View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio
Snake156
31-12-2009, 09:12
ciao come da titolo dove posso reperire questa stupenda scheda?:D :D :) :) :( :cry: :cry:
giappone/cina
pm
grazie :D
ma secondo voi le x-fi cominciano a essere obsolete?
Domanda veloce veloce per voi audiofili....
Mi consigliate una scheda audio molto economica compatibile con win7?
Devo metterla su un vecchio pc che ha una scheda audio integrata di cui non esistono driver per win 7 :(
ParadiseEagle87
31-12-2009, 12:14
Se ti interessa che la scheda in questione abbia il dolby digital live,
chiaramente le scelte si restringono a chi lo propone tra le features della scheda,
ma del resto a parte creative che personalmente considero una marca
che fa pagare troppo delle schede con una qualita' audio discutibile,
negli altri casi aggancerei la scheda direttamente in analogico allo z-5500
bypassando i suoi convertitori interni.
Il tutto dipende dal tuo budget.
Xonad DX in analogico 50 euro
Audiotack Prodigy Hi-fi 100 euro sempre in analogico
Auzentech Forte 150 anch'essa in analogico
3 chip diversi e quindi diverse features
Oxygen per la xonar
Envy24HT per la Prodigy
X-fi per la forte
Ritengo tutte le schede citate, migliori della titanium a prescindere dal prezzo.
A me interessa collegare l'impianto tramite cavo ottico.
Ho visto che la Xtreme Gamer ha l'attacco optical out (tramite un connettore chiamato flex jack)
Andrebbe bene cmq secondo te?
merlinoalexa
31-12-2009, 12:56
ho capito che in giappone o in cina ma un sito online dove acquistare la tua stessa scheda c'è o no?:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
la onkyo?
vedi su onkyowavio.com
è il più vicino
se no,ebay ma non ne sono sicuro
mentalrey
31-12-2009, 14:09
ho capito che in giappone o in cina ma un sito online dove acquistare
la tua stessa scheda c'è o no?:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Quando la presi io non c'era ancora il sito europeo
e dovetti prenderla da geekstuff4u.com che e' effettivamente un negozio di tokyo.
Solo che al contrario di qualsiasi aspettativa di stampo tecnologico,
il prezzo della scheda in quel negozio si e' alzato
e ci dovresti aggiungere anche i soldi della dogana.
Su OnkyoWavio.com pero' mi pare che vendano solo la SE-90, che e' quella
senza la connessione 7.1 analogica
oppure la Limited Edition della mia versione, che costa 205 euro :mbe:
Quando la presi io non c'era ancora il sito europeo
e dovetti prenderla da geekstuff4u.com che e' effettivamente un negozio di tokyo.
Solo che al contrario di qualsiasi aspettativa di stampo tecnologico,
il prezzo della scheda in quel negozio si e' alzato
e ci dovresti aggiungere anche i soldi della dogana.
Su OnkyoWavio.com pero' mi pare che vendano solo la SE-90, che e' quella
senza la connessione 7.1 analogica
oppure la Limited Edition della mia versione, che costa 205 euro :mbe:
c'è anche la esterna (pci200 normale) ;)
mentalrey
31-12-2009, 14:20
salve,mi occorre una info sull'acquisto di una scheda audio di seconda mano.mi occorre una scheda che supporti lo standard 5.1,che sia compatibile con win 7 e che abbia il frontalino per i colegamenti.la utilizzerei solo per musica,film,skype e cosette del genere,quindi vorrei spendere poco.consigli?
Questo lo premetto a tutte e 3 le risposte, i collegamenti digitali (ottica o coassiale)
con Windows 7 non funzionano ancora perfettamente con quasi nessuna casa,
qualche problemino di driver c'e' ancora a prescindere dalla marca.
Inoltre lo standard 5.1 e' sempre un po'...a casaccio.
Se con i film funziona sempre, con i giochi non e' sempre detto e il frontalino
lo agganci a mano alle prese del case, dove ci sono sempre mic e cuffie come prese.
La meno cara di norma e' questa
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
Poi una Xonar DX o DS
e poi se la trovi una Creative in versione platinum, che quindi ha come
boundle il suo frontalino propietario da infilare in uno degli slot dei CD.
ma secondo voi le x-fi cominciano a essere obsolete?
No il chip e' un X-fi, ma le schede sono gia' praticamente alla versione 3
con le titanium. E' obsoleto casomai affidarsi a creative per le EAX, visto che in realta'
e' una libreria morta, che va' usata praticamente via software ormai con gli Alchemy.
Domanda veloce veloce per voi audiofili....
Mi consigliate una scheda audio molto economica compatibile con win7?
Devo metterla su un vecchio pc che ha una scheda audio integrata di cui non esistono driver per win 7 :(
Vale la risposta che ho dato piu' in alto
mentalrey
31-12-2009, 14:22
A me interessa collegare l'impianto tramite cavo ottico.
Ho visto che la Xtreme Gamer ha l'attacco optical out (tramite un connettore chiamato flex jack)
Andrebbe bene cmq secondo te?
Se il problema e' l'ottico a forza, quella e' una soluzione come un altra,
anche la Xonar DX usa una specie di flax jack, l'unica cosa e' guardare
quanti soldi ti chiedono per l'una o l'altra.
La meno cara di norma e' questa
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
I driver sono di agosto 2008 sul loro sito... e la scheda è così descritta...
Sicuro che sia compatibile con win 7?
Windows 98 SE / ME con DirectX 6.0 o successivo o Windows 2000 / XP
mentalrey
31-12-2009, 14:39
i driver sono compatibili con vista, per win7 penso siano ancora in beta in questo caso.
Il chip e' comunque un C-media CMI-8738, quindi si puo' controllare tranquillamente anche sul sito di C-Media stessa.
Io la mia scheda la sto facendo funzionare con i Via Envy e non quelli di Onkyo.
merlinoalexa
31-12-2009, 16:42
comunque volevo sapere che caratteristiche ha questa onkyo 200 tipo se ha la decodifica DD e DTS & codifica DDL e DTSconnect EAX ecc..,ecc...;:) :) :) :) :)
Asus Xonar DX/XD PCIe vs XFI Extreme Gamer
qual'è meglio?
le ho trovate allo stesso prezzo,69.90
ParadiseEagle87
01-01-2010, 11:21
Per collegare le mie Z-5500 in ottico, ho deciso di acquistare la Creative X-Fi Xtreme Audio.
Questa: http://it.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16770
Cosa ne dite? Ero orientato verso la X-Fi Titanium ma visto che, se collegato in ottico, il segnale viene elaborato quasi esclusivamente dall'impianto audio, ho deciso di comprare la Xtreme Audio.
Risparmio poco più di 30€
Asus Xonar DX/XD PCIe vs XFI Extreme Gamer
qual'è meglio?
le ho trovate allo stesso prezzo,69.90
La xonar DX e si trova a 66€ da essedì, dove non paghi neanche le s.s.
A proposito....Auguri Di Buon Anno a Tuttti!!!!!:D
La xonar DX e si trova a 66€ da essedì, dove non paghi neanche le s.s.
si,ma qual'è meglio?:D
si,ma qual'è meglio?:D
Cosa ti sfugge nella mia risposta...?:confused:
Ho scitto alla tua domanda: La xonar DX
Cosa ti sfugge nella mia risposta...?:confused:
Ho scitto alla tua domanda: La xonar DX
non avevo letto bene:O
comunque a me serve solamente per i giochi:stordita:
ragazzi una domanda ai possessori della creative xtreme audio... in windows 7, c'è l'opzioni per registrare dalla sorgente "quel che senti".. e poi ha il pannello di registrazione come la creative xtreme music che consente anche la modalità creazione audio?
Maicol82
02-01-2010, 11:34
Ciao a tutti, mi hanno detto di chiedere qui, come da titolo volevo sapere se vale la pena acquistare una scheda audio dedicata avendo un sistema 2.1, nllo specifico ho questo sistema 2.1 HERCULES XPS 2120, ascoltando musica giocando e soprattutto guardando molti film avrei pensato di acquistare una scheda audio dedicata ma, sull'argomento so ben poco, vorrei qualcosa con una buona qualità, magari con effetto dolby ma, soprattutto la differenza la noterei con il mio sistema 2.1?
Maicol82
02-01-2010, 18:04
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere se vale la pena acquistare una scheda audio dedicata avendo un sistema 2.1, nllo specifico ho questo sistema 2.1 HERCULES XPS 2120, ascoltando musica giocando e soprattutto guardando molti film avrei pensato di acquistare una scheda audio dedicata ma, sull'argomento so ben poco, vorrei qualcosa con una buona qualità, magari con effetto dolby ma, soprattutto la differenza la noterei con il mio sistema 2.1?
elgabro.
02-01-2010, 19:41
salve, cosa mi consigliate come scheda audio da abbinare alle sennheiser pc350, grazie
Stavo pensando alla Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series 150-190€ ma vedo che non è molto consigliata, altre soluzioni?
la Champion Series ha il frontalino davanti che mi farebbe molto comodo.
elgabro.
02-01-2010, 19:41
a dimenticavo, la scheda serve prevalentemente per giocare
se vuoi spendere poco usa quella integrata nella mobo, con le cuffie non credo sentiresti molta differenza.
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere se vale la pena acquistare una scheda audio dedicata avendo un sistema 2.1, nllo specifico ho questo sistema 2.1 HERCULES XPS 2120, ascoltando musica giocando e soprattutto guardando molti film avrei pensato di acquistare una scheda audio dedicata ma, sull'argomento so ben poco, vorrei qualcosa con una buona qualità, magari con effetto dolby ma, soprattutto la differenza la noterei con il mio sistema 2.1?
Se ci ascolti la muisica ma anche nei film a meno che nn usi mp3 a 128k la differenza con una integrata la senti
a dimenticavo, la scheda serve prevalentemente per giocare
Per giocare va bene quella che hai visto tu ma anche meno, io farei una scelta diversa se nn ti serve il multicanale.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342
elgabro.
02-01-2010, 20:30
Per giocare va bene quella che hai visto tu ma anche meno, io farei una scelta diversa se nn ti serve il multicanale
ci devo collegare le sennheiser pc 350 che mi hanno regalato a natele, 150-190€ (visto il prezzo della scheda) li spendo molto volentieri, sopratutto perché in passato mi hanno consigliato di lasciar perdere le creative e usare le schede integrate. È stato il peggior consiglio che ho mai ricevuto, le schede audio integrate dire che fanno cacare e dire poco.
CMQ ci devo solo collegare le PC350, niente altoparlanti.
Ps.
le PC-350 sono veramente fantastiche come cuffie, le ho collegate allo stereo si sentono una meraviglia.
ci devo collegare le sennheiser pc 350 che mi hanno regalato a natele, 150-190 (visto il prezzo della scheda) li spendo molto volentieri, sopratutto perché in passato mi hanno consigliato di lasciar perdere le creative e usare le schede integrate. È stato il peggior consiglio che ho mai ricevuto, le schede audio integrate dire che fanno cacare e dire poco.
CMQ ci devo solo collegare le PC350, niente altoparlanti.
Ps.
le PC-350 sono veramente fantastiche come cuffie, le ho collegate allo stereo si sentono una meraviglia.
Prendi la scheda del link che ho messo, in rete dovresti trovarla a 140 che ha una uscita apposita per collegarci le cuffie
Prendi la scheda del link che ho messo, in rete dovresti trovarla a 140 che ha una uscita apposita per collegarci le cuffie
esatto, quella suona bene con le cuffie ;)
elgabro.
02-01-2010, 20:36
Prendi la scheda del link che ho messo, in rete dovresti trovarla a 140 che ha una uscita apposita per collegarci le cuffie
Grazie, se va bene per giocare la prendo al volo ;)
elgabro.
03-01-2010, 00:37
scusate, ma è meglio la versione st o stx? costano uguale
jacopo94
03-01-2010, 00:47
volevo qualche nome di shcede audio (non troppo costose) che hanno gli attacchi per cuffie e cassa almeno sul davanti o anche sul davanti e dietro .
Grazie.
mentalrey
03-01-2010, 00:57
comunque volevo sapere che caratteristiche ha questa onkyo 200 tipo se ha la decodifica DD e DTS & codifica DDL e DTSconnect EAX ecc..,ecc...;:) :) :) :) :)
Problemi con i film non ne ho mai avuti, io normalmente uso MediaPlayer Home cinema.
Ma se speri che quella scheda abbia features pensate per i giochi, no non c'e nulla.
DD live o DTS connect non sono contemplati in praticamente nessuna scheda
con chip Via Envy24 e le EAX si fermano a eax2.
Sono schede pensate per avere una qualita' audio "Analogica" di tutto rispetto,
e quindi l'uscita ottica e' trattata in quanto standard per i film.
Fa uscire quello che gli passi e stop, non rimaneggia il segnale piu' di tanto.
In compenso non me ne frega piu' nulla di quelle features, anche perche'
da quando ne sono in possesso, non mi passa nemmeno per l'anticamera del
cervello di usare la conversione audio dell'amply piuttosto che quella della scheda.
Dovrei comprare un amply molto piu' caro di quelli che possiedo, per avere
un guadagno evidente nella conversione Digitale/Analogica.
Il resto delle specifiche le trovi qui, se non per il fatto che la Limited edition
ha una sezione di condensatori e rapporto segnale rumore, leggermente migliore
della SE-200 liscia.
http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html
cloud_2004
03-01-2010, 09:15
salve,mi occorre un info tecnica.voglio collegare la mia scheda audio interna o dedicata ai collegamenti frontali cuffie e microfono del case,ma ho alcune difficoltà.io possiedo una sheda madre asus m3a78-em,con questi collegamenti per il case esterno, azalia analog front panel connector:
configurazione 1:
agnd
presense
mic2_jd
hp_hd
mic2_l
mic2_r
hp_r
jack_sense
hp_l
configurazione 2:
agnd
mic2_l
mic2_r
lineout_r
lineout_l
dal mio case i collegamenti sono questi:
http://img69.imageshack.us/img69/703/96865659.jpg (http://img69.imageshack.us/i/96865659.jpg/) http://img69.imageshack.us/img69/96865659.jpg/1/w1152.png (http://g.imageshack.us/img69/96865659.jpg/1/)
mic-in
mic-bias
gnd
return r
return l
spkout r
spkout l
ho difficoltà a inserirli correttamente,non sento nulla quando effettuo le connessioni.sapete indicarmi i collegamenti corretti?
Maicol82
03-01-2010, 09:32
Se ci ascolti la muisica ma anche nei film a meno che nn usi mp3 a 128k la differenza con una integrata la senti
prevalentemente ascolto musica sia scaricata che da cd e guardo film anch'essi sia scaricati che da dvd originali e poi giochi tipo call of duty guardando sui siti mi sono soffermato sulle creative e ho notato che fanno differenza tra "da gioco" e "musica e film" volevo sapere da chi è più esperto se questa differenza porta alla conclusione che se la prendo "musica e film" non ho vantaggi sui giochi e viceversa oppure indipendentemente dalla classificazione avrei vantaggi in entrambe le cose...vorrei anche dei consigli specifici riguardo a quale scheda potrei acquistare
Snake156
03-01-2010, 10:11
Problemi con i film non ne ho mai avuti, io normalmente uso MediaPlayer Home cinema.
Ma se speri che quella scheda abbia features pensate per i giochi, no non c'e nulla.
DD live o DTS connect non sono contemplati in praticamente nessuna scheda
con chip Via Envy24 e le EAX si fermano a eax2.
Sono schede pensate per avere una qualita' audio "Analogica" di tutto rispetto,
e quindi l'uscita ottica e' trattata in quanto standard per i film.
Fa uscire quello che gli passi e stop, non rimaneggia il segnale piu' di tanto.
In compenso non me ne frega piu' nulla di quelle features, anche perche'
da quando ne sono in possesso, non mi passa nemmeno per l'anticamera del
cervello di usare la conversione audio dell'amply piuttosto che quella della scheda.
Dovrei comprare un amply molto piu' caro di quelli che possiedo, per avere
un guadagno evidente nella conversione Digitale/Analogica.
Il resto delle specifiche le trovi qui, se non per il fatto che la Limited edition
ha una sezione di condensatori e rapporto segnale rumore, leggermente migliore
della SE-200 liscia.
http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html
giusto per curiosità, che ampli hai?
prevalentemente ascolto musica sia scaricata che da cd e guardo film anch'essi sia scaricati che da dvd originali e poi giochi tipo call of duty guardando sui siti mi sono soffermato sulle creative e ho notato che fanno differenza tra "da gioco" e "musica e film" volevo sapere da chi è più esperto se questa differenza porta alla conclusione che se la prendo "musica e film" non ho vantaggi sui giochi e viceversa oppure indipendentemente dalla classificazione avrei vantaggi in entrambe le cose...vorrei anche dei consigli specifici riguardo a quale scheda potrei acquistare
Tu vuoi cambiare o no la scheda audio, ma rimani sempre legato a 20e di casse; secondo me ti tieni la scheda che hai butti le casse e ti prendi le empire 2120D che ti evitano di usare la parte analogica della tua scheda e migliori nettamente, sia perchè nn usi la scheda integrata sia perchè hanno una decenza di suono
dado1979
03-01-2010, 12:01
scusate, ma è meglio la versione st o stx? costano uguale
Fra le due prendi la ST a parità di prezzo: può diventare multicanale in futuro e ha una migliore implementazione del masterclock.
Maicol82
03-01-2010, 12:13
Tu vuoi cambiare o no la scheda audio, ma rimani sempre legato a 20e di casse; secondo me ti tieni la scheda che hai butti le casse e ti prendi le empire 2120D che ti evitano di usare la parte analogica della tua scheda e migliori nettamente, sia perchè nn usi la scheda integrata sia perchè hanno una decenza di suono
quindi mi stai dicendo che prendere una scheda audio dedicata con quel sistema 2.1 non ne vale la pena e mi stai consigliando di prendere solo un nuovo sistema audio? oppure entrambe le cose?
zorbailgatto
03-01-2010, 12:18
Buon giorno a tutti e buon anno. Avrei bisogno di aiuto su un tema che ignoro completamente: la realizzazione di cd+g che sono quelli da Karaoke. :cry: Lo so, il tema è di basso livello, ma che volete, la moglie, i figli piccoli...
Tornando in argomento: il primo problema che ho incontrato è stato quando ho provato a codificare un file formato .kar (o .mid) in .wav. Il programma Power karaoke mi dice che la mia scheda audio (integrata sulla MB di cui alla firma) non è adatta a trattare i midi. Le domande a cui spero qualcuno di buon cuore risponda sono quindi: è necessario comprare una scheda nuova oppure si può in qualche modo bypassare il problema via sw? Nel caso debba aprire il borsellino (non c'è l'emoticon con le tarme che escono? :D ) mi date un consiglio per avere un prodotto sufficiente spendendo il meno possibile? Grazie a chi vorrà rispondere.
quindi mi stai dicendo che prendere una scheda audio dedicata con quel sistema 2.1 non ne vale la pena e mi stai consigliando di prendere solo un nuovo sistema audio? oppure entrambe le cose?
La seconda che hai detto, così dai un colpo alla botte ed uno al cerchio come si dice...
Maicol82
03-01-2010, 12:31
[QUOTE=sacd;30294634]La seconda che hai detto, così dai un colpo alla botte ed uno al cerchio come si dice...[/QU
cosa mi consiglieresti per entrambe le cose? oltre alle casse che mi hai consigliato...per avere più scelta anche a livello estetico
up
per Hpmer31:
la 1.3 ti serve per avere l'audio in bitstream cioè per godere dell'audio in alta definizine, sempre che il tuo sinto riconosca il segnale, altrimenti è inutile.
Tra l'altro devi avere anche il software che supporti tutto, per es. TMT3.
C'è comunque un thread dedicato alla scheda, sia alla standard che alla slim.
Saluti
il thread non l'ho mai visto.
per evitare di prendere la asus 1.3 che tra l'altro non trovo più da nessuna parte, nemmeno nel sito ASUS, penso userò la 5970 + AVR + diffusori 5.1
[QUOTE=sacd;30294634]La seconda che hai detto, così dai un colpo alla botte ed uno al cerchio come si dice...[/QU
cosa mi consiglieresti per entrambe le cose? oltre alle casse che mi hai consigliato...per avere più scelta anche a livello estetico
Quelle, nn c'è molta scelta con quel prezzo stereo con ingresso digitale...
Maicol82
03-01-2010, 13:38
[QUOTE=Maicol82;30294745]
Quelle, nn c'è molta scelta con quel prezzo stereo con ingresso digitale...
va beh...per le casse vedrò basandomi anche sull'estetica e penso sia meglio vederle realmente per farsi un idea...riguardo la scheda audio?
interessato anche io: quale scheda audio da abbinare ad un kit empire 2120d? budget attorno ai 50 euro, utilizzo 50% giochi 40% mp3 10% divx
mentalrey
03-01-2010, 16:31
budget 50 euro si finisce sulla Xonar DX, per quel prezzo non e' che si trovi
granche' di concorrenziale rispetto a quella scheda.
mentalrey
03-01-2010, 16:35
il thread non l'ho mai visto.
per evitare di prendere la asus 1.3 che tra l'altro non trovo più da nessuna parte, nemmeno nel sito ASUS,
penso userò la 5970 + AVR + diffusori 5.1
Sta parlando della Xonar HDAV 1.3, nei listini italiani come al solito se la sono scordata
e bisogna guardare sul sito americano.
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=wIxyLFT9vTWHLHk8&templete=2
cloud_2004
03-01-2010, 18:18
salve,mi occorre un info tecnica.voglio collegare la mia scheda audio interna o dedicata ai collegamenti frontali cuffie e microfono del case,ma ho alcune difficoltà.io possiedo una sheda madre asus m3a78-em,con questi collegamenti per il case esterno, azalia analog front panel connector:
configurazione 1:
agnd
presense
mic2_jd
hp_hd
mic2_l
mic2_r
hp_r
jack_sense
hp_l
configurazione 2:
agnd
mic2_l
mic2_r
lineout_r
lineout_l
mic-in
mic-bias
gnd
return r
return l
spkout r
spkout l
ho difficoltà a inserirli correttamente,non sento nulla quando effettuo le connessioni.sapete indicarmi i collegamenti corretti?
nessuno può aiutarmi?
wallace78
04-01-2010, 00:56
Ciao a tutti, ma con un budget di 300€ cosa consigliate?;)
ragazzi una domanda ai possessori della creative xtreme audio... in windows 7, c'è l'opzioni per registrare dalla sorgente "quel che senti".. e poi ha il pannello di registrazione come la creative xtreme music che consente anche la modalità creazione audio?
ragazzi nessuno sa dirmi nulla sulla xtreme audio?
mentalrey
04-01-2010, 03:30
Ciao a tutti, ma con un budget di 300€ cosa consigliate?;)
Se parli di schede audio dipende da cosa devi farci, in certi casi sono sprecati
in certi casi possono essere utili.
Alcune delle migliori schede consumer/prosumer si attestano
sui 140/190 euro e offrono gia' una qualita' audio apprezzabile solo
con amplificatori e casse di un certo livello, ossia al di fuori di quello che
e' il campo dei compatti normalmente abbinati al PC.
Inoltre molto dipende anche dall'utilizzo che se ne fa', comprare una
Xonar STX solo per giocare, equivale piu' o meno a buttare una bella cifra
nel cestino, visto che con 50 si gioca tranquillamente.
Se devi fare delle registrazioni da studio comincia invece ad essere una cifra tutto
sommato decente per fare un po' di HomeRecording.
Se parli di schede audio dipende da cosa devi farci, in certi casi sono sprecati
in certi casi possono essere utili.
Alcune delle migliori schede consumer/prosumer si attestano
sui 140/190 euro e offrono gia' una qualita' audio apprezzabile solo
con amplificatori e casse di un certo livello, ossia al di fuori di quello che
e' il campo dei compatti normalmente abbinati al PC.
Inoltre molto dipende anche dall'utilizzo che se ne fa', comprare una
Xonar STX solo per giocare, equivale piu' o meno a buttare una bella cifra
nel cestino, visto che con 50 si gioca tranquillamente.
Se devi fare delle registrazioni da studio comincia invece ad essere una cifra tutto
sommato decente per fare un po' di HomeRecording.
scusate l'ot, mentalrey hai la posta piena ti rispondo qui
in poche parole mi stai dicendo che per un dvd e per il mio orecchio abituato al mono o audio compresso con errori nascosti mi posso tenere l'impianto che ho già che non noterei mai differenze con uno che costa 10 volte di più?
scusate ancora l'ot
mauimaui4
04-01-2010, 04:46
Il teorema di nyquist afferma che la frequenza di campionamento deve essere almeno pari al doppio della frequenza massima del segnale da campionare.
L'orecchio umano sente fino a circa 20 KHz, da qui lo standard a 44.100Hz, ovvero poco più del doppio della massima frequenza da campionare. ;)
"Il teorema e' di Nyquist e' sbagliato."
E' corretto in via teorica ma e sbagliato prenderlo in pratica per oro colato, finalizzato alle nostre orecchie infatti il teorema parla di almeno il doppio della frequenza massima registrata.
Gia'... ma quale e' la vera frequenza massima che bisognerebbe registrare?
Perche' si usa il limite di 44.100?
Quando venne inventato il CD le macchine per la codifica e decodifica non erano cosi' potenti, erano economicamente esose per il trattamento dati in velocita', e le velocita' erano lente, pertanto partendo dal suddetto teorema si e' deciso di optare non di un 40.000hz come previsto dal teorema ma per un 44.100 per stare al sicuro appena minimamente al di sopra del limite descritto garantendo una immunita' dalle frequenze immagine, frequenze di alias distorsive indotte dal campionamento stesso, alzando un po' il campionamento sino a 44.100hz frequenza massima .
Ma il problema e' dei 20.000 Hz
Il teorema va bene ma e' l'orecchio che va male.
Ovvero l'orecchio funziona meglio del teorema
Partiamo dal vinile, il vinile emette suono per via analogica !!! o digitale? secondo la fisica uno spostamento non puo' essere inferiore a un tot, allo stesso modo una quantita' di energia non puo' essere inferiore a un tot detto quanto. Allora tutto e' digitale?
Cosi' pare !!!!
Al di la di queste sottigliezze... evitiamo di spaccare un fotone col l'ascia.
Un vinile ha un suono di derivazione analogica, piu' caldo perche' emette frequenze al di la del cosiddetto campo udibile.
Infatti quello che rende un suono avvolgente pieno, sono le frequenze che questo emette oltre il cosiddetto campo udibile, nelle ottave cosiddette superiori (oltre le circa 10 inluse nei 20-20.000Hz) infatti le frequenze al di fuori di esso seppure dette inudibili, contribuiscono lo stesso a massimizzare la rotondita', la pienezza, la grassezza del suono stesso.
Per cui e' come dire che quello che non senti lo puoi percepire, strano no?
Eppure e' cosi'.
E' come sapere che c'e'un ostacolo quando e' buio e non vedi, ma senti che qualcosa non va.
Pensate ad un mp3 che taglia in alto le frequenze piu' acute risparmiando i dati.
In realta' quello che si ascolta alla fine, e' che a sto suono non e' che manchino tanto le frequenze alte, ma pecca nella pienezza, risultando scheletrico ed essenziale, (citofono) per cui viene stroncato nella dinamica in senso generale peccando soprattutto nella spazialita', rotondita' e risultando alla fine carente soprattutto sulle frequenze basse, (infatti l'orecchio umano e' piu' sensibile alle frequenze basse che alte) per cui semplificando al risultato finale di ascolto in soldoni lo spettro sonoro si acutizza.
Creando un vero e proprio fastidio a volumi sostenuti.
Anche il tuo cane soffrira' di questo e si chiedera' ma cosa se sta a senti' questo qui???? Povere le mie orecchie, voglio uscire e immergermi in mezzo ai suoni della natura !!!!
Qunidi oggi che le macchine lo consentono, alla fine il campionamento a 96 khz 192khz e 24 - 32 o 48 bit di apertura e' senz'altro migliore e di molto di quello a 44.1khz che comunque risulta corretto nella teoria, sulla base delle frequenze udibili, ma di fatto insufficiente alla ricostruzione del complesso tappeto sonoro.
E' come dire che un suono registrato cosi' tu ti accorgi che e' migliore ma non sai perche'..............................
E' un po' come mangiare una pietanza normalmente a casa, e una pietanza al ristorante con l'aggiunta del discusso glutammato.
Un violino, una chitarra, un'arpa infatti quando suona non dice sto suonando per un mp3 non mi fare emettere le frequenze sopra i 20khz, ma tali strumenti viaggiano ben oltre queste frequenze.
/\/\ L'mp3 Ape e Flac sono il futuro anche a 44.100 khz
Un saluto.
Maui
wallace78
04-01-2010, 06:17
Se parli di schede audio dipende da cosa devi farci, in certi casi sono sprecati
in certi casi possono essere utili.
Alcune delle migliori schede consumer/prosumer si attestano
sui 140/190 euro e offrono gia' una qualita' audio apprezzabile solo
con amplificatori e casse di un certo livello, ossia al di fuori di quello che
e' il campo dei compatti normalmente abbinati al PC.
Inoltre molto dipende anche dall'utilizzo che se ne fa', comprare una
Xonar STX solo per giocare, equivale piu' o meno a buttare una bella cifra
nel cestino, visto che con 50 si gioca tranquillamente.
Se devi fare delle registrazioni da studio comincia invece ad essere una cifra tutto
sommato decente per fare un po' di HomeRecording.
Grazie per la risposta.
Cmq diciamo che mi piacerebbe avere un buon compromesso per fare anche HomeRecoding oltre che giocare(minimamente) e ascoltare buona musica senza "rumors".
Cosa mi consigli coem scheda allora?
Un buon ampli e delle buone casse quali sono?
Buoan giornata.
mentalrey
04-01-2010, 16:26
Se bisogna fare homerecording e' probabile che sia meglio dotarsi di un
paio di casse monitor piuttosto che di amplificatore classico e casse hi-fi,
per quanto io le preferisca per l'ascolto in quanto normalmente piu' morbide e
avvolgenti come suono.
Per la scheda ci sono diverse scelte sia per la tipologia di connessione
che prorpio per il costo e possibilita' offerte.
Ti propongo dei box esterni, in modo che se il pc non e' perfetto
dal punto di vista delle missioni elettriche la registrazione non ne risenta.
Ad esempio la Presonus Firebox Mobile e' una buona scheda
dotata di ingresso e uscita FireWire, piu' professionale dell'USB, in quanto
il canale e' gestito meglio e soffre sicuramente meno della possibilita' di saturarsi
a causa delle troppe periferiche agganciate su quel canale.
Offre 6 input contemporanei piu' due microfonici e quindi anche una certa elasticita' in registrazione
per quello che riguarda la quantita' di strumenti, microfoni, etc.
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=58
Che pero' e' prorpio al limite del tuo budget.
Una configurazione piu' blanda come numero di porte contemporanee
e dal costo piu' contenuto, puo' essere la M-Audio firewire solo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo.html
Se non necessiti di registrare troppi strumenti alla volta, ma si parla magari
di una chitarra e voce o una tastiera possono andare bene anche prodotti di questo tipo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
dove te la cavi con 100/160 euro e ti rimangono i soldi da investire per un
paio di casse monitor come le M-Audio AV40
http://www.m-audio.com/products/en_us/StudiophileAV40.html
che sono delle buone casse.
Esistono soluzioni interne come questa (sui 140) che comunque sono decisamente
valide sia per registrare che ascoltare
http://www.esi-audio.com/products/julia/
Per i giochi non preoccuparti, ormai con i nuovi sistemi il layer che si usava
per determinate accelerazioni e' sparito e le cpu sono ampiamente in grado di gestire i suoni,
quindi bene o male non ci sono i requisiti per doversi forzare in un aquisto del genere rinunciando
a features piu' interessanti a livello di registrazione.
La qualita' audio di una configurazione come quelle sopra ripagano ampiamente
come ascolto quando c'e' musica o si gioca.
Non trascurerei nemmeno il mercato dell'usato a dire il vero.
FabioS79
04-01-2010, 16:42
Per l'audio ti linko il mio post di qualche pagina indietro.
Io preferisco sempre le esterne anche perchè spesso le uso anche sul portatile.
Preferisco anche prenderle usate.
Risparmio tanto e mi porto via ottime schede audio.
Ti consiglio 2 schede tutte MAudio oramai fuori produzione che trovi solo nel mercato dell'usato. Ottime. Puoi anche usare Pro Tools M-Audio edition.
Audiophile USB (la mia)
http://www.core-sound.com/audiophile_usb/audiophile_usb.jpg
Firewire 410
http://www.trocmusic.com/images/annonces/upload/237442.jpg
Per la cronaca io ho una Audiophile Usb M-Audio.
Faccio registrazioni anche a livello professionale ed è fantastica.
Volveo anche sottolineare che oramai la differenza tra firewire e Usb non è più importante da quando è stat introdotta la tecnologia 2.0 che permette alla scheda madre una gestione efficiente delle periferiche usb.
Da sottolineare per le M-Audio anche il fatto che funzionano perfettamente anche con i MAc (io ad esempio la uso sia col mac con logic e ableton, sia sotto windows con logic e wavelab).
ho trovato l'xfi titanium(normale non la fatal1ty), a 3 euro in piu dell'extreme gamer, conviene?
Maicol82
04-01-2010, 19:38
Ciao a tutti, ho già scritto qui dicendo che ero interessato all'acquisto di una scheda audio, ora sapendo con precisione qualìè il budget (110€ sicuri forse 130€) ho deciso di acquistare sia un sistema 2.1 che una scheda audio e vorrei dei consigli in proposito...ho già un ventaglio di scelte e chiedo consiglio sia in proposito alle mie scelte sia al di fuori proponetemi ciò che secondo voi è meglio, l'utilizzo del pc è prevalentemente film e musica e qualche volta giochi...il ventaglio di scelte su cui mi sono basato per quanto riguarda il 2.1 sono 3 tutti philips SPA5300, SPA9300, SPA3300 mentre come scheda audio 2 scelte, X-FI TITANIUM AUDIO PCI-EXPRESS e la X-FI EXTREME AUDIO...cosa mi consigliate a riguardo e cosa al di fuori di ciò che ho indicato?
Grazie
mentalrey
04-01-2010, 19:54
io prenderei una Xonar DX o anche una DS, che sono qualitativamente meglio
delle creative postate. (450/50 euro)
il resto dei soldi, be' per quella cifra magari un x-gaming 5000
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511320
I philips non li conosco.
volmar87
06-01-2010, 17:45
Buon giorno popolo di hwupgrade,
ho ordinato delle Sennheiser PC 350. Per il momento resteranno collegate ad una sound blaster live value, ma ho paura che ben presto inizierò a nominare il nome del Signore.
Premetto, ho delle casse del piffero.
Volevo prendere una scheda audio usb perchè ho più pc e sarei comodo a spostarla di qua e di là.
Inizialmente avevo sposato l'idea di una Terratec Aureon 5.1 USB MK II, che anche sulla recensione di hwupgrade ne era uscita bene e come budget era magnifica (50€).
Poi, da bravo mona (beata ignoranza!) ho iniziato a guardarmi in giro.
Subito ho visto la sorella maggiore, la Terratec DMX 6 Fire USB, ma è TANTO fuori bugdet (200€ spedita).
Poi l'occhio è caduto sulla M-Audio Fast Track MKII (130€ spedita), che sarebbe un po' più per chi suona, ma in un futuro non sarebbe male se accoppiata con delle Studiophile AV 40 (o delle Empire sempre 2.0).
Ora sono in crisi.
Premetto che un audiofilo scafato non lo sono.
Quindi potrei tenere per un po' la Creative per prendere qualcosa di serio con calma, oppure cedere subito sulla Terratec e poi si vedrà.
Dipende dai differenziali di qualità, se mi accorgo che la Soundblaster è davvero scandalosa è difficile che tenga duro. Ma se mi dite che quella Terratec sono soldi buttati...
Opinioni?
EDIT: Avevo notato buoni pareri anche sulla Onkyo Wavio SE-U55SX ma cmq è introvabile e caretta pure quella
theanswer85
06-01-2010, 18:44
Salve a tutti!
scrivo qui per avere un aiuto da chi può avere più dimestichezza.
Mi appresto a passare da una Edirol UA-25 ad una scheda audio una tacca sopra (non ancora professionale al 100%).
Premetto che io uso la scheda per:
1) registrazione voce per trasmissioni radiofoniche
2) registrazione chitarra elettrica (amplificata e microfonata)
3) ascolto
Per quanto riguarda la UA-25 mi sono trovato bene da tutti i punti di vista tranne che per il discorso "alimentazione" perchè spesso scattava in fase di registrazione e di ascolto, soprattutto su portatile.
Questo non so se dipenda dalla scheda audio alimentata solo tramite USB o da altro, sicuramente non dal pc perchè si tratta di un 2ghz dual core di CPU e 2Gb di ram.
Volevo insomma passare a qualcosa di un pelo sopra ma che migliorasse soprattutto l'aspetto degli scatti (e conseguenti clip in registrazione) della scheda, anche per poterla usare "live".
Per ora ho visto questi modelli con fascia di prezzo da 350 a 500 euro (circa).
Edirol FA-66
Edirol FA-101
Edirol UA-101
M-Audio pro fire 610.
Piccolo appunto: non ho l'ingresso firewire nel pc portatile.
Grazie!!
FabioS79
06-01-2010, 18:45
Buon giorno popolo di hwupgrade,
ho ordinato delle Sennheiser PC 350. Per il momento resteranno collegate ad una sound blaster live value, ma ho paura che ben presto inizierò a nominare il nome del Signore.
Premetto, ho delle casse del piffero.
Volevo prendere una scheda audio usb perchè ho più pc e sarei comodo a spostarla di qua e di là.
Inizialmente avevo sposato l'idea di una Terratec Aureon 5.1 USB MK II, che anche sulla recensione di hwupgrade ne era uscita bene e come budget era magnifica (50€).
Poi, da bravo mona (beata ignoranza!) ho iniziato a guardarmi in giro.
Subito ho visto la sorella maggiore, la Terratec DMX 6 Fire USB, ma è TANTO fuori bugdet (200€ spedita).
Poi l'occhio è caduto sulla M-Audio Fast Track MKII (130€ spedita), che sarebbe un po' più per chi suona, ma in un futuro non sarebbe male se accoppiata con delle Studiophile AV 40 (o delle Empire sempre 2.0).
Ora sono in crisi.
Premetto che un audiofilo scafato non lo sono.
Quindi potrei tenere per un po' la Creative per prendere qualcosa di serio con calma, oppure cedere subito sulla Terratec e poi si vedrà.
Dipende dai differenziali di qualità, se mi accorgo che la Soundblaster è davvero scandalosa è difficile che tenga duro. Ma se mi dite che quella Terratec sono soldi buttati...
Opinioni?
EDIT: Avevo notato buoni pareri anche sulla Onkyo Wavio SE-U55SX ma cmq è introvabile e caretta pure quella
La vuoi nuova o va bene anche usata.
Nel mercato dell'usato si fanno ottimi affari sulle schede audio.
Leggi un pò più indietro.
Ho consigliato ottime schede audio a buon prezzo.
Con 100 euro nell'usato riesci a prendere una Maudio migliore di quella da te indicata.
:D
Io uso una Audiohpile USB per fare musica professionale con Logic ed è uno spettacolo.
Nessun problema ed è una scheda del 2004 :O
FabioS79
06-01-2010, 18:50
Salve a tutti!
scrivo qui per avere un aiuto da chi può avere più dimestichezza.
Mi appresto a passare da una Edirol UA-25 ad una scheda audio una tacca sopra (non ancora professionale al 100%).
Premetto che io uso la scheda per:
1) registrazione voce per trasmissioni radiofoniche
2) registrazione chitarra elettrica (amplificata e microfonata)
3) ascolto
Per quanto riguarda la UA-25 mi sono trovato bene da tutti i punti di vista tranne che per il discorso "alimentazione" perchè spesso scattava in fase di registrazione e di ascolto, soprattutto su portatile.
Questo non so se dipenda dalla scheda audio alimentata solo tramite USB o da altro, sicuramente non dal pc perchè si tratta di un 2ghz dual core di CPU e 2Gb di ram.
Volevo insomma passare a qualcosa di un pelo sopra ma che migliorasse soprattutto l'aspetto degli scatti (e conseguenti clip in registrazione) della scheda, anche per poterla usare "live".
Per ora ho visto questi modelli con fascia di prezzo da 350 a 500 euro (circa).
Edirol FA-66
Edirol FA-101
Edirol UA-101
M-Audio pro fire 610.
Piccolo appunto: non ho l'ingresso firewire nel pc portatile.
Grazie!!
Io prefrisco le M-Audio alle Edirol (comunque ottime) anche perchè posso usare Pro Tools :D
Io ho provato parecchie volte in studio (con un pc fisso oppure con un MacBook) la UA25 e non mi ha mai dato i problemi da me lamentati.
Prova magari ad utilizzarla con un altro pc e vedi come funziona.
Io personalmente quando faccio musica (sia in studio che live) utilizzo al 90% solo prodotti mac dove riesco a lavorare in maniera semplicemente fantastica e senza rischi vari di crash in riproduzione o registrazione.
LA Pro 610 ha mi sembra solo l'ingresso Firewire :)
Salve, vorrei prendere una scheda audio per il pc e con il pc gioco e ascolto musica, ma vorrei vederci anche i film adesso...solo che con la scheda integrata l'audio non mi soddisfa...una scheda audio che abbia uscita ottica o coassiale...vorrei spendere un 50€...
Ho visto la sonar dx, ma non capisco com'è l'uscita analogica convertita con il filo in coassiale ?!
P.s. Dovrei collegare il pc al sistema logitech z5500...
Salve, ho scritto nel 3d x-fi ma non ho ricevuto risposta per cui vi sottopongi il seguente quesito:
vorrei acquistare una scheda audio usb per il mio notebook in firma max 70 80 euri;
cosa mi consigliate? il mio utilizzo tipico sarà l'ascolto di musica (cd e flac) film e giochi talvolta, soprattutto con auricolari akg k330 o SENNHEISER CX350, sono ancora indeciso.
Io ho visto la Creative ExpressCard Sound Blaster X-Fi Notebook e la USB Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 . Rallenteranno di molto il mio aspire 5920, e quale lo farà in maniera minore (o si presenteranno dei lag)?
Esistono soluzioni migliori per il budget e l'uso che ne farò? :help:
mentalrey
07-01-2010, 02:28
Ti consiglio la scheda Xonar U1, costo minore e buon impatto sonoro.
E no, non rallenta il PC, ma nemmeno le altre schede lo fanno, servono a migliorare
la qualita' dell'audio rispetto a quel foglio di alluminio integrato che normalmente le case
di produzione spacciano per schede audio.
mentalrey
07-01-2010, 02:30
Salve, vorrei prendere una scheda audio per il pc e con il pc gioco e ascolto musica, ma vorrei vederci anche i film adesso...solo che con la scheda integrata l'audio non mi soddisfa...una scheda audio che abbia uscita ottica o coassiale...vorrei spendere un 50€...
Ho visto la sonar dx, ma non capisco com'è l'uscita analogica convertita con il filo in coassiale ?!
P.s. Dovrei collegare il pc al sistema logitech z5500...
DX/D1 e anche la DS hanno come nella precedente generazione di creative
un minijack combo per ottica o coassiale, basta un cavo con la presa giusta
che faccia da adattatore. Il segnale e' comunque esattamente un segnale ottico o coassiale.
Detto francamente la DX non ha bisogno di essere collegata in ottico comunque, i suoi convertitori
sono abbastanza buoni da essere tranquillamente usati con l'analogico, soprattutto se il target
e' uno Z-5500 e non un amplificatore da 1000 euro.
volmar87
07-01-2010, 13:42
La vuoi nuova o va bene anche usata.
Nel mercato dell'usato si fanno ottimi affari sulle schede audio.
Leggi un pò più indietro.
Ho consigliato ottime schede audio a buon prezzo.
Con 100 euro nell'usato riesci a prendere una Maudio migliore di quella da te indicata.
:D
Io uso una Audiohpile USB per fare musica professionale con Logic ed è uno spettacolo.
Nessun problema ed è una scheda del 2004 :O
A parte che su ebay non esce niente tra l'usato di queste (come immaginavo, sono già difficili da trovare nuove...). Comunque la domanda era un'altra :asd:
Ad esempio, sarei interessato su un giudizio sulla M-Audio Fast Track MKII (qualche recensione l'ho già letta, ma se ne parla pochissimo purtroppo). E' davvero COSI' specifica per chi suona, o per il mio target di mero ascoltatore potrebbe andare bene? Dico già che non mi interessa di EAX, 5.1, 7.1 o altre cose da videogiocatori che causa (anche) l'assetto della scrivania non potrò mai fare. Mi basta che sia stereo. E il fatto che abbia il jack 3,5 davanti e l'RCA dietro mi attira non poco. Ed il prezzo è umano.
Ti consiglio la scheda Xonar U1, costo minore e buon impatto sonoro.
E no, non rallenta il PC, ma nemmeno le altre schede lo fanno, servono a migliorare
la qualita' dell'audio rispetto a quel foglio di alluminio integrato che normalmente le case
di produzione spacciano per schede audio.
Ho visto in giro, i prezzi della xonar sono simili o leggermente ( 10 dindini) inferiori, alla Creative X-Fi Notebook con interfaccia express card, che possiede l'eax 4.0,
qualcuno che ce l'ha può dirmi se con auricolari o cuffie decenti si avverte la differenza rispetto alla scheda integrata nel notebook?
Salve a tutti
Complimenti a Fabio per il Thread... la Scheda Audio è un componente importante e come tale deve avere la giusta considerazione.
Comunque arrivo al quesito che volevo porvi....
Vorrei comprare una Scheda Audio dedicata (utilizzo ludico)
senza spendere troppo, Max 80 euro....
La Scheda Audio deve essere PCI Non Ex x1, poichè la mia scheda madre è fornita solo di slot PCI, inoltre che sia 5.1 o 7.1 poco importa, nel mio caso va benissimo anche il 5.1.
Per ora ho una integrata (Realtek) e se possibile vorrei mantenermi su tale marca per avere almeno in teoria una buona compatibilità con la Scheda Madre.
Vorrei inoltre che la scheda audio sia di quelle in grado di sgravare il max possibile il lavoro alla CPU.
Quindi un occhio di riaguardo al DSP.
Edit.
Prerequisito fondamentale.....che sia compatibile con Windows Xp/Vista/7.
Grazie fin da ora.
Saluti
Six1.
FabioS79
07-01-2010, 15:48
A parte che su ebay non esce niente tra l'usato di queste (come immaginavo, sono già difficili da trovare nuove...). Comunque la domanda era un'altra :asd:
Ad esempio, sarei interessato su un giudizio sulla M-Audio Fast Track MKII (qualche recensione l'ho già letta, ma se ne parla pochissimo purtroppo). E' davvero COSI' specifica per chi suona, o per il mio target di mero ascoltatore potrebbe andare bene? Dico già che non mi interessa di EAX, 5.1, 7.1 o altre cose da videogiocatori che causa (anche) l'assetto della scrivania non potrò mai fare. Mi basta che sia stereo. E il fatto che abbia il jack 3,5 davanti e l'RCA dietro mi attira non poco. Ed il prezzo è umano.
Mandami un PM ti dico dove la puoi trovare usata :D lascia perdere ebay.
La M-Audio è un ottima scheda anche per ascolto, purtroppo non ho provato quella in questione ma la Firewire 410 e la mia e ti devo dire che anche se la usi solo per ascoltare può andare bene (ma allora chi te lo fa fare a spendere tutti quei soldi).
:D
mentalrey
07-01-2010, 16:12
Salve a tutti
Complimenti a Fabio per il Thread... la Scheda Audio è un componente importante e come tale deve avere la giusta considerazione.
Comunque arrivo al quesito che volevo porvi....
Vorrei comprare una Scheda Audio dedicata (utilizzo ludico)
senza spendere troppo, Max 80 euro....
La Scheda Audio deve essere PCI Non Ex x1, poichè la mia scheda madre è fornita solo di slot PCI,
inoltre che sia 5.1 o 7.1 poco importa, nel mio caso va benissimo anche il 5.1.
Per ora ho una integrata (Realtek) e se possibile vorrei mantenermi su tale marca per avere
almeno in teoria una buona compatibilità con la Scheda Madre.
Vorrei inoltre che la scheda audio sia di quelle in grado di sgravare il max possibile il lavoro alla CPU.
Quindi un occhio di riaguardo al DSP.
Edit.
Prerequisito fondamentale.....che sia compatibile con Windows Xp/Vista/7.
Grazie fin da ora.
Saluti
Six1.
Come gia' accennato in vari post la Xonar DX e' una buona scheda per giocare,
nonostante non sia Creative supporta comunque tutte le EAX e a conti fatti
e' risultata anche piu' veloce delle creative.
Il prezzo e' quanto di meglio si possa chiedere per la qualita' audio che
offre e si attesta sui 50 euro circa.
Il tuo prerequisito fondamentale su Win7 e' sballonzolante per tutti i marchi,
alcune features per il gitiale a volte non funzionanno ancora, a causa di driver
acerbi.
Usando le schede in analogico invece, i problemi non si pongono.
A parte che su ebay non esce niente tra l'usato di queste (come immaginavo, sono già difficili da trovare nuove...). Comunque la domanda era un'altra :asd:
Ad esempio, sarei interessato su un giudizio sulla M-Audio Fast Track MKII (qualche recensione l'ho già letta, ma se ne parla pochissimo purtroppo). E' davvero COSI' specifica per chi suona, o per il mio target di mero ascoltatore potrebbe andare bene? Dico già che non mi interessa di EAX, 5.1, 7.1 o altre cose da videogiocatori che causa (anche) l'assetto della scrivania non potrò mai fare. Mi basta che sia stereo. E il fatto che abbia il jack 3,5 davanti e l'RCA dietro mi attira non poco. Ed il prezzo è umano.
Se vuoi una buona scheda audio Stereo puoi vedere l'asus essence Xonar ST ( o STX), il prezzo per quello che offre è molto + che umano, basta che leggi le caratteristiche...;)
Edit:
Ho letto poco sopra che la volevi usb...questa è pci /pci-e...quindi mi sà che non ti andrà bene.
Mandami un PM ti dico dove la puoi trovare usata :D lascia perdere ebay.
La M-Audio è un ottima scheda anche per ascolto, purtroppo non ho provato quella in questione ma la Firewire 410 e la mia e ti devo dire che anche se la usi solo per ascoltare può andare bene (ma allora chi te lo fa fare a spendere tutti quei soldi).
:D
mi pvtizzi? thanks
Come gia' accennato in vari post la Xonar DX e' una buona scheda per giocare,
nonostante non sia Creative supporta comunque tutte le EAX e a conti fatti
e' risultata anche piu' veloce delle creative.
Il prezzo e' quanto di meglio si possa chiedere per la qualita' audio che
offre e si attesta sui 50 euro circa.
Il tuo prerequisito fondamentale su Win7 e' sballonzolante per tutti i marchi,
alcune features per il gitiale a volte non funzionanno ancora, a causa di driver
acerbi.
Usando le schede in analogico invece, i problemi non si pongono.
Intanto ti ringrazio per la risposta ma ad una rapida occhiata ho visto che la Scheda Audio che mi hai gentilmente consigliato è PCIEx x1, nel mio Post avevo precisato di essere interessato solo alle versioni PCI...
Oppure esiste anche la versione PCI ???
Altrimenti Potresti consigliarmi un alternativa a quella da te suggerita per Slot PCI?
Grazie.
Saluti
Six1.
mentalrey
07-01-2010, 18:32
perdonami, c'e' la versione D1 e anche la DS (un po' meno qualitativa)
che sono PCI
perdonami, c'e' la versione D1 e anche la DS (un po' meno qualitativa)
che sono PCI
Tra la Xonar D1 e la DS? Quale mi consigli?
Grazie ancora.
Saluti
Six1.
mentalrey
07-01-2010, 19:29
be' potendo la D1, la DS costa qualcosina meno, ma la differenza in euro
e' cosi' bassa che non vale la pena a meno di non essere veramente tirati con i soldi.
be' potendo la D1, la DS costa qualcosina meno, ma la differenza in euro
e' cosi' bassa che non vale la pena a meno di non essere veramente tirati con i soldi.
Allora vada per la D1 ;)
Non appena la monto ti faccio sapere le mie impressioni...
Grazie di tutto.
Saluti
Six1.
ryosaeba86
08-01-2010, 10:56
ragazzi ho appena collegato la xonar dx in analogico ad un sintoampli onkyo...ma è cmq normale che settando le varie opzioni del sinto ,cioè i vari effetti sonori, questi funzionino ancora??? cioè quando cambio dal sinto da un effetto all'altro cmq la musica si stacca per un secondo come faceva prima..e poi riparte...quindi entrano in azione???
Grazie
mentalrey
08-01-2010, 13:28
il sinto non fara' la conversione DTS o Dolby Digital,
ma i vari Prologic II o DTS: Neo music, sono effetti ambientali per la spazializzazione
e funzionano ancora se li inserisci.
ryosaeba86
08-01-2010, 13:40
il sinto non fara' la conversione DTS o Dolby Digital,
ma i vari Prologic II o DTS: Neo music, sono effetti ambientali per la spazializzazione
e funzionano ancora se li inserisci.
ok grazie mille..vedendo meglio è cosi...ma ho un altro problemino..come mai alcuni file video con dolby nn mi si sente la voce oppure alcuni aac5.1 il suono del parlato è lontanissimo???cosa devo settare sulla xonar??
Grazie mille....ciao
mentalrey
08-01-2010, 13:43
sulla xonar nulla, a parte dirgli che ci sono 5.1 casse,
e' un problema di configurazione dei player video e dei filtri annessi.
snowrose70
08-01-2010, 15:16
Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio
Stavo valutando l'idea di prendere una scheda PCI che mi sostituisca quella integrata (nvidia nforce2) in modo da alleggerire la CPU del mio sistema dato che è un po' obsoleto.
Tenendo presente che non ho esigenze di gioco e non utilizzerei le uscite digitali, ma solo multimedia, dvd, filmati, musica, volevo stare max sui 50€
ho visto questi 3 modelli:
- TERRATEC AUREON 5.1
- ASUS XONAR D1
- SOUND BLASTER X-FI EXTREME AUDIO
Soprattutto avrebbe senso l'acquisto per alleggerire il lavoro alla CPU ?
potrebbero esserci incompatibilità con la MOBO?
Il mio sistema è quello in firma con dual boot XP-WIN 7 (ho notato che i drivers per 7 ci sono per tutte e 3)
grazie in anticipo per la risposta
Annibalson
08-01-2010, 18:17
Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio
Stavo valutando l'idea di prendere una scheda PCI che mi sostituisca quella integrata (nvidia nforce2) in modo da alleggerire la CPU del mio sistema dato che è un po' obsoleto.
Mi unisco anche io al tuo quesito: ho la tua stessa accoppiata mobo+cpu overcloccata.
Vorrei migliorare pian piano la mia configurazione per un ascolto musicale più piacevole però con un occhio sempre attento al portafogli. Al momento sono messo maluccio: scheda audio integrata nella mobo, casse creative cambridge soundworks csw250 digital (http://www.amazon.com/Creative-Labs-Playworks-Computer-Speakers/dp/B00004RG6F) e cuffie Sennheiser HD550.
Avevo pensato di iniziare comprando una scheda audio decente come la asus D1 - Importante: deve essere PCI- per, successivamente fra qualche mesetto, comprarmi anche un paio di casse-monitor nuove.
Mi è sorto però un dubbio: dato che le casse che ho attualmente hanno un attacco di tipo digitale-coassiale mi sarebbe impossibile collegarle alla D1? se così fosse quale altra scheda mi consigliereste sempre intorno a quel budget (<100€). L'acquisto di una più costosa Asus Xonar Essence ST per sfruttare al meglio le mie cuffie e le mie future casse (ad es. M-audio av30, Empire PS-2050, Behringer ms20...o anche il sistema ampli+Speaker di Scythe) sarebbe sprecato.
P.S.: del tutto ne farei un uso multimediale ma soprattutto improntato all'ascolto di musica a 360°, dal rock-elettronico alla classica tanto per intenderci.
mentalrey
08-01-2010, 19:07
La D1 come la sua versione pci-express DX e' una buona scheda per l'ascolto
e anche per giocare... meglio della xtreme audio sicuramente.
L'abbassamento di richieste HW su un film pero' lo vedo poco incisivo
in quanto non e' che in quel caso la scheda faccia veramente un gran lavoro
a meno che questo non sia un Dolby digital multicanale da decomprimere.
E' sicuramente una cosa piu' sentita con in giochi e appunto configurazioni vecchie
di processori, in quanto
in quel caso l'apporto di una scheda audio fa magari guadagnare quei 5/6 fotogrammi in
piu' al secondo, che possono evitare di far andare a scatti il gioco stesso.
Per quello che riguarda le casse con aggancio digitale coassiale, penso che abbiano
anche un semplice collegamento audio analogico e la D1 non sfigura di certo
facendo da DAC rispetto a quello incluso nelle casse consumer.
snowrose70
08-01-2010, 19:43
La D1 come la sua versione pci-express DX e' una buona scheda per l'ascolto
e anche per giocare... meglio della xtreme audio sicuramente.
L'abbassamento di richieste HW su un film pero' lo vedo poco incisivo
in quanto non e' che in quel caso la scheda faccia veramente un gran lavoro
a meno che questo non sia un Dolby digital multicanale da decomprimere.
E' sicuramente una cosa piu' sentita con in giochi e appunto configurazioni vecchie
di processori, in quanto
in quel caso l'apporto di una scheda audio fa magari guadagnare quei 5/6 fotogrammi in
piu' al secondo, che possono evitare di far andare a scatti il gioco stesso.
Quindi per il mio caso dici che è un acquisto inutile ? io in effetti non gioco tanto....
cmque eventualmente tra le 3 schede che ti ho indicato su quale mi orienteresti anche per il discorso compatibilià hardware....
grazie mille
mentalrey
08-01-2010, 20:48
Non e' che sia inutile, anche perche' la qualita' audio di quella scheda
e' ben piu' alta di una normale integrata, oltre ad offrire determinate features
che non sono presenti in altri casi e basta leggersi le specifiche per capire di cosa si tratta.
Non penso tuttavia che dia un significativo beneficio in termini computazionali
nella visione di DivX o nell'ascoltare Mp3, in quanto in quei casi la cpu stessa
non e' oberata di lavoro come con un videogioco, dove il 7% di cpu libera
fa magari guadagnare quei frame in piu' che consentono di giocare fluidamente
invece che a scatti.
La xonar e' sicuramente piu' moderna delle altre 2 e comunque rimane
qualitativamente superiore alla creative come qualita'.
Annibalson
09-01-2010, 00:46
DX/D1 e anche la DS hanno come nella precedente generazione di creative
un minijack combo per ottica o coassiale, basta un cavo con la presa giusta
che faccia da adattatore. Il segnale e' comunque esattamente un segnale ottico o coassiale.
Detto francamente la DX non ha bisogno di essere collegata in ottico comunque, i suoi convertitori
sono abbastanza buoni da essere tranquillamente usati con l'analogico, soprattutto se il target
e' uno Z-5500 e non un amplificatore da 1000 euro.
Chiedo umilmente scusa! Con un po' di impegno ho trovato la risposta alla mia domanda qualche pagina indietro
volmar87
09-01-2010, 09:25
Se vuoi una buona scheda audio Stereo puoi vedere l'asus essence Xonar ST ( o STX), il prezzo per quello che offre è molto + che umano, basta che leggi le caratteristiche...;)
Edit:
Ho letto poco sopra che la volevi usb...questa è pci /pci-e...quindi mi sà che non ti andrà bene.
Si è esatto.
E comunque mi pare di aver letto in giro per questo forum ma non solo che sono di buonissima fattura, ma sono anche mediamente inflazionate... Preferirei spendere per avere, non pagare un marchio (anche se poi a conti fatti paghi di più con la prima soluzione :P )
mentalrey
09-01-2010, 15:58
Come diceva Fabio le soluzioni usb di m-audio non sono nniente male a livello
di qualita' audio in uscita (oltre chiaramente ad avere potenzialita' per le registrazioni)
Altri marchi con soluzioni analoghe di una certa bonta' sono la ESI
http://www.esi-audio.com/products/
La presonus con il suo Audiobox
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
Non disdegnerei nemmeno queste due a dire il vero, meno orientate
alla registrazione ma di ottima qualita'.
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/
http://www.onkyowavio.com/13-onkyo-wavio-se-u55sx-external-usb-sound-card.html
Jammed_Death
09-01-2010, 16:42
ha senso passare da una creative x-fi gamer a una xonar dx?
volmar87
10-01-2010, 22:58
Come diceva Fabio le soluzioni usb di m-audio non sono nniente male a livello
di qualita' audio in uscita (oltre chiaramente ad avere potenzialita' per le registrazioni)
Altri marchi con soluzioni analoghe di una certa bonta' sono la ESI
http://www.esi-audio.com/products/
La presonus con il suo Audiobox
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
Non disdegnerei nemmeno queste due a dire il vero, meno orientate
alla registrazione ma di ottima qualita'.
http://www.audiotrack.net/products/PDCUBE/
http://www.onkyowavio.com/13-onkyo-wavio-se-u55sx-external-usb-sound-card.html
Grazie mille, mi hai aperto di non poco il ventaglio di opportunità!
Domanda, ho notato che tutte le m-audio sono a 48khz di campionamento, mentre la terratec dmx6 è a 192khz... Cambia tanto? Specie per chi, come me, è agli inizi con l'ascolto un pelino pro?
mentalrey
11-01-2010, 01:25
Quello e' il campionamento in registrazione,
fino a qualche anno fa' lo standard era 48Khz ora e' salito, ma musicalmente
parlando alla fine tutte le tracce finiscono con l'essere a 44.1, film a parte.
Le differenze tra un campionamento e l'altro si possono cogliere con sistemi
audio di una certa qualita', non con i compatti da supermercato, ne tantomeno
quando si vanno ad ascoltare mp3 e roba simile.
BugHunter
11-01-2010, 09:44
Salve, volevo chiedervi un'informazione riguardo l'uscita jack di un notebbok, sono interessato all'acquisto di un toshiba L505-10V e mi servirebbe un'uscita da collegare ad un'impianto dolby, tutto ciò che sono riuscito a trovare riguardo all'audio è:
Toshiba Bass Enhanced Sound System built-in stereo speakers
I/O: headphone (stereo)
Non mi è chiaro se con l'uscita jack posso avere solo un segnale stereo o se è invece possibile collegarlo ad un impianto dolby.
Scusate ma sono davvero ignorante in materia.
Salve ragazzi volevo un consiglio per una buona scheda audio per un pc desktop usato principalmente per Gaming e visione di film e dvd.
Il pc lo dovrei acquistare in questa settimana mentre mese prossimo(anzi con lo stipendio prossimo) vorrei comprare anche un impianto 5+1 da collegare al Pc.
Quindi la scheda audio dovrebbe supportare un bel impiantino 5 +1.
Ciao ciao a tutti
Salve ragazzi volevo un consiglio per una buona scheda audio per un pc desktop usato principalmente per Gaming e visione di film e dvd.
Il pc lo dovrei acquistare in questa settimana mentre mese prossimo(anzi con lo stipendio prossimo) vorrei comprare anche un impianto 5+1 da collegare al Pc.
Quindi la scheda audio dovrebbe supportare un bel impiantino 5 +1.
Ciao ciao a tutti
ti consiglio cio' che, qualche mese fa, qui sul 3d, hanno consigliato a me:
una buona scheda audio per le tue esigenze è la Asus Dx, ottimo rapporto qualita'-prezzo (qui (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/) trovi una recensione) da affiancare in analogico ha delle belle casse empire PS-5120 (qui (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=283&tit=PS-5120:%205.1%20Surround%20System&lingua=) le caratteristiche)
un sistema qualitativamente molto superiore ai sistemi creatice o logitech.
io ho preso questi prodotti, ripeto su consiglio qui del 3d, e ne sono rimasto molto soddisfatto
Salve a tutti! Avrei una richiesta anche io.. Sapete consigliarmi una buona scheda audio per un computer portatile per ascoltare musica in formati LOSSLESS? Come casse uso un sistema 2.1 (bose companion 3 series II, quindi di buona qualità) e un impianto stereo (componibile, non mini-stereo). Altra cosa.. il prezzo dovrebbe essere non superiore ai 50 euro..
Grazie!
Volevo sostituire la mia x-fi xtreme gamer fatal1ty pro per via degli innumerevoli problemi che da con i driver, volevo un consiglio per una scheda al di sotto dei 100€, uso il PC principalmente per giochi/musica (ma non ho bisogno delle EAX perchè non supportate dai giochi che uso)... le casse a cui dovrei collegarla sono le logitech z-5500... per adesso ero orientato sulla xonar DX, ma mi piacerebbe avere anche un'uscita coassiale (tra l'altro in futuro potrei avere bisogno di una MIDI-in quindi mi sarebbe utile che la scheda abbia anche la possibilità di aggiungere un modulo di espansione dotato di MIDI)
Mauro B.
12-01-2010, 18:35
@ mentalrey
mi affido alla tua preparazione
Ho acquistato una scheda madre che permettesse di sostituire la precedente inutilizzabile, impiegando i medesimi componenti...
essendo orientato per l'abbinamento di una scheda audio dedicata e disponendo di spazio sufficiente, sarei propenso per l'utilizzo di una soundcard pci-express, specificatamente la asus xonar d2x, che mi permetterebbe inoltre in futuro, il suo utilizzo in un assemblato moderno.
il dubbio origina dall'ignorare il riconoscimento del dispositivo audio ed il suo utilizzo nello slot della menzionata mainboard.
Le specifiche richieste per il bus pci express:
http://i47.tinypic.com/ofue6o.jpg
Specifiche reperite nel manuale della scheda amdre:
http://i47.tinypic.com/a1j1xx.jpg
mentalrey
12-01-2010, 20:54
il dubbio origina dall'ignorare il riconoscimento del dispositivo audio ed il suo utilizzo nello slot della menzionata mainboard.
Devi semplificare le tue richieste, con una frase del genere sentivo il bisogno di tirare fuori un libro sulla fisica quantistica.
Anche se ammetto che l'ultima scritta della foto in basso e' quanto di piu' fumoso e meno chiaro
potesse scrivere il marketing per confondere l'utente.
E' solo una scheda pci-express 1x
tu avresti a disposizione uno slot da 16x che sarebbe stato da dedicare
ad un eventuale scheda video di quel tipo.
Se comunque stai usando una shceda video AGP, lo slot in questione rimane libero
e puoi montarci la xonar.
L'incompatibilita' ci sarebbe stata se provavi a mettere una scheda che
richiedeva uno slot 16X avendone a disposizione solo uno di tipo piu' basso.
(che per la cronaca non entra nemmeno)
Controlla caso mai se la scheda necessita di alimentazione aggiuntiva via molex
e se ti rimane una presa libera nell'alimentatore.
nico1612
12-01-2010, 21:10
L'incompatibilita' ci sarebbe stata se provavi a mettere una scheda che
richiedeva uno slot 16X avendone a disposizione solo uno di tipo piu' basso.
(che per la cronaca non entra nemmeno)
Ah! Grazie....non lo sapevo.
Scusate l'intromissione :rolleyes:
Quindi posso mettere la STX sul 16x!!!!! No, perchè i miei 1x (P5K deluxe) sono fuori utilizzo per la presenza del Thermalright della GPU che punta verso l'alto.....
....devo studiarla meglio.....
Mauro B.
12-01-2010, 23:23
mi pongo il problema per il fatto che il nortbridge è stato progettato per gestire simultaneamente flussi video... in questo caso invece dovrebbe gestire flusso video e flusso audio (al limite potrebbe essere anche meglio), mentre il southbridge secondo manuale è deputato ad intergire con eventuali schede audio...
questa è la ragione del mio dubbio. :mbe:
alla fine spero insomma che dopo l'acquisto, la scheda audio funzioni... :( (in attesa di ricevere la scheda madre usata indicata in firma... e sperando che giunga integra :doh: ).
mentalrey
13-01-2010, 14:05
Non conosco nello specifico quella scheda madre,
e se non sei sicuro di quello che puo' succedere, non voglio
metterti su una strada sbagliata,
ma tieni conto che la maggior parte delle schede audio e' ancora
su slot PCI e che nelle motherboard piu' moderne, bene o male c'e' quasi sempre
anche uno slot di questo tipo.
Dipende da quando avrai intenzione di cambiare il tutto, se avviene tra un anno
non ci dovrebbero essere grossi problemi a reperirne una ancora cosi', se avviene tra
3 o 4, potrebbe darsi che tu sia costretto ad avere una scheda audio pci-express.
tanto per fare un esempio, questa e' una di quelle per Core i7
http://www.asus.it/websites/Global/products/RGCfyoMbpYozjuTg/xs7cecisWYncNMmw_500.jpg
e come vedi, sulla sinistra, un paio di PCI ci sono ancora.
serpente cosmico
13-01-2010, 14:07
Salve a tutti!
Ho intenzione di prendere un microfono a condensatore BEHRINGER C1 per registrare qualcosina in casa. Vorrei abbinare a questo microfono una scheda audio discreta sia per quanto riguarda l'ascolto (ho un paio di EMPIRE R1900) che la registrazione e guardando in giro ho visto due schede che mi sembrano interessanti una YAMAHA AUDIOGRAM 3 e una E-MU 0202 USB .. Cosa ne pensate? Naturalmente ogni consiglio su altre schede è gradito . Il badget è intorno ai 100€
mentalrey
13-01-2010, 14:14
Dai un occhiata anche a queste magari
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html USB
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ USB
http://www.esi-audio.com/products/maya44/ PCI
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ PCI-express
Non conosco la yamaha come qualita', la Emu invece se la cava abbastanza bene.
serpente cosmico
13-01-2010, 15:06
Dai un occhiata anche a queste magari
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html USB
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ USB
http://www.esi-audio.com/products/maya44/ PCI
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ PCI-express
Non conosco la yamaha come qualita', la Emu invece se la cava abbastanza bene.
Grazie mille per i consigli! Comunque volevo prenderne una USB in quanto devo usarla su più computer.
Ho anche visto queste due schede che sembrano interessanti:
M-AUDIO Mobile Pre USB
ESI U46XL Scheda Audio USB 4 IN e 6 OUT
Però forse sono esagerate per registrare con un solo strumento alla volta e per ascoltare musica con le empire r1900
mentalrey
13-01-2010, 15:39
le prime due che ti ho segnalato rientrano nei prezzi che volevi
e sono adatte allo scopo.
Le altre da te segnalate sono forse un po' troppo grosse.
mentalrey please rispondi anche alla mia domanda? te ne sarei grato! :D
mentalrey
13-01-2010, 15:45
piu' o meno su quel prezzo c'e' la Xonar U1
altre schede usb o sono troppo care o sono delle schifezze.
Sfortunatamente il fatto di essere esterne le rende normalmente piu'
care rispetto alle controparti interne.
Madò che tempestività! Grazie! Ovviamente interne per portatile non esistono però..
serpente cosmico
13-01-2010, 17:41
le prime due che ti ho segnalato rientrano nei prezzi che volevi
e sono adatte allo scopo.
Le altre da te segnalate sono forse un po' troppo grosse.
Le schede che mi hai segnalato non penso vadano bene per collegare un mic a condensatore..
mentalrey
13-01-2010, 19:33
hanno tutte l'amplificazione phantom...
serpente cosmico
13-01-2010, 22:37
hanno tutte l'amplificazione phantom...
Pardon errore mio.. Alla fine ho deciso di prendere la M-AUDIO Fast Track sembra una scheda niente male per quello che costa. Grazie per i tuoi utili consigli!!;)
88overclocker88
18-01-2010, 11:04
ciao ragazzi volevo un consiglio da voi per l'acquisto di una scheda audio di ottima qualità. Per il momento ho installato sul pc una Creative Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Professional Series che comunque fa il suo sporco lavoro. Io il pc lo uso come una vera stazione multimediale (musica, film blu-ray e giochi), quindi vorrei una scheda audio adatta alle mie esigenze, più che altro per la riproduzione in alta definizione. preferirei per il momento acquistare una scheda che mi permetta l'uscita audio sia coassiale, come la uso al momento, che in alta definizione visto che l'acquisto dell'amplificatore nuovo avverrà non prima del mese prossimo. il mio budget è purtroppo limitato ai 300€, però vedendo un pò in giro è già una bella cifra per una scheda audio.
Allora aspetto un vostro consiglio! grazie
PS: a che ci sono, se qualcuno è interessato alla creative mi mandi pvt.
TecnologY
18-01-2010, 11:11
@88overclocker88
Prenditi una XONAR HDAV1.3 Slim (150€)
è PCI
Ha un uscita coassiale (che con l'adattatore diventa ottica) e le HDMI1.3 per l'alta definizione.
Se non sbaglio mi pare lo facciano anche certe schede video ATI, ma non ne sono certo.
ciao, scusate se mi intrometto nella discussione, ma avrei un paio di consigli da chiedere.
di recente (4 mesi fa) ho commesso il fatale errore di comprarmi una logitech g35(le 7,1) ... da poco si è rotto uno dei due "auricolari"(perdonatemi il termine ma ripeto non ne so molto in questo campo ^^)
le cuffie a quanto sembra non sono sostituibili da logitech perchè ho tentato di ripararle "manualmente"(seguendo il consiglio di un mio amico :muro: ) mi ritrovo con l'audio integrato della mia scheda madre (SupremeFXII della rampage formula) e uno scrausissimo paio di creative simil 5.1 (forse le prime nel loro genere, usano un mini decoder dts tale "DDTS-30")
leggendo un po in giro, e per l'uso che faccio io(50% giochi, 30% musica e 20% movies) mi par di capire che un ottima soluzione qualitativamente parlando sono le Sennheiser HD 595(approfitto per chiedere a chiunque sappia dove trovarle , anche siti stranieri.. purchè accettino contrassegno^^ o al limite paypal..sapete, comprare all'estero via carta di credito.. ho avuto brutte esperienze)
ora, essendo completamente ignorante in materia mi affido a voi guru dell'audio : cosa affiancare a queste cuffie per sfruttarle a pieno? (mi pare chiaro che almeno la scheda audio la devo rinnovare, e poi... ?)
ricordatevi quando e se risponderete che il sottoscritto si affaccia per la prima volta in questo campo dell'informatica, quindi vi prego di "andarci piano" ;)
grazie anticipatamente di tutte le risposte..
mentalrey
18-01-2010, 12:33
Sono delle belle cuffie e con un ottimo suono, c'e' pero' da dire
che i padiglioni hanno 50 Ohm di impedenza,
per avere un buon suono ti serve principalmente una scheda decente a livello di qualita' audio da abbinargli,
se le vuoi sfruttare piu' a fondo come dinamica del volume,
l'ideale sarebbe una scheda dotata di amplificazione per cuffie, perche'
l'uscita classica di queste e' piu' portata a pilotare materiale tra i 16 e i 32 Ohm e con 50 forse
cominciano a fare un po' di fatica.
Il tutto si traduce chiaramente in prezzi che possono essere piu' alti di quello che ci si aspetta.
Se da un lato con 50/55 euro una Xonar DX la si trova facilmente e l'audio non e' niente male,
le schede con un minimo di amplificazione per cuffie hanno prezzi che di norma sono almeno doppi
o reperibilita' piu' complicata.
ES:
La Audiotrack HD2 sui 100 euro (prezzo trovato su compuline per la versione europea)
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2SE/ questa e' la versione asiatica.
La Esi Produce anche questa scheda che viene venduta a qualche euro in meno della audiotrack sopra
e dovrebbe riuscire a guidare quelle cuffie senza troppi problemi
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
(e' un prodotto che nel 90% dei casi e' rimarchiato Audiotrack, dato che e' la loro associata per il consumer audio)
allora grazie della risposta mentalrey anzitutto un paio di domande:
a livello driver , come sono messe queste schede?(uso windows 7 64 bit)
e poi, se magari mi dai una mano a trovare qualche shop che le vende
ah comunque si il budget è di circa 100 euro , posso anche sforare ma il prodotto deve valere la differenza prezzo ;)
88overclocker88
18-01-2010, 13:44
@88overclocker88
Prenditi una XONAR HDAV1.3 Slim (150€)
è PCI
Ha un uscita coassiale (che con l'adattatore diventa ottica) e le HDMI1.3 per l'alta definizione.
Se non sbaglio mi pare lo facciano anche certe schede video ATI, ma non ne sono certo.
grazie per la risposta. andando un in giro per il web ho trovato queste due:
- Auzen X-Fi HomeTheater HD
-Asus Sound Xonar HDAV1.3 (non slim)
che ne dite? sono schede di fascia alta o c'è di meglio?
"compà", ti invio in pm un negozietto che ho trovato ben fornito ;)
approposito, adesso riepilogando avrei bisogno di un consiglio tra queste (non so se le asus vanno bene xo per il discorso dei 50 ohm, info in merito please?)
ASUS Xonar D2X 7.1 *PCI-E x1* 149,40 euri
ASUS Xonar HDAV1.3 Slim / Low Profile / PCI 142 euri
AUDIOTRAK Prodigy HD2 / PCI 102 euri
ASUS Xonar Essence ST / PCI 161 euri
ASUS Xonar Essence STX *PCI-E x1* 161 euri
quale di queste fa più al caso mio, quali sono le differenze tra le varie versioni? grazie delle risposte come sempre ;)
TecnologY
18-01-2010, 14:14
grazie per la risposta. andando un in giro per il web ho trovato queste due:
- Auzen X-Fi HomeTheater HD
-Asus Sound Xonar HDAV1.3 (non slim)
che ne dite? sono schede di fascia alta o c'è di meglio?
Sono tutte schede in grado di mettere in crisi il resto dell'impianto e anche oltre, comunque la HDAV normale (non slim) ha solo più connessioni e l'uscita analogica.
Se usi solo l'uscita coassiale e HDMI prendi la Slim, altrimenti se ti servono anche quelle analogiche per il 7.1 valuta la X-Fi oppure una HDAV1.3 Deluxe.
(La X-Fi è sempre buona ma io al suo posto prenderei la Deluxe per vari motivi.)
Se hai detto che vuoi prendere un sintoampli in teoria ti basterebbe la slim che gli passi il segnale digitale, anche se sicuramente collegando una Deluxe in analogico già decodificato avresti un audio migliore di quello del sintoampli.
PS Narsius la Slim non va bene per le cuffie, ti serve la Essence ST
PS Narsius la Slim non va bene per le cuffie, ti serve la Essence ST
ciao, in effetti ho notato che nella descrizione delle features della essence st è menzionato questo, che se ho ben capito è ciò che a me interessa
High Fidelity Headphone Amplifier:
Texas Instruments 6120A2*1 (120dB SNR, 100dB THD+N @ Vcc±12V, RL=600Ω, f=1kHz)
e se ho ben capito, la connessione nativa al jack più grosso è un "plus" (ricordo che le 595 hanno il jack 6,3 mm nativo)
tuttiavia mi sapreste dire i pro e i contro di questa scheda se comparata alla AUDIOTRAK Prodigy HD2? il prezzo è superiore di ben 60 euro, ma non mi sono chiare le features che lo procurano e soprattutto se la differenza di qualità io , con il mio setup, la noterei!
grazie
TecnologY
18-01-2010, 14:45
tuttiavia mi sapreste dire i pro e i contro di questa scheda se comparata alla AUDIOTRAK Prodigy HD2? il prezzo è superiore di ben 60 euro, ma non mi sono chiare le features che lo procurano e soprattutto se la differenza di qualità io , con il mio setup, la noterei!
Questa è una domanda intelligente, io non so risponderti (perchè non sono intelligente :D ) perchè non le conosco...
Comunque la essence ha il guadagno regolabile a seconda dell'impedenza delle cuffie, mi sembra una cosa non da poco, inoltre è la migliore scheda pc in commercio. Come detto però bisogna vedere di quanto
Comunque la essence ha il guadagno regolabile a seconda dell'impedenza delle cuffie, mi sembra una cosa non da poco, inoltre è la migliore scheda pc in commercio. Come detto però bisogna vedere di quanto
questa feature di regolazione automatica è molto interessante, tuttavia credo che la differenza di prezzo sia a causa del tipo di segnali multicanale gestiti : mi sembra infatti che la asus gestisca anche virtual 5-7.1 , con i relativi pro logic 2 e dolby headphone etc (cose che a me sinceramente non servono, visto che cerco la qualità massima per cuffie normali)
tuttavia , la domanda che rimane è : quale tra le due è la più adatta alle senn
un altra cosa interessante che ho notato è che nella audiotrak è proprio prevista l'amplificazione on board , tramite la sostituzione degli opamp
# Other Terminals and Jumper Setting
# ⑥ JP1 : As a headphone amplification ON/OFF jumper, if it is ON during headphone usage over 150ohm, about 200% (comparing to RCA output) amplification is applied, and if it is OFF during general earphone or headphone below 150ohm usage, 70%(comparing to RCA output) amplification, default, is applied.
se l'operazione è semplice da fare(se ho ben capito si tratta di spostare la levetta su ON prima di montare la scheda), che differenze ci sono con la asus? anche la asus fa qualcosa di simile?
grazie ancora a chi chiarisce questo mio dubbio
inoltre mi è sorto un altro dubbio: per la regolazione del volume, posso usare il decoder che uso adesso (il ddts-30) solo per regolare il volume collegandolo al jack della scheda audio che comperò(come faccio adesso con la integrata per dire)(magari spegnendo i vari dts , pro logic e dolby headphone) ?non mi sembra che le sennheiser abbiano un regolatore di volume, e immaginate che noia dovere ogni volta agire sul suono di windows /drivers/ etc...
qualcuno sà se il suono subirebbe perdite di qualità?
mentalrey
19-01-2010, 02:03
ciao, in effetti ho notato che nella descrizione delle features della essence st è menzionato questo, che se ho ben capito è ciò che a me interessa
High Fidelity Headphone Amplifier:
Texas Instruments 6120A2*1 (120dB SNR, 100dB THD+N @ Vcc±12V, RL=600Ω, f=1kHz)
e se ho ben capito, la connessione nativa al jack più grosso è un "plus" (ricordo che le 595 hanno il jack 6,3 mm nativo)
tuttiavia mi sapreste dire i pro e i contro di questa scheda se comparata alla AUDIOTRAK Prodigy HD2? il prezzo è superiore di ben 60 euro, ma non mi sono chiare le features che lo procurano e soprattutto se la differenza di qualità io , con il mio setup, la noterei!
grazie
La essence e' al momento una delle schede "consumer" piu' performanti sul mercato.
In pratica tutta la dotazione della scheda e' composta da componenti che
vengono normalmente detti "allo stato dell'arte".
L'HD2 e' un' ottima scheda per quello che costa, la qualita' audio c'e' e non e' male
e come per altre schede si ha anche la possibilita' di cambiare gli operazionali
per migliorare il suono ulteriormente, ma non arriva in effetti
a toccare le specifiche dell'ultima nata di casa Asus.
Molto di questo contenzioso dipende anche dall'abitudine,
se si e' abituati ad un integrata, il passaggio all'HD2 e' gia' sbalorditivo
e la differenza tra xonar e HD2 e' poco udibile,
se si era invece abituati gia' abbastanza bene, probabilmente i 60 euro in piu'
della xonar potrebbero anche starci.
I driver della xonar sono un po' piu' avanzati di quelli di audiotrack, ma si tratta per lo piu' di features per
le connsessioni digitali, come il DD live, che non sono esattamente il target di utilizzo della scheda,
visto che tutto sommato il bello sta proprio nell'utilizzare la parte analogica.
ciao a tutti...
avrei un consiglio da chiedervi...(specialmente a Mentalrey che mi sembra davvero acculturato in materia)
devo acquistare una scheda audio usb economica per ascoltarci sia in 5.1 che in 2.0 che 2.1 (ho vari sistemi) col notebook...
e il dubbio è ricaduto tra queste 2
Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 (60€)
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17751
Terratec Aureon 5.1 USB MK II (50€)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
così a pelle mi piace più la creative per via del telecomando e delle uscite dirette RCA...che dite?
@mentalrey
Chiedo a te perché oltre ad essere esperto nel campo, vedo dalla tua firma che usi linux.
Vorrei un consiglio su quale scheda audio potrei prendere per l'htpc. L'uso è per film, musica, tv...
Per ora l'abbinerei al kit della Scythe (amp+casse), ma più avanti magari prenderò un sistema più evoluto, sostituendo prima le sole casse con diffusori da impianto hi-fi, poi l'amplificatore.
Il requisito è che la scheda funzioni sotto linux.
Grazie
mentalrey
21-01-2010, 19:19
.....e il dubbio è ricaduto tra queste 2
Creative Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 (60€)
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17751
Terratec Aureon 5.1 USB MK II (50€).....
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
Non conosco bene la creative, ma e' un po' piu' moderna
della terratec, che si occuperebbe per lo piu' di mandare il 5.1 di un film
cosi' com'e' e non dispone di features avanzate, anche se per quello che costa
non e' nemmeno una brutta scheda.
I driver della creative saranno sicuramente piu' avanzati oltre che piu'
incasinati e da smadonnamento, come da tradizione creative.
Se vuoi quest'ultima ti consiglio di informarti Approfonditamente
su quello che e' realmente supportato dalla scheda stessa, perche' la creative sul sito
fa solo pubblicita', non si possono chiamare specifiche quelle che pubblica.
@mentalrey
Chiedo a te perché oltre ad essere esperto nel campo, vedo dalla tua firma che usi linux.
Vorrei un consiglio su quale scheda audio potrei prendere per l'htpc. L'uso è per film, musica, tv...
Per ora l'abbinerei al kit della Scythe (amp+casse), ma più avanti magari prenderò un sistema più evoluto, sostituendo prima le sole casse con diffusori da impianto hi-fi, poi l'amplificatore.
Il requisito è che la scheda funzioni sotto linux.
Grazie
Le schede con Chip OxygenHD e quelle con Envy24HT sono bene o male
tutte supportate (creative latita come al solito con un driver per X-fi indecente)
I chip oxygen osno usati in alcune Auzentech (Raider, meridian, x-plosion..)
e in tutte le Xonar, anche se si chiama AV100 o AV200 (Asus ha rimarchiato il chip)
Altre case come le HT Omega (Claro e Halo) http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
o le Club3d (Agrippa etc.) ne fanno uso.
I chip Envy24 sono piu' usati da vendor professionali o comunque di stile piu' audiofilo
come Audiotrack (Prodigy Hi-Fi e HD2)
Che nel tuo caso potrebbero essere delle belle schede. (RCA e qualita' audio buona)
Non sempre sono attive tutte le features al 100%, dipende da quanto la scheda e'
rimasta sul mercato, se e' appena uscita al solito, qualche slider potrebbe
non funzionare con programmi come Teamspeak o similari.
Ti consiglio di controllarne il supporto completo nel sito di Alsa project
li sono indicate esattamente tutte le features supportate dal modello.
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main
Le Xonar DX per un costo decisamente basso offrono comunque un ottima qualita' audio
e il supporto al multicanale analogico. (anche se su minijack)
Io ho una Onkyo-SE 200, che forse e' un po' cara
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=905532
P.S. Aeeemm e' imbarazzante quando scrivete che io ne so' di piu', ne so' un po' e basta,
ma non sono un mega esperto di tutto quello che c'e' in giro.
Matthew_811
21-01-2010, 21:41
Ho bisogno urgente di un consiglio:
Mi serve una nuova scheda Audio per il nuovo PC.
Per questioni di spazio, la scheda deve essere PCI-Ex o preferibilmente Esterna, Per pilotare un Sistema 5.1 Autocostruito, con amplificatori in Classe A.
Interessi: La qualità Audio in Primis, ascolto musica e visione film, e se possibile un pò di videogiochi.
esiste qualche scheda audio esterna USB o Firewire con 7.1 canali che suoni ai livelli di una Asus Essence STX o una Auzentech Prelude??
Mi piacciono molto anche le Onkyo ma purtroppo NON sono PCI-Ex e quindi non le posso montare!
mentalrey
21-01-2010, 21:47
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2
snowrose70
21-01-2010, 22:20
Mentalrey,
....vorrei acquistare la Asus Xonar D1 (mi serve una scheda PCI) ma finora non mi sono imbattuto in negozi che l'abbiano disponibile....solo su uno che la vende a 61€+sped che mi sembra tantino visto che ho letto di gente che l'ha trovata a 44 €...
sai indicarmi (via mess privato, ovvio) qualche negozio online?
in alternativa avrei trovato forse la Xonar DS, ma c' davvero tanta differenza come qualità?
io la userei solo in analogico e con Win7, per disattivare finalmente quella integrata...
grazie mille
Matthew_811
21-01-2010, 22:38
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2
Grazie, le ho viste tutte e tre.
La Forte 7.1 La prendo in considerazione, invece la X-fi Bravura che mi hanno consigliato nell'altro thread no, perchè ho notato che usa il suo DAC migliore per le Cuffie (Che io non userò mai):rolleyes:
La Asus Xonar HDAV1.3 :eek: non l'avevo mai vista prima.
sembra una Xonar D2X ma non lo è.
Da quanto ho capito è una versione migliorata della D2X con gli OP-AMP sostituibili su PCB dedicato e supporto all'audio HD BLUE-RAY ??
o c'è anche qualche altra differenza rilevante dalla D2X ?
La Terratec esterna USB pure mi alletta molto, anche se non sono riuscito a trovare informazioni riguardo i DAC gli OPAMP e la componentistica usata, ho appreso solamente che ha il Chip VIA Envy24.
sarà difficile fare la scelta.. cmq grazie mentalray
TecnologY
21-01-2010, 22:52
La Aus Xonar HDAV1.3 :eek: non l'avevo mai vista prima.
sembra una Xonar D2X ma non lo è.
Da quanto ho capito è una versione migliorata della D2X con gli OP-AMP sostituibili su PCB dedicato e supporto all'audio HD BLUE-RAY ??
o c'è anche qualche altra differenza rilevante dalla D2X ?
La HDAV1.3 ha solo 2 canali analogici, per averne 8 devi prendere la deluxe col modulo aggiuntivo.
Non penso abbia gli opamp sostituibili. Ma quelli di serie sui canali frontali sono ottimi, i secondari meno.
La HDAV ha l'HD audio la D2X no.
Sui test rightmark comunque la migliore resta la D2X e non so perchè ma stacca anche la gemella HDAV. Dicono anche all'ascolto, forse per via del design più semplice.
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&task=view&id=613&Itemid=27&limitstart=4
Per l'HD audio basta una recente scheda video se è per quella.
mentalrey
21-01-2010, 23:44
Grazie, le ho viste tutte e tre.
La Forte 7.1 La prendo in considerazione, invece la X-fi Bravura che mi hanno consigliato nell'altro thread no, perchè ho notato che usa il suo DAC migliore per le Cuffie (Che io non userò mai):rolleyes:
La Asus Xonar HDAV1.3 :eek: non l'avevo mai vista prima.
sembra una Xonar D2X ma non lo è.
Da quanto ho capito è una versione migliorata della D2X con gli OP-AMP sostituibili su PCB dedicato e supporto all'audio HD BLUE-RAY ??
o c'è anche qualche altra differenza rilevante dalla D2X ?
La Terratec esterna USB pure mi alletta molto, anche se non sono riuscito a trovare informazioni riguardo i DAC gli OPAMP e la componentistica usata, ho appreso solamente che ha il Chip VIA Envy24.
sarà difficile fare la scelta.. cmq grazie mentalray
Gi avevo linkato la versione estesa della scheda infatti.
La Terratec e' un ottima scheda, si posiziona piu' o meno tra una versione
consumer e una professionale, dando modo di avere entrate e uscite
sia per registrare decentemente che per avere 6 analogiche distinte.
Essendo esterna funziona anche con i portatili.
Le potenzialita' della HDAV di uscire con un segnale corretto su HDMI sono comunque da prendere con le pinze,
a meno di non possedere impianti veramente sopra la media il fatto che il film sia a 96Khz invece che a 192 e' inudibile,
tantopiu' con impianti Hometheater entry lvl o roba come uno z-5500.
:dissident:
22-01-2010, 01:46
La terratec per quello che offre - secondo me - e' cara. Con quella cifra prendi una M-audio con convertitori un po' migliori e con poco piu' una Focusrite Saffire che e' un altro pianeta (io l'ho pagata 200 euro).
Matthew_811
22-01-2010, 08:33
Devo escludere la Asus HDAV1.3 Deluxe xkè non ho lo spazio per il modulo di uscita. Ho un solo slot PCI-EX con una sola staffa di fissaggio disponibile.
rimane la Forte 7.1, e al limite la D2X, se qualcuno ce l'ha e mi può dire quanto è lunga di preciso perchè non so se c'entra. La Forte dovrebbe entrare.
e poi tutte le esterne...
Dissident Fra le M-Audio qual'è il modello che mi consigli (per pilotare un 5.1 con ingressi analogici)
ragazzi scusate, io ho una realtek (integrata immagino, non ne capisco niente) in un'asus (scheda madre). ho comprato un microfono, di quelli per fare il karaoke, a registrare registra perchè poi sento ciò che registro, pero non mi sento "in live" attraverso le casse. con un microfono "da pc" (della trust, per intenderci) invece sento la mia voce mentre parlo dalle casse (anche se devo avvicinarmi molto al microfono stesso). come posso risolvere la questione (cioe far sentire la mia voce attraverso le casse anche dal microfono "per karaoke")?
è una questione della realtek?
grazie per la pazienza =)
foxmat90
23-01-2010, 19:09
Salve a tutti... Vorrei anch'io fare un saltino di qualità per quanto riguarda l'audio del mio PC. Ora ho una integrata Realtek che utilizzo in analogico con un paio di cuffie Sennheiser abbastanza economiche e un buon amplificatore Sansui con coppia di casse acustiche KEF. La mia esigenza è prevalentemente un'ottima qualità di riproduzione di musica da CD, FLAT ed MP3; in secondo luogo la registrazione da fonti analogiche (Giradischi e Deck audiocassette).
Che scheda audio mi consigliate?
Ho letto un pò però non so decidermi tra Asus, M-Audio, Esi, anche perchè non so regolarmi sulla proporzione denaro\qualità non avendo mai ascoltato quelle schede...
Mi date una mano?
Per quanto riguarda l'interfacciamento col PC consigliate pci, pci ex o usb?
Grazie in anticipo! :)
Le schede con Chip OxygenHD e quelle con Envy24HT sono bene o male
tutte supportate (creative latita come al solito con un driver per X-fi indecente)
I chip oxygen osno usati in alcune Auzentech (Raider, meridian, x-plosion..)
e in tutte le Xonar, anche se si chiama AV100 o AV200 (Asus ha rimarchiato il chip)
Altre case come le HT Omega (Claro e Halo) http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
o le Club3d (Agrippa etc.) ne fanno uso.
I chip Envy24 sono piu' usati da vendor professionali o comunque di stile piu' audiofilo
come Audiotrack (Prodigy Hi-Fi e HD2)
Che nel tuo caso potrebbero essere delle belle schede. (RCA e qualita' audio buona)
Non sempre sono attive tutte le features al 100%, dipende da quanto la scheda e'
rimasta sul mercato, se e' appena uscita al solito, qualche slider potrebbe
non funzionare con programmi come Teamspeak o similari.
Ti consiglio di controllarne il supporto completo nel sito di Alsa project
li sono indicate esattamente tutte le features supportate dal modello.
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main
Le Xonar DX per un costo decisamente basso offrono comunque un ottima qualita' audio
e il supporto al multicanale analogico. (anche se su minijack)
Io ho una Onkyo-SE 200, che forse e' un po' cara
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=905532
P.S. Aeeemm e' imbarazzante quando scrivete che io ne so' di piu', ne so' un po' e basta,
ma non sono un mega esperto di tutto quello che c'e' in giro.
Grazie mille.
Ora sto guardando un po' in giro per rendermi conto dei modelli.
Mi piacciono le Audiotrak come rapporto prestazioni/prezzo, in particolare la 7.1 hifi che mi permetterebbe di avere anche gli altri canali se in futuro vorrò passare al multicanale. Però vedo nel sito alsa che non sono inserite, eppure montano chip supportati...
Ne sai qualcosa?
La Onkyo sarebbe comunque introvabile.
Altrimenti pensavo alle Asus, ma in quel caso solo per la essence st, che però è un po' cara.
Oppure ci sarebbe la Esi Juli@ che è supportata, però è solo stereo e non ha uscita cuffie dedicata.
Non so, vedo cosa capita come occasioni.
Se hai altro da suggerire, sono tutt'orecchi.
mentalrey
24-01-2010, 16:02
la prodigy 71 -Hi-Fi monta prorpio la medesima versione
presente sulla Juli@ e la onkyo SE-200, ed e' solo una revisione a livello
di condensatori e prese di queste
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-AudioTrak
le onkyo si trovano su onkyowavio.com
e tute e tre le schede citate sono molto valide
Ok.
Escludendo la Onkyo che è veramente troppo costosa, considerando il mio caso, in che ordine metteresti queste:
- Prodigy 7.1 HiFi
- Prodigy HD2 (magari la versione deluxe dall'Asia)
- Juli@
- Xonar Essence
- Xonar D2
- Xonar D2X
Grazie
Preciso che con "il mio caso" intendo che ora uso il kit della Scythe, più avanti prenderò delle casse più "hi-end", dopodichè aggiornerò anche l'ampli.
Matthew_811
24-01-2010, 17:44
Sono tutt'orecchi anche io, visto che non riesco a decidermi...
Stavo pensando decisamente alle esterne tipo una M-Audio firewire 410 o una Presonus FireBox, e poi ancora ora ho visto anche che sul sito Onkyo linkato da Mentalray ci sta pure la versione esterna della Onkyo Se-200PCI, una versione USB di questa scheda.
P.S. Ma si può pilotare un 5.1 con il dolby digital nei film con la Onkyo Se200 si? o è solo 2.0 come la asus essence?
P.S. Ma si può pilotare un 5.1 con il dolby digital nei film con la Onkyo Se200 si? o è solo 2.0 come la asus essence?
La onkyo è multicanale
mentalrey
24-01-2010, 19:59
sia la SE-200 normale che la SE-200 Limited sono multicanali,
non so' con certezza per quello che riguarda invece la versione USB esterna.
Come puoi vedere dalle foto le versioni PCI hanno una specie di presa seriale
dove viene agganciato un Polipone pieno di cavvi analogici per il 7.1
Luca Pitta
24-01-2010, 21:47
Vorrei montare una nuova scheda audio di qualità di estrazione HI-FI con un budget di circa 200-250€.
Non mi interessa per giocare ma solo musica (film occasionalmente)
Scheda madre P6T SE su i7 e con futuro win7 (ora XP)
Su cosa potrei orientarmi?
Grazie in anticipo.
Pitta
mentalrey
24-01-2010, 23:19
Vorrei montare una nuova scheda audio di qualità di estrazione HI-FI con un budget di circa 200-250€.
Non mi interessa per giocare ma solo musica (film occasionalmente)
Scheda madre P6T SE su i7 e con futuro win7 (ora XP)
Su cosa potrei orientarmi?
Grazie in anticipo.
Quello che sicuramente va valutato e' se intendi uscire in stereo
e per i film ogni tanto in digitale, oppure se hai bisogno forzatamente di
6 uscite analogiche, perche' la scelta comincia a diminuire.
Metto un esempio di schede stereo di buona/ottima qualita', abbinabili tranquillamente
ad amplificatori stereo.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2 (165 euro)
http://www.esi-audio.com/products/julia/ (140 euro)
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html (160 euro)
http://www.onkyowavio.com/5-onkyo-wavio-computer-sound-cards (99 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2SE/ (100/130 euro)
E parecchie altre alternative, compresi dei piccoli DAC esterni ottici o usb)
Schede con il multicanale analogico, per ottenere la stessa qualita' delle precedenti si sale di prezzo.
(tranne in rari casi)
http://www.onkyowavio.com/6-onkyo-wavio-se-200pci-ltd-edition (205 euro) (multicanale con 3 minijack stereo)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml (200 euro) (multicanale con 6 rca singoli)
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2 (245 euro) (multicanale con 6 rca singoli)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php (160/170 euro) (multicanale con 3 minijack stereo)
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html (220 DOLLARI circa) (multicanale con 6 rca singoli, in versione stereo valida alternativa alle xonar)
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ (100 euro, ottimo rapporto qualita' prezzo) (multicanale con 3 minijack stereo)
spesso quest'ultima e' targata Audiotrack
mentalrey
25-01-2010, 00:02
Ok.
Escludendo la Onkyo che è veramente troppo costosa, considerando il mio caso, in che ordine metteresti queste:
- Prodigy 7.1 HiFi
- Prodigy HD2 (magari la versione deluxe dall'Asia)
- Juli@
- Xonar Essence
- Xonar D2
- Xonar D2X
Grazie
Preciso che con "il mio caso" intendo che ora uso il kit della Scythe, più avanti prenderò delle casse più "hi-end", dopodichè aggiornerò anche l'ampli.
Non so' se sia il caso di farla veramente questa classifica, in certi frangenti siamo sul filo di lana
e potrebbe essere piu' una questione di preferenze che altro. (prendetela come una classifica personale mi raccomando)
1 Juli@ - Xonar Essence - M-Audio Audiophile (qui secondo me' e' propio una questione di esigenze personali, o di stare attaccati ai benchmark)
2 Prodigy HD2 versione asiatica
3 Prodigy 7.1 Hi-Fi (dipende da che opamp montano sulla hd2 altrimenti parimerito) - Onkyo SE-90 (da 99 euro) - Auzentech Forte (peccato per le connessioni)
4 Xonar D2 - Xonar D2X (arrivo a preferire la Xonar DX alle D2)
Driver
1 ESI WDM (modding derivato dai Via Envy)
1 Via Envy24 generici (semplicissimi, leggerissimi)
1 Asus (modding del chip Oxygen HD)
4 Creative moddati Auzentech (completissimi, pure troppo, una mattonata sulle palle quando li installi, 3D StudioMax occupa meno spazio)
Con la Juli@ come siamo a supporto linux, va bene?
Perché sul sito alsa leggo questo:
"ESI Juli@ PCI. Working with Alsa 1.0.10rc2 but there is no control to decrease the output level in alsamixer. Maximum volume!!"
Un'altra cosa: visto che ci siamo, tanto vale che metti pure la onkyo se-200, dove la collocheresti?
Così dai un quadro completo per tutti.
mentalrey
25-01-2010, 00:21
Chiedi qui, la posseggono e quindi te ne sanno parlare piu' in dettaglio,
la mia montando lo stesso chip non da' problemi in riproduzione,
caso mai con i vecchi alsa, mancava lo slider per regolare bene il microfono,
aggiunto da qualche mese.
A spasso con miss Juli@ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30575265#post30575265)
Matthew_811
25-01-2010, 13:32
Ho trovato molto interessante per i miei scopi la ESI/Audiotrak Prodigy 7.1
ha buone componenti e ha tutti gli OP-AMP sostituibili.
Ho in casa 4 OP-AMP che non uso, 2 LM4562 e 2 Burr Brown OPA2134.
Se li montassi sulla Prodigy credete che migliorerebbe la sua qualità del suono? non riesco a scoprire che OP-AMP ha di serie, ho solo notato che ha il DAC p è un Wolfson multicanale
Cmq se riesco a liberare l'unico SLOT PCI che ho la compro subito, mi ha convinto e cosa pure poco
mentalrey
25-01-2010, 13:34
JRC 4580, uno per canale (mettere i 2 Burr Brown per il frontale, potrebbe essere una chicca)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/5.html
Tieni conto che la revisione dei driver indicata nel'articolo e' molto molto vecchia,
quindi asupicabilmente non ti interessa.
Possono essere scaricati da qui
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=67&g=1&l=en
Matthew_811
25-01-2010, 14:55
JRC 4580, uno per canale (mettere i 2 Burr Brown per il frontale, potrebbe essere una chicca)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/5.html
Tieni conto che la revisione dei driver indicata nel'articolo e' molto molto vecchia,
quindi asupicabilmente non ti interessa.
Possono essere scaricati da qui
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=67&g=1&l=en
Non chiedo altro, l'ho ordinata !
Ci metterò i miei OP-AMP e vedremo come suonerà collegata al mio impianto 5.1 Fai da te con amply classe A :)
Mentre aspetto che mi arriva la scheda, escogiterò un sistema per farla entrare sull'unico SLOT PCI libero.
P.S. preferisci i BurrBrown OPA2134 ai tanto blasonati LM4562?
foxmat90
25-01-2010, 15:48
1 Juli@ - Xonar Essence - M-Audio Audiophile (qui secondo me' e' propio una questione di esigenze personali,
Quando parli di M-Audio Audiophile a quale modello ti riferisci? 192, 2496, il modello esterno usb o uno dei tre indifferentemente?
p.s. So che, come hai detto, è una classifica personale, ma metteresti la Xonar essence al pari con la Julia quindi?
Grazie
mentalrey
25-01-2010, 20:30
Quando parli di M-Audio Audiophile a quale modello ti riferisci? 192, 2496, il modello esterno usb o uno dei tre indifferentemente?
p.s. So che, come hai detto, è una classifica personale, ma metteresti la Xonar essence al pari con la Julia quindi?
Grazie
Audiophile 192 sorry (la versione Firewire vecchia e' comunque accomunabile come qualita')
la juli@ e la essence, come ti dicevo secondo me' e' una questione di gusto
ad un certo punto, sono entrambe molto precise e una ha dei plus da una parte
l'altra in altri ambiti.
Come sempre le specifiche alla fine non sono il 100% della scheda e anche in questo caso
cominciano a servire impianti di un certo valore per poter disquisire sulle frequenze.
Io per esempio preferisco la Onkyo in determinati ambiti, anche se e' meno precisa di una essence,
il suono pero' lo trovo piu' caldo e quindi personalmente la preferisco.
Audiophile 192 sorry (la versione Firewire vecchia e' comunque accomunabile come qualita')
la juli@ e la essence, come ti dicevo secondo me' e' una questione di gusto
ad un certo punto, sono entrambe molto precise e una ha dei plus da una parte
l'altra in altri ambiti.
Come sempre le specifiche alla fine non sono il 100% della scheda e anche in questo caso
cominciano a servire impianti di un certo valore per poter disquisire sulle frequenze.
Io per esempio preferisco la Onkyo in determinati ambiti, anche se e' meno precisa di una essence,
il suono pero' lo trovo piu' caldo e quindi personalmente la preferisco.
Però è anche vero che, a differenze delle altre nominate (2 ch), nell'essence si può modicare il suono andando a cambiare i direzionali e questo non è poco.
foxmat90
25-01-2010, 21:17
Audiophile 192 sorry (la versione Firewire vecchia e' comunque accomunabile come qualita')
la juli@ e la essence, come ti dicevo secondo me' e' una questione di gusto
ad un certo punto, sono entrambe molto precise e una ha dei plus da una parte
l'altra in altri ambiti.
Come sempre le specifiche alla fine non sono il 100% della scheda e anche in questo caso
cominciano a servire impianti di un certo valore per poter disquisire sulle frequenze.
Io per esempio preferisco la Onkyo in determinati ambiti, anche se e' meno precisa di una essence,
il suono pero' lo trovo piu' caldo e quindi personalmente la preferisco.
Ok grazie...
Dei DAC invece che ne pensi? Secondo alcuni le schede audio per PC come le suddette non servirebbero a nulla, ma l'unica cosa capace di rendere davvero un PC una rispettabile sorgente per Hi Fi sarebbe un DAC di discreta qualità...
Che ne pensi? Nel caso, su che prodotti ci si potrebbe orientare con un budget di 150€ più o meno?
mentalrey
25-01-2010, 22:57
Però è anche vero che, a differenze delle altre nominate (2 ch),
nell'essence si può modicare il suono andando a cambiare i direzionali e questo non è poco.
E qui non ci piove, ma io prendo in considerazione la scheda SOLO come esce di fabbrica, le migliorie
da applicare possono diventare anche molto costose e allora il materiale non diventa piu' confrontabile.
Non scordarti che la juli@ si trova gia' a 30 euro in meno dell'altra, il portafoglio ha un peso sulla valutazione
che sto' facendo.
Ok grazie...
Dei DAC invece che ne pensi? Secondo alcuni le schede audio per PC come le suddette non servirebbero a nulla, ma l'unica cosa capace di rendere davvero un PC una rispettabile sorgente per Hi Fi sarebbe un DAC di discreta qualità...
Che ne pensi? Nel caso, su che prodotti ci si potrebbe orientare con un budget di 150€ più o meno?
un DAC
Digital to Analog Converter
E' presente nella scheda audio insieme a componenti come gli OpAmp
La differenza sostanziale e' che tipo di componenti a quel punto
e come sono combinati rispetto alla controparte esterna.
Il DAC esterno ha chiaramente meno features di una scheda audio, converte e stop,
quindi la spesa che vai a fare e' orientata solo ai componenti di conversione
come appunto il DAC, condensatori e magari che gli opamp invece di essere integrati
siano a discreti (di qualita' piu' alta e molto piu' costosi).
Questo naturalmente dipende anche dal costo del DAC, non illudiamoci che
in 150 euro di materiale ci sia veramente componentistica di classe decisamente
superiore a quella presente in una scheda audio dello stesso prezzo.
Se e' un componente proveniente da una casa che fabbrica materiale per pc
potrebbe anche darsi, se e' invece proveniente da una casa che produce
materiale Hi-Fi, e' piu' probabile che sia solo sovraprezzatto in modo mostruoso
come accade spessissimo in quell'ambiente.
Se devi ascoltare esclusivamente materiale stereo puo' essere una scelta
e sul mercato ce ne sono tantissimi. Sono dell'opinione pero' che andrebbe
fatto un ascolto comparativo con una scheda di fascia alta, in quanto
con spesa comparabile non penso che il materiale presente dentro ad uno
di questi moduli possa surclassare in modo cosi' evidente la controparte per pc.
(magari con 4/500 euro di budget le cose sarebbero differenti)
http://www.esi-audio.com/products/drdacprime/
http://www.audiotrack.net/products/DRDAC2DX/
Playstereo ha una vasta scelta di quei prodotti
Ed ecco dei dati, tanto per farsi un idea riguardanti un modello da 120 euro
D/A Receiver chip CS-8416, D/A converter chip, CS-4398 (24-192KHZ )
Dual LT1364C OPAMPS for analog output circuit
CM-108 USB receiving chip
Audio output: 24bit/48khz (44.1Khz)
Dynamic range: 120dB
Signal to noise ratio: 107 dB
Matthew_811
26-01-2010, 08:44
Mentalray mi ero ricordato male, gli OP-AMP che ho in magazzino non sono OPA2134 ma bensì OPA2132P, che sembrano anche migliori dei 2134
E Ce ne sono 4 anzichè 2 quindi stavo pensando di cambiarle tutti gli op-amp alla prodigy ma....
poi mi sono accorto che ne ha 5 di OP-AMP invece che 4.:confused:
mi sà che dovrò fare un pò di esperimenti ... chissà a cosa serve il 5° OP-AMP
E qui non ci piove, ma io prendo in considerazione la scheda SOLO come esce di fabbrica, le migliorie
da applicare possono diventare anche molto costose e allora il materiale non diventa piu' confrontabile.
Non scordarti che la juli@ si trova gia' a 30 euro in meno dell'altra, il portafoglio ha un peso sulla valutazione
che sto' facendo.
Anche considero solo le caratteristiche di fabbrica e mi sembra che, avere i socket per i dac swappabili rientri in questo no?:D
Premetto che questo è solo un mi pensiero..
..considerare le altre schede di fascia pro se non servono le connessione Jack o xlr, se non si usa per registrazioni è prettamente inutile, visto che ad oggi per "HIFI" (io dirie ascolto :p ) c'è di meglio come l'asus essence e non parlo solo della qualità audio, ma appunto delle caratteristiche che le altre non hanno.
Ora la essence un più delle altre che offre??
Dac Swappabili, quindi possibilità di modellare il suono in base alle proprio esigenze (e portafoglio).
Amplificatore per cuffie sino a 600 ohm di impedenza..qui si tocca altro punto che, magari non a tutti interessa, ma se solo si prova a documentarsi del costo che si avrebbe per comprarne uno dedicato e discreta qualità, probabilmente ne terrebbe un poco di più in considerazione.
Ti dico questo perchè io al momento ascolto di più in cuffia (AKG 240 MKII) e sò per certo quello che dico ( mi riferisco ai prezzi degli ampli dedicati), ovviamente io parlo sempre di una catena di medio, alto livello, quindi presumo che si abbiano amplificatori / diffusori capaci di mettere in evidenza queste "sfumature".
Per precisazione la essence (sino a ieri) la si trova a 144€, non mi sembra che la differenza sia proprio di 30€, ma anche se fosse...sai ( e lo sai :p ) quanto spende un "audiofilo" (e non solo) per modificare le grosse e piccole sfumature in una catena (qualunque essa sia)?? Beh, penso molto di più di 140€ per 3 Burson,solo che questi 3 OPA cambiano e ribaltano il suono e da quello che si legge in meglio.:D (Con 140€ non ci comprono neanche i cavi :sofico: ).
Comunque sono discorsi molto belli, ovviamente i consigli si danno sempre in base alla persona che si trova davanti, al suo budget e quello che oggi e domani vuole concretizzare e tengo a precisare che, il discorso di sopra, anche se molto logico, può esserlo solo per me, quindi IHMO!
Un saluto, Danilo.
Anche considero solo le caratteristiche di fabbrica e mi sembra che, avere i socket per i dac swappabili rientri in questo no?:D
Premetto che questo è solo un mi pensiero..
su questo ovviamente hai ragione,ma quel che penso io (come credo anche mentalrey nel suo intervento) è il costo atto alla modifica.
nel senso,3opamp (che per quanto mi riguarda,modellano il suono senza migliorare o peggiorare il progetto in se) costano relativamente poco,ma è comunque una spesa da tenere in considerazione nel prezzo finale.
prendersi tre burson non costano poco,e un upgrade di questo tipo fa salire la scheda oltre che di un pò in qualità,anche tanto in prezzo.
volendo,anche la juli@ si può modificare (ora non ricordo dove avevo visto la modifica),ma alla fine la scheda non ti sarà più costata 120€,di conseguenza cambia anche il rapporto prezzo/prestazioni
su questo ovviamente hai ragione,ma quel che penso io (come credo anche mentalrey nel suo intervento) è il costo atto alla modifica.
nel senso,3opamp (che per quanto mi riguarda,modellano il suono senza migliorare o peggiorare il progetto in se) costano relativamente poco,ma è comunque una spesa da tenere in considerazione nel prezzo finale.
prendersi tre burson non costano poco,e un upgrade di questo tipo fa salire la scheda oltre che di un pò in qualità,anche tanto in prezzo.
volendo,anche la juli@ si può modificare (ora non ricordo dove avevo visto la modifica),ma alla fine la scheda non ti sarà più costata 120€,di conseguenza cambia anche il rapporto prezzo/prestazioni
Non sò se hai letto tutto il mio intervento,ma facciamo così:
300€ un dac superiore alle essence con i burson?
140€ ampli per cuffie superiore alle essence? che sia, ovviamente, capace di pilotare cuffie sia a bassa che alta impenza...
La esi la si può modificare, ma in caso di vendita cosa prendi?? un volta che la si modifica pesantemente, visto che non è stata progettata per cambiare i dac, cosa ne rimane del progetto originario e della relativa garanzia?.
Tutto si può modificare, bisogna solo capire chi compra (le sue capacità) e quanta voglia si ha di perdere la garanzia...poi ci sono schede come l'essence (e non solo) dove questi cambiamenti non compromettono ne il progetto originario, ne la garanzia del produttore.
Dimenticavo, senza considerare che, la essence di base suona bene e forse anche meglio della esi...
Non sò se hai letto tutto il mio intervento,ma facciamo così:
300€ un dac superiore alle essence con i burson?
140€ ampli per cuffie superiore alle essence? che sia, ovviamente, capace di pilotare cuffie sia a bassa che alta impenza...
La esi la si può modificare, ma in caso di vendita cosa prendi?? un volta che la si modifica pesantemente, visto che non è stata progettata per cambiare i dac, cosa ne rimane del progetto originario e della relativa garanzia?.
Tutto si può modificare, bisogna solo capire chi compra (le sue capacità) e quanta voglia si ha di perdere la garanzia...poi ci sono schede come l'essence (e non solo) dove questi cambiamenti non compromettono ne il progetto originario, ne la garanzia del produttore.
Dimenticavo, senza considerare che, la essence di base suona bene e forse anche meglio della esi...
intanto ti correggo,sono opamp non dac ;)
qualunque cosa venga modificata,puoi trovare chi apprezza e chi no la modifica,quindi dire "cosa prendi se la vendi" è molto relativo.
per assurdo,anche la xonar cambia il suo "progetto originario" una volta cambiati gli opamp dato che inevitabilmente,vengono alterate delle proprietà soniche per cui una xonar dopo il cambio non sarà più uguale ad un altra appena uscita dalla fabbrica.
ogni prodotto nasce con certe caratteristiche pensate dal/dai creatori,quindi ogni modifica avrà cambiato quel progetto.
un ottimo amplificatore per cuffia mi dicono sia la audiotrak,che però non so come sia perchè io non uso cuffie.
300€ un dac superiore alla ASUS,ce ne sono a volontà con più caratteristiche per il trattamento digitale.
se invece intendevi per un altra scheda audio,beh 300€ sono un altra fascia di prezzo dove ci sono schede possibilmente molto più buone della xonar.dipende tutto da cosa cerchi/cosa ti piace.
la xonar migliore della juli@ appena uscita di fabbrica?questo non saprei sinceramente,per me vale il contrario,ma si tratta di "sfumature personali" ;)
mentalrey
26-01-2010, 13:30
....
la xonar migliore della juli@ appena uscita di fabbrica?
questo non saprei sinceramente,per me vale il contrario,ma si tratta di "sfumature personali" ;)
Il punto che volevo indicare era questo.
E' personale, e' inutile che ci mettiamo a litigare se sia veramente meglio la essence
perche' ha gli opamp swappabili o l'Amply per cuffie (sicuramente un bonus).
In determinate circostanze ed esigenze la juli@ puo' piacere di piu' come suono
e magari per il fatto che permette di usare bene anche microfoni piu' impegnativi
di quelli da 12 euro o di strimpellare con una chitarra e altro,
che si sincronizza meglio con l'entrata di una periferica digitale.
E se puo' essere un DAT, puo' tranquillamente essere anche una PS3 o un altra
scheda audio.
Insomma esigenze e basta.
Insomma esigenze e basta.
non vedo l'ora di sentire la juli@ assieme al "neo acquisto" sherwood 1110 :D :D
che dici mental,otterrei un incremento dal mio attuale yamaha r-3 collegato alla xonar/juli@? ;)
mentalrey
26-01-2010, 15:06
ti piacciono vintage e'? Controlla che non sia esausto caso mai,
si ammorbidiscono troppo anche quelli a volte.
ti piacciono vintage e'? Controlla che non sia esausto caso mai,
si ammorbidiscono troppo anche quelli a volte.
se avessi avuto un pò di disponibilità in più avrei preso anche uno tra:
europhon rck 2000a
e un godwin a400
entrambi super vintage anni 70,però sarei andato troppo a scatola chiusa,non ho idea di come siano (magari dopo hanno il suono a mo di radiolina a transistor invece di essere dettagliati).in più cerano da adattare tutte le uscite (non che sia un problema :D )
lo sherwood arriva da vienna,quindi credo con dhl domani sarà qui :D
tomjones23
26-01-2010, 18:04
Salve,
come da potete vedere nella mia firma ho una motherboard Asus P5K-E WIFI-AP e nelle specifiche so che la scheda audio è integrata ed è:
ADI® AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
Pensavo che per avere una migliore qualità audio forse devo comprare una nuova scheda audio? Pensate mi convenga? Se si quale mi consigliate? Il budget è al di sotto di € 45
Ho un sistema dolby surround 5.1 per il pc della philips perciò volevo sfruttare al meglio il sistema così da avere un grande qualità audio soprattuto per il film DVD, HD, Blu-ray etc...
Grazie aspetto vostre notizie
mentalrey
26-01-2010, 18:19
....
Pensavo che per avere una migliore qualità audio forse devo comprare una nuova scheda audio? Pensate mi convenga? Se si quale mi consigliate? Il budget è al di sotto di € 45
Ho un sistema dolby surround 5.1 per il pc della philips perciò volevo sfruttare al meglio il sistema così da avere un grande qualità audio soprattuto per il film DVD, HD, Blu-ray etc...
Le informazioni sulla scheda madre sono piu' o meno inutili a livello di qualita'
a parte il fatto che abbiano o meno uno slot PCI o PCI-express libero.
Il punto riguardante la qualita' audio dipende piu' che altro dalla bonta'
del sistema audio che c'e' poi a valle, ossia il philips. Che non hai detto quale e',
quindi non si puo' nemmeno sapere di quali entrate dispone.
Inoltre schede audio "decenti" al di sotto di 45 euro e' difficile trovarne,
magari la Xonar DS.
(francamente spenderli per andare a prendere una Xtreme Audio, non so' se vale la pena)
tomjones23
26-01-2010, 19:31
Le informazioni sulla scheda madre sono piu' o meno inutili a livello di qualita'
a parte il fatto che abbiano o meno uno slot PCI o PCI-express libero.
Il punto riguardante la qualita' audio dipende piu' che altro dalla bonta'
del sistema audio che c'e' poi a valle, ossia il philips. Che non hai detto quale e',
quindi non si puo' nemmeno sapere di quali entrate dispone.
Inoltre schede audio "decenti" al di sotto di 45 euro e' difficile trovarne,
magari la Xonar DS.
(francamente spenderli per andare a prendere una Xtreme Audio, non so' se vale la pena)
capisc...il fatto è che non so dove reperire le info necessarie del sistema philips. Non ho più la scatola :(
Per quanto riguarda la scheda audio questi sono gli slot di espansione che ho disponibili:
1 x PCIe x16 (blue @ x16 mode, black @ x4 or x1 mode) supports CrossFire Technology
2 x PCIe x1
3 x PCI
Potrei aumentare il prezzo dimmi tu qualcosa di buono ma non molto molto più costoso del prezzo che avevo deciso all'inizio.
edit: allora ho trovato sotto al subwoofer scritto: "model A 2.600/20" ho cercato su google ma niente
credo che sia il caso di cambiare anche il sistema 5.1 comprato ormai già da tempo.
Cosa mi consigli? quale marca? non molto costosi (sotto i 120 €) dimmi tu xk non ho idea dei prezzi
Luca Pitta
26-01-2010, 20:51
Quello che sicuramente va valutato e' se intendi uscire in stereo
e per i film ogni tanto in digitale, oppure se hai bisogno forzatamente di
6 uscite analogiche, perche' la scelta comincia a diminuire.
Metto un esempio di schede stereo di buona/ottima qualita', abbinabili tranquillamente
ad amplificatori stereo.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2 (165 euro)
http://www.esi-audio.com/products/julia/ (140 euro)
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html (160 euro)
http://www.onkyowavio.com/5-onkyo-wavio-computer-sound-cards (99 euro)
http://www.audiotrack.net/products/PDHD2SE/ (100/130 euro)
E parecchie altre alternative, compresi dei piccoli DAC esterni ottici o usb)
Schede con il multicanale analogico, per ottenere la stessa qualita' delle precedenti si sale di prezzo.
(tranne in rari casi)
http://www.onkyowavio.com/6-onkyo-wavio-se-200pci-ltd-edition (205 euro) (multicanale con 3 minijack stereo)
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml (200 euro) (multicanale con 6 rca singoli)
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2 (245 euro) (multicanale con 6 rca singoli)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php (160/170 euro) (multicanale con 3 minijack stereo)
http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html (220 DOLLARI circa) (multicanale con 6 rca singoli, in versione stereo valida alternativa alle xonar)
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/ (100 euro, ottimo rapporto qualita' prezzo) (multicanale con 3 minijack stereo)
spesso quest'ultima e' targata Audiotrack
Grazie innanzi tutto.
No, il multicanale non mi interessa, ed effetivamente ho posto male la domanda. Solo stereo, per collegare ad amplificatori. E i link da te indicati, vanno benissimo. Ci farò un paio di ragionamenti e se ho bisogno ti richiederò.
Buon lavoro. grazie.
Pitta
mentalrey
26-01-2010, 22:20
edit: allora ho trovato sotto al subwoofer scritto: "model A 2.600/20" ho cercato su google ma niente
credo che sia il caso di cambiare anche il sistema 5.1 comprato ormai già da tempo.
Cosa mi consigli? quale marca? non molto costosi (sotto i 120 €) dimmi tu xk non ho idea dei prezzi
Le schede con un buon audio per quei prezzi diciamo che sono la
Xonar DS oppure le versioni D1 e DX (rispettivamente pci o pci-express)
che sono un po' meglio a livello di componenti e il cui prezzo non si discosta
di molto dalla precedente.
Per quello che riguarda il cambiare il sistema audio... non saprei,
non conosco prezzo e qualita' di quello che hai ora, quindi o vai ad ascoltare
qualcosa portandoti dietro un cd di riferimento o e' difficile dire se e' il caso
di fare un acquisto con 100/150 euro, soprattutto se si tratta di un sistema con 6 casse.
tomjones23
27-01-2010, 10:16
Le schede con un buon audio per quei prezzi diciamo che sono la
Xonar DS oppure le versioni D1 e DX (rispettivamente pci o pci-express)
che sono un po' meglio a livello di componenti e il cui prezzo non si discosta
di molto dalla precedente.
Per quello che riguarda il cambiare il sistema audio... non saprei,
non conosco prezzo e qualita' di quello che hai ora, quindi o vai ad ascoltare
qualcosa portandoti dietro un cd di riferimento o e' difficile dire se e' il caso
di fare un acquisto con 100/150 euro, soprattutto se si tratta di un sistema con 6 casse.
So per certo che questo sistema non è qualitativamente buono da come riproduce l'audio quindi opterei per cambiarlo. Ho visto il sistema logitech x-530 che credo sia molto buono.
edit: allora ho deciso di cambiare sistema 5.1. Ora la mia domanda è: "la scheda audio integrata della scheda madre mi permette di sfruttare al meglio le potenzialità del sistema che vorrei comprare"? e sono indeciso tra:
- Casse X-530 5.1 Logitech http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/211&cl=it,it
- Creative T6160 http://us.store.creative.com/Inspire-T6160/M/B002IJ95ZM.htm
mentalrey
27-01-2010, 13:46
No se comprei un sistema con entrata analogica, la scheda integrata
ha un brutto suono.
Se ci fosse stata quella digitale potevi agganciarti cosi',
ma si trova di norma su sistemi piu' costosi.
Quindi l'ideale e' abbinarci una scheda come quelle che ti ho indicato.
Schede piu' grosse sarebbero inutili, in quanto il compatto avra' si un suono
migliore del philips, ma non e' certo un amplificatore hi-fi.
io ti consiglierei invece di upgradare solo la scheda audio (con una di quelle consigliate da mentalrey).passare da un 5.1 all'altro non proprio di qualità audio,è solo uno spreco di soldi,sentiresti solo diverso,meglio la vedo dura.
metti da parte i soldi se non per due casse buone + amplificatore,almeno un 5.1 di qualche marca audio nota.una volta che avrai un sistema di qualità diversa dai creative,potrai rivalutare l'acquisto della scheda audio ;)
tomjones23
27-01-2010, 14:19
No se comprei un sistema con entrata analogica, la scheda integrata
ha un brutto suono.
Se ci fosse stata quella digitale potevi agganciarti cosi',
ma si trova di norma su sistemi piu' costosi.
Quindi l'ideale e' abbinarci una scheda come quelle che ti ho indicato.
Schede piu' grosse sarebbero inutili, in quanto il compatto avra' si un suono
migliore del philips, ma non e' certo un amplificatore hi-fi.
scusami ma sono ignorante nel settore.
Qual è la differenza tra l'entrata analogica e quella digitale? Cmq ho scoperto che ho un sistema philips modello A 2.600/20 credo non più in commercio.
e poi cos'è l'amplificatore hi-fi?
scusami ma sono ignorante nel settore.
Qual è la differenza tra l'entrata analogica e quella digitale? Cmq ho scoperto che ho un sistema philips modello A 2.600/20 credo non più in commercio.
e poi cos'è l'amplificatore hi-fi?
la differenza è il modo come viene trattato il segnale.
senza entrare nello specifico (per una spiegazione tecnica ti conveine andare su wikipedia)
il suono digitale risulta dettagliatissimo ma freddo,mentre l'analogico prescinde dai componenti montati sulle varie elettroniche.
la differenza la fa il gusto personale.
l'amplificatore invece è quell apparecchiatura che preleva il segnale da una fonte (pc,radio,giradischi,cassetta,tv),e lo amplifica di tot volte,trasmettendolo alle casse.
Tomcat86
27-01-2010, 15:02
Ciao, mi sarei deciso ad installare un impianto audio decente sul mio PC, ma in questo campo so poco nulla.
Vorrei avere un sistema decente, ma sicuramente non da fuoriclasse, qualche cosa che mi potesse far apprezzare i giochi e qualche film ogni tanto.
Voi cosa consigliereste come scheda audio?
In accoppiata magari anche un buon sistema 5.1 che esuli dai soliti Logitech e Creative che si vedono all' Euronics. Come budget non vorrei superare i 300, è possibile portarsi a casa qualche cosa di decente, oppure bisogna salire di prezzo? Come ho detto in precedenza non deve essere un impianto da super intenditori, ma qualche cosa che faccia apprezzare in degno modo il suono:)
tomjones23
27-01-2010, 15:06
la differenza è il modo come viene trattato il segnale.
senza entrare nello specifico (per una spiegazione tecnica ti conveine andare su wikipedia)
il suono digitale risulta dettagliatissimo ma freddo,mentre l'analogico prescinde dai componenti montati sulle varie elettroniche.
la differenza la fa il gusto personale.
l'amplificatore invece è quell apparecchiatura che preleva il segnale da una fonte (pc,radio,giradischi,cassetta,tv),e lo amplifica di tot volte,trasmettendolo alle casse.
Ti ringrazio della spiegazione. Quello che non ho capito è se i sistemi che ti ho indicato solo in entrata analogica o digitale.
xk mi hai dtt k non mi conviene prendere schede audio più costose xk sarebbero inutili. ma questo per quanto riguarda un sistema vecchiotto che ho io o quei sistemi che ti ho elencato?
mentalrey
27-01-2010, 21:19
Parlavo dei sistemi che hai indicato, non del philips.
Ti ringrazio della spiegazione. Quello che non ho capito è se i sistemi che ti ho indicato solo in entrata analogica o digitale.
xk mi hai dtt k non mi conviene prendere schede audio più costose xk sarebbero inutili. ma questo per quanto riguarda un sistema vecchiotto che ho io o quei sistemi che ti ho elencato?
secondo me non ti conviene prendere altre schede più costose oltre a quelle selezionate da mentalrey perchè poi saresti limitato dall'impianto che le collegheresti.
sarebbe come prendere il classico motore di una ferrari da mettere sul telaio di una panda e ruote di un ciao :doh:
buonasera a tutti intanto :D
cominciamo: mi trovo con una P5Q-Pro e audio ovviamente integrato realtek...
vi spiego i principali motivi per i quali vorrei prendere una nuova scheda audio dedicata...
1) ogni volta che cerco di scaricare i driver dal sito realtek (li trovo solo lì) devo stare almeno 1 ora prima di riuscire a scaricarli visto che la velocità si aggira dui 5KB/s;
2) ho da sempre avuto un problema che tutt'ora mi affligge: prima avevo delle logitech X-530, ora ho le G51. tutte le volte che metto una canzone, ovviamente stereo, le casse posteriori "suonano" un qualcosa di indistinto, senza voce, sembrano solamente i toni medi, ma non saprei... e, ovviamente, creano un suono distorto che in alcuni punti rovina la melodia della canzone... siccome è da circa 3 anni che vado avanti con questo problema e non sono mai riuscito a risolverlo (con diversi sistemi operativi e diverse prove di scollegamento/ricollegamento jack in diverse posizioni) volevo appunto dirigermi su una scheda audio dedicata sperando si possa risolvere il problema;
3) penso che con una scheda audio dedicata la qualità audio sia migliore.
dopo aver fatto questa premessa dico che non me ne intendo di schede audio, il mio budget potrebbe essere sui 100€, qualcosa più, qualcosa meno.
avevo visto la Xonar D2x sul sito asus che non sembra male ma, siccome sono ignorante in questo campo non saprei proprio...
i miei utilizzi sono principalmente musica a giochi, ogni tanto ci scappa qualche film ma in maniera molto minore..
che mi consigliate?
grazie mille a tutti
P.S: non consideratelo crossposting, ho aperto un mio 3d che ho però chiesto di chiudere sotto consiglio di mentalrey, quindi ho copiato il messaggio scritto nel mio 3d qui, in modo da non dover riscrivere tutto, grazie ;)
mentalrey
28-01-2010, 00:55
no problem,
se hai letto almeno un paio di pagine, ti sarai accorto
che dipende molto dal tipo di sistema audio che possiedi, il tipo
di consiglio che ti viene dato sul tipo di scheda.
Genericamente parlando al momento le Xonar in generale sono
delle schede abbastanza quotate, in particolare le DX e non le D2
in quanto per meno della meta' del prezzo offrono una qualita' audio
praticamente comparabile.
La scelta in quel determinato caso viene fatta in relazione
al numero di porte presenti su una scheda o sull'altra e se sono necessarie o no.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Esistono anche Schede come le ESI/Audiotrack Prodigy Hi-Fi che
oltre ad essere molto elastiche come collegamenti sono anche di
buona qualita'
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Le differenze in questo caso, oltre ad essere di prezzo, riguardano il Chip.
Quello delle asus un po' piu' recente (Oxygen HD moddato da asus come AV100) ha la possibilita' di abilitare le eax 5,
nei giochi che ancora ne fanno uso e il DolbyDigital Live (sempre se ti connetti in digitale con i giochi, ma non mi pare)
La Prodigy ha un chip un po' piu' professionale (Envy24HT nativo) che non e' abilitato a quel tipo
di features e si ferma quindi alle EAX 2, compensa il tutto con una quantita' di
connessioni piu' che completa e ADC e driver adatti anche alle registrazioni.
(amplificazione microfonica e cuffie compresa)
Se ti interessa informarti su qualche plus delle schede dedicate in generale, rispetto ad un integrata
ho scritto 4 righe in fondo a questo post delle xonar DX.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30637403#post30637403
mental,mi sto decidendo a vendere la xonar.
credo si ricavi sui 100/120€,mi servirebbe una scheda su quella cifra (anche usato) da sostituirle.
io pensavo alla audiotrak,m-audio 2496,una e-mu non so quale però,altrimenti buh :D
anche esterne van bene,ma li sono molto meno ferrato.l'importante è che siano buonissime analogiche ;)
(ps:fino a qualche giorno fa,un utente mi vendeva/scambiava la xonar con una onkyo 150,tu che dici?gli avevo detto di no perchè volevo comperarla,ma ora sono molto più incline allo scambio)
mentalrey
28-01-2010, 08:49
mental,mi sto decidendo a vendere la xonar.
credo si ricavi sui 100/120€,mi servirebbe una scheda su quella cifra (anche usato) da sostituirle.
io pensavo alla audiotrak,m-audio 2496,una e-mu non so quale però,altrimenti buh :D
anche esterne van bene,ma li sono molto meno ferrato.l'importante è che siano buonissime analogiche ;)
(ps:fino a qualche giorno fa,un utente mi vendeva/scambiava la xonar con una onkyo 150,tu che dici?gli avevo detto di no perchè volevo comperarla,ma ora sono molto più incline allo scambio)
pvt
no problem,
se hai letto almeno un paio di pagine, ti sarai accorto
che dipende molto dal tipo di sistema audio che possiedi, il tipo
di consiglio che ti viene dato sul tipo di scheda.
Genericamente parlando al momento le Xonar in generale sono
delle schede abbastanza quotate, in particolare le DX e non le D2
in quanto per meno della meta' del prezzo offrono una qualita' audio
praticamente comparabile.
La scelta in quel determinato caso viene fatta in relazione
al numero di porte presenti su una scheda o sull'altra e se sono necessarie o no.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Esistono anche Schede come le ESI/Audiotrack Prodigy Hi-Fi che
oltre ad essere molto elastiche come collegamenti sono anche di
buona qualita'
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Le differenze in questo caso, oltre ad essere di prezzo, riguardano il Chip.
Quello delle asus un po' piu' recente (Oxygen HD moddato da asus come AV100) ha la possibilita' di abilitare le eax 5,
nei giochi che ancora ne fanno uso e il DolbyDigital Live (sempre se ti connetti in digitale con i giochi, ma non mi pare)
La Prodigy ha un chip un po' piu' professionale (Envy24HT nativo) che non e' abilitato a quel tipo
di features e si ferma quindi alle EAX 2, compensa il tutto con una quantita' di
connessioni piu' che completa e ADC e driver adatti anche alle registrazioni.
(amplificazione microfonica e cuffie compresa)
Se ti interessa informarti su qualche plus delle schede dedicate in generale, rispetto ad un integrata
ho scritto 4 righe in fondo a questo post delle xonar DX.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30637403#post30637403
oddio... mi hai fatto venire un sacco di dubbi :D
come impianto, ho delle logitech G51, 5.1 da circa 150€...
dici che comprare schede audio di qualità superiore (sui 100€ appunto) non porta cambiamenti così notevoli rispetto a quelle due che mi hai mostrato tu?
e poi, a questo punto, conviene la Xonar... la prodigy ha i classici jack analogici in uscita? perchè a me servono per forza quelli... e la prodigy non mi sembra li abbia, ha gli RCA....
le creative non convengono per niente? tieni presente che ho windows 7 x64, non so se possa dare problemi di driver...
Grazie :)
tomjones23
28-01-2010, 13:47
la differenza è il modo come viene trattato il segnale.
senza entrare nello specifico (per una spiegazione tecnica ti conveine andare su wikipedia)
il suono digitale risulta dettagliatissimo ma freddo,mentre l'analogico prescinde dai componenti montati sulle varie elettroniche.
la differenza la fa il gusto personale.
l'amplificatore invece è quell apparecchiatura che preleva il segnale da una fonte (pc,radio,giradischi,cassetta,tv),e lo amplifica di tot volte,trasmettendolo alle casse.
Quindi se decidessi di passare ad un sistema digitale cosa mi occorrerebbe? Potete farmi un esempio di sistema analogico e sistema digitale? tipo prendendo dei sistemi da qualche sito che li vende? Ve ne sarei grato e scusate il disturbo
mentalrey
28-01-2010, 14:24
be' cosi' a muzzo
Un giradischi e un aplificatore stereo a valvole e' L'impianto analogico per eccellenza
Suono caldo, corposo rotondo, molto probabilmente con meno dettaglio di altre
soluzioni, ma l'orecchio e' pienamente appagato di solito.
Anche il tipo di cavo che porta il segnale dal giradischi sara' importante
per la qualita' del suono.
Un PC, dei file musicali in Flac (musica non compressa) una scheda audio
collegata in ottica ad un amplificatore dotato di un Chip in classe D.
Piu' digitale di cosi' non so' cosa possa esserci francamente.
Il suono alla fine del percorso diventa per forza analogico, ma il risultato e'
completamente diverso dal primo esempio.
Suono Dettagliatissimo, preciso, con una buona spazialita'
manchera' probabilmente di calore e in taluni casi potrebbe anche essere affaticante
fare un ascolto prolungato.
La parte importante in gioco sara' l'unita' di conversione tra digitale e analogico (DAC)
Quella dara' colore e profondita' al suono, ma il risultato dipendera' molto dai componenti
elettrici che circondano il pezzo.
Tomcat86
28-01-2010, 15:04
Ho visto le Empire PS-5120 come cosse e mi sembrano un buon compromesso, a che scheda audio potrei abbinarle, sempre se ne vale la pena, restando comunque nei 300 euro totali casse + scheda ??
mentalrey
28-01-2010, 17:22
Ho visto le Empire PS-5120 come cosse e mi sembrano un buon compromesso, a che scheda audio potrei abbinarle, sempre se ne vale la pena, restando comunque nei 300 euro totali casse + scheda ??
penso che le xonar D1 o DX dovrebbero andare piu' che bene allo scopo,
mantenendoti nel contempo su un prezzo piu' che abbordabile.
Al di sotto di quanto da te' preventivato.
In effetti costando le schede stesse 50/55 euro circa potresti anche
decidere di portarti a casa un sistema di casse un po' piu' costoso,
Anche se francamente mi pare che ci sia un buco di prezzi tra i 100 e i 250 euro
dove non ci sono sistemi 5.1 validi come spesa.
Fai un esame sul fatto che ti serva veramente un sistema 5.1 o meno,
potrebbe valere la pena spendere per un 2.1 come si deve piuttosto.
mental,la xonar è in scambio :D
di la verità,la vorresti eh?so che ti piace :D :D
mentalrey
28-01-2010, 17:32
Stai cercando di sfilarmi la SE-200? Sono spiacente di informarti che
il test lo avrei fatto piu' volentieri prorpio con una Juli@ che con la essence.
mental, allora dici che mi conviene la xonar dx?
ci sono differenze tra la d2x e la dx tali da giustificare il costo quasi doppio?
grazie :)
Stai cercando di sfilarmi la SE-200? Sono spiacente di informarti che
il test lo avrei fatto piu' volentieri prorpio con una Juli@ che con la essence.
chi io? :fagiano: mai sia :fagiano:
magari,la se-200 :rolleyes:
@blak24: vai tranquillo sulla dx,la d2x è proprio un altra cosa :rolleyes:
è un'altra cosa in che senso? :D
mentalrey
28-01-2010, 17:45
mental, allora dici che mi conviene la xonar dx?
ci sono differenze tra la d2x e la dx tali da giustificare il costo quasi doppio?
grazie :)
ci sono delle porte in piu'.... che per carita', possono anche
fare comodo, ma non mi pare valgano 60 euro.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
Il chip e' il medesimo (lo chiamano AV100 o AV200, ma sempre un Oxygen HD e'),
La progettazione della D2 o D2X e' antecedente a quella delle D1/DX e riporta dei lievissimi
difetti di calibrazione audio che alla fine la pongono acusticamente vicinissima
alla controparte che costa la meta'.
RECE
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
Detto papale papale, se devo spendere il centone, lo spendo per la prodigy Hi-Fi e non per la D2X.
grazie mille, mi hai convinto a prendere questa xonar dx :D
comunque ho un dubbio: sulla mia mobo ci sono 3 slot pci-express, 2 sono attualmente occupati dal dissipatore della scheda video, l'altro è il primo, sopra la VGA e quindi un po' incastrato...
se sposto la VGA nello slot pci-express 16x di sotto (quello nero) la scheda va comunque a 16x giusto? oppure scende a 8x? perchè mi sembra che scenda ad 8x solamente se metto due schede in crossfire... sbaglio?
perchè se riuscissi a mettere la VGA sotto libererei tutti gli slot pci-express ed occuperei i PCI tradizionali che non mi interessano. fila il mio discorso? :D
P.S: i jack in che ordine li collego? O_O a caso? sono tutti dorati :D
mentalrey
28-01-2010, 18:03
Non mi pare che ci siano particolari problemi a spostarla enllo slot piu' in basso,
nel caso ricordati che la D1 e' la versione PCI della DX, se ti crea meno problemi
va bene anche quella.
ok, grazie, ma misà che prendo la dx, costa di meno e non dovrei avere problemi con la VGA.
leggi sopra il mio dubbio nel P.S. grazie :D
mentalrey
28-01-2010, 18:06
Il manuale fa miracoli in quei casi sai? :P
:D
grazie mille allora, grazie ancora :)
Il manuale fa miracoli in quei casi sai? :P
vero,ma bisogna saperlo leggere :asd: :nonsifa: :fiufiu:
(blak24 non è riferito a te,eh)
:D :D
vabbè va, vi farò sapere quando sarà arrivata a casuccia :D
(prima devo convincere mio padre ma per spendere 60€ non farà troppo storie, soprattutto quando i soldi sono miei :fagiano: )
grazie mille, vi terrò informati :)
Tomcat86
28-01-2010, 18:24
penso che le xonar D1 o DX dovrebbero andare piu' che bene allo scopo,
mantenendoti nel contempo su un prezzo piu' che abbordabile.
Al di sotto di quanto da te' preventivato.
In effetti costando le schede stesse 50/55 euro circa potresti anche
decidere di portarti a casa un sistema di casse un po' piu' costoso,
Anche se francamente mi pare che ci sia un buco di prezzi tra i 100 e i 250 euro
dove non ci sono sistemi 5.1 validi come spesa.
Fai un esame sul fatto che ti serva veramente un sistema 5.1 o meno,
potrebbe valere la pena spendere per un 2.1 come si deve piuttosto.
Grazie
Mi potresti dire che tipo di sistema 5.1 avevi in mente? Se il prezzo non sfora di molto il budget, diciamo nell'ordine dei 50 euro potrei anche pensarci, in alternativa quale buon 2.1 consiglieresti?
Ciao
xxxxxxxx
28-01-2010, 20:51
Salve a tutti, posseggo una tastiera Muta, o pianoforte usb, non so come si chiama realmente, ma devo attaccarla alla presa usb del PC per poter sentire il suono.
Il fatto è che se uso la scheda audio della schda madre, i suoni arrivano contorti, e dovrei abbassare o aumentare la latenza sui dovuti programmi tipo Native Instruments. Il fatto è che non me lo fa fare, è tipo bloccato.... e devo quindi usare il programma : ASIO4ALL 2.9 .
Ma una volta usato quello riesco a sentire meglio ma scombina tutti gli altri programmi, tipo l audio del semplice lettore Mp3 che puo essere Mediaplayer.
Quindi pensavo di comprare una scheda separata con i suoi driver , e non avere piu problemi.
Cosa mi consigliate?
Grazie!!!
Saaalve a tutti....
ho bisogno di comprare una nuova scheda audio perchè la mia Sound Blaster 24 bit live External non vuol decidersi di funzionare con Windocz 7....le ho provate tutte sigh!
Allora! ho dato una occhiata alla guida sulla scelta delle schede audio e per certi versi mi servirebbe sia una scheda "prosumer", perchè mi diverto a fare un po' di home recording (suono batteria e basso), mentre per altri me ne occorrerebbe una di tipo "ludico", in quanto mi occorre l'audio 5.1 per vedere film e giocare!
La domanda è: esiste una buona scheda che possa soddisfare entrambe le esigenze? Se esiste, quale mi consigliate?
Da quanto ho capito dovrebbe avere sia le 3 entrate per le casse 5.1, sia le entrate per uno o più mic con ingresso jack o jack piccolo (meglio il primo).
Il bugget è di 150 euro max!!!:muro:
P.S. e se qualcuno ha una soluzione per far andare la mia SoundBlaster su W.7 me lo faccia sapere!!!
ieri x questo motivo ho venduto la mia sound blaster audigy nx 2.
Io sto cercando una scheda audio esterna che mi dia la possibilità di collegare il mixer e in più di registrare direttamente dal notebook mentre è in riproduzione vanbasco's.
Ho visto della behringen l'uca 220 ma nn so se fa a caso mio :confused:
mentalrey
29-01-2010, 12:03
ieri x questo motivo ho venduto la mia sound blaster audigy nx 2.
Io sto cercando una scheda audio esterna che mi dia la possibilità di collegare il mixer e in più di registrare direttamente dal notebook mentre è in riproduzione vanbasco's.
Ho visto della behringen l'uca 220 ma nn so se fa a caso mio :confused:
mmm la beringher puo' farlo piu' o meno, ma e' pessima in registrazione
e non so' che driver ti forniranno a corredo.
prova almeno con questa http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
e se invece riesci a mettere via un centone questa e' una buona scelta
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
Forsequesta puo' essere la scheda adatta per te' e sta' un po' sotto al prezzo che hai indicato.
Le connessioni sono completamente indipendenti e possono quindi essere usate
come uscite per il 7.1 o come entrate per registrare, mi spiace solo che la connessione sia in RCA e non in Jack standard,
ma per quel prezzo non si puo' avere tutto.
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
mmmm....ma sembrerebbe non compatibile con windows 7...e poi (forse è una domanda stupida dato che non me ne intendo) io ho solo 3 entrate per il sistema 5.1 (1 frontale + sub, 1 frontale laterale, 1 frontale posteriore), posso utilizzarlo lo stesso?
mmmm....ma sembrerebbe non compatibile con windows 7...e poi (forse è una domanda stupida dato che non me ne intendo) io ho solo 3 entrate per il sistema 5.1 (1 frontale + sub, 1 frontale laterale, 1 frontale posteriore), posso utilizzarlo lo stesso?
Xkè nn prendi la creative x-fi sorround 5.1
Io sono indeciso di prendere quella oppure la x-fi go considerando che la 5.1 nn mi serve.
Purtroppo però rinuncerei alla registrazione.
mentalrey
29-01-2010, 12:38
Saaalve a tutti....
ho bisogno di comprare una nuova scheda audio perchè la mia Sound Blaster 24 bit live External non vuol decidersi di funzionare con Windocz 7....le ho provate tutte sigh!
Allora! ho dato una occhiata alla guida sulla scelta delle schede audio e per certi versi mi servirebbe sia una scheda "prosumer", perchè mi diverto a fare un po' di home recording (suono batteria e basso), mentre per altri me ne occorrerebbe una di tipo "ludico", in quanto mi occorre l'audio 5.1 per vedere film e giocare!
La domanda è: esiste una buona scheda che possa soddisfare entrambe le esigenze? Se esiste, quale mi consigliate?
Da quanto ho capito dovrebbe avere sia le 3 entrate per le casse 5.1, sia le entrate per uno o più mic con ingresso jack o jack piccolo (meglio il primo).
Il bugget è di 150 euro max!!!:muro:
Ho ricontrollato e il punto e' che per ascoltare il 5.1 andrebbe bene una scheda che abbia l'uscita ottica, quindi quella tipo la fast track sopra
puo' andare bene o anche la
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ che sul retro ha le uscite digitali.
Se pero' cerchi qualcosa che abbia anche tutte le uscite analogiche, sei in
un campo minato, o c'e' la terratec, ma costa quasi 100 euro in piu' del tuo budget
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
oppure devi prendere una scheda multimediale che abbia anche il supporto asio e adattarti
arrivando nella scheda con un segnale gia' perfettamente preamplificato come quello di un CD.
(microfoni decenti e chitarre hanno impedenze diverse da quello che queste schede possono gestire bene)
Se pero' cerchi qualcosa che abbia anche tutte le uscite analogiche, sei in
un campo minato, o c'e' la terratec, ma costa quasi 100 euro in piu' del tuo budget
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml
Cavolo come la vorrei!!! è proprio quella che fa al caso mio ma quanto costa?
mentalrey
29-01-2010, 13:51
la danno a circa 199 scontata.
mentalrey
29-01-2010, 13:55
mmmm....ma sembrerebbe non compatibile con windows 7...e poi (forse è una domanda stupida dato che non me ne intendo) io ho solo 3 entrate per il sistema 5.1 (1 frontale + sub, 1 frontale laterale, 1 frontale posteriore), posso utilizzarlo lo stesso?
i driver sono compatibili, se uno ha un minimo di voglia di fare un click
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=60&g=2&l=en
Ma dato che anche tu possiedi un compattino di quelli senza entrate digitali
sei nella medesima situazione di Ricpax
Le creative non le prendevo in considerazione proprio perche' non sono
schede fatte per registrare con un microfono normale, ma solo con quelli
sgrausi da VoiceOver IP e tantomeno con una chitarra.
sto cercando una scheda audio esterna che mi dia la possibilità di collegare il mixer (behringen 1002fx) e in più di registrare direttamente dal notebook mentre è in riproduzione vanbasco's.
qualcuno mi aiuta?
mentalrey
29-01-2010, 14:21
qualcuno mi aiuta?
ti ho gia' risposto sopra
nn mi serve l'ngresso mic in quanto utilizzerei il mixer.
Secondo voi utilizzando la esi u24xl posso registrare direttamente sul portatile, sia il mixer e l'audio del portatile stesso?
In sostanza farei:
Output della ESI al mixer
Output del mixer in Input della ESI
Matthew_811
02-02-2010, 17:26
Mi è ARRIVATA la Audiotrak/ESI Prodigy 7.1
devo dire che ha una componentistica di tutto rispetto, i componenti montati non sono da Computer, sono tutti pezzi Audio Grade.
l'ho ascoltata un pò da originale e mi ha convinto, poi dato che li avevo già gli ho cambiato tutti gli operazionali con dei Burr Brown OPA2132P.
La prima miglioria che ho notato è una lieve e ulteriore riduzione del già basso rumore di fondo che aveva. Il timbro è un pò cambiato e sembra ci sia un pelo di dettagli in più che però si sentono quasi solo nelle Canzoni registrate meglio (le traccie WAVE)
Ho fatto il Rightmark Audio analyzer e ottengo risultati tutti migliori rispetto a quelli ottenuti sulla recensione fatta di PC Tuner a questo link.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/
non avevo provato a fare il Rightmark con gli operazionali originali, ma secondo voi, per quel che può valere, ottengo risultati migliori perchè ho messo gli OP-Amp Burr Brown?
OvErClOck82
02-02-2010, 22:21
salve gente
avrei bisogno di una scheda audio decente
in breve, mi piacerebbe qualcosa di buono principalmente per il lato multimediale (musica, giochi e film) ma cercavo qualcosa che mi permetta di registrare (chitarra) anche se a livello proprio base base :stordita:
di schede audio un ci capisco proprio niente, quindi chiedo lumi a voi :help:
da quello che ho letto le xonar sembrano decenti, e forse anche di più :sofico:
la d2x è un modello superato ?
mentalrey
02-02-2010, 22:28
e' un modello costoso piu' che altro, la xonar DX che costa la meta' ha praticamente
la stessa qualita' audio e le stesse features.
Il problema con la chitarra e' un altro... le impedenze.
O entri con una chitarra microfonata dall'amplificatore, oppure
se cerchi di entrare con una chitarra liscia ed usare gli effetti dal pc
ci voglio altre schede che hanno anche programmi adatti al tuo scopo.
Ma di norma non sono multimediali
(che poi vorrei capire cosa intendi tu per multimediale, i film, la musica e i giochi
vengono riprodotti anche da questo tipo di schede)
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
AxtERicS
02-02-2010, 23:29
Salve, vorrei un consiglio.
Ho un sistema logitech z2300 e come scheda audio una scheda audio PCI-E che mi han dato in dotazione con la scheda madre Asus P5E:
SupremeFX II Audio Card
ADI 1988B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Può valere la pena e la spesa cambiarla per una xonar DX?
Agilista
03-02-2010, 01:42
si vale la pena, in caso ti mancano i fondi puoi optare per la validissima xonar ds
Mauro B.
03-02-2010, 11:06
Qualcuno saprebbe spiegrami gli esiti differenti di questi due test che annoverano la asus xonar d2x!?
http://techreport.com/articles.x/14500/5
http://techreport.com/articles.x/13874/7
Salve, vorrei un consiglio.
Ho un sistema logitech z2300 e come scheda audio una scheda audio PCI-E che mi han dato in dotazione con la scheda madre Asus P5E:
SupremeFX II Audio Card
ADI 1988B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Può valere la pena e la spesa cambiarla per una xonar DX?
assolutamente si, confermo :)
OvErClOck82
03-02-2010, 18:45
e' un modello costoso piu' che altro, la xonar DX che costa la meta' ha praticamente
la stessa qualita' audio e le stesse features.
Il problema con la chitarra e' un altro... le impedenze.
O entri con una chitarra microfonata dall'amplificatore, oppure
se cerchi di entrare con una chitarra liscia ed usare gli effetti dal pc
ci voglio altre schede che hanno anche programmi adatti al tuo scopo.
Ma di norma non sono multimediali
(che poi vorrei capire cosa intendi tu per multimediale, i film, la musica e i giochi
vengono riprodotti anche da questo tipo di schede)
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
grazie della risposta... comunque, valutando un pò la situazione pensavo di prendere la m-audio come scheda esterna, dato che non la utilizzerei solo sul mio pc e la xonar dx come scheda "fissa" :D
Salve ragazzi, secondo voi passando da una scheda audio integrata (P5B liscia) ad una X Fi ExtremeAudio Pci questa http://i00.twenga.com/informatica/sound-card/creative-labs-sound-blaster-x-fi-xtreme-audio-pci-express-p_135949vb.png
ne varrebbe la pena? guadagnerei molto come qualità?
mentalrey
03-02-2010, 19:45
Inzomma...
Le creative non sono conosciute sul mercato per la loro qualita' audio rispetto alla concorrenza,
ma perche' avevano monopolizzato l'ambito dei videogiochi con le EAX
e la xtreme audio e' praticamente la peggiore scheda del loro listino.
direi che una letturina delle ultime 2 o 3 pagine di questo thread possa giovare.
mentalrey
03-02-2010, 19:47
Qualcuno saprebbe spiegrami gli esiti differenti di questi due test che annoverano la asus xonar d2x!?
http://techreport.com/articles.x/14500/5
http://techreport.com/articles.x/13874/7
Nel primo test le prestazioni nei giochi erano peggiori semplicemente a causa
di driver acerbi che sono poi migliorati con le release successive.
Inzomma...
Le creative non sono conosciute sul mercato come qualita' audio rispetto alla concorrenza
e la xtreme audio e' praticamente la peggiore del loro listino.
Riprova e controlla leggendo almeno 3 pagine di questo thread.
Già ho visto ma sono troppo costose cmq in linea generale come ti sembrano i chip audio VIA in particolar modo il VIA® VT1828S. Grazie per la pazienza
Mauro B.
03-02-2010, 20:37
Grazie Meterley, mi hai davvero rassicurato in proposito... ho eseguito dei benchmark durante la piena attività in 3d con un gioco, dal quale si desume la piena attività del processore che raggiunge il 100%, mentre la scheda grafica opera per il 48% massimo della sua ttività, pertanto considerare l'impiego di una scheda audio come la xonar d2x potrebbe risultare conveniente per sostenere l'attività svolta dal processore che potrebbe supportare maggiormente le sue funzioni grafiche... nel caso specifico. In altri casi probabilmente l'apporto risulterebbe indignifacnte, specialmente per i processori multicore.
:D grazie nuovamente per aver notato quel dettaglio che mi era sfuggito :doh:
:..Giuliacci..:
03-02-2010, 21:04
Mi è ARRIVATA la Audiotrak/ESI Prodigy 7.1
devo dire che ha una componentistica di tutto rispetto, i componenti montati non sono da Computer, sono tutti pezzi Audio Grade.
l'ho ascoltata un pò da originale e mi ha convinto, poi dato che li avevo già gli ho cambiato tutti gli operazionali con dei Burr Brown OPA2132P.
La prima miglioria che ho notato è una lieve e ulteriore riduzione del già basso rumore di fondo che aveva. Il timbro è un pò cambiato e sembra ci sia un pelo di dettagli in più che però si sentono quasi solo nelle Canzoni registrate meglio (le traccie WAVE)
Ho fatto il Rightmark Audio analyzer e ottengo risultati tutti migliori rispetto a quelli ottenuti sulla recensione fatta di PC Tuner a questo link.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/
non avevo provato a fare il Rightmark con gli operazionali originali, ma secondo voi, per quel che può valere, ottengo risultati migliori perchè ho messo gli OP-Amp Burr Brown?
Ciao Matthew, in effetti anche io ottengo, con la mia X-Fi Forte, risultati migliori rispetto a quelli della recensione di PCTuner purchè la scheda sia la stesssa (non solo lo stesso modello, ma prorpio la stessa, l'ho comprata da loro).
Ecco i test a 192khz/24bit:
Noise Level
http://img509.imageshack.us/img509/319/noiselevel.jpg
Total Harmonic Distortion 0.0000%
http://img16.imageshack.us/img16/9440/thdx.jpg
Frequency Response +0.05 -0.011
http://img17.imageshack.us/img17/9097/rispostainfrequenza.jpg
Stereo Crosstalk -138dB
http://img17.imageshack.us/img17/6018/stereocrosstalk.jpg
Dynamic Range 133.0dB
http://img29.imageshack.us/img29/5089/dynamicrange.jpg
Notate come il grafico del Noise level ha una base di -190dB (:eek:) e, seppur "cosparso" di un "tappeto" di spurie non supera mai i -160dB. Scusate se è poco...:-)
Nel tuo caso il cambio di operazioali potrebbe avere migliorato il tutto...
Mi potresti inviare il file .sav dei risultati?
Matthew_811
03-02-2010, 21:32
Ciao Matthew, in effetti anche io ottengo, con la mia X-Fi Forte, risultati migliori rispetto a quelli della recensione di PCTuner purchè la scheda sia la stesssa (non solo lo stesso modello, ma prorpio la stessa, l'ho comprata da loro).
Ecco i test a 192khz/24bit:
Notate come il grafico del Noise level ha una base di -190dB (:eek:) e, seppur "cosparso" di un "tappeto" di spurie non supera mai i -160dB. Scusate se è poco...:-)
Nel tuo caso il cambio di operazioali potrebbe avere migliorato il tutto...
Mi potresti inviare il file .sav dei risultati?
Cavoli, meglio di così non si può. THD 0,0000:D
io per ora ho testato solamente a 44KHz 16bit, purtroppo sono infognato con problemi coi driver che ora sembra che si siano risolti...(Spero di non aver parlato troppo Presto:rolleyes: )
Dopo quando ho finito faccio i test a 192KHz e te li mando oppure li posso postare..
xxxxxxxx
03-02-2010, 23:29
Ciao a tutti, vediamo se sta volta mi considerate... :D
Una scheda buona da 150 euro, per ascoltarci dai semplici file audio o Cd, o dei film in dvd, e attaccare una pianola o tastiera Muta in Usb, su windows 7, ed avere una latenza buona.... dato che sull.a scheda madre che ho adesso , la latenza sull audio integrato fa veramente pietà... obbligandomi a ionstallare asio4all, cosa che vorrei evitare perche mi manda in tilt altre applicazioni ...
Grazie aspetto i vostri consigli!!
mentalrey
04-02-2010, 00:15
Ciao a tutti, vediamo se sta volta mi considerate... ............
:rolleyes:
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
mentalrey
04-02-2010, 00:17
Già ho visto ma sono troppo costose cmq in linea generale come ti sembrano i chip audio VIA in particolar modo il VIA® VT1828S. Grazie per la pazienza
sono troppo costose cosa? mi pare che una xonar DS non sia cosi' fuori portata.
A parte quello, guadagni in qualita' se l'impianto che c'e' a valle della scheda e' di qualita'.
Se e' un compatto da 40 euro, puoi rimanere con l'integrata, perche' i miglioramenti saranno inesistenti.
Matthew_811
04-02-2010, 09:37
Ho fatto i Test della Prodigy 7.1 moddata come da accordo
a 24bit e 192KHz
Noise Level
http://img109.imageshack.us/img109/7915/noise.png (http://img109.imageshack.us/i/noise.png/)
THD 0,0000
http://img130.imageshack.us/img130/2577/thd.png (http://img130.imageshack.us/i/thd.png/)
Gamma Dinamica 133,2 db
http://img130.imageshack.us/img130/2923/dynamicg.png (http://img130.imageshack.us/i/dynamicg.png/)
Frequency Response
http://img52.imageshack.us/img52/1692/freqres.png (http://img52.imageshack.us/i/freqres.png/)
Stereo Crosstalk -149db
http://img203.imageshack.us/img203/4120/stereocross.png (http://img203.imageshack.us/i/stereocross.png/)
Audiotrak Prodigy 7.1 con tutti gli Op-AMP sostituiti con dei Burr Brown OPA2132P
mentalrey
04-02-2010, 12:32
Niente male devo dire, decisamente piu' lineare di quello che mi aspettavo.
sembra pero' ci sia un errore nel test del crosstalk che andrebbe rifatto, ma in generale i risultati
sono meglio della auzen che di base costa 60/70 euro in piu'. Bisognerebbe fare i conti
con quello che poi tu, monetariamente parlando, gli hai messo a bordo.
snowrose70
04-02-2010, 13:12
sono troppo costose cosa? mi pare che una xonar DS non sia cosi' fuori portata.
A parte quello, guadagni in qualita' se l'impianto che c'e' a valle della scheda e' di qualita'.
Se e' un compatto da 40 euro, puoi rimanere con l'integrata, perche' i miglioramenti saranno inesistenti.
Quoto. Alla fine io ho fatto fatica a reperire la Xonar D1, quindi ho optato per la DS trovata a 37€+ ss. Con meno di 50 € ho migliorato davvero tutto il comparto audio....almeno come prima impressione....dato che l'ho installata da poco...
invece del CD ho usato gli ultimi drivers disponibili sul sito Asus per Windows 7 (32bit) e devo dire che è filato tutto liscio...
Ora mi leggerò il pdf con le istruzioni per il software di Asus dedicato ....
xxxxxxxx
04-02-2010, 13:47
:rolleyes:
http://www.esi-audio.com/products/julia/
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
GRAZIE, ma dove le compro?
:..Giuliacci..:
04-02-2010, 14:01
Ho fatto i Test della Prodigy 7.1 moddata come da accordo
[...]
Non mi sarei mai aspettato un andamento così lineare: hai un tappeto rumore di circa -180dB e praticamente esente da spurie, per non parlare della risposta in frequenza!
Complimenti.
Snake156
04-02-2010, 14:04
non avevo provato a fare il Rightmark con gli operazionali originali, ma secondo voi, per quel che può valere, ottengo risultati migliori perchè ho messo gli OP-Amp Burr Brown?
secondo me la sostituzione ti ha dato dei benefici, ma non sono in grado di quantificarli da un punto di vista "grafico".
la scheda l'hai presa in italia?
mentalrey
04-02-2010, 14:08
GRAZIE, ma dove le compro?
ti mando un pvt
xxxxxxxx
04-02-2010, 14:12
ti mando un pvt
Grazie di nuovo :p
Salve a tutti, vorrei acquistare una scheda audio esterna per il mio portatile da collagare alle s5000 della empire o alle m-audio av 40(devo ancora decidere quali prendere).
La userei prevalentemente per ascoltare musica (dagli Who ai beatles, dai buzzcocks a carol king, da robert johson ai pulp...rock, jazz, punk etc etc insomma spazzierei parecchio)
Non vorrei spendere piu di 100 euro
Mi è stata consigliata la Audiotrack prodigy cube, perfetta per il mio utilizzo, ma dovrei ordinarla sul sito americano e tra spese di dogana e trosporto andrei a spendere troppo :(
Ho adocchiato anche la fast track e la transit della m-audio; ma mentre la prima mi sembra più adatta per un uso registrazione-produzione, la seconda ha l'uscita minijack che non mi convince moltissimo (un po troppo consumer). Inoltre la m-audio non ha l'uscita digitale che può sempre servire.
Vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta. Grazie mille in anticipo. :)
Gonzalo Jiménez De Quesada
04-02-2010, 17:52
Sono nuovo da queste parti, nuovissimo direi. Ringrazio quindi in precedenza tutti coloro che proveranno ad aiutarmi.
fino ad oggi ho collegato un impianto 5.1 pioneer (un po datato a dire la verità ma comunque provvisto di un discreto amplificatore) al mio netbook asus s101 con un cavo audio. a questo punto però mi piacerebbe sapere quanto con una nuova scheda audio per il mio netbook riuscirei a sfruttare le capacità di cui dispongo. Ne faccio prettamente un uso finalizzato all' ascolto di musica e all' home cinema, anche se come dicono i più esperti c è un trade off spesso incolmabile fra le due campane.
Parto praticamente da zero e nella più totale ignoranza.
OvErClOck82
04-02-2010, 18:02
ti mando un pvt
potresti dirlo anche a me ? in pvt ovviamente :D
potresti dirlo anche a me ? in pvt ovviamente :D
:)Ciao a tutti. Scusatemi, sono un nuovo iscritto ed avrei bisogno di aiuto.
Ho appena installato Ubuntu ma ho constatato che il sistema non riconosce la mia scheda Audio PHONIC Firefly 302. Sono riuscito solo a far funzionare la sezione MIDI installando un Plugin. sapreste dirmi se c'è un driver per farla funzionare oppure indicarmi un'altra scheda che possa andar bene? Magari una Audigy della Sound Blaster o ualcosa di simile?
Devo usare una scheda che abbia un'entrata a Canon e possibilmente anche a Jack per chitarra. Vi ringrazio in anticipo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.