PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Unknow_Self
03-11-2010, 18:33
Salve a tutti,vorrei comprare una scheda audio e delle cuffie per giocare al meglio possibile, il prezzo non è un problema, mi hanno consigliato le razer, voi che dite?
Ah, le cuffie preferibilmente non wireless grazie

CPU Intel Core i7 920,2800 MHz Mainboard Gigabyte GA-EX58-UD3R v1.6 RAM Corsair Dominator CM3X2G1600C8D - 6Gb Hard Disk 1 TB Scheda Video ATI Radeon HD 4890 Scheda Audio Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer Bulk Monitor HP 2309 Alimentatore / Sistema OperativoWindows 7 Ultimate 64 Bit Case Cooler Master HAF 932
*

mentalrey
03-11-2010, 22:16
La razer produce bene alcuni mouse, forse le tastiere...
Visto che razza di scheda audio hanno creato e a che prezzo l'hanno proposta,
francamente non penso che siano adatti a proporre materiale audio per nessun
genere di ascolto.

Comincia innanzitutto a capire o decidere se vuoi delle cuffie stereo
o delle cuffie multicanale e da li si partirà per scegliere anche la scheda adatta.
Personalmente consiglio quelle stereo e sconsiglio fortemente quelle che
multicanale,
in proporzione costano di più e rendono qualitativamente meno, oltre ad
avere un effetto posizionale relativame trascurabile, in quanto i coni non
sono realmente posizionati di fronte o dietro di te, ma stanno tutti in 2 cm.
Asus ha una buona scelta di schede audio adatte allo scopo ed é facilmente reperibile,
Auzentech, Audiotrak, Ht Omega sono ottimi concorrenti, ma decisamente
più difficili da trovare sul mercato.

actarus68
04-11-2010, 07:47
Salve a tutti vorrei un consiglio sono indeciso se acquistare il lettore oppo bdp-83 oppure assemblarmi un mediacenter HTPC che abbia le stesse caratteristiche in termini di qualità video ma soprattutto audio.
Considerate che la scheda audio deve essere collegate in analogico in quanto il mio sintoamplificatore NAD T770 non avendo la decodifica DTS accetta segnali analogici già decodificati DTS tramite ingressi analogici 5.1 quindi fondamentale scegliere la miglior scheda audio che svolga tale funzione senza far rimpiangere l'oppo di cui tanto bene si parla.

Unknow_Self
04-11-2010, 09:25
La razer produce bene alcuni mouse, forse le tastiere...
Visto che razza di scheda audio hanno creato e a che prezzo l'hanno proposta,
francamente non penso che siano adatti a proporre materiale audio per nessun
genere di ascolto.

Comincia innanzitutto a capire o decidere se vuoi delle cuffie stereo
o delle cuffie multicanale e da li si partirà per scegliere anche la scheda adatta.
Personalmente consiglio quelle stereo e sconsiglio fortemente quelle che
multicanale,
in proporzione costano di più e rendono qualitativamente meno, oltre ad
avere un effetto posizionale relativame trascurabile, in quanto i coni non
sono realmente posizionati di fronte o dietro di te, ma stanno tutti in 2 cm.
Asus ha una buona scelta di schede audio adatte allo scopo ed é facilmente reperibile,
Auzentech, Audiotrak, Ht Omega sono ottimi concorrenti, ma decisamente
più difficili da trovare sul mercato.

Grazie per la risposta, gentilissimo!
Sinceramente non so la differenza tra stereo e multicanale, ma mi fido sulla tua esperienza..
L'utilizzo che devo farne è principalmente per il game, giochi di guerra e altri giochi, e mi serve una scheda audio + cuffie da sentire il minimo rumore!
Sinceramente su asus non saprei nemmeno che guardare, oltre al fatto che non so se asus vada bene per quel che voglio io! :)

mentalrey
04-11-2010, 10:18
Mmm il tuo potrebbe anche essere il caso in cui le multicanale possono
quasi essere meglio.

Mi spiego meglio, per stereo intendo la classica cuffia con 2 coni, destro e sinistro,
la cui qualita' audio puo' variare da quella da 4 euro nel cestone a quelle da
400 euro che fanno sentire in modo impeccabile e veritiero un sospiro fatto
di fronte al microfono. La direzionalita' del suono, ossia il fatto che un suono sembri
provenire da dietro, davanti o altrove, e' data dalla bonta' della registrazione
che viene fatta e non tanto dalle cuffie stesse.
C'e' su youTube un filmato di un finto barbiere che e' impressionante al riguardo,
si sentono le forbici che girano intorno alla testa o dietro le orecchie come
se fosse veramente li.

Le cuffie multicanale sono dotate, come nel caso degli impianti HomeCinema
di 6 altoparlanti, 3 per parte, che posizionati correttamente all'interno della
cuffia dovrebbero avvicinarsi un po' all'effetto classico degli impianti che
ho scritto sopra. Quindi con la corretta sorgente, un gioco con audio posizionale, un film in 5.1, etc.
dovrebbero essere capaci di farti sentire effettivamente dei passi o un arma che si carica
alle tue spalle, piuttosto che alla tua sinistra.
Il problema e' che essendo materiale creato da case che spesso si occupano piu'
di mouse e tastiere, piuttosto che di chi si occupa di audio vero e prorpio,
sono sovente piu' degli oggetti da marketing dal prezzo gonfiato,
che del materiale che renda veramente giustizia alla questione della qualita'
sonora e dello studio sull'audio posizionale vero e prorpio.
Le casse non sono realmente alle tue spalle, sono sempre li di fianco all'orecchio
e questa e' la differenza principale con un impianto audio vero e proprio.
Oltre al fatto che dovendo ficcare 3 altoparlanti, nello spazio dove di norma ce ne' uno solo,
scendono a compromessi qualitativi sulla resa sonora.
Questo per dire che consiglio quel tipo di cuffie, solo ed esclusivamente a chi
e' un patito di Frag o similare, in tutte le altre situazioni, una buona cuffia stereo
sara', a parita' di spesa, qualcosa che suona meglio.

Io sono un estimatore della Sennheiser in questo caso, almeno perche'
in ambito PC, si trova del materiale che e' un buon connubio tra qualita'
e resa sonora per il multimedia e i giochi (AKG e' forse un po' troppo inflessibile
quando si tratta di questo ambito)
Quindi propongo queste 2,
quella stereo per ProGamer che avra' bisogno di essere abbinata ad una buona scheda audio
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504122
In questo caso, una Xonar D2X piu' che adatta ai videogiochi
http://www.asus.it/ProductGroup2.aspx?PG_ID=deBXUzMkKnQuGLGK
o una Auzentech Meridian 2 generation (http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php)
C'e' anche il "PACCHETTO TUTTO IN UNO" studiato dalle 2 case
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=fuwaPxZqjAhgplCB&templete=2

In alternativa, *senza l'acquisto di una scheda audio* e con una predisposizione
a far sentire la provenienza dei suoni anche da direzioni diverse da destra e sinistra
la stessa casa propone una cuffia con una scheda audio usb incorporata
con tecnologia Dolby Headphone, che si posiziona diciamo a meta' strada
tra una cuffia stereo e una multicanale vera e prorpia.
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504126
Entrambe hanno anche un microfono incorporato di buona qualita' per le
chat vocali.
Ci sono 2 Topic attivi per la scelta delle Cuffie che trovi qui sul forum
uno per le cuffie stereo e uno per le cuffie 5.1.

Trokji
04-11-2010, 15:15
Allora vi spiego la mia situazione..:D
Ho venduto la x-fi xtreme gamer, con la quale ero abbastanza soddisfatto per la resa qualitativa e direzionale nei giochi, abbinata a delle cuffie stereo normali decenti (costate una 30ina di euro le uso anche per ascoltare la musica sul lettore mp3).
Ora vorrei una scheda audio con le seguenti caratteristiche: qualità buona, almeno pari se non superiore alla x-fi xtreme gamer e con lo stesso effetto "di profondità" del suono nei giochi 3d su cuffie normali; che sia pci express e non pci, che sia non troppo costosa..
Qual è la migliore soluzione attuale che rispecchia queste caratteristiche? ho sempre avuto l'idea che creative fosse preferibile ma sono disposto a migrare anche ad altre marche se possono esser migliori per le mie esigenze.. grazie a tutti :D :D

dimaale
04-11-2010, 16:34
salve sono in procinto di cambiare scheda audio attualmente possiedo la auzen prelude 7.1 con casse Creative GigaWorks S750 , ma vorrei puntare piu in alto di qualita cosa mi consigli, (luso che faccio e vario film e videogiochi pretendo il max)
non bado a spese.
Xonar D2X piu' che adatta ai videogiochi, Auzentech Meridian 2 generation se ce di meglio aggiornami
oppure cambiare gli opam ?grazie

mentalrey
04-11-2010, 20:08
la prelude é già un ottima scheda, se di norma non la consiglio é perché
difficile da reperire e aggiornata con la versione pci-express, la forte.
se proprio vuoi migliorare sensibilmente la resa audio, quello che devi sostituire
é l'impianto audio con qualcosa di più serio di un compatto, a partire da
un paio di casse frontali come si deve.

mentalrey
04-11-2010, 20:19
...qualità buona, almeno pari se non superiore alla x-fi xtreme gamer e con lo stesso effetto "di profondità" del suono nei giochi 3d su cuffie normali; che sia pci expres...
non so che tipo di profondità tu abbia colto da 30 euro di cuffie, guidate da
una creative di fascia bassa, ma in giro c'é di meglio.
L'asus xonar DX a circa 50/60 euro offre una qualità audio decisamente superiore,
per avere l'ultimo motore di gioco nel chip la D2X sarebbe meglio,
ma va chiarito che il raffronto fatto con quelle cuffie é abbastanza inutile,
perché schiacciano le differenze audio tra le schede a causa della bassa qualità.

dimaale
05-11-2010, 07:54
la prelude é già un ottima scheda, se di norma non la consiglio é perché
difficile da reperire e aggiornata con la versione pci-express, la forte.
se proprio vuoi migliorare sensibilmente la resa audio, quello che devi sostituire
é l'impianto audio con qualcosa di più serio di un compatto, a partire da
un paio di casse frontalo come so deve.


complimenti per il forum
scusa, tra forte e Auzen X-Meridian 7.1 2G cosa prenderesti?
Secondo la tua esperienza cosa mi consiglieresti come impianto audio compatto?perche' solo il frontale e per i posteriori cosa faccio?Anche se il suono a cui si fa più attenzione è quello stereo proveniente dagli altoparlanti frontali, mentre i restanti canali servono solo per il surround, riproducendo effetti ambientali spazializzati,
Ma la differenza e che quando gioco o guardo un film tipo, Salvate il soldato Ryan, per sentire gli effetti ambientali spazializzati, non vorrei aumentare il volume tanto da far sembrare che ci siain casa un temporale equatoriale per essere immerso nel suono dolby ?
grazie

mentalrey
05-11-2010, 08:38
La Forte e' un ottima scheda, ma io non sono un estimatore dei driver
X-Fi, li trovo troppo pesanti ed enormi. Puo' darsi quindi che cercherei di
spostarmi sul chip Oxygen HD della Meridian. Detto questo comunque
il tuo problema secondo me' e' appunto il compatto che frena tutto,
prenderei in considerazione l'idea di un sistema Kit H.T. vero e proprio, con
amplificatore e casse passive, dove le casse stesse possono essere acquistate
in boundle oppure a piacere una per una.

P.S. Non succede quello che stai dicendo tu riguardo al volume delle casse,
a meno di non prenderne alcune dalla sensibilita' totalmente diversa, ma anche in quei
casi un amply puo' correggere il difetto, erogando piu' potenza alle casse che
ne hanno bisogno.

Okkaido
05-11-2010, 13:47
Ciao a tutti e complimentoni per il 3d davvero esaustivo, avrei bisogno, cortesemente, di un vostro consiglio riguardo l'acquisto di una scheda audio esterna per un portatile, vi spiego il mio problema. Allora possiedo un portatile HP DV7-1080el dotato di lettore DB con scheda video geforce 9600m GT con uscita hdmi con cui vedo e ascolto film in 5.1 senza problemi dato che è accoppiato ad un sinto a/v onkyo e fin qui nessun problema. Il problema è che l'uscita hdmi del portatile è castrata e non bypassa il segnale audio hd in pratica una traccia audio DTS HD master viene sempre trasmessa in formato compresso per colpa dell'hdmi della geforce 9600 che ha questa limitazione. Volevo quindi a questo punto ovviare al problema e comprare una scheda audio esterna che mi faccia la codifica via hdmi al sinto av in formato bitstream dei segnali audio HD, esiste qualcosa di valido nel mercato in questione? Non vorrei essere costretto a cambiare portatile per sentire l'audio HD in bitstream, sarebbe davvero assurdo per me.

Mi consigliate, gentilmente qualcosa?

Vi ringrazio e aspetto con ansia un vostro cenno.

dcampo
05-11-2010, 14:53
Ciao a tutti,
devo comprare una cheda audio, sono orientato per l'usb.
Ho necessità di ascoltare muscia con l'asuilio di 2 monitor yamaha hs
5m, ogni tanto giocare e fare muscia dance con una master keyboard
tramite il midi.
Avevo la sound blaster live x-fi ma non mi sono trovato bene.
Mi aiutate a decidere?

optavo per la lexicon Lambda ma non conoscendola......
Mi interessa che funzioni tutto nel pc.
grazie per l'aiuto

Trokji
05-11-2010, 17:21
non so che tipo di profondità tu abbia colto da 30 euro di cuffie, guidate da
una creative di fascia bassa, ma in giro c'é di meglio.
L'asus xonar DX a circa 50/60 euro offre una qualità audio decisamente superiore,
per avere l'ultimo motore di gioco nel chip la D2X sarebbe meglio,
ma va chiarito che il raffronto fatto con quelle cuffie é abbastanza inutile,
perché schiacciano le differenze audio tra le schede a causa della bassa qualità.

Beh so che magari per un audiofilo sarebbero scelte che fanno storcere la bocca, ma rispetto alle cuffie che avevo incluse nel lettore MP3 la differenza è ENORME, poi chiaro magari avessi cuffie da 200 euro sarebbe un altro mondo penso, ma per me credo sarebbe costoso e forse per le mie eisgenze potrebbe esser troppo (comunque mai dire mai) .
Quindi mi considgli la D2X di asus? a quanto si può trovare?

mentalrey
05-11-2010, 17:48
Quella e' un tot piu' cara, anche perche' dispone di una quantita' di porte audio superiore
e altri accorgimenti vari,
la trovi tra gli 80 e i 90 euro, la resa audio pero' e' quella di una creative da 150/200.

P.S. se vuoi delle cuffie dalla resa sonora sopra la media anche se dal prezzo ridotto
ci sono le sennheiser PX100, puoi chiedere un commento a chiunque le abbia usate,
se non erro costano piu' o meno come le tue.

mentalrey
05-11-2010, 17:56
...Volevo quindi a questo punto ovviare al problema e comprare una scheda audio esterna che mi faccia la codifica via hdmi al sinto av in formato bitstream dei segnali audio HD, esiste qualcosa di valido nel mercato in questione? Non vorrei essere costretto a cambiare portatile per sentire l'audio HD in bitstream, sarebbe davvero assurdo per me.


Non mi pare che ci siano schede audio esterne con HDMI in uscita
ergo non si puo' trasportare il segnale senza compressione in formato standard
a causa delle limitazioni imposte dai produttori.
La soluzione che piu' si avvicina a cio' che vuoi, e' una scheda che possa fare direttamente
la decodifica del formato HD ed esca su cavi analogici separati a 96Khz.

mentalrey
05-11-2010, 18:10
Ciao a tutti,
devo comprare una cheda audio, sono orientato per l'usb.
Ho necessità di ascoltare muscia con l'asuilio di 2 monitor yamaha hs
5m, ogni tanto giocare e fare muscia dance con una master keyboard
tramite il midi...

La lexicon non e' una brutta scheda e la dotazione di porte e' piu' che buona,
qualcuno ha avuto dei problemi di fruscii e volumi traballanti con i potenziometri pero'.
Questa Alesis
http://www.alesis.com/io2
o Lo studioBox di Presonus potrebbero essere delle buone alternative
http://www.presonus.com/products/detail.aspx?productid=53

thromass
05-11-2010, 18:22
Per "Mentalrey":
....e per chi (..come il sottoscritto) non ha l'ambizione di "fare musica" ma si limita all'ascolto che scheda audio USB consigli per collegare al pc un sistema composto da amplificatore e casse?

Solit
05-11-2010, 21:04
Allora ecco il mio problema...
Attualmente ho una scheda audio Creative Sound Blaster X-Fi Titanium alla quale sono attaccate delle cuffie 5.1 reali di buona qualità.
Il problema che ho è un continuo fruscio proveniente dal canale anteriore; poco tempo fà ho anche formattato e fatto una installazione pulita del sistema aggiornando completamente i drive e il software creative e il problema è diminuito ma continua a persistere.
A questo punto inizio a pensare che sia una cosa derivante o dai drive o dalla scheda audio che si prende in ingresso disturbi a go go.
Io utilizzo praticamente sempre le cuffie sia per giocare che per guardare dei film in blue-ray e sinceramente avere in continuazione del rumore di fondo mi dà molto fastidio.
Ora mi chiedo....
Esiste in commercio una scheda audio che sia di qualità superiore rispetto a quella che ho e che elimini o per lo meno riduca al minimo questo fastidioso problema? senza pregiudicare la qualità del suono ovviamente.


Grazie

sagitter79
05-11-2010, 23:30
scusate ragazzi.
sto per prendere una asus xonar U1.
nuova cosa 55 euro (in un negozio qui vicino casa).
l'ho trovata anche usata. quanto dovrebbe costare al max?
ma soprattutto, conviene comprarla usata?

Consiglio
06-11-2010, 00:40
Su shop online la trovi a 45€ senza spedizione, quindi viene all'incirca la stessa cifra del negozio sotto casa. Quanto la paghi usata? Garanzia?

mentalrey
06-11-2010, 01:21
Per "Mentalrey":
....e per chi (..come il sottoscritto) non ha l'ambizione di "fare musica" ma si limita all'ascolto che scheda audio USB consigli per collegare al pc un sistema composto da amplificatore e casse?
a meno che non si voglia rimanere sui 50 euro e prendere quindi la U1 della asus,
le schede per musicisti vanno benissimo per l'ascolto, anche perché
il musicista in quanto tale é una persona normalmente più esigente della media
per quello che riguarda la qualità del suono e una scheda che si comportasse
male in riproduzione non andrebbe molto lontano in quel mercato.
L'audiophile Firewire di m-audio é ancora una signora scheda per fare ascolto, nonostante sia fuori produziome già da un tot.
In particolare su prezzi accessibili mi piacciono le Esi, m-audio e le Alesis.
basta cercare quella adatta alle proprie necessità sui loro siti e poi controllarne
i prezzi, su un motore di ricerca o su strumenti musicali che ne ha un botto a listino.

sagitter79
06-11-2010, 07:58
Su shop online la trovi a 45€ senza spedizione, quindi viene all'incirca la stessa cifra del negozio sotto casa. Quanto la paghi usata? Garanzia?

quella usata è da contrattare.
dice che l'ha comprata 6 mesi fa e l'ha usata poco.
ha la confezione con tutto ma non ha lo scontrino...:confused:
pensavo che un prezzo onesto potesse essere 25 euro.
tu che ne pensi?

Okkaido
06-11-2010, 10:20
Non mi pare che ci siano schede audio esterne con HDMI in uscita
ergo non si puo' trasportare il segnale senza compressione in formato standard
a causa delle limitazioni imposte dai produttori.
La soluzione che piu' si avvicina a cio' che vuoi, e' una scheda che possa fare direttamente
la decodifica del formato HD ed esca su cavi analogici separati a 96Khz.

Intanto grazie mille per la tua cortesia. Non avrei voluto mai leggere queste parole che peccato. Ma è una soluzione di difficile attuazione quella della scheda audio esterna con hdmi oppure ancora non ci sono sufficienti richieste di mercato per tali soluzioni? Mi sembra strano che in un mercato in continua evoluzione come questo settore ancora non si sia inventato nulla di simile. A parte la soluzione che hai appena proposto secondo te ci sono altre soluzione che potrei adottare, magari una più possibile indolore?
Grazie ancora e scusa se chiedo altre info ma nel settore audio video sono davvero a terra con tutte le ruote compresa quella di scorta.

Bingo Bongo
06-11-2010, 10:24
Salve
Quale scheda audio mi consigliate per delle akg k 601 ?
come budget intorno ai 100€
Adrebbe gia bene la d1\dx ? Con la d2\dx2 sentirei differenze apprezzabili ?
Che cambia tra le versioni pci e pciex a parte l'alimentazione ?

sinfoni
06-11-2010, 10:29
Salve
Quale scheda audio mi consigliate per delle akg k 601 ?


La AKG 601 sono cuffia ostiche da pilotare, perchè vogliono parecchia corrente,

Una alternativa è prendere quelle schede audio che hanno come amplificatore per cuffia il Texas Instruments TI6120A2 .Una di queste è l'asus Essence, però sofri il Budget di 40€ circa, ma avendola io personalmente, te le consiglio.

Bingo Bongo
06-11-2010, 12:20
La AKG 601 sono cuffia ostiche da pilotare, perchè vogliono parecchia corrente,

Una alternativa è prendere quelle schede audio che hanno come amplificatore per cuffia il Texas Instruments TI6120A2 .Una di queste è l'asus Essence, però sofri il Budget di 40€ circa, ma avendola io personalmente, te le consiglio.

Ti riferisci all'adattamento in potenza per l'impedenza vero ? (scusa il gioco di parole )
Ho visto che ha addirittura gli ampli "personalizzabili" :D, i texas li ha già
montati ?
Mi puoi chiarire che differenza c'è tra pci e pciex (st\stx) a parte l'alimentazione ?
(vedo anche una differeza prezzo sul trovaprezzi :confused: )

Scusa le domande a raffica ma la mia conoscenza in questo campo è
molto "coppa coppa" (superficiale) :)

Consiglio
06-11-2010, 12:31
quella usata è da contrattare.
dice che l'ha comprata 6 mesi fa e l'ha usata poco.
ha la confezione con tutto ma non ha lo scontrino...:confused:
pensavo che un prezzo onesto potesse essere 25 euro.
tu che ne pensi?

Beh certo il prezzo fa gola, però strano che non abbia lo scontrino dopo solo 6 mesi. Così ti perdi 18 mesi di garanzia che potrebbero tornarti utili (grattata :D).

sinfoni
06-11-2010, 12:42
Scusa le domande a raffica ma la mia conoscenza in questo campo è
molto "coppa coppa" (superficiale) :)
Non ti preoccupare per le domande, io fin dove posso cerco di spiegarti un pò.

Ti riferisci all'adattamento in potenza per l'impedenza vero ? (scusa il gioco di parole )
L'ampi cuffia che hanno adottato queste ultime schede audio, permettono di pilotare quasi tutte le cuffie in commercio,comprese quelle che hanno 600 Ohm di carico.
Ovviamente tramite il loro pannello di controllo (programma dato dalla stessa casa madre) ti permettono di scegliere l'impedenza più appropriata per la cuffia in uso.
Però come dicevo prima la K601 è un pò ostica quindi in questo caso userei dei valori più alti per avere volumi adatti alle proprie esigenze e per poter pilotare al meglio i driver della stessa.


Ho visto che ha addirittura gli ampli "personalizzabili" :D, i texas li ha già
montati ?
Questa domanda non la ho ben capita...

... ti riferisci agli OPAMP(amplificatori Operazionali) della scheda audio o...

... alla gestione delle impedenze dal sfw?

Mi puoi chiarire che differenza c'è tra pci e pciex (st\stx) a parte l'alimentazione ?
(vedo anche una differeza prezzo sul trovaprezzi :confused: )
Non sò bene nel dettaglia, ma la essence ST (PCI) è superiore alla STx (PCI-e) in quanto la STx non è pci-e nativa, ma usa un chip per fare la conversione, questo porta ad un aumento del jitter ottenendo un suono meno a fuoco e controllato.
Certamente si tratta di sfumature, ma in questo ambiente ogni minima miglioria è essenziale.

Xfree
06-11-2010, 12:43
Ti riferisci all'adattamento in potenza per l'impedenza vero ? (scusa il gioco di parole )
Ho visto che ha addirittura gli ampli "personalizzabili" :D, i texas li ha già
montati ?
Mi puoi chiarire che differenza c'è tra pci e pciex (st\stx) a parte l'alimentazione ?
(vedo anche una differeza prezzo sul trovaprezzi :confused: )

Scusa le domande a raffica ma la mia conoscenza in questo campo è
molto "coppa coppa" (superficiale) :)

ST ed STX sono entrambe alimentate tramite molex, la differenza è il bus di connessione.
Il DSP utilizzato è il CMI8788 che è nativo per il bus PCI quindi la STX ha in più un bridge da PCI-Express a PCI per la conversione del segnale.
Si dice inoltre che la ST abbia un clock più preciso della STX, quindi se hai uno slot PCI libero, vai per la ST.

sinfoni
06-11-2010, 12:45
ST ed STX sono entrambe alimentate tramite molex, la differenza è il bus di connessione. Il DSP utilizzato è il CMI8788 che è nativo per il bus PCI quindi la STX ha in più un bridge da PCI-Express a PCI per la conversione del segnale.
Si dice inoltre che la ST ha un clock più preciso della STX, quindi se hai uno slot PCI libero, vai per la ST.

Come sempre, preciso! :D

Xfree
06-11-2010, 13:49
Come sempre, preciso! :D

;) :D
Abbiamo risposto quasi contemporaneamente, tanto che non mi ero accorto che anche tu avessi risposto! :p

Bingo Bongo
06-11-2010, 14:19
Questa domanda non la ho ben capita...

... ti riferisci agli OPAMP(amplificatori Operazionali) della scheda audio o...

... alla gestione delle impedenze dal sfw?


Agli amplificatori delle cuffie in se non alla possibbilità di variarne l'imp. d'uscita
un immagine per maggiore chiarezza
http://img521.imageshack.us/img521/5889/asusxonarstxsoundcardwi.jpg

Mi chiedevo se quelli che tu hai citato erano già sulla scheda :)


Non sò bene nel dettaglia, ma la essence ST (PCI) è superiore alla STx (PCI-e) in quanto la STx non è pci-e nativa, ma usa un chip per fare la conversione, questo porta ad un aumento del jitter ottenendo un suono meno a fuoco e controllato.
Certamente si tratta di sfumature, ma in questo ambiente ogni minima miglioria è essenziale.

ST ed STX sono entrambe alimentate tramite molex, la differenza è il bus di connessione.
Il DSP utilizzato è il CMI8788 che è nativo per il bus PCI quindi la STX ha in più un bridge da PCI-Express a PCI per la conversione del segnale.
Si dice inoltre che la ST abbia un clock più preciso della STX, quindi se hai uno slot PCI libero, vai per la ST.

Grazie molte ad entrambi :)
Opterò per la ST :D

Una curiosità, leggendo cos'è il jitter ( :D ) ho visto che esistono DAC r2r che
hanno nell'architettura un data latch che elimina queste variazioni;
E' usato questo tipo di DAC sulle schede o si puo trovare solo a parte ?

fufino
06-11-2010, 15:20
Ciao ragazzi sono in procinto di cambiare la mia x-fi platinum vecchia serie con una XONAR D2 o una Auzentech X-Fi Prelude quale mi consigliate?il prezzo è più o meno lo stesso solo che la prelude è usata :help:
Edit le casse che uso sono le Z-5500 in analogico

mentalrey
06-11-2010, 22:13
Sia la D2 che la Prelude sono buone schede, la seconda ottima direi, ma visto che le attacchi ad un compatto che non é famoso per la raffinatezza sonora
non sò che differenze tu possa cogliere.
A quel punto la scelta verte sul chip che nel caso della D2 ti fà cambiare abitudini
mentre nel caso dell' Auzentech ti fa rimanere nel contesto più o meno creative.

Snake156
07-11-2010, 10:11
mental un parere, ho un lettore br della sammy, gestisce ogni tipo di audio, ora sono indeciso se prendere un ampli old style e far gestire l'hd al lettore, oppure prendere un amply di ultima generazione e far gestire tutto a lui.
ah, c'è una terza opzione, prendere una scheda audio e usare il lettore con il fullhd del pc
secondo te (e secondo chiunque voglia intervenire con cognizione di causa), cosa mi conviene?

fufino
07-11-2010, 10:43
Sia la D2 che la Prelude sono buone schede, la seconda ottima direi, ma visto che le attacchi ad un compatto che non é famoso per la raffinatezza sonora
non sò che differenze tu possa cogliere.
A quel punto la scelta verte sul chip che nel caso della D2 ti fà cambiare abitudini
mentre nel caso dell' Auzentech ti fa rimanere nel contesto più o meno creative.

Ti ringrazio per la risposta,penso che prenderò la D2 per cambiare abitudini come dici tu la creative c'è l'ho da 5 anni e qualke grattacapo l'ho avuto con i driver.

Trokji
07-11-2010, 15:35
Ho letto in un forum che in realtà da alcune recensioni la asus xonar DX ( che si trova anche a 50 euro) sarebbe superiore alla D2X, ben più costosa. C'è del vero o è un errore grossolano?

mentalrey
07-11-2010, 16:01
Ho letto in un forum che in realtà da alcune recensioni la asus xonar DX ( che si trova anche a 50 euro) sarebbe superiore alla D2X, ben più costosa. C'è del vero o è un errore grossolano?
Parli della d2 che un pò antecedente alla d2x dove hanno risolto
qualche problema di progettazione.
In effetti si a livello di mera riproduzione audio la dx é un pò meglio e costa
30/40 euro in meno, il che sarebbe come minimo un assurdità, se non fosse
che la differenza a livello di dotazione di porte può creare qualche grattacapo
nel caso della più piccola, quando si usano spesso anche le cuffie o altri sistemi audio.
E quindi potrebbe comunque valere la pena di spendere di più senza guadagnare in qualità.

Teniamo sempre conto i sistemi audio a cui si va ad agganciare queste schede,
se sono compatti da un centone, non si percepiranno grandi diferenze
tra una e l'altra, quindi i soldi vanno spesi intelligentemente e non in base
a come il produttore decide di posizionare il prodotto sul mercato.

mentalrey
07-11-2010, 16:09
mental un parere, ho un lettore br della sammy, gestisce ogni tipo di audio, ora sono indeciso se prendere un ampli old style e far gestire l'hd al lettore, oppure prendere un amply di ultima generazione e far gestire tutto a lui.
ah, c'è una terza opzione, prendere una scheda audio e usare il lettore con il fullhd del pc
secondo te (e secondo chiunque voglia intervenire con cognizione di causa), cosa mi conviene?
Non capisco se hai anche un lettore BD interno al pc, per fare ciò che dici.

Trokji
07-11-2010, 16:11
Ho sentito che la dx ragiungerebbe per esempio tramite emulazione le eax 5 mentre la d2x solo le eax 2:confused:
Insomma la dx si trova già a poco più di 50 euro nuova mentre la d2x la trovo ad oltre 100 euro...
:fagiano: :fagiano:

Consiglio
07-11-2010, 16:14
Beh mi pare un'eresia. Comunque a meno che non giochi a videogiochi di 10 anni fa, non vedo a cosa può servire questo eax. Tra l'altro vuoi o non vuoi, anche nei giochi vecchia si sente una qualità superiore rispetto alle creative.

mentalrey
07-11-2010, 16:15
quella é una boiata, tutte le asus hanno un chip quasi identico con annesso
motore gx che tramite driver può tradurre le eax5.
In ogni caso piantiamola di soppesare le schede in base alle eax che
sono librerie obsolete realmente efficenti solo su XP e abbamdomate dai programmatori.

Trokji
07-11-2010, 16:19
Io sono totalmente inesperto di schede audio per questo chiedo qui.. appunto per chiarmirmi le idee grazie a voi che siete appassionati :D .
Quindi il mio quesito adesso è.. passando dalla dx alla d2x con relativo aumento di spesa quali effettive cose in più avrei..? grazie :stordita:
Ovvio l'utilizzo che ne farò sarà su vista o seven e dato che le reputo buone schede audio anche in ottica futura anche su futuri sistemi operativi.. di certo non torno indietro ad xp..

Consiglio
07-11-2010, 16:21
Cioè hai già una dx e vuoi passare ad una d2x? Nessuno, a parte le connessioni\cavi. O perlomeno a livello di prestazioni per me non ne vale la pena.

Trokji
07-11-2010, 16:23
no no.. non ho più nessuna scheda avevo una x-fi.. per cui cercavo di capire bene una soluzione buona da prendere, ovviamente senza buttar via soldi :fagiano:

Consiglio
07-11-2010, 16:32
Che casse e cuffie hai?

mentalrey
07-11-2010, 16:59
ed é questa la domanda giusta.. cosa hai adesso e cosa pensi di prendere in
futuro.
i chip audio odierni, compreso envy24 che non é dedicato al gaming,
e le cpu multicore, sono tutte quasi sovradimensionate per il calcolo dei giochi.
i punti diventano quindi Qualità sono ricercata, da bilanciare con l'impianto audio
e comodità d'utilizzo in base agli impianti da collegare.

Trokji
07-11-2010, 17:07
beh ma per esempio la x-fi sgrava comunque il processore dal calcolo. Che i proci odierni siano sovrabbondanti per i giochi non è vero, lo sarebbero se fossero sfruttati dai programmatori bene nel mutlicore ecc ma in realtà questo non avviene, ecco perché avere un dual core a frequenza molto alta tutt'oggi rende di più che avere un procio da 8 core a frequenze più basse a parità d'architettura in molti casi.
COme detto uso soprattutto le cuffie, attualmente ho delle cuffie per me decenti che uso anche nel lettore mp3, non saranno il top ma sono molto meglio di quelle da 5 euroche trovi incluse nel lettore o coi pc..la noto io la qualità diversa che come detto sono completamente inesperto del settore audio :Prrr:

vicomte
07-11-2010, 17:21
Sentite un po'.. ma se uno un giorno volesse fare il salto di qualita' con la musica liquida.. cosa dovrebbe fare?

Per quanto le Essence non deludano, non posso pensare che se la giochino alla pari con dac da 2000 e passa euro.

E di schede audio "superiori" non ne trovo. Si, ce ne sono che costano 3 volte tanto ma piu' che altro perche' offrono funzionalita' che a me onestamente non servirebbero.

Ergo uno che dovrebbe fare? cheda audio + Dac? Ma che senso ha la scheda audio di qualita' allora?

mentalrey
07-11-2010, 17:44
la Cantatis non offre nessuna features in più, punta solo sulla qualità
la essence casomai nella versione standard é ottima, ma un pò freddina e tagliente
come suono, già cambiando gli opAmp si ha un bel guadagno, se poi si vuole
esagerare si montano dei discreti come i burson, invece degli opAmp integrati e il costo sale un tot.
Questo é quello che costa sulle schede professionali e i buoni dac,
oltre a chip e clock di ben altra caratura.
Ma come per le auto di fascia alta, a migliorie minime
cominciano a corrispondere aumenti di prezzo esagerati.
Per quello si dice che certe scehede possono concorrere con certi dac esterni.
Se l'idea é quella di un super dac però si punta solo su una scheda con
una buona uscita di quel tipo e stop. i super prezzi derivanti dalla sezione analogica
sono uno spreco.

p.s. il risparmio di cpu nei giochi era già incluso nel mio discorso sui chip
visto che anche quello asus risulta addiriittura più veloce del creative.
Proprio il fatto che i giochi sfruttino meno core del dovuto, lascia libera
una percentuale di questi nel caso di calcoli audio aggiuntivi, poi che uno
scelga un quad core lento al posto di un dual spinto, quando lo scopo é il gioco e non il rendering... bé...

vicomte
07-11-2010, 18:27
Mental, si , d'accordo.
La cantatis sara' meglio (anzi mi hai messo la pulce nell'irecchio non e' detto che la prenda, sempre piu semplice che sostituire componenti)..

Ma parlavo di salto di qualita'.

Chesso:
http://www.mcintoshlabs.com/products/mcintosh-mda1000-d-a-converter.asp

mentalrey
07-11-2010, 18:52
vabbuò li devi andare a fare confronti con prodotti della digidesign
lynx etc. che sono prodotti per gli studi di registrazione che fanno della pulizia
e precisione di conversione una bandiera per le vendite.
La essence é una scheda prosumer da 170 euro, creative vende roba peggiore a prezzi piu alti.
Non dimentichiamo quello che dicevo sulle auto comunque e anche il fatto che
i produttori di strumentazione audio hi-fi hanno passato anni prendendo per il culo l'utenza.
Non é cosi raro trovare componenti non dissimili da quelli di una scheda di fascia alta
dentro ad un bello chassis esterno di metallo venduto a 800/1000 euro.
Va tutto valutato in prospettiva, il macintosh, marca di cui adoro gli amply,
và abbinato poi a dei file audio con le contropalle e ad un seguito
che sia all'altezza, altrimenti non ci sarà il salto qualitativo aspettato.

vicomte
07-11-2010, 19:52
Mental concordo in pieno ma stiamo dicendo due cose diverse :)

Io non criticavo le schede conforntandole colle dac.

Chiedevo semplicemente se eistono dei prodotti tra le schede audio che si rapportino alle migliori dac.

Nel senso: se io avessi una dac da 300 euro e volessi migliorare ho tutta una gamma di scelta.. anche senza arrivare al maci, ci sono ottimi prodotti che si trovano facilmente tra i 1000 e i 2000 euro e che migliorano notevolmente la qualita' e saprei dove cercarli.

Invece ho una scheda, metti che tra 6 mesi mi dica : bene voglio fare il salto di qualita' assoluto .. ecco io non saprei dove guardare.

Quindi chiedevo: esitono schede di questo tipo che migliorino sensibilmente la qualita' (senza offrirmi features che non mi servono, esempio la parte input) o se uno il salto lo vuole fare deve comunque guardare alle dac?

Tutto qui.

mentalrey
07-11-2010, 20:22
Non era una difesa a priori, non sono interessato, ma na,
l'idea di hi-fi col pc é cosa recente e prego che non diventi come quella classica,
non c'é con completezza quello che cerchi, ti devi rivolgere a prodotti che appunto
hanno anche una parte di input nel contesto, vedi appunto rme, lynx, digidesign.
Di tutto ciò però non farei una tragedia, perché si tratta di campi più concreti nei quali si acquista tranquillamente un prodoto paragonabile
ai dac in questione, allo stesso prezzo anche se ci sono quelle features aggiuntive
di input.
Altrimenti per l'ascolto gli studi userebbero il dac esoterico per casa, piuttosto che i marchi sopracitati.

sinfoni
07-11-2010, 20:49
Mi chiedevo se quelli che tu hai citato erano già sulla scheda :)

L'Opamp della TI che io ho citato fà solo da amplificatore per cuffie ed in smd, quindi non sostituibile.

Gli OPAMP segnalati nella tua immagine corrispondo agli I/V e al buffer. Questi 3 possono essere cambiati a piacimento e fino a raggiungere il suono gradito.

Dei 3 solo 2 Opamp modificano il suono in cuffia e solo i 2 sugli I/V che corrispondo ai canali stereo.


Una curiosità, leggendo cos'è il jitter ( :D ) ho visto che esistono DAC r2r che
hanno nell'architettura un data latch che elimina queste variazioni;
E' usato questo tipo di DAC sulle schede o si puo trovare solo a parte ?
Qui non sò risponderti, quindi passo :sofico:

naporzione
07-11-2010, 21:35
ciao a tutti, attualmente ascolto flac da pc con la'udio integrato collegando il pc ad un impianto di roba avanzata in cantina: kenwood krv7030 e 2 casse fbt joker.
Stavo pensando di sostituire la scheda audio con una AUDIOTRAK PRODIGY HD2.
che ne pensate??anche in funzione di un upgrade dell'l'impianto hifi!!

Bingo Bongo
07-11-2010, 21:38
L'Opamp della TI che io ho citato fà solo da amplificatore per cuffie ed in smd, quindi non sostituibile.

Gli OPAMP segnalati nella tua immagine corrispondo agli I/V e al buffer. Questi 3 possono essere cambiati a piacimento e fino a raggiungere il suono gradito.

Dei 3 solo 2 Opamp modificano il suono in cuffia e solo i 2 sugli I/V che corrispondo ai canali stereo.


Grazie ancora :)

Ho fatto un giro nel topic delle cuffie e mi sono documentato un po per conto mio
leggendo che le 601 perdono un pò i bassi e non credo che mi si confacciano
penso che per adesso prenderò la DX con le alessandro MS1
in futuro se deciderò di prendere qualche cuffia più seria, e magari avrò maturato un pò di spirito critico e qualche conoscenza in più, passerò alla essence

Tu che dici ? :D

mentalrey
07-11-2010, 22:05
ciao a tutti, attualmente ascolto flac da pc con la'udio integrato collegando il pc ad un impianto di roba avanzata in cantina: kenwood krv7030 e 2 casse fbt joker.
Stavo pensando di sostituire la scheda audio con una AUDIOTRAK PRODIGY HD2.
che ne pensate??anche in funzione di un upgrade dell'l'impianto hifi!!

sono beple schede per l'ascolto, fai magari attenzione a prendere quelle
del settore asiatico, montano degli opamp migliori di quelle per il mercato europeo,
Altrimenti la prodigy 7.1 hi-fi venduta da esi praticamente allo stesso prezzo
é una buona alternativa
molto elastica anche sulle connessioni
www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/

Snake156
07-11-2010, 22:38
Non capisco se hai anche un lettore BD interno al pc, per fare ciò che dici.

ho un lettore br esterno, non interno al pc

mentalrey
08-11-2010, 17:26
ho un lettore br esterno, non interno al pc

Perche' farsi del male.... conviene usare la sua decodifica,
se no fai dei passaggi inutili. uscire in ottica dal BD, per poi entrare nel PC che dovra' fare
la decodifica al volo, e uscire in analogico, non ti semplifica la vita nel guidare un amply.
Mi sembra piu' conveniente guidare solo il monitor in HD con l'uscita video
e lasciare l'audio cosi' com'e' da lettore ad amply diretto.

Snake156
09-11-2010, 13:51
Perche' farsi del male.... conviene usare la sua decodifica,
se no fai dei passaggi inutili. uscire in ottica dal BD, per poi entrare nel PC che dovra' fare
la decodifica al volo, e uscire in analogico, non ti semplifica la vita nel guidare un amply.
Mi sembra piu' conveniente guidare solo il monitor in HD con l'uscita video
e lasciare l'audio cosi' com'e' da lettore ad amply diretto.

quindi un ampli senza codifica hd e via?

mentalrey
09-11-2010, 21:40
ma anche no, le codifiche hd ci stanno anche, é elasticità in piu nel poter
scegliere cosa connettere e come, eviterei magari i giri pindarici
all'interno del pc, quando si ha una periferica che può fare già il lavoro,
che sia in analogico o direttamente in digitale.

Sicuramente uno che ha anche le 6 entrate analogiche e le codifiche hd
ti lascia la possibilità di usare il pc in digitale e il blu ray con i cavi rca
o anche l'esatto contrario. di avere il pc in RCA e il blu ray in HDMI

naporzione
10-11-2010, 06:35
sono beple schede per l'ascolto, fai magari attenzione a prendere quelle
del settore asiatico, montano degli opamp migliori di quelle per il mercato europeo,
Altrimenti la prodigy 7.1 hi-fi venduta da esi praticamente allo stesso prezzo
é una buona alternativa
molto elastica anche sulle connessioni
www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/

sto cercando di accaparrarmene un modello dalla corea del sud che monta JRC4580 Dual OPAMP che ne dici??
la prodigy mi piaceva molto ma forse troppo per le mie esigenze e mi costa quasi il doppio;)

Snake156
10-11-2010, 07:10
ma anche no, le codifiche hd ci stanno anche, é elasticità in piu nel poter
scegliere cosa connettere e come, eviterei magari i giri pindarici
all'interno del pc, quando si ha una periferica che può fare già il lavoro,
che sia in analogico o direttamente in digitale.
Sicuramente uno che ha anche le 6 entrate analogiche e anche le
codifiche hd
ti lascia la possibilità di usare il pc in digitale e il blu ray con i cavi rca
o amche l'esatto contrario.
di avere il pc in digitale e il blu ray

ok,allora indipendentemente dalle features dell'ampli, lascerò alle periferiche esterne le codifiche hd;devo solo scegliere se al lettore o all'amply
grazie mille

SGRANA
10-11-2010, 14:16
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo con la speranza di ricevere un consiglio in merito ad una scheda audio da acquistare da parte di qualche buon samaritano che abbia la pazienza di ascoltarmi e aiutarmi.
Ho cercato di leggere buona parte dei messaggi ma la mia poca esperienza specifica mi ha portato soltanto a confondermi le idee.
In seguito alla prova di vari amplificatori da attaccare al mio pc(arcam denon yamaha etc)ho scelto di usare piu' amplificatori hi fi usando una scheda audio che habbia uscite multicanale rca,quale potrebbe essere la hdav1.3.
l'utilizzo che faccio del pc,come sorgente univoca è musica games e films in hd dove l'unica fonte esterna è sky hd
A questo punto la mia domanda è:Qual'è la migliore scheda audio attualmente in commercio che mi permetta di soddisfare le mie esigenze(riproduzione musicale stereo di alto livello,uscite rca singole per ogni canale,decodifica hardware ed ingresso ottico per sky,supporto eax per i giochi)?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia offrirmi un consiglio.

Voglio inoltre specificare alcuni dei componenti che andrei ad affiancare alla scheda: Sansui 9090 con sonus faber fm2 come anteriori,marantz 1060 + bose 602 per i surround,ampli valvolare dynaco stereo 70 + centrale suprem dialogo e infine sub velodyne

mentalrey
10-11-2010, 17:38
Non male come impianto,
la Deluxe che citavi ha tutto quello che cerchi
Come alternative simili e di qualita'
ci sono le Ht-Omega Claro HALO XT
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
E siamo su quello che e' piu' o meno il TOP per il mercato Consumer/Prosumer

Poi si va' sulle Semiprofessionali che delle eax se ne sbattono...
ma e' un discorso fatto 2 pagine fa'... sono librerie morte.
e i prezzi **partono** da quelli delle ESI
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/

http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html

http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html

naporzione
10-11-2010, 18:58
sto cercando di accaparrarmene un modello dalla corea del sud che monta JRC4580 Dual OPAMP che ne dici??
la prodigy mi piaceva molto ma forse troppo per le mie esigenze e mi costa quasi il doppio;)


in alternativa pensavo a delle "datate" m-audio2496 o audiotrak maya44mkII...che ne dite??;)

SGRANA
11-11-2010, 07:47
Non male come impianto,
la Deluxe che citavi ha tutto quello che cerchi
Come alternative simili e di qualita'
ci sono le Ht-Omega Claro HALO XT
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
E siamo su quello che e' piu' o meno il TOP per il mercato Consumer/Prosumer

Poi si va' sulle Semiprofessionali che delle eax se ne sbattono...
ma e' un discorso fatto 2 pagine fa'... sono librerie morte.
e i prezzi **partono** da quelli delle ESI
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/

http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html

http://www.terratec.it/prodotti/audio/DMX_6Fire_USB.html

Ciao,grazie davvero per le informazioni!
Credo che tra quelle che mi hai citato l'unica che riesca a risolvere tutti i miei problemi sia la claro halo ,perchè oltre alle uscite analogiche in rca ho anche bisogno di ingresso ottico per accontentare sky,quello pero' che non ho trovato è se la suddetta scheda fa la decodifica hw di dd e dts,sempre per quanto riguarda sky,cosa che ad esempio la mia attuale x-fi titanium non fa.
Inoltre non ho nemmeno trovato riferimenti alle librerie eax che,come dici tu,non vanno piu' di moda ma,come farei poi per il multicanale dei giochi pc?
Grazie in anticipo
Marco

vicomte
11-11-2010, 12:57
Ho comprato la Cantatis :D :ciapet:

Sull carta fa paura... stiamo a vedere..

naporzione
11-11-2010, 13:13
Ho comprato la Cantatis :D :ciapet:

Sull carta fa paura... stiamo a vedere..

ciao, la overture192??complimenti,non ne capisco ancora molto ma sembra molto bella e caxxuta, puoi indicarmi pvt dove l'hai presa??;)

sinfoni
11-11-2010, 13:20
Ho comprato la Cantatis :D :ciapet:

Sull carta fa paura... stiamo a vedere..

Speriamo che non ti dia problemi di Driver su Seven :asd:

vicomte
11-11-2010, 13:37
Tanto ho xp in versione alleggerita sulla dap :D

Speriamo piuttosto che sia figa come sembra ... conta che non ha nemmeno la parte in.. in teoria e' tutto progettato e investito sul suono riprodotto.

sinfoni
11-11-2010, 13:42
Tanto ho xp in versione alleggerita sulla dap :D



Per me XP è obsoleto anche solo come Player :asd:

dado1979
11-11-2010, 14:14
Ho comprato la Cantatis :D :ciapet:

Sull carta fa paura... stiamo a vedere..
Facci sapere come va nei confronti della ST/STX...
Mai pensato di comprarti una V-DAC se lo usi solo per ascoltare musica???

vicomte
11-11-2010, 14:59
Si, ma dicono che la xonar andasse meglio..

Ora, se questa fosse melgio anche della xonar.. 2+2 .. :D

squalo85
11-11-2010, 23:01
Le casse non direi sia perchè quando guardo la tv non succede e sia se le attacco alla scheda integrata..

nessun aiuto? inoltre ho notato che se uso l'audio integrato ogni tanto freeza!

naporzione
12-11-2010, 10:46
in alternativa pensavo a delle "datate" m-audio2496 o audiotrak maya44mkII...che ne dite??;)

help:cry:

mentalrey
12-11-2010, 12:41
...Inoltre non ho nemmeno trovato riferimenti alle librerie eax che,come dici tu,non vanno piu' di moda ma,come farei poi per il multicanale dei giochi pc?
Grazie in anticipo
Marco
Per Sky, devi controllare le specifiche dell'Oxygen HD, nelle prime versioni lo supportava.
Le EAX sevono per il multicanale nei giochi che le implementano, che
implementano pero' anche altre librerie multicanale.
E' da un po' pero' che vengono sviluppati con librerie diverse dalle EAX e compatibili con tutti i chip. Tu parli di giochi di 4 anni fa'.

mentalrey
12-11-2010, 12:48
help:cry:
Se ho ben capito stai cercando una scheda da collegare in RCA o
Jack Standard ad un impianto stile DJ.
Se mi dici il budget possiamo vedere di trovare una soluzione.

naporzione
12-11-2010, 16:37
Se ho ben capito stai cercando una scheda da collegare in RCA o
Jack Standard ad un impianto stile DJ.
Se mi dici il budget possiamo vedere di trovare una soluzione.

diciamo da collegare allo stereo (o monitor attivi adeguati) anche se per il momento quello attuale non e' un gran che'.
comunque con uscite rca ed eventuali ottiche o spdif (ma non necessariamente)
il budget ahime' non supera le 50 euro ecco perche' avevo puntato sull'usato m-audio 2496 o audiotrak maya 44mkII (se mi confermate che i driver per win7 sono ok).
Cmq da usare solo per ascolto di musica wave o flac e tempo permettendo per collegarci la tastiera midi!!Uso win 7 e linux quindi tutte e tre sembrano o ottime candidate

p.s. aggiungo anche una Theatron Agrippa DTS 7.1 trovata a buon prezzo, ma non saprei se paragonabile alle altre 2

mentalrey
13-11-2010, 14:52
No, sono meglio la maya44 o la m-audio,
(per il midi ti serve questo con la maya44 PCI http://www.esi-audio.com/products/miodio/)
ma se uno deve poi passare a qualcosa di meglio a livello di impianto audio
l'ideale sarebbe aspettare di avere qualche soldo in piu' e puntare su
una Audiophile 192 o una J@ulia, o meglio una piu' recente Maya44e.
(le ultime 3 hanno tutte il midi incorporato)

naporzione
13-11-2010, 15:19
No, sono meglio la maya44 o la m-audio,
(per il midi ti serve questo con la maya44 PCI http://www.esi-audio.com/products/miodio/)
ma se uno deve poi passare a qualcosa di meglio a livello di impianto audio
l'ideale sarebbe aspettare di avere qualche soldo in piu' e puntare su
una Audiophile 192 o una J@ulia, o meglio una piu' recente Maya44e.
(le ultime 3 hanno tutte il midi incorporato)

grazie...a dire il vero il modulo e' gia compreso nell'offerta e me la prendo a 30 eurozzi!!mi sembra un affare!!spero non mi diaproblemi con win7!!la juli@ e' una vita che aspetto che costi meno mmmmm;)

SGRANA
14-11-2010, 10:24
Per Sky, devi controllare le specifiche dell'Oxygen HD, nelle prime versioni lo supportava.
Le EAX sevono per il multicanale nei giochi che le implementano, che
implementano pero' anche altre librerie multicanale.
E' da un po' pero' che vengono sviluppati con librerie diverse dalle EAX e compatibili con tutti i chip. Tu parli di giochi di 4 anni fa'.

Bene ho capito tutto per quanto riguarda il multicanale dei giochi,io credevo che funzionasse solo col le eax :D
L'unico quesito che mi separa dall'acquisto della scheda adesso è solo questa benedetta decodifica hardware dei segnali ac3 che anche nelle specifiche della scheda non riesco a trovare.Tu non sai nemmeno se la xonar hdav cel'ha?é un fattore purtroppo molto importante perchè sky lo guardo parecchio,sarebbe un peccato dover comprare una elettronica appositamente per sky...
Ti ringrazio nuovamente per tanta disponibilita' nei confronti di un estraneo :D

mentalrey
14-11-2010, 19:00
guarda, non penso che ci siano eccessivi problemi a fare la decodifica,
ma molto probabilmente viene demandata via software ai driver o al codec
che hai caricato sul pc.
Creative per esempio nella prima versione dell'X-fi l'aveva via hardware
(x-fi music, x-fi fatality) poi in tutte le altre versioni l'ha tolta demandandola a PowerDvd e similari.
bisogna fare un giro sul sito della c-media per controllare cosa supporta l'oxygen hd,
Asus nelle Xonar lo chiama av100 o av200, ma sempre di quello si tratta,
hanno solo tolto o implementato qualcosa come il loro motore gx per i giochi.
Penso si tratti principalmente di una questione di royalties che altrimenti
devono pagare per forza alla dolby.

Danarco
18-11-2010, 16:26
Ciao a tutti!
Una domanda: per l'ascolto di musica lossless in stereofonia e registrare ogni tanto qualcosetta con la chitarra e il microfono meglio (non considerate il prezzo) la ESI U24xl o la M-AUDIO Fast Track (o un mixer :confused: )? L'utilizzo principale sarebbe comunque l'ascolto di musica, sia tramite cuffia che con lo stereo! Grazie, buona serata!

P.S. anche la E-Mu 0202 USB mi sembra interessante.... Che dite? è un po' enorme.. per le dimensioni io prenderei la esi.. ma se le altre sono molto superiori potrei anche ignorarle... anche se la userei su notebook :doh:

The Mountain King
18-11-2010, 21:16
Ciao,
vorrei prendere una scheda audio usb, ho visto la m-audio fast track (votata alla registrazione)
http://www.m-audio.com/index.php?do=products.main&ID=4d633dd1d79f79596dc44e8a2a0da454
e la native instruments dj audio 2 (c'è scritto dj anche nel nome :D) http://www.native-instruments.com/#/en/products/dj/audio-2-dj/
Quale ha l'uscita con maggiore qualità?
Userei la scheda per le cuffie (sennheiser px100) e per l'impianto di casa (audio analogue verdi 70 con klipsch rf5).

Le altre caratteristiche che mi interessano sono:
- autoalimentata da usb
- compatibilità con linux (sempre rognoso, sigh! :( )

Se ci sono altre proposte ben accette...

Stratoblu
18-11-2010, 21:53
Il mio primo messaggio . . . saluto con l'occasione l'amministratore, i moderatori del forum e tutti gli utenti.

####

Ho convertito e sto ancora convertendo musica in formato loseless... poiché il computer in casa mia, è diventato sempre di più il centro dell'intrattenimento.

Per l'acquisizione e l'ascolto utilizzo ancora una vecchia SB Audigy Platinum, 2 casse monitor a 3 vie klipsh a tromba, un preamli e due mono Quad. (Il tutto è rigorosamente analogico)

Voglio sostituire la vecchia Audigy, con un prodotto attuale di fascia medio-alta, per utilizzo principalmente audiofilo.

Quello che a me serve principalmente sono due uscite - possibilmente separate - in rca o equivalente, uscita cuffie e ingresso audio analogico. Se ci sono ingressi/uscite ottiche/digitali è un plusvalore, ma non è fondamentale.

Ho letto molte pagine di questo forum, e ho trovato prodotti di sicura qualità, ma più adatti a chi fa musica. Sono confuso e non ho una grande esperienza nel settore.
Mi sapete consigliare un prodotto di qualità adatto all'ascolto (e alla necessaria conversione) ? Prenderei in considerazione anche soluzioni esterne.

Sempre che non sia chiedere troppo, sarebbe bello avere anche l'indirizzo di un negozio "reale" su Roma.

Grazie

mentalrey
18-11-2010, 22:55
Nei primi due casi trovo preferibile la fast track ( amplificazione microfonica phantom etc)
E prenderei in considerazione le Alesis i/o 2 ( Anche la versione express)

nel tuo caso invece, parto in ordine di prezzi con delle schede che trovo
molto buone a livello di qualità d'uscita per l'ascolto.
Esi audio Prodigy 7.1 Hi-Fi
Esi audio Juli@
M-Audio Audiophile 192
Asus Xonar Essence ST
Onkyo Wavio SE-200 limited
Citerei la Cantatis Overture, con doppio dac burr brown, ma non ha input.

Xfree
19-11-2010, 07:24
Aggiungerei anche la E-MU 1212M PCI-E.

Danarco
19-11-2010, 13:39
Mentalrey con "nei primi due casi" intendi nel mio e in quello di The Mountain King?! Credevo che la esi avesse una qualità di ascolto migliore.. mi smentisci/smentite questa "credenza" o la confermi/confermate?! :D vi ringrazio!

mentalrey
19-11-2010, 17:15
non propiamente, penso che la esi abbia un punticino a favore
per la qualita' d'uscita, ma per quello che riguarda il tipo di connessioni
in questo caso la FastTrack e' decisamente meglio, soprattutto
per il fatto che l'amplificazione Phantom non e' un + 20db sul microfono
ma qualcosa di un pochino piu' serio.
Sarebbe stata un altra cosa se avessi parlato dell'U46XL, allora non c'era propio
storia.

Danarco
19-11-2010, 22:43
Grazie mentalrey, sempre gentile e disponibile! :D ora che ho raggiunto il budget procedo all'acquisto!! :yeah: Buonanotte!
Danarco

miostatina
20-11-2010, 07:54
Salve a tutti. Ho appena acquistato un impianto Dolby Edifier S550. Dopo aver fatto i collegamenti alla scheda audio integrata del mio PC, mi sono reso conto che il suono che esce dall'impianto non raggiunge un volume "elevato". Per carità, non mi interessa buttare giù la casa, ma a un volume di 30 su 50 (che è la scala del volume dell'impianto) il suono che esce risulta medio basso. Ho provato a intervenire alzando il volume mixer di Windows e quello dei canali della scheda audio, aprendo SoundMAX. Essendo tutto già ai massimi valori, non ho ottenuto miglioramenti. Mi domando: è un problema della scheda audio integrata? Mi suggerite di acquistarne una? se si, mi potete indicare qualche modello, purchè possa essere installata all'interno del case, inquanto ho diverse periferiche esterne e vorrei evitare di avere una scheda audio "in giro" sulla scrivania.
(Indicativamente posso arrivare a spendere intorno a 200€)

Componenti PC

Processore Intel Core Quad q6600
RAM 8Gb
Scheda madre Asus P5B Deluxe
Scheda audio integrata
Scheda video ATI Radeon HD 5770
S.O. Windows 7 64 bit
Dolby 5.1 Edifier S550

Ringrazio tutti per i preziosi consigli

mentalrey
20-11-2010, 12:20
a 200 euro ci sono schede audio che vanno bene per impianti Hi-Fi
direi che puoi stare piu' basso,
a partire da una semplice Xonar DG che costa una cavolata e ti permette
di usare il tutto sia con i cavetti classici, che con un uscita ottica, Facendo fare
conversioni audio e volumi al compatto e che avendo il dolbyDigital Live,
permette di avere anche i giochi in 5.1.

Ci sono naturalmente anche schede piu' blasonate da prendere in considerazione
dalla Xonar DS, fino alla D2X
o L'ottima Auzentech Meridian 2... insomma parecchia roba, ma se il problema e' solo
un uscita audio un pochino piu' alta, si risolve gia' con il primo esempio.

Non aspettarti pero' 30 watt di potenza in piu'... sono solo sorgenti un po' piu'
forti e pulite

Stratoblu
20-11-2010, 22:44
Il mio primo messaggio . . . saluto con l'occasione l'amministratore, i moderatori del forum e tutti gli utenti.

####

Quello che a me serve principalmente sono due uscite - possibilmente separate - in rca o equivalente, uscita cuffie e ingresso audio analogico. Se ci sono ingressi/uscite ottiche/digitali è un plusvalore, ma non è fondamentale.

... Sono confuso e non ho una grande esperienza nel settore.
. . . Mi sapete consigliare un prodotto di qualità adatto all'ascolto (e alla necessaria conversione) ? . . . anche soluzioni esterne.
Grazie

Ringrazio calorosamente tutti coloro che si sono adoperati per consigliarmi . . .
tra i tanti, Nessuno, NonCero, UnmefregaUlla . . . ecc.

mentalrey
21-11-2010, 00:31
ue' fenomeno, impara a leggere invece di fare il sarcastico,
una risposta ti é stata data e guarda un po' é magicamente proprio sotto
al tuo primo post...

E come sempre a chi posta in questo modo ricordo che non sta pagando gli
altri utenti per essere solerti
e sono curioso di sapere se partecipa a qualche altro forum aiutando altri,
viste le pretese.

Danarco
21-11-2010, 10:17
@ Stratoblu: Te ne sono state date addirittura due di risposte!
@ Mentalrey: Ho preso la M-AUDIO Fast Track ieri sera!! Ora la sto testando un po' ma sono davvero soddisfattoooooo!!! :D devo solo smanettare un po' perchè non trovo il dove posso settare se voglio l'uscita a 16 o a 24 bit.. Ma mi sembra un ottimo prodotto! :sofico:

Stratoblu
21-11-2010, 19:14
mentalrey, ho letto la tua risposta subito sotto la mia, l'ho riletta con attenzione, e mi è parsa diretta al msg di The Mountain King, non a me. Anche la risposta subito sotto la mia di Danarco mi ha fuorviato. Se non così. non ho capito nulla e mi scuso con te e con tutti.

In ogni caso non volevo apparire sarcastico, ma esternare, dopo qualche giorno atteso invano (a me è apparso così) il dispiacere di non essere stato preso in considerazione.

Può accadere, perché no... nessuno deve sentirsi obbligato a rispondere. Solo che mi è dispiaciuto. tutto qui.

Grazie mentalrey e xfree per le risposte . . . ora cercherò di documentarmi partendo dalle marche che mi avete indicato. Spero di non aver problemi per trovare un negozio su strada. . . L'ultima volta che ho fatto un'ordine internet di questi tempi, la merce è arrivata a febbraio !!

Ciao. Scusate ancora . . .

The Mountain King
21-11-2010, 19:57
non propiamente, penso che la esi abbia un punticino a favore
per la qualita' d'uscita, ma per quello che riguarda il tipo di connessioni
in questo caso la FastTrack e' decisamente meglio, soprattutto
per il fatto che l'amplificazione Phantom non e' un + 20db sul microfono
ma qualcosa di un pochino piu' serio.
Sarebbe stata un altra cosa se avessi parlato dell'U46XL, allora non c'era propio
storia.

La esi u24xl ha due uscite stereo indipendenti? guardando il sito sembra che le uscite siano o pre monofoniche oppure si può usare il canale sinistro per le cuffie, ma in questo caso il canale destro diventa inutile?
Sai che dac hanno la m-audio fast track e la esi u24xl?
Per le alesis non ci sono i driver per linux, quindi nada.

mentalrey
21-11-2010, 23:54
essendo il canale destro solo mono si, diventa inutile,
motivo per cui la fast risulta più elastica. anche se meno portatile.

No non ho controllato che dac aveva, l'ho solo ascoltata e provata per un paio di giorni.

Stratoblu
22-11-2010, 11:36
Nei primi due casi trovo preferibile la fast track ( amplificazione microfonica phantom etc)
E prenderei in considerazione le Alesis i/o 2 ( Anche la versione express)

nel tuo caso invece, parto in ordine di prezzi con delle schede che trovo
molto buone a livello di qualità d'uscita per l'ascolto.
Esi audio Prodigy 7.1 Hi-Fi
Esi audio Juli@
M-Audio Audiophile 192
Asus Xonar Essence ST
Onkyo Wavio SE-200 limited
Citerei la Cantatis Overture, con doppio dac burr brown, ma non ha input.

Gentile mentalrey, nel caso volessi rispondermi (visti i precedenti :( che spero siano acqua passata) vorrei chiederti qualche chiarimento...
Ho fatto una ricerca specifica, e l'Onkyo Wavio SE-200 limited, pare non sia di facile reperimento: ne ho trovata solo una, usata, a meno che non sia nota con altro nome.
Per l'Asus Xonar Essence, ho letto una recensione entusiastica, ma non mi è chiaro se supporta l'acquisizione. Sul sito Asus (e come tu hai già indicato) la risposta è affermativa, ma non ho capito, se gli ingressi sono separati, (dalle immagini parrebbe dio no) oppure è unico coassiale. Acquisendo da un lettore HI-FI, (e da un "giradischi") in questo caso, non c'è perdita di qualità ?
Questa scheda potrebbe fare al caso mio perché visto il marchio dovrebbe essere di più facile reperimento...
In passato lessi dell' M-Audio Audiophile 192. Ma è tutt'ora una scheda attuale?
Per tutte (per l'asus l'ho letto) Lo standard e pci
Grazie

Aggiungerei anche la E-MU 1212M PCI-E.
Ho trovato delle caratteristiche tecniche molto stringate... (per l'asus al contrario sono quasi ridondanti) ad esempio non è indicato il rapporto s/d.
Per il prezzo a cui viene proposta (tra l'altro è adatta al mio scopo), pare si collochi nella fascia "prosumer" a cui appartengono anche le schede indicate da mentalrey. Ma non mi è chiara la sua qualità.

A seguito di questa discussione, mi dedicherò all'acquisto. Quindi non saranno parole sprecate, né tempo perso. Grazie a tutti.

Un ultima cosa... importante credo... lo slot. PCI, PCIex. Se compro una PCI, e cambio computer tra un anno, la scheda la devo buttare? Di conseguenza, come vedete l'idea di una scheda esterna?

mentalrey
22-11-2010, 12:03
L'Onkyo Wavio e' piu' semplice reperirla sul loro stesso sito
onkyowavio.com direttamente, e' pero' una scheda piu' adatta alla riproduzione
e magari a parlare via internet, che per l'acquisizione vera e propria.

La Essence anch'essa una scheda da riproduzione, che esiste sia in
versione PCI (ST) che in versione Pci-Express (STX) puo' anche usare i driver
Asio che rendono le registrazioni un tantinello piu' precise, soprattutto come
latenze.
La presa da utilizzare e' il Line-In/Mic-In che e' un JACK in
formato standard Hi-Fi ed e' separato dal coassiale.

Tutte le schede che ti ho citato sono attualmente a listino e supportate dalle rispettive case.
Tieni conto che il mondo audio non si muove veloce come quello video, una
scheda molto buona di 5 anni fa' e' ancora molto buona.

P.S. occhio che per registrare direttamente da un giradischi serve un amplificazione apposita,
perche' il loro volume d'uscita e' diverso da quello di qualsiasi altro tipo
di sorgente che puoi avere in casa.

Xfree
22-11-2010, 12:28
Ho trovato delle caratteristiche tecniche molto stringate... (per l'asus al contrario sono quasi ridondanti) ad esempio non è indicato il rapporto s/d.
Per il prezzo a cui viene proposta (tra l'altro è adatta al mio scopo), pare si collochi nella fascia "prosumer" a cui appartengono anche le schede indicate da mentalrey. Ma non mi è chiara la sua qualità.

A seguito di questa discussione, mi dedicherò all'acquisto. Quindi non saranno parole sprecate, né tempo perso. Grazie a tutti.

Un ultima cosa... importante credo... lo slot. PCI, PCIex. Se compro una PCI, e cambio computer tra un anno, la scheda la devo buttare? Di conseguenza, come vedete l'idea di una scheda esterna?

Caratteristiche tecniche E-MU 1212M PCI-E (http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=19169&nav=technicalSpecifications), c'è tutto qui, anche il rapporto S/N ;)
Recensione E-MU 1212M PCI (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.ixbt.com%2Fproaudio%2Femu-1212m-pci-pro.shtml&sl=ru&tl=en&hl=&ie=UTF-8), anche se della sorella PCI ed anche se tradotta dal russo, è capibile ed inoltre trovi un paio di misure.

Stratoblu
22-11-2010, 15:40
L'Onkyo Wavio ... e' pero' una scheda piu' adatta alla riproduzione e magari a parlare via internet, che per l'acquisizione vera e propria.

La Essence anch'essa una scheda da riproduzione, che esiste ... in versione PCI che ... Pci-Express (STX) puo' anche usare i driver Asio... La presa da utilizzare e' il Line-In/Mic-In ... ed e' separato dal coassiale.
...
...Il mondo audio non si muove veloce come quello video, una scheda molto buona di 5 anni fa' e' ancora molto buona.

P.S. occhio che per registrare direttamente da un giradischi serve un amplificazione apposita...

Allora l'Onkyo la metteri in coda. Per l'Essence, col tuo aiuto ho letto meglio la broshure dell'Asus. Ci faccio un pensiero. Per il giradischi ho già la sezione pre-amplificata apposita. Da quello che dici allora la vecchia Audigy (4 anni) è ancora valida... Sul sito SB ho trovato persino i driver per Seven aggiornati ad aprile di quest'anno... Io la volevo cambiare in vista della sostituzione del pc e del s.o. e per questo sto pensando ad una esterna... che non ultimo, dovrebbe soffrire meno dei disturbi radio-elettrici di un pc....

Caratteristiche tecniche E-MU 1212M PCI-E (http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=19169&nav=technicalSpecifications), c'è tutto qui, anche il rapporto S/N ;)
Recensione E-MU 1212M PCI (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.ixbt.com%2Fproaudio%2Femu-1212m-pci-pro.shtml&sl=ru&tl=en&hl=&ie=UTF-8), anche se della sorella PCI ed anche se tradotta dal russo, è capibile ed inoltre trovi un paio di misure.
Anche l'Emu mi pare (per quello che leggo e sopratutto capisco) una buona scheda. Però più leggo e più mi convinco che FORSE la cosa migliore (parere di incompetente) è svincolare la sezione audio dal pc con un prodotto esterno, firewire o USB, che possa essere usato con tutti i PC e che come dice saggiamente mentalrey, tra 5 anni è ancora buono.
Sono caduto qui (http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_183/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-Firewire.html), e m'ha preso un colpo. A parole hanno tutto. ora forse si tratta di filtrare e sperare in bene . . .

Grazie per la pazienza. . .

mentalrey
22-11-2010, 16:49
Non includo le Creative da gioco, quando parlo di schede di buon livello
di qualche anno fa', i componenti interni con cui erano realizzate, sono
pari a quelli di un vecchio compattone sempre della stessa marca.

Sealea
22-11-2010, 17:28
ciao a tutti, avevo in mente di passare dalla mia attuale essence st a una scheda audio esterna.. la mia decisione è dettata dal fatto che quando sono in oc (cioè sempre) la scheda butta fuori dei fruscii, disturbi molto fastidiosi creati probabilmente dall'alimentatore.. volevo qualcosa che si avvicini il più possibile alla mia st come qualità sonora senza tirare fuori migliaia di € ovviamente.. qualcuno può consigliarmi qualcosa?

peccato perchè con la st mi trovavo davvero bene :cry:

mentalrey
22-11-2010, 18:02
magari conviene cambiare alimentatore... comunque

USB
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.m-audio.com/index.php?do=media.media_photos&PID=8f9c63c6b9ad8e4e1ed002a80acac809
http://www.alesis.com/io2
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
_________________________________________________
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-25EX%20CW&vista=Interfacce%20USB (200 eurozzi abbondanti)

FireWire
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
http://www.esi-audio.com/products/duafire/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=58

Sealea
22-11-2010, 18:12
magari conviene cambiare alimentatore... comunque

USB
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.m-audio.com/index.php?do=media.media_photos&PID=8f9c63c6b9ad8e4e1ed002a80acac809
http://www.alesis.com/io2
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
_________________________________________________
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-25EX%20CW&vista=Interfacce%20USB (200 eurozzi abbondanti)

FireWire
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
http://www.esi-audio.com/products/duafire/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=58

grazie ;)

vedo che la scelta è ampia.. cmq l'ali no preferisco tenerlo.. è un corsair 850w.. la qualità non manca.. adesso vedo un pò i dati di ognuna..

ah, ho un preampli behringer.. se ne mettessi una esterna, quello lo potrei eliminare?

edit: ho anche una domanda stupida.. ma una esterna deve essere per forza attaccata a un pc per funzionare? perchè se così fosse non mi spiego la presenza di canali input :stordita:
credo di no, però vorrei una conferma :D

mentalrey
22-11-2010, 19:53
serve un pc per usarle, non sono dei mixer, i canali di input ci sono
per il semplice motivo che vengono usate anche per acquisire voce o strumenti musicali.

Non fare affidamento solo sui dati segnale rumore per confrontarle con una essence.
Ci sono dentro componenti smd di qualità e progettazioni per l'ambito semprofessionale in quelle
schede esterne, non é robetta da gaming.

Sealea
22-11-2010, 20:07
serve un pc per usarle, non sono dei mixer, i canali di input ci sono
per il semplice motivo che vengono usate anche per acquisire voce o strumenti musicali.

Non fare affidamento solo sui dati segnale rumore per confrontarle con una essence.
Ci sono dentro componenti smd di qualità e progettazioni per l'ambito semprofessionale in quelle
schede esterne, non é robetta da gaming.

ah okok.. quindi il pre non lo potrei togliere lo stesso perchè è attaccato alla 360... vediamo il da farsi... sti maledetti fruscii.. si sentono soprattutto quando faccio partire un qualunque gioco :confused:

Stratoblu
23-11-2010, 16:13
magari conviene cambiare alimentatore... comunque

USB
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.m-audio.com/index.php?do=media.media_photos&PID=8f9c63c6b9ad8e4e1ed002a80acac809
http://www.alesis.com/io2
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
_________________________________________________
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=PC%20Music&sottocategoria=pc_usb&titolo=UA-25EX%20CW&vista=Interfacce%20USB (200 eurozzi abbondanti)

FireWire
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
http://www.esi-audio.com/products/duafire/
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=58

Domanda fatta da incompetente che si sforza di capirci qualcosa . . .
la scelta del protocollo USB o Firewire, condiziona la qualità dell'ascolto, oppure la scelta è dettata prevalentemente dall'hardware a disposizione?
Grazie . ..

Sealea
23-11-2010, 16:16
Domanda fatta da incompetente che si sforza di capirci qualcosa . . .
la scelta del protocollo USB o Firewire, condiziona la qualità dell'ascolto, oppure la scelta è dettata prevalentemente dall'hardware a disposizione?
Grazie . ..

che io sappia, la firewire è semplicemente più veloce della usb e permette un maggior afflusso di dati..

mentalrey
23-11-2010, 16:40
non solo, il chip del firewire si occupa quasi da solo del flusso dati,
non occupa la cpu quanto il bus USB.

In questi casi sarebbe bene controllare che il chip in questione sia
un texas instrument... non tutte le schede madri montano roba decente e che funziona sul serio.

ToO_SeXy
23-11-2010, 17:35
Ciao a tutti.

Ho una domanda non proprio "in thread"...

può una scheda audio "aumentare" il volume delle cuffie?

vi spiego... ho montato un pc su di un tapis roulant. Purtroppo mentre il tapis é in moto fa rumore e si sente veramente poco. L'alternativa sarebbe acquistare un paio di cuffie chiuse che però sarebbero scomodissime causa sudore.

Come posso distinguere le sk audio che "pompano" da quelle spompate?

Sealea
23-11-2010, 17:39
Ciao a tutti.

Ho una domanda non proprio "in thread"...

può una scheda audio "aumentare" il volume delle cuffie?

vi spiego... ho montato un pc su di un tapis roulant. Purtroppo mentre il tapis é in moto fa rumore e si sente veramente poco. L'alternativa sarebbe acquistare un paio di cuffie chiuse che però sarebbero scomodissime causa sudore.

Come posso distinguere le sk audio che "pompano" da quelle spompate?

assolutamente si, tutte le schede audio che si rispettino amplificano molto più di una integrata..

mentalrey
23-11-2010, 17:57
Schede come questa, che nonostante tutto e' ultra economica
hanno l'amplificazione dedicata per cuffie
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD&templete=2
e di norma guidano meglio quel tipo di apparecchio.

NON TUTTE LE SCHEDE hanno l'amplificatore dedicato per cuffie,
bisogna leggere sulle specifiche o sulla descrizione del prodotto.

ToO_SeXy
24-11-2010, 18:11
grazie dei consigli.

già possiedo una DX e mi trovo bene.

Potrei utilizzare quella. guadagnerei cmq qualcosa?

della DG nn mi piace l'interfaccia, il PCI é destinato a scomparire entro breve

Sealea
24-11-2010, 18:26
alla fine facendo 2 conti penso opterò per una firewire tra queste 2:

-M Audio Profire 610
e
-Focusrite Saffire PRO 24


consigli e opinioni sulle 2 schede? :D

mentalrey
24-11-2010, 18:59
già possiedo una DX e mi trovo bene.
Potrei utilizzare quella. guadagnerei cmq qualcosa?....
No abbasseresti la qualità audio, la DG é di classe inferiore anche se
amplifica meglio cuffie con impedenza un pò alta.
L'ideale per té penso che siano un paio di auricolari ' in ear'
che isolano bene dai rumori di sottofondo e non fanno sudare mentre corri.

dado1979
24-11-2010, 19:02
Ricordo a tutti che questo è un thread sule schede audio... in audio, al contrario del resto della roba da pc, quello che conta è principalmente è la QUALITA' della riproduzione... questo aldilà della velocità (firewire vs usb, hardware + o - potente).
E' un approccio diverso all'elettronica se avete fino ad adesso seguito l'hardware pc.

mentalrey
24-11-2010, 19:16
-M Audio Profire 610
-Focusrite Saffire PRO 24

consigli e opinioni sulle 2 schede?
no, belle schede, al massimo per un uso home trovo piu adatta l'M-Audio.

Sealea
24-11-2010, 19:54
no, belle schede, al massimo per un uso home trovo piu adatta l'M-Audio.

si anch'io infatti inizialmente volevo quella.. solo che poi il budget mi portava su una interna e ho preso prima la dx e poi la essence... davvero peccato per questi disturbi perchè non l'avrei mai cambiata.. però la cosa è esagerata, sembra di avere componenti da 2€ talmente sono elevati i disturbi...

mi hanno detto che si diceva che le ati hanno una specie di conflitto con i driver della essence e allora succede ciò.. però ho provato tutti i driver che ci sono sia della essence sia della 5870 e il problema è rimasto...

mentalrey
24-11-2010, 20:03
io direi che il disturbo é più probabile che sia dato da componenti poco schermati del pc,
primo tra tutti l'alimentatore, possibili overclock, scheda video appiccicata a quella audio,
cavi audio che passano troppo vicino a quelli della corrente, etc..

Sealea
24-11-2010, 20:45
io direi che il disturbo é più probabile che sia dato da componenti poco schermati del pc,
primo tra tutti l'alimentatore, possibili overclock, scheda video appiccicata a quella audio,
cavi audio che passano troppo vicino a quelli della corrente, etc..

si anche per me sono questi fattori.. perchè il fruscio emesso dalle casse è lo stesso identico rumore che fa la scheda video.. ovviamente amplificato.. bo :confused:

Gerald Tarrant
24-11-2010, 20:48
Scusate .... pensavo che la connessione USB del BOSE Companion 5 fosse per elaborare il segnale ad un virtuale 5.1 nel caso di games o film e che ci fosse un uscita tradizionale come nel Companion 3 che già posseggo . Avevo letto male una recensione in francese .... :D

Quindi annullo l'ordine .... ma che alternative avrei per casse di alto livello cosa mi consigliereste con ingresso analogico e coassiale/ottico ?Le Edifier Multimedia S730D potrebbero andare ?

E in definitiva per il mio utilizzo che scheda audio mi consigliate ? Che è per ascolto mp3 e games con qualche film ogni tanto .

Sbaglio a scegliere tra la Asus Xonar Xense Premium Gaming Pci-E e la Creative X-Fi Titanium Fatal1ty , il prezzo è sensibilmente diverso , per il mio utilizzo cosa sarebbe appropiato ...vedo che ci moltissimi modelli di Xonar e di X-fi quale scegliere ?

Cercherei un prodotto affidabile e semplice da utlizzare .


Molte grazie .

Sealea
24-11-2010, 21:52
Scusate .... pensavo che la connessione USB del BOSE Companion 5 fosse per elaborare il segnale ad un virtuale 5.1 nel caso di games o film e che ci fosse un uscita tradizionale come nel Companion 3 che già posseggo . Avevo letto male una recensione in francese .... :D

Quindi annullo l'ordine .... ma che alternative avrei per casse di alto livello cosa mi consigliereste con ingresso analogico e coassiale/ottico ?Le Edifier Multimedia S730D potrebbero andare ?

E in definitiva per il mio utilizzo che scheda audio mi consigliate ? Che è per ascolto mp3 e games con qualche film ogni tanto .

Sbaglio a scegliere tra la Asus Xonar Xense Premium Gaming Pci-E e la Creative X-Fi Titanium Fatal1ty , il prezzo è sensibilmente diverso , per il mio utilizzo cosa sarebbe appropiato ...vedo che ci moltissimi modelli di Xonar e di X-fi quale scegliere ?

Cercherei un prodotto affidabile e semplice da utlizzare .


Molte grazie .

Non ho capito bene il tuo problema dei 5.1, ma di certo non spenderei 250€ per la xense per ascoltare mp3 :asd:

una dx da 50€ è più che sufficiente per me :D

Gerald Tarrant
24-11-2010, 22:12
Non ho capito bene il tuo problema dei 5.1, ma di certo non spenderei 250€ per la xense per ascoltare mp3 :asd:

una dx da 50€ è più che sufficiente per me :D

Beh se è questo per vorrei anche gustarmi un buon audio nei game oltre ad ascoltare gli mp3 ..... e qualche film ... alle fine ci faccio un pò di tutto tranne che lavorare sull' audio in stesso ... in fondo quelle due citate non sono schede audio per videogiocatori o no ?

Sealea
24-11-2010, 22:20
Beh se è questo per vorrei anche gustarmi un buon audio nei game oltre ad ascoltare gli mp3 ..... e qualche film ... alle fine ci faccio un pò di tutto tranne che lavorare sull' audio in stesso ... in fondo quelle due citate non sono schede audio per videogiocatori o no ?

si ma la questione è che sta storia del gaming secondo me è una cavolata.. alla fine devono elaborare dati audio, poi quello che uno ci fa sono affari suoi.. e secondo me, proprio perchè sono gaming usano componenti di qualità inferiore, ma pompano il prezzo perchè tanto la gente le compra.. come per esempio le cuffie logitech.. sono delle baracche e costano un sacco.. con gli stessi soldi si porta a casa un prodotto almeno 10 volte superiore... però la gente le compra :rolleyes:

poi adesso nello specifico non so le caratteristiche dei 2 prodotti (le creative non mi sono mai piaciute e ti dico che la dx da 50€ è sicuramente superiore).. l'altra non so.. costa veramente tanto.. io con 150€ ho preso la essence st e non credo proprio ci sia paragone...


poi magari ho detto una cavolata dietro l'altra, ma per me fino a prova contraria è così :D

mentalrey
24-11-2010, 22:37
La Xonar Xense é in pratica una D2X con in più amplificazione dedicata
per cuffie e un paio di cuffie appunto in boundle, che sono delle Sennheiser
che normalmente costano 90/100 euro da sole.
Quindi il prezzo finale non é male.

A ragione di quanto dice sealea c'é il discorso gaming... É spessissimo una
scusa usata per vendere materiale scadente a prezzi esorbitanti.
Schede per musicisti spesso costano meno e suonano molto meglio.

Una distinzione per decidere quanto spendere nella scheda va fatta però,
vuoi connetterti in ottico o in analogico?
Spendere cifrone per avere convertitori audio di qualità e poi connettersi
alle casse in digitale, saltandoli tutti, non mi sembra geniale.

Xeon3540
25-11-2010, 10:43
buongiorno a tutti un consiglio ho una scheda audio x-fi titanium pce-ex vorrei sostituirla con una migliore tipo una XONAR HDAV13 DLX 7.1CH PCIE 124 SNR o c'è qualcosa di meglio?vedo film e gioco , e per quanto riguarda le casse digitale quale mi consigliate?grazie di tutto ;)

Gerald Tarrant
25-11-2010, 12:54
La Xonar Xense é in pratica una D2X con in più amplificazione dedicata
per cuffie e un paio di cuffie appunto in boundle, che sono delle Sennheiser
che normalmente costano 90/100 euro da sole.
Quindi il prezzo finale non é male.

A ragione di quanto dice sealea c'é il discorso gaming... É spessissimo una
scusa usata per vendere materiale scadente a prezzi esorbitanti.
Schede per musicisti spesso costano meno e suonano molto meglio.

Una distinzione per decidere quanto spendere nella scheda va fatta però,
vuoi connetterti in ottico o in analogico?
Spendere cifrone per avere convertitori audio di qualità e poi connettersi
alle casse in digitale, saltandoli tutti, non mi sembra geniale.

Io dovrei acquistare sia la scheda audio sia un sistema 2.1 di fascia alta, adesso un Bose Companion 3 , il nuovo lo volevo con entrata digitale .

mentalrey
25-11-2010, 13:20
Con l'entrata digitale, e' il decoderino nel compatto 2.1 ad occuparsi della
traduzione del suono da flusso digitale a flusso elettrico, quindi
la qualita' del suono in uscita e' quasi totalmente dipendente dalla bonta' delle
sue componenti interne.
Diventa quindi inutile andare a comprarsi una scheda da millemila Euro, con
componenti di conversione di qualita', basta avere a bordo un chip audio decente.
La DG in questo caso potrebbe andare piu' che bene per quello che e' l'intento
e l'S730D della Edifier anche.
La scheda ha un uscita ottica standard,
ti da' qualche bonus per quando userai le cuffie, in quanto dispone anche di
dolby Headphone,
oltre a un po' di amplificazione dedicata e il chip e' comunque un Oxygen.
L'entrata microfono per i giochi online e' decente.
Il compatto ha un buon suono ed e' regolato bene per quello che riguarda il bilanciamento
delle frequenze emesse, non come i logitech che usano praticamente solo il sub.

il campionamento della scheda per il funzionamento dei giochi con il porting da consolle
e' 48Khz su 24bit, senza il motore GX acceso.

mentalrey
25-11-2010, 13:26
buongiorno a tutti un consiglio ho una scheda audio x-fi titanium pce-ex vorrei sostituirla con una migliore tipo una XONAR HDAV13 DLX 7.1CH PCIE 124 SNR o c'è qualcosa di meglio?vedo film e gioco , e per quanto riguarda le casse digitale quale mi consigliate?grazie di tutto ;)

Senti la differenza tra una titanium e una scheda con 124db di rapporto segnale rumore
solo se l'impianto delle casse e' piu' che buono,
(non sto parlando di un compatto da supermercato)
altrimenti e' una spesa abbastanza inutile se il cambio lo si sta' facendo
per la qualita' audio.
Tra le altre cose quella e' una scheda pensata per la visione di BluRay,
quindi per agganciarsi ad un Sintamplificatore HomeTheater
dotato di HDMI oppure di 6 entrate analogiche RCA separate (versione deluxe)


Che budget avevi in mente... che sistema audio avevi in mente....?

Xeon3540
25-11-2010, 14:19
Senti la differenza tra una titanium e una scheda con 124db di rapporto segnale rumore
solo se l'impianto delle casse e' piu' che buono,
(non sto parlando di un compatto da supermercato)
altrimenti e' una spesa abbastanza inutile se il cambio lo si sta' facendo
per la qualita' audio.
Tra le altre cose quella e' una scheda pensata per la visione di BluRay,
quindi per agganciarsi ad un Sintamplificatore HomeTheater
dotato di HDMI oppure di 6 entrate analogiche RCA separate (versione deluxe)


Che budget avevi in mente... che sistema audio avevi in mente....?

non so 500 o 600 oppure 700 euri un sistema audio digitale e una scheda audio con uscoita digitale rca o ottica cosa mi consigli?tipo professionale deve andare bene si nei games e sia nei film anche cosa mi consigli?

sinfoni
25-11-2010, 14:23
non so 500 o 600 oppure 700 euri un sistema audio digitale e una scheda audio con uscoita digitale rca o ottica cosa mi consigli?tipo professionale deve andare bene si nei games e sia nei film anche cosa mi consigli?

Che senso ha prendere una scheda audio ed usarla in Digitale ? Tanto vale prendere solo un convertitore SPDIF in RCA e collegarlo all'ampli che poi effettua a sua volta la codifica del segnale.
Un convertitore costa sulla 99€, prova a cercare la M2tech Hiface, potrebbe fare a caso tuo.

Xeon3540
25-11-2010, 14:46
Che senso ha prendere una scheda audio ed usarla in Digitale ? Tanto vale prendere solo un convertitore SPDIF in RCA e collegarlo all'ampli che poi effettua a sua volta la codifica del segnale.
Un convertitore costa sulla 99€, prova a cercare la M2tech Hiface, potrebbe fare a caso tuo.

voglio sentire , ascoltare musica e vedere i film nella massima affidabilità e qualità audio in digitale

sinfoni
25-11-2010, 14:52
voglio sentire , ascoltare musica e vedere i film nella massima affidabilità e qualità audio in digitale
Sicuramente...

... ma un Setup è formanto da:

Sorgente
Convertitore
Amplificazione
diffusori
cavi

Io ancora non ho capito tu cosa hai, cosa stai cercando e come collegheresti il tutto.

mentalrey
25-11-2010, 15:01
la massima fedelta' esula da parecchi budget compreso il tuo.^_^

Ti propongo un paio di esempi e mi dici se la cosa e' interessante.

Sistema HomeTheater. (piu' da film)
La scheda che hai citato tu, ossia la HDAV connessa in HDMI direttamente a
questo Kit che comprende le casse in 5.1 (guarda gli ultimi 2/3)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=PIONEER+HTP-200+Kit+VSX-520&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
E' un buon amply che accettera' diversi tipi di segnale e di periferiche da collegarci
Le casse sono decenti e facilmente posizionabili.

Sistema Stereo (piu' fedele e range di frequenze piu' completo, ma 2 canali)
una Xonar DX
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_essence.aspx
O se ce la fai la diciamo pluripremiata Xonar Essence
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_essence.aspx

Un amplificatore stereo con eventuale uscita per sub.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Aeron&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=amplificatore+denon&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

2 casse da pavimento di stampo hi-Fi con estensione sonora completa,
ma non esageratamente costose
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_nota_550.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=diamond+10.3&id=138&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Stratoblu
25-11-2010, 16:15
che io sappia, la firewire è semplicemente più veloce della usb e permette un maggior afflusso di dati..

non solo, il chip del firewire si occupa quasi da solo del flusso dati,
non occupa la cpu quanto il bus USB.
...

Grazie ad entrambi... questa informazione mi mancava proprio.

Allora . . . sto approfondendo per l'acquisto e come accennato qualche post più su' mi sto orientando su un prodotto esterno. Questa scelta è motivata per un più ampio e agile utilizzo su più computer.
Tengo sempre in considerazione la nota e consigliata da molti, (meltalrey compreso) M-AUDIO Audiophile 192, ma mi è stata anche consigliata da www.strumentimusicali.net (http://www.strumentimusicali.net)come prodotto esterno la "MOTU Microbook scheda audio 4x2 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/9536)" : ". . . Le ho suggerito quel prodotto proprio perchè qualitativamente superiore a molti altri, non è specifico per Apple, ma utilizzabile anche tranquillamente su pc, una cosa molto importante è la qualità dei convertitori, in questo prodotto molto più alta di altri allo stesso prezzo."

http://www.iouppo.com/life/img/75e505c62dd17c84ef5ad6cc5ae67926.jpg (http://www.iouppo.com)

Questa scheda, sarà senz'altro di buona qualità, (oltre che di costo medio-alto: 269 €) ed è in bella evidenza sulla pagina del produttore: link Motu (http://www.motu.com/audio), tuttavia, come potrete verificare, non espone una sola delle specifiche fondamentali di una scheda audio semipro, tipo il rapporto s/n, la risposta in frequenza, la frequenza di campionamento, ecc. caratteristiche ampiamente divulgate ad esempio dalla Sonar Essence ST. Inoltre è USB, anziché Firewire, che, come meglio spiegato più sù offre un flusso di dati più ampio.

Cosa ne dite ?

Un'ultima cosa. . . chi molto gentilmente mi ha segnalato più su altri modelli, non pensi che ho messo da parte i suoi consigli... Come molti, prima di effettuare un acquisto mi piace approfondire la conoscenza su quello che sto per comprare.
PS
Nel frattempo ho scritto alla Motu.com Credo che per per 269 eurozzi, qualche spiegazione dovrebbero pur darla. Nel caso vi aggiorno.

Gerald Tarrant
25-11-2010, 18:55
La DG in questo caso potrebbe andare piu' che bene per quello che e' l'intento
e l'S730D della Edifier anche.


Quindi potrei acquistare una buona scheda audio e magari tenere il mio Bose Companion 3 (che è solo analogico) ?

Scusa la domanda stupida ma che modello è la DG ... ? :D

Per il sistema di casse hai qualche altro consiglio nel budget di 300-400€ ?

Molte grazie ... ;)

Gerald Tarrant
25-11-2010, 19:31
Ok è La Asus Xonar DG ... potrebbe essere che la scheda audio che sto utilizzando adesso cioè quella integrata alla mia Asus Rampage III Extreme sia di livello analogo a quella che mi segnali ?

mentalrey
25-11-2010, 19:43
no, mai trovato un integrata che suoni come una dedicata.
Al massimo gente che usando sistemi audio di bassa qualità, non si
accorgeva della differenza tra una e l'altra.

Se però adesso stai cercando una scheda buona in analogico, é chiaro
che c'é di meglio rispetto alla dg, é pur sempre una entry lvl.
Un sistema audio va per prima cosa Bilanciato.

Gerald Tarrant
25-11-2010, 20:33
no, mai trovato un integrata che suoni come una dedicata.
Al massimo gente che usando sistemi audio di bassa qualità, non si
accorgeva della differenza tra una e l'altra.

Se però adesso stai cercando una scheda buona in analogico, é chiaro
che c'é di meglio rispetto alla dg, é pur sempre una entry lvl.
Un sistema audio va per prima cosa Bilanciato.

Giusto per rendermi conto con un sistema come il mio (Bose Companion 3) che a mio modesto parere non è malaccio con quale scheda audio potrei bilanciarlo senza esagerare ?

Diversamente su quale sistema audio 2.1 poteri orientarmi per avere qualcosa di concretamente migliore di quello in mio possesso ? In quel caso che scheda audio ci abbineresti ?

Molte grazie ;)

Gerald Tarrant
25-11-2010, 21:11
Potrei abbinare in analogico s'intende la Asus Xonar D2X/XDT alle Edifier S730D che dici ? Credo possa considerarsi un abbinamento equilibrato o sbaglio ?

Consiglio
25-11-2010, 21:21
Potrei abbinare in analogico s'intende la Asus Xonar D2X/XDT alle Edifier S730D che dici ? Credo possa considerarsi un abbinamento equilibrato o sbaglio ?

Se vuoi spaccare i vetri e sbavare come un cane, direi di si...:asd:

mentalrey
25-11-2010, 23:01
concordo, :) penso che sia un livello decisamente alto come
accoppiata scheda/compatto per il giocatore.
Piu in su saresti nella gamma amplificatori e casse hi-Fi.

Per favore collegali in analogico però ^_^ la d2x ha dei convertitori migliori
rispetto a qualsiasi compatto.

Sealea
25-11-2010, 23:06
io penso che con il tuo Bose Companion 3 la dx sia già ottima ;)


non so se gli altri mi appoggino in questa affermazione :asd:

Consiglio
25-11-2010, 23:23
Le bose hanno il rapporto qualità\prezzo peggiore in assoluto. Non sono proprio paragonabili alle edifier. :D

Sealea
25-11-2010, 23:27
Le bose hanno il rapporto qualità\prezzo peggiore in assoluto. Non sono proprio paragonabili alle edifier. :D

eh purtroppo sono pienamente d'accordo.. jbl segue a ruota...

mentalrey
25-11-2010, 23:33
posso aggiungere in quel paniere i prodotti audio della razer?

Sealea
25-11-2010, 23:36
si ma almeno loro non si spacciano per professionali XD

mentalrey
25-11-2010, 23:56
nzomma...

Razer Megalodon

... Utilizing next generation HRTF technologies and a superb DSP with unheard of processing power, the Razer Megalodon is the most advanced audio headset of its kind.

per soli 149.99 dollari direttamente dal produttore :sofico:

Sealea
26-11-2010, 00:35
nzomma...

Razer Megalodon

... Utilizing next generation HRTF technologies and a superb DSP with unheard of processing power, the Razer Megalodon is the most advanced audio headset of its kind.

per soli 149.99 dollari direttamente dal produttore :sofico:

ahahaha dai magari non sono male per il gaming :D

Xeon3540
26-11-2010, 06:38
Sicuramente...

... ma un Setup è formanto da:

Sorgente
Convertitore
Amplificazione
diffusori
cavi

Io ancora non ho capito tu cosa hai, cosa stai cercando e come collegheresti il tutto.

io ho una x-fi titanium fatal1ty pci-express prima avevo le casse acustiche della creative t7700 7.1 ora invece ho lo stereo della sony collegata alla scheda audio osgni cassa da 170 w rms, ho collegato lo stereo per il smplice motivo per mancanza di tempo una cosa veloce..... ;) ora mi voglio fare una cosa seria

Snake156
26-11-2010, 09:29
non so 500 o 600 oppure 700 euri un sistema audio digitale e una scheda audio con uscoita digitale rca o ottica cosa mi consigli?tipo professionale deve andare bene si nei games e sia nei film anche cosa mi consigli?

voglio sentire , ascoltare musica e vedere i film nella massima affidabilità e qualità audio in digitale

la massima fedelta' esula da parecchi budget compreso il tuo.^_^

Ti propongo un paio di esempi e mi dici se la cosa e' interessante.

Sistema HomeTheater. (piu' da film)
La scheda che hai citato tu, ossia la HDAV connessa in HDMI direttamente a
questo Kit che comprende le casse in 5.1 (guarda gli ultimi 2/3)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=PIONEER+HTP-200+Kit+VSX-520&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
E' un buon amply che accettera' diversi tipi di segnale e di periferiche da collegarci
Le casse sono decenti e facilmente posizionabili.

Sistema Stereo (piu' fedele e range di frequenze piu' completo, ma 2 canali)
una Xonar DX
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_essence.aspx
O se ce la fai la diciamo pluripremiata Xonar Essence
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_essence.aspx

Un amplificatore stereo con eventuale uscita per sub.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Aeron&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=amplificatore+denon&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

2 casse da pavimento di stampo hi-Fi con estensione sonora completa,
ma non esageratamente costose
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_nota_550.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=diamond+10.3&id=138&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

dai mental, sarebbe comunque sprecata una hdav su quel sistema ht...soprattutto per la qualità dei diffusori

Xeon3540
26-11-2010, 09:41
dai mental, sarebbe comunque sprecata una hdav su quel sistema ht...soprattutto per la qualità dei diffusori

salve come mai? secondo te conviene cambiarmela la scheda audio?ho una x-fi titanium fatal1ty pci-ex

Gerald Tarrant
26-11-2010, 12:42
concordo, :) penso che sia un livello decisamente alto come
accoppiata scheda/compatto per il giocatore.
Piu in su saresti nella gamma amplificatori e casse hi-Fi.

Per favore collegali in analogico però ^_^ la d2x ha dei convertitori migliori
rispetto a qualsiasi compatto.

Beh ... il mio utilizzo principale è ascoltare musica mp3 e non, il gaming viene di seguito , saltuariamente qualche film , non faccio elaborazione o acquisizione audio se non porting di musica da CD ... Molto montaggio video ma in quel caso l'audio è secondario .

Quindi procedo con gli acquisto dell' abbinamento scheda audio e casse in oggetto ? Qualcuno ha qualche alternativa sopratutto a livello di casse ?

Snake156
26-11-2010, 14:04
salve come mai? secondo te conviene cambiarmela la scheda audio?ho una x-fi titanium fatal1ty pci-ex

secondo me, dato per pacifico che tra hdav e x-fi cè un abisso a favore della prima, o cambi diffusori o per quel compatto è meglio cambiare scheda audio ed andare su qualcosa di livello inferiore, ma sempre superiore alla x-fi
con quel compatto non sentiresti la netta differenza che vi è tra l'audio sd e l'audio hd come true hd dts hd ecc

Stratoblu
26-11-2010, 17:24
The end . . .
Dopo molte letture e approfondimenti (molti infruttuosi) mi sono ricordato che nemmeno troppo lontano da casa mia c'é una specie di tempio di musicisti e affini: YourMusic. Stamattina pioveva e non c'era molta clientela. Lì tra chitarre e sassofoni non hanno schede gamers... hanno Roland, M-Audio, Motu ecc. tutte di prezzi non propriamente economici.
Dopo un'ora di chiacchere e prove persino strumentali, alla fine ho comprato quello che sulla carta fa al caso mio: riproduzione di brani trasportati sul computer senza perdita (FLAC) e acquisizione di cd audio da un lettore reference vicino al piccì.
Spero di aver scelto bene, perché diversamente dalla Xonar Essence Essence non pubblica specifiche tipo rapporto s/n, risposta in frequenza, campionamento ecc. E' un prodotto esterno dall'aspetto scarno: un mattoncino d'alluminio argentato di 15x10x3 cm ca. molto Apple, che non ha controlli esterni, ha "solo" 4 ingressi e 2 uscite, è USB e non Firewire e costa 270 bombe! mica poco . . . Sto parlando del Motu MicroBook (http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook).
Dall'ora di pranzo sto ascoltando musica acustica di Green, Art Blakey, Hancock, Coltrane, ecc. con delle Proson Conquest 6030 MK2 che tengo vicino al piccì. Queste sono collegate ad un modesto finale a valvole AR da 8 watts in classe A. Ciononostante, mi sto facendo le se... (si può dire?)
Non è che io abbia un grande orecchio, e poi c'è anche l'automotivazione del proprio acquisto che ci fa credere che il prodotto acquistato è il migliore in assoluto...:D
Scherzi a parte, acusticamente mi sembra un buon prodotto, a dispetto della sua apparenza scarna e "da taschino". La componentistica, mi hanno assicurato essere di grande qualità. Certamente hanno riparmiato su manopole, entrate,uscite,display, ma quel poco che c'è, pare essere di qualità. Installato il software (MS e Mac), attaccato all'usb e al finale, (poi anche al cdplayer) ha funzionato all'istante. E bene.
Manuale pdf in italiano scaricato da Motu.com, interfaccia in inglese.

Aggiunta...
è alimentato solo dall'USB. Quindi non ha ulteriori accrocchi . . .

Grazie a quelli che qui mi hanno dato i loro consigli.

Sealea
26-11-2010, 17:42
The end . . .
Dopo molte letture e approfondimenti (molti infruttuosi) mi sono ricordato che nemmeno troppo lontano da casa mia c'é una specie di tempio di musicisti e affini: YourMusic. Stamattina pioveva e non c'era molta clientela. Lì tra chitarre e sassofoni non hanno schede gamers... hanno Roland, M-Audio, Motu ecc. tutte di prezzi non propriamente economici.
Dopo un'ora di chiacchere e prove persino strumentali, alla fine ho comprato quello che sulla carta fa al caso mio: riproduzione di brani trasportati sul computer senza perdita (FLAC) e riproduzione di cd audio da un lettore reference vicino al piccì.
Spero di aver scelto bene, perché diversamente dalla Xonar Essence Essence non pubblica specifiche tipo rapporto s/n, risposta in frequenza, campionamento ecc. E' un prodotto esterno dall'aspetto scarno: un mattoncino argentato di 15x10x3 cm ca. molto Apple, che non ha controlli esterni, ha "solo" 4 ingressi e 2 uscite, è USB e non Firewire e costa 270 bombe! mica poco . . . Sto parlando del Motu MicroBook (http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook).
Dall'ora di pranzo sto ascoltando musica acustica di Green, Art Blakey, Hancock, Coltrane, ecc. con delle Proson Conquest 6030 MK2 che tengo vicino al piccì. Queste sono collegate ad un modesto finale a valvole AR da 8 watts in classe A. Ciononostante, mi sto facendo le se... (si può dire?)
Non è che io abbia un grande orecchio, e poi c'è anche l'automotivazione del proprio acquisto che ci fa credere che il prodotto acquistato è il migliore in assoluto...
Scherzi a parte, acusticamente mi sembra un buon prodotto, a dispetto della sua apparenza scarna e "da taschino". La componentistica, mi hanno assicurato essere di grande qualità. Certamente hanno riparmiato su manopole, entrate,uscite display, ma quel poco che c'è, è di qualità. Installato il software (MS e Mac), attaccato all'usb e al finale, (poi anche al cdplayer) ha funzionato all'istante. E bene.
Manuale pdf in italiano scaricato da Motu.com, interfaccia in inglese.

Grazie a quelli che qui mi hanno dato i loro consigli.

l'avevo immaginato che era quella :D

mentalrey
26-11-2010, 17:53
dai mental, sarebbe comunque sprecata una hdav su quel sistema ht...soprattutto per la qualità dei diffusori

Era solo per la questione di collegarla in HDMI direttamente all'amplificatore.
A parte l'auzentech non ce ne sono altre sul mercato e francamente l'idea di
connettermi a qualsiasi cosa audio, con i chippettini hdmi delle schede video
mi fa' rabbrividire.
Lo farei con una D2X, ma non so' perche' e' una scheda che mi ha sempre lasciato perplesso,
forse perche' la dotazione di porte, che in verita' e' molto piu' comoda rispetto ad una DX,
secondo me' non vale la differenza di prezzo che Asus ci ha piazzato su.

Poi anche io preferisco schede tipo juli@ e similari collegate ad un
buon amply stereo e pochi fronzoli.

Snake156
27-11-2010, 08:55
Era solo per la questione di collegarla in HDMI direttamente all'amplificatore.
A parte l'auzentech non ce ne sono altre sul mercato e francamente l'idea di
connettermi a qualsiasi cosa audio, con i chippettini hdmi delle schede video
mi fa' rabbrividire.
Lo farei con una D2X, ma non so' perche' e' una scheda che mi ha sempre lasciato perplesso,
forse perche' la dotazione di porte, che in verita' e' molto piu' comoda rispetto ad una DX,
secondo me' non vale la differenza di prezzo che Asus ci ha piazzato su.

Poi anche io preferisco schede tipo juli@ e similari collegate ad un
buon amply stereo e pochi fronzoli.

perchè le schede video si possono collegare a periferiche audio :D
ovvio che su questo hai pienamente ragione :ave:
il mio era un discorso prettamente audiofilo, non avevo capito che ti riferissi all'hdmi/vga

mentalrey
27-11-2010, 13:37
Nel tuo caso sarebbe la scheda ad essere di livello troppo alto, rispetto
al sistema audio a cui vuoi collegarla.

Una xonar DX da 60 euro o poco più é già il massimo che quei compatti possono farti apprezzare.
La champions invece ha una qualità audio inferiore alla dx e costa di più.

Stratoblu
27-11-2010, 14:43
. . . Sto parlando del Motu MicroBook (http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook). . . . ha funzionato all'istante. E bene.
Aggiunta...
è alimentato solo dall'USB. Quindi non ha ulteriori accrocchi . . .

Aggiunta . . .
Purtroppo con Ubuntu "don't work"...
Per dare voce a questo s.o. l'unica percorribile è utilizzare la (modesta) uscita analogica audio integrata Realtek, e collegarla con un cavo ad uno degli ingressi del Motu. Peccato . . . Spero in una futura compatibilità

mentalrey
27-11-2010, 15:59
;33773294']Il tuo consiglio è molto chiaro, ma io ovviamente penso anche ad una futura espansione (collegare basso elettrico o altri strumenti), quindi pensavo a qualcosa di più completo con un bay esterno o interno da 5,25"
o bé allora potrebbe interessarti materiale anche come questo, più mirato
qualità audio buona e dal costo interessante.
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://line6.com/podstudioux1/

m-audio chiaramente non é da scartare

Gerald Tarrant
27-11-2010, 16:10
Sono passato a ritirare sia la scheda audio la Asus Xonar D2X/XTD che il sistema di casse 2.1 Edifier S730D (santo cielo ma sono made in china ?) ... vi faccio sapere ... ;)

Consiglio
27-11-2010, 16:17
Rimarrai esterrefatto...:asd:

Thegameover
27-11-2010, 22:35
Salve a tutta la comunita'...
spero perdonerete questo eretico che vi chiede consigli su quale scheda audio comprare per il proprio pc...
vengo da una ciofega integrata sulla scheda madre e vorrei passare ad una decisamente migliore che sia almeno 5.1 per una spesa, preferibilmente, non superiore alle 200 €...
Ho come sistema operativo Vista ma prima o poi, quando mi decido, dovrei passare a 7 (64).
Utilizzo principalmente Game a ruota, Film ed mp3 solo in alta qualita'....(ci attacco anche PS3 e TV tramite hdmi)

questa scheda si dovrebbe collegare ad un singoampli Yamaha 6240 (gia in mio possesso) di cui allego indirizzo per specifiche e connettori vari (a prima vista si collega praticamente a tutto lo scibile....se dico nefandezze perdonatemi...

http://usa.yamaha.com/products/audio-visual/av-receivers-amps/htr/htr-6240_black__u/?mode=model

ora cosa mi consigliate???

in giro ho visto questa soundblaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17813
anche se qui credo nn sia tanto amata...

p.s.
ho letto qualche pagina precedente, ma nn ho capito perche l'attacco ottico (SPDIF) nn sia buono...forse ho capito male io...

grazie ed a voi la parola...

Bingo Bongo
27-11-2010, 23:02
p.s.
ho letto qualche pagina precedente, ma nn ho capito perche l'attacco ottico (SPDIF) nn sia buono...forse ho capito male io...


provo a risponderti io nonostante la forte niubbaggine
la spdif è un uscita digitale e dunque bypassa la conversione della scheda audio
affidandola al convertitore digiale/analogico (DAC) dell'impianto che, mi pare di aver capito, sui budget modesti non ha un buon potere risolutivo

mentalrey
27-11-2010, 23:05
ciao gameover, io invece ti posso dire che il tuo amply non ha esattamente
tutte le entrate che si usano in questi casi.
in pratica mancano le 6 entrate in rca per ilvmulticanale analogico, il che vuol dire
che per ascoltare sorgenti multicanale ti dovrai affidare alle connessioni
digitali,
che sono la coassiale, l'ottica e l'hdmi.
Non ci sono particolari controindicazioni nel tuo caso, ma ti invito a dare una
lettura del topic che trovi poco piu' in basso 'hdmi, bluray, ottiche etc..'
per chiarirti un pò le idee.

A questo punto hai 2 possibilità,
spendere poco nella scheda e usare solo l'ottica, per esempio con una xonar DG,
cosi la qualità audio la farà sempre l'amply,
oppure spendere decisamente di più e avere una scheda da usare in ottico
quando usi i film e i giochi multicanale
e che sfrutti in analogico quando vuoi ascoltare musica, perché la scheda
ha dei convertitori migliori di quelli dell'amplificatore e ti restituisce
una qualità audio superiore.
In questo caso una Xonar Essence ST.
propongo quelle peerche' la più piccola costa 20 euro, ma é comunque dotata
di dolbyDigital live per i giochi e comunque di un chip audio decente e
l'altra perché nonostante sia una scheda di livello Stereo HI-fi é dotata di ottica
sempre con dd live, che di solito non é implementato in quel genere di schede.
Ci sono anche altre marche che prenderei in considerazione come
Auzentech o HtOmega, ma che é più difficile reperire in italia, dovresti ricorrere
a negozi tedeschi.

Creative non la menziono per il solito motivo, costa molto, ma implementa
convertitori audio che si trovano in schede molto più economiche della concorrenza.
A parte l'ultima Titanium HD che non ho ancora avuto il piacere di provare.

Thegameover
27-11-2010, 23:46
per "scheda di livello Stereo HI-fi"...
intendi dire che nn e' gran che???
forse cerco male io ma mi sembra costi circa 160 euro...

mentalrey
27-11-2010, 23:53
intendo dire che sono molto buone, ma che essendo di schede di nicchia
non implementano di norma funzioni che non interesserebbero ad un audiofilo,
come per esempio quella per i giochi in multicanale.Mentre la essence lo fa'
E si, la essence é una schedozza da 160 euro, la DG da 20.

HaRdCoRe GaMeR
28-11-2010, 21:25
Ciao, devo acquistare scheda audio e sistema 5.1...siccome il sistema è il logitech Z-5500 mi restano pochi soldi per la scheda audio...una Asus Xonar DX/XD è sufficiente? Volevo prendere la essence STX, ma siccome sistemi 5.1 decenti sotto i 230€ non ce ne sono, purtroppo il budget non è elevato.


Grazie in anticipo!

Consiglio
28-11-2010, 21:32
Si la xonar dx basta. Comunque la essence è 5.1 (o 7.1) soltanto in digitale. Quindi sarebbe sprecato spendere tanti soldi per una scheda audio del genere e poi usare l'uscita ottica.

HaRdCoRe GaMeR
28-11-2010, 22:50
Si la xonar dx basta. Comunque la essence è 5.1 (o 7.1) soltanto in digitale. Quindi sarebbe sprecato spendere tanti soldi per una scheda audio del genere e poi usare l'uscita ottica.

Ok, grazie :)

sagitter79
29-11-2010, 07:11
presa la xonar U1 a 45euri... :D
grazie a tutti per i consigli. :D

ps
c'è qualcosa che va fatto per ottenere una resa migliore?

Consiglio
29-11-2010, 09:34
Dipende da cosa ascolti e con che cosa (casse, cuffie, hi-fi).

sagitter79
29-11-2010, 13:41
Dipende da cosa ascolti e con che cosa (casse, cuffie, hi-fi).

per il momento solo cuffie.

Consiglio
29-11-2010, 19:25
Beh al tuo posto avrei preso un amplificatore dedicato. Comunque con la musica metti 44.1, film 48khz.

mentalrey
29-11-2010, 20:14
Invece secondo me é una buona via di mezzo, soprattutto per 45 euro,
anche perché pilotare un amply dedicato per cuffie con un integrata,
magari quella di un portatile, non penso sia il massimo.

L'U1 alla fine ha una qualità audio decente, amplificazione cuffie inclusa,
non sarà quella di un amplificatore, ma fà il suo lavoro con cuffie
di media impedenza.

sagitter79
30-11-2010, 13:53
grazie per i suggerimenti.
ho erroneamente omesso una cosa...importantissima...
quando ho detto:
"c'è qualcosa che va fatto per ottenere una resa migliore?"
intendevo dire:
"c'è qualcosa che va fatto per ottenere una resa migliore utilizzando la xonar in combinazione con un preampli valvolare indeed g2?"
scusate...:rolleyes:

mentalrey
30-11-2010, 23:24
solo di mantenere tutto in Flat senza effettacci vari...
A questo punto pero' mi chiedo perche' prendere una scheda Esterna con
amplificazione cuffie, quando si ha gia' un amplificatore per cuffie, addirittura valvolare.

sagitter79
30-11-2010, 23:41
solo di mantenere tutto in Flat senza effettacci vari...
A questo punto pero' mi chiedo perche' prendere una scheda Esterna con
amplificazione cuffie, quando si ha gia' un amplificatore per cuffie, addirittura valvolare.

perché la scheda audio di default sul notebook (quello aziendale che ho al momento) è di basso/bassissimo livello, noto la differenza già quella montata sul mio acer 5930 (che non ho con me :cry: ) che è una realtek hd, niente di esagerato.
e poi, parlando con altre persone di questo forum, che sicuramente ne sanno più di me, mi hanno suggerito una scheda audio esterna da usare con l'indeed.
per cui ho optato per la xonar che ho trovato ad un prezzo abbordabile in un negozio vicino casa che ne aveva un'ultima sul groppone... :D
secondo te è stata una cosa inutile?:confused:

cosa intendi per flat?


ps
stasera, per la prima volta, ho messo notebook + xonar + indeed + cuffie per ascoltare un po' di musica...e stranamente sento un fruscio di fondo.
ho staccato tutto e ho messo le cuffie nell'indeed e quest'ultimo allacciato al notebook, ma il fruscio c'è sempre.
fruscio che scompare se uso le cuffie solo con la xonar allacciata al notebook...
strano perché che sabato ho testato l'indeed con delle casse di fascia medio/bassa e non c'erano stati problemi.
da cosa può dipendere?

mentalrey
30-11-2010, 23:50
...mi hanno suggerito una scheda audio esterna da usare con l'indeed.
per cui ho optato per la xonar che ho trovato ad un prezzo abbordabile in un negozio vicino casa che ne aveva un'ultima sul groppone... :D
secondo te è stata una cosa inutile?:confused:
cosa intendi per flat?...

mmm che magari avrei preso una scheda con uscita RCA diretta,
vista la qualita' dell'amplificatore, pero' si spende di piu'...

Flat... niente equalizzazioni, niente effettazzi strambi per pompare i bassi etc.
e il player musicale possibilmente usato con driver ASIO.

Ricontrolla l'alimentazione del preamp.. a che prese di corrente e' attaccato etc..

Sealea
01-12-2010, 00:58
ciao ragazzi, alla fine ho optato per la focusrite per un pò di motivima va bè..


ho letto in giro che c'è anche un programma che mi permette di attaccare alle entrate, digitale e analogica rispettivamente la ps3 e la 360...

è possibile? se si come?

non ho ancora ordinato la scheda per il momento ;)

ZombieXXX
01-12-2010, 15:15
Dopo essermi letto la discussione (anche se a saltoni :D ) non ho ancora le idee chiare su cosa indirizzarmi.
Non avendo slot pci o pciex liberi mi sto orientando su una scheda audio esterna, la utilizzerei per ascolto mp3,film e gaming da abbinare alle cuffie Sennheiser HD 380 pro.
Le varie soluzioni Asus xonar U1 o Creative Sound Blaster Surround 5.1 non mi sembrano un granchè e dell'ultima nata X-Fi HD non si trova molto in rete.
Ho visto molti consigli per schede di livello superiore (con entrate per registrare ecc. inutili nel mio caso) di cui non sapevo nemmeno l'esistenza :D ma mi resta un dubbio, le varie "consumer dei poveri" hanno dei vari programmini per simulare il suono multicanale su uscita stereo e mi chiedo se anche queste possono essere utilizzate per tale scopo.
Per 150 euro c'è qualcosa di decente che fa al caso mio?

sagitter79
01-12-2010, 16:09
mmm che magari avrei preso una scheda con uscita RCA diretta,
vista la qualita' dell'amplificatore, pero' si spende di piu'...

Flat... niente equalizzazioni, niente effettazzi strambi per pompare i bassi etc.
e il player musicale possibilmente usato con driver ASIO.

Ricontrolla l'alimentazione del preamp.. a che prese di corrente e' attaccato etc..

ok, grazie 1000.
proverò stasera.

kinotto88
01-12-2010, 19:48
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un sistema di casse 5.1 e una scheda audio che supporti la decodifica DD e DTS con un buon supporto a livello driver in ambiente linux..
La sfrutterei principalmente per film in hd
budget massimo a disposizione 150€ più o meno per tutto.

grazie a tutti

mentalrey
01-12-2010, 21:34
i chip che fanno per té sono i cmi8788, più comunemente chiamati Oxygen HD,
Questo perché hanno supporto in linux e sono presenti in schede di vario tipo
da quelle decisamente costose a quelle più economiche.
Se sei in vena di ricerche puoi trovarle a bordo delle Auzentech Meridian,
nelle HT Omega Claro e nelle Sondigo Inferno, ma il marchio e le schede più
facilmente reperibili sono le Asus Xonar, in particolare la DS e la DX che
rientrerebbero in un budget che va bene anche per té.
Sono schede lowProfile che quindi entrano anche in case dallo spessore ridotto,
ma hanno un numero di porte sul retro forse un pò risicato, controlla bene
prima di scegliere.
La qualita audio rapportata al prezzo che hanno é decisamente alta.
www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
RICORDATI DI ATTIVARE IL SERVIZIO * ALSA-UTILS * in linux, per sfruttare bene il
pannello di controllo.

Il compatto 5.1 potrebbe essere il PS-5120 di Empire che trovi nelle ultime
pagine del topic 'Scelta del sistema 5.1'
www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=283&tit=PS-5120:%205.1%20Surround%20System&lingua=

Costo circa: 40/55 euro la scheda e 99 il compatto.
In ogni caso le differenze di qualità audio tra un DVD e un film in HD
non le senti di certo con un compatto da 100 euro, servirebbe un sistema
che tra amplificatore e casse costa almeno 10 volte tanto.
L'equivalente video é più o meno come decidere le differenze tra i due formati
con un monitor da 800x600

kinotto88
01-12-2010, 23:03
i chip che fanno per té sono i cmi8788, più comunemente chiamati Oxygen HD,
Questo perché hanno supporto in linux e sono presenti in schede di vario tipo
da quelle decisamente costose a quelle più economiche.
Se sei in vena di ricerche puoi trovarle a bordo delle Auzentech Meridian,
nelle HT Omega Claro e nelle Sondigo Inferno, ma il marchio e le schede più
facilmente reperibili sono le Asus Xonar, in particolare la DS e la DX che
rientrerebbero in un budget che va bene anche per té.
Sono schede lowProfile che quindi entrano anche in case dallo spessore ridotto,
ma hanno un numero di porte sul retro forse un pò risicato, controlla bene
prima di scegliere.
La qualita audio rapportata al prezzo che hanno é decisamente alta.
www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
RICORDATI DI ATTIVARE IL SERVIZIO * ALSA-UTILS * in linux, per sfruttare bene il
pannello di controllo.

Il compatto 5.1 potrebbe essere il PS-5120 di Empire che trovi nelle ultime
pagine del topic 'Scelta del sistema 5.1'
www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=283&tit=PS-5120:%205.1%20Surround%20System&lingua=

Costo circa: 40/55 euro la scheda e 99 il compatto.
In ogni caso le differenze di qualità audio tra un DVD e un film in HD
non le senti di certo con un compatto da 100 euro, servirebbe un sistema
che tra amplificatore e casse costa almeno 10 volte tanto.
L'equivalente video é più o meno come decidere le differenze tra i due formati
con un monitor da 800x600

ti ringrazio per la risposta esaustiva
stavo pensando anche ad un compatto stile z5500 (se c'è qualcosa di più economico ma sempre valido ancora meglio) e collegarlo tramite l'ingresso ottico al mio tv (uso un tv come monitor)..
l'uscita ottica del tv converte il suono in stereo o lo butta fuori così com'è..?
tra le due soluzioni quale vedi più adatta al mio caso? considera che terrei collegato il tv anche ad un altro pc con cui gioco soltanto e se possibile vorrei sfruttarlo anche qui

ciao

mentalrey
01-12-2010, 23:19
tieni la soluzione che ti ho descritto o al massimo cerca un sistema Edifier come S530 o S750 e tienile in analogico con la scheda audio,
meno problemi con linux, meno carico cpu quando giochi in linux e convertitori audio della scheda
sempre piu' performanti di quelli dei compatti.

Il TV e' in Stereo sull'ottica, meglio andare da pc/consolle a casse direttamente.

kinotto88
03-12-2010, 19:13
tieni la soluzione che ti ho descritto o al massimo cerca un sistema Edifier come S530 o S750 e tienile in analogico con la scheda audio,
meno problemi con linux, meno carico cpu quando giochi in linux e convertitori audio della scheda
sempre piu' performanti di quelli dei compatti.

Il TV e' in Stereo sull'ottica, meglio andare da pc/consolle a casse direttamente.
pensavo...io vorrei collegare l'impianto contemporaneamente a due pc distinti come dicevo uno dedicato alla visione di blu ray e uno per il gaming..
in tal caso sulle empire posso collegarli entrambi senza ogni volta staccare uno e attaccare l'altro?
se prendessi questo impianto lo collegassi al tv in analogico e prendessi un DAC per la decodifica al posto della scheda audio..?

grazie

Gerald Tarrant
03-12-2010, 23:06
Per chi interessa posto le foto delle Edifier S730D su Asus Xonar D2X

prima con Bose Compaion III su integrata :

adesso :

http://img695.imageshack.us/img695/4594/audio01.jpg

Lo so' che ho un casino che fa schifo ma perdonate il disordine .... :P

http://img823.imageshack.us/img823/3263/audio03.jpg

Sealea
04-12-2010, 00:16
Per chi interessa posto le foto delle Edifier S730D su Asus Xonar D2X

prima con Bose Compaion III su integrata :

[/URL]

adesso :

[URL=http://img695./IMG] (http:3/3263/audio03.jpg[/IMG)

Lo so' che ho un casino che fa schifo ma perdonate il disordine .... :P

no, ma almeno hai messo il sub in un posto sicuramente migliore.. mi immagino cosa sentivi prima XD

Xfree
04-12-2010, 08:12
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Ma almeno le miniature!!! :muro: :muro: :muro:

Consiglio
04-12-2010, 11:48
Per chi interessa posto le foto delle Edifier S730D su Asus Xonar D2X

prima con Bose Compaion III su integrata :

adesso :



Lo so' che ho un casino che fa schifo ma perdonate il disordine .... :P

Metti il link diretto alle immagini o rimpiccioliscile, sono enormi. Per quanto riguarda i satelliti, io li terrei diritti in parallelo tra loro.

Gerald Tarrant
04-12-2010, 13:02
Beh prima il Bose era in quella posizione causa cane di 60 kg a zonzo per la casa , adesso del SW nuovo ne ha paura .... :D

Si le casse le allineo grazie . e provvedo subito a mettere i link al posto delle foto , scusate .

Xeon3540
04-12-2010, 14:12
salve volevo un consiglio sulle casse in digitali con entrata ottica da collegare alla mia x-fi pci express titanim grazie a tutti

kinotto88
04-12-2010, 17:29
pensavo...io vorrei collegare l'impianto contemporaneamente a due pc distinti come dicevo uno dedicato alla visione di blu ray e uno per il gaming..
in tal caso sulle empire 5120 posso collegarli entrambi senza ogni volta staccare uno e attaccare l'altro?
se prendessi questo impianto lo collegassi al tv in analogico e prendessi un DAC per la decodifica al posto della scheda audio..?

grazie

up

Gerald Tarrant
04-12-2010, 19:02
Qualcuno che possieda le Edifier S730D o similari mi sa dire se è possibile mettere il sistema in stand-by e spegnere il display LCD , senza dover usare l'interruttore generale dietro al SW ?

mentalrey
04-12-2010, 19:08
il 5120 ha le 3 entrate ANALOGICHE per il 5.1, e poi un entrata per un eventuale
lettore mp3 o similare che e' stereo.

Il che significa che non puoi attaccare 2 pc in multicanale,
che usando un uscita digitale o l'USB e prendendo un DAC ottieni un suono stereo,
perche' normalmente i dac esterni non sono multicanale.
Questo vale anche per la TV che di norma ha solo un uscita stereo.

Bisogna rivolgersi a sistemi che abbiano anche un decoder digitale per fare quello che dici, (Tipo Edifier S550D)
difatti hanno spesso sia le entrate analogiche per il 5.1 (almeno 3 minijack)
che l'ottica o coassiale da usare in digitale sempre per il multicanale.

Dopodiche' ci sono i SintoAmplificatori HomeTheater per fare quelle cose.

mentalrey
04-12-2010, 19:13
up
il 5120 ha le 3 entrate ANALOGICHE per il 5.1, e poi un entrata per un eventuale
lettore mp3 o similare che e' stereo.
Il che significa che non puoi attaccare 2 pc in multicanale,
che usando un uscita digitale o l'USB e prendendo un DAC ottieni un suono stereo, perche' normalmente i dac esterni non sono multicanale.
Questo vale anche per la TV che di norma ha solo un uscita stereo.

Bisogna rivolgersi a sistemi che abbiano anche un decoder digitale per fare quello che dici,
difatti hanno spesso sia le entrate analogiche per il 5.1 (almeno 3 minijack)
che l'ottica o coassiale da usare in digitale sempre per il multicanale.
Dopodiche' ci sono i SintoAmplificatori HomeTheater per fare quelle cose.

Il perche' parliamo di questo nel Topic per la scelta della scheda audio mi e' sconosciuto..

kinotto88
05-12-2010, 00:45
il 5120 ha le 3 entrate ANALOGICHE per il 5.1, e poi un entrata per un eventuale
lettore mp3 o similare che e' stereo.

Il che significa che non puoi attaccare 2 pc in multicanale,
che usando un uscita digitale o l'USB e prendendo un DAC ottieni un suono stereo,
perche' normalmente i dac esterni non sono multicanale.
Questo vale anche per la TV che di norma ha solo un uscita stereo.

Bisogna rivolgersi a sistemi che abbiano anche un decoder digitale per fare quello che dici, (Tipo Edifier S550D)
difatti hanno spesso sia le entrate analogiche per il 5.1 (almeno 3 minijack)
che l'ottica o coassiale da usare in digitale sempre per il multicanale.

Dopodiche' ci sono i SintoAmplificatori HomeTheater per fare quelle cose.

capisco..
e se collegassi 3 sdoppiatori RCA tipo questo all'ingresso dell'empire
http://img.alibaba.com/photo/229053056/2_x_RCA_Male_1_x_3_5mm_Stereo_Female_Y_Cable.jpg

avrei una perdita significativa sulla qualità del suono?

grazie ancora.

mentalrey
05-12-2010, 01:12
a parte che quel cavo non centra nulla, perché é solo un traformatore da jack a rca, di norma quel tipo di sdoppiatori di cui parli
introduce una certa quantità di degrado del segnale.

kinotto88
05-12-2010, 12:03
a parte che quel cavo non centra nulla, perché é solo un traformatore da jack a rca, di norma quel tipo di sdoppiatori di cui parli
introduce una certa quantità di degrado del segnale.

a questo punto mi pare di capire che la soluzione più adatta al mio caso sia un buon 2.1 da collegare direttamente alla tv in digitale risparmiando così anche sulla scheda audio..
mi sto orientando sul PS-2120D..

Sealea
05-12-2010, 12:51
a questo punto mi pare di capire che la soluzione più adatta al mio caso sia un buon 2.1 da collegare direttamente alla tv in digitale risparmiando così anche sulla scheda audio..
mi sto orientando sul PS-2120D..

ce l'ha un mio amico.. dice che è molto buono anche se non ci metterei la mano sul fuoco.. non è troppo ferrato per l'audio...

però a detta di molti è buono davvero :D

Consiglio
05-12-2010, 12:58
Per quel che costa non è solo buono, è il top.

Sealea
05-12-2010, 13:05
Per quel che costa non è solo buono, è il top.

ottimo ;)

maradona1
05-12-2010, 16:49
Ciao ho audio realtek di una p5kse e 2 casse 2.1 un sistema skyntek da 30 watt
Se metto un'altra scheda audio l'audio negli mp3 film e giochi migliorerà? o meglio tenersi l'audio interno?
Su xp si sentiva abbastanza bene, ora ho messo windows 7 64 bit e vorrei qualche scheda audio più compatibile con windows 7 64 bit
Grazie

Xfree
05-12-2010, 17:05
Se parti dal presupposto che sia più compatibile, onestamente, non capisco il problema dato che Realtek fornisce driver aggiornati anche per Windows 7.
Comunque ipotizzo che con le casse che hai difficilmente apprezzerai miglioramenti e l'acquisto di una nuova scheda audio sarebbe inutile se non si considera anche un upgrade delle casse.
Inoltre tieni presente la qualità dei tuoi mp3, se li hai a basso bitrate una scheda audio migliore non farà altro che farti apprezzare quanto la compressione non sia trasparente.

maradona1
05-12-2010, 17:29
ti ringrazio valuterò l'acquisto della scheda audio solo se cambierò kit casse,
Vorrei un kit casse di alta qualità sui 100 euro con buon potenza e che si senta forte anche a metà volume
Grazie

Xfree
05-12-2010, 17:38
Direi che per 100€ il best buy è rappresentato dalle Empire PS-2120D. ;)

vaisatimm
06-12-2010, 11:14
Salve a tutti!
Scusate l'intromissione, ma vorrei un parere riguardante la Motu Microbook da persone più esperte di me. Premetto che sono un novizio nel campo. Ne dovrei fare un uso domestico e registrare delle canzoni con Cubase. Suono principalmente rock strumentale, ma non disdegno blues e jazz. Vorrei sapere se il rapporto qualità-prezzo di questo prodotto è buono o se mi consigliereste qualcosa di diverso (migliore), allo stesso prezzo.
Vi ringrazio anticipatamente.

sagitter79
06-12-2010, 11:33
...
Ricontrolla l'alimentazione del preamp.. a che prese di corrente e' attaccato etc..
il problema era legato all'alimentazione del notebook.
ho risolto utilizzando una doppia spina priva del polo di terra.
grazie per il suggerimento. :D

mentalrey
06-12-2010, 12:07
Situazione stupida, bazzicando per un tot di tempo questo forum
ci si accorge che c'e' una bella percentuale di case con la presa di terra malfunzionante
o inserita solo in parte alla profondita' a cui andrebbe messa e strano a dirsi
ci si accorge della cosa spessissimo a causa del comparto audio che crea fruscii.
Complimenti ai costruttori.

mentalrey
06-12-2010, 12:16
Salve a tutti!
Scusate l'intromissione, ma vorrei un parere riguardante la Motu Microbook da persone più esperte di me. Premetto che sono un novizio nel campo. Ne dovrei fare un uso domestico e registrare delle canzoni con Cubase. Suono principalmente rock strumentale, ma non disdegno blues e jazz. Vorrei sapere se il rapporto qualità-prezzo di questo prodotto è buono o se mi consigliereste qualcosa di diverso (migliore), allo stesso prezzo.
Vi ringrazio anticipatamente.

Mi spiace ma non conosco bene quel prodotto in particolare, posso solo dire che
i prodotti Motu che ho visto fino ad ora non sono praticamente mai meno di eccellenti.
L'unica cosa che potrebbe mettermi la pulce al naso e' il fatto che sembri un prodotto
specificatamente pensato per Apple e che quindi possa avere il prezzo un pochino gonfiato,
come da regole marketing.
Va confrontata piu' o meno con prodotti di questo tipo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=18388
Presonus ad esempio, in questo range di prezzi ci mette Scheda , Cuffie cavi e Microfono a condensatore tutto in Boundle.
http://www.frontendaudio.com/v/vspfiles/photos/9999-08401-2.jpg

vaisatimm
06-12-2010, 12:40
Mi spiace ma non conosco bene quel prodotto in particolare, posso solo dire che
i prodotti Motu che ho visto fino ad ora non sono praticamente mai meno di eccellenti.
L'unica cosa che potrebbe mettermi la pulce al naso e' il fatto che sembri un prodotto
specificatamente pensato per Apple e che quindi possa avere il prezzo un pochino gonfiato,
come da regole marketing.
Va confrontata piu' o meno con prodotti di questo tipo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=18388
Presonus ad esempio, in questo range di prezzi ci mette Scheda , Cuffie cavi e Microfono a condensatore tutto in Boundle.
http://www.frontendaudio.com/v/vspfiles/photos/9999-08401-2.jpg

Le schede audio da te gentilmente proposte hanno interfaccia fireware? Consiglieresti fireware o usb? Grazie.

mentalrey
06-12-2010, 13:30
No ti ho messo tutte schede usb,
il FireWire e' consigliabile quando si cerca di registrare piu' di 2/3 strumenti
alla volta in contemporanea, in quanto il bus USB potrebbe soffrire un po'.
Ad esempio una scheda firewire con 6 Input contemporanei la utilizzerei volentieri
con una batteria microfonata in vari punti.
Per registrare chitarra e mic va piu' che bene l'usb.

vaisatimm
06-12-2010, 14:08
No ti ho messo tutte schede usb,
il FireWire e' consigliabile quando si cerca di registrare piu' di 2/3 strumenti
alla volta in contemporanea, in quanto il bus USB potrebbe soffrire un po'.
Ad esempio una scheda firewire con 6 Input contemporanei la utilizzerei volentieri
con una batteria microfonata in vari punti.
Per registrare chitarra e mic va piu' che bene l'usb.

Cosa c'è di fireware allo stesso prezzo?

mentalrey
06-12-2010, 17:27
Provo a segnarti qualcosa, ma tieni presente un fattore importante.
La maggior parte delle Schede madri in commercio che hanno FireWire a bordo
monta dei chip delle patatine sancarlo, che mal si accordano alla scheda,
quindi bisogna quasi sempre aggiungere anche una schedina con prese firewire,
possibilmente basata su Chip Texas Instrument che in quel campo e' il migliore.

http://www.esi-audio.com/products/duafire/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_14
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=58

vaisatimm
06-12-2010, 18:22
Provo a segnarti qualcosa, ma tieni presente un fattore importante.
La maggior parte delle Schede madri in commercio che hanno FireWire a bordo
monta dei chip delle patatine sancarlo, che mal si accordano alla scheda,
quindi bisogna quasi sempre aggiungere anche una schedina con prese firewire,
possibilmente basata su Chip Texas Instrument che in quel campo e' il migliore.

http://www.esi-audio.com/products/duafire/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_pro_14
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=58

Pondererò bene la scelta, anche se non so se optare per fireware o usb. Forse è meglio usb, visto che non registrerò più di due strumenti per volta.

mentalrey
06-12-2010, 19:24
Diciamo che ti conviene, in quanto allo stesso prezzo ottieni piu' Features
o piu' porte rispetto a quanto avresti con le FireWire di prezzo paragonabile.

Gianluca21
07-12-2010, 14:08
Salve a tutti; devo farmi una scheda audio per home recording. Pensavo ad una Audiophile 192. Che dite? Mi sapreste indicare qualche mercatino in cui trovarla anche usata??

Grazie!

Gianluca21
07-12-2010, 14:10
Mi sa che ho sbagliato posto?!

mentalrey
07-12-2010, 16:37
no la sezione e' corretta e la 192 e' anche un ottima scheda,
tra le altre cose anche l'uscita audio e' buona e in piu' di un occasione
siti hardware l'hanno usata come pietra di paragone
per valutare la qualita' sonora delle altre schede.

per quello che riguarda i mercatini dell'usato a dire la verita' non saprei dirti.

mentalrey
07-12-2010, 16:59
no la sezione e' corretta e la 192 e' anche un ottima scheda,
tra le altre cose anche l'uscita audio e' buona e in piu' di un occasione
siti hardware l'hanno usata come pietra di paragone
per valutare la qualita' sonora delle altre schede.

per quello che riguarda i mercatini dell'usato a dire la verita' non saprei dirti.

Haltasar
08-12-2010, 23:17
ciao ragazzi

Mi servirebbe una nuova scheda audio in alternativa alla onboard REALTEK 889

budget: 40-50 euro

esenzialmente GAMING. Anche però musica (mp3) e qualche film dvi

Le casse sono delle EMpire Xgaming 7000

mi servono con attacco PCI

Il pc viene usato spesso anche in cuffia.

Leggendo in giro consigliano essenzailemnte 3 schede:

Xonar DS
Xonar DX
Xonar D1

o volendo qualke X-fi?

Quale conviene prendere?
Lo stacco sonoro è cosi evidente? (ne vale la pena insomma?)

Un Grazie anticipato

mentalrey
08-12-2010, 23:54
Le schede che ti hanno consigliato sono buone a livello di qualita' audio,
soprattutto per il prezzo che hanno.

L'unica X-Fi che si potrebbe aggirare sui 40/50 euro mi sa che e' la
Xtreme Audio, ma non e' nemmeno una X-Fi perche' il chip
e' un audigy 2, quindi in realta' quel poco di guadagno a livello di
caratteristica hardware che avrebbe, non c'e' perche' alla fine
buona parte del supporto al gioco sarebbe emulato via software,
della qualita' audio non c'e' nemmeno da parlarne.
Le titanium avrebbero un po' di vantaggio, in quanto oltre all'effetto
audio che nelle asus e' via hardware, anche il posizionamento
del suono verrebbe fatto via chip (solo nei giochi che lo supportano),
ma il prezzo mi pare superi i 70 euro e la qualita' audio e' comunque inferiore.
(chiaramente se disponi di una cpu evoluta e multicore, il supporto hardware
diventa pressoche' ininfluente)

Il tuo e' un compatto e non un sistema Hi-Fi, quindi la differenza qualitativa
tra una scheda e l'altra potrebbe non essere cosi' decisiva o evidente.

Haltasar
09-12-2010, 09:30
infatti ero più che propenso verso le Asus :). Avevo letto in giro del loro ottimo potenziale, ma anche dei problemi driver con Win 7 64 (che è quello che uso).

tr le 3? quale mi consigli?

(non ho ben capito in cosa si differenziano, se non forse per cose marginali).

visto che ci sono andrebbero bene anche per un altro pc (il mio)

con queste casse
Empire r1900 TII
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=

Dedicato sia al gaming che alla musica (composizione sporadica via software)

Cmq tutti e due i sistemi sono con cpu multicore.

mentalrey
09-12-2010, 10:15
DX e D1 sono essenzialmente la stessa scheda audio
una in versione PCI e una con il Bridge per il Pci-express.
Se serve supportano il DolbyDigital Live sull'uscita ottica.
La DS e' leggermente inferiore alle altre 2 a livello di componenti di conversione,
ma sostanzialmente il chip e' lo stesso.
Supporta il DTS connect sull'uscita ottica.

Verdammt89
09-12-2010, 22:12
Salve ragazzi,
Allora presumo che la mia scheda audio integrata faccia parecchio pena, o si sia rotto qualcosa perché i bassi col vecchio pc facevano 10 volte di più.

Volevo prenderne un'altra ma senza strafare, mi basta che sia un qualcosa meglio di quella integrata (una realtek HD, modello sconosciuto).

Magari qualche scheda che abbia un equalizzatore (software ovviamente). Se ci sono.

Da spendere il meno possibile, tanto ho solo un 2.1 (e non avrei nemmeno posto per mettere altre casse).
In pratica intorno ai 15-30€.

È possibile?

mentalrey
09-12-2010, 22:47
Da spendere il meno possibile, tanto ho solo un 2.1 (e non avrei nemmeno posto per mettere altre casse).
In pratica intorno ai 15-30€.

È possibile?

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD&templete=2

Verdammt89
09-12-2010, 22:57
Mille grazie!
Però probabilmente ho gli attacchi PCI-E, va bene lo stesso?

mentalrey
09-12-2010, 23:07
No... le pci-express alternative della casa partono da 50/55 euro
e chiaramente sono qualitativamente migliori.

Controlla meglio la tua scheda madre, dovrebbe avere almeno uno o due PCI.

Verdammt89
09-12-2010, 23:20
No... le pci-express alternative della casa partono da 50/55 euro
e chiaramente sono qualitativamente migliori.

Controlla meglio la tua scheda madre, dovrebbe avere almeno uno o due PCI.

Vero, pare ce ne siano 2. Scusami ma sono un po duro.
In pratica quella che mi hai consigliato è almeno un po meglio delle schede integrate normali no?

mentalrey
09-12-2010, 23:39
si e' meglio in ogni caso, le altre che citavo
DX in particolare vanno bene per sistemi compatti di qualita' come il PS-2120D
o amplificatori entry lvl.
la via di mezzo e' la Xonar DS che costa una quarantina di euro.

Verdammt89
10-12-2010, 01:10
Ah ok, ti ringrazio di nuovo allora.
Per il fatto che abbia un equalizzatore software ne sai qualcosa?

lestat129
10-12-2010, 16:45
Salve, devo decidere se comprare una nuova scheda audio su cui attaccare un sistema 5.1 Edifier s550. Al momento uso l'audio integrato della mia scheda madre che Windows7 identifica come Realtek high definition audio. La scheda madre è una Gigabyte MA785GT-UD3H. In alternariva ho una Hercules digifire 7.1 PCI.
Non mi servono cose particolari, l'utilizzo sarà musica e film.
Dite che una delle due può andare o che è il caso che mi prendo una scheda nuova? Eventualmente quale? Un budget vero e proprio non ce l'ho ma meno spendo e più sono contento.
Grazie a tutti.

lidel
10-12-2010, 16:54
Non mi servono cose particolari, l'utilizzo sarà musica e film.
Un budget vero e proprio non ce l'ho ma meno spendo e più sono contento.
Grazie a tutti.
xonar ds pci. a detta di molti è ottima per il prezzo che costa (sui 50 euro e anche meno)

AleLinuxBSD
10-12-2010, 17:02
Se hai i driver necessari penso che non sarebbe male se intanto provassi la tua attuale scheda audio esterna, tanto a pensare a futuri acquisti fai sempre in tempo.

lestat129
10-12-2010, 18:34
Se hai i driver necessari penso che non sarebbe male se intanto provassi la tua attuale scheda audio esterna, tanto a pensare a futuri acquisti fai sempre in tempo.


Ci avevo pensato ma il problema è che ora ho delle casse scadenti (e soprattutto rovinate) attaccate all'integrata e quindi non penso che mi renderò molto conto di quanto il miglioramento del suono sarebbe dovuto alla scheda e di quanto alle casse nuove.
Quello che mi interessa sapere è se la DiGifire 7.1 ha tutte le decodifiche hardware necessarie per vedere un film blue-ray o DVD. E l'integrata (che da quanto ho capito escludete a priori) ce l'ha queste decodifiche?

xmastex
11-12-2010, 08:05
Ciao :)
mi intrometto velocemente:
devo acquistare un impianto 5.1 Logitech z-5500 e devo abbinarci una scheda audio. Preferirei non spendere moltissimo, magari max 50€, anche usata ma in buone condizioni! Ovviamente che renda giustizia all'impianto della Logitech...

uso: musica, qualche film, quasi zero giochi.
grazie!

mentalrey
11-12-2010, 16:40
se vuoi agganciarti al compatto con un cavo ottico, in verita' una xonar DG da
20/30 euro basta e avanza.
Se vuoi usare i 3 cavetti minijack e quindi usare il segnale analogico
sarebbe meglio una DS o anche DX tra i 40 e i 55 euro circa.

lestat129
11-12-2010, 16:51
Come previsto non trovo i driver della digifire per windows 7 64bit e la scheda integrata suona davvero male. Mi consigliate una scheda (marca e modello precisi) che valga la pena comprare? Userò i minijack per collegarla alle casse e quindi la decodifica del segnale la deve fare la scheda.
Grazie a tutti.


Ho trovato questa a 30 euro, che ne dite? Asus Xonar DG

mentalrey
12-12-2010, 00:44
se sei scontento della digiFire, ti consiglio di passare almeno ad una DS o una D1
i componenti di conversione audio sono decisamente meglio.

rob3rto
12-12-2010, 00:59
ciao a tutti
vorrei collegare l'amply integrato nad c355 al pc e stavo valutando l'acquisto dell'asus xonar xense o della deluxe e mi chiedevo se ne valeva la pena visto che a causa della connessione analogica tra nad e scheda audio verrebbe affidata a quest'ultima la gestione del segnale :confused:

mentalrey
12-12-2010, 01:11
Nel tuo caso conviene guardare alla buona Essence, o ad una scheda equivalente
pensata per il collegamento stereofonico,
la conversione audio non lascia certo delusi, quando agganciata ad un amplificatore.
La Xense ha quel costo perche' e' un Boundle con un paio di cuffie da 90 euro
e la Deluxe e' poi l'HDAV, scheda pensata per il collegamento ad home theater
con l'HDMI, entrambe hanno una qualita' leggermente inferiore alla prima
che ti ho indicato.

rob3rto
12-12-2010, 01:30
infatti ero attirato dal bundle scheda + cuffie :D
tra la st e la stx l'unica differenza è ke la prima non è PCI express?

mentalrey
12-12-2010, 01:44
a be' allora...

Sono uguali PCI o Pci-express, ma per esempio con la pci si puo' anche aggiungere in seguito
la schedina di espansione come per la HDAV Deluxe, il layout con il bridge pci-express riduce lo spazio disponibile.
Alcuni dicono che la ST in generale possa essere meglio, per quello ti rimando
al topic apposito che c'e' su questo forum.

Comunque anche le schede che hai citato tu non sono certo da buttare,
semplicemente la Essence e' il Top di gamma.