PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

walter sampei
30-05-2008, 11:18
Devo però ammettere che dal Virge/DX al Trio3D la qualità visiva è molto migliorata, specie nella gestione dell'alpha blending, e anche la velocità è un pelino superiore: inoltre, è disponibile il rendering a 24 bit (onestamente, mai sentito)... :eek:
Probabilmente, con un gioco DX5 meno complesso di Forsaken, il Trio3D/2X fornisce prestazioni accettabili.

se non ricordo male anche le rage e la g200/400 offrivano il rendering a 24 bit :confused:

IMHO il grosso problema del trio e' che era poco potente e basta, quindi anche se magari aveva parecchie caratteristiche sulla carta, in pratica erano inusabili, sia che volessi giocarci che guardarci un film...

Murakami
30-05-2008, 11:21
se non ricordo male anche le rage e la g200/400 offrivano il rendering a 24 bit :confused:
Da Forsaken è la prima volta che vedo disponibile il rendering a 24 bit: sempre visto solo 16 o 32... :confused:

P3pPoS83
30-05-2008, 14:34
Ragazzi, ho trovato un Cirrus Logic Laguna 3D (5465), con memoria RAMBUS: invidiosi, eh? :ciapet:

Azz mai sentito:eek: caratteristiche??? Memoria rambus figo:D

Bye:cool:

Saragot
30-05-2008, 14:55
Ragazzi, ho trovato un Cirrus Logic Laguna 3D (5465), con memoria RAMBUS: invidiosi, eh? :ciapet:

quanto tempo che nn sentivo le cirrus logic!!!
Come andavano all'epoca? Mi ricodro che un mio amico ce l'aveva su un p2 233 e giocavamo in direct 3d ad unbel pò di giochi.

Murakami
30-05-2008, 16:24
quanto tempo che nn sentivo le cirrus logic!!!
Come andavano all'epoca? Mi ricodro che un mio amico ce l'aveva su un p2 233 e giocavamo in direct 3d ad unbel pò di giochi.

Beh, sono sempre andate piano, ma erano economiche e discretamente valide nel 2D e video, quindi all'epoca (nelle numerose varianti) erano molto diffuse.
Comunque, il Laguna andava davvero male nel 3D; difatti, è stato un colossale buco nell'acqua... :sofico:

shodan
30-05-2008, 17:22
e fin qua nessuno mette in dubbio :) pero' non puoi dire certe cose...



:rotfl: :asd: velocita' e virge mi pare un binomio improbabile... e il bello e' che ne ho una pure io :D



;)

ps: scherzo! ;)

Ma noooo cosa diiiiciiii il mio ViRGE spaccava di brutto! :gluglu: :asd: :huh: :ubriachi:

shodan
30-05-2008, 17:23
Va beh, giusto perchè sei tu... :mad:
Per applicare 2 texture per passata con 1 pipe e 1 TMU dovrebbe fare loopback, e forse l'architettura twin cache serve proprio a quello... :wtf:

Infatti... è questo il dubbio che attanaglia la mia mente... :sofico:

shodan
30-05-2008, 17:24
Devo però ammettere che dal Virge/DX al Trio3D la qualità visiva è molto migliorata, specie nella gestione dell'alpha blending, e anche la velocità è un pelino superiore: inoltre, è disponibile il rendering a 24 bit (onestamente, mai sentito)... :eek:
Alt... anche il ViRGE prima maniera supportava il rendering a 24 bit: ci giocavo con Tomb Raider 2 a 400x300 :D

Probabilmente, con un gioco DX5 meno complesso di Forsaken, il Trio3D/2X fornisce prestazioni accettabili.

Mha... forse giusto giusto Motoracer... :doh:

shodan
30-05-2008, 17:26
Ragazzi, ho trovato un Cirrus Logic Laguna 3D (5465), con memoria RAMBUS: invidiosi, eh? :ciapet:

Assolutamente no: il Laguna3D è stato probabilmente il chip più lento di tutta la storia degli acceleratori grafici. :Prrr:

P3pPoS83
30-05-2008, 18:41
Assolutamente no: il Laguna3D è stato probabilmente il chip più lento di tutta la storia degli acceleratori grafici. :Prrr:

The GD 5464 Laguna3D processor is a powerful graphics engine which performs 3D rendering functions, including Cirrus Logic’s TextureJetTM architecture for advanced texture mapping. It is designed to give a near photorealistic feel to 3D interactive entertainment. This is achieved by increasing the number of polygons that can be used in a frame, enabling much greater 3D graphics detail, and more sophisticated handling of texture maps.

Dalle descrizioni sembrano sempre dei bei chip^^

Bye:cool:

lele.miky
30-05-2008, 20:24
cosa mi dite sulla qualità di questa immagine?

http://img126.imageshack.us/img126/3977/imagequalitycl1.th.png (http://img126.imageshack.us/my.php?image=imagequalitycl1.png)

Max_R
30-05-2008, 20:26
Deathkarz
Usato l'N9?

lele.miky
30-05-2008, 20:27
yes,il N9
cosa mi dici sulla qualità,come ti sembra?

grazie

Max_R
30-05-2008, 20:28
Ho editato
Scarsetta
Che settaggi?

lele.miky
30-05-2008, 20:30
ho controllato con powerstrip le frequenze
93MHz per core e ram

cioa

lele.miky
30-05-2008, 20:31
Ho editato
Scarsetta
Che settaggi?

640*480*16bit high

Max_R
30-05-2008, 20:33
E' il dithering a fare quell'effetto?
Comunque l'immagine paga la bassa risoluzione...

lele.miky
30-05-2008, 20:35
questa invece a 32Bit

http://img77.imageshack.us/img77/1456/imagequality32beq0.th.png (http://img77.imageshack.us/my.php?image=imagequality32beq0.png)

P3pPoS83
30-05-2008, 20:38
questa invece a 32Bit

http://img77.imageshack.us/img77/1456/imagequality32beq0.th.png (http://img77.imageshack.us/my.php?image=imagequality32beq0.png)

Migliore dell'altra sicuramente... prestazioni???

Bye:cool:

lele.miky
30-05-2008, 20:47
15fps scarsi

P3pPoS83
30-05-2008, 20:54
15fps scarsi

Pensavo un pò di +... del resto è vecchiotto come gioco:) a 16bit migliora???

Bye:cool:

Murakami
30-05-2008, 20:54
Assolutamente no: il Laguna3D è stato probabilmente il chip più lento di tutta la storia degli acceleratori grafici. :Prrr:
Si, ma l'unico con Rambus... :O
Il venditore mi sembra sparito, proprio quando stavo per pagarlo... :muro:

15fps scarsi
Na ciofeca: quel gioco volava su un TNT1, a 800x600x32, con CPU infinitamente meno performanti di quella da te adoperata.

lele.miky
30-05-2008, 21:15
Si, ma l'unico con Rambus... :O
Il venditore mi sembra sparito, proprio quando stavo per pagarlo... :muro:


Na ciofeca: quel gioco volava su un TNT1, a 800x600x32, con CPU infinitamente meno performanti di quella da te adoperata.

proverò meglio,cmq ho un'aggiornamento per te

forsaken no vsinc

640*480 95.64
800*600 66.14



non potremmo anche mettere degli screenshot di giochi sulle schede che testiamo cosi anche da valutarne la qualità d'immagine?

ciao

Murakami
30-05-2008, 21:35
proverò meglio,cmq ho un'aggiornamento per te

forsaken no vsinc

640*480 95.64
800*600 66.14



non potremmo anche mettere degli screenshot di giochi sulle schede che testiamo cosi anche da valutarne la qualità d'immagine?

ciao
Molto meglio senza vsync, ma direi ancora al livello di un Riva128 (al quale non sono mai riuscito a togliere il suddetto vsync): sicuramente, la qualità della N9 è migliore del Riva, ma rimane una prestazione nettamente sotto la media comparativa del periodo (guarda in prima pagina lo score del TNT2 M64: a 640x480x16 viaggia circa il doppio... con un P3 933!).

lele.miky
30-05-2008, 21:39
Molto meglio senza vsync, ma direi ancora al livello di un Riva128 (al quale non sono mai riuscito a togliere il suddetto vsync): sicuramente, la qualità della N9 è migliore del Riva, ma rimane una prestazione nettamente sotto la media comparativa del periodo (guarda in prima pagina lo score del TNT2 M64: a 640x480x16 viaggia circa il doppio... con un P3 933!).

è per questo che non ha mai avuto molto successo,c'è però da dire che la qualità del 2D è ai livelli di Matrox e anche in 3D non scherza come qualità,peccato per il supporto drive,se qualcuno riesce a trovare dei driver OGL mi faccia un fischio

Murakami
30-05-2008, 21:45
è per questo che non ha mai avuto molto successo,c'è però da dire che la qualità del 2D è ai livelli di Matrox e anche in 3D non scherza come qualità,peccato per il supporto drive,se qualcuno riesce a trovare dei driver OGL mi faccia un fischio
Che driver stai usando? Io ho trovato questi (http://members.driverguide.com/driver/detail.php?driverid=22109)...

lele.miky
30-05-2008, 21:47
Che driver stai usando? Io ho trovato questi (http://members.driverguide.com/driver/detail.php?driverid=22109)...

quelli che sto usando sono del 2001,cmq provero anche questi

Murakami
30-05-2008, 21:53
quelli che sto usando sono del 2001,cmq provero anche questi
http://driverscollection.com/?H=Revolution%20IV&By=Number%20Nine questi sono un pò più recenti (e, dicono, ottimizzati per le performance pure), comunque continuo la ricerca.

Murakami
30-05-2008, 21:57
Toh, cuccati il driver OpenGL beta... :asd:
http://www.video-drivers.com/drivers/22/22111.htm

lele.miky
30-05-2008, 22:34
Toh, cuccati il driver OpenGL beta... :asd:
http://www.video-drivers.com/drivers/22/22111.htm

magggico,domattina li provo al volo

Crisp
31-05-2008, 08:56
Sul Permedia2 sono completamente d'accordo, ma non mi pare che il Permedia3 soffrisse di mancanza di effetti grafici. Al tempo della sua presentazione, infatti, era l'unico chip capace di fare Dot3 bump mapping (subito dopo arrivo anche il GeForce256...)

Ciao. :)

si parlava di mancanza del blending in hardware, ma se ne parlava anni fa e forse a questo punto, anche a sproposito.
La scelta di usare questo chip su Amiga non era piaciuto a molti che cercavano qualcosa di più potente.
avevo cercato un po di info allora e si parlava del permedia 3 come si, molto più potente del 2, ma con lo stesso difetto nella gestione del blending.
Ma su PC mi sono reso conto che i driver molto spesso riescono a risolvere lacune hardware, sopratutto una volta erano molto ben fatti su particolari hardware.

Però, la prova sul campo è la migliore, almeno mi levo questo dubbio che ho da anni.
E se il permedia 3 è esente dalle lacune hardware del 2, era vero allora che la scelta del permedia 2 su Amiga è stata una scelta del cavolo, spendere il meno possibile e avere un hardware bacato..e poco prestante.

Qualcuno ha detto ViRGE? Arriva il massimo esperto mondiale! :sofico:

In ordine di velocità (si fa per dire), dalla più lenta alla più veloce:
-) ViRGE 325 - ViRGE VX (quest'ultima montava le costose VRAM)
-) ViRGE DX - 1,5X - 2X le prestazioni della ViRGE liscia
-) ViRGE GX - leggermente meglio della DX, con supporto alle SD/SGRAM
-) ViRGE GX2 / Trio3D - leggermente più veloce della GX, supporto elettrico al bus AGP 2X


Ciao. :)

c'era anche una Trio64 :)
ma forse era peggio addirittura del virge 325?

Murakami
31-05-2008, 09:36
c'era anche una Trio64 :)
ma forse era peggio addirittura del virge 325?

Il Trio64 è il capostipite della serie (c'era anche un Trio 32, con bus verso la ram a 32 bit): la parte 2D e video del Virge 325 era basata sul Trio64V+, la parte 3D aggiunta ex novo.

Saragot
31-05-2008, 11:01
ragazzi, av ete fatto un sacco di test ultimamente, perchè nn fate qualche bel grafico da mettere in prima pagina?

Crisp
31-05-2008, 11:25
adesso ho intenzione di farmi una immagine con win98se pulita con già installati quake, forsaken e quake2 in modo da poter provare varie schede video.
non he no molte, solo quelle standard che hanno avuto un po tutti, ma almeno voglio fare un test di quelle che ho.

solo che tra lavoro e nipote in casa..sarà arduo trovare un ritaglio di tempo..

Murakami
31-05-2008, 14:22
Allora, caro shodan, ecco il test di fill rate che mi hai chiesto per il Rage 128 Pro con 3DMark99, 640x480x16: 133.3 mtexel/s single texture, 183.7 mtexel/s multitexture. Se vuoi altro chiedi pure. Già che c'ero, ho provato Forsaken e Quake 2 in 32 bit, per valutare la differenza rispetto alla precedente prova a 16 bit: i risultati parlano di un modesto calo in D3D (122.5 fps) e uno più accentuato in OpenGL (104.5 fps), credo da imputare ai driver.
Venendo al Savage4, devo proprio ringraziarti per l'eccellente tool che mi hai fornito, con il quale ho potuto togliere il vsync e raggiungere i 139 fps in Forsaken (mentre rimangono invariati i 64 fps abbondanti in Quake2).
Ora, come possa il Savage4 andare più forte del Rage 128 Pro in un gioco D3D e veloce la metà in un gioco OpenGL, è al di là della mia comprensione.
Ho poi testato il famigerato trilinear filtering del chip S3 con Quake3, ed i risultati sono notevoli: in 640x480x16, abbiamo 49.3 fps con bilinear e 49.2 fps in trilinear; passando a 32 bit, 35 fps in bilinear contro 34.6 fps in trilinear... il filtro trilineare è praticamente free con questo chip (e di buona qualità).
Ultima prova di rilievo di oggi, il Riva 128 PCI contro il fratello gemello con interfaccia AGP... e non sono mancate le sorprese.
Forsaken: Riva AGP 82.09 fps, Riva PCI 86.75 fps, ripetibili (vsync non disattivabile).
Quake2: Riva AGP 42.6 fps, Riva PCI 38.7 fps, ripetibili.
Anche in questo caso, perchè la versione AGP perda in D3D non ha apparente spiegazione logica.

lele.miky
31-05-2008, 16:59
Allora, caro shodan, ecco il test di fill rate che mi hai chiesto per il Rage 128 Pro con 3DMark99, 640x480x16: 133.3 mtexel/s single texture, 183.7 mtexel/s multitexture. Se vuoi altro chiedi pure. Già che c'ero, ho provato Forsaken e Quake 2 in 32 bit, per valutare la differenza rispetto alla precedente prova a 16 bit: i risultati parlano di un modesto calo in D3D (122.5 fps) e uno più accentuato in OpenGL (104.5 fps), credo da imputare ai driver.
Venendo al Savage4, devo proprio ringraziarti per l'eccellente tool che mi hai fornito, con il quale ho potuto togliere il vsync e raggiungere i 139 fps in Forsaken (mentre rimangono invariati i 64 fps abbondanti in Quake2).
Ora, come possa il Savage4 andare più forte del Rage 128 Pro in un gioco D3D e veloce la metà in un gioco OpenGL, è al di là della mia comprensione.
Ho poi testato il famigerato trilinear filtering del chip S3 con Quake3, ed i risultati sono notevoli: in 640x480x16, abbiamo 49.3 fps con bilinear e 49.2 fps in trilinear; passando a 32 bit, 35 fps in bilinear contro 34.6 fps in trilinear... il filtro trilineare è praticamente free con questo chip (e di buona qualità).
Ultima prova di rilievo di oggi, il Riva 128 PCI contro il fratello gemello con interfaccia AGP... e non sono mancate le sorprese.
Forsaken: Riva AGP 82.09 fps, Riva PCI 86.75 fps, ripetibili (vsync non disattivabile).
Quake2: Riva AGP 42.6 fps, Riva PCI 38.7 fps, ripetibili.
Anche in questo caso, perchè la versione AGP perda in D3D non ha apparente spiegazione logica.

sempre detto io che il savage4 era un grande chipset ,cmq ho provato quake2 con il N9 ed ho ottenuto a 640*480 25fps

shodan
31-05-2008, 17:55
Allora, caro shodan, ecco il test di fill rate che mi hai chiesto per il Rage 128 Pro con 3DMark99, 640x480x16: 133.3 mtexel/s single texture, 183.7 mtexel/s multitexture. Se vuoi altro chiedi pure. Già che c'ero, ho provato Forsaken e Quake 2 in 32 bit, per valutare la differenza rispetto alla precedente prova a 16 bit: i risultati parlano di un modesto calo in D3D (122.5 fps) e uno più accentuato in OpenGL (104.5 fps), credo da imputare ai driver.
Molto interessante... puoi ripetere i test del 3DMark con il chip @ 100 Mhz e alla risoluzione di 1024x768x16?

Venendo al Savage4, devo proprio ringraziarti per l'eccellente tool che mi hai fornito, con il quale ho potuto togliere il vsync e raggiungere i 139 fps in Forsaken (mentre rimangono invariati i 64 fps abbondanti in Quake2).
Ora, come possa il Savage4 andare più forte del Rage 128 Pro in un gioco D3D e veloce la metà in un gioco OpenGL, è al di là della mia comprensione.
Posso risponderti io: il driver OGL di S3 era davvero scarso. Anzi, ho sempre avuto l'impressione che fosse un wrapper OGL -> D3D, tra l'altro fatto pure male. A sostegno di questa tesi, una volta giravano dei miniGL per giochi tipo GLQuake, Hexen, Eretic, ecc... non so se c'era anche per Quake2.
Tieni inoltre presente che il Savage4 è severamente limitato dalla banda passante verso la memoria (il bus era a 64 bit): se riesegui i test a 1024x768, il RagePro dovrebbe spuntarla con facilità.

Ho poi testato il famigerato trilinear filtering del chip S3 con Quake3, ed i risultati sono notevoli: in 640x480x16, abbiamo 49.3 fps con bilinear e 49.2 fps in trilinear; passando a 32 bit, 35 fps in bilinear contro 34.6 fps in trilinear... il filtro trilineare è praticamente free con questo chip (e di buona qualità).
Già, l'algoritmo proprietario di S3 funzionava davvero bene, ma richiedeva delle TMU dotate della capacità di campionare 16 sample in un solo passaggio (probabilmente in un solo ciclo di clock). Con S3Tweak dovresti poter forzare il chip a usare il trilinear classico: il risultato dovrebbe essere che, nei giochi multitexture, il fill-rate si dimezza...
Domanda: mi fai un fill-rate test del 3DMark con scheda alle frequenze di default e uno con chip undercloccato?

Ultima prova di rilievo di oggi, il Riva 128 PCI contro il fratello gemello con interfaccia AGP... e non sono mancate le sorprese.
Forsaken: Riva AGP 82.09 fps, Riva PCI 86.75 fps, ripetibili (vsync non disattivabile).
Quake2: Riva AGP 42.6 fps, Riva PCI 38.7 fps, ripetibili.
Anche in questo caso, perchè la versione AGP perda in D3D non ha apparente spiegazione logica.
Invece, all'incirca, è quanto mi aspettavo. Il Riva128 AGP indirizza le texture tramite il bus AGP e la funzionalità DIME; il Riva128 PCI invece non può affidarsi a queste tecnologie e quindi, a mio parere, deve tenere le texture nella sua VRAM. Questo comporta che in giochi con texture semplici possa andare anche più veloce della controparte AGP ma, con texture più complesse e/o alzando la risoluzione, le sue prestazioni tendono a crollare. Il risultato più basso ottenuto in Q2 è probabilmente dovuto ai microcaricamenti di texture che il chip PCI deve gestire.
Puoi ripetere i test a 800x600 o, meglio, a 960x720?

Ciao,
grazie. :)

shodan
31-05-2008, 17:58
sempre detto io che il savage4 era un grande chipset ,cmq ho provato quake2 con il N9 ed ho ottenuto a 640*480 25fps

E' vero, un grande chipset, ma limitato dalla banda passante bassa (a causa dei soli 64 bit verso la VRAM). Ora, capisco che S3 voleva rendere la scheda il più economica possibile, ma farne una versione di fascia più elevata con bus a 128 bit gli sarebbe costato molto poco (in termini di R&D) e avrebbe permesso al chip di gareggiare ad armi pari con Voodoo3 e TNT2... :muro:

Ciao. :)

Murakami
31-05-2008, 19:04
Molto interessante... puoi ripetere i test del 3DMark con il chip @ 100 Mhz e alla risoluzione di 1024x768x16?

Posso risponderti io: il driver OGL di S3 era davvero scarso. Anzi, ho sempre avuto l'impressione che fosse un wrapper OGL -> D3D, tra l'altro fatto pure male. A sostegno di questa tesi, una volta giravano dei miniGL per giochi tipo GLQuake, Hexen, Eretic, ecc... non so se c'era anche per Quake2.
Tieni inoltre presente che il Savage4 è severamente limitato dalla banda passante verso la memoria (il bus era a 64 bit): se riesegui i test a 1024x768, il RagePro dovrebbe spuntarla con facilità.

Già, l'algoritmo proprietario di S3 funzionava davvero bene, ma richiedeva delle TMU dotate della capacità di campionare 16 sample in un solo passaggio (probabilmente in un solo ciclo di clock). Con S3Tweak dovresti poter forzare il chip a usare il trilinear classico: il risultato dovrebbe essere che, nei giochi multitexture, il fill-rate si dimezza...
Domanda: mi fai un fill-rate test del 3DMark con scheda alle frequenze di default e uno con chip undercloccato?

Invece, all'incirca, è quanto mi aspettavo. Il Riva128 AGP indirizza le texture tramite il bus AGP e la funzionalità DIME; il Riva128 PCI invece non può affidarsi a queste tecnologie e quindi, a mio parere, deve tenere le texture nella sua VRAM. Questo comporta che in giochi con texture semplici possa andare anche più veloce della controparte AGP ma, con texture più complesse e/o alzando la risoluzione, le sue prestazioni tendono a crollare. Il risultato più basso ottenuto in Q2 è probabilmente dovuto ai microcaricamenti di texture che il chip PCI deve gestire.
Puoi ripetere i test a 800x600 o, meglio, a 960x720?

Ciao,
grazie. :)

shodan, non sono una macchina da bench: puoi darti un pò da fare anche tu? :) Io farò quello che posso nei prossimi giorni.
Comunque, ti sbagli sul Riva: nVidia ha spiegato più volte (se trovo qualcosa lo linko) che la tecnologia alla base dello streaming delle texture dalla ram alla vram è applicata anche su bus PCI.

Murakami
31-05-2008, 19:05
sempre detto io che il savage4 era un grande chipset ,cmq ho provato quake2 con il N9 ed ho ottenuto a 640*480 25fps
:wtf: ... :mbe: ... :Puke:

shodan
31-05-2008, 19:24
shodan, non sono una macchina da bench: puoi darti un pò da fare anche tu? :) Io farò quello che posso nei prossimi giorni.
Purtroppo non ho RagePro o Riva128, mi spiace :fuck:

Comunque, ti sbagli sul Riva: nVidia ha spiegato più volte (se trovo qualcosa lo linko) che la tecnologia alla base dello streaming delle texture dalla ram alla vram è applicata anche su bus PCI.
Lo so, il punto è che non ci credo... :nonsifa:

Murakami
31-05-2008, 19:48
Non ho dubbi che il Rage Pro prevarrà se alzo la risoluzione, ma non volevo far diventare la banda passante un fattore: avendo anche clock più alto, non si capisce perchè perde a bassa risoluzione. Driver D3D scarsotti? Architettura meno efficiente? Non ci sono tante altre spiegazioni.
Proverò a forzare il "vero" trilinear al Savage4: vediamo che succede.
Proverò anche ad alzare le risoluzione ai 2 Riva: anche qui, non ho molti dubbi sul risultato, ma se il chip è in grado di gestire le texture in VRAM in modo "tradizionale", non si capisce perchè nVidia avrebbe dovuto privarlo di tale possibilità nella versione AGP.
Invece, i fill rate test con underclock te li faccio solo se mi spieghi esattamente cosa te ne fai: mi sembra appurato che il Rage 128 è un 1x2... o no? :confused:

shodan
31-05-2008, 19:51
Invece, i fill rate test con underclock te li faccio solo se mi spieghi esattamente cosa te ne fai: mi sembra appurato che il Rage 128 è un 1x2... o no? :confused:

Perchè mi sembra basso il valore ottenuto con il multitexturing. Quindi: è la banda passante a essere insufficente o la tanto decantata twincache non è poi così efficente?

Ciao.

Murakami
31-05-2008, 20:30
Perchè mi sembra basso il valore ottenuto con il multitexturing. Quindi: è la banda passante a essere insufficente o la tanto decantata twincache non è poi così efficente?

Ciao.

Lo so, è basso, ma di sicuro la banda a 640x480x16 non può essere insufficiente: è il chip ad essere poco efficiente. Farò comunque la prova che mi hai chiesto.

Murakami
01-06-2008, 10:16
Molto interessante... puoi ripetere i test del 3DMark con il chip @ 100 Mhz e alla risoluzione di 1024x768x16?
Il programma non registrato non mi consente di andare oltre 800x600x16; Powerstrip non mi consente di scendere sotto 109 mhz, quindi ho cloccato la scheda a 109/139, contro 130/130 di default.
Il risultato è: 114/158, quindi la banda è perfettamente sufficiente.

Murakami
01-06-2008, 10:47
Già, l'algoritmo proprietario di S3 funzionava davvero bene, ma richiedeva delle TMU dotate della capacità di campionare 16 sample in un solo passaggio (probabilmente in un solo ciclo di clock). Con S3Tweak dovresti poter forzare il chip a usare il trilinear classico: il risultato dovrebbe essere che, nei giochi multitexture, il fill-rate si dimezza...
Domanda: mi fai un fill-rate test del 3DMark con scheda alle frequenze di default e uno con chip undercloccato?
3DMark a 640x480x16
Scheda a default (95/110): 85/93 ( :confused: )
Scheda undercloccata (80/110): 75/78 ( :confused: )
Bella schifezza, e la banda non sembra essere il problema!
Il tweak per forzare il filtro trilineare "classico" non sembra produrre alcun effetto: i valori sono coincidenti con quelli del precedente test.

shodan
01-06-2008, 18:45
Il programma non registrato non mi consente di andare oltre 800x600x16; Powerstrip non mi consente di scendere sotto 109 mhz, quindi ho cloccato la scheda a 109/139, contro 130/130 di default.
Il risultato è: 114/158, quindi la banda è perfettamente sufficiente.

Infatti, la banda non è un problema: è proprio il chip che non è molto veloce nel multitexturing. In pratica ci troviamo di fronte a un'architettura non particolarmente veloce né nel single-texturing né nel multi-texturing... e infatti, Voodoo3 da un lato e TNT2 dall'altro, hanno schiacciato il Rage128 / Rage128 Pro.

Ciao. :)

shodan
01-06-2008, 18:48
3DMark a 640x480x16
Scheda a default (95/110): 85/93 ( :confused: )
Scheda undercloccata (80/110): 75/78 ( :confused: )
Bella schifezza, e la banda non sembra essere il problema!

Mmm... questi dati confermano la mia sensazione, e cioè che il Savage4 sia un chip con una sola pipeline e una sola TMU, ma con possibilità di effettuare multitexture in single pass. Mi sembrava strano che avessero implementato 2 TMU praticamente senza altare il transistor count dal Savage3D...
Quindi il vero limite del Savage4 non era la banda, ma il fill-rate "grezzo".

Il tweak per forzare il filtro trilineare "classico" non sembra produrre alcun effetto: i valori sono coincidenti con quelli del precedente test.
E' probabile che nei nuovi driver abbiano tolto completamente la possibilità di fare trilinear classico... se ne vuoi avere conferma, esegui un test di Q3 Arena con le mipmap colorare con e senza il fast triliner: se la colorazione delle mipmap rimane uguale, vuol dire che l'opzione in questione ormai non fa più nulla ;)

Ciao. :)

Crisp
01-06-2008, 19:22
ho fatto una recensione delle mie vga.
purtroppo forsaken non c'è stato verso di farlo funzionare, quindi ho fatto solo
i due quake e 3dmark2000 v1.1

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm

purtroppo, mancano alcuni commenti, durante l'uppamento sul mio sito non ha voluto caricare alcune cose..:(

Murakami
01-06-2008, 22:40
Mmm... questi dati confermano la mia sensazione, e cioè che il Savage4 sia un chip con una sola pipeline e una sola TMU, ma con possibilità di effettuare multitexture in single pass. Mi sembrava strano che avessero implementato 2 TMU praticamente senza altare il transistor count dal Savage3D...
Quindi il vero limite del Savage4 non era la banda, ma il fill-rate "grezzo".
Ecco il perchè del bus a 64 bit, ed ecco perchè hanno sempre parlato di "multitexturing in single pass", mai di 2 TMU o di singolo ciclo di clock... furbetti... ma noi li abbiamo smascherati, furbetti... :Perfido:

Murakami
01-06-2008, 22:42
Infatti, la banda non è un problema: è proprio il chip che non è molto veloce nel multitexturing. In pratica ci troviamo di fronte a un'architettura non particolarmente veloce né nel single-texturing né nel multi-texturing... e infatti, Voodoo3 da un lato e TNT2 dall'altro, hanno schiacciato il Rage128 / Rage128 Pro.

Ciao. :)

Già, e non siamo i primi a scoprirlo: c'era un interessante articolo nel merito su Reactor Critical, ormai non più rintracciabile in quanto quel bel sito è defunto da molto tempo... :(

Murakami
02-06-2008, 07:42
ho fatto una recensione delle mie vga.
purtroppo forsaken non c'è stato verso di farlo funzionare, quindi ho fatto solo
i due quake e 3dmark2000 v1.1

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm

purtroppo, mancano alcuni commenti, durante l'uppamento sul mio sito non ha voluto caricare alcune cose..:(
Non mi visualizza la pagina... :fagiano:

Saragot
02-06-2008, 16:15
Ragazzi, ho preso un modulo da 512 mb di sdr a 2 euro ed un p4 1700 ad 1 euro in un mercatino....
La cosa strana è che sul modulo c'è scritto pc 100... possibile?
p.s. lo devo ancora provare.

Murakami
02-06-2008, 16:17
Ragazzi, ho preso un modulo da 512 mb di sdr a 2 euro ed un p4 1700 ad 1 euro in un mercatino....
La cosa strana è che sul modulo c'è scritto pc 100... possibile?
p.s. lo devo ancora provare.
Si, certo che è possibile: perchè hai dubbi?

shodan
02-06-2008, 18:33
ho fatto una recensione delle mie vga.
purtroppo forsaken non c'è stato verso di farlo funzionare, quindi ho fatto solo
i due quake e 3dmark2000 v1.1

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm

purtroppo, mancano alcuni commenti, durante l'uppamento sul mio sito non ha voluto caricare alcune cose..:(

Benchmark molto interessanti... mi piacerebbe vedere cosa riesce a fare l'AT3D vs 3DFX con Forsaken... come mai non riesci a farlo andare? Hai provato a usare la demo?

Ciao. :)

shodan
02-06-2008, 18:34
Ecco il perchè del bus a 64 bit, ed ecco perchè hanno sempre parlato di "multitexturing in single pass", mai di 2 TMU o di singolo ciclo di clock... furbetti... ma noi li abbiamo smascherati, furbetti... :Perfido:

Siamo i vendicatori dell'hardware obsoleto... nulla può sfuggirci! :sofico:

Murakami
02-06-2008, 20:00
Benchmark molto interessanti... mi piacerebbe vedere cosa riesce a fare l'AT3D vs 3DFX con Forsaken... come mai non riesci a farlo andare? Hai provato a usare la demo?

Ciao. :)

Com'è che tu li vedi e io no? :mad:
Ho avuto problemi di famiglia in questi giorni: la prova accurata (perchè tale voglio che sia, con 3DMark e parecchi giochi, a varie risoluzioni e profondità di colore) è rimandata al prossimo week end.

Crisp
02-06-2008, 22:25
Benchmark molto interessanti... mi piacerebbe vedere cosa riesce a fare l'AT3D vs 3DFX con Forsaken... come mai non riesci a farlo andare? Hai provato a usare la demo?

Ciao. :)

no, non ho usato la demo, ma il gioco completo..
riproverò con la demo appena possibile.

in pratica però il gioco carica la presentazioni e poi dopo si bloccava dicendo che non trovava sgli stream audio e video..boh

Murakami
03-06-2008, 07:04
no, non ho usato la demo, ma il gioco completo..
riproverò con la demo appena possibile.

in pratica però il gioco carica la presentazioni e poi dopo si bloccava dicendo che non trovava sgli stream audio e video..boh
Hai applicato la patch 1.1 al gioco? Hai provato a saltare i fimati iniziali?

Crisp
03-06-2008, 08:40
no, non ho applicato la patch..
e si, l'errore lo da anche saltando i filmati.

boh, una volta eppure ci ho giocato..
Si vede che c'è qualche cosa nell'hardware che gli faceva schifo o è stato installato male.

Murakami
03-06-2008, 08:42
no, non ho applicato la patch..
e si, l'errore lo da anche saltando i filmati.

boh, una volta eppure ci ho giocato..
Si vede che c'è qualche cosa nell'hardware che gli faceva schifo o è stato installato male.

Prova a reinstallare e applicare la patch (che, tra l'altro, supporta i 24 e 32 bit di colore).

Murakami
03-06-2008, 10:19
Ho concluso per il Cirrus Logic Laguna: preparatevi, perchè quando mi arriva tremerete e sarete costretti ad inchinarvi di fronte alla sua soverchiante potenza di calcolo... :uh:

shodan
03-06-2008, 11:16
Ho concluso per il Cirrus Logic Laguna: preparatevi, perchè quando mi arriva tremerete e sarete costretti ad inchinarvi di fronte alla sua soverchiante potenza di calcolo... :uh:

Vogliamo lo scontro al vertice: ViRGE DX (la dx sta per "double speed" :asd: :eekk: ) e il Laguna3D.

Riusciranno i nostri hero-chip a eguagliare una reality station da 100.000 $ ? :read:

Saragot
03-06-2008, 11:51
Scontro fra mini mini titani!!!

walter sampei
03-06-2008, 12:18
Vogliamo lo scontro al vertice: ViRGE DX (la dx sta per "double speed" :asd: :eekk: ) e il Laguna3D.

Riusciranno i nostri hero-chip a eguagliare una reality station da 100.000 $ ? :read:

buttateci dentro anche una trident, o una tseng labs, a sto punto :D

ps: chi e' l'eretico che osa sfidare il virge? :p :D

Murakami
03-06-2008, 12:24
buttateci dentro anche una trident, o una tseng labs, a sto punto :D

ps: chi e' l'eretico che osa sfidare il virge? :p :D
...'verghene, come si dice da queste parti. Tseng Labs non mi risulta abbia prodotto schede 3D, mentre una Trident non saprei dove raccattarla... adesso cerco nel mercatino... :mc:

Saragot
03-06-2008, 13:34
Ragazzi, cmq, perchè nn mettete tutti i risultati che avete ottenuto e nn fate qualche bel grafico da mettere in prima pagina? sarebbe molto utile:D

walter sampei
03-06-2008, 13:51
...'verghene, come si dice da queste parti. Tseng Labs non mi risulta abbia prodotto schede 3D, mentre una Trident non saprei dove raccattarla... adesso cerco nel mercatino... :mc:

se vuoi per 2 e posso trovare questa

Scheda video AGP Trident 3D Image 9750 4 Mbyte :sofico:

Murakami
03-06-2008, 14:30
se vuoi per 2 e posso trovare questa

Scheda video AGP Trident 3D Image 9750 4 Mbyte :sofico:
Si, l'ho trovata anche io nel mercatino, ma non riesco a reperire una qualsivoglia informazione o review su questo chip: chi ne sa qualcosa?

Murakami
03-06-2008, 14:38
Ragazzi, cmq, perchè nn mettete tutti i risultati che avete ottenuto e nn fate qualche bel grafico da mettere in prima pagina? sarebbe molto utile:D

Ad un certo punto l'abbiamo anche fatto, ma poi le prove si susseguono, le piattaforme di prova cambiano, fare e sistemare grafici in excel porta via tempo... tempo che è tiranno un pò per tutti, e che personalmente preferisco dedicare a fare prove e buttare giù riflessioni piuttosto che a sistemare dati in tabelle. I frequentatori di questo thread sono pochi, fedeli appassionati, che ricordano quasi a memoria i risultati dei bench o sanno dove trovarli/cercarli velocemente.
Se poi, qualcuno avesse voglia e tempo di sistematizzare e schematizzare il tutto, certo farebbe cosa assai gradita a tutti: personalmente, ripeto, non sono disponibile.

walter sampei
03-06-2008, 16:33
Si, l'ho trovata anche io nel mercatino, ma non riesco a reperire una qualsivoglia informazione o review su questo chip: chi ne sa qualcosa?

una sola informazione, su tutte quelle che ho avuto o comunque usato/provato: trident = :Puke:

ho trovato questo

http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=73

edit: e questo

http://www.forumzone.it/showthread.php?t=20114

Murakami
03-06-2008, 18:43
una sola informazione, su tutte quelle che ho avuto o comunque usato/provato: trident = :Puke:

ho trovato questo

http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=73

edit: e questo

http://www.forumzone.it/showthread.php?t=20114

Ok: allora me la vendi tu per 2 €?

Crisp
03-06-2008, 19:39
a me piace fare i grafici sopratutto da quando ho scoperto come vengono bene con word/exel.
Quelli che ho fatto io era da word senza exell quindi potevano venire meglio.
Adesso poi dovrò riaggioarnare tutto quando risistemo il computer per forsakene vedere la AT3D versus 3dfX
Con la radeon 7000 va in software, manco viene riconosciuta in forsaken.
Quando ho tempo farò la prova

walter sampei
04-06-2008, 12:49
Ok: allora me la vendi tu per 2 €?

se vuoi me la faccio mettere da parte, vado fino al negozio a prendertela e poi ci mettiamo d'accordo e te la porto da qualche parte.

mi raccomando, non farti impressionare dalla potenza brutale :asd:

Murakami
04-06-2008, 12:54
se vuoi me la faccio mettere da parte, vado fino al negozio a prendertela e poi ci mettiamo d'accordo e te la porto da qualche parte.

mi raccomando, non farti impressionare dalla potenza brutale :asd:
Ok, procedi pure e grazie. Aspetto tue nuove: nel mentre mi preparo allo shock... :eek:

Simon82
04-06-2008, 13:24
Si, l'ho trovata anche io nel mercatino, ma non riesco a reperire una qualsivoglia informazione o review su questo chip: chi ne sa qualcosa?

Ma intendente la 3D Image 975? Ci sono ben poche review perche' non c'e' niente da recensire. Le uniche pochissime cose che vengono accelerate in Direct3D (non ricordo la versione complaint forse 5.0) sono buggate all'inverosimile. Una durissima lotta contro l'S3 Trio 3D. Ne uscirebbe un bel test. :p

walter sampei
04-06-2008, 14:29
Ma intendente la 3D Image 975? Ci sono ben poche review perche' non c'e' niente da recensire. Le uniche pochissime cose che vengono accelerate in Direct3D (non ricordo la versione complaint forse 5.0) sono buggate all'inverosimile. Una durissima lotta contro l'S3 Trio 3D. Ne uscirebbe un bel test. :p

ok, tripla sfida: trident 3dimage vs s3 trio vs cirrus logic laguna :D

e vinca il migliore :asd: :sbonk:

Simon82
04-06-2008, 19:05
ok, tripla sfida: trident 3dimage vs s3 trio vs cirrus logic laguna :D

e vinca il migliore :asd: :sbonk:

Il problema e' trovare qualcosa con cui testarle. :D

Se no si fa il test a quando poligoni senza texture compaiono a video. :D

Crisp
04-06-2008, 21:51
Allora, forsaken va, mi ero dimenticato di installare i codec indeo :p

Alliance AT3D fa 17 fps (arrotondati per eccess) in 640x480x16
3dFX 1 fa 76 fps (arrotondati per eccesso) in 640x480x16

c'è da dire che mi sa che forsaken la AT3D non la vede bene, infatti a default la carica in 320x200, quindi in modalità software e tale rimane.
e mi crea anche problemi di pasticci a video anche su win98SE, quindi proprio mal supportata anche da win98.
Probabilmente è una scheda da Win95 e inferiore.

Ha un'accelerazione 3D che dx rileva, però trovare un programma compatibile per tale scheda è arduo.
Anche 3dmark2000 la carica ma credo in software.
Quindi il fillrate che 3dmark2000 fa per la at3d non so quanto possa servire se poi i giochi manco la vedono.
Forsaken l'ho impostato per una vga 3D principale generica, ma parte software con l'AT3D.

Murakami
04-06-2008, 22:00
Allora, forsaken va, mi ero dimenticato di installare i codec indeo :p

Alliance AT3D fa 17 fps (arrotondati per eccess) in 640x480x16
3dFX 1 fa 76 fps (arrotondati per eccesso) in 640x480x16

c'è da dire che mi sa che forsaken la AT3D non la vede bene, infatti a default la carica in 320x200, quindi in modalità software e tale rimane.
e mi crea anche problemi di pasticci a video anche su win98SE, quindi proprio mal supportata anche da win98.
Probabilmente è una scheda da Win95 e inferiore.

Ha un'accelerazione 3D che dx rileva, però trovare un programma compatibile per tale scheda è arduo.
Anche 3dmark2000 la carica ma credo in software.
Quindi il fillrate che 3dmark2000 fa per la at3d non so quanto possa servire se poi i giochi manco la vedono.
Forsaken l'ho impostato per una vga 3D principale generica, ma parte software con l'AT3D.

Perdona l'ignoranza, ma cos'è sta AT3D? :mc:

igiolo
04-06-2008, 22:10
Perdona l'ignoranza, ma cos'è sta AT3D? :mc:

una vera rarità...:D
Il promotion monta...pessimi ricordi,dato che rompeva con alcune 3dfx..

Crisp
04-06-2008, 22:29
Perdona l'ignoranza, ma cos'è sta AT3D? :mc:

è la promotion 3D di alliance, una vecchissima scheda accompagnava la 3dfx come scheda 2D per la 3dfx che era solo 3d.

non so se veniva vendita in boundle alla 3dfx oppure la 3dfx era una specie di scheda figlia da collegare alla promotion.
le info su questa scheda sono rare da trovare, però mi sembra di aver capito che era la scheda 2D della 3dfx.


una vera rarità...:D
Il promotion monta...pessimi ricordi,dato che rompeva con alcune 3dfx..

infatti con la mia voodoo 1 di diamond crea problemi di visualizzazione.
cmq disabilitando il "pci-retrive" si recuperano una manciata di fps, si passa 19, quasi 20 fps.

Saragot
04-06-2008, 22:29
uff, ragazzi, ho formattato il p3 800, ho reinstallato win, messo i driver e installato quake 3 arena...
LA voodoo5 mi fa ancora 55 fps a 1024x768 a qualità massima.... decisamente pochi.
Eppure il vsync è disabilitato...
qualche idea?

Crisp
04-06-2008, 22:43
forse sei un po castrato dalla cpu..

walter sampei
04-06-2008, 22:47
Il problema e' trovare qualcosa con cui testarle. :D

Se no si fa il test a quando poligoni senza texture compaiono a video. :D

forse c'e' qualcosa che riescono a far andare senza scatti... il solitario? :D o neppure quello, come la blade 3d/mpv4 :cry:

Crisp
04-06-2008, 22:48
ho trovato questo articolo sulla voodoo rush e AT3D dove di interessante c'è questo:

"Several system configurations are possible, including a Voodoo Rush/AT3D add-in card, AT3D on the motherboard with a 3Dfx daughter card or AT3D as a stand-alone up or down device."

e poi

"As a bundled chipset, the Voodoo Rush/AT3D device also supports 3Dfx's proprietary Glide API as well as Microsoft DirectX and Direct3D, OpenGL, QuickDraw 3D Rave and Criterion RenderWare."

quindi la AT3D dovrebbe supportare le api GLlide?
o si parla solo della scheda Voodoo AT3D?

Quindi l'AT3D era in questi 3 varianti:
1) una scheda a parte per il 2D e un 3D misero misero cone Virge e Trio3 da affianchare una 3dfx.
2) una scheda che univa una parte 2D e i chip 3DFX per il 3D
3) una scheda 2D con una 3dfx com scheda figlia da collegare attravero credo un connettore posto sulla AT3D.

se è così io ho trovato solo la misera at3d di base :(

walter sampei
04-06-2008, 22:56
ho trovato questo articolo sulla voodoo rush e AT3D dove di interessante c'è questo:

"Several system configurations are possible, including a Voodoo Rush/AT3D add-in card, AT3D on the motherboard with a 3Dfx daughter card or AT3D as a stand-alone up or down device."

e poi

"As a bundled chipset, the Voodoo Rush/AT3D device also supports 3Dfx's proprietary Glide API as well as Microsoft DirectX and Direct3D, OpenGL, QuickDraw 3D Rave and Criterion RenderWare."

quindi la AT3D dovrebbe supportare le api GLlide?
o si parla solo della scheda Voodoo AT3D?

Quindi l'AT3D era in questi 3 varianti:
1) una scheda a parte per il 2D e un 3D misero misero cone Virge e Trio3 da affianchare una 3dfx.
2) una scheda che univa una parte 2D e i chip 3DFX per il 3D
3) una scheda 2D con una 3dfx com scheda figlia da collegare attravero credo un connettore posto sulla AT3D.

se è così io ho trovato solo la misera at3d di base :(

le glide sono usate dalla voodoo, che e' "innestata" sulla at3d che invece fa praticamente solo il 2d

Crisp
04-06-2008, 22:59
ho scaricato dei driver della AT3D che danno il supporto alla 3dfx, ora non ho più problemi video e si vede meglio anche.
posso anche agire sul refresh del monitor.

adesso la testo un po meglio


secondo everest la at3d è meglio della voodoo1..

la voodoo1 ha la gpu a 50 Mhz, mentre la AT3D è a 61 Mhz, quindi 61 Mpixel e Mtexel contro i 50 della voodoo1.
la voodoo1 ha 400 MB/s di banda contro i 488 MB/s della AT3D.

Crisp
04-06-2008, 23:16
ho rimosso la voodoo dal computer, guardando le specifiche di questa scheda sembrava una aT3D con voodoo integrata, ma mi sbagliavo :(
eppure le specifiche sembrano migliori..

Murakami
05-06-2008, 08:05
le glide sono usate dalla voodoo, che e' "innestata" sulla at3d che invece fa praticamente solo il 2d

Esatto: non dovrebbe avere alcuna capacità 3D.

Crisp
05-06-2008, 08:16
non ha opengl, però ha qualcosa in d3d, ma molto poco.
nel 2D si difende bene.

Murakami
05-06-2008, 08:40
non ha opengl, però ha qualcosa in d3d, ma molto poco.
nel 2D si difende bene.
Vedi se gira Moto Racer (un gioco DX3): se non gira, ha capacità nulle.

walter sampei
05-06-2008, 10:05
@ murakami: mi hanno confermato che hanno il bolide :asd: in negozio, e me lo tengono da parte.

te dove stai? io sono da este...

Murakami
05-06-2008, 10:26
@ murakami: mi hanno confermato che hanno il bolide :asd: in negozio, e me lo tengono da parte.

te dove stai? io sono da este...
Padova, come da profilo.

Crisp
05-06-2008, 10:44
Vedi se gira Moto Racer (un gioco DX3): se non gira, ha capacità nulle.

il gioco va, di default a 512x384 molto fluido.
ho messo anche 640x480 e gira fluido lo stesso.

ma il gioco è solo 3D o va anche in software?

ho installato i driver per l'Alliance 2D/3D + 3dfx VG96 display driver
i driver precedenti ai 4.10.01.2076 (che sono i driver solo per l'Alliance) supportono la 3dfx infatti installano una DLL chiamata VG96DD32.DLL che è il DirectDRAW per 3dfx Voodoo Graphics 96

la scheda è vecchia, senza alcun dubbio..forse non va oltre dx5.

proverò ad insdtalalre la voodoo che ho e non installare alcun driver, dovrebbe bastare quello installato dai driver alliance.

Murakami
05-06-2008, 10:54
il gioco va, di default a 512x384 molto fluido.
ho messo anche 640x480 e gira fluido lo stesso.

ma il gioco è solo 3D o va anche in software.
Va anche in software: se vedi il bilinear filtering è in hardware. Smanetta con le opzioni e capirai in che modalità gira.

Crisp
05-06-2008, 11:10
non mi sembra di vedere il bilinear.

ho trovato ora delle info sulla scheda:
caratteristiche tecniche:

- Full hardware setup
- advanced texture format (4-4-4-4, 1-5-5-5, 3-3-2)
- true perspective correction
- Z-Buffer support
- Mipmap filtering
- Color Key based Texture transparency
- Modulated and transparency texture mapping
- On-chip texture palette
- Fast DMA palette load
- Full ligthing and colored fog
- Gouraud shading
- Alpha blending
- TV input , DVD and MPEG2 playback with VMI port
- Full motion video playback, with X and Y interpolaiont

Quindi non ha il bilinear filteriing a quato sembra.

ora ecco come ha il supporto 3dfx:

la scheda si può aggiornare al 3dfx voodoo rush in questo modo:
La promotion AT25 e AT3D supportano un acceleratore 3D esterno attraverso l'interfaccia 64-bit VR e permettendo l'unione con una 3dfx.
Quindi avendo l'interfaccia di collegamento si può collegare una 3dfx direttamente alla AT3D senza usare i due cavi vga esterni.
non male.
Peccato che quando ho trovato il pc con l'aT3D non c'era questa interfaccia :(

Crisp
05-06-2008, 11:17
altre info:

"3Dfx - Announces Voodoo Rush with Alliance Semiconductor

Using a reengineered PCfx chip, which goes from a 240 PQFP to a 208PQFP, 3Dfx has created the Voodoo Rush chip set (Texelfx and PCfx). By deleting redundant functions of DRAM refresh, the PCI interface and support for RGB, the scaled down PCfx has allowed the price point to also move to $45 in 10,000 unit quantities (January first quantity shipments). The performance is the same as the Voodoo chip set. APIs supported include: Glide, Direct3D, QuickDraw 3D, RenderWare and Brender. In an interesting turn, OpenGL support is expected in Q1 1997. The card reference design includes the Alliance Pro-Motion AT3D, also announced at COMDEX, which includes support for a 64 bit "VR" interface between the Alliance part on the main card and the 3Dfx parts on a daughter card. It was claimed that this approach would allow OEMs to have a scaled solution using as the low cost solution just the ProMotion AT3D and an easily upgradable add-on, even on a motherboard, with a daughter card which contains the Voodoo Rush chip set.

The target price for a card solution is $199 in the 2MB texture and 2MB frame buffer configuration (all EDO DRAM). Although buyers were not announced Hercules and Orchid Technologies were showing technology demonstrations in their booths. At WAVE we found it curious that the ProMotion AT3D includes on-chip hardware geometry setup but when integrated with Voodoo Rush this is disabled. Thus, Voodoo Rush, has the same limitations which created the heavy CPU loads in the Gemini benchmarking tests - the lack of geometry processing. Other companies who have shown support for Voodoo Rush include: Trident Microsystems, Macronix America and Media Reality Technologies."

"Alliance Semiconductor - Announces ProMotion - AT3D Accelerator

Alliance Semiconductor announced the AT3D 3D, 2D and video accelerator which comes in a 208PQFP. The chip includes the following 3D functions: setup, D3D texture palette, per pixel perspective, lighting and fog, z- buffer support and Gouraud shading. No details were provided on the 3D performance. The RAMDAC runs at 175MHz and the chip will support up to 1600 X 1200 with 64K colors. The chip is priced at $29 in 10K quantities."

resta da vedere quella che ho io che scheda è.

Murakami
05-06-2008, 11:29
Se possiedi effetivamente quel chip, un qualche supporto 3D sembra averlo: prova a far girare il test di DX Diag.

shodan
05-06-2008, 11:42
Ma intendente la 3D Image 975? Ci sono ben poche review perche' non c'e' niente da recensire. Le uniche pochissime cose che vengono accelerate in Direct3D (non ricordo la versione complaint forse 5.0) sono buggate all'inverosimile. Una durissima lotta contro l'S3 Trio 3D. Ne uscirebbe un bel test. :p

Secondo me il Trio3D vincerebbe senza problemi: lento è lento, ma non ricordo che avesse una qualità grafica così obbroriosa... :read:

shodan
05-06-2008, 11:43
Allora, forsaken va, mi ero dimenticato di installare i codec indeo :p

Alliance AT3D fa 17 fps (arrotondati per eccess) in 640x480x16
3dFX 1 fa 76 fps (arrotondati per eccesso) in 640x480x16

c'è da dire che mi sa che forsaken la AT3D non la vede bene, infatti a default la carica in 320x200, quindi in modalità software e tale rimane.
e mi crea anche problemi di pasticci a video anche su win98SE, quindi proprio mal supportata anche da win98.
Probabilmente è una scheda da Win95 e inferiore.

Ha un'accelerazione 3D che dx rileva, però trovare un programma compatibile per tale scheda è arduo.
Anche 3dmark2000 la carica ma credo in software.
Quindi il fillrate che 3dmark2000 fa per la at3d non so quanto possa servire se poi i giochi manco la vedono.
Forsaken l'ho impostato per una vga 3D principale generica, ma parte software con l'AT3D.

Molto interessante... ma sulla AT3D, Forsaken quindi gira solo in software mode? Il filtro bilineare non è applicato, vero?

Ciao. :)

Murakami
05-06-2008, 11:49
Molto interessante... ma sulla AT3D, Forsaken quindi gira solo in software mode? Il filtro bilineare non è applicato, vero?

Ciao. :)
Non credo che il bilinear sia fattore discriminante, in quanto non presente in versione software ma non necessario per quella hardware... :stordita:

Crisp
05-06-2008, 12:01
Se possiedi effetivamente quel chip, un qualche supporto 3D sembra averlo: prova a far girare il test di DX Diag.

il dxdiag funziona, sembra avere d3d

per motoracer non saprei..anche in modalità software gira esattamente in maniera identica (usato il -noD3D)

Murakami
05-06-2008, 12:15
il dxdiag funziona, sembra avere d3d

per motoracer non saprei..anche in modalità software gira esattamente in maniera identica (usato il -noD3D)
Direi che va inserito nella mega sfida ad alto livello con S3, Trident e Cirrus Logic... :read:

shodan
05-06-2008, 12:23
ho trovato questo articolo sulla voodoo rush e AT3D dove di interessante c'è questo:

"Several system configurations are possible, including a Voodoo Rush/AT3D add-in card, AT3D on the motherboard with a 3Dfx daughter card or AT3D as a stand-alone up or down device."

e poi

"As a bundled chipset, the Voodoo Rush/AT3D device also supports 3Dfx's proprietary Glide API as well as Microsoft DirectX and Direct3D, OpenGL, QuickDraw 3D Rave and Criterion RenderWare."

quindi la AT3D dovrebbe supportare le api GLlide?
o si parla solo della scheda Voodoo AT3D?

Quindi l'AT3D era in questi 3 varianti:
1) una scheda a parte per il 2D e un 3D misero misero cone Virge e Trio3 da affianchare una 3dfx.
2) una scheda che univa una parte 2D e i chip 3DFX per il 3D
3) una scheda 2D con una 3dfx com scheda figlia da collegare attravero credo un connettore posto sulla AT3D.

se è così io ho trovato solo la misera at3d di base :(

Alt... facciamo chiarezza!
La Alliance Semiconductor produceva 2 chip: l'AT25 (solo 2D) e l'AT3D (con capacità tridimensionali). Tali chip potevano senza problemi essere usati da soli o in accoppiata a una Voodoo Graphics (scheda solo 3D).
L'AT25 / AT3D, però, hanno visto il loro uso maggiore in accoppiata alla Voodoo Rush, altro chip di 3Dfx solo 3D ma con una differenza molto importante rispetto al Voodoo Graphics: il Rush, infatti, aveva la capacità di condividere il framebuffer con una scheda 2D. Anzi, in realtà era la scheda 2D che gestiva il framebuffer e ne garantiva l'accesso al Rush. Ovviamente il chip 2D doveva essere "a conoscenza" di questo modo di operare, quindi non tutti i chip 2D potevano essere accoppiati a un Voodoo Rush e, infatti, a parte i chip di AT, solo alcuni chip di Macronix e Cirrus Logic sono stati utilizzati.

Riguardo alle API supportate, il chip AT25 supportava solo il DirectDraw2D, mentre il chip AT3D supportava anche le Direct3D (e forse qualche altra API). Ovviamente, se utilizzato in accoppiata a un Voodoo Rush / Voodoo Graphics, le capacità di accelerazione tridimensionali del chip AT3D rimanevano inutilizzate.

Le schede Voodoo rush potevano assumere due forme:
-) con i chip in linea, o comunque su un solo PCB http://www.falconfly.de/identify/Intergraph_Intense_3D_Voodoo_Rush.jpg

-) con il chip 2D sulla scheda principale e i chip 3Dfx su una daughterboard.
http://hardware.mydrivers.com/pages/images/red-2004-08-23-image022.jpg


Ciao. :)

shodan
05-06-2008, 12:32
Non credo che il bilinear sia fattore discriminante, in quanto non presente in versione software ma non necessario per quella hardware... :stordita:

Mmm... vero anche questo! :stordita:

Murakami
05-06-2008, 12:37
Alt... facciamo chiarezza!
La Alliance Semiconductor produceva 2 chip: l'AT25 (solo 2D) e l'AT3D (con capacità tridimensionali). Tali chip potevano senza problemi essere usati da soli o in accoppiata a una Voodoo Graphics (scheda solo 3D).
L'AT25 / AT3D, però, hanno visto il loro uso maggiore in accoppiata alla Voodoo Rush, altro chip di 3Dfx solo 3D ma con una differenza molto importante rispetto al Voodoo Graphics: il Rush, infatti, aveva la capacità di condividere il framebuffer con una scheda 2D. Anzi, in realtà era la scheda 2D che gestiva il framebuffer e ne garantiva l'accesso al Rush. Ovviamente il chip 2D doveva essere "a conoscenza" di questo modo di operare, quindi non tutti i chip 2D potevano essere accoppiati a un Voodoo Rush e, infatti, a parte i chip di AT, solo alcuni chip di Macronix e Cirrus Logic sono stati utilizzati.

Riguardo alle API supportate, il chip AT25 supportava solo il DirectDraw2D, mentre il chip AT3D supportava anche le Direct3D (e forse qualche altra API). Ovviamente, se utilizzato in accoppiata a un Voodoo Rush / Voodoo Graphics, le capacità di accelerazione tridimensionali del chip AT3D rimanevano inutilizzate.

Le schede Voodoo rush potevano assumere due forme:
-) con i chip in linea, o comunque su un solo PCB http://www.falconfly.de/identify/Intergraph_Intense_3D_Voodoo_Rush.jpg

-) con il chip 2D sulla scheda principale e i chip 3Dfx su una daughterboard.
http://hardware.mydrivers.com/pages/images/red-2004-08-23-image022.jpg


Ciao. :)

Ho appena buttato via una di queste "pizze" che avevo nel cassetto: ha sempre funzionato da cani... :muro:

walter sampei
05-06-2008, 12:42
Direi che va inserito nella mega sfida ad alto livello con S3, Trident e Cirrus Logic... :read:

sangue, anzi transistor che saltano!!! :sofico: :asd:

shodan
05-06-2008, 16:06
Ho appena buttato via una di queste "pizze" che avevo nel cassetto: ha sempre funzionato da cani... :muro:

Hai buttato una Voodoo Rush?!?! :eek:
Non potevi spedirla a me... :muro:

Crisp
05-06-2008, 16:20
quindi la mia è la AT3D..ma cmq siamo a livello della megasfida proposta ..
buona in 2D, ma nel 3D trovare qualcosa che la sfrutti è pari a zero.

be, allora è il caso di levarsela di torno

Murakami
05-06-2008, 17:43
Hai buttato una Voodoo Rush?!?! :eek:
Non potevi spedirla a me... :muro:
Non funzionava bene ti dico... :muro:
Se vuoi, come già detto, ti spedisco il Virge/DX: tanto io adesso ho il potente Trio3D... :O

Crisp
05-06-2008, 19:31
tanto io adesso ho il potente Trio3D... :O

:rotfl:

Crisp
05-06-2008, 19:54
ho rimesso su un sistema ideale per me: radeon 7000+voodoo1+M3D :)

ora ho lanciato motoracer e cosa avrà usato?
scattava ben bene quando ci sono gli effetti in curva quando c'è il fumo della sgommata.
Anche se è un P2 con una voodoo dovrebbe volare...

Max_R
05-06-2008, 20:11
Non funzionava bene ti dico... :muro:
Se vuoi, come già detto, ti spedisco il Virge/DX: tanto io adesso ho il potente Trio3D... :OProblemi di sfarfallio? Sarebbe un classico :asd:

Saragot
05-06-2008, 20:39
Ragazzi, riuscite a trovarmi dei driver (anche audio) per aopen mx 33 pensati per l'agp 2x e win 98?

Crisp
05-06-2008, 22:25
aggiornata la pagina dei miei bench con grafici più belli direi :)

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm

Crisp
05-06-2008, 22:37
rifacendo la pagina ho notato una cosa che mi era sfuggita.
la radeon 7000 DDR in quake2 gl in 640x480 sta sotto la TNT2m64 V (la sparkle), ma in 800x600 è ben sopra.

quindi se il bus è per entrambe a 64bit entrano altri fattori: frequenze e driver?

Murakami
05-06-2008, 22:38
ho rimesso su un sistema ideale per me: radeon 7000+voodoo1+M3D :)

ora ho lanciato motoracer e cosa avrà usato?
scattava ben bene quando ci sono gli effetti in curva quando c'è il fumo della sgommata.
Anche se è un P2 con una voodoo dovrebbe volare...

Dovrebbe volare con una qualsiasi delle schede che hai installato... :mbe:
Dovresti poter scegliere l'acceleratore con il software 3D Control Center, scaricabile da qui (http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/voodoo2/utilities/).

Murakami
05-06-2008, 22:42
rifacendo la pagina ho notato una cosa che mi era sfuggita.
la radeon 7000 DDR in quake2 gl in 640x480 sta sotto la TNT2m64 V (la sparkle), ma in 800x600 è ben sopra.

quindi se il bus è per entrambe a 64bit entrano altri fattori: frequenze e driver?
La 7000 è una discreta ciofeca (no T&L, configurazione 1x3, no HyperZ): che frequenze ha? Se la banda non diventa un fattore, la maggiore ottimizzazione del driver OpenGL nVidia potrebbe fare la differenza alle basse risoluzioni.

Simon82
06-06-2008, 07:28
Non funzionava bene ti dico... :muro:
Se vuoi, come già detto, ti spedisco il Virge/DX: tanto io adesso ho il potente Trio3D... :O

Hai usato una parola non consentita..... POTENTE. :D

Ahhh i bei tempi del Trio3D quando i rivenditori del mio primo pc comprato gia' completo, me l'avevano fatta passare come una ottima scheda 3D. Beata innocenza. Ancora ricordo l'invidia nel vedere la SIS 6326 del mio amico accelerare Resident Evil (1) in ogni modalita' (modalita' Matrox era quella piu' visivamente appagante per questa scheda) mentre io vedevo solo flat shaded textures bianche. Per non parlare poi di Half Life 1 lavato con la candeggina. :stordita:

Murakami
06-06-2008, 07:40
Hai usato una parola non consentita..... POTENTE. :D

Ahhh i bei tempi del Trio3D quando i rivenditori del mio primo pc comprato gia' completo, me l'avevano fatta passare come una ottima scheda 3D. Beata innocenza. Ancora ricordo l'invidia nel vedere la SIS 6326 del mio amico accelerare Resident Evil (1) in ogni modalita' (modalita' Matrox era quella piu' visivamente appagante per questa scheda) mentre io vedevo solo flat shaded textures bianche. Per non parlare poi di Half Life 1 lavato con la candeggina. :stordita:

Ah, finalmente ti rileggo: mancavi da un pò in questo thread... :mad:

P3pPoS83
06-06-2008, 08:25
Qualcuno ha mai usato una scheda VP10 based???

Bye:cool:

Murakami
06-06-2008, 08:30
Qualcuno ha mai usato una scheda VP10 based???

Bye:cool:
Nessuno di noi, che io sappia, ma spero di essere smentito.

shodan
06-06-2008, 09:37
Non funzionava bene ti dico... :muro:
Se vuoi, come già detto, ti spedisco il Virge/DX: tanto io adesso ho il potente Trio3D... :O

Mmm... mica mi dispiace!
Ma poi come faccio a ridarti i soldi della spedizione? Puoi spedire a carico mio?

Ah, la domanda più importante: per quale folle cifra sei disposto a separarti da contata scheda? Sappi che più di 1-2 milioni di $$$ non posso spendere... :D

Ciao. :)

shodan
06-06-2008, 09:42
aggiornata la pagina dei miei bench con grafici più belli direi :)

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm

Molto belli i grafici...
Riguardo alla Radeon VE (o 7000 se preferisci), puoi scaricare Powerstrip, abilitare l'HyperZ e ripetere i test?
E' anche curioso il risultato dell'AT3D con il fill-rate test: puoi postare uno screenshot del test?

Ciao. :)

Murakami
06-06-2008, 10:02
Mmm... mica mi dispiace!
Ma poi come faccio a ridarti i soldi della spedizione? Puoi spedire a carico mio?

Ah, la domanda più importante: per quale folle cifra sei disposto a separarti da contata scheda? Sappi che più di 1-2 milioni di $$$ non posso spendere... :D

Ciao. :)

Ma va, te la regalo e mi accollo le spese: mandami i dati in PVT.

Murakami
06-06-2008, 10:15
aggiornata la pagina dei miei bench con grafici più belli direi :)

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm
Belli i grafici: si riescono a fare così con Excel o hai usato altro?
Molto interessanti le prove delle VGA in software: per caso, sai se Quake le stava usando in modalità VESA 2.0 o 3.0? In caso contrario, è difficile giustificare il gap del Radeon 7000: non prende il linear frame buffer (la memoria viene vista a segmenti)? Ha un core VGA lentissimo? Sarebbe da indagare... :fagiano:
EDIT: mi sembrano tanto basse le prestazioni di M3D e Voodoo... a GLQuake e QuakeII giocavo tranquillissimo su Pentium 233 MMX... :confused: ... anche il vantaggio nei giochi di uno dei due TNT2 M64 sull'altro appare poco giustificato, tanto più che i valori di fill rate sono almeno paragonabili. Il valore, invece, della AT3D è sicuramente determinato da una bassissima efficienza della memoria in single texturing, cosa abbastanza comune.

shodan
06-06-2008, 14:39
Ma va, te la regalo e mi accollo le spese: mandami i dati in PVT.

Hai PVT... ;)

Grazie mille! :)

shodan
06-06-2008, 14:41
Belli i grafici: si riescono a fare così con Excel o hai usato altro?
Molto interessanti le prove delle VGA in software: per caso, sai se Quake le stava usando in modalità VESA 2.0 o 3.0? In caso contrario, è difficile giustificare il gap del Radeon 7000: non prende il linear frame buffer (la memoria viene vista a segmenti)? Ha un core VGA lentissimo? Sarebbe da indagare... :fagiano:
EDIT: mi sembrano tanto basse le prestazioni di M3D e Voodoo... a GLQuake e QuakeII giocavo tranquillissimo su Pentium 233 MMX... :confused: ... anche il vantaggio nei giochi di uno dei due TNT2 M64 sull'altro appare poco giustificato, tanto più che i valori di fill rate sono almeno paragonabili. Il valore, invece, della AT3D è sicuramente determinato da una bassissima efficienza della memoria in single texturing, cosa abbastanza comune.

Riguardo alla 3Dfx, ricordo abbastanza bene che i frame al secondo, in GLQuake e QuakeII, erano rispettivamente sui 35-40 e 25-30.
Per quanto riguarda la AT3D mi sembra davvero strano che tale mostro di potenza (:D) possa generare addirittura 40 Mt/sec... è per questo che attendo uno screenshot.

Ciao. :)

P3pPoS83
06-06-2008, 14:53
Riguardo alla 3Dfx, ricordo abbastanza bene che i frame al secondo, in GLQuake e QuakeII, erano rispettivamente sui 35-40 e 25-30.
Per quanto riguarda la AT3D mi sembra davvero strano che tale mostro di potenza (:D) possa generare addirittura 40 Mt/sec... è per questo che attendo uno screenshot.

Ciao. :)

Quindi alla fine sta AT3D aveva una qualche tipo di accelerazione 3D:D DX compliant cosa???? DX3,4 o addirittura 5:eek:

Bye:cool:

Murakami
06-06-2008, 18:04
Quindi alla fine sta AT3D aveva una qualche tipo di accelerazione 3D:D DX compliant cosa???? DX3,4 o addirittura 5:eek:

Bye:cool:

Sicuramente 4, che non sono mai esistite... :O :D

P3pPoS83
06-06-2008, 18:25
Sicuramente 4, che non sono mai esistite... :O :D

:Prrr: vero ghgh magari nessuno se le ricorda:O

EDIT^^

http://blogs.msdn.com/oldnewthing/archive/2004/01/22/61647.aspx

http://craig.theeislers.com/2006/02/directx_then_and_now_part_1.php

Bye:cool:

Simon82
06-06-2008, 19:25
Ah, finalmente ti rileggo: mancavi da un pò in questo thread... :mad:

Eh gia', ultimamente sono stato un po' preso ma rieccomi. :)

Crisp
06-06-2008, 20:05
La 7000 è una discreta ciofeca (no T&L, configurazione 1x3, no HyperZ): che frequenze ha? Se la banda non diventa un fattore, la maggiore ottimizzazione del driver OpenGL nVidia potrebbe fare la differenza alle basse risoluzioni.

la frequenza della Radeon 7000 sono di 150/150 (be nel mio sistema vanno a 148/148)

Molto belli i grafici...
Riguardo alla Radeon VE (o 7000 se preferisci), puoi scaricare Powerstrip, abilitare l'HyperZ e ripetere i test?
E' anche curioso il risultato dell'AT3D con il fill-rate test: puoi postare uno screenshot del test?

Ciao. :)

Mi tocca di nuovo smontare tutto e rimettere su l'AT3D..
vedo questo fine settimana

Belli i grafici: si riescono a fare così con Excel o hai usato altro?

Si, bastano word e excel
ma nel mio caso sono la versione 2007 :cool:

Molto interessanti le prove delle VGA in software: per caso, sai se Quake le stava usando in modalità VESA 2.0 o 3.0? In caso contrario, è difficile giustificare il gap del Radeon 7000: non prende il linear frame buffer (la memoria viene vista a segmenti)? Ha un core VGA lentissimo? Sarebbe da indagare... :fagiano:

non so se vanno in quale modalità VESA, ho eseguito i test da windows 98 lanciando semplicemente l'eseguibile dos.
Per la Radeon come ho scritto sopra la gpu va a 148 mhz

EDIT: mi sembrano tanto basse le prestazioni di M3D e Voodoo... a GLQuake e QuakeII giocavo tranquillissimo su Pentium 233 MMX... :confused:

be la voodoo1 senza vsync fa 35 fps.
Per quake2 lo riproverò, perchè forse c'era il vsync attivato sulla 3dfx.
Per la m3D i driver non hanno pannello di controllo quindi non posso agire su nulla.

... anche il vantaggio nei giochi di uno dei due TNT2 M64 sull'altro appare poco giustificato, tanto più che i valori di fill rate sono almeno paragonabili. Il valore, invece, della AT3D è sicuramente determinato da una bassissima efficienza della memoria in single texturing, cosa abbastanza comune.

Le due TNT, una è di sparkle, l'altra è anonima.
Forse le memorie di una sono migliori in una rispetto all'altra.

Questo fine settimana riesaminerò di nuovo tutto

Murakami
06-06-2008, 20:40
la frequenza della Radeon 7000 sono di 150/150 (be nel mio sistema vanno a 148/148)
E allora, se la banda a bassissima risoluzione non è un problema, il TNT è vincente per via del driver OpenGL più efficiente, dato che le frequenze sono paragonabili. Che versione di driver usi? Hai attivato il multitexture SGIS tramite RivaTuner?
Per la m3D i driver non hanno pannello di controllo quindi non posso agire su nulla.
Non devi usare i driver Matrox, ma quelli reference PowerVR: sono nettamente più aggiornati, più veloci, più compatibili e hanno un pannello di controllo degno di questo nome.

Saragot
06-06-2008, 21:23
Uff, sono disperato, ho reinstallato win 98, ho portato le sdr pc100 a 192 mb e cio nonostante la voodoo5 5500 da prestazioni basse...
Ottengo 56 fps a 1024x768 qualità massima e filtro trilineare.
Al 3dmark 2000 attengo 2346 punti a 16 bit e al 3dmark 2001..... solo 876 punti :confused: .
Ho reinstallato i driver, provando una versione 4 in 1 del 2001, gli ultimi driver ufficiali della 3dfx e ho verificato che l'agp funzioni con gpu-z.
Qualche idea?

P3pPoS83
06-06-2008, 21:43
Uff, sono disperato, ho reinstallato win 98, ho portato le sdr pc100 a 192 mb e cio nonostante la voodoo5 5500 da prestazioni basse...
Ottengo 56 fps a 1024x768 qualità massima e filtro trilineare.
Al 3dmark 2000 attengo 2346 punti a 16 bit e al 3dmark 2001..... solo 876 punti :confused: .
Ho reinstallato i driver, provando una versione 4 in 1 del 2001, gli ultimi driver ufficiali della 3dfx e ho verificato che l'agp funzioni con gpu-z.
Qualche idea?

Non vorrei allarmarti... ma è come s funzionasse un solo VSA100:O prova a vedere sul pannello dei driver se lo SLI è attivato.

Bye:cool:

Max_R
06-06-2008, 21:51
Ottengo 56 fps a 1024x768 qualità massima e filtro trilineare.Quake 3? Qual'è il resto del sistema?

sanford
06-06-2008, 22:07
anche se non collaboro attivamente, cerco di dare una mano nell'ottimizzazione del software...per i test con XP scaricate questo, è una meraviglia...:)

Windows Faster XP v1 (Ultra Slim) (http://uwp.italiannetwork.net/forum/index.php?PHPSESSID=eaeedfce41b1d8af68f090c2ed530c51&topic=11.0)

Crisp
06-06-2008, 22:37
E allora, se la banda a bassissima risoluzione non è un problema, il TNT è vincente per via del driver OpenGL più efficiente, dato che le frequenze sono paragonabili. Che versione di driver usi? Hai attivato il multitexture SGIS tramite RivaTuner?

Non devi usare i driver Matrox, ma quelli reference PowerVR: sono nettamente più aggiornati, più veloci, più compatibili e hanno un pannello di controllo degno di questo nome.

no..i test sono fatti a default senza ricorrere a tweak vari
per le TNT2 ho usato i 43.45, mi ricordavo che erano ottimi

Cmq ora provvedo ad aggiornare i driver matrox e poi domenica vedo di rimettere in piedi tnt2 e installare rivatuner


anche se ormai trovare i driver reference della m3d è un problema..l'ftp di matrox sembra morto
edit: trovati :)

Murakami
06-06-2008, 23:05
no..i test sono fatti a default senza ricorrere a tweak vari
per le TNT2 ho usato i 43.45, mi ricordavo che erano ottimi

Cmq ora provvedo ad aggiornare i driver matrox e poi domenica vedo di rimettere in piedi tnt2 e installare rivatuner


anche se ormai trovare i driver reference della m3d è un problema..l'ftp di matrox sembra morto
edit: trovati :)
Senza RivaTuner non riesci a sfruttare il multitexturing del TNT con GLQuake e Quake2: è fondamentale, le prestazioni hanno un balzo in avanti notevole.
Per reference della M3D intendevo quelli generici PowerVR, non quelli Matrox.

Saragot
07-06-2008, 07:54
Non vorrei allarmarti... ma è come s funzionasse un solo VSA100:O prova a vedere sul pannello dei driver se lo SLI è attivato.

Bye:cool:
é tutto attivato, infatti per curiosità ho provato a disattivarlo, e le prestazioni si sono dimezzate.

Quake 3? Qual'è il resto del sistema?

p3 800 BE 256kb cache l2 133x6
192 mb di sdr pc 100
Aopen mx 33
hdd quantum fireball da 30 gb ultro dma 66
ecc

forse devo mettere la cpu in 100x8?
Poi, da cpu-z mi da l'agp attivo a 2x, ma dalla schermata dello score del 3dmark, mi dice che la memoria agp è di 0 mb, anche se esegue correttamente il test da 64 mb di ram video (la voodoo5 in realtà ne ha 32 per chip).

Murakami
07-06-2008, 08:08
é tutto attivato, infatti per curiosità ho provato a disattivarlo, e le prestazioni si sono dimezzate.



p3 800 BE 256kb cache l2 133x6
192 mb di sdr pc 100
Aopen mx 33
hdd quantum fireball da 30 gb ultro dma 66
ecc

forse devo mettere la cpu in 100x8?
Poi, da cpu-z mi da l'agp attivo a 2x, ma dalla schermata dello score del 3dmark, mi dice che la memoria agp è di 0 mb, anche se esegue correttamente il test da 64 mb di ram video (la voodoo5 in realtà ne ha 32 per chip).
Sembra tutto in regola. La CPU va bene così com'è, a 133x6. Anche l'indicazione circa la memoria AGP non è anomala, in quanto il Voodoo5 non supporta il texturing via AGP.

Max_R
07-06-2008, 10:25
Secondo me ci siamo anche con i frame

walter sampei
07-06-2008, 11:24
ragassssss... il mostro e' a casa mia :Perfido:

chi vuole usare sfidare la sua incontenibile potenza???:sofico: :asd:

Saragot
07-06-2008, 13:46
Secondo me ci siamo anche con i frame

Bo, controllate questa recensione... http://www.kickassgear.com/Reviews/V55500.htm

Max_R
07-06-2008, 14:09
Cosa devo controllare in specifico?

Crisp
07-06-2008, 16:22
adesso ho scaricato rivatuner, stasera rimetto su le tnt2 e riprovo e aggiorno i test.
ora sto testanto l'AT3D con 3dmark00 e directx 7 e ci sono sorprese.
al prossima riaggiorno dei test :)=

Simon82
07-06-2008, 17:14
Comunque circa la voodoo1 se volete veramente vederla lavorare provate il primo ut in glide. È impressionante credo sia il culmine della ottimizzazione hardware software..

Simon82
07-06-2008, 17:21
Comunque circa la voodoo1 se volete veramente vederla lavorare provate il primo ut in glide. È impressionante credo sia il culmine della ottimizzazione hardware software..

Murakami
07-06-2008, 20:44
ora sto testanto l'AT3D con 3dmark00 e directx 7 e ci sono sorprese.
Indovino la sorpresa: il software, per qualche miracolo divino, parte? :asd:

P3pPoS83
07-06-2008, 20:45
Hai ragione, il 1° U/UT è veramente fantastico:D

@Crisp 3dmark2k parte con la AT3D:eek: risultato??? E nonostante la lentezza com'è messo a qualità grafica???

Bye:cool:

Crisp
08-06-2008, 00:43
intanto posto qui un nuovo bench rifatto con il multi texturing per le vga nvidia.
e poi i test fino a 1024x768.

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/multitexture.htm

per quanto riguarda l'AT3D il 3dmark va, ma non ho capito se va in software o no, la grafica è uno scandalo, ci sono pure alcuni texture completamente bianche.
cmq sia mi crea problemi anche di grafica sporca in windows e non si capisce più una mazza.

facendo il test del fillrate oggi mi ha dato circa 120 tra single e multi, ma poi rifacendo da solo il test no, molto meno.
cmq posto un'immagine, ma i valori non sono attendibili sopratutto perchè potrebbero essere sparati a vambera.
(oggi il test su una tnt2m64 mi dava 1333 di Multi texturing...)

http://img386.imageshack.us/img386/9770/at3dkh3.jpg

Crisp
08-06-2008, 00:45
Comunque circa la voodoo1 se volete veramente vederla lavorare provate il primo ut in glide. È impressionante credo sia il culmine della ottimizzazione hardware software..

ho provato stasera la demo sulla voodoo1 e non andava, mi chiedeva un qualcosa di 1.4 e io avevo la 1.2.

walter sampei
08-06-2008, 01:37
per i problemi di grafica sporca, torna al desktop, poi apri un prompt di ms dos, mandalo a pieno schermo con alt+invio e poi torna in modalita' normale di nuovo con alt+invio... a volte basta questo...

Murakami
08-06-2008, 08:19
Molto interessanti i test di Crisp: non ci ho capito una mazza, però i grafici sono talmente belli che mi ipnotizzano... :O
Scherzi a parte, non è così strano che a bassa risoluzione il multitexturing non produca benefici: difatti, a 640x480x16 la scheda non è limitata dalla banda passante, quindi il ciclo di loopback necessario per applicare 2 texture per passata potrebbe tradursi in una perdita di tempo nelle pipeline. Diversamente, a 800x600 e oltre, il multitexturing consente uno sfruttamento migliore della limitata bandwidth di cui la M64 è dotata.
Tutto questo in teoria, ma in realtà le prove condotte a suo tempo sulla mia M64 hanno evidenziato un salto in avanti anche in 640x480, sia come fill rate sintetico che a livello di fps misurati in Quake2.
Vediamo se shodan ha qualche idea, oppure se è entrato in catalessi nell'attesa che il postino gli recapiti la mia Virge/DX... :doh:

Murakami
08-06-2008, 08:21
ho provato stasera la demo sulla voodoo1 e non andava, mi chiedeva un qualcosa di 1.4 e io avevo la 1.2.
Molto strano: che driver per Voodoo stai usando? Sai dirmi a cosa si riferisce la numerazione 1.2 e 1.4?

Crisp
08-06-2008, 08:38
questo è l'errore:
Expected VXD version v1.4, got V1.2

Murakami
08-06-2008, 09:55
Allora, veniamo al Permedia 3... :read:

http://prohardver.hu/dl/rev/2002-08/107/vx1.jpg

La scheda, come potete vedere, si presenta compatta e ben costruita, con componentistica di qualità. Da PowerStrip risulta cloccata 100/100, AGP1X con DMA e sideband addressing, 32 mb di SDRAM a 8 ns con bus a 128 bit: sembra ragionevole attendersi prestazioni comparabili ad un TNT1. La qualità 2D è eccellente.
I test di fill rate restituiscono valori, rispettivamente per single e multitexturing, di 91.6 e 180, chiaro segnale di archiettura con 1 pipeline e 2 TMU: considerando le frequenze in gioco, anche l'efficienza sembra buona, con score vicini a quelli teorici massimi.
Tutti i test sono stati effettuati con v-sync disattivato e z buffer a 24 bit: difatti, la scheda lo adotta sempre, anche con profondità di colore a 16 bit (palese retaggio della destinazione professionale).
Veniamo a Forsaken, profilo generico:

640x480x16 = 112.4
800x600x16 = 79.18
1024x768x16 = 51.47
640x480x32 = 103.21
800x600x32 = 70.67
1024x768x32 = 43.72

In evidenza il calo moderato a 32 bit, mentre in valore assoluto la prestazione è da considerarsi discreta, ma non particolarmente esaltante: d'altro canto, una sola TMU è impiegata in questo gioco single texture.
Introducendo mipmap e trilinear a, per esempio, 800x600x32, si ottengono 72.27 fps, valore superiore al profilo generico: come si spiega? Beh, la generazione di mappe mip ottimizza l'uso della memoria e per il trilinear interviene la seconda TMU, rendendolo di fatto free.
Passiamo a Quake 2:

640x480x16 = 67.4
800x600x16 = 50.4
1024x768x16 = 33.4
640x480x24 (così dice la console del gioco) = 57
800x600x24 = 41.7
1024x768x24 = 27.2

Il multitexturing è qui impiegato, ma i risultati sono poco più che mediocri. Da rilevare il numero molto contenuto di estensioni OpenGL del driver e il calo più marcato a 32 bit (rispetto a Forsaken).
Venendo poi a Quake 3...

640x480x16 = 30
640x480x32 = 21
640x480x32 + trilinear = 20

Una disfatta, tanto più che a 16 bit è ingiocabile per la presenza di un dithering allucinante, peggio di quello del Rage 128 prima maniera. Da rilevare il trilinear quasi free (e di buona qualità) e la presenza di un profilo specifico per questo gioco nel pannello di controllo del driver 3DLabs ( :mbe: figurarsi senza :mbe: ).
La scheda supporta, teoricamente, il bump mapping di tipo DOT3 (il relativo caps è presente nel driver D3D): funzionerà?
Ho provato il rolling demo di Evolva (1024x768x32, non modificabili), rispettivamente con e senza bump, e questi sono i risultati (valore minimo, medio, massimo):

4, 11.5, 22;
4, 8.3, 18.

Pochissimi frame (come mi attendevo), ma il DOT bump funziona? Si e no (più no che si... :p ): le texture, difatti, cambiano di aspetto, ma non come ci si aspetterebbe e non come succede, per esempio, con schede GeForce. Nel complesso, il risultato visivo è falsato (similmente a quanto succede con schede Kyro) e non soddisfacente.
Veniamo, infine, al lato teoricamente più forte di questa scheda, ovverosia l'emboss bump mapping: secondo l'articolo che ho linkato in precedenza, questa GPU vanta una circuiteria dedicata al solo embossing, che la rende capace di effettuarlo in single pass (contro i 2 pass del TNT).
Come verificarlo?
Per prima cosa ho fatto partire Slave Zero, per testarne la corretta implementazione: dal punto di vista qualitativo è tutto ok, nulla da segnalare.

http://img205.imageshack.us/img205/7470/slave2mj6.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=slave2mj6.jpg)

Per benchare mi sono invece affidato al gioco Expendable, che incorpora un timedemo. Questo titolo pare particolarmente ottimizzato per Permedia 3: difatti, il relativo logo compare sia sulla confezione che, persino, nei cartelloni pubblicitari all'interno del gioco... :stordita:
Un pò di numeri (minimo, medio, massimo):

640x480x32 = 26, 45, 64;
640x480x32 + ombre proiettate = 25, 48, 73 (addirittura meglio, un pò anomalo);
640x480x32 + ombre proiettate con l'uso dello stencil buffer = 22, 37, 52 (in calo, ma le ombre hanno contorni più realistici e reagiscono a più di una fonte di luce);
640x480x32 + ombre proiettate + embossing = 25, 46, 69 (leggero calo rispetto al test senza bump).

http://www3.sharkyextreme.com/hardware/articles/99/g400_indepth/emboss.jpg http://www3.sharkyextreme.com/hardware/articles/99/g400_indepth/emboss1.jpg

Come reagirà a tali performance una scheda che effettua l'emboss bump mapping in 2 passaggi?
Vediamo a confronto il Riva TNT2 M64, 32 mb di SDRAM, frequenze 125/143, AGP4X, DMA senza SBA:

640x480x32 + ombre proiettate = 20, 38, 62;
640x480x32 + ombre proiettate + embossing = 17, 37, 61.

Come potete vedere, anche in questo caso il calo è moderato ma, mentre il Permedia 3 non perde nemmeno un frame sull'fps minimo, il TNT2 ne perde 3 su 20.
E' questa un'indicazione sufficiente per attestare la bontà dell'implementazione dell'emboss bump mapping del Permedia 3?
Non lo so, pensate ciò che vi pare... :O

Murakami
08-06-2008, 10:31
questo è l'errore:
Expected VXD version v1.4, got V1.2
The drivers for the XXX Card may have been
overwritten, are the incorrect version or have been corrupted.
Please use the uninstall procedure above to remove any
miscellaneous drivers that may be causing a problem. Then reinstall
our drivers.
Da San Google inserendo la stringa esatta dell'errore.

Crisp
08-06-2008, 10:32
io aggiungo che la mia porta AGP sta a 1x, mentre le tnt2m64 sono a 4x, quindi molto probabile che perda anche qualcosa in prestazioni.
la differenza tra l'8x e il 4x non ce ne è, ma tra l'1x e il 4x si però.

e un conto è testare una vga su un P3 900 mhz e un conto è farlo con una cpu a 350 mhz ;)

Crisp
08-06-2008, 10:37
puoi fare dei test con il primo GLquake e usare il lanciamissili con il permedia3 per vedere la qualità grafica è a posto oppure manca qualcosa?

Murakami
08-06-2008, 10:43
puoi fare dei test con il primo GLquake e usare il lanciamissili con il permedia3 per vedere la qualità grafica è a posto oppure manca qualcosa?

Già fatto, è perfetto.

Crisp
08-06-2008, 11:01
ok

PhoEniX-VooDoo
08-06-2008, 11:22
Ciao ragazzi, tempo permettendo vi seguo sempre...e prima o poi riusciro a fare la mia mega comparazione!

Cmq, guardate questa:

http://images.qxlricardo.com/ImgUsers/5/522/52217/5221736/522173662_Big.jpg

È una Cirrus Logic, secondo voi ha qualche tipo di valore? :D

shodan
08-06-2008, 11:27
Molto interessanti i test di Crisp: non ci ho capito una mazza, però i grafici sono talmente belli che mi ipnotizzano... :O
Scherzi a parte, non è così strano che a bassa risoluzione il multitexturing non produca benefici: difatti, a 640x480x16 la scheda non è limitata dalla banda passante, quindi il ciclo di loopback necessario per applicare 2 texture per passata potrebbe tradursi in una perdita di tempo nelle pipeline. Diversamente, a 800x600 e oltre, il multitexturing consente uno sfruttamento migliore della limitata bandwidth di cui la M64 è dotata.
Tutto questo in teoria, ma in realtà le prove condotte a suo tempo sulla mia M64 hanno evidenziato un salto in avanti anche in 640x480, sia come fill rate sintetico che a livello di fps misurati in Quake2.
Vediamo se shodan ha qualche idea, oppure se è entrato in catalessi nell'attesa che il postino gli recapiti la mia Virge/DX... :doh:

E' presto detto: su un P2 350 e a 640x480x16 né il fill-rate, né la banda passante rappresentano un problema. Il punto è che la CPU non è abbastanza veloce, quindi con o senza estensione per il multitexturing cambia poco o nulla.
Su un P3 933 come il tuo, invece, il discorso non regge più: anche a 640x480x16, il collo di bottiglia è rappresentato dalla scheda grafica. Di conseguenza, nel tuo setup, abilitare il multitexturing porta a vantaggi concreti. ;)

Ciao. :)

shodan
08-06-2008, 11:27
Ciao ragazzi, tempo permettendo vi seguo sempre...e prima o poi riusciro a fare la mia mega comparazione!

Cmq, guardate questa:

http://images.qxlricardo.com/ImgUsers/5/522/52217/5221736/522173662_Big.jpg

È una Cirrus Logic, secondo voi ha qualche tipo di valore? :D

Mooolto interessante! Ci vorrebbe qualche test 2D su un bel P2/P3 con slot ISA... ;)

Ciao. :)

shodan
08-06-2008, 11:29
intanto posto qui un nuovo bench rifatto con il multi texturing per le vga nvidia.
e poi i test fino a 1024x768.

http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/multitexture.htm

per quanto riguarda l'AT3D il 3dmark va, ma non ho capito se va in software o no, la grafica è uno scandalo, ci sono pure alcuni texture completamente bianche.
cmq sia mi crea problemi anche di grafica sporca in windows e non si capisce più una mazza.

facendo il test del fillrate oggi mi ha dato circa 120 tra single e multi, ma poi rifacendo da solo il test no, molto meno.
cmq posto un'immagine, ma i valori non sono attendibili sopratutto perchè potrebbero essere sparati a vambera.
(oggi il test su una tnt2m64 mi dava 1333 di Multi texturing...)

http://img386.imageshack.us/img386/9770/at3dkh3.jpg

Bha, non riesco a capire... secondo me la tua installazione del 3DMark è corrotta, o hai beccato qualche bug...
Come fa una TNT2 M64 a generare 1333 Mt/sec? :mbe:

Ma questi risultati anomali sono riproducibili o saltano fuori solo ogni tanto?

Ciao. :)

Bescio
08-06-2008, 12:27
Ciao ragazzi, tempo permettendo vi seguo sempre...e prima o poi riusciro a fare la mia mega comparazione!

Cmq, guardate questa:

http://images.qxlricardo.com/ImgUsers/5/522/52217/5221736/522173662_Big.jpg

È una Cirrus Logic, secondo voi ha qualche tipo di valore? :D

Ma che è quel doppio pettine? :mbe:

Crisp
08-06-2008, 12:28
sono anomali.

ho installato le tnt2 dopo l'at3d lasciando il sistema sporco.
quindi credo che 3dmark sia un po impazzito per quello.

Crisp
08-06-2008, 12:31
è un isa o una Vesa quella cirrus logic

Murakami
08-06-2008, 12:46
E' presto detto: su un P2 350 e a 640x480x16 né il fill-rate, né la banda passante rappresentano un problema. Il punto è che la CPU non è abbastanza veloce, quindi con o senza estensione per il multitexturing cambia poco o nulla.
Ok, ma nel sistema di Crisp abilitare il multitexturing si risolve in un calo di prestazioni: a questo cercavo di dare spiegazione.

Murakami
08-06-2008, 12:49
Ma che è quel doppio pettine? :mbe:
Credo l'estensione a 16 bit del bus ISA, che partiva da 8 bit.
EDIT: non ne sono affatto sicuro, anzi, probabilmente mi sbaglio.

Crisp
08-06-2008, 14:57
aggiornato la pagina con i risultati del permedia 3
non è che ci faccia gran figura con quake2 e 3, ma un test è un test anche se fatto su cpu ben diverse.

P3pPoS83
08-06-2008, 17:11
Raga il SIS MIRAGE 1 (sis 661mx) del mio portatile può andar bene x qualche test???

Ditemi voi che cosa fargli fare ghgh:D

Bye:cool:

Crisp
08-06-2008, 17:16
prova anche tu glquake quake2, quake3, forsaken

P3pPoS83
08-06-2008, 18:15
I comandi x far partire i bench???

Bye:cool:

shodan
08-06-2008, 19:21
Ok, ma nel sistema di Crisp abilitare il multitexturing si risolve in un calo di prestazioni: a questo cercavo di dare spiegazione.

Guarda, credo che il calo possa dipendere dal fatto che, in presenza dell'estensione GL_SGIS_MULTITEXTURE, il driver adotti un path leggermente meno ottimizzato. Non dimentichiamo, infatti, che l'estensione di multitexturing ufficialmente supportata da Nvidia è GL_ARB_MULTITEXTURE. Probabilmente, l'uso della prima istruzione carica, in qualche modo, leggermente di più il processore centrale; di conseguenza, i risultati a bassa risoluzione possono essere quelli riportati da Crisp.
Salendo di risoluzione, invece, i vantaggi del guadagno in texture-rate diventano decisivi, e, quindi, i valori sfornati dalla scheda sono notevolmente superiori rispetto a quelli in single-texture.

Ovviamente questo post è frutto di una speculazione... le cose protrebbero anche stare diversamente. ;)

Ciao. :)

walter sampei
08-06-2008, 20:20
Credo l'estensione a 16 bit del bus ISA, che partiva da 8 bit.
EDIT: non ne sono affatto sicuro, anzi, probabilmente mi sbaglio.

non e' una scheda vesa vlb? mi potrei sbagliare...

Max_R
08-06-2008, 20:53
Anche secondo me è una vga da vlb. Ne ho avute diverse prima di passare alla generazione pentium ed il bus pci.

Murakami
08-06-2008, 22:01
Guarda, credo che il calo possa dipendere dal fatto che, in presenza dell'estensione GL_SGIS_MULTITEXTURE, il driver adotti un path leggermente meno ottimizzato. Non dimentichiamo, infatti, che l'estensione di multitexturing ufficialmente supportata da Nvidia è GL_ARB_MULTITEXTURE. Probabilmente, l'uso della prima istruzione carica, in qualche modo, leggermente di più il processore centrale; di conseguenza, i risultati a bassa risoluzione possono essere quelli riportati da Crisp.
Salendo di risoluzione, invece, i vantaggi del guadagno in texture-rate diventano decisivi, e, quindi, i valori sfornati dalla scheda sono notevolmente superiori rispetto a quelli in single-texture.

Ovviamente questo post è frutto di una speculazione... le cose protrebbero anche stare diversamente. ;)

Ciao. :)
Speculazione per speculazione, leggenda vuole che l'estensione SGIS sia stata volutamente disattivata da nVidia per spingere, a suo tempo, il rendering a 32 bit (a questa profondità di colore, difatti, torna a funzionare, anche senza RivaTuner): all'epoca, l'ARB nemmeno esisteva. Curiosamente, ai tempi del GeForce, quando il rendering a 32 bit si era ormai affermato, l'estensione SGIS è tornata miracolosamente a funzionare anche a 16 bit, ma solo sui chip più recenti.
Mi soprende che tu non abbia nulla da dire sul mio post circa il Permedia 3: basta pensare al Virge/DX! :mad:
A giorni mi arriva il Laguna... :stordita:

Murakami
08-06-2008, 22:06
Anche secondo me è una vga da vlb. Ne ho avute diverse prima di passare alla generazione pentium ed il bus pci.

Si, direi che è un VESA...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5a/ISA-VESA.jpg

Per altro, io me lo ricordavo così, non come un estensione dell'ISA...

http://www.sensi.org/~alec/mips/images/acer_pica_slot.jpg

Forse ne esitono due versioni differenti... onestamente non ricordo, è passato troppo tempo.

Crisp
08-06-2008, 22:21
I comandi x far partire i bench???

Bye:cool:

GLQuake
dalla console scrivi:
timedemo demo2

Quake II:
Dalla console scrivi:
>timedemo 1
>map demo1.dm2

Quake III
dalla console scrivi:
>timedemo 1
>demo demo001


Per forsaken non so puoi guardare gli fps durante il gioco dal menu opzioni durante il gioco stesso.

Murakami
08-06-2008, 22:39
Per Forsaken basta far girare una volta il demo interno, poi si rientra nella schermata di lancio del demo e si legge il valore della tornata precedente.

shodan
09-06-2008, 08:16
Speculazione per speculazione, leggenda vuole che l'estensione SGIS sia stata volutamente disattivata da nVidia per spingere, a suo tempo, il rendering a 32 bit (a questa profondità di colore, difatti, torna a funzionare, anche senza RivaTuner): all'epoca, l'ARB nemmeno esisteva. Curiosamente, ai tempi del GeForce, quando il rendering a 32 bit si era ormai affermato, l'estensione SGIS è tornata miracolosamente a funzionare anche a 16 bit, ma solo sui chip più recenti.

Interessante... questa cosa non la sapevo... e brava Nvidia! :muro:

Mi soprende che tu non abbia nulla da dire sul mio post circa il Permedia 3: basta pensare al Virge/DX! :mad:
A giorni mi arriva il Laguna... :stordita:

Non ho scritto nulla semplicemente perchè non c'è nulla da aggiungere... hai condotto un'analisi perfetta! :cincin:

Ciao. :)

Crisp
09-06-2008, 15:13
ok, dopo varie prove ho sistemato il computer retro con Radeon VE, Matrox M3d (driver reference con pannello di controllo già pronti per molti giochi ) e Voodoo1.
Sistemi operativi installati:

FreeDOS
Win98SE
WinXP SP3 [sempre se trovo i driver per : scheda di rete, voodoo1, powervr (ahahah) e radeon 7000]
AmigaOS 3.9

altri 13 GB per qualche altro OS :D

Murakami
09-06-2008, 15:21
ok, dopo varie prove ho sistemato il computer retro con Radeon VE, Matrox M3d (driver reference con pannello di controllo già pronti per molti giochi ) e Voodoo1.
Sistemi operativi installati:

FreeDOS
Win98SE
WinXP SP3 [sempre se trovo i driver per : scheda di rete, voodoo1, powervr (ahahah) e radeon 7000]
AmigaOS 3.9

altri 13 GB per qualche altro OS :D
Per Voodoo -solo Glide- e Radeon trovi senza problemi, M3D sicuramente no, la LAN credo di si ma non si può mai dire.

Crisp
09-06-2008, 18:06
per la lan è un hp netserver e ho trovato sul sito solo per win2000..
può darsi che vada anche su xp, ma ne dubito.

Adesso vedo, perchè questo xp è una versione lite, quindi con molte cose tolte e diversi tweak per chi ha solo 128 mb di ram.

Puo esser che sul cd completo di winxp c'è.
E' nativamente supportata da Win98SE, mi pare strano non sia supportata da XP (ma può anche essere appunto che su xp abbiano tolto un po di supporto)

walter sampei
09-06-2008, 20:53
di solito i driver per win2000 girano tranquillamente su xp...

Crisp
09-06-2008, 22:03
stasera ho giocato a Prisoner of Ice, finalmente da tanto che ce l'ho e ho potuto
rigiocarci.

Meglio una bella avventura punte e clicca che vedere quei 11 brocchi perdere 3-0.
I campioni del mondo sconfitti alla prima partita :rotfl:

Murakami
10-06-2008, 13:55
Sto preparado il muletto per Descent3, che promette un sacco di spunti interessanti: ottimizzazioni per P3, supporto Glide D3D e OpenGL, Z buffer a 32 bit (non 24!), bump mapping per G400, multitexturing; il tutto attivabile a piacere da riga di comando... e, fortunatamente, il gioco ha un bench incorporato.

shodan
10-06-2008, 17:42
Ole', è arrivata la ViRGE DX! Grazie Murakami! :D

Venerdì cerco di fare qualche test... stay tuned. ;)

walter sampei
10-06-2008, 17:56
Ole', è arrivata la ViRGE DX! Grazie Murakami! :D

Venerdì cerco di fare qualche test... stay tuned. ;)

ot: eccone un altro che mi ruba le esclamazioni :D

Murakami
10-06-2008, 18:24
Ole', è arrivata la ViRGE DX! Grazie Murakami! :D

Venerdì cerco di fare qualche test... stay tuned. ;)
Ma cosa vuoi che stiamo sintonizzati per quel catorcio... :doh: :asd:
Scherzi a parte (... ma chi scherza... :asd: ), fammi sapere se anche il Virge/DX supporta in Forsaken il rendering a 24 bit, al pari del successore Trio3D.
Comunque, ragazzi, giochicchiando con Forsaken e varie schede ho avuto qualche sorpresa: cioè, voglio dire, il Voodoo3 non supporta il rendering a 32 bit (e si sapeva), ma la Matrox Mystique220 si... :eek: :asd:

Crisp
11-06-2008, 01:17
ho installato NSF Road challenge e parte con d3d già attivato.
ora con il 3dcontrolcenter era impostato per il powervr..
sarà partito con il pcx2 o ha rilevato lui da solo la vga d3d compatibile?

ho notato che con il 3dCC ad esmepio i 3dmark trovano solo le schede selezionate da quest'ultimo

Murakami
11-06-2008, 06:50
ho installato NSF Road challenge e parte con d3d già attivato.
ora con il 3dcontrolcenter era impostato per il powervr..
sarà partito con il pcx2 o ha rilevato lui da solo la vga d3d compatibile?

ho notato che con il 3dCC ad esmepio i 3dmark trovano solo le schede selezionate da quest'ultimo

Logica vorrebbe il PowerVR... :p

TRUTEN
11-06-2008, 11:40
Non ho letto tutto il thread ma mi sembrava di aver capito che ti servivano questi giochi:
http://img210.imageshack.us/img210/1396/dc080611002bb3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=dc080611002bb3.jpg)

Se ti servono ancora dimmi pure.

Murakami
11-06-2008, 11:44
Non ho letto tutto il thread ma mi sembrava di aver capito che ti servivano questi giochi:
http://img210.imageshack.us/img210/1396/dc080611002bb3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=dc080611002bb3.jpg)

Se ti servono ancora dimmi pure.
Già trovati, ti ringrazio... :mano:

TRUTEN
11-06-2008, 11:46
Figurati solo che leggendo sono fermo a tipo pagina 15 :asd:

shodan
11-06-2008, 15:30
ot: eccone un altro che mi ruba le esclamazioni :D

Ma nooo che dici! :D :stordita: :Prrr:

Murakami
12-06-2008, 09:45
Il prestigioso Cirrus Logic è arrivato, e fra poco scenderà in campo per dimostrare tutta la sua devastante potenza! :mad:
Con chi posso confrontare tale micidiale potere? Con quello, altrettanto straripante, di una fiammante Ati Rage IIC! :read:

Murakami
13-06-2008, 08:37
Laguna in azione! :O
La scheda denota una qualità costruttiva piuttosta elevata: notare la particolare disposizione dei banchi di RDRAM, funzionanti a 300 mhz, 600 mb di banda passante -interfaccia a 8 bit, presumo-, che devono essere "terminati" come sulle motherboard i850...

http://www.yjfy.com/images/oldhard/video/MS4415.jpg

Il mio esemplare monta persino un dissipatore passivo sul chip video, che comunque scalda poco. L'interfaccia della scheda è AGP, ma la compatibilità è poco più che nominale, per quanto l'AGP texturing risulti attivo.
I driver presentano un'interfaccia piacevole e ricca di opzioni: le uniche API supportate sono DDraw e D3D.
Veniamo ora alla prova sul campo: come si comporta con Forsaken (640x480x16)? Per "facilitare" il lavoro della VGA ho selezionato le texture pallettizzate, la cui adozione non impatta visibilmente sulla qualità delle stesse.
Il driver prevede, tra amenità varie, uno slider che permette di selezionare diverse combinazioni di qualità-performance (una decina, non meglio esplicitate): ecco i bench alle due posizioni "estreme".
Max Velocità = 35.13 fps (il bilinear filtering è stile Riva128 e la correzione prospettica delle texture è applicata con notevole approssimazione);
Max Qualità = 27.77 fps (poco da dire, nessuna pecca visiva evidente).
Caro il mio shodan, questo chip ha rivelato prestazioni sopra ogni aspettativa: qualsiasi versione di Virge è stata ridicolizzata... :read:
Che dire, invece, del Rage IIC AGP (compatibilità solo a livello elettrico; clock 75/83)?
Non regge il passo del Laguna: solo 16,75 fps, con buona qualità d'immagine; Forsaken non palesa il difetto hardware di correzione prospettica delle texture tipico di questo chip.
Nota curiosa: entrambe le schede supportano il rendering a 32 bit... :asd: ... addirittura, il Laguna supporta texture da 512x512, alla faccia dei Voodoo... :asd:

P3pPoS83
13-06-2008, 09:15
Laguna in azione! :O
La scheda denota una qualità costruttiva piuttosta elevata: notare la particolare disposizione dei banchi di RDRAM, funzionanti a 300 mhz, 600 mb di banda passante -interfaccia a 8 bit, presumo-, che devono essere "terminati" come sulle motherboard i850...

http://www.yjfy.com/images/oldhard/video/MS4415.jpg

Il mio esemplare monta persino un dissipatore passivo sul chip video, che comunque scalda poco. L'interfaccia della scheda è AGP, ma la compatibilità è poco più che nominale, per quanto l'AGP texturing risulti attivo.
I driver presentano un'interfaccia piacevole e ricca di opzioni: le uniche API supportate sono DDraw e D3D.
Veniamo ora alla prova sul campo: come si comporta con Forsaken (640x480x16)? Per "facilitare" il lavoro della VGA ho selezionato le texture pallettizzate, la cui adozione non impatta visibilmente sulla qualità delle stesse.
Il driver prevede, tra amenità varie, uno slider che permette di selezionare diverse combinazioni di qualità-performance (una decina, non meglio esplicitate): ecco i bench alle due posizioni "estreme".
Max Velocità = 35.13 fps (il bilinear filtering è stile Riva128 e la correzione prospettica delle texture è applicata con notevole approssimazione);
Max Qualità = 27.77 fps (poco da dire, nessuna pecca visiva evidente).
Caro il mio shodan, questo chip ha rivelato prestazioni sopra ogni aspettativa: qualsiasi versione di Virge è stata ridicolizzata... :read:
Che dire, invece, del Rage IIC AGP (compatibilità solo a livello elettrico; clock 75/83)?
Non regge il passo del Laguna: solo 16,75 fps, con buona qualità d'immagine; Forsaken non palesa il difetto hardware di correzione prospettica delle texture tipico di questo chip.
Nota curiosa: entrambe le schede supportano il rendering a 32 bit... :asd: ... addirittura, il Laguna supporta texture da 512x512, alla faccia dei Voodoo... :asd:

Ma niente supporto GL??? Cmq carina come scheduzza:D ma è stato un fiasco x cosa???

Bye:cool:

Murakami
13-06-2008, 09:29
No, niente OpenGL. Non saprei dire perchè ha fatto fiasco: le prestazioni sono nell'ordine di misura del Verite 2200... il quale ha pure fatto fiasco... :D

P3pPoS83
13-06-2008, 10:23
No, niente OpenGL. Non saprei dire perchè ha fatto fiasco: le prestazioni sono nell'ordine di misura del Verite 2200... il quale ha pure fatto fiasco... :D

Ma come prezzo??? Sia il laguna che il 2200 a quanto ammontavano???

Bye:cool:

Murakami
13-06-2008, 10:34
Ma come prezzo??? Sia il laguna che il 2200 a quanto ammontavano???

Bye:cool:
Mi spiace, non ne ho la più pallida idea: forse un centinaio delle vecchie mille lire, forse anche meno.

Saragot
13-06-2008, 18:56
In che anno è uscito il Laguna? Ma per l'epoca, 300 Mhz, nn sono tanti?

Murakami
13-06-2008, 19:02
In che anno è uscito il Laguna? Ma per l'epoca, 300 Mhz, nn sono tanti?
La mia scheda è del 1998. 300 mhz sono tantissimi, ma devi tenere conto dell'ampiezza del bus, che, per le RDRAM, va da 8 a 16 bit, contro i 64 in media dell'epoca. Il risultato netto è una banda passante in linea con i valori di quel periodo, con una latenza mediamente più elevata.

Simon82
13-06-2008, 19:45
Laguna in azione! :O
La scheda denota una qualità costruttiva piuttosta elevata: notare la particolare disposizione dei banchi di RDRAM, funzionanti a 300 mhz, 600 mb di banda passante -interfaccia a 8 bit, presumo-, che devono essere "terminati" come sulle motherboard i850...

http://www.yjfy.com/images/oldhard/video/MS4415.jpg

Il mio esemplare monta persino un dissipatore passivo sul chip video, che comunque scalda poco. L'interfaccia della scheda è AGP, ma la compatibilità è poco più che nominale, per quanto l'AGP texturing risulti attivo.
I driver presentano un'interfaccia piacevole e ricca di opzioni: le uniche API supportate sono DDraw e D3D.
Veniamo ora alla prova sul campo: come si comporta con Forsaken (640x480x16)? Per "facilitare" il lavoro della VGA ho selezionato le texture pallettizzate, la cui adozione non impatta visibilmente sulla qualità delle stesse.
Il driver prevede, tra amenità varie, uno slider che permette di selezionare diverse combinazioni di qualità-performance (una decina, non meglio esplicitate): ecco i bench alle due posizioni "estreme".
Max Velocità = 35.13 fps (il bilinear filtering è stile Riva128 e la correzione prospettica delle texture è applicata con notevole approssimazione);
Max Qualità = 27.77 fps (poco da dire, nessuna pecca visiva evidente).
Caro il mio shodan, questo chip ha rivelato prestazioni sopra ogni aspettativa: qualsiasi versione di Virge è stata ridicolizzata... :read:
Che dire, invece, del Rage IIC AGP (compatibilità solo a livello elettrico; clock 75/83)?
Non regge il passo del Laguna: solo 16,75 fps, con buona qualità d'immagine; Forsaken non palesa il difetto hardware di correzione prospettica delle texture tipico di questo chip.
Nota curiosa: entrambe le schede supportano il rendering a 32 bit... :asd: ... addirittura, il Laguna supporta texture da 512x512, alla faccia dei Voodoo... :asd:
Ottima prova!

Comunque il top dell'elite rimane la Pyramid3D e il Glaze3D dei defunti BitBoys. L'avessi presa la prima quando venne venduta su Ebay... :(

Simon82
13-06-2008, 19:47
Ole', è arrivata la ViRGE DX! Grazie Murakami! :D

Venerdì cerco di fare qualche test... stay tuned. ;)

Obbligatoria la patch per Quake. Davvero da lasciarti senza parole soprattutto perche' e' l'unica cosa che gira senza avere problemi di texture. :D

shodan
13-06-2008, 21:54
Come promesso,
eccomi qui con nuovi, strabilianti test! :D :stordita:

Prima di tutto i complimente a Murakami e al Laguna 3D: me lo ricordavo _molto_ più lento, invece si comporta più che egregiamente.

E ora passiamo ai test: ViRGE DX vs RageIIC
A differenza di Murakami io sono un appassionato di bench sintetici, quindi non ho condotte test con Forsaken. Caso ha voluto, però, che tali test siano stati condotti proprio da Murakami! :fagiano:

Il sistema di test è il seguente:
-) P3 866EB
-) scheda madre Gigabyte con chipset VIA Apollo Pro 133A
-) 384 MB di SDRAM
-) Win98 SE

I chip a confronto, come detto, sono in ViRGE DX PCI (clock: 50/50) e un RageIIC AGP (75/83). Scopo di questi test è, oltre al confronto fra i due chip, anche cercare di capire cosa rende il ViRGE così abominevolmente lento! :D
Le prestazioni 2D sono state misurate alla risoluzione di 1024x768. Nota: il ViRGE non supporta il rendering a 32 bit.
Le prestazioni 3D sono state misurate alla risoluzione di 640x480.

Analizziamo prima le prestazioni 2D nell'accelerazione GDI:
http://img78.imageshack.us/img78/2526/wintune97dm2.png
Il RageIIC vince nettamente la sfida. Questo risultato mi ha sorpreso, perchè ricordo che in molte recensioni dell'epoca tale chip veniva dato come molto lento nelle operazioni 2D. In realtà, si evince come tali basse prestazioni si ottengono solo a 24 bit; a 32 bit la velocità torna a essere nella norma.
Perchè un tale crollo con il framebuffer a 24 bit? Secondo me le motivazioni sono 2:
-) l'accesso alla RAM non allineato ai boundary 16/32 bit generalmente utilizzati;
-) l'emulazione di alcune funzionalità e/o l'intervento, a questa profondità di colore, da parte della CPU di sistema.

Il ViRGE conferma di avere una discreta velocità 2D, ma nulla di più.

Vediamo ora le prestazioni con l'accelerazione DirectDraw:
http://img524.imageshack.us/img524/567/ddblitmi5.png
Il RageIIC mostra la stessa situazione di prima: il rendering a 24 bit è molto lento, mentre con quello a 32 bit le cose vanno decisamente meglio. Curioso notare come anche il ViRGE mostri seri problemi con profondità colore a 24 bit. Da notare, inoltre, che con questa impostazione il test Bitbtl mostra artefatti a video, con entrambi i chip (il Bitbtl fast invece va senza problemi).

E ora il clou della comparazione... le prestazioni 3D:
http://img514.imageshack.us/img514/9766/d3dtunnelbw5.png
Incredibile fiasco da parte del ViRGE, che ha prestazioni davvero basse.
Da cosa possono essere dovute? Andiamo per ordine:
-) non è la profondità colore;
-) non è la modalità di filtraggio texture (linear o bilinear);
-) non è la generazione dell'indirizzo della texture né il loro campionamento.
Insomma, cosa può essere? Secondo me l'unico colpevole rimane solo il pixel processor, cioè l'unità che si occupa di generare i singoli pixel e di "spedirli giù" nella pipeline (verso le TMU, l'unità di blending, ecc).
Fa veramente impressione vedere una scheda venduta come "acceleratore grafico" sfornare valori così bassi...
Da notare anche le bassissime prestazioni del reference rasterizer incluso nelle DX6: su un P3 @ 866Mhz, le prestazioni sono davvero scadenti (cosa giù vista nei test con Forsaken fatti da Murakami quasi 3 anni fa...).

Più che dignitose le prestazioni del RageIIC, che mostra un andamento tipico degli acceleratori combo di prima e seconda generazione (e che le 3dfx non avevano ;) ): le prestazioni scendono notevolmente passando da un campionamento lineare a uno bilineare. In linea di massima, possiamo dire che rispetto a una situazione in cui non ci sono texture, il campionamento lineare dimezza la velocità di rendering, mentre quello bilineare la riduce ulteriormente di 1/4.

In conclusione, fa impressione vedere come fosse rimasta indietro S3, non tanto per il ViRGE originale (primo acceleratore per mercato consumer, uscito nel 1995), quanto per le successive versione di questo chip: mentre il RageII era un concreto passo avanti rispetto al RageI, il ViRGE DX non ha quasi nulla da aggiungere rispetto al ViRGE prima maniera (solo il ViRGE GX si distinse per una velocità _leggermente_ migliore rispetto ai suoi predecessori).

Spero che la piccola analisi sia stata interessante... ;)

Ciao a tutti! :)

walter sampei
13-06-2008, 23:42
domanda, puoi provare a esaminare l'accelerazione video/dvd del rage iic? all'epoca giravano voci che riusciva a far vedere tranquillamente i dvd, e che con un processore decente i divx si vedevano bene, e mi e' rimasto il dubbio se fosse verita' o leggenda... grazie :)

Murakami
14-06-2008, 07:35
domanda, puoi provare a esaminare l'accelerazione video/dvd del rage iic? all'epoca giravano voci che riusciva a far vedere tranquillamente i dvd, e che con un processore decente i divx si vedevano bene, e mi e' rimasto il dubbio se fosse verita' o leggenda... grazie :)
Spero che la tua esortazione fosse rivolta a Shodan, perchè sul muletto non ho un'unità DVD... :mc: ... credo, comunque, che tu ti riferisca al Rage versione II+DVD, non IIC, che temo essere sprovvisto di supporto DVD (figuriamoci per i DivX, non accelerati nemmeno da schede odierne).
shodan, per cortesia, monta Forsaken con la patch 1.01 e dimmi:
1) se il Virge/DX supporta il rendering a 24 bit;
2) quante texture intere vedi... :D ... più in generale, se noti errori di rendering, perchè a suo tempo io ne vidi moltissimi, mentre con il Trio3D non ve ne sono.
La patch per S3/Quake l'ho provata io a suo tempo: funziona bene, ma siamo nell'ordine di fps in singola cifra... :fagiano:

Saragot
14-06-2008, 11:47
Ottima prova!

Comunque il top dell'elite rimane la Pyramid3D e il Glaze3D dei defunti BitBoys. L'avessi presa la prima quando venne venduta su Ebay... :(

Cosa???????????????????????? Esisteva un sample del pyramid 3d????
Si trova qualche test su internet?
Sapete dirmi qualcosa sul pyramid 3d e sul glaze 3d?

p.s. realisticamente, esiste un gioco che gira bene su una virge dx?

Murakami
14-06-2008, 11:52
p.s. realisticamente, esiste un gioco che gira bene su una virge dx?
Forse (e dico forse) Hellbender.
Scherzi a parte, alcuni giochi basati sulle librerie S3D girano bene, come Terminal Velocity.

shodan
14-06-2008, 12:00
Forse (e dico forse) Hellbender.

No, nemmeno quello... i giochi D3D girava(no) davvero male. Basti vedere i risultati ottenuti con il test D3D Tunnel e con Forsaken.
Per ottenere prestazioni decenti bisognava scendere di risoluzione, utiilzzando la 400x300 o 320x240 (in quest'ultima modalità mi girava pure WipeoutXL).

Gli unici giochi che giravano decentemente a 640x480 sono quelli inclusi nel bundle della scheda e/o quelli che usano le API proprietarie di S3: in particolare, Terminal Velocity, Actua Soccer, Descent, POD e poco altro.

Ciao.

Murakami
14-06-2008, 12:13
No, nemmeno quello... i giochi D3D girava(no) davvero male. Basti vedere i risultati ottenuti con il test D3D Tunnel e con Forsaken.
Per ottenere prestazioni decenti bisognava scendere di risoluzione, utiilzzando la 400x300 o 320x240 (in quest'ultima modalità mi girava pure WipeoutXL).

Gli unici giochi che giravano decentemente a 640x480 sono quelli inclusi nel bundle della scheda e/o quelli che usano le API proprietarie di S3: in particolare, Terminal Velocity, Actua Soccer, Descent, POD e poco altro.

Ciao.
Stavo scherzando; difatti, ho editato prima del tuo post... :p
Ad ogni modo, POD gira male e Descent2 malissimo: credo rimango solo Terminal Velocity, mentre Actua Soccer non l'ho mai visto.
Tomb Raider per S3D è sui 15 fps, quasi giocabile (una mia amica l'ha finito con il Virge 325, anche se era da ubriacarsi).

Simon82
14-06-2008, 13:48
Cosa???????????????????????? Esisteva un sample del pyramid 3d????
Si trova qualche test su internet?
Sapete dirmi qualcosa sul pyramid 3d e sul glaze 3d?

p.s. realisticamente, esiste un gioco che gira bene su una virge dx?

Esisteva un sample eccome. Venne venduto se non ricordo male nel 2002 su Ebay e ricordo ancora l'asta che arrivava ai tempi sui 500-600$. Che scheda.

Complimenti a shodan per i test. Appena posso ricomincio anche io, unico problema ho problemi a scaricare driver e demo perche' ho una connessione via cellulare che mi spreme il portafoglio. :stordita:

Comunque il Rage2C era un chip creato con un target ben diverso del Virge e per una successiva generazione. Credo che ne uscirebbe un bel test se confrontanto come feci ai tempi, insieme all'SIS6326 in versione AGP (->PCI) o ancora nella piu' rara versione AGP-AGP.
Molto piu' compatibile del RageIIC che ricordo avere molti problemi come tutti i chip supportati da drivers pessimi di ATI ai tempi. Drivers che ne hanno minato molte ottime creazioni, vedi l'ottima Rage Fury MAXX.

Effettivamente potrei buttare su il pc per una comparazione Viper2 vs Geforce vs MAXX. ;)

walter sampei
14-06-2008, 14:03
Spero che la tua esortazione fosse rivolta a Shodan, perchè sul muletto non ho un'unità DVD... :mc: ... credo, comunque, che tu ti riferisca al Rage versione II+DVD, non IIC, che temo essere sprovvisto di supporto DVD (figuriamoci per i DivX, non accelerati nemmeno da schede odierne).

si, chiedevo a shodan... ed ero interessato al test dell'accelerazione dvd proprio su iic

in quanto al discorso divx, penso che probabilmente la rage accelerasse le fasi post decodifica, quella resta ovviamente al processore... ma non ne sono sicuro :confused:

Crisp
14-06-2008, 14:21
ho provato wipeout 2097 sulle tre schede che ho e gira bene in generale.
sulla radeon, troppo veloce, velocità giusta sulla voodoo1 e sulla piccola m3d gira più che discretamente.
Per un gioco come wipeout, la m3d è l'acceleratore giusto perchè permette di giocarci bene senza andare a sbattere ogni momento con le altre vga 3D.

ieri, finito un nubifragio viciono ad un bidone c'era un vecchio pc 486dx2/66..
azz ero tentato di prenderlo, vedere se partiva ancora (tra l'altro ho brucitao un ali AT e potevo recuperarlo) o cannibalizzarne il contenuto, chissà, magari con qualche bella vga.

ma le incostrazioni di sporco e gli animaletti che ci giravano intorno, mi hanno fatta desistere..
cosa avrei potuto trovarci dentro? forse il colera :(

walter sampei
14-06-2008, 15:21
domanda difficile, non so se avete mai visto i video di savage (il tipo che faceva musica anni 80), nei suoi video appaiono dei pc che sembrano i primissimi... qualcuno riesce a identificarli?

edit: dovrebbero esserci anche dei c64, ma forse sbaglio...

ReDeX
14-06-2008, 21:27
ho provato wipeout 2097 sulle tre schede che ho e gira bene in generale.
sulla radeon, troppo veloce, velocità giusta sulla voodoo1 e sulla piccola m3d gira più che discretamente.
Per un gioco come wipeout, la m3d è l'acceleratore giusto perchè permette di giocarci bene senza andare a sbattere ogni momento con le altre vga 3D.

ieri, finito un nubifragio viciono ad un bidone c'era un vecchio pc 486dx2/66..
azz ero tentato di prenderlo, vedere se partiva ancora (tra l'altro ho brucitao un ali AT e potevo recuperarlo) o cannibalizzarne il contenuto, chissà, magari con qualche bella vga.

ma le incostrazioni di sporco e gli animaletti che ci giravano intorno, mi hanno fatta desistere..
cosa avrei potuto trovarci dentro? forse il colera :(

Ma tu trovi sempre vecchi pc vicino ai bidoni della spazzatura? Non che mi interessi averne altri, sono già pieno di pc in casa. :asd:

Saragot
15-06-2008, 15:48
Qualcuno sa come si vede quanti mb di ram monta la mia voodoo2 ? Ho contato i chip di memoria e sono 12 per lato....

poi, qualcuno mi dice la stringa da inserire in quakegl per cambiare la risoluzione?

Crisp
15-06-2008, 15:59
Ma tu trovi sempre vecchi pc vicino ai bidoni della spazzatura? Non che mi interessi averne altri, sono già pieno di pc in casa. :asd:

per poter giocare ai vecchi giochi dos alla velocità giusta, un buon 486 o pentium di prima gernazione è l'ideale.
Ho anche un P166 dove c'era la Alliance AT3D, ma usa tastiera e mouse troppo vecchi.
mi sa che non ho più un vecchio mouse seriale (o forse si).
l'adattatore tastiera ce l'ho.

Nel frattempo ho trovato a 5 euro, un masterizzatore SCSI e prima o poi voglio provare a metterlo sul mac dove è tutto scsi sperando di poter usare cd-rw anzichè bruciare cd-r per portarci pochi file alla volta..

Crisp
15-06-2008, 16:01
Qualcuno sa come si vede quanti mb di ram monta la mia voodoo2 ? Ho contato i chip di memoria e sono 12 per lato....

poi, qualcuno mi dice la stringa da inserire in quakegl per cambiare la risoluzione?

be dal pannello di controllo di windows dovrebbe dirti quanti mega hai, oppure provi Everest che dici quanto ammonta la memoria video.

per quakeGL:

glquake.exe -width 800 -height 600 -bpp 16(32)

walter sampei
15-06-2008, 16:42
Qualcuno sa come si vede quanti mb di ram monta la mia voodoo2 ? Ho contato i chip di memoria e sono 12 per lato....

poi, qualcuno mi dice la stringa da inserire in quakegl per cambiare la risoluzione?

se sono 24 e' la versione da 12 mega

Max_R
15-06-2008, 17:38
se sono 24 e' la versione da 12 megaSeppure esistano alcune varianti nella "regola" solitamente è così ;)

Crisp
15-06-2008, 18:11
per chi parlava di divx, sto provando ora dei divx in 640x480 e con un p2@350 e Radeon 7000 si vedono bene, fluidi.
non pensavo che anche in 640x480 che è già una bella risolzuioni si vedessero così bene :D

non siamo di fronte alla perfetta fluidita, ma poco ci manca.
solo l'audio è poco chiaro, ma è pur sempre una sb16 isa, per il resto non ci sono rallentamenti neppure per l'audio.

P3pPoS83
15-06-2008, 21:04
Quindi la 7000 aiuta in qualche modo la cpu???

Bye:cool:

Murakami
15-06-2008, 22:01
Quindi la 7000 aiuta in qualche modo la cpu???

Bye:cool:
Non vedo come potrebbe.

P3pPoS83
16-06-2008, 01:15
Non vedo come potrebbe.

E allora come fa un p2@350 a far andare quasi fluidamente un divx:confused:

Bye:cool:

Murakami
16-06-2008, 07:26
E allora come fa un p2@350 a far andare quasi fluidamente un divx:confused:

Bye:cool:
Evidentemente, così è.

P3pPoS83
16-06-2008, 10:34
Evidentemente, così è.

Naaaa qualcosa non quadra... anche io avevo un p2@400 e i divx non andavano x niente fluidi:O

Quindi se la 7000 non aiuta il lavoro lo fa la cpu^^ come mai da me non andavano???

Ps: ovviamente a sistema pulito ecc.. ecc...

Bye:cool:

Murakami
16-06-2008, 10:47
Naaaa qualcosa non quadra... anche io avevo un p2@400 e i divx non andavano x niente fluidi:O

Quindi se la 7000 non aiuta il lavoro lo fa la cpu^^ come mai da me non andavano???

Ps: ovviamente a sistema pulito ecc.. ecc...

Bye:cool:
Il decoding del formato DivX è da sempre affidato esclusivamente alla CPU: non so che altro dirti.

shodan
16-06-2008, 16:23
domanda, puoi provare a esaminare l'accelerazione video/dvd del rage iic? all'epoca giravano voci che riusciva a far vedere tranquillamente i dvd, e che con un processore decente i divx si vedevano bene, e mi e' rimasto il dubbio se fosse verita' o leggenda... grazie :)

Ciao,
purtroppo il PC che sto usando per i test non ha il driver DVD, ma solo CD...

Comunque, il primo chip di ATI che accelerava la visione DVD mi pare fosse il RageII+DVD, e non il RageIIC.

Riguardo ai DivX, è il processore centrale che fa tutto, quindi, una volta che la scheda grafica ha una discreta velocità 2D, dipende tutto dalla CPU...

Ciao. :)

shodan
16-06-2008, 16:26
Stavo scherzando; difatti, ho editato prima del tuo post... :p
Ad ogni modo, POD gira male e Descent2 malissimo: credo rimango solo Terminal Velocity, mentre Actua Soccer non l'ho mai visto.
Tomb Raider per S3D è sui 15 fps, quasi giocabile (una mia amica l'ha finito con il Virge 325, anche se era da ubriacarsi).

Mmm... POD l'ho giocato parecchio, nelle versioni MMX, ViRGE e 3Dfx.
Non ricordo che la versione per ViRGE girasse male, anzi, solo non utilizzava il filtro bilineare.
Descent2 non l'ho giocato, ma ho letto qui e la che con una ViRGE originale girava intorno ai 14-15 fps... tutto sommato giocabile. Mi confermi invece che gira peggio di quello che immaginavo?

Ciao. :)

shodan
16-06-2008, 16:31
Esisteva un sample eccome. Venne venduto se non ricordo male nel 2002 su Ebay e ricordo ancora l'asta che arrivava ai tempi sui 500-600$. Che scheda.

:eek:
Ma è stato mai fatto qualche test? Hai qualche immagine della scheda?

Complimenti a shodan per i test. Appena posso ricomincio anche io, unico problema ho problemi a scaricare driver e demo perche' ho una connessione via cellulare che mi spreme il portafoglio. :stordita:

Grazie.

Comunque il Rage2C era un chip creato con un target ben diverso del Virge e per una successiva generazione.

Si e no... è vero che il target era diverso (il ViRGE era molto più economico, costando quasi la metà...), ma è altrettanto vero che il DX da un lato e il RageII dall'altro rappresentavano quanto di meglio le due case proponevano sul mercato.
Credo che ne uscirebbe un bel test se confrontanto come feci ai tempi, insieme all'SIS6326 in versione AGP (->PCI) o ancora nella piu' rara versione AGP-AGP.
Molto piu' compatibile del RageIIC che ricordo avere molti problemi come tutti i chip supportati da drivers pessimi di ATI ai tempi. Drivers che ne hanno minato molte ottime creazioni, vedi l'ottima Rage Fury MAXX.
Effettivamente potrei buttare su il pc per una comparazione Viper2 vs Geforce vs MAXX. ;)

Vai con i test, sia del SiS che del MAXX: sono molto curioso! ;)

Ciao. :)

walter sampei
16-06-2008, 16:35
Ciao,
purtroppo il PC che sto usando per i test non ha il driver DVD, ma solo CD...

Comunque, il primo chip di ATI che accelerava la visione DVD mi pare fosse il RageII+DVD, e non il RageIIC.

Riguardo ai DivX, è il processore centrale che fa tutto, quindi, una volta che la scheda grafica ha una discreta velocità 2D, dipende tutto dalla CPU...

Ciao. :)

scusa se ti chiedo, allora a cosa erano dovuti i vari miglioramenti nella visione di divx che molti affermavano di avere passando ad es da una trio3d a una g400, o come detto sopra con la radeon? :confused:

shodan
16-06-2008, 16:35
Spero che la tua esortazione fosse rivolta a Shodan, perchè sul muletto non ho un'unità DVD... :mc: ... credo, comunque, che tu ti riferisca al Rage versione II+DVD, non IIC, che temo essere sprovvisto di supporto DVD (figuriamoci per i DivX, non accelerati nemmeno da schede odierne).
shodan, per cortesia, monta Forsaken con la patch 1.01 e dimmi:
1) se il Virge/DX supporta il rendering a 24 bit;
2) quante texture intere vedi... :D ... più in generale, se noti errori di rendering, perchè a suo tempo io ne vidi moltissimi, mentre con il Trio3D non ve ne sono.
La patch per S3/Quake l'ho provata io a suo tempo: funziona bene, ma siamo nell'ordine di fps in singola cifra... :fagiano:

Allora... il gioco completo non ce l'ho, ma ho provato la demo.
I 24 bit di colore sono selezionabili, e non abbatto molto le prestazioni (come se ce ne fosse bisogno :asd: ): a 640x480x16 ottengo 8,9 fps mentre a 640x480x24 ne ottengo 7,4.
Le texture le vedo piuttosto bene (anche se a 16 bit c'è un notevole dithering), ma la qualità del rendering non è molto elevata, in quanto ci sono alcuni problemi col blending e l'alpha channel...

Ciao.

shodan
16-06-2008, 17:21
scusa se ti chiedo, allora a cosa erano dovuti i vari miglioramenti nella visione di divx che molti affermavano di avere passando ad es da una trio3d a una g400, o come detto sopra con la radeon? :confused:

Probabilmente, a una migliore gestione dell'overlay da parte della scheda video.
Ma non stiamo parlando di accelerazione DivX, solo di un motore 2D più efficiente.

Ciao. :)

Murakami
16-06-2008, 17:44
Descent2 non l'ho giocato, ma ho letto qui e la che con una ViRGE originale girava intorno ai 14-15 fps... tutto sommato giocabile. Mi confermi invece che gira peggio di quello che immaginavo?

Ciao. :)
Il problema di Descent è che, in modalità S3D, la risoluzione è fissa a 640x480, non si può scendere: ed è troppo per il Virge... :D ... comunque si, siamo attorno ai 15 fps, con punte negative in singola cifra.
Guarda qui... http://www.myrkul.org/virge.html

Murakami
16-06-2008, 17:45
Allora... il gioco completo non ce l'ho, ma ho provato la demo.
I 24 bit di colore sono selezionabili, e non abbatto molto le prestazioni (come se ce ne fosse bisogno :asd: ): a 640x480x16 ottengo 8,9 fps mentre a 640x480x24 ne ottengo 7,4.
Le texture le vedo piuttosto bene (anche se a 16 bit c'è un notevole dithering), ma la qualità del rendering non è molto elevata, in quanto ci sono alcuni problemi col blending e l'alpha channel...

Ciao.
Esattamente i problemi che ho riscontrato io, e completamente risolti con il Trio3D. Mi chiedo se dipenda dall'hardware o solo dai driver più recenti... :fagiano:

shodan
16-06-2008, 20:04
Esattamente i problemi che ho riscontrato io, e completamente risolti con il Trio3D. Mi chiedo se dipenda dall'hardware o solo dai driver più recenti... :fagiano:

Mmm... volendo posso provare a vedere se i driver del Trio3D possono andare sulla ViRGE...

Vediamo un po' che ci esce. :)

Saragot
16-06-2008, 20:14
Hem, la viper 2 che processore monta?
Pure a me interesserebbero i test con la ati rage fury maxx, ne ho una pure io, ma sul mio p3 800, le prestazioni sono decisamente basse.

lele.miky
16-06-2008, 21:02
Hem, la viper 2 che processore monta?
Pure a me interesserebbero i test con la ati rage fury maxx, ne ho una pure io, ma sul mio p3 800, le prestazioni sono decisamente basse.

S3 Savage2000
gran chip

Simon82
16-06-2008, 21:42
S3 Savage2000
gran chip

Gia', un chip che riassume la storia di S3 come azienda a se stante. Favolose idee sulla carta implementate alla "apparato riproduttivo canino maschio". :D

Sono sempre stato curioso sui motivi hardware che non permettevano all'unita' T&L di lavorare correttamente. A quanto pare solo alcuni giochi potevano sfruttarla parzialmente, anche se comunque rimaneva un gran chip con ottime potenzialita' ugualmente a prescindere da questa. Certo che se i drivers avessero fatto il loro normale sviluppo...

Murakami
16-06-2008, 21:43
S3 Savage2000
gran chip
Si, gran chip di m... :asd:
Ah, lele: se vuoi il Permedia 3 te lo posso cedere, in settimana mi arriva una scheda con Permedia 3 e coprocessore geometrico Glint Gamma G1.

Crisp
16-06-2008, 21:52
Il decoding del formato DivX è da sempre affidato esclusivamente alla CPU: non so che altro dirti.

si, hai ragione, i divx è solo la cpu, però io ho installato i klite codec pack, forse c'è qualche codec che sfrutta la ati anche per i divx.

c'era sbplayer o quell'altro player otimizzato per ati anche per i divx mi pare di ricordare.

lele.miky
16-06-2008, 21:56
Si, gran chip di m... :asd:
Ah, lele: se vuoi il Permedia 3 te lo posso cedere, in settimana mi arriva una scheda con Permedia 3 e coprocessore geometrico Glint Gamma G1.

perchè no...mandami un PVT col prezzo e come pagarti,hai preso la oxygen GVX1?l'avevo adocchiata anche io

non insultarmi S3 sennò mi arrabbio:D

ciao

Simon82
16-06-2008, 21:58
Probabilmente, a una migliore gestione dell'overlay da parte della scheda video.
Ma non stiamo parlando di accelerazione DivX, solo di un motore 2D più efficiente.

Ciao. :)
Gia'. Ricordo ancora che a quei tempi in cui il DVD-VIDEO era il capostitipe dell'attuale Blue Ray e & si faceva molto parlare di accelerazioni piu' o meno veritiere nella decodifica (non proprio tale) dello stream mpeg2. Tutte baggianate comunque a livello pratico e solo specchietti per le allodole (o meglio per le scatole delle schede) perche' quasi nessun player software beneficiava di questi "interventi" esterni ove la CPU si beccava sempre tutto.
Ricordo il chip della Voodoo3 che mi abbaglio' con la mitica dicitura "DVD Hardware Assist" che mai poteva essere piu' generica e meno chiara. Mi illudevo che in qualche modo avrei potuto sfruttare questa ai tempi non chiara cosa. :p
Alla fine della fiera solo i chip ATI gia' da tempo usavano una vera decodifica parziale dello stream con il mitico hardware motion compensation e l'idtc. Quando da amici vidi la qualita' di tale decodifica con occupazione della cpu piu' che dimezzata rispetto al mio sistema, beh... no comment.
E ancora meno comment quando vidi la qualita' della Dxr3, la famosa scheda di decodifica dedicata che si beccava TUTTO il lavoro di decodifica lasciando alla cpu praticamente un 5% di lavoro su cpu non proprio potenti come i K62.
Che scheda fantastica. Il mitico mistero (ben poco bastava guardare il layout) della "strana" somiglianza con la Hollywood+ della Sigma Design. Una qualita' simile non venne mai eguagliata, peccato solo per il pass through cable, pecca enorme della mancanza di investimenti in quel campo. Non avete nemmeno ide a di quanto mi dannai per cercare una soluzione hardware o software per redirigere il segnale mpeg2 decodificato nel frame buffer della vga cosi' come intelligentemente Matrox (ops, meglio dire Nec) fece con l'M3D.
Ahhh che bei tempi... non dovete istigarmi... potrei parlare per ore. :muro: