PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72

EffeX
01-10-2023, 00:05
Era lettura, adesso che ho smontato tutto, ripulito e rimesso la pasta (Noctua NT-h1) su cpu, northbridge e vga, rimontatone sistemato il cable management sembra leggerla.
Ho messo l'HD IDE, un Seagate Barracuda da 20GB che usavo con questo PC ai tempi come disco principale, messo l'SSD, un Lexar da 240GB, come disco secondario collegato alla scheda Sata e sembra funzionare tutto adesso.
https://i.postimg.cc/gxSSBWs6/IMG20230930213339.jpg (https://postimg.cc/gxSSBWs6)

https://i.postimg.cc/2qgHr7Pk/IMG20230930213651.jpg (https://postimg.cc/2qgHr7Pk)
Appen riesco riuppo le immagini col PC, da Tapatalk o vengono enormi o fanno schifo:fagiano:

Per ora sto usando l'alimentatore nuovo, l'Enermax comunque sembra ok, ho controllato e tutti i condensatori sono integri però non vorrei rishciare, adesso sto facendo delle prove con i giochi e sembra stabile.

Bello bello, mi piace col nuovo case, quasi quasi ne prendo uno anche io e pensiono quello vecchio, anche se sentirò la mancanza del floppy...

arcofreccia
01-10-2023, 08:05
Ni, la 6600GT era un'ottima scheda, ma ai giochi del 2006 ci arriva a fatica, specialmente alla risoluzione del tuo monitor, per arrivare fino a quegli anni ti conviene prendere una GeForce 7600GT minimo o una 7800gs, per ATI ti consiglio la X1950 pro, avendola usata qualche giorno fa ti garantisco che è la più potente scheda video agp se vuoi restare sotto WinXP e non ti interessando le DirectX 10. ;)

Grazie per i consigli :)

Si resterò sotto Xp assolutamente.

La X1950 Pro leggo che fu prodotta sia AGP che PCIEX.

Tra le due interfacce quale mi consigli?

EffeX
01-10-2023, 08:37
Grazie per i consigli :)

Si resterò sotto Xp assolutamente.

La X1950 Pro leggo che fu prodotta sia AGP che PCIEX.

Tra le due interfacce quale mi consigli?

La tua Asus P5S800 ha solo lo slot AGP mi pare, quindi la scelta direi che è obbligata su quella versione.
Che alimentatore monti? Perché l'unico neo della X1950 Pro agp è che necessita di almeno 18A su singolo rail, e di molex per l'alimentazione ne richiede 2.

arcofreccia
01-10-2023, 08:56
La tua Asus P5S800 ha solo lo slot AGP mi pare, quindi la scelta direi che è obbligata su quella versione.
Che alimentatore monti? Perché l'unico neo della X1950 Pro agp è che necessita di almeno 18A su singolo rail, e di molex per l'alimentazione ne richiede 2.

Si è vero, ho solo lo slot AGP. Quindi scelta obbligata si

Come alimentatore ho un Thermaltake Smart Rgb da 500W, queste sono le specifiche tecniche

I molex dovrei averli, ora è tutto fascettato ma vedo parecchi cavi..

https://i.postimg.cc/hP80FXx5/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

EffeX
01-10-2023, 09:16
Si è vero, ho solo lo slot AGP. Quindi scelta obbligata si

Come alimentatore ho un Thermaltake Smart Rgb da 500W, queste sono le specifiche tecniche

I molex dovrei averli, ora è tutto fascettato ma vedo parecchi cavi..

https://i.postimg.cc/hP80FXx5/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

In teoria dovrebbe bastare, mi pare sia semi modulare, esatto? Nel caso basta colleghi i molex e il gioco è fatto! ;)

Marci
01-10-2023, 09:21
Si è vero, ho solo lo slot AGP. Quindi scelta obbligata si



Come alimentatore ho un Thermaltake Smart Rgb da 500W, queste sono le specifiche tecniche



I molex dovrei averli, ora è tutto fascettato ma vedo parecchi cavi..



https://i.postimg.cc/hP80FXx5/Immagine.jpg (https://postimages.org/)Forse penso sia meglio qualcosa come il Silverstone che ho preso io, costa poco ma ha più potenza, soprattutto sulla +5V.



Bello bello, mi piace col nuovo case, quasi quasi ne prendo uno anche io e pensiono quello vecchio, anche se sentirò la mancanza del floppy...

Grazie, adesso sto pensando di prendere il riser AGP per montare la Radeon verticalmente :asd:

Per il floppy puoi fare come me col masterizzatore, vai di USB e per le emergenze si apre il case e si monta quello interno di fortuna.

P. S. Adesso è anche collegato ad internet 😁
https://i.postimg.cc/HVWMxm6h/IMG20230930232032.jpg (https://postimg.cc/HVWMxm6h)

https://i.postimg.cc/HcCcC1J3/IMG20230930232040.jpg (https://postimg.cc/HcCcC1J3)

https://i.postimg.cc/WF6DNYgV/IMG20230930232047.jpg (https://postimg.cc/WF6DNYgV)

EffeX
01-10-2023, 10:28
Forse penso sia meglio qualcosa come il Silverstone che ho preso io, costa poco ma ha più potenza, soprattutto sulla +5V.





Grazie, adesso sto pensando di prendere il riser AGP per montare la Radeon verticalmente :asd:

Per il floppy puoi fare come me col masterizzatore, vai di USB e per le emergenze si apre il case e si monta quello interno di fortuna.

P. S. Adesso è anche collegato ad internet 😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231001/aeaf227095e86e651fd3a28533e6ad43.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231001/be1068609e6bfd3a9530c151c654d4a6.jpg

Bè, però lui avendo un socket 775 la maggior parte della corrente la prende dal rail del 12V, sono I socket A gli ultimi a usare la 5V per l'alimentazione, già i 478 usavano i 12V, quindi non penso abbia particolari problemi.
Ma tra l'altro quel dissi per socket A dove l'hai trovato?

Marci
01-10-2023, 11:29
Bè, però lui avendo un socket 775 la maggior parte della corrente la prende dal rail del 12V, sono I socket A gli ultimi a usare la 5V per l'alimentazione, già i 478 usavano i 12V, quindi non penso abbia particolari problemi.
Ma tra l'altro quel dissi per socket A dove l'hai trovato?

Vedi, pensavo che anche i P4 usassero la +5:stordita:

Il dissipatore che monto è un Thermalright SLK-900U LINK REVIEW (https://silentpcreview.com/review-thermalright-slk-900u-heatsink/)
Se non sbaglio era il migliore o uno dei all'epoca, avevo ed ho ancora da qualche parte anche un Alpha PAL 8045, quello con la ventola da montare in estrazione, ma non aveva le stesse prestazioni; andando a ricordi mi sembra che lo comprai usato sul mercatino qui di HWUpgrade però è un'acquisto dell'epoca per cui non sono sicurissimo, presi il 900U proprio perchè, pesando tantissimo, non mi andava di agganciarlo al socket e questo a differenza dell'900A ha la piastra dietro con 4 viti per fissarlo.

La ventola è una Silverstone presa l'anno scorso per dare un po' di colore, non andrà come la Sunon che ha sostituito (che tra l'altro funziona ancora alla perfezione) prò dà un po' di colore al case e si interfaccia col controller RGB del case:D

EffeX
01-10-2023, 13:19
Vedi, pensavo che anche i P4 usassero la +5:stordita:

Il dissipatore che monto è un Thermalright SLK-900U LINK REVIEW (https://silentpcreview.com/review-thermalright-slk-900u-heatsink/)
Se non sbaglio era il migliore o uno dei all'epoca, avevo ed ho ancora da qualche parte anche un Alpha PAL 8045, quello con la ventola da montare in estrazione, ma non aveva le stesse prestazioni; andando a ricordi mi sembra che lo comprai usato sul mercatino qui di HWUpgrade però è un'acquisto dell'epoca per cui non sono sicurissimo, presi il 900U proprio perchè, pesando tantissimo, non mi andava di agganciarlo al socket e questo a differenza dell'900A ha la piastra dietro con 4 viti per fissarlo.

La ventola è una Silverstone presa l'anno scorso per dare un po' di colore, non andrà come la Sunon che ha sostituito (che tra l'altro funziona ancora alla perfezione) prò dà un po' di colore al case e si interfaccia col controller RGB del case:D

Che case avevi preso che non ricordo?
Ora mi è venuta l'indecisione se levare la Voodoo 5 5500 dall'Athlon XP 3000+ e metterci su la X850 e prendere un nuovo case come il tuo o se prendere il case e traslocare il P4 col raffreddamento a liquido.:sofico:

Marci
01-10-2023, 14:04
Che case avevi preso che non ricordo?

Ora mi è venuta l'indecisione se levare la Voodoo 5 5500 dall'Athlon XP 3000+ e metterci su la X850 e prendere un nuovo case come il tuo o se prendere il case e traslocare il P4 col raffreddamento a liquido.:sofico:È un Itek Majes, lo avevo preso fisicamente da Drako ed era l'unico disponibile in negozio a prezzo umano, ero talmente deciso a non andarmene a mani vuote che la povera ragazza è stata mezz'ora a cercare in magazzino visto che non lo trovava.
Devo dire che non è malaccio, certo non a livello Corsair o Cooler Master però per quel che deve fare e più che perfetto ed hanno anche modelli che costano un pelo meno, io lo avevo pagato sui 90€ con dentro 3 ventole e la centralina RGB.
Ha anche due punti per montare un radiatore nel caso.

robynove82
01-10-2023, 14:07
Ragazzi sto rovistando un po' tra la mia roba, ho trovato diversi moduli SIMM da 16mb che possono sempre far comodo e questi altri moduli, con lo stesso attacco ma più grandi.
Penso siano il corrispondente delle Ram ECC, ho provato su 3 schede madri diverse ma nessun segno di vita.

https://postimg.cc/yk9CbzrX

Sono quelle in alto ovviamente. Le conoscete?

EffeX
01-10-2023, 14:08
È un Itek Majes, lo avevo preso fisicamente da Drako ed era l'unico disponibile in negozio a prezzo umano, ero talmente deciso a non andarmene a mani vuote che la povera ragazza è stata mezz'ora a cercare in magazzino visto che non lo trovava.
Devo dire che non è malaccio, certo non a livello Corsair o Cooler Master però per quel che deve fare e più che perfetto ed hanno anche modelli che costano un pelo meno, io lo avevo pagato sui 90€ con dentro 3 ventole e la centralina RGB.
Ha anche due punti per montare un radiatore nel caso.

Non è malaccio, mi sta venendo la malsana idea di smontare la Voodoo 5 5500, cercare due HD uguali e fare una nuova installazione di XP in raid e abbinarci o una Radeon (forse più che la X850 sarebbe più indicata la 9700 o la 9800) oppure una bella GeForce 4 Ti 4200, o una FX tipo la 5600 ultra o la 5700 ultra.

Marci
01-10-2023, 15:05
Non è malaccio, mi sta venendo la malsana idea di smontare la Voodoo 5 5500, cercare due HD uguali e fare una nuova installazione di XP in raid e abbinarci o una Radeon (forse più che la X850 sarebbe più indicata la 9700 o la 9800) oppure una bella GeForce 4 Ti 4200, o una FX tipo la 5600 ultra o la 5700 ultra.Come prestazioni 9700 e 9800, in base anche all'essere coevi, sono le migliori, le GeForce 4 sono inferiori così come le povere FX che, a meno di non avere la 5800 Ultra (che comunque le prendeva dalla 9800XT) non danno le stesse prestazioni.
RAID faresti 0 o 1?

Prima della 9700 avevo una Ti4200 e la differenza all'epoca la notai.

EffeX
01-10-2023, 15:42
Come prestazioni 9700 e 9800, in base anche all'essere coevi, sono le migliori, le GeForce 4 sono inferiori così come le povere FX che, a meno di non avere la 5800 Ultra (che comunque le prendeva dalla 9800XT) non danno le stesse prestazioni.
RAID faresti 0 o 1?

Prima della 9700 avevo una Ti4200 e la differenza all'epoca la notai.

Ma in realtà la 5800 ultra ce l'ho (è quella che ho montato ieri sul P4 e ho messo la foto :P) e ho anche la FX 5900 ultra e la FX 5950 ultra, però ammetto che la 9700 o la 9800 consumano meno e fan meno rumore.
Per il RAID farei il 0, tanto sarebbe un pc solo per retrogaming. Devo andare a spulciare tra gli hard disk di casa se ho qualcosa di uguale però.

Marci
01-10-2023, 17:54
Ma in realtà la 5800 ultra ce l'ho (è quella che ho montato ieri sul P4 e ho messo la foto :P) e ho anche la FX 5900 ultra e la FX 5950 ultra, però ammetto che la 9700 o la 9800 consumano meno e fan meno rumore.

Per il RAID farei il 0, tanto sarebbe un pc solo per retrogaming. Devo andare a spulciare tra gli hard disk di casa se ho qualcosa di uguale però.Azz, non avevo connesso :fagiano: beh si, le ATi erano senz'altro meglio ottimizzate, l'ideale sarebbe avere una config AMD-ATi ed una Intel-Nvidia secondo me.

EffeX
01-10-2023, 18:10
Azz, non avevo connesso :fagiano: beh si, le ATi erano senz'altro meglio ottimizzate, l'ideale sarebbe avere una config AMD-ATi ed una Intel-Nvidia secondo me.

Che ci starebbe alla grande, montare sul P4 2.6 @ 3.25 la 6800le @ 6800GT e sull'Athlon XP 3000+ la Radeon 9700. Nei ritagli di tempo mi metto a installare XP su un hard disk nuovo, al raid mi sa che ci devo rinunciare perché 2 hd uguali non li ho, mi ricordavo male mannaggia!

piwi
01-10-2023, 19:55
Qualcuno ha provato, in luogo dei classici HDD IDE, a montare un SSD con adattatore da IDE a SATA ? Magari si può evitare un po' di rumore ... !

EffeX
01-10-2023, 20:20
Qualcuno ha provato, in luogo dei classici HDD IDE, a montare un SSD con adattatore da IDE a SATA ? Magari si può evitare un po' di rumore ... !

Ma io avevo provato tempo fa un ssd ide, ma era una cinesata pazzesca, ora non so se si trova di meglio...

Marci
01-10-2023, 20:49
Qualcuno ha provato, in luogo dei classici HDD IDE, a montare un SSD con adattatore da IDE a SATA ? Magari si può evitare un po' di rumore ... !Io ne ho uno di adattatore, avevo provato con il disco su cui avevo Windows ma non facevo il boot, però da bios lo vedeva, devo provare, magari domani sera.

piwi
01-10-2023, 21:13
Ne ho provato uno con una scheda Microstar MS5169 ed i SSD più piccoli che ho, tagli 60 e 64 GBytes; la procedura di rilevazione automatica si blocca. Forse troppo grandi. Sono in attesa di un SSD taglio 30 GBytes, vedremo come andrà. Nel frattempo, userò un classico IDE.

sc82
01-10-2023, 21:56
Qualcuno ha provato, in luogo dei classici HDD IDE, a montare un SSD con adattatore da IDE a SATA ? Magari si può evitare un po' di rumore ... !

Presente, ho solo SSD su tutti i retropc a partire dal Socket 7 in avanti :)

piwi
01-10-2023, 22:09
Ottimo, grazie ! ... Hai usato un adattatore particolare, o uno vale l'altro ?

PC@live
01-10-2023, 22:11
Avevo chiesto in precedenza info ℹ️ su una VGA, da usare sulla ABIT IP35, oggi ho controllato, il modello esatto è PNY NVIDIA P538 PCI-E Quadro 🖼 NVS290 con 256KB DDR2, ovviamente 🙄 so che non è una scheda di un certo livello, ma volevo sapere se può andare bene 😌 in un PC con C2D E4600, in seguito metterei un C2D E8500, oppure un C2Q che però non ho, e magari 🤔 un suggerimento sarebbe molto utile, l’uso di quel PC onestamente non l’ho deciso, ma penso di usare un Windows forse 8.

Marci
01-10-2023, 22:12
Presente, ho solo SSD su tutti i retropc a partire dal Socket 7 in avanti :)Per il TRIM come fai?

PC@live
01-10-2023, 22:22
Ne ho provato uno con una scheda Microstar MS5169 ed i SSD più piccoli che ho, tagli 60 e 64 GBytes; la procedura di rilevazione automatica si blocca. Forse troppo grandi. Sono in attesa di un SSD taglio 30 GBytes, vedremo come andrà. Nel frattempo, userò un classico IDE.

Per piccoli tagli, e per DOS, vanno bene 😌 gli IDE-CF, ci carichi il SO, e funzionano su quasi tutti i PC, usando tagli più grossi le schede di memoria iniziano a costare un po’, magari 🤔 per W9X schede di qualche GB 🇬🇧 sono ancora ⚓️ convenienti, ma ci può essere qualche difficoltà, se lo sposti da un PC all’altro, se invece resta sempre lì non ci sono problemi.
Per tagli inferiori da 32GB (fino a 16GB), non credo convenga usare i CF, volendo si potrebbe provare a mettere un adattatore IDE dual-CF, potrebbe risultare più economico, ma questo penso sia utile fino a XP o forse 🤔 Vista.

robynove82
01-10-2023, 23:29
Avevo chiesto in precedenza info ℹ️ su una VGA, da usare sulla ABIT IP35, oggi ho controllato, il modello esatto è PNY NVIDIA P538 PCI-E Quadro 🖼 NVS290 con 256KB DDR2, ovviamente 🙄 so che non è una scheda di un certo livello, ma volevo sapere se può andare bene 😌 in un PC con C2D E4600, in seguito metterei un C2D E8500, oppure un C2Q che però non ho, e magari 🤔 un suggerimento sarebbe molto utile, l’uso di quel PC onestamente non l’ho deciso, ma penso di usare un Windows forse 8.

Andare bene può certamente, ovviamente le prestazioni sono quelle che sono, limitate all'ambiente office. Abbinato ad un C2D non ti aspettare miracoli.

Per Windows 10 faccio sempre le stesse considerazioni, minimo 4gb con SSD e se possibile un Quad. Windows 8 l'ho usato veramente poco, ma non credo cambi molto dal 10, forse un po' più leggero ma non ci metterei la mano sul fuoco.

piwi
02-10-2023, 00:26
Ho usato, senza miracoli, il 8 a 32 Bit su un Tablet Mediacom che dire scarso è fargli un complimento. 1 GByte di RAM, 16 GBytes di memoria non volatile, CPU Atom Quad-Core.

Ho un adattatore IDE to CF, ma mi chiedevo se fosse il caso di "stressare" una più rara CF al posto di un SSD già mezzo cotto e di fascia bassissima. Proverò tutti e due ... ma non su quella scheda madre !

Marci
02-10-2023, 07:58
Ho usato, senza miracoli, il 8 a 32 Bit su un Tablet Mediacom che dire scarso è fargli un complimento. 1 GByte di RAM, 16 GBytes di memoria non volatile, CPU Atom Quad-Core.

Ho un adattatore IDE to CF, ma mi chiedevo se fosse il caso di "stressare" una più rara CF al posto di un SSD già mezzo cotto e di fascia bassissima. Proverò tutti e due ... ma non su quella scheda madre !L'SSD Lexar da 240GB che ho appena preso l'ho pagato 20€ e adesso é sui 18 :asd: secondo me una prova conviene farla comunque, al massimo prendi l'adattatore USB e lo usi come disco esterno.

sc82
02-10-2023, 13:18
Per il TRIM come fai?

Non faccio nulla, Win9X non lo supporta e amen. Anni fa avevo provato ad affrontare il problema, mi pare ci fosse un driver amatoriale o qualcosa del genere per aggiungere il supporto, ma non mi sono mai messo a testarlo. Oppure alcuni SSD in teoria dovrebbero aver tutto integrato nel firmware e "trimmare" a prescindere.

Non avendo trovato nessuna soluzione chiara e soddisfacente, ho proseguito ignorando la questione.

Ad oggi non ho avuto alcun problema con nessun SSD rotto a causa dell'usura precoce, o altre situazioni simili.

Poi non penso che i retropc in genere vengano usati in maniera continuativa, quindi il carico di scritture sui dischi sarà comunque piccolo... abbastanza da non creare grandi problemi.

Marci
02-10-2023, 14:31
Non faccio nulla, Win9X non lo supporta e amen. Anni fa avevo provato ad affrontare il problema, mi pare ci fosse un driver amatoriale o qualcosa del genere per aggiungere il supporto, ma non mi sono mai messo a testarlo. Oppure alcuni SSD in teoria dovrebbero aver tutto integrato nel firmware e "trimmare" a prescindere.

Non avendo trovato nessuna soluzione chiara e soddisfacente, ho proseguito ignorando la questione.

Ad oggi non ho avuto alcun problema con nessun SSD rotto a causa dell'usura precoce, o altre situazioni simili.

Poi non penso che i retropc in genere vengano usati in maniera continuativa, quindi il carico di scritture sui dischi sarà comunque piccolo... abbastanza da non creare grandi problemi.
Ho chiesto perché io, proprio a causa della mancanza di trim avevo notato instabilità.
Che adattatori usi.

sc82
02-10-2023, 14:51
In che senso instabilità?

La mancanza di TRIM potrebbe portare a un calo di prestazioni (ma avendo gli SSD delle performance stratosferiche per un retropc, nonchè limitate già limitate di base per via dell'interfaccia ATA133 o peggio, anche se dovessero rallentare un po' sarebbe impossibile accorgersene) e a un'usura più veloce delle celle di memora.

Ma instabilità è un'altra cosa...

Uso adattatori Startech presi su Amazon, ne ho di vari tipi, mai avuto problemi.

Marci
02-10-2023, 15:12
In che senso instabilità?

La mancanza di TRIM potrebbe portare a un calo di prestazioni (ma avendo gli SSD delle performance stratosferiche per un retropc, nonchè limitate già limitate di base per via dell'interfaccia ATA133 o peggio, anche se dovessero rallentare un po' sarebbe impossibile accorgersene) e a un'usura più veloce delle celle di memora.

Ma instabilità è un'altra cosa...

Uso adattatori Startech presi su Amazon, ne ho di vari tipi, mai avuto problemi.

prima avevo windows installato su SSD e dopo i primi tempi di funzionamento Ok ha iniziato a darmi crash, instabilità varie che, casualmente, dopo aver tirato fuori il disco e collegato al portatile con WIN10 facendogli il TRIM e diagnosi con l'app dedicata, ha iniziato a funzionare meglio; purtroppo però non sono riuscito a rendere tutto stabile al 100% ed ho dovuto ripiegare su un IDE da 3.5.

PC@live
02-10-2023, 18:24
Andare bene può certamente, ovviamente le prestazioni sono quelle che sono, limitate all'ambiente office. Abbinato ad un C2D non ti aspettare miracoli.

Per Windows 10 faccio sempre le stesse considerazioni, minimo 4gb con SSD e se possibile un Quad. Windows 8 l'ho usato veramente poco, ma non credo cambi molto dal 10, forse un po' più leggero ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Ok Grazie 🤩
Immaginavo che non fosse una gran scheda, ovviamente 🙄 per ambiente Office, dovrebbe andare abbastanza bene 😌, per il momento ho su 👆 un E4600, ma il primo step sarà il C2D E8500, al momento non ho alcun C2Q, ma in futuro potrei metterci su le zampe 🐾 🐾, non so se con quel PC ci farò Internet, attualmente ho per quello un i5 un Phenom X3 e un Athlon 64X2, poi ho un PC Linux con un E4700@3.0GHz, più altri 775 che potenzialmente potrebbero fare un passo verso Internet.
Con l’ABIT ho già 6GB, ma basta aggiungerne altri 2 per arrivare a 8GB, che abbinati a Windows 8 dovrebbero essere più che sufficienti, l’unica rottura di 8 è la mancanza del pulsante per spegnere, bisogna cercarlo perché è nascosto, insomma, poi ci si fa l’abitudine (giusto ABIT!).

capperi
02-10-2023, 20:26
Era lettura, adesso che ho smontato tutto, ripulito e rimesso la pasta (Noctua NT-h1) su cpu, northbridge e vga, rimontatone sistemato il cable management sembra leggerla.
Ho messo l'HD IDE, un Seagate Barracuda da 20GB che usavo con questo PC ai tempi come disco principale, messo l'SSD, un Lexar da 240GB, come disco secondario collegato alla scheda Sata e sembra funzionare tutto adesso.
https://i.postimg.cc/gxSSBWs6/IMG20230930213339.jpg (https://postimg.cc/gxSSBWs6)

https://i.postimg.cc/2qgHr7Pk/IMG20230930213651.jpg (https://postimg.cc/2qgHr7Pk)
Appen riesco riuppo le immagini col PC, da Tapatalk o vengono enormi o fanno schifo:fagiano:

Per ora sto usando l'alimentatore nuovo, l'Enermax comunque sembra ok, ho controllato e tutti i condensatori sono integri però non vorrei rishciare, adesso sto facendo delle prove con i giochi e sembra stabile.

wooow una ABIT NF7!! Ne ho una anche io con socket A mi pare e non so quale cpu montata, parcheggiata da un sacco di anni (regalatami anni fa)

La mia mi pare sia la versione 2.0, ha il dissipatore attivo sul chipset (ventola) e mi pare 2 porte sata :sofico:

Purtroppo non ho avuto modo di cercare il post con la configurazione...cosa ci hai montato su?

robynove82
02-10-2023, 20:40
Ok Grazie 🤩
Immaginavo che non fosse una gran scheda, ovviamente 🙄 per ambiente Office, dovrebbe andare abbastanza bene 😌, per il momento ho su 👆 un E4600, ma il primo step sarà il C2D E8500, al momento non ho alcun C2Q, ma in futuro potrei metterci su le zampe 🐾 🐾, non so se con quel PC ci farò Internet, attualmente ho per quello un i5 un Phenom X3 e un Athlon 64X2, poi ho un PC Linux con un E4700@3.0GHz, più altri 775 che potenzialmente potrebbero fare un passo verso Internet.
Con l’ABIT ho già 6GB, ma basta aggiungerne altri 2 per arrivare a 8GB, che abbinati a Windows 8 dovrebbero essere più che sufficienti, l’unica rottura di 8 è la mancanza del pulsante per spegnere, bisogna cercarlo perché è nascosto, insomma, poi ci si fa l’abitudine (giusto ABIT!).

Fai conto un Quad core lo trovi agevole sotto i 15€, abbordabilissimi :fagiano: :fagiano:

robynove82
02-10-2023, 20:41
Per tornare agli SSD, saldatore e termorestringente alla mano ho ripristinato questa scheda di memoria che sono molto curioso di provare, è una 512mb presumo d'epoca :D. Si inserisce direttamente sul connettore IDE:

https://postimg.cc/ZWfzPc7G

Ed ora ho in mente di assemblare il mio primo 486 :D. Visto che ancora nella mia vita non ci sono riuscito :fagiano: :fagiano:

La mia intenzione è di creare un computer per giochi Dos vecchi, parecchio vecchi, stile The day of tentacle (che amo) oppure il primo F1 Grand Prix di Geoff Crammond.

Apparte che è veramente un casino configurare queste schede rispetto al Socket 7... a confronto quest'ultimo è una passeggiata... ma ho deciso di giocarmi completamente la mia già compromessa vita sociale :D.

Ho individuato una scheda madre che comunque si avvicina al concetto scheda madre socket 7, ha 3 slot PCI e 4 ISA, 4 slot SIMM 72pin, Chipset SIS 85C496 a cui abbinerò (se il tutto funziona ovviamente) un 486DX2 Overdrive a 66Mhz (ho anche un DX2 "liscio" poi valuterò). Scheda video partirei da una S3 classica, con una Sound Blaster ISA.

Che ne dite? Qualcosa ho trovato su internet ma il manuale completo della scheda è difficile trovarlo, visto anche che non c'è una serigrafia con il nome :rolleyes: :rolleyes:. Poi è piena di jumper configurabili, non sarà facile.

piwi
02-10-2023, 20:45
Esiste, immagino sia ancora reperibile sul web ma se così non fosse io ne ho il mirror, un repositorio chiamato "Total Hardware 1999" il quale contiene disegni con piedinature ed istruzioni per centinaia di dispositivi ante-1999. Magari può esserti utile.

486 ... quando ci arriverò, il minimo sarà montare una scheda video VL-Bus !

robynove82
02-10-2023, 22:12
Esiste, immagino sia ancora reperibile sul web ma se così non fosse io ne ho il mirror, un repositorio chiamato "Total Hardware 1999" il quale contiene disegni con piedinature ed istruzioni per centinaia di dispositivi ante-1999. Magari può esserti utile.

486 ... quando ci arriverò, il minimo sarà montare una scheda video VL-Bus !

:eek: :eek: :oink:

certo sì può essere utilissimo ;) lo cerco ;)

Le VLB le installerò, sarebbe già buono se mi incominciasse a partire qualcosa :sofico:. Ma per adesso questa scheda non ne vuole sapere di fare il boot.

PC@live
03-10-2023, 07:02
:eek: :eek: :oink:

certo sì può essere utilissimo ;) lo cerco ;)

Le VLB le installerò, sarebbe già buono se mi incominciasse a partire qualcosa :sofico:. Ma per adesso questa scheda non ne vuole sapere di fare il boot.

Metti qualche immagine di mb e vediamo se è possibile capire cos’è? Il problema?

Marci
03-10-2023, 07:51
wooow una ABIT NF7!! Ne ho una anche io con socket A mi pare e non so quale cpu montata, parcheggiata da un sacco di anni (regalatami anni fa)

La mia mi pare sia la versione 2.0, ha il dissipatore attivo sul chipset (ventola) e mi pare 2 porte sata :sofico:

Purtroppo non ho avuto modo di cercare il post con la configurazione...cosa ci hai montato su?Ciao,

Si anche la mia è una NF7 Rev2.0, purtroppo non la - S che ha il Sata integrato :( aveva il dissi con la ventolina, penso sia durata 3 anni prima di iniziare a fare casino e la sostituii con quel dissi passivo, tanto per quello che scalda.. Adesso ne ho trovati un paio originali che sembrerebbero NOS a prezzo basso, forse anche solo per coerenza estetica lo prendo.

Per ora ci sono montati:

- Athlon XP Barton 2500@3200+ (così dal 2003😬)
- 2x256MB Corsair XMS pc3200, quelle con le latency 2-2-2-5
- Hercules Radeon 9700pro
- Sound Blaster Audigy
- scheda di rete Wireless ralink
- HDD Seagate Barracuda da 20GB
- scheda sata con SSD Lexar che sto usando per installare programmi e giochi, vediamo come va.

capperi
03-10-2023, 09:48
Ciao,

Si anche la mia è una NF7 Rev2.0, purtroppo non la - S che ha il Sata integrato :( aveva il dissi con la ventolina, penso sia durata 3 anni prima di iniziare a fare casino e la sostituii con quel dissi passivo, tanto per quello che scalda.. Adesso ne ho trovati un paio originali che sembrerebbero NOS a prezzo basso, forse anche solo per coerenza estetica lo prendo.

Per ora ci sono montati:

- Athlon XP Barton 2500@3200+ (così dal 2003��)
- 2x256MB Corsair XMS pc3200, quelle con le latency 2-2-2-5
- Hercules Radeon 9700pro
- Sound Blaster Audigy
- scheda di rete Wireless ralink
- HDD Seagate Barracuda da 20GB
- scheda sata con SSD Lexar che sto usando per installare programmi e giochi, vediamo come va.

Si esatto, la mia è la S! Riguardo la cpu ho controllato poi e c'è su montato un Athlon xp 2600+. Googlando dovrebbe essere grossomodo la stessa cpu ma con clock leggermente più alto ma cache dimezzata. Però ho disponibile anche una cpu identica alla tua :D

Quasi quasi provo a riassemblarlo. Magari puoi aiutarmi e suggerirmi componenti decenti per assemblare una macchina di fascia alta dell'epoca visto che la mobo da quello che so era un modello al top (e con ancora un discreto valore collezionistico da quanto mi è parso di capire)

Marci
03-10-2023, 10:35
Si esatto, la mia è la S! Riguardo la cpu ho controllato poi e c'è su montato un Athlon xp 2600+. Googlando dovrebbe essere grossomodo la stessa cpu ma con clock leggermente più alto ma cache dimezzata. Però ho disponibile anche una cpu identica alla tua :D

Quasi quasi provo a riassemblarlo. Magari puoi aiutarmi e suggerirmi componenti decenti per assemblare una macchina di fascia alta dell'epoca visto che la mobo da quello che so era un modello al top (e con ancora un discreto valore collezionistico da quanto mi è parso di capire)

Guarda, il 2500+ Barton era un gran processore, soprattutto i modelli che con la smatitata (tipo il mio se non sbaglio) diventavano 3200+ impostando l'FSB da 333 a 400; come componenti ti consiglierei:

- Ram direi PC3200 Corsair od OCZ (ne ho due banchi gold che son la metà delle Corsair) con CL basse
- Scheda video almeno una 9700pro-9800Pro/xt o una GeForce FX
- visto che hai il SATA monta un SSD
- SB Audigy 1 o 2 per l'audio (se non sbaglio c'erano anche le Terratec buone però perdi l?EAX nei giochi che lo supportano)
Come dissipatore se trovi i Thermalright che erano top, o un SLK900u come il mio o il successivo SP97 altrimenti prova a cercare qualche Zalman carino.

Case ti consiglierei qualcosa di moderno se non ce l'hai, io con l'itek mi trovo bene, fa una bella scena, pensano tutti che sia un PC da gamer nuovo:sofico:

EffeX
03-10-2023, 11:57
Guarda, il 2500+ Barton era un gran processore, soprattutto i modelli che con la smatitata (tipo il mio se non sbaglio) diventavano 3200+ impostando l'FSB da 333 a 400; come componenti ti consiglierei:

- Ram direi PC3200 Corsair od OCZ (ne ho due banchi gold che son la metà delle Corsair) con CL basse
- Scheda video almeno una 9700pro-9800Pro/xt o una GeForce FX
- visto che hai il SATA monta un SSD
- SB Audigy 1 o 2 per l'audio (se non sbaglio c'erano anche le Terratec buone però perdi l?EAX nei giochi che lo supportano)
Come dissipatore se trovi i Thermalright che erano top, o un SLK900u come il mio o il successivo SP97 altrimenti prova a cercare qualche Zalman carino.

Case ti consiglierei qualcosa di moderno se non ce l'hai, io con l'itek mi trovo bene, fa una bella scena, pensano tutti che sia un PC da gamer nuovo:sofico:

Io con la KT3 Ultra 2 e la Radeon 9700, purtroppo mi ricordavo bene già con la 9800 pro, ho alcune incompatibilità, mi girano un po', stasera provo a smanettare coi driver e il bios ma se non riesco a farla funzionare come si deve mi sa che dovrò ricorrere ad una GeForce FX che ricordo funzionassero senza alcun problema su questa mobo. :mc:

Marci
03-10-2023, 12:02
Io con la KT3 Ultra 2 e la Radeon 9700, purtroppo mi ricordavo bene già con la 9800 pro, ho alcune incompatibilità, mi girano un po', stasera provo a smanettare coi driver e il bios ma se non riesco a farla funzionare come si deve mi sa che dovrò ricorrere ad una GeForce FX che ricordo funzionassero senza alcun problema su questa mobo. :mc:

Ho visto che sul sito MSI hanno ancora Bios e driver, hai provato a vedere se è aggiornato?

SU Guru3D si trovano ancora i vecchi driver ATi, magari prova con quelli dell'epoca.

capperi
03-10-2023, 12:45
Guarda, il 2500+ Barton era un gran processore, soprattutto i modelli che con la smatitata (tipo il mio se non sbaglio) diventavano 3200+ impostando l'FSB da 333 a 400; come componenti ti consiglierei:

- Ram direi PC3200 Corsair od OCZ (ne ho due banchi gold che son la metà delle Corsair) con CL basse
- Scheda video almeno una 9700pro-9800Pro/xt o una GeForce FX
- visto che hai il SATA monta un SSD
- SB Audigy 1 o 2 per l'audio (se non sbaglio c'erano anche le Terratec buone però perdi l?EAX nei giochi che lo supportano)
Come dissipatore se trovi i Thermalright che erano top, o un SLK900u come il mio o il successivo SP97 altrimenti prova a cercare qualche Zalman carino.

Case ti consiglierei qualcosa di moderno se non ce l'hai, io con l'itek mi trovo bene, fa una bella scena, pensano tutti che sia un PC da gamer nuovo:sofico:

Cosa intendi per smatitata? Se non ricordo male questi processori erano famosi per via di una saldatura da effettuare per renderli overclockabili, giusto?

Ram...eh devo vedere se riesco a trovarne di usate! Piuttosto: come mai ti sei fermato a 512mb di ram? la mobo ne supporta fino a 3gb da quello che ricordo. Hai su win 98?

riguardo alle gpu, in giro ho queste (più sicuramente altro non in elenco):

nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr

Come dissipatore ho uno scythe katana 2 se non ricordo male, ma è montato sull'altro pc con p4 775. é enorme ma tira giù 20 gradi rispetto al dissipatore stock! Ne ho anche un altro che sembra simile al tuo ma è per Intel anche lui.

Riguardo alla scheda audio, ho qualche SB... a memoria una 5.1 live e anche una pci 128.

Riguardo al case invece pensavo più di rimanere su qualcuno di quelli vecchi che ho in giro però mai dire mai! Il problema principale è che i case moderni montano il psu sotto e questa mobo ha l'alimentazione in alto incompatibilmente con i vecchi psu che ho a disposizione che hanno tutti cavetteria abbastanza corta, visto che all'epoca venivano montati in alto

EffeX
03-10-2023, 13:02
Ho visto che sul sito MSI hanno ancora Bios e driver, hai provato a vedere se è aggiornato?

SU Guru3D si trovano ancora i vecchi driver ATi, magari prova con quelli dell'epoca.

Bios è l'ultimo disponibile, l'avevo aggiornato per montare il 3000+.
Driver ho su i 6.2 ora, ma ho il CD coi driver originali dell'epoca della 9800 pro, proverò con quelli dopo.

Marci
03-10-2023, 13:14
Bios è l'ultimo disponibile, l'avevo aggiornato per montare il 3000+.
Driver ho su i 6.2 ora, ma ho il CD coi driver originali dell'epoca della 9800 pro, proverò con quelli dopo.

Ci sono anche quelli Legacy sul sito AMD, dovrebbero avere maggiore compatibilità a scapito di un po' di prestazioni, magari fai una prova.

Marci
03-10-2023, 13:23
Cosa intendi per smatitata? Se non ricordo male questi processori erano famosi per via di una saldatura da effettuare per renderli overclockabili, giusto?

Ram...eh devo vedere se riesco a trovarne di usate! Piuttosto: come mai ti sei fermato a 512mb di ram? la mobo ne supporta fino a 3gb da quello che ricordo. Hai su win 98?

riguardo alle gpu, in giro ho queste (più sicuramente altro non in elenco):

nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr

Come dissipatore ho uno scythe katana 2 se non ricordo male, ma è montato sull'altro pc con p4 775. é enorme ma tira giù 20 gradi rispetto al dissipatore stock! Ne ho anche un altro che sembra simile al tuo ma è per Intel anche lui.

Riguardo alla scheda audio, ho qualche SB... a memoria una 5.1 live e anche una pci 128.

Riguardo al case invece pensavo più di rimanere su qualcuno di quelli vecchi che ho in giro però mai dire mai! Il problema principale è che i case moderni montano il psu sotto e questa mobo ha l'alimentazione in alto incompatibilmente con i vecchi psu che ho a disposizione che hanno tutti cavetteria abbastanza corta, visto che all'epoca venivano montati in alto

Smatitata perchè si poteva fare ponte anche semplicemente con la grafite della matita passando con sufficiente pressione:fagiano:

Come GPU beh, prova la più potente e poi vai a scendere, TNT e GeForce 2 MX200 le ho avute e direi lascia stare, sono troppo scarse per quella config, le montavo quando avevo il Pentium 3.

Come dissi, si gli Scythe anche erano buoni, poi ci sono i vari Cooler Master, Thermaltake ecc... è più un fatto estetico alla fine, basta che siano meglio dello stock (non che ci voglia molto:stordita: ) io ho ancora un Alpha PAL 8045 che usavo prima dell'SLK900u e già era un altro mondo rispetto all'OEM.

Per la scheda audio, avute sia la PCI 128 che la Live 1024, beh, monta la Live, la 128 è anche lei vecchietta per quella configurazione, con la Live mai avuto problemi.

Per il case, visto che la NF7 ha il connettore ATX in posizione indecente e che quasi nessun alimentatore ci arriva, con pochi Euro ho comprato la prolunga da 20 pin e quella da 4 per i 12V ed ho risolto avendo anche un'estetica migliore, le trovi sulla baia o sull'amazzone, con 5-6€ te la dovresti cavare e ti consiglio comunque di usare un alimentatore nuovo o NOS, meno rischi di friggere tutto. Col Silverstone che ho preso per ora sembra andare tutto bene, vedremo più avanti.

P.s. appena torno a casa vedo se sono 2x512 o 2x256, purtroppo non ricordo, non ne ho di più perchè primo, voglio mantenere il Dual Channel che con tre banchi non va, secondo, perchè all'epoca ero studentello ed i soldi a disposizione erano quelli, infatti, mobo a parte, il resto arriva tutto proprio da qui, il mercatino di HWUpgrade che nei tempi d'oro aveva più giro d'affari di ebaia adesso:asd:

La prolunga che ho io è questa:
https://m.media-amazon.com/images/I/61Vhvpmvk7L.jpg

EffeX
03-10-2023, 13:54
Ci sono anche quelli Legacy sul sito AMD, dovrebbero avere maggiore compatibilità a scapito di un po' di prestazioni, magari fai una prova.

Come legacy sul sito AMD fa scaricare gli ultimi disponibili, i 10.2, che si piantano al secondo test del 3dmark03, con gli altri si pianta al "Mother nature" invece.

Marci
03-10-2023, 14:08
Come legacy sul sito AMD fa scaricare gli ultimi disponibili, i 10.2, che si piantano al secondo test del 3dmark03, con gli altri si pianta al "Mother nature" invece.

ah bene, ottimo:stordita:

Sto cercando di ricordare se all'epoca era nota qualche incompatibilità col chipset VIA ma non mi viene in mente, mi ricordo che quando presi la NF7 ero andato a farmi fare qualche config ed erano quasi tutte con mobo con su il KT880, effettivamente VIA non era proprio il top da quel che ricordo, né per Intel, né per AMD

sanford
03-10-2023, 14:48
Io con la KT3 Ultra 2 e la Radeon 9700, purtroppo mi ricordavo bene già con la 9800 pro, ho alcune incompatibilità, mi girano un po', stasera provo a smanettare coi driver e il bios ma se non riesco a farla funzionare come si deve mi sa che dovrò ricorrere ad una GeForce FX che ricordo funzionassero senza alcun problema su questa mobo. :mc:

Quella mobo è perfetta per la Voodoo 5 6000, per chi come me ha avuto la fortuna di possederla :D

Ma anche con la 5500 non se la cava niente male, a me problemi non ne ha dati, però l'ho usata solo con schede Voodoo e Barton 3000+ :)

Marci
03-10-2023, 15:02
Quella mobo è perfetta per la Voodoo 5 6000, per chi come me ha avuto la fortuna di possederla :D

Ma anche con la 5500 non se la cava niente male, a me problemi non ne ha dati, però l'ho usata solo con schede Voodoo e Barton 3000+ :)

Le 3DFx, ad averne avuta una:( Adesso ci vuole un rene, se penso che ho avuto ai tempi anche una ATi Fury maxx e la scambiai con una GeForce 2 MX:muro: :muro:


P.s. siamo talmente vecchi su sto forum che abbiamo ancora l'iconcina per contattarci via MSN Messenger :asd:

EffeX
03-10-2023, 15:25
Quella mobo è perfetta per la Voodoo 5 6000, per chi come me ha avuto la fortuna di possederla :D

Ma anche con la 5500 non se la cava niente male, a me problemi non ne ha dati, però l'ho usata solo con schede Voodoo e Barton 3000+ :)

Difatti prima su c'era la 5500 agp. ;)
Però avevo voglia di cambiare un po'...

sanford
03-10-2023, 16:09
Le 3DFx, ad averne avuta una:( Adesso ci vuole un rene, se penso che ho avuto ai tempi anche una ATi Fury maxx e la scambiai con una GeForce 2 MX:muro: :muro:


P.s. siamo talmente vecchi su sto forum che abbiamo ancora l'iconcina per contattarci via MSN Messenger :asd:

E' vero, l'iconcina di MSN ormai la lascio per ricordo :D

Al giorno d'oggi, dovessi mai affrontare la spesa per una Voodoo 5, credo convenga di gran lunga comprare una riedizione di Anthony Zxclxiv (https://www.facebook.com/zxc64.hw), visto che ci sono modelli anche per pci express e i layout delle schede sono stati rivisti e ottimizzati. Credo si spendano gli stessi soldi ma per avere un prodotto nuovo, che ha pur sempre un cuore Voodoo al suo interno :)

Marci
03-10-2023, 16:26
E' vero, l'iconcina di MSN ormai la lascio per ricordo :D

Al giorno d'oggi, dovessi mai affrontare la spesa per una Voodoo 5, credo convenga di gran lunga comprare una riedizione di Anthony Zxclxiv (https://www.facebook.com/zxc64.hw), visto che ci sono modelli anche per pci express e i layout delle schede sono stati rivisti e ottimizzati. Credo si spendano gli stessi soldi ma per avere un prodotto nuovo, che ha pur sempre un cuore Voodoo al suo interno :)
Questo pazzo si è messo a produrre schede video con i vecchi chip?:eek:
Però boh, perde un po' il fascino del vintage

EffeX
03-10-2023, 16:37
Questo pazzo si è messo a produrre schede video con i vecchi chip?:eek:
Però boh, perde un po' il fascino del vintage

Sì, ha rifatto anche la 6000, sia agp che pci, ma non coi VSA100 Rev220 della V5 6000 originale.
È molto bravo, però alla fine il lavoro se lo fa pagare anche lui quindi non so se sia meglio prenderne una da lui o cercarne una originale.

sanford
03-10-2023, 17:02
Questo pazzo si è messo a produrre schede video con i vecchi chip?:eek:
Però boh, perde un po' il fascino del vintage

Si, il fascino del vintage un po' si perde, ma di contro hai un prodotto nuovo e in teoria con maggiore aspettativa di vita nel tempo...e poi ha rifatto pure le scatole in perfetto stile 3DFX, quindi merita davvero :)

Qui l'unico ad aver testato i suoi prodotti credo sia Ciacara, speriamo passi di qua e venga a dirci la sua :D

EffeX
03-10-2023, 17:03
Piccolo aggiornamento: ho installato i driver del cd che ho nella scatola della 9800 ed ora la 9700 funziona senza problemi, sembrano solo leggermente meno performanti dei Catalyst, ma non ho più alcun problema, o almeno sembra... :D

sanford
03-10-2023, 17:05
È molto bravo, però alla fine il lavoro se lo fa pagare anche lui quindi non so se sia meglio prenderne una da lui o cercarne una originale.

Se parliamo di Voodoo 5 6000, l'originale funziona solo su alcune mobo, su altre si brucia dopo pochi secondi...già questo basterebbe a preferire la riedizione, che invece non ha questo problema :D

sanford
03-10-2023, 17:10
Piccolo aggiornamento: ho installato i driver del cd che ho nella scatola della 9800 ed ora la 9700 funziona senza problemi, sembrano solo leggermente meno performanti dei Catalyst, ma non ho più alcun problema, o almeno sembra... :D

Hai provato anche gli Omega driver? Io li ho usati molto perché ho una 9500 liscia e usando quei driver si abilitano tutte le 8 pipe di rendering invece delle 4 standard...con gli stessi driver si può passare da 9700 liscia a pro, a me non hanno mai dato nessun problema ma in quanto a prestazioni non saprei dire se siano più o meno veloci dei Catalyst :mc:

EffeX
03-10-2023, 17:13
Se parliamo di Voodoo 5 6000, l'originale funziona solo su alcune mobo, su altre si brucia dopo pochi secondi...già questo basterebbe a preferire la riedizione, che invece non ha questo problema :D

Sì, quello lo so, infatti alla prima infornata ci avevo fatto una mezza idea di prenderne una, poi però per svariati motivi ho dovuti rinunciare.
Per le 5500 non sono male, ma alla fine se ne trovi una a buon prezzo funzionante ha meno rogne della 6000 ed è originale, anche se più vissuta.
Figurati che in casa che girano ne ho un paio di 5500 agp e se ben tenute funzionano senza problemi, basta avere l'agp universale o il 2X.

EffeX
03-10-2023, 17:16
Hai provato anche gli Omega driver? Io li ho usati molto perché ho una 9500 liscia e usando quei driver si abilitano tutte le 8 pipe di rendering invece delle 4 standard...con gli stessi driver si può passare da 9700 liscia a pro, a me non hanno mai dato nessun problema ma in quanto a prestazioni non saprei dire se siano più o meno veloci dei Catalyst :mc:

Vista ora la risposta, gli omega ammetto di non averli provati, ho fatto giusto ora un 3dmark03 con tutto a default e mi ha dato 4177 punti, che mi pare bassino considerando che sul P4 2.6 GHz coi 10.2 mi faceva quasi 5400 punti, ora provo a smanettare coi settings dei driver e nel caso provo gli omega, tra l'altro da dove posso scaricarli?

sanford
03-10-2023, 17:18
Vista ora la risposta, gli omega ammetto di non averli provati, ho fatto giusto ora un 3dmark03 con tutto a default e mi ha dato 4177 punti, che mi pare bassino considerando che sul P4 2.6 GHz coi 10.2 mi faceva quasi 5400 punti, ora provo a smanettare coi settings dei driver e nel caso provo gli omega, tra l'altro da dove posso scaricarli?

Credo che il sito non esista più, casomai scrivimi in privato che te li faccio avere in qualche modo :D

Nhirlathothep
03-10-2023, 18:07
Credo che il sito non esista più, casomai scrivimi in privato che te li faccio avere in qualche modo :D

ti chiami così per
Sanford and Son ?

:)

https://www.youtube.com/watch?v=1WqazleR3FE

EffeX
03-10-2023, 18:08
Credo che il sito non esista più, casomai scrivimi in privato che te li faccio avere in qualche modo :D

Provato gli omega, ma di nuovo al test "Mother nature" si pianta il sistema, a questo punto gli unici papabili son quelli originali che ho sul CD.

robynove82
03-10-2023, 18:09
Metti qualche immagine di mb e vediamo se è possibile capire cos’è? Il problema?

Eccole :D

https://postimg.cc/KKZDpdFF
https://postimg.cc/Yv76jJvg
https://postimg.cc/HJh80Kk6

Questo è quello che ho trovato su internet:

https://postimg.cc/SJds75Zc
https://postimg.cc/6ytqZwh9
https://postimg.cc/MXyXXXVP

Ora sopra ci sono montati una Trident PCI, 8Mb di Simm se non erro e un 486DX2 66Mhz. Vedendo il manuale sembra tutto settato ok, ad esclusione della cpu impostata a 3,3v, cosa che poi switchando a 5V (come in rete mi sembra di capire sia) non cambia assolutamente niente.

La cpu sicuro funziona, l'ho smontata da un altro pc funzionante, come del resto le Ram. Per scrupolo ho provato sopra anche 2 moduli da 8mb e 1 da 16mb, niente di niente. Lo stesso ho cambiato più di una scheda video ed ho saldato un portabatteria a bottone recuperata da un'altra scheda madre. L'unica cosa che ancora non ho fatto è cambiare alimentatore, stasera se ho tempo farò anche questa prova. Mi sa che comunque questa scheda madre ha qualche problema.

robynove82
03-10-2023, 18:14
Vista ora la risposta, gli omega ammetto di non averli provati, ho fatto giusto ora un 3dmark03 con tutto a default e mi ha dato 4177 punti, che mi pare bassino considerando che sul P4 2.6 GHz coi 10.2 mi faceva quasi 5400 punti, ora provo a smanettare coi settings dei driver e nel caso provo gli omega, tra l'altro da dove posso scaricarli?

Mi sembra che era stato appurato che il Pentium 4 è più veloce in generale dell'XP, quindi non so se possa essere veritiero un dato di quel genere.

EffeX
03-10-2023, 18:35
Mi sembra che era stato appurato che il Pentium 4 è più veloce in generale dell'XP, quindi non so se possa essere veritiero un dato di quel genere.

Non so, c'è chi dice che gli Athlon XP siano più veloci nei giochi e chi dice il contrario, non l'ho mai capita!
Comunque a rigor di logica sono quasi 2,2 GHz contro i 2.6 GHz del mio P4, più o meno dovremmo essere lì. Fin ora ho installato per prova Need for Speed Most Wanted, ed a dettagli medi con AA e AF attivati gira sorprendentemente bene, più tardi vado di Doom 3, Half life 2, Rallispor challenge, Far Cry, Painkiller ecc ecc

mieto
03-10-2023, 18:49
Mi sembra che era stato appurato che il Pentium 4 è più veloce in generale dell'XP, quindi non so se possa essere veritiero un dato di quel genere.

Il confronto va fatto a parità di "model number"

Con fsb 533 o 800 il P4 va di più in genrale degli XP 333.

HW Upgrade d'annata:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/649/pentium-4-2-8-ghz-vs-athlon-xp-2600+_index.html

Xp 400 Mhz vs P4 800 Mhz vince ancora P4

EffeX
03-10-2023, 18:51
Il confronto va fatto a parità di "model number"

Con fsb 533 o 800 il P4 va di più in genrale degli XP 333.

HW Upgrade d'annata:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/649/pentium-4-2-8-ghz-vs-athlon-xp-2600+_index.html

Xp 400 Mhz vs P4 800 Mhz vince ancora P4

Il mio P4 è un FSB 400 e l'XP 3000+ ovviamente un 333.
Effettivamente nei giochi sembra più svelto l'Athlon, nel resto no.

sanford
03-10-2023, 19:01
ti chiami così per
Sanford and Son ?

:)

https://www.youtube.com/watch?v=1WqazleR3FE


Proprio per quel telefilm, il vecchio sanford era troppo forte...ELIZABEEEEETHHH :D :D :D

PC@live
03-10-2023, 21:07
Eccole :D

https://postimg.cc/KKZDpdFF
https://postimg.cc/Yv76jJvg
https://postimg.cc/HJh80Kk6

Questo è quello che ho trovato su internet:

https://postimg.cc/SJds75Zc
https://postimg.cc/6ytqZwh9
https://postimg.cc/MXyXXXVP

Ora sopra ci sono montati una Trident PCI, 8Mb di Simm se non erro e un 486DX2 66Mhz. Vedendo il manuale sembra tutto settato ok, ad esclusione della cpu impostata a 3,3v, cosa che poi switchando a 5V (come in rete mi sembra di capire sia) non cambia assolutamente niente.

La cpu sicuro funziona, l'ho smontata da un altro pc funzionante, come del resto le Ram. Per scrupolo ho provato sopra anche 2 moduli da 8mb e 1 da 16mb, niente di niente. Lo stesso ho cambiato più di una scheda video ed ho saldato un portabatteria a bottone recuperata da un'altra scheda madre. L'unica cosa che ancora non ho fatto è cambiare alimentatore, stasera se ho tempo farò anche questa prova. Mi sa che comunque questa scheda madre ha qualche problema.

Dunque ovviamente 🙄 l’uso di una post card PCI-ISA aiuterebbe a capire, se non da alcun segno di vita, oppure si blocca ad un certo 👌 punto 🧵, comunque essendo un 486 puoi usare una sola RAM, e provarla in ognuna delle 4 prese (72 PIN), se usi un 486 DX2 (non Overdrive) devi settare il voltaggio a 5V (tranne che sia una CPU da 3.X V), se invece usi l’Overdrive DX2 devi settare il voltaggio a 5V e il multi a 1X, mentre con il DX2 normale va a 2X, poi c’è da vedere se i jumper rimanenti sono corretti, basta 😡 un errore e potrebbe creare problemi (anche il mancato avvio), non ho capito che marca e modello sia la MB, dovrei cercare 🔍 e eviterei volentieri la ricerca 🔍, se tu l’hai già trovata.
Riguardo la batteria 🪫, spero 🤞 che non ci sia qualche traccia corrosa, se quella vecchia 👵 aveva qualche perdita, prova a vedere come sono vicino dove hai saldato, se appaiono perfette 🤩 dovrebbero essere ok 👌
Che possa avere qualche problema è possibile, ma potrebbe non avere nulla di guasto, per esempio potrebbe esserci un cattivo 😭 contatto, o che so il chip BIOS da riprogrammare?

piwi
03-10-2023, 21:47
Qualche beep ... nulla ?

CtrlAltSdeng!
03-10-2023, 23:07
Uno speaker di solito dice già molto....oltre si va nel mistico dell'elettronica....

piwi
03-10-2023, 23:18
La RAM è EDO o FPM ? il primo tipo, comune su schede madri per Pentium, MMX, etc., è semplice da trovare (ed accumulare). Ma risulta indigesto a molte schede per 80486.

robynove82
04-10-2023, 00:42
Dunque ovviamente �� l’uso di una post card PCI-ISA aiuterebbe a capire, se non da alcun segno di vita, oppure si blocca ad un certo �� punto ��, comunque essendo un 486 puoi usare una sola RAM, e provarla in ognuna delle 4 prese (72 PIN), se usi un 486 DX2 (non Overdrive) devi settare il voltaggio a 5V (tranne che sia una CPU da 3.X V), se invece usi l’Overdrive DX2 devi settare il voltaggio a 5V e il multi a 1X, mentre con il DX2 normale va a 2X, poi c’è da vedere se i jumper rimanenti sono corretti, basta �� un errore e potrebbe creare problemi (anche il mancato avvio), non ho capito che marca e modello sia la MB, dovrei cercare �� e eviterei volentieri la ricerca ��, se tu l’hai già trovata.
Riguardo la batteria ��, spero �� che non ci sia qualche traccia corrosa, se quella vecchia �� aveva qualche perdita, prova a vedere come sono vicino dove hai saldato, se appaiono perfette �� dovrebbero essere ok ��
Che possa avere qualche problema è possibile, ma potrebbe non avere nulla di guasto, per esempio potrebbe esserci un cattivo �� contatto, o che so il chip BIOS da riprogrammare?

Per fortuna nessun problema di corrosione, le divisi già tra corrose e non :D. La scheda si presenta perfetta, se non per tracce di dissaldatura proprio della batteria tampone. Per quanto riguarda l'Overdrive riporta sulla Cpu stessa una tensione di 4V.

Con la documentazione che ho credo di aver settato tutto correttamente. Con la Post Card non ho provato, normalmente non riesco mai a trovarla di aiuto, però a questo punto proverò anche con quella.

Se fosse il bios da riprogrammare sarebbe un gran casino. Spero proprio di no. Comunque domani farò tutte queste prove, e per scrupolo cambierò anche l'ali, anche se non credo sia quello il problema.
Qualche beep ... nulla ?
Uno speaker di solito dice già molto....oltre si va nel mistico dell'elettronica....

Niente di niente... si avvia e poi schermo nero. Però giustamente come dite voi non ho pensato ad attaccare uno speaker, domani proverò.

La RAM è EDO o FPM ? il primo tipo, comune su schede madri per Pentium, MMX, etc., è semplice da trovare (ed accumulare). Ma risulta indigesto a molte schede per 80486.

Umm non saprei... non saprei trovare la differenza, comunque su un altro 486 (da dove proviene il DX2) funzionano, facendo correttamente il boot.

mieto
04-10-2023, 08:26
[OFF TOPIC]

Proprio per quel telefilm, il vecchio sanford era troppo forte...ELIZABEEEEETHHH :D :D :D

Al figlio Lamont: "DEMENTE!" :sbonk:

Troppo forti!

[FINE OFF TOPIC]

Marci
04-10-2023, 09:44
Sto avendo dei problemi con dei giochi:

- Mobil 1 Rally, si apre il menù ed i comandi non sembrano andare, se premo la freccia per spostarmi inizia a ruotare all'infinito come se leggesse la pressione continua del tasto.
- Sim City 4 mi va lentissimo e adesso non si apre

Premetto che sono giochi originali boxati per cui sono sorpreso:fagiano:

Come tastiera ho una Keychron che uso via cavo USB.

P.s. il casino maggiore in generale è trovare il modo di mandare in widescreen tutti i giochi che non lo supportano nativamente :muro:

EffeX
04-10-2023, 10:49
Sto avendo dei problemi con dei giochi:

- Mobil 1 Rally, si apre il menù ed i comandi non sembrano andare, se premo la freccia per spostarmi inizia a ruotare all'infinito come se leggesse la pressione continua del tasto.
- Sim City 4 mi va lentissimo e adesso non si apre

Premetto che sono giochi originali boxati per cui sono sorpreso:fagiano:

Come tastiera ho una Keychron che uso via cavo USB.

P.s. il casino maggiore in generale è trovare il modo di mandare in widescreen tutti i giochi che non lo supportano nativamente :muro:

Mobil1 rally ce l'ho anche io, stasera lo installo e ti dico!
Per The Sims 4 non posso aiutarti invece.
Io alla fine ieri sera tra uno smanettamento e l'altro di driver, ho messo si i Catalyst 7.7, ho avuto un bel boost in termini di prestazioni e soprattutto Doom3 va, cosa che coi 4.1 non partiva.
Ammetto di essere rimasto sorpreso nel vedere che nel bench di Doom 3 la 9700 con questi driver pareggia la FX 5800 ultra a parità di settings (33 fps la 9700 è 33.9 fps la 5800 ultra).

Marci
04-10-2023, 10:57
Mobil1 rally ce l'ho anche io, stasera lo installo e ti dico!
Per The Sims 4 non posso aiutarti invece.
Io alla fine ieri sera tra uno smanettamento e l'altro di driver, ho messo si i Catalyst 7.7, ho avuto un bel boost in termini di prestazioni e soprattutto Doom3 va, cosa che coi 4.1 non partiva.
Ammetto di essere rimasto sorpreso nel vedere che nel bench di Doom 3 la 9700 con questi driver pareggia la FX 5800 ultra a parità di settings (33 fps la 9700 è 33.9 fps la 5800 ultra).

Ottimo, li hai presi da Guru3d?

capperi
04-10-2023, 12:24
Smatitata perchè si poteva fare ponte anche semplicemente con la grafite della matita passando con sufficiente pressione:fagiano:

Come GPU beh, prova la più potente e poi vai a scendere, TNT e GeForce 2 MX200 le ho avute e direi lascia stare, sono troppo scarse per quella config, le montavo quando avevo il Pentium 3.

Come dissi, si gli Scythe anche erano buoni, poi ci sono i vari Cooler Master, Thermaltake ecc... è più un fatto estetico alla fine, basta che siano meglio dello stock (non che ci voglia molto:stordita: ) io ho ancora un Alpha PAL 8045 che usavo prima dell'SLK900u e già era un altro mondo rispetto all'OEM.

Per la scheda audio, avute sia la PCI 128 che la Live 1024, beh, monta la Live, la 128 è anche lei vecchietta per quella configurazione, con la Live mai avuto problemi.

Per il case, visto che la NF7 ha il connettore ATX in posizione indecente e che quasi nessun alimentatore ci arriva, con pochi Euro ho comprato la prolunga da 20 pin e quella da 4 per i 12V ed ho risolto avendo anche un'estetica migliore, le trovi sulla baia o sull'amazzone, con 5-6€ te la dovresti cavare e ti consiglio comunque di usare un alimentatore nuovo o NOS, meno rischi di friggere tutto. Col Silverstone che ho preso per ora sembra andare tutto bene, vedremo più avanti.

P.s. appena torno a casa vedo se sono 2x512 o 2x256, purtroppo non ricordo, non ne ho di più perchè primo, voglio mantenere il Dual Channel che con tre banchi non va, secondo, perchè all'epoca ero studentello ed i soldi a disposizione erano quelli, infatti, mobo a parte, il resto arriva tutto proprio da qui, il mercatino di HWUpgrade che nei tempi d'oro aveva più giro d'affari di ebaia adesso:asd:

La prolunga che ho io è questa:
https://m.media-amazon.com/images/I/61Vhvpmvk7L.jpg

sta cosa del ponte con la matita sembra interessante! devo provare :rolleyes:

Dissipatore...ho provato a dare un'occhiata in giro e di roba "seria" non si trova più nulla! Vi metterò foto di quello fornitomi con mobo e cpu, magari è discreto e basterà metterci una ventola decente.

Rigiardo al psu: sisi ovviamente so delle prolunghe, sarebbe un'opzione eventualmente. Sul psu in se invece: ho alcuni Delta oem, fujitsu ecc..roba di ottima qualità anche se datati (tutti provenienti dai classici preassemblati di un tempo, pc che il più delle volte hanno lavorato poco e nulla), userò di sicuro uno di quelli, anche perché comprare un psu nuovo significherebbe spendere + di quanto vale tutto il pc ahahah

Se trovassi degli altri masterwatt da 450/500 come quelli che uso a prezzi umani ci potrei pure pensare...ma dubito accadrà! (bei tempi il 2019, quando un psu già decente come questi lo pagavi 45€...all'epoca me li consigliò lo stesso Falco!)

capperi
04-10-2023, 12:30
Piccolo aggiornamento: ho installato i driver del cd che ho nella scatola della 9800 ed ora la 9700 funziona senza problemi, sembrano solo leggermente meno performanti dei Catalyst, ma non ho più alcun problema, o almeno sembra... :D

Regola non scritta dei pc vintage: se hai i cd con i driver originali usa sempre quelli!! Io ogni volta che provavo a scaricare driver più aggiornati ecc, avevo qualche noia. Invece con quelli trovati nei cd di dotazione mai nessuna noia!


p.s. per curiosità ho visto quanto vale ora una voodoo 6000...porca trò! Boh fino ad un annetto fa ricordo di averne viste a 100/150€, possibile siano schizzate cosi' tanto?

Comunque a sti prezzi secondo me non sono assolutamente da comprare. Io confido che prima o poi una in un qualche scassone che mi regaleranno ce la troverò! Tipo la sound blaster ISA che ho trovato su un vecchio Pentium...

CtrlAltSdeng!
04-10-2023, 12:51
Ti confondi con altro

le v5 6000 sono sempre state cimeli costosissimi

una v5 5500 sotto i 400€ non la trovi, immaginati una 6000 che è un prodotto/prototipo mai rilasciato ufficialmente al pubblico del quale ne esistono poche centinaia nel mondo...

Io sono tre anni che sto cercando una voodoo 4 :stordita: del resto ho più o meno tutti i modelli più significativi (ma non le versioni, ovviamente) e mi ritengo a un buon punto, passerei ad altro se il buon greenmercury mi rispondesse per le sue in vendita :stordita:

EffeX
04-10-2023, 13:17
Ottimo, li hai presi da Guru3d?

No, nel CD della Radeon X1550 agp che ho a casa. ;)
Se ne avessi bisogno ti faccio l'immagine e te la carico da qualche parte.

EffeX
04-10-2023, 13:18
Regola non scritta dei pc vintage: se hai i cd con i driver originali usa sempre quelli!! Io ogni volta che provavo a scaricare driver più aggiornati ecc, avevo qualche noia. Invece con quelli trovati nei cd di dotazione mai nessuna noia!


p.s. per curiosità ho visto quanto vale ora una voodoo 6000...porca trò! Boh fino ad un annetto fa ricordo di averne viste a 100/150€, possibile siano schizzate cosi' tanto?

Comunque a sti prezzi secondo me non sono assolutamente da comprare. Io confido che prima o poi una in un qualche scassone che mi regaleranno ce la troverò! Tipo la sound blaster ISA che ho trovato su un vecchio Pentium...

Per le 6000 ti confondi sicuramente, le vendeva qui in Italia Amigamerlin con la mod di Hank Semenec intorno ai 600-700€ nel lontano 2003 mi pare.
Ti riferivi alle 5500 forse. :)

EffeX
04-10-2023, 13:24
Ti confondi con altro

le v5 6000 sono sempre state cimeli costosissimi

una v5 5500 sotto i 400€ non la trovi, immaginati una 6000 che è un prodotto/prototipo mai rilasciato ufficialmente al pubblico del quale ne esistono poche centinaia nel mondo...

Io sono tre anni che sto cercando una voodoo 4 :stordita: del resto ho più o meno tutti i modelli più significativi (ma non le versioni, ovviamente) e mi ritengo a un buon punto, passerei ad altro se il buon greenmercury mi rispondesse per le sue in vendita :stordita:

Quoto.
La 4500 a momenti costa più della 5500, e dire che è una gran ciofeca.
Io personalmente di 3dfx ho lo Sli di Voodoo 2 12 mb, una 3000 pci scatolata con sgram, la 4500 pci, 2 5500 agp ed una 5500 pci nuova incellofanata.

CtrlAltSdeng!
04-10-2023, 13:35
No, nel CD della Radeon X1550 agp che ho a casa. ;)
Se ne avessi bisogno ti faccio l'immagine e te la carico da qualche parte.

Anche i cd di tgm/giochi per mio computer/etc del tempo sono spesso fonte di utili driver e utility

Mi sono fatto un discreto database di driver così :stordita: per il resto c'è anche vogons library e internet archive

per 3dfx ci sono diversi siti di appassionati ancora oggi disponibili con software originale, driver, bios etc etc

CtrlAltSdeng!
04-10-2023, 13:39
Quoto.
La 4500 a momenti costa più della 5500, e dire che è una gran ciofeca.
Io personalmente di 3dfx ho lo Sli di Voodoo 2 12 mb, una 3000 pci scatolata con sgram, la 4500 pci, 2 5500 agp ed una 5500 pci nuova incellofanata.

le voodoo 4 non se le è comprate quasi nessuno al tempo, ecco perchè :stordita: i pochi che non hanno scelto nvidia o ati a quel giro si sono presi direttamente le 5500

un po' come le fury maxx.....vga rarissime (e quindi costosissime) proprio perchè al tempo ebbero poco successo....

Diciamo che hai lì circa un mmmmm 2500€ di 3dfx facile facile :O

EffeX
04-10-2023, 14:05
le voodoo 4 non se le è comprate quasi nessuno al tempo, ecco perchè :stordita: i pochi che non hanno scelto nvidia o ati a quel giro si sono presi direttamente le 5500

un po' come le fury maxx.....vga rarissime (e quindi costosissime) proprio perchè al tempo ebbero poco successo....

Diciamo che hai lì circa un mmmmm 2500€ di 3dfx facile facile :O

Paradossalmente le Fury maxx in tempi non sospetti le trovai a buon prezzo, ma è una di quelle vga che non ho mai digerito perché il supporto driver era scarsino.
Discorso economico sul valore delle schede è relativo, se apri la baia ci son sempre le stesse cose a prezzi osceni, quindi non è che le vendano così facilmente.
Per me le schede "rare" son sicuramente la 6000, le XGI Volari V8 duo che sono introvabili e la GeForce FX 5800 ultra per stare in quel range di anni. Se levi la 6000 che era un prototipo, le altre due furono
due flop clamorosi, motivo per cui oggi sono introvabili.

Marci
04-10-2023, 14:28
No, nel CD della Radeon X1550 agp che ho a casa. ;)
Se ne avessi bisogno ti faccio l'immagine e te la carico da qualche parte.

Paradossalmente le Fury maxx in tempi non sospetti le trovai a buon prezzo, ma è una di quelle vga che non ho mai digerito perché il supporto driver era scarsino.
Discorso economico sul valore delle schede è relativo, se apri la baia ci son sempre le stesse cose a prezzi osceni, quindi non è che le vendano così facilmente.
Per me le schede "rare" son sicuramente la 6000, le XGI Volari V8 duo che sono introvabili e la GeForce FX 5800 ultra per stare in quel range di anni. Se levi la 6000 che era un prototipo, le altre due furono
due flop clamorosi, motivo per cui oggi sono introvabili.

sta cosa del ponte con la matita sembra interessante! devo provare :rolleyes:

Dissipatore...ho provato a dare un'occhiata in giro e di roba "seria" non si trova più nulla! Vi metterò foto di quello fornitomi con mobo e cpu, magari è discreto e basterà metterci una ventola decente.

Rigiardo al psu: sisi ovviamente so delle prolunghe, sarebbe un'opzione eventualmente. Sul psu in se invece: ho alcuni Delta oem, fujitsu ecc..roba di ottima qualità anche se datati (tutti provenienti dai classici preassemblati di un tempo, pc che il più delle volte hanno lavorato poco e nulla), userò di sicuro uno di quelli, anche perché comprare un psu nuovo significherebbe spendere + di quanto vale tutto il pc ahahah

Se trovassi degli altri masterwatt da 450/500 come quelli che uso a prezzi umani ci potrei pure pensare...ma dubito accadrà! (bei tempi il 2019, quando un psu già decente come questi lo pagavi 45€...all'epoca me li consigliò lo stesso Falco!)
La smatitata, vecchia scuola del modding:D andava alla grande all'epoca.
Ecco una discussione illuminante del 2003 proprio da qui, il forum di HWUpgrade:sofico: Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=549399)
Per la PSU, controlla solo che tutti i condensatori siano integri e non gonfi.
No, nel CD della Radeon X1550 agp che ho a casa. ;)
Se ne avessi bisogno ti faccio l'immagine e te la carico da qualche parte.
Beh, volntieri, grazie!
Paradossalmente le Fury maxx in tempi non sospetti le trovai a buon prezzo, ma è una di quelle vga che non ho mai digerito perché il supporto driver era scarsino.
Discorso economico sul valore delle schede è relativo, se apri la baia ci son sempre le stesse cose a prezzi osceni, quindi non è che le vendano così facilmente.
Per me le schede "rare" son sicuramente la 6000, le XGI Volari V8 duo che sono introvabili e la GeForce FX 5800 ultra per stare in quel range di anni. Se levi la 6000 che era un prototipo, le altre due furono
due flop clamorosi, motivo per cui oggi sono introvabili.
La Fury maxx non aveva driver scarsi, erano indecenti:stordita: Mi ricordo che per giocare ad Israeli air force avevo il gioco che crashava, ho messo l'unico altro set di driver disponibili e...funzionava ma si vedeva tutto con colori sballati:fagiano:
E così molti altri giochi, il bello è che quando andai in negozio, a circa lo stesso prezzo (399€) avevano la Fury Maxx e la GeForce 256, io da ragazzino 16enne ovviamente andai dritto su quella con due GPU:ciapet:

Mi pento di averla data via, almeno sarebbe stata carina da avere come ricordo.

Max_R
04-10-2023, 14:41
Diciamo che hai lì circa un mmmmm 2500€ di 3dfx facile facile :O

Non a caso ho telecamere e allarmi :asd:

EffeX
04-10-2023, 14:52
Non a caso ho telecamere e allarmi :asd:

:D
Per tenere al sicuro la 6000? :p

EffeX
04-10-2023, 14:53
La Fury maxx non aveva driver scarsi, erano indecenti:stordita: Mi ricordo che per giocare ad Israeli air force avevo il gioco che crashava, ho messo l'unico altro set di driver disponibili e...funzionava ma si vedeva tutto con colori sballati:fagiano:
E così molti altri giochi, il bello è che quando andai in negozio, a circa lo stesso prezzo (399€) avevano la Fury Maxx e la GeForce 256, io da ragazzino 16enne ovviamente andai dritto su quella con due GPU:ciapet:

Mi pento di averla data via, almeno sarebbe stata carina da avere come ricordo.

Ad averlo saputo.
Tenessi tutto sarei sommerso dalle scatole ora! :sofico:

sanford
04-10-2023, 15:10
Non a caso ho telecamere e allarmi :asd:

Io ancora sto aspettando una degna video recensione della mia "piccolina" Voodoo 5 6000 :D :Prrr: :ciapet:

Max_R
04-10-2023, 15:17
:D
Per tenere al sicuro la 6000? :p
Tutto!
Io ancora sto aspettando una degna video recensione della mia "piccolina" Voodoo 5 6000 :D :Prrr: :ciapet:
Più che altro c'era l'idea del videotributo per il quale ho anche acquistato schede di acquisizione professionali
Mancano tempo e spazio
Ma ho in programma il liberare una stanza e adibirla a spazio retrogaming con tutte le mie vecchie configurazioni e monitor catodico
Uno spazio per fare un salto a ritroso nel tempo

EffeX
04-10-2023, 15:37
Tutto!

Più che altro c'era l'idea del videotributo per il quale ho anche acquistato schede di acquisizione professionali
Mancano tempo e spazio
Ma ho in programma il liberare una stanza e adibirla a spazio retrogaming con tutte le mie vecchie configurazioni e monitor catodico
Uno spazio per fare un salto a ritroso nel tempo

Mitico! Voglio anche un bel test con la Kyro II 4800 però a sto punto ormai. :)

Max_R
04-10-2023, 15:43
Non testo più
Gioco soltanto :D
Ma un video tributo (3Dfx) o qualche video (altri brand) non mi spiacerebbe!

EffeX
04-10-2023, 15:49
Non testo più
Gioco soltanto :D
Ma un video tributo (3Dfx) o qualche video (altri brand) non mi spiacerebbe!

Capisco, effettivamente il tempo è sempre troppo poco.
A breve dovrei mettere su le mani su una Parhelia 512, son curioso di vedere come se la cava. :)

Max_R
04-10-2023, 15:53
Capisco, effettivamente il tempo è sempre troppo poco.
A breve dovrei mettere su le mani su una Pharelia 512, son curioso di vedere come se la cava. :)

Non so se ho provato il gioco sbagliato ma, più plausibilmente per via dei drivers, ricordo textures mancanti e muri trasparenti :D Mi saprai dire

capperi
04-10-2023, 16:04
ok, mi pento e mi dolgo allora! ero incappato di sicuro in delle 3dfx voodoo ma a quanto pare sicuramente non la 6000 ahahaha

Sinceramente è una scheda che non conosco, mi sono confuso di sicuro :D

EffeX
04-10-2023, 16:42
Non so se ho provato il gioco sbagliato ma, più plausibilmente per via dei drivers, ricordo textures mancanti e muri trasparenti :D Mi saprai dire

Ricordi per caso che gioco era?

mieto
04-10-2023, 16:53
Capisco, effettivamente il tempo è sempre troppo poco.
A breve dovrei mettere su le mani su una Pharelia 512, son curioso di vedere come se la cava. :)

PARHELIA :read: occhio allo spelling! ;)

https://en.wikipedia.org/wiki/Matrox_Parhelia

https://www.anandtech.com/show/936

Non aspettarti miracoli velocistici.

EffeX
04-10-2023, 17:01
PARHELIA :read: occhio allo spelling! ;)

https://en.wikipedia.org/wiki/Matrox_Parhelia

https://www.anandtech.com/show/936

Non aspettarti miracoli velocistici.

Ops, scusate.
No, miracoli non me li aspetto, ma una via di mezzo tra GeForce 3 Ti200 e GeForce 4 Ti 4200 sì però. :D

PC@live
04-10-2023, 18:43
Ops, scusate.
No, miracoli non me li aspetto, ma una via di mezzo tra GeForce 3 Ti200 e GeForce 4 Ti 4200 sì però. :D

Questo è molto interessante 🧐, attendo con interesse i risultati, per curiosità che PC è, potresti gentilmente riepilogare, non sono stato attento, se lo hai scritto in precedenza, non so se ho lo stesso modello di Parhelia, il mio è con 128 MB e 3 uscite per triplo monitor.

EffeX
04-10-2023, 18:50
Questo è molto interessante 🧐, attendo con interesse i risultati, per curiosità che PC è, potresti gentilmente riepilogare, non sono stato attento, se lo hai scritto in precedenza, non so se ho lo stesso modello di Parhelia, il mio è con 128 MB e 3 uscite per triplo monitor.

Penso la monterò su una scheda madre Socket A con chipset nForce 220 e Athlon XP 2000+ per provarla, come epoca ci siamo e non penso di avere particolari problemi di compatibilità.
Comunque sì, è proprio quella che supporta 3 monitor contemporaneamente, anche la mia da 128 MB.

PC@live
04-10-2023, 18:58
Per fortuna nessun problema di corrosione, le divisi già tra corrose e non :D. La scheda si presenta perfetta, se non per tracce di dissaldatura proprio della batteria tampone. Per quanto riguarda l'Overdrive riporta sulla Cpu stessa una tensione di 4V.

Con la documentazione che ho credo di aver settato tutto correttamente. Con la Post Card non ho provato, normalmente non riesco mai a trovarla di aiuto, però a questo punto proverò anche con quella.

Se fosse il bios da riprogrammare sarebbe un gran casino. Spero proprio di no. Comunque domani farò tutte queste prove, e per scrupolo cambierò anche l'ali, anche se non credo sia quello il problema.



Niente di niente... si avvia e poi schermo nero. Però giustamente come dite voi non ho pensato ad attaccare uno speaker, domani proverò.



Umm non saprei... non saprei trovare la differenza, comunque su un altro 486 (da dove proviene il DX2) funzionano, facendo correttamente il boot.

Strano che sull’Overdrive ci sia scritto 4V, solo i Cyrix e similari, usavano quel voltaggio, mi fai venire il dubbio che la CPU non sia Intel, e questo potrebbe richiedere un settaggio apposito dei jumper, se è così avresti una CPU tipo upgradeware o similare.
Riguardo al manuale, provo a chiedere su Vogons, se per te va bene 👌, magari 🤔 qualcuno sa dirmi esattamente che scheda è, e da lì si può aver fortuna 🍀, e trovare anche i file BIOS, quindi nel peggiore dei casi, dovresti trovare qualcuno che ti possa dare una mano 🖐 con la riprogrammazione del chip.
Se ci sono dei beep, allora c’è qualche segno di vita, a proposito mi viene in mente che tempo fa, cercai di acquistare una MB simile (non ricordo quanto somigliasse), comunque da quel venditore 👨*💼 ho preso due socket7, entrambe sono risultate non funzionanti, probabile chip BIOS da riprogrammare, purtroppo 😣 mancanza di tempo ⏱ e altri impegni, mi impediscono di provare a fare un recovery, tramite floppy, ecco questo sarebbe una cosa da fare, collega un lettore da 1.44MB, e vedi se cerca di leggere il disco quando accendi, se lo fa il problema è il BIOS. (Però questo si può vedere a video, devi togliere la VGA PCI, e metterne una ISA, qualsiasi va bene, mentre alcune PCI potrebbero non funzionare su PC molto vecchi, per la mancanza del 3.3V)

Marci
04-10-2023, 19:02
Capisco, effettivamente il tempo è sempre troppo poco.
A breve dovrei mettere su le mani su una Parhelia 512, son curioso di vedere come se la cava. :)La Pharelia, il canto del cigno di Matrox, peccato perché fino alla G400 non erano così malvage.
Io ho avuto sia la G400 che la Mystique, bei tempi 🥲

EffeX
04-10-2023, 19:14
La Pharelia, il canto del cigno di Matrox, peccato perché fino alla G400 non erano così malvage.
Io ho avuto sia la G400 che la Mystique, bei tempi 🥲

Hai pm. :)

PC@live
04-10-2023, 19:17
Penso la monterò su una scheda madre Socket A con chipset nForce 220 e Athlon XP 2000+ per provarla, come epoca ci siamo e non penso di avere particolari problemi di compatibilità.
Comunque sì, è proprio quella che supporta 3 monitor contemporaneamente, anche la mia da 128 MB.

A ok. 👌 Adesso ricordo, per caso è una ABIT AN7? O abbastanza simile?
Ho quella scheda con un XP 2700 o 2800, quindi volendo potrei fare un sistema abbastanza simile al tuo, e vedere se ottengo risultati vicini ai tuoi, se non erro in quella scheda ci sono le RAM DDR 500 (non 400), forse 🤔 sono due da 512 ( o 256?), per il resto essendoci solo la MB, basta 😡 decidere cosa usare.

EffeX
04-10-2023, 19:25
A ok. �� Adesso ricordo, per caso è una ABIT AN7? O abbastanza simile?
Ho quella scheda con un XP 2700 o 2800, quindi volendo potrei fare un sistema abbastanza simile al tuo, e vedere se ottengo risultati vicini ai tuoi, se non erro in quella scheda ci sono le RAM DDR 500 (non 400), forse �� sono due da 512 ( o 256?), per il resto essendoci solo la MB, basta �� decidere cosa usare.

No la mia è una MSI, monto su due moduli da 512 mb PC2100 (266 MHz), anche perché tanto l'XP 2000+ ha FSB a 266 essendo un core Palomino. Ma penso per i test sarebbero comunque simili come sistemi.
Oppure potrei prendere l'ennesimo hard disk vuoto, fare un'altra installazione pulita di XP e montarla sulla KT3 Ultra 2 e l'XP 3000+ al posto della Radeon 9700.

PC@live
04-10-2023, 19:51
No la mia è una MSI, monto su due moduli da 512 mb PC2100 (266 MHz), anche perché tanto l'XP 2000+ ha FSB a 266 essendo un core Palomino. Ma penso per i test sarebbero comunque simili come sistemi.
Oppure potrei prendere l'ennesimo hard disk vuoto, fare un'altra installazione pulita di XP e montarla sulla KT3 Ultra 2 e l'XP 3000+ al posto della Radeon 9700.

Ok non so esattamente quale modello ma ho una MSI, forse però è un modello precedente con le RAM normali e un Athlon 1000, comunque è da sistemare, bisogna cambiare alcuni condensatori, e dovrei guardare se per caso c’è altro.
Comunque vedrò di tirare fuori l’AN7, e metterci un Hd con XP, dipende da che sw caricare, purtroppo 😣 a game-old sto messo parecchio male, mentre ho vari programmi di bench tipo 3dmark ecc…, almeno quelli più importanti penso di averli, devo ricordare dove?

EffeX
04-10-2023, 20:16
Ok non so esattamente quale modello ma ho una MSI, forse però è un modello precedente con le RAM normali e un Athlon 1000, comunque è da sistemare, bisogna cambiare alcuni condensatori, e dovrei guardare se per caso c’è altro.
Comunque vedrò di tirare fuori l’AN7, e metterci un Hd con XP, dipende da che sw caricare, purtroppo 😣 a game-old sto messo parecchio male, mentre ho vari programmi di bench tipo 3dmark ecc…, almeno quelli più importanti penso di averli, devo ricordare dove?

Ma i 3dmark vanno bene dai, tanto prima del weekend non penso di riuscire a montarla.

PC@live
04-10-2023, 20:17
Ok non so esattamente quale modello ma ho una MSI, forse però è un modello precedente con le RAM normali e un Athlon 1000, comunque è da sistemare, bisogna cambiare alcuni condensatori, e dovrei guardare se per caso c’è altro.
Comunque vedrò di tirare fuori l’AN7, e metterci un Hd con XP, dipende da che sw caricare, purtroppo �� a game-old sto messo parecchio male, mentre ho vari programmi di bench tipo 3dmark ecc…, almeno quelli più importanti penso di averli, devo ricordare dove?
Ma i 3dmark vanno bene dai, tanto prima del weekend non penso di riuscire a montarla.
Mi viene in mente, che attualmente la Parhelia, è su un ASROCK K8Upgrade-NF3, Cpu Athlon 64 3000+ 754, quindi non troppo differente dalla ABIT AN7, oltretutto quello è un PC completo di HD ecc…, e ha già su un Windows, non so se XP o altro, ma posso sempre tirarlo fuori e avviarlo, e da lì potrei vedere di fare qualche bench.!?!

capperi
04-10-2023, 20:42
La smatitata, vecchia scuola del modding:D andava alla grande all'epoca.
Ecco una discussione illuminante del 2003 proprio da qui, il forum di HWUpgrade:sofico: Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=549399)
Per la PSU, controlla solo che tutti i condensatori siano integri e non gonfi.

Beh, volntieri, grazie!

La Fury maxx non aveva driver scarsi, erano indecenti:stordita: Mi ricordo che per giocare ad Israeli air force avevo il gioco che crashava, ho messo l'unico altro set di driver disponibili e...funzionava ma si vedeva tutto con colori sballati:fagiano:
E così molti altri giochi, il bello è che quando andai in negozio, a circa lo stesso prezzo (399€) avevano la Fury Maxx e la GeForce 256, io da ragazzino 16enne ovviamente andai dritto su quella con due GPU:ciapet:

Mi pento di averla data via, almeno sarebbe stata carina da avere come ricordo.


è ora di rispolverare la vecchia scuola allora! Affilo la mia fedele 2 HB e ti faccio sapere :cool:

capperi
04-10-2023, 20:44
Penso la monterò su una scheda madre Socket A con chipset nForce 220 e Athlon XP 2000+ per provarla, come epoca ci siamo e non penso di avere particolari problemi di compatibilità.
Comunque sì, è proprio quella che supporta 3 monitor contemporaneamente, anche la mia da 128 MB.

Mi hai appena ricordato della Matrox g450 con doppia uscita vga (purtroppo regalata anni fa) che avevo su un pentium 3 500mhz assemblato all'epoca. Qualche tempo fa trovai addirittura la fattura di quel pc, ben 3 milioni e mezzo compreso anche l'agoniatissimo masterizzatore (yamaha!)

PC@live
04-10-2023, 21:36
Per fortuna nessun problema di corrosione, le divisi già tra corrose e non :D. La scheda si presenta perfetta, se non per tracce di dissaldatura proprio della batteria tampone. Per quanto riguarda l'Overdrive riporta sulla Cpu stessa una tensione di 4V.

Con la documentazione che ho credo di aver settato tutto correttamente. Con la Post Card non ho provato, normalmente non riesco mai a trovarla di aiuto, però a questo punto proverò anche con quella.

Se fosse il bios da riprogrammare sarebbe un gran casino. Spero proprio di no. Comunque domani farò tutte queste prove, e per scrupolo cambierò anche l'ali, anche se non credo sia quello il problema.



Niente di niente... si avvia e poi schermo nero. Però giustamente come dite voi non ho pensato ad attaccare uno speaker, domani proverò.



Umm non saprei... non saprei trovare la differenza, comunque su un altro 486 (da dove proviene il DX2) funzionano, facendo correttamente il boot.

Forse 🤔 ho trovato delle info utili, ma avrei bisogno di foto dove si vedono i jumper, non solo quelli zona CPU, poi se hai info esatte sulla CPU, voltaggio frequenza e marca e modello, sarebbe ancora meglio, infine anche dettagli di RAM (chip leggibili), e cache (idem), tutto questo per escludere errori di settaggio, e capire se il mancato avvio dipende da qualcosa che non è sbagliato 😑, cioè se la RAM è corretta, o i chip cache siano giusti, poi se tutto è ok, misurerei le tensioni, ma qui non ci sono molti punti 🧵 dove cercare 🔍, potrebbe essere che sia impostato 3.3V invece di 5.0V, e che non si avvia perché il voltaggio è troppo basso.

Marci
04-10-2023, 21:57
Ciao,

Si anche la mia è una NF7 Rev2.0, purtroppo non la - S che ha il Sata integrato :( aveva il dissi con la ventolina, penso sia durata 3 anni prima di iniziare a fare casino e la sostituii con quel dissi passivo, tanto per quello che scalda.. Adesso ne ho trovati un paio originali che sembrerebbero NOS a prezzo basso, forse anche solo per coerenza estetica lo prendo.

Per ora ci sono montati:

- Athlon XP Barton 2500@3200+ (così dal 2003😬)
- 2x256MB Corsair XMS pc3200, quelle con le latency 2-2-2-5
- Hercules Radeon 9700pro
- Sound Blaster Audigy
- scheda di rete Wireless ralink
- HDD Seagate Barracuda da 20GB
- scheda sata con SSD Lexar che sto usando per installare programmi e giochi, vediamo come va.
Comunque ho pi verificato, le Corsair XMS sono 2x512MB e le OCZ 2x256MB, ho anche delle Corsair Value Select 2x1GB però boh, preferisco puntare sulle XMS :D

robynove82
04-10-2023, 22:15
Forse �� ho trovato delle info utili, ma avrei bisogno di foto dove si vedono i jumper, non solo quelli zona CPU, poi se hai info esatte sulla CPU, voltaggio frequenza e marca e modello, sarebbe ancora meglio, infine anche dettagli di RAM (chip leggibili), e cache (idem), tutto questo per escludere errori di settaggio, e capire se il mancato avvio dipende da qualcosa che non è sbagliato ��, cioè se la RAM è corretta, o i chip cache siano giusti, poi se tutto è ok, misurerei le tensioni, ma qui non ci sono molti punti �� dove cercare ��, potrebbe essere che sia impostato 3.3V invece di 5.0V, e che non si avvia perché il voltaggio è troppo basso.

Guarda mi ci sto mettendo proprio ora...

innanzitutto grazie dell'interessamento ;). Ho impostato i 5V da jumper, su questo sono piuttosto sicuro e ti confermo che quell'overdrive funziona a 4V ed è un Intel:


https://i.postimg.cc/0MwK5cCQ/IMG-20231004-230058947.jpg (https://postimg.cc/0MwK5cCQ)



Per adesso ho collegato anche lo speaker ma non da nessun beep di segnalazione. Intanto faccio altre prove ;)

Ecco le foto dei Jumpers:


https://i.postimg.cc/zL3R6JbT/IMG-20231004-225820329.jpg (https://postimg.cc/zL3R6JbT)

https://i.postimg.cc/14DVL7t7/IMG-20231004-225846690.jpg (https://postimg.cc/14DVL7t7)

https://i.postimg.cc/0bxKxGKk/IMG-20231004-225855329.jpg (https://postimg.cc/0bxKxGKk)

https://i.postimg.cc/WqmDgzCc/IMG-20231004-225903721.jpg (https://postimg.cc/WqmDgzCc)

EDIT: cioè in tutto sto casino che ciò, non c'è neanche una VGA ISA :D :D
Sai se metto su una monocromatica con ISA 8bit (presumo) va sull'attacco a 16bit? (presumo anche questo :D)

EffeX
04-10-2023, 22:47
Mi viene in mente, che attualmente la Parhelia, è su un ASROCK K8Upgrade-NF3, Cpu Athlon 64 3000+ 754, quindi non troppo differente dalla ABIT AN7, oltretutto quello è un PC completo di HD ecc…, e ha già su un Windows, non so se XP o altro, ma posso sempre tirarlo fuori e avviarlo, e da lì potrei vedere di fare qualche bench.!?!

Se è già pronto direi che può andare bene.
Col mio sistema avrò sicuramente punteggi leggermente inferiori per via della CPU del bus soprattutto.

EffeX
04-10-2023, 22:50
Comunque ho pi verificato, le Corsair XMS sono 2x512MB e le OCZ 2x256MB, ho anche delle Corsair Value Select 2x1GB però boh, preferisco puntare sulle XMS :D

Io ho delle belle Adata Vitesta rosse da 500 MHz, un kit di Team Group Xtrem da 550 e un altro sempre Team Group da 600.
Però sull'Athlon XP mi sembrano sprecate...

PC@live
04-10-2023, 22:59
Guarda mi ci sto mettendo proprio ora...

innanzitutto grazie dell'interessamento ;). Ho impostato i 5V da jumper, su questo sono piuttosto sicuro e ti confermo che quell'overdrive funziona a 4V ed è un Intel:


https://i.postimg.cc/0MwK5cCQ/IMG-20231004-230058947.jpg (https://postimg.cc/0MwK5cCQ)



Per adesso ho collegato anche lo speaker ma non da nessun beep di segnalazione. Intanto faccio altre prove ;)

Ecco le foto dei Jumpers:


https://i.postimg.cc/zL3R6JbT/IMG-20231004-225820329.jpg (https://postimg.cc/zL3R6JbT)

https://i.postimg.cc/14DVL7t7/IMG-20231004-225846690.jpg (https://postimg.cc/14DVL7t7)

https://i.postimg.cc/0bxKxGKk/IMG-20231004-225855329.jpg (https://postimg.cc/0bxKxGKk)

https://i.postimg.cc/WqmDgzCc/IMG-20231004-225903721.jpg (https://postimg.cc/WqmDgzCc)

EDIT: cioè in tutto sto casino che ciò, non c'è neanche una VGA ISA :D :D
Sai se metto su una monocromatica con ISA 8bit (presumo) va sull'attacco a 16bit? (presumo anche questo :D)
Prego figurati ☺️
Dunque secondo quello che vedo, potrebbe essere relativamente semplice, prima di tutto, ci sono errori nel posizionamento dei jumper, e questo potrebbe essere il motivo, per cui non fa nulla, nel senso che se cerca una CPU e ne trova una differente, non va, è come se mettessi un P75 a P200, giusto per capirci, adesso non ho idea 💡 di come sia impostata la tua MB, ma posso dirti che ci sono jumper dove non dovrebbero esserci e alcuni mi sa sono spostati, insomma c’è un po’ di cose da rivedere, però se hai pazienza, bisogna iniziare con i jumper vicino la CPU, poi passare agli altri.
Riguardo la CPU, ti assicuro che è un 5V, quello che vedi V4.0, non è il voltaggio, ma la versione, esistono V3.0 e anche V1.0, comunque quello che hai tu serviva per aggiornare un DX33, senza spostare alcun jumper, quindi bisogna partire da qui.
Per la ISA 8 bit, funzionerà? Secondo me si, molte ISA 16 bit funzionano sugli XT, quindi provare non ti costa nulla, però secondo me, se non beeppa non penso che si possa vedere qualcosa, nel monitor.
Per oggi è tutto, domani inizio a controllare i jumper e ti dico quali togliere e quali spostare, partendo da quelli zona CPU.

robynove82
04-10-2023, 23:14
Forse 🤔 ho trovato delle info utili, ma avrei bisogno di foto dove si vedono i jumper, non solo quelli zona CPU, poi se hai info esatte sulla CPU, voltaggio frequenza e marca e modello, sarebbe ancora meglio, infine anche dettagli di RAM (chip leggibili), e cache (idem), tutto questo per escludere errori di settaggio, e capire se il mancato avvio dipende da qualcosa che non è sbagliato 😑, cioè se la RAM è corretta, o i chip cache siano giusti, poi se tutto è ok, misurerei le tensioni, ma qui non ci sono molti punti 🧵 dove cercare 🔍, potrebbe essere che sia impostato 3.3V invece di 5.0V, e che non si avvia perché il voltaggio è troppo basso.

Allora fatto diverse prove senza nessun risultato.

Sostituito alimentatore, stesso effetto. Ram sostituite (tutte quelle della foto). Collegato Floppy non ne vuole sapere, l'unica cosa appena metto un disco e accendo il computer si sente che meccanicamente prende il disco, ma non si accende nessuna spia del floppy (provato con 3 drives sempre uguale). Ho collegato le 2 postcard che ho, quella PCI non dà segni di vita, l'altra PCI/ISA mi rileva 12v, 5v, 3,3v ma non da nessun codice a display.

L'unica prova che non ho fatto è quella di installare una scheda video ISA, ma al momento non ne trovo una, se non roba monocromatica anteguerra (magari va).

Quindi a questo punto o è veramente il bios, altrimenti è qualcosa di saltato. Magari domani con calma a mente lucida controllo anche io la configurazione.




https://i.postimg.cc/2bTWK2rX/IMG-20231005-000535340.jpg (https://postimg.cc/2bTWK2rX)

PC@live
05-10-2023, 07:46
Allora fatto diverse prove senza nessun risultato.

Sostituito alimentatore, stesso effetto. Ram sostituite (tutte quelle della foto). Collegato Floppy non ne vuole sapere, l'unica cosa appena metto un disco e accendo il computer si sente che meccanicamente prende il disco, ma non si accende nessuna spia del floppy (provato con 3 drives sempre uguale). Ho collegato le 2 postcard che ho, quella PCI non dà segni di vita, l'altra PCI/ISA mi rileva 12v, 5v, 3,3v ma non da nessun codice a display.

L'unica prova che non ho fatto è quella di installare una scheda video ISA, ma al momento non ne trovo una, se non roba monocromatica anteguerra (magari va).

Quindi a questo punto o è veramente il bios, altrimenti è qualcosa di saltato. Magari domani con calma a mente lucida controllo anche io la configurazione.




https://i.postimg.cc/2bTWK2rX/IMG-20231005-000535340.jpg (https://postimg.cc/2bTWK2rX)
Beh immaginavo facesse così, attualmente i jumper sono settati in modo sbagliato 😑, se partisse potrebbe avere qualche problema, tipo bloccarsi in breve tempo ⏱ ecc…
Comunque inizierei con i jumper vicino al mosfet sopra la CPU, forse c’è scritto W4? e JP28?, metti il jumper in quello a 2 pin (W4?) e toglilo dal JP28?, cioè quello a 3 pin deve stare senza jumper.
Non pensare che sia così semplice, purtroppo 😣 ha talmente tanti altri jumper, che vanno sistemati, i prossimi sono quelli sotto la CPU, c’è ne sono parecchi, al momento non riesco a dirti come metterli, ho bisogno di tempo ⏱ che non ho

robynove82
05-10-2023, 12:31
Prego figurati ☺️
Dunque secondo quello che vedo, potrebbe essere relativamente semplice, prima di tutto, ci sono errori nel posizionamento dei jumper, e questo potrebbe essere il motivo, per cui non fa nulla, nel senso che se cerca una CPU e ne trova una differente, non va, è come se mettessi un P75 a P200, giusto per capirci, adesso non ho idea 💡 di come sia impostata la tua MB, ma posso dirti che ci sono jumper dove non dovrebbero esserci e alcuni mi sa sono spostati, insomma c’è un po’ di cose da rivedere, però se hai pazienza, bisogna iniziare con i jumper vicino la CPU, poi passare agli altri.
Riguardo la CPU, ti assicuro che è un 5V, quello che vedi V4.0, non è il voltaggio, ma la versione, esistono V3.0 e anche V1.0, comunque quello che hai tu serviva per aggiornare un DX33, senza spostare alcun jumper, quindi bisogna partire da qui.
Per la ISA 8 bit, funzionerà? Secondo me si, molte ISA 16 bit funzionano sugli XT, quindi provare non ti costa nulla, però secondo me, se non beeppa non penso che si possa vedere qualcosa, nel monitor.
Per oggi è tutto, domani inizio a controllare i jumper e ti dico quali togliere e quali spostare, partendo da quelli zona CPU.

Non avevo visto questo post:stordita:

quindi allora per prima cosa mi rimetterò con calma e vedrò di ricontrollarli.

Per l'Overdrive hai ragione non avevo fatto caso al V4.0 :D

Beh immaginavo facesse così, attualmente i jumper sono settati in modo sbagliato 😑, se partisse potrebbe avere qualche problema, tipo bloccarsi in breve tempo ⏱ ecc…
Comunque inizierei con i jumper vicino al mosfet sopra la CPU, forse c’è scritto W4? e JP28?, metti il jumper in quello a 2 pin (W4?) e toglilo dal JP28?, cioè quello a 3 pin deve stare senza jumper.
Non pensare che sia così semplice, purtroppo 😣 ha talmente tanti altri jumper, che vanno sistemati, i prossimi sono quelli sotto la CPU, c’è ne sono parecchi, al momento non riesco a dirti come metterli, ho bisogno di tempo ⏱ che non ho

Purtroppo ho provato la configurazione che hai detto te ma niente. La vedo dura ma nel fine settimana che ho più tempo spero che la calma mi aiuti.

Vai tranquillo mi hai già dato delle ottime dritte, grazie ;) Ti farò sapere :D

Retro-PC-User-1
05-10-2023, 15:56
Ciao!
Io sempre a chiedere qualche risultato reale di bench :)

Potete fare un Cinebench R10 ?
ormai è in disuso sia tra i recensori (troppo vecchio), sia tra i Retro-user (troppo nuovo)

Soprattutto mi interessano

- Pentium 4 Extreme Edition sia 840 (2005) sia 955 e 965 (2006)
Hanno sia 2 core sia HT (4 threads) abbastanza rari

- Pentium D

- qualsiasi cpu singlecore su cui gira


come riferimento ci si aspetta :

- Athlon X2 6400+ : 6000 punti
- Core 2 quad Q6600 : 10000 punti


sia default sia oc!

tnx!

PC@live
05-10-2023, 18:51
Non avevo visto questo post:stordita:

quindi allora per prima cosa mi rimetterò con calma e vedrò di ricontrollarli.

Per l'Overdrive hai ragione non avevo fatto caso al V4.0 :D



Purtroppo ho provato la configurazione che hai detto te ma niente. La vedo dura ma nel fine settimana che ho più tempo spero che la calma mi aiuti.

Vai tranquillo mi hai già dato delle ottime dritte, grazie ;) Ti farò sapere :D

Si ok 👌
Purtroppo 😣 ho visto 👀 che gli altri jumper, vanno bene 😌 se la CPU è un i486DX, ma questo potrebbe essere corretto solo per quel tipo di CPU, 🤔 forse se avessi disponibile un semplice Intel 486-DX33, ci potrebbe essere qualche segnale positivo, perché non sono sicuro che l’Overdrive usa 🇺🇸 le stesse impostazioni, forse per quello c’è qualche jumper da spostare, e questo potrebbe essere il perché del mancato avvio. Parlando sempre di MB funzionante, con errato settaggio dei jumper, Ovvio 🙄

PC@live
05-10-2023, 19:03
Si ok 👌
Purtroppo 😣 ho visto 👀 che gli altri jumper, vanno bene 😌 se la CPU è un i486DX, ma questo potrebbe essere corretto solo per quel tipo di CPU, 🤔 forse se avessi disponibile un semplice Intel 486-DX33, ci potrebbe essere qualche segnale positivo, perché non sono sicuro che l’Overdrive usa 🇺🇸 le stesse impostazioni, forse per quello c’è qualche jumper da spostare, e questo potrebbe essere il perché del mancato avvio. Parlando sempre di MB funzionante, con errato settaggio dei jumper, Ovvio 🙄

Appena 😅 finito di controllare:
P24D= i486DX2 Overdrive
Quindi jumper da cambiare in 5 posizioni
Cambia JP10 da open a 1-2
Cambia JP11 da open a 1-2
Cambia JP12 da 2-3 a 1-2

Cambia JP14 da 1-2 a 2-3

Aggiungi a JP23 un jumper su 1-2 (il 3-4 va lasciato, identico come JP24)

Dopodiché, sono due le cose, o funziona e allora puoi esultare e sollevare il trofeo 🏆, l’altro caso diventerà un po’ più triste 😭, ma si può tentare qualcosa di alternativo (verrebbe in mente il seghetto).

sanford
05-10-2023, 19:17
Chi non è abbastanza "anziano" da aver smadonnato coi jumper non può capire quanta era la soddisfazione, nel trovare i settaggi giusti :D

Oltretutto all'epoca le cpu erano quasi tutte overcloccabili alla grande, se dotate di ventolina adeguata...ricordo ancora con piacere un P75@100 rock solid, semplicemente portando la frequenza di bus da 25 a 33 mhz :)

PC@live
05-10-2023, 19:39
Chi non è abbastanza "anziano" da aver smadonnato coi jumper non può capire quanta era la soddisfazione, nel trovare i settaggi giusti :D

Oltretutto all'epoca le cpu erano quasi tutte overcloccabili alla grande, se dotate di ventolina adeguata...ricordo ancora con piacere un P75@100 rock solid, semplicemente portando la frequenza di bus da 25 a 33 mhz :)

A proposito di P75, ho in attesa di riavvio, un PC Olivetti M4 P75S Modulo, magari 🤔 se ho successo, provo ad alzare i 75 MHz, anche se per me è altrettanto semplice cambiare CPU, con un 120-133, quale dipende dalla MB se supporta i 66 o in alternativa i 60 MHz!

Retro-PC-User-1
05-10-2023, 20:35
Ciao!
Io sempre a chiedere qualche risultato reale di bench :)

Potete fare un Cinebench R10 ?
ormai è in disuso sia tra i recensori (troppo vecchio), sia tra i Retro-user (troppo nuovo)

Soprattutto mi interessano

- Pentium 4 Extreme Edition sia 840 (2005) sia 955 e 965 (2006)
Hanno sia 2 core sia HT (4 threads) abbastanza rari

- Pentium D

- qualsiasi cpu singlecore su cui gira


come riferimento ci si aspetta :

- Athlon X2 6400+ : 6000 punti
- Core 2 quad Q6600 : 10000 punti


sia default sia oc!

tnx!

ho controllato ora, altro che "abbastanza rari", ho scoperto che sono diventati quasi introvabili, il valore del 965 è più di quanto costava all' epoca, e perfino l' 840 è abbastanza costoso.
bene a sapersi! :)

comunque mi interessano anche valori di qualsiasi cpu single core (pentium/Athlon)

EffeX
05-10-2023, 20:49
ho controllato ora, altro che "abbastanza rari", ho scoperto che sono diventati quasi introvabili, il valore del 965 è più di quanto costava all' epoca, e perfino l' 840 è abbastanza costoso.
bene a sapersi! :)

comunque mi interessano anche valori di qualsiasi cpu single core (pentium/Athlon)

Posso provare a installarlo, hai per caso un link?

Retro-PC-User-1
05-10-2023, 20:51
Posso provare a installarlo, hai per caso un link?

non credo serva installarlo, si scarica da guru3d
basta decomprimere il file

https://www.guru3d.com/download/cinebench-10/

EffeX
05-10-2023, 20:52
Oggi ho iniziato a smanettare con la Parhelia, alla fine per comodità l'ho montata sempre sul P4 2.6 GHz.
Vi lascio qualche foto. :)

https://i.ibb.co/42kjcxC/20231005-162606.jpg (https://ibb.co/1Mc93xB)

https://i.ibb.co/x1kvyDz/20231005-162627.jpg (https://ibb.co/X7QB9bF)

https://i.ibb.co/bb0FFZ3/20231005-171250.jpg (https://ibb.co/MBvff4h)

EffeX
05-10-2023, 20:54
non credo serva installarlo, si scarica da guru3d
basta decomprimere il file

https://www.guru3d.com/download/cinebench-10/

Ah, come quelli recenti allora!
Se vuoi posso benchare io mio modesto il P4 2.6/400 e l'Athlon XP 3000+ a stock. ;)

Retro-PC-User-1
05-10-2023, 20:59
Ah, come quelli recenti allora!
Se vuoi posso benchare io mio modesto il P4 2.6/400 e l'Athlon XP 3000+ a stock. ;)

sicuro! :)
TY!

EffeX
05-10-2023, 21:43
sicuro! :)
TY!

Ecco il bench col P4 che ci stavo smanettando, a stock.

https://i.ibb.co/84xqwk1/20231005-224131.jpg (https://ibb.co/VpCRG6f)

Retro-PC-User-1
05-10-2023, 21:57
Ecco il bench col P4 che ci stavo smanettando, a stock.

https://i.ibb.co/84xqwk1/20231005-224131.jpg (https://ibb.co/VpCRG6f)

velocissimo!
Perfetto score, thank you!

EffeX
05-10-2023, 22:57
velocissimo!
Perfetto score, thank you!

Qui l'Athlon XP 3000+
https://i.ibb.co/hFfkN4Q/20231005-235548.jpg (https://ibb.co/jkRdYQ0)

robynove82
06-10-2023, 06:52
Appena 😅 finito di controllare:
P24D= i486DX2 Overdrive
Quindi jumper da cambiare in 5 posizioni
Cambia JP10 da open a 1-2
Cambia JP11 da open a 1-2
Cambia JP12 da 2-3 a 1-2

Cambia JP14 da 1-2 a 2-3

Aggiungi a JP23 un jumper su 1-2 (il 3-4 va lasciato, identico come JP24)

Dopodiché, sono due le cose, o funziona e allora puoi esultare e sollevare il trofeo 🏆, l’altro caso diventerà un po’ più triste 😭, ma si può tentare qualcosa di alternativo (verrebbe in mente il seghetto).

Ieri sera non ce l'ho fatta, stasera mi ci metto... ho già preparato il seghetto alternativo :D :D

Chi non è abbastanza "anziano" da aver smadonnato coi jumper non può capire quanta era la soddisfazione, nel trovare i settaggi giusti :D

Oltretutto all'epoca le cpu erano quasi tutte overcloccabili alla grande, se dotate di ventolina adeguata...ricordo ancora con piacere un P75@100 rock solid, semplicemente portando la frequenza di bus da 25 a 33 mhz :)

Tanta soddisfazione, ma anche tante rotture di.... :D :sofico: . Soprattutto quando richiudevi il case e poi ti toccava riaprirlo :D :D

A proposito di P75, ho in attesa di riavvio, un PC Olivetti M4 P75S Modulo, magari 🤔 se ho successo, provo ad alzare i 75 MHz, anche se per me è altrettanto semplice cambiare CPU, con un 120-133, quale dipende dalla MB se supporta i 66 o in alternativa i 60 MHz!

Anch'io ho un Olivetti con il pentium 75mhz, capace è la stessa scheda madre.

ho controllato ora, altro che "abbastanza rari", ho scoperto che sono diventati quasi introvabili, il valore del 965 è più di quanto costava all' epoca, e perfino l' 840 è abbastanza costoso.
bene a sapersi! :)

comunque mi interessano anche valori di qualsiasi cpu single core (pentium/Athlon)

Questo fine settimana potrei rimettere su il 945 con l'hd3850 e testarlo.

CtrlAltSdeng!
06-10-2023, 09:00
Oggi ho iniziato a smanettare con la Parhelia, alla fine per comodità l'ho montata sempre sul P4 2.6 GHz.
Vi lascio qualche foto. :)

https://i.ibb.co/42kjcxC/20231005-162606.jpg (https://ibb.co/1Mc93xB)

https://i.ibb.co/x1kvyDz/20231005-162627.jpg (https://ibb.co/X7QB9bF)

https://i.ibb.co/bb0FFZ3/20231005-171250.jpg (https://ibb.co/MBvff4h)

uuu bel ferro...... leggevo giusto ieri sera che supporta l'adaptive tessellation ..... al solito mi aspetto che abbia alcune funzionalità anche avanzate di effetti grafici e mancanze su cose banalissime, come tutte le matrox :stordita: è nella mia lista delle gpu esotiche, non ne avevo mai vista una

Ieri sera ho "terminato" la postazione di prova per le vga pci express che ho in giro da anni da testare

Windows XP SP2 su un i7 940 e asus rampage 2 :stordita:

Messo i vari 3dmark 2001se, 2003 e 2006 con in più unigine heaven 2.1 (giusto per averlo)

Mi sto segnando i vari risultati per la scienza, quando ho finito ne riporto alcuni giusto per farsi due risate

Per ora ho testato una asus 7600GT 256MB e una Asus 7300GT passiva, entrambe funzionano bene, la 7600 ha bisogno di una bella pulizia del dissipatore mentre la 7300 ha il dissipatore passivo che "balla", non mi convince molto nonostante sembri tutto serrato giusto e non abbia crashato nei bench...

Poi ho una 6200 passiva, una firepro 3800 (mi pare), una x1650 pro..... devo vedere nella pila delle cose già archiviate se ho altro da testare....una 3870 di sicuro....

Ah poi ho preso un lotto di 30 cpu "sciolte" (pentium3 socket370, pentium slot 1, amd k6, pentium mmx...) a poco.....vediamo se ne funzionano almeno 5 :stordita:

Marci
06-10-2023, 09:59
Beh ottimo, attendo i test con curiosità:D

Purtroppo sarò via tutto il weekend, settimana prossima provo a alnciare qualche bench anche io.

La 3850 l'ho avuta, sul PC muletto a casa dei miei, purtroppo è morta dopo qualche mese.

EffeX
06-10-2023, 12:54
uuu bel ferro...... leggevo giusto ieri sera che supporta l'adaptive tessellation ..... al solito mi aspetto che abbia alcune funzionalità anche avanzate di effetti grafici e mancanze su cose banalissime, come tutte le matrox :stordita: è nella mia lista delle gpu esotiche, non ne avevo mai vista una

La tech demo Coral reef è qualcosa di sbalorditivo se si pensa che ha 20 anni e gira su una scheda del 2003.
All'atto pratico nei giochi dx8 di comporta abbastanza bene dove i driver non hanno problemi, mentre sui dx9 le prestazioni nei risentono troppo.
Per dire, in Rallisport challenge va bene con qualche problema di texturing in alcuni tracciati, in nfs Underground va seppure non supportando motion blur ecc con prestazioni non al pari della Ti 4200.
Doom 3 poi, lanciando il bench integrato ho ottenuto una media di ben 8 fps a 1024x768 con dettagli bassi. :D

Marci
06-10-2023, 13:47
La tech demo Coral reef è qualcosa di sbalorditivo se si pensa che ha 20 anni e gira su una scheda del 2003.
All'atto pratico nei giochi dx8 di comporta abbastanza bene dove i driver non hanno problemi, mentre sui dx9 le prestazioni nei risentono troppo.
Per dire, in Rallisport challenge va bene con qualche problema di texturing in alcuni tracciati, in nfs Underground va seppure non supportando motion blur ecc con prestazioni non al pari della Ti 4200.
Doom 3 poi, lanciando il bench integrato ho ottenuto una media di ben 8 fps a 1024x768 con dettagli bassi. :D

Grande Matrox, comunque non male con NFSU.
A qualità di immagine hai modo di fare confronti?

Marci
06-10-2023, 14:35
Giusto per informazione, se qualcuno volesse creare un retroPC resto-mod con 775 segnalo che Zalman produce questo modello con LED ARGB che è compatibile col vecchio Socket Intel: CNPS7600RGB (https://www.zalman.com/EN/Product/ProductDetail.do?pageIndex=1&pageSize=10&productSeq=1231&searchCategory1=4&searchCategory2=48&searchCategory3=-99&searchKey=&searchWord=&active=pro_specTab#pro_detail_tab)

PC@live
06-10-2023, 18:42
Ieri sera non ce l'ho fatta, stasera mi ci metto... ho già preparato il seghetto alternativo :D :D



Tanta soddisfazione, ma anche tante rotture di.... :D :sofico: . Soprattutto quando richiudevi il case e poi ti toccava riaprirlo :D :D



Anch'io ho un Olivetti con il pentium 75mhz, capace è la stessa scheda madre.



Questo fine settimana potrei rimettere su il 945 con l'hd3850 e testarlo.

Ottimo 👍 speriamo 🤞 che il seghetto non ti serva.

Beh i jumper nelle MB S7 o simili iniziarono a sparire 🫥, certo da un lato bisognava seguire il manuale, ma a volte uscivano nuove impostazioni, e c’erano anche le impostazioni segrete non documentate!!!

Beh se vuoi vederlo (esterno e interno) basta 😑 cercare 🔍 su INTERNET, il mio è M4 P75S Modulo, ne esistono altri abbastanza simili, se il tuo è lo stesso del mio, anche all’interno dovrebbe essere uguale, non l’ho ancora ⚓️ provato, se avrò difficoltà, sarai costretto a suggerirmi come posizionare i jumper :)

Non ho ancora provato un PD945, avendo alcune MB da testare o riparare, penso in futuro di assemblarne uno ☝️, per adesso sto valutando 🤔 un C2Q 775, non è proprio indispensabile, avendo un i5, ma sto trattando, se il prezzo si abbassa, vedrò di metterci su le zampe 🐾

robynove82
06-10-2023, 19:45
Ottimo 👍 speriamo 🤞 che il seghetto non ti serva.

Beh i jumper nelle MB S7 o simili iniziarono a sparire 🫥, certo da un lato bisognava seguire il manuale, ma a volte uscivano nuove impostazioni, e c’erano anche le impostazioni segrete non documentate!!!

Beh se vuoi vederlo (esterno e interno) basta 😑 cercare 🔍 su INTERNET, il mio è M4 P75S Modulo, ne esistono altri abbastanza simili, se il tuo è lo stesso del mio, anche all’interno dovrebbe essere uguale, non l’ho ancora ⚓️ provato, se avrò difficoltà, sarai costretto a suggerirmi come posizionare i jumper :)

Non ho ancora provato un PD945, avendo alcune MB da testare o riparare, penso in futuro di assemblarne uno ☝️, per adesso sto valutando 🤔 un C2Q 775, non è proprio indispensabile, avendo un i5, ma sto trattando, se il prezzo si abbassa, vedrò di metterci su le zampe 🐾

Eccomi allora sono in procinto di fare le prove... intanto ti mando la foto di quello che ho io:

https://i.postimg.cc/jwkB963h/IMG-20231006-203708013.jpg (https://postimg.cc/jwkB963h)

Per quanto riguarda i jumper se tu ne avessi la necessità e magari sono simili chiedi pure :) :D. Comunque per curiosità cerco anche il tuo.

Sì effettivamente il Quad è un po' un "doppione" dell' i5, il problema è che io ho perso il conto di quanti doppioni ho :D :D

Ultima cosa per chi fosse interessato ad una AWE64 ISA "liscia" mi faccia sapere che la vendono in rete... io non ho particolare interesse per quella scheda, però se uno ne avesse bisogno chiedete che vi lascio il contatto.

PC@live
06-10-2023, 20:42
Eccomi allora sono in procinto di fare le prove... intanto ti mando la foto di quello che ho io:

https://i.postimg.cc/jwkB963h/IMG-20231006-203708013.jpg (https://postimg.cc/jwkB963h)

Per quanto riguarda i jumper se tu ne avessi la necessità e magari sono simili chiedi pure :) :D. Comunque per curiosità cerco anche il tuo.

Sì effettivamente il Quad è un po' un "doppione" dell' i5, il problema è che io ho perso il conto di quanti doppioni ho :D :D

Ultima cosa per chi fosse interessato ad una AWE64 ISA "liscia" mi faccia sapere che la vendono in rete... io non ho particolare interesse per quella scheda, però se uno ne avesse bisogno chiedete che vi lascio il contatto.

Esteticamente è uguale 🟰 tranne che il tuo è un M24 mentre il mio è un M4, forse 🤔 all’interno non c’è alcuna differenza, ma non lo so dire, in ogni caso se c’è, è probabilmente limitata alla dotazione di RAM HD ecc…, forse 🤔 il mio è successivo, o precedente (non so), teoricamente dovrebbero essere entrambe P75, ma questo lo saprò quando provo l’avvio, in caso valuto il cambio con un 133, o il massimo P1XX supportato.
Si ovviamente 🙄 per i jumper, ti chiederò tutte le impostazioni possibili, comunque per curiosità, il tuo M24 funziona? Se si, mi interessa un breve riassunto della configurazione, Grazie 🤩
Si forse il Quad è abbastanza simile all’i5, ma mi ha fatto una buona impressione, la MB è ASUS e la CPU dovrebbe essere un 9XX0 da quasi 3GHz e 12MB, mancherebbe la VGA, qui non saprei 😐 cosa 😨 andrebbe 😌 bene?
Ecco quella è una scheda audio molto interessante, ma se anni fa veniva via a pochi euro 💶 oggi le cifre richieste, sono poco attraenti, alcuni se offri cifre simboliche, si offendono e sottolineano che non fanno regali 🤴

robynove82
07-10-2023, 06:17
Esteticamente è uguale 🟰 tranne che il tuo è un M24 mentre il mio è un M4, forse 🤔 all’interno non c’è alcuna differenza, ma non lo so dire, in ogni caso se c’è, è probabilmente limitata alla dotazione di RAM HD ecc…, forse 🤔 il mio è successivo, o precedente (non so), teoricamente dovrebbero essere entrambe P75, ma questo lo saprò quando provo l’avvio, in caso valuto il cambio con un 133, o il massimo P1XX supportato.
Si ovviamente 🙄 per i jumper, ti chiederò tutte le impostazioni possibili, comunque per curiosità, il tuo M24 funziona? Se si, mi interessa un breve riassunto della configurazione, Grazie 🤩
Si forse il Quad è abbastanza simile all’i5, ma mi ha fatto una buona impressione, la MB è ASUS e la CPU dovrebbe essere un 9XX0 da quasi 3GHz e 12MB, mancherebbe la VGA, qui non saprei 😐 cosa 😨 andrebbe 😌 bene?
Ecco quella è una scheda audio molto interessante, ma se anni fa veniva via a pochi euro 💶 oggi le cifre richieste, sono poco attraenti, alcuni se offri cifre simboliche, si offendono e sottolineano che non fanno regali 🤴

Lo provai quando lo presi e funzionava perfettamente, tra l'altro è anche in ottime condizioni. Appena mi viene la voglia di levarlo da terra (ce ne sono sopra 5), lo riprovo e ti dico :D. Fammi sapere cosa ti interessa della configurazione in particolare.

Il Quad sì non è male anche per Windows10 e con schede adatte si overcloccano bene. Per la scheda video hai il PCI-Ex, quindi l'imbarazzo della scelta. Dipende cosa ci devi fare.

Per la AWE purtroppo i prezzi son quelli dati dal mercato. Lui la mette 30€, magari c'è margine di trattativa, ma a tanto meno credo che non la trovi. Io per esempio 30€ non ce li spenderei.

Ritornando al 486, ho provato a cambiare configurazione ai jumper ma niente non ho trovato soluzioni, addirittura ora la scheda manda in blocco l'alimentatore (provato con 2 differenti). A questo punto la metto da parte che mi sta facendo perdere troppo tempo, poi la riprenderò più avanti. La cosa che mi piace è il fatto che ha gli Slot PCI, gli altri 486 che ho hanno solo gli ISA.

A questo punto riprendo in mano un altro 486, quello dove c'era montato il DX2. Questo funziona ma non riesco a fargli riconoscere l'hard disk. O meglio non sono ancora riuscito a configurarne uno in un computer
così vecchio :D. Leggendo i dati dell'hard disk non mi corrispondono ed è il suo disco originale :muro:. Un'altra cosa non supporta i lettori CD-Rom, ho letto su internet che una soluzione è installare una scheda audio (sopra non c'è) con un controller IDE integrato. Son sicuro anche questo PC mi farà impazzire :D.

A proposito di controller, ho questa scheda video PCI che sembrerebbe avere la possibilità di collegare dei cavi IDE, è possibile?

https://i.postimg.cc/4Ykj39tQ/IMG-20231007-071138371-2.jpg (https://postimg.cc/4Ykj39tQ)

robynove82
07-10-2023, 06:54
Mentre tiravo fuori quel Pentium 75, mi è venuta voglia di provare i computer che c'erano sopra :D. Ho trovato un 386 della Amd, è molto interessante perchè monta una scheda video ISA della OAK (che mi mancava) e una Sound Blaster PRO 2, oltre che il Cd-Rom già installato.

Sono finalmente riuscito ad impostare l'hard disk:sofico: ed è partito, funziona perfettamente (escluso batteria). Dentro ci sono anche dei giochi, tra cui Pinball, giochi di carte, dama :D.

Quasi quasi utilizzerei questo per il retrogaming, ma ho paura che non sia sufficiente per alcuni giochi (è un 40Mhz) e non ha il coprocessore.

Domanda, credo di no ma erano compatibili i socket tra Amd e Intel?

robynove82
07-10-2023, 08:13
Eccolo :D. Da notare la polvere :D:

https://i.postimg.cc/jLpJR5Jy/IMG-20231007-090150457.jpg (https://postimg.cc/jLpJR5Jy)

Qui in dettaglio la configurazione dei jumpers:

https://i.postimg.cc/KKFkgHfz/IMG-20231007-090159509.jpg (https://postimg.cc/KKFkgHfz)

https://i.postimg.cc/WDnDmwY7/IMG-20231007-090216047.jpg (https://postimg.cc/WDnDmwY7)

https://i.postimg.cc/RWwJhBcy/IMG-20231007-090238192.jpg (https://postimg.cc/RWwJhBcy)

https://i.postimg.cc/nsYmRJrB/IMG-20231007-090251337.jpg (https://postimg.cc/nsYmRJrB)

PC@live
07-10-2023, 09:12
Lo provai quando lo presi e funzionava perfettamente, tra l'altro è anche in ottime condizioni. Appena mi viene la voglia di levarlo da terra (ce ne sono sopra 5), lo riprovo e ti dico :D. Fammi sapere cosa ti interessa della configurazione in particolare.

Il Quad sì non è male anche per Windows10 e con schede adatte si overcloccano bene. Per la scheda video hai il PCI-Ex, quindi l'imbarazzo della scelta. Dipende cosa ci devi fare.

Per la AWE purtroppo i prezzi son quelli dati dal mercato. Lui la mette 30€, magari c'è margine di trattativa, ma a tanto meno credo che non la trovi. Io per esempio 30€ non ce li spenderei.

Ritornando al 486, ho provato a cambiare configurazione ai jumper ma niente non ho trovato soluzioni, addirittura ora la scheda manda in blocco l'alimentatore (provato con 2 differenti). A questo punto la metto da parte che mi sta facendo perdere troppo tempo, poi la riprenderò più avanti. La cosa che mi piace è il fatto che ha gli Slot PCI, gli altri 486 che ho hanno solo gli ISA.

A questo punto riprendo in mano un altro 486, quello dove c'era montato il DX2. Questo funziona ma non riesco a fargli riconoscere l'hard disk. O meglio non sono ancora riuscito a configurarne uno in un computer
così vecchio :D. Leggendo i dati dell'hard disk non mi corrispondono ed è il suo disco originale :muro:. Un'altra cosa non supporta i lettori CD-Rom, ho letto su internet che una soluzione è installare una scheda audio (sopra non c'è) con un controller IDE integrato. Son sicuro anche questo PC mi farà impazzire :D.

A proposito di controller, ho questa scheda video PCI che sembrerebbe avere la possibilità di collegare dei cavi IDE, è possibile?

https://i.postimg.cc/4Ykj39tQ/IMG-20231007-071138371-2.jpg (https://postimg.cc/4Ykj39tQ)

Mentre tiravo fuori quel Pentium 75, mi è venuta voglia di provare i computer che c'erano sopra :D. Ho trovato un 386 della Amd, è molto interessante perchè monta una scheda video ISA della OAK (che mi mancava) e una Sound Blaster PRO 2, oltre che il Cd-Rom già installato.

Sono finalmente riuscito ad impostare l'hard disk:sofico: ed è partito, funziona perfettamente (escluso batteria). Dentro ci sono anche dei giochi, tra cui Pinball, giochi di carte, dama :D.

Quasi quasi utilizzerei questo per il retrogaming, ma ho paura che non sia sufficiente per alcuni giochi (è un 40Mhz) e non ha il coprocessore.

Domanda, credo di no ma erano compatibili i socket tra Amd e Intel?

Beh appena lo provo ti faccio sapere 🤙

Il Quad come dicevo non sarebbe indispensabile, ma avendolo potrei collegarlo ad INTERNET, poi dipende se mi piace usarlo, nel senso che risulta esente da fastidiose 😒 pause, magari 🤔 potrei usarlo spesso, e preferirlo a quello in firma ✍️ E8400.

Si oltre certe cifre ne sto alla larga, è un po’ come la storia oro, si distrugge una CPU che ha un certo valore, per estrarre alcuni millesimi di grammo, che poi valgono forse 🤔 qualche euro 💶 (????)

Riguardo al 486, occhio 👁 se l’alimentatore non parte, devi vedere se i jumper sono corretti, purtroppo 😣 quella MB ha alcuni disposti normalmente e altri ruotati di 90 gradi, se ponticelli quelli da 90 normalmente, puoi collegare due file di jumper tra loro, e quindi potresti aver collegato un +V a massa, l’alimentatore fa scattare la protezione da corto circuito.

Per il 386, posso dire che il coprocessore mancante non è indispensabile, tranne se usi roba tipo Excel autocad e qualsiasi altro programma di calcolo 🧮, non credo che la maggior parte dei giochi lo usi, tranne ovviamente 🙄 che costringi quelli da 486 a funzionare in quel PC, ma penso che girano lenti (o non girano per niente).

robynove82
07-10-2023, 09:51
Beh appena lo provo ti faccio sapere ��

Il Quad come dicevo non sarebbe indispensabile, ma avendolo potrei collegarlo ad INTERNET, poi dipende se mi piace usarlo, nel senso che risulta esente da fastidiose �� pause, magari �� potrei usarlo spesso, e preferirlo a quello in firma ✍️ E8400.

Si oltre certe cifre ne sto alla larga, è un po’ come la storia oro, si distrugge una CPU che ha un certo valore, per estrarre alcuni millesimi di grammo, che poi valgono forse �� qualche euro �� (????)

Riguardo al 486, occhio �� se l’alimentatore non parte, devi vedere se i jumper sono corretti, purtroppo �� quella MB ha alcuni disposti normalmente e altri ruotati di 90 gradi, se ponticelli quelli da 90 normalmente, puoi collegare due file di jumper tra loro, e quindi potresti aver collegato un +V a massa, l’alimentatore fa scattare la protezione da corto circuito.

Per il 386, posso dire che il coprocessore mancante non è indispensabile, tranne se usi roba tipo Excel autocad e qualsiasi altro programma di calcolo ��, non credo che la maggior parte dei giochi lo usi, tranne ovviamente �� che costringi quelli da 486 a funzionare in quel PC, ma penso che girano lenti (o non girano per niente).

Intanto ho fatto partire questa scheda, sembra discreta:

https://i.postimg.cc/8s1gKJTs/IMG-20231007-101133332.jpg (https://postimg.cc/8s1gKJTs)

Ha il VESA, sembra funzionare bene. Non capisco come mai mi imposti il DX2 a 80Mhz, se cambio i settaggi poi va in blocco (Ovviamente ho provato a portarlo a 100Mhz :sofico:)

Ho ripreso in mano l'altra scheda, non partiva credo perchè avevo inserito male la CPU. Ora è ripartita, ovviamente con gli stessi problemi.

Ho trovato un video interessante dove parlano di errori nei manuali delle schede e la SIS nel video è molto simile alla mia. Cercherò comunque un manuale il più attendibile possibile.

https://www.youtube.com/watch?v=VC6BtL_6jhQ&ab_channel=PCRetroTech

Per il Quad secondo me per un uso di tutti i giorni con Windows 10 è ancora validissimo.

EffeX
07-10-2023, 10:04
Per il Quad secondo me per un uso di tutti i giorni con Windows 10 è ancora validissimo.

Confermo, io con il Q9550 e 8GB di ram e un ssd da 240 GB di ci faccio girare Win10 senza problemi e ci navigo, poi per giocare, avendo su la GTX 285 è ottimo coi giochi fino al 2010.
Peccato per lo spazio che è poco sennò lo userei comodamente come muletto.

Retro-PC-User-1
07-10-2023, 11:53
Confermo, io con il Q9550 e 8GB di ram e un ssd da 240 GB di ci faccio girare Win10 senza problemi e ci navigo, poi per giocare, avendo su la GTX 285 è ottimo coi giochi fino al 2010.
Peccato per lo spazio che è poco sennò lo userei comodamente come muletto.

praticamente abbiamo lo stesso pc :)

io come pc 2008 homontato un QX9770 - MB P45 - GTX 280 (ho anche la 285 e la 275, ma monto la 280 a 700 di core)
Anche io W10 e SSD.
confermo quello che hai detto: non ci si rende proprio conto di utilizzare un Retropc, w10 va perfetto.
Ho provato il processore a più di 4200MHz e cambia solo nei giochi.
L' os già a default (3200) lo gestisce perfettamente.

EffeX
07-10-2023, 12:17
praticamente abbiamo lo stesso pc :)

io come pc 2008 homontato un QX9770 - MB P45 - GTX 280 (ho anche la 285 e la 275, ma monto la 280 a 700 di core)
Anche io W10 e SSD.
confermo quello che hai detto: non ci si rende proprio conto di utilizzare un Retropc, w10 va perfetto.
Ho provato il processore a più di 4200MHz e cambia solo nei giochi.
L' os già a default (3200) lo gestisce perfettamente.
Praticamente sì, il Q9550 tra l'altro sale pure bene, ma come hai detto anche tu per uso ufficio differenze non se ne notano.
Tra l'altro bella bestia il QX9770. ;)

PC@live
07-10-2023, 16:57
Intanto ho fatto partire questa scheda, sembra discreta:

https://i.postimg.cc/8s1gKJTs/IMG-20231007-101133332.jpg (https://postimg.cc/8s1gKJTs)

Ha il VESA, sembra funzionare bene. Non capisco come mai mi imposti il DX2 a 80Mhz, se cambio i settaggi poi va in blocco (Ovviamente ho provato a portarlo a 100Mhz :sofico:)

Ho ripreso in mano l'altra scheda, non partiva credo perchè avevo inserito male la CPU. Ora è ripartita, ovviamente con gli stessi problemi.

Ho trovato un video interessante dove parlano di errori nei manuali delle schede e la SIS nel video è molto simile alla mia. Cercherò comunque un manuale il più attendibile possibile.

https://www.youtube.com/watch?v=VC6BtL_6jhQ&ab_channel=PCRetroTech

Per il Quad secondo me per un uso di tutti i giorni con Windows 10 è ancora validissimo.

Sicuramente avere una scheda che parte ed è funzionante, può essere d’aiuto per l’altra che vuoi far partire 🛫, non ho capito se quella PCI ha la stessa CPU oppure una uguale, e partirei proprio da quella funzionante, poi certo avendo tra le zampe 🐾 schede simili, posso dire che i jumper da una scheda all’altra possono differire, purtroppo 😣 se le impostazioni sono corrette, e non funziona, non significa che ci debba essere per forza un problema da qualche parte, ci possono essere vari motivi, ad esempio la RAM indigesta o il BIOS riprogrammato con un file errato, quindi ti direi di semplificare al massimo, usa 🇺🇸 solo una RAM alla volta, e fai anche più tentativi di avvio, a volte succede che si risvegli senza aver fatto nulla, oppure puoi provare il reset del BIOS, tanto se non funziona…
Mi avete fatto ✔️ guadagnare alcuni punti 🧵 sul C2Q, mi sto convincendo, che potrei prenderlo e riutilizzare ♻️ alcune cose, in modo da avere 8GB di RAM, e accoppiarci un SSD da qualche centinaio 💯 di GB 🇬🇧

robynove82
07-10-2023, 17:13
Ho appena fatto i test con CinebenchR10

Configurazione di Prova:

ATI RADEON HD3850AGP
PENTIUM 4 D 945
2GB RAM DDR2 533
SSD 120GB
AUDIGY2 ZS
WINDOWS XP 32BIT


Ecco i risultati:

1- CPU Default
Ram 533mhz
Radeon 669/829 (default)

https://i.postimg.cc/0zqQ3PnV/hd3850-p4-3-4ghz-default-ram533mhz.png (https://postimg.cc/0zqQ3PnV)

2- CPU @3,65ghz
Ram 430mhz (avevo impostato 400)
Radeon 669/829 (default)

https://i.postimg.cc/dhm1cpSw/HD2850-P4-3-6-GHZ.png (https://postimg.cc/dhm1cpSw)


3- CPU @3,65ghz
Ram 572mhz
Radeon 700/950 (non so se powerstrip me l'abbia effettivamente overcloccata)

https://i.postimg.cc/CBKdN77Y/hd3850-700-950-p4-3-654-ram-533.png (https://postimg.cc/CBKdN77Y)

In generale non ho fatto grandi ottimizzazioni, quindi prendetele con le molle.

I driver ATI utilizzati sono questi:

https://i.postimg.cc/d7wggSzM/Driver-ATI.png (https://postimg.cc/d7wggSzM)

robynove82
07-10-2023, 19:00
Sicuramente avere una scheda che parte ed è funzionante, può essere d’aiuto per l’altra che vuoi far partire 🛫, non ho capito se quella PCI ha la stessa CPU oppure una uguale, e partirei proprio da quella funzionante, poi certo avendo tra le zampe 🐾 schede simili, posso dire che i jumper da una scheda all’altra possono differire, purtroppo 😣 se le impostazioni sono corrette, e non funziona, non significa che ci debba essere per forza un problema da qualche parte, ci possono essere vari motivi, ad esempio la RAM indigesta o il BIOS riprogrammato con un file errato, quindi ti direi di semplificare al massimo, usa 🇺🇸 solo una RAM alla volta, e fai anche più tentativi di avvio, a volte succede che si risvegli senza aver fatto nulla, oppure puoi provare il reset del BIOS, tanto se non funziona…
Mi avete fatto ✔️ guadagnare alcuni punti 🧵 sul C2Q, mi sto convincendo, che potrei prenderlo e riutilizzare ♻️ alcune cose, in modo da avere 8GB di RAM, e accoppiarci un SSD da qualche centinaio 💯 di GB 🇬🇧

Guarda ho provato di tutto, perfino a staccare i chip della cache, ma niente di niente. Secondo me è il Bios da riprogrammare, altrimenti qualcosa la PostCard doveva dare. Staccando il chip del bios poi si comporta uguale. Proverò a trovare il verso di riprogrammarlo, magari a caldo.

PC@live
07-10-2023, 21:43
Guarda ho provato di tutto, perfino a staccare i chip della cache, ma niente di niente. Secondo me è il Bios da riprogrammare, altrimenti qualcosa la PostCard doveva dare. Staccando il chip del bios poi si comporta uguale. Proverò a trovare il verso di riprogrammarlo, magari a caldo.

Si ma se togli la cache devi impostare i jumper, ma purtroppo 😣 non c’è una selezione 0KB, quindi non credo che si possa avviare senza, anche se devo dire che secondo me, una cache non funzionante permette l’avvio comunque, si vede la schermata di avvio, e dopo dovrebbe bloccarsi, per cui l’unico motivo del mancato avvio, potrebbe essere il BIOS o in alternativa un guasto ad almeno un componente, per quello controllerei le tensioni ai pin del mosfet, poi ci sarebbero altri punti 🧵 da controllare, poi avendo tempo si potrebbero fare alcuni controlli termici, zone molto calde sarebbero abbastanza sospette 🤨
Per la riprogrammazione del chip BIOS, ti consiglio di usare un altro chip, in modo che si possa tenere quello “originale”, il motivo è che se è buono, e lo riscrivi, dovresti salvare il contenuto, che altrimenti 😥 andrebbe perso 😩 per sempre, visto che non si trova (

robynove82
07-10-2023, 22:28
Si ma se togli la cache devi impostare i jumper, ma purtroppo 😣 non c’è una selezione 0KB, quindi non credo che si possa avviare senza, anche se devo dire che secondo me, una cache non funzionante permette l’avvio comunque, si vede la schermata di avvio, e dopo dovrebbe bloccarsi, per cui l’unico motivo del mancato avvio, potrebbe essere il BIOS o in alternativa un guasto ad almeno un componente, per quello controllerei le tensioni ai pin del mosfet, poi ci sarebbero altri punti 🧵 da controllare, poi avendo tempo si potrebbero fare alcuni controlli termici, zone molto calde sarebbero abbastanza sospette 🤨
Per la riprogrammazione del chip BIOS, ti consiglio di usare un altro chip, in modo che si possa tenere quello “originale”, il motivo è che se è buono, e lo riscrivi, dovresti salvare il contenuto, che altrimenti 😥 andrebbe perso 😩 per sempre, visto che non si trova (

Ci vorrebbe un po' di attrezzatura, tipo una pistola di rilevamento termico. Così a mano (:D) non rilevo punti con calore elevato. Per i Mosfet lì ci sono dei transistor. Se intendi quello in alto a destra rilevo, da sinistra, sul PIN 1 4,4v, su gli altri 2 5,3v. Sui Jumper il 5v arriva, almeno quelli sotto la cpu. Per il resto mi fermo qui :D.

Comunque sì tra le schede corrose trovo sicuro un chip uguale.

piwi
07-10-2023, 23:29
E' un po' un PC "cost reduced" quell'Olivetti ... neppure una ventolina sulla CPU !

PC@live
08-10-2023, 07:36
Guarda ho provato di tutto, perfino a staccare i chip della cache, ma niente di niente. Secondo me è il Bios da riprogrammare, altrimenti qualcosa la PostCard doveva dare. Staccando il chip del bios poi si comporta uguale. Proverò a trovare il verso di riprogrammarlo, magari a caldo.

E' un po' un PC "cost reduced" quell'Olivetti ... neppure una ventolina sulla CPU !

Si avendone uno ☝️ pensavo fosse stata tolta, ma guardando le immagini ho capito che non veniva usata 🇺🇸, forse era relativamente freddo, rispetto 🫡 ai vecchi P60 e P66, che invece erano più calorosi, anche (o soprattutto) per il voltaggio di 5V, comunque il P75 è rimasto l’unico con FSB 25, e molti negozianti (disonesti) ne fecero fuori parecchi, vendendoli come P90 o P100, e qualcuno ignaro di questo, cercava di fare overclock a 120 o 133 o più, insomma bei tempi, ma bisognava avere fortuna 🍀, e trovare persone corrette, cosa ai tempi non proprio semplice, visto che in pochi erano competenti.

PC@live
08-10-2023, 07:42
Ci vorrebbe un po' di attrezzatura, tipo una pistola di rilevamento termico. Così a mano (:D) non rilevo punti con calore elevato. Per i Mosfet lì ci sono dei transistor. Se intendi quello in alto a destra rilevo, da sinistra, sul PIN 1 4,4v, su gli altri 2 5,3v. Sui Jumper il 5v arriva, almeno quelli sotto la cpu. Per il resto mi fermo qui :D.

Comunque sì tra le schede corrose trovo sicuro un chip uguale.

Attualmente che ci sia tensione 😬 è un buon segno, ma non so dire se siano giuste, comunque si in mancanza di termometri 🌡 il semplice tatto può essere utile, chiaro che se è freddo (ecco forse 🤔 si può usare quello), potrebbe indicare che non arriva corrente, e il motivo potrebbe essere anche una semplice traccia interrotta nel retro o all’interno del PCB, e in quel caso non credo sia semplice sistemarla.

robynove82
08-10-2023, 09:13
E' un po' un PC "cost reduced" quell'Olivetti ... neppure una ventolina sulla CPU !

Be ho visti tanti pentium del periodo senza ventola.

Si avendone uno ☝️ pensavo fosse stata tolta, ma guardando le immagini ho capito che non veniva usata 🇺🇸, forse era relativamente freddo, rispetto 🫡 ai vecchi P60 e P66, che invece erano più calorosi, anche (o soprattutto) per il voltaggio di 5V, comunque il P75 è rimasto l’unico con FSB 25, e molti negozianti (disonesti) ne fecero fuori parecchi, vendendoli come P90 o P100, e qualcuno ignaro di questo, cercava di fare overclock a 120 o 133 o più, insomma bei tempi, ma bisognava avere fortuna 🍀, e trovare persone corrette, cosa ai tempi non proprio semplice, visto che in pochi erano competenti.

A me vendettero un Pentium 120 overcloccato a 133 (il primo PC)... però mi sembra che mio padre pagò per un 120 :D

Attualmente che ci sia tensione 😬 è un buon segno, ma non so dire se siano giuste, comunque si in mancanza di termometri 🌡 il semplice tatto può essere utile, chiaro che se è freddo (ecco forse 🤔 si può usare quello), potrebbe indicare che non arriva corrente, e il motivo potrebbe essere anche una semplice traccia interrotta nel retro o all’interno del PCB, e in quel caso non credo sia semplice sistemarla.

La scheda di per se l'ho controllata con la lente ed è perfetta. Le trnsioni anche io non ho la minima idea di quali debbano essere (senza schema è un macello). Magari studiando il componente si può vedere se sono bilanciate, ma è complicato. Io a questo punto dico Bios.

piwi
08-10-2023, 09:32
Che imbroglioni ! Ricordo, dai listini prezzi dell'epoca, che la differenza di costo tra i vari Pentium 75, 90, 100, etc. era notevole. Il primo PC che entrò in casa era uno di quelli, un P-75 a marchio Vobis, rimasto poi in uso fino almeno al 2004, espanso all'inverosimile (da 8 a 64 MBytes di RAM ... aggiunti masterizzatore, scheda audio, Virge DX 4 MBytes, ulteriore HDD da 6,4 TBytes con un qualche software che consentiva di oltrepassare i limiti del BIOS).

Il processore aveva un dissipatore minimale con una sua ventolina; di Pentium senza ventola me ne ricordo, ma avevano dissipatori ben più generosi di quello che ho visto montato sull'Olivetti. Poi ... andavano lo stesso. All'università avevamo a disposizione un computer con un Pentium MMX che rimaneva sempre acceso; un giorno lo aprimmo e vedemmo che la ventola era ferma causa tappo di polvere ... ed era così da chissà quanto.

mieto
08-10-2023, 09:50
espanso all'inverosimile (da 8 a 64 MBytes di RAM ... aggiunti masterizzatore, scheda audio, Virge DX 4 MBytes, ulteriore HDD da 6,4 TBytes con un qualche software che consentiva di oltrepassare i limiti del BIOS).


Il mio pc con P100, hdd 850 mb, 16 Mb EDO, scheda video da 1Mb, senza scheda audio e cd e monitor 14" in un paio d'anni arrivò fino a P200mmx, scheda video Matrox Millennium 4Mb WRAM + Diamond Monster Voodoo1, Creative SB32 PnP, 64 Mb EDO e hdd 3.2 Gb, monitor 17" e masterizzatore e cd Plextor SCSI prima di essere sostituito nel 1998 dal mitico Mendocino 300A.

Ottimo "hardware upgrade" nel tempo direi! Anni mitici quelli!

Ai tempi vendetti tutto :doh: tranne la Millennium :cool: e il reparto SCSI (che ho ancora tra tutto il materiale).

Rimpiango soprattutto di aver dato via la V1 (per passare al V2, che però conservo da allora; la V1 l'ho recuperata poi negli anni) e la Sound Blaster.

mieto
08-10-2023, 09:52
A me vendettero un Pentium 120 overcloccato a 133 (il primo PC)... però mi sembra che mio padre pagò per un 120 :D

Questo era un classico! :)

robynove82
08-10-2023, 10:41
Il mio pc con P100, hdd 850 mb, 16 Mb EDO, scheda video da 1Mb, senza scheda audio e cd e monitor 14" in un paio d'anni arrivò fino a P200mmx, scheda video Matrox Millennium 4Mb WRAM + Diamond Monster Voodoo1, Creative SB32 PnP, 64 Mb EDO e hdd 3.2 Gb, monitor 17" e masterizzatore e cd Plextor SCSI prima di essere sostituito nel 1998 dal mitico Mendocino 300A.

Ottimo "hardware upgrade" nel tempo direi! Anni mitici quelli!

Ai tempi vendetti tutto :doh: tranne la Millennium :cool: e il reparto SCSI (che ho ancora tra tutto il materiale).

Rimpiango soprattutto di aver dato via la V1 (per passare al V2, che però conservo da allora; la V1 l'ho recuperata poi negli anni) e la Sound Blaster.

Io avevo il 120@133 con 16mb di ram e il mitico Seagate medalist da 1,2gb... avevo su una Virge DX 2mb, mi vantavo con un amico di avere l'accelerazione 3D... lui aveva un Olidata con la Mach64 :sofico:. Poi passai a 48mb, dopo con i soldi del lavoro estivo presi la Voodoo2 (ricordo sempre 485.000lire). Poi passai al K6-300, e lì era un bel giocare. Di quel tempo ho recuperato tutto.

robynove82
08-10-2023, 11:12
Ragazzi volevo fare delle configurazioni con Athlon 64 e Athlon 64X2.

Ho una scheda madre, la K8NHA-M Grand che se riesco a ripararla vorrei usarla abbinata ad un Athlon64 3200... la cosa che mi piace è che ha sempre l'Agp, sarebbe interessante confrontarla con il Pentium 4.

Per quanto riguarda gli X2, devo ancora capire la differenza tra socket 939 e AM2... comunque la mia idea è di usare una Asus M2N,, che ha 4 slot per le ram... mi sarebbe piaciuta con AGP, ma non so se esistano. Tra le CPU volevo mettere un X2 5400+, avrei anche Sempron 3200 e un 64 3000, ovviamente più lenti. Non so comunque la compatibilità con AM2. Avrei anche 2 Opteron raccattati da un server, dovrebbero essere i 280 o qualcosa di similema non so se sono compatibili.

PC@live
08-10-2023, 14:03
Si il primo PC con Pentium (non MMX) che ho avuto, è un Olidata con P133 e VGA ATi da 1MB integrata, la scheda madre è LPX, con case 🏘 desktop slim, aveva 64MB di RAM, ma originariamente doveva averne 16 o 32?
Prima di quello avevo preso una VX con un K6-200 (in prestito 💵), purtroppo 😣 ho avuto la malsana idea 💡 di cambiarlo con un MII-300, per un po’ è andato (direi bene 😌), poi i mosfet hanno sofferto lo sforzo, perché essendoci un regolatore lineare, le temperature sono salite oltre il tollerabile, andata in assistenza, mai più tornata, in cambio ebbi una ACorp con chipset VIA VPX, che ho ancora adesso, non è mai 👎 andata in modo decente, sempre con una palla 🏐 al piede 🦶, se attivi il Linear burst si pianta 🌱, ovviamente 🙄 uso un Cyrix come CPU.

PC@live
08-10-2023, 14:07
Ragazzi volevo fare delle configurazioni con Athlon 64 e Athlon 64X2.

Ho una scheda madre, la K8NHA-M Grand che se riesco a ripararla vorrei usarla abbinata ad un Athlon64 3200... la cosa che mi piace è che ha sempre l'Agp, sarebbe interessante confrontarla con il Pentium 4.

Per quanto riguarda gli X2, devo ancora capire la differenza tra socket 939 e AM2... comunque la mia idea è di usare una Asus M2N,, che ha 4 slot per le ram... mi sarebbe piaciuta con AGP, ma non so se esistano. Tra le CPU volevo mettere un X2 5400+, avrei anche Sempron 3200 e un 64 3000, ovviamente più lenti. Non so comunque la compatibilità con AM2. Avrei anche 2 Opteron raccattati da un server, dovrebbero essere i 280 o qualcosa di similema non so se sono compatibili.
La differenza principale è la RAM, per il 939 è DDR, mentre AM2 usa DDR2.

piwi
08-10-2023, 14:20
Ottimo "hardware upgrade"

Bel lavoretto ! La scheda madre a mia disposizione, invece, non poteva montare MMX. Io non lo sapevo, ce ne misi uno e l'ho fritto ... ! Incidente di percorso.

Di quella scheda, di cui non ricordo il nome, apprezzavo però i 6 slot SIMM ... le altre che ho visto in seguito ne avevano tutte 4 !

sc82
08-10-2023, 16:09
Io avevo il 120@133 con 16mb di ram e il mitico Seagate medalist da 1,2gb... avevo su una Virge DX 2mb, mi vantavo con un amico di avere l'accelerazione 3D... lui aveva un Olidata con la Mach64 :sofico:. Poi passai a 48mb, dopo con i soldi del lavoro estivo presi la Voodoo2 (ricordo sempre 485.000lire). Poi passai al K6-300, e lì era un bel giocare. Di quel tempo ho recuperato tutto.

Che bei tempi, il mio primo pc è stato un Pentium 100 con 16MB e S3 Trio64V+... il Seagate medalist da 1,2GB ce l'avevo anche io, dopo qualche anno si ruppe (non del tutto, ma gracchiava e andava male) e iniziai a chiamarlo merdalist :D

Per il resto, da ragazzino e con zero soldi a parte quello che arrivava da mancette/buste per il compleanno/Natale ecc.. ogni piccolo upgrade che riuscivo a fare era un'emozione assurda.

Ovviamente la più grande e imbattibile rimarrà l'aggiunta della Voodoo1.
Indescrivibile quello che ogni appassionato durante quel periodo ha provato dopo aver inserito quell'oggetto dentro al proprio pc.

Io avevo questa, era in vendita presso la catena di negozi "Marco Polo" a 150.000 lire:
https://i.ibb.co/0nV49qr/3d-max-03.jpg
https://i.ibb.co/VLnxWh6/3d-max-01.jpg (https://ibb.co/qDqCM46)

robynove82
08-10-2023, 16:33
Che bei tempi, il mio primo pc è stato un Pentium 100 con 16MB e S3 Trio64V+... il Seagate medalist da 1,2GB ce l'avevo anche io, dopo qualche anno si ruppe (non del tutto, ma gracchiava e andava male) e iniziai a chiamarlo merdalist :D

Per il resto, da ragazzino e con zero soldi a parte quello che arrivava da mancette/buste per il compleanno/Natale ecc.. ogni piccolo upgrade che riuscivo a fare era un'emozione assurda.

Ovviamente la più grande e imbattibile rimarrà l'aggiunta della Voodoo1.
Indescrivibile quello che ogni appassionato durante quel periodo ha provato dopo aver inserito quell'oggetto dentro al proprio pc.

Io avevo questa, era in vendita presso la catena di negozi "Marco Polo" a 150.000 lire:
https://i.ibb.co/0nV49qr/3d-max-03.jpg
https://i.ibb.co/VLnxWh6/3d-max-01.jpg (https://ibb.co/qDqCM46)

Mi sembrava familiare :D

https://i.postimg.cc/xdWq4TzQ/IMG-20231008-172506186.jpg (https://postimg.cc/jW4sWTc3)

E' uguale spiccicata... ma la mia è una Guillamet (o come si scrive) 3D Maxi Gamer 3D.

Questa scheda però l'ho recuperata. Tempo fa andai a prendere 3 computer di alcuni uffici (dei P3 e socket 7) e mi dissero che avevano questa scheda ferma lì e se mi interessava... presumo l'avessero tolta da uno dei computer per evitare problemi. Io comunque non me ne feci e la presi:sofico: .

sc82
08-10-2023, 17:03
Mi sembrava familiare :D

https://i.postimg.cc/xdWq4TzQ/IMG-20231008-172506186.jpg (https://postimg.cc/jW4sWTc3)

E' uguale spiccicata... ma la mia è una Guillamet (o come si scrive) 3D Maxi Gamer 3D.

Questa scheda però l'ho recuperata. Tempo fa andai a prendere 3 computer di alcuni uffici (dei P3 e socket 7) e mi dissero che avevano questa scheda ferma lì e se mi interessava... presumo l'avessero tolta da uno dei computer per evitare problemi. Io comunque non me ne feci e la presi:sofico: .

A parte alcuni produttori che si facevano le schede in casa (Diamond e Orchid i primi due che mi vengono in mente), molte altre Voodoo di brand "inferiori" erano generiche schede OEM rimarchiate o fatte fare con qualche minima personalizzazione tipo il logo su pcb.

Tra l'altro il vedere il logo MAXI Gamer 3D sulla tua mi ha fatto notare la presenza di un adesivo nero sulla Typhoon di cui ho messo la foto io (foto presa da internet, non è una scheda mia).
Ho cercato altre foto di schede Typhoon e l'adesivo non c'è.
Mi sa che al manufacturer erano avanzate un po' di schede marchiate in magazzino e le ha "sbrandizzate" per rivendergliele a uno che il logo non lo voleva. :D

sanford
08-10-2023, 17:19
Ovviamente la più grande e imbattibile rimarrà l'aggiunta della Voodoo1.
Indescrivibile quello che ogni appassionato durante quel periodo ha provato dopo aver inserito quell'oggetto dentro al proprio pc.

https://i.ibb.co/0nV49qr/3d-max-03.jpg
https://i.ibb.co/VLnxWh6/3d-max-01.jpg (https://ibb.co/qDqCM46)

Dopo anni di giochi in versione scattosa e a pixel, veder partire Quake, e poi POD, in versione Glide, è stato qualcosa che solo chi l'ha vissuto può capire :oink: :oink: :oink:

PC@live
08-10-2023, 18:24
Ho tenuto da parte tutte le voodoo che ho, alcune le ho per così dire installate, ma non sono mai riuscito a far funzionare bene il tutto, in particolare avevo messo una V2 su una SS7 con K6-3 450, c’era un problema con w98, schermate blu varie, in seguito ho appreso che il chipset VIA della Tyan e la VGA TNT2 🧨 , fanno conflitti a raffica, e quindi l’aggiunta del V2 ha reso ancor di più problematico, così malgrado il tentativo di risolvere, alla fine mi sono arreso, credendo che il problema fosse la MB, che invece potrebbe essere a posto 💺.

robynove82
08-10-2023, 18:26
A parte alcuni produttori che si facevano le schede in casa (Diamond e Orchid i primi due che mi vengono in mente), molte altre Voodoo di brand "inferiori" erano generiche schede OEM rimarchiate o fatte fare con qualche minima personalizzazione tipo il logo su pcb.

Tra l'altro il vedere il logo MAXI Gamer 3D sulla tua mi ha fatto notare la presenza di un adesivo nero sulla Typhoon di cui ho messo la foto io (foto presa da internet, non è una scheda mia).
Ho cercato altre foto di schede Typhoon e l'adesivo non c'è.
Mi sa che al manufacturer erano avanzate un po' di schede marchiate in magazzino e le ha "sbrandizzate" per rivendergliele a uno che il logo non lo voleva. :D

E' vero non l'avevo notato :D :D

Dopo anni di giochi in versione scattosa e a pixel, veder partire Quake, e poi POD, in versione Glide, è stato qualcosa che solo chi l'ha vissuto può capire :oink: :oink: :oink:

D'accordissimo :cool: :cool: :D :D

robynove82
08-10-2023, 23:07
Allora stasera ho fatto delle scoperte interessanti :D

Praticamente in ogni scheda video che voglio riparare di quelle che mi interessano manca almeno un componente, quindi potrebbero essere facilmente riparabili da uno che se ne intende, e nella fattispecie non sono io :D. Comunque ci voglio provare.

Parto dalla prima, una ATI Rage Fury Maxx:

https://i.postimg.cc/yWRRyrds/IMG-20231008-234151962.jpg (https://postimg.cc/yWRRyrds)

Ecco il dettaglio dove mancano i componenti:

https://i.postimg.cc/Z0JvtPxh/IMG-20231008-234525489-2.jpg (https://postimg.cc/Z0JvtPxh)

Ora quello del chip video è uguale all'altro chip, quindi potrei identificarlo, l'altro la vedo più dura... comunque penso siano tutti e due condensatori
EDIT: anche l'altro ha la parte simmetrica vicino all'altro chip

Ho trovato anche una Voodoo1 senza un condensatore:

https://i.postimg.cc/zLDwdwQp/IMG-20231008-224046143.jpg (https://postimg.cc/zLDwdwQp)

Mi sono scordato di farci la freccia, comunque è il C26. Ma questa credo che abbia altri tipi di problemi di corti a massa.


Qui invece ho notato che le Voodoo2 Creative e Diamond sono praticamente identiche. Anche lì potrei ricavare il valore del condensatore che manca (C6).

https://i.postimg.cc/1fcNLnwd/IMG-20231008-234205171.jpg (https://postimg.cc/1fcNLnwd)

Per ultima se qualcuno ricorda mi mancava un'induttanza sulla 3D Prophet II ULTRA... bene ce l'ho saldata sopra, ovviamente con una recuperata a caso :D. Non funziona lo stesso, però almeno il sistema si avvia caricando Windows XP correttamente (tanto che premendo il Power Off del computer si spenge) però a video non compare nulla, sia sulla VGA che sulla DVI.

PC@live
09-10-2023, 06:53
Per chi vuole software per PC fino al P4, ci sarebbe questo:
https://www.retro-computing.com/Home/retro-computing.php
Non ho ancora ⚓️ visto nulla a parte la prima pagina 📄, magari 🤔 può essere interessante?

piwi
09-10-2023, 07:13
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione". In modalità provvisoria, schermo bero e cursore lampeggiante. Ipotizzo un qualche guasto al controller integrato, poichè ho provato con quattro HDD, tre lettori CD, cavi IDE di ogni specie 40-80 fili, due alimentatori, RAM a profusione, solo scheda video inserita, collegamento degli HDD a primario e secondario. Una vecchia versione di Partition Magic su floppy non parte, il PC si blocca ed il led del FDD rimane acceso; in un unico caso sono riuscito ad avviare l'applicativo e ne ho approfittato per partizionare il disco. Avviando con il CD di Windows XP, il sistema si blocca subito, al momento del riconoscimento dell'hardware. Anche un floppy di avvio con software di diagnostica WD non funziona; a volte, il boot non viene portato a termine dal CD di installazione di Windows 98; altre volte si è bloccato avviato il Setup ad avvio Scandisk. FDisk sembra invece funzionare senza problemi. La scheda è una MS5169, non ha danni visibili, ed è sempre stata mia. Probabilmente fu "pensionata" proprio per problemi legati al HDD.

Marci
09-10-2023, 09:59
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione". In modalità provvisoria, schermo bero e cursore lampeggiante. Ipotizzo un qualche guasto al controller integrato, poichè ho provato con quattro HDD, tre lettori CD, cavi IDE di ogni specie 40-80 fili, due alimentatori, RAM a profusione, solo scheda video inserita, collegamento degli HDD a primario e secondario. Una vecchia versione di Partition Magic su floppy non parte, il PC si blocca ed il led del FDD rimane acceso; in un unico caso sono riuscito ad avviare l'applicativo e ne ho approfittato per partizionare il disco. Avviando con il CD di Windows XP, il sistema si blocca subito, al momento del riconoscimento dell'hardware. Anche un floppy di avvio con software di diagnostica WD non funziona; a volte, il boot non viene portato a termine dal CD di installazione di Windows 98; altre volte si è bloccato avviato il Setup ad avvio Scandisk. FDisk sembra invece funzionare senza problemi. La scheda è una MS5169, non ha danni visibili, ed è sempre stata mia. Probabilmente fu "pensionata" proprio per problemi legati al HDD.
Riesci ad entrare nel Bios? Magari da li puoi andare a vedere se viene visto tutto o ci sono dei problemi.
Mal che vada prova a cercare un controller IDE PCI? (ammesso sia quello il problema)

sanford
09-10-2023, 10:05
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione".

Se per caso sei in overclock della cpu il problema è quello, win98 non lo gradisce durante il setup, poi una volta installato la puoi rimettere com'era ;)

robynove82
09-10-2023, 10:55
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione". In modalità provvisoria, schermo bero e cursore lampeggiante. Ipotizzo un qualche guasto al controller integrato, poichè ho provato con quattro HDD, tre lettori CD, cavi IDE di ogni specie 40-80 fili, due alimentatori, RAM a profusione, solo scheda video inserita, collegamento degli HDD a primario e secondario. Una vecchia versione di Partition Magic su floppy non parte, il PC si blocca ed il led del FDD rimane acceso; in un unico caso sono riuscito ad avviare l'applicativo e ne ho approfittato per partizionare il disco. Avviando con il CD di Windows XP, il sistema si blocca subito, al momento del riconoscimento dell'hardware. Anche un floppy di avvio con software di diagnostica WD non funziona; a volte, il boot non viene portato a termine dal CD di installazione di Windows 98; altre volte si è bloccato avviato il Setup ad avvio Scandisk. FDisk sembra invece funzionare senza problemi. La scheda è una MS5169, non ha danni visibili, ed è sempre stata mia. Probabilmente fu "pensionata" proprio per problemi legati al HDD.

Hai provato con altre Ram o a modificare i parametri? La cosa che ti consiglio è levare nel caso l'overclock come ti hanno già detto, altrimenti comunque proverei ad abbassare la frequenza dell'FSB e della CPU per vedere come si comporta

piwi
09-10-2023, 11:08
Si si, tutto a posto, nel BIOS. Gli HDD ed i CD sono regolarmente riconosciuti, il processore lavora ai suoi frequenza e voltaggio. Una cosa che non avevo fatto, però ... è stato il cambio di processore. Provo, vi faccio sapere. Avevo pensato anche io ad un controller su PCI, ma ... quello che ho è privo di BIOS.

EDIT ! Era la CPU ... intanto grazie. Però mi piacerebbe poter usare quella precedente, il K6-III. Accertato che, da BIOS aggiornato, la scheda può montare questa CPU, correttamente riconosciuta nella stringa iniziale ... che altro si può fare ? Scalare qualche frequenza ?

Marci
09-10-2023, 11:26
Si si, tutto a posto, nel BIOS. Gli HDD ed i CD sono regolarmente riconosciuti, il processore lavora ai suoi frequenza e voltaggio. Una cosa che non avevo fatto, però ... è stato il cambio di processore. Provo, vi faccio sapere. Avevo pensato anche io ad un controller su PCI, ma ... quello che ho è privo di BIOS.

Come hanno già suggerito, hai provato con la RAM? Ho avuto banchi che passavano tranquillamnte i Memtest e davano comunque problemi:muro:

piwi
09-10-2023, 11:41
Si, diversi banchi, diversi tagli, diverse posizioni.

EDIT : ho letto sul manuale online che "If you use 100 MHz CPU Bus Frequency, only PC100 DIMM Specs. is supported." e le mie memorie di buon taglio sono tutte PC133. Dovrei forse scalare la frequenza di sistema a 66 MHz per usare le 133, magari impostando un moltiplicatore il più alto possibile, 5,5X, per avvicinarmi alle specifiche della CPU (4,5 X 100) ?

EDIT BIS : si può rompere qualcosa facendo queste prove ?

robynove82
09-10-2023, 12:25
Rompi solo se sballi i voltaggi o usi frequenze fuori specifica tipo PCI a 41 mhz o AGP elevato. Oppure se monti qualcosa male :D

piwi
09-10-2023, 12:56
No, no, tutto sotto frequenze "soglia". Nulla da fare ... trovato una PC100 e tentato avvio a 3 X 100 MHz, non è andata. C'è un modo per sapere se è la CPU ad aver problemi ? Leggo in giro che è abbastanza fonte di guai.

robynove82
09-10-2023, 13:19
No, no, tutto sotto frequenze "soglia". Nulla da fare ... trovato una PC100 e tentato avvio a 3 X 100 MHz, non è andata. C'è un modo per sapere se è la CPU ad aver problemi ? Leggo in giro che è abbastanza fonte di guai.

Penso sia più un problema di motherboard... nello specifico di compatibilità con la CPU... oppure qualche settaggio errato. E' difficile trovare una CPU buggata, almeno a me non è mai successo.

Bisognerebbe informarsi magari c'è un parametro nel Bios da modifcare, anche per quanto riguarda le Ram... per esempio per il Tuatalin con la TUV4X ho dovuto disabilitare un parametro delle memorie, tipo "delay Transaction" o qualcosa di simile atrimenti non mi permetteva di installare windows. Magari prova a disabilitare un po' di parametri.

sanford
09-10-2023, 14:08
No, no, tutto sotto frequenze "soglia". Nulla da fare ... trovato una PC100 e tentato avvio a 3 X 100 MHz, non è andata. C'è un modo per sapere se è la CPU ad aver problemi ? Leggo in giro che è abbastanza fonte di guai.

Prova a fare una diagnostica a tutto tondo con i tool di UBCD (https://www.ultimatebootcd.com/download.html?=mtu4) così magari andando per esclusione puoi capire se si tratta di un problema hardware e dove è localizzato.

Un'altra cosa da provare sarebbe l'avvio con una live di linux, tipo Antix o LMDE 32 bit...se quelle funzionano, allora il problema è lato software, nel senso che win98 non digerisce qualcosa...il cosa poi, vallo a capire :D

CtrlAltSdeng!
09-10-2023, 14:12
Qualcuno ha poi fatto un salto a Brusaporto ieri?

Io sono andato con la famiglia dopo pranzo....c'era parecchia gente e un gran caldo :stordita:

Pur non essendo la mia "epoca di riferimento" per quanto riguarda pc e console, devo dire che si sono visti in giro dei bei pezzi e tanta, tanta passione....ho giocato ad alcune vecchie chicche che erano trent'anni almeno che non ci mettevo sopra le mie manine nutellose....piaciuto molto anche ai miei figli!

Tornando al noioso (ma nemmeno troppo) testing ho messo da parte la 3870 512mb come funzionante, ora sono passato alla AMD HD5850 1GB della Asus (modello DirectCU) sempre sulla piatta 1366...... la prima notizia è che non mi accetta nè i driver 14.4 (dati come compatibili per windows xp dal sito amd stesso) ne i 13.4 (che andavano alla grande per la 3870) .... al riavvio windows dice che non trova un driver usabile :stordita: ho scaricato i driver dal sito asus ma devo ancora provarli....altrimenti il problema è di qualche incompatibilità e apriti cielo...bho, vedremo.

Alternativamente potrei piallare tutto e testarla sotto windows 7.....

mieto
09-10-2023, 18:16
Dopo anni di giochi in versione scattosa e a pixel, veder partire Quake, e poi POD, in versione Glide, è stato qualcosa che solo chi l'ha vissuto può capire :oink: :oink: :oink:

E' da qui che nasce il mito e deriva l'amore che noi appassionati abbiamo per la defunta 3Dfx!
Chi non c'era non può capire :mano:

La mia killer-app fu Tomb Raider (il primo)

mieto
09-10-2023, 18:21
Bel lavoretto ! La scheda madre a mia disposizione, invece, non poteva montare MMX. Io non lo sapevo, ce ne misi uno e l'ho fritto ... ! Incidente di percorso.

Di quella scheda, di cui non ricordo il nome, apprezzavo però i 6 slot SIMM ... le altre che ho visto in seguito ne avevano tutte 4 !

La mia prima mobo Pentium era una 430FX, quindi no mmx, ma la cambiai per una 430HX (MicroStar MS-5128) che supportava i P55C.

sanford
09-10-2023, 19:02
E' da qui che nasce il mito e deriva l'amore che noi appassionati abbiamo per la defunta 3Dfx!
Chi non c'era non può capire :mano:


Defunta si, ma rinata e rinnovata nell'hardware grazie a Anthony Zxclxiv (https://www.facebook.com/zxc64.hw) e praticamente eterna nel software grazie ai sorgenti dei drivers :) Certo, non tiene più botta da anni con i giochi recenti (e vorrei vedere) ma per il retrogaming rimane forse la miglior soluzione possibile, considerando anche il suo ineguagliato FSAA :Prrr: :ciapet:

Ok, ora spengo l'interruttore del fanboy e MI TACCIO :D :D :D

piwi
09-10-2023, 19:51
Alla fine ... ho rinunciato ! Le prove con le frequenze non hanno dato buon esito, quindi ho montato un K6-2 e via ... il K6-III sarà provato con altre schede, ne dovrei avere.

Verrà fuori comunque una bella macchinetta !

Marci
10-10-2023, 14:41
E' da qui che nasce il mito e deriva l'amore che noi appassionati abbiamo per la defunta 3Dfx!
Chi non c'era non può capire :mano:

La mia killer-app fu Tomb Raider (il primo)
Io purtroppo c'ero, erano i soldi dei miei a non esserci:cry:

Mio padre mi ricordo portò il primo PC a casa nel 94, avevo 8 anni era un 486 e mi ricordo che giocavo a Fifa94 (col joystick a cloche dela trust :asd: ), Indycar racing (dove, con Windows 3.1 avevo capito dove andare per cambiare le texture delle auto:sofico: ) poi a F1 Grand Prix, Micro machines (c'era un foglio con una matrice di codici per farlo partire, era su floppy) ed infine col gioco più costoso mai comprato nonchè il primo su CD, Screamer:cool: ed altre cose di cui ho vaghi ricordi; nel 96 se non sbaglio rifece il PC e passammo ad un Pentium 133 che poi diventò un 200mmx, sembrava di volare, aveva su la Matrox Mistyque e la SB16 e con Windows 95 iniziava il vero divertimento con anche le varie Encarta ed Omnia, che ricordi:( :(

Poi, solo nel 2000 arrivò il P3 500 con Matrox g400 e da li al P3 933 con Riva TNT 2 nel 2001 che fu un regalo aziendale ad i dipendenti la quale venne prontamente sostituita dalla Fury MAXX che durò penso 2 mesi per far posto alla GeForce 2 MX prima ed alla 4 Ti4200 solo nel 2004, anno in cui iniziai a costruire il PC che uso adesso come Retro PC

Retro-PC-User-1
10-10-2023, 14:53
Ho appena fatto i test con CinebenchR10

Configurazione di Prova:

ATI RADEON HD3850AGP
PENTIUM 4 D 945
2GB RAM DDR2 533
SSD 120GB
AUDIGY2 ZS
WINDOWS XP 32BIT


Ecco i risultati:

1- CPU Default
Ram 533mhz
Radeon 669/829 (default)

https://i.postimg.cc/0zqQ3PnV/hd3850-p4-3-4ghz-default-ram533mhz.png (https://postimg.cc/0zqQ3PnV)

2- CPU @3,65ghz
Ram 430mhz (avevo impostato 400)
Radeon 669/829 (default)

https://i.postimg.cc/dhm1cpSw/HD2850-P4-3-6-GHZ.png (https://postimg.cc/dhm1cpSw)


3- CPU @3,65ghz
Ram 572mhz
Radeon 700/950 (non so se powerstrip me l'abbia effettivamente overcloccata)

https://i.postimg.cc/CBKdN77Y/hd3850-700-950-p4-3-654-ram-533.png (https://postimg.cc/CBKdN77Y)

In generale non ho fatto grandi ottimizzazioni, quindi prendetele con le molle.

I driver ATI utilizzati sono questi:

https://i.postimg.cc/d7wggSzM/Driver-ATI.png (https://postimg.cc/d7wggSzM)

ciao! Tnx!

Allora abbiamo come punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):

- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759
- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2] : 1602


vi sembra regolare 4500 per un Pentium EE 965 ? (mi sembrava un pò basso)
Intendo il Pentium Extreme Edition (2core+HT) del 2006 , non il p4 EE(1core+HT) del 2003-2004

Retro-PC-User-1
10-10-2023, 18:15
Io purtroppo c'ero, erano i soldi dei miei a non esserci:cry:

Mio padre mi ricordo portò il primo PC a casa nel 94, avevo 8 anni era un 486 e mi ricordo che giocavo a Fifa94 (col joystick a cloche dela trust :asd: ), Indycar racing (dove, con Windows 3.1 avevo capito dove andare per cambiare le texture delle auto:sofico: ) poi a F1 Grand Prix, Micro machines (c'era un foglio con una matrice di codici per farlo partire, era su floppy) ed infine col gioco più costoso mai comprato nonchè il primo su CD, Screamer:cool: ed altre cose di cui ho vaghi ricordi; nel 96 se non sbaglio rifece il PC e passammo ad un Pentium 133 che poi diventò un 200mmx, sembrava di volare, aveva su la Matrox Mistyque e la SB16 e con Windows 95 iniziava il vero divertimento con anche le varie Encarta ed Omnia, che ricordi:( :(

Poi, solo nel 2000 arrivò il P3 500 con Matrox g400 e da li al P3 933 con Riva TNT 2 nel 2001 che fu un regalo aziendale ad i dipendenti la quale venne prontamente sostituita dalla Fury MAXX che durò penso 2 mesi per far posto alla GeForce 2 MX prima ed alla 4 Ti4200 solo nel 2004, anno in cui iniziai a costruire il PC che uso adesso come Retro PC

un pc aggiornato per 20 anni!
credevo fossimo tutti gente che ha preso i retropc solo recentemente, per vari motivi soggettivi
(io perchè le innovazioni tecnologiche ora sembrano poco entusiasmanti)

sanford
10-10-2023, 18:55
un pc aggiornato per 20 anni!
credevo fossimo tutti gente che ha preso i retropc solo recentemente, per vari motivi soggettivi
(io perchè le innovazioni tecnologiche ora sembrano poco entusiasmanti)

Il mio ultimo pc nuovo credo sia stato un P200 mmx, dopo ho avuto solo roba usata e obsoleta :D

Tutt'ora i miei pc per uso giornaliero hanno come minimo 15 anni sul groppone, anche perché quel poco che gioco lo faccio su titoli davvero OLD :D

PC@live
10-10-2023, 19:09
Il mio ultimo pc nuovo credo sia stato un P200 mmx, dopo ho avuto solo roba usata e obsoleta :D

Tutt'ora i miei pc per uso giornaliero hanno come minimo 15 anni sul groppone, anche perché quel poco che gioco lo faccio su titoli davvero OLD :D

Solo il primo PC l’ho comprato nuovo, un 386 DX 33, dopo una MB nuova per aggiornare il 386, solo usati, tranne il C2D preso nuovo, ma non come PC completo, ho preso MB CPU e RAM più il Case 🏘, il resto era usato preso da altri PC.
Come scriveva qualcuno, pur avendo PC non recentissimi, non spenderei 🤑 per l’ultimo commercializzato, e con il tempo ⏱ mi arriva insieme ad altro HW, qualche scheda abbastanza recente, tipo una ASUS ROG con DDR4, ha dei PIN storti, ma riuscendo a sistemarli, potrebbe tornare funzionante?

Marci
10-10-2023, 19:41
un pc aggiornato per 20 anni!
credevo fossimo tutti gente che ha preso i retropc solo recentemente, per vari motivi soggettivi
(io perchè le innovazioni tecnologiche ora sembrano poco entusiasmanti)

Eh si,

poverino è stato chiuso per qualche anno in garage però ci tenevo a recuperarlo, è stato il primo PC che ho interamente costruito, pezzo per pezzo coi miei risparmi e che, purtroppo, non sono riuscito a godermi appieno per le impellenze della vita.

Nel corso degli anni ne ho assemblati altri due che, per solite vicende, non ho praticamente mai usato ed alla fine ho ripiegato sui portatili:fagiano:

P.s qui il mio Cinebench appena fatto:

https://i.postimg.cc/34H2Fm5c/CINEBENCHR10.jpg (https://postimg.cc/34H2Fm5c)

Retro-PC-User-1
10-10-2023, 20:45
Eh si,

poverino è stato chiuso per qualche anno in garage però ci tenevo a recuperarlo, è stato il primo PC che ho interamente costruito, pezzo per pezzo coi miei risparmi e che, purtroppo, non sono riuscito a godermi appieno per le impellenze della vita.

Nel corso degli anni ne ho assemblati altri due che, per solite vicende, non ho praticamente mai usato ed alla fine ho ripiegato sui portatili:fagiano:

P.s qui il mio Cinebench appena fatto:

https://i.postimg.cc/34H2Fm5c/CINEBENCHR10.jpg (https://postimg.cc/34H2Fm5c)
Thanks!

punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):

- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2) : 1602
- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759

EffeX
10-10-2023, 21:08
Io purtroppo c'ero, erano i soldi dei miei a non esserci:cry:

Mio padre mi ricordo portò il primo PC a casa nel 94, avevo 8 anni era un 486 e mi ricordo che giocavo a Fifa94 (col joystick a cloche dela trust :asd: ), Indycar racing (dove, con Windows 3.1 avevo capito dove andare per cambiare le texture delle auto:sofico: ) poi a F1 Grand Prix, Micro machines (c'era un foglio con una matrice di codici per farlo partire, era su floppy) ed infine col gioco più costoso mai comprato nonchè il primo su CD, Screamer:cool: ed altre cose di cui ho vaghi ricordi; nel 96 se non sbaglio rifece il PC e passammo ad un Pentium 133 che poi diventò un 200mmx, sembrava di volare, aveva su la Matrox Mistyque e la SB16 e con Windows 95 iniziava il vero divertimento con anche le varie Encarta ed Omnia, che ricordi:( :(

Poi, solo nel 2000 arrivò il P3 500 con Matrox g400 e da li al P3 933 con Riva TNT 2 nel 2001 che fu un regalo aziendale ad i dipendenti la quale venne prontamente sostituita dalla Fury MAXX che durò penso 2 mesi per far posto alla GeForce 2 MX prima ed alla 4 Ti4200 solo nel 2004, anno in cui iniziai a costruire il PC che uso adesso come Retro PC

Bè, io all'epoca ero ragazzino, la prima Voodoo la vidi in azione sul PC del padre di un mio amico su cui giocavamo a Tomb Raider quando ci era concesso.
Ricordo solo che abituato alla grafica della Playstation sembrava di vedere la madonna quando andavamo al PC. :D
Poi lo aggiornò con una Voodoo 2 da 12 MB, da lì deriva la mia passione per le vga, il mio periodo "d'oro" è stato quello a cavallo delle GeForce 3 per arrivare fino alle GeForce 7, dopodiché restai per qualche anno fermo all'agp, tipo fino al 2013! :)

Marci
10-10-2023, 21:29
Bè, io all'epoca ero ragazzino, la prima Voodoo la vidi in azione sul PC del padre di un mio amico su cui giocavamo a Tomb Raider quando ci era concesso.
Ricordo solo che abituato alla grafica della Playstation sembrava di vedere la madonna quando andavamo al PC. :D
Poi lo aggiornò con una Voodoo 2 da 12 MB, da lì deriva la mia passione per le vga, il mio periodo "d'oro" è stato quello a cavallo delle GeForce 3 per arrivare fino alle GeForce 7, dopodiché restai per qualche anno fermo all'agp, tipo fino al 2013! :)Le GeForce 2 Ultra e poi le 3 erano delle bombe, ad ogni nuova VGA c'era un abisso di differenza.
Io ho avuto finalmente un bel PC quando due anni fa comprai il portatile in firma, portatile che ormai uso come fisso attaccato al monitor e comunque poco e niente rispetto al Razer Stealth da 13 che è molto più leggero e comodo.
Mi ricordo che mi divertivo a spremere in overclock sia la Maxx che GeForce 2 MX, all'epoca secondo me erano più resistenti i componenti, una volta mi ricordo che cadde una specie di dissipatore che stavo cercando di fissare, a PC acceso ovvio :asd: e andò tutto in corto :fagiano: spento l'alimentatore, riacceso e tutto tornò come nuovo 😂

CtrlAltSdeng!
10-10-2023, 21:33
Oggi mi è arrivato un lotto di cpu anni 90 pagato poco :D ovviamente non testate e niente foto dei piedini nell'inserzione :stordita:

morale

in ordine di interesse personale

un amd k6-3 400, un k6-2 350, due k6 233 differente stepping
un intel 486 dx4 100mhz con dissipatore attivo incluso
un p3 slot 1 500, un p3 slot 1 600, un celeron slot1, un p3 slot 1 450
alcuni p3 socket 370 1ghz, un 800b o qualcosa del genere, alcuni celeron socket 370, svariati celeron con package degli mmx (i mitici celeron-a straovercloccabili?), un pentium mmx 233
un p4 3,0ghz
un athlon 64 3200, un sempron, un duron

e i piedini incredibilmente sono messi molto bene, solo tre o quattro ne hanno alcuni piegati...scaffale da testare per i mesi a venire :read:

mieto
11-10-2023, 10:49
Oggi mi è arrivato un lotto di cpu anni 90 pagato poco :D ovviamente non testate e niente foto dei piedini nell'inserzione :stordita:

morale

in ordine di interesse personale

un amd k6-3 400,

Non devo leggere, altrimenti mi torna la scimmia di metter su un sistema SS7, finora sempre tenuta a bada :D

CtrlAltSdeng!
11-10-2023, 11:12
Non devo leggere, altrimenti mi torna la scimmia di metter su un sistema SS7, finora sempre tenuta a bada :D

ho giusto in giro la asus p5a :p il K6-3 lo cercavo da mo', se funzionasse sarebbe una discreta botta di culo :fagiano: non se ne vedono molti in giro, anche a prezzi esagerati segno che chi ce le ha se le tiene strette :stordita:

Finisco di provare la 5850 sul 1366 e poi mi ci dedico :read:

piwi
11-10-2023, 17:10
Sul Super Socket 7 che ho sotto mano sono alla disperazione ... un vero trituratore di tempo libero, vuoi fare una cosa che in teoria occupa pochi minuti e ci rimani un'ora !

Mai visto una tale sequenza di schermate blu, "questo programma ha eseguito una operazione non valida", crash in avvio, etc. ... ma era così Windows 98 ? ... non me lo ricordavo. Il problema ora è la scheda video. Lasciando da parte le AGP molto recenti, sulla MS5169, ho provato una Geforce II MX ... scartata per artefatti e in più risulta impossibile disinstallare i drivers; una Radeon 7000 ed una Radeon 9000, dopo installazione drivers schermo nero e poi crash. Ho qui una FX5500, diverse ATi Rage 128, una Savage 4, una S3 Trio 3D/2X, una Matrox ... ditemi cosa provare :D

sanford
11-10-2023, 17:20
Ma che processore hai su quella mobo? Perché se è un Cyrix, allora tutto si spiega :D

Dubito che il problema sia win98 ma puoi sempre installarci l'unofficial service pack che risolve parecchie magagne rispetto alla second edition liscia ;)

piwi
11-10-2023, 17:27
K6-2 533 MHz, con i suoi voltaggio, frequenza e moltiplicatore.

Adesso ho montato la FX5500 ed ha funzionato, non l'avrei mai detto. L'ho trovata dentro uno scatolone di rottami in ufficio. Non è di certo la migliore scheda per quel sistema, ma l'uscita DVI rende l'immagine un po' più nitida.

arcofreccia
11-10-2023, 18:43
Ciao, ho eseguito un benchmark sul mio Pentium 4 a 3.00ghz con una X1950Pro agp.

Il risultato può starci?

Faccio un giro anche con 3dmark 03 e 05?


https://i.postimg.cc/MGp6N8PF/IMG-20231011-192646.jpg (https://postimages.org/)

robynove82
11-10-2023, 19:08
Sul Super Socket 7 che ho sotto mano sono alla disperazione ... un vero trituratore di tempo libero, vuoi fare una cosa che in teoria occupa pochi minuti e ci rimani un'ora !

Mai visto una tale sequenza di schermate blu, "questo programma ha eseguito una operazione non valida", crash in avvio, etc. ... ma era così Windows 98 ? ... non me lo ricordavo. Il problema ora è la scheda video. Lasciando da parte le AGP molto recenti, sulla MS5169, ho provato una Geforce II MX ... scartata per artefatti e in più risulta impossibile disinstallare i drivers; una Radeon 7000 ed una Radeon 9000, dopo installazione drivers schermo nero e poi crash. Ho qui una FX5500, diverse ATi Rage 128, una Savage 4, una S3 Trio 3D/2X, una Matrox ... ditemi cosa provare :D


Perchè non facciamo un supermega database??:sofico: :sofico:

Comunque per me al tempo SS7=instabilità, Pentium2= stabilità :D. E lo penso tuttora.




Dubito che il problema sia win98 ma puoi sempre installarci l'unofficial service pack che risolve parecchie magagne rispetto alla second edition liscia ;)


Neanche io... se configurato a dovere Windows 98 gira bene.

Comunque devo trovare una 775 con AGP per fare delle prove al volo... per i test sarebbe l'ideale.

PC@live
11-10-2023, 20:00
K6-2 533 MHz, con i suoi voltaggio, frequenza e moltiplicatore.

Adesso ho montato la FX5500 ed ha funzionato, non l'avrei mai detto. L'ho trovata dentro uno scatolone di rottami in ufficio. Non è di certo la migliore scheda per quel sistema, ma l'uscita DVI rende l'immagine un po' più nitida.

Bella 🤩 CPU, in pratica il più veloce dei k6-2 2.2V, perché il 550 è 2.3V, aveva però uno ☝️ strano FSB di 96.X, alcune schede non avevano la possibilità di andare a quella velocità, per quel motivo si usavano i 95, che erano circa 528 MHz, purtroppo 😣 non ho CPU di quella frequenza (strana), peccato che il massimo multi per i S7 sia 6X, altrimenti 😥 si sarebbe potuto fare un k6-2 533 su i430TX, che penso sia il chipset migliore per i S7, purtroppo 😣 non ha FSB superiori a 83, peccato se si poteva andare a 100 💯, sicuramente tutti i vari VIA ALi e SiS, sarebbero risultati più lenti e meno problematici, nel senso che li avremmo evitati se volevamo il massimo da un PC del genere, certo che VIA ad esempio, mi sembra quello meno peggiore, anche se ricordo che dava problemi problemi problemi (è probabile altrettante bestemmie 🤬 con animali quadrupedi).

PC@live
11-10-2023, 20:43
Perchè non facciamo un supermega database??:sofico: :sofico:

Comunque per me al tempo SS7=instabilità, Pentium2= stabilità :D. E lo penso tuttora.



Neanche io... se configurato a dovere Windows 98 gira bene.

Comunque devo trovare una 775 con AGP per fare delle prove al volo... per i test sarebbe l'ideale.

Un database di configurazioni, stabili e instabili (cioè problematiche), sarebbe d’aiuto a scegliere MB VGA RAM ecc…

Purtroppo 😣 i chipset non Intel, avevano alcuni pregi e molti chiamiamoli difetti, forse 🤔 dovuti ad Intel che non gradendo l’inserimento di altri produttori di CPU, cambiò abbandonando persino il socket e in seguito pure le RAM, solo in seguito dopo alcuni errori, tornarono alle RAM tradizionali, anche se con risultati non ottimali.

Per la 775 con AGP, se non erro c’è una ASROCK che ha sia il PCI-E che l’AGP.

arcofreccia
11-10-2023, 20:58
Sto provando ad installare Need For Speed Underground, però mi riporta questo errore e il lettore cd fa un sacco di rumore.

La cosa strana è che mi ha installato senza problemi Need For Speed Underground 2

https://i.postimg.cc/VNZjNVgH/IMG-20231011-215433.jpg (https://postimages.org/)

piwi
11-10-2023, 22:05
Per la 775 con AGP, se non erro c’è una ASROCK che ha sia il PCI-E che l’AGP.

Confermo, ce l'ho e l'ho usata per qualche anno, Socket 775 ma con supporto limitato ad alcuni dual-core.

Riguardo il Super Socket 7, la frequenza della CPU rilevata da HWiNFO è 524 MHz. Alla fine, l'operazione è riuscita. Installerò un gochino ... vediamo come va. Alla povera MS5169 ho evitato schede di rete, controller USB, etc ... lasciando solo una schedina audio.

Marci
11-10-2023, 22:09
Guarda, Windows 98,soprattutto la SE, era discretamente usabile, certo, ogni tanto il Bsod arrivava a punirti però li c'è qualche altro problema dietro, hai controllato l'alimentatore che sia tutto ok e l'Hdd?

Mi ricordo quando arrivò il PC nuovo con Windows Millennium Edition, un Fujitsu-Siemens Scaleo con il P3 933, 64MB di Ram e la TNT2, acceso la prima volta e subito BSOD :fagiano: subito formattato e messo su Win 98se :asd:

Marci
11-10-2023, 22:11
.



Per la 775 con AGP, se non erro c’è una ASROCK che ha sia il PCI-E che l’AGP.

Che avevo in garage dei miei e mi sa che ho buttato via questa estate :(

alefello
11-10-2023, 22:22
Perchè non facciamo un supermega database??:sofico: :sofico:

Comunque per me al tempo SS7=instabilità, Pentium2= stabilità :D. E lo penso tuttora.



Neanche io... se configurato a dovere Windows 98 gira bene.

Comunque devo trovare una 775 con AGP per fare delle prove al volo... per i test sarebbe l'ideale.Io forse la ho ancora quella asrock

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

PC@live
11-10-2023, 22:35
Confermo, ce l'ho e l'ho usata per qualche anno, Socket 775 ma con supporto limitato ad alcuni dual-core.

Riguardo il Super Socket 7, la frequenza della CPU rilevata da HWiNFO è 524 MHz. Alla fine, l'operazione è riuscita. Installerò un gochino ... vediamo come va. Alla povera MS5169 ho evitato schede di rete, controller USB, etc ... lasciando solo una schedina audio.

Si esiste anche una particolare 478 775, ma ha un solo slot per VGA, quindi o PCI-E oppure AGP?.

Beh se la frequenza rilevata è quella penso vada a 95, invece di 96.X, la differenza è comunque pochissima, e non credo sia visibile, forse �� in qualche bench otterrai un punteggio appena �� inferiore, comunque non credo sia fondamentale.
Beh se l’installazione è riuscita, e vuoi giocare? Io proverei a installare una scheda audio, provando un modello abbastanza comune, evitando quelle che non hanno driver inclusi in Windows 98, quindi penso una SB 16 possa essere tranquillamente riconosciuta, e spero �� non vada in conflitto �� con il resto dell’HW, bisogna provare e vedere se poi funziona tutto senza alcuna schermata blu.

Mi correggo, ho visto �� dopo che hai già fatto, riguardo la scheda audio

piwi
11-10-2023, 23:31
Si, ho usato una ESS.

Marci : sembra tutto a posto. Certo, è roba vecchia ... qualche malfunzionamento può esserci. Ma un uninstaller che non funziona è un problema software, non hardware. C'è poco da fare ! A Quel punto, essendo i drivers Nvidia inamovibili, ho tentato la sorte con la FX e pare sia andata bene.

La frequenza è 95 x 5,5.

EffeX
12-10-2023, 08:24
Ciao, ho eseguito un benchmark sul mio Pentium 4 a 3.00ghz con una X1950Pro agp.

Il risultato può starci?

Faccio un giro anche con 3dmark 03 e 05?


https://i.postimg.cc/MGp6N8PF/IMG-20231011-192646.jpg (https://postimages.org/)

Per testare la X1950 pro DEVI usare il 3dmark03 o il 05. :)
Per quanto riguarda Need for Speed Underground penso sia un problema relativo al disco dato che sembra che il file sia corrotto.

EffeX
12-10-2023, 08:26
Si, ho usato una ESS.

Marci : sembra tutto a posto. Certo, è roba vecchia ... qualche malfunzionamento può esserci. Ma un uninstaller che non funziona è un problema software, non hardware. C'è poco da fare ! A Quel punto, essendo i drivers Nvidia inamovibili, ho tentato la sorte con la FX e pare sia andata bene.

La frequenza è 95 x 5,5.

Le FX al suo tempo erano bistrattate, ora a distanza di 20 anni è forse la serie con la maggior compatibilità sul parco hw dal 1997 per arrivare fino alle ultime mobo agp. ;)

CtrlAltSdeng!
12-10-2023, 09:16
Uau

Per far riconoscere la Asus 5850 DirectCU ho dovuto scaricare i driver dal sito asus :stordita: con i 14-4 che mi dava il sito di amd non veniva mai riconosciuta....questi sono di fine 2011.....probabile il problema stia nel mio windows xp "di fortuna"

Bon testata e rimessa nella sua scatola....tra qualche mese le affianco la sorellona e poi cercherò qualche Fermi per ustionarmi :ciapet:

EffeX
12-10-2023, 09:23
Uau

Per far riconoscere la Asus 5850 DirectCU ho dovuto scaricare i driver dal sito asus :stordita: con i 14-4 che mi dava il sito di amd non veniva mai riconosciuta....questi sono di fine 2011.....probabile il problema stia nel mio windows xp "di fortuna"

Bon testata e rimessa nella sua scatola....tra qualche mese le affianco la sorellona e poi cercherò qualche Fermi per ustionarmi :ciapet:

I driver dal sito AMD sono un terno al lotto!
Figurati che per la HD2600 pro agp nemmeno esistono, fa solo scaricare quelli pcie che ovviamente sulle agp non vanno. :muro:

arcofreccia
12-10-2023, 09:29
Per testare la X1950 pro DEVI usare il 3dmark03 o il 05. :)
Per quanto riguarda Need for Speed Underground penso sia un problema relativo al disco dato che sembra che il file sia corrotto.

Grazie :)

Però che strano, il cd sotto è perfetto non ha graffi, tenuto perfetto nella sua scatola originale

Marci
12-10-2023, 10:11
Si, ho usato una ESS.

Marci : sembra tutto a posto. Certo, è roba vecchia ... qualche malfunzionamento può esserci. Ma un uninstaller che non funziona è un problema software, non hardware. C'è poco da fare ! A Quel punto, essendo i drivers Nvidia inamovibili, ho tentato la sorte con la FX e pare sia andata bene.

La frequenza è 95 x 5,5.

Hai provato col driver uninstaller di Guru3d? Link (https://www.guru3d.com/download/display-driver-uninstaller-download/)

Marci
12-10-2023, 10:14
Per testare la X1950 pro DEVI usare il 3dmark03 o il 05. :)
Per quanto riguarda Need for Speed Underground penso sia un problema relativo al disco dato che sembra che il file sia corrotto.

Alla fine ho risolto con un bel sfc/scannow ed il disco di windows xp:D

Adesso funziona anche se la patch per il widescreen non c'è verso di farla andare.

Grazie :)

Però che strano, il cd sotto è perfetto non ha graffi, tenuto perfetto nella sua scatola originale

e se provi con le patch? magari prova a fare una iso e a caricarla.

EffeX
12-10-2023, 10:36
Grazie :)

Però che strano, il cd sotto è perfetto non ha graffi, tenuto perfetto nella sua scatola originale

Non è allora che hai installato su quel PC anche Most wanted?
Perché Underground e MW vanno in conflitto tra di loro se in fase di installazione non fai qualche modifica.

arcofreccia
12-10-2023, 11:15
e se provi con le patch? magari prova a fare una iso e a caricarla.

Quali patch?:wtf:

arcofreccia
12-10-2023, 11:16
Non è allora che hai installato su quel PC anche Most wanted?
Perché Underground e MW vanno in conflitto tra di loro se in fase di installazione non fai qualche modifica.

No assolutamente, c'è installato solo Need for Speed Underground 2

robynove82
12-10-2023, 11:56
Un database di configurazioni, stabili e instabili (cioè problematiche), sarebbe d’aiuto a scegliere MB VGA RAM ecc…

Purtroppo 😣 i chipset non Intel, avevano alcuni pregi e molti chiamiamoli difetti, forse 🤔 dovuti ad Intel che non gradendo l’inserimento di altri produttori di CPU, cambiò abbandonando persino il socket e in seguito pure le RAM, solo in seguito dopo alcuni errori, tornarono alle RAM tradizionali, anche se con risultati non ottimali.

Per la 775 con AGP, se non erro c’è una ASROCK che ha sia il PCI-E che l’AGP.

Sì ne una, che ho provato invano a far ripartire ma non ci sono riuscito. Peccato sarebbe stata utile.

Retro-PC-User-1
12-10-2023, 17:33
Ciao, ho eseguito un benchmark sul mio Pentium 4 a 3.00ghz con una X1950Pro agp.

Il risultato può starci?

Faccio un giro anche con 3dmark 03 e 05?


https://i.postimg.cc/MGp6N8PF/IMG-20231011-192646.jpg (https://postimages.org/)

ciao!
Il 3Dmark 2001 è troppo legato alla cpu per poter fornire risultati attendibili con quella bestia di gpu.
la gpu potrebbe fare anche 30mila, ma quella cpu non ce la fa

se fai 3dmark 2003 e 2005 avrai risultati molto più attendibili, soprattutto se anziche riferirti allo score finale, fai comparazioni dirette dei valori dei test singoli:
3D Mark03 - GT4 (Mother Nature) quella gpu può raggiungere 160 fps

Poi i feature test per capire come lavorano le singole parti della gpu, danno info sempre attendibili per comparazioni :
Fill Rate - Vertex shader e pixel shader 2.0.
è il modo migliore per fare confronti attendibili

arcofreccia
12-10-2023, 17:34
Per testare la X1950 pro DEVI usare il 3dmark03 o il 05. :)
Per quanto riguarda Need for Speed Underground penso sia un problema relativo al disco dato che sembra che il file sia corrotto.

Ho avviato 3dmark03, la ventola della scheda ha iniziato a girare in maniera molto veloce, mi è diventato lo schermo nero e il pc si è riavviato... brutta cosa? :confused:

robynove82
12-10-2023, 17:37
Ho avviato 3dmark03, la ventola della scheda ha iniziato a girare in maniera molto veloce, mi è diventato lo schermo nero e il pc si è riavviato... brutta cosa? :confused:

Temperature troppo alte? Da controllare se cambiare la pasta termica. Verifica con un programma che rilevi la temperatura della GPU.

arcofreccia
12-10-2023, 17:39
Temperature troppo alte? Da controllare se cambiare la pasta termica. Verifica con un programma che rilevi la temperatura della GPU.

Tramite hwmonitor con la scheda a riposo mi da 55 gradi. Ci può stare?

Retro-PC-User-1
12-10-2023, 17:41
Temperature troppo alte? Da controllare se cambiare la pasta termica. Verifica con un programma che rilevi la temperatura della GPU.

se non ha oc e le temp sono ok, io punto su PSU :)
apriamo le scommesse


(si è proprio riavviato? a volte va in schermo nero se il monitor non supporta 1024x768)

arcofreccia
12-10-2023, 17:47
Rettifico, tramite Gpuz la scheda a riposo sta a 49 gradi

Se avvio 3dmark03 o 05 mi diventa lo schermo nero, il pc si riavvia e mi dice controllare cavo video

Retro-PC-User-1
12-10-2023, 18:00
sec me come dicevo sopra: PSU

che ali hai?

arcofreccia
12-10-2023, 18:05
sec me come dicevo sopra: PSU

che ali hai?

Un Thermaltake Smart RGB da 500W

EffeX
12-10-2023, 18:38
Un Thermaltake Smart RGB da 500W

Azzo, si "caga addosso" l'alimentatore.
L'hai collegata a due rail separati?
Mi pare voglia almeno 31A sui 12V.
In teoria 500W dovrebbero bastarle.

arcofreccia
12-10-2023, 19:19
Azzo, si "caga addosso" l'alimentatore.
L'hai collegata a due rail separati?
Mi pare voglia almeno 31A sui 12V.
In teoria 500W dovrebbero bastarle.

Se non erro sulla +12V l'ali ha 35A cosi leggo sul sito Thermaltake, dovrebbe andare bene

In che senso due rail separati? I due molex stanno sullo stesso filo

robynove82
12-10-2023, 19:29
Rettifico, tramite Gpuz la scheda a riposo sta a 49 gradi

Se avvio 3dmark03 o 05 mi diventa lo schermo nero, il pc si riavvia e mi dice controllare cavo video


Beh 49 a riposo per me sono alti. Comunque sono d'accordo anche io, potrebbe essere l'alimentatore ma la prima cosa da verificare sono le temperature. Prova magari a far girare un Cinebench R10 (visto che è d'attualità :D) e se ti regge valuta le temperature.

PC@live
12-10-2023, 20:04
Sì ne una, che ho provato invano a far ripartire ma non ci sono riuscito. Peccato sarebbe stata utile.

Si beh, non ci sono molti jumper lì, però giusto per curiosità, che problemi ha, si avvia?
Codici post, ne visualizza almeno uno ☝️???

robynove82
12-10-2023, 20:16
Si beh, non ci sono molti jumper lì, però giusto per curiosità, che problemi ha, si avvia?
Codici post, ne visualizza almeno uno ☝️???

Cambiati i condensatori ma niente, post non ho provato, si accende ma poi non da segni di vita, schermo nero.

EffeX
12-10-2023, 20:19
Se non erro sulla +12V l'ali ha 35A cosi leggo sul sito Thermaltake, dovrebbe andare bene

In che senso due rail separati? I due molex stanno sullo stesso filo

Ecco, quella è una cosa che la X1950 pro non gradisce, però non dovresti avere i crash quando va in 3D.
Lato temperature 50 gradi in idle non sono pochi, però è anche vero che dovrebbe andare fino a 80 gradi, un cambio pasta è comunque consigliato.
Che versione è quella con la ventola vicino al bracket e il dissi per i mosfet separato o quella con ventola lato molex e unico blocco dissipante?

robynove82
12-10-2023, 20:20
Ho fatto delle prove con questa configurazione:

XP Barton 3000+ (@175x13)
Abit KV7-V
1,5gb ram
X1650pro

https://i.postimg.cc/fkpqQGLP/xp-over.png (https://postimg.cc/fkpqQGLP)

Mi paiono un po' bassini, che ne pensate? Forse devo ottimizzare. Avete dei confronti?

PC@live
12-10-2023, 20:34
Cambiati i condensatori ma niente, post non ho provato, si accende ma poi non da segni di vita, schermo nero.

Spero �� conservi tutte le MB che non si avviano, te lo dico perché nel tempo ⏱ alcune che pensavo morte ☠️, erano invece vive, certo �� la fortuna �� aiuta, spesso e volentieri, comunque guardando i link delle fiere �� di elettronica, ho notato che alcune sono con ingresso gratuito, e quasi quasi andrei in una di quelle, purtroppo �� se trovo quello che cerco ��, cioè vecchi �� PC o MB, dovrei limitare il budget, perché il bagagliaio dell’auto è abbastanza grosso, e volendo ci potrei mettere una trentina di PC.

piwi
12-10-2023, 21:40
Bien, ti terrò presente per smaltimento di prodotti "incerti" !