PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

MagicoAlverman61
13-05-2008, 11:54
Bisognerebbe sapere che schede hai provato prima. Per quello che riguarda un boost microfonico, anche una creative e' capace di farlo.
Pochi giorni fa ho acquistato una Creadive Sound Blaster Audigy, ma non ha l'opzione "controlli avanzati" e quindi nessun boost. Ho già una Edirol usb che uso sia per le registrazioni da fonti esterneche per output diretto a impianto hi-fi, validissima ma non utile per conferenze online dove il suono viene riprodotto direttamente dallo stesso pc, quello che forse non sono riuscito a spiegarvi è che precedentemente con qualsiasi scheda integrata tipo Realtek
non avevo nessun problema di volume, ma ora con le HD rilevo scarsa potenza. Grazie cmq per il tuo interessamento, gentilissimo.

MagicoAlverman61
13-05-2008, 12:32
Rinnovo i complimenti ai gestori ed ai moderatori del forum, siete grandi!

mentalrey
13-05-2008, 14:51
e' un problema diretto delle componenti elettroniche delle integrate
varia spesso e volentieri in base alla scheda, al modello o a qualsiasi altra cosa
programmatori e ingegneri abbiano digerito male durante l'ora di pranzo.

La edirol dovresti poterla usare anche in uscita per quello che riguarda le conferenze,
basta impostare il programma perche' la usi sia in input che output, saltando a pie' pari
l'uso della scheda integrata.

MagicoAlverman61
13-05-2008, 15:40
La edirol dovresti poterla usare anche in uscita per quello che riguarda le conferenze.....
Non ricordo che la Edirol avesse un programma (sicuramente avevo istallato solo il driver), ora frugo nei vecchi cd e cerco di fare come mi hai suggerito, grazie ancora.

pl[U]s.NOXx
13-05-2008, 16:39
s.NOXx;22415863']mi è appena arrivata la m-audio firewire solo e ho gia un problema :D (probabilmente colpa mia) appena provo ad installare l'ultima versione dei driver mi dice che è impossibile perche il mio sistema operativo non è supportato. Penso che possa essere colpa dell'SP3 che ho gia installato, è possibile? intanto ho installato la versione precedente dei driver (risalenti al 2006)

up

ustpandi
13-05-2008, 18:19
ciao a tutti, io vorrei comprare una terratec aureon 5.1 pci bulk. per quello che mi serve credo che dovrebbe bastare, quello che mi chiedo però è se qualcuno sa se sia compatibile con ubuntu 8.04

mentalrey
14-05-2008, 02:18
ciao a tutti, io vorrei comprare una terratec aureon 5.1 pci bulk. per quello che mi serve credo che dovrebbe bastare, quello che mi chiedo però è se qualcuno sa se sia compatibile con ubuntu 8.04

http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Terratec

Nexus 6
14-05-2008, 13:35
Vorrei cambiare la mia attuale scheda audio Trust 511, di cui non riesco a trovare le caratteristiche, con una creative. Stavo pensando di prendere una x-fi (extreme music) però vedendo queste caratteristiche http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_17.html

ho notato che come calcolo interno c'è la Sound Blaster Audigy 4 Platinium Pro che è a 32 bit invece di 24bit come la x-fi.

Questo il dubbio: la x-fi è migliore giusto? Perchè le x-fi sono tornate a 24bit?




info: pc: PD 945, 3.2ghz, 1gb ram ddr400, asus p5pe-vm, x1300 agp8x, trust 511.Io uso il pc per riprodurre musica/dvd. Ho da poco le 2.1 altec lansing Mx5021 che sono delle bestie (prima avevo le creative itrigue 3400), però sento che sono limitate per la scheda audio.

merkutio
14-05-2008, 18:51
Volevo ringraziare pantapei,

stamattina mi è arrivato il dac come da oggetto
ed è davvero un prodotto validissimo
collegato in digitale alla m-audio revolution 5.1
e ad un vecchio amplificatore Sanyo ha migliorato
notevolmente il suono. e pensare che deve essere
ancora rodato
consigliatissimo

pl[U]s.NOXx
14-05-2008, 22:57
ciao a tutti. qualcuno puo mandarmi un pm con uno shop che venda un adattatore con jack xlr maschio da una parte e jack femmina preferibilmente 3.5mm (o al max 6.5mm) dall'altra?

mi serve da attaccare alla m-audio firewire solo. è possibile vero?

mi uppo anche il discorso driver di qualche post mio fa

stressandsheepy
15-05-2008, 00:18
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio, spero di aver azzeccato il thread...
in pratica, ho una scheda audio integrata nvidia (mobo asus a7n8x, pc vecchiotto) e un sistema 2.1. creative i trigue l3450.
vorrei usare un cavolo di cuffie col microfono e purtroppo all'ingresso della scheda audio ho gia collegato l uscita delle casse.
ho 3 soluzioni in mente

1. splitter su audio out della scheda e un canale uso casse, uno cuffie.
2. compro microfono stand alone e mi dimentico le cuffie con microfono integrato
3. compro una scheda audio che sia leggermente migliore della nvidia integrata, una con 5 uscite che mi permetta di settare le varie uscite da pannello di controllo e dedicarne una a cuffie e una a casse.

ovviamente propendo per la terza ma ho pochissimo tempo e un budget limitato, nonche un pc vecchiotto. se resto sotto i 50 euri per una scheda audio che non mi dia problemi di compatibilita con scheda madre e mi dia una resa sonora migliore di quella di adesso (l'audio del pc è prevalentemente per mp3, qualche film, nient altro) potrei pensare ad una scheda nuova, qualcosa entry level o magari consumer, tenendo conto che non sono un gamer.

vi ringrazio di cuore.

mentalrey
15-05-2008, 03:46
Prova a cercare nei negozi online questa dovrebbe stare sui 47 euro (trovaprezzi),
ha sia l'uscita per le cuffie che quella per le casse e non necessita
di un installazione nello slot pci.
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml

stressandsheepy
15-05-2008, 14:17
Prova a cercare nei negozi online questa dovrebbe stare sui 47 euro (trovaprezzi),
ha sia l'uscita per le cuffie che quella per le casse e non necessita
di un installazione nello slot pci.
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml

grazie per la risposta, è un buon prodotto? sentiro una differenza rispetto alla scheda che ho ho ora? non è che usando un sistema 2.1 poi viene uno schifo su una scheda 5.1?
scusate l'ignoranza, non ne so niente di queste cose...

VSTi
15-05-2008, 23:44
Mi piacerebbe capire la differenza tra una RME HDSP 9632 E un AUDIOPHILE 192

(non parlo di ingressi , chi più chi meno , perché io uso solo vsti)

riguardo il clock, mi pare che la RME arrivi a 96 khz di campionamento massimo e l'AUDIOPHILE a 192 kHz (nonostante il clock di una RME sia reputato superiore !!)

insomma, in cosa si sente CONCRETAMENTE un miglioramento usando una RME 9632 anziché un AUDIOPHILE 192 ?

mentalrey
16-05-2008, 01:46
grazie per la risposta, è un buon prodotto? sentiro una differenza rispetto alla scheda che ho ho ora? non è che usando un sistema 2.1 poi viene uno schifo su una scheda 5.1?
scusate l'ignoranza, non ne so niente di queste cose...

Allora, diciamo che quella migliora di un pochetto rispetto ad un integrata, ma
per un miglioramento piu' sensibile bisognerebbe andare magari su una Aureon 7.1
il numero di canali in se' non va a inficiare la qualita' audio, ma la prima che ti
ho consigliato deriva dalla aureon 5.1 che non e' il top delle schede audio,
solo che in versione usb ci sono le comodita' delle entrate ed uscite che servono
a te
e un completo allontanamento dalle interferenze presenti nel case del pc.

Sfortunatamente per trovare buona qualita' e anche tutte le entrate e uscite
che uno desidera, bisogna sempre spendere un tot di soldi.

maxsona
16-05-2008, 22:44
Segnalo la rece di PC Tuner della Asus Xonar DX

Link (http://www.pctuner.net/articoli//1023/Asus_Xonar_DX__audio_di_alto_livello_anche_da_Asus/)

Enochian
17-05-2008, 10:50
Devo prendere una scheda audio dedicata ad un sistema 5.1 che abbia l'optical out perchè voglio collegare in fibra ottica : quale miglior scelta tra prezzo e prestazioni?

rocketroll
17-05-2008, 20:15
Devo prendere una scheda audio dedicata ad un sistema 5.1 che abbia l'optical out perchè voglio collegare in fibra ottica : quale miglior scelta tra prezzo e prestazioni?
Un saluto a tutti e mi accodo alla richiesta. :fagiano:

mentalrey
17-05-2008, 20:24
Se l'integrata ha un uscita ottica si puo' usare quella,
tanto la qualita' la faranno i convertitori dell'amplificatore HT.
Se invece si cerca qualcosa in piu' come funzioni, tipo poter trasformare
le EAX dei giochi in qualcosa di digeribile dall'amplificatore,
direi che una scheda con chip C-media/Oxygen puo' essere la benvenuta.
Vedi Club3d agrippa sui 60/70 euro o la asus che hanno citato qui sopra.

pl[U]s.NOXx
17-05-2008, 22:25
risolto il problema dei driver, ho dovuto disinstallare il SP3, installare i driver e poi reinstallare il sp3...


grazie per l'aiuto... :rolleyes:

pchs
18-05-2008, 22:22
Salve ragazzi, io starei per acquistare una nuova scheda audio visto che quella integrata non mi soddisfa affatto... Vorrei prendere una buona scheda e sarei indeciso tra la creative x-fi fatal1ty platinum e la creative x-fi fatal1ty xtreme gamer.

Io gioco molto col pc ma vedo anche molti film e mi piacerebbe avere ottime prestazioni in entrambe i settori... cosa mi consigliate tra le due? C'è qualcosa sullo stesso prezzo (150€ - 180€) di meglio?

Grazie mille!

barrras
18-05-2008, 22:47
Ciao a tutti,

mi potete dire se c'è molta differenza tra queste due schede:

Audiophile 192 (M-Audio)
Terratec Aureon 7.1 Universe


Devo prendere una scheda per un HTPC che attaccherò ad un ampli di ottima qualità e vorrei ascoltare la musica come si deve.

Grazie,

Fabio

mentalrey
19-05-2008, 02:31
la Audiophile 192
oppure la nuova Audiotrak HD2 (Compuline a 103 euro)
ci starebbe anche la Onkyo Wavio Se-90, ma ci vuole molta pazienza per
la spedizione e il costo e' superiore.
La terratec universe e' fuori produzione, ora c'e' la 7.1 pci, ma non ha
la qualita' che cerchi tu.

MEMon
19-05-2008, 13:52
Segnalo la rece di PC Tuner della Asus Xonar DX

Link (http://www.pctuner.net/articoli//1023/Asus_Xonar_DX__audio_di_alto_livello_anche_da_Asus/)

Non sembra male, voi che siete esperti cosa ne dite?
Si trova a 69€ ina inculsa, è un buon acquisto?

edit: low profile cosa significa?

mentalrey
19-05-2008, 14:08
Non sembra male, voi che siete esperti cosa ne dite?
Si trova a 69€ ina inculsa, è un buon acquisto?

edit: low profile cosa significa?

Che e' bassa, quindi puo' essere infilata anche in case sottili come
quelli pensati per gli htpc.

MEMon
19-05-2008, 14:09
Ti ringrazio, ma della xonar dx ne esistono sia low che high profile, o sono tutte uguali?
Perchè da alcune parti è specificato low profile, in altre no... :confused:

Inoltre, te la consiglieresti?

mentalrey
20-05-2008, 00:53
non sembra affatto male
http://www.pctuner.net/articoli//1023/Asus_Xonar_DX__audio_di_alto_livello_anche_da_Asus/

Magari non la userei in combinazione con un amplificatore
per via delle diverse entrate uscite, ma con un compatto che ha quasi sicuramente
minijack non vedo problemi.

michele1987
20-05-2008, 01:51
Ciao a tutti! Questa è la prima volta che partecipo a questo forum, ma già ho imparato tanto leggendo le prima pagine della discussione (dopo 2-3 ore ke cercavo qualcuno con le stesse mie esigenze ho rinunciato e deciso di chiedere direttamente!)
..ma veniamo al dunque, innanzitutto a me servirebbe una scheda da utilizzare oltre che per registrare a traccia singola, anche magari per registrare qualche cosa con il gruppo: chitarra,basso,voce e batteria ...la batteria mi rendo conto k'è il problema principale (almeno credo!) perchè per fare una cosa decente ci vorrebbero almeno 4-5 microfoni, ossia 4-5 ingressi; i microfoni per batteria già ce li abbiamo, il problema è avere altrettanti ingressi per la scheda audio! ..io ho anche un mixer a 10 canali (non mi ricordo la marca,cmq se è importante vi posso anche dare tutte le caratteristiche se serve), ...mi son chiesto se era possibile collegare i 5 microfoni della batteria al mixer (in maniera d'avere quei 4-5 ingressi) e fare uscire il tutto dal mixer per metterlo nella scheda audio per poi campionarlo?? Dopo gli altri strumenti e la voce le registriamo a traccia singola (sovraincidendo) direttamente dalla scheda audio.

Il budget è sui 400-500 euro (la prendiamo un 2 persone) se riesco a registrare con il gruppo; altrimenti intorno a 200euro se la posso utilizzare con 2 strumenti contemporaneamente (a me serve per contrabbasso e piano) :) ; altrimenti un mio amico mi ha consigliato questa per iniziare: http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/phase22.shtml che non costa molto (un'80ina di euro).

Sicuro che mi aiuterete vi ringrazio da subito!! :D
scusate la lunghezza del messaggio!!
Michele

mentalrey
20-05-2008, 05:11
ti direi di dare un occhio qui
http://www.presonus.com/products/productListing.aspx?ListingType=1

http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT-main.html

ma naturalmente se vuoi provare a registrare su tracce singole
usando il mixer per "raccogliere" tutti i mic della batteria e inviarli
su un solo canale stereo, direi che una Esi juli@ o la terratec bastano e avanzano.
Il proter registrare invece 5/10 tracce separate contemporaneamente
dipende dal software utilizzato, che deve saper sfruttare certi tipi di schede
come quelle che puoi vedere nei link piu' in alto.

VSTi
20-05-2008, 14:44
Mi piacerebbe capire la differenza tra una RME HDSP 9632 E un AUDIOPHILE 192

(non parlo di ingressi , chi più chi meno , perché io uso solo vsti)

riguardo il clock, mi pare che la RME arrivi a 96 khz di campionamento massimo e l'AUDIOPHILE a 192 kHz (nonostante il clock di una RME sia reputato superiore !!)

insomma, in cosa si sente CONCRETAMENTE un miglioramento usando una RME 9632 anziché un AUDIOPHILE 192 ?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-05-2008, 14:58
Mi piacerebbe capire la differenza tra una RME HDSP 9632 E un AUDIOPHILE 192

(non parlo di ingressi , chi più chi meno , perché io uso solo vsti)

riguardo il clock, mi pare che la RME arrivi a 96 khz di campionamento massimo e l'AUDIOPHILE a 192 kHz (nonostante il clock di una RME sia reputato superiore !!)

insomma, in cosa si sente CONCRETAMENTE un miglioramento usando una RME 9632 anziché un AUDIOPHILE 192 ?
I DAC e ADC della RME sono anni luce avanti rispetto a quelli della M-Audio

michele1987
20-05-2008, 15:07
ok, grazie mentalrey, credo che opterò per la terratec per iniziare, poi quando sarò un pò più esperto potrò anche fare un acquisto da 5-600 euro!
..un'ultima domanda: tra le terratec http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/phase22.shtml e la Esi juli@ http://www.esi-audio.com/products/julia/ oltre al fatto ke la ESI è utilizzabile sia per registrare che per ascoltare musica ad un buon livello (se ho capito bene!:muro: ), mentre la terratec soltanto per registrare, c'è anche molta differenza per quanto riguarda la qualità di registrazione tra le 2 schede??
PS: le potrei utillizzare entrambe sia per registrare a 2 ingressi dirretti sulla scheda e sia tramite mixer?
Grazie di nuovo e scusate l'ignoranza!!
Michele

mentalrey
20-05-2008, 19:22
Non ho buona esperienza su quella terratec per poterti aiutare,
so' di sicuro che pero' la Juli@ per il prezzo che ha e' una schedina con i fiocchi
sia per l'ascolto che per la registrazione.
Oltre al fatto di poter utilizzare sia ingressi/uscite RCA che quelli Jack.
E non mi dispiacciono per nulla nemmeno i driver EWDM che producono.

VSTi
20-05-2008, 21:46
I DAC e ADC della RME sono anni luce avanti rispetto a quelli della M-Audio

ok ma se uno usa solo VSTi e al massimo una tastiera midi muta per suonarli ne GIOVA di questi DAC e ADC ?

se si , "come" ?

quali sono sennò le caratteristiche da guardare su una scheda audio per capire quella che possa rendere AL MEGLIO nell'uso di VSTI ? e anche per i monitor attaccati ...

mentalrey
21-05-2008, 23:26
Usi strumenti software virtuali, registrando direttamente in digitale, quindi quello che ti serve
e' un ottimo DSP che acceleri in HW l'uso di questi plug in.
(io francamente non ho mai trovato i VST allo stesso livello di un buon Synt kurzweil, yamaha o korg,
ma ognuno ha i suoi gusti)
Normalmente, se il DSP e' buono, anche il resto della scheda non e' male,
prendere una RME e non sfruttarne le qualita' e' una spesa inutile,
anche se questa sta nell'olimpo delle migliori conversioni analogico/digitali possibili.

notebookale
22-05-2008, 15:55
salve..dovrei trovare una scheda audio 5.1 usb per un portatile abbastanza buona e se fosse possibile non vorrei superare i 100 euro....(dovrei ascoltare musica, film e giocare)...
dite che esista qualcosa??

notebookale
22-05-2008, 15:55
..doppio post..:(

andreJ_L
23-05-2008, 00:29
salve ho bisogno di un aiuto
c'ho messo 3 giorni x leggere tutto questo forum e devo dire che è stato utile x farmi un'idea su molte cose che nn sapevo.

ho alcuni quesiti:

1) ho bisogno di una scheda audio esterna prosumer
mi serve per registrare
e per collegarci un vibrafono elettronico (midi) (http://www.wernick.net/) collegato esso stesso ad un rack esterno sia per registrare che per suonarci live.

date le mie esigenze ho visto un pò di modelli, ma ora sono indeciso tra questi:

presonus firebox
m-audio 410
edirol fa-66
terratec phase x24

m-audio fast track pro (usb)
o altro usb


che mi consigliate tra questi? sono equivalenti o c'è differenza?
con terratec ho 2 ingressi in più o ho capito male??

2)sapete se sono tutti compatibili con vista?

3) qualcuno mi spiega quale sono le differenze tra pci - usb e firewire (pro e contro)?? quale conviene prendere x registrare?

dodago
24-05-2008, 08:59
Carisssimi ragazzi,
mi potreste suggerire la migliore scheda audio esistente,affinchè io possa acquisire la maggiore qualità di suono?
Mi spiego meglio!
Ho installato per casa delle casse acustiche della bticino,e tutte queste convergono alla postazione PC (FONTE SONORA)!
Dalla postazione è possibile,tramite un cavo jack/jack,diffondere tutto ciò che audio all'interno di queste casse;quindi per casa (DIFFUSIONE SONORA)!
Adesso notavo che il suono non è proprio perfetto,cioè tende a distorcersi e/o cmq a non essere di ottima qualità!
Da qui la necessità,postando,di chiedere un consiglio tecnico a tutti voi!
Premetto che la scheda che è installata sulla scheda madre,suppongo sia quella standard!
N.B.come si fà p.e. a recuperare i dati tecnici di tale scheda?
Grazie tante per l'aiuto e spero di essere stato chiaro nella richiesta!
Un saluto
Dodago

me
24-05-2008, 14:32
scusate,magari sapete aiutarmi..mi dite come mai,partendo dal presupposto che sino a ieri era impeccabile,da oggi la mia scheda audio sounfd blaster live esterna e' impazzita?
e' collegata al sintoampli della kenwood con due semplici ma ottime casse della polk..il problema e' che sia nei giochi che nella musica,improvvisamente il ritmo aumenta o diminuisce..tipo canzone che parte velocissima poi rallenta..magari poi per qualke minuto va benissmo,poi accelera poi rallenta...sto' sclerando

mentalrey
24-05-2008, 15:12
Carisssimi ragazzi,
mi potreste suggerire la migliore scheda audio esistente,affinchè io possa acquisire la maggiore qualità di suono?
Mi spiego meglio!
Ho installato per casa delle casse acustiche della bticino,e tutte queste convergono alla postazione PC (FONTE SONORA)!
Dalla postazione è possibile,tramite un cavo jack/jack,diffondere tutto ciò che audio all'interno di queste casse;quindi per casa (DIFFUSIONE SONORA)!
Adesso notavo che il suono non è proprio perfetto,cioè tende a distorcersi e/o cmq a non essere di ottima qualità!
Da qui la necessità,postando,di chiedere un consiglio tecnico a tutti voi!
Premetto che la scheda che è installata sulla scheda madre,suppongo sia quella standard!
N.B.come si fà p.e. a recuperare i dati tecnici di tale scheda?
Grazie tante per l'aiuto e spero di essere stato chiaro nella richiesta!
Un saluto
Dodago

Il tuo jack jack...suppongo che siano MiniJack, comunque ci sono un paio di possibilita'
una e' quella della scheda sonora, e passando dall'integrata a una che so'
Audiotrak Prodigy / ESI Juli@ / Onkyo Wavio
dovresti avere un miglioramento sonoro veramente considerevole.

L'altra soluzione e' piu' costosa, soprattutto se compri un pezzo di qualita',
ed e' quello di usare un DAC ottico esterno, ossia se la tua scheda integrata
dispone di un uscita ottica la agganci a questo DAC che fara' la conversione
e poi dal DAC ti colleghi all'impianto audio.

dodago
24-05-2008, 16:55
Il tuo jack jack...suppongo che siano MiniJack,->INFATTI non sono grandi i jack/jack comunque ci sono un paio di possibilita'
una e' quella della scheda sonora, e passando dall'integrata a una che so'
Audiotrak Prodigy / ESI Juli@ / Onkyo Wavio
dovresti avere un miglioramento sonoro veramente considerevole.

L'altra soluzione e' piu' costosa, soprattutto se compri un pezzo di qualita',
ed e' quello di usare un DAC ottico esterno, ossia se la tua scheda integrata
dispone di un uscita ottica la agganci a questo DAC che fara' la conversione
e poi dal DAC ti colleghi all'impianto audio.

Grazie tante mentalrey,
credo che seguirò la prima possibilità;difatti la mia scheda integrata non ha uscita ottica!
Ma mi domando una cosa, si pò by-passare la scheda integrata? e poi servirebbe un slot libero per poter installare la sceda audio nuova ...vero?
Poi per piacere qual'è delle tre ha un rapporto qualità prezzo migliore?
Grazie di nuovo
Dodago;) ;) ;)

mentalrey
24-05-2008, 20:34
l'integrata puo' essere disabilitata dal Bios del pc.
Le stesse marche hanno schede USB esterne
Le 2 Prodigy non sono male e costano la stessa cifra (100 euro)
Esiste anche la Asus xonar DX che e' su slot PCI-express invece che su
PCI classico e costa sui 70/80 euro.
Ti consiglio di dare un occhiata ai siti dei produttori e poi magari
di controllare i prezzi esatti su un negozio come Compuline . it
che le ha tutte.
Scarta le creative, paghi piu' per le EAX dei giochi che per la qualita audio.

Zildjian
24-05-2008, 22:06
Ho 20€ di budget (so che è poco), e vorrei che mi consigliaste la migliore scheda audio per questo prezzo, non ho molte pretese, basta che i film e la musica si sentano decentemente (attualmente uso la integrata nell'Asus P5B).


Grazie.

simon71
24-05-2008, 22:32
Ho 20€ di budget (so che è poco), e vorrei che mi consigliaste la migliore scheda audio per questo prezzo, non ho molte pretese, basta che i film e la musica si sentano decentemente (attualmente uso la integrata nell'Asus P5B).


Grazie.

Tieni l'integrata della Asus.... Anche se ti comprassi una Chaintech AV (la prima cheap che mi è venuta in mente) non so se noteresti differenze....
Le differenze le senti dai modelli postati nelle ultime pagine in avanti...;)

sacd
24-05-2008, 22:47
Ma guarda chi appare:D

mister giogio
24-05-2008, 22:49
Ho 20€ di budget (so che è poco), e vorrei che mi consigliaste la migliore scheda audio per questo prezzo, non ho molte pretese, basta che i film e la musica si sentano decentemente (attualmente uso la integrata nell'Asus P5B).


Grazie.
Non ho idea di come si senta con la tua scheda, però quando sono passato dall'integrata alla Terratec Aureon 5.1 (spesa: 17€), la differenza si è sentita.
Ovviamente, i cambiamenti li dovrai raffrontare con la modica spesa della scheda in questione, quindi non ti aspettare di vedere la "luce".

Se sono riuscito a rendere l'idea di quello che ti devi aspettare e pensi che ti può bastare, bene; altrimenti segui il consiglio di Simon.

;)

simon71
24-05-2008, 23:00
Ma guarda chi appare:D

Uella Sacd...ma hai fatto carriera???:asd:
Devo darti del lei adesso, o posso umilmente continuare a darti del tu?:confused:
PS Si, lo so sono sparito, ma ora come ora sono in altre faccende affaccendato (informaticamente e non):Prrr:

simon71
24-05-2008, 23:02
Non ho idea di come si senta con la tua scheda, però quando sono passato dall'integrata alla Terratec Aureon 5.1 (spesa: 17€), la differenza si è sentita.
Ovviamente, i cambiamenti li dovrai raffrontare con la modica spesa della scheda in questione, quindi non ti aspettare di vedere la "luce".

Se sono riuscito a rendere l'idea di quello che ti devi aspettare e pensi che ti può bastare, bene; altrimenti segui il consiglio di Simon.

;)

Ciao Giogio:ubriachi:

mister giogio
24-05-2008, 23:29
Mitttticoooo, come stai ?!?
Andavo di fretta e non ti ho manco salutato (sto preparando il sugo di pesce e avevo gli scampi che mi chiamavano; domani, ho 30 persone a pranzo :( )

:ubriachi: : quando vuoi :D

sacd
25-05-2008, 10:19
Mitttticoooo, come stai ?!?
Andavo di fretta e non ti ho manco salutato (sto preparando il sugo di pesce e avevo gli scampi che mi chiamavano; domani, ho 30 persone a pranzo :( )

:ubriachi: : quando vuoi :D

Attenzione state andando OT.....

Per la lista degli invitati ci accordiamo in pvt:O

notebookale
25-05-2008, 13:08
salve..dovrei trovare una scheda audio 5.1 usb per un portatile abbastanza buona e se fosse possibile non vorrei superare i 100 euro....(dovrei ascoltare musica, film e giocare)...
dite che esista qualcosa??

nessuno??

simon71
25-05-2008, 14:09
nessuno??

Si, questa:

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-xmod-la-tecnologia-x-fi-esce-dal-pc_18784.html

Saluti

merkutio
25-05-2008, 14:15
ragazzi io col superpro dac 707 ho raggiunto la pace dei sensi.
finito il rodaggio il suono è diventato ancora migliore
credo sia la soluzione migliore se si vuole ascolare musica col pc, ovviamente collegandolo ad un amplificatore stereo. e poi costa solo 80€

andreJ_L
25-05-2008, 16:15
salve ho bisogno di un aiuto
c'ho messo 3 giorni x leggere tutto questo forum e devo dire che è stato utile x farmi un'idea su molte cose che nn sapevo.

ho alcuni quesiti:

1) ho bisogno di una scheda audio esterna prosumer
mi serve per registrare
e per collegarci un vibrafono elettronico (midi) (http://www.wernick.net/) collegato esso stesso ad un rack esterno sia per registrare che per suonarci live.

date le mie esigenze ho visto un pò di modelli, ma ora sono indeciso tra questi:

presonus firebox
m-audio 410
edirol fa-66
terratec phase x24

m-audio fast track pro (usb)
o altro usb


che mi consigliate tra questi? sono equivalenti o c'è differenza?
con terratec ho 2 ingressi in più o ho capito male??

2)sapete se sono tutti compatibili con vista?

3) qualcuno mi spiega quale sono le differenze tra pci - usb e firewire (pro e contro)?? quale conviene prendere x registrare?

nessuno si fa avanti?
please...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-05-2008, 16:53
nessuno si fa avanti?
please...
Presonus FireBox

notebookale
25-05-2008, 17:49
Si, questa:

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-xmod-la-tecnologia-x-fi-esce-dal-pc_18784.html

Saluti

...sicuro...??? i commenti che ho letto non mi convincono molto.....
su quella comunque io come potrei collegare un sistema 5.1??
grazie
ciao

matic
25-05-2008, 21:48
ragazzi io col superpro dac 707 ho raggiunto la pace dei sensi.
finito il rodaggio il suono è diventato ancora migliore
credo sia la soluzione migliore se si vuole ascolare musica col pc, ovviamente collegandolo ad un amplificatore stereo. e poi costa solo 80€

Ce ne parli un po'? Ho cercato in rete, in pratica è un "coso" che riceve in input un segnale digitale e lo trasforma in analogico, pronto per essere amplificato, presumibilmente bypassando i DAC della scheda audio. Vedo che c'è anche un modello con ingresso USB per chi non ha uscite coax o ottiche, come caspita si fa a indirizzare il segnale audio alla porta USB? :confused:
Grazie

merkutio
25-05-2008, 22:16
Ce ne parli un po'? Ho cercato in rete, in pratica è un "coso" che riceve in input un segnale digitale e lo trasforma in analogico, pronto per essere amplificato, presumibilmente bypassando i DAC della scheda audio. Vedo che c'è anche un modello con ingresso USB per chi non ha uscite coax o ottiche, come caspita si fa a indirizzare il segnale audio alla porta USB? :confused:
Grazie

aspettavo di finire le 50 ore di rodaggio per poter fare una recensione più precisa e più "affidabile". Cmq ne sono pienamente soddisfatto, il suono è a dir poco magnifico.
Ne esistono 2 versioni, una usb con ingresso Mic adatta a chi possiede un notebook e quella che ho preso io che ha "solo" ingressi ottici e coassiali.
La componentistica è di prima qualità ( alcuni marantz montano gli stessi componenti ) e monta l'ottimo opamp LT1364.
L'ho collegato tramite cavo coassiale G&BL ( 20€ per 0.7metri )alla M-audio e tramite cavo RCA sempre G&BL ( 30€ per 5 metri ) ad un aplificatore Sanyo dei primi anni 80. Sarò ad una trentina di ore di utilizzo ed il suono diventa sempre più articolato svelando particolari sempre nuovi. A mio avviso è perfetto su tutte le frequenze, alti medi bassi, questi ultimi sono molto puliti e non invasivi. Il vero punto di forza sono i medi a mio parere davvero eccellenti.
Ovvio che il massimo delle prestazioni si ottengono con formati lossless , ape in primis, ma ho notato anche un miglioramento mostruoso con mp3. Utilizzo Foobar con resampling a 176400 .
Se il vostro fine è quello di ascoltare la musica al meglio è sicuramente la soluzione migliore, il dac esterno permette di eliminare i "rumori elettromagnetici" presenti all'interno del case.
La dotazione è buona: cavo per collegarlo ad una batteria (dicono che a 12v si ottengano le prestazioni migliori), alimentatore a 24v, cavo ottico cinese di bassa qualità.

Non posso non citare l'ottimo servizio di playstereo , ordinato alle 15 , il giorno dopo alle 11 era tra le mie braccia.

aspetto di finire il rodaggio per un giudizio definitivo, se avete domande sono qui.

matic
25-05-2008, 23:45
Grazie Merkutio per la spiegazione! Non volevo farti fretta per la recensione, ho solo letto il messaggio che ho quotato prima. C'è bisogno di installare qualche driver/software per poter usare il DAC? Uso più o meno stabilmente Linux ed è sempre un'incognita... Grazie ancora!

merkutio
25-05-2008, 23:52
Grazie Merkutio per la spiegazione! Non volevo farti fretta per la recensione, ho solo letto il messaggio che ho quotato prima. C'è bisogno di installare qualche driver/software per poter usare il DAC? Uso più o meno stabilmente Linux ed è sempre un'incognita... Grazie ancora!

nessun driver
certo che con linux è sempre un' incognita; per stare dalla parte dei bottoni potresti chiedere a playstero, sono molto disponibili

ma tu lo vuoi collegare tramite usb o coassiale?

VSTi
26-05-2008, 09:25
Se comprassi una scheda audio RME HDSP 9632 posso stare tranquillo sul fatto che sia compatibile con le schede madre di ultima generazione ? dovendo assemblare un pc nuovo sarò sicuramente intenzionato a metterci una scheda madre decente ...

E siccome la RME non l'hanno creata proprio ieri non vorrei aver problemi...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
26-05-2008, 14:03
Se comprassi una scheda audio RME HDSP 9632 posso stare tranquillo sul fatto che sia compatibile con le schede madre di ultima generazione ? dovendo assemblare un pc nuovo sarò sicuramente intenzionato a metterci una scheda madre decente ...

E siccome la RME non l'hanno creata proprio ieri non vorrei aver problemi...
La RME supporta da Windows 2000 SP4 a Vista 64Bit ;)

emco
26-05-2008, 21:17
ciao a tutti volevo chiedere una cosa.
ho comprato un 5.1 della jbl (esc 30che ho collegato prima al notebook e poi al pc fisso.
ho notato che il volume al pc fisso è notevolmente superiore rispetto a quando lo collego al notebook.
visto che nel pc fisso ho montato una scheda audio onboard, volevo sapere se ci metto una scheda audio di qualità superiore mi aumenta anche il volume delle casse, perchè ho l'impressione che non siano sfruttate al massimo, anzi.....
grazie per l'aiuto ciao a tutti

sacd
26-05-2008, 21:23
NN ho capito; nel pc fisso dove vanno meglio vuoi mettere una scheda audio?

matic
26-05-2008, 22:44
ma tu lo vuoi collegare tramite usb o coassiale?
Il DAC lo volevo collegare tramite la porta USB ma, per scrupolo, ho controllato il manuale della mia scheda madre (una economicissima MSI con video integrato) e riporta come opzionale in e out SPDIF: controllando sul circuito stampato effettivamente ho i tre piedini dell'SPDIF out, mi mancherebbe solo la staffa col cavetto per portare fuori il segnale al simil-RCA! :)
In questo caso avrei bisogno sempre dei driver, secondo te? Usando la USB lo davo quasi per scontato... Eventualmente, usando la connessione SPDIF si bypasserebbe la scheda audio, in pratica?

sacd
27-05-2008, 07:10
Il DAC lo volevo collegare tramite la porta USB ma, per scrupolo, ho controllato il manuale della mia scheda madre (una economicissima MSI con video integrato) e riporta come opzionale in e out SPDIF: controllando sul circuito stampato effettivamente ho i tre piedini dell'SPDIF out, mi mancherebbe solo la staffa col cavetto per portare fuori il segnale al simil-RCA! :)
In questo caso avrei bisogno sempre dei driver, secondo te? Usando la USB lo davo quasi per scontato... Eventualmente, usando la connessione SPDIF si bypasserebbe la scheda audio, in pratica?

I driver se usi i pin sulla mobo n ti servono, cmq devi trovare la staffa.
In questo modo la scheda audio la scavalcheresti ma nn del tutto.
Per la soluzione usb devi installare dei driver appositi; poi anche pensare ad una cosa del genere
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm

lupin87
27-05-2008, 07:36
scusate raga,potete dirmi ai connettori nero,arancione e grigio cosa si connette?

poi al connettore rosa va il microfono giusto?e cosa cambia tra il connettore verde e quello blu?

matic
27-05-2008, 22:26
I driver se usi i pin sulla mobo n ti servono, cmq devi trovare la staffa.
La cosa sarebbe ottimale, meglio non fare troppo affidamento sul software, se l'hardware se la sbriga da solo è tanto meglio! La cosa non è urgente, trovare la staffa non sarà facile...
In questo modo la scheda audio la scavalcheresti ma nn del tutto.
Per la soluzione usb devi installare dei driver appositi; poi anche pensare ad una cosa del genere
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm
Bello l'UD-10.1, un po' meno i 138 euro per acquistarlo! Sembra comunque un prodotto costruito meglio del SuperPro DAC707 (con o senza USB), non so se meglio suonante. Comincio a mettere via i soldini, grazie per la dritta! :)

mentalrey
28-05-2008, 01:03
scusate raga,potete dirmi ai connettori nero,arancione e grigio cosa si connette?

poi al connettore rosa va il microfono giusto?e cosa cambia tra il connettore verde e quello blu?

Normalmente quello rosa e' per il microfono e quello verde
per l'uscita stereo, gli altri sono i canali aggiuntivi per il 5.1 o il 7.1
Sul manuale della tua scheda c'e' scritto esattamente a cosa servono
e quale colore e' da abbinare a quale canale, Leggilo.

gimmysat
28-05-2008, 08:37
Sono in procinto di comprare un 2.1 (Altec FX4021) per collegarlo al notebook. Vorrei migliorare la qualità dell'audio cambiando la scheda audio interna del portatile con una esterna. Leggendo un po ol forum mi sarei orientato tra queste schede USB:

- M Audio fast Track USB
- Asus Xonar U1 USB
- Creative Xmod USB
- Terratec Aurion 5.1 USB MK II

considerando che la userò solo per ascoltatre Musica ( Metal, Hard Rock ...) e il mio Notebook non è il massimo per presatazioni ( processore AMD 1.3 Ghz e 750 Mb di ram) quale mi consigliate di acquistare?
Grazie 1000

sacd
28-05-2008, 19:21
Sono in procinto di comprare un 2.1 (Altec FX4021) per collegarlo al notebook. Vorrei migliorare la qualità dell'audio cambiando la scheda audio interna del portatile con una esterna. Leggendo un po ol forum mi sarei orientato tra queste schede USB:

- M Audio fast Track USB
- Asus Xonar U1 USB
- Creative Xmod USB
- Terratec Aurion 5.1 USB MK II

considerando che la userò solo per ascoltatre Musica ( Metal, Hard Rock ...) e il mio Notebook non è il massimo per presatazioni ( processore AMD 1.3 Ghz e 750 Mb di ram) quale mi consigliate di acquistare?
Grazie 1000


Ti sei assicurato che la tua config sia superiore alla minima richiesta?

merkutio
28-05-2008, 19:47
La cosa sarebbe ottimale, meglio non fare troppo affidamento sul software, se l'hardware se la sbriga da solo è tanto meglio! La cosa non è urgente, trovare la staffa non sarà facile...

Bello l'UD-10.1, un po' meno i 138 euro per acquistarlo! Sembra comunque un prodotto costruito meglio del SuperPro DAC707 (con o senza USB), non so se meglio suonante. Comincio a mettere via i soldini, grazie per la dritta! :)

anche io ero indeciso tra ud-10.1 ed il superpro dac 707, e leggendo in rete si preferiva il 707.
cmq sono ottimi prodotti, non sbagli sicuro
buon acquisto :)

gimmysat
29-05-2008, 09:14
Ti sei assicurato che la tua config sia superiore alla minima richiesta?

Pare che solo per la ASUS Xonar u1 ( proprio quella che mi convinceva un pò di più :cry: ) vada un po fuori requisisiti, ha bisogno di un Pentium IV 1,4 Ghz o un ATHLON 1,4 Ghz. C'è molta differenza con un AMD 1,3 Ghz? si rischia la non compatibilità?:help:

Helpppppppppppp!!!!!

Bada-Bing
29-05-2008, 10:07
ragazzi, io ho un problema con la scheda madre , una p5k che come molti di voi sapranno da problem con l audio, non eccessivi nell ascolto ma nell acquisizione da fonti esterne( con un grabber pci 250 av di terratec ) mi regala un bellissimo fruscio da far invidia .


per questo la mia domanda e' , visto che voglio bypassare il problema , vorrei comprare una scheda audio che mi permetta di acquisire audio cosi da poterlo usare nei montaggi (credo che una cosa del genere si possa fare , se dico castronerie ,ditemelo )

quale scheda audio mi consigliate? sono ben 5 anni che mi accontento di una scheda audio integrata

vi ringrazio anticipatamente

sacd
29-05-2008, 10:46
Pare che solo per la ASUS Xonar u1 ( proprio quella che mi convinceva un pò di più :cry: ) vada un po fuori requisisiti, ha bisogno di un Pentium IV 1,4 Ghz o un ATHLON 1,4 Ghz. C'è molta differenza con un AMD 1,3 Ghz? si rischia la non compatibilità?:help:

Helpppppppppppp!!!!!

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=205&product=10769&nav=1&listby=

Una cosa così?

gimmysat
29-05-2008, 11:47
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=205&product=10769&nav=1&listby=

Una cosa così?

Si, sarebbe ottima per le mie esigenze ma è molto difficile trovarla ( se ancora si trova !!!) in commercio dato che è uscita la X-Fi Xtreme Audio Notebook con il formato ExpressCard che io non ho sul Notebook.

pieraptor
30-05-2008, 17:14
Ciao ragazzi,
anche io vorrei migliorare la resa audio del mio note.
Ho acquistato il sistema logitech x-530, però non ho ancora capito come fare a collegare il note alle casse per sfruttare a pieno il 5.1.
Il note ha l'uscita digitale, ma le casse NO.

Cosa posso fare?

Volendo acquistare una scheda audio esterna, quale consigliate?

Meglio fireware, usb o PcExpress card?

Ho visto la ASUS Xonar u1, ma ho il dubbio di non riuscire ad avere l'audio 5.1 sul mio impianto!

Aspetto una dritta.
Grazie,
P.

mentalrey
30-05-2008, 17:16
guarda che secondo me non dovresti avere problemi
anche se le specifiche richieste sembrano superiori al tuo pc
e' solo una questione legata al fare finta che i driver in questione
abbiano bisogno di molta potenza per far sentire qualcosa, quindi
dovrebbe andare benissimo anche la asus.

Starise
30-05-2008, 23:35
Ragazzi, mi aiutate nella scelta della scheda audio per un kit Logitech Z-5400?

http://aka.fotovista.com/dev/2/7/02130072/g_02130072.jpg

Una audigy 2 ZS può andar bene?? Oppure dovrei orientarmi verso le nuove X-Fi?
Il sistema è l'HTPC in assemblaggio che leggete nella firma

merkutio
30-05-2008, 23:39
Ragazzi, mi aiutate nella scelta della scheda audio per un kit Logitech Z-5400?

http://aka.fotovista.com/dev/2/7/02130072/g_02130072.jpg

Una audigy 2 ZS può andar bene?? Oppure dovrei orientarmi verso le nuove X-Fi?
Il sistema è l'HTPC in assemblaggio che leggete nella firma

se le colleghi in digitale prendi la più economica

Starise
31-05-2008, 09:25
se le colleghi in digitale prendi la più economica In digitale. Ma se la Mobo ha già l'uscita S/PDIF posso evitare di comprare una scheda dedicata? Come si comporta il chipset integrato? (ALC889A)

merkutio
31-05-2008, 09:40
In digitale. Ma se la Mobo ha già l'uscita S/PDIF posso evitare di comprare una scheda dedicata? Come si comporta il chipset integrato? (ALC889A)

dicono bene
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=934731

edit: se colleghi in digitale una scheda vale l'altra perchè sarà il decoder delle tue logitech a " lavorare "

graz848
31-05-2008, 17:42
Con delusione, la mia Audigy 2 ZS, in seguito al passaggio a Vista, sembra diventata una scheda integrata da quattro soldi: probabilmente colpa dei driver per Vista scritti di mala voglia e con i piedi dai maledetti di Creative.

Intanto, non senza problemi, viaggio con la integrata della scheda madre (una HD Audio)... però, in prospettiva, vorrei acquistare una scheda audio un po' decente e, soprattutto, con il pieno supporto di driver ben scritti per Windows Vista.

Quello che voglio è una scheda di tipo consumer, nulla di professionale nè semi-professionale... mi accontento che suoni bene gli mp3 e i film (i giochi non mi importano perchè tanto non li uso), che gestisca il mio sistema di casse 5.1 in modo dignitoso... e se possibile gradirei riuscire a connetterla al pannellino frontale del mio case con jack cuffia e microfono, quello che adesso è connesso alla integrata della mobo... è chiedere troppo eh?

Budget direi intorno ai 100 €... ma se si trova a meno è meglio Come ho già detto, non cerco roba davvero professionale, giusto qualcosa di un po' meglio di una integrata. L'equivalente di quel che era una sound blaster con driver decenti, insomma.

Avete consigli da darmi? Grazie a tutti, ciao!

pantapei
31-05-2008, 17:58
dicono bene
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=934731

edit: se colleghi in digitale una scheda vale l'altra perchè sarà il decoder delle tue logitech a " lavorare "

Non è cosi'...

Comunque ..una scheda che ha un ottima uscita digitale........è la ESI Juli@

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295&highlight=Juli%40

sacd
31-05-2008, 19:48
edit: se colleghi in digitale una scheda vale l'altra perchè sarà il decoder delle tue logitech a " lavorare "

Nn è del tutto vero, perchè nn riesci a taglaire fuori del tutto la scheda dal percorso audio

matic
31-05-2008, 20:16
Nn è del tutto vero, perchè nn riesci a taglaire fuori del tutto la scheda dal percorso audio

A grandi linee, in cosa rimarrebbe coinvolta la scheda audio? Grazie.

sacd
31-05-2008, 20:21
A grandi linee, in cosa rimarrebbe coinvolta la scheda audio? Grazie.

Nell'impacchettamento del flusso dati in uscita nello standard dell'uscita digitale usata

merkutio
31-05-2008, 20:54
Non è cosi'...

Comunque ..una scheda che ha un ottima uscita digitale........è la ESI Juli@

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295&highlight=Juli%40

ma stiamo scherzando?
una juli@ per le logitech ?
la scheda audio integrata che possiede va benone per il suo scopo

e cmq io parlavo di qualità audio
sfido chiunque a sentire la differenza tra 2 uscite digitali

merkutio
31-05-2008, 21:02
In digitale. Ma se la Mobo ha già l'uscita S/PDIF posso evitare di comprare una scheda dedicata? Come si comporta il chipset integrato? (ALC889A)

se proprio devi prendere una scheda lascia perdere la juli@ ( sarebbe sprecata )
e prendi una club3D agrippa che è l'optimum per le tue casse ( 70€ )

sacd
31-05-2008, 21:10
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html

C'e anche questa nn mi sembra male:p

merkutio
31-05-2008, 21:16
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html

C'e anche questa nn mi sembra male:p

quoto in pieno
l'avevo dimenticata

Martino84
31-05-2008, 22:31
Mah... io ho dei dubbi sul fatto che su un kit da 200 € si possano notare dei miglioramenti tra un collegamento digitale e l'altro. Oltretutto mi sembra grottesco che vengano fuori schede quali la ESI Juli@...
A volte temo si perda un po' la misura delle cose, ma posso sbagliarmi.
Ciao :)

simon71
01-06-2008, 00:43
Allora: come dice giustamente SACD non è ancora chiaro in che misura il "Layout" di una scheda condizioni (anche in ottico) la resa, ma esiste una differenza. Sta di fatto che molti "Audiofili da Pc" usano Juli@ come "trasporto Spdif" diciamo super Partes...L'uscita ottica della Juli@ è una delle migliori là fuori. Sempre meglio essere tranquilli ed investire 150Euro per una scheda che va da Dio in "digitale" e va molto bene in analogico....
Certo se si hanno delle "Logitech" è Masochista connettere Juli@ in Ottico, ma al contrario andrebbe connessa in "analogico"...Bypassando i Dacs di quest'ultime.... Non conosco che Dac montino le Logitech ma dubito molto che siano "Top di gamma"...Discorso diverso se si avessero un paio di "Tannoy", "Avi" e Blasonata compagnia...
Poi si potrebbe concludere col discorso "driver"...Analogico o digitale, sempre dei driver abbiamo da scazzarci (almenochè non si passi al Dac USB)...Quindi meglio usare gli Asio forniti dagli "Egosystem" di Juli@ piuttosto che improbabili accrocchi integrati Intel\Realtek oppure i Brontosauri della Creative;)
Saluti

PS Se il setup è "multimediale"...allora Audiotrak (Esi) mi sembra una ottima, anzi eccellente alternativa

merkutio
01-06-2008, 02:09
Mah... io ho dei dubbi sul fatto che su un kit da 200 € si possano notare dei miglioramenti tra un collegamento digitale e l'altro. Oltretutto mi sembra grottesco che vengano fuori schede quali la ESI Juli@...
A volte temo si perda un po' la misura delle cose, ma posso sbagliarmi.
Ciao :)

pienamente d'accordo
era il senso del mio intervento

Starise
01-06-2008, 09:02
Grazie a tutti ragazzi per le numerose risposte! :)
Però ancora non riesco a capire (ho provato a cercare con san Google ma niente), quanto influisce veramente una scheda audio con un kit come quello collegato in digitale.

La ESI Juli@ è veramente bella! Mi sembra abbia un rapporto prezzo prestazioni davvero ottimo; la prenderei pure, sempre che sia utile! Non avrebbe senso spendere 130 euro per una scheda che non influisce di molto sulla qualità audio.

L'altro problema è che il tutto andrà su un HTPC, e forse per comodità pur usando da anni gnu/linux sarò costretto a mettere Windows Vista e usare il suo media center. Così a questo punto anche la questione driver può influire (infatti ho scartato le audigy 2)

Therinai
01-06-2008, 09:20
Grazie a tutti ragazzi per le numerose risposte! :)
Però ancora non riesco a capire (ho provato a cercare con san Google ma niente), quanto influisce veramente una scheda audio con un kit come quello collegato in digitale.

La ESI Juli@ è veramente bella! Mi sembra abbia un rapporto prezzo prestazioni davvero ottimo; la prenderei pure, sempre che sia utile! Non avrebbe senso spendere 130 euro per una scheda che non influisce di molto sulla qualità audio.

L'altro problema è che il tutto andrà su un HTPC, e forse per comodità pur usando da anni gnu/linux sarò costretto a mettere Windows Vista e usare il suo media center. Così a questo punto anche la questione driver può influire (infatti ho scartato le audigy 2)

personalmente consiglio, in ogni caso, di sostituire la integrata con una dedicata, se possibile esterna. Per me un minimo di differenza dovresti sentirla. Il problema è che dipende più dal tuo orecchio che dalla scheda o dal sistema di diffusione.

Andrea deluxe
01-06-2008, 10:11
ho bisogno di un consiglio!



vorrei prendere la asus xonar d2 pci, ma mi e' venuto un dubbio!


dalle review non vedo il connettore per il pannello audio frontale del case!!!

per me e' importantissimo collegare contemporaneamente casse e cuffie!

possibile che alla asus dormono?

graz848
01-06-2008, 10:34
Con delusione, la mia Audigy 2 ZS, in seguito al passaggio a Vista, sembra diventata una scheda integrata da quattro soldi: probabilmente colpa dei driver per Vista scritti di mala voglia e con i piedi dai maledetti di Creative.

Intanto, non senza problemi, viaggio con la integrata della scheda madre (una HD Audio)... però, in prospettiva, vorrei acquistare una scheda audio un po' decente e, soprattutto, con il pieno supporto di driver ben scritti per Windows Vista.

Quello che voglio è una scheda di tipo consumer, nulla di professionale nè semi-professionale... mi accontento che suoni bene gli mp3 e i film (i giochi non mi importano perchè tanto non li uso), che gestisca il mio sistema di casse 5.1 in modo dignitoso... e se possibile gradirei riuscire a connetterla al pannellino frontale del mio case con jack cuffia e microfono, quello che adesso è connesso alla integrata della mobo... è chiedere troppo eh?

Budget direi intorno ai 100 €... ma se si trova a meno è meglio Come ho già detto, non cerco roba davvero professionale, giusto qualcosa di un po' meglio di una integrata. L'equivalente di quel che era una sound blaster con driver decenti, insomma.

Avete consigli da darmi? Grazie a tutti, ciao!

Scusate se mi autoquoto, ma temo di essere stato "sommerso" da un altro discorso... avete consigli? Grazie delle eventuali risposte!!! :)

merkutio
01-06-2008, 11:30
Scusate se mi autoquoto, ma temo di essere stato "sommerso" da un altro discorso... avete consigli? Grazie delle eventuali risposte!!! :)

xi-fi extreme music
m-audio revoluion 5.1
asus xonar dx
club 3d agrippa

leggermente fuodi budget ci sono le audiotrak hd2 e prodigy 7.1

graz848
01-06-2008, 14:28
xi-fi extreme music
m-audio revoluion 5.1
asus xonar dx
club 3d agrippa

leggermente fuodi budget ci sono le audiotrak hd2 e prodigy 7.1

I driver delle x-fi per Vista sono buoni o rischiano di fare la stessa fine delle audigy? Grazie, ciao!

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
01-06-2008, 14:32
I driver delle x-fi per Vista sono buoni o rischiano di fare la stessa fine delle audigy? Grazie, ciao!
Per vista gli unici driver sono gli Alchemy che non hanno una buona reputazione...

Bada-Bing
01-06-2008, 17:12
ragazzi, io ho un problema con la scheda madre , una p5k che come molti di voi sapranno da problem con l audio, non eccessivi nell ascolto ma nell acquisizione da fonti esterne( con un grabber pci 250 av di terratec ) mi regala un bellissimo fruscio da far invidia .


per questo la mia domanda e' , visto che voglio bypassare il problema , vorrei comprare una scheda audio che mi permetta di acquisire audio cosi da poterlo usare nei montaggi (credo che una cosa del genere si possa fare , se dico castronerie ,ditemelo )

quale scheda audio mi consigliate? sono ben 5 anni che mi accontento di una scheda audio integrata

vi ringrazio anticipatamente

nessuno mi sa dare un consiglio ?

mentalrey
02-06-2008, 01:21
Come sempre andrebbe messo il budget.
Una buona scheda per le registrazioni e' Esi Juli@, ma sta sui 130.

Bada-Bing
02-06-2008, 11:06
Come sempre andrebbe messo il budget.
Una buona scheda per le registrazioni e' Esi Juli@, ma sta sui 130.

scusa cmq il prezzo che vorrei spendere si aggira fra i 30 e gli 80 €,forse qualocsa di piu'

Bahamuts
02-06-2008, 17:11
ciao ragà,dovrei comprare una scheda audio,praticamente come qualità mi dovrebbe sostituire una scheda audio integrata,visto che quest'ultima mi dà problemi mentre gioco(praticamente sento degli "scoppiettii" nell'audio)
volendo spendere ad esempio 20€ posso trovare una scheda audio buona?l'importante è che non sia peggio di quella integrata che sto usando ora(la scheda audio è integrata in una mobo asus P4P800S-X)

simon71
02-06-2008, 22:04
I driver delle x-fi per Vista sono buoni o rischiano di fare la stessa fine delle audigy? Grazie, ciao!

I Diriver sotto Vista funzionano benissimo, almeno fino agli ultimi che ho testato, e cioè i SBXF_PCDVT_LB_2_15_0004... Questi sono i Driver Audio, poi c'è tutto il resto, il pacchetto "multimediale" completo, tra cui se lo si desidera gli ALCHEMY per i GIOCHI... Certo in generale i driver Creative sono pesanti e questi non fanno eccezione, ma rispetto ad XP li ho trovati molto più stabili e veloci....:)

mentalrey
03-06-2008, 01:37
scusa cmq il prezzo che vorrei spendere si aggira fra i 30 e gli 80 €,forse qualocsa di piu'
Mmm su quel prezzo forse c'e' a Terratec Phase 22
e sui 100 trovi le m-audio Audiophile 2496 e la Esi Maya.
Sono tutte schede proregistrazione,
se desideri qualcosa che sia comunque multimediale direi di stare
sulle Audiotrak Prodigy, che trovi anche qelle sui 100 euro
(buon audio e driver meno alla carlona di altre case).

Bahamuts
03-06-2008, 10:27
ciao ragà,dovrei comprare una scheda audio,praticamente come qualità mi dovrebbe sostituire una scheda audio integrata,visto che quest'ultima mi dà problemi mentre gioco(praticamente sento degli "scoppiettii" nell'audio)
volendo spendere ad esempio 20€ posso trovare una scheda audio buona?l'importante è che non sia peggio di quella integrata che sto usando ora(la scheda audio è integrata in una mobo asus P4P800S-X)

qualcuno può aiutarmi ragà?;)

mentalrey
03-06-2008, 13:49
Prova con una terratec aureon 5.1, in scatola sta sui 20 euro e
Oem sui 15.
In ogni caso per quei prezzi non ci sono schede "buone",
sono tutte abbastanza scadenti come audio analogico, semplicemente le
integrate riescono a essere peggio.

Bahamuts
03-06-2008, 14:20
ma in generale come qualità è uguale ad un'integrata o possono risultare peggiori di quelle integrate?
come dicevo,mi servirebbe una scheda audio non integrata,visto che questa integrata mi dà problemi di audio mentre gioco(suono che gracchia in pratica)
l'importante è che come audio non ci siano problemi mentre gioco o mentre ascolto musica o guardo film

Bahamuts
03-06-2008, 15:25
cq prima di cambiare la scheda audio,stavo cercando di capire se potevo risolvere questo problema
cioè praticamente quando gioco o ascolto musica,l'audio risulta gracchiante
la cosa strana però è che quando gioco,il problema non c'è sempre
o meglio,in alcuni giochi non ho problemi di audio,mentre in altri questo problema si nota subito
ascoltando la musica invece,il disturbo nell'audio c'è,ma non in modo particolarmente fastidioso

a questo punto mi chiedevo,è un problema hardware oppure potrebbe dipendere da altri fattori?
ho già provato a reinstallare i driver ma niente:confused:

mentalrey
03-06-2008, 16:41
1) e' quasi impossibile creare una scheda audio che si senta peggio di un integrata
anche quelle da 15 euro che non sono granche' suonano comunque un po' meglio.
(Il totale delle componenti di un integrata stara' piu' o meno tra i 2 e i 3 euro)

2) I problemi audio delle integrate normalmente derivano da un connubio di
driver scritti da un ratto ubriaco, componenti elettrici scadenti e scermatura pari a 0.
Quindi in base al produttore e al prorpio :ciapet: puoi avere una scheda che sembra
funzionare bene, una che gracchia, una a cui non funziona il microfono, una che ti fa
sentire il rumore degli HD ogni volta che leggono o scrivono, etc...
Puo' darsi che qualche volta regolando i volumi audio in uscita e magari aggiornando i driver
si possano ottenere risultati accettabili.

Amph
03-06-2008, 18:26
miglior scheda audio del momento?

Bahamuts
03-06-2008, 19:29
1) e' quasi impossibile creare una scheda audio che si senta peggio di un integrata
anche quelle da 15 euro che non sono granche' suonano comunque un po' meglio.
(Il totale delle componenti di un integrata stara' piu' o meno tra i 2 e i 3 euro)

2) I problemi audio delle integrate normalmente derivano da un connubio di
driver scritti da un ratto ubriaco, componenti elettrici scadenti e scermatura pari a 0.
Quindi in base al produttore e al prorpio :ciapet: puoi avere una scheda che sembra
funzionare bene, una che gracchia, una a cui non funziona il microfono, una che ti fa
sentire il rumore degli HD ogni volta che leggono o scrivono, etc...
Puo' darsi che qualche volta regolando i volumi audio in uscita e magari aggiornando i driver
si possano ottenere risultati accettabili.

capito,la cosa strana è che però questa scheda audio integrata non mi ha mai dato problemi,solo ultimamente si è presentato questo problema
per quando riguarda i volumi audio in uscita,ci sono dei settaggi adatti che potrei settare?

sacd
03-06-2008, 19:42
miglior scheda audio del momento?

Per far che ?

Amph
03-06-2008, 20:18
per un 5.1 per giochi

Therinai
03-06-2008, 20:33
per un 5.1 per giochi

stai sulle creative x-fi se è per i videogiochi.

ot: sacd ma da quand'è che sei moderatore??? O forse mi ricordo male e lo sei sempre stato?

Amph
03-06-2008, 20:35
ma non hanno problemi con vista?

Therinai
03-06-2008, 20:37
ti quoto quanto ha detto simon che mi pare giusto :O

I Diriver sotto Vista funzionano benissimo, almeno fino agli ultimi che ho testato, e cioè i SBXF_PCDVT_LB_2_15_0004... Questi sono i Driver Audio, poi c'è tutto il resto, il pacchetto "multimediale" completo, tra cui se lo si desidera gli ALCHEMY per i GIOCHI... Certo in generale i driver Creative sono pesanti e questi non fanno eccezione, ma rispetto ad XP li ho trovati molto più stabili e veloci....:)

sacd
03-06-2008, 21:26
ot: sacd ma da quand'è che sei moderatore??? O forse mi ricordo male e lo sei sempre stato?

Nn la seconda:O

FiSHBoNE
04-06-2008, 13:09
ho delle z-5500 attualmente in funzione in DDL con una Terratec Aureon 7.1.
volevo upgradare, e prendere una Asus Xonar DX, collegandola sempre in DDL tramite cavo ottico.
ho un pò di difficoltà a trovarla a prezzo buono. Il minimo è 69 euro + 4 di gestione ordine presso un e-shop nazionale che ha una sede a una 30-ina di Km da casa mia (tD$h0p). Sapete qualche altro negozio online che l'ha disponibile e la fa a prezzi buoni.

ho anche una M-Audio Firewire Audiophile che uso per la bassa latenza con la batteria elettronica, e mi era passato anche per la testa di usare solo quella visto che migrerò da vista x64 a vista x86 e saranno disponibili dei drivers (finora la usavo sotto xp)... però penso che per i giochi non sia granchè.

condividete l'idea che mi sono fatto e reputate una buona scelta (e un sensato upgrade) passare da Aureon 7.1 a Xonar DX?

grazie.

ShockerNobis
04-06-2008, 13:17
Salve a tutti.
Da qualche mese mi è venuta la scimmia di una scheda audio decente; principalmente uso il pc per videogiocare ed ascoltare musica/vedere film; il mio sistema audio è composto da delle casse 2.1 e un paio di Sennheiser 151. Stavo puntando su una creative x-fi xtreme gamer ma ho pensato di chiedere prima qui... Qualche consiglio?


Edit: Come mobo ho una Asus Striker, mi è parso utile segnalarlo visti i problemi di incompatibilità in riguardo ai quali ho letto.

Bahamuts
04-06-2008, 18:31
ragà per risolvere il problema dell'audio gracchiante nei giochi o anche quando ascolto musica,stavo pensando che il problema potrebbe dipendere(almeno credo)anche da qualche settaggio errato nel pannello di controllo del volume
qualcuno mi potrebbe dire,se c'è un modo per reimpostare i settaggi standard o almeno dirmi qual'è il modo giusto di settare il pannello di controllo?

Ricky68
04-06-2008, 21:47
io sto diventando matto....
perchè non riesco a far funzionare il passthrough nella spdif della X-fi xtreme gamer?
perchè? perchè? :muro: :muro:

Son 2 mesi che vado avanti...

Martino84
04-06-2008, 22:18
Nn la seconda:O
Il sacdino ha fatto carriera! :sborone: Occhio èh che il POTERE da alla testa! :D

mentalrey
05-06-2008, 04:02
Per Fishbone
mi pare che il prezzo sui 70 euro per la Xonar DX sia corretto, anzi in recensione
un paio di mesi fa' la si considerava sugli 80.

Per Shocker
Le creative per giocare vanno bene, io non le sopporto, ma vanno bene.
L'alternativa in questi casi potrebbe essre prorpio la Xonar DX, perche'
fa girare anche le EAX5 e ha una qualita' audio superiore a molti modelli Creative.
Leggersi qualche recensione al riguardo comunque non fa male.

Per Bahamuts
fino a quando non dici che scheda usi e con che impianto, e' troppo difficile
aiutarti, sarebbero consigli campati per aria.

Therinai
05-06-2008, 09:20
Il sacdino ha fatto carriera! :sborone: Occhio èh che il POTERE da alla testa! :D

fossi in lui bannerei tutti i detentori di schede audio integrate :Prrr:

mentalrey
05-06-2008, 09:26
fossi in lui bannerei tutti i detentori di schede audio integrate :Prrr:

3/4 di quelli che postano qui con problemi audio? ^_^

sacd
05-06-2008, 11:16
fossi in lui bannerei tutti i detentori di schede audio integrate :Prrr:

E no, altrimenti perdo tutti quelli che hanno rumore di fondo.:fagiano:

Bahamuts
05-06-2008, 14:13
Per Bahamuts
fino a quando non dici che scheda usi e con che impianto, e' troppo difficile
aiutarti, sarebbero consigli campati per aria.

ok,allora la scheda audio come ho detto è una scheda audio integrata(realtek)
la scheda madre è un asus P4P800S-X

mentalrey
05-06-2008, 14:24
Prova ad impostare tutti i volumi a meta' e togliere tutte le eventuali equalizzazioni
ed effetti impostati, poi alzi progessivamente quello dell'impianto fino al livello desiderato.
(devi riuscire a capire se non e' l'impianto a distorcere)
Se la distorsione persiste nonostante le regolazioni,
potrebbe essere un problema dei driver o intrinseco nella scarsa qualita'
del materiale di cui e' fatta l'integrata.

Bahamuts
05-06-2008, 14:35
ok,beh a questo punto anche io penso che sia l'integrata che si sia danneggiata,anche se non mi ha mai dato problemi per anni
per volumi,intendi quelli nel pannello di controllo del volume?
cioè volume,wave,sintetizzatore sw,bass boost,aux ecc?
per quando riguarda poi in registrazione,cosa devo settare?
qualcuno mi potrebbe direi in generale cosa attivare/disattivare in riproduzione e in registrazione?
l'unica cosa che non ho capito è dove settare le equalizzazioni:confused:


grazie

mentalrey
05-06-2008, 14:45
In registrazione, se non usi nulla, puoi disabilitare tutto, al massimo
tieni abilitato il microfono per l'utilizzo dei programmi Voip.
Per i volumi, si intendevo prorpio Wave etc.
Le equalizzazioni o vari effetti Expander/Ultrabass/ etc etc..
di solito sono presenti o nel pannellino dei driver della scheda
o direttamente nei programmi di riproduzione come Mediaplayer, WinAmp etc..
Se per esempio i bassi nell'equalizzatore fossero troppo pronunciati
anche una buona scheda e un buon impianto potrebbero arrivare a distorcere
il segnale, stessa cosa per alcuni effetti tipo expander stereo, che vanno a
toccare pesantemente le frequenze audio per ricreare l'effetto pseudotridimensionale
del suono.

Bahamuts
05-06-2008, 15:16
ho provato a impostare tutti i volumi a metà ma niente,ho anche provato a disattivare tutte le voci e rimanere solo volume,wave e sintetizzatore,ma niente lo stesso

per quando riguarda equalizer ho guardato nelle impostazioni in winamp ma non risulta attivato,in mediaplayer invece non ho trovato alcuna voce equalizer
ma cq anche se fosse attivata,può influire sull'audio dei giochi?
cioè al massimo andrebbe ad influire sull'audio della musica che ascolto con quel determinato player in cui è attivato l'equalizer,giusto?

cq visto che ho installato anche k lite codeck pack tempo fà,mi chiedevo,può aver cambiato qualcosa?
ho cercato qualche opzione tipo equalizer ecc,ma sembra non esserci nulla

mentalrey
05-06-2008, 15:33
la voce equalize esiste in MediaPlayer come opzione avanzata,
ma nel caso da te citato non e' cosa che ti interessi, e nemmeno
i codec per la riproduzione audio dei filmati.
La questione riguarda l'utilizzo del layer DirectX per l'audio
con accesso diretto al tuo chip audio. Quindi il problema riguarda
essenzialmente i driver della scheda o eventuali patch della microsoft.

Bahamuts
05-06-2008, 15:45
allora per quando riguarda i driver della scheda audio integrata,ho già provato a reinstallarli varie volte,ma il problema non si risolve
quindi,dovrei provare ad installare/reinstallare,ulteriori patch se ho ben capito?:confused:

FiSHBoNE
05-06-2008, 19:32
Per Fishbone
mi pare che il prezzo sui 70 euro per la Xonar DX sia corretto, anzi in recensione
un paio di mesi fa' la si considerava sugli 80.




alla fine approfittando del fatto che avevo dei soldi sulla postepay l'ho presa.
la ritirerò penso lunedì, poi vi dico le impressioni venendo da una Aureon 7.1.
c'è qualche test che posso fare per confrontarne la qualità in DDL rispetto alla Aureon che ho ora?

orsacchiotto morbido
06-06-2008, 00:12
salve a tutti..visto che questo e il forum anche dei software..volevo chiedervi una cosa....sapete se esiste un programma dove c'e un'equalizzatore che pero equalizza anche il suono di internet...non so se mi spiego...ad esempio in realtek per vista..c'e l'equalizzatore ma pero non puoi spostare tu le bande...ed e brutto perche non hai una esatta soddisfazione del suono..quindi la domanda e...esiste un software tipo realtek per windows vista...ma che puoi scegliere tu l'equalizzatore che vuoi??tipo realtek per xp
rispondetemi grazie mille
ciao:)

Therinai
06-06-2008, 10:31
salve a tutti..visto che questo e il forum anche dei software..volevo chiedervi una cosa....sapete se esiste un programma dove c'e un'equalizzatore che pero equalizza anche il suono di internet...non so se mi spiego...ad esempio in realtek per vista..c'e l'equalizzatore ma pero non puoi spostare tu le bande...ed e brutto perche non hai una esatta soddisfazione del suono..quindi la domanda e...esiste un software tipo realtek per windows vista...ma che puoi scegliere tu l'equalizzatore che vuoi??tipo realtek per xp
rispondetemi grazie mille
ciao:)

non capisco che necessità può esserci nell'equalizzare il suono? In particolar modo quello proveniente da internet?

orsacchiotto morbido
06-06-2008, 12:40
non capisco che necessità può esserci nell'equalizzare il suono? In particolar modo quello proveniente da internet?

perche io la maggior parte delel volte vado ad ascoltare musica e vedere video su you tube e cose in internet..solo che l'audio e scarsissimo si sente soffocato capisci?

Bahamuts
06-06-2008, 16:32
ragà,visto che nemmeno provando a reinstallare i driver della scheda audio,ho risolto il problema dell'audio gracchiante mentre gioco,mi chiedevo,esistono altri driver che vengono installati in windows per l'audio?
ho sentito parlare di codec ecc,possono centrare qualcosa con questo problema?

grazie

Therinai
06-06-2008, 20:09
perche io la maggior parte delel volte vado ad ascoltare musica e vedere video su you tube e cose in internet..solo che l'audio e scarsissimo si sente soffocato capisci?

Ok però in ogni caso l'audio che ha come sorgente lo streaming via internet è di bassissima qualità quindi anche smanettando dall'equalizzatore non ne trarresti Grandi vantaggi. Ma a pensarci bene questo forse è l'unico ambito (a parte la registrazione) in cui un equalizzazione può un pochino agliutare. Quello che ci tengo a dirti è che spero che tu non ti metta in testa di "equalizzare" i cd musicali o anche solo gli mp3, trattasi di puro nonsense. Pultroppo non saprei consigliarti un software per vista perchè non lo uso

ragà,visto che nemmeno provando a reinstallare i driver della scheda audio,ho risolto il problema dell'audio gracchiante mentre gioco,mi chiedevo,esistono altri driver che vengono installati in windows per l'audio?
ho sentito parlare di codec ecc,possono centrare qualcosa con questo problema?

grazie

Non credo che i codec possano migliorare la tua situazione. Cmq di schede audio ormai ce ne sono a partire da 10€, insomma mi sa che fai prima a comprarla nuova. L'unico intoppo è se hai un portatile, una scheda esterna non sarebbe portatile, ma puoi sempre optare per una pcmcia, se c'è l'hai a disposizione.

orsacchiotto morbido
06-06-2008, 21:40
Ok però in ogni caso l'audio che ha come sorgente lo streaming via internet è di bassissima qualità quindi anche smanettando dall'equalizzatore non ne trarresti Grandi vantaggi. Ma a pensarci bene questo forse è l'unico ambito (a parte la registrazione) in cui un equalizzazione può un pochino agliutare. Quello che ci tengo a dirti è che spero che tu non ti metta in testa di "equalizzare" i cd musicali o anche solo gli mp3, trattasi di puro nonsense. Pultroppo non saprei consigliarti un software per vista perchè non lo uso


Non credo che i codec possano migliorare la tua situazione. Cmq di schede audio ormai ce ne sono a partire da 10€, insomma mi sa che fai prima a comprarla nuova. L'unico intoppo è se hai un portatile, una scheda esterna non sarebbe portatile, ma puoi sempre optare per una pcmcia, se c'è l'hai a disposizione.

e non conosci prorpio nessuno che puo aiutarmi??

orsacchiotto morbido
06-06-2008, 21:42
[QUOTE=Therinai;22786282]Ok però in ogni caso l'audio che ha come sorgente lo streaming via internet è di bassissima qualità quindi anche smanettando dall'equalizzatore non ne trarresti Grandi vantaggi. Ma a pensarci bene questo forse è l'unico ambito (a parte la registrazione) in cui un equalizzazione può un pochino agliutare. Quello che ci tengo a dirti è che spero che tu non ti metta in testa di "equalizzare" i cd musicali o anche solo gli mp3, trattasi di puro nonsense. Pultroppo non saprei consigliarti un software per vista perchè non lo uso

e non conosci proprio nessuno che puo aiutarmi?o qualche software realtek?

Therinai
07-06-2008, 08:36
e non conosci prorpio nessuno che puo aiutarmi??

no non saprei. ma sei sicuro che il software della scheda audio non ti metta a disposizione un equalizzatore? di solito c'è.

00GLADIATORE00
07-06-2008, 11:25
ragzzi qualcuno può consigliarmi una scheda audio per un COMPANION 5

orsacchiotto morbido
07-06-2008, 12:35
no non saprei. ma sei sicuro che il software della scheda audio non ti metta a disposizione un equalizzatore? di solito c'è.

no ci sono equalizzatori esatti tipo rock,pop,dance ecc...pero non puoi spostare tu le bande..e poi con nessuno di questi mi trovo perche ho sono troppo alti o troppo bassi!

TNOTB
07-06-2008, 13:12
Ciao,
ho aperto un 3d in proposito, ma posto il quesito anche qui...
ho tra le mani una Audigy SE recuperata dal pc di un amico e avrei voglia di provarla su mia macchina...
a tal proposito mi chiedo se mi conviene continuare ad utilizzare l'audio integrato, il Realtek ALC885, o installare l'Audigy:rolleyes: ...

tra le due quale garantisce migliore pulizia sia in input che output?

premetto che non utilizzo audio multicanale e in genere l'audio del pc è dedicato all'ascolto di musica e acquisizione audio da sorgenti analogiche

Non mi dite fanno schifo entrambi che lo so:D... potrei prendere una sk audio migliore ma non voglio spender dindi:D

Un'altra cosa, tra l'Audigy SE e l'audio integrato avrei quali differenze di impatto avrei a livello di occupazione risorse/banda?

Grazie:)

Therinai
07-06-2008, 13:14
Ciao,
ho aperto un 3d in proposito, ma posto il quesito anche qui...
ho tra le mani una Audigy SE recuperata dal pc di un amico e avrei voglia di provarla su mia macchina...
a tal proposito mi chiedo se mi conviene continuare ad utilizzare l'audio integrato, il Realtek ALC885, o installare l'Audigy:rolleyes: ...

tra le due quale garantisce migliore pulizia sia in input che output?

premetto che non utilizzo audio multicanale e in genere l'audio del pc è dedicato all'ascolto di musica e acquisizione audio da sorgenti analogiche

Non mi dite fanno schifo entrambi che lo so:D... potrei prendere una sk audio migliore ma non voglio spender dindi:D

Un'altra cosa, tra l'Audigy SE e l'audio integrato avrei quali differenze di impatto avrei a livello di occupazione risorse/banda?

Grazie:)

direi proprio l'audigy, ma che domande...

jholmes86
07-06-2008, 15:55
ciao ragazzi, volevo acquistare una bella scheda audio da utilizzare con il pc in firma, e come casse logitech z5500. Al momento uso quella integrata della mobo (asus p5k-e wifi ap, quindi chip soundmax...na skifezza) come OS ho vista ultimate 64 bit, e cme budget diciamo max 250 euro....che mi consigliate???
La userei per vedere film, ascoltare musica e giocare :D

simon71
07-06-2008, 21:55
ciao ragazzi, volevo acquistare una bella scheda audio da utilizzare con il pc in firma, e come casse logitech z5500. Al momento uso quella integrata della mobo (asus p5k-e wifi ap, quindi chip soundmax...na skifezza) come OS ho vista ultimate 64 bit, e cme budget diciamo max 250 euro....che mi consigliate???
La userei per vedere film, ascoltare musica e giocare :D

Per quella cifra puoi scegliere ciò che vuoi (più o meno)...In ogni caso "quasi" il top che il mercato possa offrire...

1) Audiotrak Prodigy 7.1
2) Auzentech X-FI Prelude
3) Creative X-FI Elite Pro
4) Asus Xonar

Queste sono quelle multimediali

Se invece vuoi osare la strada del "Pro", e cioè l'audio professionale..

1) ESI Juli@
2) E-MU 1212M
3) M-AUDIO Audiophile 192

Poi ovviamente ce ne sono tante altre...per nn parlare della "soluzione" DAC esterno usb o ottico....;)

jholmes86
08-06-2008, 00:50
Per quella cifra puoi scegliere ciò che vuoi (più o meno)...In ogni caso "quasi" il top che il mercato possa offrire...

1) Audiotrak Prodigy 7.1
2) Auzentech X-FI Prelude
3) Creative X-FI Elite Pro
4) Asus Xonar

Queste sono quelle multimediali

Se invece vuoi osare la strada del "Pro", e cioè l'audio professionale..

1) ESI Juli@
2) E-MU 1212M
3) M-AUDIO Audiophile 192

Poi ovviamente ce ne sono tante altre...per nn parlare della "soluzione" DAC esterno usb o ottico....;)

Ciao Simon, ti ringrazio per la risposta =)
Senti non so se il regolamento lo consente, ma potresti indicarmi di preciso una tra queste schede? Mi sono documentato un po', e avevo preso in considerazione la x-fi elite e la auzentech.
Visto che dovrei usare anche dei giochi, con un sistema 5.1 logitech z5500 tu cosa m consiglieresti?
Ma otterrei dei benefici utilizzando il collegamento ottico?
Grazie ancora per la risp, ignazio =)

simon71
08-06-2008, 01:46
Ciao Simon, ti ringrazio per la risposta =)
Senti non so se il regolamento lo consente, ma potresti indicarmi di preciso una tra queste schede? Mi sono documentato un po', e avevo preso in considerazione la x-fi elite e la auzentech.
Visto che dovrei usare anche dei giochi, con un sistema 5.1 logitech z5500 tu cosa m consiglieresti?
Ma otterrei dei benefici utilizzando il collegamento ottico?
Grazie ancora per la risp, ignazio =)

Senz'ombra di dubbio la Auzentech X-Fi Prelude. Viene considerata da molti il Top per quanto concerne le schede audio multimediali...Il DSP è quell odella Creative, quindi significa EAX 5.0, Crystalizer, css3D, eccc...ecc...con la differenza che è "steroidata"...Ogni componente (DACS e Opamps) è migliore di qualsiasi Creative X-FI, Elite Pro compresa;)

PS Con il collegamento "ottico" non faresti che bypassare gli ottimi DACS della Prelude...Il che avrebbe senso SOLO se a valle hai un amplificatore digitale o un DAC esterno superiore a quello montato sulla Prelude....E spesso si parla di componenti con cifre a 3 zeri....
Se la connetti alle Logitech (ma anche ad un impianto HT più serio) connetterla in "analogico" è d'obbligo, se non disponi di quello di cui sopra
Ciao

anomalos
08-06-2008, 08:34
salve boyz vorrei pensionare la mia audigy "SB0090" , e mettere su una schedozza nn troppo costosa ma che faccia meglio di questa in ogni dove .....
Accetto consigli , grazie a tutti quanti
ciaoz :)

jholmes86
08-06-2008, 11:20
Senz'ombra di dubbio la Auzentech X-Fi Prelude. Viene considerata da molti il Top per quanto concerne le schede audio multimediali...Il DSP è quell odella Creative, quindi significa EAX 5.0, Crystalizer, css3D, eccc...ecc...con la differenza che è "steroidata"...Ogni componente (DACS e Opamps) è migliore di qualsiasi Creative X-FI, Elite Pro compresa;)

PS Con il collegamento "ottico" non faresti che bypassare gli ottimi DACS della Prelude...Il che avrebbe senso SOLO se a valle hai un amplificatore digitale o un DAC esterno superiore a quello montato sulla Prelude....E spesso si parla di componenti con cifre a 3 zeri....
Se la connetti alle Logitech (ma anche ad un impianto HT più serio) connetterla in "analogico" è d'obbligo, se non disponi di quello di cui sopra
Ciao

Simon ti ringrazio per le risposte, credo proprio che questa scheda finirà nel mio case presto =) quindi colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa consigliarmi su dove acquistare questo gioiellino (import da usa, qlk store particolare....) fatemi sapere, ciao :D

TNOTB
08-06-2008, 12:21
direi proprio l'audigy, ma che domande...

Lo immaginavo:)

cmq leggendo il 3d ho notato che qui si da quasi per scontato che l'audio integrato in genere sia sempre peggiore di sk audio dedicate (ovviamente ad eccezione di scheduzze da pochi € e dsp di cacca)

possibile non esistano audio integrati migliori di schede dedicate, almeno di quelle di fascia medio/bassa?
ricordo che quando mi interessavo maggiormente di audio si parlava del soundstorm nvidia (presente sulla NF7-S) come di un ottimo antagonista di schede quali SB Live o Terratec di medesima fascia

Therinai
08-06-2008, 12:32
Lo immaginavo:)

cmq leggendo il 3d ho notato che qui si da quasi per scontato che l'audio integrato in genere sia sempre peggiore di sk audio dedicate (ovviamente ad eccezione di scheduzze da pochi € e dsp di cacca)

possibile non esistano audio integrati migliori di schede dedicate, almeno di quelle di fascia medio/bassa?
ricordo che quando mi interessavo maggiormente di audio si parlava del soundstorm nvidia (presente sulla NF7-S) come di un ottimo antagonista di schede quali SB Live o Terratec di medesima fascia

non conosco i particolari tecnici che portano una scheda integrata ad essere peggiore di una dedicata. In generale credo che il principale fattore sia il posizionamento delle componenti, l'integrata si trova in mezzo al puttanaio che c'è su una motherboard, quindi già una scheda pci ha un bel vantaggio in questo senso, e a maggior ragione è ancor più avvantaggiata una scheda esterna. Poi in generale per le schede integrate non si bada in nessun modo alla bontà dei componenti, fattore alla quasi invece si bada molto per le schede dedicate.
Se il soundstorm fosse migliore delle sound blaster non so, ma calcola che creative non è certo un marchio di riferimento in quanto a qualità.

mentalrey
08-06-2008, 18:13
Be' i "particolari tecnici" non sono tecnici, riguardano il costo,
prendendo un prezzo medio e nemmeno troppo basso
una scheda madre puo' costare 100 euro e in quel prezzo
ci devono far rientrare chip per i dischi, raid, socket cpu, audio,
controller di memoria, usb, firewire e quant'altro, diventa chiaro
che tutto cio' che ci sta sopra deve costare il meno possibile
per avere un margine di guadagno.
Confrontando una scheda audio che puo' costare
come tutta la scheda madre, essere dedicata a un solo scopo e
con anche la concorrenza da fare in ambito di qualita' audio, direi che hai detto tutto.

FiSHBoNE
08-06-2008, 20:41
PS Con il collegamento "ottico" non faresti che bypassare gli ottimi DACS della Prelude...Il che avrebbe senso SOLO se a valle hai un amplificatore digitale o un DAC esterno superiore a quello montato sulla Prelude....E spesso si parla di componenti con cifre a 3 zeri....
Se la connetti alle Logitech (ma anche ad un impianto HT più serio) connetterla in "analogico" è d'obbligo, se non disponi di quello di cui sopra
Ciao


ciao.
scusa, ma ho letto questo e mi è venuto da chiedermi/ti se il solito discorso di un probabile svantaggio usando i DAC dell'impianto invece che quelli della scheda valga anche per una Asus Xonar DX. davo per scontato di collegarla in DDL con cavo ottico alle z-5500 (mi tornava anche perfetto per gli input del kit, che sfamavano tv, pc e jukebox), però il tuo parlare mi fa pensare se convenga. Una prova pratica è d'obbligo, ma dato che ho il pc da montare e la Xonar da prendere devo ingannare il tempo! :D

grazie.

firefox88
09-06-2008, 11:34
Ciao a tutti, scusate il crossposting, ma solo dopo mi sono accorto che è qui che vanno postate tutte le richieste di consigli per l'acquisto di una scheda audio.

Allora , ho letto la breve guida nel post #1, l'ho trovata molto utile e mi sono chiarito le idee su una serie di cose.
Ma una cosa non l'ho capita. Conviene acquistare una scheda audio esterna?
Sicuramente un vantaggio sarebbe la comodità, ma qualcuno parla anche di minor rumore di fondo (in acquisizione e riproduzione) in quanto "le schede audio interne risentono di interferenze elettriche degli altri componenti del computer, generando rumore di fondo". E' vero, o è una leggenda? Mi conviene prendere una scheda esterna?
Altra domanda: a me non frega assolutamente nulla del surround, 7.1, 5.1, e simili. Il mio obbiettivo è registrare un pianoforte e una voce in modo pulito. Esistono delle schede con due ingressi audio in grado di acquisire da due fonti diverse, e inoltrarle, in modo "distinto", a un programma apposito (come Audition). Scusate la domanda da niubbo.

Grazie in anticipo

Therinai
09-06-2008, 12:15
Ciao a tutti, scusate il crossposting, ma solo dopo mi sono accorto che è qui che vanno postate tutte le richieste di consigli per l'acquisto di una scheda audio.

Allora , ho letto la breve guida nel post #1, l'ho trovata molto utile e mi sono chiarito le idee su una serie di cose.
Ma una cosa non l'ho capita. Conviene acquistare una scheda audio esterna?
Sicuramente un vantaggio sarebbe la comodità, ma qualcuno parla anche di minor rumore di fondo (in acquisizione e riproduzione) in quanto "le schede audio interne risentono di interferenze elettriche degli altri componenti del computer, generando rumore di fondo". E' vero, o è una leggenda? Mi conviene prendere una scheda esterna?
Altra domanda: a me non frega assolutamente nulla del surround, 7.1, 5.1, e simili. Il mio obbiettivo è registrare un pianoforte e una voce in modo pulito. Esistono delle schede con due ingressi audio in grado di acquisire da due fonti diverse, e inoltrarle, in modo "distinto", a un programma apposito (come Audition). Scusate la domanda da niubbo.

Grazie in anticipo

Il vantaggio in termini qualitativi delle schede audio esterne non è una leggenda. E' vero che ci sono schede professionali da migliaia di € interne, tuttavia è certo che una scheda esterna gode di un certo vantaggio in termini di qualità. E per quello che vuoi fare tu ti consiglio caldamente una scheda audio esterna. Attendi altri consigli più precisi su cosa acquistare, però non mi sembra che tutte le schede possano acquisire contemporaneamente da due sorgenti, ad esempio io ho una m-audio firewire del valore di circa 190€ e non mi sembra che possa farlo, quindi probabilmente dovrai spendere un po' per una buona scheda. (spero di non aver detto una caxxata :rolleyes: )

ps: intanto se vuoi dai un occhiata al catalogo m-audio e ESI, offrono diverse soluzioni e sono ottimi marchi anche nella fascia prosumer e semi professionale

Ricky68
09-06-2008, 12:17
Toglietemi una curiosità... un chip audio che fa il passthrough, che quindi passa i dati ad esempio AC3 ad un ampli esterno via spdif, è indifferente che sia di una scheda audio integrata o di una scheda audio a sè, giusto?

Nel senso che la qualità dell'audio poi è data dalla qualità dell'amplificatore esterno.

Sbaglio?

Therinai
09-06-2008, 12:21
Toglietemi una curiosità... un chip audio che fa il passthrough, che quindi passa i dati ad esempio AC3 ad un ampli esterno via spdif, è indifferente che sia di una scheda audio integrata o di una scheda audio a sè, giusto?

Nel senso che la qualità dell'audio poi è data dalla qualità dell'amplificatore esterno.

Sbaglio?

praticamente si. In realtà delle piccole dfferenze possono esserci anche con segnale digitale, in quanto la scheda audio come minimo deve "preparare" il flusso dati ed inviarlo alla DAC esterna, però sono differenze minime che non è facile cogliere e che cmq richiedono buoni impianti per essere notate.

Ricky68
09-06-2008, 13:05
ok grazie....
perchè non riesco a configurare la spdif della x-fi gamer per il mediacenter.
Proprio non da nessun segnale di vita, mentre la precedente audigy dava solo un segnale stereo....

Allora per miracolo la realtek integrata riesce a farmi uscire l'ac3 dalla spdif, ma solo dai files .mkv, ma non da quelli dvx.

Se disintallo l'ac3filter, allora funziona l'audio dei dvx, ma solo in stereo.

Non so che pesci pigliare.

PS: windows vista premium 32

firefox88
09-06-2008, 14:40
ps: intanto se vuoi dai un occhiata al catalogo m-audio e ESI, offrono diverse soluzioni e sono ottimi marchi anche nella fascia prosumer e semi professionale

Ho adocchiato questa: http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/

Si tratta della MAYA44 USB, che in giro si trova anche a 90€, e che ha 4 ingressi distinti!!! Sarebbe meravigliosa e ho un solo dubbio, in realtà. 48kHz @ 16 bit non sarà un po' poco?
E in realtà ho un altro dubbio ancora... funzionerà su Vista 64?

Grazie :)

Therinai
09-06-2008, 21:03
Ho adocchiato questa: http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/

Si tratta della MAYA44 USB, che in giro si trova anche a 90€, e che ha 4 ingressi distinti!!! Sarebbe meravigliosa e ho un solo dubbio, in realtà. 48kHz @ 16 bit non sarà un po' poco?
E in realtà ho un altro dubbio ancora... funzionerà su Vista 64?

Grazie :)

ok ma il mio dubbio è che possa acquisire da una sola sorgente alla volta, quindi se tu hai bisogno di registrare pianoforte e voce dovresti farlo in due distinte sessioni. Ma forse mi sbaglio. Ora provo a fare delle ricerche (in realtà io non sono un musicista, sono solo un ascoltatore ;) )
48 khz sono pochi? Credo che al 99% degli ascoltatori possano bastare. Magari per andare sul sicuro potresti orientarti su schede capaci di campionare a 96 khz.

Raziello
09-06-2008, 21:34
Salve a tutti... Premetto di aver letto gia le guide che avete postato, ma quando si parla di driver linux ho trovato sempre riferimenti molto vaghi...
Vorrei cambiare scheda audio, dato che la mia X-Fi xtreme music mi va si piu che bene per i giochi, ma è assolutamente inadatta per la musica...
Dato che attualmente il tempo che passo al pc lo uso con Linux per operazioni internet (50%) e Win per lo scopo ludico (50%)
Purtroppo, come ben sapete le parole "creative" e "linux" non vanno affatto daccordo quindi ho decisa di cambiarla
Riuscite a consigliarmi qualche buoan scheda audio che non sia inferiore alla mia x-fi per quel che riguarda l'aspetto ludico, ma sia possibile usarla anche con TUTTE le sue funzioni (vedasi 5.1 dts e compagnia bella) sotto linux in modo da poter usare il wonzozzo SOLO per l'aspetto ludico (così i dvd potrei vederli su linux.... per non parlare degli mp3!!!) (passerei così da 50%-50% a 75%-25%)

il buon darkbasic, su un'altro post mi ha consigliato la M-audio revolution, che sembra effettivamente un'ottima scheda, ma ovviamente sono alla ricerca di altri ottimi consigli, dato che magari l'argomento potrebbe interessare non solo a me...

Bahamuts
09-06-2008, 22:16
ragà per il problema dell'audio che gracchia mentre gioco o anche mentre ascolto musica(anche se si evidenzia maggiormente mentre gioco)ho sentito che si potrebbe risolvere aumentando la latenza
solo che non ho ben capito,come posso aumentare questa latenza?

grazie

firefox88
09-06-2008, 22:22
ok ma il mio dubbio è che possa acquisire da una sola sorgente alla volta, quindi se tu hai bisogno di registrare pianoforte e voce dovresti farlo in due distinte sessioni. Ma forse mi sbaglio. Ora provo a fare delle ricerche (in realtà io non sono un musicista, sono solo un ascoltatore ;) )
48 khz sono pochi? Credo che al 99% degli ascoltatori possano bastare. Magari per andare sul sicuro potresti orientarti su schede capaci di campionare a 96 khz.

Mah guarda, per me se quella scheda, a quel prezzo, è in grado di registrare da 4 fonti insieme, 48 kHz @ 16 bit me li faccio bastare, in fondo se devo fare cose serie vado in sala di registrazione dove c'è un ambiente di qualità, altro che scheda audio.

Ho guardato il manuale, dagli screen presi dai vari programmi di registrazione/missaggio/sincronizzazione mi sembra di vedere 4 canali differenti.
E' ovvio che sono ingressi mono. E quindi è chiaro che per registrare il piano in modo umano devi dedicargli due canali, a meno di non fare strane porcherie come registrare su un canale unico, duplicarlo e ritardare il canale sinistro di 10 ms per sfalsare i canali e fare un "fake stereo". :D Esattamente quello che faccio adesso con la mia scheda integrata.

Che dite ragazzi per 90€ ci posso stare?

Therinai
09-06-2008, 22:40
Mah guarda, per me se quella scheda, a quel prezzo, è in grado di registrare da 4 fonti insieme, 48 kHz @ 16 bit me li faccio bastare, in fondo se devo fare cose serie vado in sala di registrazione dove c'è un ambiente di qualità, altro che scheda audio.

Ho guardato il manuale, dagli screen presi dai vari programmi di registrazione/missaggio/sincronizzazione mi sembra di vedere 4 canali differenti.
E' ovvio che sono ingressi mono. E quindi è chiaro che per registrare il piano in modo umano devi dedicargli due canali, a meno di non fare strane porcherie come registrare su un canale unico, duplicarlo e ritardare il canale sinistro di 10 ms per sfalsare i canali e fare un "fake stereo". :D Esattamente quello che faccio adesso con la mia scheda integrata.

Che dite ragazzi per 90€ ci posso stare?

a beh, se per le registrazioni serie puoi andare in una vera sala di registrazione che ne discutiamo a fare :Prrr:
Si in effetti su quella scheda sono quattro ingressi mono, cioè due stereo.
Cmq con che coraggio registri con una integrata :asd: Blasfemo :asd:
Cmq, se il problema della registrazione multicanale è solo una mia fantasia e va bene una qualsiasi scheda, sappi che con meno di 200€ ne trovi di schede che arrivano a 96khz.
Per la cronaca io, per l'ascolto (cioè per collegare il pc allo stereo) uso una m-audio 24/96 firewire che ha un ingresso stereo rca, un ingresso midi e un ingressp spdif, e una scheda del genere credo che al momento si può trovare a 150€

firefox88
09-06-2008, 22:46
a beh, se per le registrazioni serie puoi andare in una vera sala di registrazione che ne discutiamo a fare :Prrr:
Sì, ma mi costa e quindi ci vado se e quando sono pronto.


Cmq con che coraggio registri con una integrata :asd: Blasfemo :asd:
Faccio il possibile. Con una montagna di post-processing ho prodotto delle demo vagamente accettabili.


Cmq, se il problema della registrazione multicanale è solo una mia fantasia e va bene una qualsiasi scheda, sappi che con meno di 200€ ne trovi di schede che arrivano a 96khz.
Ma a me serve la registrazione multicanale.


Per la cronaca io, per l'ascolto (cioè per collegare il pc allo stereo) uso una m-audio 24/96 firewire che ha un ingresso stereo rca, un ingresso midi e un ingressp spdif, e una scheda del genere credo che al momento si può trovare a 150€
Ma non ho capito, ha un solo ingresso stereo analogico?

Therinai
09-06-2008, 23:23
Ma non ho capito, ha un solo ingresso stereo analogico?

praticamente si (il midi è digitale?). Cmq era solo un esempio, giusto per darti un idea ;)

firefox88
10-06-2008, 06:03
praticamente si (il midi è digitale?). Cmq era solo un esempio, giusto per darti un idea ;)

OK, ma tu conosci delle schede in quella fascia di prezzo, che campionano a 96 kHz con risoluzione a 24 bit, e che hanno almeno due ingressi (stereo o mono che siano) distinti?

anomalos
10-06-2008, 06:08
salve boyz vorrei pensionare la mia audigy "SB0090" , e mettere su una schedozza nn troppo costosa ma che faccia meglio di questa in ogni dove .....
Accetto consigli , grazie a tutti quanti
ciaoz :)

datemi dei consigli , le terratec come vanno seono decenti ???

Therinai
10-06-2008, 09:19
OK, ma tu conosci delle schede in quella fascia di prezzo, che campionano a 96 kHz con risoluzione a 24 bit, e che hanno almeno due ingressi (stereo o mono che siano) distinti?

c'è la m-audio delta 44, ma è una pci con box esterno
http://www.musicalstore2005.com/images/maudio_delta44_big.jpg

non mi ricordo se hai un fisso. Su trovaprezzi si trova a partire da 160.
Ma scusa una cosa ti servono per forza due ingressi rca?

00GLADIATORE00
10-06-2008, 10:45
ragazzi rifaccio la mia domanda per un COMPANION 5 QUALE SCHEDA AUDIO MI CONSIGLIATE?

firefox88
10-06-2008, 11:48
c'è la m-audio delta 44, ma è una pci con box esterno
non mi ricordo se hai un fisso. Su trovaprezzi si trova a partire da 160.
Ma scusa una cosa ti servono per forza due ingressi rca?

Mi piace moltissimo, il prezzo è ultra-concorrenziale considerando le specifiche e il fatto che ha ben quattro ingressi mono!

Sì, ho un fisso, e due ingressi mi servono, ma non RCA, a me vanno benissimo anche questi: http://en.wikipedia.org/wiki/TRS_connector :)


Scusa l'ignoranza, ma il box esterno in che modo è connesso con la scheda PCI che sta dentro al PC? (EDIT: ho visto, c'è un cavo nella confezione)
Inoltre il PCI non è uno standard un po' vecchiotto? Se non ricordo male nella mia scheda madre c'è un solo slot PCI, e nel manuale è indicato come "legacy PCI slot". Pensa te...

Bahamuts
10-06-2008, 13:03
ragà per il problema dell'audio che gracchia mentre gioco o anche mentre ascolto musica(anche se si evidenzia maggiormente mentre gioco)ho sentito che si potrebbe risolvere aumentando la latenza
solo che non ho ben capito,come posso aumentare questa latenza?

grazie

qualcuno può darmi una delucidazione?

grazie;)

inside008
10-06-2008, 14:08
ragazzi rifaccio la mia domanda per un COMPANION 5 QUALE SCHEDA AUDIO MI CONSIGLIATE?
Dipende dal budget, a detta di molti una delle migliori per i sistemi multimediali è la Auzentech X-FI Prelude, se vuoi spendere di meno c'è la Creative X-Fi XtremeMusic venduta in versione bulk a circa 60€

mentalrey
10-06-2008, 14:35
Dipende dal budget, a detta di molti una delle migliori per i sistemi multimediali è la Auzentech X-FI Prelude, se vuoi spendere di meno c'è la Creative X-Fi XtremeMusic venduta in versione bulk a circa 60€

magari ci mettiamo anche Audiorak Prodigy, Asus Xonar Dx, M-Audio-Audiophile,
onkyo wavio, esi juli@....
Non ci sono mica solo le creative e le Auzentech sul mercato e dipende da quale
e' il suo target di utilizzo.

FiSHBoNE
10-06-2008, 19:30
ho messo in azione la xonar dx.
paura all'inizio, pareva non uscisse flusso dalla ottica. Dopo un pò che cambiavo random le cose nel pannello xonar e di windows mi sono accorto che l'adattatore SPDI/F-minijack non era inserito benissimo, nel senso che se lo premevo dopo un pò arrivava il flusso audio. Il bello è che avevo già provato ma lo tenevo premuto troppo poco tempo e la latenza dell'audio nell'arrivare fino alle casse mi fregava. Ruotato l'adattatore di una manciata di gradi tutto ok. :)

l'impressione sulla qualità del suono è molto buona, però devo ancora verificare tante cose, giochi in primis che non ho ancora neppure installato, poi vi saprò dire.

Bahamuts
10-06-2008, 20:11
ragà per il problema dell'audio che gracchia mentre gioco o anche mentre ascolto musica(anche se si evidenzia maggiormente mentre gioco)ho sentito che si potrebbe risolvere aumentando la latenza
solo che non ho ben capito,come posso aumentare questa latenza?

grazie

qualcuno può darmi una delucidazione?

grazie

Therinai
10-06-2008, 20:14
Mi piace moltissimo, il prezzo è ultra-concorrenziale considerando le specifiche e il fatto che ha ben quattro ingressi mono!

Sì, ho un fisso, e due ingressi mi servono, ma non RCA, a me vanno benissimo anche questi: http://en.wikipedia.org/wiki/TRS_connector :)


Scusa l'ignoranza, ma il box esterno in che modo è connesso con la scheda PCI che sta dentro al PC? (EDIT: ho visto, c'è un cavo nella confezione)
Inoltre il PCI non è uno standard un po' vecchiotto? Se non ricordo male nella mia scheda madre c'è un solo slot PCI, e nel manuale è indicato come "legacy PCI slot". Pensa te...

Il pci sarà anche uno standard vecchiotto (diciamo anche preistorico visto che esiste da decenni :sofico: ) ma va benissimo per una scheda audio. In oltre calcola che se il prezzo è contenuto è anche per questo. Però questa scheda conserva il vantaggio delle schede esterne visto che la conversione digitale-analogico avviene nel box esterno.
Per quanto riguarda le connessioni sicuramente sono più affidabili gli rca rispetto ai jack da 3.5 mm, ciò mi fa presagire che utilizzi microfoni con questo jack. Spero di sbagliarmi...
Magari dai un occhiata al mercato dell'usato, ci sono molte soluzioni, come questa delta44, che sono fuori catalogo ma rimangono pur sempre buone schede a buon prezzo.
Dai un occhiata anche alla ESI JULI@! Ecco forse meglio questa della delta44

Therinai
10-06-2008, 20:15
qualcuno può darmi una delucidazione?

grazie

io non ho mai sentito parlare di modifiche della latenza per risolvere il "gracchio". Ma quale latenza poi?

Bahamuts
10-06-2008, 21:29
non sò,cercando un pò su google riguardo questo problema,ho sentito che si potrebbe risolvere con l'aumento della latenza
forse riferito alla latenza della scheda video,che potrebbe in qualche modo creare questo problema?:confused:

Therinai
10-06-2008, 21:40
non sò,cercando un pò su google riguardo questo problema,ho sentito che si potrebbe risolvere con l'aumento della latenza
forse riferito alla latenza della scheda video,che potrebbe in qualche modo creare questo problema?:confused:

ma che centra la scheda video?????????????????????????????????????????? :D
Forse volevi dire scheda audio? Che scheda usi attualmente?

Bahamuts
10-06-2008, 22:04
scheda audio integrata(realtek)
la mobo è un asus P4P800S-X

firefox88
10-06-2008, 23:11
Per quanto riguarda le connessioni sicuramente sono più affidabili gli rca rispetto ai jack da 3.5 mm, ciò mi fa presagire che utilizzi microfoni con questo jack. Spero di sbagliarmi...
Abbi pazienza Therinai, uno che registra con una scheda integrata e vuole fare un piccolo saltino di qualità, secondo te sta usando microfoni con connettori RCA?
Io quelli li ho visto solo in fotografia e una volta in sala di registrazione quando per curiosità sono andato a vedere :D ...
Il mio vero obiettivo è liberarmi di questo rumore di fondo, e registrare due tracce parallele (voce, piano) distinte.


Magari dai un occhiata al mercato dell'usato, ci sono molte soluzioni, come questa delta44, che sono fuori catalogo ma rimangono pur sempre buone schede a buon prezzo.
Mi sto già muovendo in questa direzione...


Dai un occhiata anche alla ESI JULI@! Ecco forse meglio questa della delta44
Ora guardo..


Grazie ancora, ciao!

Therinai
10-06-2008, 23:32
Abbi pazienza Therinai, uno che registra con una scheda integrata e vuole fare un piccolo saltino di qualità, secondo te sta usando microfoni con connettori RCA?
Io quelli li ho visto solo in fotografia e una volta in sala di registrazione quando per curiosità sono andato a vedere :D ...
Il mio vero obiettivo è liberarmi di questo rumore di fondo, e registrare due tracce parallele (voce, piano) distinte.

ok ok, per ora procurati una scheda decente, poi pensi al resto ;)

Therinai
10-06-2008, 23:33
scheda audio integrata(realtek)
la mobo è un asus P4P800S-X

hai provato a collegarci delle altre casse rispetto a quelle con cui hai riscontrato il problema? Giusto per assicurarsi su quale "sponda" sia il problema ;)

firefox88
10-06-2008, 23:48
La ESI Juli@ è ottima: ha delle specifiche eccellenti a un ottimo, ottimo prezzo.
Ma questi 4 canali sono "distinti", o perlomeno accoppiati due a due (scusate l'ignoranza)? E' in grado di registrare dai canali mantenendoli distinti?

Grazie ancora! :D

Therinai
11-06-2008, 10:25
La ESI Juli@ è ottima: ha delle specifiche eccellenti a un ottimo, ottimo prezzo.
Ma questi 4 canali sono "distinti", o perlomeno accoppiati due a due (scusate l'ignoranza)? E' in grado di registrare dai canali mantenendoli distinti?

Grazie ancora! :D

quello che vorrei capire anche io (giusto per curiosità)
Sul sito della esi, alla scheda della scheda :D dice:
2 analog input channels, 2 analog output channels
e poi:
4 inputs and 4 outputs can be used with 24bit/192kHz simultaneously (incl. MIDI I/O) - full duplex
Quindi mi sembra di capire che abbia 2 ingressi stereo (più gli ingressi digitali) e che possa campionare fino a 4 fonti contemporaneamente.

firefox88
11-06-2008, 10:45
Quindi mi sembra di capire che abbia 2 ingressi stereo (più gli ingressi digitali) e che possa campionare fino a 4 fonti contemporaneamente.

Il fatto che campiona da 4 fonti contemporaneamente (o 2+2, che dir si voglia) secondo me è ovvio. Il problema è se le mixa, insomma le fonde tra di loro, e tu ti ritrovi con una bellissima traccia audio singola con la quale non ci fai nulla...oppure ti permette di registrarle tutte e 4 in modo distinto (4 fonti mono) oppure accoppiate 2 a 2 che mi va pure bene...
Credo che gli scriverò, intanto ho già chiesto nel thread ufficiale della scheda.

Therinai
11-06-2008, 11:17
Il fatto che campiona da 4 fonti contemporaneamente (o 2+2, che dir si voglia) secondo me è ovvio. Il problema è se le mixa, insomma le fonde tra di loro, e tu ti ritrovi con una bellissima traccia audio singola con la quale non ci fai nulla...oppure ti permette di registrarle tutte e 4 in modo distinto (4 fonti mono) oppure accoppiate 2 a 2 che mi va pure bene...
Credo che gli scriverò, intanto ho già chiesto nel thread ufficiale della scheda.

forse questo dipende dal software. Si credo sia così.

firefox88
11-06-2008, 11:20
Si credo sia così.

Nel senso che le tiene distinte?

Comunque sì, probabilmente dipende dal software. Voglio dire, se al software arrivano 4 segnali in ingresso, è lui che sceglie come utilizzarli. Ma se la scheda, al livello hardware, mixa i 4 canali allora non c'è nulla che tu possa fare...
Ho riletto le specifiche, e io penso che li mixa due a due e Windows si ritrova due Line In stereo. E questo mi va pure bene.

Bahamuts
11-06-2008, 18:10
hai provato a collegarci delle altre casse rispetto a quelle con cui hai riscontrato il problema? Giusto per assicurarsi su quale "sponda" sia il problema ;)

si già provato ma niente

firefox88
11-06-2008, 19:34
Ragazzi un'ultima cosa.

Ho notato con Audition che quando registro dalla mia SoundMAX integrata (un cesso di scheda audio) per sovrincidere (quindi ascoltando un'altra traccia in cuffia e cantandoci sopra) alla fine c'è uno scarto di sincronia di un qualcosa come 100-200 millisecondi. Non vi dico il macello per risincronizzare
Con una scheda come la ESI Juli@ c'è un modo per registrare in modo sicrono, con scarto nullo o al più molto basso? C'è un modo di sapere quant'è questo scarto in modo da compensare?

Grazie

Therinai
11-06-2008, 20:08
si già provato ma niente

allora prova a disinstallare e a reinstallare i driver. se anche così non risolvi devi sostituire la scheda udio. Ne prendi un dedicata che è sicuramente meglio e disabiliti l'integrata da bios.

Therinai
11-06-2008, 20:14
Ho riletto le specifiche, e io penso che li mixa due a due e Windows si ritrova due Line In stereo. E questo mi va pure bene.

mi sembra la cosa più sensata. Il canale stereo nasce da due segnali ma è pur sempre un solo canale.

Ragazzi un'ultima cosa.

Ho notato con Audition che quando registro dalla mia SoundMAX integrata (un cesso di scheda audio) per sovrincidere (quindi ascoltando un'altra traccia in cuffia e cantandoci sopra) alla fine c'è uno scarto di sincronia di un qualcosa come 100-200 millisecondi. Non vi dico il macello per risincronizzare
Con una scheda come la ESI Juli@ c'è un modo per registrare in modo sicrono, con scarto nullo o al più molto basso? C'è un modo di sapere quant'è questo scarto in modo da compensare?

Grazie

beh il software dovrebbe avere delle opzioni per la sincronizzazione, cmq quando andrai ad acquisire con una scheda multicanale il problema non credo ci sia. E anche se fosse ti ritroveresti le due tracce separate e dovrebbe essere molto semplice sincronizzarle (ritardarne una o anticipare l'altra)

Bahamuts
11-06-2008, 20:31
allora prova a disinstallare e a reinstallare i driver. se anche così non risolvi devi sostituire la scheda udio. Ne prendi un dedicata che è sicuramente meglio e disabiliti l'integrata da bios.

già provato ma niente cq,si cq per la scheda,quale potrei prendere?
una terratec aureon com'è?
me l'hanno consigliata e dicono che non è male,inoltre l'ho trovata a 19€
me la consigliate?
inoltre,considerando che non uso casse ma solo le cuffie,và bene cq 5.1?

anomalos
11-06-2008, 21:29
che mi consigliate al posto della mia vecchia audigy senza svenarmi????

Bahamuts
11-06-2008, 21:42
sempre per il problema dell'audio che gracchia,ho controllato per curiosità il livello di interrupt in gestione di periferiche ed ho notato che il processore e la scheda video hanno lo stesso livello di interrupt,ora mi chiedo è normale,oppure potrebbe essere proprio questo che causa qualche interferenza che poi si ripercuote sull'audio?:confused:

Bahamuts
12-06-2008, 19:05
sempre per il problema dell'audio che gracchia,ho controllato per curiosità il livello di interrupt in gestione di periferiche ed ho notato che il processore e la scheda video hanno lo stesso livello di interrupt,ora mi chiedo è normale,oppure potrebbe essere proprio questo che causa qualche interferenza che poi si ripercuote sull'audio?:confused:

qualcuno può darmi una delucidazione a riguardo?

grazie;)

Fabio70rm
13-06-2008, 07:40
sempre per il problema dell'audio che gracchia,ho controllato per curiosità il livello di interrupt in gestione di periferiche ed ho notato che il processore e la scheda video hanno lo stesso livello di interrupt,ora mi chiedo è normale,oppure potrebbe essere proprio questo che causa qualche interferenza che poi si ripercuote sull'audio?:confused:


Salve a tutti, dopo un po' di assenza ritorno qui sopra....

Il problema che indichi è dovuto ad un conflitto IRQ, ossia la scheda video e la scheda audio condividono le stesse risorse.

Di norma non dovrebbe dar conflitti o problemi audio, magari prova a spostare di slot la scheda audio.

Sull'audio che "gracchia": controlla che i driver audio siano quelli del produttore della scheda e non sovrascritti da windows update, controlla che la scheda all'interno del case sia isolata da fonti di ronzio elettrico, che la corrente sia correttamente schermata quando arriva al pc, che il tuo alimentatore non dia origine a segnali spuri, che il tuo pc non si alimenti sulle stesse prese di altri apparecchi audio (frigo, televisori etc.) che potrebbero far entrare disturbi radio.

ltc044
13-06-2008, 08:39
Salve a tutti, dopo un po' di assenza ritorno qui sopra....

Il problema che indichi è dovuto ad un conflitto IRQ, ossia la scheda video e la scheda audio condividono le stesse risorse.

Di norma non dovrebbe dar conflitti o problemi audio, magari prova a spostare di slot la scheda audio.

Sull'audio che "gracchia": controlla che i driver audio siano quelli del produttore della scheda e non sovrascritti da windows update, controlla che la scheda all'interno del case sia isolata da fonti di ronzio elettrico, che la corrente sia correttamente schermata quando arriva al pc, che il tuo alimentatore non dia origine a segnali spuri, che il tuo pc non si alimenti sulle stesse prese di altri apparecchi audio (frigo, televisori etc.) che potrebbero far entrare disturbi radio.


... e anche di non avere il cellulare acceso vicino ... (anche nella stanza di fianco da problemi sulle casse acustiche) ....

Therinai
13-06-2008, 08:46
Salve a tutti, dopo un po' di assenza ritorno qui sopra....

Il problema che indichi è dovuto ad un conflitto IRQ, ossia la scheda video e la scheda audio condividono le stesse risorse.

Di norma non dovrebbe dar conflitti o problemi audio, magari prova a spostare di slot la scheda audio.

Sull'audio che "gracchia": controlla che i driver audio siano quelli del produttore della scheda e non sovrascritti da windows update, controlla che la scheda all'interno del case sia isolata da fonti di ronzio elettrico, che la corrente sia correttamente schermata quando arriva al pc, che il tuo alimentatore non dia origine a segnali spuri,

Ciao fabio. Il problema è che il giovane baldo Bahatus sfrutta una scheda integrata. Quella dell'indirizzo IRQ non la sapevo, anche se ha una scheda integrata potrebbe cambiargli l'indirizzo da bios mi sembra.

che il tuo pc non si alimenti sulle stesse prese di altri apparecchi audio (frigo, televisori etc.) che potrebbero far entrare disturbi radio.

:asd:

Bahamuts
13-06-2008, 12:47
purtroppo spostare la scheda audio non è possibile,visto che uso una scheda audio integrata
per quando riguarda il livello di interrupt invece,la scheda audio ha un livello di interrupt diverso dalla scheda video
però ho notato che il processore e la scheda video,sono sullo stesso livello di interrupt
potrebbe essere questo?


edit:mi corrego,non si tratta del processore,ma della voce "USB Host Controller",quindi credo si tratti delle porte usb(almeno credo)e quindi non credo possano interferire con la scheda video e quindi dare problemi anche all'audio

Bahamuts
13-06-2008, 13:07
purtroppo spostare la scheda audio non è possibile,visto che uso una scheda audio integrata
per quando riguarda il livello di interrupt invece,la scheda audio ha un livello di interrupt diverso dalla scheda video
però ho notato che il processore e la scheda video,sono sullo stesso livello di interrupt
potrebbe essere questo?


edit:mi corrego,non si tratta del processore,ma della voce "USB Host Controller",quindi credo si tratti delle porte usb(almeno credo)e quindi non credo possano interferire con la scheda video e quindi dare problemi anche all'audio

cq + che altro mi chiedevo,comprando una scheda audio a parte,risolvo il problema?
ho sentito di problemi del genere che,anche installando una scheda audio a parte,non si risolvevano
per quando riguarda la scheda audio,com'è la terratec aureon 5.1?
considerando che uso le cuffie e non le casse,và bene il sistema 5.1?

Fabio70rm
13-06-2008, 14:37
Oddio ho letto ora che ho chiamato apparecchio audio il frigo....

:eek:

:doh:

Vabbè l'età avanza!

Sulla scheda audio del buon Bahamuts se non puoi cambiargli lo slot, controlla se puoi impostare da bios o da SO il livello di interrupt o di IRQ forzandolo.

Ah dimenticavo, ovviamente la scheda, se PCI, deve essere schermata....se non lo è o non lo è molto tutte le accortezze vanno a farsi friggere...

Bahamuts
13-06-2008, 15:24
per quando riguarda il livello di interrupt credo siano inutile cambiarlo,visto che la scheda audio ha un suo livello di interrupt che non è uguale a nessun altro componente del pc,quindi non credo ci siano interferenze con altri componenti del pc:confused:

per quando riguarda la scheda pci a parte,quindi pur comprando una scheda audio,potrei avere lo stesso problema?:mc:
per la terratec aureon cq che mi dite?
è una buona scheda audio?(l'importante è che l'audio sia buono e che ovviamente si risolva questo problema)


edit:ho notato un'altra cosa
praticamente mentre giocavo ho notato che il disturbo nell'audio(che praticamente sembrano come delle scosse elettriche)non c'era,solo dopo qualche minuto di gioco ha incominciato a "gracchiare"
a questo punto,mi chiedevo,potrebbe dipendere dalla temperatura?
non mi è mai capitato prima d'ora,quindi mi sembra strano,ma potrebbe essere quindi la temperatura che crea questo problema al chip della integrata?

firefox88
13-06-2008, 23:43
mi sembra la cosa più sensata. Il canale stereo nasce da due segnali ma è pur sempre un solo canale

Putroppo ho verificato, e i "2 analog input channels" non sono due canali stereo, ma due canali mono. Gli altri 2 canali sono i soliti ingressi digitali che non servono a nessuno. Gran bella fregatura.
Ma quanto devo spendere per registrare un pianoforte (per il quale sono necessari due microfoni) e una voce (un solo canale mono) mantenendoli distinti?

Ho controllato le specifiche dalla MAYA44, quella ha sì 4 input audio (2 input stereo = 4 input mono), ma solo i primi 2 sono adatti a collegare un microfono, gli altri sono ingressi line non preamplificati, quindi ci rimango fregato nuovamente, a meno che non esista un modo economico per preamplificare quei microfoni... Che macello :(

Andreax86
14-06-2008, 09:55
Ragazzi allora ho un pc con una scheda madre asus k8v-mx con audio integrato, mentre per il video ho una geforce fx5500 con un sempron 3000+.
Il problema sta nel fatto che avendo tantissimi mp3 ho scelto un hi-fi che mi permettesse di collegare il pc ad esso, e lo faccio con un jack rca.
Il risultato è squallido!
Il cavo è lungo, circa 7m, ed è composto da due cavi collegati (praticamente c'è una prolunga). Ma non credo che la colpa sia del cavo. Dico ciò perchè noto delle interruzioni del suono, di durata infinitesima anche quando ascolto con le casse 2.0 del pc. Il suono gracchia.
Allora leggendo qui ho visto che ci sono dei driver che possono far miracoli, è vero? Uso winzozz xp. Secondo voi dovrei mettere una scheda audio?
Senza dissanguarmi, tenendo conto che questo pc non durerà a lungo cosa potrei scegliere rimanendo sotto i 40€? Anche usato va bene, visto che non voglio spendere troppo per questo pc.
Vi ringrazio...

FiSHBoNE
14-06-2008, 10:10
Ragazzi allora ho un pc con una scheda madre asus k8v-mx con audio integrato, mentre per il video ho una geforce fx5500 con un sempron 3000+.
Il problema sta nel fatto che avendo tantissimi mp3 ho scelto un hi-fi che mi permettesse di collegare il pc ad esso, e lo faccio con un jack rca.
Il risultato è squallido!
Il cavo è lungo, circa 7m, ed è composto da due cavi collegati (praticamente c'è una prolunga). Ma non credo che la colpa sia del cavo. Dico ciò perchè noto delle interruzioni del suono, di durata infinitesima anche quando ascolto con le casse 2.0 del pc. Il suono gracchia.
Allora leggendo qui ho visto che ci sono dei driver che possono far miracoli, è vero? Uso winzozz xp. Secondo voi dovrei mettere una scheda audio?
Senza dissanguarmi, tenendo conto che questo pc non durerà a lungo cosa potrei scegliere rimanendo sotto i 40€? Anche usato va bene, visto che non voglio spendere troppo per questo pc.
Vi ringrazio...


prendere una audio buona per mantenerla sul pc nuovo quando lo cambi no?

sacd
14-06-2008, 10:24
se tu avessi un impianto con decoder Dolby e ingresso ottico potrebbe interessarti anche la Terratec Aureon che vendo. Spenderesti poco.

sennò ne prendi una più costosa e la mantieni sul pc che comprerai.

Se al limite del regolamento con questo post.. occio..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730621

FiSHBoNE
14-06-2008, 10:40
Se al limite del regolamento con questo post.. occio..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730621

scusa, non volevo. Ho pensato sinceramente potesse interessargli visto il prezzo in linea con quello di quella che vendevo.

che se fossi in lui prenderei una scheda buona per mantenerla sul pc nuovo quando lo prenderà magari si leggeva tra le righe.

mi rendo conto comunque del problema, edito.

Andreax86
14-06-2008, 11:13
Quindi secondo voi il problema è la scheda audio?
Non ho comunque l'impianto che dici tu...
Il fatto è che non so quando cambierò questo pc...soprattutto perchè non so se rimarrò qui in Italia ancora per parecchio (spero vivamente di no!). Quindi è tutto sospeso perciò cercavo una soluzione contigente non troppo onerosa, senza pretendere la luna, mi pare ovvio.
Voi le audigy le sconsigliate per la musica? Avrei comunque un miglioramento delle attuali e mai peggiori condizioni?
Grazie

Andreax86
14-06-2008, 11:41
fra le audigy ho trovato la 4pro..è buona?
guardando queste schede partendo dalla SE alla ZS o l'NX sembrano quasi come l'x-fi audio. voi che dite? poi ho letto che l'audio non è tanto consigliata, meglio andare sulla extreme music.
Potendo scegliere voi mi consigliereste comunque un x-fi e non un audigy?

cristiano_ronaldo7
14-06-2008, 14:35
ciao a tutti vorrei un aiuto per l'acquisto di una scheda audio dato che non ne ho mai comprata una e non saprei quale può essere la differenza reale tra averala e non.
mi servirebbe una scheda audio adatta ai videogiochi e all'ascolto di musica, ma che non costi troppo diciamo che 40€ potrebbero bastare...
mi affido a voi perchè proprio non me ne intendo nel settore delle schede audio...grazie;)

APC1
14-06-2008, 16:49
Salve

da parecchio tempo uso una Creative Audigy 2 ZS e sono molto soddisfatto sia per il rendimento come per la compatibilitá giacche non mi ha dato nessun problema.

Ora devo montare un secondo PC e non mi trovo comodo con audio iuntegrato perció sono alla ricerca di una scheda audio decente a buon prezzo.

Nel negozio dove compro ho trovato queste possibilitá

Creative X-Fi Xtreme Audio I/O PCIe x1 OEM 39€

Creative SoundBlaster Audigy SE OEM 19€

Terratec Aureon 7.1 Dolby Digital 34€

In principio mi inclinerei per la Creative X-Fi Xtreme Audio I/O OEM tanto per la connessione PCIe x1 come per la qualita che penso sia superiore.

Pero ho letto in giro -non ho approfondito la questione- di certi problemi di compatibilitá per le X-fi con certe MOBO o non so bene cosa:confused:

La conosceta? É buona? Da problemi di qualche tipo per drivers o compatibilitá?

Quale mi consigliate?

Cerco qualcosa al livello e stabilita della mia vecchia audigy ZS

Ciao e grazie

Bahamuts
14-06-2008, 18:09
ragà quindi per risolvere quel problema dell'audio che gracchia,ho deciso di comprare una scheda audio
per quando riguarda la terratec aureon,com'è?
considerando che uso le cuffie e non le casse,solitamente per giocare e ascoltare musica,la 5.1 và bene?

camus77
14-06-2008, 22:12
Salve, mi servirebbe un consiglio:
io ho una Asus Rampage Formula e sto usando la scheda audio in dotazione, la Soundmax SupremeFX II; vorrei prendere qualcosa di più performante (sopratutto nei giochi) sempre pci-ex (per problemi di slot occupati), su cosa mi potrei orientare?

Grazie!

mentalrey
15-06-2008, 05:20
X Bahamuts la aureon 5.1 e' solo lievemente superiore a un integrata
in quanto a qualita' audio, e' infatti principalmente pensata per le connessioni
digitali. Se vuoi un audio buono in analogico un po' di soldi li devi spendere,
a questo punt tanto varrebbe prndersi un paio di cuffie usb che hanno la schedina
integrata a bordo.

X camus77 Che possono usare Eax 5 ed essere anche pci-express
al momento mi pare che ci siano le creative in uscita, ossia le X-fi 2
(che pero ha un trattamento del cliente a dir poco disgustoso)
e la Asus Xonar DX.
Se pero' speri di guadagnare molti frame al secondo con quei tipi di schede e
hai gia' un processore performante, resterai abbastanza deluso, al max un paio,
la qualita' audio invece sara' di molto superiore alla tua SoundMax.

camus77
15-06-2008, 08:25
camus77 Che possono usare Eax 5 ed essere anche pci-express
al momento mi pare che ci siano le creative in uscita, ossia le X-fi 2
(che pero ha un trattamento del cliente a dir poco disgustoso)
e la Asus Xonar DX.
Se pero' speri di guadagnare molti frame al secondo con quei tipi di schede e
hai gia' un processore performante, resterai abbastanza deluso, al max un paio,
la qualita' audio invece sara' di molto superiore alla tua SoundMax.

Grazie per la risposta;

avevo visto anche la Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=17791), com'è?

la Asus ha un buon prezzo e mi sembra ben fatta, è una buona scelta? io cerco una scheda con un buon supporto driver che non dia problemi con i giochi sotto Windows Vista (tipo quelli di Assassin's Creed).

Le nuove sound blaster x-fi 2 quando usciranno? vale la pena aspettare?

Bahamuts
15-06-2008, 10:37
X Bahamuts la aureon 5.1 e' solo lievemente superiore a un integrata
in quanto a qualita' audio, e' infatti principalmente pensata per le connessioni
digitali. Se vuoi un audio buono in analogico un po' di soldi li devi spendere,
a questo punt tanto varrebbe prndersi un paio di cuffie usb che hanno la schedina
integrata a bordo.


per quando riguarda le cuffie con la scheda integrata,quale mi consigli?
beh per l'audio,come ho detto,non è che mi interessi avere chissà quale audio,dopotutto ho sempre giocato con la scheda audio integrata e non ho mai avuto alcun problema,quindi praticamente a me interessa semplicemente eliminare il problema dell'audio che "gracchia",per la qualità audio mi basta anche quella della integrata(se poi la qualità è leggermente migliore,allora meglio ancora)

mentalrey
16-06-2008, 04:00
Grazie per la risposta;
avevo visto anche la Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=208&product=17791), com'è?


quella che citi e' gia' la nuova versione delle X-Fi.
La cosa ridicola e' che, a meno di stravolgimenti in casa creative,
sul piano della qualita' audio e' abbastanza probabile che suoni
peggio della Asus DX che costa la meta', pero' c'e' scritto "titanium fatlality PRO series!..invaders..supreme..invincible... :sofico:
Non so' risponderti con certezza per i driver, perche' non uso vista, ma non e' che
la creative abbia fatto fare i salti di gioia ai suoi possessori da quel lato e questa e'
una cosa che si ripete da anni.

mentalrey
16-06-2008, 04:11
per quando riguarda le cuffie con la scheda integrata,quale mi consigli?
beh per l'audio,come ho detto,non è che mi interessi avere chissà quale audio,dopotutto ho sempre giocato con la scheda audio integrata e non ho mai avuto alcun problema,

Per le cuffie ti consiglio un giro sul Topic della scelta Cuffie.
per la storia del non avere problemi con l'integrata..ok, ma la prima volta che
attacchi una scheda decente al pc, sgrani gli occhi e ti sorge spontaneo un bel
ma sentivo cosi' di merda prima? e non me ne accorgevo?

sacd
16-06-2008, 06:47
per quando riguarda le cuffie con la scheda integrata,quale mi consigli?


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=708542

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=731673&highlight=cuffie

camus77
16-06-2008, 07:26
quella che citi e' gia' la nuova versione delle X-Fi.
La cosa ridicola e' che, a meno di stravolgimenti in casa creative,
sul piano della qualita' audio e' abbastanza probabile che suoni
peggio della Asus DX che costa la meta', pero' c'e' scritto "titanium fatlality PRO series!..invaders..supreme..invincible... :sofico:
Non so' risponderti con certezza per i driver, perche' non uso vista, ma non e' che
la creative abbia fatto fare i salti di gioia ai suoi possessori da quel lato e questa e'
una cosa che si ripete da anni.

sono veramente indeciso la Sound Blaster mi attira anche dal punto di vista estetico ma la asus mi consentirebbe un forte risparmio (149.90 contro 88.90)...

ltc044
16-06-2008, 08:38
.. una bella ESI Juli@, tutta un'altra qualità sonora ..... ma non per giocare, solo per ascolater la musica ad alti livelli ...

sono veramente indeciso la Sound Blaster mi attira anche dal punto di vista estetico ma la asus mi consentirebbe un forte risparmio (149.90 contro 88.90)...

.. Bè direi senz'latro la Asus, ha il grosso vantaggio .... di far risparmiare 60 € di marketing ....

gorillone
16-06-2008, 09:25
Ragazzi, voglio comprare una scheda audio (possibilmente firewire) ma la mia porta firewire è a 4 pin.
Ci registro e ci rimasterizzo, oltre ad ascoltare.
Qualche consiglio?
Grazie a chi sarà così gentile da aiutarmi
paolo

Therinai
16-06-2008, 10:27
pero' c'e' scritto "titanium fatlality PRO series!..invaders..supreme..invincible... :sofico:

io la lascerei sullo scaffale già solo per il nome :asd:

Therinai
16-06-2008, 10:28
Ragazzi, voglio comprare una scheda audio (possibilmente firewire) ma la mia porta firewire è a 4 pin.
Ci registro e ci rimasterizzo, oltre ad ascoltare.
Qualche consiglio?
Grazie a chi sarà così gentile da aiutarmi
paolo

cosa ci registri? (cioè quanti ingressi ti servono? di che tipo?)

gorillone
16-06-2008, 14:38
cosa ci registri? (cioè quanti ingressi ti servono? di che tipo?)

al massimo voce e 2 strumenti oppure 3 strumenti, per ora.

Ah, dimenticavo, la uso con un portatile

Bahamuts
16-06-2008, 17:50
Per le cuffie ti consiglio un giro sul Topic della scelta Cuffie.
per la storia del non avere problemi con l'integrata..ok, ma la prima volta che
attacchi una scheda decente al pc, sgrani gli occhi e ti sorge spontaneo un bel
ma sentivo cosi' di merda prima? e non me ne accorgevo?
lol
cq a sto punto mi conviene prendere le cuffie con la schedina integrata,oppure la terratec aureon 5.1?
sinceramente credo sia una buona scheda,dopotutto come ho detto mi basta che si risolva il problema dell'audio che "gracchia"
come qualità audio non mi importa tanto che ci sia una qualità ottima,dopotutto come ho detto mi basta anche ritornare alla qualità audio della scheda integrata,ma almeno eliminare l'audio "gracchiante" che rende impossibile giocare

APC1
17-06-2008, 01:21
Salve

da parecchio tempo uso una Creative Audigy 2 ZS e sono molto soddisfatto sia per il rendimento come per la compatibilitá giacche non mi ha dato nessun problema.

Ora devo montare un secondo PC e non mi trovo comodo con audio iuntegrato perció sono alla ricerca di una scheda audio decente a buon prezzo.

Nel negozio dove compro ho trovato queste possibilitá

Creative X-Fi Xtreme Audio I/O PCIe x1 OEM 39€

Creative SoundBlaster Audigy SE OEM 19€

Terratec Aureon 7.1 Dolby Digital 34€

In principio mi inclinerei per la Creative X-Fi Xtreme Audio I/O OEM tanto per la connessione PCIe x1 come per la qualita che penso sia superiore.

Pero ho letto in giro -non ho approfondito la questione- di certi problemi di compatibilitá per le X-fi con certe MOBO o non so bene cosa:confused:

La conosceta? É buona? Da problemi di qualche tipo per drivers o compatibilitá?

Quale mi consigliate?

Cerco qualcosa al livello e stabilita della mia vecchia audigy ZS

Ciao e grazie


Salve

Scusate se mi autoquoto pero nessuno puó darmi una mano:D :help:

Ciao e grazie

mentalrey
17-06-2008, 17:45
Francamente non sono sicuro che la Xtreme Audio
(la peggiore scheda della serie X-fi che non monta un processore X-fi, ma lo emula via software)
abbia una qualita' audio migliore della Aureon 7.1

sixio77
17-06-2008, 23:04
Ciao a tutti

Mi trovo a dover aggiornare il pc in ogni suo componente
e sono abbstanza inchiodato per quanto riguarda la scheda audio...

Ho una x-fi extreme gamer
ma dire che mi trovo male è poco...
driver che scompaiono...audio che gracchia...spesso sparisce l'audio nei giochi...
vabbè non mi dilungo...

le casse che utilizzo sono le inspire t5900(lo so sarebbero da cambiare anche quelle ma un passo alla volta)
e l'SO utilizzato sarebbe vista ultima 32bit!

Ovviamente se fosse possibile opterei anche per una scelta al 100% compatibile con vista..
le x-fi leggevo dal forum ufficiale presentano ancora qualche problemino di compatibilità...

BUDGET: poco più di 100 euro e ovviamente non vorrei stare sulle creative :D
Utilizzo: Giochi, musica, film un po' i classici!

Grazie in anticipo :D

siXio

mentalrey
18-06-2008, 13:52
io ti direi di dare un occhio a questa pagina, dove avevamo fatto un riassunto
di un tot di schede, alcuni prezzi si sono anche abbassati di 10/20 euro su
alcune schede audio nuove e ce ne' un po' per tutte e tasche.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1715297
al momento per quello che riguarda il multimedia/giochi direi che
comunque tra le offerte piu' appetibili ci sono le le Asus DX e
se non sei un maniaco delle EAX, le Audiotrak Prodigy.

Andreax86
20-06-2008, 19:20
raga ho bisogno di una scheda audio per ascolto mp3 su un hi-fi da circa 200 euro. Ho collegato l'hi-fi al pc con un cavo rca da 7metri.
Attualmente ho l'integrata asus ed i risultati sono pessimi.
Quale posso scegliere tra
audigy 2zs
x-fi music
x-fi gamer.

Fra queste qual è la migliore e quale mi conviene rapporto qualità prezzo/considerando cosa devo farci.
Grazie

sacd
20-06-2008, 19:25
raga ho bisogno di una scheda audio per ascolto mp3 su un hi-fi da circa 200 euro. Ho collegato l'hi-fi al pc con un cavo rca da 7metri.
Attualmente ho l'integrata asus ed i risultati sono pessimi.
Quale posso scegliere tra
audigy 2zs
x-fi music
x-fi gamer.

Fra queste qual è la migliore e quale mi conviene rapporto qualità prezzo/considerando cosa devo farci.
Grazie

Se ci devei ascoltare la musica oltre alla scheda audio cambia il cavo se è quello da due lire..

Andreax86
21-06-2008, 00:30
Invero noto problemi anche quando utilizzo le casse per pc...quindi...
Comunque tu pensi che il cavo possa essere così determinante? Esso è composto da due parti perchè la prima (di 5m) è una prolunga e l'altra parte è un rca di 2 m.
Tu pensi che le cadute di tensione possano essere significative sull'ascolto?

darkmistery00
21-06-2008, 10:31
salve a tutti io ho un sistema 5.1 della logitech per essere precisi l'x-530 e vorrei mettere una scheda audio buona sul mio pc cosa mi potete consigliare? qualcuno mi ha offerto la terratec 7.1, voi che ne pensate?

mentalrey
21-06-2008, 15:00
andare sopra ai 100 euro non serve a molto con quel sistema di casse,
quindi almeno a mio parere quelle che sono le schede piu' appetibili
sono le Asus Dx, la terratec che ti hanno consigliato, le Audiotrak Prodigy
e se il compatto dispone dell'entrata digitale, anche una scheda meno costosa
da agganciare in ottica, che pero' possieda il DD Live o il DTS Connect per le questioni inerenti i giochi,
quelle basate su chip Oxygen e similari potrebbero fare al caso (club3d Agrippa etc.)

darkmistery00
21-06-2008, 16:20
andare sopra ai 100 euro non serve a molto con quel sistema di casse,
quindi almeno a mio parere quelle che sono le schede piu' appetibili
sono le Asus Dx, la terratec che ti hanno consigliato, le Audiotrak Prodigy
e se il compatto dispone dell'entrata digitale, anche una scheda meno costosa
da agganciare in ottica, che pero' possieda il DD Live o il DTS Connect per le questioni inerenti i giochi,
quelle basate su chip Oxygen e similari potrebbero fare al caso (club3d Agrippa etc.)

sinceramente di collegamenti ottici non ne capisco poi molto... e cmq credo ke il mio sistema ne sia sprovvisto..
cmq non vorrei comprare una scheda che alla fine fa ne tanto ne quanto quello che fa l'audio della scheda madre che ha gia un sistema 5.1

SgAndrea
22-06-2008, 11:32
quella che citi e' gia' la nuova versione delle X-Fi.
La cosa ridicola e' che, a meno di stravolgimenti in casa creative,
sul piano della qualita' audio e' abbastanza probabile che suoni
peggio della Asus DX che costa la meta', pero' c'e' scritto "titanium fatlality PRO series!..invaders..supreme..invincible... :sofico:
Non so' risponderti con certezza per i driver, perche' non uso vista, ma non e' che
la creative abbia fatto fare i salti di gioia ai suoi possessori da quel lato e questa e'
una cosa che si ripete da anni.

Anche io mi stavo porgendo il tuo stesso quesito ho trovato questo :

http://www.vr-zone.com/?i=5024

e

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=169276

Vedi se ti è utine...
Una cosa non miv torna la titanium e EAX 5.0 mentre la xonar 2.0 ?

Qui verso la fine ho trovato una tabella molto interessante...

http://alatest.it/apps/reviews/5809709/-1/Sound+Cards/Asus+Xonar+D2/?ref=http%3A%2F%2Falatest.it%2Fsources%2Fmaximumpc.com%2FSound%2BCards%2Fpro-reviews%2F

mentalrey
23-06-2008, 03:12
Io non ho preso in considerazione la D2 ma la DX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/) che e' una scheda decisamente diversa.
In ogni caso Asus ha trovato il modo di avere le EAX 5 su quella scheda
reindirizzando le chiamate EAX al suo motore.
Creative normalmente non concede l'utilizzo di EAX superiori al 2 a NESSUNO
che non monti come minimo il suo chip X-fi.

FiSHBoNE
23-06-2008, 10:45
un problema di incompatibilità bastarda col mio nuovo pc mi costringe a cambiare la scheda che uso per suonare, M-Audio Firewire Audiophile.

pensavo di prendere una PCI ma alla fine mi sono ricreduto e ho preferito rimanere sul fidato Firewire, per cui la scelta si restingerebbe su Echo Digital Audiofire 2 e Terratec Phase 24. Quale mi consigliate?

il pc con cui la userei è in firma, userò Vista x64 (entrambe hanno i driver per fortuna) e la userò con Cubase per suonare campionatori tramite batteria elettronica, amplificare effettare le 2 linee di ingresso (per chitarra e tastiera), in futuro dovrei prendere anche una tastiera seria con uscita MIDI. Ovviamente suonare in real-time (quindi mi serve latenza bassa) ma anche registrare, un pò di cosine ma niente di esagerato quindi.

grazie.

Fabio70rm
23-06-2008, 20:34
Tra Terratec e Echo ti consiglio Echo.

Assicurati però la compatibilità con Vista 64 bit, io ce l'ho e con la Terratec DMX 6 fire ho dovuto rinunciare...

Therinai
23-06-2008, 20:51
un problema di incompatibilità bastarda col mio nuovo pc mi costringe a cambiare la scheda che uso per suonare, M-Audio Firewire Audiophile.

pensavo di prendere una PCI ma alla fine mi sono ricreduto e ho preferito rimanere sul fidato Firewire, per cui la scelta si restingerebbe su Echo Digital Audiofire 2 e Terratec Phase 24. Quale mi consigliate?

il pc con cui la userei è in firma, userò Vista x64 (entrambe hanno i driver per fortuna) e la userò con Cubase per suonare campionatori tramite batteria elettronica, amplificare effettare le 2 linee di ingresso (per chitarra e tastiera), in futuro dovrei prendere anche una tastiera seria con uscita MIDI. Ovviamente suonare in real-time (quindi mi serve latenza bassa) ma anche registrare, un pò di cosine ma niente di esagerato quindi.

grazie.

ciao, fishbone ne approfitto per chiederti una cosa: possiedo la tua stessa scheda audio. La uso con un portatile con xp pro sp3 (e prima con sp2) e funziona ottimamente (io la uso solo per ascolto, collegata all'impianto stereo). Però spesso se cerco di usare il pannello di controllo della scheda (quello che si installa con i driver) si blocca (solo il pannello, la scheda continua a funzionare). Hai anche tu questo problema? In oltre devo collegarla ed accenderla prima di accendere il pc altrimenti non funziona. Cioè se accendo la scheda dopo che si è avviato windows non funziona, non invia alcun segnale, è così anche con te?