PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

sergettoz
20-01-2014, 10:38
Qui c'è il link alla pagina delle cuffie Sennheiser per giocare col pc:
http://en-de.sennheiser.com/pc-gaming-headset

Sceglile in base al tuo budget... e compra online che spendi meno.

Mmm, grazie! Ma invece quelle non specifiche per gaming come si comportano?

Inviato dal mio Galaxy s4

Consiglio
20-01-2014, 13:44
Certo per sourround intendo 5.1 o 7.1. Quelle che ho elencato sono cuffie stereo e intendo usare delle cuffie stereo con un 5.1 o 7.1 simulato... da quel che ho letto sono di gran lunga superiori alle 5.1 reali.

Se ti piace il surround 7.1 simulato sulle cuffie stereo, orientati su una scheda creative. Il software è un pelino meglio rispetto a quello asus per il surround. Che budget hai?

Vi seguo con attenzione, ho una xonar dx, e le mie g35 cominciano a perdere pezzi, anzi, visto che attacco a lavoro più tardi faccio una capatina da unieuro, su che cuffie mi oriento? Uso più che altro gaming, senehizer(o come come si scrive), quali? :D

Inviato dal mio Galaxy s4

C'è il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673) apposito per le cuffie :)

GekoPlay
20-01-2014, 13:56
[QUOTE=Consiglio;40599819]Se ti piace il surround 7.1 simulato sulle cuffie stereo, orientati su una scheda creative. Il software è un pelino meglio rispetto a quello asus per il surround. Che budget hai?



Diciamo intorno 100 euro per la scheda audio, se ne dovesse valere la pena anche qualcosina in più.

GekoPlay
20-01-2014, 13:57
[QUOTE=Consiglio;40599819]Se ti piace il surround 7.1 simulato sulle cuffie stereo, orientati su una scheda creative. Il software è un pelino meglio rispetto a quello asus per il surround. Che budget hai?


Diciamo intorno 100 euro per la scheda audio, se ne dovesse valere la pena anche qualcosina in più.

GekoPlay
20-01-2014, 13:58
Scusate il doppio post, sono con tapatalk e ho fatto casino.

Consiglio
20-01-2014, 14:05
Beh allora vai di Sound blaster zx (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx) oppure di Xonar d2x (http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_D2X/) :sofico:

dado1979
20-01-2014, 14:20
Mmm, grazie! Ma invece quelle non specifiche per gaming come si comportano?

Inviato dal mio Galaxy s4
Sono migliori dal puntio di vista della fedeltà sonora... ma non hanno il microfono, il surround millemila.1 etc...
Dipende da che cosa necessiti te... io credo che per fare un ottimo acquisto dovresti trovarti un paio di Sennheiser HD-595... sono in pratica la versione base dell'HI-END Sennheiser.

GekoPlay
20-01-2014, 16:05
Sono migliori dal puntio di vista della fedeltà sonora... ma non hanno il microfono, il surround millemila.1 etc...
Dipende da che cosa necessiti te... io credo che per fare un ottimo acquisto dovresti trovarti un paio di Sennheiser HD-595... sono in pratica la versione base dell'HI-END Sennheiser.

Per il microfono con pochi euro si può prendere uno zalman e per quanto riguarda il sourround quello che dici non è proprio vero.
Come tante cuffie gaming simulano bene il sourround e a parere di tanti sono meglio delle 5.1 reali, ossia con i canali separati e rispettivi driver.

GekoPlay
20-01-2014, 18:39
Mi sono scordato, per simulare il sourround hai bisogno di una scheda audio che lo faccia. Le cuffie gaming che lo simulano ne hanno una, di solito di scarsa fattura. ;)

sergettoz
20-01-2014, 19:52
Quindi, sennheiser pc 360 o meglio ancora hd595+xonar dx (che ho già dentro al case) va bene sia per la musica che il gaming in surround giusto?

Inviato dal mio Galaxy s4

mentalrey
20-01-2014, 20:34
in realtà con le cuffie, soprattutto quando si parla di qualcosa che
non costa 30 euro, sarebbe il caso di utilizzare una scheda che
abbia amplificazione dedicata.
Il boost nel caso di una Xonar DX e una ESI Prodigy NRG, che costa anche meno
si sente parecchio.
Si puo' sempre pensare ad un amplificatorino dedicato esterno.

sergettoz
20-01-2014, 20:50
in realtà con le cuffie, soprattutto quando si parla di qualcosa che
non costa 30 euro, sarebbe il caso di utilizzare una scheda che
abbia amplificazione dedicata.
Il boost nel caso di una Xonar DX e una ESI Prodigy NRG, che costa anche meno
si sente parecchio.
Si puo' sempre pensare ad un amplificatorino dedicato esterno.

Aspetta che non ti seguo, quindi la dx che ho?

Inviato dal mio Galaxy s4

Longinoos
20-01-2014, 22:02
Ciao a tutti!

Stavo pensando di comprare un paio di cuffie "decenti" senza troppe pretese, semplici stereo ma un po' più affidabili delle mie g330 attuali.

Sono orientato sulle Sennheiser PC 320. ma temo che la integrata potrebbe "castrarle" (dati i 32 ohm invece di 16 ).

Mi sapreste consigliare una scheda onesta che possa dare una spintarella al mio comparto audio, ma senza funzioni particolari tipo, il surround ?

Millenni fa avevo una Audigy 2 ZS ma non è supportata da win 8.1 che uso attualmente.

Forse in futuro potrei collegarla anche ad un hi fi esterno.. :)

Dynamite
20-01-2014, 23:03
Ciao a tutti!

Stavo pensando di comprare un paio di cuffie "decenti" senza troppe pretese, semplici stereo ma un po' più affidabili delle mie g330 attuali.

Sono orientato sulle Sennheiser PC 320. ma temo che la integrata potrebbe "castrarle" (dati i 32 ohm invece di 16 ).

Mi sapreste consigliare una scheda onesta che possa dare una spintarella al mio comparto audio, ma senza funzioni particolari tipo, il surround ?

Millenni fa avevo una Audigy 2 ZS ma non è supportata da win 8.1 che uso attualmente.

Forse in futuro potrei collegarla anche ad un hi fi esterno.. :)
La Audigy 2 ZS funziona senza particolari problemi con Windows 8.1, l'ho usata fino ad un paio di settimane fa, basta usare i driver della Audigy 4 per Windows 8. La scheda viene correttamente riconosciuta dal sistema, l'unico inconveniente è che le impostazioni nella console audio si resettano ogni volta che si riavvia il sistema (ma si riattiva solamente il CMSS).

mentalrey
21-01-2014, 00:37
Quoto Dynamite, un amico che sento praticamente ogni giorno
ha un audigy 2 e la sta usando sotto a win 8.1
Non so nemmeno se sia andato a cercarsi i driver della Audigy 4.

In ogni caso se si volesse fare un upgrade direi che la Z è l'ideale sostituta,
soprattutto grazie all'amply cuffie e a driver, mi pare, meno caserecci .

Longinoos
21-01-2014, 10:23
Grazie delle risposte ;)

Proverò a riesumare la Audigy per vedere se funziona correttamente nel nuovo sistema.

Altrimenti farò un pensierino sulla Sound Blaster nuova che citava mentalrey.
( Ci sono differenze sostanziali tra quella e una xonar dgx che costa un terzo? )

Sperando di non sforare nell'OT, pensate che su questa scheda l'abbinamento con le PC320 abbia un senso? Sprecata la scheda? Sprecate le cuffie? :)

Sealea
21-01-2014, 11:59
ciao ragazzi. è ora di sostituire la mia 410 perché inizia a stancarmi.. il suono in realtà mi piace, ma non mi piace ne l'uscita cuffia, e ne i suoi sbalzi d'umore. mi spiego meglio: mi sta capitando ultimamente, che la scheda si scollega molto spesso quando accendo la luce, quando la spengo, quando accendo i diffusori, e talvolta anche quando attacco una usb. la cosa ha raggiunto il limite e la voglio sostituire. non ho modificato niente da qui a un mese fa.. considerando ormai che la scheda è in mio possesso da circa 3 anni e l'ho comprata già fuori garanzia, può essere che sta arrivando la sua fine.

vorrei capire però prima una cosa.. interfacciare un DAC "semplice" ad una scheda audio, è la stessa cosa o cambia? al di la delle varie in/out etc, un dac con usb può funzionare a livello ottimale con un pc?

ad esempio i prodotti schiit di cui ne parlano molto bene, piuttosto che i musical fedelity etc; funzionerebbero? da abbinare ovviamente ad amplificatori cuffia/diffusori...

in base a questa risposta poi mi muovo per decidere cosa acquistare!

uppo la domanda :)

GekoPlay
21-01-2014, 13:32
Allora ricapitolando, con le sennheiser 518hd come cuffie che sceda audio mi conviene prendere. La uzerei più che altro per il gaming in cuffia, poi per film e musica, semlre in cuffia.
Mi pare di aver capito che la creative z si comporti meglio con il 5.1 o 7.1, altrimenti ci sarebbero la xonar dx o la esi nrg.
Ditemi voi quale conviene prendere per essere in linea con la qualità delle cuffie o se devo considerare altre schede. Grazie!

mentalrey
21-01-2014, 13:39
Altrimenti farò un pensierino sulla Sound Blaster nuova che citava mentalrey.
( Ci sono differenze sostanziali tra quella e una xonar dgx che costa un terzo? )

Sperando di non sforare nell'OT, pensate che su questa scheda l'abbinamento con le PC320 abbia un senso? Sprecata la scheda? Sprecate le cuffie? :)
Be' le differenze ci sono, sia in termini di qualità generale dei componenti della scheda
e quindi del suono emesso, della potenza dell'amplificatore cuffie, che proprio di tipologia di software usato
per ricreare il 3d in cuffia e via dicendo.

Essendo una scheda che esce già con il microfono incluso, tanto vale
andare a guardare delle cuffie classiche, piuttosto che le 320, la qualità
risulterà migliore, tanto per dire, alla stessa cifra puoi prendere le HD 518,
sempre di sennheiser, che sono un passo avanti.

mentalrey
21-01-2014, 13:48
uppo la domanda :)
A parte provare a controllare l'alimentazione della scheda, che non sò
se stai usando esterna (nel caso proverei con l'alimentatore esterno)
e magari a dare un controllino anche all'alimentatore, per controllare se non ha problemi,
posso dirti che l'utilizzo dei DAC esterni è perfettamente fattibile con il PC.
In realtà si tratta praticamente di versioni PURE delle schede audio,
nessun ammennicolo per l'input, nessun ammennicolo per mixare,
rendere 3d o altro, semplice e pura conversione dell'audio in uscita.
Solo che normalmente tendono a sentirsi anche meglio, per il semplice motivo che
se per schede come la 410 l'interesse del cliente verte pesantemente
sulla qualità di conversione in entrata, ai clienti che comprano DAC/Amp
interessa solo che la conversione in usdcita avvenga nel miglior modo possibile
e che l'amplificatore guidi bene cuffie Hi-Fi.
Quindi tutto quello che spendi finisce solo in 2 direzioni, che sono appunto quelle
che ti interessano.
Poi in realtà esistono anche i driver ASIO per i dac esterni usb (http://www.aqvox.de/Asio-USB-Audio-installation-e.htm),
così invece di usare quelli standard di windows, salti tutto il mixer di sistema
e vai direttamente nel dac.

Longinoos
21-01-2014, 14:55
Rieccomi :)

Ho installato la scheda e i driver Audigy 4.

La riproduzione avviene correttamente ma sembra che non "senta" l'ingresso del microfono :( Sia da pannello di controllo che dalle impostazioni di Skype non risulta nessun segnale in ingresso (ovviamente quando parlo :P )

Devo forse installare anche qualche suite di controllo sw Creative per perfezionarne il funzionamento?

mentalrey
21-01-2014, 15:53
Controlla di aver attivato il Boost +10 o 20db del microfono,
nella stragrande maggioranza dei casi, i microfoni sotto ai 35/40 euro,
senza quel boost inviano poco, o nulla.

Sealea
21-01-2014, 18:17
A parte provare a controllare l'alimentazione della scheda, che non sò
se stai usando esterna (nel caso proverei con l'alimentatore esterno)
e magari a dare un controllino anche all'alimentatore, per controllare se non ha problemi,
posso dirti che l'utilizzo dei DAC esterni è perfettamente fattibile con il PC.
In realtà si tratta praticamente di versioni PURE delle schede audio,
nessun ammennicolo per l'input, nessun ammennicolo per mixare,
rendere 3d o altro, semplice e pura conversione dell'audio in uscita.
Solo che normalmente tendono a sentirsi anche meglio, per il semplice motivo che
se per schede come la 410 l'interesse del cliente verte pesantemente
sulla qualità di conversione in entrata, ai clienti che comprano DAC/Amp
interessa solo che la conversione in usdcita avvenga nel miglior modo possibile
e che l'amplificatore guidi bene cuffie Hi-Fi.
Quindi tutto quello che spendi finisce solo in 2 direzioni, che sono appunto quelle
che ti interessano.
Poi in realtà esistono anche i driver ASIO per i dac esterni usb (http://www.aqvox.de/Asio-USB-Audio-installation-e.htm),
così invece di usare quelli standard di windows, salti tutto il mixer di sistema
e vai direttamente nel dac.

sono con alimentazione esterna ma di elettronica non ne capisco niente... non capirei neanche se l'ali andasse in fumo :sofico:

è proprio quello che cerco. il massimo della qualità in uscita.. di tuttA la roba delle schede audio non mi interessa..

uso solo gli asio anche con la 410..

Dynamite
21-01-2014, 18:18
Rieccomi :)

Ho installato la scheda e i driver Audigy 4.

La riproduzione avviene correttamente ma sembra che non "senta" l'ingresso del microfono :( Sia da pannello di controllo che dalle impostazioni di Skype non risulta nessun segnale in ingresso (ovviamente quando parlo :P )

Devo forse installare anche qualche suite di controllo sw Creative per perfezionarne il funzionamento?
Purtroppo non ho usato il microfono di recente con Windows 8.1 e quindi non mi è capitato questo problema. Non c'è altro software da installare al di fuori dei driver presenti sul sito.

SOKU
21-01-2014, 21:01
Minirecensione personale Creative Sound Blaster z

Buonasera a tutti come da titolo oggi vi farò una mia personalissima minirecensione sulla sound blaster z arrivatami da poco, spero che possa in futuro aiutare qualche utente a decidere se acquistare o no questo piccolo gioiellino . Ragazzi una piccola premessa non sono un esperto in campo audio però mi sto facendo le ossa con il tempo quindi per favore andateci piano :) .

PREMESSE
Allora vorrei partire con il dire che da pochi giorni mi sono arrivate le beyrdynamic dt 990pro e che prima di usarle con la scheda audio in questione le avevo collegate all'integrata della scheda madre ma il risultato era tutt'altro che piacevole, poi successivamente le ho collegate al mio sintoamplificatore e la situazione era un pò migliorata ma nulla di incredibile.
Fino al suo arrivo !!

CONFEZIONE E CONTENUTO (8/10)

La confezione è molto curata e contiene le classiche istruzioni, il cd per i driver, il microfono esterno e ovviamente la scheda audio che esteticamente devo dire mi è piaciuta tantissimo ed era legata tramite piccoli spaghi di plastica ad una confezione rossa che oserei definire quasi elegante ;) .

QUALITà DEL SUONO (9/10)

Inizio con il dire una cosa piuttosto scontata, non c'è assolutamente paragone ne con la scheda madre ne con il sintoamplificatore anzi è come mettere in competizione una biciletta e una fiat panda contro una lamborghini .
1) Il pannello di controllo è completissimo di tutto e per gli smanettoni non manca davvero niente e cosa importante è comodissimo girare tra i menù ed è un vero piacere .
2) Bè il suono è INCREDIBILE e non ci sono altre parole per definirlo, sia che stiate giocando o vedendo un film o ascoltando la musica questa piccolo gioiello non vi farà pentire dei soldi spesi. Ora qualsiasi frequenza partendo dai bassi passando per i medi fino ad arrivare agli alti sono tutte precise e dannatamente "pulite", vedere un film è stupendo e grazie all'opzione Dialog Plus potrete ottimizzare le voci nei film rendendo i dialoghi ancora più chiari e precisi. Poi per gli amanti del gaming e degli sparatutto in particolare c'è l'ottima Scout Mode che mette in risalto i passi dei nemici facendoveli sentire da una maggiore distanza e fidatevi funziona alla grande ;) . Ora le mie beyerdynamic dt 990pro suonano in maniera fantastica è come se avessero spiccato il volo, l'effetto surround è di un altro mondo e ovviamente potrete deciderne anche l'intensità fino a levarlo completamente, anche il solo cambiare un arma nei giochi di guerra è diventata una vera goduria, ora riesco a sentire dettagli che prima non avevo mai sentito, addirittura scorrere tra i menù è diventato piacevole. In poche parole ora suoni che prima reputavo inutili, fastidiosi o che peggio non sentivo proprio ora sono diventati super dettagliati e rendono il tutto molto più piacevole e coinvolgente. Le mie Beyerdynamic ringraziano!!

RAPPORTO QUALITà PREZZO (9.5/10)

Bè qui c'è poco da dire ad un prezzo che si aggira attorno alle 70-80 euro questa scheda audio è praticamente un must da avere per tutti coloro che vogliono fare un salto di qualità elevato nell'audio senza spendere cifre esorbitanti e fidatevi se vi dico che valgono ogni centesimo speso .

Crashoverrider
21-01-2014, 23:16
ciao io provengo da una xtreme music (quella con il vero x-fi) che ha orami i suoi anni e vorrei upgradare.Noterei la differenza con la Z?
Il pc è collegato ad un impianto logitech z2300 2.1.

RazerXXX
21-01-2014, 23:54
Mi sa che cambio la Xonar DG, la qualità audio delle casse mi da sui nervi.

Cosa mi consigliate di relativamente economico in PCI?

SOKU
22-01-2014, 00:04
ciao io provengo da una xtreme music (quella con il vero x-fi) che ha orami i suoi anni e vorrei upgradare.Noterei la differenza con la Z?
Il pc è collegato ad un impianto logitech z2300 2.1.

Guarda io non l'ho mai ascoltata la extreme music quindi ti posso solo dire che leggendo su vari forum la risposta è si. Ho letto che la sound blaster z è un ottima sostituta, però ci tengo a sottolineare che ho solo letto queste cose da alcuni forum inglesi quindi io personalmente non te lo posso confermare.

Consiglio
22-01-2014, 00:08
Mi sa che cambio la Xonar DG, la qualità audio delle casse mi da sui nervi.

Cosa mi consigliate di relativamente economico in PCI?

Che casse hai? :D

mentalrey
22-01-2014, 01:25
Minirecensione personale Creative Sound Blaster z

Grazie SOKU, è sempre un aiuto avere delle minirece a cui fare riferimento
quando si consiglia qualcosa.

SOKU
22-01-2014, 01:46
Grazie SOKU, è sempre un aiuto avere delle minirece a cui fare riferimento
quando si consiglia qualcosa.

Di niente :) .

Longinoos
22-01-2014, 08:03
Dopo qualche altra prova sulla Audigy 2 ZS temo di dover lasciar perdere. Linea microfono muta anche con il boost e crash vari quando la scheda era installata. In alcuni casi Win non riusciva nemmeno a fare un reboot corretto (non caricando nemmeno la dashboard). Mi sa che è giunto il momento di pensionarla.

... Parlando quindi di una alternativa sul nuovo... cosa ne pensate della versione bulk della Sound Blaster Z ? Non ha la copertura rossa e il microfono, per il resto è la stessa identica scheda. La trovo a circa 60€. In termini di spesa sarebbe un compromesso tra la Z retail ( circa 20/25 euro in più ) e la Xonar DGX sui 30€.

Il mio case è spazioso e poco affollato, quindi non credo che la scheda soffrirebbe di particolari interferenze.... credete possa essere una buona soluzione quella versione bulk? ( Sempre pensando che l'utilizzo principale sarebbe con le cuffie )

RazerXXX
22-01-2014, 09:51
Che casse hai? :D

Delle normali Logitech 2.1, come cuffie uso le CM Storm 5.1

mentalrey
22-01-2014, 13:38
...
... Parlando quindi di una alternativa sul nuovo... cosa ne pensate della versione bulk della Sound Blaster Z ? Non ha la copertura rossa e il microfono, per il resto è la stessa identica scheda. La trovo a circa 60€. In termini di spesa sarebbe un compromesso tra la Z retail ( circa 20/25 euro in più ) e la Xonar DGX sui 30€.
Va benissimo come soluzione ed è decisamente superiore alla DGx,
l'unica cosa da tenere a mente è che, se le cuffie sono stereo e senza microfono,
può darsi che valga la pena di prendere direttamente la versione boxata,
visto che un mic decente, di solito parte dai 15 euro.

Longinoos
22-01-2014, 13:53
Va benissimo come soluzione ed è decisamente superiore alla DGx,
l'unica cosa da tenere a mente è che, se le cuffie sono stereo e senza microfono,
può darsi che valga la pena di prendere direttamente la versione boxata,
visto che un mic decente, di solito parte dai 15 euro.
Sto appunto per comprare anche delle cuffie stereo con microfono ( per le quali ho chiesto nell'apposito thread ).

Pensavo di accoppiare la scheda a delle Sennheiser PC 320, con 32 ohm di impedenza.

Non me la sento di spendere 150+ € per le super top di gamma ( PC 360 50 ohm ), spero comunque di trovarmi con delle cuffie aperte soddisfacenti.

L'accoppiata mi costerebbe circa 100€ spedita.
Mi concedo qualche momento per l'indecisione finale in zona cesarini... altrimenti entro stasera ordino :D

PS: grazie mille per l'aiuto ;) :sofico:

dado1979
22-01-2014, 14:00
Sto appunto per comprare anche delle cuffie stereo con microfono ( per le quali ho chiesto nell'apposito thread ).

Pensavo di accoppiare la scheda a delle Sennheiser PC 320, con 32 ohm di impedenza.

Non me la sento di spendere 150+ € per le super top di gamma ( PC 360 50 ohm ), spero comunque di trovarmi con delle cuffie aperte soddisfacenti.

L'accoppiata mi costerebbe circa 100€ spedita.
Mi concedo qualche momento per l'indecisione finale in zona cesarini... altrimenti entro stasera ordino :D

PS: grazie mille per l'aiuto ;) :sofico:
Mi sembra che per quei soldi puoi andare tranquillo.

Longinoos
22-01-2014, 14:05
Ho scritto una cavolata, il totale è circa 135€ consegnato.

mentalrey
22-01-2014, 14:30
Sto appunto per comprare anche delle cuffie stereo con microfono ( per le quali ho chiesto nell'apposito thread ).

Pensavo di accoppiare la scheda a delle Sennheiser PC 320, con 32 ohm di impedenza.

L'alternativa potrebbe essere Sennheiser HD 518 a circa 85/88 euro
(stessi coni delle PC 360 da 150 euro)
e la SoundBlaster Z boxata con il mic.
Chiaramente fatti i conti in tasca se ci stai.

sergettoz
22-01-2014, 14:34
L'alternativa potrebbe essere Sennheiser HD 518 a circa 85/88 euro
(stessi coni delle PC 360 da 150 euro)
e la SoundBlaster Z boxata con il mic.
Chiaramente fatti i conti in tasca se ci stai.

Ciao! Le 518 vengono sfruttate bene con la xonar dx?

Inviato dal mio Galaxy s4

Consiglio
22-01-2014, 15:05
Delle normali Logitech 2.1, come cuffie uso le CM Storm 5.1

Non è il massimo come scheda audio ma sicuro meglio dell'integrata. Il problema grosso sono le casse. Spendi dei soldi per delle nuove casse e cestina quella robaccia. :)

p.s. stai usando gli unixonar come driver?

sergettoz
22-01-2014, 16:28
Non è il massimo come scheda audio ma sicuro meglio dell'integrata. Il problema grosso sono le casse. Spendi dei soldi per delle nuove casse e cestina quella robaccia. :)

p.s. stai usando gli unixonar come driver?

Di la verità... Ce l'avevi con me vero? :D

Inviato dal mio Galaxy s4

RazerXXX
22-01-2014, 16:30
Non è il massimo come scheda audio ma sicuro meglio dell'integrata. Il problema grosso sono le casse. Spendi dei soldi per delle nuove casse e cestina quella robaccia. :)

p.s. stai usando gli unixonar come driver?

Le casse non sono male, sono delle Logitech Z532 ma fanno il loro lavoro. Passando dalla D2X (per problemi che non sto a rielencare) alla DG la differenza si è sentita eccome.

Mi serve qualcosa di discreto, che non sia il top ma che faccia il suo lavoro.

Consiglio
22-01-2014, 17:35
Di la verità... Ce l'avevi con me vero? :D

Inviato dal mio Galaxy s4

No :D

Le casse non sono male, sono delle Logitech Z532 ma fanno il loro lavoro. Passando dalla D2X (per problemi che non sto a rielencare) alla DG la differenza si è sentita eccome.

Mi serve qualcosa di discreto, che non sia il top ma che faccia il suo lavoro.

Le casse non sono male ma, alla stessa cifra, avresti preso un prodotto di gran lunga superiore. Un paragone tra la xonar d2x e la dg è pressoché senza senso. Una costa 30€ e l'altra 120€...

costantine
22-01-2014, 19:10
salve ragazzi ina domanda se e possibile .
posseggo una extreme 5 x79 senza Game Blaste.

http://hardware.hdblog.it/2012/02/18/asrock-game-blaster-la-scheda-audio-per-i-gamers/
la ho rimediata a 50 euri che dite la prenso o vado di creative Sound Blaster Z-?

grazie del aiuto devo ordinare in fretta

GekoPlay
22-01-2014, 19:21
L'alternativa potrebbe essere Sennheiser HD 518 a circa 85/88 euro
(stessi coni delle PC 360 da 150 euro)
e la SoundBlaster Z boxata con il mic.
Chiaramente fatti i conti in tasca se ci stai.

Dopo varie letture e ricerche ho appena ordinato appunto questa accopiata, la 518 da amazzone italia e la sound blaster z da amazzone tedesco per ristettivamente 88 e 82 euro spediti.
Grazie per i consigli, non vedo l'ora che arrivino!

RazerXXX
22-01-2014, 19:44
Le casse non sono male ma, alla stessa cifra, avresti preso un prodotto di gran lunga superiore. Un paragone tra la xonar d2x e la dg è pressoché senza senso. Una costa 30€ e l'altra 120€...

Cioè? che avresti preso?

Consiglio
22-01-2014, 22:28
Qualsiasi modello edifier, empire e qualche scythe, in quella fascia di prezzo non hanno rivali.

mentalrey
23-01-2014, 02:05
la ho rimediata a 50 euri che dite la prenso o vado di creative Sound Blaster Z-?
Ma anche no, che è quella roba con la scheda di rete saldata tra i componenti
della scheda audio?...
Prenditi la Z in versione Bulk (Oem), se vuoi spendere un pochetto meno.

RazerXXX
23-01-2014, 11:55
Qualsiasi modello edifier, empire e qualche scythe, in quella fascia di prezzo non hanno rivali.

Ho provato delle edifier ma facevano interferenza quando accendevo la luce, così ho preso delle logitech dallo stesso negozio.

Una Xonar D1 può bastare?

Consiglio
23-01-2014, 12:51
Ma hai preso le 2.1? Dovevi prendere le 2.0, che difficilmente fanno interferenza. Poi può darsi anche che avevi qualche cavo difettoso o le stesse lo erano.

Comunque prendere una xonar d1 al posto della dg, non credo ti cambierà la vita :D

RazerXXX
23-01-2014, 20:48
Ma hai preso le 2.1? Dovevi prendere le 2.0, che difficilmente fanno interferenza. Poi può darsi anche che avevi qualche cavo difettoso o le stesse lo erano.

Comunque prendere una xonar d1 al posto della dg, non credo ti cambierà la vita :D

Cosa mi consigli di PCI?

arsenico79
23-01-2014, 20:50
Salve,scusatemi per l'intrusione......
dovrei digitalizzare diversi nastri audio inerenti corsi di lingue straniere.
Ho iniziato a fare questa operazione avvalendomi della scheda audio del PC e il risultato non è male grazie anche alla buona qualità di molte cassette e al fatto che sono ancora come nuove.
Desidero rimuovere il fruscio di fondo e ho provato a farlo con l'ottimo software Audacity ma inevitabilmente si ottiene anche una leggera distorsione o alterazione delle voci dei dialoghi.

Detto ciò vi chiedo se,secondo voi, è possibile riuscire ad ottenere dei risultati migliori avvalendomi di una scheda audio USB invece di collegare il registratore all'ingresso del microfono del PC.

Facendo un giro in rete ne ho notato diverse come BEHRINGER UCA202, Fiio D5 DAC, Asus Xonar U3,ecc..

Quale fra queste può dare risultati soddisfacenti?

Consiglio
23-01-2014, 20:58
Cosa mi consigli di PCI?

Non ti consiglierei nulla se userai comunque quelle casse. Tu le hai provate con una xonar d2x e hai notato una qualità superiore rispetto alla xonar dg e mi sembra pure ovvio, visto al differenza di prezzo. Il problema è che non so quanto sia giusto spendere tanti soldi per una scheda audio e usare delle casse di quel calibro. Sarebbe un controsenso. Al tuo posto, cercherei prima di comprare un buon sistema audio e se poi non sei soddisfatto, cambi la scheda audio ma dubito avrai necessità di farlo dopo che cambi casse.

Rooibos
24-01-2014, 15:43
Ok Rooibos, allora facci sapere come andrà con il nuovo bolide ;) :sofico:
Te lo direi volentieri se riuscissi ad installare questi benedetti driver.
La prima volta mi dice che l'installazione non è riuscita,ci provo per la seconda volta e mi dice accesso negato.

Ok installati.

mentalrey
24-01-2014, 18:04
Salve,scusatemi per l'intrusione......
dovrei digitalizzare diversi nastri audio ....
Facendo un giro in rete ne ho notato diverse come BEHRINGER UCA202, Fiio D5 DAC, Asus Xonar U3,ecc..
Parto dal presupposto, che le schede audio integrate sono una delle cose
peggiori che ci siano sul mercato per fare registrazioni,
sono notoriamente carenti dal punto di vista della riproduzione,
ma in registrazione riescono ad essere anche peggio,
introducendo in parte fruscii di fondo, che normalmente non ci sono,
oltre a peggiorare prorpio il suono in entrata.
Fatta questa premessa però, va detto anche che il riproduttore di cassette che utilizzi
potrebbe inserire esso stesso dei fruscii di fondo
e anche il cavetto di collegamento che utlizzi, se non è di buona qualità.
Quindi la possibilità che la scheda, risolva solo in parte il problema,
è abbastanza elevato.

Se intendi acquistare una scheda audio, che generalmente non
è mai una brutta cosa, dovrai cercare SCHEDE audio, non DAC puri come il Fiio,
quel tipo di apparecchio serve solo a migliorare l'audio in uscita, NON può registrare.
E la scheda che prendi deve costare più di 20/25 euro, altrimenti lascia perdere. La base base base, che prenderei in considerazione, sarebbe
una ESI Prodigy NRG.

Fatto quello, ed avendo eliminato parte dei fruscii, si può lavorare in
modo più fine sui rumori restanti utilizzando programmi più avanzati come
Audition, o SoundForge, con un po' di Filtro/Effetto Gate e una rimozione
del rumore di fondo, più avanzata di quella di Audacity, che richiede
prima di sentire/campionare solo il frusciio per poi andarlo ad eliminare
con una sottrazione sulla voce in uscita, potendo regolare anche a mano la quantità di rimozione,
in base alle necessità e intaccando molto meno la voce registrata.

Facci un pensiero.

Consiglio
25-01-2014, 00:12
Te lo direi volentieri se riuscissi ad installare questi benedetti driver.
La prima volta mi dice che l'installazione non è riuscita,ci provo per la seconda volta e mi dice accesso negato.

Ok installati.

Non mi esprimo sui drivers...:asd:

Impressioni? :)

Sealea
25-01-2014, 10:22
Ciao ragazzi. Forse è arrivato il momento di sostituire la MAudio 410 visti i continui capricci e problematiche che sto avendo.

Questa volta non voglio scheda audio, che non mi serve a niente. Vorrei un Dac puro da abbinare ad un amplificatore cuffia e magari anche un pre amplificatore per le mie B2030A amplificate.

Non ho un budget preciso, diciamo che sto cercando dei prodotti con buon rapporto qualità prezzo tendente alla qualità e soprattutto mi devono garantire un suono più pulito e limpido della mia attuale m audio.
Come cuffie ho delle momentum, solo 18 ohm ma sicuramente più avanti ci saranno affiancamenti e diciamo vorrei prendere dei prodotti da non cambiare per svariati anni.
Avevo adocchiato prodotti Shiit e si parla bene dellaccoppiata bifrost con usb + asgard 2. Certo il costo è notevole e non saprei proprio se si possa trovare qualcosa di AFFIDABILE con qualità generale equivalente, ad un prezzo inferiore.

Non so se è la sezione più appropriata per parlare di Dac puri ma non mi pare di aver visto niente di a riguardo..

Grazie a tutti per i consigli e mi scuso se ho saltato qualche dettaglio o informazione :)

By GT-N7100

mentalrey
25-01-2014, 11:27
Su quel livello e con buone uscite cuffie, l'alternativa da prendere
in considerazione direi che possono essere i vari DAC Magic della Cambridge Audio,
in questo caso con amplificatore integrato.
http://www.cambridgeaudio.com/pages/series-dacs

Io ho avuto una buona esperienza con il Docet, come amplificatore cuffia a se stante,
ma è assolutamente sovradimensionato per roba da 18 Ohm.

RoUge.boh
25-01-2014, 11:55
Ciao ragazzi
avrei bisogno di un consiglio, devo fare un computer ad un mio amico e lo vorrebbe in formato ITX, (quindi c'è spazio solo per la scheda grafica)
il mio dubbio e conoscendo il soggetto, se volesse prendere una scheda audio decente un giorno dovrà prenderne una USB, ma se ne trovano di decenti senza pagare tanto? (diciamo intorno a 100/150e)?

mentalrey
25-01-2014, 13:18
Assolutamente si.

Rooibos
25-01-2014, 13:26
Non mi esprimo sui drivers...:asd:

Impressioni? :)
È ancora presto per dire qualcosa,sto avendo problemi con i driver e mi hanno consigliato di piallare tutto e reinstallarli.

Ti volevo chiedere una cosa importante...mica hai qualche driver da consigliare?:sofico:

Therinai
25-01-2014, 14:28
Musiland monitor 02 trovata sul mercatino, ora in prova con il nuovo rave tapes dei mogwai... per 70 euro fa il suo sporco lavoro :D

Sealea
25-01-2014, 14:40
Su quel livello e con buone uscite cuffie, l'alternativa da prendere
in considerazione direi che possono essere i vari DAC Magic della Cambridge Audio,
in questo caso con amplificatore integrato.
http://www.cambridgeaudio.com/pages/series-dacs

Io ho avuto una buona esperienza con il Docet, come amplificatore cuffia a se stante,
ma è assolutamente sovradimensionato per roba da 18 Ohm.

grazie per la risposta... io con l'uscita cuffia della 410 mi trovo veramente male.. è parecchio smorta e talvolta non basta neanche per i 18ohm delle momentum.. ho anche delle akg 240 II comunque da utilizzare (55ohm).

il docet proprio non mi piace e lo lascerei perdere..

per il cambridge dacmagic plus invece, direi che è un prodotto interessante anche per le varie connessioni di cui dispone.. non vorrei però che l'uscita cuffia sia "un po' a risparmio" (sia a livello di volume che a livello di resa) per il fatto che sia integrata nel dac..

voglio essere assolutamente convinto dell'acquisto che farò e per anni NON DEVO spendere più niente per l'audio.. lo so, lo dicono tutti :sofico:

Parlano bene anche dei Musical Fidelity... ad esempio un'accoppiata V90-DAC + V90-HPA...

non so perché ho la fissa di abbinare prodotto della stessa marca :D

non so però se la resa degli schiit sia generalmente superiore sia al Cambridge DacMagic+ che ai Musical fidelity..


cerco due prodotti che mi offrano un'ottima pulizia e limpidezza sulle alte frequenze e non vorrei rinunciare ad un basso tonico per generi elettronici più moderni.. so che chiedo molto :doh:

RoUge.boh
25-01-2014, 14:42
Assolutamente si.

ok perfetto grazie :)

Consiglio
26-01-2014, 00:55
È ancora presto per dire qualcosa,sto avendo problemi con i driver e mi hanno consigliato di piallare tutto e reinstallarli.

Ti volevo chiedere una cosa importante...mica hai qualche driver da consigliare?:sofico:

Se non erro gli unixonar non sono compatibili con la u7, o sbaglio? Altrimenti non credo ci siano altri driver oltre a quelli ufficiali...:(

Rooibos
26-01-2014, 11:43
Se non erro gli unixonar non sono compatibili con la u7, o sbaglio? Altrimenti non credo ci siano altri driver oltre a quelli ufficiali...:(
Scherzavo riguardo ai driver,facevo dell'ironia sui post di qualche giorno fa.:) ;)
Per la U7 non ci sono gli unixonar ma non è un problema di driver,è proprio la scheda che non mi soddisfa.Sto pensando di rimandarla indietro e prendere la versione liscia.

Consiglio
26-01-2014, 16:58
Azz peccato...cos'è che non ti soddisfa?

u_boss
26-01-2014, 17:26
Ragazzi oltre ai vari Fiio E17 ecc quale buon DAC AMP Headphone consigliereste per un budget sotto i 100€ max 150€?
Mi piace molto l'Ibasso DX50 come DAP ma non si può usare come DAC (ed usciamo fuori dal mio budget).
Sono i miei primi passi nel mondo dell'HiFi e per ora ho comprato solamente delle cuffie (Yamaha HPH 200 che dovrebbero arrivare domani), vorrei qualcosa che mi consenta di avere una qualità di riproduzione sicuramente migliore della scheda integrata nel mio laptop.
Consigli?

Robius
26-01-2014, 17:40
non vorrei però che l'uscita cuffia sia "un po' a risparmio" (sia a livello di volume che a livello di resa) per il fatto che sia integrata nel dac..

voglio essere assolutamente convinto dell'acquisto che farò e per anni NON DEVO spendere più niente per l'audio.. lo so, lo dicono tutti :sofico:

Nei dac di questa fascia l'uscita cuffia è un accessorio, va da se che non avrà la qualità di una amplificazione dedicata. Rimane comunque un uscita cuffie degna e più che sufficiente per delle momentum e per tante altre cuffie. Per il resto non sono riuscito ad inquadrare e mettere insieme tutte le tue necessità quindi non saprei cosa consigliarti. Anche perché dici che vuoi qualcosa che ti rimanga per anni e che vada bene anche con le future cuffie che comprerai. Per la cartomanzia e le palle di vetro mi devo ancora attrezzare :D
Se hai in mente delle cuffie che pensi di comprare in futuro si può già ragionarci su e scegliere qualcosa che vada bene sia ora che in futuro.

mentalrey
26-01-2014, 19:55
bè per me può trovare un compromesso,
adesso si prende un Amply dedicato come il Docet
da un centone circa, e il dac, sarà economico,
quando avrà i soldi per un dac figoso, lo aggiungerà all'amply cuffie.

Rooibos
26-01-2014, 20:08
Azz peccato...cos'è che non ti soddisfa?
Il suono mi soddisfa ma il volume è limitato,come se l'amplificatore non ci fosse.Il livello di uscita è uguale all'integrata,è strano.
Cosa c'è che non va non lo so proprio.

Sealea
26-01-2014, 20:11
Nei dac di questa fascia l'uscita cuffia è un accessorio, va da se che non avrà la qualità di una amplificazione dedicata. Rimane comunque un uscita cuffie degna e più che sufficiente per delle momentum e per tante altre cuffie. Per il resto non sono riuscito ad inquadrare e mettere insieme tutte le tue necessità quindi non saprei cosa consigliarti. Anche perché dici che vuoi qualcosa che ti rimanga per anni e che vada bene anche con le future cuffie che comprerai. Per la cartomanzia e le palle di vetro mi devo ancora attrezzare :D
Se hai in mente delle cuffie che pensi di comprare in futuro si può già ragionarci su e scegliere qualcosa che vada bene sia ora che in futuro.

sicuramente cuffie "diverse" dalle momentum.. devo ancora valutare ma mi piacerebbe provare cuffie come potrebbero essere le HD650 piuttosto che altre cuffie comunque con più impedenza dei 18ohm. Comunque per il magic plus consigliano cuffie tra i 32 e i 600Ohm... sicuramente la resa con le momentum non sarà tra le migliori..

Stavo anche valutando l'accoppiata V90 di casa Musical Fidelity con il V90-Dac + V90-Hpa che dall'Amazzonia francese costano circa 100€ del Magic plus... io prenderei il magic per la sua versatilità ma mi fa storcere il naso questa faccenda dei 32ohm... altrimenti c'è il più piccolo magic 100 che dovrebbe suonare circa nella stessa maniera ma costa 200€ in meno e con quelli potrei prendere un ampli cuffia (quale?)...

Sealea
26-01-2014, 20:13
bè per me può trovare un compromesso,
adesso si prende un Amply dedicato come il Docet
da un centone circa, e il dac, sarà economico,
quando avrà i soldi per un dac figoso, lo aggiungerà all'amply cuffie.

il docet è proprio orribile :sofico:


ma quanto mi costerà un dac figoso? :stordita:

Consiglio
26-01-2014, 22:02
Il suono mi soddisfa ma il volume è limitato,come se l'amplificatore non ci fosse.Il livello di uscita è uguale all'integrata,è strano.
Cosa c'è che non va non lo so proprio.

Ricordami che impianto audio stai usando :D

Robius
26-01-2014, 22:14
sicuramente cuffie "diverse" dalle momentum.. devo ancora valutare ma mi piacerebbe provare cuffie come potrebbero essere le HD650 piuttosto che altre cuffie comunque con più impedenza dei 18ohm. Comunque per il magic plus consigliano cuffie tra i 32 e i 600Ohm... sicuramente la resa con le momentum non sarà tra le migliori..

Stavo anche valutando l'accoppiata V90 di casa Musical Fidelity con il V90-Dac + V90-Hpa che dall'Amazzonia francese costano circa 100€ del Magic plus... io prenderei il magic per la sua versatilità ma mi fa storcere il naso questa faccenda dei 32ohm... altrimenti c'è il più piccolo magic 100 che dovrebbe suonare circa nella stessa maniera ma costa 200€ in meno e con quelli potrei prendere un ampli cuffia (quale?)...

Il fatto che sia consigliato il range 32-600 è sicuramente perché si tratta di quello più comune. Se pilota una cuffietta da 32ohm non avrà problemi a pilotarne una da 18. L'unica cosa che mi viene in mente è l'impedenza di uscita che per il plus è di 33.5ohm, questa dovrebbe essere più bassa del carico che le viene collegato (dato dall'impedenza delle cuffie) per un funzionamento ottimale. Si definisce damping factor o fattore di smorzamento. Ma se andiamo a vedere l'impedenza di uscita del musical fidelity che citi sta a 50ohm quindi...
Fossi in te se il magic plus è di tuo gradimento andrei su quello senza tanti problemi, in futuro gli affianchi un bell'ampli tutto fare come può essere un lake people g109 (circa 389€ se preferisci prenderlo ora ed usarlo con la scheda che hai già) e sei apposto con qualsiasi cuffia dinamica a bassa e alta impedenza e tutte le ortodinamiche (ad eccezione di una sola) che deciderai di prendere in futuro.

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/762636/width/500/height/1000/flags/LL

Il docet che ti ha consigliato mental è un gran bel prodottino per il costo a cui viene proposto. Se ti serve un Dac/ampli sulla fascia di prezzo dei 300€ c'è il Nuforce icon HDP, questo va bene anche con le Hd650. Spendi circa 300€ in offerta ora. A quel prezzo credo non ci sia di meglio se cerchi un all in one.

http://a248.e.akamai.net/pix.crutchfield.com/ImageHandler/fixedscale/400/300/products/2012/9/773/x773iCNHDPB-o.jpeg

Altro prodottino che potrebbe fare al caso tuo è il Teac UD-H01, simile al cambridge nelle dotazioni ma questo monta un doppio burr brown pcm 1795 per la conversione. Considerando che te lo porti via con 260€...

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/776383/width/500/height/1000/flags/LL

Per le valutazioni estetiche dai un occhiata in rete :D

Rooibos
26-01-2014, 22:35
Ricordami che impianto audio stai usando :D
In che senso che impianto audio sto usando?

Sealea
27-01-2014, 01:48
Il fatto che sia consigliato il range 32-600 è sicuramente perché si tratta di quello più comune. Se pilota una cuffietta da 32ohm non avrà problemi a pilotarne una da 18. L'unica cosa che mi viene in mente è l'impedenza di uscita che per il plus è di 33.5ohm, questa dovrebbe essere più bassa del carico che le viene collegato (dato dall'impedenza delle cuffie) per un funzionamento ottimale. Si definisce damping factor o fattore di smorzamento. Ma se andiamo a vedere l'impedenza di uscita del musical fidelity che citi sta a 50ohm quindi...
Fossi in te se il magic plus è di tuo gradimento andrei su quello senza tanti problemi, in futuro gli affianchi un bell'ampli tutto fare come può essere un lake people g109 (circa 389€ se preferisci prenderlo ora ed usarlo con la scheda che hai già) e sei apposto con qualsiasi cuffia dinamica a bassa e alta impedenza e tutte le ortodinamiche (ad eccezione di una sola) che deciderai di prendere in futuro.

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/762636/width/500/height/1000/flags/LL

Il docet che ti ha consigliato mental è un gran bel prodottino per il costo a cui viene proposto. Se ti serve un Dac/ampli sulla fascia di prezzo dei 300€ c'è il Nuforce icon HDP, questo va bene anche con le Hd650. Spendi circa 300€ in offerta ora. A quel prezzo credo non ci sia di meglio se cerchi un all in one.

http://a248.e.akamai.net/pix.crutchfield.com/ImageHandler/fixedscale/400/300/products/2012/9/773/x773iCNHDPB-o.jpeg

Altro prodottino che potrebbe fare al caso tuo è il Teac UD-H01, simile al cambridge nelle dotazioni ma questo monta un doppio burr brown pcm 1795 per la conversione. Considerando che te lo porti via con 260€...

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/776383/width/500/height/1000/flags/LL

Per le valutazioni estetiche dai un occhiata in rete :D

Il fidelity dicono che è utilizzabile con cuffie tra i 10 e i 600 ohm nonostante i 50ohm di impedenza. Si allora è come sapevo io, sarebbe meglio più ohm..

Grazie per le varie proposte, in pratica sto intuendo che il Cambridge è tra i peggiori per quella fascia di prezzo :D

PS: i prezzi e le offerte dove le hai viste?

By GT-N7100

Consiglio
27-01-2014, 01:54
In che senso che impianto audio sto usando?

Quali casse\cuffie :D

Rooibos
27-01-2014, 09:53
Quali casse\cuffie :D
Uso la xonar collegata al notebook con queste cuffie:

Superlux HD668B

JVC HA-S500

Sennheiser HD 280 Pro

TDK ST750

Yamaha HPH-200

Consiglio
27-01-2014, 11:35
Immagino tu abbia impostato l'impedenza giusta, vero? Se sì, a sto punto è proprio il suono della scheda che non può piacerti. Avevi mai provato prima altri prodotti? Non credo che prendendo quella inferiore cambi qualcosa. La prenderesti solo per risparmiare? :D

sergettoz
27-01-2014, 11:41
Immagino tu abbia impostato l'impedenza giusta, vero? Se sì, a sto punto è proprio il suono della scheda che non può piacerti. Avevi mai provato prima altri prodotti? Non credo che prendendo quella inferiore cambi qualcosa. La prenderesti solo per risparmiare? :D

Come si fa a sapere qual'è l'impedenza giusta?
Per esempio per quando uso le z5500 o le cuffie audio technica?
Ho una xonar dx

Inviato dal mio Galaxy s4

Rooibos
27-01-2014, 13:06
Immagino tu abbia impostato l'impedenza giusta, vero? Se sì, a sto punto è proprio il suono della scheda che non può piacerti. Avevi mai provato prima altri prodotti? Non credo che prendendo quella inferiore cambi qualcosa. La prenderesti solo per risparmiare? :D
È la prima volta che compro una una scheda audio,mai installata una su desktop e mai usata una dedicata esterna,quindi può essere che non sia capace io a farla funzionare a dovere.Ma le impostazioni gliele ho date tutte: High impedence,driver asio,wasapi,ho escluso tutti gli altri driver del notebook,ho smanettato con il mixer del pannelo asus (che con wasapi viene escluso,non so perché),ho provato prima con windows 8 poi con windows 8.1 e i relativi driver... insomma,non so che altro fare.
Il suono è più dettagliato rispetto all'integrata ma quello che non va è il volume,è uguale a quello dell'integrata.Premetto che i film si sentono molto bene.Con i giochi non lo so perché non gioco a niente,a parte Rome: Total War.
Ho preso la U7 Echelon principalmente per film e musica,con i film ci siamo,con la musica no a meno che non ci si abbini un amplificatore.
Ho scritto anche ad Asus chiedendo se sbaglio io a settare la scheda (ne ho approfittato per dirgli anche alcune cosucce sul loro servizio).
Ho sbagliato io a configurare qualcosa?Allora ci riprovo.Ho fatto tutto bene?Allora non è una scheda votata all'ascolto della musica in cuffia.Cioè,te la fa ascoltare ma al minimo sindacale.E,ripeto,non perché non sia di buona qualità il suono ma perché non ha sufficiente potenza.
Forse erano troppo alte le mie aspettative,può essere,ma per l'ascolto di musica,IMHO,non è una spesa giustificata (97 euro non sono molti ma neanche pochi).

Potrei riprovare con la U7 classica non perché costa poco (non è neanche inferiore,gli manca solo il Sonic Radar di cui me ne strabatto la fava) ma perché mi serve qualcosa di trasportabile,esterno,che sia DAC/AMP e con surround.E poi anche perché potrebbe essere che la mia echelon abbia qualche problema,chi può dirlo.
La Creative X-Fi HD è solo stereo quindi la scelta della U7,per avere le caratteristiche che cerco,è una scelta praticamente obbligata in quella fascia di prezzo.

La prendo solo per risparmiare? Sì e no.Non vorrei spendere molto,ma,se questo è il risultato,conviene investire qualche euro in più e prendere qualcos'altro.Il problema è: cosa prendo che non costi più di €150 e che abbia quelle caratteristiche?

Scusate per il post chilometrico :D

Consiglio
27-01-2014, 14:55
Come si fa a sapere qual'è l'impedenza giusta?
Per esempio per quando uso le z5500 o le cuffie audio technica?
Ho una xonar dx

Inviato dal mio Galaxy s4

L'impedenza si imposta sulle cuffie :) Per vedere che impedenza hanno, devi leggere le specifiche tecniche della tua cuffia :) Non so cmq se la xonar dx abbia l'amplificatore e se puoi gestire l'impedenza.

È la prima volta che compro una una scheda audio,mai installata una su desktop e mai usata una dedicata esterna,quindi può essere che non sia capace io a farla funzionare a dovere.Ma le impostazioni gliele ho date tutte: High impedence,driver asio,wasapi,ho escluso tutti gli altri driver del notebook,ho smanettato con il mixer del pannelo asus (che con wasapi viene escluso,non so perché),ho provato prima con windows 8 poi con windows 8.1 e i relativi driver... insomma,non so che altro fare.
Il suono è più dettagliato rispetto all'integrata ma quello che non va è il volume,è uguale a quello dell'integrata.Premetto che i film si sentono molto bene.Con i giochi non lo so perché non gioco a niente,a parte Rome: Total War.
Ho preso la U7 Echelon principalmente per film e musica,con i film ci siamo,con la musica no a meno che non ci si abbini un amplificatore.
Ho scritto anche ad Asus chiedendo se sbaglio io a settare la scheda (ne ho approfittato per dirgli anche alcune cosucce sul loro servizio).
Ho sbagliato io a configurare qualcosa?Allora ci riprovo.Ho fatto tutto bene?Allora non è una scheda votata all'ascolto della musica in cuffia.Cioè,te la fa ascoltare ma al minimo sindacale.E,ripeto,non perché non sia di buona qualità il suono ma perché non ha sufficiente potenza.
Forse erano troppo alte le mie aspettative,può essere,ma per l'ascolto di musica,IMHO,non è una spesa giustificata (97 euro non sono molti ma neanche pochi).

Potrei riprovare con la U7 classica non perché costa poco (non è neanche inferiore,gli manca solo il Sonic Radar di cui me ne strabatto la fava) ma perché mi serve qualcosa di trasportabile,esterno,che sia DAC/AMP e con surround.E poi anche perché potrebbe essere che la mia echelon abbia qualche problema,chi può dirlo.
La Creative X-Fi HD è solo stereo quindi la scelta della U7,per avere le caratteristiche che cerco,è una scelta praticamente obbligata in quella fascia di prezzo.

La prendo solo per risparmiare? Sì e no.Non vorrei spendere molto,ma,se questo è il risultato,conviene investire qualche euro in più e prendere qualcos'altro.Il problema è: cosa prendo che non costi più di €150 e che abbia quelle caratteristiche?

Scusate per il post chilometrico :D

Se non erro lo avevamo detto che per ascoltare musica in cuffie, è difficile trovare un giusto compromesso quando si tratta di schede esterne. Dovresti optare per qualcosa di superiore (e non parlo solo del prezzo) ma proprio delle marche. Penso che se useresti delle casse, il discorso cambia.

Comunque, che tipo di file musica ascolti? Mp3, flac? Il bitrate? Dove le acquisti le canzoni?

Robius
27-01-2014, 15:32
Il fidelity dicono che è utilizzabile con cuffie tra i 10 e i 600 ohm nonostante i 50ohm di impedenza.
Lo dicono sul loro sito... vuoi chiedere all'oste quanto è buono il vino? :D
Mi fido di più di qualcuno che lo ha e lo utilizza con determinate cuffie, a bassa impedenza, ma in rete non c'è sufficiente feedback per quell'amplificatore, a differenza degli altri citati, a parte qualche "copia e incolla" preso dal sito.
Si allora è come sapevo io, sarebbe meglio più ohm...
No è proprio il contrario. Se vuoi approfondire da un occhiata qui (http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/headphone-amp-impedance.html)
Grazie per le varie proposte, in pratica sto intuendo che il Cambridge è tra i peggiori per quella fascia di prezzo :D
PS: i prezzi e le offerte dove le hai viste?
Non direi, anzi a livello di dac non ha niente da invidiare agli altri citati. Per prendere qualcosa di meglio bisogna andare su un M-Dac ma siamo su ben altre cifre (circa 700€). Sulla carta la soluzione del Teac con doppio pcm 1795 è superiore, ma non basta scegliere i convertitori migliori, conta anche come vengono implementati, il progetto e tutta la componentistica che gli sta attorno. Ed infatti il Cambridge è superiore sia al teac che ad uno xonar one ma inferiore ad esempio ad un m2tech Young che adotta la stessa soluzione ma con accorgimenti diversi.
Se fossi nelle tue condizioni sceglierei il Cambridge, utilizzandolo con le momentum, per poi affiancargli un ampli quando sceglierai di prendere cuffie che lo richiedano. Stesso discorso per il Teac, che ti fa risparmiare pur avendo un buon prodotto per le mani, diverso per il nuforce che come uscita cuffie può permettesi di pilotare decentemente le hd650 ad esempio e le tue attuali momentum meglio di come farebbero gli altri 2.
Dico decentemente perché le hd650 le ho da un po di anni e so bene quanto scalino in prestazioni al migliorare dell'impiantino in cui si inseriscono ma il nuforce è un validissimo accoppiamento per quel prezzo.

Per i prezzi non ti posso mettere i negozi qui ma dovresti trovarli abbastanza facilmente, in caso te li mando in pm.

dado1979
27-01-2014, 15:35
Come si fa a sapere qual'è l'impedenza giusta?
Per esempio per quando uso le z5500 o le cuffie audio technica?
Ho una xonar dx

Inviato dal mio Galaxy s4

L'impedenza si imposta sulle cuffie :) Per vedere che impedenza hanno, devi leggere le specifiche tecniche della tua cuffia :) Non so cmq se la xonar dx abbia l'amplificatore e se puoi gestire l'impedenza.

Las Xonar DX non ha l'ampli cuffie e ad occhio e croce è il maggior difetto che ha questa scheda... non può pilotare cuffie con impedenze alte (generalmente migliori).

Sealea
27-01-2014, 15:47
Lo dicono sul loro sito... vuoi chiedere all'oste quanto è buono il vino? :D
Mi fido di più di qualcuno che lo ha e lo utilizza con determinate cuffie, a bassa impedenza, ma in rete non c'è sufficiente feedback per quell'amplificatore, a differenza degli altri citati, a parte qualche "copia e incolla" preso dal sito.



ah ok.. bo speravo almeno in questo settore un minimo di onestà da parte dei venditori :stordita:


No è proprio il contrario. Se vuoi approfondire da un occhiata qui (http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/headphone-amp-impedance.html)


no intendevo più impedenza sulla cuffia rispetto all'uscita!

Non direi, anzi a livello di dac non ha niente da invidiare agli altri citati. Per prendere qualcosa di meglio bisogna andare su un M-Dac ma siamo su ben altre cifre (circa 700€). Sulla carta la soluzione del Teac con doppio pcm 1795 è superiore, ma non basta scegliere i convertitori migliori, conta anche come vengono implementati, il progetto e tutta la componentistica che gli sta attorno. Ed infatti il Cambridge è superiore sia al teac che ad uno xonar one ma inferiore ad esempio ad un m2tech Young che adotta la stessa soluzione ma con accorgimenti diversi.
Se fossi nelle tue condizioni sceglierei il Cambridge, utilizzandolo con le momentum, per poi affiancargli un ampli quando sceglierai di prendere cuffie che lo richiedano. Stesso discorso per il Teac, che ti fa risparmiare pur avendo un buon prodotto per le mani, diverso per il nuforce che come uscita cuffie può permettesi di pilotare decentemente le hd650 ad esempio e le tue attuali momentum meglio di come farebbero gli altri 2.
Dico decentemente perché le hd650 le ho da un po di anni e so bene quanto scalino in prestazioni al migliorare dell'impiantino in cui si inseriscono ma il nuforce è un validissimo accoppiamento per quel prezzo.

Per i prezzi non ti posso mettere i negozi qui ma dovresti trovarli abbastanza facilmente, in caso te li mando in pm.


ok grazie per le spiegazioni.. purtroppo non trovo rivenditori per quanto riguarda il nuforce e il lake people ai prezzi da te indicati, se mi mandi un pm te ne sarei grato.

secondo te la resa generale superiore la si otterrebbe abbinando il 109 alla mia M-Audio, oppure prendendo ad esempio il cambridge o il nuforce?

a livello di dac (tralasciando le uscite cuffia) si comporta meglio il cambdrige o il nuforce?


grazie per tutte le preziose risposte e aiuti che mi stai dando.. io purtroppo mi posso basare solo su quello che leggo in rete..

Robius
27-01-2014, 17:55
ok grazie per le spiegazioni.. purtroppo non trovo rivenditori per quanto riguarda il nuforce e il lake people ai prezzi da te indicati, se mi mandi un pm te ne sarei grato.Te li mando in serata.
secondo te la resa generale superiore la si otterrebbe abbinando il 109 alla mia M-Audio, oppure prendendo ad esempio il cambridge o il nuforce?Mi resta difficile risponderti perché non conosco minimamente quella M-Audio. Tieni presente che il G-109 come del resto tutti i prodotti Lake People, ha un impostazione tendente al "professionale", nel senso che è un amplificatore con un impostazione neutra e dettagliata, quello che gli dai in ingresso, te lo tira fuori amplificato tale e quale, senza aggiungere colorazioni di sorta. Va da se che se la sorgente non è all'altezza o ha qualche problemino te ne accorgi. Certo che se la M-Audio la puoi utilizzare sarebbe forse la migliore soluzione in vista di upgrade futuri lato cuffia o lato dac.
a livello di dac (tralasciando le uscite cuffia) si comporta meglio il cambdrige o il nuforce?
A livello di dac il Cambridge plus, a livello di uscita cuffie il nuforce. Ovviamente, entrambi a livello di uscita cuffie non stanno dietro ad un amplificatore dedicato come il g109 che tra le altre cose esce con 0,1ohm di impedenza d'uscita...
grazie per tutte le preziose risposte e aiuti che mi stai dando.. io purtroppo mi posso basare solo su quello che leggo in rete.. Puoi anche provarli, un paio di quei negozi che ti mando in pm hanno un diritto di recesso a 30 giorni con rimborso totale di quanto hai speso, a te rimangono solo da spendere i soldi per spedirlo indietro nel caso non fossi soddisfatto. Spendere 10€ di spedizione ed avere la possibilità di provare qualcosa per 30 giorni è una comodità non da poco.

Sealea
27-01-2014, 18:18
Te li mando in serata.
Mi resta difficile risponderti perché non conosco minimamente quella M-Audio. Tieni presente che il G-109 come del resto tutti i prodotti Lake People, ha un impostazione tendente al "professionale", nel senso che è un amplificatore con un impostazione neutra e dettagliata, quello che gli dai in ingresso, te lo tira fuori amplificato tale e quale, senza aggiungere colorazioni di sorta. Va da se che se la sorgente non è all'altezza o ha qualche problemino te ne accorgi. Certo che se la M-Audio la puoi utilizzare sarebbe forse la migliore soluzione in vista di upgrade futuri lato cuffia o lato dac.

A livello di dac il Cambridge plus, a livello di uscita cuffie il nuforce. Ovviamente, entrambi a livello di uscita cuffie non stanno dietro ad un amplificatore dedicato come il g109 che tra le altre cose esce con 0,1ohm di impedenza d'uscita...
Puoi anche provarli, un paio di quei negozi che ti mando in pm hanno un diritto di recesso a 30 giorni con rimborso totale di quanto hai speso, a te rimangono solo da spendere i soldi per spedirlo indietro nel caso non fossi soddisfatto. Spendere 10€ di spedizione ed avere la possibilità di provare qualcosa per 30 giorni è una comodità non da poco.

ok :)

si ecco ci vorrebbe un'accoppipata per ogni genere.. io "purtroppo" ascolto veramente di tutto e passo da new age con suoni limpidi tendenti alle frequenze medio-alte a pezzi di elettronica moderna come Alesso, Hardwell e compagnia bella con bassi sfonda testa (che mi piacerebbe enfatizzare se devo essere onesto.. però è una cosa che potrei provare a fare con un eq).. da un estremo all'altro :stordita:

la m-audio in questi giorni devo dire che sta facendo la brava.. viene riconosciuta subito e posso anche accendere e spegnere la luce senza creare problemi :D quindi per adesso sto seriamente pensando di dare priorità all'amplificazione, per prendere magari il cambridge plus (o 100 a questo punto, visto che l'amplificazione l'avrei già e dovrebbero essere molto simili).


attendo impaziente.. grazie :)


ps: scorrendo i link che mi hai mandato ho notato il famigerato Violectric V90 a una decina di € in più del g109... anche lui è rivolto ad ambienti pro, o ha delle colorazioni di sorta?

Rooibos
27-01-2014, 20:17
Se non erro lo avevamo detto che per ascoltare musica in cuffie, è difficile trovare un giusto compromesso quando si tratta di schede esterne. Dovresti optare per qualcosa di superiore (e non parlo solo del prezzo) ma proprio delle marche. Penso che se useresti delle casse, il discorso cambia.

Comunque, che tipo di file musica ascolti? Mp3, flac? Il bitrate? Dove le acquisti le canzoni?
Acquisto i CD e faccio il rip in flac (essendo un formato lossless non importa il grado di compressione,comunque è livello 5).
Ma non c'entra la qualità perché effettivamente suona meglio della integrata,il problema è il volume quando ascolto la musica.Settando tutto al massimo (impedance,volume...tutto al massimo) sento che il volume è praticamente identico a quello della integrata.Ieri ho scaricato gli asio per foobar (altrimenti non mi leggeva quelli della scheda) ma non ho risolto nulla,è rimasto tutto uguale.Con i wasapi stessa cosa.
Forse sbaglio ad impostare qualcosa,ma cosa???:mc:

Se decidessi di archiviare la U7,quali alternative avrei?Un DAC/amp per un buon ascolto in cuffia quale può essere?La Essence One?Costa un rene ma se ne vale la pena....vedrò di farci un pensiero.
Oppure comprare un amplificatore e attaccarlo alla U7?

Consiglio
27-01-2014, 20:53
Potrebbe essere un problema di alimentazione ma non ne sono sicuro... Come viene alimentata questa scheda?

Per il passaggio alla one, sicuramente un altro livello ma effettivamente costa troppo. L'amplificatore a sto punto, credo sia la scelta migliore.

Rooibos
27-01-2014, 21:09
La U7 viene alimentata tramite USB.
L'amplificatore sarebbe una scelta azzeccata però uno discreto non costa meno di €150.
Quindi 150 di amplificatore + 100 di scheda sono 250.La essence one costa circa 400 euro.
Però la essence one ha una sezione dac superiore alla U7,quindi il suono è qualitativamente migliore.Bisogna vedere se vale la pena spendere 150 euro in più rispetto alla U7+ampli.
Oppure vedere se per 400 euro riesco a prendere un'accoppiata dac/ampli separati ma dalla resa migliore della essence one.
Non è una scelta semplice.Purtroppo mi sono impuntato su questa faccenda e vorrei trovare una soluzione.
Ovviamente grazie dei consigli,Consiglio.;)

lidel
27-01-2014, 22:10
ciao volevo sapere che differenze ci sono tra l'asus xonar u1 (che possiedo) e la xonar u3: siccome vorrei una scheda esterna usb per il fisso (ascolto musica e visione film) volevo sapere se la u3 vale l'acquisto o se mi conviene usare la u1 spostandomela dal portatile al fisso quando ho necessità. sistema operativo windows 7 ultimate, uso solo le cuffie sennheiser hd201

Consiglio
27-01-2014, 23:33
La U7 viene alimentata tramite USB.
L'amplificatore sarebbe una scelta azzeccata però uno discreto non costa meno di €150.
Quindi 150 di amplificatore + 100 di scheda sono 250.La essence one costa circa 400 euro.
Però la essence one ha una sezione dac superiore alla U7,quindi il suono è qualitativamente migliore.Bisogna vedere se vale la pena spendere 150 euro in più rispetto alla U7+ampli.
Oppure vedere se per 400 euro riesco a prendere un'accoppiata dac/ampli separati ma dalla resa migliore della essence one.
Non è una scelta semplice.Purtroppo mi sono impuntato su questa faccenda e vorrei trovare una soluzione.
Ovviamente grazie dei consigli,Consiglio.;)

Non vorrei che fosse proprio quello il problema. Anche la one è alimentata tramite usb?

Comunque credo esistano altre schede sotto le 400€ con un ampli integrato ma non ho proprio idea di quali possano essere, magari ment ti saprà dire di più :)

mentalrey
28-01-2014, 12:07
La U7 viene alimentata tramite USB.
L'amplificatore sarebbe una scelta azzeccata però uno discreto non costa meno di €150.
Quindi 150 di amplificatore + 100 di scheda sono 250.La essence one costa circa 400 euro.
Però la essence one ha una sezione dac superiore alla U7,quindi il suono è qualitativamente migliore.Bisogna vedere se vale la pena spendere 150 euro in più rispetto alla U7+ampli.
Oppure vedere se per 400 euro riesco a prendere un'accoppiata dac/ampli separati ma dalla resa migliore della essence one.
Non è una scelta semplice.Purtroppo mi sono impuntato su questa faccenda e vorrei trovare una soluzione.
Ovviamente grazie dei consigli,Consiglio.;)
Suppongo tu non abbia preso in considerazione una scelta come questa
http://www.teac.com/product/a-h01/
dove l'amplificatore monta un dac interno, dalla qualità più elevata della U7
ed è poi pilotato da un Ice Power della Bang & Olufsen da 30/60 watt per canale.

sergettoz
28-01-2014, 12:13
Suppongo tu non abbia preso in considerazione una scelta come questa
http://www.teac.com/product/a-h01/
dove l'amplificatore monta un dac interno, dalla qualità più elevata della U7
ed è poi pilotato da un Ice Power della Bang & Olufsen da 30/60 watt per canale.

Ciao mental! :)
Volevo chiederti, se un giorno volessi prendere un amplificatore esterno da collegare alla dx per sfruttare al meglio le Audio Technica in firma (poi magari se vuoi darmi qualche dritta senza svenarsi troppo), la funzionalità headphone della xonar funziona uguale con l'amplificatore?

Inviato dal mio Galaxy s4

mentalrey
28-01-2014, 13:08
Si non cambia, lui si limita ad amplificare quello che arriva,
che sia uno stereo dritto dritto, oppure un suono trattato da un algoritmo.

^v3rsus
28-01-2014, 14:03
Ciao mental! :)
Volevo chiederti, se un giorno volessi prendere un amplificatore esterno da collegare alla dx per sfruttare al meglio le Audio Technica in firma (poi magari se vuoi darmi qualche dritta senza svenarsi troppo), la funzionalità headphone della xonar funziona uguale con l'amplificatore?

Inviato dal mio Galaxy s4

se vuoi sfruttare al 100% una dx con cuffie e relativo ampli ti conviene metterla in 4ch e "dedicare" le uscite frontali alle cuffie (da amplificare) e le posteriori all'impianto stereo.
I due canali frontali hanno prestazioni superiori.
Mettendola in modalità 4ch hai il suono replicato tra casse anteriori e posteriori.

sergettoz
28-01-2014, 15:39
se vuoi sfruttare al 100% una dx con cuffie e relativo ampli ti conviene metterla in 4ch e "dedicare" le uscite frontali alle cuffie (da amplificare) e le posteriori all'impianto stereo.
I due canali frontali hanno prestazioni superiori.
Mettendola in modalità 4ch hai il suono replicato tra casse anteriori e posteriori.

@ mentalrey
Ok! Grazie!

@ versus

Non ho capito bene cosa intendi per connettere le cuffie a 4 canali separati quando le cuffie hanno un solo jack :what:

Inviato dal mio Galaxy s4

tekos88
28-01-2014, 15:52
salve vorrei dei consigli da voi esperti per acquistare cuffie CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
-siano isolate da dentro per fuori e viceversa
-siano OTTIME per la visione di film(inclusi i bassi per film horror)
-siano buone anche per ascoltare musica( anche se raramente)
-siano ergonomiche(non mi interessa lo styling)
-siano a prezzi economici(intorno ai 60, 70 euro...anche se potrei arrivare a 100 se proponete qualcosa i superlativo)

non me ne intendo minimamente di cuffie, ma adoro il suolo pulito, reale e con bassi medi e alta sfruttati bene.

spero sia stato chiaro

grazie anticipatamente:D

luka734
28-01-2014, 17:37
Altro prodottino che potrebbe fare al caso tuo è il Teac UD-H01, simile al cambridge nelle dotazioni ma questo monta un doppio burr brown pcm 1795 per la conversione. Considerando che te lo porti via con 260€...

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/776383/width/500/height/1000/flags/LL

Per le valutazioni estetiche dai un occhiata in rete :D

Ehm nel caso possa interessare io ne sto vendendo uno :D

luka734
28-01-2014, 17:45
spero sia stato chiaro

grazie anticipatamente:D

Per i consigli sulle cuffie c'e il thread apposito, comunque io te ne butto una adattissima allo scopo, creative aurvana live.

Consiglio
28-01-2014, 19:51
salve vorrei dei consigli da voi esperti per acquistare cuffie CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
-siano isolate da dentro per fuori e viceversa
-siano OTTIME per la visione di film(inclusi i bassi per film horror)
-siano buone anche per ascoltare musica( anche se raramente)
-siano ergonomiche(non mi interessa lo styling)
-siano a prezzi economici(intorno ai 60, 70 euro...anche se potrei arrivare a 100 se proponete qualcosa i superlativo)

non me ne intendo minimamente di cuffie, ma adoro il suolo pulito, reale e con bassi medi e alta sfruttati bene.

spero sia stato chiaro

grazie anticipatamente:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

p.s. quoto per le aurvana

Ehm nel caso possa interessare io ne sto vendendo uno :D

Occhio a non fare spam ;)

Rooibos
28-01-2014, 21:00
Non vorrei che fosse proprio quello il problema. Anche la one è alimentata tramite usb?

Comunque credo esistano altre schede sotto le 400€ con un ampli integrato ma non ho proprio idea di quali possano essere, magari ment ti saprà dire di più :)
Sono arrivati i soccorsi :)
Suppongo tu non abbia preso in considerazione una scelta come questa
http://www.teac.com/product/a-h01/
dove l'amplificatore monta un dac interno, dalla qualità più elevata della U7
ed è poi pilotato da un Ice Power della Bang & Olufsen da 30/60 watt per canale.
Supponi giusto,il TEAC A-H01 non lo conoscevo.È piccolo,all in one,di facile installazione,può essere usato con il PC,è autoalimentato,ha un amplificatore abbastanza potente ed è anche bello esteticamente.Ha tutte le caratteristiche che cerco.;)
Non ho capito però se ha anche il surround,non che sia molto importante ma se ci fosse mi farebbe comodo per i film.
Costa circa €400, quanto la Xonar Essence One.Secondo te com'è rispetto alla xonar?

Ho visto che c'è anche il modello UD-H01 che costa meno,però mi sembra che sia solo DAC.Dico bene?

lidel
28-01-2014, 21:50
ciao volevo sapere che differenze ci sono tra l'asus xonar u1 (che possiedo) e la xonar u3: siccome vorrei una scheda esterna usb per il fisso (ascolto musica e visione film) volevo sapere se la u3 vale l'acquisto o se mi conviene usare la u1 spostandomela dal portatile al fisso quando ho necessità. sistema operativo windows 7 ultimate, uso solo le cuffie sennheiser hd201

luka734
28-01-2014, 21:56
Supponi giusto,il TEAC A-H01 non lo conoscevo.È piccolo,all in one,di facile installazione,può essere usato con il PC,è autoalimentato,ha un amplificatore abbastanza potente ed è anche bello esteticamente.Ha tutte le caratteristiche che cerco.;)
Non ho capito però se ha anche il surround,non che sia molto importante ma se ci fosse mi farebbe comodo per i film.
Costa circa €400, quanto la Xonar Essence One.Secondo te com'è rispetto alla xonar?

Ho visto che c'è anche il modello UD-H01 che costa meno,però mi sembra che sia solo DAC.Dico bene?

Prima di tutto l'a-h01 non è autoalimentato, ha bisogno sempre di una presa esterna per funzionare, comunque a mio parere non ha molto senso paragonare la essence one con l'a-h01 per il semplice fatto che il teac integra amplificatore dac e ampli cuffia in un solo oggetto, mentre la xonar ha solo la parte dac/cuffia, stesso dicasi per il teac ud-h01.

Inoltre il teac a-h01 non ha alcun effetto surround, è un semplice amplificatore con dac stereo.

luka734
28-01-2014, 21:58
ciao volevo sapere che differenze ci sono tra l'asus xonar u1 (che possiedo) e la xonar u3: siccome vorrei una scheda esterna usb per il fisso (ascolto musica e visione film) volevo sapere se la u3 vale l'acquisto o se mi conviene usare la u1 spostandomela dal portatile al fisso quando ho necessità. sistema operativo windows 7 ultimate, uso solo le cuffie sennheiser hd201

A mio parere con quelle cuffie non vale la pena spenderci altri soldi, continua a usare la u1 e vivi felice.

Rooibos
28-01-2014, 22:50
Prima di tutto l'a-h01 non è autoalimentato, ha bisogno sempre di una presa esterna per funzionare, comunque a mio parere non ha molto senso paragonare la essence one con l'a-h01 per il semplice fatto che il teac integra amplificatore dac e ampli cuffia in un solo oggetto, mentre la xonar ha solo la parte dac/cuffia, stesso dicasi per il teac ud-h01.

Inoltre il teac a-h01 non ha alcun effetto surround, è un semplice amplificatore con dac stereo.
Mi sono espresso male,per autoalimentato intendevo alimentazione esterna non USB.
Riguardo alla essence one mi sa che ti sbagli perché l'amplificatore ce l'ha.

luka734
28-01-2014, 23:38
Mi sono espresso male,per autoalimentato intendevo alimentazione esterna non USB.
Riguardo alla essence one mi sa che ti sbagli perché l'amplificatore ce l'ha.

Ti sa male caro amico :D

L'unico amplificatore di cui sono dotati i prodotti xonar è quello per la cuffia, se vuoi amplificare dei diffusori con lo xonar essence one avrai bisogno di un amplificatore (o di un finale), mentre il teac a-h01 è all in one.

Sealea
28-01-2014, 23:52
Mi sono espresso male,per autoalimentato intendevo alimentazione esterna non USB.
Riguardo alla essence one mi sa che ti sbagli perché l'amplificatore ce l'ha.

Attenzione a non confondere ampli con pre! Perché le casse attive, la One le fa andare senza problemi (a quale scopo le uscite bilanciate altrimenti?)





Ti sa male caro amico :D

L'unico amplificatore di cui sono dotati i prodotti xonar è quello per la cuffia, se vuoi amplificare dei diffusori con lo xonar essence one avrai bisogno di un amplificatore (o di un finale), mentre il teac a-h01 è all in one.

Io sto valutando parecchi prodotti tra ampli cuffia e dac.. Mi sembra di essere arrivato ad una conclusione per l'ampli cuffia, e in attesa di ordinarlo sto scegliendo anche il dac.
Questo Teac pare si comporti bene (sarei interessato alla versione solo dac cuffia).. Ha delle colorazioni particolari piuttosto che un risultato migliore su alcune frequenze?
Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con altri prodotti tipo il dac Magic plus piuttosto che lo schiit bifrost o ancora il musical fidelity v90dac?

By GT-N7100

luka734
29-01-2014, 00:16
Ha delle colorazioni particolari piuttosto che un risultato migliore su alcune frequenze?
Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con altri prodotti tipo il dac Magic plus piuttosto che lo schiit bifrost o ancora il musical fidelity v90dac?

By GT-N7100

Non ho avuto modo di confrontarlo con i dac magic o con altri dac ma ho scritto un piccolo confronto con la xonar essence stx, lo incollo qui magari torna utile a qualcuno.

"Il teac è un DAC dal suono caldo, avvolgente, con bassi veloci e precisi, alti un pochino arretrati ma presenti, il suono è "fluido" ma allo stesso tempo dettagliato, le voci sono molto precise e e ben distinguibili dal resto della riproduzione, l'unico neo è che ha un soundstage un po' ristretto e questo con diffusori o cuffie gia chiuse di suo può essere un difetto, mentre con diffusori dal suono aperto si sposa perfettamente.

La xonar è una scheda dal suono più incentrato sull'impatto, sull'apertura del suono ma a mio parere la xonar stx è meno precisa del teac, sopratutto sui bassi, se confrontati a quelli del teac i bassi della xonar sono molto imprecisi e sbrodoloni, gli alti e le medie invece sono più avanzati e d'impatto sulla xonar, al primo ascolto può sembrare una nota positiva ma a mio parere a lungo andare diventano stancanti e sopratutto in cuffia dopo un po' si inizia a sentire un accenno di fatica d'ascolto."

Rooibos
29-01-2014, 00:31
Ti sa male caro amico :D

L'unico amplificatore di cui sono dotati i prodotti xonar è quello per la cuffia, se vuoi amplificare dei diffusori con lo xonar essence one avrai bisogno di un amplificatore (o di un finale), mentre il teac a-h01 è all in one.
Quindi per amplificatore integrato si intende solo per l'uscita cuffie?
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_One

Beh,buono a saperi perché pensavo che avesse proprio un amplificatore.
Grazie per la dritta amico caro.:)

Non ho avuto modo di confrontarlo con i dac magic o con altri dac ma ho scritto un piccolo confronto con la xonar essence stx, lo incollo qui magari torna utile a qualcuno.

"Il teac è un DAC dal suono caldo, avvolgente, con bassi veloci e precisi, alti un pochino arretrati ma presenti, il suono è "fluido" ma allo stesso tempo dettagliato, le voci sono molto precise e e ben distinguibili dal resto della riproduzione, l'unico neo è che ha un soundstage un po' ristretto e questo con diffusori o cuffie gia chiuse di suo può essere un difetto, mentre con diffusori dal suono aperto si sposa perfettamente.

La xonar è una scheda dal suono più incentrato sull'impatto, sull'apertura del suono ma a mio parere la xonar stx è meno precisa del teac, sopratutto sui bassi, se confrontati a quelli del teac i bassi della xonar sono molto imprecisi e sbrodoloni, gli alti e le medie invece sono più avanzati e d'impatto sulla xonar, al primo ascolto può sembrare una nota positiva ma a mio parere a lungo andare diventano stancanti e sopratutto in cuffia dopo un po' si inizia a sentire un accenno di fatica d'ascolto."
Questo non mi piace molto per l'ascolto in cuffia,ti riferisci a quello che hai tu,il TEAC UD-H01,giusto?

luka734
29-01-2014, 00:32
si esatto mi riferisco al teac ud-h01.

Comunque se leggi bene sul sito dice "Amplificatore integrato con impedenza cuffie a 600 ohm", quindi l'amplificazione è riferita solo alla cuffia.

Rooibos
29-01-2014, 00:43
EDIT

Sealea
29-01-2014, 00:46
Mmmm.. Non sono del tutto convinto.. Sto cercando un prodotto che mi dia più definizione della mia m audio 410, soprattutto sulla gamma medio alta. Li dice gli alti sono un po' arretrati.. Bo.. Non vorrei prenderlo e poi trovarmi nella situazione attuale con voci buone ma non proprio limpidessime. Vabbè che con amazon non ci sono problemi..
Ma va solo con driver wasapi? non vedo regolatori di volume oltre a quello cuffia..

By GT-N7100

luka734
29-01-2014, 00:59
In usb va solo con wasapi, in coassiale collegato alla xonar stx invece supporta tutto, asio, ks, wasapi.

Sealea
29-01-2014, 08:40
In usb va solo con wasapi, in coassiale collegato alla xonar stx invece supporta tutto, asio, ks, wasapi.

ma senza un regolatore fisico, e senza usare il mixer di winzoz, il volume in uscita per i diffusori, viene regolato solo dal software (esempio foobar)+ pannello proprietario?

così incasina però, perché non posso tenerlo sempre al max.. dovrei ricordarmi ogni volta che passo da cuffie a diffusori, di abbassarlo

l'ideale sarebbe avere due regolatori distinti.

^v3rsus
29-01-2014, 10:45
Suppongo tu non abbia preso in considerazione una scelta come questa
http://www.teac.com/product/a-h01/
dove l'amplificatore monta un dac interno, dalla qualità più elevata della U7
ed è poi pilotato da un Ice Power della Bang & Olufsen da 30/60 watt per canale.


Prodotto deeecisamente interessante, l'uscita "sub" poi è veramente unica nel suo genere (di fatto del multicanale della u7 mi serve solo quella).

Bisogna verificare la compatibilità drivers con win 8.1, ma stando ai numeri è un ottimo prodotto.

^v3rsus
29-01-2014, 10:47
@ versus

Non ho capito bene cosa intendi per connettere le cuffie a 4 canali separati quando le cuffie hanno un solo jack :what:

Inviato dal mio Galaxy s4


Piccolo "trick" della dx, le cuffie collegale all'uscita casse frontali, avrai maggiore qualità e maggiore volume (Voltaggio di uscita maggiore, migliore qualità della sezione conversione)...Usa la modalità 4ch per eventualmente deviare le uscite posteriori (che replicheranno 100% il segnale delle anteriori) verso lo stereo/ampli esterno.

sergettoz
29-01-2014, 11:13
Piccolo "trick" della dx, le cuffie collegale all'uscita casse frontali, avrai maggiore qualità e maggiore volume (Voltaggio di uscita maggiore, migliore qualità della sezione conversione)...Usa la modalità 4ch per eventualmente deviare le uscite posteriori (che replicheranno 100% il segnale delle anteriori) verso lo stereo/ampli esterno.

Quindi ora che non ho l'amplificatore, collego lo stesso le cuffie all'uscita casse frontali? (dovrei aver provato il primo giorno ma non si sentiva niente, forse perché avevo impostato 2 canali?)
Ora le cuffie stanno nella prima uscita dopo il sub, 2 canali quando ascolto musica, 8 canali quando gioco

Inviato dal mio Galaxy s4

Sealea
29-01-2014, 17:43
ragazzi stavo guardando il dacmagic + di cambdridge.. ma il volume dei diffusori come viene regolato? non vorrei che venisse regolato solo tramite software :-S

Nucivar
30-01-2014, 03:58
Quale scheda audio consigliate da abbinare alle cuffie Philips Fidelio X1, la SOUND BLASTER Z va bene? Mi servono per il surround

Sealea
30-01-2014, 16:21
Non c'è mai pace ai miei dubbi e ancora non ho scelto cosa sostituirà l'attuale m audio 410.. Oggi ero ad un solo click dal prendere la Essence One.. L'altro ieri ero orientatissimo su prendere prima l'amplificatore cuffia.. Ieri stavo per andare a prendere il Magic dac + da un venditore nella mia zona.. Insomma. Sono troppo indeciso XD
Tra l'altro hanno abbassato ancora di 10€ il Teac ud dall'amazzone e adesso è a 250 tondi..

Dopo tutti questi dubbi so già che mi troverò con un pugno di mosche in mano e non prenderò niente.. Il mondo "audiofilo" è veramente il più complesso per le scelte...

By GT-N7100

Rooibos
30-01-2014, 19:38
Non c'è mai pace ai miei dubbi e ancora non ho scelto cosa sostituirà l'attuale m audio 410.. Oggi ero ad un solo click dal prendere la Essence One.. L'altro ieri ero orientatissimo su prendere prima l'amplificatore cuffia.. Ieri stavo per andare a prendere il Magic dac + da un venditore nella mia zona.. Insomma. Sono troppo indeciso XD
Tra l'altro hanno abbassato ancora di 10€ il Teac ud dall'amazzone e adesso è a 250 tondi..

Dopo tutti questi dubbi so già che mi troverò con un pugno di mosche in mano e non prenderò niente.. Il mondo "audiofilo" è veramente il più complesso per le scelte...

By GT-N7100
Ti capisco,sono nella tua stessa situazione.
In attesa del rimborso della Xonar U7 scandaglierò il web in cerca di informazioni,per ora il TEAC A-H01 consigliato da mentalrey è in cima alle lista perché sembra davvero un ottimo prodotto (spero solo che non suoni come l'UD-H01).Devo solo vedere se è perfettamente compatibile con windows 8 (ho windows 8.1 ma farò il downgrade a win 8 perché sto avendo un sacco di problemi con l'8.1).
Indeciso = prudente,per me fai bene ad esserlo,soprattutto quando ci sono in ballo centinaia di euro.

Sealea
30-01-2014, 23:24
Ti capisco,sono nella tua stessa situazione.
In attesa del rimborso della Xonar U7 scandaglierò il web in cerca di informazioni,per ora il TEAC A-H01 consigliato da mentalrey è in cima alle lista perché sembra davvero un ottimo prodotto (spero solo che non suoni come l'UD-H01).Devo solo vedere se è perfettamente compatibile con windows 8 (ho windows 8.1 ma farò il downgrade a win 8 perché sto avendo un sacco di problemi con l'8.1).
Indeciso = prudente,per me fai bene ad esserlo,soprattutto quando ci sono in ballo centinaia di euro.

Perché non vuoi che suoni come l'UD? Da quello che leggo in giro sono simili. Cosa cerchi da
dall'A-H01?

Quello comunque è un altro dac che ho tra la lista :-S

By GT-N7100

*Pegasus-DVD*
31-01-2014, 16:21
ciao a tutti, io ho una SBZ, qualcuno mi può dire se è meglio collegarla con spdif o i 3 cavetti ?
e magari anche cosa cambia tra queste connessioni?

la uso per guardare film in blueray con le logitech z906


il dts funziona solo in spidif?

Rooibos
31-01-2014, 19:05
Perché non vuoi che suoni come l'UD? Da quello che leggo in giro sono simili. Cosa cerchi da
dall'A-H01?

Quello comunque è un altro dac che ho tra la lista :-S

By GT-N7100
Non conosco nessuno dei due ma dalla descrizione fatta non mi piace il soundstage ridotto dell'UD,per il resto mi va bene tutto.Quindi spero che l'A-H01 abbia un soundstage abbastanza ampio.
Quello che cerco è compattezza,potenza,USB,all in one DAC/Ampli,alimentazione a rete.Ha tutto quello che cerco,devo capire soltanto come si comporta con le cuffie,perché è quello l'uso che ne farò.

Kipe
31-01-2014, 20:42
Per onor di cronaca, ho acquistato il TEAC UD-H01 usato, mi dovrà arrivare settimana prossima.
Più che come upgrade vero e proprio della Essence STX, l'ho preso perché dovrebbe sposarsi benissimo con le mie Beyerdynamic DT 880. Adesso con la STX ho troppi sibilanti, alcune tracce risultano davvero faticose. Invece questo TEAC dovrebbe essere molto musicale e caldo come suono. La STX (senza modifiche) è un po' fredda e analitica e spinge un po' sugli alti, più o meno stesso discorso lo si può dire delle DT 880, quindi non è un accoppiata ottimale, ma personalmente non dispiaceva affatto. Ho messo tra parentesi "senza modifiche" perché cambiando OpAmp alla STX si può cambiare il tipo di suono, cosa che io non ho fatto e che sicuramente avrebbe apportato dei benefici. Il TEAC inoltre dovrebbe avere un amplificatore cuffie un po' meglio rispetto alla STX (o almeno spero), sul web ne parlano molto bene di questo oggetto.
Spero di non pentirmene! Vi farò sapere :)

Sealea
31-01-2014, 20:54
Per onor di cronaca, ho acquistato il TEAC UD-H01 usato, mi dovrà arrivare settimana prossima.
Più che come upgrade vero e proprio della Essence STX, l'ho preso perché dovrebbe sposarsi benissimo con le mie Beyerdynamic DT 880. Adesso con la STX ho troppi sibilanti, alcune tracce risultano davvero faticose. Invece questo TEAC dovrebbe essere molto musicale e caldo come suono. La STX (senza modifiche) è un po' fredda e analitica e spinge un po' sugli alti, più o meno stesso discorso lo si può dire delle DT 880, quindi non è un accoppiata ottimale, ma personalmente non dispiaceva affatto. Ho messo tra parentesi "senza modifiche" perché cambiando OpAmp alla STX si può cambiare il tipo di suono, cosa che io non ho fatto e che sicuramente avrebbe apportato dei benefici. Il TEAC inoltre dovrebbe avere un amplificatore cuffie un po' meglio rispetto alla STX (o almeno spero), sul web ne parlano molto bene di questo oggetto.
Spero di non pentirmene! Vi farò sapere :)

domanda stupida.. vedo che ha anche uscite per diffusori... ma il volume viene regolato solo via software? non vedo altri regolatori oltre a quello per cuffia :stordita:

Kipe
31-01-2014, 21:11
domanda stupida.. vedo che ha anche uscite per diffusori... ma il volume viene regolato solo via software? non vedo altri regolatori oltre a quello per cuffia :stordita:

Si, il potenziometro sul frontale è solo per l'uscita cuffie.

Sealea
31-01-2014, 22:55
Si, il potenziometro sul frontale è solo per l'uscita cuffie.

male :(

non fa al caso mio...

mentalrey
01-02-2014, 15:05
Mi sembra normale, visto che non è un amplificatore, ma un DAC,
il volume delle casse lo regoli appunto da queste ultime, o dall'amplificatore che ci attacchi,
come succede per la maggior parte delle schede audio.

Se vuoi un solo pomello di volume per entrambe le soluzioni, devi guardare all'AH-01
che è appunto un DAC, con amplificatore casse.
http://audio.teac.com/content/images/universal/product_detail/763/medium/a-h01_front_s.jpg
http://audio.teac.com/content/images/universal/product_detail/763/medium/a-h01-s_rear.jpg
Naturalmente poi devi attaccarci delle casse passive.

Sealea
01-02-2014, 15:30
Mi sembra normale, visto che non è un amplificatore, ma un DAC,
il volume delle casse lo regoli appunto da queste ultime, o dall'amplificatore che ci attacchi,
come succede per la maggior parte delle schede audio.

Se vuoi un solo pomello di volume per entrambe le soluzioni, devi guardare all'AH-01
che è appunto un DAC, con amplificatore casse.
http://audio.teac.com/content/images/universal/product_detail/763/medium/a-h01_front_s.jpg
http://audio.teac.com/content/images/universal/product_detail/763/medium/a-h01-s_rear.jpg
Naturalmente poi devi attaccarci delle casse passive.

grazie...

no va bé era solo per dire.. al momento ho deciso di tenere la m-audio e dotarla di un'alimentazione di qualità e prendere un ampli cuffia. poi credo di raggiungere dei buoni livelli di ascolto :)

RoUge.boh
02-02-2014, 10:24
ragazzi per un uso prettamente gaming... l'ASUS STX non è il massimo giusto? meglio puntare su una Creative Z? (compatibile con i driver 8.1) ho tolto l'azuntech forte perchè avevo dei problemi con 8.1 e un fastidioso rumore di fondo dovuta alla non schermatura

Robius
02-02-2014, 18:21
ragazzi per un uso prettamente gaming... l'ASUS STX non è il massimo giusto? meglio puntare su una Creative Z? (compatibile con i driver 8.1) ho tolto l'azuntech forte perchè avevo dei problemi con 8.1 e un fastidioso rumore di fondo dovuta alla non schermatura

Se giochi in stereo con cuffie va benissimo la Essence.
Se giochi con l'audio posizionale virtualizzato meglio la Creative per questioni di algoritmo utilizzato, cmss da una parte e dolby headphone dall'altra, quest'ultimo un gradino (molto piccolo) sotto.
Per quanto riguarda il rumore di fondo per me quelle schermature fanno relativamente poco, può anche derivare dall' alimentazione. Immagino tu non possa provarla su un altro slot vero? Magari più lontano possibile da scheda video e alimentazione.
Gran scheda la forte!

*Pegasus-DVD*
02-02-2014, 18:23
ciao a tutti, io ho una SBZ, qualcuno mi può dire se è meglio collegarla con spdif o i 3 cavetti ?
e magari anche cosa cambia tra queste connessioni?

la uso per guardare film in blueray con le logitech z906


il dts funziona solo in spidif?

RoUge.boh
02-02-2014, 18:46
Se giochi in stereo con cuffie va benissimo la Essence.
Se giochi con l'audio posizionale virtualizzato meglio la Creative per questioni di algoritmo utilizzato, cmss da una parte e dolby headphone dall'altra, quest'ultimo un gradino (molto piccolo) sotto.
Per quanto riguarda il rumore di fondo per me quelle schermature fanno relativamente poco, può anche derivare dall' alimentazione. Immagino tu non possa provarla su un altro slot vero? Magari più lontano possibile da scheda video e alimentazione.
Gran scheda la forte!

Avevo fatto 1000 tentativi e nulla non c'è stato verso per togliere il rumore alla forte e quindi l'ho data ad un mio amico
Adesso avevo trovato ad un buon prezzo la STX, pero contando che l'80% dell'uso di un pc lo faccio giocando.. non so se investire in quella o in una scheda creative :)

ma tra l'altro EAX viene ancora usato?:rolleyes: :rolleyes:

Robius
02-02-2014, 19:15
ciao a tutti, io ho una SBZ, qualcuno mi può dire se è meglio collegarla con spdif o i 3 cavetti ?
e magari anche cosa cambia tra queste connessioni?
la uso per guardare film in blueray con le logitech z906
il dts funziona solo in spidif?

Se la colleghi con i 3 cavetti, esci in analogico, ovvero fai fare la conversione al chip della scheda audio, nello specifico un Cirrus Logic. Se la colleghi con il cavo spdif esci in digitale, ovvero, la scheda audio ti "impacchetta" lo streaming digitale e te lo spedisce al Logitech che a questo punto farà la conversione con un chip AKM.
Ora visto che non si può dire quale chip suoni meglio senza considerare anche tutta la componentistica e le scelte tecniche che gli stanno intorno, la cosa migliore è che provi tu stesso e vedi quale ti risulta migliore. Opterei per il Cirrus ma la mano sul fuoco non ce la metto!:D
Avevo fatto 1000 tentativi e nulla non c'è stato verso per togliere il rumore alla forte e quindi l'ho data ad un mio amico
Adesso avevo trovato ad un buon prezzo la STX, pero contando che l'80% dell'uso di un pc lo faccio giocando.. non so se investire in quella o in una scheda creative :)

ma tra l'altro EAX viene ancora usato?:rolleyes: :rolleyes:
Ma io non ho parlato di EAX.

RoUge.boh
02-02-2014, 19:18
Ma io non ho parlato di EAX.

No no lo so e che non capisco perchè per chi gioca consigliano sempre le schede Creative con supporto eax, era una cosa cosa nella mia testa...:p :p

*Pegasus-DVD*
02-02-2014, 19:25
Se la colleghi con i 3 cavetti, esci in analogico, ovvero fai fare la conversione al chip della scheda audio, nello specifico un Cirrus Logic. Se la colleghi con il cavo spdif esci in digitale, ovvero, la scheda audio ti "impacchetta" lo streaming digitale e te lo spedisce al Logitech che a questo punto farà la conversione con un chip AKM.
Ora visto che non si può dire quale chip suoni meglio senza considerare anche tutta la componentistica e le scelte tecniche che gli stanno intorno, la cosa migliore è che provi tu stesso e vedi quale ti risulta migliore. Opterei per il Cirrus ma la mano sul fuoco non ce la metto!:D



per gli dei di kobol

io non noto differenze... ma cmq allora è giusto che non posso abilitare il DTS collegata coi 3 cavetti? ho smanettato ore per capirlo :muro:
ma alla fine il DTS è utile? io guardo tanti film ma il DTS ce ne saranno 4 su 500

nicop84
02-02-2014, 22:22
ciao a tutti!
possiedo una x-fi xtreme music, siccome sto per cambiare pc, stavo pensando se sarebbe opportuno anche cambiare scheda audio o no..al momento ci sono collegate delle logitech g51, l'uso che ne faccio prevalentemente è gioco e film hd..dite che è il caso di cambiare anche la scheda audio o è ancora valida?

altrimenti avete qualche scheda audio da suggerirmi da stare sotto le 80€?

in tal caso il cambi ne varrebbe la spesa? in cosa ci guadagnerei?

Sealea
03-02-2014, 12:10
ciao a tutti!
possiedo una x-fi xtreme music, siccome sto per cambiare pc, stavo pensando se sarebbe opportuno anche cambiare scheda audio o no..al momento ci sono collegate delle logitech g51, l'uso che ne faccio prevalentemente è gioco e film hd..dite che è il caso di cambiare anche la scheda audio o è ancora valida?

altrimenti avete qualche scheda audio da suggerirmi da stare sotto le 80€?

in tal caso il cambi ne varrebbe la spesa? in cosa ci guadagnerei?

con quelle casse io non la cambierei..

dado1979
03-02-2014, 12:29
ciao a tutti!
possiedo una x-fi xtreme music, siccome sto per cambiare pc, stavo pensando se sarebbe opportuno anche cambiare scheda audio o no..al momento ci sono collegate delle logitech g51, l'uso che ne faccio prevalentemente è gioco e film hd..dite che è il caso di cambiare anche la scheda audio o è ancora valida?

altrimenti avete qualche scheda audio da suggerirmi da stare sotto le 80€?

in tal caso il cambi ne varrebbe la spesa? in cosa ci guadagnerei?
Se non ricordo male la Xtreme music era quella con il miglior risultato sonoro.

Peterd80
03-02-2014, 13:09
Confermo suona da dio... ma come 5.1 meglio creative o logitech???


Sent from my iPhone using Tapatalk

dado1979
03-02-2014, 13:12
Confermo suona da dio... ma come 5.1 meglio creative o logitech???


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se intendi come sistema di casse 5.1 allora ne uno ne l'altro.
Chiaramente se ti interessa una buona qualità... poi se deve solo far rumore allora va bene.

*Pegasus-DVD*
03-02-2014, 13:27
Se intendi come sistema di casse 5.1 allora ne uno ne l'altro.
Chiaramente se ti interessa una buona qualità... poi se deve solo far rumore allora va bene.

hahahahahahahahahahahaha

nicop84
03-02-2014, 18:07
con quelle casse io non la cambierei..

Se non ricordo male la Xtreme music era quella con il miglior risultato sonoro.

la xtreme music fa parte delle vere x-fi e dai test hanno un'ottima resa, questo tutto diversi anni fa, non so se siano migliorate molto le cose perchè non ho più seguito il reparto audio, ma avevo preso questa scheda audio sperando in una scheda audio duratura anche come qualità!
credo allora di non aver fatto una brutta scelta..
comunque al momento ho intenzione di tenere il g51, purtroppo c'è stata una spesa imprevista, altrimenti il cambio del 5.1 era in previsione..ho capito comunque, mi terrò la xtreme music ;)

ma rispetto ad una integrata Realtek ALC898 la differenza con la xtreme music è evidente?

vorrei farvi un'altra domanda..nel caso dovessi cambiare il g51 con un kit 5.1 edifier c6xd o il edifier c6(hcs5640), oppure ancora meglio il edifier s550, mi consigliereste di cambiare anche la scheda audio oppure avrebbe una resa ottimale anche x questo tipo di sistema?
e secondo voi i sistemi sopra citati sono molto meglio del mio attuale g51?

Therinai
03-02-2014, 20:10
la xtreme music fa parte delle vere x-fi e dai test hanno un'ottima resa, questo tutto diversi anni fa, non so se siano migliorate molto le cose perchè non ho più seguito il reparto audio, ma avevo preso questa scheda audio sperando in una scheda audio duratura anche come qualità!
credo allora di non aver fatto una brutta scelta..
comunque al momento ho intenzione di tenere il g51, purtroppo c'è stata una spesa imprevista, altrimenti il cambio del 5.1 era in previsione..ho capito comunque, mi terrò la xtreme music ;)

ma rispetto ad una integrata Realtek ALC898 la differenza con la xtreme music è evidente?

vorrei farvi un'altra domanda..nel caso dovessi cambiare il g51 con un kit 5.1 edifier c6xd o il edifier c6(hcs5640), oppure ancora meglio il edifier s550, mi consigliereste di cambiare anche la scheda audio oppure avrebbe una resa ottimale anche x questo tipo di sistema?
e secondo voi i sistemi sopra citati sono molto meglio del mio attuale g51?

Le schede audio non progrediscono come i processori e le schede video... tieni la scheda che hai ora e quando ti avanzeranno soldi (a parte buon per te :D ) usali per un impianto stereo.
La differenza tra l'audio integrato e la scheda dedicata di sicuro è importante, prova tu stesso ;)

Peterd80
03-02-2014, 20:22
Se intendi come sistema di casse 5.1 allora ne uno ne l'altro.
Chiaramente se ti interessa una buona qualità... poi se deve solo far rumore allora va bene.

Per buona qualità che mi suggeriresti???

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 4

RoUge.boh
03-02-2014, 20:23
Le schede audio non progrediscono come i processori e le schede video... tieni la scheda che hai ora e quando ti avanzeranno soldi (a parte buon per te :D ) usali per un impianto stereo.
La differenza tra l'audio integrato e la scheda dedicata di sicuro è importante, prova tu stesso ;)

Il suono di una dedicata e nettamente superiore!!!

Therinai
03-02-2014, 20:27
Il suono di una dedicata e nettamente superiore!!!

Senza dubbio, non ho mai approfondito il tema scheda integrata ma non vedo come possa uscirne qualcosa di buono

maxpoz
03-02-2014, 20:41
Ragazzi mi consigliate una accoppiate cuffie con o senza mic e scheda audio per giocare con 5.1 a FPS?
Il mio budget è circa 150€ ce la faccio con questa cifra?
Ho comperato delle sharkoon 5.1 ma non mi soddisfano e le darei in dietro.

nicop84
03-02-2014, 21:55
Le schede audio non progrediscono come i processori e le schede video... tieni la scheda che hai ora e quando ti avanzeranno soldi (a parte buon per te :D ) usali per un impianto stereo.
La differenza tra l'audio integrato e la scheda dedicata di sicuro è importante, prova tu stesso ;)

see difficile che i soldi possano "avanzare" al massimo vengono investiti per qualche componente per pc e cerco di risparmiarli x altro :p
comunque farò come dicte, mi tengo la xtreme music sperando duri ancora per tanto tempo :)

mentalrey
04-02-2014, 15:07
Ragazzi mi consigliate una accoppiate cuffie con o senza mic e scheda audio per giocare con 5.1 a FPS?
Il mio budget è circa 150€ ce la faccio con questa cifra?
Ho comperato delle sharkoon 5.1 ma non mi soddisfano e le darei in dietro.
Penso che non ti soddisfino, perchè gran parte del materiale con
scritto Gamer sulla confezione, tendenzialmente è un prodotto con sopra
più pubblicità che sostanza. Ancor di più, quando si parla di headset
con l'aggancio usb.

Prova a prendere in considerazione la SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx), scheda
con una buona qualità sonora,
amplificatore dedicato per cuffie, emulazione del 7.1
e dulcis in fundo, un microfono a cancellazione del rumore già incluso.
Poi guardi a delle Sennhesier HD 439 (http://en-de.sennheiser.com/noise-reducing-headphones-audio-stereo-bass-closed-hd-439) e hai in mano un prodotto
comodo da indossare per parecchio tempo, che se la cava con tutto (game, film, musica)
ed in modo più degno di quanto facciano molti concorrenti targati gamer,
con gente che strilla che sono "buonissssimiii", ma non hanno mai provato delle cuffie serie.

angelodm
04-02-2014, 15:16
Ciao a tutti,
vorrei sostituire la mia ormai vecchia scheda audio sound blaster audigy2 ZS con una nuova. Premetto che alla scheda verra collegato l'impianto 5.1 Cambridge SoundWorks Megaworks 550 THX, quindi la scheda dovrà essere 5.1 e PCI-e (per futuri e già previsti upgrade).
Sono tuttora convinto che la mia attuale scheda audio è ancora superiore alle attuali soluzioni integrate (correggetemi se sbaglio) e quindi non ditemi che per l'uso che ne faccio va bene l'audio integrato!!!!:ciapet:
Ascolto molta musica con il pc durante le mie sessione di lavoro con photoshop e quindi vorrei una buona scheda audio che non costi però oltre le 70-80€.
Il pc è quello in firma, ma entro l'anno verrà sostituito da una piattaforma i7 skt1150.
Grazie mille in anticipo

vasu
04-02-2014, 15:31
io ho una asus xonar dgx e mi trovo benissimo 5.1

molochgrifone
04-02-2014, 21:37
Penso che non ti soddisfino, perchè gran parte del materiale con
scritto Gamer sulla confezione, tendenzialmente è un prodotto con sopra
più pubblicità che sostanza. Ancor di più, quando si parla di headset
con l'aggancio usb.

Prova a prendere in considerazione la SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx), scheda
con una buona qualità sonora,
amplificatore dedicato per cuffie, emulazione del 7.1
e dulcis in fundo, un microfono a cancellazione del rumore già incluso.
Poi guardi a delle Sennhesier HD 439 (http://en-de.sennheiser.com/noise-reducing-headphones-audio-stereo-bass-closed-hd-439) e hai in mano un prodotto
comodo da indossare per parecchio tempo, che se la cava con tutto (game, film, musica)
ed in modo più degno di quanto facciano molti concorrenti targati gamer,
con gente che strilla che sono "buonissssimiii", ma non hanno mai provato delle cuffie serie.

Ciao Mentalrey, ho preso la SBZ, come la vedi accoppiata con un kit Empire KS-3500D?

cm0s
04-02-2014, 23:17
ciao a tutti, come postato tempo fà ho acquistato una scheda audio esi audigy x-fi nrg per le mie sennnheiser pc360. i primi giorni mi sono trovato benissimo, zero problemi, ottima dinamica dei suoni. ho notato poi che provando a collegare il mic nel pannello posteriore (line in / mic), ossia nella scheda audio stessa esso non funziona. nessun segno di vita! tutto ciò è normale? poi mentre sono su teamspeak a puntate random il microfono (collegato sulla jack frontale) non funziona e gli amici connessi mi dicono che mi sentono male, gracchia la voce. lo presa su amazon.de che dite la restituisco? ho già provato a disinstallare / reinstallare i driver ma nnt.. :(

done75
05-02-2014, 11:59
Domanda.

C'è un qualche miglioramento upgradando dalla Xonar D1 alla Xonar U7 oppure (come penso, visto che il DAC dovrebbe essere lo stesso...) no?

^v3rsus
05-02-2014, 12:35
Domanda.

C'è un qualche miglioramento upgradando dalla Xonar D1 alla Xonar U7 oppure (come penso, visto che il DAC dovrebbe essere lo stesso...) no?

la d1 è la versione pci della dx???

Se si il chip è lo stesso, migliora (nella u7) e di molto, l'isolamento dalle interferenze e l'uscita cuffie ;).

done75
05-02-2014, 13:22
la d1 è la versione pci della dx???

Se si il chip è lo stesso, migliora (nella u7) e di molto, l'isolamento dalle interferenze e l'uscita cuffie ;).

si, uguale alla DX.

LightIntoDarkness
05-02-2014, 14:44
Piccolo "trick" della dx, le cuffie collegale all'uscita casse frontali, avrai maggiore qualità e maggiore volume (Voltaggio di uscita maggiore, migliore qualità della sezione conversione)...Usa la modalità 4ch per eventualmente deviare le uscite posteriori (che replicheranno 100% il segnale delle anteriori) verso lo stereo/ampli esterno.Questo è un consiglio valido anche per chi non vuole metterci in mezzo un amplificatore per cuffie?
O meglio usare l'uscita dedicata in tal caso?

dado1979
05-02-2014, 14:57
Ciao a tutti,
vorrei sostituire la mia ormai vecchia scheda audio sound blaster audigy2 ZS con una nuova. Premetto che alla scheda verra collegato l'impianto 5.1 Cambridge SoundWorks Megaworks 550 THX, quindi la scheda dovrà essere 5.1 e PCI-e (per futuri e già previsti upgrade).
Sono tuttora convinto che la mia attuale scheda audio è ancora superiore alle attuali soluzioni integrate (correggetemi se sbaglio) e quindi non ditemi che per l'uso che ne faccio va bene l'audio integrato!!!!:ciapet:
Ascolto molta musica con il pc durante le mie sessione di lavoro con photoshop e quindi vorrei una buona scheda audio che non costi però oltre le 70-80€.
Il pc è quello in firma, ma entro l'anno verrà sostituito da una piattaforma i7 skt1150.
Grazie mille in anticipo
La Audigy 2 Zs ha convertitori da 108 dB (segnale-rumore) pesati in A... se ha driver aggiornati non vedo perchè non usarla... certo c'è di meglio ma non so se 70-80 euro ti bastano.
Dovresti provare a sentire la Xonar DX che costa cmq un po' meno.

angelodm
05-02-2014, 15:13
La Audigy 2 Zs ha convertitori da 108 dB (segnale-rumore) pesati in A... se ha driver aggiornati non vedo perchè non usarla... certo c'è di meglio ma non so se 70-80 euro ti bastano.
Dovresti provare a sentire la Xonar DX che costa cmq un po' meno.

Grazie per la risposta innanzitutto! Sono proprio i drivers il mio cruccio, in quanto non ce ne sono più di "ufficiali" per il supporto a windows 7/8. La scheda viene cmq riconosciuta dal sistema, anche se la porta game rimane sempre con il punto esclamativo in gestione risorse. Il fatto è che non so se con questi driver generici la scheda venga sfruttata per quello che è... e poi un altro problema è la connessione che è di tipo PCI e non PCI-e: siccome ho in previsione l'upgrade del mio attuale sistema ad una piattaforma 1150, ho visto che la maggior parte delle nuove mobo hanno al max una sola PCI, che nel mio caso verrebbe occupata da una scheda PCI-Parallela alla quale tengo collegata una vecchia stampante laser.
Anche se devo aumentare di un pò il budget non è un problema, ma di certo non voglio raddoppiarlo!
Avevo visto su un sito una soundblaster Z 5.1 bulk a circa 65€, potrebbe fare al caso mio? E' migliore della mia attuale scheda audio?
Grazie di nuovo

^v3rsus
05-02-2014, 16:06
Questo è un consiglio valido anche per chi non vuole metterci in mezzo un amplificatore per cuffie?
O meglio usare l'uscita dedicata in tal caso?

l'uscita front è migliore in ogni caso, per qualità del segnale e "potenza" (inteso come tensione di uscita), se l'uso è prevalentemente con cuffie è consigliato usarle li...Non sostituisce un ampli ma migliora rispetto a qualunque altra uscita (che sia Front panel o altre uscite sul posteriore).

LightIntoDarkness
05-02-2014, 16:48
Ok, adesso mi resta da capire quanto è importante l'amplificatore, visto che l'uso sarà con cuffie decenti (Sennheiser) e casse scrausissime giusto per avere qualche suono.

ESCLUSIVAMENTE PER LE CUFFIE, meglio la Xonar DX su presa front o la DGX con il suo amplificatore dedicato alle cuffie???

Grazie per l'assistenza!

sergettoz
05-02-2014, 19:22
l'uscita front è migliore in ogni caso, per qualità del segnale e "potenza" (inteso come tensione di uscita), se l'uso è prevalentemente con cuffie è consigliato usarle li...Non sostituisce un ampli ma migliora rispetto a qualunque altra uscita (che sia Front panel o altre uscite sul posteriore).

Mi sorge il dubbio, ma l'uscita front, quale sarebbe?
Quella DIETRO il case, subito dopo l'uscita ottica (che uso adesso)
O quella FRONTale davanti al case? :D

Inviato dal mio Galaxy s4

devilmagix
06-02-2014, 02:11
ciao a tutti ragazzi,volevo un consiglio sull'acquisto di una scheda audio,sto comprando le cuffie razer tiamat con il surround reale 7.1 e la mia scheda audio è la Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1 pagata sui 50€,volevo sapere se potevate consigliarmi una scheda audio adatta a sentire il surround 7.1 reale con un budget massimo di 100€ oppure questa è già buona di suo

^v3rsus
06-02-2014, 07:04
Mi sorge il dubbio, ma l'uscita front, quale sarebbe?
Quella DIETRO il case, subito dopo l'uscita ottica (che uso adesso)
O quella FRONTale davanti al case? :D

Inviato dal mio Galaxy s4

Front speaker, ovvero quella "dietro"...non il FRONTpanel (che vengono collegate al case tramite schifoso flat interno, che sono cuffie)

sergettoz
06-02-2014, 10:15
Front speaker, ovvero quella "dietro"...non il FRONTpanel (che vengono collegate al case tramite schifoso flat interno, che sono cuffie)

Ok grazie CHIARIssimo! :D
Avevo già la connessione giusta da subito, meno male! :)
Volevo chiederti, ma i vari valori da mettere in quanto a hz, quali sono quelli giusti da mettere?
Inoltre, anche con le cuffie, ho impostato otto canali (per il gaming, oltre al dolby, 7.1 virtualizer ecc ecc)
Va bene così o sono inutili gli otto canali?

Inviato dal mio Galaxy s4

mentalrey
06-02-2014, 11:48
Ciao Mentalrey, ho preso la SBZ, come la vedi accoppiata con un kit Empire KS-3500D?
Diciamo che è una scheda che se la cava anche con casse dal prezzo
più elevato, ma se le prendi per giocare, vanno benissimo anche le KS 3500.

molochgrifone
06-02-2014, 14:40
Diciamo che è una scheda che se la cava anche con casse dal prezzo
più elevato, ma se le prendi per giocare, vanno benissimo anche le KS 3500.

Ok grazie :D ti chiedo ancora un consiglio: quale connessione conviene usare?

GS4 Patatatalkando

mentalrey
07-02-2014, 00:40
Analogica, se non vuoi aver buttato 70 euro nel cesso, per la scheda audio,
a meno che tu non pensi che, un compatto da 130 euro, possa avere una sezione
di decodifica da 70 euro all'interno, matematicamente
parlando non rimarrebbe un molto per 5 coni, 3 casse, crossover e amplificazione tripla.

molochgrifone
07-02-2014, 05:26
Sospettavo, ma una conferma era cosa gradita. Grazie mille! ;)

GS4 Patatatalkando

dado1979
07-02-2014, 09:02
ciao a tutti ragazzi,volevo un consiglio sull'acquisto di una scheda audio,sto comprando le cuffie razer tiamat con il surround reale 7.1 e la mia scheda audio è la Asus Xonar DX/XD Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1 pagata sui 50€,volevo sapere se potevate consigliarmi una scheda audio adatta a sentire il surround 7.1 reale con un budget massimo di 100€ oppure questa è già buona di suo
Mmhh e se dicessi che il surround 7.1 su cuffie:"E' una cagata pazzasca!"???
No dai... io credo che la Xonar DX sia ampiamente + che sufficiente per avere un buon surround con cuffie durante i giochi.

P.S. 5.1 - 6.1 - 7.1 sono solo numeri creati ad hoc dai reparti commerciali per vendere di +.

pakal77
07-02-2014, 21:13
Mi acculturo un po con le schede audio....intanto mi rileggo le ultime 10 pagine :D

Ansem_93
08-02-2014, 10:19
Salve a tutti, è da tempo che mi vorrei prendere una bella scheda audio :D
l'utilizzo sarebbe molto vario, attualmente ho delle bose 2.1, ma in futuro vorrei attaccarci un amplificatore come si deve con delle buone casse e un subwoofer. Non credo farò mai un 5.1,però nel caso non mi dispiacerebbe la compatibilità. Anche perchè potrei prendere cuffie 5.1 o 7.1 per i giochi.
Vorrei sapere cosa consigliate: meglio interna o esterna? io non vorrei spendere troppo,magari sui 50€.
Come musica ascolto ancora molti mp3,ma sto cercando di convertire la mia libreria in flac.
C'è qualche modello particolarmente bono per 50€?

ultima cosa: io ho paura per il supporto a queste schede audio: non è che se esce windows 9 poi non potrò più usarle per assenza di driver? o in genere godono di un buon supporto nel tempo?

mentalrey
08-02-2014, 13:19
ba oddio, c'è gente che sta usando tranquillamente le
Audigy 2 sul PC, che sono schede uscite nel 2002, quindi
almeno solitamente si va abbastanza tranquilli.
Asus forse ha un supporto un pochetto peggiore,
ma ci sono le versioni con driver generici della C-media che risolvono
il problema. E io sto tutt'ora usando una Esi juli@ che non
è esattamente una scheda da ritenersi recente.

A livello monetario, le migliori features sui 50 euro, le puoi trovare nella ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)
scheda dotata di una discreta conversione audio, amplificatore dedicato per cuffie,
con una porta separata dalle altre, più tutto il sistema creative relativo
alla virtualizzazione del 5.1 in cuffia. La scheda sta funzionando sotto a win 8.
Se vuoi qualcosa di molto recente e di valido sotto tutti questi aspetti
dovrai sborsare qualche euro in più e guardare alla SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z),
se la cerchi in versione OEM (ossia senza il calandrone rosso e il Mic)
spendi poco di più di quanto hai preventivato.
Anche in questo caso, hai amplificazione dedicata per cuffie e tutto il sistema
che ricrea il 5.1 per giochi e film.
Per quanto riguarda le cuffie, lascia perdere quelle con 3 jack che sono fuffa
e cerca qualcosa di normale e di buona qualità,
con gli algoritmi di quelle schede avrai una migliore qualità sonora
e un posizionale comunque abbastanza buono.

Ansem_93
08-02-2014, 16:38
ba oddio, c'è gente che sta usando tranquillamente le
Audigy 2 sul PC, che sono schede uscite nel 2002, quindi
almeno solitamente si va abbastanza tranquilli.
Asus forse ha un supporto un pochetto peggiore,
ma ci sono le versioni con driver generici della C-media che risolvono
il problema. E io sto tutt'ora usando una Esi juli@ che non
è esattamente una scheda da ritenersi recente.

A livello monetario, le migliori features sui 50 euro, le puoi trovare nella ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)
scheda dotata di una discreta conversione audio, amplificatore dedicato per cuffie,
con una porta separata dalle altre, più tutto il sistema creative relativo
alla virtualizzazione del 5.1 in cuffia. La scheda sta funzionando sotto a win 8.
Se vuoi qualcosa di molto recente e di valido sotto tutti questi aspetti
dovrai sborsare qualche euro in più e guardare alla SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z),
se la cerchi in versione OEM (ossia senza il calandrone rosso e il Mic)
spendi poco di più di quanto hai preventivato.
Anche in questo caso, hai amplificazione dedicata per cuffie e tutto il sistema
che ricrea il 5.1 per giochi e film.
Per quanto riguarda le cuffie, lascia perdere quelle con 3 jack che sono fuffa
e cerca qualcosa di normale e di buona qualità,
con gli algoritmi di quelle schede avrai una migliore qualità sonora
e un posizionale comunque abbastanza buono.

ti ringrazio :) avevo visto anche la asus u7 (la trovo ad 80/90€) ,che mi pareva molto interessante.
quei 50€ di differenza si sentirebbero con le mie bose? o secondo te non ne varrebbe la pena?
Io a quella cifra avevo visto anche la asus DX,rispetto alla u7 o alla soundblaster c'è molta differenza?

per le cuffie non ci ho nemmeno guardato devo dire,per ora non ho fondi per prenderle. Ma quindi mi confermi che ci sono cuffie 5.1 che non hanno una scheda audio integrata,e che quindi posso collegarle alla mia scheda audio?

mentalrey
08-02-2014, 19:24
Si esistono anche quelle con i jack, ma come dicevo alla fine è meglio
prendersi una cuffia stereo e usare l'emulazione 5.1 della scheda audio,
almeno non bestemmi per tutto ciò che non è un gioco.

La Xonar DX a 70/80 costa troppo, rimane comunque meglio la Z,
anche perchè la DX non ha assolutamente amplificazione cuffie dedicata.
Per le casse. beh, di norma la differenza si sente abbastanza chiaramente,
basta che non si parli di casse della logitech da 50 euro, in quel caso
schiaccinao talmente il suono, che metterci una buona scheda o un filo di
naylon a fare da trasporto, cambia di poco il risultato.

Ansem_93
08-02-2014, 20:20
Grazie per i consigli :) il mio unico dubbio rimane oramai tra Asus xonar u7 e la Z, che hanno circa lo stesso prezzo.
C'è una qualche review dove vengono messe a confronto?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Therinai
08-02-2014, 21:45
Come musica ascolto ancora molti mp3,ma sto cercando di convertire la mia libreria in flac.

Se intendi convertire gli mp3 in flac risparmia tempo, è ovviamente inutile. Ha senso solo se la sorgente è cd o superiore.

Ansem_93
08-02-2014, 21:58
Se intendi convertire gli mp3 in flac risparmia tempo, è ovviamente inutile. Ha senso solo se la sorgente è cd o superiore.

Quello ovvio, parlavo di salvare come si deve i miei cd, farmene prestare e prendere i rimanenti infatti :)

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

corvoap
10-02-2014, 10:17
salve a tutti è un po di tempo che leggo il forum e ultimamente ho deciso di dare una rinfrescata al mio pc fisso, aspettando l upgrade di piattaforma che vorrei fare a fine anno,ora sono arrivato alla fase della scheda audio, allora cercavo una scheda audio che mi permetta di migliorare l audio per il game(gioco molto online) ma comunque non disdegno l ascoltare musica e vedere films, quindi in futuro comprerò un discreto sistema di casse e delle cuffie(probabilmente delle AURVANA LIVE anche se ancora sono indeciso),cosa mi consigliate?con una cifra accessibile di 70-80 euro logicamente le migliori qualità/prezzo non vorrei prendere una scheda audio che non sfrutterei per il mio utilizzo,vorrei avere consiglio sia per un interna che per un esterna, in quanto ho piu di un pc(1 fisso e 1 potatile prossimamente un secondo fisso ricavato con i pezzi sostituiti del pc) quindi per ora sarei orientato verso una scheda audio esterna e diciamo sono attratto dalla : http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1#tag-buy in quanto ho anche un piccolo sconticino sull sito del produttore, attendo risposte ringraziando anticipatamente

maxmax80
10-02-2014, 17:32
le AURVANA LIVE sono ottime cuffie, un po' predominanti sui toni brillanti..molto sottovalutate dalle masse..

la schedina SB Omni surround non l' avevo mai notata prima e non ho termini di paragone con altri prodotti creative, terratec, asus o esi..
io sono per le schede interne, ma se -giustamente- devi usare la scheda con più devices, allora è meglio quella usb ;)

^v3rsus
10-02-2014, 17:51
Grazie per i consigli :) il mio unico dubbio rimane oramai tra Asus xonar u7 e la Z, che hanno circa lo stesso prezzo.
C'è una qualche review dove vengono messe a confronto?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk


è una bella sfida tra due schede abbastanza "equivalenti"...l'unica, grossa, differenza è il collegamento...

Di sicuro una scheda USB riesce ad "azzerare" i disturbi che, inevitabilmente, saranno sempre all'interno di un case pc...

mentalrey
11-02-2014, 13:52
Mettiamola così, ognuna delle due ha un pregio rispetto all'altra
e bisogna scegliere in base alle esigenze.
La Z ha un amplificatore cuffie più potente e preciso rispetto alla U7,
di contro la U7 come dice V3rsus, se viene agganciata ad un hubbettino usb alimentato
è completamente sganciata da eventuali interferenze elettriche del PC,
cosa che la Z chiaramente non può fare.
Dipende anche da come è fatto il PC.

dado1979
11-02-2014, 13:53
Mettiamola così, ognuna delle due ha un pregio rispetto all'altra
e bisogna scegliere in base alle esigenze.
La Z ha un amplificatore cuffie più potente e preciso rispetto alla U7,
di contro la U7 come dice V3rsus, se viene agganciata ad un hubbettino usb alimentato
è completamente sganciata da eventuali interferenze elettriche del PC,
cosa che la Z chiaramente non può fare.
Dipende anche da come è fatto il PC.
Bisognerebbe provare... IMHO è difficle dire a priori chi suona meglio.

mentalrey
11-02-2014, 14:00
E nessuno sa che tipo di interferenze, o meno, lui ha nel PC,
io uso una scheda interna senza problemi, ma del resto non ho nemmeno
un tornado elettrico dato da schede grafiche in SLI e/o fantomatici alimentatori
da 1000 watt, che alla fine dei conti poi sono schifezze.

dado1979
11-02-2014, 14:11
Io cmq acquisterei la SB Z... tecnicamente è leggermente superiore e credo che quella cosa conti un po' di + che l'essere posizionata esternamente al pc.

alexru84
11-02-2014, 18:44
mentalrey ne approfitto della tua disponibilità per chiederti un consiglio, mi servirebbe una scheda audio usb con il dts connect, avendo un impianto vecchio che tramite cavo ottico gestisce solo dts in multicanale. Grazie

ZANA41
12-02-2014, 14:50
Buonasera a tutti. Premetto che sono un po' digiuno In materia di schede audio ma avrei 2 domande da fare: ho il mio pc che uso per musica e videogiochi con 5.1 logitech z906 che per ora e' collegato alla mia scheda madre asrock z77 extreme4.
1) installando una scheda audio supplementare miglioro il renfdimento del mio 5.1?
2 collegando il 5.1 con l'uscita ottica migliorano le prestazioni rispetto ai 3 fili nero-giallo-verde?

Grazie spero sappiate aiutarmi

Therinai
12-02-2014, 15:07
Buonasera a tutti. Premetto che sono un po' digiuno In materia di schede audio ma avrei 2 domande da fare: ho il mio pc che uso per musica e videogiochi con 5.1 logitech z906 che per ora e' collegato alla mia scheda madre asrock z77 extreme4.
1) installando una scheda audio supplementare miglioro il renfdimento del mio 5.1?
2 collegando il 5.1 con l'uscita ottica migliorano le prestazioni rispetto ai 3 fili nero-giallo-verde?

Grazie spero sappiate aiutarmi

1)immagino di si
2)se ti appoggi all'audio integrato nella scheda madre penso proprio che ti conviene uscire in digitale (quindi uscita ottica)
Che io sappia è sempre un bene evitare l'audio integrato sulla scheda madre

ZANA41
12-02-2014, 16:13
Quanto devo spendere per una buona scheda che sfrutta le z906 ?
Mi consigliate qualcosa??

mentalrey
12-02-2014, 16:32
Quanto devo spendere per una buona scheda che sfrutta le z906 ?
Mi consigliate qualcosa??
Le 906 hanno un entrata digitale, basta una normalissima Xonar U3
da 30 euro, per avere l'uscita in Dolby Live per i giochi e stai già sfruttando
tutto quello, che quel tipo di compattone logitech, è in grado di dare,
non so, se una ESI Prodigy NRG agganciata in analogico, possa farti
sentire
qualcosa in più.

LightIntoDarkness
12-02-2014, 22:57
Per film/giochi vai di Xonar da 30€, per la musica vendi le logitech e cerca un bel 2.0-2.1 magari con una scheda tipo la prodigy e un ampli in classe T :D

ZANA41
13-02-2014, 18:27
ok , quindi xonar da 30euro e montarle però con uscita ottica???

ZANA41
13-02-2014, 18:34
so' che non è inerente alle schede audio ma per montare i diffusori posteriori va bene un cavo come questo??? ho bisogno di 25 metre per 2 casse
http://www.amazon.it/dp/B005N9D1GS/ref=asc_df_B005N9D1GS17344318?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B005N9D1GS

methis89
15-02-2014, 16:36
ciao a tutti volevo chiedervi che scheda audio mi consigliereste da spendere dai 100€ ai 130€ circa per sostituire la mia auzentech xfi forte che credo stia per morire...
Uso il pc prevalentemente per giocare e ho delle logitech z-2300, oppure se uso le cuffie attualmente ho delle CM storm sirus anche se a breve credo di cambiarle
edit: ho addocchiato questa che dite? http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx

Kipe
16-02-2014, 10:57
Sono qui per raccontarvi qualcosa sul TEAC UD-H01, soprattutto in confronto alla ASUS Xonar Essence STX liscia, senza alcuna modifica.
Premetto subito che questo lungo post è frutto di una settimana di ascolti e l'ho scritto a mano a mano, ma cominciano subito...

Innanzitutto, il teac, suona davvero benissimo, ha un timbro sonoro molto bello. La essence stx è un po' "asettica" (o meglio dire analitica) a confronto. Non mi so spiegare, ma molti suoni e voci mi sono piaciuti di più riprodotti dal teac.
Ora cerco di fare un'analisi abbastanza dettagliata.
Gli alti sono un pochino più indietro rispetto alla stx e questo credo sia la prima causa del fatto che risulta più dolce e meno faticoso. Sono comunque molto ricchi e dettagliati. E meno male, altrimenti non mi sarrebbe piaciuto!
La gamma bassa invece, è molto simile, cambiata molto poco, forse giusto un pelino più caldi/corposi, ma non più presenti, anzi, forse più controllati e mai troppo in evidenza.
Sulle medie frequenze è difficile esprimersi bene, il dettaglio mi sembra pressocché identico. Posso dire che sono certo di una cosa, con la stx il suono è più analitico e c'è un po' più "aria" tra gli strumenti, ma il teac ha un miglior headstage, più preciso e articolato. E' una tra le cose che ho apprezzato di più, la musica risulta sempre ben presente con una bella "ambienza". (Scusate il termine, ma lo sentito dire in un altro forum, appunto parlando del teac)
Infine devo dire che è molto equilibrato come DAC, soprattutto rispotto alla stx, che spesso risultava, o un poco troppo bassosa o con alti molto in evidenza.
Ovviamente non so se i cambiamenti sono responsabilità del dac o dell'ampli. Per l'ampli posso dire solo che forse è solo un poco più potente (volume) rispetto alla stx. Mentre però per la stx, alzare troppo il volume, il suono diventava troppo "nervoso" e quasi inascoltabile, sul teac si mantiene meglio. Inoltre mi è sembrato, in special modo su alcune tracce, avere più dinamica, non ricordo di aver mai sentito così tanta dinamica con la stx.

Ma sono le cuffie a dire l'ultima parola e le DT 880 non sono cambiante nulla (e aggiungerei ovviamente). Tutto il loro carattere è rimasto immutato, dove c'erano i sibilanti sono rimasti, le tracce faticose lo sono ancora, ma qua c'è di mezzo anche la qualità di registrazione e altri fattori. Nel complesso però, il teac, è riuscito ad addomensticare decisamente la situazione, la stx suona un po' "dura" e "decisa", mentre il teac ha un suono più coinvolgente e piacevole, e questo si capisce ascoltandolo per un po' di ore. Fate conto che mi hanno fatto notare che ora ascolto a volume più elevato :D

Altra cosa che vorrei far notare, è che non crea nessun bump sull'uscita cuffie durante l'accensione o lo spegnimento, infatti ha un bel relè sulla sezione di amplificazione che immagino servirà appunto a questo scopo.

Arriviamo alle note dolenti, la connessione usb.
Per quanto riguarda linux, nessun particolare problema, viene riconosciuto subito, diciamo che è plug&play. Unico reale problema, è che ho notato, riproducendo i pochissimi file che ho a 88.2KHz che il teac non segna il segnale in ingresso come 88.2, ma resta fisso a 44.1. Dovrebbe essere un problema della mia config, perché mi hanno detto che dovrebbe funzionare bene, ma non ho indagato oltre perché non mi crea disagi. Ascolto tutto in 44.1.
Mentre, alcune rare volte si sente qualche clipping o gracchiamento e questo me lo hanno confermato. Per fortuna basta stoppare e riavviare la riproduce che si risolve.
Su windows 7 invece, permane qualche raro clipping, ma soprattutto, i driver teac, possono causare, come nel mio caso, crash di sistema (BSOD). Windows lo uso poco, ma mi ha già dato questo problema, guardando un video musicale su youtube.
Per non rischiare e togliermi queste magagne, ho deciso di collegare il teac in spdif coassiale alla essence stx.

Quindi vi aggiornerò in seguito, per ora è tutto! :)

^v3rsus
16-02-2014, 11:59
Purtroppo i miei "timori" sul comparto drivers del Teac(e di tutti i dac usb con funzioni avanzate o uscite sub) sono fondati...Non avevo dubbi sulla qualità audio Teac (é una garanzia) ma investire quei soldi senza un sicuro/garantito supporto software é assurdo...soprattutto in vista dei recenti hpdate Windows 8.1 e il futuro 9.

Therinai
16-02-2014, 14:21
Sono qui per raccontarvi qualcosa sul TEAC UD-H01, soprattutto in confronto alla ASUS Xonar Essence STX liscia, senza alcuna modifica.
Premetto subito che questo lungo post è frutto di una settimana di ascolti e l'ho scritto a mano a mano, ma cominciano subito...

Innanzitutto, il teac, suona davvero benissimo, ha un timbro sonoro molto bello. La essence stx è un po' "asettica" (o meglio dire analitica) a confronto. Non mi so spiegare, ma molti suoni e voci mi sono piaciuti di più riprodotti dal teac.
Ora cerco di fare un'analisi abbastanza dettagliata.
Gli alti sono un pochino più indietro rispetto alla stx e questo credo sia la prima causa del fatto che risulta più dolce e meno faticoso. Sono comunque molto ricchi e dettagliati. E meno male, altrimenti non mi sarrebbe piaciuto!
La gamma bassa invece, è molto simile, cambiata molto poco, forse giusto un pelino più caldi/corposi, ma non più presenti, anzi, forse più controllati e mai troppo in evidenza.
Sulle medie frequenze è difficile esprimersi bene, il dettaglio mi sembra pressocché identico. Posso dire che sono certo di una cosa, con la stx il suono è più analitico e c'è un po' più "aria" tra gli strumenti, ma il teac ha un miglior headstage, più preciso e articolato. E' una tra le cose che ho apprezzato di più, la musica risulta sempre ben presente con una bella "ambienza". (Scusate il termine, ma lo sentito dire in un altro forum, appunto parlando del teac)
Infine devo dire che è molto equilibrato come DAC, soprattutto rispotto alla stx, che spesso risultava, o un poco troppo bassosa o con alti molto in evidenza.
Ovviamente non so se i cambiamenti sono responsabilità del dac o dell'ampli. Per l'ampli posso dire solo che forse è solo un poco più potente (volume) rispetto alla stx. Mentre però per la stx, alzare troppo il volume, il suono diventava troppo "nervoso" e quasi inascoltabile, sul teac si mantiene meglio. Inoltre mi è sembrato, in special modo su alcune tracce, avere più dinamica, non ricordo di aver mai sentito così tanta dinamica con la stx.

Ma sono le cuffie a dire l'ultima parola e le DT 880 non sono cambiante nulla (e aggiungerei ovviamente). Tutto il loro carattere è rimasto immutato, dove c'erano i sibilanti sono rimasti, le tracce faticose lo sono ancora, ma qua c'è di mezzo anche la qualità di registrazione e altri fattori. Nel complesso però, il teac, è riuscito ad addomensticare decisamente la situazione, la stx suona un po' "dura" e "decisa", mentre il teac ha un suono più coinvolgente e piacevole, e questo si capisce ascoltandolo per un po' di ore. Fate conto che mi hanno fatto notare che ora ascolto a volume più elevato :D

Altra cosa che vorrei far notare, è che non crea nessun bump sull'uscita cuffie durante l'accensione o lo spegnimento, infatti ha un bel relè sulla sezione di amplificazione che immagino servirà appunto a questo scopo.

Arriviamo alle note dolenti, la connessione usb.
Per quanto riguarda linux, nessun particolare problema, viene riconosciuto subito, diciamo che è plug&play. Unico reale problema, è che ho notato, riproducendo i pochissimi file che ho a 88.2KHz che il teac non segna il segnale in ingresso come 88.2, ma resta fisso a 44.1. Dovrebbe essere un problema della mia config, perché mi hanno detto che dovrebbe funzionare bene, ma non ho indagato oltre perché non mi crea disagi. Ascolto tutto in 44.1.
Mentre, alcune rare volte si sente qualche clipping o gracchiamento e questo me lo hanno confermato. Per fortuna basta stoppare e riavviare la riproduce che si risolve.
Su windows 7 invece, permane qualche raro clipping, ma soprattutto, i driver teac, possono causare, come nel mio caso, crash di sistema (BSOD). Windows lo uso poco, ma mi ha già dato questo problema, guardando un video musicale su youtube.
Per non rischiare e togliermi queste magagne, ho deciso di collegare il teac in spdif coassiale alla essence stx.

Quindi vi aggiornerò in seguito, per ora è tutto! :)

L'hai testata solo con cuffie o anche impianto stereo?

Kipe
16-02-2014, 14:34
Purtroppo i miei "timori" sul comparto drivers del Teac(e di tutti i dac usb con funzioni avanzate o uscite sub) sono fondati...Non avevo dubbi sulla qualità audio Teac (é una garanzia) ma investire quei soldi senza un sicuro/garantito supporto software é assurdo...soprattutto in vista dei recenti hpdate Windows 8.1 e il futuro 9.

Si, hai ragione. I driver sono stati abbandonati ormai da tempo, se fossero almeno perfettamente funzionanti, uno se ne può fare una ragione riguardo il supporto dei prossimi SO. Ma in questo stato, è proprio inaccettabile fornire dei driver ancora in beta e poi abbandonarli. Tra l'altro lo stesso problema si pone sull'A-H01 e altri prodotti, così è darsi la zappa sui piedi. Si che il chip tenor usato non è il massimo del supporto già di suo, però teac dovrebbe fornire lei supporto.
Ad esempio i chip c-media usati da asus sono molto meglio da questo punto di vista.

L'hai testata solo con cuffie o anche impianto stereo?
Si, non l'ho specifacato. L'ho ascoltato solo con cuffie beyerdynamic DT 880 600ohm. E aggiungerei purtroppo :D

mentalrey
16-02-2014, 15:43
Ti direi di provare ad utilizzare questi con il teach,
piuttosto che quelli prodotti da loro
http://www.aqvox.de/asio-usb-e.html

^v3rsus
16-02-2014, 18:56
Si, hai ragione. I driver sono stati abbandonati ormai da tempo, se fossero almeno perfettamente funzionanti, uno se ne può fare una ragione riguardo il supporto dei prossimi SO. Ma in questo stato, è proprio inaccettabile fornire dei driver ancora in beta e poi abbandonarli. Tra l'altro lo stesso problema si pone sull'A-H01 e altri prodotti, così è darsi la zappa sui piedi. Si che il chip tenor usato non è il massimo del supporto già di suo, però teac dovrebbe fornire lei supporto.
Ad esempio i chip c-media usati da asus sono molto meglio da questo punto di :D

Lasciamo perdere...ho dovuto aspettare 3mesi per usare al 100% l'ottima U7 di Asus con Windows 8.1, senza contare i numerosi messaggi all'assistenza asus...Ora é perfetta ma dal lato drivers tutte le aziende che producono dac fanno abbastanza pietà.

L'ultimo prodotto teac é fantastico, ma non ho intenzione di spendere tali cifre per poi bestemmiare in aramaico x stuttering, click e altre amenità causate da drivers usb inesistenti.

aggiornaci pure su eventuali update ��

methis89
16-02-2014, 19:14
ciao a tutti volevo chiedervi che scheda audio mi consigliereste da spendere dai 100€ ai 130€ circa per sostituire la mia auzentech xfi forte che credo stia per morire...
Uso il pc prevalentemente per giocare e ho delle logitech z-2300, oppure se uso le cuffie attualmente ho delle CM storm sirus anche se a breve credo di cambiarle
edit: ho addocchiato questa che dite? http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx

Scusate se quoto ma mi sa che nessuno mi ha calcolato

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
16-02-2014, 21:08
La Z al momento è una buona scelta
come lo è la Xonar Phoebus SOLO (se la reperisci allo stesso prezzo della Z)
la Zx la vedo un po' una presa in giro, perchè in effetti finisci col pagare
50 euro in più solo per un pomello e poco altro.

Entrambe le schede oltre ad avere un audio abbastanza definito,
e ammennicoli software per virtualizzare il 5.1 in cuffia,
dispongono anche di amplificatore cuffie dedicato come la Forte.

methis89
16-02-2014, 21:11
La zx costa di più solo per quella cosa? Però mi farebbe comodo passare dalle cuffie alle casse senza dover staccare jack ecc... Sennò avete altre schede?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
16-02-2014, 23:51
Non vorrei dirlo, ma con la Z si fa tutto via software,
leggiti bene le descrizioni sul loro sito.

methis89
17-02-2014, 00:08
Si in effetti hai ragione però se le mie cuffie hanno i jack colorati per ogni canale su quella scheda non ci stanno :-(
Quindi tra la z e la Phoenix quale consigliate? In caso avete un consiglio pure su quali cuffie abbinarci?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
17-02-2014, 00:43
*Se le mie cuffie hanno i jack colorati* che cosa dovrebbbe dire?

Therinai
17-02-2014, 00:54
Si in effetti hai ragione però se le mie cuffie hanno i jack colorati per ogni canale su quella scheda non ci stanno :-(

Cambiagli i colori ... :stordita: (scusate ma non ho resistito :asd: )

methis89
17-02-2014, 01:00
*Se le mie cuffie hanno i jack colorati* che cosa dovrebbbe dire?

Nel senso che hanno i 5 jack colorati per i vari canali (subwoofer, centrale, microfono ecc)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

^v3rsus
17-02-2014, 08:19
Nel senso che hanno i 5 jack colorati per i vari canali (subwoofer, centrale, microfono ecc)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


allora se hai una cuffia 5.1 non ci sono schede audio che la "amplificano"...Di solito l'uscita amplificata è "stereo" (solo 2ch) e dedicata...

methis89
17-02-2014, 10:47
La mia Xfi forte ha i diversi canali al contrario della z, chissà perché hanno deciso di mettere solo l'uscita stereo.
In caso non avete un paio di cuffie da consigliarmi da abbinare a quella scheda?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Dynamite
17-02-2014, 14:35
La mia Xfi forte ha i diversi canali al contrario della z, chissà perché hanno deciso di mettere solo l'uscita stereo.
In caso non avete un paio di cuffie da consigliarmi da abbinare a quella scheda?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma anche la Z ha le uscite multicanali... Nella Z i connettori sul retro sono dorati invece di essere in plastica colorata. Nella Forte che hai tu invece i connettori sull'adattatore sono segnati con i diversi colori per facilitare il collegamento, ma sono gli stessi della Z alla fine. In tutte e due le schede c'è un'ulteriore uscita stereo dove collegare le cuffie.

methis89
17-02-2014, 14:47
Ma anche la Z ha le uscite multicanali... Nella Z i connettori sul retro sono dorati invece di essere in plastica colorata. Nella Forte che hai tu invece i connettori sull'adattatore sono segnati con i diversi colori per facilitare il collegamento, ma sono gli stessi della Z alla fine. In tutte e due le schede c'è un'ulteriore uscita stereo dove collegare le cuffie.

Ma sbaglio o ha 3 canali? Per le Storm sirus me ne servirebbero 4... O sbaglio?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Therinai
17-02-2014, 15:48
Ma sbaglio o ha 3 canali? Per le Storm sirus me ne servirebbero 4... O sbaglio?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Cosa non ti torna? Le tue cuffie sono 5.1, hanno 4 jack e sulla sb z ci sono 4 jack per uscire in 5.1

methis89
17-02-2014, 16:24
Dalle foto mi sembravano 3,comunque no problema in caso cambio cuffie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Therinai
17-02-2014, 16:40
Dalle foto mi sembravano 3,comunque no problema in caso cambio cuffie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Perché vuoi complicarti la vita figliuolo :asd:
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z
Forse ti confondi perché la quarta uscita è il normale jack stereo

Dynamite
17-02-2014, 16:50
Le tue cuffie hanno 4 jack perché uno è ovviamente quello per il microfono, quindi le puoi utilizzare tranquillamente con la Z. Non vanno collegate all'uscita cuffie stereo visto che sono multicanali.

methis89
17-02-2014, 16:50
Probabile.. Comunque volevo lo stesso cambiare cuffie con un 2.0 buono dato che i vari 5.1/7.1 on realtà fanno solo che confusione in testa... E poi le sirus dopo un po mi pesano

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Therinai
17-02-2014, 17:25
Le tue cuffie hanno 4 jack perché uno è ovviamente quello per il microfono, quindi le puoi utilizzare tranquillamente con la Z. Non vanno collegate all'uscita cuffie stereo visto che sono multicanali.

Bingo, il microfono me lo ero proprio perso, methis comunque se passi a delle "normali" cuffie stereo per me fai un affare

methis89
17-02-2014, 17:53
Bingo, il microfono me lo ero proprio perso, methis comunque se passi a delle "normali" cuffie stereo per me fai un affare

si infatti sto cercando consigli su quali cuffie

natostanco
18-02-2014, 08:04
Mi e' arrivata la mobo asus che ha supreme fx 3, dalla descrizione sembra abbastanza buona, dite che conviene usare questa integrata rispetto alla barracuda ac-1?

mentalrey
21-02-2014, 11:41
si infatti sto cercando consigli su quali cuffie
Io farei questo conteggio,
con la SoundBlaster Z mi forniscono un microfono da mettere sul monitor,
o sulla scrivania, che pare anche essere buono.
Quindi posso comprarmi delle cuffie normali, ossia quelle
dove non mi spennano il doppio del valore reale, perchè hanno un mic
e c'è scritto sopra Gamer.

Faccio un salto sul topic delle cuffie stereo, chiedo quali cuffie potrei prendere
con un determinato budget, che siano comode,
possibilmente semiaperte, per avere un buon Soundstage
e per un utilizzo a tutto tondo, film, musica e giochi
(l'ultimo scrivilo in piccolo, o ti menano :D)
Finiranno con il consigliarti un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo,
che, in tandem con la Z, sicuramente Spettina le cuffie che possiedi adesso.

methis89
21-02-2014, 15:35
Già chiesto e. I hanno detto di chiedere nel thread delle 5.1/7.1... Ma se voglio delle 2.0/2.1 perché dovrei chiedere nel thread delle cuffie multicanale??? Vabbe mi arrangio

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

blindfollower
21-02-2014, 16:52
Già chiesto e. I hanno detto di chiedere nel thread delle 5.1/7.1... Ma se voglio delle 2.0/2.1 perché dovrei chiedere nel thread delle cuffie multicanale??? Vabbe mi arrangio

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Credo che ti abbiano indirizzato in quel thread perché a quanto mi é sembrato trattano sia di cuffie 5.1 reali sia di cuffie stereo da abbinare a schede audio che virtualizzano il 5.1, ma comunque per un uso Gaming. Inoltre mi sembra di aver capito che sia opinione comune la superiorità della coppia scheda audio buona+cuffia stereo buona. A me ad esempio hanno consigliato l'accoppiata Sound Blaster Z + Siberia V2 reputata migliore di una qualsiasi cuffia 5.1 reale.


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

Dynamite
21-02-2014, 17:00
È da qualche settimana che possiedo la Sound Blaster Z. In generale posso dire che è una buona scheda, soprattutto per quanto riguarda le uscite multicanali, che accoppiate alle mie Edifier S550 producono un suono di notevole qualità (beh, certo, in relazione al prezzo). Quello che non mi ha convinto appieno è l'uscita cuffie: soprattutto con materiale di qualità si sente che manca qualcosa a livello di dinamica, il suono è un po' piatto, i bassi latitano un po', gli alti non sono così cristallini come si vorrebbe. Il tutto sembra incentrato soprattutto sui medi. Inoltre secondo me il livello di uscita è esagerato, già al 20% il volume è parecchio alto. Il livello di potenza sarà anche adeguato per cuffie di 600 Ohm, ma forse se si fosse guardato maggiormente alla qualità più che alla quantità non sarebbe stato un male. Il tutto provato con delle vecchie (ma ancora ottime) Sennheiser HD 560 Ovation da 300 Ohm, che onestamente danno "la paga" a molte blasonate cuffie odierne. Facendo diverse prove di ascolto attaccando le cuffie al mio ampli stereo Pioneer la differenza in termini di qualità è piuttosto considerevole, è come ascoltare delle altre cuffie, non c'è paragone. Penso che il problema risieda nell'op-amp utilizzato, il Maxim Max97220A, un componente ultra-economico (in grandi volumi lo piazzano sui 0,50$). Se avessero adottato quello della ZxR sarebbe stato meglio (certo, 6$ contro 0,50$...).
Non dico che è totalmente da buttare l'esperienza in cuffia, con i giochi e con i film è comunque godibile. Ma quando ci sarebbe da esprimere qualcosa in più, cioè con la musica, vengono fuori tutti i limiti del caso.
Forse se avessi preso la Xonar Phoebus avrei fatto una scelta migliore, anche se tutte le varie lamentele dei driver Asus mi hanno fatto propendere per la Creative. Mi sa che non la terrò a lungo questa scheda.

mentalrey
22-02-2014, 00:25
Scheda con Opamp sostituibili è vincente sulla lunga scadenza,
ma a quel punto si puo' guardare anche alla ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)
che con i suoi 45/50 euro e un chip medio,
finisce con lo sverniciare tanta concorrenza, in quanto a features.
Altrimenti bisogna guardare a scheda dal prezzo doppio come
le Titanium HD o le Xonar Essence, anche perchè il prezzo della ZxR, per quello che offre,
è ridicolo.

Deadlikeme
22-02-2014, 08:25
Da possessore della sound blaster Z, concordo con quanto detto sopra, l'uscita cuffie è veramente troppo esagerata per delle cuffie "normali".
Ma io mi ritengo soddisfatto del prezzo per cui l'ho pagata (ho la bulk, l'ho presa a 65€) ha una virtualizzazzione da panico, e credo che questa scheda sia stata concepita più per gaming che non per altro.

maxmax80
22-02-2014, 11:31
.. Il tutto provato con delle vecchie (ma ancora ottime) Sennheiser HD 560 Ovation da 300 Ohm, che onestamente danno "la paga" a molte blasonate cuffie odierne....

a me le Sennheiser non sono mai piaciute acusticamente..
dovresti provare la scheda anche con altre cuffie, tipo sony serie mdr di fascia alta, o akg studio

Dynamite
22-02-2014, 14:25
Scheda con Opamp sostituibili è vincente sulla lunga scadenza,
ma a quel punto si puo' guardare anche alla ESI Prodigy NRG (http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/)
che con i suoi 45/50 euro e un chip medio,
finisce con lo sverniciare tanta concorrenza, in quanto a features.
Altrimenti bisogna guardare a scheda dal prezzo doppio come
le Titanium HD o le Xonar Essence, anche perchè il prezzo della ZxR, per quello che offre,
è ridicolo.
La Esi non l'avevo presa in considerazione dando per scontato fosse inferiore alla Z, certo poi non è scontato che siccome una cosa costa meno->allora è sicuramente peggiore. E poi comincia ad essere un po' vecchiotta, anche a livello di driver è un po' un punto di domanda (non ci sono neanche i driver aggiornati per Windows 8.1). Siccome le schede che fanno al caso mio devono avere le uscite multicanali analogiche e un'amplificazione cuffie le uniche papabili erano la Esi sopracitata, la Z e la Xonar Phoebus. Alla fine sono andato per esclusione.

Dynamite
22-02-2014, 14:35
a me le Sennheiser non sono mai piaciute acusticamente..
dovresti provare la scheda anche con altre cuffie, tipo sony serie mdr di fascia alta, o akg studio
Beh come ho scritto sopra le ho usate per anni con il mio ampli Pioneer e suonano veramente bene, con una qualità eccezionale, ho ben poche critiche al riguardo. Quindi non penso proprio sia colpa delle cuffie. E poi non ho la possibilità di provare la scheda con altre cuffie... ne compro 2 o 3 e vedo quale suona meglio? In ogni caso non ho intenzione di cambiarle, almeno a breve termine. E se dovessi cambiarle credo che riprenderei ancora delle Sennheiser o al limite potrei prendere in considerazione cuffie come le Beyerdynamic DT990 Pro, che mi sembra siano abbastanza consigliate. Ma comunque terrò le mie ancora per un po'.

Kipe
22-02-2014, 21:23
Aggiornamento per quanto riguarda il Teac UD-H01. Giovedì mi è arrivato il cavo coassiale per connetterlo alla essence stx.
Dunque, premetto che io sono abbastanza cavo scettico e quindi la mia previsione è che non cambiasse molto.
Sbagliavo di grosso, è cambiato tutto!
Sembra di aver cambiato DAC, non cavo!
Da usb a coassiale la differenza è tangibilissima. Un utente su un altro forum audio-oriented mi ha scritto testuali parole: "nei limiti del possibile, io preferisco sempre usare il coassiale rispetto a usb".

Il suono è tutto più chiaro e più arioso. C'è molta più aria tra gli strumenti, inizialmente avevo detto che era meglio la stx in questo senso. Ora invece il teac è meglio, ed è meglio in tutto a questo punto. Gli alti, prima erano già buoni, ma un pochino troppo indietro e spesso un po' "offuscati", ora sono ben presenti e focalizzati, dettagliatissimi e puliti, ma mai fastidiosi come spesso capitava con la stx, nulla a che vedere con il teac usando la connesione usb e soprattutto nulla a che vedere con la stx.
I bassi sono migliorati un pochino, anche loro meglio focalizzati così come l'intera scena sonora. Ma non così migliorati come la gamma alta, davvero favolosa adesso. Tra l'altro ho preso sulla baya il cavo mogami 2964, che solo dopo ho letto rendere particolarmente bene con gli alti. Eh be, si sente eccome! Ora sono un po' meno cavo scettico.

Per finire, questo Teac ud-h01 collegato in coassiale è davvero fenomenale, ora posso affermare che rispetto alla xonar essence stx liscia ci passa una spanna. E' davvero un gran dac, e anche un ottimo ampli cuffia. Davvero consigliatissimo.

ZANA41
23-02-2014, 06:35
Scusate 2 domande :
1)secondo voi una xonar u3 è piu prestante della scheda audio integrata in una asrock z77 extreme 4?

2) ho visto che la xonar u3 ha 2 uscite mentre nelle mie casse da pc ho 3 ingressi (verde - giallo-nero) come la monto?? perdonate l'ignoranza!!!

Giovanin
23-02-2014, 09:31
Ciao a tutti, ero interessato ad acquistare la mia prima scheda audio. Leggendo il thread ritengo che la sound blaster z possa fare al caso mio. Sono un neofita e quindi non saprei nemmeno apprezzare schede migliori. Ora veniamo alle domande.
- ho visto la versione Bulk a 79, com'è come prezzo?
-potrei risparmiare qualcosina scegliendo un'altra scheda con le medesime caratteristiche?
-attualmente come impianto o un logitech 2.1 di scarsa qualità che non uso praticamente mai e delle cuffie Microsoft della linea life chat (più avanti comprerò delle nuove cuffie). Le mie cuffie hanno l'attacco usb, dato che la scheda ha solo i jack non è che la bypasso? Spero di essermi fatto capire.

Grazie

Ciao

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

methis89
23-02-2014, 12:19
Se le cuffie sono usb la scheda audio del PC non viene utilizzata...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mentalrey
23-02-2014, 14:32
...
-attualmente come impianto o un logitech 2.1 di scarsa qualità che non uso praticamente mai e delle cuffie Microsoft della linea life chat (più avanti comprerò delle nuove cuffie)...
Come ti dicevano, fino a quando non cambi cuffie la scheda non la usi proprio,
(il baracchino usb è una minischeda audio)
e francamente anche con l'impianto logitech, più di tanto non sentirai come differenza,
per il semplice fatto che l'impianto è sgrauso e troppo equalizzato già di di suo.

Quindi valuta cosa e quando potresti cambiare come apparecchi da usare per l'ascolto,
prima di cambiare la scheda audio.

dragonballfusion
23-02-2014, 15:21
Scusate ragazzi ma la cosa e strana.

Ho delle cuffie cm stime Sirus e una Mobo Asus Maximum VI Hero (con supreme FX)

Ebbene se collego le cuffie con i jack +USB la scheda audio integrata (supreme) ha una qualità PESSIMA (e le.ho fatto un complimento)
Se invece uso l'equalizzatore esterno con 2 USB delle cuffie Sirus ovviamente si sentono da paura.

Da cosa dipende? Grazie

Inviato dal mio LG G2 con Tapatalk Pro

Robius
23-02-2014, 15:22
Aggiornamento per quanto riguarda il Teac UD-H01. Giovedì mi è arrivato il cavo coassiale per connetterlo alla essence stx.
Dunque, premetto che io sono abbastanza cavo scettico e quindi la mia previsione è che non cambiasse molto.
Sbagliavo di grosso, è cambiato tutto!
Sembra di aver cambiato DAC, non cavo!
Da usb a coassiale la differenza è tangibilissima. Un utente su un altro forum audio-oriented mi ha scritto testuali parole: "nei limiti del possibile, io preferisco sempre usare il coassiale rispetto a usb".
Aggiungo che le tue considerazioni valgono per quasi tutti i dac al di sotto dei 1000€, e non dipendono tanto dalla qualità del cavo digitale (o almeno non esclusivamente), ma dal fatto che su convertitori al di sotto di quella cifra è difficile trovare controller usb di qualità, come possono essere Xmos o Amanero, quindi conviene quasi sempre entrarci con il coassiale digitale piuttosto che con l'usb. Mettiamoci anche che i 5v dell'usb vengono presi (tranne dac più costosi) dall'alimentatore del pc. Il miglior risultato è apprezzabile come tu stesso hai potuto verificare.
Se utilizzi la essence solo per trasportare il segnale in digitale potresti considerare di acquistare un prodotto più specifico e di qualità superiore come l'm2tech hiface two.

Giovanin
23-02-2014, 16:14
Come ti dicevano, fino a quando non cambi cuffie la scheda non la usi proprio,
(il baracchino usb è una minischeda audio)
e francamente anche con l'impianto logitech, più di tanto non sentirai come differenza,
per il semplice fatto che l'impianto è sgrauso e troppo equalizzato già di di suo.

Quindi valuta cosa e quando potresti cambiare come apparecchi da usare per l'ascolto,
prima di cambiare la scheda audio.

Si in effetti a questo punto mi sa che devo acquistare prima le cuffie.
Pensavo all'accoppiata Sibera v2 + Sound Blaster Z per rimanere sui 160 euro.

Una volta che attacco le cuffie alla scheda audio andrò ad occupare due jack, mi rimangono altri due jack per le casse? (ne hanno uno verdino chiaro e uno rosa, penso per il basso)
Scusate le la domanda è troppo stupida.

Grazie

Ciao

mentalrey
23-02-2014, 17:22
quello verde è l'entrata stereo della cuffia,
quello rosa è l'uscida del microfono.

Di porte ne rimangono disponibili 3 e non 2,
visto che le cuffie hanno una porta dedicata, quindi le casse possono
rimanere tranquillamente collegate anche se si parla di un sistema 5.1
http://www.allround-pc.com/wp-content/uploads/2013/08/Sound-Blaster-Z-SB1502-Angular-view.jpg

Kipe
24-02-2014, 19:07
Aggiungo che le tue considerazioni valgono per quasi tutti i dac al di sotto dei 1000€, e non dipendono tanto dalla qualità del cavo digitale (o almeno non esclusivamente), ma dal fatto che su convertitori al di sotto di quella cifra è difficile trovare controller usb di qualità, come possono essere Xmos o Amanero, quindi conviene quasi sempre entrarci con il coassiale digitale piuttosto che con l'usb. Mettiamoci anche che i 5v dell'usb vengono presi (tranne dac più costosi) dall'alimentatore del pc. Il miglior risultato è apprezzabile come tu stesso hai potuto verificare.
Se utilizzi la essence solo per trasportare il segnale in digitale potresti considerare di acquistare un prodotto più specifico e di qualità superiore come l'm2tech hiface two.

Ok, ricevitori usb migliori possono fare meglio, ma non credo che l'usb sia migliore del coassiale sullo stesso dac. Il chip tenor del teac, abbassa sensibilmente le sue performance, usarlo con l'usb non è apprezzarlo a pieno, e credo sia così anche per dac più costosi.

Si, la essence stx ora la sto usando solo come trasporto digitale. Conosco già l'hiface two e ne parlano strabene, ma sicuro che guadagnerei ulteriormente in performance? E parlo di qualcosa di apprezzabile. La essence stx è su interfaccia pci-e ed è alimentata direttamente dall'alimentatore. Mentre l'hiface è alimentato da usb e usa comunque l'interfaccia usb, quindi c'è sempre di mezzo. Sono un po' scettico, come mio solito, ma se costicchia così tanto e ne parlano così bene, un motivo ci sarà.

Daishi89
27-02-2014, 01:01
ciao ragazzi, mi serve un consiglio circa quale scheda è migliore per giocare tra x-fi titanium liscia e xonar dx e se vengono sufficientemente sfruttate da delle Roccat kave e logitech z506 o posso optare per una fascia inferiore (xonar dg/ds/d-kara o SB equivalente)

grazie! :D

Mark_91
02-03-2014, 10:34
Salve a tutti avevo bisogno di una scheda audio che abbia l'encorder in DTS in 7.1.
Attualmente posseggo la titanium liscia che supporta solo il 5.1 in digitale
p.s avevo pensato all'usus HDAV 1.3

maxmax80
02-03-2014, 13:50
Salve a tutti avevo bisogno di una scheda audio che abbia l'encorder in DTS in 7.1.
Attualmente posseggo la titanium liscia che supporta solo il 5.1 in digitale
p.s avevo pensato all'usus HDAV 1.3

Esi Prodigy o Auzentech Forte 7.1

mentalrey
02-03-2014, 17:44
Perdonami max, ma l'encoder DTS Connect,
non è lo stesso per tutte e tre le schede?
In particolare per Forte e Titanium, che montano anche lo stesso identico chip?

maxmax80
02-03-2014, 18:27
Perdonami max, ma l'encoder DTS Connect,
non è lo stesso per tutte e tre le schede?
In particolare per Forte e Titanium, che montano anche lo stesso identico chip?

osti, stasera verifico e poi ti dico

Daishi89
02-03-2014, 19:00
ciao ragazzi, mi serve un consiglio circa quale scheda è migliore per giocare tra x-fi titanium liscia e xonar dx e se vengono sufficientemente sfruttate da delle Roccat kave e logitech z506 o posso optare per una fascia inferiore (xonar dg/ds/d-kara o SB equivalente)

grazie! :D

Risolto, dopo aver sentito un po' di paragoni audio, ho optato per la creative, in particolare anche a causa del fastidioso (per me) effetto "stanza" che ha l'asus nei giochi

mentalrey
02-03-2014, 22:21
E l'hai provata per dire che ha un effetto stanza?
Perchè l'algortimo posizionale (DolbyHeadphone)
è lo stesso presente nel boundle delle Astro A40+Miamp, da 260 euro,
osannato da metà dei videogiocatori...