View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
e' per tutte le schede, era proprio un bug del dxva in windows.
se non erro dalle 9x si ha il supporto hd per wmv, forse anche per gli mpeg2.
il problema sono gli h264 e i vc1, che se ricordate dalle radeon 1000 venivano accelerati "a scaglioni" (480p la 1300, 720 la 1600, 1080 per la 1900). e poi l'accelerazione "completa", quella che sposta tutto sulla gpu... quella e' davvero bestemmiotica (supportata dalle radeon in modo decente e non ultraschizzinoso solo dalla serie 4000 in poi, mentre gia' una geffo 8200 integrata accelerava totalmente la riproduzione senza problemi)
Verissimo. Addirittura ricordo che la pagine di Nvidia riguardo ai codec accelerati sulle schede della serie 6000 cambiava praticamente di giorno in giorno! :D
E come dimenticare la 2900XT di ATI: prima ha l'UVD, poi noi, poi no ma non serve, facciamo via shader...
A volte sembra che complichino le cose a tal punto che non sanno neanche loro cosa vendono. :D
Ciao. :)
mi è piovuto in casa un Athlon64 3200+ socket 754 con K8V SE Deluxe (gran bella scheda)
AGP 8X...
Nell'armadio ho le seguenti:
Hercules ATI 9700 PRO 256MB
nVIDIA 7600GS 256MB (passiva)
HD3650 512MB
A livello prestazioni come si posizionano? in teoria la 7600GS è paragonabile alla 9700 Pro...
la hd3650 invece un pelo superiore o no?
Penso che la HD 3650 sia leggermente più veloce, ma siamo lì...
A proposito: sicuro che la ATI 9700 sia davvero una 9700 e non una 9800? Non ricordo 9700 con 256 MB di RAM...
Ciao. :)
DarKilleR
06-01-2012, 17:05
Penso che la HD 3650 sia leggermente più veloce, ma siamo lì...
A proposito: sicuro che la ATI 9700 sia davvero una 9700 e non una 9800? Non ricordo 9700 con 256 MB di RAM...
Ciao. :)
Hercules 3D Prophet 9700 Pro 256MB
http://www.guru3d.com/review/hercules/3dprophet9700/ lei ;)
EDIT: forse hai ragione...però finchè non la monto o cerco la scatola nei meandri della cantina non te lo so dire...sopra c'ho montato uno zalman di quelli "a panino"...e la scheda non si vede bene per leggere gli adesivi
Verissimo. Addirittura ricordo che la pagine di Nvidia riguardo ai codec accelerati sulle schede della serie 6000 cambiava praticamente di giorno in giorno! :D
E come dimenticare la 2900XT di ATI: prima ha l'UVD, poi noi, poi no ma non serve, facciamo via shader...
A volte sembra che complichino le cose a tal punto che non sanno neanche loro cosa vendono. :D
Ciao. :)
per quanto riguarda la 2900XT mi sembrava di aver capito che era una scelta.
Era la scheda per giocare e basta, sfruttare dx10 in accoppiata con una bella cpu che non ha problemi con i video.
Le altre schede della serie Hd2000 erano tanto inferiori che potevi usarli per vedere i video e quindi UVD era una importante.
Quindi chi prendeva una 2600XT non gicava bene ai giochi dx10, ma potevi sfruttare UVD con una cpu poco potente.
Chi prendeva la 2900XT la prendeva con una bella cpu e quindi anche senza UVD i video li vedi bene lo stesso.
Nemmeno a me è piaciuta sta cosa, però io l'avevo presa per giocare e dei video non mi interessava proprio (be avevo la 2900pro, poi flashata in XT)
Hercules 3D Prophet 9700 Pro 256MB
http://www.guru3d.com/review/hercules/3dprophet9700/ lei ;)
EDIT: forse hai ragione...però finchè non la monto o cerco la scatola nei meandri della cantina non te lo so dire...sopra c'ho montato uno zalman di quelli "a panino"...e la scheda non si vede bene per leggere gli adesiviLe mie hanno avuto tutte 128 mb e pure le 9800 Pro, anche se di quest'ultima se ne può trovare da 256 mb (magari con l'R360 della XT).
per quanto riguarda la 2900XT mi sembrava di aver capito che era una scelta.
Era la scheda per giocare e basta, sfruttare dx10 in accoppiata con una bella cpu che non ha problemi con i video.
Le altre schede della serie Hd2000 erano tanto inferiori che potevi usarli per vedere i video e quindi UVD era una importante.
Quindi chi prendeva una 2600XT non gicava bene ai giochi dx10, ma potevi sfruttare UVD con una cpu poco potente.
Chi prendeva la 2900XT la prendeva con una bella cpu e quindi anche senza UVD i video li vedi bene lo stesso.
Nemmeno a me è piaciuta sta cosa, però io l'avevo presa per giocare e dei video non mi interessava proprio (be avevo la 2900pro, poi flashata in XT)
Mha, così disse ATI, anche se a mio avviso, data la confusione fatta da loro stessi, era una feature che doveva esserci ma per qualche motivo poi non è stata attivata (bug hardware? come per l'AA box resolve da fare nello shader core...)
L'accelerazione tramite CPU / shaders causava un consumo molto maggiore rispetto a quanto ottenibile via UVD.
Anche perchè già con la serie 3000 hanno reimplementato l'UVD...
Ciao. :)
galaverna
06-01-2012, 18:31
Segnalato per OT ;)
chi la fa.... :D
walter sampei
07-01-2012, 10:22
per favore non scanniamoci nel thread... ;)
altra cosa, il mitico "purevideo" o come si chiamava all'epoca delle geffo 6x00, che se non ricordo male funzionava solo su alcune serie (mentre sulle 7x00 avevano un po' sistemato) :D
Anche perchè già con la serie 3000 hanno reimplementato l'UVD...
Ciao. :)
di certo, le lamentele se le sono prese tutte.
Ma un azienda si vede anche da come in qualche modo cercano di venire
incontro ai bisogni dei propri utenti.
Altrimeni poi a lungo andare li perde..
walter sampei
07-01-2012, 14:52
di certo, le lamentele se le sono prese tutte.
Ma un azienda si vede anche da come in qualche modo cercano di venire
incontro ai bisogni dei propri utenti.
Altrimeni poi a lungo andare li perde..
per la cronaca, l'uvd e' stato reimplementato anche nella serie 4000, correggendo le limitazioni che hanno fatto bestemmiare tutti gli utenti della serie 3000 (compreso il sottoscritto :incazzed: )
per favore non scanniamoci nel thread... ;)
altra cosa, il mitico "purevideo" o come si chiamava all'epoca delle geffo 6x00, che se non ricordo male funzionava solo su alcune serie (mentre sulle 7x00 avevano un po' sistemato) :D
Si ricordo... in pratica sulle schede NV40 (serie 6800) funzionava a singhiozzo (alcune cose venivano accelerate, altre no, altre si ma senza audio...), mentre già da NV43 (GeForce 6600) hanno più o meno sistemato.
Il software Purevideo permetteva di ridurre, sul mio sistema (AXP @ 2500 Mhz) , l'occupazione CPU dal 70% al 30% vedendo un filmato h.264 720p.
Ciao. :)
walter sampei
07-01-2012, 23:52
Si ricordo... in pratica sulle schede NV40 (serie 6800) funzionava a singhiozzo (alcune cose venivano accelerate, altre no, altre si ma senza audio...), mentre già da NV43 (GeForce 6600) hanno più o meno sistemato.
Il software Purevideo permetteva di ridurre, sul mio sistema (AXP @ 2500 Mhz) , l'occupazione CPU dal 70% al 30% vedendo un filmato h.264 720p.
Ciao. :)
niente male, mi sa che probabilmente ce l'avresti fatta a vedere un 1080p!!! che scheda avevi?
conan_75
08-01-2012, 00:31
per la cronaca, l'uvd e' stato reimplementato anche nella serie 4000, correggendo le limitazioni che hanno fatto bestemmiare tutti gli utenti della serie 3000 (compreso il sottoscritto :incazzed: )
Io sto usando ora una 3650 e l'uvd ha sempre funzionato e funziona benissimo nei seguenti limiti risaputi:
- no risoluzioni sd
- max hp 4.1
Paradosso nel mio notebook con p8400 l'utilizzo del dxva comporta consumi più alti di 5w perchè la gpu porta la frequenza al massimo.
Ho lavorato anche con una 8400gs che mi ha dato più noie paradossalmente.
Poi 4350 e 4550... dovevano essere compatibili hp 5.1 ma basta il minimo parametro fuori specifica per sfanculare il dxva.
Tra 10bit e parametri personalizzati almeno il 50% dei video non sono riproducibili in dxva, per la felicità dei possessori di player da tavolo.
Ora ho anche un sistema fusion e350 che doveva essere dxva dipendente con la 6210 integrata...in realtà accelera solo youtube, il resto in sw mode grazie alle pesanti ottimizzazioni sw della catena mpc-hc + coreavc e ad un overclock a 1.85ghz.
Tornando a parlare di retrogaming, nessuna scheda precedente alla 2x00 di ati o 8x00 di nvidia accelerava h264.
Tra queste non funzionava ne la 2900xt ne la 8800...mistero.
La serie 7000 di nvidia aveva introdotto una parziale accelerazione poco sfruttabile.
Forse la serie 6000 faceva qualcosa per i divx, mai capito il senso in quell'epoca.
Ricordo però di una presunta accelerazione sulla 9100 di ati per i divx, che poi era diventato solo un deblocking utilizzabile da pochi sw.
niente male, mi sa che probabilmente ce l'avresti fatta a vedere un 1080p!!! che scheda avevi?
Avevo una 6600 GT AGP. Si, probabilmente col Purevideo sarei riuscito a vedere filmati 1080p, dato che già solo con la CPU riuscivo a vedere più o meno decentemente quelli a bitrate basso.
Ciao. :)
Ricordo però di una presunta accelerazione sulla 9100 di ati per i divx, che poi era diventato solo un deblocking utilizzabile da pochi sw.
Si, il Fullstream: in teoria doveva fare deblocking via shaders, ma se si escludono alcune build del DivX player, non l'ho visto implementato praticamente da nessuna parte. Tra l'altro, non ho mai capito se è davvero utilizzabile sui chip R200/RV250 (come lasciato intendere da ATI, dato che la 9100 usava proprio l'R200) o solo R300 e superiori.
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
08-01-2012, 10:21
La QDI ha dei problemi, ogni tanto si riavvia in modo random ed alla prima schermata del bios mi dice "no keyboard" mi sa che è andata.
La CUV4X invece non mi riconosce sempre il PIII 1000 Mhz Coppermine..mi da errore frequenza all'avvio...con altre CPU mi funziona, sia celeron 1000 Mhz che il P3 650 overcloccato a 866 Mhz...non capisco il motivo -.-
Ultimo bios disponibile aggiornato e nella lista cpu si ferma a PIII 900Mhz c'è un motivo? invece per il celeron arriva a 1100 Mhz -.-
Qualcosa non mi quaglia!!!!
Dark sei sicuro di aver consultato la lista giusta? ;)
--> http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&m=CUV4X&p=1
La CUV4X supporta ufficialmente (e praticamente, dato che io ho sia la scheda che i processori e li ho provati) fino al P3-1.0B GHz ed al Celeron 1100
Quindi se non lo hai già su prova il BIOS 1009, altrimenti puoi provare il 1010.003 che è una Beta (li trovi entrambi nel link sopra) ma magari risolvi qualcosa, anche se io così a occhio temo sia o un problema della scheda madre che sta cedendo da qualche parte o di alimentazione..
walter sampei
08-01-2012, 10:31
Io sto usando ora una 3650 e l'uvd ha sempre funzionato e funziona benissimo nei seguenti limiti risaputi:
- no risoluzioni sd
- max hp 4.1
Paradosso nel mio notebook con p8400 l'utilizzo del dxva comporta consumi più alti di 5w perchè la gpu porta la frequenza al massimo.
Ho lavorato anche con una 8400gs che mi ha dato più noie paradossalmente.
Poi 4350 e 4550... dovevano essere compatibili hp 5.1 ma basta il minimo parametro fuori specifica per sfanculare il dxva.
Tra 10bit e parametri personalizzati almeno il 50% dei video non sono riproducibili in dxva, per la felicità dei possessori di player da tavolo.
Ora ho anche un sistema fusion e350 che doveva essere dxva dipendente con la 6210 integrata...in realtà accelera solo youtube, il resto in sw mode grazie alle pesanti ottimizzazioni sw della catena mpc-hc + coreavc e ad un overclock a 1.85ghz.
Tornando a parlare di retrogaming, nessuna scheda precedente alla 2x00 di ati o 8x00 di nvidia accelerava h264.
Tra queste non funzionava ne la 2900xt ne la 8800...mistero.
La serie 7000 di nvidia aveva introdotto una parziale accelerazione poco sfruttabile.
Forse la serie 6000 faceva qualcosa per i divx, mai capito il senso in quell'epoca.
Ricordo però di una presunta accelerazione sulla 9100 di ati per i divx, che poi era diventato solo un deblocking utilizzabile da pochi sw.
e allora non sono l'unico a bestemmiare col dxva... comunque anche io ricordavo le ati col marchio divx, o il divx player col marchio ati. forse e' stato un tentativo di marketing come quando si diceva le tnt per giocare e le rage per i dvd :D
Avevo una 6600 GT AGP. Si, probabilmente col Purevideo sarei riuscito a vedere filmati 1080p, dato che già solo con la CPU riuscivo a vedere più o meno decentemente quelli a bitrate basso.
Ciao. :)
ok, grazie :)
Si, il Fullstream: in teoria doveva fare deblocking via shaders, ma se si escludono alcune build del DivX player, non l'ho visto implementato praticamente da nessuna parte. Tra l'altro, non ho mai capito se è davvero utilizzabile sui chip R200/RV250 (come lasciato intendere da ATI, dato che la 9100 usava proprio l'R200) o solo R300 e superiori.
Ciao. :)
ecco :)
Quindi se non lo hai già su prova il BIOS 1009, altrimenti puoi provare il 1010.003 che è una Beta (li trovi entrambi nel link sopra) ma magari risolvi qualcosa, anche se io così a occhio temo sia o un problema della scheda madre che sta cedendo da qualche parte o di alimentazione..
La beta dell'ultima versione l'ho sempre avuta e testata affondo, non da problemi;)
conan_75
08-01-2012, 21:56
e allora non sono l'unico a bestemmiare col dxva... comunque anche io ricordavo le ati col marchio divx, o il divx player col marchio ati. forse e' stato un tentativo di marketing come quando si diceva le tnt per giocare e le rage per i dvd :D
Almeno l'accelerazione della rage andava, altre accozzaglie di accelerazioni viste negli anni servivano solo a fare "show".
Mpeg2 e Mpeg1 (ah...la mitica permedia 2...) erano piuttosto standard come struttura e facili da decodificare nella stragrande maggioranza dei casi.
A differenza del vecchio h263 (Divx-Xvid) che comunque divideva la compatibilità in standard, b-frames, qpel, ora con H264 la cosa è molto più complessa.
La quantità di personalizzazioni che può utilizzare l' enccoder è enorme, e ad ogni versione aggiornata di X264 vedo roba nuova...
E' praticamente impossibile dichiarare una piena compatibilità h264.
E' difficile farlo anche via sw se non usi programmi "da smanettoni" da tenere sempre aggiornati.
Nel telefonino (che paradosso è compatibile hp 5.1, ovvero il massimo) mi sono organizzato per decodificare in sw mode, altrimenti col cavolo che mi fa vedere tutto.
Adesso si sta utilizzando molto la codifica 10bit colore che è una bella manna qualitativamente parlando...ma non esiste nessun decoder hw compatibile.
E l'audio? Un tempo era solo mp3, ora miriadi di personalizzazioni aac e vorbis.
Insomma, tempo addietro io ho creduto molto nell'implementazione della decodifica video via gpu, però l'esperienza mi dice che quando arrivano a perfezionare un formato la cosa è inutile perchè le macchine ormai sono abbastanza potenti per farlo da sole in sw o perchè sono usciti nuovi formati ;)
Ok ragazzi, ci siamo: ho finito i test del K6-2 vs PentiumII, entrambi a 350 Mhz. :cool:
Volete i numeri puri & crudi o una review dettagliata? :sofico: :ciapet:
walter sampei
10-01-2012, 18:53
Ok ragazzi, ci siamo: ho finito i test del K6-2 vs PentiumII, entrambi a 350 Mhz. :cool:
Volete i numeri puri & crudi o una review dettagliata? :sofico: :ciapet:
tutto :ave:
conan_75
10-01-2012, 19:37
Ok ragazzi, ci siamo: ho finito i test del K6-2 vs PentiumII, entrambi a 350 Mhz. :cool:
Volete i numeri puri & crudi o una review dettagliata? :sofico: :ciapet:
Vince il p2 a mani basse?
galaverna
10-01-2012, 21:13
Vince il p2 a mani basse?
non mi pare... il k6 con ali se la cavano mica male
walter sampei
10-01-2012, 22:31
non mi pare... il k6 con ali se la cavano mica male
mia previsione ovviamente IMHO:
- floating point: non c'e' storia, p2. a meno che non si tratti di qualche rarissimo programma che usi le 3dnow... come il t&l delle vecchie dx.
- interi: forse qua vince il k6, ma non di moltissimo
- giochi: misto :D
alebertaz
11-01-2012, 08:53
Ragazzi da anni cerco un gioco vecchissimo a cui giocai qualche volta negli anni 1998-1999, ma al quale purtroppo non ricordo il nome.. :( Lo trovai in un cd di riviste (Giochi per il mio computer :confused: ) ed era mi pare una demo.
La mia macchina era (ed ho tutt'ora tenuta maniacalmente) :D
Cpu: Pentium 200 MMX
Ram: 64 MB
Scheda video: avevo la Graphic Blaster Exxtreme 4MB (chip Permedia 2) poi venduta ad un utente qui sul forum e sostituita con una Matrox Millennium II 8MB
Hard disk: 5 GB
Dunque, quel che ricordo son solo due cose: la grafica era simile a Super Mario Bros, genere quindi piattaforma, il protagonista era una principessa :oink: e bisognava raccogliere delle mele :eek: .. qualche idea? :mc:
PhoEniX-VooDoo
11-01-2012, 09:12
Ragazzi da anni cerco un gioco vecchissimo a cui giocai qualche volta negli anni 1998-1999, ma al quale purtroppo non ricordo il nome.. :( Lo trovai in un cd di riviste (Giochi per il mio computer :confused: ) ed era mi pare una demo.
La mia macchina era (ed ho tutt'ora tenuta maniacalmente) :D
Cpu: Pentium 200 MMX
Ram: 64 MB
Scheda video: avevo la Graphic Blaster Exxtreme 4MB (chip Permedia 2) poi venduta ad un utente qui sul forum e sostituita con una Matrox Millennium II 8MB
Hard disk: 5 GB
Dunque, quel che ricordo son solo due cose: la grafica era simile a Super Mario Bros, genere quindi piattaforma, il protagonista era una principessa :oink: e bisognava raccogliere delle mele :eek: .. qualche idea? :mc:
che anni meravigliosi 98-99, sia per l'hw che per i videogiochi :cry:
cmq sparando il primo che mi viene del genere, forse Pandemonium?
http://www.abandonia.com/files/games/252/Pandemonium_5.jpg
alebertaz
11-01-2012, 09:22
che anni meravigliosi 98-99, sia per l'hw che per i videogiochi :cry:
cmq sparando il primo che mi viene del genere, forse Pandemonium?
http://www.abandonia.com/files/games/252/Pandemonium_5.jpg
no :( era piattaforma.. quello che hai postato è 3D.. cmq grazie lo stesso..
..cmq già.. anni meravigliosi e irripetibili!.. cmq ora che ci penso forse era anche 1996-1997 ... per essere sicuri facciamo un range di ricerca: '96-'99 :D
PhoEniX-VooDoo
11-01-2012, 09:28
no :( era piattaforma.. quello che hai postato è 3D.. cmq grazie lo stesso..
..cmq già.. anni meravigliosi e irripetibili!.. cmq ora che ci penso forse era anche 1996-1997 ... per essere sicuri facciamo un range di ricerca: '96-'99 :D
Pandemonium! (Magical Hoppers in Japan) is a platform game (http://en.wikipedia.org/wiki/Pandemonium_%28video_game%29)
La definizione di Platform non esclude la tri-dimensionalità ;)
cmq di principesse che raccolgono mele non me ne ricordo, aspettiamo qc altro :fagiano:
alebertaz
11-01-2012, 09:36
Pandemonium! (Magical Hoppers in Japan) is a platform game (http://en.wikipedia.org/wiki/Pandemonium_%28video_game%29)
La definizione di Platform non esclude la tri-dimensionalità ;)
cmq di principesse che raccolgono mele non me ne ricordo, aspettiamo qc altro :fagiano:
hai ragione.. allora ricerco quel gioco rigorosamente Platform 2D :)
galaverna
11-01-2012, 12:28
hai ragione.. allora ricerco quel gioco rigorosamente Platform 2D :)
Hyper Princess Pitch
http://media.multiplayer.it/thumbs/images/2011/12/23/princess1_jpg_640x360_upscale_q85.jpg
raga, provate arabian night sempre del 98/99
Allora, ci siamo... di seguito il confronto fra K6-2 e PentiumII @ 350 MHz. Prima di tutto, iniziamo con una panoramica dei contendenti:
AMD K6:
- codifica di fino a 2 istruzioni x86 per volta (2-way), traslate in fino a 4 istruzioni RISC86
- 6 porte di assegnazione per le istruzioni RISC86
- 10 unità di esecuzione (2x ALU, 1x Load, 1x Store, 2x MMX-ALU, 1x 3DNow!-ALU, 1x 3DNow!/MMX-MUL, 1x FPU, 1x Branch)
- FPU non-pipelined con latenza 2 clock per FADD e FMUL e throughput di 0,5 istruzioni x87 per clock (1 ogni due clock)
- Cache L1I: 32 KB, 2 way, 32 byte line size
- Cache L1D: 32 KB, dual ported, 2 way, 32 byte line size, latenza minima 2 clock
- Cache L2: dipendente dalla scheda madre, generalmente 512 KB – 2 MB, 64 byte line size
NOTA: nella documentazione ufficiale (per lo meno quella da me consultata), AMD non indica la larghezza di bus della cache L1. La successiva analisi permetterà di fare qualche ipotesi sensata.
Intel PentiumII:
- codifica di fino a 3 istruzioni x86 per volta (3-way), traslate in fino a 6 micro-istruzioni
- 5 porte di assegnazione per le micro-istruzioni
- 9 unità di esecuzione (2x ALU, 1x IMUL, 1x FPU, 1x Load, 1x StoreData, 1x StoreAddress, 1x MMX-ADD, 1x MUL-MUL
- FPU pipelined; latenza / throughput FADD 3 / 1; latenza / throughput FMUL 5 / 0,5; FDIV non-pipelined con latenza variabile a seconda della precisione
- Cache L1I: 16 KB, 4 way, 32 byte line size
- Cache L1D: 16 KB, dual ported, 4 way, 32 byte line size, latenza minima 3 clock
- Cache L2: integrata nella SEC, 512 KB, 32 byte line size, latenza variabile
NOTA: anche in questo caso, nella documentazione ufficiale da me consultata, Intel non dichiara la larghezza di bus della cache L1. La successiva analisi permetterà di fare qualche ipotesi sensata.
Bene, queste sopra sono le informazioni ufficiali reperibili nei manuali dei suddetti processori. Ora andremo a fare qualche test per verificare selettivamente le loro capacità; quindi vedremo come se la cavano nei giochi scelti (Incoming, Forsaken, Quake2, Quake3).
Il sistema assemblato per i test prevede il seguente hardware / software:
- 64 MB di PC 133
- HD Samsung SV0643A da 6,4 GB
- Creative Voodoo Banshee 16 MB AGP
- Windows 98SE + DirectX 7.0a
- Debian 6.0.3 i486
- Sandra 2000
- Corebench (http://www.coremark.org/home.php)
- Giochi D3D: Forsaken, Incoming
- Giochi OGL: Quake2, Quake3
Le combinazioni di processore / scheda madre testate sono:
- processore AMD K6-2 @ 350 Mhz (100x3,5) e 345 Mhz (115x3,0) su scheda madre scheda madre Asus P5A con chipset Aladdin V (512 KB L2 cache)
- processore Intel PentiumII @ 350 Mhz (100x3,5) su scheda madre Tekram P6PROA5 con chipset Via Apollo Pro (VT82C691)
NOTA: purtroppo non avevo a disposizione una scheda madre con i440BX. Il chipset Apollo Pro non è certo famoso per le sue prestazioni, anche se fortunatamente il BIOS molto completo mi ha permesso di fare un certo tuning del controller di memoria e la memoria PC 133, girando a 100 Mhz, è stata usata con timings molto spinti.
Ok, ora iniziamo con l'analisi dei benchmark...
Cache e memoria
Valutare il sistema cache / memoria implica misurare latenza e banda passante. Se per la seconda i test non mancano, per la misurazione della latenza di cache L1 / L2 / memoria non siamo messi proprio benissimo. Per questo, nei test del sottosistema cache / memoria ho usato alcuni tool scritti da me per altri scopi (analisi del controller di memoria dei Phenom), ma riadattabili anche per questa tornata di prove.
Iniziamo con l'analisi della latenza, misurata sia per la lettura che per la scrittura (premetto che i metodi di misurazione della latenza variano, portando a risultati differenti in base al pattern utilizzato):
http://img23.imageshack.us/img23/1236/cachelatency.png
Iniziamo dalla L1: come si può vedere, il K6-2 ha un leggero vantaggio qui, con latenza di 2 cicli per la scrittura e 3 per la lettura. Il P2 spende un ciclo di clock in più in entrambi i casi, portando la latenza scrittura/lettura a 3 e 4 cicli rispettivamente.
La L2 vede il (prevedibile) netto vantaggio del P2, forte della cache L2 su SEC, connessa tramite backside bus, e funzionante alla frequenza di 175 Mhz. Il risultato è una latenza di scrittura/lettura pari a 36/18 cicli rispettivamente. Il K6-2 invece, avendo la cache L2 su scheda madre e dovendo accedervi tramite frontside bus @ 100 Mhz, è nettamente indietro, con latenza di scrittura di oltre 80 cicli e latenza di lettura di circa 32 cicli. Da rilevare che il frontside bus rappresenta un notevole collo di bottiglia per la cache, in quanto è influenzato da molti fattori esterni che rendono la latenza decisamente ballerina. Sorprendentemente, il K6-2 con bus @ 115 Mhz non mostra nessun beneficio, segno del fatto che la scheda madre ha implicitamente alzato le latenze di FSB e chip SRAM, abbattendo eventuali incrementi prestazionali derivanti dal clock più alto.
La latenza di scrittura delle memoria, essendo decisamente dipendente delle prestazioni della cache L2, è nettamente migliore sul P2, con latenza inferiore agli 80 cicli contro gli oltre 140 cicli necessari per la piattaforma Socket7. La latenza di lettura invece, essendo più legata alle pure performance di accesso alla memoria, risulta abbastanza simile su entrambe le piattaforme (una chiara dimostrazione dell'efficienza del chipset Ali Aladdin V, o dell'inefficienza del chipset Apollo Pro, se vogliamo).
Passiamo ora all'analisi della bandwidth di L1 e L2, misurata con diversi tipi di dati (interi e MMX):
http://img233.imageshack.us/img233/4326/cachebandwidth.png
Ricordate che né AMD né Intel indicano chiaramente la dimensione dei bus verso la cache L1? Bene, proviamo a mettere qualche paletto:
nella scrittura degli interi, il massimo teorico per entrami i processori è di 1400 MB/sec (4 byte * 1 store port * 350 Mhz). Il benchmark mostra risultati molto vicini a questo massimo teorico per entrambi i processori. Questo significa che il bus verso la L1 deve avere ampiezza >= 32 bit;
nella scrittura MMX, il massimo teorico per entrami i processori è di 2800 MB/sec (8 byte * 1 store port * 350 Mhz). Il benchmark mostra risultati molto vicini a questo massimo teorico per entrambi i processori. Questo significa che il bus verso la L1 deve essere ampiezza >= 64 bit;
nella copia MMX, il massimo teorico per entrami i processori è di 5600 MB/sec (8 byte * 2 load/store ports * 350 Mhz). Il benchmark mostra risultati molto lontani da questo massimo teorico per entrambi i processori. Questo significa che il bus verso la L1 deve essere < 128 bit.
Da quanto detto sopra, capiamo che il bus verso la L1 deve essere di 64 bit (>=64 ma <128). Considerando che entrambi i produttori dichiarano cache L1 dual ported, possiamo immaginare che entrami i processori usino 2 bus da 32 bit ciascuno per il collegamento con la cache L1. Tali bus possono essere usati in modalità ganged (entrambi i lettura o scrittura) o unganged (uno in lettura e uno in scrittura).
Riguardo alla cache L2, vediamo di nuovo in forte vantaggio il P2 in tutti gli scenari.
Spostiamoci ora all'analisi della banda di memoria:
http://img857.imageshack.us/img857/3999/memorybandwidth.png
Benché il P2 rimanga in vantaggio, il K6-2 è proporzionalmente più vicino rispetto a quanto visto per la L2. In particolare, l'importante valore relativo alla lettura di interi è migliore sulla piattaforma Socket7 che non su quella Slot1 (di nuovo a causa del chipset inefficiente?). Da notare che Sandra2000 nella sostanza confermi i valori ottenuti tramite il mio benchmark, mostrando come la piattaforma Slot1 sia significativamente più veloce, ma senza distacchi abissali.
ALU e FPU
Sandra 2000 ha diversi benchmark interessanti per misurare le prestazioni del processore:
- drystone misura le prestazioni con gli interi (ALU)
- whetstone misura le prestazioni con i numeri in virgola mobile (FPU)
- i benchmark multimediali misurano le prestazioni nel calcolo dei frattali, sia con numeri interi (ALU e MMX) che con quelli in virgola mobile (FPU e 3DNow!)
CoreMark è un benchmark scritto dallo stesso team responsabile dell'originale drystone e, come il suo predecessore, stressa le capacità aritmetiche con gli interi (ALU).
Sia i test di Sandra che Coremark sono abbastanza piccoli da entrare a pieno nelle cache L1 di entrami i processori, permettendoci così di misurare le prestazioni pure dei due cores, senza eventuali interferenze dovute alla cache L2:
http://img683.imageshack.us/img683/68/corebenchmarks.png
In drystone (ALU) vediamo il P2 in leggero vantaggio, significativo ma non eccessivamente pronunciato.
Sorprendentemente in whetstone (FPU) vediamo il K6-2 molto vicino! Perchè? Il punto è che il test whetstone misura le prestazioni dell'FPU usando non solo istruzioni semplici, ma anche con istruzioni non proprio comuni, come quelle trigonometriche e di divisione, che non sono pipelinizzate né sul K6-2 né sul P2.
Sposandoci al test Integer MultiMedia, vediamo che sia con MMX che senza (ALU), il P2 è in leggero vantaggio, più o meno della stessa proporzione vista prima in Drystone: è evidente che la microarchitettura P6 ha un ottimo scheduler interno.
Il test Float MultiMedia mostra invece le due facce del K6: prestazioni eccellenti con 3DNow!, molto scarse nella pura FPU. Ma come mai il P2 è oltre due volte più veloce nel codice FPU puro? Il punto è che la generazione dei frattali è molto ricca di FADD e FMUL. Il K6-2 può eseguire solo 0,5 istruzioni x87 per clock, mentre il P2 è in grado di eseguire 1 FADD + 0,5 FMUL per clock, per un totale di 1,5 istruzioni x87 per clock: 3x rispetto al K6-2, ed è proprio quello che vediamo.
Viceversa, con 3DNow! il K6-2 fa faville, in quanto può elaborare un picco di 2 FADD + 2 FMUL per ciclo di clock, per un totale di 4 istruzioni x87 per clock.
L'ultimo test, Coremark, mostra il vero punto di forza del K6-2: l'esecuzione del codice general purpose, dove spesso (cache L2 permettendo), è anche più veloce del PentiumII. Non a caso i K6-III, con la loro cache L2 integrata, nelle applicazioni da ufficio erano davvero veloci. Da notare però che con una compilazione più ottimizzata (passando a GCC il parametro -march=pentium2) il PentiumII supera i 900 punti, mentre il K6-2 rimane più o meno allo stesso livello.
Giochi
Vediamo, infine, come si comportano i videogiochi su entrambe le piattaforme. Per limitare al massimo l'incidenza della scheda grafica ho usato la risoluzione di 640x480x16:
http://img838.imageshack.us/img838/6086/gamebenchmarks.png
Tutto sommato, il K6-2 non si comporta affatto male: in Forsaken e soprattutto in Incoming è molto vicino al P2, probabilmente per tre motivi:
- la valida ottimizzazione lato driver 3dfx per le 3DNow!
- l'ottimizzazione integrata nel motore T&L delle DirectX >= 6.1a per le 3DNow!
- il chipset Via Apollo Pro, che evidentemente limita in modo significativo il sistema P2
In Quake2 (vers. 3.20) il distacco è superiore, sia usando il driver OpenGL di sistema che quello specifico 3dfx fornito con Q2. Con la patch 3DNow! il K6-2 si riavvicina notevolmente, ma non abbastanza da pareggiare i conti.
In ultimo, uno sguardo a Quake3: il P2 è più veloce, ma non moltissimo (meno del 30%). La Banshee non rappresenta un collo di bottiglia, in quanto anche a 320x240 il framerate è lo stesso. Considerando la forte dipendenza di Quake3 dal bus di memoria, è possibile che il PentiumII sia lievemente svantaggiato dal chipset Via Apollo Pro.
In definitiva, nei giochi il P2 è si superiore, ma non in modo eclatante. Evidentemente il PentiumII è limitato dalla combinazione chipset / scheda madre, il che permette al K6-2 di rimanere in scia.
Conclusioni
Il core K6, esteso da AMD per il K6-2, si è rivelato avere un'ottima architettura, mostrando risultati degni di nota. Tralasciando per un attimo l'FPU, infatti, il processore AMD ha mostrato risultati praticamente identici a quelli del prodotto Intel, che però all'epoca costava molto di più. Il costo più elevato del processore Intel, inoltre, portava spesso gli assemblatori a risparmiare sulle schede madri, usando chipset molto economici ma piuttosto lenti come il Via Apollo Pro in questione (i Via Aprollo Pro 133A erano invece validissimi, anche se il massimo era l'Intel 440BX). Tuttavia, anche considerando la scarsa adozione delle istruzioni 3DNow! da parte del software videoludico, la debole FPU ha rappresentato un problema non da poco per tutta la serie K6: l'FPU del processore concorrente, infatti, è fino a tre volte più veloce.
Parlando del core P6 integrato nel PentiumII, c'è da dire che Intel ha mostrato l'eccellenza della sua logica di esecuzione fuori ordine, capace di garantire prestazioni notevoli e core decisamente compatti, sia livello di numero di transistors che di area. La microarchitettura P6 è riuscita a scalare, quasi inalterata, dai 150 Mhz del primo PentiumPro (Novembre 1995) ai 1400 Mhz del PentiumIII-S tualatin. Con alcune modifiche è stata alla base di processori Pentium-M, a loro volta punto di partenza della serie Core/Core2. L'integrazione del memory controller e di altri componenti negli attuali processori Nehalem/Westmere, con i loro 4/6 core e frequenze superiori ai 3 Ghz, ha rappresentato il punto di diamante dell'evoluzione di questa architettura, che ha superato ogni più rosea aspettativa. Anche i nuovi Sandy Bridge, che pure integrano una serie di innovazioni (prima di tutto lato FPU) che demarcano finalmente l'inizio di un'architettura davvero nuova, restano sul filone tracciato dal venerabile PentiumPro.
E' stato molto interessante condurre questa piccola analisi... spero di non avervi annoiato!
Ciao. :)
walter sampei
11-01-2012, 23:06
:ave:
non mi sarebbe spiaciuto un bel test di riproduzione video... secondo te, con un corretto uso delle 3dnow, un k6 sarebbe riuscito a riprodurre fluidamente via sw un dvd?
Ho avuto il K6-II 350MHz:asd:
Grandiosa retrospettiva!
alebertaz
12-01-2012, 07:48
Hyper Princess Pitch
http://media.multiplayer.it/thumbs/images/2011/12/23/princess1_jpg_640x360_upscale_q85.jpg
raga, provate arabian night sempre del 98/99
No, non è quello.. era tipo un Super Mario, non "tipo" RPG.. cmq grazie lo stesso per l'aiuto.. se si trova bene, altrimenti fa nulla. :)
P.S. stò allestendo comunque un pc Pentium IV 1,4 Ghz che ho recuperato in magazzino, con 512 MB RAM e Scheda Video ATI Radeon 9200 SE con uscita TV. L'ho collegato ad una vecchia tv CRT da 30' (ovviamente 4/3) per giocare ai vecchi giochi Nintendo, Super Nintendo e Mame che adoro :D
Tutto gira splendidamente, se non fosse per il fatto che per scegliere il gioco devo sempre usare il mouse e cliccare sull'icona che apre il programma opportunamente collegato.
La mia idea è quella di usare un frontend multipiattaforma per la selezione dei giochi, magari con copertina della cassetta. Ne conoscete qualcuno di leggero? anche perchè se il frontend è pesante non vorrei che in emulazione avessi dei rallentamenti nei vari giochi.
Grazie a chi mi aiuterà :)
IO cambierei la radeon 9200 se!!!
alebertaz
12-01-2012, 10:20
IO cambierei la radeon 9200 se!!!
Non ne ho altre in casa con uscita composita :D
Comunque va benissimo per l'emulazione, nessuno scatto o rallentamento ;)
PhoEniX-VooDoo
12-01-2012, 10:22
No, non è quello.. era tipo un Super Mario, non "tipo" RPG.. cmq grazie lo stesso per l'aiuto.. se si trova bene, altrimenti fa nulla. :)
P.S. stò allestendo comunque un pc Pentium IV 1,4 Ghz che ho recuperato in magazzino, con 512 MB RAM e Scheda Video ATI Radeon 9200 SE con uscita TV. L'ho collegato ad una vecchia tv CRT da 30' (ovviamente 4/3) per giocare ai vecchi giochi Nintendo, Super Nintendo e Mame che adoro :D
Tutto gira splendidamente, se non fosse per il fatto che per scegliere il gioco devo sempre usare il mouse e cliccare sull'icona che apre il programma opportunamente collegato.
La mia idea è quella di usare un frontend multipiattaforma per la selezione dei giochi, magari con copertina della cassetta. Ne conoscete qualcuno di leggero? anche perchè se il frontend è pesante non vorrei che in emulazione avessi dei rallentamenti nei vari giochi.
Grazie a chi mi aiuterà :)
come vorresti cliccare sulle copertine del front-end? (cioè con cosa)
alebertaz
12-01-2012, 10:29
come vorresti cliccare sulle copertine del front-end? (cioè con cosa)
meglio se con il joystick.. altrimenti tastiera.. eviterei il mouse insomma..
se proprio non esiste nulla userò il mouse. L'importante è che sia un frontend leggero con foto della scatola del gioco per ogni titolo in lista
PhoEniX-VooDoo
12-01-2012, 10:30
meglio se con il joystick.. altrimenti tastiera.. eviterei il mouse insomma..
se proprio non esiste nulla userò il mouse. L'importante è che sia un frontend leggero con foto della scatola del gioco per ogni titolo in lista
secondo me fai prima con questa (http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/8276)
alebertaz
12-01-2012, 10:37
secondo me fai prima con questa (http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/8276)
carina, ma ho già tastiera wireless... per il mouse potrei al max usare il telecomando usb wifi che uso in un media center... quello che cerco è un frontend con le caratteristiche sopracitate :)
:ave:
non mi sarebbe spiaciuto un bel test di riproduzione video... secondo te, con un corretto uso delle 3dnow, un k6 sarebbe riuscito a riprodurre fluidamente via sw un dvd?
Ciao,
secondo ma la maggior parte dei DVD verrebbe riprodotta senza problemi. Qui c'è un test fatto da Anandtech anni fa: http://www.anandtech.com/show/620/12
Il test mostra che un K6-2+ @ 550 Mhz (colonna max performance), riesce a riprodurre senza problemi anche un DVD a 9 Mbit/sec. A 300 Mhz sarebbe più difficile, ma secondo me molti DVD "domestici" verrebbero riprodotti correttamente.
Considera anche che negli scorsi anni è stato fatto un gran lavoro di ottimizzazione in player come VLC, per cui immagino che non ci siano problemi di riproduzione, a patto di avere una scheda video veloce nel 2D e che supporto l'overlay.
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
12-01-2012, 12:39
cmq shodan compliementi per l'encomiabile lavoro di prova che hai fatto ;)
..io questo fine settimana vorrei fare dei test su una delle piattaforme che ho a disposizione, in particolare quella con dual Pentium 3 1Ghz (Coppermine) che mi aveva deluso abbastanza prestazionalmente parlando quando l'ho provata (velocemente) l'ultima volta..
Tra l'altro secondo voi, una configurazione del genere con una GeForce 3 (o 4) avrebbe prestazioni superiori rispetto ad un Tualatin (256K) 1.1@1.46 ??
walter sampei
12-01-2012, 13:43
Ho avuto il K6-II 350MHz:asd:
Grandiosa retrospettiva!
il 350 mhz era comunissimo, ce l'avevano quasi tutti i miei amici. poi anche il 500 come il mio era abbastanza diffuso :)
Ciao,
secondo ma la maggior parte dei DVD verrebbe riprodotta senza problemi. Qui c'è un test fatto da Anandtech anni fa: http://www.anandtech.com/show/620/12
Il test mostra che un K6-2+ @ 550 Mhz (colonna max performance), riesce a riprodurre senza problemi anche un DVD a 9 Mbit/sec. A 300 Mhz sarebbe più difficile, ma secondo me molti DVD "domestici" verrebbero riprodotti correttamente.
Considera anche che negli scorsi anni è stato fatto un gran lavoro di ottimizzazione in player come VLC, per cui immagino che non ci siano problemi di riproduzione, a patto di avere una scheda video veloce nel 2D e che supporto l'overlay.
Ciao. :)
aspetta, quello e' un k6 2+. io invece avevo un k6 2 normale. ok che usavo i codec del powerdvd (notoriamente non il top) e il dvd player di windows, pero' a me dimezzando la velocita' di riproduzione ottenevo un'occupazione di cpu tra il 70 e il 90%.
il resto e' esattamente la piattaforma che aveva il mio presario... quanto l'ho odiata...
Non è che volessi intendere che avendolo posseduto, era una rarità; il mio ":asd:" era dovuto al fatto che fu una piattaforma che mi durò molto poco, sostituita appena possibile con un PIII a 700MHz. Non fu un sistema molto fortunato quello.
galaverna
12-01-2012, 16:01
ho trovato una ga-6vtxe da restaurare per i miei tualatin...avevo una qdi A10T ma mi da noie con le ram
galaverna
12-01-2012, 16:06
il 350 mhz era comunissimo, ce l'avevano quasi tutti i miei amici. poi anche il 500 come il mio era abbastanza diffuso :)
aspetta, quello e' un k6 2+. io invece avevo un k6 2 normale. ok che usavo i codec del powerdvd (notoriamente non il top) e il dvd player di windows, pero' a me dimezzando la velocita' di riproduzione ottenevo un'occupazione di cpu tra il 70 e il 90%.
il resto e' esattamente la piattaforma che aveva il mio presario... quanto l'ho odiata...
per fare andare bene un k6 ci voleva una buona scheda madre, no chipset VIA e almeno 1 mb di cache...io ho buttato via tutto avendo di meglio
il 350 mhz era comunissimo, ce l'avevano quasi tutti i miei amici. poi anche il 500 come il mio era abbastanza diffuso :)
aspetta, quello e' un k6 2+. io invece avevo un k6 2 normale. ok che usavo i codec del powerdvd (notoriamente non il top) e il dvd player di windows, pero' a me dimezzando la velocita' di riproduzione ottenevo un'occupazione di cpu tra il 70 e il 90%.
il resto e' esattamente la piattaforma che aveva il mio presario... quanto l'ho odiata...
Vero, però considera che in operazioni di streaming sui dati (come la decodifica MPEG2) la cache non ha molta incidenza, in quanto il frame comunque non entrerebbe nei 128 KB di L2.
Magari comunque come ho un minuto faccio una prova con VLC e vediamo come va ;)
Ciao. :)
cmq shodan compliementi per l'encomiabile lavoro di prova che hai fatto ;)
..io questo fine settimana vorrei fare dei test su una delle piattaforme che ho a disposizione, in particolare quella con dual Pentium 3 1Ghz (Coppermine) che mi aveva deluso abbastanza prestazionalmente parlando quando l'ho provata (velocemente) l'ultima volta..
Tra l'altro secondo voi, una configurazione del genere con una GeForce 3 (o 4) avrebbe prestazioni superiori rispetto ad un Tualatin (256K) 1.1@1.46 ??
Ciao,
il tualatin è un P3-S con 512 KB di L2? In questo caso potrebbe risultare preferibile rispetto ai due coppermine, a meno che non utilizzi questa macchina per task altamente parallelizabili (encoding video, ecc.).
Considera infatti che i due coppermine, risiedendo dietro lo stesso FSB e dietro un unico memory controller, saranno spesso limitati dalla banda passante; al contrario i P3-S tualatin, oltre a integrate 512 KB di L2, hanno dei miglioramenti al prefetcher che permettono di sfruttare al meglio l'esigua banda passante verso le RAM.
Ciao. :)
walter sampei
12-01-2012, 23:52
Vero, però considera che in operazioni di streaming sui dati (come la decodifica MPEG2) la cache non ha molta incidenza, in quanto il frame comunque non entrerebbe nei 128 KB di L2.
Magari comunque come ho un minuto faccio una prova con VLC e vediamo come va ;)
Ciao. :)
grazie, magari se puoi anche con 2 o 3 schede diverse cosi' vediamo cosa cambia :)
galaverna
13-01-2012, 10:11
Ciao,
il tualatin è un P3-S con 512 KB di L2? In questo caso potrebbe risultare preferibile rispetto ai due coppermine, a meno che non utilizzi questa macchina per task altamente parallelizabili (encoding video, ecc.).
Considera infatti che i due coppermine, risiedendo dietro lo stesso FSB e dietro un unico memory controller, saranno spesso limitati dalla banda passante; al contrario i P3-S tualatin, oltre a integrate 512 KB di L2, hanno dei miglioramenti al prefetcher che permettono di sfruttare al meglio l'esigua banda passante verso le RAM.
Ciao. :)
si 512 di cache l2 e il celly a 256 :)
ho anch'io un pc dual processore p3 ma non ho ancora trovato tempo accenderlo :(...ho solo cambiato cpu per ora da 2 1ghz
PhoEniX-VooDoo
13-01-2012, 10:25
si ma il mio 1.1 che va a 1.46 è un celeron quindi 256K.
domani metto mano a tutto e vi so dire, ma ricordo che qualche anno fa avevo comprato anche un paio di P3-S (512K), mi pare un 1133 e un 1200 o giù di li ma non li avevo testati quindi li proverò
poi ieri ho anche preso una Voodoo3 2K PCI, 3x Infienon 256MB PC133 CL 2-2-2 (:cool: ), altri due Coppermine 1.0Ghz ed un P3 1133/256/133
ah si e poi non ho resistito ed ho preso un'altra P3B-F in kit con adaptrer Slot1-S370 (con montato un Tualatin 1.0Ghz) e 4moduli di PC133 256MB
:p
si ma il mio 1.1 che va a 1.46 è un celeron quindi 256K.
domani metto mano a tutto e vi so dire, ma ricordo che qualche anno fa avevo comprato anche un paio di P3-S (512K), mi pare un 1133 e un 1200 o giù di li ma non li avevo testati quindi li proverò
poi ieri ho anche preso una Voodoo3 2K PCI, 3x Infienon 256MB PC133 CL 2-2-2 (:cool: ), altri due Coppermine 1.0Ghz ed un P3 1133/256/133
ah si e poi non ho resistito ed ho preso un'altra P3B-F in kit con adaptrer Slot1-S370 (con montato un Tualatin 1.0Ghz) e 4moduli di PC133 256MB
:p
Mmm... quanto bei P3 :D
Se la tua scheda madre dual supporta i Tualatin, direi che un bel sistema dual P3-S sarebbe davvero gustosto! :sbav:
PhoEniX-VooDoo
13-01-2012, 10:35
purtroppo è una CUV4X-D :(
PhoEniX-VooDoo
13-01-2012, 13:35
ragazzi piu volte mi sono trovato a pensare come internet stia cambiando e le informazioni su hardware e software "antico" che una volta fioccavano nei risultati in google oggi scarseggiano o sono adirittura quasi introvabili..
allora avevo pensato, e se facessi un sito/portale per raccogliere tutte le informazioni "vitali" che abbiamo?
Pensavo ad una parte di archivio per raccogliere i drivers di tutte le VGA, le utility ecc. e ad una parte in stile simil-wikipedia dove previa autorizzazione uno possa pubblicare autonomamente degli articoli (ne avremmo già un bel po da estrapolare da questo thread, vedi l'ultimo di shodan).
così tutti potrebbero uploadare dei file nel archivio e partecipare pubblicando test/prove che hanno fatto; anche solo articoli di tipo "ho provato il gioco XZ con l'HW XY e girava a nn.n FPS, co nqualche screenshot.."
Ho paura di svegliarmi un giorno e non trovare piu nulla sul periodo (per me) piu bello dell'informatica
walter sampei
13-01-2012, 14:48
ragazzi piu volte mi sono trovato a pensare come internet stia cambiando e le informazioni su hardware e software "antico" che una volta fioccavano nei risultati in google oggi scarseggiano o sono adirittura quasi introvabili..
allora avevo pensato, e se facessi un sito/portale per raccogliere tutte le informazioni "vitali" che abbiamo?
Pensavo ad una parte di archivio per raccogliere i drivers di tutte le VGA, le utility ecc. e ad una parte in stile simil-wikipedia dove previa autorizzazione uno possa pubblicare autonomamente degli articoli (ne avremmo già un bel po da estrapolare da questo thread, vedi l'ultimo di shodan).
così tutti potrebbero uploadare dei file nel archivio e partecipare pubblicando test/prove che hanno fatto; anche solo articoli di tipo "ho provato il gioco XZ con l'HW XY e girava a nn.n FPS, co nqualche screenshot.."
Ho paura di svegliarmi un giorno e non trovare piu nulla sul periodo (per me) piu bello dell'informatica
idea buona, ma non so quanto sia facile e/o fattibile.
PhoEniX-VooDoo
13-01-2012, 14:59
idea buona, ma non so quanto sia facile e/o fattibile.
io comincio, faccio la parte tecnica (sono sviluppatore web / programmatore quindi non mi crea problemi la cosa) e poi comincio con i contenuti, chi vorra collaborare sara il benvenuto, senza impegno e senza fretta ovviamente ;)
noncapiscountubo
13-01-2012, 15:11
Ciao a tutti,
sono anni che non mi aggiorno piu` sulle vga e volevo fare una domanda a voi esperti:
Ho un vecchio pc che usavo per giocare , quando avevo un po di tempo libero,
con amd 64 athlon 3000+ socket 754 + radeon 9800xt+1GB ram ddr1 400.
secondo voi, come rapporto potenza VGA-consumi per vecchi giochi anni 2002-2003-2004 circa , conviene utilizzarlo oppure prendersi un sistema nuovo nettop con vga integrato tipo atom + ion2 o amd fusion ?
le schede integrate attuali tipo radeon HD6290 o quelli llano amd sono superiore ad una radeon 9800xt ? considerando anche il supporto a giochi vecchi.
grazie
Ukulele86
13-01-2012, 16:19
Ciao a tutti,
sono anni che non mi aggiorno piu` sulle vga e volevo fare una domanda a voi esperti:
Ho un vecchio pc che usavo per giocare , quando avevo un po di tempo libero,
con amd 64 athlon 3000+ socket 754 + radeon 9800xt+1GB ram ddr1 400.
secondo voi, come rapporto potenza VGA-consumi per vecchi giochi anni 2002-2003-2004 circa , conviene utilizzarlo oppure prendersi un sistema nuovo nettop con vga integrato tipo atom + ion2 o amd fusion ?
le schede integrate attuali tipo radeon HD6290 o quelli llano amd sono superiore ad una radeon 9800xt ? considerando anche il supporto a giochi vecchi.
grazie
Ottima scelta del nick ;)
walter sampei
13-01-2012, 16:19
Ciao a tutti,
sono anni che non mi aggiorno piu` sulle vga e volevo fare una domanda a voi esperti:
Ho un vecchio pc che usavo per giocare , quando avevo un po di tempo libero,
con amd 64 athlon 3000+ socket 754 + radeon 9800xt+1GB ram ddr1 400.
secondo voi, come rapporto potenza VGA-consumi per vecchi giochi anni 2002-2003-2004 circa , conviene utilizzarlo oppure prendersi un sistema nuovo nettop con vga integrato tipo atom + ion2 o amd fusion ?
le schede integrate attuali tipo radeon HD6290 o quelli llano amd sono superiore ad una radeon 9800xt ? considerando anche il supporto a giochi vecchi.
grazie
come pc da retrogaming direi ottimo, soprattutto per il supporto a giochi vecchi :)
se ti interessa solo la potenza per watt, mi sa che ormai un fusion sia nettamente superiore. gia' la hd3200 e' pari a circa una 6600 se non ricordo male, con in meno il supporto a vecchio giochi e sistemi operativi e in piu' accelerazione video migliore e consumi bassi. poi vedi tu...
ragazzi piu volte mi sono trovato a pensare come internet stia cambiando e le informazioni su hardware e software "antico" che una volta fioccavano nei risultati in google oggi scarseggiano o sono adirittura quasi introvabili..
allora avevo pensato, e se facessi un sito/portale per raccogliere tutte le informazioni "vitali" che abbiamo?
Pensavo ad una parte di archivio per raccogliere i drivers di tutte le VGA, le utility ecc. e ad una parte in stile simil-wikipedia dove previa autorizzazione uno possa pubblicare autonomamente degli articoli (ne avremmo già un bel po da estrapolare da questo thread, vedi l'ultimo di shodan).
così tutti potrebbero uploadare dei file nel archivio e partecipare pubblicando test/prove che hanno fatto; anche solo articoli di tipo "ho provato il gioco XZ con l'HW XY e girava a nn.n FPS, co nqualche screenshot.."
Ho paura di svegliarmi un giorno e non trovare piu nulla sul periodo (per me) piu bello dell'informatica
Stesso mio timore. Ci sto lavorando già da diversi anni (solo da un paio con impegno più attivo) ma al momento sono ancora alla parte strutturale. Ho idea che non basti una vita umana:sofico:
PhoEniX-VooDoo
13-01-2012, 16:40
Stesso mio timore. Ci sto lavorando già da diversi anni (solo da un paio con impegno più attivo) ma al momento sono ancora alla parte strutturale. Ho idea che non basti una vita umana:sofico:
caspita, ma a cosa lavori esattamente? c'e gia qualche cosa di usabile?
galaverna
13-01-2012, 18:02
Stesso mio timore. Ci sto lavorando già da diversi anni (solo da un paio con impegno più attivo) ma al momento sono ancora alla parte strutturale. Ho idea che non basti una vita umana:sofico:
eh si ci vuole un casino di tempo soprattutto se l'hardware è da restaurare per fare qualche test.....hai qualcosa da mostrarci? :)
PS: ho una savage 3d da 8mb (successore del Trio 3d)ma quanto ho letto da wiki, questo chip ha qualche problema e scarso supporto driver
ragazzi piu volte mi sono trovato a pensare come internet stia cambiando e le informazioni su hardware e software "antico" che una volta fioccavano nei risultati in google oggi scarseggiano o sono adirittura quasi introvabili..
allora avevo pensato, e se facessi un sito/portale per raccogliere tutte le informazioni "vitali" che abbiamo?
Pensavo ad una parte di archivio per raccogliere i drivers di tutte le VGA, le utility ecc. e ad una parte in stile simil-wikipedia dove previa autorizzazione uno possa pubblicare autonomamente degli articoli (ne avremmo già un bel po da estrapolare da questo thread, vedi l'ultimo di shodan).
così tutti potrebbero uploadare dei file nel archivio e partecipare pubblicando test/prove che hanno fatto; anche solo articoli di tipo "ho provato il gioco XZ con l'HW XY e girava a nn.n FPS, co nqualche screenshot.."
Ho paura di svegliarmi un giorno e non trovare piu nulla sul periodo (per me) piu bello dell'informatica
L'idea è ottima, ma penso che servirebbe davvero molto tempo...
Purtroppo però è anche vero che il thread è diventato lunghissimo e ricercarvi un particolare test / prova porta via un sacco di tempo...
Ciao a tutti,
sono anni che non mi aggiorno piu` sulle vga e volevo fare una domanda a voi esperti:
Ho un vecchio pc che usavo per giocare , quando avevo un po di tempo libero,
con amd 64 athlon 3000+ socket 754 + radeon 9800xt+1GB ram ddr1 400.
secondo voi, come rapporto potenza VGA-consumi per vecchi giochi anni 2002-2003-2004 circa , conviene utilizzarlo oppure prendersi un sistema nuovo nettop con vga integrato tipo atom + ion2 o amd fusion ?
le schede integrate attuali tipo radeon HD6290 o quelli llano amd sono superiore ad una radeon 9800xt ? considerando anche il supporto a giochi vecchi.
grazie
Ciao,
penso dipenda tutto dall'uso che ne vuoi fare: già la VGA integrata in un Brazos E-350 dovrebbe essere superiore alla 9800xt, consumando enormemente di meno.
Non so però se per questi sistemi esistano driver adeguati per Windows XP (immagino di si, comunque) e, più in generale, rischi di avere maggiori problemi di compatibilità con i giochi più vecchi.
Comunque evita qualunque cosa con Atom: la VGA di Intel è davvero lenta, mentre ION ormai è una piattaforma morta...
Ciao. :)
http://www.youtube.com/watch?v=lsmTDb-Mlws
Al momento ho un C50 che per tanti versi mi ha stupito ma che per certe cose mi ha pure un po' deluso.
walter sampei
14-01-2012, 22:14
http://www.youtube.com/watch?v=lsmTDb-Mlws
Al momento ho un C50 che per tanti versi mi ha stupito ma che per certe cose mi ha pure un po' deluso.
so che siamo ot, ma potresti aggiungere qualcosa in merito?
Beh, se mi chiedete posso fare dei test, così rimaniamo in thread facendo un paragone con le gpu classiche. In ogni caso, pur non avendo testato approfonditamente, ho notato che anche con alcuni giochi datati la fluidità non è fenomenale nemmeno alla risoluzione nativa 1024x600, molto probabilmente a causa della memoria condivisa e ad il disco fisso. Il sistema prevedeva 1gb di ram di sistema da condividere con la vga ma,appena arrivato, ho provveduto velocemente a portare a 2gb il quantitativo ed ora sono in attesa di un singolo banco da 4gb (8gb sono ancora troppo costosi).
p.s.
In ogni caso, venivo da un N270 che concedeva molto molto meno.
p.p.s.
Per i test intanto ho sistemato UT2004, PainkillerBE, Farcry ed Aquamark 3.
Come configurazioni di confronto suggerirei,
Pentium 4 2600, 1gb pc133, 9800XT,
Athlon Xp 3200+, 2gb pc3200, X800,
ovviamente opportunamente downcloccati, se credete.
Questi sono pronti, altrimenti potrei addobbare un altro pc quale,
Pentium Dual Core E6600, 2gb pc6400, 9800XT/X800.
conan_75
15-01-2012, 02:04
come pc da retrogaming direi ottimo, soprattutto per il supporto a giochi vecchi :)
se ti interessa solo la potenza per watt, mi sa che ormai un fusion sia nettamente superiore. gia' la hd3200 e' pari a circa una 6600 se non ricordo male, con in meno il supporto a vecchio giochi e sistemi operativi e in piu' accelerazione video migliore e consumi bassi. poi vedi tu...
La 6600 è almeno 10 volte più potente di una 3200...e secondo me una 9800xt è decisamente più potente di una 6210.
La 6600 è almeno 10 volte più potente di una 3200...e secondo me una 9800xt è decisamente più potente di una 6210.
Penso dipenda dal punto di vista, in particolare da cosa stressa il gioco / bench in questione.
Qui si trovano alcune valori relativi al 3DMark01/03 per la Radeon 6310: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6310.40952.0.html
Il risultato ottenuto col 3DMark03 non è affatto male, sicuramente inferiore a una 9800xt, ma non di molto (ricordo che la mia faceva intorno ai 6500-7000 punti).
Ciao. :)
conan_75
15-01-2012, 11:58
Penso dipenda dal punto di vista, in particolare da cosa stressa il gioco / bench in questione.
Qui si trovano alcune valori relativi al 3DMark01/03 per la Radeon 6310: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6310.40952.0.html
Il risultato ottenuto col 3DMark03 non è affatto male, sicuramente inferiore a una 9800xt, ma non di molto (ricordo che la mia faceva intorno ai 6500-7000 punti).
Ciao. :)
Tieni conto che usa ram di sistema con pochissima banda e molta latenza...all'aumentare della risoluzione o con delle texture un pò più pesanti schianta.
La 3200 è una IGP di vecchia generazione, credo le prenda abbondantemente anche da una ti4200...
Tieni conto che usa ram di sistema con pochissima banda e molta latenza...all'aumentare della risoluzione o con delle texture un pò più pesanti schianta.
La 3200 è una IGP di vecchia generazione, credo le prenda abbondantemente anche da una ti4200...
Tutto vero :)
Da qui si vede che una HD 3200 nel 3DMark2001 fa circa 6500 punti, quindi una metà rispetto alla Ti4200 (se ben ricordo): http://www.notebookcheck.net/ATI-Radeon-HD-3200.9591.0.html
Ciao. :)
Penso dipenda dal punto di vista, in particolare da cosa stressa il gioco / bench in questione.
Qui si trovano alcune valori relativi al 3DMark01/03 per la Radeon 6310: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6310.40952.0.html
Il risultato ottenuto col 3DMark03 non è affatto male, sicuramente inferiore a una 9800xt, ma non di molto (ricordo che la mia faceva intorno ai 6500-7000 punti).
Ciao. :)
i 3dmark sotto vmware con la VMware SVGA II sono più prestanti :D
Allora, ho fatto qualche test di visione video sul K6-2 350 :)
La scheda video è la Voodoo Banshee, che non ha nessun tipo di accelerazione se non quella per la conversione dello spazio colore (presente in praticamente tutte le schede video PCI).
Il player software utilizzato è VLC 0.6.2, che è l'ultima versione a girare su Win98 "liscio" (le altre richiedono kernelex e pacchetti aggiuntivi).
Ho provato queste due clip:
- MPEG2 risoluzione 720x540 (formato NTSC), no audio, 6 Mb/s bitrate, reperibile qui: http://hubblesource.stsci.edu/sources/video/clips/details/images/m84_2.mpg
- DivX risoluzione 352x288, audio MP3, 350 Kb/s bitrate, reperibile qui: http://www.absolutelyandy.com/absolutely/videoclips/divx/absolutely_mcglashan_border.avi
Risultati:
- la prima clip (MPEG2) occupa la CPU al 95-100%, ma sembra comunque girare discretamente. Il filmato, a differenza dei DVD, non mi sembra interlacciato (correggetemi se sbaglio), quindi l'occupazione CPU con un DVD un vero e proprio dovrebbe essere minore;
- la seconda clip (DivX a bassa risoluzione) occupa la CPU al 35% circa. Questo significa che alla risoluzione PAL (quadrupla, quindi) dovrebbe occupare la CPU al 100% ma permettendo, più o meno, di fruire del video.
Ciao. :)
Beh, se mi chiedete posso fare dei test, così rimaniamo in thread facendo un paragone con le gpu classiche. In ogni caso, pur non avendo testato approfonditamente, ho notato che anche con alcuni giochi datati la fluidità non è fenomenale nemmeno alla risoluzione nativa 1024x600, molto probabilmente a causa della memoria condivisa e ad il disco fisso. Il sistema prevedeva 1gb di ram di sistema da condividere con la vga ma,appena arrivato, ho provveduto velocemente a portare a 2gb il quantitativo ed ora sono in attesa di un singolo banco da 4gb (8gb sono ancora troppo costosi).
p.s.
In ogni caso, venivo da un N270 che concedeva molto molto meno.
p.p.s.
Per i test intanto ho sistemato UT2004, PainkillerBE, Farcry ed Aquamark 3.
Come configurazioni di confronto suggerirei,
Pentium 4 2600, 1gb pc133, 9800XT,
Athlon Xp 3200+, 2gb pc3200, X800,
ovviamente opportunamente downcloccati, se credete.
Questi sono pronti, altrimenti potrei addobbare un altro pc quale,
Pentium Dual Core E6600, 2gb pc6400, 9800XT/X800.Devo dedurre che non siete interessati? :)
P.s.
In ogni caso devo mandare il netbook in rma causa alimentatore ed hdd, quindi se ne parla tra qualche settimana.
Devo dedurre che non siete interessati? :)
P.s.
In ogni caso devo mandare il netbook in rma causa alimentatore ed hdd, quindi se ne parla tra qualche settimana.
No no, siamo interessati e come! :D
Il confronto con sistema che monta la 9800XT mi sembra il più appropriato... anzi, ancora meglio, si potrebbe spostare la 9800XT sul sistema con XP 3200? Così anche il processore sarebbe a base AMD.
Ciao. :)
Allora, ho fatto qualche test di visione video sul K6-2 350 :)
La scheda video è la Voodoo Banshee, che non ha nessun tipo di accelerazione se non quella per la conversione dello spazio colore (presente in praticamente tutte le schede video PCI).
Il player software utilizzato è VLC 0.6.2, che è l'ultima versione a girare su Win98 "liscio" (le altre richiedono kernelex e pacchetti aggiuntivi).
Ho provato queste due clip:
- MPEG2 risoluzione 720x540 (formato NTSC), no audio, 6 Mb/s bitrate, reperibile qui: http://hubblesource.stsci.edu/sources/video/clips/details/images/m84_2.mpg
- DivX risoluzione 352x288, audio MP3, 350 Kb/s bitrate, reperibile qui: http://www.absolutelyandy.com/absolutely/videoclips/divx/absolutely_mcglashan_border.avi
Ciao. :)
prova un video in 1280x720 come se la cava..
io avevo fatto i test con il trailer dell'ultimo film di TinTin.
No no, siamo interessati e come! :D
Il confronto con sistema che monta la 9800XT mi sembra il più appropriato... anzi, ancora meglio, si potrebbe spostare la 9800XT sul sistema con XP 3200? Così anche il processore sarebbe a base AMD.
Ciao. :)Ok, mentre è in rma pensa a cosa farmi fare oltre ai test sui giochi (ai quali aggiungo i due Serious Sam). Proverò sia la 9800XT che la X800 liscia. Nel frattempo per il net è arrivato il modulo da 4gb e prossimamente monto un ssd (non conosco ancora i dettagli in merito).
prova un video in 1280x720 come se la cava..
io avevo fatto i test con il trailer dell'ultimo film di TinTin.
Ciao, penso proprio che provare un video in 720p sia inutile: il processore non ce la farebbe mai purtroppo... :stordita:
Ciao. :)
Ok, mentre è in rma pensa a cosa farmi fare oltre ai test sui giochi (ai quali aggiungo i due Serious Sam). Proverò sia la 9800XT che la X800 liscia. Nel frattempo per il net è arrivato il modulo da 4gb e prossimamente monto un ssd (non conosco ancora i dettagli in merito).
Mmm... direi che potremmo usare quanto segue:
- Cache / memoria: Sandra 2012
- Branch: AIDA64 Queen test
- ALU / FPU: Sandra 2012 Processor test + multimedia test (con e senza le istruzioni vettoriali abilitate), AIDA64 Julia + Mandel + SinJulia
- Fill rate / textel rate: si potrebbe usare JOGL Bench, un piccolo test che ho scritto io e reperibile qui: http://www.assyoma.it/index.php/repository?func=fileinfo&id=4
- Generico: 7zip
Per il test del fill rate, sarebbe il caso di farlo girare in due modalità differenti:
- una, in fullscreen, con i valori di default;
- un'altra, sempre in fullscreen, con le z-writes disabilitate
Direi che così copriamo un po' il 100% dei campi. ;)
Ciao. :)
Allora, ho fatto qualche test di visione video sul K6-2 350 :)
La scheda video è la Voodoo Banshee, che non ha nessun tipo di accelerazione se non quella per la conversione dello spazio colore (presente in praticamente tutte le schede video PCI).
Il player software utilizzato è VLC 0.6.2, che è l'ultima versione a girare su Win98 "liscio" (le altre richiedono kernelex e pacchetti aggiuntivi).
Ho provato queste due clip:
- MPEG2 risoluzione 720x540 (formato NTSC), no audio, 6 Mb/s bitrate, reperibile qui: http://hubblesource.stsci.edu/sources/video/clips/details/images/m84_2.mpg
- DivX risoluzione 352x288, audio MP3, 350 Kb/s bitrate, reperibile qui: http://www.absolutelyandy.com/absolutely/videoclips/divx/absolutely_mcglashan_border.avi
Risultati:
- la prima clip (MPEG2) occupa la CPU al 95-100%, ma sembra comunque girare discretamente. Il filmato, a differenza dei DVD, non mi sembra interlacciato (correggetemi se sbaglio), quindi l'occupazione CPU con un DVD un vero e proprio dovrebbe essere minore;
- la seconda clip (DivX a bassa risoluzione) occupa la CPU al 35% circa. Questo significa che alla risoluzione PAL (quadrupla, quindi) dovrebbe occupare la CPU al 100% ma permettendo, più o meno, di fruire del video.
Ciao. :)
Ragazzi, correggetemi se sbaglio, ma stavo pensando che il discorso del video interlacciato / non interlacciato non ha molto senso: sempre di 25/30 frame completi per secondo si parla, giusto?
In questo caso, la visione di un DVD con il K6-2 @ 350 Mhz impiegherebbe la CPU più o meno al 100%, anche se dovrebbe risultare sufficientemente fluida (considerate che il video che ho provato io aveva un bitrate di 6 Mb/s, mentre da quanto leggo molti DVD hanno un bitrate un po' più basso).
Ciao. :)
però se usi una scheda video con supporto mpeg2 un po dovrebbe sgravare il processore.
io avevo letto che per vedere un DVD è sufficiente un Pentium2@300 mhz e una Voodoo 3
però se usi una scheda video con supporto mpeg2 un po dovrebbe sgravare il processore.
io avevo letto che per vedere un DVD è sufficiente un Pentium2@300 mhz e una Voodoo 3
Vero, ma il DVD è generalmente masterizzato a risoluzione PAL o NTSC, mentre la 1280x720 sarebbe l'MPEG2 HD. Alcune schede video anche vecchie dovrebbero supportarlo (GeForce2 e Radeon 256 in primis), ma le schede tipo Voodoo Banshee/3 e TNT/2 non accelerano quasi nulla (se non la conversione spazio colore).
Ciao. :)
walter sampei
16-01-2012, 17:06
condivido il discorso banda passante, ma se non erro la 3200 e' circa come la 2400 pro... le nuove fasce basse sono cosi' scarse??? :eek:
Allora, ho fatto qualche test di visione video sul K6-2 350 :)
La scheda video è la Voodoo Banshee, che non ha nessun tipo di accelerazione se non quella per la conversione dello spazio colore (presente in praticamente tutte le schede video PCI).
Il player software utilizzato è VLC 0.6.2, che è l'ultima versione a girare su Win98 "liscio" (le altre richiedono kernelex e pacchetti aggiuntivi).
Ho provato queste due clip:
- MPEG2 risoluzione 720x540 (formato NTSC), no audio, 6 Mb/s bitrate, reperibile qui: http://hubblesource.stsci.edu/sources/video/clips/details/images/m84_2.mpg
- DivX risoluzione 352x288, audio MP3, 350 Kb/s bitrate, reperibile qui: http://www.absolutelyandy.com/absolutely/videoclips/divx/absolutely_mcglashan_border.avi
Risultati:
- la prima clip (MPEG2) occupa la CPU al 95-100%, ma sembra comunque girare discretamente. Il filmato, a differenza dei DVD, non mi sembra interlacciato (correggetemi se sbaglio), quindi l'occupazione CPU con un DVD un vero e proprio dovrebbe essere minore;
- la seconda clip (DivX a bassa risoluzione) occupa la CPU al 35% circa. Questo significa che alla risoluzione PAL (quadrupla, quindi) dovrebbe occupare la CPU al 100% ma permettendo, più o meno, di fruire del video.
Ciao. :)
ottimo, grazie :)
se hai una rage per provare con quella, sarebbe ottimo
Devo dedurre che non siete interessati? :)
P.s.
In ogni caso devo mandare il netbook in rma causa alimentatore ed hdd, quindi se ne parla tra qualche settimana.
siamo interessati :)
però se usi una scheda video con supporto mpeg2 un po dovrebbe sgravare il processore.
io avevo letto che per vedere un DVD è sufficiente un Pentium2@300 mhz e una Voodoo 3
si, col dettaglio che pero' il p2 aveva una fpu migliore...
condivido il discorso banda passante, ma se non erro la 3200 e' circa come la 2400 pro... le nuove fasce basse sono cosi' scarse??? :eek:
ottimo, grazie :)
se hai una rage per provare con quella, sarebbe ottimo
siamo interessati :)
si, col dettaglio che pero' il p2 aveva una fpu migliore...
Se per Rage intendi una RagePro, allora dovrei averla! :D
Tieni presente che la decodifica MPEG2 stressa soprattutto le unità intere/MMX, è per questo che anche il K6 non se la cava troppo male! ;)
Ciao. :)
walter sampei
16-01-2012, 18:55
Se per Rage intendi una RagePro, allora dovrei averla! :D
Tieni presente che la decodifica MPEG2 stressa soprattutto le unità intere/MMX, è per questo che anche il K6 non se la cava troppo male! ;)
Ciao. :)
rage pro... ottimo!!! :)
PhoEniX-VooDoo
16-01-2012, 19:22
avevate mai visto delle RAM assemblate in italia? :eek:
https://pics.ricardostatic.ch/2_667136046_Big/memory-ram/3x256-pc133-168-pin-sdram-infineon.jpg
conan_75
16-01-2012, 19:34
Tutto vero :)
Da qui si vede che una HD 3200 nel 3DMark2001 fa circa 6500 punti, quindi una metà rispetto alla Ti4200 (se ben ricordo): http://www.notebookcheck.net/ATI-Radeon-HD-3200.9591.0.html
Ciao. :)
Ottimo, a memoria va quanto una GF2 GTS...una scheda del 2000 :p
Va bene come upgrade della gf2 Mx...
conan_75
16-01-2012, 19:46
condivido il discorso banda passante, ma se non erro la 3200 e' circa come la 2400 pro... le nuove fasce basse sono cosi' scarse??? :eek:
La 2400 pro è una discreta, va sempre decisamente meglio di una 3200igp.
le vecchie IGP, comprese quelle integrate negli ultimi chipset per AM2 di AMD fanno ridere come potenza: ok per il 2D, accelerazione video...toh, ci giochi a Q3A...per il resto sono inefficienti.
Le ultime inserite direttamente nelle CPU sono "meno pessime", diciamo quasi alle prestazioni di una fascia bassa discreta con ram 64bit tipo 4300/5400 o 8400GS.
Ora Ho un E350 che contiene una 6210, dovrebbe andare benino con le cpu di fascia alta che contengono delle 6500 (mi pare) che potrebbero avere la stessa potenza delle discrete di fascia bassa, ma nulla di più.
Ukulele86
16-01-2012, 19:48
La 2400 pro è una discreta, va sempre decisamente meglio di una 3200igp.
le vecchie IGP, comprese quelle integrate negli ultimi chipset per AM2 di AMD fanno ridere come potenza: ok per il 2D, accelerazione video...toh, ci giochi a Q3A...per il resto sono inefficienti.
Le ultime inserite direttamente nelle CPU sono "meno pessime", diciamo quasi alle prestazioni di una fascia bassa discreta con ram 64bit tipo 4300/5400 o 8400GS.
Ora Ho un E350 che contiene una 6210, dovrebbe andare benino con le cpu di fascia alta che contengono delle 6500 (mi pare) che potrebbero avere la stessa potenza delle discrete di fascia bassa, ma nulla di più.
Guarda che tempo fa giocavo con una 320IGP ed un Athlon 64X2 5600+ a Crysis ;)
A 1280*1024 e dettagli medi, ma ci giocavo ;)
conan_75
16-01-2012, 21:17
Guarda che tempo fa giocavo con una 320IGP ed un Athlon 64X2 5600+ a Crysis ;)
A 1280*1024 e dettagli medi, ma ci giocavo ;)
Giuro, vorrei vedere come :D
walter sampei
16-01-2012, 21:22
avevate mai visto delle RAM assemblate in italia? :eek:
https://pics.ricardostatic.ch/2_667136046_Big/memory-ram/3x256-pc133-168-pin-sdram-infineon.jpg
:eek: forse c'e' dietro la stmicro
Ottimo, a memoria va quanto una GF2 GTS...una scheda del 2000 :p
Va bene come upgrade della gf2 Mx...
vabbe', almeno pacman gira :D
La 2400 pro è una discreta, va sempre decisamente meglio di una 3200igp.
le vecchie IGP, comprese quelle integrate negli ultimi chipset per AM2 di AMD fanno ridere come potenza: ok per il 2D, accelerazione video...toh, ci giochi a Q3A...per il resto sono inefficienti.
Le ultime inserite direttamente nelle CPU sono "meno pessime", diciamo quasi alle prestazioni di una fascia bassa discreta con ram 64bit tipo 4300/5400 o 8400GS.
Ora Ho un E350 che contiene una 6210, dovrebbe andare benino con le cpu di fascia alta che contengono delle 6500 (mi pare) che potrebbero avere la stessa potenza delle discrete di fascia bassa, ma nulla di più.
non riesco a capire se e' l'attuale fascia bassa che fa schifo, oppure le vecchie fasce alte che sono ancora "feroci" :confused:
Ukulele86
16-01-2012, 21:30
Giuro, vorrei vedere come :D
Ho venduto la piattaforma tempo fa.....
Forse mi confondo, forse era la HD3650 montata poco dopo.....
Ma ricordo che l'IGP non era malissimo....
EDIT: Like a boss http://www.youtube.com/watch?v=pG5XLcybBfQ&feature=related
conan_75
16-01-2012, 21:43
Forse mi confondo, forse era la HD3650 montata poco dopo.....
E anche con la 3650 non è che andasse benissimo :D
Stupendo il video della 3200...dettaglio grafico da titolo del 2005 e scattoni a volontè :D
conan_75
16-01-2012, 21:48
non riesco a capire se e' l'attuale fascia bassa che fa schifo, oppure le vecchie fasce alte che sono ancora "feroci" :confused:
Le vecchie fasce alte erano potenti: la GF2 già usava ram DDR a 128bit...che per una IGP attuale resta un sogno al livello di banda reale.
Certo, le ram attuali vanno mediamente a 1333Mhz, però ci sono molte latenze in gioco, poichè la banda è condivisa dalle altre periferiche.
Valido il concetto di Dualchannel (forse oltre l'effetto vetrina la sua unica funzionalità) per aiutare le IGP.
Ukulele86
16-01-2012, 21:49
E anche con la 3650 non è che andasse benissimo :D
Stupendo il video della 3200...dettaglio grafico da titolo del 2005 e scattoni a volontè :D
Ti dico che con la HD3650 giocavo alla grande, a 1280x1024 ma giocavo ;)
Nel video il tizio ha un AMD single core eh :D
galaverna
16-01-2012, 23:24
avevate mai visto delle RAM assemblate in italia? :eek:
https://pics.ricardostatic.ch/2_667136046_Big/memory-ram/3x256-pc133-168-pin-sdram-infineon.jpg
forse le facevano i cinesi in italia :D
cmq saranno pezzi unici....mettili in un museo saranno stati gli ulimi pezzi di pc ass in italia
dovrebbero tenere 150 mhz quelle
PhoEniX-VooDoo
17-01-2012, 07:53
forse le facevano i cinesi in italia :D
cmq saranno pezzi unici....mettili in un museo saranno stati gli ulimi pezzi di pc ass in italia
dovrebbero tenere 150 mhz quelle
mi arrivano tra un paio di giorni, magari mi aiutano a tirare il celly 1.1 a 150 di FSB :sofico:
mi arrivano tra un paio di giorni, magari mi aiutano a tirare il celly 1.1 a 150 di FSB :sofico:
Eh eh grandi tualatin... io avevo un Celeron 1000A @ 1560 Mhz... rotto poi cercando di scoperchiarlo!!! :muro: :banned:
condivido il discorso banda passante, ma se non erro la 3200 e' circa come la 2400 pro... le nuove fasce basse sono cosi' scarse??? :eek:
ottimo, grazie :)
se hai una rage per provare con quella, sarebbe ottimo
Allora, ho fatto qualche altro test con quanto segue:
- ViRGE DX
- Rage IIC (sorry, pensavo fosse una Pro, ricordavo male :()
- Savage4
Purtroppo a quanto pare VLC 0.6.2, per lo meno sotto Win98, non supporta nessuna accelerazione hardware per l'MPEG2 (o non riesco ad attivarla), in quanto tutte le schede provate mandato la CPU al 100%.
L'unica forma di accelerazione che viene usata è quella dell'overlay DirectX con conversione YUV -> RGB via hardware, cosa che mette alla prova solo la parte 2D delle schede in questione.
Il risultato è che la CPU è al 100% con tutte le schede, ma alcune vanno meglio di altre.
In particolare, la RageIIC sembra essere meno scattosa (ma non fluida come la Banshee), però ha la qualità più bassa del lotto, soprattutto in fullscreeen.
La Savage4 sembra andare leggermente peggio della RageIIC, ma con una qualità nettamente superiore.
Infine, la VirgeDX è la peggiore del lotto, con qualità appena superiore a quella della RageIIC, ma con frequenti scatti nel video.
Insomma, dipendendo solo dal motore 2D la scheda migliore sembra la Banshee, che sulla carta invece non accelera praticamente nulla della decodifica MPEG2. E' un peccato che VLC non utilizzi l'accelerazione MPEG, in quanto la Savage4, con il supporto MC e IDCT, avrebbe dovuto mostrare risultati validissimi.
Walter: che scheda video montava il tuo Presario, che dava risultati così scandalosi?
Ciao. :)
galaverna
17-01-2012, 12:54
mi arrivano tra un paio di giorni, magari mi aiutano a tirare il celly 1.1 a 150 di FSB :sofico:
anch'io ho delle infineon ma non ho mai notato se sono state ass in italia comunque darò un'occhiata...anche le hyundai non dovrebbero essere male
ho un paio di adata o vitesta non ricordo con dissipatore verde da 256mb ma non le ho ancora provate ma cmq mi pare di averne con cl2
Ti dico che con la HD3650 giocavo alla grande, a 1280x1024 ma giocavo ;)
Nel video il tizio ha un AMD single core eh :D
Boh, non si capisce, nei commenti ammette di avere procio con un core, poi nella descrizione scrive dual core...
Comunque c'è anche fraps ad inguaiare il tutto;) Forse dal vivo la storia è un po diversa. Se poi si vuole giocare a livelli alti, chi pretende di farlo con una IGP non ha capito granché...
walter sampei
17-01-2012, 16:49
Allora, ho fatto qualche altro test con quanto segue:
- ViRGE DX
- Rage IIC (sorry, pensavo fosse una Pro, ricordavo male :()
- Savage4
Purtroppo a quanto pare VLC 0.6.2, per lo meno sotto Win98, non supporta nessuna accelerazione hardware per l'MPEG2 (o non riesco ad attivarla), in quanto tutte le schede provate mandato la CPU al 100%.
L'unica forma di accelerazione che viene usata è quella dell'overlay DirectX con conversione YUV -> RGB via hardware, cosa che mette alla prova solo la parte 2D delle schede in questione.
Il risultato è che la CPU è al 100% con tutte le schede, ma alcune vanno meglio di altre.
In particolare, la RageIIC sembra essere meno scattosa (ma non fluida come la Banshee), però ha la qualità più bassa del lotto, soprattutto in fullscreeen.
La Savage4 sembra andare leggermente peggio della RageIIC, ma con una qualità nettamente superiore.
Infine, la VirgeDX è la peggiore del lotto, con qualità appena superiore a quella della RageIIC, ma con frequenti scatti nel video.
Insomma, dipendendo solo dal motore 2D la scheda migliore sembra la Banshee, che sulla carta invece non accelera praticamente nulla della decodifica MPEG2. E' un peccato che VLC non utilizzi l'accelerazione MPEG, in quanto la Savage4, con il supporto MC e IDCT, avrebbe dovuto mostrare risultati validissimi.
Walter: che scheda video montava il tuo Presario, che dava risultati così scandalosi?
Ciao. :)
grazie mille :) mi sa che sto chiedendo troppo, sto cercando di ricordare se c'e' un codec che supporti l'accelerazione mpeg 2 e usare il "dvdplay.exe" di windows, ma non mi viene in mente :(
se non ricordo male il supporto vesa o gdi (non ricordo quale) delle banshee era molto valido
il mio aveva la famosa trident integrata (mvp4). provato sia con i codec della cyberlink installati a mano, che con il "dvd express" della mediamatics. non nego che magari sono stato io a sbagliare impostazioni, pero' ricordo che ad abilitare l'accelerazione dvd nel pannello del codec cyberlink non cambiava nulla... anzi, rallentava di qualcosina.
edit: media player classic, che ha una versione vecchia che supporta win98se, supportava l'accelerazione mpeg sotto 98?
Ukulele86
17-01-2012, 16:57
Boh, non si capisce, nei commenti ammette di avere procio con un core, poi nella descrizione scrive dual core...
Comunque c'è anche fraps ad inguaiare il tutto;) Forse dal vivo la storia è un po diversa. Se poi si vuole giocare a livelli alti, chi pretende di farlo con una IGP non ha capito granché...
Ovvio, ma non possiamo valutare una IGP soltanto con un test al 3D Mark....
Sicuramente sarà stata più veloce di una TI4200 ;)
grazie mille :) mi sa che sto chiedendo troppo, sto cercando di ricordare se c'e' un codec che supporti l'accelerazione mpeg 2 e usare il "dvdplay.exe" di windows, ma non mi viene in mente :(
se non ricordo male il supporto vesa o gdi (non ricordo quale) delle banshee era molto valido
il mio aveva la famosa trident integrata (mvp4). provato sia con i codec della cyberlink installati a mano, che con il "dvd express" della mediamatics. non nego che magari sono stato io a sbagliare impostazioni, pero' ricordo che ad abilitare l'accelerazione dvd nel pannello del codec cyberlink non cambiava nulla... anzi, rallentava di qualcosina.
edit: media player classic, che ha una versione vecchia che supporta win98se, supportava l'accelerazione mpeg sotto 98?
Domanda: ricordi per caso se il sistema andava meglio nella visualizzazione DVD in finestra o a schermo pieno? Perchè mi viene il dubbio che l'MVP4 potesse non supportare lo scaling della finestra...
Poi certo, la scarsa banda verso la RAM di sistema (usata come framebuffer dall'MVP4) sicuramente non facilitava il compito del chip video...
Ciao. :)
walter sampei
17-01-2012, 17:19
Domanda: ricordi per caso se il sistema andava meglio nella visualizzazione DVD in finestra o a schermo pieno? Perchè mi viene il dubbio che l'MVP4 potesse non supportare lo scaling della finestra...
Poi certo, la scarsa banda verso la RAM di sistema (usata come framebuffer dall'MVP4) sicuramente non facilitava il compito del chip video...
Ciao. :)
andava uguale, cambiava pochissimo. per i pochi filmati che andavano (mpeg e qualche divx a bassissimo bitrate), in finestra o fullscreen cambiava nulla.
domandone, dove e' il tuo benchmark? se vuoi posso fare al volo un test sulla mia 3200 (ora che ho il turion dovrebbe aver sbloccato qualche feature), tenuto conto del fatto che pero' sotto ho altri programmi aperti e quindi e' da prendere con le pinze.
andava uguale, cambiava pochissimo. per i pochi filmati che andavano (mpeg e qualche divx a bassissimo bitrate), in finestra o fullscreen cambiava nulla.
domandone, dove e' il tuo benchmark? se vuoi posso fare al volo un test sulla mia 3200 (ora che ho il turion dovrebbe aver sbloccato qualche feature), tenuto conto del fatto che pero' sotto ho altri programmi aperti e quindi e' da prendere con le pinze.
Mmm... intendi il benchmark OpenGL? E' qui: http://www.assyoma.it/index.php/repository?func=fileinfo&id=4
Prima però devi installare Java. ;)
Ciao. :)
walter sampei
17-01-2012, 17:31
Mmm... intendi il benchmark OpenGL? E' qui: http://www.assyoma.it/index.php/repository?func=fileinfo&id=4
Prima però devi installare Java. ;)
Ciao. :)
grazie :) con che impostazioni andava eseguito?
edit: offese al via mvp4 :asd:
http://www.computing.net/answers/hardware/k62-450mhz-and-dvd-playback/49354.html
riedit: c'era un presario (7474, il mio era 7460) che offriva il k6 a 533 mhz e un lettore dvd. non ho mai saputo se usasse una scheda mpeg per la decodifica o altro...
ririedit :D : ho appena scoperto che... c'erano due patch per risolvere quel problema con i presario!!! e, se la prima e' del 2000 (e all'epoca l'ho cercata per mesi senza trovarla), la cosa sconvolgente e' la data di rilascio della seconda (2006)... il mio l'ho preso nel 1999, gli altri 2 o 3 che l'hanno preso l'hanno cambiato nel 2003, io nel 2004 o 2005... complimenti alla compaq...
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=pv-40004-1&cc=us&dlc=en&lc=en&os=20&product=94490&sw_lang=
Ovvio, ma non possiamo valutare una IGP soltanto con un test al 3D Mark....
Sicuramente sarà stata più veloce di una TI4200 ;)
Ah, se è per questo, mi vanto di non aver mai eseguito una sola volta un 3Dmark qualsiasi...
Quello che volevo dare ad intendere è che non si possono avere prestazioni da grafica discreta con una integrata, bisogna mediare, ma è ovvio.
Io poi sono un grande fan delle soluzioni integrate, chi mi conosce lo sa bene:asd:
grazie :) con che impostazioni andava eseguito?
edit: offese al via mvp4 :asd:
http://www.computing.net/answers/hardware/k62-450mhz-and-dvd-playback/49354.html
riedit: c'era un presario (7474, il mio era 7460) che offriva il k6 a 533 mhz e un lettore dvd. non ho mai saputo se usasse una scheda mpeg per la decodifica o altro...
Puoi usare queste impostazioni:
- una, in fullscreen, con i valori di default;
- un'altra, sempre in fullscreen, con le z-writes disabilitate
Ciao. :)
walter sampei
17-01-2012, 17:54
Puoi usare queste impostazioni:
- una, in fullscreen, con i valori di default;
- un'altra, sempre in fullscreen, con le z-writes disabilitate
Ciao. :)
primo test cosi' al volo
Card: ATI Technologies Inc. ATI Radeon HD 3200 Graphics
Test executed on: 2012/1/17 - 18:52
Window size (width x height): 1280 x 800 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: enabled
Number of pass: 486
Solid fill - MP/S: 998
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 764
Texture size 2 - MP/S: 960
Texture size 4 - MP/S: 961
Texture size 8 - MP/S: 962
Texture size 16 - MP/S: 961
Texture size 32 - MP/S: 962
Texture size 64 - MP/S: 951
Texture size 128 - MP/S: 954
Texture size 256 - MP/S: 942
Texture size 512 - MP/S: 918
Texture size 1024 - MP/S: 687
Texture size 2048 - MP/S: 257
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 961
Texture size 2 - MP/S: 962
Texture size 4 - MP/S: 961
Texture size 8 - MP/S: 960
Texture size 16 - MP/S: 961
Texture size 32 - MP/S: 962
Texture size 64 - MP/S: 959
Texture size 128 - MP/S: 954
Texture size 256 - MP/S: 940
Texture size 512 - MP/S: 914
Texture size 1024 - MP/S: 678
Texture size 2048 - MP/S: 248
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 962
Texture size 2 - MP/S: 962
Texture size 4 - MP/S: 961
Texture size 8 - MP/S: 962
Texture size 16 - MP/S: 961
Texture size 32 - MP/S: 959
Texture size 64 - MP/S: 959
Texture size 128 - MP/S: 957
Texture size 256 - MP/S: 952
Texture size 512 - MP/S: 940
Texture size 1024 - MP/S: 911
Texture size 2048 - MP/S: 906
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 958
Texture size 2 - MP/S: 961
Texture size 4 - MP/S: 961
Texture size 8 - MP/S: 962
Texture size 16 - MP/S: 961
Texture size 32 - MP/S: 962
Texture size 64 - MP/S: 958
Texture size 128 - MP/S: 959
Texture size 256 - MP/S: 952
Texture size 512 - MP/S: 941
Texture size 1024 - MP/S: 894
Texture size 2048 - MP/S: 884
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 915 - MT/S: 915
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 613 - MT/S: 1226
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 467 - MT/S: 1401
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 380 - MT/S: 1520
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 889 - MT/S: 889
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 617 - MT/S: 1234
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 473 - MT/S: 1419
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 381 - MT/S: 1524
walter sampei
17-01-2012, 17:56
2o
Card: ATI Technologies Inc. ATI Radeon HD 3200 Graphics
Test executed on: 2012/1/17 - 18:55
Window size (width x height): 1280 x 800 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: disabled
Number of pass: 629
Solid fill - MP/S: 1291
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 954
Texture size 2 - MP/S: 977
Texture size 4 - MP/S: 977
Texture size 8 - MP/S: 977
Texture size 16 - MP/S: 977
Texture size 32 - MP/S: 977
Texture size 64 - MP/S: 969
Texture size 128 - MP/S: 971
Texture size 256 - MP/S: 962
Texture size 512 - MP/S: 946
Texture size 1024 - MP/S: 748
Texture size 2048 - MP/S: 265
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 977
Texture size 2 - MP/S: 977
Texture size 4 - MP/S: 977
Texture size 8 - MP/S: 977
Texture size 16 - MP/S: 977
Texture size 32 - MP/S: 977
Texture size 64 - MP/S: 975
Texture size 128 - MP/S: 971
Texture size 256 - MP/S: 960
Texture size 512 - MP/S: 945
Texture size 1024 - MP/S: 710
Texture size 2048 - MP/S: 256
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 977
Texture size 2 - MP/S: 977
Texture size 4 - MP/S: 977
Texture size 8 - MP/S: 977
Texture size 16 - MP/S: 977
Texture size 32 - MP/S: 976
Texture size 64 - MP/S: 975
Texture size 128 - MP/S: 974
Texture size 256 - MP/S: 970
Texture size 512 - MP/S: 955
Texture size 1024 - MP/S: 940
Texture size 2048 - MP/S: 939
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 977
Texture size 2 - MP/S: 977
Texture size 4 - MP/S: 977
Texture size 8 - MP/S: 977
Texture size 16 - MP/S: 977
Texture size 32 - MP/S: 977
Texture size 64 - MP/S: 976
Texture size 128 - MP/S: 975
Texture size 256 - MP/S: 970
Texture size 512 - MP/S: 959
Texture size 1024 - MP/S: 933
Texture size 2048 - MP/S: 927
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 945 - MT/S: 945
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 627 - MT/S: 1254
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 476 - MT/S: 1428
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 383 - MT/S: 1532
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 933 - MT/S: 933
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 625 - MT/S: 1250
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 477 - MT/S: 1431
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 384 - MT/S: 1536
Mmm... test interessanti, grazie!
A che frequenza lavora la tua 3200 HD? Mi pare sia intorno ai 400 Mhz, mentre di default dovrebbe stare a 500 Mhz...
Comunque, dai test si evince in modo abbastanza evidente che il chip è limitato dalla banda passante: con color write e z write abilitati, ogni pixel comporta la scrittura di 8 bytes. Con un solid fill di circa 1 GP/sec (contro i 2 GP/sec che teoricamente garantiti dal chip @ 500 Mhz), la banda passante in uso è di circa 8 GB/sec.
Da questo deduco che stai usando memorie DDR2-800 in dual channel, giusto?
Ciao. :)
conan_75
17-01-2012, 21:43
Allora, ho fatto qualche altro test con quanto segue:
- ViRGE DX
Aaarrrggghhhh il deceleratore 3D :D
conan_75
17-01-2012, 21:45
Comunque, dai test si evince in modo abbastanza evidente che il chip è limitato dalla banda passante:
Il problemone delle IGP è la latenza.
walter sampei
17-01-2012, 23:29
Mmm... test interessanti, grazie!
A che frequenza lavora la tua 3200 HD? Mi pare sia intorno ai 400 Mhz, mentre di default dovrebbe stare a 500 Mhz...
Comunque, dai test si evince in modo abbastanza evidente che il chip è limitato dalla banda passante: con color write e z write abilitati, ogni pixel comporta la scrittura di 8 bytes. Con un solid fill di circa 1 GP/sec (contro i 2 GP/sec che teoricamente garantiti dal chip @ 500 Mhz), la banda passante in uso è di circa 8 GB/sec.
Da questo deduco che stai usando memorie DDR2-800 in dual channel, giusto?
Ciao. :)
dal pannello dei cataclysm (dopo le bestemmie per aggiornarli su questo chipset se lo meritano :asd: ) confermo: 500 mhz gpu, ram ddr 2 800 in dual channel (non so se unganged, le precedenti col sempron me le teneva in unganged anche se solo a 667).
amd overdrive (che uso solo come diagnostico, mai fatto oc o altro) segna cas 6, ras to cas 6, velocita' dei comandi 2t, tempo attivo ras 18, tempo ciclo riga 24, tempo precaricamento riga 6. sulle avanzate segna per la gpu larghezza di banda a 64 bit (ma la 3200 non era a 32?)
per il resto mi segna delle eresie che sono troppo ignorante per comprendere e, dato che spero che questo notebook mi duri il piu' possibile :sperem: , non intendo metterci le zampe...
Il problemone delle IGP è la latenza.
Ciao,
sicuramente la latenza gioco un ruolo importante, ma credo decisamente minore che quello della banda passante.
Mi spiego: i moderni processori usano cache L2/L3 con cache line da 64 bytes, effettivamente mascherando l'elevata latenza con un numero molto alto di letture/scritture consecutive. Detto in altro modo: un modulo DDR/2/3 mostra tutta la sua latenza solo al primo accesso, mentre i tre consecutivi vengono espletati in un solo ciclo di clock ognuno, abbattendo quindi la latenza complessiva per riempire la cache line.
Per altre info: http://www.ccs.neu.edu/course/com3200/parent/NOTES/DDR.html
Se a questo aggiungi il fatto che già dalle DDR2 è possibile avere burst di 8 elementi, che ormai i controller sono quasi tutti dual channel e che l'accesso alla RAM video generalmente è sequenziale e non randomico, si capisce che il problema più immediato è quello della banda passante.
Ciao. :)
dal pannello dei cataclysm (dopo le bestemmie per aggiornarli su questo chipset se lo meritano :asd: ) confermo: 500 mhz gpu, ram ddr 2 800 in dual channel (non so se unganged, le precedenti col sempron me le teneva in unganged anche se solo a 667).
amd overdrive (che uso solo come diagnostico, mai fatto oc o altro) segna cas 6, ras to cas 6, velocita' dei comandi 2t, tempo attivo ras 18, tempo ciclo riga 24, tempo precaricamento riga 6. sulle avanzate segna per la gpu larghezza di banda a 64 bit (ma la 3200 non era a 32?)
per il resto mi segna delle eresie che sono troppo ignorante per comprendere e, dato che spero che questo notebook mi duri il piu' possibile :sperem: , non intendo metterci le zampe...
Faresti un altro test? Uguale al primo, solo che questa volta dovresti impostare la Z-Function a GL_LEQUAL. Dato che tutti i processori recenti utilizzano una tecnica chiamata write-allocate, mi aspetto che i valori non siano troppo distanti da quanto già riportati; tuttavia una conferma sperimentale non fa mai male! ;)
Ciao. :)
walter sampei
18-01-2012, 22:16
fatto al volo con zonealarm che rompeva sotto, per favore dimmi se va bene...
Card: ATI Technologies Inc. ATI Radeon HD 3200 Graphics
Test executed on: 2012/1/18 - 23:14
Window size (width x height): 1280 x 800 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: enabled
Number of pass: 464
Solid fill - MP/S: 941
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 738
Texture size 2 - MP/S: 926
Texture size 4 - MP/S: 926
Texture size 8 - MP/S: 924
Texture size 16 - MP/S: 928
Texture size 32 - MP/S: 926
Texture size 64 - MP/S: 901
Texture size 128 - MP/S: 923
Texture size 256 - MP/S: 915
Texture size 512 - MP/S: 861
Texture size 1024 - MP/S: 577
Texture size 2048 - MP/S: 241
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 925
Texture size 2 - MP/S: 917
Texture size 4 - MP/S: 918
Texture size 8 - MP/S: 915
Texture size 16 - MP/S: 917
Texture size 32 - MP/S: 915
Texture size 64 - MP/S: 916
Texture size 128 - MP/S: 911
Texture size 256 - MP/S: 911
Texture size 512 - MP/S: 857
Texture size 1024 - MP/S: 564
Texture size 2048 - MP/S: 229
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 929
Texture size 2 - MP/S: 928
Texture size 4 - MP/S: 927
Texture size 8 - MP/S: 927
Texture size 16 - MP/S: 927
Texture size 32 - MP/S: 928
Texture size 64 - MP/S: 928
Texture size 128 - MP/S: 914
Texture size 256 - MP/S: 913
Texture size 512 - MP/S: 899
Texture size 1024 - MP/S: 865
Texture size 2048 - MP/S: 846
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 906
Texture size 2 - MP/S: 922
Texture size 4 - MP/S: 929
Texture size 8 - MP/S: 927
Texture size 16 - MP/S: 927
Texture size 32 - MP/S: 923
Texture size 64 - MP/S: 924
Texture size 128 - MP/S: 913
Texture size 256 - MP/S: 912
Texture size 512 - MP/S: 894
Texture size 1024 - MP/S: 795
Texture size 2048 - MP/S: 814
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 871 - MT/S: 871
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 597 - MT/S: 1194
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 467 - MT/S: 1401
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 370 - MT/S: 1480
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 824 - MT/S: 824
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 612 - MT/S: 1224
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 470 - MT/S: 1410
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 377 - MT/S: 1508
fatto al volo con zonealarm che rompeva sotto, per favore dimmi se va bene...
Ciao,
si, i risultati mostrano quello che mi aspettavo: a causa del write allocate sono piuttosto simili a quelli con GL-ALWAYS.
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 14:02
raga sto cercando di ricordare il titolo di un gioco.
periodo '99-2000
descrizione: in un ambiente urbano-futuristico si facevano delle gare su delle tavole a propulsione energetica (stile quelle di Marty McFly ma piu corazzate :D ). Aveva una grafica molto colorata e piacevole e mi pare che girasse pure in Glide :oink:
idee?
raga sto cercando di ricordare il titolo di un gioco.
periodo '99-2000
descrizione: in un ambiente urbano-futuristico si facevano delle gare su delle tavole a propulsione energetica (stile quelle di Marty McFly ma piu corazzate :D ). Aveva una grafica molto colorata e piacevole e mi pare che girasse pure in Glide :oink:
idee?Trickstyle?
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 14:15
Trickstyle?
siiii non mi veniva!!
ahh quanto ci ho :muro: :muro: :muro: su quel gioco (ai tempi avevo una QDI che faceva a cazzotti con la Voodoo3 ed il gioco che meno reggeva l'accoppiata era TrickStyle, quindi lo usavo come test per le innumerevoli prove che feci per cercare di risolvere!!)
grazie max ;)
Ma non mi ricordo, supportava effettivamente le glide?
Ma non mi ricordo, supportava effettivamente le glide?
Sinceramente mi pare di no... anche perchè veniva distribuito in demo con le GeForce 256 DDR della Creative...
Magari era la versione retail a supportare le Glide? :confused:
Mi sono arrivate nuove schede:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130973_dsc07362mini.jpg
partendo da sinistra:
-ati rage 128 pro ultra 32 mb
-voodoo 2 12 mb
-radeon 7000 64 mb tvo
-abit siluro geforce 3 ti 200 64 mb (bellissima)
-radeon 256 64 vivo mb ddr
-geforce gtx 460 v2 1 gb
già che ci sono posto alcuni test che avevo fatto alla voodoo rush su p3 933 , 256 mb sdr, aopen mx 33, ecc
GLquake
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130975_glquake.jpg
Quake 2 dm1
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130976_quake-2.jpg
Incoming 640x480
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130977_incoming.jpg
Unreal
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130978_unreal.jpg
PhoEniX-VooDoo
20-01-2012, 12:23
bellissima la Raddy 64 ;)
questo fine settimana forse sarà gia possibile accedere alla fase di test del sito/sistema che sto sviluppando per pubblicare e raccogliere i nostri articoli , per chi vorrà :)
Mi sono arrivate nuove schede:
partendo da sinistra:
-ati rage 128 pro ultra 32 mb
-voodoo 2 12 mb
-radeon 7000 64 mb tvo
-abit siluro geforce 3 ti 200 64 mb (bellissima)
-radeon 256 64 vivo mb ddr
-geforce gtx 460 v2 1 gb
Sono molto curioso di vedere in opera la Rage 128 Ultra... a proposito, che frequenze ha?
già che ci sono posto alcuni test che avevo fatto alla voodoo rush su p3 933 , 256 mb sdr, aopen mx 33, ecc
Incoming 640x480
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130977_incoming.jpg
I risultati di Incoming mi sembrano molto bassi per la TNT... non è che il vsync risultava abilitato?
Ciao. :)
v sync disabilitato, per sfizio ho pure provato con un monitor a 120 hz, ho pure provato più driver... cmq si, risultato anomalo, l'avevo anche scritto a suo tempo nella recensione
walter sampei
21-01-2012, 08:55
non so se l'avete vista...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/le-schede-grafiche-che-hanno-scritto-la-storia/33074/1.html
non so se l'avete vista...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/le-schede-grafiche-che-hanno-scritto-la-storia/33074/1.html
E' piena di errori:doh:
E' piena di errori:doh:Si ma anche certi commenti correttivi fanno sghignazzare :asd:
E' piena di errori:doh:
In effetti... ho letto le prime 5-6 pagine, poi ho abbandonato: troppi errori, e pure grossi (GeForce 256 con memorie DDR3... si come no :read: :Prrr: )
walter sampei
21-01-2012, 11:18
Si ma anche certi commenti correttivi fanno sghignazzare :asd:
appunto :asd:
IMHO idea buona, ma pessima realizzazione. e poi, a parte le prime pagine, sono solo le top di gamma e non quelle effettivamente innovative o piu' vendute. come ha detto qualcuno, ci sono schede "senz'anima"
In effetti... ho letto le prime 5-6 pagine, poi ho abbandonato: troppi errori, e pure grossi (GeForce 256 con memorie DDR3... si come no :read: :Prrr: )
sara' stato un effetto del millennium bug :asd:
conan_75
21-01-2012, 11:18
In effetti... ho letto le prime 5-6 pagine, poi ho abbandonato: troppi errori, e pure grossi (GeForce 256 con memorie DDR3... si come no :read: :Prrr: )
Errori grossolani a gogo...la tnt da 4mb...v3 non agp...
Il "bello" è che non molto fa era uscito un articoletto pressochè uguale, dove mancavano del tutto le R300 se non sbaglio. Riguardo la V3 non agp credo intendesse che non si avantaggiavano delle feature dell'agp 2.0, boh!
walter sampei
21-01-2012, 17:05
IMHO a parte gli errori mancano alcune schede comunque importanti.
s3 virge, graphics blaster (permedia), rendition verite, il rush, i vari savage, l'i740, le kyro, le g200 e le g400... tutte avevano qualche innovazione o qualcosa di cui sarebbe valso la pena parlare...
Boh, non so nulla degli errori di cui state discutendo, perché confesso, l'articolo non l'ho letto. Del resto, come sarei potuto andare più avanti della seconda pagina:
Il primo acceleratore video è stato la scheda Voodoo di 3dfx. Con core e memoria funzionanti a 50 MHz e 4 MB di RAM, questo prodotto pensato solo per il 3D doveva essere usato assieme a una scheda 2D, poiché non era in grado di gestire Windows da sola. Nonostante questa pecca, era in grado di offrire un frame rate 3D superiore a quello di qualsiasi altro prodotto sul mercato, battendo facilmente i chipset S3 Virge, ATI Rage II e Rendition Verite 1000.
Che razza di modo di esprimersi è?
galaverna
21-01-2012, 19:47
non mi considero espertissimo, ma articoli così sono scandalosi....ognuno di noi sabrebbe farne di molto meglio.....un articolo così lo considero una menata per i fondelli...sembra fatto da uno che ha così "per sentito dire" l'hardware passato
conan_75
21-01-2012, 21:18
Boh, non so nulla degli errori di cui state discutendo, perché confesso, l'articolo non l'ho letto. Del resto, come sarei potuto andare più avanti della seconda pagina:
Che razza di modo di esprimersi è?
In Dos evidentemente andava :rolleyes:
Sei tu che non sai come farla funzionare in 2D :banned:
Montava 256Kb di gddr5.
walter sampei
22-01-2012, 10:10
In Dos evidentemente andava :rolleyes:
Sei tu che non sai come farla funzionare in 2D :banned:
Montava 256Kb di gddr5.
sicuro non fossero xdr? :ave: :asd:
battute a parte, non c'era stato qualcuno che smanettando con i driver era riuscito a far funzionare (molto limitatamente) anche in 2d le prime voodoo? oppure era per accelerare i video, non ricordo...
sicuro non fossero xdr? :ave: :asd:
battute a parte, non c'era stato qualcuno che smanettando con i driver era riuscito a far funzionare (molto limitatamente) anche in 2d le prime voodoo? oppure era per accelerare i video, non ricordo...
C'era un driver che permetteva di usare la Voodoo 2 (forse anche la 1, non ricordo) come scheda primaria 2D, oltre che 3D...unico inconveniente era che fino al desktop di windows lo schermo rimaneva nero, quindi eventuali errori nel boot non si potevano leggere.
In tutto questo ci vedo il piccolo vantaggio di non dover usare il ponte VGA e quindi in teoria avere un segnale migliore a video, però è anche vero che la Voodoo 2 forse non ha una componentistica 2D all'altezza di Matrox e Ati.
walter sampei
22-01-2012, 10:18
C'era un driver che permetteva di usare la Voodoo 2 (forse anche la 1, non ricordo) come scheda primaria 2D, oltre che 3D...unico inconveniente era che fino al desktop di windows lo schermo rimaneva nero, quindi eventuali errori nel boot non si potevano leggere.
In tutto questo ci vedo il piccolo vantaggio di non dover usare il ponte VGA e quindi in teoria avere un segnale migliore a video, però è anche vero che la Voodoo 2 forse non ha una componentistica 2D all'altezza di Matrox e Ati.
grazie :)
C'era un driver che permetteva di usare la Voodoo 2 (forse anche la 1, non ricordo) come scheda primaria 2D, oltre che 3D...unico inconveniente era che fino al desktop di windows lo schermo rimaneva nero, quindi eventuali errori nel boot non si potevano leggere.
In tutto questo ci vedo il piccolo vantaggio di non dover usare il ponte VGA e quindi in teoria avere un segnale migliore a video, però è anche vero che la Voodoo 2 forse non ha una componentistica 2D all'altezza di Matrox e Ati.
Ciao,
se non ricordo male, il driver in questione non faceva altro che usare la Voodoo1 come semplice framebuffer senza nessuna accelerazione 2D (o quasi... forse il blitter poteva essere emulato tramite il motore 3D).
Inoltre, come giustamente aggiungi tu, la componentistica 2D (DAC in primis) delle Voodoo1/2 non era all'altezza delle altre schede 2D, spesso neanche di quelle economiche, in quanto quelle 3Dfx erano pensate principalmente per risoluzioni di 640x480 e 800x600, mentre già all'epoca molto usavano la 1024x768 per il desktop.
Insomma: soluzione interessante ma da scartare, a mio avviso. ;)
Ciao. :)
I LegendgrafiX VoodooMage 2 di geri permettevano tutto ciò e solo per le Voodoo2.
Mi pare di ricordare, ma su questo ho molti dubbi e non ne sono affatto sicuro, che tale possibilità fosse stata ripresa da un set di dirver modificato di METABYTE.
walter sampei
22-01-2012, 19:18
ho trovato anche voodoomovie... che se non erro serviva per accelerare la riproduzione dei video...
Una notizia che mi fa immenso picere: http://www.tomshw.it/cont/news/powervr-scheda-video-dedicata-per-sfidare-amd-e-nvidia/35541/1.html , sperando in un futuro ritorno da parte di power vr nell'ambito gaming su pc!
galaverna
24-01-2012, 16:36
Una notizia che mi fa immenso picere: http://www.tomshw.it/cont/news/powervr-scheda-video-dedicata-per-sfidare-amd-e-nvidia/35541/1.html , sperando in un futuro ritorno da parte di power vr nell'ambito gaming su pc!
parlano di roba discreta che il mercato ne è colmo:muro:
spero che facciano qualcosa per accelerere bene i video magari sarebbe il suo punto di forza senza pretese giochi ma in ambito htpc
galaverna
24-01-2012, 16:37
ho trovato anche voodoomovie... che se non erro serviva per accelerare la riproduzione dei video...
mai sentito...hai qualche foto a riguardo?
walter sampei
24-01-2012, 16:52
parlano di roba discreta che il mercato ne è colmo:muro:
spero che facciano qualcosa per accelerere bene i video magari sarebbe il suo punto di forza senza pretese giochi ma in ambito htpc
a me non spiace un concorrente in piu', specie ora che s3 e' nel limbo... mi piacerebbe avere una delle ultime (540?), ma non si trovano e se si trovano costano il doppio della concorrenza...
mai sentito...hai qualche foto a riguardo?
lo trovi su 3dfxzone, se non erro serve per le v1 e v2 per accelerare i filmati facendoli processare come se fossero texture o qualcosa del genere.
non riesco piu' a trovare il programma tbuffer, quello che permetteva di emulare gli effetti del tbuffer, anche se con ovvi cali di prestazioni, anche su schede ati e nvidia :(
galaverna
24-01-2012, 18:04
a me non spiace un concorrente in piu', specie ora che s3 e' nel limbo... mi piacerebbe avere una delle ultime (540?), ma non si trovano e se si trovano costano il doppio della concorrenza...
infatti hai centrato un problema dolente....la reperibilità....ormai tutti i distributori sono abbonati a ati e nvidia
lo trovi su 3dfxzone, se non erro serve per le v1 e v2 per accelerare i filmati facendoli processare come se fossero texture o qualcosa del genere.
sarebbe la voodoo tv ?:confused:
non riesco piu' a trovare il programma tbuffer, quello che permetteva di emulare gli effetti del tbuffer, anche se con ovvi cali di prestazioni, anche su schede ati e nvidia :(
forse l'ho trovato...son pochi kb quindi averlo presto:D
walter sampei
24-01-2012, 18:53
no, voodoomovie non credo sia la voodoo tv. era un programmino da pochi k, c'e' anche su 3dfxzone
galaverna
24-01-2012, 19:05
no, voodoomovie non credo sia la voodoo tv. era un programmino da pochi k, c'e' anche su 3dfxzone
Ah ecco, pensavo fosse una scheda supplementare (tipo creative dxr) che non mi pareva fossero state fatte per quello non capivo:)
La voodoo tv invece era una scheda aggiuntiva per vedere la tv (ce l'ho anche pure :) )
galaverna
24-01-2012, 19:39
Raga, dopo diverso tempo, oggi ho acceso il mio pc che usavo per fare girare qualche gioco inizi 2000 composto da p4 3ghz p4p800se radeon 9100 ram 1gb ali lcpower green 550 watt ma dopo diversi blocchi di windows, il sistema si avvia ma non piu il boot.....strano mi è sempre funzionato bene....avete qualche idea?
Thx
Murakami
24-01-2012, 22:36
mai sentito...hai qualche foto a riguardo?
Faceva il bilinear stretching dei filmati usando l'hardware 3DFx, per chi non possedeva una scheda 2D dotata di tale strepitosa funzionalità :fagiano:
walter sampei
24-01-2012, 23:04
bentornato al nostro fondatore :ave:
Raga, dopo diverso tempo, oggi ho acceso il mio pc che usavo per fare girare qualche gioco inizi 2000 composto da p4 3ghz p4p800se radeon 9100 ram 1gb ali lcpower green 550 watt ma dopo diversi blocchi di windows, il sistema si avvia ma non piu il boot.....strano mi è sempre funzionato bene....avete qualche idea?
Thx
se riconosce correttamente l'hd, prova con una live di linux. poi, magari fixboot e/o fixmbr? :)
galaverna
25-01-2012, 00:31
bentornato al nostro fondatore :ave:
se riconosce correttamente l'hd, prova con una live di linux. poi, magari fixboot e/o fixmbr? :)
no proprio non fa piu boot di avvio del bios...nei avvi precedenti si bloccava windows xp durante l'utilizzo....penso proprio sia la mamma partita :( le ho provate tutte reset, cambiare processore, ram, scheda video e alimetatore ma niente si avvia con schermata nera :(
PS hai appena sentito il scossone di terremoto circa mezzora fa?
Raga, dopo diverso tempo, oggi ho acceso il mio pc che usavo per fare girare qualche gioco inizi 2000 composto da p4 3ghz p4p800se radeon 9100 ram 1gb ali lcpower green 550 watt ma dopo diversi blocchi di windows, il sistema si avvia ma non piu il boot.....strano mi è sempre funzionato bene....avete qualche idea?
Thx
Ciao,
prova a fare una "passata" con Memtest86... ovviamente quando si avvia!
Se non dovesse avviarsi prova a resettare la CMOS e a cambiare ordine ai banchi di RAM ;)
Ciao. :)
Murakami
25-01-2012, 08:19
bentornato al nostro fondatore :ave:
Vi seguo sempre, non mi perdo un post ;) anche se la passione è un pò tramontata (da un pò mi sono dato al motociclismo: hobby un pò più costoso, oltre che assai più pericoloso :mbe: ), sono orgoglioso della piccola comunità che si è creata attorno a questo thread: sono proprio fiero di voi, ecco! :O
Rimango a disposizione se qualcuno sentisse la necessità di modificare il primo post :) e anche se qualcuno volesse una delle mia VGA (tranne il GeForce2 GTS con occhialini 3D) :p
walter sampei
25-01-2012, 09:23
no proprio non fa piu boot di avvio del bios...nei avvi precedenti si bloccava windows xp durante l'utilizzo....penso proprio sia la mamma partita :( le ho provate tutte reset, cambiare processore, ram, scheda video e alimetatore ma niente si avvia con schermata nera :(
PS hai appena sentito il scossone di terremoto circa mezzora fa?
sentite sia quella che stamattina. provato a cambiare la batteria del cmos??? so che e' banale, ma magari e' solo quello
Ciao,
prova a fare una "passata" con Memtest86... ovviamente quando si avvia!
Se non dovesse avviarsi prova a resettare la CMOS e a cambiare ordine ai banchi di RAM ;)
Ciao. :)
altra ottima idea :)
Vi seguo sempre, non mi perdo un post ;) anche se la passione è un pò tramontata (da un pò mi sono dato al motociclismo: hobby un pò più costoso, oltre che assai più pericoloso :mbe: ), sono orgoglioso della piccola comunità che si è creata attorno a questo thread: sono proprio fiero di voi, ecco! :O
Rimango a disposizione se qualcuno sentisse la necessità di modificare il primo post :) e anche se qualcuno volesse una delle mia VGA (tranne il GeForce2 GTS con occhialini 3D) :p
ok, ma fatti sentire... sono sicuro che hai ancora ottime idee e spunti da condividere :)
PhoEniX-VooDoo
25-01-2012, 10:22
rieccomi con uno dei miei soliti semi-ot, ma solo qua mi potete aiutare :)
quanto potrei offrire al massimo, razionalmente, per il seguente blocco:
Asus Mainboard TR-DLS
2x Pentium III 1,4MHz Tualatin
3x 512MB Reg ECC RAM Kingston KVR133X72RC3/512
3x SCSI LVD/SE IBM Ultrastar, 36GB
Adaptec 3410S: 4 channel RAID SCSI Card
:oink: :oink:
rieccomi con uno dei miei soliti semi-ot, ma solo qua mi potete aiutare :)
quanto potrei offrire al massimo, razionalmente, per il seguente blocco:
Asus Mainboard TR-DLS
2x Pentium III 1,4MHz Tualatin
3x 512MB Reg ECC RAM Kingston KVR133X72RC3/512
3x SCSI LVD/SE IBM Ultrastar, 36GB
Adaptec 3410S: 4 channel RAID SCSI Card
:oink: :oink:
Prova per 50 euro che a mio modesto modo di vedere non è male neanche per chi te lo propone. Altrimenti credo sia lecito fino a 60 euro, sempre che sia tutto in regola e drive lindi e pinti. In ogni caso prova a farti includere le spese di spedizione.
galaverna
26-01-2012, 18:29
Prova per 50 euro che a mio modesto modo di vedere non è male neanche per chi te lo propone. Altrimenti credo sia lecito fino a 60 euro, sempre che sia tutto in regola e drive lindi e pinti. In ogni caso prova a farti includere le spese di spedizione.
Facendo 4 conti per me vale anche piu di 80...se te lo porti a casa a 60-70 fai un affare...solòo c'è un però... avrai vantaggi solo per pochissimi giochi vecchi....era utile in ambito cad o da server
conan_75
26-01-2012, 18:52
(da un pò mi sono dato al motociclismo: hobby un pò più costoso, oltre che assai più pericoloso :mbe: )
Benvenuto :D
Mi sono fatto un giro ed ho fatto 4 conti:
I due Tualatin non valgono più di 5 euro l'uno, perciò insieme 10 euro
Le stesse ram le trovo a 10 euro l'una, ma nuove. Quindi direi 5 euro l'una (se non di meno) e sono 15 euro per le tre.
Con i drive SCSI è interessante la cosa, perché si vendono interi lotti di USCSI da 36GB per pochi spiccioli. Certo, non sono IBM, ma siamo la e bisogna vedere se sono in ordine. Comunque anche in questo caso per gli elementi usati più critici di tutto il lotto, anche qui non spenderei più di 15 euro per il terzetto, sempre che siano in salute.
Quella scheda controller l'avevo anche io e me la regalarono con un plextor acquistato tanti anni fa (usato). Dato che era uno spreco per me e avevo un'altro controller adaptec più consono all'uso del masterizzatore, l'ho data via a 5 euro.
Unica incognita è la scheda madre; la trovo a 150 euro USATA :asd: ... dato che chiunque sia sano di mente sa che è una fregatura, valuterei la sola piastra 15 euro, il che risulta bilanciato con gli altri elementi.
Totale 60 euro spese di spedizione escluse, perciò gli ho consigliato di provare a farsele includere.
Lui aveva chiesto una valutazione razionale ed onestamente non è razionale investire di più su componenti che ti potrebbero lasciare da un momento all'altro. Se uno dovesse avere proprio la scimmia, direi di investire di più solo se si avesse la *fortuna* di beccare qualche lotto nuovo, tipo rimanenze invendute.
Chiaro che, se poi uno volesse spendere per forza di più, che si accomodi;)
galaverna
27-01-2012, 15:13
Ciao,
prova a fare una "passata" con Memtest86... ovviamente quando si avvia!
Se non dovesse avviarsi prova a resettare la CMOS e a cambiare ordine ai banchi di RAM ;)
Ciao. :)
Niente sempre schermata nera nessun boot di avvio ne niente mi sa c'è qualcosa nella scheda che è saltato(ecco spiegato i continui blocchi di sistema).
Togliendo l'alimentazione, il led verde lempeggia.
Se ho tempo proverò la cosa piu semplice cambiare i condensatori(anche se apparentemente sono sani) poi comincerò misurare le tensioni nei regolatori e mosfet
Grazie comq ragazzi :)
PhoEniX-VooDoo
27-01-2012, 15:45
ciao, grazie delle risposte :)
parliamo di questo: http://www.ricardo.ch/kaufen/computer-und-netzwerk/server-und-zubehoer/intel-server/asus-server/v/an667942338/
Io gli ho chiesto, casomai vinca l'asta, se mi smonta i componenti e me li spedisce per posta (il server intero non lo spedisce).
Lui mi ha chiesto 35CHF (29 EUR) per il lavoro di smontaggio e la spedizione.
L'asta attualmente è ferma a meno di 1 euro ed ha due di questi server identici in vendita, quindi ci sono buone probabilità che mi aggiudichi il tutto a 30EUR. Ovviamente gli chiedero che mi spedisca anche le altre cose smontabili (schede di rete ecc.) oltre a quelle che ho riportato nel post sopra..
personalmente ci terrei molto ad avere per le mani il pentium 3 piu potente che esiste ( :cool: :cool: ), per il resto ok, chissa quando lo proverò.. peccato che la mobo non abbia un AGP..
Quindi eventualmente rientri nel budget ipotizzato. Peccato che non spedisca il server intero, ma forse ti costerebbe di più così che pagarlo per smontare i componenti.
Comunque è una bella macchina. I drive sono in ordine?
galaverna
27-01-2012, 20:13
ciao, grazie delle risposte :)
parliamo di questo: http://www.ricardo.ch/kaufen/computer-und-netzwerk/server-und-zubehoer/intel-server/asus-server/v/an667942338/
Io gli ho chiesto, casomai vinca l'asta, se mi smonta i componenti e me li spedisce per posta (il server intero non lo spedisce).
Lui mi ha chiesto 35CHF (29 EUR) per il lavoro di smontaggio e la spedizione.
L'asta attualmente è ferma a meno di 1 euro ed ha due di questi server identici in vendita, quindi ci sono buone probabilità che mi aggiudichi il tutto a 30EUR. Ovviamente gli chiedero che mi spedisca anche le altre cose smontabili (schede di rete ecc.) oltre a quelle che ho riportato nel post sopra..
personalmente ci terrei molto ad avere per le mani il pentium 3 piu potente che esiste ( :cool: :cool: ), per il resto ok, chissa quando lo proverò.. peccato che la mobo non abbia un AGP..
stesso pèroblema col server mio....senza agp...chissà come mai non le mettevano....bah misteri
walter sampei
27-01-2012, 20:36
stesso pèroblema col server mio....senza agp...chissà come mai non le mettevano....bah misteri
per risparmiare, e perche' ipotizzavano che non servisse. nessuno va a caombiare la scheda video ad un server...
galaverna
27-01-2012, 23:21
per risparmiare, e perche' ipotizzavano che non servisse. nessuno va a caombiare la scheda video ad un server...
risparmiare non tanto perchè di trattavano di hardware costosi....piu che altro penso che mettevano un slot pcix in piu che seviva...cmq meglio così perchè forono fatte schede video pci :P
cmq raga posso farne qualcosa di una mac power g3 processore 400mhz 64 mb di ram scheda video pci rage 3d o lo butto....il pc funziona, ci ho smanettato un pò per conoscere un pò il mac ma è come win 98 di allora :D
se qualcuno interessa per collezione glie lo do :)
galaverna
27-01-2012, 23:23
Quindi eventualmente rientri nel budget ipotizzato. Peccato che non spedisca il server intero, ma forse ti costerebbe di più così che pagarlo per smontare i componenti.
Comunque è una bella macchina. I drive sono in ordine?
devi considerare al middletower molto ma mooolto ingombrante che lieviterebbe la spedizione....ma dubito che te lo ceda 1 euro
giacomo_uncino
28-01-2012, 12:59
cmq raga posso farne qualcosa di un mac power g3 processore 400mhz 64 mb di ram scheda video pci rage 3d o lo butto....il pc funziona, ci ho smanettato un pò per conoscere un pò il mac ma è come win 98 di allora :D
se qualcuno interessa per collezione glie lo do :)
:cry: NOOOOO
se lo butti me lo vengo a prendere io, tanto non dovrei essere molto distante :O
all'epoca dell'acquisto del mio primo pc ero entrato pure in un negozio Apple e stavo per pigliare un mac, invece optai per un più prosaico assemblato Siemens e il resto è storia. Per la cronaca lo ho ancora: con P3 933, 512mb di ram, 2 Voodo2 in sli e Geforce 2 GTS :O
walter sampei
28-01-2012, 16:17
premesso che ho sempre avuto un odio feroce per i mac e la mela in genere, ora come ora mi incuriosirebbe avere qualcosa basato su architettura power... mi ricorda i portatili toshiba anche con il cell, penso che per calcolo vettoriale all'epoca sarebbero stati delle belle schegge... peccato non l'abbiano fatto su scheda pci express in modo che fosse disponibile a tutti gli interessati, e con un sdk facilmente reperibile...
walter sampei
29-01-2012, 11:12
ieri ho riattivato la macchina virtuale con windows 99 per provare un programma dos.
sono rimasto sconvolto quando ho letto da quanto non facevo il defrag... 1790 e rotti giorni :cry: :cry: :cry:
mi viene da piangere solo a pensarci... sono quasi 5 anni... l'ho abbandonata per tutto questo tempo.
PhoEniX-VooDoo
29-01-2012, 13:24
devi considerare al middletower molto ma mooolto ingombrante che lieviterebbe la spedizione....ma dubito che te lo ceda 1 euro
asta vinta, unico a puntare, prezzo 1 CHF (0.80EUR)
se volevo infierire puntavo anche sul secondo, quello non lo ha proprio venduto :D
prezzo finale quindi 30 EUR :ciapet:
galaverna
29-01-2012, 21:18
azz son considerati proprio rottami :cry:
galaverna
29-01-2012, 21:21
premesso che ho sempre avuto un odio feroce per i mac e la mela in genere, ora come ora mi incuriosirebbe avere qualcosa basato su architettura power... mi ricorda i portatili toshiba anche con il cell, penso che per calcolo vettoriale all'epoca sarebbero stati delle belle schegge... peccato non l'abbiano fatto su scheda pci express in modo che fosse disponibile a tutti gli interessati, e con un sdk facilmente reperibile...
e non se ne trovano molti di mac ....è proprio il primo che trovo....ce n'erano un paio ma troppo vecchi e tutti attacchi proprietari anche del monitor (simile alla porta giochi per dire
galaverna
29-01-2012, 21:22
:cry: NOOOOO
se lo butti me lo vengo a prendere io, tanto non dovrei essere molto distante :O
all'epoca dell'acquisto del mio primo pc ero entrato pure in un negozio Apple e stavo per pigliare un mac, invece optai per un più prosaico assemblato Siemens e il resto è storia. Per la cronaca lo ho ancora: con P3 933, 512mb di ram, 2 Voodo2 in sli e Geforce 2 GTS :O
ne parleramo piu avanti perchè è incasinato ora come ora :p
walter sampei
29-01-2012, 21:35
e non se ne trovano molti di mac ....è proprio il primo che trovo....ce n'erano un paio ma troppo vecchi e tutti attacchi proprietari anche del monitor (simile alla porta giochi per dire
proprio i connettori tutti fuori standard pc erano una delle cose che odiavo :D
galaverna
30-01-2012, 11:10
proprio i connettori tutti fuori standard pc erano una delle cose che odiavo :D
l'unica connessione standard era lo scsi che a quel tempo non era proprio alla portata di tutti :D
giacomo_uncino
31-01-2012, 19:34
ne parleramo piu avanti perchè è incasinato ora come ora :p
mi tenga presente :O in caso per uno scambio ho dei vecchi bid.... coff.. ehm ... :stordita: pc su base P3 733 512mb di ram hd da 20 più rumenta varia
galaverna
01-02-2012, 01:09
http://www.youtube.com/watch?v=GSMN088tFDY&feature=related
guardate chi compare come protagonista nella seconda parte della canzone :cry:
Secondo voi, con una Voodoo 3 3000, mediamente ci guadagnerei o ci perderei in termini di velocità rispetto alla G400 32MB che ho adesso?
Lo chiedo perchè mi sembra di ricordare che le G400 dipendevano molto dalla CPU, e il mio P2-350 non è il massimo in questo senso.
PhoEniX-VooDoo
01-02-2012, 16:31
Secondo voi, con una Voodoo 3 3000, mediamente ci guadagnerei o ci perderei in termini di velocità rispetto alla G400 32MB che ho adesso?
Lo chiedo perchè mi sembra di ricordare che le G400 dipendevano molto dalla CPU, e il mio P2-350 non è il massimo in questo senso.
pare non esserci una risposta assoluta a questa domanda, guarda qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/486/matrox-g400-max_index.html)
nel tuo caso i risultati con il Celeron 433 dovrebbero essere abbastanza utili, anche se un P2 350 credo sia cmq piu veloce.
pare non esserci una risposta assoluta a questa domanda, guarda qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/486/matrox-g400-max_index.html)
nel tuo caso i risultati con il Celeron 433 dovrebbero essere abbastanza utili, anche se un P2 350 credo sia cmq piu veloce.
Uhm, complessivamente mi pare più veloce la 3000. Inoltre avrei il vantaggio del supporto al Glide. La soluzione migliore probabilmente sarebbe di lasciare la G400 e accoppiarci un qualche modello di Voodoo dedicato, ma dopo che sia la V1 che la V2 mi si sono bruciate, preferisco lasciar perdere la PCI e andare direttamente sull'AGP. Chiamiamola scaramanzia.
PS. ah, bei tempi, in cui gli unici giochi che venivano testati erano Quake 2, Quake 3, Expendable e Forsaken. E li ho tutti! :O :D
Se riesco a procurarmi quella 3000, prima di metterla faccio un po' di bench con la G400, e poi li rifaccio sulla 3000 e vedo la differenza :D
Forse potrei testare anche qualche altra scheda (qualche altro vecchio modello ce l'ho), ma vediamo se non diventa troppo lunga la cosa...
http://www.youtube.com/watch?v=GSMN088tFDY&feature=related
guardate chi compare come protagonista nella seconda parte della canzone :cry:
Bellissima combo... C64 + 1541 per i floppy.
Quanto tempo ci ho passato sopra... :cry:
Uhm, complessivamente mi pare più veloce la 3000. Inoltre avrei il vantaggio del supporto al Glide. La soluzione migliore probabilmente sarebbe di lasciare la G400 e accoppiarci un qualche modello di Voodoo dedicato, ma dopo che sia la V1 che la V2 mi si sono bruciate, preferisco lasciar perdere la PCI e andare direttamente sull'AGP. Chiamiamola scaramanzia.
PS. ah, bei tempi, in cui gli unici giochi che venivano testati erano Quake 2, Quake 3, Expendable e Forsaken. E li ho tutti! :O :D
Se riesco a procurarmi quella 3000, prima di metterla faccio un po' di bench con la G400, e poi li rifaccio sulla 3000 e vedo la differenza :D
Forse potrei testare anche qualche altra scheda (qualche altro vecchio modello ce l'ho), ma vediamo se non diventa troppo lunga la cosa...
Ciao,
sono d'accordo anche io ;)
Una Voodoo3 3000 è generalmente un poco più veloce rispetto a una G400 "liscia", e mantieni il vantaggio delle Glide e di prestazioni OpenGL più stabili (la G400 non ha mai brillato in questo ambito).
D'altro canto perdi di famosi 32 bit per pixel, ma in molti giochi non noterai grande differenza...
Ciao. :)
galaverna
01-02-2012, 18:06
Secondo voi, con una Voodoo 3 3000, mediamente ci guadagnerei o ci perderei in termini di velocità rispetto alla G400 32MB che ho adesso?
Lo chiedo perchè mi sembra di ricordare che le G400 dipendevano molto dalla CPU, e il mio P2-350 non è il massimo in questo senso.
gran bella scheda la g400....al migliore della serie G ...se trovi una max ancora meglio dove la matrox aveva tentato di competere con le altre marche ma poi ha deciso di sviluppare esclusivamente per il campo medico e multimonitor....secondo me siamo li complessivamente
pare non esserci una risposta assoluta a questa domanda, guarda qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/486/matrox-g400-max_index.html)
nel tuo caso i risultati con il Celeron 433 dovrebbero essere abbastanza utili, anche se un P2 350 credo sia cmq piu veloce.
Le care vecchie recensioni di hwupgrade... ad essere sincero, mi sembravano fatte meglio quelle che non le più recenti, ma magari è solo un'impressione o questione di gusti...
Comunque è interessante notare come, confrontando la Voodoo3 sul Celeron 433 e sul K6-2, i risultati siano molto vicini in OpenGL, meno in D3D: evidentemente, il driver OGL di 3dfx faceva ottimo uso delle 3DNow!, mentre l'implementazione delle stesse nelle DX 6/7 non è stata altrettanto fortunata (anche perchè molti giochi D3D preferivano usare le loro routine di illuminazione).
Ciao. :)
Di schede disponibili ho queste:
- Intel Daytona 740 (non so se funziona, da testare)
- Riva TNT (forse un modello OEM? Si direbbe a frequenze più basse del normale, quindi non un test molto valido)
- Virge DX (mi sa che faccio prima a risparmiarmi la tortura, ma chissà, potrebbe essere interessante...)
- Matrox Mystique MGA (dovrebbe essere la 170, non la 220)
- Matrox G400 (sia da 16MB che da 32MB, potrei provarle entrambe ma non credo ci sarebbe differenza)
- Radeon 9100 (un po' overkill, ma mi piacerebbe vedere come si comporta con un processore scarso come il P2-350)
E poi la Voodoo 3 3000 quando la compro. Intanto raccolgo un po' di driver e vedo quante di queste schede funzionano ancora... la Voodoo, Voodoo 2 e Banshee mi hanno lasciato molto impietosamente...
Riguardo ai test, faccio sicuramente Quake 2, Forsaken ed Expendable, almeno con le schede che riescono a farli girare. Forse anche Quake 3. Ci sono altri titoli che dovrei tenere in considerazione? A patto naturalmente che ce l'abbia, e che ci sia una funzione di benchmark o almeno di timedemo incorporata.
Forse sarò monotono con questa storia, ma il problema dei 32bit è facilmente dimenticabile in virtù dell'algoritmo a 22bit+alpha della V3; qualità visiva praticamente indistinguibile rispetto ai 32bit con prestazioni velocistiche quasi da 16bit.
Che problemi riscontri nell'utilizzare Voodoo e Voodoo2?
Chiedo perché a parte per la Banshee (provato un reflash del bios?), mi suona alquanto strano che Voodoo e Voodoo2 possano morire; secondo la mia esperienza sono acceleratori piuttosto robusti.
Forse sarò monotono con questa storia, ma il problema dei 32bit è facilmente dimenticabile in virtù dell'algoritmo a 22bit+alpha della V3; qualità visiva praticamente indistinguibile rispetto ai 32bit con prestazioni velocistiche quasi da 16bit.
In ogni caso non fa differenza per me, visto che tanto non andavo mai a 32-bit neppure con la G400.
Che problemi riscontri nell'utilizzare Voodoo e Voodoo2?
Chiedo perché a parte per la Banshee (provato un reflash del bios?), mi suona alquanto strano che Voodoo e Voodoo2 possano morire; secondo la mia esperienza sono acceleratori piuttosto robusti.
Con la Banshee lo schermo non si accende nemmeno, qiuindi presumo che anche un reflashing sia fuori discussione.
La Voodoo funzionava fino all'anno scorso, ma a un certo punto ha iniziato a farmi vedere le texture a pallini con i colori falsati, mi hanno detto che probabilmente è la TMU bruciata.
La Voodoo 2 è un po' più strana invece: quando la metto, Windows sembra riconoscerla, ma poi si pianta quando vado nella schermata delle opzioni video si pianta. Non capisco se sia la scheda che è partita oppure se c'è qualche incompatibilità con il mio hardware. Quale che sia, non posso usarla. Ho tentato di tutto - drivers differenti, schede 2D differenti, format, Win95, Win98, ma ha sempre lo stesso problema. L'unica sarebbe tentare in un PC ompletamente diverso, ma non ho null'altro di vecchio a disposizione. Che succede se la metto su un sistema con Windows 7? Non mi fa casino, vero?
La cosa strana è che tutte le altre mie schede sembrano funzionare ancora, al che infatti avevo pensato, "ma non sarà che le 3dfx sono poco robuste?" :stordita:
Con la Banshee lo schermo non si accende nemmeno, qiuindi presumo che anche un reflashing sia fuori discussione.
E invece questo mi sembra un classico. Io proverei;)
La Voodoo funzionava fino all'anno scorso, ma a un certo punto ha iniziato a farmi vedere le texture a pallini con i colori falsati, mi hanno detto che probabilmente è la TMU bruciata.
Il tuo problema mi sembra familiare. Ne hai discusso su forumzone.it per caso?
La Voodoo 2 è un po' più strana invece: quando la metto, Windows sembra riconoscerla, ma poi si pianta quando vado nella schermata delle opzioni video si pianta. Non capisco se sia la scheda che è partita oppure se c'è qualche incompatibilità con il mio hardware. Quale che sia, non posso usarla. Ho tentato di tutto - drivers differenti, schede 2D differenti, format, Win95, Win98, ma ha sempre lo stesso problema. L'unica sarebbe tentare in un PC ompletamente diverso, ma non ho null'altro di vecchio a disposizione. Che succede se la metto su un sistema con Windows 7? Non mi fa casino, vero?
Non ne sono certo, ma sembra quasi un problema di accesso alla memoria. Se lanci un gioco direttamente è uguale vero?
E invece questo mi sembra un classico. Io proverei;)
Il tuo problema mi sembra familiare. Ne hai discusso su forumzone.it per caso?
Non ne sono certo, ma sembra quasi un problema di accesso alla memoria. Se lanci un gioco direttamente è uguale vero?
Come si fa a reflashare la Banshee? Sono disposto a provarci. Anche se poi metterò comunque la 3000, visto che è più veloce, ma almeno sarebbe una scheda in più da benchare :stordita:
Per la Voodoo, ne avevo discusso proprio su questo stesso thread l'anno scorso, quindi forse è per quello che ti sembra familiare.
Mentre per la Voodoo 2, i giochi non la riconoscono. Se provo a farne partire uno, mi dice che non trova la 3dfx.
galaverna
01-02-2012, 19:45
che ne dici prima di provare robe strane di pulire i contatti con la gomma da matita oppure con carta vetrata finissima(tipo quella da accendere le micce dei petardi)?
gli slot della mb sono sporchi e i piedini apposto(li vedi dal piccolo fessurrino)?
che ne dici prima di provare robe strane di pulire i contatti con la gomma da matita oppure con carta vetrata finissima(tipo quella da accendere le micce dei petardi)?
gli slot della mb sono sporchi e i piedini apposto(li vedi dal piccolo fessurrino)?
I contatti della scheda mi sembrano a posto. Non si direbbero rovinati, nè sporchi.
Lo slot AGP dovrebbe pure essere a posto, visto che ci sto facendo andare la G400 senza problemi.
Buona idea, ma un pennello o una spazzola sono sufficienti. La carta vetrata proprio la lascerei perdere;)
Per flashare una qualsiasi scheda video 3dfx ti occorre una utility apposita e una vga primaria che non sia un'altra 3dfx. Ah, lettore floppy, floppy disk e rom del bios della scheda of course.
1- Prepari un floppy di boot in modalità DOS
2- Ci aggiungi il contenuto di questo (http://www.mediafire.com/?yzajfio5ohs89ox) RAR, archivio nel quale appunto trovi l'utility di flash. Aggiungi infine la ROM del bios che ti sarai procurato.
3- Avvii il sistema con la VGA primaria e la VGA 3dfx di turno come secondaria (assicurarsi di inizializzare l'adattatore primario, quindi selezionare di conseguenza AGP/PCI dal bios della scheda madre che si sta utilizzando)
4- Inserito il floppy, fai fare il boot in modalità DOS (assicurarsi di aver selezionato FDD all'avvio).
5- Flashi la ROM dando il comando flash [xxx_rom.bin]. Se non sei sicuro lanci unicamente il comando flash e dovrebbe darti l'elenco dei comandi. Se non te lo da scrivi una roba qualsiasi e premi invio, dovrebbe apparirti la lista, a quel punto puoi leggerti la sintassi corretta da usare e procedere.
6- Segui le istruzioni a video.
N.B.1 Dovrebbe chiederti di salvare la ROM esistente sul floppy.
N.B.2 Potrebbe restituirti un errore riguardo al riconoscimento dell'adattatore 3dfx; ignora e vai avanti fiducioso se te lo consente.
Una volta terminato, riavvia, spegni tutto, imposta la 3dfx come principale, riavvi ed incrocia le dita:)
P.S. Di che Banshee si tratta?
Per ora sto facendo il benchmark di Expendable... una timedemo da 277 secondi, ci vorrà una vita a testarla con tutte le schede :stordita:
Buona idea, ma un pennello o una spazzola sono sufficienti. La carta vetrata proprio la lascerei perdere;)
Per flashare una qualsiasi scheda video 3dfx ti occorre una utility apposita e una vga primaria che non sia un'altra 3dfx. Ah, lettore floppy, floppy disk e rom del bios della scheda of course.
1- Prepari un floppy di boot in modalità DOS
2- Ci aggiungi il contenuto di questo (http://www.mediafire.com/?yzajfio5ohs89ox) RAR, archivio nel quale appunto trovi l'utility di flash. Aggiungi infine la ROM del bios che ti sarai procurato.
3- Avvii il sistema con la VGA primaria e la VGA 3dfx di turno come secondaria (assicurarsi di inizializzare l'adattatore primario, quindi selezionare di conseguenza AGP/PCI dal bios della scheda madre che si sta utilizzando)
4- Inserito il floppy, fai fare il boot in modalità DOS (assicurarsi di aver selezionato FDD all'avvio).
5- Flashi la ROM dando il comando flash [xxx_rom.bin]. Se non sei sicuro lanci unicamente il comando flash e dovrebbe darti l'elenco dei comandi. Se non te lo da scrivi una roba qualsiasi e premi invio, dovrebbe apparirti la lista, a quel punto puoi leggerti la sintassi corretta da usare e procedere.
6- Segui le istruzioni a video.
N.B.1 Dovrebbe chiederti di salvare la ROM esistente sul floppy.
N.B.2 Potrebbe restituirti un errore riguardo al riconoscimento dell'adattatore 3dfx; ignora e vai avanti fiducioso se te lo consente.
Una volta terminato, riavvia, spegni tutto, imposta la 3dfx come principale, riavvi ed incrocia le dita:)
P.S. Di che Banshee si tratta?
Non sono sicuro di avere a disposizione un lettore floppy (ne ho uno nel PC nuovo, ma è sconnesso e non sono sicuro che funzioni ancora). Se funziona, suppongo che posso almeno provarci, tanto ora come ora la scheda video è praticamente inutile.
Comunque, è una Asus V3200 AGP da 16MB. Versione 1.00.04 a giudicare dall'etichetta, il bios l'ho trovato.
PS. dici che una cosa del genere potrebbe forse aiutare anche con la Voodoo 2?
PPS. uhm, temo di aver sopravvalutato le mie capacità di riuscire a trovare un dischetto floppy funzionante. Spero di riuscirci, altrimenti son mazzi.
Voodoo Graphics e Voodoo2 non hanno bios;)
I miei bench procedono imperterriti... mi sono tolto di mezzo le schede più lente, ora tocca a quelle un pochino meglio.
Voodoo Graphics e Voodoo2 non hanno bios;)
Ah, beh... questo dimostra quanto ne so di vecchie schede :asd:
PhoEniX-VooDoo
02-02-2012, 07:56
Le care vecchie recensioni di hwupgrade... ad essere sincero, mi sembravano fatte meglio quelle che non le più recenti, ma magari è solo un'impressione o questione di gusti...
c'era molta passione e dedizione nel fare le cose, oggi invece..
Beh, ecco un po' di test. Li dovrò fare anche con la 3000 naturalmente.
Quake 2
-640x480
G400/32MB: 63.3fps
Intel 740: 38.0fps
Riva TNT: 33.8fps
-800x600
G400/32MB: 62.4fps
Intel 740: 24.3fps
Riva TNT: 21.7fps
-1024x768
G400/32MB: 57.5fps
Intel 740: 14.1fps
Riva TNT: 14.2fps
Expendable
-640x480x16
G400/32MB: 40.4fps
Mystique: 14.4fps
Intel 740: 31.0fps
Riva TNT: 28.6fps
-800x600x16
G400/32MB: 39.7fps
Intel 740: 25.0fps
Riva TNT: 20.7fps
-1024x768x16
G400/32MB: 36.2fps
Intel 740: 18.0fps
Riva TNT: 14.6fps
-640x480x32
G400/32MB: 40.4fps
Riva TNT: 18.8fps
-800x600x32
G400/32MB: 38.8fps
Riva TNT: 12.6fps
-1024x768x32
G400/32MB: 33.6fps
Forsaken
-640x480x16
G400/32MB: 74.7fps
VirgeDX: 25.1fps
Mystique: 30.0fps
Intel 740: 59.1fps
Riva TNT: 66.8fps
-800x600x16
G400/32MB: 74.2fps
Mystique: 19.9fps
Intel 740: 35.9fps
Riva TNT: 50.3fps
-1024x768x16
G400/32MB: 59.3fps
Intel 740: 24.8fps
Riva TNT: 33.0fps
G400/32MB - ottima, ovviamente. Nessun problema di sorta. Veloce quanto basta. Quake 2 un po' lento per la potenza della scheda, ma i problemi delle Matrox con le OpenGL non sono cosa nuova. I risultati a 640x480 e 800x600 sono molto simili, il che mi fa pensare ad un collo di bottiglia del processore. Ho provato anche la G400/16MB con Expendable a 1024x768x32, ma il risultato era praticamente uguale.
Virge/DX 2MB: lol. Quake 2 non va, Expendable non entra nella memoria video neppure a 640x480x16. Forsaken a 640x480x16 parte, e arriva ad un incredibile media di 25fps... con il contrappeso che le texture sono per la maggior parte renderizzate malissimo, sicuramente per colpa dei soli 2MB. Inutile. Ho incluso una foto, ma ricordate di tenere i bambini lontani da tali oscenità: http://i.imgur.com/PFAvQ.jpg
Matrox Mystique MGA - niente Quake 2. Magari esiste un modo per farlo partire, ma suppongo che non ne varrebbe la pena. Expendable a 640x480x16 funziona, ma il computer si riavvia a metà, per motivi non chiari (potrebbe essere un errore, o forse la scheda si scalda troppo???). Il risultato che ho scelto era quello in cui il bench è riuscito ad andare più avanti (più di metà), quindi diciamo che lo tengo. Comunque è chiaro che in realtà non è giocabile, visto che crasha spesso e comunque ci sono vari errori grafici (alcune texture con colori strani). Forsaken invece se la cava bene, ed a parte la mancanza di trasparenze o filtering, non è nemmeno male a vedersi. A 640x480 è più accettabile (comunque non sempre fluido), e presumo che a risoluzioni più basse sarebbe addirittura giocabile. Arriva addirittura a 800x600, anche se poi non è giocabile in quel modo.
Intel 740 - mah, che dire di questo aggeggio? Se non altro, la qualità d'immagine è piuttosto buona. Ma va davvero troppo lento a risoluzioni superiori a 640x480 (fra l'altro sembra avere un problema con la visualizzazione del video con il logo id). Expendable è giocabile solo a 640x480x16. Anche Forsaken delude, sia come velocità sopra la 640x480, sia in termini di pulizia d'immagine rispetto alla G400, soprattutto in alcuni effetti di luce, ma anche nel filtering sembra inferiore. Niente 32bit.
Riva TNT (?) - la "falsa" Riva TNT che in realtà somiglia di più ad una Vanta. Frequenze ridotte, bus a 64-bit, 8MB... una fregatura insomma. In più i Detonator non sono neppure riusciti a riconoscerla, ho dovuto forzare l'installazione da Windows. La velocità non è delle migliori, come previsto. In Expendable non arriva a 1024x768x32. Forsaken invece gira meglio che sulla 740. Ho letto che la 740 se la cavava abbastanza bene nella geometria ma non nelle textures.
walter sampei
02-02-2012, 11:49
infatti se non erro la 740 teneva le texture nella ram di sistema, tramite il bus agp... e questo la azzoppava
edit: se non ricordo male pero' non era oscena per visualizzare i video
infatti se non erro la 740 teneva le texture nella ram di sistema, tramite il bus agp... e questo la azzoppava
edit: se non ricordo male pero' non era oscena per visualizzare i video
Il logo della id funziona, ma non si vede, nel senso che resta "bloccato" sullo schermo e non permette neppure di vedere il menu, anche se poi in realtà il menu funziona (basta premere più volte invio per iniziare una nuova partita, a quel punto si vede normalmente).
Beh, ecco un po' di test. Li dovrò fare anche con la 3000 naturalmente.
Test interessanti... non pensavo che la Mystique riuscisse a far quanto meno partire Expendable :D
Stavo per chiederti come facesse la VirgeDX ad arrivare addirittura a 25 fps in Forsaken, dato che nei test di Murakami e nei miei a mala pena faceva 5/10 fps... poi ho visto lo screenshot e ho capito tutto! :D Strano però, io ricordo una qualità abbastanza accettabile; che driver hai usato?
I risultati della TNT sono davvero bassi, addirittura più di quanto mi aspettassi da una Vanta 8 MB. Anche qui, che driver hai usato? Quali sono le frequenze?
Ciao. :)
Sono riuscito a trovare dei floppy funzionanti (non chiedetemi come...), ora provo il reflash del bios. Speriamo in bene.
Test interessanti... non pensavo che la Mystique riuscisse a far quanto meno partire Expendable :D
Stavo per chiederti come facesse la VirgeDX ad arrivare addirittura a 25 fps in Forsaken, dato che nei test di Murakami e nei miei a mala pena faceva 5/10 fps... poi ho visto lo screenshot e ho capito tutto! :D Strano però, io ricordo una qualità abbastanza accettabile; che driver hai usato?
I risultati della TNT sono davvero bassi, addirittura più di quanto mi aspettassi da una Vanta 8 MB. Anche qui, che driver hai usato? Quali sono le frequenze?
Ciao. :)
Murakami aveva la Virge da 4MB, se non sbaglio? Ci sta che in 2MB non riesca proprio a fare entrare le texture e quindi vada automaticamente in quel modo. Considera che il menu si vedeva un pochino meglio (per modo di dire... le texture erano comunque così scarse che non si leggevano le scritte), ma andava a scattissimi. I miei driver sono i 4.03.00.2011.
Per la TNT, mi pare di ricordare che andava ad 80mhz/90mhz. Di drivers ho usato i Detonator 28.32, ma come ho detto, la scheda non era riconosciuta dal setup - ho dovuto andare a prendere direttamente il .inf. Detto questo, quando ho scelto l'nf, sembrava aver effettivamente riconosciuto una "Nvidia Riva TNT".
Uhm, la Banshee la trova, ma mi dice "Error: unknown flash EEPROM manufacturer".
Sono sicuro che il bios è quello giusto, corrisponde a quello che sta scritto sull'etichetta della scheda.
walter sampei
02-02-2012, 18:15
Sono riuscito a trovare dei floppy funzionanti (non chiedetemi come...), ora provo il reflash del bios. Speriamo in bene.
Murakami aveva la Virge da 4MB, se non sbaglio? Ci sta che in 2MB non riesca proprio a fare entrare le texture e quindi vada automaticamente in quel modo. Considera che il menu si vedeva un pochino meglio (per modo di dire... le texture erano comunque così scarse che non si leggevano le scritte), ma andava a scattissimi. I miei driver sono i 4.03.00.2011.
Per la TNT, mi pare di ricordare che andava ad 80mhz/90mhz. Di drivers ho usato i Detonator 28.32, ma come ho detto, la scheda non era riconosciuta dal setup - ho dovuto andare a prendere direttamente il .inf. Detto questo, quando ho scelto l'nf, sembrava aver effettivamente riconosciuto una "Nvidia Riva TNT".
se stai dicendo la virge dx pci, a casa ne ho anche io una da 4 mega, 2 saldati piu' 2 nei 4 slot da 512 k "addizionabili" a mano
Credo - credo - di esserci riuscito, forse.
Adesso il monitor si accende, perlomeno. La rottura è che non sono riuscito a reflashare il bios, ho semplicemente usato un TSR Bios che mi ha resettato qualcosa. Non so cosa, ma almeno adesso funziona. Ho provato a flashare dopo, ma mi viene ancora quell'errore.
Boh, ora provo ad usarla e vedo se non mi si blocca miseramente.
Edit: ok, troppo ottimista. Si direbbe che ci sia un qualche conflitto: per qualche motivo la scheda non viene trovata regolarmente (nella lista dei dispositivi all'avvio del PC ha IRQ "NA", mentre dovrebbe essere 11). Windows parte, ma la scheda non viene vista dai driver. Se provo ad aggiornare manualmente, i driver vengono messi, ma al riavvio successivo lo schermo rimane a 16 colori. Se aggiorno dal "PCI Standard VGA", mi dice che l'inf non contiene nessun driver per il mio dispositivo. Boh. Sto iniziando a rompermi.
se stai dicendo la virge dx pci, a casa ne ho anche io una da 4 mega, 2 saldati piu' 2 nei 4 slot da 512 k "addizionabili" a mano
Anch'io ho gli slot aggiuntivi, ma i miei sono vuoti... quindi solo 2MB per me. Francamente mi stupisce che Forsaken parta, ma se non sbaglio anche la Mystique 170 aveva solo 2MB e arriva fino a 800x600 :stordita:
Però, sulla Virge, Expendable non parte...
Sicuro di aver scaricato il bios giusto?
Anche io ho una V3200, anzi avevo entrambe le revision della versione a 16MB ed i layout sono simili ma abbastanza differenti.
Di seguito trovi i link ai bios per la V3200:
ASUS V3200/8M 1.00.01 (http://3dfxbios.cl-rahden.de/lib/exe/fetch.php?media=upload:voodoo_banshee:agp:sg-ram:banshee_agp_sg-ram_1.00.01_asus_8mb.rom)
(se hai la versione da 8MB)
ASUS V3200/16M PCB Rev. 1.0 1.00.03 (http://3dfxbios.cl-rahden.de/lib/exe/fetch.php?media=upload:voodoo_banshee:agp:sg-ram:banshee_agp_sg-ram_1.00.03_asus_16mb_pcb_1.0.rom)
ASUS V3200/16M PCB Rev. 2.0 1.00.04 (http://3dfxbios.cl-rahden.de/lib/exe/fetch.php?media=upload:voodoo_banshee:agp:sg-ram:banshee_agp_sg-ram_1.00.04_asus_16mb_pcb_2.0.rom)
Occhio alla revisione dunque;)
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 11:06
finalmente il mio tessssoro è arrivato :D
http://www.dpixel.ch/files/tua14.jpg
(entrambi SL6BY)
tra l'altro la scheda SCSI è lunga come una V5 6000 :sofico:
walter sampei
03-02-2012, 11:17
finalmente il mio tessssoro è arrivato :D
http://www.dpixel.ch/files/tua14.jpg
(entrambi SL6BY)
tra l'altro la scheda SCSI è lunga come una V5 6000 :sofico:
sbaglio o sono dei tualatin da server? :ave:
se si, mi piacerebbe vedere un bel benchmark di questi contro atom... mi sa che, a parte dove entrano in gioco le sse o l'ht, l'atom se la vedrebbe male :D
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 11:21
li proverò sotto XP, se avete suggerimenti per i bench..
cmq ho paura ad accendere gli Ultrastar 10K RPM :D :D
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 11:49
ragazzi devo prenderci un alimentatore ma essendo un componente su cui non speculo mai per i sistemi recenti, non mi so districare tra le marche/modelli low cost
LC Power, FSP HEXA, SuperFlower: quale di queste 3 è la meno peggio? A parità di prezzo sempre meglio un ali con meno Watt vero?
galaverna
03-02-2012, 12:37
ragazzi devo prenderci un alimentatore ma essendo un componente su cui non speculo mai per i sistemi recenti, non mi so districare tra le marche/modelli low cost
LC Power, FSP HEXA, SuperFlower: quale di queste 3 è la meno peggio? A parità di prezzo sempre meglio un ali con meno Watt vero?
gli fsp sono buoni e silenziosi....per i watt devi fare 4 calcoli....se fai andare tutto ti ci vorranno sui 300 watt compreso rendimento alimentatore poi se è usato anche 350 e se ci metti una voodoo 5 anche 400 watt per stare sul sicuro....
per quanto riguarda poi l'assemblamento ti ricordo che devi dare un'occhiata allo schema atx che potrebbe non concidere con l'ordine dei fili standard come è successo a me con un server HP....l'attacco è lo stesso ma l'ordine diverso
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 13:05
gli fsp sono buoni e silenziosi....per i watt devi fare 4 calcoli....se fai andare tutto ti ci vorranno sui 300 watt compreso rendimento alimentatore poi se è usato anche 350 e se ci metti una voodoo 5 anche 400 watt per stare sul sicuro....
per quanto riguarda poi l'assemblamento ti ricordo che devi dare un'occhiata allo schema atx che potrebbe non concidere con l'ordine dei fili standard come è successo a me con un server HP....l'attacco è lo stesso ma l'ordine diverso
si alla fine ho preso l'FSP; è un 400W (sulla scatola c'e su 450W PEAK! vabbhe) ed è un 80+ ;)
non ho capito la storia dell'ATX, la scheda madre è questa (http://www.motherboardgalaxy.com/showroom/4456.cfm#Features), una ASUS.. dovrebbe essere standard.
Sicuro di aver scaricato il bios giusto?
Anche io ho una V3200, anzi avevo entrambe le revision della versione a 16MB ed i layout sono simili ma abbastanza differenti.
Di seguito trovi i link ai bios per la V3200:
ASUS V3200/8M 1.00.01 (http://3dfxbios.cl-rahden.de/lib/exe/fetch.php?media=upload:voodoo_banshee:agp:sg-ram:banshee_agp_sg-ram_1.00.01_asus_8mb.rom)
(se hai la versione da 8MB)
ASUS V3200/16M PCB Rev. 1.0 1.00.03 (http://3dfxbios.cl-rahden.de/lib/exe/fetch.php?media=upload:voodoo_banshee:agp:sg-ram:banshee_agp_sg-ram_1.00.03_asus_16mb_pcb_1.0.rom)
ASUS V3200/16M PCB Rev. 2.0 1.00.04 (http://3dfxbios.cl-rahden.de/lib/exe/fetch.php?media=upload:voodoo_banshee:agp:sg-ram:banshee_agp_sg-ram_1.00.04_asus_16mb_pcb_2.0.rom)
Occhio alla revisione dunque;)
Il bios è quello giusto: sulPCB della scheda c'è scritto 2.0, e su un'etichetta c'è scritto 1.00.04.
Ora l'ho flashato (usando il flash214.exe sembra aver funzionato), ma continua a non andare a modo. Se provo ad installare i driver dal file, mi dice che non c'è un dispositivo adatto. Ho provato a forzare l'installazione da "scegli dispositivo manualmente", ma così si blocca all'avvio, quando dice "completed updating files, continuing to load Windows". Se resetto, mi torna a 16 colori e dice che c'è un errore col mio hardware display.
Non sarà mica Windows 95 che fa casino?
Oppure potrei provare su un'altra scheda madre, se ne avessi ancora una vecchia con AGP. Ma temo questa sia l'unica che mi è rimasta. Provo a guardare in giro.
Il bios è quello giusto: sulPCB della scheda c'è scritto 2.0, e su un'etichetta c'è scritto 1.00.04.
Ora l'ho flashato (usando il flash214.exe sembra aver funzionato), ma continua a non andare a modo. Se provo ad installare i driver dal file, mi dice che non c'è un dispositivo adatto. Ho provato a forzare l'installazione da "scegli dispositivo manualmente", ma così si blocca all'avvio, quando dice "completed updating files, continuing to load Windows". Se resetto, mi torna a 16 colori e dice che c'è un errore col mio hardware display.
Non sarà mica Windows 95 che fa casino?Provato direttamente i drivers Asus (http://www.3dfxzone.it/files?object=3dfx&objid=427)?
Provato direttamente i drivers Asus (http://www.3dfxzone.it/files?object=3dfx&objid=427)?
Sì, mi dice che non trova la scheda e si rifiuta di far partire l'installazione.
Ma già il fatto che nella lista di periferiche all'avvio venga segnato l'IRQ come "NA" (mentre ad esempio la G400 è su 11) non mi fa pensare bene. Secondo me non è Windows il problema. Boh, provo a vedere se ho un'altra scheda madre per testarla, altrimenti lascio perdere. Tanto fra poco avrò la Voodoo 3.
(la Voodoo 3 è stata appena testata dal venditore, quindi se non mi funziona nemmeno quella, sarò sicuro che la colpa è del mio sistema :stordita:)
Edit: in realtà avevo anche una mezza idea di cambiare alimentatore, visto che quello attuale non mi pare il massimo. Ricordo che con la Voodoo 2 aveva aiutato, anche se non sistemato, le cose. Invece di farmi bloccare il computer, la scheda partiva ma non veniva riconosciuta... un po' come la Banshee, a dire il vero, solo che con la Voodoo 2 riuscivo anche ad installare i driver, erano i programmi che non la vedevano. Purtroppo ho dovuto rimettere l'ali vecchio perchè un fulmine mi avevo distrutto quello nuovo.
galaverna
03-02-2012, 14:31
si alla fine ho preso l'FSP; è un 400W (sulla scatola c'e su 450W PEAK! vabbhe) ed è un 80+ ;)
non ho capito la storia dell'ATX, la scheda madre è questa (http://www.motherboardgalaxy.com/showroom/4456.cfm#Features), una ASUS.. dovrebbe essere standard.
si ok è atx....a proprosito sembra fatta uguale del serverino Hp .... non mi è venuto il pallino vedere che marca era.....ricordo anche del chipset strano molto grosso. Però ho solo tualatin normali.
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 16:14
qui (http://www.unitycorp.co.jp/support/download/manual/370/tr_dls_e.pdf) c'e il manuale
Windows XP mi dice che non riesce a formattare il disco perché la catena SCSI non è stata terminata, sto cercando di capire come cacchio si termina :asd:
poi nel gestionale del LSI SCSI Controller non si capisce una fava, sono davvero un niubbo su questa roba server..
non oso installare la scheda ADAPTEC.. :D
Ukulele86
03-02-2012, 16:35
Sì, mi dice che non trova la scheda e si rifiuta di far partire l'installazione.
Ma già il fatto che nella lista di periferiche all'avvio venga segnato l'IRQ come "NA" (mentre ad esempio la G400 è su 11) non mi fa pensare bene. Secondo me non è Windows il problema. Boh, provo a vedere se ho un'altra scheda madre per testarla, altrimenti lascio perdere. Tanto fra poco avrò la Voodoo 3.
(la Voodoo 3 è stata appena testata dal venditore, quindi se non mi funziona nemmeno quella, sarò sicuro che la colpa è del mio sistema :stordita:)
Edit: in realtà avevo anche una mezza idea di cambiare alimentatore, visto che quello attuale non mi pare il massimo. Ricordo che con la Voodoo 2 aveva aiutato, anche se non sistemato, le cose. Invece di farmi bloccare il computer, la scheda partiva ma non veniva riconosciuta... un po' come la Banshee, a dire il vero, solo che con la Voodoo 2 riuscivo anche ad installare i driver, erano i programmi che non la vedevano. Purtroppo ho dovuto rimettere l'ali vecchio perchè un fulmine mi avevo distrutto quello nuovo.
Disabilita le porte parallele e altre robe che non usi da bios, oppure assegna le risorse IRQ manualmente.
Io ho la tua stessa banshee, è un'ottima scheda ed è dotata di memorie sgram ;)
Forse sarò monotono con questa storia, ma il problema dei 32bit è facilmente dimenticabile in virtù dell'algoritmo a 22bit+alpha della V3; qualità visiva praticamente indistinguibile rispetto ai 32bit con prestazioni velocistiche quasi da 16bit.
Guarda, sono d'accordo al 99% :D
All'epoca delle TNT2/G400 i 32 bit diminuivano notevolmente le prestazioni, senza però distaccarsi nettamente dai 16 bit+dithering+dac offerti dalla Voodoo3. Viceversa, i 16 bit di TNT2/G400 non erano assolutamente paragonabili a quelli dei chip 3dfx, con la conseguenza che, a parer mio, il Voodoo3 forniva il miglior mix velocità/qualità.
Tuttavia, va riconosciuto che in alcuni (pochi) ambiti, i famosi "22 bit equivalenti" (dati dall'elaborazione interna a 24/32 bit + dithering + algoritmo del DAC) non erano paragonabili ai 32 bit puri. Ad esempio, ricordo molto bene che in alcune scene di Quake3 la mia Banshee, così come la V3 2000 di un amico, mostrava un banding abbastanza pronunciato.
Anche Simon82 (se non ricordo male), su questo thread ha mostrato degli screenshot con banding evidente.
Ciò non toglie che, nel 1999, la Voodoo3 era senza dubbio preferibile alle TNT2, anche e soprattutto per il terribile mipmap dithering abilitato di default su queste ultime (così come il filtro trilineare che, di default, era sostituito dal bilinear mipmap+dithering :rolleyes: ). Con la G400MAX, invece, la battaglia era decisamente più serrata :D
E pensare che io, dopo la Banshee, comprai una Savage4: ero rimasto assolutamente stupefatto dalle mappe custom di Unreal. Peccato che S3 abbia fatto di tutto per castrare il chip (sia a livello hardware che software)...
Ciao. :)
si ok è atx....a proprosito sembra fatta uguale del serverino Hp .... non mi è venuto il pallino vedere che marca era.....ricordo anche del chipset strano molto grosso. Però ho solo tualatin normali.
Sono chipset ServerWorks, equipaggiati con versioni potenziate del bus PCI (2 controller PCI con slot a 64 bit @ 66 Mhz) e buffer on-chip più capienti.
Sarei curioso di vedere come se la cavano nell'accesso alla RAM di sistema rispetto a un più comune i815...
Ciao. :)
galaverna
03-02-2012, 16:48
qui (http://www.unitycorp.co.jp/support/download/manual/370/tr_dls_e.pdf) c'e il manuale
Windows XP mi dice che non riesce a formattare il disco perché la catena SCSI non è stata terminata, sto cercando di capire come cacchio si termina :asd:
poi nel gestionale del LSI SCSI Controller non si capisce una fava, sono davvero un niubbo su questa roba server..
non oso installare la scheda ADAPTEC.. :D
puoi usare uno degli hd come terminatore.....forse uno è già settato oppure aveva un terminatore nel cavo basta guardi nei jumper dell'hd.... bisogna vedere come era settato, il cavo se l'è tenuto vero?...poi setta anche l'ID degli hd che visto erano già montati dovrebbero essere apposto basta metti l'ordine nella catena. Nel controller basta definisci gli array dipende cosa vuoi fare...dovrebbe comparire dopo il post di avvio anche il tasto di accesso al bios del controller e le verifica della presenza degli HD, se questo non si verifica cambia slot pcii
Sì, mi dice che non trova la scheda e si rifiuta di far partire l'installazione.
Ma già il fatto che nella lista di periferiche all'avvio venga segnato l'IRQ come "NA" (mentre ad esempio la G400 è su 11) non mi fa pensare bene. Secondo me non è Windows il problema. Boh, provo a vedere se ho un'altra scheda madre per testarla, altrimenti lascio perdere. Tanto fra poco avrò la Voodoo 3.
(la Voodoo 3 è stata appena testata dal venditore, quindi se non mi funziona nemmeno quella, sarò sicuro che la colpa è del mio sistema :stordita:)
Edit: in realtà avevo anche una mezza idea di cambiare alimentatore, visto che quello attuale non mi pare il massimo. Ricordo che con la Voodoo 2 aveva aiutato, anche se non sistemato, le cose. Invece di farmi bloccare il computer, la scheda partiva ma non veniva riconosciuta... un po' come la Banshee, a dire il vero, solo che con la Voodoo 2 riuscivo anche ad installare i driver, erano i programmi che non la vedevano. Purtroppo ho dovuto rimettere l'ali vecchio perchè un fulmine mi avevo distrutto quello nuovo.
Mmm... sarebbero da vedere i Vendor e Device ID annunciati sul bus PCI.
Puoi fare il boot con una live CD di linux e, da root, dare il comando "lspci && lspci -n"? Poi riporta l'output... ;)
Ciao. :)
galaverna
03-02-2012, 16:51
Guarda, sono d'accordo al 99% :D
All'epoca delle TNT2/G400 i 32 bit diminuivano notevolmente le prestazioni, senza però distaccarsi nettamente dai 16 bit+dithering+dac offerti dalla Voodoo3. Viceversa, i 16 bit di TNT2/G400 non erano assolutamente paragonabili a quelli dei chip 3dfx, con la conseguenza che, a parer mio, il Voodoo3 forniva il miglior mix velocità/qualità.
Tuttavia, va riconosciuto che in alcuni (pochi) ambiti, i famosi "22 bit equivalenti" (dati dall'elaborazione interna a 24/32 bit + dithering + algoritmo del DAC) non erano paragonabili ai 32 bit puri. Ad esempio, ricordo molto bene che in alcune scene di Quake3 la mia Banshee, così come la V3 2000 di un amico, mostrava un banding abbastanza pronunciato.
Anche Simon82 (se non ricordo male), su questo thread ha mostrato degli screenshot con banding evidente.
Ciò non toglie che, nel 1999, la Voodoo3 era senza dubbio preferibile alle TNT2, anche e soprattutto per il terribile mipmap dithering abilitato di default su queste ultime (così come il filtro trilineare che, di default, era sostituito dal bilinear mipmap+dithering :rolleyes: ). Con la G400MAX, invece, la battaglia era decisamente più serrata :D
E pensare che io, dopo la Banshee, comprai una Savage4: ero rimasto assolutamente stupefatto dalle mappe custom di Unreal. Peccato che S3 abbia fatto di tutto per castrare il chip (sia a livello hardware che software)...
Ciao. :)
S3 era sfavorita sia per la produzione che per la distribuzione....aveva molti problemi in quel periodo (non è che tuttora le cose son cambiate) quindi non sviluppò molto i chip....molti castramenti erano problemi non risolti
sbaglio o sono dei tualatin da server? :ave:
se si, mi piacerebbe vedere un bel benchmark di questi contro atom... mi sa che, a parte dove entrano in gioco le sse o l'ht, l'atom se la vedrebbe male :D
Considera che, al debutto delle CPU Atom, è stato fatto un confronto in SuperPi e si è visto che un Atom @ 1.6 GHz aveva prestazioni appena inferiori rispetto a un P3 @ 1.2 GHz.
Qui inoltre puoi vedere che un Pentium-M (diretto discendente del P3 Tualatin) @ 2.0 le da di santa ragione a un Atom @ 1.6 GHz: http://techreport.com/articles.x/15204/5
Anche scalando la frequenza del P-M @ 1.4 GHz, questo rimarrebbe nettamente davanti.
Le eccezioni sono sempre le stesse:
- i programi fortemente multi-tasking, dove HT e dual core possono dire la loro;
- programmi fortemente ottimizzati per SSE/2 (l'implementazione SSE2 dell'Atom non è particolarmente performante, ma quella SSE del P3/P-M lo è ancora meno!).
Ciao. :)
S3 era sfavorita sia per la produzione che per la distribuzione....aveva molti problemi in quel periodo (non è che tuttora le cose son cambiate) quindi non sviluppò molto i chip....molti castramenti erano problemi non risolti
Sicuramente... emblematico è stato il supporto (fantasma) T&L del Savage2000.
Però parte del problema è stato quello di mirare a una fascia di prezzo troppo bassa, senza nessun prodotto superiore.
Per esempio, se è vero che il Savage4 era un ottimo chip dal punto di vista del consumo e delle dimensioni del die, è altrettanto vero che a fine 1999 S3 era ormai l'unica delle "big" a offrire un chip con una sola TMU e con bus di memoria di 64 bit.
In questo modo si è automaticamente tagliata le gambe: i chip economici di NVIDIA (TNT2 M64 e Vanta), per quanto scadenti dal punto di vista della qualità, beneficiavano della pubblicità derivante della notevole velocità dei TNT2 Ultra.
Ciao. :)
Sì, mi dice che non trova la scheda e si rifiuta di far partire l'installazione.
Ma già il fatto che nella lista di periferiche all'avvio venga segnato l'IRQ come "NA" (mentre ad esempio la G400 è su 11) non mi fa pensare bene.
Dal mio manuale mi risulta:
IMPORTANT! The ASUS AGP-V3200 series requires its own IRQ to work normally. If you have problems during installation, please check your BIOS setting or motherboard jumpers to make sure that "VGA INT/IRQ" has been enabled.
Mmm... sarebbero da vedere i Vendor e Device ID annunciati sul bus PCI.
Puoi fare il boot con una live CD di linux e, da root, dare il comando "lspci && lspci -n"? Poi riporta l'output... ;)
Ciao. :)
Ora ne scarico uno e provo. Quale dovrei scegliere?
Intanto posso dirti che il Vendor ID è 121A, mentre il Device ID è 0003, almeno questo è ciò che dice la lista che compare prima dell'avvio di Windows.
Disabilita le porte parallele e altre robe che non usi da bios, oppure assegna le risorse IRQ manualmente.
Io ho la tua stessa banshee, è un'ottima scheda ed è dotata di memorie sgram ;)
Ho già disattivato tutto ciò che non mi serviva.
Dal mio manuale mi risulta:
Suppongo tu intenda l'opzione "assign IRQ to VGA"? Ma non sembra esserci nel mio Bios. Posso solo scegliere di settare i vari IRQ e DMA manualmente, ma le uniche opzioni sono "Legacy" e "PNP/PCI" per tutti gli indirizzi. Potrei fare tutto manualmente, ma non vorrei rischiare di sbagliare qualcosa.
L'unica altra possibilità che mi viene in mente è di installare il PNP OS.
.... ho come l'impressione che, se riuscissi a risolvere questo problema, poi funzionerebbe anche la Voodoo 2.
Ora ne scarico uno e provo. Quale dovrei scegliere?
Intanto posso dirti che il Vendor ID è 121A, mentre il Device ID è 0003, almeno questo è ciò che dice la lista che compare prima dell'avvio di Windows.
Bene, i device id sembrano corretti: http://www.pcidatabase.com/vendor_details.php?id=1066
Prova a scaricare una qualsiasi ubuntu/fedora, apri il terminale, scrivi glxinfo e posta l'output. Poi prova a lanciare glxgears e vedi se l'animazione delle rotelle è fluida o a scatti.
In questo modo escludiamo problemi legati a Windows...
Ciao. :)
Bene, i device id sembrano corretti: http://www.pcidatabase.com/vendor_details.php?id=1066
Prova a scaricare una qualsiasi ubuntu/fedora, apri il terminale, scrivi glxinfo e posta l'output. Poi prova a lanciare glxgears e vedi se l'animazione delle rotelle è fluida o a scatti.
In questo modo escludiamo problemi legati a Windows...
Ciao. :)
Allora prendo direttamente Ubuntu.
Mi preoccupa solo che, con un 350mhz e 256MB, mi dica che non lo può fare partire.
walter sampei
03-02-2012, 19:52
Allora prendo direttamente Ubuntu.
Mi preoccupa solo che, con un 350mhz e 256MB, mi dica che non lo può fare partire.
xubuntu e via, ce la fai :)
xubuntu e via, ce la fai :)
Argh, terribile. Ogni singola operazione ci mette un casino di tempo a farla. Perfino Xubuntu non è immune al vecchiume.
Ok, allora... se faccio glxinfo mi dice che manca il mesa-utils. Ovviamente il PC non è connesso ad internet :stordita:
Posso scaricarlo da qualche parte e metterlo su una chiavetta, o qualcosa del genere?
Al posto di xubuntu metti lubuntu, dovrebbe girare molto meglio: http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 22:42
ok sistema installato.
ora come ora la config è
2x P3-S 1.40Ghz
1.50GB RAM (PC133 ECC)
1x Hitachi UltraStar 10K RPM SCSI U160 (ho messo quello più recente, è del 2004, gli altri del 2001)
IBM DeskStar 30GB 7200
Matrox G200 MMS QUAD
XP PRO SP3
Ho installato gli ultimi drivers dal sito matrox e la buona notizia è che supporta la 1680x1050 e si vede molto bene, quella cattiva è che gli "effetti" di XP scattano, tipo all'avvio pare una serie di diapositive.. :confused: :confused: ..cosa puo essere?
altra cosa, il DeskStar mi va a 2.6MB/s in HD Tune umhz..
walter sampei
03-02-2012, 23:10
ok sistema installato.
ora come ora la config è
2x P3-S 1.40Ghz
1.50GB RAM (PC133 ECC)
1x Hitachi UltraStar 10K RPM SCSI U160 (ho messo quello più recente, è del 2004, gli altri del 2001)
IBM DeskStar 30GB 7200
Matrox G200 MMS QUAD
XP PRO SP3
Ho installato gli ultimi drivers dal sito matrox e la buona notizia è che supporta la 1680x1050 e si vede molto bene, quella cattiva è che gli "effetti" di XP scattano, tipo all'avvio pare una serie di diapositive.. :confused: :confused: ..cosa puo essere?
altra cosa, il DeskStar mi va a 2.6MB/s in HD Tune umhz..
1)defrag 2)stranissimo che scattino gli effetti... magari e' solo uno o 2 che danno problemi di tutti
come benchmark, ti direi di iniziare con 7zip :)
edit: in effetti la g200 la vedo stretta per gli effetti di xp...
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 23:12
vediamo che altro ho di PCI..
ok sistema installato.
ora come ora la config è
2x P3-S 1.40Ghz
1.50GB RAM (PC133 ECC)
1x Hitachi UltraStar 10K RPM SCSI U160 (ho messo quello più recente, è del 2004, gli altri del 2001)
IBM DeskStar 30GB 7200
Matrox G200 MMS QUAD
XP PRO SP3
Ho installato gli ultimi drivers dal sito matrox e la buona notizia è che supporta la 1680x1050 e si vede molto bene, quella cattiva è che gli "effetti" di XP scattano, tipo all'avvio pare una serie di diapositive.. :confused: :confused: ..cosa puo essere?
altra cosa, il DeskStar mi va a 2.6MB/s in HD Tune umhz..
Ricordo che, per quel poco tempo che l'ho usato con la Voodoo 3, anche a me gli effetti di XP andavano abbastanza a scatti.
Suppongo che una G200 non sia abbastanza potente.
PhoEniX-VooDoo
03-02-2012, 23:20
niente ho quasi 40 schede AGP e solo 4 PCI
TSENG ET6000, SiS 6326, G200 MMS e Voodoo3 3000..
Al posto di xubuntu metti lubuntu, dovrebbe girare molto meglio: http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu
E' normale che non ci sia la modalità GUI? Mi piaceva di più l'altro :stordita:
Comunque neppure questo ha il mesa-utils incluso...
galaverna
04-02-2012, 02:14
ok sistema installato.
ora come ora la config è
2x P3-S 1.40Ghz
1.50GB RAM (PC133 ECC)
1x Hitachi UltraStar 10K RPM SCSI U160 (ho messo quello più recente, è del 2004, gli altri del 2001)
IBM DeskStar 30GB 7200
Matrox G200 MMS QUAD
XP PRO SP3
Ho installato gli ultimi drivers dal sito matrox e la buona notizia è che supporta la 1680x1050 e si vede molto bene, quella cattiva è che gli "effetti" di XP scattano, tipo all'avvio pare una serie di diapositive.. :confused: :confused: ..cosa puo essere?
altra cosa, il DeskStar mi va a 2.6MB/s in HD Tune umhz..
controlla/cambia i cavi altrimenti è l'hd partito così spiega anche gli scatti
prova vedere intanto cosa ti dice crystaldisk
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
francamente non mi sono mai piaciuti i deskstar.......di pro erano veloci ma molto fragili e calorosi
E' normale che non ci sia la modalità GUI? Mi piaceva di più l'altro :stordita:
Comunque neppure questo ha il mesa-utils incluso...
Intendi dire che funziona solo in modalità testuale? Non mi risulta che sia così, a meno che non ci sia un check della cpu che fa partire la live senza GUI a causa dei requisiti minimi non rispettati...:mc:
Sia le Voodoo3 che le G200 non devono avere problemi nella gestione degli effetti di Xp.
PhoEniX-VooDoo
04-02-2012, 11:40
Sia le Voodoo3 che le G200 non devono avere problemi nella gestione degli effetti di Xp.
cosa può essere allora? sto usando pure l'interfaccia classica..
ero convinto di risolvere con i drivers matrox ma appunto nn e cambiato nulla
cmq il disco che va a 2.6Mb/s non ha su l'OS quindi non c'entra;
l'ultastar invece mi fa 60Mb/s (burst 110) e 9ms di access time, credo siano valori corretti per un disco del 2004.. (tra l'altro non è nemmeno rumoroso rispetto a i due fratelli del 2001, anche se ogni tot fa un rumore tipo sirena/lamento :D :D )
Ricordo che, per quel poco tempo che l'ho usato con la Voodoo 3, anche a me gli effetti di XP andavano abbastanza a scatti.
Suppongo che una G200 non sia abbastanza potente.
Ciao,
io come distribuzione di Ubuntu sceglierei LUBUNTU :D
Comunque, indipendentemente dalla distro che stai usando, se ti manca il pacchetto mesa-utils e non hai la connessione internet fai così:
- scaricalo da qui: http://packages.ubuntu.com/oneiric/mesa-utils e mettilo su una chiavetta
- copialo dalla chiavetta al sistema in questione
- come root, dai il comando "dpkg -i <nome_pacchetto>".
A questo punto dovresti avere le mesa-utils installate ;)
ok sistema installato.
ora come ora la config è
2x P3-S 1.40Ghz
1.50GB RAM (PC133 ECC)
1x Hitachi UltraStar 10K RPM SCSI U160 (ho messo quello più recente, è del 2004, gli altri del 2001)
IBM DeskStar 30GB 7200
Matrox G200 MMS QUAD
XP PRO SP3
Ho installato gli ultimi drivers dal sito matrox e la buona notizia è che supporta la 1680x1050 e si vede molto bene, quella cattiva è che gli "effetti" di XP scattano, tipo all'avvio pare una serie di diapositive.. :confused: :confused: ..cosa puo essere?
altra cosa, il DeskStar mi va a 2.6MB/s in HD Tune umhz..
Ciao,
riguardo a XP, gli effetti che sembrano scattare sono quelli che usano le trasparenze/dissolvenze? Ricordo che con driver non adatti questi effetti venivano gestiti dal processore centrale, il che rallentava tutto. Con driver che supportano le operazione sul canale alpha invece va tutto liscio.
Per inciso, ricordo che la gestione alpha in 2D da parte delle Voodoo3 non era il massimo, tanto che in ambito Linux si era pensato di usare il motore 3D per la gestione dell'alpha channel in 2D.
La situazione con driver più recenti è poi cambiata? :confused:
Per il disco che fa solo 2.6 MB/s, bisognerebbe capire se il controller IDE è configurato bene, così come quello PCI. Le impostazioni avanzate dei canali IDE primario e secondario come sono?
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.