View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
arcofreccia
13-04-2020, 14:31
Il mio Pentium 3 Tualatin al momento sta su una QDI Advance 10T che ha il via apollo pro 133T
Potrei spremere un pò di più la cpu vero? Anche l'fsb della mobo?
Un mio amico dovrebbe a breve darmi una Asus TUSL-2C che se non erro era un gran scheda per i Tualatin vero?
fatantony
13-04-2020, 18:09
Scusate ma mi pare che il chipset via apollo pro T era equivalente o superiore all' 815 confermato anche sul sito di PhilsComputer lab in una prova.
Sopratutto se presa in cosiderazione la versione ddr .
Purtroppo intel aveva toppato con l' 820 di brutto . Come anche con le rambus e l' i840 e i860. Chi aveva spesa soldi per una workstation doppia cpu su 860 e sck 603 si è trovato a spendere piu per un upgrade di ram che comprare una nuova workstation .
Forse hai ragione tu, chiedo venia per l'errore. Io comunque ho la versione con SDRAM PC 133, e sono sicuro che il tualatin non esprime tutto il potenziale... In compenso supporta senza problemi 1GB di ram e oltre... se non erro questo era un limite dei chipset intel.
Purtroppo intel aveva toppato con l' 820 di brutto
Ho anche un pc con i820 e slot 1... Bel pezzo da collezione, ma effettivamente c'era di meglio all'epoca
https://valid.x86.fr/cache/banner/r0dl4h-5.png (https://valid.x86.fr/r0dl4h)
Con soli 200 euri fra mobo e spedizione dagli usa sulla baia ne trovate ben due :stordita:
GREENMERCURY
15-04-2020, 08:11
Sul thread del tualatin su slot1 ce ne sono molte moddate e funzionanti . Provero a fare uno slotket moddato e inserire i microcode ma devo trovare una mobo con bios ami. Per il bios award è un po piu complessa con tutti i sottomoduli .
lele.miky
15-04-2020, 08:25
Sul thread del tualatin su slot1 ce ne sono molte moddate e funzionanti . Provero a fare uno slotket moddato e inserire i microcode ma devo trovare una mobo con bios ami. Per il bios award è un po piu complessa con tutti i sottomoduli .
tu sei in grado di aggiungere i microcode? io sto provando col bios di una Acer 440Bx ma senza successo,con lo slotket la cpu funziona alla frequenza corretta ma senza essere riconosciuta, e volevo aggiungere il microcode corretto
ellapeppa, mi fate quasi paura.......
Perchè tornare indietro a mobo più vecchie slot1? :stordita:
lele.miky
15-04-2020, 09:31
ellapeppa, mi fate quasi paura.......
Perchè tornare indietro a mobo più vecchie slot1? :stordita:
tanti ricordi,notti e giorni a giocare a Need for Speed 3, civilization, age of empire e scudetto 6 Half Life ecc ecc...e anche (almeno per me) posso montare dai primi p2/celeron agli ultimi p3 Tualatin senza grossi problemi (oltre a far riconoscere correttamente la cpu) e infine perchè il 440BX è stato il migliore chipset per P2/P3
sentiamo cosa ne pensano gli altri
a proposito di Need For Speed 3, sto cercando l'edizione BigBox Italiana, se qualcuno vuole privarsene fatemi sapere
A casa ho ancora un Athlon slot A 750 mhz con 768 mb di ram, non è malaccio per fare del buon retrogaming, è su mobo Asus e mi sembra che la scheda video sia una ATI Radeon 9100 con 128 mb, che in pratica sarebbe una 8500 più o meno :D
legit
In effetti poter svariare cinque anni di cpu su una stessa mobo permette di evitare scaffali di roba come nel mio caso :D
a proposito, ho preso da un ragazzo del forum uno scatolone di roba varia non testata nel quale c'è una configurazione slot1 e altre cose, se mi va di culo qualcosa lo recupero
mi mangio ancora le mani a pensare a quella configurazione slot 1 con dissipatore custom e affarino per sbloccare il moltiplicatore (selezionavi il motiplicatore attraverso dei jumper) che avevo comprato almeno dieci anni fa qui sul forum e non trovo più a casa dei miei, mi sa che mio padre ha fatto un bel repulisti :cry:
nonsidice
16-04-2020, 11:52
legit
e affarino per sbloccare il moltiplicatore (selezionavi il motiplicatore attraverso dei jumper) :cry:
la schedina NINJA ! ce l'avevo pure io, athlon 500 messo a 850 (se ben ricordo), era una scheggia :D che ricordi :cry:
Come non detto
Trovato un p3 450 katmai slot 1 con dissipatore ma senza ventole
Ultimamente il mio garage sembra la borsa di mary poppins :asd:
In attesa di trovare i pezzi per ricostruirmi un computer high end su 386 o Cyrix 486, mi sono divertito a costruire una macchina un po' piu' moderna.
Pentium 3 500 Katmai, scheda madre ECS con i440BX, 512MB PC100 CL2-2-2, Matrox G550 + RealMagic H+ mpeg2 decoder PCI + VIA ATA133/SATA controller PCI (combinazione appositamente scelta), scheda PCI USB OPTI d'epoca tipo 2001, l'originale Audigy, disco WD UDMA2 40GB (il massimo supportato) e Windows ME originale con scatola e cd.
Avevo anche il 600Mhz Katmai ma il 500Mhz mi pareva piu' retro'.. il Pentium 2 400 che ho invece forse troppo lento per Windows ME imho. Con la ram ho preferito arrivare a 512MB per i limiti di Win9x/ME senza stressarne l'instabilita' con 768MB. Certo che usare la macchina per office, benchmarks, giochi e perfino web mentre in finestra vedo il dvd originale di Blade Runner (la versione originale senza voce narrante di sottofondo per carita') senza alcun impatto sulla cpu (sempre sotto i 20% ma arriva anche a 0% a seconda dei momenti) su un computer di questa epoca fa ancora il suo effetto anche dopo vent'anni. :)
GREENMERCURY
17-04-2020, 07:13
tu sei in grado di aggiungere i microcode? io sto provando col bios di una Acer 440Bx ma senza successo,con lo slotket la cpu funziona alla frequenza corretta ma senza essere riconosciuta, e volevo aggiungere il microcode corretto
Di recente mi sono impegnato su 775 con risultati decenti, talvolta speed step non del tutto fumzionante altre volte cpu riconosciuta erronea al tre tutto ok, visto che ho un po di domestichezza con il bios Ami ci vorrei provare anche se tante montano award.
lele.miky
17-04-2020, 08:14
Di recente mi sono impegnato su 775 con risultati decenti, talvolta speed step non del tutto fumzionante altre volte cpu riconosciuta erronea al tre tutto ok, visto che ho un po di domestichezza con il bios Ami ci vorrei provare anche se tante montano award.
Se vuoi fare pratica senza impegno o fretta ti posso girare il bios della mia scheda :D
grazie
Visto che il mio xp liscio non vuole installare nulla di significativo volevo scaricarmi almeno la sp1 senza dover reinstallare tutto da zero, avete qualche link alla sola sp1 da condividere pls? su archive.org trovo la iso dell'intero so.....
lele.miky
17-04-2020, 10:46
su softonic ho vistoche c'è la express, credo poi si debba collegare a internet per il download, sempre che funzioni, della offline non c'è traccia, almeno io non la trovo
Softonic non lo tocco manco con un bastone di dieci metri
Coacervo di malware
Magari scopro l’acqua calda ma ho trovato due siti molto interessanti su retrogaming
Vogons.org : trovate di tutto e di più, veri guru del vintage hw/sw e c’è anche una succosa repository di driver
http://philscomputerlab.com/: progetti interessanti e sezione driver vintage
Ti avviso che con XP SP1 collegato ad Internet ti becchi malware con la sola connessione attiva.
Ti avviso che con XP SP1 collegato ad Internet ti becchi malware con la sola connessione attiva.
Sono due anni che mi ripropongo di creare le vlan sui miei switch ma la cosa non si schioda dallo sterminato mondo delle intenzioni
Su xp in effetti un avast free ce lo butterei su...
Nel frattempo ho quasi finito la build della voodoo 5:
https://i.ibb.co/1M2DxQP/CBCA11-B5-21-F7-46-AD-AA9-A-41953903-B819.jpg (https://ibb.co/3vhDHdj)
https://i.ibb.co/JprwHmH/B98867-B9-C478-4-E90-8653-9447-ABB6-CBF2.jpg (https://ibb.co/C9V3QmQ)
https://i.ibb.co/N3DnYGL/D8644432-A5-F3-4-A55-A39-D-5-C0-ECE3-BD85-D.jpg (https://ibb.co/g7qFgcD)
Nell’ultima ho fatto una preview di come renderà il lato con il plexy
Lista componenti:
Thermaltake Armor Jr (ventola 120 noctua in e 120 out)
P3 Coppermine 1ghz 133fsb
Mobo compaq garcia i815
Ram 2x128mb PC133 SDRAM CL3
3dfx VooDoo 5 5500 64mb agp2x
Scheda audio Genius Maker 5.1 Pci
Ethernet realtek 8139c 100mbit
Hd maxtor 200gb@130gb ntfs
Alimentatore atx Bestec 300W
Floppy
Masterizzatore dvd pata Philips
Rehobus schyte 3,5”
Il risultato è discreto, i cavi pata sono un dito nel cxxo per il cable management, ho fatto il possibile per tenerlo godibile dalla finestra laterale.
arcofreccia
24-04-2020, 10:47
Ragazzi una domanda, ho rimediato una scheda Asus tusl2-c e gli vorrei aggiornare il bios per fargli leggere un pentium 3 tualatin.
L'aggiornamento del bios solamente tramite floppy disk si può fare?
Ragazzi una domanda, ho rimediato una scheda Asus tusl2-c e gli vorrei aggiornare il bios per fargli leggere un pentium 3 tualatin.
L'aggiornamento del bios solamente tramite floppy disk si può fare?
scaricati il manuale, di solito è spiegato nella sezione bios le modalità di aggiornamento dello stesso così vedi se puoi usare una chiavetta usb invece del classico floppy bootable
alla brutta crei un cd invece che un floppy
arcofreccia
24-04-2020, 11:36
Si può aggiornare solo tramite floppy, non mi ricordo però dove ho letto che tramite un programma eprom si può risolvere? :confused:
Bhe penso che se ti interessi al retrogaming almeno un floppy lo devi prevedere
Che io sappia le eprom si possono modificare con appositi programmatori sempre che sia estraibile e non saldata alla mobo
Ieri sera sono andato in rage mode e ho aggiornato l’xp liscio a sp2 usando un altro cd e piallando la precedente installazione. Non si installava nulla di quello che volevo.
Dopo qualche grattacapo a fargli digerire gli amigamerlin sono tornato up and running
Ho fatto una sessione di un oretta a the thing, gioco molto interessante ve lo consiglio soprattutto se amate il film come l’ho amato io (quello del 1982 però)
Sto ancora cercando il setting ideale lato driver ma gira fin troppo veloce sul 03 1000 e la voodoo 5, al momento sono a lod 0, aa 2x
Provo con il vsync (noto tearing) e magari un aa 4x :D
Avete da consigliarmi una release di fraps non sse2 x xp?
Ragazzi una domanda, ho rimediato una scheda Asus tusl2-c e gli vorrei aggiornare il bios per fargli leggere un pentium 3 tualatin.
L'aggiornamento del bios solamente tramite floppy disk si può fare?
Io di solito faccio partire il pc dal floppy di boot di W98 che ho sempre nel cassetto ma il bios lo preparo prima sull'hard disk e lo faccio leggere da li per evitare problemi di lettura.
Appena aggiornato con successo una CUBX-L in questo modo.
Bella scheda la TUSL2-C, ne ho una che ha sostituito la mia amata VH6T defunta a causa di capacitor plague...(in attesa di recapping)
https://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
https://www.vogonswiki.com/index.php/List_of_Socket_370_motherboards
Già
Ma penso che a lui manchi il floppy :p
Poi oh bisognerebbe leggersi anche le release notes dei vari bios magari non è per nulla necessario avere per forza l’ultima versione
Ma penso che a lui manchi il floppy :p
Bhe penso che se ti interessi al retrogaming almeno un floppy lo devi prevedere = sono d'accordo ;-)
Boot al prompt di DOS da cd di W98 e poi lettura del file del bios dall'hard disk
Brutta roba il retrogaming comunque
Sto quasi per comprare un crt 17” 1600x1200 per il quale non avrei minimamente spazio :stordita:
Brutta roba il retrogaming comunque
Sto quasi per comprare un crt 17” 1600x1200 per il quale non avrei minimamente spazio :stordita:
Motivo?
Per semplice nostalgia o per problemi di risoluzioni?
P.S. Scusate, ma ho scoperto solo ora questo thread :fagiano:
arcofreccia
25-04-2020, 19:27
Brutta roba il retrogaming comunque
Sto quasi per comprare un crt 17” 1600x1200 per il quale non avrei minimamente spazio :stordita:
A chi lo dici, io poco tempo fa ho comprato un crt da 19", forse era meglio il 17.. :asd:
Motivo?
Per semplice nostalgia o per problemi di risoluzioni?
P.S. Scusate, ma ho scoperto solo ora questo thread :fagiano:
Bhe retrogaming penso debba valere anche per il display non solo per il pc
Comunque l’ho preso, 38€ spedito e in ottimo stato pare
https://i.ibb.co/Rz4bQ0S/AE496-B6-D-C261-49-A7-B48-C-CC8-DD336-A11-D.png (https://ibb.co/jgZf3M5)
https://i.ibb.co/n3r2QZt/3-EE0-F712-D369-4613-BCA3-2-DE86-DE2-EF0-A.png (https://ibb.co/HN7vG13)
MONITOR FUJITSU SIEMENS SCALEO C792 CRT 17" 1600 x 1200 75 hz 0.25 mm VGA
Ho un thermalright sk-6 a far nulla
Ricordo che ai tempi era uno dei migliori per athlon xp mi domando se lo potrei riutilizzare sul pentium 3 socket 370, l’attuale è un po’ tropo rumoroso per i miei gusti...
lele.miky
26-04-2020, 08:37
Ho un thermalright sk-6 a far nulla
Ricordo che ai tempi era uno dei migliori per athlon xp mi domando se lo potrei riutilizzare sul pentium 3 socket 370, l’attuale è un po’ tropo rumoroso per i miei gusti...
Bel dissi, in teoria i 2 socket hanno le stesse misure a che ricordi, anche se non tutti i dissipatori andavano bene per via della staffa. devi solo provare per avere la certezza
Bhe retrogaming penso debba valere anche per il display non solo per il pc
Comunque l’ho preso, 38€ spedito e in ottimo stato pare
Allora evito di buttare quelli che ho messo da parte ... il problema è che occupano un sacco di spazio ... gli LCD sono comodissimi per le scrivanie appoggiate alla parete.
Bel dissi, in teoria i 2 socket hanno le stesse misure a che ricordi, anche se non tutti i dissipatori andavano bene per via della staffa. devi solo provare per avere la certezza
Al più riciclo la staffa dell’attuale, dovrei avere una ventolina da 60 in giro...infine selezionare un software di monitoraggio temp etc inizierò dal classico hwinfo in versione 32 bit
Allora evito di buttare quelli che ho messo da parte ... il problema è che occupano un sacco di spazio ... gli LCD sono comodissimi per le scrivanie appoggiate alla parete.
Bhe almeno tieniti il migliore, il resto lo vendi facilmente senza pensare di fare chissà quale cifra ovviamente
Sarà interessante mettere a confronto crt vs lcd visto che secondo certi non c’è storia in favore dei crt per quanto riguarda fluidità e resa immagine, il mio ha un max refresh di 160hz a risoluzioni basse...un ut o un quake dovrebbero essere un buon banco di prova.
Ho un thermalright sk-6 a far nulla
Ricordo che ai tempi era uno dei migliori per athlon xp mi domando se lo potrei riutilizzare sul pentium 3 socket 370, l’attuale è un po’ tropo rumoroso per i miei gusti...
Vedrai che monta senza problemi.
Mi pare abbia anche la clip singola come quelli tipici per Pentium e non ricordo fosse particolarmente largo da causare problemi nei "dintorni" del socket
Vedrai che monta senza problemi.
Mi pare abbia anche la clip singola come quelli tipici per Pentium e non ricordo fosse particolarmente largo da causare problemi nei "dintorni" del socket
ok grazie, appena lo ritrovo (lol) mi ci metto, ricordo che era leggermente impolverato :D spero pure di trovare al volo la ventolina da 60 di un dissi arctic per AM1 che avevo tolto in quanto lo uso passivo (azzz... ho controllato adesso, è da 80mm :rolleyes: ). Comunque mi sa che rifarò il p3 con voodoo 5, il cable management non mi entusiasma come l'ho fatto, la ventola da 120 posteriore è ancora un po' troppo rumorosa per i miei gusti nonostante l'adattore ulna di noctua che gli ho messo, posteriormente il vederlo senza mascherina della mobo mi urta (forse ce l'ho in giro la originale ma alla peggio ne adatto una)....
Comunque per chi volesse cimentarsi nel retrogaming nel modo giusto ovvero sul ferro dell'epoca, consiglio di farsi una ricerca su subito.it, con le giuste parole chiave e restringendo magari alla propria regione noto che ci sono parecchie configurazioni interessanti, anche qualche workstation (un paio mi hanno tentato, ma adesso diciamo che non è il momento :asd:) ... sulla baia o nei siti specialistici (es. https://classiccomputershop.eu/ ) si fanno pagare :stordita:
Il secondo consiglio è ovviamente spargere la voce fra parenti e conoscenti/amici che ritirate pc vecchi anche non funzionanti, di sicuro da qualche garage/soffita qualcosa di interessante potrebbe saltare fuori, spesso pure gratis!
ciauz
ok grazie, appena lo ritrovo (lol) mi ci metto, ricordo che era leggermente impolverato :D spero pure di trovare al volo la ventolina da 60 di un dissi arctic per AM1 che avevo tolto in quanto lo uso passivo (azzz... ho controllato adesso, è da 80mm :rolleyes: ). Comunque mi sa che rifarò il p3 con voodoo 5, il cable management non mi entusiasma come l'ho fatto, la ventola da 120 posteriore è ancora un po' troppo rumorosa per i miei gusti nonostante l'adattore ulna di noctua che gli ho messo, posteriormente il vederlo senza mascherina della mobo mi urta (forse ce l'ho in giro la originale ma alla peggio ne adatto una)....
Comunque per chi volesse cimentarsi nel retrogaming nel modo giusto ovvero sul ferro dell'epoca, consiglio di farsi una ricerca su subito.it, con le giuste parole chiave e restringendo magari alla propria regione noto che ci sono parecchie configurazioni interessanti, anche qualche workstation (un paio mi hanno tentato, ma adesso diciamo che non è il momento :asd:) ... sulla baia o nei siti specialistici (es. https://classiccomputershop.eu/ ) si fanno pagare :stordita:
Il secondo consiglio è ovviamente spargere la voce fra parenti e conoscenti/amici che ritirate pc vecchi anche non funzionanti, di sicuro da qualche garage/soffita qualcosa di interessante potrebbe saltare fuori, spesso pure gratis!
ciauz
Io ho sempre fatto in questo modo e ora mi ritrovo più o meno una quindicina di PC (oltre ai miei due in firma) ai quali ho aumentato la RAM che all'epoca costava un botto e quindi i vecchi pc avevano dai 64 mega ai 256 mega. Ora hanno minimo tutti 512 mega e sono tutti funzionanti.
In più ho una decina di mobo+cpu in una scatola, come eventuale riserva :D
Il problema dei CRT sui retro pc e' che e' molto piu' facile smettano di funzionare "bene" prima come periferica. Di vecchi monitor provati i CRT cominciano spesso a dare scariche fastidiose per diversi motivi e alla fine sono tornato purtroppo agli LCD.
Forse la via di mezzo giusta sarebbero i primi LCD TFT. Avevo trovato un Eizo da 15" high end che era eccezionale considerando che era del 2000 tipo e con una tolleranza alle vecchie schede video e input analogici piu' "corretta" per l'epoca.
Ma in termini di colore e livelli di nero/grigi i CRT sarebbero ancora preferibili tuttoggi a trovarne di nuovi.
Martedì prossimo ritiro il mio in azienda e vediamo come è messo...
Non è che qualche buon samaritano ha un paio di pc100 da vendermi? È l’unica tipologia di ram che deficito e ho una mobo e due cpu p3 slot 1 da testare :stordita:
lele.miky
02-05-2020, 19:30
ciao, dovrei controllare tra le mie, credo di averle, ti faccio sapere
arcofreccia
04-05-2020, 20:44
Buonasera, sto cercando questo pannello frontale per le schede madri Asus, si chiama Asus ipanel.
Qualcuno lo ha in vendita?
Buona serata :)
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/LzPlf5aSANu5WjR_yhe7rT9PmLVPeYDv3Q9XQVnDbyTWvdU_CvPvAqdxeYDokOeDAfb3UkhI3lWuD1ZUINhtCOnekTTqjQ
lele.miky
05-05-2020, 08:56
Martedì prossimo ritiro il mio in azienda e vediamo come è messo...
Non è che qualche buon samaritano ha un paio di pc100 da vendermi? È l’unica tipologia di ram che deficito e ho una mobo e due cpu p3 slot 1 da testare :stordita:
Ciao, ho controllato tra le mie ram e ho 3 banchi da 64MB e 3 banchi da 128, quali vorresti e quante?
:eek:
uau, bhe spostiamoci in privato ;) grazie mille!!!
Direttamente dal 1994, arrivata una copia di Alone in the dark 3 versione cd uk :D
Appena ritiro su il pentium 1 mi sparo la trilogia :fagiano:
Sto rileggendo questo thread dall'inizio
:eek:
c'è una tonnellata di informazioni sulle varie caratteristiche del 3D nei giochi e sulle implementazioni hw/sw da poterlo inserire in qualche corso professionale di 3d grafica :sofico:
Ho una mobo socket a con chipset via 133a che non vuole boottare
Prima ho messo un palomino 1700+ che però non avevo testato e un solo banco di ram pc133, una matrox 200a agp e stop
Il sistema parte, il monitor sentiva la vga (da giallo il led monitor passava a verde) ma nulla viene messo a schermo
Piazzato un 1400 che so funzionare e stessa cosa
Poi mi sono ricordato di avere uno speaker volante, collegato e appena avviato sento il confortante bip corto di avvio e poi nulla
Sinceramente anche la matrox non l’ho mai testata prima quindi le variabili incerte iniziano a essere troppe, potrei provare con la s3 trio pci che so funzionare e la risolvo facile...
Bios corrotto magari?
Yup!
Era proprio la matrox :muro:
Con dentro sull'agp la matrox il pc probabilmente bootava ma non vedevo nulla
Con la S3 nel PCI invece la mobo faceva 1 beep lungo e 3 corti, che da manuale sta per vga non inserita, quindi dopo il reset cmos era settata come obbligatoria nell'agp
Messa una 9250 nell'agp e puf! tutto ok :D
Figata sto speaker volante che era nel banchetto, manco ricordavo di averlo :p
Bella schedozza sta A7V133, ha un agp pro universale e un controller promise ata 100 che permette anche raid 0 :sofico:
Diciamo che fino ad ora è stato un affare prendere le 3 mobo non testate sul mercatino a 15 euri (due ok, una no ma forse la cpu è buona, un barton 2700+), anche se lele.miky ha fatto un affare ancora migliore qualche giorno fa :D
fatantony
07-05-2020, 22:00
Che mobo è precisamente? io ho una QDI che son riuscito a far bootare correttamente solo con un Duron come questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Duron%201000%20-%20DHD1000AMT1B.html)
EDIT: abbiamo scritto simultaneamente :D Contento che tu abbia risolto!
arcofreccia
08-05-2020, 12:37
Ciao, vi chiedo un piccolo aiuto per capire se sto sbagliando qualcosa.
Vorrei aggiornare il bios sulla Asus Tusl2-C
Dalle istruzioni c'è scritto che va creato un disco floppy di avvio.
Io al momento non ho un floppy ma ho un lettore iomega zip con il relativo dischetto che ho formattato, e dopodichè sotto Windows gli ho caricato con il classico copia-incolla il file aflash.exe (che sarebbe il programma per caricare il bios) e il .bin del bios nuovo.
E' tutto corretto secondo voi?
Grazie per l'aiuto
No così hai solo creato un disco dati ma non bootabile
Verrebbe semplicemente ignorato in fase di boot
Mai avuto un zip disk (mi ricorda zoolander :asd: ) in vita mia ma è un disco come un altro percui ti basterebbe caricarci sopra il contenuto di un floppy di boot di windows 98 e simili
In rete ne trovi di iso, la scompatti sullo zip e provi...se non trovi la iso ti posso condividere io uno zip con dropbox
GREENMERCURY
08-05-2020, 21:30
Ciao, vi chiedo un piccolo aiuto per capire se sto sbagliando qualcosa.
Vorrei aggiornare il bios sulla Asus Tusl2-C
Dalle istruzioni c'è scritto che va creato un disco floppy di avvio.
Io al momento non ho un floppy ma ho un lettore iomega zip con il relativo dischetto che ho formattato, e dopodichè sotto Windows gli ho caricato con il classico copia-incolla il file aflash.exe (che sarebbe il programma per caricare il bios) e il .bin del bios nuovo.
E' tutto corretto secondo voi?
Grazie per l'aiuto
Devi prendere l' hp usb disk format tool (https://hp-usb-disk-storage-format-tool.forumer.it/), procurarti una iso di freedos/ms-dos montarla in virtuali e quando ti chiede i file per dos gli dai il percorso. ora è avviabile lo zip e ci aggiungi il flasher e il bios .
Alone in the dark: bug?
Curioso ho appena iniziato il primo alone in the dark del 1992
Sono nella soffitta all’inizio e dopo aver seccato il cane e lo zombie esco dalla stanza dall’unica uscita, appena cambia la scena e carnby scende dalle scale appena arriva in fondo ad essa si gira e ritorna su :mbe: non schiaccio assolutamente nulla nel frattempo e ovviamente googlando non trovo nulla
Mai successo a qualcuno?
Ps: i tre oggetti da trovare li ho trovati tutti quindi non penso debba fare altro di sopra
Pps: come non detto:
otmail)
Date : Wed, 03 Jan 2007 18:54:09
Body : Hello, I read your walkthrough of alone in the dark and I would just
like to say that you dont need to slow down your computer to get down the
attice stairs, at least for me all I had to do was equipt the shot gun and I
could pass with no trouble. I dont know if it works for every body but it has
worked for me more then once.
Quindi pare che il p200 sia troppo veloce e introduca dei bug percui proverò a metterlo a 133 e vediamo se risolvo comunque ricordo di averlo giocato e finito alle superiori dopo che me lo aveva regalato un caro amico e sicuramente al tempo avevo un pentium 3 450...e non ricordo problemi di sorta, bhooooooo
Segnalo che su subito.it ho trovato l'annuncio di un tizio di Varese che vende vga/schede video/acquisizione video a 3euro l'una per circa un centinaio di schede totali :eek: ovviamente non garantisce che funzionino tutte e essendo 3 contenitori della frutta pieni di roba non spedisce ma potenzialmente è un affarone (ci sono sicure una voodoo 2 creative (sembra 12 mb) e una creative audigy 2), se volete contattarlo vi giro in PM l'url dell'annuncio. Ovviamente io non ci ho nulla a che fare e declino qualsiasi responsabilità in merito, sia chiaro. Se non fossi in ballo per cambiare il mio 21:9 probabilmente sarei già andato a trovarlo :stordita:
Rimontato nel suo case il P200 (al momento a 133mhz per non avere problemi in Alone in the Dark): ho dovuto segare il fondo della gabbietta da 3,5'' in quanto avendo messo una ventola sul dissi cpu non riuscivo a infilare la mobo nel case...modifica rozza ma efficace :asd:
https://i.ibb.co/tcPzS7F/IMG-2476.jpg (https://ibb.co/ftG9bhL)
Ero indeciso se usare ancora il suo vecchio middletower anni 90 o usare qualcosa di più moderno ma alla fine ho ceduto all'istinto retro e mantenuto il case dopo una bella pulizia, peccato che mi fossi accorto solo alla fine che non ho la paratia superiore/laterale quindi il case rimarrà a nudo :asd: questo e unito al fatto che da quando l'ho rimontato il pc fa le bizze mi ha fatto pentire della scelta :stordita: oggi lo accendo per scoprire che avendo variato le posizioni sui pci di tutte le schede rispetto a quando era sul banchetto avrei dovuto reinstallare di nuovo tutto: s3, voodoo 1 e sb Live!.
Poco male disinstallo le periferiche, riavvio e "failed test memory" in fase di post :eek:
resetto e sembra andare ma a soli 24mb invece dei 32
riavvio di nuovo e beep lungo in fase di post :eek: tolgo alimentazione riaccendo e ok ma ancora a 24mb di ram
entro in modalità provvisoria, verifico le periferiche nel pannello proprietà (mi da due s3 installate e la voodoo come controller audio :mbe: ) riavvio e di nuovo beep lungo del pc.
Se mi va bene ho solo sputtanato una delle edo da 8mb, se mi va male ho qualche corto nel case (non ho isolato i piedini di aggancio della mobo :muro: ) e non vorrei aver impastato qualcosa :cry:
lancerò un mem test da cd e vediamo che ne esce
grrrrr e io che volevo giocare a alone in the dark in pausa pranzo e invece....
ps: fortunatamente ho un altro pc con edo ram da cui attingere ma mi sa che a breve dovrò comprarne qualcuna prima che diventino troppo rare e in attesa delle cough! pc100 cough! che qualcuno cough! doveva vendermi direi che per questo mese sono a posto :asd:
Per esperienza personale (Asus A7V-133) la SB Live in alcuni slot crea proprio quel tipo di problemi, e a volte impedisce proprio l'avvio del pc. Parti da quella, provala in tutti gli slot fino a quando ritrovi quello giusto, quasi sicuramente tutto il resto andrà a posto di conseguenza ;)
Le SB Live facevano a botte col southbridge 686B della A7V133, probabilmente è per quello che dava problemi :p
happydent
18-05-2020, 18:25
ciao ragazzi, per caso qualcuno di voi ha mai provato un adattatore hdmi>vga che insomma trasforma il segnale da digitale ad analogico? mi servirebbe per usare un vecchio monitor crt su una gpu nuova (rx 580 che non ha uscite analogiche)
temo che i refresh rate del monitor vengano cambiati dall'adattatore o che comunque nel complesso il risultato sarà diverso da un collegamento originale..
Sarei curioso anche io. Quest'estate, per delle prove con una TV-CRT, ho acquistato un adattatore HDMI -> video composito, e ho visto che la qualità è accettabile.
Per esperienza personale (Asus A7V-133) la SB Live in alcuni slot crea proprio quel tipo di problemi, e a volte impedisce proprio l'avvio del pc. Parti da quella, provala in tutti gli slot fino a quando ritrovi quello giusto, quasi sicuramente tutto il resto andrà a posto di conseguenza ;)
uella sanford
sono a conoscenza della pruriginnosità delle sb live ma nel primo montaggio er proprio nel terzo slot pci come adesso, prima di essere reimmesso tutto nel case era nel primo slot, per dire...e andava benissimo anche lì.
Il problema adesso direi sia proprio la ram: in un boot me ne aveva visti 28mb :D che ovviamente è impossibile con banchi ram 8-8-16mbe infatti si era piantato il boot di win98 segnalando un errore in memoria, guarda caso!
Una volta risistemata la ram poi sistemo winzoz ... spero viviamente che non ci sia invece un qualche contatto in giro fra il case e la mobo e che la ram sia saltata per puro caso...
ps: fra l'altro sarebbe la prima volta che smonto/monto ram edo :d
happydent
18-05-2020, 20:25
Sarei curioso anche io. Quest'estate, per delle prove con una TV-CRT, ho acquistato un adattatore HDMI -> video composito, e ho visto che la qualità è accettabile.
accettabile?:( quindi si tratta comunque di un compromesso grafico? cioè è ovvio che si tratti di questo ma speravo fosse una cosa più semplice e che si vedesse come con l'attacco originale sempre se per il vga non si tratti di un adattamento diverso rispetto al video composito.
Un film si può vedere tranquillamente. Il desktop di Windows, appare assai sfumato. Il mio è un prodotto che nel suo piccolo mi ha soddisfatto, ma è destinato comunque a portare l'immagine su un CRT. Quello è il suo limite maggiore.
Da un adattatore HDMI verso VGA mi aspetto di più !
happydent
18-05-2020, 23:01
Un film si può vedere tranquillamente. Il desktop di Windows, appare assai sfumato. Il mio è un prodotto che nel suo piccolo mi ha soddisfatto, ma è destinato comunque a portare l'immagine su un CRT. Quello è il suo limite maggiore.
Da un adattatore HDMI verso VGA mi aspetto di più !
però a questo punto la causa potrebbe essere il televisore stesso, poi bisogna capire cosa intendi per sfumato, magari tra icone e lettere appare tutto incasinato con le scanlines, anni fa avevo una gpu con la presa video quella gialla che al momento non mi viene il nome, (se non sbaglio s-video) era collegata direttamente al tv crt, quindi insomma era un collegamento originale, e ricordo che il desktop non era di certo perfetto e fin quando non facevo partire qualche applicazione o video non si capiva quasi niente e non vedevo l'ora di uscire da quel desktop!
Preca Gialla RCA = video composito. Esattamente, nessun problema per vedere un film o per retrogaming, ma i caratteri del desktop appaiono poco leggibili.
Ho resuscitato il p200 togliendo 2 dei 3 banchi e a 16mb tutto è tornato alla normalità se non fosse che la sb live non compare nelleperiferiche, la vedo solo in modalità provvisoria :mbe:
Proverò a disinstallarla da lì e vedere se poi mi torna riconosciuta altrimenti la toglierò fisicamente e vediamo che succede
Ho fatto il cd dalla iso di memtest x86 ma non mi ha bootato, più avanti verificherò quale delle due edo è quella malfunzionante.
Con Win95 in modalità provvisoria vedi tutte le periferiche che sono state installate a sistema e che non sono state rimosse manualmente dal device manager, quindi anche la Sb Live se non riconosciuta (o neppure inserita) continui a vederla.
In modalità normale invece vedi solo quello che Windows sta effettivamente rilevando.
arcofreccia
21-05-2020, 14:04
Ecco il mio retropc ;)
Asus TUSL2-C - Intel Chipset 815EP
Intel Pentium III - S 1.4Ghz Tualatin
2x Kingston 256MB - PC133
Hdd Maxtor 40 Gb
3dfx Voodoo 5 - 5500 Agp - 64 Mb
Sound Blaster Audigy Platinum
Iomega Zip 100 Mb Ide
Floppy Disk 3,5"
Adaptec AVA-2904 SCSI controller PCI
Plextor CD-Rom Drive SCSI
Plextor Cd-Rw Drive SCSI
Thermaltake 500W PSU
Windows 98SE
https://i.postimg.cc/GhgBTC77/98188221-10223250819804166-4827928301701955584-o.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RFmqxVhF/100472510-10223250820884193-1320733637867470848-o.jpg (https://postimages.org/)host photo (https://postimages.org/)
Ecco il mio retropc ;)
Asus TUSL2-C - Intel Chipset 815EP
Intel Pentium III - S 1.4Ghz Tualatin
Notevole. Veramente il top, l'unico neo è il case che è successivo al pentium 3 e alla MB. Credo che sia un case del 2003? O sbaglio?
Con Win95 in modalità provvisoria vedi tutte le periferiche che sono state installate a sistema e che non sono state rimosse manualmente dal device manager, quindi anche la Sb Live se non riconosciuta (o neppure inserita) continui a vederla.
In modalità normale invece vedi solo quello che Windows sta effettivamente rilevando.
ho rimosso e reinserito la scheda e ora è andato tutto ok, sono potuto tornare nelle stanze di Derceto :sofico:
Gran bel ferro, anche se il case è proprio orribile :p
arcofreccia
21-05-2020, 17:30
Sinceramente ora non ricordo il case di che periodo è, però mi ricordo che all'epoca andavano molto i case stile Nokia. Ma sono sicuro sia dei primi anni 2000.
Piuttosto, leggevo in rete che forse l'alimentatore è da cambiare!!
Nel senso che per questi pc datati si deve avere un alimentatore che abbia dei valori alti sulla linea +3.3V e sulla +5V mi confermate?
Il mio alimentatore pur essendo abbastanza recente sulla +5V ha 15A e sulla +3.3V ne ha 20A
Sono pochini?
Gaetano77
21-05-2020, 20:03
Ecco il mio retropc ;)
Asus TUSL2-C - Intel Chipset 815EP
Intel Pentium III - S 1.4Ghz Tualatin
2x Kingston 256MB - PC133
Hdd Maxtor 40 Gb
3dfx Voodoo 5 - 5500 Agp - 64 Mb
Sound Blaster Audigy Platinum
Iomega Zip 100 Mb Ide
Floppy Disk 3,5"
Adaptec AVA-2904 SCSI controller PCI
Plextor CD-Rom Drive SCSI
Plextor Cd-Rw Drive SCSI
Thermaltake 500W PSU
Windows 98SE
https://i.postimg.cc/GhgBTC77/98188221-10223250819804166-4827928301701955584-o.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RFmqxVhF/100472510-10223250820884193-1320733637867470848-o.jpg (https://postimages.org/)host photo (https://postimages.org/)
Moto interessante questo retro-PC! :)
Fa bella mostra di se il pannello di connettori audio della Audigy Platinum! :sofico: :cool:
Confermo che si tratta di un case Nokia, molto simile a quello del mio Pentium 4 in firma :read:
Dovrebbe risalire agli anni 2003-2004
Per quanto riguarda l'alimentatore, direi che questo da 500W basta e avanza... ;)
I case moderni sono troppo comodi per la gestione dei cavi, ogni volta che ne apro uno di 20 anni fa provo ribrezzo anche se sapendo quello che si fa si riesce comunque ad ottenere un risultato decente.....e poi i nostri gioiellini retro si meriterebbero case trasparenti o almeno una finestrella, poi oh, son gusti.....anche se un lian li middle tower in alluminio inizi 2000 mi farebbe tentennare...o quanto meno delle repliche...victor bart se ne era comprati un lotto di 14 se non erro a un prezzaccio ma non so come fa a trovare tutti sti affaroni lol si vede che i contatti fanno la differenza ;)
Sugli ali non ha senso imho andare su roba vecchia..... molto meglio un 400-450-500w atx nuovo o usato poco e via di adattatore AT.....facendo gli estremisti anche lato hdd ide, un bel ssd da pochi spiccioli con un adattatore ide to sata e passa la paura e i rumori sferraglianti.....certo, gli adattatori costano e qualche purista storcerebbe il naso...ma perchè no.....
arcofreccia
21-05-2020, 21:13
Ragazzi un dubbio che abbiamo avuto sempre tutti all'epoca.
Ho collegato lo iomega zip sullo stesso cavo ide dell'hard disk.
L'hard disk è impostato su primary master, lo iomega come secondary slave. Dovrebbe stare su secondary master giusto?
I cavi sono collegati alla porta primary o alla porta secondary.
Di conseguenza sullo stesso cavo potrai collegare fino a due periferiche che saranno primary master + primary slave oppure secondary master + secondary slave.
Non puoi avere primary master + secondary slave sullo stesso cavo come hai scritto. :D
Comunque la configurazione corretta è con la periferica primary nel connettore al termine del cavo e la secondary nel connettore a metà.
Comunque la configurazione corretta è con la periferica primary nel connettore al termine del cavo e la secondary nel connettore a metà.
diciamo che quella è la configurazione corretta lasciando le periferiche in cable select, altrimenti se imposti a mano chi è lo slave e chi il master la posizione sul cavo non fa differenza e immagino che il flat cable non abbia differenze elettriche o altro che in qualche modo vadano contro a quanto sopra....ma sono tutto orecchi.
Piuttosto, leggevo in rete che forse l'alimentatore è da cambiare!!
Nel senso che per questi pc datati si deve avere un alimentatore che abbia dei valori alti sulla linea +3.3V e sulla +5V mi confermate?
Il mio alimentatore pur essendo abbastanza recente sulla +5V ha 15A e sulla +3.3V ne ha 20A
Sono pochini?
Vai tranquillo, con il P3 (anche se Tually), non avrai problemi.
Diverso il discorso se avessi una config basata su un Athlon XP di alta gamma: con un alimentatore moderno potresti avere problemi!
La mia config Tualatin, simile alla tua:
Celeron 1200A
2x256 Mb Micron Pc133
Abit VH6T (in attesa di recap... maledetta capacitors plague) attualmente sostituita da Asus TUSL2-C
Adaptec AHA-2940UW
Plextor UltraPlex PX-40TSi
Teac CD-R55s
Adattatore SD to IDE con MicroSD da 64 Gb
Iomega Zip100 IDE
Sound Blaster16 Vibra ISA
ATi Radeon 8500 64Mb
Floppy 3.5"
Windows98SE
Peccato che il tempo per usare i retropc scarseggia (anzi, è nullo...) :muro:
Confermo che si tratta di un case Nokia, molto simile a quello del mio Pentium 4 in firma :read:
La tua config P4 in firma è simile a una della mie:
P4 3.0/512/800 core Northwood o Dothan 725+ CT479
Asus P4P800 flashata a SE
2Gb DDR400
GeForce 7600GS o RAdeon HD3850 AGP (con il Dothan altrimenti è overkill)
Crucial MX500 250gb SSD
LiteOn DVDRW
WinXP SP3
Stabile e "performante", ma amo di più le config slot1 o s370...
Ragazzi un dubbio che abbiamo avuto sempre tutti all'epoca.
Ho collegato lo iomega zip sullo stesso cavo ide dell'hard disk.
L'hard disk è impostato su primary master, lo iomega come secondary slave. Dovrebbe stare su secondary master giusto?
Visto che i drive ottici sono SCSI lo Iomega lo metterei sicuramente sul secondary da solo, impostato come master
fatantony
22-05-2020, 10:30
La tua config P4 in firma è simile a una della mie:
P4 3.0/512/800 core Northwood o Dothan 725+ CT479
Asus P4P800 flashata a SE
2Gb DDR400
GeForce 7600GS o RAdeon HD3850 AGP (con il Dothan altrimenti è overkill)
Crucial MX500 250gb SSD
LiteOn DVDRW
WinXP SP3
Stabile e "performante", ma amo di più le config slot1 o s370...
Bella questa config!!! Quindi usi la HD3850 con il Dothan?
Ad avere un CT479, vorrei provare anche io un Pentium M su piattaforma P4...:sofico:
Bella questa config!!! Quindi usi la HD3850 con il Dothan?
Ad avere un CT479, vorrei provare anche io un Pentium M su piattaforma P4...:sofico:
CT-479 ne avevo due, comprati entrambi qui sul mercatino.
Uno è defunto, l'altro :sperem: perché ormai sono introvabili!
Come retropc ho altre config belline e funzionanti:
P3 800EB
Matrox Millennium1 4 MbWRAM
2x 3Dfx Voodoo2 12Mb SLI (Creative)
Asus CUBX-L
256Mb SDRAM
Win98SE
P233mmx
Asus TX97-XE (socket 7 ATX!!)
Matrox Mystique 4Mb SGRAM
3Dfx Voodoo1 4Mb (Diamond Monster 3D)
128 Mb SDRAM
Win95 OSR2.1
Il problema è che sono li sempre ferme... manca sempre il tempo per usarle...
Ho ancora il mitico Celeron Mendocino slot1 300A@450 su una P3B-F al quale mi piacerebbe accoppiare, per curiosità, una Rendition Verite PCI e una Matrox M3D ma, a parte la difficoltà nel reperire i pezzi, poi sarebbe solo un'altra scatola tra le altre...:cry:
Chissà perchè siete tutti fissati col celeron 300 su slot1, quello su socket 370 l'ho sempre trovato molto meglio :confused:
Chissà perchè siete tutti fissati col celeron 300 su slot1, quello su socket 370 l'ho sempre trovato molto meglio :confused:
Perché è quello slot1 che ha fatto storia, non quello s370.
Il s370 si clocka meglio, puoi usare dissipatori migliori, ma è uscito molto dopo, con cpu di potenza superiore già disponibili sul mercato.
Quando il Mendocino slot1 è uscito praticamente il P2 450 non era ancora in circolazione o quasi e quindi chi ha comprato quella cpu si è ritrovato in mano il top del mercato ad una frazione del costo dei P2 teoricamente superiori.
In ogni caso: old school rulez :cool: (bellissima la tua firma!)
anche se poi storicamente parlando il primo fu il covington, fatto salvo che senza l2 già allora era una specie di soprammobile
Appena trovo un po' di tempo vi posto l'elenco dei "miei" vecchi PC (lo metto tra virgolette perché per la maggior parte provengono da "donazioni" o dismissioni di parenti/amici/conoscenti).
Così poi mi direte quale meglio si presta a diventare il PC da retrogaming.
Metto un paio di foto della mia batteria di 4 retropc dedicati al periodo DOS/Win9x
Se potessi ne metterei anche qualche altro ma ho finito lo spazio :D
Tutti i case che vedete li ho acquistati nuovi negli ultimi 2/3 anni
https://i.ibb.co/30vHc8Q/retro-1.png (https://ibb.co/D7YnQ6T)
https://i.ibb.co/7tpc941/retro-2.png (https://ibb.co/4RSyQdV)
Life bringer
22-05-2020, 13:43
Dove hai trovato i case in stile retro nuovi?
Grazie
Con mesi e mesi di ricerche su Ebay... per "beccare l'attimo" quando ne saltava fuori qualcuno
Perché è quello slot1 che ha fatto storia, non quello s370.
Il s370 si clocka meglio, puoi usare dissipatori migliori, ma è uscito molto dopo, con cpu di potenza superiore già disponibili sul mercato.
Quando il Mendocino slot1 è uscito praticamente il P2 450 non era ancora in circolazione o quasi e quindi chi ha comprato quella cpu si è ritrovato in mano il top del mercato ad una frazione del costo dei P2 teoricamente superiori.
In ogni caso: old school rulez :cool: (bellissima la tua firma!)
Ah ecco, mi hai dato una spiegazione che cercavo da tempo.:D
Qualche anno fa, 11, con un celeron 300 socket 370 avevo fatto il record di frequenza ad azoto liquido, su slot1 avevo trovato una cpu ma non una scheda madre che permettesse frequenze over 150 di fsb.
Ho conservato tutto, a casa avrò tipo una trentina di schede madri, magari è la volta buona che trovo una scheda madre decente.
Ho notato che hai una conf particolare, mi riferisco al socket 478 con adattatore e dothan...ne sai niente se windows 10 si installa?
arcofreccia
22-05-2020, 15:13
Metto un paio di foto della mia batteria di 4 retropc dedicati al periodo DOS/Win9x
Se potessi ne metterei anche qualche altro ma ho finito lo spazio :D
Tutti i case che vedete li ho acquistati nuovi negli ultimi 2/3 anni
https://i.ibb.co/30vHc8Q/retro-1.png (https://ibb.co/D7YnQ6T)
https://i.ibb.co/7tpc941/retro-2.png (https://ibb.co/4RSyQdV)
Ah però! Che belli questi case.
Mi state facendo rendere conto che il mio case è più per un pentium 4 che non per un pentium 3.
E allora dovrò cambiarlo
Ecco il chieftech te lo ruberei volentieri :D prossima build saà in un altro rc690 che ho in giro, peccato non sia finestrato però...o lo cambio con uno finestrato o prendo la paratia con plexyglass, mi pare ci fosse....magari un bel socket a con un palomino tirato e la voodoo 5 o qualcosa di interessante che mi arrivi....il p3 1000 magari lo affianco a qualcos'altro...bho vediamo.
Ho notato che hai una conf particolare, mi riferisco al socket 478 con adattatore e dothan...ne sai niente se windows 10 si installa?
Fino a Win7 tutto ok, sinceramente non ho mai provato con W10...
Se cerchi su tenforums o su vogons qualcuno ci ha provato con successo...
Però mi sembra strano perché se non ricordo male il supporto AGP è stato tolto da una certo build in poi su W10...:uh:
Comunque con il Dothan, cpu single -core, resterei decisamente su XP
arcofreccia
23-05-2020, 16:20
Sono dubbioso se togliere il masterizzatore cd e metterci un lettore DVD. Negli anni 90 mi ricordo che i pc venivano venduti inizialmente con il solo lettore cd, a limite si aggiungeva un masterizzatore appunto.
Tra l'altro sulle scrivanie erano sempre presenti cd-r e Floppy.
Sui vostri retropc avete qualche lettore dvd?
Sul pentium 200 :asd: ma solo perchè è stato il primo lettore pata che mi è capitato sotto mano e che sapevo funzionante...:stordita:
Fino a Win7 tutto ok, sinceramente non ho mai provato con W10...
Se cerchi su tenforums o su vogons qualcuno ci ha provato con successo...
Però mi sembra strano perché se non ricordo male il supporto AGP è stato tolto da una certo build in poi su W10...:uh:
Comunque con il Dothan, cpu single -core, resterei decisamente su XP
Grazie della dritta, non conosco quei siti di cui parli ma mi fido sulla parola.
La mia era più una curiosità che un reale interesse.
arcofreccia
24-05-2020, 11:43
Per fare un buon retrogame dei giochi dos anni 90 un pentium 2 mmx potrebbe bastare?
Per fare un buon retrogame dei giochi dos anni 90 un pentium 2 mmx potrebbe bastare?
Per i giochi in puro DOS è più che abbastanza.
Anzi, basterebbe un Pentium "liscio".
Alcuni giochi DOS più vecchi sono "speed sensitive" e ti servirà qualche utility per ridurre il clock della cpu (per i P-MMX se ne trovano)
I fattori più importanti sono invece la compatibilità della scheda audio e della scheda video.
Vedi anche qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=48051
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=33113
Gaetano77
24-05-2020, 20:16
La tua config P4 in firma è simile a una della mie:
P4 3.0/512/800 core Northwood o Dothan 725+ CT479
Asus P4P800 flashata a SE
2Gb DDR400
GeForce 7600GS o RAdeon HD3850 AGP (con il Dothan altrimenti è overkill)
Crucial MX500 250gb SSD
LiteOn DVDRW
WinXP SP3
Stabile e "performante", ma amo di più le config slot1 o s370...
Molto interessante la tua Asus P4P800 con il CT-479 + Dothan! :cool: :)
Purtroppo questo tipo di adattattore è diventato molto raro e introvabile, altrimenti sarei curioso di provarlo anche sul mio PC
Comunque...il mio P4 Prescott è lo stepping SL7PP(E0), uno dei più recenti su socket 478 e che quindi resiste anche meglio all'overclock: :read:
http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL7PP.html
Infatti con il dissipatore standard Intel la CPU è stabile fino a 4.0 Ghz nei mesi invernali, ma anche in questo periodo riesce a toccare pur sempre i 3.8/3.9 Ghz.
Da vari benchmark ho notato che intorno ai 4 Ghz le performance nel multi-thread sono simili ai Pentium D di fascia bassa (come il Pentium D 805 a 2.66 Ghz), quindi diciamo che per utilizzo basilare internet/office ancora può andare, anche se ovviamente la lentezza si avverte se facciamo il paragone con una configurazione più moderna. :read:
Per quanto riguarda lo streaming video su internet, è possibile riprodurre i filmati fino alla risoluzione di 480p/720p (a seconda del bit-rate) in H.264 perchè l'anno scorso ho fatto l'upgrade ad una scheda video molto potente, la Sapphire HD4650 AGP con 1 Gb di VRAM, mentre con la scheda originaria (ATI 9600 256 Mb) ormai era possibile vedere in maniera fluida solo filmati a risoluzione molto bassa :rolleyes:
Qui a casa ho il Big Typhoon della Termaltake (veramente è BIG :D ) che prossimamente dovrei montare al posto del dissipatore Intel di serie, ma per fare questo è necessario prima cambiare il case, perchè quello attuale in stile Nokia è troppo grande e non riesce a contenerlo... :muro:
Come sistemi operativi su questo PC ho Windows XP/7 e 8.1 installati su 3 partizioni diverse dell'SSD :sofico:
Il vero problema di questa macchina è il notevole consumo energetico soprattutto della scheda video, a causa del chip Rialto che adatta il segnale per la connessione AGP (le AMD serie 3000/4000 sono nativamente PCI-Express).
Certe volte sembra di avere un piccolo fornetto sotto la scrivania! :sofico:
Per quanto riguarda invece il retro-PC socket 7 con il K6-166, quello davvero è troppo vecchio per essere utilizzabile sul web :rolleyes:
Ho fatto qualche esperimento con Firefox 12 ma è incompatibile con quasi tutti i siti internet :rolleyes:
Può andare bene ormai solo per i giochi old oppure al massimo per attività di video-scrittura con una vecchia versione di Office :read:
GREENMERCURY
26-05-2020, 09:10
Chissà perchè siete tutti fissati col celeron 300 su slot1, quello su socket 370 l'ho sempre trovato molto meglio :confused:
esattamente!! ha qualche step più avanti che porta sempre le migliorie della matuazione produttiva . senza contare che ce ne sono di piu e puoi cercare quelli con il die piu centale.
Infatti mi pare di averli tutti dal 333 in poi .
GREENMERCURY
26-05-2020, 09:28
Ho un un asrock 775i65g e un E5800, il prob che ho è che se metto win98 mi ritrovo gpu limited perche la hd4650 non ha i driver e se metto la gf7600 la cpu sarebbe non sfruttata per nulla l' alternativa sarebbe una P4m890-M2 con un 9500gt che sembra che con i driver 82... sia supportata ma non ho idea se i giochi scazzino sotto il win98 ?
Quale configurazione consigliereste ?
Ho un un asrock 775i65g e un E5800, il prob che ho è che se metto win98 mi ritrovo gpu limited perche la hd4650 non ha i driver e se metto la gf7600 la cpu sarebbe non sfruttata per nulla l' alternativa sarebbe una P4m890-M2 con un 9500gt che sembra che con i driver 82... sia supportata ma non ho idea se i giochi scazzino sotto il win98 ?
Quale configurazione consigliereste ?
La risposta richiede una precisazione: a cosa vuoi giocare?
Se il gioco richiede un E5800 per funzionare direi che allora è già pensato per funzionare sotto XP.
I giochi per W98 sono pensati per P3 e P4, quindi vanno anche con combinazioni cpu+vga meno potenti.
Oppure stai provando a giocare a risoluzioni "moderne" e con effetti abilitati con giochi "vecchi"...
GREENMERCURY
26-05-2020, 15:17
Chiedevo delle proposte sul da farsi . ossia ci sono mod di giochi per win98 che girano piano con un p4 478 ma che con un 650 giracchiano meglio . Il fatto è principalmente che vorrei una macchina multi os senza dover stravolgere tutto il retropc. Ma credo che dovro rassegnarmi quanto meno a cambiare la scheda grafica .Non si trova facilmente una Asrock 775 dual vsta o una 4CoreDual-SATA2 R2.0 . Ho una P5vd1 con un pentium D 935 e monto una quadro 1500 che gira sotto win98 benino tranne che con blodd rain e mod di doom3 come Cst .
Chiedevo delle proposte sul da farsi . .
Le Radeon serie 9800 e le GeForce serie 6800 sono le schede AGP più potenti con supporto ufficiale a Win98.
Se vuoi un retropc unico che stia "a cavallo" dei due OS prova a cercarne una!
Più semplice rispetto a dover cambiare mobo...
Buono a sapersi
Ho una 9600LE e due 9250
Appena finisco smartworking swappo 32mb di simm dalla mia workstation hp e40 sul p200, sono due simm da 60ns se non ho letto male la serigrafia e poi reinstallo windows 98 se che ultimamente mi si è piantato un po' troppe volte per i mie gusti....poi testerò tutte e tre le simm che aveva adesso con memtest ma prima voglio renderlo di nuovo stabile se no Alone in the dark non lo finisco più....che poi vorrei passare a duke nukem, quake, redneck rampage, etc etc
Ho preso anche quattro giochi sulla baia: duke nukem 3d (versione cd di chissà quale publisher), call of chtulhu prisoner of ice (boxato cto), undying e conarium (ancora incartato).
lele.miky
27-05-2020, 21:39
Ciao a tutti, ieri mi è arrivata questa
https://i.ibb.co/LgVNq3t/photo5942646798516596944.jpg (https://ibb.co/LgVNq3t) https://i.ibb.co/85N4w8k/photo5942646798516596945.jpg (https://ibb.co/85N4w8k)
è una kontron 986LCD-M socket 479 con un celeron 440, presa sulla baia, il venditore la vendeva come non funzionante per pochi spiccioli, me la sono aggiudicata,appena arrivata ho sostituito la cpu con un T2400, atteso il boot che dura un eternità..e fa il post, scheda perfettamente funzionante.
ora che S.O. mettere secondo voi? potrei accoppiarla ad una v5 pci o una 7950gx2 o una mostruosa ViRGE :D
accetto consigli...voi con che scheda l'accoppiereste e con che S.O.?
Che carrrina
Precursore dell’itx?
Io andrei di win98 o ME e la più piccola vga agp che hai
In un bel cubettino di case sotto una tv e ci giochi alle vecchie glorie fine 90 inizi 2k
lele.miky
28-05-2020, 07:37
si è una ITX, da manuale non è compatibile win98/ME, devo comunque provare a installarlo, e ha una PCI e una PCI-Express 16x
vediamo cosa ne esce
ciao
AH ho proprio cannato piattaforma
Direi quindi un xp e una bella vga pciex mini
Da che serie hanno iniziato a girare le pci ex su amd e nvidia?
lele.miky
28-05-2020, 13:07
credo che nivida parta dalla serie 6000 e amd dalle x8/6/700
forse per nvidia c'era anche una fx5x00 pciex
GREENMERCURY
28-05-2020, 14:18
Le nvidia 5000 ci sono pci-e con il bridge pci -e/agp che comunica all' incontrario . Le quadro su nv38 sono quasi tutte pci-e .
Bhe direi che la serie FX nvidia sia proprio da evitare come la peste :asd: erano i bulldozer in salsa vga
Andrei con la vga migliore pci ex con l'ingombro minimo per farci stare il tutto in un case itx cubico, la sfida vera sarebbe trovare l'alimentatore :stordita: alla brutta una picopsu da 150w+
GREENMERCURY
28-05-2020, 19:42
Spostato sul thread voodoo.
Non si può vedere una Voodoo 5 così impolverata...urge un lavoro di pennellino o compressore :D
GREENMERCURY
28-05-2020, 20:08
Nel weekend vedremo come sistemarle .
GREENMERCURY
28-05-2020, 20:25
Meglio che la sposto sul thread voodoo,
GREENMERCURY
30-05-2020, 19:49
Dove posso trovare dei driver buoni per il permedia 2 sotto win Me.
Buongiorno a tutti voi.
Ho a disposizione i seguenti vecchi pc:
- un pentium 100 con 48 MB di RAM
- un pentium 166 con 96 MB di RAM
- un pentium 100MMX con 128 MB di SDRAM
- un celeron 500 (500 MHz) con 512 MB di SDRAM
- un pentium III (933 MHz) con 512 MB di SDRAM
- tre pentium 4 (2800-3066 MHz) con 2 o 3 GB di DDR1
- un athlon 64 3500+ (2200 MHz) con 3 GB di DDR1
- un pentium dual core D820 (2800 MHz) con 2 GB di DDR1
- un pentium D (3400 MHz) con 3 GB di DDR2
- un athlon 64x2 4400+ (2300 MHz) con 4 GB di DDR2
- un pentium dual core E5300 (2600 MHz) con 4 GB di DDR2
- un athlon II x2 245 (2900 MHz) con 2 GB di DDR2
- un phenom II x4 945 (3000 MHz) con 4 GB di DDR2
- un core 2 duo E7500 (2933 MHz) con 2 GB di DDR3
Non elenco roba più recente :)
Tralasciando i primi 3 ormai troppo vecchi, secondo voi quale si presta maggiormante per il retrogaming?
Io penso di aver individuato come miglior candidato il pentium III da 933 MHz, ma sono aperto ai vostri consigli.
Bhe il retrogaming parte dagli anni 80 in su percui anche i p1 hanno eccome una loro ragione (game dos e win95 ma anche 98 come nel mio caso)
La mia logica è: parto dai giochi che voglio usare, scelgo la vga in accordo a essi, in base alla vga scelta scelgo la piattaforma sia software (SO) che hardware. Tendenzialmente preferisco essere su una piattaforma overkill rispetto alla vga per tenere il solo scenario gpu limited e valutare la vga in sè ma questo lo devi decidere tu.
Finito Alone in the Dark 1 :sofico: adesso ho da testare un paio di mobo poi riattacco il pentium 1 per passare a qualcos'altro (quake, dukenukem, redneck ramapge,outlaws) oppure rimetto il p3 1000 con la voodoo 5 per finire The Thing.....sta settimana mi arriveranno alcuni giochi. La mia collezione dedicata ai videogame ispirati da Lovecraft si sta pian piano espandendo (chi mi presta a fondo perduto un 250€? :asd: ho visto due copie di "The shadow of the comet" e "It come from the desert" scatolate da sbavo)
Dove posso trovare dei driver buoni per il permedia 2 sotto win Me.
manda un pm a Max_R
è il guru delle vga retrogaming e di tanto in tanto capita sul forum e differenza di molte altre vecchie glorie di questo thread :stordita:
Life bringer
01-06-2020, 12:46
Buongiorno, nuova settimana e nuova avventura, ho acquistato una Geforce 4 ti 4600 a cui manca un cristallo al quarzo.
Questa è la mia scheda: https://imgur.com/a/CSfEuBi
Questa la scheda usata come riferimento: https://imgur.com/a/CSfEuBi
Questo è il cristallo che posso recuperare da una scheda non funzionante: https://imgur.com/a/YPviUdf
Non ho mai avuto a che fare con i cristalli al quarzo, la frequenza mi pare identica (27mhz) ma su tutto il rest dei valori non ho idea se siano comparabili e compatibili.
Inoltre mi chiedevo se i cristalli hanno una polarità.
Grazie
(chi mi presta a fondo perduto un 250€? :asd: ho visto due copie di "The shadow of the comet" e "It come from the desert" scatolate da sbavo)
Un modo (assolutamente legale) per procurarseli senza uscire di casa ci sarebbe, tra una partitina e l'altra...eventualmente se vuoi approfondire manda un pm, qui siamo off topic :D ;)
Buongiorno, nuova settimana e nuova avventura, ho acquistato una Geforce 4 ti 4600 a cui manca un cristallo al quarzo.
Questa è la mia scheda: https://imgur.com/a/CSfEuBi
Questa la scheda usata come riferimento: https://imgur.com/a/CSfEuBi
Questo è il cristallo che posso recuperare da una scheda non funzionante: https://imgur.com/a/YPviUdf
Non ho mai avuto a che fare con i cristalli al quarzo, la frequenza mi pare identica (27mhz) ma su tutto il rest dei valori non ho idea se siano comparabili e compatibili.
Inoltre mi chiedevo se i cristalli hanno una polarità.
Grazie
Di solito per i cristalli basta il valore della frequenza e il passo dei piedini.
Inoltre i cristalli non hanno polarità.
Life bringer
01-06-2020, 15:39
Di solito per i cristalli basta il valore della frequenza e il passo dei piedini.
Inoltre i cristalli non hanno polarità.
Grazie, cristallo saldato (credo) con successo, la scheda si avvia e da segnale video, sto facendo girare 3dmark per constatarne il buon funzionamento, per ora tutto bene, niente male per €15.
Nel corso degli ultimi due anni ho acquistato su Ebay/Subito.it/Fiere un bel po' di retrogiochi su supporto cd-rom, più di 200.
A scopo di una sorta di "archivio e conservazione storia dei videogiochi" ne ho man mano rippati una buona parte, con un metodo di "controllo qualità" che ho applicato costantemente per rendere l'archivio il più fedele possibile.
Innanzitutto ho deciso di utilizzare solamente le prime edizioni dei titoli, scartando completamente edizioni in bundle con riviste, in bundle con pc/schede video ecc.. ma anche seconde edizioni economiche.
Non che le seconde edizioni abbiano niente di male, anzi da un punto di vista pratico spesso sono anche migliori, già patchate e magari con manuale in PDF incluso, ma per uno scopo collezionistico io volevo solamente le prime versioni che era possibile trovare in commercio.
Ho conceduto solo due eccezioni a questa regola, con Alone in the Dark e Jazz Jackrabbit, avendo comunque due edizioni retail ma non la prima uscita (non sto qui a spiegare le motivazioni).
Altra regola è che ho rippato esclusivamente le versioni in italiano (chiaramente se esistenti).
Per il processo di rip ho fatto tutto con uno dei migliori lettori/masterizzatori mai prodotti, un Plextor PX-760A e velocità 4x.
Software per il rip Alcohol 120% v1.9.5.
Tutti i rip sono completi di subchannel e sono stati effettuati con le impostazioni corrette a seconda del sistema anticopia presente.
Ogni immagine ottenuta è stata testata tramite copia di tutti i file + rip dell'immagine montata + test "reale" di installazione e play del gioco.
Se il cd conteneva anche tracce audio, l'estrazione delle tracce audio dell'immagine è stata confrontata con un'estazione tramite EAC del cd fisico per essere certi che l'estrazione con Alcohol fosse stata eseguita alla perfezione.
.. come potete immagine fare tutti sti passaggi per ogni CD porta via un sacco di tempo ma credo di avere ottenuto ora le copie digitali più fedeli possibili, e tutte utilizzabili senza "cure" in quanto anche tutti i sistemi anticopia sono rippati.
Alla fine di tutto le immagini così "certificate" le ho zippate insieme a eventuali codici seriali necessari al funzionamento e a tutte le patch ufficiali che sono riuscito a trovare.
Mi piacerebbe poter condividere liberamente tutto il mio lavoro, di cui sono molto soddisfatto e che considero di qualità nettamente superiore al materiale che si può trovare "in giro su vari siti" che non si sa mai se è completo, da dove arriva, se funziona, se è stato modificato ecc... ma diventerebbe pirateria, non so se su tutti i titoli ma almeno su una parte.
Pubblico la lista di dove sono arrivato finora, più o meno sarà l'80%, poi ho anche un po' di cose su floppy e prima o poi farò le immagini anche di quelli...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ZEe8PALyGIZb667CWdWpGErS7Czzi0qJXz8CrvHE-wI/edit#gid=844728499
Life bringer
01-06-2020, 16:27
Complimenti per il lavoro certosino e la pazienza...
Sulla condivisione dell'opera non so quanto sia fattibile, ma se fosse sarebbe un archivio prezioso per tutti i retrogamer.
Mi piacerebbe poter condividere liberamente tutto il mio lavoro, di cui sono molto soddisfatto e che considero di qualità nettamente superiore al materiale che si può trovare "in giro su vari siti" che non si sa mai se è completo, da dove arriva, se funziona, se è stato modificato ecc... ma diventerebbe pirateria, non so se su tutti i titoli ma almeno su una parte.
Pubblico la lista di dove sono arrivato finora, più o meno sarà l'80%, poi ho anche un po' di cose su floppy e prima o poi farò le immagini anche di quelli...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ZEe8PALyGIZb667CWdWpGErS7Czzi0qJXz8CrvHE-wI/edit#gid=844728499
Insomma, dovessi mai un giorno riprendere a giocare con una certa continuità, saprò a chi rivolgermi, visto che siamo più o meno a una ventina di minuti di macchina :D
Insomma, dovessi mai un giorno riprendere a giocare con una certa continuità, saprò a chi rivolgermi, visto che siamo più o meno a una ventina di minuti di macchina :D
Mi sono spostato nell'alta padovana da qualche anno, saranno 30-35 minuti di macchina ora :D
GREENMERCURY
01-06-2020, 17:42
Per il processo di rip ho fatto tutto con uno dei migliori lettori/masterizzatori mai prodotti, un PX-760A e velocità 4x.
Software per il rip Alcohol 120% v1.9.5.
Pienamente d' accordo sull' uso del Plextor, ne ho 3 e tenuti da parte senza usarli per masterizzare ma per controllare i dvd materizzati quanti errori contenevano .
Seguendo questo thread sto imparando un sacco di cose nuove :D
Bhe il retrogaming parte dagli anni 80 in su percui anche i p1 hanno eccome una loro ragione (game dos e win95 ma anche 98 come nel mio caso)
Ok, questo lo so perché il mio primo pc (ormai defunto e smontato/rottamato) era del 1988 o 1989, e quindi mi sono fatto le ossa sotto DOS, poi W95/W98 per saltare poi a XP.
Ma io intendevo un PC che possa andare bene per un periodo che copra almeno 3 lustri.
La mia logica è: parto dai giochi che voglio usare, scelgo la vga in accordo a essi, in base alla vga scelta scelgo la piattaforma sia software (SO) che hardware. Tendenzialmente preferisco essere su una piattaforma overkill rispetto alla vga per tenere il solo scenario gpu limited e valutare la vga in sè ma questo lo devi decidere tu.
Ok, terrò in considerazione il consiglio.
lele.miky
01-06-2020, 19:30
Sto cercando come un pazzo la versione scatolata di need for speed 3, vedo che tu ce l'hai..ti invidio parecchio in questo momento :D
NFS III è anche uno di quelli che ho in condizioni migliori.. completo di tutto e perfetto, la scatola e il manuale non hanno neanche un graffio, sembrano appena usciti dal negozio :D
https://i.ibb.co/CbtN6hv/IMG-20200601-210822.jpg (https://ibb.co/QPczkrn)
Comunque non ho le versioni scatolate di tutta la lista, di molti ho solamente il cd nudo e crudo.. e per fortuna da un certo punto di vista perchè lo spazio che occupano è mica poco!!
lele.miky
01-06-2020, 23:50
NFS III è anche uno di quelli che ho in condizioni migliori.. completo di tutto e perfetto, la scatola e il manuale non hanno neanche un graffio, sembrano appena usciti dal negozio :D
https://i.ibb.co/CbtN6hv/IMG-20200601-210822.jpg (https://ibb.co/QPczkrn)
Comunque non ho le versioni scatolate di tutta la lista, di molti ho solamente il cd nudo e crudo.. e per fortuna da un certo punto di vista perchè lo spazio che occupano è mica poco!!
mi manca solo lui all'appello...io ho solo la versione CTO,praticamente il cd della bigbox in una scatoletta di plastica e cartone...continuo la ricerca della bigbox.
prima del lockdown ne avevo vista una sulla baia ma voleva 90€, sinceramente non mi andava di pagarlo più del nuovo dell'epoca, va bene collezionismo..ma così è troppo...credo si stia esagerando...anche per le schede video,cpu e schede madri, girano prezzi assurdi, bah.
a parte questo piccolo sfogo complimenti per la collezione, appena posso vi posto la mia
Gaetano77
02-06-2020, 01:08
NFS III è anche uno di quelli che ho in condizioni migliori.. completo di tutto e perfetto, la scatola e il manuale non hanno neanche un graffio, sembrano appena usciti dal negozio :D
https://i.ibb.co/CbtN6hv/IMG-20200601-210822.jpg (https://ibb.co/QPczkrn)
Comunque non ho le versioni scatolate di tutta la lista, di molti ho solamente il cd nudo e crudo.. e per fortuna da un certo punto di vista perchè lo spazio che occupano è mica poco!!
Complimenti per l'ottimo stato di conservazione della scatola, del CD e dei manuali! :cincin:
Sembrano nuovi proprio! :cool: :D
Le vecchie versioni di Need For Speed sono tra i pochi giochi PC che mi appassionano :cool: mentre per il resto non mi interessa molto quest'ambito. :O
NFS II e NFS II-SE girano già benissimo sul PC old in firma, anzi li ho provati anche con una CPU più scarsa (Pentium 166 MMX downcloccato a 133 Mhz) e non si notano cali del frame-rate.
La versione SE introduce alcuni effetti grafici speciali (acqua e insetti che si schiacciano sul parabrezza :D ) che però non sono attivi sulla mia S3 Virge, in quanto occorre una VGA con supporto Glide 3dfx :read:
Invece NFS III Hot Pursuit richiede una scheda video molto più potente in ambito 3D, infatti sul mio PC-old gira pesantemente a scatti a risoluzioni medio-alte :muro: mentre soltanto a (320x240) c'è una certa fluidità, ma i dettagli sono quasi irriconoscibili :mad: :mbe:
Sul Pentium 4 in firma girano molto bene NFS Underground/Uderground 2, Carbon e discretamente anche Most Wanted del 2012, mentre per le serie più recenti serve necessariamente hardware moderno.
arcofreccia
02-06-2020, 08:13
Che belli i videogiochi degli anni 90 in versione box cartonata, anche io ne ho parecchi tutti in ottimo stato, al momento ho molte versioni di Fifa in versione big box.
Sono durati almeno fino al 2002-2003 poi iniziarono a farli nelle custodie più piccole, probabilmente per un discorso di costi, però ricordo l'emozione di andare al negozio di videogiochi e prendere in mano tutta la scatola del gioco, non come oggi che è tutto digitale!
Che peccato
arcofreccia
02-06-2020, 08:38
Ok, questo lo so perché il mio primo pc (ormai defunto e smontato/rottamato) era del 1988 o 1989, e quindi mi sono fatto le ossa sotto DOS, poi W95/W98 per saltare poi a XP.
Ma io intendevo un PC che possa andare bene per un periodo che copra almeno 3 lustri.
Guarda, credo che il discorso retrogaming sia molto soggettivo, c'è chi vuole rigiocare a giochi fine anni 80, o chi solamente giochi dos anni 90.
Personalmente con il pc in firma riesco a giocare a praticamente quasi tutti i giochi da metà anni 90 fino al 2002-2003 ;)
mi manca solo lui all'appello...io ho solo la versione CTO,praticamente il cd della bigbox in una scatoletta di plastica e cartone...continuo la ricerca della bigbox.
Hai NFS II Special Edition boxato?
E' stato uno dei giochi che mi ha più fatto impazzire nella ricerca, e solo recentemente ho deciso di includerlo nella collezione.
Il nocciolo del problema stava nel reperire la versione italiana, che di fatto esiste:
http://redump.org/disc/33839/
caratterizzata dal codice EAZ08801357D.
Però è introvabile, non sono mai riuscito a vederne una.
Tutte le copie che ho visto, di vendita italiana con scatola marcata CTO, manuale ita ecc... avevano però il disco in inglese
http://redump.org/disc/3978/
con codice EAY08801357D
Dopo aver trovato diverse inserzioni di vendita italiane e tutte col gioco inglese, e dopo aver letto in una recensione che la versione ita rispetto alla eng difettava della presenza di un'auto (la Ford Indigo mi pare), mi sono convinto che il distributore CTO abbia deciso di pubblicare la eng nonostante ci fosse anche la ita.
Presumo che la ita sia stata commercializzata in Francia e Spagna o almeno in una delle due, visto che sono comprese anche queste due lingue e quel tipo su redump la copia l'aveva.
Mi confermi che anche il tuo NFSIISE ha il disco EAY08801357D?
NFS II e NFS II-SE girano già benissimo sul PC old in firma, anzi li ho provati anche con una CPU più scarsa (Pentium 166 MMX downcloccato a 133 Mhz) e non si notano cali del frame-rate.
La versione SE introduce alcuni effetti grafici speciali (acqua e insetti che si schiacciano sul parabrezza :D ) che però non sono attivi sulla mia S3 Virge, in quanto occorre una VGA con supporto Glide 3dfx :read:
Invece NFS III Hot Pursuit richiede una scheda video molto più potente in ambito 3D, infatti sul mio PC-old gira pesantemente a scatti a risoluzioni medio-alte :muro: mentre soltanto a (320x240) c'è una certa fluidità, ma i dettagli sono quasi irriconoscibili :mad: :mbe:
.
NFS II sicuramente ci giochi bene su un 166MHz ma a bassa risoluzione, se metti la 640x480 penso faccia parecchia fatica... mentre per il II SE una Voodoo1 è d'obbligo, penso il senso della SE al tempo sia stato proprio quello di far sbavare sulla nuova grafica. :D
Il III Hot Pursuit a suo tempo l'ho consumato, penso su una Voodoo1, e nonostante mi sembrava girasse perfetto ora posso dire che non va assolutamente fluido (ma a 15 anni anche 10 fps mi potevano andare bene, pur di giocare :D ), una VoodooII o altro fanno girare il gioco decisamente meglio.
arcofreccia
02-06-2020, 11:32
Io ho notato che si trova un pò raramente la versione italiana di Need for Speed Road Challenge...
si trova la versione playstation ma quella per pc italiana non è facile da trovare
lele.miky
02-06-2020, 12:05
Hai NFS II Special Edition boxato?
E' stato uno dei giochi che mi ha più fatto impazzire nella ricerca, e solo recentemente ho deciso di includerlo nella collezione.
Il nocciolo del problema stava nel reperire la versione italiana, che di fatto esiste:
http://redump.org/disc/33839/
caratterizzata dal codice EAZ08801357D.
Però è introvabile, non sono mai riuscito a vederne una.
Tutte le copie che ho visto, di vendita italiana con scatola marcata CTO, manuale ita ecc... avevano però il disco in inglese
http://redump.org/disc/3978/
con codice EAY08801357D
Dopo aver trovato diverse inserzioni di vendita italiane e tutte col gioco inglese, e dopo aver letto in una recensione che la versione ita rispetto alla eng difettava della presenza di un'auto (la Ford Indigo mi pare), mi sono convinto che il distributore CTO abbia deciso di pubblicare la eng nonostante ci fosse anche la ita.
Presumo che la ita sia stata commercializzata in Francia e Spagna o almeno in una delle due, visto che sono comprese anche queste due lingue e quel tipo su redump la copia l'aveva.
Mi confermi che anche il tuo NFSIISE ha il disco EAY08801357D?
Confermo, toccherà cercare una copia all'estero a poco e controllarla di persona
https://i.ibb.co/SPw3WMW/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-1.jpg (https://ibb.co/SPw3WMW) https://i.ibb.co/1Rk2kMT/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-2.jpg (https://ibb.co/1Rk2kMT) https://i.ibb.co/Jk5mwYm/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-3.jpg (https://ibb.co/Jk5mwYm) https://i.ibb.co/Vw03Qhd/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26.jpg (https://ibb.co/Vw03Qhd)
Confermo, toccherà cercare una copia all'estero a poco e controllarla di persona
A questo punto a me non interessa più reperirla, se la versione inglese è quella che è stata distribuita sul mercato Italiano e quindi quella che si giocava qui 20 e passa anni fa, quella giusta per la mia collezione. :)
Io comunque ti invidio il primo NFS! Ho solo la Special Edition.. ma il primo primo mi manca.
Anche Underground 2 è un gioco che ho adorato e che prima o poi devo prendere, non l'ho ancora trovato a un buon prezzo.
GREENMERCURY
02-06-2020, 12:37
manda un pm a Max_R
è il guru delle vga retrogaming e di tanto in tanto capita sul forum e differenza di molte altre vecchie glorie di questo thread :stordita:
Ok grazie mille, non mki ero accorto della risposta. Come sei sicuro che cè l' abbia ?
lele.miky
02-06-2020, 12:59
ormai trovarli al giusto prezzo è un impresa, con questa storia del vintage sembra che sia tutto oro...se mai dovessi trovare un nfs3 o il need for speed se nei tuoi giri fammi sapere, sono interessato
grazie
arcofreccia
02-06-2020, 13:07
Confermo, toccherà cercare una copia all'estero a poco e controllarla di persona
https://i.ibb.co/SPw3WMW/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-1.jpg (https://ibb.co/SPw3WMW) https://i.ibb.co/1Rk2kMT/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-2.jpg (https://ibb.co/1Rk2kMT) https://i.ibb.co/Jk5mwYm/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-3.jpg (https://ibb.co/Jk5mwYm) https://i.ibb.co/Vw03Qhd/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26.jpg (https://ibb.co/Vw03Qhd)
Potresti gentilmente fare una foto alla parte dietro della scatola di need for speed 2 se?
Nel corso degli ultimi due anni ho acquistato su Ebay/Subito.it/Fiere un bel po' di retrogiochi su supporto cd-rom, più di 200.
A scopo di una sorta di "archivio e conservazione storia dei videogiochi" ne ho man mano rippati una buona parte, con un metodo di "controllo qualità" che ho applicato costantemente per rendere l'archivio il più fedele possibile.
Porca pupazzola
Respect
Anche io un paio di mesi fa ho iniziato a fare le immagini dei miei giochi ma mi sono presto scontrato con i sistemi anti rippaggio e mi sono riproposto di informarmi al riguardo, aspettati qualche pm che qualche consiglio sarebbe bene accetto :stordita:
Un modo (assolutamente legale) per procurarseli senza uscire di casa ci sarebbe, tra una partitina e l'altra...eventualmente se vuoi approfondire manda un pm, qui siamo off topic :D ;)
Ecco un altro dei guru del thread
Bhe hai solleticato la mia curiosità :D
lele.miky
02-06-2020, 19:52
Potresti gentilmente fare una foto alla parte dietro della scatola di need for speed 2 se?
eccoti, in più aggiungo un paio di arrivi delle scorse settimane
https://i.ibb.co/hYJNFyy/Whats-App-Image-2020-06-02-at-20-49-28-1.jpg (https://ibb.co/hYJNFyy) https://i.ibb.co/hg8vMkK/Whats-App-Image-2020-06-02-at-20-49-28.jpg (https://ibb.co/hg8vMkK)
una chaintech geForce FX5200Ultra e una Diamond Viper V770Ultra trovate su subito e ebay a prezzi onestissimi
La V770 Ultra è veramente bellissima!
Le TNT2 non M64 sono piuttosto rare tra l'altro
Prossima vga che mi accaparro deve essere la mia gloriosa V3 3000 che avevo ai tempi del p3 450 :O mi era durato un sacco quel pc, ricordo ancora aveva una P2B-F con 128mb di ram..... se la slot 1 che ho si rivela funzionante e con lele.micky riusciamo per le 128mb mi mancherebbe SOLO la vga :stordita: ero tentato da due creative 12mb voodoo 2 in coppia vendute sulla baia ma sono già a 103€ :asd: visto l'acquisto del monitor 21:9 nuovo direi che è meglio che mi tranquillizzo per un po' :stordita:
Altre vga bho, averle per averle lì a prendere polvere non mi stuzzica molto adesso come adesso.....a meno di trovare qualche vero affare oppure che mi saltino fuori (Crisp su questo thread penso fosse quello che ha trovato più roba in giro per la sua città che io sulla baia in 12 anni lol )..... stavo giusto parlando con l'elettricista di un fornitore di automazione e dopo avergli elencato le gioia del retrogaming durante il lockdown mi ha detto che ha tonnellate di ciarpame (" che aveva solo DOS eh") in azienda e ovviamente gli ho detto di portare che come il maiale non si butta via nulla, vediamo se sarà di parola :D sicuramente un sistema 486 con floppy 5,25'' me lo devo fare prima o poi.....
Io, per problemi di spazio, ho deciso di non tenere roba inferiore al pentium 100 ... mi erano capitati sotto mano dei 286 e 486, ma poi lo ho portati al CRM ... forse ho tenuto le sole CPU, dovrei controllare in qualche scatola.
P.S. le RAM le ho tenute di sicuro.
massì con dosbox ormai ha senso solo se sei un fissato che ha tanto spazio, anche io conto di avere in giro per il garage cpu, ram e mobo sfusi da abbinare poi alla bisogna in quattro/cinque/sei case oppure da testare veloce su banchetto..... ora che ho quasi riorganizzato tutto poi inventario di nuovo e lo sbatto in un db... sarebbe carino fare una trollwiki :D
arcofreccia
03-06-2020, 12:47
Confermo, toccherà cercare una copia all'estero a poco e controllarla di persona
https://i.ibb.co/SPw3WMW/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-1.jpg (https://ibb.co/SPw3WMW) https://i.ibb.co/1Rk2kMT/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-2.jpg (https://ibb.co/1Rk2kMT) https://i.ibb.co/Jk5mwYm/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26-3.jpg (https://ibb.co/Jk5mwYm) https://i.ibb.co/Vw03Qhd/Whats-App-Image-2020-06-02-at-13-03-26.jpg (https://ibb.co/Vw03Qhd)
Ritorno sul quesito..
quindi il tuo need for spee 2 se non è in italiano? Perchè da quello che diceva sc82 sul cd non hai il codice per la versione italiana?
GREENMERCURY
03-06-2020, 13:08
Se è difficile trovare una copia scatolata conservata bene, trovarne di sigillate è il triplo più arduo .
Quattro annetti fa ho venduto quake2 sigillato per 18 eurini con un secondo cd origina e il libretto con il seriale a parte , ora si potrebbe chiederne 35 e nessuno batterebbe ciglio. Il mercato è profondamente cambiato .
Ritorno sul quesito..
quindi il tuo need for spee 2 se non è in italiano? Perchè da quello che diceva sc82 sul cd non hai il codice per la versione italiana?
Esatto il suo NFS2 SE è in inglese perchè la versione italiana non è stata commercializzata in Italia (curioso ma tant'è)
arcofreccia
03-06-2020, 14:13
Esatto il suo NFS2 SE è in inglese perchè la versione italiana non è stata commercializzata in Italia (curioso ma tant'è)
Però mi sembra assurdo. Nel senso che la scatola è marchiata CTO che era il distributore in italia, e infatti la parte posteriore è scritta in italiano.Però ha il cd in inglese.... :eek:
Davvero curiosa questa cosa
Cosa cambia tra queste due versioni?
https://i.postimg.cc/0yPk1H0w/s-l1600-2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/VN5cYyrd/s-l1600.jpg (https://postimages.org/)
GREENMERCURY
03-06-2020, 14:35
Secondo voi dalla tabella che allego non sembrano strani i dati dei vari bench sopratutto con Quake iii ?
https://i.postimg.cc/B8JCqQhM/Radeon9100.jpg (https://postimg.cc/B8JCqQhM)
Cioe le radeon di precedente generazione avanti alla 9500pro ?
Però mi sembra assurdo. Nel senso che la scatola è marchiata CTO che era il distributore in italia, e infatti la parte posteriore è scritta in italiano.Però ha il cd in inglese.... :eek:
Davvero curiosa questa cosa
Cosa cambia tra queste due versioni?
Secondo me il distributore CTO ha scelto la versione inglese perchè quella con l'italiano era castrata di una vettura. Data la poca utilità pratica di avere l'italiano in un gioco del genere (praticamente solo i menù), probabilmente ha fatto bene.
Quelle che hai postato sono la prima una edizione tedesca (non la prima edizione, presumo una successiva curata da un altro editore) e l'altra è la versione USA.
lele.miky
03-06-2020, 15:28
Secondo voi dalla tabella che allego non sembrano strani i dati dei vari bench sopratutto con Quake iii ?
https://i.postimg.cc/B8JCqQhM/Radeon9100.jpg (https://postimg.cc/B8JCqQhM)
Cioe le radeon di precedente generazione avanti alla 9500pro ?
in sostanza hai una 9500 liscia con le pipe sbloccate e 64MB di ram, quindi bus 128bit? o sono esistite anche le 9500Pro da 64MB?
se fosse la 9500 liscia senza pipe sbloccate i dati potrebbero essere veritieri...
http://ixbtlabs.com/articles2/radeon/r9500-128-his.html#p6
dovrei provare la mia 9500
GREENMERCURY
03-06-2020, 15:36
in sostanza hai una 9500 liscia con le pipe sbloccate e 64MB di ram, quindi bus 128bit? o sono esistite anche le 9500Pro da 64MB?
se fosse la 9500 liscia senza pipe sbloccate i dati potrebbero essere veritieri...
http://ixbtlabs.com/articles2/radeon/r9500-128-his.html#p6
dovrei provare la mia 9500
Forse sono i driver che cambiano le carte in tavola.Da wikipedia la 9500pro esiste :
https://i.postimg.cc/8f6mwyk0/9500pro.jpg (https://postimg.cc/8f6mwyk0)
e con otto pipe attive .
lele.miky
03-06-2020, 15:43
Forse sono i driver che cambiano le carte in tavola.Da wikipedia la 9500pro esiste :
https://i.postimg.cc/8f6mwyk0/9500pro.jpg (https://postimg.cc/8f6mwyk0)
e con otto pipe attive .
si ma non ho mai visto una 9500pro da 64MB, ricordo solo quella da 128mb memorie in linea..hai una foto della tua? giusto per capire se i risultati sono in linea con una liscia o con la pro
GREENMERCURY
03-06-2020, 15:48
Aggiungo anche questo :
https://i.postimg.cc/Lnjr8DkD/9800.jpg (https://postimg.cc/Lnjr8DkD)
Sono bench vecchi presi da una rivista che allegava i numeri della stagione precedente in pdf , del 2003 .
Io non ho la 9500. Al massimo downclocko la 9700pro ..
Secondo voi dalla tabella che allego non sembrano strani i dati dei vari bench sopratutto con Quake iii ?
https://i.postimg.cc/B8JCqQhM/Radeon9100.jpg (https://postimg.cc/B8JCqQhM)
Cioe le radeon di precedente generazione avanti alla 9500pro ?
proprio hwupgrade potrebbe venirti in soccorso
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/recensione-scheda-video-radeon-9100_9249.html
le 8500 sembrano proprio andare di più, almeno nel 3dmark.....mi puzza di banda passante inferiore.....
GREENMERCURY
03-06-2020, 15:59
La 8500 aveva core a 275 ram 270/275 mentre la 9100 aveva core 250 ram 250, pero la 9500 avendo un chip video migliore pensavo andasse di più della 8500. Hom postato anche il 9800pro perche secondo me i nuovi chip radeon perdevano sulle direct vecchie a vedere dai bench oppure erano i driver che erano buggati nel supporto al vecchio 3d . Quache 3 che direct aveva ?
lele.miky
03-06-2020, 16:00
ok, questo un roundup di hwupgade con alcune schede tra cui 8500 e 9500pro
https://www.hwupgrade.it/articoli/800/15.html
le differenze sono enormi rispetto alla rivista...secondo me è una 9500liscia
quake era opengl
si ma non ho mai visto una 9500pro da 64MB,
Non credo che la mia 9500 sia pro, ma ha 64MB di memoria a 128 bit e con gli omegadrivers si sbloccano le 4 pipe aggiuntive per un totale di 8 pipeline di rendering...adesso sta in un pc con il disco andato ma ha funzionato benissimo fino all'ultimo, oltretutto monta lo zalman senza ventole e quindi non è nemmeno rumorosa :)
arcofreccia
04-06-2020, 09:11
Su un pentium 2 mmx quale sistema operativo è consigliabile installare? Win 95 o 98?
Un conoscente mi ha dato un pentium 2 mmx con una ati 3d rage pro e una scheda audio isa.
Io da parte ho un voodoo 3 3000 e una creative ct4680.
Mantengo la configurazione che ho trovato o la cambio con queste due periferiche che ho?
Su un pentium 2 mmx quale sistema operativo è consigliabile installare? Win 95 o 98?
Un conoscente mi ha dato un pentium 2 mmx con una ati 3d rage pro e una scheda audio isa.
Io da parte ho un voodoo 3 3000 e una creative ct4680.
Mantengo la configurazione che ho trovato o la cambio con queste due periferiche che ho?
Se usi giochi per Win io metterei la Voodoo3 e la Live e installerei Win98se visto che è un Pentium2
Le schede audio ISA hanno maggiore compatibilità con i giochi DOS, sotto Win meglio la scheda con le caratteristiche superiori!
I driver live! Danno anche emulazione sound blaster 16 per dos e basta avere l’autoexec bat che lo carica
arcofreccia
04-06-2020, 18:39
Dovrei aggiornare il bios di una scheda madre Lucky Star 6ABX2V però ho trovato solo un sito che ha l'aggiornamento, ma ci si deve registrare :muro:
I driver live! Danno anche emulazione sound blaster 16 per dos e basta avere l’autoexec bat che lo carica
Vero, ma la qualità dell'emulazione è decisamente discutibile... e a volte proprio non funzionante.
Per fare "bene" del vecchio retrogaming DOS bisogna andare su una scheda ISA.
Personalmente se dovessi avere un unico sistema da retrogaming andrei certamente con una scheda audio ISA, una Sound Blaster 64 va benissimo, tutto quel (poco, a mio avviso) che si perde come effetti extra nei più moderni giochi Windows lo si guadagna in compatibilità DOS.
Yep come tutte le emulazioni ha alti e bassi ho letto
Si only dos isa sicuro
Arrivati oggi dalla baia prisoner of ice sigillato edizione cto small box, il solo cd di duke nukem 3d non ricordo quale publisher (in un contenitore cd intitolato “fa che sia amore” :asd:), clive barker’s eng e conarium sigillato anch’esso. Non male per 38€ spediti.
In arrivo anche penumbra black plague ita nuovo.
Nel frattempo ho rovinato la big box di alone in the dark 3: ho rimosso un adesivo sul davanti di uno sconto prezzo e mi ha strappato in alcuni punti la stampa e sollevato lo strato superficiale intorno :muro:
Per giocare sotto W98, come dovrei fare per evitare che mi chieda di inserire il CD del gioco?
So che esistono programmi per fare l'immagine da CD, ma permettono di avere questa immagine su un secondo disco fisso e lanciare l'insatallazione da lì?
Chiedo lumi a voi perché non mi sono mai cimentato in tale impresa.
Dopo aver costruito ultimamente una macchina con la seguente config per divertirsi un po' con i vecchi giochi:
Pentium 75 SX969 ceramic
I430VX mobo
32MB FPM 70ns
Matrox Millennium 4MB WRAM PCI
8GB Maxtor
ESS 1868 con Wavetable chip ISA
AT2000 (NE2000 compatibile) ethernet card ISA
Windows 98 FE
presto invece dovrei ricevere la scheda madre per iniziare la mia config finale e costruirmi questo pc sebbene per ora usero' un case atx non trovandone uno AT che mi piaccia:
AMD 386DX40 40Mhz ceramic
256Kbyte cache L2 15ns
IIT 387 40MHZ
UMC481/482 1992 mobo
4x4MB FPM 30pin SIMM 60ns
Cirrus Logic GD5429 1MB DRAM ISA
545MB Seagate disco
ESS 1868 suddetta
AT2000/NE2000 ethernet card suddetta
MSDOS 6.22
e quando volessi strafare ho pronto il Cyrix 486DLC. :D
Vi aggiorno sui componenti appena mi arrivano. :)
Dopo aver costruito ultimamente una macchina con la seguente config per divertirsi un po' con i vecchi giochi:
Pentium 75 SX969 ceramic
I430VX mobo
32MB FPM 70ns
Matrox Millennium 4MB WRAM PCI
8GB Maxtor
ESS 1868 con Wavetable chip ISA
AT2000 (NE2000 compatibile) ethernet card ISA
Windows 98 FE
presto invece dovrei ricevere la scheda madre per iniziare la mia config finale e costruirmi questo pc sebbene per ora usero' un case atx non trovandone uno AT che mi piaccia:
AMD 386DX40 40Mhz ceramic
256Kbyte cache L2 15ns
IIT 387 40MHZ
UMC481/482 1992 mobo
4x4MB FPM 30pin SIMM 60ns
Cirrus Logic GD5429 1MB DRAM ISA
545MB Seagate disco
ESS 1868 suddetta
AT2000/NE2000 ethernet card suddetta
MSDOS 6.22
e quando volessi strafare ho pronto il Cyrix 486DLC. :D
Vi aggiorno sui componenti appena mi arrivano. :)
Un nick una garanzia ;)
Tienici aggiornati :cool:
Scheda arrivata, hard disk arrivato, vernice protettiva per le tracce del pcb arrivata, tutto montato.. boot ok.. un po' di problemi a trovare un controller I/O che vada bene ma credo sia dovuto all'adattatore ATX-AT che uso non avendo la -5 volt come i vecchi PSU.
Almeno e' l'unica spiegazione che mi do' se non incompatibilita' con il bios (che e' datato luglio 1991 effettivamente non mi stupisco che I/O controller del '94 possano dar problemi).
Ho moddato anche il case per la frequenza con il led numerico.. :O :p
Appena trovo un case AT come dico io smonto tutto e riparto da li ma per ora sono soddisfatto e pronto per l'installazione dell'o.s. :D
Mi sa che ho cantato vittoria troppo presto. Da subito ho notato un po' di instabilita' nel sistema. Prima pensavo fossero i floppy disk che ho ormai vecchi per fare il boot del sistema, poi ho pensato alla cache troppo veloce (15ns).. ma stamattina il segnale proveniente dalla vga era scurissimo.. poi diventato nero. Cambiato scheda video, stessa cosa. :O
Alla fine ho cambiato PSU e usato un alimentatore AT originale ed e' tornato tutto. Credo che il convertitore ATX-AT non vada bene in assenza della -5v ma allo stesso tempo usare oggigiorno un alimentatore AT e' pericoloso perche' sono stravecchi, senza troppe protezioni, con fili sottili, e i condensatori ormai immagino siano piu' secchi del deserto.
Devo studiarci meglio sulla parte PSU e nel frattempo cerco un case AT perche' non ce la faccio a vedere un 386 su un case verticale. :D
fatantony
13-06-2020, 19:05
Io qualche anno fa avevo trovato sulla baia dei psu AT di marca astec mi pare... ed erano nuovi. Prova a cercare ;)
Io qualche anno fa avevo trovato sulla baia dei psu AT di marca astec mi pare... ed erano nuovi. Prova a cercare ;)
Nel frattempo ho trovato tra le varie cose che avevo un Enermax EG365P che ha la -5V e testandolo sotto stress con un Pentium 4 3,2Ghz funziona ancora bene.
Potrei usare questo sebbene un buon AT non sarebbe male. E' che bisognerebbe capire la data di produzione o se sono fondi di magazzino.
Ieri ho smontato uno che avevo provato ad accendere dopo molto tempo ed e' letteralmente scopiettato un termistore sul PCB dell'alimentatore con fiammata incorporata. Qualita' del psu incredibilmente pessima, condensatori della peggior marca, fili sottili, non oso guardare come solo le saldature sul retro dell'alimentatore...
Life bringer
14-06-2020, 08:44
Se non hai nulla di meglio usa quello, ma è assolutamente sovradimensionato inoltre quelle serie di Enermax sono solitamente utilizzate nelle build socket a, visto che hanno ancora la maggior parte degli amperaggi sui v3.3 e 5v.
Se non hai nulla di meglio usa quello, ma è assolutamente sovradimensionato inoltre quelle serie di Enermax sono solitamente utilizzate nelle build socket a, visto che hanno ancora la maggior parte degli amperaggi sui v3.3 e 5v.
Mi sa che non c'e' molto di meglio. Quella linea e' l'ultima credo in termini temporali ad aver ancora avuto la -5V. La serie successiva che ho con il connettore 24P ma ancora "P4 Ready" non aveva gia piu' la -5V ergo in termini di "data di produzione" non trovero' facilmente componenti costruiti successivamente con le suddette caratteristiche e se scelgo un alimentatore AT molto probabilmente, a parte forse applicazioni industriali, qualsiasi alimentatore sara' stato costruito negli anni 90 e anche se nuovo soffre degli stessi problemi di quelli vecchi piu' o meno.
Purtroppo non e' una scelta facile. Ci vorrebbe la possibilita' di usare un alimentatore moderno con qualche apparato intermedio che stabilizzi i voltaggi (non si possono vedere alimentatori con 5,2 volts o 3,20 o 11,70 o 4,80 etc...) e che ricrei la -5V. Certamente quello e' sovradimensionato di gran lunga ma ha anche una qualita' interna decente con vari circuiti di protezione sulla 220V alcuni hanno anche ICs dedicati immagino per temperature, anche lo spessore dei fili, la qualita' del PCB..
Sebbene mi posso fidare poco anche di questi, tra un AT generico e uno simile, se mi e' garantita la piena compatibilita' con l'adattatore classico ATX-AT mi fido piu' di questi n volte. C'erano alimentatori AT per computer che costavano magari centinaia di migliaia se non milioni di lire che aprendoli oggigiorno ci si chiede con che coraggio li costruivano..
A che servirebbe la vernice per i contatti scusa?
per proteggere dall'ossidazione
GREENMERCURY
14-06-2020, 18:37
Ormai introvabili nuovi, almeno che non siao fondi magazzino, ma sono ancora trovabili alimentatori con i -5v anche se non piu recentissimi .
https://imgur.com/a/Ik0eCCS
A che servirebbe la vernice per i contatti scusa?
Immagino lo sapra' gia' ma per chi non lo sapesse le vecchie schede madri che avevano batterie per la "eeprom" (che in realta' talvolta non era eeprom affatto) del bios, nel formato tre celle Ni-Cd 3,6v tendevano a lungo andare a perdere acido all'interno il quale mangiava sia il primo strato del PCB sia il rame delle piste sottostanti. Nel mio caso sono stato fortunato e l'acido non ha corroso molto del primo layer ma due piste larghe sono state volutamente "scoperte" leggermente per controllarne l'integrita'. Prima di tutto ho dovuto quindi rivestire l'area con l' apposita resina per coprirle nuovamente. Se l'area era piu' grande si poteva fare un lavoro piu' ampio e piatto, ma alla fine ho preferito concentrarmi solo sulle due piste che ora sono molto coperte e verdi. La copertura evita corti circuiti, ossidazione, corrosione, etc...
In passato una scheda madre simile era in condizioni pessime e dovetti riscostruire diverse piste con i fili e sebbene funzionante continuava a dare problemi. con la tastiera che solitamente e' la prima a dare i segnali di quelle interruzioni.
Ormai introvabili nuovi, almeno che non siao fondi magazzino, ma sono ancora trovabili alimentatori con i -5v anche se non piu recentissimi .
https://imgur.com/a/Ik0eCCS
Anche se poi molti alimentatori di fine anni 90 e inizio 2000, avevano qualita' a dir poco discutibile.. Ho diversi di questi Enermax che erano su macchine serie Pentium 4, e la qualita' interna e' eccellente sebbene perfino loro cominciano a dare i numeri, almeno alcuni che ho usato per un po' di tempo.
Quegli AT per 386/486/Pentium et simili invece valutandoli ti cadono davvero le braccia o forse sono stato sfortunato a trovarne sempre di pessimi. Basta vedere i cavi dei voltaggi in continua come sono fissati al pcb, le marche dei condensatori, quanti circuiti di protezione ci sono, il dissipatore dei mosfet e se si finisce in bellezza la qualita' delle saldature sul retro del pcb talvolta isolato da volatile foglietto di cartone..
Comunque prima di smontare la scheda in attesa che mi arriva un case AT orizzontale, qualche bench l'ho fatto e non e' niente male come macchina:
3DBench: 15,8
Speedsys: CPU 6,33 Cache L2: 27MB/s Mem: 12MB/s
Cachechk: L2 28MB/s / Mem: 9,4MB/S
Ci "gira" Quake con il coprocessore non ho fatto un bench ma direi "meglio" del precedente 386 con gli stessi componenti e chipset Opti che avevo costruito e piu' che altro per testare appunto l' FPU, ci gira Doom e direi piu' veloce anch'esso. Full screen in Low quality gira benissimo, accusa un po' il colpo in High quality e scende sotto la fluidita'. Qui fa tanto la scheda video che di suo e' abbastanza rara.
GREENMERCURY
15-06-2020, 21:44
chiedo a te lumi visto che sei un esperto di cose molto old . Allora avrei un Olivetti M4 modulo 62 . Se lo espando secondo te perde la sua originalità o lo si apprezza di più ?
Io pur avendo avuto un 386, sono piu legato al k6 III che mi sono assemblato da solo, percui il 486 è un oggetto da scambiare o rivendere e non da conservare .
Immagino lo sapra' gia' ma per chi non lo sapesse le vecchie schede madri che avevano batterie per la "eeprom" (che in realta' talvolta non era eeprom affatto) del bios, nel formato tre celle Ni-Cd 3,6v tendevano a lungo andare a perdere acido all'interno il quale mangiava sia il primo strato del PCB sia il rame delle piste sottostanti. Nel mio caso sono stato fortunato e l'acido non ha corroso molto del primo layer ma due piste larghe sono state volutamente "scoperte" leggermente per controllarne l'integrita'. Prima di tutto ho dovuto quindi rivestire l'area con l' apposita resina per coprirle nuovamente. Se l'area era piu' grande si poteva fare un lavoro piu' ampio e piatto, ma alla fine ho preferito concentrarmi solo sulle due piste che ora sono molto coperte e verdi. La copertura evita corti circuiti, ossidazione, corrosione, etc...
In passato una scheda madre simile era in condizioni pessime e dovetti riscostruire diverse piste con i fili e sebbene funzionante continuava a dare problemi. con la tastiera che solitamente e' la prima a dare i segnali di quelle interruzioni.
oki molte grazie delle info
Immagino lo sapra' gia' ma per chi non lo sapesse le vecchie schede madri che avevano batterie per la "eeprom" (che in realta' talvolta non era eeprom affatto) del bios, nel formato tre celle Ni-Cd 3,6v tendevano a lungo andare a perdere acido all'interno il quale mangiava sia il primo strato del PCB sia il rame delle piste sottostanti. Nel mio caso sono stato fortunato e l'acido non ha corroso molto del primo layer ma due piste larghe sono state volutamente "scoperte" leggermente per controllarne l'integrita'. Prima di tutto ho dovuto quindi rivestire l'area con l' apposita resina per coprirle nuovamente. Se l'area era piu' grande si poteva fare un lavoro piu' ampio e piatto, ma alla fine ho preferito concentrarmi solo sulle due piste che ora sono molto coperte e verdi. La copertura evita corti circuiti, ossidazione, corrosione, etc...
In passato una scheda madre simile era in condizioni pessime e dovetti riscostruire diverse piste con i fili e sebbene funzionante continuava a dare problemi. con la tastiera che solitamente e' la prima a dare i segnali di quelle interruzioni.
Ma intendi le schede madri che non hanno nessuna batteria "visibile" sul pcb perchè è integrata nel chip RTC?
https://it.wikipedia.org/wiki/Real-time_clock
Io di queste non ne ho mai viste perdere acido, invece ne ho viste parecche corrose di quelle con la batteria fatta a bariletto vicino al connettore AT della tastiera o alle ram. Quelle mi sa che è una regola che perdano acido.
http://pc-restorer.com/wp-content/uploads/2013/11/cmos-battery-nicd1.jpg
Ma intendi le schede madri che non hanno nessuna batteria "visibile" sul pcb perchè è integrata nel chip RTC?
https://it.wikipedia.org/wiki/Real-time_clock
Io di queste non ne ho mai viste perdere acido, invece ne ho viste parecche corrose di quelle con la batteria fatta a bariletto vicino al connettore AT della tastiera o alle ram. Quelle mi sa che è una regola che perdano acido.
http://pc-restorer.com/wp-content/uploads/2013/11/cmos-battery-nicd1.jpg
Intendevo le batterie esattamente della foto postata che tra l'altro pare nemmeno aver fatto molto danno almeno ad occhio sebbene la vicinanza di quei componenti smd spaventerebbe per cio' che puo' succedere tra interruzioni di piste varie. Quell'acido si mangia il rame come niente fosse. Le altre batterie usate negli anni 90 (esatto, le RTC Dallas) non ne ho mai visto con perdite ma una volta scaricate (ormai immagino tutte) cambiarle e' un problema perche' bisognerebbe rimpiazzare la batteria interna dentro la plastica fusa e ci provai anni fa e tra i pin fragili e la durezza della plastica alla fine non ci fu nulla da fare, e' una tipologia per cui il rimpiazzo e' un po' piu' problematico.
Fattibile ma ci vuole pazienza. Preferisco allora avere quelle a tre-celle suddette anche perche' si possono trovare facilmente rimpiazzi equivalenti. Non bisogna usare invece quelle a "moneta/bottone" classiche perche' necessiterebbero di modelli particolari ricaricabili (che costano decisamente di piu') o di bloccarne la ricarica a monte. Sui punti della scheda madre senza batteria ho misurato 5 volts in funzionamento quindi deve essere per forza di cose ricaricabile.
C'e' poi l'opzione connettore batteria esterno a 4 pin che di solito molte schede madri avevano. Ma bisognerebbe avere il manuale della scheda madre o trovarne online informazioni specifiche per capire se la batteria anch'essa e' prevista essere ricaricabile o no, la tipologia, il pin-out del connettore.. Sulla mia pensavo di metterne una esterna ma senza manuale e senza molte info trovate devo ancora capirne bene come funziona l'abilitazione del connettore esterno al posto di quello interno. Magari nemmeno tutti quei connettori sono per la batteria esterna per cui la soluzione standard di una medesima batteria a tre celle ricaricabile gia' confezionata con i due pin da saldare e' stata la mia scelta almeno finche' durera'.
Ovviamente imho, c'e' chi ha usato diverse soluzioni per i problemi suddetti.
Sul 486 ho un RTC marcato Benchmarq (uguale a un Dallas comunque in buona sostanza) prodotto nel 1994 con la batteria ancora funzionante!
Tempo va avevo provato anch'io a aprirne uno (non perchè mi servisse, ma per curiosità) ma non sono riuscito ad aprirlo e raggiungere la batteria in quanto la plastica di cui era fatto era davvero durissima.. avevo provato prima con un taglierino e poi mi pare a scioglierlo con un saldatore.. nessuno dei due metodi ha avuto successo :D
Ma in caso di necessità e con attrezzi più consoni è sicuramente una cosa che si può fare
Sul 486 ho un RTC marcato Benchmarq (uguale a un Dallas comunque in buona sostanza) prodotto nel 1994 con la batteria ancora funzionante!
Tempo va avevo provato anch'io a aprirne uno (non perchè mi servisse, ma per curiosità) ma non sono riuscito ad aprirlo e raggiungere la batteria in quanto la plastica di cui era fatto era davvero durissima.. avevo provato prima con un taglierino e poi mi pare a scioglierlo con un saldatore.. nessuno dei due metodi ha avuto successo :D
Ma in caso di necessità e con attrezzi più consoni è sicuramente una cosa che si può fare
Quando ci avevo provato avevo sottovalutato il lavoro da fare. Sarebbe inanzitutto da isolare bene tutti i pin poi capire esattamente a che altezza e' la batteria e c'e' sempre il rischio di danneggiare i contatti interni. E' un lavoro di pazienza e onestamente esteticamente mi lascia anche perplesso.
Per quello quando vedo schede madri con quelle batterie di solito non mi interessano.
E' un po' come quando si danneggia il bios di una scheda madre di quell'epoca che non era fatto per essere riprogrammato e inizia il calvario di trovarne o la stessa (mai) o una compatibile da programmare ammesso di trovare il firmware suo, ammesso che il pinout sia lo stesso, etc, etc... ho una scheda 486 con slot PCI e chipset SIS che sta aspettando l'arrivo di un chip bios presumibilmente il suo ma dubito ancora prima che arrivi.
Comunque superato il calvario delle piste sotto la batteria, della batteria stessa, ora inizia quello del case che mi sta arrivando. Ne ho trovato uno orizzontale molto molto simile al mio primo PC x86 avuto ad inizio anni 90 (era un 386SX-20 veramente economico, 50MB disco, 1MB di ram, scheda video da brividi) ma quel design slim mi piace troppo per un computer 386 a cui mettero' il led della frequenza. Il problema sara' in ordine:
1) i buchi del case per fissare la scheda madre che immagino saranno in parte compatibile in parte no, in parte filettati in parte no.. immagino che sara' necessario il trapano..
2) scelta del PSU. Ho diversi psu AT ma fidarsene oggigiorno e' un terno al lotto.. qualche giorno fa uno ha fatto il botto non appena acceso, smontato e un termistore ha fatto una fiammata da cuocere anche il componente vicino, qualita' di psu pessima, condensatori della peggior marca, poche protezioni.. Andare su un psu ATX+adattatore e' egualmente un problema perche' voglio avere la linea -5 volts e solo fino al 2004 circa se ne vedevano in giro con quello standard e gia' quelli sono vecchi. Per cui anche con l'adattatore o si ricrea la -5 volts separatamente o devi averla alla sorgente.
3) mi manca il castello che tiene il floppy drive per cui dovro' prenderne uno da un case ATX e tagliarlo all'altezza sperando che almeno uno slot sia alla giusta altezza e poi fissarlo al case.
Rinnovo la mia richiesta di aiuto.
Con Windows98, cosa si deve fare per evitare di inserire il CD del gioco?
Ho fatto alcuni tentativi con programmi "virtual Cd", seguendo guide trovate in rete, ma non funzionano.
Qualcuno conosce una procedura ad hoc?
:help:
GREENMERCURY
17-06-2020, 10:24
Io con una rtc esaurita ho tolto la plastica da 2 piedini e ci ho saldato un porta batteria cr2032 e l' ho incollato sopra :
Tipo questa (https://www.classic-computers.org.nz/blog/2009-10-10-renovating-a-dallas-battery-chip.htm)
1) i buchi del case per fissare la scheda madre che immagino saranno in parte compatibile in parte no, in parte filettati in parte no.. immagino che sara' necessario il trapano..
Hai preso un case ATX?
Una scheda AT ce la dovresti montare senza problemi, i buchi compatibili sono sufficienti (a memoria mi pare me ne rimanesse uno non allineato ma andava bene lo stesso).
La noia più grande è che ti rimane dietro tutto aperto dove con una scheda ATX installi la mascherina per le porte.
Ce ne vorrebbe una come quella a sinistra nella foto ma sono letteralmente introvabili.
Oppure bisogna acquistare dalla Cina delle mascherine "neutre" tutte chiuse e trapanarsi da soli il foro per la tastiera AT.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/Several_atx_io_shields_%28smial%29.jpg
Hai preso un case ATX?
Una scheda AT ce la dovresti montare senza problemi, i buchi compatibili sono sufficienti (a memoria mi pare me ne rimanesse uno non allineato ma andava bene lo stesso).
La noia più grande è che ti rimane dietro tutto aperto dove con una scheda ATX installi la mascherina per le porte.
Ce ne vorrebbe una come quella a sinistra nella foto ma sono letteralmente introvabili.
Oppure bisogna acquistare dalla Cina delle mascherine "neutre" tutte chiuse e trapanarsi da soli il foro per la tastiera AT.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0f/Several_atx_io_shields_%28smial%29.jpg
All'inizio avevo optato per un case ATX ma alla fine per quanto decente non mi convince un 386 su un case verticale a meno che non sia di epoca 486 di quelli piu' bassi e ovviamente AT a quel punto. Comunque per quanto riguarda la shield avevo optato per due soluzioni o una universale in metallo chiusa a cui avrei fatto il foro successivamente (ma sarebbe arrivata chissa' quando) o una tutta chiusa stampata in plastica in 3D a cui bastava con un tronchesino fare il quadrato per il connettore. Alla fine una soluzione egualmente valida anche se quella di metallo resterebbe la migliore piu' che altro perche' si incastra quelle in plastica per fissarle o le si incolla agli angoli o si trovano soluzioni simili adesive.
Poi ho deciso di trovare un case AT ma il problema e' la base del case con i distanziatori per la scheda madre. Vedremo quando mi arriva quanti di plastica necessitera' la scheda e quanti di ottone filettati saranno compatibili. Tutto sommato nei vecchi case atx la compatibilita' AT era abbastanza buona a parte l'assenza di quelli di plastica che servivano piu' che altro non solo a distanziare ma anche a non farla muovere verso l'esterno la scheda. E si sa quanto non sia proprio facile inserire le schede ISA per quanto riguarda la forza per metterle o toglierle.
Io con una rtc esaurita ho tolto la plastica da 2 piedini e ci ho saldato un porta batteria cr2032 e l' ho incollato sopra :
Tipo questa (https://www.classic-computers.org.nz/blog/2009-10-10-renovating-a-dallas-battery-chip.htm)
Interessante anche questa soluzione sebbene la vecchia batteria rimarrebbe comunque all'interno mi sembra di capire. Si comunque niente di impossibile da fare con un po' di pazienza.
GREENMERCURY
17-06-2020, 13:24
Fatto in 20 min. Basta avere gia pronti 2 pezzi di cavo, il porta batteria, stagno poco, un taglierino ed il saldatore. Prepari gia tagliata la plastica sopro i pin dell' rtc e i cavi saldati al porta batt. 2032 poi riunisci il tutto. Io l' incollato con colla a caldo sopra la plastica.
Un vecchio 486 acer che non si avviava con la data resettata .
GREENMERCURY
17-06-2020, 13:25
A chi servono i vecchi tasti di accensione per alim. AT ?
Sono nuovi come utilizzo .
Rinnovo la mia richiesta di aiuto.
Con Windows98, cosa si deve fare per evitare di inserire il CD del gioco?
Ho fatto alcuni tentativi con programmi "virtual Cd", seguendo guide trovate in rete, ma non funzionano.
Qualcuno conosce una procedura ad hoc?
:help:
Mi rispondo da solo :O
Premessa: avevo trovato e provato il programma MagicISO, ma essendo una versione di prova (unregister) non permetteva di creare immagini superiori a 300MB, inoltre non aveva il pacchetto per gestire i CD/DVD virtuali, da scaricare a parte.
Ho risolto in questo modo:
- ho trovato in rete il file setup_magicdisc105 per gestire il mount/unmount dei CD;
- mi creo le ISO con un altro software freeware ImgBurn.
Per ora l'ho testato solo con Diablo 1 e sembra funzionare.
Devo vedere con altri giochi, ma soprattutto con quelli su più CD, tipo The Curse of Monkey Island.
Mi è capitata sotto mano una mobo intel con pentium III 600MHz, precisamente una Intel Desktop Board cc820, alla quale ho abbinato 512 MB SDRAM.
Potri farci un altro retro gaming pc. Pensavo di usare come scheda video una ATI Rage XL 8 MB.
Su un PIII 450 all'epoca avevo una Voodoo 3 3000 agp, quella vga mi pare un po' troppo precedente per il periodo ma dipende cosa ci vuoi fare ovviamente.... io andrei di voodoo 3, geforce 2 (anche M64) o simili.....
Mi rispondo da solo :O
Premessa: avevo trovato e provato il programma MagicISO, ma essendo una versione di prova (unregister) non permetteva di creare immagini superiori a 300MB, inoltre non aveva il pacchetto per gestire i CD/DVD virtuali, da scaricare a parte.
Ho risolto in questo modo:
- ho trovato in rete il file setup_magicdisc105 per gestire il mount/unmount dei CD;
- mi creo le ISO con un altro software freeware ImgBurn.
Per ora l'ho testato solo con Diablo 1 e sembra funzionare.
Devo vedere con altri giochi, ma soprattutto con quelli su più CD, tipo The Curse of Monkey Island.
per quei pochi che sono riuscito a rippare senza rpotezioni proverò anche io, il problema sono per tutti quelli che hanno protezioni :stordita: ma come fatto da sc82 basta sapere quello che si fa e si può fare anche per quelli....l'idea è proprio quella di preservare il più possibile lo stato dei nostri cari cd originali.... poi ci sarebbe un secondo problema: i titoli che ho nuovi incellophanati ma che vorrei giocare :stordita: botte piena e moglie ubriaca insomma...
A chi servono i vecchi tasti di accensione per alim. AT ?
Sono nuovi come utilizzo .
Converto tutto a atx, i puristi storceranno il naso ma amen :p
Il mio "nuovo" pc basato su 386DX40 by AMD sta' prendendo forma. Ho cambiato case, finalmente uno orizzontale di quelli slim con la riser ISA card che fa' molto piu' retro' rispetto ad uno verticale. Se penso alla fatica di trovare un modo stabile di fissare la scheda madre, costruire una specie di supporto per tenere alla giusta altezza il floppy drive rispetto alla base del case (non essendoci il suo "castello"), non vi dico.. per non dover usare gli unici due drive da 5,25". Ad ogni modo il computer gira e anche bene. :D
MsDos con dischetti originali dell'epoca, 16MB di ram da 60ns, 256Kbyte di 15ns cache, un mitico Seagate da 520MB originale d'epoca ma poi ci sono anche dei problemi..
1) scheda video: speravo di poter usare la migliore che ho e tra l'altro piuttosto rara una Cirrus Logic GD5429 raramente montata su slot ISA e costruita nel '96 circa quindi direi abbastanza in ritardo per l'epoca ma decisamente una scheda veloce considerando il mega di dram da 60ns. Sembra pero' che su questa mainboard la scheda che non molto tempo fa avevo testato su un'altro chipset, sembra avere qualche incompatibilita' random, ogni tanto caratteri corrotti su schermo, dopo un gioco, ogni tanto dei blocchi improvvisi.. all'inizio pensavo fosse la mancanza della -5V sul vecchio alimentatore ma questo ce l'ha e cambiato vga per una Wonder XL di ATi il computer sembra stabile. Ergo presumo che la scheda video sia troppo "moderna" per la config del bios di questa mainboard che e' 1991 direi. La scheda e' perfetta presumo e ha sempre funzionato bene, credo sia incompatibilita' con questa mainboard o forse un problema di IRQ ma non mi sembra di vederne condivisi tra l'altro il programma msd non mi sembra la indichi nemmeno tra gli IRQ.
2) alimentatore: ho diversi alimentatori AT, uno e' morto di recente e dubito lo riparero' perche' pessimo come qualita', ma altri tre che ho sembrano tutti buoni sia come layout del pcb, condensatori etc.. ma tutti ovviamente d'epoca (dal 1991 al 1995) e qui il discorso non merita di essere pignoli sui componenti "d'epoca ad ogni costo" perche' un alimentatore che salta non vorrei si portasse dietro tutto il resto. Cosi' avevo pensato di optare per uno degli ultimi alimentatori ATX con la linea -5V (v1.2) e cosi' ho fatto ma il problema e' che l'alimentatore e' grosso, pesante (e di se sarebbe un bene) ma ha tantissimi cavi e non si sa dove infilarli nel case tutto al limite e compresso, in piu' alla fine e' vecchio anch'esso e non vorrei che essendo molto piu' "complesso" di un normale AT alla fine si rompa qualcosa con la stessa probabilita' di uno piu' vecchio ma con meno componenti..
Qualche opinione? :)
arcofreccia
24-06-2020, 09:31
Ragazzi ho da parte una scheda madre socket 370 con una cpu pentium 3 1000
Quale scheda video mi consigliate di installare?
Io da parte ho una voodoo 3 3000, dovrei andare su qualcosa di più performante per giocare a titoli anche dopo il 2000 oppure resto con la voodoo 3 e quindi giocare a dei titoli che sono del periodo anni 90 inizio 2000?
grazie per i consigli :)
GREENMERCURY
24-06-2020, 10:15
Sono quasi sicuro che tutti direbbero gf4600, io direi radeon 9550 ed è gia cpu bottleneck . Se è la Advance 10t compragli un tualeron e vai gia meglio. :D
La Voodoo3 3000 mi sembra adeguata anche se da tenere con cura e' piuttosto fragile (i condensatori). Oppure andrei su una Radeon DDR o una Geforce DDR qualcosa del genere.
https://www.youtube.com/watch?v=WOVjZqC1AE4
I bei "vecchi" tempi.. :D
GREENMERCURY
24-06-2020, 13:14
Altrimenti una geffo 5600 .
Ragazzi ho da parte una scheda madre socket 370 con una cpu pentium 3 1000
Quale scheda video mi consigliate di installare?
Io da parte ho una voodoo 3 3000, dovrei andare su qualcosa di più performante per giocare a titoli anche dopo il 2000 oppure resto con la voodoo 3 e quindi giocare a dei titoli che sono del periodo anni 90 inizio 2000?
grazie per i consigli :)
Verifica quale versione AGP supporta (Universal, 1,5V o solo 3,3 V) la tua scheda madre.
Una GEFORCE FX5500 256 MB non costa neanche tanto (20-30 euro) e ti permette di usare Windows 98 tranquillamente. Probabilmente il top per la cpu che hai.
arcofreccia
25-06-2020, 11:50
Come scheda madre ho una Qdi Advance 10T
Dalle specifiche su internet non riesco a capire che tipo di Agp supporta
Ritirato da un collega pc con xp 3200+, 512 ddr e una FX5200 128mb
Sono curioso di provare la peggior serie vga mai fatta da nvidia :asd:
Sono rimasto male invece dal fatto che The Devil Inside sul mio pc con Xp e voodoo 5 il gioco non parta, già dal menu vedo che non riconosce la vga percui dovrò cercarmi qualche patch o cambiare configurazione (se non ricordo male lo provai al tempo sul mio p3 450 e voodoo 3 3000)...
arcofreccia
25-06-2020, 13:05
Sono rimasto male invece dal fatto che The Devil Inside sul mio pc con Xp e voodoo 5 il gioco non parta, già dal menu vedo che non riconosce la vga percui dovrò cercarmi qualche patch o cambiare configurazione (se non ricordo male lo provai al tempo sul mio p3 450 e voodoo 3 3000)...
Provo a vedere se parte sul mio pc in firma
Penso agp 2x 3,3v
Il manuale non è disponibile, ma a guardare dalla foto è un AGP Universal quindi supporta schede video da 3,3V o 1,5V. Velocità disponibili 1x, 2x a 3,3V e 1x, 2x, 4x a 1,5V.
Il manuale della Qdi Advance 10F riporta AGP "Supports 4X mode & AGP 2.0 compliant".
Se puoi verificare il manuale sarebbe molto meglio.
Effettivamente la miglior scheda che puoi mettere è la ATI Radeon 8500 oppure la NVIDIA GeForce4 Ti4600. La più economica recente invece la ATI Radeon 9000.
Gaetano77
26-06-2020, 01:24
Come scheda madre ho una Qdi Advance 10T
Dalle specifiche su internet non riesco a capire che tipo di Agp supporta
Si confermo...dalla foto della mobo non si vede nessuna tacca nello slot AGP, quindi il connettore dovrebbe essere di tipo universale, cioè supportare tutti i tipi di voltaggi. :read:
La più potente scheda video AGP con questo tipo di connettore è la Radeon 9800 Pro:
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-9800-pro.c7
che però ovviamente è sprecata su questa scheda madre
Provo a vedere se parte sul mio pc in firma
fammi sapere come va grazie
Lo butti su quello con la v5 anche tu giusto?
arcofreccia
26-06-2020, 10:21
fammi sapere come va grazie
Lo butti su quello con la v5 anche tu giusto?
A me è partito senza problemi ;)
Su un PIII 450 all'epoca avevo una Voodoo 3 3000 agp, quella vga mi pare un po' troppo precedente per il periodo ma dipende cosa ci vuoi fare ovviamente.... io andrei di voodoo 3, geforce 2 (anche M64) o simili.....
Dipende da quello che ho in casa.
Può bastare una radeon 7000 con 64 mega di ram per avere una macchina equilibrata col PIII 600?
A me è partito senza problemi ;)
Windows xp o 98se?
Mmmmm bho proverò allora a googlare un po’.... che set driver stai usando sulla v5?
arcofreccia
27-06-2020, 15:35
Windows xp o 98se?
Mmmmm bho proverò allora a googlare un po’.... che set driver stai usando sulla v5?
Win 98se
I driver ho usato gli amigamerlin 2.9
Prova anche te.
GREENMERCURY
29-06-2020, 14:34
Dipende da quello che ho in casa.
Può bastare una radeon 7000 con 64 mega di ram per avere una macchina equilibrata col PIII 600?
Per un gioco cme sacred (2001) ci voleca un p3 800 e una vga 32 mega come radeon 7000ve gf 2 m200 , direi che se non vuoi giocare a giochi 2003 / 2004 va bene . Anche Blood Rain (2002)ha piu o meno gli stessi requisiti.
Poi se vui migliorare una gf5200 o una gf4-440 sono recuperabilissime a prezzi esigui.
Probabilmente in casa ho anche delle radeon 9200, devo solo controllare gli scatoloni del vecchiume.
arcofreccia
09-07-2020, 10:07
Ecco il mio retropc ;)
Asus Tusl2-C - Intel Chipset 815EP
Intel Pentium III - S 1.4Ghz Tualatin
2x Kingston 256MB - PC133
Hdd Maxtor 40 GB - IDE
3dfx Voodoo 5 - 5500 AGP - 64 Mb
Sound Blaster Audigy Platinum
Iomega Zip 100 Mb IDE
Floppy Disk 3,5"
Adaptec AVA-2904 SCSI controller PCI
Lg CD-DVD Rw IDE
Plextor Cd-Rw Drive SCSI
Fsp Group 350-60MDN
Windows 98SE
https://i.postimg.cc/XYbBhnmG/102830237-10223420248079767-7036563472101373818-o.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/FR87xv0K/102810382-10223420248399775-9169312566804959435-o.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yYFk0wxV/102379145-10223420248799785-1749707716195031572-o.jpg (https://postimages.org/)
Bella macchina, mi sono sempre piaciuti i pannelli frontali Creative. Ci aggiungerei una scheda PCI USB visto lo spazio magari le prime gia' compatibili di loro con i driver di Win9x. E perche' no magari una scheda decodificatrice MPEG2. ;)
Peccato con i monitor moderni la degradazione del segnale vga sarebbe visibile. Non necessaria magari vista la cpu ma ci starebbe sempre bene.
Il mio collega mi ha dato un po’ di roba che aveva a far nulla
Una qdi advance 10t con un imprecisato p3
Un po’ di cpu varie: un 2000xp, un celeron 600, un celeron 1.7, un i3 370m, un athlon64 x2 non ricordo cosa
Un po di ram varia
Penso che non licenzierò a breve :asd:
Ho una mobo che dopo il reset cmos si è ripresa ma mel momento in cui cerca di caricare il setup del bios rimane senza far nulla a tempo indefinito
Si è corrotto il bios?
Ho una mobo che dopo il reset cmos si è ripresa ma mel momento in cui cerca di caricare il setup del bios rimane senza far nulla a tempo indefinito
Si è corrotto il bios?
dopo un po' di tira e molla su clear cmos forzati e lasciandolo senza tensione per un po' si è ripreso in modalità safe :D
ora ho rimesso tutto a def, salvata la configurazione "safe" nel bios e sono pronto a completare la configurazione yuppiiii
La cpu è un p3 533EB, intanto vedo se i due banchi da 64ram tengono per un totale di 128mb, penso di metterci una tnt2 M64, una scheda audio a caso fra quelle che mi avanzano e l'odiato windows millennium :asd:
Ho anche il p3 450 che penso venisse dal mio secondo pc di sempre, magari testo anche quello per vedere se funziona.
Nel frattempo vedo anche di aggiornare il bios all'ultima versione, direi che è decisamente scarno l'attuale :stordita:
Per un P3 533 perche' no' una Rage 128 Pro anche se alla fine piu' o meno tutte le schede video di quell'epoca sarebbero un po' limitate dalla cpu. Per strafare userei una Radeon SDR 64MB, gran scheda. Su una cpu simile avevo usato di recente una G450 e una G550 piu' che altro per la qualita' ottima dell'output vga e nel secondo caso anche del DVI.
Comunque Windows ME imho rimane un buon o.s. gia' solo per il supporto nativo agli storage USB. Il problema e' usare i driver ufficiali e riconosciuti per quell'o.s. e magari chipset ben conosciuti e supportati. Esistevano anche updates che andrebbero installati ma in ogni caso a sistema appena installato e senza conflitti hardware lo trovo migliore di 98.
non ho ne l'una ne l'altra :stordita:
me non lo ricordo molto, lo usavo giusto nel laboratorio di informatica alle superiori, da 98se ero saltato a xp se non erro....
Beh nessun problema alla fine anche la TNT2 M64 dovrebbe andare abbastanza bene anche se non l'ho mai testata ne voluta personalmente per l'eccesso di offerta, c'era un periodo che praticamente la trovavi ovunque anche dal fruttivendolo.. :p
Ma si puo' credo trovare un chip che abbia magari qualche funzionalita' in piu'. Ad esempio il Rage 128 Pro sebbene non un mostro di potenza aveva comunque il Motion Compensation e l' IDCT per l'accelerazione MPEG2 e una buona resa a 32bit e in generale le schede costruite da ATi in quel periodo erano ben costruite come qualita' del pcb. Come dicevo pero' dubito che tra una scheda e l'altra ci sarebbero molte differenze in termini di frame al secondo a meno di non usarne come ci ricorderemo una con l'unità T&L in quei pochi bench che ne mostravano le possibilita' tipo appunto la Radeon SDR, Radeon 7000 e la Geforce 2 MX (non cito la Geforce SDR/DDR perche' e' piu' da collezione che non da uso e c'era se non ricordo male il rischio che assorba un po' tanti watt dalla scheda madre). Di recente avevo costruito una build P2-400 / P3-500 su i440BX e pur cambiando scheda non si vedevano appunto molte differenze.
Invece le differenze le si vedono appunto nelle features o nella qualita' vga output. E per esempio le Matrox G450/G550 hanno il supporto a risoluzioni 16:9 nativamente nei drivers. ;) Schede spesso considerate lente ma che dalla loro hanno forse la migliore qualita' VGA nativa di ogni scheda di quell'epoca. Le uniche con cui userei una scheda add-on che necessitavano di cavo pass-through.
Ricordo di essere stato uno dei pochi ad avere comprato una versione retail di ME ai tempi (e comprato nuovamente anni fa che ancora ho) e se non si facevano mix strani di drivers magari sbagliati, il sistema era piuttosto moderno e stabile anche se lasciato un po' a se troppo presto. Dipendeva pero' molto appunto dai drivers e se erano supportati ufficialmente oltre al tipo di chipset/schede usate. Unica pecca che imho aveva l'esser piu' pesante di 98 first edition. Ricordo i benchmark ne risentivano.
Sono un pirla
Ho solo pci, nessuna agp su sta mobo :p
Le vga pci più toste quali sarebbero che sono a corto, ho solo roba agp o pciex :muro:
Su quella fascia di cpu non e' comunque un gran limite. C'erano le Banshee/Voodoo3/4 su PCI (oggigiorno relativamente rare e costose) che credo fossero nativamente nate per il bus PCI e AGP, invece di schede piu' recenti (come ad esempio le Radeon 7x00 PCI) a prezzi bassi che avevano dei chip per interfacciare il bus PCI alla GPU che di suo era nativa AGP, almeno quello che immagino dal momento che molteplici schede PCI piu' recenti avevano gli stessi due integrati sopra il connettore presumo a fare da "bridge"; non ho mai approfondito ma direi che e' logico, cosi' come avvenne con il passaggio AGP->PCI-EX. Non e' detto che questo sia un problema per cui una Radeon di prima generazione PCI da 32MB/64MB presumo e presumo potrebbe andare considerando costerebbe usata un terzo forse rispetto ad una Voodoo3/4 PCI o una Banshee PCI.
Se la cpu/mainboard fosse stata piu' potente ad esempio anche delle Geforce FX 5200 PCI che si trovano ma credo che l'impatto in termini di pesantezza dei drivers rispetto alla cpu sia piu' alto rispetto a schede/drivers piu' vecchi, cosa da verificare. Lo slot PCI e' stato sfruttato molto a lungo, c'erano anche schede recenti per tutt'altri sistemi moderni si intende ovvio.
ai tempi del p3 450 avevo una asus p2b-f che infatti aveva uno slot agp e di conseguenza la voodoo 3 3000 era agp
a pensare che l'ho buttata anni fa mi ci mangio le mani
bho vediamo cosa trovo di buono pci senza svenarmi
Sto puntando una 9250 128mb pci
vediamo
Credo non sia un problema in termini di consumi di corrente (dovrebbe avere un dissipatore passivo immagino e consumare ben poco) ma per appassionati retro' sarebbe un problema di "correttezza storica" per cui la scheda sarebbe molto piu' recente del sistema in se ma e' una questione soggettiva. :)
Personalmente tengo molto alla correttezza delle config in termini temporali di scelta dei componenti principali a parte rari casi in cui non fa differenza (tipo una schede ethernet ISA del 96 o del 98 quando entrambi Plug and Play su sistemi cosi' vecchi non hanno grandi differenze alcune).
Concordo ma al momento ho solo voglia di giocare a un paio di titoli percui cerco di essere pragmatico
Mi ha spiazzato la pochezza di questa mobo, solo 3 slot pci... lo ritengo più da p2 che da p3
Poi cercherò qualcosa di più pertinente all’epoca
Eh le combinazioni di mainboard e features erano variegate anche allora, basti pensare alle prima schede Socket 7, un po' con SIMM, altre con le DIMM, in numero di ram variabile, numero di PCI variabili cosi' come gli slot ISA... o alle schede per 80486 con slot VLB, decine di jumpers, manuali che sono piu' rari di libri storici, alcune con regolatore di tensione per i 3,3v altre con solo i 5v standard dei vecchi 486SX/DX, nessun segno di regolazione per inserire la cpu con il rischio di friggere tutto.
Altri tempi..bastava una distrazione o una dimenticanza e si bruciava tutto oggigiorno praticamente si installano da sole le mainboard al confronto, altro che il "problema" del "cables management" nel case.. lol.. :p
Comunque come dicevo, se il chipset e la ram sono standard e se supporta quel tipo di Pentium 3 cercherei se e' il massimo modello di CPU che puo' supportare o se non c'e' ancora spazio per upgrade in base al modello di scheda esatta (a volte anche la revisione (Rev 1.0, Rev 1.1, etc..) della scheda fa la differenza..). Comunque come dicevo per quell'epoca AGP o PCI la differenza era piuttosto contenuta. Poi ovvio con l'AGP 4x e poi 8x divenne un'altro discorso come potenzialita'.
Ricordo di aver avuto anche io in passato mi sembra ricordare delle schede Socket 370 con solo PCI. Non giravano male, piu' orientate ai Celeron probabilmente e non ricordo quale fosse il massimo di cpu supportata.
Philscomputerlab ha il driver giusto x windows me aaaaahhhh
Manca solo la scheda :asd:
più che per le prestazioni la mancanza dell'agp mi preclude un sacco di schede.....
Sto rileggendo questo thread dall'inizio
:eek:
c'è una tonnellata di informazioni sulle varie caratteristiche del 3D nei giochi e sulle implementazioni hw/sw da poterlo inserire in qualche corso professionale di 3d grafica :sofico:
Finito oggi :p :p :p :p
Mi dispiace che alcuni siano sparitti dalla community, dopo aver letto centinaia dei loro post mi semrbava quasi di conoscerli :D massì la vita va avanti :read:
Life bringer
27-07-2020, 12:20
Hai prodotto un bignami delle chicche da salvare? Se no è tutto inutile :D
Hai prodotto un bignami delle chicche da salvare? Se no è tutto inutile :D
:D
purtroppo leggerlo dopo anni si è persa molta roba, link a siti, screen di schede, di bench etc etc
sicuramente le parti che ricordo io:
- test sulle S3 e su quanto (non) andassero
- le chicche portate da simon2 o come si chiamava che smanettava spesso su device mobili
- i confronti voodoo 5 resto del mondo
- i test del fillrate chiesti da shodan a murakami mai fatti :D
Sparse ci sono comuqnue parecchie informazioni anche parecchio tecniche sull'analisi e il comportamento di chip, directx e ambienti dos, ma il tutto è così sparso per il thread che è dura farne un bigino da tramandare ai psteri :stordita:
Se interessa ho completato il sistema 386 ed e' venuto davvero bene! Avendo usato un case slim ho avuto limitate porte ISA con l'adattatore da verticale a orizzontale per cui solo 3 a 16bit e 2 a 8bit ma sono riuscito comunque ad usare scheda video, scheda audio, controller I/O e su una porta 8bit una scheda di rete Ethernet NE2000 compatibile che con i suoi drivers funziona anche su questa porta. Ottimo.
La config come gia' anticipato e' questa:
AMD 386DX 40Mhz QFPA + IIT 4C87DL-40 NPU su Weitek socket
Scheda madre con chipset UMC481/482
16MB RAM (4x4MB) FPM 60ns (velocita' 1-1 Wait States)
256KB L2 cache da 15ns
Scheda video con chip Cirrus Logic CL-GD5429 1MB DRAM 60ns ISA
Controller UMC 865/863 I/O IDE/Floppy
Scheda audio Yamaha YMF719E-S ISA
Hard disk Seagate ST3660A 520MB IDE disk
Scheda Ethernet AT2000 (NE2000 compatibile) con drivers ufficiali
LG 52x@2x lettore CD
PSU Enermax 350W ATXv1.2 con adattatore AT (ma linea -5V nativa)
MSDOS 6.2 + Windows 3.1 (per i test con EMM386 disabilitato)
Qualche bench degno di nota:
3DBench 1.0: 15.8
3DBench 1.0c: 15.6
PCPlayer 320x240: 3,9
PCPlayer 640x480: 1,5
Chris 3Dbench 320x240: 8.1 fps
DOOM min details: 28,1 fps
DOOM max details: 6,8 fps
QUAKE 320x200: 1,6 fps (utilizza il co-processore matematico hardware se no non parte nemmeno)
LANDMARK: CPU="69,42Mhz" FPU="137,19Mhz" Video=3840chr/ms
TOPBENCH: 91
SYSPEED:
16Mb mem bandwidth: 28,7MB/s
VESA: 3664KB/s
CPU 6,32
Cache 256Kb: 28,29MB/S
Mem: 15,28MB/S
Disk: avg seek time: 14,64ms
max seek time: 23,36ms
track to track: 3,01ms
random access time: 25,75 ms
buffered read speed: 1191Kb/s
linear verify speed: 1747Kb/s
Final Score: 23,52
CACHECHK:
L2 256Kb: 27,9MB/s (37,6ns/byte)
main mem: 12,2MB/s (85,9ns/byte)
Ram read access time: 171ns
Ram write access time: 91ns
La config e' certamente di fascia "alta" per un 386 sebbene quando questa cpu usci' era piu' come fascia media e lottava sull'economicita' della soluzione che riusciva a combattere si e no' con il 486SX-25Mhz.
Nel cercare cosa sia la IIT che hai messo sei saltato fuori su vogons :p
Epoca pre pentium avevo 8-9 anni (386 di mio padre poi upgradato a 486 dx) e non ho praticamente alcuna conoscenza di quel mondo, anche solo i bench da te portati non mi dicono assolutamente nulla.
Ma se mettessi qualche foto anche un ignorante come me potrebbe apprezzare :D
L'ali è nuovo? Modello esatto?
Era un coprocessore esterno (chiamato NPU o FPU) per i calcoli in virgola mobile che esisteva gia' da inizio anni' 80 anche in aggiunta alle cpu precedenti 80286 o 8086, aggiuntivo e alternativo agli Intel o i piu' rari Weitek. Prima del 80486DX non era integrato nella CPU per cui lo si installava su un socket esterno ma nel gaming di quell'epoca era utile solo per pochi simulatori di volo e il piu' recente Quake fu uno dei piu' conosciuti e pesanti a sfruttarlo ma ormai era gia' integrato in tutte le CPU; prima serviva spesso solo per CAD e applicazioni professionali. Per Quake era fondamentale un Pentium o nel caso peggiore un 486DX almeno da 100Mhz (che comunque non bastava). Provarlo su un 386DX/387 e' solo un esercizio tecnico di stress test comunque interessante. Imho Win stesso, sia 3.1 che i 9x utilizzavano in qualche modo la NPU ma c'erano discussioni a riguardo e non ho mai avuto certezza che aiutasse ad accelerare l'o.s. o la GUI stessa.
L'alimentatore e' ovviamente vecchio e usato ma in buone condizioni ed e' un classico della serie EG ora non ricordo il modello esatto ma erano quelli per "Pentium 4 Northwood" che ancora avevano la -5 volt tra gli output. Purtroppo e' ormai molto vecchio anche questo (del 2002) e poco tempo dopo hanno cominciato a uscire senza quella linea, per cui il problema PSU e' sempre un rischio. Alcuni dicono che la -5 volt non serve molto a parte alcune schede ISA particolari; saro' stato sfortunato io ma ho avuto problemi su questa scheda madre senza e dubito che fosse "superfluo". Cosi' l'opzione e' o un alimentatore AT veramente troppo vecchio (e mediamente sono lontani dall'essere ben costruiti perche' la maggior parte generici e da verificare e bisognerebbe valutarne prima il design, eventuali problemi etc..) o uno di quelli ATXv1.2 come il suddetto, per cui basta guardare l'etichetta delle specifiche (e scegliere una marca buona) e che abbia la linea -5V di solito da 0,5A a 1A e ovviamente il cavo adattatore da ATX ad AT. Ma anche in questo caso il problema resta perche' la complessita' dell'alimentatore ATX standard potrebbe far si che qualcosa di "non necessario ad un computer di quell'epoca" possa cedere per vecchiaia internamente all' alimentatore ATX, quando un alimentatore AT era di suo piu' "semplice". E' una questione piuttosto dibattuta tra l'altro anche per i computer piu' recenti: se ci si vuole costruire un PC con Athlon XP 3200+ c'e' da "divertirsi" a trovare un alimentatore adatto magari nuovo. :p
Non essendo aggiornato a riguardo, quale sito di hosting facile e conosciuto posso usare per linkare immagini dell'hardware su un post qui sul forum?
Comunque sono appassionato di retrocomputer anche piu' recenti, e' probabile che faro' test su computer e schede piu' recenti su Win 98 della generazione K6 / Pentium / 2 / Pentium 3. ;)
Io mi trovo bene su img.bb
Appena posso mettero' il link con le immagini dell'hardware.
Il retrogaming di quell'epoca e' tanto interessante quanto frustrante perche' ci si scontra con la vecchiaia dei componenti. Molte schede sono mangiate letteralmente dalle batterie del bios che hanno ceduto negli anni, altre non funzionano, altre funzionano ma i manuali sono ormai dimenticati e introvabili.
L'era Socket7 e successivi al confronto era molto piu' semplice e l'hardware stesso era anche piu' "comune" e economico.
Ma e' interessante che se si leggono i giornali di inizio anni 90, si ritrova la stessa simile "competizione" che poi c'era a fine anni 90 all'epoca di Intel vs AMD, 3dfx vs Nvidia vs Matrox vs S3 etc... L'accelerazione della gara competitiva su PC (ma anche su console) in ambito gaming consumer imho l'ha fatta piu' di altri Doom. E poi quando questo cominciava a girare "bene" ci penso' Quake a riportare tutti con i piedi per terra.. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.