View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Niente tutte le virtualizzazioni che ho provato non permettono l'utilizzo dell'accelerazione hardware. In più i titoli DOS vanno in crash direttamente. Devo studiarmi un mini-muletto, ma non credo sia possibile ridurre le dimensioni più di tanto data la quantità di periferiche PCI che utilizzo. :mc:
strano, sulle ultime versione di vmware l'accelerazione 3D funziona egregiamente.
ci girava anche il vecchio Myst3D e pure Silent Hunter 4.
Dal 5 in poi ci sono artefatti grafici.
Ma non solo quelli, anche quelli più vecchi.
certo i giochi "solo Glide", non credo che funzionino.
Di certo un vero PC retro è il migliore per far andare giochi retro.
dosbox e un virtualizzatore hanno e avranno sempre dei limiti di compatibilità e supporto hardware.
Lo lessi anni fa ora su Phenom II@4ghz non cammina lo stesso :p e proprio poco fa ho reinstallato drakan, ma voglio rifarmi tutta la prima serie di half life, slave zero, shadowman, shogo, insomma per dosbox c'è poca speranza ;)
Ah no con quei giochi DOSBox non è assolutamente adatto! Pensavo a giochi DOS non accelerati, tipo Screamer per indenderci.
A questo punto anche io penso che la soluzione del muletto sia la più saggia. Se però hai voglia di sperimentare, puoi provare a installare su uno di quei PC Linux + Wine e vedere se così riesci a giocare.
Domanda forse inutile: ma che problemi hai con i giochi da te indicate e Windows XP? Magari si può risolvere...
Ciao. :)
cmq dosbox supporta l'accelerazsione 3D delle glide e infatti Tomb Raider 3DFX gira alla grande, come se stesse girando su una vera 3DFX.
purtroppo giochi dos 3dfx non è che ce ne erano poi così tanti.
Teoricamente riuscendo a installare Win95 su Dosbox sfruttando il wrapper delle glide, si può fare tanto.
Solo che io ci ho provato tanto, ma win95 non sono mai riuscito a installarlo.
perchè win95 non è supportato ufficialmente. no giochi come la prima serie di half life, drakan eccetera non funzionano nè in dosbox ovviamente, nè in virtualizzazione.
il primo half life funziona perfettamente con Vmware, idem il primo Unreal.
accelerazione 3D per entrambi ;)
... a volte credo di non essermi spiegato (disse il paracadute). Nessuna VM supporta accelerazione 3D per win95/98/ME, quindi o mi ricompero quei pochi giochi che GOG ha "adattato" o non posso più utilizzare grandissimi titoli che mi hanno accompagnato in era DOS, win3.1, win95. Half life e unreal girano pure su 7 64bit non è quello il problema :mc:
cmq dosbox supporta l'accelerazsione 3D delle glide e infatti Tomb Raider 3DFX gira alla grande, come se stesse girando su una vera 3DFX.
purtroppo giochi dos 3dfx non è che ce ne erano poi così tanti.
Teoricamente riuscendo a installare Win95 su Dosbox sfruttando il wrapper delle glide, si può fare tanto.
Solo che io ci ho provato tanto, ma win95 non sono mai riuscito a installarlo.
Mmm... Mi sa che non parliamo della stessa cosa allora.
Il dosbox che intendo io e' questo: http://linux.die.net/man/1/dosbox e sicuramente non emula nessuna 3dfx...
Tu a cosa ti riferisci?
Ciao. :)
... a volte credo di non essermi spiegato (disse il paracadute). Nessuna VM supporta accelerazione 3D per win95/98/ME, quindi o mi ricompero quei pochi giochi che GOG ha "adattato" o non posso più utilizzare grandissimi titoli che mi hanno accompagnato in era DOS, win3.1, win95. Half life e unreal girano pure su 7 64bit non è quello il problema :mc:
Ciao,
A parte drakan, a che altri giochi ti riferisci? Magari mi viene in mente qualcosa...
Ciao. :)
Mmm... Mi sa che non parliamo della stessa cosa allora.
Il dosbox che intendo io e' questo: http://linux.die.net/man/1/dosbox e sicuramente non emula nessuna 3dfx...
Tu a cosa ti riferisci?
Ciao. :)
a Daum Cafe che è una versione di Dosbox che "emula" le glide attraverso un wrapper.
Ma non c'è solo questa versione di dosbox.
Ce ne sono altre che sfruttano l'accelerazione 3D.
Sono cmq basate sulle ultime versioni ufficiali di dosbox.
galaverna
21-10-2011, 08:15
"At present, dosbox run on a 1.7 Gigahertz PC is roughly the equivalent of a 25MHz 386 PC".
quindi per emulare un 486 ci vuole un processore da 2.4ghz :confused:
a Daum Cafe che è una versione di Dosbox che "emula" le glide attraverso un wrapper.
Ma non c'è solo questa versione di dosbox.
Ce ne sono altre che sfruttano l'accelerazione 3D.
Sono cmq basate sulle ultime versioni ufficiali di dosbox.
Ah però, interessantissimo! Immagino sia questo: http://ykhwong.x-y.net/
Il peso maggiore di DOSBox "standard" è per emulare la VGA. Se questa versione customizzata può fare da passthrough per abilitare l'utilizzo della scheda grafica fisica (tramite wrapper) magari il tutto diventa utilizzabile anche per giochi un attimino più complessi...
Pandyno: un'occhiatina gli la darei... dagli screenshot pare che girono anche giochi tipo Motoracer (che all'epoca non erano proprio leggerissimi).
Ciao. :)
quindi per emulare un 486 ci vuole un processore da 2.4ghz :confused:
Eh in teoria anche di più: un 486 è, a pari frequenza, due volte più veloce di un 386.
In realtà penso che le prestazioni dichiarate siano più che conservative: ricordo che su un AthlonXP @ 2500 MHz potevo giocare a Screamer più o meno come su un 486 DX/2. Nel caso il gioco risulti ancora troppo lento si può ricorrere al frameskip, ma se esageri l'effetto non è molto bello :D
Ciao. :)
Ciao,
A parte drakan, a che altri giochi ti riferisci? Magari mi viene in mente qualcosa...
Ciao. :)
Perlopiù avventure come Myst, Woodruff and the Schnibble of Azimuth, il primo MDK che se non erro necessita di win9x per la versione 3dfx, cose così insomma.
Ho trovato una versione di Dosbox http://ykhwong.x-y.net/ molto particolare che supporta D3D e l'applicazione di shader e filtri che migliorano notevolmente la resa grafica dei titoli. Unico inconveniente non monta le iso e va in crash che fortuna :sofico: proverò con la versione meno recente :)
Ah ok è Dosbox Daum Cafe.
ho visto ora che supporta D3D e glide.
ora provo a installare win98 su dosbox.
ci sono così tanti giochi che non mi andavano per il mio canale Retro TRailer in video e chissà che non recupero qualcosa.
Dai dai datevi da fare :) in pausa pranzo ti faccio vedere qualcosa con questo dosbox :)
Niente non ce l'ho fatta, comunque consiglio di provare quella versione sono molto interessanti i filtri applicabili nella cartella shader.
Il retrogaming non si fa con il retroemulating:O
pandyno, qual è esattamente il problema con blood?
Che non esiste la patch 3dfx per Blood 1.21 di GOG, che la patch 3dfx funziona solo su voodoo1, che non trovo online una versione 1.1x da poter upgradare.
Che non esiste la patch 3dfx per Blood 1.21 di GOG, che la patch 3dfx funziona solo su voodoo1, che non trovo online una versione 1.1x da poter upgradare.Dovrei avere il cd.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111021214859_chasm.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111021214859_chasm.jpg)
Allora questo è Chasm con shader Cartoon e me lo sto rigiocando di nuovo :D inutile dire che così emulato è come avere un 486 dx4 100 o P75 in fatto di velocità, ma mi sto divertendo tanto :D
Ciao,
allora, per chi chiedeva lumi circa la velocità di esecuzione di DOSBox, ho fatto un test con PC-Config (http://www.holin.com/cindex.html). Tenete presente che il mio PC è un Pentium E2180 (in pratica un Core2 @ 2.0 GHz ma con solo 1 MB di L2 condiviso tra i due core).
Questo è il risultato con DOSBox 0.74 standard:
http://img204.imageshack.us/img204/4615/dosbox074standard.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/dosbox074standard.jpg/)
Con DOSBox Daum Cafe faccio circa un 10% in più (forse per via di qualche ottimizzazione in più, magari anche solo in fase di compilazione). Molto interessante, per quest'ultimo, l'emulazione 3dfx: devo fare qualche prova con giochi vecchi anche io :D Grazie a Crisp per la segnalazione!
Ciao. :)
io invece ho letto la guida per instalare windows su dosbox.
Ci rinuncio..
e più la fatica che il risultato finale :muro:
Space Marine
23-10-2011, 03:42
Ciao,
allora, per chi chiedeva lumi circa la velocità di esecuzione di DOSBox, ho fatto un test con PC-Config (http://www.holin.com/cindex.html). Tenete presente che il mio PC è un Pentium E2180 (in pratica un Core2 @ 2.0 GHz ma con solo 1 MB di L2 condiviso tra i due core).
Questo è il risultato con DOSBox 0.74 standard:
http://img204.imageshack.us/img204/4615/dosbox074standard.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/dosbox074standard.jpg/)
Con DOSBox Daum Cafe faccio circa un 10% in più (forse per via di qualche ottimizzazione in più, magari anche solo in fase di compilazione). Molto interessante, per quest'ultimo, l'emulazione 3dfx: devo fare qualche prova con giochi vecchi anche io :D Grazie a Crisp per la segnalazione!
Ciao. :)
A quanti cycles hai settato doxbox per il test?
Io ricordo che il valore max che trovai prima di avere un decadimento di prestazioni, su un athlon64 3200+ 939 a 2.4 ghz (overclockato) era di 22000 cycles.
Adesso ho un A64 x2 6400+ a 3.2 ghz, sarebbe da riprovare :p
Inoltre i cycles ora influenzano anche la velocità del wrapper glide?
Quando usai doxbox non esistevano ancora le versioni che emulavano le 3dfx
A quanti cycles hai settato doxbox per il test?
Io ricordo che il valore max che trovai prima di avere un decadimento di prestazioni, su un athlon64 3200+ 939 a 2.4 ghz (overclockato) era di 22000 cycles.
Adesso ho un A64 x2 6400+ a 3.2 ghz, sarebbe da riprovare :p
Inoltre i cycles ora influenzano anche la velocità del wrapper glide?
Quando usai doxbox non esistevano ancora le versioni che emulavano le 3dfx
Ciao,
Nel file di configurazione ho impostato cycles=max, permettendo quindi a DOSBox di utilizzare la massima velocità possibile seza avere decadimenti di sorta.
Provando a impostare i cicli a mano, ho notato che oltre i 30000 c'era un netto aumento della latenza, sorprendentemente però il benchmark faceva punti sempre più alti... Addirittura a 500000 cicli mi segnava performance altissime, ma il sistema in realtà era lentissimo! Probabilmente oltre un certo punto il calcolo del tempo risultava erroneo...
Ciao. :)
Oggi in un mercato dell'usato ho visto una scheda strana... non sono riuscito a vederla bene perchè stava in mezzo ad altre schede dietro una vetrina, ma sembrava una scheda video, visto che c'era la porta VGA a 15 pin.
La cosa strana è che c'era anche una seconda porta che non avevo mai visto prima... era lunga più o meno come una Gameport, però invece di avere tanti pin singoli, sembrava avere un unico ingresso fatto circa così:
-|-|-|-|-|-
Non so se riesco a spiegarlo bene. Comunque penso che fosse un ingresso unico, non tanti separati.
Credo fosse AGP, ma da fuori non si distingueva bene. Cosa poteva essere?
Oggi in un mercato dell'usato ho visto una scheda strana... non sono riuscito a vederla bene perchè stava in mezzo ad altre schede dietro una vetrina, ma sembrava una scheda video, visto che c'era la porta VGA a 15 pin.
La cosa strana è che c'era anche una seconda porta che non avevo mai visto prima... era lunga più o meno come una Gameport, però invece di avere tanti pin singoli, sembrava avere un unico ingresso fatto circa così:
-|-|-|-|-|-
Non so se riesco a spiegarlo bene. Comunque penso che fosse un ingresso unico, non tanti separati.
Credo fosse AGP, ma da fuori non si distingueva bene. Cosa poteva essere?
Mmm... sinceramente non saprei... che sia un connettore di ingresso / uscita video? :confused:
La prossima volta che ci vado, se ce l'hanno ancora, vedo se riesco a fare una foto.
Oppure la compro direttamente, tanto per 4€, anche se non funzionasse, sarebbe una scheda in più nel mio mucchio :stordita:
walter sampei
26-10-2011, 18:06
dfp (l'antenata della dvi)?
http://images.devshed.com/dh/stories/video%20hardware/mini-15fig04.jpg
ora ritorno nell'oblio
dfp (l'antenata della dvi)?
http://images.devshed.com/dh/stories/video%20hardware/mini-15fig04.jpg
ora ritorno nell'oblio
Già... Potrebbe essere... Ottima intuizione! ;)
dfp (l'antenata della dvi)?
http://images.devshed.com/dh/stories/video%20hardware/mini-15fig04.jpg
ora ritorno nell'oblio
Sì, potrebbe essere quella. Non sembra molto comune... quali schede ce l'avevano?
walter sampei
26-10-2011, 22:26
la diamond stealth s540 che avevo preso per mio fratello l'aveva
galaverna
27-10-2011, 00:36
la diamond stealth s540 che avevo preso per mio fratello l'aveva
è un attacco speciale per visualizzare informzioni sul monitor ma non ho idea come funzionasse
GREENMERCURY
27-10-2011, 18:45
Lo stesso attacco lo ha anche la mia diamond viper2 e un' altra scheda della hercules che non ricordo. Comunque se non ricordo male era del tipo semiprof. tanto che spesso era sulle workstation ecco un link:http://www.digivideo.biz/it/support/monitor_connector/monitor_connector.htm.
galaverna
27-10-2011, 20:01
Lo stesso attacco lo ha anche la mia diamond viper2 e un' altra scheda della hercules che non ricordo. Comunque se non ricordo male era del tipo semiprof. tanto che spesso era sulle workstation ecco un link:http://www.digivideo.biz/it/support/monitor_connector/monitor_connector.htm.
quindi un monitor apposito
Ho deciso che domattina torno al negozio e la compro, se non costa troppo. Sono proprio curioso di sapere che scheda è esattamente. Magari posso anche usarla :O
galaverna
28-10-2011, 08:46
Ho deciso che domattina torno al negozio e la compro, se non costa troppo. Sono proprio curioso di sapere che scheda è esattamente. Magari posso anche usarla :O
dovrebbe essere una savage quindi ti conviene sempre:)
dovrebbe essere una savage quindi ti conviene sempre:)
Secondo me è una Matrox per workstation Sun (da usare su Solaris) :O :)
Beh, non sono riuscito a ritrovare la scheda :S
In compenso ho preso Resident Evil PC, Shattered Steel e Red Alert a 1€ ciascuno... e una G400 32MB a 2€ (la mia attuale è da 16MB), sperando che funzioni ancora visto che mi pare un po' rovinata a guardarla da fuori :O
C'erano anche Blood & Magic, Terminator Future Shock (della Bethesda, che roba), Screamer, Powerslide... sempre a 1€. Magari la prossima volta prendo anche quelli. Tanto per quella cifra prenderei qualsiasi cosa :fagiano:
Fra le altre schede (principalmente robaccia) ho notato anche una scheda video con il DVI-I arrotondato. E' per Macintosh?
In compenso ho preso Resident Evil PC, Shattered Steel e Red Alert a 1€ ciascuno...
C'erano anche Blood & Magic, Terminator Future Shock (della Bethesda, che roba), Screamer, Powerslide... sempre a 1€.
Boxati?
Boxati?
No, ma molti avevano il manuale e il CD case originale (tutto in una busta di plastica). Alcuni hanno solo il CD case originale, mentre altri hanno solo il disco in un case generico.
La volta scorsa, tre settimane fa, ho preso Command & Conquer, Hellbender e Screamers Rally. Mi piace andarci a prendere giochi vecchi, ma non li mettono spesso. Se vado lì una volta ogni due-tre settimane, però, qualcosina di nuovo di solito la trovo.
Comunque i box di cartone sono troppo grossi... i miei scaffali sono tutti pieni, mi sa che dovrò liberarmi di quelli che ho e tenere solo i case, se voglio poter comprare altri giochi :stordita:
Wow, interessante: Resident Evil richiede per forza una scheda 3D per poter essere giocato (per il 1997, non è neppure troppo sorprendente).
La cosa strana è che all'installazione ti chiede quale scheda hai, fra una lista di schede che ti mette a disposizione: in pratica, ci sono solo la Matrox Mystique 4MB, due modelli di 3dfx e tre di Rendition. Non puoi scegliere altro, il che implica che, se non hai una di quelle schede, non potresti giocare :stordita:
In realtà, tuttavia, sulla mia G400 sono riuscito a far partire tranquillamente il gioco utilizzando la versione Mystique.
Può darsi che funzioni uguale perchè sono della stessa marca e magari simili... ma non sarà semplicemente che per "versione Matrox Mystique" intendessero semplicemente una versione D3D generica?
walter sampei
28-10-2011, 20:54
Wow, interessante: Resident Evil richiede per forza una scheda 3D per poter essere giocato (per il 1997, non è neppure troppo sorprendente).
La cosa strana è che all'installazione ti chiede quale scheda hai, fra una lista di schede che ti mette a disposizione: in pratica, ci sono solo la Matrox Mystique 4MB, due modelli di 3dfx e tre di Rendition. Non puoi scegliere altro, il che implica che, se non hai una di quelle schede, non potresti giocare :stordita:
In realtà, tuttavia, sulla mia G400 sono riuscito a far partire tranquillamente il gioco utilizzando la versione Mystique.
Può darsi che funzioni uguale perchè sono della stessa marca e magari simili... ma non sarà semplicemente che per "versione Matrox Mystique" intendessero semplicemente una versione D3D generica?
probabilmente richiama alcune funzioni d3d, ma dato che ormai le schede di adesso supportano senza problemi i comandi di allora in parecchi casi puoi impostare quel che vuoi senza problemi (o almeno cosi' credo, con la trident cessosa impostavo re2 come "savage")
Wow, interessante: Resident Evil richiede per forza una scheda 3D per poter essere giocato (per il 1997, non è neppure troppo sorprendente).
La cosa strana è che all'installazione ti chiede quale scheda hai, fra una lista di schede che ti mette a disposizione: in pratica, ci sono solo la Matrox Mystique 4MB, due modelli di 3dfx e tre di Rendition. Non puoi scegliere altro, il che implica che, se non hai una di quelle schede, non potresti giocare :stordita:
In realtà, tuttavia, sulla mia G400 sono riuscito a far partire tranquillamente il gioco utilizzando la versione Mystique.
Può darsi che funzioni uguale perchè sono della stessa marca e magari simili... ma non sarà semplicemente che per "versione Matrox Mystique" intendessero semplicemente una versione D3D generica?
Ciao,
probabilmente la versione per Mystique è basata su Direct3D e si limita caricare un profilo apposito per la scheda Matrox, allo scopo di disattivare alcuni effetti non supportati dalla scheda (tipo il bilinear filtering e il mipmapping). E' improbabile che il gioco sfrutti le API proprie di Matrox.
Le versioni per Rendition e 3Dfx invece saranno proprietarie: Speedy3D/RRedline per la prima, Glide per la seconda. Se è così, il gioco non dovrebbe partire selezionando una di queste due schede.
Ciao. :)
Ciao,
probabilmente la versione per Mystique è basata su Direct3D e si limita caricare un profilo apposito per la scheda Matrox, allo scopo di disattivare alcuni effetti non supportati dalla scheda (tipo il bilinear filtering e il mipmapping). E' improbabile che il gioco sfrutti le API proprie di Matrox.
Le versioni per Rendition e 3Dfx invece saranno proprietarie: Speedy3D/RRedline per la prima, Glide per la seconda. Se è così, il gioco non dovrebbe partire selezionando una di queste due schede.
Ciao. :)
Le Matrox avevano anche delle API proprie?
Mi veniva da pensare al vecchio Mechwarrior 2, che aveva una versione specifica per Mystique. Suppongo che non funzionerebbe sulla G400?
PS. uhm, ti sembrerà strano, ma la versione Rendition funziona lo stesso. Però mi sembra simile alla versione Matrox. Forse, appena parte, capisce che non ho la scheda giusta e fa andare la versione normale. Eppure il logo all'inizio era quello della Rendition. Forse semplicemente non usa le API per nessuna delle due.
Ecco un semplice Printscreen (non proprio nella stessa posizione):
Matrox
http://i.imgur.com/PhUH0.jpg (http://imgur.com/PhUH0)
Rendition
http://i.imgur.com/VlkRX.jpg (http://imgur.com/VlkRX)
La versione 3dfx invece riesce a partire ma poi viene uno schermo nero e devo riavviare. Presumo che serva per forza il Glide.
Ciao,
se non ricordo male, in Resident Evil gli sfondi erano precalcolati, quindi si vedevano più o meno similmente su tutte le schede video. Eventuali differenze vanno quindi ricercate nel rendering del personaggio principale.
Nelle versioni Matrox e Rendition, il personaggio principale ha o no il filtraggio bilineare sulle texture? Se ti parte la versione Matrox _non_ dovresti averlo, mentre se parte davvero la versione Rendition allora il bilinear dovrebbe essere applicato correttamente.
Ciao. :)
Sì, Reisdent Evil aveva gli sfondi predisegnati. Per il personaggio, ho messo i due screenshot, ma non riesco a vedere grandi differenze nemmeno nel gioco. Anche nel gioco, non riesco a notare alcuna differenza.
Ora, il mio LCD da 1024x768 blurra un po' l'immagine a 640x480, però il bilineare non mi pare di vederlo. Le texture sono migliori rispetto alla PSX, ma comunque un po' pixellose. Ho trovato questa immagine di confronto fra quattro versioni (PSX, Rendition, DS, GC).
http://img9.imageshack.us/img9/1039/jillcompare.jpg
Nel mio caso, sia la versione Matrox che la versione Rendition sono come nella seconda inquadratura, ma non così sfocate. Se il bilineare è come si vede in quell'immagine, allora il mio non è così. Aspetta che metto un'immagine. Ecco, questa è la mia in Rendition:
http://i.imgur.com/wmc4C.jpg
Altre cose: leggendo in giro, mi pare di capire che la versione 3dfx in realtà non funzionava anche se avevi la scheda giusta, cioè caricava semplicemente la versione D3D normale. Purtroppo tutte le mie 3dfx sono rotte quindi non posso provarla.
Sembra che esista anche una versione PowerVR, superiore alle altre, che però è stata distribuita solo insieme a certe schede video. In ogni caso, non ho più la PowerVR.
galaverna
30-10-2011, 14:11
Le Matrox avevano anche delle API proprie?
Mi veniva da pensare al vecchio Mechwarrior 2, che aveva una versione specifica per Mystique. Suppongo che non funzionerebbe sulla G400?
PS. uhm, ti sembrerà strano, ma la versione Rendition funziona lo stesso. Però mi sembra simile alla versione Matrox. Forse, appena parte, capisce che non ho la scheda giusta e fa andare la versione normale. Eppure il logo all'inizio era quello della Rendition. Forse semplicemente non usa le API per nessuna delle due.
Ecco un semplice Printscreen (non proprio nella stessa posizione):
Matrox
http://i.imgur.com/PhUH0.jpg (http://imgur.com/PhUH0)
Rendition
http://i.imgur.com/VlkRX.jpg (http://imgur.com/VlkRX)
La versione 3dfx invece riesce a partire ma poi viene uno schermo nero e devo riavviare. Presumo che serva per forza il Glide.
sembra software render per me molto probabile visto che si vede lo stesso su schede diverse e a "quadrattini"
galaverna
30-10-2011, 14:14
Sì, Reisdent Evil aveva gli sfondi predisegnati. Per il personaggio, ho messo i due screenshot, ma non riesco a vedere grandi differenze nemmeno nel gioco. Anche nel gioco, non riesco a notare alcuna differenza.
Ora, il mio LCD da 1024x768 blurra un po' l'immagine a 640x480, però il bilineare non mi pare di vederlo. Le texture sono migliori rispetto alla PSX, ma comunque un po' pixellose. Ho trovato questa immagine di confronto fra quattro versioni (PSX, Rendition, DS, GC).
http://img9.imageshack.us/img9/1039/jillcompare.jpg
Nel mio caso, sia la versione Matrox che la versione Rendition sono come nella seconda inquadratura, ma non così sfocate. Se il bilineare è come si vede in quell'immagine, allora il mio non è così. Aspetta che metto un'immagine. Ecco, questa è la mia in Rendition:
http://i.imgur.com/wmc4C.jpg
Altre cose: leggendo in giro, mi pare di capire che la versione 3dfx in realtà non funzionava anche se avevi la scheda giusta, cioè caricava semplicemente la versione D3D normale. Purtroppo tutte le mie 3dfx sono rotte quindi non posso provarla.
Sembra che esista anche una versione PowerVR, superiore alle altre, che però è stata distribuita solo insieme a certe schede video. In ogni caso, non ho più la PowerVR.
la matrox m3d intendi:)
Sì, Reisdent Evil aveva gli sfondi predisegnati. Per il personaggio, ho messo i due screenshot, ma non riesco a vedere grandi differenze nemmeno nel gioco. Anche nel gioco, non riesco a notare alcuna differenza.
Ora, il mio LCD da 1024x768 blurra un po' l'immagine a 640x480, però il bilineare non mi pare di vederlo. Le texture sono migliori rispetto alla PSX, ma comunque un po' pixellose. Ho trovato questa immagine di confronto fra quattro versioni (PSX, Rendition, DS, GC).
http://img9.imageshack.us/img9/1039/jillcompare.jpg
Nel mio caso, sia la versione Matrox che la versione Rendition sono come nella seconda inquadratura, ma non così sfocate. Se il bilineare è come si vede in quell'immagine, allora il mio non è così. Aspetta che metto un'immagine. Ecco, questa è la mia in Rendition:
http://i.imgur.com/wmc4C.jpg
Altre cose: leggendo in giro, mi pare di capire che la versione 3dfx in realtà non funzionava anche se avevi la scheda giusta, cioè caricava semplicemente la versione D3D normale. Purtroppo tutte le mie 3dfx sono rotte quindi non posso provarla.
Sembra che esista anche una versione PowerVR, superiore alle altre, che però è stata distribuita solo insieme a certe schede video. In ogni caso, non ho più la PowerVR.
Molto interessanti le immagini che hai postato! ;)
Da queste, si vede chiaramente che la versione Rendition usa il bilinear filtering sui personaggi (guarda la maglietta), mentre il tuo screenshot mostra che non c'è nessun bilinear. Quindi direi che è la cosa più probabile è che stia girando in modalità D3D con profilo Matrox (senza bilinear).
Ciao. :)
Molto interessanti le immagini che hai postato! ;)
Da queste, si vede chiaramente che la versione Rendition usa il bilinear filtering sui personaggi (guarda la maglietta), mentre il tuo screenshot mostra che non c'è nessun bilinear. Quindi direi che è la cosa più probabile è che stia girando in modalità D3D con profilo Matrox (senza bilinear).
Ciao. :)
Meglio così comunque. Non sopporto il bilineare, molto spesso mi sembra addirittura peggio del nearest neighboring :O
Meglio così comunque. Non sopporto il bilineare, molto spesso mi sembra addirittura peggio del nearest neighboring :O
Mmm... io invece dopo anni e anni di quadrettoni, ero/sono un grande fa del bilinear :D
galaverna
02-11-2011, 16:58
raga, sapete indicarmi altri giochi terza persona avventura tipo heretic 2, rune, enclave, crusaders might of magic sempre delle stesse annate?:)
Ukulele86
03-11-2011, 08:03
Heavy Metal: Fakk 2?
Bel gioco, ma con una grafica troppo "colorata" :asd:
Un po' più recente ti consiglio Ghotic ;)
E' più un gioco di ruolo ma ha una bellissima trama.
Anche Severance Blade of Darkness, un gioco semplicemente spettacolare.
Uno dei miei due moduli di RAM doveva avere qualcosa che non andava. Mi sembrava un po' strano che, con un P2-350 e una G400, Slave Zero mi andasse a scatti perfino a 640x480... mentre due anni fa ci avevo giocato tranquillamente. Ho controllato e mi sono accorto che avevo due moduli da 64MB ma il PC ne vedeva uno solo. Non capisco come mai ci ho messo tanto ad accorgermene. Avrei dovuto capirlo quando perfino Half-Life andava a scatti con quella config, e ci metteva due ore ad accedere al menu :stordita:
Ora ho messo un solo modulo da 256MB PC133 e va molto meglio. Niente più rumore di disco fisso che macina ogni mezzo secondo. C'è un messaggio d'avviso sull'assenza di SPD all'avvio, ma credo sia ignorabile.
Una sola cosa non mi quadra: ricordo abbastanza bene che questo PC ha sempre segnato 64MB nel bios, anche due anni fa quando andava senza problemi. Mi pare inoltre che 64MB fossero tutto sommati sufficienti per Half-Life. Se le cose sono cambiate all'improvviso, vuol dire che doveva essere spuntato qualche errore anche nel secondo modulo?
Mi piacerebbe provare se per caso adesso la Voodoo 2 funziona... ma non credo che le due cose siano collegate, vero?
Uno dei miei due moduli di RAM doveva avere qualcosa che non andava. Mi sembrava un po' strano che, con un P2-350 e una G400, Slave Zero mi andasse a scatti perfino a 640x480... mentre due anni fa ci avevo giocato tranquillamente. Ho controllato e mi sono accorto che avevo due moduli da 64MB ma il PC ne vedeva uno solo. Non capisco come mai ci ho messo tanto ad accorgermene. Avrei dovuto capirlo quando perfino Half-Life andava a scatti con quella config, e ci metteva due ore ad accedere al menu :stordita:
cmq anche con solo 64MB le prestazioni non dovrebbero calare così tanto se hai Win95 o Win98SE.
walter sampei
10-11-2011, 23:02
cmq anche con solo 64MB le prestazioni non dovrebbero calare così tanto se hai Win95 o Win98SE.
insomma, col 98se a meno di non aver nulla in avvio si notava la differenza da 64 a 128...
cmq anche con solo 64MB le prestazioni non dovrebbero calare così tanto se hai Win95 o Win98SE.
insomma, col 98se a meno di non aver nulla in avvio si notava la differenza da 64 a 128...
Io ho Win95. In effetti, come ha detto Crisp, 64MB dovevano essere sufficienti... e invece in Half-Life, ogni volta che volevo andare nelle opzioni, si sentiva il disco fisso che caricava per cinque secondi. Accidenti, mi andava un pochino a scatti persino Grim Fandango con i suoi 500 poligoni per personaggio. La G400 dovrebbe mangiarselo in un boccone.
Un'altra cosa era che, durante l'installazione di Zork Grand Inquisitor, il setup mi ha avvertito che non avevo memoria sufficiente (e per quel gioco credo che i requisiti minimi siano 32MB).
Sì, insomma, credo che fosse successo qualcosa anche al secondo modulo. Comunque ora dovrei essere a posto. La Voodoo 2 ancora non funziona, ma questo era prevedibile. Ma almeno adesso posso giocare a Slave Zero.
poi non è che Matrox fosse questo gran mostro di potenza.
Erano schede di davano grande qualità, dual monitor, ma prestazioni non da strapparsi i capelli.
Le G400, quando sono uscite, dicevano la loro anche rispetto alle TNT2 e Voodoo3 che le erano superiori. Lato drivers per gaming che lasciava a desiderare però.
Io ho Win95. In effetti, come ha detto Crisp, 64MB dovevano essere sufficienti... e invece in Half-Life, ogni volta che volevo andare nelle opzioni, si sentiva il disco fisso che caricava per cinque secondi. Accidenti, mi andava un pochino a scatti persino Grim Fandango con i suoi 500 poligoni per personaggio. La G400 dovrebbe mangiarselo in un boccone.
Un'altra cosa era che, durante l'installazione di Zork Grand Inquisitor, il setup mi ha avvertito che non avevo memoria sufficiente (e per quel gioco credo che i requisiti minimi siano 32MB).
Sì, insomma, credo che fosse successo qualcosa anche al secondo modulo. Comunque ora dovrei essere a posto. La Voodoo 2 ancora non funziona, ma questo era prevedibile. Ma almeno adesso posso giocare a Slave Zero.
64 Mb di ram erano il top all'epoca, mi ricordo che l'unico gioco che menzionava 128 mb era unreal!!! Cmq, half life andava bene anche con solo 16 mb di ram, e perfettamente con 24 mb.
Ukulele86
11-11-2011, 12:16
64 Mb di ram erano il top all'epoca, mi ricordo che l'unico gioco che menzionava 128 mb era unreal!!! Cmq, half life andava bene anche con solo 16 mb di ram, e perfettamente con 24 mb.
Quoto, giocato ad HL con 64mb (però con un P3) ed erano più che sufficienti.
Cambiati all'avvento di Ghotic, passato a 192 e la differenza si notava eccome!
Potrebbe avere qualche problema nella gestione dei banchi di ram? O della motherboard...
Io ho Win95. In effetti, come ha detto Crisp, 64MB dovevano essere sufficienti... e invece in Half-Life, ogni volta che volevo andare nelle opzioni, si sentiva il disco fisso che caricava per cinque secondi. Accidenti, mi andava un pochino a scatti persino Grim Fandango con i suoi 500 poligoni per personaggio. La G400 dovrebbe mangiarselo in un boccone.
Mmm... se il disco caricava così tanto ogni volta, magari il problema era legato al fatto che il modulo di RAM non fosse riconosciuto correttamente ma il S.O. in qualche modo tentava di indirizzarlo.
Dato che Win9x indirizza la memoria al contrario (dall'ultimo KB fino al primo), magari parte della RAM ti veniva rimappata sul file di swap, con conseguenti prestazioni indecenti.
Un problema interessante! :D
Ciao. :)
galaverna
11-11-2011, 14:39
Quoto, giocato ad HL con 64mb (però con un P3) ed erano più che sufficienti.
Cambiati all'avvento di Ghotic, passato a 192 e la differenza si notava eccome!
Potrebbe avere qualche problema nella gestione dei banchi di ram? O della motherboard...
molto probabile incompatibilità con la ram....ricordo succedeva spesso come accadeva con le prime ddr specialmente quando le ram erano DS
sempre meglio quelle SS
matrizoo
13-11-2011, 19:12
mi inscrivo:D
spolverando la cantina ho trovato una vecchia voodoo 3 3000 agp, nonchè un middlettower con una motherboard epox e un bell'athlon xp 2000+:asd:
oltre all'effetto "nostalgico" che mi ha fatto, ho trovato questa discussione...
che dite, posso farci un pc da retrogaming o è troppo recente come sistema?:O
ho trovato pure un plextor e un dvd panasonic (al tempo li utilizzavo per copie che solo loro potevano fare).
che dite procedo?
mi serve altro?
che sistema operativo gli metto?
dual boot win 98 e xp?
ma serve ancora il floppy per il 98?
grazzie:)
galaverna
13-11-2011, 19:30
mi inscrivo:D
spolverando la cantina ho trovato una vecchia voodoo 3 3000 agp, nonchè un middlettower con una motherboard epox e un bell'athlon xp 2000+:asd:
oltre all'effetto "nostalgico" che mi ha fatto, ho trovato questa discussione...
che dite, posso farci un pc da retrogaming o è troppo recente come sistema?:O
ho trovato pure un plextor e un dvd panasonic (al tempo li utilizzavo per copie che solo loro potevano fare).
che dite procedo?
mi serve altro?
che sistema operativo gli metto?
dual boot win 98 e xp?
ma serve ancora il floppy per il 98?
grazzie:)
è un sistemino giusto per il retrogaming il 98 ci gira bene...il floppy ti servirebbe eventualmente per aggiornare il bios della scheda madre ad altro non serve.
Adesso non so che modello di scheda madre tu abbia ma occhio alla compatibilità agp perchè la tua voodoo supporta 1-2x e 3.3volts
matrizoo
14-11-2011, 10:28
è un sistemino giusto per il retrogaming il 98 ci gira bene...il floppy ti servirebbe eventualmente per aggiornare il bios della scheda madre ad altro non serve.
Adesso non so che modello di scheda madre tu abbia ma occhio alla compatibilità agp perchè la tua voodoo supporta 1-2x e 3.3volts
oggi ci butto un occhio, domani sarò più preciso...
ma dici che eventualmente la voodoo non parte nemmeno se fosse agp 4x?
eventualmente che scheda potrei montarci?
radeon 7500-8500?
geforce ddr?
galaverna
14-11-2011, 11:31
oggi ci butto un occhio, domani sarò più preciso...
ma dici che eventualmente la voodoo non parte nemmeno se fosse agp 4x?
eventualmente che scheda potrei montarci?
radeon 7500-8500?
geforce ddr?
sarebbe bello tenessi la voodoo per il retrogaming. Ricerca su google o dal sito del produttore le caratteristiche della scheda madre e guarda se supporta anche le schede 3.3volts oppure ci scrivi qui il modello della scheda madre e te lo diciamo noi:)
di certo è che puoi montare comunque le radeon che dici te che sono anche piu performanti della voodoo, ma voodoo è sempre unica
però anche ati ormai è un marchio che fa parte del passato...la 8500 era stata una gran scheda
Una voodoo è indispensabile per il retrogaming, ti perderesti la compatibilità con le glide. Se la tua scheda madre non supporta le voodoo3, potresti sempre montare un'altra sceda come la radeon 8500 ed affiancarla ad una voodoo2 (usano lo slot pci), si trovano a pochissimo nel mercatino!
matrizoo
14-11-2011, 18:48
la scheda madre è una abit, non epox, ed è una AN7...che dite?
mi sa che non funziona vero??
Ukulele86
14-11-2011, 19:14
la scheda madre è una abit, non epox, ed è una AN7...che dite?
mi sa che non funziona vero??
Gran bella mobo, io ho una NF7-S2, anche la tua è dotata del chipset Nforce2 Ultra400, ma purtroppo non puoi montare una 3dfx, proprio perchè lo slot agp non eroga i 3.3v necessari, a meno che non sia una Vooodoo su slot pci ;)
Prendi una Radeon8500 (che ricordi) e goditi un po di vecchi giochi, io me ne sono procurato appositamente per gustarmi RTCW :ave:
matrizoo
14-11-2011, 19:35
Gran bella mobo, io ho una NF7-S2, anche la tua è dotata del chipset Nforce2 Ultra400, ma purtroppo non puoi montare una 3dfx, proprio perchè lo slot agp non eroga i 3.3v necessari, a meno che non sia una Vooodoo su slot pci ;)
Prendi una Radeon8500 (che ricordi) e goditi un po di vecchi giochi, io me ne sono procurato appositamente per gustarmi RTCW :ave:
capito, peccato.
allora vedo di trovare un voodoo2 da mettere su pci:)
Ukulele86
14-11-2011, 19:38
capito, peccato.
allora vedo di trovare un voodoo2 da mettere su pci:)
Ma hai già la 8500? :)
matrizoo
14-11-2011, 20:28
Ma hai già la 8500? :)
no, su questo pc ho visto che c'è una matrox g400, la voodoo 3 è in un cassetto insieme ad una geforce 6800GT...
hai una 8500 che ti avanza?
Ukulele86
14-11-2011, 20:44
no, su questo pc ho visto che c'è una matrox g400, la voodoo 3 è in un cassetto insieme ad una geforce 6800GT...
hai una 8500 che ti avanza?
Be, hai la G400, non è un missile ma se devi giocare a roba del 1999/2000 è sufficiente.
Se poi la 6800GT è agp meglio, ma poi che pc da retrogaming sarebbe? ;)
galaverna
14-11-2011, 23:19
Be, hai la G400, non è un missile ma se devi giocare a roba del 1999/2000 è sufficiente.
Se poi la 6800GT è agp meglio, ma poi che pc da retrogaming sarebbe? ;)
beh la serie 6000 è l'ultima supportare 98 quindi se ci mette una coppia di voodoo 2 sarebbe il massimo...andrebbe alla grande anche giochi del 2003 2004 che ormai si possono definire retrò:D ....a parte questo si gusterebbe un pò di tutto:)
Be, hai la G400, non è un missile ma se devi giocare a roba del 1999/2000 è sufficiente.
Se poi la 6800GT è agp meglio, ma poi che pc da retrogaming sarebbe? ;)La G400 ha una qualità 2D superiore e considerando che poi il 3D sarebbe gestito dalle Voodoo 2...
matrizoo
15-11-2011, 11:15
avrei alcune domande.
ho recuperato una vecchia MB con chipset intel FW82433BX (dovrebbe essere un slot 1 con 440BX, dovrebbe supportare sia un P3 550 che ho e sia la V3 3000 agp; questo sarebbe ok per retrogaming, poi tutto passivo:O
Ma se trovassi una V3 2000 PCI e la installassi sulla mia abit AN7?
secondo voi si può fare?
conviverebbe con una scheda agp recente?
lo dico perchè sarebbe interessante far girare tutti i giochi fino al 2004-2005 al max delle prestazioni con in più, come mi ha detto qualcuno, la 3dfx per i giochi in glide...
certo che su ebay girano prezzi esagerati per le 3dfx.
l'altra domanda è su win 98...
mi dite come va installato senza floppy?
dovrei fare un dualboot installando prima XP?
vi ringrazio per la pazienza:D
Ukulele86
15-11-2011, 16:50
avrei alcune domande.
ho recuperato una vecchia MB con chipset intel FW82433BX (dovrebbe essere un slot 1 con 440BX, dovrebbe supportare sia un P3 550 che ho e sia la V3 3000 agp; questo sarebbe ok per retrogaming, poi tutto passivo:O
Ma se trovassi una V3 2000 PCI e la installassi sulla mia abit AN7?
secondo voi si può fare?
conviverebbe con una scheda agp recente?
lo dico perchè sarebbe interessante far girare tutti i giochi fino al 2004-2005 al max delle prestazioni con in più, come mi ha detto qualcuno, la 3dfx per i giochi in glide...
certo che su ebay girano prezzi esagerati per le 3dfx.
l'altra domanda è su win 98...
mi dite come va installato senza floppy?
dovrei fare un dualboot installando prima XP?
vi ringrazio per la pazienza:D
Allora, se vuoi avere un sistema "retrò" che ti consente di far girare anche giochi prodotti fino al 2004 (come detto da Galaverna) prendi la tua AN7 e montaci una 6800GT e la V2, se invece vuoi spendere soldi (inutilmente) prendi la mobo slot1 recuperata, monti la G400 e la V2, ma scordati di giocare a roba più recente.
Certo però che quest'ultima opzione sarebbe quella più in tema ;)
avrei alcune domande.
ho recuperato una vecchia MB con chipset intel FW82433BX (dovrebbe essere un slot 1 con 440BX, dovrebbe supportare sia un P3 550 che ho e sia la V3 3000 agp; questo sarebbe ok per retrogaming, poi tutto passivo:O
Ma se trovassi una V3 2000 PCI e la installassi sulla mia abit AN7?
secondo voi si può fare?
conviverebbe con una scheda agp recente?
lo dico perchè sarebbe interessante far girare tutti i giochi fino al 2004-2005 al max delle prestazioni con in più, come mi ha detto qualcuno, la 3dfx per i giochi in glide...
certo che su ebay girano prezzi esagerati per le 3dfx.
l'altra domanda è su win 98...
mi dite come va installato senza floppy?
dovrei fare un dualboot installando prima XP?
vi ringrazio per la pazienza:D
Ciao,
la Voodoo3 2000 PCI dovrebbe funzionare senza problemi anche su schede madri relativamente recenti (come la tua AN7). Ovviamente in questo lascio la parola a chi ha una configurazione simile in funzione... :)
Riguardo a Win98, basta usare il CD di installazione e avviare, appunto, da CD. Ricordati di installare prima Win98 e poi WindowsXP, ovviamente su due partizioni differenti.
Ciao. :)
Ukulele86
15-11-2011, 17:19
Una domanda:
possibile che sia impossibile installare una Rage Fury Maxx su una TUSL2C?
Schermo nero dopo l'installazione dei driver, nonostante abbia impostato l'agp2x ed installato prima la scheda vga standard.
Una domanda:
possibile che sia impossibile installare una Rage Fury Maxx su una TUSL2C?
Schermo nero dopo l'installazione dei driver, nonostante abbia impostato l'agp2x ed installato prima la scheda vga standard.
Purtroppo la Rage Maxx era un incubo: funzionava su poche schede madri (in prevalenza 440BX e i815E se ben ricordo, mentre la tua ha l'i815T) e spesso andava solo una GPU.
Insomma, proprio una scheda da evitare... ma interessante! ;)
Ciao. :)
galaverna
15-11-2011, 23:30
Purtroppo la Rage Maxx era un incubo: funzionava su poche schede madri (in prevalenza 440BX e i815E se ben ricordo, mentre la tua ha l'i815T) e spesso andava solo una GPU.
Insomma, proprio una scheda da evitare... ma interessante! ;)
Ciao. :) a riguardo, so che l'ultimo bios risolveva un pò il problema delle incopatibilità ma l'incubo è trovarlo:muro:
Ukulele86
16-11-2011, 10:13
Problema risolto installando i driver del chipset Intel815T ed impostando la scheda con agp a 2x, il tutto eseguito con i driver vga standard installati...
E' stata dura ma ce l'ho fatta! :sofico:
Problema risolto installando i driver del chipset Intel815T ed impostando la scheda con agp a 2x, il tutto eseguito con i driver vga standard installati...
E' stata dura ma ce l'ho fatta! :sofico:
Ah, ma eri senza driver AGP? Allora è tutto chiarito: la scheda madre cercava di gestire lo slot AGP in modalità PCI-66, ed evidentemente questo ai 2 Rage128 Pro non piaceva affatto! :D
Ciao. :)
Ukulele86
16-11-2011, 11:03
Ah, ma eri senza driver AGP? Allora è tutto chiarito: la scheda madre cercava di gestire lo slot AGP in modalità PCI-66, ed evidentemente questo ai 2 Rage128 Pro non piaceva affatto! :D
Ciao. :)
Mi ero dimenticato di installarli ancora prima di installare la Rage...
Installare Win98SE è un parto ogni volta, aggiornamenti, service pack non ufficiali, directx9, tutto in un preciso ordine.....
Fare tutto a 16colori mi distrugge gli occhi allora avevo cercato di installare prima la vga...:rolleyes:
:muro:
PhoEniX-VooDoo
16-11-2011, 12:19
ma cosa ci metti di preciso?
io per retrogaming installo Win98SE, drivers mobo, vga, audio, rete.. fine :fagiano:
forse conviene mettere giusto l'ultimo SP ufficiale, ma le DX9? perchè?
Ukulele86
16-11-2011, 12:22
ma cosa ci metti di preciso?
io per retrogaming installo Win98SE, drivers mobo, vga, audio, rete.. fine :fagiano:
forse conviene mettere giusto l'ultimo SP ufficiale, ma le DX9? perchè?
In ordine:
Win 98SE
NetFramework 1.1
NetFramework 2.0
Unofficial SP2.1 v3
DirectX 9.0c
Driver VGA
Driver Audio
Driver Rete
Driver Chipset
Forse installo anche il pacchetto per prelevare le cose "migliori" WinME (valle a trovare :rolleyes: ) su 98SE :)
Mi ero dimenticato di installarli ancora prima di installare la Rage...
Installare Win98SE è un parto ogni volta, aggiornamenti, service pack non ufficiali, directx9, tutto in un preciso ordine.....
Fare tutto a 16colori mi distrugge gli occhi allora avevo cercato di installare prima la vga...:rolleyes:
:muro:
Parti da qui, dovresti evitarti parecchi smanettamenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1995959
Ukulele86
16-11-2011, 13:16
Parti da qui, dovresti evitarti parecchi smanettamenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1995959
Grazie :)
In effetti avevo dato un occhiata a quella discussione, ma poi mi sono spostato su eng2ita, c'è una sezione dedicata a Win98SE e tutte le procedure da seguire per avere un sistema privo di problemi.
galaverna
16-11-2011, 15:50
In ordine:
Win 98SE
NetFramework 1.1
NetFramework 2.0
Unofficial SP2.1 v3
DirectX 9.0c
Driver VGA
Driver Audio
Driver Rete
Driver Chipset
Forse installo anche il pacchetto per prelevare le cose "migliori" WinME (valle a trovare :rolleyes: ) su 98SE :)i driver chipset dovrebbero essere installati prima di tutto pena schermate blu improvvise (mia esperienza)
ho trovato l'articolo sulla maxx, forse qualcuno ha trovato spunto da questo
http://www.megaoverclock.it/ATIFURYMAXX64B.html
infatti si hanno piu problemi con i driver come si sa :D
matrizoo
16-11-2011, 16:10
Unofficial SP2.1 v3
ma questo si può installare anche in versione inghlese su win98 ITA?
o devo installare la versione ita?
avete mica un link?
galaverna
16-11-2011, 16:17
ma questo si può installare anche in versione inghlese su win98 ITA?
o devo installare la versione ita?
avete mica un link?
si può installare la versione eng ma c'è chi dice che win 98 diventa instabile
Ukulele86
16-11-2011, 16:42
ma questo si può installare anche in versione inghlese su win98 ITA?
o devo installare la versione ita?
avete mica un link?
http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html
nuovo avatar Shodan?
Vecchia o Nuova Commodore? :D
nuovo avatar Shodan?
Vecchia o Nuova Commodore? :D
Mmm... in realtà sono diversi anni (almeno 2) che ho questo Avatar.
Ovviamente in onore del mio C64 rev. C :O
Ciao. :)
Ragazzi, ho un problema: dopo aver installato system shock 2 (ed il ss2tool con i bugfix) sul mio eeepc 900, tutti i giochi hanno un oiccolo problema: la prima volta che li lancio non succede niente, la seconda volta il gioco parte (qualsiasi gioco), ma va lentissimo. Avviando il task manager si vede che il gioco è avviato due volte, e c'è run32.dll che occupa quasi tutte le risorse. Basta terminare run 32 che tutto torna a funzionare bene. Il problema risiede nel bugfix che corregge gli errori con i processori multicore. Ho provato a non installarlo, visto che il mio eeepc ha un solo core, ma il gioco non si avvia... qualche idea su come giocare a system shock 2 sul mio netbook e win 7 senza incasinare tutto?
Space Marine
18-11-2011, 23:44
Dopo aver aggiornato un pc che serviva qui a casa, mi è tornata la voglia di trafficare con le mie "anticaglie", eccomi quindi di nuovo in questo thread (che cmq è dal 2006 che seguo con le notifiche mail :D ).
Ieri ho ispezionato il vecchio pc da retrogaming: tranne per qualche cavo allentato, era tutto in ordine.
La configurazione base attuale è questa:
Case Baby AT
DFI p5bv3+ con 1mb cache
AMD K6-III+ ACZ 450@550
sdram 384mb (3x128) a 100mhz
QDI Vision 1 - Rendition Verite V2200 8mb AGP2x
Creative Sound Blaster 64 Gold Isa Pnp
3com Etherlink III 509b ISA
Seagate Barracuda II ata33 20gb + Maxtor 1,2gb
LG H10N ide
Floppy 3.25
+ montate ma con driver non installati
2 voodoo2 canopus (quelle corte, e mi manca il cavo sli lungo per usarle, e lo speciale pass through cable non standard)
1 matrox m3d
1 aureal vortex 2 (che mi ero completamente dimenticato di avere).
progetti futuri per il muletto:
- trovare un cavo sli "lungo"
- sostituire la 1a canopus con una voodoo2 standard (la seconda mi serve per questioni di lunghezza), per poter fare uno sli facendocelo entrare pur usando il cavo vga pass through standard
- far funzionare le usb integrate sulla scheda madre
http://k6plus.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=2074&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=6af195106c722847b572e55d92508faf
- modifiche varie al case per migliorarne l'aerazione (non critica adesso che siamo d'inverno, ma che ricordo molto bene fosse al limite d'estate)
Mi servirebbe un modo per tagliare il laminato metallico, che è più o meno 1mm di spessore, usando una qualche lama o seghetto manuale (senza usare dremel e trapani quindi).
Qualcosa tipo un bisturi o un taglierino industriale.
Avete qualche idea?
- a lungo termine, l'idea grossa è di sostituire l'hd da 1.2 gb con un adattatore IDE to SD/CF tipo questo
http://i2.ebayimg.com/07/i/001/2c/24/112e_35.GIF
e spostare il sistema operativo su una sd, per utilizzare una sd diversa con ogni combinazione di schede video che voglio utilizzare, in modo da sistemarne i driver una volta sola e non star li ogni volta a formattare e reinstallare.
Una SD da 2/4gb class 10 per ogni combo andrà benissimo, considerando che il transfer rate di un hd ultra ata 33 non è poi così diverso.
Userei la SD solo per sistema e driver, o per qualche gioco piccolo dalla configurazione ostica. Eventuali giochi grossi li terrei sull'hd interno da 20 gb (che potrei cambiare con uno da 120), che rimarrebbe come hd secondario.
- installare sul 4o canale ide una unità ls120 o zip (possibilmente ls120), in modo da avere un modo rapido per transferire file anche a computer accesso, anche da dos
Ma è da vedere in che tempi farò tutto ciò.
Sicuro è che per come sta ora devo riformattare e ripartire da 0 con l'installazione di win98 :)
Piccola riflessione:
Purtroppo, dopo aver passato il pomeriggio a rileggere miei vecchi post sparsi in giro per la rete, mi sono reso conto che la mancanza di una qualche forma di "documentazione" su quello che stavo facendo è un bel problema:
per quanto mi ricordi in linea generale i motivi di varie scelte , molti dettagli tecnici (utilizzo di un driver piuttosto che un altro, settaggi vari, ordine di posizionamento e di installazione delle schede pci ed isa) mi sono completamente passati di mente e, a 2 anni di distanza dall'ultima volta che ci ho trafficato, purtroppo molte delle fonti originarie sono andate perdute. (e l'internet archive non le ha salvate tutte, e soprattutto non ha salvato tutti i download superiori a pochi kb).
Essendo tutte le schede di cui parliamo in questo thread inutilizzabili senza la necessaria documentazione e file, il problema della salvaguardia degli strumenti e della conoscenza in proposito in una qualche forma rapidamente consultabile ed facilmente accessibile è un problema che dovremmo porci. (io per ora sto copia-incollando i siti che ho ritrovato e che mi possono servire sul mio google docs)
galaverna
19-11-2011, 00:29
gran bella scheda la aureal vortex 2 fra l'altro la mia prima scheda audio:)
se mi ricordo bene driver per xp sono stati adattati da dei appassionati come succede per le voodoo ma si sono femati li:)
invece che l'adattatore ide sd (fra l'altro presumo che crerà non pochi problemi di riconoscimento da parte del bios delle vecchie schede madri) potresti optare per le unità iomega da 2gb così puoi procurarti le cartucce e intercambiarle...ormai le comperi a poco:)
Space Marine
19-11-2011, 00:48
Ci avevo pensato, ma la reperibilità delle cartucce sarà sempre minore, mentre sd e cf sono comunissime, non sono standard, e sicuro sono più lente di una sd.
Inoltre quelli interni sono quasi tutti SCSI, mentre a me serve IDE.
Ed utilizzarlo mi obbligherebbe a mantenerne operativo uno esterno sul pc principale per accedere ai dati dei dischi (mentre il lettore sd già lo ho).
Considerando reperibilità e costo delle SD, e che questi IDE to SD che ho visto costano sui 10 euro (ne ho visto uno tipo staffa bracket che è quello che prenderei, putroppo quelli con l'involucro per gli slot da 2.5 e 3.5 costano 30 euro), direi di rischiare con questo prima di pensare a soluzioni più complicate. :p
Ukulele86
19-11-2011, 10:03
Mi è morta la KT3 Ultra.
R.I.P. :cry: :sob: :gluglu:
Mi è morta la KT3 Ultra.
R.I.P. :cry: :sob: :gluglu:
Mi associo al lutto per la perdita di una ottima mainboard per il retrogaming :gluglu:
Però se controlli ora sulla baia tedesca puoi aggiudicartene una all'asta per 4 euro...:cool:
Ukulele86
19-11-2011, 10:14
Mi associo al lutto per la perdita di una ottima mainboard per il retrogaming :gluglu:
Però se controlli ora sulla baia tedesca puoi aggiudicartene una all'asta per 4 euro...:cool:
Infatti devo procurarmene un'altra, ottima mobo.
Ho cambiato vga e ora mi da 3 beep lunghi, segnale video assente, ho provato di tutto :muro:
Infatti devo procurarmene un'altra, ottima mobo.
Ho cambiato vga e ora mi da 3 beep lunghi, segnale video assente, ho provato di tutto :muro:
Hai guardato se la mobo ha qualche condensatore gonfio in testa? Spesso cambiando una serie di condensatori si risolve il problema...se invece si fosse rotto lo slop agp prova a fare il boot con una scheda pci, almeno puoi andare per esclusione.:mc:
Hai guardato se la mobo ha qualche condensatore gonfio in testa?
Quoto.
Mi ricordo di un gran numero di ECS K7S5A con questo problema :muro:
Quoto.
Mi ricordo di un gran numero di ECS K7S5A con questo problema :muro:
Sulla mia KT3-Ultra2 ho fatto sostituire tutti i condensatori critici con altri di gran lunga più longevi e funziona alla grande...devo dire che la mobo non si era ancora fermata del tutto ma alcuni condensatori cominciavano a gonfiarsi...insomma ho fatto prevenzione ecco...:D
Ukulele86
19-11-2011, 12:16
Hai guardato se la mobo ha qualche condensatore gonfio in testa? Spesso cambiando una serie di condensatori si risolve il problema...se invece si fosse rotto lo slop agp prova a fare il boot con una scheda pci, almeno puoi andare per esclusione.:mc:
Provato anche con vga pci, niente stessi beep lunghi.
I condensatori sono perfetti, nessuno è gonfio, non so proprio cosa fare.....
EDIT: Funziona!!!!! http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080215195605/nonciclopedia/images/archive/f/fd/20110226155236!Dawson.gif
EDIT: Funziona!!!!!
Funziona con scheda pci? Spiega meglio le prove che hai fatto.
Ukulele86
19-11-2011, 14:01
Funziona con scheda pci? Spiega meglio le prove che hai fatto.
Funziona tutto, anche lo slot agp, ho tolto e rimesso i banchi di memoria e tutto funziona regolarmente, un AthlonXP1700+ sbloccato portato stabile a 2300Mhz :sofico:, una roccia :read:
Ukulele86
19-11-2011, 14:06
Dopo aver aggiornato un pc che serviva qui a casa, mi è tornata la voglia di trafficare con le mie "anticaglie", eccomi quindi di nuovo in questo thread (che cmq è dal 2006 che seguo con le notifiche mail :D ).
Ieri ho ispezionato il vecchio pc da retrogaming: tranne per qualche cavo allentato, era tutto in ordine.
La configurazione base attuale è questa:
Case Baby AT
DFI p5bv3+ con 1mb cache
AMD K6-III+ ACZ 450@550
sdram 384mb (3x128) a 100mhz
QDI Vision 1 - Rendition Verite V2200 8mb AGP2x
Creative Sound Blaster 64 Gold Isa Pnp
3com Etherlink III 509b ISA
Seagate Barracuda II ata33 20gb + Maxtor 1,2gb
LG H10N ide
Floppy 3.25
+ montate ma con driver non installati
2 voodoo2 canopus (quelle corte, e mi manca il cavo sli lungo per usarle, e lo speciale pass through cable non standard)
1 matrox m3d
1 aureal vortex 2 (che mi ero completamente dimenticato di avere).
progetti futuri per il muletto:
- trovare un cavo sli "lungo"
- sostituire la 1a canopus con una voodoo2 standard (la seconda mi serve per questioni di lunghezza), per poter fare uno sli facendocelo entrare pur usando il cavo vga pass through standard
- far funzionare le usb integrate sulla scheda madre
http://k6plus.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=2074&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=6af195106c722847b572e55d92508faf
- modifiche varie al case per migliorarne l'aerazione (non critica adesso che siamo d'inverno, ma che ricordo molto bene fosse al limite d'estate)
Mi servirebbe un modo per tagliare il laminato metallico, che è più o meno 1mm di spessore, usando una qualche lama o seghetto manuale (senza usare dremel e trapani quindi).
Qualcosa tipo un bisturi o un taglierino industriale.
Avete qualche idea?
- a lungo termine, l'idea grossa è di sostituire l'hd da 1.2 gb con un adattatore IDE to SD/CF tipo questo
http://i2.ebayimg.com/07/i/001/2c/24/112e_35.GIF
e spostare il sistema operativo su una sd, per utilizzare una sd diversa con ogni combinazione di schede video che voglio utilizzare, in modo da sistemarne i driver una volta sola e non star li ogni volta a formattare e reinstallare.
Una SD da 2/4gb class 10 per ogni combo andrà benissimo, considerando che il transfer rate di un hd ultra ata 33 non è poi così diverso.
Userei la SD solo per sistema e driver, o per qualche gioco piccolo dalla configurazione ostica. Eventuali giochi grossi li terrei sull'hd interno da 20 gb (che potrei cambiare con uno da 120), che rimarrebbe come hd secondario.
- installare sul 4o canale ide una unità ls120 o zip (possibilmente ls120), in modo da avere un modo rapido per transferire file anche a computer accesso, anche da dos
Ma è da vedere in che tempi farò tutto ciò.
Sicuro è che per come sta ora devo riformattare e ripartire da 0 con l'installazione di win98 :)
Piccola riflessione:
Purtroppo, dopo aver passato il pomeriggio a rileggere miei vecchi post sparsi in giro per la rete, mi sono reso conto che la mancanza di una qualche forma di "documentazione" su quello che stavo facendo è un bel problema:
per quanto mi ricordi in linea generale i motivi di varie scelte , molti dettagli tecnici (utilizzo di un driver piuttosto che un altro, settaggi vari, ordine di posizionamento e di installazione delle schede pci ed isa) mi sono completamente passati di mente e, a 2 anni di distanza dall'ultima volta che ci ho trafficato, purtroppo molte delle fonti originarie sono andate perdute. (e l'internet archive non le ha salvate tutte, e soprattutto non ha salvato tutti i download superiori a pochi kb).
Essendo tutte le schede di cui parliamo in questo thread inutilizzabili senza la necessaria documentazione e file, il problema della salvaguardia degli strumenti e della conoscenza in proposito in una qualche forma rapidamente consultabile ed facilmente accessibile è un problema che dovremmo porci. (io per ora sto copia-incollando i siti che ho ritrovato e che mi possono servire sul mio google docs)
Sei sicuro che sia una buona idea usare una scheda SD per il sistema? Tieni conto che dovrà lavorare parecchio, dopo 6 mesi la butti secondo me, troppo delicata e la sforzeresti troppo.
Tieniti stretta la Rendition Veritè, e accoppia la V2 citata, viene fuori un sistemone!
Per il discorso case andrei di dremel, le lamiere dei case di una volta non sono di alluminio, è puro metallo, o altre leghe di metallo abbastanza solide.
Space Marine
19-11-2011, 15:08
Sulla SD, ho letto un pò di siti ed articoli in giro per il web, ed a quanto pare usare le compact flash sarebbe meglio.
E' una spesa in più, perchè non ho nessun apparecchio che usi CF a casa, ma alla fine una da 4 giga con 10/15 euro si trova, quindi si può fare.
Ora devo solo decidere se prendere la versione con il bracket posteriore o con lo slot da 3.5.
Preferirei una con lo slot da 2.5, ma online si trova solo a più di 30 euro, mentre ho trovato un sito ita che fa la versione col bracket a 10e e con lo slot da 3.5 a 20e
Riguardo al case concordo, è il case più robusto che ho visto fino ad ora. Però il dremel non lo ho, ne lo so usare. Usare un attrezzo a lama fissa sarebbe sicuramente più semplice e sicuro.
Il problema del case attuale è che non è progettato per reggere una cpu a 550mhz e cosi tante schede interne, non ha sufficiente areazione, ed infatti d'estate la parte superiore scotta (praticamente l'intero case diventa un "mega dissipatore").
Funziona e non da particolari crash di sorta, ma è cmq un problema da risolvere.
Sto anche dando una occhiata ai case micro ATX, che come misure sono identici, ma purtroppo tutti hanno un pannello posteriore assolutamente non compatibile (a mala pena 4 slot quando qui c'è ne stanno 7).
Inoltre non so se la posizione delle viti sia compatibile. Ho letto che in un case ATX si può montare senza problemi una scheda baby AT, ma in quel caso il case sarebbe troppo ingombrante.
Se avete idee in proposito... :p
galaverna
19-11-2011, 18:18
Sei sicuro che sia una buona idea usare una scheda SD per il sistema? Tieni conto che dovrà lavorare parecchio, dopo 6 mesi la butti secondo me, troppo delicata e la sforzeresti troppo.
Tieniti stretta la Rendition Veritè, e accoppia la V2 citata, viene fuori un sistemone!
Per il discorso case andrei di dremel, le lamiere dei case di una volta non sono di alluminio, è puro metallo, o altre leghe di metallo abbastanza solide.
i case di una volta potevi usarli anche come sgabello....mentre quelli di oggi si piegano solo gurdarli :doh:
per quanto riguarda l'adattatore ide sd bisognerebbe chiedere se danno noie con i vecchi bios
in fiera a cerea ho preso dalla bancherella della prot civile una veritè v2 a 1 euro poi altre cosine e riviste gratis :D
Piccola riflessione:
Purtroppo, dopo aver passato il pomeriggio a rileggere miei vecchi post sparsi in giro per la rete, mi sono reso conto che la mancanza di una qualche forma di "documentazione" su quello che stavo facendo è un bel problema:
per quanto mi ricordi in linea generale i motivi di varie scelte , molti dettagli tecnici (utilizzo di un driver piuttosto che un altro, settaggi vari, ordine di posizionamento e di installazione delle schede pci ed isa) mi sono completamente passati di mente e, a 2 anni di distanza dall'ultima volta che ci ho trafficato, purtroppo molte delle fonti originarie sono andate perdute. (e l'internet archive non le ha salvate tutte, e soprattutto non ha salvato tutti i download superiori a pochi kb).
Essendo tutte le schede di cui parliamo in questo thread inutilizzabili senza la necessaria documentazione e file, il problema della salvaguardia degli strumenti e della conoscenza in proposito in una qualche forma rapidamente consultabile ed facilmente accessibile è un problema che dovremmo porci. (io per ora sto copia-incollando i siti che ho ritrovato e che mi possono servire sul mio google docs)
Eh questo è verissimo. Direi che per il retrogaming, a livello italiano siamo un po' tutti qui: cercando su google, esce fuori sempre questo thread tra le primissime posizioni. :p
Solo che ricercare le informazioni in thread da 500 pagine e aperto da 6 anni non è semplicissimo... :D
Ciao. :)
i case di una volta potevi usarli anche come sgabello....mentre quelli di oggi si piegano solo gurdarli :doh:
per quanto riguarda l'adattatore ide sd bisognerebbe chiedere se danno noie con i vecchi bios
in fiera a cerea ho preso salle bancherella della prot civile una veritè v2 a 1 euro
In teoria, le CF sono schede IDE in tutto e per tutto, con il connettore semplicemente modificato per un form factor più compatto. In altre parole, non dovrebbero esserci problemi.
Con le SD però non ne sarei così sicuro, dato che lo standard di connessione non mi sembra più essere IDE...
Ciao. :)
galaverna
19-11-2011, 18:26
Sulla SD, ho letto un pò di siti ed articoli in giro per il web, ed a quanto pare usare le compact flash sarebbe meglio.
E' una spesa in più, perchè non ho nessun apparecchio che usi CF a casa, ma alla fine una da 4 giga con 10/15 euro si trova, quindi si può fare.
Ora devo solo decidere se prendere la versione con il bracket posteriore o con lo slot da 3.5.
Preferirei una con lo slot da 2.5, ma online si trova solo a più di 30 euro, mentre ho trovato un sito ita che fa la versione col bracket a 10e e con lo slot da 3.5 a 20e
Riguardo al case concordo, è il case più robusto che ho visto fino ad ora. Però il dremel non lo ho, ne lo so usare. Usare un attrezzo a lama fissa sarebbe sicuramente più semplice e sicuro.
Il problema del case attuale è che non è progettato per reggere una cpu a 550mhz e cosi tante schede interne, non ha sufficiente areazione, ed infatti d'estate la parte superiore scotta (praticamente l'intero case diventa un "mega dissipatore").
Funziona e non da particolari crash di sorta, ma è cmq un problema da risolvere.
Sto anche dando una occhiata ai case micro ATX, che come misure sono identici, ma purtroppo tutti hanno un pannello posteriore assolutamente non compatibile (a mala pena 4 slot quando qui c'è ne stanno 7).
Inoltre non so se la posizione delle viti sia compatibile. Ho letto che in un case ATX si può montare senza problemi una scheda baby AT, ma in quel caso il case sarebbe troppo ingombrante.
Se avete idee in proposito... :p
potresti fare una salto a un centro ecologico oppure farne uno tuo....non è così difficile:)
galaverna
19-11-2011, 18:33
Quoto.
Mi ricordo di un gran numero di ECS K7S5A con questo problema :muro:
non solo ecs ma anche le altre marche in generale perchè se ricordo male ci fu un articolo che parlava di partite di condensatori difettosi......cmq poi il problema resta perchè col tempo i condensatori a soluzione prima poi si rivinano(a volte sono visivamente gonfi, a volte sono gonfi sotto e si vede solo smontandoli, a volte appaiono visivamente buoni ma non danno capacità col tester, a volte sono letteralmente scoppiati).
Vediamo adesso come si comporteranno con andare del tempo i condensatori solidi:muro:
Piccola riflessione:
Purtroppo, dopo aver passato il pomeriggio a rileggere miei vecchi post sparsi in giro per la rete, mi sono reso conto che la mancanza di una qualche forma di "documentazione" su quello che stavo facendo è un bel problema:
per quanto mi ricordi in linea generale i motivi di varie scelte , molti dettagli tecnici (utilizzo di un driver piuttosto che un altro, settaggi vari, ordine di posizionamento e di installazione delle schede pci ed isa) mi sono completamente passati di mente e, a 2 anni di distanza dall'ultima volta che ci ho trafficato, purtroppo molte delle fonti originarie sono andate perdute. (e l'internet archive non le ha salvate tutte, e soprattutto non ha salvato tutti i download superiori a pochi kb).
Essendo tutte le schede di cui parliamo in questo thread inutilizzabili senza la necessaria documentazione e file, il problema della salvaguardia degli strumenti e della conoscenza in proposito in una qualche forma rapidamente consultabile ed facilmente accessibile è un problema che dovremmo porci. (io per ora sto copia-incollando i siti che ho ritrovato e che mi possono servire sul mio google docs)
È un problema che non ti sei posto da solo, tranquillo;)
Faccio backup della rete da anni.
Ukulele86
20-11-2011, 10:34
È un problema che non ti sei posto da solo, tranquillo;)
Faccio backup della rete da anni.
Dat ^
Al solo pensiero di non trovare più driver e documentazione varia per far funzionare una determinata (amata) scheda video mi spezza il cuore :cry:
Salvo tutto su uno spazio dropbox e su un hd dedicato, speriamo di riuscire a recuperare tutto....
Per esempio ho salvato un mare di bios modificati per la NF7-S , quelli famosi di tic tac e merlin, nel 2003/2004 erano reperibilissimo, ora devo girare tra vari link ftp e scovarteli: salvati tutti ;)
walter sampei
20-11-2011, 11:14
È un problema che non ti sei posto da solo, tranquillo;)
Faccio backup della rete da anni.
in effetti e' un bel problema :(
nessuno di voi ha mai visto un processore elbrus? dovrebbe usare un approccio tipo transmeta crusoe, peccato per le basse frequenze, online ho trovato solo il benchmark di 7zip
http://www.7-cpu.com/
edit: c'e' un benchmark di parte
http://savepic.net/1089693.jpg
e pure il link della casa, tradotto con google :D
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.mcst.ru%2Fmb3s.shtml&sl=ru&tl=it&hl=&ie=UTF-8
in russo http://www.mcst.ru/mb3s.shtml
http://www.mcst.ru/b_8-9.shtml
http://www.mcst.ru/2-3.htm
un link spagnolo
http://www.espacial.org/miscelaneas/computacion/elbrus_mcst2.htm
Space Marine
20-11-2011, 14:55
Dat ^
Al solo pensiero di non trovare più driver e documentazione varia per far funzionare una determinata (amata) scheda video mi spezza il cuore :cry:
Salvo tutto su uno spazio dropbox e su un hd dedicato, speriamo di riuscire a recuperare tutto....
Per esempio ho salvato un mare di bios modificati per la NF7-S , quelli famosi di tic tac e merlin, nel 2003/2004 erano reperibilissimo, ora devo girare tra vari link ftp e scovarteli: salvati tutti ;)
Eh, dropbox l'ho scoperto da poco, e non l'ho ancora usato per i vecchi driver.
A suo tempo ho salvato molti file su CD, ma mi sono accorto di recente che non tutti sono leggibili.
galaverna
20-11-2011, 15:19
Dat ^
Al solo pensiero di non trovare più driver e documentazione varia per far funzionare una determinata (amata) scheda video mi spezza il cuore :cry:
Salvo tutto su uno spazio dropbox e su un hd dedicato, speriamo di riuscire a recuperare tutto....
Per esempio ho salvato un mare di bios modificati per la NF7-S , quelli famosi di tic tac e merlin, nel 2003/2004 erano reperibilissimo, ora devo girare tra vari link ftp e scovarteli: salvati tutti ;)
ma se hai problemi trovare i driver basta che vai sui spazi ftp che trovi ancora dei drivers condivisi soprattutto russi:)
galaverna
20-11-2011, 15:21
Eh, dropbox l'ho scoperto da poco, e non l'ho ancora usato per i vecchi driver.
A suo tempo ho salvato molti file su CD, ma mi sono accorto di recente che non tutti sono leggibili.
anche a me è successo....tutto perchè a qual tempo i masterizzatori cd non erano molto affidabili....il mio acer faceva pena e costò un botto:muro:
walter sampei
20-11-2011, 15:23
anche a me è successo....tutto perchè a qual tempo i masterizzatori cd non erano molto affidabili....il mio acer faceva pena e costò un botto:muro:
lite on :cool:
Murakami
20-11-2011, 16:43
Direi che per il retrogaming, a livello italiano siamo un po' tutti qui: cercando su google, esce fuori sempre questo thread tra le primissime posizioni. :p
Questa frase mi riporta indietro nel tempo. Se penso che, per una volta nella vita, ho dato il via a qualcosa che sembra abbia un qualche valore, mi vengono le lacrime agli occhi.
walter sampei
20-11-2011, 16:54
Questa frase mi riporta indietro nel tempo. Se penso che, per una volta nella vita, ho dato il via a qualcosa che sembra abbia un qualche valore, mi vengono le lacrime agli occhi.
ne ha, ne ha :) forza, che ne abbiamo ancora tante di cose da scrivere e raccontare :)
(gia' che ci sono uppo la domanda sul processore elbrus :D )
Space Marine
20-11-2011, 17:14
(gia' che ci sono uppo la domanda sul processore elbrus :D )
Mai sentito prima, ma immagino che il vero scopo dietro la sua progettazione fosse l'utilizzo nell'industria militare russa, per evitare di utilizzare cpu americane (e ritrovarsi con qualche backdoor :p )
Più che altro, dove l'hanno ottenuta la licenza x86?
O la compatibilità è "non ufficiale"? :p
galaverna
20-11-2011, 18:26
Eh questo è verissimo. Direi che per il retrogaming, a livello italiano siamo un po' tutti qui: cercando su google, esce fuori sempre questo thread tra le primissime posizioni. :p
Solo che ricercare le informazioni in thread da 500 pagine e aperto da 6 anni non è semplicissimo... :D
Ciao. :)
Anch'io ho trovato questo thead con google e da li mi sono deciso registrarmi (per sfortuna vostra :D )
ne ha, ne ha :) forza, che ne abbiamo ancora tante di cose da scrivere e raccontare :)
(gia' che ci sono uppo la domanda sul processore elbrus :D )
Anni fa lessi qualcosa di interessante su Xbitlabs: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/elbrus-e2k.html
In pratica, se non ricordo male, la società russa che stava sviluppando l'E2K era "l'equivalente russo" della Cray.
Ciao. :)
Questa frase mi riporta indietro nel tempo. Se penso che, per una volta nella vita, ho dato il via a qualcosa che sembra abbia un qualche valore, mi vengono le lacrime agli occhi.
In effetti credo che sia il thread con durata maggiore mai fatto su hwupgrade!
Correggetemi se sbaglio... :p
EDIT: ma, in ottica backup, non sarebbe saggio iniziare a backuppare questo thread? Ci sono un sacco di informazioni uniche...
Space Marine
20-11-2011, 20:40
Più che backuppare, dovremmo riordinarlo, mettendo le info principali nel primo post.
O anche aprirne un altro di riepilogo.
Se ci smazziamo 50 pagine a testa magari in 10 persone c'è la facciamo :D
Comunque, perchè dopo 5 anni e quasi 500 pagine, questo thread non è ancora stato stickato?
walter sampei
20-11-2011, 21:11
Anni fa lessi qualcosa di interessante su Xbitlabs: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/elbrus-e2k.html
In pratica, se non ricordo male, la società russa che stava sviluppando l'E2K era "l'equivalente russo" della Cray.
Ciao. :)
grazie delle info :)
In effetti credo che sia il thread con durata maggiore mai fatto su hwupgrade!
Correggetemi se sbaglio... :p
EDIT: ma, in ottica backup, non sarebbe saggio iniziare a backuppare questo thread? Ci sono un sacco di informazioni uniche...
mi sa di si, e IMHO anche in assoluto uno dei meno problematici :)
si, penso che sia giusto backuppare sia il thread che le risorse collegate, internet e' labile :(
galaverna
20-11-2011, 21:11
Comunque, perchè dopo 5 anni e quasi 500 pagine, questo thread non è ancora stato stickato?
forse perchè c'è un pezzo di storia dell'informatica, hanno fatto uno strappo alla regola:)
però per necessitudini dovrò abbandonare il retrogaming....un giorno me ne pentirò lo so ma dovrò liberare casa...forse mi terrò la voodoo 5 pci
Space Marine
20-11-2011, 22:46
forse perchè c'è un pezzo di storia dell'informatica, hanno fatto uno strappo alla regola:)
però per necessitudini dovrò abbandonare il retrogaming....un giorno me ne pentirò lo so ma dovrò liberare casa...forse mi terrò la voodoo 5 pci
Bhè, abbandonare il retrogaming hardware non vuol dire abbandonare il retrogaming in generale, dosbox con il glide wrapper funziona bene :D
E c'è stato un periodo che usavo 2 voodoo2 in sli sulla x800gto2 :sofico:
Magari tieniti 3 o 4 schede in un cassetto, che son le cose piu difficili da trovare. E anche le cpu che non occupano nessuno spazio.
Schede madri e ram si trovano ovunque =)
P.S: se no se vendi qualcosa fammi un fischio heheh
Space Marine
21-11-2011, 03:35
Brutta notizia: dopo parecchi crash di explorer sul k6 ho fatto un memtest per scrupolo, ed ho beccato una marea di errori :(
Speriamo il modulo da buttare sia solo uno. =/
Cmq la cosa strana è che all'incirca 8 mesi fa, su un thunderbird 900 con 2 moduli da 128 e 1 da 256 pc133, all'improvviso, i 2 moduli da 128 hanno incominciato a fare errori, e li ho dovuti buttare. Ricordo che quando li testai 1 anno prima funzionavano perfettamente.
Possibile che dei moduli pc133, non overclockati, possano "morire" così facilmente?
Può essere una cattiva dissipazione del calore la causa della rottura prematura?
galaverna
21-11-2011, 09:22
Brutta notizia: dopo parecchi crash di explorer sul k6 ho fatto un memtest per scrupolo, ed ho beccato una marea di errori :(
Speriamo il modulo da buttare sia solo uno. =/
Cmq la cosa strana è che all'incirca 8 mesi fa, su un thunderbird 900 con 2 moduli da 128 e 1 da 256 pc133, all'improvviso, i 2 moduli da 128 hanno incominciato a fare errori, e li ho dovuti buttare. Ricordo che quando li testai 1 anno prima funzionavano perfettamente.
Possibile che dei moduli pc133, non overclockati, possano "morire" così facilmente?
Può essere una cattiva dissipazione del calore la causa della rottura prematura?
no, a volte è incompatibilità tra ram e scheda madre e tra ram (oltre al fatto come le hai conservate :D ). Prova alzare il cas latency e abassare la frequenza.
Io ho un banco sdram da 512 certificato 133 da adata però a 133 non vuole funzionare...a 100 va bene:)
secondo me dipende molto dalla scheda madre e la pulizia dei contatti
Ciao:)
Brutta notizia: dopo parecchi crash di explorer sul k6 ho fatto un memtest per scrupolo, ed ho beccato una marea di errori :(
Speriamo il modulo da buttare sia solo uno. =/
Cmq la cosa strana è che all'incirca 8 mesi fa, su un thunderbird 900 con 2 moduli da 128 e 1 da 256 pc133, all'improvviso, i 2 moduli da 128 hanno incominciato a fare errori, e li ho dovuti buttare. Ricordo che quando li testai 1 anno prima funzionavano perfettamente.
Possibile che dei moduli pc133, non overclockati, possano "morire" così facilmente?
Può essere una cattiva dissipazione del calore la causa della rottura prematura?
Ciao,
premesso che i consigli di Galaverna sono validissimi e senza dubbio da provare, si, è possibile che un modulo RAM muoia all'improvviso... è capitato anche a me. In fin dei conti la RAM è fatta di transistor e condensatori, e ho l'impressione che questi ultimi tendano ad "andarsene" più facilmente...
Ciao. :)
galaverna
21-11-2011, 10:03
Ciao,
premesso che i consigli di Galaverna sono validissimi e senza dubbio da provare, si, è possibile che un modulo RAM muoia all'improvviso... è capitato anche a me. In fin dei conti la RAM è fatta di transistor e condensatori, e ho l'impressione che questi ultimi tendano ad "andarsene" più facilmente...
Ciao. :)
forse hai ragione, se si pensa che una memoria tipo sd ha un periodo di scrittura lettura relativamente breve
forse hai ragione, se si pensa che una memoria tipo sd ha un periodo di scrittura lettura relativamente breve
Be, però lì il discorso è diverso: non ci sono condensatori e a "morire" è la cella di memora NAND (in scrittura servono voltaggi nell'ordine dei migliaia di volts!).
Comunque in linea di principio immagino che le RAM siano molto più delicate, per esempio, di una CPU...
Ciao. :)
galaverna
21-11-2011, 11:36
Bhè, abbandonare il retrogaming hardware non vuol dire abbandonare il retrogaming in generale, dosbox con il glide wrapper funziona bene :D
:Puke:
galaverna
21-11-2011, 11:38
Be, però lì il discorso è diverso: non ci sono condensatori e a "morire" è la cella di memora NAND (in scrittura servono voltaggi nell'ordine dei migliaia di volts!).
Comunque in linea di principio immagino che le RAM siano molto più delicate, per esempio, di una CPU...
Ciao. :)
beh tutte le schede per pc sono delicatissime...bisogna sempre toccare una massa prima di prenderle in mano....a me capita a volte di scaricare delle scosse in parti metalliche
:Puke:
se devi rinunciare all'hardware per qualunque motivo, in un modo o nell'altro a Tomb Raider (titolo preso a caso) ci giocherai lo stesso ;)
beh tutte le schede per pc sono delicatissime...bisogna sempre toccare una massa prima di prenderle in mano....a me capita a volte di scaricare delle scosse in parti metalliche
Si, questa è una buona norma da seguire sempre!
E a volte neanche basta: mi sono ritrovato con schede video custodite con massima cura nel classico cassetto che, una volta rimontate, hanno dato artefatti! :doh:
Space Marine
21-11-2011, 15:37
no, a volte è incompatibilità tra ram e scheda madre e tra ram (oltre al fatto come le hai conservate ). Prova alzare il cas latency e abassare la frequenza.
Io ho un banco sdram da 512 certificato 133 da adata però a 133 non vuole funzionare...a 100 va bene
secondo me dipende molto dalla scheda madre e la pulizia dei contatti
Magari fosse così facile, sono memorie pc133 ma funzionano già a 100 (max fsb della scheda madre).
Proverò a testarle singolarmente su slot diversi, anche se penso già di sapere qual'è il modulo andato
EDIT: ma, in ottica backup, non sarebbe saggio iniziare a backuppare questo thread? Ci sono un sacco di informazioni uniche...
Io comincerei con il backup dei tuoi interventi;)
Anzi perché non backupparti direttamente:asd:...Appena si abbassano i prezzi degli HDD da qualche tera (se bastano), procediamo:D
galaverna
21-11-2011, 19:17
Io comincerei con il backup dei tuoi interventi;)
Anzi perché non backupparti direttamente:asd:...Appena si abbassano i prezzi degli HDD da qualche tera (se bastano), procediamo:D
questa si che si chiama saggezza :D...mi sa ci vorrà qualche PByte
Io comincerei con il backup dei tuoi interventi;)
Anzi perché non backupparti direttamente:asd:...Appena si abbassano i prezzi degli HDD da qualche tera (se bastano), procediamo:D
Partiamo con le clonazioni di massa... su hard-disk!!! :D :asd: :lamer:
Space Marine
23-11-2011, 04:48
Occhio a backupparlo su hd, negli ultimi 2 mesi me ne sono morti 2 (1 proprio oggi pomeriggio =( ) causa "click of death" :muro:
matrizoo
23-11-2011, 16:14
allora...
per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono accaparrato una gigabyte GA-7ZX con su un athlon xp 2000+ e 768 Mb di ram, il tutto a ben 16 €:D
il pc è già semi pronto, manca solo la voodoo 3 che installerò in questi giorni (tempo permettendo).
a completare il resto un master DVD lg e un Hd IBM da 60gb.
Non mi è chiaro, perchè sono niubbo e non capisco, su un sistema win 98 quali sono i driver migliori per la V3, e non capisco bene cosa siano i MESA e come vadano installati...e soprattutto se servono o no.
mi illuminate?:)
grazie
Space Marine
23-11-2011, 16:21
Aspetta un sec, io ho la GA 7ZX e la mia versione non supporta alcuna cpu superiore al thunderbird 1400 (14*100). I palomino neanche riesce ad alimentarli, ed il bios non li supporta.
La tua che chipset ha? Kt133 o kt133a?
galaverna
23-11-2011, 16:36
Occhio a backupparlo su hd, negli ultimi 2 mesi me ne sono morti 2 (1 proprio oggi pomeriggio =( ) causa "click of death" :muro:
ma ci vuole un capannone di dvd:p
galaverna
23-11-2011, 16:48
Aspetta un sec, io ho la GA 7ZX e la mia versione non supporta alcuna cpu superiore al thunderbird 1400 (14*100). I palomino neanche riesce ad alimentarli, ed il bios non li supporta.
La tua che chipset ha? Kt133 o kt133a?
devi avere la rev 5....come scheda madre fa pena come le versioni con kt266...l'ho buttata via io
Ukulele86
23-11-2011, 16:57
devi avere la rev 5....come scheda madre fa pena come le versioni con kt266...l'ho buttata via io
Quoto, in ufficio lavoro con un pc equipaggiato con quella mobo e un athlonXp Palomino 1700+, un forno......
matrizoo
23-11-2011, 17:26
Aspetta un sec, io ho la GA 7ZX e la mia versione non supporta alcuna cpu superiore al thunderbird 1400 (14*100). I palomino neanche riesce ad alimentarli, ed il bios non li supporta.
La tua che chipset ha? Kt133 o kt133a?
è una rev 1.01
dal manuale supporta i 133mhz, infatti l'ho trovata già con gli switch impostati su 133mhz:confused:
Ukulele86
23-11-2011, 17:45
è una rev 1.01
dal manuale supporta i 133mhz, infatti l'ho trovata già con gli switch impostati su 133mhz:confused:
Ha ragione Space, è una mobo con supporto massimo fino al 1400,
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=1316
Strano che abbia il bus a 133 ed in effetti quella che ho in ufficio supporta il palomino, possibile che sia non corretta la revisione del pcb?
Space Marine
23-11-2011, 18:16
Attenti che il bus a 133 se è il kt133 normale è solo teorico, in pratica se la usi con quel bus si fonde il chipset.
Il kt133a invece supporta quel bus. Entrambi supportano le memorie pc133. Ma continuo ad avere forti dubbi sulla compatibilità con i voltaggi del palomino, ed il supporto del bios. Però è passato parecchio tempo dall'ultima volta che cercai un possibile upgrade per il thunderbird 900, magari ricordo male.
allora...
per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono accaparrato una gigabyte GA-7ZX con su un athlon xp 2000+ e 768 Mb di ram, il tutto a ben 16 €:D
il pc è già semi pronto, manca solo la voodoo 3 che installerò in questi giorni (tempo permettendo).
a completare il resto un master DVD lg e un Hd IBM da 60gb.
Non mi è chiaro, perchè sono niubbo e non capisco, su un sistema win 98 quali sono i driver migliori per la V3, e non capisco bene cosa siano i MESA e come vadano installati...e soprattutto se servono o no.
mi illuminate?:)
grazieSono delle librerie alternative alle OpenGL. Direi che con Windows 98 puoi andare piuttosto tranquillo con i soli drivers reference.
Sono delle librerie alternative alle OpenGL. Direi che con Windows 98 puoi andare piuttosto tranquillo con i soli drivers reference.
Al limite al posto delle MESA potrebbe provare le librerie TitaniumGL, forse però sono più lente anche se (almeno in teoria) sono qualitativamente migliori...hai potuto fare qualche test sulle tue Voodoo?
Ukulele86
23-11-2011, 22:02
Al limite al posto delle MESA potrebbe provare le librerie TitaniumGL, forse però sono più lente anche se (almeno in teoria) sono qualitativamente migliori...hai potuto fare qualche test sulle tue Voodoo?
Sulle voodoo sono terribili dai, aumentano la compatibilità con i nuovi giochi OGL, vanno da dio sulle GF2 ma pessime sulle 3dfx.
Ma ti passa qualcosa geri per pubblicizzare tanto le sue librerie? :asd:
Sulle voodoo sono terribili dai, aumentano la compatibilità con i nuovi giochi OGL, vanno da dio sulle GF2 ma pessime sulle 3dfx.
Ma ti passa qualcosa geri per pubblicizzare tanto le sue librerie? :asd:Forse lo merita perchè ci mette impegno senza chiedere mai nulla se non qualche test...
@Sanford
Per win98 insisto con i driver reference, altrimenti gli SFFT che ormai coprono a 360° le compatibilità.
Forse lo merita perchè ci mette impegno senza chiedere mai nulla se non qualche test...
@Sanford
Per win98 insisto con i driver reference, altrimenti gli SFFT che ormai coprono a 360° le compatibilità.
Mi fido di te perché so che testi personalmente, io purtroppo da quel punto di vista ho un po' accantonato la cosa, per questo proponevo di provare le TitaniumGL, perché qualcuno venisse a scrivere "vanno bene, vanno male, ecco qualche screenshot, ecc..."
Sono un po' curioso di vedere come vanno, tutto qui...ma nel pc ho una radeon 9500 passiva che per quelle rare volte che gioco va più che bene...e ho sempre un muletto voodoo da fare, ma solo come dico io.:D
Space Marine
24-11-2011, 01:04
Ho appena scoperto che con Geri ci giocavo a jedi academy tipo 8 anni fa, e c'è l'ho ancora in msn lol
Mi fece testare anche una alpha di un motore 3d su Wine quando stavo ancora su ubuntu.
Per tipo 4 anni ho pensato fosse una donna :p
Space Marine
24-11-2011, 21:48
Conoscete una utility per fare uno stress test della cpu che parta da DOS?
Non Ultimate boot CD, non è da dos, le utility cpu che ha mi bootano tutte da linux e per qualche motivo tutti i linux che ho provato sul k6 vanno in kernel panic durante il caricamento.
Mi serve un qualcosa che possa partire da un floppy DOS, e che sia un exe dos.
Sulle ultime rev di UBCD c'è per ovviare al problema dei crash, vai in fondo all'ultima voce...
Conoscete una utility per fare uno stress test della cpu che parta da DOS?
Non Ultimate boot CD, non è da dos, le utility cpu che ha mi bootano tutte da linux e per qualche motivo tutti i linux che ho provato sul k6 vanno in kernel panic durante il caricamento.
Mi serve un qualcosa che possa partire da un floppy DOS, e che sia un exe dos.
Ciao,
la prima cosa che mi viene in mente e' il benchmark di Quake1.
Però se non ricordo male ci dovrebbe essere una versione di ultimate boot cd che gira tramite DOS... A proposito, che errore ti da il kernel linux sul K6? :D
Ciao. :)
Space Marine
24-11-2011, 22:40
Ciao,
la prima cosa che mi viene in mente e' il benchmark di Quake1.
Però se non ricordo male ci dovrebbe essere una versione di ultimate boot cd che gira tramite DOS... A proposito, che errore ti da il kernel linux sul K6? :D
Ciao. :)
Mi sa che quello di quake1 non è quello che cerco, cerco un banalissimo prime95 o similare che parta da dos.
L'errore che mi da con l'ultima versione di ultimate boot CD è "la tua cpu non supporta il comando CMOV, scegli un kernel adatto alla tua cpu".
Con una versione di ubcd di circa 6 anni fa mostra un generico kernel panic
Ora io mi chiedo: perchè fare un cd di ripristino usando un kernel linux che non è compilato al massimo per un i486 ?
edit: update - per scrupolo ho riportato la frequenza della cpu a 450 (stava a 550, visto che su k6 plus dicevano che tutti i k3+ potevano agilmente raggiungere i 600mhz), i crash sono diminuiti parecchio, ed a quanto pare l'ubcd di 6 anni fa ora fa partire i test sulla cpu.
Però per qualche motivo superpi in windows continua a crashare. La frequenza della cpu ora è a default, non penso i crash dipendano da questa ora.
edit2: mi sono appena accorto che il lettore floppy sembra morto =/
fortunatamente con i dvd ram posso ancora spostare file
Certo che non riesco a credere come così tanti pezzi si siano potuti rovinare senza essere utilizzati
matrizoo
25-11-2011, 09:10
ho assemblato il tutto, e ho provato a lasciare i jumper su GA 7ZX come li ho trovati, quindi a 133 Mhz.
E' partito il tutto, durante la formattazione del disco però si è spento tutto e ora non parte più:D
vabbè, qualche consiglio su come resuscitare il tutto?:D
Mi sa che quello di quake1 non è quello che cerco, cerco un banalissimo prime95 o similare che parta da dos.
L'errore che mi da con l'ultima versione di ultimate boot CD è "la tua cpu non supporta il comando CMOV, scegli un kernel adatto alla tua cpu".
Ah ecco: stai usando un kernel compilato per i686 (Pentium Pro). Diverse CPU anche di sesta generazione (come appunto il K6) non implementavano questa istruzione. Dovresti usare un kernel i586.
Comunque, per dei semplici test DOS puoi provare qualcuno di quelli riportati qui:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel,22-5.html
In particolare, "Chris Dial's 3D Bench" era piuttosto affidabile come risultati.
edit: update - per scrupolo ho riportato la frequenza della cpu a 450 (stava a 550, visto che su k6 plus dicevano che tutti i k3+ potevano agilmente raggiungere i 600mhz), i crash sono diminuiti parecchio, ed a quanto pare l'ubcd di 6 anni fa ora fa partire i test sulla cpu.
Però per qualche motivo superpi in windows continua a crashare. La frequenza della cpu ora è a default, non penso i crash dipendano da questa ora.
Mmm... è sospetto che un K6-3+ dia problemi a 550 MHz in effetti. Urge un controllo della CPU fatto per bene. Potresti anche provare a usare una LiveCD di linux (una qualunque) e avviare memtest86+, magari il problema è legato in qualche modo alla cache/RAM.
edit2: mi sono appena accorto che il lettore floppy sembra morto =/
fortunatamente con i dvd ram posso ancora spostare file
Certo che non riesco a credere come così tanti pezzi si siano potuti rovinare senza essere utilizzati
E' vero: componenti che pensavi funzionavano senza problemi ti abbandonano senza che tu te ne accorga! Pensa che a me, da un giorno all'altro, si era corrotta l'EDID del monitor LCD: per ripristinarla è stato un bagno di sangue! :D
Ciao. :)
galaverna
25-11-2011, 09:43
ho assemblato il tutto, e ho provato a lasciare i jumper su GA 7ZX come li ho trovati, quindi a 133 Mhz.
E' partito il tutto, durante la formattazione del disco però si è spento tutto e ora non parte più:D
vabbè, qualche consiglio su come resuscitare il tutto?:D
metti procio piu piccolo....può darsi tu abbia anche bruciato ol processore perchè i tunderbird funzionavano a voltaggio superiore e se hai una scheda rev 1 come tu dici lo ha alimentato con quello
galaverna
25-11-2011, 09:48
E' vero: componenti che pensavi funzionavano senza problemi ti abbandonano senza che tu te ne accorga! Pensa che a me, da un giorno all'altro, si era corrotta l'EDID del monitor LCD: per ripristinarla è stato un bagno di sangue! :D
Ciao. :)
sei stato bravo recuperarlo!...non è per niente facile.
A volte succede con i sbalzi di tensione....i componenti dei pc soffrono anche variazioni di pochi mV quindi dovrebbero essere protetti da ups ovviamente corettamente scelti in base al carico di lavoro non roba presa così a caso altrimenti sia fa peggio se l'ups è scelto di basso wattaggio :)
sei stato bravo recuperarlo!...non è per niente facile.
A volte succede con i sbalzi di tensione....i componenti dei pc soffrono anche variazioni di pochi mV quindi dovrebbero essere protetti da ups ovviamente corettamente scelti in base al carico di lavoro non roba presa così a caso altrimenti sia fa peggio se l'ups è scelto di basso wattaggio :)
Vero :)
Space Marine
25-11-2011, 13:01
Comunque, per dei semplici test DOS puoi provare qualcuno di quelli riportati qui:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel,22-5.html
In particolare, "Chris Dial's 3D Bench" era piuttosto affidabile come risultati.
Mmm... è sospetto che un K6-3+ dia problemi a 550 MHz in effetti. Urge un controllo della CPU fatto per bene. Potresti anche provare a usare una LiveCD di linux (una qualunque) e avviare memtest86+, magari il problema è legato in qualche modo alla cache/RAM.
Grazie, proverò anche questi test.
Cmq non mi fido tantissimo dei test 3d per testare una cpu, speravo in qualcosa che verificasse la correttezza del calcolo, tipo appunto prime95 o superPI.
Sono riuscito a far girare quelli sull'ubcd vecchio, e purtroppo, tutte le volte che l'ho lasciato andare per un pò, quando tornavo a vedere a che punto stava (uso un KVM switch), lo schermo era nero e dovevo riavviare. Non so però se dipende da qualche forma di risparmio energetico.
Il superPI in win però crasha.
E' stranissimo, e non è un buon segno per la CPU. Se in un paio di giorni non ne vengo a capo, monto un k6 2+ 550 che ho da qualche parte e faccio i test anche con quello.
Magari prima di fare questo smonto e rimonto il k6 3, fosse mai che si fosse spostato qualcosa (magari anche solo il dissi)
In ogni caso il memtest l'ho già fatto (per via del modulo ram andato) ed ora con 2x128 mb è risultato tutto ok, ed immagino che mi abbia controllato anche la cache, quindi anche la scheda madre sembra ok.
P.S: sono andato a ricontrollare alcuni vecchi bench per la verite che avevo fatto, e tra i risultati, alcuni erano stati fatti con la cpu a 550mhz. Se faccio partire il bench ora, crasha.
Grazie, proverò anche questi test.
Cmq non mi fido tantissimo dei test 3d per testare una cpu, speravo in qualcosa che verificasse la correttezza del calcolo, tipo appunto prime95 o superPI.
Sono riuscito a far girare quelli sull'ubcd vecchio, e purtroppo, tutte le volte che l'ho lasciato andare per un pò, quando tornavo a vedere a che punto stava (uso un KVM switch), lo schermo era nero e dovevo riavviare. Non so però se dipende da qualche forma di risparmio energetico.
Il superPI in win però crasha.
E' stranissimo, e non è un buon segno per la CPU. Se in un paio di giorni non ne vengo a capo, monto un k6 2+ 550 che ho da qualche parte e faccio i test anche con quello.
Magari prima di fare questo smonto e rimonto il k6 3, fosse mai che si fosse spostato qualcosa (magari anche solo il dissi)
In ogni caso il memtest l'ho già fatto (per via del modulo ram andato) ed ora con 2x128 mb è risultato tutto ok, ed immagino che mi abbia controllato anche la cache, quindi anche la scheda madre sembra ok.
P.S: sono andato a ricontrollare alcuni vecchi bench per la verite che avevo fatto, e tra i risultati, alcuni erano stati fatti con la cpu a 550mhz. Se faccio partire il bench ora, crasha.Potrebbe benissimo essere la motherboard per quanto ne sappiamo, quindi si, è il caso di provare una cpu alternativa :(
SirioU77
25-11-2011, 14:43
che nostalgia ragazzi questa discussione, io cmq aumento la mia collezione di GPU in attesa di avere il tempo necessario per rimettermi all'opera :)
matrizoo
25-11-2011, 15:04
metti procio piu piccolo....può darsi tu abbia anche bruciato ol processore perchè i tunderbird funzionavano a voltaggio superiore e se hai una scheda rev 1 come tu dici lo ha alimentato con quello
tutto sistemato, ho rimesso a 100 la CPU e 133 la ram, L'XP va a 1250 Mhz ma va bene cos'...
Win 98 installato come ho letto qui, con il SP e gli amigamerlin (ormai avevo scaricato quelli).
Ora sta girando 3dmark 2001, il procio è a 47-49 °C.
ma se spegnessi la ventola visto che le temp sono basse?
SirioU77
25-11-2011, 15:20
tutto sistemato, ho rimesso a 100 la CPU e 133 la ram, L'XP va a 1250 Mhz ma va bene cos'...
Win 98 installato come ho letto qui, con il SP e gli amigamerlin (ormai avevo scaricato quelli).
Ora sta girando 3dmark 2001, il procio è a 47-49 °C.
ma se spegnessi la ventola visto che le temp sono basse?
se spegni la ventola le temp ti saliranno vertiginosamente e il pc dovrebbe entrare in protezione per temp troppo alte (dipende dalla mobo)
se ti da fastidio il rumore o provi con speed fan se si abbassa la velocità della ventola o ti procuri un cavo da 3 pin a molex 4 e la metti a 7 o a 5 volt! ;)
matrizoo
25-11-2011, 15:25
se spegni la ventola le temp ti saliranno vertiginosamente e il pc dovrebbe entrare in protezione per temp troppo alte (dipende dalla mobo)
se ti da fastidio il rumore o provi con speed fan se si abbassa la velocità della ventola o ti procuri un cavo da 3 pin a molex 4 e la metti a 7 o a 5 volt! ;)
mmm, si è spento lo stesso a metà benchmark:D
mi sa che domani smonto la cpu e vedo se è stata installata correttamente con la sua pasta termica, certo che è strano...se in win mi va a 49 °C non credo sia montato male il dissi, boh.
SirioU77
25-11-2011, 15:41
non credo sia un problema di temperature...se non metti la pasta al massimo di fa quei 6-7 gradi in + che su banco di prova o con case aperto non sono un problema, piuttosto sospetto che la mobo non supporti a pieno quella cpu! :(
cmq prova a mettere pure le ram a 100, l'hd è testato?
non credo sia un problema di temperature...se non metti la pasta al massimo di fa quei 6-7 gradi in + che su banco di prova o con case aperto non sono un problema, piuttosto sospetto che la mobo non supporti a pieno quella cpu! :(
Mmm... in realtà potrebbe anche essere: mi ricordo che molte schede madri del periodo riportavano temperature decisamente più basse rispetto a quelle reali (veniva usato un sensore sotto il socket, che come precisione non era il massimo). Quindi magari la CPU è più "calda" di quello che sembra...
Ciao. :)
matrizoo
25-11-2011, 16:11
non vorrei fosse invece la V3...
Da bios ho impostato 2X...dite che devo impostare 1X?
e il fast write?
e l'apertura agp max?
SirioU77
25-11-2011, 16:23
Mmm... in realtà potrebbe anche essere: mi ricordo che molte schede madri del periodo riportavano temperature decisamente più basse rispetto a quelle reali (veniva usato un sensore sotto il socket, che come precisione non era il massimo). Quindi magari la CPU è più "calda" di quello che sembra...
Ciao. :)
si ma credo che la mobo entra in protezione in base alle temperature rilevate da quel sensore, se ha il sensore sballato tipo che segna 10 gradi in meno, entra in protezione dopo (o forse troppo tardi per salvare a cpu)
cmq ho dato un occhio alle specifiche della tua mobo,
95*/100/105*/110*/113*/115*/117*/133* MHz FSB
(*Support by over-clocking)
a 133 sei in overclock e anche bello alto, e non avendo fix hai aumentato anche la frequenza di lavoro dell'AGP/PCI che potrebbe essere stato fatale per la tua VGA! provaci un test per la cpu superpi/prime/S&M
matrizoo
25-11-2011, 16:46
allora, impostando AGP 1 X ha portato a termine un 3dmark2001, 1850 il punteggio.
sembra stabile ora, domani qualche giochino e poi vi dico...
mi sembra di essere tornato ai vecchi tempi :D
si ma credo che la mobo entra in protezione in base alle temperature rilevate da quel sensore, se ha il sensore sballato tipo che segna 10 gradi in meno, entra in protezione dopo (o forse troppo tardi per salvare a cpu)
Potrebbe essere proprio questo il problema: dato che la MB non interviene per spegnere il PC, la CPU va in blocco. :)
Space Marine
25-11-2011, 19:36
il bios come ti riconosce il palomino? Come Thunderbird generico?
Giusto per curiosità :p
galaverna
25-11-2011, 20:18
non credo sia un problema di temperature...se non metti la pasta al massimo di fa quei 6-7 gradi in + che su banco di prova o con case aperto non sono un problema, piuttosto sospetto che la mobo non supporti a pieno quella cpu! :(
cmq prova a mettere pure le ram a 100, l'hd è testato?metti un tunderbird 1200 su una a7a266 con bios prima relase e vedrai che anche il case scotta:D ....t cpu 86 gradi:D
galaverna
25-11-2011, 20:21
si ma credo che la mobo entra in protezione in base alle temperature rilevate da quel sensore, se ha il sensore sballato tipo che segna 10 gradi in meno, entra in protezione dopo (o forse troppo tardi per salvare a cpu)
cmq ho dato un occhio alle specifiche della tua mobo,
95*/100/105*/110*/113*/115*/117*/133* MHz FSB
(*Support by over-clocking)
a 133 sei in overclock e anche bello alto, e non avendo fix hai aumentato anche la frequenza di lavoro dell'AGP/PCI che potrebbe essere stato fatale per la tua VGA! provaci un test per la cpu superpi/prime/S&M
si vero.....cmq io prenderei una main migliore....le voodoo meritano di meglio:)
Ukulele86
25-11-2011, 20:27
si vero.....cmq io prenderei una main migliore....le voodoo meritano di meglio:)
Quoto!
Non necessariamente su socket A, ti basta un'ottima scheda Socekt370 basata per esempio su Intel440Bx o 815.
matrizoo
25-11-2011, 20:55
il bios come ti riconosce il palomino? Come Thunderbird generico?
Giusto per curiosità :p
il bios lo riconosce come xp, su quello non c'è problema...
certo che potrei sbloccarlo e salire con il molti, ma mi Sto arrivando! che non si puó su sta scheda.
avete ragione, ora vedo se su ebay ne trovo una da pochi euro, magari una con il sis...non vorrei cambiare il procio!
Space Marine
25-11-2011, 21:33
Andrò controcorrente ma per una voodoo3 un qualunque k7 è sprecato
Ukulele86
25-11-2011, 22:11
Andrò controcorrente ma per una voodoo3 un qualunque k7 è sprecato
Appunto, ma in ogni caso una piattaforma basata su athlon xp ti permette di "provare" dalla Voodoo3 alla Radeon9700, meglio avere una cpu potente per sfruttare un po tutte le vga.
Se poi vuoi avere un sistema fisso per il retrogaming e basta allora il discorso cambia, una Voodoo3 la vedo bene con un Pentium III 600/750.
allora, impostando AGP 1 X ha portato a termine un 3dmark2001, 1850 il punteggio.
sembra stabile ora, domani qualche giochino e poi vi dico...
mi sembra di essere tornato ai vecchi tempi :D
Dai problemi che hai descritto non direi che la V3 c'entri qualcosa, ad ogni modo è bene che le seguenti voci, se presenti all'interno del bios, siano disattivate quando una V3 (V4/V5) è in funzione:
Video Bios Shadow
VGA Palette Snoop
Hidden Refresh
Byte Merge
P.S. Reimposta l'AGP a 2X. La scheda lo supporta, quindi è giusto così, a meno che il chipset della scheda madre non sia inaffidabile su questo fronte, chiaro.
Space Marine
25-11-2011, 23:05
edit: scusate, botta di lag e doppio post =/
Space Marine
25-11-2011, 23:06
Appunto, ma in ogni caso una piattaforma basata su athlon xp ti permette di "provare" dalla Voodoo3 alla Radeon9700, meglio avere una cpu potente per sfruttare un po tutte le vga.
Se poi vuoi avere un sistema fisso per il retrogaming e basta allora il discorso cambia, una Voodoo3 la vedo bene con un Pentium III 600/750.
Allora si, fai bene, anche se io ho usato per anni il thunderbird900 con una 9500pro come pc principale, fino al 2006 :p
Cmq stare "larghi" su un pc da retrogaming va più che bene, considerando il costo irrisorio di un "aggiornamento" :p
metti un tunderbird 1200 su una a7a266 con bios prima relase e vedrai che anche il case scotta:D ....t cpu 86 gradi:D
Aahhhh... il caro chipset ALiMagiK 1... la revisione C non era male, ma le revisioni A e B avevano un sacco di problemi (alcuni dei quali risolti tramite aggiornamenti del BIOS).
Revisione A: http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/msi-k7t266-pro.html
Revisione B: http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/socketa-chipsets.html
Revisione C: http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/iwill-xp333r.html
Ciao. :)
galaverna
26-11-2011, 13:39
ciao, è meglio una riva tnt2 vanta o la m64?
ciao, è meglio una riva tnt2 vanta o la m64?
Ciao,
sono molto simili, ma è leggermente meglio la TNT2 M64: la TNT2 Vanta è, in sostanza, una versione con clock più basso della M64.
Ciao. :)
Ukulele86
26-11-2011, 14:31
Ciao,
sono molto simili, ma è leggermente meglio la TNT2 M64: la TNT2 Vanta è, in sostanza, una versione con clock più basso della M64.
Ciao. :)
La Vanta, la mia prima VGA, venduta a 15 euro dopo provato a giocare a GTA3 con 3D Analyze.....:muro:
Space Marine
26-11-2011, 16:17
La Vanta, la mia prima VGA, venduta a 15 euro dopo provato a giocare a GTA3 con 3D Analyze.....:muro:
Almeno funzionava :D
La mia prima vga 3d (dopo la s3 trio) è stata una gf2 mx:
avesse mai funzionato!
e' finita in RMA 3 o 4 volte, crash improvvisi, surriscaldamento, evidenti errori di texture dovuti a ram andata.
Nono ho mai più comprato una scheda nvidia da allora.
galaverna
26-11-2011, 19:40
guardate che bel sitino che ho beccato
http://www.gpureview.com/
guardate che bel sitino che ho beccato
http://www.gpureview.com/
Molto interessante, soprattutto la pagina di comparazione delle varie VGA... ;)
DarKilleR
28-11-2011, 20:20
Ragazzi svuotando l'armadio ho un mucchio di materiale da vendere che in realtà non vale niente...
Tanti processori Socket A (2400+ e 3000+), PIV 1500 Mhz e 2400 Mhz e 3.06 Ghz...
Una caterva di ram PC100 e PC133
Un camioncino di processori Socket 370 (celeron 667,700,1000 e PIII 650, 800, 850, 1000)
PII 233, 266, 350 e 2 Celeron 300 (con una scheda madre slot 1 ATX) e ho anche 2 adattatori da socket 370 a slot 1 (ma da vedere se è compatibile con questa)
e di schede video:
la mitica Hercules 9700 Pro
una ATI 9200pro
Geforce MX440
TNT2
Rage 128Pro
S3 Trio
3 matrox di cui 2 dual head
un paio di Cirrus Logic PCI etc etc
ed altre 2 che non ricordo di marche minori
e diversi HD IDE da 8 a 40 GB...
Stavo pensando di farmi una piattaforma retrò, con 3 HDD (casomai da collegarci un interruttore esterno) con 3 sistemi operativi diversi:
Windows 98 SE
XP SP3
Linux (da vedere quale distro)
(lo scopo è quello di utilizzare il pc per i vecchissimi giochi ed emulatori e smanettare con Linux)
Il mio problema è che nell'ottica di non spendere niente, l'unica piattaforma completa di cui ho le schede madri è socket 370 (trascurando la main SLOT1 e gli adattatori a 370):
Ho a disposizione funzionanti le seguenti main:
-ASUS CUV4X (mi sa che non regge il P3 1000 Mhz ogni tanto mi smatta all'avvio dicendomi che ha avuto problemi di riconoscimento CPU)
-ECS P6BAP-Me (agp solo 2X :( )
-Legend QDI P6V694T/A10T (regge i tualatin questa? ma forse ha qualche problemuccio)
ci abbinerei un:
P3 1000 Mhz coppermine
512 MB di ram (forse 768MB)
ed una VGA...(voi quale mi consigliate anche in ottica compatibilità Linux?)
Inoltre mi sembra inutile montarci sopra una ATI 9700 Pro su una CPU così piccola.
galaverna
28-11-2011, 21:31
Ragazzi svuotando l'armadio ho un mucchio di materiale da vendere che in realtà non vale niente...
Tanti processori Socket A (2400+ e 3000+), PIV 1500 Mhz e 2400 Mhz e 3.06 Ghz...
Una caterva di ram PC100 e PC133
Un camioncino di processori Socket 370 (celeron 667,700,1000 e PIII 650, 800, 850, 1000)
PII 233, 266, 350 e 2 Celeron 300 (con una scheda madre slot 1 ATX) e ho anche 2 adattatori da socket 370 a slot 1 (ma da vedere se è compatibile con questa)
e di schede video:
la mitica Hercules 9700 Pro
una ATI 9200pro
Geforce MX440
TNT2
Rage 128Pro
S3 Trio
3 matrox di cui 2 dual head
un paio di Cirrus Logic PCI etc etc
ed altre 2 che non ricordo di marche minori
e diversi HD IDE da 8 a 40 GB...
Stavo pensando di farmi una piattaforma retrò, con 3 HDD (casomai da collegarci un interruttore esterno) con 3 sistemi operativi diversi:
Windows 98 SE
XP SP3
Linux (da vedere quale distro)
(lo scopo è quello di utilizzare il pc per i vecchissimi giochi ed emulatori e smanettare con Linux)
Il mio problema è che nell'ottica di non spendere niente, l'unica piattaforma completa di cui ho le schede madri è socket 370 (trascurando la main SLOT1 e gli adattatori a 370):
Ho a disposizione funzionanti le seguenti main:
-ASUS CUV4X (mi sa che non regge il P3 1000 Mhz ogni tanto mi smatta all'avvio dicendomi che ha avuto problemi di riconoscimento CPU)
-ECS P6BAP-Me (agp solo 2X :( )
-Legend QDI P6V694T/A10T (regge i tualatin questa? ma forse ha qualche problemuccio)
ci abbinerei un:
P3 1000 Mhz coppermine
512 MB di ram (forse 768MB)
ed una VGA...(voi quale mi consigliate anche in ottica compatibilità Linux?)
Inoltre mi sembra inutile montarci sopra una ATI 9700 Pro su una CPU così piccola.
così tanta caterva di roba e neanche una voodoo? :huh: :huh: :ot: :ot: :tapiro: :tapiro:
Space Marine
28-11-2011, 23:17
Tra i tanti pezzi che mi sono morti ultimamente, mi sa che c'è da aggiungere alla lista un ls120 usb esterno :(
E non riesco piu a trovare 3 cpu: un p133, un k6 2 400 ed un k6-2+ 550
Sto mettendo a soqquadro la stanza, ma fino ad ora niente =/
galaverna
28-11-2011, 23:23
Tra i tanti pezzi che mi sono morti ultimamente, mi sa che c'è da aggiungere alla lista un ls120 usb esterno :(
E non riesco piu a trovare 3 cpu: un p133, un k6 2 400 ed un k6-2+ 550
Sto mettendo a soqquadro la stanza, ma fino ad ora niente =/
mi sembra strano....prova cambiare l'alimentatore.....quando non riesce piu fornire la corrente necessaria (per usure di qualche componente, crea non poche noie...poi interverrei sulla scheda madre
Space Marine
29-11-2011, 00:10
Guarda che l'unità ls120 è collegata al pc principale, non al pc retrogaming. Ed è alimentata esternamente.
E' solo una botta di sfiga.
Penso causata dal fatto che l'ho utilizzato con un trasformatore compatibile, che doveva essere settato a 5v, ma è possibile che durante varie pulizie la levetta si sia spostata e sia finita sui 6v, bruciando qualcosa dentro, a lungo andare.
galaverna
29-11-2011, 01:51
Guarda che l'unità ls120 è collegata al pc principale, non al pc retrogaming. Ed è alimentata esternamente.
E' solo una botta di sfiga.
Penso causata dal fatto che l'ho utilizzato con un trasformatore compatibile, che doveva essere settato a 5v, ma è possibile che durante varie pulizie la levetta si sia spostata e sia finita sui 6v, bruciando qualcosa dentro, a lungo andare.
allora te le vai anche cercare:D
cmq ci sono alimentatori stabilizzati e non (per dire quelli che nell'etichetta dovrebbero fare ad esempio 12 volts ma ne fanno in realtà anche 16-18 che fa fondere tutto)....occhio!
di solito come i modem, gli apparecchi che usano alimentatori universali, hanno nella scheda un circuito di stabilizzazione del voltaggio, ma c'è chi non ce l'ha (tipo un box esterno per gli hd) e quindi devono avere un ali stabilizzato pena fondi anche l'hd
Ho a disposizione funzionanti le seguenti main:
-ASUS CUV4X (mi sa che non regge il P3 1000 Mhz ogni tanto mi smatta all'avvio dicendomi che ha avuto problemi di riconoscimento CPU)
-ECS P6BAP-Me (agp solo 2X :( )
-Legend QDI P6V694T/A10T (regge i tualatin questa? ma forse ha qualche problemuccio)
ci abbinerei un:
P3 1000 Mhz coppermine
512 MB di ram (forse 768MB)
ed una VGA...(voi quale mi consigliate anche in ottica compatibilità Linux?)
Inoltre mi sembra inutile montarci sopra una ATI 9700 Pro su una CPU così piccola.
Allora:
- la ECS P6BAP-Me monta chipset VIA 693A, assolutamente da scartare
- la ASUS CUV4X monta chipset VIA 694Z, discretamente performante
- Legend QDI P6V694T/A10T monta chipset VIA 694T, prestazioni come il 694Z ma supporto ufficiale ai tualatin.
Direi quindi che la scelta ricade sull'ultima scheda madre, la QDI ;)
Riguardo alla scheda video, la 9700Pro è ben supportata da Linux usando i driver open-source (r300g), ma suppongo che il supporto ufficiale (con i drivar catalyst) non sia più disponibile. Stesso discorso per la 9200Pro.
La GF2MX potrebbe avere driver Linux leggermente migliori, ma la qualità 2D sarà comunque piuttosto bassa.
Le altre sono eccessivamente lente e/o con qualità 2D ancora più bassa.
Insomma, io andrei di 9700Pro o al limite 9200Pro.
Ciao. :)
matrizoo
29-11-2011, 08:37
Ragazzi svuotando l'armadio ho un mucchio di materiale da vendere che in realtà non vale niente...
Tanti processori Socket A (2400+ e 3000+), PIV 1500 Mhz e 2400 Mhz e 3.06 Ghz...
Una caterva di ram PC100 e PC133
Un camioncino di processori Socket 370 (celeron 667,700,1000 e PIII 650, 800, 850, 1000)
PII 233, 266, 350 e 2 Celeron 300 (con una scheda madre slot 1 ATX) e ho anche 2 adattatori da socket 370 a slot 1 (ma da vedere se è compatibile con questa)
e di schede video:
la mitica Hercules 9700 Pro
una ATI 9200pro
Geforce MX440
TNT2
Rage 128Pro
S3 Trio
3 matrox di cui 2 dual head
un paio di Cirrus Logic PCI etc etc
ed altre 2 che non ricordo di marche minori
e diversi HD IDE da 8 a 40 GB...
Stavo pensando di farmi una piattaforma retrò, con 3 HDD (casomai da collegarci un interruttore esterno) con 3 sistemi operativi diversi:
Windows 98 SE
XP SP3
Linux (da vedere quale distro)
(lo scopo è quello di utilizzare il pc per i vecchissimi giochi ed emulatori e smanettare con Linux)
Il mio problema è che nell'ottica di non spendere niente, l'unica piattaforma completa di cui ho le schede madri è socket 370 (trascurando la main SLOT1 e gli adattatori a 370):
Ho a disposizione funzionanti le seguenti main:
-ASUS CUV4X (mi sa che non regge il P3 1000 Mhz ogni tanto mi smatta all'avvio dicendomi che ha avuto problemi di riconoscimento CPU)
-ECS P6BAP-Me (agp solo 2X :( )
-Legend QDI P6V694T/A10T (regge i tualatin questa? ma forse ha qualche problemuccio)
ci abbinerei un:
P3 1000 Mhz coppermine
512 MB di ram (forse 768MB)
ed una VGA...(voi quale mi consigliate anche in ottica compatibilità Linux?)
Inoltre mi sembra inutile montarci sopra una ATI 9700 Pro su una CPU così piccola.
il 3000+ è interessante...me lo vendi?
DarKilleR
29-11-2011, 09:51
Allora:
- la ECS P6BAP-Me monta chipset VIA 693A, assolutamente da scartare
- la ASUS CUV4X monta chipset VIA 694Z, discretamente performante
- Legend QDI P6V694T/A10T monta chipset VIA 694T, prestazioni come il 694Z ma supporto ufficiale ai tualatin.
Direi quindi che la scelta ricade sull'ultima scheda madre, la QDI ;)
Riguardo alla scheda video, la 9700Pro è ben supportata da Linux usando i driver open-source (r300g), ma suppongo che il supporto ufficiale (con i drivar catalyst) non sia più disponibile. Stesso discorso per la 9200Pro.
La GF2MX potrebbe avere driver Linux leggermente migliori, ma la qualità 2D sarà comunque piuttosto bassa.
Le altre sono eccessivamente lente e/o con qualità 2D ancora più bassa.
Insomma, io andrei di 9700Pro o al limite 9200Pro.
Ciao. :)
La QDI ha dei problemi, ogni tanto si riavvia in modo random ed alla prima schermata del bios mi dice "no keyboard" mi sa che è andata.
La CUV4X invece non mi riconosce sempre il PIII 1000 Mhz Coppermine..mi da errore frequenza all'avvio...con altre CPU mi funziona, sia celeron 1000 Mhz che il P3 650 overcloccato a 866 Mhz...non capisco il motivo -.-
Ultimo bios disponibile aggiornato e nella lista cpu si ferma a PIII 900Mhz c'è un motivo? invece per il celeron arriva a 1100 Mhz -.-
Qualcosa non mi quaglia!!!!
il 3000+ è interessante...me lo vendi?
Fammi un'offerta in pvt che non posso rifiutare e continuiamo li ;)
La QDI ha dei problemi, ogni tanto si riavvia in modo random ed alla prima schermata del bios mi dice "no keyboard" mi sa che è andata.
La CUV4X invece non mi riconosce sempre il PIII 1000 Mhz Coppermine..mi da errore frequenza all'avvio...con altre CPU mi funziona, sia celeron 1000 Mhz che il P3 650 overcloccato a 866 Mhz...non capisco il motivo -.-
Ultimo bios disponibile aggiornato e nella lista cpu si ferma a PIII 900Mhz c'è un motivo? invece per il celeron arriva a 1100 Mhz -.-
Qualcosa non mi quaglia!!!!
Ciao,
innanzitutto accertati di avere l'ultima versione di BIOS su entrambe le schede, quindi prova un reset della CMOS.
Se i problemi persistono, prova ad andare, nel BIOS, nelle voci relative al chipset e disabilita la voce "CPU DRAM back-to-back" (o simile).
Ciao. :)
galaverna
29-11-2011, 11:38
Allora:
- la ECS P6BAP-Me monta chipset VIA 693A, assolutamente da scartare
- la ASUS CUV4X monta chipset VIA 694Z, discretamente performante
- Legend QDI P6V694T/A10T monta chipset VIA 694T, prestazioni come il 694Z ma supporto ufficiale ai tualatin.
Direi quindi che la scelta ricade sull'ultima scheda madre, la QDI ;)
Riguardo alla scheda video, la 9700Pro è ben supportata da Linux usando i driver open-source (r300g), ma suppongo che il supporto ufficiale (con i drivar catalyst) non sia più disponibile. Stesso discorso per la 9200Pro.
La GF2MX potrebbe avere driver Linux leggermente migliori, ma la qualità 2D sarà comunque piuttosto bassa.
Le altre sono eccessivamente lente e/o con qualità 2D ancora più bassa.
Insomma, io andrei di 9700Pro o al limite 9200Pro.
Ciao. :)
quindi sarebbe la qdi advance 10 t supporta i tualatin? bisogna installare un bios aggiornato o li supporta nativamente?
Nativamente, lo dice il "T".
galaverna
29-11-2011, 23:43
Nativamente, lo dice il "T".
meno male non l'ho buttata :)
Ciao ragazzi,
sto meditando la riattivazione di un muletto con K6-2 @ 350 Mhz. I pezzi dovrei averli tutti...
Anzi, avrei voluto farlo prima, ma sto terminando un'analisi di Bulldozer più complicata del previsto. :stordita:
Appena pronto il muletto vediamo insieme come stressarlo! :D
Ciao. :)
ultimamente ho trovato un po in giro vari acessori per sti vecchi computer, tipo sui 300/350 mhz, ma devo anchio trovare il tempo di rimettermici su.
Tra l'altro le solite s3 virge, soundblaster 16 o 128 e un po di moduli di ram che non fanno mai male avercene in abbandonanza.
ultimamente ho trovato un po in giro vari acessori per sti vecchi computer, tipo sui 300/350 mhz, ma devo anchio trovare il tempo di rimettermici su.
Tra l'altro le solite s3 virge, soundblaster 16 o 128 e un po di moduli di ram che non fanno mai male avercene in abbandonanza.
Già... tra l'altro la SB128 non era niente male come scheda audio... una delle prime PCI se ben ricordo. Inoltre sul CD dei driver c'era un pacchetto di sample audio (per il sintetizzatore MIDI) da ben 8 MB, mentre le Live! all'epoca erano distribuite con "soli" 2 MB di sample :D
Ciao. :)
galaverna
01-01-2012, 00:21
Già... tra l'altro la SB128 non era niente male come scheda audio... una delle prime PCI se ben ricordo. Inoltre sul CD dei driver c'era un pacchetto di sample audio (per il sintetizzatore MIDI) da ben 8 MB, mentre le Live! all'epoca erano distribuite con "soli" 2 MB di sample :D
Ciao. :)
sarebbe meglio la AWE64
perchè hai scelto proprio il k2? non è proprio il massimo...inoltre ha la cache l2 sulla scheda madre molto lenta..cmq io con un k2-550 256 ram e una scheda madre con chip ali alladin ci ho fatto girare egregiamente xp mentre con scheda madre con chip via non andava neanche avanti
sarebbe meglio la AWE64
perchè hai scelto proprio il k2? non è proprio il massimo...inoltre ha la cache l2 sulla scheda madre molto lenta..cmq io con un k2-550 256 ram e una scheda madre con chip ali alladin ci ho fatto girare egregiamente xp mentre con scheda madre con chip via non andava neanche avanti
Diciamo che sono "i resti" del PC che comprai nel 1999: un K6-2 @ 350 Mhz su Asus P5B con chipset Aladdin V e Asus V3200 (Voodoo Banshee). Mi piacerebbe rimetterlo in funzione, anche se non ho più la scheda video originale (ma dovrei avere un'altra Banshee, di marca Creative).
A proposito della scheda madre, ricordo una curiosità: giocando con i jumper della frequenza di bus avevo scovato un'impostazione non documentata che permetteva di impostare il FSB a 133 Mhz :D ma purtroppo a quella velocità la cache L2 montata sulla scheda madre era instabile... :(
Riguardo alla scheda sonora: la AWE64 era un'ottima scheda, ma il bus ISA l'ha fatta invecchiare un po' troppo velocemente. All'epoca infatti molti giochi usavano musiche MIDI e la AWE64, essendo su bus ISA, era limitata nei campionamenti dalla RAM installata su schede. Le schede su bus PCI invece, pur essendo più economiche, caricavano i sample nella RAM di sistema e quindi se ne potevano usare anche di grosse dimensioni (come quella da 8 MB inclusa nel CD della SB128 ;)). Il rovescio della medaglia era che molti giochi DOS facevano in capricci con queste schede...
Detto questo, la AWE64 Gold è stata una scheda molto amata da chi faceva musica a un certo livello, forse anche più delle Live! e successive.
Ciao. :)
Bene, oggi sono riuscito a far avviare la vecchia mobo con K6-2 :D
Gli agganci del socket 7 erano rovinati e ho dovuto adattare l'aggancio metallico di un dissipatore SocketA... il problema è che ci sono dei condensatori molto vicini al socket 7 e quindi ho seriamente rischiato di massacrare la scheda!
Tra l'altro, rovistando in magazzino, ho trovato anche un vecchio P2 @ 350 Mhz... direi che i componenti per uno scontro al vertice :D ci sono tutti.
Idee sui test?
Ciao. :)
galaverna
03-01-2012, 19:13
Bene, oggi sono riuscito a far avviare la vecchia mobo con K6-2 :D
Gli agganci del socket 7 erano rovinati e ho dovuto adattare l'aggancio metallico di un dissipatore SocketA... il problema è che ci sono dei condensatori molto vicini al socket 7 e quindi ho seriamente rischiato di massacrare la scheda!
Tra l'altro, rovistando in magazzino, ho trovato anche un vecchio P2 @ 350 Mhz... direi che i componenti per uno scontro al vertice :D ci sono tutti.
Idee sui test?
Ciao. :)
idee nel senso giochi da provare o programmi per il benchmark?
in entrambo stanno bene o una matrox g400+voodoo1/2 o una voodoo 3000 dipende cosa devi provare
io con una gefo256 ci facevo girare egregiamente tutti i giochi fino il 2000....quanto l'ho spompata quella scheda.....le ultime volte che l'ho usata dava artefatti con 2dmark 2001 :( poi ho preso il nuovo pc e ho accantonato il mio first piccì :)
walter sampei
03-01-2012, 22:09
un test azzardatissimo per un k6-2? riproduzione dvd con le varie schede... con il mio 500 mhz e la trident integrata, non c'era verso neppure attivando l'accelerazione hw, anzi...
un test azzardatissimo per un k6-2? riproduzione dvd con le varie schede... con il mio 500 mhz e la trident integrata, non c'era verso neppure attivando l'accelerazione hw, anzi...
Uh? Possibile? Forse era la scheda integrata a non supportare l'overlay, perchè mi ricordo che con i DVD non era male...
Comunque è una cosa sicuramente da provare allora :D
Per gli altri test, pensavo a:
CPU: Sandra2000 (se lo trovo) e CoreMark
GPU: Quake 2/3, Forsaken, Incoming, UT (ma devo ancora scegliere che scheda montare)
Vediamo cosa riesco a fare... :D
Ciao. :)
Ukulele86
04-01-2012, 10:15
Sandra 2000 https://www.pctipp.ch/index.cfm?pid=1411&pk=32023
VGA da montare? E' fondamentale se scegli di provare Quake III :asd:
walter sampei
04-01-2012, 10:37
Uh? Possibile? Forse era la scheda integrata a non supportare l'overlay, perchè mi ricordo che con i DVD non era male...
Comunque è una cosa sicuramente da provare allora :D
Per gli altri test, pensavo a:
CPU: Sandra2000 (se lo trovo) e CoreMark
GPU: Quake 2/3, Forsaken, Incoming, UT (ma devo ancora scegliere che scheda montare)
Vediamo cosa riesco a fare... :D
Ciao. :)
supportava l'overlay, ma era troppo poco potente.
un mio amico con una rage iic e un k6 2 350 invece li vedeva fluidi, e vedeva abbastanza bene anche i divx. un altro mio amico, sempre con un 350 e una i740, diceva che qualcosa gli andava ma non sempre...
edit: a proposito, ecco gli errata dell'i740 :D ftp://download.intel.com/support/graphics/intel740/swsu.pdf
supportava l'overlay, ma era troppo poco potente.
un mio amico con una rage iic e un k6 2 350 invece li vedeva fluidi, e vedeva abbastanza bene anche i divx. un altro mio amico, sempre con un 350 e una i740, diceva che qualcosa gli andava ma non sempre...
edit: a proposito, ecco gli errata dell'i740 :D ftp://download.intel.com/support/graphics/intel740/swsu.pdf
Ah ecco. Probabilmente la trindent, essendo integrata e appoggiandosi alla RAM di sistema per il framebuffer, era molto penalizzata in qualunque cosa, anche il semplice spostamento di finestre. Giusto?
Riguardo la VGA, ho due scelte: una Voodoo Banshee e una TNT2. La prima può risultare CPU limited anche a basse risoluzioni, ma è l'unica con un supporto adeguato alle istruzioni 3dnow! lato driver. La TNT2 rischia di non sfruttare adeguatamente il K6-2...
Bho, magari le testo entrambe :stordita:
walter sampei
04-01-2012, 11:46
Ah ecco. Probabilmente la trindent, essendo integrata e appoggiandosi alla RAM di sistema per il framebuffer, era molto penalizzata in qualunque cosa, anche il semplice spostamento di finestre. Giusto?
Riguardo la VGA, ho due scelte: una Voodoo Banshee e una TNT2. La prima può risultare CPU limited anche a basse risoluzioni, ma è l'unica con un supporto adeguato alle istruzioni 3dnow! lato driver. La TNT2 rischia di non sfruttare adeguatamente il K6-2...
Bho, magari le testo entrambe :stordita:
direi ottima idea :)
intanto, datasheet della i740 :D
http://eecourses.technion.ac.il/044800/manuals/ChipSet/Intel740GA.pdf
edit: e manuali vari :D
http://eecourses.technion.ac.il/044800/manuals/ChipSet/
Visti i titoli che vuoi provare, direi che con la Banshee ci sono più vantaggi che svantaggi.
galaverna
04-01-2012, 17:40
Visti i titoli che vuoi provare, direi che con la Banshee ci sono più vantaggi che svantaggi.
cmq con i k6-2 influisce molto la scheda madre e la quantità e qualita della cache integrata alla stessa
ma ci vorrebbe una cpu 450 mhz almeno..pensare quanti ne ho buttati da 500/550 ...adesso non ho piu niente altrimenti te ne spedivo uno....ora sono passato a sistemi con p3
ecco quà un bel test di un athlon 900 alle prese con video in 720p e 1080p
http://www.youtube.com/watch?v=ZrrNcfUFjQw
galaverna
05-01-2012, 10:01
ecco quà un bel test di un athlon 900 alle prese con video in 720p e 1080p
http://www.youtube.com/watch?v=ZrrNcfUFjQw
è la scheda video buona ..... cmq basta una scheda video con accelerazione video appunto dalla geffo 256/ radeon 7000 in poi
con il computer vecchio p3 600 geffo 256 vedevo i film tranquillamente a 720
Ukulele86
05-01-2012, 12:21
è la scheda video buona ..... cmq basta una scheda video con accelerazione video appunto dalla geffo 256/ radeon 7000 in poi
con il computer vecchio p3 600 geffo 256 vedevo i film tranquillamente a 720
Io in ufficio con un Palomino 1700+ ed una Rage128 PRO vedo tutto a scatti, fa fatica anche a 360 :gluglu:
galaverna
05-01-2012, 13:36
Io in ufficio con un Palomino 1700+ ed una Rage128 PRO vedo tutto a scatti, fa fatica anche a 360 :gluglu:
appunto quella scheda video non ha acc video poi scheda madre che un pò arranca e windows con antivirus o strapieno, hd lento fanno il resto....il tutto presupponendo i codec installati correttamente....la cpu sarebbe buona ancora ma bisogna vedere il resto
appunto quella scheda video non ha acc video poi scheda madre che un pò arranca e windows con antivirus o strapieno, hd lento fanno il resto....il tutto presupponendo i codec installati correttamente....la cpu sarebbe buona ancora ma bisogna vedere il resto
Aspetta però stiamo facendo confusione! Una GF 256 può accelerare solo la visione dei DVD, e neanche benissimo (mi pare non supporti IDCT).
Un P3 600 non può visionare correttamente filmati 720p h264, mentre un Palomino potrebbe farcela.
Secondo me stiamo facendo confusione di codec ;)
Ciao. :)
Ukulele86
05-01-2012, 15:23
Aspetta però stiamo facendo confusione! Una GF 256 può accelerare solo la visione dei DVD, e neanche benissimo (mi pare non supporti IDCT).
Un P3 600 non può visionare correttamente filmati 720p h264, mentre un Palomino potrebbe farcela.
Secondo me stiamo facendo confusione di codec ;)
Ciao. :)
Grazie Shodan che ci impari tutto questo :ave:
Definiamo la scheda video tipo che ha le caratteristiche tecniche adeguate per visualizzare correttamente filmati in HD/720p
Dalla Radeon 7000/DDR in poi?
Dalla GeForce 2 MX200 in poi?
Una Rage120 PRO con chip di decodifica Home Theater puoò farcela?
galaverna
05-01-2012, 16:51
Aspetta però stiamo facendo confusione! Una GF 256 può accelerare solo la visione dei DVD, e neanche benissimo (mi pare non supporti IDCT).
Un P3 600 non può visionare correttamente filmati 720p h264, mentre un Palomino potrebbe farcela.
Secondo me stiamo facendo confusione di codec ;)
Ciao. :)
ho provato non hd ma 720*680 di risoluzione....dallla geforce 256 è stata implementata l'accelerazione hardware video;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Motion_compensation
geforce 2 mx npon è altro che nv 10 a 64 bit con qualche miglioria in piu :)
cmq adesso mi hai fatto venire il pallino a provare con l'hd 720
ma l'IDCT cos'è? questo algoritmo?
http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/~jan/MPEG/HTML/IDCT.html
galaverna
05-01-2012, 17:05
Aspetta però stiamo facendo confusione! Una GF 256 può accelerare solo la visione dei DVD, e neanche benissimo (mi pare non supporti IDCT).
Un P3 600 non può visionare correttamente filmati 720p h264, mentre un Palomino potrebbe farcela.
Secondo me stiamo facendo confusione di codec ;)
Ciao. :)
ho letto qui supporta l' IDCT:)
http://www.benis.it/dvd/dvd_e_pc.htm
i film in dvd li vedevo stupendamente (avevo un monitor che supportaca fino 1280*1024) col player in dotazione della scheda windvd
Grazie Shodan che ci impari tutto questo :ave:
Definiamo la scheda video tipo che ha le caratteristiche tecniche adeguate per visualizzare correttamente filmati in HD/720p
Dalla Radeon 7000/DDR in poi?
Dalla GeForce 2 MX200 in poi?
Una Rage120 PRO con chip di decodifica Home Theater puoò farcela?
Dipende tutto dal codec :)
I più moderni, come i vari DivX, XviD, h.264, non sono accelerati in hardware da schede più vecchie delle Radeon 2600XT e GeForce8800. I motori di accelerazione hardware si chiamano rispettivamente UVD e PureVideo; ovviamente a nuove revisioni corrispondono maggiori formati supportati e/o migliore efficienza dell'accelerazione. Esempio: http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder
Per i filmati codificati in MPEG2 HD dovrebbero andare bene anche schede più vecchie, a patto che supportino il bitrate del filmato in questione. In teoria dalle GeForce2 / Radeon 256 dovrebbe essere supportato il decoding MPEG2 su TV HD, quindi dovrebbero farcela. Tuttavia non mai provato un filmato MPEG2 HD, quindi non ti so dire con precisione. Ricordo però un test di Murakami in cui una GeForce2 non riusciva a decodificare un streaming MPEG2 1080i.
Comunque, per i filmati a 720p basta quella che ormai è una CPU low-end. Anzi, ricordo anni fa che testai alcuni filmati h.264 720p sul mio AthlonXP 2800+ @ 2500 MHz e i risultati non erano male, con un'occupazione di CPU tra il 50% e il 70%.
Riguardo alla pura accelerazione MPEG2 SD: le schede migliori di fine 99 - inizio 2000 erano le Rage128, la Radeon 256 e il Savage4: tutte queste supportavano il motion compensation (MC) e l'inverse discrete cosine transformation (IDCT).
Viceversa, le Voodoo Banshee 1/2/3 e le Nvidia TNT/TNT2 supportavano solo la conversione spazio colore (da RGB a quello YUV, tipico delle televisioni a tubo catodico). La GeForce 256 abilitò il supporto MC, ma non quello IDCT.
ho provato non hd ma 720*680 di risoluzione....dallla geforce 256 è stata implementata l'accelerazione hardware video;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Motion_compensation
geforce 2 mx npon è altro che nv 10 a 64 bit con qualche miglioria in piu :)
cmq adesso mi hai fatto venire il pallino a provare con l'hd 720
ma l'IDCT cos'è? questo algoritmo?
http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/~jan/MPEG/HTML/IDCT.html
Si :)
Occhio però che la motion compensation (MC) e l'IDCT sono due funzioni distinte.
ho letto qui supporta l' IDCT:)
http://www.benis.it/dvd/dvd_e_pc.htm
i film in dvd li vedevo stupendamente (avevo un monitor che supportaca fino 1280*1024) col player in dotazione della scheda windvd
Il link postato è un po confuso, ma se lo interpreto bene dice che le GeForce supportavano solo la MC mentre le ATI anche l'IDCT (oltre alla MC).
Altre info: http://en.wikipedia.org/wiki/Geforce_256 e http://www.sharkyextreme.com/hardware/reviews/video/elsa_erazorx_ddr/3.shtml
Ciao. :)
walter sampei
05-01-2012, 19:32
http://www.nvidia.it/page/geforce4.html
non so se avete notato sotto le 4ti "riproduzione hdtv"... se non erro probabilmente intendono solo mpeg2.
all'epoca si diceva che le radeon 9x00 dx 9 supportassero anche i wmv a 1080p, pero' windows stesso per un bug non supportasse l'accelerazione :D
galaverna
05-01-2012, 20:21
Il link postato è un po confuso, ma se lo interpreto bene dice che le GeForce supportavano solo la MC mentre le ATI anche l'IDCT (oltre alla MC).
Altre info: http://en.wikipedia.org/wiki/Geforce_256 e http://www.sharkyextreme.com/hardware/reviews/video/elsa_erazorx_ddr/3.shtml
Ciao. :)
Si si hai ragione sololtanto Mc solo parziale così come le nv15 e 20
galaverna
05-01-2012, 20:24
http://www.nvidia.it/page/geforce4.html
non so se avete notato sotto le 4ti "riproduzione hdtv"... se non erro probabilmente intendono solo mpeg2.
all'epoca si diceva che le radeon 9x00 dx 9 supportassero anche i wmv a 1080p, pero' windows stesso per un bug non supportasse l'accelerazione :D
era un castramento voluto:D
walter sampei
05-01-2012, 20:29
era un castramento voluto:D
:confused: :confused: :confused:
galaverna
06-01-2012, 00:33
:confused: :confused: :confused:
we sampo domenica qui cìè la mostra delle attezzature da pesca sportiva anche del '900:)
Ukulele86
06-01-2012, 08:32
we sampo domenica qui cìè la mostra delle attezzature da pesca sportiva anche del '900:)
Segnalato per OT ;)
http://www.nvidia.it/page/geforce4.html
non so se avete notato sotto le 4ti "riproduzione hdtv"... se non erro probabilmente intendono solo mpeg2.
all'epoca si diceva che le radeon 9x00 dx 9 supportassero anche i wmv a 1080p, pero' windows stesso per un bug non supportasse l'accelerazione :D
Si ricordo anche io la cosa, addirittura in Ati Tray Tools e forse anche in qualche revisione dei driver ATI c'era un'opzione per abilitare l'accelerazione dei file WMV.
Abilitandola su una 9800Pro però ho sempre avuto problemi (i video avevano colori completamente sballati), il che mi ha portato a pensare che ci fosse qualche bug nei driver ATI per R300/350. Invece era Windows XP a fare i capricci? :stordita: Interessante :D
Ciao. :)
walter sampei
06-01-2012, 09:35
Si ricordo anche io la cosa, addirittura in Ati Tray Tools e forse anche in qualche revisione dei driver ATI c'era un'opzione per abilitare l'accelerazione dei file WMV.
Abilitandola su una 9800Pro però ho sempre avuto problemi (i video avevano colori completamente sballati), il che mi ha portato a pensare che ci fosse qualche bug nei driver ATI per R300/350. Invece era Windows XP a fare i capricci? :stordita: Interessante :D
Ciao. :)
c'era una patch da installare sotto xp, adesso non trovo il link :(
edit: http://forums.anandtech.com/archive/index.php/t-1623433.html
riedit: http://support.microsoft.com/kb/888656/it
prima andava installata una patch per i drm (ovviamente...) e non so se ci fosse qualcosa di simile anche per wmp 9...
ririedit :D : http://forum.beyond3d.com/archive/index.php/t-20274.html
ma questa patch per quali schede sono?
le schede delle radeon della famiglia 92xx avevano un accelerazione video mpeg2?
a me sembrava che fosse una delle feature più interessanti.
Cmq voglio provare questa patch sull'athlon 900 per vedere se i video in hd avranno un piccolo miglioramento.
c'era una patch da installare sotto xp, adesso non trovo il link :(
edit: http://forums.anandtech.com/archive/index.php/t-1623433.html
riedit: http://support.microsoft.com/kb/888656/it
prima andava installata una patch per i drm (ovviamente...) e non so se ci fosse qualcosa di simile anche per wmp 9...
ririedit :D : http://forum.beyond3d.com/archive/index.php/t-20274.html
Grazie, molto interessante! :)
ma questa patch per quali schede sono?
le schede delle radeon della famiglia 92xx avevano un accelerazione video mpeg2?
a me sembrava che fosse una delle feature più interessanti.
Cmq voglio provare questa patch sull'athlon 900 per vedere se i video in hd avranno un piccolo miglioramento.
L'accelerazione MPEG2 per il motion compensation ce l'hanno tutte le Ati dalla RageII+DVD. Dalle Rage128 è stato introdotto anche il supporto IDCT. ;)
In sintesi: una qualunque Radeon (anche la prima) va benissimo per vedere i filmati MPEG2 SD, e probabilmente anche per quelli HD (sempre MPEG2).
Ciao. :)
walter sampei
06-01-2012, 14:12
ma questa patch per quali schede sono?
le schede delle radeon della famiglia 92xx avevano un accelerazione video mpeg2?
a me sembrava che fosse una delle feature più interessanti.
Cmq voglio provare questa patch sull'athlon 900 per vedere se i video in hd avranno un piccolo miglioramento.
e' per tutte le schede, era proprio un bug del dxva in windows.
Grazie, molto interessante! :)
L'accelerazione MPEG2 per il motion compensation ce l'hanno tutte le Ati dalla RageII+DVD. Dalle Rage128 è stato introdotto anche il supporto IDCT. ;)
In sintesi: una qualunque Radeon (anche la prima) va benissimo per vedere i filmati MPEG2 SD, e probabilmente anche per quelli HD (sempre MPEG2).
Ciao. :)
se non erro dalle 9x si ha il supporto hd per wmv, forse anche per gli mpeg2.
il problema sono gli h264 e i vc1, che se ricordate dalle radeon 1000 venivano accelerati "a scaglioni" (480p la 1300, 720 la 1600, 1080 per la 1900). e poi l'accelerazione "completa", quella che sposta tutto sulla gpu... quella e' davvero bestemmiotica (supportata dalle radeon in modo decente e non ultraschizzinoso solo dalla serie 4000 in poi, mentre gia' una geffo 8200 integrata accelerava totalmente la riproduzione senza problemi)
DarKilleR
06-01-2012, 16:11
mi è piovuto in casa un Athlon64 3200+ socket 754 con K8V SE Deluxe (gran bella scheda)
AGP 8X...
Nell'armadio ho le seguenti:
Hercules ATI 9700 PRO 256MB
nVIDIA 7600GS 256MB (passiva)
HD3650 512MB
A livello prestazioni come si posizionano? in teoria la 7600GS è paragonabile alla 9700 Pro...
la hd3650 invece un pelo superiore o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.