View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Ciao ragazzi volevo approfittare del periodo natalizio per buone promo...
prossimo all'acquisto di una scheda audio per delle Sennheiser PC 360.
Secondo la vostra esperienza (è la mia prima scheda audio in assoluto) interna o esterna? ho letto già i pro e i contro ma vorrei sentire voi.
Questa come la vedete? http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1
Nessuno?
Gabberino
11-12-2016, 20:45
Una scheda audio integrata non sarà mai a livello di una dedicata,
tuttavia ci sono integrate e integrate..
Le AC97 delle vecchie X58 ad esempio non sono un gran che.
Queste sono le caratteristiche della V gene
SupremeFX III built-in 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted): 110 dB
- Output THD+N at 1kHz: 95 dB
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Siamo già su un altro livello....
Riguardo l'esportare un audio stereo su un sistema 5.1, si, è questione di driver...
Ad esempio, se vai nelle opzioni di windows riguardo l'uscita audio, dovresti potre spuntare un'opzione che permette un surround virtuale su tutti i satelliti.
http://www.p2warticles.com/wp-content/uploads/2010/02/enhancements.jpg
Vado a memoria ma dovrebbe essere una cosa del genere con Virtual surround
Con una scheda audio dedicata potresti migliorare l'esperienza di gioco per quanto riguarda la direzionalità audio durante il gaming,
ma in termini di qualità non devi aspettarti nulla con un sistema 5.1 di bassa qualità.
Le cose invece cambiano notevolmente migliorando la qualità delle casse o abbinando un paio di cuffie decenti.
Grazie mille sei veramente molto gentile. Avrei delle altre domande.
1)Dici che é tutta un altra cosa con quella della v gene rispetto le altre integrate. Ora la domanda è questa, me ne accorgerei della differenza o sono troppo limitati gli speaker?
2) dalle caratteristiche che mi hai mandato della mia scheda cosa dovrei guardare per equipararla alla sbz? quali sono i parametri importanti?
3)cosa intendi per la direzionalità in game?
4) l'idea sarebbe di giocare in 5.1 ma quando gioco con altri vorrei usare delle cuffie (che per ora non ho) e volevo acquistare le Superlux 681 hd evo. Sfrutterei la scheda? non ho budget maggiore quindi è da capire se ha senso prender la scheda anche in vista delle cuffie che userei o se anche per quelle basterebbe l'integrata?
Scusa le tante domande. Chiunque volesse rispondere è ben accetto ;)
che altro non è che un nome pomposo per camuffare cosa c'è sotto
ossia il REALTEK ALC1150
che devo dire non è affatto male , una spanna sopra ai predecessori
Attualmente le tue casse ti limitano in termini di qualità.
In genere come caratteristiche "evidenti" delle schede audio vengono pubblicate il rapporto segnale/rumore e la distorsione armonica.
In realtà non è cosi semplice, ma difficilmente si trovano altri dati sui siti di produzione, bisogna spulciare un attimo i test/comparative in rete.
Una scheda audio dedicata ( e relativi driver ) è in grado di variare la tua percezione ambientale in base alla posizione.
Una buona scelta sarebbe abbinare delle buone cuffie, una soluzione relativamente economica e ti permetterebbe di sfruttare meglio quella che la scheda audio integrata ha da offrire.
Leggo bene delle superlux, ma non ho esperienza a riguardo.
Mi sto informando anche io per un paio di cuffie nell'apposito topic.
Comunque, sia in caso di acquisto di cuffie o di un sistema 5.1, resterei con l'attuale scheda integrata.
morpheus1980
12-12-2016, 06:22
Raga alla fine cosa mi consigliate?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Raga alla fine cosa mi consigliate?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io mi terrei l'audio integrato e punterei su delle casse migliori, o eventualmente delle cuffie.
Grusalag
12-12-2016, 23:13
Salve a tutti.
Mi chiedevo se oltre alle solite Xonar U7 e X-FI HDci fossero altre schede audio esterne degne di nota diciamo sempre su questa fascia di prezzo e sempre per ambito home/gaming quindi niente di troppo complicato.
P.S.: c'è magari qualcosa di nuovo in uscita sempre in ambito schede video esterno oppure nada de nada?
Forse è sfuggita. ;)
Marko#88
13-12-2016, 06:46
Io ho ordinato una Focusrite Scarlett 2i2 2nd gen.
Sembra un po' assurdo perché in realtà non ho necessità di registrare, però ne ho letto bene e ho deciso di lanciarmi.
Vi farò sapere come va rispetto alla Xonar U5 e all'integrata della Z97 Guard Pro.
Io ho ordinato una Focusrite Scarlett 2i2 2nd gen.
Sembra un po' assurdo perché in realtà non ho necessità di registrare, però ne ho letto bene e ho deciso di lanciarmi.
Vi farò sapere come va rispetto alla Xonar U5 e all'integrata della Z97 Guard Pro.
a me interessa molto e ci stavo facendo più di un pensierino :) mandaci qualche impressione su ascolto (e se ci metti dentro anche qlc sparatutto/gioco tanto love <3 :D)
Marko#88
13-12-2016, 11:34
a me interessa molto e ci stavo facendo più di un pensierino :) mandaci qualche impressione su ascolto (e se ci metti dentro anche qlc sparatutto/gioco tanto love <3 :D)
Venerdì dovrebbero arrivarmi sia il cavo (2 jack 6.3 > 2 RCA visto che dopo la scheda c'è un amplificatore con quegli ingressi) che la scheda. Nel weekend provo per bene tutto e ti do le mie impressioni. :)
kliffoth
13-12-2016, 13:48
Segnalo un paio di cosette che potrebbero essere interessanti per chi è in procinto di acquistare questa scheda o per chi la ha già.
La bella recensione di Vortez della scheda in questione (http://www.vortez.net/articles_pages/asus_strix_raid_dlx_review,7.html) aveva evidenziato la presenza di un rumore nelle cuffie, una interferenza, dovuta proprio al prodotto Asus, ed aveva concluso, giustamente, che dovrebbe trattarsi di un problema relativo alla realizzazione stessa della scheda, e quindi non facilmente eliminabile.
Anche alcune recensioni di utenti in giro per la rete confermavano questo fatto.
Ieri notte mi sono imbattutto nella recensione su http://www.eurogamer.de/articles/2016-05-22-asus-strix-raid-dlx-test, e il discorso si è fatto interessante (MI RACCOMANDO GUARDATE TUTTE LE FOTO).
Per il recensore la qualità del suono era eccellente fino al momento di lanciare un gioco, e da quel punto in poi ha avuto degli scricchiolii e buzz vari in cuffia.
Quello che lui ha fatto è stato di spostare la scheda audio nello slot PCIE più lontano dalla scheda video, ed ha raccomandato di accertarsi che l'alimentazione del 6-pin arrivi direttamente dalla PSU senza usare alcun adattatore e senza mettere nulla in mezzo.
Con questi accorgimenti tutto in ordine.
Ma il recensore (dio benedica le paranoie dei tedeschi) ha anche contattato Asus, e qui la cosa si fa ancor più interessante, non foss'altro per il fatto che dimostra come in casa Asus siano a conoscenza del problema.
Asus gli ha spedito una scheda "modificata a mano", con un backplate sul retro e con un curioso cavetto (probabilmente una terra) messo sotto nastro adesivo nero che parte dal connettore PCIE e va non so dove.
La scheda con queste modifiche caserecce non aveva alcun problema.
Al momento la revision del PCB è la 1.02 (che è anche la revision che riceverete quando acquistate), e la scheda modificata a mano era ovviamente una 1.02, ma non è escluso di vedere in futuro una 1.03.
Quale il motivo di questo post??
Innanzitutto curiosità e la voglia di sapere e di informare, e poi anche il fatto di poter beneficiare di un paio di consigli: montare la scheda audio in questione lontano dalla scheda video (e la cosa penso faccia bene in genere a tutte le schede audio), e tenere ordine dentro al PC in termini di cavi e sorgenti di interferenze.
Per il resto io purtroppo ho già ordinato il mio esemplare e vedrò come va (ci sono buone possibilità che non abbia problemi, anche grazie al mio Seasonic Platinum su cui confido molto, e pare che come qualità del suono sia una ottima scheda), in caso contrario vedrò se lo posso rimandare indietro.
Venerdì dovrebbero arrivarmi sia il cavo (2 jack 6.3 > 2 RCA visto che dopo la scheda c'è un amplificatore con quegli ingressi) che la scheda. Nel weekend provo per bene tutto e ti do le mie impressioni. :)
sempre a tale proposito, l'output della 2i2 delle cuffie e del retro è lo stesso giusto? per avere due output diversi (sempre cuffie e posteriore) selezionabili dal software/driver bisognerebbe virare sulla 2i4?
Marko#88
13-12-2016, 16:55
sempre a tale proposito, l'output della 2i2 delle cuffie e del retro è lo stesso giusto? per avere due output diversi (sempre cuffie e posteriore) selezionabili dal software/driver bisognerebbe virare sulla 2i4?
Questo non lo so, davo per scontato che il jack anteriore fosse solo per le cuffie e i due jack posteriori fossero per monitor, casse attive, ampli etc...
Io comunque le cuffie le collego all'ampli quindi tendenzialmente non mi interesserebbe come cosa. Ti farò sapere. ;)
Sembra un buon prodotto, per l'uso che devi fare (presumo per giocare, vedere film ecc..) direi che va bene e non costa neppure molto, purtroppo non ti so dire altro perché non l'ho mai usata... magari se la compri facci sapere ;)
Tieni presente che non funziona con gli hub USB (come la maggior parte delle schede audio USB), quindi assicurati di avere sul tuo portatile o desktop una porta USB libera.
grazie per il tuo parere Brandy,
Si il prezzo è allettante ma online le più vendute e recensite sono proprio le solite Xonar U7 e X-FI HDci :)
l'utilizzo è come pensavi...gaming, video e musica ma non ho pretese da audiofilo. Quello che è indispensabile per me è avere un'ottima direzionalità dell'audio. Uso Arma 3 e Squad e li è molto importante.
Non so...
Io ho ordinato una Focusrite Scarlett 2i2 2nd gen.
Sembra un po' assurdo perché in realtà non ho necessità di registrare, però ne ho letto bene e ho deciso di lanciarmi.
Vi farò sapere come va rispetto alla Xonar U5 e all'integrata della Z97 Guard Pro.
Si tratta sempre di una scheda audio esterna amplificata? potrebbe essere una alternativa alla xonar u7 o ad una Creative Sound Blaster X-FI HD? pare essere un oggettino serio in confronto.
mentalrey
14-12-2016, 15:45
E' la versione un po' più da musicisti di quelle schede Asus,
se da una parte ti trovi in mano driver stabili da ambiente Prosumer
un uscita audio abbastanza dettagliata da arrivare a valutare anche errori nei mix
e un preamplificatore microfonico molto migliore di quello presente nelle consumer,
dall'altro lato devi mettere in conto che la scheda esce con
2 jack Mono in formato Standard,
quindi ti serve un cavetto a Y per farla funzionare su casse casalinghe,
che non ci sono Virtual Surround e BassBoost, ma plug-in un po' più incazzati
utilizzabili solo se il software "ci sa fare"
http://www.producerspot.com/wp-content/uploads/2015/05/focusrite-red-plugin-suite-review.jpg
http://static.kvraudio.com/i/b/drawmer_s73.jpg
e che l'eventuale microfonino per chattare lo devi far entrare con un adattatore, visto che provare
ad inserire il minijack equivale più o meno a buttatare un salame in un corridoio....
http://professionalaudiocables.co.uk/WebRoot/Daily/Shops/eshop927201/5314/3E2F/2AE5/D155/E8C2/0A0C/05E9/52B1/Neutrik-3.5mm-Stereo-Jack-To-Two-1-4-Jack-Plug-Mono-Plugs.jpg
E' la versione un po' più da musicisti di quelle schede Asus,
se da una parte ti trovi in mano driver stabili da ambiente Prosumer
un uscita audio abbastanza dettagliata da arrivare a valutare anche errori nei mix
e un preamplificatore microfonico molto migliore di quello presente nelle consumer,
dall'altro lato devi mettere in conto che la scheda esce con
2 jack Mono in formato Standard,
quindi ti serve un cavetto a Y per farla funzionare su casse casalinghe,
che non ci sono Virtual Surround e BassBoost, ma plug-in un po' più incazzati
utilizzabili solo se il software "ci sa fare"
http://www.producerspot.com/wp-content/uploads/2015/05/focusrite-red-plugin-suite-review.jpg
http://static.kvraudio.com/i/b/drawmer_s73.jpg
e che l'eventuale microfonino per chattare lo devi far entrare con un adattatore, visto che provare
ad inserire il minijack equivale più o meno a buttatare un salame in un corridoio....
http://professionalaudiocables.co.uk/WebRoot/Daily/Shops/eshop927201/5314/3E2F/2AE5/D155/E8C2/0A0C/05E9/52B1/Neutrik-3.5mm-Stereo-Jack-To-Two-1-4-Jack-Plug-Mono-Plugs.jpg
Esaustivo grazie, si ho visto che per l'headset bisogna utilizzare un adattatore a Y.
Mi viene da pensare che non abbia la presuzione di garantire direzionalità del suono improntato al gioco in effetti:D .
Ci ho provato ma non è un prodotto dedicato a quell'utilizzo. Ho chiesto perchè la differenza in termini economici non era abissale.
Non mi rimane che tornare a pensare alla Xonar U7... X-FI
Marko#88
14-12-2016, 21:52
Si tratta sempre di una scheda audio esterna amplificata? potrebbe essere una alternativa alla xonar u7 o ad una Creative Sound Blaster X-FI HD? pare essere un oggettino serio in confronto.
Come ti hanno detto, è più indicata alla musica che al gioco. Teoricamente a livello musicale è migliore ma se ti interessano le robe virtual dolby o dolby vero e proprio non è indicata.
Io in cascata ci collego un ampli al quale sono collegati due diffusori passivi (Wharefedale) e un sub.
Vengo da una Xonar U5 (che onestamente non mi ha detto nulla di che), ti farò comunque sapere come va.
Venerdì arriva tutto. :)
kliffoth
15-12-2016, 15:43
Arrivata la Asus Strix Raid DLX.
Innanzitutto l'ho installata senza toccare l'audio onboard (quindi chip audio enabled e driver ancora al loro posto) ma semplicemente selezionandola in playback, ovviamente non avevo nulla tipo Nahimic o simili che possono interferire davvero
Non sono un esperto e non ho un orecchio educato, per quanto abbia apprezzato il nad 2020 di un mio amico unitamente a delle jpw da scrivania (era il suo impiantino da cameretta universitaria...il vero mostro era a casa).
Le mie impressioni, pur con delle cuffie di livello medio/basso come le Sennheiser PC151 sono buone: il suono ha un dettaglio notevole e soprattutto la differenza rispetto al ALC1150 è nella pulizia del suono.
Suppongo che con cuffie di livello superiore le differenze siano più marcate (il prossimo anno prendo delle cuffie aperte di livello migliore).
Un plauso lo vorrei tributare all'interfaccia del driver: una sola schermata semplice ed esseziale che permette di avere tutto sotto controllo.
Vale la pena rispetto all'integrata?
Secondo me, considerando il prezzo, no, a meno di non ascoltare musica di continuo.
Se risultati simili si possono ottenere con schede sui 60-80 euro (tipo SB Z o Strix SOAR) allora il gioco vale la candela.
Io mi sono tolto uno sfizio e amen (e sono comunque soddisfatto).
Ho una domanda: la manopola del volume da scrivania abbinata alla scheda è utile e vorrei tenerla attiva, ma non rischio di avere un livello audio di qualità inferiore in cuffia rispetto alle uscite sul retro?
Mi hanno chiesto una buona scheda audio per passare in digitale musica acquisita da apparecchiature professionali a bobina.
La Asus Essence STX II 7.1 andrà bene?
Ci sono schede professionale più adatte allo scopo di una normale scheda audio?
O possono andare bene anche schede audio più economiche?
https://www.asus.com/media/global/products/ud8z2wTATn7tlB1F/P_setting_fff_1_90_end_500.png
Mi hanno chiesto una buona scheda audio per passare in digitale musica acquisita da apparecchiature professionali a bobina.
La Asus Essence STX II 7.1 andrà bene?
Ci sono schede professionale più adatte allo scopo di una normale scheda audio?
O possono andare bene anche schede audio più economiche?
https://www.asus.com/media/global/products/ud8z2wTATn7tlB1F/P_setting_fff_1_90_end_500.png
io ti consiglierei di guardare la esi phonorama pensata apposta per quel che stai cercando http://www.esi-audio.com/products/phonorama/
Marko#88
17-12-2016, 08:23
Installata la Focusrite Scarlett 2I2...
Rispetto all'integrata (ma anche alla Xonar U5) c'è un abisso.
Suono MOLTO più corposo, scena più ampia, qualunque banda di frequenze è migliorata: con la integrata dovevo giocare con l'equalizzatore per ottenere qualcosa di decente, altrimenti il suono era molto piatto e chiuso... questa è spanne avanti e non richiede nulla.
Tutta la gamma medio e medio bassa è più definita, con l'integrata (e in maniera minore con la U5) c'erano i medi che sporcavano i bassi e i bassi non erano proprio definiti... adesso è un'altra cosa.
Oggi la provo con qualche gioco ma a livello musicale ho già visto che siamo su un altro pianeta. :)
Mi hanno chiesto una buona scheda audio per passare in digitale musica acquisita da apparecchiature professionali a bobina.
La Asus Essence STX II 7.1 andrà bene?
Ci sono schede professionale più adatte allo scopo di una normale scheda audio?
O possono andare bene anche schede audio più economiche?
https://www.asus.com/media/global/products/ud8z2wTATn7tlB1F/P_setting_fff_1_90_end_500.png
Personalmente ti sconsiglio la phonomarma, ha convertitori (adc) pessimi rispetto alla asus. Se vuoi rimanere su cifre umane e avere un risultato degno di nota l'asus va benone, idem la xfi titanium hd, e-mu 1212 (con modulo analogico). A scendere è ottima anche la esi juli@. Il discorso cambia se tu mi dicessi di essere interessato a lavorare con un sequencer..Ovviamente le schede che ti ho indicato le usi come "line in"
E la Focusrite Scarlett 2I2 (https://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4) che ha preso Marko#88 potrebbe fare al caso mio?
Dalle specifiche sembrerebbe di si, e non costa nemmeno un'esagerazione... Ma viene vista e gestita dal PC proprio come una cheda audio o è un'altra cosa?
"Ideal for anyone who needs a cue mix for performing or recording"
http://medias.audiofanzine.com/images/normal/focusrite-scarlett-2i4-586426.jpg
Non serve per lavorare con sequecer, ma solo per digitalizzare nastri a bobina da apparecchiature tipo questa:
http://www.ilnastrone.it/Marche_e_modelli/images/GX630.jpg
Mentre lo Scarlet sembrerebbe pensato più per la registrazione diretta da strumento musicale (il che però potrebbe essere interessante per me che strimpello con la chitarra elettrica=
anche la scarlett ha dei convertitori inferiori rispetto a quelle che ti ho citato (ovviamente parlo sempre nel caso tu esca con un segnale che può entrare nella line-in) :)
Per l'uso specifico che ne devi fare, come schede USB secondo me vanno bene sia la Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 Pro (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-surround-5-1-pro) che la Sound Blaster Omni Surround 5.1 (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1), come elettronica sono identiche a parte l'ampli per cuffie, la Omni ha un chip per cuffie a mio parere leggermente migliore (MAX97220A vs TDA1308).. io prenderei la Omni Surround; lascia perdere la SB X-Fi HD, le Focusrite ecc.. perché non sono adatte alle tue esigenze.
Grazie Bransy solo per oggi la Omni è in sconto a 50euro spedita sul loro sito (su Amazon è troppo cara circa 75euro) http://it.creative.com/advent/
Non so se aspettare i prossimi giorni se metteranno qualcosa da 7.1 canali
Perchè la SB X-Fi HD non la reputi adatta allo scopo?
Come ti hanno detto, è più indicata alla musica che al gioco. Teoricamente a livello musicale è migliore ma se ti interessano le robe virtual dolby o dolby vero e proprio non è indicata.
Io in cascata ci collego un ampli al quale sono collegati due diffusori passivi (Wharefedale) e un sub.
Vengo da una Xonar U5 (che onestamente non mi ha detto nulla di che), ti farò comunque sapere come va.
Venerdì arriva tutto. :)
Ti ringrazio la Focusrite la escludo dalle papabili come da vostri consigli anche se rimango in ascolto per quello che scriverai utilizzandola in gioco ;)
Di questa Sound BlasterX G5 cosa mi dite? (fa anche da Dac) posso attendere che la mettano in sconto...
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blasterx-g5
http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/22669/fea_4.jpg
Avevo postato nel topic delle cuffie ma penso che questo sia più adeguato:
Mi sono arrivate le hd598 se. Secondo voi è il caso di prendere una scheda audio? Ora uso l'integrata e queste sono le caratteristiche:
Audio HD a 7.1 canali con protezioni contenuti (Realtek ALC1150 Audio Codec)
- Supporto audio Blu-ray Premium
- Supporta Purity Sound™
- 115dB SNR DAC con amplificatore differenziale
- amplificatore cuffie premium TI® NE5532 (supporta cuffie fino a 600 Ohm)
- Tecnologia Direct Drive
- Copertura di schermatura EMI
- Schermatura isolante PCB
- Supporta DTS Connect
Come ti trovi con l'attuale scheda ?
Io non vedo tutta questa necessità di cambiare scheda audio, salvo esigenze da audiofilo.
Come ti trovi con l'attuale scheda ?
Io non vedo tutta questa necessità di cambiare scheda audio, salvo esigenze da audiofilo.
Se ti riferisci a me, vedo che qui sconsigliate le integrate per questo sto chiedendo.
Dynamite
21-12-2016, 17:06
A mio modo di vedere quella cuffia meriterebbe un'amplificazione adeguata, che di certo quella seppur buona integrata non può garantire. Poi ovviamente dipende dalle esigenze individuali, ma già che ci sei...
A mio modo di vedere quella cuffia meriterebbe un'amplificazione adeguata, che di certo quella seppur buona integrata non può garantire. Poi ovviamente dipende dalle esigenze individuali, ma già che ci sei...
una xonar DGX può andare bene? altrimenti suggerimenti? inoltre leggo che la mia integrata ha un amplificatore il TI NE5532
Se ti riferisci a me, vedo che qui sconsigliate le integrate per questo sto chiedendo.
Bè, ci sono integrate e integrate,
quella è sicuramente la "meno peggio"... ma comunque buona,
poi chiaro... una scheda/amplificatore di qualità ti va a giovare ulteriormente.
Ma la spesa vale quello che recuperi in termini di qualità ? ( nel tuo caso specifico intendo ).
Per le mie esigenze ad esempio, non mi pongo il problema... mi tengo la mia scheda audio dedicata ( non professionale ) e sono felice della qualità che ottengo.
Se poi punti ancor più in alto... è chiaro che devi andare su prodotti di un certo tipo e di un certo costo.
Io sulla mobo in firma ho l'audio integrato di questo tipo:
Realtek® ALC1150 Codec
- 7.1 Canali audio High Definition
è proprio di bassa qualità?
edit:
da profano per quel che riguarda l'audio, da sempre ignorato, sembrerebbe non sia proprio la peggiore no? http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=328
No, non è cosi male...
anzi, tra le integrate non è affatto male.
Fermorestando che integrati "di qualità" su un PCB ( della MB ) dove sei costretto ad occupare pochi centimetri quadrati, non puoi avere la stessa resa di una scheda con PCB e circuiteria dedicata.
Resta comunque un buon integrato.
come detto più volte le 598 meriterebbero una buona sorgente, dac o scheda audio che sia (ovviamente non schede da gioco o di qualità simile all'integrata) e un'amplificazione adeguata. I dac che integrano l'ampli cuffie sono un compromesso, spesso costoso e uscito male, riferito alla 598.
Se si vuole risparmiare, ben venga il dac con ampli, ma non investiteci molti soldi dato che non otterrete mai il massimo dalla cuffia.
E ripeto che le considerazioni valgono per le 598, ma praticamente per ogni cuffia che necessità di impedenza d'uscita prossima allo zero :)
una xonar DGX può andare bene? altrimenti suggerimenti? inoltre leggo che la mia integrata ha un amplificatore il TI NE5532
Le integrate fanno pena per cuffie...non leggere quello che scrivono sulla scatola..tutte bagianate per vendere un pezzo in più..
Se vuoi ho una Focusrite Solo che non uso , presa solo per testare il suo valore..vale i soldi che costa , con cuffie non troppo impegnative...una cuffia da 16 a 64 ohm la pilota benissimo..ha un suono caldo .
La sua scheda madre se non sbaglio ha il chipset Realtek top di gamma, dei buoni condensatori, e due op-amp Texas NE5532 dedicati per le cuffie (che tra l'altro mi sembrano gli stessi usati per le uscite cuffie della mia Scarlett 6i6 :D ), proprio schifo non fa.
Si anche la mia ha sulla carta una buona scheda audio, ma in realta l'ascolto in cuffia è altra cosa...in questi anni ho speso migliaia d'Euro in componenti tra dac e ampli cuffie...non parliamo di schede integrate per ascolto cuffie per favore..se vuoi ascoltare radio 105 van bene per l'amor di dio.
Non ho capito il senso di queste due frasi, in pratica con cosa dovrebbe pilotare le 598?
Anche qui non ho capito cosa intendi, le 598 hanno un'impedenza nominale di 50 ohm, per prossima allo 0 ti riferisci all'impedenza minima supportata dalla sezione ampli per cuffie?
Spiegati meglio :)
Mi spiego meglio :)
I dac e le schede audio che hanno anche l'amplificatore per cuffie (tipo il creative xfi hd, fiio e via dicendo) vanno bene se non si pretende di far suonare le hd598 al massimo delle possibilità. Ad esempio il creative sopra citato, lo utilizzo quando sono fuori casa, una sorta di dispositivo muletto, qualità buona e grande comodità. Se invece si cercasse di ottenere il massimo, questi prodotti rappresentano un cattivo acquisto.
Come più volte ho scritto, le 598, necessitano di un ampli con impedenza di uscita prossima allo 0, questo perché son cuffie a basso smorzamento meccanico e se male amplificate, il suono viene "colorato" in maniera più o meno marcata. Quindi è vero che sono cuffie da 50ohm, ma sono tutt'altro che facili da far esprimere. Scelta la sorgente (che dovrebbe essere di ottima qualità), si passa poi all'ampli e sarebbero ideali i lake people, l'asgard 2 o il docet. Questi sono esempi a costi umani e per chi, come me, non può costruire in autonomia l'ampli
edit: aggiungo anche una mia considerazione, fra i punti a sfavore dei dac\ampli usb, c'è anche il suono un pochino "leggero", almeno sul creative, fiio e qualche scheda audio semi-pro
condivido quanto detto da brandy, non sarà il top, ma comunque siamo già a livelli accettabili :)
Jack, porta pazienza, ma che c'entra ciò che uno ha speso? L'ascolto è "virtualmente" perfetto quando si crea una catena equilibrata e sinergica e non sempre un componente più costoso è meglio in un dato contesto:
ad esempio un Burson HA-160D costa più di un lake people g103+essence stxII ma con le hd598 (per rimanere in tema), è consigliabile la seconda scelta.
Addirittura ci sarà chi, già con un fiio e quelle cuffie, sarà più che soddisfatto.
Non serve fare i talebanim altrimenti rientriamo nel target dei forum audio-fighi e Dio ce ne scampi :D
Ok, cmq come DAC per cuffie non intendevo solo i vari Creative e Asus ma anche altri (ce n'è una marea in giro, su alcuni non nego di avere molte perplessità), e poi attenzione... molti di questi sono "solo" stereo! ;)
Ho citato quelli per il budget, ma anche i vari burson, teac e via discorrendo hanno impedenze altine. Poi chiaramente non tutti, ma piuttosto che prendere un componente singolo, a parità di budget (elevato) si può ottenere meglio selezionando dac e ampli separati imho
Comunque le cuffie suonano molto bene anche con la mia integrata e la differenza dalle Jabra Revo che avevo si sente eccome.
Marko#88
22-12-2016, 07:02
Le integrate fanno pena per cuffie...non leggere quello che scrivono sulla scatola..tutte bagianate per vendere un pezzo in più..
Se vuoi ho una Focusrite Solo che non uso , presa solo per testare il suo valore..vale i soldi che costa , con cuffie non troppo impegnative...una cuffia da 16 a 64 ohm la pilota benissimo..ha un suono caldo .
A tal proposito, una considerazione sulla Scarlett 2i2 che ho da qualche giorno.
L'uscita cuffie non è male ma non è neanche qualcosa da far girdare al miracolo.
Ci piloto delle Fidelio X1, non so se siano cuffie considerate "difficili" (sulla carta non lo sono); bene, continuo a usare l'uscita cuffie dell'ampli (Denon AVR1705) che è di qualità paragonabile ma più pieno come suono.
Appena ho tempo la provo con altre cuffie (Sennheiser HD518 e Momentum On Ear) per togliermi la curiosità ma, per adesso, metto l'uscita cuffie come unico "difetto" di questa scheda. Per il resto sono molto molto contento, rispetto all'integrata e alla Xonar U5 il salto è stato molto percepibile. :)
ieri arrivata la creative omni sfruttando il prezzo niente male che c'era direttamente sul sito dell'altro giorno, non ho avuto tempo e modo di aprirla, prossimamente vi scriverò due righe in accoppiata con le dt770 pro 80ohm
ieri arrivata la creative omni sfruttando il prezzo niente male che c'era direttamente sul sito dell'altro giorno, non ho avuto tempo e modo di aprirla, prossimamente vi scriverò due righe in accoppiata con le dt770 pro 80ohm
ero molto tentato dalla omni...poi ho desistito aspettando che mettessero in sconto la g5. Ad oggi non la hanno ancora messa :asd:
Speriamo in bene, posso sempre optare per la omni visto che ora è a 5euro in più rispetto al prezzo scontato
federico985
22-12-2016, 19:27
ciao a tutti,
dovrei acquistare una scheda audio per: cuffie stereo audio technica m50x, cuffie 5.1 tritton pro+ per il gaming, e un 2.1 normale, un empire ps2120d.
I dubbi sono, con questa scheda riesco a far funzionare solo cuffie 5,1 o stereo e casse 2.1 con un click come faccio ora con la scheda integrata che ho? Il problema che ho ora è che la qualità non mi soddisfa affatto. le cuffie fanno un sacco di fruscii per non parlare se le collego al jack anteriore del case, però posso selezionare come voglio. con questa sk audio pci-e andrei a migliorare? ah ho un ampli valvolare per le audio technica e l'ampli dedicato 5.1 delle cuffie tritton. grazie
Ah, come sk audio avevo pensato a questa avendo 5.1 e non dovendo fare upgrade in 7.1
https://www.amazon.it/Creative-Blaster-Scheda-Interna-PCI-Express/dp/B009RPQA2G/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1482434092&sr=1-4&keywords=xonar+DGX
ero molto tentato dalla omni...poi ho desistito aspettando che mettessero in sconto la g5. Ad oggi non la hanno ancora messa :asd:
Speriamo in bene, posso sempre optare per la omni visto che ora è a 5euro in più rispetto al prezzo scontato
poche e veloci impressioni:
-non va sulla usb 3.0 della mia mobo, mmmboh, usb 2.0 perfetta
-senza asio, equalizzatore o effetti strani, con le mie cuffie sembra molto spostato sui medi-alti ... ora non sono un fan del tunz tunz, ma l'ho trovata un po' carente..attivando sbx pro, le cose migliorano anche con il 20% di boost sui bassi, vedrò meglio con un equalizzatore più pensato
-l'effetto sorround del sbx mi fa proprio pena :/
- il telecomando non mi sembra funzionare (non con foobar per lo meno)
per il resto molto soddisfatto, forse l'ampli è anche più potente di quello che mi aspettassi, ho dovuto abbassare discretamente i volumi di windows/generali ...
federico985
23-12-2016, 21:26
ciao ragazzi, ho un dubbio su l software di questa sk audio. allora, ho possibilità di selezionare le varie uscite tramite software? a me serve che con l'ottica fa un segnale stereo, poi con i 3 posteriori un 5.1 e con quella delle cuffie ovviamente le cuffie. ho questa possibilità di selezionare le uscite tramite software come faccio ora con la mia sk integrata? grazie
poche e veloci impressioni:
-non va sulla usb 3.0 della mia mobo, mmmboh, usb 2.0 perfetta
-senza asio, equalizzatore o effetti strani, con le mie cuffie sembra molto spostato sui medi-alti ... ora non sono un fan del tunz tunz, ma l'ho trovata un po' carente..attivando sbx pro, le cose migliorano anche con il 20% di boost sui bassi, vedrò meglio con un equalizzatore più pensato
-l'effetto sorround del sbx mi fa proprio pena :/
- il telecomando non mi sembra funzionare (non con foobar per lo meno)
per il resto molto soddisfatto, forse l'ampli è anche più potente di quello che mi aspettassi, ho dovuto abbassare discretamente i volumi di windows/generali ...
grazie per le tue impressioni Banaz
Ormai un hub usb 2.0 penso sia d'obbligo per imprevisti vari, metterò nel carrello appena posso :-)
mi rattrista un attimo la tua opinione sul sorround invece...soprattutto in funzione del fatto che ad oggi la g5 non sia stata messa in sconto sul sito grrrrrrrr
Mmm... provato anche con cavi diversi? (si sa mai, a volte i contatti...)
O signur! Davvero?! Hai impostato 6 canali o 8? Lo hai confrontato con il Doby Headphone o la realtiva funzione del Dolby Home Theater v4 o del Nahimic? Questa cosa mi interessa parecchio, pensa che stavo per prendere una SB Z proprio per provare l'SBX (in giro ne parlano bene :rolleyes: ora uso molto il Dolby Headphone della mia Xonar DX con cui mi trovo abbastanza bene.
Bene, e grazie per le impressioni :)
grazie per le tue impressioni Banaz
Ormai un hub usb 2.0 penso sia d'obbligo per imprevisti vari, metterò nel carrello appena posso :-)
mi rattrista un attimo la tua opinione sul sorround invece...soprattutto in funzione del fatto che ad oggi la g5 non sia stata messa in sconto sul sito grrrrrrrr
appena ho qlc tempo dopo i cenoni vari mi metto a spulciare per bene le impostazioni, è anche possibile che non lo abbia configurato molto bene o che semplicemente non sia abituato a quella opzione e quindi in quel momento non mi ci sia trovato ;)
ieri ho provato con asio su foobar, ma la metà delle mie canzoni flac o mp3 mi diceva che non poteva suonarle perchè a 44100 mhz non supportati dalla omni :/
anche qui dovrò studiare meglio
Ciao, sapete se per caso la xonar dx può dare problemi di stabilità?
ryosaeba86
27-12-2016, 12:03
Ciao, sapete se per caso la xonar dx può dare problemi di stabilità?
in 3 anni mai dati...ora ho una creative sb z solo per comodità di spazi e cavi..
non ho notato alcuna differenza...anzi i driver creative come al solito sono sempre pessimi.
in 3 anni mai dati...ora ho una creative sb z solo per comodità di spazi e cavi..
non ho notato alcuna differenza...anzi i driver creative come al solito sono sempre pessimi.
ho letto in giro che la modalita' GX puo' dare problemi con diversi giochi. tipo crash e freeze cosa che effettivamente ho notato. ora ho provato a disattivare.
monster.fx
28-12-2016, 08:41
Domanda stupida.
Ho "sempre" avuto schede Creative, dalla storica SoundBlaster ISA,alla SB16,SB128,Live!,Live 1024,Audigy e Audigy2(queste ultime nel cassetto funzionanti).
Da quando ho l'attuale configurazione ho preferito l'integrata per pigrizia di mettere cavi, e cercare il pinout per le prese aggiuntive del case.
Attualmente ho questa ALC892 8-canali, con una "classica" Xonar DX o SoundBlaster Z noterei differenze?
Io nel passaggio dalla vecchia Audigy2 all'integrata ho notato un livello lievemente inferiore, inoltre (ma non so se è colpa della scheda audio)in SW Battlefront alcuni effetti audio non sempre vengono riprodotti.
Il tutto è collegato a delle gloriose Cambridge SoundWorks FPS1500 4.1 che rispetto ad altri marchi(IMHO) hanno un range dinamico ottimo.
Non saranno a livello di impianti professionali da centinaia di €, ma sono ben bilanciate e tutti i livelli si sentono in maniera cristallina.
appena ho qlc tempo dopo i cenoni vari mi metto a spulciare per bene le impostazioni, è anche possibile che non lo abbia configurato molto bene o che semplicemente non sia abituato a quella opzione e quindi in quel momento non mi ci sia trovato ;)
ieri ho provato con asio su foobar, ma la metà delle mie canzoni flac o mp3 mi diceva che non poteva suonarle perchè a 44100 mhz non supportati dalla omni :/
anche qui dovrò studiare meglio
ok passato un'oretta a giocare con un po' di impostazioni...
andando con ordine: nelle impostazioni su windows 10 ho solo 4 impostazioni di formato che sono 16/48, 16/96, 24/48 e 24/96 ..se vado a usare i driver asio su foobar non c'è verso di ascoltare canzoni in 44,1mhz come se non ci riuscissero proprio i driver :S boh non che mi cambi la vita perchè sono solito ascoltare la musica mentre gioco e se uso gli asio poi mi va in casino tutto steam :P pero' va beh
equalizzatore e sbx pro: mi spiace ragazzi, ma a me proprio l'opzione sorround non va giu..cioè sembra quel tipo di preset della realtek tipo "acquario" o "sala da concerto" non so se vi ricordate ..provata con musica rock, classica, pop, metal, goa, trance, soundtrack..boh tutto quello che avevo, niente non mi piace ... forse ascoltando alla fin fine gli stessi file sono abituato a quel suono che mi dava prima la d1 e non mi piace questo con il sorround..
le cose migliorano leggermente se invece della configurazione cuffie, viene impostato lo stereo ma di nuovo non mi ci trovo, sembra di ascoltare in perenne ubriacatura di alcol quando hai una percezione dei suoni assurda (non so se è mai capitato anche a voi :P)
il crystalizer e il bass invece sono al 40 e 20%, con una blanda equalizzazione a forma di V centrata sul 1khz
solo con l'alive 2007 dei daft punk ho dovuto eliminare tutte le impostazioni perchè troppo pesante, ma do la colpa più a loro xD
ascolto come detto solo in cuffia, le mie orecchie si stanno abituando ai nuovi livelli quindi siamo tornati in linea come prima, mi sono accorto forse che è più rotondo il suono coinvolge leggermente di più avendo giocato un po' con le impostazioni..pero' dettaglio spettacolare, su exogenesis part 3 dei muse mi sono accorto del rullante nemmeno sfiorato nei primi secondo che mai avevo avuto modo di apprezzare, in scheherazade nel secondo movimento (maazel con i berliner) si sentono i tasti del fagotto o dell'oboe nei loro assoli
non ho ancora avuto modo di testare i microfoni incorporati nè la funzione scout, magari questo pomeriggio ho tempo di farmi una partita a cs:go (ma anche li non ho mai più giocato da quando han cambiato tutti i suoni quindi sinceramente non saprei dare una descrizione accurata)
ah dimenticavo, il telecomando non è che non funziona con foobar, non funziona proprio ..ma non ho avuto tempo di capire meglio cosa non sia installato del remote e quindi ho lasciato perdere..
Per quanto riguarda i 44.1:
Niente di strano ragazzi, semplicemente la scheda non cambia al volo e magari i 44.1 in asio non sono supportati, successe anche con la xfi hd..
In ogni caso asio o wasapi non cambia nulla :D La frequenza che imposti dal pannello di controllo è quella che foobar riproduce quindi usate un resample e tutto funzionerà a dovere. Giochi e film non danno problemi dato che non sfruttano nessuno dei due "protocolli", anche se per i secondi, è un problemino che si può risolvere
No brandy, se una scheda NON supporta i 44.1 in asio e\o wasapi, o vai di resample o non riproduci audio a 44.1 (non prendo in considerazione di uscire in direct sound). E' un dato di fatto :)
Quando ti dico che non vanno, lo dico "scheda alla mano", tra l'altro non è neanche l'unica ad avere quel comportamento.
Il mancato supporto del 44.1 è indipendente dall'asio, nel senso che se la scheda non digerisce quelle frequenze non lo farà neanche in wasapi :)
E' un limite "hardware" non tanto di driver, fra l'altro fare un upsample non è di certo il "male" ;)
mentalrey
29-12-2016, 09:57
Scelta quantomeno atipica, soprattutto quando lo standard audio
è proprio 44.1 khz su 16 bit da quando esiste il digitale.
Ma a quanto pare quella scheda gestisce solo i 48, o il suo raddoppio,
che è un approccio più adatto ai film.
Hey aspetta... l'SBX dovresti provarlo con giochi recenti o film e audio posizionale 5.1 o superiore, con la musica (in particolare classica, parlavi di Maazel) secondo me non ha proprio senso!! Anzi... è più probabile che rovini il suono! Io p.e. quando parlavo di Dolby Headphone mi riferivo "solo ed esclusivamente" a giochi e film.
aaaaah sorry non mi era chiaro :P eh scusate ma io cerco di configurare una cosa per l'utilizzo più ampio possibile, non ho sbatti alcune volte di dover cambiare troppe cose per miglioramenti poco percettibili
quando ho tempo faccio altre prove con films o giochi ^^
cmq si asio era installato bene, ma avevo letto di altre schede della stessa casa con questa tipologia di problemi..detto ciò, non è che mi cambi molto, non credo di avere questo orecchio bionico da notare differenze asio/mica asio ...per la musica al momento mi soddisfa molto e questo è quello che conta :)
il remote boh non funziona (si ho tolto la linguetta della pila :Prrr: ), sulla guida online ho trovato che dovrebbe illuminarsi anche la scheda quando riceve un segnale ma niente..non trovo nemmeno il processo RCMAN.EXE (come descritto qui (http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=2965)) quindi o non è supportato con windows10, o devo trovare un modo per installarlo (anche se ho scaricato gli ultimi driver direttamente dal sito :mbe: ) o la mia scheda madre non digerisce al 100% questa scheda (non ho riprovato con la usb 3)
Se ti da problemi disattiva da gestione attività (o msconfig) il caricamento dei due driver, HsMgr64.exe e HsMgr.exe.
Sono i driver realtek?
riccardo74
04-01-2017, 20:56
Mi riaggancio a questa discussione poichè anch'io vorrei un consiglio dai piu esperti ed aggiornati.
Cosa devo fare?
Registare qualche traccia audio su cubase con la mia Korg 01/W FD e sfruttarne il MIDI per suonare qualche VST Instrument. Usare cubase appunto per qualche progetto multitraccia, che coinvolga tracce audio e midi (con vst) e qualche sample loop esterno.
Il mio PC attuale:
QuadCore I7 920 @3,90GHz, 6 giga di RAM, 1 SSD, 1 Velociraptor (qui monto tutto il software per home studio) 10000rpm, 3 HDD, GPU GTX 670 2Giga
Le schede audio USB che sto valutando:
1) PreSonus Audiobox USB presonus.com/products/AudioBox-USB
Vedo che è una USB 1.1 può influire negativamente sulla latenza? Per il mio scopo (input/output analog e MIDI) andrebbe benissimo, costo molto contenuto, interfaccia MIDI compresa.
2) Presonus Audiobox 22VSL presonus.com/products/AudioBox-22VSL
Sicuramente di prestazioni migliori della prima, USB 2.0 e bassa latenza (6 mS, analog input to analog output), costo quasi doppio della prima, stessi ingressi input/output
3) Focusrite 2i4 2nd generation us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i4
Come la seconda per prestazioni, superiore per frequenza di campionamento (192KHz vs 96 max della 22VSL), costo analogo più o meno, stessi ingressi.
All'epoca (prima di interrompere questo hobby) avevo una Creamware Pulsar 2 con 6 DSP Shark dedicati, nessuna latenza (almeno nella mia esperienza), ma sinceramente non la ricomprerei. E' molto più gestibile una USB esterna. Anche se domani volessi prendermi un laptop e connetterla.
Grazie in anticipo a tutti per i vostri preziosi consigli,
Riccardo
Pisuke_2k6
05-01-2017, 14:59
Ciao. Nel pc ho una xonar dx. Quali sono gli ultimi driver da usare? A volte non mi riconosce l uscita 5.1...dite.che esistono schede migliori con driver e meglio fatte a costo abbordabile?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Bowers and Wilkins
06-01-2017, 08:22
scusatemi intanto che decido quale scheda audio comprare mi potete aiutare nella configurazione della scheda integrata Realtek 6.0.1.7256 ?
A 24 BIT la devo impostare a quanti Hz
44.100 - 48.000 - 96.000 o 192.000 con le cuffie in firma ?
mentalrey
09-01-2017, 08:03
Le Scarlett di seconda generazione risolvono alcuni problemini segnalati
dagli utenti sulle precedenti versioni,
ossia un uscita cuffie non troppo potente, che quindi faticava
a guidare cuffie di un certo livello
e un entrata strumenti hi-Z che poteva soffrire di clipping,
se lo strumento in questione aveva già di suo un uscita molto potente,
(vedi chitarre, o bassi con pickup ed elettroniche attive cosiddette "sparone").
Oltre a quello sono stati ottimizzati un po' i driver che adesso hanno una latenza
decisamente bassa per una periferica usb.
Sono problemi che chiaramente non affliggono un utente consumer, che mediamente
non ha cuffie da 250-600 Ohm, o un'incazzatissima Scheckter (http://www.schecterguitars.com/international/images/stories/virtuemart/product/c-1-fr-apocalypse-pickups-highres.jpg) con pickup attivi.
Salve, che scheda audio mi consigliate sulle 80/90€ per delle Beyerdynamic DT 770 Pro 80Ohm?
Interna o esterna?
Come interna pensavo alla Sound Blaster Z
Che mi dite?
P.S.Come scheda madre ho questa (https://www.amazon.it/gp/product/B007RQ0HSA/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1&tag=tomsforum-21), l'interna la leggerebbe bene?
Mentre esterna ho visto la Creative X-FI HD ma ho letto che per via dell'alimentazione tramite USB non riesce bene a gestire le cuffie e si sentono basse, è vera sta cosa?
La X-FI HD ha un alimentazione da 37mA mentre la SB Z l'ha da 60mA, che mi dite al riguardo?
Che faccio?
fonzie1111
12-01-2017, 06:20
Salve, che scheda audio mi consigliate sulle 80/90€ per delle Beyerdynamic DT 770 Pro 80Ohm?
Interna o esterna?
Come interna pensavo alla Sound Blaster Z
Che mi dite?
P.S.Come scheda madre ho questa (https://www.amazon.it/gp/product/B007RQ0HSA/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1&tag=tomsforum-21), l'interna la leggerebbe bene?
Mentre esterna ho visto la Creative X-FI HD ma ho letto che per via dell'alimentazione tramite USB non riesce bene a gestire le cuffie e si sentono basse, è vera sta cosa?
La X-FI HD ha un alimentazione da 37mA mentre la SB Z l'ha da 60mA, che mi dite al riguardo?
Che faccio?
Io le cuffie le sento sul pannello frontale del case tramite la sound blaster z e si sentono una meraviglia.
Figuriamoci sul posteriore.
Marko#88
12-01-2017, 06:51
Avrei bisogno per un'altra postazione, di una scheda audio interna. Budget 100 euro, vado su Amazon e prendo quello che trovo o c'è un modello consigliato su questo budget (se si sfora di una ventina non muoio)?
Utilizzo: pc multimediale con tv come schermo, amplificatore con attaccato un 2.1 (indiana line da libreria come diffusori, sub wharefedale, ampli onkyo, non ricordo il modello). Del dolby non interessa nulla (anche perché se dovessi aggiungere diffusori penso che il dolby possa essere gestito dall'ampli), mi iteressa che abbia una qualità decente perché sarà in un salotto e sarà anche un pc per la musica.
Dopo mi cerco qualche info, intanto grazie.
Io solitamente guardo sempre la versione global e non quella italian, perché è più aggiornata e c'è tutto.
Infatti non ci sono problemi:
https://www.asus.com/Essence-Hi-Fi-Audio/All-Series/
https://www.asus.com/Sound-Cards/All-Series/
kliffoth
12-01-2017, 21:38
Salve, che scheda audio mi consigliate sulle 80/90€ per delle Beyerdynamic DT 770 Pro 80Ohm?
Interna o esterna?
Come interna pensavo alla Sound Blaster Z
Che mi dite?
P.S.Come scheda madre ho questa (https://www.amazon.it/gp/product/B007RQ0HSA/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1&tag=tomsforum-21), l'interna la leggerebbe bene?
Mentre esterna ho visto la Creative X-FI HD ma ho letto che per via dell'alimentazione tramite USB non riesce bene a gestire le cuffie e si sentono basse, è vera sta cosa?
La X-FI HD ha un alimentazione da 37mA mentre la SB Z l'ha da 60mA, che mi dite al riguardo?
Che faccio?
Dal sito Creative dai anche un'occhiata al Sound Blaster E3 (amplificatore per cuffie) o al limite al Sound Blaster X G5 o Sound Blaster Omni Surround 5.1 (queste due sono entrambe schede audio esterne).
Ti cito prodotti Creative perchè sono in offerta al momento, ed ordinare dal loro sito è davvero semplice e pratico (ho appena preso un D100 per un'amica e le Aurvana Live! 2 per me).
Per le schede interne penso che ci sia l'imbarazzo della scelta, e probabilmente qualcuno più competente di me potrebbe darti un consiglio migliore.
Io personalmente ho preso da poco una Asus Strix Raid dlx
Io le cuffie le sento sul pannello frontale del case tramite la sound blaster z e si sentono una meraviglia.
Figuriamoci sul posteriore.
Hai le DT 770 80Ohm?
A volume massimo come sono sono con la SBZ?
Dal sito Creative dai anche un'occhiata al Sound Blaster E3 (amplificatore per cuffie) o al limite al Sound Blaster X G5 o Sound Blaster Omni Surround 5.1 (queste due sono entrambe schede audio esterne).
Ti cito prodotti Creative perchè sono in offerta al momento, ed ordinare dal loro sito è davvero semplice e pratico (ho appena preso un D100 per un'amica e le Aurvana Live! 2 per me).
Per le schede interne penso che ci sia l'imbarazzo della scelta, e probabilmente qualcuno più competente di me potrebbe darti un consiglio migliore.
Io personalmente ho preso da poco una Asus Strix Raid dlx
La G5 e la E3 costano abbastanza:asd:
Con 200€ devono rientrare cuffie e scheda audio.
Io voglio capire, la mia scheda madre è compatibile con una SB Z?
Come scheda madre ho questa
(https://www.amazon.it/gp/product/B007RQ0HSA/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)
fonzie1111
13-01-2017, 07:23
Raga la mia sound blaster z fa uno strano fatto: in pratica quando metto direttamente indietro una canzone o mp3 o su youtube mentre già la sto ascoltando a volte emette un ticchettio, è normale??? Puo' essere un fatto di scheda o di driver??? Cmq la sto utilizzando su una scheda madre gigabyte h170 d3hp.
kliffoth
13-01-2017, 09:17
La G5 e la E3 costano abbastanza:asd:
Con 200€ devono rientrare cuffie e scheda audio.
Io voglio capire, la mia scheda madre è compatibile con una SB Z?
Come scheda madre ho questa
(https://www.amazon.it/gp/product/B007RQ0HSA/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)
Credo che tu possa usare lo slot PCIE 16x, ma non so se ci sono problemi di shared controllers e/o con altre porte PCIE: il manuale della tua scheda parla solo di schede video
qui un paio di forum da cui prendere info
http://forums.creative.com/showthread.php?t=700615
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=358186
https://www.tomshw.it/forum/threads/installazione-sound-blaster-z-su-slot-pci-e-x16.364502/
Credo che tu possa usare lo slot PCIE 16x, ma non so se ci sono problemi di shared controllers e/o con altre porte PCIE: il manuale della tua scheda parla solo di schede video
qui un paio di forum da cui prendere info
http://forums.creative.com/showthread.php?t=700615
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=358186
https://www.tomshw.it/forum/threads/installazione-sound-blaster-z-su-slot-pci-e-x16.364502/
Vabbè, se vado di esterna, di X-FI HD?
The borg
14-01-2017, 18:29
Salve a tutti, ho comprato le casse edifier R1280T collegate alla scheda audio integrata (Asus Z170 Pro gaming) non suonano bene, il suono è parecchio impastato. Risolverei comprando una scheda audio dedicata? Se si quale?
kliffoth
14-01-2017, 23:01
Vabbè, se vado di esterna, di X-FI HD?
Ci sono anche prodotti Asus...comunque da qui in poi io non posso aiutarti, le mie conoscenze sono limitate rispetto a molti altri qui nel forum.
Prova a fare una richiesta specifica per un consiglio su una scheda esterna indicando budget, tipo d'uso e quanto ti occorre (e comunque inizia a leggere le recensioni di ogni singolo prodotto, i confronti con altri prodotti simili e investi tempo).
Valuta anche se ti serve una scheda audio o "solo" un amplificatore
Marko#88
15-01-2017, 09:11
Avrei bisogno per un'altra postazione, di una scheda audio interna. Budget 100 euro, vado su Amazon e prendo quello che trovo o c'è un modello consigliato su questo budget (se si sfora di una ventina non muoio)?
Utilizzo: pc multimediale con tv come schermo, amplificatore con attaccato un 2.1 (indiana line da libreria come diffusori, sub wharefedale, ampli onkyo, non ricordo il modello). Del dolby non interessa nulla (anche perché se dovessi aggiungere diffusori penso che il dolby possa essere gestito dall'ampli), mi iteressa che abbia una qualità decente perché sarà in un salotto e sarà anche un pc per la musica.
Dopo mi cerco qualche info, intanto grazie.
Qualche consiglio? :)
alex oceano
15-01-2017, 11:12
Qualche consiglio? :)
asus xonar
o
sound blaster Z
non so se la vuoi pci o pci express
Marko#88
15-01-2017, 13:44
asus xonar
o
sound blaster Z
non so se la vuoi pci o pci express
pci express, qualche recensione me la leggo adesso. :)
Icegun000
17-01-2017, 21:23
ragazzi, ho una domanda importate da fare. mi hanno regalato una soundblaster zx, solo che posseggo già una asus xonar dx. in previsione di un acquisto di una coppia di edifier 2.0 e di un nuovo headset, mi consigliare di tenermi la soundblaster zx? quale tra le due è meglio secondo voi, considerando che non ho un sistema dolby, e principalmente sfrutterei il sistema audio per giochi e musica?
perchè in caso dovrei fare il reso della soundblaster
grazie in anticipo
Che c'è di meglio per decidere e provarle ???
Icegun000
17-01-2017, 23:32
Che c'è di meglio per decidere e provarle ???
ma in realtà con il sistema di casse che ho in questo momento non noto differenze. ho provato pure con le cuffie (akg k141), ma sento di essere troppo influenzato da l'effetto placebo. cercavo pareri più oggettivi da parte di chi ne capisce di più :D
ma in realtà con il sistema di casse che ho in questo momento non noto differenze. ho provato pure con le cuffie (akg k141), ma sento di essere troppo influenzato da l'effetto placebo. cercavo pareri più oggettivi da parte di chi ne capisce di più :D
Tieni la Creative sound blaster allora..nei game forse hai più risalto.
IntoTrouble
18-01-2017, 09:27
Raga un consiglio, stavo pensando upgradare la scheda audio, secondo voi avrebbe senso prendere una essence stx usata al posto della mia dx tenendo conto che le cuffie migliori che ho sono delle q-jays e in genere ascolto mp3 a 320kb?
edit: ma la stx non ha il jack 3,5mm dietro? Sapete se almeno c'è il collegamento al pannello frontale dove ci sono i jack per cuffie e microfono?
mentalrey
18-01-2017, 12:32
La presa cuffie sulle Essence è sul retro è alimentata da un amplificatore dedicato
per cuffie fino a 600 Ohm di impedenza
ed è in formato Jack Standard, non minijack.
Ciao a tutti,volevo cambiare il mio headset Strix 7.1 ma non avendo potuto provare nulla volevo dei consigli.
Prendere una headset migliore con dolby 7.1 virtualizzato?
Meglio abbinarci una scheda audio interna? Quale?
Andare su soluzioni tipo Sennheiser pc 373d, Stellseries Siberia 800,Razer ManO’War wireless o Astro A50 Wireless?
Il tutto non mi serve per ascoltare musica ma solo per giocare anche se non voglio rinunciare alla qualitá!
Dovrei scegliere quale scheda audio comprare per il mio PC da collegare a un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178 7.1.
L'uso sarebbe equamente distribuito tra musica, film e videogiochi.
Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.
Credo che la scheda audio integrata Realtek ALC1150 della mia scheda madre (Gibabyte H170-D3HP), sebbene forse buona tra quelle integrate, sia comunque non qualitativamente sufficiente per i diffusori JBL SCS-178: siete anche voi d'accordo?
Dalle ricerche che ho fatto su Internet sembrerebbe che la maggior parte degli utenti consigli Creative o Asus Xonar D1/DX, ovviamente in generale, non per la mia configurazione.
Quale marca e modello mi consigliate per i diffusori JBL SCS-178, anche oltre a Creative o Asus?
Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di usare l'uscita HDMI della scheda video e lasciare la decodifica al sinto-amplificatore Yamaha RX-V667.
Tuttavia la qualità audio in uscita dall'HDMI della scheda video sarebbe sufficiente?
Inoltre potrei avere problemi di compatibilità, considerando anche che nei videogiochi uso il 7.1 e, se non ricordo male, il DD Live è limitato al 5.1?
Tutti gli headset che hai citato non necessitano di scheda audio! Su quale set consigliarti passo..
Perché passi? Lo so che quelli non necessitano di scheda audio, userei quella integrata alla msi z170 m7 ma come qualità?
Molti sostengono meglio un buon paio di cuffie stereo e una buona scheda audio, altri il contrario, su ogni prodotto ci sono opinioni completamente opposte!
Cmq non credo che una Sennheiser PC 373D con la sua scheda audio USB dedicata suoni peggio di una sound blaster + cuffie per lo stesso prezzo... ho letto recensioni decisamente positive sulle PC 373D proprio per quanto riguarda l'uso con l'audio posizionale dei giochi, è chiaro che per ascoltare solo Mozart o Bach non le comprerei ;)
Eastto non le uso per la musica ma voglio un ottimo dolby per i giochi.
Invece le Razer ManO’War wireless o Astro A50 Wireless sono soldi buttati?
Secondo me è il contrario, probabile che tu abbia meno problemi con l'HDMI. Per quanto riguarda la qualità, giusto per fare un esempio: il Dolby TrueHD, DTS HD ecc.. li puoi solo ottenere con quel tipo di connessione a un amplificatore AV che li supporta.
Non mettevo in dubbio la qualità della codifica in se, ma se effettivamente la scheda video riuscisse a farla con qualità sufficiente... Non so se sono riuscito a spiegarmi bene...
A margine, il DD Live centra nulla con HDMI e scheda audio, riguarda solo lo standard S/PDIF su uscita ottica o coassiale con l'audio posizionale dei giochi... secondo me se puoi evitarli (DDL e S/PDIF) è meglio.
In base a quello scritto qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_Digital#Dolby_Digital_Live), il DD Live sembrerebbe ci sia anche sull'HDMI ed è utile quando il dispositivo collegato non supporta il PCM multicanale non compresso, che è di qualità migliore del DD Live, comunque il DD Live è sempre al massimo 5.1.
L'S/PDIF non potrei usarlo nemmeno volendo, perché né la scheda madre, né la scheda video hanno uscite ottiche o coassiali.
Con i videogiochi la scheda video con quale codifica invia il segnale audio sull'HDMI?
È una codifica fissa oppure si può scegliere?
È 7.1?
Le stesse domande sopra per quanto riguarda qualsiasi altra fonte audio nel PC: CD audio (2.1), DVD-BD video, streaming Internet, ecc.
Nessuna, p.e. sul software sorgente devi impostare "HDMI Pass-Through" o voce simile, no Dolby, DTS ecc... se è questo che intendi per codifica.
Se ho capito bene, vuoi dire che il segnale audio non viene codificato?
Forse è un PCM multicanale non compresso?
Per "software" intendi quello delle impostazioni della scheda video fornito insieme ai suoi driver?
Altrimenti non ho da nessuna parte questa opzione.
Per il resto (CD audio 2.1, DVD-BD video, streaming Internet, ecc.) è la stessa cosa?
Con HDMI 2.0 puoi veicolare fino a 32 canali audio digitali non compressi (con HDMI 1.4 fino a 8), sarà poi il sintoamplificatore ad eseguire la decodifica corretta dello stream di dati, quindi la qualità dipende molto da lui.
Sì, su questo non ci sono dubbi, tuttavia, anche se in parte minore, il risultato finale dovrebbe dipendere anche da come la scheda video gestisce la codifica del segnale audio (mi sto riferendo a quando non è HDMI Pass-Through)?
giuseppesole
24-01-2017, 10:43
Brandy, ma allora con la mia configurazione (che leggi in firma) a tuo parere quale sarebbe la linea di connessioni (cascata, tipo di cavi...) ottimale? Leggasi anche massima flessibilità...
Per inciso, l' A1HD è un AV.
Ni, vengono usati altri meccanismi (p.e. HBR Audio Stream Packets) per "trasportare" i dati con le varie specifiche L-PCM, DST, S/PDIF ecc...
Forse mi sono spiegato male, perché credo che tu abbia forse frainteso...
Volevo dire, i videogiochi con quale codifica inviano l'audio sull'HDMI?
Questo per capire se il mio sinto-amplificatore sia in grado di decodificare quel segnale audio.
No, intendo le impostazioni di software come Kodi, PowerDVD, JRiver ecc..
Mi riferivo ai videogiochi, in cui non ho nessuna opzione, quindi in quel caso o sono sufficienti le impostazioni della scheda video oppure non ho altra possibilità di intervenire.
Ti ripeto, la scheda video non gestisce alcuna codifica, però ci possono essere dei limiti a ciò che può venire trasportato tramite HDMI o DisplayPort. Prima ti ho dato una info errata perché p.e. le schede video nVidia possono trasportare "solo" 8 canali audio (e non 32), vedi questo link (http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/2796/~/which-hdmi-audio-formats-do-nvidia-gpus-support%3F).
Adesso ho capito.
giuseppesole
24-01-2017, 14:55
Forse mi sono spiegato male, perché credo che tu abbia forse frainteso...
Volevo dire, i videogiochi con quale codifica inviano l'audio sull'HDMI?
Questo per capire se il mio sinto-amplificatore sia in grado di decodificare quel segnale audio.
Credo dipenda un po' dai giochi. il DDL ha senso in unione credo con tecnologie come ALchemy (Creative) per gestire il multicanale quando la codifica viene effettuata tramite tecnologie vecchie come la EAX (codifica interna fatta tramite scheda audio). Lo scenario più recente è quello di codifiche gestite direttamente dall' ampli ed escono via HDMI o SPDIF indifferentemente.
giuseppesole
24-01-2017, 15:05
Una domandina veloce. Su di un pc dotato di scheda video e scheda audio, ed un monitor dotato di casse compatibile HDMI. Come si fa ad andare al monitor in HDMI, ma escludere l' audio dalle casse del monitor, per uscire dalla scheda audio (SPDIF?) ed andare invece a casse esterne amplificate?
Una domandina veloce. Su di un pc dotato di scheda video e scheda audio, ed un monitor dotato di casse compatibile HDMI. Come si fa ad andare al monitor in HDMI, ma escludere l' audio dalle casse del monitor, per uscire dalla scheda audio (SPDIF?) ed andare invece a casse esterne amplificate?
Clicchi sull altoparlante nella barra di windows e scegli cosa sentire...
giuseppesole
24-01-2017, 17:14
Intendi dire da che parte far uscire il suono?
Dipende dai giochi, escludendo vecchie tecnologie come Miles Sound System per DOS, QSound, EAX ecc.. e a parte qualche gioco che usava il Dolby Digital, ora la maggior parte dei giochi usa per lo sviluppo il "RAD Game Tool" il quale per l'audio sfrutta i formati MP3, Ogg, Bink Audio ma anche RAW (senza codifica), tutto questo però è trasparente all'utente, anche usando una scheda audio. P.e. per il trasporto su HDMI è indifferente in quanto l'eventuale decodifica dell'audio o viene gestita a monte via software dal computer, console (vedi p.e. l'impostazione PCM su console) ecc.. o dall'hardware a valle, cioè dal sintoampli, soundbar, TV ecc... (impostazione bitstream su console, wasapi su PC)
Il mio sinto-amplificatore tramite HDMI supporta i seguenti formati audio:
- Dolby Digital
- DTS
- DSD 6 canali
- Dolby Digital Plus
- Dolby TrueHD
- DTS-HD
- PCM 2ch-8ch (Max 192 kHz/24 bit)
e le seguenti decodifiche:
- Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus
- DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution, DTS Express
- Dolby Digital, Dolby Digital EX
- DTS, DTS 96/24, DTS-ES Matrix 6.1, DTS-ES Discrete 6.1
Secondo te, queste decodifiche sono sufficienti a far funzionare correttamente tutti i videogiochi da quelli DOS (ovviamente uso la virtualizzazione) fino ai più recenti in 7.1 (audio posizionale)?
Inoltre funzionerebbero anche gli streaming audio/video su Internet?
Allora credo mi convenga usare anche una scheda audio con uscite analogiche in modo da essere sicuro di non avere problemi in tutte le situazioni, come aveva anche scritto in passato l'utente mentalrey (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468525&postcount=6), anche se forse dopo anni la situazione potrebbe essere un po' cambiata, inoltre avrei il vantaggio che in caso di future nuove codifiche sarebbe sufficiente un aggiornamento del relativo software, ovviamente quando possibile userei l'uscita HDMI della scheda video.
Quindi riformulando il problema, dovrei scegliere quale scheda audio comprare per il mio PC, da collegare a un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178 7.1, quest'ultimi pagati circa 300 euro totali, probabilmente 25 euro a diffusore, eccetto 50 euro per il centrale, e 100 euro per il sub attivo.
Queste sono le specifiche tecniche dei diffusori:
https://www.manualslib.com/manual/284647/Jbl-Scs-178.html?page=10#manual
L'uso sarebbe equamente distribuito tra musica, film e videogiochi.
Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.
Credo che la scheda audio integrata Realtek ALC1150 della mia scheda madre (Gibabyte H170-D3HP), sebbene forse buona tra quelle integrate, sia comunque non qualitativamente sufficiente per i diffusori JBL SCS-178: siete anche voi d'accordo?
Dalle ricerche che ho fatto su Internet sembrerebbe che la maggior parte degli utenti consigli Creative o Asus Xonar D1/DX, ovviamente in generale, non per la mia configurazione.
Quale marca e modello mi consigliate per i diffusori JBL SCS-178, anche oltre a Creative o Asus?
giuseppesole
25-01-2017, 10:43
Devi disabilitare dal pannello di controllo della scheda video l'uscita audio HDMI, lo puoi fare anche dal pannello suoni di Windows, disabilitando p.e. "Nvidia HDMI output" o "audio digitale HDMI" ecc.. per quanto riguarda S/PDIF se usi solo il segnale stereo e non hai lag audio nei giochi (cioè l'audio non sincronizzato con il video), va benissimo così come sei ora.
Ti ringrazio molto.
monster.fx
25-01-2017, 19:26
Originariamente inviato da giuseppesole
Una domandina veloce. Su di un pc dotato di scheda video e scheda audio, ed un monitor dotato di casse compatibile HDMI. Come si fa ad andare al monitor in HDMI, ma escludere l' audio dalle casse del monitor, per uscire dalla scheda audio (SPDIF?) ed andare invece a casse esterne amplificate?Clicchi sull altoparlante nella barra di windows e scegli cosa sentire...
Io mi ricollego alla richiesta di GiuseppeSole, per una domanda ancora più strana.
Esiste una combinazioni di tasti, un'applicazione per poter switchare da un'uscita audio ad un altra?
Ho il PC collegato in HDMI al TV, e DVI-D+casse al monitor 24" e se devo guardare qualcosa sul TV, il passaggio dalla barra è più lento. Qualcosa come il tasto Monitor/Videoproiettore posto sui NB.
Grazie ancora.
certo che si può , io ho 2 comodi link sulla barra delle applicazioni che mi permettono di selezionare l'uscita cuffie o l'HDMI del monitor
https://s24.postimg.org/8n3d55led/switch_audio.png
basta usare NirCmd -> http://www.nirsoft.net/utils/nircmd.html
Io il mio ampli AV l'ho collegato in HDMI al PC e ci faccio di tutto, però giusto per non farmi mancare nulla ci ho montato anche una scheda audio, una Asus Xonar DX, la uso solo per il microfono e il Dolby Headphone in cuffia (per le cuffie lo so che c'è di meglio, ma quella avevo) e mi trovo benissimo!
Prima ho avuto una Xonar D2/PM (na schifezza) che ho subito cambiato con una Xonar Essence STX + modulo H6, che dopo 2 anni mi si è guastata :( (il modulo H6 l'ho venduto).
Dici che con la Xonar DX (versione PCIe della Xonar D1) ci sei trovato benissimo, mentre con la Xonar D2 (versione PCI della Xonar DX2) faceva schifo, credevo che la D2/DX2 fosse migliore della D1/DX e anche guardando il prezzo la D2/DX2 costa più del doppio della D1/DX. :confused:
Non capisco perché citi sempre quei diffusori? Ci azzeccano anche poco con la scelta di una scheda audio. Senza offesa eh ma è roba economica, anche se marchiata JBL, costavano 300 euro... 10 anni fa!
Perché credo che la qualità della scheda audio debba essere bilanciata con quella dei diffusori e dell'amplificatore.
Lo so che i miei diffusori non sono hi-fi, comunque sono economici fino a un certo punto, se li confrontiamo con i sistemi all-in-one economici per PC, che con meno di 100 euro forniscono amplificatore e diffusori 7.1.
Esistono altre marche di schede audio? :eek: ah sì... Lindy, Ultron, Digitus ... ironico eh! :D
Visto che escludo l'HDMI della scheda video, quale modello Asus/Creative mi consigli in modo che sia bilanciata con la qualità delle JBL SCS-178?
Alcune schede audio, compresa la Asus Xonar D2/DX2, hanno una copertura che viene dichiarata dai produttori come schermatura da interferenze elettromagnetiche.
Serve realmente una schermatura da interferenze elettromagnetiche per la scheda audio?
Sono veramente efficaci?
Se sì, sono efficaci anche quelle che non avvolgono completamente la scheda audio, come con le Xonar D2/DX2?
Visto che escludo l'HDMI della scheda video, quale marca e modello di scheda audio mi consigli, in modo che sia bilanciata con la qualità dei diffusori JBL SCS-178?
A parità degli altri componenti della scheda audio, ci sono differenze di qualità tra una scheda audio interna PCI/PCIe e una esterna USB Audio 2.0 asincrona?
In alcuni casi l'USB Audio 2.0 asincrono può avere una banda insufficiente? Quindi sarebbe preferibile il PCI/PCIe?
La qualità della Asus Xonar U7 è praticamente uguale a quella della Xonar D1/DX?
I DAC per le uscite per le casse sembrerebbero molto simili; la Xonar U7 usa i Cirrus CS4362 (114dB SNR, Max. 192kHz/24bit), mentre la Xonar D1/DX usa i Cirrus-Logic CS4362A (114dB SNR, Max. 192kHz/24bit).
In base a quello riportato qui (http://www.cirrus.com/en/pubs/appNote/AN260REV2.pdf) le differenze sono:
1.1 What the CS4362A offers over the CS4362:
Sixth order multi-bit delta-sigma modulator for lower out of band noise
Increased full-scale output level for ease of board level noise management
Improved lower latency PCM digital filter
Non-decimating DSD processor with on chip 50 kHz filtering
Uses identical register mapping
1.2 Changes from the CS4362 that the CS4362A requires:
The VD supply must be changed to 2.5 V from either the 3.3 V or 5 V of the CS4362.
Depending on the desired output voltage requirements, attenuation may need to be added to the off-chip filter.
Loss of simultaneous support for two synchronous sample rates mode which was available in the CS4362.
This mode provided for dual sample rates such as 192 kHz front channels with 96 kHz surrounds for DVD audio and required the use of LRCK2 and SCLK2.
This mode is not offered in the CS4362A or CS4365.
Additional resistors on MUTEC pins
In una scheda audio, oltre ai DAC, quali sono gli altri componenti più importanti che determinano la qualità di una scheda audio?
Provo a riproporre il mio problema...
Dovrei scegliere quale scheda audio (interna o esterna) comprare per il mio PC, da collegare in analogico a un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178 7.1, quest'ultimi pagati circa 300 euro totali, probabilmente 25 euro a diffusore, eccetto 50 euro per il centrale, e 100 euro per il sub attivo.
Queste sono le specifiche tecniche dei diffusori:
https://www.manualslib.com/manual/284647/Jbl-Scs-178.html?page=10#manual
L'uso sarebbe equamente distribuito tra musica, film e videogiochi.
Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.
Dalle ricerche che ho fatto su Internet sembrerebbe che la maggior parte degli utenti consigli Creative o Asus Xonar, ovviamente in generale, non per la mia configurazione.
Quale marca e modello mi consigliate per i diffusori JBL SCS-178, anche oltre a Creative o Asus?
PS: devo usare le uscite analogiche 7.1, perché non ho l'uscita HDMI (per la precisione stavo pensando di acquistare a breve una scheda video con HDMI, ma poi ho deciso che userò quella attuale ancora per molto tempo), comunque non è un problema, perché non sono interessato né al Dolby True HD, né al DTS-HD Master Audio.
Nel tuo caso, sei ''obbligato'' per forze di cose ad andare su Creative & Asus. O cmq brand che producono schede audio ''multimediali'' multicanale. Per capirci nella tua situazione (e uso), non è che puoi acquistare ad esempio una Focusrite Scarlett.
Su questo non ci sono dubbi ;).
Quindi quale modello mi consigli?
Hai preferenze sulla disposizione? (interna/esterna)
Budget?
Non ho nessuna preferenza tra interna e esterna; se ci fossero differenze qualitative, la preferenza è verso quella in cui otterrei migliore qualità audio.
Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.
Io ultimamente sto' preferendo quelle esterne, per via di una maggiore compatibilità, uso e libertà di ''montaggio''... visto che ormai parlando di questo genere di sch. audio per pc (multimediali e multicanale) quelle esterne hanno raggiunto cmq un ottimo risultato qualitativo..
Detto questo, mi orienterei su una Asus Xonar U5
, che secondo me nel tuo caso, basta ed avanza.
La Asus Xonar U5 non è 7.1.
Si, ho fatto confusione. intendevo la U7.
giuseppesole
05-02-2017, 18:50
Ragazzi.. una domandina. Ho una GTX 1060 collegata tramite HDMI a monitor, che riceve così anche l' audio, su Win 10. Ora, tale scheda supporta anche questo NVidia High Definition Audio, ma io preferirei utilizzare la mia X-Fi, dotataanche di frontalino. E' però per me vitale che il segnale audio video escain HDMI a monitor. Come faccio ad impostare i settaggi per usare X-Fi e non NVidia?
Se ho capito bene, tu non stai usando altoparlanti esterni, ma usi l'audio incorporato del monitor. Se è così e vuoi continuare ad usare il cavo hdmi per il segnale video, allora non puoi farci nulla e devi continuare ad usare l'audio nVidia. Se invece vuoi usare la X-Fi, allora il monitor devi collegarlo in dvi (sempre se il monitor è dotato di questa uscita chiaramente) e poi prendi un cavo audio jack 3,5mm che lo inserisci nell'uscita jack del monitor e nell'uscita jack della scheda audio. Ma alla fine se come dicevo, stai usando gli altoparlanti integrati del monitor, non migliori nulla e ha poco senso usare questa soluzione. Per quanto possa capire che hai una scheda audio e vorresti sfruttarla, ma in quel modo, ripeto, non ti serve a nulla. perché la qualità degli altoparlanti del monitor è quella che è...
Si si, hai ragione.. mi son confuso...come hai detto cmq non è necessario il dvi e anche in hdmi, può disattivare la parte audio.. mi son confuso.. e basta solo il cavo jack.... cmq nemmeno io ho capito bene di preciso in che situazione si trova...
giuseppesole
05-02-2017, 19:52
Mi avete risposto chiarissimamente ragazzi. Adesso cerco il cavo.
Per rispondere a te Brandy... il motivo è presto detto: per il momento non ci si possono permettere le casse.
Perfetto. Allora prendi il cavo jack e inseriscilo dal monitor alla scheda audio... dopodichè vai nel pannello di controllo in windows> audio e imposta come predefinito nella schermata riproduzione, la scheda audio.
Ragazzi cosa comprereste tra ASUS Xonar U7 7.1 e Creative Sound Blaster G5 ?
Su amazon la G5 è scesa a 99euro è in più ho un buono sconto di 5 euro da usare.
Aiutino a prendere una decisione una volta per tutte?:D
In questo caso, prenderei la Creative. principalmente perché ha anche l'amplificatore per cuffie.
Ma il confronto andrebbe fatto con la U7 MKII. Io però ultimamente sto' andando quasi sempre di Asus. Perché il supporto Creative non mi sta' piacendo e i driver stanno peggiorando ancora di più. In questo aspetto è sempre stato il suo tallone d'achille. Pur facendo ottimi prodotti, ma quando si parla di driver, c'è sempre da smanettarci troppo.
Parlando di Asus, come supporto tecnico, non è che sia meglio, anzi. Ma almeno a livello di driver, mi sembrano migliori.
giuseppesole
05-02-2017, 21:24
Tutto funzionante;)
In questo caso, prenderei la Creative. principalmente perché ha anche l'amplificatore per cuffie.
Ma il confronto andrebbe fatto con la U7 MKII. Io però ultimamente sto' andando quasi sempre di Asus. Perché il supporto Creative non mi sta' piacendo e i driver stanno peggiorando ancora di più. In questo aspetto è sempre stato il suo tallone d'achille. Pur facendo ottimi prodotti, ma quando si parla di driver, c'è sempre da smanettarci troppo.
Parlando di Asus, come supporto tecnico, non è che sia meglio, anzi. Ma almeno a livello di driver, mi sembrano migliori.
Ma non hanno entrambe amplificatore cuffie integrato? L'u7 mkII non ho ancora ben compreso in cosa è differente dalla mk I
LOL oggi sono cotto e non ne faccio una buona... :D
Si, hai ragione ce l'ha anche la U7 ''normale''.
Cmq ecco sostanzialmente le differenze tra l'U7 e l'U7 MKII
U7: Audio Processor :C-Media 6632A
U7 MKII: Audio Processor :C-Media USB2.0 6632AX e in bundle dovrebbe uscirti il software Sonic Studio. Per il resto dovrebbero essere uguali.
Asus Xonar U7.
Si, ho fatto confusione. intendevo la U7.
La qualità audio della Asus Xonar U7 come è rispetto a quella della Xonar D1/DX?
Nel mio caso tra una Xonar U7 e una U7 MKII noterei differenze?
Quale delle due è migliore come qualità audio?
La qualità audio della Asus Xonar U7 come è rispetto a quella della Xonar D1/DX?
Cambia il chipset audio. E Le Xonar D1/DX non hanno nemmeno uscita digitale nativa e manca il DAC.
Nel mio caso tra una Xonar U7 e una U7 MKII noterei differenze?
Quale delle due è migliore come qualità audio?
All'atto pratico nessuna differenza. Prendi quella che trovi a prezzo minore e/o in base alla disponibilità.
Marko#88
06-02-2017, 09:33
Secondo voi, una Xonar D2X è abbastanza migliore di una U5?
Ciao a tutti, sto cercando una scheda audio compatibile per windows 10 da installare su una scheda madre Server Board S1200BTL
ha i seguenti slot:
Revisione PCI Express 2.0
Numero massimo di corsie PCI Express 4
PCIe x4 Gen 2.x 3
PCIe x8 Gen 2.x 1
e 1 slot PCI standard
Non cerco niente di particolare mi basta una scheda base ...
Cambia il chipset audio.
Per le uscite analogiche, la qualità audio della Asus Xonar U7 è migliore rispetto a quella della Xonar D1/DX?
Ma sì che ce l'ha, ha l'uscita digitale S/PDIF sul jack line-in e l'ho anche usata, inoltre deve avere per forza un DAC (nella Xonar D1 e nella Xonar DX/XD, che sono uguali, cambia l'interfaccia PCI e PCIe, ed è un Cirrus Logic), altrimenti come fa a convertire il segnale digitale in analogico? Tutte le schede audio interne ed esterne che dispongono di uscite analogiche hanno un DAC ;)
Per quanto riguarda le Xonar D1/DX per uscita digitale non nativa, intendevo che si ce l'ha, ma non ha connettori standard come quello ottico toslink o coassiale rca. ma come hai detto, si appoggia al jack e bisogna utilizzare un adattatore mini toslink a toslink standard.
https://images.monoprice.com/productmediumimages320/26711.jpg
archaon89x
08-02-2017, 10:15
ciao mi consigliate una scheda audio?
non ne capisco molto, ho sempre usato l'integrata però adesso ho voglia di provare la differenza!:D
l'uso è il gaming e anche ascolto di musica
ho queste casse se può interessare: Edifier R1900TII
stavo penando a questa scheda : Creative Sound Blaster Z
Nelle schede audio esterne, se non messe in un contenitore metallico, come la U7 che usa un contenitore in plastica, le interferenze elettromagnetiche esterne (radio, wi-fi, rete elettrica, ecc) possono creare problemi?
Il mio sinto-amplificatore è messo in un contenitore metallico, eccetto per il frontale in plastica; in questo caso entrerebbe sicuramente l'interferenza che arriva in direzione della parte scoperta (il frontale in plastica), ma almeno si eviterebbero quelle che arrivano dalle altre direzioni?
giuseppesole
08-02-2017, 10:47
ciao mi consigliate una scheda audio?
non ne capisco molto, ho sempre usato l'integrata però adesso ho voglia di provare la differenza!:D
l'uso è il gaming e anche ascolto di musica
ho queste casse se può interessare: Edifier R1900TII
stavo penando a questa scheda : Creative Sound Blaster Z
Io con la Z mi trovo bene ed arrivo da una X-Fi di quelle belle. Se sei interessato ai giochi restare su Creative resta sempre una scelta azzeccata. Ovvio che la scelta definitiva è quella di uscire ad ampli esterno, usando Creative solo per i giochi che lo richiedono.
Grazie a tutti per i consigli. :)
kliffoth
10-02-2017, 16:49
sto avendo problemi con l'audio della mia strix raid dlx: il suono esce come ovattato, e i nuovi driver rilasciati ieri hanno peggiorato la cosa, perchè ora questo problema prima occasionale è praticamente sempre presente.
Siccome ho installato il nuiovo hardware e software senza curarmi del vecchio ma solo selezionando la nuova scheda nel playback (procedura standard da più parti), stavo pensando che forse potrei provare a disabilitare la scheda onboard.
Andando in Control Panel - System - Device vedo la scheda Asus (come Xonar sc200), la C920 (webcam) e poi il microsoft High Definition Audio Device e il Realtek High Definition Audio.
Basta solo fare disable sull'ultimo, corretto?
EDIT: ho fatto e non serve a nulla.
Provo a buttare il control box e a collegare tutto alla scheda...peccato era utile.
EDIT 2: stesso problema anche sulle case che sono collegate alla scheda.
Concludo: gente pensateci due volte prima di acquistare questa scheda audio
ciao a tutti.
Ho un vecchio amplificatore stereo ma perfettamente funzionante Technics SU-3 e due casse passive SB-F071 .L'amplificatore è collegato all'uscita della scheda audio integrata Realtek alc887 presente nella scheda madre del pc. Il cavo usato è da jack singolo a jack doppio. Il mio uso principale è gaming e film (l'amplificatore è anche collegato alla TV), budget 100 euro. Il mio intento è aumentare la qualità dell'audio senza ovviamente però ambizioni estreme, quindi, secondo voi, se volessi tenere ancora l'attuale amplificatore, quale scheda audio dovrei prendere? esterna o interna? se interna, lo slot pci-e disponibile è direttamente sotto la scheda video, a un solo cm di distanza dalle sue ventole e, se introdotta, non vorrei le "tappasse". O non cambia nulla?
grazie mille
robertospeed
14-02-2017, 20:31
Salve a tutti vorrei un Consiglio su quale scheda audio comprare
interna o esterna ?
alcuni dicono che esterna è meglio perchè non occupa una slot pcie che farebbe andare la scheda video a 8x invece che a 16x , voi che scheda mi consigliate di comprare , io con il pc ci gioco , guardo film e ascolto musica , ascolto di più musica hard rock ed heavy metal , quindi vorrei una scheda audio buona che non faccia fruscio , perchè credo che quelle esterne con porta usb creano problemi , poi non saprei ..... Un vostro consiglio please , da qualcuno esperto sul campo audio audifilo .
skynet.81
14-02-2017, 20:40
Che budget hai? A che diffusori la collegherai?
aled1974
14-02-2017, 22:13
sottolineo la domanda su cosa ci collegherai
se parliamo di casse/cuffie modeste allora ti basta la scheda audio integrata
se invece utilizzi prodotti da diverse centinaia di euro (motivati, non markettari) e hai esigenze da audiofilo allora meglio una scheda audio dedicata
io ho venduto due anni fa la audigy 2 e da allora mi accontento della integrata per giochi e mp3/flac. L'ascolto lo faccio o tramite delle cuffie sennheiser hd555 o tramite il mini-hifi pioneer x-hm51 :D
almeno per me sono passati già da un po' i tempi dell'ampli valvolare e delle casse autocostruite da 500watt per ascoltare il metal a manetta con il pavimento che vibra :asd: :rotfl:
ciao ciao
robertospeed
15-02-2017, 10:27
sottolineo la domanda su cosa ci collegherai
se parliamo di casse/cuffie modeste allora ti basta la scheda audio integrata
se invece utilizzi prodotti da diverse centinaia di euro (motivati, non markettari) e hai esigenze da audiofilo allora meglio una scheda audio dedicata
io ho venduto due anni fa la audigy 2 e da allora mi accontento della integrata per giochi e mp3/flac. L'ascolto lo faccio o tramite delle cuffie sennheiser hd555 o tramite il mini-hifi pioneer x-hm51 :D
almeno per me sono passati già da un po' i tempi dell'ampli valvolare e delle casse autocostruite da 500watt per ascoltare il metal a manetta con il pavimento che vibra :asd: :rotfl:
ciao ciao
Collegamento ad un impianto home theater con altoparlanti indiana line e subwoofer indiana line
quindi i film me li ascolto in digitale , dts e dolby digital e la musica in analogico
robertospeed
15-02-2017, 10:31
Ma le cuffie sennheiser hd555 come si sentono , vale la pena comprarli , per la musica come sono ? i bassi come si sentono ? e gli alti sono puliti da ascoltare ?
io di più ascolto la musica e mi interessa sopratutto per questo , per il film non ha molta importanza , anche perchè ho già un home theater
aled1974
15-02-2017, 20:51
come scheda audio come ti sembra la asus essence stx ii? qui info https://www.asus.com/Sound-Cards/Essence_STX_II_71/specifications/
per le cuffie lascia perdere le 555, se non altro per l'età, io le comprai nel lontano 2005 e in tutti questi anni l'unico intervento necessario è stato per cambiare i padiglioni usurati a suon di utilizzo. Mi accompagneranno ancora per un bel po' di anni, so già :D
se vuoi rimanere su delle sennheiser allora io valuterei una di queste https://en-us.sennheiser.com/high-end-headphones a seconda del budget
ma a maggior ragione forse è meglio fare riferimento a questo thread per scegliere le cuffie giuste http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1613 leggendo le ultime 50 pagine circa (un annetto insomma) ;)
ciao ciao
matrix_irc
18-02-2017, 07:47
Io con la Z mi trovo bene ed arrivo da una X-Fi di quelle belle. Se sei interessato ai giochi restare su Creative resta sempre una scelta azzeccata. Ovvio che la scelta definitiva è quella di uscire ad ampli esterno, usando Creative solo per i giochi che lo richiedono.
Ho lo stesso dilemma: Ho una vecchia X-fi e vorrei cambiare per avere maggiore qualità per musica e bluray (gioco raramente).
Ho un 5.1 Creative senza pretese e pensavo di prendere la Sound Blaster Z, è troppo per quello che devo fare?
p.s. Sto valutando anche di provare e montare un 5.1 Samsung che ho in salone collegato al dvd bluray, dovrebbe essere migliore del mio Creative, sempre se riesco a collegarlo
fonzie1111
18-02-2017, 11:31
Ho lo stesso dilemma: Ho una vecchia X-fi e vorrei cambiare per avere maggiore qualità per musica e bluray (gioco raramente).
Ho un 5.1 Creative senza pretese e pensavo di prendere la Sound Blaster Z, è troppo per quello che devo fare?
p.s. Sto valutando anche di provare e montare un 5.1 Samsung che ho in salone collegato al dvd bluray, dovrebbe essere migliore del mio Creative, sempre se riesco a collegarlo
La bulk sound blaster z costa davvero poco.
matrix_irc
18-02-2017, 13:40
La bulk sound blaster z costa davvero poco.
e non è valida?
skynet.81
18-02-2017, 21:04
e non è valida?
Io ce l'ho e mi trovo bene
matrix_irc
18-02-2017, 22:43
Io ce l'ho e mi trovo bene
Nell'uso quotidiano, film e musica, potrei sentire la differenza rispetto alla x-fi che già possiedo?
fonzie1111
19-02-2017, 05:33
Nell'uso quotidiano, film e musica, potrei sentire la differenza rispetto alla x-fi che già possiedo?
Non credo, io ho avuto una auzentech x-fi e ora la sound blaster z e grosse differenze non ce ne sono, l'unico motivo per passare alla z sono driver + aggiornati.
Marko#88
19-02-2017, 08:39
Secondo voi fra Sound Blaster E5 e Asus ROG Xonar Phoebus?
matrix_irc
19-02-2017, 13:02
Non credo, io ho avuto una auzentech x-fi e ora la sound blaster z e grosse differenze non ce ne sono, l'unico motivo per passare alla z sono driver + aggiornati.
E allora sfrutto ancora la X-fi, ho trovato i driver e funziona senza problemi su Windows 10 64bit
skynet.81
19-02-2017, 19:47
E allora sfrutto ancora la X-fi, ho trovato i driver e funziona senza problemi su Windows 10 64bit
Direi di si
raiden_master_v5
19-02-2017, 20:02
ragazzi, io ho la scheda madre Gigabyte Gaming 7 che ha un chip Creative® Sound Core 3D chip, settimana prossima mi arrivano leSuperlux HD681, e in futuro pensavo a prendere Z906, secondo che quale scheda audio dedicata dovrei comprare? Scarico diversi film con audio DTS, conta molto la qualità:D
http://www.gigabyte.com/FileUpload/Global/Other/2/Photo/4968.png
personalmente rimarrei con l'integrata :) Considera che non puoi spremere sangue dalle rape e quel kit logitech ha la comodità di essere compatto, ma di certo non è un sistema votato alla qualità, anzi
mentalrey
20-02-2017, 08:43
Concordo, se cerchi audio con dettagli sonori di un certo tipo,
non compri un compattone logitech.
DakmorNoland
20-02-2017, 09:00
ragazzi, io ho la scheda madre Gigabyte Gaming 7 che ha un chip Creative® Sound Core 3D chip, settimana prossima mi arrivano leSuperlux HD681, e in futuro pensavo a prendere Z906, secondo che quale scheda audio dedicata dovrei comprare? Scarico diversi film con audio DTS, conta molto la qualità:D
Lascia perdere!!! Le integrate fanno schifo!!! Pensa che io sulla mia MSI ho una realtek spacciata per super scheda... Ebbene fa schifo pure l'uscita ottica!! :eek:
Cioè l'uscita ottica dovrebbe passare solo il segnale così com'è al DAC del mio amplificatore Marantz, eppure fa così schifo l'integrata, che pure il segnale che esce dalla ottica è compromesso!!!
Fortuna che ho il mio TV Sony che ha un ottima uscita ottica e così faccio passare tutto dall'HDMI della mia Nvidia.
Se vuoi un consiglio, l'integrata disabilitala e comprati una scheda decente...
Se vuoi invece fare una roba seria potresti valutare un DAC esterno collegato ad un amplificatore per cuffie, oppure un DAC che abbia già l'uscita cuffie tipo il NAD D1050.
La soluzione più economica comunque potrebbe essere il kit della TOPPING composto dal D30 + A30.
raiden_master_v5
20-02-2017, 09:56
Lascia perdere!!! Le integrate fanno schifo!!! Pensa che io sulla mia MSI ho una realtek spacciata per super scheda... Ebbene fa schifo pure l'uscita ottica!! :eek:
Cioè l'uscita ottica dovrebbe passare solo il segnale così com'è al DAC del mio amplificatore Marantz, eppure fa così schifo l'integrata, che pure il segnale che esce dalla ottica è compromesso!!!
Fortuna che ho il mio TV Sony che ha un ottima uscita ottica e così faccio passare tutto dall'HDMI della mia Nvidia.
Se vuoi un consiglio, l'integrata disabilitala e comprati una scheda decente...
Se vuoi invece fare una roba seria potresti valutare un DAC esterno collegato ad un amplificatore per cuffie, oppure un DAC che abbia già l'uscita cuffie tipo il NAD D1050.
La soluzione più economica comunque potrebbe essere il kit della TOPPING composto dal D30 + A30.
Sarebbero? Perché io googlando trovo coppette di gelato :asd:
raiden_master_v5
20-02-2017, 10:06
personalmente rimarrei con l'integrata :) Considera che non puoi spremere sangue dalle rape e quel kit logitech ha la comodità di essere compatto, ma di certo non è un sistema votato alla qualità, anzi
come alternativa a quel kit che consigli? budget circa 400 euro:)
giuseppesole
20-02-2017, 10:23
E allora sfrutto ancora la X-fi, ho trovato i driver e funziona senza problemi su Windows 10 64bit
Cosa usi? Il pack di Daniel?
raiden_master_v5
20-02-2017, 10:42
Che ne dici di un bel Yamaha YHT-2930 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-2930/?mode=model)? :D
penso che alla fine ripieghero su questo o sull'Onkyo :)
Grazie mille:D
DakmorNoland
21-02-2017, 13:10
Ho trovato anche questo HARMAN KARDON AVR 151S + JBL CINEMA 510, dacci un'occhiata...
Boh ma a me questi non sembrano impianti seri, molto meglio un ottimo amplificatore stereo, che questi accrocchi con casse da 4 soldi.
Vi assicuro che anche se si guardano film in DTS, meglio avere un ampli stereo con due buoni diffusori, che queste robette scadenti. Tutto ovviamente imho ci mancherebbe.
Se invece si vuole fare una cosa seria si prende un bel Denon sinto e si mettono 4 Tesi 260 + centrale e magari subwoofer Basso 840.
DakmorNoland
21-02-2017, 14:41
Non li hai mai sentiti gli impianti citati, vero?
Uso un impianto stereo con buoni diffusori, ampli stereo ecc... per ascoltare solo musica; mentre in salotto uso un impianto "da 4 soldi" (Pioneer VSX-520 + Pioneer S-11 + S-21, meno di 400 euro) per l'home cinema, fatto varie prove... non mi sognerei mai di ascoltare l'audio di un film o un videogioco sull'impianto stereo, sarà che mi sono abituato bene con l'audio multicanale Dolby Digital, DTS ecc.. ma non c'è proprio paragone, buon per te che ti accontenti dello stereo.
Guarda ti stavo scrivendo una risposta super lunga e dettagliata, ma poi ho capito che non ne vale la pena.
Hai ragione te. Meglio che andare al cinema! Roba da supermercato e via! ;)
Magari sei te che non hai mai sentito un sintoampli decente? Poi con 400€ io comincerei a comprarmi un Denon base sui 250€ e magari all'inizio ci metti diffusori più economici e poi fai upgrade pian piano. Meglio che prendersi roba da ipermercato. ;) O magari all'inizio parti con un 3.1 e poi l'ultima coppia la compri più in la, tanto per dire.
Ora ti lascio a spadroneggiare nel thread e mi tolgo dai piedi, che vedo che questo è territorio tuo, non vorrei rovinarti la giornata.
Marko#88
21-02-2017, 14:51
Uso un impianto stereo con buoni diffusori, ampli stereo ecc... per ascoltare solo musica; mentre in salotto uso un impianto "da 4 soldi" (Pioneer VSX-520 + Pioneer S-11 + S-21, meno di 400 euro) per l'home cinema, fatto varie prove... non mi sognerei mai di ascoltare l'audio di un film o un videogioco sull'impianto stereo, sarà che mi sono abituato bene con l'audio multicanale Dolby Digital, DTS ecc.. ma non c'è proprio paragone, buon per te che ti accontenti dello stereo.
Si riassume tutto in "quantità al posto della qualità"
Anche molti miei amici non possono fare a meno di sentire le esplosioni e gli spari da dietro, io inorridisco quando sento certe colonne sonore su quei 5.1 da mercatone :asd:
Sono ovviamente gusti. ;)
Marko#88
21-02-2017, 16:30
Non è vero! :asd:
Ma certamente... :)
in effetti credo dipenda anche dall'uso... a me p.e. piacciono molto i giochi FPS, i film di fantascienza o animazioni in 3D (Pixar, Dreamworks ecc...), molti di questi hanno delle ottime tracce audio in Dolby o DTS, secondo me anche ascoltate con un impianto di qualità medio bassa rendono veramente bene, se poi i film preferiti sono tipo quelli di Muccino, 50 sfumature di grigio o le vecchie glorie di Totò allora forse anche l'audio mono andrebbe bene ;)
Sono gusti. Io -come altri- preferisco un BUON audio stereo ad un 5.1 da mercatone. Impianti che hanno decine di problemi e che fanno dell'impatto scenico il loro cavallo di battaglia... ecco perchè parlo di quantità al posto della qualità.
Fine OT per me.
Continuo ad essere alla ricerca di qualcosa con cui sostituire la Xonar U5, qualcosa che abbia migliore qualità e possibilmente migliore uscita cuffie (Fidelio X1). Non mi interessano dolby, effetti virtuali etc.
Pensavo ad un DAC tipo Fiio E10 ma leggendo in giro molti gli hanno preferito la Xonar U7... che però dicono avere driver vecchi e un pessimo supporto a Windows 10.
Vedo anche una serie di DAC sconosciuti, SMSL o robe simili... qualcuno ha esperienza?
Ah, dovrei poterci collegare le cuffie e un amplificatore, magari contemporaneamente con switch sarebbe fantastico...
c'è qualcosa entro i 150/200 euro? Ho visto anche la Sound Blaster E5 ma non so come si ponga rispetto ad altro, la vedo più per chi vuole anche trasportarla... cosa che non mi interessa.
:)
Peterd80
22-02-2017, 07:27
Ragazzi ma un buon 5.1 per PC da mettere su una essence STX II... cosa mi consigliereste?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma un buon 5.1 per PC da mettere su una essence STX II... cosa mi consigliereste?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io, a Natale, ho preso le Logitech Z906 in offerta su amazon.... Mi sto trovando molto bene.. Hanno sostituito un kit 5.1 creative (vecchiotto) e la qualità e potenza è aumentata a dismisura..........
Peterd80
22-02-2017, 12:27
Io, a Natale, ho preso le Logitech Z906 in offerta su amazon.... Mi sto trovando molto bene.. Hanno sostituito un kit 5.1 creative (vecchiotto) e la qualità e potenza è aumentata a dismisura..........
Con la essence STX II?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Con la essence STX II?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No, no... xfi che vedi in sign......
DakmorNoland
23-02-2017, 11:24
Continuo ad essere alla ricerca di qualcosa con cui sostituire la Xonar U5, qualcosa che abbia migliore qualità e possibilmente migliore uscita cuffie (Fidelio X1). Non mi interessano dolby, effetti virtuali etc.
Pensavo ad un DAC tipo Fiio E10 ma leggendo in giro molti gli hanno preferito la Xonar U7... che però dicono avere driver vecchi e un pessimo supporto a Windows 10.
Vedo anche una serie di DAC sconosciuti, SMSL o robe simili... qualcuno ha esperienza?
Ah, dovrei poterci collegare le cuffie e un amplificatore, magari contemporaneamente con switch sarebbe fantastico...
c'è qualcosa entro i 150/200 euro? Ho visto anche la Sound Blaster E5 ma non so come si ponga rispetto ad altro, la vedo più per chi vuole anche trasportarla... cosa che non mi interessa.
:)
Il DAC migliore sotto i 500€ è il Topping D30, ma non ha uscita cuffie, quindi o lo prendi in abbinamento con il Topping A30 (amplificatore cuffie di cui non si sa nulla) oppure ci devi abbinare un amplificatore cuffie a parte, ce ne sono diversi, i più popolari su headfi sono i Little Dot, li trovi tranquillamente anche sull'amazzone, ce ne sono per tutte le tasche, poi ce ne sono degli altri ma non mi vengono in mente ora.
L'ideale sarebbe prendere un Topping D30 sui 130€ (che ti fa da scheda audio esterna e puoi installare i driver dell'SMSL M8 su windows) e abbinargli un Little dot o un altro amplificatore cuffia di tua scelta. :)
Direi che otterresti sicuramente una roba superiore al Fiio, però chiaro che se ci devi andare in giro, non va assolutamente bene. Se vuoi un DAC portatile potresti valutare il Sony PHA1EU, che non mi sembra malaccio onestamente, anche se non l'ho mai provato, che fa anche da DAC USB e quindi da scheda audio per windows via usb.
Se invece vuoi il top del top tutto in uno e anche abbastanza portatile c'è il Chord Mojo, ma costa un botto! :)
Marko#88
23-02-2017, 11:49
Il DAC migliore sotto i 500€ è il Topping D30, ma non ha uscita cuffie, quindi o lo prendi in abbinamento con il Topping A30 (amplificatore cuffie di cui non si sa nulla) oppure ci devi abbinare un amplificatore cuffie a parte, ce ne sono diversi, i più popolari su headfi sono i Little Dot, li trovi tranquillamente anche sull'amazzone, ce ne sono per tutte le tasche, poi ce ne sono degli altri ma non mi vengono in mente ora.
L'ideale sarebbe prendere un Topping D30 sui 130€ (che ti fa da scheda audio esterna e puoi installare i driver dell'SMSL M8 su windows) e abbinargli un Little dot o un altro amplificatore cuffia di tua scelta. :)
Direi che otterresti sicuramente una roba superiore al Fiio, però chiaro che se ci devi andare in giro, non va assolutamente bene. Se vuoi un DAC portatile potresti valutare il Sony PHA1EU, che non mi sembra malaccio onestamente, anche se non l'ho mai provato, che fa anche da DAC USB e quindi da scheda audio per windows via usb.
Se invece vuoi il top del top tutto in uno e anche abbastanza portatile c'è il Chord Mojo, ma costa un botto! :)
Ti ringrazio per la risposta ma ho ordinato ieri notte un SMSL M6 che, a leggere su qualche review americana, dovrebbe andare piuttosto bene.
Terrò in considerazione il tuo consiglio per una seconda postazione che dovrò fare fra un mesetto, anche a seconda di come va l'M6...
:)
DakmorNoland
23-02-2017, 12:07
Ti ringrazio per la risposta ma ho ordinato ieri notte un SMSL M6 che, a leggere su qualche review americana, dovrebbe andare piuttosto bene.
Terrò in considerazione il tuo consiglio per una seconda postazione che dovrò fare fra un mesetto, anche a seconda di come va l'M6...
:)
Sì beh per quel prezzo in effetti l'M6 è davvero ottimo, hai fatto un ottimo acquisto, in effetti non ci avevo pensato. :)
Marko#88
23-02-2017, 12:31
Sì beh per quel prezzo in effetti l'M6 è davvero ottimo, hai fatto un ottimo acquisto, in effetti non ci avevo pensato. :)
Bene dai, speriamo!
Anche se credo che dalla U5 sarò contento per forza, l'uscita cuffie è scarsa, quella per l'ampli un po' meglio ma è comunque una scheda molto entry. :)
Vorrei pensionare il mio impianto 5.1 della Logitech (z5500), purtroppo dove ho adesso il pc non posso sfruttarlo a pieno, la stanza è troppo grande e non permette di fissare le casse posteriori sulla parete opposta alla scrivania. Comprai due asticelle per le case posteriori, che tengo a fianco alla scrivania che andrebbero posizionate dietro la sedia tutte le volte che gioco senza cuffie. Mai fatto! :asd:
Vorrei anche passare a qualcosa di qualità superiore se possibile.
Per l'audio al momento utilizzo una scheda Xonar D2X a cui collego le Z5500 a cui collego le cuffie Sennheiser 360.
Posso rimanere su un impianto 5.1 solo se le casse posteriori fossero senza fili, altrimenti devo andare su un'altra soluzione :fagiano:
Potendo rinnovare tutte e tre i componenti :D, cosa mi consigliate?
Considerate che il 90% del tempo gioco con le cuffie, quindi sono molto interessato alle nuove Sennheiser che sono 7.1 ma aimè non conosco la bontà delle scheda audio che integrano :stordita:, non vorrei limitasse molto la qualità del suono che si avrebbe se invece si attaccano direttamente alla scheda audio (però in questo caso funzionano solo in stereo).
Come scheda audio ho trovato interessante la Sound Blaster Zx che permette lo switch veloce tra cuffie e altoparlanti.
Però non sono molto esperto, mi rimetto ai vostri consigli per avere una base da dove partire per sistemare il tutto! :D Non ho parlato di budget perché al momento non c'è, diciamo comunque sotto i 1000€ tra tutto, poi se me la cavo con 400 tanto meglio!
Ho un problema audio,sento ronzio nelle cuffie ma da un po' anche il microfono fa le bizze,si impalla ed emette un suono stranissimo a tutto volume,a me pare un interferenza,oggi ho notato che quando emette il ronzio dal pannello di controllo vedo che il microfono rimane al volume massimo ma appena tocco la postazione con le mani tutto torna alla normalita',niente ronzio e volume al minimo come e' giusto che sia,secondo voi e' una "massa"?come posso risolvere eventualmente?
Salve a tutti,
ho un amico che vorrebbe iniziare a registrare un po' col computer, unicamente voce, e mi chiedeva consigli su una scheda audio esterna e sull'attrezzatura che gli potrebbe servire.
Non conosco per niente il mondo delle schede audio professionali e l'unica cosa che mi viene in mente sono le due esterne che spesso si sentono su questo thread (creative x-fi hd e xonar u7). Mi pare che tutte e due abbiano un adc migliore di una integrata... una soluzione del genere può avere senso?
Per caso avete suggerimenti anche sul resto della dotazione necessaria?
Grazie in anticipo!
mircocatta
24-02-2017, 10:30
ho paura che la mia fataliy pro sia morta :cry: esce un fischio su ogni canale .. credo sia successo perchè ho fatto contatto con i pedali del g27 che mi hanno dato anche la scossa...
cosa offre il mercato di pari funzionalità? non ho molte pretese, buon audio almeno pari alla mia xfi devo collegarci un 5.1 ma se avesse un uscita dedicata per i sub sarebbe molto gradita, così ci collego direttamente il bass kicker
Salve a tutti gente avrei bisogno di un consiglio, non so se acquistare una scheda audio dedicata..
Io per lo più uso headset per giocare e quello che mi interessa piu di ogni altra cosa è la virtualizzazione del 7.1.
Come headset uso le siberia elite ma la scheda audio USB in dotazione come potete immaginare fa cag... quindi in questo momento uso quella integrata della mia mobo (realtek alc 1150) secondo voi otterrei un bel incremento audio con una scheda dedicata?
Grazie.
P.e. Focusrite Scarlett (https://global.focusrite.com/scarlett-range), oltre ovviamente a un microfono.
Grazie mille! Sembrano molto fighe tralaltro :D
Consigli sul modello preciso? Una SOLO dovrebbe già andare bene?
I kit loro con microfono annesso possono valere la pena?
Sono proprio le suddette cuffie che in generale fanno :Puke: , potresti predere un headset migliore, come p.e. Sennheiser (controlla bene il modello, non sono nati tutti bene ;) altrimenti se ti accontenti di quello che hai già una Sound Blaster Z dovrebbe andare bene... oppure potresti prendere la Sound Blaster G1 (http://www.soundblaster.com/news/article/new-addition-to-the-sound-blasterx-gaming-series-sound-blasterx-g1-thumb-sized-usb-sound-card-with-true-7-1-hd-surround), non l'ho provata ma ne parlano bene, è comoda e non costa neppure molto.
Sinceramente non condivido assolutamente il tuo pensiero.. Se parliamo della scheda audio usb che ti danno in dotazione, si è vero fa pena ma per gli headset ti sbagli, sono molto comede e la qualità audio è veramente ottimale, vedi recensioni...
io vorrei un cosiglio su quale scheda audio pci acquistare in sostituzione a quella integrata della mobo.
rizzotti91
26-02-2017, 02:40
Ciao a tutti :)
Mi scuso anticipatamente per il post lungo, ma voglio cercare di essere il più dettagliato possibile. Un sentito ringraziamento a chi lo leggerà tutto :D
Attualmente ho una Xonar U7 alla quale ho collegato:
Uscita Frontale: Logitech Z-2300
Uscita Posteriore: Impianto stereo di vecchia data, con amplificatore Sanyo
Uscita Cuffie: Amplificatore Objective 2
Quando voglio ascoltare la musica con un po' più di volume, ATTENZIONE, NON PARLO DI QUALITA', attivo anche l'uscita posteriore, faccio l'upmix con foobar2000 ed ecco che sento la musica da tutte e quattro le casse, ma solitamente utilizzo la sola uscita frontale nella quotidianità.
All'Objective 2 ho collegato della JVC HA-SZ1000, acquistate dopo le Superlux HMC-681 EVO e le Beyerdynamics DT-770 Pro.
Non posso lamentarmi del risultato generale, ma sto valutando l'acquisto di un DAC in sostituzione alla Xonar U7, per diversi motivi:
Sono stufo dei driver della U7 e dei numerosi bug software;
Le cuffie JVC richiedono equalizzazioni folli (per chi vuole approfondire c'è una intera discussione dedicata su un forum inglese), nell'ordine dei 20 o più dB sulle frequenze ultra-basse. Ovviamente ciò va fatto per quando e per chi vuole ascoltare determinate canzoni di hip-hop (ed è il mio caso). Tali equalizzazioni richiedono un abbassamento del guadagno di altrettanti decibel. Il risultato è che la potenza dell'O2 non sempre mi basta. Sempre su questo forum straniero, mi hanno consigliato di acquistare un DAC, perché passando dagli 1.3V della U7 ai 2+ di un DAC, avrei maggiore potenza in uscita da parte dell'O2. Prima domanda: è vero?
Non mi dispiacerebbe fare (e se lo acquisto DEVO) un passo in avanti in termini qualitativi;
Mi è presa la scimmia di cambiare :ciapet:
Detto questo, stavo valutando l'acquisto dell'ODAC che trovo a circa 120 € spedizione inclusa. Che alternative potrei valutare entro i 150 euro?
Mi piacerebbe trovare un DAC che abbia una doppia uscita jack, giusto per poter tenere sempre collegate le Z-2300 e l'O2 e tramite un interruttore passare dall'uno all'altro dispositivo, un po' come faccio con la U7, ma l'ODAC è provvisto di una sola uscita, purtroppo.
Inoltre, non vorrei perdere la possibilità di poter "fare casino" ascoltando la musica anche dall'impianto Sanyo che attualmente è collegato all'uscita posteriore della U7, ragion per cui ho acquistato questo sdoppiatore (https://www.amazon.it/gp/product/B00LM0ZGK6/), per cominciare a sperimentare con la U7 quanto degrado ci possa essere splittando l'uscita anteriore piuttosto che utilizzando l'anteriore e la posteriore contemporaneamente. A tal proposito, quando si splitta un'uscita jack cosa avviene? Un dimezzamento del voltaggio e conseguente "volume inferiore"? Ci tengo a precisare e sottolineare che ATTUALMENTE sono conscio di non avere altoparlanti di qualità e so che discorsi come "collegare contemporaneamente due impianti diversi tra loro per ascoltare musica" fanno storcere il naso a parecchi puristi del suono, ma attualmente questo passa il convento ed, inoltre, de gustibus non disputandum est :D
Grazie a chiunque vorrà darmi un suggerimento :)
Marko#88
26-02-2017, 12:02
Ciao a tutti :)
Mi scuso anticipatamente per il post lungo, ma voglio cercare di essere il più dettagliato possibile. Un sentito ringraziamento a chi lo leggerà tutto :D
Attualmente ho una Xonar U7 alla quale ho collegato:
Uscita Frontale: Logitech Z-2300
Uscita Posteriore: Impianto stereo di vecchia data, con amplificatore Sanyo
Uscita Cuffie: Amplificatore Objective 2
Quando voglio ascoltare la musica con un po' più di volume, ATTENZIONE, NON PARLO DI QUALITA', attivo anche l'uscita posteriore, faccio l'upmix con foobar2000 ed ecco che sento la musica da tutte e quattro le casse, ma solitamente utilizzo la sola uscita frontale nella quotidianità.
All'Objective 2 ho collegato della JVC HA-SZ1000, acquistate dopo le Superlux HMC-681 EVO e le Beyerdynamics DT-770 Pro.
Non posso lamentarmi del risultato generale, ma sto valutando l'acquisto di un DAC in sostituzione alla Xonar U7, per diversi motivi:
Sono stufo dei driver della U7 e dei numerosi bug software;
Le cuffie JVC richiedono equalizzazioni folli (per chi vuole approfondire c'è una intera discussione dedicata su un forum inglese), nell'ordine dei 20 o più dB sulle frequenze ultra-basse. Ovviamente ciò va fatto per quando e per chi vuole ascoltare determinate canzoni di hip-hop (ed è il mio caso). Tali equalizzazioni richiedono un abbassamento del guadagno di altrettanti decibel. Il risultato è che la potenza dell'O2 non sempre mi basta. Sempre su questo forum straniero, mi hanno consigliato di acquistare un DAC, perché passando dagli 1.3V della U7 ai 2+ di un DAC, avrei maggiore potenza in uscita da parte dell'O2. Prima domanda: è vero?
Non mi dispiacerebbe fare (e se lo acquisto DEVO) un passo in avanti in termini qualitativi;
Mi è presa la scimmia di cambiare :ciapet:
Detto questo, stavo valutando l'acquisto dell'ODAC che trovo a circa 120 € spedizione inclusa. Che alternative potrei valutare entro i 150 euro?
Mi piacerebbe trovare un DAC che abbia una doppia uscita jack, giusto per poter tenere sempre collegate le Z-2300 e l'O2 e tramite un interruttore passare dall'uno all'altro dispositivo, un po' come faccio con la U7, ma l'ODAC è provvisto di una sola uscita, purtroppo.
Inoltre, non vorrei perdere la possibilità di poter "fare casino" ascoltando la musica anche dall'impianto Sanyo che attualmente è collegato all'uscita posteriore della U7, ragion per cui ho acquistato questo sdoppiatore (https://www.amazon.it/gp/product/B00LM0ZGK6/), per cominciare a sperimentare con la U7 quanto degrado ci possa essere splittando l'uscita anteriore piuttosto che utilizzando l'anteriore e la posteriore contemporaneamente. A tal proposito, quando si splitta un'uscita jack cosa avviene? Un dimezzamento del voltaggio e conseguente "volume inferiore"? Ci tengo a precisare e sottolineare che ATTUALMENTE sono conscio di non avere altoparlanti di qualità e so che discorsi come "collegare contemporaneamente due impianti diversi tra loro per ascoltare musica" fanno storcere il naso a parecchi puristi del suono, ma attualmente questo passa il convento ed, inoltre, de gustibus non disputandum est :D
Grazie a chiunque vorrà darmi un suggerimento :)
Io inizialmente ero li li per prendere la Xonar U7 (vengo dalla U5) ma poi sia tu nel 3d ufficiale che moltissimi altri utenti in vari forum in giro per il mondo dicono sia piuttosto carente lato supporto driver.
Gira e rigira alla fine ho ordinato un DAC+AMP cuffie SMSL M6, a leggere in giro si dice sia parecchio migliore della U7 e ha le uscite RCA posteriori più il jack anteriore per le cuffie.
Mercoledì arriva, se vuoi ti do le mie impressioni rispetto alla U5.
Per la cronaca, io collegherò le RCA posteriori ad un ampli DENON a cui sono collegati diffusori passivi Wharefedale e sub JBL, come cuffie ho le Fidelio X1.
rizzotti91
26-02-2017, 17:46
Io inizialmente ero li li per prendere la Xonar U7 (vengo dalla U5) ma poi sia tu nel 3d ufficiale che moltissimi altri utenti in vari forum in giro per il mondo dicono sia piuttosto carente lato supporto driver.
Gira e rigira alla fine ho ordinato un DAC+AMP cuffie SMSL M6, a leggere in giro si dice sia parecchio migliore della U7 e ha le uscite RCA posteriori più il jack anteriore per le cuffie.
Mercoledì arriva, se vuoi ti do le mie impressioni rispetto alla U5.
Per la cronaca, io collegherò le RCA posteriori ad un ampli DENON a cui sono collegati diffusori passivi Wharefedale e sub JBL, come cuffie ho le Fidelio X1.
Ciao, quindi quello che hai ordinato tu integra anche un amplificatore cuffia? Perché in questo caso io non me ne farei nulla avendo già l'O2 come ampli :D
Marko#88
27-02-2017, 07:00
Ciao, quindi quello che hai ordinato tu integra anche un amplificatore cuffia? Perché in questo caso io non me ne farei nulla avendo già l'O2 come ampli :D
Sono scemo, per qualche motivo ho pensato volessi sostituire tutto in un colpo :asd:
Comunque quasi tutti i DAC/schede audio hanno un'uscita cuffie e includono probabilmente una sezione di amplificazione. O almeno, quelli che ho in mente io... aspettiamo qualche altro consiglio. :)
rizzotti91
27-02-2017, 09:14
Sono scemo, per qualche motivo ho pensato volessi sostituire tutto in un colpo :asd:
Comunque quasi tutti i DAC/schede audio hanno un'uscita cuffie e includono probabilmente una sezione di amplificazione. O almeno, quelli che ho in mente io... aspettiamo qualche altro consiglio. :)
Figurati :D
Io ho adocchiato L'ODAC che dovrebbe essere il naturale complemento dell'O2..peccato abbia una sola uscita..
Ma il software Dolby della U7, non so se c'è anche con la tua, funziona con altri DAC?
dado1979
27-02-2017, 09:57
Ad occhio e croce e leggendo veloce direi che quello che tu debba perseguire sia:
- un dac con ampli cuffie integrato;
- delle cuffie con una risposta più lineare di quelle JVC;
Equalizzare non risolve mai mai mai mai mai il problema... se equalizzi vuol dire che la tua catena non ti soddisfa.
rizzotti91
27-02-2017, 10:00
Ad occhio e croce e leggendo veloce direi che quello che tu debba perseguire sia:
- un dac con ampli cuffie integrato;
- delle cuffie con una risposta più lineare di quelle JVC;
Equalizzare non risolve mai mai mai mai mai il problema... se equalizzi vuol dire che la tua catena non ti soddisfa.
Ciao:
1) Ho già l'Objective 2, sicuro sia necessario cambiare? Offre 600 mW @ 33 Ohm
2) Ero conscio di cosa ottenevo acquistando le JVC: tale equalizzazione serve per poter sentire in maniera MOSTRUOSA (al pari di subwoofer da 38 cm) determinate frequenze. Il resto delle frequenze (medi ed alti), hanno bisogno di leggerissime ritoccate di un paio di dB al massimo, secondo i miei gusti :)
DakmorNoland
27-02-2017, 10:41
Ad occhio e croce e leggendo veloce direi che quello che tu debba perseguire sia:
- un dac con ampli cuffie integrato;
- delle cuffie con una risposta più lineare di quelle JVC;
Equalizzare non risolve mai mai mai mai mai il problema... se equalizzi vuol dire che la tua catena non ti soddisfa.
Sono d'accordo solo in parte... Cioè ok che conviene migliorare la catena se non si è soddisfatti, però se mettono i controlli dei toni anche su amplificatori Denon e Marantz di fascia alta un motivo ci sarà o no?:stordita:
Cioè un minimo di equalizzazione se qualcuno la gradisce, è sacrosanta! Ovvio che non dev'essere una cosa eccessiva, se no vuol dire che qualcosa non va sulla catena.
rizzotti91
27-02-2017, 10:50
Sono d'accordo solo in parte... Cioè ok che conviene migliorare la catena se non si è soddisfatti, però se mettono i controlli dei toni anche su amplificatori Denon e Marantz di fascia alta un motivo ci sarà o no?:stordita:
Cioè un minimo di equalizzazione se qualcuno la gradisce, è sacrosanta! Ovvio che non dev'essere una cosa eccessiva, se no vuol dire che qualcosa non va sulla catena.
Si, siamo d'accordo, infatti io sono un amante dell'equalizzazione a V :D
Nel caso specifico delle JVC, per un ascolto normale vanno equalizzate meno di come equalizzavo le Superlux o le Beyerdynamics, ma con l'hip hop e per riprodurre frequenze di 30 o addirittura 24 Hz, servono equalizzazioni pesanti. E vi assicuro che li fanno percepire davvero i 24 Hz, anche se siamo al limite dell'udibile dall'orecchio umano.
dado1979
27-02-2017, 12:53
Sono d'accordo solo in parte... Cioè ok che conviene migliorare la catena se non si è soddisfatti, però se mettono i controlli dei toni anche su amplificatori Denon e Marantz di fascia alta un motivo ci sarà o no?:stordita:
Cioè un minimo di equalizzazione se qualcuno la gradisce, è sacrosanta! Ovvio che non dev'essere una cosa eccessiva, se no vuol dire che qualcosa non va sulla catena.
Il motivo percui vengono messi i controlli di toni sui Denon e sui Marantz è puramente commerciale e non necessariamente tecnico (perché sono marchi commerciali)... in fatti se il modello è serio c'è la possibilità di bypassarli meccanicamente (e non elettronicamente).
L'equalizzazione va contro il concetto di alta fedeltà... ognuno ascolta la musica come vuole, questo è palese... ma non vuol dire che ascolti quello che l'artista intendeva farti ascoltare... e aggiungo io, bisognerebbe fare dei corsi sul saper ascoltare e imparare ad ascoltare (andare a teatro, andare a live a teatro).
DakmorNoland
27-02-2017, 13:01
Il motivo percui vengono messi i controlli di toni sui Denon e sui Marantz è puramente commerciale e non necessariamente tecnico (perché sono marchi commerciali)... in fatti se il modello è serio c'è la possibilità di bypassarli meccanicamente (e non elettronicamente).
L'equalizzazione va contro il concetto di alta fedeltà... ognuno ascolta la musica come vuole, questo è palese... ma non vuol dire che ascolti quello che l'artista intendeva farti ascoltare... e aggiungo io, bisognerebbe fare dei corsi sul saper ascoltare e imparare ad ascoltare (andare a teatro, andare a live a teatro).
Quello che dici ha senso solo in parte, perchè già solo se si mette un DAC in mezzo, ogni DAC ha la sua impronta, più calda o fredda, lo stesso vale per gli amplificatori, ognuno ha il suo carattere. E anche i diffusori non suonano tutti uguali anzi! Quindi come fai a definire qual è l'alta fedeltà e quale no? :stordita:
A me ad esempio piace un suono più corposo e possibilmente un pò caldo, ho quindi preso un DAC NAD D1050 e collegato alla mia catena, ha migliorato il suono, ma ne ha anche cambiato la corposità e sicuramente in parte l'equalizzazione.
Ora con questo DAC tengo l'amplificatore in "Source Direct" e non ho esigenza di agire sui controlli, ma comunque il DAC ci mette già del suo, non è che esista il suono perfetto e super fedele.
Peraltro l'importante è che l'ascolto sia divertente e piacevole per chi ascolta, non avere a tutti i costi il suono più preciso possibile.
Marko#88
27-02-2017, 13:43
Quello che dici ha senso solo in parte, perchè già solo se si mette un DAC in mezzo, ogni DAC ha la sua impronta, più calda o fredda, lo stesso vale per gli amplificatori, ognuno ha il suo carattere. E anche i diffusori non suonano tutti uguali anzi! Quindi come fai a definire qual è l'alta fedeltà e quale no? :stordita:
A me ad esempio piace un suono più corposo e possibilmente un pò caldo, ho quindi preso un DAC NAD D1050 e collegato alla mia catena, ha migliorato il suono, ma ne ha anche cambiato la corposità e sicuramente in parte l'equalizzazione.
Ora con questo DAC tengo l'amplificatore in "Source Direct" e non ho esigenza di agire sui controlli, ma comunque il DAC ci mette già del suo, non è che esista il suono perfetto e super fedele.
Peraltro l'importante è che l'ascolto sia divertente e piacevole per chi ascolta, non avere a tutti i costi il suono più preciso possibile.
Quoto dall'inizio alla fine. Non esiste il suono piatto e fedele, a meno di avere l'artista di turno che canta/suona dal vivo (e anche qui l'acustica della stanza potrebbe comunque modificare le carte in tavolta).
dado1979
27-02-2017, 14:29
Quello che dici ha senso solo in parte, perchè già solo se si mette un DAC in mezzo, ogni DAC ha la sua impronta, più calda o fredda, lo stesso vale per gli amplificatori, ognuno ha il suo carattere. E anche i diffusori non suonano tutti uguali anzi! Quindi come fai a definire qual è l'alta fedeltà e quale no? :stordita:
A me ad esempio piace un suono più corposo e possibilmente un pò caldo, ho quindi preso un DAC NAD D1050 e collegato alla mia catena, ha migliorato il suono, ma ne ha anche cambiato la corposità e sicuramente in parte l'equalizzazione.
Ora con questo DAC tengo l'amplificatore in "Source Direct" e non ho esigenza di agire sui controlli, ma comunque il DAC ci mette già del suo, non è che esista il suono perfetto e super fedele.
Peraltro l'importante è che l'ascolto sia divertente e piacevole per chi ascolta, non avere a tutti i costi il suono più preciso possibile.
No aspetta: un conto è la timbrica che è personale per ogni apparecchio e un altro conto e la risposta in frequenza più lineare possibile: la prima è un'impronta, la seconda deve essere il più lineare possibile; non fare un pastrocchio delle due cose.
dado1979
27-02-2017, 14:30
Quoto dall'inizio alla fine. Non esiste il suono piatto e fedele, a meno di avere l'artista di turno che canta/suona dal vivo (e anche qui l'acustica della stanza potrebbe comunque modificare le carte in tavolta).
Certo, ma l'acustica della stanza da modificare è veramente quasi impossibile... ergo si modifica ciò che si può.
giuseppesole
27-02-2017, 15:37
Il motivo percui vengono messi i controlli di toni sui Denon e sui Marantz è puramente commerciale e non necessariamente tecnico (perché sono marchi commerciali)... in fatti se il modello è serio c'è la possibilità di bypassarli meccanicamente (e non elettronicamente).
L'equalizzazione va contro il concetto di alta fedeltà... ognuno ascolta la musica come vuole, questo è palese... ma non vuol dire che ascolti quello che l'artista intendeva farti ascoltare... e aggiungo io, bisognerebbe fare dei corsi sul saper ascoltare e imparare ad ascoltare (andare a teatro, andare a live a teatro).
Dado. Mi piace il tuo modo di concepire gli impianti. E vorrei un tuo consiglio.
Il mio PC esce ad un Denon AVC-A1HD e va ad un 5.1 Yamaha che veramente non gli rende giustizia. L' utilizzo è musica, DVD e videogiochi. Stiamo cambiando casa e la mia ragazza sta progettando al CAD la stanza che accoglierà il PC. Si tratta di 15mq con 3,7m in altezza, quindi abbiamo una esigenza di qualità più che di mostruose potenze. I cavi correranno nei muri in apposite canaline (buttiamo giù e ricostruiamo) e buona parte delle casse saranno incassate nelle pareti.
Ora, mi sentirei di escludere un impianto 7.1 per puntare su un 5.1 di maggiore qualità, visto che le codifiche di DVD e videogiochi (per non parlare di musica) praticamente mai prevedono il 7.1; ma sono comunque aperto a pareri contrari.
Per darti un' idea tempo fa desideravo questo, che peraltro è pure sceso di prezzo:
http://www.hifiprestige.it/it/sistemi-completi-di-diffusori/4802-klipsch-thx-ultra-2-system.html
Questo perché mi sembrava meglio optare per un 7.1 (o 7.2?), per la quantità di codifiche e certificazioni tra cui THX, per la qualità Klipsch e perché, in un concetto, mi pareva che il sistema di casse fosse commisurato all' ampli. Ma non me lo sono mai potuto permettere. Ora potrei includere il tutto nei lavori di ristrutturazione. Ma vorrei fare una scelta intelligente. Mi daresti una mano?
DakmorNoland
27-02-2017, 15:46
Per darti un' idea tempo fa desideravo questo, che peraltro è pure sceso di prezzo:
http://www.hifiprestige.it/it/sistemi-completi-di-diffusori/4802-klipsch-thx-ultra-2-system.html
Questo perché mi sembrava meglio optare per un 7.1 (o 7.2?), per la quantità di codifiche e certificazioni tra cui THX, per la qualità Klipsch e perché, in una parola, mi pareva che il sistema di casse fosse commisurato all' ampli. Ma non me lo sono mai potuto permettere. Ora potrei includere il tutto nei lavori di ristrutturazione. Ma vorrei fare una scelta intelligente. Mi daresti una mano?
Ehm mi pare un pò costosetto come 7.1... :eek:
Se posso ti consiglierei come diffusori Indiana Line:
4 x Tesi 260 (oppure 6x se vuoi fare un 7.1)
1 x Tesi 760 (questo sarebbe il centrale da mettere sotto o sopra il TV)
1 x Basso 840 (subwoofer)
Come sintoamplificatore, puoi prendere il Denon AVR X2300 e sei a posto! Credo che sia il top e spenderesti decisamente meno. :) Anche perchè per la visione di film non hai bisogno di diffusori incredibili!
Piuttosto se vuoi poi ascoltare musica ti metti un amplificatore stereo in un altra stanza con due bei diffusori. :)
giuseppesole
27-02-2017, 15:50
Leggi tutto. Ho scritto che ho un Denon AVC-A1HD e vorrei rendergli giustizia. Mi costò nuovo 5500€ (mi pare) e vorrei rendergli giustizia. Se però mi dici che non avvertirei la differenza rispetto alle Indiana Line che mi proponi, accolgo felice il tuo suggerimento.
DakmorNoland
27-02-2017, 15:57
Leggi tutto. Ho scritto che ho un Denon AVC-A1HD e vorrei rendergli giustizia. Mi costò nuovo 5500€ (mi pare) e vorrei rendergli giustizia. Se però mi dici che non avvertirei la differenza rispetto alle Indiana Line che mi proponi, accolgo felice il tuo suggerimento.
Ma che è quella roba??? :eek: Ma poi supporta il 4k? Perchè temo che non abbia l'HDCP 2.2 quindi se hai roba in 4k non riesce a decodificarla, come invece farebbero i nuovi Denon... :muro: Dovresti provare con l'ottica, ma non ti passerebbero tutte le decodifiche come da HDMI temo...
Comunque se ci devi vedere film non serve spendere migliaia di euro in casse assurde, se volessi proprio esagerare prenditi le Diva 262 al posto delle Tesi 260 e come centrale il Diva 752. Già così avresti un ottima sistema e come diffusori andrebbero bene anche per l'ascolto di musica.
Per il subwoofer puoi anche prendere una versione più potente tipo il Basso 942... Però quanto spazio hai? Perchè il tutto diventa veramente devastante come potenza... Se già metti roba della serie Diva ecc. ecc. viene una roba di gran livello secondo me.
Il problema come ti dicevo è l'HDCP 2.2
giuseppesole
27-02-2017, 16:20
Inoltre mi hai consigliato solamente soluzioni da scaffale e pavimento. Vedrò di esser più preciso. Esco già in SPDIF all' ampli. Come ti dicevo mi serve per DVD, videogiochi e musica. Comunque cambiare l' ampli mi pare una idiozia e direi che è fuori discussione.
giuseppesole
27-02-2017, 16:29
Cmq questo è lui:
http://www.gammadelta.it/articolo.php?codriv=16&codart=3
a comprarlo nuovo ora costerebbe più di 6000€. Come vedi sarebbe giusto accostarci qualcosa di rilievo.
DakmorNoland
27-02-2017, 16:37
Se riesci a far funzionare tutto tramite SPDIF va benissimo, niente da dire è sicuramente un apparecchio eccellente, non intendevo dire che lo dovessi cambiare a tutti i costi. :)
Comunque tu cerchi diffusori da mettere nel muro? Secondo me suonerebbero peggio di quelli che ti ho consigliato io. Non riesci proprio a metterli su stand o altro?
Comunque le Diva non sono roba di qualità scarsa anzi! Sono casse di primo livello e secondo me assolutamente degne del tuo sintoampli.
EDIT: Ci sono anche le torri da pavimento sempre serie Diva, se preferisci, anche se dipende molto dall'ambiente dove vai a posizionare il tutto. Comunque non mi fisserei troppo sulle Klipsch, la cosa buona delle Indiana Line è che si adattano bene a quasi qualsiasi situazione, le Klipsch invece vanno posizionate attentamente e a non tutti piacciono. Tu hai già ascoltato delle Klipsch e ti sono piaciute? Se sì ok, se no ti consiglio di fare prima un ascolto.
Dynamite
27-02-2017, 17:00
Le Indiana Line sono sicuramente delle ottime casse nella loro fascia di prezzo, ma a quell'ampli, anche se un po' vecchiotto, andrebbero collegate casse di ben altro livello. Come minimo ci vedrei bene delle B&W serie 600, se non casse di fascia ancora superiore. Dipende tutto da quanto vuoi spendere. Altrimenti casse un po' più economiche ho sentito parlare benissimo delle Q Acoustics.
giuseppesole
27-02-2017, 17:54
Ragazzi, non sono fissato sulle Klipsch, ma come dicevo aperto a consigli. Ora.... non mi fisserei troppo nemmeno sul risparmiare troppo, se poi la differenza è godibile. Tenete presente che cambiamo casa e che la ristrutturazione sarà sulle 150000€. Direi che le casse sono un dettaglio sulla spesa totale. Ma consigliatemi prodotti adatti. Direi un sub da pavimento, e 4 casse da incasso, poi il frontale (che credo non si possa avere da incasso) da muro. Questo nel caso si riesca ad ottenere una buona resa con prodotti da incasso. Se mi dite invece che tale scelta castrerebbe pesantemente la resa audio, e che non si può trovare un prodotto che salvi i due aspetti, ripiegherei su di un sub + centrale + laterali su stand o torre e posteriori da muro. Ma siamo sicuri sia necessario? Al cinema non sono da incasso?
Chiarito questo, fatemi delle proposte sensate....
Sempre che non riteniate di consigliarmi un 7.1.
giuseppesole
27-02-2017, 17:55
Per curiosità, che scheda audio usi per le decodifiche multicanale in S/PDIF per i giochi? In uscita dal PC usi il DDL o il DTS Connect?
Per i giochi sì. Altrimenti è tutto delegato all' ampli. La scheda è una Z.
Marko#88
28-02-2017, 11:24
SMSL M6 arrivato. In pausa pranzo, ma più che altro stasera, si prova. :cool:
rizzotti91
28-02-2017, 14:36
SMSL M6 arrivato. In pausa pranzo, ma più che altro stasera, si prova. :cool:
Mi fai sapere gentilmente se funziona il software Dolby Panel con il tuo DAC? Lo utilizzo per il virtual surround durante il gaming :D
Marko#88
28-02-2017, 15:15
Mi fai sapere gentilmente se funziona il software Dolby Panel con il tuo DAC? Lo utilizzo per il virtual surround durante il gaming :D
Posso provare ma è un software che non ho mai installato, con la U5 non veniva fornito e alla pagina di supporto di essa non c'era... c'è solo Asus Xonar Studio (o nome simile) quindi non credo vada. Ma appena riesco provo.
Prime impressioni comunque positive, intanto il suono è più ricco pur senza dover equalizzare nulla (mentre con la Xonar U5 senza modifiche software era tutto molto piatto) e poi si sente molto bene una maggiore spazialità e dei bassi più controllati. Stasera prova più accurata. :)
DakmorNoland
28-02-2017, 16:14
Prime impressioni comunque positive, intanto il suono è più ricco pur senza dover equalizzare nulla (mentre con la Xonar U5 senza modifiche software era tutto molto piatto) e poi si sente molto bene una maggiore spazialità e dei bassi più controllati. Stasera prova più accurata. :)
Ma allora vedi che avevo ragione io, che le schede audio interne fanno proprio pena!! :muro:
Infatti sono sempre li a consigliare DAC, ma tutti a darmi contro, che le schede audio sarebbero meglio... Ma quando mai??
rizzotti91
28-02-2017, 16:36
Ma allora vedi che avevo ragione io, che le schede audio interne fanno proprio pena!! :muro:
Infatti sono sempre li a consigliare DAC, ma tutti a darmi contro, che le schede audio sarebbero meglio... Ma quando mai??
Come fanno ad essere peggiori i DAC? Nella scheda audio ci sono uno o più DAC, quindi bisogna confrontare i DAC presenti nella scheda audio con quello che si vorrebbe acquistare.
DakmorNoland
28-02-2017, 16:49
Come fanno ad essere peggiori i DAC? Nella scheda audio ci sono uno o più DAC, quindi bisogna confrontare i DAC presenti nella scheda audio con quello che si vorrebbe acquistare.
Intendevo DAC come scheda audio esterna, tipo il Topping D30, l'SMSL M8, NAD D1050, ecc. ecc.
Di fatto fungono da scheda audio hifi, solo stereo ovviamente, ma vengono comunemente chiamati DAC.
Marko#88
28-02-2017, 17:46
Ma allora vedi che avevo ragione io, che le schede audio interne fanno proprio pena!! :muro:
Infatti sono sempre li a consigliare DAC, ma tutti a darmi contro, che le schede audio sarebbero meglio... Ma quando mai??
Per uso prettamente musicale DAC tutta la vita, delle caratteristiche aggiuntive delle schede audio non me ne faccio nulla e comunque nei film/giochi il suono stereo, di qualità, mi è più che sufficiente.
Secondo me una scheda audio, a parità di fascia di prezzo circa, offrirà sempre un DAC meno performante di quello dentro i DAC semplici.
Ma non sono un guro, è solo la mia idea...comunque ad oggi fra Xonar U5, Focusrite Scarlett 2i2 ed SMSL M6 quest'ultimo vince su tutta la linea. Ma più tardi lo provo meglio. :)
giuseppesole
28-02-2017, 17:54
Ok, ma il DDL o il DTS Connect? La Z non ricordo se supporta tutti e due ... e invece perché non usi HDMI?
Perché l' HDMI esce dalla scheda video, non dalla audio, e questo mi impedirebbe di usare il decoder della Z quando richiesto (vedi giochi). DDL o CTS Connect è per me abbastanza indifferente. E sì, supporta tutti e due.
Dynamite
28-02-2017, 18:18
Perché l' HDI esce dalla scheda video, non dalla audio, e questo mi impedirebbe di usare il decoder della Z quando richiesto (vedi giochi). DDL o CTS Connect è per me abbastanza indifferente. E sì, supporta tutti e due.
Beh ma usando l'hdmi non ti servirebbe più il DDL e il DTS Connect perché l'audio dei giochi uscirebbe in PCM non compresso, come se stessi usando le uscite analogiche multicanali. A tal proposito, visto che il tuo ampli ha anche le entrate analogiche multicanali, per i giochi userei proprio quelle, evitando di usare il DDL ecc. che non fanno altro che degradare il suono e generare lag e rallentamenti vari. Quindi userei l'hdmi per i film e la musica e le uscite analogiche multicanali della Z per i giochi.
mircocatta
28-02-2017, 18:45
torno alla carica!
la mia defunta e vetusa creative NON aveva lo stereo MIX tra i "dispositivi di ascolto" (opzione invece presente per la realtek integrata), con cosa la posso sostituire che abbia tale opzione? le nuove creative e xonar l'hanno?
giuseppesole
28-02-2017, 18:50
Ho provato tempo fa su di un PC con GTX 1060 e X-Fi. Con collegamento HDMI mi obbligava ad usare l' audio della video; qualora avessi utilizzato il decoder della X-fi, non arrivava segnale audio all' uscita HDMI della video. Questo mi ha costretto a separare le uscite audio e video. Ma ne parlammo già tempo fa su queste pagine: non si può far uscire alla scheda video l' audio decodificato dalla scheda audio.
Ho novità: abbiamo cambiato casa da acquistare. La stanza sarà di 30-50mq. E mio fratello possiede, parcheggiato, un impianto DTX dotato delle seguenti casse: B&W 683, DM603 S3, ASW610 e LCR60 S3. Yutti a pavimento. Che dite, renderebbero giustizia al mio AVC-A1HD?
giuseppesole
28-02-2017, 18:52
Beh ma usando l'hdmi non ti servirebbe più il DDL e il DTS Connect perché l'audio dei giochi uscirebbe in PCM non compresso, come se stessi usando le uscite analogiche multicanali. A tal proposito, visto che il tuo ampli ha anche le entrate analogiche multicanali, per i giochi userei proprio quelle, evitando di usare il DDL ecc. che non fanno altro che degradare il suono e generare lag e rallentamenti vari. Quindi userei l'hdmi per i film e la musica e le uscite analogiche multicanali della Z per i giochi.
Qua la pagina nella quale affrontammo il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=791
rizzotti91
28-02-2017, 18:56
Cos'è il software "Dolby Panel"? Ho cercato sul web ma non ho trovato nulla. :wtf: Se mi puoi fare sapere.. perché potrebbe interessarmi, grazie :)
Ciao, eccolo (https://www.dolby.com/us/en/technologies/dolby-home-theater-v4.html) :)
Dynamite
28-02-2017, 18:58
Ma infatti a quel punto non ti serve la scheda audio se usi l'hdmi della scheda video, la scheda audio non deve decodificare proprio niente, non è possibile far uscire dalla scheda video l'audio generato dalla scheda audio, ma non avrebbe neanche molto senso. L'audio esce in digitale dalla scheda video così come viene generato dal gioco/film/programma/sistema operativo e trasformato poi in analogico dal tuo amplificatore. Non ti serve altro. Io comunque, per una serie di motivi, per i giochi userei le uscite analogiche, come ti ho detto prima.
Per quanto riguarda le casse ti avevo proprio suggerito le B&W, che sono ottime nella loro fascia di prezzo.
giuseppesole
28-02-2017, 19:03
E come fai ad es ad usare gli EAX? Vorrei che software e codifiche si incontrassero. L' ampli non mi gestirebbe tutte le casistiche.
Dynamite
28-02-2017, 19:11
Le eax non sono più usate da almeno 10-12 anni, quindi a meno di giocare a roba del 2005 o antecedente non servono più a niente. Non esiste più accelerazione hardware dell'audio dai tempi dell'introduzione di Windows Vista, i vari effetti audio oggi sono praticamente tutti a carico della cpu del pc (anche se AMD nelle sue ultime schede video ha introdotto delle funzionalità per l'accelerazione degli effetti audio, ma ad oggi non mi pare ci siano prodotti che ne sfruttino le potenzialità). La discriminante per la scelta di una scheda audio oggi è data dai vari componenti usati (dac, condensatori, ecc), dalla bontà del progetto, ecc e dai driver. Ma questo vale se esci in analogico, se esci in digitale diciamo che le differenze si assottigliano sino quasi ad annullarsi, perché a quel punto la scheda non deve fare altro che trasportare il segnale digitale così com'è e inviarlo all'uscita.
Per i film la decodifica dei formati DD e DTS la farebbe l'ampli (uscendo in digitale con l'hdmi), non certo la scheda audio.
giuseppesole
28-02-2017, 19:17
Io gioco a giochi del 2002 e dintorni. Quindi forse la mia soluzione resta la più flessibile.
Dynamite
28-02-2017, 19:43
Io gioco a giochi del 2002 e dintorni. Quindi forse la mia soluzione resta la più flessibile.
Con quale sistema operativo? Windows XP? Creative ha rilasciato Alchemy che riattiva il multicanale e i vari effetti per alcuni giochi vecchi con gli ultimi Windows, ma rimane tutto gestito via software in realtà, le eax sono morte e sepolte.
DakmorNoland
28-02-2017, 20:10
Non esagerare! Secondo me non è vero che "tutte" le schede o interfacce audio interne fanno pena.. e senza dover scomodare marchi come RME, MOTU ecc...
Beh io mi riferivo alle schede audio classiche, tipo Asus o Creative... Tra l'altro Asus fa anche schede audio esterne, che però non sono straordinarie e costano parecchio, tipo la Essence One, molto buona ma a quel prezzo si trovano DAC di livello già.
In questo forum mica ti danno tutti contro :)
Cmq sia, chiami DAC anche oggetti come Xonar U7 o Sound BlasterX G5?
Giusto per capirsi, secondo me la differenza nel definire "Scheda audio esterna" e quello che in ambito Hi-Fi mi sembra venga chiamato DAC, potrebbe essere la presenza nella prima del decoder Dolby Digital, DTS ecc.. con relative uscite analogiche + uscita cuffie e ingresso microfonico (quest'ultimo a volte indispensabile su PC), per il resto sono la stessa cosa.
Con DAC intendo i DAC, così vengono chiamati dispositivi quali NAD D1050, Topping D30, SMSL M6 o M8 e tanti altri, tra cui i Teac UD 301 e 501, ecc.
Di fatto le potremmo definire schede audio esterne per l'alta fedeltà, che elaborano solo segnali stereo digitali (usb, ottico, coassiale) e li convertono in RCA analogico. Non supportano DTS o altri tipi di codifiche per i film, ma solo audio stereo 2 canali.
Ovvio che con DAC si può intendere anche qualsiasi chip che faccia la conversione del segnale audio da digitale ad analogico. Quindi anche le schede audio interne hanno un loro DAC interno e lo stesso vale anche per gli smartphone e tutti quei dispositivi che hanno un'uscita analogica jack o RCA. Ma parliamo di due cose diverse. :)
mircocatta
28-02-2017, 22:00
torno alla carica!
la mia defunta e vetusa creative NON aveva lo stereo MIX tra i "dispositivi di ascolto" (opzione invece presente per la realtek integrata), con cosa la posso sostituire che abbia tale opzione? le nuove creative e xonar l'hanno?
Nessuno? 😁
Marko#88
01-03-2017, 07:07
Ok, l'SMSL M6 è diverse spanne sopra la Xonar U5 :D
DIFFUSORI: (Wharefedale Diamond 9.2, sub JBL non ricordo il modello, ampli DENON AVR-1705)
La prima cosa che colpisce sono i bassi, molto più secchi e definiti, per nulla a sporcare i medi e ben separati.
Poi si nota una brillantezza e una precisione nei toni delle voci (specie femminili) che con la U5 non esisteva e si andava a "cercare" equalizzando...qui si sente perfettamente senza fare nulla. :)
C'è anche un'ampiezza della scena maggiore, specie nei pezzi un po' orchestrali: si ha la sensazione che i diffusori siano più lontani fra loro rispetto a prima (ovviamente non li ho spostati).
E in generale una migliore pulizia del suono, con la U5 nei momenti di silenzio c'era un leggero fruscio (non so se dovuto a qualche cavo o che), qui zero.
CUFFIE (Fidelio X1): E qui la differenza più consistente rispetto alla U5. La U5 dovevo impostarla per cuffie ad alta impedenza (non vero per le Fidelio) e usare volumi altissimi. Questo lo lascio attorno a 30/60 e col volume da Windows a 30-35/100 fanno già tanto volume.
Anche qui stessi discorsi fatti per i diffusori, le basse frequenze molto più controllate, maggiore estensione in alto, scena più ampia. Anzi, sulle cuffie la scena più ampia si nota ancora di più (anche essendo cuffie aperte).
In cuffia si nota anche un drastico miglioramento delle frequenze molto alte, altra cosa che con la Xonar si andava ad enfatizzare equalizzando.
L'oggetto è costruito perfettamente, da idea di solidità incredibile ed è piuttosto compatto. L'utilizzo è molto comodo, c'è un joystick anteriore col quale selezionare la sorgente (cliccandolo verso sinistra), l'uscita (cuffie o rca posteriori, click verso destra) e il volume (su e giù). Quindi lascio le cuffie sempre collegate (e ha il jack da 1/4 così non devo usare adattatori) e switcho al bisogno.
Funziona anche senza driver, Windows lo riconosce proprio come SMSL M6 e non ho notato problemi. Viene fornito con un cavo USB (di scarsa fattura), l'alimentatorino (con spina sia italiana che UK) e un manualetto di istruzioni che sfoglierò per capire se si può ovviare all'unico difetto che gli ho trovato: ad ogni accensione il suo volume torna a 30 (default). In realtà il volume si gestisce anche da Windows quindi non è un gran problema...
Nel complesso sono molto molto contento, poi continuerò con le prove di ascolto nelle prossime sere. :)
DakmorNoland
01-03-2017, 09:10
Ok, l'SMSL M6 è diverse spanne sopra la Xonar U5 :D
DIFFUSORI: (Wharefedale Diamond 9.2, sub JBL non ricordo il modello, ampli DENON AVR-1705)
La prima cosa che colpisce sono i bassi, molto più secchi e definiti, per nulla a sporcare i medi e ben separati.
Poi si nota una brillantezza e una precisione nei toni delle voci (specie femminili) che con la U5 non esisteva e si andava a "cercare" equalizzando...qui si sente perfettamente senza fare nulla. :)
C'è anche un'ampiezza della scena maggiore, specie nei pezzi un po' orchestrali: si ha la sensazione che i diffusori siano più lontani fra loro rispetto a prima (ovviamente non li ho spostati).
E in generale una migliore pulizia del suono, con la U5 nei momenti di silenzio c'era un leggero fruscio (non so se dovuto a qualche cavo o che), qui zero.
CUFFIE (Fidelio X1): E qui la differenza più consistente rispetto alla U5. La U5 dovevo impostarla per cuffie ad alta impedenza (non vero per le Fidelio) e usare volumi altissimi. Questo lo lascio attorno a 30/60 e col volume da Windows a 30-35/100 fanno già tanto volume.
Anche qui stessi discorsi fatti per i diffusori, le basse frequenze molto più controllate, maggiore estensione in alto, scena più ampia. Anzi, sulle cuffie la scena più ampia si nota ancora di più (anche essendo cuffie aperte).
In cuffia si nota anche un drastico miglioramento delle frequenze molto alte, altra cosa che con la Xonar si andava ad enfatizzare equalizzando.
L'oggetto è costruito perfettamente, da idea di solidità incredibile ed è piuttosto compatto. L'utilizzo è molto comodo, c'è un joystick anteriore col quale selezionare la sorgente (cliccandolo verso sinistra), l'uscita (cuffie o rca posteriori, click verso destra) e il volume (su e giù). Quindi lascio le cuffie sempre collegate (e ha il jack da 1/4 così non devo usare adattatori) e switcho al bisogno.
Funziona anche senza driver, Windows lo riconosce proprio come SMSL M6 e non ho notato problemi. Viene fornito con un cavo USB (di scarsa fattura), l'alimentatorino (con spina sia italiana che UK) e un manualetto di istruzioni che sfoglierò per capire se si può ovviare all'unico difetto che gli ho trovato: ad ogni accensione il suo volume torna a 30 (default). In realtà il volume si gestisce anche da Windows quindi non è un gran problema...
Nel complesso sono molto molto contento, poi continuerò con le prove di ascolto nelle prossime sere. :)
Eh immaginavo fosse un passo avanti, ma non così tanto per soli 180€!! :eek: Che per un DAC hifi sono davvero poca cosa. Sicuramente se avrò la possibilità vorrei provare anche l'SMSL M8 di cui si parla un gran bene.
Per il cavo USB ti consiglio di usare il classico cavo nero high speed per stampanti, utilizzare cavi spessi o con connettori dorati, per mia esperienza, crea solo problemi e possibili errori nell'audio, tipo fastidiosi "pop" o veri e propri blocchi del DAC.
Peterd80
01-03-2017, 10:29
Ragazzi perdonate l'ignoranza ma il DAC in parole povere cos'è di preciso??
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Marko#88
01-03-2017, 10:30
Eh immaginavo fosse un passo avanti, ma non così tanto per soli 180€!! :eek: Che per un DAC hifi sono davvero poca cosa. Sicuramente se avrò la possibilità vorrei provare anche l'SMSL M8 di cui si parla un gran bene.
Per il cavo USB ti consiglio di usare il classico cavo nero high speed per stampanti, utilizzare cavi spessi o con connettori dorati, per mia esperienza, crea solo problemi e possibili errori nell'audio, tipo fastidiosi "pop" o veri e propri blocchi del DAC.
Tu pensa che la U5 deve fare le stesse cose, in più ha il 5.1 e il nome ASUS che pesa più del nome SMSL e costa 60 euro :asd:
L'M8 l'avevo escluso perchè dovevo poi aggiungerci anche un ampli cuffie e non volevo arrivare a cifre più alte di quella che ho speso. :)
Il cavo che ho utilizzato è quello che usavo nella U5, un cavo classico ma ricoperto in tessuto, nulla di speciale comunque.
DakmorNoland
01-03-2017, 10:45
Tu pensa che la U5 deve fare le stesse cose, in più ha il 5.1 e il nome ASUS che pesa più del nome SMSL e costa 60 euro :asd:
L'M8 l'avevo escluso perchè dovevo poi aggiungerci anche un ampli cuffie e non volevo arrivare a cifre più alte di quella che ho speso. :)
Il cavo che ho utilizzato è quello che usavo nella U5, un cavo classico ma ricoperto in tessuto, nulla di speciale comunque.
Hai fatto bene. Lascia perdere cavi strani, io avevo provato un Lindy con connettori dorati e mi aveva dato parecchi problemi. :muro: Ho fatto anche dei test con cavi digitali audio coassiali e ho provato roba più o meno costosa, ma non cambia nulla, sul segnale digitale a meno che non sia difettoso il cavo, il suono è quello.
Ma così per curiosità com'è l'uscita digitale della U5? Se non erro ha un'uscita coassiale vero? L'hai provata sull'M6?
Te lo chiedo perchè io ho provato l'uscita ottica della mia integrata Realtek 1150 e faceva schifo, anche passando dall'ingresso ottico del DAC, il suono era impastato e sembrava uscisse da una caverna!!! :eek: :muro: :muro: Quindi sarei curioso di sapere com'è l'uscita coassiale sulle Xonar.
Ragazzi perdonate l'ignoranza ma il DAC in parole povere cos'è di preciso??
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Può avere due significati:
- convertitore audio da digitale ad analogico (per esempio negli smartphone o sulle schede audio con uscita jack per le cuffie, in pratica è il chip che fa la conversione in analogico e ti permette di sentire l'audio con le cuffie ad esempio)
- una specie di scheda audio esterna collegabile tramite ingresso digitale ottico, coassiale o USB, che prende il segnale digitale "puro" e lo converte in RCA (quindi solo stereo) con la massima qualità possibile, da abbinare ad amplificatori o cuffie HiFi, per chi vuole il top. :p
Marko#88
01-03-2017, 12:30
Hai fatto bene. Lascia perdere cavi strani, io avevo provato un Lindy con connettori dorati e mi aveva dato parecchi problemi. :muro: Ho fatto anche dei test con cavi digitali audio coassiali e ho provato roba più o meno costosa, ma non cambia nulla, sul segnale digitale a meno che non sia difettoso il cavo, il suono è quello.
Ma così per curiosità com'è l'uscita digitale della U5? Se non erro ha un'uscita coassiale vero? L'hai provata sull'M6?
Te lo chiedo perchè io ho provato l'uscita ottica della mia integrata Realtek 1150 e faceva schifo, anche passando dall'ingresso ottico del DAC, il suono era impastato e sembrava uscisse da una caverna!!! :eek: :muro: :muro: Quindi sarei curioso di sapere com'è l'uscita coassiale sulle Xonar.
La usavo dall'uscita classica jack 3.5 (con cavo jack>RCA) quindi non saprei.. :stordita:
DakmorNoland
01-03-2017, 12:47
La usavo dall'uscita classica jack 3.5 (con cavo jack>RCA) quindi non saprei.. :stordita:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Sì beh anch'io sono passato da quel brutto periodo...Son collegamenti brutti! :asd:
Ma quindi l'hai già buttata la U5 e non hai modo di fare una prova con la coassiale? Beh in effetti capisco che se non hai un cavo coassiale...
Marko#88
01-03-2017, 14:13
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Sì beh anch'io sono passato da quel brutto periodo...Son collegamenti brutti! :asd:
Ma quindi l'hai già buttata la U5 e non hai modo di fare una prova con la coassiale? Beh in effetti capisco che se non hai un cavo coassiale...
La prova la posso anche fare, un cavo ottico in giro per casa dovrei averlo.
Sull'integrata non cambiava nulla quindi poi non ho mai avuto l'idea di provare. :fagiano:
DakmorNoland
01-03-2017, 14:24
La prova la posso anche fare, un cavo ottico in giro per casa dovrei averlo.
Sull'integrata non cambiava nulla quindi poi non ho mai avuto l'idea di provare. :fagiano:
Ma credo che l'uscita sia coassiale non ottica. Cioè quella nominata SPDIF, quindi se hai un cavo ottico non va bene. Ci va un coassiale da 75ohm.
Comunque cosa intendi che sull'integrata non cambiava nulla? :eek: Solitamente l'uscita ottica delle integrate fa pena, quindi speravo che la coassiale SPDIF sulla U5 fosse decisamente meglio.:muro:
giuseppesole
01-03-2017, 16:33
Con quale sistema operativo? Windows XP? Creative ha rilasciato Alchemy che riattiva il multicanale e i vari effetti per alcuni giochi vecchi con gli ultimi Windows, ma rimane tutto gestito via software in realtà, le eax sono morte e sepolte.
Windows 7 64 bit. E devo utilizzare Alchemy + "altoparlanti" dal pannello di controllo (non SPDIF) + DDL (o DTS connect). Così sono in grado di utilizzare la scheda audio per i giochi. Se esco in HDMI la mia scheda audio non esiste più, cosiccome tutta l' effettistica dei giochi di vecchia generazione, che non viene assolutamente presa in carico dal mio seppur immenso ampli. Per quel che concerne invece musica e DVD esco rigorosamente SPDIF bitstream, demandando tutto all' ampli, disabilitando DDL e compagnia. Ovviamente sarebbe lo stesso usare l' HDMI... ma perché usare due cavi?
giuseppesole
01-03-2017, 16:37
Ragazzi perdonate l'ignoranza ma il DAC in parole povere cos'è di preciso??
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Digital-analog converter.
Marko#88
01-03-2017, 16:38
Ma credo che l'uscita sia coassiale non ottica. Cioè quella nominata SPDIF, quindi se hai un cavo ottico non va bene. Ci va un coassiale da 75ohm.
Comunque cosa intendi che sull'integrata non cambiava nulla? :eek: Solitamente l'uscita ottica delle integrate fa pena, quindi speravo che la coassiale SPDIF sulla U5 fosse decisamente meglio.:muro:
Nella confezione della U5 c'era l'adattatorino in plastica per usare il cavo ottico http://cdn.overclock.net/7/7e/350x700px-LL-7eec16a1_AQMINITO_2.jpeg
Cosa cambi poi non ne ho idea, ho sempre usato connessioni analogiche e non me ne intendo da quel punto di vista :stordita:
Nell'integrata intendo che, provato anni fa, se collegavo le Z5500 tramite ottico o tramite analogico il risultato era il medesimo..vado a memoria.
giuseppesole
01-03-2017, 16:41
Hai fatto bene. Lascia perdere cavi strani, io avevo provato un Lindy con connettori dorati e mi aveva dato parecchi problemi. :muro: Ho fatto anche dei test con cavi digitali audio coassiali e ho provato roba più o meno costosa, ma non cambia nulla, sul segnale digitale a meno che non sia difettoso il cavo, il suono è quello.
Figurati che io avevo preso ottici Monstercable o Van de Hul da 100€ e stesse conclusioni. Soldi buttati. Ciò che conca sono le casse (o le cuffie), seguite dall' ampli. I cavi trascurabili.
DakmorNoland
01-03-2017, 16:58
Figurati che io avevo preso ottici Monstercable o Van de Hul da 100€ e stesse conclusioni. Soldi buttati. Ciò che conca sono le casse (o le cuffie), seguite dall' ampli. I cavi trascurabili.
Pensa che io ho fatto dei test anche coi cavi RCA, ma con i G&BL in circolazione, anche li ha poco senso.
Ho provato un cavo RCA G&BL serie HPN (codice 5556) e l'ho confrontato con un Chord C-line 1metro da 55€!!!
Calcolando che i G&BL HPN vanno dai 15 ai 22€ a seconda del taglio che varia da 1 a 2metri, capisci che costano un terzo!!!
Ebbene il Chord oltre a costare tanto è anche orrendo da vedere, eppure ha ricevuto 5 stelle e il titolo di miglior cavo 2016 su whathifi, così ho voluto provare...
Risultato? Nessuna differenza anzi forse era pure un pò più pulito il G&BL, ma onestamente non saprei dire se fosse solo autosuggestione o no, comunque evitiamo di buttare soldi nel cesso anche per gli RCA, che ci sono i G&BL HPN che sono spettacolari! :)
Per gli USB invece come dicevo è proprio controproducente adottare cavi dorati o strani, fanno solo danni per la trasmissione dell'audio, meglio gli USB standard per stampanti.
Per i cavi digitali comunque eviterei anche di spendere solo 2€ con il rischio di trovarsi un cavo difettoso... Consiglio gli ottimi HQ sia per l'audio ottico che per il coassiale, costano 10-15€ e sono cavi di ottima fattura e con doppia schermatura, che è la cosa più importante.
Marko#88
01-03-2017, 17:08
Per gli USB invece come dicevo è proprio controproducente adottare cavi dorati o strani, fanno solo danni per la trasmissione dell'audio, meglio gli USB standard per stampanti.
Peraltro a casa ho un cavo Lindy, non ricordo per cosa lo presi... lo provo sul M6 dopo. :sofico:
Per gli RCA ho i Primewire di Amazon... roba presubilmente cinese ma non credo cambierebbe nulla mettendo di meglio.
El Alquimista
01-03-2017, 17:49
Per gli RCA ho i Primewire di Amazon... roba presubilmente cinese ma non credo cambierebbe nulla mettendo di meglio.
semmai cambia "poco" :)
Marko#88
01-03-2017, 18:32
semmai cambia "poco" :)
Possiamo metterla anche così. :)
DakmorNoland
01-03-2017, 21:10
Per gli RCA ho i Primewire di Amazon... roba presubilmente cinese ma non credo cambierebbe nulla mettendo di meglio.
Beh oddio Amazon fa roba abbastanza buona, però fossi in te un G&BL serie HPN lo metterei, anche perchè ti dura una vita e poi ti costa 15€ quello da 1 metro... non è che vai in bancarotta ecco. :p
E come ti dicevo i G&BL sono davvero eccellenti e anche paragonati a cavi che costano il triplo non sono riuscito a sentire differenza. Per la cronaca il mio sistema è questo:
- Marantz PM6005
- Indiana Line Diva 262
Sono anche piuttosto vicino alle casse e riesco a sentire piuttosto bene se ci sono differenze. :)
Marko#88
02-03-2017, 07:01
Beh oddio Amazon fa roba abbastanza buona, però fossi in te un G&BL serie HPN lo metterei, anche perchè ti dura una vita e poi ti costa 15€ quello da 1 metro... non è che vai in bancarotta ecco. :p
E come ti dicevo i G&BL sono davvero eccellenti e anche paragonati a cavi che costano il triplo non sono riuscito a sentire differenza. Per la cronaca il mio sistema è questo:
- Marantz PM6005
- Indiana Line Diva 262
Sono anche piuttosto vicino alle casse e riesco a sentire piuttosto bene se ci sono differenze. :)
Si, per 15 euro non mi rovino in effetti :asd:
Per la cronaca, ho collegato l'M6 con un USB Lindy contatti dorati cazzi e mazzi... ovviamente non è cambiato nulla ma non mi sta dando problemi. :)
animeserie
02-03-2017, 09:57
Che i chip audio Realtek, anche quelli spacciati per migliori, siano pessimi sono d'accordo con te. Ultimamente ho assemblato alcuni PC da gaming costosi con Realtek e ho constatato audio mediocre, mancanza di antibump, jack auto sense che da i numeri (allora meglio le soluzioni Asus o Creative con commutazione a relè), software instabile (p.e. il Nahimic MSI è una gran fetecchia.. su un PC ci sono voluti 3 aggiornamenti software per farlo funzionare.. e male!); però raiden non ha Realtek ma Creative.
Ciao, posso chiederti (da profano di audio PC) cosa intendi per audio mediocre delle integrate ?
O meglio, questo audio mediocre lo si avverte solo con casse di qualità giusto ?
animeserie
02-03-2017, 10:11
Curiosità, da profano di audio, per quanto riguarda il DAC.
se compro delle casse che hanno il DAC (tipo Edifier se ho letto bene?) farei tutto con l'uscita ottica vero ? (ammesso che sia presente)
Tutti i suoni, inclusi quelli di windows, vanno direttamente alle casse ?
scusate ma ho un pò di confusione sul funzionamento :D
DakmorNoland
02-03-2017, 10:56
Si, per 15 euro non mi rovino in effetti :asd:
Per la cronaca, ho collegato l'M6 con un USB Lindy contatti dorati cazzi e mazzi... ovviamente non è cambiato nulla ma non mi sta dando problemi. :)
Sì certo ma perchè l'm6 ha un alimentatore suo, però se lo provassi su uno di quei DAC solo usb, che prendono l'alimentazione dalla usb, vedrai che macelli! :D
Tipo gli HRT che usano esclusivamente la USB, inizi ad avere "pop" e vari disturbi, causati proprio dall'alimentazione non costante.
Poi metti un cavo USB normale per stampanti e vedi che tutto funziona perfettamente. :) Ovviamente con alimentatore dedicato non te ne accorgi.
Consiglio spassionato, smetti di leggere whathifi! :D (ironico eh, sicuramente lo farai già o lo leggi giusto per farti due risate ;)
Occhio però ai cavi USB super economici, ce ne sono alcuni veramente osceni, purtroppo te ne accorgi solo dopo averli presi, di solito sono quelli che nei vari supermercati li trovi a mucchi nelle ceste e rispetto agli altri costano pochissimo, a volte (ma non sempre) hanno un cavo decisamente più sottile e/o troppo rigido, sapessi quanti ne ho buttati perché difettosi da nuovi! :mad: soprattutto cavi USB per stampanti, NAS o dischi esterni, prolunghe ecc..
Concordo, vedi sopra.
Infatti super economici mai! Io parlavo dei classici cavi neri di buona fattura, che a volte hanno anche l'etichetta con la scritta colorata "High Speed".
Per quanto riguarda whathifi per i cavi fanno veramente ridere, nel senso che scrivono una marea di boiate, ma su amplificatori e altro a volte trovi delle informazioni utili, ovviamente bisogna saper distinguere. :p
giuseppesole
02-03-2017, 13:23
Possiamo metterla anche così. :)
In nulla che appartenga alla realtà fisica "non cambia nulla"; cambia sempre poco. E' quando questo "poco" non è rilevabile dallo strumento di misurazione (orecchio umano) che comunque mi sentirei autorizzato ad usare la parola "nulla".
DakmorNoland
02-03-2017, 13:39
In nulla che appartenga alla realtà fisica "non cambia nulla"; cambia sempre poco. E' quando questo "poco" non è rilevabile dallo strumento di misurazione (orecchio umano) che comunque mi sentirei autorizzato ad usare la parola "nulla".
A me danno sempre del pazzo, quando dico che vedo la differenza tra un cavo HDMI (non tutti eh, ma qualche modello più economico che mi è capitato per le mani) e l'altro, per ora questo è stato l'unico caso di cavi digitali, su cui abbia rilevato la differenza. Però secondo molta gente non ci può essere differenza perchè sono digitali.
Sul segnale video dei cavi HDMI non mi trovo d'accordo, le differenze anche se piccole ci sono! Se parliamo di cavi audio digitali invece, per ora mai notato alcuna differenza.
DakmorNoland
02-03-2017, 16:41
Curiosità, da profano di audio, per quanto riguarda il DAC.
se compro delle casse che hanno il DAC (tipo Edifier se ho letto bene?) farei tutto con l'uscita ottica vero ? (ammesso che sia presente)
Tutti i suoni, inclusi quelli di windows, vanno direttamente alle casse ?
scusate ma ho un pò di confusione sul funzionamento :D
Quale modello delle Edifier? Comunque sì se hanno l'ingresso ottico fai tutto con quello, occhio solo al cavo ottico che prendi, perchè come dice BrandyCapp alcuni cavi sono fatti male e tendono a non restare in sede.
Ti consiglio come cavo ottico questo: HQ SS4623 è ben fatto e costa poco!
Occhio che c'è di vari tagli, scegli quello della lunghezza che ti serve. Si parte dall' HQ SS4623/1.5 da 1,5 metri, ma ci sono anche tagli maggiori.ù
Sì tutti i suoni vanno direttamente alle casse, devi solo controllare che le casse Edifier siano impostate come dispositivo di riproduzione predefinito dal pannello di Windows!
Occhio anche a cosa usi come uscita ottica, non tutte le schede hanno una buona uscita ottica.
El Alquimista
02-03-2017, 16:59
non tutte le schede hanno una buona uscita ottica.
e cosa può avere di sgradevole una digitale ottica ?
.
giuppys69
02-03-2017, 17:49
Ciao a tutti ho recentemente acquistato un ampli Breeze Tpa 3116 ed i diffusori scythe kro kraft,collegati alla scheda madre As Rock H140 pro,vorrei sapere se per migliorare il suono converrebbe acquistare un dac, o una scheda audio.Ovviamente vorrei un consiglio su cosa comprare con budget di 100 euro e se vale la pena in termine di qualita`.Grazie in anticipo.
Walkiria77
02-03-2017, 19:47
Ciao a tutti ho recentemente acquistato un ampli Breeze Tpa 3116 ed i diffusori scythe kro kraft,collegati alla scheda madre As Rock H140 pro,vorrei sapere se per migliorare il suono converrebbe acquistare un dac, o una scheda audio.Ovviamente vorrei un consiglio su cosa comprare con budget di 100 euro e se vale la pena in termine di qualita`.Grazie in anticipo.
Lascia perdere, metti via ed investi in futuro in diffusori di maggior qualità
DakmorNoland
02-03-2017, 20:04
e cosa può avere di sgradevole una digitale ottica ?
.
Prova ad ascoltare l'uscita ottica della mia scheda madre in firma, che ha un'integrata Realtek, poi mi dici tu stesso. ;) Anch'io non pensavo un'ottica potesse fare così schifo.
El Alquimista
02-03-2017, 21:26
Prova ad ascoltare l'uscita ottica della mia scheda madre in firma, che ha un'integrata Realtek, poi mi dici tu stesso. ;) Anch'io non pensavo un'ottica potesse fare così schifo.
pensavo che un segnale digitale, ottico in questo caso,
non fosse così "alterato"
:fagiano:
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.