View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
aggiorna ALSA se non l'hai già fatto,ed installa jack.
se la scheda invece è firewire,installa freebob
aggiorna ALSA se non l'hai già fatto,ed installa jack.
se la scheda invece è firewire,installa freebob
Grazie mille Tino, avevo già visto qualcosa sui forum ma non ho trovato il download. Abbi pazienza, è solo da tre o quattro giorni che ho installato Linux e non ne so niente, ho installato solo VLC ma ho trovato un link molto facile, bastava copiare ed incollare....
Comunque provo a vedere se riesco a scaricare freebob, grazie ancora, ti faccio sapere. Ciao.
mentalrey
04-02-2010, 19:38
Grazie mille Tino, avevo già visto qualcosa sui forum ma non ho trovato il download. Abbi pazienza, è solo da tre o quattro giorni che ho installato Linux e non ne so niente, ho installato solo VLC ma ho trovato un link molto facile, bastava copiare ed incollare....
Comunque provo a vedere se riesco a scaricare freebob, grazie ancora, ti faccio sapere. Ciao.
Si usano i repository per linux
apri un programma apposta che ha tutta la lista di quello che potresti installare
come programmi, scegli il programma e lui installa tutto da solo.
Salve a tutti, vorrei acquistare una scheda audio esterna per il mio portatile da collagare alle s5000 della empire o alle m-audio av 40(devo ancora decidere quali prendere).
La userei prevalentemente per ascoltare musica (dagli Who ai beatles, dai buzzcocks a carol king, da robert johson ai pulp...rock, jazz, punk etc etc insomma spazzierei parecchio)
Non vorrei spendere piu di 100 euro
Mi è stata consigliata la Audiotrack prodigy cube, perfetta per il mio utilizzo, ma dovrei ordinarla sul sito americano e tra spese di dogana e trosporto andrei a spendere troppo :(
Ho adocchiato anche la fast track e la transit della m-audio; ma mentre la prima mi sembra più adatta per un uso registrazione-produzione, la seconda ha l'uscita minijack che non mi convince moltissimo (un po troppo consumer). Inoltre la m-audio non ha l'uscita digitale che può sempre servire.
Vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta. Grazie mille in anticipo. :)
Scusate l'up, spero non sia vietato, ma sono disperato :(
Matthew_811
04-02-2010, 20:15
Niente male devo dire, decisamente piu' lineare di quello che mi aspettavo.
sembra pero' ci sia un errore nel test del crosstalk che andrebbe rifatto, ma in generale i risultati
sono meglio della auzen che di base costa 60/70 euro in piu'. Bisognerebbe fare i conti
con quello che poi tu, monetariamente parlando, gli hai messo a bordo.
Ho rifatto lo Stereo Crosstalk TEST e ora non c'è più quella striscia strana in mezzo, credo che era venuta fuori perchè giocavo col pannello di controllo mentre Rightmark Audio Analyzer faceva il Test.
Stereo Crosstalk 149.4 dB
http://img59.imageshack.us/img59/4074/crosstalkok.png (http://img59.imageshack.us/i/crosstalkok.png/)
Ora sto testando, al posto degli ottimi Burr Brown OPA2132P, i famosi LM4562NA che come sappiamo stanno su quasi tutte le schede High END.
Che bello avere tutti gli OP-AMP Swappabili!:)
Si usano i repository per linux
apri un programma apposta che ha tutta la lista di quello che potresti installare
come programmi, scegli il programma e lui installa tutto da solo.
Grazie anche a te Mentalrey, siete molto eficienti in questo forum.Ho appena cercato nel sistema questi repository ma non ho trovato....ora faccio una ricarca in rete
Grazie anche a te Mentalrey, siete molto eficienti in questo forum.Ho appena cercato nel sistema questi repository ma non ho trovato....ora faccio una ricarca in rete
non devi cercarli in rete.
devi andare su "sistema" e cliccare su "gestore di pacchetti" (synaptic)
una volta aperto,dovrebbe esserci una barra per cercare ciò che desideri.
scrivi quello che cerchi (in questo caso,freebob),clicchi,aspetti un attimo,e ti vengono fuori i risultati.
cliccando sul quadrato bianco a sinistra del nome del programma,selezioni "installa" e il gioco è fatto. ;)
i "repository" sono degli indici,degli indirizzi dove sono contenute le informazioni dei pacchetti che vai a cercare.sono la vita di gnu/linux.ti conviene cercare su google qualche guida sul loro uso,ti faciliterà l'ingresso nel mondo open-source
mentalrey
04-02-2010, 23:22
....
fino ad oggi ho collegato un impianto 5.1 pioneer (un po datato a dire la verità ma comunque provvisto di un discreto amplificatore) al mio netbook asus s101 con un cavo audio. a questo punto però mi piacerebbe sapere quanto con una nuova scheda audio per il mio netbook riuscirei a sfruttare le capacità di cui dispongo. Ne faccio prettamente un uso finalizzato all' ascolto di musica e all' home cinema, anche se come dicono i più esperti c è un trade off spesso incolmabile fra le due campane.
Parto praticamente da zero e nella più totale ignoranza.
il fatto che un sistema sia potente o meno e' abbastanza ininfluente ai
fini della qualita' audio (ok c'e' sempre un perche' al volume, ma da prendere con le pinzette)
Se l'impianto si sente effettivamente bene e non e' solo un compatto da supermercato,
l'utilizzo di una scheda audio dedicata puo' giovare parecchio alla qualita'
d'uscita del PC.
Questo perche', se quello che stai usando e' un semplice minijack analogico
della scheda integrata, ti fara' piacere sapere che, i componenti per fare la
conversione da digitale ad analogico di quelle schede, vengono prodotti con
qualcosa che sta' a meta' tra il das e il pongo... questo nonostante ci scrivano
a carattei cubitali che supportano audio HD, 80 canali audio e sono fichissime.
In una scheda dedicata c'e' prima di tutto piu' spazio, i componenti non
sono saldati insieme ad altre mille cose che fanno interferenza e in generale
i soldi che spendi sono tutti dedicati all'audio. Sulla scheda madre hanno
altro a cui pensare.
Poi in base ai budget c'e' qualita' e qualita', va anche capito pero' che diventa
inutile prendere schede da 270 euro, se a valle c'e' un impianto che
vale poco. La scheda non fa miracoli.
sera, dopo 2 anni e mezzo di onorato funzionamento la mia x-fi extreme music ha dei grossi problemi di riproduzione degli alti con la musica e i giochi
premettendo che uso win 7 @ 64 bit e sono perennemente collegato in ddl con un ampli kenwood kfr-v7300d con un 5.1 jbl, sarei orientato su una Asus Xonar D2X 7.1
può andare bene? consigli?
grazie
non devi cercarli in rete.
devi andare su "sistema" e cliccare su "gestore di pacchetti" (synaptic)
una volta aperto,dovrebbe esserci una barra per cercare ciò che desideri.
scrivi quello che cerchi (in questo caso,freebob),clicchi,aspetti un attimo,e ti vengono fuori i risultati.
cliccando sul quadrato bianco a sinistra del nome del programma,selezioni "installa" e il gioco è fatto. ;)
i "repository" sono degli indici,degli indirizzi dove sono contenute le informazioni dei pacchetti che vai a cercare.sono la vita di gnu/linux.ti conviene cercare su google qualche guida sul loro uso,ti faciliterà l'ingresso nel mondo open-source
Grazie, l'ho fatto e risulta installato ma non funziona comunque. Forse ho sbagliato qualcosa per qianto riguarda Alsa. Ci riprovo domani. Buona notte.
mentalrey
05-02-2010, 00:09
sera, dopo 2 anni e mezzo di onorato funzionamento la mia x-fi extreme music
ha dei grossi problemi di riproduzione degli alti con la musica e i giochi ........
personalmente preferisco le DX o D1, anche se meno costose,
o addirittura la DS che invece del dolby live usa il DTS.
Ti direi pero' di dare un occhio a quel problemuccio del "Sempre in DDL"
non e' raro che sia l'algoritmo di ricompressione a creare suono ovattati.
Fai qualche test provando ad ascoltare un po' di musica senza, anche perche' uscendo in digitale
non stai usando la circuiteria della scheda e non penso prorpio che sia invecchiata digitalmente.
grazie per la risposta
fino ad ad oggi pomeriggio il problema non si era mai presentato, ho provato le casse collegate ad un lettore dvd e ad un altro pc con una audigy 2 zs e il problema non si presenta.
come mai preferisci le dx o d1?
mentalrey
05-02-2010, 02:27
la qualita' analogica della DX o D1 e' praticamente identica alla D2X solo che le prime 2
costano 50/60 euro. Il chip e' identico e quindi anche le possibilita' in digitale o non.
al massimo c'e' da prendere in considerazione il numero di porte presenti a bordo, ma non mi pare
valga il doppio della spesa.
Capisci da solo che a quel punto il rapporto prezzo/qualita' di quelle schede
e' veramente alto rispetto al solito.
smanazzando a mente fredda con le impostazioni degli alti di 7 sembra non esserci più il fastidioso fruscio
continuo a testare sperando che non si riporoponga di nuovo il problema; grazie per le risposte :D
squalo85
05-02-2010, 16:30
ragazzi sono tutt'ora ancorato alla mia ormai vecchia sb audigy 2zs...é ora di rimpiazzarla?? E con cosa??
mentalrey
05-02-2010, 16:50
ragazzi sono tutt'ora ancorato alla mia ormai vecchia sb audigy 2zs...é ora di rimpiazzarla?? E con cosa??
se sei soddisfatto di quello che hai, non c'e' urgenza di cambiarla,
dipende principalmente da cosa vuoi farci principalmente, da che sistema audio hai,
o vuoi comprare e chiaramente da cosa ti aspetti e che budget puoi impegnare.
Di soluzioni migliori ce ne sono, soprattutto qualitativamente parlando.
squalo85
05-02-2010, 17:13
se sei soddisfatto di quello che hai, non c'e' urgenza di cambiarla,
dipende principalmente da cosa vuoi farci principalmente, da che sistema audio hai,
o vuoi comprare e chiaramente da cosa ti aspetti e che budget puoi impegnare.
Di soluzioni migliori ce ne sono, soprattutto qualitativamente parlando.
bè diciamo che l'uso che ne farei è 40% giochi e il restante tra musica e film..inoltre voglio cambiare il sistema 2.1 con un 5.1 o un 7.1...che mi consigli?
mentalrey
05-02-2010, 17:21
al momento le schede con una qualita' audio migliore delle creative
allo stesso prezzo sono le Xonar di asus e hanno anche un tot di features
per i giochi, compresa la possibilita' di attivare un motore per far funzionare
tutte le versioni di EAX.
D1 o DX quelle dal prezzo contenuto e buona qualita'
D2X se si vogliono piu' entrate ed uscite (qualita' praticamente identica alle prime 2)
HDAV 1.3 se si vuole qualcosa di esagerato per le connessioni digitali HDMI
o l'ausilio di 6 RCA separati per i sintoamplificatori.
Gonzalo Jiménez De Quesada
05-02-2010, 19:26
il fatto che un sistema sia potente o meno e' abbastanza ininfluente ai
fini della qualita' audio (ok c'e' sempre un perche' al volume, ma da prendere con le pinzette)
Se l'impianto si sente effettivamente bene e non e' solo un compatto da supermercato,
l'utilizzo di una scheda audio dedicata puo' giovare parecchio alla qualita'
d'uscita del PC.
Questo perche', se quello che stai usando e' un semplice minijack analogico
della scheda integrata, ti fara' piacere sapere che, i componenti per fare la
conversione da digitale ad analogico di quelle schede, vengono prodotti con
qualcosa che sta' a meta' tra il das e il pongo... questo nonostante ci scrivano
a carattei cubitali che supportano audio HD, 80 canali audio e sono fichissime.
In una scheda dedicata c'e' prima di tutto piu' spazio, i componenti non
sono saldati insieme ad altre mille cose che fanno interferenza e in generale
i soldi che spendi sono tutti dedicati all'audio. Sulla scheda madre hanno
altro a cui pensare.
Poi in base ai budget c'e' qualita' e qualita', va anche capito pero' che diventa
inutile prendere schede da 270 euro, se a valle c'e' un impianto che
vale poco. La scheda non fa miracoli.
Allora il cavo (di cui non conosco il nome) collega il netbook attraverso l' uscita cuffie (1 jack) all' amplificatore (2 jack). Chiaramente mi sembra un po poco per supportare 5 casse e un subwoofer.
L' amplificatore è pioneer vsx 409 rds, forse solo un compatto da supermercato! però me lo sono trovato in più e sto cercando di sfruttarlo al meglio. L' importante è sapere che è possibile migliorare le prestazioni audio malgrado sia un netbook a lavorare.
Poi io non ho la più pallida idea di quale sia la scheda audio giusta anche se mi trovo d accordo che è inutile spendere tutti quei soldi per un sistema che forse oggi manco li vale.
Se me ne indicassi qualcuna che fa al caso mio potrei cominciare a lavorarci su..
mentalrey
05-02-2010, 20:44
mm allora in primis per guidare 6 casse in modo corretto
ci vuole un Film, quindi un audio multicanale e 6 cavi per portarcelo,
oppure come nel tuo caso 3 minijack stereo che poi si sdoppiano in 6 RCA mono.
La musica e' a 2 canali, quindi non e' che ti cambierebbe molto.
Il tuo Non e' un compatto da supermercato, e' un amplificatore e
le casse agganciate sospetto che siano meglio di quelle dei plasticoni.
Quindi prendere una scheda audio potrebbe essere una buona soluzione.
Dietro l'amplificatore ci sono 6 connessioni RCA per DVD
2 Front L - R
2 Surround L - R
2 Centr - Sub.
Nel qual caso vale la pena anche di provare a vedere se c'e' una scheda audio
esterna con uscite multicanale.
Le schede Stereo, ossia che escono piu' o meno come sei adesso con un cavo
si trovano facilmente e con prezzi abbordabili
(la qualita' comunque aumenta parecchio rispetto all'integrata)
Quelle multicanale analogiche sono poche e se di qualita' anche abbastanza costose.
L'amplificatore non accetta segnali digitali, quindi niente ottiche etc...
Schede audio stereo per notebook
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
Queste sono schede usb con uscite multicanale
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17751&nav=1 (3 minijack come il tuo)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml (3 minijack come il tuo)
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/ (tutti RCA nativi)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml (tutti RCA nativi)
Thunderx
06-02-2010, 01:20
salve a tutti....ho il mio pc fisso dove ho due dispositivi audio....1 audigy 2zs e l'integrata Realtek ALC1200 8 -Channel High Definition Audio....mi conviene tenere la audigy o toglierla e mettere su la realtek?
come casse ho delle empire ps 5120
mentalrey
06-02-2010, 01:35
attacca le casse prima ad un a scheda e poi all'altra e fai suonare gli stessi pezzi
la risposta verra' dalle tue orecchie.
Thunderx
06-02-2010, 01:39
attacca le casse prima ad un a scheda e poi all'altra e fai suonare gli stessi pezzi
la risposta verra' dalle tue orecchie.
innanzitutto grazie...neanche un indicazione di massima? a livello di caratteristiche tecniche intendo
io adesso le tengo attaccate all'audigy
mentalrey
06-02-2010, 01:45
leggi i miei messaggi nelle 2 pagine precedenti, ti farai un idea. E' una domanda che viene posta una settimana si
e una settimana si.
pastrooker
06-02-2010, 09:01
A che prezzo si trova adesso una audigy 2 ?
Thunderx
06-02-2010, 13:05
leggi i miei messaggi nelle 2 pagine precedenti, ti farai un idea. E' una domanda che viene posta una settimana si
e una settimana si.
capisco capisco...comunque lascio la audigy
Ciao raga ho la scheda audio collegata all'amplificatore con un jack da cuffie (lato pc) e 2 RCA (lato ampli), il mio problema è il rumore di fondo quando ho il volume alto sull'amplificatore: ho un continuo ronzio sulle casse dato dal segnale che viene dal pc che è "inquinato" un pò dall'amplificazione della scheda e un pò dall'elettronica del pc.
Detto questo mi sapreste consigliare una scheda audio buona per l'ascolto? l'ideale sarebbe avere 2 uscite RCA ma nei negozi non ne ho mai viste...
mentalrey
06-02-2010, 14:28
Ciao raga ho la scheda audio collegata all'amplificatore con un jack da cuffie (lato pc) e 2 RCA (lato ampli), il mio problema è il rumore di fondo quando ho il volume alto sull'amplificatore: ho un continuo ronzio sulle casse dato dal segnale che viene dal pc che è "inquinato" un pò dall'amplificazione della scheda e un pò dall'elettronica del pc.
Detto questo mi sapreste consigliare una scheda audio buona per l'ascolto? l'ideale sarebbe avere 2 uscite RCA ma nei negozi non ne ho mai viste...
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2
mmm ottime schede sicuramente ma anche costosette... niente di più economico? l'RCA è un optional che mi piacerebbe ma non è fondamentale, potrei anche rimanere col cavetto jack in uscita, l'importante sarebbe avere un'uscita audio senza il ronzio di sottofondo... vedo schede con 5.1. / 7.1 / uscite ottiche ecc ecc ma a me basterebbe non sentire il fruscio... chiedo molto? :)
mentalrey
06-02-2010, 15:11
ma a me basterebbe non sentire il fruscio... chiedo molto? :)
Tanto per cominciare quelle schede hanno un costo basato anche sulla loro qualita' audio,
abbinate ad un amplificatore danno il meglio di se'.
Invece la problematica relativa all'interferenza, puo' dipendere semplicemente dal fatto
che la scheda integrata, e' saldata insieme a tutto il resto del casino nella scheda madre,
quindi una semplice scheda pci, potrebbe esserne esente.
Una Xonar DX puo' andare bene e costare poco, di contro tra le soluzioni
che ti ho proposto, alcune hanno proprio delle gabbie per proteggersi dai fruscii,
perche' non e' detto che parte dei problemi derivino magari da alimentatore o altro
nel tuo pc che ne emettono veramente troppe.
la scheda integrata, e' saldata insieme a tutto il resto del casino nella scheda madre,
quindi una semplice scheda pci, potrebbe esserne esente.
Una Xonar DX puo' andare bene e costare poco, di contro tra le soluzioni
che ti ho proposto, alcune hanno proprio delle gabbie per proteggersi dai fruscii,
perche' non e' detto che parte dei problemi derivino magari da alimentatore o altro
nel tuo pc che ne emettono veramente troppe.
già la scheda è integrata e sicuramente questo influisce negativamente.. ma ricordo che qualche anno fa avevo una scheda audio pci e il fruscio era sempre presente ma era una entry level... peccato che ancora non ho un PCI express :(
un audio DAC usb come la vedresti come soluzione? torniamo su con i prezzi vero? thx!
mentalrey
06-02-2010, 15:34
la xonar c'e' anche in versione D1 (PCI) e se avevi fruscii anche con altre schede su slot,
puo' darsi che la tua alimentazione sia schermata troppo poco.
L'audio di una scheda esterna o un DAC e' certamente esente dai fruscii interni
di contro i dac sono decisamente piu' costosi a parte forse il Dr. DAC nano, che
comunque costa piu' o meno come la Prodigy.
Esterna e sempre sul prezzo delle D1 o Dx c'e' la Xonar U1
Esterna e sempre sul prezzo delle D1 o Dx c'e' la Xonar U1
Ok grazie mille, mi orienterò su questa... davvero molto gentile! ;)
Snake156
07-02-2010, 10:15
qualcuno è riuscito a trovare review e test delle ultime auzen?la hd, la bravura 7.1 ecc???
Gonzalo Jiménez De Quesada
07-02-2010, 22:33
mm allora in primis per guidare 6 casse in modo corretto
ci vuole un Film, quindi un audio multicanale e 6 cavi per portarcelo,
oppure come nel tuo caso 3 minijack stereo che poi si sdoppiano in 6 RCA mono.
La musica e' a 2 canali, quindi non e' che ti cambierebbe molto.
Il tuo Non e' un compatto da supermercato, e' un amplificatore e
le casse agganciate sospetto che siano meglio di quelle dei plasticoni.
Quindi prendere una scheda audio potrebbe essere una buona soluzione.
Dietro l'amplificatore ci sono 6 connessioni RCA per DVD
2 Front L - R
2 Surround L - R
2 Centr - Sub.
Nel qual caso vale la pena anche di provare a vedere se c'e' una scheda audio
esterna con uscite multicanale.
Le schede Stereo, ossia che escono piu' o meno come sei adesso con un cavo
si trovano facilmente e con prezzi abbordabili
(la qualita' comunque aumenta parecchio rispetto all'integrata)
Quelle multicanale analogiche sono poche e se di qualita' anche abbastanza costose.
L'amplificatore non accetta segnali digitali, quindi niente ottiche etc...
Schede audio stereo per notebook
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
Queste sono schede usb con uscite multicanale
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17751&nav=1 (3 minijack come il tuo)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml (3 minijack come il tuo)
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/ (tutti RCA nativi)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml (tutti RCA nativi)
allora, valutando le mie esigenze credo che l' aureon 5.1 della terratec e la
creative x-fi 5.1 sono le due schede audio su cui mi orientarei.
quelle con 6 RCA nativi hanno un costo che forse non vale la pena spendere
almeno per il mio caso, anche se sicuramente la loro riuscita qualitativa resterebbe inparagonabile alle altre.
quando parli di 3 minijack stereo che si sdoppiano in 6 RCA nativi, intendi dire
3 cavi che escono dalla scheda audio con un jack ciascuno e che entrano nell' amplificatore con 2?
mentalrey
07-02-2010, 22:40
si, il minijack puo' essere stereo e quindi portare 2 canali
L'RCA e' mono. Quindi un cavetto classico di quel tipo, da una parte
ha un minijack e dall'altra parte 2 RCA.
http://www.hifiservice.net/articoli/215/immagini/small/jack.jpg
ale_poleposition
07-02-2010, 23:06
Ciao a tutti, ho una scheda audio integrata realtek e ho un problema di rallentamento con un gioco in cui il sonoro è molto pesante(simulazione di guida, il rallentamento c'è quando si sentono tutti i motori vicini, tanto che va sotto i 30 fps, poi gira normale).
Ho 2gb di RAM single channel, può dipendere da questo?
Quanto cambierebbe mettendo una scheda audio tipo Xonar e 4gb di ram in dual channel?
Ho un core2 duo e7500 2.93 ghz scheda mardre asus p5kpl-am VGA ati radeon hd 4870
Con tutti i filtri al massimo e a 1440x900 non ho problemi in nessun gioco, non penso si problema di VGA.
Grazie a tutti per l'aiuto
mentalrey
07-02-2010, 23:41
non penso che il gioco faccia delle richieste troppo esagerate di ram,
anche se magari con Vista o Seven 4 giga possono fare comodo.
una xonar ha la tendenza a gestire meglio i suoni di un integrata,
scaricando meno calcoli sulla CPU.
Il video a 1440 di risoluzione dovrebbe essere il minore dei problemi nei giochi.
Nel qual caso potrebbe essere prorpio la frequenza e cache della CPU il tuo problema nel
caso specifico.
Si ottengono miglioramenti in entrambi i casi, nel primo, qualche frame in piu'
e chiaramente audio, gestione dei microfoni etc migliori.
Nel secondo in generale maggiori prestazioni della macchina.
Potendo mettere un kit di ram in dual channel anche se sempre da 2 giga,
si guadagnerebbe ulteriormente in reattivita' della macchina, meno swap nei giochi
e programmi che si aprono un po' piu' rapidamente.
Mauro B.
08-02-2010, 00:51
4 moduli in dual channel di ram comportano il raddoppio del command rate e ciò determina una lieve diminuzione delle prestazioni.
Possibilmente la situazione migliore è avere due moduli in dual channel.
La cosa che mi incuriosisce è comprendere quanto giovi una scheda audio dedicata di ottimo livello secondo le caratteristiche del processore, perchè son convinto che abbinata ad un dual core si ottengono dei benefici, mentre e utilizzata con il single core altro livello di beneficio...
considerate tutti gli effetti audio presenti in un gioco ... penso che l'integrazione di una dedicata sia abbastanza vantaggiosa.
mentalrey
08-02-2010, 01:39
difatti a mio parere poteva rimanere con un kit di due stecche da 1 giga in dual channel
anche perche' quello con 4 moduli il dual channell spesso non funziona.
Oddio, poi vendono anche moduli da due giga a stecca...
Il problema della scheda audio e' molto variabile, si parte da schede che sopra ai
32/64 suoni contemporanei fanno prorpio fatica nella gestione e inviano calcoli
quasi incoerenti da gestire alla CPU, a persone che comprano schede iperboliche,
e che gioverebbero al frame rate, per poi usarle in digitale, con DD Live attivo
e ammazzare nuovamente il tutto, con un carico del 15% su un dualCore da 3 giga.
Se non erro avevi postato prorpio tu i test sulle problematiche relative alla gestione driver dei suoni.
Normalmente comunque una cpu come un e8500 anche se caricata con qualche
calcolo in piu', relativo all'audio, non subisce troppo, magari quei 4 frame in meno.
Potrebbe anche darsi che sia prorpio il gioco, ottimizzato male,
a mettere un po' troppo sotto pressione quel comparto rispetto al solito.
P.S. nei test con l'integrata non vengono visualizzati i risultati di un carico maggiore ai
32 suoni contemporanei, probabilmente per un limite stesso del chip.
http://techreport.com/articles.x/14500/5
Snake156
08-02-2010, 06:46
qualcuno è riuscito a trovare review e test delle ultime auzen?la hd, la bravura 7.1 ecc???
nessuno?
ale_poleposition
08-02-2010, 21:07
Grazie delle risposte..
Praticamente il rallentamento ce l'ho giocando con un mod che occupa di suo 1,70 gb + 200mb di sonoro..
Ho intenzione di di mettere 2x 2gb di ram in dual channel con un sistema a 64 bit, se non cambia niente metto la scheda audio dedicata.
Secondo voi è problema di ram?
Un' altra cosa: ho controllato sul manuale della scheda madre e mi dice " high quality 24bit audio output" quando i files wav sono a 32 bit.
Che sia un problema di conversione, campionamento?
Ho provato dal pannelo di controlo a mettere frequenza di campionamento al minimo, ma niente.
Anche disattivando la scheda audio dal bios il rallentamento c'è.
Grazie 1000 per l'aiuto!
mentalrey
08-02-2010, 21:20
Grazie delle risposte..
Praticamente il rallentamento ce l'ho giocando con un mod che occupa di suo 1,70 gb + 200mb di sonoro..
Anche disattivando la scheda audio dal bios il rallentamento c'è.
E' molto probabile che sia un problema del Mod, i programmatori passano
mesi a fare test per la fluidita' di un gioco. Se il mod non e' testato piu' che bene,
la possibilita' che crei problemi e' dietro l'angolo.
Forse e' meglio guardare prima la scheda audio e poi la ram.
salsero71
09-02-2010, 10:19
ritorno dopo 3 anni in questa discussione per chiderVi, visto che ho una scheda madre con audio integrato Asus P5QL-PRO e vorrei cambiare, conviene ancora, trovandola, comprare la Audigy 2ZS?
Mi serve esclusivamente per giocare ed ascoltare qualche file audio, poco per video, perciò vorrei sapere cosa mi consigliate, eventuali proposte alternative sono molto ben accette, Michele. ;)
Ciao ragazzi, ho appena ordinato le empire ps 2120.
Dovrei collegarle a un notebook di 4 anni fa... consigliate di comprare anche una scheda audio esterna per migliorare la resa di queste casse empire?
Quale sarebbe secondo voi la soluzione ideale per sfruttarle al massimo?
Ascolto prevalentemente musica e qualche film :)
Grazie ;)
mentalrey
09-02-2010, 14:23
...conviene ancora, trovandola, comprare la Audigy 2ZS?
Mi serve esclusivamente per giocare ed ascoltare qualche file audio, poco per video,...
Potrebbe anche andare bene, ma te la devono tirare dietro come prezzo,
il problema principale, piu' che la scheda in se', e' il supporto driver alla stessa
che ormai e' pari a 0.
Se vuoi stare basso come costo e avere una scheda tutto sommato decente
potrebbe valere la pena una Xonar DS (costa meno delle DX o D1)
Ciao ragazzi, ho appena ordinato le empire ps 2120.
Dovrei collegarle a un notebook di 4 anni fa... consigliate di comprare anche una scheda audio esterna per migliorare la resa di queste casse empire?
Quale sarebbe secondo voi la soluzione ideale per sfruttarle al massimo?
L'integrata sul portatile avra' quasi sicuramente un audio analogico abbastanza osceno, quindi
se il portatile ha un uscita ottica o comunque coassiale (S/pdif) puoi agganciarti
cosi' al compatto e sfruttare i suoi convertitori.
Altrimenti puoi provare a vedere schede come queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml
migliore, anche per quanto riguarda l'uscita analogica
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2
ciao a tutti,
mi avevate consigliato il modello della Terratec DMX 6Fire USB.
Ho visto però che ha 6 entrare per il surround; volevo sapere se potevo comunque collegarci le mie casse 5.1 che hanno però solo 3 entrate (1 frontali laterali, 1 sub e centrale, 1 posteriori laterali) e come fare! Per capirci andrebbero perfettamente nel modello Aureon 5.1 USB MK sempre della Terratec.
grazie
p.s. ho notato però che prima le casse entrano nel sub (2 ingressi per frontali laterali, 2 per posteriori laterali, 1 centrale) e poi escono con i 3 jack piccoli che vi ho detto per essere collegati alla scheda audio...non è che per ottenere 6 entrate devo collegare le casse direttamente alla scheda audio senza passare per il sub?
mentalrey
09-02-2010, 14:36
No, va sempre collegato tutto prima a quel sub, perche' lui fa' da amplificatore
la scheda invece non amplifica e quindi non sentiresti nulla.
Se il compatto ha un costo contenuto 100/200 euro la scheda piu' piccola di terratec
puo' valere la pena, o la creative
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17751&nav=1
Nel caso che invece il sistema sia di una portata maggiore, amplificatori
e roba simile, allora la DMX, che costa anche 3 volte tanto e' meglio.
Le connessioni sono infatti quelle native per quel tipo di apparati,
sarebbe un po' sprecata nel primo caso.
Esistono in commercio dei cavi che da una parte sono 2 rca e dall'altra
sono un minijack stereo, reperibili anche nei centri commerciali.
Quindi quello del collegamento non e' un problema,
Guarda qualche post piu' in alto e vedi la foto.
quindi in pratica mi basterebbe cambire i cavi per avere in ingresso nella scheda audio 6 RCA, però i 3 jack escono direttamente dal sub, non vi sono collegati quindi non sostituibili....esistono forse degli adattatori che collegati ai 3 jack me li trasformino in 6 RCA?
Cioè: dal sub escono i 3 jack, a questi collego l'adattatore che me li trasforma in 6 RCA, e questi li inserisco nella scheda audio....altrimenti non posso sostituire i cavi e non so come fare
L'integrata sul portatile avra' quasi sicuramente un audio analogico abbastanza osceno, quindi
se il portatile ha un uscita ottica o comunque coassiale (S/pdif) puoi agganciarti
cosi' al compatto e sfruttare i suoi convertitori.
Altrimenti puoi provare a vedere schede come queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml
migliore, anche per quanto riguarda l'uscita analogica
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3BrsEgFB19Fu0x7t&templete=2Intanto grazie per la risposta! :)
Purtroppo sul notebook non ho quell'uscita spdif.... ho la classica uscita analogica....
Fra le 2 schede quale farebbe al caso mio con le empire? quale mi consigli?
mentalrey
09-02-2010, 21:45
preferisco di molto la seconda
preferisco di molto la secondaLa terratec costa 19 euro mentre l'asus 55 euro...
Sulla terratec dalla foto vedo che c'è l'entrata ottica... sull'asus invece non mi pare... o ho visto male io? dove inserisco il cavo ottico? :confused:
Tutte quelle robe 5.1 dell'asus non è che mi interesserebbero molto...
Se poi mi dici che come resa audio l'asus è da preferire compro questa :)
P.S. scusami se non sono molto esperto a riguardo ;)
mentalrey
10-02-2010, 09:51
Preferisco la Xonar per 2/3 punti
la qualita' audio analogica e' buona, piu' della terratec.
C'e' un miniamplificatore per cuffie, che migliora la dinamica audio quando la cuffia
e' difficile da pilotare (tipo akg, o sennheiser di stampo hi-fi).
E' presente anche l'uscita digitale, come nella terratec e' combo con l'usicta audio normale.
La scheda e' recente e quindi ben supportata a livello driver.
Userei la scheda tranquillamente in analogico, la qualita' e' bastante in questo caso.
Riassumendo, se la spesa e' un problema, ok per la terratec, se la spesa e' fattibile, l'U1 e' meglio.
Grazie adesso ho capito meglio :)
Ma prendendo l'asus quindi è meglio collegarla in analogico o digitale?
Se in digitale quale cavo devo comprarmi?
mentalrey
10-02-2010, 12:41
...Ma prendendo l'asus quindi è meglio collegarla in analogico o digitale?
Se in digitale quale cavo devo comprarmi?
Si puo' provare in entrambi i modi, per sentire quale si preferisce a orecchio,
ma l'apparato di conversione della scheda dovrebbe essere meglio
di quello del compatto, quindi cavetto analogico.
Per quanto riguarda la connessione digitale, c'e' gia' un adattatore compreso con la scheda,
quindi basta un normale cavetto ottico del centro commerciale.
Grazie mille mentalrey sei stato chiarissimo e gentilissimo!!! :)
Ho ordinato la scheda asus in un negozio in città a 55 euro, venerdi mi arriva.
Grazie ancora!!! :cincin:
Scusa un'altra domanda, ma poi il volume come lo comando? l'asus ho visto che ha anche lui la manopola per regolare il volume....:confused:
Quindi mi ritrovo con la manopola delle casse e la manopola della scheda esterna asus???
mentalrey
11-02-2010, 11:54
Scusa un'altra domanda, ma poi il volume come lo comando? l'asus ho visto che ha anche lui la manopola per regolare il volume....:confused:
Quindi mi ritrovo con la manopola delle casse e la manopola della scheda esterna asus???
tieni la scheda sempre al 100%
o al 75% se per caso l'impianto audio fa clipping o scoppiettii quando ascolti musica.
ciao a tutti, possiedo una Audigy2 ZS e dato il problema dei drivers a 64 bit (microfono non sempre funzionante), pensavo di orientarmi verso qualcos'altro.
Secondo voi, al giorno d'oggi è conveniente spendere soldi per aggiungere una scheda audio da usare solo per ascoltare musica e videogiochi? Cosa cambia da quelle integrate per questo uso?
ormai l'EAX non si usa più. Cosa c'è per il gaming su sistemi Vista-7 a 64bit?
mentalrey
11-02-2010, 15:02
...Secondo voi, al giorno d'oggi è conveniente spendere soldi per aggiungere una scheda audio da usare solo per ascoltare musica e videogiochi? Cosa cambia da quelle integrate per questo uso?
ormai l'EAX non si usa più. Cosa c'è per il gaming su sistemi Vista-7 a 64bit?
E' conveniente se usi anche un impianto di casse che non sia ridicolo,
altrimenti non vale la pena.
Se l'impianto invece e' buono, le differenze con una scheda dedicata
si possono sentire piu' che chiaramente e piu' e' buono l'impianto piu' la scheda
dovrebbe essere di una certa qualita'.
In ogni caso adesso per i giochi si cominciano ad usare le OpenAL che sono
libere e quindi supportate da tutti i tipi di chip, non e' piu' appannaggio di Creative e basta.
Se leggi qualcuna delle ultime pagine, ci sono parecchie risposte ai tuoi quesiti.
E' conveniente se usi anche un impianto di casse che non sia ridicolo,
altrimenti non vale la pena.
Se l'impianto invece e' buono, le differenze con una scheda dedicata
si possono sentire piu' che chiaramente e piu' e' buono l'impianto piu' la scheda
dovrebbe essere di una certa qualita'.
In ogni caso adesso per i giochi si cominciano ad usare le OpenAL che sono
libere e quindi supportate da tutti i tipi di chip, non e' piu' appannaggio di Creative e basta.
Se leggi qualcuna delle ultime pagine, ci sono parecchie risposte ai tuoi quesiti.
si oggi ho avuto un po' di tempo e mi sono letto un sacco di vostri commenti.
A casa ho un impianto Creative Inspire T5400, credo sia ancora buono. A questo punto sono orientato all'acquisto di una Asus Xonar DX, che si trova sui 65 euro + spese.
mi correggo, t5900. Ho ordinato la scheda audio, grazie della disponibilità!
JamesTrab
11-02-2010, 22:11
Visto che Mentalrey mi ha convinto a montare una scheda video, ora vengo su questo thread. :D
Visto che non penso di poter considerare il mio impianto eccellente la mia idea era di starmene su prezzi inferiori a 40€, dove le uniche schede audio che compaiono sono "Audigy SE", "Xonar DS" e "X-Fi EXtreme Audio".
Leggendo le ultime pagine del thread, immagino che la scelta debba andare diretta sulla Xonar DS, o eventualmente ci sono anche altre marchi che producono schede video "entry level"?
Il mio impianto è questo:
Ampli: Luxman LV-92 (http://f.imagehost.org/0082/Luxman_LV-92.jpg)
Speakers: Tannoy Reveal 5 (http://www.hometheaterhifi.com/volume_7_3/tannoy-reveal-speakers-8-2000.html)
Cuffie: AKG K-141 (http://www.musicinstruments.it/cuffie_akg/images/Cuffia%20AKG%20K141%20monitor_jpg.jpg)
Con un impianto del genere la differenza può essere considerata sostanziale tra la nuova scheda audio e quella integrata?
mentalrey
11-02-2010, 22:17
avoja
in ogni caso se riuscissi a fare lo sforzo per una D1/DX, che ormai si porta via per 55/60 euro,
potrebbe valere la pena, la Xtreme Audio la sconsiglio.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Il mio impianto è questo:
Ampli: Luxman LV-92 (http://f.imagehost.org/0082/Luxman_LV-92.jpg)
Speakers: Tannoy Reveal 5 (http://www.hometheaterhifi.com/volume_7_3/tannoy-reveal-speakers-8-2000.html)
Cuffie: AKG K-141 (http://www.musicinstruments.it/cuffie_akg/images/Cuffia%20AKG%20K141%20monitor_jpg.jpg)
però con un luxman è un peccato andare "solo" sulle entry-level.potrebbe meritare di più questa configurazione ;)
mentalrey
11-02-2010, 22:35
lui dice che e' la parte debole dell'impianto -_-'
lui dice che e' la parte debole dell'impianto -_-'
beato lui :eek: :D
se vuoi sbarazzartene,sono qui eh :D
se non ti ascolti mp3 su pc,con quella configurazione che non è cosi male,io punterei un pò più su una scheda di un altra qualità che non una entry-level.
se invedce ti ascolti mp3,uno o due dvd/divx,vai sulla xonar ;)
JamesTrab
11-02-2010, 23:31
Ascolto mp3 e ho qualche flac, soprattutto per vedere se valgono la pena, e attualmente penso che mp3 a bitrate alti vadano più che bene. Magari con una scheda audio nuova mi butterò solo sui flac. :)
I video non li vedo su questo pc. O al massimo se mi capita, comunque AAC o AC3, niente lossless.
Comunque il Luxman crea un bel po' di fruscii. Ho fatto la prova di collegare il lettore mp3 col jack-rca all'amplificatore, poi ho collegato le cuffie all'uscita phono dell'ampli e il risultato era un po' fruscioso. Ho poi provato collegando direttamente le cuffie al lettore mp3, e il suono è stato molto più pulito. Niente di tragico anzi, ma non penso che un Luxman nuovo crei alcun fruscio..
Anche se penso che un bel po' di noise era dovuto anche ai cablaggi che ho usato non proprio ottimi e forse all'uscita phono dell'ampli.
beh,se consideri che l'uscita cuffie di un lettore mp3 non è proprio la migliore base,devi aggiungere che il phono è elettricamente diverso rispetto a tutti gli altri ingressi stereo presenti sull amplificatore.
sfido che senti fruscio,è equalizzato per i giradischi il phono! se colleghi un lettore dvd a phono,sentirai male comunque :D
se devi ascoltare in cuffia,meglio usare l'uscita dedicata!;)
per tutto il resto,ci sono gli rca,anche per gli ipod/lettori mp3.;)
al phono,lascia il giradischi se mai ne avrai uno :)
ma poi,non ho capito,il luxman è nuovo di pacca o usato? che se usato,magari una pulitina ai potenziometri ci starebbe
mp3 a bitrate alti,hanno si una buona qualità.io senza flac non potrei stare,ma sono anche attrezzato per grandi quantità di dati.:D
Mega Man
12-02-2010, 09:15
Salve gente, rompo le balls anche in questo thread copiando la mia domanda fatta in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142312), dato che se non sbaglio, qua parlate non solo di schede audio ma anche di periferiche :D
Ciao a tutti :D
Irrompo nella sezione per chiedere aiuto a voi esperti di audio.. :Prrr:
Vorrei comprare delle cuffie nuove ma, non essendo esperto, molti dubbi mi assillano.
Ad esempio non so come interpretare i valori!
Risposta in frequenza.. impedenza.. sensibilità ecc ecc.. sono meglio dei valori più alti o più bassi? O c'è un valore "intermedio" da prendere in cosiderazione (esempio a caso, devono essere più vicini al 20)?
EDIT ho letto la guida alle schede audio, non so se valga anche per le periferiche come le cuffie e le casse, ma mi sono fatto un'idea :D
Non volevo spendere molto ed ero orientato sulle Sharkoon rush da 15 €, ma volendo spendere anche 25-30 € cosa ci sarebbe di valido?
M'ispirano le Speed-Link SL-8743-SBK Thebe2 (connetori dorati, ma su cuffie di questo prezzo servono davvero?), le Creative HS 450 (idem), Plantronics audio 355 o ancora le Ozone oxid (che però si connettono tramite USB.. mmh)!
I vari valori mi sembra siano più o meno uguali o simili per tutte le cuffie.. quindi cosa cambia di fatto? Se è la qualità costruttiva.. bhe, la cosa più importante è che il tessuto delle cuffie non si deteriori troppo presto! :D
Ho delle cuffie scarse da 5 € e durano da 3 anni.. ergo la qualità costruttiva della meccanica non è importantissima, per me: se sono durate delle cuffie scrause, durano anche le altre.. :asd:
miglior thread per le tue domande:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&highlight=cuffie
li si parla di cuffie ;)
Mega Man
12-02-2010, 09:44
miglior thread per le tue domande:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&highlight=cuffie
li si parla di cuffie ;)
Grazie della segnalazione, non ho cercato accuratamente fra i thread ufficiali :D
JamesTrab
12-02-2010, 10:08
Ho fatto confusione. L'uscita che ho utilizzato io era "phones", quella dedicata.
La pulitina ai potenziometri ci starebbe, lo so. Penso che l'ampli possa avere più di una decade.
Cosa intendi gli RCA anche per lettori? Nel senso anche di qualità più che discreta? Dovrei rimediarli anche per collegare l'uscita del PC al Luxman.
Purtroppo temo di non avere una seconda PCIe disponibile.
Comunque penso che mi butterei su una DS, la differenza di prezzo con la DX è parecchia, e a detta vostra, rispetto ad un integrata anche la DS dovrebbe far sentire la differenza.
volevo dire che anche per gli mp3 usi gli rca (tuner,cd ecc) dell'amplificatore,e non la phono,ma è un consiglio inutile visto che avevi sbagliato di scrivere ;)
prima di qualsiasi giudizio sull'amplificatore,puliscigli i potenziometri poveretto,se no non rende al massimo :D
dado1979
12-02-2010, 10:29
Ho fatto confusione. L'uscita che ho utilizzato io era "phones", quella dedicata.
La pulitina ai potenziometri ci starebbe, lo so. Penso che l'ampli possa avere più di una decade.
Cosa intendi gli RCA anche per lettori? Nel senso anche di qualità più che discreta? Dovrei rimediarli anche per collegare l'uscita del PC al Luxman.
Purtroppo temo di non avere una seconda PCIe disponibile.
Comunque penso che mi butterei su una DS, la differenza di prezzo con la DX è parecchia, e a detta vostra, rispetto ad un integrata anche la DS dovrebbe far sentire la differenza.
La differenza ci sarà sicuramente rispetto ad una integrata ma io rimango dell'idea che conviene fare una spesa leggermente + grande per ottenere un risultato sicuramente migliore...
mentalrey
12-02-2010, 10:34
Diciamo che piu' che altro la scheda con il prezzo/qualita' dove Asus ha fatto
il botto, e' proprio la D1 (PCI) o DX (PCI-express).
La DS ha sicuramente una qualita' superiore ad un integrata,
ma e' una scheda acquistata per lo piu' per agganciarsi in digitale agli impianti,
l'analogico non e' il suo punto di forza, almeno non con componenti di una certa qualita'
come gli amplificatori.
Con un compattino puo' andare bene.
mental,domanda tecnica
sto vedendo su un forum per uno scmabio tra la mia m-audio ed una terratec ews88d.
la ews si ritrova con un ingresso ed uscita ottici ADAT.
sai se è compatibile con un qualsiasi segnale ottico spdif,tipo paly3 o cd player?
dici che è un buono scambio? (mi servirebbe per usarla come D/A,magari usando le uscite midi con un adattatore midi-rca,da collegare alla julia.)
Barbaresco
12-02-2010, 12:56
Consiglio......
Di tanto in tanto, collego, in maniera brutale, con un semplice cavo jack/RCA il mio Vaio all'amplificatore.
Ovviamente, inutile dirlo, lo stesso brano ascoltato da lettore CD ed estratto a 320bth con apposito software, hanno un ascolto differente.
Fino a che punto il risultato è da imputarsi alla differente cavetteria utlizzata (buona per il collegamento CD - Integrato e pessima tra pc - integrato) e/o alla scheda audio integrata del Vaio ???
Ascoltando prevalentemente brani da CD o Phono non mi sono mai avvicinato al mondo delle schede audio, ma leggendo i vari 3d, per coloro che utilizzano il pc come fonte sonora, rappresentano un punto debole oppure forte della catena audio.
Inoltre....per un uso estremamente limitato, quale scheda audio stereofonica (solo a 2 canali, non mi interessa il multicanale) vi sentireste di consigliarmi ??
Ho letto che buoni risultati si ottengono con chede da 50€.
Grazie saluti
beh,se il pc è il pezzo forte o debole di una catena,lo decide l ascoltatore in base alle sue esigenze.
se uno ha tutta la collezione di dischi in vinile piuttosto che in cd,ed un giradischi da 85kg con testina e puntina da 200€ e rotti,farsi anche il pc come fonte hi-end,beh non è detto sia questo grande investimento.
per capire cos'è che limita un impianto,non resta altro che provare diverse soluzioni.
se uno ha il dubbio fonte/cavi,basterà cambiare una di queste due variabili per capire quale dei due è l'anello debole,no? :)
cambiare un cavo su una fonte che di per se già ti piace e suona bene,e muteranno alcune sfumature.ovvio che se prima usavi spaghetti e il giorno dopo cavi alta tensione,il mutamento sarà palese :D
per la scheda,sui 50€ sempre xonar dx ;)
edit:aspetta,dimenticavo,scheda audio interna o esterna?
Barbaresco
12-02-2010, 13:04
Scheda esterna.
potresti provare questa:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/3586/schede-audio-usb/behringer-uca202-u-control-usb.html
altrimenti mi pare una terratec aureon costi circa 50€,ma è 5.1
la xonar esterna invece mi pare venga qualcosa in più
Gonzalo Jiménez De Quesada
12-02-2010, 15:51
si, il minijack puo' essere stereo e quindi portare 2 canali
L'RCA e' mono. Quindi un cavetto classico di quel tipo, da una parte
ha un minijack e dall'altra parte 2 RCA.
http://www.hifiservice.net/articoli/215/immagini/small/jack.jpg
Allora io ti ringrazio.
Credo che mi orienterò sulla Terratec Aureon 5.1.
Poi dopo averla sentita suonare ti farò sapere il risultato.
50 euro di budget, no giochi, solo musica (rock, jazz, no tunztunz) qualche film...vado di asus xonar d1 o c'è di meglio?
mentalrey
12-02-2010, 20:31
ba' su quel prezzo direi che non c'e' molto in giro e quelle offrono una qualita'
che normalmente si ritrova sulle creative da 180...
mentalrey
12-02-2010, 20:36
Scheda esterna.
la Xonar U1, per le tue esigenze, e' una scheda piu' corretta rispetto alla terratec 5.1,
ma la mia impressione e' che per i tuoi gusti si adatterebbe bene una scheda di questo tipo
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/FastTrack_mkII-backsl.jpg
o la scheda che aveva preso Tino, L'Audiophile Firewire..
I costi sono chiaramente diversi.
x Mentalrey:
la mia è solo una curiosità, ma nelle mia configurazione che vedi in firma, la scheda audio che utilizzo è buona dal punto di vista musicale?
Ho appena cambiatyo le casse, e il mio dubbio è se le sto sfruttando, oppure se mi converrebbe prendere un'altra scheda audio (essence) o integrare il tutto con um ampli integrato.
In pratica, quale è l'anello debole? Il sintoampli o la sorgente?
Grazie
musicalmente parlando,il suono di un sintoamplificatore,per quanto buono,musicalmente è sempre "peggiore" di uno di un amplificatore stereo ;)
sulla scheda audio,mi pare sia praticamente la stessa serie della xonar,solo votata al multicanale.diciamo che questa nasce con il multimedia come progetto.
se proprio vuoi upgradare,prova una scheda audio non-xonar (alla fine,come progetto e componentistica,siamo lì),ad esempio audiotrak/ESI. :) e un buon amplificatore stereo,se non vuoi spendere molto,un t-amp ;)
quindi ascolto musica di qualità mediocre....pensavo che la la xdav 1.3 fosse comunque una buona scheda, anche per la musica. So che i sinto ampli non sono buoni per la musica, infatti più avanti lo affiancherò ad un ampli integrato di qualità
Cmq devo dire che la musica che ascolto al momento mi soddisfa...
Snake156
13-02-2010, 11:40
musicalmente parlando,il suono di un sintoamplificatore,per quanto buono,musicalmente è sempre "peggiore" di uno di un amplificatore stereo ;)
mi chiariresti questa affermazione?
ba' su quel prezzo direi che non c'e' molto in giro e quelle offrono una qualita'
che normalmente si ritrova sulle creative da 180...
Tra la d1 e la dx cambia solo che una è pci-e e l'altra no vero?
Suonano lo stesso?
JamesTrab
13-02-2010, 11:56
mi chiariresti questa affermazione?
Mi sa fanno un po' di interferenza con il tuner, quindi per quanto è fatto bene, il sintoamplificatore è sempre inferiore al corrispettivo amplificatore che sulla carta ha le stesse caratteristiche.
Ora. Se dovessi prendere in considerazione lo Xonar U1 rispetto ad uno Xonar DS o DX, qualitativamente, dove lo porreste? Perchè il prezzo lo rende davvero accessibile, e l'idea di poterlo usare sia sul portatile che sul fisso è intrigante. :rolleyes:
Snake156
13-02-2010, 12:00
Mi sa fanno un po' di interferenza con il tuner, quindi per quanto è fatto bene, il sintoamplificatore è sempre inferiore al corrispettivo amplificatore che sulla carta ha le stesse caratteristiche.
interferenze?ma stiamo scherzando o cosa?
giusto per chiarezza, ma x sintoamplificatore a cosa ti riferisci?
Mi sa fanno un po' di interferenza con il tuner, quindi per quanto è fatto bene, il sintoamplificatore è sempre inferiore al corrispettivo amplificatore che sulla carta ha le stesse caratteristiche.
Ora. Se dovessi prendere in considerazione lo Xonar U1 rispetto ad uno Xonar DS o DX, qualitativamente, dove lo porreste? Perchè il prezzo lo rende davvero accessibile, e l'idea di poterlo usare sia sul portatile che sul fisso è intrigante. :rolleyes:Io ho preso l'asus xonar u1 a 55 euro da ESSEDI, te la straconsiglio.... prima ho visto un po di spezzoni di Fast and Furious, qualità audio da paura, sembra di sentire in dolby surround :D
mentalrey
13-02-2010, 12:11
Tra la d1 e la dx cambia solo che una è pci-e e l'altra no vero?
Suonano lo stesso?
yes, e' un po' diverso solo il layout del pcb, perche' sulla D1
manca il bridge per il pci-express.
mentalrey
13-02-2010, 12:15
mental,domanda tecnica
sto vedendo su un forum per uno scmabio tra la mia m-audio ed una terratec ews88d.
la ews si ritrova con un ingresso ed uscita ottici ADAT.
sai se è compatibile con un qualsiasi segnale ottico spdif,tipo paly3 o cd player?
dici che è un buono scambio? (mi servirebbe per usarla come D/A,magari usando le uscite midi con un adattatore midi-rca,da collegare alla julia.)
mi pareva che lo fossero, la componente che di norma pero' e' diversa
puo' essere il supporto o meno ad un entrata che supporti anche segnali
dolby e non solo segnale non compresso. cerca bene nelle specifiche.
quindi ascolto musica di qualità mediocre....pensavo che la la xdav 1.3 fosse comunque una buona scheda, anche per la musica. So che i sinto ampli non sono buoni per la musica, infatti più avanti lo affiancherò ad un ampli integrato di qualità
Cmq devo dire che la musica che ascolto al momento mi soddisfa...
no beh,con calma,comunque non si può dire che hai una qualità mediocre ;)
certo devi pensare che un HT e una scheda per il multimediale nascono per chi ha esigenze di vedersi film/blu-ray ecc,insomma un comportamento a tutto tondo,e viene incluso anche l'ascolto di musica.ma il progetto e la destinazione non è solo quello.
invece un amplificatore stereo nasce con in mente solo la musica.
sono certo che la musica che ascolti al momento ti soddisfa,comunque non si può dire che un HK e la xonar siano prodotti schifosi.ma quando sentirai un integrato a confronto,ti accorgerai delle differenze :)
@snake156:
volevo dire quanto detto sopra,cioè che il progetto è importante.un sintoamplificatore non nasce con il solo intento di riprodurre musica,mentre un integrato stereo si. ;)
mi pareva che lo fossero, la componente che di norma pero' e' diversa
puo' essere il supporto o meno ad un entrata che supporti anche segnali
dolby e non solo segnale non compresso. cerca bene nelle specifiche.
si,ho cercato.in pratica,niente home theatre usando lo spdif con Adat.
tu che dici,scheda audio tipo questa o dac?
JamesTrab
13-02-2010, 12:34
Io ho preso l'asus xonar u1 a 55 euro da ESSEDI, te la straconsiglio.... prima ho visto un po di spezzoni di Fast and Furious, qualità audio da paura, sembra di sentire in dolby surround :D
:D
Però sulla carta è sotto alla DS che costa una 20ina di € in meno.
E molto sotto alla DX che costa 10€ in più.
Un sintoamplificatore non è un'ampli che presenta in più il sincronizzatore radio? Altrimenti sì, stavo scherzando.. :p
JohnBytes
13-02-2010, 13:06
Mi son letto le ultime 2 pagine ma, da buon niubbo non ci ho capito un tubo di sinto, ampli, schede....
Parlando terra terra, io ho un vecchio amplificatore Technics, questo in foto:
http://images24.fotosik.pl/155/fdd985cc0145c388med.jpg
e mi interesserebbe sapere una cosa:
a parità di fonte audio (supponiamo siano .flac) e di diffusori, se io mettessi su 2 sistemi differenti, del tipo:
1) PC con scheda integrata + Scheda audio (supponiamo Xonar DX)
e
2)PC con scheda integrata + quell'amplificatore (connesso tramite un cavo Jack3.5-RCA)
quale dei due sistemi suonerebbe meglio?
Magari la risposta è scontatissima, ma non ne capisco nulla quindi mi affido a voi :)
JamesTrab
13-02-2010, 13:30
Quello che suona meglio è il 3.
3) Pc con Xonar DX + Amplificatore. :D
Anche perchè la Xonar non è un ampli, se hai diffusori passivi, il technics è necessario comunque. ^^
P.S. anche io sono molto niubbo, quindi prendi sempre con le pinze quello che dico.
JohnBytes
13-02-2010, 13:40
Quello che suona meglio è il 3.
3) Pc con Xonar DX + Amplificatore. :D
Anche perchè la Xonar non è un ampli, se hai diffusori passivi, il technics è necessario comunque. ^^
P.S. anche io sono molto niubbo, quindi prendi sempre con le pinze quello che dico.
Eh ma così non vale!! :D
I diffusori ancora devo prenderli quindi sto cercando di capire quale potrebbe essere la soluzione migliore,
prenderne di passivi e sfruttare il Technics oppure prenderne una coppia di attivi + scheda audio.
Grazie comunque :)
JamesTrab
13-02-2010, 13:54
Eh ma così non vale!! :D
I diffusori ancora devo prenderli quindi sto cercando di capire quale potrebbe essere la soluzione migliore,
prenderne di passivi e sfruttare il Technics oppure prenderne una coppia di attivi + scheda audio.
Grazie comunque :)
Guarda, io tengo ampli + diffusori passivi e scheda audio integrata, Mentalrey, e altri con lui, mi ha fortemente consigliato di sostituire di corsa l'integrata con una di qualità un po' migliore.
Quindi partendo da questa base, la scheda audio Xonar dovresti acquistarla sia se decidi di prendere diffusori passivi, sia attivi.
Ora visto che tieni già l'amplificatore, ti suggerieri di andare sui passivi. (Penso che allo stesso prezzo degli attivi, puoi permetterti qualità migliore.)
dado1979
13-02-2010, 14:09
Eh ma così non vale!! :D
I diffusori ancora devo prenderli quindi sto cercando di capire quale potrebbe essere la soluzione migliore,
prenderne di passivi e sfruttare il Technics oppure prenderne una coppia di attivi + scheda audio.
Grazie comunque :)
La soluzione migliore è quella di prendere casse passive e usare il Technics; nel pc usi la Xonar DX è ottieni il suono migliore.
dado1979
13-02-2010, 14:09
Guarda, io tengo ampli + diffusori passivi e scheda audio integrata, Mentalrey, e altri con lui, mi ha fortemente consigliato di sostituire di corsa l'integrata con una di qualità un po' migliore.
Quindi partendo da questa base, la scheda audio Xonar dovresti acquistarla sia se decidi di prendere diffusori passivi, sia attivi.
Ora visto che tieni già l'amplificatore, ti suggerieri di andare sui passivi. (Penso che allo stesso prezzo degli attivi, puoi permetterti qualità migliore.)
Quoto alla grande.
mentalrey
13-02-2010, 16:04
l'unico modo per ottenere una qualita' audio non degenerata, mantenendo una
scheda integrata, e' quella di avere un sistema con entrate digitali.
E anche in quel caso consiglierei comunque la xonar per i mille difetti delle integrate,
prese microfono scandalose anche per fare voip, prese cuffia scarse,
driver fatti con i piedi, etc..etc.
Inoltre il calore dell'amply manca sempre nei monitor attivi,
per "ascoltare musica" in modo casalingo, rimane quasi sempre la soluzione miglore.
Allora ditemi, per avere audio multicanale in hd e avere un ottimo impiento hi-fi dovrei:
- vendere la mia gtx260e prendere una ATI, minimo la 5770 per avere l'audio multicanale in bitstream.
- vendere la xdav 1.3 e prendere la essence ST per avere un audio stereo di categoria superiore.
- comprare un ampli integrato con esclusione del pre tipo Audiolab 8000s eo simili a cui collego la scheda audio con un cavo rca.
Giusto? Ditemi se sbaglio
Mi manca un particolare: come viene veicolato l'audio della scheda video? Cioè come la collego alla scheda audio nuova?
ps: i miei eventuali sono quasi eventuali perchè vorrebbe dire sborsare 800-900 euro....però sognare non fa male..
mentalrey
13-02-2010, 20:53
la GTX potrebbe gia' avere il chip audio a bordo come le ATI, controlla
nelle specifiche.
Se non ha il chip audio, ma ha un HDMI, puo' sempre essere connessa con la scheda audio
tramite un cavetto in terno al pc.
Di solito sulla scheda audio e' presente una connessione interna S/pdif.
Se la scheda video invece ha un chip audio a bordo, non c'e' necessita' di nessuna
connessione, viene vista dal pc come un uscita audio aggiuntiva.
mi pareva che lo fossero, la componente che di norma pero' e' diversa
puo' essere il supporto o meno ad un entrata che supporti anche segnali
dolby e non solo segnale non compresso. cerca bene nelle specifiche.
nelle specifiche finalmente ho trovato che la terratec di suo,gestisce segnali dolby,ma nello specifico:
ADAT 8 channel
ADAT to spdif STEREO signal
volendo però si entra in stereo (24bit 96khz sia con spdif ottico che con coassiale) e si va in analogico (tramite l uscita midi della terratec con un adattatore midi-rca) alla juli@ che si occuperebbe di mandare il segnale in HT.questo per eventuali film (ne guardo pochi sia con il dvd che con la play).
invece così,per musica non ci sarebbero problemi in nessuno dei due casi (e comunque uscirei in analogico con juli@,in pratica la terratec farebbe da transport/dac).
tu che dici,se pò fà?o meglio un altra soluzione?
Snake156
14-02-2010, 13:59
no beh,con calma,comunque non si può dire che hai una qualità mediocre ;)
certo devi pensare che un HT e una scheda per il multimediale nascono per chi ha esigenze di vedersi film/blu-ray ecc,insomma un comportamento a tutto tondo,e viene incluso anche l'ascolto di musica.ma il progetto e la destinazione non è solo quello.
invece un amplificatore stereo nasce con in mente solo la musica.
sono certo che la musica che ascolti al momento ti soddisfa,comunque non si può dire che un HK e la xonar siano prodotti schifosi.ma quando sentirai un integrato a confronto,ti accorgerai delle differenze :)
@snake156:
volevo dire quanto detto sopra,cioè che il progetto è importante.un sintoamplificatore non nasce con il solo intento di riprodurre musica,mentre un integrato stereo si. ;)
ora è tutto chiaro e sono d'accordo con te al 100%
timothy1
14-02-2010, 14:25
qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi una buona scheda audio usb o express card per portatile, diciamo categoria "consumer" da dedicare quasi esclusivamente all'ascolto di musica?
grazie
Ho capito, ma la mia gtx non lascia passare il flusso audio in bitstream, le ultime ati si.
E visto che cmq all'audio hd in multicanale non rinuncio, mi confermi che la soluzione da me proposta qui sopra è quella coretta?
Grazie!!
mentalrey
14-02-2010, 15:35
qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi una buona scheda audio usb o express card per portatile, diciamo categoria "consumer" da dedicare quasi esclusivamente all'ascolto di musica?
grazie
xonar U1 e' diciamo quella consumer, qualcosa in piu' come qualita' si ottiene con
la M-Audio Fastrack, ci si attesta tra i 55/60 e i 100 euro circa in base alla scheda.
Ho capito, ma la mia gtx non lascia passare il flusso audio in bitstream, le ultime ati si.
E visto che cmq all'audio hd in multicanale non rinuncio, mi confermi che la soluzione da me proposta qui sopra è quella coretta?
Grazie!!
be' se non fa' passare il bitstream, ok. In quel caso si passa tutto sul digitale
della ATI. Quello che ci deve essere in fondo alla catena e' caso mai un buon
Decoder/convertitore di segnale.
Faccio comunque anche a te' la solita domanda/riflessione,
Sei sicuro di percepire la differenza di un audio a 192Khz da quello a 96Khz?
Perche' secondo me' non percepisci normalmente la differenza tra quello
a 44.1 dei cd e quello a 48 di un dvd.
Sono perfettamente d'accordo, la differenza non la sentirei, ma la essence mi servirebbe per collegare il pc ad un evemtuale ampli integrato in analogico.
Ora, con la xdav, non potrei farlo perchè ha un'uscita ottica e una hdmi.
In pratica ho due possibilità: collegare un lettore cd all'ampli integrato o prendere la essence e collegarla all'ampli, così facendo avrei tutta la mia libreria musicale a portata di mano.
Spero di essermi spiegato
JohnBytes
14-02-2010, 19:47
Guarda, io tengo ampli + diffusori passivi e scheda audio integrata, Mentalrey, e altri con lui, mi ha fortemente consigliato di sostituire di corsa l'integrata con una di qualità un po' migliore.
Quindi partendo da questa base, la scheda audio Xonar dovresti acquistarla sia se decidi di prendere diffusori passivi, sia attivi.
Ora visto che tieni già l'amplificatore, ti suggerieri di andare sui passivi. (Penso che allo stesso prezzo degli attivi, puoi permetterti qualità migliore.)
La soluzione migliore è quella di prendere casse passive e usare il Technics; nel pc usi la Xonar DX è ottieni il suono migliore.
l'unico modo per ottenere una qualita' audio non degenerata, mantenendo una
scheda integrata, e' quella di avere un sistema con entrate digitali.
E anche in quel caso consiglierei comunque la xonar per i mille difetti delle integrate,
prese microfono scandalose anche per fare voip, prese cuffia scarse,
driver fatti con i piedi, etc..etc.
Inoltre il calore dell'amply manca sempre nei monitor attivi,
per "ascoltare musica" in modo casalingo, rimane quasi sempre la soluzione miglore.
Grazie a tutti dei consigli, preziosissimi :)
Purtroppo resteranno solo consigli sulla carta perché ieri è stato deciso che l'ampli dovrà essere sfruttato in sala, quindi mi attacco al treno :(
Andrò di scheda audio + monitor decenti, inizio a guardarmi in giro e continuerò a chiedervi consigli, grazie ancora!!
buttati sull'usato piuttosto,cerca qualche buon modello (occhio ai soliti squali ovviamente),se no vai di t-amp dalla cina,con un budget MASSIMO di 100€ hai una quantità di modelli per tutte le tasche (io ne ho presi due,uno per la morosa,un t-2020 a 20€ spedito,per me invece un t-2024 a 31€ spedito.altrimenti c'è il tp20 che mi dicono sia molto buono come componenti,sei su 55€).
con un amplificatore avrai più possibilità in seguito di poter upgradare casse passive ;)
fabstars
15-02-2010, 10:57
anche io sarei intenzionato ad acquistare una scheda audio in sostituzione di quella integrata nella scheda madre che leggete in sign.
In principio ero indirizzato sulla Creative SB X-Fi Titanium, ma poi leggendo questa discussione ho notato che si parla molto bene anche della ASUS Xonar DX.
Ebbene, considerando che non mi considero un audiofilo, che le mie esigenze sono prettamente per giochi e musica, che andrebbero collegate con un discreto impianto 2.1 della Empire (mi costò circa 100€) e un paio di ottime cuffie (Sennheiser HD280 pro) vi chiedo quale scheda audio mi consigliate??
Grazie
mentalrey
15-02-2010, 13:58
quella che hai citato,
le creative per avere la stessa qualita' audio analogica
costano mediamente 3 volte tanto, se poi le vai ad usare in digitale
sono proprio soldi buttati.
fabstars
15-02-2010, 15:01
quella che hai citato,
le creative per avere la stessa qualita' audio analogica
costano mediamente 3 volte tanto, se poi le vai ad usare in digitale
sono proprio soldi buttati.
quindi in sostanza mi consigli la scheda Asus??
Credi che noterò la differenza rispetto a quella integrata??
Un'ultima cosa....dal momento che non me ne intendo molto, cosa si intende per "analogico" o "digitale"?? Io come detto sopra utilizzo le casse e le cuffie......sono in analogico o in digitale??
Grazie
avoglia che senti la differenza :D
le cuffie sono in analogico.
per le differenze,cerca 4-5 pagine fa,mentalrey aveva già risposto alla domanda ;)
quindi in sostanza mi consigli la scheda Asus??
Credi che noterò la differenza rispetto a quella integrata??
Un'ultima cosa....dal momento che non me ne intendo molto, cosa si intende per "analogico" o "digitale"?? Io come detto sopra utilizzo le casse e le cuffie......sono in analogico o in digitale??
Grazie
Si vai di asus
La differenza non solo la sentirai, ma sarà NETTA!
La differenza tra i collegamenti analogico e digitale e le varie uscite te la spiega Tino84 :asd:
mentalrey
15-02-2010, 15:29
La differenza tra i collegamenti analogico e digitale e le varie uscite te la spiega Tino84 :asd:
Scaricabarile che non sei altro ^_^
Scaricabarile che non sei altro ^_^
:D
Beh, se vuoi puoi sempre farla tu la spiegazione...:Prrr:
La differenza tra i collegamenti analogico e digitale e le varie uscite te la spiega Tino84 :asd:
Scaricabarile che non sei altro ^_^
guarda,faccio anche la fatica di cercarla io :D :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30644614&postcount=5693
pigroni :D :D
Esistono dei programmi affidabili per testare le schede audio?
Sto facendo delle prove con l'integrata e quella usb interna alle logitech z10 e non noto differenze per ora...in attesa della xonar.
devil997
15-02-2010, 22:40
Salve a tutti, io ho un quesito che sicuramente è già stato posto, ma perdonate 300 pagine di post non le posso leggere.Ho letto le prime 5 e le ultime...
Io ho una creative sound blaster live!1024 value.liscia.Presa nel 2000 quando era una delle migliori (ovviamente per i normali utenti).Adesso nel pc che mi sono fatto, mi trovo un codec realtek alc 880 integrato.Da quello che leggo in giro, sembra essere meglio quest'ultimo, è vero?Ho un kit di casse creative 4+1 (Cambridge soundworks) che suona abbastanza gradevole.Ascolto musica in cuffia, gioco, film....Che faccio la jetto?(Un po' ci sono affezionato).Il fatto è che il supporto (decente) a questa scheda, è terminato con windows xp...Praticamente è l'unico motivo per cui non ho ancora vista o seven...cosa guadagno e cosa perdo (che possa sfruttare con quello che ho)?
mentalrey
15-02-2010, 23:00
Io ho una creative sound blaster live!1024 value.liscia.Presa nel 2000 quando era una delle migliori (ovviamente per i normali utenti).Adesso nel pc che mi sono fatto, mi trovo un codec realtek alc 880 integrato.Da quello che leggo in giro, sembra essere meglio quest'ultimo, è vero?
Oddio, puo' darsi che siano andati un po' avanti con la qualita' del suono nelle integrate,
ma prima di gettare la dedicata un ascolto comparativo lo farei.
Piu' di una volta chi diceva che le integrate bastano per l'ascolto e' stato smentito
e pesantemente anche.
Mal che vada prendi in considerazione di mettere via un po' di soldini e pensa
ad un nuovo acquisto. Tieni sempre conto che le casse creative e le schede creative
non sono mai state comunque un "faro" per quello che riguarda la qualita' audio.
devil997
15-02-2010, 23:28
Guarda....la sto provando ora...Delusissimo...Forse può andare con le casse...ma in cuffia fa pena...Dio che schifo.Il volume è bassino (a me piace alta) e non posso regolare bassi ed alti, ma solo usare impostazioni predefinite che sono una chiavica.Che porcheria.Magari mi fà l'audio multicanale, ma tanto io non ho decoder nè casse 5+1...Mi dispiace però non poter passare a seven.
Chi mi da una mano con i collegamenti?
Scheda Audio Essence stx con scheda video Ati hd5770 da collegare ad un sintoampli.
Come?
Grazie mille
carissimi
è il mio primo post e quindi per cominciare saluti a tutti (magnifico forum!)
vorrei cominciare ad ascoltare musica in modo decente anche dal pc, quindi scheda audio dedicata per pilotare il mio hifi vintage (ampli Onkyo e casse, spettacolari, Chario). Prevalentemente fonti lossless, nessun interesse per giochi, home-theatre systems (5.1, 7.1, n.1), effetti speciali e suono pompato e plasticoso.
Quindi, dopo aver letto quasi tutti i pareri e consigli in questo forum, comprerei subito la Xonar Essence, ma.... ho un paio di dubbi da niubbo:
primo
- Se ho capito bene la scheda è alimentata da spinottino dedicato:non ne ho più di liberi, solo uno x Sata (pc super affollato) e ho paura che l'alimentatore collassi. Cosa mi consigliate?
secondo
- se metta la sk audio, quella integrata può continuare a funzionare, per esempio per gli altoparlantini del monitor o solo per non dover accendere sempre l'ampli?
terzo
il prezzo della xonar è un pelino alto, potrei considerare anche una m-audio audiophile o una esi. Consigli?
mi scuso se avete già risposto in altri post che mi sono sfuggiti
grazie mille
mentalrey
16-02-2010, 11:06
Le Essence e' un ottima scheda, ma esistono alternative piu' che ottime per
fare quello che dicevi e ne hai postato un paio di esempi di tutto rispetto.
L'audiophile 192, la Juli@ e perche' no anche la Audiotack/Esi Prodigy
Quest'ultima ti permetterebbe di sentire anche le casse del monitor grazie
ad una specie di polipo multiconnessione aggiuntivo che viene di norma
usato per il multicanale, ma che puo' essere impostato anche diversamente,
si riesce a portare via per circa 100 euro.
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Sono tutte schede (PCI) che con il tuo impianto vanno piu' che bene.
In ogni caso c'e' sempre la possibilita' di lasciare attiva l'integrata e settare
i player per usare una o l'altra uscita a piacere.
grazie mentalrey,
pensavo alla essence solo perchè sono impaziente di avere la nuova scheda e la essence la si trova quasi ovunque....(pura trance da acquisto, la mia)
3 schede ottime: se dovessi scegliere in base alla qualità del suono, da audiofilo fanatico, quale delle 3 consiglieresti?
tutte e 3 senza necessità di alimentazione dedicata?
grazie ancora
ti rispondo io,vai di esi juli@ e non te ne penti.
mental,tu sai se con la juli@ posso usare connessioni ottiche in ingresso sul coassiale?
nello specifico,la xonar con l'adattatore,accettava tutti e due i cavi senza bisogno di convertitori.sai se è possibile anche con juli@? :) :)
Se cerchi nelle pagine indietro troverai una classifica delle schede audio stilata proprio dal sempre disponibile e prodigo di buoni consigli mentalrey.
Eccola: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30590561&postcount=5653
manca la onkyo se-200 che penso collocherebbe in testa.
La m-audio è la Audiophile 192
grazie chinook, molto gentile
a questo punto sceglierò tra juli@ e audiophile 192 in base alla loro disponibilità. La juli@ non è facile da trovare....
Su ebay si trovano entrambe.
Come al solito all'estero costano meno.
ultimamente sono diventato leggermente allergico a e-bay.
Quando è possibile preferisco ritirare di persona
ciao
Esistono dei programmi affidabili per testare le schede audio?
Sto facendo delle prove con l'integrata e quella usb interna alle logitech z10 e non noto differenze per ora...in attesa della xonar.
up
mentalrey
16-02-2010, 15:43
ultimamente sono diventato leggermente allergico a e-bay.
Quando è possibile preferisco ritirare di persona
ciao
di solito compuline.it o stumentimusicali.net hanno tutte le soluzioni
di cui parli e sono dei negozi abbastanza affidabili, non come i vendor "ghost"
di e-bay.
mentalrey
16-02-2010, 15:44
up
Non noti differenze in cosa?
cerca di ricordare che le schede cambiano anche molto a livello di suono analogico
tra di loro, poco o niente invece a livello di uscita digitale, perche' e' il sistema a valle a convertire
il suono e che, se e' il sistema audio successivo a fare da collo di bottiglia,
spendere 160 euro in schede audio serve a poco.
ti rispondo io,vai di esi juli@ e non te ne penti.
mental,tu sai se con la juli@ posso usare connessioni ottiche in ingresso sul coassiale?
nello specifico,la xonar con l'adattatore,accettava tutti e due i cavi senza bisogno di convertitori.sai se è possibile anche con juli@? :) :)
mental,non lasciarmi col dubbio :D
mentalrey
16-02-2010, 15:56
non mi pare che abbia degli ingressi "combo" la Juli@
o e' ottico o e' coassiale, ma non entrabi...
Ma poi lol ce l'hai nel case quella scheda
In ogni caso c'e' sempre la possibilita' di lasciare attiva l'integrata e settare
i player per usare una o l'altra uscita a piacere.
In che modo?
Grazie
ma mica lo vedi da fuori no? :D
in teoria se s/pdif non dovrebbe esserci differenza,ma non ne sono sicurissimo al 100% :confused:
mentalrey
16-02-2010, 16:09
In che modo?
Grazie
semplicemente il player vede piu' periferiche da usare come output
nelle sue preferenze e tu puoi scegliere tra le due voci.
mentalrey
16-02-2010, 16:21
ma mica lo vedi da fuori no? :D
in teoria se s/pdif non dovrebbe esserci differenza,ma non ne sono sicurissimo al 100% :confused:
scusa, ma su quella scheda hai
# coaxial S/PDIF digital input
# coaxial S/PDIF digital output (max 192kHz)
# optical S/PDIF digital output with automatic shutter (max.96kHz)
# synchronisation to digital S/PDIF input signals
il coassiale non e' un cavo combo, quindi devi usare un convertitore
che trasforma il segnale da ottico a elettrico e non un semplice adattatore.
scusa, ma su quella scheda hai
# coaxial S/PDIF digital input
# coaxial S/PDIF digital output (max 192kHz)
# optical S/PDIF digital output with automatic shutter (max.96kHz)
# synchronisation to digital S/PDIF input signals
il coassiale non e' un cavo combo, quindi devi usare un convertitore
che trasforma il segnale da ottico a elettrico e non un semplice adattatore.
che ci vuoi fare,io quando sento la parola "adatta" vado in panico e non capisco più nulla :D
Non noti differenze in cosa?
cerca di ricordare che le schede cambiano anche molto a livello di suono analogico
tra di loro, poco o niente a livello di uscita digitale, perche' pioi e' il sistema a valle a convertire
e che se e' il sistema audio successivo a fare da collo di bottiglia,
spendere 160 euro in schede audio setve a poco.
Non noto differenza nell'ascolto, switchando al volo dal pannello di controllo tra la scheda integrata nelle z10 e quella della mobo il suono è il medesimo, non noto differenze.
La seconda parte del post non mi è molto chiara, che intendi con sistema audio successivo? Le casse?
mentalrey
16-02-2010, 19:54
si intendevo le casse,
la scheda integrata come e' collegata con quelle casse, con un
normale cavetto minijack?
cosa switchi, cavo ottico e cavo analogico?
si intendevo le casse,
la scheda integrata come e' collegata con quelle casse, con un
normale cavetto minijack?
cosa switchi, cavo ottico e cavo analogico?
Si con un minijack, quello verde per capirci...così sfrutto la scheda audio integrata della mobo.
L'altro collegamento è usb sfruttando la scheda integrata nelle logitech z10.
Come vedi da qui, le due voci "altoparlanti".
http://img10.imageshack.us/img10/632/catturaur.jpg
Come dicevo, non riesco a notare differenze, per questo volevo provare un bench per capire quale delle due è migliore...
mentalrey
16-02-2010, 22:50
detto francamente puoi fare tutti i bench che vuoi, ma se le tue orecchie
non percepiscono differenze l'unica cosa e' tirare una monetina e scegliere
quale usare.
Il fatto comunque che non si senta differenza tra una connesisone USB
dove le casse decodificano e amplificano tutto da sole
e una dove il segnale arriva gia' decodificato e analogico da un integrata,
non fa' ben pensare sulla qualita' del materiale interno alle casse.
Di norma se fai la stessa cosa con altri compatti o casse, quando sono agganciate
in digitale superano grandemente l'uscita della scheda integrata.
comunque ecco un link al software per i test.
http://audio.rightmark.org/index_new.shtml
Salve a tutti
volevo fare una domanda ed e' questa:
con il PC in firma che lo uso solo per il tempo libero e per gioco, con una scheda audio avrei qualche tipo di miglioramanto anche nei giochi oppure sono soldi sprecati?
se ho dei miglioramenti quale mi consigliate sui 100euri....?
grazie
disasterpices666
17-02-2010, 18:59
ciao a tutti, potreste indicarmi shop online o fisici (prov di Milano) dove acquistare la esi juli@ a cifre decenti?
Ringrazio anticipatamente tutti;)
justmild
17-02-2010, 22:37
spero di non aver sbagliato sezione....
cerco una scheda audio esterna usb per collegare una coppia di monitor empire r1000, per ascolto musica....
cosa mi consigliate intorno ai cento euro?;)
mentalrey
18-02-2010, 01:42
M-Audio FastTrack
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
portatile, ma di un altro livello rispetto alle consumer.
Se preferisci invece una scheda consumer sui 65 euro c'e' la Xonar U1,
qualita' audio decente, ma connessione minijack, da usare quindi con un cavo adattatore.
carissimi, volevo semplicemente ringraziare.
Ieri ho preso la Audiophile 192 e... uno spettacolo.
Dopo un momento di panico perchè non avevo i cavi con le RCA giuste per le prese della scheda (6.3 mm, trovati) e un secondo sbandamento quando il cd di installazione dei drivers mi dava errore (driver per win7 64 scaricati dal sito M-Audio) sono passato finalmente all'ascolto.
Con i formati lossless, FLAC e APE, la precisione del suono è notevole, con una distinzione chiara degli strumenti, un suono senza pompature e cristallino sugli acuti, gestisce bene i bassi che con le mie casse Chario tendono ad essere un pelo troppo presenti e caldi.
Perfino gli mp3 suonano decentemente, anche se si evidenziano i difetti della compressione.
Aggiungo una semplicità d'uso che ha dato una notevole flessibilità alla gestione del suono dal mio pc.
Insomma, la scheda restituisce un suono "fedele", da proporre come rieducazione per orecchi rovinati da troppi mp3 e ipod vari
ciao
JamesTrab
18-02-2010, 14:04
Ho appena acquistato la Xonar D1 (http://www.informaticamultimedialeonline.com/product_info.php?products_id=10582). 49€ + S.S. Davvero un buon prezzo.
La D1 quindi non ha bisogno di alimentazione supplementare come la DX?
mentalrey
18-02-2010, 17:15
il pci dovrebbe fornire abbastanza corrente da evitare il collegamento in piu'.
justmild
18-02-2010, 21:33
M-Audio FastTrack
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
portatile, ma di un altro livello rispetto alle consumer.
Se preferisci invece una scheda consumer sui 65 euro c'e' la Xonar U1,
qualita' audio decente, ma connessione minijack, da usare quindi con un cavo adattatore.
grazie dell'info mental...
ritieni vada bene la m-audio o meglio spendere qualcosa in più?
ho letto in giro che anche le edirol vanno bene.....
Che differenza c'è tra la essence st e la stx, che una è pci e l'altra pci-express? Solo questo?
Quale è la scheda low profile migliore? La Onkyo se-90?
E' tanto meglio come qulità audio della mia xdav 1.3 slim?
Non ho capito se la Onkyo è solo 2ch o anche mch.
Grazie!!
mentalrey
18-02-2010, 23:45
grazie dell'info mental...
ritieni vada bene la m-audio o meglio spendere qualcosa in più?
ho letto in giro che anche le edirol vanno bene.....
preferisco le E-mu alle edirol di quella fascia di prezzo, comunque sia
per quello che vuoi fare la m-audio e' adatta allo scopo.
mentalrey
18-02-2010, 23:47
1) Che differenza c'è tra la essence st e la stx, che una è pci e l'altra pci-express? Solo questo?
2) Quale è la scheda low profile migliore? La Onkyo se-90?
3)E' tanto meglio come qulità audio della mia xdav 1.3 slim?
4)Non ho capito se la Onkyo è solo 2ch o anche mch.
Grazie!!
1 si, ma una la PCI pare che possa usare anche la scheda multicanale aggiuntiva
2 secondo me non e' per niente male l'audiotrack prodigy HD2 in versione asiatica,
ossia con gli OPamp migliori. http://www.audiotrack.net/products/PDHD2SE/
3 non so, andrebbero rfatti dei test.
4 e' multicanale solo quando si usa l'uscita ottica, si vede bene che non ha un multicanale analogico.
Maverick1987
20-02-2010, 08:01
Domandina da un milione di dollari:
La scheda audio più cazzutella che si trova in commercio? :sofico:
Ho letto in giroche ce la si può cavare con una 80ina di euro per la scheda audio, il problema però è il modello...
Ce ne sono talmente diverse: Xonar, Creative audigy, Titanium, ecc ecc.
Su cosa far ricadere la scelta?
Non mi ricordo dove ma avevo letto da qualche parte che le migliori (a detta di alcuni utenti) erano la Auzentech X-fi prelude e la creative X-fi elite pro
Ma negli shop online per queste 2 schede si parla di 250-300 euro :eek:
Di più umano cosa si può trovare? Intendo il miglior rapporto qualità/prezzo
:sofico:
mentalrey
20-02-2010, 12:18
Quelle che piu' o meno valgono quello che costano
Xonar DX o D1 sui 60 http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Audiotrak Prodigy Hi-Fi sui 100 http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Esi Juli@ sui 130/140 http://www.esi-audio.com/products/julia/
Xonar Essence sui 160 http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2
M-Audio Audiophile 192 sui 160 euro http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
La Forte si doveva riuscire a trovare tra i 160/170 ma in italia e' di difficile reperibilita'.
mental,mi hanno detto gran bene della ESI maya44 anche,uguale a juli@ senza però lo swap tra tsr e rca.ha le stesse caratteristiche che fanno di juli@ una grande scheda e costa qualcosa in meno (sui 100€ poco meno)
mentalrey
20-02-2010, 12:57
Quella nuova e' molto simile alla juli@ cavetto per il midi e coax input compreso, ma con un campionamento a 96Khz.
Quella vecchia si diceva che era lievemente meno qualitativa rispetto alla juli@, ma ha l'output a 192 e
anche il gain aggiustabile per le cuffie, vanno valutate in base alle esigenze direi.
http://www.esi-audio.com/products/maya44/ 100 euro
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ 130 euro
Harrison
21-02-2010, 18:45
Una Sound Blaster Live 5.1 mod. SB0220 (di qualche anno fa) è meglio dell'audio integrato di questa mobo?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
La scheda l'avrei in regalo da un amico, secondo voi vale la pena installarla?
Ho un sistemino 5.1.
adkjasdurbn
22-02-2010, 17:24
Una Sound Blaster Live 5.1 mod. SB0220 (di qualche anno fa) è meglio dell'audio integrato di questa mobo?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
La scheda l'avrei in regalo da un amico, secondo voi vale la pena installarla?
Ho un sistemino 5.1.
se i driver sono OK e funzionano, direi di usarla :)
Harrison
22-02-2010, 20:47
I driver sarebbero quelli originari, dal cd uscito nel box all'acquisto.
Quindi mi consigli di provare...
Baron Birra
23-02-2010, 17:04
ragazzi volevo farvi una domanda...ho un ampli cuffia portatile ibasso d10 cobra, che funziona anche come dac...cio' vuol dire che posso usarlo come scheda audio esterna?...posso collegarci qualsiasi tipo di diffusore esempio empire s5000 o krk rokit?..le info sul dac le trovate sul sito della ibasso...
Un'altra domanda...che scheda audio esterna mi consigliate per migliorare le prestazioni del mio 5120 empire entro le 100 euro?...grazie a tutti!!
mentalrey
23-02-2010, 19:37
usi l'AUX OUT per andare ad un paio di casse e si va bene per guidare
anche delle casse monitor.
Per il 5120 non andrei a prendere qualcosa di piu' grosso della xonar DX o D1 (60 euro circa),
se prorpio uno volesse una buona scheda in previsione di casse ancora migliori
una http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
che si trova prorpio sui 100 euro ed e' un ottima scheda.
Baron Birra
23-02-2010, 19:47
usi l'AUX OUT per andare ad un paio di casse e si va bene per guidare
anche delle casse monitor.
Per il 5120 non andrei a prendere qualcosa di piu' grosso della xonar DX o D1 (60 euro circa),
se prorpio uno volesse una buona scheda in previsione di casse ancora migliori
una http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
che si trova prorpio sui 100 euro ed e' un ottima scheda.
il dac lo collego con un cavo jack-rca? se le collegassi a delle krk rokit per esempio?le casse hanno 1 uscita a testa rca sbilanciata e il dac una entrata jack 3,5 mm...
...per la 5120 vorrei una scheda audio esterna..
mentalrey
23-02-2010, 20:18
ti serve la x-fi 5.1 usb in quel caso, perche' il sistema non ha entrate digitali.
Baron Birra
23-02-2010, 20:21
ti serve la x-fi 5.1 usb in quel caso, perche' il sistema non ha entrate digitali.
Ha una qualità decente, c'è qualcosa di livello di poco superiore?..che riesca magari a pilotare dei monitor?...per il collegamento dac-monitor come dovrei fare?
mentalrey
23-02-2010, 20:22
prendi una decisione perche' cosi' non ti riesco a consigliare,
o vuoi una scheda che guidi dei monitor stereo, o vuoi una scheda
per i sistemini consumer 5.1.
Il connubio delle due cose diventa troppo costoso.
Baron Birra
23-02-2010, 20:49
prendi una decisione perche' cosi' non ti riesco a consigliare,
o vuoi una scheda che guidi dei monitor stereo, o vuoi una scheda
per i sistemini consumer 5.1.
Il connubio delle due cose diventa troppo costoso.
Ho 2 computer,in uno ho un sistema 5120 in cui vorrei montare una scheda audio esterna abbastana buona, entro i 100 euro.
Nell'altro computer vorrei comprarmi un paio di monitor, probabilmente delle krk rokit 5, e vorrei sapere come collegarle al dac che già ho.
Spero di esser stato abbastanza chiaro!!!
Ciao a tutti!
Ho visto che sul sito della Auzentech si possono acquistare direttamente delle X-Fi Forte 7.1 refurbished a 90$, che sono circa 66€...
La considerate una buona scheda audio, visto il prezzo? La utilizzerei per giochi, ascoltare musica e qualche film...
Inoltre la utilizzerei al posto della attuale Xtreme Audio, quindi penso che la differenza qualitativa sia notevole... O no?
Ciao e grazie a tutti!
Ciao, per varie vicissitudini sto cercando una scheda audio esterna con queste peculiarità ma in giro trovo prodotti o troppo avanzati (professionali) o schede che hanno tanti funzioni ma non ciò che mi interessa.
Le caratteristiche essenziali sono:
- Scheda esterna USB (no firewire) possibilmente non alimentata
1- Compatibilità Windows 7 / Mac (devo usarla con WIN7 e su Macbook)
2- 2 entrate microfono jack da 3,5 o 6,3
3- Line in
4- 2 uscite con jack da 3,5 per impianto 4.1, quindi canale frontale e posteriore
5- uscita cuffie
Le mie intenzioni non sono avanzate, voglio usarla sul PC fisso perchè da quando uso Win7 la mia Sound Blaster Audigy (che adoravo) non era compatibile (continue schermate blu) e la scheda integrata della ASUS P5K Premium non mi permette di usare il canale posteriore (ho provato in tutti i modi e il risultato è che nel test frontali e posteriori vanno ma con mp3, giochi o video funionano solo le anteriori.
Inoltre, visto che faccio spesso il karaoke, vorrei approfittarne per attaccare la nuova scheda anche al Macbook, ecco il perchè delle 2 entrate mic, a meno che non possa usarne solo 1.
Ho visto soluzioni tipo la Tascam US-122L (http://www.tascam.de/it/index.php?page=us-144.html), ma vedo che hanno entrate e uscite sempre di tipo "professionale" e per di più su schede di quella tipologia non capisco mai se mi permettono di collegare il mio 4.1 visto che dalle foto non vedo mai i jack da 3,5mm
Confido nel vostro aiuto, l'importante è che risponda alle caratteristiche indicate.
Grazie
Forse un po di chiarezza.
Parlando con amico che con l'ambiente audio ha più esperienza mi ha fatto notare che forse la mia confusione sta nel fatto che le periferiche audio di tipo semi o professionali si intendono quasi sempre stereo (ecco perchè su tutte si vedono sempre canali RCA, tante entrate o uscite ma sempre stereo), mentre ciò che cerco io è una scheda audio di segmento "videogioco o multimedia", che mi permetta di avere in uscita un canale frontale e uno posteriore, cosa tipica degli impianti sourround.
Mi confermate questo o sto dicendo castronerie?
Se il discorso è giusto, su che marche devo orientarmi per cercare la soluzione al mio porblema?
Lui mi consiglia al massimo di prendere solo un mixerino (x il karaoke) al quale collegare i due microfoni e l'uscita audio del Mac e quindi collegarlo all'amplificatore.
Non avrebbe tutti i torti, che ne pensate? In questo modo per il PC potrei acquistare una scheda audio interna tipo le ultime SoundBlaster o simili.
E' corretto?
Rimango in attesa di consigli e suggerimenti per marche o modelli che facciano al caso mio.
Forse un po di chiarezza.
Parlando con amico che con l'ambiente audio ha più esperienza mi ha fatto notare che forse la mia confusione sta nel fatto che le periferiche audio di tipo semi o professionali si intendono quasi sempre stereo (ecco perchè su tutte si vedono sempre canali RCA, tante entrate o uscite ma sempre stereo), mentre ciò che cerco io è una scheda audio di segmento "videogioco o multimedia", che mi permetta di avere in uscita un canale frontale e uno posteriore, cosa tipica degli impianti sourround.
Mi confermate questo o sto dicendo castronerie?
Se il discorso è giusto, su che marche devo orientarmi per cercare la soluzione al mio porblema?
Lui mi consiglia al massimo di prendere solo un mixerino (x il karaoke) al quale collegare i due microfoni e l'uscita audio del Mac e quindi collegarlo all'amplificatore.
Non avrebbe tutti i torti, che ne pensate? In questo modo per il PC potrei acquistare una scheda audio interna tipo le ultime SoundBlaster o simili.
E' corretto?
Rimango in attesa di consigli e suggerimenti per marche o modelli che facciano al caso mio.
Su una cosa l'hai detta la castroneria...
...nel pro non si usa l'RCA (tipica uscita HI-FI) ma l'XLR / Jack 6.3 mm.
Per quello che chiedi non ti saprei aiutare, ma di sicuro la usb è la connessione + scadente per una scheda audio, meglio Firewire o ancora meglio PCI/PCI-E.
Le caratteristiche essenziali sono:
- Scheda esterna USB (no firewire) possibilmente non alimentata
1- Compatibilità Windows 7 / Mac (devo usarla con WIN7 e su Macbook)
2- 2 entrate microfono jack da 3,5 o 6,3
3- Line in
4- 2 uscite con jack da 3,5 per impianto 4.1, quindi canale frontale e posteriore
5- uscita cuffie
quanto vuoi spendere?:)
mentalrey
25-02-2010, 18:44
si anche perche' la prima che mi viene in mente
che sia piu' o meno come dice lui e' questa
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
e costa piu' di 250 euro.
Il suo problema risiede nel fatto che parla di una scheda multimediale,
dove pero' vuole 2 entrate microfono, che sono normalmente appannaggio delle Semipro,
le quali hanno uscite multicanale solo da un certo livello in su.
Un altra che potrebbe fare al caso e' questa, dal costo decisamente piu' contenuto.
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/ 105 euro circa.
2 entrate stereo (4 RCA mono) e 2 uscite stereo (4 rca mono) + uscita cuffie.
L'unica cosa da usare per il compatto e i microfoni, sarebbero dei cavetti di quelli
che da una parte hanno 2 RCA e dall'altra un jack stereo.
mentalrey
25-02-2010, 18:54
Ho 2 computer,in uno ho un sistema 5120 in cui vorrei montare una scheda audio esterna abbastana buona, entro i 100 euro.
Nell'altro computer vorrei comprarmi un paio di monitor, probabilmente delle krk rokit 5, e vorrei sapere come collegarle al dac che già ho.
Spero di esser stato abbastanza chiaro!!!
Entro i 100 euro, multicanale ed esterna, c'e' solo la x-fi 5.1 usb.
il dac lo attacchi semplicemente con dei cavi che da una parte avranno
la presa del Dac e dall'altra una connessione come quella delle Casse.
più che altro,si metta già il cuore in pace che con i mini-jack e tutto il resto,non la trova :D
calcola quanto vuoi spendere e cosa ti serve esattamente.
ad esempio,il 5.1 è necessario sui jack o può andare una spdif ottica?
mentalrey
25-02-2010, 18:58
il 5120 non ha entrate digitali, come praticamente tutti i compatti 5.1 sotto ai 250 euro.
Quindi l'unica e' quella roba li della creative.
Se parlavi del 4.1 con 2 microfoni, vale lo stesso discorso
il 5120 non ha entrate digitali, come praticamente tutti i compatti 5.1 sotto ai 250 euro.
Quindi l'unica e' quella roba li della creative.
Se parlavi del 4.1 con 2 microfoni, vale lo stesso discorso
intendevo il compattone :D
altrimenti,potrebbe optare per 2 prodotti,tipo juli@/maya da una parte,ed una terratec mk II dall'altra.
150€ per tutto e passa la paura :)
come non detto per juli@ ,dimenticavo serve esterna :)
Baron Birra
25-02-2010, 22:19
Entro i 100 euro, multicanale ed esterna, c'e' solo la x-fi 5.1 usb.
il dac lo attacchi semplicemente con dei cavi che da una parte avranno
la presa del Dac e dall'altra una connessione come quella delle Casse.
entro i 200 trovo qualcosa di veramente migliore per il 5120?
Per quanto riguarda i monitor mi potete consigliare anche qualcos'altro sempre usb?...(il dac sarebbe un opzione transitoria essendo un ampli cuffie portatile e avendo i 2 pc a 500 km di distanza...)
ps non vorrei andare troppo ot ma mi hanno offerto delle Quad 11L studio ex-demo a 400 euro, che ne dite??
mentalrey
26-02-2010, 00:59
entro i 200 trovo qualcosa di veramente migliore per il 5120?
Non ti serve...quello alla fine e' un compatto consumer da 100 euro,
attaccarci una sorgente da 200 e' uno spreco bello e buono.
anche se c'e' sempre roba come questa in giro che costa meno di 200
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
Per quanto riguarda i monitor mi potete consigliare anche qualcos'altro sempre usb?...(il dac sarebbe un opzione transitoria essendo un ampli cuffie portatile e avendo i 2 pc a 500 km di distanza...)
Per i monitor dipende se la soluzione deve essere sempre esterna o meno,
i dac in generale sono un ottima scleta in quanto a qualita' d'uscita,
anche se meno elastici di una scheda audio.
A delle casse monitor attaccherei volentieri materiale di questo tipo comunque
http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB.html
mrbrown6969
26-02-2010, 12:38
ciao ragazzi ho letto un pò il thread ma nn ho trovato quasi niente per le mie specifiche....sto cercando una scheda audio per il mio pc fisso (con vista per ora) la voglio collegare con un sitoamplificatore Onkyo TX-SR 501 con casse Onkyo HTP 103 (6.1).Il pc è anche collegato ad una tv 37"....cerco una buona scheda audio sia per dvd, giochi recenti e blu-ray...ma nn posso spendere un capitale....spero come sempre in un vostro aiuto.....e vi ringrazio in anticipo!!!!!
mentalrey
26-02-2010, 19:49
onkyo...etc...
Veramente con una xonar DS o una DX/D1 te la cavi con 40 o 60 euro
e non sono male, ne come funzioni digitali, ne tantomeno come audio analogico.
Se ti vuoi agganciare in analogico al TX-SR 501b
meglio ancora sarebbe la Prodigy 7.1 Hi-Fi, che ha veramente un bel suono
(non usa codifiche per i giochi sul canale ottico o coassiale, motivo per cui ti ho detto in analogico)
e che si trova sui 100 euro.
Sono prezzi abbastanza nella media, se non addirittura bassi,
per delle schede audio buone.
Alla fine ho preso direttamente dalla Auzen la X-Fi Forte 7.1... :)
Ora aspetto che mi arrivi per testarla... :D
Snake156
27-02-2010, 09:34
Alla fine ho preso direttamente dalla Auzen la X-Fi Forte 7.1... :)
Ora aspetto che mi arrivi per testarla... :D
dove?italia o estero?
dove?italia o estero?
Direttamente dallo store Auzen in USA... ;)
mrbrown6969
27-02-2010, 10:51
ciao ragazzi ho letto un pò il thread ma nn ho trovato quasi niente per le mie specifiche....sto cercando una scheda audio per il mio pc fisso (con vista per ora) la voglio collegare con un sitoamplificatore Onkyo TX-SR 501 con casse Onkyo HTP 103 (6.1).Il pc è anche collegato ad una tv 37"....cerco una buona scheda audio sia per dvd, giochi recenti e blu-ray...ma nn posso spendere un capitale....spero come sempre in un vostro aiuto.....e vi ringrazio in anticipo!!!!!
Ciao ragazzi!!!!!allora un mio amico ha una creative audigy 2 platinum ex che mi darebbe/regalerebbe per poco ....so che nn è tanto recente ma come scheda com'è rispetto a quelle consigliate da mentalrey?????ha problemi con vista???o con windows 7???
P.s. dato che non sono molto "aggiornato" voi cosa mi consigliate (indipendentemente dalla scheda) di collegarla in digitale o analogico????
grazie
dipende sempre che devi farci.
giochi ed mp3 su un compatto,5.1 creative e simili,allora va bene
devi ascoltare musica su un impianto dedicato (ampli e diffusori di qualità,file non compressi o a bitrate alti) allora meglio una delle schede consigliate da mentalrey ;)
Consiglio
27-02-2010, 11:33
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio su una scheda audio. Devo acquistare una scheda audio che sia simile (in tutto compreso interfaccia), alla Creative X-Fi Platinum. Tutto fuorché creative. Il budget è di 200€ massimo, ma vorrei spendere il meno possibile. In ogni caso, dell'interfaccia mi servono solo l'IN e OUT midi, e l'IN e OUT jack (quelli con volume). Quindi anche se non ci sono le altre connessioni va bene lo stesso. Grazie. :D
mentalrey
27-02-2010, 20:01
..Devo acquistare una scheda audio che sia simile (in tutto compreso interfaccia), alla Creative X-Fi Platinum. Tutto fuorché creative. Il budget è di 200€ massimo, ma vorrei spendere il meno possibile. In ogni caso, dell'interfaccia mi servono solo l'IN e OUT midi, e l'IN e OUT jack (quelli con volume). Quindi anche se non ci sono le altre connessioni va bene lo stesso. Grazie. :D
La cosa più simile a una Creative, ma che non sia una Creative, è la Auzentech Forte
ha lo stesso chip, dei driver quasi identici, ma una componentistica di tutt'altro livello.
Se per interfaccia parli del pannello frontale sappi che viene venduto a parte
per la modica cifra :D di 50€.
Sei sicuro che ti serve qualcosa di così simile alle X-FI?
Perchè in giro ci sono schede di ottimo livello, con chip e driver diversi,
che costano quasi uguali.
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ (in questo caso va abbinata a http://www.esi-audio.com/products/midimate2/)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
Emu 1212M PCI 24-Bit/192kHz
Consiglio
27-02-2010, 21:46
La cosa più simile a una Creative, ma che non sia una Creative, è la Auzentech Forte
ha lo stesso chip, dei driver quasi identici, ma una componentistica di tutt'altro livello.
Se per interfaccia parli del pannello frontale sappi che viene venduto a parte
per la modica cifra :D di 50€.
Sei sicuro che ti serve qualcosa di così simile alle X-FI?
Perchè in giro ci sono schede di ottimo livello, con chip e driver diversi,
che costano quasi uguali.
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ (in questo caso va abbinata a http://www.esi-audio.com/products/midimate2/)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
Emu 1212M PCI 24-Bit/192kHz
Intanto grazie, ma forse mi sono espresso male. Io intendevo nel senso che abbia una connettività uguale o simile alla creative platinum, e che sia uguale come qualità del suono. Che poi a quel prezzo (ricordati sempre però che voglio spendere il meno possibile) ce ne siano di migliori, ben venga. Soprattutto a livello di driver, non voglio una scheda che crea conflitti con altri componenti (a livello software s'intende) come sono queste creative del cavolo. :)
mentalrey
28-02-2010, 01:10
tenendo conto che ultimamente (10 anni circa?) le creative hanno i driver
piu' incasinati del pianeta, forse l'auzentech non e' il caso.
Genericamente anche la qualita' audio creative e' tra le piu' basse a parita' di prezzo.
Per quello che riguarda il Midi, te la cavi tranquillamente con uno dei cavetti della ESI.
Quindi puoi dotarti di una scheda che non lo possiede, senza troppi problemi.
Il punto adesso e' capire che tipo di apparato devi collegare alla scheda.
Stereo...un compatto 2.1.... un 5.1... un HomeTheater con Sintoamplificatore?
cosa ci devi sentire/registrare con quella scheda?
Consiglio
28-02-2010, 16:17
tenendo conto che ultimamente (10 anni circa?) le creative hanno i driver
piu' incasinati del pianeta, forse l'auzentech non e' il caso.
Genericamente anche la qualita' audio creative e' tra le piu' basse a parita' di prezzo.
Per quello che riguarda il Midi, te la cavi tranquillamente con uno dei cavetti della ESI.
Quindi puoi dotarti di una scheda che non lo possiede, senza troppi problemi.
Il punto adesso e' capire che tipo di apparato devi collegare alla scheda.
Stereo...un compatto 2.1.... un 5.1... un HomeTheater con Sintoamplificatore?
cosa ci devi sentire/registrare con quella scheda?
Guarda direi più che sono più orientato verso musica, film e giochi. Gli arrangiamenti vengono in secondo piano, poiché li faccio per puro divertimento. Il sistema che collegherò, sarà un 2.1 e qualche volta, quando ho la possibilità di spostare il pc, un impianto hi-fi con 2 casse studio. Quindi se tu mi dici che a parità di prezzo, si trova di meglio, allora potrei anche limitare il budget e scendere a 150€ massimi?
mentalrey
28-02-2010, 16:58
be' per quella cifra si trovano gia' ottime cose.
Multimediale la Prodigy (piu' che altro per la possibilita' di usarla anche in multicanale)
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
a cui poi devi abbinare il cavetto per il Midi
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
La maya 44e o la Juli@ (pci-express o PCI) che hanno uscite stereo o 2+2
entrate audio idem, ottica..coassiale e anche "midi", un po' piu' pro e con un audio ottimo.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
sui 130/140
Se la trovi entro il tuo budget e' una scheda quasi sopraffina anche questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
coassiali, Midi, RCA in entrata e anche in uscita, etc. c'e' un cavo multiplo
agganciato in quella specie di parallela.
I driver sono chiaramente tutti diversi da quelli di una creative, la qualita'
pero' e' tutt'altra cosa.
Consiglio
28-02-2010, 19:36
be' per quella cifra si trovano gia' ottime cose.
Multimediale la Prodigy (piu' che altro per la possibilita' di usarla anche in multicanale)
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
a cui poi devi abbinare il cavetto per il Midi
http://www.esi-audio.com/products/midimate2/
La maya 44e o la Juli@ (pci-express o PCI) che hanno uscite stereo o 2+2
entrate audio idem, ottica..coassiale e anche "midi", un po' piu' pro e con un audio ottimo.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
sui 130/140
Se la trovi entro il tuo budget e' una scheda quasi sopraffina anche questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
coassiali, Midi, RCA in entrata e anche in uscita, etc. c'e' un cavo multiplo
agganciato in quella specie di parallela.
I driver sono chiaramente tutti diversi da quelli di una creative, la qualita'
pero' e' tutt'altra cosa.
Avrei delle domande in merito a queste schede.
1) Che differenza fa tra una pci e una pci express?
2) Come si comportano queste scheda a livello di game?
3) Quindi mi assicuri che non ci saranno conflitti a livello di driver, come le creative?
Poi, secondo te, come si comporta la xonar d2 in generale? E' una buona scheda? Perché ho la possibilità di prenderla ad un buon prezzo, e vedendo che anch'essa ha il midi e l'ottica, mi interessa molto. Poi sai qual'è la differenza, con la d2x e la d2, e poi ho visto anche una d2x "xdt" che non ho capito cos'è. Illuminami :D
Grazie infinite.
mentalrey
28-02-2010, 19:48
1) Che differenza fa tra una pci e una pci express?
2) Come si comportano queste scheda a livello di game?
3) Quindi mi assicuri che non ci saranno conflitti a livello di driver, come le creative?
Poi, secondo te, come si comporta la xonar d2 in generale? E' una buona scheda? Perché ho la possibilità di prenderla ad un buon prezzo, e vedendo che anch'essa ha il midi e l'ottica, mi interessa molto. Poi sai qual'è la differenza, con la d2x e la d2, e poi ho visto anche una d2x "xdt" che non ho capito cos'è.
Se cerchi le EAX5, dovrai per forza andare su Asus o Creative,
per il resto nei giochi ormai e' ridicolo pensare alle prestaizoni della scheda audio
a meno di non avere un computer molto vecchio e con cpu single core poco potente.
Io stesso gioco e ho giocato con una scheda basata su Envy24 e va benissimo,
la superiore qualita' audio bilancia ampiamente.
Altro punto e' che le EAX stanno sparendo in favore di OpenAl gestibili da tutti i Chip audio.
Pci-express o Pci standard... ormai e' solo una questione di che slot libero hai
a dispiosizione.
Non ti assicuro niente per i conflitti su Win7 a 64bit, tutti i produttori hanno
avuto problemi con quel sistema.
Chiaramente case che producono materiale professionale, di norma seguono
i loro prodotti e clienti meglio di quanto faccia una casa che invece si occupa solo
di materiale consumer.
La xonar D2 o D2X ha un entrata midi esterna aggiuntiva
MIDI Ports - Additional MPU-401 MIDI I/O bracket and converter cable.
alcune versioni delle asus sono create con materiale aggiuntivo come
schede d'espansione in uscita con 6 rca singoli dedicati o in versione slim
per gli HTPC.
Normalmente consiglio la DX che costa 60 euro, ma ha una qualita' paragonabile alla D2X (forse anche meglio)
solo che e' ridotta come possibilita' di connessioni.
Consiglio
28-02-2010, 19:59
Quindi la xonar d2x xdt va bene giusto?
Per quanto riguarda quelle che mi hai consigliato, avevo pensato alla julia PCI. Vorrei capire una cosa però, ma quelle sul retro sono uscite rca? Cioè ci posso applicare un cavo RCA jack 3,5mm? Ovvero questo (http://www.kc-kwan.com/online/pics/o_pc_audio_rca_cable_01.jpg) (intendo quindi quelli a destra vanno dietro al sub, e il jack nella scheda)? Poi quella è un'uscita spdif giusto?
Scusa per queste domande, ma visto che non le conosco proprio, vorrei andare sul sicuro.
mentalrey
28-02-2010, 20:21
la juli@ e' una ottima scheda,
quella sul fondo e' una connesisone ottica (S/pdif)
e sul cavetto aggiuntivo ci sono le coassiali e il midi.
Si puoi usare il cavo che hai indicato, oppure smontare la scheda girarla e avere
4 uscite/entrate in formato Jack Standard invece dell'RCA.
Consiglio
28-02-2010, 20:27
Ok dovrei decidere quindi tra la xonar d2x e la julia. Considerando che quest'ultima mi costa 50€ in più, tu cosa prenderesti? :)
edit: ma se ho capito bene, hai detto che la dx è migliore della d2x?
mentalrey
28-02-2010, 20:31
con impianti piccoli come i compatti e similari la Xonar ve bene
ed e' piu' gamer/multimedia oriented.
Se te la danno sui 100 euro e' un buon acquisto, del resto in giro non si trovava a meno di 160 prima.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/
La Juli@ e' piu' spartana e forse piu' difficile da gestire come driver
non gestisce il multicanale in analogico.
Ma e' una scheda che io preferisco sia come qualita' d'uscita che come scheda in generale.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/974/Esi-Juli@-qualita-e-fascino/
Piu' di cosi' non mi sento di forzare il consiglio.
Consiglio
28-02-2010, 20:53
con impianti piccoli come i compatti e similari la Xonar ve bene
ed e' piu' gamer/multimedia oriented.
Se te la danno sui 100 euro e' un buon acquisto, del resto in giro non si trovava a meno di 160 prima.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/
La Juli@ e' piu' spartana e forse piu' difficile da gestire come driver
non gestisce il multicanale in analogico.
Ma e' una scheda che io preferisco sia come qualita' d'uscita che come scheda in generale.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/974/Esi-Juli@-qualita-e-fascino/
Piu' di cosi' non mi sento di forzare il consiglio.
Ok. Grazie di tutto. Non mi resta che decidere. Solo un'ultima cosa, ma dove la trovo sta juli@? Sono riuscito a trovarla solo su ebay...
mentalrey
28-02-2010, 21:05
compuline .it
e
strumentimusicali .net
vendono entrambi quei prodotti, comprese le asus, su compuline.
In generale penso che le esi siano piu' facilmente reperibili nei negozi
che si occupano di musicisti.
Consiglio
28-02-2010, 21:20
compuline .it
e
strumentimusicali .net
vendono entrambi quei prodotti, comprese le asus su compuline
ok grazie di tutto ;)
Sto piangendo la rottura avvenuta in circostanze alquanto misteriose della mia amatissima Terratec DMX 6 fire; è passata a miglior vita mentre effettuavo sotto ubuntu lo switch tra il monitor 1 ed il monitor 2. :eek: A me piaceva tanto come suonava. L' ho avuta per circa 8 anni. :cry:
Premesso che il suo utilizzo era:
Musica 70%
Film 20%
Gioco 10%
Quale scheda con chip envy24 HT mi consigliate ora ?
Intanto sto analizzando queste:
Audiotrack prodigy 7.1 - mai ascoltata
M-audio Audiophile 192 - eccezionale ma non è 5.1
Terratec aureon 7.1 space - fuori produzione e nessun supporto a Windows 7
Grazie a tutti.
mentalrey
01-03-2010, 17:08
La prodigy non sarebbe una cattiva scelta, l'audio e' buono e dettagliato.
C'e' sempre il duplicato della tua la DMX6 fire usb2 che pero' sta sui 200 euro circa
la GigaPort http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/ 130 circa
la u46XL http://www.esi-audio.com/products/u46xl/ 136 circa
l'M-Audio http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html forse un po' troppo... sta sui 350.
poi se ti vanno bene anche interne, ma non Envy24, la Xonar DX ha un buon audio
rispetto al costo contenuto di 60 euro circa.
L'Auzentech Forte anche pero' ne costa 160 circa
Ciao, per varie vicissitudini sto cercando una scheda audio esterna con queste peculiarità ma in giro trovo prodotti o troppo avanzati (professionali) o schede che hanno tanti funzioni ma non ciò che mi interessa.
Le caratteristiche essenziali sono:
- Scheda esterna USB (no firewire) possibilmente non alimentata
1- Compatibilità Windows 7 / Mac (devo usarla con WIN7 e su Macbook)
2- 2 entrate microfono jack da 3,5 o 6,3
3- Line in
4- 2 uscite con jack da 3,5 per impianto 4.1, quindi canale frontale e posteriore
5- uscita cuffie
Le mie intenzioni non sono avanzate, voglio usarla sul PC fisso perchè da quando uso Win7 la mia Sound Blaster Audigy (che adoravo) non era compatibile (continue schermate blu) e la scheda integrata della ASUS P5K Premium non mi permette di usare il canale posteriore (ho provato in tutti i modi e il risultato è che nel test frontali e posteriori vanno ma con mp3, giochi o video funionano solo le anteriori.
Inoltre, visto che faccio spesso il karaoke, vorrei approfittarne per attaccare la nuova scheda anche al Macbook, ecco il perchè delle 2 entrate mic, a meno che non possa usarne solo 1.
Ho visto soluzioni tipo la Tascam US-122L (http://www.tascam.de/it/index.php?page=us-144.html), ma vedo che hanno entrate e uscite sempre di tipo "professionale" e per di più su schede di quella tipologia non capisco mai se mi permettono di collegare il mio 4.1 visto che dalle foto non vedo mai i jack da 3,5mm
Confido nel vostro aiuto, l'importante è che risponda alle caratteristiche indicate.
Grazie
Intanto grazie per le risposte che mi avete dato.
Ho guardato la sceda che mia avete consigliato, la Terratec DMX6Fire USB e devo dire che non sarebbe per nulla male.
Il prezzo ci può anche stare e vedo che ha pieno supporto per Win7 e Mac, per cui potrebbe fare anche al caso mio.
Altre piccole delucidazioni, da inesperto nel campo:
1- vedo che ha un ingresso microfonico con gain ( XLR / 6.3 mm jack ) e un ingresso instrument Hi-Z con gain ( 6.3 mm jack ) x chitarra o basso. Su quello per chitarra o basso posso collegare comunque un secondo microfono come da mia intenzione? Che differenze ha dal primo ingresso?
2- Il gain in pratica è il controllo volume del\i microfoni?
3- Altro mio obiettivo è poter applicare alcuni effetti (echo-riverbero ecc) ai microfoni. Lo posso fare? Via software immagino, agendo sui controlli degli ingressi?
4- A cosa serve "Phono in" e "Monitor"?
Considerazioni:
Avevo pensato, e se io prendessi una scheda PCI per il fisso (multicanale ecc. per il 4.1 da spendere poco) e per il karaoke col mac in TV prendessi un semplice mixer al quale collegare i due microfoni, secondo voi varrebbe la spesa?
Immagino però che in questo modo non potrei applicare effetti tipo chorus-riverbero ecc. ai microfoni giusto? a meno che non facessi entrare il mixer sul mac e da li applicare gli effetti via SW...
Cosa ne dite? Meglio la Terratec in ogni caso?
Infine avrei bisogno anche di un amplificatore con cassa immagino x completare l'opera. Un amico mi ha prestato un ampli Marshall che usava per la chitarra, era anche troppo potente per me e vedo che costano un sacco.
Ci sono soluzioni alternative di buona qualità? Devo considerare anche lo spazio, non deve essere una cosa enorme, ma che possa alzare e sentire un bel volume in una stanza di 30-40mq.
Scusate se mi sono dilungato, ma voglio andare all'acuisto al più presto
La prodigy non sarebbe una cattiva scelta, l'audio e' buono e dettagliato.
C'e' sempre il duplicato della tua la DMX6 fire usb2 che pero' sta sui 200 euro circa
la GigaPort http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/ 130 circa
la u46XL http://www.esi-audio.com/products/u46xl/ 136 circa
l'M-Audio http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html forse un po' troppo... sta sui 350.
poi se ti vanno bene anche interne, ma non Envy24, la Xonar DX ha un buon audio
rispetto al costo contenuto di 60 euro circa.
L'Auzentech Forte anche pero' ne costa 160 circa
No no assolutamente interna PCI. La Dmx 6 fire che avevo prima cioè questa: http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/dmx6_fire.shtml era interna + un comodissimo modulo front per attaccarci di tutto.
Envy24 perchè in molti casi è compatibile anche con linux, almeno la mia dopo tanti sbattimenti riuscii a farla funzionare in Ubuntu con i driver Alsa + Pulse audio + envy24 control.
Sulla Xonar nutro seri dubbi e per questo pensavo alla Prodigy 7.1, ma non so a che livello è. Altrimenti rinuncio al 5.1 e prendo l' M-audio audiophile 192 che ha anche il vantaggio di avere un ottimo supporto driver.
Ora mi documento sulla Auzentech Forte. Grazie.
mentalrey
01-03-2010, 18:45
nope scarta la Forte, e' su Chip creative e gia' sai come vanno con linux.
Vanno bene la Prodigy, l'audiophile che e' anche un bel gradino sopra
e potrebbero piacerti le ESI Maya44e o Juli@ a questo punto, il cui livello
e' piu' o meno quello della audiophile.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
Quale scheda con chip envy24 HT mi consigliate ora ?
La mia...? :asd:
mentalrey
01-03-2010, 18:51
o be' anche ^_^
a volte non la consiglio solo per la reperibilita'...
La mia...? :asd:
Lo so lo so. Bella tentazione!
Oggi su onkyowavio è in vendita a 215 euro scontata e ne hanno 7 in stock. Ma non sono riuscito a trovare delle info sui driver per windows e per linux.
mentalrey
01-03-2010, 19:11
Su linux l'output funziona nativamente posso assicurarlo, la possiedo anche io.
Qualche volta i problemi si presentano con le *buntu derivate
per quello che riguarda lo slider del microfono o del Line-in e bisogna smanettare.
Lo so lo so. Bella tentazione!
Oggi su onkyowavio è in vendita a 215 euro scontata e ne hanno 7 in stock. Ma non sono riuscito a trovare delle info sui driver per windows e per linux.
si,ma con la spedizione arrivi a 245€ :eek:
altrimenti me la sarei già presa anche io la 200 LTD :D
su debian hanno risolto molti problemi,anche la conversione D/A (con o senza resample),mentre il resample analogico/analogico da fonti esterne ha ancora qualche problemuccio.
almeno questa è la situazione su debian testing ed esi juli@,che ha però gli stessi driver per envy ;)
si,ma con la spedizione arrivi a 245€ :eek:
altrimenti me la sarei già presa anche io la 200 LTD :D
su debian hanno risolto molti problemi,anche la conversione D/A (con o senza resample),mentre il resample analogico/analogico da fonti esterne ha ancora qualche problemuccio.
almeno questa è la situazione su debian testing ed esi juli@,che ha però gli stessi driver per envy ;)
Infatti andiamo su di prezzo.
Allora penso di ordinare la Prodigy 7.1 hifi a 99 euro. Tra l' altro sembra essere lontana parente della terratec aureon 7.1 space e mi va benissimo.
si,ma con la spedizione arrivi a 245€ :eek:
altrimenti me la sarei già presa anche io la 200 LTD :D
Le vie dell'usato sono infinite....:O
Le vie dell'usato sono infinite....:O
:eek: :eek: :eek:
non provare a dirmi che hai visto una 200 LTD usata da qualche parte perchè non ci credo,:eek: :eek:
e se ci credo,mi viene anche l'impulso d'acquisto :stordita:
francoisk
02-03-2010, 15:04
salve, sto cercando una scheda audio per migliorare l'ascolto, ma navigando mi sono imbattuto nei dac esterni, mi potete spiegare se è l'equivalente di uan scheda audio oppure serve per altro, in definitiva cosa occorre prendere? grazie
:eek: :eek: :eek:
non provare a dirmi che hai visto una 200 LTD usata da qualche parte perchè non ci credo,:eek: :eek:
e se ci credo,mi viene anche l'impulso d'acquisto :stordita:
Perchè ti devi impuntare sulla versione LTD....
Perchè ti devi impuntare sulla versione LTD....
non hai tutti i torti :p
certo che io non ho nemmeno visto una 200 però :(
Arrivata stamattina la Forte direttamente dallo store Auzen in USA...
Montata e ora la sto testando un pò... Per ora ho provato un DVD con le cuffie della Zalman e sono rimasto così :eek:, probabilmente perchè ero abituato alla X-Fi Xtreme Audio di prima... :sofico:
Per ora sono molto soddisfatto e farò qualche altro test... ;)
mentalrey
02-03-2010, 19:32
salve, sto cercando una scheda audio per migliorare l'ascolto,
ma navigando mi sono imbattuto nei dac esterni, mi potete spiegare se è l'equivalente di uan scheda audio oppure serve per altro,
in definitiva cosa occorre prendere? grazie
Il dac manca delle funzioni di una scheda audio vera e propria,
niente driver, niente pannelli audio etc..
Ma tutto il suo materiale e' dedicato e strutturato a fare molto bene un solo lavoro.
In pratica riceve il suono in Ottica/coassiale o in usb e lo converte
in analogico...stop.
Eventuali elaborazioni per il multicanale o per i giochi o l'entrata del microfono, rimangono
tutte a carico del software che si sta' usando in quel momento.
Nelle schede il discorso e' diverso, perche' c'e' tutta quella parte HW che
si occupa appunto di quello che ho detto, in piu' all'interno e' contenuto un dac
per convertire l'audio.
A conti fatti dipende solo da quanto sono buone le componentistiche
interne del dac o della scheda audio e che uso se ne deve fare.
Per ascoltare musica il dac esterno e' ottimo come soluzione, un po' meno quando
l'uso dell'audio del pc presenta anche la necessita' di usare l'audio in modo un po' piu' evoluto.
La differenza tra un integrata e una scheda dedicata buona e' gia' molto ampio di solito.
Con un buon DAC si possono ragigungere soglie di finezza maggiori, il tutto dipende
anche dal materiale audio che c'e' dopo.. materiale sopraffino abbinato ad un compatto
da supermercato e' inutile, tanto il compatto fa' gia' da collo di bottiglia quando gli si aggancia
una scheda audio da 50 euro.
Ciao a tutti; vorrei comprarmi una scheda audio entry level, in quanto quella integrata con la scheda madre non ha i driver per windows7 e quindi con questo sistema operativo non mi funziona l'audio.
Vorrei chiedere, come prima cosa se qualcuno ha trovato i driver "SOUNDMAX DIGITAL AUDIO AD 1980 per win7; così potrei evitare di comprare la scheda audio.
L'utilizzo che farei di questa scheda audio è quello dei giochi e dell'ascolto di musica con un sistema 5.1 entry level anch'esso; insomma, viste anche le 2 schede audio tra cui vorrei scegliere, niente di eccezionale.
1) http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=423
2) http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=2530
francoisk
03-03-2010, 11:20
Il dac manca delle funzioni di una scheda audio vera e propria,
niente driver, niente pannelli audio etc..
Ma tutto il suo materiale e' dedicato e strutturato a fare molto bene un solo lavoro.
In pratica riceve il suono in Ottica/coassiale o in usb e lo converte
in analogico...stop.
Eventuali elaborazioni per il multicanale o per i giochi o l'entrata del microfono, rimangono
tutte a carico del software che si sta' usando in quel momento.
Nelle schede il discorso e' diverso, perche' c'e' tutta quella parte HW che
si occupa appunto di quello che ho detto, in piu' all'interno e' contenuto un dac
per convertire l'audio.
A conti fatti dipende solo da quanto sono buone le componentistiche
interne del dac o della scheda audio e che uso se ne deve fare.
Per ascoltare musica il dac esterno e' ottimo come soluzione, un po' meno quando
l'uso dell'audio del pc presenta anche la necessita' di usare l'audio in modo un po' piu' evoluto.
La differenza tra un integrata e una scheda dedicata buona e' gia' molto ampio di solito.
Con un buon DAC si possono ragigungere soglie di finezza maggiori, il tutto dipende
anche dal materiale audio che c'e' dopo.. materiale sopraffino abbinato ad un compatto
da supermercato e' inutile, tanto il compatto fa' gia' da collo di bottiglia quando gli si aggancia
una scheda audio da 50 euro.
grazie, allora cercherò un dac dato che non mi interessano giochi, ma solo musica e dvd musicali
qualche anima pia che risponde al mio posto pag 298??
Thx
mentalrey
03-03-2010, 15:34
ti abbiamo gia' risposto sempre nella pagina "297" dove hai fatto la domanda.
volmar87
04-03-2010, 06:59
E' arrivata la Prodigy Cube, spettacolo :)
Per chi fosse interessato è ordinabile SOLO su ebay. Gli italiani pagano 13$ di spedizione (sarebbero gratuite ma a detta loro apparteniamo ad un'area "premium" (che culo) e paghiamo di più). Spediscono solo tramite T.N.T. quindi la bolletta doganale è assicurata (che culo)! Io ho sdoganato con 36,50€. Il conto totale sta sotto i 150€.
Ciau
volmar87
04-03-2010, 07:34
E' arrivata la Prodigy Cube, spettacolo :)
Per chi fosse interessato è ordinabile SOLO su ebay. Gli italiani pagano 13$ di spedizione (sarebbero gratuite ma a detta loro apparteniamo ad un'area "premium" (che culo) e paghiamo di più). Spediscono solo tramite T.N.T. quindi la bolletta doganale è assicurata (che culo)! Io ho sdoganato con 36,50€. Il conto totale sta sotto i 150€.
Ciau
Piccolo parere personale:
a prescindere dal suono (ho sentito suonare solo la mia tra le 3) dove sicuramente va a gusti, per quei soldi col senno di poi sicuramente avrei preso o l'M-Audio Fast Track o l'ESI X46blablabla.
Non è che sia deluso dalla mia, anzi soddisfattissimo, però pensavo che lo sdoganamento stasse sui 20€ e cmq non ci fossero le spese di spedizione (in modo da stare sui 110-115€ al cambio di un mesetto fa).
Per una cifra simile rinunciavo volentieri alle connessioni in più (non indispensabili per me) in favore della doppia uscita cuffie anteriore e dell'alimentazione da usb.
Per 150€ col senno di poi è meglio accaparrarsi qualche uscita in più, ma soprattutto qualche rogna in meno (il venditore che ti scrive perché ci sono spese di spedizioni non specificate nell'asta... altra ricarica postepay... il corriere con la bolletta doganale...) dato che le altre due si trovano tranquillamente negli store online italiani.
Non voglio scoraggiare potenziali acquirenti eh, è solo un'opinione personale. Poi se uno è convinto fa solo bene a prendere questa Prodigy.
Salve a tutti; sul mio Amilo attualmente sto usando una Creative Xtreme Audio Notebook con molta soddisfazione; però a breve dovrebbe arrivarmi il nuovo portatile che con mia gran sorpresa ha oltre allo slot Express card anche quello PCMCIA e quindi mi è balenata l'idea di acquistare la cara buon vecchia Audigy per notebook; lo chiedo perchè ho sentito essere quest'ulitma una vera scheda audio con processore integrato; dite che ne vale la pena o mi tengo la Xfi? alla fine col pc oltre a lavorarci ci guardo film e ascolto un sacco di musica.
Salve ragazzi ho da porvi un quesito (se per voi è troppo OT apro un thread).
Avrò a breve una Ati 5770 che ha 2 uscite DVI, 1 HDMI/SPDIF, 1 Display Port, la mia intenzione è quella di collegare il pc a una DVI e una TV alla HDMI, di modo che, utilizzando il desktop esteso, possa vedere un film sul tv e tenere libero il pc per gaming ad esempio.
Il problema è l'audio unico, cioè se utilizzo il pc sento per forza di cose il film + audio pc.
Quindi dovrei avere due uscite audio separate(?)
Se monto una scheda audio(che dovrei comprare) e collego il cavo SPDIF alla scheda video, potrei usufruire dell'uscita HDMI completa di audio digitale, mentre l'uscita analogica della scheda audio integrata andrebbe alle casse del pc.
Potrebbe funzionare?
Poi ci sarebbe da capire come configurare il tutto in modo che vlc utilizzi una scheda audio piuttosto che un'altra.
Scusate se ho un po' ingarbugliato il tutto, qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo. ;)
Salve ragazzi ho da porvi un quesito (se per voi è troppo OT apro un thread).
Avrò a breve una Ati 5770 che ha 2 uscite DVI, 1 HDMI/SPDIF, 1 Display Port, la mia intenzione è quella di collegare il pc a una DVI e una TV alla HDMI, di modo che, utilizzando il desktop esteso, possa vedere un film sul tv e tenere libero il pc per gaming ad esempio.
Il problema è l'audio unico, cioè se utilizzo il pc sento per forza di cose il film + audio pc.
Quindi dovrei avere due uscite audio separate(?)
Se monto una scheda audio(che dovrei comprare) e collego il cavo SPDIF alla scheda video, potrei usufruire dell'uscita HDMI completa di audio digitale, mentre l'uscita analogica della scheda audio integrata andrebbe alle casse del pc.
Potrebbe funzionare?
Poi ci sarebbe da capire come configurare il tutto in modo che vlc utilizzi una scheda audio piuttosto che un'altra.
Scusate se ho un po' ingarbugliato il tutto, qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo. ;)
io non ci ho capito na mazza :eek:
cioè,vuoi usare la tv come monitor e quindi ci collegherai il pc?
e il film,da dove lo prendi,dalla tv analogica/dvd o dal pc?
se la tua fonte è sempre il pc,l'audio che sentirai sarà sempre quello del pc.
se invece il pc sarà attaccato che so hdmi o hdmi+ottica e il film a una dvi per dire da un lettore dvd (quindi ad un ingresso doverso del monitor),ogni volta che selezionerai l'ingresso video che vuoi vedere,verrà anche abilitato automaticamente l'uscita audio corretta.
se invece è il pc che userai anche per i film,che tu abbia una o cento schede audio,sentirai sempre l'audio provenire dal pc con pro e contro.(quindi se vedi un film ed hai attaccato che so,msn,se non disabiliti i suoni prima,mentre guardi un video e qualcuno ti scrive,sentirai anche la musichetta di arrivo messaggio).
io non ci ho capito na mazza :eek:
lo sapevo :asd::asd:
se invece è il pc che userai anche per i film,che tu abbia una o cento schede audio,sentirai sempre l'audio provenire dal pc con pro e contro.(quindi se vedi un film ed hai attaccato che so,msn,se non disabiliti i suoni prima,mentre guardi un video e qualcuno ti scrive,sentirai anche la musichetta di arrivo messaggio).
ecco questo volevo sapere, quindi non c'è nessun modo per far generare 2 flussi audio diversi dal pc...volevo evitare di costruire un htpc, ma semplicemente allungare un cavo hdmi di 10 metri fino alla tv nella stanza accanto.
lo sapevo :asd::asd:
ecco questo volevo sapere, quindi non c'è nessun modo per far generare 2 flussi audio diversi dal pc...volevo evitare di costruire un htpc, ma semplicemente allungare un cavo hdmi di 10 metri fino alla tv nella stanza accanto.
soluzioni comunque ne hai:
-ti prendi un lettore dvd/divx con presa USB,e lo usi per i film,così hai una connessione al monitor e puoi usarne l'audio,puoi trovarne anche a meno di 50€ (avevo visto un sony e un philips allo scopo,non ricordo i modelli però).
-disabiliti i vari suoni di sistema e delle varie applicazioni che non c'entrano con audio o video (quindi msn,flash se non lo usi,e via dicendo).
io ho una scheda audio dedicata sul pc,e ho disabilitato tutti i suoni escluso vlc ed exaile/aqualung/amarok ossia i palyer audio
soluzioni comunque ne hai:
-ti prendi un lettore dvd/divx con presa USB,e lo usi per i film,così hai una connessione al monitor e puoi usarne l'audio,puoi trovarne anche a meno di 50€ (avevo visto un sony e un philips allo scopo,non ricordo i modelli però).
-disabiliti i vari suoni di sistema e delle varie applicazioni che non c'entrano con audio o video (quindi msn,flash se non lo usi,e via dicendo).
io ho una scheda audio dedicata sul pc,e ho disabilitato tutti i suoni escluso vlc ed exaile/aqualung/amarok ossia i palyer audio
Ti ringrazio, opterò per un lettore di qualità per il tv, anzi un dvd recorder con hard disk.
adkjasdurbn
06-03-2010, 11:46
scheda audio decente per netbook?
X-Fi Go!
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-presenta-sound-blaster-x-fi-go_26510.html
Aureon Dual USB della Terratec:
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml
Sound Blaster Play!: :asd:
http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=17892
la migliore tra queste quale è? io credo la Xfi ma ditemi Voi..
mi interessa qualcosa su usb che non costi un mare e che possa collegarci delle cuffie/auricolari bellini :)
io con la mia Xfi mi trovo bene, però è Express card; secondo me per un netbook l'ideale è la Play che è la più piccola.
Che auricolari hai?
adkjasdurbn
06-03-2010, 12:23
io con la mia Xfi mi trovo bene, però è Express card; secondo me per un netbook l'ideale è la Play che è la più piccola.
Che auricolari hai?
gli auricolari li prendo appena ho la scheda, ora ne ho un paio della sony MDR-E818LP, discreti (per l'integrata van più che bene)..
la play mi sembra un pò scadente, ma non l'ho mai provata...
edit: chissa se passa di qui anche il buon MentalRey :stordita:
mentalrey
06-03-2010, 13:19
:P
Controlla se con i ministick della creative servono i driver, perche'
se servono, sono una schede che con un netbook non vanno bene,
sono dei mattoni.
La terratec non ne ha bisogno e funziona su tutti i sistemi operativi, inoltre
l'uscita cuffie e' anche un ottica. (sempre stereo intendiamoci)
adkjasdurbn
06-03-2010, 13:33
:P
Controlla se con i ministick della creative servono i driver, perche'
se servono, sono una schede che con un netbook non vanno bene,
sono dei mattoni.
La terratec non ne ha bisogno e funziona su tutti i sistemi operativi, inoltre
l'uscita cuffie e' anche un ottica. (sempre stereo intendiamoci)
grande mentalrey, con mattoni intendi pesanti per l'atom vero?
cmq si, servono i driver :stordita:
la terratec è "universale", ma secondo te ha i controlli stile equalizzatore, bassi oppure nada?
più che altro: qualità audio.... :p
mentalrey
06-03-2010, 13:51
la qualita' audio e' piu' o meno quella per tutte e tre le schede,
sono dei pirlini un po' migliori delle integrate.
(soprattutto di quelle dei netbook, che dentro hanno il nulla piu' o meno)
Se non hai i driver ti devi affidare agli equalizzatori dei programmi, ma
i driver creative prorpio non ce li monterei, troppo esosi in termini di richieste hardware.
Quella bella era questa, ma sospetto che 70/80 euro siano un po' troppi,
per l'uso che ne devi fare.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit.html
adkjasdurbn
06-03-2010, 13:55
la qualita' audio e' piu' o meno quella per tutte e tre le schede,
sono dei pirlini un po' migliori delle integrate.
(soprattutto di quelle dei netbook, che dentro hanno il nulla piu' o meno)
Se non hai i driver ti devi affidare agli equalizzatori dei programmi, ma
i driver creative prorpio non ce li monterei, troppo esosi in termini di richieste hardware.
Quella bella era questa, ma sospetto che 70/80 euro siano un po' troppi,
per l'uso che ne devi fare.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit.html
bella :eek:
se hai idee proponi pure i tuoi consigli non sono mai sprecati :)
io pensavo di attaccarci delle cuffie discrete o auricolari nel caso non sia possibile pilotare le cuffie adeguatamente (la realtek del netbook ha un volume basso per le mie senneiser hd 408)..
se trovo la aureon gli do una prova, per 19 euro mi sembra fattibile :)
adkjasdurbn
06-03-2010, 14:00
|| comitato per la distruzione degli mp3 a 128Kbit/s ||
dov'è il quartier generale che mi presento a rapporto? :D
Dio benedica il FLAC :asd:
la qualita' audio e' piu' o meno quella per tutte e tre le schede,
sono dei pirlini un po' migliori delle integrate.
(soprattutto di quelle dei netbook, che dentro hanno il nulla piu' o meno)
Se non hai i driver ti devi affidare agli equalizzatori dei programmi, ma
i driver creative prorpio non ce li monterei, troppo esosi in termini di richieste hardware.
Quella bella era questa, ma sospetto che 70/80 euro siano un po' troppi,
per l'uso che ne devi fare.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit.html
ciao, saresti così gentile da dirmi se questa:
http://www.all4pc.com/images/CREATIVE_PCMCIA_AUDIGY2ZS.jpg
è meglio di questa?
http://www.tomshw.it/articles/20070613/lowres_XtremeAudioNotebook_p_c.gif
io ora ho la seconda perchè il mio pc ha solo la prota express card però siccome il nuovo ha anche la PCMCA pensavo di prendere la Audigy perchè mi sembra di aver capito che sia meglio ma non ne sono sicuro.
Per motivi di comodità non voglio schede audio USB
adkjasdurbn
06-03-2010, 14:48
ciao, saresti così gentile da dirmi se questa:
http://www.all4pc.com/images/CREATIVE_PCMCIA_AUDIGY2ZS.jpg
è meglio di questa?
http://www.tomshw.it/articles/20070613/lowres_XtremeAudioNotebook_p_c.gif
io ora ho la seconda perchè il mio pc ha solo la prota express card però siccome il nuovo ha anche la PCMCA pensavo di prendere la Audigy perchè mi sembra di aver capito che sia meglio ma non ne sono sicuro.
Per motivi di comodità non voglio schede audio USB
la audigy 2 emula in software i suoi effetti ed elaborazioni o le fa in hardware?
la xtreme audio va in software di sicuro.. bisognerebbe provarle entrambe..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.