PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Spytek
03-05-2011, 19:21
La D2 appena uscita e con i driver che aveva faceva parecchio schifo sotto molti aspetti, bastava guardare i test RMAA paragonati alla successiva D2X per vedere che c'era un abisso come ottimizzazione.

A parte tutto lo ripeto per l'ennesima volta, io col Logitech z5500 tra un integrata e una scheda buona noto poca differenza, è inutile avere lo 0.0003% di distorsione della scheda quando le casse stanno costantemente a 5-10%, come avere un rapporto segnale rumore di 120dB quando le casse ne fanno 90 indistorti



Se dovete spendere 200€ per una scheda, piuttosto spendetene 50 per una DX e mettete da parte gli altri per le casse, che credetemi contano di più della sorgente.

MA questo è chiaro.Io possiedo Un amplificatore Pioneer Vsx 1020,Due klipsch Rf 62,centrale wahrfedale e sub indiana line tesi.
Non è proprio il massimo ma non stavo parlando di un Logitech se permetti :D
Cmq dalle recensioni sembrerebbe che la Asus Xonar Dx vada anche leggermente meglio della d2x e in particolare con il supporto Eax che seppure emulato via software è paragonabile a quello Creative :)

TecnologY
03-05-2011, 19:42
MA questo è chiaro.Io possiedo Un amplificatore Pioneer Vsx 1020,Due klipsch Rf 62,centrale wahrfedale e sub indiana line thesis.
Non è proprio il massimo ma non stavo parlando di un Logitech se permetti :D
infatti non mi riferivo a te, il tuo impianto merita certamente una sorgente di qualità...
Cmq dalle recensioni sembrerebbe che la Asus Xonar Dx vada anche leggermente meglio della d2x e in particolare con il supporto Eax che seppure emulato via software è paragonabile a quello Creative :)
Sulle eax non mi esprimo, personalmente non le uso mai, (poi la d2x supporta tutte le eax fino alle 5.0, cosa che la d2 non fa) ma sulla qualità audio vince la d2x, molti siti paragonano la D2 coi primi driver alla DX, guarda che differenza passa tra la D2 e la D2X http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limitstart=3
guarda la linea verde (D2) contro la bianca (D2X)
ha anche il processore interno di step successivo rispetto alla DX, quindi dubito vada meglio, poi magari mi sbaglierò ma comunque restano entrambe buone schede
Ciao

Spytek
03-05-2011, 19:44
infatti non mi riferivo a te, il tuo impianto merita certamente una sorgente di qualità...
Sulle eax non mi esprimo, personalmente non le uso mai, ma sulla qualità audio vince la d2x, molti siti paragonano la D2 coi primi driver alla DX, guarda che differenza passa tra la D2 e la D2X http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limitstart=3
guarda la linea verde (D2) contro la bianca (D2X)
ha anche il processore interno di step successivo rispetto alla DX, quindi dubito vada meglio, poi magari mi sbaglierò ma comunque restano entrambe buone schede
Ciao
E' strano,perchè piu persone mi hanno detto che la d2x è esattamente la copia della d2 solo che ha il formato Pci-ex.
Che sia merito dei driver più nuovi rispetto a quelli vecchi della d2?

Spytek
03-05-2011, 19:49
C'è da dire che l'Av200 è esattamente lo stesso dell'Av100.
Smentitemi se dico cavolate ma è quello che ho letto :)

TecnologY
03-05-2011, 19:54
Si è stata ottimizzata molto, c'è scritto anche a fine articolo.
La d2x l'ho comprata come scheda per l'hi-fi, con i driver moddati va molto bene
Non vedo l'ora che mi arrivi la x-fi hd per vedere quale va meglio

Spytek
03-05-2011, 20:03
Si è stata ottimizzata molto, c'è scritto anche a fine articolo.
La d2x l'ho comprata come scheda per l'hi-fi, con i driver moddati va molto bene
Non vedo l'ora che mi arrivi la x-fi hd per vedere quale va meglio
Ottimo acquisto.
Ma tu sei in analogico?
A me non converrebbe perchè sono in ottico :(

TecnologY
03-05-2011, 20:14
L'HDMI della scheda video l'hai già occupato? Altrimenti potevi collegarti con quello al sinto invece di usare l'ottico

Spytek
03-05-2011, 20:18
L'HDMI della scheda video l'hai già occupato? Altrimenti potevi collegarti con quello al sinto invece di usare l'ottico

Ci avevo pensato dato che da poco ho levato la Xonar d2.
Il problema è che mi serve la codifica del dolby digital live nei giochi :(

mentalrey
03-05-2011, 22:44
con l'HDMI non serve, e' un bus che puo' trasportare tutti i canali del gioco
separati e senza compressione, al contrario di ottica e coassiale.

Silent killer
04-05-2011, 00:55
Beh certo le soluzioni sono tre:
- basso budget Xonar DX 55 euro;
- medio budget Xonar STX 150 euro;
- alto budget DAC + ampli cuffie;
Secondo me quella che ha il miglio rapporto qualità prezzo è quella di mezzo.

beh, budget non ne ho.. nel senso che ho speso tutto pensando di cavarmela solo con le cuffie, e invece suonano male sul pc! :D
La dx liscia mi da un volume alto? Più che volume alto, vorrei dei bassi corposi per musica elettronica e simile, senza che la cuffia vada in distorsione, o con fruscii ecc... 150 euro sono davvero tanti, ma se la differenza è ABISSALE, aspetto un pò o la cerco usata..


edit: leggendo il topic ufficiale della xonar dx, ho trovato la xonar dg (costa 20-30 euro) che a differenza della dx ha un amplificatore per cuffie integrato... potrebbe essere una soluzione? O la qualità dell'audio sarebbe scadente? In tal caso dovrei prendere dx + amp o direttamente la stx che ha l'amp integrato... ma meno spendo, meglio è!

dado1979
04-05-2011, 08:28
beh, budget non ne ho.. nel senso che ho speso tutto pensando di cavarmela solo con le cuffie, e invece suonano male sul pc! :D
La dx liscia mi da un volume alto? Più che volume alto, vorrei dei bassi corposi per musica elettronica e simile, senza che la cuffia vada in distorsione, o con fruscii ecc... 150 euro sono davvero tanti, ma se la differenza è ABISSALE, aspetto un pò o la cerco usata..


edit: leggendo il topic ufficiale della xonar dx, ho trovato la xonar dg (costa 20-30 euro) che a differenza della dx ha un amplificatore per cuffie integrato... potrebbe essere una soluzione? O la qualità dell'audio sarebbe scadente? In tal caso dovrei prendere dx + amp o direttamente la stx che ha l'amp integrato... ma meno spendo, meglio è!
Premetto che la Xonar DG non l'ho mai ascoltata... dalle recensioni che ho letto è una scheda che è fatta per chi ha un paio di cuffie e vuole asoltare un po' meglio che con la integrata... certo se il budget non permette migliore qualità vai su questa scheda. Credo cmq che sia un leggero upgrade della scheda integrata dato anche il costo bassissimo.
Io fossi in te comprerei questa scheda e poi in futuro, quando le finanze potranno permettermelo, cercare qualche cosa che mi dia una qualità ancora maggiore. Ti mando un PM intanto.

Silent killer
04-05-2011, 14:20
ti ringrazio.. sull'usato ho già cercato senza però trovare niente.. avrei preferito una scheda intermedia come la dx, ma con amplificatore per cuffie integrato.. non esiste? Cioè devo scegliere per forza tra la dg da 20 euro e la stx da 150?

sinfoni
04-05-2011, 14:26
ti ringrazio.. sull'usato ho già cercato senza però trovare niente.. avrei preferito una scheda intermedia come la dx, ma con amplificatore per cuffie integrato.. non esiste? Cioè devo scegliere per forza tra la dg da 20 euro e la stx da 150?

Prendi la Essence senza pensarci 2 volte. La cuffia che hai preso è di ottima fattura, grande suono e vuole una buona sorgente una buon ampli. La essence è entrambe le cose... la DG dubito fortemente che lo sia!

Silent killer
04-05-2011, 15:58
Prendi la Essence senza pensarci 2 volte. La cuffia che hai preso è di ottima fattura, grande suono e vuole una buona sorgente una buon ampli. La essence è entrambe le cose... la DG dubito fortemente che lo sia!

infatti, mi sono informato per qualche giorno e ho scelto la migliore in commercio e con un prezzo abbordabile.. ma non ho pensato alla scheda audio :D aspetto di trovarla usata.. per ora il prezzo piu basso del nuovo che ho trovato è di 140 euro spese escluse... mannaggia :D

Dynamite
04-05-2011, 16:28
Puoi prendere in considerazione anche le Auzentech Forte e Bravura, che hanno un'uscita cuffie dedicata (vengono sulle 120-140€). Oppure ci sarebbe la nuova Creative Titanium HD USB che può essere usata come amplificatore per le cuffie (viene di listino 99€). Sembra un ottimo prodotto.

dado1979
04-05-2011, 17:39
Puoi prendere in considerazione anche le Auzentech Forte e Bravura, che hanno un'uscita cuffie dedicata (vengono sulle 120-140€). Oppure ci sarebbe la nuova Creative Titanium HD USB che può essere usata come amplificatore per le cuffie (viene di listino 99€). Sembra un ottimo prodotto.
Io la Titanium HD la vedo ad oltre 150 euro... dove la vedi a 99 euro???

sinfoni
04-05-2011, 17:52
infatti, mi sono informato per qualche giorno e ho scelto la migliore in commercio e con un prezzo abbordabile.. ma non ho pensato alla scheda audio :D aspetto di trovarla usata.. per ora il prezzo piu basso del nuovo che ho trovato è di 140 euro spese escluse... mannaggia :D

Ora non esageriamo... ;) Hai scelto una cuffia dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e che merita una buona sorgente e amplificazione.

La Essence usate è difficile trovarla perchè è una scheda di nicchia e chi la compra difficilmente la toglie... mi sà che se la vuoi usata dovrai attendere parecchio tempo :D .

viper-the-best
04-05-2011, 17:56
Io la Titanium HD la vedo ad oltre 150 euro... dove la vedi a 99 euro???

mh..sito ufficiale creative?

si parla della USB eh..non della pci express

Dynamite
04-05-2011, 17:59
Io la Titanium HD la vedo ad oltre 150 euro... dove la vedi a 99 euro???

Parlavo della versione usb:
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

dado1979
04-05-2011, 18:21
IMHO io comprerei una Xonar DG adesso, giusto per ascoltare in modo almeno decente e poi, quando avrà la disponibilità, andrei sulla Xonar Essence.

Silent killer
04-05-2011, 20:03
Ora non esageriamo... ;) Hai scelto una cuffia dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e che merita una buona sorgente e amplificazione.

La Essence usate è difficile trovarla perchè è una scheda di nicchia e chi la compra difficilmente la toglie... mi sà che se la vuoi usata dovrai attendere parecchio tempo :D .

certo, intendevo la migliore a quel prezzo.. :D

questa creative usb da 100 euro è paragonabile alla essence?


Cmq ho un altro quesito, sul pc dove registro ho una presonus firestudio esterna firewire, e si sentono fruscii con la cuffia.. è normale?

sinfoni
04-05-2011, 20:23
certo, intendevo la migliore a quel prezzo.. :D

questa creative usb da 100 euro è paragonabile alla essence?


Cmq ho un altro quesito, sul pc dove registro ho una presonus firestudio esterna firewire, e si sentono fruscii con la cuffia.. è normale?

Non conosco la Creative ma già il fatto che sia USB te la sconsiglio. Le scheda audio meglio PCI/PCI-e o Firewire.

Il fruscio lo senti solo tramite cuffia? :stordita:

Silent killer
04-05-2011, 21:22
mio padre smanetta con ste schede audio, mixer ecc.. ha uno studio di registrazione in pratica. Con le casse anche si sentono fruscii vari, ma sono delle robe enormi.. con le cuffie si sente parecchio, anche collegando al mixer o direttamente alla sk audio

Snake156
05-05-2011, 07:58
certo, intendevo la migliore a quel prezzo.. :D

questa creative usb da 100 euro è paragonabile alla essence?



assolutamente no.

sinfoni
05-05-2011, 11:00
mio padre smanetta con ste schede audio, mixer ecc.. ha uno studio di registrazione in pratica. Con le casse anche si sentono fruscii vari, ma sono delle robe enormi.. con le cuffie si sente parecchio, anche collegando al mixer o direttamente alla sk audio

Non è facile scovare le cause di questi fruscii, può dipendere dai programmi, driver o sistema operativo "andato".

Comunque scarica questo programma e lo avvii:

http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml

Vedi che latenze hai, se rimane nel verde sei a cavallo .

gcerasari
05-05-2011, 11:51
Salve,
avrei bisogno di un consiglio su una buona scheda audio entro i 100€ di spesa per l'ascolto di musica, principalmente in Mp3, e per la visione di film/telefilm in alta qualità.
Come impianto ho casse 2.1 Logitech Z-2300 e in arrivo cuffie Sennheiser HD.

Spytek
05-05-2011, 13:02
Salve,
avrei bisogno di un consiglio su una buona scheda audio entro i 100€ di spesa per l'ascolto di musica, principalmente in Mp3, e per la visione di film/telefilm in alta qualità.
Come impianto ho casse 2.1 Logitech Z-2300 e in arrivo cuffie Sennheiser HD.

Bhe con un budget di 100 euro potresti prendere una Asus Xonar d2/d2x.
Ma comunque sarebbe sprecata con i tuoi altoparlanti logitech :)
Andrebbe benissimo una Asus xona Dx che costa intorno alle 60 euro e fornisce ottime prestazioni

Spytek
05-05-2011, 13:08
Raga scusate se le mie richieste sono ripetitive ma sinceramente non sto capendo la questione dell'Ottico Vs analogico.:muro:
Se ho ben capito,chi decide di stare in ottico è inutile che spenda tantissimo per la scheda audio in quanto le vere elaborazioni avvengono in analogico e quindi con le uscite dei Jack.
Se si ha intenzione,quindi,di utilizzare l'uscita ottica si può anche risparmiare con la scheda audio ma chi vuole il massimo ad esempio da una D2x la deve collegare in analogico.
Correggetemi per favore se sparo caxxate :D
A sto punto mi chiedo : se acquisto una Xonar Hdav 1.3 e la collego all'amplificatore in Hdmi è come essere in ottico?Cioè sfrutterei la scheda come se la volessi utilizzare in analogico?
Grazie mille a chi mi risponderà :)

Silent killer
05-05-2011, 14:40
io sono ancora indeciso e non riesco a trovare su internet questa informazione: Con la asus dx (quella senza amp per cuffie), a che volumi posso arrivare collegandoci direttamente le mie cuffie ath-m50?
Non voglio volumi assordanti, ma che almeno non vada in distorsione e che abbia dei bei bassi.. la essence costa troppo, la dg costa troppo poco, ma ha l'amp per cuffie :D

gcerasari
05-05-2011, 15:41
Bhe con un budget di 100 euro potresti prendere una Asus Xonar d2/d2x.
Ma comunque sarebbe sprecata con i tuoi altoparlanti logitech :)
Andrebbe benissimo una Asus xona Dx che costa intorno alle 60 euro e fornisce ottime prestazioni

A quel punto vedo se riesco a trovare una Xonar D2/D2X usata a buon prezzo così investo anche per il "futuro". Grazie Spytek

Spytek
05-05-2011, 16:39
A quel punto vedo se riesco a trovare una Xonar D2/D2X usata a buon prezzo così investo anche per il "futuro". Grazie Spytek

Di nulla :)

Silent killer
05-05-2011, 18:38
ma i dac che sono? Quelli usb sostituiscono una sk audio?

sinfoni
05-05-2011, 18:41
ma i dac che sono? Quelli usb sostituiscono una sk audio?

Il DAC è un convertitore di segnale da digitale in analogico e sono prodotti esterni.

Il Dac cmq lo monta anche la scheda audio :) , ovviamente il DAC esterno sarà curato maggiormente nell'alimentazione e negli stadi d'uscita. Poi ovviamente dipende da scheda audio e da dac.

Silent killer
05-05-2011, 18:57
capito... vabe nn voglio complicarmi troppo la vita.. vorrei comprare una dx ma davvero nn riesco a capire se riesca a reggere delle cuffie decenti in fatto di potenza... per volumi e bassi. Boh!

TecnologY
05-05-2011, 22:07
capito... vabe nn voglio complicarmi troppo la vita.. vorrei comprare una dx ma davvero nn riesco a capire se riesca a reggere delle cuffie decenti in fatto di potenza... per volumi e bassi. Boh!

se aspetti domani ti dico come va la D2X rispetto alla x-fi HD esterna con le cuffie

dungeonlord
06-05-2011, 07:48
Salve a tutti
mi rivolgo in questo forum sperando in un consilgio esperto.
Dopo aver comprato il mio primo home theater (http://fotoaudio.pl/images/ONKYO_HTR518TYL.jpg) mi sono accorto che il mio laptop Presario F700 non dispone di una scheda audio 5.1.
Mi sono messo quindi alla ricerca di schede audio esterne 5.1 e ho trovato un paio di opzioni:
-7.1 External USB Sound Card
-Creative SoundBlaster X-Fi Go
-Creative SoundBlaster X-Fi Surround 5.1
Il laptop non e' dotato di uscite ottiche o HDMI quindi dovra' essere collegato alla scheda audio tramite USB. Per la connessione all'amplificatore invece posso utilizzare un cavo ottico? in che altro modo possono connettere la scheda all'amplificatore?

Grazie mille per i chiarimenti
dungeonlord è offline Segnala messaggio

sagge90
06-05-2011, 10:02
Ciao a tutti! Un consiglio..

Attualmente ho una Creative X-Fi Titanium e mi ci trovo benissimo, soddisfattissimo; con due monitor da studio e un sub in configurazione 2.1 che uso prevalentemente per musica, giochi e film.

Da appassionato dell'audio HiFi (rigorosamente stereo) quale sono, in concomitanza di un trasferimento di abitazione, rifarò il mio impianto audio/video. Siccome l'impianto audio nuovo che andrò a comprare ha una certa qualità e costo, e sarà cmq collegato anke al pc per visione di bluray, giochi ma anche ascolto di musica (tutta quella che non ho su cd) mi chiedevo se valutare l'acquisto di una scheda audio ancora migliore della mia abbia senso a livello di spesa/guadagno in qualità, cioè ne vale la pena comprare che sò.. Asus Xonar Essence, Asus Xonar HDAV 1.3, Creative X-Fi Titanium HD ecc

Cosa consigliate? Anke altri modelli magari che ovviamente non conosco.. Grazie! :)

mentalrey
06-05-2011, 13:09
...
-Creative SoundBlaster X-Fi Go
-Creative SoundBlaster X-Fi Surround 5.1
Il laptop non e' dotato di uscite ottiche o HDMI quindi dovra' essere collegato alla scheda audio tramite USB...

La X-Fi Surround a anche le uscite analogiche per connettersi a quell'amply, e anche il tuo amply
ha 6 entrate RCA sul retro per il multicanale dei DVD, basta che guardi.
Se invece vuoi collegarti in ottico, c'e' anche la Asus U1, l'uscita audio della scheda
e' combo, quindi puoi decidere di agganciarci delle cuffie oppure
un cavo ottico.
L'X-Fi Go lasciala perdere, visto che non e' una scheda 5.1.

dungeonlord
07-05-2011, 09:27
La X-Fi Surround a anche le uscite analogiche per connettersi a quell'amply, e anche il tuo amply
ha 6 entrate RCA sul retro per il multicanale dei DVD, basta che guardi.
Se invece vuoi collegarti in ottico, c'e' anche la Asus U1, l'uscita audio della scheda
e' combo, quindi puoi decidere di agganciarci delle cuffie oppure
un cavo ottico.
L'X-Fi Go lasciala perdere, visto che non e' una scheda 5.1.

perfetto grazie mille. E per quanto riguarda la prima della lista:
-Sweex 7.1 External USB Sound Card (http://www.sweex.com/en/assortiment/sound-vision/sound-cards/SC016/print) stesso discorso?
posso usare il cavo analogico? la sweex puo cmw dare un audio decente ?

Spytek
07-05-2011, 15:06
Raga,qualcuno sa se l'elaborazione video della Hdav 1.3 è valida?

mentalrey
08-05-2011, 18:53
Sweex 7.1 External USB Sound Card (http://www.sweex.com/en/assortiment/sound-vision/sound-cards/SC016/print)
Equivale a comprare una scheda audio targata Ipercoop

Snake156
09-05-2011, 07:20
Equivale a comprare una scheda audio targata Ipercoop

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

dungeonlord
09-05-2011, 17:24
Equivale a comprare una scheda audio targata Ipercoop

beh certa robba coop non e' mica male!:mc:
cmq a parte gli scherzi grazie per il suggerimento. Esistono alternative tra la COOP (o sweex che dir si voglia) e la creative X-Fi 5.1?

grazie mille

mentalrey
09-05-2011, 22:32
Questa forse
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html

ma quasi tutte piu' care o professionali
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
di usb con il 5.1 analogico non ce ne sono molte,
se usi solo l'ottico forse e' piu' facile trovarle.

Storm5
11-05-2011, 07:49
Ciao ragazzi :)

Avrei bisogno di un consiglio per una nuova scheda audio.
Attualmente ho una Creative Sounblaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series che è dotata di bus PCI...vorrei sostituirla con una con bus PCI-express e al contempo magari trovare qualcosa di più performante.
Premetto che non sono un audiofilo,ma comunque apprezzo il buon audio,soprattutto nei giochi,film e musica. La scheda audio andrebbe accoppiata con delle casse Logitech Z-5500.
L'utilizzo sarebbe soprattutto gaming (e qui mi interessa che la scheda non abbia incompatibilità)ma anche musica (mp3 etc) e film.

Come budget non vorrei andare oltre i 100 euro :sofico:

Io avrei adocchiato questi modelli:

-ASUS Xonar D2X/XDT

-Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series (quella senza il pannello frontale che non mi serve)

-Auzentech X-fi Forte 7.1 (ma qui sforerei parecchio il budget e quindi non saprei,sarei disposto se ne vale davvero la pena rispetto alle altre citate :sofico: )


Se avete altre proposte dite pure...io purtroppo non sono ferrato in materia di schede audio...

Grazie a tutti anticipatamente :)



Dopo aver riletto un pò di questo ed altri thread sono giunto alla conclusione che per le mie esigenze,prenderò molto probabilmente la Asus Xonar D2X/XDT...oppure se riesco a trovarla da qualche parte ad un prezzo ragionevole una Auzentech X-fi Forte 7.1

Inoltre visto che mi trovo a "rinnovare il comparto audio" mi è sorto un dubbio...io abbinerò alla nuova scheda audio (che sarà una di quelle citate sopra) le logitech z5500....se le sostituissi con delle Edifier S550 avrei dei "benefici" tangibili o non ne vale la pena? Un parere da chi ha avuto modo di provare entrambi i sistemi?
L'uso sarebbe gaming,musica,film...:)

Grazie :)

Spytek
11-05-2011, 10:47
Dopo aver riletto un pò di questo ed altri thread sono giunto alla conclusione che per le mie esigenze,prenderò molto probabilmente la Asus Xonar D2X/XDT...oppure se riesco a trovarla da qualche parte ad un prezzo ragionevole una Auzentech X-fi Forte 7.1

Inoltre visto che mi trovo a "rinnovare il comparto audio" mi è sorto un dubbio...io abbinerò alla nuova scheda audio (che sarà una di quelle citate sopra) le logitech z5500....se le sostituissi con delle Edifier S550 avrei dei "benefici" tangibili o non ne vale la pena? Un parere da chi ha avuto modo di provare entrambi i sistemi?
L'uso sarebbe gaming,musica,film...:)

Grazie :)
E' una scheda sprecata per entrambi i sistemi ;)

theberto
11-05-2011, 22:08
salve vorrei un conisglio su quale scheda audio acquistare..
io dovrei registrare con la chitarra anche più tracce(ma non simultaneamente) e preferieri che l'ingresso della scheda sia già preamplificato ad alta impedenza in modo da permettermi di usare sia l'aplificatore chesimulatori software, inoltre preferirei che fosse compatibile con cubase
grazie

mentalrey
11-05-2011, 22:20
Queste sono 2 piccoline dedicate alla chitarra,
con software di emulazione amply annessi, molto intuitivi per un chitarrista.
http://it.line6.com/podstudiogx/
http://it.line6.com/podstudioux1/

Ci sono naturalmente anche prodotti di questo tipo che io preferisco per
l'elasticita' d'uso.
http://tascam.com/product/us-144mkii/

theberto
11-05-2011, 22:34
Queste sono 2 piccoline dedicate alla chitarra,
con software di emulazione amply annessi, molto intuitivi per un chitarrista.
http://it.line6.com/podstudiogx/
http://it.line6.com/podstudioux1/

Ci sono naturalmente anche prodotti di questo tipo che io preferisco per
l'elasticita' d'uso.
http://tascam.com/product/us-144mkii/

questi prodotti hanno l'ingresso pre amplificato e supportano cubase?
grazie

mentalrey
11-05-2011, 22:57
Le prese chitarra sono Hi-Z input e supportano Basso o chitarra
senza un amply o preamplificazioni davanti.
Le prese microfono hanno preamp dedicato
per far funzionare anche quelli a condensatore.
C'e' scritto chiaramente sul sito che supportano cubase...
anche se cubase supporta pure le integrate, se non sono
roba troppo strana.

Casomai quello da controllare e' che le schede che vai a cercare abbiano
driver stabili e con supporto a cose come Asio 2, che riducono le latenze
durante la registrazione/riproduzione in tenpo reale, del suono.

Storm5
12-05-2011, 00:57
E' una scheda sprecata per entrambi i sistemi ;)



Grazie per il parere Spytek :)

Quindi diciamo che con una ipotetica scheda audio Xonar d2x o Auzentech x-fi forte 7.1 passando dal logitech z5500 all'edifier s550 non "guadagnerei" qualcosa di sostanziale in termini performance e/o qualità?



Grazie :)

Spytek
12-05-2011, 18:13
Grazie per il parere Spytek :)

Quindi diciamo che con una ipotetica scheda audio Xonar d2x o Auzentech x-fi forte 7.1 passando dal logitech z5500 all'edifier s550 non "guadagnerei" qualcosa di sostanziale in termini performance e/o qualità?



Grazie :)
La differenza la senti rispetto all'integrata ma per quello che offre una Xonar o un Auzentech ci vorrebbe un bel sinto e dei bei diffusori.:)
Non conosco l'edifier s550 ma ad "occhio" ti garantisco che è sempre un sistema entry level di fattura mediocre.
In ogni caso non è mai un acquisto sprecato;se in futuro deciderai di cambiare sistema hai come base un'ottima scheda audio ;)

mentalrey
12-05-2011, 19:35
...Non conosco l'edifier s550 ma ad "occhio" ti garantisco che è sempre un sistema entry level di fattura mediocre...
:nonsifa:
in quella fascia di prezzo l'S550 e' uno dei compatti migliori e piu' neutri 5.1 che puo' trovare.
Non ci andrei ad abbinare una Xonar Essence, ma una D2X va bene,
o se vuole stare piu' basso come prezzi, ma con una qualita' simile, la DX.

Dynamite
12-05-2011, 19:36
Io sono possessore delle Edifier S550 e sebbene abbiano magari tutti i limiti del caso (sistema 5.1 compatto orientato all'informatica) posso affermare che hanno una qualità audio sorprendentemente elevata, di gran lunga migliore rispetto alle varie Logitech Z5500... Ovvio che non sono paragonabili a sistemi ampli+casse di un certo livello (dal costo nettamente superiore) però non le sminuirei così a priori... (il termine "mediocre" è un po' esagerato) hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo...

Spytek
12-05-2011, 20:38
:nonsifa:
in quella fascia di prezzo l'S550 e' uno dei compatti migliori e piu' neutri 5.1 che puo' trovare.
Non ci andrei ad abbinare una Xonar Essence, ma una D2X va bene,
o se vuole stare piu' basso come prezzi, ma con una qualita' simile, la DX.

Forse ho esagerato, però permettimi di dire che una Azuntech,una Xonar essence o anche una D2x si esprimono al massimo con un sistema Klipsch,B&w o anche con i sistemi più commerciali come Indianaline.:)
Confesso,in ogni caso,che sono pregiudizievole verso i sistemi compatti :D

mentalrey
12-05-2011, 21:37
non preoccuparti, sono della stessa idea, del resto
il mio PC funziona solo con Amplificatori e casse hi-fi da anni,
diciamo pero' che edifier ha fatto veramente un buon lavoro
con i suoi sistemi e valgono l'aggiunta di una schedina come si deve...
senza andare su una Essence, che sarebbe effettivamente sprecata.

Storm5
13-05-2011, 07:12
Grazie a tutti delle risposte :)

Quindi ragazzi,ipotizzando come base una xonar dx2...secondo vostro parere,che vedo ve ne intendete molto più di me in materia di schede audio e diffusori,se sostituissi le z5500 con delle edifier s550 otterrei dei benefici tangibili in termini di qualità audio in giochi/film/musica con pc? insomma questo cambio da z5500 a edifier s550 lo potrei considerare un degno "upgrade" per cui ne vale la spesa? (fermo restando ovviamente che parliamo di sistemi compatti e non hi-fi + amplificatore:) ).


Grazie a tutti :)

Spytek
13-05-2011, 08:14
Grazie a tutti delle risposte :)

Quindi ragazzi,ipotizzando come base una xonar dx2...secondo vostro parere,che vedo ve ne intendete molto più di me in materia di schede audio e diffusori,se sostituissi le z5500 con delle edifier s550 otterrei dei benefici tangibili in termini di qualità audio in giochi/film/musica con pc? insomma questo cambio da z5500 a edifier s550 lo potrei considerare un degno "upgrade" per cui ne vale la spesa? (fermo restando ovviamente che parliamo di sistemi compatti e non hi-fi + amplificatore:) ).


Grazie a tutti :)

Se lo dice Mentarlerey ,che è veramente esperto nel settore, allora significa di si. ;)

Spytek
13-05-2011, 08:15
non preoccuparti, sono della stessa idea, del resto
il mio PC funziona solo con Amplificatori e casse hi-fi da anni,
diciamo pero' che edifier ha fatto veramente un buon lavoro
con i suoi sistemi e valgono l'aggiunta di una schedina come si deve...
senza andare su una Essence, che sarebbe effettivamente sprecata.

Sono felice di essermi sbagliato :)
Io sono dell'opinione che per avere buoni risultati non necessariamente si deve andare su diffusori blasonati il cui prezzo è proibitivo :)

Gabrielloh
13-05-2011, 23:17
Salve ragazzi! Sui 100€ e poco più, che scheda mi consigliate per collegare il basso elettrico e la chitarra per ascoltarmi, registrare, studiare, ecc. ecc.? :)

luka734
14-05-2011, 00:22
Salve ragazzi! Sui 100€ e poco più, che scheda mi consigliate per collegare il basso elettrico e la chitarra per ascoltarmi, registrare, studiare, ecc. ecc.? :)

l'amico mentalrey a mio parere ne aveva linkata una validissima nella pagina precedente, ovvero questa qui :

http://it.line6.com/podstudiogx/

Dovresti trovarla in rete a poco più di 90 euro.

3D Prophet III
14-05-2011, 23:03
Ciao a tutti, causa incompatibilità fisiche con il mio "nuovo" barebone (Asus Pundit P1-PH1) devo lasciare nel vecchio pc la mia Terratec Aureon 7.1 Space.

La scheda era collegata tramite cavo ottico al mio sempreverde sistema 5.1 Cambridge Soundworks DTT3500 digital.

Ecco che quindi mi ritrovo alla ricerca di una scheda audio che abbia le seguenti caratteristiche:

- connessione PCI;
- uscita ottica digitale SPDIF che supporti 5.1 canali;
- low-profile o comunque che il pcb non superi la lunghezza della staffa di fissaggio dalla parte dove si avvita;
- di qualità pari (o superiore) alla Terratec Aureon 7.1 Space;

Non m'interessano le soluzioni votate al gaming perché tanto col pc non ci gioco.

Un grazie all'utente mentalrey per la risposta che mi aveva dato nella discussione chiusa. :)

Ciao!

mentalrey
15-05-2011, 01:27
Ricordati che quelle che ti ho scritto nell'altro topic, Asus le mette
sotto alla sezione giochi, ma e' un puro posizionamento di marketing,
la qualita' audio sulla musica (anche in analogico) non e' niente male per il costo che hanno,
la qualita' sull'uscita ottica, non avra' differenze udibili, passando da una all'altra,
o ad una soluzione di marca diversa.

3D Prophet III
16-05-2011, 10:01
Difatti la ASUS Xonar DS mi sembra perfetta, anche sul rapporto prezzo/prestazioni. Nutro solo una perplessità verso la qualità dell'uscita ottica digitale che vedo ottenuta mediante l'adattatore minijack/tos-link (fornito in bundle spero).

Inoltre ho letto grandi cose anche della Audiotrak Prodigy HD2, ma non ho capito se è solo una HiFi "2.0 dura e pura" oppure offre anche il multicanale sull'uscita ottica come sta scritto qui: http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/

Cito:

"optical S/PDIF digital output following IEC-958C standard, can be used for stereo audio playback (PCM) and multichannel streams from such sources (AC-3 or DTS data)".

Da una mia approssimativa traduzione deduco di sì, ed a questo punto chiedo quanto sia netta la differenza qualitativa del suono digitale riprodotto dalle due schede: Xonar DS e Audiotrak Prodigy HD2.

Edit: in caso, la Audiotrack devo farmela arrivare dall'Australia tramite la baia, oppure esiste un canale italiano dove reperirla?

mentalrey
16-05-2011, 12:53
... il suono sull'uscita digitale non ha differenze marcate di qualita',
tra una scheda audio e l'altra,
(al massimo le senti un po', con impianti audio da migliaia di euro)
alla fine e' il decoder che agganci dopo, a fare il lavoro di conversione
e quindi a mantenere pulizia/timbro/dinamica e via dicendo.
Preoccupati di quello casomai, e soprattutto che il tuo sistema
supporti anche la ecodifica DTS.

L'HD2 DE e' un ottima scheda, ma il suo costo
e' dovuto quasi interamente alla qualita' dei componenti
di conversione da digitale ad analogico, che ci sono agganciati
ai 2 RCA stereo. Comprarla per poi utilizzarla meramente in ottica,
e' solo uno spreco di soldi.

P.S. comunque sull'ottica puo' uscire in multicanale, se il segnale e' tale.

3D Prophet III
17-05-2011, 08:02
Perfetto, a questo punto la scelta più giusta per le mie esigenze si conferma la ASUS Xonar DS, come mi avevi suggerito all'inizio. :D

Ti ringrazio per l'aiuto. :)

lestat129
17-05-2011, 12:20
Salve a tutti. Mi sono veramente stancato della schedaccia audio integrata nella mia mother board che fa suonare male anche le Edifier che ho comprato a Dicembre. Prima però di comprarne una nuova (penso Xonar DX o simile) vrrei provatre come suona la mia vecchia Hercules DigiFire 7.1... e quì nadce il problema. Non trovo driver che siano compatibili con Windows7 Ultimate 64bit, qualcuno di voi sa aiutarmi per caso?
Grazie a tutti

viper-the-best
17-05-2011, 12:47
Salve a tutti. Mi sono veramente stancato della schedaccia audio integrata nella mia mother board che fa suonare male anche le Edifier che ho comprato a Dicembre. Prima però di comprarne una nuova (penso Xonar DX o simile) vrrei provatre come suona la mia vecchia Hercules DigiFire 7.1... e quì nadce il problema. Non trovo driver che siano compatibili con Windows7 Ultimate 64bit, qualcuno di voi sa aiutarmi per caso?
Grazie a tutti

Ciao, puoi solo provare a vedere se quelli per Vista funzionano anche per Seven

http://www.sevenforums.com/792029-post3.html

Spytek
17-05-2011, 13:04
P.S. comunque sull'ottica puo' uscire in multicanale, se il segnale e' tale.

Ascolta,nel caso in cui il segnale della sorgente sia stereo non è il DD ad elaborarlo in 5.1 in tempo reale?

lestat129
17-05-2011, 13:26
Ciao, puoi solo provare a vedere se quelli per Vista funzionano anche per Seven

http://www.sevenforums.com/792029-post3.html


In effetti ci avevo pensato ma quando ho visto che anche per vista esistono solo drifver a 32bit ho rinunciato... speravo in altre soluzioni, magari dei driver non ufficiali che purtroppo sembrano non esistere. Certo che questa cosa mi fa un po girare le scatole... funzionava così bene quella scheda!

Gabrielloh
17-05-2011, 15:18
l'amico mentalrey a mio parere ne aveva linkata una validissima nella pagina precedente, ovvero questa qui :

http://it.line6.com/podstudiogx/

Dovresti trovarla in rete a poco più di 90 euro.

Sembra carina, ma posso abbinarla anche ad altri software come Amplitube? Nelle dimostrazioni usano solo il programma predefinito...

scipionix75
17-05-2011, 17:03
ragazzi scusate la domanda da nubbione
siccome la mia x-fi sta facendo i capricci ho pensato di usare l'audio integrato della mia gigabyte x58-ex e collegare le mie casse logitech z5500 via cavo coassiale oppure ottico
avevo pensato di sostituire la x-fi e leggevo questo 3d per cercare un'alternativa
però mi è sembrato di capire che se si utilizza il cavo digitale una scheda vale l'altra (quindi anche quella integrata)
quindi cosa faccio proseguo con il cavo digitale oppure prendo una new scheda e collego l'impianto con i 3 spinotti diretti??
in quale caso avrò una migliore qualità?
grazie in anticipo

mentalrey
17-05-2011, 21:54
Ascolta,nel caso in cui il segnale della sorgente sia stereo non è il DD ad elaborarlo in 5.1 in tempo reale?
l'Audiotrak HD2, e genericamente le schede con chip Envy24-HT,
tra cui molte semiprofessionali, non hanno DD live
(features considerata consumer e dedicata per lo piu' ai videogiocatori).
Quindi o e' un film, sorgente in 5.1 gia' Dolby/DTS, o te lo tieni in stereo.

mentalrey
17-05-2011, 21:55
...Nelle dimostrazioni usano solo il programma predefinito...
Il software e' di loro produzione, per quello,
ma ci suoni con il soft che vuoi.

mentalrey
17-05-2011, 22:06
...mi è sembrato di capire che se si utilizza il cavo digitale una scheda vale l'altra (quindi anche quella integrata)
quindi cosa faccio proseguo con il cavo digitale oppure prendo una new scheda e collego l'impianto con i 3 spinotti diretti??
in quale caso avrò una migliore qualità?
Discorso annoso,
primo, l'integrata deve supportare DolbyDigital Live o DTS connect, altrimenti
ti scordi i giochi in 5.1, sull'uscita ottica o coassiale. Se li avesse
non ci sarebbero particolari problemi ad usarla cosi'. Spesa = 0

La qualita' audio puo' migliorare "o meno", collegandoti con una scheda
direttamente in analogico,
dipende se questa ha dei convertitori migliori di quelli dentro al compatto.
Nel caso di un integrata, sarebbe difficile, nel caso di una dedicata,
capita spessissimo che abbiano convertitori audio migliori di quelli dentro lo Z-5500.

Senza andare a spenderci troppo pero', in quanto e' facile
raggiungere quello che e' il massimo che il tuo compatto riesce a esprimere.
Non voglio fare il ripetitivo, ma alla fine lo Z-5500 e' molto "BuuM--Ciack",
e' molto potente, ma le sottigliezze non sono il suo forte
e prendere schede troppo "figose" finisce con l'essere piu' una spesa inutile che altro.

Snickers
17-05-2011, 22:20
Ragazzi, mi servirebbe una scheda audio usb da abbinare ad un notebook/netbook compatibile anche con win 7 64 bit con uscita digitale ottica o coassiale (meglio se ottica, se no anche coassiale va bene) abbastanza economica (mi serve per riprodurre in stereo file audio, per cui poi il lavoro di decodifica lo farebbe un apposito dac.

mentalrey
17-05-2011, 22:24
decisamente economica
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_Dual_USB.html
No additional driver required
P.S. non supporta il 5.1 sull'ottica, solo stereo.

alternative un po' piu' costose e complete
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U1_Audio_Station/
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx

Snickers
17-05-2011, 22:37
decisamente economica
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_Dual_USB.html
No additional driver required
P.S. non supporta il 5.1 sull'ottica, solo stereo.

alternative un po' piu' costose e complete
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U1_Audio_Station/
http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_7_1_USB.html
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx
La prima è veramente economica e assumerebbe veramente il ruolo di stra-portable, però ad occhio quella che mi da più confidenza è la aureon 7.1, con le classiche uscite messe lì belle tranquille e un prezzo tutto sommato (si parla di 50€ circa guardando in rete e pure 33 e qualcosa in un negozio) onesto. ;)

scipionix75
17-05-2011, 22:57
Discorso annoso,
primo, l'integrata deve supportare DolbyDigital Live o DTS connect, altrimenti
ti scordi i giochi in 5.1, sull'uscita ottica o coassiale. Se li avesse
non ci sarebbero particolari problemi ad usarla cosi'. Spesa = 0

La qualita' audio puo' migliorare "o meno", collegandoti con una scheda
direttamente in analogico,
dipende se questa ha dei convertitori migliori di quelli dentro al compatto.
Nel caso di un integrata, sarebbe difficile, nel caso di una dedicata,
capita spessissimo che abbiano convertitori audio migliori di quelli dentro lo Z-5500.

Senza andare a spenderci troppo pero', in quanto e' facile
raggiungere quello che e' il massimo che il tuo compatto riesce a esprimere.
Non voglio fare il ripetitivo, ma alla fine lo Z-5500 e' molto "BuuM--Ciack",
e' molto potente, ma le sottigliezze non sono il suo forte
e prendere schede troppo "figose" finisce con l'essere piu' una spesa inutile che altro.

scusami come posso controllare se l'integrata supporta il dolby o dts??
il controller dell z5500 mi dice che rileva un segnale digital con un simbolo a forma di "|)(|" in pratica una doppia D speculare che presumo sia il simbolo del dolby
in questo caso sarei apposto??

ormai è da tempo che avevo compreso che il mio impianto è molto bum bum!! però ormai ci sta e tocca sfruttarlo a pieno
nel caso mi sai consigliare una schedozza che fa al caso suo??
sto vedendo ste asus che mi acchiappano un casino

mentalrey
17-05-2011, 23:06
Occhio, non Dolby Digital e basta, la scheda deve supportare
Dolby Digital "LIVE", ossia la codifica "in tempo reale" di un suono
nello standard Dolby supportato dal tuo compatto.
Se la scheda lo supporta lo vedi subito sulla pagina web della scheda madre,
chiunque supporti quelle tecnologie lo scrive come minimo nelle specifiche
se non addirittura in bella vista sulla pagina introduttiva.

questa ad ES, supporta il DTS "Connect" (stessa cosa, ma della DTS)
sulla sua uscita ottica. Per una quarantina di euro direi che il suo lavoro lo fa' bene.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/#specifications

scipionix75
18-05-2011, 07:31
Occhio, non Dolby Digital e basta, la scheda deve supportare
Dolby Digital "LIVE", ossia la codifica "in tempo reale" di un suono
nello standard Dolby supportato dal tuo compatto.
Se la scheda lo supporta lo vedi subito sulla pagina web della scheda madre,
chiunque supporti quelle tecnologie lo scrive come minimo nelle specifiche
se non addirittura in bella vista sulla pagina introduttiva.

questa ad ES, supporta il DTS "Connect" (stessa cosa, ma della DTS)
sulla sua uscita ottica. Per una quarantina di euro direi che il suo lavoro lo fa' bene.
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/#specifications
Grazie in primis x le informazioni
Siccome stavo pensando di cambiare le casse con le edifier s 530 dopo la scheda che mi hai prospettato può essere limitante?

dado1979
18-05-2011, 07:56
Grazie in primis x le informazioni
Siccome stavo pensando di cambiare le casse con le edifier s 530 dopo la scheda che mi hai prospettato può essere limitante?
Io ne spenderei 15 in + e comprerei la Xonar DX che ha dei convertitori sui canali dx e sx decisamente superiori: la DS usa dei Wolfson da 108 dB mentre la DX usa dei Cirrus Logic da 120 dB come SNR.
Se compri le edifier le colleghi in analogico con la DX e ottieni un suono niente male davvero... altro che DD o DTS.

scipionix75
18-05-2011, 08:05
Io ne spenderei 15 in + e comprerei la Xonar DX che ha dei convertitori sui canali dx e sx decisamente superiori: la DS usa dei Wolfson da 108 dB mentre la DX usa dei Cirrus Logic da 120 dB come SNR.
Se compri le edifier le colleghi in analogico con la DX e ottieni un suono niente male davvero... altro che DD o DTS.

In verità stavo guardando le xonar d2x e d2 ma a parte il prezzo non capisco cosa abbiano di più

Spytek
18-05-2011, 10:39
l'Audiotrak HD2, e genericamente le schede con chip Envy24-HT,
tra cui molte semiprofessionali, non hanno DD live
(features considerata consumer e dedicata per lo piu' ai videogiocatori).
Quindi o e' un film, sorgente in 5.1 gia' Dolby/DTS, o te lo tieni in stereo.

Scusami non sono stato chiaro.
Io volevo riferirmi alle schede che utilizzano il DD Live e se il segnale,proveniente da un gioco o da un film è in stereo,lo converte in 5.1 in tempo reale o rimane in stereo?:)

maupetrucci
18-05-2011, 11:12
Ciao se qualcuno cerca una buona scheda firewire mi contatti

ps .. Ragazzi per caso esiste un modo per adattare le schede pci ad ingressi firewire usb ecc.?? scusate per la sicocca domanda :D

fox98
18-05-2011, 12:50
Ciao a tutti,
Mi potreste consigliare una scheda audio a prezzo ragionevole per giocare sopratutto con le cuffie?

P.s.: Sono orientato sulla x-fi della creative. (è 32 bit?)

magic_orphen
18-05-2011, 14:27
salve io ho una scheda madre asus p8p67 pro e voglio montargli la scheda audio creative sound blaster x-fi titanium hd, volevo sapere se sulla mia mb ci posso montare questa scheda audio e come, grazie

fox98
18-05-2011, 19:14
Ciao a tutti,
Mi potreste consigliare una scheda audio a prezzo ragionevole per giocare sopratutto con le cuffie?

P.s.: Sono orientato sulla x-fi della creative. (è 32 bit?)

UP

mentalrey
18-05-2011, 19:55
...se il segnale,proveniente da un gioco o da un film è in stereo,lo converte in 5.1 in tempo reale o rimane in stereo?:)
Si il DD live te lo piazza su tutte e 5 le casse,
si trattera' chiaramente di un 5.1 finto, o approssimativo.

mentalrey
18-05-2011, 20:07
salve io ho una scheda madre asus p8p67 pro e voglio montargli la scheda audio creative sound blaster x-fi titanium hd, volevo sapere se sulla mia mb ci posso montare questa scheda audio e come, grazie
la puoi montare e basta fisicamente ficcarla in uno degli slot pci-express 1x
(sono quelli corti e bianchi)

P.s.: Sono orientato sulla x-fi della creative. (è 32 bit?)
le schede audio non sono 32 o 64 bit e la X-fi non e' una scheda, ma un chip
la creative produce diversi modelli, da quelli basilari a quelli che andrebbero
bene anche con un impiantino Hi-Fi.
Prima di tutto cerca di capire che genere di cuffie vuoi comprare, poi se ne puo' riparlare.

scipionix75
18-05-2011, 20:27
Grazie in primis x le informazioni
Siccome stavo pensando di cambiare le casse con le edifier s 530 dopo la scheda che mi hai prospettato può essere limitante?

In verità stavo guardando le xonar d2x e d2 ma a parte il prezzo non capisco cosa abbiano di più

Io ne spenderei 15 in + e comprerei la Xonar DX che ha dei convertitori sui canali dx e sx decisamente superiori: la DS usa dei Wolfson da 108 dB mentre la DX usa dei Cirrus Logic da 120 dB come SNR.
Se compri le edifier le colleghi in analogico con la DX e ottieni un suono niente male davvero... altro che DD o DTS.

Help

fox98
18-05-2011, 20:30
la puoi montare e basta fisicamente ficcarla in uno degli slot pci-express 1x
(sono quelli corti e bianchi)


le schede audio non sono 32 o 64 bit e la X-fi non e' una scheda, ma un chip
la creative produce diversi modelli, da quelli basilari a quelli che andrebbero
bene anche con un impiantino Hi-Fi.
Prima di tutto cerca di capire che genere di cuffie vuoi comprare, poi se ne puo' riparlare.
Si e vero, che stupido!
le cuffie ce le ho già, e sono delle akg k 500
Ma vorrei un giorno aggiornare con del 7.1 hi-fi
Devo collegarci anche un discreto stereo (analogico: cassa centrale/subwoofer + casse frontali)

sinfoni
18-05-2011, 20:34
Si e vero, che stupido!
le cuffie ce le ho già, e sono delle akg k 500
Ma vorrei un giorno aggiornare con del 7.1 hi-fi
Devo collegarci un discreto stereo (analogico: cassa centrale/subwoofer + casse frontali)

Le cuffie che hai son queste:

http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,674,pid,674,nodeid,2,_language,EN.html

?

fox98
18-05-2011, 20:59
Le cuffie che hai son queste:

http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,674,pid,674,nodeid,2,_language,EN.html

?
Affermativo.

sinfoni
18-05-2011, 21:01
Affermativo.

Pilotare quella cuffia non sarà semplice :D

Io ho la K501 che è quasi identica:

http://www.headfonia.com/akg-k500-k501/

Se vuoi un consiglio come scheda audio capace di smuoverla discretamente c'è l'Asus Essence che integra un amplificatore cuffia capace di pilotare sino a 600 Ohm di impedenza.

fox98
18-05-2011, 21:53
Pilotare quella cuffia non sarà semplice :D

Io ho la K501 che è quasi identica:

http://www.headfonia.com/akg-k500-k501/

Se vuoi un consiglio come scheda audio capace di smuoverla discretamente c'è l'Asus Essence che integra un amplificatore cuffia capace di pilotare sino a 600 Ohm di impedenza.

Quanto costa?
Ps: e lo xonar h6?

mentalrey
18-05-2011, 22:04
se il target e' una buon cuffia akg e poi si parla magari di impiantini Hi-Fi,
direi che il consiglio Xonar Essence e' buono
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
Per il 5.1 usera' l'uscita digitale, mentre quando ascolta musica
usa le cuffie, o la connette all'Hi-Fi con le uscite RCA della scheda.

mentalrey
18-05-2011, 22:11
Help
la Dx ha un uscita da 116db di rapporto segnale/rumore, non 120
e' comunque un dato molto alto per una scheda in quella fascia di prezzo.
Diciamo che 55 euro e' una spesa non eccessiva, ma che garantisce una
qualita' audio, superiore alla maggior parte della concorrenza
e con cui effettivamente vale la pena di tralasciare l'uscita ottica
e usare le analogiche, il suono sara' migliore.
(se ti sembra troppo, la DS in ottica e' un alternativa, ma se 10/15 euro in piu'
non sono un problema, tanto vale passare al modello superiore)

La differenza tra DX e D2X e' piu' di scelta personale penso,
stesso chip, 116 db contro 118 di rapporto segnale/rumore (irrisorio) e
maggior numero di porte sulla parte posteriore con entrata digitale aggiuntiva.
In compenso la D2x non puo' essere connessa al pannellino frontale del case, mentre la DX si.

fox98
18-05-2011, 22:26
se il target e' una buon cuffia akg e poi si parla magari di impiantini Hi-Fi,
direi che il consiglio Xonar Essence e' buono
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/
Per il 5.1 usera' l'uscita digitale, mentre quando ascolta musica
usa le cuffie, o la connette all'Hi-Fi con le uscite RCA della scheda.
st o stx, quale è migliore?

mentalrey
18-05-2011, 22:40
In questo caso ti consiglio di fare un giro nel Topic dedicato e chiedere
a chi le ha provate entrambe.
Asus Xonar Essence ST/STX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342&page=193)

magic_orphen
18-05-2011, 23:10
ringrazio x l'aiuto

scipionix75
18-05-2011, 23:23
la Dx ha un uscita da 116db di rapporto segnale/rumore, non 120
e' comunque un dato molto alto per una scheda in quella fascia di prezzo.
Diciamo che 55 euro e' una spesa non eccessiva, ma che garantisce una
qualita' audio, superiore alla maggior parte della concorrenza
e con cui effettivamente vale la pena di tralasciare l'uscita ottica
e usare le analogiche, il suono sara' migliore.
(se ti sembra troppo, la DS in ottica e' un alternativa, ma se 10/15 euro in piu'
non sono un problema, tanto vale passare al modello superiore)

La differenza tra DX e D2X e' piu' di scelta personale penso,
stesso chip, 116 db contro 118 di rapporto segnale/rumore (irrisorio) e
maggior numero di porte sulla parte posteriore con entrata digitale aggiuntiva.
In compenso la D2x non puo' essere connessa al pannellino frontale del case, mentre la DX si.

Fortuna vuole che il budget non e' un problema in relazione al componente molto longevo
Non cambio scheda da diversi anni
Quindi ricapitolando non vale la spesa la d2x ma la dx e' la migliore scelta?

mentalrey
18-05-2011, 23:31
come ho detto sopra, la scelta tra DX e D2X e' piu' una questione
di esigenze personali, che un migliore o peggiore.
Numero di porte sul retro, presenza di un entrata digitale,
separazione dell'uscita digitale dalla presa per le casse posteriori,
che nella DX e' in combo. presenza o meno della connessione per il pannellino
del case...
Guardatele un po', pensa a cosa potresti attaccarci o quali normalmente
sono i tuoi bisogni per le connessioni e poi scegli.

scipionix75
19-05-2011, 08:25
come ho detto sopra, la scelta tra DX e D2X e' piu' una questione
di esigenze personali, che un migliore o peggiore.
Numero di porte sul retro, presenza di un entrata digitale,
separazione dell'uscita digitale dalla presa per le casse posteriori,
che nella DX e' in combo. presenza o meno della connessione per il pannellino
del case...
Guardatele un po', pensa a cosa potresti attaccarci o quali normalmente
sono i tuoi bisogni per le connessioni e poi scegli.
perdona l'ultimo dubbio
invece la D2 ha le stesse porte della D2x con i componenti della DX??

sinfoni
19-05-2011, 10:14
Quanto costa?
Ps: e lo xonar h6?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_asus_essence.aspx

Il prezzo parte dai 140€ per la STx che è la versione PCI-e.

La differenza tra la2 versioni e l'attacco una pci e l'altra pci-e, la versione PCI (ST) permette di poter collegare la scheda H6 supplementare per avere un 7.1 totalmente analogico. Il problema è che questa scheda H6 sembra che sia introvabile.

Altro punto a favore della ST, quindi la PCI è che ha un chip di conversione in meno, in quanto la PCI-e non è nativa e sembra che abbia un suono leggermente migliore, diciamo una migliore focalizzazione del palcoscenico.

fox98
19-05-2011, 13:14
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_asus_essence.aspx

Il prezzo parte dai 140€ per la STx che è la versione PCI-e.

La differenza tra la2 versioni e l'attacco una pci e l'altra pci-e, la versione PCI (ST) permette di poter collegare la scheda H6 supplementare per avere un 7.1 totalmente analogico. Il problema è che questa scheda H6 sembra che sia introvabile.

Altro punto a favore della ST, quindi la PCI è che ha un chip di conversione in meno, in quanto la PCI-e non è nativa e sembra che abbia un suono leggermente migliore, diciamo una migliore focalizzazione del palcoscenico.
Allora preferisco la st.
P.s. l'h6 l'ho trovata, ma non la prenderò prima del 2012.

mentalrey
19-05-2011, 14:28
perdona l'ultimo dubbio
invece la D2 ha le stesse porte della D2x con i componenti della DX??

La D2 e' semplicemente la versione PCI della D2X
come la D1 e' la versione PCI della DX

Sinfoni rispondeva a fox98, non a te e la Essence sull'analogico e' stereo,
senza il modulo H6. (140 euro piu' costo del modulo aggiuntivo)
E soprattutto, la Essence e' sproporzionata per un compatto 5.1

Spytek
19-05-2011, 17:56
Qualcuno mi sa dire come mai non riesco ad inviare il segnale 7.1 al mio amplificatore?
Non riesco a farlo nè con bluray e Dts hd e nemmeno con la prova dei vari altoparlanti 7.1 (configura dal pannello di controllo audio).
All'amplificatore arriva solo il segnale 5.1 (lo si vede dalla segnalazione dei speaker sul display)
Grazie :)

fox98
19-05-2011, 19:14
Dimenticavo, grazie di tutto:).

twistdh
23-05-2011, 21:11
ciao a tutti, ho iniziato a leggere qualche pagina ma ce ne sono veramente tante!!!
ho deciso quindi di chiedervi consiglio direttamente nella speranza di non fare una richiesta già fatta e strafatta :D

mi sta saltando in mente l'idea di prendere una scheda audio esterna per collegarla all'impianto hi-fi (ovviamente prendendo anche un computer da tenere in zona). ho adocchiato la apogee duet 1/2 secondo voi è adatta per l'uso che dovrei farne?

verrà usata solo ed esclusivamente per la riproduzione di cd audio o cmq di file audio non compressi (al massimo qualche mp3 da 320kbps). non mi interessa quindi tutto quello che riguarda l'acquisizione, voglio solo la massima qualità audio (stereo) possibile con un budget limitato a 500 euro (euro più euro meno).

detto questo cosa mi consigliate?
duet 1
duet 2
altro...??


grazie, ciao

scipionix75
25-05-2011, 15:48
salve ragazzi mi è arrivata la xonar dx :D
ho un dubbio essendo una pcie posso montarla su qualsiasi slot pcie della mia mobo oppure solo su quelli corti???
in quel caso sarei fregato in quanto lo slot corto è obliterato dal dissiparote per il northbrige:mc: :mc:
:help: :help:

s12a
25-05-2011, 16:47
Quello che ti fa piu` comodo, ma usare uno slot PCI-e superiore a 1x e` un po' uno spreco se poi devi installare altre schede.

mentalrey
25-05-2011, 18:33
...apogee duet 1/2 secondo voi è adatta per l'uso che dovrei farne?
verrà usata solo ed esclusivamente per la riproduzione di cd audio o cmq di file audio non compressi (al massimo qualche mp3 da 320kbps). non mi interessa quindi tutto quello che riguarda l'acquisizione, voglio solo la massima qualità audio (stereo) possibile con un budget limitato a 500 euro (euro più euro meno)...
E' probabile che su quei prezzi tu possa guardare anche a dei DAC esterni hi-fi
usb, piuttosto che ad una scheda audio.

Detto questo le Apogee montano comunque materiale di Ottima qualita',
DAC compresi, quindi ci sarebbe proprio da fare una prova comparativa
con un dac Hi-Fi, ma dalle funzionalita' ridotte e una di quelle schede.
(comunque nel caso la Duet 2, che e' piu' elastica come scheda)

scipionix75
25-05-2011, 18:53
Quello che ti fa piu` comodo, ma usare uno slot PCI-e superiore a 1x e` un po' uno spreco se poi devi installare altre schede.

purtroppo quello 1x è obbliterato da un dissy della mobo
quindi mi tocca sacrificare un 16x

twistdh
25-05-2011, 19:17
E' probabile che su quei prezzi tu possa guardare anche a dei DAC esterni hi-fi
usb, piuttosto che ad una scheda audio.

Detto questo le Apogee montano comunque materiale di Ottima qualita',
DAC compresi, quindi ci sarebbe proprio da fare una prova comparativa
con un dac Hi-Fi, ma dalle funzionalita' ridotte e una di quelle schede.
(comunque nel caso la Duet 2, che e' piu' elastica come scheda)

grazie per la risposta :D

avevo escluso a priori un dac hi-fi perchè secondo me a parità di prestazioni sono mooolto più costosi rispetto ai prodotti professionali (la linea apogee è dedicata ai professionisti, almeno credo).

se però qualcuno conosce qualche dac hi-fi con un buon rapporto prezzo/prestazioni sono tutto orecchie :D

considerando che cerco la massima qualità audio in riproduzione la duet 2 è quindi da preferire alla 1? i behringer sono al livello delle apogee?

grazie delle info ;)

ciao

dado1979
25-05-2011, 19:32
grazie per la risposta :D

avevo escluso a priori un dac hi-fi perchè secondo me a parità di prestazioni sono mooolto più costosi rispetto ai prodotti professionali (la linea apogee è dedicata ai professionisti, almeno credo).

se però qualcuno conosce qualche dac hi-fi con un buon rapporto prezzo/prestazioni sono tutto orecchie :D

considerando che cerco la massima qualità audio in riproduzione la duet 2 è quindi da preferire alla 1? i behringer sono al livello delle apogee?

grazie delle info ;)

ciao
Hai mai provato il Musical Fidelity V-DAC... non ho molti parametri da confrontare ma, possedendolo, lo considero un pggetto con un rapporto qualità/prezzo incredibile. Prova almeno a sentirlo...

mentalrey
25-05-2011, 20:04
bheringer e' a livello della Trust nei compatti...

concordo che i DAC esterni partono da una cifra e con una certa qualita'
e poi per smigliorare di pochissimo, devi spendere il 500% in piu'...
I prodotti Apogee invece vengono usati anche nel Broadcasting televisivo.

La duet 2 al posto che la 1, perche' ha un uscita cuffie separata dall'uscita casse
che e' composta da 2 cavi indipendenti,
la 1 al contrario e' proprio la classica ultraportatile, con un cavetto singolo stereo e morta li'.

Potrebbe interessarti come prezzo via di mezzo e dotazione di porte normale, le
AVID PRO TOOLS Mbox Mini (usb), Motu Audio Express (combo usb e firewire),
TC ELECTRONIC Impact Twin (solo firewire), M-AUDIO ProFire 610 (solo firewire),
meno stilose visivamente, ma di sicura sostanza.

Storm5
26-05-2011, 06:56
Ciao ragazzi :)
Dopo varie valutazioni,anche in relazione alle mie esigenze,ho deciso di optare per una di queste due schede audio:

-.Auzentech X-fi Forte 7.1

- Asus Xonar D2x


Per il momento la scheda audio che prenderò sarà affiancata da casse logitech z5500,che in futuro potrei sostituire con qualcosa di meglio.

Ora vi chiedo un ultimo parere,anche in base alle vostre esperienze e conoscenze.
L'utilizzo della scheda audio sarà pc-gaming (soprattutto),musica (dagli mp3 ai cd audio),film (dai divx ai blu-ray).

Quale delle due secondo voi sarebbe la migliore come scelta? Auzentech X-fi Forte 7.1 o Asus Xonar D2x?


Grazie :)

twistdh
26-05-2011, 09:59
bheringer e' a livello della Trust nei compatti...

concordo che i DAC esterni partono da una cifra e con una certa qualita'
e poi per smigliorare di pochissimo, devi spendere il 500% in piu'...
I prodotti Apogee invece vengono usati anche nel Broadcasting televisivo.

La duet 2 al posto che la 1, perche' ha un uscita cuffie separata dall'uscita casse
che e' composta da 2 cavi indipendenti,
la 1 al contrario e' proprio la classica ultraportatile, con un cavetto singolo stereo e morta li'.

Potrebbe interessarti come prezzo via di mezzo e dotazione di porte normale, le
AVID PRO TOOLS Mbox Mini (usb), Motu Audio Express (combo usb e firewire),
TC ELECTRONIC Impact Twin (solo firewire), M-AUDIO ProFire 610 (solo firewire),
meno stilose visivamente, ma di sicura sostanza.

grazie mille per le dritte ;)
appena ho tempo mi guardo tutti i modelli consigliati, anche se ho un debole per la duet 2 :D :D

però se quelli che mi hai indicato sono di pari livello e costano meno ci faccio un pensierino.

@dado1979: grazie anche a te, ci do un'occhiata ;) ma quanto costa più o meno? come la si collega?

ciao

*andr3a*
26-05-2011, 13:52
salve ragazzi!

avrei bisogno di una scheda audio adeguata a pilotare un impianto 2.1 Edifier S730 (ascolto principalmente musica in FLAC, pochi giochi e pochi film).

Inoltre ne esiste una con ingresso jack per chitarra e supporto ai driver ASIO in modo da registrare con bassissima latenza?

Vi ringrazio :)

---

Dando un occhiata veloce questa mi sembrerebbe adatta o sbaglio?

http://www.esi-audio.com/products/julia/

dado1979
26-05-2011, 13:54
grazie mille per le dritte ;)
appena ho tempo mi guardo tutti i modelli consigliati, anche se ho un debole per la duet 2 :D :D

però se quelli che mi hai indicato sono di pari livello e costano meno ci faccio un pensierino.

@dado1979: grazie anche a te, ci do un'occhiata ;) ma quanto costa più o meno? come la si collega?

ciao
Allora ti mando il link al sito:
http://www.musicalfidelity.com/products/V-Series/V-DAC/V-DAC.asp
Si collega con USB, coassiale elettrico, toslink in entrata e naturalmente RCA in uscita.
Nella baia lo vedo a 200 euro ma se cerchi in questo sito usato con qualche cosa meno lo trovi:
http://www.videohifimarket.com/auxpuces/default.asp
Ti consiglio di ascoltarlo perchè ne vale la pena davvero.

mentalrey
26-05-2011, 14:52
...avrei bisogno di una scheda audio adeguata a pilotare un impianto 2.1 Edifier S730 (ascolto principalmente musica in FLAC, pochi giochi e pochi film).
Inoltre ne esiste una con ingresso jack per chitarra e supporto ai driver ASIO in modo da registrare con bassissima latenza?
Dando un occhiata veloce questa mi sembrerebbe adatta o sbaglio?
http://www.esi-audio.com/products/julia/
E' una scheda molto buona per il suo prezzo, ma qualche utente che
l'ha provata con Win 7 a 64bit, non si e' trovato bene con i driver
potrebbe magari essere un alternativa della stessa casa,
la piu' recente Maya 44e (pci-express)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
o ancora meglio un esterna come la Tascam US100
http://tascam.com/product/us-100/
o di qualita' un po' piu' elevata la 122 MKII
http://tascam.com/product/us-122mkii/

*andr3a*
26-05-2011, 15:10
E' una scheda molto buona per il suo prezzo, ma qualche utente che
l'ha provata con Win 7 a 64bit, non si e' trovato bene con i driver
potrebbe magari essere un alternativa della stessa casa,
la piu' recente Maya 44e (pci-express)
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
o ancora meglio un esterna come la Tascam US100
http://tascam.com/product/us-100/
o di qualita' un po' piu' elevata la 122 MKII
http://tascam.com/product/us-122mkii/

si infatti stavo addocchiando anche la Maya44e.
dici che le Tascam siano migliori? anche a livello di gestione driver/software/latenza?

ho Win7 32bit :D

grazie per la dritta ;)

---

meglio uscire in ottico o RCA? tenendo conto dell'impianto (Edifier S730)

twistdh
26-05-2011, 15:33
Allora ti mando il link al sito:
http://www.musicalfidelity.com/products/V-Series/V-DAC/V-DAC.asp
Si collega con USB, coassiale elettrico, toslink in entrata e naturalmente RCA in uscita.
Nella baia lo vedo a 200 euro ma se cerchi in questo sito usato con qualche cosa meno lo trovi:
http://www.videohifimarket.com/auxpuces/default.asp
Ti consiglio di ascoltarlo perchè ne vale la pena davvero.

grazie, mi informo anche su questa allora.
solo mi sarà difficile andarla ad ascoltare in quanto non ho idea di chi possa averla in prova.
grazie, ciao.

mentalrey
26-05-2011, 21:00
meglio uscire in ottico o RCA? tenendo conto dell'impianto (Edifier S730)
Driver Tascam piu' solidi e con quel tipo di schede in generale
RCA is better than optical.

>>The Red<<
26-05-2011, 21:45
Ragazzi, quale dei 2 e' meglio?

Corsair SP2200 2.1
Krator Neso2 NS2-20050

Piu o meno hanno lo stesso prezzo. A quel prezzo(90€) si trova di meglio?

Storm5
27-05-2011, 06:10
Ciao ragazzi :)
Dopo varie valutazioni,anche in relazione alle mie esigenze,ho deciso di optare per una di queste due schede audio:

-.Auzentech X-fi Forte 7.1

- Asus Xonar D2x


Per il momento la scheda audio che prenderò sarà affiancata da casse logitech z5500,che in futuro potrei sostituire con qualcosa di meglio.

Ora vi chiedo un ultimo parere,anche in base alle vostre esperienze e conoscenze.
L'utilizzo della scheda audio sarà pc-gaming (soprattutto),musica (dagli mp3 ai cd audio),film (dai divx ai blu-ray).

Quale delle due secondo voi sarebbe la migliore come scelta? Auzentech X-fi Forte 7.1 o Asus Xonar D2x?


Grazie :)


:help: :)

dado1979
27-05-2011, 08:23
Ciao ragazzi :)
Dopo varie valutazioni,anche in relazione alle mie esigenze,ho deciso di optare per una di queste due schede audio:

-.Auzentech X-fi Forte 7.1

- Asus Xonar D2x


Per il momento la scheda audio che prenderò sarà affiancata da casse logitech z5500,che in futuro potrei sostituire con qualcosa di meglio.

Ora vi chiedo un ultimo parere,anche in base alle vostre esperienze e conoscenze.
L'utilizzo della scheda audio sarà pc-gaming (soprattutto),musica (dagli mp3 ai cd audio),film (dai divx ai blu-ray).

Quale delle due secondo voi sarebbe la migliore come scelta? Auzentech X-fi Forte 7.1 o Asus Xonar D2x?


Grazie :)
Sinceramente non ho mai ascoltato ne una ne l'altra... ma ad occhio e croce come qualità si equivalgono... credo che rimarresti soddisfatto sia in un caso che nell'altro.
Comprare quella che paghi di meno???

Terroncello86
27-05-2011, 08:31
ciao, ho da poco comprato un sistema 5.1 e nello specifico Onkyo HT-S3405 (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3405.html), lo utilizzo prevalentemente per la tv, film e musica, non mi interessa il gaming in quanto utilizzo già le cuffie con il loro amplificatore.

ora ho appena comrpato un micro pc da mettere per il salotto, la scheda madre attualmente monta un'integrata con uscita ottica con chipset Realtek ALC892 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284), potrebbe già lei fare al caso mio? (non mi è ancora arrivata e non ho avuto modo di provarla)

in alternativa la scheda video integrata ha uscita hdmi, ma mi chiedo che tipo di audio possa uscire da lì (utilizza forse lo stesso realtek ALC892?), sono molto disinformato, la scheda in oggetto è una ati radeon 6310 integrata

Nel caso in cui le due sorgenti dette sopra facciano pena, avrei bisogno di una scheda audio low-profile che mi permetta di sfruttare al meglio l'impianto 5.1, il budget non è un vero problema, certo senza esagerare, non mi dispiacerebbe utilizzare connessioni hdmi, in alternativa va bene anche ottico. Potrebbe essere la Xonar HDAV1.3 Slim?? (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_HDAV13_Slim/) Riuscirei a sfruttarla per i miei scopi? o sono soldi buttati considerando l'home theatre??

Grazie per i consigli:D .


dimenticavo i formati video che utilizzo sono blu ray con la ps3 collegata anch'essa in hdmi(in alternativa posso anche in ottico), nel pc principalmente mkv e dvd, la musica cd e ogni tanto mp3.

>>The Red<<
27-05-2011, 20:27
Ragazzi, quale dei 2 e' meglio?

Corsair SP2200 2.1
Krator Neso2 NS2-20050

Piu o meno hanno lo stesso prezzo. A quel prezzo(90€) si trova di meglio?

nessuno?

maupetrucci
28-05-2011, 19:41
Ciao qualcuno ha paragonato e messo in prova , le due ottime shcede audio pci? si tratta della asus xonar essence e la creative hd titaniu! differenze a livello di suono??

tarabas2
29-05-2011, 10:40
Ciao ragazzi, a breve con l'uscita dei prossimi Buddolzer vorrei fare un upgrade del mio pc e stavo pensando se era il caso prendere una scheda audio nn integrata. Uso il pc un po x tutto ma principalmente x videogames, quindi a fronte di questo vorrei chiedervi:

1) La qualità audio sarebbe tangibile o neanche me ne accorgo rispetto a quella integrata??
2) Influisce sulle prestazioni del pc positivamente, negativamente o è =?
3) Ho attualmente un subwoofer + 2 casse Creative Cambridge Soundworks, sarebbero da cambiare x notare le differenze?
4) Se ci sono vantaggi, cosa mi consigliereste di acquistare tenuto conto dell'uso che ne faccio del pc?

Grazie x l'aiuto anticipatamente.

luka734
29-05-2011, 12:34
si infatti stavo addocchiando anche la Maya44e.
dici che le Tascam siano migliori? anche a livello di gestione driver/software/latenza?

ho Win7 32bit :D

grazie per la dritta ;)

---

meglio uscire in ottico o RCA? tenendo conto dell'impianto (Edifier S730)
ehm se ti interessa la Juli@ guarda la mia firma.

mentalrey
29-05-2011, 14:01
1) La qualità audio sarebbe tangibile o neanche me ne accorgo rispetto a quella integrata??
2) Influisce sulle prestazioni del pc positivamente, negativamente o è =?
3) Ho attualmente un subwoofer + 2 casse Creative Cambridge Soundworks, sarebbero da cambiare x notare le differenze?
4) Se ci sono vantaggi, cosa mi consigliereste di acquistare tenuto conto dell'uso che ne faccio del pc?
La qualita' audio percepibile da una scheda e' direttamente proporzionale
alla qualita' dell'impianto audio che ci attacchi.
Con quel compatto sicuramente non distingui le differenze qualitative tra una dedicata e l'altra,
"magari" senti un po' di miglioramento tra integrata e dedicata.

Il guadagno c'e' sia sui giochi, che si possono avvantaggiare di un chip
audio vero e propio e non di un codec che poi fa' fare tutti i calcoli alla cpu
e anche in altre cose, tipo prese per le cuffie di qualita' maggiore
e prese microfono per le chat vocali in game, che funzionano meglio
e chiaramente un audio piu' cristallino, pulito e posizionale se il sistema
audio che ci attacchi e' all'altezza.

Le schede che possono esserti utili attualmente sono le Titanium liscie o addirittura OEM di creative,
le Asus Xonar serie DS, o al massimo DX, di piu' non ti serve.

twistdh
29-05-2011, 17:32
dopo i vostri consigli volevo prendere il v-dac a scatola chiusa (dato il basso prezzo a cui si trova), così avrei potuto attaccarlo sia al lettore cd sia al pc. ho però scoperto che l'htpc al quale l'attaccherei non ha una uscita ottica e quell'apparecchio collegato con la usb non è il massimo (da quello che ho letto in giro) :(

sono perciò tornato sull'idea della duet 2, tuttavia dove la dovrei usare non ho un mac, perciò vi chiedo:
quale mac mini usato (il mini è il più indicato perchè di piccole dimensioni e di consumo ridotto) può andare bene come hardware per essere abbinato alla apogee?? il superdrive di serie e silenzioso nel riprodurre cd?

il mio mac pro durante la riproduzione di un cd è un po' rumoroso poichè è stata tolta la mascherina frontale per permetterne il posizionamento nel case :(

PS: vorrei spendere il meno possibile per il mac mini, dato che sarebbe il quarto computer in casa.

grazie, ciao

Marcogardo
30-05-2011, 13:05
Necessito di una scheda audio per poter giocare con dolby 5.1/DTS su pc.. ma non so veramente come orientarmi! mi potete dare qualche consiglio su quale scheda acquistare? devo metterla su una P8P67 PRO.. grazie

luka734
30-05-2011, 13:06
Necessito di una scheda audio per poter giocare con dolby 5.1/DTS su pc.. ma non so veramente come orientarmi! mi potete dare qualche consiglio su quale scheda acquistare? devo metterla su una P8P67 PRO.. grazie

Che casse hai?

dado1979
30-05-2011, 13:37
dopo i vostri consigli volevo prendere il v-dac a scatola chiusa (dato il basso prezzo a cui si trova), così avrei potuto attaccarlo sia al lettore cd sia al pc. ho però scoperto che l'htpc al quale l'attaccherei non ha una uscita ottica e quell'apparecchio collegato con la usb non è il massimo (da quello che ho letto in giro) :(

sono perciò tornato sull'idea della duet 2, tuttavia dove la dovrei usare non ho un mac, perciò vi chiedo:
quale mac mini usato (il mini è il più indicato perchè di piccole dimensioni e di consumo ridotto) può andare bene come hardware per essere abbinato alla apogee?? il superdrive di serie e silenzioso nel riprodurre cd?

il mio mac pro durante la riproduzione di un cd è un po' rumoroso poichè è stata tolta la mascherina frontale per permetterne il posizionamento nel case :(

PS: vorrei spendere il meno possibile per il mac mini, dato che sarebbe il quarto computer in casa.

grazie, ciao
Mica tanto vero che in usb va male... IMHO le differenze sono talmente minime (e tra l'altro di gusto personale) che a meno che tu non sia il classico audiofilo senza alcun contatto con la realtà oppure che tu non abbia un impianto a valle veramente serio non vedo alcun motivo per preferire di meglio al V-DAC.

twistdh
30-05-2011, 14:03
non ho bocciato completamente il v-dac, sono ancora curioso di sentirlo per sentire che sa fare, tuttavia mentre del convertitore apogee si parla benissimo da tutti, del v-dac si parla meno bene (anzi, se ne parla molto bene in base al prezzo, ma è equivalente a quello interno ai lettori cd discreti, quindi non è eccellente).
mi piacerebbe prendere un prodotto "definitivo", perciò mi sembra che la duet 2 sia più indicata (per me sarebbe definitiva la duet 2 perchè tanto non vorrei/potrei spendere di più per un convertitore).

grazie, ciao

sinfoni
30-05-2011, 15:38
non ho bocciato completamente il v-dac, sono ancora curioso di sentirlo per sentire che sa fare, tuttavia mentre del convertitore apogee si parla benissimo da tutti, del v-dac si parla meno bene (anzi, se ne parla molto bene in base al prezzo, ma è equivalente a quello interno ai lettori cd discreti, quindi non è eccellente).
mi piacerebbe prendere un prodotto "definitivo", perciò mi sembra che la duet 2 sia più indicata (per me sarebbe definitiva la duet 2 perchè tanto non vorrei/potrei spendere di più per un convertitore).

grazie, ciao

Non conosco la Duet 2, ma ho il V-Dac e posso dire che è un ottime convertitore. Eufonico, musicale e ricco di armoniche.Io l''ho pagato 150€ con 3 mesi di vita e lo uso dall'uscita SPIDF collegata direttamente alla mia Asus Essence che trovo inferiore.

Ora se tu usi il portatile e vuoi sfruttare il V-Dac dovresti dotarti di una interfaccio USB to SPIDF come M2tech Hiface o Musiland 01 perchè è vero che dalla usb non sfrutteresti a pieno questo DAC essendo non sincrona (16 bit 48 khz massimi).

Se vuoi un DAC esterno definitivo e che abbia una USB di ottima qualità puoi rivolgerti all'M2tech Young ma siamo sui 1100€ ma son convinto che come qualità siamo oltre alla Duet 2.;)

twistdh
30-05-2011, 17:08
grazie sinfoni per la tua opinione :D
l'M2tech Young deve essere veramente ottimo ma costa già abbastanza :( proverò a cercarne uno usato a buon prezzo :D e se capita l'occasione...

è un peccato che tu non conosca la duet 2 (non conosci neanche la duet 1??), mi avrebbe fatto piacere un tuo parere.

io userei il dac/scheda audio esterna/convertitore con un htpc (fisso), ma sarei disposto a prendere un mac mini se dovessi optare per l'apogee (oltretutto le librerie audio di mac osx dovrebbero essere migliori rispetto a quelle di windows).

secondo te vale la pena usare il v-dac con quell'adattatore di cui mi hai parlato, pur sapendo che prima o poi lo cambierò in cerca di qualcosa di migliore? o mi consigli di prendere direttamente qualcosa di migliore tipo la duet 2 o l'M2tech Young??

grazie, ciao

sinfoni
30-05-2011, 17:41
grazie sinfoni per la tua opinione :D
l'M2tech Young deve essere veramente ottimo ma costa già abbastanza :( proverò a cercarne uno usato a buon prezzo :D e se capita l'occasione...

è un peccato che tu non conosca la duet 2 (non conosci neanche la duet 1??), mi avrebbe fatto piacere un tuo parere.

io userei il dac/scheda audio esterna/convertitore con un htpc (fisso), ma sarei disposto a prendere un mac mini se dovessi optare per l'apogee (oltretutto le librerie audio di mac osx dovrebbero essere migliori rispetto a quelle di windows).
Mai ascoltato nulla da apogee, quindi non ti saprei dire nulla a riguardo mi spiace.
Per quanto riguarda Windows o Mac ti posso dire che si ottengono risultati ottimi con entrambi, forse la mela è più di facile utilizzo.

Io ad oggi se dovessi farmi una macchina ad uso Player me la assemblerei da me, con gli ultimi Sandy Bridge dual core disponibili che hanno consumi veramente bassi ma prestazioni esaltanti che consento l'utilizzo di resampler in tempo reale senza minimo problema ovviamente con Windows 7 :D .
Mettere una scheda audio come la EMU1212 che ha una uscita digitale solida e con jitter bassissimi anche a 192 khz così da poter collegare eventuali DAC in SPIDF...ecc.


secondo te vale la pena usare il v-dac con quell'adattatore di cui mi hai parlato, pur sapendo che prima o poi lo cambierò in cerca di qualcosa di migliore? o mi consigli di prendere direttamente qualcosa di migliore tipo la duet 2 o l'M2tech Young??

grazie, ciao
La scelta dipende da te, dalle tue possibilità e dalla voglia di farsi le "ossa". L'esperienza è importante in questo settore e cominciare dal basso di porta ad apprezzare di più i passi in avanti che si fanno, che sia un semplice cavo o un componente più importante come un DAC.
Poi se io avessi le possibilità ad oggi onestamente un pensierino allo Young glielo farei, sarei bugiardo nel dire il contrario :p .

Marcogardo
30-05-2011, 19:36
Che casse hai?

Scusa, mi ero dimenticato di dire che con l'uscita ottica andrei su un yamaha htr-5930!

twistdh
30-05-2011, 19:51
grazie sinfoni ;)

ho già un htpc assemblato (per ora adibito a film hd :D ) che potrei usare ;) ma dato che uso l'hdmi della vga sia per l'audio che per il video non ho una scheda dedicata.

cmq se dovessi collegare una scheda audio esterna tramite usb tutto il lavoro sul file "vergine" lo fa la scheda esterna vero?? non verrà "contaminato" da altri componenti spero :D .

ciao

luka734
30-05-2011, 20:00
Scusa, mi ero dimenticato di dire che con l'uscita ottica andrei su un yamaha htr-5930!

Imho non comprare niente, semplicemente collega l'uscita ottica all'amplificatore yamaha e settala in modo che i film escano in bitstream.

Marcogardo
30-05-2011, 20:56
e fin qui tutto ok, ci riesco. Ma non riesco a giocare in dolby/dts con il pc e da quel che ho capito avrei bisogno di una scheda audio che abbia dd live.. giusto?

mentalrey
30-05-2011, 21:22
yes,
oppure se hai una scheda video con uscita HDMI
puoi provare a collegarti con quella, e' un uscita che puo' trasportare
anche l'audio dei videogiochi in 5.1, senza l'ausilio del DolbyDigital LIVE.

In alternativa una delle schede audio piu' economiche, con il supporto videogiochi,
DTS interactive, sull'uscita ottica, e' la Asus Xonar DS. (slot PCI)
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/

sinfoni
31-05-2011, 11:21
grazie sinfoni ;)

ho già un htpc assemblato (per ora adibito a film hd :D ) che potrei usare ;) ma dato che uso l'hdmi della vga sia per l'audio che per il video non ho una scheda dedicata.

cmq se dovessi collegare una scheda audio esterna tramite usb tutto il lavoro sul file "vergine" lo fa la scheda esterna vero?? non verrà "contaminato" da altri componenti spero :D .

ciao
In che senso contaminare? Se metti una scheda audio esterna o interna che sia sarà lei a riprodurre i file audio. Ovviamente tramite OS puoi gestire le vari periferiche e di volta in volta decidere quale usare, almeno con Windows 7 si può fare.

>>The Red<<
31-05-2011, 20:07
Ragazzi, quale dei 2 e' meglio?

Corsair SP2200 2.1
Krator Neso2 NS2-20050

Piu o meno hanno lo stesso prezzo. A quel prezzo(90€) si trova di meglio?

ragazzi aiuto pleaseeeeeee :)

luka734
31-05-2011, 21:09
ragazzi aiuto pleaseeeeeee :)

ma perchè chiedi aiuto sulla scelta delle casse nel thread della scelta della scheda audio?

Chiedilo nel thread apposito magari qualcuno ti risponderà

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522

Defragg
31-05-2011, 22:36
Ecco (http://www.youtube.com/watch?v=ljIDMyW_euk) cos'ho fatto alla mia prima esperienza con il Line 6 Pod Studio UX1 :)

Marcogardo
31-05-2011, 23:35
[yes,
oppure se hai una scheda video con uscita HDMI
puoi provare a collegarti con quella, e' un uscita che puo' trasportare
anche l'audio dei videogiochi in 5.1, senza l'ausilio del DolbyDigital LIVE.

In alternativa una delle schede audio piu' economiche, con il supporto videogiochi,
DTS interactive, sull'uscita ottica, e' la Asus Xonar DS. (slot PCI)
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/

Grazie mille era proprio ciò che cercavo! comunque il mio yahama non ha entrate hdmi se no ero già a posto! per quello che devo fare io questa scheda calza perfettamente!

mentalrey
31-05-2011, 23:54
Ecco (http://www.youtube.com/watch?v=ljIDMyW_euk) cos'ho fatto alla mia prima esperienza con il Line 6 Pod Studio UX1 :)
Mi pare di capire che ti ci sei trovato bene ^_^
E per essere il primo lavoro e' piu' che apprezzabile.
Chitarre e tastiere sono registrate bene, magari un occhio ai volumi e alle equalizzazioni dei piatti,
ci sono dei passaggi in cui sono molto slegati, (sa' un po' di piatto da synth e piatto reale)
troppo chiusi e a volume basso per la maggior parte del pezzo, rendono la batteria cupa e chiusa
e squillanti e a volume un pochino troppo alto in altri passaggi.

Spytek
03-06-2011, 03:46
Ciao ragazzi.
Sapete perchè con il DD live non posso campionare?Si imposta a 48 kz e non me lo fa modificare.
Solo in Pcm si può variare.
Grazie :)

mentalrey
03-06-2011, 10:11
lo standard DolbyDigital e' 48Khz su 24bit di profondita'
ed e' un encoder studiato per la sola Riproduzione.

Check-mate
03-06-2011, 21:51
(se ti dico base e' perche' i chip, anche salendo di modello sono spesso gli stessi
e quindi in digitale non cambia, ne' la qualita', ne le features a disposizione)
In qualsiasi caso, guarda qui nel forum, ci sono i topic dedicati sia alle X-Fi che alle DX o D2X
LEGGI ALMENO le ultime 2 o 3 pagine, per farti un idea degli ultimi andamenti
dei driver audio, basta un aggiornamento per sistemare qualche problema residuo...

se vai in ottico una Asus DX va bene, 55 euro, (c'e' anche il dolbyDigital Live
e audio buono anche in analogico.
La D2X se vuoi qualcosa di piu' come connessioni posteriori.
(anche input digitale, oltre che oputput e meno porte condivise)
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2
Entrambe sono schede multicanale anche in analogico.
Reperibilissime online o nei negozi
Essence STX (scheda per Hi-Fi)
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2
Analogico SOLO in stereo, ma comunque c'e' la presa digitale per guardarsi un film
su un HomeTheater, Audio tra i migliori delle schede consumer in circolazione
Amplificatore cuffie dedicato. (se la prendi per usarla solo in digitale vengo a casa e te meno ^_^)

X-Fi Titanium base, se ti connetti in digitale e' una buona scheda
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium/1-17927.aspx
Titanium HD (un clone della Essence STX di creative) ottimo audio stereo e chiaramente
anche presa digitale per il multicanale dei film etc..
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx

Auzentech Forte
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
Chip creative, qualita' audio piu' che buona, amplificatore per cuffie dedicato,
multicanale anche in analogico.
Reperibilita' non semplicissima e costo non propiamente base.

Auzentech HomeTheater (Esageriamo)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
Input digitale HDMI/output digitale HDMI
(anche segnale video e audio NON compresso anche in digitale)
multicanale analogico con il cavetto incluso, qualita' audio analogica piu' che buona.
Costo elevato, reperibilita' come per la Forte.
Auzentech produce anche un ottima scheda (Meridian G2)
basata su un Chip praticamente identico a quello che usa asus (L'Oxygen HD),
ma e' PCI.


Ciao, scusa se rispondo solo ora.

Intanto grazie per la descrizione dei vari modelli, veramente accurata!

Le schede a cui sarei interessato sono:

- Essence STX
- X-Fi Titanium
- Titanium HD (tra le specifiche non viene menzionata la compatibilità con win xp e questo sarebbe già un problema)

Purtroppo tutte queste non hanno i canali separati in analogico.

Per le Auzentech visto la reperibilità lascio stare, peccato perchè a livello di connessioni sono ottime.

Però se non ho letto male, le specifiche riguardo al modello della asus la Xonar Xense, riportano un' uscita analogica fino a 7.1 o mi sbaglio?
Stesso discorso per la Xonar HDAV1.3 Deluxe con il modulo aggiuntivo, utilizzandolo si avrebbe l'uscita a 7.1 canali in analogico?

Anche questi ultimi due modelli devono rientrare nelle specifiche ascolto di musica film e giochi tramite l'impianto home-theatre, non so se sono adatti allo scopo...

Spytek
04-06-2011, 12:20
lo standard DolbyDigital e' 48Khz su 24bit di profondita'
ed e' un encoder studiato per la sola Riproduzione.
Ho scritto quel post perchè tempo fa mi dicesti che in bluray dovrei campoinare a 192 khz ;)

mentalrey
04-06-2011, 13:30
si, ma quando ascolti DVD o BluRay
quell'affare va' tenuto spento.
E' solo con i giochi o con della musica che vuoi forzatamente ascoltare
su 5 casse, che lo accendi.

mentalrey
04-06-2011, 13:35
- Essence STX
- X-Fi Titanium
- Titanium HD (tra le specifiche non viene menzionata la compatibilità con win xp e questo sarebbe già un problema)

Purtroppo tutte queste non hanno i canali separati in analogico.
....
Però se non ho letto male, le specifiche riguardo al modello della asus la Xonar Xense, riportano un' uscita analogica fino a 7.1 o mi sbaglio?
Stesso discorso per la Xonar HDAV1.3 Deluxe con il modulo aggiuntivo, utilizzandolo si avrebbe l'uscita a 7.1 canali in analogico?...
la Titanium Base ha le uscite analogiche separate, sono l'HD e la STX
che in analogico hanno solo lo stereo.
l'HDAV ha addirittura 6 uscite separate in RCA con quel modulo, ma chiaramente
costa gia' una sassata rispetto ad una D2X. La Xense e' un modello particolare,
in pratica e' come una D2X, quindi 7.1 anche analogico, con in piu'
un amplificatore per cuffie integrato e propio un paio di Sennheiser in boundle.

victormola
05-06-2011, 19:25
Ehm.. Ragazzi.. Ho trovato questo cosino a casa, lo usava mio padre qualche anno fa. Che dite va bene uguale per un notebook*, al pari di una scheda audio esterna?

http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html

http://www.tnt-audio.com/jpeg/t-amp.jpg

http://www.tnt-audio.com/jpeg/t-amp_rear.jpg

*ps: per ascolto musica

luka734
05-06-2011, 19:46
Ehm.. Ragazzi.. Ho trovato questo cosino a casa, lo usava mio padre qualche anno fa. Che dite va bene uguale per un notebook*, al pari di una scheda audio esterna?



*ps: per ascolto musica

Và che questa roba qui è un amplificatore non una scheda audio, dovrai sempre collegarci qualcosa, tipo la scheda audio integrata, per ascoltare la musica.
Come ampli se non ti aspetti tanto è molto valido ma se parti da una sorgente mediocre come la scheda audio integrata non otterrai grandi risultati.
Certo poi bisogna vedere anche a cosa andrai a collegarlo.

mentalrey
05-06-2011, 19:50
per la cronaca mi sembra proprio il primo e originale T-Amp

Defragg
05-06-2011, 20:35
Mi pare di capire che ti ci sei trovato bene ^_^
E per essere il primo lavoro e' piu' che apprezzabile.
Chitarre e tastiere sono registrate bene, magari un occhio ai volumi e alle equalizzazioni dei piatti,
ci sono dei passaggi in cui sono molto slegati, (sa' un po' di piatto da synth e piatto reale)
troppo chiusi e a volume basso per la maggior parte del pezzo, rendono la batteria cupa e chiusa
e squillanti e a volume un pochino troppo alto in altri passaggi.

Grazie! :D allora per la batteria ahimè mi son dovuto affidare a EzDrummer e ai Drumkit From Hell, e non riuscivo a gestire bene i volumi, perchè il ride e la campana suonavano minimo il doppio più forte di china e crash :fagiano: e poi non capisco come fare a passare da fasi di synth a fasi liscie senza nemmeno tappeti senza sconvolgere e perdere suono, perchè infatti dopo la parte di synth centrale si nota proprio uno "svuotamento" :(

Comunque si, mi son trovato molto bene, prossimamente mi sa che provvedo a prendere l'UX2 visto che questa era in prestito :)
O ci sono altre schede audio che hanno ampli, distorsioni ed effetti fighi che non siano le Line 6? :)

mentalrey
05-06-2011, 21:33
mi pare che parecchie forniscano in boundle un programma di effettistica,
pero' mi sembra anche che quello di line6 sia veramente intuitivo per chi arriva dalla chitarra.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ Studio Devil BVC guitar amplifier from Gallo Engineering,
LFX 1310 multi FX, etc
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html InTune + proTools SE
http://www.focusrite.com/products/audio_interfaces/saffire_6_usb/ Ableton Live Lite 8, Novation's Bass, Focusrite FX Suite...

Per le zone svuotate non ti preoccupare, non da' assolutamente fastidio,
anzi cerca di non lisciare sempre tutto troppo, qualche bello sbalzo fa bene.

victormola
06-06-2011, 00:44
@luka734: ok ora ho fatto una porcheria :D: ho collegato il t-amp al minijack delle cuffie e ad un paio di diffusori presi da un ministereo jvc, di quelli da 70/80 euro con lettore cd, cassette, radio. Sempre meglio delle casse del notebook :sofico:

@mentalrey: si proprio lui.

Ho appena comprato un notebook, parto da zero. Vorrei comprare un sistema 2.0/2.1 da abbinare ad una scheda audio esterna. L'utilizzo è solo ascolto di musica di vario genere. Giochi e film occasionalmente. Budget? Non vorrei spendere tanto, diciamo il minimo indispensabile per ascolto di musica (file compressi + cd) :)

Se può essere utile c'è anche il t-amp a disposizione :D

mentalrey
06-06-2011, 12:32
be', prendi una Asus xonar U1,
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_xonar_u1.aspx
la colleghi al T-Amp classico che gia' possiedi
e decidi se prendere un paio di casse normali,
invece di quelle mutuate dal ministereo.
Magari un paio di indiana line Nota
http://www.indianaline.it/nota-240/1955
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_nota_240.aspx
Ottieni un buon suono ad un prezzo intreressante.

Altrimenti lascia stare il T-amp e prendi un paio di S500 o S600 della empire.

victormola
06-06-2011, 20:38
Altrimenti lascia stare il T-amp e prendi un paio di S500 o S600 della empire.

Sempre da abbinare allo xonar u1 o mi serve altro?

Cosa mi consigli? Meglio t-amp + xonar u1 + indiana? o xonar u1 (o altra scheda audio di fascia bassa) + empire s600 (o altri diffusori stessa fascia max 150)?

ps: ho seven 64 bit, è un problema?

pps: ascolto musica. mi servono casse da scrivania (immagino non sia questo il thread corretto; giusto per capire se va bene la scheda)

mentalrey
06-06-2011, 22:28
preferisco la soluzione t-amp e casse passive, che però é un pò più cara.
Invece con le S600 si abbinerebbe meglio la
creative X-fi HD (sempre usb), perche' ha già un paio di RCA in uscita
e anche le casse hanno quel tipo di entrata.

victormola
06-06-2011, 23:08
preferisco la soluzione t-amp e casse passive, che però é un pò più cara.
Invece con le S600 si abbinerebbe meglio la
creative X-fi HD (sempre usb), perche' ha già un paio di RCA in uscita
e anche le casse hanno quel tipo di entrata.


Riassumendo:

Soluzione 1) asus xonar u1 50€ + t-amp che ho + casse passive (mettiamo 150€) = 200€

Soluzione 2) creative x fi hd 90€ + S600 100€ = 190€

più o meno siamo lì.. ;) grazie gentilissimo

xmnemo85x
07-06-2011, 23:22
Il caro e buon SACD mi ha consigliato di chiedere consiglio qui per una scheda audio 5.1 da collegare al mio portatile...per giocare e collegarci le logitech 5.1 z506.... Cosa mi consigliate? Eventualmente conoscete una soluzione che magari possa essere usata anche sulla xbox360 e SKY? Magari un devoder dds? Giusto?

Grazie anticipatamente

twistdh
08-06-2011, 08:32
per la cronaca mi sembra proprio il primo e originale T-Amp

esatto, è il primo t-amp!! :D
io ce l'ho e per quello che costa è eccellente!! io ce l'ho attaccato al mac pro e mi fa suonare delle indiana line arbour 5.10 abbastanza bene (la stanza piccola aiuta :D ma considerando che eroga 6 watt per canale va che è un piacere).

si comporta molto bene con diffusori largabanda in quanto facili da pilotare (con quel tipo di diffusori va meglio il t-amp che il mio unison). se invece bisogna pilotare casse 2.5/3 vie in ambienti non molto piccoli la carenza di potenza rende i bassi "mosci" e la resa complessiva diminuisce.

tuttavia in ambienti piccoli (come nel mio caso) anche con casse 2 vie e mezza se la cava moooolto bene (sempre ricordandosi che non è un ampli da 5000 euro :D )

ciao

Spytek
08-06-2011, 09:21
Raga,ho provato la scheda anche in analogico ma non ho notato differenze qualitative e più o meno stiamo li con l'ottico.Ma sti Dac lavorano in nalogico o no?
Grazie :)

soqquadro
08-06-2011, 09:37
Ciao ragazzi forse ho trovato delle Empire R1000 ad un buon prezzo

A quale scheda audio posso attaccarle senza spendere troppo?

Grazie

viper-the-best
08-06-2011, 10:04
Ciao ragazzi forse ho trovato delle Empire R1000 ad un buon prezzo

A quale scheda audio posso attaccarle senza spendere troppo?

Grazie

Xonar DX (o D1 se la vuoi su PCI) sui 50-60 euro

vincenzoslim
08-06-2011, 12:09
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio e vorrei un consiglio. Riferendomi alla prima pagina del topic appartengo alla categoria "consumer". Ho delle Sennheiser HD 598 e ascolto musica in flac. Finora ho sempre utilizzato la integrata della mia mb p7p55d-e.
Su cosa posso orientarmi? Non ho idea del budget necessario però non vorrei spendere troppo..
ps ho windows 7 64bit

xmnemo85x
08-06-2011, 13:27
Xonar DX (o D1 se la vuoi su PCI) sui 50-60 euro


essendo un portatile non posso collegare nessuna scheda pci . come è questa qualità?

viper-the-best
08-06-2011, 13:59
essendo un portatile non posso collegare nessuna scheda pci . come è questa qualità?

ah scusa non avevo capito che era per portatile...boh ci sarebbe la X-Fi HD, dai un occhio http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x-fi+hd&id=77&prezzoMin=&prezzoMax= :)

Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio e vorrei un consiglio. Riferendomi alla prima pagina del topic appartengo alla categoria "consumer". Ho delle Sennheiser HD 598 e ascolto musica in flac. Finora ho sempre utilizzato la integrata della mia mb p7p55d-e.
Su cosa posso orientarmi? Non ho idea del budget necessario però non vorrei spendere troppo..
ps ho windows 7 64bit

Ciao, Xonar DX (o D1 se la vuoi su PCI) sui 50-60 euro

Colasante 5
08-06-2011, 14:50
Salve,
avrei anche io un quesito da porvi: possiedo attualmente una SB X-Fi XtremeMusic PCI, e sta per arrivarmi una scheda madre ASUS P8Z68 DELUXE con chipset Realtek 889: considerando che la utilizzerò prevalentemente per ascolto di MP3 e qualche gioco, secondo voi è preferibile utilizzare la scheda integrata oppure la Creative?
In alternativa, con l'acquisto della ASUS Xonar DX credete che migliorerei in modo tangibile la qualità audio? Dimenticavo, tale scheda verrà collegata alle Creative MegaWorks 5.1 THX 550...
Vi ringrazio ;)

luka734
08-06-2011, 15:25
Salve,
avrei anche io un quesito da porvi: possiedo attualmente una SB X-Fi XtremeMusic PCI, e sta per arrivarmi una scheda madre ASUS P8Z68 DELUXE con chipset Realtek 889:
Vi ringrazio ;)

Rimani con la sound blaster che hai gia.

viper-the-best
08-06-2011, 15:30
Salve,
avrei anche io un quesito da porvi: possiedo attualmente una SB X-Fi XtremeMusic PCI, e sta per arrivarmi una scheda madre ASUS P8Z68 DELUXE con chipset Realtek 889: considerando che la utilizzerò prevalentemente per ascolto di MP3 e qualche gioco, secondo voi è preferibile utilizzare la scheda integrata oppure la Creative?
In alternativa, con l'acquisto della ASUS Xonar DX credete che migliorerei in modo tangibile la qualità audio? Dimenticavo, tale scheda verrà collegata alle Creative MegaWorks 5.1 THX 550...
Vi ringrazio ;)

da possessore, tieniti la xtrememusic e usa tutta la vita lei al posto dell'integrata :D
nel passaggio alla xonar il miglioramento è irrisorio e non vale l'esborso

albortola
08-06-2011, 15:37
ho un pc che utilizzerò come media center (collegato ad una tv con le sue casse, o al max un 2.1) senza scheda audio. le schede usb che si trovano QUI (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=usb&id=77&prezzoMin=&prezzoMax=) sotto ai 10 euro possono andare?

Colasante 5
08-06-2011, 15:41
Ok, direi che non ci sono dubbi, rimarrò con la XtremeMusic!
Vi ringrazio! ;)

xmnemo85x
08-06-2011, 16:32
ah scusa non avevo capito che era per portatile...boh ci sarebbe la X-Fi HD, dai un occhio http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x-fi+hd&id=77&prezzoMin=&prezzoMax= :)



Ciao, Xonar DX (o D1 se la vuoi su PCI) sui 50-60 euro

ma che uscite ha??altre consigli?anche da spendere meno?

vincenzoslim
08-06-2011, 16:43
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio e vorrei un consiglio. Riferendomi alla prima pagina del topic appartengo alla categoria "consumer". Ho delle Sennheiser HD 598 e ascolto musica in flac. Finora ho sempre utilizzato la integrata della mia mb p7p55d-e.
Su cosa posso orientarmi? Non ho idea del budget necessario però non vorrei spendere troppo..
ps ho windows 7 64bit



Ciao, Xonar DX (o D1 se la vuoi su PCI) sui 50-60 euro

Quindi con questa scheda Xonar DX da 60 euro potrei apprezzare un miglioramento rispetto alla mia integrata?
Tra DX e D1 non ci sono differenze di prestazioni giusto?

viper-the-best
08-06-2011, 17:05
ma che uscite ha??altre consigli?anche da spendere meno?

in questo post di mental http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34895994&postcount=8176 c'è una disamina riassuntiva efficace, per le altre caratteristiche cercatele nelle schede sui siti dei produttori
per altre che costano meno, non so se valga effettivamente la pena il passaggio dall'integrata..

Quindi con questa scheda Xonar DX da 60 euro potrei apprezzare un miglioramento rispetto alla mia integrata?
Tra DX e D1 non ci sono differenze di prestazioni giusto?

si il miglioramento c'è, stai tranquillo. poi dipende anche dai diffusori che ci attacchi, posso saperli?
tra d1 e dx non ci sono differenze prestazionali (sebbene qualcuno sostenga che la d1 abbia una circuitazione migliore), la dx è per slot pci-express e la d1 per slot pci

vincenzoslim
08-06-2011, 17:16
Non ci attaccherò diffusori ma la userò quasi esclusivamente con le sennheiser hd 598.
Scusami, pci-express sarebbe quella delle schda video o quella leggermente più corta. Perchè nel primo caso non andrebbe bene poichè devo mettere una seconda scheda video e ho 2 slot.

viper-the-best
08-06-2011, 17:30
Non ci attaccherò diffusori ma la userò quasi esclusivamente con le sennheiser hd 598.
Scusami, pci-express sarebbe quella delle schda video o quella leggermente più corta. Perchè nel primo caso non andrebbe bene poichè devo mettere una seconda scheda video e ho 2 slot.

ah già mi ero dimenticato delle cuffie. va bene comunque :cool:
questa è pci http://www.google.it/search?hl=it&rlz=1T4GGHP_itIT425IT425&biw=1920&bih=998&tbm=isch&sa=1&q=xonar+d1&oq=xonar+d1&aq=f&aqi=g3&aql=&gs_sm=e&gs_upl=20963l21152l0l2l2l0l0l0l0l254l254l2-1
questa è pci express 1x http://www.google.it/search?q=xonar+dx&hl=it&rlz=1T4GGHP_itIT425IT425&biw=1920&bih=998&prmd=ivnsfd&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=bKPvTfK9FYvFtAbsiN2tCg&ved=0CDAQsAQ
mentre quella delle schede video è pci express 16x

vincenzoslim
08-06-2011, 19:18
Perfetto. ora ho capito. Grazi per i consigli.

sinfoni
08-06-2011, 20:10
Non ci attaccherò diffusori ma la userò quasi esclusivamente con le sennheiser hd 598.
Scusami, pci-express sarebbe quella delle schda video o quella leggermente più corta. Perchè nel primo caso non andrebbe bene poichè devo mettere una seconda scheda video e ho 2 slot.

Quella cuffia merita una amplificazione migliore di quello che ti può offrire la semplice DX.

Vedi se riesci ad arrivare all'Asus Essence che incorpare un amplificatore per cuffia di alta qualità.

xmnemo85x
08-06-2011, 20:20
alla fine guardando il sito creative ho trovato queste due...

ma che fdifferenza c'è fra una e l'altra???

ricordo che devo vollegarci cuffie 5.1 e logitech z506 5.1

http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro/1-20055.aspx

http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx

altriementi ho trovato questa

Muse Pocket LT della hercules.

che mi consigliate?

vincenzoslim
08-06-2011, 20:45
Quella cuffia merita una amplificazione migliore di quello che ti può offrire la semplice DX.

Vedi se riesci ad arrivare all'Asus Essence che incorpare un amplificatore per cuffia di alta qualità.

Ho visto che la Essence è molto più costosa ed immagino sia di un altro pianeta rispetto alla dx. Passiamo dai 50 della dx ai 135 della essence. Una via di mezzo non c'è?
Le hd598 dovrebbero avere 50 ohm di impedenza, è necessaria una scheda che incorpora amplificatore?

sinfoni
08-06-2011, 21:19
Ho visto che la Essence è molto più costosa ed immagino sia di un altro pianeta rispetto alla dx. Passiamo dai 50 della dx ai 135 della essence. Una via di mezzo non c'è?
Le hd598 dovrebbero avere 50 ohm di impedenza, è necessaria una scheda che incorpora amplificatore?

Qualunque apparecchiatura che ha una uscita cuffia ha un amplificatore, se no non sarebbe una uscita cuffia :D .

Il problema è la qualità e potenza di questa uscita cuffia. I 50 Ohm della HD598 non sono difficili da pilotare, ma ti garantisco, avendola provata nel mio setup, che è una cuffia che rende in base al buco in cui la si collega. Scala bene per questo ti consiglio un "ampli cuffia" decente.

Hai preso una cuffia di media fattura e necessita sia di sorgente che ampli adeguati (oltre ai file di origne, come CD e non MP3 :) ).

Check-mate
08-06-2011, 22:10
la Titanium Base ha le uscite analogiche separate, sono l'HD e la STX
che in analogico hanno solo lo stereo.
l'HDAV ha addirittura 6 uscite separate in RCA con quel modulo, ma chiaramente
costa gia' una sassata rispetto ad una D2X. La Xense e' un modello particolare,
in pratica e' come una D2X, quindi 7.1 anche analogico, con in piu'
un amplificatore per cuffie integrato e propio un paio di Sennheiser in boundle.

A pensarci bene non avendo ingressi HDMI sull amplificatore abbandono l'idea della Xonar HDAV1.3 Deluxe.

Quidi la scelta ricade fra la Titanium e la Xonar Xense.

Quali fra queste due è la più performante, sempre in ambito giochi film musica, anche passando dall impianto home teatre?

Poi giuro che non stresso più hihihihi!

p.s sono ancora indeciso... ritornerebbe in gioco anche la Xonar Essence STX però sacrificando il multicanale in analogico.
Tra le due Xonar (Xense e Essence STX) c'è molta differenza a livello di qualità del suono con un SNR a 118dB ed uno a 124dB?
Ulteriori differenze fra l'una e l'altra in termini di prestazioni, da tenere in considerazione per poter sceglire il meglio, quali potrebbero essere?

albortola
09-06-2011, 09:17
ho un pc che utilizzerò come media center (collegato ad una tv con le sue casse, o al max un 2.1) senza scheda audio. le schede usb che si trovano QUI (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=usb&id=77&prezzoMin=&prezzoMax=) sotto ai 10 euro possono andare?

ho preso a circa 2.5€ una di queste schede audio usb. le recensioni dicono siano qualitativamente uguali o superiori delle schede audio dei notebook di scarsa qualità. se è così, già mi andrebbe grassa! in caso le potrei anche collegare alle vecchie logitech z3

albamao
09-06-2011, 20:50
Scusatemi:
ho letto le pagine indietro come suggerito diverse volte ma non son riuscito a cavarne un ragno dal buco perchè non sono così dentro l'argomento PC come voi..perdonatemi ma sono un neofita ed ho poche esigenze:
devo attaccare alla porta usb una scheda audio aggiuntiva perchè quella che ho non la posso usare (il jack delle cuffie si è rotto è cambiarlo mi costerebbe torppo). Io ascolto solo musica (no film e ideogiochi) che ascolto sia in cuffia che collegando il mio amplificatore e casse. Nulla di ecczzionale quindi, non ho l'orecchio fino per carpire le differenze mi servirebbe non spendere sopra i 30-40 euro. Potete gentilmente suggerirmi un paio di modelli da prenedere?
Grazie e scusate.

mageta512
09-06-2011, 21:08
Salve a tutti, sono nuovo e avrei un importante quesito da porvi :D Io ho una creative Xfi Xtreme Audio e ho comprato da poco un paio di roccat kave 5.1, ma non riesco in alcun modo a sentire l'audio centrale. Ho settato gli altoparlanti in 5.1 e i collegamenti sono corretti (ho controllato più e più volte). Su internet ho scoperto che dovrei settare la modalità gioco dalla scheda audio, ma tutte le guide fanno riferimento a un pannello di controllo estremamente diverso dal mio. In preda allo sconforto sto pensando di cambiare scheda audio e prendere una xonar dg. Qualcuno sa aiutarmi in qualche modo??

mentalrey
09-06-2011, 23:02
E' da' tanto che non possiedo piu' un X-fi, quindi se non dovesse passare
da questo thread qualcuno che sa' gia' risponderti,ti consiglio di fare
un paio di cose per vedere di risolvere questo problema.
Primo, di fare una foto a quel pannello e poi rigirare la domanda nel Topic
ufficiale delle X-Fi, dove c'e' chi e' piu' aggiornato di me',
sulla questione installazione driver e pannelli,
inserendo nella domanda anche un link alla foto, in modo da essere
il piu' chiaro possibile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043&page=1255

gianluxp
11-06-2011, 20:47
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per una scheda audio... vi spiego ho cambiato pc, nel mio vecchio c'era montata una semplice soundblaster 1024 live e l'audio si sentiva benissimo sulle mie Z-2300, ora sul nuovo pc hp pavilion elite 521 sfrutta l'integrata e l'audio è pessimo il suono e scadente non è dettagliato e non sento piu i bassi presenti... dato che mi sono trovato bene con soundblaster voglio rimanere su quel marchio, ditemi voi una buona scheda audio per un 2.1, ho l'attacco pci-e 1x e 16x quale è meglio usare?? Possibile che la scheda audio integrata sia cosi scadente?? Aiutatemi cosi non si può ascoltare voglio di nuovo l'audio come prima:cry: :cry: :cry: :cry:

mentalrey
11-06-2011, 21:40
la qualita' delle integrate e' molto variabile, ma e' pressoche'
assodato che generalmente la migliore di quelle schede
sia decisamente piu' scadente di una dedicata,
l'unico modo per non accorgersi molto delle differenze e' usare casse
molto scadenti, che quindi semplicemente sono gia' opache e poco dettagliate.

la creative mi pare che sul sito abbia ancora la X-Fi Xtreme Audio,
che e' una entry lvl, simile a quello che era la live 1024 al tempo.
Asus propone un paio di schede concorrenti
dal costo molto contenuto, che sono la Xonar DG e la Xonar DS.
Se non ricordo male pero', tutte queste schede sono PCI,
per sfruttare il Pci-express 1x (piu' che bastante per le schede audio)
dovresti orientarti su una Creative X-fi Titanium, oppure
sulla Asus Xonar DX, che sono entrambe piu' care di quelle che ho citato prima.

gianluxp
11-06-2011, 22:32
la qualita' delle integrate e' molto variabile, ma e' pressoche'
assodato che generalmente la migliore di quelle schede
sia decisamente piu' scadente di una dedicata,
l'unico modo per non accorgersi molto delle differenze e' usare casse
molto scadenti, che quindi semplicemente sono gia' opache e poco dettagliate.

la creative mi pare che sul sito abbia ancora la X-Fi Xtreme Audio,
che e' una entry lvl, simile a quello che era la live 1024 al tempo.
Asus propone un paio di schede concorrenti
dal costo molto contenuto, che sono la Xonar DG e la Xonar DS.
Se non ricordo male pero', tutte queste schede sono PCI,
per sfruttare il Pci-express 1x (piu' che bastante per le schede audio)
dovresti orientarti su una Creative X-fi Titanium, oppure
sulla Asus Xonar DX, che sono entrambe piu' care di quelle che ho citato prima.

ho guardato sul sito creative e la titanium la da come uso game, quindi per uso audio dici che è meglio la x-fi Xtreme Audio? Ho letto che certe schede audio hanno un loro processore e altre fanno lavorare la CPU.... io questo caso la xtreme audio ha il processore o no? Grazie

mentalrey
12-06-2011, 00:37
non te ne frega assolutamente nulla di quello che scrive creative
sul fatto che la scheda sia gaming o no, la qualita' audio
non prescinde da quello.
Nel tuo caso, entrambe le schede hanno un chip dedicato a bordo,
solo che la Xtreme audio in realta' monta il vecchio Audigy2,
mentre la Titanium ha il piu' recente X-Fi vero e propio.
Le uniche che di solito lasciano i calcoli completamente alla cpu,
sono le schede integrate. Anche la tua 1024 ha un chip Emu a bordo.
(l'impatto di un chip dedicato sul carico della cpu,
quando ascolti musica e' ridicolo,
casomai diventa importante propio quando si parla di videogiochi)

gianluxp
12-06-2011, 08:46
non te ne frega assolutamente nulla di quello che scrive creative
sul fatto che la scheda sia gaming o no, la qualita' audio
non prescinde da quello.
Nel tuo caso, entrambe le schede hanno un chip dedicato a bordo,
solo che la Xtreme audio in realta' monta il vecchio Audigy2,
mentre la Titanium ha il piu' recente X-Fi vero e propio.
Le uniche che di solito lasciano i calcoli completamente alla cpu,
sono le schede integrate. Anche la tua 1024 ha un chip Emu a bordo.
(l'impatto di un chip dedicato sul carico della cpu,
quando ascolti musica e' ridicolo,
casomai diventa importante propio quando si parla di videogiochi)
Grazie dell'aiuto, allora ho deciso su di questa http://cgi.ebay.it/Scheda-audio-7-1-PCI-Sound-Blaster-X-Fi-Titanium-/330572783754?pt=Altro_per_Bellezza_e_Salute&hash=item4cf7ac608a il prezzo come ti sembra? sapete qualche sito dove fanno prezzi buoni per componenti pc?

Defragg
12-06-2011, 12:47
Ragazzi qualcuno mi sa consigliare qualche shop affidabile per strumentazione per home recording, anche di seconda mano (mercatinomusicale lo conosco giò), perchè mi è salita la scimmia per il Line 6 Toneport UX8 e 450 sacchi da strumentimusicalipuntonet mi pare un po' troppo :fagiano:

gigi88
13-06-2011, 09:51
Ragazzi un consiglio per favore, da abbinare a delle Logitech Z506 e AKG k450, Asus Xonar D1 o Creative X-fi Titanium?

APC1
13-06-2011, 10:52
Salve

Sto cercanco una scheda audio PCIe e sono indeciso tra

AuzenTech X-Fi Bravura 7.1

e

AuzenTech X-Fi Forte 7.1

Come qualita audio non credo esistano grandi differenze quello che realmente cerco é una sche stabile che non rompa e con drivers solidi che funzionino tato con W7 32 bit come con con W7 64.

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

s12a
14-06-2011, 09:47
Domanda forse un po' anomala rispetto alla media: qualcuno con esperienza diretta ha mai avuto modo di comparare la latenza totale effettiva via driver ASIO fra le solite integrate Realtek (esempio ALC889c) ed una scheda audio esterna per chitarristi USB 2.0 dedicata? La questione non e` proprio banale: ad esempio io con una Asus Xonar DX ho latenze molto superiori rispetto alla integrata prima di ottenere pop e click audio (io credo che cio` sia dovuto al fatto che che non e` una scheda audio PCI-e nativa).

Paradossalmente, qualita` audio e fruscii a parte, l'integrata che sto usando ora andrebbe quasi bene per le registrazioni e l'utilizzo live con programmi di sound processing per chitarra.

Passando ad una scheda audio esterna USB 2.0 dedicata per la registrazione da strumenti come diventerebbe la situazione quanto a latenze?

AEgYpT
14-06-2011, 23:04
Raga, ponendo che il mio "impianto" (parolone) audio attuale del pc è composto da un stereo Aiwa NSX-V70 (collegato al pc chiaramente) e da delle Logitech X210 (integrate giusto perché erano lì, per dargli un senso insomma), e che ascolto prevalentemente mp3 (di solito 320kbps), val la pena acquistare una scheda audio a parte (di fascia medio/bassa ovviamente, niente di professionale) o non noterei neanche la differenza rispetto all'integrata?

Check-mate
15-06-2011, 23:04
@mentalrey

la Titanium Base ha le uscite analogiche separate, sono l'HD e la STX
che in analogico hanno solo lo stereo.
l'HDAV ha addirittura 6 uscite separate in RCA con quel modulo, ma chiaramente
costa gia' una sassata rispetto ad una D2X. La Xense e' un modello particolare,
in pratica e' come una D2X, quindi 7.1 anche analogico, con in piu'
un amplificatore per cuffie integrato e propio un paio di Sennheiser in boundle.

A pensarci bene non avendo ingressi HDMI sull amplificatore abbandono l'idea della Xonar HDAV1.3 Deluxe.

Quidi la scelta ricade fra la Titanium e la Xonar Xense.

Quali fra queste due è la più performante, sempre in ambito giochi film musica, anche passando dall impianto home teatre?

Poi giuro che non stresso più hihihihi!

p.s sono ancora indeciso... ritornerebbe in gioco anche la Xonar Essence STX però sacrificando il multicanale in analogico.
Tra le due Xonar (Xense e Essence STX) c'è molta differenza a livello di qualità del suono con un SNR a 118dB ed uno a 124dB?
Ulteriori differenze fra l'una e l'altra in termini di prestazioni, da tenere in considerazione per poter sceglire il meglio, quali potrebbero essere?

Essen
17-06-2011, 18:58
Salve gente!
E' una vita che non mi informo sui cambiamenti delle schede audio, ma ora che mi avvicino ad un upgrade di piattaforma (mobo+ram+cpu) stavo vagliando l'ipotesi di prendermi una nuova scheda audio e pensionare quella che ho attualmente (in firma) che sta cominciando a darmi qualche grattacapo.
Oltre a questo poi avrei la comodità di togliermi dal case una scheda che occupa slot pci per cambiarla con qualcosa che usa pci-ex 1 ben più comuni nelle mobo moderne.
Però sono completamente all'oscuro delle nuove evoluzioni in campo sonoro su pc.. su cosa dovrei puntare per avere "quantomeno" le stesse prestazioni della mia configurazione attuale (ovviamente, se si va in meglio è sicuramente gradito)?
Grazie a chi mi darà una mano ;)


Endy.

luka734
17-06-2011, 19:49
Endy.

Fossi in te mi butterei su una bella xonar d2x oppure una azunetech x-fi bravura oppure x-fi forte.

Essen
18-06-2011, 07:45
Mi sto leggendo qualcosa delle Auzentech Forte e Bravura, ma ancora non capisco quale potrebbe più fare al caso mio...
In ogni caso, per scrupolo ho fatto una rapida ricerca per vagliarne i prezzi, e non mi pare le si vendano da alcuna parte. Avete qualche link?


Endy.

mentalrey
18-06-2011, 10:42
D2x, forte e bravura hanno tutte una qualità audio superiore
alla tua, le auzentech pero' si trovano più facilmente negli shop tedeschi.
Come al solito gli importatori italiani hanno un intraprendenza pari a 0, qui troverai
kili di Asus e creative.
La bravura rispetto alla forte però monta un chip di concezione un pò più
vecchia, tipo audigy2. Entrambe montano un amplificazione dedicata per pilotare
anche cuffie con impedenze un pò più alte del solito.
Driver praticamente identici ai tuoi, la forte monta un X-Fi.

La Xonar D2X, monta un chip Oxygen HD di c-media, che asus chiama AV200,
quindi driver completamente diversi da quelli a cui sei abituato,
ha una buona dose di porte posteriori, ma un amplificazione cuffie
normale e la qualità audio é probabilmente la più alta tra le 3 citate,
essendo Asus é sicuramente reperibile un pò ovunque.

p.s. tieni conto che una qualita sonora di livello più alto della tua
é percepibile se disponi anche di un set di casse/amplificazione che
non sia il solito compatto da 70 euro.
prezzi delle schede tra i 90 e i 140 euro

Essen
18-06-2011, 11:45
D2x, forte e bravura hanno tutte una qualità audio superiore
alla tua, le auzentech pero' si trovano più facilmente negli shop tedeschi.
Come al solito gli importatori italiani hanno un intraprendenza pari a 0, qui troverai
kili di Asus e creative.
La bravura rispetto alla forte però monta un chip di concezione un pò più
vecchia, tipo audigy2. Entrambe montano un amplificazione dedicata per pilotare
anche cuffie con impedenze un pò più alte del solito.
Driver praticamente identici ai tuoi, la forte monta un X-Fi.

La Xonar D2X, monta un chip Oxygen HD di c-media, che asus chiama AV200,
quindi driver completamente diversi da quelli a cui sei abituato,
ha una buona dose di porte posteriori, ma un amplificazione cuffie
normale e la qualità audio é probabilmente la più alta tra le 3 citate,
essendo Asus é sicuramente reperibile un pò ovunque.

p.s. tieni conto che una qualita sonora di livello più alto della tua
é percepibile se disponi anche di un set di casse/amplificazione che
non sia il solito compatto da 70 euro.
prezzi delle schede tra i 90 e i 140 euro
Spiegazione da premio nobel!
Veramente grazie per questo splendido recap ;)
Io utilizzerò la scheda in questione assieme alle mie vecchie (ma per ora sempre funzionanti) Logitech z5500, che ovviamente non sono roba di qualità ma è il massimo al quale posso puntare attualmente (in futuro si vedrà), e ad un paio di cuffie da gioco Roccat Kave.
Sinceramente di cambiare ed andare in peggioramente come qualità audio non mi andrebbe, diciamo che per il guadagno dello slot pci-ex mi basterebbe anche andare più o meno in pari, considerando poi che ho qualche problema con il frontalino della mia attuale x-fi potrei considerarlo un cambio sul pari qualità per l'usura di quest'ultima.
Quindi mi pare di capire che la soluzione migliore come qualità sarebbe la xonar d2x, mentre per rimanere con le cianfrusaglie di gestione alle quali sono abituato (pannelli di configurazione audio etc.) mi converrebbe puntare su una forte (o brvavura) scapitandoci un pelo di qualità audio ma guadagnandone un ampli per cuffia?
Rimango un pò indeciso, non sono molto sicuro che tutto il comparto driver della x-fi sia qualcosa di cui ho realmente bisogno.. ma come si suol dire dopo anni di abitudine ad usare una cosa cambiare al nuovo è sempre difficile (anche se raramente sbagliato).
Boh, sarei puntato a questo punto verso la Asus, anche per la facilità di reperibilità. Alla fine, al momento non ho cuffie stereo serie da dare in pasto ad un ampli da cuffie.. anche se non mi dispiacerebbero come acquisto futuro.
Un consiglio spassionato, considerato il mio ambito di utilizzo? ;)
Aggiungouna domandina: per la mia X-Fi mi toccò comprare a parte il decoder DDL e DTS, qui sono parte del driver audio di già?


Endy.

Manik
19-06-2011, 11:47
Buongiorno.
Sono in procinto di comprare delle Alessandro MSi e vorrei chiedere ai guru che ivi condividono la loro saggezza con i profani :D se una Xonar Dx/D1 è in grado di pilotare bene queste cuffie. Da quel che ho letto nel thread sembra di si, ma gradirei una conferma che non siano necessari amp dedicati, o schede tipo Essence STX.
Esistono strade alternative percorribili per cuffie simili? intendo dire amp/dac usb?
Inoltre vorrei usare saltuariamente le mie iem (HifiMan RE0) che sono molto sensibili al rumore elettrico, per cui mi domandavo quale isolamento offrirà una soluzione a basso costo come la Xonar Dx.

s12a
19-06-2011, 18:37
Domanda tecnica per chitarristi: secondo voi con una scheda audio esterna USB 2.0 come ad esempio una E-MU 0202 avrei una latenza mediante driver ASIO e Guitar Rig solo all'incirca paragonabile a quella della scheda audio integrata (che trovo sia piuttosto buona), migliore oppure peggiore a causa dell'overhead causato dal protocollo USB?

In alternativa prenderei una ESI Maya44e PCIe, che e` una scheda interna sempre per chitarristi da circa lo stesso prezzo, la quale pero` essendo tale a fronte di una latenza quasi certamente migliore sarebbe piu` soggetta ad interferenze di alimentazione. Inoltre sulla carta avrebbe un SNR su input ed ouput inferiore alla E-MU menzionata poc'anzi.

Marcogardo
20-06-2011, 17:58
un consiglio veloce veloce.. una schedina entry level per giocare con il 5.1 su pc? che abbia insomma il DDLive.. grazie :)

ibra_89
21-06-2011, 13:51
raga ho rifatto da poco il pc adesso mi manca solo una scheda audio (ho le empire x7000 gaming come 2.1)...consigli??..

;)

Consiglio
21-06-2011, 14:01
Xonar dx oppure ds.

AEgYpT
21-06-2011, 14:04
Raga, ponendo che il mio "impianto" (parolone) audio attuale del pc è composto da un stereo Aiwa NSX-V70 (collegato al pc chiaramente) e da delle Logitech X210 (integrate giusto perché erano lì, per dargli un senso insomma), e che ascolto prevalentemente mp3 (di solito 320kbps), val la pena acquistare una scheda audio a parte (di fascia medio/bassa ovviamente, niente di professionale) o non noterei neanche la differenza rispetto all'integrata?

Riprovo anche se ci sono millemila domande e poche risposte.

Marcogardo
21-06-2011, 14:36
Xonar dx oppure ds.

Rispondevi a me o a ibra??
le dx mi pare abbiano ddlive.. ma non dts connect, giusto?

ibra_89
21-06-2011, 15:11
Xonar dx oppure ds.
se rispondevi a me dove la trovo a buon prezzo??..grazie:D

Consiglio
21-06-2011, 15:49
Ad entrambi :) Cercate su trova prezzi.

Marcogardo
21-06-2011, 16:21
quindi confermi che tutte e 2 hanno DDlive e DTS connect??
Se è così acquisto al volo ;)

ibra_89
21-06-2011, 16:21
Ad entrambi :) Cercate su trova prezzi.
danke :D

Consiglio
21-06-2011, 16:51
Figurati.

quindi confermi che tutte e 2 hanno DDlive e DTS connect??
Se è così acquisto al volo ;)

Si, ma perché ti servono entrambi? O usi un o l'altro. Poi comunque è da considerare quale cuffie e\o diffusori andrai ad abbinare alla scheda. In entrambi i casi comunque non si raggiunge mai il massimo livello espresso sulla carta.

s12a
22-06-2011, 16:21
Qualche chitarrista e` in grado di dirmi se a parita` di configurazione hardware la latenza di una scheda audio esterna USB via driver ASIO e` inferiore (ossia migliore, piu` bassa) a quella ottenibile da una scheda integrata tipica con ASIO4ALL? E` un quesito a cui ancora non sono riuscito a trovare risposta.

mentalrey
23-06-2011, 22:59
Senza essere per forza chitarristi, il paragone non andrebbe nemmeno
fatto.
Schede esterne come la fast track, le tascam e via dicendo, sono ormai tutte
dotate di sistemi chiamati 0 latency monitor e chiaramente di hardware
e driver asio più performanti di quello che ci si ritrova in mano con le
integratine ultraconsumer e dei generici asio4all.
Inoltre sono quasi tutte dotate di prese HiZ input per poter gestire meglio
l'impedenza di bassi e chitarre, collegati direttamente con il jack,
senza passare per preamplificazioni esterne.

mentalrey
23-06-2011, 23:04
Riprovo anche se ci sono millemila domande e poche risposte.
con quei presupppsti, probabilmente non vale la pena. Dipende anche dalla
scheda made, in quelle costose, l'audio é già un pochino più curato che nelle
motherboard di fascia bassa.
Al massimo potrebbe valere la pena se usi anche chat vocali e cuffie
per avere un segnale migliore e se giochi e vuoi un minimo di accelerazione
da parte della scheda stessa.

s12a
23-06-2011, 23:30
Senza essere per forza chitarristi, il paragone non andrebbe nemmeno
fatto.
Schede esterne come la fast track, le tascam e via dicendo, sono ormai tutte
dotate di sistemi chiamati 0 latency monitor e chiaramente di hardware
e driver asio più performanti di quello che ci si ritrova in mano con le
integratine ultraconsumer e dei generici asio4all.
Inoltre sono quasi tutte dotate di prese HiZ input per poter gestire meglio
l'impedenza di bassi e chitarre, collegati direttamente con il jack,
senza passare per preamplificazioni esterne.

La funzione 0 latency monitor che si trova su diverse schede esterne (e qualcuna interna) in realta` bypassa completamente il pc e fa ascoltare all'utente direttamente quello che arriva in input - un collegamento prettamente elettrico quindi. Non e` esattamente quello che mi interessa in quanto il mio utilizzo sarebbe suonare con programmi di processing in tempo reale (esempio Guitar Rig).

La domanda e` meno banale di quello che sembra: ad esempio con una Asus Xonar DX PCI-express (accantonata dalla disperazione per via dei drive buggatissimi) ho una latenza significativamente superiore a quella che riesco ad ottenere con la Realtek integrata (a cui mi collego direttamente con la chitarra senza problemi di amplificazione, anche se il segnale e` un po' rumoroso e probabilmente l'impedenza non proprio adatta agli strumenti musicali non permette di avere una qualita` ottimale), anche se e` vero che non e` una scheda per chi suona o crea musica. Probabilmente e` a causa del bridge PCI-PCIe.

In ogni caso, non per sminure la tua risposta, ma in questi ultimi due giorni ho fatto una ricerca estenuante della latenza di moduli audio esterni USB ed interni ed e` uscito un quadro sconfortante; in pratica a parte qualche modello specifico, la roundtrip latency (il tempo che ci mette un segnale per entrare in input, passare nel pc, e poi uscire in output dalla scheda audio) per la stragrande maggioranza delle schede USB e` elevata (superiore ai 25 ms, che sembrano pochi ma suonando - a cui si va aggiungere il tempo di processing del segnale se si usano programmi adibiti allo scopo - si sentono), anche a causa del fatto che la maggior parte di esse e` USB 1.1.

L'unica scheda interna PCI-e che sembrava fare al caso mio, la ESI Maya44e PCIe ha un overhead di 256 sample in ASIO fissi in latenza dovuto al bridge PCI-PCIe (non e` una scheda nativa PCIe), inoltre e soprattutto ha driver non aggiornati da 2 anni (brutto segno).

Quelle USB 2.0 dalla latenza accettabile (round-trip latency da 5 a 15 ms) sono state in ordine decrescente di performance:

RME (tutti i modelli) - il non-plus-ultra, ma costosissime
E-MU 0404 USB 2.0 - sui 200 euro (ma richiede alimentazione esterna)
E-MU 0204 USB 2.0 - sui 130 euro (difficile disponibilita`)
E-MU 0202 USB 2.0 - sui 120 euro (modello "vecchio" della 0204)
M-Audio FastTrack (tutti i modelli) - dipende (qualita` audio non il massimo)

Un'altra possibilita` sarebbe l'acquisto di una scheda interna professionale PCIe (principalmente E-Mu) che di base avrebbe una latenza inferiore rispetto a quelle USB 2.0 e permetterebbe la riproduzione di piu` stream mentre se ne usa uno in ASIO (cosa non possibile con le schede USB e la maggior parte di quelle consumer. Ma, caso strano, con la integrata posso usare un programma ASIO e contemporaneamente effettuare il monitoring da uno o piu` input!), ma le poche abbordabili che ci sono non hanno ingressi od uscite amplificati e percio` si aggiungerebbe il costo e la complessita` dei vari preamplificatori necessari.

Comunque ripeto - dal punto di vista della qualita` sonora e degli input, SICURAMENTE un modulo esterno e` meglio delle integrate, ma non e` detto che dal punto di vista delle latenze (si`, anche con ASIO4ALL!) siano migliori, che poi e` la cosa che mi interessava principalmente, almeno nella domanda iniziale.

* * *

Scusa per il lungo e forse incasinato post, ma volevo condividere i risultati della mia ricerca. Ad oggi non ho trovato niente di "definitivo", benche' al momento propenda per la E-MU 0204 USB. Sembra che ci sia un salto di features fra 130-140 e 500-600 euro ed oltre.

AEgYpT
24-06-2011, 00:11
con quei presupppsti, probabilmente non vale la pena. Dipende anche dalla
scheda made, in quelle costose, l'audio é già un pochino più curato che nelle
motherboard di fascia bassa.
Al massimo potrebbe valere la pena se usi anche chat vocali e cuffie
per avere un segnale migliore e se giochi e vuoi un minimo di accelerazione
da parte della scheda stessa.

Ti riferisci al presupposto mp3?

Per quanto riguarda chat/vocali e cuffie uso spesso roba tipo teamspeak/skype. Poi vabbè, parecchia musica (quasi tutti mp3 come dicevo).

Eventualmente su quale scheda dovrei orientarmi?

gianluxp
24-06-2011, 13:22
Appena montata la Sound Blaster Titanium, delusione totale:cry: :cry: :cry: :cry: suono di pessima qualità, diciamo che non è cambiato nulla rispetto all'integrata:muro: :muro: :muro: Rivoglio il suono della mia vecchia 1024 Live!!!

Snake156
24-06-2011, 16:09
da una SB cosa ti aspettavi?

gianluxp
24-06-2011, 17:35
da una SB cosa ti aspettavi?

Con la 1024 mi sono trovato bene, diciamo che suonava bene, ma questa titanium suona propio male... suona cupo, il suono è tutto impastato e gli alti sono un pò sparati... Questa la rivendo, cosa mi consigli come scheda audio 2.1 seria?

Xfree
24-06-2011, 19:55
Con la 1024 mi sono trovato bene, diciamo che suonava bene, ma questa titanium suona propio male... suona cupo, il suono è tutto impastato e gli alti sono un pò sparati... Questa la rivendo, cosa mi consigli come scheda audio 2.1 seria?

Xonar D1/DX entro i 50€.

sinfoni
24-06-2011, 19:59
Xonar D1/DX entro i 50€.

Xfree... ha scritto seria :asd:, come minimo dovevi dirgli Asus Essence :sofico:

gianluxp
24-06-2011, 20:01
Xonar D1/DX entro i 50€.

Dici che suona meglio della Titanium?? Sai cosa non mi convince? Il prezzo troppo basso rispetto a una titanium....

Xfree
24-06-2011, 21:10
Xfree... ha scritto seria :asd:, come minimo dovevi dirgli Asus Essence :sofico:

Dici che suona meglio della Titanium?? Sai cosa non mi convince? Il prezzo troppo basso rispetto a una titanium....

Beh, come al solito bisogna vedere il budget a disposizione, le aspettative, a cosa verrà collegata la scheda, l'utilizzo principale.
In assenza di queste informazioni si può consigliare tutto ed il contrario di tutto.
Ma hai provato ad ascoltarla impostando il dsp in audio creation mode ed utilizzando come output asio o wasapi?

gianluxp
25-06-2011, 09:23
Beh, come al solito bisogna vedere il budget a disposizione, le aspettative, a cosa verrà collegata la scheda, l'utilizzo principale.
In assenza di queste informazioni si può consigliare tutto ed il contrario di tutto.
Ma hai provato ad ascoltarla impostando il dsp in audio creation mode ed utilizzando come output asio o wasapi?

Budget intorno ai 150 euro, aspettative deve Suonare corretta naturale, questa sembra de davanti alle casse c'è una coperta, infine leggento sui vari forum tutti della titanium ne parlavano bene perchè aveva il x-fi crystalizer, a me l'effetto che da attivato non piace assolutamente, perchè alza e abbassa di continuo la musica i picchi e poi aggiunge un effetto che aumenta di volume tutti i dettagli della musica. Io voglio sentire una riproduziole fedele senza effetti o altro aggiunto. Come casse ho le z-2300 e come riferimento ascolto in cuffia con le Sennheiser HD 580 Precision. Ho l'impressione che questa scheda possa andar bene per uno che la usa per giocare, ma non come ascolto Audio di qualità

s12a
25-06-2011, 09:31
Se devi solo ascoltare in cuffia, perche' non prendere una interfaccia audio USB/DAC esterno? Tipo questo che ho ordinato e che mi arriva la settimana prossima:

http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=20347&nav=features

Xfree
25-06-2011, 09:57
Budget intorno ai 150 euro, aspettative deve Suonare corretta naturale, questa sembra de davanti alle casse c'è una coperta, infine leggento sui vari forum tutti della titanium ne parlavano bene perchè aveva il x-fi crystalizer, a me l'effetto che da attivato non piace assolutamente, perchè alza e abbassa di continuo la musica i picchi e poi aggiunge un effetto che aumenta di volume tutti i dettagli della musica. Io voglio sentire una riproduziole fedele senza effetti o altro aggiunto. Come casse ho le z-2300 e come riferimento ascolto in cuffia con le Sennheiser HD 580 Precision. Ho l'impressione che questa scheda possa andar bene per uno che la usa per giocare, ma non come ascolto Audio di qualità

Che io sappia il Crystalizer non è altro che un compressore multibanda.
Ma hai provato a configurare il dsp in audio creation mode, quindi con tutti gli effetti disabilitati?
La Xonar D1/DX ha un dac CS4398 che è superiore al CS4382 montato sulla X-Fi Titanium, oltretutto come implementazione la Asus mi pare migliore, per 50€ la prova la farei.
Se vuoi pilotare casse e cuffie decentemente c'è solo la Asus Xonar Essence ST/STX.
Comunque, secondo me, Logitech Z-2300 ed ascolto audio di qualità non vanno bene nella stessa frase.

Se devi solo ascoltare in cuffia, perche' non prendere una interfaccia audio USB/DAC esterno? Tipo questo che ho ordinato e che mi arriva la settimana prossima:

http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=20347&nav=features

Bella!
Connessione usb, supporto fino a 24/192, driver asio cazzuti.
Facci sapere come suona quando ti arriva. ;)

Limart
25-06-2011, 10:51
Potreste gentilmente chiarirmi un dubbio? Schede audio esterne come queste TASCAM US100 o M-AUDIO Fast Track mk2 USB permettono di ascoltare la musica dal computer o no? Scusate l'ignoranza ma non capisco se semplicemente vada attaccato uno strumento musicale o il microfono e permettano via USB di registrare sul pc, o se viceversa permettano anche di ascoltare i propri file musicali dal pc collegandoci le cuffie o le casse. A me interessa ascoltare musica dal pc con una scheda audio esterna (quella che adesso fa schifo...) questo genere di schede audio mi permette di farlo? grazie :)

s12a
25-06-2011, 10:54
Se hanno driver WDM in dotazione possono a tutti gli effetti funzionare come delle normali schede audio.

mentalrey
25-06-2011, 11:22
...
L'unica scheda interna PCI-e che sembrava fare al caso mio, la ESI Maya44e PCIe ha un overhead di 256 sample in ASIO fissi in latenza dovuto al bridge PCI-PCIe (non e` una scheda nativa PCIe), inoltre e soprattutto ha driver non aggiornati da 2 anni (brutto segno).

Quelle USB 2.0 dalla latenza accettabile (round-trip latency da 5 a 15 ms) sono state in ordine decrescente di performance:

RME (tutti i modelli) - il non-plus-ultra, ma costosissime
E-MU 0404 USB 2.0 - sui 200 euro (ma richiede alimentazione esterna)
E-MU 0204 USB 2.0 - sui 130 euro (difficile disponibilita`)
E-MU 0202 USB 2.0 - sui 120 euro (modello "vecchio" della 0204)
M-Audio FastTrack (tutti i modelli) - dipende (qualita` audio non il massimo)
.....
Scusa per il lungo e forse incasinato post, ma volevo condividere i risultati della mia ricerca. Ad oggi non ho trovato niente di "definitivo", benche' al momento propenda per la E-MU 0204 USB. Sembra che ci sia un salto di features fra 130-140 e 500-600 euro ed oltre.
Di definitivo non troverai nulla sui 100/130 euro, ed e' chiaro che
materiale come una RME abbia qualita' e latenze semi inesistenti,
a fronte pero' di un costo da studio di registrazione.
E' probabile casomai che tu sia stato fortunato con l'integrata, in quanto
parecchie persone hanno provato a gestirle con gli Asio4All e i risultati
sono spesso stati tra lo scadente e l'ingestibile, sia in latency che in qualita'
di registrazione vera e propia.

Se quello che cerchi sono piu' che altro i 10/15ms la buona e recente 0204,
non e' introvabile, negozi come stumentimusicali o Thomann la hanno piu' o meno
sempre disponibile (e comunque ce ne sono parecchi altri dove ordinarla)
di Pci-express native invece, per ora ce ne sono pochissime, quasi tutte
le semiprofessionali fanno ancora uso di Envy24-HT che e' un chip PCI nativo.
Francamente conosco un paio di persone che usano prodotti come
le tascam 122MKII (usb) e non si sono mai lamentati del monitoring con quelle
schede, nonostante corposi software di preamplificazione ed effettistica.

Limart
25-06-2011, 11:31
non ho trovato nulla di driver, però c'è scritto nella sezione "compatibilità" che sono compatibili con windows entrambi. Significa che allora posso ascoltare musica dal pc?

gianluxp
25-06-2011, 13:10
Comunque, secondo me, Logitech Z-2300 ed ascolto audio di qualità non vanno bene nella stessa frase.

Lo sò non è il massimo, sono intenzionato a passare a questo, lo conosci? http://store.cambridgesoundworks.com/Cambridge-SoundWorks-Extreme-2.1-Computer-Speaker/M/B004GV0C16.htm

Xfree
25-06-2011, 13:46
Lo sò non è il massimo, sono intenzionato a passare a questo, lo conosci? http://store.cambridgesoundworks.com/Cambridge-SoundWorks-Extreme-2.1-Computer-Speaker/M/B004GV0C16.htm

Sinceramente no, ma si trova in commercio facilmente?
Comunque visto il prezzo delle Cambridge Audio, delle Edifier S730 o S530?
Poi se l'utilizzo principale è l'ascolto di musica un paio di Cambridge Audio S30 ed un TA2024 secondo me sono più indicati.

gianluxp
25-06-2011, 15:05
Poi se l'utilizzo principale è l'ascolto di musica un paio di Cambridge Audio S30 ed un TA2024 secondo me sono più indicati.

Grazie del consiglio, sono veramente ottime!!! Si si mi piacciono :D :D Come scheda penso che prenderò la Asus essence, ora questa la vendo:)

SimonePP
25-06-2011, 23:52
Ciao a tutti!

ero interessato ad una scheda audio per il gaming.

Non dico di essere "super pro" (faccio tornei esl cb e cose varie) ma non sono nemmeno un player abituale che si accontenta di quel che trova. Quindi volevo avere un consiglio da qualche "esperto".

1) Pensavo di accoppiarci delle roccat kave. so che non è il topic giusto ma nel range 0/150 euro come cuffie 5.1 reali le kave sono il meglio o ci sono altre cuffie migliori?


2)che consiglio mi date per la scheda audio? nel gaming per avere buone prestazioni e sfruttare a pieno le cuffie circa quanto devo spendere? che modelli consigliate?

grazie mille.

mentalrey
26-06-2011, 02:04
Con il tipo di cuffie che stai cercando, non serve amplificazione dedicata,
e per quello che riguarda i giochi, adesso l'impatto dell'engine audio
di un videogioco, sulle prestazioni del pc e' molto piu' basso di una volta,
quindi in teoria una scheda audio varrebbe l'altra.
Ma visto che vai in quella direzione e se hai lo stomaco per digerire i driver
di creative, una Titanium qualsiasi andra' benissimo, il chip e' il medesimo
per tutta la serie e si comporta bene con la gestione delle OpenAl e
delle altre librerie per i videogiochi che fanno uso di accelerazione HardWare,
dalla Titanium liscia a quella piu' costosa, la velocita' esecutiva non cambiera'.

Limart
26-06-2011, 10:47
Ciao, cosa mi consigliate tra queste 3 schde esterne? Creative SB X-fi HD, TASCAM US100 oppure M-AUDIO Fast Track mk2 USB? Il prezzo più o meno è lo stesso, e mi servono solo per ascoltare musica, non mi interessa registrare ecc... ;)

- M-AUDIO Fast Track mk2 : http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
- Creative SB X-fi HD: http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-hd/1-19829.aspx
- TASCAM US100: http://tascam.com/product/us-100/