PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Simon82
17-07-2006, 09:34
Allora ragazzi un po' di novita' nessuna?? :mc:

A breve cerchero' di postare qualcosa con quel mostro di Diamond Edge 2120 basato sull'NV1. :D

Pero' non e' semplice.. i drivers accozzano un po' su Win98 e i titoli sono pochi e rari da provare su questa scheda. :muro:

walter sampei
17-07-2006, 09:41
novita'... finche' non rimetto a posto sto pc, non posso smanettare col muletto :cry: , altrimenti di solito ero sempre a smanettare sui cavi dietro il pc :D . comunque, continuo a cercare una scheda pci tra v3, radeon e geforce... chi ne fosse fornito mi avverta ;)

walter sampei
24-07-2006, 10:01
e' normale che la qualita' video di una asus v7100 (geforce 2mx 100) sia a dir poco orrenda??? :help: e' sul pc di mio zio, in 2d si vede malissimo, la qualita' video e' paragonabile a una s3 virge... persino il chippetto grafico del mio presarietto (che pure fa schifo :puke: ) non e' cosi' pessimo, e la v3 che mi sono procurato di recente e' molto ma molto meglio... non ho mai visto desktop e programmi da ufficio cosi' brutti :muro:

shodan
24-07-2006, 10:24
e' normale che la qualita' video di una asus v7100 (geforce 2mx 100) sia a dir poco orrenda??? :help: e' sul pc di mio zio, in 2d si vede malissimo, la qualita' video e' paragonabile a una s3 virge... persino il chippetto grafico del mio presarietto (che pure fa schifo :puke: ) non e' cosi' pessimo, e la v3 che mi sono procurato di recente e' molto ma molto meglio... non ho mai visto desktop e programmi da ufficio cosi' brutti :muro:

Se ti riferisci alla scarsa nitidezza e al basso contrasto delle immagini, putroppo per le GF2MX è normale... l'unica che aveva una uscita 2D quasi discreta (ma non troppo! :D) era la Prophet 2MX, la GF2MX della Hercules.

Ciao. :)

walter sampei
24-07-2006, 10:27
grazie delle info :) :cry:

Simon82
24-07-2006, 11:11
Comunque devo dire che personalmente sono rimasto contentissimo del chipset grafico del mio portatile muletto Dell C600 avente ATI Rage Mobility M3 (Rage 128) con 8Mb Sdram 64bit. Pensare che volendo e' possibile cambiare vga e mettere il modello a 16Mb a 128bit. ;)

Ci gira di tutto, da Quake2 a Unreal a Quake3. :eek:

walter sampei
24-07-2006, 13:23
se non ricordo male alcune schede video (g200 ecc) permettevano l'upgrade della ram... giusto?

conan_75
24-07-2006, 13:31
Le S3Virge mi pare si potessero espandere da 2 a 4Mb.

walter sampei
24-07-2006, 13:34
la mia gx e' gia' da 4 mega, ma come potenza di calcolo :Puke:

Crisp
24-07-2006, 13:48
grazie delle info :) :cry:

ma cmq anche una geforce 2MX di powercolor ha una buona qualità video.
L'usata per un po nel frattempo che ho mandato in RMA la 9600xt e devo dire che aveva un buon contrasto e una nitidizza veramente eccezionali.
Non mi ricordavo fosse così buona.

conan_75
24-07-2006, 14:13
la mia gx e' gia' da 4 mega, ma come potenza di calcolo :Puke:
La potenza mi pare ci fosse con la Dx :p

Simon82
24-07-2006, 14:31
La potenza mi pare ci fosse con la Dx :p
La DX non e' per niente male. GLQuake con le minigl apposite gira incredibilmente senza difetti grafici sebbene la qualita' finale non sia paragonabile a quella di una Voodoo. ;)
Pensare che ai tempi questa scheda era montata dalla maggior parte dei pc e sicuramente e' uno dei veri primi acceleratori grafici esistenti per il mercato consumer desktop.

conan_75
24-07-2006, 14:42
La DX non e' per niente male. GLQuake con le minigl apposite gira incredibilmente senza difetti grafici sebbene la qualita' finale non sia paragonabile a quella di una Voodoo. ;)
Pensare che ai tempi questa scheda era montata dalla maggior parte dei pc e sicuramente e' uno dei veri primi acceleratori grafici esistenti per il mercato consumer desktop.
Per quello dicevo che la "potenza" si trovava nelle Dx ;)
Nel D3D in generale, rispetto alla permedia2, ricordo era proprio un cesso, sia come compatibilità che nelle prestazioni.
Invece sui giochi studiati per lei rendeva benino.

Crisp
24-07-2006, 18:55
parlate della S3 Virge DX?
ricordo che aveva una buona qualità in glquake, ma prestazioni veramente oscene.
Quoto che nei giochi scritti per S3 come TombRaider rendeva discretamente bene.

Murakami
24-07-2006, 19:06
La potenza mi pare ci fosse con la Dx :p
Non vorrei sbagliare, la la GX dovrebbe essere più potente della DX... :fagiano:
Ad ogni modo, stiamo parlando di prestazioni ridicole in ogni caso: anche i giochi S3D girano allo slow motion (ricordo proprio "Tomb Raider"), per quanto con una buona qualità...da rilevare, inoltre, che proprio la generazione DX/GX ha rotto la compatibilità con le librerie S3D, con il risultato che alcuni giochi progettati per Virge/VirgeVX non partono nemmeno.

jedi1
24-07-2006, 19:14
Minchia siete tutti fulminati!! :D

Scherzo! , sono reduce Amiga!
Forever !
Amiga 1200 con Blizzard Motorola 060 !!!!!! :cool:

Max_R
24-07-2006, 20:39
Credo che il concetto di orrido riferito alle capacità grafiche di una scheda sia abbastanza relativo e vi dirò lo è ancora di più non potendo vedere le immagini che genera... La Geforce 2 Mx è una scheda come tante altre nel 2D... Non direi che fa schifo... Forse c'è qualcosa che non quadra piuttosto...
Riguardo alle schede con possibilità di espandere la ram erano diverse in passato... Alcune con chip S3 (Virge e Trio) alcune Voodoo rush ma soprattutto le matrox che venivano upgradate a differenza delle altre con vere e proprie schede aggiuntive montanti i chip di ram :p

conan_75
24-07-2006, 21:28
Non vorrei sbagliare, la la GX dovrebbe essere più potente della DX... :fagiano:
Ad ogni modo, stiamo parlando di prestazioni ridicole in ogni caso: anche i giochi S3D girano allo slow motion (ricordo proprio "Tomb Raider"), per quanto con una buona qualità...da rilevare, inoltre, che proprio la generazione DX/GX ha rotto la compatibilità con le librerie S3D, con il risultato che alcuni giochi progettati per Virge/VirgeVX non partono nemmeno.
Io l'unica che avevo testato nel 97/98 a casa di un amico si chiamava Dx-Gx.
Almeno nei driver scriveva così.
Che cessone :D

walter sampei
24-07-2006, 21:44
Credo che il concetto di orrido riferito alle capacità grafiche di una scheda sia abbastanza relativo e vi dirò lo è ancora di più non potendo vedere le immagini che genera... La Geforce 2 Mx è una scheda come tante altre nel 2D... Non direi che fa schifo... Forse c'è qualcosa che non quadra piuttosto...
non mi stupirebbe, di geffo 2 ne ho viste parecchie, quella e' la peggiore che ho visto, le altre sono un po' meglio, ma non tantissimo. forse perche' i driver sono ancora quelli originali del cd da cui proviene, mai aggiornati; in precedenza con un monitor crt andava un po' meglio ma era pessima comunque, adesso e' su un lcd philips, no comment :muro:

shodan
25-07-2006, 16:57
Non vorrei sbagliare, la la GX dovrebbe essere più potente della DX... :fagiano:
Ad ogni modo, stiamo parlando di prestazioni ridicole in ogni caso: anche i giochi S3D girano allo slow motion (ricordo proprio "Tomb Raider"), per quanto con una buona qualità...da rilevare, inoltre, che proprio la generazione DX/GX ha rotto la compatibilità con le librerie S3D, con il risultato che alcuni giochi progettati per Virge/VirgeVX non partono nemmeno.

Quoto.
In ordine crescente, le prestazioni 3D della famiglia ViRGE sono:
-) ViRGE VX (con memoria VRAM, più lenta del ViRGE originale a causa delle minori frequenza di core/mem);
-) ViRGE 325 PCI (il ViRGE originale);
-) ViRGE DX (2x il numero dei poligoni del ViRGE originale, migliorie anche alla TMU);
-) ViRGE GX (aumento della frequenza, supporto a memoria SDRAM/SGRAM, forse era anche implementato un motore primitivo di triangle setup);
-) ViRGE GX/2 o Trio3D (memoria fino a 8MB, caratteristiche identiche al ViRGE GX ma con frequenza più elevata).

Il primo ViRGE, che ho avuto, muoveva tutto sommato discretamente (circa 15fps) i giochi scritti in S3D; da notare che faceva questo con bilinear e mipmapping (cosa che la Mistyque si sognava). Nei giochi D3D era però impraticabile.
Immagino che il ViRGE DX/GX/GX2 fossero quasi sufficienti anche in D3D, ma solo con i giochi di del '97... già nel '98 giochi come Blood 2 le avrebbero messe in crisi.

Ciao. :)

conan_75
25-07-2006, 17:20
Il Gx non muoveva Whipeout 2097, che era del giugno 1997.

shodan
25-07-2006, 17:26
Il Gx non muoveva Whipeout 2097, che era del giugno 1997.

Be', Wipeout era molto esigente! Non lo muoveva bene neanche il Renditition Veritè V100.
Molti altri giochi, come POD, Terminal Velocity, Tomb Rider 1/2, Hellblender, Hyperblade, International Rally, Actua soccer erano gestiti in modo almeno sufficiente.
Giochi come F1RS, Quake2, ecc. invece si rivelarono assolutamente troppo pesanti per queste schede... ;)

Ciao. :)

Crisp
25-07-2006, 17:40
Quoto.
In ordine crescente, le prestazioni 3D della famiglia ViRGE sono:
-) ViRGE VX (con memoria VRAM, più lenta del ViRGE originale a causa delle minori frequenza di core/mem);
-) ViRGE 325 PCI (il ViRGE originale);
-) ViRGE DX (2x il numero dei poligoni del ViRGE originale, migliorie anche alla TMU);
-) ViRGE GX (aumento della frequenza, supporto a memoria SDRAM/SGRAM, forse era anche implementato un motore primitivo di triangle setup);
-) ViRGE GX/2 o Trio3D (memoria fino a 8MB, caratteristiche identiche al ViRGE GX ma con frequenza più elevata).
:)

io avevo una S3 virge che su win98 mi diceva nel pannello di controllo e nel sistema di informazioni; S3 Virge 4 MB DX/GX 325/375

shodan
25-07-2006, 17:45
io avevo una S3 virge che su win98 mi diceva nel pannello di controllo e nel sistema di informazioni; S3 Virge 4 MB DX/GX 325/375

L'ID 375 mi pare fosse della DX... oppure era 365?
Sinceramente non ricordo più... è passato molto tempo!

Comunque, Win98 aveva dei driver generici per quelle schede... hai mai provato i driver proprietari di S3?

Ciao. :)

Murakami
25-07-2006, 17:46
io avevo una S3 virge che su win98 mi diceva nel pannello di controllo e nel sistema di informazioni; S3 Virge 4 MB DX/GX 325/375
Perchè i driver erano gli stessi (default di Win98) e il sistema non distingueva tra i vari modelli.

Murakami
25-07-2006, 17:47
Quoto.
In ordine crescente, le prestazioni 3D della famiglia ViRGE sono:
-) ViRGE VX (con memoria VRAM, più lenta del ViRGE originale a causa delle minori frequenza di core/mem);
-) ViRGE 325 PCI (il ViRGE originale)
Sicuro? Ho qualche dubbio: secondo me le frequenze erano le stesse... :mbe:

Max_R
25-07-2006, 17:51
Io dovrei avere un Virge normale ed un DX... ( :mbe: )
Ricordavo che le Vx fossero il modello potenziato del Virge avente un ramdac di 220MHz al posto dei 135 originali e memorie differenti...

Max_R
25-07-2006, 18:00
io avevo una S3 virge che su win98 mi diceva nel pannello di controllo e nel sistema di informazioni; S3 Virge 4 MB DX/GX 325/375
Sarebbe da leggere sul chip ma se non ce l' hai più...

ReDeX
25-07-2006, 19:29
Il primo ViRGE, che ho avuto, muoveva tutto sommato discretamente (circa 15fps) i giochi scritti in S3D; da notare che faceva questo con bilinear e mipmapping (cosa che la Mistyque si sognava). Nei giochi D3D era però impraticabile.

Appunto, invece la mystique se la cavava abbastanza bene coi giochi D3D. ;)

Murakami
25-07-2006, 21:11
Io dovrei avere un Virge normale ed un DX... ( :mbe: )
Ricordavo che le Vx fossero il modello potenziato del Virge avente un ramdac di 220MHz al posto dei 135 originali e memorie differenti...
E' quello che ricordo anche io: in ogni caso, la Mystique era su un altro pianeta, pur se non dotata del bilinear filtering (che, IMHO, con la risoluzione delle texture dell'epoca, faceva più danni che altro).

walter sampei
25-07-2006, 22:00
alla fine comunque tantissimi ci piazzavano una voodoo e ci giocavano felici e contenti... :D

la creative graphics blaster extreme come si piazzava? tiracchiava bene, se non ricordo male...

ps: la virge gx mi fa girare lentissimo e con grossi problemi bass masters tournament che se non ricordo male e' del 97-98 :muro:

Murakami
25-07-2006, 22:18
alla fine comunque tantissimi ci piazzavano una voodoo e ci giocavano felici e contenti... :D

la creative graphics blaster extreme come si piazzava? tiracchiava bene, se non ricordo male...
Sotto il Voodoo e il Riva128.

walter sampei
25-07-2006, 22:31
tutta roba pci... anche alcune delle primissime agp se non ricordo male non erano proprio il massimo e avevano bisogno della voodoo

mi hai ricordato che devo cercare una v3 pci :help:

conan_75
25-07-2006, 23:07
alla fine comunque tantissimi ci piazzavano una voodoo e ci giocavano felici e contenti... :D

la creative graphics blaster extreme come si piazzava? tiracchiava bene, se non ricordo male...

ps: la virge gx mi fa girare lentissimo e con grossi problemi bass masters tournament che se non ricordo male e' del 97-98 :muro:
Tutti...diciamo che visti i prezzi erano pochini ad avere il voodoo...io non conoscevo praticamente nessuno.
La blaster exxtreme con il permedia2 l'avevo io e l'ho ricomprata qui sul forum poche settimane fa ;)

Simon82
26-07-2006, 07:09
Introduction

Introduced in 1995 by then graphics powerhouse S3, Inc., the ViRGE set a new standard for 2D-speed, for DRAM-framebuffer VGA cards. Aggressive 1-cycle EDO timing made the ViRGE/325 the fastest benchmarked DRAM-based 2D-accelerator of the period. The chip was also pin compatible with an older member of the Trio family, making implementation of ViRGE on boards easy and cheap.

Support

Part of S3's marketing plan for the ViRGE included the "S3D" standard, stating that members of the ViRGE family carried the S3D Graphics Engine. Games that supported ViRGE directly put this logo on their box so owners of the 3D card would know that it would run as well as possible on their computer. And, despite its lackluster 3D-speed, the ViRGE did receive some S3D enhanced games, due in large part to the brand prestige S3 carried in this period: ViRGE-enhanced versions of Terminal Velocity, Descent 2, and later Tomb Raider.


Performance
Diamond's Stealth3D 2000 with ViRGE/325
Enlarge
Diamond's Stealth3D 2000 with ViRGE/325

While revolutionary in that the mass-market could now have an affordable 3D accelerator complete with good quality 2D, the ViRGE quickly earned the unofficial title as the world's first "graphics decelerator" due to abysmal 3D performance. While the ViRGE could render basic 3D-scenes faster than host-CPU based software rendering, the activation of features such as bilinear filtering and Z-depth fogging, caused the card to slow down to the point where software-rendering would again outrun the ViRGE. To this extent, the practical feature set of the ViRGE range was extremely limited. In a twist of irony, 3D-rendering on the expensive VRAM based ViRGE/VX (988) was even slower than the ViRGE/325 due to the VX's slower core and memory-clock frequency.

While ViRGE did offer adequate performance in natively-ported titles, in late 1996 the introduction of the 3dfx Voodoo Graphics and Rendition Verite, along with Direct3D's growing significance, rewrote the playing field for all future 3D-cards. Any chance the ViRGE had of establishing itself as a 3D-gaming platform market effectively disappeared. In further irony, ViRGE had somewhat superior image quality in comparison to the Voodoo. 3DFX was continually ridiculed for having overly blurry texture filtering and washed out colors in games. Also, the pass-through cable that Voodoo needed to be able to interface between the separate 2D card and the monitor degraded display quality significantly, especially at higher resolutions and refresh rates. Still, Voodoo was far more popular primarily because it was many times faster.

If only to kick the card while it was down, the ViRGE was also shunned for its lack of any sort of OpenGL support, which meant that it was useless when it came to being used with the extremely popular Quake engine.

Variants

Between its birth in 1995 and retirement near the year 2000, the ViRGE family received regular upgrades. The ViRGE/DX boosted the speed of the original ViRGE/325. The ViRGE/GX added support for more modern SD/SGRAM. The ViRGE/GX2 was one of the first VGA chipsets to support AGP, although the level of support extended little beyond electrical compliance. Substantial use of AGP's feature-set would have to wait until the Savage 3D.

The ViRGE was ultimately replaced by the Savage 3D in S3's top-end graphics segment in 1998. However, at least one derivative (Trio3D) of the ViRGE remained in production even after the discontinuation of the Savage 3D.


Da wiki.. ;)

shodan
26-07-2006, 08:47
Sicuro? Ho qualche dubbio: secondo me le frequenze erano le stesse... :mbe:

Come è stato già segnalato da altri, se non ricordo male il VX si differenziava dal ViRGE classico per:
-) il RAMDAC a 220Mhz (contro i 135Mhz del ViRGE classico);
-) supporto fino a 8MB di memoria V/W RAM;
-) certificazione per applicazioni professionali (CAD, CAM, ecc).
-) frequeze di core/mem più basse (ma non ricordo di quanto).
-) prezzo molto più elevato.

Dato che il ViRGE era limitato dalla potenza elaborativa del suo core, anche solo pochi Mhz in meno si facevano sentire...

Ciao. :)

Murakami
26-07-2006, 08:50
Come è stato già segnalato da altri, se non ricordo male il VX si differenziava dal ViRGE classico per:
-) il RAMDAC a 220Mhz (contro i 135Mhz del ViRGE classico);
-) supporto fino a 8MB di memoria V/W RAM;
-) certificazione per applicazioni professionali (CAD, CAM, ecc).
-) frequeze di core/mem più basse (ma non ricordo di quanto).
-) prezzo molto più elevato.

Dato che il ViRGE era limitato dalla potenza elaborativa del suo core, anche solo pochi Mhz in meno si facevano sentire...

Ciao. :)
Secondo me, questa te la sei inventata... :Prrr:

shodan
26-07-2006, 08:54
E' quello che ricordo anche io: in ogni caso, la Mystique era su un altro pianeta, pur se non dotata del bilinear filtering (che, IMHO, con la risoluzione delle texture dell'epoca, faceva più danni che altro).

Be', siceramente il filtraggio bilineare, proprio perchè c'erano texture scadenti, era utilissimo! Infatti era una delle killer feature del Voodoo1.
Il problema del ViRGE era che, pur supportando filtraggi abbastanza avanzati per l'epoca (aveva anche il supporto al filtraggio trilineare), era abominevolmente lento, tanto da rendere il rendering software spesso preferibile. E' stato un peccato che avesse prestazioni 3D tanto scadenti, dato che nel 2D era un mostro (il mio ViRGE 325, con delle misere RAM EDO, a 1024x768x24, era veloce tanto che la Mystique 220, che aveva memorie SGRAM).
Eppure mi è rimasto il pallino che forse, disabilitando il supporto al mipmapping e al filtraggio bilineare, la differenza di velocità con la Mystique non sarebbe stata tanto elevata... :fagiano:
In ogni caso, ho preso il ViRGE solo perchè nel mio negozio di fiducia erano terminate le Mystique, altrimenti avrei comprato quest'ultima (forte del supporto Matrox)... :stordita:

shodan
26-07-2006, 08:58
Secondo me, questa te la sei inventata... :Prrr:

Grrrrrr..... come osi mettere in discussione la preparazione mistico-tecnica del principe del retrogaming!!! :grrr: :grrr: :D :read:

Comunque, a parte gli scherzi, è una cosa che ho letto da più parti ma, non avendo mai posseduta una VX (cavolo, costava fino a 800.000 lire quando il ViRGE classico ne costava 200.000 :mbe: ), non ho mai verificato o quantificato.

Ciao. :)

Max_R
26-07-2006, 09:13
Come dicevo ho sia una Virge che una DX... Un amico ne ha una terza... Se si rivela essere la VX è prest fatto: la mettiamo a lavorare :D Se si tratta del GX anche :D

walter sampei
26-07-2006, 10:06
Tutti...diciamo che visti i prezzi erano pochini ad avere il voodoo...io non conoscevo praticamente nessuno.
La blaster exxtreme con il permedia2 l'avevo io e l'ho ricomprata qui sul forum poche settimane fa ;)
ne ha una mio fratello su un suo pc, ma guai ad avvicinarsi... comunque la voodoo dalle mie parti era piuttosto diffusa, la prima non tantissima perche' non era ancora molto conosciuta ma la 2 ha fatto faville.

ho visto anche abbinamenti tipo g200 e v2... anche se la g200 non era male.

Simon82
26-07-2006, 10:30
ne ha una mio fratello su un suo pc, ma guai ad avvicinarsi... comunque la voodoo dalle mie parti era piuttosto diffusa, la prima non tantissima perche' non era ancora molto conosciuta ma la 2 ha fatto faville.

ho visto anche abbinamenti tipo g200 e v2... anche se la g200 non era male.
La G200 ai tempi indubbiamente spaccava, almeno sulla carta.
E credo costasse anche abbastanza, ricordo ancora le brochure. ;)

Qui da me la Voodoo2 era un mito quando usci'. Ricordo ancora quando comprai il K62-350Mhz con la S3 Trio3D e un mio compagno che mi invogliava dicendo "Ma te lo immagini con una Voodoo2 che potenza il tuo pc?" :sofico:

Bei tempi indubbiamente. ;)

Murakami
26-07-2006, 10:46
Be', siceramente il filtraggio bilineare, proprio perchè c'erano texture scadenti, era utilissimo! Eppure mi è rimasto il pallino che forse, disabilitando il supporto al mipmapping e al filtraggio bilineare, la differenza di velocità con la Mystique non sarebbe stata tanto elevata... :fagiano:
Beh, l'abbiamo sempre pensata diversamente su questo argomento: se una texture è poco definita, filtrandola le togli quel poco di dettaglio che aveva, lasciando un informe ammasso di colori spalmato con un velo di unto... :Puke:
Quanto al bilinear, la prova è facile: in "Tomb Raider" per S3D si può disattivare...gli fps passano da circa 12 a circa 15; la Mystique, nella versione accelerata dedicata, è molto più svelta. Quanto al mipmapping...forse l'hanno dichiarato sulla carta, ma dubito che possa funzionare.

Simon82
26-07-2006, 10:50
Beh, l'abbiamo sempre pensata diversamente su questo argomento: se una texture è poco definita, filtrandola le togli quel poco di dettaglio che aveva, lasciando un informe ammasso di colori spalmato con un velo di unto... :Puke:
Quanto al bilinear, la prova è facile: in "Tomb Raider" per S3D si può disattivare...gli fps passano da circa 12 a circa 15; la Mystique, nella versione accelerata dedicata, è molto più svelta. Quanto al mipmapping...forse l'hanno dichiarato sulla carta, ma dubito che possa funzionare.
Che belle erano le versioni dedicate dei giochi.. mi da idea di spremere tutto al limite.. :D
Comunque non si puo' dire che il bilinear non fosse una delle features graficamente piu' utili. Imho ai tempi era simbolo di grafica accelerata e di morbidezza delle texture che solo un acceleratore 3D decente poteva fare.
A me le textures cubettose hanno sempre fatto schifo in tutti i giochi anche quelli in cui la risoluzione delle stesse era comunque elevata.

Murakami
26-07-2006, 11:42
Che belle erano le versioni dedicate dei giochi.. mi da idea di spremere tutto al limite.. :D
Comunque non si puo' dire che il bilinear non fosse una delle features graficamente piu' utili. Imho ai tempi era simbolo di grafica accelerata e di morbidezza delle texture che solo un acceleratore 3D decente poteva fare.
A me le textures cubettose hanno sempre fatto schifo in tutti i giochi anche quelli in cui la risoluzione delle stesse era comunque elevata.
Non sono del tutto d'accordo: ci sono alcuni modi per rendere meno "grezzo" l'aspetto delle texture trattate con il point sampling, come la PS1 e il DS insegnano... :read:

shodan
26-07-2006, 13:46
Non sono del tutto d'accordo: ci sono alcuni modi per rendere meno "grezzo" l'aspetto delle texture trattate con il point sampling, come la PS1 e il DS insegnano... :read:

Oddio... per il DS non mi esprimo, ma la PS 1 non è che avesse queste fantastiche texture... erano semplici texture point-sampled con correzzione prospettica, cosa che facevano tutte le scheda basate su accellerazione poligonale dal 1996 in poi (non so se l'avevano anche le imagine 128).

Ciao. :)

Simon82
26-07-2006, 14:32
Non sono del tutto d'accordo: ci sono alcuni modi per rendere meno "grezzo" l'aspetto delle texture trattate con il point sampling, come la PS1 e il DS insegnano... :read:
Beh, il DS riesce a farlo anche grazie alle texture abbastanza alte come risoluzione e allo schermo piccolo. ;)
La PSX non mi sembra fosse eccelsa nel nascondere i cubettoni.. GT2 mostra cubi che fanno spavento.. ;)

Murakami
26-07-2006, 14:39
Oddio... per il DS non mi esprimo, ma la PS 1 non è che avesse queste fantastiche texture... erano semplici texture point-sampled con correzzione prospettica, cosa che facevano tutte le scheda basate su accellerazione poligonale dal 1996 in poi (non so se l'avevano anche le imagine 128).

Ciao. :)
Noooo amico mio, ti sbagli: la PS1 non ha correzione prospettica ne Z buffer! :eek:
Il tutto era studiato per aggirare queste pesanti limitazioni della GPU, con dei trucchi che oltrepassano la mia conoscenza dell'hardware: il risultato netto è che, nei migliori giochi per PS1, applicare il bilinear filtering (da PS2) non sortisce quasi alcun effetto (provare Wip3Out o RR4 per credere). Prova a togliere la correzione prospettica in un gioco che te lo permette (es. "Forsaken") e vedrai l'effetto che produce su un software non progettato per fare a meno di quel genere di supporto hardware... :eek:
Le Imagine128 non hanno mai avuto nemmeno il texture mapping in hardware, solo Z buffer e shading di Gouraud.

walter sampei
26-07-2006, 16:29
scusate se interrompo la vostra discussione tecnica per una domanda un po' insulsa, ma come posso mettere su una ventolina sulla mia v3? che modello (economico, mi raccomando!!! ;) ) devo cercare? e come posso fare per metterla in modo che si possa anche levare facilmente e senza nessun danno? grazie :)

el-mejo
26-07-2006, 17:15
Salve a tutti! ho letto gli ultimi post e mi aggrego anch' io: nn sono un grande esperto di shede video vecchie ma conosco abbastanza bene l 'emulazione!
Intanto confermo ciò che dice Murakami a riguardo della ps1: infatti ho provato chrono cross, un rpg, e effettivamente nn è presente la correzione prospettica infatti la grafica 3d e alquanto scandalosa ad alte risoluzioni. In quanto al ds l' hardware di base dovrebbe essere molto sìmile al n64 a parte il co-processore, infatti emulando un gioco n64 i poligoni vengono visti dalla giusta prospettiva anche a risoluzioni elevate, mentre il ds, a differenza del n64, nn dovrebbe avere il bilinear filter, difatti in super mario 64 ds le texture viste da vicino sono cubettose! però è strano che una consolle superiore al n64 nn l' abbia implementato!

Crisp
26-07-2006, 17:48
Sarebbe da leggere sul chip ma se non ce l' hai più...

ce l'ho ancora, il tempo di recuperarlo.

Crisp
26-07-2006, 17:50
Appunto, invece la mystique se la cavava abbastanza bene coi giochi D3D. ;)

però non aveva il bilenear filtering
o il perspective mode per le texture se ricordi.

ReDeX
26-07-2006, 19:15
però non aveva il bilenear filtering
o il perspective mode per le texture se ricordi.

Certo che ricordo, ma dato che col virge era praticamente inutillizabile, il fatto che la mystique non lo avesse è irrilevante.
Inoltre, come ha fatto notare il buon Murakami:
Quanto al bilinear, la prova è facile: in "Tomb Raider" per S3D si può disattivare...gli fps passano da circa 12 a circa 15; la Mystique, nella versione accelerata dedicata, è molto più svelta.


;)

PS: Il perspective correction per le textures lo aveva.

Simon82
26-07-2006, 20:37
Salve a tutti! ho letto gli ultimi post e mi aggrego anch' io: nn sono un grande esperto di shede video vecchie ma conosco abbastanza bene l 'emulazione!
Intanto confermo ciò che dice Murakami a riguardo della ps1: infatti ho provato chrono cross, un rpg, e effettivamente nn è presente la correzione prospettica infatti la grafica 3d e alquanto scandalosa ad alte risoluzioni. In quanto al ds l' hardware di base dovrebbe essere molto sìmile al n64 a parte il co-processore, infatti emulando un gioco n64 i poligoni vengono visti dalla giusta prospettiva anche a risoluzioni elevate, mentre il ds, a differenza del n64, nn dovrebbe avere il bilinear filter, difatti in super mario 64 ds le texture viste da vicino sono cubettose! però è strano che una consolle superiore al n64 nn l' abbia implementato!
Il DS ufficialmente sembra non avere un processore dedicato ad accelerare le features che tutti conosciamo. Ha due processori un ARM7 e un ARM9. Qualcuno dice che all'interno del processore principale esiste comunque una parte dedicata all'accelerazione 3D base, ma non credo onestamente.
Il DS non e' una console superiore.. tecnicamente il N64 era superiore e di lunga. ;)

Murakami
26-07-2006, 23:04
Il DS ufficialmente sembra non avere un processore dedicato ad accelerare le features che tutti conosciamo. Ha due processori un ARM7 e un ARM9. Qualcuno dice che all'interno del processore principale esiste comunque una parte dedicata all'accelerazione 3D base, ma non credo onestamente.
Il DS non e' una console superiore.. tecnicamente il N64 era superiore e di lunga. ;)
Che il DS abbia una GPU è ormai assodato: sono gli stessi sviluppatori ad asserirlo, enunciandone anche le features principali (vedi qui (http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=31794)).

Max_R
26-07-2006, 23:08
scusate se interrompo la vostra discussione tecnica per una domanda un po' insulsa, ma come posso mettere su una ventolina sulla mia v3? che modello (economico, mi raccomando!!! ;) ) devo cercare? e come posso fare per metterla in modo che si possa anche levare facilmente e senza nessun danno? grazie :)
Intendevi sostituire il cooler oppure piazzare una ventolina su quello esistente? Come potrai constatare è stata usata una pasta fissante bicomponente che è un po' rognosa... Io ho un metodo abbastanza rozzo per sbarazzarmene :cool: Comunque... Io non mi preoccuperei tanto delle temperature della V3 che è normale che siano alte come del resto lo sono per tutte le Voodoo in generale... Però un cooler magari cannibalizzato da un' altra vga rotta farebbe una porca figura ed il fatto che ci siano gli spazi per la clip ti aiuta! :D

Edit: L'alternativa potrebbe essere fissare con delle viti al dissipo una ventolina di quelle usate per i dissipatori dei Pentium... Se vuoi puoi fissarla anche con un goccio di colla a caldo... Dovrei averne qualcuna... Si attaccano al Molex per alimentarsi ma non ci si mette nulla a modificare l'attacco a piacere...

Simon82
27-07-2006, 07:20
Che il DS abbia una GPU è ormai assodato: sono gli stessi sviluppatori ad asserirlo, enunciandone anche le features principali (vedi qui (http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=31794)).
Mah, sembra talmente strano che nelle specifiche non sia mai comparsa questa cosa in modo chiaro e conciso. Forse proprio perche' non e' un'unita' dedicata come tutti conosciamo ma un qualcosa all'interno della cpu che per certi versi ci si avvicina. ;)

Max_R
27-07-2006, 08:13
ho visto anche abbinamenti tipo g200 e v2... anche se la g200 non era male.Questa era una delle configurazioni più consigliate dalle riviste di settore al tempo :)

Murakami
27-07-2006, 08:31
Mah, sembra talmente strano che nelle specifiche non sia mai comparsa questa cosa in modo chiaro e conciso. Forse proprio perche' non e' un'unita' dedicata come tutti conosciamo ma un qualcosa all'interno della cpu che per certi versi ci si avvicina. ;)
Simon, più che farti leggere quello che dicono gli sviluppatori non so che fare per convincerti... :fagiano:
Quello che è certo è che è tutto "on chip", ma le funzionalità ci sono e sono distinte da quelle delle CPU...in ogni caso, non è rendering via software.

Simon82
27-07-2006, 08:44
Questa era una delle configurazioni più consigliate dalle riviste di settore al tempo :)
Gia la G200 era ottima in 2D, affiancata poi dalla Voodoo2 direi che era la conf. migliore. Anche io ricordo che era consigliata da tutti.
Ma la G200 comunque in 3D non doveva essere male:

G200's 3D capabilities were exceptional for the time. Not only did it match its competitors, such as Voodoo2, in feature-set, but it actually exceeded them. G200 supported full 32-bit color depth rendering which substantially pushed the image quality upwards by eliminating dithering artifacts caused by the then-more-typical 16-bit color depth. Matrox called their technology Vibrant Color Quality (VCQ). The chip also supported features such as trilinear mip-map filtering and anti-aliasing (though this was rarely used). The G200 could render 3D at all resolutions supported in 2D, a substantial improvement over Voodoo2's 800x600 limitation. Architecturally, the 3D pipeline was laid out as a single pixel pipeline with a single texture management unit. The core contained a triangle setup engine called the "Warp Core", ironically.

Simon82
27-07-2006, 08:46
Simon, più che farti leggere quello che dicono gli sviluppatori non so che fare per convincerti... :fagiano:
Quello che è certo è che è tutto "on chip", ma le funzionalità ci sono e sono distinte da quelle delle CPU...in ogni caso, non è rendering via software.
Beh, ci credo ci credo.. :D

Piu' che altro anche il rendering via software essendo mosso comunque dalla cpu in questo caso e' un'accelerazione hardware. :p
Sarebbe curioso vedere le specifiche dell'ARM9 per capire quali features sono combinate all'interno che non ci sono in altre cpu classiche.

Murakami
27-07-2006, 09:03
Beh, ci credo ci credo.. :D

Piu' che altro anche il rendering via software essendo mosso comunque dalla cpu in questo caso e' un'accelerazione hardware. :p
Sarebbe curioso vedere le specifiche dell'ARM9 per capire quali features sono combinate all'interno che non ci sono in altre cpu classiche.
Dai, non giochiamo con le parole: da che mondo è mondo il rendering effettuato dalla CPU si definisce via software... :D
Ad ogni modo, guarda qui (http://www.arm.com/products/CPUs/families/ARM9Family.html): tra le features elencate non ce n'è una poco convenzionale o che possa far pensare ad hardware dedicato al rendering: la verità è che, come spesso succede nel mondo delle console, Nintendo ha creato un ASIC a partire da una base di CPU di cui ha ottenuto la licenza e, successivamente, ha implementato altre funzionalità (altri esempi in questo senso: le CPU di PS1 e PS2, con core MIPS ed una serie di circuiti proprietari dedicati a coadiuvare la CPU nei calcoli geometrici).

Max_R
27-07-2006, 09:22
Gia la G200 era ottima in 2D, affiancata poi dalla Voodoo2 direi che era la conf. migliore. Anche io ricordo che era consigliata da tutti.
Ma la G200 comunque in 3D non doveva essere male:

G200's 3D capabilities were exceptional for the time. Not only did it match its competitors, such as Voodoo2, in feature-set, but it actually exceeded them. G200 supported full 32-bit color depth rendering which substantially pushed the image quality upwards by eliminating dithering artifacts caused by the then-more-typical 16-bit color depth. Matrox called their technology Vibrant Color Quality (VCQ). The chip also supported features such as trilinear mip-map filtering and anti-aliasing (though this was rarely used). The G200 could render 3D at all resolutions supported in 2D, a substantial improvement over Voodoo2's 800x600 limitation. Architecturally, the 3D pipeline was laid out as a single pixel pipeline with a single texture management unit. The core contained a triangle setup engine called the "Warp Core", ironically.Un' ottima scheda nulla da dire difatti ne tengo ancora una da parte... Si notavano subito i colori vivi dati da un ottimo contrasto e da una buona saturazione inoltre per quanto riguarda la velocità di calcolo senza andare a guardare nello specifico delle librerie supportate aveva molto da dire anche alle Voodoo 2 tranne che in configurazione Sli che comunque richiedevano un budget di parecchio superiore...

Murakami
27-07-2006, 09:23
Un' ottima scheda nulla da dire difatti ne tengo ancora una da parte... Si notavano subito i colori vivi dati da un ottimo contrasto e da una buona saturazione inoltre per quanto riguarda la velocità di calcolo senza andare a guardare nello specifico delle librerie supportate aveva molto da dire anche alle Voodoo 2 tranne che in configurazione Sli che comunque richiedevano un budget di parecchio superiore...
Hmm...trovami un gioco in cui la G200 si avvicina al Voodoo2...in "Quake 2" va la metà.

Simon82
27-07-2006, 09:25
Dai, non giochiamo con le parole: da che mondo è mondo il rendering effettuato dalla CPU si definisce via software... :D
Ad ogni modo, guarda qui (http://www.arm.com/products/CPUs/families/ARM9Family.html): tra le features elencate non ce n'è una poco convenzionale o che possa far pensare ad hardware dedicato al rendering: la verità è che, come spesso succede nel mondo delle console, Nintendo ha creato un ASIC a partire da una base di CPU di cui ha ottenuto la licenza e, successivamente, ha implementato altre funzionalità (altri esempi in questo senso: le CPU di PS1 e PS2, con core MIPS ed una serie di circuiti proprietari dedicati a coadiuvare la CPU nei calcoli geometrici).
Scherzavo sul software rendering.. :D


Vero quel che dici, se lo sviluppo della cpu e' su licenza possono metterci in effetti quello che vogliono. A questo punto allora rimane trovare esattamente le spec sheets della cpu custom montata sul DS. :D

Max_R
27-07-2006, 09:29
Hmm...trovami un gioco in cui la G200 si avvicina al Voodoo2...in "Quake 2" va la metà.
Non parlavo di giochi solamente e comunque non per nulla ho sottolineato di non cercare nello specifico delle librerie 3D... Proprio OpenGL mi vai a scegliere :D

walter sampei
27-07-2006, 09:46
Edit: L'alternativa potrebbe essere fissare con delle viti al dissipo una ventolina di quelle usate per i dissipatori dei Pentium... Se vuoi puoi fissarla anche con un goccio di colla a caldo... Dovrei averne qualcuna... Si attaccano al Molex per alimentarsi ma non ci si mette nulla a modificare l'attacco a piacere...
intendevo una ventolina, solo che quelle piccole (40 mm?) tipo le aavid non so dove trovarle o come cercarle. per fissarle con le viti, come devo fare? non vorrei fare danni... :rolleyes:

edit: esiste una g200 pci? e la g100 rispetto alla 200 come e'?

Murakami
27-07-2006, 09:52
Scherzavo sul software rendering.. :D


Vero quel che dici, se lo sviluppo della cpu e' su licenza possono metterci in effetti quello che vogliono. A questo punto allora rimane trovare esattamente le spec sheets della cpu custom montata sul DS. :D
L'abbiamo chiesto a gran voce su Beyond3D ma, dato che è un custom design di Nintendo coperto da NDA, gli sviluppatori non si vogliono allargare... :mad:

Murakami
27-07-2006, 09:52
edit: esiste una g200 pci? e la g100 rispetto alla 200 come e'?
1) Si, esiste (rara);
2) Una ciofeca.

walter sampei
27-07-2006, 09:55
d'oh!!! continuo la mia caccia alla v3 pci...

vi faccio un'altra domandina: trident blade 3d mvp4? (e questa l'ho usata 5 anni, la conosco bene purtroppo :read: :muro: )

Max_R
27-07-2006, 09:55
Beh si tipo le aavid della V5 o comunque tipo quelle usate per i vecchi pentium... Le viti le fai scorrere attraverso le linguette metalliche del dissipatore, ho guardato e ci vanno perfette però considera che le pieghi e le righi un po'...
Certo che esiste la G200 pci ed ha 8 mb sdram (non ricordo se exp)! Riguardo la G100 lascia stare che è meglio :D Puntava tutto sul 2D...

walter sampei
27-07-2006, 09:56
grazie... e di ventole reperibili attualmente quali mi consigli?

tra poco vi chiedero' l'ennesimo consiglio per gli acquisti... scusate se vi stresso!

Max_R
27-07-2006, 10:07
Cavolo nessuno nessuno che può regalarti una ventolina per pentium? Mi dico che se vado in discarica me le tirano dietro :D

walter sampei
27-07-2006, 10:11
ho chiesto (qui a este c'e' la raccolta differenziata) se potevo smontarmi qualche pezzo dai pc che buttano via, mi hanno detto di no :muro: :mad:

Max_R
27-07-2006, 10:15
Eh no certo bisogna fare gli avvoltoi e pigliarli prima che entrino! Guarda che anche loro poveretti devono pur arrotondare le entrate e spedendo in asia le varie schede fanno anche opera di bene sai :muro:
Una volta per c**o io ed un mio amico abbiamo salvato un P4 dalla rottamazione e lo abbiamo portato a casa per ripararlo... Funzionava perfettamente...
P4 1700 - 256 MB DDR - Geforce 2 MX - HDD 30 GB - masterizzatore e lettore dvd :eek: (Win Xp era in francese :mbe: )...

walter sampei
27-07-2006, 10:23
ho presente, e' con questo sistema che ho trovato il p3 e anche un 386 dx (al p3 mancava la ram e il disco fisso, e ho sostituito la scheda video che aveva perche' non sapevo come farla funzionare)

edit: se qualcuno sa dove buttano via pc, ditemelo che vado al salvataggio!!! :sofico:

Simon82
27-07-2006, 13:49
L'abbiamo chiesto a gran voce su Beyond3D ma, dato che è un custom design di Nintendo coperto da NDA, gli sviluppatori non si vogliono allargare... :mad:
:mad: :muro:

Crisp
27-07-2006, 17:30
Per tornare al discorso dell'S3 ecco le caratteristiche della scheda:

sul chip:

S3 Virge/DX
On Board
Q5C4BB

86C375
9743 BB151
TAIWAN

Invece sul chip rettangolare a fianco della VGA su un adesivo blu:

C325DXS

e sul pcb c'è scritto C325DX Ver 2.0

Max_R
28-07-2006, 08:20
Hai un Dx pare... Il chip rettangolare è il bios! I codici per me sono i medesimi...

shodan
29-07-2006, 17:19
Noooo amico mio, ti sbagli: la PS1 non ha correzione prospettica ne Z buffer! :eek:
Il tutto era studiato per aggirare queste pesanti limitazioni della GPU, con dei trucchi che oltrepassano la mia conoscenza dell'hardware: il risultato netto è che, nei migliori giochi per PS1, applicare il bilinear filtering (da PS2) non sortisce quasi alcun effetto (provare Wip3Out o RR4 per credere). Prova a togliere la correzione prospettica in un gioco che te lo permette (es. "Forsaken") e vedrai l'effetto che produce su un software non progettato per fare a meno di quel genere di supporto hardware... :eek:
Le Imagine128 non hanno mai avuto nemmeno il texture mapping in hardware, solo Z buffer e shading di Gouraud.

Non sapevo che la GPU della PS1 non avesse addirittura né la correzione prospettica né lo Z-buffer! :eek:
Riguardo al filtraggio delle texture, però, devo dire che in parecchio giochi per PS1 si notano eccome i quadratoni... che effetto avevano i giochi da te indicati sopra? Non mostravano i famigerati quadratoni? :mbe:

Ciao. :)

shodan
29-07-2006, 17:21
Hmm...trovami un gioco in cui la G200 si avvicina al Voodoo2...in "Quake 2" va la metà.

Be', in diversi giochi single-texture ci si avvicinava parecchio... proprio uno, ad esempio, era Forsaken.
La G200, infatti, era cloccata a 90Mhz (come la Voodoo2), ma le memorie SG/SDRAM le davano una mano ad avvicinarsi alle Voodoo2 (sempre in regime di single-texture, in multitexture la Voodoo2 era avvicinabile solo dal TNT...).

Ciao. :)

Simon82
29-07-2006, 17:56
Non sapevo che la GPU della PS1 non avesse addirittura né la correzione prospettica né lo Z-buffer! :eek:
Riguardo al filtraggio delle texture, però, devo dire che in parecchio giochi per PS1 si notano eccome i quadratoni... che effetto avevano i giochi da te indicati sopra? Non mostravano i famigerati quadratoni? :mbe:

Ciao. :)
Nei giochi PS1 i quadrettoni si vedono eccome. C'e' da dire che in alcuni giochi pero' dei trucchi di progettazione del software fanno si che queste carenze sono abbastanza compensate.

Murakami
30-07-2006, 07:27
Non sapevo che la GPU della PS1 non avesse addirittura né la correzione prospettica né lo Z-buffer! :eek:
Riguardo al filtraggio delle texture, però, devo dire che in parecchio giochi per PS1 si notano eccome i quadratoni... che effetto avevano i giochi da te indicati sopra? Non mostravano i famigerati quadratoni? :mbe:

Ciao. :)
I "quadratoni" si vedono ma, in qualche modo, sono "sfumati": non so che tecnica utilizzino i programmatori, forse semplicemente delle texture affiancate di colore molto simile, ma l'effetto è ben diverso da un gioco tradizionale privato di bilinear filtering; è evidente la programmazione specifica per point sampling. Tra l'altro, tutto ciò si palesa anche in alcuni giochi per DS dove, complice anche la dimensione dello schermo, i "quadratoni" sono visibili solo guardando attentamente.

Simon82
30-07-2006, 10:06
I "quadratoni" si vedono ma, in qualche modo, sono "sfumati": non so che tecnica utilizzino i programmatori, forse semplicemente delle texture affiancate di colore molto simile, ma l'effetto è ben diverso da un gioco tradizionale privato di bilinear filtering; è evidente la programmazione specifica per point sampling. Tra l'altro, tutto ciò si palesa anche in alcuni giochi per DS dove, complice anche la dimensione dello schermo, i "quadratoni" sono visibili solo guardando attentamente.
Comunque alcuni giochi per pc avevano effetti simili quando ancora il software rendering andava di moda. Prendiamo d'esempio Unreal che utilizzava anch'esso una tecnica di filtraggio cpu dipendente. ;)

Murakami
30-07-2006, 10:44
Comunque alcuni giochi per pc avevano effetti simili quando ancora il software rendering andava di moda. Prendiamo d'esempio Unreal che utilizzava anch'esso una tecnica di filtraggio cpu dipendente. ;)
Eccellente esempio di bilinear filtering via software, bravo Simon: tra l'altro, la CPU faceva un filtering davvero particolare, una specie di effetto "fuzzy" (non so come altro definirlo, ma chi l'ha visto credo possa capire)... :)
Altro esempio di bilinear (questa volta senza apparenti scorciatoie) effettuato in software: "Dungeon Keeper 2", nientemeno! :p
Non me ne vengono in mente altri... :confused:

Simon82
30-07-2006, 12:01
Eccellente esempio di bilinear filtering via software, bravo Simon: tra l'altro, la CPU faceva un filtering davvero particolare, una specie di effetto "fuzzy" (non so come altro definirlo, ma chi l'ha visto credo possa capire)... :)
Altro esempio di bilinear (questa volta senza apparenti scorciatoie) effettuato in software: "Dungeon Keeper 2", nientemeno! :p
Non me ne vengono in mente altri... :confused:
Ultimamente leggendo vecchi articoli sono affascinato dalle tecnologie MMX e 3DNow! dei tempi che furono nel campo della "non" accelerazione 3D. Il primo ebbe un hype spaventoso. ;)

Murakami
30-07-2006, 12:08
Ultimamente leggendo vecchi articoli sono affascinato dalle tecnologie MMX e 3DNow! dei tempi che furono nel campo della "non" accelerazione 3D. Il primo ebbe un hype spaventoso. ;)
E' vero, ed "Unreal" le sfrutta entrambe (marginalmente le estensioni 3DNow!, massicciamente le MMX -specie per il comparto audio, ma anche per il bilinear filtering via software-). Qui ci vorrebbe Bescio, il più grande appassionato del motore di "Unreal" sulla faccia della Terra... :mc:
Ad ogni modo, le cosidette "estensioni multimediali" vengono adoperate ormai di default da quasi qualsiasi motore grafico: dapprima si è cominciato a parlare di giochi che non partivano con i Pentium Pro (senza MMX), poi che non partivano con gli Athlon (senza SSE), adesso si sta passando alla necessità delle SS2... :doh:

Simon82
30-07-2006, 12:10
E' vero, ed "Unreal" le sfrutta entrambe (marginalmente le estensioni 3DNow!, massicciamente le MMX -specie per il comparto audio, ma anche per il bilinear filtering via software-). Qui ci vorrebbe Bescio, il più grande appassionato del motore di "Unreal" sulla faccia della Terra... :mc:
Ad ogni modo, le cosidette "estensioni multimediali" vengono adoperate ormai di default da quasi qualsiasi motore grafico: dapprima si è cominciato a parlare di giochi che non partivano con i Pentium Pro (senza MMX), poi che non partivano con gli Athlon (senza SSE), adesso si sta passando alla necessità delle SS2... :doh:
Molto curioso e' il fatto che la versione 3DNow! di Quake2 sotto benchmark risulta piu' lenta della versione normale sia in software rendering che in Opengl standard. :confused:

Murakami
30-07-2006, 12:19
Molto curioso e' il fatto che la versione 3DNow! di Quake2 sotto benchmark risulta piu' lenta della versione normale sia in software rendering che in Opengl standard. :confused:
L'avevo provata anche io e mi andava un pò più veloce (con scheda 3DFX): tu che VGA usi e a quale risoluzione?

Simon82
30-07-2006, 12:22
L'avevo provata anche io e mi andava un pò più veloce (con scheda 3DFX): tu che VGA usi e a quale risoluzione?
Con la mia attuale X1800XL a 1024. Sicuramente e' per questo che la vga risulta limitata. Sono curioso di provarlo sul sistema che ho a fianco un bel:

K62+ 533, 384Mb PC100 e SIS6326+Diamond Monster 3D. :D

conan_75
30-07-2006, 17:17
Mi avete fatto tornare alla mente Pod MMX: su un P200MMX girava stupendamente, e la grafica non era paragonabile ad altri giochi del periodo non accellerati 3D.
Ottima anche la fluidità...ah, quelli erano veramente giochi che sfruttavano l'hardware al 100% :cry:

Murakami
30-07-2006, 17:22
Mi avete fatto tornare alla mente Pod MMX: su un P200MMX girava stupendamente, e la grafica non era paragonabile ad altri giochi del periodo non accellerati 3D.
Vero, però la versione di POD accelerata era un'altra cosa, proprio quando si voleva far credere agli utonti che le MMX avrebbero reso inutile la grafica accelerata in hardware... :sbonk:

walter sampei
30-07-2006, 17:28
ragazzi avete una competenza e conoscenze davvero incredibili!!! :eek: complimenti!!!! :ave:

Crisp
30-07-2006, 17:40
Mi avete fatto tornare alla mente Pod MMX: su un P200MMX girava stupendamente, e la grafica non era paragonabile ad altri giochi del periodo non accellerati 3D.
Ottima anche la fluidità...ah, quelli erano veramente giochi che sfruttavano l'hardware al 100% :cry:

a parte che provai pod mmx e pod normale sul mio Pentium 166 MMX e non cambiava nulla, ne di grafica ne di fluidità.
Ah ecco, l'unica cosa era l'audio, con l'mmx la qualità era migliiore della versione non MMX.

La versione di POD per 3DFX era di un altro pianeta... ;)

Simon82
30-07-2006, 17:49
a parte che provai pod mmx e pod normale sul mio Pentium 166 MMX e non cambiava nulla, ne di grafica ne di fluidità.
Ah ecco, l'unica cosa era l'audio, con l'mmx la qualità era migliiore della versione non MMX.

La versione di POD per 3DFX era di un altro pianeta... ;)
Quella che "cambiava la grafica" era una delle altre baggianate dell'MMX. :D;)

conan_75
30-07-2006, 18:34
Quella che "cambiava la grafica" era una delle altre baggianate dell'MMX. :D;)
Assolutamente non cambiava la grafica, però si potevano sfruttare le estensioni multimediali come algoritmo per migliorare l'elaborazione del processore in determinati frangenti.
Sfruttandole, si potevano effettuare alcune operazioni sfruttando meno cicli di clock della CPU stessa, ottimizzandone le potenzialità.
Aldila dei giochi, le MMX e SSE sono state, a mio avviso, determinanti nello sviluppo della riproduzione DVD, quando ancora certe CPU non erano in grado di encodare i video Mpeg2 in real time.
Sempre se uno non aveva un'accellerazione HW nella scheda video (vedi rage128, mentre la rivale TNT2 non aveva), cosa che forse in questo tread abbiamo sottovalutato, vista l'importanza per l'epoca.

conan_75
30-07-2006, 18:37
La versione di POD per 3DFX era di un altro pianeta... ;)

Beh, ci mancherebbe ;)
Hai idea di quanto costasse un'accelleratore 3DFX ai tempi di Pod?
Parliamo di 600.000 lire...mica briciole :eek:
Era una buona idea cercare qualcosa di alternativo.

Murakami
30-07-2006, 18:45
Assolutamente non cambiava la grafica, però si potevano sfruttare le estensioni multimediali come algoritmo per migliorare l'elaborazione del processore in determinati frangenti.
Sfruttandole, si potevano effettuare alcune operazioni sfruttando meno cicli di clock della CPU stessa, ottimizzandone le potenzialità.
Aldila dei giochi, le MMX e SSE sono state, a mio avviso, determinanti nello sviluppo della riproduzione DVD, quando ancora certe CPU non erano in grado di encodare i video Mpeg2 in real time.
Sempre se uno non aveva un'accellerazione HW nella scheda video (vedi rage128, mentre la rivale TNT2 non aveva), cosa che forse in questo tread abbiamo sottovalutato, vista l'importanza per l'epoca.
Decodare... ;)

Simon82
30-07-2006, 18:46
Assolutamente non cambiava la grafica, però si potevano sfruttare le estensioni multimediali come algoritmo per migliorare l'elaborazione del processore in determinati frangenti.
Sfruttandole, si potevano effettuare alcune operazioni sfruttando meno cicli di clock della CPU stessa, ottimizzandone le potenzialità.
Aldila dei giochi, le MMX e SSE sono state, a mio avviso, determinanti nello sviluppo della riproduzione DVD, quando ancora certe CPU non erano in grado di encodare i video Mpeg2 in real time.
Sempre se uno non aveva un'accellerazione HW nella scheda video (vedi rage128, mentre la rivale TNT2 non aveva), cosa che forse in questo tread abbiamo sottovalutato, vista l'importanza per l'epoca.
Beh, ai tempi della presentazione dell'MMX la decodifica software dello stream MPEG2 era giusto un sogno, MMX o meno. Ricordo bene che ne e' passato di tempi finche' l'ottima Dxr3 non era piu' indispensabile per godersi i dvd. L'hardware motion compensation e l'idct erano features che solo pochissime schede avevano. La Voodoo3 ad esempio non lo aveva sebbene con la 3000 vantava un "accelerazione DVD" che poi non si e' mai rivelata tale.

Murakami
30-07-2006, 18:47
Beh, ai tempi della presentazione dell'MMX la decodifica software dello stream MPEG2 era giusto un sogno, MMX o meno. Ricordo bene che ne e' passato di tempi finche' l'ottima Dxr3 non era piu' indispensabile per godersi i dvd. L'hardware motion compensation e l'idct erano features che solo pochissime schede avevano. La Voodoo3 ad esempio non lo aveva sebbene con la 3000 vantava un "accelerazione DVD" che poi non si e' mai rivelata tale.
Accelerazione DVD del Voodoo3 = color space conversion (YUV-RGB)... :rotfl:

conan_75
30-07-2006, 19:34
Decodare... ;)
Azz...mea culpa :D
Vi assicuro di conoscere la differenza tra encoding e decoding con la stessa abilità con cui riconosco un travestito da una mign@tta vera a 1Km di distanza :D

conan_75
30-07-2006, 19:37
Accelerazione DVD del Voodoo3 = color space conversion (YUV-RGB)... :rotfl:
Wow :eek:
Roba da matti come tecnologia :D:D
Almeno aveva una capacità di overlay HW con un bilinear?
Ai tempi era raro trovare una scheda con un'ottimo overlay HW, forse le prime GeForce erano all'altezza, poichè G400 e TNT2 potevano attivare l'overlay solo con risoluzioni multiple di 32, limitazione non da poco.
Vi ricorda qualcosa DivxG400?

Simon82
30-07-2006, 19:57
Accelerazione DVD del Voodoo3 = color space conversion (YUV-RGB)... :rotfl:
Appunto. :D

E il bello e' che la 2000 non lo aveva scritto da nessuna parte. :D

Puro marketing. ;)

Simon82
30-07-2006, 19:58
Wow :eek:
Roba da matti come tecnologia :D:D
Almeno aveva una capacità di overlay HW con un bilinear?
Ai tempi era raro trovare una scheda con un'ottimo overlay HW, forse le prime GeForce erano all'altezza, poichè G400 e TNT2 potevano attivare l'overlay solo con risoluzioni multiple di 32, limitazione non da poco.
Vi ricorda qualcosa DivxG400?
Se non ricordo male gia' le Voodoo potevano trattare i frames dei video come texture a cui applicare il bilinear. ;)

conan_75
30-07-2006, 20:05
Se non ricordo male gia' le Voodoo potevano trattare i frames dei video come texture a cui applicare il bilinear. ;)
Sei sicuro?
Mi ricordo che la V1 non interveniva mai in 2D, nemmeno la V2.
Magari mi sbaglio.

Simon82
30-07-2006, 20:11
Sei sicuro?
Mi ricordo che la V1 non interveniva mai in 2D, nemmeno la V2.
Magari mi sbaglio.
Si chiama VoodooMovie il programma. ;)

1) Introduction

This program is an addon for active movie. It replaces the original
video renderer. The video renderer is a part of the active movie
system and is responsible of showing the frames of a movie on the
screen in a window. When the 3dfx renderer is enabled it will do
the job instead. It shows the frames stretched fullscreen on the
3dfx card. The software doesn't have to stretch the frames anymore
and the 3dfx uses the bilinear filtering to make the movie look
better. If you have a tv output you can even show the video on the
tv. Because this program only replaces the video part the rest will
be processed by the default parts. You can still use the standard
active movie player.

conan_75
30-07-2006, 20:36
Si chiama VoodooMovie il programma. ;)

1) Introduction

This program is an addon for active movie. It replaces the original
video renderer. The video renderer is a part of the active movie
system and is responsible of showing the frames of a movie on the
screen in a window. When the 3dfx renderer is enabled it will do
the job instead. It shows the frames stretched fullscreen on the
3dfx card. The software doesn't have to stretch the frames anymore
and the 3dfx uses the bilinear filtering to make the movie look
better. If you have a tv output you can even show the video on the
tv. Because this program only replaces the video part the rest will
be processed by the default parts. You can still use the standard
active movie player.
Azz... :eek:

Ma era un software 3DFX o di terze parti?

Simon82
30-07-2006, 20:57
Azz... :eek:

Ma era un software 3DFX o di terze parti?
Penso di terze parti. ;)

Crisp
30-07-2006, 22:17
Beh, ci mancherebbe ;)
Hai idea di quanto costasse un'accelleratore 3DFX ai tempi di Pod?
Parliamo di 600.000 lire...mica briciole :eek:
Era una buona idea cercare qualcosa di alternativo.

be si.
Ero uno dei tanti che si lasciò convincere dalle promesse MMX.
Cosa che poi mi sono subito tolto, vedendo in azione pod e pochi altri titoli.

Cmq l'MMX migliorava la qualità audio del gioco fino a 44khz mi sembra, cosa che nelle altre versioni, 3dfx compresa non si poteva scegliere.

conan_75
30-07-2006, 23:08
be si.
Ero uno dei tanti che si lasciò convincere dalle promesse MMX.
Cosa che poi mi sono subito tolto, vedendo in azione pod e pochi altri titoli.

Cmq l'MMX migliorava la qualità audio del gioco fino a 44khz mi sembra, cosa che nelle altre versioni, 3dfx compresa non si poteva scegliere.
Sinceramente a me dell'MMX me ne fregava, solo che c'era praticamente solo quello con prestazioni accettabili a buon prezzo in quell'epoca: il P2 e il PPro costavano tantissimo, il K6 era inferiore, il Cyrix peggio che mai.
Alla fine, il classico PC da 2.000.000 era con PMMX.
In ogni caso, l'audio a 44.1Khz, se ben sfruttato, non era male.
Tra l'altro, il PMMX con il chipset che finiva per Vx, iniziava a sfruttare le SDRam a 66Mhz, e quello forse era il vero passo avanti rispetto al primo pentium.

conan_75
30-07-2006, 23:09
Penso di terze parti. ;)
Certo che 3DFX non poteva sicuramente lamentarsi del software open source che ci girava intorno.

Murakami
30-07-2006, 23:26
Ai tempi era raro trovare una scheda con un'ottimo overlay HW, forse le prime GeForce erano all'altezza, poichè G400 e TNT2 potevano attivare l'overlay solo con risoluzioni multiple di 32, limitazione non da poco.
Ah si? Non lo sapevo, mai sentito... :mbe:

conan_75
30-07-2006, 23:28
Ah si? Non lo sapevo, mai sentito... :mbe:
Veramente, non lo sapevi?
Era una brutta bestia, in concomitanza con l'esplosione del formato Divx.
Se facevi andare un video con risoluzioni non standard ti succhiava la CPU e vedevi tutto artefattoso, perchè usava un overlay software.

Ecco un link: http://www.free-codecs.com/download/DivXG400.htm

La stessa identica storia vale per la TNT2.

Simon82
31-07-2006, 07:22
Comunque sto effettuando test con il K62+ 533 (con un bios customizzato che permette alla mobo di riconoscerlo in quanto e' un procio da notebook, ah parentesi... rimane freddo anche in fase di bench.. a 0.18u.. fantastico. ;)) e la Voodoo Graphics ed e' incredibile vedere come questa riesca a muovere giochi del calibro di Unreal Tournament a 640x480 in maniera fluida. :eek:
Considerando che e' uno degli ultimi giochi Glide direi che e' un successo.
Non male anche la PCX2 (aka M3D) che in Turok riesce comunque a regalare ottimi frame rate e tutto sommato risulta ottima se considerate che permetteva di selezionare 1024x768 quando le Voodoo1 se la sognavano come risoluzione.

Crisp
31-07-2006, 08:48
la M3D era un bel progetto, non c'era nemmeno bisogno di fare i ponti con la scheda video come con le prime 2 voodoo.
E cmq poteva coesistere insieme alla 3dfx :)
Peccato che i gli sviluppatori l'abbiano un po snobbata.

Murakami
31-07-2006, 12:47
la M3D era un bel progetto, non c'era nemmeno bisogno di fare i ponti con la scheda video come con le prime 2 voodoo.
E cmq poteva coesistere insieme alla 3dfx :)
Peccato che i gli sviluppatori l'abbiano un po snobbata.
Beh, mica tanto: era un pò lenta e mancava di un sacco di funzionalità di blending... :rolleyes:

Murakami
31-07-2006, 12:51
Non male anche la PCX2 (aka M3D) che in Turok riesce comunque a regalare ottimi frame rate e tutto sommato risulta ottima se considerate che permetteva di selezionare 1024x768 quando le Voodoo1 se la sognavano come risoluzione.
Si, e a quella risoluzione sognavi anche tu, mentre dormivi aspettando che la M3D renderizzasse i frame... :D

shodan
31-07-2006, 14:13
Eccellente esempio di bilinear filtering via software, bravo Simon: tra l'altro, la CPU faceva un filtering davvero particolare, una specie di effetto "fuzzy" (non so come altro definirlo, ma chi l'ha visto credo possa capire)... :)
Altro esempio di bilinear (questa volta senza apparenti scorciatoie) effettuato in software: "Dungeon Keeper 2", nientemeno! :p
Non me ne vengono in mente altri... :confused:

Si, ricordo molto bene il filtraggio software di Unreal... devo dire che non era niente male, anche se a 640x480 il mio K6-2 350 soffriva non poco... :fagiano:

Ciao. :)

shodan
31-07-2006, 14:16
Ad ogni modo, le cosidette "estensioni multimediali" vengono adoperate ormai di default da quasi qualsiasi motore grafico: dapprima si è cominciato a parlare di giochi che non partivano con i Pentium Pro (senza MMX), poi che non partivano con gli Athlon (senza SSE), adesso si sta passando alla necessità delle SS2... :doh:

Infatti... è stato un passaggio fatto un po' in sordina: dopo un avvio fatto con tanta fanfara, sembrava che tecnologie come AGP, MMX, 3DNow!, SSE, ecc. fossero destinate a cadere nel dimenticatoio, in quanto inutili.
Invece a distanza di anni hanno trovato la loro applicazione, anche (e soprattutto) grazie all'ottimizzazione dei compilatori.

Ciao. :)

shodan
31-07-2006, 14:17
Molto curioso e' il fatto che la versione 3DNow! di Quake2 sotto benchmark risulta piu' lenta della versione normale sia in software rendering che in Opengl standard. :confused:
Questo mi sembra strano: ricordo che andasse discretamente meglio, per lo meno usando una Voodoo2 / Voodoo Banshee / Voodoo3.

Certo che con una X1800XL non so se possa creare problemi... d'altro canto la tua scheda video è un attimino più evoluta rispetto a quelle che c'erano allora! :D

Ciao. :)

shodan
31-07-2006, 14:21
Assolutamente non cambiava la grafica, però si potevano sfruttare le estensioni multimediali come algoritmo per migliorare l'elaborazione del processore in determinati frangenti.
Sfruttandole, si potevano effettuare alcune operazioni sfruttando meno cicli di clock della CPU stessa, ottimizzandone le potenzialità.
Aldila dei giochi, le MMX e SSE sono state, a mio avviso, determinanti nello sviluppo della riproduzione DVD, quando ancora certe CPU non erano in grado di encodare i video Mpeg2 in real time.
Sempre se uno non aveva un'accellerazione HW nella scheda video (vedi rage128, mentre la rivale TNT2 non aveva), cosa che forse in questo tread abbiamo sottovalutato, vista l'importanza per l'epoca.
Riguardo a POD, le MMX permettavano di avere un audio Dolby Digital e un framerate leggermente più elevato rispetto a un Pentium P54C (quello classico insomma), anche se la maggiore velocità forse era più merito della cache L1 raddoppiata (dato che si passa dagli 8+8KB del P54C ai 16+16 del P55C).

In ogni caso POD, con una 3DFX, era (giustamente) molto più appagante rispetto alla versione MMX, permettendo inoltre di gustarsi il gioco al massimo già con un P90...

Ciao. :)

shodan
31-07-2006, 14:25
la M3D era un bel progetto, non c'era nemmeno bisogno di fare i ponti con la scheda video come con le prime 2 voodoo.
E cmq poteva coesistere insieme alla 3dfx :)
Peccato che i gli sviluppatori l'abbiano un po snobbata.

Attenzione, il fatto che la M3D si appoggiasse al bus PCI e, tramite questo, alla scheda video 2D, comportava anche cali di prestazioni e elevato traffico sul bus.
Sinceramente penso che la soluzione con cavo passante di 3DFX era la più valida, ovviamente considerando i tempi che correvano.

L'unico neo sinificativo era la caduta di qualità del segnale video, che però variava dal tipo di monitor, dal cavo utilizzato e anche da modello a modello di scheda (era più limitata per le schede con switch meccanico). Inoltre non dimentichiamo che, all'epoca, le risoluzioni del desktop 2D che andavano per la maggiore erano 680x80 e 800x600, dove il calo di qualità era molto contenuto (mentre a risoluzioni maggiori si faceva molto più presente).

Ciao. :)

Murakami
31-07-2006, 16:08
Riguardo a POD, le MMX permettavano di avere un audio Dolby Digital e un framerate leggermente più elevato rispetto a un Pentium P54C (quello classico insomma), anche se la maggiore velocità forse era più merito della cache L1 raddoppiata (dato che si passa dagli 8+8KB del P54C ai 16+16 del P55C).
:mbe: :confused: :mbe:

Murakami
31-07-2006, 16:08
L'unico neo sinificativo era la caduta di qualità del segnale video
Beh, anche l'impossibilità di usare l'accelerazione in finestra... :)

shodan
31-07-2006, 17:55
:mbe: :confused: :mbe:

Murakami che hai? Non ti senti molto bene? :D :sofico:

Se non vado errato, uno dei vantaggi nell'uso della versione MMX di POD era proprio quello di poter attivare l'audio Dolby Digital... non ti torna? :confused:

Ciao. :)

shodan
31-07-2006, 17:56
Beh, anche l'impossibilità di usare l'accelerazione in finestra... :)

Be', per i giochi non era questo grande problema... anche se ovviamente è meglio avere la possibiltà di farlo! ;)

Ciao. :)

Murakami
31-07-2006, 19:16
Murakami che hai? Non ti senti molto bene? :D :sofico:

Se non vado errato, uno dei vantaggi nell'uso della versione MMX di POD era proprio quello di poter attivare l'audio Dolby Digital... non ti torna? :confused:

Ciao. :)
Cosa intendi per Dolby Digital? Perchè proprio non capisco: un encoding in DD? Se è questo che intendi, è impossibile con le CPU dell'epoca... :fagiano:

Murakami
31-07-2006, 19:17
Be', per i giochi non era questo grande problema... anche se ovviamente è meglio avere la possibiltà di farlo! ;)

Ciao. :)
E' vero, ma può tornare utile oggi con l'avvento di Vista: il classico acquisto lungimirante! :O :D

Crisp
31-07-2006, 19:22
Beh, mica tanto: era un pò lenta e mancava di un sacco di funzionalità di blending... :rolleyes:

Ci credo,
di certo era inferiore alla 3dfx, però era compito dei driver sopperire alle mancanze hardware, un po come hanno fatto con il permedia2 e 3.
Certo i giochi che sfruttavano directx e opengl e non direttamente questo acceleratore 3D, la penalizzavano parecchio.

Cmq l'ho provata 1 volta e l'ho tolta subito...
:D

Simon82
31-07-2006, 19:56
Si, e a quella risoluzione sognavi anche tu, mentre dormivi aspettando che la M3D renderizzasse i frame... :D
Eh eh... pero' ottimo esercizio tecnico.:D

Murakami
01-08-2006, 11:46
Infatti... è stato un passaggio fatto un po' in sordina: dopo un avvio fatto con tanta fanfara, sembrava che tecnologie come AGP, MMX, 3DNow!, SSE, ecc. fossero destinate a cadere nel dimenticatoio, in quanto inutili.
Invece a distanza di anni hanno trovato la loro applicazione, anche (e soprattutto) grazie all'ottimizzazione dei compilatori.

Ciao. :)
Proprio vero: a tal proposito, ecco un eccellente articolo (http://www.intel.com/cd/ids/developer/asmo-na/eng/dc/games/293451.htm) sul motore di Doom3! :eek:

shodan
01-08-2006, 12:23
Cosa intendi per Dolby Digital? Perchè proprio non capisco: un encoding in DD? Se è questo che intendi, è impossibile con le CPU dell'epoca... :fagiano:

Be', ricordo molto bene che la versione MMX permetteva di utilizzare l'audio in formato Dolby Digital surround (si parla di decoding, _non_ encoding)...
http://www.ludus.it/code/pagina/id_gioco_piattaforma/4169/tipo_pagina/21/LINGUA/IT
http://www.csoon.com/issue25/pod.htm
http://www.dooyoo.it/videogiochi-pc/pod/243263/
http://clonline.infoservizi.it/daniel/g-rece.html

Ciao. :)

Murakami
01-08-2006, 13:33
Be', ricordo molto bene che la versione MMX permetteva di utilizzare l'audio in formato Dolby Digital surround (si parla di decoding, _non_ encoding)...
http://www.ludus.it/code/pagina/id_gioco_piattaforma/4169/tipo_pagina/21/LINGUA/IT
http://www.csoon.com/issue25/pod.htm
http://www.dooyoo.it/videogiochi-pc/pod/243263/
http://clonline.infoservizi.it/daniel/g-rece.html

Ciao. :)
Se si parla di decoding, allora è solo nelle sequenze non interattive.

shodan
01-08-2006, 14:25
Se si parla di decoding, allora è solo nelle sequenze non interattive.

Sinceramente ricordo che il DD venisse usato proprio nel gioco, e non nei filmati... però non vedo tutta questa difficoltà nel generare audio DD, soprattutto perchè, probabilmente, gli effetti sonori erano già stati encodati off-line in DD e la CPU non doveva fare altro che riprodurli. :)

Ciao. :)

Murakami
01-08-2006, 18:08
Sinceramente ricordo che il DD venisse usato proprio nel gioco, e non nei filmati... però non vedo tutta questa difficoltà nel generare audio DD, soprattutto perchè, probabilmente, gli effetti sonori erano già stati encodati off-line in DD e la CPU non doveva fare altro che riprodurli. :)

Ciao. :)
Quello che dici è impossibile, o meglio: non ha senso. Per fare il decoding di contenuto DD bisogna che prima sia encodato e questo lo puoi fare: 1) in real time, con l'ausilio di CPU molto potenti o di DSP specializzati, oppure 2) a partire da contenuto precodificato, come nei DVD...ma capisci che non si può fare l'encoding preventivo di un contenuto che deve essere generato in tempo reale, dato che sono le tue azioni che determinano la direzionalità delle fonti sonore?

Max_R
01-08-2006, 18:27
Ho pod sia nella versione bundle mmx che nella versione 2.0 e sono sicuro che il dolby surround fosse attivabile solo qualora si utilizzasse una cpu mmx e si installasse la specifica versione... Non so come avvenisse poi l'applicazione dei campioni sonori in-game...

Murakami
01-08-2006, 18:56
Ho pod sia nella versione bundle mmx che nella versione 2.0 e sono sicuro che il dolby surround fosse attivabile solo qualora si utilizzasse una cpu mmx e si installasse la specifica versione... Non so come avvenisse poi l'applicazione dei campioni sonori in-game...
Probabilmente, si tratta di un decoding in real time della colonna sonora.

Max_R
01-08-2006, 19:11
No beh era proprio in-game l'effetto... Non ricordo se lo stridio dei freni e l'accelerazione dell'auto (in curva) fossero elaborati ma di sicuro le azioni delle auto avversarie soprattutto nel superare si sentivano :p si sentivano eccome :p

Murakami
01-08-2006, 19:13
No beh era proprio in-game l'effetto... Non ricordo se lo stridio dei freni e l'accelerazione dell'auto (in curva) fossero elaborati ma di sicuro le azioni delle auto avversarie soprattutto nel superare si sentivano :p si sentivano eccome :p
Allora, cerchiamo di capirci: stiamo parlando di audio posizionale (3D) o di una migliore qualità del suono e/o di qualche effetto sull'audio?

Max_R
01-08-2006, 19:19
Posizionale

Edit: mmm non ricordo bene la versione standard ma quella mmx aveva un effetto eco che probabilmente nell'altra non c'era...

Murakami
01-08-2006, 19:28
Posizionale

Edit: mmm non ricordo bene la versione standard ma quella mmx aveva un effetto eco che probabilmente nell'altra non c'era...
Posizionale è impossibile: quantomeno, è impossibile che si tratti di dolby digital posizionale...spero che le motivazioni tecniche siamo ormai chiare.
EDIT: potrebbe trattarsi di dolby surround o dolby pro logic, questo si! :read:

Max_R
01-08-2006, 20:18
Murry ebbene io il Dolby Digital non l'ho nominato nemmeno... Trattasi appunto di Dolby Surround!!!

Crisp
01-08-2006, 22:21
ma quello che era era..suvvia :)
La versione MMX offriva una qualità audio migliore, che sia dolby o no, era di certo migliore della versione non mmx e 3dfx.

C'è un opzione in pod riguardo all'audio che si può attivare solo con l'mmx.

Max_R
02-08-2006, 06:40
Dolby Surround appunto :)

shodan
02-08-2006, 08:02
Posizionale è impossibile: quantomeno, è impossibile che si tratti di dolby digital posizionale...spero che le motivazioni tecniche siamo ormai chiare.
EDIT: potrebbe trattarsi di dolby surround o dolby pro logic, questo si! :read:

Si, era Dolby Surround. Ma perchè, dire Dolby Digital è errato? Cavolo, il logo che appariva su giochi come Fifa97 (dello stesso periodo quindi) riportava DD surround (immagino che significhi Dolby Digital surround). :mbe:

Ciao. :)

shodan
02-08-2006, 08:06
Quello che dici è impossibile, o meglio: non ha senso. Per fare il decoding di contenuto DD bisogna che prima sia encodato e questo lo puoi fare: 1) in real time, con l'ausilio di CPU molto potenti o di DSP specializzati, oppure 2) a partire da contenuto precodificato, come nei DVD...ma capisci che non si può fare l'encoding preventivo di un contenuto che deve essere generato in tempo reale, dato che sono le tue azioni che determinano la direzionalità delle fonti sonore?

Curiosità: non è possibile encodare in DD o simili i file *.wav che poi venivano riprodotti all'interno del gioco? Magari creando diverse versioni dello stesso effetto sonoro, che poi sarebbero state applicate al determinarsi di certe circostanze (es: la macchina dei "nemici" è vicina piuttosto che lontana, ecc.).
Ovvio che sono sarebbe stato un capolavoro, ma per lo meno una discreta approssimazione... :fagiano:

Ciao. :)

Murakami
02-08-2006, 08:32
Curiosità: non è possibile encodare in DD o simili i file *.wav che poi venivano riprodotti all'interno del gioco? Magari creando diverse versioni dello stesso effetto sonoro, che poi sarebbero state applicate al determinarsi di certe circostanze (es: la macchina dei "nemici" è vicina piuttosto che lontana, ecc.).
Ovvio che sono sarebbe stato un capolavoro, ma per lo meno una discreta approssimazione... :fagiano:

Ciao. :)
Mah, non saprei: mi pare una tecnica un pò complessa e macchinosa... :stordita:
Ad ogni modo, se trattasi di Dolby Surrond in real time (che è una tecnica di compressione di audio posizionale analogica, non digitale), evidentemente il gioco fa l'encoding, delegando poi il decoding al decoder esterno...certo che per un P166 MMX mi pare un compito un pò improbo (è una tecnica usata correntemente su GameCube e PS2)... :fagiano:
P.S. Nessuno mi ha mai chiamato "Murry"! :mad: :D

Max_R
02-08-2006, 09:33
Curiosità: non è possibile encodare in DD o simili i file *.wav che poi venivano riprodotti all'interno del gioco? Magari creando diverse versioni dello stesso effetto sonoro, che poi sarebbero state applicate al determinarsi di certe circostanze (es: la macchina dei "nemici" è vicina piuttosto che lontana, ecc.).
Ovvio che sono sarebbe stato un capolavoro, ma per lo meno una discreta approssimazione... :fagiano:

Ciao. :)Purtroppo era si audio posizionale ma non ancora accelerato in hardware e quindi non si sentiva la macchina che si avvicinava grazie ad una particolare elaborazione dell'effetto... Si sentiva piuttosto la posizione dell'auto grazie alla provenienza del suono qualora si utlizzassero più diffusori... Come per lo stereo quando la fonte sonora stà a destra piuttosto che a sinistra o viceversa...
Ad ogni modo, se trattasi di Dolby Surrond in real time (che è una tecnica di compressione di audio posizionale analogica, non digitale), evidentemente il gioco fa l'encoding, delegando poi il decoding al decoder esterno...Ebbene è già più probabile... Sicuramente si trattava di elaborazione analogica e non digitale ;)

Murakami
02-08-2006, 09:58
Purtroppo era si audio posizionale ma non ancora accelerato in hardware e quindi non si sentiva la macchina che si avvicinava grazie ad una particolare elaborazione dell'effetto... Si sentiva piuttosto la posizione dell'auto grazie alla provenienza del suono qualora si utlizzassero più diffusori... Come per lo stereo quando la fonte sonora stà a destra piuttosto che a sinistra o viceversa...
Ma tu avevi un decoder dolby surround con 5 casse?

Max_R
02-08-2006, 10:34
Esatto beh ce l'ho ancora :D solitamente lo uso collegato al lettore cd ma spesso in passato l'ho utilizzato per giocare... Ora uso delle creative 2.1 :)
E' un Daewoo Doby Surround Pro-Logic analogico naturalmente...

Max_R
02-08-2006, 10:49
Ah cambiando discorso per un attimo... Ricordate Icoming di Rage vero? Ebbene... Come si cambiava la risoluzione di gioco???

shodan
02-08-2006, 12:08
Ah cambiando discorso per un attimo... Ricordate Icoming di Rage vero? Ebbene... Come si cambiava la risoluzione di gioco???

Ciao, c'era uno swith da riga di comando... se provi a lanciare il gioco usando il comando "incoming.exe -h" oppure "incoming.exe /h" (non ricordo quale dei due), ti esce un elenco dei parametri che puoi utilizzare per lanciarlo.

Ciao. :)

Max_R
02-08-2006, 12:31
Grazie per la dritta :)

walter sampei
02-08-2006, 12:57
secondo voi per i giochi glide e' meglio usare un wrapper o installare una v2? ho una ti4800, sto cercando un wrapper glide -> opengl, che consigli mi potete dare?

Murakami
02-08-2006, 13:49
secondo voi per i giochi glide e' meglio usare un wrapper o installare una v2? ho una ti4800, sto cercando un wrapper glide -> opengl, che consigli mi potete dare?
Comprati una 3DFX.

walter sampei
02-08-2006, 13:59
ok, mi serve la v2 e il cavo, giusto? correggetemi se sbaglio, sono almeno 7-8 anni che non smanetto su una v2...

intanto mi cerco un wrapper, non e' la stessa cosa, ma fino a quando non trovo la voodoo (avrei il muletto con la v3, ma star li ogni volta a cambiare pc e' un casino :rolleyes: )

Murakami
02-08-2006, 14:03
ok, mi serve la v2 e il cavo, giusto? correggetemi se sbaglio, sono almeno 7-8 anni che non smanetto su una v2...

intanto mi cerco un wrapper, non e' la stessa cosa, ma fino a quando non trovo la voodoo (avrei il muletto con la v3, ma star li ogni volta a cambiare pc e' un casino :rolleyes: )
Eh beh, si: senza cavo il Voodoo2 va bene al massimo per grattarsi la schiena... :D

walter sampei
02-08-2006, 14:09
se non ricordo male, era una normale prolunga vga... invece se volevi fare lo sli serviva la prolunga vga e per le 2 schede il cavo floppy modificato... :confused:

Crisp
02-08-2006, 19:01
be se avessi un secondo monitor, il cavetto non serve, basta collegare la voodoo 1/2 al secondo monitor :)
Di certo avere un monitor per ogni scheda video ci si incasina assai :D

Max_R
02-08-2006, 21:12
Occhio perchè le Voodoo quasi tranquillamente utilizzabili con Xp sono le Voodoo 3, 4 e 5! Voodoo 1 e Voodoo 2 (come Rush e Banshee) rigorosamente sotto 9x!

Max_R
02-08-2006, 21:16
se non ricordo male, era una normale prolunga vga... invece se volevi fare lo sli serviva la prolunga vga e per le 2 schede il cavo floppy modificato... :confused:Beh si si trattava di una prolunga per Vga... Un mio amico me ne ha fatta una da zero :)
Riguardo allo sli... Esisterebbe anche il cavetto originale in realtà :D Anche un cavo floppy modificato può andare bene comunque... Se avete bisogno di fabbricarvene uno non esitate a contattarmi ;)

be se avessi un secondo monitor, il cavetto non serve, basta collegare la voodoo 1/2 al secondo monitorSicuro?

walter sampei
02-08-2006, 21:45
personalmente vedo molto meglio sotto win 9x tutte le voodoo senza distinzioni, ma e' questione di abitudine :D

se non ricordo male c'era anche l'opzione che dice crisp, la voodoo entrava in azione ogni volta che c'era 3d, altrimenti non si muoveva.

ma mettere una v2 all'uscita della mia geffo mi cambia qualcosa? non e' che mi rallenta, o che mi riduce a solo 16 bit di colore o altri problemi??? :confused: all'epoca non me ne fregava molto (era all'uscita di una g200 sul pc di un amico :cool: ), ma adesso questo sarebbe un problema...

mi permetto un piccolo ot: ho trovato un'intervista di fine 2000, in cui uno dei capi di nvidia subito dopo aver comprato 3dfx diceva che secondo lui il marchio voodoo doveva continuare o qualcosa di simile... se adesso nvidia mi proponesse il rampage con le caratteristiche che doveva avere, a un prezzo diciamo di 40-50 e :sofico: (e sono tanti per una scheda di 5 anni fa), probabilmente ci farei piu' di un pensierino, a patto che abbia anche i driver per 9x, per vedere cosa erano riusciti a fare. non per fanboyismo, ma perche' sono un curiosone (e anche perche' l'idea di vedermi i giochi glide che girano nativamente con t&l, ecc, non mi sarebbe dispiaciuta :D )

Max_R
02-08-2006, 21:54
ma mettere una v2 all'uscita della mia geffo mi cambia qualcosa? non e' che mi rallenta, o che mi riduce a solo 16 bit di colore o altri problemi??? :confused: all'epoca non me ne fregava molto (era all'uscita di una g200 sul pc di un amico :cool: ), ma adesso questo sarebbe un problema...Naaa ;)

walter sampei
02-08-2006, 21:57
grazie delle info :)

Max_R
02-08-2006, 22:10
Anche io preferisco le Voodoo sotto Win98 con i drivers reference ma ti dirò... Le uniche Voodoo che sfruttano le glide sotto dos sono le Voodoo 1 e 2 giocoforza è meglio utilizzarle così anche perchè sotto Xp praticamente sono inutilizzabili :D... Per le Voodoo 3, 4 e 5 anche Xp va bene tanto i drivers sono ottimi ;)
Le Voodoo 3 piuttosto non ricordo se supportino le glide sotto dos :fagiano:

walter sampei
02-08-2006, 22:19
bella domanda... titolo qualche gioco glide dos e dove posso trovare la demo che provo?

edit: cercando info ho trovato questo. dato che la gf4800 che ho in cabinet e' il seguito della 3, sarebbe interessante se funziona

http://www.smokeypoint.com/flash.htm

e poi c'e' questo

http://digilander.libero.it/f3dfx/sub2.htm

Max_R
02-08-2006, 22:28
Grazie a questa domanda mi hai risposto :)
Mi sa tanto che le V3 non supportano le Glide sotto Dos...
I giochi come Tomb Raider o Carmageddon che richiedevano una patch aggiuntiva ad esempio... Già Pod lavorava sotto Windows...

walter sampei
02-08-2006, 22:30
tanti lavorano con la patch per la banshee o rush... f 16 mrf ad esempio mi riconosce la v3 come banshee, ma se non installi l'aggiornamento non va in glide

Max_R
02-08-2006, 23:06
Entrambe schede primarie (le chiamavano combo ed ora sono standard :D) per questo per il software erano la medesima scheda...

Crisp
03-08-2006, 00:08
Sicuro?

si, uso la voodoo2 sul powermac 8600 in quel modo li :)
un monitor 17" applevision per il powermac, mentre la voodoo è collegata direttamente ad un monitor 14".

Quando lanci applicazioni opengl si aggancia automaticamente il secondo monitor.

-----------------------

oggi vicino ad un bidone c'erano due pc in due minitower con monitor, buttati con cattiveria a terra e maltrattati.. :mad:
Che brutto modo di trattare pezzi ottimi per essere recuperati..mannaggia ai loro padroni :grrr:

Max_R
03-08-2006, 00:13
Mmm... Fattibile... Il flusso dati del 3D V2 non deve arrivare alla scheda primaria ma viceversa e solo per il 2D... Proverò :)

Mi correggo... Anche il flusso dati del 3D primario OVVIAMENTE deve arrivare al V2 secondo esigenza :)

Max_R
03-08-2006, 01:03
cercando info ho trovato questoHo una Guillemot/Hercules Ti200 da qualche parte e non sarebbe male provare anche se dubito fortemente delle voci sulle API delle Voodoo 1 :)

walter sampei
03-08-2006, 11:19
dubito anch'io, comunque mi sono scaricato quel wrapper e dopo lo provo :)

bart noel
03-08-2006, 12:10
Ho un vecchio pc con un PII 450, 128MB di ram e una scheda video Riva TNT2 Ultra, nel 1999 era na bomba....

Ho visto che in diversi vecchi giochi come Tomb Raider e Quake posso solo giocarci in modalità software...vogliono i glide.... quindi stavo cercando una scheda 3dfx per mia voglia di "retrogaming"... :D


qual'è secondo voi la miglior soluzione per compatibilità e prestazioni su win 98..

-Voodoo2 8 MB + matrox g200
-Voodoo3 3000 o 3500
-Voodoo4
-Voodoo5

altro...

Max_R
03-08-2006, 12:15
Quake lo puoi giocare anche in hardware :)
Tomb Raider credo richiedesse una Voodoo e non una Voodoo 2...
Per il retrogaming comunque mi butterei a capofitto su di una Voodoo 2 da affiancare alla TNT2U ;)
Le altre non supportano le Glide sotto dos...

walter sampei
03-08-2006, 12:42
ho provato quel gf3wrapper, con f16 mrf mi trova una voodoo / voodoo 2 e mi da errore "hw non presente o driver non aggiornati" :(

confermo la v2 affiancata alla tnt2.

battuta mode on
con tutte le vga che stiamo spremendo in questo thread, se adesso qualcuno si rimettesse a produrre di nuovo le g200, le voodoo2, le s3 virge ecc farebbe $$$!!!! e non solo come pezzi di ricambio!!! :rotfl:
battuta mode off

Crisp
03-08-2006, 17:23
Tomb Raider e Quake posso solo giocarci in modalità software...vogliono i glide....


Per quake basta che scarichi GLQuake e usi openGL su ogni scheda video che
supporti questo standard.
Mentre con D3DQuake sfrutti DirectX.

Crisp
03-08-2006, 17:24
Quake lo puoi giocare anche in hardware :)
Tomb Raider credo richiedesse una Voodoo e non una Voodoo 2...



Funziona egregiamente anche con la voodoo2 ;)

Crisp
03-08-2006, 17:29
allora tra quei 2 pc rottamati in malo modo, ho recuperato un Pentium MMX (non so la frequenza, ma ci sono questi numeri: sp8c503200
sl23s/2.8v)


3 simm
e una Ati Mach64.

btw, ma la mach64 rispetto all'S3Virge com'era?

edit:
poco dopo il post ho trovato questo articolo:


http://www.lithium.it/articolo.asp?code=46

La storia di ATI e la sua salvezza dal fallimento grazie a Commodore!

ReDeX
03-08-2006, 17:37
allora tra quei 2 pc rottamati in malo modo, ho recuperato un Pentium MMX (non so la frequenza, ma ci sono questi numeri: sp8c503200
sl23s/2.8v)


3 simm
e una Ati Mach64.

btw, ma la mach64 rispetto all'S3Virge com'era?

Ma ora lavori come netturbino? :rotfl:

Crisp
03-08-2006, 17:40
sai com'è, magari trovo una mobo pci-x e una 7950 :eekk:

bart noel
03-08-2006, 18:06
Funziona egregiamente anche con la voodoo2 ;)

e con una voodoo3? ti chiedo questo perchè la 3000/3500 ha un 20/30% in più di prestazioni rispetto alla voodoo2, mi pare, e in più supporta risoluzioni superiori a 800x600... Ma se mi dici che è più compatibile la voodoo2 allora mi prendo questa....

Max_R
03-08-2006, 18:10
Ci sono una serie di giochi che per sfruttare le glide cercano una scheda secondaria... Questa scheda può essere una Voodoo oppure una Voodoo 2... Altri giochi che funzionano solo sotto dos richiedono delle Glide specifiche...
Secondo me la risposta è Voodoo 2 anche considerando che gli altri giochi potrai al limite muoverli con la Tnt2 Ultra ;)
Riguardo a Tomb Raider non ricordavo :)

bart noel
03-08-2006, 18:33
Ci sono una serie di giochi che per sfruttare le glide cercano una scheda secondaria... Questa scheda può essere una Voodoo oppure una Voodoo 2... Altri giochi che funzionano solo sotto dos richiedono delle Glide specifiche...
Secondo me la risposta è Voodoo 2 anche considerando che gli altri giochi potrai al limite muoverli con la Tnt2 Ultra ;)
Riguardo a Tomb Raider non ricordavo :)

vado per la gloriosa voodoo2 allora. Grazie a tutti :)

ReDeX
03-08-2006, 19:29
sai com'è, magari trovo una mobo pci-x e una 7950 :eekk:

Mentre le cerchi fai attenzione a non calpestare le marmotte che confezionano la cioccolata. :asd:

walter sampei
03-08-2006, 19:31
non e' detto, magari tra 5 anni qualcuna la trovi tra i rifiuti ;)

Crisp
03-08-2006, 22:48
e con una voodoo3? ti chiedo questo perchè la 3000/3500 ha un 20/30% in più di prestazioni rispetto alla voodoo2, mi pare, e in più supporta risoluzioni superiori a 800x600... Ma se mi dici che è più compatibile la voodoo2 allora mi prendo questa....

edit:

ah be, se hai la tnt ultra, allora se cerchi la compatibilità perfetta è meglio la voodoo1.
Con quella funzionano tutti i vecchi giochi accelerati con le patch 3dfx e stai tranquillo di giocarci.
Con la voodoo2 girano meglio e in più alta risoluzione, ma alcuni giochi fanno i capricci :
screamer 2 ad esempio non funziona con la voodoo2, la patch 3dfx funziona solo con la voodoo1.


io usavo la voodoo2 in accoppiata con una s3virge e mi ci voleva un acceleratore 3d veloce all'epoca :)

sanford
03-08-2006, 22:54
Guarda la voodoo1 è più compatibile in linea di massima della voodoo2, perchè molti giochi che sfruttano la 3dfx direttamente con la voodoo2 creano problemi con i colori.
Di solito c'erano dei fix per la voodoo2.



Basta un semplice file batch che lancia l'eseguibile alla fine e i problemi di colore con la Voodoo 2 sono risolti...io usavo questo con POD:

Pod3DFX2.bat:

set sst_grxclk=90
set sst_ft_clk_del=0x4
set sst_tf0_clk_del=0x6
set sst_tf1_clk_del=0x6
set sst_vin_clkdel=0x1
set sst_vout_clkdel=0x0
set sst_tmumem_size=2
set sst_screenrefresh=75
set sstv2_fastmem=1
set sstv2_fastpcird=1
podx3dfx.exe

Per altri giochi che danno colori sfalsati con la Voodoo 2 basta cambiare l'ultima riga, quella dell'eseguibile, funziona anche con Tomb Raider. :)

Crisp
03-08-2006, 23:03
@Bart Noel

allora vai pure di voodoo2 :)

Max_R
03-08-2006, 23:57
edit:

ah be, se hai la tnt ultra, allora se cerchi la compatibilità perfetta è meglio la voodoo1.
Con quella funzionano tutti i vecchi giochi accelerati con le patch 3dfx e stai tranquillo di giocarci.
Con la voodoo2 girano meglio e in più alta risoluzione, ma alcuni giochi fanno i capricci :
screamer 2 ad esempio non funziona con la voodoo2, la patch 3dfx funziona solo con la voodoo1.


io usavo la voodoo2 in accoppiata con una s3virge e mi ci voleva un acceleratore 3d veloce all'epoca :)Per screamer 2 esiste una apposita patch ;)

el-mejo
04-08-2006, 19:18
ragazzi, tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi Baldur's gate + espansione! :D Potrei avere problemi col pc nuovo(firma)???

Max_R
04-08-2006, 19:28
Mmm nessuno... L'unica cosa che accusavo era un problema grafico relativo all'acqua... Non so perchè dato che fa parte del fondale prerenderizzato e non c'è nulla che venga calcolato in tempo reale... La risoluzione inoltre è sempre la stessa... Insomma non era limpida ma pixellata in maniera orripilante...

el-mejo
04-08-2006, 19:58
Mmm nessuno... L'unica cosa che accusavo era un problema grafico relativo all'acqua... Non so perchè dato che fa parte del fondale prerenderizzato e non c'è nulla che venga calcolato in tempo reale... La risoluzione inoltre è sempre la stessa... Insomma non era limpida ma pixellata in maniera orripilante...
A quanto è limitata? spero almeno a 800x600!

el-mejo
04-08-2006, 20:13
A quanto è limitata? spero almeno a 800x600!
Edit Ho cercato in giro: solo 640x480 :muro: .Speriamo che aniso e AA aiutino :sofico: !!! P.s. Qualcuno di voi gioca a Diablo 2 su Battlenet?

Max_R
05-08-2006, 00:01
Baldur's Gate non sfrutta l'accelerazione hardware... E' in 2D... Niente filtri...

walter sampei
05-08-2006, 10:06
domanda difficile: se attacco l'uscita tv della v3 a un televisore ma non attacco il monitor, il pc funziona regolarmente o mi da errori?

Max_R
05-08-2006, 10:21
Avvii il tutto e abiliti l'uscita tv naturalmente utilizzando il monitor... Una volta abilitata l'uscita tv rimane attiva anche se il monitor non è più collegato nei successivi riavvii ;)

walter sampei
05-08-2006, 10:21
grazie :)

shodan
05-08-2006, 10:39
grazie :)
Ciao a tutti,

volevo solo farvi notare che questo thread ha raggiunto la ragguardevole cifra di 110 pagine! :eek:

Non pensavo ci fossero tanti appassionati di retrogaming...

Ciao. :)

conan_75
05-08-2006, 10:49
Ciao a tutti,

volevo solo farvi notare che questo thread ha raggiunto la ragguardevole cifra di 110 pagine! :eek:

Non pensavo ci fossero tanti appassionati di retrogaming...

Ciao. :)
Mah, guarda, al limite siamo una decina ad aver fatto questo macello :D

walter sampei
05-08-2006, 11:12
pochi ma buoni, uno zoccolo duro che non si fa problemi morali a smontare un 386 ;)

shodan
05-08-2006, 12:35
Mah, guarda, al limite siamo una decina ad aver fatto questo macello :D

Pochi ma buoni! :asd: :read: :oink: :fagiano:

Murakami
05-08-2006, 13:34
Quando ho aperto questo thread, mai avrei pensato che sarebbe andato oltre la prima pagina e che qualcuno mi avrebbe seguito in questo nostalgico rimembrare i bei tempi andati: felice di constatare quanto mi sbagliavo.
Si, lo so, vi devo ancora i test di "Descent 3" e quelli di fill rate del GeForce 2: sono un pò latitante... :mc:

walter sampei
05-08-2006, 13:45
e ce n'e' ancora da scrivere... il thread e' appena iniziato :sofico:

sanford
05-08-2006, 13:46
E' la dimostrazione che le idee migliori sono già state sfruttate nei vecchi games...oggi c'è solo grafica a tonnellate ma di realmente innovativo molto poco.

walter sampei
05-08-2006, 13:48
quotone immenso!!! :ave: (e anche che a volte e' piu' divertente giocare con un 486 a dyna blaster sotto dos, o con un p2 a giochi dell'epoca, che ai soliti 4 giochini ritriti di adesso ;) )

Crisp
05-08-2006, 15:16
si infatti.
io quando posso cerco di rigiocare ai vecchi giochi perchè sono molto più accativamenti e interessanti.

E poi è bello cercare si smanettare su vecchi computer in cerca di rimetterli in sesto e in funzione.
E a tal proposito mi devo ricordare e sperare di trovare un aliemntare non atx per una mobo da 486 ..
Be il mac l'ho preso poi apposta per fare un po di retrogaming retrocomputing.
E' del periodo degli Amiga PPC Classic :)

Murakami
05-08-2006, 16:01
Ragazzi, ma il secondo numero della rivista "Retrogamer" è mai uscito in edicola? Io non lo trovo... :muro:

Max_R
05-08-2006, 17:31
Ragzzi, ma il secondo numero della rivista "Retrogamer" è mai uscito in edicola? Io non lo trovo... :muro:http://www.playpress.com/news/news-01.asp?Id=155 :(

walter sampei
05-08-2006, 17:36
non lo so... pare sparita, c'e' niente sul sito???

crisp, personalmente e' il motivo per cui sto cercando una scheda video pci da almeno 8 mega un po' decente da piazzare su un muletto

Crisp
05-08-2006, 18:04
non lo so... pare sparita, c'e' niente sul sito???

crisp, personalmente e' il motivo per cui sto cercando una scheda video pci da almeno 8 mega un po' decente da piazzare su un muletto

cercati una voodoo2 se la trovi con una vga 2D qualunque :)

walter sampei
05-08-2006, 18:13
no, cerco una schedina seria senza metterci acceleratori 3d ecc (e' su un presarietto col chip video integrato, ha solo 4 slot pci, 2 sono gia' occupati e uno lo voglio tenere libero per futuri upgrade).

Crisp
05-08-2006, 19:50
edit
http://www.dooyoo.it/schede-video/8_mb/

conan_75
05-08-2006, 19:51
Per la prima volta nella mia vita consiglio una V4.

walter sampei
05-08-2006, 19:53
trovarla... :muro:

edit: a me va bene qualsiasi pci decente da 8 mega in su (anche la mitica radeon 9250 da 256 mb, che poi in realta' se ne usi 64 e' tanto :D )

shodan
06-08-2006, 09:22
E' la dimostrazione che le idee migliori sono già state sfruttate nei vecchi games...oggi c'è solo grafica a tonnellate ma di realmente innovativo molto poco.

Come non quotarti... i giochi originali si contano sulle dita di una mano. :doh:
Su una cosa i giochi odierni si rifanno, però, vincendo alla grande: sui requisiti di sistema... :rolleyes:
Speriamo che le DX10 mantengano la promessa fatta tempo fa di eliminare parte dell'overhead che al momento inseriscono nella genesi di un'immagine 3D. :read:

Ciao. :)

shodan
06-08-2006, 09:24
trovarla... :muro:

edit: a me va bene qualsiasi pci decente da 8 mega in su (anche la mitica radeon 9250 da 256 mb, che poi in realta' se ne usi 64 e' tanto :D )

Dai un'occhiata qui...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_pci.aspx

Ciao. :)

shodan
06-08-2006, 09:25
Quando ho aperto questo thread, mai avrei pensato che sarebbe andato oltre la prima pagina e che qualcuno mi avrebbe seguito in questo nostalgico rimembrare i bei tempi andati: felice di constatare quanto mi sbagliavo.

Oltre alle pagine, questo thread è stato sorpendente anche per la durata: ormai siamo a circa 1 anno! ;)

Si, lo so, vi devo ancora i test di "Descent 3" e quelli di fill rate del GeForce 2: sono un pò latitante... :mc:
Anche io sono mancate sotto questo aspetto...che ci vuoi fare la vita matrimoniale! :oink: :fagiano:

Ciao. :)

conan_75
06-08-2006, 09:54
trovarla... :muro:

edit: a me va bene qualsiasi pci decente da 8 mega in su (anche la mitica radeon 9250 da 256 mb, che poi in realta' se ne usi 64 e' tanto :D )
Nel mercatino o al limite su e-bay ne trovi quante ne vuoi a prezzi irrisori ;)

Max_R
06-08-2006, 09:56
Come non quotarti... i giochi originali si contano sulle dita di una mano. :doh:I migliori degli ultimi anni sono stati Beyond Good and Evil e Scrapland a mio parere... Non c'è nulla di più vario e più oldschool :D

Murakami
06-08-2006, 10:16
La mia latitanza è anche dovuta al ritrovato piacere di giocare a titoli divertenti e originali: ho preso il DS... :p
In ogni caso, un sentito "grazie" a tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere questo thread un piccolo punto di riferimento per gli amanti del genere... :mano:

walter sampei
06-08-2006, 13:28
grazie a tutti per i consigli :)

cosa ne dite, chiediamo di mettere questo thread come ufficiale? :sofico:

Max_R
07-08-2006, 11:17
A mio vedere questo forum risulta spesso freddino invece a parte l'impatto iniziale questa discussione sembra seguire tutt'altra strada :)
Qualsiasi cosa vi muova in questa via sia un pizzico di pazzia o tanta nostalgia o entrambe le cose è sempre ben accetta :D

conan_75
07-08-2006, 11:32
A mio vedere questo forum risulta spesso freddino invece a parte l'impatto iniziale questa discussione sembra seguire tutt'altra strada :)
Qualsiasi cosa vi muova in questa via sia un pizzico di pazzia o tanta nostalgia o entrambe le cose è sempre ben accetta :D
Senza dubbio uno dei migliori tread; sarà che ci partecipano solo persone almeno adulte, non ci sono odiosi fanboy, litigi strani etc.

walter sampei
07-08-2006, 12:14
ci credo, i fanboy qui dentro non potrebbero fare danni... a meno che non riemergano come zombie dopo anni, ci pensi uno che scrive "il virge dx e' il chip migliore!!! morte alla graphixx blaster e alla g100 :O "???? :asd: :rotfl:

Murakami
07-08-2006, 12:32
Attenzione che il pericolo "fanboy 3Dfx" è sempre in agguato... :O
Mercoledì pomeriggio dovrei essere in grado di procedere con i bench su Descent 3... :mad:

walter sampei
07-08-2006, 12:40
in teoria potrei definirmi anch'io un fanboy 3dfx (per certe caratteristiche, poi per le prestazioni e altre cosette decisamente meno) :rolleyes: piu' che altro pero' sono un curiosone che pero' non ne capisce niente di niente al mondo :help:

secondo me comunque questo non e' un vero pericolo perche' c'e' il thread ufficiale 3dfx per questo, e anche perche' il buon symon ha la tastiera pronta ed e' spesso presente sul thread (a proposito, gli screenshot fatti con l'nv1? ;) ) per cui andiamo tranquilli :)

Murakami
07-08-2006, 12:59
in teoria potrei definirmi anch'io un fanboy 3dfx (per certe caratteristiche, poi per le prestazioni e altre cosette decisamente meno) :rolleyes: piu' che altro pero' sono un curiosone che pero' non ne capisce niente di niente al mondo :help:

secondo me comunque questo non e' un vero pericolo perche' c'e' il thread ufficiale 3dfx per questo, e anche perche' il buon symon ha la tastiera pronta ed e' spesso presente sul thread (a proposito, gli screenshot fatti con l'nv1? ;) ) per cui andiamo tranquilli :)
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :angel:

walter sampei
07-08-2006, 13:00
update: ho trovato sul mercatino una v3 2000 pci!!! :) sono primo in coda, probabilmente me la accaparro. max... di che zona della provincia sei?

per murakami: :confused: (si, lo so che essere un po' fanboy non e' una bella cosa... o intendevi qualcosa altro? non ho capito bene... sorry :help: )

Murakami
07-08-2006, 13:07
per murakami: :confused: (si, lo so che essere un po' fanboy non e' una bella cosa... o intendevi qualcosa altro? non ho capito bene... sorry :help: )
Ma no, mi riferivo a Simon e al suo ritardo nel postarci gli screenshot dell'NV1... :ciapet:
Comunque, qui dentro di fanboy non ne ho visti, nemmeno gli appassionati più nostalgici ed affezionati a 3Dfx (ciao sanford :D )...perchè sono due cose ben diverse... :)

walter sampei
07-08-2006, 13:13
scusa... e' che sono un pollo e non ho capito al volo :stordita:

ps: sul muletto ho provato f 16 mrf in glide e in d3d... cambia tantissimo!!! :eek: mentre in glide ha degli effetti a dir poco magnifici ed e' fluidissimo, in d3d si vede bene comunque ma con molti meno dettagli e soprattutto piu' lento (stranamente in d3d sul p3 933 scatta, mentre sul presarietto k6-2 500 col chippetto integrato dovevo portarlo a 1024 * 768 per vedere qualche scatto... che con il monitor compaq significava un mal di testa enorme dopo 10 minuti... :mc: . non credo che gli scatti siano causati dalla voodoo 3)

sanford
07-08-2006, 13:13
Comunque, qui dentro di fanboy non ne ho visti, nemmeno gli appassionati più nostalgici ed affezionati a 3Dfx (ciao sanford :D )...perchè sono due cose ben diverse... :)

:D :D

Pur essendo legatissimo a 3DFX riesco lo stesso a vederne i limiti, non ho ancora messo il paraocchi... ;) di sicuro, parlando di retrogaming, 3DFX è la scelta migliore e penso che su questo siate tutti d'accordo. :)

Max_R
07-08-2006, 13:30
:D :D

Pur essendo legatissimo a 3DFX riesco lo stesso a vederne i limiti, non ho ancora messo il paraocchi... ;) di sicuro, parlando di retrogaming, 3DFX è la scelta migliore e penso che su questo siate tutti d'accordo. :)
Idem :)
Inoltre è dura fare il fanboy con un acceleratore! Io sostengo che le Voodoo più belle sono quelle che vanno in appoggio ad una vga principale (leggi V1/V2) :D

sanford
07-08-2006, 13:32
Idem :)
Inoltre è dura fare il fanboy con un acceleratore! Io sostengo che le Voodoo più belle sono quelle che vanno in appoggio ad una vga principale (leggi V1/V2) :D

Mi piacerebbe tanto avere un acceleratore per la mia Voodoo 5... :cry:

walter sampei
07-08-2006, 13:38
piccolo dettaglio personale: quando tutti avevano la v2 o la banshee, io giocavo con un chippetto video integrato trident mvp4 :cry: :muro: vi assicuro che dopo le prime 2 partite si diventa automaticamente fanboy di tutto quello che non e' integrato :O :rolleyes:

per il retrogaming... dipende, a volte uso ancora l'8088!! :yeah: secondo me comunque la v1 o v2 sono il top se giocate anche con giochi dos. poi dalla banshee alla v5 per i giochi window$. la geffo 2 e la g400, provate parecchie volte sul pc di alcuni amici, mi hanno deluso, vabbe' capita.

il tutto IMHO

conan_75
07-08-2006, 15:00
di sicuro, parlando di retrogaming, 3DFX è la scelta migliore e penso che su questo siate tutti d'accordo. :)

Certo, è c'è un perchè logico!!
Io dico sempre che la V5 è la migliore scheda per il retrogaming perchè:

- Supporta bene gli standard OGL, D3D e Glide, quindi si gioca a qualsiasi titolo dal 97 al 2002.
- Ha sempre una potenza di calcolo abbastanza elevata per qualsiasi retrogaming, consentendo risoluzioni adeguate ai monitor odierni e, per i giochetti vecchi, un AA validissimo che migliora la qualità grafica.
- Si trova facilmente e la vendono a basso prezzo.

Forse unita ad una V1 o V2 sarebbe il massimo, per avere compatibilità con i vecchi giochi Dos Glide.

conan_75
07-08-2006, 15:08
la geffo 2 e la g400, provate parecchie volte sul pc di alcuni amici, mi hanno deluso, vabbe' capita.


Beh, la Gf2 GTS era una bella bestiola. Difficilmente ti avrebbe deluso.

walter sampei
07-08-2006, 19:13
non mi piaceva tanto... sara' che giocavamo tanto a giochi in glide, data l'epoca... era potente e velocissima, non lo metto in dubbio, ma non mi ispirava tantissimo. diffidenze personali.

conan_75
07-08-2006, 19:20
non mi piaceva tanto... sara' che giocavamo tanto a giochi in glide, data l'epoca... era potente e velocissima, non lo metto in dubbio, ma non mi ispirava tantissimo. diffidenze personali.
Quando è uscita la GTS le glide ormai erano morte :(

walter sampei
07-08-2006, 20:16
probabilmente mi saro' confuso con qualche ultra pro extra xt xp xquesto e xquello. mi sa che le ho provate tutte le geffo 2, mi fate l'elenco delle serie? ricordo mx 100, 200, 400, ultra, la gts... ne ho dimenticata qualcuna?

di che anno e', 2001? se non ricordo male c'erano gli ultimissimi giochi glide in quell'anno...

Max_R
07-08-2006, 20:25
In scala
Mx200
Mx
Mx400
Gts-V
Gts
Pro
Ti
Ultra
;)

walter sampei
07-08-2006, 20:30
grazie :) mi manca solo la gts-v e la ti, le altre almeno una volta le ho usate tutte. hai dimenticato la mx 100, e' quella di cui mi lamentavo la settimana scorsa perche' ha una qualita' video che fa schifo al mondo.

conan_75
07-08-2006, 20:53
Ah, la Mx100...mi pare fosse senza T&L (come la 7000 alias RadeonVE), possibile?

Max_R
07-08-2006, 20:53
Ma sai che non figura in nessuna delle liste che conosco? :D
Comunque è il peggio del peggio a quanto pare...
Riguardo alla scheda perfetta per il retrogaming mi trovo combattuto tra la soluzione che ha addottato Murakami con la sua G400 a cui andrei ad aggiungere un paio di Voodoo 2 e quella che ammicca più con il 3D (a scapito del 2D) del Kyro2 (sempre in ottima compagnia)...

walter sampei
07-08-2006, 21:03
Ah, la Mx100...mi pare fosse senza T&L (come la 7000 alias RadeonVE), possibile?
non ne ho idea, un esempio di questo tipo di scheda e' la asus v7100 (quella che mi tocca usare ogni tanto). 32 mb di sdram non ddr, e non conosco le altre caratteristiche (di driver hanno ancora quelli originali del cd della scheda, aggiornati a carlo magno... :rolleyes: )

max... una v2 accoppiata a un kyro2?

Max_R
07-08-2006, 21:05
2 Voodoo con Kyro2 oppure con G400... Mah...

walter sampei
07-08-2006, 21:07
il kyro 2 e' una delle schede (con la v5 6000 ;) ) che mi piacerebbe vedere in azione... non se ne vedono tanti in giro... come velocita' dovrebbe essere superiore alla g400, giusto?

conan_75
07-08-2006, 21:08
2 Voodoo con Kyro2 oppure con G400... Mah...
Fidati, V5 + 2xV2, perfezione assoluta per retrogaming ;)

conan_75
07-08-2006, 21:10
il kyro 2 e' una delle schede (con la v5 6000 ;) ) che mi piacerebbe vedere in azione... non se ne vedono tanti in giro... come velocita' dovrebbe essere superiore alla g400, giusto?
Svariate volte, era li li con V5, GF2Mx400 etc.
Grande qualità 3D, non aveva T&L, però era una roccia con i 32bit.

Max_R
07-08-2006, 21:19
Fidati, V5 + 2xV2, perfezione assoluta per retrogaming ;)Non sono un gran che conciliabili... La Kyro2 è decisamente più veloce ;)