PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Retro-PC-User-1
20-12-2022, 22:04
se avete una ati 9800 xt (va bene anche pro overcloccata) o una fx5950 ultra (va bene anche la 5900 overcloccata) avvisate pls.
(gpu del 2003)
ho risultati strani con i bench di varie epoche e in oc mi sale anche troppo. volevo un confronto.

per ora ci sto giocando a Sin (1998) e la gpu è al 15% % di utilizzo.
non se ne accorge

Nerd1
22-12-2022, 12:55
se avete una ati 9800 xt (va bene anche pro overcloccata) o una fx5950 ultra (va bene anche la 5900 overcloccata) avvisate pls.
(gpu del 2003)
ho risultati strani con i bench di varie epoche e in oc mi sale anche troppo. volevo un confronto.

per ora ci sto giocando a Sin (1998) e la gpu è al 15% % di utilizzo.
non se ne accorge

a quell'epoca ci arriverò l'anno prossimo, forse, se trovo qualcosa di decente (avendo la fissa di avere la scatola originale il fattore difficoltà è maggiore :stordita: )

Comunque sul tubo trovi spesso e volentieri molti youtuber retro che testano le più disparate cose, magari ti va di culo che qualcuno ha testato a fondo quella nvidia (ce ne è una da mesi su subito a SOLI 500€ :asd: )

Nerd1
22-12-2022, 13:01
Ieri sera ho potuto finalmente assaggiare l'amaro in bocca che ti lascia un gioco fisico dove sul cd c'è solamente l'installer di steam e il gioco bhe.........te lo devi scaricare. Almeno era la mia copia quindi il codice l'ho registrato sul mio account steam però...che tristezza.....

Si troverà il modo di scaricarsi un gioco steam e poterlo usare "offline" oppure esiste già qualcosa del genere? Perchè altrimenti uno dovrebbe farsi l'immagine del disco come copia "backup", incluso SO e tutto il resto....sperando che poi non diventi scemo nel riconfigurare il tutto una volta che magari gli avrai messo sotto un pc totalmente diverso da quello sul quale era stata fatta l'installazione originale...."nulla è per sempre, nemmeno Steam" (semi-cit.)

lele.miky
23-12-2022, 15:35
dicevo la stessa cosa al mio miglior amico giorni fa :

anziche avere cassoni che richiedono tempo anche solo per essere spostati e messi in funzione, non sarebbe più comodo che mi dedicassi alla stessa attività, ma con cellulari di ogni epoca.
almeno te li porti dove vuoi e comunque è hw d'epoca

però non ci capisco nulla di cellulari ed ho l' impressione che non sia fattibile.

con i retropc di solito faccio così: (è un esempio )
1) monto un pc del 2003 con la config migliore possibile o interessante da provare (ex con FX 5950 Ultra)
2) ci faccio girare tutti i test che avrei voluto fare all' epoca 3DMARK 99-2000-2001se-2003 e li confronto con tutti gli altri retropc di altri anni
3) ci gioco roba del 2003 per vedere come va.
4) ci gioco giochi dell' anno seguente e poi di quello dopo per vedere come regge
5) vedo dove arrivo con oc e vedo le differenze

in questo modo inizi a conoscere veramente ogni config di ogni anno e le freq possibili di ogni gpu/cpu.

si può fare con i cellulari ?
a me sembra che il software sia sempre online aggiornato e che anche se un gioco è di un anno, poi viene aggiornato e cambia tutto


Edit :
per aggiungere qualcosa alla discussione IT:

Stò appunto utilizzando un pc 2003 e ho punteggi bassi al 3dmark con la FX 5950ultra. (2000 e 2001se, soprattutto)
Altri la possono provare e dirmi i loro valori?
so che è costosa e rarissima , quindi ci spero poco :(

ciao, ricordami il resto della conf che vedo di fare una prova io

ciao

Retro-PC-User-1
23-12-2022, 18:28
a quell'epoca ci arriverò l'anno prossimo, forse, se trovo qualcosa di decente (avendo la fissa di avere la scatola originale il fattore difficoltà è maggiore :stordita: )

Comunque sul tubo trovi spesso e volentieri molti youtuber retro che testano le più disparate cose, magari ti va di culo che qualcuno ha testato a fondo quella nvidia (ce ne è una da mesi su subito a SOLI 500€ :asd: )

sisi, già visti un bel pò di video come confronto :)
la scheda però è sorprendente, ad esempio


- giochi DX 7 va alla grande, è inarrestabile su qualsiasi titolo alla massima risoluzione che supporta
- su DOOM3 vola (forse perchè OGL? bo)
- poi metti COD2 dx9 e sembra da buttare.
considera che tra Default (475MHz) e oc (550 MHz) gli fps passano da 19 a 21 - a 640x480 ha cali a 25 fps


edit :


per COD2 mi è venuto di dubbio di essere VRam-limited con i 256mb, invece altri giochi leggermente + vecchi come battlefield nemmeno metà ne usano

con l'oc ho preso 2000punti al 3dmark 2000, solo in cod2 non conta niente

EDIT2 :
no,non èla vram :ho abbassato le texture (LOW) usa 140mb ma gli fps sono sempre 20

ciao, ricordami il resto della conf che vedo di fare una prova io

ciao

ciao!
- una config top 2003 (accurata per l'anno) :
Athlon xp 3200 + Ati 9800 XT / FX 5950Ultra

- una config con mb 775 (una 4core asrock con slot agp+pciex) con supporto Dual core e quad core intel

il resto pezzi recenti psu-ssd, niente vintage

arcofreccia
23-12-2022, 19:24
Può interessare qualche benchmark su un Pentium 4 e una geforce 4 ti 4600?

Retro-PC-User-1
23-12-2022, 19:53
Può interessare qualche benchmark su un Pentium 4 e una geforce 4 ti 4600?

è proprio la gpu top di gamma 2002 che chiedevo giorni fa :

stavo compilando questa lista e mi mancano delle conferme dei valori

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970577

ho un pò di retropc, ma ci sono tante config per le quali mi sono dovuto basare sui valori di altri, quindi mi serve una conferma di qualcuno che le abbia provate direttamente!

se fai il 3dmark 99 e 2000 su os recente, serve un fix per sbloccare gli fps oltre 60, (altrimenti i valori sono bassi) se lo fai con un os vecchio, non serve niente :)

bastano i settings default di HwBot (non modifichi nulla, lanci solo il bench)
3DMARK 99 : 800x600
3DMARK 2000 - 2001se - 2003 : 1024x 768

arcofreccia
24-12-2022, 13:07
è proprio la gpu top di gamma 2002 che chiedevo giorni fa :

stavo compilando questa lista e mi mancano delle conferme dei valori

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970577

ho un pò di retropc, ma ci sono tante config per le quali mi sono dovuto basare sui valori di altri, quindi mi serve una conferma di qualcuno che le abbia provate direttamente!

se fai il 3dmark 99 e 2000 su os recente, serve un fix per sbloccare gli fps oltre 60, (altrimenti i valori sono bassi) se lo fai con un os vecchio, non serve niente :)

bastano i settings default di HwBot (non modifichi nulla, lanci solo il bench)
3DMARK 99 : 800x600
3DMARK 2000 - 2001se - 2003 : 1024x 768

Ho Windows Xp su questa configurazione, serve il fix?

Retro-PC-User-1
24-12-2022, 20:59
Ho Windows Xp su questa configurazione, serve il fix?

perfetto, non serve il fix :)
a me il 2000 è andato bene anche su 7 senza fix

arcofreccia
26-12-2022, 10:58
perfetto, non serve il fix :)
a me il 2000 è andato bene anche su 7 senza fix

3dmark 99 non me lo installa su Windows Xp, forse c'è qualche incompatibilità?

Mentre il 2000, 2001se e il 2003 me li installa senza problemi, faccio i bench e ti do i risultati.

Con 3dmark2001se: 8610

3dmark03: 1831

Ci possono stare?

GREENMERCURY
28-12-2022, 08:03
3dmark 99 non me lo installa su Windows Xp, forse c'è qualche incompatibilità?

Mentre il 2000, 2001se e il 2003 me li installa senza problemi, faccio i bench e ti do i risultati.

Con 3dmark2001se: 8610

3dmark03: 1831

Ci possono stare?
Il 99 richiede un win 98/95/me, il win NT non sono considerati.

arcofreccia
28-12-2022, 14:19
Ho installato 3dmark2000, dopo installato lancio il programma ma non si carica il software. Strano...:stordita:

Retro-PC-User-1
28-12-2022, 17:36
3dmark 99 non me lo installa su Windows Xp, forse c'è qualche incompatibilità?

Mentre il 2000, 2001se e il 2003 me li installa senza problemi, faccio i bench e ti do i risultati.

Con 3dmark2001se: 8610

3dmark03: 1831

Ci possono stare?

ciao!
si, mi sembrano proprio in linea! tnx!

il 2001se è molto cpu dependent, che hai usato?


il99 ad alcuni da problemi di diverso tipo con diverci pc (nn so perchè)
a me è girato anche su 7 in modalità compatibilità 98, ma poi c'era il cap a 60 fps e ho dovuto usare la patch.

lele.miky
28-12-2022, 17:56
Ciao,
ho provato una FX5950Ultra su un pentium M 755 2.0Ghz e memorie a 333Mhz e 3DMark2001SE ha segnato 16000 punti, appena possibile provo 3DMark2000/2003 e COD2 per valutare come va,anche se non mi aspetto granchè da una FX, motivo per cui preferisco una radeon 9700/9800

ciao

arcofreccia
29-12-2022, 07:38
ciao!
si, mi sembrano proprio in linea! tnx!

il 2001se è molto cpu dependent, che hai usato?


il99 ad alcuni da problemi di diverso tipo con diverci pc (nn so perchè)
a me è girato anche su 7 in modalità compatibilità 98, ma poi c'era il cap a 60 fps e ho dovuto usare la patch.

Ho usato il pentium 4 a 3ghz con una geforce 4 ti 4600 sotto windows xp sp3

Nerd1
29-12-2022, 09:50
Due giorni per flashare il bios della KT3 :O mi sto arrugginendo...

Non ricordavo più di avere in giro quello che al tempo era il top dei dissipatori per socket a ovvero il thermalright SK6 :D in attesa di sapere quale dissipatore uber da adattare questo andrà benone, ci ho pure piazzato sopra una noctua 60mm :stordita:

Ho visto una build con un dissipatore Silverstone NT01-E e ventole 60mm crystal con led e mi sono innamorato, peccato sia introvabile :stordita: (è per K8 quindi andrebbe comunque adattato). Infine sostituirò l'orrendo dissipatore passivo arancione sul chipset con qualcosa di più spesso e figo (non so se metterci uno attivo che potrebbe risultare bello sopratutto se con led ma odio il rumore delle vecchie ventoline piccole) e lato mobo dovremmo essere a posto.

Messo uno stick da 512mb ddr400 nanya, un bel SSD Samsung EVO da 256GB con adattatore SATA/IDE e ho iniziato a installarci un 98SE di test.....ora l'obiettivo è quello di vedere dove riesco ad arrivare con l'oc di cpu e ram, poi passerò ad un sistema dual boot con 98SE (patchato) e XP SP3.

A breve prendo un lettore dvd slot in della pioneer (il sogno sarebbe mettere il lettore della Wii con il bordino blu che si illumina ma è ben oltre le mie capacità) e inizierei ad essere a buon punto. La V5 e la Audigy 2ZS li monto solo sulla build finale.

Mi mancherebbero: 3 ventole led da 80mm per il case, un drive bay da 5,25 per HDD, strisce led rgb e controller rgb esterno come se piovesse, la breaktrough box creative per la Audigy, un alimentatore atx da 500W bianco con ventola 120mm rgb e la parte più difficile ovvero la finestra laterale in plexy :stordita: vediamo se nel 2023 riesco a finirla :asd:

GREENMERCURY
02-01-2023, 10:53
ciao!
si, mi sembrano proprio in linea! tnx!

il 2001se è molto cpu dependent, che hai usato?


il99 ad alcuni da problemi di diverso tipo con diverci pc (nn so perchè)
a me è girato anche su 7 in modalità compatibilità 98, ma poi c'era il cap a 60 fps e ho dovuto usare la patch.
Credo che oltre i trik sq ci sia anche una questione di hw ottimizzato perché ci sono banchi di RAM ddr400 che a cl3 funzionano bene su tutte le mobo mentre con ddr333 a cl 2.5 come da jefec cominciano a mettere il comando rate più alto a 4 invece che a 2. Con le Adatta e Vdata 2.5std a 400 su Intel ero a 2.5 333 mentre con AMD riuscivo a portarle a 2-2-3 soprattutto con moduli RAM PSC . La P4C800 con il pat li metteva a 2-3-3 . Altro esempio di recente ho venduto delle hyper Blue 5400, sono RAM che hanno una freq massima a 675 da SPD e non contemplano il 667 STD per tutte le mobo, sulla maggior parte delle schede non fanno il boot. Solo se la mainboard ha le RAM fre 533 per le DDR2 partono a 444. Gli ho fatto il mem test a settembre, potendo cambiare la freq. Di CPU e RAM rieschi ad avere un piccolo overclock a 675 con RAM stabili a 444 e per le prime mobo rappresenta un boost non indifferente, con l' Intel 925 e celeron lo portavi a prestazioni interessanti e superstabili.

Nerd1
09-01-2023, 07:58
Magari segnalo una banalità

Ieri notte ho finalmente messo in dual boot sul pentium 1 l'ms-dos 6.22 e il windows 95

Grazie alla portentosa utility "xfdisk" che è un fdisk avanzato freeware, il tutto è spiegato qui: https://www.youtube.com/watch?v=mcB7pWLOwJA

I due so sono installati in maniera nativa e proprio non si vedono, si lavora a livello di partizioni disco il tutto gestito da un boot manager. Finchè si sta su file system supportati dal fdsik normale potreste mettere tutti gli so che volete su un singolo hd.....

ps: ho scritto una vaccata: windows 95 vede la seconda partizione con il DOS...

Nerd1
10-01-2023, 14:06
Mi erudite su quali benchmark per CPU/RAM utilizzare per testare il Barton?

Sandra e poi?

Non sono molto ferrato lato bench CPU dell'epoca :stordita:

mattia.l
11-01-2023, 13:56
Sto riuscendo a far funzionare bene Windows 98SE + DOS su un X58

Pazzia + noia, non ho voglia di stare attaccato a Netflix in sto periodo :asd:

Oggi vado a ritirare una Ati X800 GTO presa su eBay :D in teoria dovrebbe essere una scheda pci express compatibile con Win98

Nerd1
12-01-2023, 13:34
Sto riuscendo a far funzionare bene Windows 98SE + DOS su un X58

Pazzia + noia, non ho voglia di stare attaccato a Netflix in sto periodo :asd:

Oggi vado a ritirare una Ati X800 GTO presa su eBay :D in teoria dovrebbe essere una scheda pci express compatibile con Win98

For science!

Per curiosità quanto ti è venuta la X800 pompata?

Nerd1
12-01-2023, 13:38
Mi erudite su quali benchmark per CPU/RAM utilizzare per testare il Barton?

Sandra e poi?

Non sono molto ferrato lato bench CPU dell'epoca :stordita:

Messi

SuperPI v1.1
Sandra Pro 2002
PcMark2002 (che però è corrotto, devo scaricarlo da qualche altra parte)

Intanto sto benchando a default con i soli setting bios ottimizzati senza strafare: sulle ram sono in SPD praticamente a 166mhz, 1T e altro che non ricordo.

Poi si inizia a salire di bus e molti e vediamo dove arrivo.......che voi sappiate le V5 AGP fino a che FSB tengono mediamente? :stordita:

Ho forti dubbi che non scazzi l'SSD via adattatore IDE/SATA ma magari mi sorprende e il collo di bottiglia sarà altrove....

Per testare la ram uso un qualsiasi memtest quando la overclocco?

sc82
12-01-2023, 13:43
Magari segnalo una banalità

Ieri notte ho finalmente messo in dual boot sul pentium 1 l'ms-dos 6.22 e il windows 95

Grazie alla portentosa utility "xfdisk" che è un fdisk avanzato freeware, il tutto è spiegato qui: https://www.youtube.com/watch?v=mcB7pWLOwJA

I due so sono installati in maniera nativa e proprio non si vedono, si lavora a livello di partizioni disco il tutto gestito da un boot manager. Finchè si sta su file system supportati dal fdsik normale potreste mettere tutti gli so che volete su un singolo hd.....

ps: ho scritto una vaccata: windows 95 vede la seconda partizione con il DOS...

Io per il dual boot (una volta anche tri-boot) uso XOSL, che tra le altre cose permette proprio di nascondere a proprio piacimento le partizioni.
Esempio quando lo imposto per fare il boot dalla partizione con Win95, mi nasconde automaticamente quella con Win98, e quando booto Win98 mi nasconde Win95.

Nerd1
12-01-2023, 14:02
Buono a sapersi!

Nerd1
13-01-2023, 14:38
https://i.ibb.co/j4zHrMp/Immagine-2023-01-13-153627.png (https://imgbb.com/)

ho appena preso questo lettore 5,25'' esterno da testare

il connettore sembra un DIN....confermate?

Ps: si però il din serve per l’alimentazione quindi gli altri due sono per i dati ma non riconosco i connettori

robynove82
14-01-2023, 08:18
https://i.ibb.co/j4zHrMp/Immagine-2023-01-13-153627.png (https://imgbb.com/)

ho appena preso questo lettore 5,25'' esterno da testare

il connettore sembra un DIN....confermate?

Ps: si però il din serve per l’alimentazione quindi gli altri due sono per i dati ma non riconosco i connettori

Non ho mai visto quell'attacco per i floppy esterni, ad occhio sembrano gli stessi connettori delle tastiere. Ho un floppy esterno da qualche parte da 5,25 se lo trovo lo potremmo confrontare.

Nerd1
14-01-2023, 14:41
Su mastodon un tizio sospetta che sia per Commodore :stordita:

GREENMERCURY
14-01-2023, 15:38
A occhio e croce il din5 è per l alimentazione mentre uno dei Din8 è per il collegamento dati mentre l altro è per il pass trought e metterne un altro in cascata come negli scsi.

PC@live
14-01-2023, 22:21
:confused: Avrei una domanda sui S.7, recentemente ho messo le zampe su una Soyo SY-5BT, l'ho rimessa in funzione, anche se devo sistemare un PIN di un chip cache (mancante), la scheda funziona disabilitando la cache L2 da BIOS.
In futuro, sistemando il pin della cache, potrei installare una cpu tipo K6-2, perché è presente un jumper per il 2.2V (VCore), quindi almeno 400MHz sono possibili, ma si può andare a 450 alzando il FSB a 75MHz, ci sono un paio di impostazioni segrete molto interessanti, che abbassano il PCI da 37.5 a circa 33, l'altra è per l'83 con PCI ridotto da 41,5 a circa 33.
Purtroppo al momento queste non funzionano, ma è possibile che dipenda dalla cpu, attualmente uso un P133, con un Cyrix MII potrebbe funzionare? In quel caso (cioè funziona), spero che anche il K6-2 vada.
Risolvendo e avendo queste impostazioni funzionanti, potrei far girare senza problemi un K6-2 500 (83X6), non sarebbe affatto male, ma mi chiedevo, che VGA usare?
Su altri TX con K6 uso schede PCI da 2-4MB, ho provato una ATi Rage Pro XL da 8MB, purtroppo qui non funziona, non so se dipenda dalla versione del PCI, o da qualche impostazione del BIOS (?), quindi ci sono schede che possono andare bene? (senza costare troppo ovvio). Ad esempio una Ati 7000, può andare o è troppo per un S.7, sperando ovviamente che non ci sia lo stesso problema della Rage XL.
Ovviamente tralascio schede migliori, tipo la GF 5500 PCI, o altre ATI PCI, perchè so già che sono troppo potenti per un S.7 da circa mezzo GHz, se non erro già un GF2 PCI sarebbe abbastanza per un PC simile.

386DX40
15-01-2023, 08:55
Mi è capitato di testare su una Socket 7 entrambe le classiche Rage Pro PCI (4MB SGRAM con socket per upgrade a 8MB) e le "moderne" riedizioni orientali delle più avanzate Rage XL PCI 8MB ma SDRAM e 32bit. La prima piuttosto deludente e l' ultima che nemmeno funzionava. Il motivo nel mio caso era proprio che la scheda pur assemblata a livello di PCB, bios, ram, in modo corretto, era evidente che il layout moderno si basava su un disegno semplificato della originale OEM Rage XL per desktop utilizzando i chip di epoca originali 2003-2004 probabilmente dissaldati e risaldati su un PCB nuovo ma con una ridotta logica di alimentazione unica che la renderebbe compatibile con il PCI a 3,3v ma non con le più vecchie versioni (a prescindere dal bus fisico della scheda). Questo normalmente, ma nel mio caso in aggiunta la scheda proprio non funzionava, probabilmente o il chip video o il singolo modulo SDRAM è stato danneggiato durante la costruzione del PCB o probabile nemmeno testato e venduto uguale mentre magari un'altra identica funzionerebbe almeno su schede un pò più recenti. Avevo provato diverse versioni di bios video, aggiornandolo usando un altra scheda su bus AGP, ma non c'è stato verso di farla andare. E non era nel mio caso il problema di voltaggi PCI per cui ci sono anche video su YouTube a riguardo.
Su mainboard davvero vecchie come le prime Socket7 sarebbe probabile che una modifica alla scheda video sia necessaria ma onestamente con il rischio poi di rovinare la scheda madre per un motivo o per l'altro eviterei e andrei su una PCI originale d' epoca.

robynove82
15-01-2023, 20:54
:confused: Avrei una domanda sui S.7, recentemente ho messo le zampe su una Soyo SY-5BT, l'ho rimessa in funzione, anche se devo sistemare un PIN di un chip cache (mancante), la scheda funziona disabilitando la cache L2 da BIOS.
In futuro, sistemando il pin della cache, potrei installare una cpu tipo K6-2, perché è presente un jumper per il 2.2V (VCore), quindi almeno 400MHz sono possibili, ma si può andare a 450 alzando il FSB a 75MHz, ci sono un paio di impostazioni segrete molto interessanti, che abbassano il PCI da 37.5 a circa 33, l'altra è per l'83 con PCI ridotto da 41,5 a circa 33.
Purtroppo al momento queste non funzionano, ma è possibile che dipenda dalla cpu, attualmente uso un P133, con un Cyrix MII potrebbe funzionare? In quel caso (cioè funziona), spero che anche il K6-2 vada.
Risolvendo e avendo queste impostazioni funzionanti, potrei far girare senza problemi un K6-2 500 (83X6), non sarebbe affatto male, ma mi chiedevo, che VGA usare?
Su altri TX con K6 uso schede PCI da 2-4MB, ho provato una ATi Rage Pro XL da 8MB, purtroppo qui non funziona, non so se dipenda dalla versione del PCI, o da qualche impostazione del BIOS (?), quindi ci sono schede che possono andare bene? (senza costare troppo ovvio). Ad esempio una Ati 7000, può andare o è troppo per un S.7, sperando ovviamente che non ci sia lo stesso problema della Rage XL.
Ovviamente tralascio schede migliori, tipo la GF 5500 PCI, o altre ATI PCI, perchè so già che sono troppo potenti per un S.7 da circa mezzo GHz, se non erro già un GF2 PCI sarebbe abbastanza per un PC simile.

Ho un ATI 7000 pci potrei fare delle prove:D. Per la CPU controlla che il bios la supporti. Al contrario ci sta funzioni lo stesso, ma limitato.

PC@live
17-01-2023, 20:30
Mi è capitato di testare su una Socket 7 entrambe le classiche Rage Pro PCI (4MB SGRAM con socket per upgrade a 8MB) e le "moderne" riedizioni orientali delle più avanzate Rage XL PCI 8MB ma SDRAM e 32bit. La prima piuttosto deludente e l' ultima che nemmeno funzionava. Il motivo nel mio caso era proprio che la scheda pur assemblata a livello di PCB, bios, ram, in modo corretto, era evidente che il layout moderno si basava su un disegno semplificato della originale OEM Rage XL per desktop utilizzando i chip di epoca originali 2003-2004 probabilmente dissaldati e risaldati su un PCB nuovo ma con una ridotta logica di alimentazione unica che la renderebbe compatibile con il PCI a 3,3v ma non con le più vecchie versioni (a prescindere dal bus fisico della scheda). Questo normalmente, ma nel mio caso in aggiunta la scheda proprio non funzionava, probabilmente o il chip video o il singolo modulo SDRAM è stato danneggiato durante la costruzione del PCB o probabile nemmeno testato e venduto uguale mentre magari un'altra identica funzionerebbe almeno su schede un pò più recenti. Avevo provato diverse versioni di bios video, aggiornandolo usando un altra scheda su bus AGP, ma non c'è stato verso di farla andare. E non era nel mio caso il problema di voltaggi PCI per cui ci sono anche video su YouTube a riguardo.
Su mainboard davvero vecchie come le prime Socket7 sarebbe probabile che una modifica alla scheda video sia necessaria ma onestamente con il rischio poi di rovinare la scheda madre per un motivo o per l'altro eviterei e andrei su una PCI originale d' epoca.

Escluderei la modifica della scheda video:muro:, e quindi come suggerisci l'unica soluzione sarebbe trovare una scheda del periodo.
Ma non credo ci fossero in quel periodo schede con tanta RAM, forse già 8MB erano parecchi.
Riguardo l'Ati PCI Rage XL da 8MB, sinceramente non so se il problema sia di quella mb, oppure se in un'altro S.7 funzioni?.
Con schede video S3 o CL, è successo che in una non vada mentre in un'altra funzioni benissimo.



Ho un ATI 7000 pci potrei fare delle prove. Per la CPU controlla che il bios la supporti. Al contrario ci sta funzioni lo stesso, ma limitato.

:read: Grazie se puoi provarla in un S.7, possibilmente TX o VX, sarebbe molto utile, ovviamente se funziona.
Per la CPU è sicuramente supportato il K6, probabilmente anche il K6-2, forse quelli più moderni tipo il CXT o K6-3 e K6+, potrebbero non essere supportati, ma se servisse potrei chiede se qualcuno può fare un BIOS con mod, appena potrò farò un cambio di CPU, per vedere se quelle impostazioni con FSB alto e PCI normale, funzionano???:confused:

Nerd1
17-01-2023, 21:22
Non ricordo chi mi diceva che le msi kt3 non supportassero i 166 di fsb ma il 2800+ gira una bellezza a 166x12,5

Ho fatto qualche test e direi di essere overpowa già così per la v5 , pure su amigamerlin, anche se non ho testato ancora le varie funzioni “emulate” ma dirie che non abbia senso overcloccare la cpu se non per un esercizio di stile, e non volendo minimamente far soffrire la v5 occando il bus o mi tengo il tutto a def con ram tirate oppure sblocco il molti con la modifica sul l1, tanto i barton si trovano easy e di tempo per cercare i restanti pezzi ne ho…

Nerd1
17-01-2023, 21:54
A occhio e croce il din5 è per l alimentazione mentre uno dei Din8 è per il collegamento dati mentre l altro è per il pass trought e metterne un altro in cascata come negli scsi.

Ma quindi potrebbe non essere per commodore? Non so nulla di quel mondo

Nerd1
17-01-2023, 22:07
Non ricordo chi mi diceva che le msi kt3 non supportassero i 166 di fsb ma il 2800+ gira una bellezza a 166x12,5

Ho fatto qualche test e direi di essere overpowa già così per la v5 , pure su amigamerlin, anche se non ho testato ancora le varie funzioni “emulate” ma dirie che non abbia senso overcloccare la cpu se non per un esercizio di stile, e non volendo minimamente far soffrire la v5 occando il bus o mi tengo il tutto a def con ram tirate oppure sblocco il molti con la modifica sul l1, tanto i barton si trovano easy e di tempo per cercare i restanti pezzi ne ho…

Qualche bench in allegria

Barton 2800+@default 2086mhz 1,65v
512 mb ddr400 nanya cl2,5 @ 333 2225 Cr 1t ultra subtimings 4way interleaving
V5 5500 agp@ default amigamerlin 2.9

Superpi 1.1 1mb -> 1m 2s
Sandra 2003 pro:
Aritmetic : alu 5912, fpu 3157
Multimedia: int 11565, see 12363
Memory bw: int 2507, float 2381

3d mark 2000: 6012
3d mark 2001 se: 3579

Devo ricaricare pcmark 2002 perché quello che ho é corrotto

mattia.l
17-01-2023, 22:16
For science!

Per curiosità quanto ti è venuta la X800 pompata?

20+7 spedizione, il venditore l’aveva messa a 30 ma gli ho fatto l’offerta
Comunque funziona bene su Win98, con i driver Catalyst 6.2

Magari posto qualche dettaglio in più sulla realizzazione? Alla fine è venuto fuori un pc carino

mattia.l
17-01-2023, 22:18
Ah un consiglio, prima di perdere tempo con adattatori sata—> ide, se impostate il controller sata in modalità compatibile sia DOS che Win98 lo vedranno come un controller IDE.

Inoltre hanno rilasciato driver per Win98 fino all’ICH10 di Intel, quindi se si installano e si rimette il sata in modalità normale, Win98 funzionerà nativo. Non il lettore CD però, per quello si deve rimanere in compatibile

Nerd1
18-01-2023, 08:49
20+7 spedizione, il venditore l’aveva messa a 30 ma gli ho fatto l’offerta
Comunque funziona bene su Win98, con i driver Catalyst 6.2

Magari posto qualche dettaglio in più sulla realizzazione? Alla fine è venuto fuori un pc carino

ottimo prezzo, io ho nel mirino una scatolata....

Eccerto daje con le foto, posta posta....

Nerd1
20-01-2023, 10:51
Ricambio progetto :stordita:

Smontato dal banchetto l'xp 2800+ con v5, montato al volo un pc con la am2 athlon 64 e la XT1950XTX e me lo tengo inizialmente solo per rigiocare, e finire questa volta, Doom3 :stordita:

1280x1024, impostazioni grafiche maxate e senza vsync mi sembrava vedere del tearing quindi sta spingendo oltre i 60hz del monitor su cui l'ho provato....poi sposto tutto sul crt 17'' e vedo che hz riesce a tenere a quella risoluzione.....

Poi devo finalmente mettermi a restaurare un Olivetti M300 386 sporco e triste....:O so' problemi :O

Retro-PC-User-1
20-01-2023, 11:34
Ricambio progetto :stordita:

Smontato dal banchetto l'xp 2800+ con v5, montato al volo un pc con la am2 athlon 64 e la XT1950XTX e me lo tengo inizialmente solo per rigiocare, e finire questa volta, Doom3 :stordita:

1280x1024, impostazioni grafiche maxate e senza vsync mi sembrava vedere del tearing quindi sta spingendo oltre i 60hz del monitor su cui l'ho provato....poi sposto tutto sul crt 17'' e vedo che hz riesce a tenere a quella risoluzione.....

Poi devo finalmente mettermi a restaurare un Olivetti M300 386 sporco e triste....:O so' problemi :O

Doom 3 vola con la 1950xtx.
è del 2004, ottimizzato per la serie della 6800 Ultra (e molto meno per la X800 XT)
all' epoca lo giocai con la 9800 xt del 2003, poi presi la 6800 ultra e la x800 xt
e andava alla grande su entrambe. (però gli shaders e alcuni effetti erano diversi)
però usavo schermi 1280x1024, tu che usi?

Nerd1
20-01-2023, 12:52
Ho rimesso un CRT 17'' 1280x1024 della Philips.....purtroppo il Belinea 22'' uber ha problemi, devo farlo riparare :stordita:

mikepedo
20-01-2023, 13:23
Salve a tutti.
A me è venuta in mente una idea, vi chiedo come potrei realizzarla.

https://i.ibb.co/JpF7y1m/90878-A75-7630-4778-B413-2165-A8436-E93.jpg (https://ibb.co/JpF7y1m)

Vorrei installare la Strange God nel mio nuovo pc, che ha win 11 con Arc A770.
Secondo voi sarebbe possibile installare Windows XP in una chiavetta usb, è soltanto quando la inserisco il PC si avvia con Xp e la Strange God come primaria?

Praticamente il pc lo uso normalmente, ma quando voglio fare retro gaming è sufficiente avviarlo con la chiavetta inserita.

sanford
20-01-2023, 13:52
Non credo sia possibile fare quello che chiedi...esistono delle live usb basate su XP e su Seven, ma sono più che altro una serie di tool per recuperare dati o installazioni compromesse, non credo siano in grado di installare driver video e far partire giochi, ma tutto può essere.

Io metterei un cassetto estraibile per HD e farei una installazione classica su un disco dedicato, in questo modo sei sicuro che funziona...in ogni caso, puoi sempre farti una chiavetta con Ventoy (https://www.youtube.com/watch?v=TtziFC7OoR0&t=12s), copiarci dentro una serie di iso senza decomprimerle e provarle tutte, magari con qualcuna riesci a fare quello che ti serve :)

Nerd1
20-01-2023, 14:07
Urca! Posso sapere quanto ti è costato il tutto incluso adattatore agp/pci? :eek:

Se vuoi avere una dual configurazione Windows 11 (urgh!) e Win2k o 98SE bisogna innanzi tutto capire come è composto il pc per vedere se hai supporto al chipset sui suddetti vetusti OS...se hai qualsiasi cosa più recente di un X58 scordatelo.....

mikepedo
20-01-2023, 15:08
Urca! Posso sapere quanto ti è costato il tutto incluso adattatore agp/pci? :eek:

Se vuoi avere una dual configurazione Windows 11 (urgh!) e Win2k o 98SE bisogna innanzi tutto capire come è composto il pc per vedere se hai supporto al chipset sui suddetti vetusti OS...se hai qualsiasi cosa più recente di un X58 scordatelo.....

Il costo stiamo tra 1500-1600€ tutto, non ricordo di preciso. Il riser lo devo testare, è venduto come un 66 mhz e spero ci vada, altrimenti a 33 farà da collo di bottiglia.
Purtroppo al momento non è possibile acquistare queste schede a causa della guerra (vengono dalla Russia). Volevo comprare anche la versione AGP ma non è stato possibile.
Mi interessa solo Win XP, e credo che possa ancora girare sui PC recenti. Ho un i5 13600KF con ASRock Z690.
La scheda che vedi è in realtà PCI, montata fino a poco tempo fa su uno slot PCI-X 66 mhz con mobo X58, cpu un bel Xeon X5687 ed appunto Win XP.
Ora volevo fare un unico PC utilizzando questo riser PCI -> PCI-E.

Mi piaceva la scelta dell'USB per una totale praticità. Insomma, dovrei fare qualche prova e vedere cosa viene fuori.

mikepedo
20-01-2023, 15:24
Non credo sia possibile fare quello che chiedi...esistono delle live usb basate su XP e su Seven, ma sono più che altro una serie di tool per recuperare dati o installazioni compromesse, non credo siano in grado di installare driver video e far partire giochi, ma tutto può essere.

Io metterei un cassetto estraibile per HD e farei una installazione classica su un disco dedicato, in questo modo sei sicuro che funziona...in ogni caso, puoi sempre farti una chiavetta con Ventoy (https://www.youtube.com/watch?v=TtziFC7OoR0&t=12s), copiarci dentro una serie di iso senza decomprimerle e provarle tutte, magari con qualcuna riesci a fare quello che ti serve :)

Grazie della dritta, ma penso che andrò con un SSD 120 gb che mi avanza installato dentro il PC, e di volta in volta alterno il boot...

robynove82
21-01-2023, 06:54
Questa 3dfx mi mancava... ma era commercializzata o era solo un sample?

sanford
21-01-2023, 08:15
E' un rifacimento (e miglioramento) moderno da parte di un russo, Anthony Zxclxiv (https://www.facebook.com/zxc64.hw) ;)

mikepedo
21-01-2023, 11:07
Questa 3dfx mi mancava... ma era commercializzata o era solo un sample?

E' un rifacimento (e miglioramento) moderno da parte di un russo, Anthony Zxclxiv (https://www.facebook.com/zxc64.hw) ;)

Esatto. E' a tutti gli effetti una Voodoo5 6000, montando però i VSA rev.220 della serie 5500 anziché i rev.320 che montava la 6000 (quindi potenzialmente con meno margine di overclock).
I miglioramenti, oltre alle componenti elettroniche più moderne, sono:

- 256 mb di ram (4x64 anziché 4x32);
- dual bios (di default uno per settare 128mb e l'altro 256mb di ram);
- over volt delle GPU per aumentare i MHz in over clock;
- 2 velocità impostabili per le ventole;
- vga pass-through per montarla in parallelo con un'altra scheda video primaria (quindi stile Voodoo2).

Ne ha fatte 2 versioni: AGP (quindi come l'originale) e PCI.
Io ho preso la PCI perché si può installare sui sistemi più moderni e comunque su porte PCI-X va tranquillamente a 66 MHz, quindi velocità analoga ad un AGP 1X (la Voodoo5 6000 purtroppo più di 1X non andava).
Ora con questo riser vorrei capire se si riesce a mandarla in modo efficace anche su PCI-E.

robynove82
22-01-2023, 20:58
:confused: Avrei una domanda sui S.7, recentemente ho messo le zampe su una Soyo SY-5BT, l'ho rimessa in funzione, anche se devo sistemare un PIN di un chip cache (mancante), la scheda funziona disabilitando la cache L2 da BIOS.
In futuro, sistemando il pin della cache, potrei installare una cpu tipo K6-2, perché è presente un jumper per il 2.2V (VCore), quindi almeno 400MHz sono possibili, ma si può andare a 450 alzando il FSB a 75MHz, ci sono un paio di impostazioni segrete molto interessanti, che abbassano il PCI da 37.5 a circa 33, l'altra è per l'83 con PCI ridotto da 41,5 a circa 33.
Purtroppo al momento queste non funzionano, ma è possibile che dipenda dalla cpu, attualmente uso un P133, con un Cyrix MII potrebbe funzionare? In quel caso (cioè funziona), spero che anche il K6-2 vada.
Risolvendo e avendo queste impostazioni funzionanti, potrei far girare senza problemi un K6-2 500 (83X6), non sarebbe affatto male, ma mi chiedevo, che VGA usare?
Su altri TX con K6 uso schede PCI da 2-4MB, ho provato una ATi Rage Pro XL da 8MB, purtroppo qui non funziona, non so se dipenda dalla versione del PCI, o da qualche impostazione del BIOS (?), quindi ci sono schede che possono andare bene? (senza costare troppo ovvio). Ad esempio una Ati 7000, può andare o è troppo per un S.7, sperando ovviamente che non ci sia lo stesso problema della Rage XL.
Ovviamente tralascio schede migliori, tipo la GF 5500 PCI, o altre ATI PCI, perchè so già che sono troppo potenti per un S.7 da circa mezzo GHz, se non erro già un GF2 PCI sarebbe abbastanza per un PC simile.

Ho appena testato la Radeon 7000 PCI sull'Asus TX97-E e funziona, quindi credo ci sia margine di compatibilità totale con il 430TX. Poi dipende dalla bontà dei componenti della scheda madre, la TX97-E è sicuramente un' ottima scheda.

Facendo una prova al volo installando solo directx9 e driver video ho ottenuto 1122, direi molto scarso. Certo è che ho su 48mb di edo ram, troppo poco per 3dmark (swappa alla grande), su un K6-2 a 300mhz. Farò altre prove con delle sdram e magari un K6-2 450.

EDIT: Aggiornato la configurazione, ho messo su un K6-2 500 (83x6) con 128sdram. Risultato 3DMark99:

1561
5718 CPU

Pensavo che la 7000 facesse meglio.

Esatto. E' a tutti gli effetti una Voodoo5 6000, montando però i VSA rev.220 della serie 5500 anziché i rev.320 che montava la 6000 (quindi potenzialmente con meno margine di overclock).
I miglioramenti, oltre alle componenti elettroniche più moderne, sono:

- 256 mb di ram (4x64 anziché 4x32);
- dual bios (di default uno per settare 128mb e l'altro 256mb di ram);
- over volt delle GPU per aumentare i MHz in over clock;
- 2 velocità impostabili per le ventole;
- vga pass-through per montarla in parallelo con un'altra scheda video primaria (quindi stile Voodoo2).

Ne ha fatte 2 versioni: AGP (quindi come l'originale) e PCI.
Io ho preso la PCI perché si può installare sui sistemi più moderni e comunque su porte PCI-X va tranquillamente a 66 MHz, quindi velocità analoga ad un AGP 1X (la Voodoo5 6000 purtroppo più di 1X non andava).
Ora con questo riser vorrei capire se si riesce a mandarla in modo efficace anche su PCI-E.

E' un grande il tipo:cool:

mattia.l
22-01-2023, 22:13
ottimo prezzo, io ho nel mirino una scatolata....

Eccerto daje con le foto, posta posta....

Mi ci sto divertendo con sto X58-98, magari faccio un thread a parte che può far comodo. Chissà quanti hanno scehde madri abbandonate a prendere polvere

In che sezione del forum lo posso fare?

robynove82
23-01-2023, 22:13
Sto mettendo su una configurazione SS7 con K6-300@350... voglio vedere come si comporta l'ATI 7000 su questa configurazione.

Comunque sulla TX97-E la Banshee supera l'ATI 7000 :D. Ho valori sopra i 1700 con 3dMark99

EDIT: Anche con questa configurazione si confermano i risultati, poco sopra i 1300 con 3dMark99. La Banshee va più forte e questo mi sorprende molto.
Provata anche la TNT 16mb su ss7 K6-2 500@550 2020

Altre prove schede AGP:

SIS 315 1869
ATI RAGE 128 PRO 1921
VOODOO 3 1715 (risultato molto basso, stranissimo)

PC@live
26-01-2023, 21:05
Ho appena testato la Radeon 7000 PCI sull'Asus TX97-E e funziona, quindi credo ci sia margine di compatibilità totale con il 430TX. Poi dipende dalla bontà dei componenti della scheda madre, la TX97-E è sicuramente un' ottima scheda.

Facendo una prova al volo installando solo directx9 e driver video ho ottenuto 1122, direi molto scarso. Certo è che ho su 48mb di edo ram, troppo poco per 3dmark (swappa alla grande), su un K6-2 a 300mhz. Farò altre prove con delle sdram e magari un K6-2 450.

EDIT: Aggiornato la configurazione, ho messo su un K6-2 500 (83x6) con 128sdram. Risultato 3DMark99:

1561
5718 CPU

Pensavo che la 7000 facesse meglio.



E' un grande il tipo:cool:

Ok grazie mille, mi sei stato molto utile.;)

Ho trovato per la ATI Rage XL, una semplice mod (suggeritami da Gaetano77 :) ), questo fa si che la scheda funzioni su schede madri con PCI funzionante solo a 5V, ovviamente si potrebbe fare una mod alla scheda madre, connettendo i pin del +3.3V, ma anche se fattibile, preferisco fare la mod alla scheda video.
Non ho ancora deciso se fare la stessa identica mod. (suggeritami), oppure farne una differente, la cosa importante è alimentare il Pin2 del mosfet (regolatore?) in alto a sx, guardando la scheda video lato chip, la tensione si può prelevare direttamente dalla scheda video, oppure se è +3.3V, si potrebbe prendere direttamente da un filo arancio dell'alimentatore ATX.

Riguardo l'ATI 7000, se non ho capito male, andrebbe bene per un K6 da circa 400MHz o più (???), oppure la Rage XL può essere una valida alternativa?

Nhirlathothep
27-01-2023, 14:16
Ok grazie mille, mi sei stato molto utile.;)

Ho trovato per la ATI Rage XL, una semplice mod (suggeritami da Gaetano77 :) ), questo fa si che la scheda funzioni su schede madri con PCI funzionante solo a 5V, ovviamente si potrebbe fare una mod alla scheda madre, connettendo i pin del +3.3V, ma anche se fattibile, preferisco fare la mod alla scheda video.
Non ho ancora deciso se fare la stessa identica mod. (suggeritami), oppure farne una differente, la cosa importante è alimentare il Pin2 del mosfet (regolatore?) in alto a sx, guardando la scheda video lato chip, la tensione si può prelevare direttamente dalla scheda video, oppure se è +3.3V, si potrebbe prendere direttamente da un filo arancio dell'alimentatore ATX.

Riguardo l'ATI 7000, se non ho capito male, andrebbe bene per un K6 da circa 400MHz o più (???), oppure la Rage XL può essere una valida alternativa?

mi sembra + adatta la rage xl!
la 7000 è troppo nuova, essendo del 2001 andrebbe con un Pentium 4 (di quelli sotto i 2GHz)

EffeX
28-01-2023, 17:41
Salve ragazzi, ho un p4 da 2.6 GHz con fsb 400, per montare su una Radeon (ho una 9500 pro, una 9700 liscia e una 9800 pro) che driver consigliate secondo le vostre esperienze? Ora uso i Catalyst 10.2 che sono i più recenti, ma credo che per giochi tipo HL2, Doom 3, Need for speed Underground 2 ecc ecc sian meglio quelli più vecchi, grazie in anticipo per i consigli! :)

Malek86
28-01-2023, 18:25
EDIT: Aggiornato la configurazione, ho messo su un K6-2 500 (83x6) con 128sdram. Risultato 3DMark99:

1561
5718 CPU

Pensavo che la 7000 facesse meglio.

Sto mettendo su una configurazione SS7 con K6-300@350... voglio vedere come si comporta l'ATI 7000 su questa configurazione.

Comunque sulla TX97-E la Banshee supera l'ATI 7000 :D. Ho valori sopra i 1700 con 3dMark99

EDIT: Anche con questa configurazione si confermano i risultati, poco sopra i 1300 con 3dMark99. La Banshee va più forte e questo mi sorprende molto.
Provata anche la TNT 16mb su ss7 K6-2 500@550 2020

Altre prove schede AGP:

SIS 315 1869
ATI RAGE 128 PRO 1921
VOODOO 3 1715 (risultato molto basso, stranissimo)

Questi sono i punteggi del raster oppure i punteggi complessivi? Perchè mi sembrano davvero bassi. Io con quelle schede, su un P3-450 e 128MB di memoria, avevo ottenuto come punteggi complessivi:

Radeon VE: 2797
SiS 315: 4120
Ati Rage 128 Pro: 4074
Voodoo 3 3000: 3897
TNT OEM da 8MB e bus a 64-bit con frequenza ridicola di 80mhz: 2747

Il mio CPU score era di circa 7000 su Win98, ma si riduceva a 4500 usando Win95, probabilmente il sistema più vecchio non riesce a sfruttare delle ottimizzazioni specifiche per Pentium 3. In ogni caso, quei punteggi si riferiscono a Windows 98.

Può essere che il punteggio del 3DMark 99 sia molto dipendente da quello della CPU. Non saprei dire. Li hai fatti partire alle impostazioni di default (800x600x16, triple buffering)?

robynove82
28-01-2023, 20:53
Questi sono i punteggi del raster oppure i punteggi complessivi? Perchè mi sembrano davvero bassi. Io con quelle schede, su un P3-450 e 128MB di memoria, avevo ottenuto come punteggi complessivi:

Radeon VE: 2797
SiS 315: 4120
Ati Rage 128 Pro: 4074
Voodoo 3 3000: 3897
TNT OEM da 8MB e bus a 64-bit con frequenza ridicola di 80mhz: 2747

Il mio CPU score era di circa 7000 su Win98, ma si riduceva a 4500 usando Win95, probabilmente il sistema più vecchio non riesce a sfruttare delle ottimizzazioni specifiche per Pentium 3. In ogni caso, quei punteggi si riferiscono a Windows 98.

Può essere che il punteggio del 3DMark 99 sia molto dipendente da quello della CPU. Non saprei dire. Li hai fatti partire alle impostazioni di default (800x600x16, triple buffering)?

Sì tutto a default e score finale. Anche a me sembra strano che un K6-2@550 sia così indietro rispetto al Pentium 3, però l'ho provato su 2 schede madri differenti con piu o meno gli stessi risultati. Sarebbe interessante se qualcuno ha degli screen su una configurazione simile.

Ieri ho provato la Radeon 7000 su il Tualatin 1400@1575 e mi superava i 4400 punti. Quindi o il PIII è decisamente superiore al K6, oppure il 3dMark99 è particolarmente ottimizzato per il PIII (magari le sse). O i driver boh :confused:.

Mi pare che facemmo un confronto tra il tuo P3 e un P3 500 che possiedo e mi sembravano risultati simili.

Malek86
28-01-2023, 21:35
Sì tutto a default e score finale. Anche a me sembra strano che un K6-2@550 sia così indietro rispetto al Pentium 3, però l'ho provato su 2 schede madri differenti con piu o meno gli stessi risultati. Sarebbe interessante se qualcuno ha degli screen su una configurazione simile.

Ieri ho provato la Radeon 7000 su il Tualatin 1400@1575 e mi superava i 4400 punti. Quindi o il PIII è decisamente superiore al K6, oppure il 3dMark99 è particolarmente ottimizzato per il PIII (magari le sse). O i driver boh :confused:.

Mi pare che facemmo un confronto tra il tuo P3 e un P3 500 che possiedo e mi sembravano risultati simili.

Di sicuro il 3DMark 99 deve avere una qualche ottimizzazione specifica per il P3, visto che c'è un'opzione apposta nel menu. Non sono sicuro però che possa fare così tanta differenza.

Mi chiedo se ci sia qualcosa che "blocca" la tua CPU. Prova a fare il timedemo in modalità software e confrontalo con questi risultati:

https://thandor.net/benchmark/40

(comunque non credevo, ma il K6 sta parecchio indietro perfino ad un Celeron a frequenza molto più bassa)

EffeX
28-01-2023, 22:00
Sì tutto a default e score finale. Anche a me sembra strano che un K6-2@550 sia così indietro rispetto al Pentium 3, però l'ho provato su 2 schede madri differenti con piu o meno gli stessi risultati. Sarebbe interessante se qualcuno ha degli screen su una configurazione simile.

Ieri ho provato la Radeon 7000 su il Tualatin 1400@1575 e mi superava i 4400 punti. Quindi o il PIII è decisamente superiore al K6, oppure il 3dMark99 è particolarmente ottimizzato per il PIII (magari le sse). O i driver boh :confused:.

Mi pare che facemmo un confronto tra il tuo P3 e un P3 500 che possiedo e mi sembravano risultati simili.

Se può interessarti per far prove io ho un sistema con PIII 550 MHz slot 1 (Katmai) su chipset VIA Apollo133Pro, ora monta su una Radeon Rage Fury da 32MB abbinata ad uno SLI di Voodoo 2, però in giro per casa dovrei avere una Radeon che non ricordo se è una 7000 o una 7500, inoltre ho una Voodoo 3 PCI se vuoi qualche riscontro su configurazione simile col 3dmark 99. ;)

robynove82
28-01-2023, 22:34
Di sicuro il 3DMark 99 deve avere una qualche ottimizzazione specifica per il P3, visto che c'è un'opzione apposta nel menu. Non sono sicuro però che possa fare così tanta differenza.

Mi chiedo se ci sia qualcosa che "blocca" la tua CPU. Prova a fare il timedemo in modalità software e confrontalo con questi risultati:

https://thandor.net/benchmark/40

(comunque non credevo, ma il K6 sta parecchio indietro perfino ad un Celeron a frequenza molto più bassa)

Non conosco questa modalità, è impostabile direttamente dal programma? EDIT: Non avevo letto Quake2 :D

Comunque sì, a memoria il P3 è nettamente superiore, almeno sui giochi.

Se può interessarti per far prove io ho un sistema con PIII 550 MHz slot A (Katmai) su chipset VIA Apollo133Pro, ora monta su una Radeon Rage Fury da 32MB abbinata ad uno SLI di Voodoo 2, però in giro per casa dovrei avere una Radeon che non ricordo se è una 7000 o una 7500, inoltre ho una Voodoo 3 PCI se vuoi qualche riscontro su configurazione simile col 3dmark 99. ;)

Sì posta pure che facciamo dei confronti ;)

robynove82
29-01-2023, 00:55
Ritornando al discordo SS7+ATI 7000 PCI, ho provato anche un'altra scheda madre della SOYO.

Quindi ricapitolando:

1° configurazione

ASUS TX97-E
K6-2 500 (83x6)
ATI 7000
128MB SDRAM

1561
5718 CPU

2° configurazione

AZZA 5VMX
K6-2@550 (100x5,5)
ATI 7000@198/198
256MB SDRAM

1795
6488 CPU

3° configurazione

SOYO SY-5EHM
K6-2 300 (100x3)
ATI 7000@198/198
64MB SDRAM

1499
4513 CPU

Su tre schede madri differenti sono più o meno gli stessi risultati. Quindi credo che il K6-2 in generale su 3DMark99 sia un po' debole, smentitemi se sbaglio.

Ho avuto tempo anche di provare qualche scheda sul Tualatin 1400@1575, sempre con 3dMark99 e Win98

ATI 7000 4424 CPU 24727
ATI RAGE FURY MAXX 8249 CPU 24610
VOODOO BANSHEE 4404 CPU 24639
VOODOO 3 3000 6780 CPU 24679

EffeX
29-01-2023, 10:43
Allora, questa mattina ho fatto qualche test con 3DMark 99 MAX su sistema così configurato:
Motherboard: MSI-MS6199VA (ApolloPro133)
CPU: Intel PIII 550 MHz slot 1
RAM: 192 MB sdram pc133
VGA: ATI Rage Fury 32MB + 2 Voodoo2 12MB Skywell in SLI
Audio: Terratec 128i PCI
Hard disk: 2x 8GB 5400 rpm
Qui gli screen dei risultati del 3DMark 99, ho eseguito dei test con e senza ottimizzazioni specifiche per PIII come si può vedere dalle foto, inoltre con le V2 ho eseguito anche un test a 1024x768x16 in quanto mi pare dai risultati che col 3DMark lo SLI non scali bene in 800x600.

https://i.ibb.co/z8vq7XM/20230129-105107.jpg (https://ibb.co/wJm5wSk)

https://i.ibb.co/0BZDGdd/20230129-105715.jpg (https://ibb.co/CJv1HTT)

https://i.ibb.co/Z6S34pv/20230129-110404.jpg (https://ibb.co/mC0mZVd)

https://i.ibb.co/bPCdLpj/20230129-111104.jpg (https://ibb.co/t4vCcyw)

https://i.ibb.co/z8vHPZr/20230129-111836.jpg (https://ibb.co/VH4pMTt)

Malek86
29-01-2023, 10:51
Forse, più che il 3DMark, potresti provare qualche gioco. Per il D3D potresti usare Incoming o Forsaken, per l'OpenGL potresti usare Quake 2. Nel caso non li avessi, tutti e tre hanno demo disponibili che permettono di fare benchmark.

Per darti un riferimento, io con il solito P3 e la Radeon 7000 ho fatto:

Quake 2 (demo1 con profondità di colore 16 bit)

640x480: 63,8fps
800x600: 63,2fps
1024x768: 58,1fps

Forsaken (demo Nuke)

640x480: 156fps
800x600: 136fps
1024x768: 94,9fps

Incoming (benchmark Lux et Robur)

640x480: 79,8fps
800x600: 79,5fps
1024x768: 57,8fps

Malek86
29-01-2023, 11:11
Allora, questa mattina ho fatto qualche test con 3DMark 99 MAX su sistema così configurato:
Motherboard: MSI-MS6199VA (ApolloPro133)
CPU: Intel PIII 550 MHz slot 1
RAM: 192 MB sdram pc133
VGA: ATI Rage Fury 32MB + 2 Voodoo2 12MB Skywell in SLI
Audio: Terratec 128i PCI
Hard disk: 2x 8GB 5400 rpm
Qui gli screen dei risultati del 3DMark 99, ho eseguito dei test con e senza ottimizzazioni specifiche per PIII come si può vedere dalle foto, inoltre con le V2 ho eseguito anche un test a 1024x768x16 in quanto mi pare dai risultati che col 3DMark lo SLI non scali bene in 800x600.

Hai usato dei driver recenti? A naso mi sembra che quelli più vecchi potrebbero andare meglio. Con le ottimizzazioni P3, nonostante il processore più lento, ottengo 4074 da una Rage 128 Pro Ultra, che in teoria dovrebbe pure avere un bus a 64 bit e quindi soffrire un po' al confronto.

EffeX
29-01-2023, 11:34
Hai usato dei driver recenti? A naso mi sembra che quelli più vecchi potrebbero andare meglio. Con le ottimizzazioni P3, nonostante il processore più lento, ottengo 4074 da una Rage 128 Pro Ultra, che in teoria dovrebbe pure avere un bus a 64 bit e quindi soffrire un po' al confronto.

Sì, son gli ultimi driver del 2001, i 4.13.7192 per la Rage Fury, qualche post fa avevo chiesto delucidazioni su che driver era il migliore per giochi dal 2000 al 2004 per le Radeon 9xxx dato che ho sempre l'impressione che gli ultimi siano i più compatibili ma quelli con meno boost prestazionale.

EffeX
29-01-2023, 11:42
Ho scovato la Radeon che girava per casa, è questa, dovrebbe essere una 7000 da 64 MB, giusto?

https://i.ibb.co/5KwcJGk/20230129-123850.jpg (https://ibb.co/Hh3g9BC)

386DX40
29-01-2023, 12:09
Si quella dovrebbe essere proprio una delle tante schede basate sul chip RV100, una versione alleggerita e economica dell'originale R100 e di conseguenza perde funzioni importanti come l' unità T&L ma resta ottima come robusta soluzione Directx6/7 a patto di avere una buona CPU e senza grosse aspettative. L' ho testata molto in passato e ricordo che lato drivers non è detto sia facilissimo trovare alla prima una versione che funzioni perfettamente e generalmente i drivers sono piuttosto pesanti se si usano le versioni troppo recenti. Ottimo il dual output per i monitor, ottima l'accelerazione in hardware di gran parte del decoding MPEG2. Ovviamente le aspettative in termini di prestazioni sono quelle della fascia di una Savage4 o una Matrox G450 e simili...

EffeX
29-01-2023, 12:20
Si quella dovrebbe essere proprio una delle tante schede basate sul chip RV100, una versione alleggerita e economica dell'originale R100 e di conseguenza perde funzioni importanti come l' unità T&L ma resta ottima come robusta soluzione Directx6/7 a patto di avere una buona CPU e senza grosse aspettative. L' ho testata molto in passato e ricordo che lato drivers non è detto sia facilissimo trovare alla prima una versione che funzioni perfettamente e generalmente i drivers sono piuttosto pesanti se si usano le versioni troppo recenti. Ottimo il dual output per i monitor, ottima l'accelerazione in hardware di gran parte del decoding MPEG2. Ovviamente le aspettative in termini di prestazioni sono quelle della fascia di una Savage4 o una Matrox G450 e simili...

Certamente, se non ricordo male il chip è RV100, quindi come dici tu senza T&L, lo emulano i driver mi pare, dovrebbe essere la Radeon 7000 VE ora che mi hai detto della versione economica, la Value Edition, me lo hai fatto tornare in mente!
Comunque se può interessare per far vari test in futuro, tempo permettendo, in casa ho per ATI:
-Rage Fury
-Radeon 7000 VE
-Radeon 9500 pro
-Radeon 9700
-Radeon 9800 pro
-Radeon X1550
Nvidia:
-GeForce 256 SDR
-GeForce 3 Ti200
-GeForce 4 Ti 4200 (quella della Abit col sistema OTES che fa un casino infernale per intenderci)
-GeForce FX 5200 ultra
-GeForce FX 5800
-GeForce FX 5900XT
-GeForce FX 5900 ultra
-GeForce 6800LE (moddabile e testata a 6800GT nel caso :D)
3dfx:
-Voodoo 2
-Voodoo 3 3000 PCI SGRam
-Voodoo 4 4500 PCI
-Voodoo 5 5500 AGP
e per concludere anche una PowerVR Kyro II 4500 da 32mb.

386DX40
29-01-2023, 12:30
Certamente, se non ricordo male il chip è RV100, quindi come dici tu senza T&L, lo emulano i driver mi pare, dovrebbe essere la Radeon 7000 VE ora che mi hai detto della versione economica, la Value Edition, me lo hai fatto tornare in mente!
Comunque se può interessare per far vari test in futuro, tempo permettendo, in casa ho per ATI:
-Rage Fury
-Radeon 7000 VE
-Radeon 9500 pro
-Radeon 9700
-Radeon 9800 pro
-Radeon X1550
Nvidia:
-GeForce 256 SDR
-GeForce 3 Ti200
-GeForce 4 Ti 4200 (quella della Abit col sistema OTES che fa un casino infernale per intenderci)
-GeForce FX 5200 ultra
-GeForce FX 5800
-GeForce FX 5900XT
-GeForce FX 5900 ultra
-GeForce 6800LE (moddabile e testata a 6800GT nel caso :D)
3dfx:
-Voodoo 2
-Voodoo 3 3000 PCI SGRam
-Voodoo 4 4500 PCI
-Voodoo 5 5500 AGP
e per concludere anche una PowerVR Kyro II 4500 da 32mb.

La cosa curiosa di questa scheda e chip è che non è impossibile che una strana combinazione o scelta di drivers faccia apparire nelle applicazioni l' unità T&L hardware come presente (non quella software via CPU, presente nella maggior parte delle combinazioni hardware e drivers post Directx7). In passato ho fatto molti test nella curiosità di scoprire se avesse avuto l' unità disabilitata via software ma i risultati dimostravano evidentemente che le prestazioni non cambiavano affatto in entrambi i casi e restavano legate alla CPU e in particolare all' uso delle istruzioni SSE, 3DNow! etc... E a guardare la grandezza dei due core dei chip R100 e RV100 è evidente quanta differenza ci sia e probabilmente proprio rimossa l' unità dal progetto.
Resta una buona scheda ultra economica per quei tempi con una ottima qualità VGA e robusta compatibilità Direct3D e OpenGL.

EffeX
29-01-2023, 12:37
La cosa curiosa di questa scheda e chip è che non è impossibile che una strana combinazione o scelta di drivers faccia apparire nelle applicazioni l' unità T&L hardware come presente (non quella software via CPU, presente nella maggior parte delle combinazioni hardware e drivers post Directx7). In passato ho fatto molti test nella curiosità di scoprire se avesse avuto l' unità disabilitata via software ma i risultati dimostravano evidentemente che le prestazioni non cambiavano affatto in entrambi i casi e restavano legate alla CPU e in particolare all' uso delle istruzioni SSE, 3DNow! etc... E a guardare la grandezza dei due core dei chip R100 e RV100 è evidente quanta differenza ci sia e probabilmente proprio rimossa l' unità dal progetto.
Resta una buona scheda ultra economica per quei tempi con una ottima qualità VGA e robusta compatibilità Direct3D e OpenGL.

Esatto, che mi ricordi queste Radeon economiche non avevano proprio possibilità di abilitare T&L perché proprio mancante fisicamente dal chip, in ogni caso dove la usavo, sul PIII 1GHz non si sentiva così tanto l'emulazione via software, mentre sul PIII 550 MHz la differenza tra questa e la GeForce 256 era tangibile.

386DX40
29-01-2023, 12:53
L' unità T&L è stata più che altro un avanzamento tecnologico utile a dimostrare l' architettura dove e come evolveva, più che la differenza in termini di prestazioni nell' usarla che era destinata a diventare sempre più sottile nel tempo con i processori sempre più veloci. Certo si può immaginare che anche le unità T&L aumentarono le loro capacità esponenzialmente ma se si considera l' originale del Geforce 256, non ci vuole tanto a trovare una CPU che sorpassa l' unità hardware in termini di prestazioni quando il calcolo era fatto via software. Certo va tutto contestualizzato storicamente e nel momento in cui uscita se fosse stata usata subito la differenza sarebbe stata molto più evidente di quanto in realtà lo era nei titoli che non la usavano subito o del tutto.
C'erano tanti altri fattori che si aggiungevano al T&L e non necessariamente legati ad esso in quelle architetture di nuovo millennio sia per il Geforce 256 sia per il Radeon R100. Ma era comunque necessario nel nuovo millennio avere una nuova architettura che avesse "anche" il T&L come ci si aspettava seguendo l' evolversi delle specifiche Directx/OpenGL sia sul piano tecnico, prestazionale ma anche di marketing.

EffeX
29-01-2023, 13:16
L' unità T&L è stata più che altro un avanzamento tecnologico utile a dimostrare l' architettura dove e come evolveva, più che la differenza in termini di prestazioni nell' usarla che era destinata a diventare sempre più sottile nel tempo con i processori sempre più veloci. Certo si può immaginare che anche le unità T&L aumentarono le loro capacità esponenzialmente ma se si considera l' originale del Geforce 256, non ci vuole tanto a trovare una CPU che sorpassa l' unità hardware in termini di prestazioni quando il calcolo era fatto via software. Certo va tutto contestualizzato storicamente e nel momento in cui uscita se fosse stata usata subito la differenza sarebbe stata molto più evidente di quanto in realtà lo era nei titoli che non la usavano subito o del tutto.
C'erano tanti altri fattori che si aggiungevano al T&L e non necessariamente legati ad esso in quelle architetture di nuovo millennio sia per il Geforce 256 sia per il Radeon R100. Ma era comunque necessario nel nuovo millennio avere una nuova architettura che avesse "anche" il T&L come ci si aspettava seguendo l' evolversi delle specifiche Directx/OpenGL sia sul piano tecnico, prestazionale ma anche di marketing.

È un po' come sta accadendo ora col ray tracing, solo che all'epoca le schede ricordo venivano aggiornate ogni 6 mesi e una volta l'anno uscivano modelli nuovi.
In ogni caso in alcuni giochi il T&L faceva la differenza su sistemi con CPU dai 400 ai 600 MHz, dagli 800 MHz in su invece non serviva in quanto le cpu erano abbastanza veloci da eseguire i calcoli richiesti, l'esempio lampante è la Vooodoo 5 5500 che non ha T&L, ma montata su un Athlon XP3000+ coi driver moddati riesce a far girare giochi che richiedevano espressamente T&L in modo più che dignitoso, vedi Max Payne ad esempio.

robynove82
29-01-2023, 15:25
Ho comprato uno stock di schede madri da testare a 10€, tanto ne ho poche :D. Ho trovato una bella P3B-F (che avevo adocchiato), la sto provando adesso e sembra perfettamente funzionante.

Ho fatto due prove al volo per confrontarle con gli altri test. Sempre 3dMark 99 con la ATI 7000:

Pentium 2 400 (4x100)
128 Mb
Ati 7000 PCI default

2231
3952 CPU

Pentium 3 500 (5x100)
128mb
Ati 7000 PCI default

3007
7788 CPU


Mi sembrano in linea con gli altri, nel senso che l'incremento è lineare. Fa 4400 sul Tualatin (sicuramente tirata al massimo), penso che possano essere veritieri, compreso quelli dei K6-2.

EffeX
29-01-2023, 16:48
Ho comprato uno stock di schede madri da testare a 10€, tanto ne ho poche :D. Ho trovato una bella P3B-F (che avevo adocchiato), la sto provando adesso e sembra perfettamente funzionante.

Ho fatto due prove al volo per confrontarle con gli altri test. Sempre 3dMark 99 con la ATI 7000:

Pentium 2 400 (4x100)
128 Mb
Ati 7000 PCI default

2231
3952 CPU

Pentium 3 500 (5x100)
128mb
Ati 7000 PCI default

3007
7788 CPU


Mi sembrano in linea con gli altri, nel senso che l'incremento è lineare. Fa 4400 sul Tualatin (sicuramente tirata al massimo), penso che possano essere veritieri, compreso quelli dei K6-2.

Sì, sembrano in linea, che driver usi tu per la 7000?

EffeX
29-01-2023, 17:12
Comunque oggi cercando la Radeon 7000 VE ho rispolverato le altre vga, ecco l'antenato dell'aspirapolvere che diede vita al FlowFX di Nvidia per la 5800 ultra, anche lei non scherza come db, qualcuno di voi l'ha avuta o se la ricorda? :)

https://i.ibb.co/XDDy4jS/20220404-194548.jpg (https://ibb.co/zFF85QG)

Malek86
29-01-2023, 18:37
Devo dire che la Radeon 7000 non l'ho mai apprezzata molto, senza le novità della serie Radeon in pratica era una Rage 128 Pro con frequenze pompate, abbastanza scarsa per il 2001 perfino come scheda economica (la GeForce 2 MX stava generalmente sopra e supportava pure il T&L). L'unico vantaggio avrebbero potuto essere le 3 TMU, ma a memoria non mi ricordo di nessun gioco che usasse più di due TMU alla volta. Inoltre la ATI di quei tempi aveva un metodo di dithering a 16 bits che non mi piaceva proprio.

Riguardo al T&L, l'unico gioco in cui l'ho potuto testare regolarmente (in quanto l'unico abbordabile per schede più vecchie) è stato MDK2. Come risultato, le schede con T&L guadagnano un 10% di prestazioni in più (con il P3-450, non vado oltre 60fps con nessuna scheda, ma abilitando il T&L raggiungevo un nuovo tetto di 67fps).

Ricordo che gli sviluppatori dissero che il gioco usava il T&L soltanto durante uno stadio del rendering, in pratica implementava un sistema di luci più avanzato (in modalità normale era più approssimativo per risparmiare il processore). Attivandolo dalle opzioni, sarebbe stato usato il sistema più avanzato anche su schede che non supportavano il T&L, ma in modalità software, e quindi finiva per andare più lento rispetto al normale. Questo in effetti l'ho notato col mio Pentium. Però potrebbe essere che un processore più veloce riesca a tenere il passo ugualmente, e anzi, il gioco potrebbe pure andare peggio lasciando fare il T&L solo alla GPU. Sarebbe da provare.

Xiphactinus
29-01-2023, 21:41
madò..! Ma come fate a ricordare tutti questi dettagli tecnici! ....
.....anch'io più o meno dal 1990 ho provato e usato una miriade di schede... a partire dalla vga Paradise, la Cirrus Logic ISA da 256KB (mi pare), per passare a step come la S3 Diamond Stealth 64, la S3 Vision 968, la Matrox Millennium VLB da 3MB , doppia Voodoo 1 , la prima Geforce 256 DDR con kit occhiali 3D attivi..... e a salire fino ad oggi... :) ,
ma dei dettagli tecnici di ognuna non riuscirei più a parlarne adesso!
Complimenti! :)

EffeX
29-01-2023, 22:00
madò..! Ma come fate a ricordare tutti questi dettagli tecnici! ....
.....anch'io più o meno dal 1990 ho provato e usato una miriade di schede... a partire dalla vga Paradise, la Cirrus Logic ISA da 256KB (mi pare), per passare a step come la S3 Diamond Stealth 64, la S3 Vision 968, la Matrox Millennium VLB da 3MB , doppia Voodoo 1 , la prima Geforce 256 DDR con kit occhiali 3D attivi..... e a salire fino ad oggi... :) ,
ma dei dettagli tecnici di ognuna non riuscirei più a parlarne adesso!
Complimenti! :)

Io ricordo la differenza quando uscirono le Voodoo, giocare con una Voodoo e senza cambiava dal giorno alla notte, l'altro salto generazionale deciso lo sentii con l'avvento delle directx9 e le Radeon 9500 pro e 9700 con AA e AF finalmente abilitabili anche a 1024x768 senza perdere troppe prestazioni e con una qualità video eccellente e giochi con effetti che ancora oggi dopo più di 20 anni fanno la loro figura. (Doom 3 e Half life 2 per citarne un paio)

386DX40
29-01-2023, 22:08
Devo dire che la Radeon 7000 non l'ho mai apprezzata molto, senza le novità della serie Radeon in pratica era una Rage 128 Pro con frequenze pompate, abbastanza scarsa per il 2001 perfino come scheda economica (la GeForce 2 MX stava generalmente sopra e supportava pure il T&L). L'unico vantaggio avrebbero potuto essere le 3 TMU, ma a memoria non mi ricordo di nessun gioco che usasse più di due TMU alla volta. Inoltre la ATI di quei tempi aveva un metodo di dithering a 16 bits che non mi piaceva proprio.

Riguardo al T&L, l'unico gioco in cui l'ho potuto testare regolarmente (in quanto l'unico abbordabile per schede più vecchie) è stato MDK2. Come risultato, le schede con T&L guadagnano un 10% di prestazioni in più (con il P3-450, non vado oltre 60fps con nessuna scheda, ma abilitando il T&L raggiungevo un nuovo tetto di 67fps).

Ricordo che gli sviluppatori dissero che il gioco usava il T&L soltanto durante uno stadio del rendering, in pratica implementava un sistema di luci più avanzato (in modalità normale era più approssimativo per risparmiare il processore). Attivandolo dalle opzioni, sarebbe stato usato il sistema più avanzato anche su schede che non supportavano il T&L, ma in modalità software, e quindi finiva per andare più lento rispetto al normale. Questo in effetti l'ho notato col mio Pentium. Però potrebbe essere che un processore più veloce riesca a tenere il passo ugualmente, e anzi, il gioco potrebbe pure andare peggio lasciando fare il T&L solo alla GPU. Sarebbe da provare.

Ma in effetti è sempre sembrata una classica scheda entry level per cavalcare l' onda del brand Radeon ma allo stesso tempo anche drivers più adatti ai tempi per chi voleva una scheda acceleratrice senza aspettative di alte risoluzioni ma compatibile più o meno con tutto. Con il Geforce2 MX la concorrenza era in difficoltà in quel settore e si può dire che sul piano qualità d'immagine e multimedia l' RV100 era comunque superiore. Ce ne sono state tante schede che sono passate senza accorgersene più di tanto probabilmente l' RV100 fa parte di queste. Ma tutto considerato tralasciando la inutile corsa ai frame/s e alle risoluzioni (ancora oggi), ci si poteva accontentare di ben meno rispetto alle tanto esaltate soluzioni high end.

Xiphactinus
29-01-2023, 22:13
Io la 9700 l'ho strizzata per bene di nuovo con far cry (dopo la 4600ti che a 1024x768 me lo faceva andare solo sui 25fps)! Ancora devo raccogliere la mascella!

Si, la Vodoo è stata il salto vero! Il pc era diventato all'improvviso come (e meglio) di un Nintendo 64 !

EffeX
29-01-2023, 22:14
Ma in effetti è sempre sembrata una classica scheda entry level per cavalcare l' onda del brand Radeon ma allo stesso tempo anche drivers più adatti ai tempi per chi voleva una scheda acceleratrice senza aspettative di alte risoluzioni ma compatibile più o meno con tutto. Con il Geforce2 MX la concorrenza era in difficoltà in quel settore e si può dire che sul piano qualità d'immagine e multimedia l' RV100 era comunque superiore. Ce ne sono state tante schede che sono passate senza accorgersene più di tanto probabilmente l' RV100 fa parte di queste. Ma tutto considerato tralasciando la inutile corsa ai frame/s e alle risoluzioni (ancora oggi), ci si poteva accontentare di ben meno rispetto alle tanto esaltate soluzioni high end.

Concordo, soprattutto per la qualità dell'immagine che in quegli anni era molto superiore alla controparte nelle Radeon nonostante tendenzialmente avessero prestazioni velocistiche inferiori alle varie GeForce.

386DX40
29-01-2023, 22:16
Io ricordo la differenza quando uscirono le Voodoo, giocare con una Voodoo e senza cambiava dal giorno alla notte, l'altro salto generazionale deciso lo sentii con l'avvento delle directx9 e le Radeon 9500 pro e 9700 con AA e AF finalmente abilitabili anche a 1024x768 senza perdere troppe prestazioni e con una qualità video eccellente e giochi con effetti che ancora oggi dopo più di 20 anni fanno la loro figura. (Doom 3 e Half life 2 per citarne un paio)

La Voodoo nel mercato gaming su PC imho come pensato spesso, ebbe la fortuna di esistere nel momento perfetto con la concorrenza ancora in fase di orientamento sul da farsi. L' uso massiccio delle API proprietarie in giochi chiave fu il vero aiuto (ma a lungo termine anche un freno) rispetto alla concorrenza che si svegliava tardi ma ci mise poco a mettersi in pari dedicandosi alle API standard che sarebbero state il futuro invece di continuare a vivere sul successo passato. Quel successo per l' azienda è durato poco e la concorrenza aveva una decade di esperienza alle spalle per dimostrare che perso il primo treno, il secondo e il terzo non lo avrebbero perso di sicuro.

Il passaggio al rendering 3D in hardware fu terreno fertile per permettere a chi aveva soluzioni pronte e veloci di dimostrare quel salto generazionale in termini di risoluzione, effetti grafici, textures, etc che lato software rendering tradizionale erano impossibili a frame rate accettabili ma fu soprattutto grazie a GLQuake e simili che schede come la suddetta ebbero il successo meritato. Senza software di quel livello o la scelta di altre software house di usare per tempo le API proprietarie le cose sarebbero state un pò meno memorabili. Se si testano le alternative da li a poco si nota quanto presto le altre aziende erano pronte con soluzioni abbastanza valide in un chip singolo e sulla carta a volte tecnicamente superiori, frame rate a parte.

robynove82
30-01-2023, 12:15
Sì, sembrano in linea, che driver usi tu per la 7000?

Stasera ti controllo.
Comunque oggi cercando la Radeon 7000 VE ho rispolverato le altre vga, ecco l'antenato dell'aspirapolvere che diede vita al FlowFX di Nvidia per la 5800 ultra, anche lei non scherza come db, qualcuno di voi l'ha avuta o se la ricorda? :)
https://i.ibb.co/XDDy4jS/20220404-194548.jpg (https://ibb.co/zFF85QG)
Dovrebbe essere più o meno la stessa scheda Abit che ho io, ma ho un dissipatore più sobrio :D. 4200 giusto? Per quanto riguarda il FlowFX, se dici il sistema che è montanto sulla mia FX5600ultra (o 5300?) è veramente pacchiano :D


La Voodoo nel mercato gaming su PC imho come pensato spesso, ebbe la fortuna di esistere nel momento perfetto con la concorrenza ancora in fase di orientamento sul da farsi. L' uso massiccio delle API proprietarie in giochi chiave fu il vero aiuto (ma a lungo termine anche un freno) rispetto alla concorrenza che si svegliava tardi ma ci mise poco a mettersi in pari dedicandosi alle API standard che sarebbero state il futuro invece di continuare a vivere sul successo passato. Quel successo per l' azienda è durato poco e la concorrenza aveva una decade di esperienza alle spalle per dimostrare che perso il primo treno, il secondo e il terzo non lo avrebbero perso di sicuro.

Il passaggio al rendering 3D in hardware fu terreno fertile per permettere a chi aveva soluzioni pronte e veloci di dimostrare quel salto generazionale in termini di risoluzione, effetti grafici, textures, etc che lato software rendering tradizionale erano impossibili a frame rate accettabili ma fu soprattutto grazie a GLQuake e simili che schede come la suddetta ebbero il successo meritato. Senza software di quel livello o la scelta di altre software house di usare per tempo le API proprietarie le cose sarebbero state un pò meno memorabili. Se si testano le alternative da li a poco si nota quanto presto le altre aziende erano pronte con soluzioni abbastanza valide in un chip singolo e sulla carta a volte tecnicamente superiori, frame rate a parte.

Diciamo che alla 3dfx gli va riconosciuta la rivoluzionarietà dell'epoca, alla fine fecero un salto impressionante di qualità e velocità sui giochi. Ai tempi c'era veramente poco o niente e i competitor ci hanno messo del tempo per raggiungerla. Quindi per me 3dfx rimane l'azienda che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi per Pc.

EffeX
30-01-2023, 14:57
Dovrebbe essere più o meno la stessa scheda Abit che ho io, ma ho un dissipatore più sobrio :D. 4200 giusto? Per quanto riguarda il FlowFX, se dici il sistema che è montanto sulla mia FX5600ultra (o 5300?) è veramente pacchiano.

Sì, è la Ti4200 da 128 MB. :)
Se la tua 5600 ultra è Abit allora sì, il sistema è l'evoluzione di quello montato sulla Ti4200, in pratica furono i primi blower che sparavano l'aria calda fuori dal case.
Il FlowFX di Nvidia era quello che montava solo la FX 5800 ultra (NV30) che faceva un casino infernale, ma anche quello della mia Ti4200 non scherza, han mini ventole che prendono i 4200 rpm che manco il frullatore guarda! :sofico:

PConly92
30-01-2023, 15:53
ciao a tutti del retrogaming. ho una domanda abbastanza semplice.. mi volevo fare un setup di retrogaming con un fisso ma purtroppo non avendo spazio mi sono fato regalare un portatile ibm r50e del 2005 da un mio amico. siccome voglio giocare giochi dal 95 ai primi 2000 cosa mi consigliate come sistema operativo? io pensavo al 98se ma il amico mi dice che è meglio windows xp..
voi cosa cosa avreste fatto al mio posto?

robynove82
30-01-2023, 18:07
Sì, è la Ti4200 da 128 MB. :)
Se la tua 5600 ultra è Abit allora sì, il sistema è l'evoluzione di quello montato sulla Ti4200, in pratica furono i primi blower che sparavano l'aria calda fuori dal case.
Il FlowFX di Nvidia era quello che montava solo la FX 5800 ultra (NV30) che faceva un casino infernale, ma anche quello della mia Ti4200 non scherza, han mini ventole che prendono i 4200 rpm che manco il frullatore guarda! :sofico:

Ho una ti4200, stasera ci faccio una foto :D. Lo stesso alla FX, poi capirai perchè dico pacchiano, anche quella casino infernale :D

ciao a tutti del retrogaming. ho una domanda abbastanza semplice.. mi volevo fare un setup di retrogaming con un fisso ma purtroppo non avendo spazio mi sono fato regalare un portatile ibm r50e del 2005 da un mio amico. siccome voglio giocare giochi dal 95 ai primi 2000 cosa mi consigliate come sistema operativo? io pensavo al 98se ma il amico mi dice che è meglio windows xp..
voi cosa cosa avreste fatto al mio posto?

Essendo nativo con Windows Xp ti direi quest'ultimo perchè con Windows 98 potresti avere problemi di driver. Potresti provare un dual boot per testarli insieme. Dipende poi a quali giochi vorresti giocare, se non troppo vecchiotti con Xp te la dovresti cavare.

EffeX
30-01-2023, 20:33
Ho una ti4200, stasera ci faccio una foto :D. Lo stesso alla FX, poi capirai perchè dico pacchiano, anche quella casino infernale.

Grazie, son curioso ora! :D
Ii dovrei aver in giro un video del rumore che fa la 4200, se lo trovo lo posto, per rendere l'idea! :sofico:

robynove82
30-01-2023, 20:35
Grazie, son curioso ora! :D
Ii dovrei aver in giro un video del rumore che fa la 4200, se lo trovo lo posto, per rendere l'idea! :sofico:

Questa la FX5600 ultra:D

https://postimg.cc/F1jNz7wy

Questa la ABIT ti4200, ho cambiato il dissy con quella della XFX, di due ne ho fatta una :D

https://postimg.cc/PP5X7dF1

robynove82
30-01-2023, 20:51
Intanto ho sparato il p3 500 a 667 con vcore 2,4v. Poverello :D

3dMark99

3707
10185 CPU

Sempre ATI 7000 PCI

EffeX
30-01-2023, 21:14
Questa la FX5600 ultra:D

https://postimg.cc/F1jNz7wy

Questa la ABIT ti4200, ho cambiato il dissy con quella della XFX, di due ne ho fatta una :D

https://postimg.cc/PP5X7dF1

Sicuro che la 5600 ultra non sia una 5900? Perché il dissi della 5600 ultra è simile a quello della mia 4200, mentre quello in foto è quello della Fx 5900 sempre della Abit, a meno che non hai cambiato anche quello come la 4200. :)

EffeX
30-01-2023, 21:14
Intanto ho sparato il p3 500 a 667 con vcore 2,4v. Poverello :D

3dMark99

3707
10185 CPU

Sempre ATI 7000 PCI

Ma è uno slot1 il tuo PIII?

robynove82
30-01-2023, 21:27
Sicuro che la 5600 ultra non sia una 5900? Perché il dissi della 5600 ultra è simile a quello della mia 4200, mentre quello in foto è quello della Fx 5900 sempre della Abit, a meno che non hai cambiato anche quello come la 4200. :)

sicuro al 100% ;)

Ma è uno slot1 il tuo PIII?

Sì è uno slot 1... il Pentium 3 500 è stato prodotto solo in quella versione.

EffeX
30-01-2023, 21:41
Sì è uno slot 1... il Pentium 3 500 è stato prodotto solo in quella versione.

Non ricordavo più, devo provare col mio 550 a vedere dove riesco ad arrivare, anche se ho paura che non tenga perché dovrei mettermi e cambiare i condensatori della mb sul procio che son gonfi e caricheranno poco o niente.
Per la 5600 ultra Abit questo dovrebbe essere il suo sistema di raffreddamento:

https://i.ibb.co/TYqwdP5/abit-new01.jpg (https://imgbb.com/)
[/url]

mentre quello della tua mi pare questo, che qui riporta essere la 5900:

[url=https://ibb.co/XCd95Y7]https://i.ibb.co/d53SpmP/abit1.jpg (https://it.imgbb.com/)

robynove82
30-01-2023, 22:00
Non ricordavo più, devo provare col mio 550 a vedere dove riesco ad arrivare, anche se ho paura che non tenga perché dovrei mettermi e cambiare i condensatori della mb sul procio che son gonfi e caricheranno poco o niente.
Per la 5600 ultra Abit questo dovrebbe essere il suo sistema di raffreddamento:

https://i.ibb.co/TYqwdP5/abit-new01.jpg (https://imgbb.com/)
[/url]

mentre quello della tua mi pare questo, che qui riporta essere la 5900:

[url=https://ibb.co/XCd95Y7]https://i.ibb.co/d53SpmP/abit1.jpg (https://it.imgbb.com/)

Questo è il retro della scheda:

https://postimg.cc/k2sRxsGq

Di sicuro non l'ho cambiato, anche perchè sarebbe un dramma :D. Evidentemente hanno usato lo stesso dissipatore per le 2 versioni.

Per quanto riguarda il P3, di sicuro ti sale... il mio sembra stabile a 620mhz (124x5) con vcore a 2.0v, il 3dMark99 lo finisce senza problemi.

EffeX
30-01-2023, 22:09
Questo è il retro della scheda:

https://postimg.cc/k2sRxsGq

Di sicuro non l'ho cambiato, anche perchè sarebbe un dramma :D. Evidentemente hanno usato lo stesso dissipatore per le 2 versioni.

Per quanto riguarda il P3, di sicuro ti sale... il mio sembra stabile a 620mhz (124x5) con vcore a 2.0v, il 3dMark99 lo finisce senza problemi.

Bè, no dai, perché un dramma?
Allora è sicuramente come dici tu, lo avranno cambiato nelle versioni più recenti evidentemente, me li ricordavo particolarmente perché all'epoca le Abit per le Nvidia erano le mie preferite!
Se in giro hai qualche sistema con P4 intorno ai 2,6 GHz potrebbe anche starci un confronto FX 5600 ultra vs 9500 pro 😉
Per il PIII non farmi salire brutte scimmie dai! :sofico:

robynove82
31-01-2023, 00:18
Bè, no dai, perché un dramma?
Allora è sicuramente come dici tu, lo avranno cambiato nelle versioni più recenti evidentemente, me li ricordavo particolarmente perché all'epoca le Abit per le Nvidia erano le mie preferite!
Se in giro hai qualche sistema con P4 intorno ai 2,6 GHz potrebbe anche starci un confronto FX 5600 ultra vs 9500 pro 😉
Per il PIII non farmi salire brutte scimmie dai! :sofico:

Beh di Pentium 4 ne ho a bizzeffe :D.

Per l'overclock fai tu... io lo farei :D

Malek86
31-01-2023, 06:35
Intanto ho sparato il p3 500 a 667 con vcore 2,4v. Poverello :D

3dMark99

3707
10185 CPU

Sempre ATI 7000 PCI

Anche il mio Katmai l'ho portato a 600mhz su una i440-BX2, semplicemente aumentando il FSB a 133. Non l'ho tenuto a lungo perchè così facendo si overcloccava anche l'AGP e avevo paura per le schede video, ma sembrava stabile senza bisogno di fare altro.

EffeX
31-01-2023, 11:53
Questo è il retro della scheda:

https://postimg.cc/k2sRxsGq

Di sicuro non l'ho cambiato, anche perchè sarebbe un dramma :D. Evidentemente hanno usato lo stesso dissipatore per le 2 versioni.

Per quanto riguarda il P3, di sicuro ti sale... il mio sembra stabile a 620mhz (124x5) con vcore a 2.0v, il 3dMark99 lo finisce senza problemi.

Anche il mio Katmai l'ho portato a 600mhz su una i440-BX2, semplicemente aumentando il FSB a 133. Non l'ho tenuto a lungo perchè così facendo si overcloccava anche l'AGP e avevo paura per le schede video, ma sembrava stabile senza bisogno di fare altro.

Proverò allora, ma la 6199VA col chipset VIA che ricordi io era un po' una ciofeca.
Comunque ora sono infognato con la Radeon 9500 pro, volevo provare a spingerla un po' in OC e vedere dove arriva visto che è quella della Hercules con dissi sulle ram e dietro alla gpu. :D

robynove82
31-01-2023, 11:54
Anche il mio Katmai l'ho portato a 600mhz su una i440-BX2, semplicemente aumentando il FSB a 133. Non l'ho tenuto a lungo perchè così facendo si overcloccava anche l'AGP e avevo paura per le schede video, ma sembrava stabile senza bisogno di fare altro.

Dal quel punto di vista per fortuna la P3B-F mi permette di mantenere i rapporti bassi. A 124mhz il PCI sta sotto i 33mhz.

robynove82
31-01-2023, 17:57
Anche il mio Katmai l'ho portato a 600mhz su una i440-BX2, semplicemente aumentando il FSB a 133. Non l'ho tenuto a lungo perchè così facendo si overcloccava anche l'AGP e avevo paura per le schede video, ma sembrava stabile senza bisogno di fare altro.

Mi avevi fatto venire un dubbio, e dalla mia ricerca me l'hai confermato. Sebbene il bus PCi mi sta sotto specifica, a 133 di bus comunque mi spara l'AGP a 89mhz, mi confermate? In questo caso riduco l'overclock.

shodan
31-01-2023, 22:41
Proverò allora, ma la 6199VA col chipset VIA che ricordi io era un po' una ciofeca.
Comunque ora sono infognato con la Radeon 9500 pro, volevo provare a spingerla un po' in OC e vedere dove arriva visto che è quella della Hercules con dissi sulle ram e dietro alla gpu. :D

Per migliorare le performance sulla memoria dei vecchi chipset VIA può essere utile abilitare il memory interleave, cosa che quasi nessun BIOS permetteva di fare.

Si può rimediare con un programma che imposta i registri interni del chipset: https://soggi.org/files/misc/tools/Memory-Interleave-Enabler-readme.htm

Sul mio Apollo133 (non A) migliorò parecchio la velocità del sistema (con un Celeron 1000 + GeForce 256 DDR inizialmente facevo solo 5500 al 3DMark2000, per passare a circa 8000 dopo aver attivato il memory interleave).

Ovviamente prima di provarlo leggi bene la descrizione (e il disclaimer).
Ciao.

shodan
31-01-2023, 22:45
Mi avevi fatto venire un dubbio, e dalla mia ricerca me l'hai confermato. Sebbene il bus PCi mi sta sotto specifica, a 133 di bus comunque mi spara l'AGP a 89mhz, mi confermate? In questo caso riduco l'overclock.

Sì, mi pare che il BX avesse l'AGP fisso a 1/1 (bus 66) o 2/3 (bus 100+) e che questo non fosse modificabile perché dipendente proprio dal chipset (a differenza del bus PCI, che alcune schede madri potevano far funzionare a 1/4).

Ciao.

robynove82
31-01-2023, 23:47
Per migliorare le performance sulla memoria dei vecchi chipset VIA può essere utile abilitare il memory interleave, cosa che quasi nessun BIOS permetteva di fare.

Si può rimediare con un programma che imposta i registri interni del chipset: https://soggi.org/files/misc/tools/Memory-Interleave-Enabler-readme.htm

Sul mio Apollo133 (non A) migliorò parecchio la velocità del sistema (con un Celeron 1000 + GeForce 256 DDR inizialmente facevo solo 5500 al 3DMark2000, per passare a circa 8000 dopo aver attivato il memory interleave).

Ovviamente prima di provarlo leggi bene la descrizione (e il disclaimer).
Ciao.

Ciao

Mi hai sbloccato un ricordo. Il memory interleave l'ho avuto impostabile da bios su alcune schede madri, era una di quelle opzioni cui non avevo mai capito a cosa servissero.Comunque una bella differenza :eek:


Sì, mi pare che il BX avesse l'AGP fisso a 1/1 (bus 66) o 2/3 (bus 133) e che questo non fosse modificabile perché dipendente proprio dal chipset (a differenza del bus PCI, che alcune schede madri potevano far funzionare a 1/4).

Ciao.

Ok grazie, troppo rischioso per i miei gusti.

mieto
01-02-2023, 09:44
Sì, mi pare che il BX avesse l'AGP fisso a 1/1 (bus 66) o 2/3 (bus 133) e che questo non fosse modificabile perché dipendente proprio dal chipset (a differenza del bus PCI, che alcune schede madri potevano far funzionare a 1/4).

Ciao.

Confermo.

Su BX non ci sono i divisori corretti per l'AGP (o meglio, c'è il divisore 1 per il bus a 66 MHZ e il 2/3 per il 100 MHz).

Nessun problema invece con i divisori per il PCI con l'ottima P3B-F.

Di solito le GeForce non danno problemi con l'AGP a 89 MHz, ma effettivamente il funzionamento non è mai garantito a priori.

Mi pare che anni fa sempre in questo thread qualcuno avesse già fatto un elenco con vari test... cerco

EffeX
01-02-2023, 11:56
Per migliorare le performance sulla memoria dei vecchi chipset VIA può essere utile abilitare il memory interleave, cosa che quasi nessun BIOS permetteva di fare.

Si può rimediare con un programma che imposta i registri interni del chipset: https://soggi.org/files/misc/tools/Memory-Interleave-Enabler-readme.htm

Sul mio Apollo133 (non A) migliorò parecchio la velocità del sistema (con un Celeron 1000 + GeForce 256 DDR inizialmente facevo solo 5500 al 3DMark2000, per passare a circa 8000 dopo aver attivato il memory interleave).

Ovviamente prima di provarlo leggi bene la descrizione (e il disclaimer).
Ciao.

Grazie della info! Devo guardare perché ho su l'ultimo BIOS e mi pareva di aver visto qualche voce relativa al memory interleave, ma non ne sono sicuro.
Il mio è l'ApolloPro133A forse però.
EDIT Ricordavo male, evidentemente è il PC col PIII da 1000MHz dove monto la GeForce 256 SDR che aveva l'opzione nel BIOS.
Con interleave abilitato son passato al 3dmark99 da 3951 per a 4038, non una differenza strabiliante con la Rage Fury.

robynove82
01-02-2023, 17:55
Di solito le GeForce non danno problemi con l'AGP a 89 MHz, ma effettivamente il funzionamento non è mai garantito a priori.


Ma soprattutto c'è il rischio di danneggiamento delle schede, ammesso che vadano. Eviterei solo per questo motivo, massimo terrei 75mhz di Agp.

EffeX
01-02-2023, 18:13
Domandona: voi sul PIII da 550 MHz e 192MB di ram terreste l'accoppiata Rage Fury + SLI di Voodoo2, Radeon 7000VE + SLI di Voodoo2 o eliminare la Radeon e montare direttamente una Voodoo 3 3000?

arcofreccia
01-02-2023, 23:35
Domandona: voi sul PIII da 550 MHz e 192MB di ram terreste l'accoppiata Rage Fury + SLI di Voodoo2, Radeon 7000VE + SLI di Voodoo2 o eliminare la Radeon e montare direttamente una Voodoo 3 3000?

Io monterei solo la v3 3000

Malek86
02-02-2023, 08:34
Di default non mi piacciono le Ati vecchie, e la Voodoo 2 degrada la qualità d'immagine per via del pass-through. Inoltre la Voodoo 3, fondamentalmente, è più veloce anche di uno SLI.

Ma... che succede se metti una Voodoo 3 con una Voodoo 2? :fagiano:

EffeX
02-02-2023, 10:21
Di default non mi piacciono le Ati vecchie, e la Voodoo 2 degrada la qualità d'immagine per via del pass-through. Inoltre la Voodoo 3, fondamentalmente, è più veloce anche di uno SLI.

Ma... che succede se metti una Voodoo 3 con una Voodoo 2? :fagiano:

Credo niente, il problema è che riempio tutti gli slot PCI perché anche la V3 3000 che ho è PCI appunto, a meno di non procurarmi una bella scheda audio ISA e rimpiazzare la Terratec col chip ESS...

sc82
02-02-2023, 10:52
Secondo me Voodoo3 + Voodoo2 non ha senso.

Molto più interessante Voodoo3 + Voodoo1, c'era un thread su Vogons in cui ne parlavano.
Non ricordo bene ma bisognava copiare i file glide2x.dll "giusti" nella cartella di ciascun gioco, oppure trovare il modo di swapparli di volta in volta a seconda di quale scheda si voleva usare, o qualcosa del genere... era un po' macchinoso, ma più o meno si riusciva a fare.

EffeX
02-02-2023, 11:38
Secondo me Voodoo3 + Voodoo2 non ha senso.

Molto più interessante Voodoo3 + Voodoo1, c'era un thread su Vogons in cui ne parlavano.
Non ricordo bene ma bisognava copiare i file glide2x.dll "giusti" nella cartella di ciascun gioco, oppure trovare il modo di swapparli di volta in volta a seconda di quale scheda si voleva usare, o qualcosa del genere... era un po' macchinoso, ma più o meno si riusciva a fare.

Be, ma io ora ho su la Rage Fury con lo SLI di Voodoo 2 per avere massima compatibilità su tutti i giochi, però la Rage Fury in directx non è che sia un missile, per quello chiedevo se sostituirla con la Radeon VE.
Montare la Voodoo3 3000 risolverebbe i problemi, ma avrei comunque texture limitate a 256x256.

sc82
02-02-2023, 13:10
Ma se monti la V3 a quel punto che te ne fai della V2?

Come minimo aspetterei di vedere se trovi qualcosa che NON ti funziona con la V3 ma che andrebbe con V2, ma è facile che non trovi niente del genere

EffeX
02-02-2023, 13:32
Ma se monti la V3 a quel punto che te ne fai della V2?

Come minimo aspetterei di vedere se trovi qualcosa che NON ti funziona con la V3 ma che andrebbe con V2, ma è facile che non trovi niente del genere

Non servirebbe a nulla appunto. :)
L'ideale sarebbe montare una Voodoo 4 4500 che supporta le texture a 2048x2048 se non ricordo male ed ha la compatibilità con le glide, però per un pentium III 550 forse è un po' troppo.

Malek86
02-02-2023, 14:59
Infatti V3 + V2 non ha senso, ma V3 + V1 potrebbe essere utile per quei giochi che richiedono per forza una scheda di prima generazione. A meno che non vi accontentiate di una Rush :asd:

Certo a quel punto è inutile tenere la Voodoo 3, meglio mettere una scheda diversa come base. Almeno sfruttate i 32 bit e le texture più grandi. Personalmente sono parziale ad una bella TNT2: buona velocità da mettere insieme ad un Pentium 3 dei primi mesi, ottima qualità video, maggiore velocità in DOS rispetto alle Geforce, e di solito non necessita neppure di una ventola.

arcofreccia
02-02-2023, 15:05
Invece con un Pentium 3 Tualatin la v5 è il top giusto?

EffeX
02-02-2023, 15:08
Invece con un Pentium 3 Tualatin la v5 è il top giusto?

Se vuoi sfruttare anche le glide, sì. ;)

EffeX
02-02-2023, 15:14
Infatti V3 + V2 non ha senso, ma V3 + V1 potrebbe essere utile per quei giochi che richiedono per forza una scheda di prima generazione. A meno che non vi accontentiate di una Rush :asd:

Certo a quel punto è inutile tenere la Voodoo 3, meglio mettere una scheda diversa come base. Almeno sfruttate i 32 bit e le texture più grandi. Personalmente sono parziale ad una bella TNT2: buona velocità da mettere insieme ad un Pentium 3 dei primi mesi, ottima qualità video, maggiore velocità in DOS rispetto alle Geforce, e di solito non necessita neppure di una ventola.

La TNT2 potrebbe essere una buona scelta effettivamente, ma dovrei procurarmene una.
Stesso discorso per la V1, però visti i prezzi attuali non ci penso proprio a cercarne una.
Però TNT2 + SLI di V2 mi stuzzica. :D

sc82
02-02-2023, 15:21
La TNT2 è una bellissima scheda ma è piuttosto rara e costosa.
Ovviamente le TNT2 vere, non quelle ciofeche di M64.

Puoi ottenere lo stesso risultato con una GeForce2 MX, che è molto più diffusa ed economica.

EffeX
02-02-2023, 15:26
La TNT2 è una bellissima scheda ma è piuttosto rara e costosa.
Ovviamente le TNT2 vere, non quelle ciofeche di M64.

Puoi ottenere lo stesso risultato con una GeForce2 MX, che è molto più diffusa ed economica.

Me ne sono accorto!
Cercando la TNT2 ultra a meno di 80 € non c'è niente! :eek:

Maury
02-02-2023, 15:38
Me ne sono accorto!
Cercando la TNT2 ultra a meno di 80 € non c'è niente! :eek:

L'ho avuta la TnT 2 Ultra (una BOMBA), e prima di lei la TnT :D

EffeX
02-02-2023, 15:45
L'ho avuta la TnT 2 Ultra (una BOMBA), e prima di lei la TnT :D

Non dirmi ste cose che poi mi sale la scimmia! :D
Quindi solo la V3 o solo la V4 bocciate?

sc82
02-02-2023, 15:47
Non dirmi ste cose che poi mi sale la scimmia! :D
Quindi solo la V3 o solo la V4 bocciate?

No affatto, io un P3 550 ci metterei la V3 e sarei contento così

Un sistema perfettamente equilibrato

Malek86
02-02-2023, 15:54
Più che altro, difficile trovare una V4 a prezzo abbordabile :asd: se ci fosse, penso sarebbe complessivamente meglio della V3, con tutto che non ha la potenza per fare girare giochi a 32 bit secondo me. Non sono sicuro al 100% che le VSA avessero mantenuto il rendering cosiddetto "22 bit", perchè se non ce l'avevano più, forse è meglio la V3.

Riguardo la TNT2, sicuramente una Pro si trova a molto meno della Ultra, e in fondo non c'è molta differenza. Anzi, probabilmente la Ultra senza ventola non esiste nemmeno.

Anche la GF2MX andrebbe benino, certo sarebbe più veloce sotto ogni punto di vista, ma io avevo avuto qualche problema di velocità nei giochi DOS, ad esempio Realms of the Haunting era decisamente più fluido con la TNT2.

L'importante è non mettere una Savage 2000 :fagiano:

EffeX
02-02-2023, 16:23
Più che altro, difficile trovare una V4 a prezzo abbordabile :asd: se ci fosse, penso sarebbe complessivamente meglio della V3, con tutto che non ha la potenza per fare girare giochi a 32 bit secondo me. Non sono sicuro al 100% che le VSA avessero mantenuto il rendering cosiddetto "22 bit", perchè se non ce l'avevano più, forse è meglio la V3.

Riguardo la TNT2, sicuramente una Pro si trova a molto meno della Ultra, e in fondo non c'è molta differenza. Anzi, probabilmente la Ultra senza ventola non esiste nemmeno.

Anche la GF2MX andrebbe benino, certo sarebbe più veloce sotto ogni punto di vista, ma io avevo avuto qualche problema di velocità nei giochi DOS, ad esempio Realms of the Haunting era decisamente più fluido con la TNT2.

L'importante è non mettere una Savage 2000 :fagiano:

Le ultra son tutte con la ventola.
Discorso 3dfx la V3 e la V4 le ho, entrambe PCI, ma poco male, tanto non cambiava molto dall'agp.
La V4 4500 ha dalla sua le texture più grandi e il rendering a 32 bit nativo e non i 22 bit ditherati della V3.
La V3 3000 invece ha dalla sua una maggiore compatibilità coi giochi glide più datati e non ha la ventola di raffreddamento, quindi meno rogne su quel lato lì.

Malek86
02-02-2023, 17:01
Le ultra son tutte con la ventola.
Discorso 3dfx la V3 e la V4 le ho, entrambe PCI, ma poco male, tanto non cambiava molto dall'agp.
La V4 4500 ha dalla sua le texture più grandi e il rendering a 32 bit nativo e non i 22 bit ditherati della V3.
La V3 3000 invece ha dalla sua una maggiore compatibilità coi giochi glide più datati e non ha la ventola di raffreddamento, quindi meno rogne su quel lato lì.

Ma se consideri che la Voodoo 4 crolla in modo brutale passando ai 32 bit, alla fine cambia poco. Meglio il dithering della V3 allora, che dalla mia esperienza è abbastanza superiore al dithering a 16 bit delle altre schede, e hai il vantaggio della velocità maggiore.

mieto
02-02-2023, 17:09
Discorso 3dfx la V3 e la V4 le ho, entrambe PCI, ma poco male, tanto non cambiava molto dall'agp.


Esatto


La V4 4500 ha dalla sua le texture più grandi e il rendering a 32 bit nativo e non i 22 bit ditherati della V3.
La V3 3000 invece ha dalla sua una maggiore compatibilità coi giochi glide più datati e non ha la ventola di raffreddamento, quindi meno rogne su quel lato lì.

So che per molti sarà una bestemmia me, ma per me 3Dfx "finisce" con la V3...
Già ai tempi della V3 la concorrenza aveva recuperato un bel po' di gap prestazionale, con V4 e V5 3Dfx doveva già rincorrere chi prima stava dietro...
E anche i vantaggi di Glide sono maggiori per i titoli pensati per la prime Voodoo, i titoli più nuovi erano già DX senza perdite insopportabili rispetto a Glide.
Infatti V4 e V5 hanno avuto un successo commerciale assai inferiore alle precedenti Voodoo.

Quindi per giochi post V3-era, meglio Nvidia...

Lato prezzi V4 e V5 sono spesso inavvicinabili mentre schede Nvidia con prestazioni e qualità simili hanno prezzi ragionevoli.

Chiaro, non hanno lo stesso valore "collezionistico", dipende da cosa cerchi

PS: in ogni caso... I love 3Dfx :D

sc82
02-02-2023, 17:34
Esatto



So che per molti sarà una bestemmia me, ma per me 3Dfx "finisce" con la V3...

PS: in ogni caso... I love 3Dfx :D

Sono assolutamente d'accordo con te, ho sempre pensato la stessa cosa.

E infatti non ho mai avuto nè mi è mai interessato avere V4 e V5.

Ricordo benissimo che al tempo, senza avere la mente inquinata dal mito 3dfx (che è nato dopo) mi piaceva la V3 ma se avessi dovuto scegliere avrei preso una TNT2, che ritenevo superiore.
Mentre V4 e V5 non le ho proprio mai considerate, mi sembravano scarse e nate vecchie.

3Dfx è fino a V3.

EffeX
02-02-2023, 17:42
Esatto



So che per molti sarà una bestemmia me, ma per me 3Dfx "finisce" con la V3...
Già ai tempi della V3 la concorrenza aveva recuperato un bel po' di gap prestazionale, con V4 e V5 3Dfx doveva già rincorrere chi prima stava dietro...
E anche i vantaggi di Glide sono maggiori per i titoli pensati per la prime Voodoo, i titoli più nuovi erano già DX senza perdite insopportabili rispetto a Glide.
Infatti V4 e V5 hanno avuto un successo commerciale assai inferiore alle precedenti Voodoo.

Quindi per giochi post V3-era, meglio Nvidia...

Lato prezzi V4 e V5 sono spesso inavvicinabili mentre schede Nvidia con prestazioni e qualità simili hanno prezzi ragionevoli.

Chiaro, non hanno lo stesso valore "collezionistico", dipende da cosa cerchi

PS: in ogni caso... I love 3Dfx :D

A me la V5 5500 affascinava per la soluzione dual chip e l'antialiasing, che effettivamente era abbastanza impareggiabile sulle altre vga dell'epoca.
Ricordo che l'AA che sia avvicinava di più a quello della V5 5500 fu quello del R300 ATI, Nvidia aveva il quincunx che sfocava e basta oltre che a far perdere prestazioni.
Effettivamente la V4 4500 è una scheda un po' no sense perché con singolo VSA100 abilitare l'AA era un suicidio, idem per i 32 bit, che però c'erano, e le texture da 2048x2048 (gioco a Colin Mcrae Rally 2 e lì fan la differenza sulle auto) anche se come dici tu la V3 spesso era più veloce paradossalmente.
Poi ora mi avete messo la pulce nell'orecchio della TNT2 che effettivamente non ho mai avuto in quanto passai direttamente al GeForce 256 (versione sdr dei povery, ma con almeno il bus a 128bit).

robynove82
02-02-2023, 19:03
Più che altro, difficile trovare una V4 a prezzo abbordabile :asd: se ci fosse, penso sarebbe complessivamente meglio della V3, con tutto che non ha la potenza per fare girare giochi a 32 bit secondo me. Non sono sicuro al 100% che le VSA avessero mantenuto il rendering cosiddetto "22 bit", perchè se non ce l'avevano più, forse è meglio la V3.

Riguardo la TNT2, sicuramente una Pro si trova a molto meno della Ultra, e in fondo non c'è molta differenza. Anzi, probabilmente la Ultra senza ventola non esiste nemmeno.

Anche la GF2MX andrebbe benino, certo sarebbe più veloce sotto ogni punto di vista, ma io avevo avuto qualche problema di velocità nei giochi DOS, ad esempio Realms of the Haunting era decisamente più fluido con la TNT2.

L'importante è non mettere una Savage 2000 :fagiano:

Domanda...cosa distingue la TNT2 liscia da quella Ultra? Solo le Ultra hanno le ventole o anche le altre?

robynove82
02-02-2023, 19:09
Una curiosità sui Pentium 3. Vi risulta il Pentium 3 500 socket370? Wikipedia riporta di sì, ma io non ne ho mai visti, di 600 sì.

sc82
02-02-2023, 19:27
Una curiosità sui Pentium 3. Vi risulta il Pentium 3 500 socket370? Wikipedia riporta di sì, ma io non ne ho mai visti, di 600 sì.

Domanda interessante, avrei risposto di no…e avrei sbagliato.

Provato a cercarlo su EBay e sì, esiste.

https://www.ebay.it/itm/264497267942?epid=74082913&hash=item3d954404e6

lele.miky
02-02-2023, 19:44
interessante
io tra i miei cimeli ho un 550

https://i.ibb.co/jDXckZ4/p3550.jpg (https://ibb.co/jDXckZ4)

EffeX
02-02-2023, 19:50
Domanda...cosa distingue la TNT2 liscia da quella Ultra? Solo le Ultra hanno le ventole o anche le altre?

Credo le frequenze di funzionamento e l'utilizzo di moduli sgram così a occhio.

EffeX
02-02-2023, 20:15
interessante
io tra i miei cimeli ho un 550

https://i.ibb.co/jDXckZ4/p3550.jpg (https://ibb.co/jDXckZ4)

Dovrebbe essere già un Coppermine però, giusto?

sc82
02-02-2023, 20:28
Certo è un coppermine

EffeX
02-02-2023, 20:55
La V3 3000 in questione è questa, visto che il dissipatore è incollato con la resina classico della 3dfx, dite che è meglio mettere una ventola che butta aria verso la scheda nel frontale del case o non ci sono problemi anche lasciandola così?

https://i.ibb.co/0C8gvjt/20230202-214647.jpg (https://ibb.co/R3Zxdpy)

Retro-PC-User-1
02-02-2023, 21:43
Esatto



So che per molti sarà una bestemmia me, ma per me 3Dfx "finisce" con la V3...
Già ai tempi della V3 la concorrenza aveva recuperato un bel po' di gap prestazionale, con V4 e V5 3Dfx doveva già rincorrere chi prima stava dietro...
E anche i vantaggi di Glide sono maggiori per i titoli pensati per la prime Voodoo, i titoli più nuovi erano già DX senza perdite insopportabili rispetto a Glide.
Infatti V4 e V5 hanno avuto un successo commerciale assai inferiore alle precedenti Voodoo.

Quindi per giochi post V3-era, meglio Nvidia...

Lato prezzi V4 e V5 sono spesso inavvicinabili mentre schede Nvidia con prestazioni e qualità simili hanno prezzi ragionevoli.

Chiaro, non hanno lo stesso valore "collezionistico", dipende da cosa cerchi

PS: in ogni caso... I love 3Dfx :D

Sono assolutamente d'accordo con te, ho sempre pensato la stessa cosa.

E infatti non ho mai avuto nè mi è mai interessato avere V4 e V5.

Ricordo benissimo che al tempo, senza avere la mente inquinata dal mito 3dfx (che è nato dopo) mi piaceva la V3 ma se avessi dovuto scegliere avrei preso una TNT2, che ritenevo superiore.
Mentre V4 e V5 non le ho proprio mai considerate, mi sembravano scarse e nate vecchie.

3Dfx è fino a V3.

da un lato è vero, è stata competitiva in prestazioni solo per quel periodo iniziale .
ma c'è stata della genialità in ogni prodotto, anche in quelli sconsigliati.
Un' implementazione così elegante, funzionale e avanzata della doppia gpu su singola scheda (o anche in qualsiasi tipo di sli), Nvidia, pur avendo acquistato i diritti, non è più stata in grado di garantirla.
ancora meno ati.
parlo propio di frame-time e micro stuttering : era flawless con i programmi dell' epoca, come avere una gpu singola

Retro-PC-User-1
02-02-2023, 21:54
Certamente, se non ricordo male il chip è RV100, quindi come dici tu senza T&L, lo emulano i driver mi pare, dovrebbe essere la Radeon 7000 VE ora che mi hai detto della versione economica, la Value Edition, me lo hai fatto tornare in mente!
Comunque se può interessare per far vari test in futuro, tempo permettendo, in casa ho per ATI:
-Rage Fury
-Radeon 7000 VE
-Radeon 9500 pro
-Radeon 9700
-Radeon 9800 pro
-Radeon X1550
Nvidia:
-GeForce 256 SDR
-GeForce 3 Ti200
-GeForce 4 Ti 4200 (quella della Abit col sistema OTES che fa un casino infernale per intenderci)
-GeForce FX 5200 ultra
-GeForce FX 5800
-GeForce FX 5900XT
-GeForce FX 5900 ultra
-GeForce 6800LE (moddabile e testata a 6800GT nel caso :D)
3dfx:
-Voodoo 2
-Voodoo 3 3000 PCI SGRam
-Voodoo 4 4500 PCI
-Voodoo 5 5500 AGP
e per concludere anche una PowerVR Kyro II 4500 da 32mb.

ciao!
mi ero perso questo post!
A me farebbe piacere confrontare i punteggi Default 1024x768 3dmark 2000 e 2001se di

-GeForce FX 5900 ultra @475-475
-Radeon 9800 pro @412-365

è per fare un confronto con FX 5950ultra e 9800 XT: se puoi cloccarle alla stessa freq, facciamo un confronto bilanciato!

sto raccogliendo i dati dei test in una discussione e mi hanno detto che ho valori bassi con queste 2 gpu (in 3dmark 2003 invece sono alti)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970577

EffeX
03-02-2023, 06:56
ciao!
mi ero perso questo post!
A me farebbe piacere confrontare i punteggi Default 1024x768 3dmark 2000 e 2001se di

-GeForce FX 5900 ultra @475-475
-Radeon 9800 pro @412-365

è per fare un confronto con FX 5950ultra e 9800 XT: se puoi cloccarle alla stessa freq, facciamo un confronto bilanciato!

sto raccogliendo i dati dei test in una discussione e mi hanno detto che ho valori bassi con queste 2 gpu (in 3dmark 2003 invece sono alti)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970577

I test col 3dmark 2000 devo farli, 2001 se e 2003 avevo già fatto qualcosa, però a frequenze stock, soprattutto la 9800 pro per overcloccarla dovrei cambiare dissipatore alla gpu perché ho su il suo stock che diventa già rovente e vorrei evitare di arrostire la scheda dopo 20 anni. :p
Intanto appena riesco ti posto gli screen del 3dmark 2001 e il 2003 così come mamma le ha fatte per iniziare, se può interessarti per avere un minimo di paragone. :)

Malek86
03-02-2023, 07:57
La V3 3000 in questione è questa, visto che il dissipatore è incollato con la resina classico della 3dfx, dite che è meglio mettere una ventola che butta aria verso la scheda nel frontale del case o non ci sono problemi anche lasciandola così?

https://i.ibb.co/0C8gvjt/20230202-214647.jpg (https://ibb.co/R3Zxdpy)

Il dissipatore è uguale a quello della mia (ma la mia è AGP). Devo dire che non ho mai avuto bisogno di ventole aggiuntive, anche se devo ammettere che il metallo diventa davvero caldo, molto più di altre schede simili come la Matrox G400 e TNT2. In ogni caso, l'ho usata per anni senza problemi... a differenza delle altre Voodoo...

sc82
03-02-2023, 08:12
Ne ho viste parecchie di V3 col dissipatore incollato tutto storto... mi sono sempre chiesto che cavolo avesse per la testa il tizio che li applicava così, è brutto che metà basta!

Xiphactinus
03-02-2023, 08:17
Il dissipatore sarà stato poggiato dritto, ma prima che la "colla" si indurisse, avranno messo la scheda imbustata e nella sua scatola, magari tenuta in verticale, e quindi è calato da un lato....

EffeX
03-02-2023, 08:59
Estetica a parte il suo lavoro lo ha sempre fatto, però appunto ricordo che diventava rovente il dissi e anche il mosfet in alto a sinistra, quindi magari una ventola in immissione davanti la scheda potrebbe aiutare.
Poi anche io mi son sempre chiesto che controlli qualità facessero in 3dfx, evidentemente gli operai messicani quando facevano pausa non bevevano solo il caffè. :D

mieto
03-02-2023, 10:51
ma c'è stata della genialità in ogni prodotto, anche in quelli sconsigliati.
Un' implementazione così elegante, funzionale e avanzata della doppia gpu su singola scheda (o anche in qualsiasi tipo di sli), Nvidia, pur avendo acquistato i diritti, non è più stata in grado di garantirla.
ancora meno ati.


Innegabile

mieto
03-02-2023, 10:51
Poi anche io mi son sempre chiesto che controlli qualità facessero in 3dfx, evidentemente gli operai messicani quando facevano pausa non bevevano solo il caffè. :D

Innegabile anche questo :D

robynove82
03-02-2023, 11:58
Estetica a parte il suo lavoro lo ha sempre fatto, però appunto ricordo che diventava rovente il dissi e anche il mosfet in alto a sinistra, quindi magari una ventola in immissione davanti la scheda potrebbe aiutare.
Poi anche io mi son sempre chiesto che controlli qualità facessero in 3dfx, evidentemente gli operai messicani quando facevano pausa non bevevano solo il caffè. :D

Sì, è un bel fornellino. Ricordo ai tempi ci misi su una ventola per mantenere le frequenze della 3500 :D

386DX40
03-02-2023, 16:31
A sentire le ultime interviste degli ex dirigenti dell' ex azienda californiana, non si ricordano certo belle cose sull' azienda che allora produceva ormai esclusivamente solo per 3dfx le loro schede. Imho un mix tra ultimi giorni di lavoro e un risparmio totale.

Ciò non toglie che il chip Avenger del V3 scaldasse troppo per quel che aveva da offrire e quel dissipatore né la pasta termica adesiva né quella nella versione AGP, fossero proprio ottimali per quei tempi. Il V3 2000 era anche peggio con un dissipatore che faceva ridere ma dissipatori e ventole sono sempre stati allora un costo per cui si risparmiava e i risultati erano evidenti. Il chip Avenger nella revisione più comune era già tanto lavorasse a 166Mhz (contro i rumors iniziali dei 183Mhz come versione retail) e solo successivamente scegliendo "a mano" i chip più fortunati finirono impostati a 183Mhz. Il fatto che vi arrivassero molte versioni 2000 (quella che avevo ai tempi arrivava a 181Mhz con ventola sul dissipatore incollato pessimo originale) non vuol dire esser funzionali in qualsiasi circostanza né sapere per quanto.

EffeX
03-02-2023, 16:55
A sentire le ultime interviste degli ex dirigenti dell' ex azienda californiana, non si ricordano certo belle cose sull' azienda che allora produceva ormai esclusivamente solo per 3dfx le loro schede. Imho un mix tra ultimi giorni di lavoro e un risparmio totale.

Ciò non toglie che il chip Avenger del V3 scaldasse troppo per quel che aveva da offrire e quel dissipatore né la pasta termica adesiva né quella nella versione AGP, fossero proprio ottimali per quei tempi. Il V3 2000 era anche peggio con un dissipatore che faceva ridere ma dissipatori e ventole sono sempre stati allora un costo per cui si risparmiava e i risultati erano evidenti. Il chip Avenger nella revisione più comune era già tanto lavorasse a 166Mhz (contro i rumors iniziali dei 183Mhz come versione retail) e solo successivamente scegliendo "a mano" i chip più fortunati finirono impostati a 183Mhz. Il fatto che vi arrivassero molte versioni 2000 (quella che avevo ai tempi arrivava a 181Mhz con ventola sul dissipatore incollato pessimo originale) non vuol dire esser funzionali in qualsiasi circostanza né sapere per quanto.

C'è fa dire che se 3dfx è fallita un motivo c'è.
Le V3 scaldavano tanto anche perché cloccate in alto per i loro limiti, ricordo che nei piani di 3dfx il VSA100 avrebbe dovuto essere cloccato a 200 o 220 MHz ed invece dovettero scendere a 166 MHz perché i primi sample evidenziavano seri problemi di surriscaldamento, tra l'altro loro aspettavano i sample fisici per saldarli sulle schede e testarli, mente Nvidia aveva investito in software che simulava il funzionamento della gpu per evidenziare i limiti architetturali ed intervenire senza avere sample fisici, provare, modificare e ricominciare tutto da capo senza i costi e il tempo che comportava fare tutto a mano.

386DX40
03-02-2023, 20:17
C'è fa dire che se 3dfx è fallita un motivo c'è.
Le V3 scaldavano tanto anche perché cloccate in alto per i loro limiti, ricordo che nei piani di 3dfx il VSA100 avrebbe dovuto essere cloccato a 200 o 220 MHz ed invece dovettero scendere a 166 MHz perché i primi sample evidenziavano seri problemi di surriscaldamento, tra l'altro loro aspettavano i sample fisici per saldarli sulle schede e testarli, mente Nvidia aveva investito in software che simulava il funzionamento della gpu per evidenziare i limiti architetturali ed intervenire senza avere sample fisici, provare, modificare e ricominciare tutto da capo senza i costi e il tempo che comportava fare tutto a mano.

A 250nm e con un progetto più o meno rivisitato ma non riscritto da zero come sarebbe stato necessario, imho credere in quelle frequenze era davvero poco possibile per una produzione di massa. C'era bisogno di una nuova architettura e del processo produttivo a 180nm, frequenze di ram (DDR) slegate dal clock del chip video, un abbandono se non in retrocompatibilità delle ormai poco utili API proprietarie etc... praticamente quello che hanno provato più o meno a fare tutti gli altri, persino in parte S3. Per quanto ho bei ricordi di ciò che 3dfx è stata nella seconda metà degli anni 90, i problemi erano evidenti che il VSA-100 era ciò che il chip Avenger avrebbe dovuto essere anni prima (e forse non bastava nemmeno visti i clock) e il brand 'Voodoo3' un' occasione troppo attesa da non essere sfruttata a dovere per poi fare un salto ancora in avanti con una operazione simil-Geforce. Ma il treno era ormai perso, i motivi spiegati dagli stessi protagonisti dell' epoca.

EffeX
03-02-2023, 20:37
A 250nm e con un progetto più o meno rivisitato ma non riscritto da zero come sarebbe stato necessario, imho credere in quelle frequenze era davvero poco possibile per una produzione di massa. C'era bisogno di una nuova architettura e del processo produttivo a 180nm, frequenze di ram (DDR) slegate dal clock del chip video, un abbandono se non in retrocompatibilità delle ormai poco utili API proprietarie etc... praticamente quello che hanno provato più o meno a fare tutti gli altri, persino in parte S3. Per quanto ho bei ricordi di ciò che 3dfx è stata nella seconda metà degli anni 90, i problemi erano evidenti che il VSA-100 era ciò che il chip Avenger avrebbe dovuto essere anni prima (e forse non bastava nemmeno visti i clock) e il brand 'Voodoo3' un' occasione troppo attesa da non essere sfruttata a dovere per poi fare un salto ancora in avanti con una operazione simil-Geforce. Ma il treno era ormai perso, i motivi spiegati dagli stessi protagonisti dell' epoca.

A me però colpì all'epoca che ero ragazzino vedere giochi tipo Tomb Raider o NFS II dagli amici sulla playstation e poi sul PC del padre di un mio amico, non sembravano gli stessi giochi, sembrava davvero magia, 3dfx la ricordo con piacere per quello, mi spiace che poi sia andata a finire così, ma senza investimenti e innovazioni in nessun campo si va avanti, men che meno in quello della cg dove uscivano nuovi chip ogni 6 mesi in quegli anni.
Nvidia ha il merito di aver saputo sempre innovare e non per niente giacchetta da fondatore è il CEO ancora oggi dopo 30 anni.(tralasciando le ultime porcate che da appassionato mi han veramente disgustato)

EffeX
03-02-2023, 20:48
Vi faccio una domanda da niubbo, per fare un pochino di OC sul PIII 550, l'ApolloPro133A mi dà la possibilità di impostare il moltiplicatore e la velocità del bus pci/agp.
In teoria se modifico il moltiplicatore non dovrebbe aumentare l'fsb e il clock di pci e agp, giusto?

https://i.ibb.co/LNn84t2/20230201-192227.jpg (https://ibb.co/PDwNBhf)

robynove82
04-02-2023, 06:20
Vi faccio una domanda da niubbo, per fare un pochino di OC sul PIII 550, l'ApolloPro133A mi dà la possibilità di impostare il moltiplicatore e la velocità del bus pci/agp.
In teoria se modifico il moltiplicatore non dovrebbe aumentare l'fsb e il clock di pci e agp, giusto?

https://i.ibb.co/LNn84t2/20230201-192227.jpg (https://ibb.co/PDwNBhf)

Purtroppo quel Pentium 3 ha il molti bloccato. Puoi salire solo di bus, e salendo di bus mandi fuori specifica l'AGP e il PCI, a meno che non hai i divisori. L'apolloPro133a ce l'ho montato sulla CUV4X se non ricordo male, e se la memoria non mi inganna ha i fix, però chiedi conferma. Comunque se da Bios riporta 100/33 il bus PCI è salvaguardato, quindi trova un impostazione simile tipo come ho sulla BX, 124/30 e stai sicuro. Se usi schede AGP prima accertati che possa mantenere frequenze basse in overclock.

Un overclock senza troppi rischi potrebbe essere impostare 112x5,5, avrai il pci a 37,5 e l'agp a 75. Non lo farei con schede rare però visto che le faresti lavorare fuori specifica. Comunque 112x5,5 lo raggiungi tranquillamente, a tuo rischio e pericolo :D

EffeX
04-02-2023, 07:15
Purtroppo quel Pentium 3 ha il molti bloccato. Puoi salire solo di bus, e salendo di bus mandi fuori specifica l'AGP e il PCI, a meno che non hai i divisori. L'apolloPro133a ce l'ho montato sulla CUV4X se non ricordo male, e se la memoria non mi inganna ha i fix, però chiedi conferma. Comunque se da Bios riporta 100/33 il bus PCI è salvaguardato, quindi trova un impostazione simile tipo come ho sulla BX, 124/30 e stai sicuro. Se usi schede AGP prima accertati che possa mantenere frequenze basse in overclock.

Un overclock senza troppi rischi potrebbe essere impostare 112x5,5, avrai il pci a 37,5 e l'agp a 75. Non lo farei con schede rare però visto che le faresti lavorare fuori specifica. Comunque 112x5,5 lo raggiungi tranquillamente, a tuo rischio e pericolo :D

Ah ecco, mi pareva strano, potrei provare, però non vorrei bruciare le Voodoo2, per la Rage Fury ho meno remore. :D
Tra l'altro, visto che è una versione oem ed è cloccata a 90/90 Mhz, e le ram a 7ns arrivano fino a 143 Mhz in teoria, volevo fare un po' di OC, ma nessun tool mi rileva le frequenze, provato power strip

EffeX
04-02-2023, 07:16
Purtroppo quel Pentium 3 ha il molti bloccato. Puoi salire solo di bus, e salendo di bus mandi fuori specifica l'AGP e il PCI, a meno che non hai i divisori. L'apolloPro133a ce l'ho montato sulla CUV4X se non ricordo male, e se la memoria non mi inganna ha i fix, però chiedi conferma. Comunque se da Bios riporta 100/33 il bus PCI è salvaguardato, quindi trova un impostazione simile tipo come ho sulla BX, 124/30 e stai sicuro. Se usi schede AGP prima accertati che possa mantenere frequenze basse in overclock.

Un overclock senza troppi rischi potrebbe essere impostare 112x5,5, avrai il pci a 37,5 e l'agp a 75. Non lo farei con schede rare però visto che le faresti lavorare fuori specifica. Comunque 112x5,5 lo raggiungi tranquillamente, a tuo rischio e pericolo :D

Ah ecco, mi pareva strano, potrei provare, però non vorrei bruciare le Voodoo2, per la Rage Fury ho meno remore. :D
Tra l'altro, visto che è una versione oem ed è cloccata a 90/90 Mhz, e le ram a 7ns arrivano fino a 143 Mhz in teoria, volevo fare un po' di OC, ma nessun tool mi rileva le frequenze, provato powerstrip, rivatuner e Rage tweaker 1.5, qualcuno ha qualche suggerimento? :mc:

robynove82
04-02-2023, 09:04
Ah ecco, mi pareva strano, potrei provare, però non vorrei bruciare le Voodoo2, per la Rage Fury ho meno remore. :D
Tra l'altro, visto che è una versione oem ed è cloccata a 90/90 Mhz, e le ram a 7ns arrivano fino a 143 Mhz in teoria, volevo fare un po' di OC, ma nessun tool mi rileva le frequenze, provato powerstrip, rivatuner e Rage tweaker 1.5, qualcuno ha qualche suggerimento? :mc:

Strano, io uso powerstrip e riesco a rilevare le frequenze tranquillamente.

Per quanto riguarda la FX5600Ultra ho ottenuto un misero 10925 al 3DMark2001, sotto la ti4200. Probabilmente dovrei reinstallare il Windows perchè mi sembra veramente basso.

Malek86
04-02-2023, 09:59
Strano, io uso powerstrip e riesco a rilevare le frequenze tranquillamente.

Per quanto riguarda la FX5600Ultra ho ottenuto un misero 10925 al 3DMark2001, sotto la ti4200. Probabilmente dovrei reinstallare il Windows perchè mi sembra veramente basso.

In realtà sembra abbastanza in linea coi risultati che leggo altrove. D'altra parte, la serie FX non è certo famosa per le sue prestazioni.

sanford
04-02-2023, 10:01
...volevo fare un po' di OC, ma nessun tool mi rileva le frequenze, provato powerstrip, rivatuner e Rage tweaker 1.5, qualcuno ha qualche suggerimento? :mc:


Prova con Voodoo 2 overclock (https://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/utilities/?objid=305), magari funziona ;)

EffeX
04-02-2023, 11:29
Strano, io uso powerstrip e riesco a rilevare le frequenze tranquillamente.

Per quanto riguarda la FX5600Ultra ho ottenuto un misero 10925 al 3DMark2001, sotto la ti4200. Probabilmente dovrei reinstallare il Windows perchè mi sembra veramente basso.

Se tu può consolare sull'altro thred ho postato i risultati del 3dmark01 con la Ti4200, 9500pro, 9700, 9800pro e FX5900 ultra, in tutti i casi non vado oltre i 13000, sarò cpu limited a 1024x768.
Provo a installare dei driver più vecchi sulla Rage Fury se li trovo e vedo se compaiono gli slider per le frequenze!

EffeX
04-02-2023, 11:31
Prova con Voodoo 2 overclock (https://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/utilities/?objid=305), magari funziona ;)

Ma funziona anche con le ATI? Perché non volevo cloccare le V2, ma la ATI Rage fury.
Con lo SLI di V2 lato glide e opengl son già a posto così. :)

sanford
04-02-2023, 11:37
Forse ho letto di fretta e pensavo volessi overcloccare le V2...no, penso che quel tool sia specifico per 3DFX ;)

EffeX
04-02-2023, 11:45
Forse ho letto di fretta e pensavo volessi overcloccare le V2...no, penso che quel tool sia specifico per 3DFX ;)

No problem, mi sembrava di ricordare che fosse specifico per le V2. ;)

robynove82
04-02-2023, 12:18
Se tu può consolare sull'altro thred ho postato i risultati del 3dmark01 con la Ti4200, 9500pro, 9700, 9800pro e FX5900 ultra, in tutti i casi non vado oltre i 13000, sarò cpu limited a 1024x768.
Provo a installare dei driver più vecchi sulla Rage Fury se li trovo e vedo se compaiono gli slider per le frequenze!

Sicuro sei CPU limited. Quale CPU usi? Io uso un P4 dual core da 3,40ghz, dovrebbero essere tutte tirate al massimo.

Con la FX5900ultra dovresti essere vicino ai 19-20000, comunque non meno di 16000
, anche con la 9800pro intorno ai 20000.

EffeX
04-02-2023, 12:19
Sicuro sei CPU limited. Quale CPU usi? Io uso un P4 dual core da 3,40ghz, dovrebbero essere tutte tirate al massimo.

Con la FX5900ultra dovresti essere vicino ai 19-20000, comunque non meno di 16000
, anche con la 9800pro intorno ai 20000.

Pentium 4 2.6 GHz FSB400 su chipset Sis 645E e 1 GB DDR 333 MHz.

robynove82
04-02-2023, 12:19
In realtà sembra abbastanza in linea coi risultati che leggo altrove. D'altra parte, la serie FX non è certo famosa per le sue prestazioni.

Non pensavo facesse così schifo :D. Però credo che almeno 12000 li debba fare. Proverò con una installazione del Windows meno martoriata, perchè su quella configurazione a volte i risultati mi oscillano anche di 3000pt.

Retro-PC-User-1
04-02-2023, 13:01
Sicuro sei CPU limited. Quale CPU usi? Io uso un P4 dual core da 3,40ghz, dovrebbero essere tutte tirate al massimo.

Con la FX5900ultra dovresti essere vicino ai 19-20000, comunque non meno di 16000
, anche con la 9800pro intorno ai 20000.

ho visto che usi un pentium D, infatti hai sempre valori belli alti in 3DMARK 2001se.
comunque anche a me la 9800 xt è sui 20.000 e la fx 5950 ultra è tra i 16.000 e 18.000.
Mi sembrano valori medi che rispecchiano il range di performance della scheda

Se tu può consolare sull'altro thred ho postato i risultati del 3dmark01 con la Ti4200, 9500pro, 9700, 9800pro e FX5900 ultra, in tutti i casi non vado oltre i 13000, sarò cpu limited a 1024x768.
Provo a installare dei driver più vecchi sulla Rage Fury se li trovo e vedo se compaiono gli slider per le frequenze!
Pentium 4 2.6 GHz FSB400 su chipset Sis 645E e 1 GB DDR 333 MHz.


ciao, tnx per i risultati, in effetti anche considerando la differenza tra la XT e la pro, 12.000-13.000 anche a me sembra un pò basso per una 9800 pro.
forse è veramente la cpu

se vi va possiamo confrontare anche 3Dmark 2003, meno legato alla cpu. la 9800 XT è sui 6.200 e dalla pro ci si aspetta 5.400 circa

EffeX
04-02-2023, 14:08
ho visto che usi un pentium D, infatti hai sempre valori belli alti in 3DMARK 2001se.
comunque anche a me la 9800 xt è sui 20.000 e la fx 5950 ultra è tra i 16.000 e 18.000.
Mi sembrano valori medi che rispecchiano il range di performance della scheda





ciao, tnx per i risultati, in effetti anche considerando la differenza tra la XT e la pro, 12.000-13.000 anche a me sembra un pò basso per una 9800 pro.
forse è veramente la cpu

se vi va possiamo confrontare anche 3Dmark 2003, meno legato alla cpu. la 9800 XT è sui 6.200 e dalla pro ci si aspetta 5.400 circa

Questi gli screen col 3dmark03 di 9500pro, 9700, 9800pro, FX 5800 e FX 5900 ultra sempre sul p4 2.6 GHz, mi sembrano già più in linea. Sempre stessi driver, 61.77 Nvidia e 10.2 ATI.

https://i.ibb.co/kyWqNZ9/20230131-222214.jpg (https://ibb.co/LP29VKJ)
https://i.ibb.co/fnWh6Jg/20220506-205513.jpg (https://ibb.co/9V0FKPD)
https://i.ibb.co/dBVPvDJ/20220408-232554.jpg (https://ibb.co/4WX8Lpg)
https://i.ibb.co/BzhDt6Y/20220409-222119.jpg (https://ibb.co/w0nHRQ2)
https://i.ibb.co/1J19Yjk/20220409-203006.jpg (https://ibb.co/R4fCGdq)

robynove82
05-02-2023, 00:33
Ho tirato su una configurazione con Athlon XP Barton 3000+.

Ho fatto delle prove con 3DMark2001se

FX5600ultra 10634

Quadro FX3000 (circa una FX5900) 12310

Su questa configurazione sembra che la FX5600 abbia valori paragonabili al pentium 4 945, mentre la Quadro è molto CPU limited.

robynove82
05-02-2023, 01:04
Visto che ho fatto un po' di selezione tra la roba che ho, volevo fare queste configurazioni "fisse" (cosa quasi utopica:D).

Desktop 1

Amd K6-2 333mhz
Asus TX97-E
Matrox Mystique 220 4mb
3dfx Voodoo1
Windows 95

Desktop 2

Azza Mvp3
Amd K6-2 500mhz
Matrox g400
3dfx Voodoo2

Desktop 3

Asus P3B-F
Pentium 3 533
Voodoo3 3000 (o G400MAX)
Windows XP

Desktop 4

Asus TUV4x
Tualatin 1,4ghz
FX5600ultra
Windows XP

Desktop 5

Abit Kv7-v
XP 3000+
Quadro FX3000
Windows XP

Desktop 6

ECS P4M800PRO
Pentium 4 945
HD 3850
Windows XP (o 7)

Vi sembrano equilibrate? Cosa cambiereste?

EffeX
05-02-2023, 07:59
Visto che ho fatto un po' di selezione tra la roba che ho, volevo fare queste configurazioni "fisse" (cosa quasi utopica:D).

Desktop 1

Amd K6-2 333mhz
Asus TX97-E
Matrox Mystique 220 4mb
3dfx Voodoo1
Windows 95

Desktop 2

Azza Mvp3
Amd K6-2 500mhz
Matrox g400
3dfx Voodoo2

Desktop 3

Asus P3B-F
Pentium 3 533
Voodoo3 3000 (o G400MAX)
Windows XP

Desktop 4

Asus TUV4x
Tualatin 1,4ghz
FX5600ultra
Windows XP

Desktop 5

Abit Kv7-v
XP 3000+
Quadro FX3000
Windows XP

Desktop 6

ECS P4M800PRO
Pentium 4 945
HD 3850
Windows XP (o 7)

Vi sembrano equilibrate? Cosa cambiereste?

Ci possono stare!
L'unica sbilanciata credo sia il tulatin con fa FX 5600 ultra, per quelle schede son meglio i p4 o gli athlon XP.
io su quella build ci vedrei bene una bella Kyro II o una Voodoo 5 5500. :)

EffeX
05-02-2023, 08:18
Comunque alla fine non riuscivo ad overcloccare la Rage Fury con powerstrip per un problema di driver, reinstallandoli si è risolto tutto, ora sta a 105 MHz il core e a 120 MHz le ram e al 3dmark99 son arrivato a 4380 punti. :)

robynove82
05-02-2023, 10:03
Comunque alla fine non riuscivo ad overcloccare la Rage Fury con powerstrip per un problema di driver, reinstallandoli si è risolto tutto, ora sta a 105 MHz il core e a 120 MHz le ram e al 3dmark99 son arrivato a 4380 punti. :)

Considerando che sul Tualatin l'ATI 7000 PCI fa 4424, direi che è un ottimo risultato

PC@live
05-02-2023, 10:54
Visto che ho fatto un po' di selezione tra la roba che ho, volevo fare queste configurazioni "fisse" (cosa quasi utopica:D).

Desktop 1

Amd K6-2 333mhz
Asus TX97-E
Matrox Mystique 220 4mb
3dfx Voodoo1
Windows 95

Desktop 2

Azza Mvp3
Amd K6-2 500mhz
Matrox g400
3dfx Voodoo2

Desktop 3

Asus P3B-F
Pentium 3 533
Voodoo3 3000 (o G400MAX)
Windows XP

Desktop 4

Asus TUV4x
Tualatin 1,4ghz
FX5600ultra
Windows XP

Desktop 5

Abit Kv7-v
XP 3000+
Quadro FX3000
Windows XP

Desktop 6

ECS P4M800PRO
Pentium 4 945
HD 3850
Windows XP (o 7)

Vi sembrano equilibrate? Cosa cambiereste?
Beh penso possano fare invidia a molti nostalgici (le configurazioni proposte), il problema è reperire alcune cose, immagino che tu le abbia già, se ad esempio si vuole migliorare una configurazione, si può prendere una delle tue configurazioni e cambiare ad esempio cpu, ovviamente con una migliore.
Nel desktop 1, volendo si potrebbe usare un K6-2 400MHz. Nel desktop 2 invece ci vedrei bene un K6-2+ magari da 550 MHz, e windows98SE. Nel desktop 3, userei una cpu con fsb 100, un PIII 850 ad esempio, che eventualmente puoi portare senza troppi problemi vicino al GHz. Gli altri credo siano ok in tutti i punti.
Solo sul Desktop 6 userei Windows 7, se non ricordo male quelle cpu p4 hanno L HT, e mi sembra che in 7 quando è attivato ci sia un guadagno in prestazioni, tradotto dovrebbe sfruttare meglio quelle istituzioni

robynove82
05-02-2023, 12:06
Beh penso possano fare invidia a molti nostalgici (le configurazioni proposte), il problema è reperire alcune cose, immagino che tu le abbia già, se ad esempio si vuole migliorare una configurazione, si può prendere una delle tue configurazioni e cambiare ad esempio cpu, ovviamente con una migliore.
Nel desktop 1, volendo si potrebbe usare un K6-2 400MHz. Nel desktop 2 invece ci vedrei bene un K6-2+ magari da 550 MHz, e windows98SE. Nel desktop 3, userei una cpu con fsb 100, un PIII 850 ad esempio, che eventualmente puoi portare senza troppi problemi vicino al GHz. Gli altri credo siano ok in tutti i punti.
Solo sul Desktop 6 userei Windows 7, se non ricordo male quelle cpu p4 hanno L HT, e mi sembra che in 7 quando è attivato ci sia un guadagno in prestazioni, tradotto dovrebbe sfruttare meglio quelle istituzioni

Sì sto utilizzando quello che ho... purtroppo non ho K6-2+ al momento. Per il K6-2 400 ne avrei uno in un Aptiva in soffitta, ma non mi fa voglia di andarci :D.

Per il P3 volevo mantenere uno Slot1, visto che il Tualatin mi copre un po' tutto il range dei Pentium 3 di quel tempo, mi saprebbe di doppione, e su quella scheda mi andrebbe fuori specifica l'AGP. Forse ho un p3 600 magari quello + adattatore potrebbe essere un'idea.

Per Windows 7 ci ho pensato anche io, penso che ci metterò quello anche per differenziare un po'.

robynove82
05-02-2023, 12:13
Stamani mi sono messo a provare le voodoo1 e 2 che ho. Purtroppo se ne salvano solo 2, una Guillamet Maxi gamer 3D (Voodoo1) e una Diamond Monster 8mb (Voodoo2, ha dei pin piegati e uno saltato ma sembra andare).

L'ho provate con il timedemo di Quake2

Voodoo2 640x480 94,6fps 800x600 61,8fps

Voodoo1 640x480 21,4fps

Qualcuno hai dei test con queste schede? La Voodoo1 è un po' lenta, mi sembra troppo il Gap tra le due schede. Provate su un P3 a 1Ghz, per la Voodoo1 ho dovuto impostare il bus a 100, a 133 si piantava.

robynove82
05-02-2023, 12:29
Ci possono stare!
L'unica sbilanciata credo sia il tulatin con fa FX 5600 ultra, per quelle schede son meglio i p4 o gli athlon XP.
io su quella build ci vedrei bene una bella Kyro II o una Voodoo 5 5500. :)

Ad avercele :sofico:

Ora che mi ci fai pensare avrei la Geforce 2 gts e anche una geforce 2ti, sarebbe da inserirle.

EffeX
05-02-2023, 13:15
Stamani mi sono messo a provare le voodoo1 e 2 che ho. Purtroppo se ne salvano solo 2, una Guillamet Maxi gamer 3D (Voodoo1) e una Diamond Monster 8mb (Voodoo2, ha dei pin piegati e uno saltato ma sembra andare).

L'ho provate con il timedemo di Quake2

Voodoo2 640x480 94,6fps 800x600 61,8fps

Voodoo1 640x480 21,4fps

Qualcuno hai dei test con queste schede? La Voodoo1 è un po' lenta, mi sembra troppo il Gap tra le due schede. Provate su un P3 a 1Ghz, per la Voodoo1 ho dovuto impostare il bus a 100, a 133 si piantava.

Posso provare con le mie V2 se vuoi appena ho tempo, hai quake 3 anche per caso?

robynove82
05-02-2023, 13:18
Posso provare con le mie V2 se vuoi appena ho tempo, hai quake 3 anche per caso?

Sì ce l'ho, farò delle prove anche con quello.

arcofreccia
05-02-2023, 13:26
Ragazzi mi dareste un consiglio?

Sul pentium 3 con la v5 che uso per il retrogaming c'è un alimentatore della Fsp Group, ho notato però che scalda molto. So anche che era una marca dell'epoca giusto? Faceva buoni alimentatori?

Questo fatto che sia sempre abbastanza caldo mi preoccupa un pò e volevo metterci un Cooler Master da 550W che ho da parte, credo sia sicuramente superiore.

Da parte avrei anche un altro Fsp Group a dire il vero.. non so che fare :confused:

sc82
05-02-2023, 13:36
Stamani mi sono messo a provare le voodoo1 e 2 che ho. Purtroppo se ne salvano solo 2, una Guillamet Maxi gamer 3D (Voodoo1) e una Diamond Monster 8mb (Voodoo2, ha dei pin piegati e uno saltato ma sembra andare).

L'ho provate con il timedemo di Quake2

Voodoo2 640x480 94,6fps 800x600 61,8fps

Voodoo1 640x480 21,4fps

Qualcuno hai dei test con queste schede? La Voodoo1 è un po' lenta, mi sembra troppo il Gap tra le due schede. Provate su un P3 a 1Ghz, per la Voodoo1 ho dovuto impostare il bus a 100, a 133 si piantava.

La V1 installata "as is" quello fa, anche la mia ricordo faceva esattamente 21fps sul K6-2 300. Ci sono alcuni tweak che si possono fare tramite le variabili SST che uniti a un po' di overclock (io l'ho portata a 55MHz per avere un po' di sprint in più ma rimanendo sul sicuro) ti fanno arrivare a 25-26fps.

Riguardo la lista delle configurazioni che hai postato, complimenti bellissime macchine. :)
Sulla Socket 7 toglierei solo la Matrox e metterei qualcosa di più compatibile con i giochi DOS, mentre per i sistemi operativi sicuramente il Desktop 3 è una macchina da Win98 e non da XP, mentre sul Desktop 4 ci starebbe bene un dual boot Win98/Win2000.

robynove82
05-02-2023, 14:17
Ragazzi mi dareste un consiglio?

Sul pentium 3 con la v5 che uso per il retrogaming c'è un alimentatore della Fsp Group, ho notato però che scalda molto. So anche che era una marca dell'epoca giusto? Faceva buoni alimentatori?

Questo fatto che sia sempre abbastanza caldo mi preoccupa un pò e volevo metterci un Cooler Master da 550W che ho da parte, credo sia sicuramente superiore.

Da parte avrei anche un altro Fsp Group a dire il vero.. non so che fare :confused:

La Fsp a memoria faceva buoni alimentatori. Se ti scalda troppo probabilmente è un po' al limite, magari è un 300w con qualche anno sulle spalle. Con il cooler master andresti sicuramente meglio.

robynove82
05-02-2023, 14:20
La V1 installata "as is" quello fa, anche la mia ricordo faceva esattamente 21fps sul K6-2 300. Ci sono alcuni tweak che si possono fare tramite le variabili SST che uniti a un po' di overclock (io l'ho portata a 55MHz per avere un po' di sprint in più ma rimanendo sul sicuro) ti fanno arrivare a 25-26fps.

Riguardo la lista delle configurazioni che hai postato, complimenti bellissime macchine. :)
Sulla Socket 7 toglierei solo la Matrox e metterei qualcosa di più compatibile con i giochi DOS, mentre per i sistemi operativi sicuramente il Desktop 3 è una macchina da Win98 e non da XP, mentre sul Desktop 4 ci starebbe bene un dual boot Win98/Win2000.

Ecco mi conforta :D. Considerato che quella scheda penso sia praticamente nuova.

Che mi consigli per il Dos? Pensavo comunque che la G400 fosse piuttosto abile soprattutto in ambito desktop, non vorrei infilarci una Virge che fatica a risoluzioni alte. Per il desktop 3 si forse è più indicato Windows 98.

Mi hai messi la scimmia del dual boot :D. E' una vita che non installo Windows 2000. Comunque credo che con il Tualatin Xp ci stia alla grande.

sc82
05-02-2023, 14:34
Riguardo gli alimentatori, non è affatto detto che un alimentatore moderno sia migliore di uno vecchio se si tratta di montarlo su sistemi come Pentium III o Athlon socket 462.

Le schede madri di quella generazione alimentavano la CPU attingendo dal ramo +5v, e i produttori di alimentatori spingevano molto su quella linea.

Per esempio, il mio vecchio Chieftec 360W (un prodotto medio/buono) erogava ben 35A sui +5v (175W disponibili).

Un prodotto odierno come un Cooler Master 700W invece ha appena 20A sui +5v, 100 miseri Watt che lo rendono totalmente inadatto ad alimentare un qualunque Athlon XP (ammesso che funzioni si rischia sicuramente di rompere qualcosa).
Questi perchè i sui 700W sono quasi tutti dedicati alla linea +12v, in uso per alimentare le CPU moderne, ma inutile per quelle di due decenni fa.

sc82
05-02-2023, 14:43
Ecco mi conforta :D. Considerato che quella scheda penso sia praticamente nuova.

Che mi consigli per il Dos? Pensavo comunque che la G400 fosse piuttosto abile soprattutto in ambito desktop, non vorrei infilarci una Virge che fatica a risoluzioni alte. Per il desktop 3 si forse è più indicato Windows 98.

Mi hai messi la scimmia del dual boot :D. E' una vita che non installo Windows 2000. Comunque credo che con il Tualatin Xp ci stia alla grande.

https://gona.mactar.hu/DOS_TESTS/
Qua ti fai un'idea delle migliori schede in ambito compatibilità giochi DOS.

Diciamo che con le S3 Trio/Virge ci fai di tutto ma è anche vero che la qualità costruttiva e quindi di uscita video di molte di queste schede è discutibile (a meno di non trovarne di marca - Diamond, Elsa ecc..).

Io ci metterei una S3 Savage4 o una Nvidia se riesci a trovarle PCI.

La Savage4 è la scheda che avrei voluto usare sul mio K6-2 ma purtroppo sono incompatibili con il chipset Ali.
Sono andato allora di Geforce2 MX.

Funziona molto bene, devo solo accettare il piccolo fastidio di avere una scheda "GeForce" su un sistema Socket7 dedicato a DOS/Win95, è di fuori di un paio di anni come period correct, ma pazienza.

robynove82
05-02-2023, 14:49
Riguardo gli alimentatori, non è affatto detto che un alimentatore moderno sia migliore di uno vecchio se si tratta di montarlo su sistemi come Pentium III o Athlon socket 462.

Le schede madri di quella generazione alimentavano la CPU attingendo dal ramo +5v, e i produttori di alimentatori spingevano molto su quella linea.

Per esempio, il mio vecchio Chieftec 360W (un prodotto medio/buono) erogava ben 35A sui +5v (175W disponibili).

Un prodotto odierno come un Cooler Master 700W invece ha appena 20A sui +5v, 100 miseri Watt che lo rendono totalmente inadatto ad alimentare un qualunque Athlon XP (ammesso che funzioni si rischia sicuramente di rompere qualcosa).
Questi perchè i sui 700W sono quasi tutti dedicati alla linea +12v, in uso per alimentare le CPU moderne, ma inutile per quelle di due decenni fa.

Allora ritiro quello che ho detto, non sapevo di queste differenze. Farò attenzione anch'io allora in futuro. Per cpu moderne intendi dal Core2 in su?

sc82
05-02-2023, 14:57
Allora ritiro quello che ho detto, non sapevo di queste differenze. Farò attenzione anch'io allora in futuro. Per cpu moderne intendi dal Core2 in su?

Sostanzialmente da quando sono iniziati ad apparire sulle schede madri i connettori quadrati a 4 pin per il cavo ausiliario dei +12v, quindi già dalla generazione successiva delle prime CPU a 64bit.

Qualcuno aveva leggermente anticipato i tempi anche sull'ultima generazione Socket 462, ad esempio la famosa Abit NF7-S aveva quel connettore.
Mentre la sua equivalente in casa Asus A7N8X non ce l'aveva.

robynove82
05-02-2023, 14:58
https://gona.mactar.hu/DOS_TESTS/
Qua ti fai un'idea delle migliori schede in ambito compatibilità giochi DOS.

Diciamo che con le S3 Trio/Virge ci fai di tutto ma è anche vero che la qualità costruttiva e quindi di uscita video di molte di queste schede è discutibile (a meno di non trovarne di marca - Diamond, Elsa ecc..).

Io ci metterei una S3 Savage4 o una Nvidia se riesci a trovarle PCI.

La Savage4 è la scheda che avrei voluto usare sul mio K6-2 ma purtroppo sono incompatibili con il chipset Ali.
Sono andato allora di Geforce2 MX.

Funziona molto bene, devo solo accettare il piccolo fastidio di avere una scheda "GeForce" su un sistema Socket7 dedicato a DOS/Win95, è di fuori di un paio di anni come period correct, ma pazienza.

Stavo scordando, cosa non di poco conto,che quella SS7 ha lo slot AGP, quindi ho una scelta ampia, tra Savage4, Matrox, Geforce ecc.

robynove82
05-02-2023, 14:59
Sostanzialmente da quando sono iniziati ad apparire sulle schede madri i connettori quadrati a 4 pin per il cavo ausiliario dei +12v, quindi già dalla generazione successiva delle prime CPU a 64bit.

Qualcuno aveva leggermente anticipato i tempi anche sull'ultima generazione Socket 462, ad esempio la famosa Abit NF7-S aveva quel connettore.
Mentre la sua equivalente in casa Asus A7N8X non ce l'aveva.

Ohh, finalmente dopo 20 anni ho capito a cosa serve quel connettore :D :D

sc82
05-02-2023, 15:06
Stavo scordando, cosa non di poco conto,che quella SS7 ha lo slot AGP, quindi ho una scelta ampia, tra Savage4, Matrox, Geforce ecc.

Se ha l'AGP allora non è la Asus TX97-E come hai scritto :p

robynove82
05-02-2023, 15:42
Se ha l'AGP allora non è la Asus TX97-E come hai scritto :p

Ahh ok ho riletto ora... la Matrox intendevi la Mystique, pensavo la G400 del Desktop 2 :p. Sì certo la TX97-E non ha l'AGP. Visto che ci siamo, che ne pensi della Banshee in quanto a retrocompatibilià? Presumo non sia un granchè, però quella ce l'ho in versione PCI.

arcofreccia
05-02-2023, 16:05
Tra questi due alimentatori quale mi consigliate di montare su un Pentium 3?

Sarei più per il Cooler Master perchè è più recente e perchè ha la ventola in basso, l'Fsp non ha la ventola interna purtroppo

https://i.postimg.cc/X7FZPJj2/FSP.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/ZKYg79xm/COOLER.jpg (https://postimages.org/)

sc82
05-02-2023, 16:08
Ahh ok ho riletto ora... la Matrox intendevi la Mystique, pensavo la G400 del Desktop 2 :p. Sì certo la TX97-E non ha l'AGP. Visto che ci siamo, che ne pensi della Banshee in quanto a retrocompatibilià? Presumo non sia un granchè, però quella ce l'ho in versione PCI.

La Banshee come tutte le 3Dfx è molto buona in DOS e ci sta anche bene su un K6-2.
Peccato solo che a quel punto tiri via la Voodoo1.

A mio avviso un sistema con Voodoo1 è un must have, specialmente per chi ha la nostra età e ha sbavato all'epoca sognando di averla, ma senza avere i soldi per comprarla. :D

robynove82
05-02-2023, 16:33
Tra questi due alimentatori quale mi consigliate di montare su un Pentium 3?

Sarei più per il Cooler Master perchè è più recente e perchè ha la ventola in basso, l'Fsp non ha la ventola interna purtroppo

https://i.postimg.cc/X7FZPJj2/FSP.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/ZKYg79xm/COOLER.jpg (https://postimages.org/)

Per quello scalda tanto, dovrebbe essere comunque studiato per lavorare a quelle temperature (si spera). Come puoi vedere l'FSP eroga 30A sul 5v, mentre il CM 24A. E' una bella differenza, comunque considera che il mio CM 460w ha 25A sui 5v e non ho mai avuto nessun problema su tutti i miei computer. Poi non credo che il Pentium III sia così avido di corrente. La logica di SC82 è giusta, aspetta magari un suo consiglio.

mieto
05-02-2023, 17:10
Provate su un P3 a 1Ghz, per la Voodoo1 ho dovuto impostare il bus a 100, a 133 si piantava.

Non è un problema di bus (il pci è a posto) ma di clock del processore.

Le V1 hanno problemi con cpu dal clock "elevato".

Sperimentato anche di persona.

Qualcuno lo aveva anche già scritto in questo thread (trovato: sc82) e anche su vogons ci sono utenti che confermano. Meglio stare sotto i 400 Mhz.
Oltre comunque non vale nemmeno la pena, la V1 non scala più

Belle le config, soprattutto la 1 e la 3, ben bilanciate e con hw di tutto rispetto :cool:

La mobo della config 5 è a posto? Tutte le socket A che ho hanno problemi di condensatori tranne una Gigabyte..

mieto
05-02-2023, 17:16
Sulla Socket 7 toglierei solo la Matrox e metterei qualcosa di più compatibile con i giochi DOS, mentre per i sistemi operativi sicuramente il Desktop 3 è una macchina da Win98 e non da XP, mentre sul Desktop 4 ci starebbe bene un dual boot Win98/Win2000.

Osservazioni condivisibili ma con alcune precisazioni. :D

Effettivamente per giochi DOS la Matrox non è il top ma la qualità del RAMDAC è davvero alta rispetto alla concorrenza.

Ho amato W2k ma se lo scopo è l'utilizzo ludico, allo XP anche sul desktop 4 IMHO ;)

Della config 6 "salvo" al HD3850 (gran scheda), il resto però non mi fa impazzire...

robynove82
05-02-2023, 17:46
Non è un problema di bus (il pci è a posto) ma di clock del processore.

Le V1 hanno problemi con cpu dal clock "elevato".

Sperimentato anche di persona.

Qualcuno lo aveva anche già scritto in questo thread (trovato: sc82) e anche su vogons ci sono utenti che confermano. Meglio stare sotto i 400 Mhz.
Oltre comunque non vale nemmeno la pena, la V1 non scala più

Belle le config, soprattutto la 1 e la 3, ben bilanciate e con hw di tutto rispetto :cool:

La mobo della config 5 è a posto? Tutte le socket A che ho hanno problemi di condensatori tranne una Gigabyte..

Sì avevo cercato infatti su internet... dicevo che ho abbassato il bus per farla funzionare, 750mhz mi lavorava. Ovviamente le ho provate lì perchè era quello che avevo sotto mano :D

Sì la Abit è perfetta, ne ho altre con problemi ai condensatori. Magari risparmiavano sulla qualità, anche se noto che spesso con ali economici trovo sempre condensatori gonfiati.

Osservazioni condivisibili ma con alcune precisazioni. :D

Effettivamente per giochi DOS la Matrox non è il top ma la qualità del RAMDAC è davvero alta rispetto alla concorrenza.

Ho amato W2k ma se lo scopo è l'utilizzo ludico, allo XP anche sul desktop 4 IMHO ;)

Della config 6 "salvo" al HD3850 (gran scheda), il resto però non mi fa impazzire...

Sì infatti la Matrox in ambiente Windows va benissimo. Per quanto riguarda Windows 2000, oramai mi è tornata la voglia di rimetterlo :D

Sì anche a me le FX non fanno impazzire, ma purtroppo non ho schede veloci del periodo. Potrei usare al limite una X1600pro. Per il resto, dai la TUV4x con il Tualatin non è male. L'altro è quello che mi è rimasto :D

robynove82
05-02-2023, 17:50
Ho ristretto la cerchia a questi case:

https://postimg.cc/Bjpj8n9d

Però me ne manca uno bianco ATX, se no mi tocca montare uno nero ma non mi danno l'aria di Vintage :D. L'unica cosa che non mi convince è il case Big tower, li ho sempre trovati oltre che scomodi limitanti per il flusso d'aria interno. Vedrò anche tra i case più compatti.

mieto
05-02-2023, 18:35
la TUV4x con il Tualatin non è male. L'altro è quello che mi è rimasto :D

Gran scheda la TUV4X! E piuttosto rara anche!
Ho avuto la versione slot1 P3V4X (senza supporto Tually): una roccia!
La TUV4X è un'ottima alternativa alla blasonata TUSL2-C.

EffeX
05-02-2023, 18:56
Ad avercele :sofico:

Ora che mi ci fai pensare avrei la Geforce 2 gts e anche una geforce 2ti, sarebbe da inserirle.

Sarebbero perfette allora! Anche una GeForce 3 ci starebbe.
Comunque le Kyro II non si trovano a prezzi folli mi pare se ti venisse voglia di giocarci, avevano la particolarità del tile rendering...
Per la V5 5500 discorso totalmente opposto, a comprarle oggigiorno è un suicidio. :muro:

arcofreccia
05-02-2023, 19:23
Un tre - quattro anni fa comprai una v5 5500 scambio a mano a 250€.

A vedere i prezzi attuali sono stato fortunato :eek:

EffeX
05-02-2023, 20:16
Un tre - quattro anni fa comprai una v5 5500 scambio a mano a 250€.

A vedere i prezzi attuali sono stato fortunato :eek:

Decisamente! Comunque anche io son stato fortunato oggi, ora posso aggiungere ai bench la GeForce FX 5950 ultra, solo il tempo di cambiare anche io alimentatore perché il Seasonic 300W ha ormai più di 20 anni alle spalle e queste son schede che consumano un sacco, specie sui rail del 5V se non ricordo male.

EffeX
05-02-2023, 21:01
Ho fatto un timedemo 1 su Quake III arena con singola Voodoo 2, negli screen settings e risultati per fare i confronti. :)

https://i.ibb.co/G30RCPK/20230205-215504.jpg (https://ibb.co/0VcrYJg)
https://i.ibb.co/dP3cLQz/20230205-215444.jpg (https://ibb.co/QPqcC61)

arcofreccia
06-02-2023, 08:38
Che voi ricordiate, che misure hanno le due ventole aavid sulla v5?

EffeX
06-02-2023, 08:48
Che voi ricordiate, che misure hanno le due ventole aavid sulla v5?

Se hai pazienza questo pomeriggio quando sono a casa le misuro! Credo fossero 40x40...

arcofreccia
06-02-2023, 09:14
Se hai pazienza questo pomeriggio quando sono a casa le misuro! Credo fossero 40x40...

Nessuna fretta. Grazie ;)

sc82
06-02-2023, 10:09
Nessuna fretta. Grazie ;)

Sulla tua che ventole hai messo? Gli hai sostituito anche i dissipatori?

Altair[ITA]
06-02-2023, 10:51
Ho fatto un timedemo 1 su Quake III arena con singola Voodoo 2, negli screen settings e risultati per fare i confronti. :)

https://i.ibb.co/G30RCPK/20230205-215504.jpg (https://ibb.co/0VcrYJg)
https://i.ibb.co/dP3cLQz/20230205-215444.jpg (https://ibb.co/QPqcC61)

YOU'RE TAKING THE LEAD :oink: :oink:
ps: manco a farlo apposta, ce l'ho nel mio elenco di games in firma :rolleyes:

mieto
06-02-2023, 11:16
Evidenzio anche in questo thread, se qualcuno magari fosse interessato:

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/siete-nostalgici-potete-acquistare-una-3dfx-voodoo-5-6000-ma-vi-costera-un-bel-po_113875.html

:sofico:

arcofreccia
06-02-2023, 11:17
Sulla tua che ventole hai messo? Gli hai sostituito anche i dissipatori?

No i dissipatori sono gli originali, le ventole ora non ricordo la marca precisa, ma la cosa che mi diede molto fastidio e che le comprai su un sito con sede negli Stati Uniti che in foto confermava che le ventole fossero aavid, invece a me arrivarono di tutt'altra marca :muro:

EffeX
06-02-2023, 11:38
Evidenzio anche in questo thread, se qualcuno magari fosse interessato:

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/siete-nostalgici-potete-acquistare-una-3dfx-voodoo-5-6000-ma-vi-costera-un-bel-po_113875.html

:sofico:

Già vista, ma forse è pure guasta! Sembra di un user che l'aveva bruciata montandola su una scheda madre Tyan, o almeno così dicono, poi a quel prezzo... :rolleyes:

robynove82
06-02-2023, 11:42
Evidenzio anche in questo thread, se qualcuno magari fosse interessato:

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/siete-nostalgici-potete-acquistare-una-3dfx-voodoo-5-6000-ma-vi-costera-un-bel-po_113875.html

:sofico:

Com'è lunga:mbe:. Comunque per 12000 dollari se la possono bene che tenere :sofico:

sanford
06-02-2023, 11:44
Quei prezzi non hanno più senso, sopratutto adesso che una 6000 si può comprare nuova, scatolata, stabile come una roccia e con il doppio della ram :D

E lo dico contro il mio interesse, visto che ho pur sempre una Voodoo 5 5500 scatolata che sonnecchia in un armadio :D

EffeX
06-02-2023, 11:51
Quei prezzi non hanno più senso, sopratutto adesso che una 6000 si può comprare nuova, scatolata, stabile come una roccia e con il doppio della ram :D

E lo dico contro il mio interesse, visto che ho pur sempre una Voodoo 5 5500 scatolata che sonnecchia in un armadio :D

Paradossalmente penso valgano di più schede boxate come la tua piuttosto che 6000 di dubbia provenienza sai...

sanford
06-02-2023, 11:55
Paradossalmente penso valgano di più schede boxate come la tua piuttosto che 6000 di dubbia provenienza sai...

Io la 6000 l'ho avuta, non ne esistono di scatolate perché sono tutti prototipi mai entrati in produzione...quelle funzionanti sono ormai poche e bisogna sapere su quali mobo montarle, altrimenti si brucia il chip HINT che fa da bridge AGP/PCI...invece le 6000 nuove le monti ovunque senza problemi, costano molto meno e anche se non sono prodotte direttamente da 3DFX l'hardware, seppur migliorato e ampliato, rimane quello :)

arcofreccia
06-02-2023, 12:07
Ma se la 6000 non è mai arrivata sul mercato e ne hanno prodotte solo 1000, chi ce l'ha come ha fatto?

Aveva parenti alla 3dfx? :stordita:

DanieleRC5
06-02-2023, 12:17
Ma se la 6000 non è mai arrivata sul mercato e ne hanno prodotte solo 1000, chi ce l'ha come ha fatto?



Aveva parenti alla 3dfx? :stordita:Se non ricordo male ne ha prodotto delle repliche Anthony Zxclxiv (cercalo su FB).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

arcofreccia
06-02-2023, 12:24
Ma hanno fatto anche v5 5500 con l'attacco molex nella parte posteriore? E' una modifica o cambiarono la posizione del molex ad un certo punto della produzione?

https://i.postimg.cc/9FhYNpYK/s-l1600.jpg (https://postimages.org/)

EffeX
06-02-2023, 12:28
Io la 6000 l'ho avuta, non ne esistono di scatolate perché sono tutti prototipi mai entrati in produzione...quelle funzionanti sono ormai poche e bisogna sapere su quali mobo montarle, altrimenti si brucia il chip HINT che fa da bridge AGP/PCI...invece le 6000 nuove le monti ovunque senza problemi, costano molto meno e anche se non sono prodotte direttamente da 3DFX l'hardware, seppur migliorato e ampliato, rimane quello :)

Lo so. :)
La tua era quella coi dissi sulle ram, vero?

EffeX
06-02-2023, 12:30
Ma hanno fatto anche v5 5500 con l'attacco molex nella parte posteriore? E' una modifica o cambiarono la posizione del molex ad un certo punto della produzione?

https://i.postimg.cc/9FhYNpYK/s-l1600.jpg (https://postimages.org/)

Modifica, le V5 5500 han tutte il molex lato top.

EffeX
06-02-2023, 12:31
No i dissipatori sono gli originali, le ventole ora non ricordo la marca precisa, ma la cosa che mi diede molto fastidio e che le comprai su un sito con sede negli Stati Uniti che in foto confermava che le ventole fossero aavid, invece a me arrivarono di tutt'altra marca :muro:

Purtroppo mi ricordo mannaggia! :(

arcofreccia
06-02-2023, 12:33
Purtroppo mi ricordo mannaggia! :(

Mi voglio armare di santa pazienza e vedere di trovare due ventole aavid della misura originaria..

EffeX
06-02-2023, 13:42
Mi voglio armare di santa pazienza e vedere di trovare due ventole aavid della misura originaria..

Difficile trovarle ormai mi sa, puoi provare a revisionare quelle che hai però.

sanford
06-02-2023, 14:04
Lo so. :)
La tua era quella coi dissi sulle ram, vero?

Si, ricordi benissimo :D

sanford
06-02-2023, 14:08
Ma se la 6000 non è mai arrivata sul mercato e ne hanno prodotte solo 1000, chi ce l'ha come ha fatto?

Aveva parenti alla 3dfx? :stordita:

Venivano acquistate da Hank Semenec (l'ex ingegnere 3DFX progettista della Voodoo 5) che alla chiusura dell'azienda aveva portato con se gran parte dei sample instabili e li aveva fixati con una modifica hardware, il PCI REWORK.

Amigamerlin, che era in contatto diretto con lui, faceva da tramite per l'italia a coloro che desideravano possedere una 6000 funzionante.

EffeX
06-02-2023, 14:31
Venivano acquistate da Hank Semenec (l'ex ingegnere 3DFX progettista della Voodoo 5) che alla chiusura dell'azienda aveva portato con se gran parte dei sample instabili e li aveva fixati con una modifica hardware, il PCI REWORK.

Amigamerlin, che era in contatto diretto con lui, faceva da tramite per l'italia a coloro che desideravano possedere una 6000 funzionante.

Mamma che casino che era venuto fuori, mi è tornato in mente qualcosa! :stordita:

il menne
06-02-2023, 14:32
Io vedo gente sulla baia che vende vecchie 3dfx a prezzi allucinanti.... :eek:

Se apro l'armadio dei vecchi pezzi, credo di averne diverse dalla voodoo 2 alla 3 alla 4 tra pci e agp.... tutte funzionanti ( quando le smontai ) e con scatole originali.... ci sta anche che possa farci qualche soldo se le vendo, forse.... :fagiano:

EffeX
06-02-2023, 14:38
Io vedo gente sulla baia che vende vecchie 3dfx a prezzi allucinanti.... :eek:

Se apro l'armadio dei vecchi pezzi, credo di averne diverse dalla voodoo 2 alla 3 alla 4 tra pci e agp.... tutte funzionanti ( quando le smontai ) e con scatole originali.... ci sta anche che possa farci qualche soldo se le vendo, forse.... :fagiano:

Sicuramente qualcosa ci guadagni, ho visto scorsa settimana una Voodoo 2 della STB a tipo 300€! :muro:

arcofreccia
06-02-2023, 14:40
Ragazzi la v5 5500 quanto richiede di corrente?

Perchè sto pensando che il mio alimentatore della Fsp Group da 350W forse scalda proprio perchè la voodoo 5 richiede molta corrente?

Il top sarebbe di avere un alimentatore simile all'Fsp ma da almeno 400W?

EffeX
06-02-2023, 14:48
Ragazzi la v5 5500 quanto richiede di corrente?

Perchè sto pensando che il mio alimentatore della Fsp Group da 350W forse scalda proprio perchè la voodoo 5 richiede molta corrente?

Il top sarebbe di avere un alimentatore simile all'Fsp ma da almeno 400W?

Se la memoria non mi inganna la V5 5500 consuma intorno ai 25W-30W, quindi un 350W è più che sufficiente.

sc82
06-02-2023, 16:07
Che voi ricordiate, che misure hanno le due ventole aavid sulla v5?
https://i.ibb.co/c3Vqp11/Screenshot-2023-02-06-170217.png (https://ibb.co/LRHKq88)

Ragazzi la v5 5500 quanto richiede di corrente?

https://i.ibb.co/GQ040st/Screenshot-2023-02-06-170305.png (https://ibb.co/N2sds1m)

EffeX
06-02-2023, 16:36
https://i.ibb.co/c3Vqp11/Screenshot-2023-02-06-170217.png (https://ibb.co/LRHKq88)


https://i.ibb.co/GQ040st/Screenshot-2023-02-06-170305.png (https://ibb.co/N2sds1m)

Misurate ora e sono 40x40x8 3 fili, confermo anche io!
Avevo trovato un tutorial tempo fa per cambiare i cuscinetti però, se lo trovo lo posto.

arcofreccia
06-02-2023, 18:54
https://i.ibb.co/c3Vqp11/Screenshot-2023-02-06-170217.png (https://ibb.co/LRHKq88)


https://i.ibb.co/GQ040st/Screenshot-2023-02-06-170305.png (https://ibb.co/N2sds1m)

Grazie, gentilissimo :)

arcofreccia
06-02-2023, 18:54
Misurate ora e sono 40x40x8 3 fili, confermo anche io!
Avevo trovato un tutorial tempo fa per cambiare i cuscinetti però, se lo trovo lo posto.

Ti ringrazio ;)

Xiphactinus
06-02-2023, 19:33
Se la memoria non mi inganna la V5 5500 consuma intorno ai 25W-30W, quindi un 350W è più che sufficiente.

All'epoca, 30W di scheda video e si stava al top! :p
adesso.......

EffeX
06-02-2023, 19:39
All'epoca, 30W di scheda video e si stava al top! :p
adesso.......

Eh ma i 25 nm consumavano tanto, pensa ora un chip come il VSA100 con un 5 nm, lo puoi alimentare anche con le ministilo credo...

Xiphactinus
06-02-2023, 19:45
:D

arcofreccia
06-02-2023, 19:50
Sulla V5 non ho le due ventole Aavid, un mio caro amico mi ha dato questo dissipatore per socket 1. Be, da questo ci prenderò la ventola e la metto sulla V5 :D

L'unica cosa da modificare sarà l'attacco a 3 pin vero? Mi sembra molto più piccolo quello sulla V5

https://i.postimg.cc/tC3D93jQ/ventola.jpg (https://postimages.org/)

robynove82
06-02-2023, 19:52
Io vedo gente sulla baia che vende vecchie 3dfx a prezzi allucinanti.... :eek:

Se apro l'armadio dei vecchi pezzi, credo di averne diverse dalla voodoo 2 alla 3 alla 4 tra pci e agp.... tutte funzionanti ( quando le smontai ) e con scatole originali.... ci sta anche che possa farci qualche soldo se le vendo, forse.... :fagiano:

Sicuro che ce li faresti, soprattutto se scatolate. La Voodoo3 fai conto AGP l'ho venduta senza difficoltà a 60€ non scatolata, ora ultimamente sono ancora più rare, visto che ultimamente i prezzi sono ancora alzati (chi doveva accaparrarsele l'ha fatto). quindi non sarebbe un'eresia venderla ora a 80-100€, scatolata anche 150€ (forse di più?). Metti che le versione PCi valgono molto di più, fatti 2 conti :D. Paradossalmente la Voodoo2 vale di più della 3, la 4 sicuramente di più.

P.S.: se dovessi vendere tutto quello che ho a prezzi ebay sarei milionario :D

EffeX
06-02-2023, 20:25
Sicuro che ce li faresti, soprattutto se scatolate. La Voodoo3 fai conto AGP l'ho venduta senza difficoltà a 60€ non scatolata, ora ultimamente sono ancora più rare, visto che ultimamente i prezzi sono ancora alzati (chi doveva accaparrarsele l'ha fatto). quindi non sarebbe un'eresia venderla ora a 80-100€, scatolata anche 150€ (forse di più?). Metti che le versione PCi valgono molto di più, fatti 2 conti :D. Paradossalmente la Voodoo2 vale di più della 3, la 4 sicuramente di più.

P.S.: se dovessi vendere tutto quello che ho a prezzi ebay sarei milionario :D

È quello che pensavo anche io!
Ho 2 Voodoo 2 12MB STB (pcb nero per intenderci), la Voodoo 3 3000 PCI scatolata con accessori e sgram, la V4 4500 PCI, 2 Voodoo 5 5500 agp e una Voodoo 5 5500 PCI scatolata con accessori , ora chiedo se posso partecipare a non sapevo di essere ricco! :D

arcofreccia
06-02-2023, 20:59
Ecco la mia bestiolina :D


https://i.postimg.cc/FFP6JtCF/20230206-211221.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/nhqT2N2D/20230206-210640.jpg (https://postimages.org/)


Volevo cambiare case a dire il vero, metterne uno più piccolo e moderno. Però questo è molto vintage, è grosso però :doh:

E' un Chieftech se non erro

https://i.postimg.cc/2jPKxdYg/20230206-210725.jpg (https://postimages.org/)

Marci
07-02-2023, 11:00
Salve a tutti,

sono tornato in Italia e mi è venuta l'idea di resuscitare il mio vecchio PC gaming, poverino adesso è in garage da almeno 6 anni ed ha passato gli ultimi 3-4 come PC da ufficio di mia zia ma all'epoca non era male.

Ecco come è composto:

- Case Fujitsu Siemens Scaleo proveniente da un vecchio P3 900
- Alimentatore LC power 450w (una ciofeca, dovetti sostituire anche una ventola che era saltata) che penso sia uno degli anelli deboli della catena
- Mobo Abit NF7 V2 (ahimè, non lungimirante non presi quella col Sata)
- CPU Athlon XP 2500+@3200+ (penso non sia mai andato a 2500:stordita: )
- Dissipatore Thermalright SLK900 con ventola (se non sbaglio è una Delta)
- Ram 512MB Corsair XMS (anche qui, sarebbe emglio almeno 2GB)
- Hercules 3D Prophet 9700 Pro (quella natalizia col PCB rosso)
- Masterizzatore CD-Lettore DVD
- 2x HD IDE 7200rpm (di sicuro un Seagate Barracuda, l'altro forse un Maxtor)
- Schedina PCI Wifi
- monitor Fujitsu Siemens CRT 17"

Adesso, stavo pensando di apportare le seguenti modifiche:

- Un case decente, magari moderno e con LED RGB:fagiano:
- Un alimentatore buono anche perchè l'LC power fa un gran baccano ed era una ciofeca anche da nuovo, il problema è che tutti quelli nuovi non danno abbastanza corrente sulla 5V e sulla 3V che sono i voltaggi più importanti all'epoca se non mi ricordo male.
- Almeno 2GB di ram da mettere in dual channel (2x1GB)
- Una schedina PCI con delle porte SATA
- un SSD SATA basico che più basico non si può da almeno 256GB

In tutto questo, cosa ne pensate? La cosa su cui sto trovando più difficoltà è l'alimentatore, non vorrei spendere soldi per qualcosa che poi non faccia funzionare bene il PC, c'è percaso qualche anima pia che potrebbe aiutarmi nel trovarlo?

Grazie mille!

p.s. sono apertissimo a consigli sui giochi da farci girare, io ho ancora quelli boxati che usavo all'epoca ed ho anche una licneza di XP home ancora con pellicola.

EffeX
07-02-2023, 11:32
Salve a tutti,

sono tornato in Italia e mi è venuta l'idea di resuscitare il mio vecchio PC gaming, poverino adesso è in garage da almeno 6 anni ed ha passato gli ultimi 3-4 come PC da ufficio di mia zia ma all'epoca non era male.

Ecco come è composto:



Adesso, stavo pensando di apportare le seguenti modifiche:



In tutto questo, cosa ne pensate? La cosa su cui sto trovando più difficoltà è l'alimentatore, non vorrei spendere soldi per qualcosa che poi non faccia funzionare bene il PC, c'è percaso qualche anima pia che potrebbe aiutarmi nel trovarlo?

Grazie mille!

p.s. sono apertissimo a consigli sui giochi da farci girare, io ho ancora quelli boxati che usavo all'epoca ed ho anche una licneza di XP home ancora con pellicola.

Ti consiglierei un Corsair VX550, è vecchiotto ma sulla baia qualcosa si trova, credo di optare anche io per quello per sostituire il Seasonic 300W che uso ora.

Altair[ITA]
07-02-2023, 11:54
Che poi, incredibile che dopo tanto tempo in garage, sia ancora performante!
Solo io ho garage strapieni di umidità?

mieto
07-02-2023, 12:05
Salve a tutti,



Trattandosi di socket A controllerei lo stato dei condensatori della scheda madre prima di tutto.

Bella scheda la 9700 Pro rossa! :cool:

Per l'alimentatore: ok gli ampere sulla +5V ma non ne cercherei uno usato; uno nuovo con wattaggio abbondante potrebbe essere sufficiente allo scopo

Marci
07-02-2023, 12:37
;48106281']Che poi, incredibile che dopo tanto tempo in garage, sia ancora performante!

Solo io ho garage strapieni di umidità?Su questo ho timori anche io, c'è da dire che è in una scatola ben riparato, vedremo.
Trattandosi di socket A controllerei lo stato dei condensatori della scheda madre prima di tutto.

Bella scheda la 9700 Pro rossa! :cool:

Per l'alimentatore: ok gli ampere sulla +5V ma non ne cercherei uno usato; uno nuovo con wattaggio abbondante potrebbe essere sufficiente allo scopo

Grazie, in questo caso cosa dovrei controllare? Se dovesse essero esserci problemi ci sono delle soluzioni?

EffeX
07-02-2023, 12:42
Trattandosi di socket A controllerei lo stato dei condensatori della scheda madre prima di tutto.

Bella scheda la 9700 Pro rossa! :cool:

Per l'alimentatore: ok gli ampere sulla +5V ma non ne cercherei uno usato; uno nuovo con wattaggio abbondante potrebbe essere sufficiente allo scopo

Il problema è che quelli nuovi son tutti con amperaggi scarsi sui 5V. :mc:
Io ho la sorella minore della 9700 pro di Natale, la 9500 pro Hercules di Natale anche lei. :D

https://i.ibb.co/Y8Lg82b/20230130-212024.jpg (https://ibb.co/HYHZY7X)

PConly92
07-02-2023, 12:53
Io ho la sorella minore della 9700 pro di Natale, la 9500 pro Hercules di Natale anche lei. :D


madonna... mi scende la lacrimuccia :cry:
bei tempi.. e soprattutto con la 9500pro ti portavi a casa una fascia media bella potente a meno di 200 euro.
ora i "giovani" di oggi mi dicono che la 4070ti a 1000euro sia un bestbuy da non perdere.. ma vaff""""""

EffeX
07-02-2023, 12:56
madonna... mi scende la lacrimuccia :cry:
bei tempi.. e soprattutto con la 9500pro ti portavi a casa una fascia media bella potente a meno di 200 euro.

La 9500 liscia poi costava meno di 200€ ed era moddabile a 9700, bei tempi davvero, altro che i prezzi attuali!:O

DanieleRC5
07-02-2023, 13:25
Ragazzi mi serve un consiglio. Ho recuperato un mio ex oc con P4 3.3 Ghz ma vorrei montare un dissipatore nettamente migliore dell'Intel stock, avete qualche consiglio?
Si troverà ancora qualcosa di nuovo?
Grazie.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Marci
07-02-2023, 13:44
Il problema è che quelli nuovi son tutti con amperaggi scarsi sui 5V. :mc:
Io ho la sorella minore della 9700 pro di Natale, la 9500 pro Hercules di Natale anche lei. :D

https://i.ibb.co/Y8Lg82b/20230130-212024.jpg (https://ibb.co/HYHZY7X)
Esatto, ne avrei trovato uno, un Enermax da 370w con 27A sulla +5V e sulla 3.3V, secondo voi potrebbe andare bene? E' nuovo nella scatola pellicolata.

La 9500 liscia poi costava meno di 200€ ed era moddabile a 9700, bei tempi davvero, altro che i prezzi attuali!:O
Me la ricordo, 9500@9700, una bomba! :(
La 9700 pro costava circa 540€, io la presi da un utente sul forum, usata pochissimo, peccato solo la tuilizzai poco perchè lo stesso anno mi trasferii per l'università e presi un portatile. Quella scheda ha quasi solo funzionato con applicativi da ufficio.
Ragazzi mi serve un consiglio. Ho recuperato un mio ex oc con P4 3.3 Ghz ma vorrei montare un dissipatore nettamente migliore dell'Intel stock, avete qualche consiglio?
Si troverà ancora qualcosa di nuovo?
Grazie.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Di sicuro si trova qualcoa, è su Socket 478? Il Termalright che ho io non è male, magari trovi qualcosa di Zalman o Cooler Master.
Ad esempio sul sito Noctua trovi cosa hanno di compatibile andando ad inserire il Socket.

https://ncc.noctua.at/cpus/model/Intel-Pentium-4-420