View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
arcofreccia
24-10-2023, 20:12
La p4 con 2 mega è chiaramente piu veloce anche se di un inezia.
Pero se facciamo caso su molte mainboard ce una voce che regola approsimativamente il trottling ossia gli alt della cpu. cio è dovuto al rispettare del tdp dichiarato circa.
A mio avviso se trovi un P4 641 e la tua mainboard lo supporta è una delle migliori opzioni anche perche come facevo richiesta su chi conosceva se le apu 8870 avevano la pasta termica so che le apu amd quando il core grafico è pienamente sfruttato limitano il core di calcolo e tutto cio per restare nei limiti di consumo e di raffreddamento.
dopo 20 anni la pasta tra core e dissipatore sara no secca ma polvere e percio il throttling molto piu alto. se lo deliddi e ci metti pasta fresca tra l his e il core avrai che lo speed step interverra meno.
Alla fine ho installato il Pentium 4 650 da 3.4 ghz con 2 Mb L2.
Vediamo come si comporta :)
GREENMERCURY
24-10-2023, 20:29
un esempio piu evidente è nei core I5 661 e 660 hanno la stessa freq. per il core logico e differente per la gpu i 2 tdp sono 87 e 73 watt se vedete i bench il 661 batte sistematicamente seppure di poco il 660 cio molto probabilmente è dovuto al fatto che avendo un tdp più alto ha un throttling meno invasivo e la cpu è piu efficente serppure consuma di più.
Da cio il raffreddamento e conducibilita con l his è molto importante e infatti molti overclocker deliddano sempre le cpu più promettenti . Sulla p4p800 478 la voce throttling era presente e le prestazioni ne risentivano pesantemente anche in base
un esempio piu evidente è nei core I5 661 e 660 hanno la stessa freq. per il core logico e differente per la gpu i 2 tdp sono 87 e 73 watt se vedete i bench il 661 batte sistematicamente seppure di poco il 660 cio molto probabilmente è dovuto al fatto che avendo un tdp più alto ha un throttling meno invasivo e la cpu è piu efficente serppure consuma di più.
Da cio il raffreddamento e conducibilita con l his è molto importante e infatti molti overclocker deliddano sempre le cpu più promettenti . Sulla p4p800 478 la voce throttling era presente e le prestazioni ne risentivano pesantemente anche in base
Effettivamente non ci ho mai pensato a questa eventualità.
Gli Athlon XP e i PIII Coppermine e precedenti non avevano l'his, quindi bastava cambiare tim e tornava tutto nuovo.
I P4 dal Willamette in su non so se siano saldati o con tim.
Ora che ci penso anche alcune gpu Nvidia usarono, seppur per pochi modelli un heatspreader, come NV30 ed NV35 ad esempio.
arcofreccia
24-10-2023, 22:11
benchmark con 3dmark05 sul P4 3.00ghz 1Mb cache= 6361
Benchmark 3dmark05 sul P4 3,4ghz 2 Mb cache= 7256
GREENMERCURY
25-10-2023, 08:32
benchmark con 3dmark05 sul P4 3.00ghz 1Mb cache= 6361
Benchmark 3dmark05 sul P4 3,4ghz 2 Mb cache= 7256
Quesito, chi ha impattato di piu i 2 mega di cache o i 400Mhz in piu. in giocabilita hai guadagnato in ogni caso. Pero forse se prendi 1 pentium D 950 potresti giocare ancora meglio, se la mainboard lo supporta.
GREENMERCURY
25-10-2023, 08:40
Effettivamente non ci ho mai pensato a questa eventualità.
Gli Athlon XP e i PIII Coppermine e precedenti non avevano l'his, quindi bastava cambiare tim e tornava tutto nuovo.
I P4 dal Willamette in su non so se siano saldati o con tim.
Ora che ci penso anche alcune gpu Nvidia usarono, seppur per pochi modelli un heatspreader, come NV30 ed NV35 ad esempio.
Il p4 478 l ho gia scoperchiato ed ha la pasta. Provero ad aprire un p4 775 e ti sapro dire.di 630 ne ho diversi.
arcofreccia
25-10-2023, 08:41
Quesito, chi ha impattato di piu i 2 mega di cache o i 400Mhz in piu. in giocabilita hai guadagnato in ogni caso. Pero forse se prendi 1 pentium D 950 potresti giocare ancora meglio, se la mainboard lo supporta.
Sto cercando il P4 672 a 3.8ghz ma non si trova. Una bella prova con quello mi sarebbe piaciuta
GREENMERCURY
25-10-2023, 13:34
Top dell' ultima generazione su base netburst cedar mill in un momento in cui erano usciti Pentium D e poco dopo core2 e athlon dualcore aveva troppi rivali e forse rese produttive non buone.
CtrlAltSdeng!
25-10-2023, 13:47
benchmark con 3dmark05 sul P4 3.00ghz 1Mb cache= 6361
Benchmark 3dmark05 sul P4 3,4ghz 2 Mb cache= 7256
Sarebbe stato più interessante entrambi a 3ghz :stordita:
GREENMERCURY
25-10-2023, 15:13
Posto dei 3dmark99 con savage4 :
https://imgur.com/a/1MW7tqy
Credo che il P3 500 sia un po il bottleneck della situazione :
Poi il primo con RageFuryMa :
https://imgur.com/a/suo9mOY
GREENMERCURY
25-10-2023, 15:22
Allora spiego un attimo la situazione, il primo screen è fatto con gli ultimi driver disponibili,
il secondo con i driver del cd originale e a parita di risoluzione sono un 15 percento piu veloci,
Il terzo a risoluzione medesima ma a 32 bit colore risulta un inezia piu lento come se il cambio non influisse cosa che se rapportiamo al savage4 è molto pie evidente.
robynove82
25-10-2023, 17:58
Posto dei 3dmark99 con savage4 :
https://imgur.com/a/1MW7tqy
Credo che il P3 500 sia un po il bottleneck della situazione :
Poi il primo con RageFuryMa :
https://imgur.com/a/suo9mOY
Se vuoi posso fare dei benchmark e confrontare. Quanti Mb ha quella Savage? Ne ho diverse versioni.
Così a naso mi sembra che la Fury Maxx sia piuttosto lenta per quello che può dare. Forse potrei provare anche quella se uso solo un chip (mi manca 2 condensatori).
robynove82
25-10-2023, 19:54
Oggi mi hanno regalato questa:
https://i.postimg.cc/KzLgMDB4/IMG-20231025-204423832.jpg (https://postimg.cc/ZBbRk3fh)
Ha diversi condensatori da sostituire, ma voglio provare a recuperarla.
Interessante, che roba è?
Direi fine 99 primi '00 data la presenza di slot ISA.
Io intanto ho trovato due alimentatori che potrebbero fare al caso nostro, sembra abbiano +5 e +3.3V belle corazzate e sono nuovi!
Li vendono sull'amazzone:
Mars Gaming MPIII750 (https://www.marsgaming.eu/it/alimentatori/alimentazione-mpiii750_mpiii750)
Akyga basic 700w (https://www.akyga.com/products/798-power-supply-atx-ak-b1-700-700w-black-edition.html)
Non saranno dei Seasonic però sempre meglio di roba ventennale:fagiano:
Oggi mi hanno regalato questa:
https://i.postimg.cc/KzLgMDB4/IMG-20231025-204423832.jpg (https://postimg.cc/ZBbRk3fh)
Ha diversi condensatori da sostituire, ma voglio provare a recuperarla.
È passato in anticipo babbo natale 🎅?
Comunque è abbastanza simile alla ABIT KT7A, che ho riavviato ultimamente, stesso tipo di RAM e stesso chipset, o quantomeno abbastanza simile.
Quelle schede soffrono di condesatorite acuta, non ho idea 💡 di quante hanno quel problema, anche se devo dire che ho schede s462 con i condensatori originali, ancora ⚓️ funzionanti.
Interessante, che roba è?
Direi fine 99 primi '00 data la presenza di slot ISA.
Io intanto ho trovato due alimentatori che potrebbero fare al caso nostro, sembra abbiano +5 e +3.3V belle corazzate e sono nuovi!
Li vendono sull'amazzone:
Mars Gaming MPIII750 (https://www.marsgaming.eu/it/alimentatori/alimentazione-mpiii750_mpiii750)
Akyga basic 700w (https://www.akyga.com/products/798-power-supply-atx-ak-b1-700-700w-black-edition.html)
Non saranno dei Seasonic però sempre meglio di roba ventennale:fagiano:
A vederli il primo da 750 sembra meglio del secondo 700w, non so se siano economici, ma se la differenza è poca andrei sul 750 se rientra nel budget.
robynove82
25-10-2023, 22:06
È passato in anticipo babbo natale 🎅?
Comunque è abbastanza simile alla ABIT KT7A, che ho riavviato ultimamente, stesso tipo di RAM e stesso chipset, o quantomeno abbastanza simile.
Quelle schede soffrono di condesatorite acuta, non ho idea 💡 di quante hanno quel problema, anche se devo dire che ho schede s462 con i condensatori originali, ancora ⚓️ funzionanti.
Mi sa anche a me... ne conto 9 andati. Simile alla Abit per caratteristiche, la marca Mecotek non l'avevo mai sentita (infatti non si trova molto su internet. Secondo me era di qualche computer brandizzato, tipo Mega e qualcosa (spulciando su internet).
Interessante, che roba è?
Direi fine 99 primi '00 data la presenza di slot ISA.
Sono abbastanza sicuro monti il KT133A. Quindi sarà un Athlon/Duron prime serie sk462.
robynove82
25-10-2023, 22:17
Ieri ho provato questa scheda, che mi sembra anche Marci ha. Mi sono fatto ingolosire, per fortuna a prezzi umani e funziona perfettamente:
https://i.postimg.cc/26Pmq3Zx/IMG-20231025-230939648-1.jpg (https://postimg.cc/qhXWSJQt)
L'unica pecca il limite delle Ram a 3,3gb, ma comunque resta una buona scheda. Almeno ora posso provare le schede AGP con il C2D.
robynove82
25-10-2023, 23:51
Oggi mi hanno regalato questa:
https://i.postimg.cc/KzLgMDB4/IMG-20231025-204423832.jpg (https://postimg.cc/ZBbRk3fh)
Ha diversi condensatori da sostituire, ma voglio provare a recuperarla.
Allora, appena cambiati i condensatori recuperati da una scheda non funzionante. Accesa, niente morta completamente. Provo di tutto e di più e niente. A quel punto smonto il dissy e trovo questo bell'Athlon 850, chissà come mai non funziona?:sofico:
https://i.postimg.cc/CZ6JZKY8/IMG-20231026-004219215.jpg (https://postimg.cc/CZ6JZKY8)
Alla fine ho cambiato la CPU (messo un Duron 750), ho visto i codici sulla postcard e il Bios è apparso :D. Bene così:
https://i.postimg.cc/HLDRbv4D/IMG-20231026-004148494.jpg (https://postimg.cc/PCySj4R2)sito per caricare foto online (https://postimages.org/it/)
Riproverò poi anche quell'Athlon, forse è recuperabile levando quella pasta termica che sicuro conduce tra i componenti.
A vederli il primo da 750 sembra meglio del secondo 700w, non so se siano economici, ma se la differenza è poca andrei sul 750 se rientra nel budget.Lo penso anche io, il Mars gaming sulla carta è superiore in tutto, PFC attivo, 80+ bronze, 5 anni di garanzia però ha "solo" 27A sulla +5V come l'Enermax vintage che già ho e 200w totali tra +5 e +3.3V, l'altro sembra più scarso però lo danno per 38A sulla 5V e 300W totali per cui... Alla fine ho preso lui :fagiano:
Costano entrambi sulla cinquantina di Euro, mal che vada se non va bene faccio il reso è prendo l'altro.
Pensa che l'ho trovato cercando su vari forum online, ne avevo trovati anche un paio però venduti solo in Romania, costano anche meno di 30€ :asd: però non so come mai ma è un disastro farseli spedire dai negozi li nonostante siamo tutti in Unione Europea, ci sono utenti che ne hanno presi 5-6 solo oer retro-pc per cui dovrebbero essere abbastanza decenti.
Ieri ho provato questa scheda, che mi sembra anche Marci ha. Mi sono fatto ingolosire, per fortuna a prezzi umani e funziona perfettamente:
https://i.postimg.cc/26Pmq3Zx/IMG-20231025-230939648-1.jpg (https://postimg.cc/qhXWSJQt)
L'unica pecca il limite delle Ram a 3,3gb, ma comunque resta una buona scheda. Almeno ora posso provare le schede AGP con il C2D.
Ah ottimo, adesso sta venendo voglia anche abme di provare :asd: dovrei solo trovare cpu e gpu pci express decente per fare prove 😂
robynove82
26-10-2023, 12:13
Lo penso anche io, il Mars gaming sulla carta è superiore in tutto, PFC attivo, 80+ bronze, 5 anni di garanzia però ha "solo" 27A sulla +5V come l'Enermax vintage che già ho e 200w totali tra +5 e +3.3V, l'altro sembra più scarso però lo danno per 38A sulla 5V e 300W totali per cui... Alla fine ho preso lui :fagiano:
Costano entrambi sulla cinquantina di Euro, mal che vada se non va bene faccio il reso è prendo l'altro.
Pensa che l'ho trovato cercando su vari forum online, ne avevo trovati anche un paio però venduti solo in Romania, costano anche meno di 30€ :asd: però non so come mai ma è un disastro farseli spedire dai negozi li nonostante siamo tutti in Unione Europea, ci sono utenti che ne hanno presi 5-6 solo oer retro-pc per cui dovrebbero essere abbastanza decenti.
Ah ottimo, adesso sta venendo voglia anche abme di provare :asd: dovrei solo trovare cpu e gpu pci express decente per fare prove ��
Anche se credo non sia ufficialmente supportato io ci ho messo su un E7400 1066 giusto per provare. Non mi rileva la frequenza giusta in automatico però andando su con il bus supero tranquillo i 3Ghz ed ha i fix ;).
Ovviamente per me su schede così monto solo AGP :D. Voglio fare un paragone tra P4 945 e i C2D con quelle ;)
Allora, appena cambiati i condensatori recuperati da una scheda non funzionante. Accesa, niente morta completamente. Provo di tutto e di più e niente. A quel punto smonto il dissy e trovo questo bell'Athlon 850, chissà come mai non funziona?:sofico:
https://i.postimg.cc/CZ6JZKY8/IMG-20231026-004219215.jpg (https://postimg.cc/CZ6JZKY8)
Alla fine ho cambiato la CPU (messo un Duron 750), ho visto i codici sulla postcard e il Bios è apparso :D. Bene così:
https://i.postimg.cc/HLDRbv4D/IMG-20231026-004148494.jpg (https://postimg.cc/PCySj4R2)sito per caricare foto online (https://postimages.org/it/)
Riproverò poi anche quell'Athlon, forse è recuperabile levando quella pasta termica che sicuro conduce tra i componenti.
Prima di tutto complimenti 🎊🍾🎉🎈
Inizialmente sulla ABIT KT7A, avevo un Athlon 1000, poi dovendo aggiornare il 1700+ che avevo su un altro PC, ordinai due 2400+, uno per l’ABIT che però ha sempre funzionato a 20X 100 💯, solo recentemente ho scoperto che si poteva far funzionare a 133 di FSB, ma soltanto a 17X che equivalgono a 2266 MHz, e sembra funzionare abbastanza bene 😌, anche se ho fatto solo alcuni bench e nient’altro.
Potrebbe essere possibile, secondo me fare l’upgrade ad Athlon XP, per il tuo Duron 750, dipende da cosa ti serve, da parte mia ho un Athlon 800, con scheda madre PCChips e 2 RAM PC133, potrei benissimo aggiornalo, ma mi piace 👍 😻 e lo tengo così.
Lo penso anche io, il Mars gaming sulla carta è superiore in tutto, PFC attivo, 80+ bronze, 5 anni di garanzia però ha "solo" 27A sulla +5V come l'Enermax vintage che già ho e 200w totali tra +5 e +3.3V, l'altro sembra più scarso però lo danno per 38A sulla 5V e 300W totali per cui... Alla fine ho preso lui :fagiano:
Costano entrambi sulla cinquantina di Euro, mal che vada se non va bene faccio il reso è prendo l'altro.
Pensa che l'ho trovato cercando su vari forum online, ne avevo trovati anche un paio però venduti solo in Romania, costano anche meno di 30€ :asd: però non so come mai ma è un disastro farseli spedire dai negozi li nonostante siamo tutti in Unione Europea, ci sono utenti che ne hanno presi 5-6 solo oer retro-pc per cui dovrebbero essere abbastanza decenti.
Ah ottimo, adesso sta venendo voglia anche abme di provare :asd: dovrei solo trovare cpu e gpu pci express decente per fare prove 😂
Ma sai dipende se i Watt del secondo sono reali 🤴, nel primo non credo ci possano essere dubbi, per il fatto che essendo un 80+, c’è già un certo livello di qualità, che potrebbe esserci anche nel secondo, ma magari 🤔 non allo stesso livello, poi comunque se l’uso è non intensivo, potrebbe benissimo durarti più di altri alimentatori.
Ma anche qui potrebbe non essere come si può immaginare 💭, nel senso che ho visto alimentatori a prezzi inferiori con etichette 🏷 di 2000W, potrebbero essere ottimi come no 😏 👎, solo avendoli tra le zampe 🐾, si potrà capire se è così o meno.
Ma sai dipende se i Watt del secondo sono reali 🤴, nel primo non credo ci possano essere dubbi, per il fatto che essendo un 80+, c’è già un certo livello di qualità, che potrebbe esserci anche nel secondo, ma magari 🤔 non allo stesso livello, poi comunque se l’uso è non intensivo, potrebbe benissimo durarti più di altri alimentatori.
Ma anche qui potrebbe non essere come si può immaginare 💭, nel senso che ho visto alimentatori a prezzi inferiori con etichette 🏷 di 2000W, potrebbero essere ottimi come no 😏 👎, solo avendoli tra le zampe 🐾, si potrà capire se è così o meno.
Seguo anche io perché il PC col socket 478 ho risolto col VX550W, per quello col socket 462 ho su il Seasonic da 300W che va bene, ma pensare che abbia 20 anni di lavoro all'attivo un po' mi preoccupa...
Seguo anche io perché il PC col socket 478 ho risolto col VX550W, per quello col socket 462 ho su il Seasonic da 300W che va bene, ma pensare che abbia 20 anni di lavoro all'attivo un po' mi preoccupa...
Si ho anche io un VX550W su un C2D E6750, poi un VX750W sul i5 in firma ✍️, è un Seasonic sul E8400 sempre in firma ✍️, ho Enermax e altri tipo FSP, insomma questi sono quelli che preferisco, di solito tranne casi particolari, funzionano anche se ormai 👣 vecchi 👴 , ma questo vale per tutti, e quindi finché vanno bene 😌, se si rompono, possono essere riparati, tranne che non vadano arrosto!!!
Si ho anche io un VX550W su un C2D E6750, poi un VX750W sul i5 in firma ✍️, è un Seasonic sul E8400 sempre in firma ✍️, ho Enermax e altri tipo FSP, insomma questi sono quelli che preferisco, di solito tranne casi particolari, funzionano anche se ormai 👣 vecchi 👴 , ma questo vale per tutti, e quindi finché vanno bene 😌, se si rompono, possono essere riparati, tranne che non vadano arrosto!!!
Idem io, ho su un FSP sul Katmai con lo SLI di Voodoo 2 e un altro su un Coppermine 1000 con un Kyro II.
La cosa importante, se decidono di andare in pensione, è che non portino mb e vga insieme nella frittata.
Idem io, ho su un FSP sul Katmai con lo SLI di Voodoo 2 e un altro su un Coppermine 1000 con un Kyro II.
La cosa importante, se decidono di andare in pensione, è che non portino mb e vga insieme nella frittata.
Si di solito quelli di qualità hanno protezioni da sovratensioni, e quindi in quel caso si sacrifica l’alimentatore e il resto dovrebbe essere salvo.
Poi dipende se è la scheda madre che salta e l’alimentatore potrebbe seguirlo a ruota 🛞, ma penso che i migliori si spengono, e si salvano.
robynove82
27-10-2023, 12:49
Prima di tutto complimenti 🎊🍾🎉🎈
Inizialmente sulla ABIT KT7A, avevo un Athlon 1000, poi dovendo aggiornare il 1700+ che avevo su un altro PC, ordinai due 2400+, uno per l’ABIT che però ha sempre funzionato a 20X 100 💯, solo recentemente ho scoperto che si poteva far funzionare a 133 di FSB, ma soltanto a 17X che equivalgono a 2266 MHz, e sembra funzionare abbastanza bene 😌, anche se ho fatto solo alcuni bench e nient’altro.
Potrebbe essere possibile, secondo me fare l’upgrade ad Athlon XP, per il tuo Duron 750, dipende da cosa ti serve, da parte mia ho un Athlon 800, con scheda madre PCChips e 2 RAM PC133, potrei benissimo aggiornalo, ma mi piace 👍 😻 e lo tengo così.
Penso di montarci sopra un Athlon 1200 o 1333 se ce l'ho... tanto piattaforme con Athlon XP ne ho tante.
Ma sai dipende se i Watt del secondo sono reali 🤴, nel primo non credo ci possano essere dubbi, per il fatto che essendo un 80+, c’è già un certo livello di qualità, che potrebbe esserci anche nel secondo, ma magari 🤔 non allo stesso livello, poi comunque se l’uso è non intensivo, potrebbe benissimo durarti più di altri alimentatori.
Ma anche qui potrebbe non essere come si può immaginare 💭, nel senso che ho visto alimentatori a prezzi inferiori con etichette 🏷 di 2000W, potrebbero essere ottimi come no 😏 👎, solo avendoli tra le zampe 🐾, si potrà capire se è così o meno.
Un alimentatore di qualità nella maggior parte dei casi si nota dal peso... se prendessi un 2000W che pesa come una piuma lo cestinerei direttamente, immagino che qualità possa avere la parte elettronica. Infatti nella maggioranza dei casi i 2000W reali li vedono con il binocolo oltre che avere ripple fuori norma. In casa ne ho un po' di quelli "leggeri", non li uso neanche per le prove.
Per fare un discorso generale a casa ne ho diversi di qualità, e le tensioni oscillano tra i tra gli 11,9v/12,3v per il 12v, 5/5,3v per il 5v, 3,3/3,4v per il 3,3v. In generale siamo nelle tolleranze.
Solo 2 creano problemi con le tensioni. Uno mi manda 11,6v sul 12v mentre un altro 12,6v sul 12v. Con quest'ultimo (un coolermaster 460w che usavo sempre) ci ho fatto fuori un Creative 52x.
Per fortuna me ne accorsi con il tester perchè senza carico mi sta a 12,3v, mentre con il carico arriva a 12,6v, evidentemente troppo per le periferiche. Quindi provarli con un tester durante l'utilizzo è sempre meglio.
robynove82
27-10-2023, 20:38
Ho ripulito la CPU dalla pasta termica messa male, ed è evidente che non era solo quello che non faceva andare la CPU:
https://i.postimg.cc/2SDkNFqx/IMG-20231026-010333116.jpg (https://postimg.cc/3dt5gGFy)
L'avevano sbriciolato :D
Comunque ora ci ho messo su un Athlon 1333, ovviamente devo ancora testare tutto su Windows. Dovrò sostituire la ventola sul chipset che va lentissima.
Nel mentre mi consigliate una scheda video da abbinarci in accoppiata?
Possibili scelte, G400Max, Savage GT, Geforce 2 GTS, o qualcosa di più potente? Che sia equilibrata con la CPU e con la collocazione nel tempo.
Possibili scelte, G400Max, Savage GT, Geforce 2 GTS, o qualcosa di più potente? Che sia equilibrata con la CPU e con la collocazione nel tempo.
GF2 GTS è proprio la sua in un sistema del genere, perfetta :)
robynove82
27-10-2023, 21:36
GF2 GTS è proprio la sua in un sistema del genere, perfetta :)
Allora GTS sia ;)
Eccomi dopo un po' di giorni,
allora, l'alimentatore che avevo ordinato ho deciso di renderlo senza nemmeno aprirlo, dalle recensioni sul tubo semba abbiano un PFC falso:mbe: e siano anche pericolosi per cui nada; nel frattempo ho rimontato l'Enermax da 370W per provare e sembra andare adesso, tra l'altro penso di aver trovato la fonte dei riavvii improvvisi, dopo aver installato anche il 3D mark 03 ed HWInfo con i Voltaggi che mi sembravano ok (solo la 3.3 cala sui 3.2 o poco sottto) ho provato a dininstallare i driver ATi legacy ed ho messo su i 6.5 originali e...adesso non si riavvia più! Né con 3DMark 2001 se, ne con lo 03 e neanche con i giochi con cui lo faceva!
Questo ali ha 145W combinati +3.3/+5V per cui penso non ci siano problemi dato che la NF7 ha comunque il connettore 12V per la CPU, magari provo anche col Silverstone che ha solo 120W e vediamo se regge anche quello visto che lo preferirei essendo nuovo.
Eccomi dopo un po' di giorni,
allora, l'alimentatore che avevo ordinato ho deciso di renderlo senza nemmeno aprirlo, dalle recensioni sul tubo semba abbiano un PFC falso:mbe: e siano anche pericolosi per cui nada; nel frattempo ho rimontato l'Enermax da 370W per provare e sembra andare adesso, tra l'altro penso di aver trovato la fonte dei riavvii improvvisi, dopo aver installato anche il 3D mark 03 ed HWInfo con i Voltaggi che mi sembravano ok (solo la 3.3 cala sui 3.2 o poco sottto) ho provato a dininstallare i driver ATi legacy ed ho messo su i 6.5 originali e...adesso non si riavvia più! Né con 3DMark 2001 se, ne con lo 03 e neanche con i giochi con cui lo faceva!
Questo ali ha 145W combinati +3.3/+5V per cui penso non ci siano problemi dato che la NF7 ha comunque il connettore 12V per la CPU, magari provo anche col Silverstone che ha solo 120W e vediamo se regge anche quello visto che lo preferirei essendo nuovo.
Beh, non per dirti qualcosa, ma avevo notato che la mancanza della certificazione 80+, poteva essere un segno non proprio positivo, e credo che l’altro invece pur avendo meno A sulle linee, fosse abbastanza veritiero.
Comunque ottimo a sapersi, visto che il problema del Enermax non era hw, ma bensì SW, però non sarebbe male dargli una controllatina, magari 🤔 quel driver richiede meno energia, perché il sw è più semplice, quindi meno impegnativo, tradotto è più efficiente, ma in definitiva se va bene, non dovresti aver alcun problema.
Ho ripulito la CPU dalla pasta termica messa male, ed è evidente che non era solo quello che non faceva andare la CPU:
https://i.postimg.cc/2SDkNFqx/IMG-20231026-010333116.jpg (https://postimg.cc/3dt5gGFy)
L'avevano sbriciolato :D
Comunque ora ci ho messo su un Athlon 1333, ovviamente devo ancora testare tutto su Windows. Dovrò sostituire la ventola sul chipset che va lentissima.
Nel mentre mi consigliate una scheda video da abbinarci in accoppiata?
Possibili scelte, G400Max, Savage GT, Geforce 2 GTS, o qualcosa di più potente? Che sia equilibrata con la CPU e con la collocazione nel tempo.
Ho visto le immagini, forse il problema è nei bordi un po’ rovinati?
Sicuramente l’Athlon 1333, è ottimo, sia per la frequenza superiore che per l’FSB da 266, oltretutto le memorie possono andare in sincrono, cioè CPU e RAM alla stessa frequenza.
Per la VGA per me dipende da quale preferisci, e quali hai disponibili, cioè ATi NVidia 3DFX 3DLabs Matrox, per dirne alcuni.
Beh, non per dirti qualcosa, ma avevo notato che la mancanza della certificazione 80+, poteva essere un segno non proprio positivo, e credo che l’altro invece pur avendo meno A sulle linee, fosse abbastanza veritiero.
Comunque ottimo a sapersi, visto che il problema del Enermax non era hw, ma bensì SW, però non sarebbe male dargli una controllatina, magari 🤔 quel driver richiede meno energia, perché il sw è più semplice, quindi meno impegnativo, tradotto è più efficiente, ma in definitiva se va bene, non dovresti aver alcun problema.
Se è per questo anche il Mars gaming sembra che abbia un'efficienza più bassa del dichiarato, boh, non so come pssano vendere robe del genere nel 2023...
Riguardo ai driver, non saprei, non penso possano esserci differenze di decine di watt tra un driver e l'altro, secondo me era semplicemente un'incompatibilità, domani provo anche gli 8.5 e vediamo.
Una cosa che ho notato è, con l'Enermax le temperature CPU sono di circa 2 gradi più basse però con il Silverstone ho ottenuto dei risultati nei bench un pelo più alti:stordita: boh. Voltaggi abbastanza stabili in entrambi, anzi, forse con l'FMA 2 erano addirittura più stabili.
Se è per questo anche il Mars gaming sembra che abbia un'efficienza più bassa del dichiarato, boh, non so come pssano vendere robe del genere nel 2023...
Riguardo ai driver, non saprei, non penso possano esserci differenze di decine di watt tra un driver e l'altro, secondo me era semplicemente un'incompatibilità, domani provo anche gli 8.5 e vediamo.
Una cosa che ho notato è, con l'Enermax le temperature CPU sono di circa 2 gradi più basse però con il Silverstone ho ottenuto dei risultati nei bench un pelo più alti:stordita: boh. Voltaggi abbastanza stabili in entrambi, anzi, forse con l'FMA 2 erano addirittura più stabili.
Si potrebbe essere, forse il marchio 80+ stampato sull’etichetta, è stato ottenuto con una Rev. precedente, poi in seguito (forse anche in fretta?) aggiornata usando un circuito più semplice ed economico???
Si, ma comunque non è vietata 🚫 la vendita di quel tipo di alimentatori, perché probabilmente hanno anche un discreto successo, considera che molti o la quasi totalità di chi li acquista, non sa nulla, legge 700W e pensa vada benissimo, oltretutto costa meno di un altro da 500W, io sto pensando di sbarazzarmi di un po’ di alimentatori con wattaggio ottimistico, ma anche se sono funzionanti, non riesco a trovargli un uso, non rischio ⚠️ a metterli su un vecchio 👴 PC, potrei ritrovarmi un bel arrosto di CPU MB e schede varie.
robynove82
29-10-2023, 08:08
Ho visto le immagini, forse il problema è nei bordi un po’ rovinati?
Sicuramente l’Athlon 1333, è ottimo, sia per la frequenza superiore che per l’FSB da 266, oltretutto le memorie possono andare in sincrono, cioè CPU e RAM alla stessa frequenza.
Per la VGA per me dipende da quale preferisci, e quali hai disponibili, cioè ATi NVidia 3DFX 3DLabs Matrox, per dirne alcuni.
Leva il forse :D
Peccato che bruciai il 1400, comunque già il 1333 è già al top degli athlon "lisci".
Per le VGA intendevo quelle schede che non mi facessero bottleneck oppure viceversa. E sì, la GTS è molto equilibrata per quella configurazione.
Si potrebbe essere, forse il marchio 80+ stampato sull’etichetta, è stato ottenuto con una Rev. precedente, poi in seguito (forse anche in fretta?) aggiornata usando un circuito più semplice ed economico???
Si, ma comunque non è vietata la vendita di quel tipo di alimentatori, perché probabilmente hanno anche un discreto successo, considera che molti o la quasi totalità di chi li acquista, non sa nulla, legge 700W e pensa vada benissimo, oltretutto costa meno di un altro da 500W, io sto pensando di sbarazzarmi di un po’ di alimentatori con wattaggio ottimistico, ma anche se sono funzionanti, non riesco a trovargli un uso, non rischio ⚠️ a metterli su un vecchio PC, potrei ritrovarmi un bel arrosto di CPU MB e schede varie.
Io idem... basta vedere le prove che ci sono su internet, anche dello stesso Falco75. Penso che sui computer, soprattutto a lungo termine, i guasti maggiori li causi un alimentatore di bassa qualità, oltre ai vari problemi di instabilità. E in passato se avessi avuto alimentatori migliori avrei avuto mooolti meno problemi.
Ritornando al discorso Ati9550 che facevamo un po' di tempo fa, un mio amico mi ha fatto vedere una versione di questa che come caratteristiche è praticamente identica alla 9600XT. Quindi da qui in avanti non la snobberò più a prescindere :D
Leva il forse :D
Peccato che bruciai il 1400, comunque già il 1333 è già al top degli athlon "lisci".
Per le VGA intendevo quelle schede che non mi facessero bottleneck oppure viceversa. E sì, la GTS è molto equilibrata per quella configurazione.
Io idem... basta vedere le prove che ci sono su internet, anche dello stesso Falco75. Penso che sui computer, soprattutto a lungo termine, i guasti maggiori li causi un alimentatore di bassa qualità, oltre ai vari problemi di instabilità. E in passato se avessi avuto alimentatori migliori avrei avuto mooolti meno problemi.
Ritornando al discorso Ati9550 che facevamo un po' di tempo fa, un mio amico mi ha fatto vedere una versione di questa che come caratteristiche è praticamente identica alla 9600XT. Quindi da qui in avanti non la snobberò più a prescindere :D
Avevo immaginato che potesse essere un problema, devo guardare tra alcune CPU che ho da parte, spero 🤞 di non trovare qualche “rottura” del genere 🧬
Beh in ogni caso se vuoi andare più su, penso un Athlon XP 1600-1800+ avrebbe circa la stessa frequenza del 1333 o 1400, e non dovrebbe avere alcun problema ad essere riconosciuto (a meno di BIOS straobsoleto, poi potrebbe essere meglio l’uno o l’altro, dipende se ha il multi sbloccato o sbloccabile, questo potrebbe far simulare PC più datati e lenti, se il PC è troppo veloce.
Per gli alimentatori, purtroppo 😣 ho PC tipo il 286, che hanno forme stracompatte, e connettori diversi, da una parte è un Seasonic, dall’altra è tutto pitturato all’interno, ciò rende illeggibile qualsiasi cosa 😨, in definitiva dovendolo riparare posso provare la sostituzione dei condensatori alla cieca, cioè senza sapere i valori, se va bene, altrimenti dovrei trovare uno schema, cosa 😨 impossibile (secondo me), data la particolarità di quel alimentatore.
Capitolo 9550 o 9600, non ho capito quale sia tra le due? Ne ho forse 🤔 un paio, certo 👌 occorre provarle e vedere cosa sono realmente, una è nel retro sporca, la polvere è attaccata, col pennello 🖌 non viene via, alcuni suggeriscono il lavaggio, acqua 🚿 e sapone 🧼 (non faccio pubblicità, attenzione ⚠️), oppure l’alcool (niente 0% ma almeno 90%, non bevetelo!!! Attenzione ⚠️), forse 🤔 prima provo l’alcool, suggerimenti???
Si potrebbe essere, forse il marchio 80+ stampato sull’etichetta, è stato ottenuto con una Rev. precedente, poi in seguito (forse anche in fretta?) aggiornata usando un circuito più semplice ed economico???
Si, ma comunque non è vietata la vendita di quel tipo di alimentatori, perché probabilmente hanno anche un discreto successo, considera che molti o la quasi totalità di chi li acquista, non sa nulla, legge 700W e pensa vada benissimo, oltretutto costa meno di un altro da 500W, io sto pensando di sbarazzarmi di un po’ di alimentatori con wattaggio ottimistico, ma anche se sono funzionanti, non riesco a trovargli un uso, non rischio ⚠️ a metterli su un vecchio PC, potrei ritrovarmi un bel arrosto di CPU MB e schede varie.
Però se mi metti un PFC fasullo fatto con un cavo ad U e lo riempi di lamelle di latta o, peggio, con un blocchetto di cemento io la considero una truffa.
Per il secondo PC che assemblai ormai oltre 10 anni fa infatti presi un Enermax Modu 87 prima ed un Corsair AX750 per l'upgrade, in questo caso, essendo un PC comunque vecchio non ho comunque intenzione di spenderci troppo, è stato 5-6 anni in garage, non ne farei una tragedia se ci tornasse, ecco:stordita:
In conclusione, devo fare un altro plauso al Q-tec, l'ho smontato ieri per controllare e la bobina del PFC è vera! Pensavo fosse fasulla anche su questo ali:fagiano:
Avevo immaginato che potesse essere un problema, devo guardare tra alcune CPU che ho da parte, spero di non trovare qualche “rottura” del genere
Beh in ogni caso se vuoi andare più su, penso un Athlon XP 1600-1800+ avrebbe circa la stessa frequenza del 1333 o 1400, e non dovrebbe avere alcun problema ad essere riconosciuto (a meno di BIOS straobsoleto, poi potrebbe essere meglio l’uno o l’altro, dipende se ha il multi sbloccato o sbloccabile, questo potrebbe far simulare PC più datati e lenti, se il PC è troppo veloce.
Per gli alimentatori, purtroppo ho PC tipo il 286, che hanno forme stracompatte, e connettori diversi, da una parte è un Seasonic, dall’altra è tutto pitturato all’interno, ciò rende illeggibile qualsiasi cosa , in definitiva dovendolo riparare posso provare la sostituzione dei condensatori alla cieca, cioè senza sapere i valori, se va bene, altrimenti dovrei trovare uno schema, cosa impossibile (secondo me), data la particolarità di quel alimentatore.
Capitolo 9550 o 9600, non ho capito quale sia tra le due? Ne ho forse un paio, certo occorre provarle e vedere cosa sono realmente, una è nel retro sporca, la polvere è attaccata, col pennello non viene via, alcuni suggeriscono il lavaggio, acqua e sapone (non faccio pubblicità, attenzione ⚠️), oppure l’alcool (niente 0% ma almeno 90%, non bevetelo!!! Attenzione ⚠️), forse prima provo l’alcool, suggerimenti???
Io per ripulire come nuova una Xbox One S piena di polvere da fumo da fare orrore ho usato un pulitore per contatti elettrici ed un pennello, tornata come nuova tutta la scheda madre, acqua e sapone li userei solo per case e roba dove generalmente non passa corrente o è soggetta ad ossidazione.
robynove82
29-10-2023, 11:29
Avevo immaginato che potesse essere un problema, devo guardare tra alcune CPU che ho da parte, spero 🤞 di non trovare qualche “rottura” del genere 🧬
Beh in ogni caso se vuoi andare più su, penso un Athlon XP 1600-1800+ avrebbe circa la stessa frequenza del 1333 o 1400, e non dovrebbe avere alcun problema ad essere riconosciuto (a meno di BIOS straobsoleto, poi potrebbe essere meglio l’uno o l’altro, dipende se ha il multi sbloccato o sbloccabile, questo potrebbe far simulare PC più datati e lenti, se il PC è troppo veloce.
Ci tengo quello perchè come dicevo mi piace avere una configurazione Athlon liscia... e mi piacerebbe poi fare un confronto con il Tualatin 1,4ghz e il coppermine 1ghz
Per gli alimentatori, purtroppo 😣 ho PC tipo il 286, che hanno forme stracompatte, e connettori diversi, da una parte è un Seasonic, dall’altra è tutto pitturato all’interno, ciò rende illeggibile qualsiasi cosa 😨, in definitiva dovendolo riparare posso provare la sostituzione dei condensatori alla cieca, cioè senza sapere i valori, se va bene, altrimenti dovrei trovare uno schema, cosa 😨 impossibile (secondo me), data la particolarità di quel alimentatore.
Fammi delle foto, magari ho qualcosa di simile. Alla ceca non è mai una buona soluzione, ovviamente va usata in casi estremi con i rischi che ne comportano. Però a mali estremi...
Capitolo 9550 o 9600, non ho capito quale sia tra le due? Ne ho forse 🤔 un paio, certo 👌 occorre provarle e vedere cosa sono realmente, una è nel retro sporca, la polvere è attaccata, col pennello 🖌 non viene via, alcuni suggeriscono il lavaggio, acqua 🚿 e sapone 🧼 (non faccio pubblicità, attenzione ⚠️), oppure l’alcool (niente 0% ma almeno 90%, non bevetelo!!! Attenzione ⚠️), forse 🤔 prima provo l’alcool, suggerimenti???
Nel senso quella 9550 è come componentistica simile alla 9600xt (ram ecc). Per intenderci ha il dissipatore paragonabile alle X1600/1650 che ho, quindi molto più grande con scritte sgargianti; mentre le altre 9550 e 9600xt che possiedo (non funzionanti) hanno invece un piccolo dissipatore tondo sul chip. Queste schede all'apparenza sono le stesse (forse lo sono proprio) con solo il chip principale diverso.
Per quanto riguarda il lavaggio, sicuramente userei per primo l'alcol isopropilico. Efficace sui residui, di facile asciugatura e non conduttivo. SI trova anche in bomboletta (occhio che alcuni prodotti hanno additivi che lasciano residui).
Altrimenti effettuo anche lavaggio con acqua, ovviamente distillata. Bacinella, un pelo di sapone neutro spazzolino da denti e via, poi risciacquo con acqua pulita (sempre distillata) e asciugatura meticolosa. Non utilizzo acqua mineralizzata per evitare possibili residui conduttivi dei sali. Non consiglio su organi tipo la ventola del dissipatore e comunque è sempre un'operazione che farei in casi dove il pennello non è efficace.
C'è chi usa addirittura la lavastoviglie, che per prima cosa può essere interessante per essere picchiati dalla moglie :D, in secondo luogo può fare una pulizia meticolosa in virtù delle temperature dell'acqua e saponi. Comunque in questo caso l'acqua seppur addolcita rimane mineralizzata e il rischio di conducibilità c'è sempre, magari un controlavaggio dopo con acqua distillata sarebbe più sicuro. Questa pratica la eviterei a prescindere usando elettrodomestici di casa visto che le schede possono rilasciare sostanze nocive (se no l'avrei già fatto :D).
Però se mi metti un PFC fasullo fatto con un cavo ad U e lo riempi di lamelle di latta o, peggio, con un blocchetto di cemento io la considero una truffa.
Per il secondo PC che assemblai ormai oltre 10 anni fa infatti presi un Enermax Modu 87 prima ed un Corsair AX750 per l'upgrade, in questo caso, essendo un PC comunque vecchio non ho comunque intenzione di spenderci troppo, è stato 5-6 anni in garage, non ne farei una tragedia se ci tornasse, ecco:stordita:
In conclusione, devo fare un altro plauso al Q-tec, l'ho smontato ieri per controllare e la bobina del PFC è vera! Pensavo fosse fasulla anche su questo ali:fagiano:
Io per ripulire come nuova una Xbox One S piena di polvere da fumo da fare orrore ho usato un pulitore per contatti elettrici ed un pennello, tornata come nuova tutta la scheda madre, acqua e sapone li userei solo per case e roba dove generalmente non passa corrente o è soggetta ad ossidazione.
In quel caso, non dovrebbe essere l’utente finale, a controllare cosa sia vero e cosa fasullo, purtroppo non è possibile che chi compra abbia brutte 👹 sorprese 😱.
Beh se il vecchio 👴 PC ha bisogno di un nuovo alimentatore, magari potresti pensare 💭 di aggiornare un altro PC e riutilizzare ♻️ quello.
Ma onestamente il Q-Tec, a parte l’aspetto, ha una scarsa considerazione da gran parte degli utilizzatori, per il resto è chiaro quale sia il vero valore (forse più la doratura?).
Ottimo a sapere, magari 🤔 provo a pulire 🧽 una zona, se viene bene faccio il resto.
In quel caso, non dovrebbe essere l’utente finale, a controllare cosa sia vero e cosa fasullo, purtroppo non è possibile che chi compra abbia brutte 👹 sorprese 😱.
Beh se il vecchio 👴 PC ha bisogno di un nuovo alimentatore, magari potresti pensare 💭 di aggiornare un altro PC e riutilizzare ♻️ quello.
Ma onestamente il Q-Tec, a parte l’aspetto, ha una scarsa considerazione da gran parte degli utilizzatori, per il resto è chiaro quale sia il vero valore (forse più la doratura?).
Ottimo a sapere, magari 🤔 provo a pulire 🧽 una zona, se viene bene faccio il resto.
Ma sei tu che inserisci manualmente tutte ste faccine o usi qualche app che le aggiunge in automatico dopo determinate parole che scrivi?
No perchè a mio avviso sono veramente pesanti da vedere e se ne vedo troppe salto proprio il post perchè lo trovo illeggibile... pare un po' una roba da bambini (oltre a far casino a volte anche con i quote mi sembra) poi per carità scrivi pure come preferisci eh, è solo un'opinione personale..
Ci tengo quello perchè come dicevo mi piace avere una configurazione Athlon liscia... e mi piacerebbe poi fare un confronto con il Tualatin 1,4ghz e il coppermine 1ghz
Fammi delle foto, magari ho qualcosa di simile. Alla ceca non è mai una buona soluzione, ovviamente va usata in casi estremi con i rischi che ne comportano. Però a mali estremi...
Nel senso quella 9550 è come componentistica simile alla 9600xt (ram ecc). Per intenderci ha il dissipatore paragonabile alle X1600/1650 che ho, quindi molto più grande con scritte sgargianti; mentre le altre 9550 e 9600xt che possiedo (non funzionanti) hanno invece un piccolo dissipatore tondo sul chip. Queste schede all'apparenza sono le stesse (forse lo sono proprio) con solo il chip principale diverso.
Per quanto riguarda il lavaggio, sicuramente userei per primo l'alcol isopropilico. Efficace sui residui, di facile asciugatura e non conduttivo. SI trova anche in bomboletta (occhio che alcuni prodotti hanno additivi che lasciano residui).
Altrimenti effettuo anche lavaggio con acqua, ovviamente distillata. Bacinella, un pelo di sapone neutro spazzolino da denti e via, poi risciacquo con acqua pulita (sempre distillata) e asciugatura meticolosa. Non utilizzo acqua mineralizzata per evitare possibili residui conduttivi dei sali. Non consiglio su organi tipo la ventola del dissipatore e comunque è sempre un'operazione che farei in casi dove il pennello non è efficace.
C'è chi usa addirittura la lavastoviglie, che per prima cosa può essere interessante per essere picchiati dalla moglie :D, in secondo luogo può fare una pulizia meticolosa in virtù delle temperature dell'acqua e saponi. Comunque in questo caso l'acqua seppur addolcita rimane mineralizzata e il rischio di conducibilità c'è sempre, magari un controlavaggio dopo con acqua distillata sarebbe più sicuro. Questa pratica la eviterei a prescindere usando elettrodomestici di casa visto che le schede possono rilasciare sostanze nocive (se no l'avrei già fatto :D).
Si capisco, difatti anche io ho configurazioni con CPU Top 🔝 e altre con CPU più lente, anche se di solito preferisco quelle più veloci possibile, che più o meno è quello che fai non passando ad Athlon XP, del resto avendo più PC con lo stesso socket, non credo serva a molto averli tutti uguali.
Proverò l’alcool, come scrivevo prima pulisco una zona, per vedere come viene, dopo eventualmente faccio il resto.
Per le immagini del Seasonic, a memoria era un 60W, il formato abbastanza minuscolo, con un rilievo per la ventola, e il connettore tipo XT e non AT, insomma faccio una ricerca 🔍 e se trovo qualcosa metto il link
Ma sei tu che inserisci manualmente tutte ste faccine o usi qualche app che le aggiunge in automatico dopo determinate parole che scrivi?
No perchè a mio avviso sono veramente pesanti da vedere e se ne vedo troppe salto proprio il post perchè lo trovo illeggibile... pare un po' una roba da bambini (oltre a far casino a volte anche con i quote mi sembra) poi per carità scrivi pure come preferisci eh, è solo un'opinione personale..
No non le inserisco manualmente, quando scrivo appena inizio a scrivere, mi vengono proposte varie parole e scelgo quella che voglio usare, a parola completata poi mi propone alcune faccine, e se mi piacciono le inserisco, a volte forse esagero un po’, altre volte quasi non le uso, comunque è colpa del vecchio PC Internet, era diventato impossibile navigare, e così in attesa di mettere on Line il PC i5 (in firma), uso il cellulare per questo motivo e non avendo mouse, mi è difficile scegliere quelle che appaiono accanto al testo, cioè le solite che usate qui.
No non le inserisco manualmente, quando scrivo appena inizio a scrivere, mi vengono proposte varie parole e scelgo quella che voglio usare, a parola completata poi mi propone alcune faccine, e se mi piacciono le inserisco, a volte forse esagero un po’, altre volte quasi non le uso, comunque è colpa del vecchio PC Internet, era diventato impossibile navigare, e così in attesa di mettere on Line il PC i5 (in firma), uso il cellulare per questo motivo e non avendo mouse, mi è difficile scegliere quelle che appaiono accanto al testo, cioè le solite che usate qui.
Capito, immaginavo ci dovesse essere qualche semi-automatismo dietro... comunque secondo me non creano nessun problema quelle messe alla fine delle frasi, ma quelle poste in mezzo rendono proprio più difficile la lettura perchè "spezzano" la continuità alla vista... meglio non esagerare con quelle IMHO ;)
In conclusione, devo fare un altro plauso al Q-tec, l'ho smontato ieri per controllare e la bobina del PFC è vera! Pensavo fosse fasulla anche su questo ali:fagiano:
Mi stai facendo venire voglia di pensionare il Seasonic da 300W e mettere il Q-tec da 450W sull Athlon XP 3000+...:D
Mi stai facendo venire voglia di pensionare il Seasonic da 300W e mettere il Q-tec da 450W sull Athlon XP 3000+...:D
Occhio 👁
Sono abbastanza sicuro che i 300W del Seasonic se li sogna i Q-tec
Occhio 👁
Sono abbastanza sicuro che i 300W del Seasonic se li sogna i Q-tec
Dici?
Devo prendermi una giornata per aprire il Seasonic e dare un'occhiata a com'è la situazione dentro perchè è stato usato parecchio nonostante non dia segni di cedimento.
Dici?
Devo prendermi una giornata per aprire il Seasonic e dare un'occhiata a com'è la situazione dentro perchè è stato usato parecchio nonostante non dia segni di cedimento.
Ma non sono io a dirlo, comunque se vuoi farti un idea 💡 leggi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986946
Occhio 👁
Sono abbastanza sicuro che i 300W del Seasonic se li sogna i Q-tecGuarda, alla prova del tempo il Q-tec ha retto quasi 20 anni con quella configurazione, una ventola sostituta alla bell'e meglio ed ha il pfc vero, secondo me un grosso problema di quell'alimentatore è il rumore, sembra di avere un turbofan acceso di fianco.
Guarda, alla prova del tempo il Q-tec ha retto quasi 20 anni con quella configurazione, una ventola sostituta alla bell'e meglio ed ha il pfc vero, secondo me un grosso problema di quell'alimentatore è il rumore, sembra di avere un turbofan acceso di fianco.
Si può benissimo durare altrettanto, io volevo solo sottolineare, che se hai un buon 250W, anche un FSP ad esempio, sarei propenso ad usare quello da 250W, anche se sul qtech ci fosse scritto 2000W (per assurdo), bisogna capire quanti sono quelli veri?
A questo proposito potrei prendere il mio, e caricarlo al massimo, penso che attorno ai 350W, inizia lo spettacolo 🎤
Guarda, alla prova del tempo il Q-tec ha retto quasi 20 anni con quella configurazione, una ventola sostituta alla bell'e meglio ed ha il pfc vero, secondo me un grosso problema di quell'alimentatore è il rumore, sembra di avere un turbofan acceso di fianco.
Vero, il mio è uguale, per mitigare il rumore dovrei mitigare montando la FX 5800 ultra al posto della 9700, così coprirebbe il rumore del Q-tec. :ciapet:
Poi però dovrei ancorare il case al pavimento perché c'è il rischio che il pc si sposti da solo!
Si può benissimo durare altrettanto, io volevo solo sottolineare, che se hai un buon 250W, anche un FSP ad esempio, sarei propenso ad usare quello da 250W, anche se sul qtech ci fosse scritto 2000W (per assurdo), bisogna capire quanti sono quelli veri?
A questo proposito potrei prendere il mio, e caricarlo al massimo, penso che attorno ai 350W, inizia lo spettacolo
Bè ma se regge ora il Seasonic che ha 300W massimi penso che il Q-tec dovrebbe viaggiare più rilassato o no?
Anche prendendo come ipotesi un' efficienza del 70% dovrebbero essere 315W, mentre il Seasonic, ammettendo che abbia ancora l'80% di efficienza, erogherebbe 240W.
Si può benissimo durare altrettanto, io volevo solo sottolineare, che se hai un buon 250W, anche un FSP ad esempio, sarei propenso ad usare quello da 250W, anche se sul qtech ci fosse scritto 2000W (per assurdo), bisogna capire quanti sono quelli veri?
A questo proposito potrei prendere il mio, e caricarlo al massimo, penso che attorno ai 350W, inizia lo spettacolo 🎤In realtà, sull'etichetta danno gli amperaggi di picco ma anche quelli massimi che può reggere,
Questo da 400w in realtà dovrebbe essere sui 320w, diciamo che la facevano sporca ma non così sporca come si usa adesso :fagiano:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231030/e5010b5a3fc2dbac1b54dcb3bd15037f.jpg
giacomo_uncino
30-10-2023, 07:57
In realtà, sull'etichetta danno gli amperaggi di picco ma anche quelli massimi che può reggere,
Questo da 400w in realtà dovrebbe essere sui 320w, diciamo che la facevano sporca ma non così sporca come si usa adesso :fagiano:[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231030/e5010b5a3fc2dbac1b54dcb3bd15037f.jpg
Wao il mitico Q-tec Gold, me ne capitò uno tra le mani e alla prima accensione di un vecchio pc appena assemblato, fece un bel botto con annessa fiammata. Mitico.
Dopo ho cercato sempre di montare seasonic, fsp, delta. I botti li lascio a fine anno :stordita:
Wao il mitico Q-tec Gold, me ne capitò uno tra le mani e alla prima accensione di un vecchio pc appena assemblato, fece un bel botto con annessa fiammata. Mitico.
Dopo ho cercato sempre di montare seasonic, fsp, delta. I botti li lascio a fine anno :stordita:
Probabilmente va un po' a fortuna per via di uno scarso o assente controllo qualità, io posso dire che il mio ha retto la prova del tempo, ha lavorato tutti i giorni per almeno 15 anni con una configurazione che era anche abbastanza esosa di corrente (l'Athlon XP 2500@3200+, la Radeon 9700pro, 2 HDD, masterizzatore, Audgy e scheda di rete) e dopo essersi fatto 5 anni in un garage è riuscito ad accendersi ed a far fare un bench allo stesso PC che è comunque arrivato al 2023 funzionante con ancora tutti i condensatori a posto:tie:
Adesso, lungi da me difendere a spada tratta certa paccottiglia vecchia e sepolta nei tempi, però non nego che, a dispetto di tutta la melma gettata al tempo, ne è uscito meglio di tanti più blasonati fratelli, fosse anche che soltanto 1 su 50 è uscito bene, il mio è ancora qui e volendo potrebbe funzionare (anche se sono il primo che non si fida e, difatti, è la prima cosa che ho cambiato senza pensarci su due volte).
Di quegli alimentatori Q-Tec a me ne sono "detonati" due. Immagino per un problema con la scheda madre che utilizzavo all'epoca, defunta anch'essa, e per motivi mai chiariti (P4P800E-Deluxe, tra 2004 e 2005). L'ultimo, sostituito in garanzia, è stato usato sul PC "sostitutivo", poi messo a riposo, poi ceduto ad amico/collega.
Di quegli alimentatori Q-Tec a me ne sono "detonati" due. Immagino per un problema con la scheda madre che utilizzavo all'epoca, defunta anch'essa, e per motivi mai chiariti (P4P800E-Deluxe, tra 2004 e 2005). L'ultimo, sostituito in garanzia, è stato usato sul PC "sostitutivo", poi messo a riposo, poi ceduto ad amico/collega.
Penso proprio che con i Q-tec vada molto a fortuna:stordita:
Comunque sia, per ora regge tutto bene, sto solo un po' litigando con certi giochi:
- Need for speed 3, sono riuscito con una patch abbastanza losca e qualche smanettamento a farlo partire però non riesco ad andare oltre l'800x600 ed anche installando nGlide non riesco a settare bene la grafica; il gioco è originale per cui uso il suo CD che nella versione italiana ha su solo tedesco, francese ed italiano, forse è quello che non me lo fa funzionare in altri modi.
- Nascar 4 della Sierra versione originale uscita da Games machine, installato, dato per funzionante con XP ma mi dà errore di CD non inserito:mbe:
- Sim City 4, originale scatolato, lo sto trovando un po' pesantuccio.
- Need for speed underground, me lo ricordavo più fluido e, nonostante stia forzando l'Antialiasing via driver lo vedo sempre un po' sgranato, lo gioco a risoluzione del monitor per cui mi sembra strano (1280x1024).
Al posto dello schermo 16:9 gli ho montato un bel Samsung Syncmaster 710T da 17" collegato con cavo DVI, è un 5:4 con risoluzione 1280x1024 a 75Hz, me lo ricordavo peggio sinceramente e devo dire che ci si gioca anche abbastanza bene, mi ricordo che avevo rotto l'anima al negozio per avere la versione T e non quella N che aveva solo la porta VGA :asd: all'epoca lo pagai tipo 380€, uno sproposito! Ho ancora la scatola e sembra nuovo, non sfigura accanto al monitor Alienware da 27" che invece uso col portatile.
- Need for speed underground, me lo ricordavo più fluido e, nonostante stia forzando l'Antialiasing via driver lo vedo sempre un po' sgranato, lo gioco a risoluzione del monitor per cui mi sembra strano.
Se vuoi beneficiare dei filtri devi disattivare motion blur e scie di luce, non si potevano usare contemporaneamente.
Discorso nglide ricordo che non digeriva bene le Radeon, mentre con le GeForce non c'era nessun problema.
Penso proprio che con i Q-tec vada molto a fortuna:stordita:
Mah ... nel mio caso non era di certo colpa del povero alimentatore, il terzo esemplare funzionò regolarmente con una scheda madre Socket 939.
Need For Speed III, a mia memoria, non riuscii mai a farlo andare con Windows XP. Solo Windows 98. Poi me ne dimenticai !
btw, ecco la postazione completa:
https://i.postimg.cc/xXmKNyxx/IMG20231030193913.jpg (https://postimg.cc/xXmKNyxx) https://i.postimg.cc/WD6gXpP0/IMG20231030193922.jpg (https://postimg.cc/WD6gXpP0)
btw, ecco la postazione completa:
https://i.postimg.cc/xXmKNyxx/IMG20231030193913.jpg (https://postimg.cc/xXmKNyxx) https://i.postimg.cc/WD6gXpP0/IMG20231030193922.jpg (https://postimg.cc/WD6gXpP0)
Spettacolare! ;)
Spettacolare! ;)
Grazie, devo dire inoltre che, essendo collegate alle stesse casse, l'Audigy ha un volume decisamente superiore rispetto all'uscita del Razer.
La cosa divertente è che molti pensano che il monitor grosso sia collegato al case e non il contrario:ciapet:
Grazie, devo dire inoltre che, essendo collegate alle stesse casse, l'Audigy ha un volume decisamente superiore rispetto all'uscita del Razer.
La cosa divertente è che molti pensano che il monitor grosso sia collegato al case e non il contrario:ciapet:
Le sound blaster qualitativamente erano e sono ottime ancora oggi, il problema era la compatibilità e i driver che lasciavano a desiderare.
robynove82
31-10-2023, 20:53
Ragazzi nel mio vortice di acquisti compulsivi ho preso uno stock di schede madri Asus. Pagate forse troppo ma la scimmia ha avuto il sopravvento.
Le schede erano vendute come da testare, quindi è una roulette russa.
Di interessanti ho trovato:
A8N-SLI
A7V880
P5K
Le prime 2 sono riuscito a farle bootare senza problemi, quindi sono abbastanza ottimista sul funzionamento, mentre la P5K si riavvia di continuo, proverò a capire il perchè.
Un'altra interessante potrebbe essere la A7N8X-VM, me ne mancava ancora una con l'nForce. Fa il boot regolare, però dà un fatal error sulla ventola della CPU. Infatti non funziona, ho controllato sullo spinotto e le tensioni non mi sembrano regolari.
Per ultime:
M2V-TVM
K8V-MX
A7V8X-MX
A7V400-MX
Le considero meno interessanti... una ha sicuramente i condensatori scoppiati le altre le devo ancora testare.
Ragazzi nel mio vortice di acquisti compulsivi ho preso uno stock di schede madri Asus. Pagate forse troppo ma la scimmia ha avuto il sopravvento.
Le schede erano vendute come da testare, quindi è una roulette russa.
Di interessanti ho trovato:
A8N-SLI
A7V880
P5K
Le prime 2 sono riuscito a farle bootare senza problemi, quindi sono abbastanza ottimista sul funzionamento, mentre la P5K si riavvia di continuo, proverò a capire il perchè.
Un'altra interessante potrebbe essere la A7N8X-VM, me ne mancava ancora una con l'nForce. Fa il boot regolare, però dà un fatal error sulla ventola della CPU. Infatti non funziona, ho controllato sullo spinotto e le tensioni non mi sembrano regolari.
Per ultime:
M2V-TVM
K8V-MX
A7V8X-MX
A7V400-MX
Le considero meno interessanti... una ha sicuramente i condensatori scoppiati le altre le devo ancora testare.
Beh se come prezzo finale, non hai sforato di molto, averne già alcune funzionanti, ripaga (credo?) quello che hai speso.
ASUS, come ho scritto alcune volte, è tra i miei marchi preferiti 😻
Dei modelli che hai preso, non credo di averne alcuna funzionante, anche se vado a memoria, dovrei avere la A7V400-MX tra quelle in riparazione, ha graffi nel retro delle piste, purtroppo 😣 sono minuscole, e non dispongo di attrezzature utili, tipo ingranditore, avendo tempo libero riproverei, magari a fine anno, se riesco a rimetterci le zampe 🐾 sopra, chissà se riuscirò a sistemarla?
Avevo dimenticato di scrivere, nei giorni scorsi ho radunato varie schede video, in maggioranza AGP, in totale circa una dozzina (scarsa ?), la maggior parte sono ATi e in misura minore NVIDIA, c’è una Matrox G550 e ho anche una G450, tra le migliori AGP, ho una POV GF FX5500 da 256MB, poi un paio di ATi 9550 sempre da 256MB, in realtà una di queste 9550 forse è una 9600, devo verificare, e soprattutto devo tirar fuori alcuni pezzi (MB + CPU), che tengo da parte, e che ho riparato tempo fa.
Vari marchi e modelli, ASUS ABIT SOYO QDI GIGABYTE ASROCK ecc…, questi alcuni dei marchi, si va dallo Slot1 al 370, al 478 e 775, e 462 e 754 939 e AM2, per quelle non dotate di AGP, ho qualche scheda, una è una ATI X600 da 128MB, già la poca RAM mi fa pensare che sia abbastanza economica, poi se non erro ci sono un paio di GF, una 7300 GS che forse manca di un condensatore, e una 8400GS, questa dovrebbe essere ok, cioè funzionante, se non sbaglio ha 512MB, forse non è proprio un modello entry level, ma non so dire che tipo di scheda sia?:Prrr:
robynove82
31-10-2023, 22:21
Beh se come prezzo finale, non hai sforato di molto, averne già alcune funzionanti, ripaga (credo?) quello che hai speso.
ASUS, come ho scritto alcune volte, è tra i miei marchi preferiti 😻
Dei modelli che hai preso, non credo di averne alcuna funzionante, anche se vado a memoria, dovrei avere la A7V400-MX tra quelle in riparazione, ha graffi nel retro delle piste, purtroppo 😣 sono minuscole, e non dispongo di attrezzature utili, tipo ingranditore, avendo tempo libero riproverei, magari a fine anno, se riesco a rimetterci le zampe 🐾 sopra, chissà se riuscirò a sistemarla?
Sì lo sapevo, per me è la mia preferita. E' utile avere schede uguali in caso di riparazioni :D
robynove82
31-10-2023, 22:34
Avevo dimenticato di scrivere, nei giorni scorsi ho radunato varie schede video, in maggioranza AGP, in totale circa una dozzina (scarsa ?), la maggior parte sono ATi e in misura minore NVIDIA, c’è una Matrox G550 e ho anche una G450, tra le migliori AGP, ho una POV GF FX5500 da 256MB, poi un paio di ATi 9550 sempre da 256MB, in realtà una di queste 9550 forse è una 9600, devo verificare, e soprattutto devo tirar fuori alcuni pezzi (MB + CPU), che tengo da parte, e che ho riparato tempo fa.
Vari marchi e modelli, ASUS ABIT SOYO QDI GIGABYTE ASROCK ecc…, questi alcuni dei marchi, si va dallo Slot1 al 370, al 478 e 775, e 462 e 754 939 e AM2, per quelle non dotate di AGP, ho qualche scheda, una è una ATI X600 da 128MB, già la poca RAM mi fa pensare che sia abbastanza economica, poi se non erro ci sono un paio di GF, una 7300 GS che forse manca di un condensatore, e una 8400GS, questa dovrebbe essere ok, cioè funzionante, se non sbaglio ha 512MB, forse non è proprio un modello entry level, ma non so dire che tipo di scheda sia?:Prrr:
le AGP non sono il Top ma sono buone per fare un retropc. La X600 se è in linea con le X300, dovrebbe essere abbastanza scarsa. La 8400gs la uso ora per fare le prove al volo, anche quella non eccelle in prestazioni, inferiori alla hd5450.
le AGP non sono il Top ma sono buone per fare un retropc. La X600 se è in linea con le X300, dovrebbe essere abbastanza scarsa. La 8400gs la uso ora per fare le prove al volo, anche quella non eccelle in prestazioni, inferiori alla hd5450.
Si ok grazie mille per le info
Immaginavo potessero essere abbastanza economiche, e la maggior parte in effetti lo è.
Ora mi tocca tirar fuori un bel po’ di MB, e cercare di piazzarci quelle meno peggio, cioè che si adattano meglio, attualmente ho da mettere una ASUS GF4MX440 della ASUS, su una A7V600-X, dopo una non molto differente su una A7S333, vai a capire se è meglio ATI o NF?
Altra scheda andrebbe su un ASUS P4B533 con P4@3.33GHz (FSB 667), in passato ne ho provate alcune, forse una 9200 o 9250 magari può andare?
GREENMERCURY
01-11-2023, 08:45
io sto provando a fare un pc win98 con una p4m890t e geforce 7600gt. i driver ci sono ma per la piena compatibilita non ne ho idea. ho visti driver win98 per g945 fatti da terzi per mobo industriali ma da qui all essere universali non so propio.
io sto provando a fare un pc win98 con una p4m890t e geforce 7600gt. i driver ci sono ma per la piena compatibilita non ne ho idea. ho visti driver win98 per g945 fatti da terzi per mobo industriali ma da qui all essere universali non so propio.
La 7600gt coi giochi recenti se la cava bene, ma con quelli vecchi assolutamente no, manca di profondità colore 16bit, table fog ecc ecc.
Inoltre occhio perché se la monti su una macchina che supporta agp 2X-4X rischi di bruciarla, provato personalmente e han fatto un bello scoppiettone i regolatori perché evidentemente la mb pur essendo settata in auto nel bios dev'essersi avviata un attimo a 3,3V al posto che 1,5V. :rolleyes:
Ho finito l’aggiornamento del ASUS A7V600-X, la scheda madre non è forse il top per quel chipset, ma ha abbastanza per i miei gusti, dal AGP 8X al FSB 400 al SATA doppio, tutte cose che si possono usare all’occorrenza, oppure si possono anche non utilizzare, se non si dispone di HW adatto, cioè puoi benissimo usare una VGA PCI se non hai una AGP, o se quella che hai è una 2X, è meglio non usarla.
Comunque ho messo una ASUS GF4MX440 da 128MB, la CPU attuale è un Sempron 3000+, FSB 333 multi 12X e 2000MHz di frequenza reale 👸
Il prossimo passo sarà mettere un HD e caricare Windows, non ho deciso quale versione, ci rifletterò :sofico: :help:
La 7600gt coi giochi recenti se la cava bene, ma con quelli vecchi assolutamente no, manca di profondità colore 16bit, table fog ecc ecc.
Inoltre occhio perché se la monti su una macchina che supporta agp 2X-4X rischi di bruciarla, provato personalmente e han fatto un bello scoppiettone i regolatori perché evidentemente la mb pur essendo settata in auto nel bios dev'essersi avviata un attimo a 3,3V al posto che 1,5V. :rolleyes:
Ma non credo che la MB che usa 🇺🇸 sia tanto vecchia, a memoria mi sembra una 775, quindi forse anche l’AGP dovrebbe essere 8X e compatibile con il 4X, il 2X lo escluderei in quel caso si anticipa il capodanno 🪅
io sto provando a fare un pc win98 con una p4m890t e geforce 7600gt. i driver ci sono ma per la piena compatibilita non ne ho idea. ho visti driver win98 per g945 fatti da terzi per mobo industriali ma da qui all essere universali non so propio.
Domandina, ma per caso è PCI-E?
A memoria mi sembra chipset simile a quello del PC Linux con E4700@3.00GHz, che dovrei a breve riavviare, purtroppo è un po’ che non lo risveglio.
Si ok grazie mille per le info
Immaginavo potessero essere abbastanza economiche, e la maggior parte in effetti lo è.
Ora mi tocca tirar fuori un bel po’ di MB, e cercare di piazzarci quelle meno peggio, cioè che si adattano meglio, attualmente ho da mettere una ASUS GF4MX440 della ASUS, su una A7V600-X, dopo una non molto differente su una A7S333, vai a capire se è meglio ATI o NF?
Altra scheda andrebbe su un ASUS P4B533 con P4@3.33GHz (FSB 667), in passato ne ho provate alcune, forse una 9200 o 9250 magari può andare?
Complimenti, la Matrox G550 è stata il top prima della Parhelia se non sbaglio, le matrox erano quelle con la miglior qualità video e supporto multimonitor per cui non sono da scartare a priori.
Complimenti, la Matrox G550 è stata il top prima della Parhelia se non sbaglio, le matrox erano quelle con la miglior qualità video e supporto multimonitor per cui non sono da scartare a priori.
Lascia stare che se trovo un cavo stavo pensando di far una config con 3 monitor e la Parhelia, così occupo tutta la scrivania. :sofico:
Domandina, ma per caso è PCI-E?
A memoria mi sembra chipset simile a quello del PC Linux con E4700@3.00GHz, che dovrei a breve riavviare, purtroppo è un po’ che non lo risveglio.
Hai ragione mi sa, ho letto velocemente e non mi sono accorto che la mb è recente. Di solito su quelle config ci metto XP di default. Win98 lo lascio ai Slot1-SlotA, 370, 462 ecc.
Complimenti, la Matrox G550 è stata il top prima della Parhelia se non sbaglio, le matrox erano quelle con la miglior qualità video e supporto multimonitor per cui non sono da scartare a priori.
Si beh ho sia la 550 che la Parhelia, poi se non erro anche la G650, più altre come la G450 e credo anche G400 e G200, ho persino la G100 ma manca un SMD, quindi diciamo che a parte le schede più vecchie e quelle molto recenti, avrei buona parte dei modelli, che ricordo esistevano in varie versioni (Max ad es.), l’unico difetto se si vuole trovare, è che non sono stati al passo di ATi e NVidia, soprattutto sono stati un pochino in difetto sul 3D, almeno da quanto ho capito :confused:
Hai ragione mi sa, ho letto velocemente e non mi sono accorto che la mb è recente. Di solito su quelle config ci metto XP di default. Win98 lo lascio ai Slot1-SlotA, 370, 462 ecc.
Si beh non recentissima, ma comunque già dotata di slot PCI-E, e questo dà l’opportunità di poter usare qualsiasi scheda attualmente in vendita.
Sul discorso OS, volendo si potrebbero usare quelli intermedi, come ME e 2000, specie con i 370 e 462, volendo anche sulle schede Slot 1 o A.
Si potrebbe anche essere influenzati, dal fattore nostalgia (o simpatia), dipende se in quel periodo era presente sul PC di casa.
robynove82
01-11-2023, 17:22
Si beh ho sia la 550 che la Parhelia, poi se non erro anche la G650, più altre come la G450 e credo anche G400 e G200, ho persino la G100 ma manca un SMD, quindi diciamo che a parte le schede più vecchie e quelle molto recenti, avrei buona parte dei modelli, che ricordo esistevano in varie versioni (Max ad es.), l’unico difetto se si vuole trovare, è che non sono stati al passo di ATi e NVidia, soprattutto sono stati un pochino in difetto sul 3D, almeno da quanto ho capito :confused:
Anche io ho la G100 (ne avrò 7), G200, G400, G400Max, G450 e G550. Poi mi pare la Marvel G450 e qualche altra scheda di acquisizione/Tv, più le vecchie stile Mystique/Millenium. Non sapevo dell'esistenza della G650, ora mi informo. Di tutte queste schede ho anche 3 G200 non funzionanti, con più o meno gli stessi problemi. In generale le Matrox belle schedine, mi sono sempre piaciute. Diciamo che non erano le più veloci sul mercato, ma avevano un'ottima qualità video, soprattutto in 2d. Sono state un po' "mangiate" da Ati e nVidia che correvano molto velocemente, comunque il loro mercato lo hanno avuto soprattutto in ambito Office.
Anche io ho la G100 (ne avrò 7), G200, G400, G400Max, G450 e G550. Poi mi pare la Marvel G450 e qualche altra scheda di acquisizione/Tv, più le vecchie stile Mystique/Millenium. Non sapevo dell'esistenza della G650, ora mi informo. Di tutte queste schede ho anche 3 G200 non funzionanti, con più o meno gli stessi problemi. In generale le Matrox belle schedine, mi sono sempre piaciute. Diciamo che non erano le più veloci sul mercato, ma avevano un'ottima qualità video, soprattutto in 2d. Sono state un po' "mangiate" da Ati e nVidia che correvano molto velocemente, comunque il loro mercato lo hanno avuto soprattutto in ambito Office.
Complimenti 🍾🎉🎊
Purtroppo non ho alcuna Marvel, né la G400Max, ho qualche Mystique e forse anche una Millennium, sul PPRO 200 ho nella Mystique il modulo aggiuntivo Rainbow Runner, insomma al massimo ho due o tre schede uguali.
Ma in quel periodo non c’erano solo Matrox, molti altri produttori di media grandezza avevano una certa notorietà, ad esempio ho una 3DLabs Permedia (non due), e una 3DFX V1 più due V2, purtroppo non sono riuscito a comprare mai una V3, malgrado anni fa costassero poco, andavano a ruba, cioè si vendevano in breve tempo.
robynove82
01-11-2023, 19:26
Complimenti
Purtroppo non ho alcuna Marvel, né la G400Max, ho qualche Mystique e forse anche una Millennium, sul PPRO 200 ho nella Mystique il modulo aggiuntivo Rainbow Runner, insomma al massimo ho due o tre schede uguali.
Ma in quel periodo non c’erano solo Matrox, molti altri produttori di media grandezza avevano una certa notorietà, ad esempio ho una 3DLabs Permedia (non due), e una 3DFX V1 più due V2, purtroppo non sono riuscito a comprare mai una V3, malgrado anni fa costassero poco, andavano a ruba, cioè si vendevano in breve tempo.
La 3Dlabs si è fermata moolto prima... la Matrox ha continuato proprio con la serie GXXX fino a Parhelia e simili... non so se è ancora attiva nel mercato Business.
Io ai tempi omprai la Voodoo3 3000, poi la detti via come un po' tutte le cose che avevo. Però in uno stock che presi ne trovai 4 + una Voodoo3 2000, tutte perfettamente funzionanti. Ora me ne è rimasta una intonsa, una martoriata da un corto :D e la Voodoo3 2000.
La 3Dlabs si è fermata moolto prima... la Matrox ha continuato proprio con la serie GXXX fino a Parhelia e simili... non so se è ancora attiva nel mercato Business.
Io ai tempi avevo comprai la Voodoo3 3000, poi la detti via come un po' tutte le cose che avevo. Però in uno stock che presi ne trovai 4 + una Voodoo3 2000, tutte perfettamente funzionanti. Ora me ne è rimasta una intonsa, una martoriata da un corto :D e la Voodoo3 2000.
Onestamente non so se Matrox è stata venduta, oppure continua ancora ⚓️ oggi a vendere schede video, penso che considerato che, il mercato dei PC è praticamente ormai quasi tutto dei produttori, i numeri odierni siano molto minori, rispetto 🫡 al passato.
Hai trovato uno stock fantastico 🥲
Una delle mie V2, era in un lotto di schede varie (miste), quindi anche io posso dire di avere avuto fortuna 🍀
Il massimo sarebbe un PC tipo Celeron con una bella VGA tipo una GTX!!!
robynove82
01-11-2023, 20:04
Onestamente non so se Matrox è stata venduta, oppure continua ancora ⚓️ oggi a vendere schede video, penso che considerato che, il mercato dei PC è praticamente ormai quasi tutto dei produttori, i numeri odierni siano molto minori, rispetto 🫡 al passato.
Hai trovato uno stock fantastico 🥲
Una delle mie V2, era in un lotto di schede varie (miste), quindi anche io posso dire di avere avuto fortuna 🍀
Il massimo sarebbe un PC tipo Celeron con una bella VGA tipo una GTX!!!
Sì ebbi piuttosto c@@o... tra l'altro c'erano più o meno tutte le schede che ho nella mia piccola collezione. Tra cui la G400MAX del resto. Peccato alcune tipo una 3D Prophet 2 ultra e una Rage Fury MAXX hanno problemi.
Vade retro Celeron :D. Lo snobbo a prescindere :D. In questo momento sto provando la A8N-SLI, funziona perfettamente e mi piace molto come scheda. La terrò come piattaforma Athlon64. Peccato che abbia il PCI-Ex e le DDR però è una scheda bella completa... ci ho buttato su 3 dischi SATA da 500gb della Western Digital in Raid 0 :sofico:. Mi diverto male... comunque ho lanciato per curiosità un 3DMark 2001 con proprio la 8400gs sopra, ha raggiunto un misero 12106 :D
GREENMERCURY
01-11-2023, 20:17
Domandina, ma per caso è PCI-E?
A memoria mi sembra chipset simile a quello del PC Linux con E4700@3.00GHz, che dovrei a breve riavviare, purtroppo è un po’ che non lo risveglio.
Si, in quella configurazione è pci-e, ma ho anche l' agp.
Sì ebbi piuttosto c@@o... tra l'altro c'erano più o meno tutte le schede che ho nella mia piccola collezione. Tra cui la G400MAX del resto. Peccato alcune tipo una 3D Prophet 2 ultra e una Rage Fury MAXX hanno problemi.
Vade retro Celeron :D. Lo snobbo a prescindere :D. In questo momento sto provando la A8N-SLI, funziona perfettamente e mi piace molto come scheda. La terrò come piattaforma Athlon64. Peccato che abbia il PCI-Ex e le DDR però è una scheda bella completa... ci ho buttato su 3 dischi SATA da 500gb della Western Digital in Raid 0 :sofico:. Mi diverto male... comunque ho lanciato per curiosità un 3DMark 2001 con proprio la 8400gs sopra, ha raggiunto un misero 12106 :D
Miii che lotto!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Adoro 😻 i Celeron 370, ma quelli 478 per niente!
Ho qualche scheda 939 o AM2, da provare e farci bench, adesso ho persino una 8400GS, devo farci al più presto un 3DMark 2001, potrei fare anche io almeno 12000 punti 🧵?
Si, in quella configurazione è pci-e, ma ho anche l' agp.
Si Grazie ☺️
Interessante che ci sia anche con AGP, non è che si tratta di una ASROCK, con entrambe gli slot AGP e PCI-E?
robynove82
01-11-2023, 20:41
Miii che lotto!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Adoro 😻 i Celeron 370, ma quelli 478 per niente!
Ho qualche scheda 939 o AM2, da provare e farci bench, adesso ho persino una 8400GS, devo farci al più presto un 3DMark 2001, potrei fare anche io almeno 12000 punti 🧵?
Beh dai 12000 è il minimo sindacale... li supero con una ti4200 (no cpu limited)... anche se 3DMark2001 è molto dipendente dalla CPU un Athlon64 3200+ dovrebbe garantire possibilità di punteggi più alti, quindi la 8400gs è particolarmente scarsa... o forse i drivers "microsoft corporation" di Windows 7 fanno particolarmente schifo :D. Se hai tempo si confrontano.
Beh dai 12000 è il minimo sindacale... li supero con una ti4200 (no cpu limited)... anche se 3DMark2001 è molto dipendente dalla CPU un Athlon64 3200+ dovrebbe garantire possibilità di punteggi più alti, quindi la 8400gs è particolarmente scarsa... o forse i drivers "microsoft corporation" di Windows 7 fanno particolarmente schifo :D. Se hai tempo si confrontano.
Beh se devo fare un confronto al volo ✈️, potrei usare un 775 con P4 da circa 3GHz, ovvio parliamo di ASUS, ma in questo momento sto in mezzo ai 462, e alcuni Slot1, anche un 754 con Sempron 3400 (credo).
Purtroppo 😣 nessuno di quelli che ho tra le zampe 🐾 ha l’ AGP, sto lentamente piazzando alcune delle schede video che avevo radunato.
Vedremo forse è Windows 7 che non ha driver decenti, però ricordo che il punteggio del bench di 7, nella sezione video e 3D, migliora quando ci si connette ad internet e si aggiorna il sistema.
Onestamente non so se Matrox è stata venduta, oppure continua ancora ⚓️ oggi a vendere schede video, penso che considerato che, il mercato dei PC è praticamente ormai quasi tutto dei produttori, i numeri odierni siano molto minori, rispetto 🫡 al passato.
Hai trovato uno stock fantastico 🥲
Una delle mie V2, era in un lotto di schede varie (miste), quindi anche io posso dire di avere avuto fortuna 🍀
Il massimo sarebbe un PC tipo Celeron con una bella VGA tipo una GTX!!!
Matrox ha tirato fuori recentemente la serie Luma, che monta però chipset Intel ARC. ;)
Per le Voodoo per me son forse le migliori perché per configurazioni con Win95 e Win98 avevano qualità, velocità e compatibilità con tutti i giochi dell'epoca.
Personalmente la mia preferita però, contro ogni aspettativa è la Voodoo 4 4500 perché era praticamente una Voodoo 3 3000 senza le limitazioni di quest'ultima e non richiedeva alimentazione aggiuntiva come la sorella maggiore 5500.
robynove82
01-11-2023, 23:39
Ragazzi stavo analizzando queste 2 schede che mi sono arrivate e notavo che sono praticamente spiccicate uguali. Cambiano piccoli dettagli, ma alla fine le schede mi sembrano le stesse. E' possibile che Asus rimarchiasse i prodotti?
https://i.postimg.cc/cJYwcTQW/IMG-20231102-002944637.jpg (https://postimg.cc/SXSnS6T1)
Sulla A7V400-MX c'è un evidente adesivo sopra, non è che poi è la stessa scheda con nome cambiato?:sofico: Sarei curioso di levarla :D
Matrox ha tirato fuori recentemente la serie Luma, che monta però chipset Intel ARC. ;)
Per le Voodoo per me son forse le migliori perché per configurazioni con Win95 e Win98 avevano qualità, velocità e compatibilità con tutti i giochi dell'epoca.
Personalmente la mia preferita però, contro ogni aspettativa è la Voodoo 4 4500 perché era praticamente una Voodoo 3 3000 senza le limitazioni di quest'ultima e non richiedeva alimentazione aggiuntiva come la sorella maggiore 5500.
Non sapevo che Matrox fosse ancora ⚓️ attiva!
Addirittura è uscita con un nuovo modello, LUMA, immagino significhi qualcosa e sia una abbreviazione, ma non ho capito il discorso 🎤 del chipset Intel?
Le voodoo sinceramente non le ho ancora potute vedere all’opera, al momento sono impegnato a piazzare varie schede video su alcune schede madri, perlopiù 462, di vari marchi, ma anche 478 e Slot1, in particolare le Slot1 hanno AGP2X, e non credo si possano utilizzare quelle 8X o forse anche le 4X?
Comunque non so se hai gran parte dei modelli voodoo, ma da quello che ricordo, gli ultimi modelli, sono abbastanza rari, e aggiungerei costosi.
Ragazzi stavo analizzando queste 2 schede che mi sono arrivate e notavo che sono praticamente spiccicate uguali. Cambiano piccoli dettagli, ma alla fine le schede mi sembrano le stesse. E' possibile che Asus rimarchiasse i prodotti?
https://i.postimg.cc/cJYwcTQW/IMG-20231102-002944637.jpg (https://postimg.cc/SXSnS6T1)
Sulla A7V400-MX c'è un evidente adesivo sopra, non è che poi è la stessa scheda con nome cambiato?:sofico: Sarei curioso di levarla :D
Ho già visto cose del genere, cioè si usa 🇺🇸 la stessa base per MB con chipset differente o dotazioni diverse, probabile che sotto l’adesivo ci sia un modello differente (in serigrafia), ma del resto è anche normale, che si parta da una base e si aggiunga qualcosa per i modelli più dotati.
Certo potrebbe essere possibile che fornisse altri produttori, ma questo per esempio era fatto da ECS ad esempio, molte PCChips ad esempio erano la stessa scheda, e c’erano tanti altri produttori per la stessa scheda, mi viene in mente Elpina.
Sulla A7V400-MX c'è un evidente adesivo sopra, non è che poi è la stessa scheda con nome cambiato?
Non me ne stupirei, ho dato un'occhiata alle specifiche delle due schede : la differenza è ... sotto il dissipatore al centro, nel Northbridge ! La A7V400-MX ha una ulteriore frequenza FSB disponibile.
Non sapevo che Matrox fosse ancora ⚓️ attiva!
Addirittura è uscita con un nuovo modello, LUMA, immagino significhi qualcosa e sia una abbreviazione, ma non ho capito il discorso 🎤 del chipset Intel?
Le voodoo sinceramente non le ho ancora potute vedere all’opera, al momento sono impegnato a piazzare varie schede video su alcune schede madri, perlopiù 462, di vari marchi, ma anche 478 e Slot1, in particolare le Slot1 hanno AGP2X, e non credo si possano utilizzare quelle 8X o forse anche le 4X?
Comunque non so se hai gran parte dei modelli voodoo, ma da quello che ricordo, gli ultimi modelli, sono abbastanza rari, e aggiungerei costosi.
Praticamente le nuove Matrox hanno il marchio, ma sotto il cofano sono delle Intel ARC.
Per le Voodoo non le ho tutte, ho uno sli di Voodoo 2 12MB della STB, una Voodoo 3 3000 PCI con le SGRAM boxata, la Voodoo 4 4500 PCI, 2 Voodoo 5 5500 agp ed una Voodoo 5 5500 PCI nuova.
Praticamente le nuove Matrox hanno il marchio, ma sotto il cofano sono delle Intel ARC.
Per le Voodoo non le ho tutte, ho uno sli di Voodoo 2 12MB della STB, una Voodoo 3 3000 PCI con le SGRAM boxata, la Voodoo 4 4500 PCI, 2 Voodoo 5 5500 agp ed una Voodoo 5 5500 PCI nuova.
Bella 🤩 collezione complimenti 🍾🎉🎈🎊
Torno su un argomento che ha tenuto alcuni di noi nel dubbio, se scegliere un ottimistico o un realistico, spesso si sceglie l’ottimistico per risparmiare un po’ di Euro 💶, ma poi accade che ci si accorge che l’ottimistico, non da quello che avevamo creduto reale, e in parole povere i soldi 💰 volano via, e bisogna tirarne fuori tanti altri per acquistare un realistico!!!
Ma a questo punto, sbadigli 🥱 a parte, di cosa si parla (o meglio si scrive?)???
Di alimentatori ovvio???
Si Certo, ma di quelli costosi e prodotti dai migliori del settore, uno ad esempio è Enermax, che non fa solo quelli costosi, ma anche alcuni modelli più economici, tra i modelli che erano a listino anni fa, c’è ad esempio questo:
EG701AX-VH(W) (24P) da 600W, metto un link dove spiega dettagliatamente com’è, si trova qui:
https://www.01net.it/il-test-dell-enermax-eg701ax-vh-w24p/
Bella �� collezione complimenti ��������
Grazie!
Finisco di risponderti ora che prima era di fretta.
Per la compatibilità agp le 3dfx son tutte 3,3V, quindi solo agp 1x-2x.
L'unica che è agp 4x con possibilità di montarla sulle mb più recenti mi pare sia proprio la 4500 che supporta anche il segnale a 1,5V, quindi occhi solo a quella peculiarità altrimenti rischi di friggerle.
Comunque Voodoo a parte, so che sembrerà strano, ma le GeForce FX nonostante fossero la peggiore serie di Nvidia è anche quella che mi ha sempre affascinato di più e recentemente son riuscito a completare la collezione con 5200 ultra, 5600 ultra, 5700 ultra, 5800 ultra, 5900 ultra e 5950 ultra.
Ecco, queste per me hanno un valore affettivo forse anche maggiore delle 3dfx: si narra che ci lavorarono alcuni degli ex progettisti di 3dfx (FX nel nome era un chiaro riferimento anche se ufficialmente indicava special effects).
Inoltre a mio avviso son le più compatibili in assoluto coi giochi vecchi per arrivare fino al 2005.
Grazie!
Finisco di risponderti ora che prima era di fretta.
Per la compatibilità agp le 3dfx son tutte 3,3V, quindi solo agp 1x-2x.
L'unica che è agp 4x con possibilità di montarla sulle mb più recenti mi pare sia proprio la 4500 che supporta anche il segnale a 1,5V, quindi occhi solo a quella peculiarità altrimenti rischi di friggerle.
Comunque Voodoo a parte, so che sembrerà strano, ma le GeForce FX nonostante fossero la peggiore serie di Nvidia è anche quella che mi ha sempre affascinato di più e recentemente son riuscito a completare la collezione con 5200 ultra, 5600 ultra, 5700 ultra, 5800 ultra, 5900 ultra e 5950 ultra.
Ecco, queste per me hanno un valore affettivo forse anche maggiore delle 3dfx: si narra che ci lavorarono alcuni degli ex progettisti di 3dfx (FX nel nome era un chiaro riferimento anche se ufficialmente indicava special effects).
Inoltre a mio avviso son le più compatibili in assoluto coi giochi vecchi per arrivare fino al 2005.
Grazie mille
Io delle voodoo ho solo le PCI, quindi non sono delle schede VGA, ma sono quelle aggiuntive, che si affiancano alla VGA del PC, molto spesso quella di serie o integrata, insomma modelli economici, che affiancati dalle “acceleratrici”, permettevano un bel salto prestazionale.
Purtroppo come avevo scritto, non le ho mai potute provare, anche se magari potrei iniziare con un PC abbastanza semplice, tipo un P.MMX, non so però se si adatti a qualsiasi cosa viene visualizzata, oppure richieda dei driver specifici, e programmi (anche giochi) che le utilizzano?
Non sapevo che esistessero tanti modelli di GF FX, io ho un paio di 5500 da 256 MB, l’ultima è arrivata qualche giorno fa, è della POV, faceva parte di un lotto, con altre due VGA e altre schede, non credo sapesse che scheda fosse, onestamente neanche io, ma è stata una bella sorpresa 😱
Ciao a tutti, seguo questo thread sempre volentieri e a un paio di voi ho avuto il piacere di vendere qualche cimelio del passato :D
Volevo approfittare della vostra competenza per chiedervi una info....
Mi è rimasto il seguente muletto che vorrei rivitalizzare per giochicchiare qualcosa in FHD (ovviamente non gli ultimi titoli :p )
CPU: i7 3930K (che intendo portare il più su possibile)
RAM: 16 Gb DDR3 G.skill F3-12800CL9-4GBZL
MOBO: MSI X79A-GD65 (8D)
ALI: boh...dovrebbe essere un Corsair TX650...devo aprirlo e guardare..:mc:
GPU: Una vecchietta (e bollente) nvidia GTX 480
Quì la domanda.....per renderlo un pelo bilanciato che GPU gli metto?
Tenendo conto dell'età del sistema nel suo complesso....
Grazie mille! :)
https://i.postimg.cc/qNhW7Fxy/temp-Image1-CSArh.jpg (https://postimg.cc/qNhW7Fxy) https://i.postimg.cc/6y1DtKnB/temp-Imageb2b-Uds.jpg (https://postimg.cc/6y1DtKnB) https://i.postimg.cc/BLQgjLfk/temp-Image7p1-ZNY.jpg (https://postimg.cc/BLQgjLfk)
Ciao a tutti, seguo questo thread sempre volentieri e a un paio di voi ho avuto il piacere di vendere qualche cimelio del passato :D
Volevo approfittare della vostra competenza per chiedervi una info....
Mi è rimasto il seguente muletto che vorrei rivitalizzare per giochicchiare qualcosa in FHD (ovviamente non gli ultimi titoli :p )
CPU: i7 3930K (che intendo portare il più su possibile)
RAM: 16 Gb DDR3 G.skill F3-12800CL9-4GBZL
MOBO: MSI X79A-GD65 (8D)
ALI: boh...dovrebbe essere un Corsair TX650...devo aprirlo e guardare..:mc:
GPU: Una vecchietta (e bollente) nvidia GTX 480
Quì la domanda.....per renderlo un pelo bilanciato che GPU gli metto?
Tenendo conto dell'età del sistema nel suo complesso....
Grazie mille! :)
https://i.postimg.cc/qNhW7Fxy/temp-Image1-CSArh.jpg (https://postimg.cc/qNhW7Fxy) https://i.postimg.cc/6y1DtKnB/temp-Imageb2b-Uds.jpg (https://postimg.cc/6y1DtKnB) https://i.postimg.cc/BLQgjLfk/temp-Image7p1-ZNY.jpg (https://postimg.cc/BLQgjLfk)
Ciao Roby! :)
Io ti consiglierei una gtx970-980-980Ti: io sul I7 2600K montavo la 980 e in fullHD si giocava alla grande!
Ciao!
Mi metto alla ricerca..vediamo se trovo qualcosa senza dovermi svenare...:D
edit: appena trovata una 980 Strix boxata a 5 km da casa.....:)
CtrlAltSdeng!
03-11-2023, 08:41
Ciao a tutti, seguo questo thread sempre volentieri e a un paio di voi ho avuto il piacere di vendere qualche cimelio del passato :D
Volevo approfittare della vostra competenza per chiedervi una info....
Mi è rimasto il seguente muletto che vorrei rivitalizzare per giochicchiare qualcosa in FHD (ovviamente non gli ultimi titoli :p )
CPU: i7 3930K (che intendo portare il più su possibile)
RAM: 16 Gb DDR3 G.skill F3-12800CL9-4GBZL
MOBO: MSI X79A-GD65 (8D)
ALI: boh...dovrebbe essere un Corsair TX650...devo aprirlo e guardare..:mc:
GPU: Una vecchietta (e bollente) nvidia GTX 480
Quì la domanda.....per renderlo un pelo bilanciato che GPU gli metto?
Tenendo conto dell'età del sistema nel suo complesso....
Grazie mille! :)
https://i.postimg.cc/qNhW7Fxy/temp-Image1-CSArh.jpg (https://postimg.cc/qNhW7Fxy) https://i.postimg.cc/6y1DtKnB/temp-Imageb2b-Uds.jpg (https://postimg.cc/6y1DtKnB) https://i.postimg.cc/BLQgjLfk/temp-Image7p1-ZNY.jpg (https://postimg.cc/BLQgjLfk)
troooooooppo moderno :O
era una nuova piattaforma all'uscita delle gtx fermi e delle prime amd GCN
Se vuoi rimanere bilanciato e periodicamente corretto non andrei oltre maxwell come ti hanno già consigliato, oppure una titan prima serie
Anche una 7970 3gb oppure una 290X 4GB (rigorosamente custom, ma se eri abitutato a una 480 vabbè :asd:) ci starebbero bene
Ho da tirare insieme una build su un i7 prima serie e mobo 1366 per i giochi 2005-2010 ... con calma, non ho fretta di andare oltre gli anni 90 al momento :O
Ho da tirare insieme una build su un i7 prima serie e mobo 1366 per i giochi 2005-2010 ... con calma, non ho fretta di andare oltre gli anni 90 al momento :O
Ottimo il 1366 per il periodo indicato, è la stessa scelta che ho fatto anche io. :)
Inizialmente ero partito con una configurazione in cui avevo inserito due schede video, una Radeon 7970 e una Geforce GTX 285... insieme :eek:
Avendo il dual boot WinXP + Win7, l'idea era di usare la GTX 285 con WinXP e la 7970 con Win7, installando su ognuno solo i driver della scheda che doveva usare e lasciando l'altra come periferica sconosciuta.
7970 collegata a un LCD 24" mentre la GTX 285 a un CRT 19".
Primo problema: senza driver entrambe le schede non potevano controllare la ventola, che quindi girava al 100% facendo troppo rumore. Inoltre non era nemmeno disponibile la funzione standby di Windows.
Ho dovuto quindi installare entrambi i driver (mettevo quelli full con pannello di controllo di quella principale, mentre il driver nudo e crudo sull'altra, giusto per farla riconoscere).
Da Windows mi bastava poi selezionare un utilizzo a singolo monitor, scegliendo il CRT su WinXP e il LCD su Win7, ed ecco che la scheda video "estranea" era come non esistesse più.
Sono stato molto sorpreso dal fatto di NON aver mai riscontrato nessun problema nei giochi, tutti hanno sempre funzionato correttamente e visualizzandosi sullo stesso monitor selezionato da Windows, senza far confusione!
Tutto questo bel lavoro per rendermi conto poi che di giocare su Win7 con la 7970 alla fine non mi interessava neanche un po', quindi l'ho tolta e lasciato solo la GTX 285, tornando quindi ad avere un pc "normale" :D
Comunque è stato un esperimento interessante. :)
troooooooppo moderno :O
era una nuova piattaforma all'uscita delle gtx fermi e delle prime amd GCN
Se vuoi rimanere bilanciato e periodicamente corretto non andrei oltre maxwell come ti hanno già consigliato, oppure una titan prima serie
Anche una 7970 3gb oppure una 290X 4GB (rigorosamente custom, ma se eri abitutato a una 480 vabbè :asd:) ci starebbero bene
Ho da tirare insieme una build su un i7 prima serie e mobo 1366 per i giochi 2005-2010 ... con calma, non ho fretta di andare oltre gli anni 90 al momento :O
No beh, l'ultimo PC che ho venduto era un 5800X su 3080 :p
Poi mi sono dato al Mac + Xbox + Switch :D
CtrlAltSdeng!
03-11-2023, 10:05
lol sicuramente interessante....
Stavo pensando ad una cosa rispetto a quegli anni ovvero dei primi anni di Steam, e a tendere poi sarà sempre peggio......ma come farò ad usare i miei giochi Steam non avendo un client Steam attivo per Windows7 e soci? :fagiano:
Quando fra dieci anni avrò nostalgia per L4D2 per dire, chi mi assicura che potrò lanciare steam e scaricarmelo?
Da qualche tempo sto cercando di comprare su GOG infatti ma vorrei evitare di dover riacquistare anche se a poco titoli vecchi che GIA' ho comprato da Steam :muro:
lol sicuramente interessante....
Stavo pensando ad una cosa rispetto a quegli anni ovvero dei primi anni di Steam, e a tendere poi sarà sempre peggio......ma come farò ad usare i miei giochi Steam non avendo un client Steam attivo per Windows7 e soci? :fagiano:
Quando fra dieci anni avrò nostalgia per L4D2 per dire, chi mi assicura che potrò lanciare steam e scaricarmelo?
Da qualche tempo sto cercando di comprare su GOG infatti ma vorrei evitare di dover riacquistare anche se a poco titoli vecchi che GIA' ho comprato da Steam :muro:
Purtroppo quel problema l'ho già avuto alcuni anno fa quando hanno interrotto il supporto a xp, ricordo che in modalità offline partiva però.
CtrlAltSdeng!
03-11-2023, 10:29
Purtroppo quel problema l'ho già avuto alcuni anno fa quando hanno interrotto il supporto a xp, ricordo che in modalità offline partiva però.
eh ma se non hai il gioco già installato...ti attacchi :cry:
eh ma se non hai il gioco già installato...ti attacchi :cry:
Purtroppo sì. :(
Ragazzi stavo analizzando queste 2 schede che mi sono arrivate e notavo che sono praticamente spiccicate uguali. Cambiano piccoli dettagli, ma alla fine le schede mi sembrano le stesse. E' possibile che Asus rimarchiasse i prodotti?
https://i.postimg.cc/cJYwcTQW/IMG-20231102-002944637.jpg (https://postimg.cc/SXSnS6T1)
Sulla A7V400-MX c'è un evidente adesivo sopra, non è che poi è la stessa scheda con nome cambiato?:sofico: Sarei curioso di levarla :D
Mi serve un aiutino, guardacaso ho una ASUS A7V400-MX REV 1.03, a parte alcune piste rotte nel retro, che ho iniziato a sistemare, il problema più grosso è un SMD che non c’è più, deve essere saltato via nel trasporto, si trova nell’angolo in alto a dx, è siglato D5, a me interessa sapere cosa c’è scritto sopra, o una foto da cui poterlo leggere, ho già un idea di cosa possa essere, però mi eviteresti acquisti inutili, se ne trovo uno uguale in qualche MB rottame
Ciao Roby! :)
Io ti consiglierei una gtx970-980-980Ti: io sul I7 2600K montavo la 980 e in fullHD si giocava alla grande!Quoto, comunque con la 480 ci vai ancora bene e volendo si possono mettere in SLI fino a 3 schede.
Io ho avuto un 2600k tirato stabile a 4.8GHz con 16GB e GTX480 e ck giocavo in fullHD a Crysis 2 con le texture Maldo, andava veramente bene e ricordo ancora il frastuono della scheda video quando andava a palla nonostante fosse in un Cosmos 1000 che ha le pareti coibentate😍
robynove82
03-11-2023, 20:31
Mi serve un aiutino, guardacaso ho una ASUS A7V400-MX REV 1.03, a parte alcune piste rotte nel retro, che ho iniziato a sistemare, il problema più grosso è un SMD che non c’è più, deve essere saltato via nel trasporto, si trova nell’angolo in alto a dx, è siglato D5, a me interessa sapere cosa c’è scritto sopra, o una foto da cui poterlo leggere, ho già un idea di cosa possa essere, però mi eviteresti acquisti inutili, se ne trovo uno uguale in qualche MB rottame
Beh certo nessuno problema appena ci metto su le mani ti dico ;)
robynove82
03-11-2023, 20:35
Non me ne stupirei, ho dato un'occhiata alle specifiche delle due schede : la differenza è ... sotto il dissipatore al centro, nel Northbridge ! La A7V400-MX ha una ulteriore frequenza FSB disponibile.
Questo vedo di verificarlo anche io... da quello che avevo sommariamente letto poteva essere la differenza tra KM400 e KM400A... sembra che in quel periodo Via sfornasse chipset in continuazione.
Beh certo nessuno problema appena ci metto su le mani ti dico ;)
Grazie mille 🤩
Ma il 486 PCI, poi lo hai scartato, oppure è in attesa di un altro tentativo :confused: :confused: :mc:
Spero 🤞 avrai tempo e voglia di riprovarlo, in caso sono sempre disponibile, se vuoi riprovare.
robynove82
03-11-2023, 20:54
Grazie mille 🤩
Ma il 486 PCI, poi lo hai scartato, oppure è in attesa di un altro tentativo :confused: :confused: :mc:
Spero 🤞 avrai tempo e voglia di riprovarlo, in caso sono sempre disponibile, se vuoi riprovare.
Di nulla!
Eccolo:
https://i.postimg.cc/0j865WWz/IMG-20231103-214940333-1.jpg (https://postimg.cc/dkxQ4BKF)
Deve essere un bel casino risaldarcelo, io devo ancora prendere la mano con la pistola soffiante e gli SMD.
Per quanto riguarda il 486, per ora è tutto sospeso e c'è aria di pessimismo :D. Comunque mi ci rimetterò più avanti, ora mi metto a provare le schede che mi sono arrivate, in più la scimmia di fare un database di benchmark prende il sopravvento :D.
Di nulla!
Eccolo:
https://i.postimg.cc/0j865WWz/IMG-20231103-214940333-1.jpg (https://postimg.cc/dkxQ4BKF)
Deve essere un bel casino risaldarcelo, io devo ancora prendere la mano con la pistola soffiante e gli SMD.
Per quanto riguarda il 486, per ora è tutto sospeso e c'è aria di pessimismo :D. Comunque mi ci rimetterò più avanti, ora mi metto a provare le schede che mi sono arrivate, in più la scimmia di fare un database di benchmark prende il sopravvento :D.
Grazieeeee 🤩
Penso che potrei trovarlo su altre MB rottame, la sigla non mi è sembrata strana, per risaldarlo? Non ho il saldatore ad aria, ma la stazione 🚉 di saldatura, uso una punta molto fine e parecchia pazienza, poi non essendoci troppa roba in vicinanza, saldo un pin per volta, risulta un po’ abbondante la saldatura, ma non credo possa essere un problema.
Si anch’io ho un 486 ISA che voglio far resuscitare, non ho molte cose da farci, ma proverò a fare una ravvivatura dei pin di chipset e zoccolo CPU, poi anche un cambio di condensatori, ormai talmente vecchi, siamo oltre i 25 anni.
Sono abbastanza ottimista sul componente SMD smarrito, purtroppo non avendo molto tempo, non ho potuto cercarlo tra alcune MB rottame.
Come avevo detto, non ho solo MB 462, ne ho alcune 478 che ho ripreso, e che sto cercando di configurare al meglio, come VGA penso che una 9550 o 9600, sia più che sufficiente, alcuni che ho visto hanno una 9250, e se è sufficiente quella…
Dovrei avere una vecchia 👵 S3 Savage da 16MB, che PC sarebbe adeguato a quella scheda?
robynove82
05-11-2023, 08:15
Sono abbastanza ottimista sul componente SMD smarrito, purtroppo non avendo molto tempo, non ho potuto cercarlo tra alcune MB rottame.
Come avevo detto, non ho solo MB 462, ne ho alcune 478 che ho ripreso, e che sto cercando di configurare al meglio, come VGA penso che una 9550 o 9600, sia più che sufficiente, alcuni che ho visto hanno una 9250, e se è sufficiente quella…
Dovrei avere una vecchia 👵 S3 Savage da 16MB, che PC sarebbe adeguato a quella scheda?
Sufficienti dipende cosa ci devi fare. La differenza la fanno i giochi, già la 9550 in ambiente Windows (non gli ultimi) va benissimo.
La Savage immagino sia una 4, ha prestazioni piuttosto scarse in 3D. Vedendo i benchmark del tempo direi che un pentium 3 di basse frequenze sia a fuoco, forse anche troppo. Ho qualche Savage in differenti versioni, sono curioso di provarle.
Sufficienti dipende cosa ci devi fare. La differenza la fanno i giochi, già la 9550 in ambiente Windows (non gli ultimi) va benissimo.
La Savage immagino sia una 4, ha prestazioni piuttosto scarse in 3D. Vedendo i benchmark del tempo direi che un pentium 3 di basse frequenze sia a fuoco, forse anche troppo. Ho qualche Savage in differenti versioni, sono curioso di provarle.
La Savage io la metterei su un PII abbinata a una Voodoo o Voodoo 2, o al massimo su un PIII katmai, roba da non andare oltre i 500MHz, in 3D era scarsa, abbinata a una Voodoo 2 si possono sfruttare tutti i giochi, specialmente gli opengl e i glide con ottimi risultati.
La 9550 non va male, ma bisogna sempre ricordare che è una 9200 pro rimarchiata praticamente, un po' come furono le GeForce 5200 e 5500 per intenderci, quindi sempre sempre fascia bassa per i giochi.
Sufficienti dipende cosa ci devi fare. La differenza la fanno i giochi, già la 9550 in ambiente Windows (non gli ultimi) va benissimo.
La Savage immagino sia una 4, ha prestazioni piuttosto scarse in 3D. Vedendo i benchmark del tempo direi che un pentium 3 di basse frequenze sia a fuoco, forse anche troppo. Ho qualche Savage in differenti versioni, sono curioso di provarle.
Ok Grazie 🤩,
Si ho un paio di 9550 o forse 9600?, che ho deciso di utilizzare su Prescott da circa 3.00 GHz, ovviamente uso più che altro Windows, ma ogni tanto vorrei provare ad impegnarla un po’, magari con qualche gioco 🎰
Savage? Immagino di sì, dovrebbe essere una 4, con 16MB di RAM, in questo momento non c’è l’ho tra le zampe 🐾, verso metà dicembre andrò a recuperarla, e dalle indicazioni che mi hai dato, dovrebbe essere proveniente da un k6-2 500, o più o meno quella frequenza, e penso proprio di metterla nel K6-2+ o nel K6-3, volendo potrei anche metterla in PC con P2 da circa 400-500 MHz.🙀
Eccoci al "passatempo" domenicale. Tra i ferrivecchi da recuperare, ho una Asus A8V Deluxe per Socket 939. La usai per PC principale tra il 2005 ed il 2008; all'epoca l'OS era Windows XP ed era installato su disco IDE; c'era poi un Raid-0 su controller Promise. Ora vorrei installare Windows XP su una unità SATA. Conviene utilizzare, posto che riesca, il controller Promise Fasttrack 378 in modalità emulazione IDE (quindi no Raid, il suo Bios riporta "TX2") o il Southbridge VIA 8237 (sempre no Raid, molto meno tollerante verso le unità non SATA-I ... al momento ne ho trovata una sola che è riconosciuta). Quale soluzione potrebbe essere più prestante / stabile ?
La scheda.
https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1028/asus-a8v-deluxe-la-prima-board-socket-939_index.html
Viridian
05-11-2023, 17:34
Tra i ferrivecchi da recuperare, ho una Asus A8V Deluxe per Socket 939.
Io ho avuto una A8N se non ricordo male, con un 3800+, brutti ricordi, dopo neanche 3 anni aveva iniziato a spegnersi all'improvviso e poi è morta, lasciandomi a piedi. Speravo fosse l'ali, invece era la mobo...al diavolo:mad:
peccato perchè per il resto era un buon sistema
La mia è invecchiata ... molto male ! Dopo averla usata io fino al 2008, l'ho girata al papà, che ha dismesso il PC nel 2015 ... Dieci anni di uso intenso, il case è pieno di graffi, scrostamenti, segni di nastro adesivo. La scheda ha la LAN integrata guasta, il led non si accende a collegamento fisico e il sistema operativo crasha se si installano i drivers. Ho dovuto inserirne un'altra su slot. Inoltre la scheda era in corto circuito, in origine il PC non si accendeva. Ho smontato e rimontato la scheda fino a trovare un buon avvitamento. Comunque, farò il possibile ... Ormai questi oggetti hanno lo status di "ricordi" ... Non si buttano ! Alla fine ho installato il sistema con unità collegata a controller Fasttrack. Velocità non eclatante ( ~ 60 MBytes\sec in scrittura, ~ 90 MBytes\sec in lettura) ma XP molto "responsivo".
Io ho avuto una A8N se non ricordo male, con un 3800+,
Stesso sistema 3800+ sk939 con A8n-E, stessa fine.
Ricordo anche la maledetta ventolina del chipset :doh:
Rimpiazzata con un Thermalright HR-05 per disperazione! :eek:
Una delle rare mobo che mi è morta improvvisamente, tra le tante avute negli anni
Stesso sistema 3800+ sk939 con A8n-E, stessa fine.
Ricordo anche la maledetta ventolina del chipset :doh:
Rimpiazzata con un Thermalright HR-05 per disperazione! :eek:
Una delle rare mobo che mi è morta improvvisamente, tra le tante avute negli anni
In quegli anni mi ricordo le marche considerate qualitativamente migliori fossero:
- Abit
- Epox
- Intel (considerate le migliori per le loro piattaforme)
- Biostar
- DFI (che però è durata poco nel mercato consumer)
- Abit
Per sempre nel mio cuore :flower:
Viridian
06-11-2023, 17:15
Stesso sistema 3800+ sk939 con A8n-E, stessa fine.
Ricordo anche la maledetta ventolina del chipset :doh:
Rimpiazzata con un Thermalright HR-05 per disperazione! :eek:
Una delle rare mobo che mi è morta improvvisamente, tra le tante avute negli anni
ma pensa un pò, incredibile:eek:
robynove82
06-11-2023, 19:23
Io ho avuto una A8N se non ricordo male, con un 3800+, brutti ricordi, dopo neanche 3 anni aveva iniziato a spegnersi all'improvviso e poi è morta, lasciandomi a piedi. Speravo fosse l'ali, invece era la mobo...al diavolo:mad:
peccato perchè per il resto era un buon sistema
Ho preso da poco una A8N-SLI, mi state confortando in una maniera incredibile :sofico:
Ho preso da poco una A8N-SLI, mi state confortando in una maniera incredibile :sofico:
Beh esattamente non so i modelli, ma ho riparato alcuni 754 939 AM2 AM2+, spero 🤞 che quando li provo funzionino tutte, alcune di quelle schede mi piacciono molto, in quelle più moderne, vorrei piazzarci un Phenom, una accetterebbe anche quello X6!
Ho preso da poco una A8N-SLI, mi state confortando in una maniera incredibile :sofico:
Il problema di nForce4 è che il chipset è un fornetto.
Nella versione Premium di questa mobo gli ingegneri Asus avevano eliminato il piccolo dissi del chipset a favore di un sistema di dissipazione con heatpipe collegata al radiatore dei mosfet.
Secondo me si erano accorti che serviva un elemento di dissipazione più grande ma non potevano metterlo direttamente sul chipset altrimenti addio SLI (il chip è in linea con lo slot della seconda VGA) e quindi hanno risolto dopo con un nuovo sistema.
Se hai la ventolina malefica e il mini dissi io fossi in te farei immediatamente un retrofit con qualcosa di più performante (a meno che tu non voglia fare uno SLI)
Io avevo risolto il problema di rumore e calore col Thermalright e una ventola Noctua ma poi la mobo è morta ugualmente :muro:
robynove82
07-11-2023, 23:18
Il problema di nForce4 è che il chipset è un fornetto.
Nella versione Premium di questa mobo gli ingegneri Asus avevano eliminato il piccolo dissi del chipset a favore di un sistema di dissipazione con heatpipe collegata al radiatore dei mosfet.
Secondo me si erano accorti che serviva un elemento di dissipazione più grande ma non potevano metterlo direttamente sul chipset altrimenti addio SLI (il chip è in linea con lo slot della seconda VGA) e quindi hanno risolto dopo con un nuovo sistema.
Se hai la ventolina malefica e il mini dissi io fossi in te farei immediatamente un retrofit con qualcosa di più performante (a meno che tu non voglia fare uno SLI)
Io avevo risolto il problema di rumore e calore col Thermalright e una ventola Noctua ma poi la mobo è morta ugualmente :muro:
Proverò allora ad inventarci qualcosa... ora non l'ho sottomano vedrò se è incollato o se ha dei fori per gli agganci. Ci metterò un dissy in rame di qualche Xeon :D
La A8N la ricordo problematica per chi aveva la Skystar II ... una o piu' versioni di questa scheda PCI potevano danneggiare la scheda madre ! Me ne ero interessato perchè all'epoca usavo due schede TV contemporaneamente.
Non fatemi tirar fuori altre MB X AMD, attualmente ho parecchi 462, che sto lentamente correggendo, cambiando VGA, o aggiungendola (se non c’era), sulla ABIT KT7A ho persino sperimentato un discreto overclock, ho comunque altre MB simili o migliori, sempre ABIT ho una AN7, insomma vado da un Athlon 800 in su fino al Sempron 3000+, almeno per il momento.
Ho tra i tanti Pc un P4 423 da 2000 MHz con 1 GB 🇬🇧 di RDRAM, purtroppo è l’unico che ho (423), Intel per qualche strano motivo, ha abbandonato molto presto questo socket, e in sostituzione è uscito il 478, il problema principale del 423 erano forse 🤔 le dimensioni, notevolmente ridotte con il 478, ma RAMBUS a parte, non credo ci siano differenze, cioè un 423 Willy o un 478 Willy alla stessa frequenza andrà uguale?
Credo di si, ma non ho mai fatto una prova del genere, anche perché alcune frequenze non ci sono su entrambe i socket, almeno ricordo così.
[OFF TOPIC]
Per gli amici di Padova e provincia che se la cavano con l'hardware, sopratutto quello dei portatili, stamattina in un laboratorio di ricondizionamento PC della mia zona mi hanno detto che avrebbero bisogno di un collaboratore per risolvere magagne hardware, del tipo sostituire una scheda wifi rotta o altri componenti che si possono guastare, loro hanno già il super tecnico ma gli danno solo le rogne più grosse, mentre le cavolate vorrebbero farle gestire a un collaboratore, anche come impiego da casa e a tempo perso, cioè gli danno un tot di pc insieme ai ricambi e poi lui li sistema.
Tenete conto che ricondizionano PC e MAC di fascia alta, quindi in teoria macchine fatte per essere smontate e riparate, non robaccia da centro commerciale.
Siccome non è il mio campo ho pensato di chiedere qui, magari qualcuno in zona potrebbe essere interessato a collaborare con loro, tenendo conto che il laboratorio è in provincia di Padova ma i ritiri e le consegne possono avvenire anche nel negozio di Padova città, trattandosi di una catena con filiali in tutta la penisola...eventualmente chi se la cava con l'hardware e il saldatore, anche se a livello medio, mi scriva in privato e gli dico dove rivolgersi :)
[FINE OT]
[OFF TOPIC]
Per gli amici di Padova e provincia che se la cavano con l'hardware, sopratutto quello dei portatili, stamattina in un laboratorio di ricondizionamento PC della mia zona mi hanno detto che avrebbero bisogno di un collaboratore per risolvere magagne hardware, del tipo sostituire una scheda wifi rotta o altri componenti che si possono guastare, loro hanno già il super tecnico ma gli danno solo le rogne più grosse, mentre le cavolate vorrebbero farle gestire a un collaboratore, anche come impiego da casa e a tempo perso, cioè gli danno un tot di pc insieme ai ricambi e poi lui li sistema.
Tenete conto che ricondizionano PC e MAC di fascia alta, quindi in teoria macchine fatte per essere smontate e riparate, non robaccia da centro commerciale.
Siccome non è il mio campo ho pensato di chiedere qui, magari qualcuno in zona potrebbe essere interessato a collaborare con loro, tenendo conto che il laboratorio è in provincia di Padova ma i ritiri e le consegne possono avvenire anche nel negozio di Padova città, trattandosi di una catena con filiali in tutta la penisola...eventualmente chi se la cava con l'hardware e il saldatore, anche se a livello medio, mi scriva in privato e gli dico dove rivolgersi :)
[FINE OT]Peccato essere a Milano, mi sarebbe piaciuto come "hobby/impiego collaterale"
Peccato essere a Milano, mi sarebbe piaciuto come "hobby/impiego collaterale"
Essendo un circuito di negozi a livello nazionale non posso escludere che anche a Milano ci possa essere lo stesso genere di opportunità...nel mio caso, il laboratorio che sta in provincia di PD ripara e ricondiziona i pc anche per il negozio di Padova, magari anche a Milano c'è qualcosa del genere...ti mando i dettagli in privato così poi ti informi per conto tuo ;)
@sanford
Per curiosità, hai idea se lavorano anche in provincia di TN?
@sanford
Per curiosità, hai idea se lavorano anche in provincia di TN?
Ti rispondo in privato, vale anche per gli altri eventualmente interessati, mandatemi pvt altrimenti andiamo OT nellla discussione, grazie :fagiano:
arcofreccia
11-11-2023, 09:32
Ragazzi una domanda, è possibile che non mi giri Pes6 sul P4 solo perchè non ho installato tutti i Net Framework? Ho installato solo la versione 3.5
Sul pc è installata una X1950pro, dovrebbe girare il gioco no?
Grazie per l'aiuto
GREENMERCURY
11-11-2023, 13:17
il 3.5 dovrebbe essere l ultimo per il tuo windows, forse il 4 se non erro era per vista e successivi.
GREENMERCURY
11-11-2023, 13:22
[OFF TOPIC]
Per gli amici di Padova e provincia che se la cavano con l'hardware, sopratutto quello dei portatili, stamattina in un laboratorio di ricondizionamento PC della mia zona mi hanno detto che avrebbero bisogno di un collaboratore per risolvere magagne hardware, del tipo sostituire una scheda wifi rotta o altri componenti che si possono guastare, loro hanno già il super tecnico ma gli danno solo le rogne più grosse, mentre le cavolate vorrebbero farle gestire a un collaboratore, anche come impiego da casa e a tempo perso, cioè gli danno un tot di pc insieme ai ricambi e poi lui li sistema.
Tenete conto che ricondizionano PC e MAC di fascia alta, quindi in teoria macchine fatte per essere smontate e riparate, non robaccia da centro commerciale.
Siccome non è il mio campo ho pensato di chiedere qui, magari qualcuno in zona potrebbe essere interessato a collaborare con loro, tenendo conto che il laboratorio è in provincia di Padova ma i ritiri e le consegne possono avvenire anche nel negozio di Padova città, trattandosi di una catena con filiali in tutta la penisola...eventualmente chi se la cava con l'hardware e il saldatore, anche se a livello medio, mi scriva in privato e gli dico dove rivolgersi :)
[FINE OT]
Si tratta di Free.....? Se si Il negozio di fronte l universita a padova non credo sappia riparare nemmeno sostituendo un componente. E' bravo a vendere ma diagnosi 000..
GREENMERCURY
11-11-2023, 13:26
lapsus, se non ricordo male dopo la 2.0 con s.p. le altre sono solo cumulative ossia serve gia installata la versione precedente.
Si tratta di Free.....? Se si Il negozio di fronte l universita a padova non credo sappia riparare nemmeno sostituendo un componente. E' bravo a vendere ma diagnosi 000..
Si, infatti le riparazioni a loro gliele fa proprio il laboratorio della mia zona, che poi gli rimanda le cose sistemate. Quindi chi collabora con loro può ovviamente ritirare e consegnare direttamente al negozio di PD.
Ragazzi una domanda, è possibile che non mi giri Pes6 sul P4 solo perchè non ho installato tutti i Net Framework? Ho installato solo la versione 3.5
Sul pc è installata una X1950pro, dovrebbe girare il gioco no?
Grazie per l'aiuto
Avevi provato a sostituire l'eseguibile originale con uno moddato a no-dvd?
Dovrei partecipare su vogons con un P4 423 o Willy 478, ho acceso il PC, funziona con i programmi presenti (già installati), purtroppo non riesco a caricare il 3DMark 2000 o 2001SE, forse è un problema di software (?), ma potrebbe essere hardware (?).
Il PC è così:
MB Gigabyte GA-8TX i850
Pentium 4 423 2000
1 GB RDRAM (4X256)
TNT2 M64 AGP 32 MB
HD 20 GB con XP SP2
Audio integrato
Nessuna scheda aggiuntiva, in passato avevo provato ad accoppiare una V2 12 MB della Orchid, purtroppo non ho capito se ho sbagliato ad installarla o a caricare i driver, oppure se i giochi non erano adatti, fatto sta che non ha funzionato :muro: :doh: :help: :confused:
Dimenticavo il link:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=97149&start=60
Dovrei partecipare su vogons con un P4 423 o Willy 478, ho acceso il PC, funziona con i programmi presenti (già installati), purtroppo non riesco a caricare il 3DMark 2000 o 2001SE, forse è un problema di software (?), ma potrebbe essere hardware (?).
Il PC è così:
MB Gigabyte GA-8TX i850
Pentium 4 423 2000
1 GB RDRAM (4X256)
TNT2 M64 AGP 32 MB
HD 20 GB con XP SP2
Audio integrato
Nessuna scheda aggiuntiva, in passato avevo provato ad accoppiare una V2 12 MB della Orchid, purtroppo non ho capito se ho sbagliato ad installarla o a caricare i driver, oppure se i giochi non erano adatti, fatto sta che non ha funzionato :muro: :doh: :help: :confused:
Dimenticavo il link:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=97149&start=60
Caspita! Se levo il P4 Northwood da 2.6 GHz ho un bel PIV Willamette da 1.6 GHz per partecipare da accoppiare alla Ti 4200 OTES o a una GeForce FX, magari la 5600 ultra...
Poi raffreddato a liquido potrei vedere alzando FSB a quanto riesco a portarlo tenendolo più fresco.
Caspita! Se levo il P4 Northwood da 2.6 GHz ho un bel PIV Willamette da 1.6 GHz per partecipare da accoppiare alla Ti 4200 OTES o a una GeForce FX, magari la 5600 ultra...
Poi raffreddato a liquido potrei vedere alzando FSB a quanto riesco a portarlo tenendolo più fresco.
Si se vuoi partecipare sei il benvenuto 🤗
Da parte mia ho questo problema con il 423, non ho capito da cosa dipenda, forse pensavo che potrebbe essere Windows XP, gli altri mi sembra usano Windows 98!
Ma non solo, prima dovresti vedere se la MB supporta i Willy, poi potresti provare l’overclock del FSB, portandolo da 400 a 533, probabilmente non sarebbe un problema, lo faresti andare di più per eseguire i bench, poi lo potresti rimettere 🤢 a 400, ammesso che ti serva ancora per altri bench.
Si se vuoi partecipare sei il benvenuto 🤗
Da parte mia ho questo problema con il 423, non ho capito da cosa dipenda, forse pensavo che potrebbe essere Windows XP, gli altri mi sembra usano Windows 98!
Ma non solo, prima dovresti vedere se la MB supporta i Willy, poi potresti provare l’overclock del FSB, portandolo da 400 a 533, probabilmente non sarebbe un problema, lo faresti andare di più per eseguire i bench, poi lo potresti rimettere 🤢 a 400, ammesso che ti serva ancora per altri bench.
Allora, la mb lo supporta perché era il processore con cui è nato il PC.
Per l'overclock dovrei provare perché col dissi ad aria scaldava e non mi sembrava il caso di arrostirlo.
Riguardo al tuo problema credo sia prettamente software: esattamente che problema ti danno i 3dmark al lancio?
È solo un problema dei 3dmark o tutti gli applicativi 3d non vanno?
Allora, la mb lo supporta perché era il processore con cui è nato il PC.
Per l'overclock dovrei provare perché col dissi ad aria scaldava e non mi sembrava il caso di arrostirlo.
Riguardo al tuo problema credo sia prettamente software: esattamente che problema ti danno i 3dmark al lancio?
È solo un problema dei 3dmark o tutti gli applicativi 3d non vanno?
Penso anch’io che possa essere un problema di SW, in pratica ho un file che dovrebbe installare sul disco il programma, inizia a fare quello che deve fare, e poi quando dovrebbe iniziare l’installazione, dice che c’è un errore e che il file exe potrebbe essere corrotto, questo è tradotto naturalmente.
Gli altri bench tipo CPU-Z Sandra funzionano, poi magari non tutti ma la maggior parte si.
Penso anch’io che possa essere un problema di SW, in pratica ho un file che dovrebbe installare sul disco il programma, inizia a fare quello che deve fare, e poi quando dovrebbe iniziare l’installazione, dice che c’è un errore e che il file exe potrebbe essere corrotto, questo è tradotto naturalmente.
Gli altri bench tipo CPU-Z Sandra funzionano, poi magari non tutti ma la maggior parte si.
Il 3dMark 2001 dovrebbe andare tranquillamente su XP, il 2000 ricordo che forse qualche rogna in installazione l'avevo avuta anche io, risolta estraendo in una cartella l'eseguibile compresso dell'installazione.
Puoi provare a estrarre l'installer e lanciare da lì il setup.
Il 3dMark 2001 dovrebbe andare tranquillamente su XP, il 2000 ricordo che forse qualche rogna in installazione l'avevo avuta anche io, risolta estraendo in una cartella l'eseguibile compresso dell'installazione.
Puoi provare a estrarre l'installer e lanciare da lì il setup.
Beh forse 🤔 non è XP il problema, dato che sia il 2000 che il 2001 hanno lo stesso problema, pensandoci potrebbe essere stato il defender di Windows 7 (?), magari in quei file c’era qualcosa di minaccioso, e li ha ripuliti senza alcun avviso ⚠️, una cosa simile mi succedeva con un file exe in Windows 7, dopo l’installazione al riavvio successivo, il file veniva disattivato e reso inutilizzabile.
Penso quindi che dovrò scaricarli nuovamente, vediamo stavolta che succede, domani provo a mettere on Line l’Acer i5, c’è Windows 8 spero che funzioni 🤞
arcofreccia
12-11-2023, 08:45
Avevi provato a sostituire l'eseguibile originale con uno moddato a no-dvd?
Con il no dvd parte senza problemi, mistero che con l'exe originale parta e si blocca :confused:
Si se vuoi partecipare sei il benvenuto 🤗
Da parte mia ho questo problema con il 423, non ho capito da cosa dipenda, forse pensavo che potrebbe essere Windows XP, gli altri mi sembra usano Windows 98!
Ma non solo, prima dovresti vedere se la MB supporta i Willy, poi potresti provare loverclock del FSB, portandolo da 400 a 533, probabilmente non sarebbe un problema, lo faresti andare di più per eseguire i bench, poi lo potresti rimettere 🤢 a 400, ammesso che ti serva ancora per altri bench.Io ho i 3D Mark dal 2000 in su installati sul mio notebook con Windows 10 e funzionano tutti, su XP ho 2000 e 2001 se e no problemi, hai scaricato le versioni ufficiali dal sito ex-futuremark attivandoli con la key che ti danno?
Con il no dvd parte senza problemi, mistero che con l'exe originale parta e si blocca :confused:Io sto avendo gli stessi problemi con dei miei giochi che usavo tranquillamente all'epoca, non so cosa sia successo, col CD-DVD originale non partono o si bloccano mentre con la patch funzionano, boh👀
Con il no dvd parte senza problemi, mistero che con l'exe originale parta e si blocca :confused:
Mi ricordavo bene, c'era qualche incompatibilità col sistema di protezione anti pirateria e i driver ATI, penso interferisse coi Framework o qualcosa del genere.
Si rivolgevano i problemi col file che aggirava la protezione.
Io sto avendo gli stessi problemi con dei miei giochi che usavo tranquillamente all'epoca, non so cosa sia successo, col CD-DVD originale non partono o si bloccano mentre con la patch funzionano, boh👀
Sul pc con la 9700 pro intendi?
Sul pc con la 9700 pro intendi?Yes
La cosa strana è che all'epoca funzionano tranquillamente e ci giocavo.
Io ho i 3D Mark dal 2000 in su installati sul mio notebook con Windows 10 e funzionano tutti, su XP ho 2000 e 2001 se e no problemi, hai scaricato le versioni ufficiali dal sito ex-futuremark attivandoli con la key che ti danno?
Li ho scaricati anni fa e li tenevo in una chiavetta 🔐, poi può darsi che passando diversi anni, scadano e non funzionano più, comunque se riesco oggi provo a scaricarlo ancora, non credo sia difficile trovare il link, ma non capisco 😐 a cosa serva una protezione? Sono passati più di 20 anni, capisco per i software recenti, ma questi penso si possano considerare vetusti, oppure devono passare ancora parecchi anni?
Yes
La cosa strana è che all'epoca funzionano tranquillamente e ci giocavo.
Ma strano!
Pes 6 ricordo aveva il problema con la serie X1000.
Io sul pc con la 9700 non ho alcun problema con nfsu, nfsu2, nfsmw, gta vc, doom 3, far cry, ecc ecc pur essendo tutti originali con disco per la verifica all'avvio.
Dunque tornando al 3D Mark, dopo una brevissima ricerca, sono arrivato al sito di Phils Computer Lab, ci sono varie versioni dal 99 al 2003, poi ci sono anche i PCMark dal 2002 al 2005, oltre i file da scaricare ci sono anche i seriali.
Probabilmente li avevo scaricati proprio da lì, devo collegare il PC Acer i5 ad internet, purtroppo 😣 stamattina e primo pomeriggio, ho dovuto occuparmi di altre cose, e quindi ho posticipato il collegamento del i5 ad internet.
Ma probabilmente non sarà il solo PC internet, voglio provare anche con il PC Linux E4700 @3.0GHz, poi se avrò altro tempo ⏱, passerò ad ultimare un AMD AM2, anche questo potrebbe essere utilizzabile se occorre su internet, e in alternativa avrei altri 775 che possono andare bene 😌
Li ho scaricati anni fa e li tenevo in una chiavetta ��, poi può darsi che passando diversi anni, scadano e non fhttp://aws.futuremark.com/legacy-benchmarkssti penso si possano considerare vetusti, oppure devono passare ancora parecchi anni?
Come scrissi già qualche settimana fa, a questo link: Sito UL (http://aws.futuremark.com/legacy-benchmarks) che è il nuovo nome della Futuremark, ci sono disponibili i download di tutti i 3D Mark dal 99 all'11, i PC Mark dal 2002 all'8 ed altro con relative Key da inserire per sbloccarli, gratis e distribuiti direttamente da loro.
Adesso si fanno pagare solo quello nuovo che si compra da Steam.
CtrlAltSdeng!
13-11-2023, 10:10
Dunque tornando al 3D Mark, dopo una brevissima ricerca, sono arrivato al sito di Phils Computer Lab, ci sono varie versioni dal 99 al 2003, poi ci sono anche i PCMark dal 2002 al 2005, oltre i file da scaricare ci sono anche i seriali.
Probabilmente li avevo scaricati proprio da lì, devo collegare il PC Acer i5 ad internet, purtroppo stamattina e primo pomeriggio, ho dovuto occuparmi di altre cose, e quindi ho posticipato il collegamento del i5 ad internet.
Ma probabilmente non sarà il solo PC internet, voglio provare anche con il PC Linux E4700 @3.0GHz, poi se avrò altro tempo ⏱, passerò ad ultimare un AMD AM2, anche questo potrebbe essere utilizzabile se occorre su internet, e in alternativa avrei altri 775 che possono andare bene
qui (https://benchmarks.ul.com/legacy-benchmarks) trovi direttamente gli installer e le chiavi di sblocco fino al 3dmark 2011 dalla stessa futuremark, alcuni di phils non hanno la key giusta o è l'installer non corretto...
ops arrivato tardi :D
Come scrissi già qualche settimana fa, a questo link: Sito UL (http://aws.futuremark.com/legacy-benchmarks) che è il nuovo nome della Futuremark, ci sono disponibili i download di tutti i 3D Mark dal 99 all'11, i PC Mark dal 2002 all'8 ed altro con relative Key da inserire per sbloccarli, gratis e distribuiti direttamente da loro.
Adesso si fanno pagare solo quello nuovo che si compra da Steam.
Grazie mille 🤩
Ho già visto il link, e penso che scaricherò anche gli altri, poi se li uso bene, diciamo che a parte quelli più recenti, ho hw adatto per quei bench.
qui (https://benchmarks.ul.com/legacy-benchmarks) trovi direttamente gli installer e le chiavi di sblocco fino al 3dmark 2011 dalla stessa futuremark, alcuni di phils non hanno la key giusta o è l'installer non corretto...
ops arrivato tardi :D
Grazie mille 🤩 anche a te,
Ecco potrebbe essere la chiave 🗝 il motivo del mancato funzionamento, o come dici è l’installer, penso sia l’installer.
robynove82
13-11-2023, 19:57
Ragazzi mi date dei consigli? Mio fratello mi ha convinto a fare una lan a casa :D. Devo creare 3 configurazioni adatte per giochi stile Quake3 Arena (soprattutto per questo).
Requisito fondamentale la compatibilità in Lan dei tre computer. Pensavo di utilizzare Windows XP proprio per questo motivo.
Come prestazioni ovviamente configurazioni adatte per sfruttarlo al 100% (risoluzioni sopra 1280x1024x32 con fps medi >60), e questo non sarà un problema visto che il gioco è piuttosto elastico come requisiti, non crea problemi anche su computer abbastanza recenti, ed inoltre è piuttosto vecchio.
Che ne dite? Pensavo di sfruttare gli XP e i pentium 4... come schede video penso dalla geforce 4 in su, quindi tutto ora che cola.
Ragazzi mi date dei consigli? Mio fratello mi ha convinto a fare una lan a casa :D. Devo creare 3 configurazioni adatte per giochi stile Quake3 Arena (soprattutto per questo).
Requisito fondamentale la compatibilità in Lan dei tre computer. Pensavo di utilizzare Windows XP proprio per questo motivo.
Come prestazioni ovviamente configurazioni adatte per sfruttarlo al 100% (risoluzioni sopra 1280x1024x32 con fps medi >60), e questo non sarà un problema visto che il gioco è piuttosto elastico come requisiti, non crea problemi anche su computer abbastanza recenti, ed inoltre è piuttosto vecchio.
Che ne dite? Pensavo di sfruttare gli XP e i pentium 4... come schede video penso dalla geforce 4 in su, quindi tutto ora che cola.
Che dire?
Per una bella LAN con WinXP direi assolutamente degli Athlon XP di fascia alta, tipo 2800-3000-3200 o Pentium 4 Nortwood da 3GHz o meglio ancora Prescott.
Per la RAM credo bastino anche 512 MB per QIII invece.
Come schede video sicuramente GeForce 3, GeForce 4 Ti (le MX evitale come la peste) oppure GeForce FX, ricordo che hai la 5600 ultra della ABIT che potrebbe essere perfetta per questo compito ad esempio...
CtrlAltSdeng!
13-11-2023, 20:54
Meglio una bella 9700 :O
Meglio una bella 9700 :O
Per Quake III io resterei su Nvidia, i driver Opengl erano nettamente migliori delle ATI dell'epoca....
robynove82
13-11-2023, 21:13
Che dire?
Per una bella LAN con WinXP direi assolutamente degli Athlon XP di fascia alta, tipo 2800-3000-3200 o Pentium 4 Nortwood da 3GHz o meglio ancora Prescott.
Per la RAM credo bastino anche 512 MB per QIII invece.
Come schede video sicuramente GeForce 3, GeForce 4 Ti (le MX evitale come la peste) oppure GeForce FX, ricordo che hai la 5600 ultra della ABIT che potrebbe essere perfetta per questo compito ad esempio...
Infatti pensavo ad un Barton 2500+@3200 che tanto lo devo mettere su, un P4 945 che ho già montato e poi un altro a scelta tra quelli che ho.
Tra le schede video sul P4 volevo levarci la HD3850 che forse è troppo nuova per windows XP. In generale userei come hai detto te la GeforceTi 4200, poi la Quadro FX3000 (praticamente una FX5900) e sì, la 5600 può essere una scelta anche se non amo quel dissipatore :D.
Come mai eviteresti le MX? Credo che le ultime sarebbero più che sufficienti per Quake 3, ma nel mio caso ho di certo di meglio. Comunque quelle citate sono tutte indubbiamente più veloci di qualsiasi richiesta di quel gioco.
Per la ram anche secondo me è più che sufficiente, cmq sarò a circa 1/2gb per ogni configurazione.
robynove82
13-11-2023, 21:14
Meglio una bella 9700 :O
Il problema è che non ce l'ho :D
CtrlAltSdeng!
13-11-2023, 21:19
Per Quake III io resterei su Nvidia, i driver Opengl erano nettamente migliori delle ATI dell'epoca....
interessante, indagherò....
Infatti pensavo ad un Barton 2500+@3200 che tanto lo devo mettere su, un P4 945 che ho già montato e poi un altro a scelta tra quelli che ho.
Tra le schede video sul P4 volevo levarci la HD3850 che forse è troppo nuova per windows XP. In generale userei come hai detto te la GeforceTi 4200, poi la Quadro FX3000 (praticamente una FX5900) e sì, la 5600 può essere una scelta anche se non amo quel dissipatore :D.
Come mai eviteresti le MX? Credo che le ultime sarebbero più che sufficienti per Quake 3, ma nel mio caso ho di certo di meglio. Comunque quelle citate sono tutte indubbiamente più veloci di qualsiasi richiesta di quel gioco.
Per la ram anche secondo me è più che sufficiente, cmq sarò a circa 1/2gb per ogni configurazione.
Le MX non ti farebbero semplicemente i frame delle GeForce 3, 4 TI e FX, e su Quake III, più fps fai meglio è.
Per il dissi della 5600 ultra OTES potresti cambiarlo facilmente con uno Zalman VF700al o al-cu.
Ne ho un paio a casa più un VF900cu e sono perfetti per far diventare qualsiasi vga dalle Ti 4200 alle GeForce 7 ed equivalenti ATI glaciali e inudibili.
interessante, indagherò....
Io ce l'ho montata la Radeon 9700, dovrei solo installare Quake III e fare qualche test, però ricordo chiaramente che all'epoca per giocare a Quake III, Doom 3 e i vari Unreal Tournament ecc ecc erano preferibili le GeForce perché in OpenGL i driver erano molto più stabili e performanti.
Per dirti, con Doom 3 che è OpenGL, le GeForce FX vanno di più delle Radeon 9xxx contro ogni aspettativa.
Dunque, dal momento che si parla di LAN con Windows XP, vi espongo questo problema che, da anni e per qualunque installazione non preistoica di quell'OS, non ha per me mai avuto soluzione. Installato l'OS e configurato l'accesso alla LAN (gruppo di lavoro), ad ogni avvio del sistema l'icona della connessione rimane non visibile per almeno una trentina di secondi, alcune funzionalità del sistema non sono disponibili, non è possibile accedere ad alcuna risorsa di rete, ne' - sono quasi sicuro - al web. Da un messaggio letto casualmente, ho compreso che è dovuto ad un ritardo nell'avvio di un servizio. Passata la manciata di secondi, tutte le azioni rimaste in sospeso sono eseguite e l'icona dei due computerini in basso a destra appare. Capita anche a voi ? Il CD di installazione a mia disposizione ha qualche versione di Dotnet integrata, ma, per il resto, è "pulita". La rete è configurata con IP fisso e Gateway, ma con DHCP non cambia nulla. Anche a connessione funzionante, peraltro, mi è impossibile vedere gli altri PC da Risorse di Rete, e il PC con Windows XP è visibile una volta si, molte no. Le macchine rispondono al Ping e sono però tutte raggiungibili con \\(nome computer), con relativi collegamenti a Desktop, etc. Che ne pensate ? Eventualmente, ho pronto uso un XP sul PC Athlon 64 e posso fare qualche prova.
robynove82
14-11-2023, 12:06
Le MX non ti farebbero semplicemente i frame delle GeForce 3, 4 TI e FX, e su Quake III, più fps fai meglio è.
Per il dissi della 5600 ultra OTES potresti cambiarlo facilmente con uno Zalman VF700al o al-cu.
Ne ho un paio a casa più un VF900cu e sono perfetti per far diventare qualsiasi vga dalle Ti 4200 alle GeForce 7 ed equivalenti ATI glaciali e inudibili.
Dovrei vederli per capire... ora li cerco. Per quanto riguarda le MX, ti dò perfettamente ragione. Però una mx440 penso non sia male almeno per Quake3.
Dunque, dal momento che si parla di LAN con Windows XP, vi espongo questo problema che, da anni e per qualunque installazione non preistoica di quell'OS, non ha per me mai avuto soluzione. Installato l'OS e configurato l'accesso alla LAN (gruppo di lavoro), ad ogni avvio del sistema l'icona della connessione rimane non visibile per almeno una trentina di secondi, alcune funzionalità del sistema non sono disponibili, non è possibile accedere ad alcuna risorsa di rete, ne' - sono quasi sicuro - al web. Da un messaggio letto casualmente, ho compreso che è dovuto ad un ritardo nell'avvio di un servizio. Passata la manciata di secondi, tutte le azioni rimaste in sospeso sono eseguite e l'icona dei due computerini in basso a destra appare. Capita anche a voi ? Il CD di installazione a mia disposizione ha qualche versione di Dotnet integrata, ma, per il resto, è "pulita". La rete è configurata con IP fisso e Gateway, ma con DHCP non cambia nulla. Anche a connessione funzionante, peraltro, mi è impossibile vedere gli altri PC da Risorse di Rete, e il PC con Windows XP è visibile una volta si, molte no. Le macchine rispondono al Ping e sono però tutte raggiungibili con \\(nome computer), con relativi collegamenti a Desktop, etc. Che ne pensate ? Eventualmente, ho pronto uso un XP sul PC Athlon 64 e posso fare qualche prova.
Ecco fai conto che anche io ho sempre avuto i tuoi stessi problemi. Di fatto non sono mai riuscito a creare una rete stabile, ma a questo giro ci sbatto il capo, anche perchè vorrei interfacciare altri sistemi operativi.
CtrlAltSdeng!
14-11-2023, 13:11
Di solito il problema è sui protocolli....però a parità di versione di SO una rete ethernet DEVE andare....indirizzo ip, subnet e gateway sono la base di tutto e se impostati quelli la rete è instabile significa o problemi hardware oppure che gli SO non sono allineati
XP permetteva vari trick per sbloccare quasi tutte le sicurezze del so e avere una rete locale aperta, anche con login automatici di utenze all'avvio....è limitato dal solo SMBv1 se non ricordo male.....per cui verso SO più moderni ha dei limiti o non funziona del tutto sul file sharing
Ragazzi, Quake 3 è del 99, quel gioco va a stecca anche su Pentium 3 con una GeForce 2 GTS/Ti/Ultra:D
Mi ricordo che girava decorosamente anche sulla Fury Maxx (problemi di driver a parte:fagiano: )
Secondo me con una GeForce 3 o addirittura una 4Ti vola.
Invece ieri ho provato ad installare Neverwinter nights, ho il gioco originale più le due espansioni, funziona tutto bene però lo vedo poco fluido:fagiano: Nel senso, non va a scatti però non ha la fluidità che mi aspetterei contando anche che lo schermo è a 75Hz, devo provare a smanettare di più con le opzioni video, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta? Per l'hardware che ha il mio retroPC dovrebbe andare alla grande, io ci giocavo con la GeForce 2 MX:stordita:
Ragazzi, Quake 3 è del 99, quel gioco va a stecca anche su Pentium 3 con una GeForce 2 GTS/Ti/Ultra:D
Mi ricordo che girava decorosamente anche sulla Fury Maxx (problemi di driver a parte:fagiano: )
Secondo me con una GeForce 3 o addirittura una 4Ti vola.
Invece ieri ho provato ad installare Neverwinter nights, ho il gioco originale più le due espansioni, funziona tutto bene però lo vedo poco fluido:fagiano: Nel senso, non va a scatti però non ha la fluidità che mi aspetterei contando anche che lo schermo è a 75Hz, devo provare a smanettare di più con le opzioni video, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta? Per l'hardware che ha il mio retroPC dovrebbe andare alla grande, io ci giocavo con la GeForce 2 MX:stordita:
Se è per questo anche con la Voodoo 5 5500 va una meraviglia, ma gli fps non son paragonabili a schede del calibro di GeForce 3 ecc ecc.
Se ha i pezzi può far che esagerare, dato che ora possiamo a distanza di più di 20 anni. :D
Comunque scherzi a parte sì, ricordo girava più che bene sul Pentium 3 1000 con la GeForce 256 a 1024x768. :)
Se è per questo anche con la Voodoo 5 5500 va una meraviglia, ma gli fps non son paragonabili a schede del calibro di GeForce 3 ecc ecc.
Se ha i pezzi può far che esagerare, dato che ora possiamo a distanza di più di 20 anni. :D
Comunque scherzi a parte sì, ricordo girava più che bene sul Pentium 3 1000 con la GeForce 256 a 1024x768. :)
Più che altro il problema è il monitor, non so fino a che risoluzione e che frequenza reggono le schede video di quel tempo, altrimenti giocare con un bel 360Hz o 240Hz come il mio schermo sarebbe una figata :D
In teoria l'ideale sarebbe usare un bel CRT da almeno 85Hz per avere ottima fluidità.
Più che altro il problema è il monitor, non so fino a che risoluzione e che frequenza reggono le schede video di quel tempo, altrimenti giocare con un bel 360Hz o 240Hz come il mio schermo sarebbe una figata :D
In teoria l'ideale sarebbe usare un bel CRT da almeno 85Hz per avere ottima fluidità.
Sì, ma basta anche solo disattivare il vsync e gli fps volano mentre l'input lag diminuisce indipendentemente dalla frequenza del monitor.
Anche perché gli sparatutto di solito più son responsivi e meglio è.
È che ora siamo abituati bene con le varie tecnologie di Adaptive sync, mentre una volta se volevi le prestazioni ti beccavi pure il tearing.
Sì, ma basta anche solo disattivare il vsync e gli fps volano mentre l'input lag diminuisce indipendentemente dalla frequenza del monitor.
Anche perché gli sparatutto di solito più son responsivi e meglio è.
È che ora siamo abituati bene con le varie tecnologie di Adaptive sync, mentre una volta se volevi le prestazioni ti beccavi pure il tearing.Purtroppo ho sempre dovuto litigare con overclock ed espedienti per avere un framerate decente, adesso che ho un PC potente (anche prima col precision) ho sempre impostato il Vsync però, il tearing non lo reggo😅
XP permetteva vari trick per sbloccare quasi tutte le sicurezze del so
Allora è necessario far prove e prove. Anche sul web non trovo molto di utile, le guide si limitano a confermare i passaggi che ho saputo fare da solo.
CtrlAltSdeng!
15-11-2023, 08:17
Cosa usi per collegarli? router? switch?
Per curiosità, qualcuno di voi ha provato il sistema operativo ReactOS su vecchi PC?
Per curiosità, qualcuno di voi ha provato il sistema operativo ReactOS su vecchi PC?
Io l’ho provato su un Athlon 800, alla fine non so se fosse una versione ormai vecchia, ma a causa di alcuni problemi, che magari 🤔 hanno risolto in versioni successive, l’ho abbandonato, e non mi sono più interessato al ReactOS
Cosa usi per collegarli? router? switch?
Switch, che a sua volta è connesso a router-modem fibra. L'altr
Euscar : mi sono limitato a tentare di provarlo in VM ma, per un motivo o per l'altro, non sono mai riuscito ad arrivare al Desktop.
Switch, che a sua volta è connesso a router-modem fibra. L'altr
Euscar : mi sono limitato a tentare di provarlo in VM ma, per un motivo o per l'altro, non sono mai riuscito ad arrivare al Desktop.
Al desktop ci sono arrivato, ma c’erano parecchi problemi, tipo mouse non funzionante e altro hw con problemi, tutte cose che in revisioni successive avranno anche risolto???
Purtroppo 😣, non sapendo nulla su come risolvere quei problemi, ho virato sul sicuro, tornando al Windows 98SE, che per un Athlon 800 con 512 MB, può andare abbastanza bene 😌
Provata al volo l'ultima versione, s'installa e si avvia. Spazio occupato su HDD, circa 2,3 GBytes; RAM occupata meno di 100 MBytes; traduzione in italiano un po' smozzicata ... il repositorio dei programmi non è ineccepibile ... Ma, insomma, va bene così, in rapporto alle ambizioni del progetto.
Io sto provando la versione 0.4.14 su un vecchio portatile HP pavilion.
Andare va, ma non ha i driver per la scheda sonora (e molti altri) mentre per quella video usa un generico driver vesa.
La cosa che mi ha colpito di più è che vede via USB sia il mouse che HD esterni, ma non le chiavette.
In ogni caso si possono installare vari programmi (ho provato con dei vecchi DVD allegati a PC professionale di 10 anni fa).
Progetto promettente, ma ancora in fase alfa e chissà per quanto tempo ci resterà ancora.
E' così da sempre, purtroppo. Il progetto avanza a piccoli passi; la Microsoft è sempre anni luce avanti. E' inevitabile che sia così; ma non sono pessimista, poichè ho speranza che in un futuro di "lucchetti" Reactos sarà lì, per far girare eseguibili così come li abbiamo sempre conosciuti, con la sua interfaccia "Windows classic". Potrebbe avere un suo ambito specifico di applicazione.
robynove82
18-11-2023, 08:42
Ragazzi sto provando a far partire Quake3 Arena sulla HD3850 ma non mi rileva l'OpenGl... sapete se ci sono dei driver appositi?
Tra le altre cose Quake 3 mi gira tranquillamente anche sulla GTX1050ti, quindi sembra proprio una mancanza nei driver che ho installato della scheda video..
EDIT: ho provato anche con la QuadroFX ma fa lo stesso... a questo punto credo sia un problema di File di installazione del gioco. Ora controllo
Ho una novità che forse 🤔 vi può interessare?
Il 7 dicembre in edicola esce una rivista, non so se sia il numero 1 o il numero X, ma secondo me sarebbe per i contenuti abbastanza interessante 🧐
In copertina in alto come titolo principale, si legge “retro computer”, sempre in copertina ci sono vari riquadri con vario retro hw, in una c’è un giovane Bill e quello di oggi.
Sul contenuto non so nulla, dentro ci potrebbero essere articoli su PC oggi ormai introvabili, oppure su un altro genere di computer, tipo per capirci, non gli antenati degli odierni PC, non penso ci possa essere molto spazio per il software, anche se Bill in copertina, fa pensare 💭 che qualcosa ci deve essere.
Ho una novità che forse 🤔 vi può interessare?
Il 7 dicembre in edicola esce una rivista, non so se sia il numero 1 o il numero X, ma secondo me sarebbe per i contenuti abbastanza interessante 🧐
In copertina in alto come titolo principale, si legge “retro computer”, sempre in copertina ci sono vari riquadri con vario retro hw, in una c’è un giovane Bill e quello di oggi.
Sul contenuto non so nulla, dentro ci potrebbero essere articoli su PC oggi ormai introvabili, oppure su un altro genere di computer, tipo per capirci, non gli antenati degli odierni PC, non penso ci possa essere molto spazio per il software, anche se Bill in copertina, fa pensare 💭 che qualcosa ci deve essere.
Mi puoi dire in pm il nome della rivista? Grazie.
Mi puoi dire in pm il nome della rivista? Grazie.
È scritto: retro computer
Credo sia il numero 1 quello in uscita, volendo si può avere la copia digitale (con tre giorni di anticipo), qui:
www.spera.it/retrocomputer
Non ho idea di cosa costi, ma in copertina c’è 1980-2000 i PC che hanno fatto la storia; giochi su cassetta; gli MSX che non avete mai visto; L’invasione dei compatibili IBM; mondo emulazione.
Questo è quasi tutto, ma c’è altro, almeno questo è quello che vedo dalla copertina, il contenuto può essere una bella sorpresa o magari no ???
Io vedrò di prendere una copia, non so se c’è qualcosa in allegato, spero non costi troppo, e che i contenuti non siano sommari e scarni di dettagli.
OK, grazie.
A inizio estate avevo già preso GAMING HARDWARE (https://sprea.it/rivista/39823-anime-cult-retrogamer-n1), sempre di sprea. Spero solo non ci siano articoli riciclati.
P.S. c'è un refuso nel link che hai postato (sprea e non spera). E sul sito c'è il prezzo di 9,90.
OK, grazie.
A inizio estate avevo già preso GAMING HARDWARE (https://sprea.it/rivista/39823-anime-cult-retrogamer-n1), sempre di sprea. Spero solo non ci siano articoli riciclati.
P.S. c'è un refuso nel link che hai postato (sprea e non spera). E sul sito c'è il prezzo di 9,90.
Grazie mille
Il link me lo ha aggiustato in automatico il correttore, spesso cambia da solo le parole, ma non è detto che lo faccia correttamente !!!
Il prezzo è un po’ alto, ma se c’è in allegato un dvd o dei software retro, potrebbe essere accettabile, almeno spero che ci siano un numero di pagine vicino ai 100 💯
Su vogons c’è questo interessante link:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=97149
In pratica si può partecipare con il proprio P4, in precedenza era limitato ai soli Willy, in seguito è stato ampliato a tutti i P4, 478 e 775, oltre ai 423.
Basta inviare le schermate con i punteggi, e altre schermate in cui sono visibili le frequenze il tipo di CPU scheda madre video ecc… Di solito si usa anche CPU-Z e GPU-Z.
Ho una novità che forse 🤔 vi può interessare?
Il 7 dicembre in edicola esce una rivista, non so se sia il numero 1 o il numero X.
Secondo me dice poco che già non sappiamo, ma poter sfogliare qualcosa, invece di leggere sempre a video, potrebbe essere un piacevole diversivo. Gli si può dare una possibilità !
Per la questione dell'accesso al "Gruppo di lavoro", nulla da fare, ho fatto prove su prove, dando credito anche alle più improbabili ipotesi lette in giro. Niente, l'accesso tra i PC è sempre garantito con \\(nome pc) o \\indirizzo ip, ma nel Workgroup si vedono solo se si accede da Windows 10. Mi arrendo.
Secondo me dice poco che già non sappiamo, ma poter sfogliare qualcosa, invece di leggere sempre a video, potrebbe essere un piacevole diversivo. Gli si può dare una possibilità !
Per la questione dell'accesso al "Gruppo di lavoro", nulla da fare, ho fatto prove su prove, dando credito anche alle più improbabili ipotesi lette in giro. Niente, l'accesso tra i PC è sempre garantito con \\(nome pc) o \\indirizzo ip, ma nel Workgroup si vedono solo se si accede da Windows 10. Mi arrendo.
Beh se potessero darmi la possibilità di scrivere anche mezza pagina, partirei da come autocostruirsi un XT, partendo da semplici schede recuperate nel tempo, la difficoltà maggiore è la MB, si può trovare d’occasione, ma dipende dalle condizioni e dai prezzi richiesti, si può facilmente arrivare a tre cifre, se è in buone condizioni, è vero che sarebbe un sistema limitato al solo DOS, ma lentezza a parte, è un classico che gli appassionati vorrebbero, alcuni però preferiscono i 486, e anch’io per un periodo mi sono disinteressato a tutto quello precedente.
Potresti proporti, magari aggiungendo che sei in possesso dell'hardware e puoi ben documentare con fotografie. In molti ti leggeremmo volentieri ! Io non credo di avere hardware generico XT nel mio cumulo di ferri. Ho un Olivetti PC1, che monta un clone 8088; un Commodore di cui non ricordo alcunchè. Immagino che con slot e schede non ci si districhi facilmente.
Potresti proporti, magari aggiungendo che sei in possesso dell'hardware e puoi ben documentare con fotografie. In molti ti leggeremmo volentieri ! Io non credo di avere hardware generico XT nel mio cumulo di ferri. Ho un Olivetti PC1, che monta un clone 8088; un Commodore di cui non ricordo alcunchè. Immagino che con slot e schede non ci si districhi facilmente.
Si grazie magari 🤔 lo farò.
Come dicevo non ho la MB, ma avrei tutte le schede, VGA, porte, credo anche il controller IDE, e persino un modem, stiamo parlando di ISA 8 bit, insomma cose che devi pazientare parecchio, il PC è di suo abbastanza lento, per fare elaborazioni un po’ pesanti ci mette ore, al contrario per fare lo stesso calcolo un PC tipo un Duron ci metterebbe forse alcuni minuti.
Se ti va puoi mettere le immagini del PC1 e del Commodore, magari si può provare a capirci qualcosa in più.
Da parte mia ho appena finito di provare una ASUS K8N-E DeLuxe, con Sempron 64 2800+ 754, la configurazione è provvisoria, in seguito metto più RAM e una VGA AGP, e inizio a fare test e bench.
Chiedo una vostra opinione ragazzi:
Ho un pc marchiato Compaq, un Presario serie 6000, con chipset nForce 220, Athlon XP 2000+ (Palomino), 1 GB di ram PC2100 (266) e alimentatore da 220W.
Ora va con la GeForce 2 MX 200 integrata nel chipset, ma volendo farla diventare una macchina per retrogaming, che vga montereste voi?
Le opzioni, per restare su Nvidia visto il chipset, sarebbero tra GeForce 3, GeForce 4 Ti e le GeForce FX, fermo restando i limiti di alimentazione per le FX.
Chiedo una vostra opinione ragazzi:
Ho un pc marchiato Compaq, un Presario serie 6000, con chipset nForce 220, Athlon XP 2000+ (Palomino), 1 GB di ram PC2100 (266) e alimentatore da 220W.
Ora va con la GeForce 2 MX 200 integrata nel chipset, ma volendo farla diventare una macchina per retrogaming, che vga montereste voi?
Le opzioni, per restare su Nvidia visto il chipset, sarebbero tra GeForce 3, GeForce 4 Ti e le GeForce FX, fermo restando i limiti di alimentazione per le FX.
Per quell'hardware direi una GeForce 4 Ti4200, oltre saresti IMHO CPU limited e le GeForce 3 forse è un po' troppo vecchiotta, il Palomino è del 2001 come la GF3 però il 2000+ è uscito nel 2002 come la GeForce 4
Per quell'hardware direi una GeForce 4 Ti4200, oltre saresti IMHO CPU limited e le GeForce 3 forse è un po' troppo vecchiotta, il Palomino è del 2001 come la GF3 però il 2000+ è uscito nel 2002 come la GeForce 4
È quella che pensavo anche io, anche se mi scoccia non avere compatibilità con le dx9.
In alternativa, per restare nel 2002 avrei anche una 9500 pro, però richiede alimentazione col 4 pin floppy (non credo sia un problema per l'ali), però addio piattaforma tutta Nvidia.
È quella che pensavo anche io, anche se mi scoccia non avere compatibilità con le dx9.
In alternativa, per restare nel 2002 avrei anche una 9500 pro, però richiede alimentazione col 4 pin floppy (non credo sia un problema per l'ali), però addio piattaforma tutta Nvidia.
Tanto di giochi con DX9 non riusciresti a farcene girare, secondo me saresti discretamente CPU limited; all'epoca all'uscita delle nuove DirectX i pc dovevano sempre essere aggiornati, c'era parecchio gap tra una generazione e la successiva.
Tanto di giochi con DX9 non riusciresti a farcene girare, secondo me saresti discretamente CPU limited; all'epoca all'uscita delle nuove DirectX i pc dovevano sempre essere aggiornati, c'era parecchio gap tra una generazione e la successiva.
Quello è anche vero, più che altro con fsb a 266 le prestazioni erano abbastanza limitate anche come banda.
La Ti 4200 effettivamente è bilanciata e non dovrebbe subire colli di bottiglia oltre che a non richiedere alimentazione aggiuntiva.
Unico neo, devo cercarne una classica, perché quella che ho è la Abit siluro Otes e fa un casino abbastanza infernale sempre.
Quello è anche vero, più che altro con fsb a 266 le prestazioni erano abbastanza limitate anche come banda.
La Ti 4200 effettivamente è bilanciata e non dovrebbe subire colli di bottiglia oltre che a non richiedere alimentazione aggiuntiva.
Unico neo, devo cercarne una classica, perché quella che ho è la Abit siluro Otes e fa un casino abbastanza infernale sempre.
Io al tempo avevo una Gainward ed era reference, per fortuna che le 4200 si trovano a prezzi umani, le 4600 sono a quote stellari:muro:
Se ti va puoi mettere le immagini del PC1 e del Commodore
Sicuramente, quando ci arriverò ... la sistemazione del "cumulo" è cosa lunga ;)
Per l'Olivetti ricordo una grave sofferenza con l'output video. Lo collegai ad monitor stessa marca, con un cavo autocostruito "arrangiatissimo". Inoltre il floppy legge solo dischi 720 KBytes.
Riguardo le schede video di cui scrivete ... ne ho molte, di fascia medio / bassa dell'epoca, ma con le ventoline è un dramma. Come si silenziano ? La soluzione "olio nel vano del perno di rotazione", di solito funzionante con prodotti più grandi, con queste non va.
Sicuramente, quando ci arriverò ... la sistemazione del "cumulo" è cosa lunga ;)
Per l'Olivetti ricordo una grave sofferenza con l'output video. Lo collegai ad monitor stessa marca, con un cavo autocostruito "arrangiatissimo". Inoltre il floppy legge solo dischi 720 KBytes.
Riguardo le schede video di cui scrivete ... ne ho molte, di fascia medio / bassa dell'epoca, ma con le ventoline è un dramma. Come si silenziano ? La soluzione "olio nel vano del perno di rotazione", di solito funzionante con prodotti più grandi, con queste non va.
Ma io in realtà ho sempre fatto così e sono arrivate in salute fino ad oggi.
Se invece si grippano rovinando le bronzine anche mettendo l'olio la situazione non migliora.
Il problema della mia GF4 Ti4200 è che fa rumore di suo perché ha una ventola centrifuga da 7200 rpm che gira sempre a manetta in quanto non avevano ancora il controllo di velocità. :rolleyes:
Eccola, un phon praticamente:
https://i.ibb.co/KXrZ23v/20220404-194620.jpg (https://ibb.co/9NrXbC5)
Ma io in realtà ho sempre fatto così e sono arrivate in salute fino ad oggi.
Se invece si grippano rovinando le bronzine anche mettendo l'olio la situazione non migliora.
Il problema della mia GF4 Ti4200 è che fa rumore di suo perché ha una ventola centrifuga da 7200 rpm che gira sempre a manetta in quanto non avevano ancora il controllo di velocità. :rolleyes:
Eccola, un phon praticamente:
https://i.ibb.co/KXrZ23v/20220404-194620.jpg (https://ibb.co/9NrXbC5)
E' comunque bellissima!
E' comunque bellissima!
Esteticamente sì, di contro però si occupa 2 slot e ti fa sanguinare le orecchie se non giochi con le cuffie! :sofico:
Per quello preferisco cercarne un altra da usare, meno ingombro e meno rumore. ;)
Sicuramente, quando ci arriverò ... la sistemazione del "cumulo" è cosa lunga ;)
Per l'Olivetti ricordo una grave sofferenza con l'output video. Lo collegai ad monitor stessa marca, con un cavo autocostruito "arrangiatissimo". Inoltre il floppy legge solo dischi 720 KBytes.
Riguardo le schede video di cui scrivete ... ne ho molte, di fascia medio / bassa dell'epoca, ma con le ventoline è un dramma. Come si silenziano ? La soluzione "olio nel vano del perno di rotazione", di solito funzionante con prodotti più grandi, con queste non va.
Ma non è detto che quel monitor vada bene con quel PC, forse sebbene sia somigliante potrebbe esserci qualcosa di elettrico che non va, cioè pin non corrispondenti, per i floppy non è una novità, e neanche un grosso problema se hai dei floppy 1.44MB vuoti, puoi formattarli a 720 e caricarci se ti serve il DOS, naturalmente una versione vecchia, non certo le ultime.
L'ultima volta che l'ho acceso sarà stato vent'anni fa ... ricordo che proprio non leggeva floppies HD. Per le prove ... usai il dischetto originale di un DOS IBM !
Effex : valutavo di rendere "passiva" qualche scheda ... o incastrarci sopra una normale ventola da alimentatore.
L'ultima volta che l'ho acceso sarà stato vent'anni fa ... ricordo che proprio non leggeva floppies HD. Per le prove ... usai il dischetto originale di un DOS IBM !
Effex : valutavo di rendere "passiva" qualche scheda ... o incastrarci sopra una normale ventola da alimentatore.
Ci avevo già pensato in passato avendo vari dissipatori Zalman, ma dovrei fare le staffe perché su questo pcb i fori non sono standard ed inoltre devo tener conto dell'ingombro del pcb aggiuntivo dove è montata porta vga per renderla passiva.
Era una scheda con soluzioni piuttosto particolari per l'epoca.
Adottai il sistema "ventolone" per una HD3850 cui si era rotta la sua; costruii un "convogliatore d'aria" di cartone e ci legai sopra la ventola con cordini finissimi. E' diventata ... due slot, con temperature veramente buone. Poi fu sostituita ed utilizzata su qualche muletto, finchè, nel corso di un qualche "sgancia e riaggangia" ha cessato di vivere.
Adottai il sistema "ventolone" per una HD3850 cui si era rotta la sua; costruii un "convogliatore d'aria" di cartone e ci legai sopra la ventola con cordini finissimi. E' diventata ... due slot, con temperature veramente buone. Poi fu sostituita ed utilizzata su qualche muletto, finchè, nel corso di un qualche "sgancia e riaggangia" ha cessato di vivere.
Bella scheda, furono le ultime con variante agp insieme alla 4670. :)
L'ultima volta che l'ho acceso sarà stato vent'anni fa ... ricordo che proprio non leggeva floppies HD. Per le prove ... usai il dischetto originale di un DOS IBM !
Effex : valutavo di rendere "passiva" qualche scheda ... o incastrarci sopra una normale ventola da alimentatore.
Certo non può leggere i dischi da 1.44MB, se il drive è da 720KB, ma si possono comunque prendere dei floppy 💾 1.44MB e formattarli a 720KB, in modo che li legga, oppure una soluzione odierna, è il CF-IDE, con scheda di memoria, bisogna vedere se il controller e il disco fisso sono IDE, in quel caso anche una scheda di memoria di alcuni MB, potrebbe essere più che sufficiente, per caricare i sw o qualsiasi altra cosa 😨
Il problema, era - potrei sbagliare, sono passati lustri - proprio che i dischi HD non erano letti, pur se formattati a 720K.
Il problema, era - potrei sbagliare, sono passati lustri - proprio che i dischi HD non erano letti, pur se formattati a 720K.
Ho capito, forse 🤔 è il drive allora, però non è detto che sia rotto 😑, potrebbe essere solo sporca la testina, di solito si usava un finto floppy e un liquido ☕️ per la pulizia, non credo che l’alcool possa essere usato, pulire 🧹 pulisce, ma potrebbe lasciare residui, che rovinano la superficie di contatto con il disco.
Ho capito, forse 🤔 è il drive allora, però non è detto che sia rotto 😑, potrebbe essere solo sporca la testina, di solito si usava un finto floppy e un liquido ☕️ per la pulizia, non credo che l’alcool possa essere usato, pulire 🧹 pulisce, ma potrebbe lasciare residui, che rovinano la superficie di contatto con il disco.
Alcohol isopropilico, se usi quello rosa rimangono i residui della roba con cui lo diluiscono.
Temo che, dovendo recuperare quel coso e trovandolo non funzionante, passati vent'anni dall'ultima accensione, il problema sia altrove :)
Altra domandona: secondo voi se sostituissi la Radeon 9700 con la X850XT sull'Athlon XP 3000+ sarebbe tanto cpu limited?
Sulla piattaforma con P4 @ 3.25 GHz è frenata sui giochi leggeri che fanno tanti fps, ma mi pare di ricordare che gli Athlon XP avessero una marcia in più nei calcoli geometrici rispetto ai Pentium 4, o sbaglio?
Nel frattempo, ecco il retro-PC basato su A8V-Deluxe nella sua forma definitiva !
https://i.postimg.cc/0bfhFpKk/A64-Bi.jpg (https://postimg.cc/0bfhFpKk) https://i.postimg.cc/yDptYsT2/A64-De.jpg (https://postimg.cc/yDptYsT2) https://i.postimg.cc/FYHw470j/A64-Fr.jpg (https://postimg.cc/FYHw470j)
https://i.postimg.cc/zL9QK76j/A64-Ic.jpg (https://postimg.cc/zL9QK76j) https://i.postimg.cc/XZZhrmHq/A64-Sm.jpg (https://postimg.cc/XZZhrmHq)
Grosso e grezzo.
Scheda Madre : Asus A8V-Deluxe
CPU : AMD Athlon 64 3200+ Venice
RAM 3 GBytes DDR-400 (1 GByte x2, 512 MBytes X 2)
Scheda Video : ATi Radeon 9600 PRO
SSD Sata : Faspeed 32 GBytes
HDD IDE : Maxtor Diamondmax 9 120 GBytes, su Rack estraibile con ventola
DVD : Masterizzatore LG
Audio : Creative Audigy 2 ZS
Rete : Realtek 8169 (Gigabit) su PCI
O/S : Windows XP 32-Bit
Case irrimediabilmente segnato dall'uso, anche rugginoso; dissipazione "casareccia"; SSD di madre ignota agganciato al case con una staffa; HDD con settori in scrittura pendente; scheda di rete PCI perchè quella integrata è guasta; scheda video con ventola silenziata mediante immissione di olio di oliva ...
... eppure il tutto va perfettamente ed è anche bello prestante :)
Nel frattempo, ecco il retro-PC basato su A8V-Deluxe nella sua forma definitiva !
https://i.postimg.cc/0bfhFpKk/A64-Bi.jpg (https://postimg.cc/0bfhFpKk) https://i.postimg.cc/yDptYsT2/A64-De.jpg (https://postimg.cc/yDptYsT2) https://i.postimg.cc/FYHw470j/A64-Fr.jpg (https://postimg.cc/FYHw470j)
https://i.postimg.cc/zL9QK76j/A64-Ic.jpg (https://postimg.cc/zL9QK76j) https://i.postimg.cc/XZZhrmHq/A64-Sm.jpg (https://postimg.cc/XZZhrmHq)
Grosso e grezzo.
Scheda Madre : Asus A8V-Deluxe
CPU : AMD Athlon 64 3200+ Venice
RAM 3 GBytes DDR-400 (1 GByte x2, 512 MBytes X 2)
Scheda Video : ATi Radeon 9600 PRO
SSD Sata : Faspeed 32 GBytes
HDD IDE : Maxtor Diamondmax 9 120 GBytes, su Rack estraibile con ventola
DVD : Masterizzatore LG
Audio : Creative Audigy 2 ZS
Rete : Realtek 8169 (Gigabit) su PCI
O/S : Windows XP 32-Bit
Case irrimediabilmente segnato dall'uso, anche rugginoso; dissipazione "casareccia"; SSD di madre ignota agganciato al case con una staffa; HDD con settori in scrittura pendente; scheda di rete PCI perchè quella integrata è guasta; scheda video con ventola silenziata mediante immissione di olio di oliva ...
... eppure il tutto va perfettamente ed è anche bello prestante :)
Bè, mostra i segni del tempo, per me ci sta!
Ottima build, ci vedrei solo una Radeon serie X su quel bel Athlon 64! :D
In realtà avrei una più che dignitosa ATi HD3650, giuntami dopo esser passata di mano in mano tra colleghi di lavoro (tizio la prende da caio che nel frattempo va in pensione, se la dimentica in un armadietto e casualmente la ritrova mentre io sono nella sua stanza), ma l'ho usata per non più del tempo necessario ad accertarmi che un qualcosa appaia su schermo, poichè da un lato si presenta in questa maniera.
https://i.postimg.cc/1gW8B9Fm/r3650.jpg (https://postimg.cc/1gW8B9Fm)
Da quanto capisco, questa scheda nasce così
https://www.overclockers.com/forums/threads/heat-shielding-ati-radeon-sapphire-hd-3650-agp-512mb-ddr2-3-2008.788586/
Ma a me la cosa non piace, quindi, in assenza di una soluzione dignitosa, la tengo smontata e ben riposta !
In realtà avrei una più che dignitosa ATi HD3650, giuntami dopo esser passata di mano in mano tra colleghi di lavoro (tizio la prende da caio che nel frattempo va in pensione, se la dimentica in un armadietto e casualmente la ritrova mentre io sono nella sua stanza), ma l'ho usata per non più del tempo necessario ad accertarmi che un qualcosa appaia su schermo, poichè da un lato si presenta in questa maniera.
https://i.postimg.cc/1gW8B9Fm/r3650.jpg (https://postimg.cc/1gW8B9Fm)
Da quanto capisco, questa scheda nasce così
https://www.overclockers.com/forums/threads/heat-shielding-ati-radeon-sapphire-hd-3650-agp-512mb-ddr2-3-2008.788586/
Ma a me la cosa non piace, quindi, in assenza di una soluzione dignitosa, la tengo smontata e ben riposta !
Perché non ti piace?
È il bridge Rialto che converte i segnali da pci-e ad agp, quella mica rosa serve ad evitare di rompere i componenti 0402 presenti sul chip.
Non è che là manca un dissipatore passivo ?
Non è che là manca un dissipatore passivo ?
No, puoi stare tranquillo, anche se a dire il vero scaldicchia parecchio quel chip.
Bisogna però ammettere che la HD 3650 non è una scheda che scalda molto e basta semplicemente avere una ventola in estrazione nella parte posteriore del case per raffreddarlo adeguatamente.
Personalmente ho una X1550, e una HD 2600 pro da quando sono uscite e funzionano tutt'ora, le uniche dove quel chip ha dato rogne erano le X1950 agp che scaldavano parecchio di suo col dissi originale da single slot.
Il problema più grande della serie HD agp erano i driver, devi necessariamente usare gli hotfix altrimenti quelli che scarichi dal sito AMD sono solo per i modelli pci-e.
Inoltre se giochi a giochi dep 2000 o anche prima potresti avere problemi, viceversa se hai intenzione di giocare anche a titoli più recenti dx10 allora vai di 3650.
Rimane la curiosità del perchè c'è quella sorta di pad termico. E' a lì a protezione di quel chip che si scheggia solo a guardarlo ? Oppure, in alcune versioni, come sembra sia scritto nel thread linkato, un qualcosa sopra per raffreddare c'è ?
Rimane la curiosità del perchè c'è quella sorta di pad termico. E' a lì a protezione di quel chip che si scheggia solo a guardarlo ? Oppure, in alcune versioni, come sembra sia scritto nel thread linkato, un qualcosa sopra per raffreddare c'è ?
È un pad termoconduttivo di mica, si usa spesso in ambito elettronico.
Serve a dissipare sulla superficie il calore (noterai che il die è minuscolo), e impedisce che i componenti saldati sulla superficie del chip che servono da filtro si rompano accidentalmente durante il montaggio.
Personalmente eviterei di montarci dissipatori in quanto c'è il rischio non da poco che mandino in corto i componenti della vga o della mb, a seconda di dove va a toccare.
Ecco qui come si presenta il chip se lo rimuovi. :)
https://i.ibb.co/71sZGst/20231125-164115.jpg (https://ibb.co/cr4ZN4h)
Ora è chiaro. Grazie ! Avevo pensato che durante i molti anni che quella scheda ha trascorso sul fondo di un armadio, vi fosse stato un dissipatore, poi staccatosi e finito chissà dove. A questo punto potrei anche montarla ... O riservarla ad una ulteriore Build .... ;)
Ora è chiaro. Grazie ! Avevo pensato che durante i molti anni che quella scheda ha trascorso sul fondo di un armadio, vi fosse stato un dissipatore, poi staccatosi e finito chissà dove. A questo punto potrei anche montarla ... O riservarla ad una ulteriore Build .... ;)
Figurati! ;)
La 3650 ci starebbe bene anche su un bel Core duo su 775, se hai una mb con agp ovviamente.
Figurati che a me sta venendo la voglia di fare qualche test della 8800 gtx sul Q9550, almeno non è cpu limited, per vedere fin dove arriva.
Se poi riesco a trovare qualche HD 2900xt sarebbe bello fare il paragone tra queste due top di gamma del 2006.
Mi sono messo anch'io ad assemblare un PC old, per la precisione un mini PC con case NXT NT.S1 (simile a questo (https://www.subito.it/informatica/mini-pc-nxt-intel-atom-230-oristano-429691264.htm) in vendita su sub***) in cui sono riuscito ad inserire una MB Asus P5VD2-MX SE (https://theretroweb.com/motherboards/s/asus-p5vd2-mx-se) con un Core 2 Duo E6320 e 2 giga di ram DDR2. Non c'è il lettore CD/DVD ma in ogni caso collegandocene uno sulla porta IDE (a case aperto) c'ho installato Windows XP con un SSD... in quanto a reattività è una scheggia, il che mi porta a concludere che negli ultimi 10/15 anni in generale è stato fatto un passo indietro in termini di binomio hardware/software con uno spreco di risorse solo per inseguire continui aggiornamenti estetici dato che nella maggior parte degli uffici si fanno le stesse cose di 20 anni fa con hardware spropositato.
Non so se condividete le mie idee ( o sono io che sto invecchiando? :fagiano: )
E' come scrivi. In giro ci sono una caterva di PC basato su tecnologie dell'epoca, con CPU dual-core; la gente, aggiornate quelle macchine con minimo 4 GBytes di RAM e SSD ... le tiene, perchè sono più che sufficienti per gli usi basici, che coincidono con la fruizione del web ed attività di Office "leggero". Ovviamente, i rapporti consumo/ prestazioni ed ingombro / prestazioni non sono favorevoli a queste macchine ... a meno che non siano laptop !
Come prossimo "passatempo" potrei ridar vita ad una qualche scheda Socket 775.
Mi sono messo anch'io ad assemblare un PC old, per la precisione un mini PC con case NXT NT.S1 (simile a questo (https://www.subito.it/informatica/mini-pc-nxt-intel-atom-230-oristano-429691264.htm) in vendita su sub***) in cui sono riuscito ad inserire una MB Asus P5VD2-MX SE (https://theretroweb.com/motherboards/s/asus-p5vd2-mx-se) con un Core 2 Duo E6320 e 2 giga di ram DDR2. Non c'è il lettore CD/DVD ma in ogni caso collegandocene uno sulla porta IDE (a case aperto) c'ho installato Windows XP con un SSD... in quanto a reattività è una scheggia, il che mi porta a concludere che negli ultimi 10/15 anni in generale è stato fatto un passo indietro in termini di binomio hardware/software con uno spreco di risorse solo per inseguire continui aggiornamenti estetici dato che nella maggior parte degli uffici si fanno le stesse cose di 20 anni fa con hardware spropositato.
Non so se condividete le mie idee ( o sono io che sto invecchiando? :fagiano: )
No, concordo in pieno, a mio avviso c'è stato un crescendo da Win 3.1 per raggiungere l'apice con Windows XP come usabilità e grafica, o perlomeno, per un uso domestico o gaming secondo me era il giusto equilibrio tra leggerezza e usabilità.
Personalmente con Win11 faccio le stesse cose che faccio su XP.
Figurati che sulla P5Q, ssd e 8gb di ram ci gira XP e Win10, e ho detto tutto.
Anche secondo me l'apice è stato raggiunto con XP e forse replicato con W7, tant'è che il mio PC1 in firma, dedicato soprattutto al videogioco, è fermo al 7 e non ho alcuna intenzione nel breve termine di passare al 10 (che invece ho sul PC3, ma che uso solo quando non riesco a fare online alcune cose con quello con W7).
A dirla tutta, se non fosse per la spinta dei videogiochi che richiedono sempre più potenza (ma io ho smesso da qualche anno di inseguire questa tendenza - sto giusto provando da questo weekend Metro Exodus, uscito nel 2019 e preso adesso in offerta a 5,99) non ci sarebbe alcuna necessità di continui aggiornamenti. Ma come ben sappiamo, mamma MS deve fare sempre più soldi, ed è in bella compagnia, spingendo il mondo sempre più verso il consumismo sfrenato.
Io ho deciso di passare in futuro a Linux quando W7 non sarà più sopportato dalla totalità degli sviluppatori, per ora continuo a tenermelo stretto :D
...
Personalmente con Win11 faccio le stesse cose che faccio su XP.
Figurati che sulla P5Q, ssd e 8gb di ram ci gira XP e Win10, e ho detto tutto.
A proposito di SSD, come li gestite con XP che non ha il TRIM? è sufficente mettere in pratica i consigli di questa guida (https://www.folstuff.eu/ottimizzare-windows-xp-con-dischi-ssd/)?
A proposito di SSD, come li gestite con XP che non ha il TRIM? è sufficente mettere in pratica i consigli di questa guida (https://www.folstuff.eu/ottimizzare-windows-xp-con-dischi-ssd/)?
Ma io in realtà non ho usato nulla, però è anche vero che non lo uso tante ore, quindi prima che l'ssd si esaurisca credo passino anni.
Per W7 da gennaio non funzionerà più Steam, quindi o si ha l'edizione fisica o si aggiorna a W10, motivo per cui son passato sul Q9550 senza troppi problemi.
N sulla P5Q, ssd e 8gb di ram ci gira XP e Win10
Pensavo di fare una cosa del genere sull'ipotetico Retro-PC con Socket 775 ... retro per modo di dire, in realtà. Windows XP 32-Bit affiancato ad un onesto Windows 10 adeguatamente ripulito.
CtrlAltSdeng!
26-11-2023, 09:07
Per Quake III io resterei su Nvidia, i driver Opengl erano nettamente migliori delle ATI dell'epoca....
Sto googlando un po' in merito
Prendendo quake3 come riferimento
https://www.anandtech.com/show/947/22
Qui appena uscita la 9700
https://www.guru3d.com/review/geforce-fx-5700-ultra-amp-5950-ultra-review/page-20/
Qui appena uscita la 5700 ultra e la 9700 pro va sempre meglio
Non vengono menzionati problemi di fluidità nelle recensioni quindi guardo solo i numeri grezzi...
Ma io in realtà non ho usato nulla, però è anche vero che non lo uso tante ore, quindi prima che l'ssd si esaurisca credo passino anni.
Per W7 da gennaio non funzionerà più Steam, quindi o si ha l'edizione fisica o si aggiorna a W10, motivo per cui son passato sul Q9550 senza troppi problemi.
Eh, purtroppo lo so che da gennaio steam non funzionerà più con W7 (c'è il conteggio alla rovescia bello in vista nella finestra di steam in alto a destra, ora mi dice 36 giorni), ma spero di poterlo lanciare ancora in modalità offline (e per farlo in sicurezza devo staccare il cavo di rete - prove già fatte). Altrimenti mi farò un SSD con su Linux (proverò la distro Manjaro, che dovrebbe essere quella più simile all'ambiente OS della Steam Deck).
In ogni caso ho talmente tanti vecchi giochi su DVD che ancora devo provare che è la volta buona che mi dedico al solo retrogaming :)
Eh, purtroppo lo so che da gennaio steam non funzionerà più con W7 (c'è il conteggio alla rovescia bello in vista nella finestra di steam in alto a destra, ora mi dice 36 giorni), ma spero di poterlo lanciare ancora in modalità offline (e per farlo in sicurezza devo staccare il cavo di rete - prove già fatte). Altrimenti mi farò un SSD con su Linux (proverò la distro Manjaro, che dovrebbe essere quella più simile all'ambiente OS della Steam Deck).
In ogni caso ho talmente tanti vecchi giochi su DVD che ancora devo provare che è la volta buona che mi dedico al solo retrogaming :)
Questa non ci voleva, ho il laptop Dell con su Windows 7 che non vorrei aggiornare, è del 2010 e non penso sia il caso però è bello potente per l'epoca, è un peccato che non vadano più i giochi steam:muro:
Sto googlando un po' in merito
Prendendo quake3 come riferimento
https://www.anandtech.com/show/947/22
Qui appena uscita la 9700
https://www.guru3d.com/review/geforce-fx-5700-ultra-amp-5950-ultra-review/page-20/
Qui appena uscita la 5700 ultra e la 9700 pro va sempre meglio
Non vengono menzionati problemi di fluidità nelle recensioni quindi guardo solo i numeri grezzi...
Bè, la 9700 pro e la 5700 ultra non son paragonabili, la 5700 ultra si scontrava con la Radeon 9600xt, mentre la 9700 pro andava a competere con la GeForce FX 5800 ultra.
Tra 5800 ultra e 9700 pro quella che la spunta su QIII è la 5800 ultra, con la 9700 pro hai comunque prestazioni ottime, sia chiaro eh, poi sicuramente al tempo ricordo questa cosa coi driver opengl, ma ora mi pare che gli ultimi disponibili per la 9700 pro siano i 10.2 e sicuramente sotto quell'aspetto avranno subito notevoli miglioramenti. :)
Questa non ci voleva, ho il laptop Dell con su Windows 7 che non vorrei aggiornare, è del 2010 e non penso sia il caso però è bello potente per l'epoca, è un peccato che non vadano più i giochi steam:muro:
È una carognata!
Dopo che acquisti i giochi dovrebbe essere un diritto poterli usare su qualsiasi piattaforma secondo me.
Se voglio rigiocare HL2 su WinXP con hw dell'epoca non posso perché son vincolato a Win10. :(
È una carognata!
Dopo che acquisti i giochi dovrebbe essere un diritto poterli usare su qualsiasi piattaforma secondo me.
Se voglio rigiocare HL2 su WinXP con hw dell'epoca non posso perché son vincolato a Win10. :(
Infatti, per questo ormai, dove possibile, acquisto su GOG, almeno hai l'installer DRM free e lo puoi utilizzare sul PC che vuoi!
Gran parte dei giochi sul retro-pc li ho presi proprio da loro.
Infatti, per questo ormai, dove possibile, acquisto su GOG, almeno hai l'installer DRM free e lo puoi utilizzare sul PC che vuoi!
Gran parte dei giochi sul retro-pc li ho presi proprio da loro.
Sì, è solo Steam che ha questo problema, anche Epic funziona sugli SO più vecchi.
Boh!
C'è modo di installarlo steam su xp e 7
C'è modo di installarlo steam su xp e 7
È una domanda o un affermazione? Perché se c'è una versione modificata che funziona su XP sarebbe grandioso.
È una domanda o un affermazione? Perché se c'è una versione modificata che funziona su XP sarebbe grandioso.
Mi pare intendesse come affermazione, perché gliel'ho già visto scritto in giro per il forum.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.