PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73

ferste
20-10-2021, 18:06
"Interiora è Sony!"

https://i.ytimg.com/vi/L-KldpHHi8s/hqdefault.jpg

Porcavacca, quotato da Frozen e nemmeno un giorno di sospensione! Mai successo! :D

Qui é il contrario, esteriora Sony e interiora Fujigawa. :D

mentalrey
20-10-2021, 19:22
... Sto passando dalla classica alla elettrica e volevo suonare per ora senza ampli ma con PC e cuffia.
La prima domanda è, questi modelli che consigli sono compatibili con Linux?
Su portatile ho Windows e immagino nessun problema ma per Ubuntu/Fedora?..
Ciao
Comincio col dirti che io uso sia una focusrite 18i8 (mi servivano più ingressi), che un mixer Midas usb con una Debian e una derivata Ubuntu (le accendo le vede e fine).
Le schede semipro sono quasi tutte USB Class compliant e funzionano più o meno ovunque anche con driver generici.
I driver forniti vengono utilizzati per abilitare funzioni particolari, tipo mixerini virtuali, effettistica se c'é, etc. e nel caso di Windows, per fornire driver Asio a bassa latenza.
Con Linux c'é già Jack audio (https://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Jack)

Non usare casse hi-fi suonando direttamente uno strumento,
senza averlo prima passato a dei compressori.
rischi di sfondare i coni.
Le casse monitor attive sono realizzate per parare colpi più impegnativi e soffrono meno.

Mediamente con la chitarra e una focusrite solo, tieni acceso il pc e apri software come guitar rig,
che forniscono un Rack virtuale che puoi comporre tu con amplificatori effetti e simulatore di cabinet (quest'ultimo con le chitarre elettriche é abbastanza imprescindibile)

Ballano 34 euro di differenza tra la Solo e la Audient id4 mkII con
l'input chitarra a jfet, se facessi il chitarrista non ci penserei troppo sopra e prenderei la seconda.

fraussantin
20-10-2021, 23:07
https://i.postimg.cc/sxQBRjvv/screenshot-379.jpg


questo coso , di preciso a cosa serve?

perchè mi fa qualche casino con il driver creative, disattivandolo di preciso quali miglioramenti perdo?

mentalrey
21-10-2021, 10:37
Rispondo "in teoria" perché é da un pezzo che non uso creative,
con quella features il sistema cerca di lasciare
abilitati o meno equalizzatori, livellamento volumi automatici e via dicendo,
che la scheda applicherebbe come post processing al suono.
Poi bisogna vedere se il driver creative se ne sbatte e cerca di applicarli lo stesso.

Parte del problema comunque potrebbe essere l'impostazione del campionamento del suono che stai usando.
Praticamente nessuno usa i 32 bit di profondità, men che meno a 88khz
(magari qualche traccia audio mastering di quelle presenti sui siti per ascolti Hi-fi).
"Mediamente" il materiale che ascolti é a 16bit 48khz, o 24bit 48khz,
con l'eccezione di film e giochi in Ultra-HD che possono usare tracce Dolby Atmos fino a 24bit su 192 khz,
ma per esempio un film in FullHD Dolby Atmos avrà comunque un campionamento 24bit su 48Khz.

Ricampionando a 32bit probabilmente metti in difficoltà il chip della scheda durante l'applicazione dei suoi effetti,
soprattutto quando è costretto a saltare tra l'audio che stai ascoltando e magari qualche segnale di sistema,
che era campionato in modo differente.
Tutto teorico e spero passi qualcuno con conoscenze creative più aggiornate.

fraussantin
21-10-2021, 10:51
Rispondo "in teoria" perché é da un pezzo che non uso creative,
con quella features il sistema cerca di lasciare
abilitati o meno equalizzatore, effetti surround, livellamento volumi automatico e via dicendo,
che la scheda applicherebbe come post processing al suono.
Poi bisogna vedere se il driver creative se ne sbatte e cerca comunque di applicarli.

Parte del problema comunque potrebbe essere l'impostazione del campionamento del suono che stai usando. Praticamente nessuno usa i 32 bit, men che meno a 88khz.(forse qualche traccia audio masterimg in HD)
"mediamente" il materiale che ascolti é a 16bit 48khz o nei casi fortunati a 24bit. (con l'eccezione dei film in ultraHD che useranno tracce a 192 khz)
Ricampionando a 32bit probabilmente metti in difficoltà il chip della scheda durante l'applicazione dei suoi effetti.

Tutto teorico e spero passi qualcuno con conoscenze creative più aggiornate.

Allora ho fatto delle prove , il driver creative in effetti se ne sbatte e applica gli effetti lo stesso e già sarebbe ottimo .

Il mio problema si presenta nel momento in cui faccio lo switch Tra direct mode ( per ascoltare la musica ) e normale con i filtri .

Si scazzano tutti i filtri e alcuni programmi iniziano a mandare suoni distrurbanti stile crash ..

Si risolve solamente con un riavvio

Tenendo disattivo quel coso non ci sono problemi almeno apparenti.

Speriamo che alcuni giochi non diano problemi


Riguardo il ricampionamento ,si, di solito lo tengo a 24 48000 , era rimasto a quel modo perché facevo delle prove , ma non influisce sul problema.

fracama87
21-10-2021, 14:57
Allora ho fatto delle prove , il driver creative in effetti se ne sbatte e applica gli effetti lo stesso e già sarebbe ottimo .

Il mio problema si presenta nel momento in cui faccio lo switch Tra direct mode ( per ascoltare la musica ) e normale con i filtri .

Si scazzano tutti i filtri e alcuni programmi iniziano a mandare suoni distrurbanti stile crash ..

Si risolve solamente con un riavvio

Tenendo disattivo quel coso non ci sono problemi almeno apparenti.

Speriamo che alcuni giochi non diano problemi


Riguardo il ricampionamento ,si, di solito lo tengo a 24 48000 , era rimasto a quel modo perché facevo delle prove , ma non influisce sul problema.Ma hai la soundblaster? Io ho la soundblaster z con il sw creative e a volte fa casino anche a me quando switcho in particolare mi imposta un sistema 5.1 e mi resetta altre cose ma mi basta tornare a impostarli senza riavviare.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

TigerTank
21-10-2021, 15:05
Rispondo "in teoria" perché é da un pezzo che non uso creative,
con quella features il sistema cerca di lasciare
abilitati o meno equalizzatori, livellamento volumi automatici e via dicendo,
che la scheda applicherebbe come post processing al suono.
Poi bisogna vedere se il driver creative se ne sbatte e cerca di applicarli lo stesso.

Parte del problema comunque potrebbe essere l'impostazione del campionamento del suono che stai usando.
Praticamente nessuno usa i 32 bit di profondità, men che meno a 88khz
(magari qualche traccia audio mastering di quelle presenti sui siti per ascolti Hi-fi).
"Mediamente" il materiale che ascolti é a 16bit 48khz, o 24bit 48khz,
con l'eccezione di film e giochi in Ultra-HD che possono usare tracce Dolby Atmos fino a 24bit su 192 khz,
ma per esempio un film in FullHD Dolby Atmos avrà comunque un campionamento 24bit su 48Khz.

Ricampionando a 32bit probabilmente metti in difficoltà il chip della scheda durante l'applicazione dei suoi effetti,
soprattutto quando è costretto a saltare tra l'audio che stai ascoltando e magari qualche segnale di sistema,
che era campionato in modo differente.
Tutto teorico e spero passi qualcuno con conoscenze creative più aggiornate.

Anch'io che ho la X3 che arriva a 32bit-192KHz in genere lascio 24bit-192KHz o 24bit-96KHz come massima.
Comunque è risaputo che purtroppo i drivers e le utility creative non siano il top...anche molti con l'ultima X4 si stanno lamentando del software(che è già cambiato rispetto a quello della mia X3).

Con windows 10 avevo il problema che il DAC si impallava se scorrevo avanti veloci i video di youtube(usando la freccia destra della tastiera) o il mouse sulla barra temporale...mentre con windows 11 per ora non è più capitato.

fraussantin
21-10-2021, 15:06
Ma hai la soundblaster? Io ho la soundblaster z con il sw creative e a volte fa casino anche a me quando switcho in particolare mi imposta un sistema 5.1 e mi resetta altre cose ma mi basta tornare a impostarli senza riavviare.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

adesso ho preso una soundblaster x g6 , la z l'ho cambiata perche soffriva di interferenze con la nuova 3080.

a me la z andava prorpio in botta col 5.1 virtualizzato , invertiva canali a casaccio che ho dovuto forzare il 2.0 da windows

questa sembra gestirlo bene per adesso.

solo quel problemuccio la , ma pare risolto togleindo quella cosa li .

la testo qualche altro giorno prima di cantare vittoria
Anch'io che ho la X3 che arriva a 32bit-192KHz in genere lascio 24bit-192KHz o 24bit-96KHz come massima.
Comunque è risaputo che purtroppo i drivers e le utility creative non siano il top...anche molti con l'ultima X4 si stanno lamentando del software(che è già cambiato rispetto a quello della mia X3).

Con windows 10 avevo il problema che il DAC si impallava se scorrevo avanti veloci i video di youtube(usando la freccia destra della tastiera) o il mouse sulla barra temporale...mentre con windows 11 per ora non è più capitato.

secondo me è proprio Windows il problema .( Cioè anche di creative per carità perché non ci credo che non possano fare un driver decente)

Dopo un major update di un paio di anni fa sono iniziati dei problemi , mi fecero smanettare sui registri tamponando il problema , ma di fatto mai risolto.


Riguardo a quel problema se ti ricapita prova a disattivare quel robo li e riavviare , e vedi se continua.

Ho come il sospetto che sia quel così li che da il permesso anche ad altre app di smanettare sul flusso audio (in verità l'ho letto così su hwreload in un post ) e a seconda del programma fa casini.

PS adesso con quel coso disattivato ho il WER FAULT .EXE bloccato all'arresto.

Dovrei provare a formattare , ma onestamente mi fa molta fatica.


Il fatto è che se esci da creative o prendi roba cinese che dubito sia supportata meglio o vai di sennhaiser ( o come si scrive) e costa uno stonfo epocale.

Dicono siano ottimi , ma si viaggia sui 250 euro , e per un cosino USB mi paiono tanti

naporzione
21-10-2021, 16:08
Ciao
Comincio col dirti che io uso sia una focusrite 18i8 (mi servivano più ingressi), che un mixer Midas usb con una Debian e una derivata Ubuntu (le accendo le vede e fine).
Le schede semipro sono quasi tutte USB Class compliant e funzionano più o meno ovunque anche con driver generici.
I driver forniti vengono utilizzati per abilitare funzioni particolari, tipo mixerini virtuali, effettistica se c'é, etc. e nel caso di Windows, per fornire driver Asio a bassa latenza.
Con Linux c'é già Jack audio (https://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Jack)

Non usare casse hi-fi suonando direttamente uno strumento,
senza averlo prima passato a dei compressori.
rischi di sfondare i coni.
Le casse monitor attive sono realizzate per parare colpi più impegnativi e soffrono meno.

Mediamente con la chitarra e una focusrite solo, tieni acceso il pc e apri software come guitar rig,
che forniscono un Rack virtuale che puoi comporre tu con amplificatori effetti e simulatore di cabinet (quest'ultimo con le chitarre elettriche é abbastanza imprescindibile)

Ballano 34 euro di differenza tra la Solo e la Audient id4 mkII con
l'input chitarra a jfet, se facessi il chitarrista non ci penserei troppo sopra e prenderei la seconda.Grazie mille, comunque mi confermi che con la audient,senza ammennicoli vari la collego al PC alla chitarra e posso suonare? Per le casse ovviamente non posso usare quelle collegate alla scheda audio integrata, cioè la audient è già una scheda audio a cui collego la chitarra ma devo abbinarci due monitor. O sbaglio?
Poi mi informerò meglio su che software usare.
Grazie ancora

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

mentalrey
21-10-2021, 16:13
I say, fuck the gaming interface,
go to general but well supporter audio interface
And then use the MS surround software.

P. S io ci credo che creative faccia pessimi driver,
ho avuto un x-fi...

lopissimo
26-10-2021, 21:46
salve, quale scheda audio interna mi consigliate prevalentemente per ascoltare musica ?

Oirasor_84
22-11-2021, 23:51
Salve a tutti, posseggo un sound Blaster z volevo sapere se conviene passare a qualcosa di esterno come la x4,la g6 o la gc7.
Sulla gc7 creative parla di dac per audiofili AKM4377,le cuffie che uso sono le super lux hd681 evo.
Mi trovo bene con la z e sono rimasto colpito anche dalle superlux,guadagnerei qualcosa oltre ai vari surround,con le sopra citate,mi interessa anche la parte microfono visto che mi sto dilettando nelle dirette streaming.
Grazie a tutti in anticipo.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

fraussantin
23-11-2021, 01:48
Salve a tutti, posseggo un sound Blaster z volevo sapere se conviene passare a qualcosa di esterno come la x4,la g6 o la gc7.
Sulla gc7 creative parla di dac per audiofili AKM4377,le cuffie che uso sono le super lux hd681 evo.
Mi trovo bene con la z e sono rimasto colpito anche dalle superlux,guadagnerei qualcosa oltre ai vari surround,con le sopra citate,mi interessa anche la parte microfono visto che mi sto dilettando nelle dirette streaming.
Grazie a tutti in anticipo.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkIo sono passato dalla Z alla g6 solamente perché avevo un disturbo dato dalla GPU.

A livello di driver e impostazioni non é cambiato niente.
A livello di qualità audio con delle superlux 681 evo , che non perdonano niente , ho riscontrato una pulizia assoluta del suono . Veramente il silenzio in cuffia se non c'é audio cosa che non c'era con le altre indipendentemente dal problema. Ma con cuffie più tolleranti dubito che si noti differenze
Anche il volume é gestito meglio infatti l'uscita é ad un ohm e si può regolare meglio a volumi bassi
Ma per il resto le differenze sono davvero minime. L'unica cosa per la musica acustica devo impostare direct altrimenti fa un po' troppi bassi poco realistici.


Pan mi hanno parlato molto bene del DAC shannaiser GSX 1000, ma non l'ho provato

Oirasor_84
23-11-2021, 13:05
Io sono passato dalla Z alla g6 solamente perché avevo un disturbo dato dalla GPU.

A livello di driver e impostazioni non é cambiato niente.
A livello di qualità audio con delle superlux 681 evo , che non perdonano niente , ho riscontrato una pulizia assoluta del suono . Veramente il silenzio in cuffia se non c'é audio cosa che non c'era con le altre indipendentemente dal problema. Ma con cuffie più tolleranti dubito che si noti differenze
Anche il volume é gestito meglio infatti l'uscita é ad un ohm e si può regolare meglio a volumi bassi
Ma per il resto le differenze sono davvero minime. L'unica cosa per la musica acustica devo impostare direct altrimenti fa un po' troppi bassi poco realistici.


Pan mi hanno parlato molto bene del DAC shannaiser GSX 1000, ma non l'ho provato

Ciao intanto grazie mille per le info,allora è vero che ste superlux sono valide,sono rimasto sorpreso, rispetto alle steelseries siberia che usavo prima si sentono suoni che prima non sentivo, comunque tornando alla scheda audio,al momento non ho interferenze fortunatamente, nemmeno quando attivo la scout mode che esalta i suoni,la trovo fenomenale negli fps e su cod,considera però che tengo il volume a metà altrimenti ci lascio i timpani.
L'unica cosa che mi fa storcere il naso è il mic,sto usando quello trovato con la sound Blaster,non è male, però sono costretto ad arrivare Crystal voice per non far sentire interferenze,che di contro crea una specie di ritardo alla mia voce,quindi volevo provare qualcosa di esterno,anche se credo che con un mic migliore si risolverebbe la cosa.
No altri dac no li sfrutterei,volevo rimanere su creative,per via dei surround che uso con i film,dts e dolby live,e la scout mode che la trovo pazzesca su giochi come cod,anzi ero curioso di provare la battlemode con le nuove schede.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
24-11-2021, 17:28
L'input di un microfono può avvenire anche da un altro Device,
come un microfono USB esterno per fare un esempio.
l'input della creative é generico non ha preamplificatori dedicati, quindi é difficile usare anche mic semiSeri.

fraussantin
24-11-2021, 18:40
Ciao intanto grazie mille per le info,allora è vero che ste superlux sono valide,sono rimasto sorpreso, rispetto alle steelseries siberia che usavo prima si sentono suoni che prima non sentivo, comunque tornando alla scheda audio,al momento non ho interferenze fortunatamente, nemmeno quando attivo la scout mode che esalta i suoni,la trovo fenomenale negli fps e su cod,considera però che tengo il volume a metà altrimenti ci lascio i timpani.
L'unica cosa che mi fa storcere il naso è il mic,sto usando quello trovato con la sound Blaster,non è male, però sono costretto ad arrivare Crystal voice per non far sentire interferenze,che di contro crea una specie di ritardo alla mia voce,quindi volevo provare qualcosa di esterno,anche se credo che con un mic migliore si risolverebbe la cosa.
No altri dac no li sfrutterei,volevo rimanere su creative,per via dei surround che uso con i film,dts e dolby live,e la scout mode che la trovo pazzesca su giochi come cod,anzi ero curioso di provare la battlemode con le nuove schede.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkPurtroppo non uso microfono non giocando in multi quindi non ti saprei aiutare

Oirasor_84
24-11-2021, 19:27
L'input di un microfono può avvenire anche da un altro Device,
come un microfono USB esterno per fare un esempio.
l'input della creative é generico non ha preamplificatori dedicati, quindi é difficile usare anche mic semiSeri.Ciao grazie delle info,anche sulle altre schede audio creative l'imput è generico,o solo sulla Z.
Comunque mi pare di capire che al di là del sxfi non c'è un reale motivo per sostituire la z con una esterna di quelle che ho citato giusto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
24-11-2021, 20:10
Se non soffri le interferenze interne al pc puoi continuare così e basta.
Le usb ti lasciano più che altro elasticità tra laptop, cambi di tipologia degli slot e appunto
gran quantità di persone che soffrono le interferenze di alimentatori e schede video.

Le creative come anche le asus, hanno tutte entrate mic generiche, quindi nessuna preamplificazione, nessuna alimentazione dedicata.
In questi casi se il microfono
comincia a diventare un po' più importante,
o si prende la scheda adeguata, o si prende un mic USB (io preferisco la scheda adeguata,
che mi mette a disposizione un portafoglio microfoni sconfinato, ma tu usi lo scout mode e quello é nelle creative)

Oirasor_84
24-11-2021, 22:03
Se non soffri le interferenze interne al pc puoi continuare così e basta.
Le usb ti lasciano più che altro elasticità tra laptop, cambi di tipologia degli slot e appunto
gran quantità di persone che soffrono le interferenze di alimentatori e schede video.

Le creative come anche le asus, hanno tutte entrate mic generiche, quindi nessuna preamplificazione, nessuna alimentazione dedicata.
In questi casi se il microfono
comincia a diventare un po' più importante,
o si prende la scheda adeguata, o si prende un mic USB (io preferisco la scheda adeguata,
che mi mette a disposizione un portafoglio microfoni sconfinato, ma tu usi lo scout mode e quello é nelle creative)Ok perfetto grazie tanto,si al momento nessuna interferenza,ho provato anche a mettere il volume al massimo,silenzio totale,anche con surround attivo o scout mode che esaltano ancora di più i suoni.
Per il mic ho recepito,va be' al momento mi faccio bastare quello che ho trovato nella Sound Blaster z,che comunque sia non è malaccio,se poi attivo la cancellazione del rumore si sente solo la mia voce,diversa e con un po' di ritardo o come si dice delay,ma si sente 😊.
Mi sarebbe piaciuto provare un dac più orientato agli audiofili,ma non lo sfrutterei visto che ascolto musica di merda,e gaming.
Ma invece se posso ,gia che ci sono volevo chiederti una cosa, se per caso ti sei imbattuto nel fenomeno del momento le cuffie più mix amp delle Astro,le conosci?
ti chiedo perché con il gruppo di amici con cui gioco a cod ho un dibattito aperto da mesi,nato dal fatto che le ho provate e non mi sono piaciute,anzi ho trovato il mio setup sound Blaster z più superlux hd 681 evo migliore.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
24-11-2021, 22:18
..
Ma invece se posso ,gia che ci sono volevo chiederti una cosa, se per caso ti sei imbattuto nel fenomeno del momento le cuffie più mix amp delle Astro,le conosci?
ti chiedo perché con il gruppo di amici con cui gioco a cod ho un dibattito aperto da mesi,nato dal fatto che le ho provate e non mi sono piaciute,anzi ho trovato il mio setup sound Blaster z più superlux hd 681 evo migliore.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Aaa provato solo una volta a casa di un ragazzino con cui suonavo.
il mixamp é un oggettino interessante, praticamente
un decoder dolby Digital hardware per cuffie, con canale per reindirizzare il parlato e volumi (per altro tarato per le sue cuffie) ... Ma le cuffie... Mehhh

Oirasor_84
24-11-2021, 22:30
Aaa provato solo una volta a casa di un ragazzino con cui suonavo.
il mixamp é un oggettino interessante, praticamente
un decoder dolby Digital hardware per cuffie, con canale per reindirizzare il parlato e volumi (per altro tarato per le sue cuffie) ... Ma le cuffie... MehhhIo ho provato anche le superlux con il mix amp,ma con il surround attivo del mix amp sembra di ascoltare l'audio in una chiesa, passando a stereo invece si sentiva bene.
Ma decoder hardware del dolby digital quindi intendi che se si manda una traccia audio in dolby non usa un algoritmo come per i dolby digital live?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

fonzie1111
26-11-2021, 10:51
Raga avrei bisogno di un consiglio: con la configurazione in firma con la sound blaster z ho avuto sempre problemi di distorsione quando superavo un certo volume e mi sono accorto che dipende dall'acoustic engine in particolare dagli effetti surround e smart volume. Avrei adocchiato la sound blasterx ae5 ma non mi vorrei ritrovare con gli stessi problemi, conviene prenderla anche considerando la scheda audio che ho attualmente?? Ho le creative t60 come altoparlanti che l'effetto surround lo fanno in hardware e non crea distorsione.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

mentalrey
28-11-2021, 18:15
... con la sound blaster z ho avuto sempre problemi di distorsione quando superavo un certo volume e mi sono accorto che dipende dall'acoustic engine in particolare dagli effetti surround e smart volume...
Quegli effetti pompano frequenze mettendo in crisi il preamplificatore dentro alle casse. Se cambi scheda con una che ha gli stessi effetti, replichi lo stesso problema.
È meglio puntare su casse che abbiano un suono migliore di base (magari con dei coni che non siano così piccoli) piuttosto che mettere un altro centone e passa sulla scheda , o usare quegli artefatti solo se sono già inclusi nella cassa.

fraussantin
28-11-2021, 18:24
Confermo , il super bass andrebbe usato con moderazione e solo a volumi contenuti ( che poi è stato inventato per quello cioè dare più bassi senza alzare il volume)

Il surround va a gusti.

Prova a gestire ci bassi con l'equalizzatore invece che quel boostone che poi taglia ( o copre) anche alcune frequenze

fonzie1111
29-11-2021, 15:40
Quegli effetti pompano frequenze mettendo in crisi il preamplificatore dentro alle casse. Se cambi scheda con una che ha gli stessi effetti, replichi lo stesso problema.
È meglio puntare su casse che abbiano un suono migliore di base (magari con dei coni che non siano così piccoli) piuttosto che mettere un altro centone e passa sulla scheda , o usare quegli artefatti solo se sono già inclusi nella cassa.Le casse in questione le ho pagate 80 euro ed hanno anche un dac loro ed infatti funzionano anche tramite usb. Le ho cambiate da poco. A dire il vero se andavano a 24 bit le avrei tenute direttamente loro togliendo la scheda audio interna. Purtroppo vanno a 16 bit. Cmq hanno anche loro l'acustic engine via software e non danno questi problemi.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

fonzie1111
29-11-2021, 15:47
Confermo , il super bass andrebbe usato con moderazione e solo a volumi contenuti ( che poi è stato inventato per quello cioè dare più bassi senza alzare il volume)

Il surround va a gusti.

Prova a gestire ci bassi con l'equalizzatore invece che quel boostone che poi taglia ( o copre) anche alcune frequenzeIn realtà il surround introduce degli altoparlanti virtuali e mi dà distorsione se attivato (ho provato a metterlo + basso ma nisba), stessa cosa lo smart volume che a quanto ho capito gestisce gli alti in maniera dinamica. Alla fine ho preso la scheda ae5 che visto il black friday era in forte sconto sul sito del produttore. A dire il vero ho cambiato scheda anche perché con questo esemplare di sound blaster z ho avuto spesso noie di gracchii a random.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

mentalrey
29-11-2021, 22:38
Le casse in questione le ho pagate 80 euro ed hanno anche un dac loro ed infatti funzionano anche tramite usb. Le ho cambiate da poco. A dire il vero se andavano a 24 bit le avrei tenute direttamente loro togliendo la scheda audio interna. Purtroppo vanno a 16 bit. Cmq hanno anche loro l'acustic engine via software e non danno questi problemi.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Se quello che ti preoccupa sono i 24 bit non ti struggere
È una cosa che si usa per lo più registrando, poi tendenzialmente ti forniscono suoni per giochi e film a 48khz su 16 bit (le tracce audio di Netflix ad esempio occupano un decimo di quanto viene erogato da una traccia bluray e usano spesso come codec il dolby Digital plus e non il Dolby trueHD). Del resto loro pagano Amazon AWS per ogni bit che erogano.

fonzie1111
30-11-2021, 13:49
Se quello che ti preoccupa sono i 24 bit non ti struggere

È una cosa che si usa per lo più registrando, poi tendenzialmente ti forniscono suoni per giochi e film a 48khz su 16 bit (le tracce audio di Netflix ad esempio occupano un decimo di quanto viene erogato da una traccia bluray e usano spesso come codec il dolby Digital plus e non il Dolby trueHD). Del resto loro pagano Amazon AWS per ogni bit che erogano.Be' negli anni ho anche registrato dalle fonti più disparate con la sound blaster z, perfino collegandoci un radioregistratore e mi sono fatto in mp3 dei corsi di inglese e tedesco che decenni fa pagai profumatamente.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

gaevulk
02-12-2021, 22:20
Ciao a tutti,mi consigliate una scheda audio USB di discreta fattura?Ho una xfi Titanium pcie e vorrei eliminarla,le cuffie da colegargli sono delle comuni hyperx cloud 2.

mentalrey
03-12-2021, 14:13
Ciao a tutti,mi consigliate una scheda audio USB di discreta fattura?Ho una xfi Titanium pcie e vorrei eliminarla,le cuffie da colegargli sono delle comuni hyperx cloud 2.
Ti ei abituato ai maneggiamenti dei software creative, oppure ache se non c'è lo ScoutMode va bene lo stesso?
Hai un budget in cui vuoi restare dentro?

fonzie1111
06-12-2021, 16:16
Soundblasterx ae5 plus arrivata e montata, tutto ok, finalmente con tutti gli effetti attivati non distorce più come la z, peccato che con gli effetti attivati arriva al massimo a 96 khz sia a 24 bit che 32 bit, con la z andavo tranquillamente a 192 khz a 24 bit. Per avere i 384 khz bisogna mettere il direct mode che elimina tutti gli effetti.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Abiak
06-12-2021, 22:08
Devi mettere stereo nel pannello di controllo audio perché la AE-5 utilizza il 5.1 di default (quando riavvii il pc si rimette 5.1)

mentalrey
06-12-2021, 22:35
Vi é chiaro vero che mettere la scheda
In decodifica a 192 khz su 32bit, con dei segnali
registrati a 48 su 16/24 bit, non da nessun beneficio?

fonzie1111
06-12-2021, 23:19
Devi mettere stereo nel pannello di controllo audio perché la AE-5 utilizza il 5.1 di default (quando riavvii il pc si rimette 5.1)

Fatto. Ma non è quello il problema. Questa scheda arriva a 384 khz ma solo in direct mode che tra le altre cose ti disabilita sia l'equalizzatore che lo scout mode.
Senza direct mode arriva a 24/32 bit ma solo a 96 khz. E' una mezza truffa a mio avviso, non la torno indietro solo perchè come audio cmq mi sembra superiore alla vecchia z.

P.S: Cmq alla fine facendo dei test con gli effetti attivati distorce pure questa, non me ne sono accorto subito perchè win11 rispetto a win10 tende a mascherare di + la distorsione con i suoni di sistema. Con i video di youtube la distorsione si sente uscire dalle casse, cmq rispetto alla z mi permette di mettere un volume vicino agli 80 come livello e non distorce ancora. Speriamo che sta scheda mi faccia tribolare un po' meno della z, che ad ogni aggiornamento di win c'era da pregare che non gracchiasse o cose simili.

fraussantin
07-12-2021, 05:54
Fatto. Ma non è quello il problema. Questa scheda arriva a 384 khz ma solo in direct mode che tra le altre cose ti disabilita sia l'equalizzatore che lo scout mode.
Senza direct mode arriva a 24/32 bit ma solo a 96 khz. E' una mezza truffa a mio avviso, non la torno indietro solo perchè come audio cmq mi sembra superiore alla vecchia z.

P.S: Cmq alla fine facendo dei test con gli effetti attivati distorce pure questa, non me ne sono accorto subito perchè win11 rispetto a win10 tende a mascherare di + la distorsione con i suoni di sistema. Con i video di youtube la distorsione si sente uscire dalle casse, cmq rispetto alla z mi permette di mettere un volume vicino agli 80 come livello e non distorce ancora. Speriamo che sta scheda mi faccia tribolare un po' meno della z, che ad ogni aggiornamento di win c'era da pregare che non gracchiasse o cose simili.Per tenere forzato il 2.0 evitando che al riavvio tornino 7.1 vanno disabilitati i 2 servizi creative , uno chiamato sounblaster , l'altro creative. Essenziale per la sbz per evitare che schioppi.

Per evitare che altri programmi interferiscano sarebbe da provare a togliere la spunta dal pannello propietà della scheda audio miglioramenti audio e riavviare. Ha me ha risolto un bug fastidioso con un lettore audio.

Poi a cosa vi servono 384 kHz?realmente ci sono fonti audio superiori a 24 bit @ 96khz? È possibile che la scheda non c'è la faccia materialmente ad elaborarli con gli effetti su tutti i canali ma infatti sue chiede più recenti non ci arrivano più a quei valori. In ogni caso mi è sempre sembrato marketing.

Cmq sulla g6 me li fa selezionare , però ho solo 2 canali reali usando le cuffie anche in 7.1. sarebbe da provare sulla uscita ottica a far passare 8 canali reali Ma non ho un kit per farlo.


Riguardo le distorsioni con gli effetti sbx a volumi alti , ci sono è proprio nella natura degli effetti stessi.

Provate a togliere crystallize e super bass e se non usate le cuffie anche l'emulatore del surround e usate l'equalizzatore per aggiustare l'audio dell'impianto ( piccole correzioni non quelle curve predefinite che fanno paura )

Per capire su quali frequenze agire per settare usate questo video https://youtu.be/Y_NPlcdYDwo e alzate leggermente le frequenze che sentite droppare nel volume. ( Leggermente perché tanto le magie non si fanno con gli eq) poi se vi piacciono i bassi alzate un po' quello a mano e a gusto.

Il superbass è solo da usarsi solo con cuffie o impianti che hanno pochi bassi a volumi molto contenuti . Sennò impasta tutte le frequenze soprattutto quando alzi il volume. Tipo come al cinema che ti sfondano i timpani e i suoni fanno cagare lo stesso.


PS per curiosità la ea5 a livello di snr come si comporta?

Senti pulizia o c'é un po' di brusio se alzi il volume?

fonzie1111
07-12-2021, 06:45
PS per curiosità la ea5 a livello di snr come si comporta?

Senti pulizia o c'é un po' di brusio se alzi il volume?

Con la sound blaster z anni fa utilizzavo un software per vedere l'snr a quanto andava realmente, per la ae5 ho notato che con gli effetti se alzo troppo il volume della scheda le casse tendono non dico a distorcere ma cmq si sente un po' di rimbombo, cosa che non succede se le metto in direct mode. Cmq mi pare che questa rispetto alla z abbia 6 db in + ed in ogni caso mi pare che l'audio cmq sia migliore specie nei giochi (ho messo metro exodus facendogli fare il benchmark e ci sono dei miglioramenti dei suoni ambientali che con la z non c'erano).

Abiak
07-12-2021, 13:29
Poi a cosa vi servono 384 kHz?realmente ci sono fonti audio superiori a 24 bit @ 96khz?

Il massimo che ho visto in giro è 24 bit 352.800 Hz qui http://www.2l.no/hires/
Siti con musica flac come Qobuz, Tidal, Amazon Music non superano 24 bit 192.000 Hz

Dynamite
07-12-2021, 17:25
@fonzie1111
La modalità Surround serve più che altro per trasformare un segnale stereo in multicanale nel caso si abbia un impianto appunto multicanale o per amplificare un po' la direzionalità dei suoni in caso si abbia un sistema stereo, ma da utilizzare più che altro con le cuffie. Se hai solo due casse lascia tutto disabilitato, quegli effetti non servono, ti peggiorano solo la qualità del suono. Al limite puoi abilitare Crystalizer quando ascolti musica compressa e Dialog+ quando vedi film o filmati su Youtube. Piuttosto anch'io ti consiglio di agire manualmente sull'equalizzatore.
L'uscita audio mettila su 24bit 48Khz, se dovessi ascoltare musica con qualità più alta la aumenti di volta in volta.

fraussantin
07-12-2021, 17:30
@fonzie1111
La modalità Surround serve più che altro per trasformare un segnale stereo in multicanale nel caso si abbia un impianto appunto multicanale o per amplificare un po' la direzionalità dei suoni in caso si abbia un sistema stereo, ma da utilizzare più che altro con le cuffie. Se hai solo due casse lascia tutto disabilitato, quegli effetti non servono, ti peggiorano solo la qualità del suono. Al limite puoi abilitare Crystalizer quando ascolti musica compressa e Dialog+ quando vedi film o filmati su Youtube. Piuttosto anch'io ti consiglio di agire manualmente sull'equalizzatore.
L'uscita audio mettila su 24bit 48Khz, se dovessi ascoltare musica con qualità più alta la aumenti di volta in volta.Il surround crea un riverbero falso fra cuffia destra e sinistra , lo vedo più c'è altro utile per quello. Con casse 7.1 messe ai lati corretti non credo serva

Poi potrei sbagliarmi

Dynamite
07-12-2021, 17:35
Il surround crea un riverbero falso fra cuffia destra e sinistra , lo vedo più c'è altro utile per quello. Con casse 7.1 messe ai lati corretti non credo serva

Poi potrei sbagliarmi

Con un segnale stereo (per esempio un film o un filmato) attraverso un algoritmo crea un segnale multicanale separando i vari suoni che escono dalle varie casse, per esempio abilitandolo poi il parlato non esce più dalle casse frontali ma esce dal canale centrale. Io per esempio quando guardo filmati su Youtube lo tengo sempre attivato, è un effetto piacevole.

Cirluzzo
19-12-2021, 13:06
Scusate ho fatto un post nella sezione principale, ma, leggendo ho capito tardi che andava fatto qui.

Dopo anni ho deciso, anche perché ha incominciato a farmi dei difetti (a volte il mic non va e devo riavviare), la mia Xonar d2x.
La usavo con cuffie Roccat Kave 5.1 decedute qualche mese fa, ma ora uso Beyerdynamic MMX 300 (prese usate da un amico che non gioca più).
Uso il sistema principalmente per gaming, ma molte volte ci ascolto anche un pò di musica, naturalmente senza pretese.
Ho un Budget di max 170/180€, ma avevo intenzione di star più basso.
Sono indeciso tra schede esterne o interne.
Tra Sound Blaster X3 o X4;
Tra Sound Blaster Z SE oppure Sound BlasterX AE-5 Plus.
Insomma.... Una volta deciso se interna o esterna, poi devo decidere anche se val la pena spendere qualcosina in più...
Aiutatemi, grazie e magari se avete altre consigli sono beneaccetti

fraussantin
19-12-2021, 13:39
Scusate ho fatto un post nella sezione principale, ma, leggendo ho capito tardi che andava fatto qui.



Dopo anni ho deciso, anche perché ha incominciato a farmi dei difetti (a volte il mic non va e devo riavviare), la mia Xonar d2x.

La usavo con cuffie Roccat Kave 5.1 decedute qualche mese fa, ma ora uso Beyerdynamic MMX 300 (prese usate da un amico che non gioca più).

Uso il sistema principalmente per gaming, ma molte volte ci ascolto anche un pò di musica, naturalmente senza pretese.

Ho un Budget di max 170/180€, ma avevo intenzione di star più basso.

Sono indeciso tra schede esterne o interne.

Tra Sound Blaster X3 o X4;

Tra Sound Blaster Z SE oppure Sound BlasterX AE-5 Plus.

Insomma.... Una volta deciso se interna o esterna, poi devo decidere anche se val la pena spendere qualcosina in più...

Aiutatemi, grazie e magari se avete altre consigli sono beneaccettiIo ti consiglio una scheda USB , meno sbattimenti e meno problemi di interferenza o altro.

Certo probabilmente sono meno potenti come uscita essendo alimentate da una porta USB.

TigerTank
19-12-2021, 14:23
Scusate ho fatto un post nella sezione principale, ma, leggendo ho capito tardi che andava fatto qui.

Dopo anni ho deciso, anche perché ha incominciato a farmi dei difetti (a volte il mic non va e devo riavviare), la mia Xonar d2x.
La usavo con cuffie Roccat Kave 5.1 decedute qualche mese fa, ma ora uso Beyerdynamic MMX 300 (prese usate da un amico che non gioca più).
Uso il sistema principalmente per gaming, ma molte volte ci ascolto anche un pò di musica, naturalmente senza pretese.
Ho un Budget di max 170/180€, ma avevo intenzione di star più basso.
Sono indeciso tra schede esterne o interne.
Tra Sound Blaster X3 o X4;
Tra Sound Blaster Z SE oppure Sound BlasterX AE-5 Plus.
Insomma.... Una volta deciso se interna o esterna, poi devo decidere anche se val la pena spendere qualcosina in più...
Aiutatemi, grazie e magari se avete altre consigli sono beneaccetti

Io ho una X3 associata alle casse(e alle cuffie) in firma e l'accoppiata va benone, anche con l'attuale Windows 11. :)
L'importante ovviamente è associare poi delle casse e/o delle cuffie che siano di qualità.

P.S. In questo momento se acquisti la X4 sul sito Creative ti regalano in bundle le Creative Chat(che valgono 30€). E fanno spedizioni gratuite sopra i 79€.
Quando lo scorso anno presi io la X3 sul sito Creative mi regalarono in bundle un paio di cuffie Aurvana SE.

Abiak
19-12-2021, 14:58
Beyerdynamic MMX 300
Le 32 ohm?
Meizu dongle da aliexpress se le usi stereo, Creative SXFI AMP se vuoi il 7.1, per me non ha senso andare oltre.
Le schede interne sono inutili, X3 e X4 hanno un'impedenza d'uscita da 10 ohm quindi per le 32 ohm non vanno benissimo.

TigerTank
19-12-2021, 15:04
Le 32 ohm?
Meizu dongle da aliexpress se le usi stereo, Creative SXFI AMP se vuoi il 7.1, per me non ha senso andare oltre.
Le schede interne sono inutili, X3 e X4 hanno un'impedenza d'uscita da 10 ohm quindi per le 32 ohm non vanno benissimo.

Nelle opzioni per le cuffie della mia X3 vedo che come "Guadagno Cuffie" da 2 valori selezionabili:
Normale(32-149 ohm) e Alto(150-600 ohm).

Abiak
19-12-2021, 15:08
Nelle opzioni per le cuffie della mia X3 vedo che come "Guadagno Cuffie" da 2 valori selezionabili:
Normale(32-149 ohm) e Alto(150-600 ohm).
Lascia perdere quella roba, l'impedenza d'uscita di 10 ohm modifica le frequenze di tutte le cuffie sotto gli 80 ohm, in particolare uccide i bassi. Poi non ha manco molta potenza per le cuffie con alta impedenza quindi in pratica non va bene con nessuna cuffia.
Onestamente la X3 va bene solo come DAC poi si aggiunge un amplificatore esterno e si attiva l'impostazione "virtualizzazione cuffie per lineout" però in questo caso si perde il super x-fi.

fraussantin
19-12-2021, 15:09
Per le cuffie e basta prendete la g6.

Se poi volete anche le casse provate a valutare la sennhaiser da gaming

TigerTank
19-12-2021, 15:09
Lascia perdere quella roba, l'impedenza d'uscita di 10 ohm modifica le frequenze di tutte le cuffie sotto gli 80 ohm, in particolare uccide i bassi. Poi non ha manco molta potenza per le cuffie con alta impedenza quindi in pratica non va bene con nessuna cuffia.
Onestamente la X3 va bene solo come DAC poi si aggiunge un amplificatore esterno e si attiva l'impostazione "virtualizzazione cuffie per lineout" però in questo caso si perde il super x-fi.

Boh sarà ma ci uso le mie cuffie in firma che sono da 50 Ohm e in gaming vanno alla grande :)

Abiak
19-12-2021, 15:14
Boh sarà ma ci uso le mie cuffie in firma che sono da 50 Ohm e in gaming vanno alla grande :)

Prenditi un SXFI AMP oppure se vuoi la scout mode guarda la G1/G5/G6.

TigerTank
19-12-2021, 15:29
Prenditi un SXFI AMP oppure se vuoi la scout mode guarda la G1/G5/G6.

Naaa, sto bene così. :)
Quando non posso fare casino uso le Audio Technica per giocare(+ un profilo sxfi sennheiser tra quelli predefiniti dopo svariate prove) :D.
Le Aurvana SE che mi hanno regalato in bundle per musica e film con profilo sxfi dedicato.

Quando posso fare casino vado di casse Edifier che pompano alla grande anche se sono un 2.1. Con eventuali profili SBX.

Poi chiaro che invece un audiofilo di fino vero e proprio va su ben altri prodotti di ben altri livelli e ben altre complessità e costi. :)

fonzie1111
19-12-2021, 16:55
Sono indeciso tra schede esterne o interne.

Tra Sound Blaster X3 o X4;

Tra Sound Blaster Z SE oppure Sound BlasterX AE-5 Plus.

Insomma.... Una volta deciso se interna o esterna, poi devo decidere anche se val la pena spendere qualcosina in più...

Aiutatemi, grazie e magari se avete altre consigli sono beneaccetti

Io ho preso in offerta una sound blasterx ae5 al posto di una sound blaster z e sono abbastanza soddisfatto, lascia perdere la z che gli ultimi driver risalgono ad un anno fa. E spesso (almeno il mio esemplare) tendeva a gracchiare appena aggiornano windows.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Cirluzzo
19-12-2021, 20:05
Le 32 ohm?
Meizu dongle da aliexpress se le usi stereo, Creative SXFI AMP se vuoi il 7.1, per me non ha senso andare oltre.
Le schede interne sono inutili, X3 e X4 hanno un'impedenza d'uscita da 10 ohm quindi per le 32 ohm non vanno benissimo.

Si 32 Ω.
Grazie

Besk
19-12-2021, 22:17
Io ho preso in offerta una sound blasterx ae5 al posto di una sound blaster z e sono abbastanza soddisfatto, lascia perdere la z che gli ultimi driver risalgono ad un anno fa. E spesso (almeno il mio esemplare) tendeva a gracchiare appena aggiornano windows.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Anche io sono indeciso nel prendere la AE-5 (attualmente ho una Realtek integrata ma volevo fare il salto di qualità).
Vedo che non sono nuovissimi nemmeno i drivers della AE-5 e sono dubbioso sull'utilizzo con Windows 11.
Qualcuno ha provato?

MorrisADsl
19-12-2021, 22:52
Anche io sono indeciso nel prendere la AE-5 (attualmente ho una Realtek integrata ma volevo fare il salto di qualità).

Vedo che non sono nuovissimi nemmeno i drivers della AE-5 e sono dubbioso sull'utilizzo con Windows 11.

Qualcuno ha provato?Io la uso con win 11 la ae5 ed è ok.

Dynamite
19-12-2021, 23:08
I driver si aggiornano attraverso il suo software, il Sound Blaster Command, io ho la Zx e l'ultima versione risale a novembre, mentre sul sito la versione più recente risale a febbraio. Penso che valga lo stesso anche per le altre schede della serie AE. Non so perché Creative ha scelto di non rilasciare versioni aggiornate dei driver anche sul sito.

fonzie1111
20-12-2021, 13:36
I driver si aggiornano attraverso il suo software, il Sound Blaster Command, io ho la Zx e l'ultima versione risale a novembre, mentre sul sito la versione più recente risale a febbraio. Penso che valga lo stesso anche per le altre schede della serie AE. Non so perché Creative ha scelto di non rilasciare versioni aggiornate dei driver anche sul sito.

Ti sbagli, i driver sono di novembre si ma del 2020 a meno che nel frattempo non ne abbiano fatto uscire di nuovi. Sulla mia sound blaster z i driver del software presente sul sito erano i piu' aggiornati che c'erano, dopodichè una volta installato a me si aggiornava solo il software e basta.

Totalmente diverso il discorso per l'ae5: software sul sito dell'anno scorso ma dopo averlo installato si aggiornano sia driver che software, il driver dovrebbe essere di quest'anno penso di metà anno o giu' di li'.

fraussantin
20-12-2021, 13:43
Ti sbagli, i driver sono di novembre si ma del 2020 a meno che nel frattempo non ne abbiano fatto uscire di nuovi. Sulla mia sound blaster z i driver del software presente sul sito erano i piu' aggiornati che c'erano, dopodichè una volta installato a me si aggiornava solo il software e basta.



Totalmente diverso il discorso per l'ae5: software sul sito dell'anno scorso ma dopo averlo installato si aggiornano sia driver che software, il driver dovrebbe essere di quest'anno penso di metà anno o giu' di li'.Ultimamente la creative si è rimessa sia a produrre Z ( le se) che a riscrivere i driver.

Poi non ha risolto nessuno dei problemi , e inizio quasi a pensare che siano legati all'hw che non riesce a lavorare diversamente .

Il driver sul sito è di febbraio e mette il Commander al posto del vecchio pannello , ma se vai a fare update Dal Commander ti trova update più recenti . ( Non ho mai controllato se aggiorna solo il Commander o anche il driver vero e proprio , che cmq si aggiorna anche con WU .


Tanto non cambia una mazza i problemi rimangono irrisolti .

Dynamite
20-12-2021, 13:53
Ti sbagli, i driver sono di novembre si ma del 2020 a meno che nel frattempo non ne abbiano fatto uscire di nuovi. Sulla mia sound blaster z i driver del software presente sul sito erano i piu' aggiornati che c'erano, dopodichè una volta installato a me si aggiornava solo il software e basta.

Totalmente diverso il discorso per l'ae5: software sul sito dell'anno scorso ma dopo averlo installato si aggiornano sia driver che software, il driver dovrebbe essere di quest'anno penso di metà anno o giu' di li'.

Ti dico che è come ho scritto, il software per la Z/Zx si è aggiornato il mese scorso.

fonzie1111
20-12-2021, 18:51
Ti dico che è come ho scritto, il software per la Z/Zx si è aggiornato il mese scorso.

Ma sul sito o con l'aggiornamento del software stesso?? Nel secondo caso si pure a me, pero' i driver non li hanno mai aggiornati tramite software, sono vecchi di piu' di un anno, lo so perchè sono gli stessi che ti potevi scaricare anche tramite windows update. E' il software che si aggiorna, non i driver che è un'altra cosa, con l'ae5 plus ho scaricato il software sul sito creative poi stesso il software mi ha aggiornato sia i driver sia il software stesso(per prima i driver ad essere onesti)

fonzie1111
20-12-2021, 18:55
Ultimamente la creative si è rimessa sia a produrre Z ( le se) che a riscrivere i driver.

Poi non ha risolto nessuno dei problemi , e inizio quasi a pensare che siano legati all'hw che non riesce a lavorare diversamente .

Il driver sul sito è di febbraio e mette il Commander al posto del vecchio pannello , ma se vai a fare update Dal Commander ti trova update più recenti . ( Non ho mai controllato se aggiorna solo il Commander o anche il driver vero e proprio , che cmq si aggiorna anche con WU .


Tanto non cambia una mazza i problemi rimangono irrisolti .

Io sto avendo problemi anche con l'ae5 in questi giorni, spesso l'audio è di bassa qualità come fosse proveniente da una radio, questo su windows 11. Tornero' al 10 probabilmente domani perchè da una ricerca in rete sembrerebbe dipendere dall's.o. Inizialmente non mi ha dato problemi, poi appena ho abilitato i miglioramenti audio sono iniziate le noie, li ho tolti ma sto avendo ancora problemi.

TigerTank
20-12-2021, 20:48
Ultimamente la creative si è rimessa sia a produrre Z ( le se) che a riscrivere i driver.

Poi non ha risolto nessuno dei problemi , e inizio quasi a pensare che siano legati all'hw che non riesce a lavorare diversamente .

Il driver sul sito è di febbraio e mette il Commander al posto del vecchio pannello , ma se vai a fare update Dal Commander ti trova update più recenti . ( Non ho mai controllato se aggiorna solo il Commander o anche il driver vero e proprio , che cmq si aggiorna anche con WU .


Tanto non cambia una mazza i problemi rimangono irrisolti .

Nel mio Command vedo 3 voci: aggiornamento applicazione, aggiornamento firmware e aggiornamento driver.

fraussantin
20-12-2021, 21:36
Io sto avendo problemi anche con l'ae5 in questi giorni, spesso l'audio è di bassa qualità come fosse proveniente da una radio, questo su windows 11. Tornero' al 10 probabilmente domani perchè da una ricerca in rete sembrerebbe dipendere dall's.o. Inizialmente non mi ha dato problemi, poi appena ho abilitato i miglioramenti audio sono iniziate le noie, li ho tolti ma sto avendo ancora problemi.
i miglioramenti audio vanno tolti altitremi ci sono conflitti. tanto il commender funziona lo stesso
Nel mio Command vedo 3 voci: aggiornamento applicazione, aggiornamento firmware e aggiornamento driver.

ho tolto la sbz , ma adesso con la g6 vedo firmwere e applicazione . sinceramente non saprei se dipende app aggiorna anche il driver

edit c'è anche driver , visto . cmq è fermo a gennaio 2021.

tanto w 11 mi sa che non lo metterò tanto presto

Besk
20-12-2021, 22:32
Altra domanda sulle Sound Blaster (ho un po' di nostalgia dato che con i miei primi PC la scheda audio era una delle prime cose che compravo, tipo la 16, AWE32 e la AWE 64 e poi la Audigy):

Consigliate di tenere l'audio "diretto" (che ho letto la qualità migliora molto) quindi senza equalizzatore?
LA mancanza di equalizzatore negli ultimi drivers Realtek è una cosa che mi manca moltissimo perchè a parer mio l'audio è molto ovattato.

E con la modalità "diretta" questo effetto ovattato si sentirebbe ancora?

fraussantin
20-12-2021, 22:42
Altra domanda sulle Sound Blaster (ho un po' di nostalgia dato che con i miei primi PC la scheda audio era una delle prime cose che compravo, tipo la 16, AWE32 e la AWE 64 e poi la Audigy):

Consigliate di tenere l'audio "diretto" (che ho letto la qualità migliora molto) quindi senza equalizzatore?
LA mancanza di equalizzatore negli ultimi drivers Realtek è una cosa che mi manca moltissimo perchè a parer mio l'audio è molto ovattato.

E con la modalità "diretta" questo effetto ovattato si sentirebbe ancora?

per tenere diretto l'audio devi avere delle cuffie o casse bel bilanciate.

se sono sbilanciate verso i bassi o gli alti un po di equalizzazione serve.

[K]iT[o]
20-12-2021, 22:48
Se ti serve equalizzare potresti usare Voicemeeter che fa quello e anche molto di più.

Besk
20-12-2021, 22:56
per tenere diretto l'audio devi avere delle cuffie o casse bel bilanciate.

se sono sbilanciate verso i bassi o gli alti un po di equalizzazione serve.

Ho delle Sennheiser HD558 e un 5.1 (4.1 in realtà perchè la gatta mi ha mangiato il cavo della cassa centrale) Creative abbastanza vecchiotto

fraussantin
21-12-2021, 06:33
Ho delle Sennheiser HD558 e un 5.1 (4.1 in realtà perchè la gatta mi ha mangiato il cavo della cassa centrale) Creative abbastanza vecchiottoLa tua gatta deve essere imparentata con la mia , per quello ho scelto cuffie con cavo sostituibile :asd:

Cmq credo siano ottime. Strano che senti ovattato senza filtri. Forse è solo abitudine

mentalrey
21-12-2021, 10:33
...
Cmq credo siano ottime. Strano che senti ovattato senza filtri. Forse è solo abitudine
Parlava della mancanza dell'equalizzatore sulla realtek, ci può stare che senta
ovattato cercando di guidare un paio di 558. (parliamo pur sempre di integrate, scrivono solo un sacco di
dati fuffa sulla scatola della scheda madre, ma a conti fatti fanno tutte più o meno cagher)

dado1979
21-12-2021, 14:43
per tenere diretto l'audio devi avere delle cuffie o casse bel bilanciate.

se sono sbilanciate verso i bassi o gli alti un po di equalizzazione serve.
Io sono dell'idea che, se ti serve l'equalizzazione, hai fatto degli errori a monte e non sarà con l'equalizzazione che risolverai quei problemi.

Besk
21-12-2021, 14:59
Grazie a tutti per le risposte!

Io sono dell'idea che, se ti serve l'equalizzazione, hai fatto degli errori a monte e non sarà con l'equalizzazione che risolverai quei problemi.

Per esempio?

dado1979
21-12-2021, 15:16
Grazie a tutti per le risposte!



Per esempio?
Nel senso che se tu prendi, per esempio, (principalmente questa cosa vale per i diffusori acustici) dei diffusori bass reflex e li metti attaccati al muro... ti lamenterai perchè l'emissione sonora sulla basse frequenza sarà sproporzionata (molto maggiore) nei confronti della altre frequenze... allora sceglierai un equalizzatore per diminuire le basse frequenze. Beh questa cosa non ha senso perché l'errore é a monte: é chiaro che se metti una cassa con bass reflex attaccata al muro le basse frequenze saranno esagerate e ti toccherà diminuirle... beh, non dovevai comprare un diffusore con bass reflex se quello era il loro posizionamento, avresti fatto meglio a comprare una cassa chiusa (sospensione pneumatica).
Tutto questo ha a che fare con la fisica del suono e la propagazione del suono alle varie frequenze.
Rebdo l'idea o non riesco a spiegarmi

Besk
22-12-2021, 21:59
Ma questo non dovrebbe valere con delle cuffie di buona qualità, corretto?

mentalrey
23-12-2021, 09:54
Diciamo che non c'è il bianco e nero in situazioni come queste,
ma più varie tonalità di grigio.

Con le cuffie il problema pareti e riflessioni non c'è, ma tu hai preso una cuffia palesemente morbidosa come suono.
Le medie/mediobasse sono avanzate rispetto alle alte e il suono può sembrare ovattato,
soprattutto se la sorgente (magari la realtek) non brilla già di suo per dettaglio sonoro.
Risposta in frequenza HD558 (http://1.bp.blogspot.com/-Sy8mgBls5zY/U08XsT8IsqI/AAAAAAAAC3Y/GCOUXNWeu-o/s1600/HD558vs598.png)
Se ti piace il suono dettagliato, come prima cosa si cerca una scheda/dac considerata molto dettagliata,
se anche questo non basta, un cambio di cuffie con una firma sonora frizzante potrebbe essere opportuno
e solo come ultima spiaggia si dovrebbe andare a toccare l'equalizzatore (2, max 3db, poi si combinano più che altro pasticci).

Besk
23-12-2021, 16:01
Ok molto più chiaro.
per scheda DAC mi sembra di capire che una AE-5 (senza andare su una ZSE che è un po' più vecchiotta come chip) potrebbe andare bene?

Ho provato delle Audio-Tecnicha ATHM40X (la morosa è appassionata di audio recording) ma come suono mi piacciono meno (ascolto tanto heavy metal)

TigerTank
23-12-2021, 17:11
Ok molto più chiaro.
per scheda DAC mi sembra di capire che una AE-5 (senza andare su una ZSE che è un po' più vecchiotta come chip) potrebbe andare bene?

Ho provato delle Audio-Tecnicha ATHM40X (la morosa è appassionata di audio recording) ma come suono mi piacciono meno (ascolto tanto heavy metal)

Se prendi una X3 o X4 potresti sperimentare il S-XFI creando il profilo sulla base delle tue orecchie e selezionando il preset per le ATH-M50X presente tra quelli specifici inclusi.

mentalrey
23-12-2021, 17:20
Le M40X sono cuffie chiuse, l'esperienza cambia molto rispetto a quelle che ha lui.
Sennheiser produce le nuove HD560, più dritte e frizzantine sulle alte rispetto alle 558
non viene stravolto l'ascolto come un cambio di marchio e di cuffia chiusa/aperta,
ma intanto c'è meno effetto morbidoso e la sensazione di più dettaglio
https://www.rtings.com/headphones/1-5/graph#18492/7903

Certo se passi dalla scheda integrata alla dedicata le cose cambiano un po' già da sole.
Se inceve passi da una creative ad un altra, non troppo.

RoUge.boh
23-12-2021, 22:12
Ragazzi mi vorrei regare un DAC per delle sennheiser 58x jubilee cosa consigliate?
Mi perdo nel mare dei DAC...tra cinesate e il classico CREATIVE X3/x4 o il G6...

Leggo un sacco di commenti dove si dice che con queste cuffi eil DAC/AMP sarebbe inutile. ma sarà cosi?

Ho letto ottime recensioni sul:
Fosi Audio Q4 (anche se vecchia USB + USB di alimentazione..)

Insomma tante carne al fuoco e non so cosa scegliere.

Abiak
24-12-2021, 10:33
Se le usi stereo puro:
Meizu dongle 20€
Schiit Modi 3 + Schiit Magni Heresy sopra i 200€


Leggo un sacco di commenti dove si dice che con queste cuffi eil DAC/AMP sarebbe inutile. ma sarà cosi?
Dipende, molta gente non riesce a sentire le differenze tra questi 2 DAC/AMP.

Se devi giocare e ti interessano surround 7.1, scout mode e battle mode allora la Sound Blaster GC7 o X4 poi al massimo ci puoi aggiungere un amplificatore.

mentalrey
24-12-2021, 11:59
Leggo un sacco di commenti dove si dice che con queste cuffi eil DAC/AMP sarebbe inutile. ma sarà cosi?.. .
È più probabile che parlino della Non necessità di amplificazione per cuffie, visto che sono più semplici da pilotare
rispetto ad altre della gamma sennheiser.
Ma se metti un cessso di sorgente prima delle cuffie, cesso rimane.

Premesso questo, ogni cosa che traduce audio da digitale ad analogico ha dentro un dac,
che può essere portatile, usb da tavolo (magari con entrata ottica per i tv ad esempio),
o anche una scheda audio completa, che per lo più
hanno quel nome grazie alla presenza di input microfono, oltre che del solo output.
Dipende da quali sono le reali esigenze che hai.

fraussantin
24-12-2021, 12:31
Ragazzi mi vorrei regare un DAC per delle sennheiser 58x jubilee cosa consigliate?

Mi perdo nel mare dei DAC...tra cinesate e il classico CREATIVE X3/x4 o il G6...



Leggo un sacco di commenti dove si dice che con queste cuffi eil DAC/AMP sarebbe inutile. ma sarà cosi?



Ho letto ottime recensioni sul:

Fosi Audio Q4 (anche se vecchia USB + USB di alimentazione..)



Insomma tante carne al fuoco e non so cosa scegliere.Premesso che non conosco quelle cuffie , il DAC ( diverso da quello integrato ) non è necessario solo se le cuffie sono pietose e non riescono a riprodurre fedelmente tutte le frequenze. ( Oltre che facili da pilotare)
In quel caso sarebbe uno spreco anche se porterebbe cmq un miglioramento.

Le mie superlux sono facilissime da pilotare ma essendo molto dettagliate bel suono si sente una differenza assurda fra l'audio integrato e anche una scheda semplice come la Z.

Cmq i problemi dell'audio integrato più che il DAC in se che mi sembra che Realtek ora faccia della roba buona , sia il contorno .
Immagino che con un amplificatore esterno ottico si ottenga anche meglio che con schede dedicate.

Ma non avendo provato mi fermo qui senza consigliare.

Fabio70rm
25-12-2021, 08:27
Per ascoltare un audio il più possibile simile a quello reale, è importante avere dei diffusori o cuffie che abbiano una resa lineare in risposta alle frequenze.

Ossia, tracciando il nostro diagramma cartesiano, sulle ascisse la frequenza e sulle ordinate la potenza (in W o db) il dispositivo ottimale è quello che come risposta in frequenza rende una linea retta, in modo da ascoltare il suono reale, e la resa psicoacustica sarà determinata esclusivamente dal nostro apparato uditivo e dall'elaborazione del nostro cervello.

Tenderei quindi a sconsigliare dispositivi che creano artefatti, enfatizzando questa o quella frequenza, d'altronde come hanno detto altri, se il suono è una ciofega, ciofega rimane, se si ascolta un mp3 attufato o grattuggiante non è enfatizzando alcune frequenze rispetto ad altre che si "migliora" il suono.

E questo discorso vale anche per "emulazioni surround", il mio consiglio è usarli cum grano salis, tenendo presente che non corrisponde al reale.

Colgo l'occasione anche per fare gli auguri a tutti!

RoUge.boh
25-12-2021, 18:37
Se le usi stereo puro:
Meizu dongle 20€
Schiit Modi 3 + Schiit Magni Heresy sopra i 200€


Dipende, molta gente non riesce a sentire le differenze tra questi 2 DAC/AMP.

Se devi giocare e ti interessano surround 7.1, scout mode e battle mode allora la Sound Blaster GC7 o X4 poi al massimo ci puoi aggiungere un amplificatore.

Grazie 1000 avevo letto dei prodotti shiit ma..la disponibilità e sempre "limitata"

È più probabile che parlino della Non necessità di amplificazione per cuffie, visto che sono più semplici da pilotare
rispetto ad altre della gamma sennheiser.
Ma se metti un cessso di sorgente prima delle cuffie, cesso rimane.

Premesso questo, ogni cosa che traduce audio da digitale ad analogico ha dentro un dac,
che può essere portatile, usb da tavolo (magari con entrata ottica per i tv ad esempio),
o anche una scheda audio completa, che per lo più
hanno quel nome grazie alla presenza di input microfono, oltre che del solo output.
Dipende da quali sono le reali esigenze che hai.

rispond sotto,
Premesso che non conosco quelle cuffie , il DAC ( diverso da quello integrato ) non è necessario solo se le cuffie sono pietose e non riescono a riprodurre fedelmente tutte le frequenze. ( Oltre che facili da pilotare)
In quel caso sarebbe uno spreco anche se porterebbe cmq un miglioramento.

Le mie superlux sono facilissime da pilotare ma essendo molto dettagliate bel suono si sente una differenza assurda fra l'audio integrato e anche una scheda semplice come la Z.

Cmq i problemi dell'audio integrato più che il DAC in se che mi sembra che Realtek ora faccia della roba buona , sia il contorno .
Immagino che con un amplificatore esterno ottico si ottenga anche meglio che con schede dedicate.

Ma non avendo provato mi fermo qui senza consigliare.

come scheda audio integrata è una ALC1220-VB che dovrebbe essere la "migliore" versione Realteck.

Utilizzo 80% utilizzo musica con spotify premium e 20% gaming.. (ormai il tempo scarseggia sempre..)

Come cuffie secondo me sono uno spettacolo ma non ho tanti riferimenti suono benissimo
Avevo le Audeze Mobius MA avevano 3 enormi difetti.
1) calde, troppo isolanti rispetto ai rumori intorno a me
2) padiglioni piccoli dopo una sessione da 1 ora avevo le orecchie rosso fuoco.
3) pesantine (per via delle batterie)

So anche che creative da molta "fuffa" ma non so veramente dove orietarmi e se il gioco ne vale candela... pero sento che qualche dettaglio con una buona scheda audio lo si guadagna...

Stavo valutando anche lo shiit Fulla 4...

dado1979
27-12-2021, 14:10
Ma questo non dovrebbe valere con delle cuffie di buona qualità, corretto?

No, ovviamente l'aspetto della fisica del suono con le cuffie non esiste, davo per scontato che stessimo parlando di diffusori acusticvi ma se usi solo cuffie i problemi sono nettamente minori (quasi nulli).

mentalrey
27-12-2021, 17:25
... come scheda audio integrata è una ALC1220-VB che dovrebbe essere la "migliore" versione Realteck...

Nessuno dei produttori di schede audio dedicate e dac utilizza chip della Realtek. Mi farei una domanda in proposito.
Come integrata é un convertitore dal costo infimo saldato tra le piste elettriche delle usb
senza nessuna protezione da interferenze e sbalzi di corrente. E parliamo di convertire un segnale digitale in una debole forma d'onda elettrica...

Prenditi qualcosa di esterno, valutando il fatto che possa, o meno servirti un entrata microfono e magari un uscita casse,
possibilmente evitando le schede da giocatore (creative, asus, razer e via dicendo),
che ormai fanno dei led rgb la bandiera di vendita.

Uno schiit o una audient evo4, ma anche un mic usb solo con uscita cuffie come il Rode mini USB ti fanno un servizio migliore.

DakmorNoland
27-12-2021, 19:10
Grazie 1000 avevo letto dei prodotti shiit ma..la disponibilità e sempre "limitata"



rispond sotto,


come scheda audio integrata è una ALC1220-VB che dovrebbe essere la "migliore" versione Realteck.

Utilizzo 80% utilizzo musica con spotify premium e 20% gaming.. (ormai il tempo scarseggia sempre..)

Come cuffie secondo me sono uno spettacolo ma non ho tanti riferimenti suono benissimo
Avevo le Audeze Mobius MA avevano 3 enormi difetti.
1) calde, troppo isolanti rispetto ai rumori intorno a me
2) padiglioni piccoli dopo una sessione da 1 ora avevo le orecchie rosso fuoco.
3) pesantine (per via delle batterie)

So anche che creative da molta "fuffa" ma non so veramente dove orietarmi e se il gioco ne vale candela... pero sento che qualche dettaglio con una buona scheda audio lo si guadagna...

Stavo valutando anche lo shiit Fulla 4...

Io ho il mitico NAD D 1050 che purtroppo non si trova più. :( Di recente ho preso un Fosi Q4, devo dire che fa un lavoro davvero eccelso e permette anche di regolare le frequenze. Ovviamente se paragonato al NAD D 1050 che al tempo costava 500 euro beh, la differenza è abissale in favore del NAD, però è pur vero che nel complesso per il prezzo il Fosi fa un ottimo lavoro e la regolazione di alti e bassi torna comoda.

Al momento come cuffie ho le Sennheiser 599 che non sono affatto male. Comunque DAC validi ce ne sono parecchi in giro, tipo i Topping per fare un esempio.

Di sicuro le schede integrate della Realtek fanno schifo! Pure l'uscita ottica fa talmente pena da rovinare completamente la resa. Quindi sconsiglio vivamente di usarle.

Comunque su Youtube trovi una comparazione tra DAC per il gaming fatta piuttosto bene da Hardware Canucks, se invece ti interessa avere il top del top per la musica premium (intanto ti consiglio l'Amazzone perchè hanno tutta roba da HD, qualità CD Audio a salire, quindi zero compressione usando l'app per Windows). Poi per il DAC potresti anche puntare a roba decisamente superiore come prezzo. Tipo il Cambridge DacMagic 200, anche se purtroppo al momento non è facile da trovare. Ci sono anche diversi Topping con uscita cuffie tipo il DX3 Pro+ anche se non l'ho provato personalmente. :)

EDIT: Controlla sempre il tipo di ingresso per le cuffie perchè alcuni DAC hanno il 3.5 mm altri il 6.3 mm quindi a seconda delle cuffie ti potrebbe servire un adattatore.

skywalker71
27-12-2021, 23:15
Ciao a tutti, volevo un consiglio per una scheda audio esterna.
Al momento sto utilizzando la scheda integrata ed uso come casse delle Edifier 1700 oltre a cuffie collegate sia in BT che col cavo.
Utilizzo le casse al 30% mentre le cuffie al 70% per ascoltare Film o Serie in streaming.
Volevo giusto fare un piccolo passo avanti rispetto alla integrata Realtek e non volevo spendere tanto.
Vedendo qualcosa in rete alcuni consigliano BEHRINGER UM2 o UMC22.
Alla scheda devo collegare le casse e le cuffie e mi piacerebbe poter regolare il volume delle cuffie dalla scheda ( ma non è il punto principale ).
Cosa mi consigliate?
Se riesco a stare sotto i 70€, magari riesco a cambiare anche le cuffie.

mentalrey
27-12-2021, 23:36
... Se riesco a stare sotto i 70€, magari riesco a cambiare anche le cuffie.
Non scendere sotto alla umc202HD (che comunque mi pare sia in offerta a 69 euro su strumentimusicali), la 202 normale non vale la pena.

skywalker71
28-12-2021, 09:49
Rispetto alla M-Audio M-Track Duo?

Preferibile sempre umc202hd?

Altro quesito, ma per collegare le casse devo acquistare anche cavi coi jack da 6.3mm?

Grazie

mentalrey
28-12-2021, 10:39
Il chip di quella m audio é iperbasico, non raggiunge nemmeno i 24 bit, sono interpolati via software,
nell'ormai 2022 non partirei con una cosa che arriva da un fondo di magazzino anni 90 di avid/m-audio

Servono i cavi Jack to Rca nel tuo caso, o degli adattatori, ma normalmente sono meglio i cavi.

skywalker71
28-12-2021, 14:03
Ok perfetto, grazie ancora per le risposte e per la tua disponibilità.

Besk
28-12-2021, 14:04
Domanda forse stupida.
C'è un modo di collegare la presa del microfono di una scheda audio (interna tipo sound blaster ecc...) alla presa delle cuffie del case?

mentalrey
28-12-2021, 14:22
Domanda forse stupida.
C'è un modo di collegare la presa del microfono di una scheda audio (interna tipo sound blaster ecc...) alla presa delle cuffie del case?

parli di fare uscire la musica dall'integrata del pc e farla entrare dentro ad una scheda dedicata?

Se è così, esistono schede con la possibilità di fare "Loopback" dei segnali emessi dal pc,
che quindi non hanno bisogno di fare connessioni del genere.
Verrà un po' una schifezza per come lo hai pensato (più che altro per colpa della qualità degli input e output di cui parli),
ma si, si può fare .

RoUge.boh
28-12-2021, 15:27
Io ho il mitico NAD D 1050 che purtroppo non si trova più. :( Di recente ho preso un Fosi Q4, devo dire che fa un lavoro davvero eccelso e permette anche di regolare le frequenze. Ovviamente se paragonato al NAD D 1050 che al tempo costava 500 euro beh, la differenza è abissale in favore del NAD, però è pur vero che nel complesso per il prezzo il Fosi fa un ottimo lavoro e la regolazione di alti e bassi torna comoda.

Al momento come cuffie ho le Sennheiser 599 che non sono affatto male. Comunque DAC validi ce ne sono parecchi in giro, tipo i Topping per fare un esempio.

Di sicuro le schede integrate della Realtek fanno schifo! Pure l'uscita ottica fa talmente pena da rovinare completamente la resa. Quindi sconsiglio vivamente di usarle.

Comunque su Youtube trovi una comparazione tra DAC per il gaming fatta piuttosto bene da Hardware Canucks, se invece ti interessa avere il top del top per la musica premium (intanto ti consiglio l'Amazzone perchè hanno tutta roba da HD, qualità CD Audio a salire, quindi zero compressione usando l'app per Windows). Poi per il DAC potresti anche puntare a roba decisamente superiore come prezzo. Tipo il Cambridge DacMagic 200, anche se purtroppo al momento non è facile da trovare. Ci sono anche diversi Topping con uscita cuffie tipo il DX3 Pro+ anche se non l'ho provato personalmente. :)

EDIT: Controlla sempre il tipo di ingresso per le cuffie perchè alcuni DAC hanno il 3.5 mm altri il 6.3 mm quindi a seconda delle cuffie ti potrebbe servire un adattatore.

Vista la recensione (mi piacciono sempre le loro recensioni)
Shiit introvabile....alla fine ho visto un attimo in rete e
Topping DX3 Pro+ ne parlano molto bene ( https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dx3-pro-review-dac-headphone-amp.27148/ )
unica cosa veramente orribile i led araniconi...

Stavo vautando anch el'accoppiata E30 +L30 ma passiamo da € 220 a 300... oppure direttamente E50 +L50 (passando a € 400) ma onestamente non volevo spendere cosi tanto pero non so è vero che sono della filosofia 1 spesa e stop. quindi potrei anche "regalarmi" per natale E50+L50...

Per l'abbonamento ci penso su per comodità sono anni che uso Spotify.

Nessuno dei produttori di schede audio dedicate e dac utilizza chip della Realtek. Mi farei una domanda in proposito.
Come integrata é un convertitore dal costo infimo saldato tra le piste elettriche delle usb
senza nessuna protezione da interferenze e sbalzi di corrente. E parliamo di convertire un segnale digitale in una debole forma d'onda elettrica...

Prenditi qualcosa di esterno, valutando il fatto che possa, o meno servirti un entrata microfono e magari un uscita casse,
possibilmente evitando le schede da giocatore (creative, asus, razer e via dicendo),
che ormai fanno dei led rgb la bandiera di vendita.

Uno schiit o una audient evo4, ma anche un mic usb solo con uscita cuffie come il Rode mini USB ti fanno un servizio migliore.

hai perfettamente ragione ho fatto una prova... ho una microfono FIFINE K678 ho fatto un test ascoltando lo stesso brano li...un abisso.. :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

DakmorNoland
28-12-2021, 17:08
Vista la recensione (mi piacciono sempre le loro recensioni)
Shiit introvabile....alla fine ho visto un attimo in rete e
Topping DX3 Pro+ ne parlano molto bene ( https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dx3-pro-review-dac-headphone-amp.27148/ )
unica cosa veramente orribile i led araniconi...

Stavo vautando anch el'accoppiata E30 +L30 ma passiamo da € 220 a 300... oppure direttamente E50 +L50 (passando a € 400) ma onestamente non volevo spendere cosi tanto pero non so è vero che sono della filosofia 1 spesa e stop. quindi potrei anche "regalarmi" per natale E50+L50...

Per l'abbonamento ci penso su per comodità sono anni che uso Spotify.


Vedi se trovi qualche recensione tra l'uno e l'altro, non so dire se valga davvero la pena passare da E30 a E50 o se invece sia meglio il DX3 Pro, da quello che ho letto teoricamente già la combo E30 +L30 dovrebbe riuscire a pilotare cuffie con impedenza più alta (+ohm) invece il DX3 Pro credo sia meno potente, ma tutto da verificare.

Nel complesso per la spesa una volta e basta, io punterei sul DAC Magic 200, anche se purtroppo non si trova molto e non so come sia messo come capacità di pilotare cuffie con alta impedenza, sempre che a te serva, perchè alla fine ci sono tante cuffie ottime con impedenza non esagerata.

Spotify lo evito, perchè se devo pagare mi sembra un insulto avere una qualità massima paragonabile ad un mp3 320kb/s, invece Amazon almeno sull'app per PC ti da tutto il catalogo minimo qualità CD (HD) e molti brani sono addirittura campionati a 192khz e 24 bit (Ultra HD). E la differenza si sente specie se usi un DAC e delle cuffie all'altezza, rispetto alla qualità da mp3 di Spotify.

Besk
28-12-2021, 20:28
parli di fare uscire la musica dall'integrata del pc e farla entrare dentro ad una scheda dedicata?

Se è così, esistono schede con la possibilità di fare "Loopback" dei segnali emessi dal pc,
che quindi non hanno bisogno di fare connessioni del genere.
Verrà un po' una schifezza per come lo hai pensato (più che altro per colpa della qualità degli input e output di cui parli),
ma si, si può fare .

Nono, semplicemente trovo più pigro collegare le cuffie alla presa del case invece che attaccarle al retro del PC :asd:

RoUge.boh
29-12-2021, 09:50
Vedi se trovi qualche recensione tra l'uno e l'altro, non so dire se valga davvero la pena passare da E30 a E50 o se invece sia meglio il DX3 Pro, da quello che ho letto teoricamente già la combo E30 +L30 dovrebbe riuscire a pilotare cuffie con impedenza più alta (+ohm) invece il DX3 Pro credo sia meno potente, ma tutto da verificare.

Nel complesso per la spesa una volta e basta, io punterei sul DAC Magic 200, anche se purtroppo non si trova molto e non so come sia messo come capacità di pilotare cuffie con alta impedenza, sempre che a te serva, perchè alla fine ci sono tante cuffie ottime con impedenza non esagerata.

Spotify lo evito, perchè se devo pagare mi sembra un insulto avere una qualità massima paragonabile ad un mp3 320kb/s, invece Amazon almeno sull'app per PC ti da tutto il catalogo minimo qualità CD (HD) e molti brani sono addirittura campionati a 192khz e 24 bit (Ultra HD). E la differenza si sente specie se usi un DAC e delle cuffie all'altezza, rispetto alla qualità da mp3 di Spotify.

Sono sincero..spotify riesco a pagarlo 5€ al mese grazie alla convenzione della mia univerità (anche se non più iscritto..:D :D :D ) però fino a quando riesco ad applicarla... Amazon costerebbe 10€ al mese e non mi sembra che ci siano "offerte" mentre "tidal" addiritura 20€

Ironia della sorte..pago un abbonamento netflix che praticamente non vedo, mentre a livello musicale passole giornate con le cuffie... (lavorando ormai solo da casa posso tranquillamente sfruttarlo senza problemi...)

Allora tu mi consigli DAC Magic 200 ho visto sul loro sito ed ho trovato un negozio vicino casa che lo vende a € 525 (da un DAC da 200€ sono salito ad un DAC da 500€) dici che ne vale la pena? leggendo su internet le varie recensioni dicono che è un DAC veramente spettacolare.

Vediamo se ne trovo uno...

Abiak
29-12-2021, 10:28
Sono sincero..spotify riesco a pagarlo 5€ al mese grazie alla convenzione della mia univerità (anche se non più iscritto..:D :D :D ) però fino a quando riesco ad applicarla... Amazon costerebbe 10€ al mese e non mi sembra che ci siano "offerte" mentre "tidal" addiritura 20€

Direi meglio Qobuz, c'è la modalità esclusiva per il bit-perfect, invece la modalità esclusiva di Amazon è "finta".

mentalrey
29-12-2021, 10:36
500 euro di dac DSD per scoltare spotify in PCM?
ci agganciate delle Sennheiser HD650 vero?

DakmorNoland
29-12-2021, 11:19
Direi meglio Qobuz, c'è la modalità esclusiva per il bit-perfect, invece la modalità esclusiva di Amazon è "finta".

Boh Amazon per 10 euro ha un catalogo enorme! E hai la prova gratis per 3 mesi, poi se non piace si va su altro. Comunque almeno su PC la qualità mi pare assolutamente all'altezza sia brani HD che Ultra HD, per me non ha senso nulla di più. Qobuz mai sentito e poi costa minimo 12,50 euro al mese. La modalità esclusiva bit-perfect mi pare più roba per super fissati, non ne sento il bisogno, anzi provai tempo fa foobar tutto settato bit perfect con tracce estratte da CD Audio o sample 192 e non mi piacque per niente come suonava, quindi almeno per me non è indice di buona qualità audio.

500 euro di dac DSD per scoltare spotify in PCM?
ci agganciate delle Sennheiser HD650 vero?

In effetti forse è un po' esagerato, a lui basterebbe un Topping DX3 Pro+ o qualcosa di simile su quella fascia. Poi siamo d'accordo Spotify non è all'altezza, io andrei su Amazon come qualità/prezzo e come cuffie minimo le HD599 direi o altre cuffie nella stessa fascia. Già cone le 599 la differenza tra un Fosi Q4 e un DAC da 500 come il NAD D 1050 la sento eccome! Tra l'altro il NAD ebbi la fortuna di acquistarlo usato in perfette condizioni a metà prezzo da un appassionato e me lo tengo stretto. Suono fantastico!

Tu hai suggerimenti su DAC un po' sopra a quelli proprio base tipo Fosi Q4 e Schiit Fulla senza spendere una fortuna con una buona uscita cuffie?

RoUge.boh
29-12-2021, 11:36
500 euro di dac DSD per scoltare spotify in PCM?
ci agganciate delle Sennheiser HD650 vero?

In realtà non avevo intenzione di aggiornare le cuffie:
io mi trovo veramente bene,anche in estate, con queste cuffie comodissime, ma forse senza un buon DAC non ho ancora scoperto quanto suonino bene:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/massdrop-sennheiser-hd58x-jubilee-review-headphone.25474/

Sicuramente almeno un'altro annetto me le tengo per ora vorrei investire su un DAC
le scelte:

Topping DX3 Pro+: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dx3-pro-review-dac-headphone-amp.27148/
GLi danno un'ottimo valore forse il migliore money/value?
Accoppiata Topping E50 e Topping E50
DacMagic 200M



Boh Amazon per 10 euro ha un catalogo enorme! E hai la prova gratis per 3 mesi, poi se non piace si va su altro. Comunque almeno su PC la qualità mi pare assolutamente all'altezza sia brani HD che Ultra HD, per me non ha senso nulla di più. Qobuz mai sentito e poi costa minimo 12,50 euro al mese. La modalità esclusiva bit-perfect mi pare più roba per super fissati, non ne sento il bisogno, anzi provai tempo fa foobar tutto settato bit perfect con tracce estratte da CD Audio o sample 192 e non mi piacque per niente come suonava, quindi almeno per me non è indice di buona qualità audio.



In effetti forse è un po' esagerato, a lui basterebbe un Topping DX3 Pro+ o qualcosa di simile su quella fascia. Poi siamo d'accordo Spotify non è all'altezza, io andrei su Amazon come qualità/prezzo e come cuffie minimo le HD599 direi o altre cuffie nella stessa fascia. Già cone le 599 la differenza tra un Fosi Q4 e un DAC da 500 come il NAD D 1050 la sento eccome! Tra l'altro il NAD ebbi la fortuna di acquistarlo usato in perfette condizioni a metà prezzo da un appassionato e me lo tengo stretto. Suono fantastico!

Tu hai suggerimenti su DAC un po' sopra a quelli proprio base tipo Fosi Q4 e Schiit Fulla senza spendere una fortuna con una buona uscita cuffie?

diciamo che volevo qualcosa sopra al base contando che shiit è dificile da trovare.

Per Amazon magari post ferie provo a fare i 3 mesi gratuiti e vedo.

skywalker71
29-12-2021, 11:39
Ciao a tutti, volevo un consiglio per una scheda audio esterna.
Al momento sto utilizzando la scheda integrata ed uso come casse delle Edifier 1700 oltre a cuffie collegate sia in BT che col cavo.
Utilizzo le casse al 30% mentre le cuffie al 70% per ascoltare Film o Serie in streaming.
Volevo giusto fare un piccolo passo avanti rispetto alla integrata Realtek e non volevo spendere tanto.
Vedendo qualcosa in rete alcuni consigliano BEHRINGER UM2 o UMC22.
Alla scheda devo collegare le casse e le cuffie e mi piacerebbe poter regolare il volume delle cuffie dalla scheda ( ma non è il punto principale ).
Cosa mi consigliate?
Se riesco a stare sotto i 70€, magari riesco a cambiare anche le cuffie.

Ritorno, con un altro quesito.
Avete consigliato la BEHRINGER UMC2020HD e come prezzo ci starei, ma dato che devo solo ascoltare e non registrare e nominate spesso il FOSI Q4, è ancora la scelta corretta o posso guardare anche alla Xonar U5, o magari ancora ad altro?
Grazie come sempre per le risposte

mentalrey
29-12-2021, 12:17
In realtà non avevo intenzione di aggiornare le cuffie:
io mi trovo veramente bene,anche in estate, con queste cuffie comodissime, ma forse senza un buon DAC non ho ancora scoperto quanto suonino bene:
...
Per quanto riguarda il modello di cuffie che avevo scritto, era solo per dire
che c'è un eccesso con i servizi di streaming e il magic 200
e che lo prendi se ti sei preso anche 350 euro di cuffie per ascoltare solo musica liquida.
Le tue vanno benissimo e sono già molto più di quello che si meriterebbero i vari servizi citati.


...Tu hai suggerimenti su DAC un po' sopra a quelli proprio base tipo Fosi Q4 e Schiit Fulla senza spendere una fortuna con una buona uscita cuffie?..
Sinceramente no, io ho necessità anche di un paio di input
e dopo anni di cose che mi servivano a metà,
sto valutando e prendendo solo schede audio semipro, tanto già a 200/270 euro,
se non montano dac BurrBrown, montano Ess Sabre 32 Ultra. (vedi Audient id14, che mi deve arrivare oggi o domani e Motu M4).
Più in la boh, con quello che c'è in giro da ascoltare mi cominciano a sembrare situazioni overkill.

Tieni conto che per lavoro ho a casa una workstation aziendale per progetti di sviluppo vari con dentro una RME (700 euro di roba),
non penso di aver mai sentito nulla suonare come suonano quelle schede e se hai il materiale premastering ti fai le pippe,
Ma che casse e trattamento acustico della stanza devo avere per godere appieno di quello che esce da li, se non uso le cuffie?
E che cavolo ci faccio con youtube, spotify, amazon music, Netflix e via dicendo?
se non sentire iperdettagliatamente quanto sono compresse, o troppo masterizzate le tracce che sto sentendo?

DakmorNoland
29-12-2021, 13:19
E che cavolo ci faccio con youtube, spotify, amazon music, Netflix e via dicendo?
se non sentire iperdettagliatamente quanto sono compresse, o troppo masterizzate le tracce che sto sentendo?

Lascia stare sto discorso, che io già con il Fosi Q4 + HD599 noto tantissimo il penoso DD 5.1 compresso di Netflix e company, ma anche di molti blu ray. Assolutamente imparagonabile al DTS-HD Hi Res riservato solitamente alla traccia inglese su molti Blu Ray. :cry:

Ma perchè ci butti dentro Amazon Music? Su PC si sente benissimo se forzi la qualità al massimo e non hai problemi di connessione, non ho notato cose strane onestamente, mi pare che la qualità sia davvero ottima e il minimo che ti becchi è la qualità CD Audio, che non è affatto male. Poi certo se tu hai i pre-master sti cavoli!! :sofico: Però Amazon Music è già tanta roba per essere un servizio di streaming a 10 euro al mese.

mentalrey
29-12-2021, 13:42
Non fraintendermi, non faccio il fonico come lavoro e non sono pieno di tracce premaster. (sono casi d'uso
e di quando andavo in studio)
Non parlavo di compressione mp3/AAC in questo caso, ma direttamente di come
masterizzano i brani per i servizi di streaming.

Alza il volume, comprimi alza il volume se no il concorrente si sente più alto..alza.. alza...
( ebbbasta, il tetto è sempre alla stessa altezza, sta diventando gobba sta canzone.)

Avevo dei file dei Muse prima del mastering e le stesse tracce **HD Flac** di un servizio a pagamento internet.
Minchia quelle del servizio a pagamento a furia di Compressore di dinamica e limiter, invece di una forma d'onda hanno un parallelepipedo,
non c'è più nulla, volume a palla anche se il cantante sospira, se il batterista da una mazzata al rullante il picco di volume ha ricevuto
delle martellate in testa e il suono del rullante è schiacciatissimo, ma non una cosa che si percepisce lievemente se hai materiale figo per l'ascolto,
lo senti benissimo su un paio di philips da 40 euro (che sono il target medio su cui puntano questi servizi)

Quindi ripeto, mediamente usufruisco di queste "cose" che ci mettono a disposizione,
i file/brani veramente Hi-Fi sono forse il 5% di quello che ascolto.
(E non possiedo una sala trattata come un teatro, con 5000 euro di casse
e tonnellate di musica che non sia stata schiacciata come un cartone da buttare)
Quindi ho veramente necessità di 400/500 euro di DAC con dinamiche da panico
per quelle che mediamente son la mia (ma penso anche la vostra) possibilità di ascolto?
va fatta una valutazione ad personam.

Poi capiamoci, non dico che non serva materiale buono, io odio ascoltare su cuffie o casse del cavolo, mi viene il nervoso,
ma c'è un limite un po' fumoso, che in base a quello che ascolti maggiormente, ti porta a sentire più gli artefatti che a goderti la musica,
il film o il videogioco di turno (dove per altro le musiche sono spesso fatte da gente con due palle enormi, ma tutte registrate
a 44.1 o 48Khz, per la gioia di quelli che se non hanno la scheda gaming a 192Khz, non hai comprato nulla).

DakmorNoland
29-12-2021, 14:14
Quindi ripeto, mediamente usufruisco di queste "cose" che ci mettono a disposizione,
i file/brani veramente Hi-Fi sono forse il 5% di quello che ascolto.
(E non possiedo una sala trattata come un teatro, con 5000 euro di casse
e tonnellate di musica che non sia stata schiacciata come un cartone da buttare)
Quindi ho veramente necessità di 400/500 euro di DAC con dinamiche da panico
per quelle che mediamente son la mia (ma penso anche la vostra) possibilità di ascolto?

Poi capiamoci, non dico che non serva materiale buono, io odio ascoltare su cuffie o casse del cavolo, mi viene il nervoso,
ma c'è un limite un po' fumoso, che in base a quello che ascolti maggiormente, ti porta a sentire più gli artefatti che
a goderti la musica, il film o
il videogioco di turno (dove per altro le musiche sono spesso fatte da gente con due palle enormi, ma tutte registrate
a 44.1 o 48Khz, per la gioia di quelli che se non hanno la scheda gaming a 192Khz, non hai comprato nulla).

Ma sì siamo d'accordo, alla fine DAC e cuffie troppo di fascia alta ti rovinano solo l'ascolto, perchè si sente troppo il materiale scadente.

Però onestamente su Amazon Music da PC con qualità al massimo, non ho riscontrato questa dinamica scandalosa, che specie si trova su alcuni brani compressi, ho ascoltato pezzi degli Eagles, Dire Straits, ecc. e la dinamica c'è eccome a mio avviso.

Per la questione DAC siamo d'accordo però la differenza a mio avviso si sente tra un DAC da 100 euro e uno da 500 tipo il NAD, poi per carità il tutto è molto soggettivo.

Come casse in sala ho le Indiana Line Diva 262 proprio perché essendo più calde non fanno troppo effetto monitor e anche i film con DD 5.1 si sentono benissimo.

Per il resto un DAC decente per me merita, senza esagerare ovviamente, quindi magari sui 200 euro, forse 500 in effetti sono troppi per certi usi. Più che altro bisogna fare occhio alle cuffie, perchè se si prende roba tipo Sennheiser HD660 o cuffie di pari fascia, veramente non ti godi più nulla, già con le HD599 si notano troppo le varie compressioni di Youtube e quindi alla fine come dici tu, si finisce per sentire le cose peggio, perchè purtroppo viviamo nell'era della compressione, della bassa qualità dello streaming e dei cuffioni stile Beats e Sony tutto bassi e zero qualità. Chiaro che con cuffie bassose tutto sembra meno compreso, anche se a me risultano inascoltabili.

RoUge.boh
29-12-2021, 16:45
Ma sì siamo d'accordo, alla fine DAC e cuffie troppo di fascia alta ti rovinano solo l'ascolto, perchè si sente troppo il materiale scadente.

Però onestamente su Amazon Music da PC con qualità al massimo, non ho riscontrato questa dinamica scandalosa, che specie si trova su alcuni brani compressi, ho ascoltato pezzi degli Eagles, Dire Straits, ecc. e la dinamica c'è eccome a mio avviso.

Per la questione DAC siamo d'accordo però la differenza a mio avviso si sente tra un DAC da 100 euro e uno da 500 tipo il NAD, poi per carità il tutto è molto soggettivo.

Come casse in sala ho le Indiana Line Diva 262 proprio perché essendo più calde non fanno troppo effetto monitor e anche i film con DD 5.1 si sentono benissimo.

Per il resto un DAC decente per me merita, senza esagerare ovviamente, quindi magari sui 200 euro, forse 500 in effetti sono troppi per certi usi. Più che altro bisogna fare occhio alle cuffie, perchè se si prende roba tipo Sennheiser HD660 o cuffie di pari fascia, veramente non ti godi più nulla, già con le HD599 si notano troppo le varie compressioni di Youtube e quindi alla fine come dici tu, si finisce per sentire le cose peggio, perchè purtroppo viviamo nell'era della compressione, della bassa qualità dello streaming e dei cuffioni stile Beats e Sony tutto bassi e zero qualità. Chiaro che con cuffie bassose tutto sembra meno compreso, anche se a me risultano inascoltabili.

Come su tutto siamo in un'era molto di "fumo..", ed è per questo che non so bene di chi fidarmi...
In tutto ormai c'è il recensore di turno "bellissomo" non esiste mai nulla che è un obrobrio...

Se poi è RGB allora SI MIO!

Quindi anche in questo ambito NON so...ho comprato tante cinesate che poi...si sono rilevate cinesate...

Ritornando alla mia domanda:
queste accoppiate (per l'utilizzo che ne andrei a fare) ho capito che sono OVERKILL:

Topping E50 e Topping E50
DacMagic 200M


Un buon compromesso, per il mio utilizzo, è il Topping DX3 Pro+ che dite?
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dx3-pro-review-dac-headphone-amp.27148/

mentalrey
29-12-2021, 17:17
Non mi sembra una scelta malvagia,
è in media (anzi direi più su) rispetto alla qualità delle tue cuffie
Ed é un componente più performante di quello che ci si aspetta dal tipo di stream che utilizzi.
Quindi dovresti sentire al meglio delle loro capacità le sorgenti a cui sei abituato e arrivi a spingere al meglio le cuffie che usi
Plus
Avresti già margine di miglioramento se ti abboni a sistemi di streaming più precisini e anche
se in futuro dovessi decidere di cambiare cuffie per cose più raffinatine, ma più difficili da pilotare.

mentalrey
29-12-2021, 17:50
Nono, semplicemente trovo più pigro collegare le cuffie alla presa del case invece che attaccarle al retro del PC :asd:

Ma che centrava l'entrata microfono allora ^_^,
c'é anche l'uscita cuffie sul frontale dei case
e certo che ci puoi attaccare le cuffie,
l'unico problema é che di solito ci sono due cavetti spessi come un capello a portare il segnale
dalla scheda madre a li
e quella presa ed é abbastanza comune che si senta peggio.

Nidios
29-12-2021, 18:09
Mi consigliate una scheda audio 7.1 che vada bene per delle buone cuffie stereo?

Budget basso e magari piccolo e comodo da nascondere

Fabio

Abiak
29-12-2021, 18:17
Mi consigliate una scheda audio 7.1 che vada bene per delle buone cuffie stereo?

Budget basso e magari piccolo e comodo da nascondere

Fabio

Creative SXFI AMP.

Nidios
29-12-2021, 19:15
Grazie della risposta, ma sono 7.1?

Fabio

Abiak
29-12-2021, 19:27
Scusa ma stiamo facendo confusione con 2 discussioni.
Sì quella è una scheda audio 7.1 e funziona con qualsiasi cuffia stereo.
Ti servono anche le cuffie?

DakmorNoland
29-12-2021, 19:49
Ragazzi ma invece cuffie bassose ma non troppo schifose per vedere film cosa mi consigliate? Di solito evito cuffie di questo tipo, preferisco roba più neutra, però per la visione di film volevo qualcosa con bassi più devastanti, senza avere un audio troppo scadente.

Qualcuno ha suggerimenti validi? Vanno benissimo anche cuffie economiche. Se son comode è meglio. Ho provato le Sony WH-1000XM3 che in effetti forse perchè chiuse hanno dei bassi dirompenti, per il resto a mio avviso l'audio fa schifo, ma forse per la visione di film potrebbe andare bene, non mi convince solo il soundstage molto compresso.

Qualche alternativa magari con cavo e comoda anche dopo qualche ora di utilizzo?

Come su tutto siamo in un'era molto di "fumo..", ed è per questo che non so bene di chi fidarmi...
In tutto ormai c'è il recensore di turno "bellissomo" non esiste mai nulla che è un obrobrio...

Se poi è RGB allora SI MIO!

Quindi anche in questo ambito NON so...ho comprato tante cinesate che poi...si sono rilevate cinesate...


Esatto! Per me tipo definire le Sony WH-1000XM3 ottime cuffie per ascolto musica è scandaloso. Recensori senza dignità! Sono delle robe bassose senza un senso! Certo si possono equalizzare molto con l'app, ma per me rimangono cuffie con un suono decisamente deludente e per niente bilanciato, eppure vengono osannate in ogni dove. :muro: A quel punto mi tengo strette le mie Yamaha EPH100 per quando prendo l'aereo, non avranno la cancellazione del rumore, ma isolano abbastanza e almeno si sentono bene.

OvErClOck82
29-12-2021, 20:16
Ragazzi ma invece cuffie bassose ma non troppo schifose per vedere film cosa mi consigliate? Di solito evito cuffie di questo tipo, preferisco roba più neutra, però per la visione di film volevo qualcosa con bassi più devastanti, senza avere un audio troppo scadente.



Qualcuno ha suggerimenti validi? Vanno benissimo anche cuffie economiche. Se son comode è meglio. Ho provato le Sony WH-1000XM3 che in effetti forse perchè chiuse hanno dei bassi dirompenti, per il resto a mio avviso l'audio fa schifo, ma forse per la visione di film potrebbe andare bene, non mi convince solo il soundstage molto compresso.



Qualche alternativa magari con cavo e comoda anche dopo qualche ora di utilizzo?







Esatto! Per me tipo definire le Sony WH-1000XM3 ottime cuffie per ascolto musica è scandaloso. Recensori senza dignità! Sono delle robe bassose senza un senso! Certo si possono equalizzare molto con l'app, ma per me rimangono cuffie con un suono decisamente deludente e per niente bilanciato, eppure vengono osannate in ogni dove. :muro: A quel punto mi tengo strette le mie Yamaha EPH100 per quando prendo l'aereo, non avranno la cancellazione del rumore, ma isolano abbastanza e almeno si sentono bene.Le Fidelio X2HR ? Sono vagamente bassose e comunque di discreta qualità (clamorosa qualità se uno è abituato a cuffiacce Logitech e similari :asd: ).. unica riserva è sulla comodità, quando le provai non le trovai comodissime ma questo dipende dal capoccione di ognuno :D

Su Amazon mi pare che stiano intorno ai 120 o poco più

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

mentalrey
29-12-2021, 20:45
Minchia amazon é peggio della borsa,
Le x2hr sono a 137 adesso, prima di natale erano arrivate a 97 euro.
https://charts.camelcamelcamel.com/it/B01N5VHLUG/amazon.png?force=1&zero=0&w=306&h=368&desired=false&legend=0&ilt=1&tp=3m&fo=0&lang=it_IT

Nidios
29-12-2021, 23:06
Scusa ma stiamo facendo confusione con 2 discussioni.
Sì quella è una scheda audio 7.1 e funziona con qualsiasi cuffia stereo.
Ti servono anche le cuffie?

Avevo dell sony 710 date via, vorrei prendermi le 1000 o altro equivalenti da sentirmi in stereo con cellulare. E vorrei aproffittarne per urilizzarle anche in 7.1 con pc game. Non sapevo se questa combinazione era possibile o sufficiente prendendo una scheda audio 7.1. Se risulta sufficiente il risultato o paragonabile ad una soluzione come Hyperx Cloud II le preferisco.

Ho visto ad una 40ina € la SB G1 dichiarata 7.1.... sono meglio?

Fabio

Abiak
29-12-2021, 23:47
Avevo dell sony 710 date via, vorrei prendermi le 1000 o altro equivalenti da sentirmi in stereo con cellulare. E vorrei aproffittarne per urilizzarle anche in 7.1 con pc game. Non sapevo se questa combinazione era possibile o sufficiente prendendo una scheda audio 7.1. Se risulta sufficiente il risultato o paragonabile ad una soluzione come Hyperx Cloud II le preferisco.

Ho visto ad una 40ina € la SB G1 dichiarata 7.1.... sono meglio?

Fabio

Ma quelle bluetooth? Non te le consiglio, senza fili non puoi usare la scheda audio.
G1 è peggio dell'sxfi amp.
Comunque puoi avere il 7.1 anche senza scheda audio, scarica Hesuvi per Equalizer APO che è gratuito.

Nidios
30-12-2021, 06:14
No no niente bluetooh, con scheda 7.1 per game le userò con il jack 3.5.

Come fai ad avere il 5.1 senza scheda audio apposta...? In ogni modo la scheda audio integrata non è il massimo e mahari un investimentobdi 20€ per una SB varrebbe la pena.

L'importante è che ottengo una soluzione simile alle Hyperx Cloud II, vedo molte persone sodisfatte del 7.1

Fabio

Abiak
30-12-2021, 07:10
Se hai il pc fisso hai già la scheda 7.1, se hai il portatile probabilmente no e in questo caso si crea un dispositivo 7.1 "virtuale" nel pannello di controllo audio però è una porcheria, la scheda 7.1 è sempre meglio.

Nidios
30-12-2021, 07:30
Si certo, ho PC fisso con scheda audio integrata Realtek 7.1 (in firma) ma quindi se uso il jack della scheda audio riesci a virtualizzare il 7.1 su una cuffia standard?
Dovrei vedere come abilitare nel software dedicato...

Fabio

Abiak
30-12-2021, 07:41
Sì l'importante è che le cuffie siano collegate nel pannello frontale del case e non nella scheda madre. Scarica Equalizer APO e Hesuvi poi imposta il 7.1 nel pannello di controllo audio e se fa anche dalle impostazioni del gioco (quando scarichi hesuvi si apre la guida).

Nidios
30-12-2021, 10:34
Accidenti, nel pannello del case non ho le uscite... l'hoo assemblai io tempo fa e non ricordo se era una opzione audio... devo verificare ma in ogni modo posso prendere una scheda audio esterna.

Quello che mi premeva è l'ottima riuscita fra 7.1 con scheda audio alternativa insieme a delle ciffie stereo serie. Almeno da paragonarle alle Hyperx Cloud II.

Fabio

DakmorNoland
30-12-2021, 17:18
Le Fidelio X2HR ? Sono vagamente bassose e comunque di discreta qualità (clamorosa qualità se uno è abituato a cuffiacce Logitech e similari :asd: ).. unica riserva è sulla comodità, quando le provai non le trovai comodissime ma questo dipende dal capoccione di ognuno :D

Su Amazon mi pare che stiano intorno ai 120 o poco più

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Ok grazie della dritta. Le avevo sentite nominare, ma quindi hanno quell'effetto "subwoofer" con i bassi dei film per intenderci? Tipo le Sony WH-1000XM3 l'effetto "boom" ce l'hanno, infatti per la musica fanno schifo, alla faccia dei tanti premi vinti e delle raccomandazioni dei vari Youtuber senza dignità. :asd:

Vedo che su rtings.com consigliano le Sennheiser PXC 550-II per uso TV, però boh mi paiono care e non mi convincono tantissimo.

Se no ho visto consigliare anche le Sennheiser HD 65 TV per la visione di film, costano poco tra l'altro, però in effetti mi sanno proprio di baracche! :sofico:

Poi vedo sempre rtings consigliare le Logitech G433 sotto i 100 dollari per uso tv, ma me ne tengo alla larga. :asd:

Minchia amazon é peggio della borsa,
Le x2hr sono a 137 adesso, prima di natale erano arrivate a 97 euro.
https://charts.camelcamelcamel.com/it/B01N5VHLUG/amazon.png?force=1&zero=0&w=306&h=368&desired=false&legend=0&ilt=1&tp=3m&fo=0&lang=it_IT

Lascia stare, ormai è una cosa scandalosa! Solo gli stipendi rimangono sempre bassi, il resto aumenta stile montagne russe.

Per dire anche il DAC Fosi Q4 costava 55 euro un tempo, adesso è a 75 euro o più su Amazon!!!

mentalrey
30-12-2021, 18:07
le cuffie per tv costano uno sfacelo perchè su quelle wireless c'è quasi un centone caricato solo per quello,
è meglio prendersi un fiio btr qualsiasi anche l'uBtr e il paio di cuffie che preferisci.

Le x2hr secondo me sono una bella scelta, ricordandosi che sono aperte,
se no chiuse ci sono sempre le classiche DT770 80 Ohm, che hanno una certa curvetta sui bassi

DakmorNoland
30-12-2021, 18:11
le cuffie per tv costano uno sfacelo perchè su quelle wireless c'è quasi un centone caricato solo per quello,
è meglio prendersi un fiio btr bluetooth e il paio di cuffie che preferisci

Ma io ho già il Fosi Q4 che mi permette anche di regolare il gain di bassi e alti e la qualità non è niente male, solo che pure con i bassi al massimo non mi piace la risposta della HD599, probabilmente perchè si tratta di cuffie aperte. Per il resto sono il top, ma per i film cercavo qualcosa di più bassoso, stile subwoofer ma nelle orecchie. Insomma un po' come le WH-1000XM3 che hanno bassi devastanti, ma tutto il resto penoso, il soundstage non mi piace per nulla e il resto fa schifo.

Per questo chiedevo delle classiche cuffie con cavo che pompassero bene sui bassi per i film. Le robe bluetooth e wireless infatti preferisco evitarle, oltre all'audio scadente te le fanno strapagare come dicevi giustamente.

mentalrey
30-12-2021, 18:27
dai un occhio anche alle Audio Technica (Ath-Avc500)
costano meno delle beyer,
hanno i bassi, ma non sono intuffate come le sony (va fatto il rodaggio prima di giudicarle, cambiano molto)

Abiak
30-12-2021, 18:28
Se vuoi i bassi, un buon soundstage ed un imaging preciso prendi le Creative Aurvana Live SE che valgono il triplo di quello che costano.

DakmorNoland
30-12-2021, 21:04
Ok ragazzi grazie dei consigli, sono andato sulle Aurvana Live! SE che costavano di meno e al momento sono in offerta a circa 60 euro. Vi faccio sapere come vanno poi nei film. Intanto vedevo che con equalizzazione adeguata sono al livello se non addirittura meglio delle ormai introvabili Sennheiser HD58x. Sembrano tanta roba. :) A sto punto le HD599 le posso anche buttare mi sembra di capire. :asd:

skywalker71
31-12-2021, 11:34
Ritorno, con un altro quesito.
Avete consigliato la BEHRINGER UMC2020HD e come prezzo ci starei, ma dato che devo solo ascoltare e non registrare e nominate spesso il FOSI Q4, è ancora la scelta corretta o posso guardare anche alla Xonar U5, o magari ancora ad altro?
Grazie come sempre per le risposte

Aggiungo poi che su ali si trova il Fosi a 40€ ? Fake?

dado1979
31-12-2021, 14:25
Aggiungo poi che su ali si trova il Fosi a 40€ ? Fake?
E chi lo sa? Credo che ci si debbano aggiungere le spese di improtazione e l'IVA anche.

mentalrey
31-12-2021, 16:08
... Avete consigliato la BEHRINGER UMC2020HD e come prezzo ci starei, ma dato che devo solo ascoltare e non registrare e nominate spesso il FOSI Q4, è ancora la scelta corretta o posso guardare anche alla Xonar U5...
Se ti aspetti che quella xonar suoni meglio della behringer, ti direi meh.. Idem per la stabilità dei driver

dado1979
31-12-2021, 16:18
Aggiungo poi che su ali si trova il Fosi a 40€ ? Fake?

A ripensarci però fare un fake per un oeggetto che costa 70 euro mi sembra quanto meno improbabile.

dado1979
31-12-2021, 16:24
Lascia stare sto discorso, che io già con il Fosi Q4 + HD599 noto tantissimo il penoso DD 5.1 compresso di Netflix e company, ma anche di molti blu ray. Assolutamente imparagonabile al DTS-HD Hi Res riservato solitamente alla traccia inglese su molti Blu Ray. :cry:

Ma perchè ci butti dentro Amazon Music? Su PC si sente benissimo se forzi la qualità al massimo e non hai problemi di connessione, non ho notato cose strane onestamente, mi pare che la qualità sia davvero ottima e il minimo che ti becchi è la qualità CD Audio, che non è affatto male. Poi certo se tu hai i pre-master sti cavoli!! :sofico: Però Amazon Music è già tanta roba per essere un servizio di streaming a 10 euro al mese.

Faccio notare una cosa perché me ne sono accorto io stesso: in parecchi film su Netflix la traccia udio italiana é di gran lunga inferiore alla traccia originale inglese (io guardo i film in inglese sottotitolati). Provare per credere.
Non so se vale per tutti ma per parecchi film sicuro

ybasi
31-12-2021, 17:54
Ciao a tutti, avrei necessità di un consiglio su una scheda audio per il mio pc. Attualmente utilizzo una integrata e altoparlanti Empire S-350 (che ricordo suonavano discretamente collegati alla mia veccia asus xonar sul vecchio pc). Non ho particolari pretese, l'utilizzo del pc è principalmente gaming. Budget €100/€150 (nel caso oltre alla scheda, se ci fosse bisogno, potrei pensare di sostituire anche gli altoparlanti...). Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.

DakmorNoland
31-12-2021, 18:06
Faccio notare una cosa perché me ne sono accorto io stesso: in parecchi film su Netflix la traccia udio italiana é di gran lunga inferiore alla traccia originale inglese (io guardo i film in inglese sottotitolati). Provare per credere.
Non so se vale per tutti ma per parecchi film sicuro

Questo vale anche per i Blu Ray eh non solo Netflix. :D Comunque no l'audio rimane pessimo anche in inglese, almeno nei contenuti che ho visto io... Infatti molta roba la vedo in lingua originale, ma sempre schifo fa. Parliamo sempre di un DD 5.1 che più compresso non si può, mai visto formati non compressi per l'audio su Netflix onestamente.

skywalker71
02-01-2022, 13:21
Se ti aspetti che quella xonar suoni meglio della behringer, ti direi meh.. Idem per la stabilità dei driver

Ed io che pensavo fosse meglio....Ok quindi vado di UMC202HD, anche per solo ascolto.

Grazie.
Abbandono quindi anche la strada Fosi Q4, giusto?

Buon Anno a tutti, ragazzi

dado1979
02-01-2022, 17:40
Questo vale anche per i Blu Ray eh non solo Netflix. :D Comunque no l'audio rimane pessimo anche in inglese, almeno nei contenuti che ho visto io... Infatti molta roba la vedo in lingua originale, ma sempre schifo fa. Parliamo sempre di un DD 5.1 che più compresso non si può, mai visto formati non compressi per l'audio su Netflix onestamente.
Beh si, ovviamente tutto quello che passa in streaming rimane cmq compresso. Ma diciamo che tra un mp3 a 320 KHz e uno a 64 KHz ce ne passa cmq.

mentalrey
02-01-2022, 21:19
Ciao a tutti, avrei necessità di un consiglio su una scheda audio per il mio pc. Attualmente utilizzo una integrata e altoparlanti Empire S-350 (che ricordo suonavano discretamente collegati alla mia veccia asus xonar sul vecchio pc). Non ho particolari pretese, l'utilizzo del pc è principalmente gaming. Budget €100/€150... .
ARTURIA Minifuse 1? (https://th.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/529010/16656683_800.jpg) e con quello che avanza compri il Microsoft Dolby Atmos.
Così hai una buona uscita per le casse, buona uscita cuffie e un algoritmo per il 7.1 che funzionerà a prescindere dal modello di cuffia o di scheda che stai usando.
Plus, possibilità di usare il loopback se per caso vuoi
inviare l'audio del pc oltre al microfono sulle chat vocali e
5 anni di garanzia da Arturia

Abiak
02-01-2022, 22:39
ARTURIA Minifuse 1? (https://th.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/529010/16656683_800.jpg) e con quello che avanza compri il Microsoft Dolby Atmos.
Così hai una buona uscita per le casse, buona uscita cuffie e un algoritmo per il 7.1 che funzionerà a prescindere dal modello di cuffia o di scheda che stai usando.
Plus, possibilità di usare il loopback se per caso vuoi
inviare l'audio del pc oltre al microfono sulle chat vocali e
5 anni di garanzia da Arturia

Il Dolby Atmos non è 7.1 ma 3D (audio spaziale basato su oggetti) e deve essere compatibile con i giochi per funzionare.
Può fare anche da 7.1 (veramente scarso) nei giochi non compatibili ma nel 90% dei giochi non funziona, soprattutto quelli che inviano il segnale surround in automatico, dato che nel pannello di controllo audio sta impostato su stereo e i giochi non lo rilevano come dispositivo 7.1.
Inoltre non fa nessun upmix, ha le frequenze di campionamento limitate/buggate ed è pure inferiore al suo rivale DTS: il Dolby Atmos non va preso per nessun motivo al mondo.
Il 7.1 con i DAC stereo non funzionerà mai bene, ficcatelo in testa.

mentalrey
03-01-2022, 00:08
Guarda, non potrebbe fregarmene di meno dei 7.1 virtualizzati in cuffia, mi fanno schifo
dal primo all'ultimo e peggio ancora le cuffie con 7/8 coni grossi come un bottone,
che pensano di poter emulare delle casse.
Ma siccome sono features richieste da un po' di giocatori... Vada per il dts, o qualsiasi cosa ti venga da consigliare.

Per quanto riguarda il ficcare cose in determinati luoghi,
ti pregherei di mantenere la cosa più elegantemente nella tua sfera privata.

RoUge.boh
03-01-2022, 17:53
Alla fine... visto l'abbonamneto in scadenza di spotify sono passato da spotify a tidal sfruttando i 3 mesi gratuiti. (lo so che mi avevate detto di amazon ma nel caso prossima offerta...

Come scheda DAC ho ordinato il Toping DX3pro+ (deve ancora arrivare) pero stavo pensando di fare il reso a favore dell'accoppiata SMSL SU6 DAC + SH6 anche se monta lo stesso chip.

Nidios
04-01-2022, 19:04
Scusa te, la Realtek® ALC887 8-Channel High Definition Audio CODEC è paragonabile come virtualizzazione ad una Creative Sound Blaster Play!3 o tipo alla schede audio della Hperix che danno con le cuffie?

Se sono simili mi eviterei di prenderla e metterci un paio di cuffie sul pannello frontale

Fabio

DakmorNoland
07-01-2022, 15:19
Se vuoi i bassi, un buon soundstage ed un imaging preciso prendi le Creative Aurvana Live SE che valgono il triplo di quello che costano.

Arrivata oggi la Aurva Live! SE, ti volevo ringraziare ancora per il consiglio Abiak, davvero cuffie eccellenti e vanno benissimo per i film! Ottimo anche il soundstage per delle cuffie chiuse non pensavo. Le lascio un po' rodare e vediamo ma mi paiono già eccellenti. Le alternerò con le HD599 che per la musica vanno benissimo!

Faccio notare una cosa perché me ne sono accorto io stesso: in parecchi film su Netflix la traccia udio italiana é di gran lunga inferiore alla traccia originale inglese (io guardo i film in inglese sottotitolati). Provare per credere.
Non so se vale per tutti ma per parecchi film sicuro

Sì dado avevi ragione! Oggi stavo provando le cuffie e ci ho fatto più caso tipo su The Witcher, l'audio inglese si sente decisamente meglio anche se si tratta sempre di un misero DD o giù di li...

Fabio70rm
07-01-2022, 23:37
Faccio notare una cosa perché me ne sono accorto io stesso: in parecchi film su Netflix la traccia udio italiana é di gran lunga inferiore alla traccia originale inglese (io guardo i film in inglese sottotitolati). Provare per credere.
Non so se vale per tutti ma per parecchi film sicuro


Questo dipende dal fatto che le tracce originali sono masterizzate con uno standard superiore, essendo la cura del montaggio audio superiore all'estero che da noi, purtroppo...e vale non solo per le tracce audio dei film, ma in generale...

mentalrey
08-01-2022, 08:07
Concordo,
inoltre da noi é possibile che facciano un mastering solo
che viene usato per tutti i supporti e le piattaforme,
come é successo per le tracce di sanremo (di fatto facendo un casino
perché se entri troppo alto su una piattaforma come Spotify ad esempio, questa poi usa un limiter iperaggressivo
per farti rientrare nel volume standard che utilizza la piattaforma), mentre per
la parte inglese é possibile che ci siano più master mirati per le piattaforme rispettando le limitazioni.

datagram940
09-01-2022, 16:53
Ciao ragazzi, vorrei il vostro aiuto:

ho un mini pc (non htpc) con win 10 e il programma dolby access dove una porta hdmi del pc é collegata all' uscita "audio in" della soundbar jbl 9.1 e la seconda porta hdmi del pc é collegata alla hdmi della tv.

In questo modo l' audio dei film passa direttamente dalla soundbar con le sue codifiche (la tv é vecchiotta e non ha nessuna codifica quindi ho optato di collegare direttamemte il pc alla soundbar).

Ora volevo chiedervi, siccome ho la possibilitá di vedere film con codifica dolby atmos...c'e una scheda audio esterna o altro apparato che puó decodificare il dolby atmos?

La soundbar ha la codifica atmos, i film pure ma penso sia un problema di scheda audio interna del mini pc perché nei film appare solo la codifica dolby sorround multi-channel e non atmos.

Io pensavo, per esempio, a collegare una scheda audio esterna con codifica atmos al pc tramite hdmi e poi collegare la scheda audio esterna via hdmi alla soundbar.

Avete suggerimenti su prodotti o alternative?

Grazie

dado1979
10-01-2022, 13:11
Concordo,
inoltre da noi é possibile che facciano un mastering solo
che viene usato per tutti i supporti e le piattaforme,
come é successo per le tracce di sanremo (di fatto facendo un casino
perché se entri troppo alto su una piattaforma come Spotify ad esempio, questa poi usa un limiter iperaggressivo
per farti rientrare nel volume standard che utilizza la piattaforma), mentre per
la parte inglese é possibile che ci siano più master mirati per le piattaforme rispettando le limitazioni.

Quel limiter ammazza anche la dinamica o abbassa solo il volume?

mentalrey
10-01-2022, 15:18
Dichiarano di usare un limiter se gli passi brani che superano la soglia dei - 14 LUFS, quindi si abbassa la dinamica. Se gli passi il pezzo a - 7 come quei matti, ti spiattellano la traccia.
P. S. È una cosa che fa anche youtube


https://artists.spotify.com/help/article/loudness-normalization

dado1979
10-01-2022, 15:37
Dichiarano di usare un limiter, se gli passi brani che superano la soglia dei 14 LUFS (non ricordo), quindi si abbassa la dinamica.
P. S. È una cosa che fa anche youtube


https://artists.spotify.com/help/article/loudness-normalization

Ok, non sapevo cosa fosse un LUFS pur essendo un tecnico acustico: Decibel... é un differenziale in Db... in pratica se tu masterizzi a -11 Db (migliore) loro gli mettono un - 3 Db e vanno a 14 Db (come saprai -3 Db significa dimezzare il valore iniziale perché stiamo parlando di valori logaritmici)... dimezzano la dinamica in pratica... bella merda Spotify.

mentalrey
12-01-2022, 11:34
si il LUFS sarebbe più corretto intenderlo come " loudness percepito sull'intero brano "

E diciamo che con i servizi streaming in generale non è solo una questione di mp3 a questo o quel bitrate,
se il brano che passi (già abbondantemente compresso come forma d'onda, lo sono tutti)
te lo vanno a schiacciare eccessivamente, conta poco averlo in alta risoluzione, ti sei comunque
giocato una bella parte della dinamica del pezzo, da aggiungere all'eventuale
compressione dati con perdita di qualità di AAC o MP3.

Ma basta non avere le braccine cortissime e fare un master in più.

lopissimo
12-01-2022, 12:24
salve a tutti, attualmente uso l'integrata della scheda madre e volevo passare a una scheda audio dedicata possibilmente pcie, quale mi consigliate oltre alle soundblaster ( che ho provato ma avevano dei problemi) ? grazie.

mentalrey
13-01-2022, 10:59
possibilmente "pcie" sono rimaste solo quelle da gamer praticamente,
gli altri hanno smesso tutti di produrle così per questioni di scomodità,
(porte cuffie sul retro, mancaza di potenziometri volume, ricezione di interferenze interne al pc....)
il concorrente principale di creative rimane Asus con la gamma Xonar (https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Sound-Cards/All-series/filter?Category=PCIe),
entrambi possono o non possono avere qualche problema con i driver, ma
è una cosa molto legata alle paturnie di Windows, che un update si e uno no combina qualche casino da quel puto di vista.

Il resto del mercato è bene o male usb

Mfxs
14-01-2022, 20:18
Buonasera a tutti.

Vorrei chiedervi un parere su un dubbio che mi frulla in testa da qualche giorno e che non riesco sciogliere.

Attualmente utilizzo le cuffie Sony MDR-V55 (Driver 40 mm; 68 ohm) in accoppiata con AMP Xonar U3 con tecnologia Dolby Headphone incorporata, per una fruizione dedicata esclusivamente ai film.

Quindi niente giochi né musica per la quale ho un impianto hi-fi dedicato.

Adesso vorrei fare un passo avanti per migliorare l'esperienza di ascolto (e di virtualizzazione) dei film, ma ho i seguenti dubbi:

1. Aquistare il software Dolby Atmos che ho già provato, e utilizzarlo con l'AMP in mio possesso xonar u3.

2. Acquistare il software Dolby Atmos e un AMP sulle 50€ che potrebbe effettivamente migliorare il suono rispetto allo xonar u3.

3. Acquistare esclusivamente il DAC/AMP Sound Blaster X3, di cui se ne parla bene ma che, purtroppo, non ho modo di provarlo.

Voi che avete sicuramente più esperienza di me, che consigli potete darmi?

Grazie a a tutti.

Abiak
15-01-2022, 12:11
Buonasera a tutti.

Vorrei chiedervi un parere su un dubbio che mi frulla in testa da qualche giorno e che non riesco sciogliere.

Attualmente utilizzo le cuffie Sony MDR-V55 (Driver 40 mm; 68 ohm) in accoppiata con AMP Xonar U3 con tecnologia Dolby Headphone incorporata, per una fruizione dedicata esclusivamente ai film.

Quindi niente giochi né musica per la quale ho un impianto hi-fi dedicato.

Adesso vorrei fare un passo avanti per migliorare l'esperienza di ascolto (e di virtualizzazione) dei film, ma ho i seguenti dubbi:

1. Aquistare il software Dolby Atmos che ho già provato, e utilizzarlo con l'AMP in mio possesso xonar u3.

2. Acquistare il software Dolby Atmos e un AMP sulle 50€ che potrebbe effettivamente migliorare il suono rispetto allo xonar u3.

3. Acquistare esclusivamente il DAC/AMP Sound Blaster X3, di cui se ne parla bene ma che, purtroppo, non ho modo di provarlo.

Voi che avete sicuramente più esperienza di me, che consigli potete darmi?

Grazie a a tutti.

Dove guardi i film?
Che io sappia su Netflix (l'app dal microsoft store) ci sono i film con il Dolby Atmos, solo che serve il piano per 4 persone e questo formato solitamente funziona in lingua originale, inoltre non saprei dirti se funzioni solo per HDMI o anche per le cuffie.
Nei film che non supportano il Dolby Atmos il segnale viene degradato a 5.1, in questo caso non ti consiglio di usare il Dolby ma piuttosto di scaricare un software gratuito: Hesuvi per Equalizer APO.
Anche nell'app preinstallata "film e tv" ci sono i film col Dolby.
Se invece vuoi cambiare la scheda audio prendi un SXFI AMP.

Mfxs
15-01-2022, 13:01
Dove guardi i film?
Che io sappia su Netflix (l'app dal microsoft store) ci sono i film con il Dolby Atmos, solo che serve il piano per 4 persone e questo formato solitamente funziona in lingua originale, inoltre non saprei dirti se funzioni solo per HDMI o anche per le cuffie.
Nei film che non supportano il Dolby Atmos il segnale viene degradato a 5.1, in questo caso non ti consiglio di usare il Dolby ma piuttosto di scaricare un software gratuito: Hesuvi per Equalizer APO.
Anche nell'app preinstallata "film e tv" ci sono i film col Dolby.
Se invece vuoi cambiare la scheda audio prendi un SXFI AMP.

I miei contenuti sono solo DVD o bluray con audio dolby digital ac3 2.0, 5.1 o al massimo DTS.

Non guardo Netflix, ad esempio.

HeSuVi l'ho provato. Non si avvicinava minimamente ai software originali in riproduzione (Dolby Atmos e Dolby Headphone) , a meno che, non l'ho settato bene io.

Che differenza c'è tra l'SXFI AMP e la Sound blaster x3 in termini di qualità? Lato software invece ho letto che la seconda ha anche la tecnologia SXB che potrebbe essere interessante qualora l'SXFI non dovesse essere buona per i film.

Quindi Dolby Atmos in parole povere senza un la sorgente Atmos non si sfrutta appoeno... Anche se qualche differenza rispetto alla vecchia dolby Headphone c'è e si sente.

Abiak
15-01-2022, 13:26
HeSuVi l'ho provato. Non si avvicinava minimamente ai software originali in riproduzione (Dolby Atmos e Dolby Headphone) , a meno che, non l'ho settato bene io.
Hesuvi come 5.1/7.1 è superiore e funziona meglio (è sicuro che funzioni), devi impostare il segnale surround nelle impostazioni del film e nel pannello di controllo audio di Windows. Come algoritmo ti consiglio di usare Ircam, solo che sono 50 algortimi e devi trovare quello che fa per te, se non hai voglia di testare usa OpenAL default https://www.youtube.com/watch?v=VCXQp7swp5k

Che differenza c'è tra l'SXFI AMP e la Sound blaster x3 in termini di qualità? Lato software invece ho letto che la seconda ha anche la tecnologia SXB che potrebbe essere interessante qualora l'SXFI non dovesse essere buona per i film.
Sì l'amplificatore di SXFI AMP è superiore, nel caso in cui non ti piacesse il Super X-FI puoi sempre usare Hesuvi (la scheda audio è superiore in ogni caso) o al massimo puoi fare reso.

Quindi Dolby Atmos in parole povere senza un la sorgente Atmos non si sfrutta appoeno...
Già perché il Dolby Atmos ti fa sentire anche i canali dell'altezza, non saprei dirti se il software delle cuffie funzioni anche nei film, nei giochi per esempio arriva a 8.1.4.4 canali e 16 oggetti dinamici.
Dolby Atmos, DTS:X e Windows Sonic a mio parere come 5.1/7.1 non funzionano bene, ho il sospetto che funzioni solo il segnale d'ingresso senza filtro, per questo è meglio usare Super X-FI, Hesuvi o SBX.

TigerTank
15-01-2022, 13:37
Io comunque posso dire che il Super X-Fi renda al meglio con delle cuffie che abbiano profilo ufficiale dedicato.
Tanto per dire l'ho provato con le cuffie che ho in casa, le Aurvana SE che mi regalarono in bundle con la X3 presa direttamente da shop Creative, le Audio Technica ATH-AG1X, le Corsair HS50 e le AKG K272HD.
A livello sxfi con giochi, film e musica mi sembrano meglio le Aurvana SE con profilo dedicato piuttosto che le altre provando profili a caso o usando quello generico. Per cui il mio consiglio sarebbe di prendere delle cuffie supportate in caso si sia curiosi di provare il sxfi come si deve.

Mfxs
15-01-2022, 13:40
Hesuvi come 5.1/7.1 è superiore e funziona meglio (è sicuro che funzioni), devi impostare il segnale surround nelle impostazioni del film e nel pannello di controllo audio di Windows. Come algoritmo ti consiglio di usare Ircam, solo che sono 50 algortimi e devi trovare quello che fa per te, se non hai voglia di testare usa OpenAL default https://www.youtube.com/watch?v=VCXQp7swp5k


Sì l'amplificatore di SXFI AMP è superiore, nel caso in cui non ti piacesse il Super X-FI puoi sempre usare Hesuvi (la scheda audio è superiore in ogni caso) o al massimo puoi fare reso.


Già perché il Dolby Atmos ti fa sentire anche i canali dell'altezza, non saprei dirti se il software delle cuffie funzioni anche nei film, nei giochi per esempio arriva a 8.1.4.4 canali e 16 oggetti dinamici.
Dolby Atmos, DTS:X e Windows Sonic a mio parere come 5.1/7.1 non funzionano bene, ho il sospetto che funzioni solo il segnale d'ingresso senza filtro, per questo è meglio usare Super X-FI, Hesuvi o SBX.

Grazie Mille. Devo allora capire meglio come sfruttare al massimo HeSuVi.

Mfxs
15-01-2022, 13:43
Io comunque posso dire che il Super X-Fi renda al meglio con delle cuffie che abbiano profilo ufficiale dedicato.
Tanto per dire l'ho provato con le cuffie che ho in casa, le Aurvana SE che mi regalarono in bundle con la X3 presa direttamente da shop Creative, le Audio Technica ATH-AG1X, le Corsair HS50 e le AKG K272HD.
A livello sxfi con giochi, film e musica mi sembrano meglio le Aurvana SE con profilo dedicato piuttosto che le altre provando profili a caso o usando quello generico. Per cui il mio consiglio sarebbe di prendere delle cuffie supportate in caso si sia curiosi di provare il sxfi come si deve.

Per caso, le cuffie Sony e, in particolare, le MDR-V55 sono supportate? Io non ho modo di vederlo purtroppo anche se scarico il software.

Guardando le caratteristiche le Auvana non sono molto differenti dalle Sony in mio possesso.

Abiak
15-01-2022, 13:56
Per caso, le cuffie Sony e, in particolare, le MDR-V55 sono supportate? Io non ho modo di vederlo purtroppo anche se scarico il software.

Guardando le caratteristiche le Auvana non sono molto differenti dalle Sony in mio possesso.

No! Ti consiglio di prendere Koss Porta Pro se le vuoi aperte o Creative Aurvana SE se le vuoi chiuse, per restare nella fascia sotto i 100€.

TigerTank
15-01-2022, 14:00
Per caso, le cuffie Sony e, in particolare, le MDR-V55 sono supportate? Io non ho modo di vederlo purtroppo anche se scarico il software.

Guardando le caratteristiche le Auvana non sono molto differenti dalle Sony in mio possesso.

Per Sony in elenco da:

MDR-1000X
MDR-7506
MDR-XB950N1
MDR-Z7

QUI (https://support.sxfi.com/en/articles/2514882-what-headphones-work-with-the-sxfi-amp) c'è un elenco ma mi sa che è vecchiotto.
Certo è che Creative potrebbe anche tenerne uno aggiornato e consultabile, in modo che chi voglia prendere una scheda audio sxfi possa magari vedere se coincidenza si ritrova già delle cuffie supportate a livello di profilo dedicato.

Abiak
15-01-2022, 14:44
QUI (https://support.sxfi.com/en/articles/2514882-what-headphones-work-with-the-sxfi-amp) c'è un elenco ma mi sa che è vecchiotto.
Certo è che Creative potrebbe anche tenerne uno aggiornato e consultabile, in modo che chi voglia prendere una scheda audio sxfi possa magari vedere se coincidenza si ritrova già delle cuffie supportate a livello di profilo dedicato.

Basta scaricare l'app dallo smartphone

Mfxs
15-01-2022, 16:14
Per Sony in elenco da:

MDR-1000X
MDR-7506
MDR-XB950N1
MDR-Z7

QUI (https://support.sxfi.com/en/articles/2514882-what-headphones-work-with-the-sxfi-amp) c'è un elenco ma mi sa che è vecchiotto.
Certo è che Creative potrebbe anche tenerne uno aggiornato e consultabile, in modo che chi voglia prendere una scheda audio sxfi possa magari vedere se coincidenza si ritrova già delle cuffie supportate a livello di profilo dedicato.


Grazie

Phantom II
15-01-2022, 21:25
possibilmente "pcie" sono rimaste solo quelle da gamer praticamente,
gli altri hanno smesso tutti di produrle così per questioni di scomodità,
(porte cuffie sul retro, mancaza di potenziometri volume, ricezione di interferenze interne al pc....)
il concorrente principale di creative rimane Asus con la gamma Xonar (https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Sound-Cards/All-series/filter?Category=PCIe),
entrambi possono o non possono avere qualche problema con i driver, ma
è una cosa molto legata alle paturnie di Windows, che un update si e uno no combina qualche casino da quel puto di vista.

Il resto del mercato è bene o male usb
Approfitto di questa valutazione per chiederti se una scheda pci-e di fascia base, come una Asus Xonar SE, sia sempre superiore all'audio integrato sulle schede madri.
Grazie,

TigerTank
15-01-2022, 21:41
Basta scaricare l'app dallo smartphone

E' vero, hai ragione!
Non me lo ricordavo...eppure avevo usato l'app da smartphone per fare la mappatura delle orecchie e della testa :D

mentalrey
16-01-2022, 12:04
Approfitto di questa valutazione per chiederti se una scheda pci-e di fascia base, come una Asus Xonar SE, sia sempre superiore all'audio integrato sulle schede madri.
Grazie,

Va bé é difficile fare peggio delle integrate, ti sparano dati
sul segnale rumore che sembrano quelli di un apparecchiatura hi-fi di classe
per poi andare a scoprire che se il dato lo raccogli sulle uscite, sarà la metà del dichiarato.

Rimane il fatto che una scheda come quella Xonar (un po' troppo base) può essere soggetta alle interferenze che generi con la scheda video e l'alimentatore, quindi é un po' un terno all'otto, ti va bene e sei contento, o ti va male e senti sulle casse anche gli spostamenti del mouse.

dado1979
17-01-2022, 08:57
Approfitto di questa valutazione per chiederti se una scheda pci-e di fascia base, come una Asus Xonar SE, sia sempre superiore all'audio integrato sulle schede madri.
Grazie,
Io ci vedo proprio poco senso nelll'acquistare una scheda audio come quella... ha poco senso risparmiare sull'audio, l'audio ti funziona a quel livello una vita... aspetta qualche mese e ecomprati qualcosa di decente.

mentalrey
17-01-2022, 09:32
Dado é un problema di percezione di una società basata sul visivo.
600/1000 euro per una scheda video che vorrai cambiare dopo 3 anni sono ok

100 euro per una scheda audio che magari ne dura 7/8
Sono già un esagerazione.

RoUge.boh
17-01-2022, 14:51
Dado é un problema di percezione di una società basata sul visivo.
600/1000 euro per una scheda video che vorrai cambiare dopo 3 anni sono ok

100 euro per una scheda audio che magari ne dura 7/8
Sono già un esagerazione.

Perchè all'audio si da sempre meno "importanza" e la vera differnza l'ho notata nel collecare il jack delle cuffie dalla scheda madre all'uscita del microfono.. (che manco ha una scheda audio..

Stessa cosa uno compra uno schermo da 55 pollici OLED e poi si sente da schifoe se gli proponi anche di comprarsi una soundbar "economica" ti senti dire NO troppo cara "tanto vivo in appartamento COSA ME NE DEVO FARE?"... (1200€ di TV e 300€ di soundbar NO grazie..):rolleyes: :rolleyes:

dado1979
17-01-2022, 15:21
Dado é un problema di percezione di una società basata sul visivo.
600/1000 euro per una scheda video che vorrai cambiare dopo 3 anni sono ok

100 euro per una scheda audio che magari ne dura 7/8
Sono già un esagerazione.
Si lo so bene che é come dici... sto cercando di farlo capire all'utente medio che spendere anche solo 100-150 euro per una scheda audio é un investimento che dura moooolto di più che una scheda video (volendo dura anche una vita). Poi l'audio si tratta di qualità e non quantità come i fps quindi ovviamente dura di più.
Perchè all'audio si da sempre meno "importanza" e la vera differnza l'ho notata nel collecare il jack delle cuffie dalla scheda madre all'uscita del microfono.. (che manco ha una scheda audio..

Stessa cosa uno compra uno schermo da 55 pollici OLED e poi si sente da schifoe se gli proponi anche di comprarsi una soundbar "economica" ti senti dire NO troppo cara "tanto vivo in appartamento COSA ME NE DEVO FARE?"... (1200€ di TV e 300€ di soundbar NO grazie..):rolleyes: :rolleyes:
Cmq io con 300 euro altro che soundbar... un mio amico gli ho fatto questo impiantino con meno di quella cifra: ampli Rotel RA-931 MkII e diffusori Wharfedale 8.2.

TnS|Supremo
17-01-2022, 20:23
Ma vi risulta che sulla sound blaster z SE non si possano più mettere le cuffie in stereo?!

GDT
18-01-2022, 08:34
Ciao a tutti, recentemente mi si è rotta la mia SoundBlaster AE-7 presa tempo fa a buon prezzo dal marketplace, non andava più l'uscita 1 delle casse analogiche. Avevo anche avviato l'RMA con Creative ma trovando la procedura un po' faraginosa ho preferito rendere il prodotto e farmelo rimborsare. Ora sono indeciso se ricomprare la scheda, passare ad altro o semplicemente usare quella integrata.

La sound blaster l'ho sempre usata in direct-mode per ascoltare musica (flac per lo più, con foobar), uso delle Edifier S530D, vetuste ma ancora valide, poco le cuffie. La mia configurazione attuale è basata su Asus TUF x570 wifi (Realtek ALC S1200A) con un Ryzen 3900x.

Cosa mi consigliate?

TigerTank
18-01-2022, 08:54
Ciao a tutti, recentemente mi si è rotta la mia SoundBlaster AE-7 presa tempo fa a buon prezzo dal marketplace, non andava più l'uscita 1 delle casse analogiche. Avevo anche avviato l'RMA con Creative ma trovando la procedura un po' faraginosa ho preferito rendere il prodotto e farmelo rimborsare. Ora sono indeciso se ricomprare la scheda, passare ad altro o semplicemente usare quella integrata.

La sound blaster l'ho sempre usata in direct-mode per ascoltare musica (flac per lo più, con foobar), uso delle Edifier S530D, vetuste ma ancora valide, poco le cuffie. La mia configurazione attuale è basata su Asus TUF x570 wifi (Realtek ALC S1200A) con un Ryzen 3900x.

Cosa mi consigliate?

Potresti prendere una Sound Blaster Z SE che sta a 79€ nuova su amazon.
Altrimenti prendere una X3/X4 esterna e provare il sxfi.

GDT
18-01-2022, 08:57
Dimenticavo di dire che ho Windows 11, controindicazioni?
Quindi non riprenderesti la AE-7?

RoUge.boh
18-01-2022, 08:58
Cmq io con 300 euro altro che soundbar... un mio amico gli ho fatto questo impiantino con meno di quella cifra: ampli Rotel RA-931 MkII e diffusori Wharfedale 8.2.

Poi lo vai a spiegare tu a mia moglie 2 ENORMI parallelepedini "che noi alieni chiamamo casse" in salotto.. :muro: :muro: è un miracolo che ho fatto accettare una soundbarr posizionata sotto la TV che praticamente non si vede se no...

Seguendo due consigli alla fine per la mia postazione di lavoro ho preso l'accoppiata.. SMSL SU-6 SH-6 :D :D speriamo di aver fatto la scelta giusta :)

dado1979
18-01-2022, 09:02
Dimenticavo di dire che ho Windows 11, controindicazioni?
Quindi non riprenderesti la AE-7?

Per 230 euro ci sono una miriade di soluzioni parecchio migliori (come ad esempio il Topping E30).

GDT
18-01-2022, 09:10
Per 230 euro ci sono una miriade di soluzioni parecchio migliori (come ad esempio il Topping E30).

Ci sto guardando. Come lo vedi in abbinata alle Edifier di cui sopra?

TigerTank
18-01-2022, 09:19
Dimenticavo di dire che ho Windows 11, controindicazioni?
Quindi non riprenderesti la AE-7?

Ma guarda, per quel che riguarda Creative io proverei il sxfi, soprattutto nel caso tu possegga già delle cuffie supportate nello specifico.
Quando gioco con le cuffie ormai uso le Creative Aurvana SE supportate da profilo dedicato sxfi ed il risultato mi piace.
Per il resto ho anch'io delle Edifier, quelle che vedi in firma e accoppiate alla mia X3 suonano a meraviglia.
Altrimenti se la cosa non ti interessa perchè prediligi la purezza del suono tramite direct mode e vuoi puntare su altro farei come ha scritto dado1979 con un DAC esterno di quel tipo.

mentalrey
18-01-2022, 15:09
Ci sto guardando. Come lo vedi in abbinata alle Edifier di cui sopra?

E' un bel prodottino in generale, che regala qualche soddisfazione anche con prodotti Hi-Fi.
Se però servono uscite cuffie decenti in aggiunta si può guardare anche a Motu M2 e Audient id4 che montano
DAC di qualità (ess sabre e akm di fascia alta, ben implementati).

In tutti i casi sono apparechi in grado di gestire il dettaglio sonoro di cuffie e casse che costano 5 volte tanto
quello che stai usando

dado1979
18-01-2022, 15:18
E' un bel prodottino in generale, che regala qualche soddisfazione
anche con casse ben più costose di quelle edifier.

Se però servono anche uscite cuffie decenti si può guardare anche a Motu M2 e Audient id4 che montano
DAC di qualità (ess sabre e akm di fascia alta).

@GDT Si chiaro, se devi usare anche delle cuffie non ha l'uscita cuffie.

TigerTank
18-01-2022, 15:28
Nel caso delle cuffie mi sa che forse a livello Topping sarebbe meglio un DAC tipo il nuovo DX3 Pro+.

Eliozzi
18-01-2022, 15:48
Nel caso delle cuffie mi sa che forse a livello Topping sarebbe meglio un DAC tipo il nuovo DX3 Pro+.

sì, peccato che il rivenditore italiano ogni settimana aumenta il prezzo :cry:

GDT
18-01-2022, 15:51
Nel caso delle cuffie mi sa che forse a livello Topping sarebbe meglio un DAC tipo il nuovo DX3 Pro+.

Interessante, considerato che ha anche la possibilità di usare le cuffie senza aggiungere altro.

Non ho mai usato qualcosa di esterno. Usa USB 2.0?

Oramai con il PC gioco poco, magari qualche gioco di auto. Nel caso comunque farebbe al caso mio credo...

TigerTank
18-01-2022, 16:09
Interessante, considerato che ha anche la possibilità di usare le cuffie senza aggiungere altro.

Non ho mai usato qualcosa di esterno. Usa USB 2.0?

Oramai con il PC gioco poco, magari qualche gioco di auto. Nel caso comunque farebbe al caso mio credo...

Sì, in bundle ha il cavo usb oltre che l'antenna bluetooth.
Magari cerca in rete le recensioni a riguardo così vedi se fa per te :)

Anche le mie casse edifier hanno il bluetooth integrato ed è comodo perchè capita che magari mi metta ad ascoltare musica direttamente da cell. senza accendere il pc :D

Per il resto ti posso dire che un dac esterno a livello cuffie è comodo, perchè così non devi star lì a collegare le cuffie al pc. Ma credo tu lo sappia già perchè la AE-7 ha il modulo esterno :)

dado1979
18-01-2022, 16:22
Nel caso delle cuffie mi sa che forse a livello Topping sarebbe meglio un DAC tipo il nuovo DX3 Pro+.

Che non conoscevo ma che mi sembra possa essere una buona soluzione anche se non usa l'AKM4493 ma mi pare un Sabre come DAC.

dado1979
18-01-2022, 16:25
In linea di massima tutti i prodotti che ti abbiamo citatao: Topping E30 e DX3 Pro+, le ottime Motu M2 e Audient id4 che consoce bene Mentalrey sono tutte soluzioni a parer mio superiori alla tua ex Ae-7

mentalrey
18-01-2022, 17:34
L' ID14 mkii posso dirti che fa il contropelo alla focusrite 18i8 che usavo di solito.
(motu meglio per cuffie con impedenza fino a 150 ohm, audient per quelle con impedenza da 80 Ohm in su)

TigerTank
18-01-2022, 17:43
Che non conoscevo ma che mi sembra possa essere una buona soluzione anche se non usa l'AKM4493 ma mi pare un Sabre come DAC.

Dalle recensioni in giro o anche dal titolo di amazon per l'articolo, un ESS ES9038Q2M.

stormen
19-01-2022, 10:40
Salve :D
ho acquistato qualche giorno fa delle cuffie Beyerdynamic dt 990 pro e volevo collegarle ad una scheda audio visto che ad oggi non ne ho se non quella della scheda madre del pc in firma, ma dubito sia adatta per pilotare delle cuffie simili.

Facendo una ricerca random sul web, ho più confusione di prima :mc:

C'è chi:

- consiglia schede audio pci-express e chi allo stesso tempo le sconsiglia perché il suono potrebbe avere disturbi etc.. etc..
- consiglia dac + amp (separati).
Il dac andrà collegato via usb 3.0 alla porta della scheda madre, mentre le cuffie poi dovranno essere collegate al dac e l'amp dovrà essere collegato al dac tramite cavo usb o come?
E' giusto il collegamento o no?
- consiglia dac/amp all in one

L'utilizzo principale (95%) è gaming (titoli sia fps che non), il resto ascolto musica e visione film.

Cosa mi consigliate di fare/acquistare? Grazie mille a chi mi aiuterà ;)

Kingdemon
19-01-2022, 11:00
Da possessore di Soundblaster Z e amplificatore Bravo V2 ti consiglio, se l'utilizzo è anche gaming, di prendere una Soundblaster esterna, così da evitare interferenze.

Con la 2080ti ho un po' di ronzio con alcuni titoli. Lieve e lo senti magari solo nei menù però c'è.




Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
19-01-2022, 11:11
Salve :D
ho acquistato qualche giorno fa delle cuffie Beyerdynamic dt 990 pro e volevo collegarle ad una scheda audio visto che ad oggi non ne ho se non quella della scheda madre del pc in firma, ma dubito sia adatta per pilotare delle cuffie simili.

Facendo una ricerca random sul web, ho più confusione di prima :mc:

C'è chi:

- consiglia schede audio pci-express e chi allo stesso tempo le sconsiglia perché il suono potrebbe avere disturbi etc.. etc..
- consiglia dac + amp (separati).
Il dac andrà collegato via usb 3.0 alla porta della scheda madre, mentre le cuffie poi dovranno essere collegate al dac e l'amp dovrà essere collegato al dac tramite cavo usb o come?
E' giusto il collegamento o no?
- consiglia dac/amp all in one

Cosa mi consigliate di fare/acquistare? Grazie mille a chi mi aiuterà ;)

Se ti interessa provare il sxfi potresti prendere una X3 o X4, tra i profili sxfi c'è quello per le Beyerdynamic dt 990.
Altrimenti come DAC esterno anche da gaming potresti valutare il SoundBlasterX G6. Oppure leggi i post di ieri circa altri DAC tipo Topping e simili dotati di connettore per le cuffie. :)

TnS|Supremo
19-01-2022, 11:32
Ma c'è grande differenza tra il G5 ed il G6? questa bi-amplificazione fa veramente la differenza?

mentalrey
19-01-2022, 12:35
Si ma che impedenza hanno le 990 che hai preso?

TigerTank
19-01-2022, 13:06
Si ma che impedenza hanno le 990 che hai preso?

Beyerdynamic dt 990 pro : 250 Ohm.

Abiak
19-01-2022, 14:09
Beyerdynamic dt 990 pro : 250 Ohm.

Ci sono anche le 80 ohm ma in italia sono un po' difficili da prendere

stormen
19-01-2022, 14:18
Si ma che impedenza hanno le 990 che hai preso?

Ciao,

Impedance: 250 Ohm

Sono queste: https://www.inta-audio.com/beyerdynamic-dt990-pro-headphones-black-limited-edition-p7379

mentalrey
19-01-2022, 14:26
Ok, quindi sono cuffie impegnative da muovere
Ma con grande dettaglio, se mosse correttamente.
Ci sono 2 strade

Schede, o dac/amp generici, ma di buona qualità
a cui aggiungi l'eventuale algoritmo di spazializzazione,
comprandolo/scaricandolo, etc. Se ne senti il bisogno

Oppure una scheda dedicata ai gamer con tutto in uno,
ma di cui devi valutare la qualità di uscita e se pilota bene cuffie impegnative.

Leggiti tutte le recensioni che puoi sulle Creative che ti hanno segnalato, perché mi pare di aver visto parecchie lamentele a livello driver.

Detto questo, scout mode e via dicendo, sono prevalentemente delle equalizzazioni applicate sopra agli algoritmi di spazializzazione (tipo alzare le medio alte per far sentire di più i passi)
Potrebbero anche essere fastidiosi con cuffie come le 990
che sono già molto più aperte e dettagliate rispetto a molte cuffie da gamer bassose.
Io, ma é un parere personale, ho sempre spento quegli effetti quando li avevo,
perché sulle 990 mi davano più fastidio che vantaggi.

Abiak
19-01-2022, 14:46
algoritmo di spazializzazione,
comprandolo/scaricandolo
Soprattutto avrai mezzo secondo di ritardo e bug infiniti

Phantom II
19-01-2022, 15:38
Va bé é difficile fare peggio delle integrate, ti sparano dati
sul segnale rumore che sembrano quelli di un apparecchiatura hi-fi di classe
per poi andare a scoprire che se il dato lo raccogli sulle uscite, sarà la metà del dichiarato.

Rimane il fatto che una scheda come quella Xonar (un po' troppo base) può essere soggetta alle interferenze che generi con la scheda video e l'alimentatore, quindi é un po' un terno all'otto, ti va bene e sei contento, o ti va male e senti sulle casse anche gli spostamenti del mouse.
Grazie.

Io ci vedo proprio poco senso nell'acquistare una scheda audio come quella... ha poco senso risparmiare sull'audio, l'audio ti funziona a quel livello una vita... aspetta qualche mese e comprati qualcosa di decente.
In verità non intendo acquistare nulla al momento.

mentalrey
19-01-2022, 17:25
Soprattutto avrai mezzo secondo di ritardo e bug infiniti
Quindi stai condividendo che tutti gli algoritmi esistenti
a pagamento e non, sono buggati?
Buono a sapersi

Abiak
19-01-2022, 17:38
Quindi stai condividendo che tutti gli algoritmi esistenti
a pagamento e non, sono buggati?

Quelli 7.1 sì, quelli 3D no (ma questi funzionano solo su giochi specifici).
Per il 7.1 serve la scheda audio 7.1: sound blaster x3, x4, gc7, g1, g5, g6, sxfi amp, integrate del pc fisso, sintoamplificatori collegati con HDMI... e te lo dice uno che conosce tutti gli algoritmi.
Ma a prescindere da ciò il 7.1 di Creative è superiore.

mentalrey
19-01-2022, 18:50
Premesso che il 5.1-7.1 é una situazione bidimensionale,
mentre il 3d dovrebbe essere
una situazione più simile al dolby Atmos, dove viene presa in considerazione anche una componente di altezza del suono ( che é quella che stanno cominciando a prendere in considerazione alcuni studi di registrazione e motori di gioco come Unreal 5 con metaSounds)

Questi vanno poi rediretti in 2 canali per le cuffie e trasformati tramite riverberi/ritardi ed equalizzazioni, in qualcosa che sembri comunque arrivare da diverse direzioni.
Posso chiederti quali algoritmi 3D funzionano male?

Abiak
19-01-2022, 19:09
Questi ti danno l'audio 3D nei giochi compatibili:
Per i giochi moderni: Windows Sonic, Dolby Atmos, DTS:X.

Per i giochi vecchi: Creative ALchemy, IndirectSound, DSOAL, OpenAL Soft, MetaAudio, Rapture3D, X3DAudio HRTF, A3D Alchemy. Questi dei giochi vecchi bisogna modificare dei file e usandoli online si rischia il ban.

Inoltre alcuni giochi hanno l'audio 3D attivabile dal menù di gioco.

Tutti gli altri 200 scaricabili sono 7.1 o fanno semplicemente un upmix e funzionano male, escluso Hesuvi per Equalizer APO (sempre che tu abbia la scheda 7.1). Quindi nei giochi che supportano il 7.1 consiglio di usare Super X-FI e SBX di Creative o Hesuvi.

lopissimo
19-01-2022, 19:19
ragazzi, come dac usb che differenze ci sono tra il topping d10s e e30 ? entrambi presenti su amazon ma con una certa differenza di prezzo e quale mi consigliate ?

TigerTank
19-01-2022, 20:24
Ok, quindi sono cuffie impegnative da muovere
Ma con grande dettaglio, se mosse correttamente.
Ci sono 2 strade

Schede, o dac/amp generici, ma di buona qualità
a cui aggiungi l'eventuale algoritmo di spazializzazione,
comprandolo/scaricandolo, etc. Se ne senti il bisogno

Oppure una scheda dedicata ai gamer con tutto in uno,
ma di cui devi valutare la qualità di uscita e se pilota bene cuffie impegnative.

Leggiti tutte le recensioni che puoi sulle Creative che ti hanno segnalato, perché mi pare di aver visto parecchie lamentele a livello driver.

Detto questo, scout mode e via dicendo, sono prevalentemente delle equalizzazioni applicate sopra agli algoritmi di spazializzazione (tipo alzare le medio alte per far sentire di più i passi)
Potrebbero anche essere fastidiosi con cuffie come le 990
che sono già molto più aperte e dettagliate rispetto a molte cuffie da gamer bassose.
Io, ma é un parere personale, ho sempre spento quegli effetti quando li avevo,
perché sulle 990 mi davano più fastidio che vantaggi.

Sì, nemmeno io uso Scout Mode e robe simili.
Come avevo già scritto, a parte l'accoppiata con le edifier che rendono bene anche gli effetti SBX, la migliore dimensione che ho provato con la mia X3 è il sxfi con le aurvana SE e relativo profilo dedicato.
Se invece uso le audio technica preferisco la direct mode o usarle lisce, senza sxfi generico o altri profili(quello che trovavo più accettabile era il sennheiser HD280 PRO).

GDT
19-01-2022, 20:39
Appena ordinato il Topping DX3 Pro+, arriva sabato se tutto va bene, poi vi saprò dire!
Così potrò disattivare nuovamente questa dannata realtek integrata.

Kingdemon
20-01-2022, 07:27
Come algoritmo 3D per i giochi, con le Fidelio X2HR che ho appena preso, mi sto trovando molto bene con Windows Sonic di win10. In gioco imposto stereo e in Valorant, dove è fondamentale sentire da dove arriva il nemico, è perfetto.
Lo scout mode di Soundblaster lo avevo provato soprattutto in Pubg con le Superlux ma non mi aveva entusiasmato. Le usavo senza niente a memoria.

ferste
20-01-2022, 09:54
errore, scusate

Abiak
20-01-2022, 13:31
Come algoritmo 3D per i giochi, con le Fidelio X2HR che ho appena preso, mi sto trovando molto bene con Windows Sonic di win10. In gioco imposto stereo e in Valorant, dove è fondamentale sentire da dove arriva il nemico, è perfetto.
Lo scout mode di Soundblaster lo avevo provato soprattutto in Pubg con le Superlux ma non mi aveva entusiasmato. Le usavo senza niente a memoria.

Così non funziona proprio lol.
Non gioco a valorant ma dovrebbe avere il suo HRTF proprietario che si attiva dal menù di gioco però ho sentito che non tutti i suoni sono spazializzati.
Se vuoi far funzionare windows sonic devi disattivare l'HRTF e attivare il surround ma sarà molto scarso, scarica Hesuvi piuttosto.

atarum0r0
21-01-2022, 17:38
ciao a tutti
al momento ho una Realtek ALC1220 integrata nella arurus z370, come casse sto usando il 2.1 creative stage, cambiando scheda audio con una x3/x4/gc7 noterei differenze apprezzabili?
sono molto incuriosito delle modalità scout di creative

grazie mille

Besk
21-01-2022, 21:16
Alla fine non ho resistito e dopo vent'anni di audio integrato sono tornato ad avere una Sound Blaster (AE-5 Plus).

Non avrò dei grandi altoparlanti ma la differenza è palese.
Poi con le cuffie (Sennheiser HD558) è una goduria.

Ora sono combattuto se tenerla in Direct Mode o equalizzare il suono come piace a me.

Ascoltanto tanto metal la qualità in Direct Mode è ottima però mi manca quella sensazione di bassi in più.

Queste le mie impostazioni:

https://i.imgur.com/XCgFyis.jpg

fraussantin
21-01-2022, 21:31
Alla fine non ho resistito e dopo vent'anni di audio integrato sono tornato ad avere una Sound Blaster (AE-5 Plus).

Non avrò dei grandi altoparlanti ma la differenza è palese.
Poi con le cuffie (Sennheiser HD558) è una goduria.

Ora sono combattuto se tenerla in Direct Mode o equalizzare il suono come piace a me.

Ascoltanto tanto metal la qualità in Direct Mode è ottima però mi manca quella sensazione di bassi in più.

Queste le mie impostazioni:

https://i.imgur.com/XCgFyis.jpg

sono gusti , ma mi sembrano un po troppo marcate le modifiche rischi di perdere dettagli su certe frequenze.

la x6 + slux 681evo li tengo così

https://i.postimg.cc/L69ZSynG/screenshot-428.jpg

+ questo solo in certi giochi cinematografici . con altri lo tolgo
https://i.postimg.cc/cL6ggr7m/screenshot-429.jpg

ma son gusti prettamente personali

mentalrey
22-01-2022, 01:17
Con il primo grafico ha praticamente cambiato cuffie
È una curva contraria e più estrema di come sono le 558

https://www.rtings.com/headphones/1-5/graph#408/7903

GDT
22-01-2022, 20:53
Arrivato il topping DX3 Pro+, mi date qualche dritta? Lo setto in Per-AMP Mode o in DAC mode?
In pratica mi conviene impostare volume di Windows ed Edifier S530D a massimo volume e gestirlo dal Topping?
Per il momento ho fatto così e sto avendo ottime sensazioni...
Grazie mille

Besk
22-01-2022, 21:16
Con il primo grafico ha praticamente cambiato cuffie
È una curva contraria e più estrema di come sono le 558

https://www.rtings.com/headphones/1-5/graph#408/7903

Cavolo hai ragione...
A questo punto penso terrò il Direct Mode attivo

Kingdemon
23-01-2022, 09:41
Così non funziona proprio lol.
Non gioco a valorant ma dovrebbe avere il suo HRTF proprietario che si attiva dal menù di gioco però ho sentito che non tutti i suoni sono spazializzati.
Se vuoi far funzionare windows sonic devi disattivare l'HRTF e attivare il surround ma sarà molto scarso, scarica Hesuvi piuttosto.

Non so a me sembra funzionare molto bene.. l'HRTF proprietario lo tengo disabilitato.

Essendo poi windows sonic appunto "per cuffie" da quello che so lavora su due canali perchè dici di attivare il surround?

mentalrey
23-01-2022, 11:29
Perché per posizionare correttamente i suoni,
L'algoritmo dovrebbe lavorare su una sorgente multicanale,
5.1, 7.1, dolby qualcosa... Che gli indica con precisione cosa arriva dalle varie direzioni
e solo in seguito infilarlo, correttamente lavorato, in 2 canali.
(in caso contrario Sonic lavora solo estrapolando frequenze che "pensa" debbano arrivare da dietro o davanti, facendo un lavoro approssimativo di creazione di un ambiente)

Poi intendiamoci, magari l'engine di gioco fa già un lavoro fantastico
nel portare in stereo il gioco e va bene così.

Abiak
23-01-2022, 13:37
Non so a me sembra funzionare molto bene.. l'HRTF proprietario lo tengo disabilitato.

Essendo poi windows sonic appunto "per cuffie" da quello che so lavora su due canali perchè dici di attivare il surround?

Se imposti il gioco su stereo ti funziona appunto in stereo.
Windows Sonic usalo solo nei giochi compatibili, in tutti gli altri usa Hesuvi (sempre che non abbiano il loro audio 3D attivabile dal menù di gioco).

Alcuni (non tutti) giochi compatibili con Microsoft Spatial Sound (Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X) li trovi su https://www.dolby.com/experience/games/ cliccandoli dice se funzionano su PC o XBOX, purtroppo non dice se funzionano per HDMI o cuffie quindi bisogna testare.

Kingdemon
23-01-2022, 16:54
Perché per posizionare correttamente i suoni,
L'algoritmo dovrebbe lavorare su una sorgente multicanale,
5.1, 7.1, dolby qualcosa... Che gli indica con precisione cosa arriva dalle varie direzioni
e solo in seguito infilarlo, correttamente lavorato, in 2 canali.
(in caso contrario Sonic lavora solo estrapolando frequenze che "pensa" debbano arrivare da dietro o davanti, facendo un lavoro approssimativo di creazione di un ambiente)

Poi intendiamoci, magari l'engine di gioco fa già un lavoro fantastico
nel portare in stereo il gioco e va bene così.

Se imposti il gioco su stereo ti funziona appunto in stereo.
Windows Sonic usalo solo nei giochi compatibili, in tutti gli altri usa Hesuvi (sempre che non abbiano il loro audio 3D attivabile dal menù di gioco).

Alcuni (non tutti) giochi compatibili con Microsoft Spatial Sound (Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X) li trovi su https://www.dolby.com/experience/games/ cliccandoli dice se funzionano su PC o XBOX, purtroppo non dice se funzionano per HDMI o cuffie quindi bisogna testare.

Grazie mille della spiegazione e dei consigli.
Farò delle prove con windows sonic + surround o il loro proprietario + surround.

Abiak
23-01-2022, 16:57
Nono scarica Equalizer APO + HeSuVi, imposta 7.1 nel pannello di controllo e surround nel gioco.
Se invece vuoi usare l'HRTF in teoria devi impostare stereo nel gioco, stereo nel pannello di controllo e disattivare qualsiasi surround esterno.

Kingdemon
23-01-2022, 17:10
Nono scarica Equalizer APO + HeSuVi, imposta 7.1 nel pannello di controllo e surround nel gioco.
Se invece vuoi usare l'HRTF in teoria devi impostare stereo nel gioco, stereo nel pannello di controllo e disattivare qualsiasi surround esterno.

Non ho voglia di installare e provare altro è già tanto se provo l'audio spaziale ingame al posto di quello di windows :D

Grazie comunque del consiglio.

Edit: comunque nel gioco non è possibile impostare surround ma solo stereo o mono

Abiak
23-01-2022, 18:09
Edit: comunque nel gioco non è possibile impostare surround ma solo stereo o mono

In questo caso il 7.1 non funziona, metti stereo, attiva HRTF e disattiva Windows Sonic.
Però strano perché qui dicono che il 7.1 c'è https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Valorant magari invia il segnale surround in automatico per questo devi usare Hesuvi.

MorrisADsl
23-01-2022, 19:30
Se imposti il gioco su stereo ti funziona appunto in stereo.
Windows Sonic usalo solo nei giochi compatibili, in tutti gli altri usa Hesuvi (sempre che non abbiano il loro audio 3D attivabile dal menù di gioco).

Alcuni (non tutti) giochi compatibili con Microsoft Spatial Sound (Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X) li trovi su https://www.dolby.com/experience/games/ cliccandoli dice se funzionano su PC o XBOX, purtroppo non dice se funzionano per HDMI o cuffie quindi bisogna testare.Ciao. Sto pensando di provare il dolby atmos di windows, in poche parole se il ragionamento e uguale a windows sonic dovrei selezionare il sorround nei giochi giusto per usarlo correttamente giusto?

Abiak
23-01-2022, 20:19
Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X consiglio di usarli solo nei giochi compatibili (che ho linkato sopra) perché nei giochi non compatibili non funzionano bene, in questi piuttosto usa Hesuvi per Equalizer APO che ci sono surround superiori e funziona meglio.

Comunque sì, se trovi opzioni chiamate surround, 7.1, 5.1, quadrifonia, audio binaurale in tempo reale, audio spaziale, audio ambientale ecc. le devi attivare, se non trovi nessuna impostazione invece vuol dire che inviano il segnale surround in automatico (sempre che il gioco non sia forzato su stereo). Se invece trovi impostazioni chiamate audio 3D, cuffie 3D, HRTF allora vuol dire che il gioco ha il suo audio 3D integrato e quelli esterni li devi disattivare.

MorrisADsl
23-01-2022, 20:50
Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X consiglio di usarli solo nei giochi compatibili (che ho linkato sopra) perché nei giochi non compatibili non funzionano bene, in questi piuttosto usa Hesuvi per Equalizer APO che ci sono surround superiori e funziona meglio.



Comunque sì, se trovi opzioni chiamate surround, 7.1, 5.1, quadrifonia, audio binaurale in tempo reale, audio spaziale, audio ambientale ecc. le devi attivare, se non trovi nessuna impostazione invece vuol dire che inviano il segnale surround in automatico (sempre che il gioco non sia forzato su stereo). Se invece trovi impostazioni chiamate audio 3D, cuffie 3D, HRTF allora vuol dire che il gioco ha il suo audio 3D integrato e quelli esterni li devi disattivare.Grazie, un altra cosetta, sto pensando di prendere la g6. Ora ho una ae5 ma oramai da anni convivo con scopiettii in gioco o distorsioni, non esagerate ma fastidiose. Uso principale gaming e avrei bisogno ingresso del microfono per delle cloud alpha. Che consigli?

fraussantin
23-01-2022, 20:53
Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X consiglio di usarli solo nei giochi compatibili (che ho linkato sopra) perché nei giochi non compatibili non funzionano bene, in questi piuttosto usa Hesuvi per Equalizer APO che ci sono surround superiori e funziona meglio.



Comunque sì, se trovi opzioni chiamate surround, 7.1, 5.1, quadrifonia, audio binaurale in tempo reale, audio spaziale, audio ambientale ecc. le devi attivare, se non trovi nessuna impostazione invece vuol dire che inviano il segnale surround in automatico (sempre che il gioco non sia forzato su stereo). Se invece trovi impostazioni chiamate audio 3D, cuffie 3D, HRTF allora vuol dire che il gioco ha il suo audio 3D integrato e quelli esterni li devi disattivare.Ah ma il Sonic è di Windows e non di Asus , non riesco a disinstallare quella porcheria , sai come posso fare?

Abiak
23-01-2022, 21:27
Grazie, un altra cosetta, sto pensando di prendere la g6. Ora ho una ae5 ma oramai da anni convivo con scopiettii in gioco o distorsioni, non esagerate ma fastidiose. Uso principale gaming e avrei bisogno ingresso del microfono per delle cloud alpha. Che consigli?

Una tra Sound Blaster X3, X4, GC7, G1, G5, G6 o SXFI AMP.
Credo che:
Migliori amp = SXFI AMP (impedenza bassa), G6 (impedenza alta)
Migliori DAC = G6 e X3.
Migliori DSP = GC7 e X4.
La G1 è la più economica, la G5 quella che mi sembra più inutile.
Personalmente andrei di SXFI AMP però conta che non ha il software per il microfono come la AE-5.

Ah ma il Sonic è di Windows e non di Asus , non riesco a disinstallare quella porcheria , sai come posso fare?
Perché lo vuoi disinstallare? Basta che lo disattivi.

azi_muth
24-01-2022, 13:04
Cavolo hai ragione...
A questo punto penso terrò il Direct Mode attivo

Non è obbligatorio ma se ci vai così con la mano pesante con l'eq probabilmente significa che non sono le cuffie per te.
Tra l'altro mi sembra che quello che hai impostato in modo intuitovo corrisponda alla curva target di "Harman" che in breve sarebbe una curva che cerca di emulare il comportamento di un "buon" diffusore in una "buona" stanza e di predire la risposta "preferita" da un panel di ascoltatori in base a metodi "scientifici".
Ci sono cuffie come le AKG 371 ( di Harman) che hanno una risposta che seguono quella curva anche se esagerano un po' con il boost delle basse cosa che a te penso non dispiaccia.
La curva Harman è quella tratteggiata in blu.

https://i.postimg.cc/gjtY1WBP/AKG-K371-Measurements-Frequency-Response.png

fraussantin
29-01-2022, 17:23
Posso chiedere anche se ot , dovrei "rimasterizzare" delle vecchie tracce audio sistemandogli il volume e renderle un po' più brillanti ( equalizzatore?)

Avete qualche programma free da consigliarmi ?

Sono MP3 o FLAC

mentalrey
29-01-2022, 17:47
Reaper (plug-in propietari già inclusi)
OceanAudio (alcuni plug-in nel menu del programma)

fraussantin
30-01-2022, 09:01
Reaper (plug-in propietari già inclusi)

OceanAudio (alcuni plug-in nel menu del programma)Ok poi ci guardo grazie

Fabio70rm
01-02-2022, 02:35
Buonasera a tutti, approfitto del turno notturno e relativamente tranquillo di lavoro per comunicare che riprenderò ad essere più assiduo sia su questo thread che sugli altri della sezione audio. (per quanto possa fregare a qualcuno)

Ho notato che molta gente sta chiedendo consigli su schede audio per collegarci...cuffie...oppure per sentire surround...e diverse persone chiedono consigli su come eliminare disturbi di ronzii vari.

Permettetemi alcune considerazioni.

Come detto fin dai primi interventi, una scheda audio dedicata è decisamente migliore di un chipset integrato; a quel punto, decidere che tipo di scheda prendere dipende esclusivamente da due fattori, che uso ne fate e che budget avete.

Stabilito questo, il discorso relativo alla possibile presenza di ronzii e disturbi dipende esclusivamente dal produttore della scheda, e non assolutamente dal tipo di connessione della stessa ; voglio dire, se una scheda è costruita bene, è sufficientemente isolata dalla circuiteria elettrica interna ed esterna da non emettere alcun disturbo sonoro. Chiaro che se vi mettete a pochi metri da un motore elettrico molto potente il discorso va a farsi benedire...

Quindi il fatto che una scheda audio sia PCIe o esterna USB/Firewire/Thunderbolt non va a modificare assolutamente il discorso relativo a disturbi e ronzii.

Quello che potrà cambiare in maniera decisiva il vostro ascolto sarà invece la tipologia della catena audio, che dipende dalla scheda audio, dalla tipologia di connessione out, dalla tipologia di trasmissione audio e dal tipo di diffusore.

Come in tutte le catene, la qualità generale è determinata da quella dell'anello più debole; un'ottima catena audio è data da una scheda audio che abbia ottima qualità costruttiva e ottimi rendimenti nei rapporti specificati al primo thread, un cavo bilanciato e dei diffusori lineari. Vediamo di chiarire un attimo.

Interferenze e ronzii nel mio audio possono infilarsi principalmente dalla circuiteria elettrica (e qui entra in gioco la scheda audio e anche l'impianto elettrico dove ci si collega), dal collegamento fisico tra scheda e diffusore, ossia il cavo, e il diffusore stesso.

Stabilito questo, esistono alcuni standard che sono decisamente più performanti di altri; le cosiddette uscite bilanciate sono l'ottimale per una connessione tra i diffusori e la scheda audio, diversamente da collegamenti con Jack, MiniJack, RCA e altri connettori, che rischiano di catturare distorsioni esterne.

Per capire il concetto suggerisco di leggere questo (https://www.thomann.de/blog/it/cavi-bilanciati-e-sbilanciati-un-approfondimento/) articolo, che spero possa chiarire i dubbi di molti; riguardo alle connessioni bilanciate, quelle più usate sono le uscite ad alta impedenza (in genere Jack con opportuna messa a massa) e le cosiddette interfacce Cannon (quelle tripolari dei microfoni).

Alcuni utenti in passato mi hanno chiesto se una uscita ottica o digitale o Spdif sia migliore del classico cavo....la risposta è si, se si usa il protocollo digitale AES-EBU in fibra ottica....per non impegolarci in concetti e terminologie troppo professionali che esulano dall'uso del 99,9% degli utenti del forum, diciamo che non esistono casse comprate dall'utenza consumer che abbiano connessioni in digitale, almeno che io sappia....si passa sempre tramite un ampli esterno, quindi ad un hifi esterno.


Per quanto riguarda le varie elucubrazioni relative ad "ascolti 5.1, 7.1" e vari, considerate che quelle sigle riguardano un concetto di spazializzazione del suono; noi in natura, ascoltiamo con le nostre orecchie un sistema binaurale stereo, con una "cassa di risonanza naturale" che è fatta dalla nostra testa, che attenua ed enfatizza alcune frequenze. Questo ci permette di distinguere non solo il tipo di suono ma anche la sua provenienza, senza angoli ciechi, in una sfera intorno alla nostra testa. Essendo chiaramente poco pratico riprodurre delle sorgenti sonore a 360°, a meno di non posizionare l'ascoltatore all'interno di una sfera di casse, esistono vari formati surround.

Tenete però bene a mente una cosa: se un audio nasce stereo non ha alcun senso dargli una spazializzazione, perchè sarà sempre un artefatto!!

Altro concetto da chiarire è l'equalizzazione di un suono.

Noi in natura sentiamo così:

http://img4.imagetitan.com/img.php?image=24_isofon(1).jpg

Di conseguenza il miglior ascolto è quello lineare, ossia una linea retta tra lo 0 e i 24kHz circa di percezione acustica che l'orecchio umano ha.

Ora, se un segnale sonoro enfatizza certe frequenze piuttosto che altre, "equalizzarle" ossia variarne l'intensità, genera un artefatto; ma un conto sono gli artefatti voluti, come quelli dei cd, dove per creare un sound di un genere musicale si enfatizzano certe frequenze, un altro è se ho un audio che è degradato per x motivi e mi illudo che modificando l'intensità delle frequenze migliori l'audio originale...questo non avverà MAI!!

Spero di aver chiarito alcuni dei dubbi espressi da diverse richieste.

Besk
11-03-2022, 21:38
Ciao a tutti,

magari non è il topic adatto ma sto riscontrando con la mia scheda Realtek (eh lo so...) che ascoltare musica (Spotify ma anche filels locali) quando, durante una canzone, ci sono molti strumenti che suonano sento come se alcuni strumenti si abbassassero automaticamente di volume per poi tornare normali al termine.

Tipo, un colpo di timpano della batteria sembra abbassi il suono di tutto il resto.
Un po' come quando si ascolta un DJ alla radio che quando parla si abbassa la musica sotto per poi tornare normale quando non pronuncia nulla.

Non so se sono stati abbastanza chiaro, in caso contrario mi scuso ma è una cosa che mi sta infastidendo (magari è la mia immaginazione eh...)

Windows 11 cmq

Fabio70rm
12-03-2022, 19:26
Bisognerebbe capire alcune cose:

1) Qual'è il formato audio del brano che ascolti? Wave, un formato compresso un MP3?

2) Utilizzando l'app Spotify quasi sicuramente ascolterai una versione compressa del brano audio...comprimendo si va a creare un artefatto dovuto ai mascheramenti che agiscono nel caso della compressione.

Per escludere un problema del tuo impianto audio (scheda audio pc, cavi casse etc.) dovresti sentire una riproduzione dello stesso brano possibilmente in formato wave non compresso, per capire se possa essere un difetto di compressione o per caso sia attivato un algoritmo di "equalizzazione" sull'app in questione....

Assicurati inoltre che nel pannello di controllo di Windows, o tramite il software di controllo audio, non sia attivato un qualche tipo di effetto o equalizzazione.

LucaZPF
21-03-2022, 23:50
Ciao a tutti,
Vi descrivo la mia situazione attuale e quello che vorrei fare

Attualmente ho le cuffie collegate con il Jack da 3,5 mm all'uscita della scheda madre e idem il microfono. Ho preso una soundbar (terribile) per quando non sono solo e voglio che l'audio sia ascoltato anche da altre persone, perché purtroppo il monitor non ha casse integrate.

Vorrei: collegare cuffie e magari anche il microfono in un posto fisicamente più accessibile e comodo del retro del PC (no, non ho attacchi frontali sul case) e dedicare la presa sul retro al subwoofer che userei come bass shaker per il simulatore di guida

Quindi chiedo, mi serve una scheda audio usb? Quale consigliereste? Le mie cuffie sono delle steelseries arctis 7, uso esclusivamente gaming

Ciao grazie

sacd
01-04-2022, 07:14
Ciao a tutti,
Vi descrivo la mia situazione attuale e quello che vorrei fare

Ciao grazie

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Fabio70rm
04-04-2022, 22:28
Ciao a tutti,
Vi descrivo la mia situazione attuale e quello che vorrei fare

Attualmente ho le cuffie collegate con il Jack da 3,5 mm all'uscita della scheda madre e idem il microfono. Ho preso una soundbar (terribile) per quando non sono solo e voglio che l'audio sia ascoltato anche da altre persone, perché purtroppo il monitor non ha casse integrate.

Vorrei: collegare cuffie e magari anche il microfono in un posto fisicamente più accessibile e comodo del retro del PC (no, non ho attacchi frontali sul case) e dedicare la presa sul retro al subwoofer che userei come bass shaker per il simulatore di guida

Quindi chiedo, mi serve una scheda audio usb? Quale consigliereste? Le mie cuffie sono delle steelseries arctis 7, uso esclusivamente gaming

Ciao grazie

Intanto facciamo un po' di chiarezza: che tipo di soundbar è (2.0, 2.1 etc.) e che connessioni hai?

Per capirci, l'audio entra su un unico dispositivo sulla soundbar e viene irradiato su tutti gli speaker oppure gli speaker hanno un ingresso separato?

Comunque, a parte questo tu devi figurarti il seguente schema in/out:

Mic----(IN)----> Scheda Audio------->Out 1 (cuffie)
------->Out 2 (soundbar)

Chiaro che una scheda esterna, sia USB, Thunderboldt o Firewire ti avvantaggerebbe, potendo posizionarla in funzione della soundbar; ma allo scopo andrebbe bene anche una scheda PCI.

Sul tipo di scheda chiaramente, meglio una scheda audio dedicata che il controller audio della scheda madre, a mio modesto parere.

Tieni inoltre presente che il tipo di collegamento che ha il microfono, jack da 3,5mm, quasi sicuramente non è schermato, e rischia di captarti parecchi ronzii di alternata: assicurati che le prese del PC e della soundbar siano ben schermate, e se possibile attaccali su prese diverse.

TASTEC
27-04-2022, 16:46
Come scheda audio ho una Sound BlasterX AE-5 Plus, ho fatto una configurazione personalizzata, quindi vorrei sapere se posso salvare questa configurazione in modo tale che, se dovessi formattare il pc mettere nuovamente questa per evitare di riconfigurare il tutto.

Fabio70rm
29-04-2022, 12:22
Generalmente i software delle schede prevedono la creazione e il salvataggio di determinati preset, non conosco nello specifico quello della tua scheda, sul sito del produttore la documentazione è un po' scarna, ma dovrebbe essere un'operazione fattibilissima.

Nel dubbio chiedi al supporto

Mtty
29-05-2022, 11:49
Ciao a tutti,

io ho intenzione di cercare di sostituire il PC fisso (in firma) con il Matebook (in firma) anche per scopi multimediali come riproduzione film, serie TV e musica.

Per fare questo ho già predisposto tutto il necessario per collegare il Matebook al monitor Samsung in firma e ad un impianto 2.1 Empire.

Il problema è che la differenza sia di volume che di qualità audio (chiarezza, bassi, etc) tra la Xonar DX e l'audio del Matebook e abissale.

Non mi interessa 5.1, tanto oltre il 2.1 non andrò, però vorrei qualcosa per rendere migliore l'audio del notebook.


Ho visto le Asus Xonar U5 e U7, diciamo che il budget sarebbe non oltre i 100€, cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori? Arriverò mai ad una qualità simile alla Xonar DX?

mentalrey
30-05-2022, 01:11
Audient id4 mkii, una creative G6, oppure un dac esterno e ce la fai tranquillamente.

Fabio70rm
03-06-2022, 22:20
Ciao a tutti,

io ho intenzione di cercare di sostituire il PC fisso (in firma) con il Matebook (in firma) anche per scopi multimediali come riproduzione film, serie TV e musica.

Per fare questo ho già predisposto tutto il necessario per collegare il Matebook al monitor Samsung in firma e ad un impianto 2.1 Empire.

Il problema è che la differenza sia di volume che di qualità audio (chiarezza, bassi, etc) tra la Xonar DX e l'audio del Matebook e abissale.

Non mi interessa 5.1, tanto oltre il 2.1 non andrò, però vorrei qualcosa per rendere migliore l'audio del notebook.


Ho visto le Asus Xonar U5 e U7, diciamo che il budget sarebbe non oltre i 100€, cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori? Arriverò mai ad una qualità simile alla Xonar DX?

Immagino che tu per audio Matebook intenda l'audio integrato del notebook...se così una qualsiasi scheda audio dedicata è decisamente superiore come resa...

Per i notebook esistono soluzioni esterne USB 3.0 sia come puri DAC che come schede audio, con l'imbarazzo della scelta, in base al budget disponibile.

Fabio70rm
03-06-2022, 22:41
A proposito di DAC esterni, mi permetto di segnalare due prodotti, che costicchiano, ma sono di qualità elevatissima, dalla doppia funzione sia DAC che schede audio.

Il primo è Apogee Duet (https://apogeedigital.com/products/duet), un convertitore AD/DA esterno collegabile tramite interfaccia USB 3.1, che funziona come scheda audio, 2IN - 2OUT - uscita Cuffie, ingressi e uscite bilanciate, con un connettore out che permette di interfacciare cavi Jack.

Il secondo è RME Babyface Pro FS (https://www.rme-audio.com/babyface-pro-fs.html) un convertitore AD/DA esterno collegabile tramite interfaccia USB 2.0, con funzioni di scheda audio esterna, 2IN - 2IN XLR - 2 OUT - 2 uscite cuffie - 1 Midi IN/OUT - uscite clock esterno.

I prezzi? Sui 570 euro per il Duet, sui 750 euro il Babyface.

Online sui vari store musicali come Thomann o Strumenti musicali ovviamente si possono trovare prezzi anche più bassi.

paolo b
03-07-2022, 10:49
Riguardo la scheda audio è meglio usb o pci express, cosa mi consigliate ?
Sono in possesso di una vecchia xonar dx, vorrei sostituirla.

DelusoDaTiscali
03-07-2022, 14:47
>DAW (ed impieghi simili): scheda esterna USB con connessioni xlr e quant' altro
>hi-fi: DAC USB specifico per hi-fi (<> da "scheda audio" se non altro perché non ha il microfono; di norma è solo stereo); diventa dac-amp se ha uscita cuffie e manopola del volume
>in tutti gli altri casi scheda interna a meno che non manchi spazio

mentalrey
04-07-2022, 20:38
È una di quelle volte che non mi trovi completamente d'accordo e cercherò di spiegarmi.
Nella maggior parte dei casi "gamer" o molto consumer, c'é un attenzione pari a 0 alle emissioni elettromagnetiche del pc
e con overclock di qui, schede grafiche spintissime, alimentatori tirati per il collo,
ma che non devono costare come una panda, si ottengono
spesso delle configurazioni che emettono molte più interferenze di un pc da ufficio, e le schede audio da gaming
adesso fanno anche uso di sistemi led direttamente sul pcb e sono spesso mal schermate. (geniale)
Avere una cascata di fruscii in quei casi é estremamente facile e dopo aver speso un centone nella scheda magari ti arrabbi anche.
Quindi voto schede esterne anche per i gamer, almeno per toglierle proprio da sotto la scheda grafica o l'alimentatore.

Mentre per configurazioni daw "fatte bene" e dove magari l'utilizzo di sintetizzatori VST é importante, una buona scheda interna fa la differenza in termini di latenza, dandoti la sensazione di suonare quasi un synth hardware (con schede come le esi maya o meglio le rme, si arriva ad avere anche 1/2 millisecondi volendo) .
In tutti gli altri casi, Si l'usb é semplicemente più comodo,
porte facili da raggiungere, regolazioni volume hardware e non con il mouse, possibilità di avere lo stesso suono sul laptop e sul fisso e con usb C anche abbastanza alimentazione per le cuffie, senza che ci sia per forza una presa dedicata esterna.

Fabio70rm
14-07-2022, 22:48
In realtà, se si parla di DAW, la scelta della scheda audio ricade su prodotti audio professional, e tutti i produttori di questo range schermano ottimamente le schede audio esterne e relative espansioni, che siano Thunderbolt, USB 3.1, USB-C, MADI o qualsiasi tipo di collegamento utilizzino.

Chiaro che a quel punto la scelta se scheda PCI-e interna o scheda esterna dipende esclusivamente da fattori come la mobilità, l'uso su più pc, etc.

In tutti gli altri casi (prosumer, hi-fi entusiast, ludiche etc.) la scheda esterna non è uno spauracchio per quanto riguarda interferenze elettromagnetiche, basta usare una presa schermata.

Qualora si optasse per una soluzione interna invece, è fondamentale la schermatura del produttore, e anche qui purtroppo bisogna affidarsi maggiormente alle esperienze di chi ha già il prodotto desiderato, più che alle specifiche scritte sui siti dei vendor!

Un buon metodo sarebbe prendere un misuratore di campi elettromagnetici e porlo nel case, nel punto dove si vuole installare la scheda audio e rilevare quanta interferenza arriva.

Chiaro che se ho un sistema grafico SLI è molto più probabile che la scheda audio PCI-e, se non schermata bene, capti molti ronzii che andranno ad inficiare la qualità audio in uscita.

Infine da non sottovalutare impianti elettrici non schermati o di vecchia costruzione.

davide155
22-07-2022, 15:16
Ragazzi attualmente uso la scheda audio integrata della mia Asus Rog Z690-A Gaming, che seppur integrata ha delle caratteristiche di tutto rispetto.
E' una ROG SupremeFX 7.1 Surround Sound High Definition Audio CODEC ALC4080

- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input
- Supports up to 32-Bit/384 kHz playback
- Savitech SV3H712 AMP

Dite che esiste una scheda audio, interna o esterna che riesca a sfruttare al meglio le mie Edifier S360DB più di quanto faccia questa integrata?

Il suono e la potenza attuale non mi dispiace, ma chiedo ai più esperti se esiste qualcosa di meglio. Non ho limiti di budget. Uso per visione di film, giochi, ascolto musica.

TigerTank
22-07-2022, 15:18
Ragazzi attualmente uso la scheda audio integrata della mia Asus Rog Z690-A Gaming, che seppur integrata ha delle caratteristiche di tutto rispetto.
E' una ROG SupremeFX 7.1 Surround Sound High Definition Audio CODEC ALC4080

- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input
- Supports up to 32-Bit/384 kHz playback
- Savitech SV3H712 AMP

Dite che esiste una scheda audio, interna o esterna che riesca a sfruttare al meglio le mie Edifier S360DB più di quanto faccia questa integrata?

Il suono e la potenza attuale non mi dispiace, ma chiedo ai più esperti se esiste qualcosa di meglio. Non ho limiti di budget. Uso per visione di film, giochi, ascolto musica.

Io uso la Creative X3 esterna con le S350DB e mi trovo benone. :)

davide155
22-07-2022, 17:32
Io uso la Creative X3 esterna con le S350DB e mi trovo benone. :)Infatti avevo adocchiato la x4 che non sembra affatto male, ma sulla carta come caratteristiche andrei a peggiorare teoricamente.