View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Voodoo 5 :ave: :sbav:
Credo che il Tualatin P3-S 1400 sia perfetto!
....Che ne pensi di un bel Pentium 4 Willamette Socket 423? :fagiano:
Sfido a trovare una mobo ancora operativa
:read: Beh di quello ne ho solo uno, con 1GB di RDRAM, e CPU da 2GHz, la MB se non erro è Gigabyte, poi la solita roba niente di particolare, come VGA e scheda audio.
Nel complesso questa con chipset i850, va decisamente meglio del P4 NW con ram PC133 e chipset i845, tutto sommato le RDRAM andavano meglio rispetto alle normali, purtroppo erano costose e spesso venivano vendute insieme alla MB.
Ma a memoria ricordo che l'athlon xp, andava anche meglio, a parità di frequenza era ancora meglio, l'unico difetto di quella CPU era se non erro la mancanza del SSE2? (o come si scrive).
arcofreccia
26-10-2021, 21:08
Controlla InternetEsplorer e vedi che versione è , se non è 6.1 scarica l' update e il sp1 che sono insieme e aggiornano e stabilizzano il sistema.
Ho la versione 5.5 di Explorer.
Ho trovato la versione 6.1 Sp1 ma è per Win 2000-Xp
L'avranno fatta per Me?
Sennò gli installo la versione per Windows 98 tanto
dovrebbe installarla senza problemi
MSI KT3-Ultra2 con Barton 3000+ o 3200+ per i fortunati che lo trovano...mobo che ho usato per anni con soddisfazione, perfetta per la Voodoo 5 5500 AGP e anche per la Voodoo 5 6000 :)Ma non era l'N-Force2 ad essere il top oer gli Athlon XP Barton? Almeno, io avevo preso la NF-7 proprio per quello.
Ma non era l'N-Force2 ad essere il top oer gli Athlon XP Barton? Almeno, io avevo preso la NF-7 proprio per quello.
Forse si, ma avrebbe bruciato la 6000 e forse non aveva lo slot AGP adatto per la 5500...io parlavo di accoppiata mobo + Voodoo, se parliamo solo di processore allora si, quel chipset era probabilmente più performante ;)
Forse si, ma avrebbe bruciato la 6000 e forse non aveva lo slot AGP adatto per la 5500...io parlavo di accoppiata mobo + Voodoo, se parliamo solo di processore allora si, quel chipset era probabilmente più performante ;)Ecco, qui ammetto la mia ignoranza, che caratteristiche doveva avere lo slot AGP per le Vodoo5?
Purtroppo all'epoca non interessai troppo di 3Dfx perché tra nVidia e nuove ATi tutto l'hype era si queste ultime.
GREENMERCURY
27-10-2021, 08:10
All Nf2 bisogna fare la mod di ciacara per le voodoo visto che é un agp8 a 1.5 v e le voodoo agp2 con tensione 3.3v .
All Nf2 bisogna fare la mod di ciacara per le voodoo visto che é un agp8 a 1.5 v e le voodoo agp2 con tensione 3.3v .Ok, quindi richiedono un voltaggio più alto in pratica?
Ammetto che non lo sapevo.
Life bringer
27-10-2021, 08:41
no, il contrario, infatti ha detto che agp 8x è alimentato a 1,5 volt, mentre l'agp originario andava a 3,3 volt.
Tabella riassuntiva dal mai troppo linkato sito (http://www.playtool.com/pages/agpcompat/agp.html)
AGP Version Signaling Voltage Possible Multipliers
AGP 1.0 3.3 volts 1x, 2x
AGP 2.0 1.5 volts 1x, 2x, 4x
AGP 3.0 0.8 volts 4x, 8x
Poi vabbeh ci sono schede madri universali, basta vedere dov'è il taglio, se ci sono 2 tagli può ragionevolmente essere alimentata sia a 3,3 che a 1,5.
L’importante è assicurarsi che sia selezionato da bios o via jumper il voltaggio corretto dove predisposto :stordita:
Ad esempio, io ho questa mobo, la Abit NF-7 Rev 2.0 che ha le specifiche seguenti: http://hw-museum.cz/mb/12/abit-nf7-v2-0 ora non ricordo dell'impostazione dell'AGP perché è passato troppo tempo :fagiano: però in teoria se è AGP8x dovrebbe essere retrocompatibile, no?
Di sicuro non ci monterò mai una Vodoo, però per cultura personale mi piacerebbe conoscere anche questo aspetto :)
lele.miky
27-10-2021, 12:45
Ad esempio, io ho questa mobo, la Abit NF-7 Rev 2.0 che ha le specifiche seguenti: http://hw-museum.cz/mb/12/abit-nf7-v2-0 ora non ricordo dell'impostazione dell'AGP perché è passato troppo tempo :fagiano: però in teoria se è AGP8x dovrebbe essere retrocompatibile, no?
Di sicuro non ci monterò mai una Vodoo, però per cultura personale mi piacerebbe conoscere anche questo aspetto :)
Cambia fisicamente lo slot agp, non ce la puoi infilare, con la mod di ciacara (che ho eseguito anche io sulla mia nf7-s 2.0) devi eliminare il taglio dallo slot e far arrivare i 3,3v
ciao
Di sicuro non ci monterò mai una Vodoo, però per cultura personale mi piacerebbe conoscere anche questo aspetto :)
Fondamentalmente è una questione di voltaggio dello slot AGP, come ti hanno detto prima. La Voodoo 5 funziona a 3,3 V e quindi devi assicurarti che lo slot, oltre che essere fisicamente compatibile, eroghi quel voltaggio.
Se vuoi andare sul sicuro e toglierti lo sfizio prendi una Voodoo 5 5500 PCI e quella la monti ovunque, senza problemi ;)
arcofreccia
27-10-2021, 14:56
Fondamentalmente è una questione di voltaggio dello slot AGP, come ti hanno detto prima. La Voodoo 5 funziona a 3,3 V e quindi devi assicurarti che lo slot, oltre che essere fisicamente compatibile, eroghi quel voltaggio.
Se vuoi andare sul sicuro e toglierti lo sfizio prendi una Voodoo 5 5500 PCI e quella la monti ovunque, senza problemi ;)
Mi hai fatto venire il dubbio, la v5 agp ce l'ho sulla asus tusl2-c. Sicuramente lo slot eroga 3.3v sennò si sarebbe già bruciata, o sbaglio?
Certo, a quest'ora era bella che andata...forse se sbagli mobo ti fa schermo nero, fin dalla prima accensione :D
marKolino
30-10-2021, 20:59
io vorrei sostituire la mia A7V266-E perchè proprio non c'è verso di farla funzionare. Dovrei sostituire tutti i condensatori e non ne vale la pena.
Ho trovato una A7V600... qual'è un prezzo onesto secondo voi?
Qualcuno si ricorda i requisiti minimi per thief 1? perchè va scandalosamente sul mio p133 32mb ram e matrox + voodoo 1, anche i menu sono di un lento estenuante....non capisco dove sia il problema. Versione gioco 1.14 ovvero la originale, aver messo i driver 3dfx allegati al cd di un anno più vecchi non ha sortito effetti....eppure sono abbastanza sicuro di averlo giocato esattamente su un pc simile al tempo e che avevo dovuto mettere la patch 3dfx altrimenti andavo in software mode (ma non metto la mano sul fuoco in merito alle competenze del me quindicenne)
Life bringer
31-10-2021, 06:02
Questi sono i requisiti minimi:
Intel Pentium 166 MHz CPU, 32 MB RAM, 4 MB video card RAM, 4X CD-ROM drive, DirectX 6.0, 42 MB HD space, Windows 95
consigliati un p2 266, 64mb di memoria e una scheda video con 4mb
Fonte: https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Thief:_The_Dark_Project
Ottimo grazie
Allora possibile che l’abbia giocato sul p3 450 con la voodoo 3? E questo farebbe scopa sul perché mi girasse in software mode all’inizio (le opzioni mi danno voodoo 1 e 2 non la 3) e abbia dovuto patcharlo a suo tempo
lele.miky
31-10-2021, 12:03
io vorrei sostituire la mia A7V266-E perchè proprio non c'è verso di farla funzionare. Dovrei sostituire tutti i condensatori e non ne vale la pena.
Ho trovato una A7V600... qual'è un prezzo onesto secondo voi?
visto i prezzi che girano la lascerei li dove è, personalmente non darei più di 15/20€, tanto vale recappare la tua se il problema sono in condesatori
arcofreccia
31-10-2021, 12:40
Vi espongo una piccola anomalia che ho riscontrato
Avevo necessità di formattare l'hard disk, ho messo il cd del sistema operativo nel lettore, ho riavviato il pc e ho impostato dal bios come primo ordine di boot il lettore cd.
Ho riavviato, il lettore cd carica ma pur vedendo l'unità D non c'era modo di far partire l'installazione, davo il comando dir ma non trovava nulla all'interno del cd
Il cd è partito quando ho rimosso dal pc la scheda scsi!
Secondo voi ha un senso il fatto che la scheda pci scsi potesse creare conflitto con il lettore cd ide?
Probabilmente, che SO? Perché se Windows 98 hai bisogno di inserire il floppy prima.
arcofreccia
31-10-2021, 13:05
Probabilmente, che SO? Perché se Windows 98 hai bisogno di inserire il floppy prima.
Me lo ha fatto sia con 98 che con Me
Con Win 2000 partiva senza problemi anche con la scheda scsi installata
Qualcuno si ricorda i requisiti minimi per thief 1? perchè va scandalosamente sul mio p133 32mb ram e matrox + voodoo 1, anche i menu sono di un lento estenuante....non capisco dove sia il problema. Versione gioco 1.14 ovvero la originale, aver messo i driver 3dfx allegati al cd di un anno più vecchi non ha sortito effetti....eppure sono abbastanza sicuro di averlo giocato esattamente su un pc simile al tempo e che avevo dovuto mettere la patch 3dfx altrimenti andavo in software mode (ma non metto la mano sul fuoco in merito alle competenze del me quindicenne)
Ricordo di averlo testato sulla Voodoo1 e girava piuttosto bene ma con una cpu decisamente piu' veloce di quella. Imho Thief cosi' come peggio Thief II, richiedevano una cpu un po' valida per quei tempi anche perche' i livelli poi variavano molto in complessità non solo geometrica. Ricordo infatti che la differenza tra un K6-2 e un K6-3 in Thief II ad esempio era nettamente evidente.
Thief era decisamente piu' leggero del secondo titolo comunque. Entrambi li avevo testati anche su una Riva 128 PCI. Di recente finiti entrambi con un Atom 1,9Ghz ma con la gpu integrata e un o.s. recente come Win 8 praticamente il risultato finale e' stato simile ad un K6-2 e una scheda dell' epoca. :p
Me lo ha fatto sia con 98 che con Me
Con Win 2000 partiva senza problemi anche con la scheda scsi installata
Se per caso hai overclock sul processore o sul bus, devi mettere tutto in default, poi dopo l'installazione di win98 o winme puoi rimettere l'overclock ;)
arcofreccia
31-10-2021, 16:01
Se per caso hai overclock sul processore o sul bus, devi mettere tutto in default, poi dopo l'installazione di win98 o winme puoi rimettere l'overclock ;)
Intendi nel bios?
Dipende dalla mobo, alcune si overcloccano da bios, altre con i jumper sulla scheda...l'importante è che processore e bus siano a velocità di default, poi li rimetti come stanno adesso e funziona tutto ;)
GREENMERCURY
01-11-2021, 09:36
io vorrei sostituire la mia A7V266-E perchè proprio non c'è verso di farla funzionare. Dovrei sostituire tutti i condensatori e non ne vale la pena.
Ho trovato una A7V600... qual'è un prezzo onesto secondo voi?
Grarda sul thread del retro che ho in firma ce un blocco a7v333 . E stata ferma per molto tempo, ogni tanto accesa per vedere come andava .Se vuoi il top unaAbit Kw7 kt880.
https://i.ibb.co/vDr9tHR/286-2.jpg (https://ibb.co/pnsqmx5)
https://i.ibb.co/SdHRd6Y/286-1.jpg (https://ibb.co/5nCBn1p)
dal 1988 per voi :asd:
mi è stato venduto come "libro" :asd:
"Microsoft Windows è l'ambiente grafico che vi porta OS/2, il sistema operativo del futuro." :asd:
Io non lo aprirei proprio, credo abbia un certo valore, tra i collezionisti :)
Si infatti lo tengo così, se e quando mai lo vorrò provare su un 286 lo scaricherò e amen....non saprei sinceramente cosa chiedano in giro per una copia in questo stato, ma non è nemmeno il mio obiettivo, però giusto per curiosità :p
Si infatti lo tengo così, se e quando mai lo vorrò provare su un 286 lo scaricherò e amen....non saprei sinceramente cosa chiedano in giro per una copia in questo stato, ma non è nemmeno il mio obiettivo, però giusto per curiosità :p
Se vuoi valutare l'idea di venderlo, posso provare a chiedere...o magari metto un link a questa discussione e chi vuole ti contatta ;)
No grazie sanford, me lo tengo :stordita: vorrei affiancare ai giochi anche qualche edizione di vecchi windows scatolati, certo, se trovati a poco :stordita:
Io non lo aprirei proprio, credo abbia un certo valore, tra i collezionisti :)
Quoto!
Se è MISB ("Mint In Sealed Box") e lo apri perde subito di valore!!!
@FroZen:
per provarlo come dici tu ci sono altre vie per recuperare i file di installazione. Tanto la licenza ce l'hai!
Esatto, una licenza io ce l'ho :ciapet:
Non ricordo chi fosse il feticista degli NFS vecchi.....ma mi pare mi sia capitato sott'occhio una copia del 3 e mi sembrava tenuta bene....
lele.miky
02-11-2021, 18:45
Non ricordo chi fosse il feticista degli NFS vecchi.....ma mi pare mi sia capitato sott'occhio una copia del 3 e mi sembrava tenuta bene....
Eccolo presente, dimmi tutto quello che sai :sofico:
Ok vedo di far mente locale e poi ti dico :stordita:
robynove82
02-11-2021, 21:50
Il migliore è il primo, rigorosamente versione Dos :O :sofico:
Eccolo presente, dimmi tutto quello che sai :sofico:
è denominato hot pursuit? lo cerchi italiano o va bene anche inglese?
lele.miky
03-11-2021, 07:57
è denominato hot pursuit? lo cerchi italiano o va bene anche inglese?
Si è Hot pursuit, meglio italiano ma anche inglese può andare
grazie
Ok man mano che trovo ti mando PM poi vedi tu in base a preferenze/budget
lele.miky
03-11-2021, 16:27
Ok man mano che trovo ti mando PM poi vedi tu in base a preferenze/budget
Grazie mille, a buon rendere
robynove82
03-11-2021, 22:24
Visto che ho tanto spazio in casa dopo lo stock, ho pensato bene di prendere anche questi... fra poco mi cacciano di casa :sofico:
https://postimg.cc/XB5cGWHL
Mi hanno dato anche una voodoo1 in bundle e una licenza Win98 incellofanata
Visto che ho tanto spazio in casa dopo lo stock, ho pensato bene di prendere anche questi... fra poco mi cacciano di casa :sofico:
https://postimg.cc/XB5cGWHL
Mi hanno dato anche una voodoo1 in bundle e una licenza Win98 incellofanata
I due case più a destra c'è li ho anch'io :D
In particolare quello di Computer Discount, con lo sportellino, ospita un P166 ... dovrei riprovare ad accenderlo e rimetterci W95.
In particolare quello di Computer Discount, con lo sportellino, ospita un P166 ... dovrei riprovare ad accenderlo e rimetterci W95.
Computer Discount!
Il mio primo Pentium (un P100 con mobo MSI e ben 16Mb di RAM :sofico: - lo standard era 4-8Mb allora) aveva quel case!
Brutta fine quella di CDC...:(
marKolino
04-11-2021, 08:10
il case di sinistra mi ricorda quelli di Vobis... per chi se lo ricorda...:D
lele.miky
04-11-2021, 09:13
il case di sinistra mi ricorda quelli di Vobis... per chi se lo ricorda...:D
Proprio lui, bei tempi, avevo un negozio Vobis a 100m da casa, ero sempre li a sbavare su quei pc
Proprio lui, bei tempi, avevo un negozio Vobis a 100m da casa, ero sempre li a sbavare su quei pcIo mi ricordo le pubblicità degli Olidata su TGM, che tempi😞
robynove82
04-11-2021, 12:04
il case di sinistra mi ricorda quelli di Vobis... per chi se lo ricorda...:D
È possibile perchè insieme mi hanno dato un Monitor con la scritta Vobis sopra (anzi ora che ci penso era abbinato a quello).
I due con case nero dovrebbero essere provenienti da computer STRABILIA (con case cambiato). Ho brutti ricordi di Strabilia:asd:
Io mi ricordo le pubblicità degli Olidata su TGM, che tempi😞
Le schede madri più lente della storia :cool:. Ne ho uno con i Cyrix PR166+.
marKolino
04-11-2021, 15:14
Proprio lui, bei tempi, avevo un negozio Vobis a 100m da casa, ero sempre li a sbavare su quei pc
io ci andavo ogni mese per prendere i nuovi volantini con i prezzi e le novità... li consumavo manco fossero postalmarket :asd:
CHL :OCHL, Deepoverclock, overclockmania, Overclockmaniak, Infomaniak, Bow.it, Next ecc.. Penso sia rimasto solo Eprice di quelli storici assieme a Drako.
CHL, Deepoverclock, overclockmania, Overclockmaniak, Infomaniak, Bow.it, Next ecc.. Penso sia rimasto solo Eprice di quelli storici assieme a Drako.
Quanti bei ricordi... E quanti soldini spesi! :muro:
Il primo PC entrato nella mia casa - era del papà; a me l'accesso era ... sconsigliato ! - era marchiato, con relativa scritta su BIOS, Vobis. Per i tempi, 1995, aveva una signora scheda madre, Fic PA-2000, con sei slot SIMM. Ci siamo arrivati a 64 MBytes di RAM su quella macchina !
robynove82
04-11-2021, 23:26
Il primo PC entrato nella mia casa - era del papà; a me l'accesso era ... sconsigliato ! - era marchiato, con relativa scritta su BIOS, Vobis. Per i tempi, 1995, aveva una signora scheda madre, Fic PA-2000, con sei slot SIMM. Ci siamo arrivati a 64 MBytes di RAM su quella macchina !
Su quel compute è montata una Fic pa-2005 :D
Il primo PC entrato nella mia casa - era del papà; a me l'accesso era ... sconsigliato ! - era marchiato, con relativa scritta su BIOS, Vobis. Per i tempi, 1995, aveva una signora scheda madre, Fic PA-2000, con sei slot SIMM. Ci siamo arrivati a 64 MBytes di RAM su quella macchina !Invece devo dire che mio padre è stato lungimirante, quando portò a casa il primo PC, nel 94, no ebbe problemi a mettermelo in mano. Mi ricordo ancora che avevo imparato (avevo 8 anni) a sostituire le livree delle auto di indycar rinominando i file con le texture e che giocavo a Fifa 94, poi 95 col Joystick (non il pad, la cloche) Trust :asd:
CHL :O
CHL è stata forse la prima ad offrire un sito con la possibilità di vero e-commerce.
Ad un certo punto era veramente "grossa" e con un catalogo che spazia dal pc all'elettronica di consumo di vario tipo.
Fallita anch'essa...:rolleyes:
giacomo_uncino
05-11-2021, 10:05
CHL, Deepoverclock, overclockmania, Overclockmaniak, Infomaniak, Bow.it, Next ecc.. Penso sia rimasto solo Eprice di quelli storici assieme a Drako.
ci sono ancora Essedi e Wellcome
ci sono ancora Essedi e Wellcome
Essedi era stata comprata da CDC. Dopo il fallimento di CDC si è rigenerata ma non è certo quella di una volta.
Anche Wellcome ha ridotto la presenza sul territorio rispetto ad un tempo.
La tendenza è questa in molti settori, dubito si tornerà indietro...
Ormai non resiste più quasi nessuno in questo settore.
Qualche anno fa mi ricordo che avevamo qui in Trentino anche HWR che andava alla grande (mi sembrava avesse sede ad Ala o Avio).
Ora sta a Riva del Garda, ma non ho idea se siano gli stessi (e mi sembra che ora abbiano prezzi assurdi).
Urgh, ho resistito :D
La piatta dual slot 1 completa nel mercatino mi stava tentando forte ma poi mi son detto che non me ne farei nulla :stordita: è che sto già comprando un server 486 :asd:
ninja750
08-11-2021, 09:52
slot1 o secc? mi pare che il mio ex P3-450mhz fosse SECC2
ovviamente ha sempre girato 600mhz :O pensionato poi per un thunderbird 1000 smatitato a 1200 :O
il menne
08-11-2021, 09:57
CHL è stata forse la prima ad offrire un sito con la possibilità di vero e-commerce.
Ad un certo punto era veramente "grossa" e con un catalogo che spazia dal pc all'elettronica di consumo di vario tipo.
Fallita anch'essa...:rolleyes:
All'inizio andava a gonfie vele, ma poi subirono una inchiesta da parte dela gdf per triangolazioni e magheggi vari per cui si scoprì che sostanzialmente evadevano l'iva, non chiusero subito, ma i prezzi diventarono non più competitivi, e dopo un poco non potevano più reggere contro colossi nascenti come amazon, ma anche ebay e chiusero i battenti.
Tantissimi altri shop più meno noti non esistono più, c'era spider146 per dirne un altro che aveva fatto lo stesso giochetto di chl, intestando oltretutto la ditta al padre ultraottantenne, quando il gioco finì chiusero presto.
Ma ce sono stati anche altri che senza magheggi son chiusi perchè il mercato non era più sostenibile ( vedi i vari che avete detto voi, ma anche il glorioso prokoo da cui ho comprato per anni ) mi ricordo si comprava anche robetta buona da tiburcc sulla Tiburtina che esiste ancora ma non è più certo come una volta.... bei tempi, si trovavano le novità e anche a prezzi umani, ora il mercato dell'hardware è diventato una cosa del tutto diversa da allora, prezzi alle stelle, roba introvabile, scarsa concorrenza e la situazione globale non aiuta di certo. :doh:
.... bei tempi, si trovavano le novità e anche a prezzi umani, ora il mercato dell'hardware è diventato una cosa del tutto diversa da allora, prezzi alle stelle, roba introvabile, scarsa concorrenza e la situazione globale non aiuta di certo. :doh:
E infatti da qualche annetto io mi sono messo da parte un po' di roba (tipo una decina di PC tutti funzionanti) con giusto quantitativo di RAM per stare tranquillo.
Così ci faccio girare tutto quello che uso, a parte gli ultimissimi giochi usciti (che ormai non compro quasi più).
Che poi in questo periodo ho ripreso in mano DiabloII, che tengo la "Battle chest" edition presa nel lontano 2002, giusto per rimanere in tema di retrogaming :D
Arrivati finalmente i due chip bios winbond dal portogallo :stordita: modello W29EE011-15
Come faccio a sapere quale programmatore eeprom posso usare o cercare chi ce l'abbia? :stordita: uno dei due deve finire nella asus p5a-b ssocket7 :sofico:
Arrivati finalmente i due chip bios winbond dal portogallo :stordita: modello W29EE011-15
Come faccio a sapere quale programmatore eeprom posso usare o cercare chi ce l'abbia? :stordita: uno dei due deve finire nella asus p5a-b ssocket7 :sofico:
Secondo me, e penso di non sbagliare (spero!:D), basta un programmatore per chip bios con adattatore, penso siano quei chip con i pin sui due lati, e dovrebbero essere in totale 32 pin, poi certo esistono quelli appositi che non necessitano di adattatore, ma uno con adattatore può programmare i chip di quasi tutti i tipi, quindi basta un programmatore e gli adattatori per i chip più comunemente usati.
Per la ricerca penso ci siano (forse anche in zona da te), alcuni che offrono questo servizio, penso si possano trovare facendo un post tipo: "cerco chi può programmare un chip bios", se qui esiste una sezione BIOS o al limite in schede madri.
robynove82
08-11-2021, 20:47
Ragazzi domanda:
se montassi un Pentium III 533EB sulla p2b-f è troppo "tirato"? Non vorrei che la scheda madre soffrisse i 133mhz di bus visto che sono in overclock, che ne dite?
Ragazzi domanda:
se montassi un Pentium III 533EB sulla p2b-f è troppo "tirato"? Non vorrei che la scheda madre soffrisse i 133mhz di bus visto che sono in overclock, che ne dite?
:read: Solitamente si mettono CPU con FSB 100, ma nei BX è facile che si possano usare i 133, dipende dalle MB, se non erro la P2B-F dovrebbe avere i divisori per far lavorare il PCI a 33, altrimenti andrebbe a 44, e sarebbe immagino problematico il funzionamento. L'unica cosa che non si può fare è abbassare la frequenza dell'AGP, che quindi sale a circa 88mhz (invece dei 66 normali).
Ma volendo penso sia possibile e più semplice, usare un 500/100 e overclockarlo a 112 o 124, alzi un po il PCI, ma non dovrebbe dare alcun problema, su una P3B-F ho un celeron 1300 a 1430, volendo va di più ma lo tengo così per tenere la RAM a CL2, altrimenti dovrei usarla a CL3, e perderei qualcosa in performance.
robynove82
08-11-2021, 21:17
:read: Solitamente si mettono CPU con FSB 100, ma nei BX è facile che si possano usare i 133, dipende dalle MB, se non erro la P2B-F dovrebbe avere i divisori per far lavorare il PCI a 33, altrimenti andrebbe a 44, e sarebbe immagino problematico il funzionamento. L'unica cosa che non si può fare è abbassare la frequenza dell'AGP, che quindi sale a circa 88mhz (invece dei 66 normali).
Ma volendo penso sia possibile e più semplice, usare un 500/100 e overclockarlo a 112 o 124, alzi un po il PCI, ma non dovrebbe dare alcun problema, su una P3B-F ho un celeron 1300 a 1430, volendo va di più ma lo tengo così per tenere la RAM a CL2, altrimenti dovrei usarla a CL3, e perderei qualcosa in performance.
L'AGP a 88mhz sarebbe un bel problema, solo per quello desisto. Lo dico perchè ne ho due per le mani e mi è venuta voglia di provarli.
PC@live avevo visto la tua firma e infatti ti volevo chiedere se sulla p2b-f ci potesse essere la possibilità di buttare su un PIII con socket370. Visto che ho tre adattatori prima o poi voglio provare :D. Però mi sa che ho solo pentium III con bus a 133, devo controllare.
L'AGP a 88mhz sarebbe un bel problema, solo per quello desisto. Lo dico perchè ne ho due per le mani e mi è venuta voglia di provarli.
PC@live avevo visto la tua firma e infatti ti volevo chiedere se sulla p2b-f ci potesse essere la possibilità di buttare su un PIII con socket370. Visto che ho tre adattatori prima o poi voglio provare :D. Però mi sa che ho solo pentium III con bus a 133, devo controllare.
Si beh adesso non ricordo come si fa per l'AGP, credo si forzava ad 1x invece del 2x, in quel modo se non erro dava pochi problemi (o nessuno?).
Sulla P2B-F puoi metterci tramite adattatore qualsiasi CPU socket 370, parecchi anni fa erano reperibili CPU adattate PIII-S a prezzi umani, molti sulle P3B-F misero il 1400 e alcuni lo spinsero anche più in alto (circa 1500), io quelle CPU le ho su MB i815 (ASUS e ABIT).
Personalmente consiglierei per la tua MB, un Celeron 1200 con PIN adattati per coppermine (oppure un adattatore tipo LIN LIN), normalmente vanno senza difficoltà a 1600, e facilmente fa più di 1500MHz, più o meno farebbe andare abbastanza bene quel PC, in alternativa pensavo al problema dell'AGP, forse usando una VGA PCI tipo GF o Radeon, non avresti il fuori frequenza AGP a 88MHz.
robynove82
08-11-2021, 22:58
Si beh adesso non ricordo come si fa per l'AGP, credo si forzava ad 1x invece del 2x, in quel modo se non erro dava pochi problemi (o nessuno?).
Sulla P2B-F puoi metterci tramite adattatore qualsiasi CPU socket 370, parecchi anni fa erano reperibili CPU adattate PIII-S a prezzi umani, molti sulle P3B-F misero il 1400 e alcuni lo spinsero anche più in alto (circa 1500), io quelle CPU le ho su MB i815 (ASUS e ABIT).
Personalmente consiglierei per la tua MB, un Celeron 1200 con PIN adattati per coppermine (oppure un adattatore tipo LIN LIN), normalmente vanno senza difficoltà a 1600, e facilmente fa più di 1500MHz, più o meno farebbe andare abbastanza bene quel PC, in alternativa pensavo al problema dell'AGP, forse usando una VGA PCI tipo GF o Radeon, non avresti il fuori frequenza AGP a 88MHz.
Ne ho di schede PCI ma tutte piuttosto lente, al limite una radeon 7000 ma non so se ne vale. Comunque grazie valuterò, visto che come un coglione ho fatto fuori la CUV4X con annessa una voodoo3 (Bestemmie).
Per il resto, ho appena acceso un bel Pentium 150, con dati Vintage :sofico:. C'è installato oltre che a Colin McRae, anche "Johnny Herbert's GP 1998" :D. Mai sentito in vita mia (apparte il pilota), c'è anche "Mad Catz Puma GT".
Comunque grazie valuterò, visto che come un coglione ho fatto fuori la CUV4X con annessa una voodoo3 (Bestemmie).
:eek:
da crocifiggere in sala mensa!!!!!
Secondo me, e penso di non sbagliare (spero!:D), basta un programmatore per chip bios con adattatore, penso siano quei chip con i pin sui due lati, e dovrebbero essere in totale 32 pin, poi certo esistono quelli appositi che non necessitano di adattatore, ma uno con adattatore può programmare i chip di quasi tutti i tipi, quindi basta un programmatore e gli adattatori per i chip più comunemente usati.
Per la ricerca penso ci siano (forse anche in zona da te), alcuni che offrono questo servizio, penso si possano trovare facendo un post tipo: "cerco chi può programmare un chip bios", se qui esiste una sezione BIOS o al limite in schede madri.
qualcuno che ne ha mi potrebbe consigliare qualcosa di buono? :stordita:
lele.miky
09-11-2021, 10:03
qualcuno che ne ha mi potrebbe consigliare qualcosa di buono? :stordita:
andrei col buon vecchio flash a caldo e ti risparmi soldi e tempo, anche perchè se non erro per programmare quei bios i programmatori costicchiano almeno un 60€, ma potrei sbagliarmi
forse questo potrebbe andare
https://www.amazon.it/WINGONEER-TL866II-Programmatore-EEPROM-prestazioni-ATMEGA/dp/B07B985LBS/ref=pd_sbs_4/260-1460147-6174709?pd_rd_w=8fMvZ&pf_rd_p=b201e4be-369f-4da9-9b83-4841cbee07f5&pf_rd_r=2P538RQTB5MD624344ZQ&pd_rd_r=8fa2dcf6-7429-483e-8613-b6255cf9f6bf&pd_rd_wg=WFuwU&pd_rd_i=B07B985LBS&psc=1
ma per farne 1 farei il flash a caldo
andrei col buon vecchio flash a caldo e ti risparmi soldi e tempo, anche perchè se non erro per programmare quei bios i programmatori costicchiano almeno un 60€, ma potrei sbagliarmi
forse questo potrebbe andare
https://www.amazon.it/WINGONEER-TL866II-Programmatore-EEPROM-prestazioni-ATMEGA/dp/B07B985LBS/ref=pd_sbs_4/260-1460147-6174709?pd_rd_w=8fMvZ&pf_rd_p=b201e4be-369f-4da9-9b83-4841cbee07f5&pf_rd_r=2P538RQTB5MD624344ZQ&pd_rd_r=8fa2dcf6-7429-483e-8613-b6255cf9f6bf&pd_rd_wg=WFuwU&pd_rd_i=B07B985LBS&psc=1
ma per farne 1 farei il flash a caldo
se per flash a caldo intendi fai partire la scheda con un suo bios poi togli eeprom con una vuota e flashalo non posso farlo...è l'unica scheda che ho ed è senza bios quindi non riuscirei mai a farla partire :stordita: oppure non ho capito cosa intendi per flash a caldo
Life bringer
09-11-2021, 10:55
Mea che puoi usare una scheda madre simile, per simile intendo più o meno degli stessi anni.
Booti in dos, fai swap, avii uniflash e flash il bios sulla eeprom.
lele.miky
09-11-2021, 11:00
se per flash a caldo intendi fai partire la scheda con un suo bios poi togli eeprom con una vuota e flashalo non posso farlo...è l'unica scheda che ho ed è senza bios quindi non riuscirei mai a farla partire :stordita: oppure non ho capito cosa intendi per flash a caldo
con un altra scheda madre con bios simile lo fai
Per il flash del bios a caldo bisogna fare attenzione che la mainboard che si utilizza supporti eeprom compatibili con quella che si vuole riprogrammare ovviamente per i pin e relative funzioni. Inoltre il voltaggio della eeprom potrebbe essere differente e richiedere es. un voltaggio specifico in fase di programmazione, per cui necessario anche eventualmente escludere un pin ove alimentare il chip.
Poi con un programma universale in msdos puro si puo' tentare post avvio prima facendo il boot con la eeprom originale e poi "a caldo" rischiando il cambio e il lancio della programmazione. Certo e' facile rovinare eeprom e/o mainboard se si sbaglia ma mi era capitato provare su una Socket7. Altro modo e' anche provare a fare il boot con una scheda video ISA e teoricamente potrebbe fare un boot minimale con supporto di floppy disk anche con la eeprom difettosa se supportata la funzionalità.
robynove82
09-11-2021, 11:37
se per flash a caldo intendi fai partire la scheda con un suo bios poi togli eeprom con una vuota e flashalo non posso farlo...è l'unica scheda che ho ed è senza bios quindi non riuscirei mai a farla partire :stordita: oppure non ho capito cosa intendi per flash a caldo
Scusami non hai comprato i chip? Basta che li riprogrammi a caldo su un'altra scheda madre.
A vederlo dovrebbe essere lo stesso della P2B, quindi dopo dovute verifiche proverei a farlo direttamente da quella visto che ce l'hai, un paio di floppy e un po' di attenzione e il gioco è fatto. Io la p2b l'ho risuscitata così, come del resto la A7A 266.
Verifico le altre mobo che ho in giro e vedo se ne ho una con lo stesso chip, non ho voglia di rischiarne una funzionante :stordita:
Life bringer
09-11-2021, 16:29
Ma non rischi nulla, quelle eeprom sono tutte a 5 volt e ci sono schede madri che in base alla data di produzione usano eeprom di marche diverse.
Io l'ultima eeprom a 12volt che ho visto era montata su una scheda madre per pentium 1 economica, comunque vedi tu...
Per dire, io ho flashato un bios per una scheda madre per pentium 2 su una scheda madre per pentium 4 (socket 478).
Mi hai (quasi) tranquillizzato :asd:
ah osti non ti ho più scritto il bios della taichi che sto usando :stordita:
Life bringer
09-11-2021, 17:02
Mi hai (quasi) tranquillizzato :asd:
ah osti non ti ho più scritto il bios della taichi che sto usando :stordita:
L'alternativa è comprare un programmatore di eeprom, tutto il mondo ti consiglierà il tl866ii plus, io lo comprai 2 anni fa sui 40 euro, ora vedo che è ben più caro.
Comunque la prima volta son stato guidato da un utente via pm su vogons, ero piuttosto nervoso pure io, ma alla fine è più facile da fare che da spiegare.
Al limite posta con quali schede madri potresti fare l'hotflash, ma ripeto, non farti spaventare dalle cose ufficio complicazioni affari semplici.
robynove82
09-11-2021, 18:17
Ma non rischi nulla, quelle eeprom sono tutte a 5 volt e ci sono schede madri che in base alla data di produzione usano eeprom di marche diverse.
Io l'ultima eeprom a 12volt che ho visto era montata su una scheda madre per pentium 1 economica, comunque vedi tu...
Per dire, io ho flashato un bios per una scheda madre per pentium 2 su una scheda madre per pentium 4 (socket 478).
Io ebbi un problema provando a programmare la eprom della p2b sulla A7A 266, il chip scaldava a bestia. Infatti spensi tutto e lo riprogrammai dalla CUV4X. Può darsi potesse dipendere da un mio errore oppure escono tensioni differenti. Mi rimane il dubbio.
Non e' certo un' "operazione chirurgica" ma di solito preferirei prudenza perche' a volte le cose piu' ovvie e semplici finiscono a sorpresa. Molti involontariamente hanno bruciato processori e/o schede madri 80486 per stanchezza installando la cpu nel verso sbagliato pur avendolo installato mille volte e per quanto sembra improbabile accada e' piuttosto facile. Come consiglio se mainboard/socket e eeprom sono compatibili e voltaggi pure, magari un occhiata ai datasheet/pinout delle eeprom non fa male, per facilitare la rimozione e installazione a caldo e' meglio non incastrare troppo a fondo le eeprom sul socket, quel tanto che basta che facciano ovvio contatto cosi' da levarle senza sforzare i pin.
Imho ovviamente ognuno ha la sua opinione.
Life bringer
09-11-2021, 18:22
Io ebbi un problema provando a programmare la eprom della p2b sulla A7A 266, il chip scaldava a bestia. Infatti spensi tutto e lo riprogrammai dalla CUV4X. Può darsi potesse dipendere da un mio errore oppure escono tensioni differenti. Mi rimane il dubbio.
A me non è mai successo, invece è successo quello che dici quando ho inserito il chip del bios nel verso sbagliato, con tanto di scottatura al dito :D
A trovarli certi datasheet :stordita:
Per esempio pagherei per avere quello del kb controller della mia mobo 486 per verificare dove cavolo si interrompe il segnale che arriva dal connettore DIN :muro:
Capisco il problema con il keyboard controller. Avevo una buona scheda madre 80386 tempo fa con socket per CPU e NPU ma ovviamente la parte vicino alla batteria aveva ceduto da tempo mangiandosi il mondo circostante. Avevo ricostruito le piste e la tastiera che prima non funzionava dopo finalmente andava sebbene purtroppo non per lunghi periodi, ogni tanto smetteva. Probabilmente il problema era proprio sotto quel chip o il chip stesso e piste sottostanti ma la rimozione o datasheet erano davvero improbabili da provare e trovare con l' attrezzatura che avevo. Nell' ultima mainboard simile invece ho dovuto solo riparare l' ultimo strato con resina apposita, pulizia, essicatura UV (al sole :p) della sola area restaurata e sostituzione della batteria.
Piste?
Io pensavo di fare dei cavi volanti dal connettore diretto ai pin del controller :asd:
robynove82
09-11-2021, 21:11
A me non è mai successo, invece è successo quello che dici quando ho inserito il chip del bios nel verso sbagliato, con tanto di scottatura al dito :D
Allora mi sa che avevo cappellato :fagiano:
A trovarli certi datasheet :stordita:
Per esempio pagherei per avere quello del kb controller della mia mobo 486 per verificare dove cavolo si interrompe il segnale che arriva dal connettore DIN :muro:
Ciao, se vuoi venirne fuori da quel problema, metti le immagini qui o dove vuoi (link), poi vedendo cosa c'è o eventualmente cosa manca???:confused: non dovrebbe essere complicato risolvere il problema.
In ogni caso se fosse tutto ok e non manchi nulla, è probabile che il guasto possa essere in qualche traccia interna, ma in quel caso bisogna fare verifiche che sarebbero al momento inutili, nel senso che se non sono rotte non puoi trovarne interrotte!!!:mc:
Ne ho di schede PCI ma tutte piuttosto lente, al limite una radeon 7000 ma non so se ne vale. Comunque grazie valuterò, visto che come un coglione ho fatto fuori la CUV4X con annessa una voodoo3 (Bestemmie).
Per il resto, ho appena acceso un bel Pentium 150, con dati Vintage :sofico:. C'è installato oltre che a Colin McRae, anche "Johnny Herbert's GP 1998" :D. Mai sentito in vita mia (apparte il pilota), c'è anche "Mad Catz Puma GT".
Peccato per l'ASUS, sicuro che non si possa resuscitare? Riparare?
Adoro i PC ultra-old, a memoria j. herbert dovrebbe guidare credo una stewart, ricordo che vinse a Monza, ma non so esattamente in che anno.
Puma GT credo si riferisca all'auto, se non sbaglio.
robynove82
09-11-2021, 23:09
Peccato per l'ASUS, sicuro che non si possa resuscitare? Riparare?
Adoro i PC ultra-old, a memoria j. herbert dovrebbe guidare credo una stewart, ricordo che vinse a Monza, ma non so esattamente in che anno.
Puma GT credo si riferisca all'auto, se non sbaglio.
In teoria basterebbe cambiare lo slot Agp... purtroppo non mi ero accorto che la scheda video fosse sollevata sulla parte sinistra e ha fatto corto sullo slot. Complice probabilmente l'ali che avevo montato su per prova (un 200w bellico) senza presumo grosse protezioni.
Comunque la scheda con una PCI lavora, ma cambiare lo slot non credo sia semplice, soprattutto su quei tipi di schede lì.
robynove82
09-11-2021, 23:13
Adoro i PC ultra-old, a memoria j. herbert dovrebbe guidare credo una stewart, ricordo che vinse a Monza, ma non so esattamente in che anno.
Puma GT credo si riferisca all'auto, se non sbaglio.
Mi sa che hai ragione, forse c'era anche in GP2. Per la Puma sicuro è la Ford Puma, peccato che non ci possa giocare che quel computer mi spara errori su rundll32 a diritto.
In teoria basterebbe cambiare lo slot Agp... purtroppo non mi ero accorto che la scheda video fosse sollevata sulla parte sinistra e ha fatto corto sullo slot. Complice probabilmente l'ali che avevo montato su per prova (un 200w bellico) senza presumo grosse protezioni.
Comunque la scheda con una PCI lavora, ma cambiare lo slot non credo sia semplice, soprattutto su quei tipi di schede lì.
Beh pensavo fosse proprio andata, a me stamattina è successo che si è fritta, una slot1 con chipset VIA, aveva un paio di condensatori da cambiare, ma provandola i mosfet gemelli si sono fritti.
Comunque si può usare con una VGA PCI equivalente ad altre AGP, ad esempio GF FX5500, costano un po ma potrebbero essere non tanto peggio rispetto alla AGP, poi certo ci sarebbero anche altre schede come avevo detto prima per la BX.
Mi sa che hai ragione, forse c'era anche in GP2. Per la Puma sicuro è la Ford Puma, peccato che non ci possa giocare che quel computer mi spara errori su rundll32 a diritto.
Controllando cosa guidava Herbert nel 1998 era sulla Sauber, l'anno successivo sulla Stewart vinse il GP d'Europa (nurburgring), a Monza vinse con la Benetton anni prima.
Per quanto riguarda la Puma, invece non intendevo la Ford, ma bensì proprio la PUMA GT, sarebbe qui: https://www.pumaclubitalia.com/la-storia.html
robynove82
10-11-2021, 22:46
Beh pensavo fosse proprio andata, a me stamattina è successo che si è fritta, una slot1 con chipset VIA, aveva un paio di condensatori da cambiare, ma provandola i mosfet gemelli si sono fritti.
Comunque si può usare con una VGA PCI equivalente ad altre AGP, ad esempio GF FX5500, costano un po ma potrebbero essere non tanto peggio rispetto alla AGP, poi certo ci sarebbero anche altre schede come avevo detto prima per la BX.
Penso non convenga, al limite cerco una CUV4X che oscilla tra i 40-50€. Ma per ora sto bòno :D.
Controllando cosa guidava Herbert nel 1998 era sulla Sauber, l'anno successivo sulla Stewart vinse il GP d'Europa (nurburgring), a Monza vinse con la Benetton anni prima.
Per quanto riguarda la Puma, invece non intendevo la Ford, ma bensì proprio la PUMA GT, sarebbe qui: https://www.pumaclubitalia.com/la-storia.html
Ho controllato in Grand Prix 2 (1996) era nella Lotus. GP2, grande gioco.
Non conoscevo le Puma. Effettivamente fare un gioco sulla Ford Puma :sofico:. Poi tra l'altro è uscita nel '97.
Scusami non hai comprato i chip? Basta che li riprogrammi a caldo su un'altra scheda madre.
A vederlo dovrebbe essere lo stesso della P2B, quindi dopo dovute verifiche proverei a farlo direttamente da quella visto che ce l'hai, un paio di floppy e un po' di attenzione e il gioco è fatto. Io la p2b l'ho risuscitata così, come del resto la A7A 266.
ho verificato e la asus p2b ha chip bios award, mentre la p5a è winbond....mi stai dicendo che sono tutti uguali sti chip bios indipendentemente dalla marca? :stordita:
Ciao, se vuoi venirne fuori da quel problema, metti le immagini qui o dove vuoi (link), poi vedendo cosa c'è o eventualmente cosa manca???:confused: non dovrebbe essere complicato risolvere il problema.
avevo forse già messo la foto ma non la trovo più, appena riesco la rifaccio...
Life bringer
11-11-2021, 08:09
Mea che award è il bios (award, phoenix o ami), non è il produttore del chip...
I chip possono essere prodotti da marche differenti, ovvio, ma i modelli (se sono identici come dimensione della eeprom interna e voltaggio) sono ovviamente intercambiabili.
Mea che award è il bios (award, phoenix o ami), non è il produttore del chip...
I chip possono essere prodotti da marche differenti, ovvio, ma i modelli (se sono identici come dimensione della eeprom interna e voltaggio) sono ovviamente intercambiabili.
aaaaaaaaah che pirla che sono :D infatti award lo recitava un adesivo appiccicato sopra il chip :D dovrei toglierlo ( :eek: deprezzamento in vista :asd: ) per vedere il seriale del chip e vedere appunto le dimensioni della memoria e tensioni sperando di trovarne il datasheet :stordita: sto we mi ci metto, incrocio i diti :fagiano:
Nel frattempo beccatevi il mio retrocorner appena aggiornato :fagiano: avere il papà in pensione fa sempre comodo :asd:
https://i.ibb.co/pbLfx9t/retro.jpg (https://ibb.co/XjC7bvh)
si è una cerniera che mi permette di fare spazio per la tastiera in orizzontale che chiudo quando mi devo muovere nel sempre più angusto spazio del mio antro :asd:
Life bringer
11-11-2021, 09:15
dammi retta, usa uniflash, è in grado d'identificare il tipo preciso di eeprom, così eviti di togliere quelle etichette, poi non si riescono a riattaccare :muro:
Avvii il programma e nella prima riga dove c'è Flash ROM chip trovi l'info che cerchi:
https://i.imgur.com/s0Atoob.jpg
ti lovvo
uuu permette anche il dump dei bios e scrittura, moooolto interessante.....
Life bringer
11-11-2021, 09:20
Alla buon'ora (o a buon rendere) è un mese che ti dico usa uniflash :D
Mi sto pericolosamente avvicinando ai 40 :O me sto a rincojonì
Nel frattempo se ne è andata una voodoo 4 4500 da subito (100€), non so se esserne dispiaciuto :stordita:
robynove82
11-11-2021, 11:20
aaaaaaaaah che pirla che sono :D infatti award lo recitava un adesivo appiccicato sopra il chip :D dovrei toglierlo ( :eek: deprezzamento in vista :asd: ) per vedere il seriale del chip e vedere appunto le dimensioni della memoria e tensioni sperando di trovarne il datasheet :stordita: sto we mi ci metto, incrocio i diti :fagiano:
Procurati un estrattore... altrimenti preparati a riadirrizzare i pin :D . Per fortuna sono ben malleabili.
Procurati un estrattore... altrimenti preparati a riadirrizzare i pin :D . Per fortuna sono ben malleabili.
ci ho il kit ifixit ci ho :O
lele.miky
11-11-2021, 11:38
Mi sto pericolosamente avvicinando ai 40 :O me sto a rincojonì
Nel frattempo se ne è andata una voodoo 4 4500 da subito (100€), non so se esserne dispiaciuto :stordita:
Bah, è una 3dfx,ma scarsa e senza il guizzo in più che aveva la 5500, insomma una scheda ne carne ne pesce, sempre secondo me.
Scatenerò l'ira dei sostenitori 3dfx
ciao
Bah, è una 3dfx,ma scarsa e senza il guizzo in più che aveva la 5500, insomma una scheda ne carne ne pesce, sempre secondo me.
Scatenerò l'ira dei sostenitori 3dfx
ciao
parlo da un punto di vista collezionistico :stordita: è la prima che vedo non sulle classiche aste ebay da 250€ in su :stordita:
la 5500 già ce l'ho anche se una sorellina gliela vorrei affiancare...magari un giorno farò a scambio con qualcuno di qualcosa che mi gira nel garage! Ma anche la rage fury maxx mi intripperebbe (cough cough! :ciapet: )
Da un punto di vista "prodotto" questo è il mio verdetto sulle 3dfx
v1 -> TOP ASSOLUTO
v2 -> TOP ASSOLUTO appena sotto (due in coppia comunque diventano il TOP ASSOLUTO + 1 :asd: )
v3 -> Inizio della fine ma ancora valida
v4/v5/v6 -> fine di 3dfx ma schede divertenti con cui giocarci
Poi ci sono le ibride 2D/3D, ho solo una banshee che non ho ancora testato mannaggia, mentre le rush mi intrigano per tutti i giudizi negativi che hanno avuto :asd:
da collezionista ovviamente le vorrei tutte (si pure la V6 :asd: )
poi c'è altro discorso per le Quantum3D\Alchemy ma meglio lasciar stare :asd:
Procurati un estrattore... altrimenti preparati a riadirrizzare i pin :D . Per fortuna sono ben malleabili.
Se l'estrattore è quella specie di pinza che afferra dai due lati corti e poi tiri su, io quando ci ho provato ho fatto un disastro perchè succede sempre che si sgancia di botto da una parte e dall'altra no, e metà dei pin si piegano e tanto anche.
Mi sono trovato molto meglio andando a infilare qualcosa tra il chip e lo zoccolo, e facendo leva da li, un po' alla volta alternando un lato all'altro... si riesce a dosare la forza e estrarre "un millimetro per volta", mantenendo i pin belli dritti. :)
Ottimo consiglio :stordita:
Se l'estrattore è quella specie di pinza che afferra dai due lati corti e poi tiri su, io quando ci ho provato ho fatto un disastro perchè succede sempre che si sgancia di botto da una parte e dall'altra no, e metà dei pin si piegano e tanto anche.
Mi sono trovato molto meglio andando a infilare qualcosa tra il chip e lo zoccolo, e facendo leva da li, un po' alla volta alternando un lato all'altro... si riesce a dosare la forza e estrarre "un millimetro per volta", mantenendo i pin belli dritti. :)
Quoto.
Metodo di gran lunga migliore!
@FroZen: Quando fai il flash a caldo basta che i pin dei chip siano appena inseriti, altrimenti l'operazione di swap diventa da brividi perché non riesci a estrarre i chip! :muro:
Si si certo :stordita:
sul chip "originale" lo estraggo e lo appoggio, boot, tolgo chip originale e "appoggio" quello da flashare. Poi spengo tutto e infilo l'originale duro e fino in fondo di nuovo!!!!!
Pare la sceneggiatura di un porno...
Life bringer
11-11-2021, 13:36
Si si certo :stordita:
sul chip "originale" lo estraggo e lo appoggio, boot, tolgo chip originale e "appoggio" quello da flashare. Poi spengo tutto e infilo l'originale duro e fino in fondo di nuovo!!!!!
Pare la sceneggiatura di un porno...
Quello che dovrai flashare puoi spingerlo pure fino in fondo (assicurati solo che sia inserito nel verso corretto), tanto una volta flashato spegni tutto e rimetti l'originale.
Pare la sceneggiatura di un porno...
:oink: :oink: :oink: :oink: :sbonk:
lele.miky
11-11-2021, 19:19
parlo da un punto di vista collezionistico :stordita: è la prima che vedo non sulle classiche aste ebay da 250€ in su :stordita:
la 5500 già ce l'ho anche se una sorellina gliela vorrei affiancare...magari un giorno farò a scambio con qualcuno di qualcosa che mi gira nel garage! Ma anche la rage fury maxx mi intripperebbe (cough cough! :ciapet: )
Ehi dici a me? (cit.)
chissà :D tutto può accadere
Ieri mi è sfuggito un lotto di MB da riparare:O, potenzialmente possono essere tutte non riparabili, ma a volte può succedere che su 10 ne recuperi anche la metà, il problema fondamentale è se le schede sono state usate per sperimentare (quindi per schifezzarci:muro:), oppure se invece sono state messe via per upgrade o per eventuale problema di funzionamento (vedi condensatori).
Ormai però noto che questi lotti sono abbastanza rari da trovare a prezzi decenti (tra 1 e 3 € a scheda;)), qualcuno chiede per una singola scheda prezzi stratosferici, se poi è qualcosa di extra-old (da 286 a 486) i prezzi sono stellari per il semplice rottame.:sofico:
Purtroppo per gli hobbysti ormai c'è ben poco da reperire, anni fa si potevano trovare offerte per tutte le esigenze, tanto che schede al di sotto del skt7 non le prendevo neanche in considerazione, questo discorso vale anche per le schede (non madri) oggi quelle ISA VLB sono costose e anche parecchie PCI.:doh:
Insomma credo son finiti i tempi che potevi farti un PC con poco, certo magari era più conveniente comprare un PC usato, piuttosto che autocostruirselo (assemblandolo ovviamente), e forse visto che ultimamente sono spariti parecchi negozi on-line, e la minor quantità di PC assemblati (ormai sono quasi tutti marchiati), il futuro potrebbe essere l'usa e getta, cioè se si rompe si butta perché tanto conviene comprarlo perché è quasi impossibile ripararlo (miniaturizzazione).:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Purtroppo nell' ambito computer vecchi e' successo quello che da sempre succede in tutti gli ambiti del superfluo che invecchiando come prodotti cominciano ad attirare l' interesse prima di pochi appassionati, poi sempre di piu', poi di chi non e' appassionato ma ne vede una eventualità di guadagno e infine chi cerca per poi imho rivendere ovviamente a cifre assurde e creando dei valori totalmente ipotetici "di listino" su componenti che teoricamente nemmeno all' isola ecologica dovrebbero volere. Le ultime volte che mi capitò andare a fiere dell' elettronica dove in tempi remoti poteva capitare qualche occasione, anche componenti che non avevano fondamentalmente alcun valore venivano venduti come se fossero il prototipo unico al mondo. Ovvio che il venditore fa il prezzo che vuole ma tra appassionati ci sarebbe imho una sorta di sintonia, di "buon senso", mentre tra chi lo fa come compra-vendita continua imho la passione c'entra poco e spesso e' anche difficile capire quanto una cosa venduta a caro prezzo possa funzionare o meno.
Poi ovvio, alcuni componenti sono effettivamente "ormai" rari ed e' giusto che abbiano un certo valore ma tra vendere una scheda 3dfx (es.) o una qualsiasi generica no-brand scheda PCI magari qualche S3 Virge o cose simili a centinaia di euro mah..
Tra l'altro il grosso problema che si finge non vedere nell' ambito retrohardware e' che prima o poi tutti i componenti cesseranno di funzionare teoricamente anche solo per deterioramento dei condensatori elettrolitici che sono presenti su praticamente ogni scheda elettronica moderna. Certo si possono cambiare ma il valore e la originalità non sarebbe proprio piu' la stessa se poi il lavoro non viene magari fatto proprio bene. Viene in mente una console come il Game Gear, se anche uno lo trovasse nuovo non aperto con pellicola di plastica, sarebbe nel dilemma che se lo apre perde valore, se non lo apre i condensatori che 99% hanno ceduto il contenuto si staranno "già" probabilmente mangiando la scheda PCB. Era gia' un problema ad inizi anni 2000, figuriamoci vent'anni dopo.
Io mi sono pentito di aver buttato qualche anno fa, per motivi di spazio, dei vecchi PC (un 286 e dei 486)... ho tenuto solo le cpu 486 e la edo ram perché ho pensato che in futuro potrebbero servire a qualcuno.
I PC più vecchi che ho sono dei pentium (un 100 e un 166 per l'esattezza). Poi ho dei PII e dei PIII e via dicendo fino ai tre PC in sign.
Aaaaah ce l’ho fatta!!!!
https://media0.giphy.com/media/2PKiy95Iq819K/giphy.gif
Hot flash andato!!!! :D
Mi sono divertito come un bimbo
Aaaaah ce l’ho fatta!!!!
https://media0.giphy.com/media/2PKiy95Iq819K/giphy.gif
Hot flash andato!!!! :D
Mi sono divertito come un bimbo
Ottimo complimenti!!!;)
Quindi hai ricreato il BIOS per la ASUS AT (P2B-B ? non ricordo), spero vada tutto bene e si avvii senza alcun problema.
Se ti va di raccontare come hai fatto, magari a qualcuno può venire voglia di imitarti, e resuscitare una vecchia mb.:eek:
Io potrei farlo per una MSI MS-6163, è una slot 1 con chipset VIA e supporto per CPU con VCore 1.3V, e qui mi viene voglia di piazzarci un bel Tualatin, anche se credo vadano meglio sui chipset Intel, con i VIA non ho memoria di chipset particolarmente performanti.
Purtroppo nell' ambito computer vecchi e' successo quello che da sempre succede in tutti gli ambiti del superfluo che invecchiando come prodotti cominciano ad attirare l' interesse prima di pochi appassionati, poi sempre di piu', poi di chi non e' appassionato ma ne vede una eventualità di guadagno e infine chi cerca per poi imho rivendere ovviamente a cifre assurde e creando dei valori totalmente ipotetici "di listino" su componenti che teoricamente nemmeno all' isola ecologica dovrebbero volere. Le ultime volte che mi capitò andare a fiere dell' elettronica dove in tempi remoti poteva capitare qualche occasione, anche componenti che non avevano fondamentalmente alcun valore venivano venduti come se fossero il prototipo unico al mondo. Ovvio che il venditore fa il prezzo che vuole ma tra appassionati ci sarebbe imho una sorta di sintonia, di "buon senso", mentre tra chi lo fa come compra-vendita continua imho la passione c'entra poco e spesso e' anche difficile capire quanto una cosa venduta a caro prezzo possa funzionare o meno.
Poi ovvio, alcuni componenti sono effettivamente "ormai" rari ed e' giusto che abbiano un certo valore ma tra vendere una scheda 3dfx (es.) o una qualsiasi generica no-brand scheda PCI magari qualche S3 Virge o cose simili a centinaia di euro mah..
Tra l'altro il grosso problema che si finge non vedere nell' ambito retrohardware e' che prima o poi tutti i componenti cesseranno di funzionare teoricamente anche solo per deterioramento dei condensatori elettrolitici che sono presenti su praticamente ogni scheda elettronica moderna. Certo si possono cambiare ma il valore e la originalità non sarebbe proprio piu' la stessa se poi il lavoro non viene magari fatto proprio bene. Viene in mente una console come il Game Gear, se anche uno lo trovasse nuovo non aperto con pellicola di plastica, sarebbe nel dilemma che se lo apre perde valore, se non lo apre i condensatori che 99% hanno ceduto il contenuto si staranno "già" probabilmente mangiando la scheda PCB. Era gia' un problema ad inizi anni 2000, figuriamoci vent'anni dopo.
Si si l'hai spiegato meglio di come avevo fatto io, e sai sono parecchi anni che non vado in fiera, ultimamente volevo andare ma non saprei che aspettarmi, con questa storia del virus (ormai infinita!!!:cry:), prima c'erano delle folle pazzesche solo perché stavi a rovistare tra vecchie schede, adesso come funzionerà? Forse si potrà guardare dietro un vetro e non toccare, ma comunque non credo che si possa trovare roba molto vecchia.
Sul discorso dei condensatori, non capisco perché sia importante avere quelli originali (o uguali), in molte schede ho messo dei Rubycon al posto di OST (presenti in molte ASUS), trovare degli OST funzionanti non credo sia tanto semplice, ne ho qualcuno ma non li userei neanche in qualche PCChips o roba simile.:help:
Esattamente come spiegato da life bringer et soci
Avviata la p2b con il chip bios sollevato ma a contatto
Avviato da floppy bootable con uniflash e rom bios della p5a scaricato dal sito asus
Cambiato in corsa il chip con il mio winbond portoghese (la prima volta ho mosso la vga nel togliere il bios originale e ho perso il monitor! La seconda volta è andata!)
Primo ho pulito la rom e poi ci ho flashato sopra il bios
Ora swappo sul banchetto il tutto e vediamo se si avvia la p5a-b
Io mi sono pentito di aver buttato qualche anno fa, per motivi di spazio, dei vecchi PC (un 286 e dei 486)... ho tenuto solo le cpu 486 e la edo ram perché ho pensato che in futuro potrebbero servire a qualcuno.
I PC più vecchi che ho sono dei pentium (un 100 e un 166 per l'esattezza). Poi ho dei PII e dei PIII e via dicendo fino ai tre PC in sign.
Peccato io avrei fatto la fila per quei PC, volendo potresti ricostruire uno dei 486, trovare una mb è ancora possibile oggi, forse non sarà come quello che avevi, ma c'è una certa soddisfazione a lavoro finito.
Se vuoi ricostruirlo e ti serve una mano, chiedimi pure qualsiasi info ti occorre, posso consigliarti di cercare una VLB, che va abbastanza bene ed è piuttosto comune.;)
A me hanno buttato via a mia insaputa un 486 DX4 100 PCI, tra l'altro il case era un enorme tower a cui avevo messo le ruote, e avevo speso parecchio per l'alimentatore e la scheda audio, una trust Sound Blaster De Luxe Wave 32 3D, pensa che il negoziante provò a fregarmi rifilandomi una normalissima SB16, gliela ridiedi indietro subito, anche perché non costava nulla (in confronto) e non aveva la vawetable.:banned:
Esattamente come spiegato da life bringer et soci
Avviata la p2b con il chip bios sollevato ma a contatto
Avviato da floppy bootable con uniflash e rom bios della p5a scaricato dal sito asus
Cambiato in corsa il chip con il mio winbond portoghese (la prima volta ho mosso la vga nel togliere il bios originale e ho perso il monitor! La seconda volta è andata!)
Primo ho pulito la rom e poi ci ho flashato sopra il bios
Ora swappo sul banchetto il tutto e vediamo se si avvia la p5a-b
A OK è molto più difficile a farlo;) che a spiegarlo!!!
Però è interessante questa cosa dell'uniflash, in passato ho fatto degli aggiornamenti alle ASUS, sul P3B-F ho dovuto farlo per il supporto al Tualatin, ricordo però che non faceva l'aggiornamento se usavo un programma diverso da quello presente nel sito ufficiale, probabilmente non era un uniflash, era un AWFlash o qualcosa del genere.
Tra l'altro spero che con uniflash sia possibile flashare anche se hanno BIOS di marche differenti:Prrr:, cioè passare ad esempio da AWARD ad AMI.
Per rendere semplicissima l'operazione del cambio di chip, consiglierei un Zif, in pratica uno zoccolo con leva di sblocco, non credo costi molto ma è molto comoda e anche penso più sicura.
Supporta una marea di chipset/rom sto uniflash
Permette pure il dump!
Figata!
Supporta una marea di chipset/rom sto uniflash
Permette pure il dump!
Figata!
Molto interessante, vedrò di reperirlo e provarlo quando possibile, la cosa interessante è appunto il supporto di svariati chip, e quindi avrei pensato di usare una mb gemella con chip bios a 32 pin, per programmare i bios di altre mb con chip simile (32 pin), poi vabbè userei inizialmente chip di recupero presi da mb rottame, ma se non costano tanto quei chip forse conviene comprarne qualcuno nuovo.
Anche se l'idea del ZIF si fa sempre più concreta, visto il basso costo, l'alternativa era l'adattatore, credo si chiami DIL-DIP 32, praticamente trasforma il chip rettangolare in quadrato, e quello posso programmarlo senza problemi.;)
Ultima cosa scusa l'ignoranza, cosa sarebbe il dump!:confused:
In pratica è il download del bios presente, il contrario del flash
Sicuramente con tool di flashing generici suddetti ci si toglie da una estenuante ricerca della giusta versione di flasher per ciascun tipo di chip e che spesso poi finisce a non essere ancora compatibile altre volte essere fin troppo recente come versione etc..
Pero' come sempre, finche' la barra di progresso nel flashing della eeprom non arriva in fondo con l' ok del software, non si sta tranquilli.. :p
Comunque utile sempre leggere come rileva il chip e cosa dice a proposito della versione che si vuole caricare. Non e' del tutto scontato sia compatibile con ogni chip allora esistente. Comunque imho per le schede che lo supportano il boot con la sola scheda video ISA a suo tempo fu una scoperta eccezionale per me pur con un bios danneggiato si riusciva ad arrivare ad un boot minimale per fare il flash.
Sul dump del bios presente prima del flash (salvare la versione precedente sul disco o floppy) e' una funzione sicuramente utile ma sempre meglio poi controllare l' output prima di eventualmente riutilizzare quel backup. :)
Life bringer
13-11-2021, 09:52
Mamma mia è tutto un ufficio complicazioni affari semplici qui...
Ci credo che il buon frozen era terrorizzato di fare l'hot flash e ho dovuto insistere un mese :asd:
Considerando quanto costano certi componenti retro imho la prudenza e una sicurezza in piu' non costano nulla. Quante volte e' capitato che assemblando di fretta ci si dimenticano cose fondamentali. Spesso l' hotflash del bios e' stato necessario proprio per colpa di un flash andato male o con il flasher sbagliato o il firmware sbagliato o corrotto o n altre leggerezze.
Si si l'hai spiegato meglio di come avevo fatto io, e sai sono parecchi anni che non vado in fiera, ultimamente volevo andare ma non saprei che aspettarmi, con questa storia del virus (ormai infinita!!!:cry:), prima c'erano delle folle pazzesche solo perché stavi a rovistare tra vecchie schede, adesso come funzionerà? Forse si potrà guardare dietro un vetro e non toccare, ma comunque non credo che si possa trovare roba molto vecchia.
Sul discorso dei condensatori, non capisco perché sia importante avere quelli originali (o uguali), in molte schede ho messo dei Rubycon al posto di OST (presenti in molte ASUS), trovare degli OST funzionanti non credo sia tanto semplice, ne ho qualcuno ma non li userei neanche in qualche PCChips o roba simile.:help:
E' un po' che ormai non vado alle fiere anche io per cui non so come si organizzano ma anche negli ultimi anni ormai trovare cose interessanti e soprattutto a prezzi equilibrati per componenti spesso non testati, e' sempre piu' difficile.
Circa i condensatori non e' tanto l' originalità del condensatore (che probabilmente in ogni caso e' meglio di quello vecchio se elettrolitico) quando il punto di dover prendere il saldatore e cominciare a fare un lavoro manuale che non sempre viene paragonabile a quello fatto professionalmente; se uno ha buona manualità e gli interessa mantenere vivo proprio hardware e' ottima cosa aggiornare condensatori saldatore alla mano. Ma non sempre e' una operazione immediata e da un punto di vista collezionistico se uno vende un componente potrebbe essere valutata la qualità del lavoro di sostituzione. Talvolta i condensatori non vengono via da schede madri multistrato facilmente, spesso compressi sul PCB che non si riesce nemmeno a muoverli a prescindere dal calore. Si rischia a volte di riuscirci magari con un certo sforzo e di conseguenza la scheda pur funzionante e' stata riparata magari non con strumenti professionali e magari non proprio per un risultato ottimale. Poi certo che uno che lo fa per lavoro e ha gli strumenti e manualita' apposita puo' anche sostituire chip BGA o che so bios permettendo aggiungere RAM a schede che non ne avevano saldata sugli slot vuoti, ma non e' proprio facilissimo. :)
IMHO ovviamente.
Sto testando la p5a-b
Ho un bip lungo e tre brevi: la p2b faceva esattamente così e sembrava essere il primo slot ram difettato, mettendolo nel secondo era partita…facendo però la stessa cosa su questa ho ancora gli stessi bip… sto usando un modulo da 64mb pc133 non penso sia lì il problema…
Life bringer
13-11-2021, 20:47
no idea, ascolta l'esperto
Sto testando la p5a-b
Ho un bip lungo e tre brevi: la p2b faceva esattamente così e sembrava essere il primo slot ram difettato, mettendolo nel secondo era partita…facendo però la stessa cosa su questa ho ancora gli stessi bip… sto usando un modulo da 64mb pc133 non penso sia lì il problema…
Secondo le tue info e se il BIOS è AWARD (immagino), i beep indicano keyboard controller error, stando a quanto scritto nel manuale della POST CARD.
Ma potrebbe essere anche altro, sarebbe meglio sapere quali sono i codici POST che indicherebbero con più precisione cosa non va.:help:
un bip lungo e 3 brevi lo hai quando non viene rilevata la scheda video:
1 long, 3 short beeps. Video card not detected (reseat video card) or bad video card.
Veramente l'errore del video è 1 beep lungo e due corti.
Scusa se preciso, almeno per esperienza e stando a quanto scritto nel manuale della POST CARD.
Life bringer
13-11-2021, 21:01
Veramente l'errore del video è 1 beep lungo e due corti.
Scusa se preciso, almeno per esperienza e stando a quanto scritto nel manuale della POST CARD.
La post card fornisce codici con cui fare il paragone con il manualetto.
Sarà sicuramente come dici tu, edito il messaggio così non traggo in inganno il buon frozen: http://www.bioscentral.com/beepcodes/awardbeep.htm
La post card fornisce codici con cui fare il paragone con il manualetto.
Sarà sicuramente come dici tu, edito il messaggio così non traggo in inganno il buon frozen: http://www.bioscentral.com/beepcodes/awardbeep.htm
Chiedo scusa ma non sapevo che ci fossero altre info sui beep, vedrò se tra quelli del link c'è ne è qualcuno che può darmi una mano con una slot 1 chipset SiS.;)
Se come immagino il bios e' Award anche la post card che ho indica:
1 long 3 short: Keyboard controller error
1 long 2 short: Video Error: cannot initialize screen to display any information
Magari non c'entra ma costa poca fatica proverei altra tastiera e/o adattatore AT-PS2, una vga PCI o ISA direttamente e singolarmente altra DIMM magari piu' vecchia per frequenza e dimensione giusto per escludere incompatibilità anche li a prescindere dall' errore.
robynove82
14-11-2021, 07:20
La tastiera la leverei proprio, intanto per vedere se fa il boot.
Non saprei che tipo di bios abbia…
Cercando per un lungo e tre corti ho trovato almeno tre diverse cause in base all’anno della piattaforma :asd:
Problema alla gpu
Problema ram
Problema keyboard
Sulla p2b era davvero un problema ram (aveva la ps2), mentre questa ha attacco DIN della tastiera e potrebbe anche starci: ieri ho provato anche il terzo slot ram e nisba, cambiata ram (prese dalla pila delle testate con memtest quindi sono sicuro vadano tutte) e nulla
Il problema quindi è altrove: immagino ci sia un kb controller in giro…
Non saprei che tipo di bios abbia…
Cercando per un lungo e tre corti ho trovato almeno tre diverse cause in base all’anno della piattaforma :asd:
Problema alla gpu
Problema ram
Problema keyboard
Sulla p2b era davvero un problema ram (aveva la ps2), mentre questa ha attacco DIN della tastiera e potrebbe anche starci: ieri ho provato anche il terzo slot ram e nisba, cambiata ram (prese dalla pila delle testate con memtest quindi sono sicuro vadano tutte) e nulla
Il problema quindi è altrove: immagino ci sia un kb controller in giro…
Per il BIOS booo, vedo di cercare quale sia ma penso sia un AWARD, non ho MB come quelle, ma è abbastanza comune per il periodo e per ASUS, intanto cerco e poi ti dico quale dovrebbe essere, o magari mi dici che file hai usato e dove lo hai preso (download da?:confused:).
Il problema alla gpu, ammesso che sia quello, si potrebbe escludere provando con schede differenti, io andrei su una ISA o al limite PCI, anche se i beep ci suggeriscono che qualcosa non va, non è detto che il problema sia nella scheda video, ma piuttosto penso nello slot (magari qualche PIN ossidato?), provare un'altra VGA differente se funziona ti fa capire esattamente cosa non va.
Per il problema della ram, non saprei suggerirti un sistema alternativo, dato che le RAM sono quelle e non puoi metterne di altro tipo, a meno che abbia sia simm 72 pin che dimm, in quel caso puoi mettere solo le 72 pin, ma ricordati che vanno in coppia, quindi se metti un solo modulo simm da 72 pin e beeppa mi sembra che sia tutto normale!!!!!!!!
Per la keyboard non so se usi una tastiera AT oppure l'adattatore, qui è molto semplice se usi una tastiera AT funzionante (su un'altro PC), dovrebbe andare anche li, se non va c'è un problema da qualche parte, bisogna dare un'occhiata ai PIN per vedere se c'è tensione, poi se il chip controller KBD è rimovibile lo toglierei per pulire i PIN.:D
Ho dato un'occhiata alla P5A-B e ho visto che non ha slot simm 72 pin, quindi solo DIMM, per cui qui resta solo da provare moduli differenti, in particolare proverei quelli con chip GM72VXXX, questi sono abbastanza compatibili con tutte le MB che trovi in giro, poi direi di provare con moduli PC-100, eviterei di mettere quelli PC-66 o in caso imposterei l'FSB a 66, giusto per vedere se risolvi.
Non so che CPU usi ma bisogna impostarla correttamente usando i jumper, escludendo il rilevamento automatico (se c'é), in questo modo la CPU la puoi impostare con frequenza a piacimento (ovviamente più bassa), magari si può ottenere la visualizzazione impostando un MMX con multi più bassi.
Per il BIOS guardando direi 99.9% sia AWARD, il 0.01% dipende da te, cioè che BIOS hai messo, al limite potrebbe essere di un'altra versione di quella MB (se esiste) e quindi non saprei se non funzioni per questo, ma non credo esistano BIOS di marchi differenti per quella MB.
È il bios che ho hot swappato sulla p2b, ultima versione scaricata dal support asus
La cpu e tutti i jumper li ho settati correttamente (5x100 mhz a 2,2v è un k6 2 500 amd)
Proverò a togliere la tastiera del tutto
Se tolgo tutte le ram si ha un bip singolo continuo quindi mi sembra viva la mobo e il bios
È il bios che ho hot swappato sulla p2b, ultima versione scaricata dal support asus
La cpu e tutti i jumper li ho settati correttamente (5x100 mhz a 2,2v è un k6 2 500 amd)
Proverò a togliere la tastiera del tutto
Se tolgo tutte le ram si ha un bip singolo continuo quindi mi sembra viva la mobo e il bios
OK ho visto i bios del sito, e ce ne sono 2, uno per scheda con chip audio e l'altro per scheda senza chip audio, immagino possano essere entrambe usati, ma io userei quello giusto, quindi dovresti vedere se ha il chip CMI8330 o no?
Poi pensavo a che tipo di alimentatore usi, se usi l'adattatore atx-AT, devi controllare che l'alimentatore abbia i fili del -12V e del -5V, se ne manca uno potrebbe essere che mancando le correnti negative (o una) si crei il problema e beppi per farlo notare.
Controllerei che il bios usato sia effettivamente quello corretto (a volte anche la revisione del PCB della mainboard ha bios differenti, ne ho avuto esempio su alcune Socket 478 che supportavano o no i core Prescott). Assicurato di aver usato il bios corretto e in versione ultima e che non sia danneggiato per altro proprio il file ma immagino lo avrebbe segnalato in fase di flash, andare ad esclusione e' un attimo. Premettendo che le impostazioni del bios devono essere resettate a default possibilmente, a provare una singola DIMM di quella epoca sul primo slot e un altra scheda video PCI o ISA ci vuole un attimo. Immagino la pila CR2032 sia nuova giusto, comunque controllerei anche quella prima di tutto proprio per ulteriore sicurezza. Eviterei ogni altra scheda o disco o drive IDE o floppy ovviamente, solo magari cambierei tastiera se l' hai AT o se come immagino usi un adattatore AT-PS2 come gia' detto, anche se mi pare strano che non faccia il boot almeno iniziale solo per quel motivo. La vga l' avrei gia' cambiata n volte per testare non sia quella ma se penso a tutti i test fatti sulle Socket 7 troppo spesso e' stata la ram difficoltosa da trovare compatibile, soprattutto se in coppia ad altri moduli di altri brand, il problema piu' frequente. Come gia' capitava anche con le SIMM tra l'altro, a volte per trovarne una compatibile ci si perdeva mezz'ora. Se ogni prova non cambiasse nulla, a quel punto proverei a configurare e installare un altra CPU meno veloce giusto per il boot, non c'entrerà sicuramente in questo caso ma alla fine bisogna provarle tutte e sempre dando una ulteriore occhiata ai jumpers.
Sull' alimentatore concordo che sarebbe meglio averne uno con le tensioni compatibili con la specifica relativa ATX/AT ma non credo che le Socket 7 fossero molto sensibili su quello. A differenza invece di schede piu' vecchie e magari di brand meno conosciuti dove. per mia esperienza, le tensioni negative erano richieste eccome dalla mainboard mentre spesso si dice che solo alcune schede ISA ne necessitassero. Una mainboard che ho 80386 senza la tensione negativa con un adattatore economico ATX-AT impazzisce anche solo con la VGA e null'altro.
arcofreccia
14-11-2021, 16:08
Domanda, ho il pc con 512 di ram totali
E' consigliabile avere i file di paging con quali valori?
Minimo e massimo 1024?
Ho sempre lasciato le impostazioni di default al sistema di proporzionarsi, non superando solo i famosi 512MB di ram per Win 9x/ME. Certo che se uno usa un SSD per esempio con un controller PCI o un adattatore IDE-SATA (a trovarlo valido) potrebbe essere utile. Pensando alle single board computer come le Raspberry o altre versioni, anche usando tool come zram si aiuta di certo a tenere vivo il sistema in casi limite perche' si trova facilmente a riempire i 512MB con un o.s. moderno e app recenti oltre alla lentezza estrema nell' uso delle microsd come disco fisso ma per le applicazioni dell' epoca se 512MB erano il massimo supportati credo il problema non si incontra facilmente quasi mai.
Un po' come 32MB di SIMM sui computer 80386. :)
Domanda, ho il pc con 512 di ram totali
E' consigliabile avere i file di paging con quali valori?
Minimo e massimo 1024?
Da vecchi ricordi di articoli dell'epoca, posso dirti che io impostavo sempre il valore minimo e massimo al doppio della ram installata...questo per avere un file di swap non dinamico e di dimensione fissa, che riduce parecchio la deframmentazione del disco.
arcofreccia
14-11-2021, 18:35
Da vecchi ricordi di articoli dell'epoca, posso dirti che io impostavo sempre il valore minimo e massimo al doppio della ram installata...questo per avere un file di swap non dinamico e di dimensione fissa, che riduce parecchio la deframmentazione del disco.
Quindi potrei andare a settare 1024 sia per il valore massimo che minimo...
Eggnente, senza tastiera collegata la p5a-b continua imperterrita con il suo bip lungo e tre corti :O
mi pare qualcuno mi abbai consigliato da un qualche mese a questa parte di prendere delle card ISA/PCi di debug :stordita:
il menne
15-11-2021, 09:53
Se mi ricordo bene su quella mobo un beep lungo e tre brevi significava un problema alla gpu.... hai modo di cambiare scheda video?
( Però sono passati eoni, potrei anche ricordarmi male, inoltre quelle mobo avevano tutta una serie di jumper da configurare a modo.... li hai verificati vero?...)
Proverò anche un'altra scheda video ma sono strasicuro che la S3 PCI che ho usato funziona....si tutti i jumper sono settati correttamente...
La scheda video sarebbe la prima cosa che avrei cambiato a prescindere dai beep. E' talmente immediato il test che di solito e' la prima cosa assieme alla RAM, anche fosse per qualche rarissima incompatibilità. :)
Le post card PCI imho aiutano ma spesso si fa prima a trovare il problema andando ad esclusione prima che con il codice relativo non sempre rivelatore di chissà quale problematica.
Eggnente, senza tastiera collegata la p5a-b continua imperterrita con il suo bip lungo e tre corti :O
mi pare qualcuno mi abbai consigliato da un qualche mese a questa parte di prendere delle card ISA/PCi di debug :stordita:
:read: Penso di avertela consigliata io, ma ne esistono di vari tipi, io preferisco quella ISA-PCI perché va su direi quasi tutti i PC.
A volte ciò che indica il code visualizzato, non è riportato nel manuale, ma da come si è visto prima, esistono anche versioni differenti dello stesso BIOS, quindi anche questo può creare problemi.
Per il discorso jumper, anche se sono impostati correttamente, basta che ne manchi uno da qualche parte per creare grossi problemi, ad esempio quello del reset CMOS solitamente vicino la Batteria.
Non so se c'è un jumper (o più) per la tensione delle RAM, dagli un'occhiata in caso per sicurezza.
Per la VGA invece ti direi di provare con una PCI o una ISA, a volte mi è successo che usando VGA AGP differenti, il PC non si avviasse affatto, idem con le PCI-E, infatti nel PC Internet in firma alla fine ho messo una GF perché l'ATI non andava.
Visto che l'argomento trattato di recente è sulle Schede Madri, prossima settimana mi arriva un lotto di sei schede, alcune sembrano non aver nulla e quindi potrebbero essere a posto, altre invece hanno dei condensatori rigonfi, ovviamente andranno sostituiti.
Per chi volesse vederle:D sono qui:
https://i.ebayimg.com/images/g/M9kAAOSwfz5hjWk9/s-l1600.jpg
Ne ho alcune molto simili, una è quasi uguale, per lo più sono SKT478 (n.3), le altre due sono SKT 462/A e LGA775, l'ultima sembra una SKT370, ma potrebbe essere altro tipo ancora 462/A (ma non mi sembra) oppure SKT7 (ma non credo perché non vedo chip cache:doh:).
Se per caso foste in grado di capire che scheda sia quella con ventola cpu, vorrei saperlo perché dovrei cercare il manuale.:help:
il menne
17-11-2021, 07:23
Hmmmm a occhio somiglia a una asus p5a ma non sono sicuro.... ( le asus avevano ben stampato il modello )
No ha chipset Via non può essere una p5a.... sembra una p2b-f come layout ma appunto avendo chipset Via non saprei il modello preciso
il menne
17-11-2021, 09:25
Somiglia anche alla Gigabyte GA 6v-xe che il chipset VIA lo aveva ma non so se sia lei....
arcofreccia
17-11-2021, 16:51
Ciao, che voi ricordiate la prima versione di Windows Me era con scatola blu o bianca? Una delle due era l'aggiornamento forse? Grazie :)
https://i.postimg.cc/13F2sQft/257994392-10227453369025270-4365552181673491007-n.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qMhZxTcL/257715378-10227453369545283-7275289424474771088-n.jpg (https://postimages.org/)
Io da qualche parte dovrei avere ancora la versione completa, con scatola bianca...forse quella blu è un aggiornamento per WIN98 :stordita:
arcofreccia
17-11-2021, 17:37
Io da qualche parte dovrei avere ancora la versione completa, con scatola bianca...forse quella blu è un aggiornamento per WIN98 :stordita:
Mi fai sapere la tua di che colore è? In caso se puoi fare qualche foto, grazie ;)
Non ho idea di dove sia, dovrei buttare all'aria tutta la casa per capire in quale scatolone è finita :D
Comunque ha la scatola bianca identica a quella della foto che hai postato ;)
Somiglia anche alla Gigabyte GA 6v-xe che il chipset VIA lo aveva ma non so se sia lei....
Grazie mille.;)
Si somiglia molto alla gigabyte, ma cercando e ricercando tra le MB chipset VIA, avrei trovato un modello della Procomp molto somigliante, si tratta del BVC3A, non ho la certezza che sia quello perché non ho ancora ricevuto il lotto, ma se non è quello probabilmente è quello di qualche altro marchio (rimarchiamento).
Stasera sono arrivate le sei MB:eek: che avevo ordinato qualche giorno fa.
Devo ammettere che avevo indovinato cosa era la MB con Ventola installata, in effetti è una PROCOMP BVC3A, è una SKT370 e la CPU è un PIII 800;), il chipset è VIA VT82C693A, da quello che ricordo non supporta nativamente i Tualatin.
L'ECS 775 invece ha una CPU Intel Core 2 Duo E6320;), ha un condensatore da sostituire vicino al chipset, ma non dovrebbe essere un problema sostituirlo, di solito quelli piccoli riesco a cambiarli senza problemi.
La socket 462 ASROCK, vorrei rimetterla a posto, anche qui ci sono dei condensatori rigonfi da sostituire, ma sono quelli grossi da 3300uF, spero vengano via e non creino problemi, dovrei averne di uguali nuovi della Rubycon. Anche se ne ho già qualcuno (esattamente non ricordo quanti), vorrei fare un altro s462, per il momento non ho deciso se usare un Duron o un Sempron al posto del solito Athlon o XP.
Le tre 478 sono ASUS e Intel, l'altra invece sembra sia HP, l'ASUS sembra a posto manca il dissi del chipset (ne tengo da parte alcuni che dovrebbero andare), mentre l'Intel ha i condensatori lato CPU da cambiare, purtroppo sono di uno strano valore 820uF 6.3V, vedremo se riesco a fare il cambio, il difficile è trovarne di simili dato che lo spazio è poco (abbastanza stretti).
https://i.ibb.co/DVBPRtS/0-AF2-F8-A9-19-FC-4-FB6-8-D8-C-0-A69-F47-F7665.jpg (https://ibb.co/NV0gysH)
sites https (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/DVBPRtS/0-AF2-F8-A9-19-FC-4-FB6-8-D8-C-0-A69-F47-F7665.jpg (https://ibb.co/NV0gysH)
sites https (https://it.imgbb.com/)
Bello e interessante il Win2 (386), immagino ci siano i dischi per l'installazione, ma non so se occorra un DOS del periodo per il funzionamento, con il Win1.03 ho dovuto mettere DOS 3.30 per farlo funzionare, con DOS 4 o superiore i programmi non si avviavano. Però quel Win2 funziona solo su 386DX o superiori, per gli altri PC più vecchi c'era la versione 286.
A proposito ai fatto progressi con la P5A-B?:confused:
Ho anche la versione per 286 (sigillata)
La p5a-b l’ho trascurata ultimamente in quanto mi è salita la fissa di overcloccare le ddr4 del pc da gioco :stordita: ma la prossima settimana torno all’attacco, e devo liberare la mensola delle cose da testare …
Ho anche la versione per 286 (sigillata)
La p5a-b l’ho trascurata ultimamente in quanto mi è salita la fissa di overcloccare le ddr4 del pc da gioco :stordita: ma la prossima settimana torno all’attacco, e devo liberare la mensola delle cose da testare …
A ok devo averlo visto nelle pagine precedenti ma non ricordavo quale fosse:doh:.
Seguo con interesse i recuperi delle vecchie MB, spero nei prossimi giorni di fare un cambio di elettrolitici in un paio di MB che devo provare, ho anche altre tre MB da testare, sono quelle dell'ultimo lotto di sei acquistato giorni fa, l'unica che per il momento metto in stand-by è l'Intel 865PERL, ha condensatori di valore 820, ma sono stretti e alti, mentre quelli che ho sono più larghi e corti, quindi dovrei vedere se si possono mettere oppure essendo più larghi non ci stanno.:confused:
marKolino
22-11-2021, 08:14
Hola!
finalmente sono riuscito a sistemare tutti i pezzi :D
A7V600
XP2400 con un po' di overclock
1,5gb DDR 400
2X HD 7200rpm in raid0
ATI 9600
Audigy
DVD rom plextor
XP
https://i.ibb.co/qynrffH/20211111-174313.jpg (https://ibb.co/qynrffH) https://i.ibb.co/jVd8Hhh/20211111-174101.jpg (https://ibb.co/jVd8Hhh)
prossimi giorni gioco un po' :)
Hola!
prossimi giorni gioco un po' :)
FaNTASTICO il case!!
marKolino
22-11-2021, 13:43
si, ricordo che era stato amore a prima vista, in quegli anni andavano molto forte queste torri... che al tempo tenevo sulla scrivania :asd:
Ho ancora il suo alimentatore originale che a distanza di quasi 20 anni funziona ancora e pesa usa sassata!
Sono contento di non averlo venduto... lo avevo messo anche qui sul mercatino tanti anni fa a tipo 15€... me ne avevano proposti 5 senza alimentatore... :rolleyes:
FaNTASTICO il case!!
Io ce l'ho giallo! Qualità e costruzione che adesso non esistono più...
Domani dovrei cambiare i 4 condensatori da 3300uF sulla ASrock K7VT4A PRO, è vero che non è una scheda di fascia alta, ma non è detto che le prestazioni siano tanto male, ad operazione riuscita, dovrei testarla e vedere come va.
Per la CPU da usare non ho ancora deciso nulla, pensavo a un Sempron o un Duron, ma volendo ho anche gli Athlon (XP inclusi), magari se avete suggerimenti su frequenza e quale CPU usare. Grazie
Per chi volesse vedere la scheda è come questa, direttamente dal sito ASRock:
https://www.asrock.com/mb/photo/K7VT4A%20PRO(L1).png
Domani dovrei cambiare i 4 condensatori da 3300uF sulla ASrock K7VT4A PRO, è vero che non è una scheda di fascia alta, ma non è detto che le prestazioni siano tanto male, ad operazione riuscita, dovrei testarla e vedere come va.
Per la CPU da usare non ho ancora deciso nulla, pensavo a un Sempron o un Duron, ma volendo ho anche gli Athlon (XP inclusi), magari se avete suggerimenti su frequenza e quale CPU usare. Grazie
Per chi volesse vedere la scheda è come questa, direttamente dal sito ASRock:
https://www.asrock.com/mb/photo/K7VT4A%20PRO(L1).png
Per la CPU avrei trovato da solo la soluzione, ho trovato la scatola originale di quella MB, e udite udite c'è il logo del sempron, quindi direi che sarà quello che userò. Si può vedere qui, anche se è una scatola in versione asiatica, mentre la mia è in inglese:
http://img.danawa.com/prod_img/outer_desc/group_204/prod_102389/img0001.jpg
si, ricordo che era stato amore a prima vista, in quegli anni andavano molto forte queste torri... che al tempo tenevo sulla scrivania :asd:
Il Chieftec CS601 era un classico a fine XX secolo...:cool:
I Chieftec sono sempre stati i miei case preferiti! :)
Nel 2004 un LCX-01 nero è stato il mio primo case serio, prima di lui avevo avuto sempre robaccia da due soldi, case che interi praticamente pesavano meno dello sportello laterale del Chieftec :stordita: ho ancora un sistema montato li dentro, anche se non qui a casa.
Qui invece ho un altro Chieftec, un BX-01 colore silver che sono riuscito a prendere l'anno scorso da un tedesco su Ebay, inscatolato nuovo di zecca a un prezzaccio, c'è dentro il mio sistema top da Win98. :cool:
robynove82
22-11-2021, 20:56
Ragazzi mi indichereste un sito dove poter scaricare Windows 3.11 in italiano? Magari un sito di riferimento per scaricare le versioni di Windows Legacy
Vai dove ti porta il file sharing
Se è legacy lo è anche scaricarlo in altri modi
Oppure prova winworld anche se non lo consigliano qui dentro
Ah la asus p5a-b funziona :sofico:
Era davvero la vga ma nel senso che essendo pci ballava un po’ sul banchetto immagino quindi che non poggiassero bene i pin fatto sta che mettendo un’altra s3 ma agp è andata al primo colpo :D
Nei mesi a venire ci faro’ una bella configurazione “alternativa” mi sa
Ragazzi mi indichereste un sito dove poter scaricare Windows 3.11 in italiano? Magari un sito di riferimento per scaricare le versioni di Windows Legacy
Ti metto un link ma non ho capito se cerchi win3.11 o win3,11 per workgroup, anche se abbastanza simili l'ultimo ha funzionalità utili per le reti.
Comunque li trovi anche altre versioni, vedi tu quale vuoi scaricare, si trovano qui:
https://winworldpc.com/product/windows-3/311
buon divertimento
Ah la asus p5a-b funziona :sofico:
Era davvero la vga ma nel senso che essendo pci ballava un po’ sul banchetto immagino quindi che non poggiassero bene i pin fatto sta che mettendo un’altra s3 ma agp è andata al primo colpo :D
Nei mesi a venire ci faro’ una bella configurazione “alternativa” mi sa
Wow:eek: complimenti per il recupero al volo!:)
E adesso ti tocca cercare componenti all'altezza di questa scheda, ad esempio un K6 con L2 integrata, magari per avvicinarsi a 600MHz!:oink:
robynove82
22-11-2021, 22:46
Ah la asus p5a-b funziona :sofico:
Era davvero la vga ma nel senso che essendo pci ballava un po’ sul banchetto immagino quindi che non poggiassero bene i pin fatto sta che mettendo un’altra s3 ma agp è andata al primo colpo :D
Nei mesi a venire ci faro’ una bella configurazione “alternativa” mi sa
Bella storia :oink: :D
Ti metto un link ma non ho capito se cerchi win3.11 o win3,11 per workgroup, anche se abbastanza simili l'ultimo ha funzionalità utili per le reti.
Comunque li trovi anche altre versioni, vedi tu quale vuoi scaricare, si trovano qui:
https://winworldpc.com/product/windows-3/311
buon divertimento
Grazieeee.. appena posso provo. Non so bene cosa cercare visto che a distanza di anni mi devo informare di nuovo.. parto da uno poi vedo :D
Wow:eek: complimenti per il recupero al volo!:)
E adesso ti tocca cercare componenti all'altezza di questa scheda, ad esempio un K6 con L2 integrata, magari per avvicinarsi a 600MHz!:oink:
Un k6-2+ ci starebbe, ma sono rari :stordita: se non salta fuori qualcosa nei prossimi mesi me ne sto anche con il 500 liscio
un 256MB di PC133 a CL2 e un ssd faranno il loro lavoro alla grande
lato vga pensavo alla Kyro2 4500 oppure a una Savage 4 Extreme
mentre per la scheda audio qualcosa di alternativo vorrebbe dire o Vortex (che non ho) oppure? Ho una IBM M-WAVE ma so già che è una chiavica, poi una ESS ISA se non erro....e poi le solite Sound Blaster....
La Savage4 non puoi metterla perchè è incompatibile con il chipset Ali
In DOS funziona ma in Windows appena metti i driver si pianta tutto
Era un problema noto all'epoca e mai risolto, e si verifica allo stesso modo sia con le Savage4 AGP che PCI
La Savage4 non puoi metterla perchè è incompatibile con il chipset Ali
In DOS funziona ma in Windows appena metti i driver si pianta tutto
Era un problema noto all'epoca e mai risolto, e si verifica allo stesso modo sia con le Savage4 AGP che PCI
Urgh!
Non lo sapevo, grazie! :stordita:
Potrebbe starci anche una G400/G450 ma non ne ho....
marKolino
23-11-2021, 10:57
io ho una G100, quella con lo slot per aggiungere la ram e una G200 :D
che belle
...un 256MB di PC133 a CL2 e un ssd faranno il loro lavoro alla grande
Occhio, perché mi pare di aver capito che XP non digerisce gli SSD...figuriamoci il 98 :stordita:
Occhio, perché mi pare di aver capito che XP non digerisce gli SSD...figuriamoci il 98 :stordita:
Ho SSD su XP, su 98, su 95 e pure sul 486 con DOS 6.22 :D
(In realtà sul 486 ora ho la compactflash ma per un periodo ha avuto l'SSD)
Allora forse ho letto articoli vecchi e fuorvianti...pensavo servisse quantomeno il supporto del bios, e poi ricordo di aver letto del trim ma non ricordo bene a che cosa servisse...però se gli SSD si possono montare ovunque è una bella cosa, significa che anche i vecchi pc da retrogaming non swapperanno più durante i giochi :)
Con l'adattatore SATA-IDE puoi metterci quello che vuoi :D
Nei prossimi anni farò mambassa di questi adattatori e ssd da 120-140gb a due spicci in quanto gli HD saluteranno sempre di più :stordita: il TRIM era lo spauracchio dei primi SSD che si diceva che senza sarebbero morti prematuramente causa continuo utilizzo delle solite celle di memoria invece che "ruotarle" man mano....
se voglio fare una configurazione storicamente corretta invece terrò gli HDD per quanto possibile....per tutto il resto il limite è la fantasia...
Adattatori e dischi vanno bene un po' ovunque oppure si va a fortuna? Anche qui mi sembra di ricordare di adattatori che funzionano su alcuni pc e non funzionano su altri :rolleyes:
Non ti saprei rispondere, al momento ne ho due dello stesso tipo (uno usato per un masterizzatore PATA della Plextor per metterlo su un athlon 64 x2 e windows xp e funziona benissimo)
:read: Intanto oggi ho fatto progressi con un paio di MB, una è una 6ABX2V che sto cercando di resuscitare, ho ancora un qualcosa in corto sul + di una dozzina di condensatori, prima pensavo fossero un paio di SMD, perché mi ero focalizzato su di un Mosfet, dopo aver rimosso un SMD mi sono accorto che invece era anche in vari punti della MB, per cui proverò a togliere e testare i condensatori sospetti ad uno ad uno. ooooooooooo!
Sull'altra MB ho sostituito i quattro (non fantastici:D) condensatori, la MB è l'ASRock K7VT4A PRO :eek: acquistata in lotto insieme ad altre cinque, il lavoro di sostituzione è stato un po laborioso, ma fortunatamente non si è danneggiato niente (piste), ho aggiunto la batteria che mancava, e domani cerco un Sempron 2600+ che avevo su un'altra MB che ho aggiornato al Barton, devo rovistare per trovare una RAM possibilmente DDR333 o 400, vediamo cosa trovo, penso di averne diverse da 256 o 512 MB, come VGA avrei una AGP che salta di PC in PC, una GF MX 440 o 4000 (non ricordo), volendo avrei altre vecchie AGP ma credo non siano indicate, stando a quello che c'è scritto in serigrafia vicino lo slot AGP.:help:
Se tutto va bene e si avvia senza problemi (probabile:ciapet:), verrebbe fuori un bel 462, anche se ne ho di migliori tipo l'ABIT AN7, mi sta più simpatico rispetto ad un'altra ASRock K7S41 e qualcosa che ho sistemato anni fa.
robynove82
23-11-2021, 20:13
Dopo questi basta, sto diventando un accumulatore! Comunque non sono granchè, ma non ho resistito.
https://postimg.cc/gnN2TGgw
Uno dovrebbe essere un skt 478, penso un Willamette, l'altro credo un athlon 64 liscio.
Noooooo
Il case a destra è la versione minitower uguale al fulltower che avevo ai tenpi del athlon xp + geforce 3
Era il mio primo pc “ideato” da me ma ebbi la malaugurata idea di prendere una delta 80mm per la cpu :asd:
Dopo questi basta, sto diventando un accumulatore! Comunque non sono granchè, ma non ho resistito.
https://postimg.cc/gnN2TGgw
Uno dovrebbe essere un skt 478, penso un Willamette, l'altro credo un athlon 64 liscio.
Molto belli quei PC:eek: , per quello blu in passato ho cercato di acquistare un lotto di case, purtroppo a causa del virus ho perso la possibilità di poterli acquistare.:muro: :cry:
L'altro invece è perfetto per alcune MB che ho, se è un SKT478 potrebbe essere una ASUS P4S800, o comunque un modello simile con VGA integrata.
robynove82
23-11-2021, 21:10
Molto belli quei PC:eek: , per quello blu in passato ho cercato di acquistare un lotto di case, purtroppo a causa del virus ho perso la possibilità di poterli acquistare.:muro: :cry:
L'altro invece è perfetto per alcune MB che ho, se è un SKT478 potrebbe essere una ASUS P4S800, o comunque un modello simile con VGA integrata.
Sto guardando ora.. il Pentium 4 c'è una P4S333/C penso con un 2ghz sopra. Dato per non funzionante, è lento come la fame ma lavora. C'è una matrox G450 eTv, mai vista quella versione.
L'altro si accende, ma si blocca sul controllo array. Smanettando un po' è partito Xp ma si pianta tutto appena dopo il caricamento. Alimentatore da buttare, 3,2v sul 3,3v e 11,7v sul 12v. Mi sembra qualche condensatore ha la testa gonfiata verso l'esterno. Comunque appena ho tempo ci smanetto su.
Come case sicuramente sembrano di buona fattura!
Alla fine c'è l'ho fatta anche se per il momento sono a metà strada.:sofico:
Scrivo della ASRock K7VT4A PRO, all'inizio mi ha fatto pensare che avesse un guasto da qualche parte, ma guardandola bene è quasi come nuova, controllo alcuni mosfet (quasi tutti) per vedere se c'è corrente, vedo che la tensione è presente e non ha valori strani.
Malgrado tutto continuo a vedere -- -- nel display della POST CARD, e a parte la ventola della CPU che gira lo schermo ovviamente è sempre nero!:muro:
Inizialmente provo un Sempron 2600+ e un banco Ram ddr333 da 256MB, uso una VGA AGP GF4 MX440 con 128MB DDR, con questa configurazione non riesco a far partire il PC.
Passo ad un Duron 1400 lasciando il resto uguale, ed anche così non va!!!:muro: :muro: :muro:
Decido di mettere qualcosa di più lento, tra i vari Duron che ho scelgo un 1300, che ha FSB200, e a questo punto si vedono apparire nel display vari codici, ma il display è nero??? Scopro che si è staccato il cavo di alimentazione, ricollegato ho a video la conferma che funziona!!!!!!:eek: :ciapet:
Dimenticavo che prima per farlo partire provo un paio di VGA PCI, tra cui una RAGE XL da 8MB, ovviamente funzionano entrambe.
Così provo ad aggiungere un secondo modulo per raddoppiare la RAM, è simile ma non identico, purtroppo si ritorna al punto di partenza con display fermo su -- -- e schermo nero.
Penso quindi si tratti di un problema di RAM, così trovo un modulo da 512MB che va bene, e successivamente cambio CPU, un'altro Duron però FSB 266 (1400MHz), purtroppo non ho Duron più veloci da 1600 o 1800, l'alternativa è il Sempron con FSB 333, di questi ne ho una dozzina ma il più veloce è un 2600+, per provarli dovrò prima trovare una RAM DDR 333 o 400 che funzioni.
Ovviamente potrei mettere un Athlon XP, ma questa MB sembra perfetta per i Sempron, che sono abbastanza simili come quantitativo di cache (256KB fino al 2800, 512KB per il 3000:help:).
GREENMERCURY
27-11-2021, 14:08
Non è un prob. di bios inquanto i duron 1400/800 sono successivi al thrugbread, dunque è aggiornato abbastanza. Il prob. sono le fasi di alimentazione o l' alimentazione della vga.
Comunque l' ho avuta per un paio di anni la versione plus e poi i 3300 dell' alimentazione sono esplosi con un barton 2800plus dopo 2/3 mesi.
Il fatto che parta con cpu meno avide di corrente indica l' alimentazione solitamente.
Non è un prob. di bios inquanto i duron 1400/800 sono successivi al thrugbread, dunque è aggiornato abbastanza. Il prob. sono le fasi di alimentazione o l' alimentazione della vga.
Comunque l' ho avuta per un paio di anni la versione plus e poi i 3300 dell' alimentazione sono esplosi con un barton 2800plus dopo 2/3 mesi.
Il fatto che parta con cpu meno avide di corrente indica l' alimentazione solitamente.
Grazie per l'info. In effetti ho un'altra ASRock con chipset Sis e Barton 2600, e li le fasi sono se non erro solo due, e li ho cambiato tutti i condensatori da 1000uF (se non erro), è stato difficile perché sono 15, un paio li ho saldati da sopra (non riuscendo a liberare i fori), il sistema tutto sommato è usabile e permette anche qualche overclock, ma non per me non è il massimo, ho altre schede 462 che sono meglio, una di queste è l'ABIT AN7 devo solo cambiare il BIOS per far riconoscere correttamente le CPU più veloci, al momento ho un Barton 2700+, ma dopo vorrei provarci il 3000+ oppure il 2800+.
Per il discorso che parta con CPU più lente, e che consumano meno Watt, è possibile che sia così:confused:, però ancora non ho fatto altre prove, perché in questo momento non ho RAM DDR400 di grosso taglio, quindi o trovo le RAM oppure le tolgo da un'altro PC per fare le prove nel K7VT4A PRO, come CPU ho recuperato dalla collezione un Sempron 2200+, in alternativa avrei i Thoro..- fino a 2400+ (fsb 266) oppure gli XP (fsb 333).
:read: Attualmente sto impazzendo per sistemare una Lucky Star 6ABX2V, slot1 chipset BX, c'è un problema sembra con qualche SMD probabilmente in corto:confused:, non avendo una scheda uguale non posso far alcun confronto, il caso peggiore sarebbe che è il chipset ad essere in corto, e li reball...ing!!!:cry:
Oggi ho testato un'altra MB del lotto di sei preso giorni fa, è l'ECS P4M890T-M2 con Core Duo 6320, ho cambiato il condensatore gonfio della OST, con uno identico della Rubycon (di recupero), purtroppo ha un problema che penso di aver individuato, all'accensione il LED del +12V della POST-CARD, dopo essersi acceso si spegne, segno che qualcosa non va, credo possa essere un mosfet, per fortuna ho una MB uguale (tranne il SB), qui dovrei aver buone possibilità di sistemarla, facendo letture in una e nell'altra MB, poi certo ci può essere altro, per esempio proverò un alimentatore diverso, e eventualmente altre cpu e memorie.
Allontanandoci un attimo dal mondo PC ma rimanendo in quello del retrogaming, nel weekend mi sono (finalmente) messo a smanettare sul raspberry per creare una mini-console con gli emulatori delle vecchie console anni '80-'90.
E' un "lavoro" che avevo iniziato varie volte in passato ma poi avevo sempre abbandonato per mancanza di tempo e perchè il risultato che stavo ottenendo non mi piaceva mai fino in fondo.
Adesso ho riprovato le principali distribuzioni dedicate e finalmente ne ho trovata una, BATOCERA, che mi soddisfa molto.
Per ora ho inserito NES, SNES, Game Boy, Master System, Megadrive e PSX e sta venendo fuori una figata. :)
Come case per il raspberry ho preso quello a forma di mini SNES che è la console a cui sono più affezionato
https://i.ibb.co/ggYh0WV/1-e-Zk14e-CZSSjhm-Fi-Lw-EZs8g.jpg (https://ibb.co/ggYh0WV)
che carrrrrino
che pi è? :fagiano:
Ho usato un rpi 4 che avevo acquistato già da tempo... per fortuna perchè sono saliti alle stelle i prezzi che dei rpi ormai...
robynove82
01-12-2021, 11:31
Ragazzi sapreste consigliarmi una scheda madre per Tautalin?
Ho cercato la TUV4X ma è introvabile a prezzi umani
GREENMERCURY
01-12-2021, 11:46
Perche propio una tualatin ?
Sono schede costose.
Comunque se vuoi spendere meno di 40 euro fai prima a vendere la cpu .
Sei riuscito a scambiare lòa voodoo 2000 ?
GREENMERCURY
01-12-2021, 11:47
QDI Advance 10T?
Cattiva idea da uno che ne ha 2 , 1 iun attesa di sostituzione condensatori !!!!:D
GREENMERCURY
01-12-2021, 11:49
Ragazzi sapreste consigliarmi una scheda madre per Tautalin?
Ho cercato la TUV4X ma è introvabile a prezzi umani
Comunque è una bella scheda, ne ho una anch'io, pero limitata dal' agp 4 non retrocompatibile percio niente voodoo :cool:
robynove82
01-12-2021, 14:29
Perche propio una tualatin ?
Sono schede costose.
Comunque se vuoi spendere meno di 40 euro fai prima a vendere la cpu .
Sei riuscito a scambiare lòa voodoo 2000 ?
Perchè ho recuperato da un servef un Tautalin da 1,13ghz (mi sembra) ed ero curioso di provarlo :D
No la voodoo3 è ancora nelle mie grinfie.
QDI Advance 10T?
provo a cercare :D
robynove82
01-12-2021, 14:51
Oggi mi sono arrivati questi
https://postimg.cc/G899DBrY
https://postimg.cc/HcfW7B6D
Stasera se ho tempo li provo, l'adattatore alla fine l'ho comprato perchè non sono riuscito a farmelo fai da te (da 15 a 9 pin)
Comunque è una bella scheda, ne ho una anch'io, pero limitata dal' agp 4 non retrocompatibile percio niente voodoo :cool:
Ha uno slot AGP 4X universale dove funziona qualsiasi scheda AGP, perchè le voodoo non dovrebbero funzionare?
Le incompatibilità dovute alla mancanza dell'AGP 3.3v sono arrivate molto dopo
robynove82
01-12-2021, 16:07
QDI Advance 10T?
Che voi sappiate la Advance 10F lo supporta? Sto cercando info su internet
Ragazzi sapreste consigliarmi una scheda madre per Tautalin?
Ho cercato la TUV4X ma è introvabile a prezzi umani
Asus TUSL2-C (i815EP)
Abit VH6T (Via 694T)
Gigabyte GA-6OXT (i815EP)
Personalmente possiedo la Asus e l'Abit.
Tutte schede che però ora sono sovra prezzate di un bel po' rispetto all'equivalente compatibile Coppermine :muro:
L'Abit è tra quelle affette dalla cosiddetta "capacitor plague" :cry:
Lo so perché purtroppo anche la mia Abit ha i condensatori da sostituire..:doh:
Tanto per la cronaca, la Tusl2-c che ho ha avuto lo stesso problema ai condensatori, non credo sia un problema di marchio, ma dei condensatori usati in quel periodo, su una ABIT SA6 ho il Tualatin con adattatore per coppermine, facendo dei bench se ricordo bene l'ABIT va meglio della ASUS, adesso non ricordo in cosa ma aveva un netto divario a parità di frequenza, in questo caso 1400MHz.
Anche la SA6 ha avuto bisogno del cambio di elettrolitici, e devo fare lo stesso lavoro su un'altra ABIT SE6, appena trovo il tempo li ordino.
Volendo comunque c'è in vendita il circuito per rendere il Tualatin adatto alle schede che supportano al massimo i coppermine, costa in totale più di 20€ ma se si ha dimestichezza con il saldatore e CPU non utilizzabili per mancanza di MB, si può anche fare.
Altra alternativa è la mod che si trova qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
decisamente economica ma bisogna valutare se la modifica funziona sulla propria scheda madre, per questo si suggerisce di modificare lo slotket per le BX o simili.:eek: ;) :oink:
GREENMERCURY
01-12-2021, 20:32
Che voi sappiate la Advance 10F lo supporta? Sto cercando info su internet
No.
GREENMERCURY
01-12-2021, 20:39
Asus TUSL2-C (i815EP)
Abit VH6T (Via 694T)
Gigabyte GA-6OXT (i815EP)
Personalmente possiedo la Asus e l'Abit.
Tutte schede che però ora sono sovra prezzate di un bel po' rispetto all'equivalente compatibile Coppermine :muro:
L'Abit è tra quelle affette dalla cosiddetta "capacitor plague" :cry:
Lo so perché purtroppo anche la mia Abit ha i condensatori da sostituire..:doh:
Si lo sono pero sono anche un piu rare dovuto all 'uscita in contemporanea del P4 . Tanti P3S sono dei server no consumer. Comunque sul chipset via tante hanno prob di condensatori comprese le gigabyte e marche misconosciute come soltek(strano ma ne ho viste diverse 370) ,toyo luckystar o le omni presenti oem Pcchips Ecs ...:cry:
robynove82
01-12-2021, 20:44
Tanto per la cronaca, la Tusl2-c che ho ha avuto lo stesso problema ai condensatori, non credo sia un problema di marchio, ma dei condensatori usati in quel periodo, su una ABIT SA6 ho il Tualatin con adattatore per coppermine, facendo dei bench se ricordo bene l'ABIT va meglio della ASUS, adesso non ricordo in cosa ma aveva un netto divario a parità di frequenza, in questo caso 1400MHz.
Anche la SA6 ha avuto bisogno del cambio di elettrolitici, e devo fare lo stesso lavoro su un'altra ABIT SE6, appena trovo il tempo li ordino.
Volendo comunque c'è in vendita il circuito per rendere il Tualatin adatto alle schede che supportano al massimo i coppermine, costa in totale più di 20€ ma se si ha dimestichezza con il saldatore e CPU non utilizzabili per mancanza di MB, si può anche fare.
Altra alternativa è la mod che si trova qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
decisamente economica ma bisogna valutare se la modifica funziona sulla propria scheda madre, per questo si suggerisce di modificare lo slotket per le BX o simili.:eek: ;) :oink:
:oink: :oink: :oink:
GREENMERCURY
01-12-2021, 20:55
Ha uno slot AGP 4X universale dove funziona qualsiasi scheda AGP, perchè le voodoo non dovrebbero funzionare?
Le incompatibilità dovute alla mancanza dell'AGP 3.3v sono arrivate molto dopo
No ha il connettore con la tacca al posteriore, come le agp8........Non e fisicamente compatibile. Le advance 10T slot universale, dritto senza tacche di sorta.
Si la QDI 10T è interessante come mobo
No ha il connettore con la tacca al posteriore, come le agp8........Non e fisicamente compatibile. Le advance 10T slot universale, dritto senza tacche di sorta.
Ma sei sicuro sia una TUV4X normale?
Lo slot non ha la tacca
https://i.ibb.co/fdYhr5K/1.jpg (https://ibb.co/chcG2Hp)
GREENMERCURY
01-12-2021, 21:40
Hai ragione, ho dovuto tirare fuori la mobo e infilarci una vga per rendermeno bene conto. I pin dell' ultima parte del connettore mi hanno tratto in inganno .
Manuale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/sock370/694t/tuv4x/tuv4x-101.pdf)
Stai facendo confusione a causa dell'AGP PRO
Lo slot AGP "normale" è quello che ho evidenziato e non ha tacche in mezzo
Il "pro" sono i due pezzi in più, uno a destra e uno a sinistra
https://i.ibb.co/QYGLr4W/agp.png (https://ibb.co/BTRbq9h)
T
Altra alternativa è la mod che si trova qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
Il mitico thread di belinassu! Che tempi quelli!
Effettivamente potrebbe essere più economico ordinare l'adattatore su ebay dalla Corea...
Occhio ai dissipatori però, perché lo spessore richiede quanto meno di piegare la clip... che già con l'HIS dei Tualatin rispetto al core nudo dei CuMine è bella tirata :eek:
Il mitico thread di belinassu! Che tempi quelli!
Effettivamente potrebbe essere più economico ordinare l'adattatore su ebay dalla Corea...
Occhio ai dissipatori però, perché lo spessore richiede quanto meno di piegare la clip... che già con l'HIS dei Tualatin rispetto al core nudo dei CuMine è bella tirata :eek:
Si si è proprio molto interessante, e molti con dimestichezza e abilità hanno trasformato il loro vecchio PC in un PC più moderno raggiungendo frequenze che ai tempi dei PII neanche ci si sognava.
Si per il coreano, ho appunto un suo PIIIS 1400, vende già CPU adattate, ma se si ha voglia tempo e competenza (anche abilità) c'è l'adattatore, avendo diverse CPU del genere avevo pensato di prenderne uno, ma i prezzi sono arrivati un po' troppo in alto (per i miei gusti), ecco perché converrebbe adattare la CPU con il fai da te, oltretutto è possibile che contattando belinassu che possa fare lui uno slotket modificato, ma se si ha una mb SKT370 occorre fare la modifica alla CPU oppure al socket della MB, io avevo provato a fare la modifica alla CPU isolando il PIN che altrimenti andrebbe rimosso, purtroppo non ha funzionato perché usavo uno slotket non adatto, cioè non un ASUS e tutti gli altri compatibili.
Ricordo poi che non tutte le MB sono adatte e riconoscono le CPU con mod., alcune per il BIOS, altre perché hanno connessioni incompatibili.
:read: A proposito di BX, avevo fatto grossi progressi nella risoluzione e nella riparazione della Lucky Star 6ABX2V, avevo sistemato un problema di tensioni, tra l'altro mi aveva fatto quasi impazzire:muro: :doh: , comunque per farla breve ero riuscito ad arrivare ad un passo dall'avvio, e crack!!! Si rompe cambiando CPU il PIN A1 dello Slot1. AAAAAAA!!!!!!!!!!
Per sistemarlo non ci sono molte possibilità, la cosa più semplice forse sarebbe cambiare tutto lo slot1, con un'altro di recupero, magari se ci fosse qualcuno in zona che ha una MB rottame (ovviamente guasta irreparabilmente), oppure se sapete come saldarlo o ripararlo mi interessa come fare.
A parte quello ho varie BX che stanno in attesa di riparazione, ne tiro fuori una presa circa 10 anni fa o poco meno, è una ATX Siemens D1107, chipset BX (senza alcun dissi), ha un paio di condensatori da cambiare e altri un po ammaccati sopra, così rovisto tra i condensatori di recupero e trovo due SANYO da 3300uF 6.3V, visivamente sono uguali e li saldo al posto di quelli rimossi.
Preparo la scheda per l'avvio, senza collegare tastiera e VGA, avvio e sulla scheda POST viene visualizzato un solo codice EF --, a questo punto vado a controllare le tensioni dei mosfet, e sul 1085 faccio involontariamente contatto tra PIN2 e PIN3!!! Si spegne l'alimentatore!!! Normalmente seguirebbero alcune parole non tanto carine sui cani e i maiali:D
Vabbè ormai è andata così. Provo a riavviare e parte, poi iniziano i codici della POST CARD a scorrere fino ad alcuni beep, devo aver involontariamente fatto una defibrillazione (caricaaa liberaaa), la scheda è tornata in vita.
Collegati tastiera e vga, una AGP fastware Hurricane con chip Trident 3D9750 e 4MB di RAM, a video ho le varie schermate del BIOS e un paio di errori corregibili dal BIOS, corretti gli errori collego a PC spento un adattatore con CF da 256MB e DOS (che uso su PC più datati).
Tutto ok fatti un paio di bench e dei test, adesso ho l'esigenza di aggiungere qualche scheda, perché la MB non ha audio e LAN integrati, per la LAN uso una PCI con chip realtek, per l'audio non ho deciso cosa usare, volendo potrei mettere anche una ISA, ma me ne sono rimaste poche, visto che ho resuscitato un po di vecchi PC.
Successivamente mi sono accorto che i condensatori originali erano da 1500uF e quindi ho messo erroneamente due condensatori più capaci (oltre il doppio), spero di non doverli togliere e che possano andare bene lo stesso.
robynove82
02-12-2021, 21:45
Ragazzi qualche tempo fa ho trovato una Asus CUR-DLS (doppio pentium III) in un cimitero di computer di una ditta. Ho recuperato un server con questa scheda, l'avevo accantonata perchè non mi funzionava, poi oggi ho realizzato che era solo la batteria tampone :yeah:
I connettori sono piuttosto arrugginiti (era sotto l'acqua) ma sembra funzionare egregiamente. Quindi ovviamente ci smanetto :sofico:
Domandona: non credo che supporti i Tautalin, che succede se ci metto su così grezzo quello che ho io?
robynove82
02-12-2021, 21:49
Una cosa sullo SCSI, un conoscente mi ha detto che si possono inserire schede con PCI a 64bit su slot a 32bit (ovviamente con limitazioni di banda). Mi confermate questa cosa? Ci arriverò a provarli sti benedetti hard disk.
Ragazzi qualche tempo fa ho trovato una Asus CUR-DLS (doppio pentium III) in un cimitero di computer di una ditta. Ho recuperato un server con questa scheda, l'avevo accantonata perchè non mi funzionava, poi oggi ho realizzato che era solo la batteria tampone :yeah:
I connettori sono piuttosto arrugginiti (era sotto l'acqua) ma sembra funzionare egregiamente. Quindi ovviamente ci smanetto :sofico:
Domandona: non credo che supporti i Tautalin, che succede se ci metto su così grezzo quello che ho io?
:read: Secondo me non funziona, e non so se provandola in quella MB si arrostisca!
La CUR-DLS è per i coppermine, se fosse per Tualatin si chiamerebbe TUR-DLS, quindi considerato che potrebbe essere un PC abbastanza interessante, eviterei gli esperimenti, andrei sul sicuro, come dicevo prima si possono adattare i Tualatin per metterli in schede Coppermine, altrimenti se riesci a procurarti un LIN-LIN (o in questo caso forse due), puoi fare l'upgrade abbastanza sicuro.
robynove82
02-12-2021, 22:17
:read: Secondo me non funziona, e non so se provandola in quella MB si arrostisca!
La CUR-DLS è per i coppermine, se fosse per Tualatin si chiamerebbe TUR-DLS, quindi considerato che potrebbe essere un PC abbastanza interessante, eviterei gli esperimenti, andrei sul sicuro, come dicevo prima si possono adattare i Tualatin per metterli in schede Coppermine, altrimenti se riesci a procurarti un LIN-LIN (o in questo caso forse due), puoi fare l'upgrade abbastanza sicuro.
Va bene allora fermo la scimmia.
LIN-LIN sarebbe quel famoso adattatore coreano?
Va bene allora fermo la scimmia.
LIN-LIN sarebbe quel famoso adattatore coreano?
No credo sia cinese il LIN LIN, è un socket 370 che serve ad adattare le CPU, si inserisce nella MB e si mette la CPU sopra il LIN LIN, in pratica sta in mezzo tra CPU e scheda madre, e adatta i PIN del Tualatin a quelli del Coppermine, ma ne esiste anche un'altro per i Coppermine su schede madri per celeron Mendocino.
robynove82
03-12-2021, 08:00
No credo sia cinese il LIN LIN, è un socket 370 che serve ad adattare le CPU, si inserisce nella MB e si mette la CPU sopra il LIN LIN, in pratica sta in mezzo tra CPU e scheda madre, e adatta i PIN del Tualatin a quelli del Coppermine, ma ne esiste anche un'altro per i Coppermine su schede madri per celeron Mendocino.
Interessante dove si possono trovare?
Non riesco ad appassionarmi all'idea di cpu recenti su mobo vecchie :stordita: mi piace inserire qualcosa nel "socket" percui è stato pensato :stordita:
poi magari finisce come con lo scsi, a che serve a che serve e forse ho preso un server 486 con roba scsi dentro :asd:
robynove82
03-12-2021, 08:12
Non riesco ad appassionarmi all'idea di cpu recenti su mobo vecchie :stordita: mi piace inserire qualcosa nel "socket" percui è stato pensato :stordita:
poi magari finisce come con lo scsi, a che serve a che serve e forse ho preso un server 486 con roba scsi dentro :asd:
Il problema è che le schede per tautalin si trovano male e sono care.
Per lo SCSI io ce l'ho in casa e voglio provarlo :D, e comunque rispetto agli IDE tradizionali sono molto più veloci nel tempo di accesso.
GREENMERCURY
03-12-2021, 16:33
No credo sia cinese il LIN LIN, è un socket 370 che serve ad adattare le CPU, si inserisce nella MB e si mette la CPU sopra il LIN LIN, in pratica sta in mezzo tra CPU e scheda madre, e adatta i PIN del Tualatin a quelli del Coppermine, ma ne esiste anche un'altro per i Coppermine su schede madri per celeron Mendocino.
Credo che sia possibile modificare anche le mobo direttamente come ha fatto belinassu con l abit. Il punto è che uno slotket rotto sono 4 5 euro , una mobo prestigiosa ben di piu. Chi ha la p3b o similari slot 1 va piu sul sicuro con slotket modificati..
Interessante dove si possono trovare?
:read: Ormai credo sia difficile trovarli in vendita, specie se nuovi, se sono usati devono essere funzionanti (cioè testati ok), che sappia può capitare che dopo un po non vanno più, poi dipende se si ha fortuna...
Interessante dove si possono trovare?
Prova su ebay.
Non metto link...
Per l'adattatore coreano cerca "tualatin adapter"
Per l'adattatore cinese cerca "LIN LIN tualatin adapter"
Il primo è moooolto più economico. E puoi comprarlo anche con la cpu inclusa dallo stesso venditore.
Il secondo ti costa come una mobo compatibile...
:muro:
Credo che sia possibile modificare anche le mobo direttamente come ha fatto belinassu con l abit. Il punto è che uno slotket rotto sono 4 5 euro , una mobo prestigiosa ben di piu. Chi ha la p3b o similari slot 1 va piu sul sicuro con slotket modificati..
:read: Infatti preferirei fare la modifica sulla CPU avendo una MB SKT370, modificare la MB si può fare ma c'è il rischio di fare danni irreparabili (se non si sa come fare), lui probabilmente la modifica l'ha fatta quando quelle MB valevano poco, e in caso ne potevi comprare altre per pochi euro.
A proposito di Slot1 sto lavorando su varie MB BX, la siemens D1107 è rinata:O , spero di riuscire a far rinascere anche la Lucky star 6ABX2V, e una ASUS P2B-F, attualmente sono entrambe in letargo, sulla scheda POST visualizzano -- --, a volte qualche codice viene visualizzato tipo 00 FF, ma non c'è segno di vita, quasi quasi provo a defibrillare!!!!!:sofico:
Con il 486 a che punto sei?
robynove82
03-12-2021, 23:02
:read: Ormai credo sia difficile trovarli in vendita, specie se nuovi, se sono usati devono essere funzionanti (cioè testati ok), che sappia può capitare che dopo un po non vanno più, poi dipende se si ha fortuna...
Prova su ebay.
Non metto link...
Per l'adattatore coreano cerca "tualatin adapter"
Per l'adattatore cinese cerca "LIN LIN tualatin adapter"
Il primo è moooolto più economico. E puoi comprarlo anche con la cpu inclusa dallo stesso venditore.
Il secondo ti costa come una mobo compatibile...
:muro:
Vai grazie provo a dare un'occhiata
robynove82
03-12-2021, 23:58
:read: Infatti preferirei fare la modifica sulla CPU avendo una MB SKT370, modificare la MB si può fare ma c'è il rischio di fare danni irreparabili (se non si sa come fare), lui probabilmente la modifica l'ha fatta quando quelle MB valevano poco, e in caso ne potevi comprare altre per pochi euro.
A proposito di Slot1 sto lavorando su varie MB BX, la siemens D1107 è rinata:O , spero di riuscire a far rinascere anche la Lucky star 6ABX2V, e una ASUS P2B-F, attualmente sono entrambe in letargo, sulla scheda POST visualizzano -- --, a volte qualche codice viene visualizzato tipo 00 FF, ma non c'è segno di vita, quasi quasi provo a defibrillare!!!!!:sofico:
Con il 486 a che punto sei?
Pc@live a te poi visto che hai esperienza ti romperò i maroni un bel po' :D. Mi è morta la scheda con MVP3 (ETEQ), ho provata ad overcloccarla a 75mhz, l'avessi mai fatto non dà più segni di vita, escluso accendersi e schermo nero.
Ho provato anche con la scheda per vedere gli errori, ma non mi dà grandi informazioni.
Devo trovare anche una scheda per il bus ISA sempre per gli errori (non mi ricordo come si chiama) e soprattutto impararla ad usare.
Pc@live a te poi visto che hai esperienza ti romperò i maroni un bel po' :D. Mi è morta la scheda con MVP3 (ETEQ), ho provata ad overcloccarla a 75mhz, l'avessi mai fatto non dà più segni di vita, escluso accendersi e schermo nero.
Ho provato anche con la scheda per vedere gli errori, ma non mi dà grandi informazioni.
Devo trovare anche una scheda per il bus ISA sempre per gli errori (non mi ricordo come si chiama) e soprattutto impararla ad usare.
Vabbè se è per questo vedrò di fare altrettanto :D.
Mi spiace per la tua MVP3, è per caso una soyo dato che l'eteq di solito c'è l'hanno quelle.
Dovrei sapere il modello per capire se ha i regolatori lineari o switching, che cpu e quanti MHz dovevi raggiungere, se ha funzionato per un po, e se hai cambiato altro tipo ram o schede.
Se la scheda per vedere gli errori è una post card, penso sia una PCI, e sia sufficiente, comunque non si impara nulla da quelle schede, servono solo a dirti se c'è qualcosa che non va o il POST CODE che blocca l'avvio.
Esistono schede professionali, che dicono e fanno molto di più, alcune forse avviano schede morte, ma il loro costo è abbastanza alto, poi certo se non è un problema economicamente, potrebbe essere come comprare croccantini al proprio animale.:oink:
A proposito di SOYO, visto che con un paio di BX non riesco a risolvere, riprendo una SOYO SY-6BA+ IV che avevo riparato tempo fa, faceva parte di un lotto di MB da riparare, dopo la riparazione avevo provato ad avviare, ma nulla non avevo tensione nei mosfet gemelli, quindi riprovo per vedere se riesco a fare qualcosa. Dopo aver provato un adattatore e un Celeron 370, decido di cambiare CPU e usare un PII 300MHz (che avevo sulla P2B-F), vedo che le tensioni sono normali ma ancora non si avvia!:muro:
Ma cambio RAM e metto una da 32MB con 16 chip GM72Vxxxx, a questo punto vedo i codici scorrere e la MB si avvia!!!!!:winner: :yeah:
Come VGA ho una provvisoria ATi 3D Rage Pro Turbo AGP, credo sia da 4MB, per il resto non ho ancora HD o adattatore IDE-Cf con scheda di memoria, questa MB ha in più rispetto ad altre BX un chip controller più veloce e il raid (4 IDE).
robynove82
05-12-2021, 09:22
Vabbè se è per questo vedrò di fare altrettanto :D.
Mi spiace per la tua MVP3, è per caso una soyo dato che l'eteq di solito c'è l'hanno quelle.
Dovrei sapere il modello per capire se ha i regolatori lineari o switching, che cpu e quanti MHz dovevi raggiungere, se ha funzionato per un po, e se hai cambiato altro tipo ram o schede.
Se la scheda per vedere gli errori è una post card, penso sia una PCI, e sia sufficiente, comunque non si impara nulla da quelle schede, servono solo a dirti se c'è qualcosa che non va o il POST CODE che blocca l'avvio.
Esistono schede professionali, che dicono e fanno molto di più, alcune forse avviano schede morte, ma il loro costo è abbastanza alto, poi certo se non è un problema economicamente, potrebbe essere come comprare croccantini al proprio animale.:oink:
Sì è una Soyo :D. Appena ho un po' di tempo mi ci metto ti faccio sapere i dettagli 😉
Le bestemmie che non ho cacciato ieri sera
Due settimane che avevo adocchiato un RE3 in italiano praticamente nuovo sulla baia
metto la sveglia un quarto d'ora prima della fine asta sul telefonino (alle 19)
sto gestendo il caos quotidiano dei figli verso sera e mi viene un "fortissimo dubbio" :stordita: guardo l'orologio, sono le 19:15!!!! Ma come, è la sveglia?!?!? e.... e il telefono dove caxxo è?!?!?!
Sono andato in panico, invece che accendere un pc e fare il tutto da li sono corso in giro a cercare sto smartphone del c...... morale della favola, il telefonino era in macchina e l'asta persa!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
https://i.ibb.co/2S4MGq6/video.jpg (https://ibb.co/8bZx1MB)
perchè secondo voi l'immagine in gioco è scentrata? :stordita:
Da windows regolando con le impostazioni del monitor ho centrato e allargato l'immagine, mentre in RE è spostata orizzontalmente troppo verso destra :mbe:
devo variare la posizione schermo a livello di driver (sempre che sia possibile?) :stordita:
Sto ancora cercando di sistemare alcune schede madri Slot1, un paio sono riuscito a recuperarle, credo di averlo scritto prima, entrambe BX, una Siemens D1107 dove ho un PII 350 e 128MB di RAM, è una scheda anon molto dotata:eek: dal punto di vista dell'integrazione, ho già aggiunto una scheda di rete, mentre per quella audio pensavo ad una PCI, oppure in caso dovrei far scalare una di un altro PC e mettere li qualcosa di meglio.
Per l'HD non ho ancora deciso se usare un CF_IDE oppure un HD meccanico, di questi ultimi non ne ho molti a disposizione, ma non ho ancora deciso niente.
L'altra invece è la SOYO SY-6BA+ IV, era secondo me una scheda interessante, perché ha un controller più veloce rispetto a quelli usati sulle BX, magari non c'è molta differenza (non saprei dirlo), però se c'è farebbe dei punteggi più alti nei bench, quasi quasi ci metterei W7 per vedere l'indice di prestazioni:) :) :) :Prrr:
Comunque a parte questo, vedrò se riesco a recuperare altre schede che avevo messo via tempo fa, mi è successo che riprendendole dopo anni di riuscire a farle andare:sperem:
Ormai ho due scatole:doh:, quelle da riparare, e quelle che non posso riparare per guasti non identificati o componenti guasti non rimpiazzabili (mancanza di attrezzatura), le schede rottame cioè impossibili da riparare:banned: (per piste distrutte perlopiù) sono pochissime, ma le tengo per recupero componenti.
robynove82
08-12-2021, 08:51
Sto ancora cercando di sistemare alcune schede madri Slot1, un paio sono riuscito a recuperarle, credo di averlo scritto prima, entrambe BX, una Siemens D1107 dove ho un PII 350 e 128MB di RAM, è una scheda anon molto dotata:eek: dal punto di vista dell'integrazione, ho già aggiunto una scheda di rete, mentre per quella audio pensavo ad una PCI, oppure in caso dovrei far scalare una di un altro PC e mettere li qualcosa di meglio.
Per l'HD non ho ancora deciso se usare un CF_IDE oppure un HD meccanico, di questi ultimi non ne ho molti a disposizione, ma non ho ancora deciso niente.
L'altra invece è la SOYO SY-6BA+ IV, era secondo me una scheda interessante, perché ha un controller più veloce rispetto a quelli usati sulle BX, magari non c'è molta differenza (non saprei dirlo), però se c'è farebbe dei punteggi più alti nei bench, quasi quasi ci metterei W7 per vedere l'indice di prestazioni:) :) :) :Prrr:
Comunque a parte questo, vedrò se riesco a recuperare altre schede che avevo messo via tempo fa, mi è successo che riprendendole dopo anni di riuscire a farle andare:sperem:
Ormai ho due scatole:doh:, quelle da riparare, e quelle che non posso riparare per guasti non identificati o componenti guasti non rimpiazzabili (mancanza di attrezzatura), le schede rottame cioè impossibili da riparare:banned: (per piste distrutte perlopiù) sono pochissime, ma le tengo per recupero componenti.
Ho un paio di computer della Siemens, capace sono le stesse schede (a memoria non BX però).
Che sarebbe il CF_IDE?
Che sarebbe il CF_IDE?
Adattatore Compact Flash to IDE
Ti permette di usare una CF come HDD e attaccarlo alle porte IDE.
Comodissimo e funzionale!
robynove82
08-12-2021, 13:02
Adattatore Compact Flash to IDE
Ti permette di usare una CF come HDD e attaccarlo alle porte IDE.
Comodissimo e funzionale!
Interessante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.