PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Therinai
13-10-2007, 14:57
La scheda da te summenzionata è più indicata per l'editing audio che per un ascolto. Magari prova con una Onkyo, ci sono i thread appositi nel forum.

ok escludiamo la onkyo che devo aspettare 15 giorni ora che mi arriva e mi costa 30 euro solo di spedizione ... la m-audio qualcun altro me la ha consigliata anche come scheda adatta per il solo ascolto, o altrimenti su cosa dovrei indirizzarmi?

Kewell
14-10-2007, 14:36
^;19073105']risalve a tutti

effettivamente trovare una scheda pienamente supportata da linux non e' stato facile ma alla fine qualcosa ho trovato ad un presso abbordabile ed ora volevo un vostro parere su questi 2 box

http://audioen.terratec.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=31
che ho trovato a 170€ circa

http://www.focusrite.com/product/saffire_le/
che ho trovato a poco piu' di 300€

io opterei piu' per la terratec,primo perche' l ho trovata a piu' di 100€ in meno e secondo perche' le sue funzioni soddisfano le mie esigenze;
adesso volevo sapere se questo box terratec va bene e non da problemi,altrimenti logicamente provero' a cercare qualcos altro oppure piuttosto mi cerchero' una scheda PCI che non ki dia problemi

questi 2 box sono gli unici con un costo abbordabile per le mie tasche che potrebbero andar bene,e sono pienamente supportate da linuxho trovato poi altri box o rack ma apparte il fatto che sono eccessivi nel costo,sono anche eccessivi nelle loro funzioni


che mi dite di questa terratec allora? va bene?

Prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411134
:)

CrAsHeR
14-10-2007, 15:20
Salve ragassi..
Oggi mi s'è rotta la cara vecchia Audigy2Zs :( che faceva il suo sporco lavoro..
Adesso ho bisogno di una nuova scheda audio..Ho dato 1 occhio agli ultimi post xò non ho trovato nulla per me..
Principalmente ascolto musica, film, gioco e da 1 mesetto a questa parte mi diletto a registrare canzoni col pc..
Nulla di professionale..un mic behringer Xm8500, semplice registratore audio, e poi tutto al lavoro sul sonar6 producer edition per cacciare qualkosa di buono!! ;)
Budget..non vorrei spendere troppo..con la audigy applicando i giusti filtri e accorgimenti vari, ottenevo buoni risultati a livello di pulizia della voce..
Cmq Budget max 150€..

P.S. vorrei un consiglio da chi ne sa più di me..c'è possibilità di collegare il mio mic direttamente alla skeda audio con un connettore da 3,5"? Per ora è collegato ad un mixer con equalizzatore, e poi l'uscita del mixer nel mic-in della scheda..
Grazie!

Fabio70rm
14-10-2007, 17:34
ok escludiamo la onkyo che devo aspettare 15 giorni ora che mi arriva e mi costa 30 euro solo di spedizione ... la m-audio qualcun altro me la ha consigliata anche come scheda adatta per il solo ascolto, o altrimenti su cosa dovrei indirizzarmi?

La M-Audio è concepita per lavorare in editing audio. Usarla per il solo ascolto equivale ad usare una vettura da F1 per percorrere un tratto di strada.
Non è concepita per il solo ascolto, anche se lo fa meglio di tante altre schede.

Fabio70rm
14-10-2007, 17:36
Salve ragassi..
Oggi mi s'è rotta la cara vecchia Audigy2Zs :( che faceva il suo sporco lavoro..
Adesso ho bisogno di una nuova scheda audio..Ho dato 1 occhio agli ultimi post xò non ho trovato nulla per me..
Principalmente ascolto musica, film, gioco e da 1 mesetto a questa parte mi diletto a registrare canzoni col pc..
Nulla di professionale..un mic behringer Xm8500, semplice registratore audio, e poi tutto al lavoro sul sonar6 producer edition per cacciare qualkosa di buono!! ;)
Budget..non vorrei spendere troppo..con la audigy applicando i giusti filtri e accorgimenti vari, ottenevo buoni risultati a livello di pulizia della voce..
Cmq Budget max 150€..

P.S. vorrei un consiglio da chi ne sa più di me..c'è possibilità di collegare il mio mic direttamente alla skeda audio con un connettore da 3,5"? Per ora è collegato ad un mixer con equalizzatore, e poi l'uscita del mixer nel mic-in della scheda..
Grazie!

Guarda a 150 euro ti posso consigliare questa scheda. (http://www.presonus.com/inspire1394.html)

Therinai
14-10-2007, 17:39
La M-Audio è concepita per lavorare in editing audio. Usarla per il solo ascolto equivale ad usare una vettura da F1 per percorrere un tratto di strada.
Non è concepita per il solo ascolto, anche se lo fa meglio di tante altre schede.

Ma esisto schede adatte all'ascolto nella fascia dei 100€? La meridian pure mi sembra che stia almeno sui 170... e cmq come schede per l'ascolto quasi sono le alternative? solo onkyo e meridian?

jhalo
15-10-2007, 11:40
Ragazzi le mie esigenze sono un pò cambiate. Ho la possibilita di comprare anche un mixere dotato di power Phantom dunque il condesatore sara collegato al suddetto! Ora dunque vi chiedo qual'è la miglior scheda per registrare la voce intorno ai 250-300 € ? AIUTO!!!

CrAsHeR
15-10-2007, 13:26
Guarda a 150 euro ti posso consigliare questa scheda. (http://www.presonus.com/inspire1394.html)

Su un budget di 100€, per gli stessi interessi, cosa mi consiglieresti? :)

Fabio70rm
15-10-2007, 16:52
Ma esisto schede adatte all'ascolto nella fascia dei 100€? La meridian pure mi sembra che stia almeno sui 170... e cmq come schede per l'ascolto quasi sono le alternative? solo onkyo e meridian?

Su qualità hi fi che conosca io si. Oppure puoi optare per un DAC esterno.

Fabio70rm
15-10-2007, 16:53
Ragazzi le mie esigenze sono un pò cambiate. Ho la possibilita di comprare anche un mixere dotato di power Phantom dunque il condesatore sara collegato al suddetto! Ora dunque vi chiedo qual'è la miglior scheda per registrare la voce intorno ai 250-300 € ? AIUTO!!!

La Presonus è una signora scheda, ed è provvista anche di alimentatore Phantom.

Fabio70rm
15-10-2007, 16:55
Su un budget di 100€, per gli stessi interessi, cosa mi consiglieresti? :)

Guarda quella scheda penso sia il minimo.

Scendere a meno penso si scenda anche in qualità, e discretamente anche.

Non parlo di prezzi ma di qualità.

E ad occhio schede per il tuo budget con quella qualità non ne vedo...

Stormblast
15-10-2007, 22:15
ragazzi sto cercando una scheda audio esterna per collegare delle casse 5.1 al mio note. in giro non è che ho trovato ste gran recensioni o commenti, qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?
non ho esigenze particolari, anzi per quel che ne devo fare che costa poco è meglio.... :)

grazie

edit. dimenticavo che come SO ho vista, quindi eventuali driver dovrebbero essere compatibili.

riedit. tipo questa com'è, fa tanto pena? perchè come prezzo mi andrebbe benone!!

****

jhalo
16-10-2007, 13:03
Ho notato anche questa "EDIROL FA66 FireWire Scheda Audio Portatile 24bit/192kHz" che ne dite? va incontro alle mie esigenze di registrazione voce? il rendimento aumenta se affiancata ad un buon mixer? un'altra info: esistono degli adattatore che mi permettano di collegare un classico 5.1 x Pc ad una porta Spdif?

Fabio70rm
16-10-2007, 19:57
ragazzi sto cercando una scheda audio esterna per collegare delle casse 5.1 al mio note. in giro non è che ho trovato ste gran recensioni o commenti, qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?
non ho esigenze particolari, anzi per quel che ne devo fare che costa poco è meglio.... :)

grazie

edit. dimenticavo che come SO ho vista, quindi eventuali driver dovrebbero essere compatibili.

riedit. tipo questa com'è, fa tanto pena? perchè come prezzo mi andrebbe benone!!

****


Sulla scheda da te postata non vedo molte info tecniche...

Sulla compatibilità di Vista, ti conviene controllare sui siti dei produttori.

Ma che uso ne faresti comunque?

Fabio70rm
16-10-2007, 19:59
Ho notato anche questa "EDIROL FA66 FireWire Scheda Audio Portatile 24bit/192kHz" che ne dite? va incontro alle mie esigenze di registrazione voce? il rendimento aumenta se affiancata ad un buon mixer? un'altra info: esistono degli adattatore che mi permettano di collegare un classico 5.1 x Pc ad una porta Spdif?

La Edirol non gode di molte simpatie, in quanto presentava in passato parecchi problemi di driver.
Con Vista ora non so come sta messa, però mi hanno detto che le nuove uscite, compresa quella da te indicata, sono ben coadiuvate da drivers funzionanti.

Ad ogni modo, per alcune esperienze passate, sono troppo prevenuto per questa marca, per cui mi astengo dal consigliartela o meno.

Framol
16-10-2007, 20:11
Ragazzi:
CREATIVE AUDIGY SE CLE

Ascolto Mp3,vedo Divx....un uso medio,ho un sistema 5.1.
Che ne dite??:)

gnorilgrande2
16-10-2007, 20:44
mi consigliate una scheda audio low budget giusto per staccarmi da quella interna alla mb che mi da problemi con i driver?
mi basta che supporti un sistema woofer+4 satelliti, e che ci possa mettere un microfono...
la uso solo per ascoltare raramente musica, e vedere qualche film.... al max un pò di karaoke
grazie mille

Stormblast
16-10-2007, 22:31
Sulla scheda da te postata non vedo molte info tecniche...

Sulla compatibilità di Vista, ti conviene controllare sui siti dei produttori.

Ma che uso ne faresti comunque?


in pratica devo mettere su un po' di musica in un ufficio, siccome ho da parte un kit di creative 5.1, senza comprare uno stereo attaccherei le casse al notebook tramite sta scheda.
quindi niente di impegnativo, giusto un po' di musica di sottofondo. :)

Fabio70rm
17-10-2007, 15:06
Ragazzi:
CREATIVE AUDIGY SE CLE

Ascolto Mp3,vedo Divx....un uso medio,ho un sistema 5.1.
Che ne dite??:)
Magari qualcosa più moderno, sempre in Creative o Terratec, puoi trovarlo.

Fabio70rm
17-10-2007, 15:07
mi consigliate una scheda audio low budget giusto per staccarmi da quella interna alla mb che mi da problemi con i driver?
mi basta che supporti un sistema woofer+4 satelliti, e che ci possa mettere un microfono...
la uso solo per ascoltare raramente musica, e vedere qualche film.... al max un pò di karaoke
grazie mille

Creative per te va benissimo.

Fabio70rm
17-10-2007, 15:10
in pratica devo mettere su un po' di musica in un ufficio, siccome ho da parte un kit di creative 5.1, senza comprare uno stereo attaccherei le casse al notebook tramite sta scheda.
quindi niente di impegnativo, giusto un po' di musica di sottofondo. :)


Beh penso possa andare, se per uso molto generico, anche perchè non credo che in ufficio, al di là di una filodiffusione, fai ascolto di qualità. Sulla compatibilità con vista non so dirti. Consulta il sito del produttore.

Stormblast
17-10-2007, 15:28
Beh penso possa andare, se per uso molto generico, anche perchè non credo che in ufficio, al di là di una filodiffusione, fai ascolto di qualità. Sulla compatibilità con vista non so dirti. Consulta il sito del produttore.


mi sa che andrò sulla creative surround 5.1 costa una ventina di euro in più ma almeno son sicuro sia compatibile con vista e conosco la bontà della marca.

grazie!! :)

paolo.latorre
17-10-2007, 21:28
mi sa che andrò sulla creative surround 5.1 costa una ventina di euro in più ma almeno son sicuro sia compatibile con vista e conosco la bontà della marca.

grazie!! :)

ciao, ti sconsiglio vivamente di prendere la scheda audio da te citata...ce l'ho io ed è compatibile con vista solo sulla carta! ho avuto una discussione animata con quelli della creative, che alla fine mi hanno detto che se non funziona è colpa di microsoft e non loro... insomma io ce l'ho e non va affato, e loro non sono riusciti a giurtificare come mai vendono un prodotto come compatibile per vista quando invece non lo è... anzi si sono addirittura messi ad offendere in modo ingiustificato.. quindi non la prendere se non vuoi buttare soldi.. Poi se la vuoi te la do io a 20 euro, tanto io non me ne faccio niente.

Saluti

paolo.latorre
17-10-2007, 21:30
ragazzi sto cercando una scheda audio usb, con uscita stereo, non mi interessa il 5.1

deve essere compatibile con vista e deve essere di qualità, che mi consigliate?
la devo utilizzare per collegare il notebook ad un hi-fi.

Fabio70rm
18-10-2007, 14:47
ragazzi sto cercando una scheda audio usb, con uscita stereo, non mi interessa il 5.1

deve essere compatibile con vista e deve essere di qualità, che mi consigliate?
la devo utilizzare per collegare il notebook ad un hi-fi.

Sulla compatibilità con vista non so dirti, ma prova con la M-Audio. Sebbene non sono molto favorevole alle soluzioni USB, se è per solo ascolto può andare bene.

Stormblast
18-10-2007, 16:00
ciao, ti sconsiglio vivamente di prendere la scheda audio da te citata...ce l'ho io ed è compatibile con vista solo sulla carta! ho avuto una discussione animata con quelli della creative, che alla fine mi hanno detto che se non funziona è colpa di microsoft e non loro... insomma io ce l'ho e non va affato, e loro non sono riusciti a giurtificare come mai vendono un prodotto come compatibile per vista quando invece non lo è... anzi si sono addirittura messi ad offendere in modo ingiustificato.. quindi non la prendere se non vuoi buttare soldi.. Poi se la vuoi te la do io a 20 euro, tanto io non me ne faccio niente.

Saluti


ellamiseria!!

ho parlato col venditore amico mio, mi ha detto che me la da la provo e mal che vada me la prende indietro. tanto epr capire se hai avuto sfortuna tu oppure è proprio un problema di questa scheda. ;)

cmq grazie!!

paolo.latorre
18-10-2007, 16:49
ellamiseria!!

ho parlato col venditore amico mio, mi ha detto che me la da la provo e mal che vada me la prende indietro. tanto epr capire se hai avuto sfortuna tu oppure è proprio un problema di questa scheda. ;)

cmq grazie!!

Comunque il difetto è dato da una interruzione del flusso audio che viene inviato alla scheda, soprattutto quando il pc fai qualcosa, fasta aprire qualche programma o qualche file per sentire negli altoparlanti degli scoppietii... detto per inteso la mia scheda non è difettosa.. su windows xp funziona perfettamente è su vista che non va.. comunque ti consiglio di andare sul sito creative e cercare i requisiti di sistema per questa scheda, vedrai che non c'è vista.. ma solo xp, (non sono schede compatibili con vista, ma adattate alla bene e meglio con i drive per vista...lo trovi scritto nelle microclausone da microscopio) a differenza delle schede della serie x-fi dove c'è anche windows vista.. Questi perchè il progetto di questa cheda risale a più di 3 anni fa..anche quelli della creative mi hanno detto che era un prodotto datato.. quindi se devi spendere 59 euro, prendi qualcosa di più "moderno"..

saluti e buona fortuna

Superalberto
18-10-2007, 18:40
Ragazzi, mi dite per favore se oggi le migliori schede audio sono le X-Fi della Creative o a parità di prezzo e livello conviene comprare altro? Grazie!

Framol
18-10-2007, 19:01
Ragazzi:
CREATIVE AUDIGY SE CLE

Ascolto Mp3,vedo Divx....un uso medio,ho un sistema 5.1.
Che ne dite??:)

Mi quoto...consigli?

paolo.latorre
18-10-2007, 19:13
Ragazzi, mi dite per favore se oggi le migliori schede audio sono le X-Fi della Creative o a parità di prezzo e livello conviene comprare altro? Grazie!

Per quanto riguarda il mondo consumer credo siano le migliori (c'è anche qualcosa consumer della terratec magari), se parliamo del monto professionale meglio andare su edirol, m-audio, tascam, axon(reparto professionare terratec)..ecc.. (li creative non vale una cicca)

Superalberto
18-10-2007, 21:37
Per quanto riguarda il mondo consumer credo siano le migliori (c'è anche qualcosa consumer della terratec magari), se parliamo del monto professionale meglio andare su edirol, m-audio, tascam, axon(reparto professionare terratec)..ecc.. (li creative non vale una cicca)

Ok Grazie. E tra le X-fi, quale mi consigli tra la Music, Fatality, Gamer ecc. ( l'Elite costa un pò :stordita: )

ulk
18-10-2007, 21:54
Sulla compatibilità con vista non so dirti, ma prova con la M-Audio. Sebbene non sono molto favorevole alle soluzioni USB, se è per solo ascolto può andare bene.

Mi serve un tuo intervento di chiarimento su questo discorso qua.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19215652#post19215652

e in particolare

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19203241&postcount=9806

Grazie anticipate.

paolo.latorre
18-10-2007, 22:32
Ok Grazie. E tra le X-fi, quale mi consigli tra la Music, Fatality, Gamer ecc. ( l'Elite costa un pò :stordita: )

scegli in base all'utilizzo che ne devi fare, valuta l'utilizzo a cui la sottoponi e decidi quale prendere. E' inutile stra fare se poi non la sfrutti butti soltanto soldi.

Saluti
Paolo

Superalberto
18-10-2007, 23:22
scegli in base all'utilizzo che ne devi fare, valuta l'utilizzo a cui la sottoponi e decidi quale prendere. E' inutile stra fare se poi non la sfrutti butti soltanto soldi.

Saluti
Paolo

Ok Grazie!!! Io la vorrei per avere un audio pulito e forte. Sostanzialmente non capisco la differenza tra Gamer Music e Fatality... Brevemente, se puoi, puoi dirmelo?

paolo.latorre
19-10-2007, 00:12
Ok Grazie!!! Io la vorrei per avere un audio pulito e forte. Sostanzialmente non capisco la differenza tra Gamer Music e Fatality... Brevemente, se puoi, puoi dirmelo?

mi dispiace ma non posso aiutarti nello specifico in quando non mi sono mai interessato di questi prodotti... solitamente sono più pratico dei prodotti professionali tipo edirol.. Per queste schede ti servirebbe l'aiuto di altri amici del forum più pratici di questi prodotti..

Saluti

Fabio70rm
19-10-2007, 15:37
Ragazzi, mi dite per favore se oggi le migliori schede audio sono le X-Fi della Creative o a parità di prezzo e livello conviene comprare altro? Grazie!

Per quanto riguarda il mondo consumer credo siano le migliori (c'è anche qualcosa consumer della terratec magari), se parliamo del monto professionale meglio andare su edirol, m-audio, tascam, axon(reparto professionare terratec)..ecc.. (li creative non vale una cicca)


Ahem, non per deludervi, ma le schede professionali migliori, attualmente, sono solo tre: RME, Digidesign e Apogee.

Le altre sono decisamente inferiori.

Fabio70rm
19-10-2007, 15:41
Mi serve un tuo intervento di chiarimento su questo discorso qua.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19215652#post19215652

e in particolare

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19203241&postcount=9806

Grazie anticipate.

Se è per il decoding surround purtroppo fa fede quello dichiarato dal costruttore.

paolo.latorre
19-10-2007, 15:59
Ahem, non per deludervi, ma le schede professionali migliori, attualmente, sono solo tre: RME, Digidesign e Apogee.

Le altre sono decisamente inferiori.

forse non hai capito che il nostro amico cerca un prodotto consumer... e non un prodotto da mille euro... il mio era un esempio su alcuni marchi professionali estremamente famosi.. deve scegliere una scheda che non costi troppo per sentirsi un po di musica tutto qui... quindi non hai deluso nessuno non ti preoccupare perchè delle schede professionali a lui non interessa nada :D come hai patuto notare si parlava di creative? ma...hai notato? dagli un consiglio su quale creative scegliere in base all'utilizzo che ne deve fare...

jaja renditi utile :D

Fabio70rm
20-10-2007, 11:43
Scusa eh ma la Terratec è tutto tranne che una scheda professionale....


Comunque gli serve per ascoltare musica? Già risposto. Onkyo.

paolo.latorre
20-10-2007, 13:02
Scusa eh ma la Terratec è tutto tranne che una scheda professionale....


Comunque gli serve per ascoltare musica? Già risposto. Onkyo.

Terratec consumer sicuramente non sarà professionale, ma axon si, e visto che il reparto professionale di terratec è axon...

Saluti.

Kewell
20-10-2007, 21:33
Ragazzi, mi dite per favore se oggi le migliori schede audio sono le X-Fi della Creative o a parità di prezzo e livello conviene comprare altro? Grazie!

Puoi valutare se prendere schede con DD Live.

scegli in base all'utilizzo che ne devi fare, valuta l'utilizzo a cui la sottoponi e decidi quale prendere. E' inutile stra fare se poi non la sfrutti butti soltanto soldi.

Quoto. Superalberto, per cosa la userai?

Ok Grazie!!! Io la vorrei per avere un audio pulito e forte. Sostanzialmente non capisco la differenza tra Gamer Music e Fatality... Brevemente, se puoi, puoi dirmelo?

Trovi uno specchietto riassuntivo nel primo post della discussione ufficiale (linkata in rilievo).

Fabio70rm
21-10-2007, 12:35
Terratec consumer sicuramente non sarà professionale, ma axon si, e visto che il reparto professionale di terratec è axon...

Saluti.



Axon? Non mi risulta mi spiace. E comunque continuo a ritenere la Terratec, consumer o producer che sia, una buona scheda entry level del settore prosumer.

paolo.latorre
21-10-2007, 12:52
Axon? Non mi risulta mi spiace. E comunque continuo a ritenere la Terratec, consumer o producer che sia, una buona scheda entry level del settore prosumer.

Io ritengo in modo diverso :D :D :D :D :D

sto mangiando un propiatto di ravioli , mentre fuori c'è una sumernevicata :)

saluti a tutti e al prossimo prodiscorso :p

MiKeLezZ
21-10-2007, 13:33
Ok Grazie!!! Io la vorrei per avere un audio pulito e forte. Sostanzialmente non capisco la differenza tra Gamer Music e Fatality... Brevemente, se puoi, puoi dirmelo?Gamer, Music, Fatality hanno tutti lo stesso processore e componentistica. Le differenze possono riassumersi in:
Gamer è low-profile
Music ha i connettori dorati e un attacco per il bay esterno
Fatality è una Music con in più RAM aggiuntiva, sfruttata da numero 3 giochi, fra l'altro ormai dell'anno scorso
Per quanto riguarda il mondo consumer credo siano le migliori (c'è anche qualcosa consumer della terratec magari), se parliamo del monto professionale meglio andare su edirol, m-audio, tascam, axon(reparto professionare terratec)..ecc.. (li creative non vale una cicca)Scherzi? Creative nel mercato professionale è chiamata E-MU, e vale parecchio (in realtà sarebbe un prodottore distaccato). Sia i chip usati che le schede sono di ottima fattura.
Poi, di qualità professionale, ci sonoanche le ESI.
ragazzi sto cercando una scheda audio usb, con uscita stereo, non mi interessa il 5.1

deve essere compatibile con vista e deve essere di qualità, che mi consigliate?
la devo utilizzare per collegare il notebook ad un hi-fi.E-MU 0202 USB, guarda se ti piace: http://www.digit-life.com/articles2/proaudio/emu-0202.html
prosumer? consumer? favasumer? so solo che è di qualità.
ciao

Pistolpete
21-10-2007, 14:10
Un mio amico si sta rifacendo il pc.
Per il solo ascolto di segnali stereo e 7.1 cosa consigliate tra:
Asus Xonar D2
E-MU 1212M v2 PCI
M-Audio Revolution 7.1


Le onkyo non le ho prese in considerazione perchè bisogna ordinarle all'estero e il mio amico preferirebbe pagare in contrassegno.
Cosa gli consigliate? La Xonar mi sembra un prodotto molto valido.

EDIT: ho letto che la Xonar, tramite coassiale digitale, esce solo con un 5.1....
Cazzarola....

jhalo
21-10-2007, 14:22
Ciao a tutti ragazzi, volevo sapere cosa ne pensate della M-Audio 410 Firewire? oppure qualitativamente conviene la TERRATEC Phase X24 Firewire? ril prezzo è pressoche identico!grazie per l'aituo!

Fabio70rm
22-10-2007, 12:59
Io ritengo in modo diverso :D :D :D :D :D

sto mangiando un propiatto di ravioli , mentre fuori c'è una sumernevicata :)

saluti a tutti e al prossimo prodiscorso :p

Ritieni male.

D'altronde basta confrontarle....

Fabio70rm
22-10-2007, 13:03
Un mio amico si sta rifacendo il pc.
Per il solo ascolto di segnali stereo e 7.1 cosa consigliate tra:
Asus Xonar D2
E-MU 1212M v2 PCI
M-Audio Revolution 7.1


Le onkyo non le ho prese in considerazione perchè bisogna ordinarle all'estero e il mio amico preferirebbe pagare in contrassegno.
Cosa gli consigliate? La Xonar mi sembra un prodotto molto valido.

EDIT: ho letto che la Xonar, tramite coassiale digitale, esce solo con un 5.1....
Cazzarola....

La Asus non la conosco. Delle altre due mi sembra che grossomodo si equivalgano. Tieni presente però che EMU è compatibile con VISTA, almeno così è dichiarato sul sito, mentre su M-Audio non vi è menzione di compatibilità con il nuovo SO.

Fabio70rm
22-10-2007, 13:03
Ciao a tutti ragazzi, volevo sapere cosa ne pensate della M-Audio 410 Firewire? oppure qualitativamente conviene la TERRATEC Phase X24 Firewire? ril prezzo è pressoche identico!grazie per l'aituo!

Ritengo che la M-Audio sia decisamente superiore.

tarkoss
23-10-2007, 22:33
ciao ragazzi sono un insegnante e compositore di milano . Uso Sibelius e finale per comporre con i suoni garritan e kontakt gold.H o comprato il notebook m6300 dell con fx erxtreme cpu 4gb memoria disco da 200.Purtroppo come in quasi tutti i notebook, la scheda audio integrata fa abbastanza schifo,nonostante gli altri componenti di primo ordine come la Quadro fx1600. Vorrei collegare una scheda esterna audio.Purtroppo non c e piu l entrata pcima ma solo pcexpress o usb.Eviterei la xfiextreme che non ha lasio ne effetti ne l orrenda xmod. Avrei pensato di prendere un adattatore pcma per collegare una sound blaster zs o in alternativa andare su una terratec con centralina esterna poco pratica ma piu professionale per i convertitori e ilbasso rumore di sottofondo.Cosa mi consigliate? Non uso registrazione audio esterno . Solo midi e suoni campionati. Ringrazio tutti per gli eventuali e preziosi consigli.

Fabio70rm
23-10-2007, 23:30
ciao ragazzi sono un insegnante e compositore di milano . Uso Sibelius e finale per comporre con i suoni garritan e kontakt gold.H o comprato il notebook m6300 dell con fx erxtreme cpu 4gb memoria disco da 200.Purtroppo come in quasi tutti i notebook, la scheda audio integrata fa abbastanza schifo,nonostante gli altri componenti di primo ordine come la Quadro fx1600. Vorrei collegare una scheda esterna audio.Purtroppo non c e piu l entrata pcima ma solo pcexpress o usb.Eviterei la xfiextreme che non ha lasio ne effetti ne l orrenda xmod. Avrei pensato di prendere un adattatore pcma per collegare una sound blaster zs o in alternativa andare su una terratec con centralina esterna poco pratica ma piu professionale per i convertitori e ilbasso rumore di sottofondo.Cosa mi consigliate? Non uso registrazione audio esterno . Solo midi e suoni campionati. Ringrazio tutti per gli eventuali e preziosi consigli.

Se il tuo scopo è solo sentire dei suoni midi dal kontakt player di Sibelius a scopo didattico o come riferimento per la partitura io non ci spenderei moltissimo. Anche una Terratec può andare bene. Diverso il discorso se hai bisogno di farci anche dell'editing audio.

ave_fossa
24-10-2007, 09:34
salve a tutti,io avrei esigenza di prendere una scheda audio esterna di buona se non ottima qualità,da collegare alle mie logitech z-2300...qualcuno può consigliarmi qualcosa?
grazie...

tarkoss
24-10-2007, 13:09
Se il tuo scopo è solo sentire dei suoni midi dal kontakt player di Sibelius a scopo didattico o come riferimento per la partitura io non ci spenderei moltissimo. Anche una Terratec può andare bene. Diverso il discorso se hai bisogno di farci anche dell'editing audio.

caro fabio ti ringrazio molto per le tue delucidazioni . Per ora uso solo suoni interni sibelius e finale per le partiture .Se mi puoi dare dei modelli precisi di terratec pcexpress o usb con buona qualita senza andare ad estremi di valore come rme fireface 800 impraticabile daportare con notebook?

Fabio70rm
25-10-2007, 11:40
salve a tutti,io avrei esigenza di prendere una scheda audio esterna di buona se non ottima qualità,da collegare alle mie logitech z-2300...qualcuno può consigliarmi qualcosa?
grazie...


Per quale uso?

Fabio70rm
25-10-2007, 11:42
caro fabio ti ringrazio molto per le tue delucidazioni . Per ora uso solo suoni interni sibelius e finale per le partiture .Se mi puoi dare dei modelli precisi di terratec pcexpress o usb con buona qualita senza andare ad estremi di valore come rme fireface 800 impraticabile daportare con notebook?

Guarda, se il tuo problema è sentire solo i suoni per le partiture anche una Creative va bene, in fondo hanno anche loro gli Asio e non dovrebbero darti problemi. Disattivi tutte le eventuali emulazioni d'ambiente e vai alla grande.

Se vuoi qualcosina in più allora vai su schede tipo Terratec, anche se la differenza è minima. (Intendo Terratec Consumer).

Menion83
25-10-2007, 11:56
Ciao Ragazzi!
Visto che non possiedo più schede audio dai tempi della Awe 64 Gold, vorrei rivolgermi a voi per un parere riguardo l'acquisto di una scheda audio.
Ho acquistato di recente un sistema 5.1 della Creative, l'SBS 580 e l'ho attaccato alla scheda audio integrata sulla scheda madre. Dovrebbe trattarsi della Realtek HD Audio con chip ALC889A. Devo dire che dai tempi delle prime schede integrate hanno fatto passi da giganti. Insieme alle SBS 580 ho integrato anche il sistema 2.1 che ho utilizzato in questi anni, l'Inspire 2400 e ho cosi "realizzato" un sistema 7.1. L'amalgama dei satelliti è abbastanza buona e la scheda audio integrata li gestisce perfettamente sia nei film che nei videogiochi.
La necessità della scheda audio nasce dal fatto, principalmente di poter sfruttare la tastiera musicale visto che con l'integrata non ho il supporto dell'attacco midi. Inoltre sono interessato anche alle librerie EAX da sfruttare nei videogiochi.
La mia scelta era andata sul modello Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Music ma non so se sia la scelta giusta.
C'è molta differenza fra le schede che hanno la X-Ram e no?
Sarei in grado di sfruttare al meglio il sistema 7.1? Corro il rischio di non poter attaccare tutte le casse visto che necessito di quattro jack?
Alternative da proporre?
Aspetto fiducioso le Vostre risposte!
CIAO!

Pistolpete
25-10-2007, 12:42
C'è qualche scheda compatibile con il Dolby True HD e il DTS HD?
O ancora niente?

PentiumII
25-10-2007, 13:02
Ciao, volevo chiedervi una informazione...
Ero intenzionato a comprare una audigy 2 zs, mi interessa una scheda di alta qualità per sentire meglio.
Sono un musicista e ascolto musica con cuffie molto buone da studio (AKG 240 monitor), attualmente ho una live, ma ho notato che usando l'audio integrato della scheda madre che è a 20 bit il suono è leggermente più nitido (anche se meno corposo, così sono tornato alla live). Così ho pensato di fare un aggiornamento e comprare la audigy 2 zs.
Però ho letto che questa scheda non riproduce 24 bit reali, e volevo chiedervi se è vero oppure no...
E se la qualità effettivamente c'è (io credo che percepirò nettamente la differenza). Non vorrei acquistare un prodotto obsoleto, visto che le cuffie che uso mi fanno sentire chiaramente i limiti e i pregi delle schede audio.
Grazie!

Stormblast
25-10-2007, 13:31
Comunque il difetto è dato da una interruzione del flusso audio che viene inviato alla scheda, soprattutto quando il pc fai qualcosa, fasta aprire qualche programma o qualche file per sentire negli altoparlanti degli scoppietii... detto per inteso la mia scheda non è difettosa.. su windows xp funziona perfettamente è su vista che non va.. comunque ti consiglio di andare sul sito creative e cercare i requisiti di sistema per questa scheda, vedrai che non c'è vista.. ma solo xp, (non sono schede compatibili con vista, ma adattate alla bene e meglio con i drive per vista...lo trovi scritto nelle microclausone da microscopio) a differenza delle schede della serie x-fi dove c'è anche windows vista.. Questi perchè il progetto di questa cheda risale a più di 3 anni fa..anche quelli della creative mi hanno detto che era un prodotto datato.. quindi se devi spendere 59 euro, prendi qualcosa di più "moderno"..

saluti e buona fortuna


da me tutto ha funzionato.

dunque scarichi il primo file di questa pagina
http://it.europe.creative.com/support/downloads/download.asp?MainCategory=1&nRegionFK=&nCountryFK=&nLanguageFK=&sOSName=Windows+Vista+32-bit&region=3&Product_Name=SB+Connect&Product_ID=15911&modelnumber=&driverlang=1040&OS=26&select=0&x=29&y=13

(ovviamente prima se hai già installato qualche driver creative tiralo via). lanci l'eseguibile, ad un certo punto ti dice che non c'è nulla di installato e si blocca la procedura. gli dai l'ok.
colleghi la scheda, vista te la vede e te la installa. dopodichè rilanci l'eseguibile di prima e la procedura di installazione va a buon termine.
basta, poi apri la console creative e inserisci i parametri che vuoi. ;)

tarkoss
25-10-2007, 13:36
Guarda, se il tuo problema è sentire solo i suoni per le partiture anche una Creative va bene, in fondo hanno anche loro gli Asio e non dovrebbero darti problemi. Disattivi tutte le eventuali emulazioni d'ambiente e vai alla grande.

Se vuoi qualcosina in più allora vai su schede tipo Terratec, anche se la differenza è minima. (Intendo Terratec Consumer).

scusa st perseguito con le mie domande manon vorrei comprare un prodotto inservibile:consigli la zs pcmia con adattatore pcexpress che ha l asio e effetti o la creative extreme pcexpress che pero non mi risulta abbia effetti ne asio. grazie

ave_fossa
26-10-2007, 12:55
Per quale uso?

guarda dovrei far un pò di tutto,mixare qualcosina,ascoltare mp3 e vedere qualche film...
:)

Zer0seven
26-10-2007, 20:48
salve ragazzi sto provando a leggere un pò di discussioni per informarmi ma vorrei in primis una vostra opinione al riguardo.
allora il mio "problema" è questo ho bisogno di fare delle registrazioni audio (parlato) da riversare poi su un cd multimediale.
Quindi ho bisogno di una buona qualità audio ma non da studio di registrazione visto che altrimenti le registrazioni le andrei a fare direttamente lì.
vorrei capire quale sia la composizione audio (scheda audio+microfono) ideale ma ho ancora grandi dubbi su marche e modelli
io ero orientato su una scheda audio esterna (usb,firewire) in maniera tale da poterla utilizzare anche sul portatile e sul microfono per ora è buio più totale (nel senso che non ho la più pallida idea su quale prendere) ultima discriminante il prezzo non vorrei sforare i 300 euro per entrambi euro + euro meno
ultima domanda del TerraTec PHASE 24FW cosa ne pensate farebbe così schifo per le registrazioni precisamente mi interesserebbe sapere avrei molto rumore di sottofondo???
grazie a tutti

Fabio70rm
27-10-2007, 11:43
Ciao Ragazzi!
Visto che non possiedo più schede audio dai tempi della Awe 64 Gold, vorrei rivolgermi a voi per un parere riguardo l'acquisto di una scheda audio.
Ho acquistato di recente un sistema 5.1 della Creative, l'SBS 580 e l'ho attaccato alla scheda audio integrata sulla scheda madre. Dovrebbe trattarsi della Realtek HD Audio con chip ALC889A. Devo dire che dai tempi delle prime schede integrate hanno fatto passi da giganti. Insieme alle SBS 580 ho integrato anche il sistema 2.1 che ho utilizzato in questi anni, l'Inspire 2400 e ho cosi "realizzato" un sistema 7.1. L'amalgama dei satelliti è abbastanza buona e la scheda audio integrata li gestisce perfettamente sia nei film che nei videogiochi.
La necessità della scheda audio nasce dal fatto, principalmente di poter sfruttare la tastiera musicale visto che con l'integrata non ho il supporto dell'attacco midi. Inoltre sono interessato anche alle librerie EAX da sfruttare nei videogiochi.
La mia scelta era andata sul modello Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Music ma non so se sia la scelta giusta.
C'è molta differenza fra le schede che hanno la X-Ram e no?
Sarei in grado di sfruttare al meglio il sistema 7.1? Corro il rischio di non poter attaccare tutte le casse visto che necessito di quattro jack?
Alternative da proporre?
Aspetto fiducioso le Vostre risposte!
CIAO!

Anzitutto ti dico che un ascolto in surround ha senso se il file da ascoltare è mixato in surround. Riprodurre in sette casse e un sub un ascolto concepito in mono o stereo serve solo a creare artefatti con seri rischi di ascolti distorti da distorsioni, attenuazioni e mascheramenti di frequenze etc.

Se vuoi un ascolto sui generis la Creative o la Terratec vanno bene.

Se vuoi invece un ascolto più esigente a qualità hi-fi dai un'occhiata ai thread su Onkyo e Meridian.

Fabio70rm
27-10-2007, 11:45
C'è qualche scheda compatibile con il Dolby True HD e il DTS HD?
O ancora niente?

In genere la compatibilità con le codifiche Dolby e DTS è assicurata dal software di riproduzione audio. Ma se vuoi decoder esterni che io sappia ancora non è uscito nulla.

Fabio70rm
27-10-2007, 11:46
Ciao, volevo chiedervi una informazione...
Ero intenzionato a comprare una audigy 2 zs, mi interessa una scheda di alta qualità per sentire meglio.
Sono un musicista e ascolto musica con cuffie molto buone da studio (AKG 240 monitor), attualmente ho una live, ma ho notato che usando l'audio integrato della scheda madre che è a 20 bit il suono è leggermente più nitido (anche se meno corposo, così sono tornato alla live). Così ho pensato di fare un aggiornamento e comprare la audigy 2 zs.
Però ho letto che questa scheda non riproduce 24 bit reali, e volevo chiedervi se è vero oppure no...
E se la qualità effettivamente c'è (io credo che percepirò nettamente la differenza). Non vorrei acquistare un prodotto obsoleto, visto che le cuffie che uso mi fanno sentire chiaramente i limiti e i pregi delle schede audio.
Grazie!


Se vuoi un ascolto a qualità hi-fi la Creative è decisamente limitata. Ti consiglio di dare un'occhiata a schede come Onkyo e Meridian, ci sono gli appositi thread sul forum, sono più concepite per ascolto hi-fi a maggior qualità.

Fabio70rm
27-10-2007, 11:51
scusa st perseguito con le mie domande manon vorrei comprare un prodotto inservibile:consigli la zs pcmia con adattatore pcexpress che ha l asio e effetti o la creative extreme pcexpress che pero non mi risulta abbia effetti ne asio. grazie

Gli effetti non ti servono a nulla, e l'asio va bene se vuoi una risposta in tempo reale. Per sentire i suoni di una partitura non ci dovrebbero essere problemi con i driver directx o emulazione multimedia.

Fabio70rm
27-10-2007, 11:52
guarda dovrei far un pò di tutto,mixare qualcosina,ascoltare mp3 e vedere qualche film...
:)

Mixare richiede una scheda adeguatamente potente, ascoltare mp3 e film no.

Qual'è l'uso predominante?

Fabio70rm
27-10-2007, 11:56
salve ragazzi sto provando a leggere un pò di discussioni per informarmi ma vorrei in primis una vostra opinione al riguardo.
allora il mio "problema" è questo ho bisogno di fare delle registrazioni audio (parlato) da riversare poi su un cd multimediale.
Quindi ho bisogno di una buona qualità audio ma non da studio di registrazione visto che altrimenti le registrazioni le andrei a fare direttamente lì.
vorrei capire quale sia la composizione audio (scheda audio+microfono) ideale ma ho ancora grandi dubbi su marche e modelli
io ero orientato su una scheda audio esterna (usb,firewire) in maniera tale da poterla utilizzare anche sul portatile e sul microfono per ora è buio più totale (nel senso che non ho la più pallida idea su quale prendere) ultima discriminante il prezzo non vorrei sforare i 300 euro per entrambi euro + euro meno
ultima domanda del TerraTec PHASE 24FW cosa ne pensate farebbe così schifo per le registrazioni precisamente mi interesserebbe sapere avrei molto rumore di sottofondo???
grazie a tutti

La combinazione da te richiesta è quella di una buona scheda audio più un buon microfono.

Se ti accontenti di una qualità non eccelsa penso che in 600/700 euro ci potrebbe entrare tutto, intendo scheda più microfono.

Sui microfoni gli SHure penso vadano più che bene, possibilmente a condensatore, se non devi registrare concerti o live musicali.

Sulla scheda, sui 300 euro trovi soluzioni di produttori come M-audio, Emu e Presonus, fornite di pre microfonico e alimentazione phantom, di qualità decisamente superiore alla Terratec.

Se opti per soluzione esterna, ti consiglio FW anzichè USB, dato che è un'interfaccia più stabile e più performante.

Potresti anche prendere in considerazione, anzichè una scheda audio, un registratore portatile, solo che ti costa un po' di più.

ave_fossa
27-10-2007, 13:29
Mixare richiede una scheda adeguatamente potente, ascoltare mp3 e film no.

Qual'è l'uso predominante?

direi ascoltare mp3 e film...:)

Zer0seven
27-10-2007, 13:34
La combinazione da te richiesta è quella di una buona scheda audio più un buon microfono.

Se ti accontenti di una qualità non eccelsa penso che in 600/700 euro ci potrebbe entrare tutto, intendo scheda più microfono.

Sui microfoni gli SHure penso vadano più che bene, possibilmente a condensatore, se non devi registrare concerti o live musicali.

Sulla scheda, sui 300 euro trovi soluzioni di produttori come M-audio, Emu e Presonus, fornite di pre microfonico e alimentazione phantom, di qualità decisamente superiore alla Terratec.

Se opti per soluzione esterna, ti consiglio FW anzichè USB, dato che è un'interfaccia più stabile e più performante.

Potresti anche prendere in considerazione, anzichè una scheda audio, un registratore portatile, solo che ti costa un po' di più.

ok mi hai dato una buona ideaa tal proposito cosa ne pensi di questo (http://www.m-audio.com/products/en_us/MicroTrackII-main.html) registratore poi un altra domanda riguarda al microfono cosa ne pensi potrebbe bastare uno shure pg48??? grazie mille dell'aiuto cmq

tarkoss
27-10-2007, 16:49
Gli effetti non ti servono a nulla, e l'asio va bene se vuoi una risposta in tempo reale. Per sentire i suoni di una partitura non ci dovrebbero essere problemi con i driver directx o emulazione multimedia.

mi spiego meglio fabio: io non uso gli effetti di sibelius e finale che prendono troppe risorse dalla cpu. Ecco perche vorrei una scheda con simulazione d ambienti da lasciare anche con i suoni garritan e gold.

Fabio70rm
28-10-2007, 09:02
ok mi hai dato una buona ideaa tal proposito cosa ne pensi di questo (http://www.m-audio.com/products/en_us/MicroTrackII-main.html) registratore poi un altra domanda riguarda al microfono cosa ne pensi potrebbe bastare uno shure pg48??? grazie mille dell'aiuto cmq

Direi che come scelta va bene.

Se poi hai un budget più elevato puoi prendere in considerazione questo (http://www.korg.com/gear/info.asp?a_prod_no=MR1&category_id=3) registratore. Sta sui 700 euro ma supporta anche mic a condensatore e, cosa più importante, registra con la tecnologia SDS, ben superiore in qualità al formato PCM.

Fabio70rm
28-10-2007, 09:05
mi spiego meglio fabio: io non uso gli effetti di sibelius e finale che prendono troppe risorse dalla cpu. Ecco perche vorrei una scheda con simulazione d ambienti da lasciare anche con i suoni garritan e gold.

Per come la vedo io, per scrivere partiture ha senso avere una scheda che ti faccia sentire i suoni che hai scritto per verificare le altezze e avere un ascolto d'insieme alla buona.

Se invece vuoi un'esecuzione vera e propria ti serve un altro software, un sequencing tipo Cubase, esportare in formato midi la partitura dal software di scrittura, importarla in Cubase, assegnare ad ogni traccia un VST e sentirla.

Nel primo caso, lo ripeto, anche una Creative o una Terratec va benissimo.

Nel secondo ti serve una scheda molto più performante, specie se le partiture richiedono parecchi suoni e quindi parecchi VST.

Quindi resta da chiarire il dilemma....

tarkoss
28-10-2007, 10:01
Per come la vedo io, per scrivere partiture ha senso avere una scheda che ti faccia sentire i suoni che hai scritto per verificare le altezze e avere un ascolto d'insieme alla buona.

Se invece vuoi un'esecuzione vera e propria ti serve un altro software, un sequencing tipo Cubase, esportare in formato midi la partitura dal software di scrittura, importarla in Cubase, assegnare ad ogni traccia un VST e sentirla.

Nel primo caso, lo ripeto, anche una Creative o una Terratec va benissimo.

Nel secondo ti serve una scheda molto più performante, specie se le partiture richiedono parecchi suoni e quindi parecchi VST.

Quindi resta da chiarire il dilemma....

ok. grazie fabio.

ave_fossa
29-10-2007, 10:13
direi ascoltare mp3 e film...:)

fabio volevo sapere se avevi qualcosa da consigliarmi visto che ti eri interessato...:)
grazie

Fabio70rm
29-10-2007, 21:45
Se è per ascolto mp3 e film va bene anche Creative.

Diverso se per mixare, lì ti serve una scheda tipo M-audio, Emu o Presonus.

ave_fossa
29-10-2007, 23:29
Se è per ascolto mp3 e film va bene anche Creative.

Diverso se per mixare, lì ti serve una scheda tipo M-audio, Emu o Presonus.

diciamo che è per ascolto e film,sapresti dirmi il modello esatto?ricordando che mi serve esterna possibilmente....grazie:)

Fabio70rm
30-10-2007, 15:26
Esterna?

Prova questa (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml).

camaro717171
01-11-2007, 15:00
Scheda audio

--------------------------------------------------------------------------------

CIAO a tutti!!!

Volevo da voi esperti un consiglio.

Dunque io sono un rockettaro!E da qualche anno suono la chitarra,volevo sapere che tipo di scheda audio potevo prendermi per poter poi usare programmi per registrare e suonare!

Ho visto diversi Topic da voi fatti e ho visto anche che "Fabio70Rm" ha classificato le schede audio in 4 tipi e io ho pensato che per me andrebbe bene una di tipo medio/professionale,,cioè per uso in casa e per iniziare a far qualcosa di serio


POI... un altra cosa... per darmi un consiglio conviene che vi dò informazioni sul mio Pc giusto?

Quindi ecco le caratteristiche del mio pc:

_Tipo processore: AMD Athlon 64, 2200 MHz (11 x 200) 3500+

_RAM: DIMM1: Nanya NT512D64S88B0GY-5T /512MB
DIMM2: Kingston KVR266X64C25/256MB
DIMM3: 256 MB PC2100 DDR SDRAM
Totale:1024MB

_Scheda Video: ATI RADEON XPRESS 200 Series (128 MB)

_Scheda Audio: ATI SB450 - High Definition Audio Controller

_Scheda Madre : non lo sò-.-


La mia idea era quella di mettere un altro HD con installato MAC!" come sistema operativo.

e anche su questo volevo chiedervi un consiglio ho letto nei vari topic che il sitema operativo voi non lo avete cambiato o sbaglio?

Vorrei mettere MAC perchè ho sentito dire che MAC è il sitema operativo migliore per settare un pc per la musica è vero?

Fatemi sapere GRAZIE MILLE!!!

giordany64
02-11-2007, 20:57
Caio raga'....
Vorrei avere un consiglio sull'acquisto di una scheda da collegare al portatile per utilizzare il software karaoke con basi midi e kar. e quindi avere un'ottima qualita' della musica delle basi....
Da precisare che svolgo attivita' di pianobar e quindi il portatile lo collego al mixer e di conseguenza alle casse amplificate attive.....
Grazie!!!

danyy
03-11-2007, 11:17
Ciao a tutti ragazzi..che scheda mi consigliate di mettere affianco a delle altec fx6021? grazie

Fabio70rm
04-11-2007, 10:35
Scheda audio

--------------------------------------------------------------------------------

CIAO a tutti!!!

Volevo da voi esperti un consiglio.

Dunque io sono un rockettaro!E da qualche anno suono la chitarra,volevo sapere che tipo di scheda audio potevo prendermi per poter poi usare programmi per registrare e suonare!

Ho visto diversi Topic da voi fatti e ho visto anche che "Fabio70Rm" ha classificato le schede audio in 4 tipi e io ho pensato che per me andrebbe bene una di tipo medio/professionale,,cioè per uso in casa e per iniziare a far qualcosa di serio


POI... un altra cosa... per darmi un consiglio conviene che vi dò informazioni sul mio Pc giusto?

Quindi ecco le caratteristiche del mio pc:

_Tipo processore: AMD Athlon 64, 2200 MHz (11 x 200) 3500+

_RAM: DIMM1: Nanya NT512D64S88B0GY-5T /512MB
DIMM2: Kingston KVR266X64C25/256MB
DIMM3: 256 MB PC2100 DDR SDRAM
Totale:1024MB

_Scheda Video: ATI RADEON XPRESS 200 Series (128 MB)

_Scheda Audio: ATI SB450 - High Definition Audio Controller

_Scheda Madre : non lo sò-.-


La mia idea era quella di mettere un altro HD con installato MAC!" come sistema operativo.

e anche su questo volevo chiedervi un consiglio ho letto nei vari topic che il sitema operativo voi non lo avete cambiato o sbaglio?

Vorrei mettere MAC perchè ho sentito dire che MAC è il sitema operativo migliore per settare un pc per la musica è vero?

Fatemi sapere GRAZIE MILLE!!!

Sulla scheda audio dipende dal tuo budget. Ci sono marche come la Presonus o la M-Audio o la EMU che partono dai 300 euro in su, fino ad arrivare alle schede Digidesign ed RME che partono dai 1200/1500 euro in su.
Chiaramente la scelta di una scheda è anche influenzata dal livello di utilizzo e dalle finalità.

Sulla macchina c'è il thread apposito sulle DAW, dai un'occhiata lì.

Sul fatto PC/Apple, ti assicuro che le DAW efficaci le fai anche con i PC.

Fabio70rm
04-11-2007, 10:37
Caio raga'....
Vorrei avere un consiglio sull'acquisto di una scheda da collegare al portatile per utilizzare il software karaoke con basi midi e kar. e quindi avere un'ottima qualita' della musica delle basi....
Da precisare che svolgo attivita' di pianobar e quindi il portatile lo collego al mixer e di conseguenza alle casse amplificate attive.....
Grazie!!!

Se ne fai uso professionale ti serve minimo questa. (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php)

Fabio70rm
04-11-2007, 10:38
Ciao a tutti ragazzi..che scheda mi consigliate di mettere affianco a delle altec fx6021? grazie

Per quale uso?

danyy
04-11-2007, 11:15
Per quale uso?

ascoltare musica e gioco..non professionale..vorrei avere un suono pulito quando ascolto musica principalmente.. grazie

win_67
04-11-2007, 11:47
Ciao Fabio, ho delle sennheiser pc131 nuove. Quando uso skype con la scheda integrata sento ma nn riesco a riprodurre con il microfono il messaggio. Provata la cuffia su altro pc è ok. Non rileva niente neanche se faccio la prova hardware del microfono nella sezione voce da pannello di controllo. Provo a cambiare scheda audio (adesso sound blaster live! value...bella schifezza dirai, ma mi serve per applicazioni base) trovo tutti i drivers aggiornati, ma niente. Oltretutto con le schede che provo non sento nemmeno l'audio in cuffia........Ho spuntato anche la casella nel controllo del microfono del master. Ho usato (senza saperlo usare) Rightmark audio....e alla fine del test mi dice: "Cannot find sync signal at the recorded waveform. Try to adjust playback/recording levels. Cannot finish tests/nAUDIO ERROR. Cannot detect audio signal in the recorded waveform. Probably the input level is too low. Try to check I/O levels. No hardware occurred". Ma i livelli sono quasi tutti al massimo.Ormai sono spacciato nn so + cosa fare se nn continare a cambiare schede audio senza risultato!!! Aiutooooooo. Grazie

win_67
04-11-2007, 17:38
E' da ritenersi nulla la richiesta precedente. Ho risolto tutto reinstallando anche i driver della scheda madre e magicamente è funzionato tutto. Grazie lo stesso. Ciao a tutti

Fabio70rm
05-11-2007, 12:01
ascoltare musica e gioco..non professionale..vorrei avere un suono pulito quando ascolto musica principalmente.. grazie

Vai di Onkyo e schede su Chip Meridian. Ci sono i thread appositi nel forum.

Fabio70rm
05-11-2007, 12:02
Ciao Fabio, ho delle sennheiser pc131 nuove. Quando uso skype con la scheda integrata sento ma nn riesco a riprodurre con il microfono il messaggio. Provata la cuffia su altro pc è ok. Non rileva niente neanche se faccio la prova hardware del microfono nella sezione voce da pannello di controllo. Provo a cambiare scheda audio (adesso sound blaster live! value...bella schifezza dirai, ma mi serve per applicazioni base) trovo tutti i drivers aggiornati, ma niente. Oltretutto con le schede che provo non sento nemmeno l'audio in cuffia........Ho spuntato anche la casella nel controllo del microfono del master. Ho usato (senza saperlo usare) Rightmark audio....e alla fine del test mi dice: "Cannot find sync signal at the recorded waveform. Try to adjust playback/recording levels. Cannot finish tests/nAUDIO ERROR. Cannot detect audio signal in the recorded waveform. Probably the input level is too low. Try to check I/O levels. No hardware occurred". Ma i livelli sono quasi tutti al massimo.Ormai sono spacciato nn so + cosa fare se nn continare a cambiare schede audio senza risultato!!! Aiutooooooo. Grazie

E' da ritenersi nulla la richiesta precedente. Ho risolto tutto reinstallando anche i driver della scheda madre e magicamente è funzionato tutto. Grazie lo stesso. Ciao a tutti

Evidentemente era un conflitto di driver.

Axios2006
05-11-2007, 18:22
Salve a tutti, devo rimpiazzare su un desktop con scheda madre asus p4p800s una vecchia creative Sound Blaster player 1024. Cosa mi consigliate per una buona qualità audio in giochi come far cry e the sims2? (budget max 70-90€)
Grazie in anticipo per la risposta.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
06-11-2007, 14:15
Salve a tutti, devo rimpiazzare su un desktop con scheda madre asus p4p800s una vecchia creative Sound Blaster player 1024. Cosa mi consigliate per una buona qualità audio in giochi come far cry e the sims2? (budget max 70-90€)
Grazie in anticipo per la risposta.
Serie Creative X-Fi oppure Auzentech X-Fi Prelude ;)

Axios2006
06-11-2007, 17:41
Serie Creative X-Fi oppure Auzentech X-Fi Prelude ;)

Grazie del consiglio, credo mi orienterò su una creative x-fi music o gamer.

phant
07-11-2007, 04:53
Salve,

scusate, volevo un vostro parere sulla ASUS XONAR D2 7.1: qualcuno la possiede, esiste una recensione o un thread dedicato?

Grazie in anticipo! ;)

Bye
Phant

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
07-11-2007, 16:06
Salve,

scusate, volevo un vostro parere sulla [ASUS XONAR D2 7.1: qualcuno la possiede, esiste una recensione o un thread dedicato?

Grazie in anticipo! ;)

Bye
Phant
Il 3D ufficiale lo trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1488707) ;)

Pistolpete
07-11-2007, 23:57
Ho controllato ed esiste una scheda che supporti il Dolby True HD e DTS-HD: l'X-Fi Meridian....
Però non mi interessa roba su PCI, aspetterò che esca qualcosa su PCI-e.
Nel frattempo ho messo in vendita la mia M-Audio, la trovate nel mercatino.
Ciao

Fabio70rm
09-11-2007, 12:20
Salve a tutti, devo rimpiazzare su un desktop con scheda madre asus p4p800s una vecchia creative Sound Blaster player 1024. Cosa mi consigliate per una buona qualità audio in giochi come far cry e the sims2? (budget max 70-90€)
Grazie in anticipo per la risposta.
Ti ha già risposto Shadow, vai con la X-gamer.

brando10
14-11-2007, 19:15
Salve,Amici. Vorrei migliorare l'audio dei filmati DivX e brani musicali contenuti nel mio PC. Essendo però questi un 'barebone'-base a dimensioni contenute-l'up-grade pare impossibile..(adesso c'è una scheda integrata).Avrei quindi pensato ad un modulo Creative X-Fi esterno..anche se non mi convince molto. Ho una scheda video Sapphire HD 2600 XT,e vorrei gentilmente qualche consiglio su come agire al meglio! Grazie, Brando.

Therinai
14-11-2007, 20:22
Salve,Amici. Vorrei migliorare l'audio dei filmati DivX e brani musicali contenuti nel mio PC. Essendo però questi un 'barebone'-base a dimensioni contenute-l'up-grade pare impossibile..(adesso c'è una scheda integrata).Avrei quindi pensato ad un modulo Creative X-Fi esterno..anche se non mi convince molto. Ho una scheda video Sapphire HD 2600 XT,e vorrei gentilmente qualche consiglio su come agire al meglio! Grazie, Brando.

io ti consiglio una m-audio audiophile 24/96 firewire! La ho comprata da circa un mese e in questi giorni la sto provando con il mio impianto stereo e sembra andare molto bene ;) Di certo meglio del'audio integrato della mia nf7... rispetto ad una x-fi il gap sarà certamente minore, ma non saprei dirti in particolare per quanto riguarda il confronto x-fi/m-audio... calcola che una m-audio firewire con un po' di fortuna la trovi usata ;)

Fabio70rm
15-11-2007, 15:06
Salve,Amici. Vorrei migliorare l'audio dei filmati DivX e brani musicali contenuti nel mio PC. Essendo però questi un 'barebone'-base a dimensioni contenute-l'up-grade pare impossibile..(adesso c'è una scheda integrata).Avrei quindi pensato ad un modulo Creative X-Fi esterno..anche se non mi convince molto. Ho una scheda video Sapphire HD 2600 XT,e vorrei gentilmente qualche consiglio su come agire al meglio! Grazie, Brando.

Se il formato audio dei file è compresso il miglioramento è minimo, anche se utilizzi una scheda audio professionale.

Comunque va bene sia Creative sia M-Audio. La seconda di gran lunga.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
15-11-2007, 15:50
Se il formato audio dei file è compresso il miglioramento è minimo, anche se utilizzi una scheda audio professionale.

Comunque va bene sia Creative sia M-Audio. La seconda di gran lunga.
Quoto io ho la 2496 PCI e si sente divinamente :sofico:

danyy
15-11-2007, 19:40
Ragazzi ma la m-audio di cui state parlando è la m-audio revolution 5.1?

Graizie

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
15-11-2007, 20:38
Ragazzi ma la m-audio di cui state parlando è la m-audio revolution 5.1?

Graizie
No è la M-Audio Delta Audiophile 24/96 ;)

danyy
15-11-2007, 20:56
No è la M-Audio Delta Audiophile 24/96 ;)

Ma quali sono migliori?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
15-11-2007, 20:57
Ma quali sono migliori?
Senza dubbio la 24/96 ;)

danyy
15-11-2007, 21:03
Senza dubbio la 24/96 ;)

Ot Hai mp Fine Ot

Cmq addirittura senza dubbio?

paolo.latorre
18-11-2007, 17:47
Allora.. Ho quasi completato l'impiantino hi-fi.. una cosetta piccolina.. due piccole casse con cono da 10cm e un subbettino.

Ora devo collegarlo al notebook, ho scelto la connessione usb per motivi di comodità. Ho bisogno di una scheda audio pienamente compatibile con vista e con le uscite "line out" da poter mandare nell'ingresso "aux in" dell'ampli..

Com'è m-audio Transit?

Altre idee?

PinkNoiser
18-11-2007, 20:12
Allora.. Ho quasi completato l'impiantino hi-fi.. una cosetta piccolina.. due piccole casse con cono da 10cm e un subbettino.

Ora devo collegarlo al notebook, ho scelto la connessione usb per motivi di comodità. Ho bisogno di una scheda audio pienamente compatibile con vista e con le uscite "line out" da poter mandare nell'ingresso "aux in" dell'ampli..

Com'è m-audio Transit?

Altre idee?

La m-audio transit è consigliabile per registrare.
da quello che ho capito serve una scheda con due sole uscite (immagino che tu abbia già pensato al crossover per il sub)

Se la fascia di prezzo è quella, edirol UA1EX USB o esi maya USB NUOVA EDIZIONE, compatte e vanno benissimo per il semplice ascolto..

paolo.latorre
18-11-2007, 20:51
La m-audio transit è consigliabile per registrare.
da quello che ho capito serve una scheda con due sole uscite (immagino che tu abbia già pensato al crossover per il sub)

Se la fascia di prezzo è quella, edirol UA1EX USB o esi maya USB NUOVA EDIZIONE, compatte e vanno benissimo per il semplice ascolto..

Perchè la transit è consigliabile per registrare??... non ha praticamente niente per registrare se non in piccolo ingresso che non è nemmeno gestibile..mi sembra tutto tranne una scheda per registrare... o sbaglio? (io per registrare non la prenderei minimamente in considerazione)

Che intendi per 2 uscite?.. Mi serve una scheda con 1 uscita jack stereo, oppure due uscite rca, una per il canale dentro e una per il sinistro.. tutto qui.. mi basta un'uscita, l'esi ne ha 2 ma una rimarrebbe inutilizzata..

Crossover per il sub??......guarda che il crossover già sta nei sub... e poi... che c'entra con il collegare lo stereo al notebook con una scheda audio?..mha..

l'edirol l'ho gia esclusa di mio..non mi piace il prodotto. l'esi se è uscita da poco potrebbe essere compatibile con vista quindi dovrebbe essere interessante.. ma ti riferisci alla maya44usb? sul sito ufficiale trovo questo modello.. ma come possono essere usate le 2 coppie di rca in uscita? la scheda è una...quindi comunque il segnale in uscita può essere uno..

paolo.latorre
18-11-2007, 21:03
Allora pensandoci bene ho escuso anche la esi.. per quello che offre costa troppo.. e poi ha 2 coppie di uscite e di ingressi che io comunque non sfrutterei, dato che me ne serve sono una coppia di rca in uscita.. quindi pagherei per un prodotto non adatto al mio utilizzo...

Resto per la transit, ma voglio capire perchè la giudichi per registrare... qui...sono dubbioso...

sgviti
19-11-2007, 11:20
Vorrei acquistare una scheda audio buona per il mio pc, possibilmente esterna in modo da poterla usare anche con il portatile, che dovrà essere usata soprattutto per ascoltare musica. Vorrei qualcosa che mi permetta quindi di avvicinarmi ad una buona fedeltà sonora. All'inizio le affiancherei un paio di casse amplificate specifiche per il pc, successivamente vorrei poterlo collegare all'occorrenza ad un sistema hi-fi amplificatore+casse (che dovrei acquistare in seguito).
Avrei pensato appunto ad una accoppiata come:
scheda sonora usb: E-MU 0202USB (105€) +
casse acustiche amplificate Empire PS-2050 (89€).


Che ne pensate?

Fabio70rm
19-11-2007, 11:49
Allora.. Ho quasi completato l'impiantino hi-fi.. una cosetta piccolina.. due piccole casse con cono da 10cm e un subbettino.

Ora devo collegarlo al notebook, ho scelto la connessione usb per motivi di comodità. Ho bisogno di una scheda audio pienamente compatibile con vista e con le uscite "line out" da poter mandare nell'ingresso "aux in" dell'ampli..

Com'è m-audio Transit?

Altre idee?

La m-audio transit è consigliabile per registrare.
da quello che ho capito serve una scheda con due sole uscite (immagino che tu abbia già pensato al crossover per il sub)

Se la fascia di prezzo è quella, edirol UA1EX USB o esi maya USB NUOVA EDIZIONE, compatte e vanno benissimo per il semplice ascolto..

Perchè la transit è consigliabile per registrare??... non ha praticamente niente per registrare se non in piccolo ingresso che non è nemmeno gestibile..mi sembra tutto tranne una scheda per registrare... o sbaglio? (io per registrare non la prenderei minimamente in considerazione)

Che intendi per 2 uscite?.. Mi serve una scheda con 1 uscita jack stereo, oppure due uscite rca, una per il canale dentro e una per il sinistro.. tutto qui.. mi basta un'uscita, l'esi ne ha 2 ma una rimarrebbe inutilizzata..

Crossover per il sub??......guarda che il crossover già sta nei sub... e poi... che c'entra con il collegare lo stereo al notebook con una scheda audio?..mha..

l'edirol l'ho gia esclusa di mio..non mi piace il prodotto. l'esi se è uscita da poco potrebbe essere compatibile con vista quindi dovrebbe essere interessante.. ma ti riferisci alla maya44usb? sul sito ufficiale trovo questo modello.. ma come possono essere usate le 2 coppie di rca in uscita? la scheda è una...quindi comunque il segnale in uscita può essere uno..

Queste schede sono principalmente concepite per lavoro di editing audio.

Se vi serve per solo ascolto io opterei o per una Onkyo/Meridian, oppure su un DAC esterno.

Fabio70rm
19-11-2007, 11:50
Vorrei acquistare una scheda audio buona per il mio pc, possibilmente esterna in modo da poterla usare anche con il portatile, che dovrà essere usata soprattutto per ascoltare musica. Vorrei qualcosa che mi permetta quindi di avvicinarmi ad una buona fedeltà sonora. All'inizio le affiancherei un paio di casse amplificate specifiche per il pc, successivamente vorrei poterlo collegare all'occorrenza ad un sistema hi-fi amplificatore+casse (che dovrei acquistare in seguito).
Avrei pensato appunto ad una accoppiata come:
scheda sonora usb: E-MU 0202USB (105€) +
casse acustiche amplificate Empire PS-2050 (89€).


Che ne pensate?

Una buona scelta.

paolo.latorre
19-11-2007, 14:10
Queste schede sono principalmente concepite per lavoro di editing audio.

Se vi serve per solo ascolto io opterei o per una Onkyo/Meridian, oppure su un DAC esterno.

Allora, sono appena stato sul sit della Onkyo..ma ci sono solo cose di hi-fi... mi sembra un po strano che la Onkyo faccia scheda audio usb..ma sei sicuro??

Sono anche andato sul sito Meridian ma ho visto solo prodotti professionali.. niente schede audio usb...

Eh..eh...ti ho capito.. ti sei fatto un bicchierino prima di postare :D :D :D :D

Cos'è un Dac esterno? Facendo una ricerca ho trovato questo : http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460

Andrebbe bene? ma come faccio a sapere se funziona con vista?

Poi quale sarebbe il vantagglio di questa soluzione in confronto per esempio alla E-MU 0202USB (che è interessante perchè in furuto potrei anche utilizzarla per registrare qualcosa..ma diciamo che per ora non è una funziona essenziale)

(non consigliarmi prodotti da centinaia di euro...) Tieni presente che io la musica l'ascolto con il lettore cd dell'hi-fi.. sarebbe un'eresia ascoltare gli mp3 con il pc per come la vedo io, anche con la migliore scheda esterna in circolazione.. Ma se devo ascoltare qualche mp3 di fretta o cmq devo fare correzioni audio oppure sentire un gioco..ecc, mi è comodo collegarlo al 2.1

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-11-2007, 14:17
Allora, sono appena stato sul sit della Onkyo..ma ci sono solo cose di hi-fi... mi sembra un po strano che la Onkyo faccia scheda audio usb..ma sei sicuro??

Sono anche andato sul sito Meridian ma ho visto solo prodotti professionali.. niente schede audio usb...

Eh..eh...ti ho capito.. ti sei fatto un bicchierino prima di postare :D :D :D :D

Cos'è un Dac esterno? Facendo una ricerca ho trovato questo : http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460

Andrebbe bene? ma come faccio a sapere se funziona con vista?

Poi quale sarebbe il vantagglio di questa soluzione in confronto per esempio alla E-MU 0202USB (che è interessante perchè in furuto potrei anche utilizzarla per registrare qualcosa..ma diciamo che per ora non è una funziona essenziale)

(non consigliarmi prodotti da centinaia di euro...) Tieni presente che io la musica l'ascolto con il lettore cd dell'hi-fi.. sarebbe un'eresia ascoltare gli mp3 con il pc per come la vedo io, anche con la migliore scheda esterna in circolazione.. Ma se devo ascoltare qualche mp3 di fretta o cmq devo fare correzioni audio oppure sentire un gioco..ecc, mi è comodo collegarlo al 2.1
Quel DAC ha una rapporto qualità/prezzo mostruoso in una comparativa riusciva a battere DAC da 3000€ :eek:

La review la trovi qui (http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10.html) ;)

paolo.latorre
19-11-2007, 14:33
Quel DAC ha una rapporto qualità/prezzo mostruoso in una comparativa riusciva a battere DAC da 3000€ :eek:

La review la trovi qui (http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10.html) ;)

Si ma con quei soldi prendo una scheda audio con cui fare anche home reconding... e poi che geni...hanno messo tutte le uscite tranne le classiche rca analogiche.. per usarlo ci vuole un cavo a Y. L'adattatore meglio non considerarlo per decenza..

E poi nella recenzione potranno dirne tutto il bene del mondo.. ma ricorda che chi fa la recensione ascolta un sistema in una camera studiata appositamente... acusticamente perfetta, con amplificatori di alto livello (prezzi folli) e casse di alto livello...anche i cavi costano una cifra..

Una persona normale, che ha il suo inpiantino in camera come me, con i difetti di ucustica che ha la stanza, e i cavi da essere umano, l'ampli anche... quelle differenze non riesce nemmeno a notarle..

Se hai una stanza studiata e progettata appositamente per l'hi-fi allora il discorso cambia... ma quante persone ce l'hanno??? 1 su 10.000?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-11-2007, 14:38
Si ma con quei soldi prendo una scheda audio con cui fare anche home reconding... e poi che geni...hanno messo tutte le uscite tranne le classiche rca analogiche.. per usarlo ci vuole un cavo a Y. L'adattatore meglio non considerarlo per decenza..
Si ma lo scopo di quel DAC è l'Hi-Fi non l'home recording :rolleyes:

paolo.latorre
19-11-2007, 14:44
Si ma lo scopo di quel DAC è l'Hi-Fi non l'home recording :rolleyes:

Allora si che sono geni i progettisti... la connessione standard nel mordo hi-fi è l'rca analogica... ci hanno messo tutto tranne quello che serve per un hi-fi.. ci hanno messo addirittura un kenon, ma non una semplice coppia di rca..

Più che mondo hi-fi per me l'utilizzo è per il monitoring audio con casse monitor preamplificate..(e quindi per un utilizzo di home recordong ma in fase di riproduzione) altrimenti quelle connessioni non sarebbero spiegabili..

PinkNoiser
19-11-2007, 19:27
Allora si che sono geni i progettisti... la connessione standard nel mordo hi-fi è l'rca analogica... ci hanno messo tutto tranne quello che serve per un hi-fi.. ci hanno messo addirittura un kenon, ma non una semplice coppia di rca..

Più che mondo hi-fi per me l'utilizzo è per il monitoring audio con casse monitor preamplificate..(e quindi per un utilizzo di home recordong ma in fase di riproduzione) altrimenti quelle connessioni non sarebbero spiegabili..

si chiama DAC apposta..e poi esce con un jack, che è praticamente un doppio RCA..
non è una scheda audio come intendi tu, ma un semplice convertitore. Non credo sia ottimizzata per latenze e grossi carichi di lavoro, ma soltanto per la riproduzione

paolo.latorre
19-11-2007, 19:39
si chiama DAC apposta..e poi esce con un jack, che è praticamente un doppio RCA..
non è una scheda audio come intendi tu, ma un semplice convertitore. Non credo sia ottimizzata per latenze e grossi carichi di lavoro, ma soltanto per la riproduzione

Si ma qual jack è progettato come uscita cuffie.. quindi avrà dei carichi e delle impedenza diverse.. è ottimizzato per collegare una cuffia...non è ottimizzato come line out..

infatti io ho parlato di riproduzione... mai mensionato un utilizzo nel quale si richiede bassa latenza.. ho detto che secondo me è progettata per essere usata con casse monitor i home recording per ripruduzione quando si deve effettuare il mixaggio..e nn vedo cosa c'entri la latenza..

Comunque credo che non la prenderò costa troppo per quello che mi riguarda... visto che non uso il pc per sentire la musica generalmente.. Preferisco il lettore denon dell'hi-fi.

Mi sa che andrò su qualcosa sempre da 100 euro ma che mi permetta anche di registrare... potrebbe essermi utile, sicuramente più di questa dac che non sfrutterei nemmeno al 50 per cento..

sicuramente la qualità sonora non sarà la stessa.. ma in una stanza acusticamente imperfetta come la mia..secondo me le differenze sono trascurabili..

Saluti
Paolo

PinkNoiser
19-11-2007, 20:20
Si ma qual jack è progettato come uscita cuffie.. quindi avrà dei carichi e delle impedenza diverse.. è ottimizzato per collegare una cuffia...non è ottimizzato come line out..

infatti io ho parlato di riproduzione... mai mensionato un utilizzo nel quale si richiede bassa latenza.. ho detto che secondo me è progettata per essere usata con casse monitor i home recording per ripruduzione quando si deve effettuare il mixaggio..e nn vedo cosa c'entri la latenza..

Comunque credo che non la prenderò costa troppo per quello che mi riguarda... visto che non uso il pc per sentire la musica generalmente.. Preferisco il lettore denon dell'hi-fi.

Mi sa che andrò su qualcosa sempre da 100 euro ma che mi permetta anche di registrare... potrebbe essermi utile, sicuramente più di questa dac che non sfrutterei nemmeno al 50 per cento..

sicuramente la qualità sonora non sarà la stessa.. ma in una stanza acusticamente imperfetta come la mia..secondo me le differenze sono trascurabili..

Saluti
Paolo

Guarda che io sono d'accordo con te:) ..da quallo che ho capito ti serve una scheda per ascolto o eventualmente home recording..sui 100€?
Quanti ingressi e uscite? ti servono le connessioni digitali? Fossi in te cmq cercherei di alzare il budget di una 50a di euro, ci sono bei prodotti sui 150..

Altrimenti quelle che ti ho consigliato, e ti ho consigliato quelle perchè sono quellle che mi sento di segnalarti..
La transit è studiata appunto come soluzione estremamente portatile e portabile per registrare "al volo", direttamente un'uscita o dal tapeout di un mixer..non dico che non vada in riproduzione, ma dico che non è quello il suo punto di forza..

Fabio70rm
19-11-2007, 23:23
Allora, sono appena stato sul sit della Onkyo..ma ci sono solo cose di hi-fi... mi sembra un po strano che la Onkyo faccia scheda audio usb..ma sei sicuro??

Sono anche andato sul sito Meridian ma ho visto solo prodotti professionali.. niente schede audio usb...

Eh..eh...ti ho capito.. ti sei fatto un bicchierino prima di postare :D :D :D :D

Cos'è un Dac esterno? Facendo una ricerca ho trovato questo : http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460

Andrebbe bene? ma come faccio a sapere se funziona con vista?

Poi quale sarebbe il vantagglio di questa soluzione in confronto per esempio alla E-MU 0202USB (che è interessante perchè in furuto potrei anche utilizzarla per registrare qualcosa..ma diciamo che per ora non è una funziona essenziale)

(non consigliarmi prodotti da centinaia di euro...) Tieni presente che io la musica l'ascolto con il lettore cd dell'hi-fi.. sarebbe un'eresia ascoltare gli mp3 con il pc per come la vedo io, anche con la migliore scheda esterna in circolazione.. Ma se devo ascoltare qualche mp3 di fretta o cmq devo fare correzioni audio oppure sentire un gioco..ecc, mi è comodo collegarlo al 2.1

Apparte che mi piace bere ma....

Non avevi specificato volevi un prodotto USB, e a dire il vero non avevo notato che ti serviva per un notebook. Ero rimasto al tuo ultimo post, di una scheda per desktop.


Comunque ribadisco, utilizzare una scheda concepita per l'editing audio solo per la riproduzione in qualità hi-fi significa sottoutilizzarla.

Molto meglio prendere un DAC esterno.

Sullo standard dei cavi in Hi-Fi, a parte che esistono i riduttori, ma ormai parecchie casse e diffusori hanno gli ingressi digitali.

In ogni caso deciditi...ti serve per ascolto o per editing audio?

Fabio70rm
19-11-2007, 23:28
Tanto per parlare di convertitori....

Questo (http://www.rme-audio.de/en_products_adi_8_ds.php) è un convertitore AD/DA professionale. Lo trovate sui 1370+iva.

Chiaramente rispetto a questo modello, che è un prodotto concepito per il mondo professionale, ci sono altri convertitori di altre marche, meno costosi e meno performanti, ma ugualmente validi.

paolo.latorre
19-11-2007, 23:44
Apparte che mi piace bere ma....

Non avevi specificato volevi un prodotto USB, e a dire il vero non avevo notato che ti serviva per un notebook. Ero rimasto al tuo ultimo post, di una scheda per desktop.


Comunque ribadisco, utilizzare una scheda concepita per l'editing audio solo per la riproduzione in qualità hi-fi significa sottoutilizzarla.

Molto meglio prendere un DAC esterno.

Sullo standard dei cavi in Hi-Fi, a parte che esistono i riduttori, ma ormai parecchie casse e diffusori hanno gli ingressi digitali.

In ogni caso deciditi...ti serve per ascolto o per editing audio?

Cmq...io nn ho mai chiesto di schede per desktop...non ce l'ho nemmeno... e ho sempre chiesto protoddi usb in questo forum..

Sicuro di non aver alzato il gomito? :D :D ihih..apaprte gli skerzi..

Non so per cosa mi serve...ma tanto costano uguali.. se la sotto utilizzo quella per editing non è un problema, ma almeno se un giorno mi viene voglia di fare una registrazione la posso fare.. invece della dac che me ne faccio? come ho detto la musica al 90% non la sento con il notebook...ma con il lettore cd.. mi serve solo per far suonare qualche cosa che incide mio padre con il suo multitraccia, per non doverla mettere su cd ogni volta per poterla sentire, oppure per ascoltare qualche mp3 che mi danno o che ne so qualche gioco..qualche film in dvd, filmati..ecc.. per cazzegiare insomma, ma se voglio ascoltare la musica come si deve uso il lettore.. nn mi metto a sbattere con il notebook acceso..tra mp3 che odio (si sentono uno schifo) e robe varie..

avevo pensato alla transit semplicemente per il prezzo...

Fabio70rm
20-11-2007, 08:26
Beh a parte che mi stai descrivendo come un alcoolizzato... e questo ti....costerà una bottiglia di grappa artigianale... :D


Personalmente ritengo che spendere soldi per una cosa che non si utilizzi o semmai si utilizzerà equivale a spendere male.

Le periferiche si debbono acquistare solo in caso di utilizzo; in primis per non gravare il sistema operativo di risorse che poi non userò.

Se il tuo utilizzo è fare editing una volta all'anno credo che prendere una scheda audio dedicata non ti serva. Se ne fai maggior uso allora la spesa è giustificata.

E comunque con il dac che ti ho messo avoglia se ci fai....

sgviti
20-11-2007, 10:31
Ho una domanda da farvi sul Trends Audio UD-10.1. Non essendoci le normali uscite RCA analogiche è possibile comunque collegarlo ad un amplificatore come Il Trends Audio TA-10.1 attraverso l'uscita per cuffie con l'adattatore RCA in dotazione? Esistono controindicazioni nel fare ciò?
Vorrei poi abbinare al DAC + amplificatore Trends Audio delle casse acustiche Indiana Line. Credete che il risultato possa essere soddisfacente?

paolo.latorre
20-11-2007, 12:04
Ho una domanda da farvi sul Trends Audio UD-10.1. Non essendoci le normali uscite RCA analogiche è possibile comunque collegarlo ad un amplificatore come Il Trends Audio TA-10.1 attraverso l'uscita per cuffie con l'adattatore RCA in dotazione? Esistono controindicazioni nel fare ciò?
Vorrei poi abbinare al DAC + amplificatore Trends Audio delle casse acustiche Indiana Line. Credete che il risultato possa essere soddisfacente?

:banned: Non puoi fare il copia di colla ogni volta su 2 o 3 forum diversi... già sta nella sezione 2.1 dove ti ho appena risposto.. che la incolli a fare anche qui?..una volta basta non credi?

paolo.latorre
20-11-2007, 12:13
Beh a parte che mi stai descrivendo come un alcoolizzato... e questo ti....costerà una bottiglia di grappa artigianale... :D


Personalmente ritengo che spendere soldi per una cosa che non si utilizzi o semmai si utilizzerà equivale a spendere male.

Le periferiche si debbono acquistare solo in caso di utilizzo; in primis per non gravare il sistema operativo di risorse che poi non userò.

Se il tuo utilizzo è fare editing una volta all'anno credo che prendere una scheda audio dedicata non ti serva. Se ne fai maggior uso allora la spesa è giustificata.

E comunque con il dac che ti ho messo avoglia se ci fai....

Allora...grappa non ne ho a portata... ma se vuoi da me c'è un ottimo vino.. sono in zona "Taurasi" non so se conosci, Mastroberardino, Feudi di San Gregorio.. ecc.. Ho un amico che lavora da Mastroberardino ha il 50% sulle bottiglie.. con 30 euro ti prendo un capolavoro di vino :D

Comunque Fabio ho escluso quella DAC, sul un altro forum ho letto che è si eccezionale come suono, ma l'affidabilità è penosa.. rotture troppo frequenti.. e ogni volta se ne partono 10 euro per spedirla e farla sostituire... Non fa per me.. Voglio una cosa che guarda più all'affidabilità che al suono..

In realtà sarebbe comunque comoda una scheda audio per editing, anche se voglio attaccarci il microfono da studio che ho per valutare l'acustica della camera, le risposte in frequenza.. oppure se voglio attaccarci una semplice microfono e cuffia per parlare su internet..

Cosa c'è con l'alimentazione phantom? e con l'ingresso jack grande? Ad esempio se voglio registrare contemporaneamente volce e chitarra.. roba economica mi raccomando :D nn sparare cose milionarie..

olachico
20-11-2007, 14:18
cosa ne pensate della behringer uca 202 abbinata un mixer esterno analogico per un home recording basico?

paolo.latorre
20-11-2007, 14:28
cosa ne pensate della behringer uca 202 abbinata un mixer esterno analogico per un home recording basico?

Una gran cavolata... secondo me sarebbero soldi buttati, perchè non puoi registrare in multitraccia.. mi spiego se vuoi registrare 2 sorgenti ad esempio voce e chitarra non te le fa in multitraccia, ma ti crea una sola traccia con le 2 sorgenti, a che serve? è inutile...anche per un home reconding di base.. (io a mio padre ho regalato un multitraccia della tascam, è molto immediato e comodo da usare, più di un pc con mille regolazioni da fare..software..e casini vari.. pagato usato mi sembra sui 250 euro, non ricordo "ma in realtà era come nuovo aveva ancora le plastiche...nemmeno un graffio, perfetto" a meno della metà del prezzo, a lui piace molto e poi il pc adatto per home recording nemmeno lo aveva)

Prenditi una scheda che ti permette almeno di avere 2 sorgenti in multitraccia..(strumento e voce) oppure 4, dipende da cosa ci devi fare.. se sei solo tu a registrare va bene anche una da 2.. ma lascia perdere quella ferraglia.. per il modello ti rimando al nostro fabio..

olachico
20-11-2007, 19:26
grazie della risposta,
effettivamente prima si indicano le esigenze e poi si prospettano delle soluzioni.... questa accoppiata la userei per musica classica, inizialmente per mie registrazioni (violino) ed sucessivamente per piccole formazioni da camera (duo, trio, quartetto). Quindi per la filosofia stessa del genere classico non si registra in multritraccia, o meglio essendo tutti strumenti acustici entrano tutti contemporaneamente da microfono, senza possibilità di sovraincisioni....
Se una scheda audio ha incorporati anche dei prealimentatori phantom per microfono a condensatore, allora è sufficiente quella.Ma mi sembrava che una soluzione tipo xenyx 802 o 1002 + behringer uca 202 fosse abbastanza economica per un entry level.
Accetto qualunque altra configurazione per le esigenze che ho esposto.
grazie

paolo.latorre
20-11-2007, 20:33
grazie della risposta,
effettivamente prima si indicano le esigenze e poi si prospettano delle soluzioni.... questa accoppiata la userei per musica classica, inizialmente per mie registrazioni (violino) ed sucessivamente per piccole formazioni da camera (duo, trio, quartetto). Quindi per la filosofia stessa del genere classico non si registra in multritraccia, o meglio essendo tutti strumenti acustici entrano tutti contemporaneamente da microfono, senza possibilità di sovraincisioni....
Se una scheda audio ha incorporati anche dei prealimentatori phantom per microfono a condensatore, allora è sufficiente quella.Ma mi sembrava che una soluzione tipo xenyx 802 o 1002 + behringer uca 202 fosse abbastanza economica per un entry level.
Accetto qualunque altra configurazione per le esigenze che ho esposto.
grazie

Allora ribadisco che il prodotto verso il quale eri indirizzato, è la peggiore possibile a mio avviso.. Inoltre sbagli, hai una visione un po ridotta del multitraccia... multitaccia non vuol dire lavolare per sovraincisioni. Ti faccio un esempio per farti capire.

Con i prodotti da te scelti se vuoi registrare diciamo un quartetto (mettiamo che ogni strumento ha un microfono) alla fine come risultato avresti un singolo file con tutti gli strumenti registrati.. praticamente tanto vale che prendi un registratore a cassetta e registri in quando dopo non potrai fare nulla con quella registrazione..

Se hai una scheda che registra in multitraccia a 4 canali ad esempio, puoi registrare in contemporanea (niente sovraincisioni) i 4 strumenti su quattro tracce separate, quindi puoi regolare i volumi di ogni strumento, puoi regolare i toni fare tutte le correzioni che vuoi a livello di timbro.. insomma fare l'ecqualizzazione, il mixaggio degli strumenti..

Anche negli studi di registrazione si fa così, si suona tutti assieme ma poi ogni strumento ha la sua traccia di incisione separata dalle altre sulla quale si può agire dopo.. non dirmi che credevi che il multitraccia valeva solo per la sovraincizione.. in quel caso il multitraccia non serve adun bel niente dato che incidi una traccia alla volta.. lo dice il nome MULTI-TRACCIA..

Abbandona l'idea che avevi, sarebbe la cosa più inutile per te, come regoli i volumi degli strumenti? con il mixer? e i toni? le regolazioni... queste son cose che si fanno alla fine.. il fase di equalizzazione..

Allora, vedi quanti ingressi ti servono al massimo e poi regolati su che cosa prendere, ci sono schede da 8 in contemporanea potresti andare su quelle in modo da non aver problemi.. se per uno strumenti usi più di un microfono..questo è il mio consiglio, poi decidi tu, ma secondo me con quello che volevi prendere butti solo i soldi..

PinkNoiser
21-11-2007, 15:11
Perchè la transit è consigliabile per registrare??... non ha praticamente niente per registrare se non in piccolo ingresso che non è nemmeno gestibile..mi sembra tutto tranne una scheda per registrare... o sbaglio? (io per registrare non la prenderei minimamente in considerazione)

bè, da quello che so io sono quei prodotti estremamente tascabili usati per interfacciare "al volo" pc e periferiche varie..

Che intendi per 2 uscite?.. Mi serve una scheda con 1 uscita jack stereo, oppure due uscite rca, una per il canale dentro e una per il sinistro.. tutto qui.. mi basta un'uscita, l'esi ne ha 2 ma una rimarrebbe inutilizzata..


Crossover per il sub??......guarda che il crossover già sta nei sub... e poi... che c'entra con il collegare lo stereo al notebook con una scheda audio?..mha..

bè se il tuo sub è amplificato e amplifica anche le casse non so, ma di solito se si pilotano satelliti e sub passivi con l'alimentatore, il crossover sta gia nell'amplificatore..serviva per sapere se poteva farti comodo un'altra uscita, tutto qui:)

l'edirol l'ho gia esclusa di mio..non mi piace il prodotto. l'esi se è uscita da poco potrebbe essere compatibile con vista quindi dovrebbe essere interessante.. ma ti riferisci alla maya44usb? sul sito ufficiale trovo questo modello.. ma come possono essere usate le 2 coppie di rca in uscita? la scheda è una...quindi comunque il segnale in uscita può essere uno..
l'esi44usb vecchio modello ha fatto storia, quello nuovo non sembra male..costa quanto la transit, quindi non mi sembra un problema di prezzo.. la scheda è una ma ha 2 coppie di in e 2 di out, è multicanale..si tratta di 4 in e 4 out completamente indipendenti



poi, come ti hanno già detto, se NON devi usarla per lavorare con l'audio, non hai pretese di latenze e "prestazioni", ma ti serve solo il massimo della qualità, la scelta migliore può essere quella di un dac..io ti consigliavo queste schede soltanto perche si pongono sulla tipologia e sulla fascia di prezzo della transit, tutto qui..buon acquisto:)...
se comumque accetti un mio consiglio, qualunque soluzione adotterai, assicurati di avere modo di alimentarla esternamente, e non con il cavo usb....ti liberi di tutto il rumore ed è tutta un'altra cosa..soprattutto se per sbaglio decidi di registrare pure..

PinkNoiser
21-11-2007, 15:28
grazie della risposta,
effettivamente prima si indicano le esigenze e poi si prospettano delle soluzioni.... questa accoppiata la userei per musica classica, inizialmente per mie registrazioni (violino) ed sucessivamente per piccole formazioni da camera (duo, trio, quartetto). Quindi per la filosofia stessa del genere classico non si registra in multritraccia, o meglio essendo tutti strumenti acustici entrano tutti contemporaneamente da microfono, senza possibilità di sovraincisioni....
Se una scheda audio ha incorporati anche dei prealimentatori phantom per microfono a condensatore, allora è sufficiente quella.Ma mi sembrava che una soluzione tipo xenyx 802 o 1002 + behringer uca 202 fosse abbastanza economica per un entry level.
Accetto qualunque altra configurazione per le esigenze che ho esposto.
grazie


@paolo.latorre: guarda che la classica, si registra con un solo microfono (o con una coppia al limite)..o almeno in teoria si fa cosi.. quindi a lui non serve il multitraccia..e neanche regolare i toni di ogni strumento.

Come scheda audio ti sconsiglio la behringer..tra l'altro quel prodotto è un'imitazione della edirol..i convertitori non sono un granchè per registrazione e i driver spesso sono inaffidabili..e te lo dico perche ne ho e ne ho sentite, di behringer..ti consiglio vivamente di spenderci un po di più puntando su qualche marca nota e un modello che abbia l'alimentatore esterno..sarà sicuramente un'acquisto che potrai usare anche più avanti.
Il mixer già è meglio, un pò di rumore di fondo ma niente da ridire..

conta comumque che con una scheda come la M-audio fast track (115€) o una mobile pre (150, con phantom), puoi collegare il microfono direttamente alla scheda e quindi non ti serve il mixer per l'uso che ne devi fare..

paolo.latorre
21-11-2007, 15:49
guarda che la classica, si registra con un solo microfono (o con una coppia al limite)..o almeno in teoria si fa cosi.. quindi a lui non serve il multitraccia..e neanche regolare i toni di ogni strumento.

Per registrare con un singolo microfono phantom un quartetto...deve avere un microfono con i controcazz... non un mic da home reconding.. deve avere una stanza insonorizzata apposta per evitare i rimbombi..gli echi prodotti dalla stanza.. con l'acustica ottimizzata per la registrazione..

Per chi lo fa a livello amatoriale molto meglio registrare i 4 strumenti con 4 microfoni... in tracce separate.. è molto più semplice avere un risultato soddisfacente alla fine secondo me.. specialmente se ogni compotente del quartetto ha già per un motivo o per l'altro il microfono specifico per il suo strumento... e di solito lo si ha..

Invece un microfono o una coppia di microfoni per ripresa panoramica per classica quanto gli costano? 1000 euro?... non la vedo una cosa proponibile..

Comunque abbiamo dato le varie alternative, ora sta a lui decidere in base alle sue esigenze.. certo il consiglio di stare lontano da Behringer lo quoto in pieno..

paolo.latorre
21-11-2007, 15:57
bè se il tuo sub è amplificato e amplifica anche le casse non so, ma di solito se si pilotano satelliti e sub passivi con l'alimentatore, il crossover sta gia nell'amplificatore..serviva per sapere se poteva farti comodo un'altra uscita, tutto qui

Mi sa che sui sub hai le idee un po confuse... il sub che amplifica anche le casse?... lo fanno solo quelli da 50 euro da discount :D

E poi...non parliamo di sub passivi... ci vogliono 1000 euro per prenderne uno..e non parliamo dell'amplificatode dedicato che è meglio..

I sub passivi e i satelliti si pilotano con l'alimentatore?? (si si hai proprio le idee confuse...) :D

Allora per schiarirti le idee... francamente mi sembri un po confuso.. ti dico come è collegato il tutto.

Amplificatore hi-fi dal quale escono i 4 cavi di potenza che vanno nelle 4 entrate "high level" del sub attivo, da qui poi escono attraverso 4 uscite "high level" per andare alla coppia di casse passive, i segnali passando nel sub vendono filtrati da un filtro passa alto per non gravare le casse di frequenze che non riuscirebbero a riprodurre.. inoltre naturalmente il sub ha anche il passa basso per regolare la sua risposta..

Meno confuso?..

paolo.latorre
21-11-2007, 16:06
poi, come ti hanno già detto, se NON devi usarla per lavorare con l'audio, non hai pretese di latenze e "prestazioni", ma ti serve solo il massimo della qualità, la scelta migliore può essere quella di un dac..io ti consigliavo queste schede soltanto perche si pongono sulla tipologia e sulla fascia di prezzo della transit, tutto qui..buon acquisto:)...
se comumque accetti un mio consiglio, qualunque soluzione adotterai, assicurati di avere modo di alimentarla esternamente, e non con il cavo usb....ti liberi di tutto il rumore ed è tutta un'altra cosa..soprattutto se per sbaglio decidi di registrare pure..

sicuramente la prenderò con alimentazione esterna...ma devo ancora lavutare cosa prendere...tanto non ho fretta.. ho il tempo di guardarmi tutti i prodotti, e poi ho un'amico che lavora in una ditta che è rivenditore autorizzato m-audio.. devo chiedere a lui che prezzi può farmi...sarebbe interessante la cosa.. se me la da a prezzo di costo..

Saluti

PinkNoiser
21-11-2007, 17:19
Mi sa che sui sub hai le idee un po confuse... il sub che amplifica anche le casse?... lo fanno solo quelli da 50 euro da discount :D
[...]
Meno confuso?..

So come funzionano i sub...rispondevo in quel modo perchè avevo capito male il tuo post e avevo capito una cosa esattamente come quella che hai scritto tu qua sopra. E visto che stavamo parlando di ben altri prodotti mi sembrava strano e non capivo..:)

comumque rimane il fatto che se fa multitraccia gli serve una scheda multicanale e non gli serve un mixer, se fa "presa diretta" non gli serve comumque..eio avevo capito volesse fare la seconda:

<<Quindi per la filosofia stessa del genere classico non si registra in multritraccia, o meglio essendo tutti strumenti acustici entrano tutti contemporaneamente da microfono, senza possibilità di sovraincisioni....>>

rimanendo il fatto che registrare quegli strumenti in modo amatoriale è un'impresa, rimango dell'idea che per la m.audio mobile pre possa andare bene, ma se gli servono 4 o 8 in microfonici allora o trova qualche bella vecchia scheda audio di qualità pci con rack esterno usata, oppure, scheda audio con due in e un BUON mixer con BEI controlli di tono, magari parametrici:cool:

paolo.latorre
21-11-2007, 17:53
So come funzionano i sub...rispondevo in quel modo perchè avevo capito male il tuo post e avevo capito una cosa esattamente come quella che hai scritto tu qua sopra. E visto che stavamo parlando di ben altri prodotti mi sembrava strano e non capivo..:)

comumque rimane il fatto che se fa multitraccia gli serve una scheda multicanale e non gli serve un mixer, se fa "presa diretta" non gli serve comumque..eio avevo capito volesse fare la seconda:

<<Quindi per la filosofia stessa del genere classico non si registra in multritraccia, o meglio essendo tutti strumenti acustici entrano tutti contemporaneamente da microfono, senza possibilità di sovraincisioni....>>

rimanendo il fatto che registrare quegli strumenti in modo amatoriale è un'impresa, rimango dell'idea che per la m.audio mobile pre possa andare bene, ma se gli servono 4 o 8 in microfonici allora o trova qualche bella vecchia scheda audio di qualità pci con rack esterno usata, oppure, scheda audio con due in e un BUON mixer con BEI controlli di tono, magari parametrici:cool:

credo che nel momento in cui ha scritto quella frase non sapeva che multitraccia non vuol dire sovraincisioni..

Comunque dovrebbero esserci dei prodotti edirol a 4 o a 8 ingressi..certo in ogni caso la soluzione mixer è da escludere.. sempre meglio una scheda multicanale..

Comunque bisogna vedere se i componenti del quartetto hanno il loro microfono personale...ma diciamo che di solito ognuno ha il suo specifico per lo strumento.. Bisogna vedere se sono dinamici o a condensatore...

Insomma non possiamo dare consigli veri se non conosciamo tutto il materiale gia in possesso..

Comunque io quoto per la scheda multicanale per registrare in multitraccia gli strumenti, ognuno di quali avrà un microfono specifico per lo strumento.. Se sono microfoni phantom ci vuole una scatoletta per l'alimentazione esterna e si risolve il problema.. può prendere una scheda edirol a 4 o 8 ingressi ed è apposto..

paolo.latorre
21-11-2007, 17:57
comumque rimane il fatto che se fa multitraccia gli serve una scheda multicanale e non gli serve un mixer, se fa "presa diretta" non gli serve comumque..eio avevo capito volesse fare la seconda

Secondo me voleva prendere un mixer proprio perchè ogni strumento ha il suo microfono.. altrimenti non aveva proprio senso come idea quella del mixer...

E se ogni strumenti ha il suo microfono la mia idea della scheda a 4 o 8 ingressi cade proprio a pennello!! :D :D :D

ps. per dare i consigli ci vogliono le informazioni...ce ne ha date poche..

PinkNoiser
21-11-2007, 17:57
credo che nel momento in cui ha scritto quella frase non sapeva che multitraccia non vuol dire sovraincisioni..

Comunque dovrebbero esserci dei prodotti edirol a 4 o a 8 ingressi..certo in ogni caso la soluzione mixer è da escludere.. sempre meglio una scheda multicanale..

Comunque bisogna vedere se i componenti del quartetto hanno il loro microfono personale...ma diciamo che di solito ognuno ha il suo specifico per lo strumento.. Bisogna vedere se sono dinamici o a condensatore...

Insomma non possiamo dare consigli veri se non conosciamo tutto il materiale gia in possesso..

Comunque io quoto per la scheda multicanale per registrare in multitraccia gli strumenti, ognuno di quali avrà un microfono specifico per lo strumento.. Se sono microfoni phantom ci vuole una scatoletta per l'alimentazione esterna e si risolve il problema.. può prendere una scheda edirol a 4 o 8 ingressi ed è apposto..

si ma in ogni caso va fuori budget ...è anche vero che se ognuno del quartetto mette 50€ gia si può fare qualcosa:D :D

paolo.latorre
21-11-2007, 18:05
si ma in ogni caso va fuori budget ...è anche vero che se ognuno del quartetto mette 50€ gia si può fare qualcosa:D :D

non mi sembrano cifre molto alte per chi suona...dai 50 euro ti compri le caramelle ormai... chi suona 50 euro li mette per le corde una volta a mese :D

E poi se è fortunato...nell'usato..c'è un mercatino..musical opposito..si trova un sacco ri bora seminuova a metà prezzo.. io ho comprare il multitraccia tascam per mio padre a metà prezzo.. e anche una gr-20 boss sempre a metà prezzo :D su due prodotti ho risparmiato 500 euro mica male... e le plastiche da sopra le ho quasi levate io.. nuovi nuovi...da non credere.

Comuque è unitile che ne parliamo fino a che non si fa vivo e ci da maggiori informazioni...

Fabio70rm
21-11-2007, 18:29
Allora...grappa non ne ho a portata... ma se vuoi da me c'è un ottimo vino.. sono in zona "Taurasi" non so se conosci, Mastroberardino, Feudi di San Gregorio.. ecc.. Ho un amico che lavora da Mastroberardino ha il 50% sulle bottiglie.. con 30 euro ti prendo un capolavoro di vino :D

Comunque Fabio ho escluso quella DAC, sul un altro forum ho letto che è si eccezionale come suono, ma l'affidabilità è penosa.. rotture troppo frequenti.. e ogni volta se ne partono 10 euro per spedirla e farla sostituire... Non fa per me.. Voglio una cosa che guarda più all'affidabilità che al suono..

In realtà sarebbe comunque comoda una scheda audio per editing, anche se voglio attaccarci il microfono da studio che ho per valutare l'acustica della camera, le risposte in frequenza.. oppure se voglio attaccarci una semplice microfono e cuffia per parlare su internet..

Cosa c'è con l'alimentazione phantom? e con l'ingresso jack grande? Ad esempio se voglio registrare contemporaneamente volce e chitarra.. roba economica mi raccomando :D nn sparare cose milionarie..

Avvada per il vinello! :D

Continuo a non capire: ma tu devi fare editing o ascoltare?

No perchè la tipologia della scheda cambia e di molto.

Ripeto, un conto è comprare una scheda per sentirci musica a livello hi-fi, e una tantum, diciamo una/due volte all'anno registrare e fare editing.

Un altro è farne un uso più frequente di home recording, diciamo almeno sei/sette volte per mese.

Se ho ben capito tu vuoi un ascolto di qualità superiore al livello delle schede Onkyo e similari; considera che un DAC esterno come costo spesso è equivalente ad una scheda prosumer concepita per home recording, costa di meno, e il costo lo paghi quasi esclusivamente per la circuiteria di conversione, quindi hai un maggior rapporto qualità prezzo per il puro ascolto.

Sull'affidabilità di questi DAC non ti posso essere d'aiuto, in quanto io conosco quelli professionali, che partono da 2000 euro in su, e che comunque sono concepiti per altri utilizzi.

E per quanto riguarda "valutare l'acustica delle sale etc." in quel caso ti serve un fonometro, non lo fai con una scheda e un mic. I fonometri ci sono anche da 300 euro in su, e appunto servono alle misurazioni acustiche.

Schede con ingressi bilanciati XLR (non necessariamente cannon) e alimentazioni phantom partono da almeno 350 euro in su, intendo prodotti decenti, come ESI, Presonus, M-Audio etc.; se la scheda ti serve su un portatile è decisamente preferibile una soluzione Firewire anzichè USB.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Nel caso domanda pure, nei miei limiti conoscitivi cercherò di risponderti al meglio.

Fabio70rm
21-11-2007, 18:35
grazie della risposta,
effettivamente prima si indicano le esigenze e poi si prospettano delle soluzioni.... questa accoppiata la userei per musica classica, inizialmente per mie registrazioni (violino) ed sucessivamente per piccole formazioni da camera (duo, trio, quartetto). Quindi per la filosofia stessa del genere classico non si registra in multritraccia, o meglio essendo tutti strumenti acustici entrano tutti contemporaneamente da microfono, senza possibilità di sovraincisioni....
Se una scheda audio ha incorporati anche dei prealimentatori phantom per microfono a condensatore, allora è sufficiente quella.Ma mi sembrava che una soluzione tipo xenyx 802 o 1002 + behringer uca 202 fosse abbastanza economica per un entry level.
Accetto qualunque altra configurazione per le esigenze che ho esposto.
grazie

Hai due soluzioni.

Scheda audio con ingresso stereo e mixer esterno, che sia provvisto di phantom, oppure scheda audio multicanale provvista di phantom.

Per preamplificare il segnale o prendi un pre microfonico, oppure prendi una scheda che l'abbia già incorporata.

Fabio70rm
21-11-2007, 18:48
(vari interventi)

(vari interventi)

Ahem scusate se mi intrometto sulla vostra bella discussione....


Registrare strumenti acustici, in special modo strumenti ad arco, in "modalità amatoriale" è un'impresa non facile ma nemmeno difficile.

L'ideale sarebbe che ogni strumentista abbia un mic pick-up, ce ne sono in vendita anche di economici; si collegano le quattro entrate o ad un mixer o ad una scheda audio preamplificata e si registra. Questo sistema diciamo è quasi l'ottimale, anche se è povera di ambiente (riverberazione).

Altrimenti sennò si prendono due buonissimi cardioidi a condensatore, si mettono in panoramica in configurazione xy davanti agli esecutori; si ha il vantaggio di riprendere anche l'ambiente a scapito della "multitraccialità"

Oppure, terza soluzione, si prendono quattro cardioidi, puntati opportunamente su ciascun strumentista - ma qui bisogna calibrare opportunamente il puntamento per evitare le fasi - e registrare su quattro canali diversi.

L'ideale sarebbe prendere la prima soluzione, corredandola con due omnidirezionali che riprendono l'ambiente. In fase di mixaggio si può "fondere" l'ambiente generale degli omnidirezionali con i singoli suoni dei pick-up, ottenendo nitidezza e profondità acustica.

PinkNoiser
21-11-2007, 20:24
Ahem scusate se mi intrometto sulla vostra bella discussione....


Registrare strumenti acustici, in special modo strumenti ad arco, in "modalità amatoriale" è un'impresa non facile ma nemmeno difficile.

L'ideale sarebbe che ogni strumentista abbia un mic pick-up, ce ne sono in vendita anche di economici; si collegano le quattro entrate o ad un mixer o ad una scheda audio preamplificata e si registra. Questo sistema diciamo è quasi l'ottimale, anche se è povera di ambiente (riverberazione).

Altrimenti sennò si prendono due buonissimi cardioidi a condensatore, si mettono in panoramica in configurazione xy davanti agli esecutori; si ha il vantaggio di riprendere anche l'ambiente a scapito della "multitraccialità"

Oppure, terza soluzione, si prendono quattro cardioidi, puntati opportunamente su ciascun strumentista - ma qui bisogna calibrare opportunamente il puntamento per evitare le fasi - e registrare su quattro canali diversi.

L'ideale sarebbe prendere la prima soluzione, corredandola con due omnidirezionali che riprendono l'ambiente. In fase di mixaggio si può "fondere" l'ambiente generale degli omnidirezionali con i singoli suoni dei pick-up, ottenendo nitidezza e profondità acustica.

infatti stav(am)o valutando riguardo a schede co due ingressi oppure multicanale..da quello che ho visto e capito io mi è sembrato molto piu facile registrare una chitarra elettrica dall'ampli che diversi strumenti classici..è difficile rimanere fedeli e evitare distrubi e rumori ambientali..soprattutto in una cosa fatta in casa..

il problema è la spesa, olachico parlava di due prodotti dal costo molto basso (sava sui 100€ con tutti e due) e sinceramente è difficile trovare qualcosa sullo stesso prezzo..come però non mi sembra giusto consigliare l'acquisto di quella scheda..se dice che può spendere 400 euro direi che è un'altra cosa..

paolo.latorre
21-11-2007, 20:44
Ahem scusate se mi intrometto sulla vostra bella discussione....


Registrare strumenti acustici, in special modo strumenti ad arco, in "modalità amatoriale" è un'impresa non facile ma nemmeno difficile.

L'ideale sarebbe che ogni strumentista abbia un mic pick-up, ce ne sono in vendita anche di economici; si collegano le quattro entrate o ad un mixer o ad una scheda audio preamplificata e si registra. Questo sistema diciamo è quasi l'ottimale, anche se è povera di ambiente (riverberazione).

Altrimenti sennò si prendono due buonissimi cardioidi a condensatore, si mettono in panoramica in configurazione xy davanti agli esecutori; si ha il vantaggio di riprendere anche l'ambiente a scapito della "multitraccialità"

Oppure, terza soluzione, si prendono quattro cardioidi, puntati opportunamente su ciascun strumentista - ma qui bisogna calibrare opportunamente il puntamento per evitare le fasi - e registrare su quattro canali diversi.

L'ideale sarebbe prendere la prima soluzione, corredandola con due omnidirezionali che riprendono l'ambiente. In fase di mixaggio si può "fondere" l'ambiente generale degli omnidirezionali con i singoli suoni dei pick-up, ottenendo nitidezza e profondità acustica.

Cardiodi panoramici.... per di più "buoni".. 1000 euro a coppia... il tuo problema è che non valuti mai i costi..:cool:

io dico che la prima soluzione, che ho anche proposto io ,quella dei microfoni individuali siano essi pikup o veri microfoni sia la migliore, (dipende da come sono attrezzati i musicanti "di brema :D "...) associata ad una scheda multicanale.. si prendono cose nell'usato a prezzi ottimi se uno non può prenderle nuove.. e poi la spesas arebbe unicamente per la scheda..

E' tutto così semplice non complicategli la vita al musicante :D

approposito.... MUSICANTE???? ma....n'do stai?

PinkNoiser
21-11-2007, 20:59
si prendono cose nell'usato a prezzi ottimi se uno non può prenderle nuove.. e poi la spesas arebbe unicamente per la scheda..

approposito.... MUSICANTE???? ma....n'do stai?

ah ecco senti..dov'è che trovi tutto questo bell'usato? dalle mie parti mi sa che non c'è niente..su internet non mi sembra grachè comprare usato, senza neanche vederlo..e ne avrei bisogno invece..

dai musicante è stupendo..è estremamente "vintage" e mi ricorda un pò i termini usati sui moduli della SIAE :D

Fabio70rm
21-11-2007, 21:41
Cardiodi panoramici.... per di più "buoni".. 1000 euro a coppia... il tuo problema è che non valuti mai i costi..:cool:

io dico che la prima soluzione, che ho anche proposto io ,quella dei microfoni individuali siano essi pikup o veri microfoni sia la migliore, (dipende da come sono attrezzati i musicanti "di brema :D "...) associata ad una scheda multicanale.. si prendono cose nell'usato a prezzi ottimi se uno non può prenderle nuove.. e poi la spesas arebbe unicamente per la scheda..

E' tutto così semplice non complicategli la vita al musicante :D

approposito.... MUSICANTE???? ma....n'do stai?

Ma di microfoni buoni ce ne stanno anche senza spenderci sopra sui 1000 euro a coppia.

I tanto disprezzati shure fanno cose egregie, e stanno a 150 euro l'uno.

Chiaramente non vanno bene per registrare un CD, ma per un home recording tirano fuori qualità più che sufficiente!!!


Tieni presente che ho molta attenzione ai prezzi, difatti ti do questo preventivo:

Presonus Firebox 350 euro.

Quattro mic cardioidi a condensatore Shure 600 euro (forse anche meno).

Con 950 euro hai un'attrezzatura più che adeguata per tirare fuori una registrazione dignitosissima. Non è una cifra piccola, ma mi sembra il minimo.

Se le esigenze sono minori si può ripiegare anche su quattro microfoni dinamici, si risparmia sui costi ma con resa decisamente più bassa.

Stiamo sempre lì, il vorrei ma non posso. Se il budget è troppo basso o si ridimensiona il progetto o si aspetta e si compra.

Poi certo, se si vuole fare un SACD surround 7.1 spendendo 25 euro in attrezzatura poco più che amatoriale...

paolo.latorre
21-11-2007, 21:57
Ma di microfoni buoni ce ne stanno anche senza spenderci sopra sui 1000 euro a coppia.

I tanto disprezzati shure fanno cose egregie, e stanno a 150 euro l'uno.

Chiaramente non vanno bene per registrare un CD, ma per un home recording tirano fuori qualità più che sufficiente!!!


Tieni presente che ho molta attenzione ai prezzi, difatti ti do questo preventivo:

Presonus Firebox 350 euro.

Quattro mic cardioidi a condensatore Shure 600 euro (forse anche meno).

Con 950 euro hai un'attrezzatura più che adeguata per tirare fuori una registrazione dignitosissima. Non è una cifra piccola, ma mi sembra il minimo.

Se le esigenze sono minori si può ripiegare anche su quattro microfoni dinamici, si risparmia sui costi ma con resa decisamente più bassa.

Stiamo sempre lì, il vorrei ma non posso. Se il budget è troppo basso o si ridimensiona il progetto o si aspetta e si compra.

Poi certo, se si vuole fare un SACD surround 7.1 spendendo 25 euro in attrezzatura poco più che amatoriale...

Io gli ho proposto una scheda da 350 euro.... ed ha finito di cacciare soldi... è già è una bella spesa..

Tu te ne esce con 950 euro?.... avevo detto di non sparare i soliti prezzacci :D :D

Ma il lupo perde il pelo ma non il vizio... poverino gli fai venire un colpo così...

La ma proposta è la più valida e la più fattibile economicamente... :D :D WINNER!!!!!!!!! :cool:

paolo.latorre
21-11-2007, 22:03
Con 950 euro hai un'attrezzatura più che adeguata per tirare fuori una registrazione dignitosissima. Non è una cifra piccola, ma mi sembra il minimo.

Devo però ammettere che questa volta ti sei trattenuto... pensavo che mi stessi già facendo il preventino per uno studio di registrazione da 50mila euro con tanto di conigliette di playboy per i momenti di pausa e relax tra un pezzo e l'altro... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D :D :D :D

PinkNoiser
21-11-2007, 22:12
i "tanto disprezzati shure":fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

così non vale

PinkNoiser
21-11-2007, 22:24
e non sono neanche i 1000 euro di spesa..è che poi che fanno, registrano in un salotto o in una stanza del conservatorio? Servirà una stanza apposta, anche un auditorium, ma bisogna lavorarci su (e ci vogliono competenze per prendere bene l'ambiente). e poi che si fa, si attacca a un pc qualunque? ci vorra un pc nuovo dedicato, magari un mac, e sono altri soldi..e poi un software professionale, e altri (tanti) soldi...

e come se alla domanda

"voglio registrare il mio violino, come faccio?"

si rispondesse direttamente

"no, è impossibile"

ha detto di voler spendere 40€ di scheda e 80 di mixer, per quanto mi riguarda già consigliargli di spenderne 200/250 per una buona scheda e poi eventualmente un buon microfono è al limite di quello che sento di consigliare e su cui prendermi la "responsabilità morale"..per cui
mi arrendo:)

paolo.latorre
21-11-2007, 22:33
e non sono neanche i 1000 euro di spesa..è che poi che fanno, registrano in un salotto o in una stanza del conservatorio? Servirà una stanza apposta, anche un auditorium, ma bisogna lavorarci su (e ci vogliono competenze per prendere bene l'ambiente). e poi che si fa, si attacca a un pc qualunque? ci vorra un pc nuovo dedicato, magari un mac, e sono altri soldi..e poi un software professionale, e altri (tanti) soldi...

e come se alla domanda

"voglio registrare il mio violino, come faccio?"

si rispondesse direttamente

"no, è impossibile"

ha detto di voler spendere 40€ di scheda e 80 di mixer, per quanto mi riguarda già consigliargli di spenderne 200/250 per una buona scheda e poi eventualmente un buon microfono è al limite di quello che sento di consigliare e su cui prendermi la "responsabilità morale"..per cui
mi arrendo:)

Quoto tutto in pieno.. il buon Fabio deve capire che con 1000 euro lo sappiamo registrare tutti un violino.. il difficile è farlo con 300.. quindi se uno ha mille euro da spendere non viene qui da noi proponendo un'interfaccia e un mixer berhinger...da 100 euro.. Sei un asso in materia, ma quando dai certe risposte a volte dovresti rifrettere un attimino... e darti una livellata sui prezzi...perchè una risposta del genere..da 1000 euro.. non serve a niente a chi ne voleva spendere 100..e come se non avessi risposto..cerca di capire..

Comunque il musicanteeeee n'do stà?? io dico che ha letto 1000 euro e glie preso un infarto... hai un musicante sulla coscienza fabio.. :D

Però le conigliette di playboy per le pause relax tra un'incisione e l'altra.. potrebbero essere interessanti :D :D li si che converrebbe investire!!

Aggiungiamole hai 250 euro della scheda :D

Fabio70rm
22-11-2007, 07:59
Forse quando parlo o non si capisce o non si vuole capire...

Per me potete anche registrare con una soundblaster (150 euro), un mixer a quattro canali (ce ne stanno anche da 200) e quattro microfonacci pick-up da 20 euro l'una.

Che in totale farà 450 euro.

Ma poi il risultato?

Contenti voi....

Ripeto se pensate che si possa vincere un GP di formula uno con un triciclo liberissimi di pensarlo.

Comunque siamo decisamente OT, qui si parla di schede audio.

Per il "materiale" da registrazione trasferiamoci su un apposito thread.

Fabio70rm
22-11-2007, 08:01
e non sono neanche i 1000 euro di spesa..è che poi che fanno, registrano in un salotto o in una stanza del conservatorio? Servirà una stanza apposta, anche un auditorium, ma bisogna lavorarci su (e ci vogliono competenze per prendere bene l'ambiente). e poi che si fa, si attacca a un pc qualunque? ci vorra un pc nuovo dedicato, magari un mac, e sono altri soldi..e poi un software professionale, e altri (tanti) soldi...

e come se alla domanda

"voglio registrare il mio violino, come faccio?"

si rispondesse direttamente

"no, è impossibile"

ha detto di voler spendere 40€ di scheda e 80 di mixer, per quanto mi riguarda già consigliargli di spenderne 200/250 per una buona scheda e poi eventualmente un buon microfono è al limite di quello che sento di consigliare e su cui prendermi la "responsabilità morale"..per cui
mi arrendo:)

Con 40 euro che scheda ci prendi? E secondo te come sarà la sua qualità?

Un mixer ad 80 euro capace che lo trovi pure.

Fermo restando che poi devi prenderti i microfoni....

olachico
22-11-2007, 09:27
scusate la mia assenza, ma guarda caso in questi giorni non ero a casa per alcuni concerti fori città.
grazie per l'interessamento che molti hanno messo, e come avrete capito sono un professionista della musica ma un dilettante della registrazione.
Ho delle conoscenze basiche di come si registra ma conosco solo a grandi linee le questioni tecniche e mi piacerebbe imparare:
le mie esigenze sono amatoriali, sia per questioni economiche che per questioni di tempo. Il tempo che ho lo uso per studiare e ultimamente mi è venuta voglia di poter registrare ciò che studio e anche dei concerti che faccio. naturalmente la scelta dei microfoni è basilare ma ho sentito registrazioni interessanti anche con due behringer ecm-8000, che in teoria sono per misurazioni ambiente (naturalmente la sala aveva un acustica magnifica).
Quello che mi interessava è capire quale spesa poteva essere più razionale:
posso prevedere che il numero massimo di microfoni possa essere 4, perche ne metterei 2 incrociati e uno magari per il violoncello (l'ho visto fare da alcuni tecnici......). A parte questo mi registrarei anche in casa solo.
Mi è parso di capire che una scheda audio multicanale mi permette maggiori possibilità di intervento, ma le schede con un prezzo più contenuto hanno due entrate microfoniche prealimentate, quindi se dovessi collegare un terzo microfono, come si collega?

paolo.latorre
22-11-2007, 11:04
scusate la mia assenza, ma guarda caso in questi giorni non ero a casa per alcuni concerti fori città.
grazie per l'interessamento che molti hanno messo, e come avrete capito sono un professionista della musica ma un dilettante della registrazione.
Ho delle conoscenze basiche di come si registra ma conosco solo a grandi linee le questioni tecniche e mi piacerebbe imparare:
le mie esigenze sono amatoriali, sia per questioni economiche che per questioni di tempo. Il tempo che ho lo uso per studiare e ultimamente mi è venuta voglia di poter registrare ciò che studio e anche dei concerti che faccio. naturalmente la scelta dei microfoni è basilare ma ho sentito registrazioni interessanti anche con due behringer ecm-8000, che in teoria sono per misurazioni ambiente (naturalmente la sala aveva un acustica magnifica).
Quello che mi interessava è capire quale spesa poteva essere più razionale:
posso prevedere che il numero massimo di microfoni possa essere 4, perche ne metterei 2 incrociati e uno magari per il violoncello (l'ho visto fare da alcuni tecnici......). A parte questo mi registrarei anche in casa solo.
Mi è parso di capire che una scheda audio multicanale mi permette maggiori possibilità di intervento, ma le schede con un prezzo più contenuto hanno due entrate microfoniche prealimentate, quindi se dovessi collegare un terzo microfono, come si collega?

Dovresti prenderti un alimentatore phantom esterno e collegare il mic all'intresso non alimentato della scheda.. ma ci incasini la vita.. meglio prendere una scheda con 4 canali phantom magari usata..(si risparmia tanto) almeno io la vedo così.

Saluti

PinkNoiser
22-11-2007, 12:47
Forse quando parlo o non si capisce o non si vuole capire...

Per me potete anche registrare con una soundblaster (150 euro), un mixer a quattro canali (ce ne stanno anche da 200) e quattro microfonacci pick-up da 20 euro l'una.

Che in totale farà 450 euro.

Ma poi il risultato?

Contenti voi....

Ripeto se pensate che si possa vincere un GP di formula uno con un triciclo liberissimi di pensarlo.

Comunque siamo decisamente OT, qui si parla di schede audio.

Per il "materiale" da registrazione trasferiamoci su un apposito thread.

lui non vuole vincere un GP, al limite un paio di sgommate in un parcheggio con la sua macchina:cool: :cool:
e fra il triciclo (soundblaster) e la ferrari ci sono delle cose in mezzo che possiamo chiamare "entry level".

Lui voleva spendere100 euro per una scheda audio scrausa e un mixer economico, se avesse indicato un budget di 1000 euro (a parte che non sarebbe venuto qui) avrei consigliato altro..gli abbiamo consigliato di evitare quell'acquisto, non (solo) perchè economico ma anche perchè sbagliato..e poi anche noi gli abbiamo segnalato prodotti più costosi...ma cercando di limitarsi..

"contenti voi"...non è che sono contento, non mi sento figo a dire questo e quest'altro, e sono consapevole di essere l'ultimo arrivato in esperienza e competenza..le mie parole sono dettate da quello che mi è accaduto, da quello che ho fatto, sentito, dagli acquisti giusti e soprattutto SBAGLIATI che ho fatto..

olachico
22-11-2007, 13:35
lui non vuole vincere un GP, al limite un paio di sgommate in un parcheggio con la sua macchina:cool: :cool:
e fra il triciclo (soundblaster) e la ferrari ci sono delle cose in mezzo che possiamo chiamare "entry level".

Lui voleva spendere100 euro per una scheda audio scrausa e un mixer economico, se avesse indicato un budget di 1000 euro (a parte che non sarebbe venuto qui) avrei consigliato altro..gli abbiamo consigliato di evitare quell'acquisto, non (solo) perchè economico ma anche perchè sbagliato..e poi anche noi gli abbiamo segnalato prodotti più costosi...ma cercando di limitarsi..

"contenti voi"...non è che sono contento, non mi sento figo a dire questo e quest'altro, e sono consapevole di essere l'ultimo arrivato in esperienza e competenza..le mie parole sono dettate da quello che mi è accaduto, da quello che ho fatto, sentito, dagli acquisti giusti e soprattutto SBAGLIATI che ho fatto..

Non vorrei che adesso si iniziasse uno scontro perchè tutti avete ragione; posso capire le proposte con budget più alti per puntare al meglio, ma non vorrei nemmeno comprare una ferrari per andare a comprare il pane sotto casa. tralasciando il tema dei microfoni, che non è inerente a questa sezione, mi interessa questa possibilità di una scheda audio con 4 canali phantom. Sapete consigliarmi dove la posso trovare anche usata? Ma il campo dell'usato sulle schede audio è abbastanza affidabile?

PinkNoiser
22-11-2007, 13:46
Non vorrei che adesso si iniziasse uno scontro perchè tutti avete ragione; posso capire le proposte con budget più alti per puntare al meglio, ma non vorrei nemmeno comprare una ferrari per andare a comprare il pane sotto casa. tralasciando il tema dei microfoni, che non è inerente a questa sezione, mi interessa questa possibilità di una scheda audio con 4 canali phantom. Sapete consigliarmi dove la posso trovare anche usata? Ma il campo dell'usato sulle schede audio è abbastanza affidabile?

ti consiglio a questo punto di buttarti sull'usato..di quelle schede con l'unità rack esterna..ci sono le vecchie pci+rack o le nuove firewire..purtroppo 4 in non ne conosco,conosco o le prosmer con 2 oppure si parte da 8 in in su..comumque usate dovresti cavartela coi 200/250€..prodotti del genere sono affidabili nell'usato fondamentalmente perchè sono strumenti che si comprano, si piantano in una stanza, si usano sempre li, e si rivendono quando si cambia prodotto:) ...difficilmente un'unità rack viene strapazzata..ora non so se le trovi usate con l'interfaccia firewire, perchè forse sono più nuove..comumque io punterei a quelle

paolo.latorre
22-11-2007, 14:06
Non vorrei che adesso si iniziasse uno scontro perchè tutti avete ragione; posso capire le proposte con budget più alti per puntare al meglio, ma non vorrei nemmeno comprare una ferrari per andare a comprare il pane sotto casa. tralasciando il tema dei microfoni, che non è inerente a questa sezione, mi interessa questa possibilità di una scheda audio con 4 canali phantom. Sapete consigliarmi dove la posso trovare anche usata? Ma il campo dell'usato sulle schede audio è abbastanza affidabile?

Per consigliarti un prodotto in particolare al momento non so... fai un po qualche ricerca su google..

Comunque ad esempio la Tascam US-1641 è stata presentata ad ottobre 2007 quindi è nuovissima che sta meno di 400 euro (ho sforato un po con il prezzo) ha la bellezza di 16 ingressi di cui 8 phantom.. ora a te non servirebbero.. (certo che con questa ci puoi registrare anche un'orchertra...guardatela) te ne bastano 4, quindi sicuramente con 300 euro una scheda a 4 phantom la prendi nuova senza problemi... devi cercare un po su internet che prodotti ci sono..

Cmq se puoi espendere 400 euro questo prodotto è interessantissimo secondo me, dai un'occhiata alla scheda: http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/php/prodotto.php?art_code=2134

come detto però puoi prendere una 4 ingressi phantom spendendo qualcosa in meno...credo che alla fine stai sui 300 euro..

Comunque 4 credo siano difficili da trovare...e i prezzi nn saranno molto concorrenziali.. mi sa che conviene buttarsi su 8 se c'è poca differenza di prezzo..

Per i modelli e le marchè c'è bisogno dell'espertone... :D

Saluti
Paolo

Fabio70rm
22-11-2007, 18:01
lui non vuole vincere un GP, al limite un paio di sgommate in un parcheggio con la sua macchina:cool: :cool:
e fra il triciclo (soundblaster) e la ferrari ci sono delle cose in mezzo che possiamo chiamare "entry level".

Lui voleva spendere100 euro per una scheda audio scrausa e un mixer economico, se avesse indicato un budget di 1000 euro (a parte che non sarebbe venuto qui) avrei consigliato altro..gli abbiamo consigliato di evitare quell'acquisto, non (solo) perchè economico ma anche perchè sbagliato..e poi anche noi gli abbiamo segnalato prodotti più costosi...ma cercando di limitarsi..

"contenti voi"...non è che sono contento, non mi sento figo a dire questo e quest'altro, e sono consapevole di essere l'ultimo arrivato in esperienza e competenza..le mie parole sono dettate da quello che mi è accaduto, da quello che ho fatto, sentito, dagli acquisti giusti e soprattutto SBAGLIATI che ho fatto..

Vedi il problema è che una scheda decente per registrare a 100 euro non la trovi. Una scheda decente parte da almeno 350 euro.
A meno ci trovi le Terratec, ma le consumer, e le Creative. E non sono schede che possano tornargli utili.

Quello secondo me è un prezzo minimo, riferito a schede prosumer quali M-Audio, Presonus etc. Chiaro che su internet trovi anche siti che offrono meno..

Può certamente prendere in considerazione una scheda usata, ma....con moltissime cautele, e c'è sempre il rischio che i driver, specie su schede dismesse come produzione, non vengano tenuti aggiornati...



Per consigliarti un prodotto in particolare al momento non so... fai un po qualche ricerca su google..

Comunque ad esempio la Tascam US-1641 è stata presentata ad ottobre 2007 quindi è nuovissima che sta meno di 400 euro (ho sforato un po con il prezzo) ha la bellezza di 16 ingressi di cui 8 phantom.. ora a te non servirebbero.. (certo che con questa ci puoi registrare anche un'orchertra...guardatela) te ne bastano 4, quindi sicuramente con 300 euro una scheda a 4 phantom la prendi nuova senza problemi... devi cercare un po su internet che prodotti ci sono..

Cmq se puoi espendere 400 euro questo prodotto è interessantissimo secondo me, dai un'occhiata alla scheda: http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/php/prodotto.php?art_code=2134

come detto però puoi prendere una 4 ingressi phantom spendendo qualcosa in meno...credo che alla fine stai sui 300 euro..

Comunque 4 credo siano difficili da trovare...e i prezzi nn saranno molto concorrenziali.. mi sa che conviene buttarsi su 8 se c'è poca differenza di prezzo..

Per i modelli e le marchè c'è bisogno dell'espertone... :D

Saluti
Paolo

Evidentemente contino a non farmi capire....

Se deve comprare una scheda audio e spendere sui 400 euro.....dov'è la differenza tra quello che gli consigliavo io??

Dato che la spesa maggiore era sui microfoni.





E comunque ripeto siamo molto OT.

Qui parliamo di schede audio.

Magari apriamo una discussione apposita sull'home recording.

paolo.latorre
22-11-2007, 18:35
E comunque ripeto siamo molto OT.

Qui parliamo di schede audio.

Magari apriamo una discussione apposita sull'home recording.

noi parliamo di schede audio... sei tu che parli di microfoni..

Fabio io a volte proprio non ti capisco... hai appena scritto che una scheda decente parte da 350 euro. Io glie ne ho appena consigliata una da 400 (che secondo me è veramente ottima), quindi solo 50 euro in più..non vedo cosa ci sia di male.. E gli ho anche consigliato in precedenza di vedere se trova qualcosa di usato (quindi la stessa cosa che hai riscritto tu nell'intervento precedente)..solo che io glie l'ho detto fin dall'inizio.

Ora tu hai detto oggi cose simili a quelle dette da ma ieri...ma per qualche strano motivo secondo le tue valutazione quelle dette da te sono oro colato e quelle dette da me sono niente..

Il fatto che i tuoi consigli sono simili ai miei, tranne per il fatto dei microfoni che lo stesso musicante ha detto di tralasciare ora. Quindi abbiamo dato consigli solo sulla scheda, non siamo noi OT. Sei tu OT, noi stiamo parlando di una scheda audio, non di microfoni ecc.

Ho l'impressione che o uno fa come dici tu o niente, si danno consigli, poi è lui che decide.. ma smettila con questa mania di protagonismo. Ogni volta attacchi gli altri dicendo che le loro idee sono inutili e le tue ottime.. sono so se te ne rendi corto ma vedi di darti una regolata un attimino.. siamo qui per aiutare lui non per manie di protagonismo. A me qualsiasi cosa prendere non mi entra niente in tasca..anzi ci perdo solo tempo.

Comunque io vado io pausa per un paio di giorni... chi mi cerca mi contatta con i messaggi privati, non mi fa di fare discussioni inutili e poco costruttive, e di perdere il mio tempo cercando di dare una mano ad un utente in battibecchi con te..

Saluti a tutti.. che volete farci a volte si perde proprio la calma..mi sa che d'ora in poi evito di dare consigli e mi guardo solo i fatti miei.

PinkNoiser
22-11-2007, 20:17
FLAME!!

la cosa più distrurriva che possa succedere a un 3ad

e anche la più frequente in discussioni da 80 pagine :p :p

@olachico: aldilà dei battibecchi, i consigli di fabio e paolo sono validissimi..

Fabio70rm
23-11-2007, 18:38
Io non ho fatto flames. Però invito a rileggere quello scritto prima....

Consigliavo una soluzione sui 1000 euro microfoni inclusi.

Quello che incideva sul budget erano i microfoni, la scheda da me proposta era sui 350; sei tu che hai cominciato a canzoncellare sui miei "Ma il lupo perde il pelo ma non il vizio", "il tuo problema è che non valuti mai i costi" e così via...

Noto che diverse persone, come si dice qua a Roma, la buttano in cojonella spesso e volentieri sulle mie risposte, salvo poi piccarsi e di brutto quando replico.

E non mi sembra proprio, caro Paolo, di aver denigrato od insultato le proposte degli altri.

Diverso è invece quando, ma non è il tuo caso, si scrivono castronerie.

Lì non transigo, non tanto per chi le dice o per me, mi ci faccio una risata sopra, ma per coloro che leggono e rimangono confusi.

Detto questo, e ripeto senza rancore per nessuno, ritengo che registrare, anche in home recording, comporti una certa spesa minima; perchè sono incluse schede audio che costano un tot, più attrezzatura varia.

Poi è chiaro che uno deve fare i conti anche con il budget a disposizione.

Sui microfoni mi astengo, ma sulla scheda audio cerco di consigliare sempre la soluzione ottimale. Che se non badassi ai prezzi lo indirizzerei su schede pro che costano l'ira di dio....

Poi chiaro, può anche fare tutto con una sound blaster e un mixer esterno.

Ma la qualità è quello che è...

In amicizia e senza rancore verso nessuno spero di essermi spiegato e chiarito con tutti, non avendo risentimenti verso nessuno.
:)

paolo.latorre
23-11-2007, 19:01
Io non ho fatto flames. Però invito a rileggere quello scritto prima....

Consigliavo una soluzione sui 1000 euro microfoni inclusi.

Quello che incideva sul budget erano i microfoni, la scheda da me proposta era sui 350; sei tu che hai cominciato a canzoncellare sui miei "Ma il lupo perde il pelo ma non il vizio", "il tuo problema è che non valuti mai i costi" e così via...

Noto che diverse persone, come si dice qua a Roma, la buttano in cojonella spesso e volentieri sulle mie risposte, salvo poi piccarsi e di brutto quando replico.

E non mi sembra proprio, caro Paolo, di aver denigrato od insultato le proposte degli altri.

Diverso è invece quando, ma non è il tuo caso, si scrivono castronerie.

Lì non transigo, non tanto per chi le dice o per me, mi ci faccio una risata sopra, ma per coloro che leggono e rimangono confusi.

Detto questo, e ripeto senza rancore per nessuno, ritengo che registrare, anche in home recording, comporti una certa spesa minima; perchè sono incluse schede audio che costano un tot, più attrezzatura varia.

Poi è chiaro che uno deve fare i conti anche con il budget a disposizione.

Sui microfoni mi astengo, ma sulla scheda audio cerco di consigliare sempre la soluzione ottimale. Che se non badassi ai prezzi lo indirizzerei su schede pro che costano l'ira di dio....

Poi chiaro, può anche fare tutto con una sound blaster e un mixer esterno.

Ma la qualità è quello che è...

In amicizia e senza rancore verso nessuno spero di essermi spiegato e chiarito con tutti, non avendo risentimenti verso nessuno.
:)

Dai qui il mignoletto! :D

Mannaggia il diavoletto che ci ha fatto litigare, pace, pace pace.. :D (sistema collaudato e usato per tanti anni all'asilo delle suore)

:cool:

ps. comunque alla fine il mio consiglio per la scheda tascam è stato troppo superiore :) :) :) :Prrr: :Prrr:

Saluti
Paolo

jhalo
24-11-2007, 11:53
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un parere piuttosto vincolante ;D sono in procinto di assemblarmi una bestiolina di pc e nel prezzo devo comprendere anche una bella scheda audio. L'utilizzo è home-recording con un microfono a condesatore dunque verrà registrata la sola voce su delle strumentali e ovviamente la connessione di un sistema almeno 2.1 ( o magari due monitor studio). Dunque ciò che mi serve sono: preamplificazione microfono, alimentazione phantom, ingresso ottico/coassiale, scarso rumore nell'input. IO avevo adocchiato la M-AUDIO Fast Track PRO Recording che ne dite? come marca ne ho sentito solo parlare bene, nel dettaglio questo prodotto è valido? può fare al caso mio? grazie per l'aiuto e vi ricordo che i vostri consigli saranno VINCOLANTI nella mia scelta finale :D

Big_Tony
24-11-2007, 13:49
ciao fabio questo argomento è molto interessante e tu ne sai tantissimo in merito
quindi ho una domanda. vorrei comprare un pc nuovo e devo scegliere una scheda audio. l'uso che ne faccio è quello di registrare la voce col mio microfono shure c-606 (e magari un giorno comprerò un microfono a condensazione) utilizzando adobe audition. sapresti che scheda potrebbe fare al caso mio senza spendere una cifra esorbitante e avendo buoni risulati, perchè come vedi io non produco col pc ma registro solo la mia voce. un'ultima cosa, ma ho bisogno per il mio microfono di un preamplificatore con qualunque scheda audio o, diciamo così, alcune schede audio hanno un preamplificatore incorporato?
ti ringrazio in anticipo per l'attenzione

paolo.latorre
24-11-2007, 13:58
Fabio... mi sa che ti quoto in pieno per quando dicevi di aprire una sezione per home-reconding.. le ultime richieste ormai sono tutte in quel verso...

Saluti
Paolo

Fabio70rm
25-11-2007, 00:40
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un parere piuttosto vincolante ;D sono in procinto di assemblarmi una bestiolina di pc e nel prezzo devo comprendere anche una bella scheda audio. L'utilizzo è home-recording con un microfono a condesatore dunque verrà registrata la sola voce su delle strumentali e ovviamente la connessione di un sistema almeno 2.1 ( o magari due monitor studio). Dunque ciò che mi serve sono: preamplificazione microfono, alimentazione phantom, ingresso ottico/coassiale, scarso rumore nell'input. IO avevo adocchiato la M-AUDIO Fast Track PRO Recording che ne dite? come marca ne ho sentito solo parlare bene, nel dettaglio questo prodotto è valido? può fare al caso mio? grazie per l'aiuto e vi ricordo che i vostri consigli saranno VINCOLANTI nella mia scelta finale :D

Se ti serve per home recording ti sconsiglio vivamente una soluzione USB.

O PCI oppure, se desideri una scheda esterna, prendila Firewire.

Non so che budget hai a disposizione ma puoi prendere con circa 350 euro questa (http://www.presonus.com/firebox.html).

Tra i 450 e i 500 puoi avere quest'altra scheda (http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite/).

Il top è dato da queste due: FF400 (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php) e FF800, (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_800.php) ma stanno rispettivamente a 750 e 1300 iva esclusa...


Sono comunque tutte schede multicanale, con alimentazione phantom e pre microfonici.

Fabio70rm
25-11-2007, 00:41
Dai qui il mignoletto! :D

Mannaggia il diavoletto che ci ha fatto litigare, pace, pace pace.. :D (sistema collaudato e usato per tanti anni all'asilo delle suore)

:cool:

ps. comunque alla fine il mio consiglio per la scheda tascam è stato troppo superiore :) :) :) :Prrr: :Prrr:

Saluti
Paolo

Figurati, non eravamo in guerra.

Pace fatta! :)

Fabio70rm
25-11-2007, 00:44
ciao fabio questo argomento è molto interessante e tu ne sai tantissimo in merito
quindi ho una domanda. vorrei comprare un pc nuovo e devo scegliere una scheda audio. l'uso che ne faccio è quello di registrare la voce col mio microfono shure c-606 (e magari un giorno comprerò un microfono a condensazione) utilizzando adobe audition. sapresti che scheda potrebbe fare al caso mio senza spendere una cifra esorbitante e avendo buoni risulati, perchè come vedi io non produco col pc ma registro solo la mia voce. un'ultima cosa, ma ho bisogno per il mio microfono di un preamplificatore con qualunque scheda audio o, diciamo così, alcune schede audio hanno un preamplificatore incorporato?
ti ringrazio in anticipo per l'attenzione

Se pensi di registrare solamente la voce, e se pensi di acquisire solo quella, puoi prendere in considerazione una soluzione di un registratore digitale che memorizzi su hd, e poi elaborare il tutto su una scheda meno fornita di accessori come pre microfonici e alimentazione phantom.

Se invece vuoi una buona soluzione su pc, la Presouns Firebox (http://www.presonus.com/firebox.html) potrebbe andarti più che bene!! Sta intorno ai 350 euro.

Fabio70rm
25-11-2007, 00:45
Fabio... mi sa che ti quoto in pieno per quando dicevi di aprire una sezione per home-reconding.. le ultime richieste ormai sono tutte in quel verso...

Saluti
Paolo
Mi sa che è meglio!!!

Appena ho tempo apro. Oppure aprilo te, e poi continuiamo là!

paolo.latorre
25-11-2007, 01:27
Mi sa che è meglio!!!

Appena ho tempo apro. Oppure aprilo te, e poi continuiamo là!

No preferisco lasciare a te l'onore...

E poi io sono un dormiglione scansafatiche..... mi limiterò a venire a rompere ogni tanto il c.... :D

Ciao
Paolo

jhalo
25-11-2007, 11:24
scusami fabio ma perchè mi sconsigli una soluzione usb? perchè occupa troppe risorse e potrei trovarmi in situazioni di colli di bottiglia? io sinceramente volevo rimanere sotto i 300 euro..

paolo.latorre
25-11-2007, 13:40
scusami fabio ma perchè mi sconsigli una soluzione usb? perchè occupa troppe risorse e potrei trovarmi in situazioni di colli di bottiglia? io sinceramente volevo rimanere sotto i 300 euro..

Allora..la Firewire anche se sulla carta ha una banda inferione all' usb2 a levello pratica avrà un flusso dati maggiore... non sempre le scartoffie sono tutto :D Per questo la Firewire potrebbe essere meglio..e scongiura colli di bottiglia.

Sull'occupazione di risorse se non sbaglio l'usb fa meno richista di risorse della firewire infatti solitamente le schede firewire richiedono sempre requisiti di sistema magiori delle shcede usb...

Così mi pare... non vorrei sbagliare..

Saluti
Paolo

Ps. valutate bene anche a che hardware dovete collegare queste schede... prima di chiedere una scheda audio, avete un hardware abbastanza prestante per home recording?...valutate.

PinkNoiser
25-11-2007, 13:41
@jhalo e bigtony le schede consigliate da fabio sono (ovviamente:) ) i migliori prodotti per le loro fasce di prezzo..la firewire è meglio dell'usb non tanto per la portata dei dati, ma soprattutto perchè il flusso è costante e continuo, a differenza dell'usb..la firebox la trovi sui 319€ (spdita gratis)...altrimenti sui 200 una Inspire 1394, sempre presonus, nella speranza che i pre e i convertitori siano della stessa linea della firebox.....comumque sulle usb di fascia media la fast track pro è un'ottima scheda..

@paolo latorre: ormai a questo mondo siamo tutti producers:cool: :cool:

@Fabio70rm: ma la fireface 400sta su mezzo rack?

Big_Tony
25-11-2007, 14:03
Se pensi di registrare solamente la voce, e se pensi di acquisire solo quella, puoi prendere in considerazione una soluzione di un registratore digitale che memorizzi su hd, e poi elaborare il tutto su una scheda meno fornita di accessori come pre microfonici e alimentazione phantom.

Se invece vuoi una buona soluzione su pc, la Presouns Firebox (http://www.presonus.com/firebox.html) potrebbe andarti più che bene!! Sta intorno ai 350 euro.

per registratore digitale cosa intendi??
io ho un olympus vn-600pc registratore vocale che sto per vendere, ho visto anche che presenta un'entrata mic ma nn so se posso registrare col mio shure c-606 senza avere disturbi o debo sempre comprare un pre amplificatore

paolo.latorre
25-11-2007, 16:13
per registratore digitale cosa intendi??
io ho un olympus vn-600pc registratore vocale che sto per vendere, ho visto anche che presenta un'entrata mic ma nn so se posso registrare col mio shure c-606 senza avere disturbi o debo sempre comprare un pre amplificatore

parla di registratori digitali multitraccia... non del registratore vocale che hai te.. Ne ho regalato uno a mio padre, un tascam e lui si trova molto bene, anche perchè non deve impazzire dietro al pc.. sono molto più immediati.

Saluti
Paolo

jhalo
25-11-2007, 16:20
ok fabio hai dunque confermato la mia tesi visto che già ero abbastanza informato su pregi e difetti delle due interfacce ma purtroppo spesso e volentieri sono i soldi a disposizione a condizionare le nostre scelte. Tuttavia ero propenso a risparmiare qualcosina puntando sulla USB in quanto mi assemblero un nuovo pc abbastanza performante partendo da una mobo con chipset x38. Ti ringrazio vivamente per i consigli e per l'attenzione e colgo l'occasione per chiederti, in luce di quanto detto sull'acquisto del pc, se vale la pena risparmiare qualcosa per un sk. usb. GRazie ancora.

PS. potresti inviarmi un messaggio privato con i negozi on-line affidabili?

Big_Tony
25-11-2007, 17:12
parla di registratori digitali multitraccia... non del registratore vocale che hai te.. Ne ho regalato uno a mio padre, un tascam e lui si trova molto bene, anche perchè non deve impazzire dietro al pc.. sono molto più immediati.

Saluti
Paolo

allora mi potete consigliare un registratore digitale con cui possa cantare col mio microfono shure c-606 senza avere problemi di amplificazione o fastidi e rumori??

Pistolpete
25-11-2007, 23:57
Stavo pensando di abbinare una Xonar D2X (la versione che dovrà uscire su PCI-e) o ad un sintoampli per vedere i film in multicanale o ad una coppia di casse monitor (limitandomi al solo stereo).
Cosa ne pensate? La scheda va bene o meglio puntare su una esterna come quella che ho attualmente?
L'utilizzo è solo ascolto musicale e riproduzione di film (il multicanale non è un obbligo, però se si può fare...preferirei).

danyy
26-11-2007, 18:53
Ragazzi che scheda audio mi consigliate..per un audio pulito :D cioè una buona scheda audio..sotto i 150..fate anche + ipotesi...
grazie

Fabio70rm
26-11-2007, 19:35
@Fabio70rm: ma la fireface 400sta su mezzo rack?

Io ho la FF800, la sorella maggiore, e come dimensioni su un rack ci sta.

Non so le dimensioni della 400 ma ad occhio dovrebbe essere di poco più piccola.

Fabio70rm
26-11-2007, 19:43
per registratore digitale cosa intendi??
io ho un olympus vn-600pc registratore vocale che sto per vendere, ho visto anche che presenta un'entrata mic ma nn so se posso registrare col mio shure c-606 senza avere disturbi o debo sempre comprare un pre amplificatore

Guarda, io stravedo per questo (http://www.korg.com/gear/info.asp?a_prod_no=MR1&category_id=3). E per il fratellino maggiore, ossia questo (http://www.korg.com/gear/info.asp?a_prod_no=MR1000&category_id=3)

Sono registratori che utilizzano la tecnologia PDM anzichè la PCM, i risultati sono strepitosi!! Purtroppo anche il prezzo...750 l'Mr-1 e 1200 l'MR-1000.

Però intendevo un apparecchio come questi, ossia una macchina che prende un audio da un mic e lo scrive su hd.

Ideale per campionamenti e anche per prendere solo la voce, se ti serve in sola registrazione.

Qui (http://www.ekomusicgroup.com/esound/pages/news.php?id=285&area=) potete assistere ad una presentazione del principio di funzionamento dei due registratori.

Fabio70rm
26-11-2007, 19:45
ok fabio hai dunque confermato la mia tesi visto che già ero abbastanza informato su pregi e difetti delle due interfacce ma purtroppo spesso e volentieri sono i soldi a disposizione a condizionare le nostre scelte. Tuttavia ero propenso a risparmiare qualcosina puntando sulla USB in quanto mi assemblero un nuovo pc abbastanza performante partendo da una mobo con chipset x38. Ti ringrazio vivamente per i consigli e per l'attenzione e colgo l'occasione per chiederti, in luce di quanto detto sull'acquisto del pc, se vale la pena risparmiare qualcosa per un sk. usb. GRazie ancora.

PS. potresti inviarmi un messaggio privato con i negozi on-line affidabili?

Purtroppo sai le nozze con i fichi secchi vengono male...

Negozi on line non ne conosco, magari ti conviene fare un motore di ricerca apposito.

Fabio70rm
26-11-2007, 19:47
Stavo pensando di abbinare una Xonar D2X (la versione che dovrà uscire su PCI-e) o ad un sintoampli per vedere i film in multicanale o ad una coppia di casse monitor (limitandomi al solo stereo).
Cosa ne pensate? La scheda va bene o meglio puntare su una esterna come quella che ho attualmente?
L'utilizzo è solo ascolto musicale e riproduzione di film (il multicanale non è un obbligo, però se si può fare...preferirei).

Guarda le caratteristiche della Xonar non le conosco. Secondo me ti conviene, quando uscirà, andare in un negozio e chiedere di provarla.

Se ti serve un multicanale meglio che lo realizzi con le casse che non inviando un audio già mixato in multicanale ad un ampli che poi ulteriormente lo...ripartisce!

Fabio70rm
26-11-2007, 19:48
Ragazzi che scheda audio mi consigliate..per un audio pulito :D cioè una buona scheda audio..sotto i 150..fate anche + ipotesi...
grazie

Per quale utilizzo?

danyy
27-11-2007, 15:22
Per quale utilizzo?

Bhe buon audio..suono pulito nelle canzoni..ma anche nei giochi diciamo un 60a40

sacd
27-11-2007, 19:54
Ragazzi che scheda audio mi consigliate..per un audio pulito :D cioè una buona scheda audio..sotto i 150..fate anche + ipotesi...
grazie

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905532

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1488707

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323

;)

DakmorNoland
28-11-2007, 19:05
Ragazzi vi scrivo perchè anche se ottimo l'audio integrato della mia scheda madre, mi crea problemi in certi giochi anche con gli ultimi driver.

In realtà per ora mi è capitato solo in San Andreas e Oblivion. In pratica quando ci sono diverse sorgenti sonore nel gioco in contemporanea, tipo pioggia, spari, ed altri effetti sonori, alcuni suoni scompaiono o si sentono male, e ci sono disturbi nell'audio.

Ripeto in giochi come Bioshock, Pro Street, mai avuto problemi ma in altri si.

Io avrei una vetusta Sound Blaster 1024 Live! del lontano anno 2000.

Se volessi ora prendere una scheda video senza pretese, giusto che mi riproduca bene l'audio anche in situazioni "pesanti", potrebbe andare ad esempio una Creative Sound Blaster Audigy SE, che trovo nuova per 35€ versione Bulk, e a 40€ con scatola?

aletaba
29-11-2007, 19:55
per film ed mp3 quale scegliere tra una audigy se e una x-fi extreme audio?
apprezzerò la differenza rispetto a quella integrata (ALC883)?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
29-11-2007, 20:12
per film ed mp3 quale scegliere tra una audigy se e una x-fi extreme audio?
apprezzerò la differenza rispetto a quella integrata (ALC883)?
Audigy, la Xtreme audio emula via software una vera X-Fi se propio vuoi una X-Fi punta sulla Xtreme Music ;)

Fabio70rm
29-11-2007, 21:55
Ragazzi vi scrivo perchè anche se ottimo l'audio integrato della mia scheda madre, mi crea problemi in certi giochi anche con gli ultimi driver.

In realtà per ora mi è capitato solo in San Andreas e Oblivion. In pratica quando ci sono diverse sorgenti sonore nel gioco in contemporanea, tipo pioggia, spari, ed altri effetti sonori, alcuni suoni scompaiono o si sentono male, e ci sono disturbi nell'audio.

Ripeto in giochi come Bioshock, Pro Street, mai avuto problemi ma in altri si.

Io avrei una vetusta Sound Blaster 1024 Live! del lontano anno 2000.

Se volessi ora prendere una scheda video senza pretese, giusto che mi riproduca bene l'audio anche in situazioni "pesanti", potrebbe andare ad esempio una Creative Sound Blaster Audigy SE, che trovo nuova per 35€ versione Bulk, e a 40€ con scatola?

Se per giochi ottima l'X-fi Gamer. La scheda da te indicata potrebbe essere un po' obsoleta.

Fabio70rm
29-11-2007, 21:56
per film ed mp3 quale scegliere tra una audigy se e una x-fi extreme audio?
apprezzerò la differenza rispetto a quella integrata (ALC883)?

Sicuramente si, anche se non è il massimo la Creative per ascolto audio a qualità.

aletaba
29-11-2007, 22:30
Sicuramente si, anche se non è il massimo la Creative per ascolto audio a qualità.

quale sarebbe allora una buona scelta rimanendo intorno alle 50 euro?

Fabio70rm
30-11-2007, 23:45
50 euro è un budget un po' bassino...

aletaba
01-12-2007, 01:38
quindi per avere una scheda audio decenet per guardare film e ascoltare musica quanto dovrei spendere 70/80?
x-fi extreme music?

Fabio70rm
01-12-2007, 08:46
Eh almeno.

Purtroppo i prezzi non li faccio io...magari trovi qualche occasione!

DakmorNoland
01-12-2007, 12:34
Ragazzi vi ringrazio delle risposte!

Però con tutto il rispetto io vi ho chiesto consigli per una scheda audio senza troppe pretese come anche aletaba, giusto che riproduca bene l'audio e che non "si incasini" nei giochi, e ci venite a consigliare le ultime X-fi da almeno 70-80€??? Ma non scherziamo!

Ripeto a me interessa solo che i suoni li riproduca bene, al contrario di molte schede integrate che ad esempio nei giochi, con più suoni in contemporanea iniziano a riprodurne solo alcuni e creano fastidiosissimi, se così possiamo chiamarli, artefatti audio.

Perciò credo che la Audigy SE sia più che sufficiente, anche leggendo in giro per internet le opinioni di altri che l'hanno acquistata.

Per 30-40€ offre un ottimo suono, nettamente migliore delle schede onboard e non si impalla nei videogiochi.

aletaba
01-12-2007, 13:54
Ragazzi vi ringrazio delle risposte!

Però con tutto il rispetto io vi ho chiesto consigli per una scheda audio senza troppe pretese come anche aletaba, giusto che riproduca bene l'audio e che non "si incasini" nei giochi, e ci venite a consigliare le ultime X-fi da almeno 70-80€??? Ma non scherziamo!

Ripeto a me interessa solo che i suoni li riproduca bene, al contrario di molte schede integrate che ad esempio nei giochi, con più suoni in contemporanea iniziano a riprodurne solo alcuni e creano fastidiosissimi, se così possiamo chiamarli, artefatti audio.

Perciò credo che la Audigy SE sia più che sufficiente, anche leggendo in giro per internet le opinioni di altri che l'hanno acquistata.

Per 30-40€ offre un ottimo suono, nettamente migliore delle schede onboard e non si impalla nei videogiochi.


Sì,hai centrato il problema. in effetti io cercavo una scheda che migliorasse l'audio on board della mia ds3 che non mi sembra granchè. in effetti pensavo che una audigy se potesse bastare. d'altra parte andrà collegato con delle logitech z4 quindi non so se una x-fi music verrebbe sfruttata adeguamente.
comunque qualsiasi consiglio lo apprezzo davvero.

Pistolpete
01-12-2007, 16:02
Guarda le caratteristiche della Xonar non le conosco. Secondo me ti conviene, quando uscirà, andare in un negozio e chiedere di provarla.

Se ti serve un multicanale meglio che lo realizzi con le casse che non inviando un audio già mixato in multicanale ad un ampli che poi ulteriormente lo...ripartisce!

ma se esco dalla xonar in digitale coassiale non delego la conversione da digitale ad analogico direttamente al sintoampli?
se così fosse posso utilizzare tranquillamente la coassiale della scheda audio integrata o meglio comunque prendere una scheda audio dedicata?

Kewell
02-12-2007, 13:27
per film ed mp3 quale scegliere tra una audigy se e una x-fi extreme audio?
apprezzerò la differenza rispetto a quella integrata (ALC883)?

Ragazzi vi ringrazio delle risposte!

Però con tutto il rispetto io vi ho chiesto consigli per una scheda audio senza troppe pretese come anche aletaba, giusto che riproduca bene l'audio e che non "si incasini" nei giochi, e ci venite a consigliare le ultime X-fi da almeno 70-80€??? Ma non scherziamo!

Ripeto a me interessa solo che i suoni li riproduca bene, al contrario di molte schede integrate che ad esempio nei giochi, con più suoni in contemporanea iniziano a riprodurne solo alcuni e creano fastidiosissimi, se così possiamo chiamarli, artefatti audio.

Perciò credo che la Audigy SE sia più che sufficiente, anche leggendo in giro per internet le opinioni di altri che l'hanno acquistata.

Per 30-40€ offre un ottimo suono, nettamente migliore delle schede onboard e non si impalla nei videogiochi.

Una audigy ZS è meglio della SE e la trovi usata a 25 euro. Straconsigliata.

Stavo pensando di abbinare una Xonar D2X (la versione che dovrà uscire su PCI-e) o ad un sintoampli per vedere i film in multicanale o ad una coppia di casse monitor (limitandomi al solo stereo).
Cosa ne pensate? La scheda va bene o meglio puntare su una esterna come quella che ho attualmente?
L'utilizzo è solo ascolto musicale e riproduzione di film (il multicanale non è un obbligo, però se si può fare...preferirei).

Se l'ascolto fosse rivolto solo ai film, tanto varrebbe tenersi l'integrata, con l'ampli che si occupa della decofica.
Visto che vuoi ascoltare pure musica puoi puntare su Onkyo WAVIO e Auzentech PRELUDE (vedi relative discussioni ufficiali).

jokervero
03-12-2007, 07:55
Io cerco una buona scheda audio che abbia uscita ottica per poter vedere i film hd-dvd in modo decente, siccome sono totalmente niubbio nel campo audio mi date qualche consiglio ?

okok
03-12-2007, 14:59
le sound blaster audigy è una buona scheda audio??? io le itrigue 3800 e prima dii queste avevo le thypoon ma la diff. è minima, e mi chiedevo se il problema poteva essere la scheda audio ma molti dicono che la scheda audio influisce poco chi invece si ma solo il suono ma nn la potenza chi entrambi... chi credere, qual'è la verita'?:D

Fabio70rm
03-12-2007, 20:24
Ragazzi vi ringrazio delle risposte!

Però con tutto il rispetto io vi ho chiesto consigli per una scheda audio senza troppe pretese come anche aletaba, giusto che riproduca bene l'audio e che non "si incasini" nei giochi, e ci venite a consigliare le ultime X-fi da almeno 70-80€??? Ma non scherziamo!

Ripeto a me interessa solo che i suoni li riproduca bene, al contrario di molte schede integrate che ad esempio nei giochi, con più suoni in contemporanea iniziano a riprodurne solo alcuni e creano fastidiosissimi, se così possiamo chiamarli, artefatti audio.

Perciò credo che la Audigy SE sia più che sufficiente, anche leggendo in giro per internet le opinioni di altri che l'hanno acquistata.

Per 30-40€ offre un ottimo suono, nettamente migliore delle schede onboard e non si impalla nei videogiochi.

Per le schede audio devi fare il paragone come per le schede video.

Chipset integrato? La sussistenza al minimo.

Soluzioni a basso costo? Ci senti audio a basso costo e poco più.

Soluzioni in campo enterteinement? Ottime per utilizzo "ludico" (giochi, mp3 e audio di film)

Entry level prosumer? Editing audio per utilizzo casalingo (sonorizzazione filmati comunione etc.).

Soluzioni prosumer? Editing audio a livello home/semiprofessionistico

Soluzioni professional? Editing audio a livello professionale.

Questo per quello che riguarda la qualità.

Ora tu cerchi una soluzione a livello enterteinement. Schede di quella fascia, a meno di 60/80 euro non le trovi. Almeno con i prezzi correnti e senza far ricorso all'usato.

Fabio70rm
03-12-2007, 20:25
Sì,hai centrato il problema. in effetti io cercavo una scheda che migliorasse l'audio on board della mia ds3 che non mi sembra granchè. in effetti pensavo che una audigy se potesse bastare. d'altra parte andrà collegato con delle logitech z4 quindi non so se una x-fi music verrebbe sfruttata adeguamente.
comunque qualsiasi consiglio lo apprezzo davvero.

Quello che ho scritto nel post precedente spero possa essere di aiuto anche a te!

Fabio70rm
03-12-2007, 20:27
ma se esco dalla xonar in digitale coassiale non delego la conversione da digitale ad analogico direttamente al sintoampli?
se così fosse posso utilizzare tranquillamente la coassiale della scheda audio integrata o meglio comunque prendere una scheda audio dedicata?

Se vuoi utilizzare l'uscita in coassiale e bypassare la conversione DAC della scheda, puoi anche farne a meno. Prendi l'uscita ottica dalla MB, sempre che ce l'abbia, e indirizzi quella al DAC del dispositivo esterno.
Prendere una scheda audio e poi non utilizzarla francamente lo trovo inutile, sottrai risorse al sistema per una cosa che non utilizzi..

Fabio70rm
03-12-2007, 20:29
Io cerco una buona scheda audio che abbia uscita ottica per poter vedere i film hd-dvd in modo decente, siccome sono totalmente niubbio nel campo audio mi date qualche consiglio ?

Parlando di film credo tu sottointenda che l'audio che vuoi ascoltare è in surround. In tal caso ti serve una buona scheda audio che lo supporti in materia più che decorosa. Guarda i thread in rilievo delle Meridian e Onkyo.

Fabio70rm
03-12-2007, 20:31
le sound blaster audigy è una buona scheda audio??? io le itrigue 3800 e prima dii queste avevo le thypoon ma la diff. è minima, e mi chiedevo se il problema poteva essere la scheda audio ma molti dicono che la scheda audio influisce poco chi invece si ma solo il suono ma nn la potenza chi entrambi... chi credere, qual'è la verita'?:D

La qualità di un sonoro dipende sia dall'hardware sia dal formato del suono stesso, dato che ne ascolti il suo analogo in digitale.

Spesso e volentieri ottime schede audio da centinaia di euro sono delegate a riprodurre formati audio strasupercompressi, a bassissima qualità, scaricati da internet e spesso deformati rispetto all'originale.

Inoltre la potenza sonora non aggiunge qualità. Anzi, spesso la distrugge, se mal usata.

aletaba
03-12-2007, 23:57
visto che sto valutando anche l'usato tra una audigy se e una x-fi audio quale è da preferire?
non ditemi una vale l'altra però:D
o almeno, ditemelo, ma spiegatemi il perchè:stordita:
so che sono noioso ma è un settoreche conosco poco e il vostro aiuto mi è prezioso!

SpeedYlu
04-12-2007, 10:01
Devo cambiare la mia scheda audio e vorrei un consiglio per acquistarne una nuova.
Io la uso soprattutto per vedere film e per giocare.
Qual'è la miglior scheda, attualmente sul mercato, per questo tipo di utilizzo e che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo???

Fabio70rm
04-12-2007, 20:14
visto che sto valutando anche l'usato tra una audigy se e una x-fi audio quale è da preferire?
non ditemi una vale l'altra però:D
o almeno, ditemelo, ma spiegatemi il perchè:stordita:
so che sono noioso ma è un settoreche conosco poco e il vostro aiuto mi è prezioso!

Meglio la scheda più moderna, hai maggiore integrazione, soprattutto software, con i nuovi sistemi operativi.

Fabio70rm
04-12-2007, 20:15
Devo cambiare la mia scheda audio e vorrei un consiglio per acquistarne una nuova.
Io la uso soprattutto per vedere film e per giocare.
Qual'è la miglior scheda, attualmente sul mercato, per questo tipo di utilizzo e che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo???

Ci sono i trhead in rilievo per Onkyo e Meridian, buttaci un'occhiata.

aletaba
05-12-2007, 23:05
Meglio la scheda più moderna, hai maggiore integrazione, soprattutto software, con i nuovi sistemi operativi.

grazie mille per la risposta!

KiKKo2K
06-12-2007, 00:33
raga ho da poco un set di casse 5.1 della empire (r1550-b), al momento utilizzo una sk audio realtek 7.1 ma integrata che mi da dei problemi nel riconoscere bene il 5.1, e non sono sicuro che settando il 7.1 funzioni bene, quindi volevo dei consigli su una sk audio (la migliore possibile) intorno ai 50€ (usata e non).

La utilizzerei prevalentemente con i giochi e film, che mi consigliate?

Conosco poco delle sk audio, sono anni che non ne compro una, non so la differenza tra audigy o xfi ecc (help) so solo che vorrei una sk audio che supporti il surround e dolby per la visione dei film, in grado di funzionare al meglio sul mio 5.1, come già detto accetto anche suggerimenti per un buon usato sui 50€ (se a tale prezzo si trovi poco nel mondo del nuovo)

thx :)


ps: ho già notato con piacevole stupore la differenza che fa un audio 5.1 nei giochi, un altro mondo, immagino cosa possa essere con una scheda decente :D

Fabio70rm
06-12-2007, 08:23
raga ho da poco un set di casse 5.1 della empire (r1550-b), al momento utilizzo una sk audio realtek 7.1 ma integrata che mi da dei problemi nel riconoscere bene il 5.1, e non sono sicuro che settando il 7.1 funzioni bene, quindi volevo dei consigli su una sk audio (la migliore possibile) intorno ai 50€ (usata e non).

La utilizzerei prevalentemente con i giochi e film, che mi consigliate?

Conosco poco delle sk audio, sono anni che non ne compro una, non so la differenza tra audigy o xfi ecc (help) so solo che vorrei una sk audio che supporti il surround e dolby per la visione dei film, in grado di funzionare al meglio sul mio 5.1, come già detto accetto anche suggerimenti per un buon usato sui 50€ (se a tale prezzo si trovi poco nel mondo del nuovo)

thx :)


ps: ho già notato con piacevole stupore la differenza che fa un audio 5.1 nei giochi, un altro mondo, immagino cosa possa essere con una scheda decente :D

Se vuoi ascoltare audio a qualità hi-fi, e se puoi spendere un po' di più di 50€, fai un salto sui thread in rilievo di Onkyo e Meridian.

KiKKo2K
06-12-2007, 11:42
Se vuoi ascoltare audio a qualità hi-fi, e se puoi spendere un po' di più di 50€, fai un salto sui thread in rilievo di Onkyo e Meridian.

invece per rientrare nei 50€ su cosa dovrei orientarmi per non sbagliare?

SpeedYlu
06-12-2007, 12:39
ho provato a cercarli ma non li ho trovati, potreste, gentilmente, linkarmeli.

Grazie

Demotrus
06-12-2007, 14:26
Ciao Fabio,
1)che nè dici della asus XonarD2?
-----------------------------------------------------------------------
Specifiche

Audio Performance

Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
118 dB

Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
118 dB

Output THD+N at 1kHz:
0.0004% (-108dB)

Input THD+N at 1kHz:
0.0004% (-108dB)

Frequency Response (-3dB, 24-bit/96kHz input):
<10Hz to 46kHz (for all channels)

Frequency Response (-3dB, 24-bit/192kHz input):
<10Hz to 90kHz (for all channels)

Output/Input Full-Scale Voltage
2 Vrms (5.65 Vp-p)

Sample Rate Conversion Quality:

Almost lossless, high-fidelity floating-point filters, which has:
-140dB THD+N (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)
-145dB Dynamic Range (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)

Main Chipset

24-bit D-A Converter of Digital Sources:
Burr-Brown PCM1796 *4 (123dB SNR, Max. 192kHz/24bit)

24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Cirrus-Logic CS5381* 1 (120dB SNR, Max. 192kHz/24bit)

Sample Rate and Resolution Analog Playback Sample Rate and Resolution:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

Analog Recording Sample Rate and Resolution:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

S/PDIF Digital Output:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit ,Dolby Digital, DTS, WMA-Pro

S/PDIF Digital Input:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

ASIO 2.0 Driver Support:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

I/O Ports

Analog Output Jack:
3.50mm mini jack *4 (Front/Side/Center-Subwoofer/Back)

Analog Input Jack:
3.50mm mini jack *2 (Line-In/Mic-In)

Other line-level analog input (for CD-IN/TV Tuner):
CD-In, Aux-In (4-pin header on the card)

Digital S/PDIF Output:
Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector
Supports 192KHz/24bit

Digital S/PDIF Input:
Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector
Supports 192KHz/24bit

MIDI Ports:
Additional MPU-401 MIDI I/O bracket and converter cable

Driver Features Operation System:
Windows Vista/XP(32/64bit)/MCE2005

Dolby® Technologies:
Dolby® Headphone, Dolby® Virtual Speaker, Dolby® Pro-Logic IIx, Dolby® Digital Live

DTS® Technologies:
DTS® Connect (DTS Interactive Encoder and DTS Neo:PC)

Smart Volume Normalizer™:
Normalizes the volume of all audio sources into a constant level

Xear 3D™ Virtual Speaker Shifter:
Virtual 7.1 speaker positioning

Magic Voice™:
Modifies the sound of your voice, for VOIP and online chat applications (Windows XP)

Karaoke Functions:
Music Key-Shifting and Microphone Echo effects (Windows XP)

FlexBass™:
Professional Bass Management/Enhancement system

Other Effects:
10-band Equalier/27 Environment Effects

3D Sound Engines/APIs:
EAX®2.0&1.0, A3D® 1.0, DirectSound® HW & SW

DirectX:
DirectX 9.0 or above required for 7.1ch output
Bundled Software Utility Portable Music Processor utility:
Backup digital music content or CD audio into regular MP3/WMA files with Dolby Headphone, Dolby Virtual Speaker (w/ Pro-Logic II), and Smart Volume Normalization processing (Windows Media Player 10 or above is required)

Professional Audio Editing Utility:
1. Ableton Live Lite
2. Cakewalk Production Plus Pack (SONAR LE, Dimension LE, and Project5 LE)

PowerDVD 7.0:
Software DVD player with Dolby Digital 5.1 decoder
Accessories Accessories:
-3.5mm-to-RCA adaptor cable *4 (8ch)
-S/PDIF optical adaptors *2
-S/PDIF optical cable *1
-Additional MIDI card, cable, and external standard MIDI adaptor Y cable *1
-Dolby Demo CD

--------------------------------------------------------------------------
2)Secondo te quale sk audio mi da un buon compromesso tra giochi e editing?

aletaba
06-12-2007, 14:41
invece per rientrare nei 50€ su cosa dovrei orientarmi per non sbagliare?

l'avevo chiesto anche io. credo non ci siano moltissime alternative..
audigy se,x-fi audio, terratec aureon 7.1, forse qualcosa della hercules che però aggiornano ben poco i driver..
appena prendo le z-4 valutano come suonano con il mio alc888 e poi valuto.
probabilmente per avere un buon boost prestazionale giustificato dal costo rispetto ad integrati discreti come gli ultimi realtek ci vorrebbe una x-fi music o gamer che costano però 80 euro.

KiKKo2K
06-12-2007, 16:25
l'avevo chiesto anche io. credo non ci siano moltissime alternative..
audigy se,x-fi audio, terratec aureon 7.1, forse qualcosa della hercules che però aggiornano ben poco i driver..
appena prendo le z-4 valutano come suonano con il mio alc888 e poi valuto.
probabilmente per avere un buon boost prestazionale giustificato dal costo rispetto ad integrati discreti come gli ultimi realtek ci vorrebbe una x-fi music o gamer che costano però 80 euro.

quindi dici che una sk realtek 7.1 in realtà non è molto differente da una sk che costa sui 50€? se è così mi sa che il passo non lo faccio per ora..

Kewell
06-12-2007, 21:19
ho provato a cercarli ma non li ho trovati, potreste, gentilmente, linkarmeli.

Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229676

aletaba
06-12-2007, 22:49
quindi dici che una sk realtek 7.1 in realtà non è molto differente da una sk che costa sui 50€? se è così mi sa che il passo non lo faccio per ora..

la audigy se costa ben meno di 50 euro e anche la x-fi audio sta comunque sotto quella cifra.
diciamo che intorno alle 50 euro c'è solo terratec.
il passo successivo da audigy se e similare e una scheda audio di qualità è la x-fi gamer o music. insomma ci vogliono almeno 80/85 euro comprese s.s.
Almeno questo è quello che ho capito io.
diciamo che una scheda audio conviene in ogni caso per l'ascolto di musica, per i giochi ci vorrebbe comunque una scheda abb di qualità e per i film grosso modo l'integrata fa il suo dovere.
Io cercherò qualcosa di usato e conveniente perchè per adesso 85 euro mi sembrano un po' troppo.

Fabio70rm
07-12-2007, 18:38
Ciao Fabio,
1)che nè dici della asus XonarD2?
-----------------------------------------------------------------------
Specifiche

Audio Performance

Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
118 dB

Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
118 dB

Output THD+N at 1kHz:
0.0004% (-108dB)

Input THD+N at 1kHz:
0.0004% (-108dB)

Frequency Response (-3dB, 24-bit/96kHz input):
<10Hz to 46kHz (for all channels)

Frequency Response (-3dB, 24-bit/192kHz input):
<10Hz to 90kHz (for all channels)

Output/Input Full-Scale Voltage
2 Vrms (5.65 Vp-p)

Sample Rate Conversion Quality:

Almost lossless, high-fidelity floating-point filters, which has:
-140dB THD+N (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)
-145dB Dynamic Range (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)

Main Chipset

24-bit D-A Converter of Digital Sources:
Burr-Brown PCM1796 *4 (123dB SNR, Max. 192kHz/24bit)

24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Cirrus-Logic CS5381* 1 (120dB SNR, Max. 192kHz/24bit)

Sample Rate and Resolution Analog Playback Sample Rate and Resolution:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

Analog Recording Sample Rate and Resolution:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

S/PDIF Digital Output:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit ,Dolby Digital, DTS, WMA-Pro

S/PDIF Digital Input:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

ASIO 2.0 Driver Support:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit

I/O Ports

Analog Output Jack:
3.50mm mini jack *4 (Front/Side/Center-Subwoofer/Back)

Analog Input Jack:
3.50mm mini jack *2 (Line-In/Mic-In)

Other line-level analog input (for CD-IN/TV Tuner):
CD-In, Aux-In (4-pin header on the card)

Digital S/PDIF Output:
Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector
Supports 192KHz/24bit

Digital S/PDIF Input:
Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector
Supports 192KHz/24bit

MIDI Ports:
Additional MPU-401 MIDI I/O bracket and converter cable

Driver Features Operation System:
Windows Vista/XP(32/64bit)/MCE2005

Dolby® Technologies:
Dolby® Headphone, Dolby® Virtual Speaker, Dolby® Pro-Logic IIx, Dolby® Digital Live

DTS® Technologies:
DTS® Connect (DTS Interactive Encoder and DTS Neo:PC)

Smart Volume Normalizer™:
Normalizes the volume of all audio sources into a constant level

Xear 3D™ Virtual Speaker Shifter:
Virtual 7.1 speaker positioning

Magic Voice™:
Modifies the sound of your voice, for VOIP and online chat applications (Windows XP)

Karaoke Functions:
Music Key-Shifting and Microphone Echo effects (Windows XP)

FlexBass™:
Professional Bass Management/Enhancement system

Other Effects:
10-band Equalier/27 Environment Effects

3D Sound Engines/APIs:
EAX®2.0&1.0, A3D® 1.0, DirectSound® HW & SW

DirectX:
DirectX 9.0 or above required for 7.1ch output
Bundled Software Utility Portable Music Processor utility:
Backup digital music content or CD audio into regular MP3/WMA files with Dolby Headphone, Dolby Virtual Speaker (w/ Pro-Logic II), and Smart Volume Normalization processing (Windows Media Player 10 or above is required)

Professional Audio Editing Utility:
1. Ableton Live Lite
2. Cakewalk Production Plus Pack (SONAR LE, Dimension LE, and Project5 LE)

PowerDVD 7.0:
Software DVD player with Dolby Digital 5.1 decoder
Accessories Accessories:
-3.5mm-to-RCA adaptor cable *4 (8ch)
-S/PDIF optical adaptors *2
-S/PDIF optical cable *1
-Additional MIDI card, cable, and external standard MIDI adaptor Y cable *1
-Dolby Demo CD

--------------------------------------------------------------------------
2)Secondo te quale sk audio mi da un buon compromesso tra giochi e editing?

La scheda sembrerebbe buonina. Oddio è un po' sospetto il fatto che il rapporto segnale rumore non è indicato con quale rumore di misurazione è ottenuto....Inoltre non vedo indicati i livelli di crosstalk.

Per quanto riguarda la tua seconda domanda, tieni conto che le schede audio che si usano per editing supportano perfettamente i giochi; magari non certe emulazioni proprietarie tipo l'EAX, se queste si appoggiano su hardware.

lodge
07-12-2007, 21:24
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un consiglio per quale scheda prendere; per uso amatoriale.
Ho letto il thread ma essendo inespertissimo mi sono più che altro confuso. :D

Utilizzo:
- Usare la mia tastiera midi per pilotare VST e in particolare sample libraries di piano, lo strumento che studio.

- NON devo nè dovrò registrare audio da source esterni, basta un MIDI IN e se non c'è passo il midi da usb.

- Per motivi di disturbo, tantissimo uso di cuffie (sennheiser..) da attaccare alla scheda audio, sia in fase di
composing multitraccia vst, sia mentre suono tracce di piano.

- Non sarebbe male un suono (per quanto possibile con budget ridotto) di qualità in particolare nei medi/alti
e ovviamente latenza bassa per il piano.

- Budget 120 euro, potrei arrivare a 150 ma proprio al massimo.

* In primis pensavo una audigy2 + KX Audio. Però leggendo
il thread l'ho scartata.

*Ho visto la audiophile 2496, però:
- gli inputs audio non mi servono.

- se ho capito ha 1 uscita analogica e una digitale.
Visto che le casse credo facciano schifo (delle creative soundworks con sub di anni fa, escono in jack),
dovrei collegarle in analogico no? E le cuffie in digitale? Se in futuro prendo casse decenti poi chi va in digitale?
Comunque le casse le userò, almeno finchè avrò queste, poco, ma non escludo di cambiarle, per questo mi
pongo il problema.

- Gli adattatori da rca -> minijack che dovrei usare fanno
perdere volume o qualità?

* la Berhinger fca-202 (http://www.behringerdownload.de/FCA202/FCA202_Tech_Info_Rev_B.pdf)
ho letto che è un'ottima scheda per chi non registra.
Però non so come si compari ad una 2496 ad esempio in quanto a convertitori,
per non parlare dei driver che non so come vadano... se è stabile... certo dalla
sua è molto economica, esterna, firewire...

* Firewire o PCI non fa differenza per me, anzi
firewire le trovo più comode anche se ho un fisso.

Spero di essere stato chiaro e... grazie per eventuali consigli.

Demotrus
07-12-2007, 22:16
Grazie della risp Fabio :)
Qua ci sono test sulla Xonar D2
http://audio.rightmark.org/downloads/Xonar_D2_RMAA605_TestGuide_V12.pdf

Kewell
08-12-2007, 11:18
invece per rientrare nei 50€ su cosa dovrei orientarmi per non sbagliare?

Prendi una audigy zs usata (sui 25 euro) e non te ne pentirai ;)

Fabio70rm
08-12-2007, 11:25
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un consiglio per quale scheda prendere; per uso amatoriale.
Ho letto il thread ma essendo inespertissimo mi sono più che altro confuso. :D

Utilizzo:
- Usare la mia tastiera midi per pilotare VST e in particolare sample libraries di piano, lo strumento che studio.

- NON devo nè dovrò registrare audio da source esterni, basta un MIDI IN e se non c'è passo il midi da usb.

- Per motivi di disturbo, tantissimo uso di cuffie (sennheiser..) da attaccare alla scheda audio, sia in fase di
composing multitraccia vst, sia mentre suono tracce di piano.

- Non sarebbe male un suono (per quanto possibile con budget ridotto) di qualità in particolare nei medi/alti
e ovviamente latenza bassa per il piano.

- Budget 120 euro, potrei arrivare a 150 ma proprio al massimo.

* In primis pensavo una audigy2 + KX Audio. Però leggendo
il thread l'ho scartata.

*Ho visto la audiophile 2496, però:
- gli inputs audio non mi servono.

- se ho capito ha 1 uscita analogica e una digitale.
Visto che le casse credo facciano schifo (delle creative soundworks con sub di anni fa, escono in jack),
dovrei collegarle in analogico no? E le cuffie in digitale? Se in futuro prendo casse decenti poi chi va in digitale?
Comunque le casse le userò, almeno finchè avrò queste, poco, ma non escludo di cambiarle, per questo mi
pongo il problema.

- Gli adattatori da rca -> minijack che dovrei usare fanno
perdere volume o qualità?

* la Berhinger fca-202 (http://www.behringerdownload.de/FCA202/FCA202_Tech_Info_Rev_B.pdf)
ho letto che è un'ottima scheda per chi non registra.
Però non so come si compari ad una 2496 ad esempio in quanto a convertitori,
per non parlare dei driver che non so come vadano... se è stabile... certo dalla
sua è molto economica, esterna, firewire...

* Firewire o PCI non fa differenza per me, anzi
firewire le trovo più comode anche se ho un fisso.

Spero di essere stato chiaro e... grazie per eventuali consigli.

Avrei bisogno di alcuni chiarimenti.

1) Fai un uso "live" dei vst, ossia li usi per suonare dal vivo?

2) Se la usi solo per registrare su sequencing le tue composizioni (tipo su Cubase e poi fai il mixdown audio), che tipo di utilizzo ne farai? Personale, gruppetto rock o possibile demo da dare per serate o case editrici?

3) Usi solo suoni di piano o anche altro? E solo per motivi di studio?

lodge
08-12-2007, 14:21
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti.

1) Fai un uso "live" dei vst, ossia li usi per suonare dal vivo?

2) Se la usi solo per registrare su sequencing le tue composizioni (tipo su Cubase e poi fai il mixdown audio), che tipo di utilizzo ne farai? Personale, gruppetto rock o possibile demo da dare per serate o case editrici?

3) Usi solo suoni di piano o anche altro? E solo per motivi di studio?


Ciao Fabio,

Allora, preciso che non suono dal vivo, nè devo produrre demo; tutte le produzioni sono personali e per uso personale (farle sentire agli amici, ma niente di più) di studio/sperimentazione/divertimento (studio e suono la musica per passione, ma non faccio il musicista).

1) Come detto no. Tiravo in ballo la bassa latenza solo perchè anche quando, mettiamo, non voglio comporre ma vorrò esercitarmi un'ora su Chopin ad esempio, carico il truepianos o una mega libreria e ottengo un'acustica e risposta degna.

2) Già detto.. personale.

3) Diciamo che i suoni di piano sono quelli che userò di più. Ma per le composizioni vorrò aggiungere, insieme alla traccia di piano, qualche traccia di VST o librerie di altri suoni acustici, ad esempio un organo, il violino e via dicendo; ci sono certi VST orchestrali a cui potrei fare un pensierino. Synthesizer di meno, però ogni tanto, per cambiare, userò anche quelli. Comunque si, per motivi di studio, per diventare più esperto sulla notazione ed approfondire pian piano la composizione, comunque tutto ad uso personalissimo.

ROWAL
09-12-2007, 11:03
Ciao ragazzi devo acquistare una scheda video per delle casse altec FX4061 da usare per giochi e film ...non volendo superare le 50 euro avrei trovato questa però è bulk.....la prendo ed è buona come scheda....grazie ;)
http://www.c-time.it/trovaprezzi/land.asp?QTY=1&ProdID=11391

Fabio70rm
09-12-2007, 19:15
Ciao Fabio,

Allora, preciso che non suono dal vivo, nè devo produrre demo; tutte le produzioni sono personali e per uso personale (farle sentire agli amici, ma niente di più) di studio/sperimentazione/divertimento (studio e suono la musica per passione, ma non faccio il musicista).

1) Come detto no. Tiravo in ballo la bassa latenza solo perchè anche quando, mettiamo, non voglio comporre ma vorrò esercitarmi un'ora su Chopin ad esempio, carico il truepianos o una mega libreria e ottengo un'acustica e risposta degna.

2) Già detto.. personale.

3) Diciamo che i suoni di piano sono quelli che userò di più. Ma per le composizioni vorrò aggiungere, insieme alla traccia di piano, qualche traccia di VST o librerie di altri suoni acustici, ad esempio un organo, il violino e via dicendo; ci sono certi VST orchestrali a cui potrei fare un pensierino. Synthesizer di meno, però ogni tanto, per cambiare, userò anche quelli. Comunque si, per motivi di studio, per diventare più esperto sulla notazione ed approfondire pian piano la composizione, comunque tutto ad uso personalissimo.

Beh allora soluzioni come la M-Audio possono andarti bene. Cerca magari qualche modello con pochi in/out. Appeno ho tempo farò una lista di entry-level abbordabili per esigenze come la tua.

Fabio70rm
09-12-2007, 19:16
Ciao ragazzi devo acquistare una scheda video per delle casse altec FX4061 da usare per giochi e film ...non volendo superare le 50 euro avrei trovato questa però è bulk.....la prendo ed è buona come scheda....grazie ;)
http://www.c-time.it/trovaprezzi/land.asp?QTY=1&ProdID=11391

Direi che in quel range di budget è tra le soluzioni migliori.

ROWAL
09-12-2007, 20:42
Direi che in quel range di budget è tra le soluzioni migliori.

Grazie allora la prendo :)

aletaba
14-12-2007, 14:15
Direi che in quel range di budget è tra le soluzioni migliori.

tu quali altre metteresti?

PILOTA67
14-12-2007, 22:23
Ci sono i trhead in rilievo per Onkyo e Meridian, buttaci un'occhiata.

Ciao Fabio,
in questi giorni, complice un'influenza, mi sono letto un bel po' di discussioni sulle schede audio; i tuoi suggerimenti mi sono stati preziosi, ma mi restano ancora dei dubbi... li elenco così magari riesci ad aiutarmi...
1- vedo che tu, per schede audio che si aggirino sui 150,00 /200,00 € (il mio budget), consigli Onkyo e Meridian, ma si tratta di schede interne. Io, avendo un notebook, sto invece cercando una scheda audio ovviamente esterna;
2- l'uso che ne farei è semplice: innanzitutto ascolto musica, pochi MP3 e tanti wave, flac, insomma roba che si sente decentemente e poi ci vedo qualche film; inoltre ho parecchio materiale DTS audio e mi interesserebbe poterlo ascoltare al meglio, dato che ho la fortuna di avere da un paio d'anni un discreto AV receiver Onkyo 6.1 (TX-SR502E);
3- a proposito di AV receiver: se ho capito bene, avendo un discreto apparecchio (anche se non riesco a capire quali caratteristiche tecniche guardare sul manuale per esempio rispetto alla qualità del DAC... dico discreto solo perchè mi pare suoni discretamente...), mi converebbe forse entrare in ottico o coassiale nel receiver dalla scheda audio, e non in multicanale come originariamente credevo fosse meglio fare (e infatti prima cercavo una scheda multicanale, ora non so più se mi serve davvero... confido nel tuo aiuto perchè su questo aspetto sono assai confuso...);
4- ovunque vedo in vendita solo Creative, ma ho letto che si tratta di schede senza troppe pretese... vorrei quindi qualcosa di un po' più serio senza esagerare, perchè non devo usare per registrare, nè per uso professioanale), anche se non so se nella mia fascia di budget c'è qualcosa di interessante... inoltre l'EAX Creative non mi serve perchè non uso giochi... pittosto vorrei una scheda che mi consentisse di ottimizzare le prestazioni del mio receiver HT (non solo per DTS e simili, ma anche per un buon stereo pulito pulito), migliorando fin dove è possibile anche i "miseri" MP3 (ciò che ho è comunque almeno sui 192 kbps, quasi sempre ben codificato, e spero che ci sia in giro qualcosa superioere al cristalizer Creative, di cui comunque sento parlare anche non male...);
5- il mio notebook monta Win Vista, con una scheda integrata Realtek HD audio, che non capisco se sia buona o meno perchè non riesco e provarla. Nel pannello di controllo mi dice che c'è un'uscita digitale audio nel pannello posteriore, ma in realtà non c'è nulla a parte un'uscita DVI-D bianca (che credo porti solo segnale video, vero?, oppue porta anche l'audio ed è per quello che nel pannello di controllo mi dice che l'uscita digitale esiste e io non la trovo?). Beh... che ne dici di questa Realtek HD?
-6 da ultimo: vorrei una scheda che non facesse conflitto con i driver Realtek HD e con Win Vista...

Scusami se sono stato un po' prolisso, ma così ho approfittato per vedere se ho capito qualcosa tra le tante che ho letto... e a rilanciare la discussione che da qualche giorno langue...
Ciao, Paolo

Fabio70rm
16-12-2007, 12:21
tu quali altre metteresti?

Dipende il tutto da quanto e' il budget a disposizione.

Fabio70rm
16-12-2007, 12:31
Ciao Fabio,
in questi giorni, complice un'influenza, mi sono letto un bel po' di discussioni sulle schede audio; i tuoi suggerimenti mi sono stati preziosi, ma mi restano ancora dei dubbi... li elenco così magari riesci ad aiutarmi...
1- vedo che tu, per schede audio che si aggirino sui 150,00 /200,00 € (il mio budget), consigli Onkyo e Meridian, ma si tratta di schede interne. Io, avendo un notebook, sto invece cercando una scheda audio ovviamente esterna;
2- l'uso che ne farei è semplice: innanzitutto ascolto musica, pochi MP3 e tanti wave, flac, insomma roba che si sente decentemente e poi ci vedo qualche film; inoltre ho parecchio materiale DTS audio e mi interesserebbe poterlo ascoltare al meglio, dato che ho la fortuna di avere da un paio d'anni un discreto AV receiver Onkyo 6.1 (TX-SR502E);
3- a proposito di AV receiver: se ho capito bene, avendo un discreto apparecchio (anche se non riesco a capire quali caratteristiche tecniche guardare sul manuale per esempio rispetto alla qualità del DAC... dico discreto solo perchè mi pare suoni discretamente...), mi converebbe forse entrare in ottico o coassiale nel receiver dalla scheda audio, e non in multicanale come originariamente credevo fosse meglio fare (e infatti prima cercavo una scheda multicanale, ora non so più se mi serve davvero... confido nel tuo aiuto perchè su questo aspetto sono assai confuso...);
4- ovunque vedo in vendita solo Creative, ma ho letto che si tratta di schede senza troppe pretese... vorrei quindi qualcosa di un po' più serio senza esagerare, perchè non devo usare per registrare, nè per uso professioanale), anche se non so se nella mia fascia di budget c'è qualcosa di interessante... inoltre l'EAX Creative non mi serve perchè non uso giochi... pittosto vorrei una scheda che mi consentisse di ottimizzare le prestazioni del mio receiver HT (non solo per DTS e simili, ma anche per un buon stereo pulito pulito), migliorando fin dove è possibile anche i "miseri" MP3 (ciò che ho è comunque almeno sui 192 kbps, quasi sempre ben codificato, e spero che ci sia in giro qualcosa superioere al cristalizer Creative, di cui comunque sento parlare anche non male...);
5- il mio notebook monta Win Vista, con una scheda integrata Realtek HD audio, che non capisco se sia buona o meno perchè non riesco e provarla. Nel pannello di controllo mi dice che c'è un'uscita digitale audio nel pannello posteriore, ma in realtà non c'è nulla a parte un'uscita DVI-D bianca (che credo porti solo segnale video, vero?, oppue porta anche l'audio ed è per quello che nel pannello di controllo mi dice che l'uscita digitale esiste e io non la trovo?). Beh... che ne dici di questa Realtek HD?
-6 da ultimo: vorrei una scheda che non facesse conflitto con i driver Realtek HD e con Win Vista...

Scusami se sono stato un po' prolisso, ma così ho approfittato per vedere se ho capito qualcosa tra le tante che ho letto... e a rilanciare la discussione che da qualche giorno langue...
Ciao, Paolo

Ciao, cerco di risponderti punto per punto.

1) Schede audio esterne per notebook ci sono; per un uso come quello che descrivi prova con la M-audio fast track, mi pare sia questo il modello.

2) e 3) Il tipo di files che andresti ad ascoltare e' a buona qualita'; scindiamo anzitutto il discorso di audio in surround dal normale audio stereo. Sull'audio in surround puoi avere due possibilita', o scegli una scheda multicanale e indirizzi i singoli canali audio a dei diffusori separati, oppure prendi l'uscita ottica ed invii ad un dispositivo che ti fa la decodifica in surround, con eventuali codifiche Dolby o DTS. Nel secondo caso la conversione in analogico con la codifica la fa il dispositivo esterno.

4) Creative e' il marchio commerciale piu' diffuso, poi ci sono altri marchi, ma per conoscerli tutti prova a fare un motore di ricerca, ti posso indicare intanto marchi come Terratec, M-audio, HErcules ed Onkyo che producono anche modelli per uso solo ascolto. Gli mp3 non puoi migliorarli tramite scheda audio, anzi non puoi proprio migliorarli.....

5) Vista ha notevoli problemi di driver, sui chipset integrati ti conviene chiedere a qualcuno ferrato sui driver realteck.

aletaba
16-12-2007, 14:34
Dipende il tutto da quanto e' il budget a disposizione.

sempre in quella fascia di prezzo, ovvero attorno ai 40/50/60

Fabio70rm
16-12-2007, 20:50
E' un budget troppo basso per trovare alternative alle schede che ti ho indicato...

PILOTA67
16-12-2007, 22:20
Ciao, cerco di risponderti punto per punto.

1) Schede audio esterne per notebook ci sono; per un uso come quello che descrivi prova con la M-audio fast track, mi pare sia questo il modello.

2) e 3) Il tipo di files che andresti ad ascoltare e' a buona qualita'; scindiamo anzitutto il discorso di audio in surround dal normale audio stereo. Sull'audio in surround puoi avere due possibilita', o scegli una scheda multicanale e indirizzi i singoli canali audio a dei diffusori separati, oppure prendi l'uscita ottica ed invii ad un dispositivo che ti fa la decodifica in surround, con eventuali codifiche Dolby o DTS. Nel secondo caso la conversione in analogico con la codifica la fa il dispositivo esterno.

4) Creative e' il marchio commerciale piu' diffuso, poi ci sono altri marchi, ma per conoscerli tutti prova a fare un motore di ricerca, ti posso indicare intanto marchi come Terratec, M-audio, HErcules ed Onkyo che producono anche modelli per uso solo ascolto. Gli mp3 non puoi migliorarli tramite scheda audio, anzi non puoi proprio migliorarli.....

5) Vista ha notevoli problemi di driver, sui chipset integrati ti conviene chiedere a qualcuno ferrato sui driver realteck.


Innanzitutto grazie... mi guardo un po' di siti...
Riesci però a chiarirmi una cosa? Come faccio a capire se il mio dispositivo esterno ha un DAC (si chiama così il decodificatore da digitale ad analogico, vero?) di buon livello; cioè quali dati devo leggere tra le caratteristiche tecniche del mio dispositivo esterno per poterlo capire?

la Onkyo quindi ha anche modelli esterni?

Paolo

DakmorNoland
17-12-2007, 20:55
Ragazzi alla fine mi sono quasi deciso a prendere una scheda audio seria però ho bisogno che mi chiariate un pò le cose!!! PER FAVORE!!! :)

Mi sarei orientato su Creative, cmq accetto suggerimenti.

Nella mia zona riesco a trovare:

- X-Fi Xtreme Audio Bulk

- X-Fi XtremeGamer

Il problema è che mi sa che della Xtreme audio ci sono due versione, ma non capisco la differenza! Infatti da tutti i rivenditori nella mia zona c'è una versione che fanno per circa 50€ e un'altra che sta a 65-70€. Mi spiegate che differenza c'è tra le due? Visto che entrambe si chiamano Xtreme audio?

La xtreme gamer invece la trovo per circa 90€, sempre versione bulk.

Voi cosa dite?

Mi avevate consigliato la Xtreme Music ma qui da me non la trovo da nessuna parte! Inoltre temo costi troppo! Io vorrei spendere sui 50-70€.

Aspetto risposte!

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
17-12-2007, 21:01
Ragazzi alla fine mi sono quasi deciso a prendere una scheda audio seria però ho bisogno che mi chiariate un pò le cose!!! PER FAVORE!!! :)

Mi sarei orientato su Creative, cmq accetto suggerimenti.

Nella mia zona riesco a trovare:

- X-Fi Xtreme Audio Bulk

- X-Fi XtremeGamer

Il problema è che mi sa che della Xtreme audio ci sono due versione, ma non capisco la differenza! Infatti da tutti i rivenditori nella mia zona c'è una versione che fanno per circa 50€ e un'altra che sta a 65-70€. Mi spiegate che differenza c'è tra le due? Visto che entrambe si chiamano Xtreme audio?

La xtreme gamer invece la trovo per circa 90€, sempre versione bulk.

Voi cosa dite?

Mi avevate consigliato la Xtreme Music ma qui da me non la trovo da nessuna parte! Inoltre temo costi troppo! Io vorrei spendere sui 50-70€.

Aspetto risposte!
Tra quelle 2 sicuramente la Xtreme Gamer ;)

DakmorNoland
17-12-2007, 21:13
Tra quelle 2 sicuramente la Xtreme Gamer ;)

Il problema sai qual è? che come mi diceva un utente qui del forum, tutte ste schede emulano altri modelli più potenti!

E purtroppo i rivenditori nella mia zona tengono solo queste! :muro:

Perchè in realtà guardando in giro ci sarebbe anche una Xtreme Audio che credo non emuli niente, e si vede da come è fatta, è più grande delle altre! Quasi grande come la Xtreme Music.

Anche la Xtreme Gamer è piccola e credo vada ad emulare alcune funzione della sua sorella maggiore da 130€.

Io volevo una scheda che producesse i suoni totalmente via hardware senza alcuna emulazione, per evitare gracchiate o problemi simili! Purtroppo ripeto qui da me i rivenditori tengono solo schede che emulano, e non vorrei finire per buttare soldi. Voi che dite?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
17-12-2007, 21:16
Il problema sai qual è? che come mi diceva un utente qui del forum, tutte ste schede emulano altri modelli più potenti!

E purtroppo i rivenditori nella mia zona tengono solo queste! :muro:

Perchè in realtà guardando in giro ci sarebbe anche una Xtreme Audio che credo non emuli niente, e si vede da come è fatta, è più grande delle altre! Quasi grande come la Xtreme Music.

Anche la Xtreme Gamer è piccola e credo vada ad emulare alcune funzione della sua sorella maggiore da 130€.

Io volevo una scheda che producesse i suoni totalmente via hardware senza alcuna emulazione, per evitare gracchiate o problemi simili! Purtroppo ripeto qui da me i rivenditori tengono solo schede che emulano, e non vorrei finire per buttare soldi. Voi che dite?
Scusa mi sa che ho fatto confusione io pensavo alla X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro, se trovi la Xtreme Music sarebbe meglio altrimenti prendila online(se puoi) ;)

Pistolpete
18-12-2007, 16:24
quale tra queste schede è migliore in termini di qualità della riproduzione stereo?
- yamaha go46
- terratec x24 phase
- presonus firebox
Ho cercato recensioni in rete ma non c'è niente purtroppo....


Parlando del lato driver ho scoperto che la terratec è quella messa meglio, con gli aggiornamenti più frequenti e maggiornamente supportata (sia su mac per esempio che con linux tramite ffado (http://www.ffado.org/)).
Le altre 2 invece hanno ricevuto solo quest'autunno i driver per vista, ma solo la presonus ha la versione anche a 64bit, la yamaha si limita al solo vista 32 bit.
Siccome passerò a vista ma ho intenzione di utilizzare stabilmente anche linux forse la scheda che fa per me è proprio la terratec, dal momento che il progetto ffado dichiara (http://www.ffado.org/?q=devicesupport/list) come supportata la terratec, mentre della yamaha non si sa nulla (ma vedendo gli altri prodotti yamaha dubito che sia supportata) e la presonus dovrebbe funzionare.

alexxx19
18-12-2007, 16:58
ciao
volevo chiedere la vostra opinione...avevo la mia bella audigy 2 che sembra non funzionare più:cry: :cry: mi sono quindi installato audio integrato sulla scheda madre, ma non è un gran ché e inoltre non riesco a far funzionare il 5.1
contanto che uso il pc principalmente per giocare, che scheda mi consigliate?
è meglio la x-fi extreme audio, music o gamers per voi?(contando anche il prezzo)
c' è tanta differenza tra l' una e l' altra?
grazie

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
18-12-2007, 17:00
ciao
volevo chiedere la vostra opinione...avevo la mia bella audigy 2 che sembra non funzionare più:cry: :cry: mi sono quindi installato audio integrato sulla scheda madre, ma non è un gran ché e inoltre non riesco a far funzionare il 5.1
contanto che uso il pc principalmente per giocare, che scheda mi consigliate?
è meglio la x-fi extreme audio, music o gamers per voi?(contando anche il prezzo)
c' è tanta differenza tra l' una e l' altra?
grazie
Tra quelle la Xtreme Music ;)

alexxx19
18-12-2007, 17:06
Tra quelle la Xtreme Music ;)

dici che va meglio quella anche per i giochi?
grazie

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
18-12-2007, 17:08
dici che va meglio quella anche per i giochi?
grazie
Se tra quelle 3 è la migliore direi di si :D