View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Ecco qualche altra retro marbilia.
https://i.ibb.co/g9h5Z5Y/9700pro.jpg (https://ibb.co/g9h5Z5Y)
https://i.ibb.co/qDR99Qb/9700proR.jpg (https://ibb.co/qDR99Qb)
https://i.ibb.co/vk7TX6k/5700vp.jpg (https://ibb.co/vk7TX6k)
https://i.ibb.co/JtMsBbH/4650.jpg (https://ibb.co/JtMsBbH)
https://i.ibb.co/ssT1qvH/sb090.jpg (https://ibb.co/ssT1qvH)
Molto belle queste AGP, magari potresti dirmi di cosa si tratta?
Magari è possibile che qualcuna del genere c'è l'ho, se ricordo bene la miglior AGP che ho è una 6800GT della PoV, a seguire avrei altre schede meno prestazionali, sia NV che ATi, ho anche un po' di Matrox, e come old AGP ho intel 740 e Trident (se non erro).
Quando apri la foto in cima c’è il titolo con il modello, in compenso a me non carica le foto imgbb
Ma in quanto a cavolatine di elettronica o adattatori vari esotici (ide-usb, ide-sata etc) avete da consigliare qualche shop online a parte amazon?
GREENMERCURY
10-04-2021, 17:06
La prima è una radeon 9700pro Hercules forse la piu ricercata visto che tutte le hercules, tranne i modelli con overclock di fabbrica, sono ben equipaggiate e dissipate.
Seconda una geffo 5700 ve, le declinazioni di questo chip sono 5700 ultra, 5700, 5700 le, 5700 ve .Cambiano le velocita del chip e ram supportate.
L' asus è una 4650agp 1ddr2, piu lenta della controparte pci-e sempre con 1 gb ddr2 .
La sb090 è la versione senza placcatura gold sulla staffa e connettori. Ne avevo 1 completamente dorata.
Quando apri la foto in cima c’è il titolo con il modello, in compenso a me non carica le foto imgbb
Ma in quanto a cavolatine di elettronica o adattatori vari esotici (ide-usb, ide-sata etc) avete da consigliare qualche shop online a parte amazon?
Si grazie;), ho visto sia gli ingrandimenti che il post di green..., mi piace molto la Hercules:eek:, ma anche le altre non sono male.
Le immagini le visualizzo senza problemi, non so perché a te dia problemi imgbb, forse c'è qualche cosa che lo blocca tipo qualche estensione del browser.:confused:
Riguardo gli adattatori e roba simile, alcuni li trovo nei negozi dei CIN CIN:cincin:, il prezzo di solito è basso, ma se li ordinassi la differenza sarebbe poca cosa, quindi se li hanno li compro, altrimenti vado su eb@bbei e compro quelli di negozi con un minimo di affidabilità e con prezzi tra i più bassi.:)
La prima è una radeon 9700pro Hercules forse la piu ricercata visto che tutte le hercules, tranne i modelli con overclock di fabbrica, sono ben equipaggiate e dissipate.
Seconda una geffo 5700 ve, le declinazioni di questo chip sono 5700 ultra, 5700, 5700 le, 5700 ve .Cambiano le velocita del chip e ram supportate.
L' asus è una 4650agp 1ddr2, piu lenta della controparte pci-e sempre con 1 gb ddr2 .
La sb090 è la versione senza placcatura gold sulla staffa e connettori. Ne avevo 1 completamente dorata.
Come dicevo sono molto belle;), la Hercules:eek: in particolare mi piace più delle altre, ma anche le altre sono belle schede.
:read: L'Audigy non l'ho mai avuta, ma ho una Audigy2 con i contatti oro, tra l'altro in quella si poteva aggiungere un pannello per drive, con altre uscite sempre della creative, tempo fa ne ho seguito qualcuno ma alla fine non sono riuscito mai ad aggiudicarmelo.
Voglio segnalarvi un sw che molti conosceranno ma altri no, molto simile al famoso ClockGen, sempre per cambiare le frequenze del FSB e da questo le altre frequenze del PC. Sw entrambi vecchi, da utilizzare per le generazioni dei pc che hanno il "frequenziometro" sulla mobo e non nella cpu.
Si chiama SetFSB
DIFFERENZE: l'ultimo ClockGen è del 2007, SetFSB 2013 e in questo ultimo la lista PLL supportati è molto più lunga; inoltre in questa lista accanto ai PLL ci sono modelli di mobo e di computer che li montano.
C'è una funzione che non ho ben capito di cosa si tratta:
Current CPU Frequency : Internal
E le opzioni
Frequency measurement mode
MMT: Multi Media Timer
QPC: Query Performance Counter
SLP: Sleep
Forse ogni quanto tempo legge le frequenze.
Viene mostrata una seconda barra di regolazione frequenza, che nel caso del mio pc non capisco a cosa si possa riferire.
E per utenti veramente esperti si possono modificare anche "voci di registro" (della mobo) e codici esadecimali.
Fino alla 2.2.134.98 funziona anche in Windows 2000. L'ultima dovrebbe essere la 2.3.178.134
https://windows-cdn.softpedia.com/screenshots/SetFSB_5.gif
Siete in possesso di versioni più vecchie dell'utility ASUS Ai Booster V1.01.14? Con la mia mobo Asus P4C800 è inutilizzabile, nonostante sia la versione ufficiale per questa scheda.
GREENMERCURY
11-04-2021, 14:02
Come dicevo sono molto belle;), la Hercules:eek: in particolare mi piace più delle altre, ma anche le altre sono belle schede.
:read: L'Audigy non l'ho mai avuta, ma ho una Audigy2 con i contatti oro, tra l'altro in quella si poteva aggiungere un pannello per drive, con altre uscite sempre della creative, tempo fa ne ho seguito qualcuno ma alla fine non sono riuscito mai ad aggiudicarmelo.
Io ne ho una con il pannello da slot 5.25 una sb060.tuttavia se compri un pannello a parte con attacco simili Ide a 40 Pin le trovi che c'è ne sono una marea di compatibili.
Ho
GREENMERCURY
11-04-2021, 14:07
Come dicevo sono molto belle;), la Hercules:eek: in particolare mi piace più delle altre, ma anche le altre sono belle schede.
:read: L'Audigy non l'ho mai avuta, ma ho una Audigy2 con i contatti oro, tra l'altro in quella si poteva aggiungere un pannello per drive, con altre uscite sempre della creative, tempo fa ne ho seguito qualcuno ma alla fine non sono riuscito mai ad aggiudicarmelo.
Ma che prezzi raggiungeva l asta?
Ma che prezzi raggiungeva l asta?
E' stato anni fa non ricordo il prezzo, comunque credo fosse come dicevi un 5.25, ultimamente non ho cercato cose simili, ho materiale vario da sistemare, tra cui alcuni alimentatori. Con uno in particolare sono fermo da tempo, è un Corsair HX 750W, c'è un guasto ad una scheda aggiuntiva, un paio di mosfet sono illegibili, forse hanno esagerato a scaldarli e la scritta è sparita, beh magari non sarebbe complicato sistemarlo, purtroppo non sapendo cosa sia non posso ordinare i ricambi.
GREENMERCURY
11-04-2021, 15:12
Ho a disposizione un po di CPU in più socket 370; A ; 478 775; 754 e soket 7 chiedete e vi sarà dato ... ;) .7
Life bringer
11-04-2021, 15:18
Aggiorno un po' la situazione per la scheda madre ECS con chipset sis, ho trovato una persona molto onesta che con soli €13 ha effettuato il recap e ha sostituito uno zoccolino danneggiato (era per questo che si avviava ad intermittenza). Alla faccia del comprarne un'altra e dei €50 :rotfl:
Attualmente ho sul banco la PCChips M810LM, un SKT462 con un Athlon 800, ho sistemato giorni fa una pista (forse l'avevo scritto), il motivo era che non andava il primo banco di RAM, dopo ovviamente funziona.
A quel punto ho messo un totale di 512MB di RAM e un HD Quantum Fireball da 20.5GB, l'HD è diviso e uso la prima parte meno di 10GB, dove ho installato W.ME.
A questo punto inizia la ricerca dei driver, non avendo il CD della MB, li avrei trovati e installati tutti, ma ho un problema con quello Audio, il driver è caricato e sembra tutto a posto, in realtà non ho mai sentito alcun suono dagli altoparlanti, pensavo fosse un driver sbagliato, ma non è molto chiaro che chip sia, sulla MB c'è un ALC100P, mentre il driver di W.ME è di un SiS 7018, non mi sembrano proprio la stessa cosa:confused:, ma può darsi sia così.
Ho provato anche un CD Audio ma l'audio non va:cry:, a questo punto inizio a pensare che il chip non vada, oppure l'uscita sia da attivare tramite un software di configurazione???:confused:
Aggiorno un po' la situazione per la scheda madre ECS con chipset sis, ho trovato una persona molto onesta che con soli €13 ha effettuato il recap e ha sostituito uno zoccolino danneggiato (era per questo che si avviava ad intermittenza). Alla faccia del comprarla nuova e dei €50 :rotfl:
Interessante;), che modello era? (non ricordo)
Io sto testando una M810L alias ECS K7SEM:eek:, ho risolto tutti i problemi con i driver giusti, purtroppo ho l'Audio che non va, penso dovrei rimpiazzare quello integrato con una SB PCI, forse provo con una Live!:cool:, devo vedere se trovo i driver per ME e se poi funziona.
Life bringer
11-04-2021, 15:28
Interessante;), che modello era? (non ricordo)
Io sto testando una M810L alias ECS K7SEM:eek:, ho risolto tutti i problemi con i driver giusti, purtroppo ho l'Audio che non va, penso dovrei rimpiazzare quello integrato con una SB PCI, forse provo con una Live!:cool:, devo vedere se trovo i driver per ME e se poi funziona.
ECS P6S5AT, su vogons c'è un topic, viene incoronata come la regina del socket 370 grazie al supporto alle ddr.
...ho un problema con quello Audio, il driver è caricato e sembra tutto a posto, in realtà non ho mai sentito alcun suono dagli altoparlanti, pensavo fosse un driver sbagliato, ma non è molto chiaro che chip sia, sulla MB c'è un ALC100P...
E' un Realtek...prova a vedere se con qualcuno di questi drivers (http://www.opendrivers.com/modeldriver/realtek_alc100p-driver-download.html) risolvi il problema ;)
Voglio segnalarvi un sw che molti conosceranno ma altri no, molto simile al famoso ClockGen, sempre per cambiare le frequenze del FSB e da questo le altre frequenze del PC. Sw entrambi vecchi, da utilizzare per le generazioni dei pc che hanno il "frequenziometro" sulla mobo e non nella cpu.
Si chiama SetFSB
DIFFERENZE: l'ultimo ClockGen è del 2007, SetFSB 2013 e in questo ultimo la lista PLL supportati è molto più lunga; inoltre in questa lista accanto ai PLL ci sono modelli di mobo e di computer che li montano.
C'è una funzione che non ho ben capito di cosa si tratta:
Current CPU Frequency : Internal
E le opzioni
Frequency measurement mode
MMT: Multi Media Timer
QPC: Query Performance Counter
SLP: Sleep
Forse ogni quanto tempo legge le frequenze.
Viene mostrata una seconda barra di regolazione frequenza, che nel caso del mio pc non capisco a cosa si possa riferire.
E per utenti veramente esperti si possono modificare anche "voci di registro" (della mobo) e codici esadecimali.
Fino alla 2.2.134.98 funziona anche in Windows 2000. L'ultima dovrebbe essere la 2.3.178.134
https://windows-cdn.softpedia.com/screenshots/SetFSB_5.gif
Siete in possesso di versioni più vecchie dell'utility ASUS Ai Booster V1.01.14? Con la mia mobo Asus P4C800 è inutilizzabile, nonostante sia la versione ufficiale per questa scheda.
Nope non conoscevo grazie
Ai booster mai usato, provato su vogons o archive.org?
E' un Realtek...prova a vedere se con qualcuno di questi drivers (http://www.opendrivers.com/modeldriver/realtek_alc100p-driver-download.html) risolvi il problema ;)
Ok grazie provo a vedere come va, ma in alternativa ho una Live! PCI, occuperò uno dei due slot PCI, ma se risolve il problema pazienza.
Sta settimana un disastro
Qualsiasi cosa monti sul banchetto non va lol
Tre alimentatori atx, almeno quattro combo di motherboard (una delle quali era un piatta di test p3 stracollaudata ma a questo punto fossero davvero tutti gli ali provati con problemi)
Adesso ho sotto una asus p4p8x con le ddr e un p4 2,6/800/400 .... fa tre beep velocissimi e poi sei brevi di fila, la tastiera rimane fissa accesa su tutti e tre i led quindi il post si incaglia su un componente malfunzionante... vedo se ho un altro p4 in giro ma non credo...
Life bringer
11-04-2021, 15:57
Frozen, once again una debug card ti aiuterebbe in questi casi, dai che costa 2-3 euro :D
Lo so lo so
Quello, qualche adattatore ide... ho tutto lì da ordinare...
Lo so lo so
Quello, qualche adattatore ide... ho tutto lì da ordinare...
:read: Le POST Card economiche, danno solo una idea di cosa non vada, ho alcune MB tra cui ASRock (se non erro) che visualizzano il Post Code all'avvio, quindi se la MB non parte e visualizza -- o 00 bisogna vedere se le linee sono ok, o se il problema è nel BIOS, diciamo che sono di aiuto:help:, ma non ti risolvono il problema e non ti dicono esattamente qual'è il punto in cui intervenire.
Esistono comunque delle Post Card professionali (dal costo non indifferente:cry:) che forniscono più indicazioni, il problema principale con le ultime MB è la miniaturizzazione dei componenti (SMD inclusi), questo complica le cose se non si ha un'attrezzatura adeguata, mentre con le old MB basta un semplice saldatore per fare gran parte delle riparazioni.
Oggi giornata sfortunata.
Dopo un sacco di tempo che non uso i miei vecchi pc, collego il sistema col Celeron Tualatin e... 1 long beep + 3 short beeps :eek:
VGA? (una Geforce4 Ti 4200) :mbe:
Cavolo, è sempre andato!
Provo un'altra scheda video AGP... sempre uguale :doh:
Metto una scheda PCI (Matrox Mystique) e parte senza problemi.
Provo con un altro PSU e un altro paio di schede AGP... niente, sempre gli stessi beeps...
Nessun segno visibile di sofferenza dei condensatori.
Morale: slot AGP della TUSL2-C probabilmente andato... :cry:
Proverò a ripulire lo slot AGP per bene (magari è la polvere, l'avevo messo via senza scheda video nello slot ed era fermo da molto) ma non ho grandi speranze...
Che sfiga... se l'AGP non va mi tocca cercare una Voodoo3 PCI :O
Osti spiace
Bhe la v3 pci è un’impresa moooolto ardua :stordita:
È tornata in vita la p4p8x!
Ho solo tolto la tastiera ps2
https://media0.giphy.com/media/xT77XWum9yH7zNkFW0/giphy-downsized-medium.gif
GREENMERCURY
12-04-2021, 08:51
È tornata in vita la p4p8x!
Ho solo tolto la tastiera ps2
https://media0.giphy.com/media/xT77XWum9yH7zNkFW0/giphy-downsized-medium.gif
Ne ho una da un po di anni,speravo che il ct479 ci girasse ma nisba . Eppure la prima versione delladattatore fu implementata su tale mobo. Hai la versione liscia o lusso ?
Lissia......
ma non penso di perderci molto tempo, ho un intero piano scaffale con materiale da testare :stordita: farò un memtest per verificare la stabilità del tutto e poi si smonta: cpu, mobo e ram e li archivio....poi sotto con quella dopo.... l'obiettivo è di arrivare ad avere una certa mole di hw verificato per poi selezionare le build all'occorrenza....
Anche quest'anno mi dedicherò agli anni 90, poi dal prossimo si passa ai primi anni 2000 e via così.....:O
p.s: per la scheda audio del 486 ho isolato un modello abbordabile come l'Opti 931, ne ho trovata una in crucconia che con meno di 30€ spedita mi potrei portare a casa....penso sia un buon inizio senza svenarmi.
Life bringer
12-04-2021, 15:10
l'opti fa schifino però... a momenti costa più ora da usata che ai tempi da nuova :D
Eh ma da quanto ho capito ha un ampia compatibilità (Opti, adlib e emulazione sound blaster) che al momento è quello che più mi interessa, poi per arrivare a qualcosa più "audiofilo" avrò tempo :stordita: o sbaglio?
Life bringer
12-04-2021, 15:31
Eh ma da quanto ho capito ha un ampia compatibilità (Opti, adlib e emulazione sound blaster) che al momento è quello che più mi interessa, poi per arrivare a qualcosa più "audiofilo" avrò tempo :stordita: o sbaglio?
Non discuto sull'ampia compatibilità, però conta anche come viene riprodotto quello che le viene dato in pasto... avevi parlato della ess1868, quella va benissimo come compatibilità e qualità
mmmm la ESS me l'aveva consigliata qualcuno penso, io non ne so ancora molto di ste schede audio ISA :stordita: comunque vedo pure quella , non c'è problema.. finchè non mi costa come una (inutile) gravis ultrasound :stordita:
Oggi giornata sfortunata.
Dopo un sacco di tempo che non uso i miei vecchi pc, collego il sistema col Celeron Tualatin e... 1 long beep + 3 short beeps :eek:
VGA? (una Geforce4 Ti 4200) :mbe:
Cavolo, è sempre andato!
Provo un'altra scheda video AGP... sempre uguale :doh:
Metto una scheda PCI (Matrox Mystique) e parte senza problemi.
Provo con un altro PSU e un altro paio di schede AGP... niente, sempre gli stessi beeps...
Nessun segno visibile di sofferenza dei condensatori.
Morale: slot AGP della TUSL2-C probabilmente andato... :cry:
Proverò a ripulire lo slot AGP per bene (magari è la polvere, l'avevo messo via senza scheda video nello slot ed era fermo da molto) ma non ho grandi speranze...
Che sfiga... se l'AGP non va mi tocca cercare una Voodoo3 PCI :O
:read: Anche a me per un periodo la Tusl2-C non era in grado di avviarsi, poi forse smontando e rimontando si è avviata, le prime volte non si avviava perché alcuni elettrolitici erano gonfi (KO):muro:, dopo la sostituzione funzionava ma successivamente ha ricominciato a non avviarsi.
Quindi potrebbe trattarsi di condensatori (magari dell'AGP) apparentemente in condizioni perfette, ma in realtà da sostituire.
Nel peggiore dei casi, visto che funziona con schede PCI, ci sarebbero delle schede alternative alla V3;), ad esempio una FX5500, ma esistono altri modelli di GF 8400 9200 9300 con RAM fino a 512MB, oppure ci sarebbe il Radeon HD5450 con 1 o 2 GB DDR3, il costo ovviamente sale scegliendo i modelli migliori, ma dipende da cosa può essere adeguato per un PIII-S, se basta un modello più economico ci sarebbe il Radeon 7000 con 32 o 64 MB DDR.
Poi non saprei che VGA usavi, magari tra i modelli che ti ho scritto c'è qualcosa di equivalente o più o meno prestazionale.
Eh ma da quanto ho capito ha un ampia compatibilità (Opti, adlib e emulazione sound blaster) che al momento è quello che più mi interessa, poi per arrivare a qualcosa più "audiofilo" avrò tempo :stordita: o sbaglio?
Sul 486 DX4 100 (AMD) avevo una Sound Wave De Luxe 32 con Opti 931, era per me una gran scheda ai tempi, aveva Wave Table incorporata, mentre le altre SB avevano bisogno di una scheda aggiuntiva.
Purtroppo quel PC è stato buttato a mia insaputa, la MB era 486 PCI SKT3, il case un FullTower, e HD 214MB + CD-ROM, insomma :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
io per il retrograme ho un geforce 4 mX
GREENMERCURY
12-04-2021, 20:30
A cosi ti piace il retrogaming ?
GREENMERCURY
12-04-2021, 21:15
Audio isa :
https://i.ibb.co/fCfxvdK/ad1812.jpg (https://ibb.co/fCfxvdK)
https://i.ibb.co/xHmXSCH/ess.jpg (https://ibb.co/xHmXSCH)
https://i.ibb.co/gt1nL4y/ct1318.jpg (https://ibb.co/gt1nL4y)
GREENMERCURY
12-04-2021, 21:16
Da qualche parte dovrei avere anche una jazz che però è piu da pentium ....
Sul 486 DX4 100 (AMD) avevo una Sound Wave De Luxe 32 con Opti 931, era per me una gran scheda ai tempi, aveva Wave Table incorporata, mentre le altre SB avevano bisogno di una scheda aggiuntiva.
Purtroppo quel PC è stato buttato a mia insaputa, la MB era 486 PCI SKT3, il case un FullTower, e HD 214MB + CD-ROM, insomma :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Trovato link qui:
https://www.trust.com/en/product/09245-sound-expert-de-luxe-wave-32-3d
Audio isa :
https://i.ibb.co/fCfxvdK/ad1812.jpg (https://ibb.co/fCfxvdK)
https://i.ibb.co/xHmXSCH/ess.jpg (https://ibb.co/xHmXSCH)
https://i.ibb.co/gt1nL4y/ct1318.jpg (https://ibb.co/gt1nL4y)Molto belle queste old-sound-ISA.;)
Della ESS ne ho una simile (con la rotella del volume), ho altre schede audio ISA alcune hanno i connettori per i primi lettori CD, qui è un po' complicato mettere le immagini:doh: , però magari metto dei link a schede uguali.
io per il retrograme ho un geforce 4 mX
Abbinata a quale sistema? :O
Bella la SB 2.0 :D
quelle resistenze fanno troppo vintage :fagiano:
cmq mi sto portando a casa due ESS ISA: una 1868 e una 1869 per venti euri più spedizione, direi buono no? :stordita:
poi manca adattatore ide-cf e una compact flash da 512mb e il 486 può essere messo in funzione :oink:
ma in quanto a software/sistemi operativi o manualistiche originali come siete messi? qualche feticista di riviste di computer d'altri tempi? :fagiano:
GREENMERCURY
13-04-2021, 14:45
Precisiamo 2 cosine, prima cosa quella scheda è compatibile con tutti gli slot isa visto che non ha la parte eisa e avendo un nec v20 con relativa scheda con slot puramente isa li posso usare.
seconda ha una compatibilita con molti sw che non serve mettere i driver..
Comunque a basso costo per una build pentium 200/233 k6 300 è meglio una pci come questa provata phil (https://www.philscomputerlab.com/ess-es1938s-solo-1.html).
GREENMERCURY
13-04-2021, 14:46
Chi ha una vga pci decente ? ossia geffo2 /gf4 440/radeon 7500/9200/9000
Credo che sopra una certa epoca tutte le PCI fossero soluzioni un po' "forzate". Ho provato due PCI recenti, una FX 5200 PCI e una Geforce 210 PCI con il bridge una per PCI->AGP e l'altra per PCI->PCI-EX1 e entrambe soffrono l'uso dello slot PCI sebbene comunque permettono di mantenere vive vecchie configurazioni (anche se non proprio se consideriamo l'assenza di alcune istruzioni delle cpu datate).
GREENMERCURY
13-04-2021, 15:11
Infatti stavo cercando solo vga fino ai primissimi anni del 2000, Anche perchè devo metterla all' interno di questo (http://global.shuttle.com/products/productsSpec;jsessionid=5AC23ACABAAB64EAC29269C551236A46?productId=462) . ed ha solo uno slot pci. Quello che mi da fastidio è che avevo provato a metterci la Voodoo 1 miro 6 mega solo dopo averlo riccapato.
@Lifebringer : ce una inserzione sulla baia per una gf4 4600ti sono a 19.00 piu 20 ss.
Life bringer
13-04-2021, 15:30
Infatti stavo cercando solo vga fino ai primissimi anni del 2000, Anche perchè devo metterla all' interno di questo (http://global.shuttle.com/products/productsSpec;jsessionid=5AC23ACABAAB64EAC29269C551236A46?productId=462) . ed ha solo uno slot pci. Quello che mi da fastidio è che avevo provato a metterci la Voodoo 1 miro 6 mega solo dopo averlo riccapato.
@Lifebringer : ce una inserzione sulla baia per una gf4 4600ti sono a 19.00 piu 20 ss.
Ciao, grazie dell'indicazione, purtroppo è un'asta e temo finirà molto più alta...
:
Quindi potrebbe trattarsi di condensatori (magari dell'AGP) apparentemente in condizioni perfette, ma in realtà da sostituire.
Probabile sia davvero così...:cry: :cry:
GREENMERCURY
13-04-2021, 19:16
Ciao, grazie dell'indicazione, purtroppo è un'asta e temo finirà molto più alta...
Forse ce ne una ancora a Cuasso al monte, l' ho venduta io alcuni anni fa ma ti avviso è stata usata per un challenge su hwbot .
Chi ha una vga pci decente ? ossia geffo2 /gf4 440/radeon 7500/9200/9000
Beh non ho capito se ne cerchi una o chiedi per fare un confronto.:confused:
Se è per fare un confronto, io ho una GF MX4000 128MB ovviamente PCI, acquistata anni fa per PC senza AGP, ma penso vada bene anche su qualche vecchio server.
GREENMERCURY
13-04-2021, 21:04
Ciao, Ne cerco una da comprare o da scambiare .
Ciao, Ne cerco una da comprare o da scambiare .
Ok ho capito, do' un occhiata se trovo qualcosa in vendita dei modelli che cerchi, in caso ti mando un messaggio se ne trovo qualcuna a prezzi accettabili, poi ovviamente vedi se ti va bene.;)
GREENMERCURY
14-04-2021, 08:14
Grazie.:)
lele.miky
14-04-2021, 08:16
Ciao, Ne cerco una da comprare o da scambiare .
se hai modo di convincerlo a spedire o andarci di persona
https://www.subito.it/informatica/scheda-video-pci-geforce-6200-venezia-381440131.htm
https://www.subito.it/informatica/scheda-video-pci-radeon-r9250-venezia-381441070.htm
io ho provato a contattarlo per una 6200, spero risponda affermativamente
ciao
GREENMERCURY
14-04-2021, 11:42
Grazie mille anche a te .
Averlo saputo prima! Il mio Pentium M 780 (2,26 GHz) lavora perfettamente a qualsiasi frequenza, anche alla massima, a 0,700v che è la minima assoluta (la tensione minima regolare è 0,988v). Testata con vari sw la stabilità con SEMPRE ZERO ERRORI.
Fra le vostre collezioni di software avete una vecchia versione di Intel Burn Test? Vorrei usarlo in Windos 2000.
La mia mobo Asus P4C800-E (sata 1.0) è collegata da sempre a un SSD Plextor sata 3.0 e supporta, come W2K, AHCI (Enhanced SATA).
Ho collegato un secondo SSD Western Digital Green (NO boot). All'avvio vedo che il bios la riconosciuto subito, in Wndows 2000 non compare.
Lo "formattato" con Win7 ma la formattazione è una formalità essendo un SSD, da 16 testine secondo alcuni sw :-(
QUALI PROVE POSSO FARE PER FARLO VEDERE REGOLARMENTE AL SISTEMA OPERATIVO?
Ho sul banco (grande) un paio di VX (SKT7), le configurazioni sono simili cambia solo il marchio ad esempio S3 invece di CL, i quantitativi di RAM (PC e Video) sono uguali, anche la Cache sarebbe uguale 512KB, purtroppo in una delle due c'è un problema e devo disattivarla, quest'ultima è un PCChips M549 con P133.
La CPU è solo provvisoria, nel fine settimana cambio e metto un K6-2, all'inizio lo farò avviare come 300 (6X 50), anche se sarà un po overvoltato, il minimo impostabile è 2.5V (invece dei 2.2V richiesti), successivamente se le temperature sono al tatto accettabili proverò le frequenze più alte.
La cosa positiva di questa MB è il VRM non lineare, credo sia uguale a quello del modello successivo (M577?), ha i jumper differenti per impostare il 2.2V (ma è possibile scendere a 2.0V).
Purtroppo il dover disattivare la cache L2 creerà un certo rallentamento, purtroppo ai tempi solo poche CPU avevano cache L2 integrata, e intel se ne accorse in ritardo quando fece uscire il primo Celeron.
Ho intenzione se trovo il tempo di avviare il Pentium 4 60MHz, non so se serve un intervento al chip Dallas, credo di si visto che è fermo da anni.
Purtroppo il dover disattivare la cache L2 creerà un certo rallentamento,
Se puoi montarci il K6-2 il problema della cache L2 diventa quasi inesistente
Edit:
rettifico... potessi montarci il K6-III... si vede che ho dromito poco...
Life bringer
15-04-2021, 07:22
Edit
GREENMERCURY
15-04-2021, 12:42
Se puoi montarci il K6-2 il problema della cache L2 diventa quasi inesistente
Edit:
rettifico... potessi montarci il K6-III... si vede che ho dromito poco...
Piccola parentesi, :cincin:
''T'e gheè dromii poco'' , se quel de trent el se someia col valsuganotto .
Si hai pienamente ragione .
Piccola parentesi, :cincin:
''T'e gheè dromii poco'' , se quel de trent el se someia col valsuganotto .
Si hai pienamente ragione .
"dromito" purtroppo è un altro errore di ortografia da sonno, non dialetto valsuganotto...:fagiano:
Da me si dice "Ho dormì poc" :D :coffee:
In Valsugana, dopo Levico Terme, effettivamente cominciano a parlare un po' padovano, come dici tu!
[chiusa parentesi] :cincin:
Se puoi montarci il K6-2 il problema della cache L2 diventa quasi inesistente
Edit:
rettifico... potessi montarci il K6-III... si vede che ho dromito poco...
Si infatti il k6-III è perfetto, se avesse un VCore più basso anche un K6-2+ andrebbe altrettanto bene, con una mod al regolatore di tensione si potrebbe fargli fare sicuramente i 2.2V, ma credo che forse esistano altre CPU con Cache L2???
Qui c'é qualcosa sul SKT7:
https://www.hwupgrade.it/articoli/7/chipset-via-mvp4_index.html
sinceramente non avevo mai visto un S7 con AMR, inoltre ha il video integrato, non so se fosse disabilitabile in caso lo fosse però l'alternativa era solo PCI, visto che nella Freetech non c'è l'AGP.
Purtroppo CPU come il K6-2+ e K6-III+ arrivarono quando ormai AMD aveva pronto il passaggio al 462, e lo sviluppo venne abbandonato, so che erano pronti per il FSB 133 ma questo era possibile con schede madri senza cache L2 (forse oltre i 100 i chip davano problemi), ma credo che il chipset fosse ALI7, come ad es. la PCCHIPS M587.
Notevole il quantitativo max supportato di ben 1GB!
sinceramente non avevo mai visto un S7 con AMR,
Pensandoci, non ricordo di aver mai posseduto schede da mettere nello slot AMR :mbe: Anche per i modem interni, diffusi ai tempi, mi sembra di aver avuto solo schede PCI :uh:
Pensandoci, non ricordo di aver mai posseduto schede da mettere nello slot AMR :mbe: Anche per i modem interni, diffusi ai tempi, mi sembra di aver avuto solo schede PCI :uh:
Si non sono molto comuni, in compenso ne ho un paio di AMR e uno CNR, ma non ho mai provato a connettermi, perché ormai sono moltissimi anni che non uso le linee telefoniche, lo stesso posso dire anche per i PCI e per un Digicom ISA 8 bit.
Life bringer
16-04-2021, 16:04
Finalmente sono arrivati!
https://i.imgur.com/XoMkidW.jpg
Ora posso gettarmi in uno dei miei roundup senza senso!
li guardo come una mucca guarderebbe un treno :stordita:
Sto weekend se riesco grande roundup di vga agp prese negli ultimi mesi e mai testate
una rage pro
una rage IIC
una riva 128
una savage 4 extreme
una kyro2
ho ritirato fuori la asus p2-99 sul quale metterò il p3 450, 128mb di pc133 e windows 98se.
Che mi consigliate come bench?
Ah, la kyro 2 avendo entrambe le tacche dei voltaggi apg significa che il 3,3 lo supporta giusto? tempo fa avevamo parlato della mod per farla andare a 8x quindi immagino che fosse richiesta perchè se no andrebbe a 4x 3,3 normalmente, corretto?
Life bringer
16-04-2021, 16:31
li guardo come una mucca guarderebbe un treno :stordita:
Sono cpu socket7 da collezionista in fase terminale, non ti preoccupare se non le conosci, una di queste non è nemmeno mai arrivata in Europa
Ah, la kyro 2 avendo entrambe le tacche dei voltaggi apg significa che il 3,3 lo supporta giusto? tempo fa avevamo parlato della mod per farla andare a 8x quindi immagino che fosse richiesta perchè se no andrebbe a 4x 3,3 normalmente, corretto?
Se vai a ritroso nel thread mi pare che qualcuno avesse postato un link dove viene spiegata la modifica in tutto e per tutto...la mia Kiro II ce l'ha ma l'ho comprata così e mai testata, a dire il vero :D
GREENMERCURY
16-04-2021, 17:08
"dromito" purtroppo è un altro errore di ortografia da sonno, non dialetto valsuganotto...:fagiano:
Da me si dice "Ho dormì poc" :D :coffee:
In Valsugana, dopo Levico Terme, effettivamente cominciano a parlare un po' padovano, come dici tu!
[chiusa parentesi] :cincin:
No è piu parlare del Tesino.
GREENMERCURY
16-04-2021, 17:13
Sto weekend se riesco grande roundup di vga agp prese negli ultimi mesi e mai testate
una rage pro
una rage IIC
una riva 128
una savage 4 extreme
una kyro2
ho ritirato fuori la asus p2-99 sul quale metterò il p3 450, 128mb di pc133 e windows 98se.
Che mi consigliate come bench?
Ah, la kyro 2 avendo entrambe le tacche dei voltaggi apg significa che il 3,3 lo supporta giusto? tempo fa avevamo parlato della mod per farla andare a 8x quindi immagino che fosse richiesta perchè se no andrebbe a 4x 3,3 normalmente, corretto?
Interessante, non ho un p3 450, ma un 500 si . La kyro 4500 avendo la doppia tacca dovrebbe essere compatibile sia a 3.3 che 1.5v pero dopoa ver bruciato una 4000 64mega non ne sono piu certo. L' ho bruciata in uno slot agp 8 penso siano piu compatibili con il 3.3v.
Per i test di cui sopra andrei su un classico:
Final Reality
3DMark99
3DMark2000
3DMark2001
per il Direct3D mentre per l' OpenGL
GLQuake
Quake II
Quake III
Ovviamente ultimissimi drivers e Win 98/SE max. :)
Finalmente sono arrivati!
Ora posso gettarmi in uno dei miei roundup senza senso!
Dove li hai recuperati? :eek:
Mai visto una cpu IDT dal vivo :ave: solo foto sulle riviste
Non aspettarti troppo dai benchmark.. se ricordo bene non brillavano come prestazioni, in particolare lato FPU
Finalmente sono arrivati!
https://i.imgur.com/XoMkidW.jpg
Ora posso gettarmi in uno dei miei roundup senza senso!
Complimenti per le CPU :old: :ave:
Nella mia collezione ho due IDT Winchip C6-200, uno tempo fa lo provai sulla VX, non viene riconosciuto correttamente, il BIOS lo identifica come 486DX66, probabile che BIOS di MB successive invece lo riconoscano come IDT...
Come Bench provai alcuni tipo CPU-Z o altri che non ricordo, ma se non erro davano errore e non è stato possibile ottenere (allora) dei punteggi di paragone con altre CPU S7.
Ho invece avuto modo di testare il suo successore, in pratica il VIA C3 (un 600 MHz), i risultati dei bench sono penosi, diciamo che il P.PRO 200 è più o meno (forse più) allo stesso livello, peccato che in quella CPU manchi sia l'MMX che l'SSE (più mi sembra anche il 3D Now!), in poche parole quel VIA C3 manca di cache L2 integrata, inoltre c'è una FPU decisamente più scarsa rispetto ai rivali, penso in definitiva era meglio quello basato sul CYRIX MII, almeno sugli interi non era tanto male.
Ricordate quando rimuovendo la tastiera ps2 sono riuscito a far partire il p4? Bhe è risuccesso adesso sulla p3b-f con un p3 450 (e siamo a tre)
Ora ho messo da parte quella e uso una ibm e tutto ok
Ma lol anche le tastiere ci si mettono?
LiquidMik
19-04-2021, 09:51
Sto weekend se riesco grande roundup di vga agp prese negli ultimi mesi e mai testate
una riva 128
Ne ho una scatola piena, residui di vecchi pc che gestivamo a lavoro :D
In questo periodo sto riesumando il mio vecchio Pentium III su mobo Soyo.
Ci sto provando delle SDRAM che ho pure rimediato dagli scatoloni dell'hardware dismesso ma ho un comportamento strano perché alcuni moduli vengono letti per tutti i loro 256MB dichiarati, mentre altri solo della metà.
Mi rendo conto che senza specifiche hardware stiamo parlando di aria fritta, prossimamente tornerò con dati più precisi ;)
Life bringer
19-04-2021, 09:53
Dipende dalla densità dei chip, tipo le schede madri con il 440bx vedono 256mb solo se il banco di ram ha 16 chip (entrambe le facce piene)
Installato HL1 goty ieri sera sul p3 450 con la v3 (messo sotto un WD black 160gb 7200 rpm, il pc è una scheggia :O )
open gl -> mini glide 3dfx
a 1024x768 il tutto girava benone anche se i menu erano di una lentezza disarmante :stordita: in game invece sembravo un centometrista fatto di metanfetamine, allora ingolosito ho sparato alla risoluzione massima, 1280x960 mi pare, e il gioco è crashato :asd:
mi devo un attimo studiare che versione sia, se ci siano patch da piazzarci, se il source ha una console etc etc
verificato che la v3 con il quale veniva il pc sia a posto, ora userò questa piatta per testare le vga agp di cui parlavo.....penso che fino alla savage 4 non dovrei limitare la gpu con un misero p3 450, oddio visto che è il terzo p3 450 che ho potrei anche provare a fare dell'oc....o magari testarle addirittura tutte e tre (una è esattamente la cpu che avevo preso nel 1998) e la più sfigata delle 3 venderla o scambiarla con un p2 dai 333 in su....
ah mi stanno arrivando le due ess ISA dalla francia, ma non ricordavo di avere in giro una SB16 ISA e una N-WAVE IBM ISA (con modem integrato :asd: LGR non ne parlava benissimo come qualità :stordita: ), dite che la SB16 era il top per il mio 486?
sono indeciso:
486 -> ESS o SB16?
p1 -> SB16?
p2 -> SB32 PnP
p3 -> Live!
athlon XP con la v5 -> Audigy 2
penso che rifarò le build così :stordita:
sono indeciso:
486 -> ESS o SB16?
p1 -> SB16?
p2 -> SB32 PnP
p3 -> Live!
athlon XP con la v5 -> Audigy 2
penso che rifarò le build così :stordita:
Assemblati così mi sembrano pc con componenti ben assortiti :mano:
Se metto la ess sul 486 libero la SB 16 per il p1 .... l’unico punto fisso è sulla build con p3 in quanto avevo la live al tempo e voglio tenerla lì.
LiquidMik
19-04-2021, 20:13
Dipende dalla densità dei chip, tipo le schede madri con il 440bx vedono 256mb solo se il banco di ram ha 16 chip (entrambe le facce piene)
Mi sa che è proprio il mio caso:
Soyo SY-6BA+ - 82440 BX AGP/PCI Mainboard
Grazie per l'aiuto!
GREENMERCURY
19-04-2021, 21:01
Solo dai banchi o anche dalla densità delle parole sui chip ?
Esempio piu moderno il g41 gestisce anche 8 giga ddr3 su 2 slot ma solo se a bassa densita ossia parole lunghe 4/8 bit ma basso numero di array delle stesse . La an993 sul via 693a ha lo stesso prob. ma la Cuv4 no ...:O
Mi sa che è proprio il mio caso:
Soyo SY-6BA+ - 82440 BX AGP/PCI Mainboard
Grazie per l'aiuto!
che culo, anche io ho una BX440 ma con un unico modulo da 256mb che viene visto in toto e mi fa piacere dato che è un modulo CL2
mobo Asus P4C800-E Deluxe con adattatore CT-479 e Pentium M
Certo che è propio stronzo il mio computer! Tanta gente overclocka, io abbasso le frequenze e il pc si blocca!
Ho trovato un modo intelligente (quanto ovvio, ma non ci avevo pensato prima) per pareggiare BUS e RAM. Nel bios ho impostato il FSB a 200 MHz e la ram su auto è andata alla stessa frequenza, quindi FSB : DRAM 1:1. In Windows con CLOCKGEN, SETFSB e SYSTOOL ho abbassato la frequenza di entrambi, si muovono in sincrono. Con tutti i tre sw a 100 e 133 MHz il pc si blocca all'istante. A 150 MHz i primi due sw si bloccano dopo alcuni secondi, con Systool ci si muove con il mouse (ma senza poter cliccare) per più secondi, poi appare una schermata completamente blu (mi sembra di questo colore), a pieno schermo, "fuori" da Windows, con delle scritte tecniche e dei codici, con la parola kernel e che la ram comincia "a svuotarsi". Il led dell'HD rimane acceso fisso. Ho aspettato un pò non sapendo se stava effettivamente lavorando, ma dubitandone molto poi ho resettato.
NEI VOSTRI OVERCLOCK ANDATI MALE AVETE VISTO APPARIRE STRANE SCRITTE?
Con SetFSB, nell'utilizzo normale, ci sono dei codici esadecimali da poter modificare e parla di registro. Secondo voi dove dovrebbero essere memorizzate le impostazioni delle frequenze, nel PLL o nel north-bridge?
CPU-Z E' SOPRAVALUTATO
Ho testato il pc con svariati sw e tutti ma propio tutti dicono che la cpu è impostata a 0,700v , solo CPU-Z indica la tensione regolare.
Non è che è molto utilizzato perchè ha una interfaccia snella ed efficace?
A proposito di questa interfaccia efficiente, stavo provando varie utility per gli hard-disk; sapendo che c'è anche GPU-Z ho cercato in Rete, senza sapere se esistesse, SSD-Z e lo trovato! Ovviamente interfaccia con lo stesso stile minimale ma completa.
Per quanto riguarda il mio messaggio precedente, SSD non visto da Windows, Sisoft Sandra è l'unica utility che lo vede. Non nell'elenco hard-disk ma nella riga diagnosi, o qual cosa del genere, e ci sono le varie caratteristiche tecniche. E come se Win non lo abbia installato. SUGGERIMENTI?
Divulgo :O
Articolo easy sulla storia dell’audio
https://www.lucasdelirium.it/schedesonore.php
mobo Asus P4C800-E Deluxe con adattatore CT-479 e Pentium M
Certo che è propio stronzo il mio computer! Tanta gente overclocka, io abbasso le frequenze e il pc si blocca!
Ho trovato un modo intelligente (quanto ovvio, ma non ci avevo pensato prima) per pareggiare BUS e RAM. Nel bios ho impostato il FSB a 200 MHz e la ram su auto è andata alla stessa frequenza, quindi FSB : DRAM 1:1. In Windows con CLOCKGEN, SETFSB e SYSTOOL ho abbassato la frequenza di entrambi, si muovono in sincrono. Con tutti i tre sw a 100 e 133 MHz il pc si blocca all'istante. A 150 MHz i primi due sw si bloccano dopo alcuni secondi, con Systool ci si muove con il mouse (ma senza poter cliccare) per più secondi, poi appare una schermata completamente blu (mi sembra di questo colore), a pieno schermo, "fuori" da Windows, con delle scritte tecniche e dei codici, con la parola kernel e che la ram comincia "a svuotarsi". Il led dell'HD rimane acceso fisso. Ho aspettato un pò non sapendo se stava effettivamente lavorando, ma dubitandone molto poi ho resettato.
NEI VOSTRI OVERCLOCK ANDATI MALE AVETE VISTO APPARIRE STRANE SCRITTE?
Con SetFSB, nell'utilizzo normale, ci sono dei codici esadecimali da poter modificare e parla di registro. Secondo voi dove dovrebbero essere memorizzate le impostazioni delle frequenze, nel PLL o nel north-bridge?
CPU-Z E' SOPRAVALUTATO
Ho testato il pc con svariati sw e tutti ma propio tutti dicono che la cpu è impostata a 0,700v , solo CPU-Z indica la tensione regolare.
Non è che è molto utilizzato perchè ha una interfaccia snella ed efficace?
A proposito di questa interfaccia efficiente, stavo provando varie utility per gli hard-disk; sapendo che c'è anche GPU-Z ho cercato in Rete, senza sapere se esistesse, SSD-Z e lo trovato! Ovviamente interfaccia con lo stesso stile minimale ma completa.
Per quanto riguarda il mio messaggio precedente, SSD non visto da Windows, Sisoft Sandra è l'unica utility che lo vede. Non nell'elenco hard-disk ma nella riga diagnosi, o qual cosa del genere, e ci sono le varie caratteristiche tecniche. E come se Win non lo abbia installato. SUGGERIMENTI?
probabilmente i vari bus si incasinano nel momento in cui cambi l'FSB essendo il riferimento per molti altri clock interni, non esisteranno divisori supportati per quelle frequenze intermedie e bum si blocca tutto....rimango interdetto su questo ma si sa, ognuno testa il proprio hardware come vuole :stordita:
cpu-z è un riferimento: ne lodi il funzionamento ma lo definisci sopravvalutato? intendevi forse dire "sottovalutato"? :mbe:
per quanto riguarda l'ssd probabile che stai usando una modalità SATA che non supporta e quindi windows non lo carica ... prova a cercare in rete il modello preciso dell'ssd affiancato alla piattaforma e vedi se altri hanno avuto casi simili o incompatibilità note...
GREENMERCURY
20-04-2021, 14:39
mobo Asus P4C800-E Deluxe con adattatore CT-479 e Pentium M
Certo che è propio stronzo il mio computer! Tanta gente overclocka, io abbasso le frequenze e il pc si blocca!
Ho trovato un modo intelligente (quanto ovvio, ma non ci avevo pensato prima) per pareggiare BUS e RAM. Nel bios ho impostato il FSB a 200 MHz e la ram su auto è andata alla stessa frequenza, quindi FSB : DRAM 1:1. In Windows con CLOCKGEN, SETFSB e SYSTOOL ho abbassato la frequenza di entrambi, si muovono in sincrono. Con tutti i tre sw a 100 e 133 MHz il pc si blocca all'istante. A 150 MHz i primi due sw si bloccano dopo alcuni secondi, con Systool ci si muove con il mouse (ma senza poter cliccare) per più secondi, poi appare una schermata completamente blu (mi sembra di questo colore), a pieno schermo, "fuori" da Windows, con delle scritte tecniche e dei codici, con la parola kernel e che la ram comincia "a svuotarsi". Il led dell'HD rimane acceso fisso. Ho aspettato un pò non sapendo se stava effettivamente lavorando, ma dubitandone molto poi ho resettato.
NEI VOSTRI OVERCLOCK ANDATI MALE AVETE VISTO APPARIRE STRANE SCRITTE?
Con SetFSB, nell'utilizzo normale, ci sono dei codici esadecimali da poter modificare e parla di registro. Secondo voi dove dovrebbero essere memorizzate le impostazioni delle frequenze, nel PLL o nel north-bridge?
CPU-Z E' SOPRAVALUTATO
Ho testato il pc con svariati sw e tutti ma propio tutti dicono che la cpu è impostata a 0,700v , solo CPU-Z indica la tensione regolare.
Non è che è molto utilizzato perchè ha una interfaccia snella ed efficace?
A proposito di questa interfaccia efficiente, stavo provando varie utility per gli hard-disk; sapendo che c'è anche GPU-Z ho cercato in Rete, senza sapere se esistesse, SSD-Z e lo trovato! Ovviamente interfaccia con lo stesso stile minimale ma completa.
Per quanto riguarda il mio messaggio precedente, SSD non visto da Windows, Sisoft Sandra è l'unica utility che lo vede. Non nell'elenco hard-disk ma nella riga diagnosi, o qual cosa del genere, e ci sono le varie caratteristiche tecniche. E come se Win non lo abbia installato. SUGGERIMENTI?
La p4c80 dovrebbe avere i generatori di clock indipendenti come tutte le asus premium o dedite all' overclock .
Comunque alla resa dei fatti se non serve tutta la potenza del pentium M la scelta del l' athlon mobile come fatta anche da sc82 resta la migliore visto anche il supporto della mainboard al cambio di moltiplicatore e tensione .
LiquidMik
21-04-2021, 14:20
Divulgo :O
Articolo easy sulla storia dell’audio
https://www.lucasdelirium.it/schedesonore.php
Bell'articolo, grazie!
Bell'articolo, grazie!
:D
Piaciuto anche a me, mi ha chiarito alcune cose pur essendo un articolo alla piero angela, ovvero per tutti!
Life bringer
22-04-2021, 09:28
Gente sono abbastanza disperato, qualcuno di voi ha una AOpen ax59pro, il modello da 1mb di cache?
Grazie
Niente SS7 qui mi spiace :O
da qualche parte ho visto però recentemente un sistemino super7 con un k6 233mhz con dissi e ram a 50€ ma non ricordo proprio che modello fosse la scheda, forse su un venditore salvato sulla baia bho :stordita:
Life bringer
22-04-2021, 09:42
Ho cercato su ebay ma ad ora non ce ne sono in vendita, se dovessi vederne una ti prego di farmi un fischio
probabilmente i vari bus si incasinano nel momento in cui cambi l'FSB essendo il riferimento per molti altri clock interni, non esisteranno divisori supportati per quelle frequenze intermedie e bum si blocca tutto....rimango interdetto su questo ma si sa, ognuno testa il proprio hardware come vuole
Non succede ciò, come è scritto nel msg dopo il tuo la mobo è "dedita all'overclock" e io non ho messo nessun bus fuori specifica!
cpu-z è un riferimento: ne lodi il funzionamento ma lo definisci sopravvalutato? intendevi forse dire "sottovalutato"?
Dove leggi che io lo lodo? Forse c'è una incomprensione in italiano. Ho detto sopravalutato: la gente lo considera più buono di quello che è.
per quanto riguarda l'ssd probabile che stai usando una modalità SATA che non supporta e quindi windows non lo carica
Nel bios le impostazioni SATA impostate sono quelle "massime" (e reali, non in emulazione IDE), quelle più avanzate per la mobo in questione, che come già detto è SATA 1 e funziona benissimo con un SSD SATA 3, come è SATA 3 il disco non visto da Windows. Ho sbagliato il nome del sw nel msg precedente, non è Sandra ma ASTRA quello che vede il secondo SSD.
Comunque alla resa dei fatti se non serve tutta la potenza del pentium M la scelta del l'athlon mobile come fatta anche da sc82 resta la migliore visto anche il supporto della mainboard al cambio di moltiplicatore e tensione .
Stessa cosa per il Pentium M, tenuto a 600 MHz e 800 MHz (a 0,700v) fa di tutto dall'office automation a giochi 3D 1600x1200; il motivo per cui assemblai questo pc. Lo scoperto dopo quanto è efficiente (comprando il meglio di ogni componente), e che basta tenerlo al minimo affiancato "soltanto" da 512 MB di ram single channel.
Testata un po’ la Ati Rage IIC Agp
Sto usando i driver trovati nel cd con cui me l’hanno venduta, versione 4.11.2474
Buttato su 3dmark 99 exe sbloccato (grazie phil)
Il resto è win98 se vanilla, driver chipset intel 440bx, dx 6.1 e poco altro.
Innanzitutto sembra funzionare tutto anche se i primi quattro test vengono eseguiti proprio male qualitativamente parlando, mentre altri test sembrano andare “bene”
Nel cd ho inoltre trovato una demo di ati dedicata alla rage 128 ( ho il dubbio che possa essere il cd di una 128 ma non penso cambi molto visto la nomenclatura driver): la cosa bella è che oltre a elencarmi le feature della IIC ha due modalità... una demo (che non parte lamentando la mancanza di una rage 128) mentre la educational parte e semplicemente informa quali funzionalità non può mostrare...
Sono alla ricerca del driver più aggiornato per questa serie e non pare facile
Dove leggi che io lo lodo? Forse c'è una incomprensione in italiano. Ho detto sopravalutato: la gente lo considera più buono di quello che è.
si hai ragione, ho riletto e avevo capito l'esatto contrario di quello che intendevi rispetto a cpu-z :stordita:
Life bringer
23-04-2021, 08:43
Frozen la Ati Rage IIC Agp faceva abbastanza schifino ai tempi, ovviamente è uscita prima del chip Rage 128 (e tutte le sue declinazioni, pro, ultra blablabla) quelle erano comunque a differenza delle prime rage, chippetti decenti, anche se non pefetti dal punto di vista della compatibilità con le directx.
I risultati che ottieni sono tristemente in linea nel 3dmark :D
Divulgo :O
https://vintage3d.org/rage3.php#sthash.fUeBVGgp.dpbs
sto leggendo di quà e di là qualcosa sulla confusionaria serie Ati Rage :stordita: da qui capisco che fino al Rage 128 ci si deve attaccare ai 16bit, che come qualità di immagine lasciavano un po' a desiderare sul filtraggio texture e che in opengl facevano schifo come driver
A differenza di quello che pensavo il Rage IIC che ho non è il Rage II ma è una versione più economica del Rage Pro (mi pare abbia delle SDRAM invece che delle SGRAM) quindi a questo punto mi manca sia il Mach64 originale che il successore.
Cerco di installare qualche altro bench/gioco con bench integrato e poi passo alla sorella maggiore, la Rage Pro Ultra sempre AGP. Alla fine quando le hai su montate la curiosità sale e quindi non mi sto limitando a vedere che non siano defunte ma anche a tirare fuori qualche numero per compararle :stordita:
ps: per verificare cosa si veda delle varie schede ho letto di rivatuner e powerstrip ma li consigliate alla stregua di gpu-z oppure su win98 esisteva già un gpu-z compatibile?
Life bringer
23-04-2021, 09:32
powerstrip belin funziona con tutto, è la prima cosa che installo con windows 98 quando devo scoprire le frequenze delle schede video oppure overcloccare.
Rivatuner va benissimo per le schede video nvidia (in 3dmark99 non c'è verso di disabilitare il vsync rivatuner lo uso per quello che permette di agire a livello driver).
powerstrip belin funziona con tutto, è la prima cosa che installo con windows 98 quando devo scoprire le frequenze delle schede video oppure overcloccare.
Rivatuner va benissimo per le schede video nvidia (in 3dmark99 non c'è verso di disabilitare il vsync rivatuner lo uso per quello che permette di agire a livello driver).
in effetti ieri ero perplesso nel 3dmark in quanto avevo solo la possibilità di settare il buffering ma non di abilitare o disabilitare il vsync, percui ho messo single buffer nei due progetti di test e stop
ora mi hai messo la pulce nell'orecchio, dopo vado a mettere sia il powerstrip che il rivatuner sperando di avere versioni compatibili con il 98se e con le schede che andrò a testare :stordita:
Divulgo :O
https://vintage3d.org/rage3.php#sthash.fUeBVGgp.dpbs
sto leggendo di quà e di là qualcosa sulla confusionaria serie Ati Rage :stordita: da qui capisco che fino al Rage 128 ci si deve attaccare ai 16bit, che come qualità di immagine lasciavano un po' a desiderare sul filtraggio texture e che in opengl facevano schifo come driver
A differenza di quello che pensavo il Rage IIC che ho non è il Rage II ma è una versione più economica del Rage Pro (mi pare abbia delle SDRAM invece che delle SGRAM) quindi a questo punto mi manca sia il Mach64 originale che il successore.
...
Dovrei avere una scheda PCI mach64 sul P166 che presi nel 1996 :D
Se non ricordo male a bordo ha solo 2 mega di memoria.
Che poi erano giusti per il pc che ne aveva solo 8 mega ... altri tempi :asd:
Perseverance
23-04-2021, 12:02
Mmm... direi di si: ATI non supporta più Win98 dalle schede della serie X800/X850, e non mi risulta che le Radeon 9XXX siano state prodotte con bus PCI.
Ciao. :)
Riesumo questo messaggio del lontano 2012. È veramente così? Io avevo intenzione di costruire un retropc con windows 98se \ ME usando la X850XT. Su questo sito https://www.philscomputerlab.com/ati-9x-driver-archive.html dice che il catalyst 6.2 ha un supporto beta a quelle schede grafiche. Qualcuno ne sà niente o ha provato?
Riesumo questo messaggio del lontano 2012. È veramente così? Io avevo intenzione di costruire un retropc con windows 98se \ ME usando la X850XT. Su questo sito https://www.philscomputerlab.com/ati-9x-driver-archive.html dice che il catalyst 6.2 ha un supporto beta a quelle schede grafiche. Qualcuno ne sà niente o ha provato?
Sembrerebbe si possa fare:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=45925&p=462431
Sempre si Vogons trovi tanti utenti che sono riusciti a fare funzionale la X850 sotto W98 ma anche tanti che hanno lamentato una serie di problemi....
Provato half life sulla rage iic :stordita:
A 640x480 16bit non saprei proprio a quanti fps andavo ma sono sicuro che la resa visiva era decisamente brutta (direct3d)
Texture penose, sia da vicino che da lontano, effetti luminosi scadenti ... insomma ... alquanto deludente.
Rimane che il driver usato magari non è dei più “recenti” ma non penso che possa risolvere queste carenza lato blending sulle texture
Rimossa e passato alla Pro Turbo
Purtroppo non ho un driver specifico dal cd che come sospettavo è orientato più alle 128 che alle rage lisce
Al momento è installata come rage iic in quanto è l’unico che ho trovato specifico per la versione agp
La iic vera è 4mb (penso sdram) a 63mhz mentre la pro ultra è 8mb (penso sgram) e supporta il dma a differenza della iic (lato agp non supporta nulla in pratica)
La cosa curiosa è che powerstrip mi da la modalita agp uswc attiva quando da bios è impostata su UC
Che driver mi consigliereste per sta pro ultra?
P.s: quasi quasi metto le dx 8.1 e metto quelli di philscomputer, danni non può farne rispetto a usare quelli della iic penso :stordita:
Perseverance
24-04-2021, 09:40
Sembrerebbe si possa fare:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=45925&p=462431
Sempre si Vogons trovi tanti utenti che sono riusciti a fare funzionale la X850 sotto W98 ma anche tanti che hanno lamentato una serie di problemi....
Le nVidia 6800 hanno i driver per Windows ME (e presumo per Win98), è l'ultima serie ad averli. Fra le due mi sentirei più tranquillo con nvidia. Tralaltro dovrei avere una 6800 liscia da riparare da qualche parte per fare una prova.
LiquidMik
24-04-2021, 11:37
Mi fate venir voglia di rispolverare la mia Riva TNT 2 Ultra AGP :D
Quante soddisfazioni con quella schedina...
Provato half life sulla rage iic :stordita:
A 640x480 16bit non saprei proprio a quanti fps andavo ma sono sicuro che la resa visiva era decisamente brutta (direct3d)
Texture penose, sia da vicino che da lontano, effetti luminosi scadenti ... insomma ... alquanto deludente.
Rimane che il driver usato magari non è dei più “recenti” ma non penso che possa risolvere queste carenza lato blending sulle texture
Rimossa e passato alla Pro Turbo
Purtroppo non ho un driver specifico dal cd che come sospettavo è orientato più alle 128 che alle rage lisce
Al momento è installata come rage iic in quanto è l’unico che ho trovato specifico per la versione agp
La iic vera è 4mb (penso sdram) a 63mhz mentre la pro ultra è 8mb (penso sgram) e supporta il dma a differenza della iic (lato agp non supporta nulla in pratica)
La cosa curiosa è che powerstrip mi da la modalita agp uswc attiva quando da bios è impostata su UC
Che driver mi consigliereste per sta pro ultra?
P.s: quasi quasi metto le dx 8.1 e metto quelli di philscomputer, danni non può farne rispetto a usare quelli della iic penso :stordita:
La differenza tra la Rage IIC e la Rage Pro Turbo e' tanta e "simile" in velocità ad una Voodoo, forse la prima scheda ATi memorabile davvero come acceleratrice 3D competitiva rispetto alle precedenti. Siamo sulla fascia della ottima Riva 128, del Savage3D etc..
giacomo_uncino
24-04-2021, 19:19
Mi fate venir voglia di rispolverare la mia Riva TNT 2 Ultra AGP :D
Quante soddisfazioni con quella schedina...
tienila da conto è piuttosto rara,
comunque sicuro sia la Ultra e non la M64 che imperversava nel pc da GDO del periodo :fagiano:
aggiungo che mi dovrebbe giusto arrivare una Ati Rage 128 PRO 32mb completa di scatola e dotazione
Le nVidia 6800 hanno i driver per Windows ME (e presumo per Win98), è l'ultima serie ad averli. Fra le due mi sentirei più tranquillo con nvidia. Tralaltro dovrei avere una 6800 liscia da riparare da qualche parte per fare una prova.
Sicuramente Nvidia è un passo avanti rispetto ad ATi/AMD quanto a supporto driver.
E poi la 6800 va più forte della X850
Life bringer
24-04-2021, 20:13
tienila da conto è piuttosto rara,
comunque sicuro sia la Ultra e non la M64 che imperversava nel pc da GDO del periodo :fagiano:
aggiungo che mi dovrebbe giusto arrivare una Ati Rage 128 PRO 32mb completa di scatola e dotazione
Calcolando che la Ultra era nelle prestazioni pure più veloce dell'allora rivoluzionaria Geforce 1 sdr, direi che nella gdo usavano il modello m64 (che è la fascia bassa)
Viridian
25-04-2021, 20:25
ma qui nessuno parla della geforce 1?
è stata la prima scheda con T&L, storicamente è abbastanza importante direi
(anche se in realtà nei pochi giochi che lo supportavano non notavo nessuna differenza di framerate...o forse era una finta:p )
ho ancora la mia in versione DDR montata nel vecchio athlon 650 mhz con soundblaster live...
La differenza tra la Rage IIC e la Rage Pro Turbo e' tanta e "simile" in velocità ad una Voodoo, forse la prima scheda ATi memorabile davvero come acceleratrice 3D competitiva rispetto alle precedenti. Siamo sulla fascia della ottima Riva 128, del Savage3D etc..
Mi sono documentato un po’
La rage pro è un bel passo avanti rispetto alla iic in quanto a freddi numeri, ma permangono i problemi sulle texture e sul filtering delle stesse il risultato in half life è pur avendo prestazioni decenti la resa visiva lascia molto a desiderare ma lascio una porta aperta ai driver molto vecchi che ho dovuto usare
Provata anche la riva 128 e questa è un po’ meglio, i driver ho isato quelli che mi ha messo win98se che sono di inizio 99 quindi non male immagino. Hal 3d mark ha prestazioni uguali alla rage pro ultra pur avendo il doppio della banda e quasi il doppio del fillrate (ma viste le risoluzioni usate la riva non scappa). Giardacaso il maggior difetto di questa scheda sta nei 4mb di vram, strano per una nvidia :asd:
Anche la riva a livello di resa visiva ha dei problemi, minori del rage ma ci sono...
:read: Sono impegnato con un paio di Baby AT SKT7 con chipset i430VX, sono configurate in modo abbastanza simile, stessi quantitativi di RAM e Video, le differenze sono come dicevo le CPU un P200MMX sulla 586-IV2 (regolatori lineari) e un P133 su una M549 PCChips (regolatori switching).
Oggi ho fatto il cambio di CPU sulla M549, ho tolto il P133 e messo un K6-2-400 CXT, avviando il BIOS non riconosce la CPU, la identifica come -MMX 66MHz (qualsiasi FSB seleziono).
Parto direttamente con i 400MHz:eek: (6X 66), purtroppo avendo W95 installato il PC si blocca all'avvio del SO, il problema credo si possa risolvere con un file di aggiornamento apposito per il K6, passo così alla frequenza di 330 (FSB55), in questo modo W95 si avvia senza problemi;) , faccio alcuni bench tra cui CPU-Z w95 e Super PI, per quest'ultimo passo da 20m e 20s a poco più di 16m (penso anche per la cache L2 disattivata), mentre il Bench di CPU-Z mostra un bel miglioramento rispetto al P133, forse anche perché il K6 ha una cache maggiore e MMX (oltre il 3DNow!) rispetto al semplice P.1XX.
Tento lo step successivo alzando il FSB 60, portando la frequenza a 360MHz, anche a questa frequenza si avvia e faccio alcuni bench, ovviamente migliora un poco i tempi ottenuti a 330MHz, vedrò di trovare altre impostazioni per alzare il FSB, ci dovrebbero essere delle impostazioni non documentate tipo 62 o 68 (forse anche 83), trovando l'esatta combinazione dei jumper si potrebbe provare con altre freq. ad esempio 372 (FSB62), ma vedrò di riprovare i 400 (66) al limite ci sarebbe da trovare il file per K6-W95.
Mi sono documentato un po’
La rage pro è un bel passo avanti rispetto alla iic in quanto a freddi numeri, ma permangono i problemi sulle texture e sul filtering delle stesse il risultato in half life è pur avendo prestazioni decenti la resa visiva lascia molto a desiderare ma lascio una porta aperta ai driver molto vecchi che ho dovuto usare
Provata anche la riva 128 e questa è un po’ meglio, i driver ho isato quelli che mi ha messo win98se che sono di inizio 99 quindi non male immagino. Hal 3d mark ha prestazioni uguali alla rage pro ultra pur avendo il doppio della banda e quasi il doppio del fillrate (ma viste le risoluzioni usate la riva non scappa). Giardacaso il maggior difetto di questa scheda sta nei 4mb di vram, strano per una nvidia :asd:
Anche la riva a livello di resa visiva ha dei problemi, minori del rage ma ci sono...
A suo tempo le avevo testate bene e negli ultimi anni le avevo riprovate. La Riva 128 con le sue SGRAM (se intendiamo la normale non-ZX) era gia' ottima in Direct3D e anch'essa tra le prima vere schede 2D/3D single-chip "credibili" per una soluzione completa ma ha sempre avuto il problema della qualità del rendering particolare (per-polygon mipmapping e un filtro bilineare di piu' bassa qualità). Se partiamo dalla base di allora le Voodoo che seppur molto veloci avevano tutto il problema dei dettagli molto sfumati, non proprio una eccellente resa VGA, una gamma sempre piuttosto luminosa.. il rendering delle alternative sebbene non cosi' veloce era piu' nitido ma si portava dietro quei problemi. Gli ultimi drivers della Riva 128 risolvevano molti problemi e avevano molte opzioni configurabili, persino l' antialiasing. La ZX dava quel turbo di prestazioni in piu' anche se l'ho sempre testata su PCB ti marche terze e qualità costruttiva discutibile.
La Rage Pro Turbo che ho ancora ricordo avere si qualche problema di rendering ma "contestualizzando storicamente" era gia' una ottima soluzione consideranto che piu' o meno "tutte" le schede di allora difficilmente erano esenti da qualche problema. Idem per le PowerVR PCX2/M3D, idem per tante altre. Anche le ottime Rage 128 successive si portavano sempre dietro qualche problema soprattutto nei 16bit se non ricordo male. Comunque ogni scheda aveva pro e contro e il bello del mercato era proprio quello.
Comunque le schede della generazione Directx5 e Directx6 sono quelle piu' interessanti imho per competizione. S3 anche aveva un certo share di mercato nel settore, peccato che tra Savage3D e Savage4 non riusci' a imporsi nel settore gaming. Erano pur valide soluzioni.
LiquidMik
26-04-2021, 11:54
tienila da conto è piuttosto rara,
comunque sicuro sia la Ultra e non la M64 che imperversava nel pc da GDO del periodo :fagiano:
aggiungo che mi dovrebbe giusto arrivare una Ati Rage 128 PRO 32mb completa di scatola e dotazione
Sicurissimo, mi ricordo anche che non costò poco. Sì, ho notato che su ebay viaggia a cifre notevoli. Non so... mi sa in effetti che ci sono troppo affezionato per pensare di venderla, oltre al fatto che l'ho provata e ancora va benone, al contrario della Sapphire Radeon 9100 Pro che comprai per rimpiazzarla, con inspiegabili bande che imperversano sullo schermo (era perfetta quando la usai l'ultima volta più di 10 anni fa... possibile si rovinino così solo con il tempo, senza uso?)
ma qui nessuno parla della geforce 1?
è stata la prima scheda con T&L, storicamente è abbastanza importante direi
(anche se in realtà nei pochi giochi che lo supportavano non notavo nessuna differenza di framerate...o forse era una finta:p )
ho ancora la mia in versione DDR montata nel vecchio athlon 650 mhz con soundblaster live...
Qui siamo in molti "orfani" di 3Dfx... schiacciata proprio da Nvidia in quel periodo... per quello molti non "amano" la GF1, o almeno credo.
Spento il dolore, abbiamo tutti comprato la GeForce2 :ciapet:
Morale: slot AGP della TUSL2-C probabilmente andato... :cry:
Proverò a ripulire lo slot AGP per bene (magari è la polvere, l'avevo messo via senza scheda video nello slot ed era fermo da molto) ma non ho grandi speranze...
Che sfiga... se l'AGP non va mi tocca cercare una Voodoo3 PCI:O
Ho recuperato una Voodoo3 3000 PCI (SDRAM) :ciapet:
Esattamente questa:
http://falconfly.3dfx.pl/identify/Voodoo3_3000_PCI.jpg
Appena ho un attimo la installo e faccio qualche test sperando che funzioni regolarmente.
Per ora posso solo dire che il pc si accende e posta regolarmente.
L'AA della Riva 128 ho letto essere praticamente un SSAA, con ovvi impatti prestazionali laddove funziona....
Prossime schede nella lista sono le Riva ZX che sono delle 128 ipervitaminizzate e con il doppio della vram quindi penso noiose, le Ati Rage 128 ... e queste sono quellefacili....un po' meno facili una G400 (o Max se sono proprio fortunato/ispirato), magari la sorellina della Kyro 2 che già ho.... che altro consigliate come anni 98/99? Ah le TNT prima versione e le Vanta.
Altre esotiche mi vengono in mente le Veritè e le Permedia ma le metto nella bassa priorità (le veritè sono poche e costose, vedo).
Qui siamo in molti "orfani" di 3Dfx... schiacciata proprio da Nvidia in quel periodo... per quello molti non "amano" la GF1, o almeno credo.
Spento il dolore, abbiamo tutti comprato la GeForce2 :ciapet:
non l'ho adocchiata in modo serio ma non ne vedo moltre di gf1 in giro, nè SDR che DDR :stordita:
così come le geforce 3, non capisco perchè non si trovano proprio...solo delle quadro ho trovato......pensare che ho regalato la mia gigabyte decenni or sono :muro:
Life bringer
26-04-2021, 13:34
Frozen sei riuscito a trovare le verite da qualche parte? Parliamone in privato plese :O
Qui siamo in molti "orfani" di 3Dfx... schiacciata proprio da Nvidia in quel periodo... per quello molti non "amano" la GF1, o almeno credo.
Spento il dolore, abbiamo tutti comprato la GeForce2 :ciapet:
3Dfx rappresenta per me come per tanti altri appassionati un mito, una autentica leggenda, nonchè un sogno per chi all'epoca era un ragazzino e, almeno all'inizio, poteva solo sbavare sulle riviste del settore e nelle vetrine dei negozi, non potendo acquistare...
Tuttavia ricordo benissimo che passato il periodo V1, V2 e parzialmente V3, non ci misi molto a cambiare sponda e a saltare sul carro nVidia: i loro prodotti mi apparivano decisamente superiori.
Infatti poi la prima scheda video acquistata realmente con soldi guadagnati da me è stata proprio una Geforce 256 DDR (il modello della Creative che ho ancora con scatola e tutto), e la V5 5500 non rammendo nemmeno di averla presa mai in considerazione.
E non ho mai avuto il desiderio di possederne una neanche in seguito, a dire il vero non ho mai capito cosa dovrebbe avere la 5500 di così interessante a parte il fatto di essere "la più potente scheda ufficialmente commercializzata da 3Dfx" :stordita:
ps. se qualcuno ritiene che abbia detto delle orribili blasfemie gli tiro fuori le mie V1, V2 e V3 nuove sigillate così si tranquillizza :D
Life bringer
26-04-2021, 15:19
3Dfx rappresenta per me come per tanti altri appassionati un mito, una autentica leggenda, nonchè un sogno per chi all'epoca era un ragazzino e, almeno all'inizio, poteva solo sbavare sulle riviste del settore e nelle vetrine dei negozi, non potendo acquistare...
Tuttavia ricordo benissimo che passato il periodo V1, V2 e parzialmente V3, non ci misi molto a cambiare sponda e a saltare sul carro nVidia: i loro prodotti mi apparivano decisamente superiori.
Infatti poi la prima scheda video acquistata realmente con soldi guadagnati da me è stata proprio una Geforce 256 DDR (il modello della Creative che ho ancora con scatola e tutto), e la V5 5500 non rammendo nemmeno di averla presa mai in considerazione.
E non ho mai avuto il desiderio di possederne una neanche in seguito, a dire il vero non ho mai capito cosa dovrebbe avere la 5500 di così interessante a parte il fatto di essere "la più potente scheda ufficialmente commercializzata da 3Dfx" :stordita:
ps. se qualcuno ritiene che abbia detto delle orribili blasfemie gli tiro fuori le mie V1, V2 e V3 nuove sigillate così si tranquillizza :D
Vero anche io ho fatto così, dopo la v2 non acquistai più alcuna scheda 3dfx, tranne da quando mi prese la passione del retrogaming, ora rimpiango ai tempi di non aver tenuto una v1 e un paio di v2, visti i prezzi :sofico:
Erano due scelte agli antipodi, 3dfx puntava tutto sulla velocità pura (tanto belle le v3, peccato non supportassero i 32 bit, ma si limitassero ad un contentino a 24bit ai tempi), mentre Nvidia puntava più sulla qualità grafica.
Per rimanere in tema, un retro meme, che tanti cari amici farebbero bene a non dimenticare, soprattutto quando chiedono certi prezzi:
https://i.imgur.com/HNBgmux.jpg
L'AA della Riva 128 ho letto essere praticamente un SSAA, con ovvi impatti prestazionali laddove funziona....
Prossime schede nella lista sono le Riva ZX che sono delle 128 ipervitaminizzate e con il doppio della vram quindi penso noiose, le Ati Rage 128 ... e queste sono quellefacili....un po' meno facili una G400 (o Max se sono proprio fortunato/ispirato), magari la sorellina della Kyro 2 che già ho.... che altro consigliate come anni 98/99? Ah le TNT prima versione e le Vanta.
Altre esotiche mi vengono in mente le Veritè e le Permedia ma le metto nella bassa priorità (le veritè sono poche e costose, vedo).
Da quel che ricordo tra le Riva 128 PCI (quella che ho) e la Riva 128 ZX AGP 8MB c'era un bel salto prestazionale tutto sommato. Anche la Ramdac aumentava mi pare.
Io consiglierei la serie Savage3D, Savage4, Savage4 Extreme, poi consiglierei la G200 un classico!
La prima TNT e' una bella scheda davvero sulla fascia delle Voodoo II ma la Creative che ancora ho ha smesso di funzionare. Imho la scheda scaldava piuttosto tanto.
3Dfx rappresenta per me come per tanti altri appassionati un mito, una autentica leggenda
Questo video è praticamente la spiegazione, almeno per quanto mi riguarda.
https://www.youtube.com/watch?v=VkzO2w6EqK4
La differenza che ha fatto la Diamond Monster 3D 4Mb quando l'ho messa nel mio pc Pentium di allora non l'ha più fatta nessun hardware grafico nei 25 anni successivi :cool:
PS: negli anni '90 anch'io mio sono fermato a singola V2 dopo la V1. Per poi passare a Geforce2 MX 32 Mb AGP
Per rimanere in tema, un retro meme, che tanti cari amici farebbero bene a non dimenticare, soprattutto quando chiedono certi prezzi:
https://i.imgur.com/HNBgmux.jpg
dilettante :O
cercati la V5 9000 :O
da v1 (p133) a v3 (p3 450), poi mi vendetti l'anima per la gf3 appena uscita (900.000£ sudate da mio padre :stordita: ) con l'athlon xp :stordita:
ma giocare a wow sul portatile asus con p4m 1,4ghz e una Radeon7500 mobile non ebbe prezzo :asd: ho ancora impresso a fuoco nei timpani il rumore della ventolina perennemente in full :asd: il mignolino della mano sinistra bruciato dall'aria in espulsione quando malauguratamente mi avvicinavo alla feritoia....eppure non so quante ore ci feci il primo anno o due sopra wow.
Io ho una opinione un po' piu' moderata sulla nostalgia e il velo di epicità delle soluzioni Voodoo. E' indubbio che il primo Voodoo Graphic e' stato un vero e proprio trampolino per il 3D gaming accelerato su pc ad un livello impressionante ma fu anche dovuto alla coincidenza "astrale" di molti fattori tra cui tutto cio' che significarono precedenti giochi non-3D importantissimi per il gaming come Doom, Doom II, Duke Nukem 3D etc.. che spianarono il terreno per chi avesse poi piantato le loro soluzioni.
Un po' come avvenne per la prima PlayStation ci fu un momento preciso in quegli anni in cui il 3D spiazzò i piani di molte aziende che si trovarono impreparate probabilmente su come muoversi dovendo fare enormi investimenti e nel giro di mesi qualcuno azzeccò tutto, marketing, soluzioni hardware/software, etc.. altri no.
Ma da appassionato allora delle soluzioni Voodoo varie, dovetti ammettere presto che la "magia" fini' gia' imho con il Voodoo II o almeno dopo quest'ultimo. In una intervista ad una conferenza gli ex top dell'azienda (c'e' su youtube la conferenza) opinavano convinti che la scelta dell'acquisizione dell'azienda per costruirsi le schede in proprio fu l'errore fondamentale. Ma lato consumer l'errore fu evidente con l'uscita del Voodoo3, scheda che comprai all' uscita ma che chiaramente era gia' passata a rincorrere la concorrenza proponendo l'ennesima soluzione piu' o meno "refresh" delle precedenti in una sorta di Banshee potenziata. Da li al ritardo sul VSA-100 e alla assenza di una vera rivoluzione in cio' che gia' nel Voodoo3 sarebbe dovuto esserci per contrastare i concorrenti che sull' onda emotiva dei "32bit" avevano soluzioni veloci e ormai conosciute, il VSA-100 praticamente tappava i buchi lasciati nel biennio precedente ma senza aggiungere nulla di rivoluzionario ok FSAA a parte ma non bastava nemmeno quello. Il nuovo SLI non bastava per quanto efficace si parlava di soluzioni Directx6 alla quasi alba delle Directx8.
Per cui ad essere realisti solo il Voodoo Graphic e il Voodoo II furono memorabili ma concettualmente appartenenti ad una logica che non ci si poteva piu' permettere, quello delle schede add-on che erano piu' del primo quinquennio degli anni 90 che non del secondo, perdendo tempo invece di costruire un mega-chip che davvero facesse una differenza su cui campare, cosi' come la concorrenza fece es. con il primo Geforce o il Radeon.
Le V4 e V5 sono così tenute in considerazione perchè furono il canto del cigno di 3dfx e, proprio perchè nessuno o quasi se le inculava, molto rare....non parliamo delle V6................
Questo video è praticamente la spiegazione, almeno per quanto mi riguarda.
https://www.youtube.com/watch?v=VkzO2w6EqK4
La differenza che ha fatto la Diamond Monster 3D 4Mb quando l'ho messa nel mio pc Pentium di allora non l'ha più fatta nessun hardware grafico nei 25 anni successivi :cool:
PS: negli anni '90 anch'io mio sono fermato a singola V2 dopo la V1. Per poi passare a Geforce2 MX 32 Mb AGP
Lo shock di vedere Quake2 passare da un 320x200 tutto grigio, squadrettoso e a scatti a un 640x480 pieno di colori, con bilinear filtering e fluido*, il tutto su un Pentium 100 solo aggiungendo una V1, è stato qualcosa che ti cambia la vita. :D :eek:
*vista la configurazione col senno di oggi non credo arrivassi nemmeno a 20fps con quella configurazione, eppure a me sembravano meglio dei 60fps di oggi :p
Per cui ad essere realisti solo il Voodoo Graphic e il Voodoo II furono memorabili ma concettualmente appartenenti ad una logica che non ci si poteva piu' permettere, quello delle schede add-on che erano piu' del primo quinquennio degli anni 90 che non del secondo, perdendo tempo invece di costruire un mega-chip che davvero facesse una differenza su cui campare, cosi' come la concorrenza fece es. con il primo Geforce o il Radeon.
Assolutamente d'accordo :)
3Dfx "è" Voodoo Graphic e il Voodoo II (anche Banshee se vogliamo), questo è quello con cui ha rivoluzionato il mondo per due/tre anni.
Tutto quello venuto dopo rappresenta l'inizio - o la fine - del declino :(
anche per me l'effetto del primo gioco su voodoo graphic è restato insuperato. cambiamento (apparente) di paradigma
forse l'unico 'evento' che successivamente avvicinò la stessa sensazione fu il primo ssd. cambiamento (letterale) di unità di misura
Se dovessi nominare gli eventi piu' eclatanti da un punto di vista tecnologico/prestazionale, si direi anche io il salto al 3D accelerato o i primi giochi PlayStation, ma ancora prima direi che uno shock vero fu il primo gioco 3D a cui giocai, Stunts della Broderbund su un 486DX-33 di un amico e msdos e forse in quegli anni anche Wolfeinstein3D e la visuale in prima persona.
Circa Stunts su quel pc il gioco girava perfettamente ed era il primo gioco 3D poligonale che vidi con una grafica che stentavo a credere fosse in real time. Poi il realismo della fisica delle macchine..
Ricordo che lo consumai quel gioco.
Altri salti impressionanti forse il test pixel shader di 3DMark2001 con le prime Geforce3 e Doom3 furono un bel salto in avanti. Ma man mano che si ando' avanti divenne tutto cosi' piatto e senza emozioni.
Da quel che ricordo tra le Riva 128 PCI (quella che ho) e la Riva 128 ZX AGP 8MB c'era un bel salto prestazionale tutto sommato. Anche la Ramdac aumentava mi pare.
Io consiglierei la serie Savage3D, Savage4, Savage4 Extreme, poi consiglierei la G200 un classico!
La prima TNT e' una bella scheda davvero sulla fascia delle Voodoo II ma la Creative che ancora ho ha smesso di funzionare. Imho la scheda scaldava piuttosto tanto.
Ho un savage 4 extreme della N9, la liscia bho se ne trovo una a cinque spicci bene se no tendo a privilegiare sempre la più performante a pari serie....
Ho una g200 agp ma non da segni di vita.... penso cercherò una 220, il die shrink
Leggevo un numero di TGM (agosto 1999 se non erro) e recensivano un g400 max , due tnt 2 e una ultra .... non male come sfilata di vga dell’epoca.
Viridian
26-04-2021, 22:23
si concordo, voodoo 1 e 2 per quanto solo schede add-on erano al top del loro tempo, mentre la vodoo 3 era ancora una buona scheda ma rincorreva la concorrenza (anche se a dirla tutta ad es io non riuscivo a notare la differenza tra profondità di colore a 16 o a 32 bit...sarò cecato :p )
salti grossi tecnologici, concordo la prima playstation certamente, ma ancora di più la grafica accelerata...la caduta di mascella quando ho visto il primo gioco accelerato 3d a casa di un amico (unreal) non la posso scordare:eek:
purtroppo confermo che dopo è diventato tutto più piatto, i miglioramenti sempre più risicati...ma c'è anche il rovescio positivo: la corsa all'hardware è molto meno asfissiante di una volta, ora si può giocare dignitosamente anche con hardware vecchiotto, nei '90 se il tuo pc aveva due anni lo potevi scaraventare nel cesso
giacomo_uncino
27-04-2021, 12:39
non l'ho adocchiata in modo serio ma non ne vedo moltre di gf1 in giro, nè SDR che DDR :stordita:
così come le geforce 3, non capisco perchè non si trovano proprio...solo delle quadro ho trovato......pensare che ho regalato la mia gigabyte decenni or sono :muro:
Erano schede di fascia alta o medio alta di costo non indifferente all'epoca, per la maggiore i pc erano dotati di tnt2 m64 e entry level simili, matrox, ati rage e 3dfx voodoo 3 poi di geforce 2mx 4mx, radeon 9200 nvidia fx5200 e compagnia grattuggiante :fagiano: le geforce 256 le tnt2 ultra le ati rage fury maxx geforce 3 le 2 ultra erano rare all'epoca adesso sono rarissime
Si ma sulla baia si trova di tutto, pure voodoo 5 6000 o le nv1 (tralasciamo il prezzo ovviamente)
ma di gf1, gf2 e gf3 si trova poco o nulla :stordita: una marea di MX e ci sta, ma le proporzioni non erano di sicuro 1 a 100 fra le fasce alte e le basse :stordita: però ripeto, non mi osno messo seriamente a lurkare il web per questi modelli, sto ancora finendo il periodo inizi e fine anni 90 per quest'anno :O
a propostito di lurkare, anche se in questo caso nel sottoscala
c'era una vga senza brand apparente, ma sotto la polvere è apparso il logo 3dfx, e da ricerca volante dovrebbe essere una noame agp con voodoo4
fatto salvo che non è testata, non dovrebbe essere tanto comune, right?
si concordo, voodoo 1 e 2 per quanto solo schede add-on erano al top del loro tempo, mentre la vodoo 3 era ancora una buona scheda ma rincorreva la concorrenza (anche se a dirla tutta ad es io non riuscivo a notare la differenza tra profondità di colore a 16 o a 32 bit...sarò cecato :p )
Imho erano ben poche le situazioni in cui si vedevano davvero le differenze considerando che poi i problemi restavano bel altri (monitor, textures, etc..) e giusto nei controluce o con gradienti di sfumature ma ci fu imho una sorta di effetto placebo nel vedere i 32bit "sempre" meglio dei 16bit. C'erano casi in cui lo sarebbero stati se il gioco avesse supportato i 32bit (es. giochi molto in notturna come Thief 1 o 2) ma il gioco era nativo a 16bit e l'unica scheda che appunto allora poteva superare quel limite era la Kyro II con il suo rendering fisso a 32bit. La differenza in quel gioco era palese.
Molti invece parlavano di "maggiore realismo" con i 32bit mai avvenuto e con il senno di poi direi ovviamente. Un conto era paragonare un gioco a 256 colori con uno a 16 bit con 65000 e passa colori. Ma sopra quella soglia la questione iniziava a superare il problema "occhio" e passare al marketing a parte specifici momenti dove effettivamente la differenza si vedeva.
Cio' non toglie che come altre features, ormai erano "aspettate" e richieste. Uscirsene con un chip a 16bit (con i famosi 22bit interni...si..) e le texture ancora a 256x256 quando tutta la concorrenza aveva gia' superato quelle soglie fu un problema di "messaggio" e molto notato a livello recensioni, forse dovuto al tempo e risorse spese nel passaggio alle schede in proprio. Non tanto per il videogiocatore quanto per marketing. In piu' a ricordarsi il Voodoo3 doveva se ricordo bene uscire in principio in due versioni a 125Mhz e a 183Mhz. Quest'ultima "forse" avrebbe aiutato un po' e invece arrivo' dopo con la 3500 TV che avranno venduto in ben pochi esemplari e troppo tardi oltre a versioni OEM che non erano proprio un settore per il loro target usuale.
Il VSA-100 imho era cio' che il Voodoo3 avrebbe (tranquillamente) potuto essere considerando non era questa "rivoluzione" concettuale dell'architettura e le frequenze sempre piuttosto basse. E forse non sarebbe bastato comunque considerandolo in single-chip contro le altre alternative. L' SLI concettualmente poteva essere una soluzione extreme sempre troppo costosa da produrre e di nicchia.
Ma se lo si paragona alla concorrenza singolarmente.. Geforce, Radeon.. architetture che praticamente erano una generazione avanti quasi. In piu' i ritardi gia' con il Voodoo3 e poi con il VSA diedero il colpo di grazia.
a propostito di lurkare, anche se in questo caso nel sottoscala
c'era una vga senza brand apparente, ma sotto la polvere è apparso il logo 3dfx, e da ricerca volante dovrebbe essere una noame agp con voodoo4
fatto salvo che non è testata, non dovrebbe essere tanto comune, right?
Posta le foto, e magari controlla se qui (http://www.thedodgegarage.com/3dfx/) trovi qualche scheda o prototipo che gli assomiglia ;)
Ho un savage 4 extreme della N9, la liscia bho se ne trovo una a cinque spicci bene se no tendo a privilegiare sempre la più performante a pari serie....
Ho una g200 agp ma non da segni di vita.... penso cercherò una 220, il die shrink
Leggevo un numero di TGM (agosto 1999 se non erro) e recensivano un g400 max , due tnt 2 e una ultra .... non male come sfilata di vga dell’epoca.
Sia il G400 MAX che il TNT2 Ultra oggigiorno sono piuttosto "rari" a trovarsi.
a propostito di lurkare, anche se in questo caso nel sottoscala
c'era una vga senza brand apparente, ma sotto la polvere è apparso il logo 3dfx, e da ricerca volante dovrebbe essere una noame agp con voodoo4
fatto salvo che non è testata, non dovrebbe essere tanto comune, right?
te la testo io :stordita:
se è una v4 hai trovato un piccolo tesoro :sofico:
non ho foto al momento ma è esattamente identica a questa (anche l'etichetta sul retro)
https://www.ebay.com/itm/254881356880?hash=item3b581cdc50:g:n4oAAOSwBRdgOSUo
Monta un chip Atmel oppure un SST? E le ram sono Hyundai o altra marca? Controlla anche la data di fabbricazione che dovresti trovare stampata in un formato simile a 2399, dove 23 è la settimana e 99 è l'anno ;)
Nell'esempio su ebay, la data di fabbricazione dovrebbe essere quella dietro la porta VGA (3300) ;)
Monta un chip Atmel oppure un SST? E le ram sono Hyundai o altra marca? Controlla anche la data di fabbricazione che dovresti trovare stampata in un formato simile a 2399, dove 23 è la settimana e 99 è l'anno ;)
Nell'esempio su ebay, la data di fabbricazione dovrebbe essere quella dietro la porta VGA (3300) ;)
atmel
e in effetti le ram sono samsung tc55 e non hyundai tc6 come in quella linkata
3700
GREENMERCURY
27-04-2021, 14:53
Imho erano ben poche le situazioni in cui si vedevano davvero le differenze considerando che poi i problemi restavano bel altri (monitor, textures, etc..) e giusto nei controluce o con gradienti di sfumature ma ci fu imho una sorta di effetto placebo nel vedere i 32bit "sempre" meglio dei 16bit. C'erano casi in cui lo sarebbero stati se il gioco avesse supportato i 32bit (es. giochi molto in notturna come Thief 1 o 2) ma il gioco era nativo a 16bit e l'unica scheda che appunto allora poteva superare quel limite era la Kyro II con il suo rendering fisso a 32bit. La differenza in quel gioco era palese.
Molti invece parlavano di "maggiore realismo" con i 32bit mai avvenuto e con il senno di poi direi ovviamente. Un conto era paragonare un gioco a 256 colori con uno a 16 bit con 65000 e passa colori. Ma sopra quella soglia la questione iniziava a superare il problema "occhio" e passare al marketing a parte specifici momenti dove effettivamente la differenza si vedeva.
Cio' non toglie che come altre features, ormai erano "aspettate" e richieste. Uscirsene con un chip a 16bit (con i famosi 22bit interni...si..) e le texture ancora a 256x256 quando tutta la concorrenza aveva gia' superato quelle soglie fu un problema di "messaggio" e molto notato a livello recensioni, forse dovuto al tempo e risorse spese nel passaggio alle schede in proprio. Non tanto per il videogiocatore quanto per marketing. In piu' a ricordarsi il Voodoo3 doveva se ricordo bene uscire in principio in due versioni a 125Mhz e a 183Mhz. Quest'ultima "forse" avrebbe aiutato un po' e invece arrivo' dopo con la 3500 TV che avranno venduto in ben pochi esemplari e troppo tardi oltre a versioni OEM che non erano proprio un settore per il loro target usuale.
Il VSA-100 imho era cio' che il Voodoo3 avrebbe (tranquillamente) potuto essere considerando non era questa "rivoluzione" concettuale dell'architettura e le frequenze sempre piuttosto basse. E forse non sarebbe bastato comunque considerandolo in single-chip contro le altre alternative. L' SLI concettualmente poteva essere una soluzione extreme sempre troppo costosa da produrre e di nicchia.
Ma se lo si paragona alla concorrenza singolarmente.. Geforce, Radeon.. architetture che praticamente erano una generazione avanti quasi. In piu' i ritardi gia' con il Voodoo3 e poi con il VSA diedero il colpo di grazia.
La voodoo3 3500 a 183 si overcloccava bene e guadagnava frame , se con memorie samsung 5ns si portava a 200 di core senza sbattimenti e praticamente tutti gli esemplari che ho posseduto (4) le montavano come ram.
Poi come prestazioni non credo anche senza 32 bit non avrebbe pareggiato con le tnt2 sopratutto alle risoluzioni alte con la poca ram a bordo e il mondo come ha voluto i 64bit poi, voleva un gioco piu colorato all'epoca .
Hanno fatto la fine di Netscape che perso un anno ha riscrivere il browser ed poi è scomparso.
Hanno perso la possibilità del dreamcast, Voodoo 2 e 3 sono un die shrink e aggiunta 2d (del banshee) del primo nel secondo dunque un rimaneggiamento non un evoluzione. Poi ce il caso che la 3500 spesso è piu veloce della 4500 e cio fa pensare su uno sviluppo rallentato da un considerarsi innarivabile ... senza considerare il costo retail anche quando le performance erano diventate cosi cosi ... tipo intel in paio di anni fa ..
Non credo che avrebbe avuto lo stesso
Forse sono andati nel pallone perchè spaventati dalle news che uscivano sul Glaze3D dei BitBoys che avrebbe ribaltato il mercato :D
GREENMERCURY
27-04-2021, 15:08
Queste si che sono difficili da trovare altro che i prototipi di radeon dual 9800pro :D
atmel
e in effetti le ram sono samsung tc55 e non hyundai tc6 come in quella linkata
3700
Ram più veloci della media, quindi la scheda può andare stabilmente a 183 mhz invece che a 166, però la data di produzione farebbe pensare che si tratti di un prototipo ormai maturo, dato che qui (http://www.thedodgegarage.com/3dfx/pro_v4.htm) ne trovi uno con data di produzione 30-00 con chip Atmel ma ram Microntech a 6 ns, ed è un esemplare "NOT FOR RESALE", quindi magari un prototipo anche stabile ma non destinato alla vendita.
Controlla che versione di bios monta la tua scheda, è scritto nell'adesivo "product to mexico"...comunque una V4 con ram 5,5 vale senz'altro più delle altre, che già costano parecchio :D
lele.miky
27-04-2021, 15:17
Forse sono andati nel pallone perchè spaventati dalle news che uscivano sul Glaze3D dei BitBoys che avrebbe ribaltato il mercato :D
:D :D
quante volte ci hanno provato? erano anche riusciti a farsi comprare da ATI se non ricordo male
La voodoo3 3500 a 183 si overcloccava bene e guadagnava frame , se con memorie samsung 5ns si portava a 200 di core senza sbattimenti e praticamente tutti gli esemplari che ho posseduto (4) le montavano come ram.
Poi come prestazioni non credo anche senza 32 bit non avrebbe pareggiato con le tnt2 sopratutto alle risoluzioni alte con la poca ram a bordo e il mondo come ha voluto i 64bit poi, voleva un gioco piu colorato all'epoca .
Hanno fatto la fine di Netscape che perso un anno ha riscrivere il browser ed poi è scomparso.
Hanno perso la possibilità del dreamcast, Voodoo 2 e 3 sono un die shrink e aggiunta 2d (del banshee) del primo nel secondo dunque un rimaneggiamento non un evoluzione. Poi ce il caso che la 3500 spesso è piu veloce della 4500 e cio fa pensare su uno sviluppo rallentato da un considerarsi innarivabile ... senza considerare il costo retail anche quando le performance erano diventate cosi cosi ... tipo intel in paio di anni fa ..
Non credo che avrebbe avuto lo stesso
Il Voodoo"3" come idea nacque credo piu' come Banshee II che non come chip next-generation. Per cui l'aggiunta di una TMU usando lo stesso core a 128bit, la riduzione del processo produttivo a 0,25um aveva di fatto creato un restyle potenziato (non di poco per l'epoca) di un architettura che appunto gia' esisteva con il Banshee. A mio modesto parere tutto il tempo dedicato a iniziare nella costruzione di schede in proprio e' l'unica spiegazione della storia. Nemmeno io credo che il Voodoo3 avrebbe avuto molte speranze perche' tutto il consenso dei gamers era legato ad aspettative altissime ma abituati in un epoca dove la concorrenza inseguiva. Ma ora correva.. non c'era tempo per costruirsi le schede in proprio a meno di non avere "già" quel settore in essere come ATi faceva da tempo imho. Pensiamo alla evoluzione dei chip concorrenti.. dal "problematico" NV1, Nvidia progettò un valido single chip Riva 128 poi ZX poi TNT poi TNT2 e Ultra. Tutto senza sbagliare per poi sfondare con l'NV10 Geforce. Sebbene all'inizio era un inseguimento la velocità con cui sfornava successi era dura per tutti forse ATi compresa.
Chissà forse se il Voodoo3 non fosse "mai uscito" con quel nome e piuttosto un Banshee II appunto nel frattempo di vedere un VSA-100@183Mhz o piu', ben prima di quando usci' e continuando a vendere chip senza avere proprie linee PCB forse poteva salvarsi per quel che si puo' sapere come ipotesi ovvio.
Ma di certo c'era la necessita' ante-2000 di una vera GPU nuova e staccarsi del tutto dal marchio Voodoo e dalle api Glide.
lele.miky
27-04-2021, 15:29
Ultimi arrivi, finalmente metto le mani su un k6-III
https://i.ibb.co/h1Bn3nf/1619527359876.jpg (https://ibb.co/h1Bn3nf) https://i.ibb.co/B4xLjYg/1619527359858.jpg (https://ibb.co/B4xLjYg)
Ultimi arrivi, finalmente metto le mani su un k6-III
https://i.ibb.co/h1Bn3nf/1619527359876.jpg (https://ibb.co/h1Bn3nf) https://i.ibb.co/B4xLjYg/1619527359858.jpg (https://ibb.co/B4xLjYg)
Certamente scalda. :D
GREENMERCURY
27-04-2021, 15:31
:D :D
quante volte ci hanno provato? erano anche riusciti a farsi comprare da ATI se non ricordo male
Si diventarono imagineon, poi di qualcomm ..
GREENMERCURY
27-04-2021, 15:34
Ultimi arrivi, finalmente metto le mani su un k6-III
https://i.ibb.co/h1Bn3nf/1619527359876.jpg (https://ibb.co/h1Bn3nf) https://i.ibb.co/B4xLjYg/1619527359858.jpg (https://ibb.co/B4xLjYg)
Bella la mobo, ne avevo una anch'io, da jumper si dovrebbe impostare fino a 124mhz, se non ricordo male ed il chipset è un via rimarchiato .
Ram più veloci della media, quindi la scheda può andare stabilmente a 183 mhz invece che a 166, però la data di produzione farebbe pensare che si tratti di un prototipo ormai maturo, dato che qui (http://www.thedodgegarage.com/3dfx/pro_v4.htm) ne trovi uno con data di produzione 30-00 con chip Atmel ma ram Microntech a 6 ns, ed è un esemplare "NOT FOR RESALE", quindi magari un prototipo anche stabile ma non destinato alla vendita.
Controlla che versione di bios monta la tua scheda, è scritto nell'adesivo "product to mexico"...comunque una V4 con ram 5,5 vale senz'altro più delle altre, che già costano parecchio :D
ottimo grazie
cmq non mi apre quel sito, vedrò con comodo con altri dns...
il bios è 1.15
btw se ricordassi da chi la prelevai, almeno 15 anni fa, manderei un paio di bottiglie, in forma anonima :D
Ultimi arrivi, finalmente metto le mani su un k6-III
https://i.ibb.co/h1Bn3nf/1619527359876.jpg (https://ibb.co/h1Bn3nf) https://i.ibb.co/B4xLjYg/1619527359858.jpg (https://ibb.co/B4xLjYg)
Ecco che a vedere queste immagini torna anche a me la scimmia di rifare un sistema SS7 :muro:
Devo tenerla sotto controllo :help: ;)
Ultimi arrivi, finalmente metto le mani su un k6-III
https://i.ibb.co/h1Bn3nf/1619527359876.jpg (https://ibb.co/h1Bn3nf) https://i.ibb.co/B4xLjYg/1619527359858.jpg (https://ibb.co/B4xLjYg)
Adoro i K6-III:ave:
Ottima MB se non erro è una Soyo, non so che modello forse è una EMA+?:confused:
Se si ne ho una uguale con un K6-2+550, ha 1MB di cache L2 (che diventano L3), proprio in questi giorni ho fatto un cambio di CPU sulla M549, passando da un P133 ad un K6-2-400, attualmente sto a 360MHz perché W95 a 400 non si avvia, a questo punto pensavo ad un K6-III o K6-2+ ma i prezzi che ho visto sono un tantino disumani (anche a 3 cifre), ma in futuro chissà avendo fortuna...
lele.miky
27-04-2021, 20:01
Si è una Sy-5EMA+ ,come si comporta? stabile? ho avuto una discreta fortuna, ho pagato il tutto 35€ spedizione inclusa, altrimenti un k6-3 me lo sarei sognato
lele.miky
27-04-2021, 20:04
Bella la mobo, ne avevo una anch'io, da jumper si dovrebbe impostare fino a 124mhz, se non ricordo male ed il chipset è un via rimarchiato .
si bella, ha i dip switch ma massimo 100MHz, non so se da bios sale oltre in modalità jumperless, e la cosa che mi fa paura è proprio il chipset via, come se la cava? stabilità? ho un'altra ss7 col via mvp3 e una con SiS530 ma ancora non le ho messe in alla prova, peccato che il SiS non abbia l'AGP, ma per farci un sistemino con p1 , una bellissima s3 virge e Voodoo1 non è malaccio
si bella, ha i dip switch ma massimo 100MHz, non so se da bios sale oltre in modalità jumperless, e la cosa che mi fa paura è proprio il chipset via, come se la cava? stabilità? ho un'altra ss7 col via mvp3 e una con SiS530 ma ancora non le ho messe in alla prova, peccato che il SiS non abbia l'AGP, ma per farci un sistemino con p1 , una bellissima s3 virge e Voodoo1 non è malaccio
Rispondo qui.
:read: Beh coi prezzi che girano direi che è un affare, se consideri che solo la MB può costare ben di più.
Dunque riguardo al SiS credo di non averne uno, ma in passato me ne diedero uno, e non lo considero ideale per farci il sistemino che vuoi realizzare.
Tra le cose che ricordo è che impostando i 100 (FSB), in realtà la frequenza effettiva non arriva a 90, quindi anche il resto andrà più lento.
Ho invece sia i chipset ALI e VIA, e questi direi che sono entrambi buoni, forse il VIA ha un leggero vantaggio dovuto alla cache L2 doppia, infatti la Soyo ne ha 1MB.
Se non hai problemi con i driver e di schermate blu, quindi andrà tutto bene, e quindi con quel K6-III potrai farci un bel PC, ovviamente dovrai trovare le schede che vadano bene, a memoria mi sembra che sul mio ho un 256MB di RAM e forse una TNT2, ma vedrò di riavviarlo ed essere più preciso sul resto.
L'unica differenza è la CPU k6-2+550, il K6-III 450 c'è l'ho se non erro sulla OLIDATA OLI A5 (ASUS P5A), volendo posso avviare anche questo per ulteriori dettagli.
Asus AiBooster 1.01.14 incluso nel cd della mobo P4C800-E
https://i.postimg.cc/JnYLrBFT/Booster1.png
L'immagine visualizza gli errori all'apertura del sw, tot secondi dall'apertura di un errore all'altro. Poi il programma si apre (si vede "male" perchè img a 16 colori):
https://i.postimg.cc/02fLPSJ7/Booster2.png
La finestrina "Division by zero" si riapre di continuo, dopo averla chiusa devo essere veloce per aprire sotto finestre del programma, prima della riapertura in primo piano di questa finestrina. I volt reali erano 0,700 e come si vede la maggioranza dei dati sono mancanti. Ho provato con un altro overclock.dll ma è peggio. E' l'ultima ver. 1, la II non va bene per la mobo in questione. Ho provato una versione più vecchia del programma (una ancora più vecchia non supportava la cpu). Voi che overclockate avete una minima idea di come il sw ufficiale Asus accluso alla mobo Asus non funziona?
Viridian
27-04-2021, 22:10
Molti invece parlavano di "maggiore realismo" con i 32bit mai avvenuto e con il senno di poi direi ovviamente. Un conto era paragonare un gioco a 256 colori con uno a 16 bit con 65000 e passa colori. Ma sopra quella soglia la questione iniziava a superare il problema "occhio" e passare al marketing a parte specifici momenti dove effettivamente la differenza si vedeva.
quoto tutto quello che hai scritto e in particolare questo
resta il fatto che all'epoca (agli albori) 3dfx era sinonimo di scheda grafica accelerata, e dopo essersi fatti un nome così solido, riuscire a buttare tutto nel cesso è....notevole...:doh:
Si è una Sy-5EMA+ ,come si comporta? stabile? ho avuto una discreta fortuna, ho pagato il tutto 35€ spedizione inclusa, altrimenti un k6-3 me lo sarei sognato
:eek: :eek: :eek:
Che grandissima botta di :ciapet: :ciapet:
Complimenti comunque, bell'acquisto!:cincin:
GREENMERCURY
28-04-2021, 15:49
si bella, ha i dip switch ma massimo 100MHz, non so se da bios sale oltre in modalità jumperless, e la cosa che mi fa paura è proprio il chipset via, come se la cava? stabilità? ho un'altra ss7 col via mvp3 e una con SiS530 ma ancora non le ho messe in alla prova, peccato che il SiS non abbia l'AGP, ma per farci un sistemino con p1 , una bellissima s3 virge e Voodoo1 non è malaccio
Si come mobo è stabile, solo con una radeon 7000 mi ha dato tante rogne, credo che l' agp 4 o superiore non li digerisca. Aveva su una savage4 agp . Ram meglio le pc100, che gia le avevo trovate a bordo.
.. le 133 non tutte gli agradano forse è una questione di densita o bohh..
Visto che parliamo di stabilita e SS7 un fatto strano che mi è successo con una SS7 jetway 542, che ho ceduto a qualcuno del thread, è che con 512 di pc133 ne vedeva 1Gb ...altro che kernel di solaris con compressione della memoria in realtime per aumentarla..:D
Si come mobo è stabile, solo con una radeon 7000 mi ha dato tante rogne, credo che l' agp 4 o superiore non li digerisca. Aveva su una savage4 agp . Ram meglio le pc100, che gia le avevo trovate a bordo.
.. le 133 non tutte gli agradano forse è una questione di densita o bohh..
Visto che parliamo di stabilita e SS7 un fatto strano che mi è successo con una SS7 jetway 542, che ho ceduto a qualcuno del thread, è che con 512 di pc133 ne vedeva 1Gb ...altro che kernel di solaris con compressione della memoria in realtime per aumentarla..:D
A proposito quella jetway 542 c'è l'ho io.;)
Sinceramente non ho mai provato a mettere 512MB di RAM, ma potrei in futuro chissà...?:confused:
Riguardo la Soyo non so attualmente che VGA ho, se 2X o 4X, immagino però di avere una 2X se non erro è una TNT2, non ho ancora avuto tempo di riavviarlo per verificare.
Sul discorso delle RAM PC133 o PC100, mi fa venire in mente che ho sulla Tyan Titan100 un problema di schermata blu, magari potrebbe essere dovuto proprio alle RAM, pensavo fosse un problema di driver non corretto o roba simile.
Voi che overclockate avete una minima idea di come il sw ufficiale Asus accluso alla mobo Asus non funziona?
il cd DEVE avere software compatibile rispetto alla mobo con la quale è spedita altrimenti di che parliamo .... :stordita:
ma il sistema operativo è quello per il quale viene dato supporto per quel software? i driver chipset che hai installato sono gli stessi presenti sul cd?
Life bringer
29-04-2021, 08:07
Onestamente io non capisco perchè questa fissazione con quel programma asus, che io definirei bloatware.
Quando comprai la asus p5q, il cd era pieno di questi robi, per curiosità e interesse li installai tutti, comprese le utility di overclock, underclock, ottimizzazione.
Dopo 2 ore le avevo già disinstallate :sofico:
Sono programmi raffazzonati, mai aggiornati, messi li solo per un po' di pubblicità.
Bhe non so perchè ma vuole fare il record di downclock :stordita: deve essere una gara green, tipo chi fa più km con un litro di benzina, cose così....
Life bringer
29-04-2021, 08:18
Bhe non so perchè ma vuole fare il record di downclock :stordita: deve essere una gara green, tipo chi fa più km con un litro di benzina, cose così....
Un po' come la lampadina da 220, accesa da 35 anni, poi scopri che viene alimentata a 12volt e fa meno luce di uno zolfanello :D
GREENMERCURY
29-04-2021, 09:02
Bhe non so perchè ma vuole fare il record di downclock :stordita: deve essere una gara green, tipo chi fa più km con un litro di benzina, cose così....
Se fosse per consumare meno possibile, si potrebbe anche tenerlo spento e immaginare che sia accesso, oppure mandarlo in ibernazione direttamente...
Comunque con una piattaforma via epia 10000 che ho , o l altro sistema con un atom 510D e 2gb di ram consumo meno visto che il solo chipset 875 consumera 10-12w .
Per altro se non ricordo male la p4c800 e p4p800 liscia avevano problemi con il ct479, l' unica davvero completa ta settaggi moltiplicatori e vcore era la p4p800 SE .
Per altro se non ricordo male la p4c800 e p4p800 liscia avevano problemi con il ct479, l' unica davvero completa ta settaggi moltiplicatori e vcore era la p4p800 SE .
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578
Le P4P800 standard (e anche anche la Deluxe come la mia) si possono flashare col bios della SE per ottenere tutti i settaggi per i Dothan (verificato di persona)
Nel primo post del mitico thread che ho linkato c'è tutto quanto serve sapere per procedere con l'operazione
Per il resto quoto Greenmercury: il Dothan desktop non brilla lato consumi proprio a causa del consumo del chipset della mobo!
Life bringer
29-04-2021, 14:58
Visto che siamo in tematica da angurie, ho montato sul sistema socket 7 che ho (ASUS P/I-P55T2P4, vx is for boys, hx is for men) un bel pentium mmx tillamook 266 overcloccato a 333 (83x4) con soli 2 volt di alimentazione (il voltaggio della cpu è 1.9 ma senza mod questa mb arriva a minimo 2), l'intero sistema consuma 40 watt!
Per il resto fa schifino, ha una matrox mystique come scheda video e una ess 1968 come scheda audio, una cosa di cui vado orgoglioso sono i 256mb di edo da 50ns che mi permettono di avere timing tiratissimi anche a 83 mhz. Peccato non si trovino v1 a prezzi decenti, sarebbe la morte sua, oltre ad un computer che già avevo ai tempi (tillamook e 256mb esclusi).
Thanks asus!
(ASUS P/I-P55T2P4, vx is for boys, hx is for men)
Grandissima scheda la P55T2P4!
Ai tempi avevo una MSI MS-5128 (sempre i430HX) e un mio caro amico la tua Asus... io inchiodato ai 66 MHz di bus e lui con possibilità di impostare 75 e 83 MHz... che invidia! :cry:
Hai messo un Dallas nuovo o fatto la modifica per la batteria?
Il Tillamook funziona con la pin-mod o hai fatto in altro modo? Il bios è standard o moddato?
ci sono un paio di orchid v1 a 30€ su subito e ebay, ci stavo facendo un pensierino ma poi ho desistito :stordita: confido che la mia sia salvabile :fagiano:
prima o poi farò anche io un po' di oc su qualche piatta ma non mi mai piaciuto l'overclock da bus, troppi "rischi" :stordita:
Life bringer
29-04-2021, 15:25
Grandissima scheda la P55T2P4!
Ai tempi avevo una MSI MS-5128 (sempre i430HX) e un mio caro amico la tua Asus... io inchiodato ai 66 MHz di bus e lui con possibilità di impostare 75 e 83 MHz... che invidia! :cry:
Hai messo un Dallas nuovo o fatto la modifica per la batteria?
Il Tillamook funziona con la pin-mod o hai fatto in altro modo? Il bios è standard o moddato?
La gigabyte ha il vantaggio di avere 6 slot di memorie quindi potevi usare moduli più economici. Non ha settaggi per bus più alti di 66mhz? Mi ricordo che lo stesso problema lo aveva la versione ATX di questa scheda (usavano un pll chip differente).
Per la batteria ho messo il socket e modificato il dallas che c'era installato (che ancora funzionava regolarmente!).
Uso la versione moddata da Steunebrink, prima ci usavo un k6-500 (83x6), ho voluto rallentarlo un po'.
Per il tillamook si, ho dovuto pin moddare mezzo processore (ma su vogons avevano testato proprio questa scheda madre e funzionava), se guardi l'ultima revision delle modifiche: tutte escluso il rosso che non mi faceva avviare la cpu.
Ah dimenticavo di dire che la cpu è con il solo dissipatore, PASSIVA SIORI! (ho tenuto quake in loop 2 ore per assicurarmi fosse stabile).
ci sono un paio di orchid v1 a 30€ su subito e ebay, ci stavo facendo un pensierino ma poi ho desistito :stordita: confido che la mia sia salvabile :fagiano:
prima o poi farò anche io un po' di oc su qualche piatta ma non mi mai piaciuto l'overclock da bus, troppi "rischi" :stordita:
Al limite ti si corrompe la fat dell'hard disk, ma non mi è mai capitato, ha sempre mostrato segni d'instabilità ben prima (anche ai tempi).
GREENMERCURY
29-04-2021, 15:31
Visto che siamo in tematica da angurie, ho montato sul sistema socket 7 che ho (ASUS P/I-P55T2P4, vx is for boys, hx is for men) un bel pentium mmx tillamook 266 overcloccato a 333 (83x4) con soli 2 volt di alimentazione (il voltaggio della cpu è 1.9 ma senza mod questa mb arriva a minimo 2), l'intero sistema consuma 40 watt!
Per il resto fa schifino, ha una matrox mystique come scheda video e una ess 1968 come scheda audio, una cosa di cui vado orgoglioso sono i 256mb di edo da 50ns che mi permettono di avere timing tiratissimi anche a 83 mhz. Peccato non si trovino v1 a prezzi decenti, sarebbe la morte sua, oltre ad un computer che già avevo ai tempi (tillamook e 256mb esclusi).
Thanks asus!
Che versione di pentium 266 hai ? Cioe ppga o TCP su pga adapter ?
Life bringer
29-04-2021, 15:32
Che versione di pentium 266 hai ? Cioe ppga o TCP su pga adapter ?
Package plastico, come i pentium mmx classici
GREENMERCURY
29-04-2021, 15:38
L' embedded classico, non questo 266 (https://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium/TYPE-Mobile%20Pentium%20MMX.html)
Ah dimenticavo di dire che la cpu è con il solo dissipatore, PASSIVA SIORI! (ho tenuto quake in loop 2 ore per assicurarmi fosse stabile).
Ottimo!
Il K6-500 a confronto era un sistema di riscaldamento ambiente quindi...;)
Al limite ti si corrompe la fat dell'hard disk, ma non mi è mai capitato, ha sempre mostrato segni d'instabilità ben prima (anche ai tempi).
La vera pratica pericolosa è l'overvolt eccessivo, ma se rimani entro limiti umani non c'è vero pericolo. Spesso è la mobo che nemmeno ti consente di andare oltre certi limiti senza modifiche hardware.
Mai rotto nulla per overclock...
L'extreme overclocking è un mondo a parte e li puoi metterei in conto di rompere qualcosa...
GREENMERCURY
29-04-2021, 15:44
Giravi su hwbot ?
Il 266 consuma secondo intel 7.6w.
Giravi su hwbot ?
E' rivolta a me la domanda?
No in ogni caso :boh:
Ottimo!
La vera pratica pericolosa è l'overvolt eccessivo, ma se rimani entro limiti umani non c'è vero pericolo. Spesso è la mobo che nemmeno ti consente di andare oltre certi limiti senza modifiche hardware.
Mai rotto nulla per overclock...
L'extreme overclocking è un mondo a parte e li puoi metterei in conto di rompere qualcosa...
bhe oddio, la mia epox 8k7a+ avrebbe da ridire qualcosa visto che messa a 166mhz smise di funzionare anche a default poi :stordita: anche se al tempo avendo le stesse conoscenze elettroniche di una ameba potrei aver toccato qualcosa che non dovevo e quindi indotto qualche corto io :stordita: ne rimasi scottato psicologicamente
Life bringer
29-04-2021, 16:35
bhe oddio, la mia epox 8k7a+ avrebbe da ridire qualcosa visto che messa a 166mhz smise di funzionare anche a default poi :stordita: anche se al tempo avendo le stesse conoscenze elettroniche di una ameba potrei aver toccato qualcosa che non dovevo e quindi indotto qualche corto io :stordita: ne rimasi scottato psicologicamente
Io la prima volta che feci qualche danno fu ai tempi del socket 7, computer nuovo con cpu cyrix, sim copter girava malissimo, pensiero mio e del mio amico: il tecnico avrà sbagliato a fare qualcosa, apriamo il pc!
Non ricordo cosa feci ma non funzionò più il tecnico di cui sopra venne a casa e decretò la morte del pc (con il senno di poi non so quanto fosse vero, visto che infine si dimostrò un disonesto ruba palanche), alla fine però quello fu anche l'input che mi fece andare oltre al semplice guardare lo schermo.
bhe oddio, la mia epox 8k7a+ avrebbe da ridire qualcosa visto che messa a 166mhz smise di funzionare anche a default poi :stordita: anche se al tempo avendo le stesse conoscenze elettroniche di una ameba potrei aver toccato qualcosa che non dovevo e quindi indotto qualche corto io :stordita: ne rimasi scottato psicologicamente
E' stato un caso fortuito secondo me... mai rotto niente semplicemente alzando il fsb. Pc che non posta, reset (e/o reset cmos) e tutto ok
Diciamo che è di gran lunga più probabile rompere qualcosa come segue:
installare il dissipatore di una socket 7 o 370 utilizzando un cacciavite che poi scivola e rompe le piste della mobo
scheggiare il die di una cpu socket A installando alla ca..z0 il dissi
togliere il dissipatore con il pc acceso per testare se la cpu socket A ha la protezione termica (:eek: https://www.youtube.com/watch?v=UoXRHexGIok)
piegare i piedini del socket 775 installando alla ca..z0 la cpu
inserire i moduli ram al contrario
scassare la mainboard con una VGA AGP con la tacca 4x ma operante solo a 3.3v
... lascio ad altri continuare la lista degli orrori ;)
Ma nessuno avrebbe da vendermi un lettore floppy interno 5,25? :stordita:
Visto che siamo in tematica da angurie, ho montato sul sistema socket 7 che ho (ASUS P/I-P55T2P4, vx is for boys, hx is for men) un bel pentium mmx tillamook 266 overcloccato a 333 (83x4) con soli 2 volt di alimentazione (il voltaggio della cpu è 1.9 ma senza mod questa mb arriva a minimo 2), l'intero sistema consuma 40 watt!
Per il resto fa schifino, ha una matrox mystique come scheda video e una ess 1968 come scheda audio, una cosa di cui vado orgoglioso sono i 256mb di edo da 50ns che mi permettono di avere timing tiratissimi anche a 83 mhz. Peccato non si trovino v1 a prezzi decenti, sarebbe la morte sua, oltre ad un computer che già avevo ai tempi (tillamook e 256mb esclusi).
Thanks asus!
Sistema nel complesso interessante;)
Proprio dei socket 7 sono attualmente sul banco in fase evolutiva.:)
Pensavo proprio al Tillamook:eek: per poter recuperare un K6-III che ho in altre MB, purtroppo ai tempi che era reperibile a prezzi tutto sommato abbordabili, non ho avuto interesse nel procurarmene uno.
Ho visto ieri un video in cui c'è ne è uno a 300 MHz, ovviamente ha FSB 66, viene installato in una MB ASUS AT simile alla A5, stranamente non usa VGA AGP ma una PCI ed una Voodoo2 PCI, a parte tutto penso che il 300 sia abbastanza raro, al contrario il 266 invece avendo fortuna si può ancora trovare.
L'alternativa era trovare un K6-2+ (o anche il K6-III+), purtroppo sono stracostosi:cry:, però avendo fortuna se ne può trovare qualcuno d'occasione, bisogna vedere se le persone a cui interessa quanto sono disposte ad aggiudicarselo.
Per esempio nel M549 che ho sul banco, ho su un K6-2 400@360, attualmente gira a soli 360MHz perché w95 ha problemi quando la CPU va a 400, ho già scaricato il file di aggiornamento e appena posso lo provo, se va bene, inizio con gli overclock prima uno modesto a 411MHz (FSB 68.5) dopo proverò il 455 (75.9) ma con PCI a 32 MHz (invece di 38).
Dopo vorrei provare un'altra VGA, avrei una Matrox G450 PCI da 32MB, oppure qualcos'altro, al limite potrei recuperare la 3DLabs permedia da 4MB (SGRAM), scambiandola tra PC.
E' stato un caso fortuito secondo me... mai rotto niente semplicemente alzando il fsb. Pc che non posta, reset (e/o reset cmos) e tutto ok
Diciamo che è di gran lunga più probabile rompere qualcosa come segue:
installare il dissipatore di una socket 7 o 370 utilizzando un cacciavite che poi scivola e rompe le piste della mobo
scheggiare il die di una cpu socket A installando alla ca..z0 il dissi
togliere il dissipatore con il pc acceso per testare se la cpu socket A ha la protezione termica (:eek: https://www.youtube.com/watch?v=UoXRHexGIok)
piegare i piedini del socket 775 installando alla ca..z0 la cpu
inserire i moduli ram al contrario
scassare la mainboard con una VGA AGP con la tacca 4x ma operante solo a 3.3v
... lascio ad altri continuare la lista degli orrori ;)
Ma sai a volte malgrado i tentativi maldestri di arrostire una CPU, non ci si riesce tanto facilmente.
Ricordo che sulla 586-IV2 avevo un K6-200, purtroppo sbagliai i jumper del Dual Voltage lasciandoli sul single, ebbene avviai per poco tempo, spento il PC toccai il dissi che era rovente, la tensione era di 3.3V invece di 2.9V, malgrado tutto la CPU è sopravvissuta, per un periodo l'avevo su un TX, poi la cambiai con un'altro più veloce.
Per i piedini dei socket, ho esperienza nel raddrizzare quelli minuscoli del 478 e 754 939 AM2 AM3 ecc..., sul Phenom X3 ho avuto difficoltà a inserire la CPU nel socket perché non erano perfetti, ma una volta inserito va bene e funziona, l'unica difficoltà è quella di ritrovarsi dopo con gli occhi un tantino sforzati.
:read: Per la lista degli orrori, avrei l'inserimento di una CPU socket 478 in una MB 775, o quella di un socket 7 in un 370, seriamente ci sarebbe il 486 non allineato correttamente, RAM errate tipo da server su PC che non li supportano, e impostazioni dei jumper totalmente errate, quest'ultima cosa può fare si che un PC funzionante non vada.
Life bringer
29-04-2021, 21:12
A proposito di overvolt impazziti, qualche settimana fa giocavo con le cpu 486, ho commesso l'errore di far avviare un dx4 120 a 5 volt invece dei suoi 3.3, è ancora vivo, l'avrò fatto andare al massimo per 3 minuti, però non è stato molto felice.
Per quanto riguarda il so PC@live, io salto windows 95 a piè pari, troppo rognoso (a mia memoria). Sui 486 vado di dos (proprio ieri ho convertito una sd da 6.22 a 7) oppure windows 98 SE, come mai hai optato per win95?
Ma nessuno avrebbe da vendermi un lettore floppy interno 5,25? :stordita:
Azz te ne fai? :D Comunque ogni tanto ne spunta qualcuno a prezzi decenti (15 euro), ogni tanto mi prende la scimmia ma vista la fragilità dei floppy non me ne farei nulla.
A proposito di overvolt impazziti, qualche settimana fa giocavo con le cpu 486, ho commesso l'errore di far avviare un dx4 120 a 5 volt invece dei suoi 3.3, è ancora vivo, l'avrò fatto andare al massimo per 3 minuti, però non è stato molto felice.
Per quanto riguarda il so PC@live, io salto windows 95 a piè pari, troppo rognoso (a mia memoria). Sui 486 vado di dos (proprio ieri ho convertito una sd da 6.22 a 7) oppure windows 98 SE, come mai hai optato per win95?
Azz te ne fai? :D Comunque ogni tanto ne spunta qualcuno a prezzi decenti (15 euro), ogni tanto mi prende la scimmia ma vista la fragilità dei floppy non me ne farei nulla.
il contesto storico ragazzo, il contesto storico :O
anche io ho brutti ricordi di win95 ma è quello che si dovrebbe mettere su p1 e p2 .....
che me ne faccio? ho un gioco in lista che è su 5,25 :stordita:
seeeeeeeeeee vabbè 15 euro! oh se capita dimmelo che ne compro 5 :asd:
Life bringer
29-04-2021, 21:54
il contesto storico ragazzo, il contesto storico :O
anche io ho brutti ricordi di win95 ma è quello che si dovrebbe mettere su p1 e p2 .....
che me ne faccio? ho un gioco in lista che è su 5,25 :stordita:
seeeeeeeeeee vabbè 15 euro! oh se capita dimmelo che ne compro 5 :asd:
man prediligo un sistema stabile al contesto storico :D
ti mando link quando ne becco uno
A proposito di overvolt impazziti, qualche settimana fa giocavo con le cpu 486, ho commesso l'errore di far avviare un dx4 120 a 5 volt invece dei suoi 3.3, è ancora vivo, l'avrò fatto andare al massimo per 3 minuti, però non è stato molto felice.
Per quanto riguarda il so PC@live, io salto windows 95 a piè pari, troppo rognoso (a mia memoria). Sui 486 vado di dos (proprio ieri ho convertito una sd da 6.22 a 7) oppure windows 98 SE, come mai hai optato per win95?
Azz te ne fai? :D Comunque ogni tanto ne spunta qualcuno a prezzi decenti (15 euro), ogni tanto mi prende la scimmia ma vista la fragilità dei floppy non me ne farei nulla.
:read: Beh io con un 486 DX2 66 da 3V non sono stato altrettanto fortunato, forse perché quelle CPU non hanno il dissi e ventola, nel tuo caso avrà sicuramente aiutato averceli.
Riguardo i SO, avendo vari PC cerco di mettere il SO del periodo (CPU), e siccome in quella VX avevo un P133 ho installato W95, in particolare è la prima versione che consente l'avvio del DOS, cosa non possibile sull'ultima versione, sui 486 ho anch'io il DOS + WIN3.1 tranne nel 5x86 133-P75 che ha W95, però se il file correttivo non funziona a 400 o più MHz, considererei il cambio di SO (e anche di CF) e per cui passerei a W98 o ME, volendo anche il 2000 sarebbe da valutare.:help:
Io con Win95 OSR2 non ho mai avuto problemi, lo uso principalmente sul K6-2 con la Geforce 2 MX, Voodoo1, AWE64 e una nic 3Com.. sarà che sono tutti componenti con driver solidi e maturi, ma la stabilità è davvero ottima.
In generale ho sempre avuto più grattacapi con Win98SE... in particolare con la sua tendenza a piantarsi in fase di shutdown... odio quel problema :mad:
Life bringer
30-04-2021, 18:44
Signori, signori... sapete che di solito io non posto foto delle acquisizioni, lo trovo un modo per bullarsi un po' fine a se stesso.
Chiedo perdono ma oggi non posso non trattenere la gioia per questa scheda, soprattutto perchè, da bravo ligure, acquistata per 4 palanche:
https://i.imgur.com/XMx6zzr.jpg
Che andrà a far compagnia alle sue sorelle minori:
https://i.imgur.com/6dvBwQg.png
Ho già ordinato anche i chippetti di memoria aggiuntivi.
Forse qualche frequentatore del topic riconoscerà la et6000 che ho comprato proprio da uno di voi
GREENMERCURY
30-04-2021, 20:16
Complimenti bellissima mi basterebbe anche la et6000... per certi giochi sono insuperabili.:)
GREENMERCURY
30-04-2021, 20:20
Percaso qualcuno di voi ha una I740 pci, magari la starfighter . Di agp ne ho gia 3 ...
Percaso qualcuno di voi ha una I740 pci, magari la starfighter . Di agp ne ho gia 3 ...
Se per caso trovassi una i740 pci, ti prego metti la foto. Stiamo parlando di una verità rarità dal punto di vista hw pc.
Per i non addetti:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=71425
Complimenti a Life Bringer per le Tseng, soprattutto per la Hercules ET4000, in condizioni "mint" a giudicare dalla foto :cool:
Si ma uno “sborooooone” se lo becca lo stesso :O
Ma che vuol dire che non posto le foto per non bullarmi lol? Un po’ di colore in un forum ci vuole imho
GREENMERCURY
30-04-2021, 20:53
Se per caso trovassi una i740 pci, ti prego metti la foto. Stiamo parlando di una verità rarità dal punto di vista hw pc.
Per i non addetti:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=71425
Complimenti a Life Bringer per le Tseng, soprattutto per la Hercules ET4000, in condizioni "mint" a giudicare dalla foto :cool:
Spero che non sia tanto rara, altrimenti diventa impossibile.. non voglio mica le 752 :D .
A proposito Lifebri... ho ritrovato la Kw7 ci darò un okkiata ..
Per dare colore metto della Kd7 che ho da 6/7 anni :
https://i.ibb.co/0Bg8Rrb/DSC02542.jpg (https://ibb.co/0Bg8Rrb)
Spero che non sia tanto rara, altrimenti diventa impossibile..
Beh, non impossibili ma nemmeno tanto reperibili!
non voglio mica le 752 :D .
Quelle esistono davvero o solo sulla carta? :mbe:
Io con Win95 OSR2 non ho mai avuto problemi, lo uso principalmente sul K6-2 con la Geforce 2 MX, Voodoo1, AWE64 e una nic 3Com.. sarà che sono tutti componenti con driver solidi e maturi, ma la stabilità è davvero ottima.
In generale ho sempre avuto più grattacapi con Win98SE... in particolare con la sua tendenza a piantarsi in fase di shutdown... odio quel problema :mad:
Questo potrebbe essermi molto utile, grazie per l'info.:ave:
Sto cercando di riconfigurare al meglio le due VX che ho sul banco, ho considerato per il momento il cambio di VGA con altre migliori o con più RAM on board, eventualmente potrei mettere una Voodoo PCI, come RAM ho in entrambe 64MB (2 DIMM da 32) che ritengo siano abbastanza, volendo potrei provare ad espandere fino a 128MB, ma non penso sia necessario.
Al momento in nessuno dei due ho schede LAN, nel 586-IV2 200MMX ho solo tre PCI, quindi utilizzabili due con VGA-PCI, nel M549 K6-2-400 invece va meglio perché ho quattro PCI, quindi uno in più utilizzabile (3).
Ho la possibilità di installare W95 OSR2, il motivo per cui ho usato l'altro, è perché era già installato nell'HD (conner 1275MB), dopo l'ho messo anche nel CF da 512MB, ma non ho pensato che era meglio l'OSR2.
Per W98 da quando è uscita la SE, uso quella, in precedenza l'usavo ma non ricordo che problemi dava, la SE l'uso in parecchi PC, non ho problemi tranne per alcune schede che non hanno driver appositi.
Spero che non sia tanto rara, altrimenti diventa impossibile.. non voglio mica le 752 :D .
A proposito Lifebri... ho ritrovato la Kw7 ci darò un okkiata ..
Per dare colore metto della Kd7 che ho da 6/7 anni :
https://i.ibb.co/0Bg8Rrb/DSC02542.jpg (https://ibb.co/0Bg8Rrb)
Interessante, bella scheda:cool:
Di simile avrei l'AN7, se non erro c'è su un XP Barton 2800, magari la riavvio e faccio qualche bench, ho su due RAM DDR500, come VGA non ricordo ma ho comunque varie schede AGP 8X da poter usare.
Diciamo che è tra le migliori 462 che ho, anche se come CPU ne ho una con FSB 333, purtroppo non ho alcun pezzo con FSB 400, forse con l'overclock si può alzare avvicinandosi un po' verso i 400, ma se ricordo bene non c'era una gran differenza tra 333 e 400.
Life bringer
30-04-2021, 22:32
Si ma uno “sborooooone” se lo becca lo stesso :O
Ma che vuol dire che non posto le foto per non bullarmi lol? Un po’ di colore in un forum ci vuole imho
Vuol dire che postare foto senza numeri, senza benchmark è fatto solo per far rosicare i compagni di avventura, piuttosto apprezza la mia OCD, bustine antistatiche con etichette per ogni singola scheda. Tu come lo tieni il mucchio di schede video che hai? :D
Faccio lo stesso in pratica, ma non ho buste antistatiche per tutto le devo comprare :stordita: dio benedica chi ha inventato lo scotch di carta, ci etichetto di tutto e sono facilmente rimuovibili
Scatole di plastica trasparente a completare il tutto
Prima o poi un servizio al mio antro glielo devo fare nel thread delle postazioni...
lele.miky
01-05-2021, 12:03
Vuol dire che postare foto senza numeri, senza benchmark è fatto solo per far rosicare i compagni di avventura, piuttosto apprezza la mia OCD, bustine antistatiche con etichette per ogni singola scheda. Tu come lo tieni il mucchio di schede video che hai? :D
Bah, se uno posta le foto degli acquisti e dell'hardware in possesso perchè l'altro dovrebbe rosicare? a me piace vedere l'hardware anche senza un benchmark, lo stesso discorso potrebbe valere anche senza foto, già se dici io ho questo, io ho quello e poi non metti bench è la stessa cosa, ma almeno con una foto vedo come era la scheda, eventuale scatola e bundle.E' anche il bello di un forum di appassionati di retrohardware, già tutto il ben di dio che ha postato Frozen del suo ultimo acquisto a me ha fatto piacere vederli in foto, mi piacerebbe un bel 486 ma non vedo cosa c'entra il rosicare
Per quanto riguarda dove tenere le schede io in buste antistatiche con dentro una bustina di silica gel e tutte in scatole di plastica estraibili tipo cassetto
ciao
Ieri sera ho fatto la mia prima partita a Quake :stordita:
800x600 software mode :stordita:
Ho pure fatto girare il bench, 24fps :stordita:
Me lo godo ancora un po' così e poi si inizia il valzer delle mod :O
Arrivate le due ESS ISA dai nostri cugini d'oltralpe, per il 486 manca solo l'adattatore IDE_CF che è in viaggio dalla cina (la figata? ha un bracket pci dal quale si inserisce la CF quindi posso swappare la memeoria senza aprire il case!), spero per fine mese di avere tutto che ho voglia di installare DOS e Win 3.1, assolute novità per me :read: anzi, il winzoz 3.1 manco ce l'ho :asd:
mese prossimo devo assolutamente finire il mio primo custom loop percui devo buttare tutto il budget mensile lì (lo giuro)
GREENMERCURY
03-05-2021, 15:51
Ieri stavo rovistando in uno scatolone delle schede cambiate e tra le varie audio ne ho trovate 3 diverse dalle classiche creative :
1) Ho trovato subito una recensione qui (https://www.philscomputerlab.com/ess-es1938s-solo-1.html)
2) Als4000 , ho cercato qui (https://www.memory4less.com/yamaha-sound-card-als4000) dicono yamaha anche se ce scritto avance logic. Opl3 compatibile ok ma yamaha non mi pare.
3)Sc3000,
Secondo la vostra opinione La prima scheda è migliore di una soundblaster ct4830 nella riproduzione di giochi tipo blood2, quake2, aliens vs predator (1999), alien trilogy, turok .?
La seconda puo essere esclusa ?
grazie..;)
La ESS è la versione PCI della mia, anche se il chip audio finisce per S e la mia F :stordita: a leggere phil's la straconsiglia più per DOS che per Windows quindi direi che la creative sia migliore per quei giochi che riporti...
le altre due non mi dicono nulla
di cose bizzarre io ho la IBM n-WAVE con modem integrato :asd: non l'ho ancora testata
Visto che in precedenza si parlava di VGA PCI, ed anche di mostrare le immagini, ecco una ATI RAGE XL PCI da 8MB.
https://i.ebayimg.com/images/g/fsAAAOSwuQJgG7cU/s-l1600.jpg
In assoluto non sarà granché come prestazioni, ma penso possa essere meglio rispetto ad altre simili con 2-4MB on Board, attualmente come ATI PCI ne ho un paio da 4MB, entrambe abbastanza simili, una in particolare è ASUS 3DP-V264GT2/TV, il chip è ATI 3D RAGE II+DVD, è stata per diverso tempo sul QDI Titanium & K6-III-450, purtroppo non ha più funzionato (o dava problemi) e l'ho rimpiazzata con un'altra (non ASUS) abbastanza uguale.
Vedrò se avrò tempo da dedicargli, in particolare notavo che ha dei condensatori polarizzati (tantalio), e forse potrebbero essere loro la causa del problema, perché mi sembra strano che qualcos'altro si guasti, dato che i chip non sono di tipo ballXXXX (cioè saldati con palline di stagno).
Visto che in precedenza si parlava di VGA PCI, ed anche di mostrare le immagini, ecco una ATI RAGE XL PCI da 8MB.
https://i.ebayimg.com/images/g/fsAAAOSwuQJgG7cU/s-l1600.jpg
Queste sono le Ati Rage PCI che fanno i cinesi usando stock di vecchi chip che hanno trovato da qualche parte... questa nella foto è stata prodotta a ottobre 2020
Queste sono le Ati Rage PCI che fanno i cinesi usando stock di vecchi chip che hanno trovato da qualche parte... questa nella foto è stata prodotta a ottobre 2020
Interessante, ne ho ordinata una a meno di 10€ che mi arriverà prossimamente, penso che possa andare bene al posto delle solite S3 o CL o Trident da 1 o 2MB.
Certo non sarà il massimo ma se funziona e non da problemi, potrebbe andare bene in vecchi PC, al limite se occorre si potrebbe provare l'aggiunta di una Voodoo da 4MB.;)
Qui c'è una ASUS come la mia da 2MB (invece di 4MB)
https://www.picclickimg.com/d/w1600/pict/282360757905_/ASUS-3DP-V264GT2-TV-Ati-3D-RAGE-II-DVD-PCI-VGA.jpg
Life bringer
03-05-2021, 20:32
Il problema è che con questa roba cinese, è che è tutta costruita al risparmio, anche le fx5500 pci che si trovano ora su ebay o simili, sono robe assemblate in Cina che sono più lente e mancano di qualche feature rispetto a quelle in vendita ai tempi.
Il problema è che con questa roba cinese, è che è tutta costruita al risparmio, anche le fx5500 pci che si trovano ora su ebay o simili, sono robe assemblate in Cina che sono più lente e mancano di qualche feature rispetto a quelle in vendita ai tempi.
Si ok, non sapevo che fossero fatte (a mano?:confused:) così.
Beh ma comunque avendo in casa dei modelli non tanto diversi, potrò fare un confronto e vedere che punteggi fanno.:D
Riguardo la FX5500, volendo non costa molto per essere PCI, ma poi dipende in che PC va, penso che per un S7 sia eccessiva, e non saprei se sia a livello di altre schede simili, comunque se si cerca una VGA ben dotata di RAM e con prestazioni migliori rispetto a quelle del periodo (S.7), forse proprio una FX5500 PCI sarebbe da comprare???:confused:
Life bringer
03-05-2021, 21:31
Si ok, non sapevo che fossero fatte (a mano?:confused:) così.
Beh ma comunque avendo in casa dei modelli non tanto diversi, potrò fare un confronto e vedere che punteggi fanno.:D
Riguardo la FX5500, volendo non costa molto per essere PCI, ma poi dipende in che PC va, penso che per un S7 sia eccessiva, e non saprei se sia a livello di altre schede simili, comunque se si cerca una VGA ben dotata di RAM e con prestazioni migliori rispetto a quelle del periodo (S.7), forse proprio una FX5500 PCI sarebbe da comprare???:confused:
No, nemmeno per idea, i driver sono troppo recenti e hanno un sacco di overhead sulla cpu (già lentuccia di suo). Se la prendi per il socket 7 lascia stare.
Il mio era un discorso in generale, sempre per quanto riguarda le 5500 pci montano memorie notevolmente più lente di quelle dell'epoca (con tutto ciò che ne consegue), insomma comprare dalla Cina ha pro e contro :D
Dite che è fattibile riciclare dei pin già "crimpati"? :stordita:
Sto mettendo un header 4 pin al pacco batteria esterno aaa per il 486, ho preso un 4 pin che avevo in giro di un cavo ma ai due fili del pacco batteria ci dovrei mettere i pin e la vedo dura riutilizzare quelli del cavo depredato....
LiquidMik
04-05-2021, 12:30
Ieri sera ho fatto la mia prima partita a Quake :stordita:
800x600 software mode :stordita:
Madonna mia che ricordi. Con il mio vecchio IBM Aptiva (ma tu pensa...) con Pentium Pro 120 e privo di scheda 3d dovevo restringere la viewport a un francobollo per farlo andare fluido :D :muro:
:D
devo installare hypersnap o qualcosa del genere per fare almeno qualche screenshot, stavo in questi giorni sfogliando i cd di TGM e sono una miniera di software/driver ... potevo pensarci prima :stordita: ah devo ancora trovare una versione di fraps che vada sul 98SE, la 1.9 dovrebbe fare al caso mio ma non l'ho ancora provata....
ps: adesso che ci penso ho scritto una cazzata: non ero in modalità software ma direct3d :stordita: in quanto pensavo a perchè mettendola in opengl il gico mi diceva che la scheda (nvidia Riva 128) non supportava tale modalità, ho installato dei driver ufficiali nvidia di marzo 1999 se non erro.....stasera faccio un giro in software mode per vedere la differenza....ma 24fps a 800x600 16bit con un p3 450 e una Riva 128 non sono pochissimi?
No, nemmeno per idea, i driver sono troppo recenti e hanno un sacco di overhead sulla cpu (già lentuccia di suo). Se la prendi per il socket 7 lascia stare.
Il mio era un discorso in generale, sempre per quanto riguarda le 5500 pci montano memorie notevolmente più lente di quelle dell'epoca (con tutto ciò che ne consegue), insomma comprare dalla Cina ha pro e contro :D
Perdonami ma ti seguo fino ad un certo punto, ok che la FX5500 non è l'ideale per un SKT7.;)
Ok anche per le RAM che sono più lente di quelle dell'epoca:O, anche se per assurdo si potrebbero cambiare con altre migliori avendo l'attrezzatura giusta.
Ma quindi per un SKT7 che GPU andrebbe bene?:confused:
Sembra una domanda banale ma a quei tempi c'erano vari produttori, e la maggior parte facevano schede per uso home-office, quindi escludendo qielle quali rimarrebbero?:cool:
Ovviamente stiamo parlando di "sole" schede video, quindi senza schede aggiuntive quali Voodoo, Matrox 3D, o simili.
Poi a proposito di VGA PCI, ne ho già un paio inferiori alla FX5500, una Matrox G450 da 32MB, e una GF MX 4000 da 128MB (forse DDR), quindi l'ATi XL cinese da 8MB sarebbe sotto quelle due.
Life bringer
04-05-2021, 20:59
Perdonami ma ti seguo fino ad un certo punto, ok che la FX5500 non è l'ideale per un SKT7.;)
Ok anche per le RAM che sono più lente di quelle dell'epoca:O, anche se per assurdo si potrebbero cambiare con altre migliori avendo l'attrezzatura giusta.
Ma quindi per un SKT7 che GPU andrebbe bene?:confused:
Sembra una domanda banale ma a quei tempi c'erano vari produttori, e la maggior parte facevano schede per uso home-office, quindi escludendo qielle quali rimarrebbero?:cool:
Ovviamente stiamo parlando di "sole" schede video, quindi senza schede aggiuntive quali Voodoo, Matrox 3D, o simili.
Poi a proposito di VGA PCI, ne ho già un paio inferiori alla FX5500, una Matrox G450 da 32MB, e una GF MX 4000 da 128MB (forse DDR), quindi l'ATi XL cinese da 8MB sarebbe sotto quelle due.
Abbi pazienza ma la fx5500 non è certo dell'epoca del socket 7, calcolando che è del 2003.
Indicativamente le schede migliori per il socket 7 sono quelle che hanno meno overhead (andando avanti con i driver nvidia ha tolto le ottimizzazioni alle cpu k6, infatti lato nvidia si tende ad usare i driver più vecchi disponibili). C'è tutta una serie di video di phil in tal proposito.
Ai tempi con il socket 7 si utilizzava la serie tnt, con tutti i problemi del caso (la famosa instabilità a causa dell'implementazione fallace di via e ali del protocollo agp).
Liberissimo di usare la scheda che vuoi, personalmente sul socket 7 andrei di v1 più una scheda pci più o meno random (Matrox se si opta per la qualità del ramdac, s3 se si opta per la compatibilità dos), mentre su ss7 io vado sempre e solo di geforce2 mx che non ha i problemi d'instabilità della serie tnt su slot agp ed è più che super dimensionata per quella piattaforma.
Dite che è fattibile riciclare dei pin già "crimpati"? :stordita:
Sto mettendo un header 4 pin al pacco batteria esterno aaa per il 486, ho preso un 4 pin che avevo in giro di un cavo ma ai due fili del pacco batteria ci dovrei mettere i pin e la vedo dura riutilizzare quelli del cavo depredato....
Mah scusami giusto per capire, nei 486 si possono usare in alternativa alle batterie barilotto, altri tipi di batterie (quelle che preferisci), però tutte hanno sempre 2 PIN: positivo e negativo.
Quindi a cosa ti servono quegli altri 2 PIN???:confused:
IO andrei a saldare due fili sulla MB (dove c'era il barilotto), e poi quei due fili li collegherei al tuo portabatteria (aaa), ovviamente se è un 4 posti andrebbe saldato un ponte alla quarta batteria.;)
Meglio se trovi un filo rosso e uno nero, altrimenti vanno bene due fili di colore diverso.
Abbi pazienza ma la fx5500 non è certo dell'epoca del socket 7, calcolando che è del 2003.
Indicativamente le schede migliori per il socket 7 sono quelle che hanno meno overhead (andando avanti con i driver nvidia ha tolto le ottimizzazioni alle cpu k6, infatti lato nvidia si tende ad usare i driver più vecchi disponibili). C'è tutta una serie di video di phil in tal proposito.
Ai tempi con il socket 7 si utilizzava la serie tnt, con tutti i problemi del caso (la famosa instabilità a causa dell'implementazione fallace di via e ali del protocollo agp).
Liberissimo di usare la scheda che vuoi, personalmente sul socket 7 andrei di v1 più una scheda pci più o meno random (Matrox se si opta per la qualità del ramdac, s3 se si opta per la compatibilità dos), mentre su ss7 io vado sempre e solo di geforce2 mx che non ha i problemi d'instabilità della serie tnt su slot agp ed è più che super dimensionata per quella piattaforma.
A ok adesso credo di aver capito, prima non mi era chiaro cosa fosse l'overhead.
Ogni tanto do' un'occhiata da phil, tra l'altro ho alcune schede madri uguali alle sue, ma non sono un appassionato di Game-PC, anche se ultimamente sto facendo delle modifiche ad alcuni PC per renderli OLD-Game-PC.
Attualmente ho quella VX (M549) con cache L2 problematica (disattivata), con K6-2-400 e CL-GD5446 da 2MB, quindi qui potrei piazzarci la V1, e come VGA potrei metterci la S3 Trio da 2MB.;)
Mah scusami giusto per capire, nei 486 si possono usare in alternativa alle batterie barilotto, altri tipi di batterie (quelle che preferisci), però tutte hanno sempre 2 PIN: positivo e negativo.
Quindi a cosa ti servono quegli altri 2 PIN???:confused:
IO andrei a saldare due fili sulla MB (dove c'era il barilotto), e poi quei due fili li collegherei al tuo portabatteria (aaa), ovviamente se è un 4 posti andrebbe saldato un ponte alla quarta batteria.;)
Meglio se trovi un filo rosso e uno nero, altrimenti vanno bene due fili di colore diverso.
Non ho sottomano il manuale con la piedinatura ma essendo l’attacco sulla mobo a 4pin ci metto un connettore a 4 pin, ovviamente due rimarranno vuoti.
mentre su ss7 io vado sempre e solo di geforce2 mx che non ha i problemi d'instabilità della serie tnt su slot agp ed è più che super dimensionata per quella piattaforma.
La scheda video per ss7 è un tema che mi tormenta da sempre, in quanto non ho mai trovato una soluzione che fosse totalmente soddisfacente sotto ogni aspetto...ma alla fine sono giunto alla stessa conclusione tua e uso la gf2 mx da diverso tempo. Tecnicamente non ha nulla che mi disturbi, solo il fatto che sia di un anno e mezzo circa fuori periodo mi fa storcere il naso.
Tendenzialmente "Geforce" lo si associa a piattaforme della generazione successiva, Athlon o P3.
Non ho sottomano il manuale con la piedinatura ma essendo l’attacco sulla mobo a 4pin ci metto un connettore a 4 pin, ovviamente due rimarranno vuoti.
Beh non penso sia complicato trovare quali sono i due PIN, con il tester credo sia sufficiente dal connettore dell'alimentatore trovare la continuità con il negativo, mentre per il positivo potrebbe essere più complicato ma potrebbe essere trovato a tentativi.
Il manuale posso cercartelo su I.N. se ti interessa, dovresti dirmi che scheda è (se lo sai), oppure postare un immagine, o se c'è l'hai una schermata del BIOS (da li si può capire che scheda è).
A memoria comunque dovrebbero essere i 2 poli esterni i due poli + e - (ma questo potrebbe essere diverso in altre MB).
La scheda video per ss7 è un tema che mi tormenta da sempre, in quanto non ho mai trovato una soluzione che fosse totalmente soddisfacente sotto ogni aspetto...ma alla fine sono giunto alla stessa conclusione tua e uso la gf2 mx da diverso tempo. Tecnicamente non ha nulla che mi disturbi, solo il fatto che sia di un anno e mezzo circa fuori periodo mi fa storcere il naso.
Tendenzialmente "Geforce" lo si associa a piattaforme della generazione successiva, Athlon o P3.
:read: Si in effetti non mi ero posto il problema su cosa andava bene, perché i SS7 hanno quasi tutte lo slot AGP, e quindi non è difficile trovare una scheda per quei PC.
Da quello che ricordo ho le TNT2 su un paio di SS7, in una Tyan Titan 100AT ho avuto parecchi problemi ma non capivo se il problema fosse HW o SW (driver), rileggendo quanto scritto prima, dovrei appena possibile metterla sul banco e reinstallare tutto usando una VGA GF2, pensavo che magari erano i driver del chipset VIA a creare problemi, spero di avere fortuna e risolvere definitivamente i problemi di schermate blu, in caso avrei un bel SS7 con K6-III400 overclockabile anche a 450 (già provato).;)
GREENMERCURY
05-05-2021, 07:50
Abbi pazienza ma la fx5500 non è certo dell'epoca del socket 7, calcolando che è del 2003.
Indicativamente le schede migliori per il socket 7 sono quelle che hanno meno overhead (andando avanti con i driver nvidia ha tolto le ottimizzazioni alle cpu k6, infatti lato nvidia si tende ad usare i driver più vecchi disponibili). C'è tutta una serie di video di phil in tal proposito.
Ai tempi con il socket 7 si utilizzava la serie tnt, con tutti i problemi del caso (la famosa instabilità a causa dell'implementazione fallace di via e ali del protocollo agp).
Liberissimo di usare la scheda che vuoi, personalmente sul socket 7 andrei di v1 più una scheda pci più o meno random (Matrox se si opta per la qualità del ramdac, s3 se si opta per la compatibilità dos), mentre su ss7 io vado sempre e solo di geforce2 mx che non ha i problemi d'instabilità della serie tnt su slot agp ed è più che super dimensionata per quella piattaforma.
Sul socket7 la banshee pci rappresenta un ottima scelta. Vista la poca potenza delle cpu anche una rage128pro pci potrebbe essere una buona scelta. La voodoo3 2000 pci forse la migliore visto il target di giochi 96-99 a cui un tale pc si adatta meglio dato che poi la cpu diventa insuficiente. Tanti giochi hanno inziato a richiedere un pentiumII 300 .:)
Voodoo2
Riva 128
Rage 128
Savage3D
G400
Kyro
queste sono quelle che mi vengono in mente per quel periodo storico
Ma del power vr PCX che mi dite?
Sul socket7 la banshee pci rappresenta un ottima scelta. Vista la poca potenza delle cpu anche una rage128pro pci potrebbe essere una buona scelta. La voodoo3 2000 pci forse la migliore visto il target di giochi 96-99 a cui un tale pc si adatta meglio dato che poi la cpu diventa insuficiente. Tanti giochi hanno inziato a richiedere un pentiumII 300 .:)
Sono d'accordo, su socket7 con slot PCI una Banshee o una V3 sono la scelta migliore se si vuole andare su una singola scheda.
Se si vuole avere anche una Voodoo1 per la piena compatibilità con tutti i primi giochi Glide però non va più bene.
In quel caso io andrei su una S3 Trio64 o Virge, che si trovano facilmente, e la Voodoo1 appunto.
Dal punto di vista DOS con questa configurazione si è in una botte di ferro, con piena compatibilita sia 2D che 3D.
GREENMERCURY
05-05-2021, 08:33
Se si hanno le risorse direi che per un socket7 liscia 233-k6 300 un tseng et6000 4o 8 mega con una voodoo 1 miro 6mega per abilitare gli 800 per 600.
Se si hanno le risorse direi che per un socket7 liscia 233-k6 300 un tseng et6000 4o 8 mega con una voodoo 1 miro 6mega per abilitare gli 800 per 600.
La tua soluzione è ottima, costicchia un po' però visto che l'hw che consigli non è tra i più diffusi.
In quel caso io andrei su una S3 Trio64 o Virge, che si trovano facilmente, e la Voodoo1 appunto.
Soluzione meno attraente ma non tanto meno efficace e sicuramente più abbordabile
giacomo_uncino
05-05-2021, 16:44
cosa sono queste schede da baVboni :O io non meno di Geforce 2 GTS 32mb nella veste della Asus V7700 o di Geforce 2 Ultra per il mio retrogaming di un ceVto livello
S3 Trio64, Virge, Banshe, Riva, puah, puah BaVboni :O
Mah tra le varie opinioni, se qualcuno aveva dei dubbi su che VGA mettere in un Socket7, adesso credo che possa tranquillamente fare una scelta giusta, ovviamente su schede che ha già a disposizione, oppure su cosa procurarsi (se non ha problemi di budget:)).
:read: Per me avendo a disposizione una i430VX con un P200MMX e cache L2 funzionante, 64MB di RAM, HD Conner 1275MB (lento...), VGA PCI S3 Trio da 2MB, Audio ISA ALS100, vedrei bene l'aggiunta della Voodoo da 4MB, e il cambio di Scheda Audio con una ISA SB16 (credo abbia chip Yamaha), aggiungerei le porte USB collegando una scheda ASUS MIR (di un SKT370?).
Il sistema già senza le modifiche mi piace molto, la MB l'ho sistemata da poco tempo, purtroppo non ha i regolatori switching:mad:, e questo non consente l'installazione di CPU veloci, anche se magari è possibile, ma le temperature dei mosfet (più si sale) salgono parecchio.
Certo si potrebbe mettere un adattatore IDE-CF con scheda da 2-4GB massimo 8GB, perché credo ci sia il limite di capacità del BIOS, mentre sulla velocità del controller non ricordo di preciso quale sia, forse 16 oppure 33?, in caso si potrebbe mettere un controller PCI ATA 100 o 133, oppure un SATA ma non credo serva per HD con capacità da 40GB in su (più o meno).
Certo si potrebbe mettere un adattatore IDE-CF con scheda da 2-4GB massimo 8GB, perché credo ci sia il limite di capacità del BIOS, mentre sulla velocità del controller non ricordo di preciso quale sia, forse 16 oppure 33?, in caso si potrebbe mettere un controller PCI ATA 100 o 133, oppure un SATA ma non credo serva per HD con capacità da 40GB in su (più o meno).
Su Pentium liscio va benone la CF con adattatore, sia per capacità sia per prestazioni. I dischi SATA sono sprecati in quanto non sfruttabili dalla piattaforma in termini velocistici
Liberissimo di usare la scheda che vuoi, personalmente sul socket 7 andrei di v1 più una scheda pci più o meno random (Matrox se si opta per la qualità del ramdac, s3 se si opta per la compatibilità dos), mentre su ss7 io vado sempre e solo di geforce2 mx che non ha i problemi d'instabilità della serie tnt su slot agp ed è più che super dimensionata per quella piattaforma.
Consiglio definitivo!:cool: :mano:
Su Pentium liscio va benone la CF con adattatore, sia per capacità sia per prestazioni. I dischi SATA sono sprecati in quanto non sfruttabili dalla piattaforma in termini velocistici
Consiglio definitivo!:cool: :mano:
OK grazie.:ave:
Infatti l'adattatore CF-IDE c'è l'ho nell'altra VX, il CF è di soli 512MB ma volendo si può usarne un'altro più grande, oltre i 4-8GB non credo serva per PC simili con SO W9X.
Per i SATA immaginavo non fossero adatti, ma a questo punto il controller PCI credo non serva se si usa un IDE-CF.
Devo ammettere che questo P200MMX, malgrado non sia paragonabile a PC di generazione successive (come prestazioni), è già abbastanza divertente, non è molto veloce (probabilmente per l'HD lento) ma ci faccio ogni tanto qualche partita con Future COP LAPD, DOOM2, e altri game.
:read: Anche se non mi piacciono molto le schede altamente integrate, potrebbero essere interessanti in determinati utilizzi, ad esempio in auto o in case compattissimi.
Ecco in questo link c'è ne è una: https://www.elite.parts/arcom/merlin
magari è interessante, non so se abbia la possibilità di collegare una scheda di memoria, o se sia o meno un PC, però se lo fosse a tutti gli effetti, magari ci potrebbe girare un OLD-DOS o persino uno dei Windows 3.X.
Curiosando nel sito sembra che abbia già un DOS 6.22 installato e una RAM di 2MB, oltre ad un ulteriore 1MB espandibile di altri 512KB come unità flash.
La cosa interessante è che ha un 386EX 25MHz:eek: , penso molto simile al 386SX, sfortunatamente non credo si possa aggiungere un coprocessore, ma per il DOS credo non sia indispensabile, a meno che non si usino programmi per calcoli numerici o simili.
Molti di noi seguono Vogons regolarmente...
Se qualcuno però se l'è perse, segnalo le build dell'utente vad4r nel thread Retro Rig Photo.
Semplicemente eccezionali, sia per la qualità dell'hardware, sia soprattutto per il cable management, "outstanding" direbbero gli inglesi!
Date un occhio a partire da qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=25&t=27940&start=1900
e nelle pagine successive! :cool:
PS: so che linkare un altro forum non è "educato", ma le immagini di quelle build sono :eek:
Molti di noi seguono Vogons regolarmente...
Se qualcuno però se l'è perse, segnalo le build dell'utente vad4r nel thread Retro Rig Photo.
Semplicemente eccezionali, sia per la qualità dell'hardware, sia soprattutto per il cable management, "outstanding" direbbero gli inglesi!
Date un occhio a partire da qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=25&t=27940&start=1900
e nelle pagine successive! :cool:
PS: so che linkare un altro forum non è "educato", ma le immagini di quelle build sono :eek:
bella trovata :D
io ho un fottuto terrore di piegare in quel modo i cavi IDE.....soprattutto essendo cavi con almeno 20 anni alle spalle :stordita: ...appena torno a riassemblare i pc invece di testare roba a muzzo ne prenderò sicuramente spunto ;) devo giusto cambiare case alla build del p200 e assemblare le piatta P2 e P3 infarcite di voodoo :O
Ma soprattutto che è sta roba? :mbe:
" Intel Pentium 4 Prozessor 661 "Cedarmill" 3,6Ghz @ 4,38Ghz (max. 4,5Ghz)"
:eek:
i P4 che sapevo io per andare oltre i 4ghz stabili avevano bisogno di raffreddamento sub.zero....è un die shrink estremo di un P4 ultima serie? Adesso mi informo....
ps:
"Cedar Mill
Ad inizio 2006 è stato lanciato il nuovo core Cedar Mill, un Prescott costruito con processo produttivo a 65 nm[5]. L'architettura è la stessa di Prescott, e anche le tecnologie implementate sono le stesse presenti nelle ultime evoluzioni del predecessore. Monta una pipeline a 31 livelli (come Prescott) e, sempre come Prescott, ha 2 MiB di cache L2. La gamma di frequenze va da 2.8 GHz a 3.6 GHz. Cedar Mill risolve i problemi di temperatura del predecessore con un TDP di 86 W e implementa le nuove tecnologie di virtualizzazione Vanderpool. Le ultime revisioni di Cedar Mill, (stepping D0) prodotte alla fine del 2006 riducevano ulteriormente questo valore a 65 W."
Ma soprattutto che è sta roba? :mbe:
" Intel Pentium 4 Prozessor 661 "Cedarmill" 3,6Ghz @ 4,38Ghz (max. 4,5Ghz)"
:eek:
i P4 che sapevo io per andare oltre i 4ghz stabili avevano bisogno di raffreddamento sub.zero....è un die shrink estremo di un P4 ultima serie? Adesso mi informo....
Mai avuto un P4 775... qui sembra si overclocki abbastanza bene il 661 indicato:
https://hwbot.org/hardware/processor/pentium_4_661/
Sotto azoto escono 6546 MHz average!!
Molti di noi seguono Vogons regolarmente...
Se qualcuno però se l'è perse, segnalo le build dell'utente vad4r nel thread Retro Rig Photo.
Semplicemente eccezionali, sia per la qualità dell'hardware, sia soprattutto per il cable management, "outstanding" direbbero gli inglesi!
Date un occhio a partire da qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=25&t=27940&start=1900
e nelle pagine successive! :cool:
PS: so che linkare un altro forum non è "educato", ma le immagini di quelle build sono :eek:
Ultimamente ci sono tornato dopo una lunga assenza.:D
I PC visti in quelle pagine sono molto interessanti, personalmente non ci ho postato alcun PC, ma volendo ne avrei alcuni che potrei mettere (le immagini), comunque se avessi più tempo potrei vedere di recuperare qualche MB che ho da parte.
In questi giorni riavvierò la Tyan Trinity 100AT, ha un K6-III 400@450 (O.C.), spero di risolvere il problema con la VGA o l'AGP o quello che è (SW o HW???).
E' una scheda che mi piace, purtroppo con S7 e chipset VIA capita che ci sono problemi, risolverli non è semplice se non si sa cosa li causi.:Prrr:
Per la VGA non so se ho disponibile una GF 2 MX, o cosa sia l'equivalente dell'ATi.:help:
Per la VGA non so se ho disponibile una GF 2 MX, o cosa sia l'equivalente dell'ATi.:help:
le MX vanno la metà delle sorelle quindi bene o male come le geforce DDR immagino....equivalente Ati quindi di una geforce DDR dovrebbe essere la Radeon 256 DDR oppure 7200/7500 andando un po' più su di prestazioni....
Installata la Savage 4 Extreme al posto della Riva 128......
Non ho fatto confronti prestazionali fra le due o le Ati Rage ma posso dire che la qualità video è al momento la migliore che ho provato, probabilmente il DVI aiuta... ho potuto finalmente godermi Half Life nella sua migliore espressione qualitativa (parlo di gioco vanilla ovviamente) e rivedermi dopo bho più di quindici anni la sequenza del disastro in Black Mesa :D la cosa bella è che mi sono subito bloccato lol, non trovo il mitico piede di porco per spaccare un vetro e uscire :asd:
lanciato un 3dmark 99 (4500 punti) e un final reality
La Kyro 2 la proverò su un altro pc mi sa, non ha molto senso metterla su un p3 450 :stordita:
Quindi a breve si torna al 486 :O devo ancora trovare i pin per fare il connettore della batteria esterna però grrrrrrr :muro:
le MX vanno la metà delle sorelle quindi bene o male come le geforce DDR immagino....equivalente Ati quindi di una geforce DDR dovrebbe essere la Radeon 256 DDR oppure 7200/7500 andando un po' più su di prestazioni....
Grazie:ave: per le info.
Al momento non credo di avere i modelli che mi indichi, ma devo verificare se c'è ne è qualcuno su qualche PC.
Eventualmente ci fosse scambierei la VGA con la TNT2, e dopo aver avviato la Tyan Trinity 100AT (S1590) dovrei verificare se non da problemi.
Intanto giusto per aver a che fare con schede AT Slot1, sono in attesa che mi arrivi quella dei link:
https://i.ebayimg.com/images/g/a84AAOSwH7lgai7T/s-l1600.jpg
https://i.ebayimg.com/images/g/OhkAAOSwUXNgai7Q/s-l1600.jpg
Non so che modello sia, al momento ho dato un'occhiata e da quello che ho capito non è una PCChips, la cosa interessante è che non ha vga integrata, mentre l'audio si.
Se per caso avete dei suggerimenti su cosa sia (marca o modello), mi sarebbe utile per trovare il manuale.
GREENMERCURY
11-05-2021, 20:30
Cosa dice la stringa del bios al momento del boot ?
Cosa dice la stringa del bios al momento del boot ?
Ciao, al momento non è ancora arrivata, quindi non saprei.:confused:
Dovrebbe arrivare tra qualche giorno, poi dovrei provarla e vedere se funziona o si avvia.;)
Cercavo di identificarla, per scaricare il manuale, ma fino ad ora non riesco a capire che MB sia, non dovrebbe essere una PCChips, da quello che vedo dalle immagini ha serigrafato un numero, ingrandendo sembra 981112 (oppure 961112 o 951112), la seconda cifra non è molto chiara, questo potrebbe far capire da chi è prodotta.
Ha BIOS Award, chipset SIS (5595), Audio integrato Crystal, e la scheda dovrebbe essere del 1998 (serigrafia).
Di solito la grafica della serigrafia è differente tra i vari produttori, questo potrebbe aiutare se risultasse simile a qualche MB già in possesso, alla fine potrebbe essere una MB di marchio strano (non molto comune), comunque non molto diversa da una equivalente PCChips.
Ma soprattutto che è sta roba? :mbe:
" Intel Pentium 4 Prozessor 661 "Cedarmill" 3,6Ghz @ 4,38Ghz (max. 4,5Ghz)"
:eek:
i P4 che sapevo io per andare oltre i 4ghz stabili avevano bisogno di raffreddamento sub.zero....è un die shrink estremo di un P4 ultima serie? Adesso mi informo....
ps:
"Cedar Mill
Ad inizio 2006 è stato lanciato il nuovo core Cedar Mill, un Prescott costruito con processo produttivo a 65 nm[5]. L'architettura è la stessa di Prescott, e anche le tecnologie implementate sono le stesse presenti nelle ultime evoluzioni del predecessore. Monta una pipeline a 31 livelli (come Prescott) e, sempre come Prescott, ha 2 MiB di cache L2. La gamma di frequenze va da 2.8 GHz a 3.6 GHz. Cedar Mill risolve i problemi di temperatura del predecessore con un TDP di 86 W e implementa le nuove tecnologie di virtualizzazione Vanderpool. Le ultime revisioni di Cedar Mill, (stepping D0) prodotte alla fine del 2006 riducevano ulteriormente questo valore a 65 W."
Ho il processore in questione che comprai proprio perche' e' di fatto l'ultima evoluzione di Pentium 4 costruito. Alla fine lo stesso core che mettevano in "dual" sul Pentium D se non ricordo male.
Non ho provato overclock anche perche' quelle architetture che arrivino ai "famosi" auspicati 5Ghz non e' che stupisce molto e non credo che le differenze prestazionali pero' siano lontanamente quelle che ci si aspetterebbe.
Semmai la cosa interessante e' appunto l'aspetto di avere "l'ultimo" Pentium 4 costruito sebbene il valore sia relativo. E' un die-shrink del Prescott con l'aggiunta delle istruzioni SSSE3 e clockato un po' piu' basso dell'ultima versione precedente e con l'unica nota interessante di essere l' ultima versione single core Netburst rilasciata che aveva una temperatura di esercizio piu' tranquilla rispetto ai Prescott e soprattutto ringraziavano le mainboard che lo supportavano.
Grazie:ave: per le info.
Al momento non credo di avere i modelli che mi indichi, ma devo verificare se c'è ne è qualcuno su qualche PC.
Eventualmente ci fosse scambierei la VGA con la TNT2, e dopo aver avviato la Tyan Trinity 100AT (S1590) dovrei verificare se non da problemi.
Intanto giusto per aver a che fare con schede AT Slot1, sono in attesa che mi arrivi quella dei link:
https://i.ebayimg.com/images/g/a84AAOSwH7lgai7T/s-l1600.jpg
https://i.ebayimg.com/images/g/OhkAAOSwUXNgai7Q/s-l1600.jpg
Non so che modello sia, al momento ho dato un'occhiata e da quello che ho capito non è una PCChips, la cosa interessante è che non ha vga integrata, mentre l'audio si.
Se per caso avete dei suggerimenti su cosa sia (marca o modello), mi sarebbe utile per trovare il manuale.
Gli slot della ram in mezzo tra AGP e PCI mi hanno fatto morire :sbonk:
Si vedono sempre design assurdi nelle -rare- schede Slot 1 AT... certo lo spazio era quello che era e i progettisti erano costretti a arrangiarsi come potevano :D
In effetti i p4 mi hanno sempre dato quell’impressione di motorini che girano a vuoto un po’ come il bulldozer :D frequenzone ma poca ciccia....
Perdonami ma ti seguo fino ad un certo punto, ok che la FX5500 non è l'ideale per un SKT7.;)
Ok anche per le RAM che sono più lente di quelle dell'epoca:O, anche se per assurdo si potrebbero cambiare con altre migliori avendo l'attrezzatura giusta.
Ma quindi per un SKT7 che GPU andrebbe bene?:confused:
Sembra una domanda banale ma a quei tempi c'erano vari produttori, e la maggior parte facevano schede per uso home-office, quindi escludendo qielle quali rimarrebbero?:cool:
Ovviamente stiamo parlando di "sole" schede video, quindi senza schede aggiuntive quali Voodoo, Matrox 3D, o simili.
Poi a proposito di VGA PCI, ne ho già un paio inferiori alla FX5500, una Matrox G450 da 32MB, e una GF MX 4000 da 128MB (forse DDR), quindi l'ATi XL cinese da 8MB sarebbe sotto quelle due.
Imho se si parla di SuperSocket 7 comunque e' controproducente puntare sulle "ultime compatibili" perche' i driver possono essere "troppo moderni/pesanti" per le deboli CPU che queste mainboard supportano. Per cui rimarrei nel campo delle schede che possono da un lato coniugare modernità ma senza distanziarsi troppo. Ad es. e' imho già esagerato una Geforce2 GTS su un K6-2 e totalmente sotto performante rispetto a quanto potrebbe. Persino le Voodoo3 2000 non erano sfruttate al massimo con i K6-2 (non che le ultime versione di quelle cpu cambiassero poi moltissimo anche con cache L2 interna) sebbene almeno compensassero con driver molto leggeri ma anche consumi piuttosto elevati (scaldavano).
Personalmente non ricordo su quale mainboard avevo a suo tempo trovato un giusto bilanciamento "periodo/prestazioni/consumi" scegliendo la ottima Radeon 7200 basata sull' originale R100 ma con memorie SDR. Solo dissipatore senza ventola, ottimo PCB e senza i mega condensatori della potente Radeon DDR nè quel classico pessimo dissipatorino con ventolina la cui durata era discutibile. Oppure altra alternativa potrebbe essere la originale Geforce2 MX sebbene si perda un po' in multimedialita' (inferiore decodifica MPEG2, spesso inferiore qualita' VGA/PCB a seconda del brand).
marKolino
12-05-2021, 09:49
io ho ancora questa... ve la ricordate?
ASUS A7V266-E
dovrebbe avere un XP 2400+
https://i.postimg.cc/30JRTSS2/20160609-071944266-i-OS.jpg (https://postimg.cc/30JRTSS2)
https://i.postimg.cc/grYr8jzr/20160609-072000904-i-OS.jpg (https://postimg.cc/grYr8jzr)
https://i.postimg.cc/K4JjNbjf/20160609-072010500-i-OS.jpg (https://postimg.cc/K4JjNbjf)
https://i.postimg.cc/MvHT3LjS/20160609-072038905-i-OS.jpg (https://postimg.cc/MvHT3LjS)
avrei da abbinarci:
Matrox g200
geforce 3 ti200
ati 9600xt
se la memoria non mi inganna la 9600xt era un pelino superiore alla TI200.
poi ho una creative Live e una Audigy.
Due dischi in Raid0 e via... sarebbe da provare
Il dissi della cpu è il thermalright SK6 full copper giusto? Ne ho uno anche io da mesi in attesa che lo installi sul p3 con la v5 :stordita:
Vai, assembla e divertiti (metterei la 9600XT :O )
Che pin dovrei cercare per crimpare i cavi della batteria esterna per il CMOS? Non ne so nulla di elettronica :stordita: parlo per capirci dei pin dei vari connettori per speaker, case, etc vedo che vanno a millimetri di spessore....
io ho ancora questa... ve la ricordate?
[...]
... sarebbe da provare
Io ai tempi avevo la concorrente Abit KR7A (gran scheda, presa per sostituire la ECS K7S5A). Poi sono passato a P4 s478
Bello il dissipatore!
Con l'hw che hai riesci a fare un sistema gaming potente sia per Win98 sia per WinXP.
La scelta della scheda dipende da cosa vuoi fare con il retropc... con un 2400+ decisamente 9600xt, la più equilibrata tra quelle proposte rispetto alla cpu
EDIT: ho scritto mentre FroZen scriveva... non avevo ancora letto il suo messaggio, ma vedo che ci troviamo perfettamente d'accordo!
marKolino
12-05-2021, 15:37
Il dissi della cpu è il thermalright SK6 full copper giusto? Ne ho uno anche io da mesi in attesa che lo installi sul p3 con la v5 :stordita:
Vai, assembla e divertiti (metterei la 9600XT :O )
SLK800 se ben ricordo.
Ho anche il case dell'epoca, un bellissimo Chieftec
http://www.techpedition.com/wp-content/uploads/2012/02/ChieftecDBMslike_1.jpg
avevo comperato tutto con il mio primo stipendio :D
SLK800 se ben ricordo.
Ho anche il case dell'epoca, un bellissimo Chieftec
Fantastico il Chieftec!!:cool:
Gli slot della ram in mezzo tra AGP e PCI mi hanno fatto morire :sbonk:
Si vedono sempre design assurdi nelle -rare- schede Slot 1 AT... certo lo spazio era quello che era e i progettisti erano costretti a arrangiarsi come potevano :D
Ho provato a cercare un po' ma trovo parecchie mobo con chipset Intel con quel design ma nessuna Sis... chissà non sia una reference board, vista l'assenza di serigrafie più "comunicative" :what:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.