View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
robynove82
08-12-2021, 13:04
Ho diversi server aziendali vecchiotti, mi piange il cuore ma li sto cannibalizzando, devo fare posto. Intanto ho trovato 2: Opteron :D
Ho un paio di computer della Siemens, capace sono le stesse schede (a memoria non BX però).
Che sarebbe il CF_IDE?
:read: Si come spiegato prima si usano per sostituire gli HD tradizionali, te ne mostro un tipo molto comune, ma ne esistono di altri tipi, e per altre schede di memoria, ad esempio le SD, ma queste schede hanno qualche problema e a volte si perde il contenuto memorizzato, al momento questo problema non c'è con le memorie CF.
https://ae01.alicdn.com/kf/He6a65766a1014f339036ea64af1647c5Y.jpg?width=960&height=960&hash=1920
Purtroppo non ho PC Siemens, ho solo schede madri, tutte per CPU Intel, vado dal SKT7 allo Slot1 BX e ZX, e un SKT 370 con i810, in futuro penso di ritrovarmi con altre schede Siemens (o Fujitsu), ne ho scartate un paio perché sono BTX e non mi va di mettere sottosopra un PC:doh:
Ho diversi server aziendali vecchiotti, mi piange il cuore ma li sto cannibalizzando, devo fare posto. Intanto ho trovato 2: Opteron :D
Beh se devi sbarazzartene e sei confinante con la Lombardia, basta che mi mandi un MP con qualche foto casomai vedo di farti più spazio possibile:D ;)
robynove82
08-12-2021, 13:21
Beh se devi sbarazzartene e sei confinante con la Lombardia, basta che mi mandi un MP con qualche foto casomai vedo di farti più spazio possibile:D ;)
Sono in Toscana :D Non credo te ne faresti molto, sono server rack. Se passi 2 o 3 te li dò :D. Ne terrò 4 o 5 massimo poi gli altri li faccio fuori. Magari a pezzi me li comprano :D
Sono in Toscana :D Non credo te ne faresti molto, sono server rack. Se passi 2 o 3 te li dò :D. Ne terrò 4 o 5 massimo poi gli altri li faccio fuori. Magari a pezzi me li comprano :D
Beh non sono neanche troppo distante, onestamente non so cosa siano (e che volume abbiano), ma se sono quello che penso magari ci potrebbe essere qualcosa adatto a qualche scheda volante tra quelle che ho.
robynove82
08-12-2021, 13:37
Beh non sono neanche troppo distante, onestamente non so cosa siano (e che volume abbiano), ma se sono quello che penso magari ci potrebbe essere qualcosa adatto a qualche scheda volante tra quelle che ho.
Sono grossi, rumorosi e soprattutto pesanti :D. Sono tutti intorno al 2010 credo giù di lì
Sono grossi, rumorosi e soprattutto pesanti :D. Sono tutti intorno al 2010 credo giù di lì
Beh ok magari riesci a mostrami qualche immagine?, cioè se è roba da 1 metro, e sopratutto sarebbe da capire se una MB normale ATX si può mettere?
Il periodo del 2010 non è proprio molto old ma non penso conti molto tutto sommato.
Al limite si potrebbe fare così se sai il marchio e il modello di uno o più, potresti comunicarmelo così cerco il manuale e vedo di cosa si tratta, attualmente ho solo un server di un familiare, è della HP, purtroppo il venditore ha smarrito la PSW e bisogna rimuoverla per accedere, ma dato che non è stato possibile metterlo al lavoro per chiusura attività, è rimasto così e non ho mai provato a eliminarla.
robynove82
08-12-2021, 14:13
Beh ok magari riesci a mostrami qualche immagine?, cioè se è roba da 1 metro, e sopratutto sarebbe da capire se una MB normale ATX si può mettere?
Il periodo del 2010 non è proprio molto old ma non penso conti molto tutto sommato.
Al limite si potrebbe fare così se sai il marchio e il modello di uno o più, potresti comunicarmelo così cerco il manuale e vedo di cosa si tratta, attualmente ho solo un server di un familiare, è della HP, purtroppo il venditore ha smarrito la PSW e bisogna rimuoverla per accedere, ma dato che non è stato possibile metterlo al lavoro per chiusura attività, è rimasto così e non ho mai provato a eliminarla.
Hai PVT
Hai PVT
OK visto grazie;)
robynove82
08-12-2021, 21:29
Oggi mi sono arrivati questi:
https://postimg.cc/YLGLsgZN
Era un po' che volevo prenderli, visto che ho 2 lettori volevo sfruttarli.
GREENMERCURY
09-12-2021, 21:10
Zip 100 per usb, firewire o parallela ?
robynove82
09-12-2021, 21:24
Zip 100 per usb, firewire o parallela ?
Ho un drive zip interno e uno esterno su porta parallela, appena ho un minuto (mai :D) li installo su qualche configurazione.
GREENMERCURY
09-12-2021, 21:33
Ne ho 4/5 tra 100 2 esterniparallela 250uno da 3.5 interno e uno usb esterno e un 750 esterno ma si chiama jazz e ho anche il masterizzatore cd 650 e alcuni cd iomega.
Vere marbiglie del passato.
Tuttavia con il zip da parallela sono riuscito a reinstallare win95 su un portatile micro senza cd e senza la sfilza di floppy di win 95 .
GREENMERCURY
09-12-2021, 21:36
Ci sono distro del pinguino che hanno iso giusto per lo zip.
robynove82
09-12-2021, 21:52
Ne ho 4/5 tra 100 2 esterniparallela 250uno da 3.5 interno e uno usb esterno e un 750 esterno ma si chiama jazz e ho anche il masterizzatore cd 650 e alcuni cd iomega.
Vere marbiglie del passato.
Tuttavia con il zip da parallela sono riuscito a reinstallare win95 su un portatile micro senza cd e senza la sfilza di floppy di win 95 .
Complimenti :)
Ci sono distro del pinguino che hanno iso giusto per lo zip.
Ganzo sarebbe da provarle
A proposito di roba in arrivo ne avrei un paio, una non è proprio old, ma lo sarà tra un po di anni, è una Mb ASRock LGA1151 x cpu Intel 6th e 7th generation, al momento aspetto che arrivi prima di procurarmi i pezzi mancanti, in questo caso RAM e CPU con Dissi+FAN.
Pensavo ad un i5 o un Pentium, al limite anche l'i3, ma non vorrei un Celeron, l'ideale sarebbe l'i7 ma stracosta.
La scheda è questa se vi interessa vederla::eek:
https://www.asrock.com/mb/intel/B250M-HDV/
robynove82
13-12-2021, 18:38
Le buttava un mio amico, salvate dalla discarica:
https://postimg.cc/vxZJVJbh
https://postimg.cc/v4FPRJkK
Dovrebbero essere una super7 e un Kt600. Stasera le provo spero funzionino, da notare come è montato bene il dissy sulla ABIT :D
Ma quante belle robine, bravi
Anche a me è arrivato qualcosa oggi
https://i.ibb.co/WfL8gd0/D9051305-86-B0-446-F-94-ED-6-EE418-E3-FE2-A.jpg (https://ibb.co/w4fGMb7)
Quasi 30kg di server :asd:
robynove82
13-12-2021, 21:35
Non ho mai visto un socket ridotto in queste condizioni:
https://postimg.cc/SXSdF4LS
Le cose son due, o ci hanno lasciato cuocere il processore sopra o è particolarmente sporco (strano per quella zona). La scheda sembra l'abbiano immersa in una friggitrice da quanto è oleosa.
Le buttava un mio amico, salvate dalla discarica:
https://postimg.cc/vxZJVJbh
https://postimg.cc/v4FPRJkK
Dovrebbero essere una super7 e un Kt600. Stasera le provo spero funzionino, da notare come è montato bene il dissy sulla ABIT :D
Devi avere un grande amico!
Entrambe se funzionano sono ottime schede, poi certo dipende da cosa vuoi farci, comunque se dovessi avere qualche problema chiedi pure, spero per te che non ci sia bisogno.:D ;)
robynove82
13-12-2021, 21:36
Ma quante belle robine, bravi
Anche a me è arrivato qualcosa oggi
https://i.ibb.co/WfL8gd0/D9051305-86-B0-446-F-94-ED-6-EE418-E3-FE2-A.jpg (https://ibb.co/w4fGMb7)
Quasi 30kg di server :asd:
Non me lo far vedere... non vedo l'ora di levarmeli prima che mi crolli il solaio:D
Non ho mai visto un socket ridotto in queste condizioni:
https://postimg.cc/SXSdF4LS
Le cose son due, o ci hanno lasciato cuocere il processore sopra o è particolarmente sporco (strano per quella zona). La scheda sembra l'abbiano immersa in una friggitrice da quanto è oleosa.
Beh vedendo l'immagine si vede parecchio sporco, e credo si tratti di quello, non credo sia dovuto a eccessivo calore della cpu, se fosse così dubito che funzioni ancora.
Se è olio tutto sommato potrebbe essere un bene, penso che possa aver protetto le piste da eventuali corrosioni o ossidazioni, se è solo questo basta pulire per bene, certo bisogna perderci del tempo e non tralasciare alcun punto, su come procedere dipende se è concentrato in un punto o è dappertutto.:doh:
Ma quante belle robine, bravi
Anche a me è arrivato qualcosa oggi
https://i.ibb.co/WfL8gd0/D9051305-86-B0-446-F-94-ED-6-EE418-E3-FE2-A.jpg (https://ibb.co/w4fGMb7)
Quasi 30kg di server :asd:
Gran bel esemplare!;)
Non ho roba del genere in arrivo, ma casomai ci fosse babbo natale in zona, potrebbe fare un salto da me, se porta cose del genere mi sa che devo fargli un bel regalo io.
A proposito ho una scheda in attesa di resurrezione (si un'altra!), devo vedere di ripristinare il BIOS tramite floppy, non so se riuscirò ma in caso se non va, vedrò se riesco ad imitarti e fare un flash a caldo:sofico: :oink: :D
robynove82
13-12-2021, 21:58
La Abit è partita :yeah:
Il sempron 2500 che c'è sopra invece è saltato. Con un tbird 1,4ghz mi va a schermo.
robynove82
13-12-2021, 22:03
Beh vedendo l'immagine si vede parecchio sporco, e credo si tratti di quello, non credo sia dovuto a eccessivo calore della cpu, se fosse così dubito che funzioni ancora.
Se è olio tutto sommato potrebbe essere un bene, penso che possa aver protetto le piste da eventuali corrosioni o ossidazioni, se è solo questo basta pulire per bene, certo bisogna perderci del tempo e non tralasciare alcun punto, su come procedere dipende se è concentrato in un punto o è dappertutto.:doh:
Dappertutto... penso che l'unica sia lavarla. Comunque in ogni caso non boota, ho provato anche con un'altra cpu. Magari sono le ram devo provare con altri moduli o altre schede video, ma non nutro troppe speranze. La Post Card non la vede proprio, non l'alimenta neanche, come se non arrivasse tensione allo Slot PCI.
La Abit è partita :yeah:
Il sempron 2500 che c'è sopra invece è saltato. Con un tbird 1,4ghz mi va a schermo.
OTTIMO LAVORO!!!!
:cool:
Per quelle CPU sempron non è detto che non vada, potrebbe essere un problema di RAM, magari se hai delle DDR400 o 333 prova con quelle, se usi le DDR200 o 266 è normale che non vada:doh:
robynove82
13-12-2021, 22:10
OTTIMO LAVORO!!!!
:cool:
Per quelle CPU sempron non è detto che non vada, potrebbe essere un problema di RAM, magari se hai delle DDR400 o 333 prova con quelle, se usi le DDR200 o 266 è normale che non vada:doh:
Sì devo fare delle prove, tra l'altro ora non mi va più a schermo. Effettivamente sto provando con delle ddr266, le prime che mi sono capitate per le mani. Cerco delle DDR400;)
Dappertutto... penso che l'unica sia lavarla. Comunque in ogni caso non boota, ho provato anche con un'altra cpu. Magari sono le ram devo provare con altri moduli o altre schede video, ma non nutro troppe speranze. La Post Card non la vede proprio, non l'alimenta neanche, come se non arrivasse tensione allo Slot PCI.
Sicuramente una pulita male non fa, in ogni caso evita prodotti aggressivi o corrosivi, poi sarebbe da capire se è olio o altra roba simile?:confused:
Per la mancanza di alimentazione, può essere un guasto o un cattivo contatto, ma c'è da lavorarci e perderci tempo, se è un guasto bisogna localizzarlo, ma prima ti consiglio di pulirla per bene, dopo la pulizia bisogna osservare e cercare se qualche traccia del retro è interrotta, se ne trovi una o più bisogna sistemarle, a lavoro finito potrebbe anche funzionare.:ciapet:
robynove82
13-12-2021, 22:33
Sicuramente una pulita male non fa, in ogni caso evita prodotti aggressivi o corrosivi, poi sarebbe da capire se è olio o altra roba simile?:confused:
Per la mancanza di alimentazione, può essere un guasto o un cattivo contatto, ma c'è da lavorarci e perderci tempo, se è un guasto bisogna localizzarlo, ma prima ti consiglio di pulirla per bene, dopo la pulizia bisogna osservare e cercare se qualche traccia del retro è interrotta, se ne trovi una o più bisogna sistemarle, a lavoro finito potrebbe anche funzionare.:ciapet:
Se mi mettessero i giorni di 48ore lo farei :sofico: . Comunque sì gli faccio un bel bagno caldo :cool: poi cercherò come dici tu vediamo che viene fuori.
robynove82
13-12-2021, 22:37
Alla fine non mi partiva più con il 1,4ghz, poi ho rimesso su il Sempron e ora boota regolarmente anche dopo reset vari. Non ho ben capito se dipende dalla ram che ho messo o cosa (1ghz ddr400), oppure dal dissy che usavo. Ora ne ho messo su uno più adatto.
Alla fine non mi partiva più con il 1,4ghz, poi ho rimesso su il Sempron e ora boota regolarmente anche dopo reset vari. Non ho ben capito se dipende dalla ram che ho messo o cosa (1ghz ddr400), oppure dal dissy che usavo. Ora ne ho messo su uno più adatto.
:read: Spero hai messo la pasta sul die della cpu, è importante metterla, potrebbe essere importante per non ritrovarsi con una CPU ko.:cry:
Sicuramente le ram giuste fanno si che funzioni, se va bene e il quantitativo è sufficiente, direi che è meglio non farci troppi esperimenti, e quindi passerei a metterci tutto ciò che serve per la configurazione finale.;)
robynove82
13-12-2021, 22:47
:read: Spero hai messo la pasta sul die della cpu, è importante metterla, potrebbe essere importante per non ritrovarsi con una CPU ko.:cry:
Sicuramente le ram giuste fanno si che funzioni, se va bene e il quantitativo è sufficiente, direi che è meglio non farci troppi esperimenti, e quindi passerei a metterci tutto ciò che serve per la configurazione finale.;)
Sì si lo lascio con quelle ram. Ho rimontato il 1,4 e, apparte che scalda un botto rispetto al sempron, non mi boota più. Mi sa che il dissy di prima non toccava bene, spero di non averlo fatto fuori. Ma non dovrebbero andare il protezione?
Comunque poi lo pulirò e lo proverò sulla a7a266.
la particolarità degli athlon xp fu, a differenza dei p4, che non avessero una temperatura di protezione a bios con esiti prevedibili in caso di montaggio errato dissi (oltre ai core nudi "fragili" esposti)
robynove82
13-12-2021, 23:06
la particolarità degli athlon xp fu, a differenza dei p4, che non avessero una temperatura di protezione a bios con esiti prevedibili in caso di montaggio errato dissi (oltre ai core nudi "fragili" esposti)
E allora 90 su 100 l'ho fatto fuori. Comunque con il dissy che c'era sopra non so come gli facesse a funzionare quel Sempron
GREENMERCURY
14-12-2021, 13:41
Avrei un po di mobo che sono rimasugli di upgrade di un laboratorio che conosco . Alcune hanno condensatori gonfi o aperti, altre booh quelle 478, server/workstation, 775 pentium 4/D am2 o 939 non le ho guardate se a qualcuno attizzano me lo fate sapere altrimenti sabato vanno ad una cooperativa che le porta al riciclo dei metalli e le ritira volentieri :D ..
lele.miky
14-12-2021, 15:35
Avrei un po di mobo che sono rimasugli di upgrade di un laboratorio che conosco . Alcune hanno condensatori gonfi o aperti, altre booh quelle 478, server/workstation, 775 pentium 4/D am2 o 939 non le ho guardate se a qualcuno attizzano me lo fate sapere altrimenti sabato vanno ad una cooperativa che le porta al riciclo dei metalli e le ritira volentieri :D ..
Ciao,se ci fosse qualche dual slot1/370/462 server/workstation sarei interessato, o 939 piccola
grazie
VanCleef
14-12-2021, 16:14
A qualcuno interessa una RIVA TNT2 (pine VARM645PS)?
https://www.google.com/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fold.vgamuseum.info%2Fimages%2Fstories%2Fpalcal%2Fnvidia%2F742_pine_varm645ps_nvidia_riva_tnt2_m64_bottom_hq.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fold.vgamuseum.info%2Fpalcals-collection%2F88-nvidia-corporation%2F714-nvidia-riva-tnt2-m64.html&tbnid=xDb8UXh81FKVSM&vet=12ahUKEwifk7_K1-P0AhVKs6QKHXCvDdQQMygKegQIARAl..i&docid=7dpzia7alN2lVM&w=1600&h=836&q=pine%20VARM645PS&client=firefox-b-d&ved=2ahUKEwifk7_K1-P0AhVKs6QKHXCvDdQQMygKegQIARAl
Avrei un po di mobo che sono rimasugli di upgrade di un laboratorio che conosco . Alcune hanno condensatori gonfi o aperti, altre booh quelle 478, server/workstation, 775 pentium 4/D am2 o 939 non le ho guardate se a qualcuno attizzano me lo fate sapere altrimenti sabato vanno ad una cooperativa che le porta al riciclo dei metalli e le ritira volentieri :D ..
A me andrebbero bene, perché alcune potrebbero essere recuperabili, se c'è la possibilità di prendere l'intero blocco, per me sarebbe anche meglio, per altre info magari ti mando un MP;)
-li ti spiego cosa farò.:eek:
A qualcuno interessa una RIVA TNT2 (pine VARM645PS)?
https://www.google.com/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fold.vgamuseum.info%2Fimages%2Fstories%2Fpalcal%2Fnvidia%2F742_pine_varm645ps_nvidia_riva_tnt2_m64_bottom_hq.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fold.vgamuseum.info%2Fpalcals-collection%2F88-nvidia-corporation%2F714-nvidia-riva-tnt2-m64.html&tbnid=xDb8UXh81FKVSM&vet=12ahUKEwifk7_K1-P0AhVKs6QKHXCvDdQQMygKegQIARAl..i&docid=7dpzia7alN2lVM&w=1600&h=836&q=pine%20VARM645PS&client=firefox-b-d&ved=2ahUKEwifk7_K1-P0AhVKs6QKHXCvDdQQMygKegQIARAl
Dipende, se devi sbarazzartene magari si, magari potresti farmi sapere cosa pensavi, perché l'interesse è relativo a quello che chiedi.
E allora 90 su 100 l'ho fatto fuori. Comunque con il dissy che c'era sopra non so come gli facesse a funzionare quel Sempron
Non è detto ma potrebbe capitare che se messo in una altra MB funzioni e non scaldi, certo che se era molto caldo è possibile che sia andato! RIP!
Però di solito succede se non metti la pasta, o se non tocca bene, perché magari uno o più dei 4 gommini è rovinato:doh:
GREENMERCURY
14-12-2021, 19:12
Ciao,se ci fosse qualche dual slot1/370/462 server/workstation sarei interessato, o 939 piccola
grazie
Allora 939 mi pare di si classica microat.
Dual 771 e una dual 604 mi pare.
Ce una M2n-e sli ma se non ricordo male l' avevo guardata con attenzione appena caricata e mancava il piccolo dissipatore del chipset e non è un buo indizio.
GREENMERCURY
14-12-2021, 19:16
A me andrebbero bene, perché alcune potrebbero essere recuperabili, se c'è la possibilità di prendere l'intero blocco, per me sarebbe anche meglio, per altre info magari ti mando un MP;)
-li ti spiego cosa farò.:eek:
Si manderei il tutto in blocchi, singole schede è troppo sbattimento .
GREENMERCURY
14-12-2021, 19:21
A memoria faccio una lista di alcune che mi vengono in mente :
M2n-e
P5ld2
939 dell' acer occhio e croce.. pci-e
Qdi 478
Mobo di portatili ..
P5ad2 Del. questa mi pare che abbia detto che funziona .
Lo completo domani.
su vogons ho trovato un link, magari a qualcuno può interessare, è un grosso lotto di CPU K6-2+ 570, è interessante per chi vuole un k6+, ma il costo finale non credo sia tanto economico, però per chi non ha problemi del genere, può aggiornare il suo super7 e portarlo alla massima velocità.
Si trova qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=85166
lele.miky
14-12-2021, 21:25
su vogons ho trovato un link, magari a qualcuno può interessare, è un grosso lotto di CPU K6-2+ 570, è interessante per chi vuole un k6+, ma il costo finale non credo sia tanto economico, però per chi non ha problemi del genere, può aggiornare il suo super7 e portarlo alla massima velocità.
Si trova qui:
grazie
se qualcuno volesse dividersi il lotto si potrebbe fare l'acquisto in comune
tra acquisto e spedizione e magari offrendo qualcosa meno con 25€ a cpu ce la si potrebbe cavare (salvo dogane e oneri vari)
Pc@live e micky editate il link dalla baia, nun se po’ :stordita:
Pc@live e micky editate il link dalla baia, nun se po’ :stordita:
A ok non sapevo che non si potesse metterlo, comunque posso mettere al posto di quello il link per vogons?:confused:
eh già, vietato qualsiasi link diretto a shop o vendite varie.
ok per vogons a meno che sia una sezione mercatino penso...
eh già, vietato qualsiasi link diretto a shop o vendite varie.
ok per vogons a meno che sia una sezione mercatino penso...
messo vogons sta nella sezione general old hardware, penso che vada bene in questo modo, da parte mia ho corretto il link che avevo nel messaggio precedente, quindi dovrei essere a posto Spero:doh:
grazie
se qualcuno volesse dividersi il lotto si potrebbe fare l'acquisto in comune
tra acquisto e spedizione e magari offrendo qualcosa meno con 25€ a cpu ce la si potrebbe cavare (salvo dogane e oneri vari)
Si è una CPU molto interessante, e penso che probabilmente acquistando più pezzi si potrebbe ottenere un prezzo migliore, purtroppo oltre un certo limite (quantità) salirebbe anche il costo di spedizione, senza considerare le dogane ecc..., forse la soluzione migliore sarebbe: se magari qualcuno ha un conoscente o amico negli US, potrebbe acquistare qualche esemplare e portarlo in Italia (se viene per vacanza o altro), in questo modo credo che il prezzo finale sarebbe molto sotto i 25€, e a questo punto penso che in molti ne prenderebbero almeno uno, anche solo per usarlo in futuro su un retro SKT7.;)
Sto cercando di preparare tutto il necessario per sistemare il BIOS della PINE SI21, al momento dovrei aggiungere un lettore floppy (che legga bene) e relativo cavetto 34PIN, recuperare un floppy decente (0 settori difettosi), renderlo avviabile, copiarci i file del bios giusto per la MB (sembra facile!), e infine il programma flasher (quale versione???:confused:).
Ecco sul programma flasher ho qualche dubbio, che ne so, ci sono tre versioni, ma non so che versione del bios c'era nella MB, quindi non saprei quale usare delle tre.:doh: :help:
Lo scoprirai solo vivendo :stordita: ho un paio di floppy bootabili (un window s98 e un altro 95) che sono il santo graal per queste cose, basta alla bisogna copiarsi l'exe del flasher e il bios che serve sperando che basti lo spazio per il resto mai un problema.....ho un lettore floppy usb e lo attacco al pc principale per scaricare quello che mi serve, comodissimo..... anche un masterizzatore usb per lo stesso motivo per farmi i riscrivibili da usare come usb sui pc che non hanno manco le usb1 :sofico:
Sto cercando di preparare tutto il necessario per sistemare il BIOS della PINE SI21, al momento dovrei aggiungere un lettore floppy (che legga bene) e relativo cavetto 34PIN, recuperare un floppy decente (0 settori difettosi), renderlo avviabile, copiarci i file del bios giusto per la MB (sembra facile!), e infine il programma flasher (quale versione???:confused:).
Ecco sul programma flasher ho qualche dubbio, che ne so, ci sono tre versioni, ma non so che versione del bios c'era nella MB, quindi non saprei quale usare delle tre.:doh: :help:
Al posto del floppy puoi ripiegare sulla soluzione chiavetta usb formattata con Ventoy (https://www.ventoy.net/en/index.html) ;) Nella chiavetta ci copy le iso intere e al boot ti esce un menu in cui puoi scegliere quale iso far partire (funziona con la maggior parte delle iso)...nella chiavetta puoi anche copiare files e cartelle qualsiasi, quindi per avere il DOS puro puoi scaricare la iso di UBCD (http://www.ultimatebootcd.com/) e avviando quella, avrai il DOS da cui far partire il flash del bios :)
Se poi ti capita una mobo che non fa il boot da usb, basta che installi PLOP (https://www.plop.at/en/bootmanagers.html) nel MBR del disco e all'avvio aggiunge una voce che ti permette di fare il boot anche da usb...e tanti saluti ai floppy :D
Lo scoprirai solo vivendo :stordita: ho un paio di floppy bootabili (un window s98 e un altro 95) che sono il santo graal per queste cose, basta alla bisogna copiarsi l'exe del flasher e il bios che serve sperando che basti lo spazio per il resto mai un problema.....ho un lettore floppy usb e lo attacco al pc principale per scaricare quello che mi serve, comodissimo..... anche un masterizzatore usb per lo stesso motivo per farmi i riscrivibili da usare come usb sui pc che non hanno manco le usb1 :sofico:
Al posto del floppy puoi ripiegare sulla soluzione chiavetta usb formattata con Ventoy (https://www.ventoy.net/en/index.html) ;) Nella chiavetta ci copy le iso intere e al boot ti esce un menu in cui puoi scegliere quale iso far partire (funziona con la maggior parte delle iso)...nella chiavetta puoi anche copiare files e cartelle qualsiasi, quindi per avere il DOS puro puoi scaricare la iso di UBCD (http://www.ultimatebootcd.com/) e avviando quella, avrai il DOS da cui far partire il flash del bios :)
Se poi ti capita una mobo che non fa il boot da usb, basta che installi PLOP (https://www.plop.at/en/bootmanagers.html) nel MBR del disco e all'avvio aggiunge una voce che ti permette di fare il boot anche da usb...e tanti saluti ai floppy :D
Rispondo ad entrambi, intanto grazie per i suggerimenti, ... Dunque non si tratta del semplice aggiornamento del BIOS, operazione che in passato ho fatto in alcuni PC senza difficoltà, probabilmente uno di quei floppy mi sarà utile adesso, sinceramente l'USB non credo che con il PC in queste condizioni funzioni (idem CD-ROM o altro).
Attualmente il PC è in BootBlock, cioè per capirci prova ad avviarsi, ma arriva ad un punto in cui si ferma per un errore bios rom checksum, da quello che capisco è probabile che abbiano aggiornato il BIOS con una versione sbagliata, oppure che non sia riuscito a completare l'upgrade (tirato la spina?).
Ma ho fatto progressi cercando la versione del BIOS, è una v4.51PG, quindi da questo posso capire il flasher che serve quale sia, ho vari PC con quel tipo di BIOS, quindi se ne trovo uno che avevo aggiornato in passato con la stessa versione (4.51), mi sarà sufficiente copiarci il file della PINE, oppure fare un diskcopy e metterci il file da usare.
Penso di riuscire entro qualche giorno, spero di azzeccare il flasher, e che quindi non rimanga allo stesso punto perché non funziona con una versione incompatibile?:confused: :doh:
GREENMERCURY
16-12-2021, 22:18
Se il bios è andato nella scrittura si puo provare silo con il disco di recovery del phoeniz e con i tasti giusti fa la scrittura automatica del file rom su floppy senza scegliere la fa in auto modalita raw altrimenti programmatore o a caldo...con un acer su cui avevo flashato un bios sbloccato e mi ha impiantatomil pc la raw è andata ma una volta su 4 tutte le altre volte il programmatore ha risolto...:D
Per le schede madri avrei una certa urgenza percui misono sentito di escludere quelle server dall invio con pacco e dinlimitare le desktop a 4 e 7/8 pezzi in modo da fare pacchi piccoli. Entro domani la conferma o partonomper la coop sabato.
Modelli alvuni :
A61tt2
S845 server 478 intel
Hp rc410 m
Gigabyte 915
Gigabyte su rs 482/5 di un acer 4 slot sk 939
P5ld2 rv 1
P5ld2 delu.
M2ne
Gygabyte nforce liscio 939
M2v tvm cond gonfi
Ce nesono altre hp .... e ltre marke...
Se il bios è andato nella scrittura si puo provare silo con il disco di recovery del phoeniz e con i tasti giusti fa la scrittura automatica del file rom su floppy senza scegliere la fa in auto modalita raw altrimenti programmatore o a caldo...con un acer su cui avevo flashato un bios sbloccato e mi ha impiantatomil pc la raw è andata ma una volta su 4 tutte le altre volte il programmatore ha risolto...:D
Per le schede madri avrei una certa urgenza percui misono sentito di escludere quelle server dall invio con pacco e dinlimitare le desktop a 4 e 7/8 pezzi in modo da fare pacchi piccoli. Entro domani la conferma o partonomper la coop sabato.
Modelli alvuni :
A61tt2
S845 server 478 intel
Hp rc410 m
Gigabyte 915
Gigabyte su rs 482/5 di un acer 4 slot sk 939
P5ld2 rv 1
P5ld2 delu.
M2ne
Gygabyte nforce liscio 939
M2v tvm cond gonfi
Ce nesono altre hp .... e ltre marke...
ok per il discorso BIOS devo vedere in questi giorni cosa riesco a fare, comunque grazie per i suggerimenti.
Tornando al discorso schede, per me ok. Ti mando un MP;)
GREENMERCURY
17-12-2021, 16:02
Risposto all mp . Se altri non ci sono passo zll riciclo.
Purtroppo per moyivi di spazio non posso fare altrimenti.
Risposto all mp . Se altri non ci sono passo zll riciclo.
Purtroppo per moyivi di spazio non posso fare altrimenti.
Risposto al MP.
La ti ho chiesto info sulle altre, quelle della lista puoi considerarle già ok per me.
Intanto approfitto per comunicare che sono pronto al ripristino del BIOS della PINE SI21, a breve avrò novità, se tutto va bene l'avrei recuperata.:eek: :D ;) :ciapet:
Ragazzi Grazieee;) :D
All'inizio non ero molto convinto di recuperare la scheda madre della PINE,e gli ultimi tentativi sembravano essere inutili, ma oggi ho concentrato l'attenzione sul programma uniflash, nelle info incluse ho trovato conferma che il chipset e il chip BIOS erano supportati, anche se c'è scritto che è un programma per utenti esperti!!!:sofico:
Comunque alla fine grazie al bootblock, alla scheda video ISA, al lettore floppy da 1.44MB, al disco di avvio su floppy, al file BIOS recuperato on-line, e a questo punto ci metterei anche altro ma direi ok così, avviato PC e SO, ho eseguito uniflash e ho visto che il chip BIOS stavolta è stato riconosciuto!.
Per farla breve l'ho riscritto, è stato un successo!!!!:winner: :winner: :winner:
Adesso ho tolto la scheda ISA, e messo temporaneamente una AGP ATI da 8MB, fatto qualche bench da DOS, e tutto funziona normalmente, di solito quei chipset non Intel non brillano per velocità, ma al momento questo non è importante.
Al momento ho un PII 400 64MB di RAM PC100, alimentatore ATX (invece dell'AT.
Se volete dare un'occhiata ne parlo e ci sono molte immagini qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81180&start=60
robynove82
19-12-2021, 08:15
Ragazzi Grazieee;) :D
All'inizio non ero molto convinto di recuperare la scheda madre della PINE,e gli ultimi tentativi sembravano essere inutili, ma oggi ho concentrato l'attenzione sul programma uniflash, nelle info incluse ho trovato conferma che il chipset e il chip BIOS erano supportati, anche se c'è scritto che è un programma per utenti esperti!!!:sofico:
Comunque alla fine grazie al bootblock, alla scheda video ISA, al lettore floppy da 1.44MB, al disco di avvio su floppy, al file BIOS recuperato on-line, e a questo punto ci metterei anche altro ma direi ok così, avviato PC e SO, ho eseguito uniflash e ho visto che il chip BIOS stavolta è stato riconosciuto!.
Per farla breve l'ho riscritto, è stato un successo!!!!:winner: :winner: :winner:
Adesso ho tolto la scheda ISA, e messo temporaneamente una AGP ATI da 8MB, fatto qualche bench da DOS, e tutto funziona normalmente, di solito quei chipset non Intel non brillano per velocità, ma al momento questo non è importante.
Al momento ho un PII 400 64MB di RAM PC100, alimentatore ATX (invece dell'AT.
Se volete dare un'occhiata ne parlo e ci sono molte immagini qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81180&start=60
Grande:cincin:
Quali benchmark usi sul DOS? Sarebbe bello e utile fare una lista dei benchmark più comuni per ogni sistema operativo. O almeno io me la dovrò fare quando testerò i PC.
A qualcuno di voi potrebbe interessare uno scambio hardware, rigorosamente a mano? Ho una Asus V7700 (Geffo 2 TI 64 mb) scatolata che non uso, in cambio mi servirebbero due banchi di ram da 1 giga per un vecchio portatile (Acer Travelmate 243LC) che ha solo 256 mb e che vorrei rimettere in opera con Linux oppure Android :)
Grande:cincin:
Quali benchmark usi sul DOS? Sarebbe bello e utile fare una lista dei benchmark più comuni per ogni sistema operativo. O almeno io me la dovrò fare quando testerò i PC.
Ok grazie mille:cincin:
Non è stato semplice all'inizio, cercavo un guasto che non c'era, ma casualmente ho provato la VGA ISA, e li ho capito cosa avesse quella MB, ma senza uniflash avrei dovuto provare varie versioni di awdflash, finché ne trovavo una che funzionava (ammesso poi di trovarlo!).
Per il discorso bench, c'è nel sito di Phil una raccolta di bench per DOS, e questa è già una base di partenza, a quelli ho aggiunto altri che ho o che ho trovato negli anni, ultimamente uso un programma chiamato QTPRO, per mostrarti metto un link:
https://i.ytimg.com/vi/ECYSVpucPIQ/hqdefault.jpg
Altri li ho usati occasionalmente ma alla fine usi sempre gli stessi, perché altrimenti non riesci a fare confronti diretti.:doh: :uh:
A qualcuno di voi potrebbe interessare uno scambio hardware, rigorosamente a mano? Ho una Asus V7700 (Geffo 2 TI 64 mb) scatolata che non uso, in cambio mi servirebbero due banchi di ram da 1 giga per un vecchio portatile (Acer Travelmate 243LC) che ha solo 256 mb e che vorrei rimettere in opera con Linux oppure Android :)
Non so che tipo di RAM ti serva, potrei avere qualcosa ma dovresti specificare che ram sia e che PC????, senza queste info non riesco a dire cosa ho.:confused:
lele.miky
19-12-2021, 14:10
A qualcuno di voi potrebbe interessare uno scambio hardware, rigorosamente a mano? Ho una Asus V7700 (Geffo 2 TI 64 mb) scatolata che non uso, in cambio mi servirebbero due banchi di ram da 1 giga per un vecchio portatile (Acer Travelmate 243LC) che ha solo 256 mb e che vorrei rimettere in opera con Linux oppure Android :)
Ciao, controllo se ho ddr1 sodimm da 1gb e ti dico
Michele
GREENMERCURY
19-12-2021, 14:22
Avrei un banco 333 e 1 400 da 1gb all uno. Sono di qua.
GREENMERCURY
19-12-2021, 14:29
A qualcuno di voi potrebbe interessare uno scambio hardware, rigorosamente a mano? Ho una Asus V7700 (Geffo 2 TI 64 mb) scatolata che non uso, in cambio mi servirebbero due banchi di ram da 1 giga per un vecchio portatile (Acer Travelmate 243LC) che ha solo 256 mb e che vorrei rimettere in opera con Linux oppure Android :)
E se ti dassi io un Acer con Pentium t5500 e gf7300m 2gbddr2 ?
lele.miky
19-12-2021, 14:40
Ciao, controllo se ho ddr1 sodimm da 1gb e ti dico
Michele
Purtroppo al massimo ho 512Mb di Sodimm, oppure anche io dei portatili completi con ddr2 o ddr3
ciao
E se ti dassi io un Acer con Pentium t5500 e gf7300m 2gbddr2 ?
Ma stai parlando di un fisso o di un portatile? :confused:
Avrei un banco 333 e 1 400 da 1gb all uno. Sono di qua.
Si, anche perché la ram va provata, non è prudente prenderla a scatola chiusa...ecco perché in questo caso è meglio uno scambio dal vivo, senza contare il fatto che spedire qualsiasi cosa sotto le feste è un suicidio annunciato :D
Non so che tipo di RAM ti serva, potrei avere qualcosa ma dovresti specificare che ram sia e che PC????, senza queste info non riesco a dire cosa ho.:confused:
Il notebook è un Acer Travelmate 243LC, da quel che ho capito monta sodimm da 200 pin e può ospitare al max 2 banchi da 1 giga
Purtroppo al massimo ho 512Mb di Sodimm, oppure anche io dei portatili completi con ddr2 o ddr3
ciao
In ogni caso non si potrebbe fare una prova su strada, essendo lontani :D
Il notebook è un Acer Travelmate 243LC, da quel che ho capito monta sodimm da 200 pin e può ospitare al max 2 banchi da 1 giga
a ok penso di non avere niente del genere, comunque ero anche un po distante, quindi direi che se trovi in zona è l'ideale
Oltretutto dovrei anche cambiargli la batteria tampone e aggiornargli il bios, ma nel primo caso non so dove mettere le mani e nel secondo caso, l'utility per flashare il bios, scaricata dal sito ufficiale, non va :rolleyes: :muro:
Oltretutto dovrei anche cambiargli la batteria tampone e aggiornargli il bios, ma nel primo caso non so dove mettere le mani e nel secondo caso, l'utility per flashare il bios, scaricata dal sito ufficiale, non va :rolleyes: :muro:
IO eviterei di aggiornare il BIOS se il pc funziona normalmente, aggiornarlo se non c'è necessità di un supporto aggiunto nelle relase successive, per me si può fare ma si corre il rischio di ritrovarsi col pc ko, bisogna procurarsi il BIOS giusto, bisogna non avere fretta, farsi una copia di quello presente nella mb, e per finire bisogna vedere se si ha la possibilità di rimettere il BIOS originale in caso di insuccesso, senza per forza dover ricorrere a programmatori e hotflash.
:read: Per flashare il BIOS, se guardi la pagina precedente, ho ripristinato il BIOS su una PINE usando unifkash, non è complicato usarlo, ma è un programma per utenti esperti, tradotto se non è una operazione che hai fatto in precedenza, è facile riuscire come fare disastri.:doh:
Ogni volta che lo accendo esce l'errore BAD CHECKSUM e la data è azzerata, quindi devo entrare nel bios anche senza toccare nulla, salvare e uscire e poi sistemo data e ora da windows e funziona tutto fino a quando non tolgo la corrente, dato che la batteria ormai è morta.
Quindi almeno la batteria tampone vorrei sostituirla, anche se dubito che sia una CR2032 e quindi serve mano ferma per smontare la mobo e magari poi tocca pure usare lo stagnatore, decisamente non è roba per me. Poi eventualmente per il bios aggiornato potrei anche lasciar perdere...non mi fa il boot da usb ma per quello ho risolto con PLOP :D
GREENMERCURY
21-12-2021, 09:20
Si quello che propongo è un portatile che ho usato qualche volta, con mepis antis 19.03.
un dualcore t5500 e 2gb ddr2.
Per la ram, se non t' interessa il portatile ho ritrovato il banco da 333 ma devo cercare meglio per il 400.
Se il portatile è in buone condizioni potrebbe interessarmi, anche se vorrei comunque provare a espandere la ram di quello che ho adesso :) Mandami un PM con il modello esatto del tuo portatile e le caratteristiche, così ci ragiono su e vediamo come accordarci per lo scambio :) ;)
Se il bios è andato nella scrittura si puo provare silo con il disco di recovery del phoeniz e con i tasti giusti fa la scrittura automatica del file rom su floppy senza scegliere la fa in auto modalita raw altrimenti programmatore o a caldo...con un acer su cui avevo flashato un bios sbloccato e mi ha impiantatomil pc la raw è andata ma una volta su 4 tutte le altre volte il programmatore ha risolto...:D
Per le schede madri avrei una certa urgenza percui misono sentito di escludere quelle server dall invio con pacco e dinlimitare le desktop a 4 e 7/8 pezzi in modo da fare pacchi piccoli. Entro domani la conferma o partonomper la coop sabato.
Modelli alvuni :
A61tt2
S845 server 478 intel
Hp rc410 m
Gigabyte 915
Gigabyte su rs 482/5 di un acer 4 slot sk 939
P5ld2 rv 1
P5ld2 delu.
M2ne
Gygabyte nforce liscio 939
M2v tvm cond gonfi
Ce nesono altre hp .... e ltre marke...
Ciao, volevo sapere se ci sono novità, resto in attesa di una risposta, non so se hai visto l'ultimo MP, comunque sono on-line solo la sera, durante il resto del giorno non mi è possibile collegarmi.:D
GREENMERCURY
22-12-2021, 17:47
Ciao si è messo discretamente ha un hdd da 40gb pero sata.
Pcalive rimandiamo alla prossima settimana per l invio . Comunque devo persare il tutto per darti con precisione l importo dells ss. Di solito come le trovi riposte nella scatola le schede non testate di ebavv, cioe che imballo hanno ?
Ciao si è messo discretamente ha un hdd da 40gb pero sata.
Pcalive rimandiamo alla prossima settimana per l invio . Comunque devo persare il tutto per darti con precisione l importo dells ss. Di solito come le trovi riposte nella scatola le schede non testate di ebavv, cioe che imballo hanno ?
Ok va bene così.
:read: Per gli imballi solitamente c'è la plastica con le palline (o bolle), ma alcuni mettono cartoni o palline di carta in modo che non si tocchino e non si rovinino le piste del retro, poi dipende, alcuni le mettono in verticale con dei distanziatori di polistirolo, in questo caso penso l'imballo sia ridotto al minimo, e quindi se si è al limite di peso non conviene mettere troppa roba per ammortizzare e distanziare le schede.
:read: A proposito di feste e regali, ho un link che potrebbe interessare i patiti di asus e K6 oltre i 600 MHz, ci sono varie configurazioni e combinazioni, forse per alcuni saranno molto estreme (per altri sicuramente no), ma possono essere una guida per l'ottimizzazione del proprio Socket7 (non per forza ASUS), ovviamente queste alte frequenze si ottengono con chipset non Intel e MB con FSB100, non saprei quanti siano in grado di andare oltre gli 83MHz con chipset Intel (TX o VX), è comunque possibile raggiungere frequenze superiori facendo mod ma non so quali siano e se diano risultati affidabili, so che il problema più grosso è il divisore per il PCI che dovrebbe usare oltre gli 83 quello da 1/3 (invece di 1/2).
Se volete leggere e farvi un'idea, si trova qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=67656
penso che questo link sia accettato, ma in caso se non va bene posso rimuoverlo:confused:
Io ho la Asus TX97-E con 256 mb di ram e K6-II 300@400, a suo tempo mi ero stampato tutti i settaggi e i voltaggi non ufficiali, da un vecchio articolo proprio qui su HWUpgrade. In teoria la mobo ci può arrivare a 600, overcloccando un 500 o 550, la cpu che ho adesso non si pianta mai, l'unica cosa è che per installare win98 devo settarla in default altrimenti il setup si blocca, mentre dopo l'installazione funziona tutto perfettamente anche con OC :)
Io ho la Asus TX97-E con 256 mb di ram e K6-II 300@400, a suo tempo mi ero stampato tutti i settaggi e i voltaggi non ufficiali, da un vecchio articolo proprio qui su HWUpgrade. In teoria la mobo ci può arrivare a 600, overcloccando un 500 o 550, la cpu che ho adesso non si pianta mai, l'unica cosa è che per installare win98 devo settarla in default altrimenti il setup si blocca, mentre dopo l'installazione funziona tutto perfettamente anche con OC :)
Si ho cercato anche recentemente di comprare una TX97, non so esattamente che tipo era o se era una TX-98?:confused:, comunque quella schede hanno delle impostazioni non documentate per voltaggi e FSB (se non erro), di simile ho una QDI Titanium IB+;) con bios modificato da Jan per i K6+, inizialmente avevo un K6-III 450 (6X 75), dopo ho messo un 400 perché il 450 l'ho messo in una OLI-A5 = ASUS P5A?.
L'overclock l'ho sperimentato su una Tyan AT100, con un K6-III 400@450, funziona senza problemi, ha però un conflitto che ho scoperto potrebbe essere causato dalla VGA TNT2 e il chipset VIA, vedrò se posso riesumarla e fare qualche test, purtroppo anche a frequenza standard 400, il problema si manifesta ugualmente.:doh:
se si cercano cmq le prestazioni massime usando mb con 430tx, da tenere conto che il sb mappa in l2 solo i primi 64 mega di ram. tra l'altro per i win 9x (quelli successivi ignoro) e se non ricordo male, l'os inizia a usare 'dalla fine' la ram di sistema. in sostanza con 256 mega andrebbe a usare quasi interamente ram non cacheata
se si cercano cmq le prestazioni massime usando mb con 430tx, da tenere conto che il sb mappa in l2 solo i primi 64 mega di ram. tra l'altro per i win 9x (quelli successivi ignoro) e se non ricordo male, l'os inizia a usare 'dalla fine' la ram di sistema. in sostanza con 256 mega andrebbe a usare quasi interamente ram non cacheata
Si se non erro del discorso RAM e quanta usarne ne parlano nel link che avevo messo.
:read: Una cosa volevo precisare, prima Sanford dice che: " In teoria la mobo ci può arrivare a 600, overcloccando un 500 o 550," Beh penso che un TX difficilmente arrivi tanto oltre i 500, per andare a 600 occorre salire con il FSB a 100, da quello che so quelle frequenze con quel chipset si possono forse raggiungere, ma avere un PC stabile è un'altro discorso, forse perché il PCI si trova a lavorare a 50MHz(divisore 1/2) invece di 33 (con divisore 1/3), penso sia questo il problema principale.:cry:
Con Gaetano77 ci siamo confrontati varie volte con i SKT7 chipset Intel, da quello che è emerso che un TX o VX o simile a frequenze alte (FSB 75 o 83), non è poi tanto staccato rispetto ai VIA e ALI a FSB100, il SIS è ancora peggio perché settato a 100 in realtà va a circa 90, quindi se il TX salisse stabile a 90MHz probabilmente andrebbe meglio degli altri.:sofico:
Poi certo c'è da considerare l'uso che se ne fa, ad esempio sugli interi il K6 va a parità di frequenza meglio dell'MMX, sui decimali invece va la metà, questo penso sia dovuto al mancato supporto del 3DNow!, quindi se la maggior parte del lavoro lo si fa con gli interi il K6 è la scelta migliore, altrimenti è meglio il P.MMX, quest'ultimo si può facilmente overclockare e portare oltre i 250MHz penso senza overvolt.:oink:
Tornando al discorso RAM, se non erro funziona così, con TX e simili meglio non andare oltre i 64MB se si ha cache L2 da 512KB, altrimenti 32MB con 256KB, per chipset VIA ALI o altro penso che sia uguale, ma alcune MB hanno 1MB di cache e quindi anche 128MB vanno bene, se qualcuno ha MB con 2MB può metterne 256MB di RAM, oltre questi valori la velocità del PC subisce un lieve rallentamento, forse qualche punto percentuale, e quindi se si vogliono le massime performance andare oltre probabilmente non conviene.:banned:
è un discorso diverso. cmq si non c'è differenza di 'densità di mapping' tra 256kb per 32 mega e 512kb per 64 mega. con differenze non eclatanti per densità differente, che è cmq ram mappata per lo meno
è appunto quando si supera il limite di 64 mega del chipset, che la ram in più non viene mappata, e la differenza diventa più tangibile
tanto più (se ricordo bene ripeto) se l'os (win 9x) usa la ram iniziando dal lato opposto, quindi in pratica sarebbe sempre quella non mappata
Nella mia Asus TX97-E la ram oltre i 64 mb non è "cacheable", a meno di non installare una cache aggiuntiva sulla mobo che all'epoca non avevo trovato...fatto sta che sulla mobo ho 4 slot simm e 2 slot dimm, su quelli ho messo due banchi da 128 mb e con Win98 funziona tutto benissimo, io rallentamenti non ne ho notati, per cui sono cose che magari balzano all'occhio più dai numeri dei benchmark, piuttosto che nell'uso vero e proprio del pc.
In quanto ai 600 mhz, credo che un K6-II 500 si possa tirare con facilità a 600, basta alzare il bus a 75 oppure a 83 mhz, frequenze che la mobo regge tranquillamente, e con le dimm a 100 mhz non si rischia nemmeno il crash della ram :)
spè il limite è del chipset, il buffer aggiuntivo serve 'solo' a mappare in modo più denso la stessa quantità di ram
ho 'sottilizzato' perchè mi pareva che fosse anche una ricerca di fine tuning, dove 'tutto fa', quasi per definizione
Nella mia Asus TX97-E la ram oltre i 64 mb non è "cacheable", a meno di non installare una cache aggiuntiva sulla mobo che all'epoca non avevo trovato...fatto sta che sulla mobo ho 4 slot simm e 2 slot dimm, su quelli ho messo due banchi da 128 mb e con Win98 funziona tutto benissimo, io rallentamenti non ne ho notati, per cui sono cose che magari balzano all'occhio più dai numeri dei benchmark, piuttosto che nell'uso vero e proprio del pc.
In quanto ai 600 mhz, credo che un K6-II 500 si possa tirare con facilità a 600, basta alzare il bus a 75 oppure a 83 mhz, frequenze che la mobo regge tranquillamente, e con le dimm a 100 mhz non si rischia nemmeno il crash della ram :)
:read: Si ok per il discorso ram, ne ho altri PC con più RAM di quella cacheable, non sono lenti rispetto a quelli con 64mb, ma forse guardando la velocità della RAM (e solo quella), quelli con più RAM di 64MB risultano più lenti, ma la maggior RAM installata può probabilmente compensare quello che si perde in velocità, e alla fine come dicevo prima, se fosse più lento del 3% (ad esempio), non è avvertibile visivamente.:Prrr:
Sicuramente con un bench o con programmi di bench, la differenza può essere notata e misurata.:sofico:
Tornando ai 600MHz, quello che dicevo non è se un K6-II 500 possa arrivare a 600, ma se un TX (o VX) possano andare oltre i 500MHz, probabile che alcuni ci siano andati, ma quasi tutte non vanno oltre i 500, perché impostando 2X che rimappa a 6X, con 83 di FSB ottieni 500, per andare oltre bisogna salire a 90=540MHz 95=570 100=600, poi bisogna fare i conti con il resto, frequenze PCI oltre i 45MHz, Ram cache e relativa velocità, e questo penso basti.;)
da ricordare anche che nel '997 64 mega non erano così pochi
da ricordare anche che nel '997 64 mega non erano così pochi
Si Si anzi a volte 16MB o 32MB erano già tanti per i PC di quel periodo, in quel periodo avevo un DX2-66 con 8MB (30pin), il DX4-100 non ricordo se con 8 o 16MB e Win95, e il K6-200 con 16MB (72pin).
Solo qualche anno più tardi (fine 99) arrivai a 32MB nel P133 e nel Celeron 400, ma con SO tipo W98 in poi 32MB erano troppo pochi, aggiungendo RAM il PC sembrava volare rispetto a prima.:sofico:
si, e ricordiamo il motivo 'vero' del 'volo' di cui sopra, cioè che a parte casi specifici di simulatori o cose 'del genere', la differenza nell'uso di tutti i giorni la faceva il potersi liberare del file di swap su disco, che allora era meccanico e pure sferragliante per la fatica che faceva
robynove82
27-12-2021, 22:01
Si Si anzi a volte 16MB o 32MB erano già tanti per i PC di quel periodo, in quel periodo avevo un DX2-66 con 8MB (30pin), il DX4-100 non ricordo se con 8 o 16MB e Win95, e il K6-200 con 16MB (72pin).
Solo qualche anno più tardi (fine 99) arrivai a 32MB nel P133 e nel Celeron 400, ma con SO tipo W98 in poi 32MB erano troppo pochi, aggiungendo RAM il PC sembrava volare rispetto a prima.:sofico:
Io avevo in famiglia nel '96 un 133 (era un 120@) con 16mb. Mi ricordo quando passai a 40mb fu un salto epocale, un po' come passare da un hdd ad un ssd. Penso sarà stato nel 97 max 98. Già con la voodoo2 si giocava decentemente, poi con il k6 fu altra storia. Comunque sì, per l'epoca 64mb non erano pochi.
:read: Ho trovato sempre in tema di socket 7 AGP e chipset VIA, un driver che sembra risolvere la stragrande maggioranza dei problemi (o tuttii?), tra le vaie schede che ho con chipset VIA, nessuna mostra prestazioni decenti e alcune hanno problemi non identificati con probabili conflitti driver, insomma i problemi sembrano originati da qualche bug, e probabilmente sarà così, ma come dicevo prima c'è un driver che sembra andare bene su molte delle schede madri (chipset VIA), si tratta del driver via-4 in1417, ed è qui: ;) https://www.vogons.org/download/file.php?id=87095
Onestamente non l'ho provato ancora, e non so se sia multilingue o solo in inglese, pensavo di tirare fuori la Tyan S1590 Trinity 100AT, con quella avevo parecchi problemi di funzionamento, pallini gialli in W98, pensavo erano causati da una VGA TNT2 che sembra aver problemi (irrisolvibili?) con il VIA.:help:
Ho preso una breve pausa tra il fine e inizio anno, non ho testato alcun PC per dei giorni (forse guarisco?:confused: ;) ), comunque ritorno a lavorare al banco a breve, l'ultimo mese è stato tutto sommato molto buono, ho recuperato parecchie schede madri, e mi sono reso conto di averne altrettante parecchie da sistemare, per alcune purtroppo non ho i ricambi (condensatori), avrei voluto acquistarne di nuovi, ma quelli in vendita non sono convenienti, ultimamente mi sa che i prezzi sono andati parecchio su.
Aver sistemato alcune schede madri, mi ha quasi svuotato l'armadio dove tenevo le schede :doh: (audio, video, ecc..), ne ho qualcuna che dovrei sistemare, altre invece non so come recuperarle, comunque adesso uso sempre le stesse per saltare di MB in MB, per capirci unav ideo ISA una AGP 2X e un 8X e una PCI. Quando ottengo una MB funzionante, vedo quale scheda serva e ne prendo una dai PC con video integrato, in questo modo riesco a recuperarne qualcuna, e per il momento non è un dramma visto che non ho configurazioni definitive.:eek:
robynove82
02-01-2022, 22:34
Di ritorno anche io :D
Ho ripreso in mano i miei ammenniccoli e mi sto concentrando sulle schede Super7.
Ho ripreso la scheda con l'MVP3 che non mi partiva (quella con il socket "bruciato") e l'ho letteralmente lavata e fatta asciugare. Con mio stupore è partita, riesco tranquillamente a fare il boot. L'unica cosa che devo verificare a volte sembra che non prenda il comando di accensione, poi stuzzicandola un po' riparte. Il marrone sul socket non è andato via neanche lavandolo, secondo me ha preso una scaldata; anche le plastiche bianche sulla scheda sono particolarmente ingiallite, sembra che sia stata infornata :D E' una AZZA 5VMX.
Poi PcLive se hai voglia avrei da farti delle domande sulla Soyo. Le ho provate tutte stasera ma niente, si accende poi rimane ferma. Con la postcard le tensioni sono corrette, ho provato anche ad attaccare uno speaker sopra ma non mi manda nessun messaggio di errore. Che si sia corrotto il chip del Bios? Lo strano è che me l'ha fatto dopo l'overclock quindi mi sembra improbabile che possa essere successo. Consigli? E' una 5EHM, revisione non saprei, con l'ETEQ (MVP3).
Di ritorno anche io :D
Ho ripreso in mano i miei ammenniccoli e mi sto concentrando sulle schede Super7.
Ho ripreso la scheda con l'MVP3 che non mi partiva (quella con il socket "bruciato") e l'ho letteralmente lavata e fatta asciugare. Con mio stupore è partita, riesco tranquillamente a fare il boot. L'unica cosa che devo verificare a volte sembra che non prenda il comando di accensione, poi stuzzicandola un po' riparte. Il marrone sul socket non è andato via neanche lavandolo, secondo me ha preso una scaldata; anche le plastiche bianche sulla scheda sono particolarmente ingiallite, sembra che sia stata infornata :D E' una AZZA 5VMX.
Poi PcLive se hai voglia avrei da farti delle domande sulla Soyo. Le ho provate tutte stasera ma niente, si accende poi rimane ferma. Con la postcard le tensioni sono corrette, ho provato anche ad attaccare uno speaker sopra ma non mi manda nessun messaggio di errore. Che si sia corrotto il chip del Bios? Lo strano è che me l'ha fatto dopo l'overclock quindi mi sembra improbabile che possa essere successo. Consigli? E' una 5EHM, revisione non saprei, con l'ETEQ (MVP3).
Ok, oggi non ho avuto fortuna con una scheda madre che volevo far ripartire, ma questo potrebbe anche essere dovuto ad un guasto precedente al mio tentativo di avvio, comunque farò qualche altra prova per vedere se magari si possa rimettere in funzione.
Molto interessante la tua AZZA 5VMX, se è questa qui::read:
http://web.archive.org/web/20211129070942/http://www.win3x.org/uh19/motherboards/7214
trovi se ti occorrono, bios manuale driver ecc...
E' possibile che sia stata infornata veramente, a volte si usano metodi artigianali per riportare in vita schede problematiche, non avendo attrezzature professionali, si fa un tentativo, evidentemente sarà andato bene!:ciapet:
Per il discorso SOYO, direi che bisogna fare dei tentativi, per prima cosa vorrei sapere cosa e quali sono le tensioni corrette:help: , cioè se sono quelle dei LED POSTCARD, va bene ma sarebbe meglio controllare quelle dei mosfet, per questo occorre il tester e un minimo di attenzione con il puntale rosso, quello nero va nel connettore HD-CD-DVD dell'alimentatore, ovviamente devi misurare con il PC avviato (ventole girano???).
Se vuoi puoi fare delle prove per posizionare la sonda rossa con il PC non alimentato, così puoi vedere se riesci a toccare i pin senza toccare altro, il pin centrale va misurato solo dalla parte della saldatura alla MB, è uguale e non rischi nulla, guardandolo è la parte superiore, quella inferiore è quella con i tre PIN, oltretutto il PIN in mezzo è quasi sempre non saldato da quel lato alla MB.;)
robynove82
03-01-2022, 23:21
Ok, oggi non ho avuto fortuna con una scheda madre che volevo far ripartire, ma questo potrebbe anche essere dovuto ad un guasto precedente al mio tentativo di avvio, comunque farò qualche altra prova per vedere se magari si possa rimettere in funzione.
Mi immagino sia un lavoro duro e tempestoso :D
Molto interessante la tua AZZA 5VMX, se è questa qui::read:
http://web.archive.org/web/20211129070942/http://www.win3x.org/uh19/motherboards/7214
trovi se ti occorrono, bios manuale driver ecc...
E' possibile che sia stata infornata veramente, a volte si usano metodi artigianali per riportare in vita schede problematiche, non avendo attrezzature professionali, si fa un tentativo, evidentemente sarà andato bene!:ciapet:
Bene a sapersi grazie ;). Non so cosa ci abbiano combinato, ma almeno adesso dà segni di vita :stordita:. Sto aspettando ancora che qualcuno si voglia liberare di un forno, uso reballing, nel mentre evito l'uso di quello di casa:sofico:
Per il discorso SOYO, direi che bisogna fare dei tentativi, per prima cosa vorrei sapere cosa e quali sono le tensioni corrette:help: , cioè se sono quelle dei LED POSTCARD, va bene ma sarebbe meglio controllare quelle dei mosfet, per questo occorre il tester e un minimo di attenzione con il puntale rosso, quello nero va nel connettore HD-CD-DVD dell'alimentatore, ovviamente devi misurare con il PC avviato (ventole girano???).
Se vuoi puoi fare delle prove per posizionare la sonda rossa con il PC non alimentato, così puoi vedere se riesci a toccare i pin senza toccare altro, il pin centrale va misurato solo dalla parte della saldatura alla MB, è uguale e non rischi nulla, guardandolo è la parte superiore, quella inferiore è quella con i tre PIN, oltretutto il PIN in mezzo è quasi sempre non saldato da quel lato alla MB.;)
Sì le ventole girano. Praticamente la mia postcard ha un display collegato che visualizza le "risposte" della postcard. Tra i parametri misura anche le 3 tensioni principali e sono visualizzate corrette (o almeno nell'ordine di quelle che dovrebbero essere).
Dato il mio lavoro ho dimestichezza con il tester, quindi se fò qualche fiammata non mi spavento :sofico:. Apparte gli scherzi, devo individuare quali sono i mosfet che menzioni. Poi ho capito cosa intendi, misurare verso massa le tensioni. Non sono esperto di elettronica, mi pare di capire da quello che dici che io debba misurare il centrale del mosfet giusto? Mi sa che è la volta buona che studio come funziona :D
Mi immagino sia un lavoro duro e tempestoso :D
Bene a sapersi grazie ;). Non so cosa ci abbiano combinato, ma almeno adesso dà segni di vita :stordita:. Sto aspettando ancora che qualcuno si voglia liberare di un forno, uso reballing, nel mentre evito l'uso di quello di casa:sofico:
Sì le ventole girano. Praticamente la mia postcard ha un display collegato che visualizza le "risposte" della postcard. Tra i parametri misura anche le 3 tensioni principali e sono visualizzate corrette (o almeno nell'ordine di quelle che dovrebbero essere).
Dato il mio lavoro ho dimestichezza con il tester, quindi se fò qualche fiammata non mi spavento :sofico:. Apparte gli scherzi, devo individuare quali sono i mosfet che menzioni. Poi ho capito cosa intendi, misurare verso massa le tensioni. Non sono esperto di elettronica, mi pare di capire da quello che dici che io debba misurare il centrale del mosfet giusto? Mi sa che è la volta buona che studio come funziona :D
Inizio con la scheda che tentavo di far partire, bahh non ci ho fatto niente di che, controllando le tensioni con il puntale del tester, senza volere ho fatto contatto tra i due pin, è si è avviata!!!! Perché forse temeva di finire in scatola???:confused: Ha comunque un bel problema da risolvere, entrando nel BIOS e salvando qualsiasi modifica, parte ma non si avvia, bisogna resettare e quindi perdi le impostazioni tipo l'HD o altro, per adesso voglio provare altro HD, magari non è ben accetto l'adattatore IDE-CF.:muro:
Si un forno per reballing penso si possa trovare d'occasione, non saprei se è meglio uno a gas o uno elettrico, non credo sia adatto un microonde, comunque se hai tempo di guardare, in qualche sito è spiegato che il tempo di cottura non deve essere troppo lungo, si rischia di bruciare e poi dovrebbe puzzare parecchio!:oink:
OK per l'avvio si avvia, ma la scheda visualizza qualche codice o nessuno?
Per controllare i mosfet dovresti cercare nella MB quali ci sono, scriviti i numeri stampati sopra (ES. CEB6030AL), non sono tutti mosfet ma per comodità li chiameremo così (cioè mosfet), controllarli è semplice, guardandoli da sopra il pin a sinistra sarà PIN1 quello a destra PIN3, quello al centro è il PIN2 ma lo puoi misurare dalla parte sopra (vedi una barretta saldata alla mb), in alcune schede i mosfet non sono saldati alla mb hanno un dissi collegato con una vite, misura li.
Tester su V DC fino a 20V, misuri anche le tensioni inferiori a 2V, che poi in in quella scheda non ne trovi facilmente, se hai difficoltà a localizzare i mosfet chiedi e ti dico dove sono (guardo una scheda uguale?), di solito li trovi vicino alla cpu.
Non so se è come penso, ma credo di aver trovato il problema della MB, attualmente sono riuscito a farla partire, ma non riesco a memorizzare le modifiche al BIOS.
La scheda è MSI MS-6309 VER:2, con skt370 e chipset VIA, questa versione non supporta i Tualatin, li supporterebbe se fosse la REV:5, comunque ho a bordo un intel PIII 750/100, volendo potrei dopo aver risolto il problema provare l'overclock fino a circa 1GHz, ma per evitare quello si può usare un PIII 1000/133, la RAM è PC133 da 64MB con 8 chip Hyundai, ha l'audio integrato e l'USB (penso 1.a gen.).
Come VGA uso provvisoriamente l'ATi PCI RAGE XL da 8MB, in seguito passerò ad una AGP migliore, vedremo quale recupero.
I BIOS che ho scaricato si trovano qui::eek:
http://web.archive.org/web/20211122195726/http://www.win3x.org/uh19/motherboards/9286
e secondo me sono quelli giusti, attualmente c'è sulla MB quello scaricabile dal sito ufficiale MSI, da quello che ho capito sembra sia per le REV:1.X, quindi dato che è stato messo in una REV:2.X è già abbastanza che la scheda funzioni, ma in effetti va malissimo, è secondo me da riscrivere al più presto.:cry:
Qui dovrei avere più possibilità per riprogrammarlo, eviterei i floppy, non vorrei rischiare che un settore difettoso rovini la scrittura, proverei se funziona l'avvio da usb, e userei una chiavetta DOS avviabile, se poi va tutto male dovrei togliere il chip per riprogrammarlo, ma spero non sia necessario.:help:
robynove82
04-01-2022, 21:18
Inizio con la scheda che tentavo di far partire, bahh non ci ho fatto niente di che, controllando le tensioni con il puntale del tester, senza volere ho fatto contatto tra i due pin, è si è avviata!!!! Perché forse temeva di finire in scatola???:confused: Ha comunque un bel problema da risolvere, entrando nel BIOS e salvando qualsiasi modifica, parte ma non si avvia, bisogna resettare e quindi perdi le impostazioni tipo l'HD o altro, per adesso voglio provare altro HD, magari non è ben accetto l'adattatore IDE-CF.:muro:
L'adattatore lo escluderei per evitare problemi. Comunque controlla senza periferiche attaccate se le salva, magari con un reset del bios ai valori di fabbrica.
Si un forno per reballing penso si possa trovare d'occasione, non saprei se è meglio uno a gas o uno elettrico, non credo sia adatto un microonde, comunque se hai tempo di guardare, in qualche sito è spiegato che il tempo di cottura non deve essere troppo lungo, si rischia di bruciare e poi dovrebbe puzzare parecchio!:oink:
Il microonde se vuoi vedere lampi e fiamme :sofico: . Aspetto che ne trovi uno, poi proverò a ripristinare qualche scheda interessante.
OK per l'avvio si avvia, ma la scheda visualizza qualche codice o nessuno?
Nessun codice, dice solo qualcosa riguardo la cpu all'inizio, probabimente per il mancato avviamento della stessa. Ora non la ho davanti poi ti dico cosa dice di preciso..
Per controllare i mosfet dovresti cercare nella MB quali ci sono, scriviti i numeri stampati sopra (ES. CEB6030AL), non sono tutti mosfet ma per comodità li chiameremo così (cioè mosfet), controllarli è semplice, guardandoli da sopra il pin a sinistra sarà PIN1 quello a destra PIN3, quello al centro è il PIN2 ma lo puoi misurare dalla parte sopra (vedi una barretta saldata alla mb), in alcune schede i mosfet non sono saldati alla mb hanno un dissi collegato con una vite, misura li.
Tester su V DC fino a 20V, misuri anche le tensioni inferiori a 2V, che poi in in quella scheda non ne trovi facilmente, se hai difficoltà a localizzare i mosfet chiedi e ti dico dove sono (guardo una scheda uguale?), di solito li trovi vicino alla cpu.
Ne ho individuati 3, due vicini sotto la cpu e uno solitario in alto sopra le ram. Se riesco domani sera provo e vedo il tester cosa dice.
robynove82
04-01-2022, 21:24
Ecco la foto della scheda madre
https://postimg.cc/H8LJkq5x
Comunque riguardando la foto noto altri due transistor (?) alla sinistra dei mosfet
L'adattatore lo escluderei per evitare problemi. Comunque controlla senza periferiche attaccate se le salva, magari con un reset del bios ai valori di fabbrica.
Il microonde se vuoi vedere lampi e fiamme :sofico: . Aspetto che ne trovi uno, poi proverò a ripristinare qualche scheda interessante.
Nessun codice, dice solo qualcosa riguardo la cpu all'inizio, probabimente per il mancato avviamento della stessa. Ora non la ho davanti poi ti dico cosa dice di preciso..
Ne ho individuati 3, due vicini sotto la cpu e uno solitario in alto sopra le ram. Se riesco domani sera provo e vedo il tester cosa dice.
Per la scheda devo riprogrammare il BIOS, penso che se è quello il problema dovrei risolvere quasi sicuramente, e l'adattatore fino ad ora è sempre stato ben accetto, forse potrei avere qualche problema con vecchissime MB, al momento avrei intenzione di ricostruire un XT, ma non trovo niente da poter sistemare o resuscitare, avrei parecchia roba da poter usare e niente altro.
Il microonde è interessante però non credo possa essere usato per il reballing.
Attendo tue notizie per i codici, e altro.
Riguardo i Mosfet, ho visto l'immagine, ne vedo due saldati sulla MB vicino la cpu e altri due in piedi sempre vicino la CPU, per il momento lascia stare il transistor, bisogna vedere se in quelli saldati c'è tensione e quanti volt ci sono in ogni pin.
uazzamerican
05-01-2022, 09:41
Salve ragazzi,
per caso tra voi c'è qualcuno che sarebbe interessato a metere le mani su due slotket da modificare per farli andare in dual?
In rete ci sono diverse ipotesi di mod, tutte ricnoducibili ad un paio di fili da saldare sul retro.
Io non son per nulla pratico di saldature però e se mio figlio vedesse attrezzatura per lo scopo come minimo la ingoierebbe accesa.
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=75889
http://www.os2museum.com/wp/the-pin-n33-mystery-and-the-history-of-slockets/
lele.miky
05-01-2022, 12:42
Salve ragazzi,
per caso tra voi c'è qualcuno che sarebbe interessato a metere le mani su due slotket da modificare per farli andare in dual?
In rete ci sono diverse ipotesi di mod, tutte ricnoducibili ad un paio di fili da saldare sul retro.
Io non son per nulla pratico di saldature però e se mio figlio vedesse attrezzatura per lo scopo come minimo la ingoierebbe accesa.
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=75889
http://www.os2museum.com/wp/the-pin-n33-mystery-and-the-history-of-slockets/
Ciao,
visti così e leggendo velocemente il primo link da la modifica per modificare uno slotket ppga (mendocino) per usare cpu fppga coppermine, il secondo link invece dovrebbe essere la modifica per il supporto al dual processor, (se non ho capito male dall'articolo) tu hai degli slotket generici?
uazzamerican
05-01-2022, 13:09
Sia il primo che il secondo link riguardano l’utilizzo di due slotket in smp.
Ho due Slotket generici marca QDI ma estremamente ben fatti.
Purtroppo non supportano l’SMP con due coppermine, come tutti tranne il 370-DL Asus e un paio altri.
robynove82
06-01-2022, 11:53
Per la scheda devo riprogrammare il BIOS, penso che se è quello il problema dovrei risolvere quasi sicuramente, e l'adattatore fino ad ora è sempre stato ben accetto, forse potrei avere qualche problema con vecchissime MB, al momento avrei intenzione di ricostruire un XT, ma non trovo niente da poter sistemare o resuscitare, avrei parecchia roba da poter usare e niente altro.
Era per dire che puoi provare solo tastiera e nien'altro per evitare qualsiasi conflitto. Se non te li salva così allora procedi.
Il microonde è interessante però non credo possa essere usato per il reballing.
No assolutamente... creerebbe archi all'interno visto i metalli presenti e diventerebbe pericoloso.
Attendo tue notizie per i codici, e altro.
Riguardo i Mosfet, ho visto l'immagine, ne vedo due saldati sulla MB vicino la cpu e altri due in piedi sempre vicino la CPU, per il momento lascia stare il transistor, bisogna vedere se in quelli saldati c'è tensione e quanti volt ci sono in ogni pin.
Con il mio bellissimo strumento cinese scala 0-600Vdc :muro: :sofico: , rilevo:
su quelli sdraiati:
1- pin1 7/8V, pin2 4V, centrale 5V
2- pin1 0V, pin2 0V, centrale 4V (questo mi puzza un po')
gli altri in piedi:
1- pin1 8V, pin2 3V, centrale 2/3V
2- pin1 0V, pin2 1/2V, centrale 3V
quello sopra le ram:
pin1 3/4V, pin2 1/2V, centrale 3V
Purtroppo non ho uno strumento professionale in continua in questo momento, quindi va preso tutto con le molle. Credo però che quegli 0V non siano normali.
Poi ti faccio sapere cosa mi dice la postcard.
lele.miky
06-01-2022, 13:36
Sia il primo che il secondo link riguardano l’utilizzo di due slotket in smp.
Ho due Slotket generici marca QDI ma estremamente ben fatti.
Purtroppo non supportano l’SMP con due coppermine, come tutti tranne il 370-DL Asus e un paio altri.
Hai ragione, quindi da quello che ho capito basta collegare i pin x2 o N33 al pin b75 dello slot, non è nulla di complicato, io non ho modo di provare una dual processor, ci si dovrebbe organizzare in qualche modo
intanto rovistando tra gli slotket che ho io ho trovato questo
https://i.ibb.co/8g8SYNB/1641475997550.jpg (https://ibb.co/8g8SYNB)
che ha i jumper per selezionare il dual cpu e abit slotket III che dovrebbe essere out-of-box compatibile con il multiprocessor
ciao
robynove82
06-01-2022, 17:35
Ragazzi mi sapreste dire che ram monta questa scheda? Di tutte quelle che ho (ECC e non) Non ce n'entra una. La più simile è la DDR, ma comunque non entra (si vede in foto).
E' la scheda di un server dove c'era montato il taulatin. E' in un formato che sembra entrare in case tradizionale mi verrebbe voglia di moddare e vedere se ne esce fuori qualcosa.
https://postimg.cc/dDgXBKzm
Era per dire che puoi provare solo tastiera e nien'altro per evitare qualsiasi conflitto. Se non te li salva così allora procedi.
No assolutamente... creerebbe archi all'interno visto i metalli presenti e diventerebbe pericoloso.
Con il mio bellissimo strumento cinese scala 0-600Vdc :muro: :sofico: , rilevo:
su quelli sdraiati:
1- pin1 7/8V, pin2 4V, centrale 5V
2- pin1 0V, pin2 0V, centrale 4V (questo mi puzza un po')
gli altri in piedi:
1- pin1 8V, pin2 3V, centrale 2/3V
2- pin1 0V, pin2 1/2V, centrale 3V
quello sopra le ram:
pin1 3/4V, pin2 1/2V, centrale 3V
Purtroppo non ho uno strumento professionale in continua in questo momento, quindi va preso tutto con le molle. Credo però che quegli 0V non siano normali.
Poi ti faccio sapere cosa mi dice la postcard.
ok ;)
OK;) :eek:
Discorso mosfet, il 2 sdraiato forse dovrebbe avere altri voltaggi nei pin 1 e pin2, ma non è detto che sia guasto, a proposito hai misurato con la cpu o senza?:confused:
Di solito la cpu deve essere inserita, e il dissi collegato per vedere se gira la ventola, ricontrollando ciò che scrivi, penso che il pin2 sia in realtà il pin3, e quello centrale il pin2.
Quindi riesaminando ciò che scrivi, li correggerei così:
sdraiati
1) pin1 circa 8V | pin2 5V | pin3 4V
2) pin1 0V | pin2 4V | pin3 0V
in piedi
1) pin1 8V | pin2 circa 3V | pin3 3V
2) pin1 0V | pin2 3V | pin3 circa 2V
Quegli 0V possono essere normali se i pin risultano collegati a massa, questa è una verifica che puoi fare semplicemente, non so il tester che usi come sia, ma basta mettere su OHmX1 e a pc spento e scollegato (togliere spina alimentatore) sonda nera su filo nero connettore HD-CD, sonda rossa prima sul pin1 (vedere se segna qualcosa come 0) e dopo sul pin3, se ottieni gli stessi ohm allora sono entrambe a massa.
Quello sopra le ram sembra a posto:D, ovviamente interpretando le tue misurazioni, comunque non è detto che si tratti di un problema di tensioni, ma bisogna capire se ci sono e quali sono, per questo occorre un tester che riesca a leggere almeno i decimali, ad esempio se la tensione 3.3V viene letta 3V non c'è sicurezza che sia quella giusta per il funzionamento, potrebbe anche essere più bassa di 3V, quindi se riesci usa un tester digitale che misuri almeno un paio di cifre dopo il punto, per questo ti dicevo di selezionare 0-20V.
robynove82
06-01-2022, 20:51
ok ;)
OK;) :eek:
Discorso mosfet, il 2 sdraiato forse dovrebbe avere altri voltaggi nei pin 1 e pin2, ma non è detto che sia guasto, a proposito hai misurato con la cpu o senza?:confused:
Di solito la cpu deve essere inserita, e il dissi collegato per vedere se gira la ventola, ricontrollando ciò che scrivi, penso che il pin2 sia in realtà il pin3, e quello centrale il pin2.
Quindi riesaminando ciò che scrivi, li correggerei così:
sdraiati
1) pin1 circa 8V | pin2 5V | pin3 4V
2) pin1 0V | pin2 4V | pin3 0V
in piedi
1) pin1 8V | pin2 circa 3V | pin3 3V
2) pin1 0V | pin2 3V | pin3 circa 2V
Quegli 0V possono essere normali se i pin risultano collegati a massa, questa è una verifica che puoi fare semplicemente, non so il tester che usi come sia, ma basta mettere su OHmX1 e a pc spento e scollegato (togliere spina alimentatore) sonda nera su filo nero connettore HD-CD, sonda rossa prima sul pin1 (vedere se segna qualcosa come 0) e dopo sul pin3, se ottieni gli stessi ohm allora sono entrambe a massa.
Quello sopra le ram sembra a posto:D, ovviamente interpretando le tue misurazioni, comunque non è detto che si tratti di un problema di tensioni, ma bisogna capire se ci sono e quali sono, per questo occorre un tester che riesca a leggere almeno i decimali, ad esempio se la tensione 3.3V viene letta 3V non c'è sicurezza che sia quella giusta per il funzionamento, potrebbe anche essere più bassa di 3V, quindi se riesci usa un tester digitale che misuri almeno un paio di cifre dopo il punto, per questo ti dicevo di selezionare 0-20V.
Sì come ti ho detto non ce l'ho a disposizione purtroppo (semmai me lo faccio prestare da lavoro:D), ne prenderò uno più professionale.
Ho controllato e effettivamente sul mosfet sdraiato a destra i 2 pin sono collegati a terra. Di quelli in piedi, nessun pin è collegato a massa.
Notavo che, sul manuale di quella scheda di revisioni successive, al posto dei mosfet in piedi ci sono 2 jumpers. Sono per la selezione del singolo e del doppio voltaggio. Magari può aiutare :D. Comunque mi sembra strano esca 0V se il pin non è a massa.
P.S.: dimenticavo, cpu inserita ovviamente
Sì come ti ho detto non ce l'ho a disposizione purtroppo (semmai me lo faccio prestare da lavoro:D), ne prenderò uno più professionale.
Ho controllato e effettivamente sul mosfet sdraiato a destra i 2 pin sono collegati a terra. Di quelli in piedi, nessun pin è collegato a massa.
Notavo che, sul manuale di quella scheda di revisioni successive, al posto dei mosfet in piedi ci sono 2 jumpers. Sono per la selezione del singolo e del doppio voltaggio. Magari può aiutare :D
P.S.: dimenticavo, cpu inserita ovviamente
ok certo, se ha una scala dei voltaggi DC da 0-20V:) dovrebbe essere possibile fare misurazioni più precise, e questo potrebbe fare la differenza:cool:, altrimenti bisogna trovarne uno che sia conveniente e abbia sufficienti scale di misurazione, di solito oltre i V misurano OHm e A, facilmente hanno il prova-diodi, penso che si possano trovare anche per pochi euro, ovviamente se hanno più funzioni costano un po di più.
A questo punto farei una prova, se non l'hai fatta in precedenza, cambierei CPU usando un Pentium voltaggio singolo o CPU non intel da 3.3V, se visualizza il problema è del dual voltage o della CPU che usi, altrimenti può essere altro, ma prima bisogna vedere le tensioni se sono giuste.
uazzamerican
06-01-2022, 22:31
Hai ragione, quindi da quello che ho capito basta collegare i pin x2 o N33 al pin b75 dello slot, non è nulla di complicato, io non ho modo di provare una dual processor, ci si dovrebbe organizzare in qualche modo
intanto rovistando tra gli slotket che ho io ho trovato questo
https://i.ibb.co/8g8SYNB/1641475997550.jpg (https://ibb.co/8g8SYNB)
che ha i jumper per selezionare il dual cpu e abit slotket III che dovrebbe essere out-of-box compatibile con il multiprocessor
ciao
Purtroppo dipende dalla revisione, 9 su 10 il dual funziona solo per i celeron Mendocino.
Di per se non dovrebbe essere complicato, ma come detto io non posso proprio provarci.
robynove82
07-01-2022, 10:48
ok certo, se ha una scala dei voltaggi DC da 0-20V:) dovrebbe essere possibile fare misurazioni più precise, e questo potrebbe fare la differenza:cool:, altrimenti bisogna trovarne uno che sia conveniente e abbia sufficienti scale di misurazione, di solito oltre i V misurano OHm e A, facilmente hanno il prova-diodi, penso che si possano trovare anche per pochi euro, ovviamente se hanno più funzioni costano un po di più.
A questo punto farei una prova, se non l'hai fatta in precedenza, cambierei CPU usando un Pentium voltaggio singolo o CPU non intel da 3.3V, se visualizza il problema è del dual voltage o della CPU che usi, altrimenti può essere altro, ma prima bisogna vedere le tensioni se sono giuste.
L'ho già fatta la prova con un'altra cpu, comunque riproverò per ulteriore verifica.
Alla fine l'ho preso sull'amazzone a 15€, dalle recensioni dovrebbe essere preciso. Domani mi arriva e provo.
robynove82
07-01-2022, 11:44
ok certo, se ha una scala dei voltaggi DC da 0-20V:) dovrebbe essere possibile fare misurazioni più precise, e questo potrebbe fare la differenza:cool:, altrimenti bisogna trovarne uno che sia conveniente e abbia sufficienti scale di misurazione, di solito oltre i V misurano OHm e A, facilmente hanno il prova-diodi, penso che si possano trovare anche per pochi euro, ovviamente se hanno più funzioni costano un po di più.
A questo punto farei una prova, se non l'hai fatta in precedenza, cambierei CPU usando un Pentium voltaggio singolo o CPU non intel da 3.3V, se visualizza il problema è del dual voltage o della CPU che usi, altrimenti può essere altro, ma prima bisogna vedere le tensioni se sono giuste.
E' ripartita!!:yeah: :winner: :cincin:
Grand'uomo grazie del consiglio, ho riprovato un pentium 133 sopra e non mi partiva. Poi ho notato la serigrafia dei voltaggi sulla scheda che sono diversi dai manuali che trovo su internet (quello della mia revisione sembra introvabile) e seguendo quelli è partita. Rimontato il k6 2 333, lo rileva perfettamente. Il bus a 100 non andava, poi modificando un jumper che regola le frequenze dell'agp (credo) mi è partita.
https://postimg.cc/0K237Hq7
L'unica cosa che non capisco è che ho impostato 5.5x100 e mi dà 531:confused:. Forse perchè imposta il bus a 95 boh. (col k6-2 500)
Non ho capito bene cosa fosse successo, magari anche il cambio di batteria o qualche smanettamento sui jumper è servito. Comunque l'importante è che sia partita.
E' ripartita!!:yeah: :winner: :cincin:
Grand'uomo grazie del consiglio, ho riprovato un pentium 133 sopra e non mi partiva. Poi ho notato la serigrafia dei voltaggi sulla scheda che sono diversi dai manuali che trovo su internet (quello della mia revisione sembra introvabile) e seguendo quelli è partita. Rimontato il k6 2 333, lo rileva perfettamente. Il bus a 100 non andava, poi modificando un jumper che regola le frequenze dell'agp (credo) mi è partita.
https://postimg.cc/0K237Hq7
L'unica cosa che non capisco è che ho impostato 5.5x100 e mi dà 531:confused:. Forse perchè imposta il bus a 95 boh. (col k6-2 500)
Non ho capito bene cosa fosse successo, magari anche il cambio di batteria o qualche smanettamento sui jumper è servito. Comunque l'importante è che sia partita.
Grande! Complimenti!
:D ;) :eek: :cool:
è una bella scheda e puoi farci un bel PC, ho visto che hai provato varie CPU, sinceramente credo fosse soltanto impallato il BIOS, e probabilmente c'era anche un errore di impostazione jumper, comunque alla fine hai recuperato la scheda ed è questo l'importante.
Per quanto riguarda la visualizzazione della frequenza errata, potrebbe essere normale, bisogna controllare con software tipo CPU-Z o simili, da li vedi anche se l'FSB è giusto.:confused:
robynove82
08-01-2022, 08:50
Grande! Complimenti!
:D ;) :eek: :cool:
è una bella scheda e puoi farci un bel PC, ho visto che hai provato varie CPU, sinceramente credo fosse soltanto impallato il BIOS, e probabilmente c'era anche un errore di impostazione jumper, comunque alla fine hai recuperato la scheda ed è questo l'importante.
Per quanto riguarda la visualizzazione della frequenza errata, potrebbe essere normale, bisogna controllare con software tipo CPU-Z o simili, da li vedi anche se l'FSB è giusto.:confused:
:cincin:
Sì proverò con CPU-Z. Penso di fare una configurazione con quella scheda, visto che una super7 mi manca, apparte un ibm con k6-2 che non ha l'AGP.
mi è arrivata la stazione saldante, voglio provare a recuperare un paio di schede. Almeno faccio un po' pratica :D
:cincin:
Sì proverò con CPU-Z. Penso di fare una configurazione con quella scheda, visto che una super7 mi manca, apparte un ibm con k6-2 che non ha l'AGP.
mi è arrivata la stazione saldante, voglio provare a recuperare un paio di schede. Almeno faccio un po' pratica :D
Ok si è l'ideale in quanto supporta tutte le CPU SKT7 (tranne ovvio i media GX), l'ibm immagino abbia una VGA integrata, in caso fosse solo PCI immagino abbia chipset VIA (probabilmente), di schede del genere VIA + PCI ne ho qualcuna, onestamente non le consiglio, meglio andare se possibile con i Super7 AGP, poi magari se te li regalano li accetti volentieri, ma potendo scegliere è meglio andare su schede che abbiano le ultime novità dei tempi (fine secolo).:cool:
Bene la stazione saldante può esserti molto utile, io ne ho fatte fuori un paio negli anni, ma ti consiglio di non usare le schede da riparare senza aver fatto un pò di pratica con le schede rottame, se fai un errore sulle schede o ti si stacca qualcosa, ecco a a parte le inevitabili parole (animali inclusi?), ti ritrovi in una situazione peggiore di quella iniziale, quindi appena hai dimestichezza nel togliere e saldare puoi con le dovute attenzioni procedere, ma in caso se vuoi basta dire che schede sono e cosa vuoi fare, potremo consigliarti per avere successo nella riparazione.:)
Da parte mia ho appena finito il ripristino di una bella scheda madre SKT 478, ASUS P4P800 Deluxe, aveva un problema di condensatori e di BIOS, ora mi tocca la parte più complicata, la configurazione finale:doh:
Per curiosità, cosa ci fate con tutte queste schede che riparate?
E quante ne avete?
Per curiosità, cosa ci fate con tutte queste schede che riparate?
E quante ne avete?
Beh parlando per me, ovviamente gli altri possono dire tutto il contrario, li riparo per la mia collezione di PC, da li poi decido quali preferisco, e quindi se ho disponibili schede madri migliori le sostituisco.
Dipende dai socket, di alcuni non ne ho, di quelli comuni ne ho vari esemplari, ma niente di moderno al massimo LGA775.
Molti mi criticano per quello che faccio, ma per me è un hobbies, non faccio commercio, ma dedico un po del mio tempo per rifare i vecchi PC avuti in passato.
robynove82
08-01-2022, 20:09
Ok si è l'ideale in quanto supporta tutte le CPU SKT7 (tranne ovvio i media GX), l'ibm immagino abbia una VGA integrata, in caso fosse solo PCI immagino abbia chipset VIA (probabilmente), di schede del genere VIA + PCI ne ho qualcuna, onestamente non le consiglio, meglio andare se possibile con i Super7 AGP, poi magari se te li regalano li accetti volentieri, ma potendo scegliere è meglio andare su schede che abbiano le ultime novità dei tempi (fine secolo).:cool:
Bene la stazione saldante può esserti molto utile, io ne ho fatte fuori un paio negli anni, ma ti consiglio di non usare le schede da riparare senza aver fatto un pò di pratica con le schede rottame, se fai un errore sulle schede o ti si stacca qualcosa, ecco a a parte le inevitabili parole (animali inclusi?), ti ritrovi in una situazione peggiore di quella iniziale, quindi appena hai dimestichezza nel togliere e saldare puoi con le dovute attenzioni procedere, ma in caso se vuoi basta dire che schede sono e cosa vuoi fare, potremo consigliarti per avere successo nella riparazione.:)
Da parte mia ho appena finito il ripristino di una bella scheda madre SKT 478, ASUS P4P800 Deluxe, aveva un problema di condensatori e di BIOS, ora mi tocca la parte più complicata, la configurazione finale:doh:
sì ho un ibm completo su in soffitta, praticamente mai usato, ho sempre mal digerito i sistemi integrati.
La stazione saldante l'ho comprata appunto per fare pratica. Voglio imparare qualcosa di più a livello di elettronica, ora ho anche un tester decente :D.
Per i consigli, sono sempre ben accetti, e me ne serviranno molti :D
Per esempio ora ho sotto mano scheda regalata da un amico. Sto provando a farla ripartire ma si accendono solo le ventole. La post card non mi aiuta, mi da solo un led di reset acceso ma non so bene cosa possa significare. Per il resto ho seguito le varie procedure che ho seguito per l'altra scheda. A computer acceso ho trovato 2 transistor senza tensione vicino alla cpu, Potrebbe essere un indizio? La scheda è una bella scheda 775, la ASUS P5N-E SLI.
Per curiosità, cosa ci fate con tutte queste schede che riparate?
E quante ne avete?
Un po' sia commerciale che per hobby. Nel mio caso la passione incide tanto, alla fine terrei tutto :D E poi è modo per imparare cose nuove.
OK, grazie.
Anch'io ho un po' di roba degli ultimi 20 anni :D
Ho circa una quindicina di PC, tutti funzionanti (compresi i tre in sign), oltre ad una decina di combo mobo-CPU-RAM da testare, in teoria tutte funzionanti ... magari ci può essere qualcosa di interessante per voi.
Forse da marzo in poi mi salta fuori del tempo per testare il tutto, poi potrei postare una bella lista ;)
OK, grazie.
Anch'io ho un po' di roba degli ultimi 20 anni :D
Ho circa una quindicina di PC, tutti funzionanti (compresi i tre in sign), oltre ad una decina di combo mobo-CPU-RAM da testare, in teoria tutte funzionanti ... magari ci può essere qualcosa di interessante per voi.
Forse da marzo in poi mi salta fuori del tempo per testare il tutto, poi potrei postare una bella lista ;)
Ciao "compaesano"!
Nel mio caso "accumulo" hw vintage solo per passione!
Il Commodore (che ho ancora, funzionante - ero alle medie) ha fatto scoccare la scintilla della pasisone informatica.
Ogni PC ha un suo perchè...
Come dice PC@live:
uno lo tieni perchè era una config speciale che hai avuto e alla quale eri affezionato;
uno lo assembli per ricreare un top dell'epoca con hw che ai tempi non avresti potuto acquistare;
uno lo assembli per avere la migliore configurazione per i giochi DOS;
alcuni li tieni per avere un pc con qual socket o con quel chipset o quella cpu "rara" o "speciale"
e via così...
Emulare via software non è così appagante come utilizzare il vero hardware dei tempi!
E poi è una figata smanettare con hw d'epoca... talvolta smadonni un po' ma la soddisfazione quando tutto funziona è altissima!
Vorrei anch'io iniziare a sistemare un po' di hw con problemi (condensatori soprattutto) ma ci vuole tempo e "mano"... e il primo soprattutto ora è merce rarissima!
Come tutte le passioni, la passione per il retrohardware e il retrogaming non è quindi giustificabile con argomentazioni "scientifiche".
Attendiamo la "lista" :cool:
Se è roba abbastanza recente, piuttosto di buttare via tutto comunque cerca qualche associazione a cui regalare l'hw (funzionante ovviamente): ti stupirai cosa si può fare, magari con una distro Linux, anche con hw non all'ultimo grido!
uno lo tieni perchè era una config speciale che hai avuto e alla quale eri affezionato;
uno lo assembli per ricreare un top dell'epoca con hw che ai tempi non avresti potuto acquistare;
uno lo assembli per avere la migliore configurazione per i giochi DOS;
alcuni li tieni per avere un pc con qual socket o con quel chipset o quella cpu "rara" o "speciale"
e via così...
Emulare via software non è così appagante come utilizzare il vero hardware dei tempi!
E poi è una figata smanettare con hw d'epoca... talvolta smadonni un po' ma la soddisfazione quando tutto funziona è altissima!
Stavo immaginando la mia ragazza dirmi queste cose, le chiederei subito di sposarmi. :D
Stavo immaginando la mia ragazza dirmi queste cose, le chiederei subito di sposarmi. :D
:sbonk: :sbonk: :yeah:
sì ho un ibm completo su in soffitta, praticamente mai usato, ho sempre mal digerito i sistemi integrati.
La stazione saldante l'ho comprata appunto per fare pratica. Voglio imparare qualcosa di più a livello di elettronica, ora ho anche un tester decente :D.
Per i consigli, sono sempre ben accetti, e me ne serviranno molti :D
Per esempio ora ho sotto mano scheda regalata da un amico. Sto provando a farla ripartire ma si accendono solo le ventole. La post card non mi aiuta, mi da solo un led di reset acceso ma non so bene cosa possa significare. Per il resto ho seguito le varie procedure che ho seguito per l'altra scheda. A computer acceso ho trovato 2 transistor senza tensione vicino alla cpu, Potrebbe essere un indizio? La scheda è una bella scheda 775, la ASUS P5N-E SLI.
Un po' sia commerciale che per hobby. Nel mio caso la passione incide tanto, alla fine terrei tutto :D E poi è modo per imparare cose nuove.
Si se posso darti una mano volentieri, ma non sono un tecnico e su certe cose sono abbastanza limitato, quello che so è per averci messo le zampe addosso, poi il resto lo impari nel tempo, ma per trovare i guasti non è così facile, se le tensioni sono ok il bios è ok si va ad esclusione, e quindi a meno di avere attrezzature particolari, ti fermi li, serve pazienza e idee.
ASUS P5N-E SLI? Ne ho una funzionante, è molto simile a quella in firma, è un po di tempo che non la metto in moto, ma mi piace perché ne ho fatto un bel PC (anche se manca ancora il case), riguardo i mosfet senza tensione potrebbe essere quello il problema ma devi vedere se dove non c'è tensione sono a massa, purtroppo il solo led del reset acceso (quindi gli altri spenti?) non promette bene...
GREENMERCURY
10-01-2022, 09:24
https://i.ibb.co/mGTjYC8/IMG-20220110-100501435-HDR.jpg (https://ibb.co/mGTjYC8)
https://i.ibb.co/HHk2r9R/IMG-20220110-101839129.jpg (https://ibb.co/HHk2r9R)
Presi ieri in mercatino domenicale. Speriamo funzionino ...��
https://i.ibb.co/mGTjYC8/IMG-20220110-100501435-HDR.jpg (https://ibb.co/mGTjYC8)
https://i.ibb.co/HHk2r9R/IMG-20220110-101839129.jpg (https://ibb.co/HHk2r9R)
Presi ieri in mercatino domenicale. Speriamo funzionino ...��
Vedo una Voodoo 3, che a me fa sempre piacere :D
Invece per il nostro scambio come sei messo? Fammi sapere in pvt ;)
robynove82
11-01-2022, 23:13
Si se posso darti una mano volentieri, ma non sono un tecnico e su certe cose sono abbastanza limitato, quello che so è per averci messo le zampe addosso, poi il resto lo impari nel tempo, ma per trovare i guasti non è così facile, se le tensioni sono ok il bios è ok si va ad esclusione, e quindi a meno di avere attrezzature particolari, ti fermi li, serve pazienza e idee.
ASUS P5N-E SLI? Ne ho una funzionante, è molto simile a quella in firma, è un po di tempo che non la metto in moto, ma mi piace perché ne ho fatto un bel PC (anche se manca ancora il case), riguardo i mosfet senza tensione potrebbe essere quello il problema ma devi vedere se dove non c'è tensione sono a massa, purtroppo il solo led del reset acceso (quindi gli altri spenti?) non promette bene...
Sì non nutro molte speranze, ma comunque voglio provare anche solo per tentare di capirci qualcosa. Appena posso controllo anche la post card e le masse.
robynove82
11-01-2022, 23:22
https://i.ibb.co/mGTjYC8/IMG-20220110-100501435-HDR.jpg (https://ibb.co/mGTjYC8)
https://i.ibb.co/HHk2r9R/IMG-20220110-101839129.jpg (https://ibb.co/HHk2r9R)
Presi ieri in mercatino domenicale. Speriamo funzionino ...��
Anch'io voglio quei mercatini!........" Amore stavo scherzando":ops: :sofico:
Anch'io voglio quei mercatini!........" Amore stavo scherzando":ops: :sofico:
Dalle mie parti i mercatini con prodotti informatici (non immondizia spacciata per tale) erano rarissimi già da tempo... ora col CoViD sono spariti definitivamente...
Ricordo i tempi in cui si andava in fiera, li potevi trovare quasi tutto quello che cercavi, c'era parecchio materiale old, a volte stavi a cercare una scheda tra centinaia di schede dismesse, per cose tipo la RAM bastava chiedere se ne avevano, potevi anche contrattare e prendere altre cose.
Non ho mai trovato mercatini in zona, avevo tanti anni fa dei negozi in cui rifornirmi, chiedevo se avevano quello che cercavo, e spesso c'era qualcosa.
Purtroppo non so il motivo della chiusura di buona parte dei negozi di PC, e voler assemblare oggi un PC nuovo o usato, è impresa assai difficile se non hai qualcuno dove rifornirti, negozi come CHL o CD o ESSEDI o altri sono spariti anni fa.:cry: :cry: :cry:
Ricordo i tempi in cui si andava in fiera, li potevi trovare quasi tutto quello che cercavi, c'era parecchio materiale old, a volte stavi a cercare una scheda tra centinaia di schede dismesse, per cose tipo la RAM bastava chiedere se ne avevano, potevi anche contrattare e prendere altre cose.
Non ho mai trovato mercatini in zona, avevo tanti anni fa dei negozi in cui rifornirmi, chiedevo se avevano quello che cercavo, e spesso c'era qualcosa.
Purtroppo non so il motivo della chiusura di buona parte dei negozi di PC, e voler assemblare oggi un PC nuovo o usato, è impresa assai difficile se non hai qualcuno dove rifornirti, negozi come CHL o CD o ESSEDI o altri sono spariti anni fa.:cry: :cry: :cry:
Abbiamo ancora il mercatino di HW ;)
Per lo meno se ecludiamo le GPU.
Io un po' di materiale l'ho preso proprio qui sul mercatino, il resto sono "donazioni" di parenti e/o conoscenti che prima di portare al centro di raccolta chiedevano a me :asd:
P.S. spero a marzo di riuscire a fare una lista di tutto quello che possiedo.
Domandona: come mai i giochi più vecchi tendevano ad abbassare la risoluzione delle texture in modalità D3D?
Per dire, ecco STCC in modalità DirectDraw e in modalità D3D (con bilineare disattivato):
https://i.imgur.com/Dd54dMk.png
E qui invece Motoracer:
https://i.imgur.com/5Me4sDr.png
Mi chiedo se fosse per ridurre il peso del calcolo del bilineare sulla scheda (ho letto che la Virge praticamente crollava con texture più grandi di 64x64), oppure se avevano paura che le schede da 2MB, che allora penso fossero parecchie, non riuscissero a contenere sia il framebuffer che le texture originali.
Domandina: come fate voi a capire si una mobo vi ha abbandonato?
Domandina: come fate voi a capire si una mobo vi ha abbandonato?
Beh se provi componenti funzionanti su altre schede e sei sicuro che tutti i jumper siano a posto, resterebbe l'incognita del guasto a qualche componente, in quel caso trovarlo può essere complicato se non ci sono segni di guasto visibili.
Ma a volte schede apparentemente guaste possono resuscitare, dopo alcuni tentativi, qui sarebbe interessante capire se ci sia un contatto non ottimale o altro.
Forse se puoi spiegare il problema, si potrebbe capire se ci sia qualche possibilità di ripristino?:confused:
Domandina: come fate voi a capire si una mobo vi ha abbandonato?
Semplice, si guardano i video di Pier Aisa e di MVVBlog su youtube...pure un perfetto ignorante in materia come me, dopo un po' capisce quali e quante cose potrebbero rompersi, anche se poi non sono in grado di aggiustarmele :D
robynove82
29-01-2022, 07:59
Domandina: come fate voi a capire si una mobo vi ha abbandonato?
Quando ci imprechi sopra in tutte le lingue e comunque non parte :D
Semplice, si guardano i video di Pier Aisa e di MVVBlog su youtube...pure un perfetto ignorante in materia come me, dopo un po' capisce quali e quante cose potrebbero rompersi, anche se poi non sono in grado di aggiustarmele :D
Semplice tra virgolette :D. Marco di MVVBlog e Pier Aisa oltre che il genio hanno esperienza. Per riparare una scheda madre ci vogliono conoscenze e attrezzatura, oltre che un'ottima manualità. Però come dice Sandford piano piano se uno ha passione riesce a raggiungere degli obbiettivi.
Io mi sto attrezzando per la saldatura, ho preso anche un kit proprio fatto in collaborazione tra Pier Aisa e Marco per costruire un ESR Meter, almeno capirò se i condensatori sono buoni o meno.
Beh se provi componenti funzionanti su altre schede e sei sicuro che tutti i jumper siano a posto, resterebbe l'incognita del guasto a qualche componente, in quel caso trovarlo può essere complicato se non ci sono segni di guasto visibili.
Ma a volte schede apparentemente guaste possono resuscitare, dopo alcuni tentativi, qui sarebbe interessante capire se ci sia un contatto non ottimale o altro.
Forse se puoi spiegare il problema, si potrebbe capire se ci sia qualche possibilità di ripristino?:confused:
Si tratta del PC3 in sign (l'AMDFX-6350 su una mobo Gigabyte GA-970A-DS3), preso usato nell'estate 2018 sul mercatino.
Spento una sera prima di coricarmi, la mattina seguente non è più ripartito.
Ho già provato a fare i seguenti test con materiale funzionante:
- diverso alimentatore,
- diversa scheda video,
- diversa CPU (ho in casa un Athlon II X2 245).
In tutti i casi non parte e non da alcun segnale acustico.
Mi manca da testare ancora la RAM.
Andando per esclusione il colpevole potrebbe essere la scheda madre, ma non ho idea di come capirlo. Per ora non ho possibilità di testare l'FX-6350 su altra mobo e non mi sogno di provare con il PC2 perché già con quello ho avuto problemini a farlo partire lo scorso anno quando lo acquistai sempre qui sul mercatino (problemi di pin o socket cpu).
robynove82
29-01-2022, 14:16
Si tratta del PC3 in sign (l'AMDFX-6350 su una mobo Gigabyte GA-970A-DS3), preso usato nell'estate 2018 sul mercatino.
Spento una sera prima di coricarmi, la mattina seguente non è più ripartito.
Ho già provato a fare i seguenti test con materiale funzionante:
- diverso alimentatore,
- diversa scheda video,
- diversa CPU (ho in casa un Athlon II X2 245).
In tutti i casi non parte e non da alcun segnale acustico.
Mi manca da testare ancora la RAM.
Andando per esclusione il colpevole potrebbe essere la scheda madre, ma non ho idea di come capirlo. Per ora non ho possibilità di testare l'FX-6350 su altra mobo e non mi sogno di provare con il PC2 perché già con quello ho avuto problemini a farlo partire lo scorso anno quando lo acquistai sempre qui sul mercatino (problemi di pin o socket cpu).
Controlla la batteria tampone, alcune schede non partono se è scarica. Resetta il bios tramite jumper, prova anche con altra ram, scollega tutto il possibile, vedi se parte.
Se non partisse procedi così:
prova a smontare la scheda e pulirla con un pennello per evitare grumi di polvere. Controlla a vista se noti problemi sui componenti (tipo condensatori gonfiati o simile).
Se a vista non ci sono problemi mettila su un banco isolato (una scrivania di legno va benissimo). Usa un rialzo isolato così da sollevare la scheda madre e poter inserire le schede negli slot (occhio che le schede siano ben inserite se no fai danno). Lascia solo ram, cpu scheda video e ali, poi falla partire tramite il power switch ponticellando con un cacciavite o qualcosa di metallico. Fai varie prove sostituendo i vari componenti. Se anche così non partisse allora probabilmente il problema è più serio.
Cosa fondamentale è sempre resettare il bios, oppure provare a lasciare la scheda diverso tempo senza batteria tampone.
P.S.: per capire, la scheda ti si accende facendo partire le ventole o rimane tutto spento? Nel secondo caso potrebbe essere anche il pulsante di accensione guasto.
Controlla la batteria tampone, alcune schede non partono se è scarica. Resetta il bios tramite jumper, prova anche con altra ram, scollega tutto il possibile, vedi se parte.
Fatto.
Non parte.
Se non partisse procedi così:
prova a smontare la scheda e pulirla con un pennello per evitare grumi di polvere. Controlla a vista se noti problemi sui componenti (tipo condensatori gonfiati o simile).
Se a vista non ci sono problemi mettila su un banco isolato (una scrivania di legno va benissimo). Usa un rialzo isolato così da sollevare la scheda madre e poter inserire le schede negli slot (occhio che le schede siano ben inserite se no fai danno). Lascia solo ram, cpu scheda video e ali, poi falla partire tramite il power switch ponticellando con un cacciavite o qualcosa di metallico. Fai varie prove sostituendo i vari componenti. Se anche così non partisse allora probabilmente il problema è più serio.
Per questo ora non ho tempo.
Al più proverò un futuro.
Cosa fondamentale è sempre resettare il bios, oppure provare a lasciare la scheda diverso tempo senza batteria tampone.
Fatto anche questo.
P.S.: per capire, la scheda ti si accende facendo partire le ventole o rimane tutto spento? Nel secondo caso potrebbe essere anche il pulsante di accensione guasto.
Le ventole girano.
Dal rumore di quella della vga, sembra che il PC parta (ventola al massimo), ma dopo 1-2 secondi cala di giri per poi riprendere, come se tentasse un continuo riavvio. Per curiosità, ho fatto anche la prova senza CPU inserita. Stesso risultato.
robynove82
29-01-2022, 19:24
Fatto.
Non parte.
Per questo ora non ho tempo.
Al più proverò un futuro.
Fatto anche questo.
Le ventole girano.
Dal rumore di quella della vga, sembra che il PC parta (ventola al massimo), ma dopo 1-2 secondi cala di giri per poi riprendere, come se tentasse un continuo riavvio. Per curiosità, ho fatto anche la prova senza CPU inserita. Stesso risultato.
A volte è normale che parta al massimo per poi abbassare i giri. Comunque non è buon segno ti consiglio appunto quando hai tempo di smontare pulire e provare sul banco. Poi dopo fai le valutazioni. Una postcard in quel caso può aiutare.Senti Pclive se ha dei consigli da darti. Ah una cosa, se hai una scheda PCI (non express) prova a metterla su.
A volte è normale che parta al massimo per poi abbassare i giri. Comunque non è buon segno ti consiglio appunto quando hai tempo di smontare pulire e provare sul banco. Poi dopo fai le valutazioni. Una postcard in quel caso può aiutare.Senti Pclive se ha dei consigli da darti. Ah una cosa, se hai una scheda PCI (non express) prova a metterla su.
Beh visto che mi avete chiamato in causa;), posso dire che avendo fatto già diverse prove, non resta da provare molto:(, comunque ci sono alcune prove da fare, la prima che consiglio se hai più banchi di RAM, è di usarne uno per volta, in questo modo potresti vedere se uno o più banchi non funzionano, e in questo modo se ne trovi guasti, dovresti procurartene altri uguali di ricambio, la seconda invece è quella di spostare il banco da testare a quello successivo, in questo modo puoi capire se è guasto uno o più banchi della MB.
Usare la scheda video PCI invece può farti capire se hai un problema al PCI-E, oppure se visualizza un errore a video di recovery BIOS, è quello che bisogna riscrivere.
Un ultimo consiglio è quello di provare una CPU più economica e di bassa frequenza possibile, quindi Celeron se Intel o Sempron se AMD, se si avvia il problema potrebbe essere nella CPU (o nel socket?), in quel caso dovresti trovarne una di ricambio, non per forza uguale, ma come dicevo prima, non è detto che sia guasto ed è possibile che a forza di provare parta, sempre che le tensioni ci siano e siano corrette, quest'ultimo lavoro lo farei se non hai avuto alcune segnale di vita, è possibile che il mancato avvio sia dovuto alla mancanza di qualche tensione (ne basta una).
Ho fatto una prova anche con una scheda PCI non express dopo aver resettato il bios ... niente da fare, ormai la do per morta.
Con il PC3 passo ad altra configurazione, più moderna. Il resto (CPU e RAM) lo terrò in parte per eventuale (ri)utilizzo futuro o vendita, sempre che funzionino.
robynove82
01-02-2022, 16:27
Ragazzi chi si ricorda come velocizzare l'hard disk sul DOS? Mi spiego meglio.
Mi ricordo che ai tempi richiamavo da riga di comando un programma che velocizzava e non poco l'accesso al disco. Per intenderci sto copiando dei file su DOS, e per ogni file ci mette mezzo secondo. Ve lo ricordate?
robynove82
01-02-2022, 16:41
Un'altra cosa. Che procedure usate per installare i vecchi sistemi operativi? Sto smadonnando per installare windows 3.11 su un p133, creo un disco avviabile da windows 98 ma finita l'installazione del 3.11 mi da versione Ms-Dos incompatibile.
Volevo evitare di creare dischetti vari per fare prima ma non ci sono riuscito in nessun modo per adesso. Intanto provo a questo punto di creare dei dischi avviabili con vecchie versioni.
robynove82
01-02-2022, 17:40
Ragazzi chi si ricorda come velocizzare l'hard disk sul DOS? Mi spiego meglio.
Mi ricordo che ai tempi richiamavo da riga di comando un programma che velocizzava e non poco l'accesso al disco. Per intenderci sto copiando dei file su DOS, e per ogni file ci mette mezzo secondo. Ve lo ricordate?
Un'altra cosa. Che procedure usate per installare i vecchi sistemi operativi? Sto smadonnando per installare windows 3.11 su un p133, creo un disco avviabile da windows 98 ma finita l'installazione del 3.11 mi da versione Ms-Dos incompatibile.
Volevo evitare di creare dischetti vari per fare prima ma non ci sono riuscito in nessun modo per adesso. Intanto provo a questo punto di creare dei dischi avviabili con vecchie versioni.
Mi autoquoto... per velocizzare il disco è smartdrv, l'ho trovato tra i vari files. Per l'incompatibilità del DOS ho risolto con un programma che modifica il file IO.SYS, immagino si possa fare anche manualmente ma non ho idea come. Comunque non ricordavo Windows 3.11 così scarno :D.
Si tratta del PC3 in sign (l'AMDFX-6350 su una mobo Gigabyte GA-970A-DS3), preso usato nell'estate 2018 sul mercatino.
Spento una sera prima di coricarmi, la mattina seguente non è più ripartito.
Ho già provato a fare i seguenti test con materiale funzionante:
- diverso alimentatore,
- diversa scheda video,
- diversa CPU (ho in casa un Athlon II X2 245).
In tutti i casi non parte e non da alcun segnale acustico.
Mi manca da testare ancora la RAM.
Andando per esclusione il colpevole potrebbe essere la scheda madre, ma non ho idea di come capirlo. Per ora non ho possibilità di testare l'FX-6350 su altra mobo e non mi sogno di provare con il PC2 perché già con quello ho avuto problemini a farlo partire lo scorso anno quando lo acquistai sempre qui sul mercatino (problemi di pin o socket cpu).
Se testati separatamente gli altri componenti, l' alimentatore e' ancora buono e verificato non sia quello, se la CPU e' sicura funzionare ancora e la nuova testata e' supportata dalla versione di bios (mi e' capitato su schede madri "moderne" di ipotizzare che l' eeprom per il bios si fosse danneggiata ma quasi mai era quello il problema), la ram e' stata cambiata con altri moduli teoricamente compatibili (es. le schede che non supportavano certi moduli per compatibilità o perche' solo quelli con tot numero di moduli su entrambi i lati etc..), altre schede video magari a basso consumo/semplici... credo andrei di ispezione visiva del PCB della scheda madre per capire (es. ipotetico) se non ci sia una traccia interrotta almeno quelle visibili sullo strato esterno o uno dei tanti troppi integrati si sia visibilmente danneggiato dopo l' ultimo spegnimento.
Es. su una scheda FM2 che non si avviava (e mai si e' avviata) dopo averle davvero provate tutte compreso cambiata la eeprom gia' caricata del bios compatibile con la cpu, ispezionando ogni singolo IC avevo scoperto che almeno due componenti sul PCB minuscoli erano saltati (proprio spaccati per qualche corto o chissà cos'altro). Praticamente invisibile senza lente. E quando sono cosi' minuscoli era quasi impossibile capire le specifiche del componente. Di uno dei due dopo ricerche l' ho sostituito con molta fatica (saldare ai livelli di integrati moderni e' stressante con gli strumenti comuni) tra l'altro facendo un ponte direttamente verso un mosfet vicino perche' saldare sulla traccia era impossibile (grazie a consigli di uno esperto che conosceva il PCB di quella scheda madre) mentre l' altro ci ho rinunciato da tempo essendo un integrato complesso con molti pin su ogni lato e sotto l' integrato che sarà boh 4mm x 4mm di grandezza.
Per dire che dopo una certa epoca dei PCB moderni, almeno a me manca quella competenza a livello di saldare semi-professionale e spesso non mi conviene la fatica e spesa per schede madri né abbastanza nuove né abbastanza vecchie per essere interessanti. Un po' come cambiare chip ram BGA su un pcb qualsiasi.. personalmente non mi ci avventuro sebbene ci siano guide su come provare ma preferisco solo laddove e' fattibile la riparazione. :)
Se testati separatamente gli altri componenti, l' alimentatore e' ancora buono e verificato non sia quello, se la CPU e' sicura funzionare ancora e la nuova testata e' supportata dalla versione di bios (mi e' capitato su schede madri "moderne" di ipotizzare che l' eeprom per il bios si fosse danneggiata ma quasi mai era quello il problema), la ram e' stata cambiata con altri moduli teoricamente compatibili (es. le schede che non supportavano certi moduli per compatibilità o perche' solo quelli con tot numero di moduli su entrambi i lati etc..), altre schede video magari a basso consumo/semplici... credo andrei di ispezione visiva del PCB della scheda madre per capire (es. ipotetico) se non ci sia una traccia interrotta almeno quelle visibili sullo strato esterno o uno dei tanti troppi integrati si sia visibilmente danneggiato dopo l' ultimo spegnimento.
Es. su una scheda FM2 che non si avviava (e mai si e' avviata) dopo averle davvero provate tutte compreso cambiata la eeprom gia' caricata del bios compatibile con la cpu, ispezionando ogni singolo IC avevo scoperto che almeno due componenti sul PCB minuscoli erano saltati (proprio spaccati per qualche corto o chissà cos'altro). Praticamente invisibile senza lente. E quando sono cosi' minuscoli era quasi impossibile capire le specifiche del componente. Di uno dei due dopo ricerche l' ho sostituito con molta fatica (saldare ai livelli di integrati moderni e' stressante con gli strumenti comuni) tra l'altro facendo un ponte direttamente verso un mosfet vicino perche' saldare sulla traccia era impossibile (grazie a consigli di uno esperto che conosceva il PCB di quella scheda madre) mentre l' altro ci ho rinunciato da tempo essendo un integrato complesso con molti pin su ogni lato e sotto l' integrato che sarà boh 4mm x 4mm di grandezza.
Per dire che dopo una certa epoca dei PCB moderni, almeno a me manca quella competenza a livello di saldare semi-professionale e spesso non mi conviene la fatica e spesa per schede madri né abbastanza nuove né abbastanza vecchie per essere interessanti. Un po' come cambiare chip ram BGA su un pcb qualsiasi.. personalmente non mi ci avventuro sebbene ci siano guide su come provare ma preferisco solo laddove e' fattibile la riparazione. :)
Si, le moderne schede madri hanno componenti minuscoli che non le rendono riparabili:cry:, tranne che si abbia a disposizione attrezzatura professionale, a volte un singolo componente come ad esempio un condensatore SMD, può causare danni ai componenti vicini se si prova a rimuoverlo con un normale saldatore.:muro:
Per non parlare delle tracce talmente minuscole, che se danneggiate in mezzo ad altre, rende quasi impossibile la riparazione, ci vuole fortuna, se c'è trovi dei punti in cui saldare un ponte.
Per il discorso BIOS ultimamente ne ho trovati alcuni difettosi nelle schede madri, fortunatamente permettevano l'avvio da floppy, e da li ho potuto riscriverlo, ma ho altre schede che non danno alcun segno di vita pur avendo tutti i voltaggi a posto, ma sfortunatamente non ho modo di verificare se il chip BIOS e il contenuto siano a posto. In questo caso si dovrebbe provare a fare un secondo chip BIOS e provarlo, se la scheda funziona è ovvio che quello presente (chip originale) non va.:doh:
Per esempio oltre a quella scheda FM2 ormai in una scatola li a prendere polvere mi e' capitata di recente una scheda AM3 con simili problemi ma ancora da capire quale sia quello reale. Di solito conviene prendersi tempo e testarla ogni tanto magari e' capace che la cosa piu' ovvia talvolta sfugga in un test veloce.
Esempio recente, un alimentatore ATX tra l' altro di buona qualità per Pentium 4 che uso talvolta per le config vecchie, aveva i terminali di rame del connettore 20pin che non mi ero accorto si spostavano un po' troppo per usura della sede in plastica leggermente verso l'esterno, quando si inseriva il connettore. Dall' esterno sembrava tutto ok ma ovviamente talvolta il contatto di alcuni cavi non era perfetto e capitava ovviamente di tutto essendo un problema saltuario ma importante (spegnimenti, non avvii, etc..) e davo per possibile tutto senza nemmeno pensare a quello, per cui per quanto difficile sia controllerei anche il connettore a 20/24pin e che i fili siano tutti dentro la loro sede perche' in quel caso non basta premere il connettore o i cavi ma controllare proprio il singolo terminale di ogni filo a che altezza e'. :)
Certo la possibilità della eeprom danneggiata e' una ipotesi per assurdo piu' "felice" perche' una delle poche cose riparabili rispetto che so ad un mosfet danneggiato ipotetico magari di quelli appunto minuscoli e senza magari alcun segno di anomalie. ;)
Per ora non ho modo di testare anche la CPU FX-6350 su altra mobo, ma dopo le varie prove effettuate ho circoscritto il malfunzionamento alla Gigabyte GA-970A-DS3. Forse in futuro vedrò di riprovare.
Intanto sono in attesa di una asus strix b360-h gaming con un i5-8400 e relativa ram. Purtroppo ho scoperto dal sito che ci sono i driver solo a partire da W10 (io sono fermo a W7). Secondo voi posso metterci una qualunque distro linux? (in realtà sono orientato verso Zorin OS 16).
Segnalo questo simpatico tool che permette di creare una lista dei vostri giochi DOS e lanciarli in modo estremamente pratico e veloce, invece che fare da prompt.
L'ho provato ieri e merita. :)
https://forums.launchbox-app.com/files/file/934-launchbox-for-ms-dos-special-edition/
https://forums.launchbox-app.com/uploads/monthly_2018_01/launchbx_000.png.a7732efd6bdaa1cebaf9cdd3f8dab902.png
Davvero un bel tool, sicuramente utile per avere tutti i giochi e i programmi pronti da far partire :)
Oggi ho preso un paio di schede Video al prezzo di una pizza margherita, non sono niente di strano o particolare, sono entrambe della ATi, entrambe AGP 8X (o almeno una), una è una Radeon 7000 da 32MB ddr, l'altra è una 9200SE da 128MB con in più l'uscita video, entrambe sono dotate di una doppia porta Video, una VGA normale e l'altra DVI (o come si chiama:confused:?).
Ovviamente non devo farci girare game particolari, ma se serve potrei per la gioia di qualcuno fare il bench di :D :sofico: Win7, l'uso principale è avere una scheda video nelle varie MB che ho recuperato (e riparato) di recente, e non dover impazzire alla ricerca dei driver, penso di avere i CD originali di altre schede video uguali o simili, se non dovessi trovarli dovrei trovarli facilmente on-line, certo è possibile che ci siano driver più recenti e magari più efficienti, ma non ne so nulla al riguardo, quindi se c'è qualche suggerimento lo accetto volentieri.:help:
Un suggerimento ce l'ho, anche se comunque questa cosa si può fare anche a mano, ma è uno sbattimento che si può evitare, quindi evitiamolo...nel caso di schede castrate, come la 9500 liscia che ho io, di default i drivers ATI abilitano solo 4 pipe di rendering invece delle 8 presenti in hardware...usando gli Omegadrivers invece puoi scegliere, in fase di setup, se applicare questa modifica, e ce ne sono altre per la 9700 e forse un'altra scheda, non ricordo bene :stordita:
Comunque, nel mio caso la 9500 con le 8 pipe abilitate funziona benissimo senza mai un blocco nei giochi, poi nei bench non saprei, non ne faccio mai :D
Un suggerimento ce l'ho, anche se comunque questa cosa si può fare anche a mano, ma è uno sbattimento che si può evitare, quindi evitiamolo...nel caso di schede castrate, come la 9500 liscia che ho io, di default i drivers ATI abilitano solo 4 pipe di rendering invece delle 8 presenti in hardware...usando gli Omegadrivers invece puoi scegliere, in fase di setup, se applicare questa modifica, e ce ne sono altre per la 9700 e forse un'altra scheda, non ricordo bene :stordita:
Comunque, nel mio caso la 9500 con le 8 pipe abilitate funziona benissimo senza mai un blocco nei giochi, poi nei bench non saprei, non ne faccio mai :D
Ok grazie del suggerimento:), vedrò di provare se funziona su altre schede della ATi, ma immagino che sia evitabile su schede economiche come la 9200SE, penso che per ottenere dei risultati bisogna salire di livello, andando su schede di fascia media o medio-alta, o al limite su schede quasi al top.
Per il discorso bench, non è che sia un patito di questi programmi, però alcuni sono divertenti;), tipo quello di Win7, in assoluto non mostra quanto vada meglio, ma mi è utile per avere un bilanciamento del PC, senza sproporzioni tra Dischi Memorie CPU e VGA, ovviamente è facile se metti tutto il meglio ottieni prestazioni migliori, ma se hai dei componenti non particolarmente brillanti, forse è possibile usare quelli migliori per altri PC, poi bisogna vedere cosa ci si fa con il PC, ad esempio su un K6 è sprecata una VGA troppo potente per quel PC, di solito in quel genere di PC metterei una TNT2 oppure una GFMX200.:help:
lele.miky
23-02-2022, 10:50
Ciao a tutti,
sono a chiedere un favore, c'è qualcuno in zona Treviso che, dietro ovvio pagamento del disturbo, potrebbe ritirare un videogame da una persona che non spedisce? e successivamente e sempre dietro pagamento del disturbo potrebbe spedirmelo?
grazie
Ciao a tutti,
sono a chiedere un favore, c'è qualcuno in zona Treviso che, dietro ovvio pagamento del disturbo, potrebbe ritirare un videogame da una persona che non spedisce? e successivamente e sempre dietro pagamento del disturbo potrebbe spedirmelo?
grazie
Hai provato a proporre di organizzare tu la spedizione? Cioè che gli mandi tu il corriere a ritirare a casa/lavoro o dove preferisce lui, e deve solo consegnare il pacco.
Una volta sono riuscito a convincere in questo modo un utente che non voleva spedire.
Ciao "compaesano"!
Nel mio caso "accumulo" hw vintage solo per passione!
Anch'io lo sto facendo da qualche anno.
Attendiamo la "lista" :cool:
Ho iniziato a testare un po' di materiale. Per ora mi sono limitato alle vecchie schede video, poi passerò in rassegna la RAM e infine le schede madri e relative CPU.
Mi limito a vedere se il tutto si accende e non mi dia errori al boot. Per fare test più approfonditi ci vuole troppo tempo.
Se è roba abbastanza recente, piuttosto di buttare via tutto comunque cerca qualche associazione a cui regalare l'hw (funzionante ovviamente): ti stupirai cosa si può fare, magari con una distro Linux, anche con hw non all'ultimo grido!
Infatti se mai dovessi conoscere qualcuno che in questo periodo buio che si sta affacciando all'orizzonte avesse necessità di un PC base sarei disposto a donare qualcosa.
Oggi ho preso un paio di schede Video al prezzo di una pizza margherita, non sono niente di strano o particolare, sono entrambe della ATi, entrambe AGP 8X (o almeno una), una è una Radeon 7000 da 32MB ddr, l'altra è una 9200SE da 128MB con in più l'uscita video, entrambe sono dotate di una doppia porta Video, una VGA normale e l'altra DVI (o come si chiama:confused:?).
Se è quella bianca è DVI -> link (https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface)
Posso chiederti quanto le hai pagate? Perché ne ho alcune anch'io quasi identiche alle tue.
lele.miky
23-02-2022, 15:31
Hai provato a proporre di organizzare tu la spedizione? Cioè che gli mandi tu il corriere a ritirare a casa/lavoro o dove preferisce lui, e deve solo consegnare il pacco.
Una volta sono riuscito a convincere in questo modo un utente che non voleva spedire.
In teoria sono riuscito a convincerlo a spedire, ma dopo che mi ha dato l'ok pretende che gli fornisca oltre al cellullare anche il codice fiscale, io pago in anticipo, organizzo la spedizione e la pago in anticipo, e lui vuole tutelarsi col mio codice fiscale associato al cellulare perchè non si fida, motivo per cui se trovo qualcuno della zona che può farmi il favore previo pagamento bene, altrimenti aspetterò un altra occasione
grazie
robynove82
23-02-2022, 16:00
Anch'io lo sto facendo da qualche anno.
Ho iniziato a testare un po' di materiale. Per ora mi sono limitato alle vecchie schede video, poi passerò in rassegna la RAM e infine le schede madri e relative CPU.
Mi limito a vedere se il tutto si accende e non mi dia errori al boot. Per fare test più approfonditi ci vuole troppo tempo.
Infatti se mai dovessi conoscere qualcuno che in questo periodo buio che si sta affacciando all'orizzonte avesse necessità di un PC base sarei disposto a donare qualcosa.
Se è quella bianca è DVI -> link (https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface)
Posso chiederti quanto le hai pagate? Perché ne ho alcune anch'io quasi identiche alle tue.
Se non sono schede rare o ricercate non valgono più di 10-15€, ammesso che tu riesca a venderle. Di norma le PCI valgono di più delle AGP..
Anch'io lo sto facendo da qualche anno.
.......
Se è quella bianca è DVI -> link (https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface)
Posso chiederti quanto le hai pagate? Perché ne ho alcune anch'io quasi identiche alle tue.
Si è quella bianca che in effetti è una DVI, avevo il dubbio che si chiamasse in un'altro modo:confused:, ma mi sbagliavo.
Per il discorso costo, sono anche dispiaciuto per il venditore:help: che ha speso più di quello che ho pagato:mad:, entrambe le schede erano in vendita ad un prezzo allettante (almeno per me) di 5.00€ spedizione inclusa:oink:, e questo è quanto ho pagato, purtroppo non so se di recente le poste hanno aumentato le tariffe di spedizione:banned:, ma trovo assurdo pagare più di 5.00€ per spedire una busta formato A4, qui si esagera mi sa che tra poco continuando così dovremo rinunciare a comprare:doh:, magari se sono in zona si possono prendere con i soldi risparmiati della spedizione altre cose.
L'ideale sarebbe appunto avere persone che condividono questa passione in un raggio di 50 km in modo da evitare le spedizioni.
Ma oltre a mieto, nel mio caso, chi altro c'è del Trentino?
P.S. mi sono accorto solo ora che abbiamo "perso" FroZen. Cosa sarà successo?
robynove82
24-02-2022, 12:12
Si è quella bianca che in effetti è una DVI, avevo il dubbio che si chiamasse in un'altro modo:confused:, ma mi sbagliavo.
Per il discorso costo, sono anche dispiaciuto per il venditore:help: che ha speso più di quello che ho pagato:mad:, entrambe le schede erano in vendita ad un prezzo allettante (almeno per me) di 5.00€ spedizione inclusa:oink:, e questo è quanto ho pagato, purtroppo non so se di recente le poste hanno aumentato le tariffe di spedizione:banned:, ma trovo assurdo pagare più di 5.00€ per spedire una busta formato A4, qui si esagera mi sa che tra poco continuando così dovremo rinunciare a comprare:doh:, magari se sono in zona si possono prendere con i soldi risparmiati della spedizione altre cose.
Te le ha regalate :eek:
L'ideale sarebbe appunto avere persone che condividono questa passione in un raggio di 50 km in modo da evitare le spedizioni.
Ma oltre a mieto, nel mio caso, chi altro c'è del Trentino?
P.S. mi sono accorto solo ora che abbiamo "perso" FroZen. Cosa sarà successo?
OT: E' stato bannato per aver usato toni ritenuti sopra le righe nel thread di Alder Lake...:(
OT: E' stato bannato per aver usato toni ritenuti sopra le righe nel thread di Alder Lake...:(
OT: Visto ...
In ogni caso è sempre meglio tenere un atteggiamento neutrale e lasciar perdere ... per una frase di troppo, di recente mi son preso 5gg di sospensione :(
Da quel momento ho detto basta, altrimenti bannano pure me :asd:
... e ci tengo a continuare a frequentare il forum, con tutto il mio storico, ormai son 15 anni di onorato servizio :O
Tornando OT, una volta terminati i vari test posterò la lista o al più la girerò in PM a chi sia interessato. Tra RAM e mobo con CPU installate mi ci vorrà ancora un bel po'.
Ma a proposito di utenti "desaparecidos", qualcuno ha notizie di greenmercury? Avevamo una trattativa in ballo ma sembra sparito dal forum, seppur non bannato :(
Ma a proposito di utenti "desaparecidos", qualcuno ha notizie di greenmercury? Avevamo una trattativa in ballo ma sembra sparito dal forum, seppur non bannato :(
Aggiungerei Gaetano77 tra quelli ormai da tempo non presenti, so che ci segue quando ne ha il tempo, magari si farà vivo uno di questi giorni.;)
Ma veramente non credo sia sparito, forse per lui è un periodo che non ha molto tempo da dedicare ai PC, da parte mia avevo anche una trattativa in corso, ma sono sempre in attesa di new, purtroppo ho al momento troppi impegni e il tempo per sistemare qualche scheda è quasi nullo.
Ma giorni fa ho fatto un intervento su una ASUS K8N-E Deluxe:oink:, è una SKT 754 per CPU AMD, non ho trovato il dissi per la CPU, per il resto ho messo dell HW provvisorio, un Sempron 2800 e 128MB RAM DDR, devo fare la prova di funzionamento, se non ha altro guai dovrebbe fare beep e visualizzare vari codici nel display della POST CARD.:ciapet:
Te le ha regalate :eek:
Si più che regalate, dato che ha pagato la differenza, e mi spiace perché non volevo che ci rimettesse, pensavo usasse una spedizione a basso costo, tipo il "piego di libri", onestamente non so cosa sia (o significhi), ma è un tipo di spedizione economico, e molti lo usano per spedire oggetti non molto voluminosi, praticando bassi prezzi (o simbolici) per gli oggetti in vendita.
Comunque a proposito di regali, mi è capitato solo una volta che un venditore mi abbia fatto un regalo, cioè aggiungendo una scheda madre oltre quelle del lotto acquistato, una MSI MS-6741 SKT 754, bisogna testarla per vedere se funziona, ma in questo momento ho varie schede pronte per essere testate:muro: ma non ho tempo per provarle, inoltre ne ho altre da sistemare e il banco da lavoro è strapieno.:help:
robynove82
27-02-2022, 09:08
Si più che regalate, dato che ha pagato la differenza, e mi spiace perché non volevo che ci rimettesse, pensavo usasse una spedizione a basso costo, tipo il "piego di libri", onestamente non so cosa sia (o significhi), ma è un tipo di spedizione economico, e molti lo usano per spedire oggetti non molto voluminosi, praticando bassi prezzi (o simbolici) per gli oggetti in vendita.
Comunque a proposito di regali, mi è capitato solo una volta che un venditore mi abbia fatto un regalo, cioè aggiungendo una scheda madre oltre quelle del lotto acquistato, una MSI MS-6741 SKT 754, bisogna testarla per vedere se funziona, ma in questo momento ho varie schede pronte per essere testate:muro: ma non ho tempo per provarle, inoltre ne ho altre da sistemare e il banco da lavoro è strapieno.:help:
Sì, purtroppo il problema è sempre quello, il tempo. Per fortuna soprattutto nel fine settimana riesco a dedicarne un po'.
Per quanto riguarda "Piego di libri", in teoria non si potrebbe utilizzare per le schede, appunto perchè come dice il nome dovrebbe essere utilizzato per spedire libri o simili. Però, fatta la legge trovato l'inganno :D.
Sì, purtroppo il problema è sempre quello, il tempo. Per fortuna soprattutto nel fine settimana riesco a dedicarne un po'.
Per quanto riguarda "Piego di libri", in teoria non si potrebbe utilizzare per le schede, appunto perchè come dice il nome dovrebbe essere utilizzato per spedire libri o simili. Però, fatta la legge trovato l'inganno :D.
:read: Sai a volte (e capita spesso) appena mi metto al banco per fare qualcosa, mi chiamano e devo smettere ancora prima di aver iniziato:muro:, e se invece ho la fortuna di essere da solo, posso iniziare a far qualcosa ma dopo un certo tempo ho bisogno di staccare, questo mi permette di riordinare le idee e trovare soluzioni diverse, l'efficacia nella ricerca dei guasti è sapere dove cercare, io non ne capisco molto (forse poco:confused:), spesso vado alla ricerca di guasti hw mentre in realtà si tratta di un BIOS da riscrivere (quindi hw OK).:doh:
Sull'ultima frase del piego di libri, purtroppo questo è un male molto comune, non ci dovrebbero essere inganni:cry: se tutto funzionasse a prezzi più umani, cioè capisco che una scheda abbia un certo peso e volume, ma vorrei capire perché un libro con volume identico e peso anche superiore(?), debba pagare meno della metà per la spedizione.
@PC@live
Semplice curiosità, ma i PC che hai in firma sono quelli più recenti, in particolare il primo?
Non ne hai di più potenti?
@PC@live
Semplice curiosità, ma i PC che hai in firma sono quelli più recenti, in particolare il primo?
Non ne hai di più potenti?
Diciamo che sono quattro PC scelti tra i tanti che ho in collezione, come PC Top ho al massimo quel PC Dark Beast:sofico:, più un'altro leggermente meno potente con MB ASUS P5N-E SLI, come PC Internet ho un ACER AM2 con un Phenom X3 8650, ma per vari motivi continuo ad usare quello vecchio cioè l'Athlon 64 X2 3800+, diciamo che non ho ancora avuto modo di mettere le zampe su configurazioni più moderne, a volte ho pensato di fare un nuovo PC con AMD Ryzen o Intel i7, ma per l'uso che ne faccio vanno benissimo quelli che ho, e ultimamente mi sono riavvicinato ai PC di prima generazione, tutto quello che va dal socket 7-8 in giù, mi piace molto e sto cercando di rifare un PC XT (giusto per farci girare DOS datati).
Per quest'ultimo purtroppo non ho una MB e trovarne una è abbastanza difficile, sia perché costa e sia perché sono difficili da trovare, l'ideale sarebbe trovare qualcosa da resuscitare non dico in regalo ma a prezzo simbolico.:help:
Controllando tra i vecchi PC mi sono accorto di avere un pentium 100 mmx montato su una motherboard in formato AT ibrida per l'alimentazione (AT e ATX connector) e RAM dual (SIMM e DIMM) precisamente una P5I430TX TITANIUM IB, come questa (https://pcrebuilding.altervista.org/45/136/MOTHERBOARD/SOCKET+7/QDI+P5I430TX+TITANIUM+IB++Pentium__6x86__K5__K6__M2.html) ma senza il +.
Controllando tra i vecchi PC mi sono accorto di avere un pentium 100 mmx montato su una motherboard in formato AT ibrida per l'alimentazione (AT e ATX connector) e RAM dual (SIMM e DIMM) precisamente una P5I430TX TITANIUM IB, come questa (https://pcrebuilding.altervista.org/45/136/MOTHERBOARD/SOCKET+7/QDI+P5I430TX+TITANIUM+IB++Pentium__6x86__K5__K6__M2.html) ma senza il +.
:read: Secondo me il pentium MMX non è un 100MHz, ma è il BIOS che ha probabilmente la batteria scarica, a farlo partire alla frequenza più bassa possibile, avendo la stessa scheda madre (è una QDI) ma in versione IB+, avevo un Pentium MMX 200 che partiva a soli 125 MHz, dopo in seguito l'ho aggiornato con vari AMD K6, l'ultimo che ho messo è un K6-III 400MHz, per questo ho aggiornato il BIOS con una versione modificata da Jan S. (presa dal sito K6plus).;)
robynove82
28-02-2022, 20:42
:read: Secondo me il pentium MMX non è un 100MHz, ma è il BIOS che ha probabilmente la batteria scarica, a farlo partire alla frequenza più bassa possibile, avendo la stessa scheda madre (è una QDI) ma in versione IB+, avevo un Pentium MMX 200 che partiva a soli 125 MHz, dopo in seguito l'ho aggiornato con vari AMD K6, l'ultimo che ho messo è un K6-III 400MHz, per questo ho aggiornato il BIOS con una versione modificata da Jan S. (presa dal sito K6plus).;)
Di sicuro non è un 100mhz, il taglio minimo del pentium mmx è il 166 fino ad arrivare al 233MMX.
robynove82
28-02-2022, 20:48
:read: Sai a volte (e capita spesso) appena mi metto al banco per fare qualcosa, mi chiamano e devo smettere ancora prima di aver iniziato:muro:, e se invece ho la fortuna di essere da solo, posso iniziare a far qualcosa ma dopo un certo tempo ho bisogno di staccare, questo mi permette di riordinare le idee e trovare soluzioni diverse, l'efficacia nella ricerca dei guasti è sapere dove cercare, io non ne capisco molto (forse poco:confused:), spesso vado alla ricerca di guasti hw mentre in realtà si tratta di un BIOS da riscrivere (quindi hw OK).:doh:
Beh va detto che è molto difficile lavorare su schede di quel genere senza avere uno schema elettrico di riferimento Penso sia difficile un po' per tutti, la cosa dove si può agire semplicemente sono i condensatori, resistenze, fusibili, per il resto le cose si complicano, soprattutto su schede recenti, a meno che di non avere un componente visibilmente danneggiato.
Mi sa che avete ragione.
Togliendo la CPU, sotto si leggono queste sigle:
Pentium MMX
BP80503233
SL293/2.8V
MALAY
L7371714-0222
e cercando in rete dovrebbe essere un 233.
-> link (https://www.cpu-world.com/info/Intel/Intel_Pentium_MMX.html)
Ottima cpu tra l'altro oggigiorno nemmeno troppo comune ormai essendo l' ultima di quella serie. Rispetto all' alternativa K6 e' in parte preferibile per i consumi nettamente piu' bassi in termini di watts che facevano soffrire un po' meno i mosfet non sempre sovradimensionati delle schede Socket7 compatibili. Vcore piu' basso, meno calore e prestazioni simili. Ho una config proprio con quella cpu che di recente ho testato molto su giochi pesanti per l' epoca con schede video PCI dell' epoca.
Impressionante il salto che c'e' stato da quella cpu alle successive Celeron e Pentium II in termini di velocità soprattutto della FPU. Basti vedere nella decodifica software di un classico flusso MPEG2, il Pentium MMX si piega dalla fatica dovendo ricorrere a tweak dei software per ridurne la qualità finale per i player multimediali dell' epoca per avere un frame rate accettabile e mai abbastanza veloce. Il Pentium II risolveva con una FPU potente e un clock maggiore, il K6-2 mitigava se erano supportate le istruzioni 3DNow! ma rispetto al Pentium II senza quelle istruzioni il K6-2 non può farcela.
In questi due giorni mi sono divertito a sitemare il PC con il pentium mmx 233 :D
Ho dovuto smontarlo tutto (il frontale del case è fissato con 4 viti e non ad incastro come quelli attuali) perchè il tasto di accensione rimaneva incastrato e così ho sostituito la molla con una che opponeva più tensione.
Poi ho aggiunto un HD da 3 GB e installato W98.
Aveva anche una schedina PCI con 4 porte USB con controllo NEC che sono riuscito a far andre grazie alle istruzioni trovate qui (https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=56668).
Mi mancano solo i driver della scheda video, una Matrox Millenium II.
Ah, come scheda audio monta una creative su bus ISA :eek:
Devo ancora testarla, non so se funziona.
robynove82
02-03-2022, 12:07
In questi due giorni mi sono divertito a sitemare il PC con il pentium mmx 233 :D
Ho dovuto smontarlo tutto (il frontale del case è fissato con 4 viti e non ad incastro come quelli attuali) perchè il tasto di accensione rimaneva incastrato e così ho sostituito la molla con una che opponeva più tensione.
Poi ho aggiunto un HD da 3 GB e installato W98.
Aveva anche una schedina PCI con 4 porte USB con controllo NEC che sono riuscito a far andre grazie alle istruzioni trovate qui (https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=56668).
Mi mancano solo i driver della scheda video, una Matrox Millenium II.
Ah, come scheda audio monta una creative su bus ISA :eek:
Devo ancora testarla, non so se funziona.
Mettici una 3dfx e vai bene con il retrogaming :D. Magari con un hard disk più grande e 64mb di ram. La scheda audio almeno per la mia esperienza è difficile che si bruci, puoi perdere in qualità per ossidazione.
:read: Secondo me il pentium MMX non è un 100MHz, ma è il BIOS che ha probabilmente la batteria scarica, a farlo partire alla frequenza più bassa possibile, avendo la stessa scheda madre (è una QDI) ma in versione IB+, avevo un Pentium MMX 200 che partiva a soli 125 MHz, dopo in seguito l'ho aggiornato con vari AMD K6, l'ultimo che ho messo è un K6-III 400MHz, per questo ho aggiornato il BIOS con una versione modificata da Jan S. (presa dal sito K6plus).;)
Avete roba sofisticata! Io dovevo agire sui jumper fisici su scheda madre (gloriosa zida 5dvx) per determinare il clock del processore :asd:
robynove82
02-03-2022, 14:27
Avete roba sofisticata! Io dovevo agire sui jumper fisici su scheda madre (gloriosa zida 5dvx) per determinare il clock del processore :asd:
La maggior parte delle schede dell'epoca avevano i jumpers, infatti sono rimasto sorpreso anche io. Nella mia chaintech con il TX c'è appunto la configurazione jumperless. Mai trovata ai tempi :D
Avete roba sofisticata! Io dovevo agire sui jumper fisici su scheda madre (gloriosa zida 5dvx) per determinare il clock del processore :asd:
Io aspetto ancora la prova su strada della tua, di "roba sofisticata" :D :ciapet: :Prrr:
Io aspetto ancora la prova su strada della tua, di "roba sofisticata" :D :ciapet: :Prrr:
Dovevo trasferirmi e riorganizzare gli spazi, invece sono ancora al solito posto con spazi ristretti e quindi la zona retrò non è qualcosa di definito
Complice anche il catodico enorme
Ma è tutto qui e per i retro giochi è ancora una bomba!
Mettici una 3dfx e vai bene con il retrogaming :D. Magari con un hard disk più grande e 64mb di ram. La scheda audio almeno per la mia esperienza è difficile che si bruci, puoi perdere in qualità per ossidazione.
Di memoria ci stanno 128 MB (due stecche SDRAM da 64 MB).
Per quanto riguarda la 3DFX, ho una voodoo1 (presa nel '98) ma pensavo di abbinarla ad un pentium III 600 Mhz. Questo PC volevo riservarlo ai soli giochi 2D prima generazione.
Ho installato anche i driver della scheda video (la matrox millenium con 4MB).
Ora è funzionale allo scopo al 100%.
Avercelo avuto un PC così nel 1997... all'epoca avevo un pentium 100 con 8 MB di RAM :(
P.S. la scheda audio funziona benissimo.
robynove82
03-03-2022, 17:51
Di memoria ci stanno 128 MB (due stecche SDRAM da 64 MB).
Per quanto riguarda la 3DFX, ho una voodoo1 (presa nel '98) ma pensavo di abbinarla ad un pentium III 600 Mhz. Questo PC volevo riservarlo ai soli giochi 2D prima generazione.
Ho installato anche i driver della scheda video (la matrox millenium con 4MB).
Ora è funzionale allo scopo al 100%.
Avercelo avuto un PC così nel 1997... all'epoca avevo un pentium 100 con 8 MB di RAM :(
P.S. la scheda audio funziona benissimo.
Non credo tu abbia grossi benefici a montarla sul p3 600, comunque si capisco la tua logica.
Per la ram 128mb ancora meglio, intendevo almeno 64mb di ram così da non aver grossi gap su Windows 98.
Anche io avevo un P120@133 con 16mb, non era il massimo :p
lele.miky
03-03-2022, 19:08
Ciao, secondo me la voodoo 1 sul pentium 233Mhz è perfetta, la combo ideale per accelerare i primi giochi 3d D3d/Glide dei primordi
sul p3 600Mhz saresti fortemente a tappo per i giochi un po' più recenti, li ci starebbe bene una voodoo2 meglio se SLI o V3
mia opinione personale
ciao
Ciao, secondo me la voodoo 1 sul pentium 233Mhz è perfetta, la combo ideale per accelerare i primi giochi 3d D3d/Glide dei primordi
sul p3 600Mhz saresti fortemente a tappo per i giochi un po' più recenti, li ci starebbe bene una voodoo2 meglio se SLI o V3
mia opinione personale
ciao
Concordo
Concordo che sul Pentium III anche i primi core la Voodoo 1 non e' molto bilanciata se non per una eventuale compatibilità ulteriore della sua API ma ci sono ben altre schede allora piu' corrette e se proprio si vuole rimanere in quel brand la Voodoo3 2000 AGP sarebbe imho una soluzione magari un po' limitata dalla cpu ma comunque corretta come epoca.
Anche se ci sono una marea di soluzioni AGP che vanno piu' o meno bene su quelle config tipo una Savage 4 o un Matrox G400. Per quanto riguarda ATi sul Pentium III una Rage 128 Pro la vedo abbastanza bene o se proprio si vuole superare quella soglia delle Directx6, rimanendo su un consumo accettabile sul bus si passa alle Geforce2 MX come soluzioni per le cpu a basso clock.
Sul Pentium 233 MMX ho fatto diversi test ultimamente, se la mainboard ha solo slot PCI direi che ci si puo' spingere imho tranquillamente ad una Voodoo 2 8MB singola per avere un po' di boost e compatibilità. Altre schede d' epoca potrebbero essere le Banshee PCI o Voodoo3 PCI sebbene rare.
Sul fronte delle schede alternative non c'e' molta scelta.. le ATi Rage varie in PCI sebbene con un lungo supporto driver non rendono molto su quello slot, le Matrox del tempo non erano proprio orientate al gaming ma ottime come 2D da abbinare appunto ad una Voodoo 2 ad esempio, restano le Riva128 PCI per nulla male ed equilibrate. In molti casi si rimarrà sempre un po' limitati dalla cpu che era ottima ma non cosi' prestante come ci si ricorda. Il salto al Celeron o Pentium II e' un'altra cosa e lo slot AGP se non presente gia' in quella Socket7 permette molta piu' scelta.
Probabilmente io o qualcun altro l'ha già postato (qui o nel thread 3Dfx), però chi vuole vedere come scala la V2 può dare un occhio al progetto di Phil
https://www.philscomputerlab.com/voodoo-2-and-sli-processor-scaling-project.html
Per prove della V1 invece, sempre di Phil:
https://www.philscomputerlab.com/3dfx-voodoo-shootout-project.html
Occhio che la V1 sopra i 500 Mhz comincia a dare problemi in alcuni casi:
[URL="https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=39988&start=20[/URL]
robynove82
04-03-2022, 09:21
Probabilmente io o qualcun altro l'ha già postato (qui o nel thread 3Dfx), però chi vuole vedere come scala la V2 può dare un occhio al progetto di Phil
https://www.philscomputerlab.com/voodoo-2-and-sli-processor-scaling-project.html
Per prove della V1 invece, sempre di Phil:
https://www.philscomputerlab.com/3dfx-voodoo-shootout-project.html
Occhio che la V1 sopra i 500 Mhz comincia a dare problemi in alcuni casi:
[URL="https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=39988&start=20[/URL]
La voodoo 2 dalle tabelle si vede che è già quasi al suo massimo, figuriamoci una Voodoo1. Su un 600 ammesso che funzioni ha poco senso.
Una CPU socket7 233MHz con una Voodoo1 è un sistema bellissimo, iconico, un vero salto indietro nel 1997. Con una AWE64 poi è il top.
Volendo rimanere coerenti anche con la ram a mio avviso il quantitativo giusto è 32MB.
Uno dei miei sistemi preferiti. :)
Vero che la AWE64 ISA era una ottima scheda ma ultimamente mi sono ricreduto su un punto che ho sempre pensato marginale, cioe' che una scheda audio PCI (dell' epoca chiaramente) alla fine se non si vuole una macchina gaming per msdos necessariamente, permette un marginale ma non trascurabile inferiore utilizzo di cpu. Leggevo vecchie guide readme dei vecchi software che utilizzavano intensamente le cpu dell' epoca (es. player multimediali) ove era stimato in qualcosa come un 15% di inferiore utilizzo di risorse (diciamo 15% di maggiore velocità per così dire) utilizzando una scheda audio PCI (dell' epoca, la pesantezza dei driver di schede piu' moderne immagino facilmente ne elimina il vantaggio). E infatti dai miei test su alcuni software player MPEG2 direi che in parte confermano piu' o meno quel marginale guadagno di prestazioni rispetto ad usare una scheda ISA. Probabilmente gia' irrilevante con i Pentium II ma proprio il Pentium MMX e' la giusta cpu da testare perche' per poco non abbastanza veloce per quei software e quindi ogni minimo guadagno e' visibile in termini prestazionali. Quindi si puo' rimanere con una configurazione storicamente corretta usando per es. solo schede PCI su una Socket7 che ha PCI e ISA. Pero' bisogna andare su scheda audio PCI con drivers leggeri e di quella epoca (le prime direi) e restando su Creative ce ne sono.
OK, grazie dei consigli. Ci penserò su.
Per ora devo solo vedere quali giochi, tra quelli in mio possesso, installare sul 233 mmx.
Tra una configurazione e l'altra comincio a perdere il conto dei PC retrogaming che potrei permettermi di configurare ... ora che ho un po' più di tempo mi metto all'opera e continuo a testare :)
robynove82
14-03-2022, 18:48
Mi è rientrata oggi una Geforce2 ti 64mb, della Mentor credo (mai sentita). Sarei curioso di confrontarla con la GTS per vederne le differenze.
Alla fine ho seguito il vostro consiglio: ho abbinato la Voodoo1 al 233mmx.
Ancora non ho installato giochi. Sto testando un po' di materiale.
Per ora ho visionato un po' di RAM EDO e SDRAM e schede video AGP.
A propostio, secondo voi, quali delle seguenti schede AGP si combinano meglio con un PIII a 600MHZ?
- Sapphire HD2600 PRO 512MB
- Sapphire Radeon 9550 256MB
- Sapphire Radeon 9250 256MB
- ATI Radeon R92L 128MB
- ATI Radeon 7000 64MB
- ATI Rage 128 Pro Ultra 32MB
- ATI Rage XL
- ATI Rage Pro Turbo
- ATI Rage II.
Le ultime 3 ancora non ho idea di quanta RAM montano perché non riportano nessuna etichetta o scritta.
Ho anche una Connect 3D 9600XT 256MB già abbinata ad un PIII 933MHZ.
lele.miky
18-03-2022, 12:12
Ciao,
secondo me una rage128/radeon7000 sono idonee alla cpu, potresti anche osare la radeon 9200
ciao
Ciao,
secondo me una rage128/radeon7000 sono idonee alla cpu, potresti anche osare la radeon 9200
ciao
Allora vado di Radeon 7000, che a dire il vero era anche la mia scelta iniziale :)
Finora mi son fatto 3 retro PC:
- pentium 233 mmx, ram 128MB, Matrox Millenium II + Voodoo1
- pentium III 600 MHz, ram 512MB, Radeon 7000
- pentium III 933 MHz, ram 512MB, Connect 3D 9600XT
Adesso devo trovare il tempo per installarci i giochi e soprattutto giocarci :D
Alla fine ho seguito il vostro consiglio: ho abbinato la Voodoo1 al 233mmx.
Ancora non ho installato giochi. Sto testando un po' di materiale.
Per ora ho visionato un po' di RAM EDO e SDRAM e schede video AGP.
A propostio, secondo voi, quali delle seguenti schede AGP si combinano meglio con un PIII a 600MHZ?
- Sapphire HD2600 PRO 512MB
- Sapphire Radeon 9550 256MB
- Sapphire Radeon 9250 256MB
- ATI Radeon R92L 128MB
- ATI Radeon 7000 64MB
- ATI Rage 128 Pro Ultra 32MB
- ATI Rage XL
- ATI Rage Pro Turbo
- ATI Rage II.
Le ultime 3 ancora non ho idea di quanta RAM montano perché non riportano nessuna etichetta o scritta.
Ho anche una Connect 3D 9600XT 256MB già abbinata ad un PIII 933MHZ.
Su un P-III 600Mhz (immagino le prime versioni) a mio parere resterei nell' ambito di tempo corretto e il Rage 128 Pro (l' Ultra mi pare ricordare sia solo un nome per OEM probabilmente minime differenze di clock se non addirittura a seconda del modello, di certo spesso di qualità piu' bassa delle versioni Rage 128 Pro originali costruite da ATi su PCB a dimensione "piena") potrebbe essere una buona scelta con gli ultimi drivers. Magari in alcuni contesti la fama dei drivers per i chip "Rage" potrebbe essere problematica ma tecnicamente era un ottimo chip.
La Radeon 7000 e le 9250 sono ottime per quella fascia di gaming a cavallo del 2000 sebbene un po' "sbilanciate" per un P-III a quel clock imho forse giusto giusto la 7000 ma con driver magari piu' vecchi e snelli. Sopra quel livello non andrei, figuriamoci schede della serie HD (tra l'altro immagino che siano stati verificati i voltaggi disponibili sul bus AGP ;)).
Quelle piu' vecchie invece le valuterei solo se si vuole testarle al massimo delle loro possibilità. Ho testato sia la Rage IIc che la Rage Pro "Turbo" (un rebrand del Rage Pro che consiglio in versione AGP perchè in PCI perde troppo!) su una configurazione simile per vedere quanto andavano. Interessanti schede senza dubbio ma entrambi con lati discutibili. Il Rage IIc era l' ultima evoluzione del vecchio Rage II e sicuramente piu' compatibile e supportato di un qualsiasi Virge/DX/Trio3D di S3 con una compatibilità incredibile anche in giochi Directx6 ma ovviamente con velocità molto basse. Ma se si accetta una risoluzione di 400x300 e' impressionante vedere che persino Unreal Tournament ci girava, Thief I/II, etc..
Ovviamente non e' una scheda da gioco ma un minimo di compatibilità e reale accelerazione hw la permette a frame rate bassi dove le varie schede basate sui core Virge non riuscivano.
Il Rage Pro "Turbo" era una scheda veloce ma ha visto una lunga lista di rilasci di drivers per poter essere sfruttata a dovere e spesso ogni drivers ha pro e contro. Alcuni giochi come Thief II ad es. hanno problemi che per assurdo non si vedono sul Rage IIc (la sfumatura delle ombre) ma dipende dalle feature richieste dal gioco, es. Thief 1 non usa le stesse logiche. Per il suo tempo avrebbe meritato un supporto driver iniziale piu' deciso e compatibile arrivato un bel pò piu' avanti.
Su un P-III 600Mhz (immagino le prime versioni) a mio parere resterei nell' ambito di tempo corretto e il Rage 128 Pro (l' Ultra mi pare ricordare sia solo un nome per OEM probabilmente minime differenze di clock se non addirittura a seconda del modello, di certo spesso di qualità piu' bassa delle versioni Rage 128 Pro originali costruite da ATi su PCB a dimensione "piena") potrebbe essere una buona scelta con gli ultimi drivers. Magari in alcuni contesti la fama dei drivers per i chip "Rage" potrebbe essere problematica ma tecnicamente era un ottimo chip.
La Radeon 7000 e le 9250 sono ottime per quella fascia di gaming a cavallo del 2000 sebbene un po' "sbilanciate" per un P-III a quel clock imho forse giusto giusto la 7000 ma con driver magari piu' vecchi e snelli. Sopra quel livello non andrei, figuriamoci schede della serie HD (tra l'altro immagino che siano stati verificati i voltaggi disponibili sul bus AGP ;)).
Per ora ci ho messo la 7000; col tempo testerò la configurazione.
Per quanto riguarda l'AGP, certo che ho verificato la versione, ho diverse mobo per farlo (ricordo ai meno pratici lo standard qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Accelerated_Graphics_Port))... ad esempio le più vecchie della lista sono agp 3,3V e le più recenti sono agp 1,5 poi ci sono quelle universali come appunto la 7000 (entrambe le tensioni per via delle due tacche).
Per quanto riguarda le risoluzioni, non mi va di scendere sotto il 640x480.
I giochi li testerò in momenti successivi (sempre che ci sia ancora un futuro per farlo, di questi tempi :stordita: )
P.S. conoscete il seguente sito? Ottimo per risalire alle specifiche delle vecchie mobo:
https://theretroweb.com/hardware/motherboards/
- pentium 233 mmx, ram 128MB, Matrox Millenium II + Voodoo1
Decisamente la configurazione più interessante tra quelle che hai messo insieme.
Quantitativo RAM leggermente overkill in ottica "time correct setup" ma tutto sommato non farà male.
Goditela se hai tempo! :cool:
GREENMERCURY
25-03-2022, 14:18
Buongiorno a tutti.
Mi ricordo di un paio di amici con il P200 e 233 che con la orchid e motoracer, titolo ad hoc , non riuscivano ad andare cosi tanto bene come un PII 300 o un K6 300 .
Time correct, frames nooo...
@ Sanford : portatili acer 4230 ce ancora e la ram sono sempre a 1 modulo 1gb ddr333 ...
GREENMERCURY
25-03-2022, 14:45
Avete roba sofisticata! Io dovevo agire sui jumper fisici su scheda madre (gloriosa zida 5dvx) per determinare il clock del processore :asd:
Anch'io voglio vedere qualche prova di qualcuna delle tue cose sofisticate se possibile ?;)
Buongiorno a tutti.
con la orchid e motoracer, titolo ad hoc ,
Sei sicuro che Motoracer sia Glide nativo? :uh: :confused:
A me sembra sia DirectX, ma dovrei controllare...:what:
EDIT: ricordi bene, è Glide
Al momento la V1 ce l'ho sul Mendocino 300A@450 quindi non soffrirà di limitazioni della cpu (ad aver tempo di usarla....)
Sono sufficientemente sicuro che Motoracer esista solo in modalità software o Direct3D (modello DX2, il più vecchio che esista).
Sono sufficientemente sicuro che Motoracer esista solo in modalità software o Direct3D (modello DX2, il più vecchio che esista).
Se la memoria non mi inganna, per avere la modalità Glide bisognava modificare il collegamento al gioco, con il comando "Motoracer -3dfx" ;)
Moto Racer dovrebbe essere un gioco solo DirectX
Ricordo anche io del comando -3dfx ma in realtà dovrebbe solo servire a indicare al gioco di utilizzare la scheda 3Dfx se presente, ma sempre tramite le librerie DirectX e non Glide
C'era anche una versione per Matrox Mystique in bundle con la 220, ma credo non fosse altro che la versione D3D con qualche comando specifico per farlo andare meglo su quella scheda.
Invece sembrerebbe che il gioco possa essere forzato per girare anche su schede D3D che non supportano il texturing... adesso vorrei vedere come va su una Matrox Millennium.
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/List_of_Glide_games
Anch'io voglio vedere qualche prova di qualcuna delle tue cose sofisticate se possibile ?;)
Ciao carissimo
Purtroppo ho dovuto cambiare lavoro e ora non ho più il tempo nemmeno per me stesso, figuriamoci per i progetti che erano in sospeso da tempo
GREENMERCURY
26-03-2022, 14:31
Ce l' ho in versione mystique220 con relativa scheda anzi il bundle completo di giochi ...
GREENMERCURY
26-03-2022, 14:34
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/List_of_Glide_games
Ciao carissimo
Purtroppo ho dovuto cambiare lavoro e ora non ho più il tempo nemmeno per me stesso, figuriamoci per i progetti che erano in sospeso da tempo
Immagino, ho dovuto fare qualche settimana di restrizioni con la famiglia per un continuo girotondo di positivi in azienda a scuola, presso gli amici. Un degheio per delle procedure poco attuabili...:muro:
Moto Racer dovrebbe essere un gioco solo DirectX
Ricordo anche io del comando -3dfx ma in realtà dovrebbe solo servire a indicare al gioco di utilizzare la scheda 3Dfx se presente, ma sempre tramite le librerie DirectX e non Glide
Qui lo danno per Glide nativo...
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=534
Per questo davo ragione a GRENNMERCURY
A 'sto punto il dubbio rimane.... secondo me è DX e c'era solo una patch per il V2....:mbe:
Qui lo danno per Glide nativo...
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=534
Per questo davo ragione a GRENNMERCURY
A 'sto punto il dubbio rimane.... secondo me è DX e c'era solo una patch per il V2....:mbe:
Non avevo mai visto quella lista ma mi sembra completamente inaffidabile, è piena di giochi che non sono assolutamente Glide... Colin McRae Rally, Tomb Raider 2, Tomb Raider 3, Incoming solo per citarne alcuni
Pare più una lista generica di giochi che funzionano con schede 3Dfx :mbe:
Non avevo mai visto quella lista ma mi sembra completamente inaffidabile, è piena di giochi che non sono assolutamente Glide... Colin McRae Rally, Tomb Raider 2, Tomb Raider 3, Incoming solo per citarne alcuni
Pare più una lista generica di giochi che funzionano con schede 3Dfx :mbe:
Effettivamente :doh:
robynove82
26-03-2022, 19:35
A memoria Motoracer era Direct3D nativo, probabilmente la 3dfx lavorava in D3D. Può darsi abbiano fatto una patch successivamente.
lele.miky
26-03-2022, 19:58
Questi sono i requisiti direttamente sulla scatola del gioco
https://i.ibb.co/517cjJr/1648323370188.jpg (https://ibb.co/517cjJr)
non parla di Glide, solo DX3
Questa lista dovrebbe essere più affidabile, peraltro spiega pure quali hanno bisogno di patch.
http://www.zeus-software.com/downloads/nglide/compatibility
Questa lista dovrebbe essere più affidabile, peraltro spiega pure quali hanno bisogno di patch.
http://www.zeus-software.com/downloads/nglide/compatibility
Grazie 1x10^3 per il link! :cool:
Sono basito…
Ho letto il titolo e pensavo si parlasse di emulazione… complimentj
Sono basito…
Ho letto il titolo e pensavo si parlasse di emulazione… complimentj
Anche tu appassionato di retrogaming/retrohardware?
Benvenuto.
Se hai qualche config interessante facci sapere o mette le foto!
Nei giorni scorsi, ho trovato un case in vendita a prezzo interessante, ho perfezionato l'acquisto e l'ho usato per metterci all'interno uno dei tanti PC che ho sistemato (tempo fa).
Oltre al case è presente il lettore di floppy, attualmente non è ancora collegato, sta li per riempire il foro, ma dovrei avere un cavetto per lettore floppy (34PIN) da parte, ovviamente lo collegherò in seguito, per il momento non ho alcuna esigenza di trasferire file tramite floppy, penso che nemmeno in futuro mi servirà, quindi se mi occorresse per altri PC più vecchi potrei sostituirlo con qualcos'altro di più utile. https://tse2.mm.bing.net/th?id=OIP.8IV6dM3JXb4l9M1aYvSskgHaIA&pid=Api&P=0&w=146&h=158
Il case è un CoolerMasater, modello se non erro Centurion 5 o S?, all'interno ho montato un PC Core2 Duo E6750, scheda madre Asus P5N-E SLI con 4GB di RAM DDR2, scheda video XFX GF9800GT, se non ricordo male da 512MB di RAM, HD SSD Kingston da 120GB in cui ho installato un WIN8 (non ricordo quale).
Sul case sono presenti nel frontale due porte USB una 1394 e un paio di porte audio, nella scheda video invece c'è una porta DVI e una per collegare un cavo HDMI, niente porte VGA, ma per i vecchi monitor ho risolto collegando un adattatore VGA-DVI.
Al momento a causa di numerosi impegni, non ho tempo di fare qualche bench:muro: :cry:, ma spero in futuro di trovare il tempo necessario per fare alcuni test.
Simile al mio Core2 E8600/8GB DDR3/GT610 o HD4650 che al momento e' la config piu' "potente" che potrei assemblare e che tempo fa avevo intenzione di aggiornare con una scheda video moderna di fascia media/bassa ma da quando i prezzi si erano alzati ho lasciato l' idea e tornato alle config mini-itx a basso consumo. ;)
La config che testo ora è basata su Atom consuma in tutto 15 watts ed e' una configurazione piuttosto particolare che avevo già testato molto in passato e conosco bene con la serie SGX di gpu PowerVR nate per gli smartphone e integrata in questo SoC purtroppo in una versione orientata non alla velocità ma al basso consumo (quasi "inesistente" infatti). Non fu ben vista né dagli utenti Win né ancor meno da quelli linux. Ma per questo e' una config interessante complicata anche da testare ma e' interessante come una gpu da smartphone (ormai vecchia ovviamente) comunque potesse girare su una configurazione Win e titoli Direct3D9 (in teoria avrebbe potuto avere un supporto Directx10.x) o OpenGL (3.x) ma sembra ci fosse qualche limite da qualche parte per cui lato drivers non ci fosse forse molto spazio per supportare nuovi o.s. o margine di miglioramenti prestazionali.
Sulla carta aveva ottime features, sul piano reale desktop le problematiche c'erano. Il livello di prestazioni nell' unico o.s. supportato (Win 7 x86) era: 3DMark2001SE: 4100 punti circa, 3DMark05 800 punti circa. Sul piano dei benchmark sintetici e' interessante come il motore T&L arrivi a circa 24Mt/s, il fill rate attorno ai 600Mt/s maggiore in single texturing (più del doppio) rispetto in multitexuring, ma questi benchmark non erano certo orientati a questi nuovi o.s. anche per questo è difficile testare perche' ha drivers WDDM1.1 per Win 7 ma il livello di prestazioni "reali" sembrerebbe sui livelli di una fascia bassa Radeon 9500/Geforce FX 5200 (e' davvero difficile fare paragoni) per titoli che avrebbero girato al meglio su XP se supportato in origine. I titoli dell' epoca Directx9 richiedono sacrifici nei dettagli e risoluzione per mantenere frame rate attorno ai 15-20fps (es. Doom3/Far Cry) risoluzioni tipo 800x600, mentre i titoli fino a Directx7 quando girano come per tutte le gpu non al meglio/nativamente sui nuovi o.s. rispetto a Win9x/XP.
Pare che vista l' architettura particolare di quella gpu, per rendere al meglio avrebbe richiesto una ottimizzazione ad hoc dei giochi e non sembra facile fare un confronto con gpu su desktop proprio leggendo i commenti dei programmatori dell' epoca sui forum ufficiali. Infatti i benchmark sintetici sembrano non dare una idea precisa di quanto e dove meglio potesse rendere. Lato drivers invece la questione era ancora più complessa. Nei test e' interessante anche come la CPU pur non orientata lontanamente ad alte prestazioni ma al basso consumo, non sembra risultare collo di bottiglia nel rendering a valutare i grafici dell' uso della cpu dove il frame rate è basso.
robynove82
11-05-2022, 18:42
Nei giorni scorsi, ho trovato un case in vendita a prezzo interessante, ho perfezionato l'acquisto e l'ho usato per metterci all'interno uno dei tanti PC che ho sistemato (tempo fa).
Oltre al case è presente il lettore di floppy, attualmente non è ancora collegato, sta li per riempire il foro, ma dovrei avere un cavetto per lettore floppy (34PIN) da parte, ovviamente lo collegherò in seguito, per il momento non ho alcuna esigenza di trasferire file tramite floppy, penso che nemmeno in futuro mi servirà, quindi se mi occorresse per altri PC più vecchi potrei sostituirlo con qualcos'altro di più utile. https://tse2.mm.bing.net/th?id=OIP.8IV6dM3JXb4l9M1aYvSskgHaIA&pid=Api&P=0&w=146&h=158
Il case è un CoolerMasater, modello se non erro Centurion 5 o S?, all'interno ho montato un PC Core2 Duo E6750, scheda madre Asus P5N-E SLI con 4GB di RAM DDR2, scheda video XFX GF9800GT, se non ricordo male da 512MB di RAM, HD SSD Kingston da 120GB in cui ho installato un WIN8 (non ricordo quale).
Sul case sono presenti nel frontale due porte USB una 1394 e un paio di porte audio, nella scheda video invece c'è una porta DVI e una per collegare un cavo HDMI, niente porte VGA, ma per i vecchi monitor ho risolto collegando un adattatore VGA-DVI.
Al momento a causa di numerosi impegni, non ho tempo di fare qualche bench:muro: :cry:, ma spero in futuro di trovare il tempo necessario per fare alcuni test.
E chi ce l'ha tempo, se potessi ci starei dalla mattina alla sera :D. Se hai un quad potresti provare a buttarlo su, se lo supporta ovviamente. Io l'ho fatto ultimamente su un Lenovo, montato un Q8400 al posto di un E8600. Tra l'altro ci ho fatto anche un video su Youtube :D .
Il Floppy su quei computer è piuttosto anacronistico, io è un bel po' che non lo installo, escluso per i computer particolarmente vecchi. Per i nuovi ho preso usato un floppy drive esterno a 5€ che funziona egregiamente in caso di bisogno ;)
giacomo_uncino
11-05-2022, 19:00
Nei giorni scorsi, ho trovato un case in vendita a prezzo interessante, ho perfezionato l'acquisto e l'ho usato per metterci all'interno uno dei tanti PC che ho sistemato (tempo fa).
Oltre al case è presente il lettore di floppy, attualmente non è ancora collegato, sta li per riempire il foro, ma dovrei avere un cavetto per lettore floppy (34PIN) da parte, ovviamente lo collegherò in seguito, per il momento non ho alcuna esigenza di trasferire file tramite floppy, penso che nemmeno in futuro mi servirà, quindi se mi occorresse per altri PC più vecchi potrei sostituirlo con qualcos'altro di più utile. https://tse2.mm.bing.net/th?id=OIP.8IV6dM3JXb4l9M1aYvSskgHaIA&pid=Api&P=0&w=146&h=158
Il case è un CoolerMasater, modello se non erro Centurion 5 o S?, all'interno ho montato un PC Core2 Duo E6750, scheda madre Asus P5N-E SLI con 4GB di RAM DDR2, scheda video XFX GF9800GT, se non ricordo male da 512MB di RAM, HD SSD Kingston da 120GB in cui ho installato un WIN8 (non ricordo quale).
Sul case sono presenti nel frontale due porte USB una 1394 e un paio di porte audio, nella scheda video invece c'è una porta DVI e una per collegare un cavo HDMI, niente porte VGA, ma per i vecchi monitor ho risolto collegando un adattatore VGA-DVI.
Al momento a causa di numerosi impegni, non ho tempo di fare qualche bench:muro: :cry:, ma spero in futuro di trovare il tempo necessario per fare alcuni test.
bello il centurion, ne uso ancora uno: un centurion 534, passato attraverso le più varie config. Adesso con un ryzen 1200. Ottimo case sembra nuovo :O
robynove82
12-06-2022, 11:36
Ragazzi conoscete le Quadro4 AGP? Ho trovato una 980XGL. Sono valide?
E chi ce l'ha tempo, se potessi ci starei dalla mattina alla sera :D. Se hai un quad potresti provare a buttarlo su, se lo supporta ovviamente. Io l'ho fatto ultimamente su un Lenovo, montato un Q8400 al posto di un E8600. Tra l'altro ci ho fatto anche un video su Youtube :D .
Il Floppy su quei computer è piuttosto anacronistico, io è un bel po' che non lo installo, escluso per i computer particolarmente vecchi. Per i nuovi ho preso usato un floppy drive esterno a 5€ che funziona egregiamente in caso di bisogno ;)
La scelta tra i Core2 E8600 e i Quad intermedi e' difficile perchè la prima resta una ottima cpu imho con un clock piuttosto alto. Certo per il gaming un pò più moderno o applicativi tipo di encoding, quei due core in più farebbero la differenza.
Circa il floppy drive esterno non ho avuto buone esperienze. Quello che avevo mi sono accorto troppo tardi che mi ha letteralmente rigato vecchi dischi pur leggendoli. Forse un difetto o una rottura successiva ma generalmente non mi sembrano proprio di alta qualità. Ormai immagino abbiano un target di mercato talmente ridotto che gli investimenti siano relativi un po' come i lettori di dischi DVD recenti rispetto a quelli di una volta che pesavano il doppio.
La scelta tra i Core2 E8600 e i Quad intermedi e' difficile perchè la prima resta una ottima cpu imho con un clock piuttosto alto. Certo per il gaming un pò più moderno o applicativi tipo di encoding, quei due core in più farebbero la differenza.
Circa il floppy drive esterno non ho avuto buone esperienze. Quello che avevo mi sono accorto troppo tardi che mi ha letteralmente rigato vecchi dischi pur leggendoli. Forse un difetto o una rottura successiva ma generalmente non mi sembrano proprio di alta qualità. Ormai immagino abbiano un target di mercato talmente ridotto che gli investimenti siano relativi un po' come i lettori di dischi DVD recenti rispetto a quelli di una volta che pesavano il doppio.
Lo stesso problema l'ho avuto quando costruii il PC in firma con E8400, all'incirca allo stesso prezzo c'era un C2quad da 2.33GHz, scelsi l'8400 che andava a 3GHz e aveva una cache di 6MB, i quattro core volendo li avrei potuto mettere in seguito, cambiando CPU ma per quello che lo uso non è mai stato lento, se facessi Blue-Ray o roba simile forse potrebbe notarsi qualche lentezza, sempre che sia dovuta alla CPU e non ad esempio ai soli 4GB di RAM o agli HD non SSD. :read: Per il discorso floppy, io ne uso uno interno che sposto nei vari PC sul banco, legge e scrive bene se i floppy sono senza settori difettosi, dopo un certo numero di settori difettosi li metto nel cestino dei rottami, sono ormai inservibili.:cry:
Lo stesso problema l'ho avuto quando costruii il PC in firma con E8400, all'incirca allo stesso prezzo c'era un C2quad da 2.33GHz, scelsi l'8400 che andava a 3GHz e aveva una cache di 6MB, i quattro core volendo li avrei potuto mettere in seguito, cambiando CPU ma per quello che lo uso non è mai stato lento, se facessi Blue-Ray o roba simile forse potrebbe notarsi qualche lentezza, sempre che sia dovuta alla CPU e non ad esempio ai soli 4GB di RAM o agli HD non SSD. :read: Per il discorso floppy, io ne uso uno interno che sposto nei vari PC sul banco, legge e scrive bene se i floppy sono senza settori difettosi, dopo un certo numero di settori difettosi li metto nel cestino dei rottami, sono ormai inservibili.:cry:
Peccato che non venne rilasciata se non forse solo come cpu di test, la versione a 3,5Ghz del dual core. Gli ultimi Quad costano piuttosto cari ogni volta che ho cercato e per quanto mi ricordo alcuni non salirebbero bene come frequenze sebbene di solito non uso frequenze diverse da quelle standard su vecchi componenti.
Gli ultimi dual core comunque girano veramente bene con il massimo della ram (per i chipset ultimi anche 8GB/16GB DDR3 a seconda) e un SSD. Forse uno dei problemi resta la velocità della ram stessa, credo che nei processori successivi ci furono miglioramenti in quel senso lato controller ma non ho mai seguito molto quei modelli di cpu e solo negli ultimi anni ho riscoperto quanto buono fosse il Socket 775 come longevità e offerta di prodotti compatibili, mainboard permettendo.
Sui floppy vero ormai su tot che si testano alcuni che si trovano non è difficile riscontrare problemi e inaspettatamente altri invece funzionano perfettamente. Non mi piacciono le soluzioni moderne stile chiavetta USB per simulare il floppy drive soprattutto su macchine vecchie. Il rumore all' avvio del drive deve sentirsi! :p
robynove82
15-06-2022, 02:42
Peccato che non venne rilasciata se non forse solo come cpu di test, la versione a 3,5Ghz del dual core. Gli ultimi Quad costano piuttosto cari ogni volta che ho cercato e per quanto mi ricordo alcuni non salirebbero bene come frequenze sebbene di solito non uso frequenze diverse da quelle standard su vecchi componenti.
Gli ultimi dual core comunque girano veramente bene con il massimo della ram (per i chipset ultimi anche 8GB/16GB DDR3 a seconda) e un SSD. Forse uno dei problemi resta la velocità della ram stessa, credo che nei processori successivi ci furono miglioramenti in quel senso lato controller ma non ho mai seguito molto quei modelli di cpu e solo negli ultimi anni ho riscoperto quanto buono fosse il Socket 775 come longevità e offerta di prodotti compatibili, mainboard permettendo.
Sui floppy vero ormai su tot che si testano alcuni che si trovano non è difficile riscontrare problemi e inaspettatamente altri invece funzionano perfettamente. Non mi piacciono le soluzioni moderne stile chiavetta USB per simulare il floppy drive soprattutto su macchine vecchie. Il rumore all' avvio del drive deve sentirsi! :p
Facendo un discorso sui Quad, credo che troppi programmi attuali trarrebbero benefici dai 4 core, a partire dai browser internet. Quindi il passaggio secondo me vale la pena. Quando passai da E8400 al Q9400 nel mio uso trovai degli ottimi miglioramenti in generale, è chiaro invece che se uno usa un programma che sfrutta il single/Dual core la situazione si ribalti. Poi dipende anche dalle architetture delle Cpu stesse.
Per quanto riguarda l'overclock, sì i dual stile E8400 salivano che era una bellezza, ma anche il Quad non era male. Il Q9400 lo tenevo in daily 2.66@3.2ghz, ricordo bootava anche a 3.8ghz. Mi avvicinavo ai livelli degli i5 del tempo.Certo scaldava parecchio. Ora li trovi a prezzi irrisori.
Per quanto riguarda il floppy, anche io preferisco la versione Vintage :D. Ma sul computer che ho non ho voglia di installarcelo, tra l'altro non so neanche se c'è l'attacco. Sui portatili moderni poi non si può installare, quindi quello Usb è necessario. Il mio per il poco che l'ho usato mi ha sempre funzionato bene, probabilmente hai un drive difettoso.
.
Per quanto riguarda l'overclock, sì i dual stile E8400 salivano che era una bellezza, ma anche il Quad non era male. Il Q9400 lo tenevo in daily 2.66@3.2ghz, ricordo bootava anche a 3.8ghz. Mi avvicinavo ai livelli degli i5 del tempo.Certo scaldava parecchio. Ora li trovi a prezzi irrisori.
Il mio vecchio Q6600 G0, che ai tempi ho preferito all'E8400, è stato overclockato al day one 2.4@3.0 GHz con un leggero downvolt e dissy stock (overclock via bus a 333 Mhz lasciando attivo anche lo Speedstep).
Con dissy più prestanti i 3.60 GHz con fsb 400 Mhz sono alla portata di molti Q6600.
Anche secondo la mia esperienza, come dice robynove82, la differenza, sia in overclock sia a parità di clock/fsb, con i software moderni rispetto ai dual di pari età si vede.
Prezzi da sottobicchiere al giorno d'oggi per queste cpu :D
Uno dei problemi principali è che con Win10/11, il Windows Update può tranquillamente mandare un core al 100% per periodi ti tempo prolungati (anche diversi minuti) e un dual-core può soffrire parecchio in questi casi (in pratica resta un solo core libero).
Un quad-core ha più margine...
Ciao.
robynove82
22-06-2022, 21:03
Uno dei problemi principali è che con Win10/11, il Windows Update può tranquillamente mandare un core al 100% per periodi ti tempo prolungati (anche diversi minuti) e un dual-core può soffrire parecchio in questi casi (in pratica resta un solo core libero).
Un quad-core ha più margine...
Ciao.
Verissimo non ci avevo pensato... sicuramente è una delle cause più forti di rallentamento.
robynove82
03-07-2022, 09:11
https://postimg.cc/BPGsVf5J
Li mandavano in discarica... appena salvati. Due bei pezzi.
Alla fine ho seguito il vostro consiglio: ho abbinato la Voodoo1 al 233mmx.
Ancora non ho installato giochi. Sto testando un po' di materiale.
Per ora ho visionato un po' di RAM EDO e SDRAM e schede video AGP.
A propostio, secondo voi, quali delle seguenti schede AGP si combinano meglio con un PIII a 600MHZ?
- Sapphire HD2600 PRO 512MB
- Sapphire Radeon 9550 256MB
- Sapphire Radeon 9250 256MB
- ATI Radeon R92L 128MB
- ATI Radeon 7000 64MB
- ATI Rage 128 Pro Ultra 32MB
- ATI Rage XL
- ATI Rage Pro Turbo
- ATI Rage II.
Le ultime 3 ancora non ho idea di quanta RAM montano perché non riportano nessuna etichetta o scritta.
Ho anche una Connect 3D 9600XT 256MB già abbinata ad un PIII 933MHZ.
Vedendo gli anni di uscita, come coerenza cronologica direi la ATI Rage 128 Pro Ultra 32MB ma sarebbe un po' sottodimensionata per il 600mhz, se trovassi una Radeon DDR (32 o 64MB) o una Geforce 2 (magari GTS) sarebbero delle gran belle accoppiate, più rappresentative dell'epoca.
Quelle prima troppo vecchie e limitate per un PIII 600mhz.
La 7000 e la 9250 arrivarono un po' dopo e sono versioni fortemente castrate rispettivamente della Radeon e della Radeon 8500. Entrambe pensate per il mercato budget.
La 9550 se non è SE dovrebbe solo avere solo clock gpu e memoria inferiori rispetto alla 9600XT. Visto che hai già accoppiato la 9600XT al 933mhz vedrei bene anche l'accoppiata 9550 con il 600mhz, anche per vedere la differenza di prestazioni.
HD2600 è molto più recente ma potrebbe comunque essere interessante un giro di benchmark magari sul 933mhz.
https://postimg.cc/BPGsVf5J
Li mandavano in discarica... appena salvati. Due bei pezzi.
Entrambe con unità DAT per il backup o vedo male?
robynove82
03-07-2022, 20:17
Entrambe con unità DAT per il backup o vedo male?
No vedi bene... o meglio credo di sì, non ne avevo mai visto uno. Li utilizzerò per un progetto, poi voglio approfondire la cosa. Ho anche delle cassette su, non so però se sono compatibili.
robynove82
03-07-2022, 22:42
Allora dopo una bella botta di scimmia mi son deciso a comprarle, le riconoscete?
https://postimg.cc/qgsGWF7s
La TUV4X sembra perfetta, ho dei dubbi sulla TX97-E, mi sballa sui sensori da bios, però il boot lo fa regolare, proverò ad installarci sopra il windows.
Era tanto che volevo prenderle :D
Allora dopo una bella botta di scimmia mi son deciso a comprarle, le riconoscete?
https://postimg.cc/qgsGWF7s
La TUV4X sembra perfetta, ho dei dubbi sulla TX97-E, mi sballa sui sensori da bios, però il boot lo fa regolare, proverò ad installarci sopra il windows.
Era tanto che volevo prenderle :D
Complimenti, due pietre miliari, due tra le mie schede madri preferite! :)
Ho avuto solo la TX97-E, una roccia, la TUV4X invece sempre desiderata ma mai avuta... è parecchio rara, avevo la sua cugina CUV4X-E che era praticamente uguale tranne per il mancato supporto ai Tualatin.
Era tanto che volevo prenderle :D
Hai fatto bene, ottime mobo!
il menne
04-07-2022, 15:00
Ho avuto una asus cusl-2 c era una bella mobo ai tempi, poi pensionata per prendere una asus p4p800-e deluxe che ho tuttora installata su un vecchio muletto ( chissà se parte ancora ) :asd:
In un altro ho su una gigabyte x38-dq6
Ho appunto due o tre muletti ormai in disuso e svariati pezzi abbastanza risalenti che piacerebbero ai collezionisti mi sa. :asd:
robynove82
04-07-2022, 17:37
Complimenti, due pietre miliari, due tra le mie schede madri preferite! :)
Ho avuto solo la TX97-E, una roccia, la TUV4X invece sempre desiderata ma mai avuta... è parecchio rara, avevo la sua cugina CUV4X-E che era praticamente uguale tranne per il mancato supporto ai Tualatin.
Sì la tx97-e penso fosse una delle migliori schede del tempo.
La CUV4X è una bella scheda... ne ho una ma ho bruciato lo slot AGP, e purtroppo mi ero abituato bene perchè come scheda per pentium III era affidabilissima. Volevo riprenderla ma poi ho fatto uno sforzo in più e preso la TUV4X e il tualatin 1,4ghz.
robynove82
04-07-2022, 17:39
Hai fatto bene, ottime mobo!
:yeah:
Ho avuto una asus cusl-2 c era una bella mobo ai tempi, poi pensionata per prendere una asus p4p800-e deluxe che ho tuttora installata su un vecchio muletto ( chissà se parte ancora ) :asd:
In un altro ho su una gigabyte x38-dq6
Ho appunto due o tre muletti ormai in disuso e svariati pezzi abbastanza risalenti che piacerebbero ai collezionisti mi sa. :asd:
Ancora meglio la TUSL2C ma ha prezzi da mutuo
robynove82
22-07-2022, 11:49
Salve raga, volevo installare Windows XP su un portatile ACER Aspire 7738G del 2009
(centrino dualcore 2GHz, 4GB RAM, nvidia GT130M 1GB, HD 320GB, Win Vista)
siccome è senza monitor volevo fare una specie di Home PC like anni '80 collegato al TV
e usarlo per retrogaming con i giochi 3D del periodo 1998-2005
mi da sempre schermata blu non riesco ad installarlo
ho scaricato un CD XP già preparato con driver sata, ho sempre schermata blu al riavvio
consigli?
https://i.postimg.cc/4mvY3SXH/acer.jpg (https://postimg.cc/4mvY3SXH)
Che tipo di errore ti dà? Dovresti partire da quello
robynove82
23-07-2022, 17:02
STOP 0x7B INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
ma ho risolto!
caricando i driver sata ahci da floppy disk col tasto F6 durante l'installazione
bene così;)
robynove82
23-07-2022, 17:06
Guardate che schedina mi è capitata per le mani. Era di un server che buttavano che ho ovviamente preso, compreso di polvere :D
https://postimg.cc/sMFkVF12
L'alimentatore è andato ma con un altro la scheda parte tranquillamente.
È una Asus CUR-DLS, doppio processore e supporto ai tualatin.
Peccato non ha l'AGP, però è comunque molto interessante. Appena posso mi ci diverto :D
EDIT: mi sa che supporta solo i coppermine
EDIT: mi sa che supporta solo i coppermine
https://www.asus.com/support/CPU/5/10/0/1/
https://www.asus.com/supportonly/CUR-DLS/HelpDesk_CPU/
Solo Coppermine ufficialmente.
http://www.asuscom.de/support/techmain/FAQ/mobo_cpu/faq095_CPU_Upgrade_IV.htm
Per divertimento meglio, visto che i CuMine li trovi per molti meno soldi dei Tualatin
robynove82
24-07-2022, 17:24
https://www.asus.com/support/CPU/5/10/0/1/
https://www.asus.com/supportonly/CUR-DLS/HelpDesk_CPU/
Solo Coppermine ufficialmente.
http://www.asuscom.de/support/techmain/FAQ/mobo_cpu/faq095_CPU_Upgrade_IV.htm
Per divertimento meglio, visto che i CuMine li trovi per molti meno soldi dei Tualatin
Sì solo supporto Coppermine. Ci ho trovato su un P3 1000, ne ho un altro identico. Proverò a montarli insieme sono curioso.
Peccato per i Tualatin che ne ho uno fermo da1,13ghz ce lo avrei montato su volentieri.
Sì solo supporto Coppermine. Ci ho trovato su un P3 1000, ne ho un altro identico. Proverò a montarli insieme sono curioso.
Peccato per i Tualatin che ne ho uno fermo da1,13ghz ce lo avrei montato su volentieri.
:read: Volendo con la necessaria dimestichezza e abilità si può fare una mod non distruttiva, per adattare i tualatin alle schede madri coppermine:D, l'unica cosa da fare nella mb è allargare qualche foro dello zoccolo CPU, il resto si fa nella CPU tualatin, in quel caso la cpu può essere modificata lasciandola integra, nel caso servisse basta rimuovere i collegamenti ai pin per usarlo su schede tualatin. Questo ovviamente è facile a dirsi, ma non è così difficile da fare, certo non tutti riescono a fare la mod, ma magari si può riuscendo a seguire un tutorial, che aiuti nella realizzazione della mod. ;) Comunque non occorre niente di difficile da trovare, del filo isolato e dei minuscoli isolanti per pin, per quest'ultimo si usa spesso l'isolante di un minuscolo filo elettrico, tagliato alla stessa lunghezza del pin.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.