View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
mentalrey
22-07-2012, 21:10
deve cacciare la lira ad una delle 2 case o a tutte e due, per tenerli abilitati,
sui prodotti di fascia mediobassa semplicemente castrano il driver.
quale sk mi consigliate che non sia della asus? Quindi sul versante creative? Utilizzo il pc al 80% per gioco e al restante 20% per musica e film. Per quanto riguarda gli altoparlanti, ho solo delle roccat Kave (no casse esterne).
Inoltre, una volta installata la scheda, posso mantenere abilitato anche l'audio dell'integrata per il pannello frontale o va necessariamente disabilitata?
Xfi Titanium!
Xhe non vuoi Asus?
Xfi Titanium!
Xhe non vuoi Asus?
per questo (http://youtu.be/4gw8fTfnqpA) problema, che mi ha fatto scervellare per una intera settimana!
Le ho provate di tutte: renstallato la scheda e i driver settordici volte ma niente; installato i driver non ufficiali ma niente; con la forza del pensiero non ha funzionato e ho abbandonato tutto :(
Si chiama sfortuna :-(
Anche le migliori auto a volte hanno problemi.. Chiedilo ad Hamilton :asd:
Si chiama sfortuna :-(
Anche le migliori auto a volte hanno problemi.. Chiedilo ad Hamilton :asd:
:asd:
quello che mi scoraggia di più è che devo "ripiegare" sulle creative quando il mercato offre schede audio, le xonar, che per qualità/prezzo sono ottime!
Quindi è un problema del resto dell'hardware ke hai o è difettosa la scheda audio??
tutte le componenti del pc le ho comprate insieme sull'amazzone un mese fa (scheda audio inclusa). Alla fine credo che il problema sia della scheda anche se bisogna valutare altre variabili come conflitto hardware - software - slot pci mobo difettoso - ecc; insomma troppe cose da considerare...:(
Basta montarla su un PC di un amico o chicchessia :-) almeno la rendi..
l'avrei già fatto se non fosse che i miei amici si trovano tutti in vacanza al mare :(
Ma comunque ho già provveduto ad avviare la pratica resi dall'amazzone ed ho già ricevuto il rimborso :D
Non mi rimane che acquistare un'altra scheda audio :)
Prendi un altra Asus :asd:
DakmorNoland
24-07-2012, 20:40
Ma prenditi un bel DAC esterno come ho fatto io, altro che quelle ciofeche di schede interne! :D Anche se in effetti dipende l'utilizzo che ne devi fare. :)
una bella scheda integrata e amen no?:sofico:
Firechris
24-07-2012, 21:55
una bella scheda integrata e amen no?:sofico:
Vorrà una qualità del suono che le schede audio integrate non offrono, semplice. :D
mentalrey
24-07-2012, 22:48
in effetti la risposta sopra lascia alquanto a desiderare...
comunque a parte le titanium non c'é solo asus
Esi e Audiotrack hanno la buona Prodigy NRG e altre schede multicanale,
Auzentech propone schede sia con chip creative che Oxygen HD, un po' di
alternative ci sono.
ragà stavo pensando di passare al multicanale mi consigliate una buona scheda? :D
l'uso che ne farei è 70% musica e 30% film/giochi (però quel 30% me lo vorrei godere xD)
al momento ho una esi maya44 che uso per registrare e ascoltare musica per l'uso che ne faccio è ottima ma vorrei passare al multicanale senza però dover scendere di qualità :)
il prezzo massimo 200 euro + o - ma meno spendo meglio è :D
maxmax80
25-07-2012, 05:20
Ma prenditi un bel DAC esterno come ho fatto io, altro che quelle ciofeche di schede interne! :D Anche se in effetti dipende l'utilizzo che ne devi fare. :)
un bel Dac esterno da quante centinaia di euro?
ragà stavo pensando di passare al multicanale mi consigliate una buona scheda? :D
l'uso che ne farei è 70% musica e 30% film/giochi (però quel 30% me lo vorrei godere xD)
al momento ho una esi maya44 che uso per registrare e ascoltare musica per l'uso che ne faccio è ottima ma vorrei passare al multicanale senza però dover scendere di qualità :)
il prezzo massimo 200 euro + o - ma meno spendo meglio è :D
hum, la tua scheda ha anche il pasthroug del DTS sul toslink, e dovrebbe uscire in multicanale se riproduci dvd/BR con powerDvd (e se esci in digitale)...
se esci in analogico dipende un po' dalle casse che usi: non ha senso spendere 200 euro per una scheda se poi il 5.1 è un entry level..
DakmorNoland
25-07-2012, 14:55
un bel Dac esterno da quante centinaia di euro?
130€ :) Però è solo stereo con uscite RCA, quindi se si vuole il Dolby o altre robe del genere non va bene. Anche se sono dell'idea che sia meglio un buon impiantino stereo, piuttosto che un penoso impianto 5.1 entry level.
maxmax al momento ho un impianto 5.1 della technics analogico
(questo: 1 (http://img0.sprzedajemy.pl/1000x901c_wieza-technics-sa-dv-672215.jpg), 2 (http://img30.otofotki.pl/obrazki/en197_PC240204.JPG) - purtroppo adesso i blu-ray li ascolto in stereo perchè l'ampli ha solo due canali in entrata)
ma entro l'anno prossimo ho intenzione di assemblarmi un nuovo impianto composto da delle B&W serie cm e un amplificatore serio che poi deciderò quale prendere, per questo intendevo cambiare scheda gia da ora giusto per ammortizzare poi con le spese :D
maxmax80
25-07-2012, 16:40
130€ :) Però è solo stereo con uscite RCA, quindi se si vuole il Dolby o altre robe del genere non va bene. Anche se sono dell'idea che sia meglio un buon impiantino stereo, piuttosto che un penoso impianto 5.1 entry level.
130€? e che Dac è...
a questo prezzo ci compri solo i DAC "ciofeche" :p ...anche se in effetti dipende dalla qualità di tutta la catena, etc...:)
in linea di massima piuttosto che un Dac economico per me è meglio una scheda audio di fascia media che abbia sia uscite analogiche che digitali..più versatile..
maxmax al momento ho un impianto 5.1 della technics analogico
(questo: 1 (http://img0.sprzedajemy.pl/1000x901c_wieza-technics-sa-dv-672215.jpg), 2 (http://img30.otofotki.pl/obrazki/en197_PC240204.JPG) - purtroppo adesso i blu-ray li ascolto in stereo perchè l'ampli ha solo due canali in entrata)
ma entro l'anno prossimo ho intenzione di assemblarmi un nuovo impianto composto da delle B&W serie cm e un amplificatore serio che poi deciderò quale prendere, per questo intendevo cambiare scheda gia da ora giusto per ammortizzare poi con le spese :D
io personalmente ti consiglio di tenerti la tua bella maya per continuare a fare musica e di prendere una scheda dedicata per l' intrattenimento..
quindi ti serve una scheda audio che abbia il 5.1 analogico ma che sia pronta anche per l' ottico..
per questo è più importante per te il lato gaming o il lato audiofilo di una scheda?
vuoi il chip x-fi o ne puoi anche fare a meno?
slot PCI o PCI-ex è indifferente?
se vuoi farti un 5.1 entry level, cerca qualche offerta per le casse nel mercatino, anche roba edifier o creative, giusto per iniziare..
quindi ti serve una scheda audio che abbia il 5.1 analogico ma che sia pronta anche per l' ottico..
esatto
per questo è più importante per te il lato gaming o il lato audiofilo di una scheda?
senza pensarci due volte è più importante il lato "audiofilo" :D
per i giochi mi arrangio :O
vuoi il chip x-fi o ne puoi anche fare a meno?
slot PCI o PCI-ex è indifferente?
preferisco avere x-fi e pci-ex per un ottica futura.. stavo valutando qualche auzentech e devo dire che costicchiano :D
se vuoi farti un 5.1 entry level, cerca qualche offerta per le casse nel mercatino, anche roba edifier o creative, giusto per iniziare..
per il momento mi conviene conservare soldi per poi fare un unica spesa visto che ho intenzione di comprare due diffusori B&W cm8 e un cmc e darli in pasto alla maya, e poi in un secondo momento ci aggiungerei due surround :) e collegherei tutto sulla scheda multicanale quando voglio vedere i film..
DakmorNoland
25-07-2012, 18:46
130€? e che Dac è...
a questo prezzo ci compri solo i DAC "ciofeche" :p ...anche se in effetti dipende dalla qualità di tutta la catena, etc...:)
in linea di massima piuttosto che un Dac economico per me è meglio una scheda audio di fascia media che abbia sia uscite analogiche che digitali..più versatile..
HRT Streamer II. A me non sembra affatto una ciofeca, sicuramente meglio di molte schede audio di fascia alta. Sentire per credere. Al max le ciofeche sono le schede audio interne. Inizialmente anch'io ero orientato per la scheda interna, poi per fortuna mi ha dissuaso il mio negoziante hifi di fiducia e devo dire che gliene sarò perennemente grato! A parte che come diceva lui, se prendi tipo la Asus Essence e ti leggi le specifiche, sembra una roba mostruosa, rispetto a qualsiasi altro prodotto nella stessa fascia di prezzo, peccato che poi se fai una prova pratica, ti rendi conto che quello che dichiara Asus è falso, a partire dall'SNR di 120dB. :)
maxmax80
25-07-2012, 20:08
senza pensarci due volte è più importante il lato "audiofilo" :D
per i giochi mi arrangio :O
preferisco avere x-fi e pci-ex per un ottica futura.. stavo valutando qualche auzentech e devo dire che costicchiano :D
per il momento mi conviene conservare soldi per poi fare un unica spesa visto che ho intenzione di comprare due diffusori B&W cm8 e un cmc e darli in pasto alla maya, e poi in un secondo momento ci aggiungerei due surround :) e collegherei tutto sulla scheda multicanale quando voglio vedere i film..
sì sì, ti conviene pensare ai diffusori prima..
magari prendi un bel sintoamplificatore con hdmi 1.4 e così potrai fare a meno della scheda audio veicolando il flusso dts HD tramite appunto l' HDMI..
sennò lato audiofilo ti consiglirei al volo la Esi Prodigy Hi-fi 7.1, però è PCI e non ha l' X-fi.
sennò la Auzentech Forte ma costicchia.
sennò la ESI Prodigy NRG, però -la sto provando proprio oggi, a breve darò le mie impressioni- che per quello che costa è ottima, ma devo ancora capire come classificarla..
infine se non vuoi sbattimenti e vuoi risparmiare puoi valutare una X-fi Titanium usata monitorando il mercatino..
peccato che poi se fai una prova pratica, ti rendi conto che quello che dichiara Asus è falso, a partire dall'SNR di 120dB. :)
su questo non ci piove,
comunque stavo scherzando!:p
è che sei partito in quarta con il DAC -ha-hum- e poi hai un cosino da 130€
anche la Esi fa il Dr.Dac che è bellino, e poi ce ne sono diversi altri in fascia bassa, magari da accoppiare ad un bel Sonic Impact T-Amp 2...però i DAC da audiofili costano uno sproposito (ingiustificato da parte mia eh..)
DakmorNoland
25-07-2012, 20:44
su questo non ci piove,
comunque stavo scherzando!:p
è che sei partito in quarta con il DAC -ha-hum- e poi hai un cosino da 130€
anche la Esi fa il Dr.Dac che è bellino, e poi ce ne sono diversi altri in fascia bassa, magari da accoppiare ad un bel Sonic Impact T-Amp 2...però i DAC da audiofili costano uno sproposito (ingiustificato da parte mia eh..)
Sì ma guarda che l'HRT non è un DAC da 130 come gli altri credimi. :) Basta che ti vedi la recensione su whathifi, dove gli hanno dato 5/5 come punteggio. Proprio perchè chiunque lo provi rimane strabiliato da come suona per quel prezzo. Anche chi poi è passato a DAC da 250€ tipo il V-Dac II della Music Fidelity, ha chiaramente affermato, che la differenza con l'HRT da 130 non era niente di che, pur essendo il V-Dac leggermente superiore. Per non parlare poi dell'HRT Streamer II+, che sarebbe il fratello maggiore, che per 300€ è una roba spaziale! Unica pecca degli HRT è che supportano solo l'USB, ma sono assolutamente imbattibile, chi ha avuto modo di testare il II+ rispetto anche all'ottimo Arcam rDac o all'Hegel HD2 o altri, alla fine si è tenuto il II+. Ovviamente il II liscio non è lontanamente al livello del plus, però sotto i 200 euro è il top del top, questo è garantito! Ovviamente dipende anche dall'impianto a cui lo si collega. :)
Nel mio caso è collegato ad un amplificatore integrato (vero non come i t-amp) Denon 520A (modello uscito negli anni 90), collegato a due economiche ma ottime Indiana Line Tesi 260. Ti posso dire che per la mia camera è anche troppo! Il rapporto dB/rumore dell'HRT è mostruoso! Difatti nella mia stanza di 20 metri quadrati, l'ampli Denon non riesco a tenerlo a più di 4-6 di volume (il massimo è 40 fai te), già a 6 è fortissimo! Oltre farei crollare il palazzo e parliamo di un suono pulitissimo! Tra l'altro poi le casse purtroppo non ho molto spazio e le devo tenere sacrificate in una posizione davvero infelice, quindi capisci che anche spendere di più non avrebbe alcun senso, vista la posizione sacrificata e la stanza che è quella che è.
sì sì, ti conviene pensare ai diffusori prima..
magari prendi un bel sintoamplificatore con hdmi 1.4 e così potrai fare a meno della scheda audio veicolando il flusso dts HD tramite appunto l' HDMI..
intanto ti ringrazio per la disponibilità ;) :p
ritorniamo a noi... in effetti questa dell'hdmi è un ottima idea :D non ci avevo pensato xD a questo punto potrei usare anche l'hdmi di una scheda video per veicolare l'audio e avrei anche il massimo della qualità giusto? xD
bene 200 euro risparmiate e mi tengo bella stretta la maya hahahaah
le aggiungo per l'acquisto di un buon ampli 2ch piu un finale multicanale :O :sperem:
maxmax80
26-07-2012, 06:37
assolutamente!
potresti anche usare due VGA se pensi di veicolare il video direttamente all' LCD, e l' audio al sintoampli..
è abbastanza una HD5450 oppure una HD6450..
sennò se il tuo LCD te lo permette, puoi uscire con il toslink (se ce l' ha ovviamente) verso il sintoampli, utilizzando così con un solo HDMI 1.4, vale a dire una sola scheda video..;)
Poliacido
26-07-2012, 11:53
Ciao, scusate se non è il thread giusto
volevo chiedere visto che mi avete consigliato bene per la scheda audio (xonar d1) se mi potevate consigliare delle cuffie da poterci accoppiare:
io ho delle razer megalodon 7.1 solo che sono usb e non sfrutto la scheda (suonano molto bene nonostante hanno una discreta scheda audio integrata). Volevo appunto delle 5.1 analogiche da poterci collegare. Stavo controllando le Roccat Kave ma le ha un mio amico e sono parecchio grosse e ingombranti...
Mi piacciono da morire le razer Tiamat 7.1 ma visto il prezzo sono proibitive... Come prezzo direi entro i 70€ tenendo conto che probabilmete venderei le Megalodon che non costan poco comunque...
grazie
mentalrey
26-07-2012, 12:48
Se vuole l'audio BluRay "untuched" alla fine l'HDMI della scheda video
rimane la scelta giusta, tanto i nuovi Sintoamply hanno l'uscita
sempre in HDMI per il solo segnale video, fanno loro lo split.
E si tiene la Maya per registrare e vedere se si sente meglio
con 2 cavi RCA per la musica, piuttosto che il dac interno all'amplificatore.
Al massimo bisogna sclerare un po' con il settaggio la prima volta.
mentalrey
26-07-2012, 12:51
Ciao, scusate se non è il thread giusto
volevo chiedere visto che mi avete consigliato bene per la scheda audio (xonar d1) se mi potevate consigliare delle cuffie da poterci accoppiare:
io ho delle razer megalodon 7.1........
grazie
Se le usi prevalentemente per giocare, chiedi qui
Scelta cuffie 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673&page=375&highlight=cuffie)
Se le usi un po' per tutto, ti consiglio di lasciar perdere le cuffie 5.1 in 2.0 orecchie
e chiedere qui
Scelta cuffie stereo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=830)
assolutamente!
potresti anche usare due VGA se pensi di veicolare il video direttamente all' LCD, e l' audio al sintoampli..
è abbastanza una HD5450 oppure una HD6450..
sennò se il tuo LCD te lo permette, puoi uscire con il toslink (se ce l' ha ovviamente) verso il sintoampli, utilizzando così con un solo HDMI 1.4, vale a dire una sola scheda video..;)
infatti farò così è la cosa più conveniente e saggia da fare :)
poi mi farò risentire appena compro il tutto :D
Poliacido
26-07-2012, 14:12
Se le usi prevalentemente per giocare, chiedi qui
Scelta cuffie 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673&page=375&highlight=cuffie)
Se le usi un po' per tutto, ti consiglio di lasciar perdere le cuffie 5.1 in 2.0 orecchie
e chiedere qui
Scelta cuffie stereo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=830)
Grazie chiedo subito nel thread delle cuffie gaming ;)
pellizza
26-07-2012, 21:39
avrei bisogno di un consiglio..vorrei una scheda audio per uso solo stereo , mp3 ,c d etc.... l'asus stx e' fuori dal mio budget :( mi consigliate qualocosa che valga prezzo/qualita' e sia meglio dell'integrata?
mentalrey
26-07-2012, 22:54
avrei bisogno di un consiglio..vorrei una scheda audio per uso solo stereo , mp3 ,c d etc.... l'asus stx e' fuori dal mio budget :( mi consigliate qualocosa che valga prezzo/qualita' e sia meglio dell'integrata?
juli@, - 140 euro circa, gran scheda nella sua fascia
www.esi-audio.com/products/juliaxte/
Hd2 Advance - 95 euro circa, piú facile da reperire sulla baya
www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
Xonar DX - 55/60 euro circa, penso abbia il miglior rapporto
qualitá/prezzo tra tutte le asus
Abbina casse buone a tutte queste schede, perché senza quelle, il guadagno
sulla qualità audio sarebbe minimo
angeless
27-07-2012, 12:49
Qualcuno conosce una buona scheda audio in grado di decodificare il TrueHD o il DTSHD?Sto girando ovunque ma tutte le schede che vedo decodificano solo il DTS e il Dolby.
dado1979
27-07-2012, 13:03
avrei bisogno di un consiglio..vorrei una scheda audio per uso solo stereo , mp3 ,c d etc.... l'asus stx e' fuori dal mio budget :( mi consigliate qualocosa che valga prezzo/qualita' e sia meglio dell'integrata?
Io ho avuto la Xonar DX e per quello che costava andava veramente bene... adesso vedo che i driver supportano l'ASIO quindi per 60 euro spedita ritengo sia un'ottima opzione.
angeless
27-07-2012, 13:11
Io ho avuto la Xonar DX e per quello che costava andava veramente bene... adesso vedo che i driver supportano l'ASIO quindi per 60 euro spedita ritengo sia un'ottima opzione.
Ma decodificava anche il TrueHD e il DTSHD?
dado1979
27-07-2012, 13:19
Ma decodificava anche il TrueHD e il DTSHD?
La mia risposta era riferita a pellizza... in ogni caso non credo che supporti quelle codifiche; non è pensata per quel target.
La xonar HDAV le supporta sicuramente.
angeless
27-07-2012, 13:24
La mia risposta era riferita a pellizza... in ogni caso non credo che supporti quelle codifiche; non è pensata per quel target.
La xonar HDAV le supporta sicuramente.
Oddio scusa non avevo visto a chi avevi quotato:asd:.
Cmq è vero mi sa che solo la HDAV supporta quei formati.Ma non sò se funziona solo con total media theatre.
dado1979
27-07-2012, 13:38
Oddio scusa non avevo visto a chi avevi quotato:asd:.
Cmq è vero mi sa che solo la HDAV supporta quei formati.Ma non sò se funziona solo con total media theatre.
Sinceramente non lo so... vediamo che dice mentalrey.
C'era un articolo italiano che parlava della HDAV... ma non lo riesco a trovare +.
mentalrey
27-07-2012, 14:39
Supporta quei formati, se esci senza toccare il segnale e quindi
se poi lo decodifica un Sintoamply collegato in HDMI a quella scheda.
La scheda non decodifica nulla.
Se provi ad uscire in analogico, il film alla fine sara' in Standard definition.
Tanto vale utilizzare l'uscita HDMI di una scheda video a quel punto,
tiri 2 parolacce quando le devi configurare, ma poi fanno lo stesso lavoro.
angeless
27-07-2012, 14:52
Supporta quei formati, se esci senza toccare il segnale e quindi
se poi lo decodifica un Sintoamply collegato in HDMI a quella scheda.
La scheda non decodifica nulla.
Se provi ad uscire in analogico, il film alla fine sara' in Standard definition.
Tanto vale utilizzare l'uscita HDMI di una scheda video a quel punto,
tiri 2 parolacce quando le devi configurare, ma poi fanno lo stesso lavoro.
Quindi va bene una qualsiasi scheda audio per quei formati audio in hd?
maxmax80
27-07-2012, 15:18
se supportano il passthrough del DTS sul toslink, sì.
.sullo spidif -se non ricordo male- invece si perderebbe la decodifica multicanale..
mentalrey
27-07-2012, 18:29
i formati hd dei film Non passano, ne sull'ottica, ne sulle analogiche,
solo sulle porte HDMI.
Quando i BluRay non trovano tutto il percorso in digitale
con il chip di protezione dell'hdmi emettono semplicemente tracce
in dolby o dts standard..
quindi o si utilizza la porta Hdmi delle schede video oppure quella di schede
come la Xonar HDAV, che peró é una spesa un po' inutile, una volta che si possiede
una scheda video recente.
Detto questo, i 192khz di campionamento di un BluRay, hanno senso
quando possiedi un impianto audio serio,
non certo con i kit da 300 euro tutto compreso, con cui si sente a fatica
la differenza tra un mp3 stracompresso e un CD.
Gabelach
27-07-2012, 19:28
Salve a tutti.
Mi sto interessando all'acquisto di una scheda audio e ci sono alcune cose che vorrei capire.
Sostanzialmente vorrei capire se nel mio caso vale la pena fare l'acquisto.
Le casse che ho adesso sono delle Edifier S330, rappresenterebbero un limite o sono sufficientemente buone da poterci affiancare una scheda audio?
E soprattutto cosa può convenire per 100 euro circa?
Siccome non so niente di questo argomento, queste per esempio potrebbero fare al caso mio?
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
http://www.m-audio.com/products/en_u...phile2496.html
Mi pare di aver capito che potrei usarle anche per registrare qualcosa (suono il basso elettrico)...
Grazie a tutti per le risposte!
maxmax80
27-07-2012, 20:10
i formati hd dei film Non passano, ne sull'ottica, ne sulle analogiche,
solo sulle porte HDMI..
sì, mi ero dimenticato di precisare che su toslink viaggiano in downsample a 96khz
dado1979
28-07-2012, 14:36
Salve a tutti.
Mi sto interessando all'acquisto di una scheda audio e ci sono alcune cose che vorrei capire.
Sostanzialmente vorrei capire se nel mio caso vale la pena fare l'acquisto.
Le casse che ho adesso sono delle Edifier S330, rappresenterebbero un limite o sono sufficientemente buone da poterci affiancare una scheda audio?
E soprattutto cosa può convenire per 100 euro circa?
Siccome non so niente di questo argomento, queste per esempio potrebbero fare al caso mio?
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
http://www.m-audio.com/products/en_u...phile2496.html
Mi pare di aver capito che potrei usarle anche per registrare qualcosa (suono il basso elettrico)...
Grazie a tutti per le risposte!
Sarò banale ma io ribadisco la mia preferenza per la Xonar DX.
Installi foobar e metti in ASIO e credo che tu riesca a sentire la musica meglio di quanto immagini.
mentalrey
28-07-2012, 14:55
si ma lui vuole anche registrare qualcosa, e l'audiophile e' 50 volte meglio
per quel tipo di operazione.
nella scelta metterei a dire il vero anche La maya44 PCI (99 euro) oppure PCi-express (120 circa)
meglio della DX per l'ascolto e buona per le registrazioni,
nel suo caso la maya (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/), ha anche la porta Hi-Z instrument
gia' bella che pronta per il basso e driver con il monitoring in tempo reale.
Tenere conto che comunque sono schede un po' superiori
al sistema di casse che possiede.
mik83lavezzi
28-07-2012, 15:29
@dado1979 cosa vuol dire metti in asio?
dado1979
28-07-2012, 15:31
si ma lui vuole anche registrare qualcosa, e l'audiophile e' 50 volte meglio
per quel tipo di operazione.
nella scelta metterei a dire il vero anche La maya44 PCI (99 euro) oppure PCi-express (120 circa)
meglio della DX per l'ascolto e buona per le registrazioni,
nel suo caso la maya (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/), ha anche la porta Hi-Z instrument
gia' bella che pronta per il basso e driver con il monitoring in tempo reale.
Tenere conto che comunque sono schede un po' superiori
al sistema di casse che possiede.
E' vero, non ho esperienze sulle entrate linea... mai usate.
Gabelach
28-07-2012, 16:59
Sarò banale ma io ribadisco la mia preferenza per la Xonar DX.
Installi foobar e metti in ASIO e credo che tu riesca a sentire la musica meglio di quanto immagini.
si ma lui vuole anche registrare qualcosa, e l'audiophile e' 50 volte meglio
per quel tipo di operazione.
nella scelta metterei a dire il vero anche La maya44 PCI (99 euro) oppure PCi-express (120 circa)
meglio della DX per l'ascolto e buona per le registrazioni,
nel suo caso la maya (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/), ha anche la porta Hi-Z instrument
gia' bella che pronta per il basso e driver con il monitoring in tempo reale.
Tenere conto che comunque sono schede un po' superiori
al sistema di casse che possiede.
Grazie a entrambi.
La maya44 potrebbe essere un buona soluzione.
Altrimenti se rinunciassi alla registrazione (che sarebbe più uno sfizio che altro), potrei andare tranquillamente sulla Xonar DX, ho capito bene?
In ogni caso posso stare tranquillo che un miglioramento rispetto all'integrata della scheda madre lo sentirei giuto?
mentalrey
28-07-2012, 17:22
su un S-330 collegato "in analogico" con qualsiasi di
quelle schede la differenza con l'integrata si sente.
Chiaramente salendo sopra alla DX, con le altre schede
il sistema giusto comincerebbero ad essere delle casse monitor.
Gabelach
28-07-2012, 18:58
su un S-330 collegato "in analogico" con qualsiasi di
quelle schede la differenza con l'integrata si sente.
Chiaramente salendo sopra alla DX, con le altre schede
il sistema giusto comincerebbero ad essere delle casse monitor.
Ottimo grazie!
Però non ho capito se con le ultime due righe mi consigli di prendere qualcosa di meglio della DX o se intendi dire che sarebbe inutile.
mentalrey
28-07-2012, 21:31
intendo dire che le schede come la 2496 e la maya
hanno da dare qualcosa in piu' rispetto al guidare un semplice
2.1 consumer, quindi migliorano l'audio, ti permettono
di avere ingressi e driver adatti anche a qualche registrazione,
ma te le godi di piu' con dei monitor audio da 150/250 euro
che hanno un dettaglio sonoro maggiore.
mik83lavezzi
29-07-2012, 00:25
@dado1979 cosa vuol dire metti in asio?
:D
Gabelach
29-07-2012, 09:41
intendo dire che le schede come la 2496 e la maya
hanno da dare qualcosa in piu' rispetto al guidare un semplice
2.1 consumer, quindi migliorano l'audio, ti permettono
di avere ingressi e driver adatti anche a qualche registrazione,
ma te le godi di piu' con dei monitor audio da 150/250 euro
che hanno un dettaglio sonoro maggiore.
Ah ok capito.
Però non penso che le cambierò in un prossimo futuro, visto che sono relativamente nuove.
Penso che a questo punto potrei orientarmi sulla Xonar DX.
Axospirit
29-07-2012, 13:25
ciao a tutti, sareste cosi' cortesi da indirizzarmi sulla scelta di una buona scheda audio(pci/usb) per un carputer? Essendo che sono indirizzato su questo sistema multimediale in auto(per la sua effettiva miglior qualita' audio risp agli sterei originali) volevo avere un paio di suggerimenti.
1)ho un'impianto amplificato con un'ampli 4 ch per il davanti/dietro + 1 ampli per il sub. Sarebbe quindi un'impianto 4.1, che schede audio in commercio ci sono per un'impianto del genere? Leggendo in qua e la ho avuto la conferma che le schede audio per pc non hanno grosse limitazioni, percui hanno una qualita' superiore rispetto agli sterei(ora ho un alpine 9812) a causa dei supporti che essi usano. La scheda audio sara' principalmente usata per mp3,video mkv(a tutto tondo).
Cifra dai 40-100 euro circa.
Grazie in anticipo!
dado1979
29-07-2012, 15:57
@dado1979 cosa vuol dire metti in asio?
Leggo solo ora... :(
In pratica esistono software (io uso foobar 2000) che possono usare "driver" (non è il termine corretto ma rende l'idea) diversi per far passare l'audio dall'hd alla scheda audio. Il senso è quello di immettere meno interferenze di dati possibili tra hd e scheda.
La scelta base è quella dei canali dx e sx che ha un suono simile a quando si usa windows media player.
Il livello successivo è usare i driver wasapi: superiori in tutto ai primi e compatibili con qualsiasi scheda.
L'ultimo livello sono i driver ASIO:i migliori di tutti ma devono essere supportati dai driver della casa madre.
IMHO in ASIO la differenza è davvero notevole.
mentalrey
29-07-2012, 16:21
in pratica vai dal player audio direttamente all'hardware della scheda,
bypassando il resto.
Sapreste dove trovare la Juli@ XTE in vendita in italia?
Grazie in anticipo.
mentalrey
29-07-2012, 21:55
io proverei a chiedere a strumentimusicali, o anche a djstools
non la hanno ancora a listino, ma e' abbastanza probabile che la vadano ad ordinare.
Gabelach
29-07-2012, 22:07
Leggo solo ora... :(
In pratica esistono software (io uso foobar 2000) che possono usare "driver" (non è il termine corretto ma rende l'idea) diversi per far passare l'audio dall'hd alla scheda audio. Il senso è quello di immettere meno interferenze di dati possibili tra hd e scheda.
La scelta base è quella dei canali dx e sx che ha un suono simile a quando si usa windows media player.
Il livello successivo è usare i driver wasapi: superiori in tutto ai primi e compatibili con qualsiasi scheda.
L'ultimo livello sono i driver ASIO:i migliori di tutti ma devono essere supportati dai driver della casa madre.
IMHO in ASIO la differenza è davvero notevole.
Ci sono altri software che fanno questo? Oltre foobar intendo.
Attualmente uso Songbird e ci sono abbastanza affezzionato, soprattutto per le estensioni. Non mi aspetto che abbia questa funzione, ma magari c'è:)
mentalrey
29-07-2012, 22:48
basta controllare se nelle estensioni c'e' ne' una per il
Wasapi oppure per l'Asio output
mentalrey
29-07-2012, 22:57
...
1)ho un'impianto amplificato con un'ampli 4 ch per il davanti/dietro + 1 ampli per il sub. Sarebbe quindi un'impianto 4.1, che schede audio in commercio ci sono per un'impianto del genere?...
qualsiasi scheda audio che possa gestire 2 uscite replicandole ti va bene,
l' Asus Xonar DX di cui si parla potrebbe fare al caso e costare una cifra
relativamente contenuta (55/60 euro), andranno usati cavi adattatore pero' da minijack a RCA.
Esempi di esterne usb in uscita quest'estate, con 4 output RCA mono indipendenti:
http://www.esi-audio.com/products/udj6/
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb+/ (un po' piu' schermate dalle interferenze della xonar DX)
E' chiaro naturalmente che se confronti una scheda come la DX da 55 euro
con un autoradio da 1000, non penso suonera' meglio la scheda...
in quel caso bisognera' puntare su qualcosa di fascia un po' superiore.
maxmax80
30-07-2012, 00:28
ciao a tutti, sareste cosi' cortesi da indirizzarmi sulla scelta di una buona scheda audio(pci/usb) per un carputer? Essendo che sono indirizzato su questo sistema multimediale in auto(per la sua effettiva miglior qualita' audio risp agli sterei originali) volevo avere un paio di suggerimenti.
La scheda audio sara' principalmente usata per mp3,video mkv(a tutto tondo).
Cifra dai 40-100 euro circa.
Grazie in anticipo!
per non avere sbattimenti potrebbe essere utile una scheda che abbia connettori RCA out così colleghi subito i tuoi ampli, ma comunque devi valutare prima di tutto se scegliere una pci o una esterna.
se devi usarla anche per collegare supporti esterni tipo chiavette, consolle gaming a mio avviso la scheda esterna usb ti torna utile (ammesso che tu la fissi in una sorta di plancia che immagino ti costuirai visto che -immagino- tu stia pimpando la tua autovettura..)
se invece non devi collegare nulla di esterno, allora una scheda interna è la soluzione più pulita.
Ci sono altri software che fanno questo? Oltre foobar intendo.
Attualmente uso Songbird e ci sono abbastanza affezzionato, soprattutto per le estensioni. Non mi aspetto che abbia questa funzione, ma magari c'è:)
io so -perchè lo uso- che winamp supporta Asio & wasapi, basta installare il plug-in...
avevo fatto delle prove di confronto con foobar, non cambiava nulla, ed allora mi sono tenuto winamp perchè con l' interfaccia di foobar non mi trovavo, (e perchè con il telecomando della Terratec Cinergy ho già preimpostati i preset di Winamp)..
Axospirit
30-07-2012, 10:35
qualsiasi scheda audio che possa gestire 2 uscite replicandole ti va bene,
l' Asus Xonar DX di cui si parla potrebbe fare al caso e costare una cifra
relativamente contenuta (55/60 euro), andranno usati cavi adattatore pero' da minijack a RCA.
Esempi di esterne usb in uscita quest'estate, con 4 output RCA mono indipendenti:
http://www.esi-audio.com/products/udj6/
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb+/ (un po' piu' schermate dalle interferenze della xonar DX)
E' chiaro naturalmente che se confronti una scheda come la DX da 55 euro
con un autoradio da 1000, non penso suonera' meglio la scheda...
in quel caso bisognera' puntare su qualcosa di fascia un po' superiore.
Grazie per la risposta, la scheda audio la monto sulla scheda madre(non la monto sulla plancia dell'auto), tra pci e usb a parte ll tipo di connessione non ho grosse differenze vero?
Ho messo indicativamente la cifra massima di 100 euro, mi e' stato detto che le schede audio da pc(le piu' buone) hanno una qualita' (scusate se scrivo eresie) pari a 24 bit e 96Khz rispetto ai 16 bit e 44Khz che un qualsiasi supporto cd possa avere. il mio stereo alpine 9812 suppongo quindi che sia limitato a causa del supporto, rispetto ad una scheda audio da pc. Se cio' che ho detto e' vero' dovrei giovarne in qualita'.
Non mi servono schede audio da montare sulla plancia, in quanto lo spazio del 2 din lo riservero' solo per il monitor.
se vi elenco le caratteristiche del mio stereo alpine e' possibile paragonarlo con una scheda audio da pc da voi consigliata?
grazie!
p.s.
sara' poi possibile impostarla per un'impianto come il mio, cioe' 4.1? ( non ho una cassa centrale).
grazie!
Axospirit
30-07-2012, 10:37
[QUOTE=maxmax80;37876290]per non avere sbattimenti potrebbe essere utile una scheda che abbia connettori RCA out così colleghi subito i tuoi ampli, ma comunque devi valutare prima di tutto se scegliere una pci o una esterna.
se devi usarla anche per collegare supporti esterni tipo chiavette, consolle gaming a mio avviso la scheda esterna usb ti torna utile (ammesso che tu la fissi in una sorta di plancia che immagino ti costuirai visto che -immagino- tu stia pimpando la tua autovettura..)
se invece non devi collegare nulla di esterno, allora una scheda interna è la soluzione più pulita.
[/QUOTE=maxmax80;37876290]
la scheda sara' interna, cioe' dentro il case, consigli su quale modello?? riesci a paragonarla rispetto al mio alpine 9812?
sara' usata solo per audio mp3,cd e video(mkv,divx). grazie infinite
Mio stereo
Marca
Alpine
Modello
CDA-9812
Amplificatori
Potenza max. per canale [Watt] 60 Watt
Numero di canali 4
Supporti utilizzabili
Mini Disc Sì
Cassette Sì
Frontalino estraibile Sì
RDS Sì
Telecomando Sì
Radio
Bande di sintonia AM, FM
Dimensioni (L x A x P) [cm] 17.8 cm
Peso [Kg] 1.5 Kg
Tipo frontalino Rimovibile
Tipo connettore 1 x uscita audio canale anteriore ( Fono RCA x 2 ), 1 x uscita canale posteriore ( Fono RCA x 2 ), 1 x output subwoofer ( Fono RCA x 2 ), Bus controllo componenti del sistema
Sistema audio
Modalità di uscita audio Stereo
Effetti audio Media Xpander (MX)
Sistema CD
Modi riproduzione Riproduzione casuale, Ripetizione di tutte le tracce, ripetizione traccia singola
Distorsione armonica totale [%] 0.008 %
Rapporto segnale/rumore [dB] 105 dB
Gamma dinamica [dB] 95 dB
Risposta in frequenza [Hz] 5 - 20000 Hz
Telecomando
Tipo Telecomando
Tecnologia Infrarosso
Altre caratteristiche
Serie Swing
i
ciao a tutti, sono alla ricerca di una scheda audio esterna che supporti il 5.1.
mi serve per un'esposizione, l'audio sui vari canali è solo parlato.
per il budget, meno costa meglio è, ma ovviamente deve avere una resa decente.
DakmorNoland
30-07-2012, 11:28
io so -perchè lo uso- che winamp supporta Asio & wasapi, basta installare il plug-in...
avevo fatto delle prove di confronto con foobar, non cambiava nulla, ed allora mi sono tenuto winamp perchè con l' interfaccia di foobar non mi trovavo, (e perchè con il telecomando della Terratec Cinergy ho già preimpostati i preset di Winamp)..
I driver wasapi li ho provati su foobar e mi sembrano una fesseria assurda. Almeno su Windows 7 con volume al max e Direct Sound non ho notato differenze. Anzi dei Wasapi devo usare l'ultima beta, perchè se no mi si impalla il DAC e cmq ogni tanto si impallano. Migliorie sulla qualità ripeto non ce ne sono. D'altronde su Windows 7 la cosa è nota, infatti ci sono stati diversi dibattiti sulla cosa, gli ASIO poi su 7 ho sentito che potrebbero addirittura peggiorare la qualità. Quindi per XP tutte queste cose sono fondamentali, su 7 il DS va più che bene imho ovviamente.
La differenza tra Foobar e Winamp è abissale! Suonano in maniera completamente diversa! E io preferisco decisamente Winamp, poi chiaro che dipende dalla propria catena (DAC, ampli, diffusori, ecc.). Con la mia combinazione Winamp è molto superiore, addirittura con Foobar le canzoni rock tipo Goo Goo Dolls e Offspring si sentono malissimo, c'è un minestrone di suoni tutti molto confusi, cioè la canzone si sente, ma non come dovrebbe essere, è tutto molto poco naturale. E non parlo solo di equalizzazione, riproduce proprio male certe canzoni, sulla musica classica ad esempio si nota di meno, ma su musiche più complesse da rendere, la cosa è molto evidente! Winamp intanto è molto più caldo e naturale come suono, e allo stesso tempo sulle canzoni rock si sentono molto bene tutti i suoni, non c'è un casotto generale che snatura la musica.
dado1979
30-07-2012, 13:21
I driver wasapi li ho provati su foobar e mi sembrano una fesseria assurda. Almeno su Windows 7 con volume al max e Direct Sound non ho notato differenze. Anzi dei Wasapi devo usare l'ultima beta, perchè se no mi si impalla il DAC e cmq ogni tanto si impallano. Migliorie sulla qualità ripeto non ce ne sono. D'altronde su Windows 7 la cosa è nota, infatti ci sono stati diversi dibattiti sulla cosa, gli ASIO poi su 7 ho sentito che potrebbero addirittura peggiorare la qualità. Quindi per XP tutte queste cose sono fondamentali, su 7 il DS va più che bene imho ovviamente.
La differenza tra Foobar e Winamp è abissale! Suonano in maniera completamente diversa! E io preferisco decisamente Winamp, poi chiaro che dipende dalla propria catena (DAC, ampli, diffusori, ecc.). Con la mia combinazione Winamp è molto superiore, addirittura con Foobar le canzoni rock tipo Goo Goo Dolls e Offspring si sentono malissimo, c'è un minestrone di suoni tutti molto confusi, cioè la canzone si sente, ma non come dovrebbe essere, è tutto molto poco naturale. E non parlo solo di equalizzazione, riproduce proprio male certe canzoni, sulla musica classica ad esempio si nota di meno, ma su musiche più complesse da rendere, la cosa è molto evidente! Winamp intanto è molto più caldo e naturale come suono, e allo stesso tempo sulle canzoni rock si sentono molto bene tutti i suoni, non c'è un casotto generale che snatura la musica.
Non mi tornano le cose: se usi driver ASIO non cambia una mazza che player di riproduzione usi... sei sicuro che foobar sia settato per usare i driver ASIO???
DakmorNoland
30-07-2012, 13:27
Non mi tornano le cose: se usi driver ASIO non cambia una mazza che player di riproduzione usi... sei sicuro che foobar sia settato per usare i driver ASIO???
Infatti non hai letto bene forse, io parlavo dei wasapi, degli asio ho solo letto roba a riguardo. In ogni caso uso i direct sound con Winamp e va meglio dei wasapi con foobar.
maxmax80
30-07-2012, 13:28
addirittura con Foobar le canzoni rock tipo Goo Goo Dolls e Offspring si sentono malissimo, c'è un minestrone di suoni tutti molto confusi, cioè la canzone si sente, ma non come dovrebbe essere, è tutto molto poco naturale. E non parlo solo di equalizzazione, riproduce proprio male certe canzoni, sulla musica classica ad esempio si nota di meno, ma su musiche più complesse da rendere, la cosa è molto evidente!
io non sono un maniaco di foobar, ma è la prima volta che ne sento parlare così male...
http://cdn.head-fi.org/a/a0/a02cf6fe_IC45726.jpeg
http://www.elitebastards.com/hanners/creative/block/xp-audio.JPG
http://www.elitebastards.com/hanners/creative/block/vista-audio.JPG
ricordo che:
Asio sta pe Audio Streaming Input Output
Wasapi sta per Windows Audio Session Asapi.
QUI (http://musicaememoria-tecno.blogspot.it/2011/04/asio-versus-wasapi.html) una comparativa in italiano!
gli Asio & Wasapi sono dei plugin .dll aggiuntivi che permettono di impostare bit rate maggiori di 16bit appunto come WASAPI e ASIO.
in windows xp bisogna bypassare il mixer che tronca tutto a 14bit utilizzando il kernell streaming per far passare l' audio in Bit Perfect..
il Direct Sound Driver serve per avere il Bit Perfect su XP
il Wasapi serve per avere il Bit perfect su Vista & Seven
Asio serve al medesimo scopo (ed in più serve ad avere un driver audio a bassa latenza per le registrazioni con schede audio professionali, in origine era nato solo per questo scopo, poi solo dopo si è scoperto la sua utilità nella musica HQ) è generico di tutti i SO, e si poggia ai driver Asio della scheda audio.
in Seven -come già in vista- Microsoft ha implementato il Windows Audio Session API, lavora cioè sul Core Audio API di windows, ottenendo il Bit Perfect ma, senza pesare sul Kernel.
usando il Direct Sound è cmq il kernel che si occupa dello scambio dati tra il tuo HW, ed il DS -come Wasapi- mixa tutto alla risoluzione impostata in preferenze audio.
inoltre in Foobar (con Winamp in questo momento non mi ricordo) permette di uscire anche a 32bit come ASIO se supportati dalla scheda audio..32bit non sono proprio bruscolini che suonano male dico io..
i driver su cui si poggia il wasapi è un po' equivalente al DS, ma usa le librerie API non presenti in XP, e quindi non serve il KT.
il problema del Direct Sound è che se un dac esterno non ha i suoi proprietari userai quelli generici di windows, ed allora ecco che si ha il resampling al ribasso..
utile in questo senso -con o senza DAC esterno) una scheda audio (magari meglio USB asincrona) che ha il Direct Sound (per ascolto senza passare dal PC) e supporto ASIO 2.0, così si può ascoltare qualsiasi cosa -dvd player, out tv, consolle giochi, lettori multimedial- collegata alla scheda audio anche a PC spento (tranne ovviamente il PC stesso :p )
il Wasapi NON HA SENSO usarlo con XP
dado1979
30-07-2012, 13:37
Infatti non hai letto bene forse, io parlavo dei wasapi, degli asio ho solo letto roba a riguardo. In ogni caso uso i direct sound con Winamp e va meglio dei wasapi con foobar.
Continua a sembrarmi strano... tra wasapi e ASIO per sentire la differenza ci vuole un grande orecchio sul mio impianto (a leggerissimo favore degli ASIO)... il DS è parecchio peggio di entrambi.
DakmorNoland
30-07-2012, 13:43
Ok ti ringrazio per le correzioni, in effetti avevo scritto delle inesattezze. Però io preferisco basarmi sul mio orecchio, visto che il mio impiantino permette una certa qualità audio e le differenze le sente chiaramente. Ebbene tra utilizzare DS su Foobar con impostazione "qualità CD", visto che tutti i flac che ho sono estratti da CD, quindi inutile mettere 96k e 24bit, anzi si perderebbe in qualità! Non noto differenze con il Wasapi sempre su Foobar. Cioè Foobar con DS o Wasapi suona identico per me. L'unica differenza con Wasapi è che ho dei blocchi, perchè per il DAC che utilizzo ci sono problemi, mentre con il DS funza tutto perfetto. Non a caso nel manuale del DAC consigliano di utilizzare il DS e spiegano anche come impostare windows 7 al meglio.
Passando a Winamp liscio (senza Wasapi o altri plugin strani), quindi passando sempre per Windows 7 suona alla grande! Molto meglio di Foobar che forse è troppo analitico e certe canzoni a mio avviso si sentono proprio da schifo!
ASIO non li ho provati, quindi non mi esprimo. Ho solo letto che alla fine con Windows 7 non è detto che apportino vantaggi anzi.
dado1979
30-07-2012, 13:56
Ok ti ringrazio per le correzioni, in effetti avevo scritto delle inesattezze. Però io preferisco basarmi sul mio orecchio, visto che il mio impiantino permette una certa qualità audio e le differenze le sente chiaramente. Ebbene tra utilizzare DS su Foobar con impostazione "qualità CD", visto che tutti i flac che ho sono estratti da CD, quindi inutile mettere 96k e 24bit, anzi si perderebbe in qualità! Non noto differenze con il Wasapi sempre su Foobar. Cioè Foobar con DS o Wasapi suona identico per me. L'unica differenza con Wasapi è che ho dei blocchi, perchè per il DAC che utilizzo ci sono problemi, mentre con il DS funza tutto perfetto. Non a caso nel manuale del DAC consigliano di utilizzare il DS e spiegano anche come impostare windows 7 al meglio.
Passando a Winamp liscio (senza Wasapi o altri plugin strani), quindi passando sempre per Windows 7 suona alla grande! Molto meglio di Foobar che forse è troppo analitico e certe canzoni a mio avviso si sentono proprio da schifo!
ASIO non li ho provati, quindi non mi esprimo. Ho solo letto che alla fine con Windows 7 non è detto che apportino vantaggi anzi.
Appena arrivo a casa provo winamp e vediamo come suona... mi hai incuriosito.
DakmorNoland
30-07-2012, 14:05
Appena arrivo a casa provo winamp e vediamo come suona... mi hai incuriosito.
Mah secondo me dipende molto dal DAC alla fine, credo che l'HRT sia ottimizzato tramite i continui aggiornamenti firmware, per funzionare al meglio con il DS di Windows 7, infatti le istruzioni del manuale spiegano proprio come configurarlo su Windows 7. Per altri DAC le cose potrebbero essere differenti. Idem per la questione del player da utilizzare.
maxmax80
30-07-2012, 14:17
comunque il CD audio è 44.1, quindi è pure vero che in teoria un 48khz, un 96khz o un 192khz è inutile...
in realtà c'è quello che si chiama resampling, che a volte (dipende da tutta la catena audio) è positivo, ed a volte è nefasto..
per quanto riguarda i driver Asio, se la scheda audio non li supporta c'è chi dice che piuttosto di usare i generici asio4all, è radicalmente meglio usare il wasapi o restare in direct sound
DakmorNoland
30-07-2012, 14:28
comunque il CD audio è 44.1, quindi è pure vero che in teoria un 48khz, un 96khz o un 192khz è inutile...
in realtà c'è quello che si chiama resampling, che a volte (dipende da tutta la catena audio) è positivo, ed a volte è nefasto..
per quanto riguarda i driver Asio, se la scheda audio non li supporta c'è chi dice che piuttosto di usare i generici asio4all, è radicalmente meglio usare il wasapi o restare in direct sound
Infatti sull'ASIO è proprio come dici tu. Il Wasapi tendenzialmente su Windows 7 dovrebbe essere la scelta migliore. Però ripeto che su Foobar non ho sentito differenze con il DS. E non mi piaceva come suonava nè in DS, nè in Wasapi.
Per la questione CD tengo appunto 44.1 e 16bit da Windows, anche perchè utilizzare una qualità maggiore sarebbe totalmente inutile. Li bisognerebbe utilizzare qualche programma apposta per fare un upsampling, ma dubito servirebbe a migliorare la qualità. Tanto se la sorgente è un CD audio c'è poco da fare.
dado1979
30-07-2012, 16:03
Ho provato winamp in DS (in ASIO non mi funziona bene perchè mi da delle interruzioni)... beh, IMHO foobar 2000 in in wasapi e in ASIO suona meglio: la dinamica mi sembra maggiore ma soprattutto (di questo ne sono sicuro) si nota la ricostruzione scenica che è + presente e + stabile: secondo me è + fedele.
Peccato per winamp che non funziona in ASIO perchè è un lettore migliore, + intuitivo.
Chi sa come aumentare il buffer in winamp???
mentalrey
30-07-2012, 20:25
anche io foobar lo uso in wasapi senza problemi, con la Julia@
mentre l'extension per l'asio non funzionava, l'ultima volta che ho provato.
Era obsoleta.
in compenso se vi piace lo stile winAmp, ma non vi piace che pesi e usi uno sproposito
di risorse, c'e' Aimp3 che ha una programmazione egregia e supporta anche Asio.
http://aimp.ru/ (i russi di codice ne sanno...
Quello per esempio sulla mia scheda funziona perfettamente.
ciao ragazzi,ero intenzionato a prendere una accoppiata cuffie + scheda audio esterna, premetto che l'utilizzo è videogame(fps,azione,sport,giochi di ruolo),musica(ogni tanto),e films in HD,quale scheda audio mi consigliate per ottimo rapporto qualità/prezzo(niente spese folli).Grazie
maxmax80
31-07-2012, 01:12
Ho provato winamp in DS (in ASIO non mi funziona bene perchè mi da delle interruzioni)... beh, IMHO foobar 2000 in in wasapi e in ASIO suona meglio: la dinamica mi sembra maggiore ma soprattutto (di questo ne sono sicuro) si nota la ricostruzione scenica che è + presente e + stabile: secondo me è + fedele.
Peccato per winamp che non funziona in ASIO perchè è un lettore migliore, + intuitivo.
Chi sa come aumentare il buffer in winamp???
scusa ma non capisco:
winamp in DS su quale sistema operativo?
gli Asio che usi (in winamp & foobar) sono quelli della tua scheda audio, cioè nei menù Asio dei due player selezioni ad esempio "creative Asio" oppure "Esi Asio"?
anche io foobar lo uso in wasapi senza problemi, con la Julia@
mentre l'extension per l'asio non funzionava, l'ultima volta che ho provato.
Era obsoleta.
in compenso se vi piace lo stile winAmp, ma non vi piace che pesi e usi uno sproposito di risorse, c'e' Aimp3...
Aaaaaaah, finalmente si sa che schesa audio utilizza il buon mental!:p
lo sai che su Winamp è giunto il momento di sfatare il mito della pesantezza:
la versione Lite pesa solo circa 5600kb....una volta era molto più pesante, ma con le ultime releases hanno fatto un lavoro di ottimizzazione notevole..
appena ho tempo farò anch' io un controfronto fra foobar & winamp nelle due modalità, Asio & Wasapi..
la Progidy NRG la sto usando da una decina di giorni in Wasapi.
installata al primo colpo.
il suono è buono, ma dovrei fare una comparativa seria con le altre schede audio dei miei PC...
per quanto riguarda i driver X-fi i menù sono diversi, più scarni...in un primo momento ho pensato "hanno voluto risparmiare", ma poi mi sono detto che se sono più essenziali, forse è invece un buon segno...
mentalrey
31-07-2012, 07:15
prima avevo la Onkyo Wavio SE-200 ^_^
l'ho cambiata con la Juli@ di Tino84, perche' volevo rimettermi
a registrare un po'.
DakmorNoland
31-07-2012, 07:39
Ieri ho voluto provare il plugin Maiko Wasapi per Winamp, un vero schifo! Molto meglio il plugin che usa Winamp di default.
Cmq ho come l'impressione che dipenda tutto dal DAC, l'HRT Streamer II è chiaramente ottimizzato per girare con i DS di Windos 7 e infatti va da Dio! Qualità audio eccelsa! Ad utilizzare i Wasapi si perde solo in qualità dalle prove che ho fatto.
Poi Foobar e Winamp in DS suonano in modo differente, ma non si può dire che sia meglio uno o l'altro. Semplicemente hanno proprio caratteristiche diverse, a cominciare dall'equalizzazione in flat (con eq disattivato) completamente diversa. Quindi a seconda del DAC o scheda audio che si utilizza ci si può trovare meglio con l'uno o con l'altro probabilmente. Io con le canzoni rock mi trovo mooolto meglio con Winamp, Foobar mi infastidisce parecchio! Sulle canzoni più tranquille tipo musica classica la differenza si sente meno. Ma è soprattutto sulle canzoni che presentano più suoni di sottofondo, dove Winamp è molto più pulito e preciso di foobar e i bassi sono molto più potenti e definiti.
Stanotte ho provato anch'io vari plug in per winamp con scarsi risultati. :-( addirittura con ASIO. si sentivano fruscii enormi, mi sa ke l'accoppiata Foobar ASIO essence fino adesso è la meglio per le mie orecchie.
Pomeriggio mi arriva la nuova cuffie e son curioso di vedere questa Asus Essence come si comporta! :-)
dado1979
31-07-2012, 09:08
scusa ma non capisco:
winamp in DS su quale sistema operativo?
gli Asio che usi (in winamp & foobar) sono quelli della tua scheda audio, cioè nei menù Asio dei due player selezioni ad esempio "creative Asio" oppure "Esi Asio"?
Naturalmente su win 7 64 bit; è il mio pc da gioco oltre che da ascolto musica liquida.
Sono quelli della asus gli ASIO.
DakmorNoland
31-07-2012, 09:11
Stanotte ho provato anch'io vari plug in per winamp con scarsi risultati. :-( addirittura con ASIO. si sentivano fruscii enormi, mi sa ke l'accoppiata Foobar ASIO essence fino adesso è la meglio per le mie orecchie.
Pomeriggio mi arriva la nuova cuffie e son curioso di vedere questa Asus Essence come si comporta! :-)
Fruscii??? :eek: Meno male che non ho preso la Essence! XD A me con Winamp DS è tutto perfetto! Pulitissimo un suono spettacolare! :D
Cmq occhio che l'uscita cuffie della Essence pare non sia granchè.
Tra l'altro vorrei sapere che sistemi avete voi...Mi pare di capire che chi ha la Essence cmq non si trovi con Winamp.
Io la mia catena l'avevo già scritta e consiste in DAC HRT Streamer II -> Ampli integrato Denon 520A (70+70W @8ohm) -> Diffusori Indiana Line Tesi 260. Tutto collegato con cavi in rame OFC e contatti in oro.
dado1979
31-07-2012, 09:33
Fruscii??? :eek: Meno male che non ho preso la Essence! XD A me con Winamp DS è tutto perfetto! Pulitissimo un suono spettacolare! :D
Cmq occhio che l'uscita cuffie della Essence pare non sia granchè.
Tra l'altro vorrei sapere che sistemi avete voi...Mi pare di capire che chi ha la Essence cmq non si trovi con Winamp.
Io la mia catena l'avevo già scritta e consiste in DAC HRT Streamer II -> Ampli integrato Denon 520A (70+70W @8ohm) -> Diffusori Indiana Line Tesi 260. Tutto collegato con cavi in rame OFC e contatti in oro.
I fruscii si sentono su winamp in ASIO (e credo dipenda dalla libreria dinamica degli ASIO con quel programma)... winamp in DS funziona benissimo, solo con qualità inferiore che foobar in ASIO (almeno da me è così).
DakmorNoland
31-07-2012, 09:44
I fruscii si sentono su winamp in ASIO (e credo dipenda dalla libreria dinamica degli ASIO con quel programma)... winamp in DS funziona benissimo, solo con qualità inferiore che foobar in ASIO (almeno da me è così).
Devo ancora provare l'ASIO in effetti, con Wasapi su Foobar non sento grosse differenze...Quindi l'ASIO con Winamp va da schifo mi pare di capire.
dado1979
31-07-2012, 09:48
Devo ancora provare l'ASIO in effetti, con Wasapi su Foobar non sento grosse differenze...Quindi l'ASIO con Winamp va da schifo mi pare di capire.
Sembra di si... ma non ho nessun dubbio che, se si dovesse trovare il modo di funzionare, avrebbe la stessa qualità di foobar su ASIO... con in + la maggior praticità di winamp.
I fruscii si sentono su winamp in ASIO (e credo dipenda dalla libreria dinamica degli ASIO con quel programma)... winamp in DS funziona benissimo, solo con qualità inferiore che foobar in ASIO (almeno da me è così).
Già :read: la scheduzza va benissimo e winamp ke ha plug in ala CDC :D
DakmorNoland
31-07-2012, 10:25
Sembra di si... ma non ho nessun dubbio che, se si dovesse trovare il modo di funzionare, avrebbe la stessa qualità di foobar su ASIO... con in + la maggior praticità di winamp.
Ma veramente sto leggendo di gente con HRT Streamer II+ che aveva problemi con Asio su Foobar, invece su Winamp e Asio tutto perfetto. Come dicevo dipende tutto dalla scheda audio o dal DAC.
maxmax80
31-07-2012, 12:53
l' Asio sono driver "diversi" appositamente compilati e -volendo- delle differenze ci possono stare, ma foobar, winamp o qualsiasi altro player in modalità "Wasapi on" dovrebbero suonare tutti uguali perchè così fa lavorare in bit perfect..
dado1979
31-07-2012, 12:59
l' Asio sono driver "diversi" appositamente compilati e -volendo- delle differenze ci possono stare, ma foobar, winamp o qualsiasi altro player in modalità "Wasapi on" dovrebbero suonare tutti uguali perchè così fa lavorare in bit perfect..
X quanto ne so io anche ASIO lavora in bit perfect con il vantaggio di non bypassare i vari software dei player infatti se modifichi il volume in ASIO, il volume non cambia.
Rimane IMHO il concetto che meno roba ci sta in mezzo, + è alta la fedeltà.
DakmorNoland
31-07-2012, 13:01
l' Asio sono driver "diversi" appositamente compilati e -volendo- delle differenze ci possono stare, ma foobar, winamp o qualsiasi altro player in modalità "Wasapi on" dovrebbero suonare tutti uguali perchè così fa lavorare in bit perfect..
Sì però stranamente i wasapi su foobar mi funzionano ok, anche se non noto una differenza con il DS e cmq foobar in wasapi conserva tutte le sue caratteristiche audio nella riproduzione...Con Winamp non so se il Maiko Wasapi faccia schifo, cmq non suona assolutamente come il wasapi di foobar e anzi suona peggio del DS! Quindi non sono così sicuro che il wasapi sia bit perfect, forse questa cosa vale solo per il plugin di Foobar, anche se non ne sono convinto, il player ci mette sempre del suo da quello che ho sentito.
mentalrey
31-07-2012, 13:09
in Foobar posso dire che wasapi va' in BitPerfect, perche'
a differenza del D.S, (su cui i pezzi venivano ricampionati al default
che lasciavo sullas cheda),
sulla julia e anche sulla SE-200 (http://img291.imageshack.us/img291/3443/onkyose200pciiv4.jpg) si vede chiaramente il driver che
cambia campionamento in base al pezzo che gli dai in pasto,
quindi un 96Khz rimane tale e via dicendo.
Certo che la cosa varia in base al fatto che il plug-in sia scritto bene
e che i driver della scheda ci si accoppino bene.
Puo' benissimo darsi che con i driver generici di Win per le periferiche USB,
un DAC vada da cani con un plug-in o l'altro.
dado1979
31-07-2012, 13:10
Sì però stranamente i wasapi su foobar mi funzionano ok, anche se non noto una differenza con il DS e cmq foobar in wasapi conserva tutte le sue caratteristiche audio nella riproduzione...Con Winamp non so se il Maiko Wasapi faccia schifo, cmq non suona assolutamente come il wasapi di foobar e anzi suona peggio del DS! Quindi non sono così sicuro che il wasapi sia bit perfect, forse questa cosa vale solo per il plugin di Foobar, anche se non ne sono convinto, il player ci mette sempre del suo da quello che ho sentito.
Usando lo stesso player, per quello che ne so io il DS non potrà mai e in nessun caso essere migliore del wasapi o dell'ASIO... al limite potrà essere uguale, ditemi se sbaglio...
DakmorNoland
31-07-2012, 13:12
per le periferiche USB,
un DAC vada da cani con un plug-in o l'altro.
Vero. Però calcola che i DAC HRT sono aggiornati continuamente a livello firmware, quindi credo siano ottimizzati per lavorare con i driver generici di windows. Alla fine sono fatti apposta.
Usando lo stesso player, per quello che ne so io il DS non potrà mai e in nessun caso essere migliore del wasapi o dell'ASIO... al limite potrà essere uguale, ditemi se sbaglio...
Infatti è quello che pensavo io! E infatti su foobar a me sembrano uguali wasapi o DS. Su Winamp non so come mai ma con quel plugin wasapi si sente peggio. Sarà il plugin che fa schifo...
mentalrey
31-07-2012, 13:14
gia', ma non giurerei che il driver generico di win sia sto' capolavoro...
maxmax80
31-07-2012, 13:19
X quanto ne so io anche ASIO lavora in bit perfect con il vantaggio di non bypassare i vari software dei player infatti se modifichi il volume in ASIO, il volume non cambia..
sì, ma l' Asio è un driver -passatemi il termine- "di terze parti"
Usando lo stesso player, per quello che ne so io il DS non potrà mai e in nessun caso essere migliore del wasapi o dell'ASIO... al limite potrà essere uguale, ditemi se sbaglio...
mah, veramente in teoria il DS ed il Wasapi (e l' Asio) servono allo stesso scopo: il Bit Perfect.
poi bisogna vedere come sono stati scritti e come si legano con i driver della scheda audio e con il SO..
gia', ma non giurerei che il driver generico di win sia sto' capolavoro...
poco ma sicuro.ci si dimentica sempre che i driver generici (come anche gli Asio4All) sono quello che sono..
DakmorNoland
31-07-2012, 13:34
mah, veramente in teoria il DS ed il Wasapi (e l' Asio) servono allo stesso scopo: il Bit Perfect.
poi bisogna vedere come sono stati scritti e come si legano con i driver della scheda audio e con il SO..
Esatto! Ma infatti secondo me il DS non è così male, specie su Windows 7. Poi chiaro che il Wasapi dovrebbe essere meglio, ma come dicevo a mental dipende anche dal DAC o dalla scheda che si usa. Se il DAC viene aggiornato via firmware per DS, è chiaro che da li riescono a correggere e a migliorare la resa con il DS. E magari la resa con il Wasapi può risultare peggiore, appunto perchè non è pensato per funzionare con quel driver. Poi secondo me l'importante è essere soddisfatti della qualità audio, poco importa quale driver si utilizza imho. :)
io proverei a chiedere a strumentimusicali, o anche a djstools
non la hanno ancora a listino, ma e' abbastanza probabile che la vadano ad ordinare.
Grazie per il suggerimento.
In effetti avevo controllato i rispettivi listini non pensando di contattarli.
buonasera ragazzi. prima di tutto ho una curiosità: ho una xonar dx, e dalle pagine precedenti che ho letto, ho visto che supporta la modalità ASIO, ovvero sono dei driver "speciali" che permettono al player di comunicare direttamente con l'hardware della scheda... nel caso volessi provare, devo installare qualche altro driver? (oltre, ovviamente, ad un lettore multimediale che supporti tale modalità, appunto foobar o winamp mi pare di capire).
EDIT: [ora veniamo al problema reale: improvvisamente, dopo aver smontato e rimontato con estrema cura la xonar dx, mi sono accorto che è morto il connettore per le casse frontali :cry:
se infatti collego il jack delle mie G51 (non sono granchè, audiofili non mi linciate :D ) delle frontali ad una qualsiasi altra uscita, le casse vanno, se invece le attacco dove sta scritto "front" sulla DX, non si sente assolutamente nulla :( dunque dovrei rimpiazzarla... che mi prendo? avevo già scritto qualche mese fa qui e mi avevate consigliato la DX, ora che mi dite? sempre lei? :D il budget è quello.. 60-70 euro, PCI-express va benissimo... ambiti principali: giochi e musica, niente di più... grazie mille :)]
EDIT: fatto un po' di prove, smontata e rimontata di nuovo, il jack sembra andare :yeah: rimane solo la domanda sui driver ASIO, grazie :)
mentalrey
01-08-2012, 09:30
Il supporto ASIO e' gia' incluso nei driver Asus, quindi non dovresti
scaricare nulla, se non l'ultimo aggiornamento.
Xonar DX il driver per Windows 7
Version: 7.12.8.1794
1. Risolve il problema di riproduzione quando si utilizza Sequel2 con l'impostazione ASIO.
2. Risolve il problema di versione GX errore.
3. Fissare il messaggio di errore "CmEnhance.exe smettere di lavorare" potrebbe uscire durante l'stallazione drvier.
4. Fissare problema di compatibilità con "Call of Duty: World at War".
Chi utilizza invece gli UNI Xonar, puo' scegliere direttamente sull'installazione
tra 3 tipologie di preferenze audio che andra' ad utilizzare,
tipo bassa latenza, motore GX attivo e via dicendo.
Il player naturalmente dovra' supportare nativamente o con un estensione
da scaricare a parte, l'output Asio. Foobar e winAmp hanno l'estensione e Aimp3 mi pare abbia il supporto nativo.
dado1979
01-08-2012, 11:08
buonasera ragazzi. prima di tutto ho una curiosità: ho una xonar dx, e dalle pagine precedenti che ho letto, ho visto che supporta la modalità ASIO, ovvero sono dei driver "speciali" che permettono al player di comunicare direttamente con l'hardware della scheda... nel caso volessi provare, devo installare qualche altro driver? (oltre, ovviamente, ad un lettore multimediale che supporti tale modalità, appunto foobar o winamp mi pare di capire).
EDIT: [ora veniamo al problema reale: improvvisamente, dopo aver smontato e rimontato con estrema cura la xonar dx, mi sono accorto che è morto il connettore per le casse frontali :cry:
se infatti collego il jack delle mie G51 (non sono granchè, audiofili non mi linciate :D ) delle frontali ad una qualsiasi altra uscita, le casse vanno, se invece le attacco dove sta scritto "front" sulla DX, non si sente assolutamente nulla :( dunque dovrei rimpiazzarla... che mi prendo? avevo già scritto qualche mese fa qui e mi avevate consigliato la DX, ora che mi dite? sempre lei? :D il budget è quello.. 60-70 euro, PCI-express va benissimo... ambiti principali: giochi e musica, niente di più... grazie mille :)]
EDIT: fatto un po' di prove, smontata e rimontata di nuovo, il jack sembra andare :yeah: rimane solo la domanda sui driver ASIO, grazie :)
Se ti va, poi postaci le tue considerazioni sulla qualità audio quando usi come output DS oppure ASIO: quale è meglio e perchè? :)
Il supporto ASIO e' gia' incluso nei driver Asus, quindi non dovresti
scaricare nulla, se non l'ultimo aggiornamento.
Xonar DX il driver per Windows 7
Version: 7.12.8.1794
1. Risolve il problema di riproduzione quando si utilizza Sequel2 con l'impostazione ASIO.
2. Risolve il problema di versione GX errore.
3. Fissare il messaggio di errore "CmEnhance.exe smettere di lavorare" potrebbe uscire durante l'stallazione drvier.
4. Fissare problema di compatibilità con "Call of Duty: World at War".
Chi utilizza invece gli UNI Xonar, puo' scegliere direttamente sull'installazione
tra 3 tipologie di preferenze audio che andra' ad utilizzare,
tipo bassa latenza, motore GX attivo e via dicendo.
Il player naturalmente dovra' supportare nativamente o con un estensione
da scaricare a parte, l'output Asio. Foobar e winAmp hanno l'estensione e Aimp3 mi pare abbia il supporto nativo.
sisi fatto tutto, ho scaricato il plugin per windows media player, grazie della risposta ;)
Se ti va, poi postaci le tue considerazioni sulla qualità audio quando usi come output DS oppure ASIO: quale è meglio e perchè?
mi fa strano che nonostante continui a girare la rotellina della tastiera per abbassare il volume non cambi assolutamente una mazza :D subito una prima impressione è l'enorme aumento di volume rispetto al non utilizzare come output ASIO, ma forse è perchè su windows tengo il volume al 20-30% e poi aumento da lì, tenendo il volume delle casse fisso. ora faccio qualche prova con diverse tracce mp3 (purtroppo ho solo quelle, non sono un audiofilo, e non ho neanche un orecchio troppo fine :D ) questa sera ti faccio sapere ;)
dado1979
01-08-2012, 12:02
sisi fatto tutto, ho scaricato il plugin per windows media player, grazie della risposta ;)
mi fa strano che nonostante continui a girare la rotellina della tastiera per abbassare il volume non cambi assolutamente una mazza :D subito una prima impressione è l'enorme aumento di volume rispetto al non utilizzare come output ASIO, ma forse è perchè su windows tengo il volume al 20-30% e poi aumento da lì, tenendo il volume delle casse fisso. ora faccio qualche prova con diverse tracce mp3 (purtroppo ho solo quelle, non sono un audiofilo, e non ho neanche un orecchio troppo fine :D ) questa sera ti faccio sapere ;)
Eh si... con ASIO bypassa il volume dei driver, infatti io con foobar uso il volume del player foobar.
un'altra info: nel plugin che ho scaricato per windows media player c'è una voce che dice "latency": a cosa corrisponderebbe? ho provato a cercare qualcosa su google ma non ho capito granchè tranne uno spezzone in un forum dove un tizio diceva che con la DX si può andare da 2 a 200ms, ma che per i DJ (?) è meglio 2ms... a me, istintivamente, verrebbe da dire che 2ms sono meglio di 200 in latenza, ma non capisco a che tipo di latenza si riferisca :confused:
mentalrey
01-08-2012, 15:47
la latenza è un piccolo ritardo nell'emissione del suono,
é dovuto ad una piccola cache di dati che si creano i driver asio,
più sono scritti bene i driver e migliore é l'hardware della scheda,
più riesci a tenere basso questo ritardo.
Nel mero ascolto tramite mediaPlayer non te ne frega nulla,
ma se per esempio suoni un Synth e devi ascoltare in tempo reale
tramite pc quello
che suoni, il ritardo deve essere bassissimo, altrimenti alla pressione di
un tasto non corrisponde il suono e diventi pazzo.
la latenza è un piccolo ritardo nell'emissione del suono,
é dovuto ad una piccola cache di dati che si creano i driver asio,
più sono scritti bene i driver e migliore é l'hardware della scheda,
più riesci a tenere basso questo ritardo.
Nel mero ascolto tramite mediaPlayer non te ne frega nulla,
ma se per esempio suoni un Synth e devi ascoltare in tempo reale
tramite pc quello
che suoni, il ritardo deve essere bassissimo, altrimenti alla pressione di
un tasto non corrisponde il suono e diventi pazzo.
ho capito, grazie. comunque, prime impressioni leggermente più approfondite: avendo mp3, alcuni si sentono ad alto volume, altri si sentono con volume molto più basso. penso sia dovuto anche alla qualità degli mp3 stessi. per il resto non noto troppe differenze (ecco il mio orecchio da NON audiofilo :D ), ma devo fare ancora prove con altri generi musicali, per ora mi sono limitato a musica che ascolto quasi sempre, ovvero dance/house. devo provare con rock, magari anche qualcosa di classica
elreyone
01-08-2012, 18:51
Salve ragazzi sto per ordinare le edifier s730, e volevo cambiare anche la scheda audio e il connettore.
e mi chiedevo , per lo stesso prezzo di 381 euro delle edifier s730 c'è altro di ancora meglio e potente?Se no, Io avevo pensato di prenderle da amzon.de ma ci mettono 7/21 giorni ad arrivare. Mi fido di questa spedizione?
ho visto le asus xonar dx, ma ho visto che c'è anche la d1 e la ds, ma non hanno il connettore pci semplice come l'immagine sotto. Per cosa optare quindi?
la mia scheda madre è una asus p7h55- msi e l'unic slot libero sulla mia scheda madre è un pci semplice, ma ho visto meglio le caratteristiche di quelle due schede audio ma tutte e du enon sono pci semplici. Quale è compatibile conq eusto connettore?http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&biw=1760&bih=873&tbm=isch&tbnid=2XZIh2mA544e_M:&imgrefurl=http://www.naplestech.com/shopcart/bus_speeds.asp&docid=YdIzbc9Za8j3LM&imgurl=http://www.naplestech.com/shopcart/images/pc_slots.gif&w=351&h=324&ei=OYwZUNGzB4zN4QS8q4HgDA&zoom=1&iact=hc&vpx=892&vpy=159&dur=6679&hovh=216&hovw=234&tx=132&ty=118&sig=107835803831789870998&page=1&tbnh=104&tbnw=113&start=0&ndsp=52&ved=1t:429,r:6,s:0,i:156
come cavo ottico quale prendo(mi serve di minimo 3 metri) ? come vedo la qualità di un cavo ottico? io avevo optato per questo:
3m Premium VDC Cavo ottico Toslink
GRAZIE PER LE EVENTUALI RISPOSTE.
DakmorNoland
01-08-2012, 21:19
Raga finalmente ho trovato il plugin Wasapi definitivo per Winamp! Con questo sì che si sente davvero bene. Tra l'altro non ha nessun problema di scoppiettii, scricchiolii, ecc. Questo si autoregola per davvero e funziona che è una bellezza. Non è configurabile, basta inserirlo nella cartella dei plugins di winamp e poi selezionarlo ed è bello che pronto! :D Tra l'altro usando questo plugin, anche riproducendo flac estratti da CD, sento un netto miglioramento uscendo a 24bit/96khz. Insomma da provare! Link di seguito:
http://adionsoft.net/winampwasapi/
Raga finalmente ho trovato il plugin Wasapi definitivo per Winamp! Con questo sì che si sente davvero bene. Tra l'altro non ha nessun problema di scoppiettii, scricchiolii, ecc. Questo si autoregola per davvero e funziona che è una bellezza. Non è configurabile, basta inserirlo nella cartella dei plugins di winamp e poi selezionarlo ed è bello che pronto! :D Tra l'altro usando questo plugin, anche riproducendo flac estratti da CD, sento un netto miglioramento uscendo a 24bit/96khz. Insomma da provare! Link di seguito:
http://adionsoft.net/winampwasapi/
potresti spiegarmi cos'è il plugin wasapi? cioè, il termine wasapi proprio... una cosa simile all'ASIO? :confused:
dado1979
02-08-2012, 09:07
potresti spiegarmi cos'è il plugin wasapi? cioè, il termine wasapi proprio... una cosa simile all'ASIO? :confused:
Vai 2 pagine indietro al post 10583... :)
Raga finalmente ho trovato il plugin Wasapi definitivo per Winamp! Con questo sì che si sente davvero bene. Tra l'altro non ha nessun problema di scoppiettii, scricchiolii, ecc. Questo si autoregola per davvero e funziona che è una bellezza. Non è configurabile, basta inserirlo nella cartella dei plugins di winamp e poi selezionarlo ed è bello che pronto! :D Tra l'altro usando questo plugin, anche riproducendo flac estratti da CD, sento un netto miglioramento uscendo a 24bit/96khz. Insomma da provare! Link di seguito:
http://adionsoft.net/winampwasapi/
Te lo rubo, grazie :D
sembra piu cristaalino il medio alto e il basso meno evidente... almeno le mie oracchie dicono cosi :D
elreyone
02-08-2012, 09:31
ri-quoto ciò che ho già scritto sopra.
Salve ragazzi sto per ordinare le edifier s730, e volevo cambiare anche la scheda audio e il connettore.
e mi chiedevo , per lo stesso prezzo di 381 euro delle edifier s730 c'è altro di ancora meglio e potente?Se no, Io avevo pensato di prenderle da amzon.de ma ci mettono 7/21 giorni ad arrivare. Mi fido di
questa spedizione?
ho visto le asus xonar dx, ma ho visto che c'è anche la d1 e la ds, ma non hanno il connettore pci semplice come l'immagine sotto. Per cosa optare quindi?
la mia scheda madre è una asus p7h55- msi e l'unic slot libero sulla mia scheda madre è un pci semplice, ma ho visto meglio le caratteristiche di quelle due schede audio ma tutte e du enon sono pci semplici. Quale è compatibile conq eusto connettore?http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&biw=1760&bih=873&tbm=isch&tbnid=2XZIh2mA544e_M:&imgrefurl=http://www.naplestech.com/shopcart/bus_speeds.asp&docid=YdIzbc9Za8j3LM&imgurl=http://www.naplestech.com/shopcart/images/pc_slots.gif&w=351&h=324&ei=OYwZUNGzB4zN4QS8q4HgDA&zoom=1&iact=hc&vpx=892&vpy=159&dur=6679&hovh=216&hovw=234&tx=132&ty=118&sig=107835803831789870998&page=1&tbnh=104&tbnw=113&start=0&ndsp=52&ved=1t:429,r:6,s:0,i:156
come cavo ottico quale prendo(mi serve di minimo 3 metri) ? come vedo la qualità di un cavo ottico? io avevo optato per questo:
3m Premium VDC Cavo ottico Toslink
GRAZIE PER LE EVENTUALI RISPOSTE.
dado1979
02-08-2012, 09:32
Salve ragazzi sto per ordinare le edifier s730, e volevo cambiare anche la scheda audio e il connettore.
e mi chiedevo , per lo stesso prezzo di 381 euro delle edifier s730 c'è altro di ancora meglio e potente?Se no, Io avevo pensato di prenderle da amzon.de ma ci mettono 7/21 giorni ad arrivare. Mi fido di questa spedizione?
ho visto le asus xonar dx, ma ho visto che c'è anche la d1 e la ds, ma non hanno il connettore pci semplice come l'immagine sotto. Per cosa optare quindi?
la mia scheda madre è una asus p7h55- msi e l'unic slot libero sulla mia scheda madre è un pci semplice, ma ho visto meglio le caratteristiche di quelle due schede audio ma tutte e du enon sono pci semplici. Quale è compatibile conq eusto connettore?http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&biw=1760&bih=873&tbm=isch&tbnid=2XZIh2mA544e_M:&imgrefurl=http://www.naplestech.com/shopcart/bus_speeds.asp&docid=YdIzbc9Za8j3LM&imgurl=http://www.naplestech.com/shopcart/images/pc_slots.gif&w=351&h=324&ei=OYwZUNGzB4zN4QS8q4HgDA&zoom=1&iact=hc&vpx=892&vpy=159&dur=6679&hovh=216&hovw=234&tx=132&ty=118&sig=107835803831789870998&page=1&tbnh=104&tbnw=113&start=0&ndsp=52&ved=1t:429,r:6,s:0,i:156
come cavo ottico quale prendo(mi serve di minimo 3 metri) ? come vedo la qualità di un cavo ottico? io avevo optato per questo:
3m Premium VDC Cavo ottico Toslink
GRAZIE PER LE EVENTUALI RISPOSTE.
1) la qualità tra un cavo ottico e un altro è del tutto trascurabile... vai di un cavo della lunghezza che ti derve e che sia almeno decente;
2) La Xonar D1 è la stessa cosa della Xonar DX solo con il connettore PCI;
3) io ritengo che con 381 euro si riesca a comprare un sistema di casse e ampli che suoni ampiamente meglio (ma non di poco) del sistema che vuoi comprare te... un ampli stereo serio e un paio di diffusori da stand seri IMHO ti permetterebbero di ascoltare la musica come non l'hai mai fatto.
DakmorNoland
02-08-2012, 09:42
Te lo rubo, grazie :D
sembra piu cristaalino il medio alto e il basso meno evidente... almeno le mie oracchie dicono cosi :D
Sì infatti con questo plugin ho sentito suoni e particolari che non avevo mai sentito! Se pensi che è stato fatto da un ragazzo tanto per...:eek: Peccato ne abbia poi abbandonato lo sviluppo, perchè aveva altro da fare nella vita. Se no sarebbe venuto fuori qualcosa di mostruoso! In ogni caso i bassi li sento sempre belli in evidenza, ma li dipende anche dai miei diffusori probabilmente.
1) la qualità tra un cavo ottico e un altro è del tutto trascurabile... vai di un cavo della lunghezza che ti derve e che sia almeno decente;
2) La Xonar D1 è la stessa cosa della Xonar DX solo con il connettore PCI;
3) io ritengo che con 381 euro si riesca a comprare un sistema di casse e ampli che suoni ampiamente meglio (ma non di poco) del sistema che vuoi comprare te... un ampli stereo serio e un paio di diffusori da stand seri IMHO ti permetterebbero di ascoltare la musica come non l'hai mai fatto.
D'accordissimo sul punto 3! Per 200 euro si prende un ampli entry level Denon classe A, che accoppiato a due buoni diffusori, sotterra quello che si voleva comprare il nostro amico. :)
elreyone
02-08-2012, 10:07
1) la qualità tra un cavo ottico e un altro è del tutto trascurabile... vai di un cavo della lunghezza che ti derve e che sia almeno decente;
2) La Xonar D1 è la stessa cosa della Xonar DX solo con il connettore PCI;
3) io ritengo che con 381 euro si riesca a comprare un sistema di casse e ampli che suoni ampiamente meglio (ma non di poco) del sistema che vuoi comprare te... un ampli stereo serio e un paio di diffusori da stand seri IMHO ti permetterebbero di ascoltare la musica come non l'hai mai fatto.
capito, se mi date modelli e marche , o se magari me li assemblate insieme, almeno riesco a farmi n idea dato che è un campo nuovo quello dell'hifi;
per quanto riguarda la schede audio il mio connettore è un pci x8 che non è compatibile nè con la d1 nè la dx nè la ds poichè d1 e ds hanno il pci e x16 e la dx ha il pci x1. Potete consigliarmi qualche scheda audio che sia compatibile? grazie.
P.s.: Ma dopo col basso come faccio? i diffusori non hanno solo medi e acuti?
Vai 2 pagine indietro al post 10583... :)
grazie ;)
approfitto per esprimere un ulteriore parere sull'ASIO e Wasapi: ho provato entrambi, e non noto grandi differenze, anche perchè, ripeto, ascolto mp3 da 320kbps, dunque niente di che. in generale comunque c'è stato un miglioramento rispetto al normale playback audio senza sfruttare l'uno o l'altro, dunque posso ritenermi abbastanza soddisfatto.
P.S: ripeto, non ho un orecchio molto fine, non sono un audiofilo, dunque prendete il mio parere con le pinze ;)
mentalrey
02-08-2012, 10:21
Salve ragazzi sto per ordinare le edifier s730, e volevo cambiare anche la scheda audio e il connettore.
e mi chiedevo , per lo stesso prezzo di 381 euro delle edifier s730 c'è altro di ancora meglio e potente?Se no, Io avevo pensato di prenderle da amzon.de ma ci mettono 7/21 giorni ad arrivare. Mi fido di questa spedizione?...
Amazon fino ad ora mi ha servito piu' che bene e anche se il venditore e'
un terzista, passando da amazon come venditore deve essere cristallino nella vendita
o lo affossano subito.
Parlando del sistema in se', al momento e' difficile trovare un alternativa al 730,
devi fare delle rinuncia da qualche altra parte, (dipende quindi se ci ascolti musica o magari prevalentemente film e giochi)
ad esempio, probabilmente comprandosi dei monitor Audio da 300 e passa euro
avrai un suono musicalmente piu' corretto e pulito, ma non avrai il sub,
oppure potresti prendere 2 monitor da 100 euro e trovare un sub da 200,
ma chiaramente non avrai la comodita' di un unica regolazione volume.
O ancora comprare un amply Classe T e due casse Hi-Fi,
piu' belle e appaganti per ascoltare musica, ma difficilmente con lo stesso volume del sistema Edifier.
Se decidi di agganciarti in Digitale ottico, non ti interessa avere una scheda audio,
serve solo se decidi di agganciarti con i minijack classici e allora la DX
comincia ad essere una buona scheda.
dado1979
02-08-2012, 10:27
capito, se mi date modelli e marche , o se magari me li assemblate insieme, almeno riesco a farmi n idea dato che è un campo nuovo quello dell'hifi;
per quanto riguarda la schede audio il mio connettore è un pci x8 che non è compatibile nè con la d1 nè la dx nè la ds poichè d1 e ds hanno il pci e x16 e la dx ha il pci x1. Potete consigliarmi qualche scheda audio che sia compatibile? grazie.
P.s.: Ma dopo col basso come faccio? i diffusori non hanno solo medi e acuti?
Per il PCI-EX 8x la Xonar DX è sicuramente compatibile (userà solo la banda 2x ma è compatibile)... tu in pratica metterai la DX all'inizio dello slot e lei userà solo in primi connettori per funzionare, funzionerà a 2x come è stata progettata.
Per il resto vedo di mandarti alcune marche (che magari tu non conosci) ma che fanno ampli seri: Nad, Rotel, Marantz, Denon, Arcam.
dado1979
02-08-2012, 10:31
Amazon fino ad ora mi ha servito piu' che bene e anche se il venditore e'
un terzista, passando da amazon come venditore deve essere cristallino nella vendita
o lo affossano subito.
Parlando del sistema in se', al momento e' difficile trovare un alternativa al 730,
devi fare delle rinuncia da qualche altra parte, (dipende quindi se ci ascolti musica o magari prevalentemente film e giochi)
ad esempio, probabilmente comprandosi dei monitor Audio da 300 e passa euro
avrai un suono musicalmente piu' corretto e pulito, ma non avrai il sub,
oppure potresti prendere 2 monitor da 100 euro e trovare un sub da 200,
ma chiaramente non avrai la comodita' di un unica regolazione volume.
O ancora comprare un amply Classe T e due casse Hi-Fi,
piu' belle e appaganti per ascoltare musica, ma difficilmente con lo stesso volume del sistema Edifier.
Se decidi di agganciarti in Digitale ottico, non ti interessa avere una scheda audio,
serve solo se decidi di agganciarti con i minijack classici e allora la DX
comincia ad essere una buona scheda.
Ah beh certo... sia chiaro, quello che dico va nella direzione dell'alta fedeltà... la bellezza e il design sono un'altra cosa che io neanche considero.
Dipende da che cosa interessa...
elreyone
02-08-2012, 10:35
Per il PCI-EX 8x la Xonar DX è sicuramente compatibile (userà solo la banda 2x ma è compatibile)... tu in pratica metterai la DX all'inizio dello slot e lei userà solo in primi connettori per funzionare, funzionerà a 2x come è stata progettata.
Per il resto vedo di mandarti alcune marche (che magari tu non conosci) ma che fanno ampli seri: Nad, Rotel, Marantz, Denon, Arcam.
sei proprio sicuro che la pci x1 cioè quella della xonar dx sia comaptibile con questa? (la mia è quelal di colore bianco): https://encrypted-tbn3.google.com/images?q=tbn:ANd9GcSKsW7huLX7mgBJHrQjeRfO9WqB0fIt_kYrHAID1s8aiszZrgDzSw
dado1979
02-08-2012, 10:35
P.s.: Ma dopo col basso come faccio? i diffusori non hanno solo medi e acuti?
I diffusori hanno woofer e tweeter e cercano di coprire tutto l'arco del suono udibile... chiaro che un sistema con il subwoofer scenderà + in basso come frequenze riprodotte... ma quel che + conta non è arrivare a 40 Hz con il sub o arrivare a 50 Hz con i diffusori, quel che conta è con che qualità vengono riprodotte quelle frequenze. Un paio di buoni diffusori da stand IMHO potranno darti una riproduzione + fedele (+ corretta) del sistema elencato.
elreyone
02-08-2012, 10:36
Amazon fino ad ora mi ha servito piu' che bene e anche se il venditore e'
un terzista, passando da amazon come venditore deve essere cristallino nella vendita
o lo affossano subito.
Parlando del sistema in se', al momento e' difficile trovare un alternativa al 730,
devi fare delle rinuncia da qualche altra parte, (dipende quindi se ci ascolti musica o magari prevalentemente film e giochi)
ad esempio, probabilmente comprandosi dei monitor Audio da 300 e passa euro
avrai un suono musicalmente piu' corretto e pulito, ma non avrai il sub,
oppure potresti prendere 2 monitor da 100 euro e trovare un sub da 200,
ma chiaramente non avrai la comodita' di un unica regolazione volume.
O ancora comprare un amply Classe T e due casse Hi-Fi,
piu' belle e appaganti per ascoltare musica, ma difficilmente con lo stesso volume del sistema Edifier.
Se decidi di agganciarti in Digitale ottico, non ti interessa avere una scheda audio,
serve solo se decidi di agganciarti con i minijack classici e allora la DX
comincia ad essere una buona scheda.
Quindi se compro scheda audio nuova inq uesto caso se è compatibile la dx, non mi serve un cavo ottico?
P.s.: Ma la regolazione dei bassi delle s730 si alza insieme agli acuti in contemporanea o si può regolare con la levetta come succede nelle edifier s330d?
dado1979
02-08-2012, 10:37
sei proprio sicuro che la pci x1 cioè quella della xonar dx sia comaptibile con questa? (la mia è quelal di colore bianco): https://encrypted-tbn3.google.com/images?q=tbn:ANd9GcSKsW7huLX7mgBJHrQjeRfO9WqB0fIt_kYrHAID1s8aiszZrgDzSw
Quello bianco è un PCI sempliec (che è difefrente dal PCI-EXpress) direi, quindi ci andrebbe la D1 (la D1 e la Dx sono la stessa scheda: la prima è PCI mentre la seconda è PCI-EX).
elreyone
02-08-2012, 10:39
Quello bianco è un PCI sempliec (che è difefrente dal PCI-EXpress) direi, quindi ci andrebbe la D1 (la D1 e la Dx sono la stessa scheda: la prima è PCI mentre la seconda è PCI-EX).
cio è la d1 è compatibile col mio slot? ma la d1 è x16, a me x8, non ha la stessa attaccatura sotto.
dado1979
02-08-2012, 10:44
cio è la d1 è compatibile col mio slot? ma la d1 è x16, a me x8, non ha la stessa attaccatura sotto.
Mamma mia che casino che fai... la Xonar D1 è PCI semplice (il PCI semplice non ha 1x 2x etcc..); dalla foto che mi hai mandato, lo slot bianco è un PCI (che non ha niente a che vedere con il PCI-EX, il PCI-Ex è un altro slot)... se la foto che hai messo è corretta e lo slot è quello bianco allora è un PCI e allora va benissimo la D1.
elreyone
02-08-2012, 10:48
Mamma mia che casino che fai... la Xonar D1 è PCI semplice (il PCI semplice non ha 1x 2x etcc..); dalla foto che mi hai mandato, lo slot bianco è un PCI (che non ha niente a che vedere con il PCI-EX, il PCI-Ex è un altro slot)... se la foto che hai messo è corretta e lo slot è quello bianco allora è un PCI e allora va benissimo la D1.
ho capito ciò che mi vuoi dire, ma xonar d1 sotto ha due buchi in mezzo all'innesto, mentre il mio connettore ne ha uno solo indietro, secondo me quando la vado a inserire la scheda esce fuori e non si incastra. E oltretutto tu presupponi o ne sei certo al 100% che ci entra?
dado1979
02-08-2012, 10:58
ho capito ciò che mi vuoi dire, ma xonar d1 sotto ha due buchi in mezzo all'innesto, mentre il mio connettore ne ha uno solo indietro, secondo me quando la vado a inserire la scheda esce fuori e non si incastra. E oltretutto tu presupponi o ne sei certo al 100% che ci entra?
La Xonar D1 è una scheda PCI è quello che mi hai indicato in foto bianco è uno slot PCI: sono compatibili.
Probabilmente la Xoanr D1 ha due buchi perchè non usa tutta la banda PCI (magari sbaglio) ma è compatibile.
Io ad esempio ho una Xonat ST (che ha due buchi ed è PCI)... la uso sullo slot PCI senza alcun problema... lo slot pci saranno 15 anni che esiste.
elreyone
02-08-2012, 11:25
La Xonar D1 è una scheda PCI è quello che mi hai indicato in foto bianco è uno slot PCI: sono compatibili.
Probabilmente la Xoanr D1 ha due buchi perchè non usa tutta la banda PCI (magari sbaglio) ma è compatibile.
Io ad esempio ho una Xonat ST (che ha due buchi ed è PCI)... la uso sullo slot PCI senza alcun problema... lo slot pci saranno 15 anni che esiste.
Ok, mi fido della tua parola.
A me piace tanto sentire il basso potente, e anche se un impianto hi-fi come mi hai dettotu è sicuramente più pulito il suono non hanno una potenza come le edifier, che comunque sia il suono è molto buono.
Per fare un impianto discreto hifi dovrei spendere un 200 euro (se si trova usato) per amplificatore più un 100 euro a satellite più non so quanto di basso. Arriverei troppo oltre la mia soglia.
DakmorNoland
02-08-2012, 12:14
Ok, mi fido della tua parola.
A me piace tanto sentire il basso potente, e anche se un impianto hi-fi come mi hai dettotu è sicuramente più pulito il suono non hanno una potenza come le edifier, che comunque sia il suono è molto buono.
Per fare un impianto discreto hifi dovrei spendere un 200 euro (se si trova usato) per amplificatore più un 100 euro a satellite più non so quanto di basso. Arriverei troppo oltre la mia soglia.
Ma tu l'hai sentito il basso delle Indiana Line Tesi 260? Mi sa di no! :D Non dico che siano al livello di un sub, ma ti assicuro che i bassi ce li hanno belli potenti! Poi se sull'amplificatore serio potenzi i bassi vedi se non ti distruggono i timpani! :p Chiaro che se prendi diffusori che non hanno bassi, allora è un altro discorso. A parte che poi le Tesi hanno un suono molto pulito per il prezzo che hanno.
dado1979
02-08-2012, 14:00
Ok, mi fido della tua parola.
A me piace tanto sentire il basso potente, e anche se un impianto hi-fi come mi hai dettotu è sicuramente più pulito il suono non hanno una potenza come le edifier, che comunque sia il suono è molto buono.
Per fare un impianto discreto hifi dovrei spendere un 200 euro (se si trova usato) per amplificatore più un 100 euro a satellite più non so quanto di basso. Arriverei troppo oltre la mia soglia.
Dipende da quello che cerchi... o vuoi la qualità o vuoi la quantità... è un discorso lungo ma la base è che bisognerebbe sapere cosa è giusto che ci sia come basso o medio o alto e cosa no... quando vai a teatro o ad un concerto se i suoni sono fatti bene riesci a comprendere la cosa.
Un impianto non suona bene perchè è potente o perchè ha un basso che fa tremare i vetri; un impianto suona bene perchè riproduce tutto quello che ci deve essere (basso-medio-alto) come è giusto che suoni.
E' soprattutto una questione di cultura... il saper ascoltare... l'alta fedeltà.
Ma tu l'hai sentito il basso delle Indiana Line Tesi 260? Mi sa di no! :D Non dico che siano al livello di un sub, ma ti assicuro che i bassi ce li hanno belli potenti! Poi se sull'amplificatore serio potenzi i bassi vedi se non ti distruggono i timpani! :p Chiaro che se prendi diffusori che non hanno bassi, allora è un altro discorso. A parte che poi le Tesi hanno un suono molto pulito per il prezzo che hanno.
IMHO INdiana Line ha un gran bel rapporto qualità prezzo... è un made in Italy.
elreyone
02-08-2012, 14:02
Dipende da quello che cerchi... o vuoi la qualità o vuoi la quantità... è un discorso lungo ma la base è che bisognerebbe sapere cosa è giusto che ci sia come basso o medio o alto e cosa no... quando vai a teatro o ad un concerto se i suoni sono fatti bene riesci a comprendere la cosa.
Un impianto non suona bene perchè è potente o perchè ha un basso che fa tremare i vetri; un impianto suona bene perchè riproduce tutto quello che ci deve essere (basso-medio-alto) come è giusto che suoni.
E' soprattutto una questione di cultura... il saper ascoltare... l'alta fedeltà.
IMHO INdiana Line ha un gran bel rapporto qualità prezzo... è un made in Italy.
Metalrey me l'ha consigliate, tu no. LOL , a chi dei due devo ascoltare? ahahah,
P.s.: le casse che ho attualmente sono le edifier s330d e mi sono trovato benissimo direi, con la edifier mi sono trovato benissimo.
dado1979
02-08-2012, 14:07
Metalrey me l'ha consigliate, tu no. LOL , a chi dei due devo ascoltare? ahahah,
P.s.: le casse che ho attualmente sono le edifier s330d e mi sono trovato benissimo direi, con la edifier mi sono trovato benissimo.
Le Edifier sono casse di legno (mi pare) e sono già una spanna sopra quello che in genere si usa per ascoltare musica su pc... la mia idea rimane però che con un ampli serio e un paio di casse tipo le Indiana Line (ma ci sono decine di marchi), il risultato sia migliore.
elreyone
02-08-2012, 14:12
Le Edifier sono casse di legno (mi pare) e sono già una spanna sopra quello che in genere si usa per ascoltare musica su pc... la mia idea rimane però che con un ampli serio e un paio di casse tipo le Indiana Line (ma ci sono decine di marchi), il risultato sia migliore.
Si ti ho compreso a pieno.
Ci sono due strade: o preferisco l'hi-fi per un suono più pulito senza concentrarmi sulla potenza, oppure prendo la potenza con un suono leggermente sotto di qualità. Dico giusto?
Vorrei sapere rispetto alle edifier il suono è proprio abissalmente migliore? o solo un buon intenditore se ne accorge?
dado1979
02-08-2012, 14:28
Si ti ho compreso a pieno.
Ci sono due strade: o preferisco l'hi-fi per un suono più pulito senza concentrarmi sulla potenza, oppure prendo la potenza con un suono leggermente sotto di qualità. Dico giusto?
Vorrei sapere rispetto alle edifier il suono è proprio abissalmente migliore? o solo un buon intenditore se ne accorge?
Non è questione di potenza perchè per avere potenza devi avere un ampli potente (in ogni caso nella tua stanza di casa per 20 m di stanza quanti watt ti servono... meno di quello che tu immagini); è questione di che tipo di suono cerchi:
- vuoi il pianale delle macchine anni 90 che si sente dal paese vicino?
- vuoi un suono + dettagliato, + preciso, una ricostruzione scenica di chi suona sul piano sonoro, un micro e macro dettaglio maggiore, una dinamica maggiore, una timbrica + corretta?
Per dare una risposta devi sapere di cosa sto parlando... devi avere ascoltato un po' di impianti con tranquillità per avere un'idea di cosa dico.
Ti inviterei a casa mia per farti sentire il mio impianto se abitassi vicino.
pelo1986
02-08-2012, 14:35
Allora ragazzi, eccomi a scrivere anche qua!
Iniziamo a dire che ho un pc abbastanza scrauso, ma essendo la postazione da casa che utilizzo solo per navigare, scrivere mail e fare qualche lettera una volta ogni morte di papa, penso che vada anche piuttosto bene! Qui (http://img585.imageshack.us/img585/3096/immaginemti.jpg) potete trovare un immagine con allegato le caratteristiche.
Se scrivo qua, però vuol dire che qualcosa che non va c'è: uso il pc infatti per ascoltare musica durante la navigazione oppure durante alcuni lavoretti, ma sinceramente la qualità che ne esce è veramente pessima.
E qui la mia domanda: esisterà una buona scheda da prendere senza dissagnuarsi (magari anche usata) che riesca a far uscire una musica decente da questo pc, oppure non c'è speranza?!
Ovvio che non posso far altro che chiedere ai guru della rete.... :D
Dimenticavo: ho il pc collegato in rca (se non ricordo male) al mio Home theatre. L'ampli non è nulla di eccezionale (anzi...), ma vabbè: iniziamo piano...
elreyone
02-08-2012, 14:55
Non è questione di potenza perchè per avere potenza devi avere un ampli potente (in ogni caso nella tua stanza di casa per 20 m di stanza quanti watt ti servono... meno di quello che tu immagini); è questione di che tipo di suono cerchi:
- vuoi il pianale delle macchine anni 90 che si sente dal paese vicino?
- vuoi un suono + dettagliato, + preciso, una ricostruzione scenica di chi suona sul piano sonoro, un micro e macro dettaglio maggiore, una dinamica maggiore, una timbrica + corretta?
Per dare una risposta devi sapere di cosa sto parlando... devi avere ascoltato un po' di impianti con tranquillità per avere un'idea di cosa dico.
Ti inviterei a casa mia per farti sentire il mio impianto se abitassi vicino.
Si mi sa proprio che non so di cosa stai parlando, questo è il nocciolo della questione, tu pensa che sono passato dalle casse di 8 euro a queste edifier che ho ora e per me è già un'altro mondo, è come se non avessi mai ascoltato musica, vedendo le recensioni delle edifier s730 mi son sembrate buone, e sentendo ciò che dici tu mi fa paura nel senso che ho paura di cosa compro, perchè se poi non sono in grado di apprezzarlo? Mi capisci?
dado1979
02-08-2012, 15:32
Si mi sa proprio che non so di cosa stai parlando, questo è il nocciolo della questione, tu pensa che sono passato dalle casse di 8 euro a queste edifier che ho ora e per me è già un'altro mondo, è come se non avessi mai ascoltato musica, vedendo le recensioni delle edifier s730 mi son sembrate buone, e sentendo ciò che dici tu mi fa paura nel senso che ho paura di cosa compro, perchè se poi non sono in grado di apprezzarlo? Mi capisci?
Beh ma se le hai già il problema non si pone... l'acquisto è già fatto. :)
Cosa usi come scheda audio o DAC analogico?
dado1979
02-08-2012, 15:34
Allora ragazzi, eccomi a scrivere anche qua!
Iniziamo a dire che ho un pc abbastanza scrauso, ma essendo la postazione da casa che utilizzo solo per navigare, scrivere mail e fare qualche lettera una volta ogni morte di papa, penso che vada anche piuttosto bene! Qui (http://img585.imageshack.us/img585/3096/immaginemti.jpg) potete trovare un immagine con allegato le caratteristiche.
Se scrivo qua, però vuol dire che qualcosa che non va c'è: uso il pc infatti per ascoltare musica durante la navigazione oppure durante alcuni lavoretti, ma sinceramente la qualità che ne esce è veramente pessima.
E qui la mia domanda: esisterà una buona scheda da prendere senza dissagnuarsi (magari anche usata) che riesca a far uscire una musica decente da questo pc, oppure non c'è speranza?!
Ovvio che non posso far altro che chiedere ai guru della rete.... :D
Dimenticavo: ho il pc collegato in rca (se non ricordo male) al mio Home theatre. L'ampli non è nulla di eccezionale (anzi...), ma vabbè: iniziamo piano...
Se per sola riproduzione musicale o giocare con il pc io consiglio la Xonar DX (55 euro in rete spedita).
C'è anche altro (che io non conosco) ma io l'ho avuta e vale quello che costa.
pelo1986
02-08-2012, 15:48
Se per sola riproduzione musicale o giocare con il pc io consiglio la Xonar DX (55 euro in rete spedita).
C'è anche altro (che io non conosco) ma io l'ho avuta e vale quello che costa.
Per giocare non uso il pc: non amo il gaming ed inoltre ho la play che penso sia meglio di questo pc.
Quindi solo ed esclusivamente musica!
Cmq grazie mille per il consiglio!
elreyone
02-08-2012, 15:51
Beh ma se le hai già il problema non si pone... l'acquisto è già fatto. :)
Cosa usi come scheda audio o DAC analogico?
Adesso ho le edifier s330d e mi sto trovando bene, le edifier s730 dovrei ordinarle.
Comunque ho la scheda integrata e le ho connesse cia jack 3.5mm. E nonostante la mia scheda audio sia pessima e sia via jack si sentono benissimo, figurati mo che mi arrivano (se le acquisto ci sto ancora pensando) le edifier s 730 con cavo ottico e scheda audio d1. Immagino la scena dei vetri che saltano e qualità audio perfetta. LOL
dado1979
02-08-2012, 16:02
Per giocare non uso il pc: non amo il gaming ed inoltre ho la play che penso sia meglio di questo pc.
Quindi solo ed esclusivamente musica!
Cmq grazie mille per il consiglio!
Se il budget può arrivare a 140 euro allora vai sulla Xonar STX altrimenti con 55 euro spedita c'è la DX... esiste anche la Xonar D2X x 120 euro ma non ne vale la pena IMHO, con 20 euro in + andresti sulla STX che è un altro mondo.
Io con Asus mi trovo bene, ma sicuramente esistono altri marchi altrettanto validi... xò con Asus hai (credo) un supporto software migliore.
dado1979
02-08-2012, 16:06
Adesso ho le edifier s330d e mi sto trovando bene, le edifier s730 dovrei ordinarle.
Comunque ho la scheda integrata e le ho connesse cia jack 3.5mm. E nonostante la mia scheda audio sia pessima e sia via jack si sentono benissimo, figurati mo che mi arrivano (se le acquisto ci sto ancora pensando) le edifier s 730 con cavo ottico e scheda audio d1. Immagino la scena dei vetri che saltano e qualità audio perfetta. LOL
Boh vedi te... se la scheda audio della tua mobo esce già in digitale non hai bisogno della scheda audio D1 credo... però se devi ancora ordinarle io rimango della mia idea: con 380 compri ampiamente di meglio che le S730.
Cerca di trovare la capacità mentale di sbatterti un po' di + che un sistema tutto in uno, ne varrebbe davvero la pena in termini di qualità.
pelo1986
02-08-2012, 16:13
Se il budget può arrivare a 140 euro allora vai sulla Xonar STX altrimenti con 55 euro spedita c'è la DX... esiste anche la Xonar D2X x 120 euro ma non ne vale la pena IMHO, con 20 euro in + andresti sulla STX che è un altro mondo.
Io con Asus mi trovo bene, ma sicuramente esistono altri marchi altrettanto validi... xò con Asus hai (credo) un supporto software migliore.
Beh, si: tutti quei soldi non volevo spenderli anche perchè dopo senno costa di più il pc che la scheda audio...
Infatti valutavo anche l'acquisto di un buon usato: con la solita cifra di una entry level magari così riesco a prendere qualcosa di meglio!
mentalrey
02-08-2012, 16:24
Per giocare non uso il pc: non amo il gaming ed inoltre ho la play che penso sia meglio di questo pc.
Quindi solo ed esclusivamente musica!
Cmq grazie mille per il consiglio!
La DX consigliata, non e' una scheda solo per giocare, comincia gia' ad essere
una scheda per ascoltare musica.
Tra la DX da 55 e la Essence da 140/160 euro ci sono anche alternative che per la musica
vanno piu' che bene e si abbinano tranquillamente all'impianto audio che hai.
tipo questa che esce Nativamente in RCA http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
con una buona qualita' audio e si trova facilmente sulla baya sotto ai 100 euro.
o la buona e elastica in quanto a connessioni, Prodigy 7.1 Hi-Fi con i solidi driver ESI
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ anch'essa sui 95
e prese RCA per la sezione stereo.
PS. usando Windows XP vale il discorso fatto qualche pagina fa' sull'utilizzo dei driver/estensioni Asio
per l'ascolto con i mediaplayer, la qualita' audio migliora molto rispetto al passaggio dentro al mixer
di XP che ricampiona tutto a 14 bit.
elreyone
02-08-2012, 16:32
Boh vedi te... se la scheda audio della tua mobo esce già in digitale non hai bisogno della scheda audio D1 credo... però se devi ancora ordinarle io rimango della mia idea: con 380 compri ampiamente di meglio che le S730.
Cerca di trovare la capacità mentale di sbatterti un po' di + che un sistema tutto in uno, ne varrebbe davvero la pena in termini di qualità.
Mentalrey te come dici? mi butto in queste edifier o indietreggio?
pelo1986
02-08-2012, 16:33
La DX consigliata, non e' una scheda solo per giocare, comincia gia' ad essere
una scheda per ascoltare musica.
Tra la DX da 55 e la Essence da 140/160 euro ci sono anche alternative che per la musica
vanno piu' che bene e si abbinano tranquillamente all'impianto audio che hai.
tipo questa che esce Nativamente in RCA http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
con una buona qualita' audio e si trova facilmente sulla baya sotto ai 100 euro.
o la buona e elastica in quanto a connessioni, Prodigy 7.1 Hi-Fi con i solidi driver ESI
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ anch'essa sui 95
e prese RCA per la sezione stereo.
Grazie mille!
Ciò infatti che mi interessa è l'ascolto dei miei mp3 tramite ampli e cuffie aperte. Ho quindi bisogno semplicemente di una buona scheda che renda una musicalità accettabile.
Quindi sinceramente di dolby, 5.1, 7.1 ... me ne farei ben poco! :D
PS. usando Windows XP vale il discorso fatto qualche pagina fa' sull'utilizzo dei driver/estensioni Asio
per l'ascolto con i mediaplayer, la qualita' audio migliora molto rispetto al passaggio dentro al mixer
di XP che ricampiona tutto a 14 bit.
Questo poi me lo spiegate eh?!
DakmorNoland
02-08-2012, 19:41
Mentalrey te come dici? mi butto in queste edifier o indietreggio?
Se ce la fai ad aspettare e a mettere insieme qualche soldo e a prendere un amplificatore integrato Denon PMA 510 + diffusori Indiana Line Tesi 260 (perfette per gli amanti dei bassi), sarebbe meglio. Più che altro poi ci dovresti abbinare almeno una scheda audio decente tipo la Essence ST/STX o un DAC decente tipo l'HRT Streamer II. Occhio anche ai cavi con cui colleghi il tutto, perchè possono fare la differenza! Ad esempio come cavi RCA consiglio i G&BL HPN 100 (1metro) o 200 (2 metri).
Cmq calcola che le Edifier 730 dichiarano 75W x 2 (i diffusori) + 150W (il subwoofer) RMS. A parte che è tutto da verificare questo dato, visto che poi ogni produttore dichiara il suo. Ma già un ampli come il PMA 510 che dichiara 70W x 2 @4 ohm o 45 x 2 @8 ohm collegato a delle Indiana Line, direi che probabilmente ti genera più potenza delle Edifier e probabilmente più pulita. Infatti sul sito Edifier come distorsione dichiarano >= 0,5 che non è alta ma nemmeno bassa anzi! Poi per carità è vero che non hai il sub, però sicuro che non ti bastino i bassi delle Tesi 260? Io ti consiglierei di fare un giretto in qualche negozio di hifi vicino a casa e di fare qualche ascolto, così ti rendi anche conto di cosa parliamo. :)
maxmax80
02-08-2012, 20:06
Se il budget può arrivare a 140 euro allora vai sulla Xonar STX altrimenti con 55 euro spedita c'è la DX... esiste anche la Xonar D2X x 120 euro ma non ne vale la pena IMHO, con 20 euro in + andresti sulla STX che è un altro mondo.
Io con Asus mi trovo bene, ma sicuramente esistono altri marchi altrettanto validi... xò con Asus hai (credo) un supporto software migliore.
occhio che la DX non è altro che una D1 vestita da PCI-ex e per questo ha bisogno obbligatoriamente dell' alimentazione con un cavo floppy 4 pin
sul discorso Xonar STX a mio avviso per il collegamento ad un impianto 5.1 esterno mainstream è proprio sprecata...meglio la D1.
Dimenticavo: ho il pc collegato in rca (se non ricordo male) al mio Home theatre. L'ampli non è nulla di eccezionale (anzi...), ma vabbè: iniziamo piano...
con gli RCA puoi andare direttamente con la Esi/Audiotrak prodigy hifi 7.1
http://alchemia.free.fr/carteson/7.1/06_prodigy.jpg
io ce l' ho, e come suono è fantastica.
oltre ai due RCA L-R , hai inoltre i toslink (in & out), e i minijack multicanale su connettore seriale.
però non è Low Profile.
mentalrey
02-08-2012, 21:06
Mentalrey te come dici? mi butto in queste edifier o indietreggio?
Dico che devi avere le idee chiare su cosa cerchi, e' solo una questione di Gusti e di Esigenze.
Il 730 con entrata digitale, nel panorama dei compatti 2.1 e' un ottimo sistema,
ma quel tipo di sistema di solito e' piu' adatto a chi fa' un uso multimediale
del PC con preferenza su Giochi e Film, meno sulla musica in se' e magari di un genere
un po' tendente a quelli Dance.
Perche'? perche' se le casse monitor di cui ti avevo parlato fanno magari qualche
rinuncia al comfort d'ascolto, pur di essere fedeli a quanto riprodotto,
i compatti 2.1 rinunciano a farti sentire veramente bene generi musicali un po'
piu' impegnati, a causa del buco sulle frequenze medie che spesso e' abbastanza
elevato, in favore di botti ed tremolii emessi con una bella pressione sonora.
Quindi il 730 nel panorama compatti e' superiore a molti altri, avra' una buona
resa a tutto tondo, con un plus sui film e i giochi e un malus su musica
che non sia DubStep, HipHop e via dicendo.
Con delle casse come le 260 e' probabile un inversione di quella tendenza.
Sta' a te capire se preferisci una cosa o l'altra.
Se poi cerchi delle casse stereo che spingano bene (pure un pelino troppo) sui bassi
e Non vuoi prendere in considerazione amplificatori esterni
queste sono delle belle casse http://audioengineusa.com/Store/Audioengine-5-Plus
Ma il consiglio di Darkmor e' piu' che buono, tienilo in considerazione.
Io ad esempio utilizzo, senza troppi ripensamenti per il sub,
un bel paio di casse da pavimento con amply, principalmente
perche' do' priorita' alla musica, piuttosto che avere la fissa di
far tremare il pavimento dei vicini durante un film.
pelo1986
02-08-2012, 23:24
occhio che la DX non è altro che una D1 vestita da PCI-ex e per questo ha bisogno obbligatoriamente dell' alimentazione con un cavo floppy 4 pin
sul discorso Xonar STX a mio avviso per il collegamento ad un impianto 5.1 esterno mainstream è proprio sprecata...meglio la D1.
con gli RCA puoi andare direttamente con la Esi/Audiotrak prodigy hifi 7.1
http://alchemia.free.fr/carteson/7.1/06_prodigy.jpg
io ce l' ho, e come suono è fantastica.
oltre ai due RCA L-R , hai inoltre i toslink (in & out), e i minijack multicanale su connettore seriale.
però non è Low Profile.
Low profile significa che costa cara?! :)
Cmq, una cosa che non ho detto, è che mi piace tenere collegato al pc sia le casse dello schermo (per un utilizzo più normale) che lo stereo 5.1 per un utilizzo più musicale. Quindi avere due uscite sarebbe per me ideale!
Cmq mi pare che mi stiate postando tutti ottimi prodotti sopratutto se paragonati al mio pc: penso che con la peggiore delle schede da voi citate potrei già essere a cavallo!
maxmax80
03-08-2012, 00:22
con la Esi prodigy puoi aver 8 uscute analogiche stereofoniche identiche:
quella sulla coppia RCA , e le tre uscite Front/Rear/Side del multicanale sulle quali il mixer software della ESI ti permette di doppiare l' L-R principale ;)
pelo1986
03-08-2012, 07:44
Mi sembra una grande scheda questa. Se trovo una super occasione la prendo: non mi va di investire tutti sti soldi in un pc così limitato!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
DakmorNoland
03-08-2012, 07:50
Io ad esempio utilizzo, senza troppi ripensamenti per il sub,
un bel paio di casse da pavimento con amply, principalmente
perche' do' priorita' alla musica, piuttosto che avere la fissa di
far tremare il pavimento dei vicini durante un film.
Sì le casse da pavimento sono il top. Purtroppo io avevo zero spazio e ho dovuto ripiegare sulle Tesi 260. Cmq devo dire che come bassi mi hanno impressionato. A parte che con l'ampli basta regolare la manopola dei bassi e ti tirano fuori delle robe che davvero tirano giù la casa. Poi chiaro dipende da dove uno le deve mettere. La stanza dove le ho piazzate è di 4x5m circa e posso dire che con l'ampli Denon e come DAC l'HRT, non riesco a mettere il volume dell'ampli oltre il 4-6 (il massimo è 40...) altrimenti davvero tiro giù la casa!!! Il sub mi chiedo a cosa serva sinceramente...Specie in appartamento.
Il sub serve e come, soprattutto nei film :asd: :sofico: anch'io dicevo così, poi da quando ho preso l'HRS 12, mai più senza!
DakmorNoland
03-08-2012, 10:01
Il sub serve e come, soprattutto nei film :asd: :sofico: anch'io dicevo così, poi da quando ho preso l'HRS 12, mai più senza!
Ma io ci ascolto musica, per vedere i film va bene qualsiasi cosa, non mi compro certo un impianto a due canali serio. Per me non c'è differenza tra vedere un film a casa o al cinema quindi...Poi vabbè è soggettivo, ma io proprio la differenza non la sento, o meglio la differenza c'è, ma non la patisco. Invece di sentire la musica su un robo da 4 soldi mi irrita parecchio. Si va a gusti. Per dire i film mi piaceva già come si sentivano sul compattone, senza nessun sub woofer mi vibravano i vetri della stanza figurati. Cioè il sub non lo prenderei mai, non voglio far saltare la finestra. :p
pelo1986
03-08-2012, 10:50
Un tizio vicino casa mia vende questa: M-Audio Audiophile 2496.
Che ne pensate? Meglio lasciare perdere?!
dado1979
03-08-2012, 13:17
Un tizio vicino casa mia vende questa: M-Audio Audiophile 2496.
Che ne pensate? Meglio lasciare perdere?!
Non conosco il DAC e non l'ho mai ascoltata... sulla carta xò una dinamica di 104 dB pesati in A non sono sintomo di qualità (poi non conta solo quello per carità)... ad esempio la Xonar DX ha 116 dB di gamma dinamica pesata in A.
pelo1986
03-08-2012, 13:25
Vabbe, nel dubbio meglio lasciare perdere!
Grazie di nuovo!
dado1979
03-08-2012, 14:34
Vabbe, nel dubbio meglio lasciare perdere!
Grazie di nuovo!
Non dico xò che non abbia una buona riproduzione... io non l'ho mai sentita.
pelo1986
03-08-2012, 15:30
Non dico xò che non abbia una buona riproduzione... io non l'ho mai sentita.
Beh, ma nel dubbio...
maxmax80
03-08-2012, 18:18
... ad esempio la Xonar DX ha 116 dB di gamma dinamica pesata in A.
c'è chi dice che i valori dichiarati da Asus non sono reali..comunque gran bella scheda, intendiamoci..(io ho la D1 nel mio HTCP in cucina..:D )
DakmorNoland
03-08-2012, 19:48
c'è chi dice che i valori dichiarati da Asus non sono reali..comunque gran bella scheda, intendiamoci..(io ho la D1 nel mio HTCP in cucina..:D )
Non è che "c'è chi dice" è un dato di fatto! D'altronde la stessa cosa vale anche per altre marche, ognuno dichiara un pò quello che vuole. Sicuramente il valore che dichiara Asus sulle sua scheda è esagerato, parlo soprattutto dei dB sull'S/N. Ne parlavo con il tipo del negozio hifi da cui mi rifornisco e praticamente mi spiegava, che il dato dichiarato da Asus sulla Essence di 124dB non lo dichiarano (e non lo raggiungono) nemmeno le piastre professionali da studio, che costano svariate migliaia di euro. Quindi è chiaramente un dato farlocco. ;)
pelo1986
04-08-2012, 00:48
In trattativa per una xonar d2x pci-e :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
mentalrey
04-08-2012, 10:16
il punto é ce asus dichiara il dato puro del DAC, peccato che poi in mezzo
ci siano OpAmp, condensatori, prese di segnale e via sicendo.
In ambito professionale non ti puoi permettere di sventolare dati che non
sino quelli dell'uscita reale fatta e finita, altrimenti si suicidano sul mercato.
pelo1986
04-08-2012, 10:22
In trattativa per una xonar d2x pci-e :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Sto guardando in rete, ma non trovo nulla in merito.
E' possibile collegare direttamente a questa scheda, oltre all'home theatre da accendere quando ascolto musica, anche le cassettine del monitor per ascoltare i suoni stupidi come l'arrivo delle mail e cose simili?!
Grazie mille
dado1979
04-08-2012, 13:07
c'è chi dice che i valori dichiarati da Asus non sono reali..comunque gran bella scheda, intendiamoci..(io ho la D1 nel mio HTCP in cucina..:D )
il punto é ce asus dichiara il dato puro del DAC, peccato che poi in mezzo
ci siano OpAmp, condensatori, prese di segnale e via sicendo.
In ambito professionale non ti puoi permettere di sventolare dati che non
sino quelli dell'uscita reale fatta e finita, altrimenti si suicidano sul mercato.
Per carità non volevo dire che ci sia bisogno di tutti questi dB di risoluzione (116 dB di gamma dinamica probabilmente non li avverte neanche l'orecchio)... xò ho cercato un po' che convertitori usa la M-Audio 2496 e sono degli AK4528VM, che non sono veramente niente di che, anzi... sono scarsini. Poi è vero che conta il progetto, l'implementazione, gli altri componenti; ma se la base è quella i miracoli non usciranno fuori IMHO.
IL DAC è importante, forse il componente elettronico + importante.
pelo1986
04-08-2012, 14:15
Che ne dite di questa (http://uk.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express/1-16770.aspx) Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme PCI Audio Card 7.1?!
Ce la avrebbe un mio compaesano in vendita...ma non mi sembra niente di che
dado1979
04-08-2012, 15:03
Che ne dite di questa (http://uk.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express/1-16770.aspx) Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme PCI Audio Card 7.1?!
Ce la avrebbe un mio compaesano in vendita...ma non mi sembra niente di che
Se ti interessa la qualità audio non è quello che ti serve.
pelo1986
04-08-2012, 15:11
Appunto!
Grazie mille caro!
maxmax80
07-08-2012, 02:29
Che ne dite di questa (http://uk.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express/1-16770.aspx) Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme PCI Audio Card 7.1?!
Ce la avrebbe un mio compaesano in vendita...ma non mi sembra niente di che
il chip è il CA0160-WBTLF, (qiello che montavano le vecchie SB Live! 24 bit e della Audigy SE)
si appoggia alla CPU per fare effetti DSP, crystallizer, etc
non c'è X-RAM
non c'è la Codifica DTS
componentistica sul PCB ridotta all' osso
in sintesi:
passare oltre
pelo1986
07-08-2012, 08:49
Grazie mille!
Da oggi ricomincia la ricerca!
Della scheda audio e di tutto il resto delle cosette che cerco... :eek:
Ragazzi per collegare un 2.1 alla mia scheda (XFi Titanium) non ci sono passaggi "preliminari" da compiere, collego fisicamente il sistema alla scheda e via, vero? (i driver fondamentali per il funzionamento della scheda gli ho già installati, con le cuffie funziona tutto benissimo).
Non sono interessato a nessun effetto, nessun equalizzatore software ecc.
grazie!
dado1979
08-08-2012, 13:33
Ragazzi per collegare un 2.1 alla mia scheda (XFi Titanium) non ci sono passaggi "preliminari" da compiere, collego fisicamente il sistema alla scheda e via, vero? (i driver fondamentali per il funzionamento della scheda gli ho già installati, con le cuffie funziona tutto benissimo).
Non sono interessato a nessun effetto, nessun equalizzatore software ecc.
grazie!
Esci in analogico con il cavo rca e entri nel sistema in rac (credo) così da usare il dac della Titanium (migliore) e non quello del sistema 2.1 (peggiore).
DakmorNoland
09-08-2012, 07:46
Sì cmq ho fatto ancora delle prove e con il mio impianto confermo le buone impressioni con l'uso di winamp con il suo plugin di default, che utilizza il DS. Su Seven mi trovo alla grande. Però bisogna tenere la frequenza di Windows pari a quella del brano. Cioè se avete un flac a 44khz dovete impostare windows a 44khz, poi potete anche mettere 24bit se il DAC lo supporta. Ma tenere una frequenza più alta tipo 96khz e poi riprodurre un brano a 44 è deleterio. Ho fatto delle prove, ad esempio con il plugin DS di Winamp e la differenza è netta! Impostato a 96khz non si sentivano proprio dei particolari, insomma si perde parecchio. Questo probabilmente perchè il DS di Windows fa un upsample a 96 abbastanza scandaloso, che va a rovinare la qualità finale.
Con wasapi questo problema non dovrebbe presentarsi, ad esempio con il plugin che avevo linkato per Winamp, ho notato che indipendentemente dall'impostazione di Windows, il mio DAC lavora alla frequenza nativa del brano. Questo potrebbe spiegare perchè chi ha fatto le prove qui, trova che wasapi sia nettamente superiore del DS, forse perchè avete fatto le prove con l'impostazione sbagliata. Se usate DS dovete impostare manualmente i khz a seconda del brano ascoltato.
Scusa la mia ignoranza, cosa sono wasapi e DS?
DakmorNoland
09-08-2012, 08:11
Scusa la mia ignoranza, cosa sono wasapi e DS?
Wasapi e Direct Sound. Direct Sound è il driver standard che utilizza Windows, praticamente lo utilizzi quando ascolti qualsiasi suono su Windows, da Youtube a Winamp a Windows Media Player, ecc. ecc.
Wasapi sono dei driver/plugin particolari che permettono a certi player (tipo Winamp e Foobar) di bypassare il Direct Sound, quindi permettono di saltare tutti dei passaggi intermedi e teoricamente dovrebbero darti una riproduzione perfetta.
In realtà dalla mia esperienza, posso dire che il Wasapi non è certo una riproduzione perfetta, dipende molto dai plugin utilizzati e personalmente ritengo che certi plugin DS possano suonare altrettanto bene se non meglio.
Ad esempio leggevo opinioni su una versione vecchissima di Foobar, se non erro la 0.8.3, che secondo molti suona meglio dell'attuale Foobar con plugin Wasapi, eppure era DS. Quindi c'è sicuramente da meditare sulla questione.
EDIT: Aggiungo che avevo letto che su Windows 7, se si tiene il volume del mixer di windows al 100%, con molti DAC si dovrebbe ottenere una qualità già perfetta e paragonabile all'utilizzo del Wasapi. Dalla mia esperienza in effetti sembrerebbe essere proprio così.
Io sul mio PC Windows faccio girare praticamente solo film e telefilm in mkv con VLC, usando l'uscita S/PDIF della scheda audio integrata sulla mia ASUS per arrivare all'Onkyo...
Mi consigli d'installare qualche plugin particolare o usare VLC con il mixer windows al massimo è già la miglior via?
Grazie mille :)
DakmorNoland
09-08-2012, 08:23
Io sul mio PC Windows faccio girare praticamente solo film e telefilm in mkv con VLC, usando l'uscita S/PDIF della scheda audio integrata sulla mia ASUS per arrivare all'Onkyo...
Mi consigli d'installare qualche plugin particolare o usare VLC con il mixer windows al massimo è già la miglior via?
Grazie mille :)
Non so se ci sia plugin wasapi per VLC, in ogni caso se devi vedere film o telefilm il DS, secondo me va più che bene. Qui si parla di ascolto di musica in flac rippata da CD o cmq da sorgenti di altissima qualità, per ottenere la perfezione assoluta nel suono. Per vedere un film non è necessaria tutta questa "roba".
In ogni caso non sono il padre eterno. :p Stavo solo facendo delle considerazioni personali. :)
Ah ok mi era sfuggito il particolare del FLAC :)
Bhè quando in un argomento si è lacunosi bisogna affidarsi a chi ne sa di più ;)
Grazie per le info, andrò a studiare meglio :)
Alla prox
dado1979
09-08-2012, 08:40
Io sul mio PC Windows faccio girare praticamente solo film e telefilm in mkv con VLC, usando l'uscita S/PDIF della scheda audio integrata sulla mia ASUS per arrivare all'Onkyo...
Mi consigli d'installare qualche plugin particolare o usare VLC con il mixer windows al massimo è già la miglior via?
Grazie mille :)
Il mio consiglio è quello di provare senza avere preclusioni tra DS, WASAPI e ASIO... ascolta quello che secondo te è meglio.
DakmorNoland
09-08-2012, 09:30
Il mio consiglio è quello di provare senza avere preclusioni tra DS, WASAPI e ASIO... ascolta quello che secondo te è meglio.
Sì tra l'altro dipende molto anche dal DAC che si utilizza, quindi è giustissimo il tuo consiglio. In ogni caso dalla mie prove su Win 7 l'ASIO è risultato il più penoso. Un vero schifo!
Il mio consiglio è quello di provare senza avere preclusioni tra DS, WASAPI e ASIO... ascolta quello che secondo te è meglio.
Sì tra l'altro dipende molto anche dal DAC che si utilizza, quindi è giustissimo il tuo consiglio. In ogni caso dalla mie prove su Win 7 l'ASIO è risultato il più penoso. Un vero schifo!
Potete suggerirmi una guida per l'installazione, non vorrei fare bordelli :)
dado1979
09-08-2012, 11:28
Potete suggerirmi una guida per l'installazione, non vorrei fare bordelli :)
C'è un thread di foobar 2000, non è complicato installarlo; anche winamp è semplice da installare.
Esci in analogico con il cavo rca e entri nel sistema in rac (credo) così da usare il dac della Titanium (migliore) e non quello del sistema 2.1 (peggiore).
L'entrata nel sistema in rac non mi è molto chiara :D cioè rac non so cosa significhi!
Comunque, esco dalla scheda con l'rca (singolo) ed entro nel sistema (che ha solo un ingresso). In questo modo il convertitore sfruttato è quello della scheda audio o no?
dado1979
09-08-2012, 12:51
L'entrata nel sistema in rac non mi è molto chiara :D cioè rac non so cosa significhi!
Comunque, esco dalla scheda con l'rca (singolo) ed entro nel sistema (che ha solo un ingresso). In questo modo il convertitore sfruttato è quello della scheda audio o no?
Ma si dai... intendevo rca. :p
Dalla scheda esci in rca analogico oppure in minijack???
Si se stai in analogico con gli rca vuol dire che la conversione è stat fatta prima quindi dalla scheda audio... è qualitativamente parlando è la soluzione migliore.
Ma si dai... intendevo rca. :p
Dalla scheda esci in rca analogico oppure in minijack???
Si se stai in analogico con gli rca vuol dire che la conversione è stat fatta prima quindi dalla scheda audio... è qualitativamente parlando è la soluzione migliore.
ah ok ahah :D
Dalla scheda esco con un singolo jack da 3.5mm (dall'uscita "verde")...
DakmorNoland
09-08-2012, 15:18
ah ok ahah :D
Dalla scheda esco con un singolo jack da 3.5mm (dall'uscita "verde")...
Sì però vedi di prendere un cavo decente, se usi quelli iper sottili da super mercato è uno scempio!!! :muro:
GUARDIAN 77
09-08-2012, 17:02
aiuto:help:
ho acquistato una scheda audio che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno, perchè quella sulla mia mobo mi crea problemi driver (non esistono) con 7.
adesso ho collegato l'entrata per la cuffia presente nel pannello frontale del case sulla mobo e precisamente in F.P AUDIO
ho visto che sulla scheda che ho acquistato non esiste questa porta, potrei collegare il pannello frontale da qualche altra parte?
queste sono le porte interne della scheda audio:
http://i45.tinypic.com/2d7vrdj.png
http://i45.tinypic.com/2ntza7d.png
dado1979
09-08-2012, 17:06
ah ok ahah :D
Dalla scheda esco con un singolo jack da 3.5mm (dall'uscita "verde")...
Sì però vedi di prendere un cavo decente, se usi quelli iper sottili da super mercato è uno scempio!!! :muro:
Si dai 10 euro sul cavetto se puoi buttacele. Almeno una roba G&BL.
Anche un'altra persona mi ha detto di sostituirlo con uno buono, all'inizio non gli ho dato troppo peso, ma se lo dite pure voi ci farò un pensierino...non che il 2.1 sia il top (è lo z623 di Logitech :D ) però se ho qualche miglioramento, ben venga!
Come cavo stavo pensando anche a qualcosa Oehlbach, sembrano buoni, ma non facilissimi da reperire...
edit:
un'altra cosa, che cavo devo cercare? Tra rca, coassiale ecc non ci sto capendo più niente ahah xD
Ecco come si presenta il retro del sistema, io dovrei "entrare" in quel bell'ingresso verde...grazie e scusate la niubbaggine!
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/B003VAHYTG_flexible-connectivity_lg.jpg
dado1979
10-08-2012, 12:23
Credo tu debba uscire in minijack dalla scheda audio e entrare in rca nel sistema acasse (rca e dove c'è scritto aux)... ameno che l'entrata del sistema non sia quel minijack verde???
Guarda nelle istruzioni qual'è l'entrata... por favor.
Nel sistema entro prioprio dal connettore verde, quello dove c'è la nota musicale...il mio problema è sapere come si chiama questo tipo di cavo che ha due jack, uno in ogni estremità.
Non è un rca, no? Gli rca sono i classici bianchi e rossi...
dado1979
10-08-2012, 12:52
Nel sistema entro prioprio dal connettore verde, quello dove c'è la nota musicale...il mio problema è sapere come si chiama questo tipo di cavo che ha due jack, uno in ogni estremità.
Non è un rca, no? Gli rca sono i classici bianchi e rossi...
Minijack.
DakmorNoland
10-08-2012, 12:52
Nel sistema entro prioprio dal connettore verde, quello dove c'è la nota musicale...il mio problema è sapere come si chiama questo tipo di cavo che ha due jack, uno in ogni estremità.
Non è un rca, no? Gli rca sono i classici bianchi e rossi...
No quello è un cavo jack 3.5mm -> jack 3.5mm (entrambi maschi). Non ti preoccupare esistono. :) Però forse sono più facili da trovare i cavi jack -> RCA anche perchè se l'immagine che hai postato è quella del tuo impianto, puoi entrare anche con gli RCA, non devi per forza usare il jack no?
dado1979
10-08-2012, 13:32
Però forse sono più facili da trovare i cavi jack -> RCA anche perchè se l'immagine che hai postato è quella del tuo impianto, puoi entrare anche con gli RCA, non devi per forza usare il jack no?
Credo anche io sia come dici.
Si sono quasi sicuro che si possa entrare anche in rca, però non ne ho uno a dispozione di quel tipo per provare...a livello di "prestazioni" diciamo non c'è differenza usare un jack3.5 -> jack3.5 o un jack3.5 -> rca giusto?
Perchè se è cosi mi procuro quest'ultimo, che come ha dice giustamente DakmorNoland sono più facili da trovare.
edit:
Ho trovato tutt'e due i tipi, di buona fattura. Cosa consigliate? :D
DakmorNoland
10-08-2012, 14:08
Si sono quasi sicuro che si possa entrare anche in rca, però non ne ho uno a dispozione di quel tipo per provare...a livello di "prestazioni" diciamo non c'è differenza usare un jack3.5 -> jack3.5 o un jack3.5 -> rca giusto?
Perchè se è cosi mi procuro quest'ultimo, che come ha dice giustamente DakmorNoland sono più facili da trovare.
edit:
Ho trovato tutt'e due i tipi, di buona fattura. Cosa consigliate? :D
Buona fattura cosa intendi? Io personalmente prenderei un cavo jack -> RCA della Clicktronic, che trovi su Amazon. Sono con i contatti in oro, schermati e con rame OFC. Anche la marca è inglese se non sbaglio e dovrebbe essere piuttosto buona. :)
Intendo non cavetti con sezione pari a uno spaghetto :D
Ecco, se posso metto il link al sito ufficiale:
http://www.oehlbach.com/products/computer.php?lang=en&cat=45&cat_parent=4
sarebbero o l' NF1 o l'NF113.
Sai, ho letto per la rete che un utente con il mio stesso sistema (z623) ha notato un miglioramento dell'audio collegandolo alla sua scheda audio con cavo 3.5 -> rca aftermarket.
In dotazione invece viene dato il 3.5 -> 3.5.
dado1979
10-08-2012, 16:14
Intendo non cavetti con sezione pari a uno spaghetto :D
Ecco, se posso metto il link al sito ufficiale:
http://www.oehlbach.com/products/computer.php?lang=en&cat=45&cat_parent=4
sarebbero o l' NF1 o l'NF113.
Sai, ho letto per la rete che un utente con il mio stesso sistema (z623) ha notato un miglioramento dell'audio collegandolo alla sua scheda audio con cavo 3.5 -> rca aftermarket.
In dotazione invece viene dato il 3.5 -> 3.5.
Direi NF-1... mai ascoltati ma credo vadano + che bene.
Già, l'NF 113 invece ha un'impedenza di 75 ohm, non so però cosa significhi in termini di prestazioni....:confused:
dado1979
10-08-2012, 16:51
Già, l'NF 113 invece ha un'impedenza di 75 ohm, non so però cosa significhi in termini di prestazioni....:confused:
E' un cavetto coassiale digitale...quello che serve a te è roba analogica.
Bene, grazie tante per l'aiuto ragazzi:cincin:
mavridchampions
12-08-2012, 13:05
Prima di fare richieste piu approfondite vi chiedo:
E' questo il thread per far domande sui mixer?
Prima di fare richieste piu approfondite vi chiedo:
E' questo il thread per far domande sui mixer?
no, è solo per la scelta della scheda audio, dei cercare la discussione adatta dei andare su impianti hi-fi
mavridchampions
12-08-2012, 13:18
no, è solo per la scelta della scheda audio, dei cercare la discussione adatta dei andare su impianti hi-fi
Non riesco a trovarla, me la potresti linkare?
mentalrey
12-08-2012, 17:32
non c'e' quella dedicata ai mixer,
se e' da interfacciare direttamente al PC, puoi anche chiedere
qui direi, altrimenti puoi aprire un topic nuovo.
mavridchampions
12-08-2012, 23:59
Si principalmente lo interfaccerei con il pc, vorrei sapere in primo luogo non intendendomene, per mixer si intende il pannello , che contiene anche gli effetti in tempo reale? Cioe che dalle varie manopole puoi fare di tutto, o servono poi altre cose a livello di mixaggio audio e di canzoni?
mentalrey
13-08-2012, 10:18
ok facciamo un po' di chiarezza intanto,
classicamente per mixer, bene o male, si intende un apparecchio a cui puoi collegare diversi
strumenti e microfoni con un uscita audio stereo per le casse,
che si occupa principalmente di regolarne i volumi e in cui, nella maggior parte
dei casi, e' incluso un minimo di regolazione dei toni bassi, medi e alti.
Fine dei giochi.
Nel tempo e in base ai prezzi ne sono uscite diverse derivazioni, tra cui
quelli con uscita usb che sono collegabili anche direttamente ad un PC
in digitale, senza bisogno di una scheda audio.
L'effettistica, di norma, e' una parte separata che viene applicata da programmi
di registrazione multitraccia o, nelle situazioni live, da moduli hardware esterni
collegati anch'essi al mixer o direttamente agli strumenti musicali.
In questo specifico caso pero' ci si avvicina di piu' a quello che hai descritto,
si tratta di un mixer con 8 canali che fa gia' da scheda audio per il pc,
con un centinaio di effetti (echo, reverbero etc..) preimpostati
e che può registrare le tracce sul pc anche separatamente e non solo
come un unico flusso stereo. Molto comodo per lavorarci dopo la sessione live.
http://www.alesis.com/multimix8usb20
Ciao ragazzi, mi piacerebbe comprare una scheda audio per il mio pc, mi definirei più che altro un utente standard a cui piace ascoltare buona musica e ogni tanto gioco un pò. Molti dicono che una scheda audio dedicata migliori radicalmente l'esperienza di ascolto e vorrei azzardare anche io questo passo e abbandonare l'integrata, uso principalmente le cuffie dato che non posso fare casino dove abito
mentalrey
16-08-2012, 10:20
Vale il discorso che facciamo sempre,
il miglioramento si sentein proporzione a quanto sono buone
le cuffie che stai usando.
In pratica se fossero delle cuffie estremamente economiche, agganciandoci
una signora scheda, anche molto costosa, il miglioramento sarebbe irrisorio
e rimarresti molto deluso. La catena audio deve essere qualitativamente bilanciata,
in quel caso si rimane soddisfatti.
Per consigliarti meglio é il caso che tu ci dica il modello delle cuffie e il budget
che hai a disposizione.
TecnologY
16-08-2012, 10:29
Molti dicono che una scheda audio dedicata migliori radicalmente l'esperienza di ascolto e vorrei azzardare anche io questo passo e abbandonare l'integrata, uso principalmente le cuffie dato che non posso fare casino dove abito
Lol ti rispondo in quanto ho trovato curioso che stiamo nella stessa provincia e utilizziamo pure lo stesso avatar (io su steam)... :D
Quello che dicono è tutto relativo, dipende da che scheda a che scheda son passati e utilizzando cosa (e dipende anche da quanto uno è portato a esagerare). In breve, se hai un integrata, neanche tanto vecchia, passando ad una scheda con amplificatore per cuffie, tipo, Xonar DG, X-fi HD, o HD USB, o Xonar essence stx noteresti un maggior volume massimo, una minor distorsione e probabilmente a volumi normali anche un suono migliore con più bassi.
Ma difficilmente e solo nei casi in cui la tua integrata non sia valida noteresti un gran cambiamento con cuffie da neanche 50€ ;)
ciao
Adesso vi faccio fare una risata...
principalmente ho un trascorso da gamer e ho sempre trascurato il reparto audio del mio pc e come headset uso un banale creative fatality che aggettivamente mi pare pessimo, però ultimamente mi sto appassionando al discorso dell'audio un po perchè la mia passione per la musica (principalmente rock pre anni 90) sta aumentando un po perchè mi sono reso conto che ho trascurato molto questo aspetto eppure sono un appassionato di tecnologia.
Come integrata ora ho una realtek alc889a che fin'ora ha sempre fatto quello che doveva, ma questo è un parere soggettivo dato che non ho mai avuto il piacere di ascoltare qualcosa di qualità superiore.
Il budget essendo studente è limitato ma comprare una scheda audio oggi e magari le cuffie a natale non dovrebbe essere un problema.
Utilizzo principalmente le cuffie quindi avevo adocchiato le xonar dgx che hanno l'uscita cuffie amplificata, però siccome le schede audio sono abbastanza longeve pensavo che forse spendere qualcosa in più sarebbe stata una scelta sensata e avevo adocchiato le xonar dsx e dx che sono superiori per quanto riguarda il chip audio ma non sono amplificate, quello che vorrei sapere io è davvero necessario amplificare un paio di cuffie decenti? o posso raggiungere una buona esperienza audio anche con la sola potenza offerta dalla scheda audio.
Il fatto che la dgx si fermi a 96khz è un fattore limitante?
Personalmente visto che in genere le schede audio sono abbastanza longeve non avrei nemmeno problemi a spendere qualcosa in più ma della essence non mi convincono alcune cose, in particolare il fatto che sia progettata per avere uscite stereo il che è coerente per ciò che è nata dato che la musica in genere è stereo, ma io desidererei qualcosa di più versatile dato che mi piacerebbe vederci anche dei film ed eventualmente giocarci (e non escludo di poterci attaccare un 5.1 o un qualcosa di surround)
@TecnologY: è un avatar che ormai utilizzo da anni e trovo molto simpatico... io non uso steam ma sono un grande appassionato di call of duty 2 e 4, mi chiamo domyre anche lì e fino ad un paio di anni fa giocavo in clan e ho partecipato anche a qualche torneo, ma ora con lo studio non ho tanto tempo da perdere coi videogiochi, se gioco una volta al mese è tanto. Comunque vivo qui da poco mi sono trasferito qui perchè era un compromesso tra mia madre e mio padre, lei è austriaca e lui è campano :)
TecnologY
16-08-2012, 12:36
Capisco perfettamente, anche per il discorso tempo da dedicare al gioco, fai conto te che al momento lavoro full time e contemporaneamente studio per ing meccanica.
Bei ricordi quando non avevo un azz da fare che giocare a FEAR COD4-5 o pastasciutte simili... :D
Per l'audio, un tempo usavo casse da 20€ della hercules e scheda audio da pacchetto di fonzie... Poi ho preso delle logitech e dopo un po' son passato a costruirmi l'impianto in falegnameria :D solo il sub ha 50kg di MDF... Comunque 96kHz non limitano niente, al massimo danno un indice latente sulla qualità dell'oggetto, sicuramente non troverai schede da pochi soldi che arrivano a 192kHz, in quanto gli incrementi qualitativi del campionamento verrebbero annullati dai componenti che monta... Poi il 99% dei files presenti è a 44.1kHz.
Per il resto l'amplificatore per cuffie è importante, per le cuffie è essenziale. Adesso non so bene quanto valga la DGX, la 889 che hai è tra le migliori integrate, sicurametne non è un cesso totale come quelle che circolavano fino al 2006-2007. Non noteresti miracoli fidati, lo so perchè ho provato con diverse schede tra cui proprio quella, sicuramente va meglio ma non è la stessa differenza che si nota tra delle cuffie da 20€ ad altre da 100€ ;)
Un bell'abbinamento dall'otimo rapporto Q/P potrebbe essere xonar DGX+cuffie creative aurvana Live. ;)
Ciao
Interessante... magari faccio un giretto anche sul mercatino dell'usato qui sul forum mi sta venendo la scimmia di trovare qualcosa 7.1 con ampli per cuffia, vorrei che mi durasse molto.
Comunqeu sarò fissato io ma se già imposto l'integrata da 48khz a 192khz mi sembra di sentire una differenza
Dove studi ing meccanica? anch'io studio ing meccanica a pordenone (filiale di udine)
TecnologY
16-08-2012, 17:06
ahha neanche farlo apposta...:D
Mi son iscritto oggi al test d'ammissione, vedo come va e poi decido se mollare il lavoro. Sarebbe uno sfizio per me quello di ingegneria.
Avrei fatto richiesta anch'io per Pordenone, ma da quest'anno il primo anno si farà solo ad Udine. :mad: (e mi tocca andare e tornare in giornata!!)
Come va là? Fatica ahh!!! pensa che son in astinenza da matematica dal lontano 2008, anno in cui uscii perito meccanico, comunque è un anno che mi preparo sul programma, speriamo bene! ho tempo fino al 5
Per la scheda, l'oversampling viene utilizzato da molti anche con impianti di livello, io personalmente non noto differenza, ma può essere che comporti qualche beneficio. Attento comunque all'effetto placebo che regna sovrano..
Tra le schede da 100 150 € non so neanche se ce ne siano 7.1 com ampli per cuffie.. per il resto ti consiglierei di tenere i due mondi separati, con le cuffie bastano 200€ totali di ampli+cuffie per avere qualcosa di quasi definitivo, diciamo che 100€ bastano per ascoltare decentemente... con le casse invece prima di sfruttare una scheda audio come l'integrata bisogna sborsare almeno qualche centone, poi si sale e si sale ancora. Io le logitech z-5500 le lascio tranquillametne collegate alla 889, quando volendo potrei attaccarle alla x-fi hd che uso per le cuffie, peccato che non abbia notato differenze, quindi le ho rimesse sull'integrata che almeno è 7.1 ;)
L'889 è una buona integrata, con casse da 100-200 € conviene tenerla, con le cuffie per il discorso amplificatore invece la differenza si nota. Non so come sia la DGX ma per 80€ c'è la x-fi hd che è ottima.
Ciao
bella dura ingegneria, sono ormai al terzo anno d'iscrizione e mi mancano ancora alcuni esami del primo anno, però è una facoltà in cui non bisogna demordere e soprattutto farsi del male fisico sui libri solo così (l'ho scoperto tardi) si va avanti!! Comunque buon autolesionismo!!
Troverei qui sul forum un xonar essence stx a 100€ sarei quasi tentato...
TecnologY
16-08-2012, 19:41
Comunque buon autolesionismo!!
hahah ho tutto il tempo per pentirmene :D :(
la stx è ottima, ha anche l'ampli cuffie e il bus pci-e, non è multicanale ma io la comprerei x quei soldi, anzi no, 95€, bisogna sempre limare qualcosina! è il principio :sborone: :D
ciao!
si poi ho visto che con una schedina di espansione asus h6 mi pare diventa 7.1 quindi...
TecnologY
16-08-2012, 20:23
no va solo con la ST in teoria http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_H6/
che è PCI, quindi non molto longeva
mentalrey
16-08-2012, 20:24
La Essence ha sempre l'uscita ottica per trasportare il multicanale,
dovessi mai prenderti un kit amply+casse non ti serve nemmeno la scheda di espansione H6.
Quando ascolti un film, fai semplicemente lo switch sul canale digitale.
no va solo con la ST in teoria http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_H6/
che è PCI, quindi non molto longeva
non avevo fatto caso a questa particolarità...
La Essence ha sempre l'uscita ottica per trasportare il multicanale,
dovessi mai prenderti un kit amply+casse non ti serve nemmeno la scheda di espansione H6.
Quando ascolti un film, fai semplicemente lo switch sul canale digitale.
vero anche questo...
Intanto ringrazio entrambi per i gentili consigli, in fin dei conti mi pare di capire di puntare o sulla dgx o sulla stx a seconda di quanto voglio spendere...
quando la comprerò vi terrò aggiornati!!
LeonScottKennedy91
17-08-2012, 09:48
ciao a tutti, volevo chiedervi due cose al volo.
posseggo un sintoamplificatore yamaha htr-5930 (http://usa.yamaha.com/products/audio-visual/av-receivers-amps/htr/htr-5930_black__u/?mode=model) e cuffie Creative Fatal1ty Pro Series Gaming Headset (http://it.store.creative.com/cuffie/fatal1ty-gaming-headset/437-16337.aspx).
le cuffie le attacco al pc e l'ampli invece è collegato con il cavo coassiale perchè l'ottico non funziona.
sapreste consigliarmi una scheda audio per far rendere al meglio entrambi da non spendere una esagerazione(50/60€)?
NB. la scheda dovrebbe avere anche un'uscita spdif per collegarla a questo adattatore (http://users.tpg.com.au/eddietsk/cable/asusspdifout2.JPG)
mentalrey
17-08-2012, 11:58
l'S/pdif interno da quello che vedo nella foto,
serve solo per connettere quell'estensione in piu', perche' l'integrata
non ha le porte digitali a bordo, ma fissate sulla staffa
e probabilmente l'ottica non funziona a causa di qualche difetto della staffa stessa.
Su una scheda audio completa non dovrebbe servire.
Per 50/60 euro c'e' la Xonar DX (o D1 se la vuoi PCI) http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/#specifications
che ha una connessione per il pannello frontale del case, per agganciare cuffie e microfono,
piu' le porte posteriori minijack multicanale per connettere in analogico
il tuo Amply (visto che ha le porte analogiche per il multicanale)
e che ti eviterebbero di dover usare softwerini di compressione
per avere il posizionale sulle prese digitali. (guarda in alto a sinistra della foto)
http://data.yamaha.jp/sdb/local/products/images/12599/12075/12599_12075_1.jpg
Ha anche una porta ottica e una qualita' audio piu' che adeguata al prezzo della scheda.
LeonScottKennedy91
17-08-2012, 12:46
l'S/pdif interno da quello che vedo nella foto,
serve solo per connettere quell'estensione in piu', perche' l'integrata
non ha le porte digitali a bordo, ma fissate sulla staffa
e probabilmente l'ottica non funziona a causa di qualche difetto della staffa stessa.
Su una scheda audio completa non dovrebbe servire.
Per 50/60 euro c'e' la Xonar DX (o D1 se la vuoi PCI) http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DX/#specifications
che ha una connessione per il pannello frontale del case, per agganciare cuffie e microfono,
piu' le porte posteriori minijack multicanale per connettere in analogico
il tuo Amply (visto che ha le porte analogiche per il multicanale)
e che ti eviterebbero di dover usare softwerini di compressione
per avere il posizionale sulle prese digitali. (guarda in alto a sinistra della foto)
http://data.yamaha.jp/sdb/local/products/images/12599/12075/12599_12075_1.jpg
Ha anche una porta ottica e una qualita' audio piu' che adeguata al prezzo della scheda.
scusami ma non ho capito bene la parte in grassetto... :muro:
comunque ho scritto male il messaggio, cioè, sono le porte ottiche dell'ampli che non funzionano...
in ogni caso me la consiglieresti proprio? si nota davvero tanto la differenza con quella integrata con quello che ci doveri fare io(giochi e musica)?
scusami ma sono molto inesperto in materia... :confused:
mentalrey
17-08-2012, 22:51
Sulle cuffie ci sara', sull'amply il discorso é diverso,
in realta' entrando in digitale coassiale non hai mai ascoltato l'integrata
per le conversioni audio, ma sempre l'amplificatore.
Collegando un altra scheda in coassiale non cambierebbe nulla,
mentre collegando la Xonar DX con i 3 minijack alle entrate Front-surround-center-Sub
sull'amplificatore,
faresti realmente lavorare la scheda audio, ma non so dirti con certezza
quanta differenza ci sarebbe tra il prima e il dopo.
LeonScottKennedy91
18-08-2012, 12:42
scheda ordinata, la Xonar DX/XD.
grazie mille per i chiarimenti mentalrey :)
Poi vi faccio sapere come va :O
supergoz
18-08-2012, 13:49
ciao a tutti. come sempre quando ci sono grattacapi hardware si torna sempre su IL forum italiano d'eccellenza.
Ho cercato di spulciare il thread ma è davvero troppo vasto e ricco di contenuti.
Ho un'esigenza molto semplice: uso il PC al 80% per gaming, ho scoperto a mie spese che i giochi non outputtano da soli l'audio 5.1 Dolby Digital sul SPDIF ma necessitano - per questa operazione - di una scheda audio/chipset che effettui l'encoding "al volo" ... (questa tecnologia si chiama Dolby Digital Live se non sbaglio...)
Attualmente utilizzo il mio scrausissimo chipset onboard VIA VT1708S, che non ha alcun supporto DD Live e quindi non puo' in alcun modo assolvere alla mia esigenza...
Dunque, mi potete consigliare la scheda PCI-e più economica sul mercato per poter fare encoding in real time di flussi 5.1 Dolby Digital (DTS non mi interessa in modo specifico perchè il mio decoder hardware non lo supporta).
Cerco la soluzione più economica perchè non ho pretese di high fidelity, e cmq ben difficilmente potrà suonare peggio dell'attuale audio onboard.
Grazie
mentalrey
18-08-2012, 19:09
Come per i post precedenti, entrando in ottica non cambierebbe più o meno
nulla tra una scheda economica e una SuperFigus 1920khz 80 canali.
Sfortunatamente la più economica Xonar DS fa encoding in DTS,
Quindi ti rimane la Xonar DX che encoda in DD, per circa 55 euro.
Puoi anche vedere se c'é una creative a prezzi inferiori che supporta
il dolby Live, Prova a chiedere nel topic ufficiale delle X-Fi
supergoz
18-08-2012, 19:16
Come per i post precedenti, entrando in ottica non cambierebbe più o meno
nulla tra una scheda economica e una SuperFigus 1920khz 80 canali.
Sfortunatamente la più economica Xonar DS fa encoding in DTS,
Quindi ti rimane la Xonar DX che encoda in DD, per circa 55 euro.
Puoi anche vedere se c'é una creative a prezzi inferiori che supporta
il dolby Live, Prova a chiedere nel topic ufficiale delle X-Fi
grazie per la risposta.
mi ero anche scordato di specificare la necessità di un uscita COASSIALE visto che quella ottica è già impegnata dalla xbox360
...e purtroppo mi par di capire che queste Xonar (peraltro molto valide) presentano tutte solo connettori TOSLINK ottici
mi sa proprio che dovrò tirarmi su una creative
che non ho mai sopportato per tutta una serie di idiosincrasie
do un occhio di là, magari qualcosa di 2a mano chissà...
mentalrey
18-08-2012, 21:06
Ricordati che esistono in commercio dei piccoli adattatori
Optical to caxial dal prezzo contenuto.
xCraftazion
19-08-2012, 13:11
Salve, settimana prossima andrò ad acquistare una scheda audio per uso
Gaming/MP3, tra le due che vi elencherò quale mi consigliate:
- Sound Creative SB recon3D Fatality Professional
- Sound Creative SB X-FI Titanium Fatality Prof. Series Bulk
sarà abbinata ad un sistema 5.1 Logitech X-540
Grazie anticipatamente :sborone:
mentalrey
19-08-2012, 13:26
Nessuna delle 2 a dire il vero, devi agganciare una scheda ad un sistema
di casse entryLvl, che difficilmente fa' capire la differenza tra una sorgente
e l'altra, prendere una versione fatality, che é piú una presa in giro che altro,
invece di una titanium liscia o di altre marche, non ha tanto senso.
supergoz
19-08-2012, 13:26
Ricordati che esistono in commercio dei piccoli adattatori
Optical to caxial dal prezzo contenuto.
sì sì certo avevo cercato una cosa del genere sulla baia, ma a momenti costano più della scheda audio (e in più sono scatolotti ingombranti con tanto di alimentazione!!)
la ricerca di una scheda DD Live + PCI-express + uscita Coassiale mi sa che restituisce caselle vuote... o sono top di gamma improponibili, oppure manca una delle 3 cose :p
mi sa che faccio prima a rinunciare al coassiale e a fare stacca/attacca
xCraftazion
19-08-2012, 13:53
Nessuna delle 2 a dire il vero, devi agganciare una scheda ad un sistema
di casse entryLvl, che difficilmente fa' capire la differenza tra una sorgente
e l'altra, prendere una versione fatality, che é piú una presa in giro che altro,
invece di una titanium liscia o di altre marche, non ha tanto senso.
Cosa mi potreste consigliarmi? il budget e di 150 € non sono molto pratico in materia Audio...
mentalrey
19-08-2012, 19:37
bé, la versione liscia delle 2 schede che hai citato va piú che bene per
quel compatto logitech.
Se proprio vuoi qualcosa dalla qualitá audio più elevata c'e' la
X-fi NRG di Esi audio www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
Non so' pero' se con il tuo compatto noterai differenze tra una scheda e l'altra.
Un consiglio tanto per, la prossima volta investi più soldi nelle casse,
perché a 100 Euro si trovano già schede che guidano anche impianti hi-fi
e sono un po' sprecate per i compattini da supermercato.
xCraftazion
19-08-2012, 22:13
Grazie Mental, sempre gentilissimo! :)
Purtroppo le casse hanno già 2 anni di vita, quindi immaginavo che non potevo aspettarmi chisà quale qualità comunque domani mi danno in prestito
- http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
però non credo che mi cambierà qualcosa a livello di qualità, però provare non costa nulla!
Jammed_Death
20-08-2012, 09:07
un periodo alcuni produttori creavano per le loro schede audio dei pannelli frontali da mettere nel case che replicavano porte e permettevano di regolare i volumi...non ho più trovato questi accessori, ne conoscete qualcuno? Anche universale non per forza corredato dalla scheda audio
non saprei nemmeno come cercarli su google, ho provato "front panel audio" ma trovo schede audio usb :asd:
mentalrey
20-08-2012, 11:11
Sul sito di Auzentech vendono ancora il pannellino frontale compatibile
con le X-Fi, certo che 50 euro per 2 prese minijack e un potenziometro...
Jammed_Death
20-08-2012, 11:15
mi servirebbero più uscite frontali :uhm:
mentalrey
20-08-2012, 11:52
allora ti serve una scheda esterna un po' più seria e non quelle per giocare.
www.esi-audio.com/products/?m=21
http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces
http://tascam.com/applications/recording/pc_audio_interface/
www.m-audio.com/index.php?do=products.family&ID=USBinterfaces
Jammed_Death
20-08-2012, 12:33
e che la comodità sarebbe incastrarla nel case per ordine ;)
mentalrey
20-08-2012, 14:20
la prima cosa che devi capire é sicuramente COSA ci devi fare,
perché se lo scopo é registrare e guardi solo se il frontalino si incastra
nel case, buona fortuna...
Fai un bel check up delle tue esigenze, prima di tutto.
Jammed_Death
20-08-2012, 14:25
nah, mi serviva solo come replicatore delle porte posteriori della scheda audio (per scambiare velocemente cuffie, casse, microfono eccetera) e magari i volumi...niente di esagerato :)
mentalrey
20-08-2012, 14:35
ok questa cinesata é il meglio che trovo
www.sztalent.com/main/home/shop_detail.php?id=403&nowmenuid=608&cpath=0003:0009:&catid=0
Pisuke_2k6
23-08-2012, 13:21
ciao a tutti. come sempre quando ci sono grattacapi hardware si torna sempre su IL forum italiano d'eccellenza.
Ho cercato di spulciare il thread ma è davvero troppo vasto e ricco di contenuti.
Ho un'esigenza molto semplice: uso il PC al 80% per gaming, ho scoperto a mie spese che i giochi non outputtano da soli l'audio 5.1 Dolby Digital sul SPDIF ma necessitano - per questa operazione - di una scheda audio/chipset che effettui l'encoding "al volo" ... (questa tecnologia si chiama Dolby Digital Live se non sbaglio...)
Attualmente utilizzo il mio scrausissimo chipset onboard VIA VT1708S, che non ha alcun supporto DD Live e quindi non puo' in alcun modo assolvere alla mia esigenza...
Dunque, mi potete consigliare la scheda PCI-e più economica sul mercato per poter fare encoding in real time di flussi 5.1 Dolby Digital (DTS non mi interessa in modo specifico perchè il mio decoder hardware non lo supporta).
Cerco la soluzione più economica perchè non ho pretese di high fidelity, e cmq ben difficilmente potrà suonare peggio dell'attuale audio onboard.
Grazie
ciao. mi ritrovo nello stesso problema in quanto adesso via tos link dalla mainboard faccio fare una variazione audio all ampli per avere dolby digital.
pazzesco e' che via hdmi arriva tranquillamente il suono in dolby/dts ma lo switch hdmi del mio ampli non funziona ed essendo un hdmi 1.1 ne risente in generale.
che scheda mi consigliate? xonar DG andrebbe bene? fa decodifica dts e dolby digital e la spara sul tos link?
grazie
mentalrey
23-08-2012, 14:05
C'é già una risposta alla sua domanda, uno o due post dopo il suo
e no, la DG no. supporta nessun Encoding
Pisuke_2k6
23-08-2012, 14:20
Come per i post precedenti, entrando in ottica non cambierebbe più o meno
nulla tra una scheda economica e una SuperFigus 1920khz 80 canali.
Sfortunatamente la più economica Xonar DS fa encoding in DTS,
Quindi ti rimane la Xonar DX che encoda in DD, per circa 55 euro.
Puoi anche vedere se c'é una creative a prezzi inferiori che supporta
il dolby Live, Prova a chiedere nel topic ufficiale delle X-Fi
Ricordati che esistono in commercio dei piccoli adattatori
Optical to caxial dal prezzo contenuto.
scusa mi ero perso un pezzo. se ho capito bene
la xonar ds fa l encoding corretto ma ha solo l uscita coax. pertanto serve un adattatore coax to tos-link. giusto?
poi.. sulla mia asrock extreme 4 essendo cosi lunga trova il corretto appoggio? non ricordo se ho pci con attacco lungo....
grazie
p.s. ottimi os in firma.... ma mettici anche mint for fun!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.