View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Ti ringrazio ma continuo a non capire una cosa:
utilizzando un'uscita digitale la scheda audio è completamente ininfluente nella qualità audio? E' tutto demandato all'amplificatore?
La qualita' anche dell'uscita digitale dipende sempre e comunque dai componenti usati, quindi la scheda e' influente. Poi il segnale digitale viene trasformato in analogico dal convertitore digitale-analogico o DAC, e anche qui la qualita' del chip DAC, degli stadi di ingresso digitali e di uscita analogici, varia moltissimo. Poi il segnale analogico passa attraverso un pre che modifica il guadagno, modificando il volume. Infine viene amplificato dall'amplificatore.
Tutti questi passaggi avvengono di solito all'interno di tutte le schede audio PCI piu' comuni e, se non altro per ragioni di spazio, capisci che la qualita' non potra' essere eccelsa.Questo non toglie che ci siano comunque ottime schede, come ce ne siano di scadenti, anche sulla semplice uscita digitale.
TROPPO_silviun
17-03-2008, 09:12
Tutti questi passaggi avvengono di solito all'interno di tutte le schede audio PCI piu' comuni e, se non altro per ragioni di spazio, capisci che la qualita' non potra' essere eccelsa.Questo non toglie che ci siano comunque ottime schede, come ce ne siano di scadenti, anche sulla semplice uscita digitale.
Parlando di collegamenti, con l'acquisto che ho in mente di fare di una xtrememusic da affiancare con un kit 2.1 tipo altex fx6021 oppure Empire 2120D (quindi fascia alta per i kit), consiglieresti di collegare scheda audio al kit 2.1 in analogico o in digitale? Ad oggi ho una creative audigy2 con delle creative digital 2800 e ho sempre sfruttato la connessione digitale e mi piace come suonano ..
f3d3_r1c0
17-03-2008, 11:26
La qualita' anche dell'uscita digitale dipende sempre e comunque dai componenti usati, quindi la scheda e' influente. Poi il segnale digitale viene trasformato in analogico dal convertitore digitale-analogico o DAC, e anche qui la qualita' del chip DAC, degli stadi di ingresso digitali e di uscita analogici, varia moltissimo. Poi il segnale analogico passa attraverso un pre che modifica il guadagno, modificando il volume. Infine viene amplificato dall'amplificatore.
Tutti questi passaggi avvengono di solito all'interno di tutte le schede audio PCI piu' comuni e, se non altro per ragioni di spazio, capisci che la qualita' non potra' essere eccelsa.Questo non toglie che ci siano comunque ottime schede, come ce ne siano di scadenti, anche sulla semplice uscita digitale.
GRAZIE!!!
ora inizia a diventare tutto più chiaro. Quindi a me che ho una Bluegears' b-Enspirer su Logitech Z-5450 cosa conviene fare? perche ho come possibilità o di uscire in digitale o analogico con minijack (che mi fanno un pò schifo...)
Frenky_minkia
17-03-2008, 13:31
mi hanno detto di chiedere qui: scheda audio x gaming prezzo max 50€?????
WhiteHand
17-03-2008, 13:57
mi hanno detto di chiedere qui: scheda audio x gaming prezzo max 50€?????
xtreme gamer usata o xtreme music nuova....;)
TROPPO_silviun
17-03-2008, 14:24
xtreme gamer usata o xtreme music nuova....;)
Per quanto condivida la scelta, per la xtrememusic nuova ci vogliono poco poco 58€ + 10 s.s. in england sulla baia. In italia ci voglioni 68 + ss. Ho seguito aste di prodotti non nuovi e quasi tutti oltrepassano il prezzo del prodotto nuovo; forse sarà perchè è un prodotto non molto distribuito .. boh ..
Frenky_minkia
17-03-2008, 14:27
rega della xmusic, la versione bulk va bene, o sononecessarie gli accessori della retail?
TROPPO_silviun
17-03-2008, 14:30
rega della xmusic, la versione bulk va bene, o sononecessarie gli accessori della retail?
Prendi bulk, risparmi i soldi del cartone per la confezione e il manuale (entrambi inutili e cestinati presto) ..
Parlando di collegamenti, con l'acquisto che ho in mente di fare di una xtrememusic da affiancare con un kit 2.1 tipo altex fx6021 oppure Empire 2120D (quindi fascia alta per i kit), consiglieresti di collegare scheda audio al kit 2.1 in analogico o in digitale? Ad oggi ho una creative audigy2 con delle creative digital 2800 e ho sempre sfruttato la connessione digitale e mi piace come suonano ..
Se non ho capito male il kit funziona come semplici casse oppure ha DAC e ampli interni?
Dovresti innanzi tutto vedere che DAC montano la scheda e il kit, poi che tipo di amplificazione (di solito sono amplificatori operazionali) verificare quali sono meglio poi decidere. Io non li conosco.
Se vuoi a suo tempo avevo messo questo thread per dare degli indirizzi
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1426372
GRAZIE!!!
ora inizia a diventare tutto più chiaro. Quindi a me che ho una Bluegears' b-Enspirer su Logitech Z-5450 cosa conviene fare? perche ho come possibilità o di uscire in digitale o analogico con minijack (che mi fanno un pò schifo...)
Non conosco quei prodotti, non posso che consigliarti quello che ho gia' consigliato a TROPPO_silviun
Alucard1982
17-03-2008, 16:11
:cry: Avevo ordinato una audigy 4 dalla baia :cry: e mi sono ritrovato con un audigy ls!!! :cry: Ho informato il negozio che me l'ha inviato.. speriamo bene... :cry:
in realtà sono stra :incazzed:
f3d3_r1c0
17-03-2008, 17:58
Ti ringrazio ma continuo a non capire una cosa:
utilizzando un'uscita digitale la scheda audio è completamente ininfluente nella qualità audio? E' tutto demandato all'amplificatore?
Piccolo uppino
mentalrey
17-03-2008, 23:32
in Via teorica SI
in via pratica tra una scheda Ciofeca e una da millemila euro
un minimo di differenza c'e', ma su quel tipo di uscita, non vale
quasi mai la spesa.
Fabio70rm
18-03-2008, 19:11
Ti ringrazio ma continuo a non capire una cosa:
utilizzando un'uscita digitale la scheda audio è completamente ininfluente nella qualità audio? E' tutto demandato all'amplificatore?
Scusate l'assenza ma ho avuto un po' di impiccetti vari...
Questa dell'uscita digitale che "migliora" un audio è una leggenda metropolitana dura a morire....
Se un audio fa schifo, posso trasmetterlo ai diffusori con il miglior connettore bilanciato pulito al mondo, utilizzare diffusori a tre vie a fibra di carbonio etc.
Il risultato sarà sempre un audio pessimo, sentito bene, ovvio, ma sempre pessimo.
Ricordiamoci che in una catena audio la qualità massima risente della media aritmetica delle qualità dei singoli componenti.
Fermo restando però che a monte il sorgente, ossia l'audio, la fa da padrone, se è un buon sorgente rimane buono, se è pessimo rimane pessimo.
La catena audio può solo peggiorarlo.
MiKeLezZ
18-03-2008, 20:07
Forse la questione non è stata posta in maniera facile da capire.
Certo che la connessione digitale è in grado di migliorare il suono in uscita, nel caso in cui questo dovrebbe altrimenti passare attraverso una serie di convertitori digitali/analogici e dopodichè in un cavo di bassa qualità (alta attenuazione, soggetto a disturbi).
Usando la digitale si preserva la qualità audio originale e si evitano i disturbi di cui sopra.
Poi, chiaro, se il suono originale è un mp3 gracchiante, non è che migliora. Ma dubito il punto fosse questo.
mentalrey
18-03-2008, 20:28
difatti il punto non era, se migliora l'audio,
ma se da una scheda all'altra non cambiasse nulla a livello di uscita digitale.
f3d3_r1c0
18-03-2008, 21:14
Esatto
Io NON pretendo assolutamente che se metto un audio staziato di bassa qualità, metto l'uscita digitale e, miracolo diventa ottima.
Io mi posso solo spiegare da ignorante in materia quale sono...
Ripeto quello che mi è successo...così me lo spiegate:
avevo una digifire collegata in ottica all'impianto logitech z5450 e avevo un suono.
metto una creative x-fi pci-e il suono migliora sempre con uscita digitale SENZA aver impostato il cristalyzer o comecaspitasichiama.
DOMANDA: perchè?
Poi la creative l'ho mollata perchè i driver creative erano pessimi ed ora aspetto una Bluegears' b-Enspirer ma mi è rimasto quel dubbio xchè dopo che ho iniziato a bazzicare su sto forum ho scoperto che collegando in digitale la decodifica viene fatta esterna alla scheda e quindi mi aspettavo un'uscita sonora uguale.
Spero di essermi spiegato...scusate ma non ho ancora acquisito una terminologia tecnica sufficente
MiKeLezZ
18-03-2008, 21:27
anche senza crystallizer attivato, a meno di non settare adeguatamente le opzioni ("bit-perfect"), le x-fi adottano un resampling a 48kHz
questo è particolarmente evidente nei giochi, dove i sample sono difficilmente a qualità CD (44.1kHz), ma spesso vengono messi (per questioni di spazio) a soli 22kHz, e quindi questa interpolazione 22kHz->48kHz, pur non essendo certamente la panacea di tutti i mali, riesce in un certo senso ad ammorbidire le sonorità
poi devi anche contare che la memoria non è certo affidabile, soprattutto quando si compra il giocattolino nuovo :D
f3d3_r1c0
18-03-2008, 21:33
:D :D :D
ahahah...non ero solo...c'ho i testimoni
a parte gli scherzi ne sono sicuro il suono era più pulito tant'è che ora che ho la digifire mi sembra più ovattato
grazie per la risposta
f3d3_r1c0
18-03-2008, 21:35
Comunque in solodoni mò che mi arriva la b-Enspirer mi conviene collegarla in analogico coi minijack allo z 5450, giusto?
merkutio
18-03-2008, 22:39
per curiosità ho collegato le empire all'uscita coassiale della realtek integrata con un bel cavo g&bl di qualità
l'output sampling rate nel pannello s/pdif è settato di default a 48 KHz
come devo settarlo?
44 48 96 192 ? cosa devo considerare? il dac interno delle empire?
una cosa che non mi convince è che non mi fa l'autodetect come fa per i jack analogici però si sente quindi il collegamento c'è
i bassi col digitale sembrano più profondi, il volume però è leggermente più basso
peccato che disattivi le uscite analogiche, quindi non posso usare il satellite collegato alla line in quando sono collegato al coassiale.
tra analogico e digitale non ho notato questa grande differenza di qualità
adesso che arriva la m-audio vi saprò dire
mentalrey
19-03-2008, 02:59
Comunque in solodoni mò che mi arriva la b-Enspirer mi conviene collegarla in analogico coi minijack allo z 5450, giusto?
La questione e' sempre e solo
SE
la tua scheda ha convertitori migliori di quelli interni alle casse logitech,
allora vale la pena adottare l'analogico, altrimenti con una scheda come quella,
che e' dotata di un chip che puo' encodare anche i giochi in DTS
conviene rimanere sull Ottica.
Al tuo orecchio la scelta.
merkutio
19-03-2008, 08:18
per curiosità ho collegato le empire all'uscita coassiale della realtek integrata con un bel cavo g&bl di qualità
l'output sampling rate nel pannello s/pdif è settato di default a 48 KHz
come devo settarlo?
44 48 96 192 ? cosa devo considerare? il dac interno delle empire?
una cosa che non mi convince è che non mi fa l'autodetect come fa per i jack analogici però si sente quindi il collegamento c'è
i bassi col digitale sembrano più profondi, il volume però è leggermente più basso
peccato che disattivi le uscite analogiche, quindi non posso usare il satellite collegato alla line in quando sono collegato al coassiale.
tra analogico e digitale non ho notato questa grande differenza di qualità
adesso che arriva la m-audio vi saprò dire
uppettino
Fabio70rm
19-03-2008, 08:31
Forse la questione non è stata posta in maniera facile da capire.
Certo che la connessione digitale è in grado di migliorare il suono in uscita, nel caso in cui questo dovrebbe altrimenti passare attraverso una serie di convertitori digitali/analogici e dopodichè in un cavo di bassa qualità (alta attenuazione, soggetto a disturbi).
Usando la digitale si preserva la qualità audio originale e si evitano i disturbi di cui sopra.
Poi, chiaro, se il suono originale è un mp3 gracchiante, non è che migliora. Ma dubito il punto fosse questo.
Probabilmente hai ragione, la questione era un po' intricata da capire. Sono sostanzialmente d'accordo con quello che scrivi tranne che nell'aggettivo migliorare, la connessione digitale diciamo che preserva la qualità, non migliora. Così è più corretto.
:)
difatti il punto non era, se migliora l'audio,
ma se da una scheda all'altra non cambiasse nulla a livello di uscita digitale.
Infatti, così è più chiaro.
Fabio70rm
19-03-2008, 08:34
Esatto
Io NON pretendo assolutamente che se metto un audio staziato di bassa qualità, metto l'uscita digitale e, miracolo diventa ottima.
Io mi posso solo spiegare da ignorante in materia quale sono...
Ripeto quello che mi è successo...così me lo spiegate:
avevo una digifire collegata in ottica all'impianto logitech z5450 e avevo un suono.
metto una creative x-fi pci-e il suono migliora sempre con uscita digitale SENZA aver impostato il cristalyzer o comecaspitasichiama.
DOMANDA: perchè?
Poi la creative l'ho mollata perchè i driver creative erano pessimi ed ora aspetto una Bluegears' b-Enspirer ma mi è rimasto quel dubbio xchè dopo che ho iniziato a bazzicare su sto forum ho scoperto che collegando in digitale la decodifica viene fatta esterna alla scheda e quindi mi aspettavo un'uscita sonora uguale.
Spero di essermi spiegato...scusate ma non ho ancora acquisito una terminologia tecnica sufficente
Guarda sostanzialmente dipende tutto dalla qualità dei dac, dal rapporto segnale/rumore, dalla distorsione armonica digitale della scheda e dagli altri parametri. Evidentemente la x-fi aveva valori superiori a quelli della digifire, oppure si congegnava meglio nella banda di frequenza di riproduzione delle logitech.
Eh si, perchè anche le casse ci mettono del loro: io se attacco il mio impiantino creative alla RME sento un audio peggiore che non attaccandole alla DMX6FIRE, sicuramente non è la scheda, decisamente superiore la prima alla seconda, quindi sarà sicuramente la resa delle casse.
A testimonianza di come basti un nulla per inficiare una catena audio....
Fabio70rm
19-03-2008, 08:37
anche senza crystallizer attivato, a meno di non settare adeguatamente le opzioni ("bit-perfect"), le x-fi adottano un resampling a 48kHz
questo è particolarmente evidente nei giochi, dove i sample sono difficilmente a qualità CD (44.1kHz), ma spesso vengono messi (per questioni di spazio) a soli 22kHz, e quindi questa interpolazione 22kHz->48kHz, pur non essendo certamente la panacea di tutti i mali, riesce in un certo senso ad ammorbidire le sonorità
poi devi anche contare che la memoria non è certo affidabile, soprattutto quando si compra il giocattolino nuovo :D
L'operazione di resampling è un po' l'analogo dei famosi remastering audio dei vecchi album rock anni '70.
Si riconverte a frequenze superiori e a maggior quantità di bit per dar dinamica, poi con algoritmi specifici si ricalcolano le frequenze mancanti o si applicano effetti che si pensa ci debbano stare naturalmente e si ottiene un risultato sonoro più o meno soddisfacente.
Rimango però sempre perplesso per queste scelte, in quanto si tratta, a mio parere, sempre di un artefatto, poco fedele all'originale.
Fabio70rm
19-03-2008, 08:40
per curiosità ho collegato le empire all'uscita coassiale della realtek integrata con un bel cavo g&bl di qualità
l'output sampling rate nel pannello s/pdif è settato di default a 48 KHz
come devo settarlo?
44 48 96 192 ? cosa devo considerare? il dac interno delle empire?
una cosa che non mi convince è che non mi fa l'autodetect come fa per i jack analogici però si sente quindi il collegamento c'è
i bassi col digitale sembrano più profondi, il volume però è leggermente più basso
peccato che disattivi le uscite analogiche, quindi non posso usare il satellite collegato alla line in quando sono collegato al coassiale.
tra analogico e digitale non ho notato questa grande differenza di qualità
adesso che arriva la m-audio vi saprò dire
Guarda ti conviene settare la frequenza di campionamento esattamente uguale a quella del dac che utilizzi per la conversione; se utilizzi quello del realtec lascialo così com'è, se utilizzi un dispositivo esterno la modifichi in base a quella d'uso. Questo per evitare fenomeni di dithering ed errori di conversione.
merkutio
19-03-2008, 08:48
Guarda ti conviene settare la frequenza di campionamento esattamente uguale a quella del dac che utilizzi per la conversione; se utilizzi quello del realtec lascialo così com'è, se utilizzi un dispositivo esterno la modifichi in base a quella d'uso. Questo per evitare fenomeni di dithering ed errori di conversione.
quindi poichè collego in coassiale il dac della scheda audio viene bypassato e viene usato il dac interno delle casse e credo di aver letto sia 24bits / 96 KHz. quindi devo settare 96?
un'altra cosa... poichè il collegamento digitale mi disabilita le uscite/entrate analogiche c'è un modo per risolvere il problema? in pratica non mi funziona neè il mocrofono nè l'audio sulla line in
grazie
MiKeLezZ
19-03-2008, 09:45
Forse la questione non è stata posta in maniera facile da capire.
Certo che la connessione digitale è in grado di migliorare il suono in uscita, nel caso in cui questo dovrebbe altrimenti passare attraverso una serie di convertitori digitali/analogici e dopodichè in un cavo di bassa qualità (alta attenuazione, soggetto a disturbi).
Usando la digitale si preserva la qualità audio originale e si evitano i disturbi di cui sopra.
Poi, chiaro, se il suono originale è un mp3 gracchiante, non è che migliora. Ma dubito il punto fosse questo.Probabilmente hai ragione, la questione era un po' intricata da capire. Sono sostanzialmente d'accordo con quello che scrivi tranne che nell'aggettivo migliorare, la connessione digitale diciamo che preserva la qualità, non migliora. Così è più corretto.
:)
Infatti, così è più chiaro.E io che ho scritto? :D
f3d3_r1c0
19-03-2008, 17:39
Grazie a tutti siete gentilissimi!!!
Fabio70rm
20-03-2008, 08:07
quindi poichè collego in coassiale il dac della scheda audio viene bypassato e viene usato il dac interno delle casse e credo di aver letto sia 24bits / 96 KHz. quindi devo settare 96?
un'altra cosa... poichè il collegamento digitale mi disabilita le uscite/entrate analogiche c'è un modo per risolvere il problema? in pratica non mi funziona neè il mocrofono nè l'audio sulla line in
grazie
Sicuramente ti conviene settarlo alla frequenza del DAC.
Sulla disabilitazione delle uscite in analogico quando usi il digitale, dipende dalla scheda...
merkutio
20-03-2008, 08:34
Sicuramente ti conviene settarlo alla frequenza del DAC.
Sulla disabilitazione delle uscite in analogico quando usi il digitale, dipende dalla scheda...
cmq nonostante la pessima qualità della realtek, anche in questo caso risulta migliore la resa sonora in analogico rispetto a quella in digitale
Xalexalex
20-03-2008, 13:49
'Giorno a tutti :D
A breve postazione desktop rinnovata, e volevo scegliere una scheda audio adeguata.
E' da abbinarsi a un sistema di casse 5.1 Creative Inspire 5300.
Qualcosa che renda bene nei giochi, e se possibile anche decentemente con la musica (valutando anche un upgrade al sistema audio.
Fanno Pro un bay esterno e la possibilità di un ingresso Aux.
Greets :D
Alex
mentalrey
20-03-2008, 20:03
una scheda che abbia un entrata aux,
ma che sia Pro perche' ha il bay esterno al pc e
"renda (:fagiano: ) coi giochi"
Con pochi spiccioli, solo 350 euro, la creative ti Regala la Elite Pro
con Bay esterno, con entrate non professionali e
uscite non professionali (Ingresso condiviso Aux/phono sul bay esterno),
con una qualita' audio di poco inferiore a una Auzentech Prelude da 190.
Pero' e' Pro e rende nei giochi.
Se quella che cerchi e' un Line-In penso che sia disponibile in qualsiasi scheda in commercio
Se cerchi un box esterno esistono le schede Firewire e USB, che hanno un senso (perche' completamente esterne),
ma non e' detto che siano "Pro" con i giochi.
Se per pro intendi che deve avere le Eax5 allora per avere un bay esterno l'unica e' creative.
Altrimenti di alternative ce ne sono tante e spesso con qualita' audio migliore a prezzi inferiori.
anomalos
20-03-2008, 21:02
che ne pensate delle Altec Lansing VS2421 - 2.1 , uso giochi e un pò di musica sono una solà??!!
Grazie mille x le info
ciao
Xalexalex
20-03-2008, 21:04
una scheda che abbia un entrata aux,
ma che sia Pro perche' ha il bay esterno al pc e
"renda (:fagiano: ) coi giochi"
Con pochi spiccioli, solo 350 euro, la creative ti Regala la Elite Pro
con Bay esterno, con entrate non professionali e
uscite non professionali (Ingresso condiviso Aux/phono sul bay esterno),
con una qualita' audio di poco inferiore a una Auzentech Prelude da 190.
Pero' e' Pro e rende nei giochi.
Se quella che cerchi e' un Line-In penso che sia disponibile in qualsiasi scheda in commercio
Se cerchi un box esterno esistono le schede Firewire e USB, che hanno un senso (perche' completamente esterne),
ma non e' detto che siano "Pro" con i giochi.
Se per pro intendi che deve avere le Eax5 allora per avere un bay esterno l'unica e' creative.
Altrimenti di alternative ce ne sono tante e spesso con qualita' audio migliore a prezzi inferiori.
Ma guarda che per "far Pro" intendevo "è elemento di vantaggio", non "fa fico perchè è da mezzo-Progamer che c'ha l' x-fi ultraplatinumfatalitycasuality" :D
Quindi ben vengano le alternative con audio migliore e prezzo inferiore :D
Alex
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-03-2008, 21:23
che ne pensate delle Altec Lansing VS2421 - 2.1 , uso giochi e un pò di musica sono una solà??!!
Grazie mille x le info
ciao
Sezione sbagliata c'è il thread ufficiale sui sistemi 2.1
mentalrey
21-03-2008, 02:10
Ma guarda che per "far Pro" intendevo "è elemento di vantaggio", non "fa fico perchè è da mezzo-Progamer che c'ha l' x-fi ultraplatinumfatalitycasuality" :D
Quindi ben vengano le alternative con audio migliore e prezzo inferiore :D
Alex
Ok disquisito il fatto che non stai cercando la scheda audio per una questione
di figaggine se ne pouo' parlare ^_^
(scusa ma dal commento iniziale era difficile capire)
Partiamo da un presupposto.
Ormai tutte le schede decenti in commercio riescono a riprodurre l'audio dei giochi senza soffrire.
Il guadagno/perdita con le moderne cpu potrebbe essere di 3/4 frame e la possibilita' di avere o meno certe tecnologie audio.
Poi devi scegliere se connettere in analogico o digitale e valutare gli eventuali agganci audio.
L'unica casa che ha in mano EAX oltre la versione 2 rimane creative, non rilascia nulla a nessuno che non monti il suo chip.
Quindi dovrai decidere se vuoi o non vuoi EAX 5.
Se lo vuoi hai solo 2 scelte, Creative, tutte le X-fi
oppure Auzentech Prelude (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php) che monta X-fi, ma ha una qualita' audio decisamente superiore. 190 euro circa
Se invece la tua scelta non ti lega forzatamente alle Eax5 puoi guardare quelle con
Chip Oxygen come ad es. la Club3D Agrippa (http://www.club3d.nl/index.php/products/theatron/item/14), che e' piu' intelligente sfruttare con uscita ottica/coassiale,
per i suoi pregi in quel campo, (puo' encodare al volo i giochi in DTS) sui 60/70 euro
Oppure quelle basate su chip Envy24HT, che normalmente hanno
una parte analogica molto buona (audio ottimo) e a volte hanno anche entrate e/o uscite standard RCA
Ad Es: Audiotrak Prodigy HI-FI 7.1 (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) (sui 95/105 euro)
e le varie M-Audio (http://www.m-audio.com/index.php?do=products.family&ID=PCIinterfaces) dalla Revolution 5.1 fino alle audiophile 192 (tra 85 e 130 euro)
Una con box esterno che si trova al di sotto dei 200 euro online
la M-Audio Delta 66 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html) (pero' qui siamo gia' in campo registrazioni)
Completamente esterna per esempio la ESI maya44 usb (http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/). sui 100 euro circa (ottima qualita', ma occhio alle connessioni)
Darei un occhio anche al sito di Terratec, hanno delle soluzioni interessanti.
Spero che il tutto ti sia d'aiuto per cercare una soluzione piu' adatta alle tue esigenze.
Ok disquisito il fatto che non stai cercando la scheda audio per una questione
di figaggine se ne pouo' parlare ^_^
(scusa ma dal commento iniziale era difficile capire)
Partiamo da un presupposto.
Ormai tutte le schede decenti in commercio riescono a riprodurre l'audio dei giochi senza soffrire.
Il guadagno/perdita con le moderne cpu potrebbe essere di 3/4 frame e la possibilita' di avere o meno certe tecnologie audio.
Poi devi scegliere se connettere in analogico o digitale e valutare gli eventuali agganci audio.
L'unica casa che ha in mano EAX oltre la versione 2 rimane creative, non rilascia nulla a nessuno che non monti il suo chip.
Quindi dovrai decidere se vuoi o non vuoi EAX 5.
Se lo vuoi hai solo 2 scelte, Creative, tutte le X-fi
oppure Auzentech Prelude (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php) che monta X-fi, ma ha una qualita' audio decisamente superiore. 190 euro circa
Se invece la tua scelta non ti lega forzatamente alle Eax5 puoi guardare quelle con
Chip Oxygen come ad es. la Club3D Agrippa (http://www.club3d.nl/index.php/products/theatron/item/14), che e' piu' intelligente sfruttare con uscita ottica/coassiale,
per i suoi pregi in quel campo, (puo' encodare al volo i giochi in DTS) sui 60/70 euro
Oppure quelle basate su chip Envy24HT, che normalmente hanno
una parte analogica molto buona (audio ottimo) e a volte hanno anche entrate e/o uscite standard RCA
Ad Es: Audiotrak Prodigy HI-FI 7.1 (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) (sui 95/105 euro)
e le varie M-Audio (http://www.m-audio.com/index.php?do=products.family&ID=PCIinterfaces) dalla Revolution 5.1 fino alle audiophile 192 (tra 85 e 130 euro)
Una con box esterno che si trova al di sotto dei 200 euro online
la M-Audio Delta 66 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-main.html) (pero' qui siamo gia' in campo registrazioni)
Completamente esterna per esempio la ESI maya44 usb (http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/). sui 100 euro circa (ottima qualita', ma occhio alle connessioni)
Darei un occhio anche al sito di Terratec, hanno delle soluzioni interessanti.
Spero che il tutto ti sia d'aiuto per cercare una soluzione piu' adatta alle tue esigenze.
E della Razer cosa pensi? monta un chip proprietario? :)
Scusate qualcuno ha avuto modo di provare la Terratec DMX6 USB??:confused:
mentalrey
21-03-2008, 14:14
E della Razer cosa pensi? monta un chip proprietario? :)
Monta Oxygen, ne parlano qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323&highlight=Oxygen
Probabilmente hai ragione, la questione era un po' intricata da capire. Sono sostanzialmente d'accordo con quello che scrivi tranne che nell'aggettivo migliorare, la connessione digitale diciamo che preserva la qualità, non migliora. Così è più corretto.
:)
Beh, non per smentirti, pero' non e' vero in assoluto. Detta cosi' potrebbe sembrare che qualsiasi uscita digitale di qualsiasi scheda audio COMUNQUE preservi la qualita' audio. Magari, ma non e' cosi'. C'e' il jitter ad esempio. La stessa scheda con uscite digitali diverse (toslink-coassiale-AES/EBU) puo' avere rese diverse, quindi alla fine il suono puo' risultare piu' o meno degradato a seconda dell'uscita usata. Se la scheda ha o meno il clock da accoppiare col convertitore esterno, la resa in termini di segnale digitale cambia. Nel circuito pc-sistema audio esterno si formano spesso dei loop di massa e anche qui a seconda del tipo di uscita digitale si possono sovrapporre ronzii che degradano la resa del suono.
Quindi il segnale che esce da una certa uscita digitale di una certa scheda quando arriva al convertitore in realta' e' molto difficile che rispetti il segnale che arriva alla scheda audio.
mentalrey
21-03-2008, 20:10
Concordo, non vorrei che pero' molti pensassero che prendendo
una scheda audio da 100 euro o una da 200 ci fosse chissa' quale differenza
a livello di uscita ottica.
Percepire il jitter o una spuria in quei casi lo riesci a fare con degli impianti da migliaia di eruo
(io francamente non penso di riuscirci in ogni caso),
Non e' esattamente come paragonare a creative gamer con una juli@.
merkutio
21-03-2008, 20:14
mi è appena arrivata la m-audio revolution 5.1
che delusione
la realtek integrata suona 200 volte meglio
adesso provo a smanettare tra i settaggi, speriamo cambino le cose :cry:
Campioni del Mondo 2006!!
21-03-2008, 20:29
Io sono ancora amcorato alla x-fi.. sarà ma a me non dispiace.. anche se sono molto curioso di provare la auzen..
merkutio
21-03-2008, 20:41
ragazzi scusate ma mi è venuto un dubbio
ho comprato un cavo G&BL schermato in rame OFC contatti dorati,insomma buono. ho notato che gli spinotti rca hanno un anello e precisamente lo spinotto rosso ha un anello bianco e lo spinotto nero ha un anello rosso. quale colore devo considerare per il corretto collegamento?
posto una foto fatta di fretta col cell:
http://img169.imageshack.us/img169/5227/21032008ct7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=21032008ct7.jpg)
grazie per l'aiuto
Campioni del Mondo 2006!!
21-03-2008, 20:49
ragazzi scusate ma mi è venuto un dubbio
ho comprato un cavo G&BL schermato in rame OFC contatti dorati,insomma buono. ho notato che gli spinotti rca hanno un anello e precisamente lo spinotto rosso ha un anello bianco e lo spinotto nero ha un anello rosso. quale colore devo considerare per il corretto collegamento?
posto una foto fatta di fretta col cell:
http://img169.imageshack.us/img169/5227/21032008ct7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=21032008ct7.jpg)
grazie per l'aiuto
Penso tu debba guardare il colore degli spinotti.. non gli anelli..
MiKeLezZ
21-03-2008, 20:49
C'e' il jitter ad esempio.Il jitter non è sicuramente causato dalla trasmissione audio digitale, ed è quasi archiviabile come problema di 10 anni fa. Nella fattispecie il SPDIF trasmette anche un segnale di sincronismo che praticamente azzera questi problemi (a meno che non si usi una interconnessione pessima e si perdano bit per strada).
Il jitter è più che altro un marchingegno creato dall'industria degli apparecchi Hi-Fi per giustificare i prezzi esorbitanti degli stessi.
In realtà quando uno spende $10000 per un prodotto di alta qualità "che elimina il jitter", l'incremento qualitativo lo ha non per "il jitter scomparso", ma bensì per il contorno di componentistica di alta qualità.
La stessa scheda con uscite digitali diverse (toslink-coassiale-AES/EBU) puo' avere rese diverse, quindi alla fine il suono puo' risultare piu' o meno degradato a seconda dell'uscita usata.L'uscita digitale non fa la differenza.
Se la scheda ha o meno il clock da accoppiare col convertitore esterno, la resa in termini di segnale digitale cambia.
Non in maniera percettibile.
Nel circuito pc-sistema audio esterno si formano spesso dei loop di massa e anche qui a seconda del tipo di uscita digitale si possono sovrapporre ronzii che degradano la resa del suono.
Loop di massa?
Il segnale che è passato dal coassiale è una serie di 1 e 0, il ronzio non esiste.
Con l'ottico ci sono invece impulsi luminosi, quindi men che meno.
Quindi il segnale che esce da una certa uscita digitale di una certa scheda quando arriva al convertitore in realta' e' molto difficile che rispetti il segnale che arriva alla scheda audio.
Ci sono state parecchie prove in merito (anche di professori universitari) il risultato è che il segnale che arriva è praticamente identico a quello che parte.
I problemi risiedono a valle (DAC), o a monte (ADC, DSP).
MiKeLezZ
21-03-2008, 20:50
ragazzi scusate ma mi è venuto un dubbio
ho comprato un cavo G&BL schermato in rame OFC contatti dorati,insomma buono. ho notato che gli spinotti rca hanno un anello e precisamente lo spinotto rosso ha un anello bianco e lo spinotto nero ha un anello rosso. quale colore devo considerare per il corretto collegamento?
posto una foto fatta di fretta col cell:
http://img169.imageshack.us/img169/5227/21032008ct7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=21032008ct7.jpg)
grazie per l'aiutoE' indifferente, a patto tu poi utilizzi lo stesso da entrambe le terminazioni.
In quanto devono connettersi a due RCA di cui uno bianco, e uno rosso, io darei ascolto all'anellino.
merkutio
21-03-2008, 21:08
Penso tu debba guardare il colore degli spinotti.. non gli anelli..
lo pensavo anche io solo che mi era venuto un dubbio atroce
grazie
Edit: azz 2 pareri contrari , asd asd
per adesso seguendo il colore degli spinotti suona ed il canale dx e sx sono rispettati
ma se si invertono ci sono controindicazioni?
Xalexalex
21-03-2008, 22:14
lo pensavo anche io solo che mi era venuto un dubbio atroce
grazie
Edit: azz 2 pareri contrari , asd asd
per adesso seguendo il colore degli spinotti suona ed il canale dx e sx sono rispettati
ma se si invertono ci sono controindicazioni?
Si inverte la polarità del globo terrestre :O :asd:
Cmq no, nessun problema, solamente DX e SX suonano invertite.
Per quanto riguarda la mia scelta, sono più indeciso di prima :asd: Mi sa che alla fine prenderò davvero un'X-fi :asd:
merkutio
22-03-2008, 08:26
ragazzi ma come mai si sente così male?
audio ovattato e gracchiante, distorce subito ed il volume è più basso rispetto alla realtek. se qualcuno ha questa scheda potrebbe aiutarmi?
grazie
Fabio70rm
22-03-2008, 09:12
Beh, non per smentirti, pero' non e' vero in assoluto. Detta cosi' potrebbe sembrare che qualsiasi uscita digitale di qualsiasi scheda audio COMUNQUE preservi la qualita' audio. Magari, ma non e' cosi'. C'e' il jitter ad esempio. La stessa scheda con uscite digitali diverse (toslink-coassiale-AES/EBU) puo' avere rese diverse, quindi alla fine il suono puo' risultare piu' o meno degradato a seconda dell'uscita usata. Se la scheda ha o meno il clock da accoppiare col convertitore esterno, la resa in termini di segnale digitale cambia. Nel circuito pc-sistema audio esterno si formano spesso dei loop di massa e anche qui a seconda del tipo di uscita digitale si possono sovrapporre ronzii che degradano la resa del suono.
Quindi il segnale che esce da una certa uscita digitale di una certa scheda quando arriva al convertitore in realta' e' molto difficile che rispetti il segnale che arriva alla scheda audio.
Lo so perfettamente che i disturbi ci sono anche in caso di uscite ottiche, quello che dicevo io era un'altro concetto, che la connessione digitale può preservare ma non migliorare.
Fabio70rm
22-03-2008, 09:13
ragazzi ma come mai si sente così male?
audio ovattato e gracchiante, distorce subito ed il volume è più basso rispetto alla realtek. se qualcuno ha questa scheda potrebbe aiutarmi?
grazie
Da come parli si direbbe un problema di hardware (spero per te di no) oppure di configurazione drivers...
f3d3_r1c0
22-03-2008, 10:58
Non sono un esperto ma anch'io avevo una qualita pessima (audio distorto e gracchiante) a causa degli ffdshow. Li ho disattivati ed ora il suono è perfetto
merkutio
22-03-2008, 12:50
Non sono un esperto ma anch'io avevo una qualita pessima (audio distorto e gracchiante) a causa degli ffdshow. Li ho disattivati ed ora il suono è perfetto
adesso provo anche se con winamp non entrano in gioco gli ffdshow
edit: provato ma l'audio risulta sempre inferiore alla integrata
Come mai case come per esempio Auzentech hanno fatto uscire dal mercato le lore schede audio con il chip C-MEDIA top di gamma (Oxygen HD CMI8788) per introdurne altre con un chip C-MEDIA inferiore? almeno da quello che mi sembra di capire la Auzen X-Meridian 7.1 è superiore alla Auzen X-Plosion 7.1 o sbaglio?
Anche la Club3D Theatron DTS se non sbaglio non è più a catalogo.
merkutio
22-03-2008, 19:25
ho letto su alcuni siti che , nonostante la m-audio non rilasci drivers per la serie revolution da 4 anni ormai, è possibile aggiornare i drivers del chipset envy24.
sono andato sul sito via ed ho scaricato i driver appositi ma durante il setup non riconosce la scheda e non installa nulla. il mio chip è envy24gt e nonostante il pacchetto driver sia valido per tutti i tipi di envy lui cerca di installare un envy24HF, forse per quello fallisce
qualcuno può aiutarmi?
grazie
PS: la tromba di john coltrane gracchia che è un piacere :cry:
PS: la tromba di john coltrane gracchia che è un piacere :cry:
Forse perchè Coltrane non suona la tromba??? :asd: :asd:
mentalrey
23-03-2008, 01:50
Tenendo conto che e' praticamente impossibile che una Revolution suoni peggio
di una realtek integrata, o e' un problema HW o e' un problema Driver.
Prova a cambiargli slot, e poi a usare foobar con gli asio4all tanto per andare
sul asciutto asciutto e fare delle prove audio.
Come mai case come per esempio Auzentech hanno fatto uscire dal mercato le lore schede audio con il chip C-MEDIA top di gamma (Oxygen HD CMI8788) per introdurne altre con un chip C-MEDIA inferiore? almeno da quello che mi sembra di capire la Auzen X-Meridian 7.1 è superiore alla Auzen X-Plosion 7.1 o sbaglio?
Anche la Club3D Theatron DTS se non sbaglio non è più a catalogo.
Nessuno mi sa rispondere? :D ... pur con la poca cultura audiofila che ho ancora mi sembra che la X-Meridian abbia poco da invidiare anche alla stessa X-Fi Prelude in quanto a componenti ... anzi gli OP-Amp della X-Meridian sono tutti swappable e i DAC sono gli stessi ... poche vendite? :confused:
Nessuno mi sa rispondere? :D ... pur con la poca cultura audiofila che ho ancora mi sembra che la X-Meridian abbia poco da invidiare anche alla stessa X-Fi Prelude in quanto a componenti ... anzi gli OP-Amp della X-Meridian sono tutti swappable e i DAC sono gli stessi ... poche vendite? :confused:
Mi rispondo da solo :D
Limited Edition
No Longer Available
Thank you to all the audiophiles who made the X-Meridian a success.
As of June 2007, this soundcard is no longer in production due to limited chipset availability. Some retailers may have inventory on hand for a limited time.
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 11:39
ho letto su alcuni siti che , nonostante la m-audio non rilasci drivers per la serie revolution da 4 anni ormai, è possibile aggiornare i drivers del chipset envy24.
sono andato sul sito via ed ho scaricato i driver appositi ma durante il setup non riconosce la scheda e non installa nulla. il mio chip è envy24gt e nonostante il pacchetto driver sia valido per tutti i tipi di envy lui cerca di installare un envy24HF, forse per quello fallisce
qualcuno può aiutarmi?
grazie
PS: la tromba di john coltrane gracchia che è un piacere :cry:
Prova questi (http://www.m-audio.com/index.php?do=support.drivers&f=803&dl=yes) dovrebbero andare anche se sono per vista ;)
merkutio
23-03-2008, 17:08
Forse perchè Coltrane non suona la tromba??? :asd: :asd:
intendevo l'album :)
merkutio
23-03-2008, 17:12
Tenendo conto che e' praticamente impossibile che una Revolution suoni peggio
di una realtek integrata, o e' un problema HW o e' un problema Driver.
Prova a cambiargli slot, e poi a usare foobar con gli asio4all tanto per andare
sul asciutto asciutto e fare delle prove audio.
adesso provo
sono quasi sicuro sia un problema di drivers cmq provo a cambiare slot
merkutio
23-03-2008, 17:14
Prova questi (http://www.m-audio.com/index.php?do=support.drivers&f=803&dl=yes) dovrebbero andare anche se sono per vista ;)
provo subito
grazie
merkutio
23-03-2008, 18:25
Prova questi (http://www.m-audio.com/index.php?do=support.drivers&f=803&dl=yes) dovrebbero andare anche se sono per vista ;)
se provo ad installare i drivers per vista si riavvia
ho cambiato slot ed ho usato foobar2000 +asio4all
ho equalizzato ed usato il noise sharping
suono decente ma la relatek integrata spingeva di più e non distorceva
pessimo acquisto :cry:
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 21:02
se provo ad installare i drivers per vista si riavvia
ho cambiato slot ed ho usato foobar2000 +asio4all
ho equalizzato ed usato il noise sharping
suono decente ma la relatek integrata spingeva di più e non distorceva
pessimo acquisto :cry:
Strano di solito i driver per vista sono retrocompatibili con XP infatti quelli per M-Audio Audiophile 24/96 vanno anche su XP, comunque deve avere qualcosa che non va la tua scheda visto che come scheda ha dei buoni compinenti anche se è + indirizzata al multimedia :confused:
merkutio
23-03-2008, 21:11
Strano di solito i driver per vista sono retrocompatibili con XP infatti quelli per M-Audio Audiophile 24/96 vanno anche su XP, comunque deve avere qualcosa che non va la tua scheda visto che come scheda ha dei buoni compinenti anche se è + indirizzata al multimedia :confused:
e lo so adesso vedo come risolvere
mentalrey
24-03-2008, 01:58
Secondo me e' da mandare in RMA...non e' possibile che suoni peggio di un integrata.
Qualsiasi scheda da 30 euro suona meglio di un integrata.
Soprattutto per quello che riguarda la distorsione.
merkutio
24-03-2008, 07:55
Secondo me e' da mandare in RMA...non e' possibile che suoni peggio di un integrata.
Qualsiasi scheda da 30 euro suona meglio di un integrata.
Soprattutto per quello che riguarda la distorsione.
infatti, per quello sono rimasto deluso
la mia vecchia sound blaster live 5.1 suonava mooooooolto meglio della realtek integrata.
Cmq utilizzando i driver ASIO la situazione sembra essere migliorata
merkutio
24-03-2008, 16:41
ho scaricato i drvers asio4all , che impostazioni avete messo?
2048 , 0 , 0 , 4ms (sono le uniche voci impostabili ) vanno bene? credo sia l'impostazione per ottenere un bit-perfect
avevo letto che per i chipset envy24 sarebbe ottimo 1ms ma il minimo che permette di impostare è 2ms
ogni suggerimento è ben accetto
grazie come al solito
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
24-03-2008, 16:45
ho scaricato i drvers asio4all , che impostazioni avete messo?
2048 , 0 , 0 , 4ms (sono le uniche voci impostabili ) vanno bene? credo sia l'impostazione per ottenere un bit-perfect
avevo letto che per i chipset envy24 sarebbe ottimo 1ms ma il minimo che permette di impostare è 2ms
ogni suggerimento è ben accetto
grazie come al solito
Ma non puoi usare direttamente i driver ASIO della scheda?
merkutio
24-03-2008, 17:02
Ma non puoi usare direttamente i driver ASIO della scheda?
cioè sia in winamp che in foobar 2000 in output dovrei selezioneare m-audio asio?
solo che a parte il pannello di controllo non c'è alcuna voce per i driver asio
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
24-03-2008, 17:05
cioè sia in winamp che in foobar 2000 in output dovrei selezioneare m-audio asio?
solo che a parte il pannello di controllo non c'è alcuna voce per i driver asio
Esatto così tecnicamente bypassi i driver WDM di windows e usi i driver ASIO della scheda
merkutio
24-03-2008, 17:18
Esatto così tecnicamente bypassi i driver WDM di windows e usi i driver ASIO della scheda
ok
allora ti spiego quello che ho fatto
per winamp ho scaricato ASIO output plugin
dopo che lo installi ti permette di selezionare tra 3 driver
m-audio revolution ASIO ( che è quello che ho scelto io ) infatti se clicco su config mi apre il pannello di controllo della scheda audio
asio4all v2
kx asio driver
ora se volessi usare anche con foobar i driver asio della scheda audio come faccio?
su output permette di scegliere tra
asio4all
null
m-audio revolution ( ma non specifica che siano ASIO )
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
24-03-2008, 17:36
ok
allora ti spiego quello che ho fatto
per winamp ho scaricato ASIO output plugin
dopo che lo installi ti permette di selezionare tra 3 driver
m-audio revolution ASIO ( che è quello che ho scelto io ) infatti se clicco su config mi apre il pannello di controllo della scheda audio
asio4all v2
kx asio driver
ora se volessi usare anche con foobar i driver asio della scheda audio come faccio?
su output permette di scegliere tra
asio4all
null
m-audio revolution ( ma non specifica che siano ASIO )
Per foobar2000 devi usare il plugin foo_out_asio altrimenti non te li fai usare, lo trovi qui (http://www.foobar2000.org/components/foo_out_asio.zip)
Poi vai su Output->ASIO Virtual Devices e selezioni la tua scheda
http://img390.imageshack.us/img390/4904/senzatitolo1el9.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1el9.jpg)
merkutio
24-03-2008, 17:46
Per foobar2000 devi usare il plugin foo_out_asio altrimenti non te li fai usare, lo trovi qui (http://www.foobar2000.org/components/foo_out_asio.zip)
Poi vai su Output->ASIO Virtual Devices e selezioni la tua scheda
http://img390.imageshack.us/img390/4904/senzatitolo1el9.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1el9.jpg)
perfetto
sei stato gentilissimo
grazie
merkutio
24-03-2008, 17:50
Per foobar2000 devi usare il plugin foo_out_asio altrimenti non te li fai usare, lo trovi qui (http://www.foobar2000.org/components/foo_out_asio.zip)
Poi vai su Output->ASIO Virtual Devices e selezioni la tua scheda
http://img390.imageshack.us/img390/4904/senzatitolo1el9.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1el9.jpg)
ho spostato la domanda nella discussione relativa a foobar
merkutio
25-03-2008, 13:52
non ho capito se utilizzando i dirvers ASIO bisogna impostare il sample rate della propria scheda oppure sono gestiti in automatico.
nel mio caso, m-audio revolution 5.1 , 24bits/192KHz dovrei impstare 192?
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 13:54
non ho capito se utilizzando i dirvers ASIO bisogna impostare il sample rate della propria scheda oppure sono gestiti in automatico.
nel mio caso, m-audio revolution 5.1 , 24bits/192KHz dovrei impstare 192?
Guarda che il resampler a 192KHz è pesantissimo per la CPU
merkutio
25-03-2008, 14:02
Guarda che il resampler a 192KHz è pesantissimo per la CPU
sto provando ora , ultilizzo cpu 5%
volevo sapere a livello teorico cosa è meglio
sto provando Betaport Sync , è un player che gestisce ASIO dicono sia ottimo
Andrex <3
25-03-2008, 17:27
ciao a tutti, vi seguo da un pò e questo è il mio primo post^^
ho cambiato pc da poco più di un mese e ne sono molto soddisfatto. ora però sarei incuriosito dall'acquisto di una scheda audio (ho letto da diverse parti che "qualsiasi scheda audio da 30€ è meglio di una realtek integrata" :P)
giungo qui da perfetto ignorante in materia, quindi siate pazienti ^^
allora, passiamo alla parte tecnica: ho un sistema surround 5.1 della speedlink con il quale mi godo perfettamente sia la musica che i giochi e proprio per queste due passioni vorrei una scheda audio buona (gioco in pratica solamente a fps ^^)
il prezzo è indifferente (vorrei comunque evitare bastonate di 300+€).. se vi servono altre informazioni riguardo al mio pc chiedete pure^^
grassie!
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 17:34
ciao a tutti, vi seguo da un pò e questo è il mio primo post^^
ho cambiato pc da poco più di un mese e ne sono molto soddisfatto. ora però sarei incuriosito dall'acquisto di una scheda audio (ho letto da diverse parti che "qualsiasi scheda audio da 30€ è meglio di una realtek integrata" :P)
giungo qui da perfetto ignorante in materia, quindi siate pazienti ^^
allora, passiamo alla parte tecnica: ho un sistema surround 5.1 della speedlink con il quale mi godo perfettamente sia la musica che i giochi e proprio per queste due passioni vorrei una scheda audio buona (gioco in pratica solamente a fps ^^)
il prezzo è indifferente (vorrei comunque evitare bastonate di 300+€).. se vi servono altre informazioni riguardo al mio pc chiedete pure^^
grassie!
La usi solo per gioco?
Andrex <3
25-03-2008, 17:36
La usi solo per gioco?
si gioco e musica, niente altro (no film etc)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 17:40
si gioco e musica, niente altro (no film etc)
no intendo se la usi prevalentemente per giochi
Andrex <3
25-03-2008, 17:42
no intendo se la usi prevalentemente per giochi
si si :)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 17:44
si si :)
Creative X-Fi eXtreme Music o Auzentech X-Fi Prelude, quest'ultima ha una qualità audio molto superiore rispetto alla creative ha componenti audiophile e costa sui 190€
Andrex <3
25-03-2008, 17:48
Creative X-Fi eXtreme Music o Auzentech X-Fi Prelude, quest'ultima ha una qualità audio molto superiore rispetto alla creative ha componenti audiophile e costa sui 190€
uhm e della fatal1ty cosa mi dici? è solo una firma ricercata oppure è anche di qualità? diversa gente che conosco ce l'ha e mi incuriosiva..
e comunque dici di rimanere sulle X-Fi, evitando, ad esempio, la Barracuda? (ho una passione per i prodotti razer^^)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 17:49
uhm e della fatal1ty cosa mi dici? è solo una firma ricercata oppure è anche di qualità? diversa gente che conosco ce l'ha e mi incuriosiva..
e comunque dici di rimanere sulle X-Fi, evitando, ad esempio, la Barracuda? (ho una passione per i prodotti razer^^)
La fatal1ty ha la X-Ram e il bay esterno, la razer barracuda ha il chip oxygen ma non vale ciò che costa
merkutio
25-03-2008, 17:53
Creative X-Fi eXtreme Music o Auzentech X-Fi Prelude, quest'ultima ha una qualità audio molto superiore rispetto alla creative ha componenti audiophile e costa sui 190€
quoto
Andrex <3
25-03-2008, 17:54
Creative X-Fi eXtreme Music o Auzentech X-Fi Prelude, quest'ultima ha una qualità audio molto superiore rispetto alla creative ha componenti audiophile e costa sui 190€
ok dunque tra queste due mi consigliate di buttarmi sulla seconda? è il massimo che posso ottenere spendendo questa cifra?
siccome si tratta di una spesa non indifferente, preferisco avere il massimo (o quasi), magari aggiungendo anche altri 50€..
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 17:56
ok dunque tra queste due mi consigliate di buttarmi sulla seconda? è il massimo che posso ottenere spendendo questa cifra?
siccome si tratta di una spesa non indifferente, preferisco avere il massimo (o quasi), magari aggiungendo anche altri 50€..
Per i giochi la Auzentech X-Fi Prelude è il massimo, visto che come componenti supera senza problemi la qualità della X-Fi Elite PRO
Andrex <3
25-03-2008, 17:58
Per i giochi la Auzentech X-Fi Prelude è il massimo, visto che come componenti supera senza problemi la qualità della X-Fi Elite PRO
ok perfetto^^ sai x caso dove la posso trovare (anche se non è proprio imminente come acquisto)? sul sito che uso io di solito non c'è..
Alucard1982
25-03-2008, 18:06
Dopo mille erigliose avventure, ho finalmente tra le mani e già installata la mittica Audigy 4!!!! L'ho pagata solo 40euro e batte tranquillamente la extreme Audio(e vabbhè, non ci voleva chissà chè^^) e si accosta senza difficoltà alla x-fi extreme Gamer... almeno che non vogliate sgolarvi una fatality, la audigy4 è perfetta per amanti della musica e del gaming, non fatevi ingannare da una sigletta inutile... imho ovviamente :cool:
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 18:11
Dopo mille erigliose avventure, ho finalmente tra le mani e già installata la mittica Audigy 4!!!! L'ho pagata solo 40euro e batte tranquillamente la extreme Audio(e vabbhè, non ci voleva chissà chè^^) e si accosta senza difficoltà alla x-fi extreme Gamer... almeno che non vogliate sgolarvi una fatality, la audigy4 è perfetta per amanti della musica e del gaming, non fatevi ingannare da una sigletta inutile... imho ovviamente :cool:
La Xtreme audio emule una vera x-fi e la Xtreme Gamer sinceramente non ha tutta questa grande qualità ed è molto inferiore anche solo alla Xtreme Audio, la Audigy 4 se non sbaglio è stata recensita piuttosto bene
pantapei
27-03-2008, 14:09
salve
cercavo una scheda da usare come transport ..
da collegare ad un dac esterno...........
massima spesa 400 euro......
ascolto musica.......no giochi o altro
cosa consigliate???
E-MU 1212 ..??
http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872
o questo mostro....:)
Lynx AES16
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=13
usando solo l' uscita digitale sono percepibili differenze tra la prima economica e la seconda???
grazie
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
27-03-2008, 14:45
salve
cercavo una scheda da usare come transport ..
da collegare ad un dac esterno...........
massima spesa 400 euro......
ascolto musica.......no giochi o altro
cosa consigliate???
E-MU 1212 ..??
http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872
o questo mostro....:)
Lynx AES16
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=13
usando solo l' uscita digitale sono percepibili differenze tra la prima economica e la seconda???
grazie
Lynx senza dubbio una delle migliori ;)
mentalrey
28-03-2008, 01:46
Se ne e' parlato un po' di volte di questo argomento
c'e' chi dice che le eventuali spurie potrebbero essere percepibili
chi dice che invece al massimo si potrebbe percepire qualcosa tra
un integrata e una scheda HigEnd.
io starei nel mezzo con qualcosa come la Esi Juli@ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21747641#post21747641) che ha un apparato
tutto sommato sopra la media, anche perche' non ho la piu' pallida idea
di cosa andrai a fare, e a meno di non avere un impianto supercazzuto
oppure esigenze da studio di registrazione, la vedo un po' dura percepire la differenza,
almeno io non ci riuscirei di certo e non ho un compatto da supermercato agganciato al pc.
P.S. oggi mi e' deve essere colata un po' di bava su un paio di Pegasus che erano li che
cercavano di solleticarmi l'orecchio....
Il jitter non è sicuramente causato dalla trasmissione audio digitale, ed è quasi archiviabile come problema di 10 anni fa. Nella fattispecie il SPDIF trasmette anche un segnale di sincronismo che praticamente azzera questi problemi (a meno che non si usi una interconnessione pessima e si perdano bit per strada).
Il jitter è più che altro un marchingegno creato dall'industria degli apparecchi Hi-Fi per giustificare i prezzi esorbitanti degli stessi.
In realtà quando uno spende $10000 per un prodotto di alta qualità "che elimina il jitter", l'incremento qualitativo lo ha non per "il jitter scomparso", ma bensì per il contorno di componentistica di alta qualità.
Tutte storie quindi?
Tutti sciocchi quindi quei professionisti del suono (non parlo di audiofili o "professori") che inseriscono correttori di jitter e clock nei loro sistemi? Guarda che nel professionale esistono correttori di jitter standalone, credi che un professionista butti via i soldi per un "sentito dire"?
Loop di massa?
Il segnale che è passato dal coassiale è una serie di 1 e 0, il ronzio non esiste.
Con l'ottico ci sono invece impulsi luminosi, quindi men che meno.
Come no, io ho lottato per giorni con un ronzio che si generava quando connettevo la SPDIF coassiale al DAC e che e' scomparso quando ho collegato pc, DAC e finale alla stessa ciabatta. Secondo te cos'era? La toslink in effetti in teoria dovrebbe eliminarli e anche la XLR.Ma la toslink per quel che so va evitata se usi cavi lunghi perche' si degrada il segnale. Altra leggenda? E la bilanciata non c'e' sulle schede audio non professionali. Il segnale che arriva a toslink, bilanciata e ottica e' uguale, ma e' dopo che si altera, prima del DAC.
Ci sono state parecchie prove in merito (anche di professori universitari) il risultato è che il segnale che arriva è praticamente identico a quello che parte.
I problemi risiedono a valle (DAC), o a monte (ADC, DSP).
Ottimo. Meno male che ci sono questi professori che insegnano a gente che usa le orecchie per professione che i loro strumenti "sentono" meglio di loro. Professori stranieri? Lo sai vero che certi studi all'estero (come in italia peraltro) sono finanziati da grossi gruppi industriali.
Fabio70rm
28-03-2008, 22:34
Noto con piacere che la discussione sta aiutando molte persone.
Vi seguo quando posso, vedo pero' che ci sono validi sostituti, quindi siete in buone mani.
:)
Fabio70rm
28-03-2008, 22:49
Tutte storie quindi?
Tutti sciocchi quindi quei professionisti del suono (non parlo di audiofili o "professori") che inseriscono correttori di jitter e clock nei loro sistemi? Guarda che nel professionale esistono correttori di jitter standalone, credi che un professionista butti via i soldi per un "sentito dire"?
Come no, io ho lottato per giorni con un ronzio che si generava quando connettevo la SPDIF coassiale al DAC e che e' scomparso quando ho collegato pc, DAC e finale alla stessa ciabatta. Secondo te cos'era? La toslink in effetti in teoria dovrebbe eliminarli e anche la XLR.Ma la toslink per quel che so va evitata se usi cavi lunghi perche' si degrada il segnale. Altra leggenda? E la bilanciata non c'e' sulle schede audio non professionali. Il segnale che arriva a toslink, bilanciata e ottica e' uguale, ma e' dopo che si altera, prima del DAC.
Ottimo. Meno male che ci sono questi professori che insegnano a gente che usa le orecchie per professione che i loro strumenti "sentono" meglio di loro. Professori stranieri? Lo sai vero che certi studi all'estero (come in italia peraltro) sono finanziati da grossi gruppi industriali.
Dunque dunque....
Il discorso sulle uscite digitali si puo' grossomodo riassumere nel seguente:
Le uscite digitali, in genere quelle ottiche, sono a bassissimo disturbo di segnale. Per poter avere queste condizioni pero' debbono rispondere a determinati requisiti.
Un tutorial ben fatto che vi spiega un po' di cosette lo trovate qui:
http://www.tnt-audio.com/clinica/diginterf1.html
Le connessioni digitali pro invece seguono il protocollo AES-EBU, che potete scorrere qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/AES/EBU
MiKeLezZ
28-03-2008, 23:16
Tutte storie quindi?Tipo quelle che leggi su TNT Audio? Hai voglia.
Tutti sciocchi quindi quei professionisti del suono (non parlo di audiofili o "professori") che inseriscono correttori di jitter e clock nei loro sistemi?Immagino di jitter inteso come sfasamento nel tempo dell'informazione. La domanda: "è utile questo correttore di cui parli?" -Dipende-
Se uno lavora in tempo reale, sicuramente. Se uno invece può anche avere uno sfasamento di 0,01ms (come potrebbe esser con la riproduzione musicale, in cui anche se premi play e prima di sentire qualcosa passa 0,01ms non muore nessuno) è del tutto inutile, in quanto ci sarà già una piccola zona buffer preposta ad evitare tali problemi, facendo da "cuscinetto" (e questo è vero da ormai anni e anni).
Guarda che nel professionale esistono correttori di jitter standalone, credi che un professionista butti via i soldi per un "sentito dire"?Professionisti che buttano via soldi per "sentito dire"? Sono i primi a farlo, soprattutto se non hanno una adeguata cultura (es. il TNT Audio di cui sopra, e i suoi curiosi abitanti).
Come no, io ho lottato per giorni con un ronzio che si generava quando connettevo la SPDIF coassiale al DAC e che e' scomparso quando ho collegato pc, DAC e finale alla stessa ciabatta. Secondo te cos'era?Forse ti sei dimenticato di collegare la mascherina I/O metallica al case, oppure hai un problema di messa a terra sul tuo impianto elettrico; qui il SPDIF c'entra poco.
La toslink in effetti in teoria dovrebbe eliminarli e anche la XLR.Sono due cose diverse, la prima è digitale, la seconda è analogica (con connessione bilanciata).
Ma la toslink per quel che so va evitata se usi cavi lunghi perche' si degrada il segnale. Altra leggenda?Tutti i segnali vengono degradati quando passano nei cavi. Più sono lunghi, più degrada.
Il beneficio della connessione digitale è proprio che non è un grosso problema: esistono sistemi auto-adattativi che evitano si scambino zeri per uno, e viceversa. Inoltre la connessione digitale in sé garantisce che i problemi, nel caso, siano macroscopici. Ovvero, sentiresti un ronzio perenne (proprio come ti è successo sopra).
Si dice di evitare la toslink in favore del coassiale su lunghe tratte per una questione di costi: i cavi da 1m-3m sono in fibra plastica, ma per 5-10m serve la fibra di vetro, che verrebbe a costare parecchio più del coassiale...
E la bilanciata non c'e' sulle schede audio non professionali.Mi sembra normale. Un utente non professionale non avrà periferiche che adottano connessioni XLR, e quindi non se ne farà nulla di tale connessione.
Il segnale che arriva a toslink, bilanciata e ottica e' ugualeNo, la bilanciata è un segnale analogico trasmesso sia in fase che in controfase (per minimizzare problemi derivanti da interferenze esterne), mentre la toslink sarebbe l'ottica... stai facendo confusione.
ma e' dopo che si altera, prima del DACDopo quando? Prima del DAC c'è il cavo. Si altera o nel DAC o nel ADC.
Ottimo. Meno male che ci sono questi professori che insegnano a gente che usa le orecchie per professione che i loro strumenti "sentono" meglio di loro. Professori stranieri? Lo sai vero che certi studi all'estero (come in italia peraltro) sono finanziati da grossi gruppi industriali.Io ti parlo di 3-4 dottori/professori di una rinomata università del centro/nord, facenti parte di dipartimenti di informatica, automazione, scienze matematiche, e pure del CNR (con specializzate ambito sonoro). In rete puoi facilmente trovare anche un pdf di uno di loro.
Gli studi all'estero finanziati da grossi gruppi industriali sono, aihmè, proprio quelli volti ad esaltare le magiche caratteristiche di "rimozione jitter" in quegli apparecchi "per polli" da svariate migliaia di euro (di cui ho parlato precedentemente).
L'orecchio non è altro che un trasduttore, e come tale non è meglio di trasduttori (o convertitori) più raffinati.
Fai bene a fidarti nelle tue scelte del tuo orecchio (in quanto è il primo collo di bottiglia di tutto il sistema), fai male a dire che l'orecchio dei professionisti sia migliore degli scienziati.
Salve a tutti,
ho intenzione di fare un piccolo home theater PC e volevo un consiglio sulla scheda audio da acquistare.
Non sono esperto in materia, quindi scusate le imprecisioni.
Quale scheda audio consigliate?
La mia preferenza era sulla Asus Xonar D2/PMSonar.
Ha la codifica Dolby Digital, DTS ecc.?
Via hardware?
L'idea è poi di collegare un sinto amplificatore alla scheda audio.
In questo caso è essentiale che la codifica DD o DTS sia anche nella scheda audio o ci pensa il sintoamplificatare?
Come collegherei l'amplificatore alla scheda audio?
Spero di essere stato chiaro nell'esporre il problema.
Grazie in anticipo per l'attenzione e gli eventuali consigli.
edit: oppure la Club 3D Theatron Agrippa DTS 7.1. Mi sembra una ottima scheda audio.
Adesso c'è anche la Asus Xonar DX che supporta Dolby Digital Live, Dolby Pro Logic® IIx ... in un noto shop Italiano la vendono a circa 79€
http://www.asus.com/999/images/news/news02282008-2.jpg
http://www.asus.com/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=2015&modelmenu=1
merkutio
29-03-2008, 13:23
Salve a tutti,
ho intenzione di fare un piccolo home theater PC e volevo un consiglio sulla scheda audio da acquistare.
Non sono esperto in materia, quindi scusate le imprecisioni.
Quale scheda audio consigliate?
La mia preferenza era sulla Asus Xonar D2/PMSonar.
Ha la codifica Dolby Digital, DTS ecc.?
Via hardware?
L'idea è poi di collegare un sinto amplificatore alla scheda audio.
In questo caso è essentiale che la codifica DD o DTS sia anche nella scheda audio o ci pensa il sintoamplificatare?
Come collegherei l'amplificatore alla scheda audio?
Spero di essere stato chiaro nell'esporre il problema.
Grazie in anticipo per l'attenzione e gli eventuali consigli.
edit: oppure la Club 3D Theatron Agrippa DTS 7.1. Mi sembra una ottima scheda audio.
io ti consiglierei la agrippa, ottima scheda ed ottimo prezzo
mentalrey
29-03-2008, 15:42
Se agganci il tutto con una connessione Ottica, conviene prendere la Club3d
perche' fa lo stesso identico lavoro (con lo stesso chip) e costa di meno.
In ogni caso entrambe le schede possono uscire con un segnale "cosi' com'e' "
e far fare la decodifica all'amplificatore, oppure Codificare qualsiasi cosa in DTS
e mandarlo cosi' all'amply.
P.S. il DTS e' meno compresso del Dolby Digital e non mi pare che la Asus DX segnalata sopra lo supporti.
Se agganci il tutto con una connessione Ottica, conviene prendere la Club3d
perche' fa lo stesso identico lavoro (con lo stesso chip) e costa di meno.
In ogni caso entrambe le schede possono uscire con un segnale "cosi' com'e' "
e far fare la decodifica all'amplificatore, oppure Codificare qualsiasi cosa in DTS
e mandarlo cosi' all'amply.
P.S. il DTS e' meno compresso del Dolby Digital e non mi pare che la Asus DX segnalata sopra lo supporti.
Grazie per i chiarimenti.
Si, a questo punto la scelta migliore è la Club 3D Agrippa.
Adesso la prenoto.
Se agganci il tutto con una connessione Ottica, conviene prendere la Club3d
perche' fa lo stesso identico lavoro (con lo stesso chip) e costa di meno.
In ogni caso entrambe le schede possono uscire con un segnale "cosi' com'e' "
e far fare la decodifica all'amplificatore, oppure Codificare qualsiasi cosa in DTS
e mandarlo cosi' all'amply.
P.S. il DTS e' meno compresso del Dolby Digital e non mi pare che la Asus DX segnalata sopra lo supporti.
La Asus di cui sopra non supporta il DTS ma decodifica 192kHz/24bit contro i 24bit/96KHz della soluzione Club-3D ... la Asus ha la versione di punta dei chip C-Media.
mentalrey
30-03-2008, 13:56
Cirrus logic moddato da asus a dire il vero, non e' un Oxygen c-media, per quello manca il supporto
al DTS.
Scusate qualcuno ha avuto modo di provare la Terratec DMX6 USB??:confused:
:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702780
Alex2003
01-04-2008, 15:51
Salve a tutti, ho già spiegato precedentemente su questo 3d la mia situazione e quello che vorrei realizzare, ma non sono riuscito con le indicazioni ricevute ad arrivare ad una scelta. Ho intenzione di effettuare delle registrazioni tramite Cubase, utilizzando delle basi mp3/midi e di registrare due voci. Inoltre non mi dispiacerebbe poter collegare la mia pianola tramite connessione midi ed utilizzare insieme a questa e ai due microfoni un ingresso di linea (Sbilanciato, sicuramente) in contemporanea. Ho letto molti documenti e visitato molti siti di produttori, ma non ho capito bene quale fosse il prodotto a me più adatto. Mi piacerebbe inoltre provare qualche piccolo effetto (riverbero, eco) in realtime durante prove o registrazioni, ammesso che vi siano schede abbastanza economiche che permettano di fare tutto questo. Vorrei ricevere qualche informazione quindi su qualche modello che potrebbe fare al caso mio, magari se possibile verso e non oltre i 100-150€. Grazie a tutti.
Ciao
Salve a tutti, ho quotato un messaggio da me scritto su questo 3d qualche pagina fa dove spiegavo meglio i miei intenti. Sono quasi arrivato ad una conclusione. Sono indeciso su due schede, anche se profondamente diverse. Da segnalare che utilizzo un paio di casse Pioneer CS-343 collegate ad amplificatore Pioneer SA-410 (si tratta di un'accoppiata anni 80) e che ascolto principalemente musica in MP3. Adesso voglio iniziare a registrare qualcosa con la mia voce e la pianola e sono diviso dallo sceglere la Creative X-Fi xtreme Music (che si trova sui 60€ ormai) accoppiata da un mixer (sui 100-130€) o una M-Audio Delta 1010LT (200€) che ha tutte le connessioni di cui ho bisogno. Ho anche qualche domanda.
Il cristalyzer ne vale veramente la pena? (dato l'utilizzo di molti MP3)
Posso usare effetti durante la registrazione (riverbero, eco) utilizzando la m-audio, la creative o tutte due, senza risentire della latenza? o se si più o meno quanto?
mentalrey
01-04-2008, 16:01
Io ti espongo il mio pensiero...che naturalmente potrebbe essere in contrasto con altri.
1) hai un impianto stereo, direi che il 5.1 non ti e' di molto aiuto.
2) Se un mp3 e' registrato bene e poco compresso, e' comunque meglio avere un uscita audio
di qualita' piuttosto che un algoritmo che dovrebbe simularla. (ho avuto una x-fi e non e' tutto sto miracolo il crystal)
3) A meno di non possedere un DSP effetti qualitativamente molto buono, e' meglio registrare
voce e suoni senza nessun effetto e lavorarli in seguito in un programma adatto,
anche perche' lavorare con un compressore su una voce registrata con il riverbero e'
una cosa abbastanza orribile come risultato.
4) la soluzione creative+mixer e' un po' piu' Karaoke Live, quella m-audio piu' ministudio di registrazione.
Se il mio scopo fosse registrare e non avessi problemi monetari andrei senza dubbio sulla m-audio,
senza mixer si hanno meno interconnessioni tra scheda e strumento, con vantaggi lato fruscio.
Nel caso di creative e un amplificatore e mixer, hai anche bisogno di usare gli adattatori minijack->RCA.
Alex2003
01-04-2008, 16:50
In caso di multitraccia utilizzando la 1010LT potrei inoltre registrare varie voci e suoni singolarmente e simultaneamente e potreli successivamente modificare giusto? mentre con il mixer avrei un segnare unico in regitrazione?
mentalrey
01-04-2008, 19:41
Questo dipende da come puo' gestire le entrate la scheda e il programma
che deve fare la registrazione.
Chiaramente se la possibilita' e' di scegliere solo line-in piuttosto che mic come input,
ti tocca registrare singolarmente i pezzi.
Li mantieni come tracce e li lavori separatamente.
Non so se e come possa registrare piu' canali contemporaneamente, mantenendoli
comunque su tracce separate, sarebbe il caso di informarsi in un negozio di musica.
Nel primo caso da te specificato invece ti trovi comunque un unica traccia
con tutto mixato insieme e non c'e' piu' nulla di lavorabile.
Alex2003
01-04-2008, 22:37
Questo dipende da come puo' gestire le entrate la scheda e il programma
che deve fare la registrazione.
Chiaramente se la possibilita' e' di scegliere solo line-in piuttosto che mic come input,
ti tocca registrare singolarmente i pezzi.
Li mantieni come tracce e li lavori separatamente.
Non so se e come possa registrare piu' canali contemporaneamente, mantenendoli
comunque su tracce separate, sarebbe il caso di informarsi in un negozio di musica.
Nel primo caso da te specificato invece ti trovi comunque un unica traccia
con tutto mixato insieme e non c'e' piu' nulla di lavorabile.
Un programma come cubase sx mi permette con la 1010LT di eseguire il multitraccia registrando simultaneamente dai vari ingressi? Ad esempio dai due microfoni, dalla porta midi e dagli ingressi RCA?
paleoprog
02-04-2008, 16:19
scusate, non sono ferrato in materia quindi non sparate sulla croce rossa please :) ....
dunque, vorrei trasferire delle vecchie cassette dat (digital audio tape) con delle registrazioni di un gruppo musicale ora sciolto su cd ... il lettore dat audio ce l'ho, ha uscite coassiali e ottiche toslink ... come faccio ? ho un pc con processore athlon 64 e 2 gb ram windows o linux ...
grazie a chiunque voglia aiutarmi
mentalrey
03-04-2008, 00:36
Devi avere una scheda audio con entrata ottica o coassiale
Impostare l'input del pc su quella determinata entrata
Usare un qualsiasi programma di registrazione e salvare i pezzi
in .WAV 16bit/44.1 (che cosi' e' gia' pronto per i CD)
poi masterizzi.
Esiste anche un altra soluzione, ma prevede l'uso di un DAC (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital-to-analog_converter) esterno.
P.S. No di norma le schede integrate hanno solo l'uscita ottica e non l'entrata.
ragazzi avrei bisogno di un aiuto
vorrei comprare le z5500 ma non ho abbastanza soldi e quindi opterei per le G51
il fatto è che mi interessa poter usufruire dell'uscita ottica dell'xbox 360 e cercavo quindi una scheda audio che accettasse l'ingresso ottico così poi da mandarlo alle G51 in modo analogico.
si può fare? che scheda audio consigliate?
(budget MOLTO limitato) :D
merkutio
03-04-2008, 21:37
ragazzi avrei bisogno di un aiuto
vorrei comprare le z5500 ma non ho abbastanza soldi e quindi opterei per le G51
il fatto è che mi interessa poter usufruire dell'uscita ottica dell'xbox 360 e cercavo quindi una scheda audio che accettasse l'ingresso ottico così poi da mandarlo alle G51 in modo analogico.
si può fare? che scheda audio consigliate?
(budget MOLTO limitato) :D
non so
solitamente quando la scheda funziona in digitale disattiva l'analogico
ma sicuramente ci saranno delle schede che permettono di farlo
merkutio
03-04-2008, 21:43
dopo un pò di giorni di test ecco le conclusioni:
utilizzando i drivers ASIO e foobar2000 settato per benino il risultato è molto buono, anche se non così eclatante come mi aspettavo.
la cosa che non capisco è che utilizzando i drivers non ASIO l 'audio è pessimo, distorce da paura ed il suono è ovattato.
come è possibile? nè l'integrata nè la sound blaster hanno mai avuto di questi problemi
Edit: FINALMENTE NUOVI DRIVER DOPO 4 ANNI
mentalrey
04-04-2008, 01:56
io continuo a pensare che sia difettosa, poi vedi tu.
merkutio
04-04-2008, 07:58
io continuo a pensare che sia difettosa, poi vedi tu.
non credo, con i driver ASIO suona benissimo
devo prendere una scheda audio tra quelle crative che mi permetta di collegare delle casse amplificate ed eventualmente un mixer al portatile. sono indeciso tra questa: http://it.europe.creative.com/produc...&product=10769 e questa: http://it.europe.creative.com/produc...&product=15911 la qualità del segnale va bene in entrambe. a me interessa la versatilità delle uscite. non proponete altre schede. grazie e ciao a tutti
non so
solitamente quando la scheda funziona in digitale disattiva l'analogico
ma sicuramente ci saranno delle schede che permettono di farlo
ah ok. non sai proprio vero su che schede devo orientarmi?
merkutio
04-04-2008, 13:39
ah ok. non sai proprio vero su che schede devo orientarmi?
:) no sorry
:) no sorry
grazie comunque
ragazzi avrei bisogno di un aiuto
vorrei comprare le z5500 ma non ho abbastanza soldi e quindi opterei per le G51
il fatto è che mi interessa poter usufruire dell'uscita ottica dell'xbox 360 e cercavo quindi una scheda audio che accettasse l'ingresso ottico così poi da mandarlo alle G51 in modo analogico.
si può fare? che scheda audio consigliate?
(budget MOLTO limitato) :D
up
tommy00_7
09-04-2008, 22:47
Salve ragazzi, sarei intenzionato a comprare il kit di casse 5.1 logitech Z5500.
Che scheda audio posso affiancare al suddetto, premetto che utilizzo il pc prevalentamente per guardare film e ascoltare musica, raramente mp3.
come budget vorrei spendere al massimo 450 - 500 euro
grazie a tutti voi
Se hai intenzione di utilizzare il collegamento digitale, va bene anche l'integrata ;)
Altrimenti potresti usare la Auzentech in analogico, ma non so che differenze percepiresti... ;)
La Club3D Theatron Agrippa è una Auzentech X-Plosion 7.1 rimarchiata giusto?
Come gestiscono gli 8 canali i 6 Op-Amp?
http://www.auzentech.com/site/images/xplosion_board2.jpg
mentalrey
10-04-2008, 00:08
kit di casse 5.1 logitech Z5500.
Che scheda audio posso affiancare al suddetto, premetto che utilizzo il pc prevalentamente per guardare film e ascoltare musica, raramente mp3.
come budget vorrei spendere al massimo 450 - 500 euro
grazie a tutti voi
tenendo conto che le casse si trovano a meno di 300 euro,
con un centinaio per la scheda
in analogica punterei sulle Audiotrak
in digitale sulle Club3d o Auzentech xplosion come quelle sopra,
per il fatto che se sei uno a cui piace avere effetti come espansioni stereo
o cose simili, quelle ti permettono di farlo.
Fabio70rm
10-04-2008, 06:54
Salve ragazzi, sarei intenzionato a comprare il kit di casse 5.1 logitech Z5500.
Che scheda audio posso affiancare al suddetto, premetto che utilizzo il pc prevalentamente per guardare film e ascoltare musica, raramente mp3.
come budget vorrei spendere al massimo 450 - 500 euro
grazie a tutti voi
Il fatto e' che tu vuoi ascoltare materiale audio eterogeneo come qualita'...
Gli mp3 sono il peggior formato audio, mentre la musica e' un wave stereo a discreta qualita' (presumo ascolterai CD) e i film sono un AC3 surround...
In genere una scheda eclettica per questo tipo di ascolti la puoi selezionare tra quelle che montano chipset auzentech od onkyo (se ancora ci sono in circolazione).
Tieni presente pero' che le casse che hai intenzione di utilizzare non sono il massimo come qualita'...
Studia bene anche il posizionamento per migliorare al massimo l'ascolto.
Fabio70rm
10-04-2008, 07:08
Volevo segnalarvi un'interessanti prodotto uscito recentemente al Musikmasse di Francoforte:
Da RME una soluzione destinata ai portatili, con interfaccia Express Card.
Il prezzo non e' dei piu' abbordabili, si parla infatti sui 1190 euro. Pero' per chi usa i portatili live per suonare e/o registrare come lavoro o semilavoro puo' rappresentare una validissima soluzione.
Maggiori info qui (http://www.rme-audio.de/en_products_hdspe_madiface.php)
Sharkawe
10-04-2008, 12:25
Buongiorno a tutti!
Dovrei fare delle registrazioni con CuBase usando veri strumenti (chitarra, basso, ecc,ecc...) che scheda audio mi consigliate per poterli collegare direttamente al pc?
Grazie mille in anticipo!
tommy00_7
10-04-2008, 18:28
Il fatto e' che tu vuoi ascoltare materiale audio eterogeneo come qualita'...
Gli mp3 sono il peggior formato audio, mentre la musica e' un wave stereo a discreta qualita' (presumo ascolterai CD) e i film sono un AC3 surround...
In genere una scheda eclettica per questo tipo di ascolti la puoi selezionare tra quelle che montano chipset auzentech od onkyo (se ancora ci sono in circolazione).
Tieni presente pero' che le casse che hai intenzione di utilizzare non sono il massimo come qualita'...
Studia bene anche il posizionamento per migliorare al massimo l'ascolto.
Scusami e che casse potrei prendere al posto delle z5500, non vorrei fare un acquisto azzardato.
come scheda audio, le creative le escludo a presindere?
ragazzi a breve prenderò le logitech z-5500.
il problema è che non ho più soldi per abbinarci una buona scheda audio.
mi basta una terratec 5.1 per film in DVD, divx-ac3 ed mp3?
pantapei
13-04-2008, 21:05
scusate......
cosa pensate della Apogee duet in confronto con Apogee Mini-DAC..........?
grazie
pl[U]s.NOXx
13-04-2008, 22:22
ciao a tutti
Potreste consigliarmi una buona scheda audio esterna che non costi un patrimonio? (diciamo sui 40-50 arrivando a max 70 euro)
utilizzo il pc prevalentemente con giochi e musica.
Vorrei un buon boost "prestazionale" (riguardante la qualità audio) alle mie sennheiser hd 555
grazie :D
Prodigy HD2?
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/
Se Googli si trova anche in IT ;)
pl[U]s.NOXx
13-04-2008, 23:07
ho chiesto esterna ;)
interna nn mi sta, ho la scheda video con l'hr 03 e due ventole, occupa circa 3 slot e mezzo :D
pl[U]s.NOXx
13-04-2008, 23:15
ero orientato su una CREATIVE EXTERNAL SOUND BLASTER LIVE! SB0490
com'è?
avrei differenze rispetto al sistema integrato sulla p5k?
Ciao,
sono in procinto di acquistare un Dell XPS 1530.
Purtroppo leggo che ha un audio scrauso... sarei intenzionato ad acquistare una scheda audio esterna.
Cosa mi consigliate per avere un'ottimo audio?
Ho visto la Creative Extreme Audio per Notebook ma emula il chip X-Fi e fa fare tutti i calcoli alla cpu...
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16642&nav=-1&listby=
Grazie :)
mentalrey
14-04-2008, 14:03
creative live usb, terratec aureon 5.1 usb, Hercules muse LT usb e similari, hanno un uscita audio
un poco migliore rispetto alle integrate. In questo caso un collegamento
in ottica risulta certamente piu' qualitativo dell'analogico.
Quello che normalmente riescono a risolvere e' l'annoso problema
1) dei fruscii che sono una piaga sulle integrate
2) delle prese Mic-in che di solito sono gestite molto meglio, quindi se giocate
e usate teamspeak o ventrilo etc, un po' di problemi sono risolti.
Per avere un audio di qualita' si finisce di solito su schede come
QUESTA (http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/), ma naturalmente bisogna anche avere
un sistema di casse decente per poterla apprezzare.
creative live usb, terratec aureon 5.1 usb, Hercules muse LT usb e similari, hanno un uscita audio
un poco migliore rispetto alle integrate. In questo caso un collegamento
in ottica risulta certamente piu' qualitativo dell'analogico.
Quello che normalmente riescono a risolvere e' l'annoso problema
1) dei fruscii che sono una piaga sulle integrate
2) delle prese Mic-in che di solito sono gestite molto meglio, quindi se giocate
e usate teamspeak o ventrilo etc, un po' di problemi sono risolti.
Per avere un audio di qualita' si finisce di solito su schede come
QUESTA (http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/), ma naturalmente bisogna anche avere
un sistema di casse decente per poterla apprezzare.
Non ha manco l'Usb 2.0... ed inoltre non ha driver per Vista.
Chiedo una soluzione moderna e qualitativamente ottima...
Altrimenti tanto vale per me prendere la X-Fi Extreme Audio per notebook che è anche più comoda visto che si inserisce nello slot Express Card del notebok
pl[U]s.NOXx
14-04-2008, 15:52
nn so se sia usb 2, li dice solo che ha il supporto ANCHE x usb 1.1. oltretutto con quello che costa credo che la qualita sia buona.
c'è qualcosa comunque di alta qualita che costi sui 40-50 euro?
pl[U]s.NOXx
14-04-2008, 16:09
ho bisogno di un parere veloce su questa
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=15912
è bella?
rispetto al sistema integrato della p5k cambierebbe qualcosa?
ragazzi a breve prenderò le logitech z-5500.
il problema è che non ho più soldi per abbinarci una buona scheda audio.
mi basta una terratec 5.1 per film in DVD, divx-ac3 ed mp3?
nessuno??
merkutio
15-04-2008, 07:43
nessuno??
che budget hai adesso per la scheda audio?
le terratec sono buone comunque
che budget hai adesso per la scheda audio?
le terratec sono buone comunque
il mio budget è bassissimo per questo avevo adocchiato questa terratec a 20 euro.. già la 7.1 costa troppo :(
merkutio
15-04-2008, 10:54
il mio budget è bassissimo per questo avevo adocchiato questa terratec a 20 euro.. già la 7.1 costa troppo :(
secondo me se devi collegare le logitech z5500 in digitale va benissimo l'integrata
secondo me se devi collegare le logitech z5500 in digitale va benissimo l'integrata
eh si ma la mia integrata non ha l'uscita digitale. :p
che faccio prendo la 5.1 anche se non ha il Dolby Digital Live?
Alex2003
15-04-2008, 12:58
Da segnalare che utilizzo un paio di casse Pioneer CS-343 collegate ad amplificatore Pioneer SA-410 (si tratta di un'accoppiata anni 80), oltre ad avere un paio di cuffie Pioneer SE-4 anch'esse anni 80 (ma che sono pronto a sostituire in caso di necessità) e che ascolto principalemente musica in MP3. Adesso voglio iniziare a registrare qualcosa con la mia voce e la pianola (tramite porta midi e VST) e sto pensando di scegliere una M-Audio Delta 1010LT (200€) che ha tutte le connessioni di cui ho bisogno.
Scusate se mi riquoto per la terza volta, ma poichè ho scritto poche volte su questo 3d potrò aiutare a ricordare il mio problema. Dall'ultima volta che ho scritto ho messo qualche altro soldo da parte quindi ho deciso di spendere qualcosa in più per quanto riguarda la scheda audio. Sto anche pensando ad un modello Fireware, nel caso fosse "conveniente" a livello di prestazioni. Ho preso in considerazione cinque modelli che si attestano su tre diverse fasce di prezzo:
200€
M-Audio Delta 1010LT (PCI)
300€
M-Audio M 410 Fireware
TERRATEC Phase X24
PRESONUS Firebox
360€
E-Mu 1616 PCI
Mi sembra di aver capito che la E-Mu 1616 PCI ha un DSP che potrei utilizzare per qualche effetto con zero latency su Cubase. Se non ho capito male l'unica differenza tra la 1616 e il modello 1616m sono la maggiore qualità dei conertitori in quest'ultima ma niental'altro riguardo le funzioni e caratteristiche. Se vale la pena spendere questi soldi in più sono pronto a farlo, aspetto vostra ardua sentenza.
pl[U]s.NOXx
15-04-2008, 14:11
s.NOXx;22013285']ho bisogno di un parere veloce su questa
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=15912
è bella?
rispetto al sistema integrato della p5k cambierebbe qualcosa?
quoto.
oltretutto chiedo se in quella fascia di prezzo c'è di meglio per schede ESTERNE
ragazzi con tutte queste caratteristiche che state dicendo non capisco quasi più niente.. chi mi fa un piccolo riassunto su cosa manca di importante su di una xtreme music specificando in modo breve cosa fanno quelle particolari caratteristiche assenti, grazie.
merkutio
15-04-2008, 21:37
non so se possa essere di aiuto a qualcuno
cmq il control panel della serie delta è compatibile con le serie revolution e risolve molti bugs. la scheda funziona molto bene, anche perchè possiede lo stesso dac della juli@, solo che i driver sono davvero pessimi.
con il "nuovo" control panel si è in grado di ascoltare la line in nelle cuffie ( cosa che prima non era possibile )
il virtual surround questa volta funziona davvero e benissimo
il crossover funziona bene
insomma come mi aspettavo, l' HW è ottimo purtroppo il software in dotazione non è all'altezza.
cmq dopo vari smanettamenti la scheda soddisfa parecchio ma quanta fatica :D
mentalrey
16-04-2008, 00:30
ragazzi con tutte queste caratteristiche che state dicendo non capisco quasi più niente.. chi mi fa un piccolo riassunto su cosa manca di importante su di una xtreme music specificando in modo breve cosa fanno quelle particolari caratteristiche assenti, grazie.
Xtreme Music, prima serie delle X-Fi, ha solo 2 mega di xram come buffer
e' fuori produzione quindi piu' difficile da reperire
con i driver "originali" del cd puo' fare la decodifica di un film DD o DTS
anche se il programma che usi per guardarlo non lo sa fare.
Supporta le EAX 5 su XP, su vista solo con l'accrocchio Alchemy
Xtreme Gamer = alla music, ma non sa fare la decodifica DD/DTS con i suoi
driver, e infatti dovrebbero regalarti PowerDVD insieme.
Costa piu' della music, e' piu' nuova della music, a livello qualitativo
i componenti sono leggermente peggiori perche' il nome
come schede se lo erano gia' fatto e il marketing fa "cost saving"
Puo darsi che quella piu' recente non soffra del problema di "crack" che
aveva spesso la prima serie, ossia dei rumorini di sottofondo dovuti a una mala
gestione del bus PCI.
Nessuna delle due schede e' in grado di fare Encoding dei segnali se usi l'uscita Ottica,
quindi se usi un mp3 lo senti solo sulle casse frontali se invece e' un film
in DVD lo senti su 5.1 canali, se e' un gioco in EAX non lo senti prorpio.
Devi usare quindi le uscite analogiche per sfruttarla in pieno.
I driver delle X-fi vengono aggiornati forse una volta ogni 6 mesi e probabilmente
stanno uscendo le X-FI 2 perche' queste schede non supportano in pieno Vista.
La qualita' audio e' piu' o meno decente per quel prezzo.
pl[U]s.NOXx
16-04-2008, 07:37
ragazzi ho davvero bisogno di consigli su una buona scheda audio esterna da 40 a 60 euro che mi faccia godere le mie sennheiser hd 555.
eh si ma la mia integrata non ha l'uscita digitale. :p
che faccio prendo la 5.1 anche se non ha il Dolby Digital Live?
up
Alex2003
16-04-2008, 14:04
Ho scelto la EMU 1616 PCI. La aspetto con trepidazione :D :D
Auzentech ha presentato la Auzen X-Plosion Cinema
Link (http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion_cinema.php)
alexroyal
16-04-2008, 22:01
Xtreme Music, prima serie delle X-Fi, ha solo 2 mega di xram come buffer
e' fuori produzione quindi piu' difficile da reperire
con i driver "originali" del cd puo' fare la decodifica di un film DD o DTS
anche se il programma che usi per guardarlo non lo sa fare.
Supporta le EAX 5 su XP, su vista solo con l'accrocchio Alchemy
Xtreme Gamer = alla music, ma non sa fare la decodifica DD/DTS con i suoi
driver, e infatti dovrebbero regalarti PowerDVD insieme.
Costa piu' della music, e' piu' nuova della music, a livello qualitativo
i componenti sono leggermente peggiori perche' il nome
come schede se lo erano gia' fatto e il marketing fa "cost saving"
Puo darsi che quella piu' recente non soffra del problema di "crack" che
aveva spesso la prima serie, ossia dei rumorini di sottofondo dovuti a una mala
gestione del bus PCI.
Nessuna delle due schede e' in grado di fare Encoding dei segnali se usi l'uscita Ottica,
quindi se usi un mp3 lo senti solo sulle casse frontali se invece e' un film
in DVD lo senti su 5.1 canali, se e' un gioco in EAX non lo senti prorpio.
Devi usare quindi le uscite analogiche per sfruttarla in pieno.
I driver delle X-fi vengono aggiornati forse una volta ogni 6 mesi e probabilmente
stanno uscendo le X-FI 2 perche' queste schede non supportano in pieno Vista.
La qualita' audio e' piu' o meno decente per quel prezzo.
Grazie anche da me per la spiegazione.
A parità di prezzo(o meglio la prima un pò più cara) tra una X-FI ExtremeMusic e un Audigy2 ZS abbinandoci un x-540, cosa consigliate?
Ragazzi mi serve un consiglio su una scheda audio da collegare ad un finale Stereo di potenza, stiamo parlando di alta fedeltà di fascia media.
Avevo preso in considerazione la prelude, ma ha un numero eccessivo di features e canali che non userei.
La audiotrak HD2 pare più interessante, ma non sono riuscito a trovarla in italia presso nessun negozio o eshop.
Mi date una mano nella ricerca (pvt) o consigliatemi un'altra spu.
ps. quale scheda ha i migliori oamp e DAC ?
mentalrey
17-04-2008, 14:05
ci sono anche le Onkyo se hai pazienza per la spedizione,
di norma le trovi su geekstuff4u, ma ti consiglio di dare anche un occhiata
al loro topic.
tra un audigy e una xtreme music, direi che e' preferibile la music, anche perche'
la audigy ricampiona sempre tutto quello che senti, che tu lo voglia o no.
pl[U]s.NOXx
17-04-2008, 14:52
s.NOXx;22040475']ragazzi ho davvero bisogno di consigli su una buona scheda audio esterna da 40 a 60 euro che mi faccia godere le mie sennheiser hd 555.
...
Potete togliermi una curiosità,
Quali sono i formati che si possono montare sulle schede audio predisposte per la sostituzione degli opamp ?
Vanno bene tutte le varianti in package DIP o si possono montare anche altri formati ?
ps.se mi date una mano per la hd2...:sofico:
mentalrey
17-04-2008, 19:36
s.NOXx;22063142']Sennheiser HD55
francamente per acoltare bene un paio di cuffie come si deve ci
vuole un uscita per cuffie come si deve, quindi o una scheda come
La Audiotrak HD2 (compuline.it tratta audiotrak) oppure un amplificatore con l'uscita cuffie
e no per 50 euro non si trovano schede con l'amplificazione cuffia,
per quella cifra ci sono solo quelle stile Gamer.
Terratec aureon 7.1, che comunque qualitativamente parlando
non e' che sia meglio di una creative Xtreme Music.
pl[U]s.NOXx
18-04-2008, 11:31
e due.. MI SERVE ESTERNAAAA :D :D
dai please
mentalrey
18-04-2008, 13:30
puoi anche dire 3...ma ripeto per 50 euro trovi delle schede pseudogamer
o delle usb da portatile che hanno solo delle uscite per cuffiette e non sono
certo di buone.
Quindi o ti prendi un amplificatore con uscita cuffie che possa stare dietro alla qualita'
di quelle che hai,
oppure compri una scheda decente che con 100 euro puo' essere "interna" e
con con spese piu' corpose, puo' essere esterna.
merkutio
18-04-2008, 14:25
francamente per acoltare bene un paio di cuffie come si deve ci
vuole un uscita per cuffie come si deve, quindi o una scheda come
La Audiotrak HD2 (compuline.it tratta audiotrak) oppure un amplificatore con l'uscita cuffie
e no per 50 euro non si trovano schede con l'amplificazione cuffia,
per quella cifra ci sono solo quelle stile Gamer.
Terratec aureon 7.1, che comunque qualitativamente parlando
non e' che sia meglio di una creative Xtreme Music.
anche le m-audio revolution hanno un'ottima uscita cuffie dedicata
pl[U]s.NOXx
18-04-2008, 18:12
puoi anche dire 3...ma ripeto per 50 euro trovi delle schede pseudogamer
o delle usb da portatile che hanno solo delle uscite per cuffiette e non sono
certo di buone.
Quindi o ti prendi un amplificatore con uscita cuffie che possa stare dietro alla qualita'
di quelle che hai,
oppure compri una scheda decente che con 100 euro puo' essere "interna" e
con con spese piu' corpose, puo' essere esterna.
quindi mi stai dicendo che come schede esterne non val la pena. tu per 50-60 euro cosa mi consiglieresti? tengo quella della mobo?
TuLKaS85
20-04-2008, 13:03
salve,
ho appena acquistato uno shure c606n per dilettarmi al karaoke
registro con cubase, ma nonostante il microfono la qualità non è molto apprezzabile, in poche parole con la scheda integrata della mobo non ho notato differenze tra lo shure e il vecchio mic che avevo (un modello del cantatu :P )..
mi consiglaite qualche scheda non sopra i 50 euro che possa aiutarmi ?
magari qualcuna con jack grande, così evito il riduttore che secondo me crea disturbi.
pl[U]s.NOXx
20-04-2008, 14:51
come esterna ho trovato la Terratec Phase 24 che pero costa 200 euro. conoscete un posto/sito dove poterla trovare usata?
pl[U]s.NOXx
20-04-2008, 21:44
ok. ho aumentato il mio budget a piu o meno 150 euro. intorno a questa cifra cosa si trova di schede audio esterne?
mentalrey
21-04-2008, 14:26
guarda se trovi questa, sta sui 100 euro
http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/
controlla anche nei negozi di musica online tipo "strumentimusicali"
non sempre sono schede che si trovano solo nei negozi di pc.
allora ragazzi, ripropongo la mia domanda:
io cerco una scheda audio che mi permetta di suonare in tempo reale la mia chitarra (collegata direttamente alla scheda, senza ampli o altro) effettando!
premetto che riesco a suonare in tempo reale con Revalver con la mia schedozza integrata 7+1 e gli ASIO4ALL, MA non riesco a registrare effettando in tempo reale!!
mi spiego: se devo soltanto suonare, è tutto ok, ma quando vado ad aprire un software per effetti, come Revalver appunto, all'interno di sequencer (!) come Nuendo, per poter registrare oltre che suonare, ecco che si presenta la latenza e non riesco più a suonare effettando in tempo reale!
spero di essermi spiegato: esiste allora una scheda audio che mi permette di registrare effettando in tempo reale?
grazie a tutti :)
mentalrey
23-04-2008, 01:36
Se ho capito bene il tuo problema deriva dal fatto che, attivando gli effetti di un determinato
software, ti si crea della latenza dovuta all'elaborazione della cpu del computer.
Normalmente si registra il suono secco perche' spesso gli effetti inseriti
in post produzione potrebbero essere meglio dei pedalini della boss o similari,
ma se il tuo scopo non e' quello devi prenderti un DSP esterno, oppure
una scheda con un DSP interno che sganci la cpu da quel tipo di lavoro e "un software che la sappia usare".
Stai comunque parlando di una situazione costosa.
Prova a informarti bene in un negozio di musica su questo modello che
non e' molto costoso (almeno in ambito di registrazioni), ha un dsp ed e' compatibile anche con ProTools
prorpio per fare l'accelerazione via hardware dell'effettistica.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta44-main.html
e anche su questo
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=16
visto che normalmente le chitarre per ottenere un suono che non sembri quello di una zanzara
hanno bisogno di un preamplificatore prima di essere registrate.
(questo sempre che tu non stia microfonando direttamente il tuo amplificatore)
innanzitutto grazie per aver risposto mentalrey! ;)
dunque, cerco di spiegarmi meglio, perché rileggendo quello che ho scritto nel post precedente, mi sono accorto di non essere stato chiaro! :doh: :D
dunque, come scheda audio ho una scheda audio integrata 7+1.
io colleggo direttamente la mia chitarra elettrica all'entrata line-in della scheda audio, senza passare per alcunchè, collegamento diretto, jack chitarra -----> ingresso jack piccolo scheda audio.
ho installati i driver ASIO4ALL, e con questi riesco a suonare in tempo reale, latenza impercettibile. riesco anche ad effettare in tempo reale senza latenza, usando software di effettistica come Revalver appunto! tutto sempre in tempo reale (o quasi).
il problema nasce quando voglio registrare ciò che suono, poiché per fare ciò devo aprire un sequencer come Nuendo o Cubase e, in questo caso, quando effetto la chitarra, sempre ovviamente via software, compare la latenza (molto alta) che mi rende impossibile sentire in tempo reale la mia chitarra effetta! per cui, in questi casi, quando cioè voglio registrare, sono costretto a registrare con Nuendo la chitarra pulita e in un secondo momento applicarci gli effetti.
ribadisco che, se invece voglio solo suonare effettando, quindi senza registrare e senza aprire, perciò, un sequencer, la latenza quasi non c'è, e gli effetti via software sono in tempo reale.
quindi il problema lo crea il sequencer. volevo cercare di capire se era un problema risolvibile (acquistando una scheda audio con le palle), oppure se fosse normale una situazione del genere.
spero adesso di essermi spiegato un pò meglio, quindi le schede audio consigliatomi possono fare al caso mio?
mentalrey
23-04-2008, 13:42
Penso proprio di si', anche perche' altrimenti negli studi volerebbero bestemmie mai sentite.
Una registrazione effettuata con una certa qualita' normalmente impegna
il processorino della scheda, l'effettistica anche.
La somma dei due ti crea la latenza inaccettabile, anche perche' l'integrata
usa un chip che non e' realmente capace di effettuare i calcoli, ma si limita a
scaricare il barile verso la cpu che non e' espressamente pensata per quel tipo di lavoro.
grazie ancora mentalrey!
ho visto che la Presonus è venduta a 100euro più o meno. un prezzo davverpo abbordabile! l'unica cosa che ancora non mi è chiara, è come si collega al PC! :stordita:
pl[U]s.NOXx
23-04-2008, 15:22
guarda se trovi questa, sta sui 100 euro
http://www.audiotrak.net/products/mayaex5ce/
controlla anche nei negozi di musica online tipo "strumentimusicali"
non sempre sono schede che si trovano solo nei negozi di pc.
ma non è vecchiotta come scheda? oltretutto è pure usb 1.1 quindi aumenterebbe le richieste alla cpu
mentalrey
23-04-2008, 17:31
E' una buona scheda in quanto a qualita' audio, altrimenti si passa gia'
a roba come questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.ediroleurope.com/product_overview.php?productID=899699&country=IT
e le alternative sono cose di questo genere
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit-main.html
o le cessose x-fi xmod
TuLKaS85
23-04-2008, 17:33
salve,
ho appena acquistato uno shure c606n per dilettarmi al karaoke
registro con cubase, ma nonostante il microfono la qualità non è molto apprezzabile, in poche parole con la scheda integrata della mobo non ho notato differenze tra lo shure e il vecchio mic che avevo (un modello del cantatu :P )..
mi consiglaite qualche scheda non sopra i 50 euro che possa aiutarmi ?
magari qualcuna con jack grande, così evito il riduttore che secondo me crea disturbi.
consigli ??
mentalrey
23-04-2008, 17:40
Stando sotto ai 50 euro non trovi schede con i Jack standard, ma solo minijack
comunque una qualsiasi scheda che tu possa trovare per il prezzo di cui parli fa un lavoro migliore
dell'integrata a livello di registrazione microfono.
terratec...creative... forse hercules.
Non aspettarti dei miracoli comunque per quel prezzo.
ragazzi mi servirebbe una scheda sotto i 50 euro da abbinare alle z-5500
molti mi hanno consigliato la terratec 7.1.. c'è qualcosa che costi un po' di meno?
la userei per film DTS o ac3 e musica... in fututo per giocare... cosa consigliate?
merkutio
23-04-2008, 19:37
ho mandato una mail a compu"linea"
e vendono anche la hd2 a 103 €
adesso bisogna capire quale delle 2 è meglio
Sonicccccccguruuuuuuuuuuuu :D
pl[U]s.NOXx
23-04-2008, 20:00
E' una buona scheda in quanto a qualita' audio, altrimenti si passa gia'
a roba come questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.ediroleurope.com/product_overview.php?productID=899699&country=IT
e le alternative sono cose di questo genere
http://www.m-audio.com/products/en_us/Transit-main.html
o le cessose x-fi xmod
scusa se ancora rompo ma io in schede audio ci capisco davvero poco...
quale mi consigli tra queste? e perche nella prima frase dici che si passa GIA a roba come questa? è alta la qualita?
poi non sono riuscito a trovare molte informazioni sulla esi, è gia in commercio?
pl[U]s.NOXx
23-04-2008, 20:08
e cmq com'era la Terratec Phase 24?
e l'm-audio firewire solo?
mentalrey
24-04-2008, 03:09
sono buone schede, decisamente piu' serie rispetto alla media.
pl[U]s.NOXx
24-04-2008, 22:34
post errato, non avevo visto la risposta.
cmq mi confermi che l'm-audio solo è una buona scheda?
che schede audio migliori delle creative in ambito ludico-cuffie-microfono esistono?
ragazzi mi servirebbe una scheda sotto i 50 euro da abbinare alle z-5500
molti mi hanno consigliato la terratec 7.1.. c'è qualcosa che costi un po' di meno?
la userei per film DTS o ac3 e musica... in fututo per giocare... cosa consigliate?
La Terratec 7.1 PCI si dovrebbe trovare a 49,99 €... giusto sotto i 50 euro :p
StepsOTM
25-04-2008, 16:30
Chiedo scusa se ne è già stato parlato, ma son troppe pagine da leggere...
Che ne pensate della M-Audio Firewire Solo?
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html
Vi scrivo le mie esigenze così da capire se quella scheda ci va incontro.
Ho un pc portatile (Asus A6KT) e vorrei usarlo come sorgente per allestire un discreto impianto hifi in casa. Quindi mi serve una scheda audio seria per gestire il suono. Non mi serve assolutamente per fare registrazioni o altri impieghi professionali, mi basta che abbia un'ottima uscita. Al limite potrebbe essere divertente collegarci un microfono un po' bello.
L'intenzione sarebbe di accoppiarla ad un amplificatore stereo, e al 99% penso che sceglierò un NAD C325BEE:
http://nadelectronics.com/products/hifi-amplifiers/C325BEE-Stereo-Integrated-Amplifier
Non voglio una USB, e come fascia di prezzo sto intorno ai 200 euro, ma potrei con uno sforzo arrivare a 300 se ne valesse davvero la pena. Nuova da negozio e con garanzia. Non salgo come cifra non solo perché non posso permettermelo, ma soprattutto perché ho notato che le schede di fascia superiore, tipo Digidesign, Motu o RME (rigoroso ordine alfabetico!) sono prettamente indicate a clienti professionali, con esigenze diverse dalle mie.
Per esempio, restando in casa M-Audio ci sarebbe la 410 che però costa di più. Ma cosa dà in più? un sacco di entrate ed uscite che non sfrutterei minimanente... invece come qualità del suono cosa cambia?
Sulla stessa fascia della Solo ci sarebbe la Audiophile, che però non c'è più nel sito ufficiale della M-Audio! è forse uscita di produzione? Non mi va tanto di andare a comprare un prodotto vecchio e magari non più supportato, vedi driver...
La Solo ha una caratteristica molto interessante: una coppia di uscite bilanciate. Potrebbe essere un vantaggio rispetto ad usare le uscite sbilanciate presenti sulle altre schede?
Schede alternative?
Infine una domanda tecnica sulla Solo: non ha collegamenti RCA, bensì 1/4" TS (sbilanciati) e TRS (bilanciati). Ma sarebbero i jack grossi da 63mm? Quindi per collegarci una coppia di RCA (canale destro + canale sinistro) dovrei procurarmi una coppia di adattatori jack 6.3mm maschio mono a rca femmina mono tipo questi?
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/505/risultati-ricerca/adattatore-jack-6.3mm-maschio-mono-a-rca-femmina-mono.html
Grazie a tutti :D
StepsOTM
25-04-2008, 22:03
La Solo ha una caratteristica molto interessante: una coppia di uscite bilanciate. Potrebbe essere un vantaggio rispetto ad usare le uscite sbilanciate presenti sulle altre schede?
Qui forse mi rispondo da solo: ho studiato un pochino su wikipedia cosa sono le uscite bilanciate e sbilanciate, e a quanto ho capito non posso usare le uscite bilanciate su un amplificatore che abbia delle entrate rca, che sono sbilanciate.
Quindi mi sa che la Solo esce dalla mia classifica...
Resta sempre il domandone: a parte le evidenti superiorità di collegamenti sia IN sia OUT, ci sono altri vantaggi della 410 rispetto alla Audiophile?
E infine: marche alternative? ovviamente restando in quella fascia di qualità/prezzo.
StepsOTM
26-04-2008, 10:41
Sto perdendo la fiducia nella M-Audio 410 perché basta fare due ricerche veloci e si trovano TROPPE persone che si sono lamentati di problemi: non funziona, fa rumori... sinceramente non mi fiderei a spendere 300 euro per una scheda che ha alte probabilità di darmi quei problemi!
La Solo ha le uscite bilanciate e se ho capito bene, non posso usarle per un ampli. Andrebbero bene per un mixer o altre apparecchiature pro.
La Audiophile potrebbe essere carina, ma ormai è fuori produzione, almeno mi sembra. E' un problema? non lo so, aspetto commenti.
Modelli superiori della M-Audio, o marche più prestigiose (che so... Digidesign, Motu, RME...) costano 500-700 euro o magari anche più, e sinceramente... che me ne faccio di 20 entrate e 50 uscite se il mio unico scopo è avere una buona uscita con un segnale audio bello pulito da collegarci un ampli? Mi sembrano soldi sprecati per il mio caso, a meno che usassi una chitarra elettrica, o una tastiera, o un microfono, e registrassi quello che suono, magari insieme ad altri amici di una band. Allora tutte quelle funzioni servono. Se no, no :D
Ma possibile che in tutto il mondo nessun produttore abbia pensato di mettere sul mercato una scheda audio dedicata principalmente alla qualità del segnale in uscita?
pl[U]s.NOXx
26-04-2008, 11:52
anche a me servono pareri sulla m-audio firewire solo. io ci devo solo attaccare delle sennheiser hd555 :)
se pensate che sia eccessiva consigliatemi una buona scheda esterna USB 2 perche con la usb 1 utilizza troppo processore:D
oppure anche un altra firewire che magari costi meno
Ciao a tutti! Volevo chiedere cortesemente se qualcuno potrebbe indicarmi qualche scheda audio recente di ottima qualità, così da poterla sostituire alla mia Sound Blaster Audigy 2 ZS (uso vista su un pc recente, principalmente la userei per ascoltare musica e giocare con un impianto 5.1, il prezzo non è rilevante)
Pistolpete
26-04-2008, 12:51
Sto perdendo la fiducia nella M-Audio 410 perché basta fare due ricerche veloci e si trovano TROPPE persone che si sono lamentati di problemi: non funziona, fa rumori... sinceramente non mi fiderei a spendere 300 euro per una scheda che ha alte probabilità di darmi quei problemi!
La Solo ha le uscite bilanciate e se ho capito bene, non posso usarle per un ampli. Andrebbero bene per un mixer o altre apparecchiature pro.
La Audiophile potrebbe essere carina, ma ormai è fuori produzione, almeno mi sembra. E' un problema? non lo so, aspetto commenti.
Modelli superiori della M-Audio, o marche più prestigiose (che so... Digidesign, Motu, RME...) costano 500-700 euro o magari anche più, e sinceramente... che me ne faccio di 20 entrate e 50 uscite se il mio unico scopo è avere una buona uscita con un segnale audio bello pulito da collegarci un ampli? Mi sembrano soldi sprecati per il mio caso, a meno che usassi una chitarra elettrica, o una tastiera, o un microfono, e registrassi quello che suono, magari insieme ad altri amici di una band. Allora tutte quelle funzioni servono. Se no, no :D
Ma possibile che in tutto il mondo nessun produttore abbia pensato di mettere sul mercato una scheda audio dedicata principalmente alla qualità del segnale in uscita?
Se vuoi spendere 300euro vai sulla presonus firebox!
s.NOXx;22188632']anche a me servono pareri sulla m-audio firewire solo. io ci devo solo attaccare delle sennheiser hd555 :)
se pensate che sia eccessiva consigliatemi una buona scheda esterna USB 2 perche con la usb 1 utilizza troppo processore:D
oppure anche un altra firewire che magari costi meno
Se devi solo attaccarci le cuffie pensa a una terratec phase o la presonus inspire 1394.
StepsOTM
26-04-2008, 14:49
Se vuoi spendere 300euro vai sulla presonus firebox!
Grazie, ma non va bene: ha le uscite bilanciate.
Non posso collegarle ad un ampli stereo con i normali ingressi RCA sbilanciati, a meno che non le sbilanci prima. E non mi sembra il caso...
Mah, per ora quella che sembra più fare al caso mio sembra la semplice audiophile. Comodissima anche per il fatto di avere già le uscite rca e non jack come la gran maggioranza delle altre e quindi non dovrei neppure procurami degli adattatori. E rientra tranquillamente nel budget.
Però vorrei sentire altri pareri :)
madeofariseo
26-04-2008, 17:09
consiglio su questa scheda audio
M-AUDIO 410 Firewire
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
come è ???
qualcuno ne è già in possesso ??
StepsOTM
26-04-2008, 17:55
Guarda, non ho esperienza diretta della 410, ma dopo aver visto qui mi è passata la voglia di prenderla in considerazione:
http://www.google.it/search?hl=it&q=m-audio+410+problema&btnG=Cerca+con+Google&meta=
giusto per fare un esempio.
Piuttosto, che ne dite di questa!?!?
http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-usb-onkyo-se-u55sx_2655.html
Grosso problema: non è importata in Italia! :mad:
Inoltre non solo è usb :mbe: ma è addirittura usb 1.1! :cry:
Comunque sembrerebbe adattissima al mio scopo! collegarci un ampli stereo e basta!
O trovo il modo di procurarmela o devo trovare altre schede di questo genere :read:
Che ne dite per esempio di questa?
http://www.esi-audio.com/products/duafire/
Ma faccio fatica a trovare siti italiani che ne parlino o tantomeno che la vendano :confused:
mentalrey
26-04-2008, 17:58
La 410 la usa un mio amico per fare piccole registrazioni e anche per il solo ascolto
e devo dire che non mi e' sembrata per niente male, soprattutto come flessibilita'.
Per quello che posso dire vale i soldi che costa, un occhio sarebbe caso mai da dare
ai chipset Farlocchi che vengono implementati in molte schede madri e che guidano una connessione
firewire come un ubriacone.
Therinai
27-04-2008, 19:45
Guarda, non ho esperienza diretta della 410, ma dopo aver visto qui mi è passata la voglia di prenderla in considerazione:
http://www.google.it/search?hl=it&q=m-audio+410+problema&btnG=Cerca+con+Google&meta=
giusto per fare un esempio.
Piuttosto, che ne dite di questa!?!?
http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-usb-onkyo-se-u55sx_2655.html
Grosso problema: non è importata in Italia! :mad:
Inoltre non solo è usb :mbe: ma è addirittura usb 1.1! :cry:
Comunque sembrerebbe adattissima al mio scopo! collegarci un ampli stereo e basta!
O trovo il modo di procurarmela o devo trovare altre schede di questo genere :read:
Che ne dite per esempio di questa?
http://www.esi-audio.com/products/duafire/
Ma faccio fatica a trovare siti italiani che ne parlino o tantomeno che la vendano :confused:
io per collegare il pc all'impianto stereo uso una m-audio 2496 firewire audiophile e mi sembra più che sufficente. Tanto, (da quello che ho letto, certo che non ho provato molte schede audio) la differenza rispetto al cd si sente anche con schede superiori.
io per collegare il pc all'impianto stereo uso una m-audio 2496 firewire audiophile e mi sembra più che sufficente. Tanto, (da quello che ho letto, certo che non ho provato molte schede audio) la differenza rispetto al cd si sente anche con schede superiori.
Dipende molto.... Se attacchi al Pc una scheda Firewire (ma pure PCI come la Lynx) o un Dac tipo Lavry, Benchamark, eccc...ecc... Sentirai molto bene...Meglio il Cd? Beh, se hai un cd esoterico da 10.000 euro probabilmente si, altrimenti dubito...dato che una scheda audio o un Dac svolgono lo stesso ruolo...sono proporzionali... Ah, naturalmente se poi "a monte" hai file lossless Rippati, encodati allo stato dell'arte;) Con gli Mp3, beh...si, sentirai meglio il cd....anche NON esoterico...:)
Ciao
Therinai
27-04-2008, 20:38
Ah, naturalmente se poi "a monte" hai file lossless Rippati, encodati allo stato dell'arte;) Con gli Mp3, beh...si, sentirai meglio il cd....anche NON esoterico...:)
Ciao
esattamente. Ovviamente il problema sta sempre alla sorgente. Io ho fatto qualche prova non molto approfondita e anche con file losseless ho notato una bella differenza. Comunque con mp3 compressi non c'è neanche bisogno di discutere, la differenza è notevole e anche una scheda economica è sufficente.
Therinai
27-04-2008, 20:45
... un occhio sarebbe caso mai da dare
ai chipset Farlocchi che vengono implementati in molte schede madri e che guidano una connessione
firewire come un ubriacone.
spiega per favore che questa non la sapevo :confused:
Guitarscorpio
27-04-2008, 22:12
Grazie, ma non va bene: ha le uscite bilanciate.
Non posso collegarle ad un ampli stereo con i normali ingressi RCA sbilanciati, a meno che non le sbilanci prima. E non mi sembra il caso...
Mah, per ora quella che sembra più fare al caso mio sembra la semplice audiophile. Comodissima anche per il fatto di avere già le uscite rca e non jack come la gran maggioranza delle altre e quindi non dovrei neppure procurami degli adattatori. E rientra tranquillamente nel budget.
Però vorrei sentire altri pareri :)
Tratto dal manuale della Presonus Firebox:
Line Outputs (3, 4, 5, 6). Balanced line level outputs. These connectors will accept either balanced (TRS – Tip Ring Sleeve) ¼” cables or unbalanced TS (Tip Sleeve) ¼” cables
Quindi basta semplicemente usare cavi con jack da un lato e RCA dall'altro e il segnale viene prelevato sbilanciato.
spiega per favore che questa non la sapevo :confused:
Se ho inteso bene, Mentalrey ha posto il dito in una piaga che spesso viene molto sottovalutata... Se tu decidi di dotarti di un Pc "audio workstation", o HTPC o come vuoi chiamarlo, in effetti ogni cosa deve essere al di sopra di ogni sospetto.... Assemblaggio e sinergie comprese....
Un Pc tipo "antro del mago Merlino" con 15 ventole da 120 a 3500 Rpm, cavi, cavetti e una scheda madre con "chipset" skrausi, e peggio ancora un alimentatore ricavato da quello dell'aria condizionata di un sudicio postribolo thailandese....beh....tutto questo contribuisce....
Molte persone sostengono ad esempio (non so se sono i soliti Mac Evangelist o meno) che un computer Apple ad esempio può essere una splendida workstation... Minimale, ridotto all'osso e con una sinergia invidiabile dei componenti, tutti allo stato dell'arte...Basta attaccargli una scheda Fw, oppure un Dac all'uscita Ottica e poi mettere a valle quello che si vuole..dicono che il risultato sia sorprendente... Questo perché da sempre Mac gestisce meglio il Fw, è sottile, men ocomponenti, niente ventole, pulizia Layout, eccc...ecc... Questo sempre naturalmente per sentito dire... Oddio, ho avuto per un paio d'anni 2 Mac in casa, ma ci avevo attaccato (ai tempi in cui seguivo ancora l'alta fedeltà tradizionale) delle Skrausissime Soundsticks... Certo non mi aveva impressionato il risultato.... Bisognerebbe fare la prova oggi con un iMac da 24, una scheda Fw come Presonus, Motu, Esi, ecc...ecc... e a questa attaccare un ottimo Ampli e dei diffusori altrettanto buoni....:)
Cmq io ho sempre avuto qualche problemino in Fw sul mio Pc..... ;)
mentalrey
28-04-2008, 04:00
Non solo Simon, in parte e' quanto hai detto tu, in parte anche il fatto che effettivamente
nelle schede madri il "TUTTO IN UNO" tanto sbandierato ci porta sempre a un
risultato di 1000 uscite ed entrate con qualita' infima.
Esattamente come per le audio integrate che montano componenti a 3 euro,
la stessa cosa accade per tutto il resto, lavorando in azienda posso dirti che
per esempio le prestazioni di una scheda di rete buona rispetto a quella sul pc
spesso non sono minimamente paragonabili, idem con i FakeRaid che vengono sbandierati
sui chip sata. (una scheda raid vera, non costa meno di 200 euro)
Si puo' raggiungere la stessa coasa con le firewire, il chip non e' certo allo stato dell'arte
e si appoggia pesantemente al sistema per la gestione del bus, magari senza nemmeno un buffer.
Sincronizzazioni o gestioni del canale fatte male e quant'altro contribuiscono spesso
a far sembrare materiale costoso come schede audio da 300 euro delle spese inutili.
Poi si va a scoprire che con la patch tal dei tali, o driver piu' vecchi
come quelli dell'SP1 di XP il problema non sussiste.
Nel caso che cita simon, la apple aveva spinto come standard quello del firewire
per le periferiche che non fossero mouse e tastiera, piuttosto che dell'usb
e ha sempre voluto gestire la cosa con un certo criterio, quindi probabilmente chip e struttura del canale
erano di qualita' un po' piu' alta rispetto alla media dei pc.
(negli ultimi modelli non saprei, ma invito caldamente tutti quelli che possono a farsi aprire la paratia
laterale di un MacPro, guardare come e' ingegnerizzato internamente e confrontarlo con il prorpio pc)
madeofariseo
28-04-2008, 11:09
quindi in definitiva o si prende una scheda di espansione firewire da 80 euro oppure si lascia perdere il FW per il pCI :confused:
Therinai
28-04-2008, 12:56
boh io casco veramente dalle nuvole con questa storia del firewire. Insomma è un segnale digitale non analogico. O funziona, o funziona gravemente male o non funziona. Non credo che un segnale fatto di 0 e di 1 possa soffrire dei problemi che hanno i segnali analogici, altrimenti quale sarebbe il vantaggio?
ps: al limite si potrebbero avere problemi con periferiche che sono anche alimentate dal firewire, ma con schede che hanno una propria alimentazione ciò non è un problema.
mentalrey
28-04-2008, 15:34
quindi in definitiva o si prende una scheda di espansione firewire da 80 euro oppure si lascia perdere il FW per il pCI :confused:
Non ho detto questo, semplicemente se ci sono problemi con connessioni firewire
dove la priferica ogni tanto si stacca, o ci sono buchi durante l'invio di un segnale
continuo, allora la soluzione potrebbe essere la scheda dedicata, perche' probabilmente
il chip che c'e' a bordo non e' una cosa soddisfacente.
Guitarscorpio
28-04-2008, 19:31
quindi in definitiva o si prende una scheda di espansione firewire da 80 euro oppure si lascia perdere il FW per il pCI :confused:
Oppure si verifica quale chip è presente sulla mainboard per la gestione della firewire. La mia MB l'ho scelta anche in base al fatto che il chip del FW fosse della Texas Instruments
Oppure si verifica quale chip è presente sulla mainboard per la gestione della firewire. La mia MB l'ho scelta anche in base al fatto che il chip del FW fosse della Texas Instruments
TI fa chip firewire di qualità superiore rispetto alla concorrenza? per esempio la Mobo che mi appprendo ad acquistare ha un T.I. TSB43AB23 ... :O
Non solo Simon, in parte e' quanto hai detto tu, in parte anche il fatto che effettivamente
nelle schede madri il "TUTTO IN UNO" tanto sbandierato ci porta sempre a un
risultato di 1000 uscite ed entrate con qualita' infima.
Esattamente come per le audio integrate che montano componenti a 3 euro,
la stessa cosa accade per tutto il resto, lavorando in azienda posso dirti che
per esempio le prestazioni di una scheda di rete buona rispetto a quella sul pc
spesso non sono minimamente paragonabili, idem con i FakeRaid che vengono sbandierati
sui chip sata. (una scheda raid vera, non costa meno di 200 euro)
Si puo' raggiungere la stessa coasa con le firewire, il chip non e' certo allo stato dell'arte
e si appoggia pesantemente al sistema per la gestione del bus, magari senza nemmeno un buffer.
Sincronizzazioni o gestioni del canale fatte male e quant'altro contribuiscono spesso
a far sembrare materiale costoso come schede audio da 300 euro delle spese inutili.
Poi si va a scoprire che con la patch tal dei tali, o driver piu' vecchi
come quelli dell'SP1 di XP il problema non sussiste.
Nel caso che cita simon, la apple aveva spinto come standard quello del firewire
per le periferiche che non fossero mouse e tastiera, piuttosto che dell'usb
e ha sempre voluto gestire la cosa con un certo criterio, quindi probabilmente chip e struttura del canale
erano di qualita' un po' piu' alta rispetto alla media dei pc.
(negli ultimi modelli non saprei, ma invito caldamente tutti quelli che possono a farsi aprire la paratia
laterale di un MacPro, guardare come e' ingegnerizzato internamente e confrontarlo con il prorpio pc)
Io ho solo visto una volta un MacPro "live"...e garantisco che è un'esperienza difficilmente dimenticabile....
Come paragonare la Bugatti Veyron con una "semplice" ferrari (posto con il termine un Pc allo stato dell'arte)...e ho detto Ferrari apposta;) Un altro mondo... Bisogna vedere per capire:D
boh io casco veramente dalle nuvole con questa storia del firewire. Insomma è un segnale digitale non analogico. O funziona, o funziona gravemente male o non funziona. Non credo che un segnale fatto di 0 e di 1 possa soffrire dei problemi che hanno i segnali analogici, altrimenti quale sarebbe il vantaggio?
ps: al limite si potrebbero avere problemi con periferiche che sono anche alimentate dal firewire, ma con schede che hanno una propria alimentazione ciò non è un problema.
Allora ti faccio un esempio...
avevo tempo fa degli HDD esterni Fw che usavo esclusivamente come storage, anche musicale...Orbene, spesso e volentieri, specie se la CPU era sotto stress (programmi aperti, mulo, ecc...ecc...) e lanciavo uno dei file in esso contenuti...ci metteva un po'...prima ad ingranare (leggasi piatti giarare e testina leggere:D ) e non era detto che il video o la collezione di foto si aprissero e vedessero in un "click"...spesso il video andava a singhiozzi...o al limite ogni tanto "scattava"....Ecco....
Te lo immagini con un flusso audio? :)
Non è cosa buona e giusta...no no;)
PS io sono un sostenitore del PCI :-)))
merkutio
28-04-2008, 20:34
secondo voi conviene prendere una audiotrak hd2 e mettere opamp di qualità
o collegare la m-audio revolution in digitale ad un dac esterno tipo TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz ?
secondo voi conviene prendere una audiotrak hd2 e mettere opamp di qualità
o collegare la m-audio revolution in digitale ad un dac esterno tipo TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz ?
Tieniti la HD2..con o senza Opamps moddati;)
merkutio
28-04-2008, 20:39
Tieniti la HD2..con o senza Opamps moddati;)
dici?
cmq visto il costo irrisorio li cambio
Therinai
28-04-2008, 21:04
Allora ti faccio un esempio...
avevo tempo fa degli HDD esterni Fw che usavo esclusivamente come storage, anche musicale...Orbene, spesso e volentieri, specie se la CPU era sotto stress (programmi aperti, mulo, ecc...ecc...) e lanciavo uno dei file in esso contenuti...ci metteva un po'...prima ad ingranare (leggasi piatti giarare e testina leggere:D ) e non era detto che il video o la collezione di foto si aprissero e vedessero in un "click"...spesso il video andava a singhiozzi...o al limite ogni tanto "scattava"....Ecco....
Te lo immagini con un flusso audio? :)
Non è cosa buona e giusta...no no;)
PS io sono un sostenitore del PCI :-)))
ok ora capisco cosa intendete con chip farlocchi. Prima avevo capito che intendevate dire che da un firewire scadente ne uscisse un suono di qualità inferiore. Quello che hai spiegato è più che normale, il chip "farlocco" si appoggerà in tutto e per tutto alla cpu e se questa è già impegnata il firewire aspetta.
Io col mio firewire non ho mai avuto problemi per fortuna. Ma io ho un portatile praticamente dedicato alla musica e non mi capita mai di fargli fare altro durante la riproduzione.
madeofariseo
28-04-2008, 21:13
cmq io volevo ancora un consiglio su una scheda audio :D
il mio principale utilizzo era musica elettronica, uso di strumenti e synth prettamente virtuali: Cubase, alcuni plug-in e virtual synth della Native instrument, ed effetti di vario tipo
buject non più di 300 euro
Guitarscorpio
28-04-2008, 22:05
TI fa chip firewire di qualità superiore rispetto alla concorrenza? per esempio la Mobo che mi appprendo ad acquistare ha un T.I. TSB43AB23 ... :O
Guarda, questo è tratto dalle FAQ della Motu ed è solo un esempio. Fai una ricerca in rete e vedrai.
MOTU FireWire audio interfaces and PCI/PCMCIA FireWire card chip sets
MOTU recommends using strictly FireWire PCI/PCMCIA cards based on the Texas Instrument chipset.
There's an incompatibility between the NEC chip found in some FireWire cards and the MOTU FireWire line of interface.
If the FireWire installer warns you that you're running a FireWire card with the NEC chip, you should replace said card with a card that uses the TI (Texas Instruments) or LSI (formlery Lucent/Agere) chip.
Keyspan, Sonnet, Miglia, and ADS are a few of the many brands using the TI or LSI FireWire chips. Note that not all cards by a given manufacturer use the same chipset, so please check with the manufacturer of the FireWire card before purchasing it to ensure it has a TI or LSI chip. Many combo USB/FireWire cards do not a use TI or LSI chip, so a dedicated FireWire card is recommended.
Pistolpete
28-04-2008, 23:59
Cmq io ho sempre avuto qualche problemino in Fw sul mio Pc..... ;)
Per caso come sistema operativo hai windows xp?
Pistolpete
29-04-2008, 00:02
Non ho detto questo, semplicemente se ci sono problemi con connessioni firewire
dove la priferica ogni tanto si stacca, o ci sono buchi durante l'invio di un segnale
continuo, allora la soluzione potrebbe essere la scheda dedicata, perche' probabilmente
il chip che c'e' a bordo non e' una cosa soddisfacente.
Questo molto spesso è dovuto al fatto che windows xp strozza il bus firewire.
Molte delle tue esperienze magari sono proprio basate su windows xp.....
Comunque, al di là di tutto, c'è una patch della microsoft che sistema questo problema:KB885222 v2
Pistolpete
29-04-2008, 00:02
TI fa chip firewire di qualità superiore rispetto alla concorrenza? per esempio la Mobo che mi appprendo ad acquistare ha un T.I. TSB43AB23 ... :O
Sì. Spesso anche i costruttori di schede firewire lo raccomandano.
mentalrey
29-04-2008, 01:49
Questo molto spesso è dovuto al fatto che windows xp strozza il bus firewire.
Molte delle tue esperienze magari sono proprio basate su windows xp.....
Comunque, al di là di tutto, c'è una patch della microsoft che sistema questo problema:KB885222 v2
Se guardi la mia firma ti puoi accorgere che i test che posso fare
non sono limitati a xp, senza nulla togliere a quella patch.
Sì. Spesso anche i costruttori di schede firewire lo raccomandano.
infatti i Chip Ti se non vado errato sono quelli usati da Apple:)
ciao a tutti volevo chiedere una cosa.
ho comprato un 5.1 della jbl che ho collegato prima al notebook e poi al pc fisso.
ho notato che il volume al pc fisso è notevolmente superiore rispetto a quando lo collego al notebook.
visto che nel pc fisso ho montato una scheda audio onboard, volevo sapere se ci metto una scheda audio di qualità superiore mi aumenta anche il volume delle casse, perchè ho l'impressione che non siano sfruttate al massimo, anzi.....
grazie per l'aiuto ciao a tutti
madeofariseo
01-05-2008, 10:34
cmq io volevo ancora un consiglio su una scheda audio :D
il mio principale utilizzo era musica elettronica, uso di strumenti e synth prettamente virtuali: Cubase, alcuni plug-in e virtual synth della Native instrument, ed effetti di vario tipo
buject non più di 300 euro
up :mbe:
mentalrey
02-05-2008, 03:04
una scheda con dsp interno chemagari migliora o velocizza
l'uso dei plugin dei vari soft audio.
Poi siccome tu non usi i collegamenti veri e prorpi a quanto dici, non e' una
priorita' quella di avere RCA dorati o similari.
Darei un occhiata alle M-audio con dsp
oppure alle Edirol, sempre con dsp possibilmente, lo trovi segnato nelle specifiche.
merkutio
03-05-2008, 14:41
ragazzi quale scheda usb è equivalmente ad una audiotrak hd2?
spesa max sui 150€, mi interessa un'ottima riproduzione audio e uscita cuffie ed una line in.
leggendo sui vari forum molti prediligono le schede esterne per ovviare alle interferenze delle elettroniche all'interno dei pc.
oppure prendo la hd2?
ogni consiglio è ben accetto
grazie
madeofariseo
03-05-2008, 14:44
una scheda con dsp interno chemagari migliora o velocizza
l'uso dei plugin dei vari soft audio.
Poi siccome tu non usi i collegamenti veri e prorpi a quanto dici, non e' una
priorita' quella di avere RCA dorati o similari.
Darei un occhiata alle M-audio con dsp
oppure alle Edirol, sempre con dsp possibilmente, lo trovi segnato nelle specifiche.
thx :D, almeno adesso so dove guardare ti ringrazio
pl[U]s.NOXx
03-05-2008, 15:02
ok mi sono aggiudicato su ebay una m-audio firewire solo seminuova a 120 euro. speriamo sia stato un buon acquisto visto che per reggerla mi son preso anche una scheda firewire pci con chipset texas instruments :sofico:
ciao a tutti volevo chiedere una cosa.
ho comprato un 5.1 della jbl che ho collegato prima al notebook e poi al pc fisso.
ho notato che il volume al pc fisso è notevolmente superiore rispetto a quando lo collego al notebook.
visto che nel pc fisso ho montato una scheda audio onboard, volevo sapere se ci metto una scheda audio di qualità superiore mi aumenta anche il volume delle casse, perchè ho l'impressione che non siano sfruttate al massimo, anzi.....
grazie per l'aiuto ciao a tutti
merkutio
05-05-2008, 15:58
ragazzi quale scheda usb è equivalmente ad una audiotrak hd2?
spesa max sui 150€, mi interessa un'ottima riproduzione audio e uscita cuffie ed una line in.
leggendo sui vari forum molti prediligono le schede esterne per ovviare alle interferenze delle elettroniche all'interno dei pc.
oppure prendo la hd2?
ogni consiglio è ben accetto
grazie
uppettino
pl[U]s.NOXx
05-05-2008, 16:30
se ti fidi su ebay.com c'è della bella roba che costa davvero poco
audigy se 7.1 va bene per ascolto musica e film/dvd occasionali?
mentalrey
07-05-2008, 13:51
Se non hai pretese sulla qualita' si, ma ricordatevi che la creative fa
i driver male e con il contagoccie, quindi su vista funziona tutto piu' o meno
male.
DankoNatoStanko
07-05-2008, 16:39
ciao a tutti , un consiglio per una buona scheda video da attaccarci anche la chitarra?
DankoNatoStanko
07-05-2008, 16:45
la M-AUDIO Fast Track USB , qualcuno la conosce? è meglio indirizzarsi su creative?
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
07-05-2008, 17:08
la M-AUDIO Fast Track USB , qualcuno la conosce? è meglio indirizzarsi su creative?
Direi proprio di no la M-Audio fa schede prosumer/professional
DankoNatoStanko
07-05-2008, 17:19
Shadow,la Line6 TonePort UX2 USB la conosci? un consiglio su una buona scheda per chitarra?
mentalrey
08-05-2008, 13:36
abbastanza a buon prezzo e adatta alla chitarre
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB-main.html
pantapei
08-05-2008, 13:51
uppettino
...hxxp://www.playstereo.com/index.php?cPath=42
vedi tu.........
SuperPro DAC707 USB alimentato a batteria ho letto che suona da dio...
leggi qui
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=71764&whichpage=3&ARCHIVE=
merkutio
09-05-2008, 13:13
...hxxp://www.playstereo.com/index.php?cPath=42
vedi tu.........
SuperPro DAC707 USB alimentato a batteria ho letto che suona da dio...
leggi qui
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=71764&whichpage=3&ARCHIVE=
grazie pantapei
pantapei
09-05-2008, 13:17
grazie pantapei
di niente...........:)
http://www.head-fi.org/forums/f46/
qui trovi maggiori info......
Ciao a tutti, volevo chiedere :
se si desidera acquistare una scheda audio interna alla quale verranno collegati solo le casse monitor ed una tastiera midi muta , quali sono le differenze evidenti che si potrebbero avvertire tra una scheda audio di "basso prezzo" e una di "alto prezzo" ? Mi spiego meglio :
Utilizzando nel mio caso unicamente VSTI , plug-in , ecc ... alla fine la latenza non dipende poi tanto dalla scheda audio (bensì più dalla potenza del computer, ram, ecc..) Quindi non sarebbe questo penso un motivo valido per comperarne una costosa...
Poi, la presenza di più ingressi/uscite (presenti su schede audio costose) in questo caso mi sarebbe inutile dovendoci collegare solo le cose scritte sopra
La presenza dei DSP è sicuramente utile , ed in questo caso mi domando quale reale differenza uditiva/qualitativa si può avvertire tra i DSP di una scheda da 200 euro , e quelli di una scheda da 500-600 ... o hanno solo funzione di evitare sovraccarichi di memoria ormai ben superati con gli ultimi processori ?
Insomma, mi piacerebbe capire nel mio caso in cosa potrei trarre serio vantaggio spendendo il doppio o il triplo ...
Credo nella mia ignoranza che ne giovano di più chi deve registrare strumenti reali , sfruttare mixer, microfoni,... ma chi usa solo VSTi "ad un certo punto" spendere troppo per una scheda audio sia realmente inutile (cioè non si sentono i vantaggi) , sbaglio ?
Inoltre, ho letto che schede "migliori" resituiscono sicuramente un suono più caldo, meno digitale insomma, però c'è molto più vantaggio in acquisizione (ecco perché fino ad ora mi son chiesto "a me cosa serve..!")
Cioè se spendo il triplo per avere una riproduzione 2 volte migliore e un'acquisizione 100 volte migliore (quindi il prezzo salirà più per questo motivo) , magari evito di spendere un botto !
Grazie
MagicoAlverman61
12-05-2008, 14:02
Ciao a tutti, grazie innanzitutto agli amministratori che mi danno la possibilità di postare il mio messaggio.
Ho un pc nuovo (scheda madre ASRock raid Pc express sataII) ed ho provato diverse schede audio ma in registrazione sia il micr che la musica con stereo mix hanno un volume esageratamente basso (cosa che non succedeva con le schede precedenti anche se integrate), inoltre quelle che ho provato non consentono i controlli avanzati (boost microfonico).
Potete suggerirmi una scheda che abbia un buon preamplificatore microfonico ed una buona uscita per cuffie? premetto che uso il pc per conferenze audio e per piccole registrazioni musicali, grazie anticipatamente
pl[U]s.NOXx
12-05-2008, 15:12
mi è appena arrivata la m-audio firewire solo e ho gia un problema :D (probabilmente colpa mia) appena provo ad installare l'ultima versione dei driver mi dice che è impossibile perche il mio sistema operativo non è supportato. Penso che possa essere colpa dell'SP3 che ho gia installato, è possibile? intanto ho installato la versione precedente dei driver (risalenti al 2006)
mentalrey
13-05-2008, 03:20
Ciao a tutti, grazie innanzitutto agli amministratori che mi danno la possibilità di postare il mio messaggio.
Ho un pc nuovo (scheda madre ASRock raid Pc express sataII) ed ho provato diverse schede audio ma in registrazione sia il micr che la musica con stereo mix hanno un volume esageratamente basso (cosa che non succedeva con le schede precedenti anche se integrate), inoltre quelle che ho provato non consentono i controlli avanzati (boost microfonico).
Potete suggerirmi una scheda che abbia un buon preamplificatore microfonico ed una buona uscita per cuffie? premetto che uso il pc per conferenze audio e per piccole registrazioni musicali, grazie anticipatamente
Bisognerebbe sapere che schede hai provato prima. Per quello che riguarda
un boost microfonico, anche una creative e' capace di farlo.
Se pero' vuoi qualcosa di un pochino' piu' professionale di solito ci si affida a cose di questo tipo
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
con entrate amplificate per microfono.
Si possono trovare in negozi online di strumenti musicali e similari al prezzo di circa 100 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.