View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
la differenza si sente se l'impianto e' buono.
Con delle casse come si deve la differenza si sente spesso anche tra modelli di schede
da 200 euro.
con un compatto da supermercato di quelli da 40 euro, non si sente
quasi nulla, al massimo si coglie la differenza tra l'integrata e una scheda discreta.
al momento ho il Logitech X530, cambiero' a breve con un 2.1 come si deve..
Vada per la D1 dai, se non altro vedere quei connettori colorati della DS mi fa tanto OEM :sofico:...qui a Budapest Xonar D1 l'ho trovata a 65 euro :)
Grazie ancora ;)
bYeZ!
Salve, innanzitutto mi scuso se magari la mia domanda è già stata fatta più volte, ma scorrendo le ultime pagine del thread non ho trovato nessuna risposta....Io in questi giorni devo assemblarmi un nuovo pc, e devo scegliere come schede audio tra la supremeFx X-fi (ovvero la scheda audio contenuta della rampage II extreme) e la Creative x-fi Titanium Bulk. Volevo sapere quale sarebbe la migliore, considerando che io per il pc per l'80% lo uso per giocare, però vorrei poter ascoltare musica con una buona qualità, e considerando che ho un sistema 2.1, il logitech z4
:..Giuliacci..:
18-07-2009, 13:43
Salve, innanzitutto mi scuso se magari la mia domanda è già stata fatta più volte, ma scorrendo le ultime pagine del thread non ho trovato nessuna risposta....Io in questi giorni devo assemblarmi un nuovo pc, e devo scegliere come schede audio tra la supremeFx X-fi (ovvero la scheda audio contenuta della rampage II extreme) e la Creative x-fi Titanium Bulk. Volevo sapere quale sarebbe la migliore, considerando che io per il pc per l'80% lo uso per giocare, però vorrei poter ascoltare musica con una buona qualità, e considerando che ho un sistema 2.1, il logitech z4
Sicuramente meglio la Titanium, se poi usi i driver moddati risolvi la maggior parte dei casini combinati dalla cattiva progettazione dei driver creative.
Sicuramente meglio la Titanium, se poi usi i driver moddati risolvi la maggior parte dei casini combinati dalla cattiva progettazione dei driver creative.
Ma perchè i driver creative hanno dei problemi??? Se invece optassi per una asus Xonar DX sarebbe meglio qualitativamente e come driver???
Snake156
19-07-2009, 10:31
Ma perchè i driver creative hanno dei problemi??? Se invece optassi per una asus Xonar DX sarebbe meglio qualitativamente e come driver???
diciamo che in linea generale creative ha dei problemi.
comunque la asus sarebbe nettamente preferibile
diciamo che in linea generale creative ha dei problemi.
comunque la asus sarebbe nettamente preferibile
Ok allora opterò per l'asus...grazie mille per il consiglio
andreabert
20-07-2009, 23:55
ciuao raga
allora... avevo una x-fi elite pro che mi e' bvruciata per un fulmine. con la mobo...
ora ho rimesso la mobo, una asus e il tecnico (nn ho rifatto io il tutto per mancanza d tempo) mi ha detto..ma no.. usa la scheda integrata..va bene, ha l'uscita ottica ( io ho un 5.1 inspire)
solo che sto schifo non mi vede subwoofer e casse dietro.. e se smanetto un po si pianta tutto.
quindi bon...addio scheda integrata....torno ad una pci...
qui entrate in gioco voi.. cosa mi consigliate?
voglio qualcosa d molto buono, che non faccia dannare con driver e programmi, e possibilmente con l'uscita ottica
avanti mieiprodi... fuori le proposte...
ciao
adny
mentalrey
21-07-2009, 00:55
ma per delle 5.1 inspire una Xonar DX e' gia' troppo grossa.
andreabert
21-07-2009, 05:21
xonar dx?
che e'???
ryosaeba86
21-07-2009, 09:10
xonar dx?
che e'???
è una scheda asus pci-e...dalla componentistica ottima...(meglio della creative) anche se a dire il vero i driver ,io la uso con vista, sono molto scarni!!!!
mentalrey
21-07-2009, 13:54
xonar dx?
che e'???
pare quasi che esista solo Creative sul mercato, per certe persone -_-
L'Asus e' da un po' di tempo che ha sfornato prodotti audio di buon livello
a prezzi decisamente concorrenziali, tanto da arrivare a farsi confrontare
come qualita' una scheda audio da 70 euro (la xonar DX per l'appunto)
con la Elite Pro, per la quale non mi sembra prorpio che ti chiedano quel prezzo.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
E sempre restando in ambito multimedia Auzentech usando gli stessi chip
di Creative raggiunge sempre risultati migliori a livello di qualita' audio
e di features annesse, che non devono essere pagate a parte
come accade ora in creative per il DolbyDigital Live.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/
ma nel pacchetto potremmo metterci tranquillamente anche Audiotrak
o altri.
è una scheda asus pci-e...dalla componentistica ottima...(meglio della creative) anche se a dire il vero i driver ,io la uso con vista, sono molto scarni!!!!
Ma in definitiva questi driver della asus come sono??? Io vorrei prendere questa scheda dato che tutti la reputano la migliore scelta soprattutto nella fascia 60/100 euro, però non riesco a trovare nessuno che mi dica come sono questi driver dell'asus....solitamente per le periferiche sono ottimi
tra la ASUS Xonar Essence TX e la Xonar D2X?
ho visto le caratteristiche e i prezzi e non sono mica riuscito a capire.. cioè, da quello che dice il sito ASUS la Xonar Essence dovrebbe essere migliore ma per il solo ascolto in cuffia, e non con sistemi home theater? :confused:
poi i prezzi sono davvero strani, perchè in certi shop la D2X costa meno, in altri costa decisamente di più.. :stordita: :stordita:
Mauro B.
22-07-2009, 00:20
tra la ASUS Xonar Essence TX e la Xonar D2X?
ho visto le caratteristiche e i prezzi e non sono mica riuscito a capire.. cioè, da quello che dice il sito ASUS la Xonar Essence dovrebbe essere migliore ma per il solo ascolto in cuffia, e non con sistemi home theater? :confused:
poi i prezzi sono davvero strani, perchè in certi shop la D2X costa meno, in altri costa decisamente di più.. :stordita: :stordita:
speculano sul marchio... l'importante è che funzioni secondo specifiche tecniche sperimentate.
dado1979
22-07-2009, 00:47
tra la ASUS Xonar Essence TX e la Xonar D2X?
ho visto le caratteristiche e i prezzi e non sono mica riuscito a capire.. cioè, da quello che dice il sito ASUS la Xonar Essence dovrebbe essere migliore ma per il solo ascolto in cuffia, e non con sistemi home theater? :confused:
poi i prezzi sono davvero strani, perchè in certi shop la D2X costa meno, in altri costa decisamente di più.. :stordita: :stordita:
La Xonar STX è solo per sistemi stereo... e cmq ha un livello qualitativo altissimo e va abbinata a diffusori di alto livello.
La Xonar STX è solo per sistemi stereo... e cmq ha un livello qualitativo altissimo e va abbinata a diffusori di alto livello.
volevi dire la Essence TX? giusto?
cmq ho paragonato le specifiche tra le due schede, TX e D2X, e sembrano praticamente uguali se non fosse per qualche sigla relativa al DDS e molti più connettori della D2X. effettivamente la D2X sembrerebbe essere più adatta per sistemi per home theater, visto che la Essence TX ha solo 2 ingressi...
onestamente son sempre più confuso! :D
mentalrey
22-07-2009, 13:23
Le specifiche sono quello che sono, vanno sempre prese con le pinze,
alla fine l'assemblaggio, la tipologia di Dac e OpAmp etc,
fanno della STX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/) una scheda che sta' un gradinio piu' in alto della D2X.
La D2 (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/) (versione pci) alla fine dei conti risulto' avere qualche difetto a livello audio
rispetto addirittura alla DX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/), scheda della stessa casa, ma dal costo dimezzato.
la versione D2X (pci express) fu modificata per ottenere un suono migliore
rispetto alla sua controparte pci e in ambito multimedia,
ossia con connessioni di tipo minijack, potrebbe essere la soluzione adatta,
anche se il costo in quel caso mi sa' un pochino di manovra marketing.
Se propio dovessi spenderli per avere tutto e Non un prodotto stereo oriented
direi che tanto vale la HDAV deluxe (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/5.html).
Naturalmente si parla di una scheda che ha come targhet almeno un amplificatore
HomeTheater, non certo un compattino.
Ciao a tutti,
stavo cercando info riguardanti il mio ampli, un GRUNDIG SV 700 (http://kjnwds.altervista.org/Grundig_Stitched_001__Custom_.jpg): è cosa giusta e buona abbinargli una Xonar o se ci mettessi una Creative (o una Auzentech piuttosto) sarebbe uguale, tanto come setup generale non raggiunge un livello decente - anche se io ho una mia risposta voglio sentire anche la vostra :)?
Parlo da ex possessore di Audigy 2, ora relegato a una integrata (per cui aiutatemi per favore che sto impazzendo :D ..)
--attenzione--linea--di--confine--offtopic | mind--the--gap--
premessa-ha dei seri problemi questo ampli, ad esempio, quello più serio: il balance è rotto, non separa per nulla i due canali che risultano mescolati con una netta dominanza del canale dx.
Anche mettendo la levetta tutta sul sx sono costretto, per sentire allo stesso livello il sx, ad abbassare il volume dx del 30%. E comunque la qualità audio è compromessa in maniera intollerabile.
domanda 1-c'è modo di sistemare questo ampli? c'è qualcuno che fa lavori di questo tipo, anche tra i diretti chiamati in causa? si trova la componentistica per lavorarci su?
domanda 2-in alternativa potrei comprare un altro ampli. Mi consigliate, potendo farlo di riparare il mio o di comprarne un altro? Avevo pensato al Virtue.One, ho letto qualche recensione e sembra buono, ma non so veramente. Avete qualche alternativa valida da propormi?
Informazioni necessarie:
Anche se non mi considero un vero e proprio audiofilo ho un orecchio ben allenato, suono 2 strumenti e ho studiato al conservatorio e la musica è una delle cose più importanti della mia vita, mi accompagna ovunque, e anche nelle forme più trasportabili cerco un compromesso che preveda una certa qualità. Ad esempio ho un ipod con delle bellissime Sennheiser, simili alle cx300, da ~70€. Non andrei mai a spenderne 120 per intenderci.
Ascolto ogni genere musicale, con particolare attenzione al jazz e al rock, molto semplicemente acustico. Però ascolto anche un sacco di elettronica. E di metal. Insomma (...)
L'esempio delle cuffie era per parlare di come gestisco l'idea di budget: fino a un certo livello si, se per gli ultimi 5% di qualità spendo +40% di prezzo io mi chiamo fuori Smile Il Virtue.One è sui 300$, L'Aeron A1 è sui 200€ (altro nome consigliato ma non so nulla). Come idea generale sopra i 300€ non andrei.. se non per una specifica ragione :)
Poi ci sarebbe il discorso casse, che non so come affrontare, ma penso che almeno all'inizio terrei le mie vecchie (2x50W, oltre non andrei credo..)
----------------
Vabbè, scusate per la lunghezza e per l'offtopic violento :D
E' che non riesco a capire cosa fare con quello che ho da un lato e con quello che il mercato offre dall'altro..
Saluti e grazie!
Guì
Presa la D1 :D
Ma non tornero' a casa prima delle 20.30, sono costretto a rimandare le prove :muro:
Esteticamente e' bellissima, compatta e dal PCB nero molto ordinato. Le uscite placcate d'oro fanno la loro figura :cool:
Forniti nella confezione:
staffa mini per il montaggio su case a basso profilo
adattatore Jack -> RCA
Un tubetto di plastica che credo sia per l'uscita ottica :p
Manuale e CD
bYeZ!
Montata e' la differenza dalla Audigy 2 e' "tangibile". La cosa che si nota di piu', e' l'estremo equilibrio tra la dinamica audio, e poi i driver...sembrano perfetti, niente bloatware, funzionano benissimo su Windows 7.
Addio Creative :cool:
bYeZ!
Fabio70rm
24-07-2009, 00:39
Un piccolo post di saluti a tutti!
Scusate l'assenza ma un po' di impicci vari...per quanto possibile cercherò di seguire il forum e di tornare a dare il mio piccolo contributo.
Snake156
24-07-2009, 08:35
Un piccolo post di saluti a tutti!
Scusate l'assenza ma un po' di impicci vari...per quanto possibile cercherò di seguire il forum e di tornare a dare il mio piccolo contributo.
eee la buon'anima :D
dado1979
24-07-2009, 12:45
Montata e' la differenza dalla Audigy 2 e' "tangibile". La cosa che si nota di piu', e' l'estremo equilibrio tra la dinamica audio, e poi i driver...sembrano perfetti, niente bloatware, funzionano benissimo su Windows 7.
Addio Creative :cool:
bYeZ!
Lae Asus D1/DX hanno un rapporto qualità/prezzo incredibile... è un po' che lo dico.;)
Fabio70rm
25-07-2009, 11:30
Volevo segnalare a tutti i possessori di portatili questi due prodotti Indigo, che nel campo entry level prosumer possono andare più che bene:
http://www.echoaudio.com/Products/CardBus/
Inoltre anche l'ottima RME si è mossa su questo ambito con questo prodotto, dalle buonissime qualità:
http://www.rme-audio.de/en_products_hdspe_madiface.php
I prezzi? Sui 169+iva le soluzioni Indigo, sui 1190+iva la MadiFace.
gianluxp
27-07-2009, 19:30
Dato che cambio sistema di casse e passo alle Z-2300 volevo anche cambiare scheda audio, attualmente ho un na creative 1024 stavo pensando alla X-Fi Xtreme Audio.... chi mi consiglia? Sono contrario a tutto ciò che è oltre il 2.1 per me le casse devono essere 2 e basta quindi mi interessa una buona scheda audio a 2 canali.....
mentalrey
28-07-2009, 00:59
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/
http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/
http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=2015&modelmenu=1
http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=1989&modelmenu=1
http://www.asus.it/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=2711&modelmenu=1
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion_cinema.php
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/julia/
La qualita' audio analogica di tutte le schede qui sopra
e' superiore a quella segnalata da te, alcune possono
essere usate con 5 o 7 canali + sub altre solo in stereo.
L'Asus Xonar DX e' la meno costosa, si attesta circa sui 60/70 euro
ed e' piu' che sufficente a tirare il collo a un compatto come il logitech
a cui devi passare.
Snake156
08-08-2009, 11:11
novità sulle ultime due nate di casa auzen?
Estremo95
17-08-2009, 16:14
Una domanda? susate se può risultare stupida...
Io gioco al PC e prevalentamente uso le cuffie per non dar fastidio a tarda ora, uso l'audio di default della Mobo, con una skeda dedicata miglioro la qualità audio dei giochi?
se si quale mi consigliate la mia configurazione è la seguente:
Athlon 64x2 dual core 3Ghz (se non sbaglio)
M3A78
Shappire 3870 dd5 512mb
Hd Maxtor 500gb
grazie anticipatamente
leonedilernia
17-08-2009, 22:16
Ciao a tutti.
Mi serve una scheda audio per rimpiazzare la mia
Terratec Aureon Space 7.1 http://snipurl.com/qefni
e che sopratutto abbia entrate e uscite analogiche...
Non sono più aggiornato, potete dirmi quale sono le migliori?
Magari che abbiano (o avranno) dei driver anche per
Windows 7, (quelli di Terratec ad esempio fanno schifo :( )
RedKiros
18-08-2009, 09:14
ciao vorrei comprare un empire 2120d. conviene con queste casse comprare una scheda audio?? se si quale?
esiste qualche scheda audio proprio esternacioè con alimntazione esterna?perchè io ho gia l'ali quasi al limite e ho paura del consumo di queste schede.
consumano molto?
i prezzi?? vorrei rimanere su prezzi non alti.
Nostradamus
19-08-2009, 10:38
Qualcuno mi consiglia una buona scheda audio per notebook? Sia per bus card o USB....! Non sopra i 100-150 euro.
Utilizzo 80% con cuffie AKG (quindi magari con una buona uscita per cuffie...)e 20% con 2.0 con ampli yamaha ax-497.
Per ora ho trovato solo una Creative (che non mi ispira per nulla)
Grazie milleeee
Fabio70rm
21-08-2009, 14:38
Ciao a tutti.
Mi serve una scheda audio per rimpiazzare la mia
Terratec Aureon Space 7.1 http://snipurl.com/qefni
e che sopratutto abbia entrate e uscite analogiche...
Non sono più aggiornato, potete dirmi quale sono le migliori?
Magari che abbiano (o avranno) dei driver anche per
Windows 7, (quelli di Terratec ad esempio fanno schifo :( )
ciao vorrei comprare un empire 2120d. conviene con queste casse comprare una scheda audio?? se si quale?
esiste qualche scheda audio proprio esternacioè con alimntazione esterna?perchè io ho gia l'ali quasi al limite e ho paura del consumo di queste schede.
consumano molto?
i prezzi?? vorrei rimanere su prezzi non alti.
Qualcuno mi consiglia una buona scheda audio per notebook? Sia per bus card o USB....! Non sopra i 100-150 euro.
Utilizzo 80% con cuffie AKG (quindi magari con una buona uscita per cuffie...)e 20% con 2.0 con ampli yamaha ax-497.
Per ora ho trovato solo una Creative (che non mi ispira per nulla)
Grazie milleeee
Per cosa vi servono le schede audio?
Estremo95
21-08-2009, 14:42
Io uso il PC per giocare principalmente. ed ascolatare musica......tipo Call of Duty, IL 2 1946, uso le cuffie per non dar fastidio.
grazie
Nostradamus
21-08-2009, 14:45
Per cosa vi servono le schede audio?
Musica e film, no gaming!
ragazzi chiedo qua per non aprire un nuovo post.
allora io ora ho un'audigy 2 ZS sotto vista. il problema è che nei giochi non ho mai 5 canali separati ma è quasi sempre in stereo.
inoltre non ci sono mai opzioni nei menù dei giochi per attivare o disattivare effetti surround.
quindi ho pensato all'acquisto di una nuova scheda, magari che abbia il DDLive come la 360. con questo risolverei i miei problemi? avrei l'audio surround in tutti i giochi che lo supportano e che io non riesco a sentire? (tipo crysis, prototype ecc)
PS: devo collegarla a delle z-5500
ragazzi chiedo qua per non aprire un nuovo post.
allora io ora ho un'audigy 2 ZS sotto vista. il problema è che nei giochi non ho mai 5 canali separati ma è quasi sempre in stereo.
inoltre non ci sono mai opzioni nei menù dei giochi per attivare o disattivare effetti surround.
quindi ho pensato all'acquisto di una nuova scheda, magari che abbia il DDLive come la 360. con questo risolverei i miei problemi? avrei l'audio surround in tutti i giochi che lo supportano e che io non riesco a sentire? (tipo crysis, prototype ecc)
PS: devo collegarla a delle z-5500
up
dado1979
22-08-2009, 13:08
ragazzi chiedo qua per non aprire un nuovo post.
allora io ora ho un'audigy 2 ZS sotto vista. il problema è che nei giochi non ho mai 5 canali separati ma è quasi sempre in stereo.
inoltre non ci sono mai opzioni nei menù dei giochi per attivare o disattivare effetti surround.
quindi ho pensato all'acquisto di una nuova scheda, magari che abbia il DDLive come la 360. con questo risolverei i miei problemi? avrei l'audio surround in tutti i giochi che lo supportano e che io non riesco a sentire? (tipo crysis, prototype ecc)
PS: devo collegarla a delle z-5500
Ma la Audigy 2 ZS non supporta il Dolby Pro Logic et simili???
Ma la Audigy 2 ZS non supporta il Dolby Pro Logic et simili???
che c'entra il dolby pro logic? è solamente un audio multicanale partendo da una fonte stereo. cioè fa ca**re :ciapet:
mentalrey
23-08-2009, 01:37
sembra che tu stia dicendo che la Audigy e' agganciata in ottica
direttamente alle casse, altrimenti non si spiega come mai
ti capita cosi' spesso di sentire in stereo i giochi piuttosto che in multicanale,
corretto?
sembra che tu stia dicendo che la Audigy e' agganciata in ottica
direttamente alle casse, altrimenti non si spiega come mai
ti capita cosi' spesso di sentire in stereo i giochi piuttosto che in multicanale,
corretto?
no. l'audigy l'ho collegata sia in analogico che in coassiale (digitale).
per i film lascio decodificare l'ac3 e il dts al decoder delle z-5500 mentre per i giochi uso il collegamento analogico ma sento comunque un segnale stereo.
mi servirebbe una scheda completamente compatibile con vista e con i nuovi giochi...
LevkaRomanov
23-08-2009, 15:47
Devo dotare il mio computer di scheda audio, principalmente per lavorare con campioni audio, da utilizzare con WaveLab e ACID.
Intanto consigli interna PCI ? o esterna USB FireWire ?
Ho letto la guida iniziale, sono andato a rivedere cosa propone oggi MOTU, ma non se se dopo diversi anni c'è qulache marca che si è sviluppata meglio... :)
mentalrey
24-08-2009, 16:26
dipende molto dai budget che hai a disposizione
Motu e' sicuramente una marca che produce bene e in modo professionale,
pero' anche Rme, presonus, esi, m-audio, e-mu hanno da dire la loro,
ma chiaramente dipende dalla nicchia di prezzo di mercato,
la ultralite mk3 di motu ad esempio non si sta' sotto ai 500 euro
gli altri fanno anche proposte dai 100 euro in su.
Personalmente preferirei una periferica FireWire, ma in questo caso
controllerei la bonta' del chip a bordo della scheda madre, in alcuni casi
sono pessimi e si finisce con il dover aggiungere una schedina firewire aggiuntiva
al pc.
Inoltre se non si devono fare registrazioni multicanale complesse, ma gestire
campionamenti singoli il canale USB puo' andare bene.
LevkaRomanov
24-08-2009, 20:36
dipende molto dai budget che hai a disposizione
Motu e' sicuramente una marca che produce bene e in modo professionale,
pero' anche Rme, presonus, esi, m-audio, e-mu hanno da dire la loro,
ma chiaramente dipende dalla nicchia di prezzo di mercato,
la ultralite mk3 di motu ad esempio non si sta' sotto ai 500 euro
gli altri fanno anche proposte dai 100 euro in su.
Personalmente preferirei una periferica FireWire, ma in questo caso
controllerei la bonta' del chip a bordo della scheda madre, in alcuni casi
sono pessimi e si finisce con il dover aggiungere una schedina firewire aggiuntiva
al pc.
Inoltre se non si devono fare registrazioni multicanale complesse, ma gestire
campionamenti singoli il canale USB puo' andare bene.
Stavo valutando proprio quella.
Guarderò le altre cosa propongono :)
Per la FireWire io ho una ASUS P5Q-E, non so se può dire qualcosa... :)
PCI la escludi perchè averla all'interno da problemi di "ronzio" ?
o per la portabilità ? a me non interessa portarla a giro :stordita:
federico.graziati86
24-08-2009, 22:46
Scusate io ho una Audigy Platinium Ex, con i giochi che ci sono ora c'è qualche cosa che non posso usare avendo un bel po' di anni come scheda?
mentalrey
25-08-2009, 02:08
be' non ha le EAX 5 e probabilmente i driver per vista o seven
hanno un supporto meno longevo rispetto alle X-fi Titanium, in quanto alle
tecnologie audio dei giochi, non e' che ci sia stato qualche cambiamento
radicale rispetto a prima.
mentalrey
25-08-2009, 02:10
PCI la escludi perchè averla all'interno da problemi di "ronzio" ?
o per la portabilità ? a me non interessa portarla a giro :stordita:
io uso schede pci e fino ad ora non ho avuto da lamentarmi,
ma chiaramente con un esterna sei molto piu' sicuro di non ricevere eventuali fruscii
a causa di qualche componente schermato male.
Per la scheda madre, non ti resta che fare delle prove.
LevkaRomanov
25-08-2009, 11:05
io uso schede pci e fino ad ora non ho avuto da lamentarmi,
ma chiaramente con un esterna sei molto piu' sicuro di non ricevere eventuali fruscii
a causa di qualche componente schermato male.
Per la scheda madre, non ti resta che fare delle prove.
Andrò sulle FirWire... :stordita:
gokuzzug
25-08-2009, 12:56
chiedo a voi aiuto per audio notebook:
vorrei acquistare una scheda sonora per il mio notebook, ho notato che ad es creative ha il formato express card o usb
Secondo voi quale va meglio?
mi serve almeno un uscita audio dato che il mio notebook ha solo entrata microfono.
Quali delle due consume di piu' la batteria?
Ovviamente entrambe amplificano il sonoro?
Grazie dell'aiuto a presto
mentalrey
25-08-2009, 13:33
nessuna scheda "amplifica il sonoro"
il sistema di casse da agganciare al portatile deve avere
un amplificatore interno,
quindi niente casse passive.
Non dovrebbe comunque essere un problema perche' a meno di non cercare
di agganciarlo a delle casse da Hi-Fi i prodotti consumer hanno
praticamente sempre un amplificatore incorporato.
io proverei a cercare queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml
gokuzzug
25-08-2009, 18:24
nessuna scheda "amplifica il sonoro"
il sistema di casse da agganciare al portatile deve avere
un amplificatore interno,
quindi niente casse passive.
Non dovrebbe comunque essere un problema perche' a meno di non cercare
di agganciarlo a delle casse da Hi-Fi i prodotti consumer hanno
praticamente sempre un amplificatore incorporato.
io proverei a cercare queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml
Grazie dell'aiuto, ma se non erro la creative usb e' superiore alla Terratec no?
Matte_487
25-08-2009, 18:51
Ciao a tutti, in materia d'audio non me ne capisco granchè e avrei bisogno di un vostro consiglio! Ho comprato da poco un paio di cuffie, le akg T910, e mi aspettavo un suono migliore rispetto a quello che in realtà ho apprezzato; in pratica in sottofondo sento sempre un uuuuu, più aumento il volume e più questo fastidio si fa forte. Utilizzo la scheda audio della P6T Deluxe alla quale normalmente ho collegati due satelliti e un sub della creative.
Vorrei trovare il modo di eliminare quel suono dalle cuffie, pensando che sia dovuto alla mediocrità della scheda audio che utilizzo, e allo stesso tempo allora migliorare anche la qualità delle casse nel caso dovessi prendere una scheda audio dedicata. Attendo i vostri consigli!
Grazie mille! Matteo
mentalrey
26-08-2009, 03:23
il problema di fruscii e rumorini vari con un integrata e' sempre dietro l'angolo,
dovuto principalmente al fatto che non c'e' praticamente schermatura
essendo la stessa un chip saldato su scheda madre e immerso nei
canali che portano corrente a destra e a manca.
Se il problema e' quello, una schedina pci da 15 euro di norma risolve gia'
il problema, se invece si vuole anche qualcosa in piu' sul lato qualitativo
bisogna salire un tot con il budget (e per un paio di akg lo farei)
una Asus DX (pci-express) senza costare esageratamente permette di avere gia' una qualita' sonora
molto, ma molto migliore di quella delle integrate.
buon giorno a tutti...
sono nuovo del forum, e subito vorrei porvi un quesito :-)
devo acquistare per un cliente una scheda audio che acquisisca il segnale della chitarra non amplificato ma direttamente con il jack per poterlo importare usando programmi tipo qbase e altri...
allora non credo che si possa spendere tanto (meno di 150€ per intenderci).
il pc dovrebbe essere dotato di core 2 duo e8600 4 G di ram xp pro e scheda video integrata.. nulla di che :-)
spero di essere stato chiaro per la richiesta.
grazie mille per le eventuali risposte :-)
mentalrey
27-08-2009, 03:54
buon giorno a tutti...
sono nuovo del forum, e subito vorrei porvi un quesito :-)
devo acquistare per un cliente una scheda audio che acquisisca il segnale della chitarra non amplificato ma direttamente con il jack per poterlo importare usando programmi tipo qbase e altri...
allora non credo che si possa spendere tanto (meno di 150€ per intenderci).
il pc dovrebbe essere dotato di core 2 duo e8600 4 G di ram xp pro e scheda video integrata.. nulla di che :-)
spero di essere stato chiaro per la richiesta.
grazie mille per le eventuali risposte :-)
controlla queste
LINE 6
http://it.line6.com/podstudiogx/
http://it.line6.com/podstudioux1/
ESI AUDIO
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
M-AUDIO
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
PRESONUS
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
grazie mille per la risposta...
i primi due non sono solo campionatori? oppure posso collegare la chitarra non amplificata e lui mi emula SOLO l'amplificazione?
stò spulciando anche siti tipo mercatinomusicale e vedo che mi offrono...
grazie ancora intanto.
Matte_487
27-08-2009, 10:12
il problema di fruscii e rumorini vari con un integrata e' sempre dietro l'angolo,
dovuto principalmente al fatto che non c'e' praticamente schermatura
essendo la stessa un chip saldato su scheda madre e immerso nei
canali che portano corrente a destra e a manca.
Se il problema e' quello, una schedina pci da 15 euro di norma risolve gia'
il problema, se invece si vuole anche qualcosa in piu' sul lato qualitativo
bisogna salire un tot con il budget (e per un paio di akg lo farei)
una Asus DX (pci-express) senza costare esageratamente permette di avere gia' una qualita' sonora
molto, ma molto migliore di quella delle integrate.
Grazie per la risposta, quindi mi converrebbe cambiare scheda audio. Essendo inesperto in materia dici che le asus sono valide? Per capire se le cuffie si comporteranno adeguatamente con una scheda audio dedicata, prima di fare l'acquisto come posso verificare? a cosa potrei collegarle?
Grazie ancora
Matteo
mentalrey
27-08-2009, 14:22
grazie mille per la risposta...
i primi due non sono solo campionatori? oppure posso collegare la chitarra non amplificata e lui mi emula SOLO l'amplificazione?
stò spulciando anche siti tipo mercatinomusicale e vedo che mi offrono...
grazie ancora intanto.
no le prime due sono schede di acquisizione con in piu' la simulazione
software di un amplificatore e degli effetti, in pratica c'e' tutto per registrare
come se lui avesse microfonato un amplificatore con una pedaliera per gli effetti agganciata.
Comunque anche le altre permettono di fare la stessa cosa, ma le 2 line6
che ti ho indicato sono pensate per un approccio mentale piu' chitarrista style.
Sul sito ci sono anche dei video e degli mp3 che ti spiegano i modi d'uso.
mentalrey
27-08-2009, 14:38
Grazie per la risposta, quindi mi converrebbe cambiare scheda audio. Essendo inesperto in materia dici che le asus sono valide? Per capire se le cuffie si comporteranno adeguatamente con una scheda audio dedicata, prima di fare l'acquisto come posso verificare? a cosa potrei collegarle?
Le asus in questo periodo stanno sfornando buoni prodotti a livello
consumer/prosumer, tanto per intenderci la scheda DX da 70 euro ha
superato i parametri qualitativi di praticamente tutte le creative in commercio,
arrivando ad essere paragonata con la Creative Elite Pro che e' una scheda da 250 euro.
Detto questo pero' ho visto che la cuffia in questione e' Wireless, prima di
fare un acquisto ti consiglio di controllare piu' che bene provandole
magari attaccate ad un TV o un amplificatore
e controllando che non sia prorpio il segnale volatile a raccogliere disturbi
radio durante il percorso. Altrimenti ti troveresti nella stessa situazione di prima.
grazie mille davvero..
adesso penso di saper dove andare a parare...
ancora grazie
Matteo.
surreales
31-08-2009, 14:52
Salve, dovrei assemblare un' ottimo pc e vorrei un consiglio su una buona scheda audio.Premetto che il mio utilizzo è vario:Game,Musica e film.Non ho problemi di budget quindi consigliatemi la migliore.Grazie
mentalrey
31-08-2009, 18:10
diciamo che per il momento su base multimedia di buon/ottimo livello c'e'
la Auzentech Forte (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/)
che dispone direttamente di un chip X-Fi, ma di componentistica
di livello superiore rispetto alle creative e quindi di una qualita' audio
decisamente migliore.
Ha uscite digitali (su ottico/coassiale) oppure analogiche con minijack e
c'e' un uscita cuffie con amplificazione dedicata.
Si attendeva anche l'uscita della HomeTheaterHD (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/) per le connessioni HDMI,
ma il ritardo e' diventato stellare e non so se e' gia' uscita o quando uscira'.
Le Asus Essence ST (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php) per gli amanti dell'Hi-Fi in stereofonia
(compatibile con una schedina aggiuntiva per avere il multicanale tutto su RCA)
quindi componenti di alta' qualita' e uscite direttamente in standard RCA (quello degli amplificatori da salotto per intenderci)
o la HDAV Deluxe (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/) per chi ha esigenze di prese HDMI e sempre compatibile con la schedina multicanale.
Le schede in questione sono dotate di chip AV100 o AV200 che e' una rivisitazione
del chip Oxygen di c-media, hanno tutte un audio decisamente di qualita'
e una dose di features abbastanza completa per un uso multimediale
a tutto tondo.
P.S. ho linkato direttamente le recensioni di queste schede ai nomi.
rasbeetle
31-08-2009, 20:05
Ho un pc vecchiotto:
CPU: intel pentiun 4 3.2 Ghz prescott
MB: asus P4P 800-E deluxe
video: NVIDIA GeForce 7800Gs
Audio creative audigy 2 zs platinum
S.O.: Windows xp pro SP3
Un botto di Hard disk con totale circa 1,5 TB
Vorrei prendere un ascheda per registrare dei pezzi su base con microfono. In modo tale anche da poter trattare la voce con programmi tipo autotune e altri.
Dovrei registrare sia canzoni cantate sia voci di personaggi tipo lupi o altri animali/mostri per un cortometraggio.
Ma anche per me, per avere un mio repertorio di canzoni e voci.
Ho un microfono: SM58 della shure che uso per le serate, può andar bene?
Mi date un consiglio? Senza spendere un botto...
Snake156
01-09-2009, 07:46
la auzen home theater hd è uscita è costa la bellezza di 250dollari o 300 con il kit i/o
mentalrey hai avuto modo di leggere qualcosa sulle nuove auzen rilasciate in estate?
mentalrey
01-09-2009, 10:28
Se le schede Auzentech di solito sono ottime, quel pannellino
frontale aggiuntivo che propongono, per avere le cuffiette sul frontale e un paio di rca,
e' quanto di piu' pietoso io abbia visto fino ad ora e per 50 euro e' una rapina.
Inoltre questa storia del "fabuloso" chip audio per l'HD non ricampionato
non mi pare prorpio che giustifichi il rigonfiamento di prezzo di 50/80 euro
che tutte le schede di questo genere hanno.
Troppo marketing come al solito dietro a soluzioni del genere.
A cosa le agganci poi, a sistemi da 300 euro su cui c'e' scritto TrueHD?
Che avrebbero a spartire quei cosi , realmente, con dei campionamenti
a 192Khz e 24bit? Ma soprattutto che cavolo di differenza si puo' sentire
tra i downgradati 96Khz e i 192, a parte il reparto marketing che ci ride dietro?
leonardo85
01-09-2009, 18:59
Ciao a tutti,
Stò per comprare delle casse nuove, z-cinema o cose simili. Per l'occasione ho deciso di chiedere un consiglio a voi per il cambio della scheda audio.
Ora uso la scheda integrata della mia NF4-SLI-INFINITY, secondo voi è il caso di cambiarla con una SN CREATIVE X-FI EXTREME che ho trovato a 40 euro ?. Se avete altre opzioni ditemi pure ^^.
Grazie mille.
dado1979
01-09-2009, 23:33
Ciao a tutti,
Stò per comprare delle casse nuove, z-cinema o cose simili. Per l'occasione ho deciso di chiedere un consiglio a voi per il cambio della scheda audio.
Ora uso la scheda integrata della mia NF4-SLI-INFINITY, secondo voi è il caso di cambiarla con una SN CREATIVE X-FI EXTREME che ho trovato a 40 euro ?. Se avete altre opzioni ditemi pure ^^.
Grazie mille.
Il mio consiglio se ti interessa un minimo avere anche una buona qualità audio va sulla Asus Xonar DX.
mentalrey
02-09-2009, 03:19
Il mio consiglio se ti interessa un minimo avere anche una buona qualità audio va sulla Asus Xonar DX.
E' gia' ma bisogna vedere se queste Z-cinema riescono poi a stare dietro
a quella scheda o se non si sente differenza con quella che costa 20/30 euro in meno.
Snake156
02-09-2009, 14:04
Se le schede Auzentech di solito sono ottime, quel pannellino
frontale aggiuntivo che propongono, per avere le cuffiette sul frontale e un paio di rca,
e' quanto di piu' pietoso io abbia visto fino ad ora e per 50 euro e' una rapina.
Inoltre questa storia del "fabuloso" chip audio per l'HD non ricampionato
non mi pare prorpio che giustifichi il rigonfiamento di prezzo di 50/80 euro
che tutte le schede di questo genere hanno.
Troppo marketing come al solito dietro a soluzioni del genere.
A cosa le agganci poi, a sistemi da 300 euro su cui c'e' scritto TrueHD?
Che avrebbero a spartire quei cosi , realmente, con dei campionamenti
a 192Khz e 24bit? Ma soprattutto che cavolo di differenza si puo' sentire
tra i downgradati 96Khz e i 192, a parte il reparto marketing che ci ride dietro?
bhe come darti torto, io sto cercando di reperire le nuove auzen di fascia media...le nuove X
quelle pure sembrano promettenti
rasbeetle
02-09-2009, 16:43
Ho un pc vecchiotto:
CPU: intel pentiun 4 3.2 Ghz prescott
MB: asus P4P 800-E deluxe
video: NVIDIA GeForce 7800Gs
Audio creative audigy 2 zs platinum
S.O.: Windows xp pro SP3
Un botto di Hard disk con totale circa 1,5 TB
Vorrei prendere un ascheda per registrare dei pezzi su base con microfono. In modo tale anche da poter trattare la voce con programmi tipo autotune e altri.
Dovrei registrare sia canzoni cantate sia voci di personaggi tipo lupi o altri animali/mostri per un cortometraggio.
Ma anche per me, per avere un mio repertorio di canzoni e voci.
Ho un microfono: SM58 della shure che uso per le serate, può andar bene?
Mi date un consiglio? Senza spendere un botto...
Perchè nessuno aiuta me? :cry:
Solo perchè sono piccolo e neroooo:( :eek: :cry:
dado1979
02-09-2009, 16:48
E' gia' ma bisogna vedere se queste Z-cinema riescono poi a stare dietro
a quella scheda o se non si sente differenza con quella che costa 20/30 euro in meno.
Beh, diciamo che è il minimo per poter ascoltare musica in modo decente... x il resto ascolti suoni... IMHO vale la pena spendere 53 euro per la Xonar D1 (che è la stessa cosa della DX ma in PCI - vedi trovaprezzi), risparmiare 15 euro per una Creative base non ne vale la pena.
mentalrey
03-09-2009, 00:09
concordo, se il prezzo non e' piu' 70 euro
allora si rientra nel suo budget piu' o meno.
dado1979
03-09-2009, 00:38
Ho un pc vecchiotto:
CPU: intel pentiun 4 3.2 Ghz prescott
MB: asus P4P 800-E deluxe
video: NVIDIA GeForce 7800Gs
Audio creative audigy 2 zs platinum
S.O.: Windows xp pro SP3
Un botto di Hard disk con totale circa 1,5 TB
Vorrei prendere un ascheda per registrare dei pezzi su base con microfono. In modo tale anche da poter trattare la voce con programmi tipo autotune e altri.
Dovrei registrare sia canzoni cantate sia voci di personaggi tipo lupi o altri animali/mostri per un cortometraggio.
Ma anche per me, per avere un mio repertorio di canzoni e voci.
Ho un microfono: SM58 della shure che uso per le serate, può andar bene?
Mi date un consiglio? Senza spendere un botto...
Credo che tu stia parlando di AUDIO PRO... io purtroppo non ne ho grossa conoscenza e forse anche gli altri... le schede audio hanno un'entrata microfono, lo Shure che attacco ha???
rasbeetle
03-09-2009, 20:26
Credo che tu stia parlando di AUDIO PRO... io purtroppo non ne ho grossa conoscenza e forse anche gli altri... le schede audio hanno un'entrata microfono, lo Shure che attacco ha???
Innanzitutto grazie per la risposta...Il mic. ha un jack più grande di quello dei microfoni per pc, ma potrei anche comprarmi un'altro microfono se devo, non mica quello il problema..hai\avete idee?
Guitarscorpio
03-09-2009, 21:23
Innanzitutto grazie per la risposta...Il mic. ha un jack più grande di quello dei microfoni per pc, ma potrei anche comprarmi un'altro microfono se devo, non mica quello il problema..hai\avete idee?
Il microfono va benissimo, puoi:
- comprare un adattatore jack da 6,3 a 3,5
o, se non vuoi adattatori:
- comprare un cavo con terminazioni cannon (mic) e jack da 3,5 (io ho preso questo con lo stesso tuo microfono).
Mauro B.
03-09-2009, 23:02
Perchè nessuno aiuta me? :cry:
Solo perchè sono piccolo e neroooo:( :eek: :cry:
asus o auzen PCI
leggiti le caratteristiche e poi fa la scelta
xonarD1
xonar D2
auzentech prelude
Sì perchè sei calimero... e ora vatti a lavare che ava t'aspetta e torna lindo... che hai una macchia bianca ed è l'unica macchia di pulito visibile. :D
Ciao a tutti, sto cercando in internet un sito che venda la Auzen X-FI Forte 7.1, visto che non riesco a trovare il prezzo se non siti che la propongono a 150-180 euro, ho mandato una mail ad e-chiave ma hanno risposto dicendomi che non me la farebbero arrivare.
A parte il link che vi chiedo per acquistare questa scheda, vi faccio altre domande:
1-Secondo voi può essere un buon compromesso per un videiogiocatore incallito ed un producer di musica?
2-La scheda va semplicemente inserita nella porta pci-express o va collegato qualche altro cavo?
3-Per abilitarla ed usarla come scheda audio eliminando l'integrata che passaggi devo fare?Dal bios?Dalle impostazioni di windows?
rasbeetle
05-09-2009, 14:28
Il microfono va benissimo, puoi:
- comprare un adattatore jack da 6,3 a 3,5
o, se non vuoi adattatori:
- comprare un cavo con terminazioni cannon (mic) e jack da 3,5 (io ho preso questo con lo stesso tuo microfono).
Credo che l'adattatore ce l'ho, quindi tutte quelle storie del microfono dinamico o non dinamico non valgono nulla?
rasbeetle
05-09-2009, 14:29
asus o auzen PCI
leggiti le caratteristiche e poi fa la scelta
xonarD1
xonar D2
auzentech prelude
Sì perchè sei calimero... e ora vatti a lavare che ava t'aspetta e torna lindo... che hai una macchia bianca ed è l'unica macchia di pulito visibile. :D
Prima di andare da AVA, che mi aspetta con mastrolindo;)...ti volevo chiedere un consiglio personale, tu quale preferisci ovviamente a parità di costi...
Mauro B.
05-09-2009, 14:41
Prima di andare da AVA, che mi aspetta con mastrolindo;)...ti volevo chiedere un consiglio personale, tu quale preferisci ovviamente a parità di costi...
xonar D2
Mauro B.
05-09-2009, 14:41
Prima di andare da AVA, che mi aspetta con mastrolindo;)...ti volevo chiedere un consiglio personale, tu quale preferisci ovviamente a parità di costi...
xonar D2
Guitarscorpio
05-09-2009, 19:59
Credo che l'adattatore ce l'ho, quindi tutte quelle storie del microfono dinamico o non dinamico non valgono nulla?
Non so a cosa tu ti stia riferendo, comunque l'SM58 è un microfono dinamico.
I problemi li avresti con un microfono a condensatore perché l'ingresso microfonico del pc non è in grado di fornirgli l'alimentazione necessaria (phantom). In quel caso dovresti interporre un sistema di alimentazione (ad esempio un piccolo mixerino dotato di alimentazione phantom), ma, ripeto, non è il tuo caso.
Ciao.
rasbeetle
06-09-2009, 23:28
Ok allora sto per scegliere...ovviamente vi tengo aggiornati..
Grazie per adesso...(Mauro addirittura 2 post) riferirò a Mastrolindo...:D
@less@ndro
10-09-2009, 13:59
chiedo qui dato che è una domanda generica e la scheda audio l'ho gia scelta. :D
ho una xonar dx solo che in scheda audio per il momento sono nabbissimo. :O fin'ora ho vissuto sempre con le integrate quindi con un suono piatto, gracchi, eccecc. cosa sono le eax? :O so che sono un effetto principlamente esclusiva creative e so anche che la mia scheda audio le regge fino alle 5.0, penso di sapere anche che solo certi giochi le supportano... ad esempio ora sto giocando ad cod 1 uo e c'è la possibilità di attivare il suono 3x con le eax 3.0 solo che anche se lo attivo si riavvia il gioco ma non mantine le impostazioni. tra l'altro nel pannellino di controllo della xonar non fa alcun riferimento alle eax... c'è un opzione che si chiama gx ma che non ho la più pallida idea a cosa si riferisca e anche cercando in rete non ho trovato nulla... ho letto anche di alcuni incompatibilità tra vista e le eax, io ho w 7...
se qualcuno mi chiarisce un pò sti dubbietti gliene sarei grato. :O
dado1979
10-09-2009, 14:51
chiedo qui dato che è una domanda generica e la scheda audio l'ho gia scelta. :D
ho una xonar dx solo che in scheda audio per il momento sono nabbissimo. :O fin'ora ho vissuto sempre con le integrate quindi con un suono piatto, gracchi, eccecc. cosa sono le eax? :O so che sono un effetto principlamente esclusiva creative e so anche che la mia scheda audio le regge fino alle 5.0, penso di sapere anche che solo certi giochi le supportano... ad esempio ora sto giocando ad cod 1 uo e c'è la possibilità di attivare il suono 3x con le eax 3.0 solo che anche se lo attivo si riavvia il gioco ma non mantine le impostazioni. tra l'altro nel pannellino di controllo della xonar non fa alcun riferimento alle eax... c'è un opzione che si chiama gx ma che non ho la più pallida idea a cosa si riferisca e anche cercando in rete non ho trovato nulla... ho letto anche di alcuni incompatibilità tra vista e le eax, io ho w 7...
se qualcuno mi chiarisce un pò sti dubbietti gliene sarei grato. :O
Allora, le schede non Creative (anche la Xonar DX) supportano in hardware le EAX fino al 2. Dal 3 in poi bisogna fare distinzione tra sistemi operativi fino a XP e successivi:
- XP... vengono supportate sempre in hardware in XP fino all'EAX 5solo dalle Creative mentre la altre lo supportano in software (la tua DX lo supporta usando la funzione GX come dicevi);
- Vista e 7... vengono supportate fino all'EAX 5 solo in software da tutte le marche o mi spiego meglio i sistemi successivi a XP non supportano in hardware le EAX ma solo in software;
Ditemi se sbaglio.
@less@ndro
10-09-2009, 15:33
ok grazie dado ti ho risposto qui. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28828163#post28828163
Ragazzi ho da poco cambiato pc e per la prima volta non ho montato una scheda audio volendo vedere come si comportava quella integrata alla P6T...
Non sono molto soddisfatto, diciamo che la grande insoddisfazione risiede molto nel fatto che collegandola con cavo ottico all'ampli yamaha non riesco ad avere il 5.1... ovvero, all'ampli arriva come 5.1 ma ad esempio con PowerDVD il flusso del canale centrale va nei diffusori laterali (con centrale muto).. mentre con VLC neanche viene reindirizzato.
Visto che ho montato anche un lettore bluray (il pc è collegato in hdmi ad una Tv lcd 32") mi spiace non potermelo godere a pieno.
Anche la qualità della musica non mi convince molto, insomma, sto cercando una soluzione e chiedo consiglio a voi.
Il pc è quello in firma, se può essere d'aiuto l'ampli che uso è lo Yamaha HTR-6030.
Personalmente ho sempre avuto creative, però mi è arrivata qualche voce che faccia un po' a cazzotti con Vista... ed io al momento ho la Ultimate64.
Che potete dirmi?
:confused:
:dissident:
11-09-2009, 00:01
Tc Electronic Konnekt 8 o Focusrite Saffire Pro 24? :muro:
Ragazzi ho da poco cambiato pc e per la prima volta non ho montato una scheda audio volendo vedere come si comportava quella integrata alla P6T...
Non sono molto soddisfatto, diciamo che la grande insoddisfazione risiede molto nel fatto che collegandola con cavo ottico all'ampli yamaha non riesco ad avere il 5.1... ovvero, all'ampli arriva come 5.1 ma ad esempio con PowerDVD il flusso del canale centrale va nei diffusori laterali (con centrale muto).. mentre con VLC neanche viene reindirizzato.
Visto che ho montato anche un lettore bluray (il pc è collegato in hdmi ad una Tv lcd 32") mi spiace non potermelo godere a pieno.
Anche la qualità della musica non mi convince molto, insomma, sto cercando una soluzione e chiedo consiglio a voi.
Il pc è quello in firma, se può essere d'aiuto l'ampli che uso è lo Yamaha HTR-6030.
Personalmente ho sempre avuto creative, però mi è arrivata qualche voce che faccia un po' a cazzotti con Vista... ed io al momento ho la Ultimate64.
Che potete dirmi?
:confused:
Se il tuo amply è recente dovrebbe avere gli ingresso hdmi, l'audio lo puoi veicolare con quello senza usare il cavo ottico
Se il tuo amply è recente dovrebbe avere gli ingresso hdmi, l'audio lo puoi veicolare con quello senza usare il cavo ottico
Eh, se l'avesse avuto l'avrei usato e non mi sarei fatto problemi di uscita spdf :fagiano: ...
Per la cronaca l'ampli è questo: LINK (http://www.yamaha.com/yec/products/productdetail.html?CNTID=552126)
Ragazzi mi serve una scheda audio da utilizzare al 75% con i giochi e il resto per musica e film (più avanti BR su pc). Che mi potete consigliare? Sto valutanto l'acquisto di cuffie 5.1 e per ora sono in ballo tra le Roccat Kave 5.1 e le Speedlink sl 8793 sbk medusa NX 5.1. (entrambe nn superano i 90€). Dite che riesco ad avere una scheda decente con massimo 60€? Vorrei che fosse un prodotto duraturo, proprio come le cuffie o il monitor... ;)
mentalrey
13-09-2009, 01:55
La questione giochi ormai si pone poco, c'e' chi gioca normalmente anche con
le integrate e ormai il guadagno prestazionale con le cpu odierne,
abbinate o meno a una scheda audio, si attesta su un paio di frame.
Il consiglio rimane piu' o meno il solito, visto che asus per circa 60 euro
propone la Xonar DX che ha una qualita' audio superiore alle creative di pariprezzo,
vale la pena di prendere quella.
In alternativa la Forte della Auzentech, ma siamo fuori dal tuo budget.
Detto francamente poi le cuffie per 6 orecchie le provi una volta e poi
non ci torni piu' su, perche' hanno una qualita' audio che il piu' delle volte
fa veramente rimpiangere un paio di cuffie stereo in stile Sennheiser e similari.
Per quello che riguarda il portare avanti una scheda audio per un po' di anni,
basta prenderla buona, non e' come le schede gtrafiche che ogni 2 anni
ti sembra di avere un rottame nel pc, se suona bene, lo fa adesso e anche tra 3 anni.
Eh, se l'avesse avuto l'avrei usato e non mi sarei fatto problemi di uscita spdf :fagiano: ...
Per la cronaca l'ampli è questo: LINK (http://www.yamaha.com/yec/products/productdetail.html?CNTID=552126)
Se prorpio ti prendi una scheda decente, tanto vale che eviti l'ottica, collegandoti in analogico,
quasi sicuramente i componenti di conversione a bordo della scheda, risulteranno migliori di quelli
dell'amplificatore.
In ogni caso anche una aureon 5.1 (15 euro) fa un lavoro migliore dell'integrata sul fronte dell'uscita ottica.
Se prorpio ti prendi una scheda decente, tanto vale che eviti l'ottica, collegandoti in analogico,
quasi sicuramente i componenti di conversione a bordo della scheda, risulteranno migliori di quelli
dell'amplificatore.
In ogni caso anche una aureon 5.1 (15 euro) fa un lavoro migliore dell'integrata sul fronte dell'uscita ottica.
Dipende quanto mi costerebbe questa "decenza", ogni consiglio è benvenuto ;)
All'analogico non avevo pensato, anche perchè non credo di avere entrate disponibili sull'amplificatore..
Snake156
13-09-2009, 13:58
La questione giochi ormai si pone poco, c'e' chi gioca normalmente anche con
le integrate e ormai il guadagno prestazionale con le cpu odierne,
abbinate o meno a una scheda audio, si attesta su un paio di frame.
Il consiglio rimane piu' o meno il solito, visto che asus per circa 60 euro
propone la Xonar DX che ha una qualita' audio superiore alle creative di pariprezzo,
vale la pena di prendere quella.
In alternativa la Forte della Auzentech, ma siamo fuori dal tuo budget.
Detto francamente poi le cuffie per 6 orecchie le provi una volta e poi
non ci torni piu' su, perche' hanno una qualita' audio che il piu' delle volte
fa veramente rimpiangere un paio di cuffie stereo in stile Sennheiser e similari.
a 60€ ci sono anche le nuove auzen
Stavo pensando a questa: X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro a 129€. Rispetto alla D2 quale mi conviene per i giochi?
dado1979
13-09-2009, 23:44
Stavo pensando a questa: X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro a 129€. Rispetto alla D2 quale mi conviene per i giochi?
Che ampli/casse useresti? E' quello che conta...
mentalrey
14-09-2009, 03:16
Spendere quasi la stessa cifra, se comunque il prodotto
creative suona peggio, non mi pare abbia senso Amply o meno.
(la forte che monta x-fi e' anch'essa sui 130 nonostante sia molto meglio)
io aspetto sempre un consiglio :stordita:
mentalrey
14-09-2009, 13:32
a partire dalla Xonar DX convertono gia' tutte meglio
di quello che c'e' all'interno del tuo amplificatore.
Auzentech (http://www.auzentech.com/site/products/x-raider.php) ha tirato fuori anche un altra scheda (raider)
che si attesta su quel prezzo (60 euro) PCI, non pci-express,
ma non mi pare che sia ancora stata recensita a livello di qualita' audio.
Spendere quasi la stessa cifra, se comunque il prodotto
creative suona peggio, non mi pare abbia senso Amply o meno.
(la forte che monta x-fi e' anch'essa sui 130 nonostante sia molto meglio)
Dai dai dammi una risposta :) D2? DX?
dado1979
14-09-2009, 19:23
Dai dai dammi una risposta :) D2? DX?
Ribadisco che secondo me dipende da che ampli/diffusori userai... se usi una cosa tipo Creative o Logitech giocattolo allora prendi la DX; se invece userai un impianto hifi almeno entry level allora vai sulla D2... invece di sicuro c'è solo che le schede Creative non hanno la stessa qualità sonora... su Auzentech sinceramente non le ho mai ascoltate ma ho l'impressione (ma potrei sbagliarmi) che le Asus Xonar a parità di prezzo diano di più.
Ribadisco che secondo me dipende da che ampli/diffusori userai... se usi una cosa tipo Creative o Logitech giocattolo allora prendi la DX; se invece userai un impianto hifi almeno entry level allora vai sulla D2... invece di sicuro c'è solo che le schede Creative non hanno la stessa qualità sonora... su Auzentech sinceramente non le ho mai ascoltate ma ho l'impressione (ma potrei sbagliarmi) che le Asus Xonar a parità di prezzo diano di più.
Non utilizzerò amplifcatori, userò delle cuffie 5.1 e un 2.1 delle logitech (R20). Le cuffie sono in dubbio tra le roccat o delle speedlink, delle sennheiser 5.1 non riescono a convincermi. Il budget delle cuffie sta sui 90€, ma se ne vale la pena con la scheda audio, possono arrivare anche al 20-30% in più.
dado1979
14-09-2009, 19:42
Non utilizzerò amplifcatori, userò delle cuffie 5.1 e un 2.1 delle logitech (R20). Le cuffie sono in dubbio tra le roccat o delle speedlink, delle sennheiser 5.1 non riescono a convincermi. Il budget delle cuffie sta sui 90€, ma se ne vale la pena con la scheda audio, possono arrivare anche al 20-30% in più.
Non conosco la timbrica e la qualità delle cuffie che citi e sinceramente non ho mai ascoltato nessuna cuffia 5.1.
Per la scheda però mi pare di capire che una Xonar DX/D1 basta e avanza.
a partire dalla Xonar DX convertono gia' tutte meglio
di quello che c'e' all'interno del tuo amplificatore.
Auzentech (http://www.auzentech.com/site/products/x-raider.php) ha tirato fuori anche un altra scheda (raider)
che si attesta su quel prezzo (60 euro) PCI, non pci-express,
ma non mi pare che sia ancora stata recensita a livello di qualita' audio.
A me serve comunque di collegarla all'amplificatore per godere dell'impianto della camera, cerco la sicurezza di un'uscita che arrivi e venga riprodotta realmente in 5.1 e non come la Realtek che sembra arrivare in 5.1 ma poi riprodotta solo sui frontali + sub :what:
Ciao Ragazzi,
alla fine ho deciso di mettermi su una stanza dedicata all'intrattenimento multimediale...:)
Ho preso :
- tv : Sony Z4500 (52 Pollici full hd)
- Sintoamplificatore : Sony DA 2400 ES con supporto al dts-hd ed al true-HD
- Surround : 4 satelliti Canton (Modello Plus XS2); un centrale(Canton CD 250); Subwoofer(Polkaudio DSW PRO 400).
Ho messo su un mediacenter equipaggiato con una Asus P5Kpl-AM(La avevo gia'); un Intel Q8200; 4Gb di ram; un Seagate barracuda 500Gb-32Mega di cache; l'anziana scheda video ATI X1900XTX...peccato che non gestisca l'audio in hdmi(In attesa di decidere quale comprare....se approfittate per darmi anche qualche consiglio a riguardo ve ne sarei grato;) ); Scheda audio: ?????????????????
Qui sorgono i miei dubbi...
Non ho badato a spese per tutto il sistema....ma ora ho paura di buttare via i miei soldi...
La P5K Pl-AM ha un PCI-E 1X...ma la mia paura e' la dimensione della scheda audio che vorrei prendere e cioe' la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe.
Sulla workstation in laboratorio ho una Xonar D2X, montata su una P5K-Premium...Ho dovuto spostare la scheda audio sul secondo slot 16X perche' non avevo abbasanza spazio per montarla sui PCI-E X1...arrivava sempre a toccare il sistema di raffreddamento passivo...in quanto la Xonar D2X e' lunga la bellezza di 18Cm circa.
Lo spazio di montaggio nello slot PCI-E X1 normalmente e' di 14 cm circa....
Inoltre ho anche uno slot PCI libero per eventuali soluzioni alternative.
Ora, considerando che la scheda audio funzionera' esclusivamente con cavo hdmi e deve essere in grado di riprodurre flussi dts-hd e true-hd quale scheda audio mi consigliate!?
Grazie!:)
mentalrey
15-09-2009, 13:01
hai solo 2 alternative per il momento
e sono appunto la HD DAV e la nuova Auzentech Home Theater (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php)
le altre proposte su HDMI (che sono presenti su schede video)
fanno tutte ricampinamento dell'audio a 96Khz.
mentalrey
15-09-2009, 13:03
A me serve comunque di collegarla all'amplificatore per godere dell'impianto della camera, cerco la sicurezza di un'uscita che arrivi e venga riprodotta realmente in 5.1 e non come la Realtek che sembra arrivare in 5.1 ma poi riprodotta solo sui frontali + sub :what:
Esci direttamente in analogico con una delle schede che ti ho detto
e il problema non si pone piu'.
Fabio70rm
15-09-2009, 13:11
Ciao Ragazzi,
alla fine ho deciso di mettermi su una stanza dedicata all'intrattenimento multimediale...:)
Ho preso :
- tv : Sony Z4500 (52 Pollici full hd)
- Sintoamplificatore : Sony DA 2400 ES con supporto al dts-hd ed al true-HD
- Surround : 4 satelliti Canton (Modello Plus XS2); un centrale(Canton CD 250); Subwoofer(Polkaudio DSW PRO 400).
Ho messo su un mediacenter equipaggiato con una Asus P5Kpl-AM(La avevo gia'); un Intel Q8200; 4Gb di ram; un Seagate barracuda 500Gb-32Mega di cache; l'anziana scheda video ATI X1900XTX...peccato che non gestisca l'audio in hdmi(In attesa di decidere quale comprare....se approfittate per darmi anche qualche consiglio a riguardo ve ne sarei grato;) ); Scheda audio: ?????????????????
Qui sorgono i miei dubbi...
Non ho badato a spese per tutto il sistema....ma ora ho paura di buttare via i miei soldi...
La P5K Pl-AM ha un PCI-E 1X...ma la mia paura e' la dimensione della scheda audio che vorrei prendere e cioe' la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe.
Sulla workstation in laboratorio ho una Xonar D2X, montata su una P5K-Premium...Ho dovuto spostare la scheda audio sul secondo slot 16X perche' non avevo abbasanza spazio per montarla sui PCI-E X1...arrivava sempre a toccare il sistema di raffreddamento passivo...in quanto la Xonar D2X e' lunga la bellezza di 18Cm circa.
Lo spazio di montaggio nello slot PCI-E X1 normalmente e' di 14 cm circa....
Inoltre ho anche uno slot PCI libero per eventuali soluzioni alternative.
Ora, considerando che la scheda audio funzionera' esclusivamente con cavo hdmi e deve essere in grado di riprodurre flussi dts-hd e true-hd quale scheda audio mi consigliate!?
Grazie!:)
Ciao personalmente avrei fatto un'altra scelta, dato che hai deciso di elaborare l'audio con il pc avrei investito più sulla scheda audio e preso delle casse amplificate senza amplificatore. In questo modo i canali surround li avrei gestiti direttamente da pc e usufruendo del controllo diretto senza dover dipendere dalla qualità dell'ampli dell'Home Theatre.
Nel tuo caso ti conviene scegliere una scheda con buone caratteristiche, ma tieni presente che l'audio finale risentirà dell'elaborazione dell'impianto....
Se possibile, anzichè collegamento hdmi, cerca di collegare scheda audio e ht con connessioni digitali o con cavi normali audio a buona qualità.
dado1979
15-09-2009, 13:43
Ciao personalmente avrei fatto un'altra scelta, dato che hai deciso di elaborare l'audio con il pc avrei investito più sulla scheda audio e preso delle casse amplificate senza amplificatore. In questo modo i canali surround li avrei gestiti direttamente da pc e usufruendo del controllo diretto senza dover dipendere dalla qualità dell'ampli dell'Home Theatre.
Nel tuo caso ti conviene scegliere una scheda con buone caratteristiche, ma tieni presente che l'audio finale risentirà dell'elaborazione dell'impianto....
Se possibile, anzichè collegamento hdmi, cerca di collegare scheda audio e ht con connessioni digitali o con cavi normali audio a buona qualità.
Allora non sono d'accordo su alcune cose:
- ottima scelta dell'ampli multicanale dedicato perchè una cassa amplificata costa di + che comprare un ampli multicanale dedicato con sistema di diffusori annessi;
- devi usare una buona scheda audio (la Xonar XDAV direi che è la miglior scelta) e usare la parte di segnale/preamplificazione della scheda audio, uscire in analogico e usare l'ampli dedicato solo come finale di potenza per ogni canale;
Questa è la soluzione migliore IMHO.
Allora non sono d'accordo su alcune cose:
- ottima scelta dell'ampli multicanale dedicato perchè una cassa amplificata costa di + che comprare un ampli multicanale dedicato con sistema di diffusori annessi;
- devi usare una buona scheda audio (la Xonar XDAV direi che è la miglior scelta) e usare la parte di segnale/preamplificazione della scheda audio, uscire in analogico e usare l'ampli dedicato solo come finale di potenza per ogni canale;
Questa è la soluzione migliore IMHO.
EHm.... "finale di potenza" ???:fagiano:
Whaaaaaaaaaaaat's!?:fagiano:
Scusate ma, anche se nella mia impreparazione sto per dire una cacchiata....:stordita:
....se esco in analogico, il dts-hd o il dolby tru hd sbaglio o perdono di qualita'!?:stordita:
L'ho detta eh!?:D
dado1979
15-09-2009, 15:43
EHm.... "finale di potenza" ???:fagiano:
Whaaaaaaaaaaaat's!?:fagiano:
Scusate ma, anche se nella mia impreparazione sto per dire una cacchiata....:stordita:
....se esco in analogico, il dts-hd o il dolby tru hd sbaglio o perdono di qualita'!?:stordita:
L'ho detta eh!?:D
Allora: un amplificatore integrato o anche un ampli multicanale usa due tipi di amplificazione ( omeglio l'amplificazione si divide in):
- di segnale o preamplificazione;
- amplificazione di potenza;
L'amplificazione di segnale la fa ad esempio la scheda audio del pc e, se è buona (la Xonar XDAV è buona), la fa meglio del Sony credo e quindi conviene usare la scheda audio; invece conviene usare solo l'amplificazione di potenza senza passare da quella di segnale del multicanale con dei cavi RCA.
Il risultato è:
- maggiore qualità;
- possibilità di usare i comandi e i volumi dal pc;
Se esci in analogico non perdi alcuna qualità anzi... in genere suona meglio del digitale... tanto le conversioni che dici le fa la scheda audio (ma siamo sicuri che le fa xchè io non conosco se effettivamente le fa).
mentalrey
17-09-2009, 01:04
....se esco in analogico, il dts-hd o il dolby tru hd sbaglio o perdono di qualita'!?:stordita:
L'ho detta eh!?:D
Un altro di quelli ammazzati dal marketing
1) lui ti ha detto in pratica che la scheda fara' da convertitore
Digitale/Analogico (DAC) e da decompressore dei vari flussi audio,
al posto dell'amplificatore, che si limitera' ad amplificare il segnale.
2) Quella dell'HD e' una menata astrale.
un conto e' un flusso standard DolbyDigital che e' compresso come un mp3
e li potrei darti ragione sull'effetto meno qualitativo.
Un altro conto e' un flusso audio non compresso (l'HD in questo caso)
che viene riprodotto in un caso a 192Khz, ma con la decodifica dei pezzi
dell'amplificatore,
o nel caso dell'analogico a 96Khz (ricampionamento forzato dalle protezioni dei BluRay),
ma con la qualita' dei convertitori della scheda audio.
la differenza in Khz non giustificherebbe assolutamente il passaggio a convertitori
piu' scadenti, che vanno invece a modificare parecchio il suono d'uscita e la sua timbrica.
Afferrato ragazzi...grazie a tutti per i consigli!:)
dado1979
17-09-2009, 09:36
Un altro di quelli ammazzati dal marketing
1) lui ti ha detto in pratica che la scheda fara' da convertitore
Digitale/Analogico (DAC) e da decompressore dei vari flussi audio,
al posto dell'amplificatore, che si limitera' ad amplificare il segnale.
2) Quella dell'HD e' una menata astrale.
un conto e' un flusso standard DolbyDigital che e' compresso come un mp3
e li potrei darti ragione sull'effetto meno qualitativo.
Un altro conto e' un flusso audio non compresso (l'HD in questo caso)
che viene riprodotto in un caso a 192Khz, ma con la decodifica dei pezzi
dell'amplificatore,
o nel caso dell'analogico a 96Khz (ricampionamento forzato dalle protezioni dei BluRay),
ma con la qualita' dei convertitori della scheda audio.
la differenza in Khz non giustificherebbe assolutamente il passaggio a convertitori
piu' scadenti, che vanno invece a modificare parecchio il suono d'uscita e la sua timbrica.
Quoto in toto.
Aggiungo che sarebbe meglio incominciare a sentire la qualità audio con le proprie orecchie piuttosto che alle sigle mega-super-iper-true HD... scoprirete un mondo sonoro fantastico.
Fabio70rm
17-09-2009, 10:27
Allora non sono d'accordo su alcune cose:
- ottima scelta dell'ampli multicanale dedicato perchè una cassa amplificata costa di + che comprare un ampli multicanale dedicato con sistema di diffusori annessi;
- devi usare una buona scheda audio (la Xonar XDAV direi che è la miglior scelta) e usare la parte di segnale/preamplificazione della scheda audio, uscire in analogico e usare l'ampli dedicato solo come finale di potenza per ogni canale;
Questa è la soluzione migliore IMHO.
Chiaramente la mia è stata una risposta più dettata sull'esperienza del mixing....comunque la tua di soluzione è anch'essa buona, a patto di trovare un ampli multicanale che faccia davvero da solo ampli.
dado1979
17-09-2009, 11:14
Chiaramente la mia è stata una risposta più dettata sull'esperienza del mixing....comunque la tua di soluzione è anch'essa buona, a patto di trovare un ampli multicanale che faccia davvero da solo ampli.
Non conosco direttamente l'ampli in oggetto (Sony DA 2400 ES) ma io avevo un Marantz SR 4400 che avevo le entrate RCA che andavano direttamente sui finali di potenza saltando la fase di codifica e di premplificazione.
C'e' l'ingresso multi-in che scavalca ogni operazione tranne l'amplificazione del segnale....il fatto che non sia possibile abilitare effetti particolari come cinema ex.B o altro penso che sia la dimostrazione.
dado1979
17-09-2009, 13:09
C'e' l'ingresso multi-in che scavalca ogni operazione tranne l'amplificazione del segnale....il fatto che non sia possibile abilitare effetti particolari come cinema ex.B o altro penso che sia la dimostrazione.
E' proprio quella. ;)
Prova ma vedrai che è la soluzione con la migliore qualità... ti toccherà usare un po' di cavi ma ne vale la pena.
E' proprio quella. ;)
Prova ma vedrai che è la soluzione con la migliore qualità... ti toccherà usare un po' di cavi ma ne vale la pena.
Per fare un test ho montato una sound blaster live 24bit...vecchietta ma di tutto rispetto.
...sono entusiasta...
Per la scheda audio definitiva, penso che mi orientero' sulla xonar...visto che per ora ho Vista X64 sul mediacenter e non dovrei avere problemi con i drivers...fino a quando ottimizzeranno quelli per Windows 7.
Grazie ancora ragazzi...
Snake156
18-09-2009, 09:27
in germania è disponibile la home theater hd a 210 euro
Sono indeciso tra due schede audio,una Creative e una Terratec,quale mi consigliereste per un portatile?
Terratec Aureon 5.1 USB MK II (http://www.hwupgrade.it/articoli/1163/index.html)
Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 (http://it.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751&nav=0&listby=)
Scusate,
possiedo una scheda audio Xonar Audio PCI, e fin qui tutto ok.
Ma se volessi usare gli ingressi Cuffie e Microfono del case che ovviamente fanno riferimento alla scheda audio integrata (una Realtek), come posso fare?
Grazie in anticipo! ;)
Bye
Phant
dado1979
20-09-2009, 08:54
Sono indeciso tra due schede audio,una Creative e una Terratec,quale mi consigliereste per un portatile?
Terratec Aureon 5.1 USB MK II (http://www.hwupgrade.it/articoli/1163/index.html)
Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 (http://it.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751&nav=0&listby=)
Io non le ho mai sentite ma dai dati tecnici la Creative dovrebbe essere migliore della Terratec.
Fabio70rm
20-09-2009, 09:38
Non conosco direttamente l'ampli in oggetto (Sony DA 2400 ES) ma io avevo un Marantz SR 4400 che avevo le entrate RCA che andavano direttamente sui finali di potenza saltando la fase di codifica e di premplificazione.
Oddio l'interfaccia RCA non è proprio il massimo per il segnale audio...
Sarebbe molto di più preferibile un ampli con sei o più ingressi separati....con una scheda audio multicanale il gioco sarebbe fatto!!!
Fabio70rm
20-09-2009, 09:41
Sono indeciso tra due schede audio,una Creative e una Terratec,quale mi consigliereste per un portatile?
Terratec Aureon 5.1 USB MK II (http://www.hwupgrade.it/articoli/1163/index.html)
Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 (http://it.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751&nav=0&listby=)
Non trovo per la Creative i riferimenti per quanto riguarda distorsione digitale, rapporto segnale/rumore e CrossTalk...ad ogni modo per cosa ti serve la scheda? Per semplice ascolto di audio (musica, film, giochi etc.)? O per altro?
Comunque credo la Terratec sia un pelino superiore.
Fabio70rm
20-09-2009, 09:42
Scusate,
possiedo una scheda audio Xonar Audio PCI, e fin qui tutto ok.
Ma se volessi usare gli ingressi Cuffie e Microfono del case che ovviamente fanno riferimento alla scheda audio integrata (una Realtek), come posso fare?
Grazie in anticipo! ;)
Bye
Phant
Devi selezionare dal pannello di controllo di Windows, alla voce suoni e periferiche, la scheda audio che utilizzi di volta in volta, segnandola come predefinita, e poi puoi attaccare cuffie/casse.
Non trovo per la Creative i riferimenti per quanto riguarda distorsione digitale, rapporto segnale/rumore e CrossTalk...ad ogni modo per cosa ti serve la scheda? Per semplice ascolto di audio (musica, film, giochi etc.)? O per altro?
Comunque credo la Terratec sia un pelino superiore.
Semplicemente un DVD audio e qualche film quando capita...vorrei poi comprare anche delle cuffie 5.1 per questo.
Dici che è meglio Terratec allora?
Tra la Creative X-FI Titanium e la Asus Xonar DX, quale mi consigliate per uso games con Win 7 64?
Oppure mi consigliate un modello superiore?
La uso soprattutto con cuffie Sennheiser PC 150 e con casse Creative Inspire 5.1 Digital 5700 che connetto alla scheda con S/PDIF digitale.
Grazie :)
mentalrey
21-09-2009, 02:00
Tra la Creative X-FI Titanium e la Asus Xonar DX, quale mi consigliate per uso games con Win 7 64?
Oppure mi consigliate un modello superiore?
La uso soprattutto con cuffie Sennheiser PC 150 e con casse Creative Inspire 5.1 Digital 5700 che connetto alla scheda con S/PDIF digitale.
Grazie :)
normalmente preferirei abbondantemente la xonar per la qualita' audio, ma
win 7 non e' uscito e i relativi driver Asus a 64bit non sono infatti disponibili
Modello superiore... No, se le cuffie sono abbastanza buone e una qualche differenza tra le due schede
si percepisce, il compatto lo agganci in digitale,
quindi e' tutto inutile visto che usi la circuiteria di conversione audio presente nel sub
un cambiamento in materiale di qualita' superiore non ti darebbe quello che speri.
mentalrey
21-09-2009, 02:18
Oddio l'interfaccia RCA non è proprio il massimo per il segnale audio...
Sarebbe molto di più preferibile un ampli con sei o più ingressi separati....con una scheda audio multicanale il gioco sarebbe fatto!!!
emm,
nel campo Consumer/Entusiast delle schede audio
e' gia' difficile trovare delle schede che escano con gli RCA,
le altre hanno tutte minijack stereo a da auricolare e tanti saluti al secchio.
(le uniche che poi ne hanno 6 separate sono un paio di Asus di gamma alta e una ESI Gigaport da DJ)
Poi gli amplificatori HomeTheater usano come standard le entrate RCA,
e di norma sono appunto 6 entrate RCA separate.
normalmente preferirei abbondantemente la xonar per la qualita' audio, ma
win 7 non e' uscito e i relativi driver Asus a 64bit non sono infatti disponibili
Modello superiore... No, se le cuffie sono abbastanza buone e una qualche differenza tra le due schede
si percepisce, il compatto lo agganci in digitale,
quindi e' tutto inutile visto che usi la circuiteria di conversione audio presente nel sub
un cambiamento in materiale di qualita' superiore non ti darebbe quello che speri.
A parti il discorso Win 7, in generale i driver Asus sono migliori di quelli Creative?
Quindi mi consigli di collegare la scheda in analogico alle casse?
Grazie per la risp. :)
dado1979
21-09-2009, 08:29
Oddio l'interfaccia RCA non è proprio il massimo per il segnale audio...
Sarebbe molto di più preferibile un ampli con sei o più ingressi separati....con una scheda audio multicanale il gioco sarebbe fatto!!!
E come si chiamano questi fantomatici ingressi separati?
Ingressi RCA per caso... ;)
Se leggi quello che abbiamo scritto prima capisci che non intendevo l'RCA coassiale digitale ma le uscite analogiche RCA.
dado1979
21-09-2009, 08:31
normalmente preferirei abbondantemente la xonar per la qualita' audio, ma
win 7 non e' uscito e i relativi driver Asus a 64bit non sono infatti disponibili
Modello superiore... No, se le cuffie sono abbastanza buone e una qualche differenza tra le due schede
si percepisce, il compatto lo agganci in digitale,
quindi e' tutto inutile visto che usi la circuiteria di conversione audio presente nel sub
un cambiamento in materiale di qualita' superiore non ti darebbe quello che speri.
Io ho avuto la Xonar DX su Win 7 64 bit e non dava alcun tipo di problema... ma proprio nessuno. Prima si parlava che i problemi li aveva la Xonar D2.
dado1979
21-09-2009, 08:32
A parti il discorso Win 7, in generale i driver Asus sono migliori di quelli Creative?
Quindi mi consigli di collegare la scheda in analogico alle casse?
Grazie per la risp. :)
Xonar DX o anche la D1 (che poi sono la stessa scheda).
Xonar DX o anche la D1 (che poi sono la stessa scheda).
i driver Asus sono migliori di quelli Creative? tenendo conto che la uso solo per i giochi.
dado1979
21-09-2009, 12:30
i driver Asus sono migliori di quelli Creative? tenendo conto che la uso solo per i giochi.
Mettiamola così: i driver Asus sulla DX/D1 funzionano bene (almeno nei 10 mesi che l'ho posseduta non mi ha mai dato alcun tipo di problema con i giochi) come immagino funzionino bene anche quelli delle Creative... la differenza la scheda la fa sulla qualità sonora con la musica... sui giochi non cambia niente, sono semplici suoni che hanno poco a che vedere con la qualità e qualsiasi scheda che abbia il supporto minimo va bene (dalla Audigy 2 ZS in poi non ho notato alcuna differenza).
mentalrey
21-09-2009, 15:01
Visto che siamo su HW upgrade postiamo una foto dell'occupazione di cpu con i giochi
cosi' almeno ci mettiamo il cuore in pace.
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/3dhweax.png
Fabio70rm
21-09-2009, 18:30
emm,
nel campo Consumer/Entusiast delle schede audio
e' gia' difficile trovare delle schede che escano con gli RCA,
le altre hanno tutte minijack stereo a da auricolare e tanti saluti al secchio.
(le uniche che poi ne hanno 6 separate sono un paio di Asus di gamma alta e una ESI Gigaport da DJ)
Poi gli amplificatori HomeTheater usano come standard le entrate RCA,
e di norma sono appunto 6 entrate RCA separate.
Ma infatti non mi riferivo ad una soluzione consumer.....e ci sono comunque ampli che utilizzano ingressi aux con Jack, alcuni addirittura XLR.
Fabio70rm
21-09-2009, 18:32
E come si chiamano questi fantomatici ingressi separati?
Ingressi RCA per caso... ;)
Se leggi quello che abbiamo scritto prima capisci che non intendevo l'RCA coassiale digitale ma le uscite analogiche RCA.
Lo so che parlavi di ingressi RCA analogici....e non sono veramente il massimo, anzi!!
No gli ingressi cui mi riferivo erano ingressi o analogici XLR o digitali...ma lasciamo perdere perchè era più una soluzione da mixing/professional....volendo si potrebbe utilizzare anche in ambito consumer ma fin troppo costosa!!!
mentalrey
21-09-2009, 18:34
Fabio parlava di roba piu' gustosa e
in tal caso effettivamente le cose cambiano,
ma i prezzi di una scheda multicanale con uscite bilanciate
e quella di un amplificatore multicanale con entrate sempre bilanciate/jack etc.
direi che e' un tantinello da studio di registrazione come target, al quale
andrebbero poi abbinate delle casse che possano rientrare in un impianto del genere,
a quanto arriviamo 5000/7000 euro? Non sono molti gli utenti che si possono permettere
spese del genere e tantomeno penso che l'utente in questione ci porrebbe una domanda sul
come agganciare il prorpio PC ad un impianto per vedere film, almeno penso...
Fabio70rm
21-09-2009, 18:40
Studio di registrazione no, ma magari da utente hi-fi, come si chiamavano una volta i "puristi" del suono, che spendevano milioni di lire su impianti ad alta fedeltà....ah bei tempi!! Ampli Marantz e Onkyo, piatti Technics, Lettori CD Marants, casse in fibra di carbonio BOSE, cavi jack con schermatura dorata per basso rumore....altro che MP3!!!
Comunque abbinando un buon ampli con ingressi multipli, magari anche di quei kit di autocostruzione che si trovano nelle riviste di elettronica...e se l'ingresso non c'è bilanciato basta mettere una dibox da 15 euro per bilanciarlo in entrata...
mentalrey
21-09-2009, 18:41
io ne conosco uno che ha ancora agganciato un
lettore di bobine all'impianto.... non sto' nemmeno a dire il costo che e' folle ^_^
Fabio70rm
21-09-2009, 18:42
Sulle casse, beh, esistono anche soluzioni non costosissime e di qualità, penso alle KRK, per esempio le RP5...si trovano a 300 euro la coppia...il sub sta sui 400...
Ciao a tutti. Quando cambierò sistema vorrei usarlo anche per vedere i film in blu ray. Che scheda mi consigliate per non rimpiangere la ps3 con il dts e dd?
Ps ho un ampli (a/k avr 155) che non supporta hdmi audio quindi andrò di cavo ottico.
Grazie. :)
walter89
21-09-2009, 23:08
possiedo una x-fi xtreme gamer fata1lity professional series
secondo voi mi conviene fare il passaggio alla nuove x-fi su pci-e?
In che ambiti sono superiori? Di quali nuovi features sono dotate? :)
mentalrey
21-09-2009, 23:10
Ciao a tutti. Quando cambierò sistema vorrei usarlo anche per vedere i film in blu ray.
Che scheda mi consigliate per non rimpiangere la ps3 con il dts e dd?
Ps ho un ampli (a/k avr 155) che non supporta hdmi audio quindi andrò di cavo ottico.
Grazie. :)
Se userai solo il cavo ottico non ti servira' una scheda con
componenti di conversione di qualita' molto alta, quindi una scheda intermedia
puo' andare bene.
Asus con la Xonar DX o D1 non e' male e si attesta sui 60 euro
magari eviterei le creative, in quanto ti viene fatto pagare separatamente,
anche se poco, il supporto al dolby live o dts interactive da usare con i giochi.
Auzentech propone dei buoni prodotti, ma la Forte scheda niente male
viene a costare sui 130. Le ultimissime uscite meno costose non sono ancora state
recensite come qualita' audio o comodita' dei drvier.
mentalrey
21-09-2009, 23:21
possiedo una x-fi xtreme gamer fata1lity professional series
secondo voi mi conviene fare il passaggio alla nuove x-fi su pci-e?
In che ambiti sono superiori? Di quali nuovi features sono dotate? :)
avevano in piu' il supporto al dolby digital Live che mancava nella serie di driver precedenti,
questo previo il fatto che naturalmente non lo abbiano aggiunto a pagamento
anche per le versioni piu' vecchie.
Il resto e' praticamente identico.
dado1979
21-09-2009, 23:54
Lo so che parlavi di ingressi RCA analogici....e non sono veramente il massimo, anzi!!
No gli ingressi cui mi riferivo erano ingressi o analogici XLR o digitali...ma lasciamo perdere perchè era più una soluzione da mixing/professional....volendo si potrebbe utilizzare anche in ambito consumer ma fin troppo costosa!!!
Gli ingressi XLR sono ingressi bilanciati e sono ottimi (un po' meglio degli RCA è vero)... l'unica scheda audio che mi viene in mente con uscite analogiche bilanciate è la Echo Audiofire.
Invece non capisco a che uscite ti riferisci con il termine "digitali"?
mentalrey
22-09-2009, 01:26
questa le ha tutte e 2 (RCA o Bilanciate) senza spendere milioni, 140 euro e la si porta casa,
ma al massimo 4 uscite o entrate mono http://www.esi-audio.com/products/julia/
altrimenti bisogna passare a questa ^_^
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
e non te la cavi di certo con meno di 350/400 euro.
Snake156
22-09-2009, 11:13
Studio di registrazione no, ma magari da utente hi-fi, come si chiamavano una volta i "puristi" del suono, che spendevano milioni di lire su impianti ad alta fedeltà....ah bei tempi!! Ampli Marantz e Onkyo, piatti Technics, Lettori CD Marants, casse in fibra di carbonio BOSE, cavi jack con schermatura dorata per basso rumore....altro che MP3!!!
Comunque abbinando un buon ampli con ingressi multipli, magari anche di quei kit di autocostruzione che si trovano nelle riviste di elettronica...e se l'ingresso non c'è bilanciato basta mettere una dibox da 15 euro per bilanciarlo in entrata...
fortunatamente esistono ancora queste persone, abbi fede ;)
Fabio70rm
22-09-2009, 14:48
Gli ingressi XLR sono ingressi bilanciati e sono ottimi (un po' meglio degli RCA è vero)... l'unica scheda audio che mi viene in mente con uscite analogiche bilanciate è la Echo Audiofire.
Invece non capisco a che uscite ti riferisci con il termine "digitali"?
Direi parecchio meglio degli RCA che sono veramente pessimi come in/out.
Sul digitale mi riferivo a connessioni ottiche.
questa le ha tutte e 2 (RCA o Bilanciate) senza spendere milioni, 140 euro e la si porta casa,
ma al massimo 4 uscite o entrate mono http://www.esi-audio.com/products/julia/
altrimenti bisogna passare a questa ^_^
http://www.esi-audio.com/products/esp1010e/
e non te la cavi di certo con meno di 350/400 euro.
Le Esi sono buonissime entry-level.
dado1979
22-09-2009, 17:34
Direi parecchio meglio degli RCA che sono veramente pessimi come in/out.
Sul digitale mi riferivo a connessioni ottiche.
Le Esi sono buonissime entry-level.
Beh proprio pessime non direi se ad esempio McIntosh le monta sul suo MA6500 e non monta le XLR, ma devo ammettere che le bilanciate sono migliori (nella mia esperienza non ho mai riscontrato differenze abissali in verità).
Le connessioni ottiche che ho avuto modo di provare (digitale ottico) sono il peggior modo per fare un collegamento: peggio di RCA, peggio di bilanciate e peggio addirittura del digitale coassiale. Soffrono in modo tremendo di jitter.
Robertazzo
22-09-2009, 18:21
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio
forse sarei interessato all'acquisto di una xtreme music UAA bulk...dite che noterei di molto la differenza con la xtreme audio che possiedo adesso? che è migliore si sa per certo, ma vale la spesa di 70 euro?
Ciao,
ho bisogno di un piccolo aiuto.
Ho bisogno di prendere una scheda audio che mi permetta di attaccare un mixer oppure se necessario almeno un paio di strumenti ed effettuare il mixaggio dal pc. Siccome io non ci capisco niente, la scheda e' per un amico, consigliatemi qualcosa. Leggendo le pagine precedenti sono andato a dare un'occhiata alla ESI Juli@ ma l'ho trovata solo a 150 euro... se si riesce a spendere di meno ben venga! Non ho bisogno di estrema fedelta' ne caratteristiche personali, diciamo una cosa molto entry level per fare un mini studio domestico.
Grazie.
dado1979
22-09-2009, 23:16
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio
forse sarei interessato all'acquisto di una xtreme music UAA bulk...dite che noterei di molto la differenza con la xtreme audio che possiedo adesso? che è migliore si sa per certo, ma vale la spesa di 70 euro?
In quella fascia di prezzo la migliore scheda è la Asus Xonar DX (PCI-E) o D1 (PCI).
Robertazzo
22-09-2009, 23:53
In quella fascia di prezzo la migliore scheda è la Asus Xonar DX (PCI-E) o D1 (PCI).
non le ho mai sentite nominare queste schede audio asus...la qualità audio è migliore? il supporto driver è buono?
mentalrey
23-09-2009, 08:03
non le ho mai sentite nominare queste schede audio asus...la qualità audio è migliore? il supporto driver è buono?
a livello di PREZZO/PRESTAZIONI le creative non sono un granche'
paghi tanto e ottieni dei driver lucidissimi, ma una qualita' audio
che viene sorpassata da quasi tutta la concorrenza.
La Xonar DX ha un audio comparabile praticamente alla Elite Pro per
un prezzo veramente concorrenziale.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
mentalrey
23-09-2009, 08:07
Ciao,
ho bisogno di un piccolo aiuto.
Ho bisogno di prendere una scheda audio che mi permetta di attaccare un mixer oppure se necessario almeno un paio di strumenti ed effettuare il mixaggio dal pc. Siccome io non ci capisco niente, la scheda e' per un amico, consigliatemi qualcosa. Leggendo le pagine precedenti sono andato a dare un'occhiata alla ESI Juli@ ma l'ho trovata solo a 150 euro... se si riesce a spendere di meno ben venga! Non ho bisogno di estrema fedelta' ne caratteristiche personali, diciamo una cosa molto entry level per fare un mini studio domestico.
Grazie.
Se il mixer non e' buono ti consiglio di collegare gli strumenti
direttamente alla scheda, onde evitare i parecchi disturbi che si verrebbero a creare.
usb
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html
oppure una buona pci-express sempre piu' o meno sulle 90/100 euro
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
Scendendo ulteriormente di prezzo rimangono solo i materiali consumer senza entrate
amplificate per i microfoni o con alta impedenza per chitarre e soprattutto materiale
con cui alla fine bestemmi durante una registrazione.
Dai magari un occhiata su strumenti musicali .net
alla voce hardware mac/pc
Fabio70rm
23-09-2009, 09:56
Beh proprio pessime non direi se ad esempio McIntosh le monta sul suo MA6500 e non monta le XLR, ma devo ammettere che le bilanciate sono migliori (nella mia esperienza non ho mai riscontrato differenze abissali in verità).
Le connessioni ottiche che ho avuto modo di provare (digitale ottico) sono il peggior modo per fare un collegamento: peggio di RCA, peggio di bilanciate e peggio addirittura del digitale coassiale. Soffrono in modo tremendo di jitter.
Dipende dal tipo di connessione.
Non sempre è vero.
La qualità delle connessioni con i rischi jitter dipende da molti fattori.
Fabio70rm
23-09-2009, 10:00
Ciao,
ho bisogno di un piccolo aiuto.
Ho bisogno di prendere una scheda audio che mi permetta di attaccare un mixer oppure se necessario almeno un paio di strumenti ed effettuare il mixaggio dal pc. Siccome io non ci capisco niente, la scheda e' per un amico, consigliatemi qualcosa. Leggendo le pagine precedenti sono andato a dare un'occhiata alla ESI Juli@ ma l'ho trovata solo a 150 euro... se si riesce a spendere di meno ben venga! Non ho bisogno di estrema fedelta' ne caratteristiche personali, diciamo una cosa molto entry level per fare un mini studio domestico.
Grazie.
Che tipo di mixer?
Puoi optare per due soluzioni, o prendi una scheda audio multicanale e utilizzi la medesima per mixer oppure una scheda audio normale che "elabori" il segnale proveniente dal mixer.
Secondo me la migliore soluzione è la prima, a meno che tu non abbia un buonissimo mixer....
dado1979
23-09-2009, 10:05
Dipende dal tipo di connessione.
Non sempre è vero.
La qualità delle connessioni con i rischi jitter dipende da molti fattori.
Può essere sicuramente... non conosco la teoria del jitter così bene da capire se ne soffrirà senza ascoltare una sorgente. Io però dovessi scegliere non userei mai il digitale ottico.
[...]
[...]
che differenza c'e' tra la maya e la maya pciexpress, a parte il prezzo?
non so che mixer sia, purtroppo questo pc e' per un mio amico.
credo che valutero' di prendere la Maya perche' preferisco una soluzione interna piuttosto che usb, anche perche' la banda via usb non e' che sia un granche'.
Il problema e' che il budget che ho a disposizione e' 400-450 euro quindi se gia' la sola scheda ne prende 100-150 e' difficile tirare fuori un pc decente da cosa rimane.
Ne approfitto anche per chiedervi cosa deve essere privilegiato in questo caso, se la potenza di elaborazione e' fondamentale per questo tipo di uso (registrazione, mixaggio e probabilmente qualche software musicale), io pensavo ad un Athlon x2 250, se e' necessaria molta ram, eccetera, qualche consiglio di configurazione. Grazie.
mentalrey
23-09-2009, 11:46
la vecchia maya44 monta alcuni componenti elettrici piu' obsoleti
e chiaramente non fa uso del bridge per il pci express,
diciamo la versione rivisitata e' un po' meglio a livello qualitativo.
Servono dischi abbastanza veloci e un certo quantitativo di ram,
ma dipende molto dal tipo di registrazioni che vuole effettuare l'amico,
certo se ci piazza 40 tracce separate tutte a 96Khz a 24 bit
serve tutto...potenza elaborativa, ram e spazio su disco.
Se il tipo di montaggio che vuole effettuare e' piu' contenuto
normalmente un paio di giga di ram un buon disco dati separato
e il processore che hai linkato vanno bene.
Anche perche' chiaramente con il budget a disposizione non e' che si possano
fare miracoli.
Ci sono schede che da sole costano piu' del pc che vuole prendere lui.
la vecchia maya44 monta alcuni componenti elettrici piu' obsoleti
e chiaramente non fa uso del bridge per il pci express,
diciamo la versione rivisitata e' un po' meglio a livello qualitativo.
Servono dischi abbastanza veloci e un certo quantitativo di ram,
ma dipende molto dal tipo di registrazioni che vuole effettuare l'amico,
certo se ci piazza 40 tracce separate tutte a 96Khz a 24 bit
serve tutto...potenza elaborativa, ram e spazio su disco.
Se il tipo di montaggio che vuole effettuare e' piu' contenuto
normalmente un paio di giga di ram un buon disco dati separato
e il processore che hai linkato vanno bene.
Anche perche' chiaramente con il budget a disposizione non e' che si possano
fare miracoli.
Ci sono schede che da sole costano piu' del pc che vuole prendere lui.
eh lo so ho sfogliato qualche listino xD
grazie per l'aiuto, prendero' una maya pcie.
non credo che debba fare cose complicate, cioe' non piu' di 3-5 tracce e probabilmente a risoluzioni piu' basse.
mikimiki
23-09-2009, 13:10
ciao a tutti,
approfitto della vostra esperienza per esporvi la seguente situazione:
devo aiutare un mio amico per configurare il suo nuovo pc con un Budget massimo di 500/600 €.
Utilizza il Pc prevalentemente per la musica ed utilizza i seguenti programmi:
reason 4
fruity loops 8
(questi due lavorano anche in modalita' REWIRED,ovvero il secondo apre il primo, non so se come informazione può essere utile).
Dovrebbe usare anche cubase/nuendo che sono due piattaforme/sequencer per la registrazione/acquisizione audio.
Mi ha detto che per lui è importante la frequenza di campionamento della scheda audio e il livello/qualita di acquisizione audio come importante è il livello di latenza,che deve essere bassissimo,se non proprio 0.
Ovviamente non abbiamo idea dei costi di schede audio pro e semi pro e di quello che possa fare al caso nostro.
Tenete presente che non ha uno studio di registrazione professionale, ma son lavori che esegue per conto suo a casa e vorrebbe poterlo fare con una certà velocità e qualità (adesso ha un P4 a 2,4 Ghz.... )
La configurazione è completa eccezion fatta per la scheda audio, e qui mi rivolgo a Voi per il parere degli esperti:
Q9550+freezer 7 pro+P5Q Pro+ 2x2 Gb di ram 1066 +hd 500+mast.dvd+ Ati 4350 (il tutto eventualmente da overcloccare findove il sistema arriva a Vcore default).
A questa configurazione (sempre che possa andare bene) poi va aggiunta la scheda audio.
Eventualmente, se potete, suggerite anche un affidabile shop on line dove poter effettuare gli acquisti.
Grazie
__________________
mentalrey
23-09-2009, 17:54
devo aiutare un mio amico per configurare il suo nuovo pc...
Come sopra dipende molto dalle esigenze e dagli strumenti che
si intende registrare.
Alcune schede sono dotate di entrate bilanciate XLR+
alcune solo di RCA adatti per lo piu' a campionare quindi da CD o
altre tipologie di impianti Hi-Fi
alcune soprattutto USB o FireWire hanno anche quelle adatte a microfoni con
presa cannon (quella grossa con tre pin per intenderci)
Ognuna di queste scelte porta vantaggi, svantaggi o richieste,
perche' stando bassi di prezzo non si puo' avere tutto.
Controlla sempre nelle descrizioni che tipo di connessioni accettano.
Cominciamo con l'USB
Sono schede con un costo/prestazioni un pochino peggiore delle PCI, ma spesso piu' elastiche
come tipologie di connessioni accettate.
Il contro e' che cercando di registrare piu' di 2 strumenti alla volta
o se si utilizzano contemporaneamente HD esterni, si potrebbe incappare in una saturazione della
banda, con conseguente perdita di dati durante la registrazione.
un po' di esempi
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUSB.html 90/100 euro circa
http://line6.com/podstudioux1/ circa 120/130 euro Molto chitarrista Style
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53 circa 150/160 euro
http://www.ediroleurope.com/product_overview.php?productID=407070099&country=IT circa 230 euro
Le fireWire soffrono molto meno di problemi di saturazione della banda
e il canale ha un chip dedicato allo scambio dati, risultano
quindi piu' affidabili e precise dellla controparte USB quando c'e' da fare seriamente le cose,
ma costano di piu' e spesso e volentieri e' capitato di doversi dotare anche di una
ulteriore schedina con uscite firewire, perche' i chip inseriti nelle schede madri
non sono sempre il massimo.
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=7 circa 190 euro
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html circa 210 euro
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=4 circa 260/270 euro
http://www.motu.com/products/motuaudio/ultralite-mk3 Opss.. circa 570 euro (postata piu' per dare un idea)
Le pci o pci-express differiscono per lo piu' per la data di uscita e
il supporto ad uno dei due standard, potrebbe essere il caso di
dover controllare la risoluzione acquisibile nei prodotti dal costo molto contenuto.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ circa 130 euro (100 per la versdione PCI)
http://www.emu.com/products/product.asp?category=505&subcategory=491&product=9872 circa 135 euro
http://www.esi-audio.com/products/julia/ circa 150 euro
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT.html circa 190/200 euro
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php circa 450 euro (ok accademia ^_^)
Direi che di roba ne ho postata in abbondanza e sono tutti prodotti
bene o male decisamente buoni, le beringher da 30 euro francamente non le
prendo in considerazione.
Per gli shop online conviene che cominci con la frase Strumenti Musicali, perche' e' materiale
che non si trova facilmente su trovaprezzi o shop dedicati ai PC.
Big_Tony
23-09-2009, 19:58
ciao a tutti,
approfitto della vostra esperienza per esporvi la seguente situazione:
devo aiutare un mio amico per configurare il suo nuovo pc con un Budget massimo di 500/600 €.
Utilizza il Pc prevalentemente per la musica ed utilizza i seguenti programmi:
reason 4
fruity loops 8
(questi due lavorano anche in modalita' REWIRED,ovvero il secondo apre il primo, non so se come informazione può essere utile).
Dovrebbe usare anche cubase/nuendo che sono due piattaforme/sequencer per la registrazione/acquisizione audio.
Mi ha detto che per lui è importante la frequenza di campionamento della scheda audio e il livello/qualita di acquisizione audio come importante è il livello di latenza,che deve essere bassissimo,se non proprio 0.
Ovviamente non abbiamo idea dei costi di schede audio pro e semi pro e di quello che possa fare al caso nostro.
Tenete presente che non ha uno studio di registrazione professionale, ma son lavori che esegue per conto suo a casa e vorrebbe poterlo fare con una certà velocità e qualità (adesso ha un P4 a 2,4 Ghz.... )
La configurazione è completa eccezion fatta per la scheda audio, e qui mi rivolgo a Voi per il parere degli esperti:
Q9550+freezer 7 pro+P5Q Pro+ 2x2 Gb di ram 1066 +hd 500+mast.dvd+ Ati 4350 (il tutto eventualmente da overcloccare findove il sistema arriva a Vcore default).
A questa configurazione (sempre che possa andare bene) poi va aggiunta la scheda audio.
Eventualmente, se potete, suggerite anche un affidabile shop on line dove poter effettuare gli acquisti.
Grazie
__________________
scusa puoi specificare il budget massimo a cui intendi arrivare per la scheda audio?? anch'io faccio musica col pc. il tuo amico intende anche registrare strumenti o voci con microfoni??
Fabio70rm
23-09-2009, 20:13
ciao a tutti,
approfitto della vostra esperienza per esporvi la seguente situazione:
devo aiutare un mio amico per configurare il suo nuovo pc con un Budget massimo di 500/600 €.
Utilizza il Pc prevalentemente per la musica ed utilizza i seguenti programmi:
reason 4
fruity loops 8
(questi due lavorano anche in modalita' REWIRED,ovvero il secondo apre il primo, non so se come informazione può essere utile).
Dovrebbe usare anche cubase/nuendo che sono due piattaforme/sequencer per la registrazione/acquisizione audio.
Mi ha detto che per lui è importante la frequenza di campionamento della scheda audio e il livello/qualita di acquisizione audio come importante è il livello di latenza,che deve essere bassissimo,se non proprio 0.
Ovviamente non abbiamo idea dei costi di schede audio pro e semi pro e di quello che possa fare al caso nostro.
Tenete presente che non ha uno studio di registrazione professionale, ma son lavori che esegue per conto suo a casa e vorrebbe poterlo fare con una certà velocità e qualità (adesso ha un P4 a 2,4 Ghz.... )
La configurazione è completa eccezion fatta per la scheda audio, e qui mi rivolgo a Voi per il parere degli esperti:
Q9550+freezer 7 pro+P5Q Pro+ 2x2 Gb di ram 1066 +hd 500+mast.dvd+ Ati 4350 (il tutto eventualmente da overcloccare findove il sistema arriva a Vcore default).
A questa configurazione (sempre che possa andare bene) poi va aggiunta la scheda audio.
Eventualmente, se potete, suggerite anche un affidabile shop on line dove poter effettuare gli acquisti.
Grazie
__________________
Lascia perdere l'overclock, non serve a nulla con l'audio.
Sulla scheda audio, se vuoi una qualità decente, ti serve una scheda audio multicanale prosumer o professional...qui dipende dal tuo budget...quanto puoi spendere?
Sto cercando di capire quale scheda fa per me. Cerco una scheda audio che abbia la decodifica nativa in 5.1 dell'audio dei videogiochi anche su uscita digitale ottica (spdif).
Infatti un problema dei videogiochi è che la decodifica 5.1 è funzionante solo in analogico, usando le uscite jack 2,5 della scheda. In digitale spesso il segnale risulta solo stereo.
Mi hanno spiegato che esistono schede con il Dolby Digital Live, che consiste in una decodifica hw al volo del segnale in 5.1 anche su uscita ottica.
L'unica che ho trovato finora è la serie Asus Xonar che ha il dolby digital live, ed è in grado di fornire l'audio 5.1 per tutti i giochi. Peccato costi un botto..e che ha problemi di driver sotto Vista.. ma è vero? La d1 costa solo 60 ma va bene lo stesso?
Invece poi vedo che tutti i viodeogiocatori hanno la X-Fi Creative, ora però non so se anche questa fa la decodifica hw in 5.1 o no, e come si chiama la funzione da creative...
Insomma mi date un consiglio?
grazie..
mentalrey
24-09-2009, 00:06
Sto cercando di capire quale scheda fa per me.
Cerco una scheda audio che abbia la decodifica nativa in 5.1 dell'audio dei videogiochi anche su uscita digitale ottica (spdif).
la D1 o Dx in versione pci express e' una buona scheda, non c'e' bisogno
di comprarsi una Essence ST per giocare, serve per fare altro.
Qui sul forum mi pare che si siano lamentati solo della D2X comunque
sotto a win7 64bit, per dei driver che oltretutto sono ancora in beta.
Le ultime creative X-fi hanno quella decodifica
Chi ha creative le ha per un motivo specifico,
primo i giocatori conoscevano praticamente solo quella marca,
secondo che le EAX che venivano utilizzate massivamente sotto ad XP
erano appannaggio esclusivo di creative se si volevano versioni aggiornate.
Il prezzo/qualita' audio e' pero' decisamente peggiore rispetto alle xonar.
Le ultime creative X-fi hanno quella decodifica
Chi ha creative le ha per un motivo specifico,
primo i giocatori conoscevano praticamente solo quella marca,
secondo che le EAX che venivano utilizzate massivamente sotto ad XP
erano appannaggio esclusivo di creative se si volevano versioni aggiornate.
Il prezzo/qualita' audio e' pero' decisamente peggiore rispetto alle xonar.
Quindi un x-fi titanium ha anche il dolby digital live, ma se prendo una Xonar invece non ho l'ultima versione delle eax?
Della DX non mi convince l'uscita ottica condivisa con l'ingresso del microfono.. che roba è?? :confused:
La D2X invece non ha il connettore per il front audio o sbaglio?
Grazie dei consigli!
mentalrey
24-09-2009, 15:37
Creative lo fa pagare a parte il DD live mi pare, controlla nel topic delle X-Fi.
Asus ha aggiunto tutte le versioni EAX con i driver delle xonar.
Le librerie EAX non sono piu' supportate nativamente
da Vista in poi e i giochi ne fanno sempre meno uso, in favore di OpenAl o DolbyDigital nativo,
difatti per utilizzarle con creative bisogna installare il software alchemy.
Le Titanium non hanno aggancio per il pannello frontale di norma,
perche' creative vende il suo bay a parte o con le configurazioni piu' costose.
E se personalmente dovessi scegliere tra la D2X e la Dx e' molto probabile
che sceglierei la DX.
Le Titanium non hanno aggancio per il pannello frontale di norma,
perche' creative vende il suo bay a parte o con le configurazioni piu' costose.
E se personalmente dovessi scegliere tra la D2X e la Dx e' molto probabile
che sceglierei la DX.
Ok, quindi scartate a priori, il pannello frontale lo voglio. E il DD live è il pezzo più importante.
Ma perchè preferiresti la dx alla d2x (prezzo a parte)?? :confused:
Io pensavo proprio a quella per via dell'uscita ottica condivisa con il mic. sulla dx.
Sai per caso se la d2x ha il collegamento x front come la dx?
:..Giuliacci..:
24-09-2009, 17:58
Provabilmente perchè la D2X è una scheda di elevato livello, eccessivo se la devi collegare a semplici cuffie per i gamer o diffusori creative/logitech et cetera. E' vero che meglio viene convertito il suono in analogico, meglio sarà la qualità generale, ma poi ad un certo punto si arriva a non riuscire a distinguere differenze qualitative tra dei convertitori e altri sopratutto con diffusori dedicate al gaming che per loro natura sono diffusori "gommoni".
Importante è anche come viene gestito digitalmente il suono via driver, ma in questo caso Xonar DX e D2X sono uguali.
Provabilmente perchè la D2X è una scheda di elevato livello, eccessivo se la devi collegare a semplici cuffie per i gamer o diffusori creative/logitech et cetera.
Considerando che collego la scheda via analogico alle cuffie 5.1 e via ottico all'impianto HT (di buon livello) per farci un po' di vg sulla tv (90% del tempo gioco sul monitor per comodità) e vedermi (e sentirmi) dvd e BD
sempre sull'impianto ha senso secondo te una d2x per me?
Ho anche apparecchi dedicati, il pc è un complemento, ma cmq cablato con tv e ampli via hdmi e ottica.
La mia perplessità su una scheda di alto livello è legata al fatto che l'impianto lo collego in ottica appunto, e quindi sono solo dati, in definitiva non c'è nessuna differenza di suono tra una scheda top e un integrata immagino.
dado1979
24-09-2009, 19:11
[QUOTE=:..Giuliacci..:;29015819] Provabilmente perchè la D2X è una scheda di elevato livello, eccessivo se la devi collegare a semplici cuffie per i gamer o diffusori creative/logitech et cetera. [QUOTE]
Considerando che collego la scheda via analogico alle cuffie 5.1 e via ottico all'impianto HT (di buon livello) per farci un po' di vg sulla tv (90% del tempo gioco sul monitor per comodità) e vedermi (e sentirmi) dvd e BD
sempre sull'impianto ha senso secondo te una d2x per me?
Ho anche apparecchi dedicati, il pc è un complemento, ma cmq cablato con tv e ampli via hdmi e ottica.
La mia perplessità su una scheda di alto livello è legata al fatto che l'impianto lo collego in ottica appunto, e quindi sono solo dati, in definitiva non c'è nessuna differenza di suono tra una scheda top e un integrata immagino.
Ha senso quello che dici quindi vai di Xonar DX/D1... la Dx2 è sprecata IMHO.
TecnologY
24-09-2009, 19:33
Ragazzi da possessore di xonar D2X devo dire che ha un grosso difetto che non ho ancora visto menzionare da nessuno: quando si usa con più di due canali (i frontali) si abbassa l'audio, perde bassi soprattutto.
Io se lo sapevo non la prendevo, comunque in stereo è buona, peccato che non possa usare un uscita dedicata per il sub, adesso mi tocca prender un crossover attivo comunque quando posso cambio scheda,
Ragazzi da possessore di xonar D2X devo dire che ha un grosso difetto che non ho ancora visto menzionare da nessuno: quando si usa con più di due canali (i frontali) si abbassa l'audio, perde bassi soprattutto.
Gulp! Qua andiamo sempre peggio. La dx l'ho appena scartata perchè ho capito che, alimentazione supplementare a parte, ha l'uscita ottica condivisa con il mic, quindi ero costretto a tenermi il mic sul frontale dove disturba.
La d2x costa un botto ma non funziona bene in multicanale quando a me serve per i vg in multi (analogico x le cuffie 5.1 e ottico epr l'impianto).
Ormai mi resta la Creative Titanium, costa poco, non chiede alimentazione supplementare, ha i pin per il frontale, ha l'uscita ottica dedicata, ha il dd live hw on board. Che ne dite?
RoUge.boh
24-09-2009, 23:15
Ciao ragazzi vi scrivo xke vogliocambiare scheda audio attualemnte ho una audigy 2 che la vorrei mandare in pensione,voelvo chieder senza speder troppoq ualceh sceda audio mi consigliate,principalemnte guardo film con un impianto 5.1 nulla di eccezionale e gioco...nn vorrei nulla di stratosferico ma una scheda che riproduca un suono limpido..
voglio cambiare l'audigy 2 perche ho qualche problema con win 7 a far riconoscere tutti i driver...visto che la creativa fa dei driver onestamente....
walter89
25-09-2009, 00:01
salve
qual'è l'equivalente pci-e della mia creative x-fi xtreme gamer fatal1ty professional series?
Grazie ;)
dado1979
25-09-2009, 00:16
Ciao ragazzi vi scrivo xke vogliocambiare scheda audio attualemnte ho una audigy 2 che la vorrei mandare in pensione,voelvo chieder senza speder troppoq ualceh sceda audio mi consigliate,principalemnte guardo film con un impianto 5.1 nulla di eccezionale e gioco...nn vorrei nulla di stratosferico ma una scheda che riproduca un suono limpido..
voglio cambiare l'audigy 2 perche ho qualche problema con win 7 a far riconoscere tutti i driver...visto che la creativa fa dei driver onestamente....
In questa fascia di prezzo la scelta migliore è la Asus Xonar DX (PCI-EX) o D1 (PCI).
:..Giuliacci..:
25-09-2009, 12:59
Considerando che collego la scheda via analogico alle cuffie 5.1 e via ottico all'impianto HT (di buon livello) per farci un po' di vg sulla tv (90% del tempo gioco sul monitor per comodità) e vedermi (e sentirmi) dvd e BD
sempre sull'impianto ha senso secondo te una d2x per me?
Ho anche apparecchi dedicati, il pc è un complemento, ma cmq cablato con tv e ampli via hdmi e ottica.
La mia perplessità su una scheda di alto livello è legata al fatto che l'impianto lo collego in ottica appunto, e quindi sono solo dati, in definitiva non c'è nessuna differenza di suono tra una scheda top e un integrata immagino.
Ok, ho capito, però quando colleghi l'amplificatore (a proposito, che diffusori usi? di buon livello ma quali? un entrlevels da 1000/2000€? Quale ampli?) in digitale, tutti i componenti quali DAC, Opamp e vari vengono bypassati, ergo una D2X (in digitale) non darà risultati differenti da una DX.
Pensandola su quest'ottica dovrebbe rimanere invariata anche la qualità audio anche rispetto al digitale di una integrata (che solitamento hanno jitter a livelli pittosto alti, se l'impianto è un HT entrylevels o superiore potresti notare differenze...) ma poi dipende anche da come viene gestito il suono digitalemente, quindi anche se hai un compattone gommone quali loghitec e compagnia bella (anche se mi pare di avere che non è il tuo caso) potresti notare difefrenze, del tipo, medi più equilirati, bassi più contenuti et cetera multì, solo per la diversa gestione via sofware del suono.
dado1979
25-09-2009, 13:06
Ragazzi da possessore di xonar D2X devo dire che ha un grosso difetto che non ho ancora visto menzionare da nessuno: quando si usa con più di due canali (i frontali) si abbassa l'audio, perde bassi soprattutto.
Io se lo sapevo non la prendevo, comunque in stereo è buona, peccato che non possa usare un uscita dedicata per il sub, adesso mi tocca prender un crossover attivo comunque quando posso cambio scheda,
Ma sei sicuro che non puoi usare un'uscita dedicata per il sub?:confused:
Sei sicuro inoltre che quando usi il 5.1 non mandi le frequenze basse all'uscita sub, che magari non usi visto che il taglio lo fa il tuo impianto all'interno?
mentalrey
25-09-2009, 14:04
Magari sta semplicemente facendo 5.1 forzato tagliuzzando il suono su 6 canali
oppure e' la riconversione in dolbydigital di alcune delle sorgenti che usa
il canale dedicato al sub ce l'ha eccome, altrimenti non sarebbe un 5.1
uno dei minijack (2 canali mono) fa infatti uscire centrale/sub.
dado1979
25-09-2009, 14:19
Magari sta semplicemente facendo 5.1 forzato tagliuzzando il suono su 6 canali
oppure e' la riconversione in dolbydigital di alcune delle sorgenti che usa
il canale dedicato al sub ce l'ha eccome, altrimenti non sarebbe un 5.1
uno dei minijack (2 canali mono) fa infatti uscire centrale/sub.
Appunto esce in minijack stereo il canale centrale/sub.
Non è che quando sei in 5.1 mandi le frequenze basse sul canale sub, che non usi, perchè il taglio lo fa direttamente il tuo sistema 5.1?
TecnologY
25-09-2009, 14:27
Se impostate più di 2 canali l'audio va letteralmente a farsi benedire.
Per utilizzare l'uscita del sub (che altrimenti sta spenta, va solo il centrale) bisogna necessariamente settare dei satelliti su small, più ne vengono messi su small più potenza va al sub. Dato che questo direzionamento lo fa col segnale ancora digitale non gli costava nulla lasciare un uscita sub utilizzabile anche coi satelliti su large ecc...
Ottimo in HT meno in Hi-Fi dove ci sono frontali che scendono in frequenza tranquillamente.
In sostanza mi toccherà cambiarla con una magari con uncite bilanciate.
dado1979
25-09-2009, 14:35
Se impostate più di 2 canali l'audio va letteralmente a farsi benedire.
Per utilizzare l'uscita del sub (che altrimenti sta spenta, va solo il centrale) bisogna necessariamente settare dei satelliti su small, più ne vengono messi su small più potenza va al sub. Dato che questo direzionamento lo fa col segnale ancora digitale non gli costava nulla lasciare un uscita sub utilizzabile anche coi satelliti su large ecc...
Ottimo in HT meno in Hi-Fi dove ci sono frontali che scendono in frequenza tranquillamente.
In sostanza mi toccherà cambiarla con una magari con uncite bilanciate.
Quindi non puoi settare nell'uscita digitale (in 5.1) tutti i canali su large?
Ho capito bene?
TecnologY
25-09-2009, 14:39
Quindi non puoi settare nell'uscita digitale (in 5.1) tutti i canali su large?
Ho capito bene?
5.1 in analogico (ma la funzione del crossover non la fa un crossover vero, la fa via software col segnale ancora digitale)
Comunque tu puoi settare i satelliti su large, ma il sub non andrebbe :(
walter89
25-09-2009, 15:12
salve
qual'è l'equivalente pci-e della mia creative x-fi xtreme gamer fatal1ty professional series?
Grazie ;)
up :)
Pensandola su quest'ottica dovrebbe rimanere invariata anche la qualità audio anche rispetto al digitale di una integrata (che solitamento hanno jitter a livelli pittosto alti, se l'impianto è un HT entrylevels o superiore potresti notare differenze...) ma poi dipende anche da come viene gestito il suono digitalemente.
Bravo hai ragione, è una cosa che spesso si dimentica: 1) su connessioni digitali audio subentra il fattore jitter e dunque una scheda più scadente si suppone abbia un jitter maggiore con conseguente decadimento del suono (ho capito bene vero?) e 2)le schede per pc elaborano anche il suono prima, ad es l'encoding del dd live per dirne una. O un equalizzatore software.
Il motivo per cui la dx mi sembrava poco convincente è anche l'adattatore x l'uscita ottica. Imho un tale aggeggio non può che introdurre una montagna di jitter.. giusto?
Le Creative si sà non sono molto "audiofile", ma come progettazione mi sembra meglio una titanium.
Leggo invece che tu hai una auzentech. Come ti trovi? Sapresti indicarmi una auzentech da valutare che abbia il dolby digital live hw?
La mia catena HT è IL Arbour serie 5 (5.20 front+ 5.40 surr + center) + ampli 7.1 Marantz 5600.
La musica la riproduco al 90% sul lettore dvd marantz 6600, in collegamento digitale con l'ampli.
Per i BD ho un Panasonic BD35.
Il pc inizialmente mi seriviva anche come lettore BD e DVD-rip, ma poi visti i problemi con powerdvd ho abbandonato, ed ora lo uso per gli mp3 e sopratutto vorrei iniziare a godermi i giochi in 5.1 sia quando gioco sulla tv 42'' ed uso l'ampli, sai quando sto davanti al monitor ed uso le cuffiette 5.1.
Scusate un dubbio: leggendo qui ho scoperto che le x-fi titanium hanno la decodifica dolby digital live su uscita ottica, ma sul sito creative non ne fa menzione nelle caratteristiche del prodotto.. dove posso vedere se ha o non ha la codifica?? :confused:
:..Giuliacci..:
25-09-2009, 16:40
Bravo hai ragione, è una cosa che spesso si dimentica: 1) su connessioni digitali audio subentra il fattore jitter e dunque una scheda più scadente si suppone abbia un jitter maggiore con conseguente decadimento del suono (ho capito bene vero?) e 2)le schede per pc elaborano anche il suono prima, ad es l'encoding del dd live per dirne una. O un equalizzatore software.
Sì, hai capito bene.
Il motivo per cui la dx mi sembrava poco convincente è anche l'adattatore x l'uscita ottica. Imho un tale aggeggio non può che introdurre una montagna di jitter.. giusto?
No, l'adattatore digitale dovrebbe riconvertire digitalmente il suono (non è tanto difficile gestire un codice binario), ma potrebbe anche essere che venga fatto male introducendo difetti, ma è verante un caso limite, non penso ci sia qusto problema.
Le Creative si sà non sono molto "audiofile", ma come progettazione mi sembra meglio una titanium.
Leggo invece che tu hai una auzentech. Come ti trovi? Sapresti indicarmi una auzentech da valutare che abbia il dolby digital live hw?
Le Cretive lasciale stare, condesatori da 2€ al chilo dei cinesi e OpAmp da cestone di natale.
Auzentech invece sarebbe un valida alterntiva, la Auzentech Forte ha il DDL, i driver sono poi di buona fattura, su struttura Creative, ma di Creative rimane il pannello i controllo (una delle cose fatte meglio, se non l'unica fatta bene, dei driver Creative).
La mia catena HT è IL Arbour serie 5 (5.20 front+ 5.40 surr + center) + ampli 7.1 Marantz 5600.
La musica la riproduco al 90% sul lettore dvd marantz 6600, in collegamento digitale con l'ampli.
Per i BD ho un Panasonic BD35.
Ok, un bel HT entrylevels, le 5.02 come front e le 5.04 come surround? E come centrale? Il Sub qual'è?
Ok, un bel HT entrylevels, le 5.02 come front e le 5.04 come surround? E come centrale? Il Sub qual'è?
Come un HT entry level?? E' ben qualcosina di più dai... Ok, non è un impianto high end ma un entry sarebbe un ampli da 300 euro+ casse tipo le indiana hc o tesi, già la serie 4 non è più entry. Qua siamo già su un livello medio attorno ai 1400-1500 solo di ampli + casse!
Comunque la serie 5 di alcuni anni fa completa, corrispondente a quello che oggi sono le 5.02 (torri)+ 5.06 satelliti + arbour center (che sarebbe un C.4). Sub nessuno, con le torri non serve un sub, scendono ben olltre i limiti praticabili in un condominio..
Un sistema che ad ogni modo mi farebbe sentire le differenze tra una creative e una auzentech, te lo assicuro...
Infatti mi stai dando un ottimo spunto, ora vedo se la trovo, solo una cosa che mi secca... neppure sul sito auzen c'è scritto che la scheda supporta il dd live. Dove lo posso vedere?
Aggiungo: dove la posso comperare?? Su trovaprezzi non me le trova..
:..Giuliacci..:
25-09-2009, 19:59
Come un HT entry level?? E' ben qualcosina di più dai... Ok, non è un impianto high end ma un entry sarebbe un ampli da 300 euro+ casse tipo le indiana hc o tesi, già la serie 4 non è più entry. Qua siamo già su un livello medio attorno ai 1400-1500 solo di ampli + casse!
Sì, dai...sono stato un po' cattivo, però di solito considero diffusori 5.1 da meno di 2'000€ impianti HT VERI entrylevels, mentre quelli da 500/600 non sono impianti HT ma scatolette da frutta. Però è un buon imanto, mi piacciono le IL sia come dinamica che come timbrica.
Comunque la serie 5 di alcuni anni fa completa, corrispondente a quello che oggi sono le 5.02 (torri)+ 5.06 satelliti + arbour center (che sarebbe un C.4).
Ah, ok, ho capito quali diffusori hai.
Sub nessuno, con le torri non serve un sub, scendono ben olltre i limiti praticabili in un condominio..
Questo per ascolto musicale, per utilizzo specifico HT io utilizzerei uguamente un sub per avere un maggior impatto, profondità e una precisione (non dico che vorrei avere microdettagli, ma dettagli sì, non la roba gommona) che solitatamente anche diffusori floorstanding non riscono a dare.
Un sistema che ad ogni modo mi farebbe sentire le differenze tra una creative e una auzentech, te lo assicuro...
Questo sicuramente, provabilmente anche con diffusori logitech et cetera si sentirebbero differenze.
Infatti mi stai dando un ottimo spunto, ora vedo se la trovo, solo una cosa che mi secca... neppure sul sito auzen c'è scritto che la scheda supporta il dd live. Dove lo posso vedere?
Vermante io riesco a vedere benissimo questo logo:
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/dolby_icon.gif
a questo link (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php)
e cliccando su "TOUR".
Vermante io riesco a vedere benissimo questo logo:
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/dolby_icon.gif
a questo link (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php)
e cliccando su "TOUR".
:doh: E pure bello grande! LOL a volte la fretta... benissimo, questa mi sembra la scheda che fa per me, ottima. Ora non mi resta che.. trovarla.
Come supporto driver come sono?
C'è già un driver per win7? E sotto vista 64?
Senti che devo dire, le IL saranno attorno ai 850-900 euro, ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, niente di paragonabile ad altri sistemi della stessa fascia. Sono molto soddisfatto delle prestazioni in HT, invece in stereo un po' meno... anche colpa dell'acustica della stanza però! Comunque se dovessi prendermi qualcosa ora opterei per le Klipsch RF62, decisamente meglio come scena sonora ad un prezzo decisamente contenuto. Ma anche le vecchie IL suonano bene dai.. poi se gli metto una auzen al pc :D
mentalrey
26-09-2009, 10:27
Le Auzentech (almeno buona parte) supportano anche il DTS interactive,
che e' un bel po' meno compresso del dolby live.
nel caso di Vista comunque
PC & DTS Interactive for Vista ( DTS™ for Vista Available via Downloads)
Anche in questo caso pero', (se possibile chiaramente) potrebbe convenire agganciare la scheda in analogico,
perche' la qualita' e' quasi sicuramente superiore a quella dei convertitori del tuo
sistema di amplificazione e come nel caso della forte, c'e' anche la possibilita' di montare
OpAmp diversi sulla scheda senza dissaldare nulla, perche' montati su zoccoli.
Snake156
26-09-2009, 10:49
Ok, un bel HT entrylevels, le 5.02 come front e le 5.04 come surround? E come centrale? Il Sub qual'è?
e dai non esagerare
Come un HT entry level?? E' ben qualcosina di più dai... Ok, non è un impianto high end ma un entry sarebbe un ampli da 300 euro+ casse tipo le indiana hc o tesi, già la serie 4 non è più entry. Qua siamo già su un livello medio attorno ai 1400-1500 solo di ampli + casse!
Comunque la serie 5 di alcuni anni fa completa, corrispondente a quello che oggi sono le 5.02 (torri)+ 5.06 satelliti + arbour center (che sarebbe un C.4). Sub nessuno, con le torri non serve un sub, scendono ben olltre i limiti praticabili in un condominio..
Un sistema che ad ogni modo mi farebbe sentire le differenze tra una creative e una auzentech, te lo assicuro...
Infatti mi stai dando un ottimo spunto, ora vedo se la trovo, solo una cosa che mi secca... neppure sul sito auzen c'è scritto che la scheda supporta il dd live. Dove lo posso vedere?
hai ragione sull'impianto, ma comunque ci vorrebbe un sub...tanto il volume non è un problema
Sì, dai...sono stato un po' cattivo, però di solito considero diffusori 5.1 da meno di 2'000€ impianti HT VERI entrylevels, mentre quelli da 500/600 non sono impianti HT ma scatolette da frutta. Però è un buon imanto, mi piacciono le IL sia come dinamica che come timbrica.
ah giulia, e mo stai a fa lo sborone...il periodo di assenza di ha fatto male :D
2000 per le sole casse significa 400 a cassa, il che è ben oltre l'entry level
:doh: E pure bello grande! LOL a volte la fretta... benissimo, questa mi sembra la scheda che fa per me, ottima. Ora non mi resta che.. trovarla.
Come supporto driver come sono?
C'è già un driver per win7? E sotto vista 64?
Senti che devo dire, le IL saranno attorno ai 850-900 euro, ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, niente di paragonabile ad altri sistemi della stessa fascia. Sono molto soddisfatto delle prestazioni in HT, invece in stereo un po' meno... anche colpa dell'acustica della stanza però! Comunque se dovessi prendermi qualcosa ora opterei per le Klipsch RF62, decisamente meglio come scena sonora ad un prezzo decisamente contenuto. Ma anche le vecchie IL suonano bene dai.. poi se gli metto una auzen al pc :D
bhe le rf62 sono tutt'altro livello
:..Giuliacci..:
26-09-2009, 12:59
e dai non esagerare(...)
ah giulia, e mo stai a fa lo sborone...il periodo di assenza di ha fatto male :D
2000 per le sole casse significa 400 a cassa, il che è ben oltre l'entry level
ma, devo diri che non mi pare tanto di aver esagerato, coniderato che un 5.0 e un impianto stereofonico. Non è che voglio dire che nonon siano buone, si dai un buon impianto con ottimo rapporto qualità/prezzo con una qualità tutt'altro che scarsa... non mi piace molto definire impianti sotto alcune fascie di prezzo, ma considerato ora il costo dei compattoni e tutta quella roba gommona, si può dire che sia di fascia più elevata, ma preferisco ascoltare un impianto (magari senza neppure sapere che lettroniche si usano) e poi definire se mi è piaciuto o no.
Al TOP audio video ho ascoltato un impianto composto dal giradischi Pro-Ject XTension, lettore CD Esoteric P03/D03 e come pre il convergent legend Phono, finali Hovland Stratos (uno per diffusore) e cavi audioquest (non ricordo però bene quali...) e come diffusori le B&W Signature Diamond.
Ok non è facile far suonare diffusori in delle stanze da letto, ma quella era piuttosto grande e anche con un acustica accettabile; ecco questi diffusori dal costo elevatissimo non mi piaquero per niente, microdettagli e buona estensione in gamma alta, medi pastosi e che davano corpo al suono, palcoscenico virtuale ricostruito in modo piuttosto ampio, una buona gamma dinamica, ma bassi non molto contenuti e un po' esuberanati (mancavano anche di dettagli un pochino), in oltre i mediobassi parevano...insomma...non c'erano....
Per di più il tweeter (che per carità pare progettato benissimo) ma era troppo squillante, esuberante, devo riconoscere che si sentiva benino (a differenza di quello che ci aveva detto quello che aveva acceso il tutto...), ma quel suono non faceva per me...
Questo per dire che non si possono qualificare diffusori dalla fascia di prezzo (non che tu lo stia facento, non voglio dire questo) per altrimenti questi dovrebbero essere dei megadiffusori (e per qualcuno lo saranno) ma io sono uscito dalla sala perchè il suono addirittura mi infastidiva (non scherzo).
Questo anche per le Klipsch Palladium, che riuscivano a dare un impatto e profondità incredibile, sopratutto gli effetti speciali dei film, ma poi ci hanno fatto sentire della musica classica e...mi sono sforzato più volte di cercare di convercermi di stare ascoltando un violino ma... non ci riuscivo, il tweeter a tromba non era in grado di riprodurre quello strumento che pareva una chitarra scordata, non so, tutto meno che un violino...
Sopratutto i medi risultavano "indietro" cosa che per utilizzo musicale non era il massimo...
Le Auzentech (almeno buona parte) supportano anche il DTS interactive,
che e' un bel po' meno compresso del dolby live.
nel caso di Vista comunque
PC & DTS Interactive for Vista ( DTS™ for Vista Available via Downloads)
Anche in questo caso pero', (se possibile chiaramente) potrebbe convenire agganciare la scheda in analogico,
perche' la qualita' e' quasi sicuramente superiore a quella dei convertitori del tuo
sistema di amplificazione e come nel caso della forte, c'e' anche la possibilita' di montare
OpAmp diversi sulla scheda senza dissaldare nulla, perche' montati su zoccoli.
Mi spieghi meglio? Il dts interactive è in grado di fare una codifica hw dei giochi partendo dall'audio EAX? Potrebbe sostituire il ddl allora...
E for download cosa vuol dire? Che si deve comperare a parte?
Altra cosa che mi devi spiegare è cosa intendi affermando che i convertitori della auzentech forte sono migliori del Marantz 5600! Sei sicuro?? Mi sembra una notizia bomba che una scheda audio superi il livello di un ampli del genere...
e dai non esagerare
hai ragione sull'impianto, ma comunque ci vorrebbe un sub...tanto il volume non è un problema
Guarda, la maggior parte dei possessori delle torri IL serie 5 non prende più il sub, perchè le torri in oggetto scendono benissimo e se posizionate bene rendono ottimamente. Ero tentato per migliorare lo stereo, ma in ambito ht sarebbe inutile, un sub che pompa alle 23.00 in un condominio non è praticabile. Ho un soggiorno purtroppo, non una saletta dedicata in una villa... :(
TecnologY
26-09-2009, 19:48
Mi spieghi meglio? Il dts interactive è in grado di fare una codifica hw dei giochi partendo dall'audio EAX? Potrebbe sostituire il ddl allora...
E for download cosa vuol dire? Che si deve comperare a parte?
Altra cosa che mi devi spiegare è cosa intendi affermando che i convertitori della auzentech forte sono migliori del Marantz 5600! Sei sicuro?? Mi sembra una notizia bomba che una scheda audio superi il livello di un ampli del genere...
Guarda che lettori cd da 1000 e passa euro usano componenti peggiori di certe schede audio da 200€...se ci pensi non c'è nulla di strano, figurati i DAC di un amplificatore A/V da 500€cosa possono a confronto di una scheda che ha praticamente solo quello e ne costa 200
dado1979
26-09-2009, 21:25
Guarda che lettori cd da 1000 e passa euro usano componenti peggiori di certe schede audio da 200€...se ci pensi non c'è nulla di strano, figurati i DAC di un amplificatore A/V da 500€cosa possono a confronto di una scheda che ha praticamente solo quello e ne costa 200
Assolutamente d'accordo in tutto.
X esempio io ho una Pioneer DV-868 che costava di listino 1600 euro... adesso uso una Xonar ST modificata con 2 x opamp Burson (che adesso costerebbe 260 euro con le modifiche) e suona n volte meglio del Pioneer... fai te!
Allora, una domanda meno audiofila: la auzentech forte 7.1 pci-e come si comporta con i giochi con dolby digital live attivo? Siccome ho letto di problemi con altre schede,e cioè di continue interruzioni del flusso audio durante sessioni di gioco intense, con l'ampli che continua a perdere il segnale dd, vorrei raccogliere esperienze concrete di gente che usa questa funzione per giocare su un impianto in modo continuativo.
Insomma mi interessa il parere di chi non ha solo provato se funziona per 5 min ma chi la usa per giocare regolarmente...
Grazie ragazzi!
:..Giuliacci..:
27-09-2009, 07:31
Guarda che lettori cd da 1000 e passa euro usano componenti peggiori di certe schede audio da 200€...se ci pensi non c'è nulla di strano, figurati i DAC di un amplificatore A/V da 500€cosa possono a confronto di una scheda che ha praticamente solo quello e ne costa 200
Giustissimo, sono daccordo.
Allora, una domanda meno audiofila: la auzentech forte 7.1 pci-e come si comporta con i giochi con dolby digital live attivo? Siccome ho letto di problemi con altre schede,e cioè di continue interruzioni del flusso audio durante sessioni di gioco intense, con l'ampli che continua a perdere il segnale dd, vorrei raccogliere esperienze concrete di gente che usa questa funzione per giocare su un impianto in modo continuativo.
Insomma mi interessa il parere di chi non ha solo provato se funziona per 5 min ma chi la usa per giocare regolarmente...
Grazie ragazzi!
Quarda io la uso regolarmente (anche se gioco poco) e anche usando il DDL non ho mai avuto problemi del tipo sganci di segnale o cose del genere, comunque io ti consiglierei di ascoltare mentalrey e di usare i convertitori della Auzen, superiori (non di poco) a quelli integrati nel tuo ampli. Usa anche cavi di segnale decenti, possibilemnte non troppo lunghi.
Io personalmente mi sono trovato sempre bene con gli audioquest:
http://www.audioquest.com/
Quarda io la uso regolarmente (anche se gioco poco) e anche usando il DDL non ho mai avuto problemi del tipo sganci di segnale o cose del genere,
Quindi hai fatto almeno qualche partita usando il ddl e non hai avuto problemi. Questo mi interessava, visto che alcuni possessori di creative xtreme lamentano questo problema e lo imputano al ddl stesso.
Poi sul collegamento analogico non ho scelta, l'angolo pc è troppo lontano dall'impianto HT, solo un cavo ottico può passare. C ipenserò se cambierò disposizione dei mobili.
Ah per completezza, sotto che OS usi la auzen?
Resta il problema che la forte è introvabile in italia, solo pixmania l'ha a catalogo in arrivo per lunedi, ma siccome da loro non voglio comperare (troppe fregature e pessimo serv post vendita).....
Vi dove l'avete presa??
joydivision
27-09-2009, 09:53
Come consigliato più volte su questo thread mi sono preso una Asus DX per uso gaming...
Se ora qualcuno sa come aiutarmi a risolvere i problemi che sono sorti lo ringrazio anticipatamente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2044840&page=3
:..Giuliacci..:
27-09-2009, 09:56
@Ullim
Peccato che tu non possa collegare l'ampli in analogico, se così fosse allora basterebbe una Terratec aureon 7.1 che h il DDL e funziona anche con i driver Auzen: Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11479190#post11479190)
Non avrà convertitori di altissima qualità, ma se devi uscire in digitale vengono tutti bypassati.
Se invece in un modo o nll'altro riuscirai a collegare la scheda in analogico allora puoi redrte la Auzen, utilizzarla in digitale fino a che non avrai disposto bene i mobili e poi collegarla in analogico.
Io uso il sistema operativo windows Vista.
@Ullim
Peccato che tu non possa collegare l'ampli in analogico, se così fosse allora basterebbe una Terratec aureon 7.1 che h il DDL e funziona anche con i driver Auzen.
A questo punto scelgo la auzen, 1. perchè mai dire mai :D
2. perchè è una settimana che sondo il terreno ed ho capito che:
la asus dx ha problemi di crash con i giochi, la d2x cala l'audio se usata in multicanale analogico, le creative hanno il ddl che si stacca di continuo, le terratec hanno solo l'EAX 2.0. L'unica che funziona senza pecche è la auzen forte. Dunque prendo questa, anche perchè se va sotto vista 64 andrà anche sotto win7.
Ora: dove la compero?? Non si trova! Ho scelto l'unica scheda introvabile :muro:
:..Giuliacci..:
27-09-2009, 10:43
Ora: dove la compero?? Non si trova! Ho scelto l'unica scheda introvabile :muro:
Hai ragione...anche su comp****e dove solitamente era presente, ora c'è la HomeTheater HD, ma non più la Forte. A questo punto, se non la trovi, potresti andare sulla Auzen Prelude, che costa un po' di più, ma monta più o meno la stessa componentistica della Forte.
Hai ragione...anche su comp****e dove solitamente era presente, ora c'è la HomeTheater HD, ma non più la Forte. A questo punto, se non la trovi, potresti andare sulla Auzen Prelude, che costa un po' di più, ma monta più o meno la stessa componentistica della Forte.
Ho scritto al negozio, vediamo cosa rispondono. La prelude va sui 200 euro, da 140... insomma un pelino troppo anche per me. Speriamo bene, altrimenti ordino in germania, amen.
CancerFra84
27-09-2009, 11:21
qualcuno mi spiega le principali differenze tra la Asus D1 e la Asus DS? Ho dato un'occhiata alle rispettive pagg sul sito asus, ma alcuni valori non li capisco. Grazie
Snake156
27-09-2009, 17:05
ma, devo diri che non mi pare tanto di aver esagerato, coniderato che un 5.0 e un impianto stereofonico. Non è che voglio dire che nonon siano buone, si dai un buon impianto con ottimo rapporto qualità/prezzo con una qualità tutt'altro che scarsa... non mi piace molto definire impianti sotto alcune fascie di prezzo, ma considerato ora il costo dei compattoni e tutta quella roba gommona, si può dire che sia di fascia più elevata, ma preferisco ascoltare un impianto (magari senza neppure sapere che lettroniche si usano) e poi definire se mi è piaciuto o no.
Al TOP audio video ho ascoltato un impianto composto dal giradischi Pro-Ject XTension, lettore CD Esoteric P03/D03 e come pre il convergent legend Phono, finali Hovland Stratos (uno per diffusore) e cavi audioquest (non ricordo però bene quali...) e come diffusori le B&W Signature Diamond.
Ok non è facile far suonare diffusori in delle stanze da letto, ma quella era piuttosto grande e anche con un acustica accettabile; ecco questi diffusori dal costo elevatissimo non mi piaquero per niente, microdettagli e buona estensione in gamma alta, medi pastosi e che davano corpo al suono, palcoscenico virtuale ricostruito in modo piuttosto ampio, una buona gamma dinamica, ma bassi non molto contenuti e un po' esuberanati (mancavano anche di dettagli un pochino), in oltre i mediobassi parevano...insomma...non c'erano....
Per di più il tweeter (che per carità pare progettato benissimo) ma era troppo squillante, esuberante, devo riconoscere che si sentiva benino (a differenza di quello che ci aveva detto quello che aveva acceso il tutto...), ma quel suono non faceva per me...
Questo per dire che non si possono qualificare diffusori dalla fascia di prezzo (non che tu lo stia facento, non voglio dire questo) per altrimenti questi dovrebbero essere dei megadiffusori (e per qualcuno lo saranno) ma io sono uscito dalla sala perchè il suono addirittura mi infastidiva (non scherzo).
Questo anche per le Klipsch Palladium, che riuscivano a dare un impatto e profondità incredibile, sopratutto gli effetti speciali dei film, ma poi ci hanno fatto sentire della musica classica e...mi sono sforzato più volte di cercare di convercermi di stare ascoltando un violino ma... non ci riuscivo, il tweeter a tromba non era in grado di riprodurre quello strumento che pareva una chitarra scordata, non so, tutto meno che un violino...
Sopratutto i medi risultavano "indietro" cosa che per utilizzo musicale non era il massimo...
ovvio che i gusti sono gusti, su questo non ci piove
comunque, solitamente le klispich sono sempre andate alla grande per l'hc, un po meno per la musica...specie la classica
Guarda, la maggior parte dei possessori delle torri IL serie 5 non prende più il sub, perchè le torri in oggetto scendono benissimo e se posizionate bene rendono ottimamente. Ero tentato per migliorare lo stereo, ma in ambito ht sarebbe inutile, un sub che pompa alle 23.00 in un condominio non è praticabile. Ho un soggiorno purtroppo, non una saletta dedicata in una villa... :(
bhe allora amen fratello :D
Ps
le auzen le trovate in germania da colling
walter89
27-09-2009, 17:28
ragazzi io ho una creative x-fi xtreme gamer pro fatal1ty.
Ora volevo passare a qualcosa di livello superiore. Cosa mi consigliate? :)
:..Giuliacci..:
27-09-2009, 19:36
ovvio che i gusti sono gusti, su questo non ci piove
Si, si qusto sicuro, ognuno ha le proprie esigenze, io per esempio non amo le signature diamond, c'è chi invece le adora...
comunque, solitamente le klispich sono sempre andate alla grande per l'hc, un po meno per la musica...specie la classica
Anche su questo siamo daccordo, le klipsch per uso prettamente HT raggiungono risultati notevoli e sono anche tra i miei marchi preferiti (in HT, in sterofonia preferisco Chario, Focal, adoro le Utopia grande... un po' meno il loro costo :D ...). Le palladium, in effetti, a risprodurre effetti speciali, esposioni e le varie "distruzioni" di edifici e/o automobili (in sile hollywoddiano) grazie alla loro dinamica molto invasiva e che, almeno a me, provoca forti emozioni.
In ambito musicale, invece, la musica viene "sparata" c'è un effetto "live" ma la "mancanza" di medi (non proprio mancanza, ma rimangono distaccati da alti e bassi che invece emergono in maniera maggiore) non riesco proprio a "barattarla" con l'effetto "dal vivo" facendomi preferire diffusori più "tranquilli" che mi rilassino...
Ma come hai ribadito giustamente tu, è una questione di gusto :)
:..Giuliacci..:
27-09-2009, 19:37
ragazzi io ho una creative x-fi xtreme gamer pro fatal1ty.
Ora volevo passare a qualcosa di livello superiore. Cosa mi consigliate? :)
Che diffusori usi?
:..Giuliacci..:
27-09-2009, 19:41
Ho scritto al negozio, vediamo cosa rispondono. La prelude va sui 200 euro, da 140... insomma un pelino troppo anche per me. Speriamo bene, altrimenti ordino in germania, amen.
Alcuni utenti di questo topic avevano, in passato, acquistato all'astero, in Germania e si erano trovati bene, spedizione veloce e nella confezione gli avevano addirittura messo un pacchetto di caramelle.:)
Alcuni utenti di questo topic avevano, in passato, acquistato all'astero, in Germania e si erano trovati bene, spedizione veloce e nella confezione gli avevano addirittura messo un pacchetto di caramelle.:)
Infatti, stavo ordinando dalla germania ma al momento dell'ordine mi ha anullato tutto perchè hanno superato la soglia di merce imortabile in italia...???!!!???
Ma che sfiga ho?? :muro:
Alessandro1970
28-09-2009, 13:46
Volevo un consiglio per acquistare una semplice scheda audio interna PCI a 5 canali (5.1) tipo la mia vecchia sound blaster live!.
Senza particolari esigenze tranne quella di essere SICURAMENTE compatibile con Windows 7.
Grazie
Andrea[MI-VA-CO]
28-09-2009, 17:10
Ho visto che ci sono diverse schede audio delle quali ignoro le caratteristiche tecniche, mi sapete consigliare quella che secondo voi ha il miglior rapporto qualità prezzo? Mi serve come sorgente per un pc da usare solo per la musica, nessun impianto home cinema o giochi, deve essere collegato ad un amplificatore e poi a 4 diffusori
Ah dimenticavo, dato che non ho più pci libere, magari una soluzione usb sarebbe perfetta, altrimenti vedrò di eliminare qualche scheda, grazie ;)
dado1979
28-09-2009, 17:38
Volevo un consiglio per a cquistare una semplice scheda ausio interna PCI a 5 canali (5.1) tipo la mia vecchi sound blaster live!.
Senza particolari esigenze tranna quella di essere SICURAMENTE compatibile con Windows 7.
Grazie
Se x sicuramente compatibile intendi i giochi ritengo che dire che una scheda sarà pienamente compatibile con un sistema operativo (e i suoi giochi) che deve uscire il 23 di ottobre è impossibile... si conta sul fatto che prima dell'uscita di Win 7 escano driver nuovi. ;)
dado1979
28-09-2009, 17:41
;29066014']Ho visto che ci sono diverse schede audio delle quali ignoro le caratteristiche tecniche, mi sapete consigliare quella che secondo voi ha il miglior rapporto qualità prezzo? Mi serve come sorgente per un pc da usare solo per la musica, nessun impianto home cinema o giochi, deve essere collegato ad un amplificatore e poi a 4 diffusori
Ah dimenticavo, dato che non ho più pci libere, magari una soluzione usb sarebbe perfetta, altrimenti vedrò di eliminare qualche scheda, grazie ;)
Amplificatore e poi 4 diffusori cosa significa? Che all'ampli hai collegato due coppie di diffusori e li usi alternativamente?
In ogni caso qual'è il budget che hai?
Andrea[MI-VA-CO]
28-09-2009, 18:16
Amplificatore e poi 4 diffusori cosa significa? Che all'ampli hai collegato due coppie di diffusori e li usi alternativamente?
In ogni caso qual'è il budget che hai?
No, è un amlificatore stereo con uscita per 4 casse, budget non saprei intorno ai 100 euro circa.
Alessandro1970
28-09-2009, 19:41
Se x sicuramente compatibile intendi i giochi ritengo che dire che una scheda sarà pienamente compatibile con un sistema operativo (e i suoi giochi) che deve uscire il 23 di ottobre è impossibile... si conta sul fatto che prima dell'uscita di Win 7 escano driver nuovi. ;)
Per i driver della mia non ho speranze che escano, lo stesso per l'audio integrato della mia mother "Asus P5Pe-vm" che con Win7 attiva solo 2 casse, speravo magari in una piu' recente che con driver Vista qualcuno avesse gia' testato su seven.
Grazie a tutti x i consigli! Ho ordinato la Auzentech X-Fi forte 7.1 dalla germania.
:cool:
Mi costa un botto, ma sempre solo 10 euro in più che ad ordinarla da pixmania che non le ha...
Dalle ricerche fatte per oltre una settimana ne ho dedotto che una creative è roba da niubbi e un espertone come me ha bisogno di una auzen :mc:
.. scherzo ovviamente, alla fine però è l'unica che non da problemi con il ddlive attivo nei giochi, ed ha un uscita analogica da favola.. e appena sposto l'angolo pc posso sfruttarla.
dado1979
28-09-2009, 20:53
Per i driver della mia non ho speranze che escano, lo stesso per l'audio integrato della mia mother "Asus P5Pe-vm" che con Win7 attiva solo 2 casse, speravo magari in una piu' recente che con driver Vista qualcuno avesse gia' testato su seven.
C'è la Asus Xonar DX (PCI-EX) o la D1 (PCI); io l'ho avuta su Win 7 e a me funzionava alla grande e come qualità audio è ottima per quel che costa (moolto meglio dell Creative)... qualcuno dice che ha problemi con STALKER... io credo che cmq all'uscita di Win 7 usciranno anche driver aggiornati e + stabili... costa 60 euro circa.
CancerFra84
28-09-2009, 20:57
qualcuno mi spiega le principali differenze tra la Asus D1 e la Asus DS? Ho dato un'occhiata alle rispettive pagg sul sito asus, ma alcuni valori non li capisco. Grazie
mi quoto
Alessandro1970
28-09-2009, 21:00
Perfetto, ho visto che comunque sul sito Asus support ci sono già per 7 i driver.
speravo di spendere un po' meno ma la terrò altamente in considerazione.
Iniziamo bene! La Auzen ha già i driver per win7 pronti in download! :cool:
Ho i driver ancora prima di avere la scheda...
mi consigliate una audio con buone/ottime analogiche ?
Da collegare all'amplificatore dell'hi-fi (da comprare a breve)
se non costa molto è pure meglio :D
ps: la realtek integrata, in cuffia "nun se po' sentì..." :(
mentalrey
29-09-2009, 18:36
tanto per non sparare a 0 marche e modelli, l'amplificatore
sara' Stereo oppure un Multicanale?
CancerFra84
30-09-2009, 10:05
qualcuno mi spiega le principali differenze tra la Asus D1 e la Asus DS? Ho dato un'occhiata alle rispettive pagg sul sito asus, ma alcuni valori non li capisco. Grazie
mi riquoto
mentalrey
30-09-2009, 10:24
se parli della DX (DS?) la differenza e' principalmente il fatto
che sia in pci-express e non pci.
tanto per non sparare a 0 marche e modelli, l'amplificatore
sara' Stereo oppure un Multicanale?
per ora è stereo e mi interessa questo,
sto anche valuntando l'acquisto di un ulteriore multich. usato, ma a quel punto gli darei in pasto il digitale (certo non lo prenderei con solo ingressi analogici) ma è una cosa ancora da venire..
Glasindor
30-09-2009, 11:10
Ciao a tutti.
Adesso ho un paio di casse BOSE da 100 euro per sentire il computer collegate alla scheda audio interna dalla mobo P5Q Pro.
Mi volevo informare se cambiando solo la scheda audio si sente la diferenza, oppure come non ho casse troppo buone il limite lo danno le casse.
Non ho avuto mai una scheda audio buona tipo Asus/Creative/altre e volevo sapere se posso sentire differenza già con le mie casse BOSE Companion 2.
Che scheda audio è buona per giocare e sentire musica? Avevo guardato la Creative Titanium Fatality che costa intorno a 120 euro. Io adesso uso Windows 7 Ultimate 64bits. Mi consigliate questa oppure e meglio altra? Il prezzo da spendere va bene intorno ai 150 euro, voglio qualcosa di qualità però non la migliore del mondo.
Avevo guardato le Logitech Z-5500 per meterle insieme alla futura scheda audio e così aprofitare la potenza, come vedete la scelta?
Grazie mille per il vostro aiuto.
CancerFra84
30-09-2009, 14:27
se parli della DX (DS?) la differenza e' principalmente il fatto
che sia in pci-express e non pci.
non è la DX/D1, proprio un altro modello:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2
mi sai dire cosa cambia tra una e l'altra?
marco1991
30-09-2009, 18:55
necessito di una nuova scheda audio...
-la uso per giocare/film/mp3
-budget 70-80€ ma arrivo anche a 100€ se la differenaz è mooooloto audubile
-posso comprare solo da e-chiave
..domanda...ma, ascoltando musica mp3, vedendo film .avi o video su youtube, la differenza si sentirebbe?
il tutto starà su delle logitech x-540
grazie a tutti
Andrea[MI-VA-CO]
30-09-2009, 19:13
;29066014']Ho visto che ci sono diverse schede audio delle quali ignoro le caratteristiche tecniche, mi sapete consigliare quella che secondo voi ha il miglior rapporto qualità prezzo? Mi serve come sorgente per un pc da usare solo per la musica, nessun impianto home cinema o giochi, deve essere collegato solo all'amplificatore che alimenterà 4 diffusori
Ah dimenticavo, dato che non ho più pci libere, magari una soluzione usb sarebbe perfetta, altrimenti vedrò di eliminare qualche scheda, grazie ;)
Mi riuuppo
dado1979
30-09-2009, 19:23
non è la DX/D1, proprio un altro modello:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2
mi sai dire cosa cambia tra una e l'altra?
La DX teoricamente dovrebbeessere migliore della DS... usa un DAC migliore (120 dB di dinamica contro 108 dB). Io ti consiglio la DX.
CancerFra84
30-09-2009, 19:37
La DX teoricamente dovrebbeessere migliore della DS... usa un DAC migliore (120 dB di dinamica contro 108 dB). Io ti consiglio la DX.
considerando che le attaccherò ad un empire 2050 la d1 è sovradimensionata o valgono cmq le tue considerazioni?
dado1979
30-09-2009, 20:36
considerando che le attaccherò ad un empire 2050 la d1 è sovradimensionata o valgono cmq le tue considerazioni?
La Xonar D1 è la stessa identica scheda della DX: la prima è PCI mentre la seconda è PCI-EX... scegli pure liberamente a seconda di dove vuoi posizionare la tua scheda.
CancerFra84
30-09-2009, 21:00
La Xonar D1 è la stessa identica scheda della DX: la prima è PCI mentre la seconda è PCI-EX... scegli pure liberamente a seconda di dove vuoi posizionare la tua scheda.
scusa, ma forse mi sono espresso male io. alla domanda precedente mi hai risposto dicendo che la D1 è superiore alla DS. quindi io ti ho chiesto se la superiorità sarebbe percettibile utilizzando le mie casse (empire ps2050) oppure potrei comunque orientarmi verso la DS
dado1979
30-09-2009, 21:07
scusa, ma forse mi sono espresso male io. alla domanda precedente mi hai risposto dicendo che la D1 è superiore alla DS. quindi io ti ho chiesto se la superiorità sarebbe percettibile utilizzando le mie casse (empire ps2050) oppure potrei comunque orientarmi verso la DS
Allora cerco di essere + chiaro:
- la Xonar DX e la Xonar D1 sono la stessa scheda la prima PCI-EX 1x e la seconda PCI...
- entrambe sono leggermente superiori alla Xonar DS...
Io sinceramente non ho mai visto una recensione e neanche un prezzo della Xonar DS (quindi già di per se sarebbe un salto nel buoi) che immagino costerà qualcosina meno della DX/D1 ma secondo me risparmiare 10 euro per scegliere la DS non ne vale la pena.
Quindi vai tranquillo sulla Xonar D1/DX... vedrai che ne rimarrai pienamente soddisfatto.
CancerFra84
30-09-2009, 22:09
Allora cerco di essere + chiaro:
- la Xonar DX e la Xonar D1 sono la stessa scheda la prima PCI-EX 1x e la seconda PCI...
- entrambe sono leggermente superiori alla Xonar DS...
Io sinceramente non ho mai visto una recensione e neanche un prezzo della Xonar DS (quindi già di per se sarebbe un salto nel buoi) che immagino costerà qualcosina meno della DX/D1 ma secondo me risparmiare 10 euro per scegliere la DS non ne vale la pena.
Quindi vai tranquillo sulla Xonar D1/DX... vedrai che ne rimarrai pienamente soddisfatto.
perfetto, grazie di nuovo, a me interessava proprio il confronto tra le due schede diverse. effettivamente la differenza di prezzo sarebbe di 15 euro, almeno dal mio negoziante. spero di trovare qualche rece online per avere una maggiore chiarezza
dado1979
30-09-2009, 22:24
perfetto, grazie di nuovo, a me interessava proprio il confronto tra le due schede diverse. effettivamente la differenza di prezzo sarebbe di 15 euro, almeno dal mio negoziante. spero di trovare qualche rece online per avere una maggiore chiarezza
Questa è a recensione della Xonar DX:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Sapete dove si possono reperire informazioni ed eventuali recensioni sulla X-Fi HomeTheater HD?
mentalrey
01-10-2009, 15:20
mi sa che la HomeTheater HD non e' ancora stata recensita come scheda,
anche se normalmente le Auzentech difficilmente risultano insoddisfacenti.
Tanto per rispondere a un po' di domande fatte qui e non fare multiquote.
La DX e' la scheda che prenderei per i compatti logitech o per far suonare
le 4 casse amplificate (di livello paragonabile), prendere una Auz. Forte
o schede di quel calibro e' forse un po' sovradimensionata come spesa,
piu' che altro perche' non penso si percepiscano bene le differenze,
quindi se siete in dubbio sulla spesa, state sui 60 euro della DX e via.
Per quello che riguarda invece chi voleva farsi l'impianto PC --> Hi-Fi
dipende naturalmente dalla qualita' dell'Hi-Fi, ma una Forte (multicanale) non e' male
e se si vuole salire e prendere il top (stereo) c'e' la Xonar Essence ST.
Stando tra i 120 e i 150 euro, M-Audio Audiophile 192
e la Esi Juli@ risultano essere schede di qualita' indiscutibile.
Che, volendo, permettono anche di farsi qualche registrazione come si deve,
sono un po' piu' spartane a livello di driver, meno fronzoli estetici.
trovate un po' di recensioni su queste schede in queste pagine
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/
E anche qui nel forum ci sono discussioni aperte al riguardo.
TecnologY
01-10-2009, 18:10
Ragazzi ma sta essence ha l'uscita per il sub con crossover? Se ce l'ha vendo la D2X
PS oggi ho finito l'hi-fi nuovo da 133 SPL ... assurdo :D
mentalrey
01-10-2009, 19:21
E' l'amplificazione che deve avere il crossover per tagliare la frequenza
non la scheda audio.
Quindi se e' attivo avra' un suo amplificatorino interno con il taglio frequenze
impostabile con un pulsante o un regolatore a manopola,
se e' passivo ci pensa l'amplificatore esterno.
Crossover interni alle schede o software non sono auspicabili per questioni di pasticciamento del suono.
TecnologY
01-10-2009, 19:53
E' l'amplificazione che deve avere il crossover per tagliare la frequenza
non la scheda audio.
Quindi se e' attivo avra' un suo amplificatorino interno con il taglio frequenze
impostabile con un pulsante o un regolatore a manopola,
se e' passivo ci pensa l'amplificatore esterno.
Allora non ha il cross peccato:(
In parte ti do ragione comunque, comunque forse volevi dire il preamplificatore deve avere il crossover...
Crossover interni alle schede o software non sono auspicabili per questioni di pasticciamento del suono.
beh guarda la behringer fa un crossover attivo digitale (dcx2496) che è uno spettacolo, credo, ma non sono sicuro, che la stessa funzione sarebbe implementabile anche in una scheda audio prima di convertire il segnale in analogico. Comunque la mia D2X ha il crossover interno regolabile ma solo quando la setto in 5.1 e questo mi secca.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.