View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
uhmm ma ok che la mia scheda audio ha principalmente altre funzioni (essendo una scheda prosumer più adatta all'ambito "registrazione" che ascolto) ma cmq era (e credo sia ancora) una buona scheda nella sua fascia.
Il punto è, varrebbe sensibilmente la pena passare da focusrite a qualcosa sulla fascia dell'asus essence dac one (anche se personalmente a quel punto andrei anzi su un ca dacmagic plus).. o dovrei andare su fasce di prezzo sensibilmente maggiori per avere un evidente guadagno in termini di qualità audio (e quindi prodotti come l'audiolab mdac o il burson 160ds per dirne 2 ) ?
dado1979
05-07-2013, 15:07
uhmm ma ok che la mia scheda audio ha principalmente altre funzioni (essendo una scheda prosumer più adatta all'ambito "registrazione" che ascolto) ma cmq era (e credo sia ancora) una buona scheda nella sua fascia.
Il punto è, varrebbe sensibilmente la pena passare da focusrite a qualcosa sulla fascia dell'asus essence dac one (anche se personalmente a quel punto andrei anzi su un ca dacmagic plus).. o dovrei andare su fasce di prezzo sensibilmente maggiori per avere un evidente guadagno in termini di qualità audio (e quindi prodotti come l'audiolab mdac o il burson 160ds per dirne 2 ) ?
E' troppo complicato risponderti... bisognerebbe aver ascoltato tutti i prodotti che hai citato.
Io ritengo xò questo (è l'idea che mi sono fatto negli ultimi anni): nell'alta fedeltà tutto è fermo da molto molto tempo ovvero una cosa che suonava bene 30 anni fa è difficile che sia stata sensibilmente migliorata ad oggi... anzi è probabile che l'elettronica di consumo abbia anche leggermente peggiorato la qualità dei materiali.
Qual'è l'unica eccezione a questo ragionamento? La conversione digitale-analogico; ritengo che sia l'unico punto dove i passi fatti siano molti e in senso molto positivo.
Perchè ritengo che Asus abbia componenti molto validi nel rapporto qualità/prezzo? perchè è l'unico marchio che costruisce componentistica audio con elettronica di alto livello e vende ad un target di utilizzatori di pc enthusiastic, quindi i prezzi sono alti per un pubblico pc ma sempre contenuti per il target "hi-fi" che, notoriamente, è quanto di peggio esista sulla terra nel vendere apparecchiature bensuonanti a prezzi megagalattici (perchè spreme un pubblico underground e innamorato alla follia e disposto a fare qualsiasi sacrificio). Aggiungo anche che, in questo caso, Asus ha capacità e numeri di molto superiori a qualsiasi marchio hi-fi il che permette di abbattere i costi.
Un ragionamento simile si può fare tra Asus e Creative: come mai i prodotti Creative simili ad Asus costano un po' di + di quelli Asus? Perchè Creative sfrutta il nome storico che si è fatto negli anni... è tutta una questione commerciale.
Ciao a tutti, premetto che sono un audiofilo, cinefilo e videogiocatore. Recentemente mi sono rifatto l'impianto con un sistema Marantz(PM6004+CD5004) e un paio di casse JM-Lab da 75 watt per canale. Siccome non masterizzo molto e ho molte cose anche in Flac, credo che il pezzo mancante a questo punto sia una buona scheda audio.
Quello che cerco è una scheda per l'ascolto di musica, film e videogiochi nell'ordine dei 150 euro. Vorrei che fosse 5.1 e che mi faccia un buon sorround in cuffia per i videogiochi, dato che i film me li ascolto in stereo. Le cuffie sono delle sharkoon in cui penso di entrare con il coassiale o il mini jack(dipende dalla scheda)
Naturalmente mi sono fatto un giro per il forum e ho tirato le somme, più o meno, identificando qualche preferenza:
Sound Blaster X-Fi Titanium HD (buona a 130 euro, ma l'uscita microfonica non è amplificata e quella ottica condivisa con il line in. Però mi chiedo se è un problema nel momento in cui uno si compra delle cuffie amplificate).
Asus Xonar Essencest(sembra la migliore come suono dopo la Juli, ma ha qualche problema di compatibilità con la riproduzione del THX e quindi con i giochi se non sbaglio).
Esi Juli@. (ottimo suono in rapporto al prezzo, ma come funziona in game?)
Chiedo delucidazioni ai possessori di una di queste schede per decidermi definitivamente. Grazie.
Non per dire, ma se deve spendere un capitale, io i prodotti Asus li lascerei perdere...
In quella fascia di prezzo ci sono dei DAC paurosi!!! Tipo Maverick D1 o D2. Poi c'è anche il DacMagic Plus, spendendo qualcosa in più. Giusto per citarne qualcuno. Tutti con uscita cuffie ovviamente.
Poi per carità non sono un espertone, ma Asus e l'alta fedeltà non li vedo bene assieme. Ne parlavo anche con il mio negoziante di fiducia, basta vedere i valori che dichiarano sulle schede audio interne, puramente inventati!!
Ciao. Guarda, anch'io pensavo la stessa cosa. Stavo guardando quale dac/amp esterno possa sostituire degnamente la essence stx. Data la cifra da spendere ho pensato che ci potesse essere qualcosa di più "audiofilo".
Bene, alla fine gli interessati erano appunto l'asus essence one, il dacmagic plus e il teac ud-h01.
Il dacmagic l'ho scartato quasi subito, l'alimentazione esterna non mi piaceva e l'uscita cuffie non sembra granché. Mentre il teac è interessante, soprattutto per il prezzo, ma utilizza un chip usb asincrono un po' ostico, mentre l'asus è molto più versatile, in tutto.
Alla fine se vai a vedere tra i dac sotto i 400-500€, l'asus one è tra i migliori, e non lo dico io. Poi se tieni conto anche la personalizzazione degli opamp che asus permette, è sicuramente un dac molto amato. Io prenderei quello ora come ora.
Asus non sarà un marchio audiofilo, ma se la sa cavare egregiamente, fidati.
@mentalrey
Hai ragione, asus pompa parecchio i dati. Basta pensare alla STX. il DAC ha il SNR di 127db e la scheda ne dichiara 124, un po' assurdo come dato, per questo difficilissimo batterla sulla carta. Mentre il One ha 123db di DAC e 120db sulla carta. Sempre 3db in meno sembra.
Per quanta riguarda la qualità/prezzo del one, non sono molto d'accordo. Ho letto molto su siti/forum italiani ed esteri. Ed è sicuramente all'altezza della cifra, poi ci sono quelli cui non piace e quelli che lo adorano invece.
Mentalrey lo saprà meglio di me, su quelle cifre tutti i dac usano sempre gli stessi chip, (TI, Wolfson per la maggiore) quindi anche se sicuramente la componentistica e la circuiteria hanno grossi impatti sulla qualità finale, non ci sarà mai una strabiliante differenza tra di essi. Per fare un salto considerevole bisogna spendere molto di più è andare su aggeggi davvero audiofili come i dac wyred4sound.
mentalrey
05-07-2013, 19:05
Il T.I. era usato in tutti e 4 i progetti dei 4 dac citati una pagina fà mi pare,
quindi aggirandosi sulla fascia dei 350 euro circa, si finirà per trovare spesso quello. Poi sarà il progetto elettrico a fare la differenza.
E francamente anche il gusto personale comincia a prendere piede,
Chi dirà che il dacMagic suona da dio e viceversa, suonano tutti più o meno
per quello che spendi, che visto il campo é già un gran risultato.
Poi va guardata la dotazione di input e output per vedere se c'é anche tutto
Quello che serve o che si sta cercando.
maxmax80
05-07-2013, 20:15
a me c'è la mia azuntech Forte che fa a pugli con win 8...ti capisco... guarda io mi stavo dirigendo verso la Creative Z:
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z
non so, io fra le varie schede che posseggo ho anche la Forte, ed è 2 spanne superiore a tutte le altre come resa sonora sull' analogico per la riproduzione di musica in 2.0.
la xonar dx non ha la stessa brillantezza e la stessa spinta che da la Forte.
poi per contro ho tolto la Forte dal mio htpc principale perché il posizionamento DTS del 5.1 non mi soddisfaceva.
così ho preferito il dolby della Xonar DX, dirottando la Forte in un imminente progettino itx dedicato solo alla riproduzione musicale.
sinceramente le nuove Sound blaster non le prenderei in considerazione nemmeno se fossi un videogiocatore: molto meglio una Titanium o una Xtreme music trovate usate nel mercatino!
Perchè ritengo che Asus abbia componenti molto validi nel rapporto qualità/prezzo? perchè è l'unico marchio che costruisce componentistica audio con elettronica di alto livello e vende ad un target di utilizzatori di pc enthusiastic, quindi i prezzi sono alti per un pubblico pc ma sempre contenuti per il target "hi-fi" che, notoriamente, è quanto di peggio esista sulla terra nel vendere apparecchiature bensuonanti a prezzi megagalattici (perchè spreme un pubblico underground e innamorato alla follia e disposto a fare qualsiasi sacrificio). Aggiungo anche che, in questo caso, Asus ha capacità e numeri di molto superiori a qualsiasi marchio hi-fi il che permette di abbattere i costi.
Un ragionamento simile si può fare tra Asus e Creative: come mai i prodotti Creative simili ad Asus costano un po' di + di quelli Asus? Perchè Creative sfrutta il nome storico che si è fatto negli anni... è tutta una questione commerciale.
bah, dipende da tutta la catena.
consigliare una Xonar di fascia alta (o una HomeTheater HD o una Titanium HD) implica avere casse di fascia superiore entro le quali non fare suonare mp3 a 128kb ricavati da "normali" Compact disk campionati a 44.1.
detto questo è abbastanza noto che Asus dichiara valori di S/N relativi al chip e non a tutta la catena, quindi i valori di S/N dichiarati li prenderei con le pinze.
e mi baserei di più sull' effettivo ascolto di come suona una scheda audio.
Che Creative sfrutti il nome storico che si è fatto, dopo i fallimento nel settore dei lettori MP3 (a parte lo zen X-fi2 che suona 20 volte meglio di un ipod), ed il fallimento della Recon, non direi proprio...semmai si è un po' sputt*nata e deve recuperare il terrendo perduto.
perché Creative costa di più? perché di marketing non ne capiscono molto, visto che poi gli tocca scontare sullo store ufficiale del 50% alcuni prodotti a rotazione..
diciamo che esiste una scheda per ogni tipo di utilizzo che un utente mette in primo piano, ed esistono schede che fanno un po' tutto..
la dx & la Xtreme music, ad esempio fanno un po' tutto..
la mia Prodigy Hifi non la cambierei mai per nessuna xonar essence del mondo, perché per il mio gusto (o probabilmente per la risposta in frequenza del mio orecchio :p ) suona molto meglio!
RoUge.boh
06-07-2013, 08:17
Ma onestamente parlando nemmeno a me le nuove creative Z mi entusiasmano.. pero l'alternativa hai miei bisogni sarebbe ASUS STX (perchè prederei la scheda per l'ascolto in cuffia)
credo che per il momento farò cosi,
Cavo HDMI dalla scheda video al sinto apli (ho preso un yamaha 298 a un ottimo prezzo, lo so che tutti voi dite che c'è di meglio ma per 220€ ne dubito fortemente) sperando che non abbia problemi con la l'uscita HDMI (driver,scheda video ecc) e gli collegherò al sinto le cuffie,mentre il microfono userò quella della scheda madre :)
che ne pensate?
mentalrey
06-07-2013, 11:33
E' una buona soluzione per non aggiungere ulteriori pezzi al PC.
Tieni conto naturalmente che, l'uscita cuffie di una STX o una Prodigy Hi-Fi,
risulta piu' pulita di quella di un sintoamply entrylvl.
sickofitall
06-07-2013, 19:42
Mi iscrivo, volevo porre alcune domande a voi esperti, purtroppo di audio non me ne intendo assolutamente, per cui fino ad oggi mi sono rivolto ai prodotti più "commerciali" e pubblicizzati per quanto riguarda l'audio
Ho un paio di Sennheiser HD650, nel corso del tempo ho utilizzato svariate schede audio, dalla titanium hd, alla rog phoebus e ora sono rimasto sulla essence STX, a cui ho sostituito gli op-amp
Volevo un'aiuto per scegliere un dac esterno esclusivamente per pilotare le mie cuffie, che abbia l'amplificazione e che mi permetta di usarlo con diverse sorgenti (pc/iphone/console)
a voi la parola :stordita:
maxmax80
06-07-2013, 23:56
di DAC esterni non me ne intendo molto, comunque dipende innanzi tutto dal budget che ti dai..
comunque a parte questo non ti va bene il PCM1792A presente sulla STX?
è uno dei DAC migliori sul mercato (127dB ipotetici).
anche l' ADC è il famoso Cirrus Logic CS5381 ed anche qui siamo intorno ai 120db..
gli opamp fra stadi di linea & cuffie sono separati.
in più li hai pure sostituiti!
puoi pilotare cuffie fino a 600 Ohm, mica pizza e fichi!
sinceramente io con una scheda simile non vedo proprio il motivo di pensare ad un DAC esterno solo per le cuffie..
sickofitall
07-07-2013, 00:45
di DAC esterni non me ne intendo molto, comunque dipende innanzi tutto dal budget che ti dai..
comunque a parte questo non ti va bene il PCM1792A presente sulla STX?
è uno dei DAC migliori sul mercato (127dB ipotetici).
anche l' ADC è il famoso Cirrus Logic CS5381 ed anche qui siamo intorno ai 120db..
gli opamp fra stadi di linea & cuffie sono separati.
in più li hai pure sostituiti!
puoi pilotare cuffie fino a 600 Ohm, mica pizza e fichi!
sinceramente io con una scheda simile non vedo proprio il motivo di pensare ad un DAC esterno solo per le cuffie..
L'idea era quella di sapere se un dac esterno, può pilotare meglio le mie cuffie, ma se dici che la mia scheda è ottima resto così, al massimo testerò altri op-amps :stordita: (pensavo a 6x lme4990)
grazie comunque per il tuo parere :D
RoUge.boh
07-07-2013, 09:13
E' una buona soluzione per non aggiungere ulteriori pezzi al PC.
Tieni conto naturalmente che, l'uscita cuffie di una STX o una Prodigy Hi-Fi,
risulta piu' pulita di quella di un sintoamply entrylvl.
Sta mattina ho voluto provare a collegarlo con l'HDMI e avere il DVI sul monitor unico problema è che cosi mi rileva 2 montor..
Come audio però mi sembra migliore il collegamento con l'HDMI che con il cavo ottico con la Forte a monte, ha un suono più pulito..
come cuffia proverò più tardi, ad una prima impressione il suono sembra più pulito e con meno bassi ma perche prima avevo attivato il Crystalizer
Ciao Sickofitall anche tu qua :D ;)
L'idea era quella di sapere se un dac esterno, può pilotare meglio le mie cuffie, ma se dici che la mia scheda è ottima resto così, al massimo testerò altri op-amps :stordita: (pensavo a 6x lme4990)
grazie comunque per il tuo parere :D
Guarda, per migliorare c'è sempre l'essence one, per restare in casa.
Anch'io stavo pensando di fare lo stesso upgrade, in futuro.
CIao a tutti...spesso mi ritrovo in camera con amici a fare nottata a vedere film al proiettore o a spaccarci di fifa, e i vicini non sempre ringraziano dato il casino che faccio con le z906 della logitech la soluzione che ho trovato è stata di dire a tutti i miei amici di portarsi delle cuffie da casa e acquistare questo sdoppiatore/amplificatore stereo, che collego all'uscita cuffie anteriore
https://www.google.it/search?q=Behringer%20-%20MICROAMP%20HA400&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=943ZUZ68PMSA4gSdkoH4BA&biw=939&bih=611&sei=-o3ZUdPFIO3c4QSqsoHoCw
se acquistassi una scheda audio dedicata per un budget di un centinaio di euro migliorerei la qualità dell'audio e magari potrei virtualizzare il sorround nelle cuffie anche se si passa attraverso l'amplificatore esterno?
piccolo appunto...Premetto comunque che l'amplificatore migliora già di parecchio la qalità dell'ascolto rispetto che se attaccassi le cuffie normalmente al pc...
mentalrey
07-07-2013, 19:15
Sempliecemente non ti serve una scheda con amplificazione cuffie,
ma solo una che sia dotata appunto di dolbyHeadphone, oppure di qualcosa di
comparabile come il CMSS3D della creative.
L'audio sara' piu' pulito e definito rispetto a quello in uscita dall'integrata
e nel caso di attivazione dell'algoritmo avra' anche la sensazione di spazialita' tridimensionale.
Puoi guardare le xonar DX, o un po' piu' costose le Xonar D2X e le SoundBlaster Z.
(tra le 3 citate la qualita' cambia di poco, ma la disposizione, o quantità di porte presenti e' diversa,
dai un occhio alle specifiche e alle foto)
Sempliecemente non ti serve una scheda con amplificazione cuffie,
ma solo una che sia dotata appunto di dolbyHeadphone, oppure di qualcosa di
comparabile come il CMSS3D della creative.
L'audio sara' piu' pulito e definito rispetto a quello in uscita dall'integrata
e nel caso di attivazione dell'algoritmo avra' anche la sensazione di spazialita' tridimensionale.
Puoi guardare le xonar DX, o un po' piu' costose le Xonar D2X e le SoundBlaster Z.
(tra le 3 citate la qualita' cambia di poco, ma la disposizione, o quantità di porte presenti e' diversa,
dai un occhio alle specifiche e alle foto)
Considerando che collegerei le casse z906 con gli ingressi analogici posteriori (verde/nero/arancio) le cuffie le attaccherei sul pannello frontale visto che ho letto che possiede anche l'ingresso per connettere il pannello frontale
(QUESTO)
http://techreport.com/r.x/asus-xonar-dx/nec.jpg
otterrei quindi dei benefici in questa maniera giusto? non solo per le cuffie anche per le logitech vero?
mentalrey
07-07-2013, 19:50
be' si, useresti i collegamenti analogici della DX che sono migliori di quelli dell'integrata.
azi_muth
07-07-2013, 20:18
Si parla (oramai da un po' di tempo) molto molto molto bene dell'Asus Xonar Essence DAC One e ultimamente è uscita l'Asus Essence STU... entrambi hanno un ampli cuffie dedicato.
Della prima ti posso dire che, avendola ascoltata, ha un rapporto qulità prezzo devastante (a livello di chip utilizzati è quasi il non plus ultra: PCM 1795, condensatori sul segnale WIMA... insomma roba serissima); suona come un apparecchio ad alta fedeltà e non ha niente a che vedere con l'audio da pc.
La STU è uscita da poco e non la conosco ma dalle caratteristiche siamo li.
Dovresto poterli ascoltare e fare un confronto.
La stu se non sbaglio ha l'alimentazione esterna. Se è il classico alimentatore switching da barbiere potrebbe un po' castrarla.
Non per dire, ma se deve spendere un capitale, io i prodotti Asus li lascerei perdere...
Ma non direi...hai mai sentito l'essence one con opamp muse?
DakmorNoland
08-07-2013, 13:05
Ma non direi...hai mai sentito l'essence one con opamp muse?
Ah beh roba proprio per tutti, andare a sostituire gli opamp...
Poi scusa tu i Maverick D1 o D2 li hai mai sentiti? O il DAC Magic Plus? Ripeto non sono un espertone, però ho raccolto diverse opinioni così così su Asus. Se tu te la senti di garantire che l'Essence One sia meglio di altri DAC più rinomati, buono a sapersi.
azi_muth
08-07-2013, 15:25
Ah beh roba proprio per tutti, andare a sostituire gli opamp...
Poi scusa tu i Maverick D1 o D2 li hai mai sentiti? O il DAC Magic Plus? Ripeto non sono un espertone, però ho raccolto diverse opinioni così così su Asus. Se tu te la senti di garantire che l'Essence One sia meglio di altri DAC più rinomati, buono a sapersi.
Fai buoni ascolti, non raccogliere solo opinioni...:). Riguardo alla essence è un buon dac. Specialmente adesso che si trova sotto i 400 euro.
Tuttavia ricorda che il risultato finale è sempre un'alchimia tra ambiente, catena e quello che hai in mezzo alle orecchie.
dado1979
08-07-2013, 15:35
Ah beh roba proprio per tutti, andare a sostituire gli opamp...
Poi scusa tu i Maverick D1 o D2 li hai mai sentiti? O il DAC Magic Plus? Ripeto non sono un espertone, però ho raccolto diverse opinioni così così su Asus. Se tu te la senti di garantire che l'Essence One sia meglio di altri DAC più rinomati, buono a sapersi.
Andare a sostituire gli opamp (se si parla di integrati) è una roba per tutti... esitono due versi e il piedino 0 è contrassegnato da un piccolo segno rotondo nel chip.
Fai buoni ascolti, non raccogliere solo opinioni...:).
Il risultato finale è sempre un'alchimia tra ambiente, catena e quello che hai in mezzo alle orecchie.
Certo. La soluzione migliore è ascoltare ascoltare ascoltare.
Ah beh roba proprio per tutti, andare a sostituire gli opamp...
Poi scusa tu i Maverick D1 o D2 li hai mai sentiti? O il DAC Magic Plus? Ripeto non sono un espertone, però ho raccolto diverse opinioni così così su Asus. Se tu te la senti di garantire che l'Essence One sia meglio di altri DAC più rinomati, buono a sapersi.
Il muses edition è un'altro discorso comunque, roba più audiofila ancora. E chi l'ha provato dici che i muses migliorano sensibilmente il suono del dac. Alla fine il prezzo è quello che è però...
Ne abbiamo già parlato poco più indietro, su quella fascia di prezzo si equivalgono un po' tutti, nessuno fa miracoli, i chip utilizzati sono sempre gli stessi.
Il maverick invece è più particolare degli altri, anche dato il prezzo comincia ad intrigarmi. Dovrò approfondire, ma ho già visto una cosa che non mi piace, hanno raschiato via tutti dati, marca, modello ecc. dal chip DAC. E la cosa non mi piace affatto, perché l'hanno fatto?
mentalrey
08-07-2013, 16:16
perche' se no il primo pirla che apre il prodotto gli copia il progetto senza tanti problemi,
poi che ci voglia poco a farlo comunque per uno che e' un po' esperto e' un dato di fatto.
azi_muth
08-07-2013, 17:11
Il muses edition è un'altro discorso comunque, roba più audiofila ancora. E chi l'ha provato dici che i muses migliorano sensibilmente il suono del dac. Alla fine il prezzo è quello che è però...
Ne abbiamo già parlato poco più indietro, su quella fascia di prezzo si equivalgono un po' tutti, nessuno fa miracoli, i chip utilizzati sono sempre gli stessi.
Il maverick invece è più particolare degli altri, anche dato il prezzo comincia ad intrigarmi. Dovrò approfondire, ma ho già visto una cosa che non mi piace, hanno raschiato via tutti dati, marca, modello ecc. dal chip DAC. E la cosa non mi piace affatto, perché l'hanno fatto?
Maverick nel D1 non rende noto il chip e gli opamp perchè probabilmente perchè non sono "commercialmente" di richiamo e probabilmente vuole differenziare i suoi due prodotti.
Questo non toglie che se il dac è ben implementato suoni bene.
Nel D2 dichiarano apertamente di usare l' AD1955 del D2 che con i suoi 120 db di snr che sono un bel biglietto da visita per chi guarda questi numeri sulla carta ( anche se poi nella prassi il valore assoluto del dac viene fortemente ridotto dall'uscita a valvole pur mantenendo un'estrema piacevolezza per molte persone, quindi il discorso è molto relativo)
http://www.nexthardware.com/recensioni/maverick-audio-tubemagic-d2-653/3/
Grazie per le risposte tempestive. Concordo con azi_muth. Sarà che non hanno utilizzato un top DAC, quindi meglio non saperlo. Poi alla fine è il risultato finale che conta.
Però sono sempre del parere che sia sbagliato, e la cosa non mi piace per nulla. Insomma, mi sembra una presa per i fondelli, esigo sapere che cavolo di chip hanno montato! :grrr:
:D :D
azi_muth
08-07-2013, 17:59
Per quanto di solito preferisca un'approccio oggettivo a quello dell'audiofilo classico effettivamente direi che sapere se il chip usato si chiama pippo o pluto è abbastanza ininfluente per chi compra...l'importante è come suona.
Il chip è un'informazione valida ai fini progettuali o...di marketing.
Su ebay ci sono molte schede cinesi che vantano oscon, burrbrown e top dac di alto bordo per vendere...peccato che spesso metà dei componenti siano falsi (specialmente opamp e condensatori), ma la cosa più ironica è che a volte non suonano poi così male...per quello che le paghi :sofico:
Nemo1985
08-07-2013, 23:39
Ciao a tutti, ho deciso di comprare una scheda audio per non utilizzare più quella integrata, ho letto le ultime pagine e sono indeciso fra 2 schede audio, la xonar dx e la sound blaster Z, ho visto che c'è una differenza di 20 euro fra i 2 modelli... L'utilizzo sarà unicamente con casse stereo 2.1 e le utilizzerei per giocare e guardare divx.
Voi su quale delle 2 vi orientereste?
Ciao a tutti, ho deciso di comprare una scheda audio per non utilizzare più quella integrata, ho letto le ultime pagine e sono indeciso fra 2 schede audio, la xonar dx e la sound blaster Z, ho visto che c'è una differenza di 20 euro fra i 2 modelli... L'utilizzo sarà unicamente con casse stereo 2.1 e le utilizzerei per giocare e guardare divx.
Voi su quale delle 2 vi orientereste?
Se devi prendere la dx, ti consiglio di orientarti sulla dgx che è uguale solo che pci-e quindi più longeva. Io l'ho comprata un paio di settimane fa e mi ci trovo da dio però la utilizzo con le cuffie (ha l'amplificazione apposita per cuffie). La sound Blaster Z non la conosco e di schede audio sono un neofita ma credo che la dg e dgx siano ideate per le cuffie... io aspetterei il consiglio di qualchun'altro ;) ...
maxmax80
09-07-2013, 01:15
Maverick nel D1 non rende noto il chip e gli opamp perchè probabilmente perchè non sono "commercialmente" di richiamo e probabilmente vuole differenziare i suoi due prodotti.
Questo non toglie che se il dac è ben implementato suoni bene.
Nel D2 dichiarano apertamente di usare l' AD1955 del D2 che con i suoi 120 db di snr che sono un bel biglietto da visita per chi guarda questi numeri sulla carta ( anche se poi nella prassi il valore assoluto del dac viene fortemente ridotto dall'uscita a valvole pur mantenendo un'estrema piacevolezza per molte persone, quindi il discorso è molto relativo)
http://www.nexthardware.com/recensioni/maverick-audio-tubemagic-d2-653/3/
ma l' uscita "tube" è sempre uno stadio di preamp?
Nemo1985
09-07-2013, 14:10
Se devi prendere la dx, ti consiglio di orientarti sulla dgx che è uguale solo che pci-e quindi più longeva. Io l'ho comprata un paio di settimane fa e mi ci trovo da dio però la utilizzo con le cuffie (ha l'amplificazione apposita per cuffie). La sound Blaster Z non la conosco e di schede audio sono un neofita ma credo che la dg e dgx siano ideate per le cuffie... io aspetterei il consiglio di qualchun'altro ;) ...
Da quello che so anche la DX è pciexpress (1x), quindi effettivamente, non saprei che differenze intercorrono fra dx e dgx, vediamo che dicono gli altri...
maxmax80
09-07-2013, 14:38
Da quello che so anche la DX è pciexpress (1x), quindi effettivamente, non saprei che differenze intercorrono fra dx e dgx, vediamo che dicono gli altri...
la dgx (rispetto alla più bellina dsx che supporta il DTS) supporta "solo" il Dolby Home Theater come la Xonar DX...
http://www.asus.com/Compare/ (http://www.asus.com/Compare/)
per il resto la DX è qualitativamente la migliore di tutte a partire dal numero di componenti che popolano il pcb, per proseguire con l' ASUS AV100 (Max. 192KHz/24bit), il rapporto S/N, lo S/PDIF out, e finire con il supporto degli Asio Driver
Nemo1985
09-07-2013, 14:41
Sono tecnicismi che non capisco, sicuramente per ignoranza, calcolando che utilizzerò delle banalissime casse stereo, dts, dolby etc... mi sarebbero di una qualche utilità?
Se guardassi film con traccia dts con la dx non sentirei la traccia?
Insomma, non credo che farò registrazione o altre cose complicate, solo giochi, un po' di musica e film, tutto con casse 2.1! La sound blaster Z come si colloca?
Grazie comunque degli interventi :)
maxmax80
09-07-2013, 14:48
Sono tecnicismi che non capisco, sicuramente per ignoranza, calcolando che utilizzerò delle banalissime casse stereo, dts, dolby etc... mi sarebbero di una qualche utilità?
Se guardassi film con traccia dts con la dx non sentirei la traccia?
Insomma, non credo che farò registrazione o altre cose complicate, solo giochi, un po' di musica e film, tutto con casse 2.1! La sound blaster Z come si colloca?
Grazie comunque degli interventi :)
con la DX codifichi il dolby, non il DTS..
la sound Blaster Z tecnicamente è superiore alla DX..forse...tecnicamente eh..come già detto piuttosto andrei su un bella Titanium o una bella Xtreme music usate..;)
anche io ero fissato con il DTS della X-fi Forte..poi avendo problemi di posizionamento del campo sonoro, ho messo la DX e devo dire che ho rivalutato il Dolby, anche perché non ho casse 5.1 da centinaia di euro che mi permettano di apprezzarne eventuali differenze..
con il 2.0 o 2.1 (sempre comunque in base al costo ed alla fascia dell' impianto) è già diverso
Da quello che so anche la DX è pciexpress (1x), quindi effettivamente, non saprei che differenze intercorrono fra dx e dgx, vediamo che dicono gli altri...
Scusa sono fuso!! Ho letto dg invece di dx... fai come se non avessi detto niente :muro:
azi_muth
09-07-2013, 22:06
ma l' uscita "tube" è sempre uno stadio di preamp?
Si è un'uscita preamplificata a valvole.
maxmax80
10-07-2013, 00:52
Si è un'uscita preamplificata a valvole.
azz...per strizzare l' occhio agli audiofili o ai pseudo tali! :p
azi_muth
10-07-2013, 10:01
Le valvole (tendenzialmente) sono più rumorose e producono più distorsione dello stato solido. Se si guarda solo alle misure bisognerebbe cestinarle immediatamente.
Tuttavia il suono generato può risultare più piacevole perchè la distorsione generata consiste in armoniche di ordine pari che colorano un po' il suono rendendolo più caldo..anche se si paga po' in termini di risoluzione.
Qui leggo come molte persone si preoccupino dei snr dichiarati nei vari dac...ma è un discorso che lascia il tempo che trova perchè con tutta probabilità il collo di bottiglia a livello di risoluzione si trova nella catena non nel dac. Un ampli di buona qualità con un prezzo di listino di 1000 euro ha un rapporto segnale rumore dichiarato ( direi quindi ottimista) di 108db...ma forse siamo più intorno ai 90/100db...
Le differenze quelle contano possono solo che essere ascoltate NELLA propria catena. Il resto possono essere amabili chiacchere ma vanno confermate sul campo.
In linea di principio sopra 100 db va tutto bene...poi bisogna vedere come s'inserisce nella catena.
mentalrey
10-07-2013, 13:09
Senza andare sul dato segnale/rumore, che ormai sta' diventando come
i Watt PmPo dei compatti consumer,
quello che dicevano in una review del maverick valvolare era che
effettivamente sembrava un po' troppo morbido come impostazione
e almeno al giornalista, non piaceva molto.
azi_muth
10-07-2013, 18:11
Ma questo non è un 3d sulla scelta della SCHEDA AUDIO? Direi che esistono anche i pm...e poi santa polenta scusa ma sta firma è un cazzotto in un occhio... è un tantino gridata...non trovi?
Massimo Campinoti
10-07-2013, 19:47
Ma questo non è un 3d sulla scelta della SCHEDA AUDIO? Direi che esistono anche i pm...e poi santa polenta scusa ma sta firma è un cazzotto in un occhio... è un tantino gridata...non trovi?
scusa azi-muth ma avevo iniziato un discorso con lui qua :( ... forse si la firma troppo grossa :D
Iuppiter
13-07-2013, 14:15
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio, attualmente ho:
Indiana Line Tesi 260 + T-Amp Lepai TA2020A+ e una Creative Audigy 2 ZS
Sono alla ricerca, nell'ordine delle 70 €, di una scheda audio adeguata al sistema audio, dato che mi piace molto il Crystalizer che ho avuto modo di sentire vorrei restare in creative..
Uso 90% Musica e 10% Film
In futuro il sistema diventerà un 5.1 Full Indiana Line e quindi mi serve una scheda con DTS Connect e Dolby Digital Live da collegare ad un futuro Marantz SR5007 nel caso volessi giochicchiare a qualcosa :)
mentalrey
13-07-2013, 17:52
Visto che bene o male le Audigy erano le schede audio piu' riuscite di Creative
qualitativamente parlando, al massimo ti rimane la nuova SoundBlaster Z come alternativa
per il supporto ai vari DTS connect, etc. e non so' se suoni meglio del'Audigy.
Certo se pensi in futuro di agganciarti solo in digitale, una scheda sara' piu' o meno uguale all'altra
e se si parla di Sintoamplificatori, ti conviene collegartici direttamente con l'HDMI della scheda video
in modo da toglierti dai piedi anche il problema di dover Encodare il gioco in DTS o Dolby.
Iuppiter
13-07-2013, 18:23
Visto che bene o male le Audigy erano le schede audio piu' riuscite di Creative
qualitativamente parlando, al massimo ti rimane la nuova SoundBlaster Z come alternativa
per il supporto ai vari DTS connect, etc. e non so' se suoni meglio del'Audigy.
Certo se pensi in futuro di agganciarti solo in digitale, una scheda sara' piu' o meno uguale all'altra
e se si parla di Sintoamplificatori, ti conviene collegartici direttamente con l'HDMI della scheda video
in modo da toglierti dai piedi anche il problema di dover Encodare il gioco in DTS o Dolby.
Grazie della risposta, con la Audigy ho già abilitato il DTS Connect e il Dolby Digital Live grazie ai driver di Daniel_k, stavo valutando la X-Fi Titanium o la X-Fi Forte
Questa SoundBlaster Z non mi convince...la vedo proprio scarna rispetto alle altre schede....
Purtroppo non ho una scheda video con HDMI e avendo attualmente solo l'ampli 2 ch vorrei mettere una scheda adeguata al livello delle casse:
http://www.indianaline.it/tesi-260/1896
Iuppiter
13-07-2013, 19:32
Grazie della risposta, con la Audigy ho già abilitato il DTS Connect e il Dolby Digital Live grazie ai driver di Daniel_k, stavo valutando la X-Fi Titanium o la X-Fi Forte
Questa SoundBlaster Z non mi convince...la vedo proprio scarna rispetto alle altre schede....
Purtroppo non ho una scheda video con HDMI e avendo attualmente solo l'ampli 2 ch vorrei mettere una scheda adeguata al livello delle casse:
http://www.indianaline.it/tesi-260/1896
Quanto può valere una X-Fi Forte usata ?
maxmax80
14-07-2013, 01:34
Quanto può valere una X-Fi Forte usata ?
secondo me sui 100€
Iuppiter
14-07-2013, 01:45
Scusa ma nuova costava 150€ e oggi è addirittura fuori produzione...
maxmax80
14-07-2013, 02:08
Scusa ma nuova costava 150€ e oggi è addirittura fuori produzione...
allora fai 115€
Iuppiter
14-07-2013, 14:48
Considerando che la ddevo acquistare penso che 50 € bastino hahahahah
Vale la pena passare da audigy 2 zs a X-fi Forte?
maxmax80
15-07-2013, 00:58
Considerando che la ddevo acquistare penso che 50 € bastino hahahahah
se ti va di culo, si..
se io fossi il venditore, te la puoi scordare!:p
Vale la pena passare da audigy 2 zs a X-fi Forte?
dipende.
dipende dal tuo impianto
dipende dal tuo orecchio
dipende da quello che devi riprodurre
dipende se sei intenzionato a passare al pci.ex ed a fare un upgrade.
dipende se la tua audigy non ti soddisfa.
calcola che la tua audigy monta un EMU10K2 da 24bit su 95khz, non propriamente un cirrus o un via altro..
mi sembra anche che supporti il DTS..
Iuppiter
15-07-2013, 09:17
se ti va di culo, si..
se io fossi il venditore, te la puoi scordare!:p
dipende.
dipende dal tuo impianto
dipende dal tuo orecchio
dipende da quello che devi riprodurre
dipende se sei intenzionato a passare al pci.ex ed a fare un upgrade.
dipende se la tua audigy non ti soddisfa.
calcola che la tua audigy monta un EMU10K2 da 24bit su 95khz, non propriamente un cirrus o un via altro..
mi sembra anche che supporti il DTS..
Sì l'Audigy 2 ZS ha sia il Dolby Digital Live che il DTS Connect :)
L'impianto è composto attualmente da una coppia di Indiana Line Tesi 260 + T-Amp Lepai TA2020A+
In futuro farò il 5.1 tutto Indiana Line e lo collegherò in digitale ad un Marantz SR5007, DDL e DTS Connect servono per i giochi xD
Utilizzo 90 % musica, 5 % film e 5% giochi :)
mentalrey
15-07-2013, 12:30
Be' la Forte non é certo la scelta peggiore che
puoi fare anzi, ma l'obsolescenza delle schede audio non é
come quella delle schede video ed in effetti non é così scontato che ti chiedano meno di 100 euro.
Iuppiter
15-07-2013, 14:29
Be' la Forte non é certo la scelta peggiore che
puoi fare anzi, ma l'obsolescenza delle schede audio non é
come quella delle schede video ed in effetti non é così scontato che ti chiedano meno di 100 euro.
A questo punto mi tengo la Audigy 2 ZS..mi dispiace solo per il Crystalizer
mentalrey
15-07-2013, 16:20
Guarda, se ascolti file che non siano troppo compressi
e l'impianto audio e' decente, il crystallizer diventa solo una porcata
che equalizza il suono, qualche volta mandandolo anche in distorsione,
quindi non mi metterei le mani nei capelli.
Iuppiter
15-07-2013, 17:16
Guarda, se ascolti file che non siano troppo compressi
e l'impianto audio e' decente, il crystallizer diventa solo una porcata
che equalizza il suono, qualche volta mandandolo anche in distorsione,
quindi non mi metterei le mani nei capelli.
Le casse sono Indiana Line, direi più che decenti xD
dado1979
15-07-2013, 17:28
Le casse sono Indiana Line, direi più che decenti xD
Secondo me o migliori in modo serio oppure la Audigy 2 ZS era una discreta scheda audio usata in stereo... anche dal punto di vista qualitativo intendo.
azi_muth
15-07-2013, 17:41
Le casse sono Indiana Line, direi più che decenti xD
Scusa ma è il lepai ad essere un po' infimo...ne ho avuto uno...
Uso un 2020 a mia volta ( un pochino più decoroso del lepai) ma lo trovo comunque abbastanza scarso.
Forse l'upgrade migliore sarebbe un amplificatore migliore.
Iuppiter
15-07-2013, 18:28
Secondo me o migliori in modo serio oppure la Audigy 2 ZS era una discreta scheda audio usata in stereo... anche dal punto di vista qualitativo intendo.
Quindi ho schede tipo x-fi titanium hd o altrimenti non ne vale la pena?
Scusa ma è il lepai ad essere un po' infimo...ne ho avuto uno...
Uso un 2020 a mia volta ( un pochino più decoroso del lepai) ma lo trovo comunque abbastanza scarso.
Forse l'upgrade migliore sarebbe un amplificatore migliore.
Si lo so, il Lepai è momentaneo anche se per il prezzo è veramente ottimo, quando avrò i soldi prenderò il Marantz SR5007 :)
azi_muth
15-07-2013, 18:55
1) Sr5007 è multicanale. I multicanale in musica vanno peggio di un buon integrato 2ch.
2) Se l'ntento è prendere un avr multicanale tanto vale sfruttare i dac interni, quindi la scheda audio non ti serve.
3) Se vuoi una scheda in 2canali migliori meglio la essence.
4) Cerca qualcosa nell'usato si spuntano buoni prezzi. Meglio un top di gamma di 5 anni che un entry appena uscito...
maxmax80
15-07-2013, 23:48
A questo punto mi tengo la Audigy 2 ZS..mi dispiace solo per il Crystalizer
non volevo dirtelo spudoratamente, ma è una ottima scelta..
hai per le mani una scheda audio che un tempo era di fascia alta, e (prezzo di ri-vendita a parte) lo è tuttora!
anzi, rispetto alle recenti creative è anche facile che suoni molto meglio!:)
il Crystalizer io ce l' ho sia sulla Forte che sulla vecchia Xtreme Music:
dopo le prime 10 volte che lo tieni abilitato poi lo disabiliti tranquillamente, come tutti gli altri effetti di tutte le schede audio del mondo, fidati ;)
dado1979
16-07-2013, 10:06
1) Sr5007 è multicanale. I multicanale in musica vanno peggio di un buon integrato 2ch.
2) Se l'ntento è prendere un avr multicanale tanto vale sfruttare i dac interni, quindi la scheda audio non ti serve.
3) Se vuoi una scheda in 2canali migliori meglio la essence.
4) Cerca qualcosa nell'usato si spuntano buoni prezzi. Meglio un top di gamma di 5 anni che un entry appena uscito...
2) dipende da che DAC ha la scheda audio e da che DAC ha il multicanale...
mentalrey
16-07-2013, 12:15
si, ma gli Home Theater moderni hanno solo entrate analogiche stereo e
solo digitali per quello che riguarda il multicanale, quindi alla fine sei limitato
a determinate scelte, come entrare in HDMI per film e giochi e prendere in considerazione
un altro paio di cavi da tirare solo se sei un amante della musica un po' sopra la media
e sei dotato di una scheda audio di medio/alta qualita',
questo tenendo conto che l'amplificazione del sinto non e' a livello di un amply stereo
e basta anche un economico Dayton DTA-100a per mettere in difficoltà quegli apparecchi.
azi_muth
16-07-2013, 13:12
2) dipende da che DAC ha la scheda audio e da che DAC ha il multicanale...
E' sempre è tutto l'insieme che conta. Non è così scontato che tu riesca ad avere dei benefici anche con un dac superiore sulla carta. L'implementazione è più importante.
azi_muth
16-07-2013, 13:30
si, ma gli Home Theater moderni hanno solo entrate analogiche stereo e
solo digitali per quello che riguarda il multicanale,
Non tutti solo quelli più economici. Il Marantz 5007 ha gli ingressi multicanali e le uscite preamplificate...
Ritorno a dire comunque che per uno che ascolta principalmente musica è meglio uno stereo 2ch.
Per esempio un ra 1520 o un denon PMA 1500/1510 finisce che spende meno e suonano meglio.
dado1979
16-07-2013, 13:42
E' sempre è tutto l'insieme che conta. Non è così scontato che tu riesca ad avere dei benefici anche con un dac superiore sulla carta. L'implementazione è più importante.
Intendevo che non bisogna dare per scontato che un ampli multicanale base abbia DAC superiori ad una buona scheda audio... anzi!
azi_muth
16-07-2013, 13:47
Intendevo che non bisogna dare per scontato che un ampli multicanale base abbia DAC superiori ad una buona scheda audio... anzi!
Il dac superiore o no dipende dall'implementazione non solo dall'snr. La scheda audio per quanto buona parte svantaggiata perchè il pc è un'ambiente "difficile" pieno d' interferenze di ogni sorta e con alimentazioni che non sono certo "audiograde". Viceversa un sinto av per quanto economico è pensato con certi criteri costruttivi che possono essere più importanti del dac in se'...
mentalrey
16-07-2013, 14:23
...
Ritorno a dire comunque che per uno che ascolta principalmente musica è meglio uno stereo 2ch...
Che e' poi piu' o meno quello che ho scritto io.
Oltre al fatto che il marantz di cui parli costa piu' di 800 euro
a cui aggiungere poi 6 casse che non siano proprio entrylvl (altri 600/800 euro minimo?)
e non tutti si possono permettere delle spese simili.
Quindi la "Maggior parte" dei sintoamplificatori abbordabili NON hanno entrate multicanale,
ma appoggio in pieno l'opzione di andare a prenderne uno di gamma alta, ma usato
per ottenere quel tipo di connessione.
Solo che io "Personalmente" non mi compreri una D2X multicanale per ascoltare musica,
ma una Juli@ o una Essence (o meglio un dac esterno) stereo ed entrerei in HDMI per i film e giochi,
sempre sapendo che la resa musicale di un Sintoamplificatore "mediamente" non arriva
a quella di un dayton da 100 euro, anche se entro con l'audio gia' convertito
in analogico da un buon dac esterno.
(li bisognera' pur fare una scelta, o voglio 6 casse per i film e i giochi, o voglio un sistema stereo decente per ascoltare musica,
il tutto budget permettendo)
Iuppiter
16-07-2013, 15:05
Ragazzi vi renderò un po più chiara la situazione:
Futuro Kit di casse + sinto:
http://s23.postimg.org/4a388xkev/image.jpg (http://postimg.org/image/4a388xkev/)
Futuro sintoamplificatore:
http://s21.postimg.org/4z7rwus6r/marantz5007_u.jpg (http://postimg.org/image/4z7rwus6r/)
Come potete vedere oltre ad avere i pre-out vi dico che da vari test risulta che il modello SR5006 in 2ch eroga 145 W RMS mentre in 5.1 eroga 82 W, la differenza è che il 5007 è più tecnologico
Specifico questo perchè oltre ad un suono di qualità cerco anche punch sia in musica 2ch che film senza usare il sub, quello sarà la ciliegina sulla torta.
Morale, mi tengo la Audigy ? Non ci sono problemi ad entrare sia in digitale che in analogico nel sintoamplificatore ma solo se ne vale la pena.
Attualmente ho le Tesi 260 (le bookshelf) con un ampli 2ch in classe T basato sul chip TA2020A+ che avendo solo 20 W non riesce a darmi punch ma solo un suono molto ma molto limpido.
dado1979
16-07-2013, 15:28
Il dac superiore o no dipende dall'implementazione non solo dall'snr. La scheda audio per quanto buona parte svantaggiata perchè il pc è un'ambiente "difficile" pieno d' interferenze di ogni sorta e con alimentazioni che non sono certo "audiograde". Viceversa un sinto av per quanto economico è pensato con certi criteri costruttivi che possono essere più importanti del dac in se'...
La mia esperienza all'atto pratico dice l'esatto contrario. Ho avuto un Marantz SR 5004 (venduto) che, pur avendo critiche positive in base al rapporto qualità prezzo e ampli di un marchio sicuramente di buon livello aveva un suono appena decente e cmq ampiamente inferiore al risultato che si aveva con la Xonar STX (prima avevo una STX) usata con i soli finali dx e sx del Marantz. Il che vuol dire per me (aldilà che ognuno si fa le proprie idee e si convince di tutto quello che vuole) che la fase di conversione della STX è superiore a quella del Marantz SR 5004... ma è anche normale che sia così: quanto costa il Marantz? 600 euro se non ricordo male; in quei 600 euro ci sono metallo, dac, sezione pre, amplificazione finale, alimentazione etcc.. alla sezione dac (7 canali ricordo) viene usata una spesa di 100 euro.
In una STX con 150 euro si converte una segnale stereo.
Ritengo che è normale che una STX converta meglio di un 5004.
Tutto questo aldilà del fatto che il primo apparecchio lo costruisca il marchio audiofilo Marantz e il secondo il marchio da computer Asus .
azi_muth
16-07-2013, 15:29
Non è una questione di marchi, non sono fissato su questo...ma se sali di livello con gli avr la situazione può ribaltarsi. Notare il PUO'...:) ogni situazione è un caso a sè stante ;)
Anche per questo penso sia meglio prendere se possibile vecchi top di gamma.
a cui aggiungere poi 6 casse che non siano proprio entrylvl (altri 600/800 euro minimo?)
Se andiamo sul "classico" ovvero diffusori hifi non bastano.
Anche per un kit indiana line tesi arrivi 700 euro per un 2.1 (e non è che i sub indiana mi facciano impazzire...)
Per un 5.1 "medio" (ed intendo buono anche per la musica ) ci vogliono almeno 1.800 -2.000 euro solo di diffusori. ( 600 frontali, 300/400 centrale, 400 surround, 500/800 sub).
Un'alternativa a cui stavo pensando ( nel caso impazzissi e volessi metter su un impianto multich :D ) potrebbe essere quella di usare 6 monitor pro amplificati (tipo bx8), pre multicanale anzianotto ( vecchi maclaren, audiolab, primare) ed un paio di sub...ma si finisce comunque sopra i 1400 euro.
Il multicanale, fatto bene, purtroppo non è economico.
azi_muth
16-07-2013, 15:39
Come potete vedere oltre ad avere i pre-out vi dico che da vari test risulta che il modello SR5006 in 2ch eroga 145 W RMS mentre in 5.1 eroga 82 W, la differenza è che il 5007 è più tecnologico
Lascia stare i dati sui watt vai a sentirlo. Preferibilmente con i tuoi diffusori ed in confronto con un 2ch.
Iuppiter
16-07-2013, 16:20
Onestamente mi piace molto il marchio Indiana Line anche perchè come rapporto qualità prezzo è quasi impossibile batterle...cercherò di ascoltare il Marantz SR5007 con le Tesi 560 :)
Per il discorso "1.800/2.000 € per un 5.1 medio e buono per musica" non concordo, se vai a vedere prodotti Indiana Line e/o Wharfedale ti accorgi che una coppia da 450 € suona come coppie dal doppio del prezzo, attenzione, io parlo sempre di qualità prezzo, ci sono poi prodotti scarsi a prezzi stratosferici es. Bose che la gente compra comunque anche se a parità di prezzo ti fai un 5.1 che se lo mangia a colazione il bose
azi_muth
16-07-2013, 16:53
Quando penso a prodotti di fascia media penso a monitor audio rx, focal serie 8, paradigm monitor, klipsch etc...
Comunque sono i sub di indiana che non mi fanno impazzire. Per avere un buon sub bisogna spendere qualcosa in più. Gli SVS hanno un'ottimo rapporto q/p.
Ma siamo trooppo ot meglio non andare oltre
Iuppiter
16-07-2013, 17:11
Quando penso a prodotti di fascia media penso a monitor audio rx, focal serie 8, paradigm monitor, klipsch etc...
Comunque sono i sub di indiana che non mi fanno impazzire. Per avere un buon sub bisogna spendere qualcosa in più. Gli SVS hanno un'ottimo rapporto q/p.
Ma siamo trooppo ot meglio non adare oltre
Purtroppo non ho avuto modo di ascoltare questi diffusori ma penso che anche tu concordi sul fatto che con le IL hai il miglior rapporto qualità/prezzo :)
Per quanto riguarda i subwoofer dicono che i Velodyne siano i migliori ma ho sentito spesso nominare l'SVS SB1000 12-inch
azi_muth
16-07-2013, 17:13
Diciamo che preferisco impostazioni sonore differenti :D
Vale il consiglio sopra fai un giro a sentire più diffusori...non ti fermare alle IL. Il miglior rapporto prezzo prestazione di solito lo si ha con diffusori di buon livello usati.
Anche sui velo avrei da dire rispetto a svs...ma mi taccio..siamo troppo OT!
Iuppiter
16-07-2013, 17:24
Non mi tirare dalla bocca cose che non ho detto...Diciamo che preferisco impostazioni sonore differenti :D
Anche sui velo avrei da dire rispetto a svs...ma mi taccio..siamo troppo OT!
No non era mia intenzione dire cose che non hai detto, la mia era una domanda :D
Comunque hai ragione, siamo OT..mi terrò l'Audigy 2 ZS, grazie a tutti per i vostri preziosi consigli! :)
maxmax80
16-07-2013, 18:45
ragazzi devo decidere cosa mettere in cucina:
se un 2.1 economico della Creative che ho in casa (ma devo vedere se riesco ad imboscarlo mantenendo un campo sonoro decente)
oppure una soundbar con ingresso minijack.
le due candidate sono:
- Trust Horizon Sound Bar Touch Speaker (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=18027)
http://www.trust.com/_images/products/500/18027-3.jpg
10Watt rms (4 casse, 2 per lato)
Risp Freq: da 200 Hz a 20 KHz
ingresso minijack
Alimentazione USB (non sono necessari adattatori di rete )
410mm di larghezza
-Dell AX510 Barra audio stereo (http://ricerca.dell.it/1/2/1791-barra-audio-stereo-dell-ax510-per-monitor-a-schermo-piatto-serie-ultrasharp-e-professional.html)
http://snpi.dell.com/snp/images/products/large/it-it~520-10703/520-10703.jpg
10Watt rms (altoparlanti stereo da 5 W per canale )
Risp Freq: da 135 Hz a 20 KHz
ingresso minijack
Alimentazione da rete
335mm di larghezza
lasciando perdere il fatto che sono economiche (in cucina non è che ci metterei chissà cosa), quali delle due vi ispirano?
azi_muth
16-07-2013, 19:55
Direi le Dell ma come le alimenti? A cosa le colleghi?
maxmax80
16-07-2013, 22:49
Direi le Dell ma come le alimenti? A cosa le colleghi?
http://www.abload.de/thumb/dsc_1093_resize_resizkmqlq.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc_1093_resize_resizkmqlq.jpg) http://www.abload.de/thumb/dsc_1105_resize_resiz98rf3.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc_1105_resize_resiz98rf3.jpg) http://www.abload.de/thumb/dsc_1111_resize_resizh1rsy.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=dsc_1111_resize_resizh1rsy.jpg) http://abload.de/thumb/dsc_1218_resizej1sm5.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_1218_resizej1sm5.jpg)
Auzentech X-studio 5.1
VIA "Tremor" ICE 1723 Audio Processor
TI NE5532P Opamp
24-bit/96kHz
MIC Pre-Amp Gain +6dB
Opamp Swappable
Toslink out
Internal digital out (per HDMI)
DirectSound
DTS pass through
QSOUND 3D
strappata sulla baya tedesca a soli 11€
è una LP entry level (più piccola delle varie Xtreme gamer & xonar D1/Ds), intendiamoci, ma per l' htpc in cucina va più che bene!
azi_muth
17-07-2013, 14:31
Valuta bene come alimentarlo mi pare abbia un'alimentazione "dedicata"...sarebbero le casse del mio monitor :D
4HwGenXX
20-07-2013, 09:46
ragazzi invece di aprire una nuova discussione, voglio chiedere direttamente qui!!!
ho un impianto 5.1 della altec lansing, nulla di che ma fa bene il suo dovere, però ogni tanto, (non dovuto all'impianto) nei giochi sento dei rumorini che non mi piacciono, ma al di là di questo vorrei acquistare una buona scheda audio per il mio sistema, diciamo con un budget massimo comprese le spedizioni di 150€
l'unica mia domanda è aparte il consiglio su quale scegliere, se cmq posso mettere una scheda pciex 1x su un normale connettore a 16x??? oppure ci sono schede audio con connettore intero a 16x?
azi_muth
20-07-2013, 15:33
Una esterna? C'è un 3d aperto sulla U7...
mentalrey
20-07-2013, 16:02
...l'unica mia domanda è aparte il consiglio su quale scegliere, se cmq posso mettere una scheda pciex 1x su un normale connettore a 16x??? oppure ci sono schede audio con connettore intero a 16x?
Partendo dal presupposto che e' assolutamente inutile spendere 150 euro
per una scheda che deve guidare un compatto di media qualita',
mettendo una pci-express 1x nel 16x sfrutti solo una pista elettrica, ma il tutto funziona.
ragazzi invece di aprire una nuova discussione, voglio chiedere direttamente qui!!!
ho un impianto 5.1 della altec lansing, nulla di che ma fa bene il suo dovere, però ogni tanto, (non dovuto all'impianto) nei giochi sento dei rumorini che non mi piacciono, ma al di là di questo vorrei acquistare una buona scheda audio per il mio sistema, diciamo con un budget massimo comprese le spedizioni di 150€
l'unica mia domanda è aparte il consiglio su quale scegliere, se cmq posso mettere una scheda pciex 1x su un normale connettore a 16x??? oppure ci sono schede audio con connettore intero a 16x?
Come anticipato da Mentalrey nessun problema per il collegamento/montaggio.
150 sono un bel budget...forse anche eccessivo (dalla serie con meno hai risultati sovrapponibili), sulle interne c'è la nuova asus phoebus solo (sui 120€) ben isolata e schermata, multicanale e con ampli per cuffie.
Sui 60€ vai sull'ottima ed economica xonar dx.
Creative ha fatto troppe cagate in passato per essere considerata un'azienda seria (IMHO), oltre a menarla con un solo anno di garanzia (pessima esperienza avuta in passato).
Altrimenti (io sono passato da ieri a questa soluzione) passi ad una soluzione esterna (usb) e ti togli tutti i problemi di interferenza e rumori di switching senza impazzire a selezionare gli alimentatori e cercare la causa dei click, bzzz e i rumori legati al mouse o alle ventole della scheda video (il tutto peggiora in OC).
4HwGenXX
20-07-2013, 16:44
Come anticipato da Mentalrey nessun problema per il collegamento/montaggio.
150 sono un bel budget...forse anche eccessivo (dalla serie con meno hai risultati sovrapponibili), sulle interne c'è la nuova asus phoebus solo (sui 120€) ben isolata e schermata, multicanale e con ampli per cuffie.
Sui 60€ vai sull'ottima ed economica xonar dx.
Creative ha fatto troppe cagate in passato per essere considerata un'azienda seria (IMHO), oltre a menarla con un solo anno di garanzia (pessima esperienza avuta in passato).
Altrimenti (io sono passato da ieri a questa soluzione) passi ad una soluzione esterna (usb) e ti togli tutti i problemi di interferenza e rumori di switching senza impazzire a selezionare gli alimentatori e cercare la causa dei click, bzzz e i rumori legati al mouse o alle ventole della scheda video (il tutto peggiora in OC).
mnnnn usb...interessante ma effettivamente se mi dici che la "phobeus" è buona opto per quella, anche per un fatto estetico, non la voglio menare, ma sto ricercando dell'hardware particolare per completare il mio piccolo...basta pensare che il "waterblock" della mobo l'ho fatto fare in messico da un tizio che fa solo "WB" per i componenti EVGA!! =) è una mia fissa mentale cmq, avrei potuto spendere meno, ma sai com'è quando vuoi una cosa come vuoi tu, tanto vale aspettare ma alla fine è quella!!!
da abbinare alla scheda audio vorrei prendere anche delle cuffie wireless con microfono integrato, qualcosa che copra totalmente l'orecchio e regolabile ovviamente, ma magari sto andando OT!
4HwGenXX
20-07-2013, 18:30
che mi dite di questa : Asus Xonar D2X/XDT
che mi dite di questa : Asus Xonar D2X/XDT
rispetto alla xonar phoebus solo (solo=senza prolunga esterna x cuffie-mic) ad un prezzo sovrapponibile è più orientata all'ascolto e meno al gaming.
NON ha un amplificatore cuffie (grossa pecca se usi headset di un certo livello).
Per il resto eviterei come la peste cuffie wireless (opinione personale), mentre la phoebus "normale" ha anche una comoda estensione fatta proprio per mic-cuffie, ed avendo un ampli cuffie bello "tosto" permette di pilotare qualunque cuffia esistente ;).
4HwGenXX
20-07-2013, 22:36
rispetto alla xonar phoebus solo (solo=senza prolunga esterna x cuffie-mic) ad un prezzo sovrapponibile è più orientata all'ascolto e meno al gaming.
NON ha un amplificatore cuffie (grossa pecca se usi headset di un certo livello).
Per il resto eviterei come la peste cuffie wireless (opinione personale), mentre la phoebus "normale" ha anche una comoda estensione fatta proprio per mic-cuffie, ed avendo un ampli cuffie bello "tosto" permette di pilotare qualunque cuffia esistente ;).
ottimo a sapersi!
Salve a tutti.
Attualmente ho una SB X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series.
Volevo collegare questa scheda al mio amplificatore ma dato che l'unica uscita digitale è occupate dal microfono delle cuffie era intenzionato a sostituirla con un'altra con almeno un'uscita ottica.
Avete qualcosa da consigliare della stessa qualità e fascia di prezzo di questa X-Fi?
La nuova SoundBlaster Z com'è?
O la ASUS Xonar Phoebus?
Avevo visto anche la Auzentech HomeTheater HD ma forse è più costosa.
Grazie per l'aiuto e buona domenica.
mentalrey
21-07-2013, 13:13
se l'amplificatore e' dotato di entrate ed uscite HDMI
per il multicanale, ti colleghi direttamente con la scheda grafica,
che ha al suo interno anche un chip audio.
Il segnale su HDMI non e' trattatto, quindi il fatto di arrivarci tramite la scheda video
non comporta abbassamenti di qualita'.
Per quello che riguarda la musica invece mi collegherei direttamente alle porte CD del Sintoamply,
con un cavetto minijack splittato in RCA. Spesso la conversione audio Digitale/Analogica
di una scheda dedicata, e' qualitativamente superiore a quella di un sintoamplificatore entrylvl.
Il mio amplificatore è uno Yamaha RX v767 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v767__g/).
Tra la X-Fi e questo ampli è da preferire la sk audio (musica/giochi)?
Usando lo splitter minijack per la condivisione dell'uscita digitale/microfono posso funzionare entrambi contemporaneamente (microfono e uscita RCA)?
Grazie ancora per l'aiuto.
Phillmore5
22-07-2013, 21:22
Salve a tutti, come da titolo volevo chiederVi consigli su quale scheda audio scegliere.
Mi spiego, sto per assemblare una nuova macchina, e l'unico componente che devo ancora acquistare è la scheda audio.
La mia indecisione è tra la Creative Sound Blaster Zx e la Asus Rog Xonar Phoebus. Magari non saranno il meglio ma mi sono impuntato su queste (ho la testa dura).
Premetto due cose; la prima (che mi porta verso la Creative) è che sulle due macchine precedenti ho avuto una Sound Blaster Audigy 2 e una X-Fi Titanium Fatal1ty Pro. La seconda (che invece mi porta a scegliere la Asus) è che sul nuovo computer avrò sia la scheda madre che la scheda video della Asus Rog, e mi piaceva l'idea di avere tutta componentistica della Rog .
Detto questo, e visto che voi ne "masticate" più di me, quale mi consigliate?
Grazie
Ps: spero di evere postato nel posto giusto stavolta.:D
mentalrey
22-07-2013, 22:56
Si, ma a che casse o cuffie ti agganci?
mentalrey
22-07-2013, 23:03
Il mio amplificatore è uno Yamaha RX v767 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v767__g/).
Tra la X-Fi e questo ampli è da preferire la sk audio (musica/giochi)?
Usando lo splitter minijack per la condivisione dell'uscita digitale/microfono posso funzionare entrambi contemporaneamente (microfono e uscita RCA)?
Grazie ancora per l'aiuto.
Probabilmente funzionera' meglio la scheda audio,
per quel che riguarda la connessione in stile Cd.
Ma non usi nessuno splitter ed in effetti ti rimarrebbe la porta Mic libera.
Semplicemente agganci un cavetto all'uscita casse frontali della tua scheda,
che dalla parte opposta invece di essere contenuto in un unico jack
ha il destra e sinistra separati (classico aggancio RCA)
http://www.ropastrumentimusicali.it/ropa/media/com_hikashop/upload/minijack_rca_1937815554.jpg
e come ho scritto serve per la musica in stereo, non per i giochi e i Film,
per quelli usi la connessione HDMI diretta della scheda video e poi
un cavo HDMI in uscita dall'amply al Monitor o TV.
Scania R730
23-07-2013, 11:51
Salve a tutti!
Recentemente i jack del pannello frontale del case hanno smesso di funzionare. Comunque anche quando erano in vita collegando le cuffie si sentiva un fastidioso ronzio di fondo che disturbava l'ascolto.
Ho deciso quindi di comprare una nuova scheda audio. Ed ecco il dilemma: interna o esterna? So che in alcune schede audio PCI c'è la possibilità di collegare alla stessa i jack del pannello frontale del case, ma il mio timore è che comunque non funzionino. A questo punto è meglio prenderla esterna? In questo modo eliminerei il problema dei jack non funzionanti... Che ne pensate?
mentalrey
23-07-2013, 13:18
e' un gruppetto di cavi e probabilmente il problema e' nell'integrata,
ma effettivamente con un esterna ti togli ogni dubbio.
Come al solito il consiglio dipende dal budget e da che tipo di casse e/o cuffie
vuoi attaccare a quel tipèo di scheda.
Scania R730
23-07-2013, 14:18
Le mie cuffie sono le Akg K518, come budget vorrei rimanere intorno agli 80 euro, cosa mi consigliate?
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
mentalrey
23-07-2013, 14:40
La creative X-fi HD, o se riesci a reperirla, la Xonar U7,
entrambe hanno una buona qualità audio e sono dotate di amplificatore cuffie dedicato.
Essendo esterne hanno anche una certa
comodità nelle connessioni che non guasta.
Le mie cuffie sono le Akg K518, come budget vorrei rimanere intorno agli 80 euro, cosa mi consigliate?
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
la u7 è disponibile da pochissimo ed é una gran schedozza, rispetto alla creative (purtroppo SOLO stereo) hai il multi canale 4-5.1-7.1 (comodo se vuoi espandere in futuro con un sub o semplicemente duplicare l' uscita stereo su 4 canali senza usare sdoppiatori o altre cagate ammazzasegnale) ed è un progetto nuovo ma basato sulla collaudata xonar dx.
Si trova online tra gli 80 e i 90€.
I driver su win8 non sono maturissimi (ho dovuto formattate x farla funzionare a dovere), mentre su 7 sono già molto ok imho.
Ho aperto un 3d apposito.
Scania R730
23-07-2013, 19:32
Grazie ad entrambi per le esaurienti risposte, gentilissimi :)
Phillmore5
23-07-2013, 21:06
Si, ma a che casse o cuffie ti agganci?
Come headset ho le logitech g330 e le casse sono le logitech X230
mentalrey
23-07-2013, 22:00
Tenendo conto che molto probabilmente farai di testa tua comunque,
sappi che le schede che hai preso in considerazione sono
Primo uno spreco di soldi in generale, perche' valgono meno di quello che costano
e secondo sono anche sproporzionate rispetto alle casse e cuffie che possiedi.
Basterebbe una xonar DGx da 35/40 euro per mettere al chiodo quegli apparati,
quindi ogni euro in piu' impegnato rimane pressoche' inutilizzato
e no, non guadagni 20 FPS prendendo quelle invece che la scheda sopra.
Ti consiglio di ridimensionare un pochetto le aspettative, o il budget che impieghi,
perche' probabilmente andando a cercarsi sulla baia una ESI Prodigy X-fi NRG e impegnando
i soldi rimamenti per migliorare il comparto casse, o cuffie, rimarresti piu' soddisfatto
che comprando 160 euro di scheda audio da abbinare a quello che possiedi.
maxmax80
23-07-2013, 22:13
Ti consiglio di ridimensionare un pochetto le aspettative, o il budget che impieghi,
perche' probabilmente andando a cercarsi sulla baia una ESI Prodigy X-fi NRG e impegnando
i soldi rimamenti per migliorare il comparto casse, o cuffie, rimarresti piu' soddisfatto
che comprando 160 euro di scheda audio da abbinare a quello che possiedi.
quoto ogni singola sillaba.
Phillmore5
24-07-2013, 20:07
e se restassi su quelle schede audio quali casse e quali cuffie/headset sarebbe consigliato abbinarci?
mentalrey
24-07-2013, 21:01
Come cuffie puoi tranquillamente abbinarci le PC360 a quelle schede
e come casse, bah io non sono un estimatore dei 2.1 perché con la musica sono pessimi,
ma ci stanno tranquillamente gli Edifier s-530, o corsair sp2500 ( per quelli a cui piacciono molti bassi).
Sent from Find 5
Salve ragazzi, mi è appena arrivata la mia nuova MSI H87-G43, purtroppo non avevo notato che è senza l'uscita Toslink...quindi mi serve una schedina supplementare per le Behringer MS40 (o mi conviene collegarle normalmente tramite jack audio? Cosa consigliate?)
Che scheda acquisto? Vado sulla classica Asus Xonar DX o per prezzo e/o necessità c'è di meglio?
Mi affido a voi :)
Salve ragazzi, mi è appena arrivata la mia nuova MSI H87-G43, purtroppo non avevo notato che è senza l'uscita Toslink...quindi mi serve una schedina supplementare per le Behringer MS40 (o mi conviene collegarle normalmente tramite jack audio? Cosa consigliate?)
Che scheda acquisto? Vado sulla classica Asus Xonar DX o per prezzo e/o necessità c'è di meglio?
Mi affido a voi :)
per quello che costa la dx è una bomba.
Prova cmq l' integrata in analogico e vedi se i disturbi/ronzii sono sopportabili (possono dipendere dal tuo alimentatore o da altri componenti del pc che alimentano i disturbi), perché potresti averne (in misura molto minore, parlo per esperienza) anche con la dx o una scheda di fascia equivalente, non ottimamente schermate.
Beh, ma la DX la collegherei in toslink, quindi non dovrebbero essercene...
L'alimentatore è un Seasonic FL520W, non dovrebbe esser male...
Comunque, se le volessi prendere, tra Xonar DS e DX punto direttamente sulla DX? Quali sono le principali differenze tra le due?
Beh, ma la DX la collegherei in toslink, quindi non dovrebbero essercene...
L'alimentatore è un Seasonic FL520W, non dovrebbe esser male...
Comunque, se le volessi prendere, tra Xonar DS e DX punto direttamente sulla DX? Quali sono le principali differenze tra le due?
l' hx 520 é un ali fantastico per quanto riguarda il rumore elettrico, il mio è saltato dopo 4anni e non ho trovato nulla di così filtrato della stessa marca (sostituito con hx 650 si è rivelato decisamente poco audio oriented causa rumore di switching).
La ds la eviterei, il PCI è un formato morto.
Non userei la dx in ottico, tra conversione digitale ottico e viceversa alla fine sarebbesprecata.
Andrei di dx in analogico con un buon cavetto schermato e sfrutterei al 100% l'ottimo dac interno.
il Corsair HX520W è quello che avevo prima, ora ho un Seasonic FL520W
Ora raccolgo un pò di pareri e poi, allora, decido se ottico o coassiale, tnx :)
PS: quindi tra DS e DX la differenza principale è pci/pci-e?
Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 21:11
Allora ^_^
Attualmente, come potete vedere in firma, sono un possessore di una Asus Xonar Essence Stx:
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_STX/
La scheda, però, mi pare di capire che è essenzialmente utilizzata per musica, film e poco o nulla per i giochi.
Dato che a me interessa più avere una scheda dedicata ai giochi (musica e film posso passarci sopra, se non è il massimo non è un problema), ho provato a controllare sul sito di Asus (è rimasta solo lei. Con creative ho avuto solo problemi) e ho trovato la ROG Xonar Phobeus:
http://www.asus.com/it/ROG_ROG/ROG_Xonar_Phoebus#overview
Sarei interessato (ed anche intenzionato) a cambiare la mia attuale scheda audio con questa ROG.
1) sapete dirmi se c'è di meglio?
2) Se non c'è, questa Rog come si comporta coi giochi?
3) Ci sono problemi che non conosco che potrebbero esserci con questa scheda con Windows 7 64 bit SP1?
Fatemi Sapere!
Saluti!
mentalrey
30-07-2013, 01:52
Non c'e' piu' niente di dedicato ai giocatori come schede audio,
sono prese in giro per farti spendere tanto e ascoltare appena meglio di una
xonar DX da 55 euro. La Rog e' inferiore alla Essence,
ha il multicanale analogico, ma e' praticamente una D2X
con amplificatorino cuffie.
Detto questo, i chip delle Asus sono identici a partire dalla xonar DS fino alla Essence,
quindi non cambia sostanzialmente nulla se non la qualita' audio, in cui
la Essence e' appunto il top di gamma.
Passando dai giochi, possiamo anche dire che, siccome sono per lo piu'
porting da consolle con motori audio completamente via software,
ormai nemmeno il Chip lavora piu' sulle accelerazioni,
ma prevalentmente sulla conversione audio. E torniamo da capo,
la essence ha i convertitori migliori della gamma di schede Xonar.
Il fatto che alcuni giocatori dicano che la Essence non e' per i giochi
e' solo perche' hanno speso una sbarcata di soldi in schede
e impianti audio discutibili e devono giustificare la cosa.
Piu' o meno come quelli che esaltano la purezza audio delle Beats.
Vuoi sentire meglio, compra casse e cuffie migliori e magari
metti un paio di OpAmp muses alla Essence.
Obi 2 Kenobi
30-07-2013, 06:44
Ok, allora tengo questa qui e vedo di trovare dei soldi per comprare delle cuffie da gaming. (se me lo dici te, mi fido ciecamente :) )
Andando un attimo OT, come cuffie rimango sempre sulle Sennheiser? Senza sapere modelli o robe varie, quello lo chiedo nel thread apposito, volevo solo un sì o un no.
Intanto grazie mentalray ;)
mentalrey
30-07-2013, 15:31
vale anche anche li la stessa cosa, steelseries siberia v2 e le PC 360
di sennheiser si salvano qualitativamente e hai il microfono incorporato,
ma se non sei uno che vive in chat o ti puoi comprare un mic a clip,
prendi delle cuffie normali,
allo stesso prezzo delle 360 trovi roba come le BeyerDynamic 990 pro,
o le 770 se le vuoi chiuse, che sono un altro pianeta.
azi_muth
30-07-2013, 22:22
Su una fascia più economica ci sono anche le Aurvana a 49 euro.
Sono delle Denon Ah-D1001 rimarchiate...buone per film e giochi forse un po' meno per la musica rispetto a quelle nominate da mentalrey ma sono buone cuffie per il prezzo
Ultime domandine e giuro che non scoccio più...
Ok, prendo una Xonar, ok, collego le MS40 tramite RCA...
Ma conviene puntare su una D2X/XTD o su una Essence? Le differenze rispetto alla XD, con le mie casse, si avvertirebbero?
E...cosa cambia tra la Essence ST e la Essence STX? (mi sa che sono la stessa scheda, ma da prok** la fanno vedere come due prodotti separati...mah!
Ultime domandine e giuro che non scoccio più...
Ok, prendo una Xonar, ok, collego le MS40 tramite RCA...
Ma conviene puntare su una D2X/XTD o su una Essence? Le differenze rispetto alla XD, con le mie casse, si avvertirebbero?
E...cosa cambia tra la Essence ST e la Essence STX? (mi sa che sono la stessa scheda, ma da prok** la fanno vedere come due prodotti separati...mah!
Ahimè...tra dx, d2x e stx hai le idee un po' confuse...Suonano tutte ottimamente per un utilizzo "medio", ma le seconde costano rispettivamente 3-4 volte la prima...
Con i tuoi trasduttori, in analogico e con cavi di un certo livello, file loseless e un ottimo player audio, probabilmente le sfumature si percepirebbero (almeno con un orecchio allenato).
Il resto è fuffa..
P.s. st e stX differiscono per l'interfaccia (la X per ASUS sta per pci-eX) e l'impossibilità (ahimè non capisco il motivo) per la seconda di potersi "espandere" a 6 canali con un modulo aggiuntivo al costo di 40€.
Diciamo che il costo, se il gioco vale la candela, non è un gran problema: preferisco fare una volta un acquisto oculato che poi trovarmi tra "un pò di tempo" a voler passare ad una scheda di fascia superiore...
Detto questo, i brani che ascolto sono tutti brani rippati dal cd in alac tramite itunes (in caso, se lo consigliate, posso anche rippare tutto nuovamente tramite un altro software...ma un lossless è un lossless...ci son differenze in base a cosa usi per rippare?), i cavi si potrebbero anche comprare (quale mi consigliate? sia per collegare le casse tra di loro, sia per collegarle all'uscita della scheda audio)...
Detto questo, quindi, la domanda è: nel mio caso vale la pena "investire" un centinaio di € in più per prendere una essence? La differenza è realmente tangibile o stiamo "discutendo del sesso degli angeli"?
Diciamo che il costo, se il gioco vale la candela, non è un gran problema: preferisco fare una volta un acquisto oculato che poi trovarmi tra "un pò di tempo" a voler passare ad una scheda di fascia superiore...
Detto questo, i brani che ascolto sono tutti brani rippati dal cd in alac tramite itunes (in caso, se lo consigliate, posso anche rippare tutto nuovamente tramite un altro software...ma un lossless è un lossless...ci son differenze in base a cosa usi per rippare?), i cavi si potrebbero anche comprare (quale mi consigliate? sia per collegare le casse tra di loro, sia per collegarle all'uscita della scheda audio)...
Detto questo, quindi, la domanda è: nel mio caso vale la pena "investire" un centinaio di € in più per prendere una essence? La differenza è realmente tangibile o stiamo "discutendo del sesso degli angeli"?
I conti del tuo portafoglio puoi farli solo te :).
A mio avviso è una spesa non necessaria, se sentirai in futuro di avere necessità o altre features vendi la dx (è un assegno circolare) e prendi altro.
Più che sulla d2x, OGGI, andrei sulla phoebus SOLO che di fatto è una d2X con un ottimo amplificatore per cuffie (se ti prende il trip delle cuffie non sei limitato) allo stesso rpezzo.
Vabbè, dai, mi hai convinto: DX e poi se un domani mi verrà voglia di cambiare le casse con qualcosa di superiore, cambio anche la scheda audio
dado1979
31-07-2013, 14:06
Vabbè, dai, mi hai convinto: DX e poi se un domani mi verrà voglia di cambiare le casse con qualcosa di superiore, cambio anche la scheda audio
La Dx suona già bene e se usassi programmi come Foobar in ASIO noteresti una grandissima differenza da ora... ;)
Evil Chuck
31-07-2013, 23:19
Ragazzi cosa mi consigliate fra una Sound Blaster Z e una X-Fi Titanium HD? Che differenza reale c'è fra i due processori?
Mi serve per tutto, quindi film, musica e giochi, ho un 2.1 (vedi firma) e vorrei una scheda completa e di qualità senza eccedere con la spesa.
Grazie in anticipo.
maxmax80
01-08-2013, 06:19
se giochi anche ti consiglio una Titanium normale..
ketersephirot
02-08-2013, 15:54
Da molti anni utilizzo solo le schede audio integrate, ma vista la dipartita delle mie povere cuffie Plantronic Gamecom 367 avevo intenzione di dare una svecchiata al comparto audio della mia macchina.
Avendo un budget piuttosto risicato (150€ massimo, ma preferirei spendere meno) sono piuttosto indeciso se acquistare un headset USB (che integra quindi anche la "componente audio", come la CM Storm Sirus oppure la Sennheiser PC 333D) oppure acquistare una Asus Xonar DX a cui affiancare a delle Roccat Kave o un altro headset "gaming" da circa 70/80€.
Con quale delle due soluzioni avrei una resa audio "migliore" ?
Mi hai fatto venire in mente una domanda...ho la parte usb->mini jack dell'headset 5.1 della SteelSeries (la cuffia sinistra, invece, ha dato forfait poco dopo la fine delle garanzia =\ )...me ne faccio qualcosa o come qualità fa ridere i polli?
Da molti anni utilizzo solo le schede audio integrate, ma vista la dipartita delle mie povere cuffie Plantronic Gamecom 367 avevo intenzione di dare una svecchiata al comparto audio della mia macchina.
Avendo un budget piuttosto risicato (150€ massimo, ma preferirei spendere meno) sono piuttosto indeciso se acquistare un headset USB (che integra quindi anche la "componente audio", come la CM Storm Sirus oppure la Sennheiser PC 333D) oppure acquistare una Asus Xonar DX a cui affiancare a delle Roccat Kave o un altro headset "gaming" da circa 70/80€.
Con quale delle due soluzioni avrei una resa audio "migliore" ?
considera che la DX NON ha un amplificatore x cuffie integrato, ergo non regge cuffie con impedenza superiore a 32 Ohm...altrimenti il volume rischia di esser molto basso.
maxmax80
02-08-2013, 23:06
Ragazzi cosa mi consigliate fra una Sound Blaster Z e una X-Fi Titanium HD? Che differenza reale c'è fra i due processori?
Mi serve per tutto, quindi film, musica e giochi, ho un 2.1 (vedi firma) e vorrei una scheda completa e di qualità senza eccedere con la spesa.
Grazie in anticipo.
ma la Forte non andava bene?
Evil Chuck
07-08-2013, 15:15
ma la Forte non andava bene?
Si certo va benissimo, solo che ormai i film e i giochi li faccio sulla TV col sistema Home Theater, la musica la ascolto ancora sul PC e infatti volevo cambiare con qualcosa di più specifico tipo la Titanium HD o la Essense.
Quindi è solo per provare, so già che me ne pentirò! :D
killeragosta90
08-08-2013, 00:42
Ragazzi un piccolo consiglio, vi prego, non so quale modello scegliere.
Premetto che non ho grossisime pretese, dovrei assemblare un computer per un amico e vorrebbe ascoltare della buona musica, nulla più, quindi mi ha chiesto di inserire nell'ordine pure una scheda audio, possibilmente low budget come il resto dei componenti, ma che faccia comunque il suo sporco lavoro, qualcosa che comuque riesca a farsi valere rispetto all'integrata. Ho adocchiato questi modelli, quale secondo voi è preferibile? Preferirei la "vecchia" interfaccia PCI per una questione di disposizione dei componenti sulla mobo, ma se come qualità/prezzo dovresse essere migliore un modello su base PCI-E 1x, no problem.
- ASUS Xonar DG SI 26,91 €
- ASUS Xonar DS 43,35 €
- ASUS Xonar D-KARA 43,35 €
- ASUS Xonar HDAV 31,74 €
Viste le premesse, sarei molto tentato dalla più economica, essendo pure su connessione PCI, oppure varebbe spendere qualcosa in più e puntare ai modelli DS o D-KARA sempre su PCI? O magari sulla PCI-E 1x, la HDAV?
Grazie in anticipo a tutti coloro che avranno la pazienza e la gentilezza di aiutarmi :)
maxmax80
08-08-2013, 00:57
Quindi è solo per provare, so già che me ne pentirò! :D
brutte cose le scimmie quando salgono sulle spalle..:p
azi_muth
08-08-2013, 10:16
Facendo uno sforzino la xonar U7
Evil Chuck
08-08-2013, 10:19
edit
grazie
killeragosta90
08-08-2013, 14:23
A chi può interessare, sto vendendo la mia.....EDIT
Attento, è vietato da regolamento fare mercantinaggio al di fuori della sezione apposita (o della firma). Ti consiglio di editare i rischi di prenderti una bella sospensione da parte di qualche moderatore.
Hai detto niente!
Di HDAV ne esistono tre modelli ma costano sui 120 euro e non 31, sono quasi introvabili in quanto trattasi di vecchi modelli particolari studiati per l'home theater (hanno anche connessione HDMI). La D-Kara è una scheda per il Karaoke. Rimangono la DS e DG, per la musica la DS è leggermente migliore. Nel tuo caso per ascoltare musica collegandola (presumo) in analogico ad un amplificatore stereo o casse amplificate secondo me la scelta migliore sarebbe la Xonar D1 (più recente) o la DS.
Grazie mille per la gentile risposta :) Comunque la HDAV da negozio te la linko qui sotto, valuta te:
http://www.qmaxtech.it/it/schede-audio/15085-asus-xonar-hdav-4719543051054.html (http://www.qmaxtech.it/it/schede-audio/15085-asus-xonar-hdav-4719543051054.html)
La D1 costa troppo, 60 euro, ed ho un budget troppo limitato per optare per quella (ripeto il pc non è mio, altrimenti farei sicuramente lo sforzo, difficilmente scendo a compromessi).
La connessione è proprio come hai detto te, da quanto ne so dovrà collegare delle (buone) casse amplificate in analogico, quindi mi consigli di optare per la DS? Si sente la differenza dalla più economica DG per un ascolto musicale? Se mi dici di si, opto per la DS e spendo quei 43 euro e amen.
dado1979
08-08-2013, 15:17
Attento, è vietato da regolamento fare mercantinaggio al di fuori della sezione apposita (o della firma). Ti consiglio di editare i rischi di prenderti una bella sospensione da parte di qualche moderatore.
Grazie mille per la gentile risposta :) Comunque la HDAV da negozio te la linko qui sotto, valuta te:
http://www.qmaxtech.it/it/schede-audio/15085-asus-xonar-hdav-4719543051054.html (http://www.qmaxtech.it/it/schede-audio/15085-asus-xonar-hdav-4719543051054.html)
La D1 costa troppo, 60 euro, ed ho un budget troppo limitato per optare per quella (ripeto il pc non è mio, altrimenti farei sicuramente lo sforzo, difficilmente scendo a compromessi).
La connessione è proprio come hai detto te, da quanto ne so dovrà collegare delle (buone) casse amplificate in analogico, quindi mi consigli di optare per la DS? Si sente la differenza dalla più economica DG per un ascolto musicale? Se mi dici di si, opto per la DS e spendo quei 43 euro e amen.
Io ritengo che o si va su una D1/Dx oppure conviene usare l'integrata... il gioco non vale la candela.
Ragazzi, tornando ai miei dubbi di qualche giorno fa su cosa acquistare come scheda audio e come collegare le Behringer MS40...volevo far presente che in bundle con la DX danno anche un convertitore toslink-jack (non so bene come funzioni, ma da una parte ci attacchi il toslink, dall'altra lo infili nell'entrata microfono...forse il "maschio" più lungo apre uno sportellino in fondo e libera l'uscita ottica? Boh!)
Alla fine li ho collegati in RCA con il jack/RCA che danno assieme alla DX (approposito...va bene o conviene che compro altro?), però era tanto per informarvi :)
killeragosta90
08-08-2013, 23:14
Io ritengo che o si va su una D1/Dx oppure conviene usare l'integrata... il gioco non vale la candela.
Mmmm capito, riferirò all'interessato....ripeto, fosse per me sarei andato minimo sulla Dx, però i soldi sono suoi....vediamo se riesco a convincerlo di spednere quel paio di eurozzi in più :)
Si possono linkare siti di e-commerce? Comunque mi sa che si sono sbagliati.... forse la scheda che vendono a quel prezzo è il solo modulo H6 (http://www.asus.com/media/global/products/SzSNJFIgevnog69P/qZRvEKXTDLBtnCK3_500.jpg) che infatti costa sui 30 euro.
Certo che si. :) Basta farlo con criterio, si possono anche scrivere i nomi degli e-shop senza camuffamenti, a patto sempre di farlo con buon senso, senza un evidente voglia di spammare i prodotti di qualche shop in particolare. C'era stata anche una discussione a riguardo con più moderatori nel thread delle 780/Titan (o in quello delle 770...).
Comunque sia sono sicuro sia come dici te, va bene che ha prezzi decisamente concorrenziali ma non credo si metta a svendere una scheda di quel calibro, sarà sicuramente il famigerato modulo H6 :p
Io di Asus ho una D1 e una Sonar Essence, non conosco la DG e la DS ma a naso (e leggendo le caratteristiche sul sito Asus ;) ) mi sembra meglio la DS, quanto sia meglio non lo so. Cmq concordo con dado1979.
Va bene dai, cercherò di convincere il tizio per optare per la D1/Dx, per pochi euro in più mi pare ne valga la pena! :)
Per semplice curiosità, io sono possessore di una Creative X-Fi Fatal1ty Professional che al momento non mi fa rimpiangere altre schede (sono abbastanza soddisfatto, le uso abbiante a delle Sennheiser HD 380 PRO), ma la Asus Dx come si comporta rispetto a questa? Varebbe la pena una "sostituzione" con la Asus?
azi_muth
09-08-2013, 11:09
Li ho contattati e mi hanno confermato che si tratta proprio della HDAV
Il codice di prodotto però corrisponde all'h6 ovvero "Ultra-fidelity 7.1 channel output upgrade for Xonar Essence ST / Xonar HDAV1.3"...
https://www.google.it/search?q=90-YAA0A0-0UAN00Z&oq=90-YAA0A0-0UAN00Z&aqs=chrome.0.69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8
mentalrey
09-08-2013, 16:39
Giusto per dovere di cronaca, NO non potete linkare gli indirizzi
diretti dei negozi, al massimo quelli di trovaprezzi dove c'é visivamente
la concorrenza tra i vari negozi
e le pagine dei prodotti delle varie case, tipo quelle dei siti di creative o asus.
Sent from Find5
killeragosta90
09-08-2013, 20:05
Giusto per dovere di cronaca, NO non potete linkare gli indirizzi
diretti dei negozi, al massimo quelli di trovaprezzi dove c'é visivamente
la concorrenza tra i vari negozi
e le pagine dei prodotti delle varie case, tipo quelle dei siti di creative o asus.
Sent from Find5
E invece ti sbaglio, c'è stata una lunga discussione con i moderatori e si era arrivati alla conclusione che fosse possibile farlo, senza (ovviamente) intenzione di spam. Anch'io ero convinto del cotrario fino poco tempo fa (e frequento attivamente il forum da anni).
mentalrey
10-08-2013, 05:00
A bene
é che fino a qualche tempo fà
vedevo ancora SACD editarli quando li trovava.
Sent from Find5
Ciao a tutti!
Che ne pensate della X-Fi Titanium HD?
lestat129
12-08-2013, 13:41
Mi accorgo di questa discussione solo dopo averne aperta un'altra, mannaggia...!
Comunque, sono quì a chiedere consiglio:devo scegliere una scheda audio per il mio nuovo PC dato che non voglio usare il chip integrato nella mother board come ho fatto negli ultimi anni.
Le casse che ci attaccherò (in analogico) sono le Edifier 550S ( http://www.edifier-international.com...ultimedia/s550 ).Fondamentalmente desidero una buona scheda per film e contenuti multimediali HD in generale. Mi interessa che gestisca bene la spazialità del suono e non vorrei spendere una fortuna in una scheda dedicata ai videogiocatori a meno che non sia strettamente necessario per ottenere lo scopo che desidero.
Qualche consiglio?
azi_muth
12-08-2013, 14:37
Xonar u7
ciao a tutti la mia x-fi extreme audio mi sta lasciando (gracchia ed ogni tanto perde l'audio da un canale)
ho deciso di cambiarla, sto cercando qualcosa di economico ma che abbia una buona resa sulle mie T20 (giochi e film)
ho pensato alla xonar ds (per la quale ho chiesto info nella discussione ufficiale)
ma sto cercando anche alternative.. consigli?
budget non superiore a 50 euro
lestat129
12-08-2013, 15:19
Xonar u7
Ho dimenticato di dire che la vorrei interna al pc mentre la u7 se non erro è usb. Alternative?
Ho dimenticato di dire che la vorrei interna al pc mentre la u7 se non erro è usb. Alternative?
nella fascia dei 50€ xonar dx, senza specificare un budget è difficile ;).
Se devi usare cuffie fino a 32Ohm la dx le gestisce ;).
lestat129
12-08-2013, 20:18
Allora, budget 100€ massimo e non uso cuffie.
Ho bisogno di un aiuto.
Sono in possesso delle Roccat Kave 5.1 e volevo prendere una scheda audio degna di questo nome.
Sfortunatamente mi sono appena fatto rimbosare la fantastica Xonar D1 poichè era inutilizzabile a causa delle interferenze a cui era sottoposta dalla gpu. Ho letto svariati articoli sul fatto che la linea di ingresso assorbe le interferenze della gpu: + FPS vengono generati + la scheda audio ne risente...Mutando il mic il disturbo scompare...Sono senza parole... una scheda come la D1 nn dovrebbe essere isolata £$%$"!?
Ho effettuato anche i test sulla mia presa di corrente e la messa a terra è impeccabile. L'alimentatore è nuovo (Corsair AX860) e non mi sembra proprio un alimentatore di ultima scelta...
Inoltre ho provato la D1 su un altro pc e risente dello stesso problema.
Ho pensato di prendere una Xonar U7 (su usb) sperando così di aggirare il problema ma mi frena molto il fatto che le uscite frontali siano rca. Dovrei fare un accrocchio per portare il canale front al minijack delle mie cuffie...
Avete qualche idea migliore?
Ho bisogno di un aiuto.
Sono in possesso delle Roccat Kave 5.1 e volevo prendere una scheda audio degna di questo nome.
Sfortunatamente mi sono appena fatto rimbosare la fantastica Xonar D1 poichè era inutilizzabile a causa delle interferenze a cui era sottoposta dalla gpu. Ho letto svariati articoli sul fatto che la linea di ingresso assorbe le interferenze della gpu: + FPS vengono generati + la scheda audio ne risente...Mutando il mic il disturbo scompare...Sono senza parole... una scheda come la D1 nn dovrebbe essere isolata £$%$"!?
Ho effettuato anche i test sulla mia presa di corrente e la messa a terra è impeccabile. L'alimentatore è nuovo (Corsair AX860) e non mi sembra proprio un alimentatore di ultima scelta...
Inoltre ho provato la D1 su un altro pc e risente dello stesso problema.
Ho pensato di prendere una Xonar U7 (su usb) sperando così di aggirare il problema ma mi frena molto il fatto che le uscite frontali siano rca. Dovrei fare un accrocchio per portare il canale front al minijack delle mie cuffie...
Avete qualche idea migliore?
Ti ho già risposto nel 3d della u7...occhio all'ali, avevo un hx650 ed era un dramma in quanto a rumore audio...
Purtroppo ultimamente corsair ne sta combinando troppe (a mio avviso)...
Ovviamente non posso sapere a priori se è lui (nel mio caso si, anche provandone più modelli) ma i sospetti sono forti.
Ho rimontato anche l'alimentatore che avevo prima un Tagan TG600-BZ 600w ma la questione non cambia. Inoltre la serie ax della corsair è su base Seasonic che, da quello che ne sò, è tra i migliori costruttori di alimentatori. Infine ho effettuato parecchie ricerche nei forum e sembra che tantissimi aquirenti di schede audio della asus riscontrino lo stesso problema. L'unico rimedio è portare la Xonar lontano dalla gpu ma, nel mio caso, la distanza non basta.
Lanciando un bench con Kombustor è evidente che il rumore è direttamente proporzionale allo stress a cui è sottoposta la gpu.
lestat129
13-08-2013, 17:47
Mi accorgo di questa discussione solo dopo averne aperta un'altra, mannaggia...!
Comunque, sono quì a chiedere consiglio:devo scegliere una scheda audio per il mio nuovo PC dato che non voglio usare il chip integrato nella mother board come ho fatto negli ultimi anni.
Le casse che ci attaccherò (in analogico) sono le Edifier 550S ( http://www.edifier-international.com...ultimedia/s550 ).Fondamentalmente desidero una buona scheda per film e contenuti multimediali HD in generale. Mi interessa che gestisca bene la spazialità del suono e non vorrei spendere una fortuna in una scheda dedicata ai videogiocatori a meno che non sia strettamente necessario per ottenere lo scopo che desidero.
Qualche consiglio?
Mi autoquoto...
Ho individuato come scelta possibile la Asus Xonar DX che leggendo in giro sembra una ottima scheda ma ho visto che è uscita nel 2008 e mi chied: che longevità hanno questo tipo di schede? Non è che l'anno prossimo mi trovo con una scheda inutilizzabile perchè non ci sarà più supporto driver? In fondo negli ultimo 5 anni siamo passati da WindowsXP a Windows8 con relativo cambio driver...
Ecco, questo è l'unico dubbio.
Ricordo che non uso cuffie.
Mi autoquoto...
Ho individuato come scelta possibile la Asus Xonar DX che leggendo in giro sembra una ottima scheda ma ho visto che è uscita nel 2008 e mi chied: che longevità hanno questo tipo di schede? Non è che l'anno prossimo mi trovo con una scheda inutilizzabile perchè non ci sarà più supporto driver? In fondo negli ultimo 5 anni siamo passati da WindowsXP a Windows8 con relativo cambio driver...
Ecco, questo è l'unico dubbio.
Ricordo che non uso cuffie.
il supporto é garantito attualmente su win 8 32\64 bitter :).
L' ho avuta con soddisfazione su win 8 64 senza il minimo problema.
Sicuramente ci sarà il supporto a 8.1 in quanto é cmq una scheda in produzione e soprattutto la stessa "architettura" è stata utilizzata sulla recentissima u7 con la quale condivide i chip ad/dac etc etc (escluso amplificatore cuffie).
In alternativa ci sono gli ottimi driver uni, supportati da una discreta comunità online.
ketersephirot
14-08-2013, 14:26
Avevo intenzione di acquistare una scheda USB che mi consentisse di migliorare le performance audio mentre gioco.
Siccome gioco principalmente con le cuffie sarei interessato ad aqcquistare una scheda che abbia un'ottima virtualizzazione 5.1 / 7.1.
Spulciando i vari thread ho addocchiato la Xonar U7, ma non avendo assolutamente necessità ne di uscite 7.1 reali ne di ingressi diversi dal mic mi chiedevo se per le mie esigneze non fosse meglio una Xonar U3 e investire la differenza di prezzo in un headset migliore.
Come già accennato l'uso sarebbe esclusivamente gaming.
Dopo il fail della scgeda pci ti consiglio anche io una scheda usb.
Piuttosto che la U3 io prenderei la Sound Blaster Recon3D.
Ho letto svariate recensioni su molte schede usb che virtualizzano e sinceramente questa sembra il top (per l'ambito game ovviamente).
Inoltre sullo store del sito è anche in offerta ad un prezzo interessante.
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-recon3d
In alternativa, se cerchi qualcosa a un budget più ridotto ci sono sempre le soluzioni della creative più economiche, dello stesso livello della serie U oppure c'è anche la SteelSeries Siberia USB Soundcard venduta sia con le cuffie Siberia V2 oppure singolarmente se si è già in possesso delle cuffie.
A parte la Recon 3d credo che bene o male i chipset delle altre schede più economiche si equivalgano.
ketersephirot
14-08-2013, 16:41
Dopo il fail della scgeda pci ti consiglio anche io una scheda usb.
Piuttosto che la U3 io prenderei la Sound Blaster Recon3D.
Ho letto svariate recensioni su molte schede usb che virtualizzano e sinceramente questa sembra il top (per l'ambito game ovviamente).
Inoltre sullo store del sito è anche in offerta ad un prezzo interessante.
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-recon3d
In alternativa, se cerchi qualcosa a un budget più ridotto ci sono sempre le soluzioni della creative più economiche, dello stesso livello della serie U oppure c'è anche la SteelSeries Siberia USB Soundcard venduta sia con le cuffie Siberia V2 oppure singolarmente se si è già in possesso delle cuffie.
A parte la Recon 3d credo che bene o male i chipset delle altre schede più economiche si equivalgano.
Perdonami ma al prezzo della Recon prenderei direttamente una U7 che qualitativamente mi sembra migliore, sopratuttto per il Dolby.
Tra le due sicuramente anche io prenderei la u7.
Ho solo indicato una scelta tra le schede che virtualizzano un 5.1 o 7.1 ad un sistema di cuffie stereo, visto che erano state espresse delle perplessità sull'uso delle uscite 7.1.
Ho letto delle review che nn parlano male della U3, ovviamente se non si hanno pretese da audiofilo!
ketersephirot
14-08-2013, 17:54
Considera che ora uso l'integrata realtek sulla mobo in firma con delle Plantronics Gamecom 367 ;).
Non ho decisamente pretese da audiofilo;)!
Ciao a tutti, probabilmente mi si è rotto il chip audio della scheda madre (non vedo altre spiegazioni) e l'audio integrato non funziona più. Invece di cambiare scheda madre preferisco decisamente puntare su una scheda audio.
Ho delle stupende Edifier hcs2330 che utilizzo per giochi, musica e film.
Detto questo cosa mi consigliate con un budget di 50-60€? Posso anche salire di qualcosina ma solo se la differenza ne vale veramente la pena... :help:
dado1979
15-08-2013, 16:26
Ciao a tutti, probabilmente mi si è rotto il chip audio della scheda madre (non vedo altre spiegazioni) e l'audio integrato non funziona più. Invece di cambiare scheda madre preferisco decisamente puntare su una scheda audio.
Ho delle stupende Edifier hcs2330 che utilizzo per giochi, musica e film.
Detto questo cosa mi consigliate con un budget di 50-60€? Posso anche salire di qualcosina ma solo se la differenza ne vale veramente la pena... :help:
Io ti consiglio la Asus Xonar DX.
Io ti consiglio la Asus Xonar DX.
ma se io comprassi una scheda audio proprio da poco, una di quelle che posso trovare alla medi*world o negozi simili, la qualità del suono sarebbe comunque superiore a quella della scheda integrata?
azi_muth
16-08-2013, 22:43
Non è scontato.
TnS|Supremo
16-08-2013, 23:19
Ragazzi ma sapete consigliarmi una scheda audio che abbia anche il rack da 3,5? ora sono ancora con una sb audigy solo per quello :asd: niente di che, non sono un audiofilo quindi basta che sia decente.
Marzianello
17-08-2013, 07:09
ma se io comprassi una scheda audio proprio da poco, una di quelle che posso trovare alla medi*world o negozi simili, la qualità del suono sarebbe comunque superiore a quella della scheda integrata?
Bè se trovi una scheda audio a 10 euro le probabilità di sola sono pittosto alte e quindi è meglio evitare,comunque fidati prenditi una asus xonar dx a 50 max 60 euro e li si che sentirai veramente la differenza, è probabilmente la miglior scheda audio per rapporto qualità-prezzo e in quanto qualità non ha nulla da invidiare a schede audio che costano il doppio ;)
mentalrey
17-08-2013, 10:29
Ragazzi ma sapete consigliarmi una scheda audio che abbia anche il rack da 3,5? ora sono ancora con una sb audigy solo per quello :asd: niente di che, non sono un audiofilo quindi basta che sia decente.
Non le fanno piu' almeno quelle consumer
e quando andava bene, creative faceva pagare 50 euro
per un modulino da agganciare alla scheda, che aveva solo connessione cuffie e mic.
Se cerchi qualcosa con rack esterno devi guardare a quelle USB
tipo Creative X-Fi HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd), Focusrite Scarlett 2i2 (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2), ESI u46xl - Maya44+ - Gigaport HD+ (http://www.esi-audio.com/products/?m=12),
Asus U7 (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7/).
TnS|Supremo
17-08-2013, 16:04
Non le fanno piu' almeno quelle consumer
e quando andava bene, creative faceva pagare 50 euro
per un modulino da agganciare alla scheda, che aveva solo connessione cuffie e mic.
Se cerchi qualcosa con rack esterno devi guardare a quelle USB
tipo Creative X-Fi HD (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-digital-music-premium-hd), Focusrite Scarlett 2i2 (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2), ESI u46xl - Maya44+ - Gigaport HD+ (http://www.esi-audio.com/products/?m=12),
Asus U7 (http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7/).
Grazie per la risposta. Io ero rimasto, anni fa, che le schede audio usb non fossero il "massimo" la situazione è sempre la stessa o le cose ora sono diverse?
Sul mercatino qualcuno vende la Fatality Champion è buona o tanto vale tenermi la audigy?
Grazie per le risposte esaurienti! Ma quindi è sicuro che se il chip audio integrato non funziona più, usando una scheda audio pci/pcie funzioni?
Semplicemente la femmina jack ha sul fondo un sensore laser, la femmina è costruita in un blocco unico e sul fondo non c'è nessuno sportellino, in effetti rispetto alle prese con sportellino la lente è più esposta alla polvere.
Va bene, magari volendo potresti prendere un cavo un po' migliore e con connettori dorati, per esempio questo (http://www.musicmaniashop.com/2005/images/30225148_X.jpg) o questo (http://www.cavionline.com/images/5a0ea6cc44dd9567e3a2f76786440b91_large.jpg).
Grazie mille per spiegazione e consigli, domani ci butto un occhio dal pc ;)
Grazie per le risposte esaurienti! Ma quindi è sicuro che se il chip audio integrato non funziona più, usando una scheda audio pci/pcie funzioni?
up
edit: e una xonar u3 no?
Presi oggi il cavo placcato oro e schermato della g&bl (mi pare), circa 10€...spero vada bene :)
Solo un dubbio: la dx ha le uscite placcate, ma le casse no... Non c'è comunque un minimo di degrado?
E un'altra cosa... Il cavo dalla cassa dx a quella sx è quello in bundle con le casse, quindi non placcato e penso male/non schermato... Conviene cambiare anche quello con un rca-rca placcato e schermato?
mentalrey
20-08-2013, 17:12
Non penso che si stia parlando di un impianto da diecimila euro,
quindi l'unica cosa che ti interessa e' avere un cavo di segnale decente
tra Xonar e casse e che magari sia il piu' corto possibile,
in sostanza sei gia' a posto.
guant4namo
21-08-2013, 00:45
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio per accompagnare alle mie cuffie: SENNHEISER PC363D, cosa mi consigliate?
Attendo risposta
Saluti,
Guant4namo :D
Bene ragazzi, è arrivata anche per me la scimmia della schedozza audio :)
Dopo aver letto molte pagine di questo thread ed essermi informato un pochino sugli ultimi modelli Creative e Asus e considerando che non ho cuffie da audiofilo ( sono delle Siberia V2, non è la feccia, ma non sono sicuramente professionali ), mi ritrovo a chiedere aiuto a voi :D
Ho preso in considerazione sia Schede USB che PCI-e.
-L'utilizzo che ne dovrei fare sarà prettamente di Gaming e Film. La musica la lascio suonare al mio kowon e/o senza esigenze su PC.
-Avrei voglia di acquistare anche un sistema in cassa e non vorrei essere obbligato dalla scheda audio all'acquisto di un sistema 2.0, quindi vorrei escludere schede audio stereo...
-Sono una persona "attenta" agli acquisti, e vorrei spendere il giusto: sono consapevole che un budget di 150 euro per l'utilizzo che ne farei è sicuramente eccessivo, quindi ho fissato un range dai 50 ai 100 euro ( se proprio mi convince il prodotto )
Aggiungo che ho già adocchiato la Asus U7, ma da completo ignorante mi affido a voi. Non conosco a pieno tecnologie thx eax e affini, quindi andateci piano con me :D
Ringrazio in anticipo!
EDIT: Le Siberia V2 sono naturalmente analogiche, non USB :)
EDIT 2: Leggo online che spesso le schede audio risentono di overclock e alimentazione del sistema: quanto c'è da preoccuparsi?
- mi piacerebbe poter collegare la mia chitarra alla scheda audio, per sentirla in cuffia o registrarla. Attualmente riesco con la scheda integrata ( solite realtek sulle z68 ), installando driver ASIO. Naturalmente è frustrante visto che devo disabilitare tutte le altre uscite / entrate audio, chiudere tutte le applicazioni che ne fanno uso e comunque avere qualità del suono bassissima e latenza non molto bassa
up
edit: e una xonar u3 no?
non vorrei acquistare la xonar dx e poi avere i frequenti disturbi provocati dalla vga o dall'alimentatore...
Mi intrometto in questa discussione, sperando di non andare ot, chiedendovi se la mia vecchia Creative x-fi extreme audio (pci-e) sia migliore della componente integrata nella scheda madre (una gigabyte ga-z87x-ud4h
Più volte ho sentito dire che una scheda audio dedicata è meglio di una integrata (un po' come avviene per le vga) ma vorrei essere sicuro che, anche se vecchia e di entry level, la mia x-fi mi possa donare ancora un ottimo audio.
Ps: sono un patito dell'ottima musica ma non ho budget per una scheda audio professionale
dado1979
21-08-2013, 08:33
Mi intrometto in questa discussione, sperando di non andare ot, chiedendovi se la mia vecchia Creative x-fi extreme audio (pci-e) sia migliore della componente integrata nella scheda madre (una gigabyte ga-z87x-ud4h
Più volte ho sentito dire che una scheda audio dedicata è meglio di una integrata (un po' come avviene per le vga) ma vorrei essere sicuro che, anche se vecchia e di entry level, la mia x-fi mi possa donare ancora un ottimo audio.
Ps: sono un patito dell'ottima musica ma non ho budget per una scheda audio professionale
Ero curioso di sapere i numeri che alla mano danno la vittoria alla X-Fi Xtreme Music, qui ci sono i test si RMAA:
http://www.guru3d.com/articles_pages/sound_blaster_x_fi_xtreme_audio_pcie,10.html
http://www.hardware.fr/articles/875-14/performances-reseau-dio.html
L'unico appunto da fare è che l'integrata ha un ampli x cuffie quindi se userai cuffie dall'impedenza superiore a 300 ohm (non credo proprio xò) allora ti conviene tenere l'integrata; altrimenti vai sulla Xtreme music.
Qui xò allego i risultati RMAA fatti dalla Xonar DX:
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_4.html
quando dico che suona molto bene x 50 euro... ;)
azi_muth
21-08-2013, 10:27
Mi intrometto in questa discussione, sperando di non andare ot, chiedendovi se la mia vecchia Creative x-fi extreme audio (pci-e) sia migliore della componente integrata nella scheda madre (una gigabyte ga-z87x-ud4h
Più volte ho sentito dire che una scheda audio dedicata è meglio di una integrata (un po' come avviene per le vga) ma vorrei essere sicuro che, anche se vecchia e di entry level, la mia x-fi mi possa donare ancora un ottimo audio.
Ps: sono un patito dell'ottima musica ma non ho budget per una scheda audio professionale
Se sono entrambe in tuo possesso...basta provare e sceglie quella che TI suona meglio!
mentalrey
21-08-2013, 12:29
alla mano danno la vittoria alla X-Fi Xtreme Music, ...
Xtreme Audio, non la Music,
cambia anche il chip che per la prima e' un Audigy
dado1979
21-08-2013, 13:09
Xtreme Audio, non la Music,
cambia anche il chip che per la prima e' un Audigy
Si certo, ho confuso le sigle; il link con i risultati mi pare sia giusto...
guant4namo
21-08-2013, 13:14
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio per accompagnare alle mie cuffie: SENNHEISER PC363D, cosa mi consigliate?
Attendo risposta
Saluti,
Guant4namo :D
:help: :help: :help: ? :D
dado1979
21-08-2013, 13:17
Ciao a tutti, vorrei acquistare una scheda audio per accompagnare alle mie cuffie: SENNHEISER PC363D, cosa mi consigliate?
Attendo risposta
Saluti,
Guant4namo :D
Sembrano cuffie importanti, costano + di 200 euro.
Qual'è il budget massimo?
Ero curioso di sapere i numeri che alla mano danno la vittoria alla X-Fi Xtreme Music, qui ci sono i test si RMAA:
http://www.guru3d.com/articles_pages/sound_blaster_x_fi_xtreme_audio_pcie,10.html
http://www.hardware.fr/articles/875-14/performances-reseau-dio.html
L'unico appunto da fare è che l'integrata ha un ampli x cuffie quindi se userai cuffie dall'impedenza superiore a 300 ohm (non credo proprio xò) allora ti conviene tenere l'integrata; altrimenti vai sulla Xtreme music.
Qui xò allego i risultati RMAA fatti dalla Xonar DX:
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_4.html
quando dico che suona molto bene x 50 euro... ;)
Grazie!! Le mie cuffie sono delle sennheiser hd 439 con impedenza di 32
guant4namo
21-08-2013, 14:24
Sembrano cuffie importanti, costano + di 200 euro.
Qual'è il budget massimo?
Le ho trovate a 180 euro nuove da un ragazzo nella mia zona :)
Comunque avevo visto online le varie schede audio e diciamo che sono stato colpito da questa: http://i.imgur.com/LgeVjGA.jpg
Ve ne sono altre migliori?
Per il budget diciamo 150/200 euro massimo..
Un altra domanda, come faccio ad installarla dopo? La metto nello slot della scheda madre, e fino a qui ok, poi dopo? :) Per settarla al meglio vi è qualche guida? :D
dado1979
21-08-2013, 15:12
Le ho trovate a 180 euro nuove da un ragazzo nella mia zona :)
Comunque avevo visto online le varie schede audio e diciamo che sono stato colpito da questa: http://i.imgur.com/LgeVjGA.jpg
Ve ne sono altre migliori?
Per il budget diciamo 150/200 euro massimo..
Un altra domanda, come faccio ad installarla dopo? La metto nello slot della scheda madre, e fino a qui ok, poi dopo? :) Per settarla al meglio vi è qualche guida? :D
Se non ti interessa il multicanale la soluzione qualitativamente migliore e che costa 150 euro circa è la Xonar Essence STX.
Bene ragazzi, è arrivata anche per me la scimmia della schedozza audio :)
Dopo aver letto molte pagine di questo thread ed essermi informato un pochino sugli ultimi modelli Creative e Asus e considerando che non ho cuffie da audiofilo ( sono delle Siberia V2, non è la feccia, ma non sono sicuramente professionali ), mi ritrovo a chiedere aiuto a voi :D
Ho preso in considerazione sia Schede USB che PCI-e.
-L'utilizzo che ne dovrei fare sarà prettamente di Gaming e Film. La musica la lascio suonare al mio kowon e/o senza esigenze su PC.
-Avrei voglia di acquistare anche un sistema in cassa e non vorrei essere obbligato dalla scheda audio all'acquisto di un sistema 2.0, quindi vorrei escludere schede audio stereo...
-Sono una persona "attenta" agli acquisti, e vorrei spendere il giusto: sono consapevole che un budget di 150 euro per l'utilizzo che ne farei è sicuramente eccessivo, quindi ho fissato un range dai 50 ai 100 euro ( se proprio mi convince il prodotto )
Aggiungo che ho già adocchiato la Asus U7, ma da completo ignorante mi affido a voi. Non conosco a pieno tecnologie thx eax e affini, quindi andateci piano con me :D
Ringrazio in anticipo!
EDIT: Le Siberia V2 sono naturalmente analogiche, non USB :)
EDIT 2: Leggo online che spesso le schede audio risentono di overclock e alimentazione del sistema: quanto c'è da preoccuparsi?
- mi piacerebbe poter collegare la mia chitarra alla scheda audio, per sentirla in cuffia o registrarla. Attualmente riesco con la scheda integrata ( solite realtek sulle z68 ), installando driver ASIO. Naturalmente è frustrante visto che devo disabilitare tutte le altre uscite / entrate audio, chiudere tutte le applicazioni che ne fanno uso e comunque avere qualità del suono bassissima e latenza non molto bassa
Una mano? :D
guant4namo
21-08-2013, 15:27
Se non ti interessa il multicanale la soluzione qualitativamente migliore e che costa 150 euro circa è la Xonar Essence STX.
Il multicanale ovvero? cosa sarebbe? scusami ma sono ignorante in materia
dado1979
21-08-2013, 16:54
Il multicanale ovvero? cosa sarebbe? scusami ma sono ignorante in materia
La STX è una scheda audio stereo (so che può sembrare un limite)... in realtà è il suo punto di forza: qualità e non quantità.
Ciao a tutti, ho letto un po di post indietro ma non ho le idee tanto chiare.. ne è passato di tempo dalla sound blaster 128 eh? :) E' stato il mio ultimo acquisto, poi sono passato alle integrate ma vorrei tornare alle discrete per avere un audio migliore e liberare la cpu dai calcoli..
In particolare vorrei un consiglio tra una xonar xd e una x-fi xtreme fatal1ty gamer edition, quella coi 64 mb di xram per capirci.. (L'ho trovata usata a 40e)
Fino alle x-fi sono stato dietro alle discrete e ricordo che avevano un processore per fare i calcoli in hardware, ma mi pare che con windows 8 le cose sono cambiate e questo non è più possibile? O vale solo per le eax?
Comunque il budget è ristretto, sulla 50ina, qual'è la migliore per un uso gaming, mp3 e film per un non audiofilo che chiede solo un buon audio e una scheda il piú possibile duratura?
dado1979
22-08-2013, 09:09
Bene ragazzi, è arrivata anche per me la scimmia della schedozza audio :)
Dopo aver letto molte pagine di questo thread ed essermi informato un pochino sugli ultimi modelli Creative e Asus e considerando che non ho cuffie da audiofilo ( sono delle Siberia V2, non è la feccia, ma non sono sicuramente professionali ), mi ritrovo a chiedere aiuto a voi :D
Ho preso in considerazione sia Schede USB che PCI-e.
-L'utilizzo che ne dovrei fare sarà prettamente di Gaming e Film. La musica la lascio suonare al mio kowon e/o senza esigenze su PC.
-Avrei voglia di acquistare anche un sistema in cassa e non vorrei essere obbligato dalla scheda audio all'acquisto di un sistema 2.0, quindi vorrei escludere schede audio stereo...
-Sono una persona "attenta" agli acquisti, e vorrei spendere il giusto: sono consapevole che un budget di 150 euro per l'utilizzo che ne farei è sicuramente eccessivo, quindi ho fissato un range dai 50 ai 100 euro ( se proprio mi convince il prodotto )
Aggiungo che ho già adocchiato la Asus U7, ma da completo ignorante mi affido a voi. Non conosco a pieno tecnologie thx eax e affini, quindi andateci piano con me :D
Ringrazio in anticipo!
EDIT: Le Siberia V2 sono naturalmente analogiche, non USB :)
EDIT 2: Leggo online che spesso le schede audio risentono di overclock e alimentazione del sistema: quanto c'è da preoccuparsi?
- mi piacerebbe poter collegare la mia chitarra alla scheda audio, per sentirla in cuffia o registrarla. Attualmente riesco con la scheda integrata ( solite realtek sulle z68 ), installando driver ASIO. Naturalmente è frustrante visto che devo disabilitare tutte le altre uscite / entrate audio, chiudere tutte le applicazioni che ne fanno uso e comunque avere qualità del suono bassissima e latenza non molto bassa
Ad ochio e croce ci sono parecchie schede audio su quella fascia di prezzo per le tue necessità... io consiglio spesso la Xonar DX perchè ritengo abbia un rapporto qualità prezzo molto alto (l'ho avuta)... ce ne sono altre di altre marche ma ti sconsiglierei Creative a prescindere.
Per la latenza della chitarra (non so bene se la Xonar DX abbia una latenza bassa che si adatta alla registrazione per chitarra) e per le altre marche aspetta mentalrey perchè è un po' + ferrato di me.
ragazzi se prendo la xonar dx e poi mi da quei problemi di rumori dovuti all'alimentatore o alla scheda video come faccio? rischio lo stesso o passo ad una scheda audio usb?
Ad ochio e croce ci sono parecchie schede audio su quella fascia di prezzo per le tue necessità... io consiglio spesso la Xonar DX perchè ritengo abbia un rapporto qualità prezzo molto alto (l'ho avuta)... ce ne sono altre di altre marche ma ti sconsiglierei Creative a prescindere.
Per la latenza della chitarra (non so bene se la Xonar DX abbia una latenza bassa che si adatta alla registrazione per chitarra) e per le altre marche aspetta mentalrey perchè è un po' + ferrato di me.
Alla fine mi sono autoconvinto a prendere la Xonar U7, sperando di non aver fatto la scelta sbagliata :D Oggi dovrebbe arrivare, speriam bene :)
dado1979
22-08-2013, 13:05
Alla fine mi sono autoconvinto a prendere la Xonar U7, sperando di non aver fatto la scelta sbagliata :D Oggi dovrebbe arrivare, speriam bene :)
Diciamo che dovrebbe andare un peggio della DX e costare un po' di +... in compenso xò ha un ampli cuffie mi pare.
Diciamo che dovrebbe andare un peggio della DX e costare un po' di +... in compenso xò ha un ampli cuffie mi pare.
Si, utilizzo principalmente cuffie per questo ho scleto la u7, in più mi è comoda visto che è usb. Non volevo avere effetti indesiderati dovuti da alimentaotre / vga o cpu...
Non utilizza lo stesso DAC della DX la U7?
Si, utilizzo principalmente cuffie per questo ho scleto la u7, in più mi è comoda visto che è usb. Non volevo avere effetti indesiderati dovuti da alimentaotre / vga o cpu...
Non utilizza lo stesso DAC della DX la U7?
yes, di fatto la u7 è una dx usb con ampli cuffie, connessioni migliorate e miglior isolamento dai disturbi (pcb a 5 strati e connessione usb).
L' unico dato di targa dichiarato più basso è il rapporto s.n. Ma nel 3d ufficiale puoi leggere recensioni linkate dove la u7 ha prestazioni allineate alla xonar phoebus...che ha dati dichiarati migliori sull's/n sia della dx che della u7...
Ergo non focalizzarti sui numeretti da pubblicità ;).
yes, di fatto la u7 è una dx usb con ampli cuffie, connessioni migliorate e miglior isolamento dai disturbi (pcb a 5 strati e connessione usb).
L' unico dato di targa dichiarato più basso è il rapporto s.n. Ma nel 3d ufficiale puoi leggere recensioni linkate dove la u7 ha prestazioni allineate alla xonar phoebus...che ha dati dichiarati migliori sull's/n sia della dx che della u7...
Ergo non focalizzarti sui numeretti da pubblicità ;).
Perfetto, grazie mille per i chiarimenti :)
E' arrivata 10 minuti fa, installata (riconosciuta subito da windows 8 64bit, ma ho preferito installare i driver del sito del supporto ), ora faccio qualche prova :D Qualitativamente sembra ottima, bel packaging e bell' oggettino sulla scrivania :D
Ciao a tutti, ho letto un po di post indietro ma non ho le idee tanto chiare.. ne è passato di tempo dalla sound blaster 128 eh? :) E' stato il mio ultimo acquisto, poi sono passato alle integrate ma vorrei tornare alle discrete per avere un audio migliore e liberare la cpu dai calcoli..
In particolare vorrei un consiglio tra una xonar xd e una x-fi xtreme fatal1ty gamer edition, quella coi 64 mb di xram per capirci.. (L'ho trovata usata a 40e)
Fino alle x-fi sono stato dietro alle discrete e ricordo che avevano un processore per fare i calcoli in hardware, ma mi pare che con windows 8 le cose sono cambiate e questo non è più possibile? O vale solo per le eax?
Comunque il budget è ristretto, sulla 50ina, qual'è la migliore per un uso gaming, mp3 e film per un non audiofilo che chiede solo un buon audio e una scheda il piú possibile duratura?
Raga me lo date un consiglio veloce veloce?
dado1979
22-08-2013, 14:28
yes, di fatto la u7 è una dx usb con ampli cuffie, connessioni migliorate e miglior isolamento dai disturbi (pcb a 5 strati e connessione usb).
L' unico dato di targa dichiarato più basso è il rapporto s.n. Ma nel 3d ufficiale puoi leggere recensioni linkate dove la u7 ha prestazioni allineate alla xonar phoebus...che ha dati dichiarati migliori sull's/n sia della dx che della u7...
Ergo non focalizzarti sui numeretti da pubblicità ;).
Non è come dici: la Xonar DX ha risultati numerici leggermente migliori della U7:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/5
E l'esemio della U7 è in 24/192 mentre il test che ho postato è in 24/96... se fosse in 24/192 anche quello della DX sarebbe ancora migliore.
dado1979
22-08-2013, 14:33
Ciao a tutti, ho letto un po di post indietro ma non ho le idee tanto chiare.. ne è passato di tempo dalla sound blaster 128 eh? :) E' stato il mio ultimo acquisto, poi sono passato alle integrate ma vorrei tornare alle discrete per avere un audio migliore e liberare la cpu dai calcoli..
In particolare vorrei un consiglio tra una xonar xd e una x-fi xtreme fatal1ty gamer edition, quella coi 64 mb di xram per capirci.. (L'ho trovata usata a 40e)
Fino alle x-fi sono stato dietro alle discrete e ricordo che avevano un processore per fare i calcoli in hardware, ma mi pare che con windows 8 le cose sono cambiate e questo non è più possibile? O vale solo per le eax?
Comunque il budget è ristretto, sulla 50ina, qual'è la migliore per un uso gaming, mp3 e film per un non audiofilo che chiede solo un buon audio e una scheda il piú possibile duratura?
- le EAX non esistono + con i nuovi sistemi operativi quindi non vanno considerate quando si fa una scelta;
- l'utilizzo della cpu da parte della scheda audio è oramai ininfluente;
- io continuo a consigliare la Xonar DX... :)
azi_muth
22-08-2013, 16:04
Non è come dici: la Xonar DX ha risultati numerici leggermente migliori della U7:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/5
E l'esemio della U7 è in 24/192 mentre il test che ho postato è in 24/96... se fosse in 24/192 anche quello della DX sarebbe ancora migliore.
Il confronto non è eseguito in condizioni omogenee: bisognerebbe trovare qualcuno che misuara la xonar u7 e la dx con la stessa piattaforma e possibilmente usi per la registrazione una scheda audio di livello professionale di ottimo livello.
Troppe prove sono fatte un po' alla tirare via con hardware approssimativo.
In tali condizioni è difficile se non impossibile dire che una sia peggio dell'altra anche solo prendendo delle misure oggettive.
Gli rmaa raccontano solo una piccola parte della storia e sono buoni indicatori di problemi macroscopici, ma quando ci sono differenze piccole l'unica strada è l'ascolto...
Perfetto, grazie mille per i chiarimenti :)
E' arrivata 10 minuti fa, installata (riconosciuta subito da windows 8 64bit, ma ho preferito installare i driver del sito del supporto ), ora faccio qualche prova :D Qualitativamente sembra ottima, bel packaging e bell' oggettino sulla scrivania :D
mmm...mi sembra strano che win8 64 l'abbia riconosciuta (in modalità usb 2.0) senza driver...ma magari nell'ultimo mese (l'ho presa praticamente appena arrivata in italia) il database di win8 può esser cambiato.
In ogni caso se hai installato gli ultimi drivers dal sito asus dovresti essere a posto (io purtroppo ho dovuto formattare in quanto i vecchi driver della DX che avevo prima mi avevano incasinato tutto).
Facci sapere (magari nel 3d ufficiale) se hai problemi di riproduzione con la musica (click o scatti strani), visto che i drivers su sistemi 64bit sembrerebbero non essere proprio sistemati al 100%.
Il confronto non è eseguito in condizioni omogenee: bisognerebbe trovare qualcuno che misuara la xonar u7 e la dx con la stessa piattaforma e possibilmente usi per la registrazione una scheda audio di livello professionale di ottimo livello.
Troppe prove sono fatte un po' alla tirare via con hardware approssimativo.
In tali condizioni è difficile se non impossibile dire che una sia peggio dell'altra anche solo prendendo delle misure oggettive.
Gli rmaa raccontano solo una piccola parte della storia e sono buoni indicatori di problemi macroscopici, ma quando ci sono differenze piccole l'unica strada è l'ascolto...
QUOTONE (al di la dei numeretti sulle scatole dei produttori confido tanto nell'ascolto soggettivo e oggettivo):
nel mio caso stesso hw e software, passando da DX a U7 non c'è stato alcun miglioramento in stereofonico (2.0 con monitor yamaha) a livello qualitativo puramente "percepibile" (sono però scomparsi i microdisturbi analogici che si presentavano ultimamente con il nuovo alimentatore con la DX...e questo fa la differenza sulla piacevolezza dell'ascolto stesso).
NON dimentichiamo che sostanzialmente sono la "stessa" scheda.
Il pannello drivers (impostazioni e sottomenù Dolby v4) della u7 è fatto meglio e gli effetti (che non uso in stereo) sono di più e meglio configurabili.
Per quanto riguarda l'utilizzo in cuffia il miglioramento è NOTEVOLE.
ragazzi se prendo la xonar dx e poi mi da quei problemi di rumori dovuti all'alimentatore o alla scheda video come faccio? rischio lo stesso o passo ad una scheda audio usb?
up...
up...
Ho la Xonar U7 che dovrebbe essere simile alla Xonar DX ma ha ampli sull'uscita cuffie, magari prendi questa, anche se ti costa qualcosa di più :D
Ho la Xonar U7 che dovrebbe essere simile alla Xonar DX ma ha ampli sull'uscita cuffie, magari prendi questa, anche se ti costa qualcosa di più :D
Io utilizzo cuffie Logitech G35 che sono USB, ma ho delle Edifier hcs2330 che sono 2.1 e hanno già un amplificatore...
Se la xonar u7 non vale i 30-40€ di differenza con la xonar dx mi scoccia un po' prenderla, anzi forse è addirittura inferiore...
Volevo sapere se esisteva un modo per escludere/prevenire la produzione degli eventuali rumori/disturbi da parte della xonar dx, a causa dell'alimentatore o della scheda video...
TL;DR: rischio con la dx o no?!
Io utilizzo cuffie Logitech G35 che sono USB, ma ho delle Edifier hcs2330 che sono 2.1 e hanno già un amplificatore...
Se la xonar u7 non vale i 30-40€ di differenza con la xonar dx mi scoccia un po' prenderla, anzi forse è addirittura inferiore...
Volevo sapere se esisteva un modo per escludere/prevenire la produzione degli eventuali rumori/disturbi da parte della xonar dx, a causa dell'alimentatore o della scheda video...
TL;DR: rischio con la dx o no?!
solo tu puoi sapere se rischiare o meno...tieni presente che un ali che non ronza può costarti anche 100€....idem per dei cavi superschermati...
E te lo dice uno che é passato da dx a u7.
solo tu puoi sapere se rischiare o meno...tieni presente che un ali che non ronza può costarti anche 100€....idem per dei cavi superschermati...
E te lo dice uno che é passato da dx a u7.
ma "usata come nuova" la dx dite che si vende a prezzo pieno?
linkerino
25-08-2013, 10:52
Salve a tutti
Ora posseggo Una Xonar U3 di quale non sono molto soddisfatto, molte volte subito dopo che un "suono" comincia, sento un rumore, cosa che non sento con la Realtek, integrata, comunque non è questo che mi interessa.
Ho un amplificatore 5.1 compatibile DTS e Dolby Digital, vorrei una scheda audio che possa usare il massimo delle caratteristiche del mio ampli, leggendo un po' vedo che c'è il DTS connect, che dovrebbe appunto essere il massimo.
1- Concordate?
supportato dal mio Ampli. Tutt'ora uso il Dolby Digital Plus, visto che è l'unica codifica supportata dalla mia Xonar.
2- Ho visto questa scheda "SOUND BLASTER Z" compatibile appunto DTS Connect, il budget è massimo 100€.
Quale scheda mi consigliate? Vi ringrazio
Mega Man
25-08-2013, 18:09
Ho letto degli articoli sulla Soundblaster Recon 3D Fatality Professional, che dicono non sia un granché di scheda rispetto ad altri modelli, per via dei soli 96 hrtz ed il non-supporto al 7.1, tuttavia a me frega poco e... me l'hanno regalata :D è comunque molto meglio delle integrate (vedere mobo in firma), no? Almeno per il fatto che sgrava un po' di carico dal processore.
Però a 'sto punto pensavo a quale cuffie\auricolari affiancare, magari le Senn HD 201 che non costano tanto e mi sembrano buone, o le Koss 75, altrimenti Aurvana live e passa la paura :D
Salve a tutti
Ora posseggo Una Xonar U3 di quale non sono molto soddisfatto, molte volte subito dopo che un "suono" comincia, sento un rumore, cosa che non sento con la Realtek, integrata, comunque non è questo che mi interessa.
Ho un amplificatore 5.1 compatibile DTS e Dolby Digital, vorrei una scheda audio che possa usare il massimo delle caratteristiche del mio ampli, leggendo un po' vedo che c'è il DTS connect, che dovrebbe appunto essere il massimo.
1- Concordate?
supportato dal mio Ampli. Tutt'ora uso il Dolby Digital Plus, visto che è l'unica codifica supportata dalla mia Xonar.
2- Ho visto questa scheda "SOUND BLASTER Z" compatibile appunto DTS Connect, il budget è massimo 100€.
Quale scheda mi consigliate? Vi ringrazio
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Mi togliete un dubbio? Con le Behringer e la DX, ogni tanto le "esplosioni" le sento moooolto gracchiati...tipo questo video qui http://www.youtube.com/watch?v=LDMVTrtgXTA&feature=em-uploademail o in alcuni giochi...è colpa mia che ho impostato male qualcosa? Stesso discorso anche se uso le cuffie bluetooth Macrom M-HPB30 ( http://www.macrom.it/it/prodotti/personal-audio/cuffie-bluetooth/m-hpb30 )
azi_muth
26-08-2013, 10:53
Vanno in saturazione...Prova ad abbassare il volume all' 80%
In realtà me lo fa anche a volumi relativamente bassi, ora la manopolina delle behringer sta a poco meno del 25%...possibile che vadano già in saturazione? o.O
dado1979
26-08-2013, 11:06
Mi togliete un dubbio? Con le Behringer e la DX, ogni tanto le "esplosioni" le sento moooolto gracchiati...tipo questo video qui http://www.youtube.com/watch?v=LDMVTrtgXTA&feature=em-uploademail o in alcuni giochi...è colpa mia che ho impostato male qualcosa? Stesso discorso anche se uso le cuffie bluetooth Macrom M-HPB30 ( http://www.macrom.it/it/prodotti/personal-audio/cuffie-bluetooth/m-hpb30 )
Le esplosioni le sento gracchiare pure io... credo sia il trasduttore in saturazione al momento di registrare.
dado1979
26-08-2013, 11:08
Vanno in saturazione...Prova ad abbassare il volume all' 80%
Era già in saturazione la registrazione base.
Quindi è un suo problema e io non posso risolvere in alcuna maniera?
Aldilà dello sgradito rumore...ma ascoltando suoni di questo tipo rischio di rovinare le casse?
azi_muth
26-08-2013, 11:34
Potenzialmente la distorsione potrebbe far fuori i tweeters.
Era già in saturazione la registrazione base.
Dipende dalla traccia.
Se è audio da bluray si suppone abbia un certo livello "qualitativo" visto che devono sottostare a degli standard dolby thx etc. che dettano rigidamente i livelli accettabili.
E' più probabile che non si disponga di sufficiente headroom per riprodurle. Ci vogliono tanti buoni watt ( a spanne almeno 80/100 per riprodurre il volume reference, quello da cinema per intendersi) e buone casse
mentalrey
26-08-2013, 11:55
E' in saturazione il filmato di youtube,
detto quello, sui videogiochi, controllate di non aver equalizzato
alzando troppo i bassi, altrimenti siete voi a mandare in distorsione la traccia,
cosa che succede anche con il crystallizer di creative impostato sopra al 40/50%
Le esplosioni sono compresse gia' di loro e sono spesso al limite dei decibel,
alzando determinate frequenze le portate oltre gli 0 DB quando la traccia e' ancora in digitale
e la distorsione e' assicurata.
Mega Man
26-08-2013, 13:32
Dato che mi deve arrivare questa motherboard
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp
che ho preso per sbaglio al posto della Extreme 3 :fagiano: ho visto perlomeno che ha un chip audio diverso, non mi aspetto che sia ai livello di una Xonar DX (mi pare sia la più consigliata sui 50 €), ma se non altro è un po' meglio rispetto alla media delle integrate?
"7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti (Realtek ALC1150 Audio Codec), Supporta DTS Connect
Purity Sound™ - Beato tra la musica
Purity Sound è una combinazione di diverse soluzioni e tecnologie audio hardware e software in grado di soddisfare anche gli audiofili più schizzinosi. Comprende audio a 7.1 canali HD con il codec audio Realtek ALC1150, 115dB SNR DAC con amplificatore differenziale, TI® 5532 Premium Headset Amplifier che supporta fino a 600 ohm, cap less Direct Drive technology, schermatura EMI di copertura, schermatura PCB isolante e il supporto per DTS Connect ."
dado1979
26-08-2013, 13:39
Dato che mi deve arrivare questa motherboard
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp
che ho preso per sbaglio al posto della Extreme 3 :fagiano: ho visto perlomeno che ha un chip audio diverso, non mi aspetto che sia ai livello di una Xonar DX (mi pare sia la più consigliata sui 50 €), ma se non altro è un po' meglio rispetto alla media delle integrate?
"7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti (Realtek ALC1150 Audio Codec), Supporta DTS Connect
Purity Sound™ - Beato tra la musica
Purity Sound è una combinazione di diverse soluzioni e tecnologie audio hardware e software in grado di soddisfare anche gli audiofili più schizzinosi. Comprende audio a 7.1 canali HD con il codec audio Realtek ALC1150, 115dB SNR DAC con amplificatore differenziale, TI® 5532 Premium Headset Amplifier che supporta fino a 600 ohm, cap less Direct Drive technology, schermatura EMI di copertura, schermatura PCB isolante e il supporto per DTS Connect ."
Sulla carta è un dac veramente niente male e possiede un ampli cuffie quindi piloti qualsiasi cuffia... io l'ascolterei bene e credo che, a meno di esigenze particolararmente audiofile, ne possa rimanere completamente soddisfatto.
Quando arriva poi cerca di postare le tue impressioni in modo da aiutare a cercare di capire dove si posiziona l'ALC1150 come quelità... :)
Mega Man
26-08-2013, 13:52
Sulla carta è un dac veramente niente male e possiede un ampli cuffie quindi piloti qualsiasi cuffia... io l'ascolterei bene e credo che, a meno di esigenze particolararmente audiofile, ne possa rimanere completamente soddisfatto.
Quando arriva poi cerca di postare le tue impressioni in modo da aiutare a cercare di capire dove si posiziona l'ALC1150 come quelità... :)
Grazie dell'info ;)
Non sono "audiofilo", la userei perlopiù per gaming :D quindi non sono neanche così esperto da dare un parere dato che ho sempre usato schede audio integrate... :stordita: ed ho delle casse e cuffie non certo eccellenti :fagiano: (Logitech X 140 e Ozone Attack, o gli auricolari dell'ifon 5... 'nzomma... :asd: )comunque vi farò sapere nel mio piccolo, cosa ne penso :D
Ps. ho anche una Soundblaster Recon 3D Fatality Professional che mi regalarono tempo fa ma non ho mai usato, dalle rece non sembra neanche un granchè rispetto a quello che costa, quindi la sto vendendo (così da rifarmi un po' dall'acquisto della nuova config) e se il dac della mobo è buono, anche se non al livello della Recon, tanto meglio, "arrangio" con quello :D se non altro, do un senso al mio errore di acquisto e quei 10 € spesi in più xD
dado1979
26-08-2013, 14:35
Grazie dell'info ;)
Non sono "audiofilo", la userei perlopiù per gaming :D quindi non sono neanche così esperto da dare un parere dato che ho sempre usato schede audio integrate... :stordita: ed ho delle casse e cuffie non certo eccellenti :fagiano: (Logitech X 140 e Ozone Attack, o gli auricolari dell'ifon 5... 'nzomma... :asd: )comunque vi farò sapere nel mio piccolo, cosa ne penso :D
Ps. ho anche una Soundblaster Recon 3D Fatality Professional che mi regalarono tempo fa ma non ho mai usato, dalle rece non sembra neanche un granchè rispetto a quello che costa, quindi la sto vendendo (così da rifarmi un po' dall'acquisto della nuova config) e se il dac della mobo è buono, anche se non al livello della Recon, tanto meglio, "arrangio" con quello :D se non altro, do un senso al mio errore di acquisto e quei 10 € spesi in più xD
Sulla carta (e credo anche in pratica) l'ALC1150 è superiore alla SB Recon. Più che altro sarebbe bello capire se senti differenze (in meglio credo) tra la scheda audio vecchia e quella nuova.
Ti consiglio, per provare, un file non compresso che conosci molto bene e che risentirai con la nuova scheda audio.
Grazie dell'info ;)
Non sono "audiofilo", la userei perlopiù per gaming :D quindi non sono neanche così esperto da dare un parere dato che ho sempre usato schede audio integrate... :stordita: ed ho delle casse e cuffie non certo eccellenti :fagiano: (Logitech X 140 e Ozone Attack, o gli auricolari dell'ifon 5... 'nzomma... :asd: )comunque vi farò sapere nel mio piccolo, cosa ne penso :D
Ps. ho anche una Soundblaster Recon 3D Fatality Professional che mi regalarono tempo fa ma non ho mai usato, dalle rece non sembra neanche un granchè rispetto a quello che costa, quindi la sto vendendo (così da rifarmi un po' dall'acquisto della nuova config) e se il dac della mobo è buono, anche se non al livello della Recon, tanto meglio, "arrangio" con quello :D se non altro, do un senso al mio errore di acquisto e quei 10 € spesi in più xD
Dai dati "pubblicizzati" sembrerebbe un' ottima scheda audio, e con in più un buon amplificatore cuffie (sull'uscita front) che manca alla dx.
Resta da vedere nella realtà come "suona" e come è isolata da disturbi elettrici.
Fossi in te rimanderei l'eventuale acquisto di qualunque altra scheda audio dopo un approfondita prova sul campo dell'integrata.
wildwestride
26-08-2013, 19:53
In previsione di un nuovo pc volevo un consiglio su che scheda audio scegliere e che impianto surround visto che mi piace ascoltare la musica e sono anche un tastierista.
mentalrey
27-08-2013, 16:35
Tastierista?
ESI Juli@ xte + un paio di buoni monitor audio
che potranno essere sia con prese RCA che con jack bilanciati
come quelli della tastiera.
http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/
il sistema surround lo lascerei dove sta'.
wildwestride
27-08-2013, 17:23
Questa potrebbe andare bene ma ogni tanto mi piace vedere un film in 5.1
Cosa potrei prendere per unire le 2 ??
solo tu puoi sapere se rischiare o meno...tieni presente che un ali che non ronza può costarti anche 100€....idem per dei cavi superschermati...
E te lo dice uno che é passato da dx a u7.
non mi conviene a questo punto prenderne una schermata? per rimanere sulla qualità della dx e non salire troppo di prezzo su che scheda posso indirizzarmi? :help:
mentalrey
29-08-2013, 01:47
Questa potrebbe andare bene ma ogni tanto mi piace vedere un film in 5.1
Cosa potrei prendere per unire le 2 ??
La Juli@ ha l'uscita S/pdif (sia ottica che coassiale) che fa' passare il Dolby multicanale dei film,
questo se prendi un 5.1 con entrata digitale.
In alternativa un esterna
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
Mega Man
29-08-2013, 04:26
Sulla carta (e credo anche in pratica) l'ALC1150 è superiore alla SB Recon. Più che altro sarebbe bello capire se senti differenze (in meglio credo) tra la scheda audio vecchia e quella nuova.
Ti consiglio, per provare, un file non compresso che conosci molto bene e che risentirai con la nuova scheda audio.
Dai dati "pubblicizzati" sembrerebbe un' ottima scheda audio, e con in più un buon amplificatore cuffie (sull'uscita front) che manca alla dx.
Resta da vedere nella realtà come "suona" e come è isolata da disturbi elettrici.
Fossi in te rimanderei l'eventuale acquisto di qualunque altra scheda audio dopo un approfondita prova sul campo dell'integrata.
Quando arriva il PC e lo assemblo, vi faccio sapere ;) anche se inizialmente sarò ancora con le Ozone Attack, devo ancora prendere le Aurvana che sono tutt'altra cosa
Ehrrr... non avevo intenzione fin dal principio di prendere una scheda audio, sono andato sempre avanti con i DAC integrati :fagiano: e se questo è sopra la media... tanto meglio :D
Probabilmente funzionera' meglio la scheda aiudio,
per quel che riguarda la connessione in stile Cd.
Ma non usi nessuno splitter ed in effetti ti rimarrebbe la porta Mic libera.
Semplicemente agganci un cavetto all'uscita casse frontali della tua scheda,
che dalla parte opposta invece di essere contenuto in un unico jack
ha il destra e sinistra separati (classico aggancio RCA)
http://www.ropastrumentimusicali.it/ropa/media/com_hikashop/upload/minijack_rca_1937815554.jpg
e come ho scritto serve per la musica in stereo, non per i giochi e i Film,
per quelli usi la connessione HDMI diretta della scheda video e poi
un cavo HDMI in uscita dall'amply al Monitor o TV.
Salve a tutti.
Volevo un piccolo auto.
Ho appena collegato il mio PC all'amplificatore e volevo un piccolo chiarimento.
Ho collegato la X-Fi in analogico e volevo usare come suggerito (vedi sopra) l'HDMI della sk grafica per l'audio digitale.
La sk grafica da un cavo SPDIF da collegare per usufruire dell'audio.
Secondo voi conviene collegarlo alla scheda madre oppure al connettore SPDIF interno della Creative?
Cambia qualcosa? Qual'è meglio?
Grazie per l'aiuto.
maxmax80
01-09-2013, 12:33
La sk grafica da un cavo SPDIF da collegare per usufruire dell'audio.
Secondo voi conviene collegarlo alla scheda madre oppure al connettore SPDIF interno della Creative?
già che ci sei collegalo alla Creative.
poi vedi tu il DTS se farlo gestire dalla Creative o dal sinto-ampli..
già che ci sei collegalo alla Creative.
poi vedi tu il DTS se farlo gestire dalla Creative o dal sinto-ampli..
Spero di non andare OT ma sto impazzando.
Ho collegato il connettore SPDIF della sk grafica alla Creative.
Poi ho collegato l'HDMI della Geforce al sinto-amplificare.
Primo problema.
Come faccio a disattivare la funzione di secondo monitor della sk grafica mantenendo però la funzione audio?
L'ampli viene visto come un secondo monitor e mi estende il desktop nel nulla. Se disattivo tale funzione si disattiva anche l'audio via HDMI.
Secondo problema.
Mantenendo il monitor esteso nel nulla e utilizzando HDMI come audio, viene visto solo a 2 canali come mai?
Grazie per l'aiuto.
maxmax80
01-09-2013, 17:22
Spero di non andare OT ma sto impazzando.
Ho collegato il connettore SPDIF della sk grafica alla Creative.
Poi ho collegato l'HDMI della Geforce al sinto-amplificare.
Primo problema.
Come faccio a disattivare la funzione di secondo monitor della sk grafica mantenendo però la funzione audio?
L'ampli viene visto come un secondo monitor e mi estende il desktop nel nulla. Se disattivo tale funzione si disattiva anche l'audio via HDMI.
nel pannello di controllo nvidia hai una maschera per le opzioni dell' audio digitale a se stante rispetto a quella degli schermi multipli
come punto di partenza dei tuoi smanettamente inizia a mettere al posto del desktop esteso, il desktop in clone.
poi provi a gestire le opzioni audio (anche quelle di Windows)
Secondo problema.
Mantenendo il monitor esteso nel nulla e utilizzando HDMI come audio, viene visto solo a 2 canali come mai?
Grazie per l'aiuto.
questo dipende dalla freq di campionamento dello spidif della Creative che dovrebbe uscire a 96 in stereo (indipendentemente dal fatto che l' hdmi trasporti 192 in multicanale)
in questo caso parti dal far gestire la codifica dts multicanale ad sintoampli, mettendo il flag nelle opzioni della creative sul trasporto Bit-Matched
Risolto.
Non so come ma con smanettamenti vari ci sono riuscito.
Rimane da risolvere il problema del desktop esteso.
Grazie e chiudo OT.
mentalrey
02-09-2013, 09:38
Non rieci semplicemente a uscire con il cavo hdmi versol'amply
e da questo tornare al monitor con un altro cavo hdmi?
( usi un adattatore a dvi se il monitor ha solo quell'entrata)
risolvi in automatico quel problema.
Sent from Find 5
Non capisco perchè, ma mi pare che, qualsiasi modifica io faccia tramite il pannello della Xonar DX, il suono in uscita resti invariato :(
Può esserci qualcosa che tralascio senza accorgermi?
dado1979
03-09-2013, 14:47
Non capisco perchè, ma mi pare che, qualsiasi modifica io faccia tramite il pannello della Xonar DX, il suono in uscita resti invariato :(
Può esserci qualcosa che tralascio senza accorgermi?
Usi x caso Foobar in ASIO per ascoltare?
Usi x caso Foobar in ASIO per ascoltare?
Da qualche giorno si, ma questa cosa l'ho notata fin dal principio
(comunque uso foobar + wasapi, non asio)
azi_muth
03-09-2013, 20:12
Non capisco perchè, ma mi pare che, qualsiasi modifica io faccia tramite il pannello della Xonar DX, il suono in uscita resti invariato :(
Può esserci qualcosa che tralascio senza accorgermi?
E' così quando il pc è configurato per riprodurre in bit perfect con wasapi o asio...salta il mixer di windows...
E' così quando il pc è configurato per riprodurre in bit perfect con wasapi o asio...salta il mixer di windows...
Io parlavo del mixer/pannello dell'Asus, non di quello di windows...
Comunque, come ti dicevo, mi dava questa cosa anche prima di installare foobar+wasapi ...che ci sia qualche impostazione (chissà dove) che devo disabilitare?
barone666
04-09-2013, 11:42
Salve ragazzi. Posso chiedere una cosa a voi esperti, per favore?
Fra qualche mese dovrei "farmi" il nuovo PC e purtroppo la scheda audio che uso adesso è un po'...uhm...vetusta... (è una - rullo di tamburi - SOUND BLASTER Live! del 1998! Stranamente non ho trovato i driver 64bit originali eheheh :sofico: ). Siccome non posso spendere e spandere vorrei prendere una scheda audio con rapporto qualità : prezzo alto, sui 40-50 euro (o stesso prezzo usata). Mi chiedevo se questa scheda fosse buona, in teoria è ottima, ma non trovo recensioni in giro:
SOUND BLASTER X-Fi TITANIUM
La versione "normale" non la Titanium HD e altre denominazioni. Su Trovaprezzi mi spunta a 44 euro+s.s. quindi diciamo che siamo in budget. La farei andare su Seven Ultimate 64bit. Come casse ho delle gloriose CAMBRIDGE SOUNDWORKS FourPointSurround che in 12 anni non hanno spannato una virgola.
Come uso direi videogioco e ascolto Mp3 320kbps e FLAC, quindi un uso molto "quotidiano" senza bisogno di strafare. Se avete altri nomi siete i benvenuti, ma starei sulla SoundBlaster se posso. Ho fatto una ricerca con il tasto cerca e consultato il thread ufficiale X-Fi. Grazie a tutti!!!
Mega Man
04-09-2013, 12:04
Mi è arrivato il nuovo computer e finalmente posso provare il DAC integrato della nuova scheda madre, che sembra sia almeno superiore ai classici chip integrati delle mobo di fascia bassa
( http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp )
bhe ho ascoltato una canzone che in pratica conosco a memoria, e la differenza rispetto a prima un po' l'ho sentita... però saranno anche 'ste cuffie che ho adesso (Ozone Attack) che fanno un po' cagare, oltre al fatto che non sono esperto... e non posso dire altro :fagiano:
Se c'è qualche test particolare che volete farmi fare, dite pure :O
mentalrey
04-09-2013, 13:28
Salve ragazzi. Posso chiedere una cosa a voi esperti, per favore?
Fra qualche mese dovrei "farmi" il nuovo PC e purtroppo la scheda audio che uso adesso è un po'...uhm...vetusta... (è una - rullo di tamburi - SOUND BLASTER Live! del 1998! Stranamente non ho trovato i driver 64bit originali eheheh :sofico: ). Siccome non posso spendere e spandere vorrei prendere una scheda audio con rapporto qualità ...
Cerca una Xonar DX (D1 se la vuoi pci)
o se non ci arrivi, una Xonar DSx (DS se la vuoi pci)
Suonano meglio delle titanium.
dado1979
04-09-2013, 13:29
Io parlavo del mixer/pannello dell'Asus, non di quello di windows...
Comunque, come ti dicevo, mi dava questa cosa anche prima di installare foobar+wasapi ...che ci sia qualche impostazione (chissà dove) che devo disabilitare?
Se è in bit perfect salta sia il pannello di Windows sia al il pannello Asus.
mentalrey
04-09-2013, 13:30
Mi è arrivato il nuovo computer e finalmente posso provare il DAC integrato della nuova scheda madre, che sembra sia almeno superiore ai classici chip integrati delle mobo di fascia bassa
( http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp )...
E' un chip integrato della realtek, la differenza rimane pressoche' minima rispetto
ad altre integrate.
Questo perche' e' saldata direttamente sulla scheda madre e perche' ha intorno
si e no' uno o due condensatori in tutto, non e' il DAC a fare tutto.
Se è in bit perfect salta sia il pannello di Windows sia al il pannello Asus.
Ok, ma stai tralasciando una cosa: questo problema c'era da subito, da prima che io usassi foobar+wasapi, quindi non penso che c'entri quello!
barone666
04-09-2013, 18:06
Cerca una Xonar DX (D1 se la vuoi pci)
o se non ci arrivi, una Xonar DSx (DS se la vuoi pci)
Suonano meglio delle titanium.
Perfetto, grazie per l'ottima risposta e i suggerimenti mirati! ;) Ascolta, in caso non trovassi o avessi un'offerta per una titanium...possiamo comunque considerarla una scheda rispettabile e più che buona per l'uso che ne farò (ricordo: gaming e audio "proletario", quindi MP3 320kbps e FLAC)? Grazie ancora.
Mega Man
04-09-2013, 21:21
E' un chip integrato della realtek, la differenza rimane pressoche' minima rispetto
ad altre integrate.
Questo perche' e' saldata direttamente sulla scheda madre e perche' ha intorno
si e no' uno o due condensatori in tutto, non e' il DAC a fare tutto.
Qualche giorno fa nel thread mi dissero che almeno dalle specifiche sembrava meglio della Recon 3D che avevo... bhe poco male, era giusto per sapere dato che ho preso quella scheda madre "per sbaglio" e mi stavo "consolando" sapendo che aveva un chip audio decente :fagiano:
dado1979
04-09-2013, 21:30
Qualche giorno fa nel thread mi dissero che almeno dalle specifiche sembrava meglio della Recon 3D che avevo... bhe poco male, era giusto per sapere dato che ho preso quella scheda madre "per sbaglio" e mi stavo "consolando" sapendo che aveva un chip audio decente :fagiano:
L'ho detto io e continuo a sostenerlo...
Puoi sempre provare una e l'altra e poi scegli.
Mega Man
05-09-2013, 00:18
La Recon ormai l'ho venduta, rimango col dac integrato e bona :D
dado1979
05-09-2013, 09:54
La Recon ormai l'ho venduta, rimango col dac integrato e bona :D
E allora credo che tu possa vivere in tranquillità senza paturnie... ;)
Ciao forum!
La riproduzione di flussi audio saltuariamente fa qualche scattino. Ho letto in giro che potrebbe essere un problema di latenze, ma DPC Latency Checker mi dice che non ho problemi di alcuna sorta.
Posso immaginare che la macchina eseguendo molti task di tipo diverso ogni tanto pecchi sul lato audio e generi errori, percepiti poi dalle mie povere orecchie.
Attualmente utilizzo una MSI Z68A-GD65 che monta l'intel High Definition Audio Controller.
Vi chiedo: cambianto scheda audio ed utilizzandone una di discreta/media qualità pci-ex risolvo il problema o conviene acquistare una scheda esterna e collegarla tramite cavo ottico o coassiale digitale?
Su che prodotti dovrei orientarmi?
Ho necessità di collegare un impianto stereo sul posteriore e a vista sul frontalino microfono di bassa qualità+eventuali cuffie
Grazie in anticipo!
Prima di pensare ad un eventuale sostituzione della scheda audio, secondo me, bisognerebbe vedere che player usi e come è configurato.
E' un problema che ti ha sempre fatto o è iniziato a seguito di qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.