PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

arcofreccia
25-12-2015, 15:45
No no non voglio far scoppiare un caso diplomatico:D

Quindi mi sembra di capire che l'orientamento è sempre la 3dfx

Una domanda, possibile che i vari fifa 98 e fifa 99 non funzionino su una nvidia Vanta/Vanta LT?

Lancio il gioco ma rimane lo schermo nero.

Forse devo installare una 3dfx? In effetti stando ai requisiti grafici, specificavano le 3dfx voodoo

conan_75
25-12-2015, 16:01
Che ricordi fifa98 era 2d e 99 in directx.
Con una tnt ci si dovrebbe giocare.

arcofreccia
25-12-2015, 17:10
Che ricordi fifa98 era 2d e 99 in directx.
Con una tnt ci si dovrebbe giocare.

Con la nvidia Vanta/Vanta LT da 16 mb però mi rimane lo schermo nero...:confused:

shodan
29-12-2015, 20:05
Ma è meglio una nvidia riva tnt 2 o una 3dfx voodoo 3?

Ciao,
a livello puramente prestazionale, e con i driver dell'epoca, le TNT2/Ultra erano più veloci del corrispettivo Voodoo3 2000/3000.

Detto questo, la qualità grafica del Voodoo3 era nettamente superiore, in quanto:

a 16 bit, la qualità del TNT2 era davvero bassa
a 32 bit, i driver dell'epoca disabilitavano il trilinear e ricorrevano al filtro brilineare, con una gestione del mipmapping davvero pessima
i driver più recenti (serie 4x e 7x dei detonator) riabilitavano il trilinear, con un forte impatto prestazionale


Anni fa feci una comparativa e la pubblicai proprio in questo thread, ma le immagini (con benchmark e analisi del brilinear) non sono più online in quanto il sito di hosting le ha rimosse. Credo che da qualche parte abbia ancora gli originali, se li ritrovi li ri-posto ;)

Ciao. :)

shodan
29-12-2015, 20:07
Che ricordi fifa98 era 2d e 99 in directx.
Con una tnt ci si dovrebbe giocare.

Ciao,
Fifa98 era originariamente DirectDraw (2D) e Glide. Credo sia poi uscita una patch D3D, ma potrei sbagliare...

Ciao. :)

icoborg
01-01-2016, 20:48
semiOT ho recuperato del vecchiume dal garage di mio zio:

e un ST486 dx2-66 e un intel 166mmx & co( schede madre, schedame vario, ram, sarcazzo...)

regalo tutto. :)

goriath
02-01-2016, 18:47
semiOT ho recuperato del vecchiume dal garage di mio zio:

e un ST486 dx2-66 e un intel 166mmx & co( schede madre, schedame vario, ram, sarcazzo...)

regalo tutto. :)

Dove ti trovi, Formia o Perugia?
Perché se ti trovi a Formia mi accollo volentieri tutto :)

icoborg
02-01-2016, 19:03
Dove ti trovi, Formia o Perugia?
Perché se ti trovi a Formia mi accollo volentieri tutto :)

eh purtroppo sono a pg...se l'avessi trovati prima li avrei mandati con il babbo di passaggio. sry :\

goriath
02-01-2016, 20:19
eh purtroppo sono a pg...se l'avessi trovati prima li avrei mandati con il babbo di passaggio. sry :\

OK, no problem.
Comunque adesso sai che se ti trovi a passare a Formia ed hai materiale io sono disponibile;)

sc82
11-01-2016, 13:52
Ciao,
Fifa98 era originariamente DirectDraw (2D) e Glide. Credo sia poi uscita una patch D3D, ma potrei sbagliare...

Ciao. :)

Fifa 98 accelerato 3Dfx... con tutta la nebbiolina sul campo :eek:

La prima volta che l'ho visto stavo per mettermi a piangere dall'emozione :cry:

walter sampei
11-01-2016, 14:17
Fifa 98 accelerato 3Dfx... con tutta la nebbiolina sul campo :eek:

La prima volta che l'ho visto stavo per mettermi a piangere dall'emozione :cry:

mai visto, io ho visto solo quello per sega mega drive, con mio fratello che giocava sporco usando le opzioni su cartellini e falli per vincere facile :asd:

sc82
11-01-2016, 14:31
mai visto, io ho visto solo quello per sega mega drive, con mio fratello che giocava sporco usando le opzioni su cartellini e falli per vincere facile :asd:

Non so se quello per Mega Drive fosse lo stesso gioco per pc che si chiamava Fifa International Soccer, ma ricordo che su quello bastava posizioniarsi con un giocatore davanti al portiere quando stava per fare il rinvio per prendere la palla e fare gol. :D

walter sampei
11-01-2016, 14:36
Non so se quello per Mega Drive fosse lo stesso gioco per pc che si chiamava Fifa International Soccer, ma ricordo che su quello bastava posizioniarsi con un giocatore davanti al portiere quando stava per fare il rinvio per prendere la palla e fare gol. :D

mio fratello era sadico: disabilitava i cartellini e abilitava i falli e massacrava gli avversari. poi rimetteva al contrario e, con gli omini interi, massacrava quella legione di infermi :asd:

sc82
11-01-2016, 14:37
E intanto mi è arrivata la scheda madre per il progettino retropc 486, anche questa incredibilmente trovata NUOVA su ebay. :eek:

Si tratta di una QDI MP4-P4U885P3, Socket 3, di produzione maggio 1995. :D

Ora aspetto che arrivi anche il 486DX2 66MHz e poi vediamo come va...

http://s28.postimg.org/f0r63bk95/20160111_143153_2.jpg (http://postimg.org/image/f0r63bk95/)

sc82
11-01-2016, 14:38
mio fratello era sadico: disabilitava i cartellini e abilitava i falli e massacrava gli avversari. poi rimetteva al contrario e, con gli omini interi, massacrava quella legione di infermi :asd:

Porca vacca, metteva più violenza in campo che in un GTA. :asd:

walter sampei
11-01-2016, 14:42
Porca vacca, metteva più violenza in campo che in un GTA. :asd:

beh, a natale credo del 2005 mia mamma si e' inca**ata perche', dopo il pranzo, mi stavo facendo una partita a carmageddon 2 :D

siamo artistici di famiglia :D

arcofreccia
11-01-2016, 15:09
Confermo la nebbiolina con fifa 98, appena ho tempo faccio uno screen per noi nostalgici :D

PC@live
11-01-2016, 16:45
E intanto mi è arrivata la scheda madre per il progettino retropc 486, anche questa incredibilmente trovata NUOVA su ebay. :eek:

Si tratta di una QDI MP4-P4U885P3, Socket 3, di produzione maggio 1995. :D

Ora aspetto che arrivi anche il 486DX2 66MHz e poi vediamo come va...

http://s28.postimg.org/f0r63bk95/20160111_143153_2.jpg (http://postimg.org/image/f0r63bk95/)

Mitica la QDI:eek:

Questa ha i chip cache più grossi rispetto alle comuni MB, probabilmente dovrebbero dare un po' più di velocità al PC.;)

:read: Proprio ieri ho messo sul DX2-66 Doom, gira abbastanza bene, anche se la grafica non è il massimo.

arcofreccia
12-01-2016, 09:21
http://www.zeus-software.com/img/galleries/nglide/fifa98_b.jpg


:sofico: :sofico:

sanford
12-01-2016, 09:30
La scheda è settata per il massimo della qualità oppure è in default? In ogni caso Voodoo rulez, eheheheh :D

arcofreccia
12-01-2016, 11:19
La scheda è settata per il massimo della qualità oppure è in default? In ogni caso Voodoo rulez, eheheheh :D

Mi pare di default, da dove si modificava il tutto che non mi ricordo? Dal 3dfx tools?:muro:

sanford
12-01-2016, 15:30
Si, dai 3dfx tools...praticamente la stai usando col freno a mano tirato, smanetta e poi vedi che bellezza di colori ;)

walter sampei
14-01-2016, 12:45
sono andato a vedere il computer rotto di uno studio legale. probabilmente alimentatore bruciato.

mi hanno dato da smaltire un loro vecchio pc. ho tolto il disco fisso e gliel'ho lasciato, perche' 1)gli serviva 2)cosi' mi risparmio problemi con il discorso dei dati personali. il resto me l'hanno lasciato.

da bravo pi*la sono riuscito a farlo cadere e ho devastato il case :doh: :help: :cry: ma mi pare che l'interno sia a posto.

comunque: processore e ram ignoti, scheda madre p4s533, video asus v8200, sound blaster live. per me salta fuori qualcosina di simpatico :D

GREENMERCURY
14-01-2016, 17:05
sono andato a vedere il computer rotto di uno studio legale. probabilmente alimentatore bruciato.

mi hanno dato da smaltire un loro vecchio pc. ho tolto il disco fisso e gliel'ho lasciato, perche' 1)gli serviva 2)cosi' mi risparmio problemi con il discorso dei dati personali. il resto me l'hanno lasciato.

da bravo pi*la sono riuscito a farlo cadere e ho devastato il case :doh: :help: :cry: ma mi pare che l'interno sia a posto.

comunque: processore e ram ignoti, scheda madre p4s533, video asus v8200, sound blaster live. per me salta fuori qualcosina di simpatico :D
Carina la mobo se è quella liscia, la vga dovrebbe essere una Ti200 a occhio e croce.
Faresti scambio della mobo con una P4p800, sempre che sia la P4s533 liscia?

zanca.racing
14-01-2016, 17:29
Carina la mobo se è quella liscia, la vga dovrebbe essere una Ti200 a occhio e croce.
Faresti scambio della mobo con una P4p800, sempre che sia la P4s533 liscia?

Vedi una foto?? Io no...

walter sampei
14-01-2016, 21:13
Carina la mobo se è quella liscia, la vga dovrebbe essere una Ti200 a occhio e croce.
Faresti scambio della mobo con una P4p800, sempre che sia la P4s533 liscia?

ho chiesto a mio fratello, che fa il volontario in un paio di associazioni di astrofili, se gli puo' servire. se non interessa a loro ti avviso e casomai vediamo un attimo (sappi che la sound blaster e la geffo me le frego io :D ).

walter sampei
14-01-2016, 21:15
Vedi una foto?? Io no...

hai ragione ma nel caso (sempre se non si prende il blocco mio fratello) lui e' da pd e pure io. puo' anche venire qua e vedere di persona, oppure possiamo metterci d'accordo :)

arcofreccia
14-01-2016, 22:12
Bè, guardate cosa ho tra le mani, solo il fatto di avere un Olivetti è un privilegio, monta Windows 3.1, pc del 1992-93... funziona a meraviglia!!! :) ;)

http://s7.postimg.org/eqjgrx56j/IMG_20151215_WA0021.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s30.postimg.org/5txfbcm9t/IMG_20151215_WA0020.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

walter sampei
14-01-2016, 22:59
spettacoloso.

mio fratello ha un toshiba di quegli anni. ci ha scritto meta' tesi nonostante avesse un portatile piu' recente e a volte lo usa ancora :D

arcofreccia
14-01-2016, 23:23
Questo l'avvio di Windows 3.1 ;)

https://www.youtube.com/watch?v=ZpJ5LLaKClM&feature=em-upload_owner

GREENMERCURY
17-01-2016, 19:29
Vedi una foto?? Io no...

:O A me l' ha mandata in pvt se a te no non so che farci :ciapet:

Il fatto è che io la conosco bene la mobo ed l' unica che ti permette di sfruttare certi componenti e la frase si riferiva a quello .Io ho la Ti500 e la sigla è V8200t5/64 ed ha dissipatori sia gpu che ram mentre la Ti200 no . Credo che comunque sia la 200 perche con un ottimo rapporto prestazioni/costo visto che in fascia alta c'èrano le 4200/400/600ti.
Per la P4p800 mi metto un attimo in stand-by.

sc82
31-01-2016, 13:56
Retropc 486 completato :D

Configurazione:

Mobo QDI MP4-P4U885P3 PCB V2.0
CPU Intel i486 DX2 66MHz
RAM 16MB SIMM EDO
Scheda video ELSA S3 Trio64V+ 2MB
Scheda audio Yamaha OPL YMF718-S
Scheda rete D-Link DFE-538TX
HDD Samsung 4,3 GB
Lettore CD 40X
DOS 6.22 + Windows for Workgroups 3.11


Devo dire che non è stato per niente semplice far funzionare bene il tutto e mi ha impegnato parecchie serate facendo montagne di prove!

Inizialmente mi sono incarognito a voler aggiornare il bios, e facendo un sacco di tentativi di flash a caldo da un'altra scheda madre e su un'altra eprom perchè quella "di serie" sembra essere improgrammabile...il bios aggiornato però praticamente non funzionava salvo rari casi e con un comportamento bizzarro, e solo allora mi sono accorto che non era esattamente per la mia scheda madre, ma probabilmente per una diversa revisione dello stesso modello, cosa che però non era indicata da nessuna parte...

Stabilito quindi che dovevo tenermi il bios già installato, ho iniziato a installare e configurare Windows 3.11.
Anche qui problemi: la rete non funzionava, o meglio non appena abilitavo la condivisione dei file, Windows non si avviava più dandomi un messaggio di memoria insufficiente.
Portare la ram a 32MB ovviamente non serviva a nulla, c'era qualche altro conflitto, e mi sono accorto poi che i driver della scheda audio + la condivisione file non andavano d'accordo insieme: bastava togliere uno dei due e il resto andava.

Decido quindi di non installare la rete in Windows 3.11, e di creare un dual boot con Windows 95 per poter utilizzare la rete da li.
Nuovo problema: scopro che la scheda madre non avvia nessun sistema Windows 9x, non riconoscendolo come disco bootabile!

Senza perdere tanto tempo a capire il perchè, monto un controller Promise IDE PCI e collego l'HDD a quello. Windows 95 da li boota senza problemi.
Ok penso, ho risolto tutto! Installo Win95, creo il dual boot con DOS e Win3.11.... tutto perfetto, fino a quando vado a sistemare per bene l'ambiente DOS e mi accorgo che il driver EMM386 per la memoria espansa non funziona. Una ricerca in internet mi fa scoprire che la colpa è la presenza del controller Promise IDE, il quale ha un suo bios che all'avvio viene copiato in un'area della memoria di sistema che va in conflitto con EMM386!!!

Non posso accettare di non poter utilizzare EMM386, quindi elimino il controller Promise e mi metto a indagare sul motivo per cui col controller IDE integrato non riesco a bootare Win9x.
Dopo mille prove con varie impostazioni del bios non so più dove sbattere la testa, apro un thread su Vogons e chiedo aiuto.
Fortunatamente un utente molto preparato mi indica qual è la causa del problema: sostanzialmente il DOS accede al disco fisso tramite il vecchio sistema CHS, mentre Windows 9x utilizza in modo automatico (se presente) il sistema LBA.
Il bios della scheda madre supporta LBA e quindi Windows tenta di usare quello, ma essendo nel 1994 il sistema LBA agli albori il bios lo supporta male o in una versione non definitiva....e evidentemente effettua le conversioni CHS-LBA in modo non corretto, col risultato che Windows non riesce a accedere al disco!
La soluzione, paradossale, è usare un disco più grande che supporta LBA direttamente, in modo da non dover ricorrere alle conversioni fatte dal bios... provo con un 80GB e incredibilmente con quello boota. :eek:
Lo stesso utente però mi avvisa che se in questo modo risolvo il problema con Windows 9x, se ne dovrebbe creare uno nuovo con DOS, in quanto quest'ultimo non è in grado di lavorare con LBA...

A questo punto mi ritrovo a dover utilizzare due HDD se voglio realizzare il dual boot, uno grande per Windows 9x e uno piccolo per il DOS... soluzione che però non mi piace...

Decido di ricominciare dall'inizio, rinunciare a Windows 9x e vedere se trovo un modo di far funzionare tutto su Windows 3.11.... e dopo svariate prove, sostanzialmente a casaccio, scopro che installando i vari driver e protocolli di rete IN UN BEN PRECISO ORDINE non si crea più quel fastidioso conflitto con la memoria e tutto funziona! Audio, rete e condivisione file! :) :) :)

Ottenuto questo risultato non ho più toccato niente perchè ero soddisfatto e ho iniziato a testare giochi. :D

Bene, dopo tutta questa storia ecco un po' di foto del nuovo gioiellino. :D

http://s2.postimg.org/7bl27iazp/20160116_173930_2.jpg (http://postimg.org/image/7bl27iazp/) http://s2.postimg.org/3mzylrqcl/20160130_140002_2.jpg (http://postimg.org/image/3mzylrqcl/) http://s2.postimg.org/br82qicrp/20160118_110739_2.jpg (http://postimg.org/image/br82qicrp/) http://s21.postimg.org/43ur17jc3/20160131_134839_2.jpg (http://postimg.org/image/43ur17jc3/) http://s21.postimg.org/m5dvz0dcz/20160131_134844_2.jpg (http://postimg.org/image/m5dvz0dcz/) http://s21.postimg.org/djamef1cz/20160123_112347_2.jpg (http://postimg.org/image/djamef1cz/) http://s21.postimg.org/pesb5h1gj/20160123_112647_2.jpg (http://postimg.org/image/pesb5h1gj/)

Crisp
31-01-2016, 14:11
quanti bei ricordi :)

e finalmente ricevo di nuovo le notifiche a questo thread

sanford
31-01-2016, 15:13
Retropc 486 completato :D



Un retropc K6 II con Voodoo 3 2000 PCI già assemblato e funzionante ti potrebbe interessare? Dato che non lo uso praticamente mai sto pensando di monetizzarlo e dedicarmi ad altro :)

sc82
31-01-2016, 15:21
Grazie ma un retropc K6-2 ce l'ho già :p

sanford
31-01-2016, 15:26
Grazie ma un retropc K6-2 ce l'ho già :p

Pazienza, casomai se decido di tenerlo ti faccio fare gli switch per cambiare il bus senza aprire il case...perché win98 non si installa se trova traccia di overclock :(

walter sampei
31-01-2016, 15:41
niente male :)

comunque anche all'epoca, se non ricordo male, la "strada" consigliata per le installazioni era: sistema operativo, driver della scheda madre/chipset, eventuali controller scsi, video, audio, rete, altre periferiche.

_TOKI_
31-01-2016, 17:34
Retropc 486 completato :D

Configurazione:

Mobo QDI MP4-P4U885P3 PCB V2.0
CPU Intel i486 DX2 66MHz
RAM 16MB SIMM EDO
Scheda video ELSA S3 Trio64V+ 2MB
Scheda audio Yamaha OPL YMF718-S
Scheda rete D-Link DFE-538TX
HDD Samsung 4,3 GB
Lettore CD 40X
DOS 6.22 + Windows for Workgroups 3.11


Devo dire che non è stato per niente semplice far funzionare bene il tutto e mi ha impegnato parecchie serate facendo montagne di prove!

Inizialmente mi sono incarognito a voler aggiornare il bios, e facendo un sacco di tentativi di flash a caldo da un'altra scheda madre e su un'altra eprom perchè quella "di serie" sembra essere improgrammabile...il bios aggiornato però praticamente non funzionava salvo rari casi e con un comportamento bizzarro, e solo allora mi sono accorto che non era esattamente per la mia scheda madre, ma probabilmente per una diversa revisione dello stesso modello, cosa che però non era indicata da nessuna parte...

Stabilito quindi che dovevo tenermi il bios già installato, ho iniziato a installare e configurare Windows 3.11.
Anche qui problemi: la rete non funzionava, o meglio non appena abilitavo la condivisione dei file, Windows non si avviava più dandomi un messaggio di memoria insufficiente.
Portare la ram a 32MB ovviamente non serviva a nulla, c'era qualche altro conflitto, e mi sono accorto poi che i driver della scheda audio + la condivisione file non andavano d'accordo insieme: bastava togliere uno dei due e il resto andava.

Decido quindi di non installare la rete in Windows 3.11, e di creare un dual boot con Windows 95 per poter utilizzare la rete da li.
Nuovo problema: scopro che la scheda madre non avvia nessun sistema Windows 9x, non riconoscendolo come disco bootabile!

Senza perdere tanto tempo a capire il perchè, monto un controller Promise IDE PCI e collego l'HDD a quello. Windows 95 da li boota senza problemi.
Ok penso, ho risolto tutto! Installo Win95, creo il dual boot con DOS e Win3.11.... tutto perfetto, fino a quando vado a sistemare per bene l'ambiente DOS e mi accorgo che il driver EMM386 per la memoria espansa non funziona. Una ricerca in internet mi fa scoprire che la colpa è la presenza del controller Promise IDE, il quale ha un suo bios che all'avvio viene copiato in un'area della memoria di sistema che va in conflitto con EMM386!!!

Non posso accettare di non poter utilizzare EMM386, quindi elimino il controller Promise e mi metto a indagare sul motivo per cui col controller IDE integrato non riesco a bootare Win9x.
Dopo mille prove con varie impostazioni del bios non so più dove sbattere la testa, apro un thread su Vogons e chiedo aiuto.
Fortunatamente un utente molto preparato mi indica qual è la causa del problema: sostanzialmente il DOS accede al disco fisso tramite il vecchio sistema CHS, mentre Windows 9x utilizza in modo automatico (se presente) il sistema LBA.
Il bios della scheda madre supporta LBA e quindi Windows tenta di usare quello, ma essendo nel 1994 il sistema LBA agli albori il bios lo supporta male o in una versione non definitiva....e evidentemente effettua le conversioni CHS-LBA in modo non corretto, col risultato che Windows non riesce a accedere al disco!
La soluzione, paradossale, è usare un disco più grande che supporta LBA direttamente, in modo da non dover ricorrere alle conversioni fatte dal bios... provo con un 80GB e incredibilmente con quello boota. :eek:
Lo stesso utente però mi avvisa che se in questo modo risolvo il problema con Windows 9x, se ne dovrebbe creare uno nuovo con DOS, in quanto quest'ultimo non è in grado di lavorare con LBA...

A questo punto mi ritrovo a dover utilizzare due HDD se voglio realizzare il dual boot, uno grande per Windows 9x e uno piccolo per il DOS... soluzione che però non mi piace...

Decido di ricominciare dall'inizio, rinunciare a Windows 9x e vedere se trovo un modo di far funzionare tutto su Windows 3.11.... e dopo svariate prove, sostanzialmente a casaccio, scopro che installando i vari driver e protocolli di rete IN UN BEN PRECISO ORDINE non si crea più quel fastidioso conflitto con la memoria e tutto funziona! Audio, rete e condivisione file! :) :) :)

Ottenuto questo risultato non ho più toccato niente perchè ero soddisfatto e ho iniziato a testare giochi. :D

Bene, dopo tutta questa storia ecco un po' di foto del nuovo gioiellino. :D

http://s2.postimg.org/7bl27iazp/20160116_173930_2.jpg (http://postimg.org/image/7bl27iazp/) http://s2.postimg.org/3mzylrqcl/20160130_140002_2.jpg (http://postimg.org/image/3mzylrqcl/) http://s2.postimg.org/br82qicrp/20160118_110739_2.jpg (http://postimg.org/image/br82qicrp/) http://s21.postimg.org/43ur17jc3/20160131_134839_2.jpg (http://postimg.org/image/43ur17jc3/) http://s21.postimg.org/m5dvz0dcz/20160131_134844_2.jpg (http://postimg.org/image/m5dvz0dcz/) http://s21.postimg.org/djamef1cz/20160123_112347_2.jpg (http://postimg.org/image/djamef1cz/) http://s21.postimg.org/pesb5h1gj/20160123_112647_2.jpg (http://postimg.org/image/pesb5h1gj/)

Ogni volta che vedo uno screen di Win 3.x ho una stretta al cuore, nel bene :fagiano: e nel male :mad: ...

s-y
01-02-2016, 08:07
oltre all'ordine (piu' o meno eh...) preciso di installazione delle periferiche, c'era da tenere conto di:

-bioritmi personali
-fasi lunari
-previsioni meteo
-somma degli oroscopi dei singoli sviluppatori dei driver

complimenti per la tenacia, e qui non c'e' sarcasmo

walter sampei
01-02-2016, 13:38
oltre all'ordine (piu' o meno eh...) preciso di installazione delle periferiche, c'era da tenere conto di:

-bioritmi personali
-fasi lunari
-previsioni meteo
-somma degli oroscopi dei singoli sviluppatori dei driver

complimenti per la tenacia, e qui non c'e' sarcasmo

:ave:

quante bestemmie allora... ma imparavi ad usare davvero un computer

hIRoShIMa
09-02-2016, 17:54
Salve ragazzi,

Sono alla ricerca dei seguenti componenti:

1x Tseng Labs ET4000/W32P VLB;

1x VR-100/VR-102 voltage regulator per una scheda madre ECS UM8810P-AIO rev. 2.1;

1x Roland MPU-401 breakout box con cavo 25-pin;

1x Iomega ZIP drive, interno, connessione SCSI, 100/250Mb, beige/nero;

Se qualcuno di voi dovesse esserne in possesso e se ne voglia disfare, mi contatti.

Mauro

Zappa1981
10-02-2016, 16:18
Ragazzi non so come contattarvi per qualche componente, vorrei disfarmi di un pò di cose vecchiotte tipo un a nvidia geforce 2 mx da 64mega di ram una radeon 9800pro portata a xt con dissipatori nuovi, due o tre x800 di cui una morta ma basta riflesharla e si attivano le 16pipe, processori pentium 2, dischi da 40gb da 20, da 80 se vi serve qualcosa chiedete in pvt e io ve lo procuro sono sommerso e voglio svuotare tutto, ho anche un pc completo di p4 3.2ghz 2GB di ram ecc ecc se siete interessati scrivete in pvt e vi dico tutte le caratteristiche con foto. Non mancano le CPU

walter sampei
10-02-2016, 23:27
Ragazzi non so come contattarvi per qualche componente, vorrei disfarmi di un pò di cose vecchiotte tipo un a nvidia geforce 2 mx da 64mega di ram una radeon 9800pro portata a xt con dissipatori nuovi, due o tre x800 di cui una morta ma basta riflesharla e si attivano le 16pipe, processori pentium 2, dischi da 40gb da 20, da 80 se vi serve qualcosa chiedete in pvt e io ve lo procuro sono sommerso e voglio svuotare tutto, ho anche un pc completo di p4 3.2ghz 2GB di ram ecc ecc se siete interessati scrivete in pvt e vi dico tutte le caratteristiche con foto. Non mancano le CPU

fai prima a fare una lista e pubblicarla in mercatino, o anche (solo elenco) qua dentro :)

nevada78
11-02-2016, 06:14
Ragazzi non so come contattarvi per qualche componente, vorrei disfarmi di un pò di cose vecchiotte tipo un a nvidia geforce 2 mx da 64mega di ram una radeon 9800pro portata a xt con dissipatori nuovi, due o tre x800 di cui una morta ma basta riflesharla e si attivano le 16pipe, processori pentium 2, dischi da 40gb da 20, da 80 se vi serve qualcosa chiedete in pvt e io ve lo procuro sono sommerso e voglio svuotare tutto, ho anche un pc completo di p4 3.2ghz 2GB di ram ecc ecc se siete interessati scrivete in pvt e vi dico tutte le caratteristiche con foto. Non mancano le CPU


Ciao , mi mandi una lista per piacere?

PC@live
11-02-2016, 19:55
Rovistavo tra vecchie schede che avevo da parte, e trovo un'altra MB 486 VLB:confused: :old: , l'avevo acquistata insieme al PC oltre 10 anni fa.
Il PC purtroppo non andava :muro:, così individuai il problema nella scheda madre, smontai tutto e misi la MB da parte per ricambi.
Riutilizzai tutto ciò che si poteva recuperare su altri PC, la CPU (AMD 486DX2-66 3Volt) invece l'arrostii su una MB 486 a 5V.:mad:
Qualche giorno fa ero alla ricerca di un controller IDE VESA, e mi ritrovo tra le mani la MB 486 VLB SKT3 (una Chicony CH-471B Rev.1.0), così riprovo cambio CPU (Intel 486DX2-66 +Dissi Blu), reimposto i jumper per i 5V e funziona!:yeah: :winner:
Adesso devo solo rimontare tutto nel case originale (Vobis Highscreen), ho rimesso la scheda Video Trident 9420gdi da 1MB, e la tastiera AT anch'essa della Chicony.
Ecco alcune foto che ho preso per mostrarvi com'è:
http://postimg.org/image/4h998karh/
http://postimg.org/image/kgrws46t9/
http://postimg.org/image/mise6d4sd/
http://postimg.org/image/5tqyag871/

Dimenticavo, ho messo anche 2X8=16 MB di RAM e un HD IBM da 540 MB dove ho installato DOS 6.22.

sc82
11-02-2016, 21:50
Bellissimo il case desktop Vobis! I case Vobis mi piacevano un po' tutti, probabilmente perchè li vedevo sempre sui volantini quando ancora non avevo un pc e ci sbavavo sopra!

Peccato che come quasi tutti i case di quell'epoca abbia le plastiche che ingialliscono e si vede il contrasto con il telaio... il lettore floppy poi ha preso un colore davvero inquietante. :eek: :D

devil_mcry
11-02-2016, 22:10
Bellissimo il case desktop Vobis! I case Vobis mi piacevano un po' tutti, probabilmente perchè li vedevo sempre sui volantini quando ancora non avevo un pc e ci sbavavo sopra!

Peccato che come quasi tutti i case di quell'epoca abbia le plastiche che ingialliscono e si vede il contrasto con il telaio... il lettore floppy poi ha preso un colore davvero inquietante. :eek: :D

Il mio primo PC è stato un Vobis

Con questo case XD

http://i7.photobucket.com/albums/y289/Lennart90/Retro%20computers/DSC_1498.jpg

P2 300 MHz

sc82
11-02-2016, 22:16
Ecco questo già mi piace meno, è troppo moderno con quella parte colorata scura. :p

_TOKI_
12-02-2016, 08:20
Avevo anch'io il case HighScreen di Vobis, uno di quelli col tastino "turbo", uno degli ultimi così, tra l'altro mai utilizzato evidentemente il P75 non lo supportava più....

PC@live
12-02-2016, 10:38
Bellissimo il case desktop Vobis! I case Vobis mi piacevano un po' tutti, probabilmente perchè li vedevo sempre sui volantini quando ancora non avevo un pc e ci sbavavo sopra!

Peccato che come quasi tutti i case di quell'epoca abbia le plastiche che ingialliscono e si vede il contrasto con il telaio... il lettore floppy poi ha preso un colore davvero inquietante. :eek: :D

Si esteticamente erano bei PC:), questo che ho io fu un'occasione (non andava) lo pagai solo 10€ nel 2003.

Quello nella foto è un'altro identico al mio, nel mio c'è solo ingiallita in alto la plastica del case, il floppy invece ha ancora il suo colore originale, ma devo ammettere che è possibile che lo abbia cambiato con un'altro, perché il PC è stato disassemblato. Adesso mi tocca nuovamente disassemblarlo e rimettere tutto on-board, non ricordo che scheda audio ci fosse su, sicuramente era una ISA:confused:, come HD ho messo un IBM DALA 3540 al posto di quello da 1,2GB che ho dirottato sull'AMD 133 5x86-P75.

PC@live
12-02-2016, 10:43
Il mio primo PC è stato un Vobis

Con questo case XD

http://i7.photobucket.com/albums/y289/Lennart90/Retro%20computers/DSC_1498.jpg

P2 300 MHz

Uno così non sono riuscito a recuperarlo, era però un P75, purtroppo quando lo chiesi mi disse che fu regalato poco tempo prima.:cry:

goriath
13-02-2016, 00:48
Peccato che come quasi tutti i case di quell'epoca abbia le plastiche che ingialliscono e si vede il contrasto con il telaio... il lettore floppy poi ha preso un colore davvero inquietante. :eek: :D

Perossido di idrogeno e raggi ultravioletti.
In questo modo sbianchi tutte le plastiche in ABS che si sono ingiallite e le riporti al colore originale.

Zappa1981
17-02-2016, 23:18
Ciao , mi mandi una lista per piacere?

Ciao la stilo e la mando in pvt a voi chea richiedete

walter sampei
18-02-2016, 13:09
Ciao la stilo e la mando in pvt a voi chea richiedete

manda anche a me, grazie :)

sc82
18-02-2016, 13:11
Pure a me, grazie! ;)

Space Marine
18-02-2016, 16:31
pure a me! :D

GREENMERCURY
18-02-2016, 17:08
manda anche a me, grazie :)

Quando vuoi ci troviamo ho recuperato una mobo 865 funzionante con quattro slot ram e un P4 3ghz/800/512kb gia montato e pronto.Ma conosci il dipartimento dell osservatorio astronomico?

GREENMERCURY
18-02-2016, 17:10
Salve ragazzi,

Sono alla ricerca dei seguenti componenti:

1x Tseng Labs ET4000/W32P VLB;

1x VR-100/VR-102 voltage regulator per una scheda madre ECS UM8810P-AIO rev. 2.1;

1x Roland MPU-401 breakout box con cavo 25-pin;

1x Iomega ZIP drive, interno, connessione SCSI, 100/250Mb, beige/nero;

Se qualcuno di voi dovesse esserne in possesso e se ne voglia disfare, mi contatti.

Mauro
Avrei un zip 250 interno con alcuni dischi, avresti qualcosa da scambiare?

walter sampei
18-02-2016, 21:15
Quando vuoi ci troviamo ho recuperato una mobo 865 funzionante con quattro slot ram e un P4 3ghz/800/512kb gia montato e pronto.Ma conosci il dipartimento dell osservatorio astronomico?

la specola o cosa? di mio giro solo al vallisneri, al nuovo di geoscienze, a palazzo cavalli e al fiore di botta. il resto non lo conosco.

se vuoi ci organizziamo in qualche modo, dimmi tu (e dimmi anche quanto ti devo per la differenza) :)

hIRoShIMa
19-02-2016, 07:26
Avrei un zip 250 interno con alcuni dischi, avresti qualcosa da scambiare?

Ciao,

E' SCSI e beige?
E' completo di caddy da 5.25"?

Cosa cerchi per lo scambio?

Ma

hIRoShIMa
19-02-2016, 07:28
In ogni caso, la lista è leggermente cambiata:

Salve ragazzi,

Sono alla ricerca dei seguenti componenti:

1x Scheda grafica rigorosamente VLB con chip S3 Vision 864/868/964/968;

1x Roland MPU-401 breakout box con cavo 25-pin;

1x Iomega ZIP drive, interno, connessione SCSI, 100/250Mb, beige/bianco;

Se qualcuno di voi dovesse esserne in possesso e volesse disfarsene, mi contatti in privato.

Mauro

PC@live
19-02-2016, 09:49
Aggiungo 3 foto di MB che ho rispolverato e fatto rinascere recentemente.
:read: Ho anche una socket 4 (P.60), di questa purtroppo non trovo più alcuna indicazione del produttore e del modello, a memoria ricordo essere montata su un PC germanico.
:confused: Magari qualcuno sa darmi qualche indicazione utile, la scheda ha anche video onboard.

http://postimg.org/image/3viydvddp/
http://postimg.org/image/6yjoh8scd/
http://postimg.org/image/u1a7gettp/
MB Chipset Intel LX + Pentium 60 Socket4
http://postimg.org/image/6bkrrpvgd/

GREENMERCURY
19-02-2016, 16:22
la specola o cosa? di mio giro solo al vallisneri, al nuovo di geoscienze, a palazzo cavalli e al fiore di botta. il resto non lo conosco.

se vuoi ci organizziamo in qualche modo, dimmi tu (e dimmi anche quanto ti devo per la differenza) :)

Macche differenza scambio e basta.Quando vuoi nel pomeriggio dopo le 17 che non sia mercoledi o giovedi.

GREENMERCURY
19-02-2016, 16:24
Non è scsi lo zip250.

walter sampei
19-02-2016, 17:35
Macche differenza scambio e basta.Quando vuoi nel pomeriggio dopo le 17 che non sia mercoledi o giovedi.

ci sentiamo in mp prossimamente :)

roccia1234
19-02-2016, 18:10
Ecchime :D

Ho di recente rimesso in moto due pc "old".

Uno ben poco retro, a parte il sistema operativo: XP.
Per il resto è un E7500, 2 gb di ram, x1950pro 512mb agp (si, agp) e 4core dual sata 2.
L'idea è usare per quei giochi che non vanno su win 10 a causa delle protezioni immonde (starforce, ce l'ho con te) non compatibili con 10.

L'altro è ben più retrò:
pentium III EB 1ghz
1 gb di ram (ho preso due stecche da 512mb di sdr)
un hdd da 4,3gb e un'altro da 8gb
windows 98 SE
Scheda video... al momento una geforce mx440 con un condensatore gonfio che ogni tanto fa sfarfallare lo schermo :( .

Purtroppo era una scelta obbligata.
Come alternativa ho una matrox G200 che per qualche ragione non supporta il fullHD anche se dai dati tecnici dovrebbe e un geforce fx5700LE che dopo tot. tempo spegne lo schermo e mi costringe a riavviare.

Purtroppo anche la mobo ha dei condensatori gonfi... ma non so se sostituirli perchè al momento funziona bene.
Nel caso, c'è qualcosa in particolare a cui stare attenti nella procedura?
(a parte l'ovvio: usare condensatori identici, ma ho una mobo morta che può fare da donatrice).

PC@live
20-02-2016, 08:27
Ecchime :D

Ho di recente rimesso in moto due pc "old".

Uno ben poco retro, a parte il sistema operativo: XP.
Per il resto è un E7500, 2 gb di ram, x1950pro 512mb agp (si, agp) e 4core dual sata 2.
L'idea è usare per quei giochi che non vanno su win 10 a causa delle protezioni immonde (starforce, ce l'ho con te) non compatibili con 10.

L'altro è ben più retrò:
pentium III EB 1ghz
1 gb di ram (ho preso due stecche da 512mb di sdr)
un hdd da 4,3gb e un'altro da 8gb
windows 98 SE
Scheda video... al momento una geforce mx440 con un condensatore gonfio che ogni tanto fa sfarfallare lo schermo :( .

Purtroppo era una scelta obbligata.
Come alternativa ho una matrox G200 che per qualche ragione non supporta il fullHD anche se dai dati tecnici dovrebbe e un geforce fx5700LE che dopo tot. tempo spegne lo schermo e mi costringe a riavviare.

Purtroppo anche la mobo ha dei condensatori gonfi... ma non so se sostituirli perchè al momento funziona bene.
Nel caso, c'è qualcosa in particolare a cui stare attenti nella procedura?
(a parte l'ovvio: usare condensatori identici, ma ho una mobo morta che può fare da donatrice).

Ciao, per quanto riguarda i condensatori ovviamente è meglio che li cambi, è un lavoro un tantino complicato (ci vuole anche pazienza), ma è come in bici se riesci una volta ci riesci ancora.
Se non hai del materiale guasto (irrecuperabile:confused:) con cui esercitarti, rischi di rovinare la scheda, per cui se non hai molta dimestichezza con il saldatore il consiglio è trovare qualcuno (in zona) che faccia il lavoro per te.
:read: Per la mobo morta secondo me, non ne vale la pena staccare i condensatori, dovresti verificare se sono ancora buoni, magari potrebbero essere loro il problema del mancato funzionamento, anche se visibilmente perfetti possono essere guasti.

GREENMERCURY
24-02-2016, 10:27
Ciao la stilo e la mando in pvt a voi chea richiedete

Ma serve noleggiare un furgone o basta la macchina per tutta la quantita di roba che dovresti cedere?:D

Se riesci manda anche a me la lista.;)

Zappa1981
29-02-2016, 15:21
Ragazzi a chi mi ha chiesto ho mandato una lista di tutto quello che ho... come procede col retrogaming?

sc82
29-02-2016, 16:20
Ragazzi a chi mi ha chiesto ho mandato una lista di tutto quello che ho... come procede col retrogaming?

A me non l'hai mandata :( ;)

Space Marine
29-02-2016, 18:36
Ragazzi a chi mi ha chiesto ho mandato una lista di tutto quello che ho... come procede col retrogaming?

neanche a me :)

GREENMERCURY
01-03-2016, 17:45
neanche a me :)

A me l'ha mandata ieri.Se volete ve la passo.

walter sampei
02-03-2016, 00:11
ragassssi, ho bisogno di voi.

un amico di un dipartimento dell'universita' mi ha chiesto una mano. ha uno strumento, credo uno spettrofotometro, collegato a un pc basato su pentium con windows 95. niente usb, niente rete. installazione minima in inglese. abbiamo bisogno di due cose:

1)copiare i dati e programmi di quel pc su un altro pc. abbiamo provato a trasferire il disco ma questo non viene riconosciuto e la connessione diretta via cavo non e' installata :(

dentro quel laboratorio ci sono solo roba tipo 486 e primi pentium

2)sostituire la macchina con qualcosa di un attimo piu' recente, purche' la scheda madre abbia buona circuiteria e non crei problemi, l'accuratezza delle misure e' piu' importante della velocita'. pensavo a raccattare qualche p2 o p3. ovviamente windows 98 usato quasi sempre in modalita' dos. cosa ne pensate?

s-y
02-03-2016, 07:01
buondi', strano che non venga visto altrove l'hd, anche se, se non ho capito male, avete provato solo sulle macchine presenti in laboratorio.
provato anche a 'copiare' manualmente i parametri del disco (da menu del bios) e inserendoli nelle macchine 'host'?
non vorrei ricordare male ma l'autoriconoscimento degli hd al tempo dei p1 non era lo standard.

poi... strano... in realta' a ben ricordare al tempo era un delirio...

sull'upgrade non saprei, cmq una cosa tipo supermicro potrebbe far andare sul sicuro

PC@live
02-03-2016, 08:59
ragassssi, ho bisogno di voi.

un amico di un dipartimento dell'universita' mi ha chiesto una mano. ha uno strumento, credo uno spettrofotometro, collegato a un pc basato su pentium con windows 95. niente usb, niente rete. installazione minima in inglese. abbiamo bisogno di due cose:

1)copiare i dati e programmi di quel pc su un altro pc. abbiamo provato a trasferire il disco ma questo non viene riconosciuto e la connessione diretta via cavo non e' installata :(

dentro quel laboratorio ci sono solo roba tipo 486 e primi pentium

2)sostituire la macchina con qualcosa di un attimo piu' recente, purche' la scheda madre abbia buona circuiteria e non crei problemi, l'accuratezza delle misure e' piu' importante della velocita'. pensavo a raccattare qualche p2 o p3. ovviamente windows 98 usato quasi sempre in modalita' dos. cosa ne pensate?

Ciao,
dunque ai tempi di quei pc (cioè senza PCI e USB), c'era un metodo semplice per trasferire i file da un PC all'altro, ovviamente non era il massimo della velocità, però funziona (e lo usavo anch'io), il cavo seriale lap-link insieme ad un programma lap-link (appunto), io quel cavo c'è l'ho ancora:confused: (ma se ti interessa puoi cercare le connessioni su I.N. e autocostruirtelo. Comunque è possibile che di quel programma esista una versione più recente e possa usare un cavo usb (apposito).
Oppure si potrebbe usare una scheda CF e un lettore IDE (da mettere al posto dell'HD), copiare tutto e spostarlo sul nuovo PC.
Come nuovo PC ti consiglierei un PIII slot1 + Slocket e una MB tipo una ASUS P3B-F - P2B-F o simili li puoi adattare a qualsiasi CPU S370 (anche i Tualatin si possono adattare), e il DOS7 di W98SE si può rendere compatibile anche con i vecchi Windows 3.x
:read: Comunque dentro quel laboratorio ci sono PC storici che andrebbero salvati, se li dismettono (cioè li buttano) mi piacerebbe recuperarli per farli rivivere una seconda giovinezza.

GREENMERCURY
02-03-2016, 09:03
ragassssi, ho bisogno di voi.

un amico di un dipartimento dell'universita' mi ha chiesto una mano. ha uno strumento, credo uno spettrofotometro, collegato a un pc basato su pentium con windows 95. niente usb, niente rete. installazione minima in inglese. abbiamo bisogno di due cose:

1)copiare i dati e programmi di quel pc su un altro pc. abbiamo provato a trasferire il disco ma questo non viene riconosciuto e la connessione diretta via cavo non e' installata :(

dentro quel laboratorio ci sono solo roba tipo 486 e primi pentium

2)sostituire la macchina con qualcosa di un attimo piu' recente, purche' la scheda madre abbia buona circuiteria e non crei problemi, l'accuratezza delle misure e' piu' importante della velocita'. pensavo a raccattare qualche p2 o p3. ovviamente windows 98 usato quasi sempre in modalita' dos. cosa ne pensate?

Forse i bios dell hdd o del pc non hanno il riconoscimento automatico delle ,memorie di massa e hanno bisogno di settori testine e cilindri :D .Oppure la dimensione dell hdd è un prob. Provato a smontare l' hdd e attacarci un conn usb-pata per recuperare i dati ?

PC@live
02-03-2016, 09:09
buondi', strano che non venga visto altrove l'hd, anche se, se non ho capito male, avete provato solo sulle macchine presenti in laboratorio.
provato anche a 'copiare' manualmente i parametri del disco (da menu del bios) e inserendoli nelle macchine 'host'?
non vorrei ricordare male ma l'autoriconoscimento degli hd al tempo dei p1 non era lo standard.

poi... strano... in realta' a ben ricordare al tempo era un delirio...

sull'upgrade non saprei, cmq una cosa tipo supermicro potrebbe far andare sul sicuro

:read: Erano i limiti del BIOS e del DOS (540MB, 2GB, 8.4GB, 32GB, 128GB), comunque non è affatto strano che un disco non venga riconosciuto, bisogna guardare nel BIOS se esiste un menu HDD detection (o simile) ma può capitare che non funzioni perché il disco è troppo grosso :cry: (alcuni hanno dei ponticelli da impostare per ridurre la capacità).

GREENMERCURY
02-03-2016, 09:11
Fino ad un paio di anni fa resciuscitavo macchine stra obsolete. Ho ancora un 286 e un 8086 che attendono di essere operati.

GREENMERCURY
02-03-2016, 09:13
@Pc-alive : ho ancora le foto delle pc133 ecc da postarti. Quasi Quasi le metto qui tanto è tutto retro hw.

Qualcuno di voi ha provato a mettere un hdd sata su un pc tipo K6-3 o PIII ? mi hanno detto che la macchina guadagna parecchio in velocita pero mi rompeva comprare un adattatore per poi riscontrare il nulla.

PC@live
02-03-2016, 09:30
@Pc-alive : ho ancora le foto delle pc133 ecc da postarti. Quasi Quasi le metto qui tanto è tutto retro hw.

Qualcuno di voi ha provato a mettere un hdd sata su un pc tipo K6-3 o PIII ? mi hanno detto che la macchina guadagna parecchio in velocita pero mi rompeva comprare un adattatore per poi riscontrare il nulla.

OK bene (x le foto):).

Per il SATA sul K6-3 o PIII secondo me dipende dal controller sulla MB, infatti spesso per le MB PIII (di solito un BX o LX) si consiglia un controller aggiuntivo su scheda (PCI), e questo credo valga anche per il K6-3 (che di solito hanno chipset non Intel).

PC@live
02-03-2016, 09:36
Fino ad un paio di anni fa resciuscitavo macchine stra obsolete. Ho ancora un 286 e un 8086 che attendono di essere operati.

Grande! Per resuscitare il 286 e l'8086 non ho i pezzi:(, ma posso darti una mano, se hai bisogno chiedi pure:)

walter sampei
02-03-2016, 10:01
grazie a tutti :)

Ciao,
dunque ai tempi di quei pc (cioè senza PCI e USB), c'era un metodo semplice per trasferire i file da un PC all'altro, ovviamente non era il massimo della velocità, però funziona (e lo usavo anch'io), il cavo seriale lap-link insieme ad un programma lap-link (appunto), io quel cavo c'è l'ho ancora:confused: (ma se ti interessa puoi cercare le connessioni su I.N. e autocostruirtelo. Comunque è possibile che di quel programma esista una versione più recente e possa usare un cavo usb (apposito).
Oppure si potrebbe usare una scheda CF e un lettore IDE (da mettere al posto dell'HD), copiare tutto e spostarlo sul nuovo PC.
Come nuovo PC ti consiglierei un PIII slot1 + Slocket e una MB tipo una ASUS P3B-F - P2B-F o simili li puoi adattare a qualsiasi CPU S370 (anche i Tualatin si possono adattare), e il DOS7 di W98SE si può rendere compatibile anche con i vecchi Windows 3.x
:read: Comunque dentro quel laboratorio ci sono PC storici che andrebbero salvati, se li dismettono (cioè li buttano) mi piacerebbe recuperarli per farli rivivere una seconda giovinezza.

magari salvarli, sono ancora usatissimi perche' gli strumenti costano cifre a 5 zeri e usano programmini dos e robe simili

adesso cerco un laplink per dos :)

Forse i bios dell hdd o del pc non hanno il riconoscimento automatico delle ,memorie di massa e hanno bisogno di settori testine e cilindri :D .Oppure la dimensione dell hdd è un prob. Provato a smontare l' hdd e attacarci un conn usb-pata per recuperare i dati ?

altra buona idea, ma non ho quel dispositivo :(

:read: Erano i limiti del BIOS e del DOS (540MB, 2GB, 8.4GB, 32GB, 128GB), comunque non è affatto strano che un disco non venga riconosciuto, bisogna guardare nel BIOS se esiste un menu HDD detection (o simile) ma può capitare che non funzioni perché il disco è troppo grosso :cry: (alcuni hanno dei ponticelli da impostare per ridurre la capacità).

no, non e' la dimensione, e' che e' formattato in un modo delirante. non e' neppure indicato sulle proprieta' di sistema che razza di fat sia.

Fino ad un paio di anni fa resciuscitavo macchine stra obsolete. Ho ancora un 286 e un 8086 che attendono di essere operati.

non male :)

@Pc-alive : ho ancora le foto delle pc133 ecc da postarti. Quasi Quasi le metto qui tanto è tutto retro hw.

Qualcuno di voi ha provato a mettere un hdd sata su un pc tipo K6-3 o PIII ? mi hanno detto che la macchina guadagna parecchio in velocita pero mi rompeva comprare un adattatore per poi riscontrare il nulla.

ti diro' una cosa: se il problema e' il paging, basta molto meno.

all'epoca su un k6-2 ho messo su un secondo disco da 80 giga a 7200 giri, affiancato al seagate a 5400 giri originale. ho messo lo swap sul secondo. il guadagno era netto comunque, anche se ovviamente meno che non piu' ram.

GREENMERCURY
02-03-2016, 10:07
Se non hai fretta l' adattatore, un semplice controller di disco esterno usb pata, cè l' ho io.Lo uso per fare il backup dei disci etcc....:mc:

Per quanto riguarda il sata non è solo il paging di windows ma anche le applicazioni si caricano meglio.
Oggi guiorno la ram non è più un prob. per sti ''ossi'' ma l' hdd resta quello che è con l' interfaccia che non riesce a processare più di tanti dati al colpo. L' unico prob vero e propio è il bus pci che limita la banda e tutti i chipset dell' epoca lo usavano per connettersi al southbridge.

PC@live
02-03-2016, 11:55
grazie a tutti :)



magari salvarli, sono ancora usatissimi perche' gli strumenti costano cifre a 5 zeri e usano programmini dos e robe simili

adesso cerco un laplink per dos :)


:read:
Eccoti un link per autocostruirne uno, non ricordo di preciso forse però usavo la Parallela e non la seriale, perché mi sembra fosse relativamente più veloce. http://users.libero.it/gabriele.chiesa/infotele/cavi.htm
Il software penso si trovi facilmente nei siti di programmi Old.;)

walter sampei
02-03-2016, 12:02
Se non hai fretta l' adattatore, un semplice controller di disco esterno usb pata, cè l' ho io.Lo uso per fare il backup dei disci etcc....:mc:

Per quanto riguarda il sata non è solo il paging di windows ma anche le applicazioni si caricano meglio.
Oggi guiorno la ram non è più un prob. per sti ''ossi'' ma l' hdd resta quello che è con l' interfaccia che non riesce a processare più di tanti dati al colpo. L' unico prob vero e propio è il bus pci che limita la banda e tutti i chipset dell' epoca lo usavano per connettersi al southbridge.

grazie, ci penso un attimo come fare.

piccolo aggiornamento: tra i miei cassoni relitti ho trovato un case con mobo qdi, celeron 1100, un banco da 128 mega di ram, tnt2 m64, floppy, un ignoto controller isa simil porta parallela e unita' iomega zip :sofico: niente hard disk, audio o altro.

la mobo va che e' una favola e, a giudicare dalla pagina del bios con le tensioni che e' stabilissima, anche l'alimentatore.

sto pensando seriamente di portargli quella. al limite, in caso di grane supporterebbe pure xp.

walter sampei
02-03-2016, 12:03
:read:
Eccoti un link per autocostruirne uno, non ricordo di preciso forse però usavo la Parallela e non la seriale, perché mi sembra fosse relativamente più veloce. http://users.libero.it/gabriele.chiesa/infotele/cavi.htm
Il software penso si trovi facilmente nei siti di programmi Old.;)

adesso che me l'hai ricordato penso che ne abbia un paio anche mio fratello di quei cavi. si, la parallela era 8 volte piu' veloce se non erro.

grazie mille! :)

PC@live
02-03-2016, 12:11
adesso che me l'hai ricordato penso che ne abbia un paio anche mio fratello di quei cavi. si, la parallela era 8 volte piu' veloce se non erro.

grazie mille! :)

Non c'è problema figurati:)

walter sampei
02-03-2016, 12:12
aggiungo il ritrovamento in soffitta di un fighissimo 386 dx con coprocessore (e sono sicuro perche' ce l'ha messo su mio fratello :D ). se non erro ha 2 mega di ram e windows 3

qualcuno lo vuole? :D

PC@live
02-03-2016, 12:18
grazie, ci penso un attimo come fare.

piccolo aggiornamento: tra i miei cassoni relitti ho trovato un case con mobo qdi, celeron 1100, un banco da 128 mega di ram, tnt2 m64, floppy, un ignoto controller isa simil porta parallela e unita' iomega zip :sofico: niente hard disk, audio o altro.

la mobo va che e' una favola e, a giudicare dalla pagina del bios con le tensioni che e' stabilissima, anche l'alimentatore.

sto pensando seriamente di portargli quella. al limite, in caso di grane supporterebbe pure xp.

Penso andrebbe bene, al limite se vuoi migliorarlo un attimo puoi cambiare cpu (PIII possibilmente, oppure se è Tualatin lascialo), metti un'altro banco di RAM, l'ignoto controller ISA forse è uno SCSI se è attaccato allo ZIP, per l'HD e audio non ci dovrebbero essere problemi a trovarli a buon prezzo.

PC@live
02-03-2016, 12:19
aggiungo il ritrovamento in soffitta di un fighissimo 386 dx con coprocessore (e sono sicuro perche' ce l'ha messo su mio fratello :D ). se non erro ha 2 mega di ram e windows 3

qualcuno lo vuole? :D

Iooo!

walter sampei
02-03-2016, 12:27
Penso andrebbe bene, al limite se vuoi migliorarlo un attimo puoi cambiare cpu (PIII possibilmente, oppure se è Tualatin lascialo), metti un'altro banco di RAM, l'ignoto controller ISA forse è uno SCSI se è attaccato allo ZIP, per l'HD e audio non ci dovrebbero essere problemi a trovarli a buon prezzo.

devo vedere bene cosa e' quel coso isa :)

non penso che faro' upgrade perche' tanto lavorera' in modalita' dos, con attaccato quel macchinario infernale, quindi a parte un hard disk e un lettore cd non aggiungerei altro. pero' e' figo dire che come periferica del pc si ha uno spettroqualcosa :D

Iooo!

se sei di padova o dintorni, volentieri :) non so se funzioni ancora o no pero', ricordo che la batteria era di quelle saldate e all'epoca, una volta scarica, mio fratello aveva porconato per far ripartire tutto

preferirei non spedire :(

PC@live
02-03-2016, 12:36
devo vedere bene cosa e' quel coso isa :)

non penso che faro' upgrade perche' tanto lavorera' in modalita' dos, con attaccato quel macchinario infernale, quindi a parte un hard disk e un lettore cd non aggiungerei altro. pero' e' figo dire che come periferica del pc si ha uno spettroqualcosa :D



se sei di padova o dintorni, volentieri :) non so se funzioni ancora o no pero', ricordo che la batteria era di quelle saldate e all'epoca, una volta scarica, mio fratello aveva porconato per far ripartire tutto

preferirei non spedire :(

Non sono proprio nei dintorni di Padova, comunque al limite se non posso venire in zona si potrebbe spedire.
:) :) :) Mi interessa anche se non funziona (ovvio se si è meglio), per accordarci mandami un PM oppure dimmi se vuoi che lo mando io.

s-y
02-03-2016, 15:23
@walter sampei: ma se hai uno zip fungente, non potrebbe essere usabile quello per il trasbordo dei dati? se interno sara' ata (anche se, se non ricordo male, non 100% onspec)

walter sampei
02-03-2016, 18:07
sul pentium medievale non ci va e non avrei i driver comunque :(

per il 386 vedem un attimo, nel dubbio ho chiesto a mio fratello se gli serviva ancora per qualcosa, poi notifico :)

goriath
03-03-2016, 02:18
ragassssi, ho bisogno di voi.

un amico di un dipartimento dell'universita' mi ha chiesto una mano. ha uno strumento, credo uno spettrofotometro, collegato a un pc basato su pentium con windows 95. niente usb, niente rete. installazione minima in inglese. abbiamo bisogno di due cose:

1)copiare i dati e programmi di quel pc su un altro pc. abbiamo provato a trasferire il disco ma questo non viene riconosciuto e la connessione diretta via cavo non e' installata :(

dentro quel laboratorio ci sono solo roba tipo 486 e primi pentium

2)sostituire la macchina con qualcosa di un attimo piu' recente, purche' la scheda madre abbia buona circuiteria e non crei problemi, l'accuratezza delle misure e' piu' importante della velocita'. pensavo a raccattare qualche p2 o p3. ovviamente windows 98 usato quasi sempre in modalita' dos. cosa ne pensate?

Questo mi fa venire in mente pochi giorni fa quando mi hanno chiesto consiglio su come collegare un ArduinoUNO ad una CCD da un migliaio e passa di euro per la spettroscopia da mandare in mare, senza ausilio di PC, per il profiling mooring :asd:

PC@live
03-03-2016, 07:22
per il 386 vedem un attimo, nel dubbio ho chiesto a mio fratello se gli serviva ancora per qualcosa, poi notifico :)

OK, resto in attesa di novità.;)

walter sampei
03-03-2016, 07:42
per il 386 mio fratello sembra lo voglia tenere, o almeno non capisco cosa voglia fare :(

Questo mi fa venire in mente pochi giorni fa quando mi hanno chiesto consiglio su come collegare un ArduinoUNO ad una CCD da un migliaio e passa di euro per la spettroscopia da mandare in mare, senza ausilio di PC, per il profiling mooring :asd:

ho gia' visto gente disperarsi con raspberry o con arduino per cercare di connettersi a macchinari da parecchi zero dopo che il 486 che li gestiva e' morto, oppure cercarne altri in mercatini e fiere... anche dentro quel laboratorio ci sono due o tre 486. gente preparatissima che lavora con residuati bellici :muro:

anche mio fratello quando era al cnr lavorava con relitti vari, il piu' potente che non fosse di proprieta' privata era un p3 :muro:

PC@live
03-03-2016, 07:58
per il 386 mio fratello sembra lo voglia tenere, o almeno non capisco cosa voglia fare :(


Magari è affezionato a quel PC:confused: e non vuole separarsene:cry:.
Se dovesse cambiare idea tienimi presente, cerco sempre vecchi PC come quello o anche più vecchi, e li preferisco a quelli odierni.

PC@live
03-03-2016, 08:13
ho gia' visto gente disperarsi con raspberry o con arduino per cercare di connettersi a macchinari da parecchi zero dopo che il 486 che li gestiva e' morto, oppure cercarne altri in mercatini e fiere... anche dentro quel laboratorio ci sono due o tre 486. gente preparatissima che lavora con residuati bellici :muro:
:read: Se capita che il 486 muore, non credo ci siano grossi problemi a sistemarlo o rimpiazzarlo, spesso non sono neanche guasti irreparabili, purtroppo non tutti sono capaci di metterci le mani dentro e arrangiarsi da soli.
Ormai è diventato semplice quando si rompe qualcosa si cambia, per esempio se nell'auto si fulmina una lampadina quanti cambiano l'auto?:muro:

GREENMERCURY
03-03-2016, 13:40
Ci sono imprenditori, conosciuti personalmente, che hanno macchine antiche che producono migliaia di euro di prodotto al giorno bloccati dai pc dei cnc, che funzionano con programmi dos talvolta windows, che hanno schede madri guaste a manetta. Cambiare il tipo di controller significa impegnare 4/5 mila euro come ridere e con altri tipi di problemi in arrivo.
Uno ha comprato 8 schede madri con slot isa, P2 o socket7, in blocco a 200 euro solo perchè erano PSEUDOfunzionanti :confused: .

GREENMERCURY
03-03-2016, 13:47
:read: Se capita che il 486 muore, non credo ci siano grossi problemi a sistemarlo o rimpiazzarlo, spesso non sono neanche guasti irreparabili, purtroppo non tutti sono capaci di metterci le mani dentro e arrangiarsi da soli.
Ormai è diventato semplice quando si rompe qualcosa si cambia, per esempio se nell'auto si fulmina una lampadina quanti cambiano l'auto?:muro:Se sono finanziati da terzi quanto meno gli cambiano le lampadine con quelle più fighe al momento .
ho solo 2 486 con bus/freq 1:1 : uno a 25mhz e uno a 33mhz, il primo senza fpu l' altro si.
Quale vuoi ?

PC@live
03-03-2016, 14:53
Se sono finanziati da terzi quanto meno gli cambiano le lampadine con quelle più fighe al momento .
ho solo 2 486 con bus/freq 1:1 : uno a 25mhz e uno a 33mhz, il primo senza fpu l' altro si.
Quale vuoi ?

Ti mando un PM

walter sampei
03-03-2016, 18:30
:read: Se capita che il 486 muore, non credo ci siano grossi problemi a sistemarlo o rimpiazzarlo, spesso non sono neanche guasti irreparabili, purtroppo non tutti sono capaci di metterci le mani dentro e arrangiarsi da soli.
Ormai è diventato semplice quando si rompe qualcosa si cambia, per esempio se nell'auto si fulmina una lampadina quanti cambiano l'auto?:muro:

beh, per cambiare le lampadine del classe a, modello di una decina di anni fa, serviva smontare il fanale :muro: sulle serie dopo hanno rimesso un vano di accesso, per quanto brutto osceno e pessimo

Ci sono imprenditori, conosciuti personalmente, che hanno macchine antiche che producono migliaia di euro di prodotto al giorno bloccati dai pc dei cnc, che funzionano con programmi dos talvolta windows, che hanno schede madri guaste a manetta. Cambiare il tipo di controller significa impegnare 4/5 mila euro come ridere e con altri tipi di problemi in arrivo.
Uno ha comprato 8 schede madri con slot isa, P2 o socket7, in blocco a 200 euro solo perchè erano PSEUDOfunzionanti :confused: .

stesso problema. qua le schede sono su isa, e lo spettrocoso costa qualcosa come una cifra a 5 zeri piu' il tecnico per sistemarlo (dall'inghilterra, 2000 euro al giorno)

PC@live
04-03-2016, 07:39
stesso problema. qua le schede sono su isa, e lo spettrocoso costa qualcosa come una cifra a 5 zeri piu' il tecnico per sistemarlo (dall'inghilterra, 2000 euro al giorno)

Non mi è chiara una cosa il PC dove c'è lo spettroxxx va ancora:confused: o si è rotto?:cry:
Oppure vuole semplicemente metterlo su un PC più moderno?:confused:

walter sampei
04-03-2016, 22:17
Non mi è chiara una cosa il PC dove c'è lo spettroxxx va ancora:confused: o si è rotto?:cry:
Oppure vuole semplicemente metterlo su un PC più moderno?:confused:

va ancora, ma e' un simpaticissimo ibm 486 a 33 mhz con windows 95, usato quasi sempre in modalita' dos, e inizia a risentire dell'eta'.

adesso stiamo vedendo di riuscire a passarlo a un pentium 100, usato per un altro strumento, e, se ci funziona il tentativo, poi proviamo con il celeron 1100 che ho riesumato dalla scatola del tempo :)

PC@live
05-03-2016, 08:11
va ancora, ma e' un simpaticissimo ibm 486 a 33 mhz con windows 95, usato quasi sempre in modalita' dos, e inizia a risentire dell'eta'.

adesso stiamo vedendo di riuscire a passarlo a un pentium 100, usato per un altro strumento, e, se ci funziona il tentativo, poi proviamo con il celeron 1100 che ho riesumato dalla scatola del tempo :)

Dunque il problema più grosso del 486, è sicuramente il Millennium Bug, poi come secondo metterei la frequenza di soli 33 mhz (forse il PC sarà ancora originale in tutto, quindi mai aperto:confused:), e avrà penso 16MB di RAM (o 8MB:confused:).
Per il Pentium 100, il M.Bug potrebbe essere presente (ma se non si lavora con le date non rappresenta un problema), :read: ma forse ti conviene tentare il passaggio direttamente al Celeron 1100 senza perdere tempo a farlo funzionare sul P.100 tanto poi lo fai comunque.

Non so se hai già provato, ma prova a mettere l'HD sul Celeron se hai fortuna va tutto OK, al limite w95 potrebbe chiederti di inserire il CD (o floppy) per aggiungere i driver delle nuove periferiche rilevate.:)

walter sampei
05-03-2016, 13:10
Dunque il problema più grosso del 486, è sicuramente il Millennium Bug, poi come secondo metterei la frequenza di soli 33 mhz (forse il PC sarà ancora originale in tutto, quindi mai aperto:confused:), e avrà penso 16MB di RAM (o 8MB:confused:).
Per il Pentium 100, il M.Bug potrebbe essere presente (ma se non si lavora con le date non rappresenta un problema), :read: ma forse ti conviene tentare il passaggio direttamente al Celeron 1100 senza perdere tempo a farlo funzionare sul P.100 tanto poi lo fai comunque.

Non so se hai già provato, ma prova a mettere l'HD sul Celeron se hai fortuna va tutto OK, al limite w95 potrebbe chiederti di inserire il CD (o floppy) per aggiungere i driver delle nuove periferiche rilevate.:)

nessuno di questi pare avere il millennium bug.

i problemi del 486 sono velocita' (tra l'altro ha solo 8 mega di ram con video integrato che ne ruba pure un po'!), eta' e relativi problemi di eta'.

il p100 era gia' impostato per uno strumento dello stesso tito, anche se un modello diverso. quindi come macchina da test ci va benissimo, in quanto cosi' sistemeremmo pure quello :)

edit: non aveva il millennium bug neppure il vecchissimo asem pc100 che mio fratello ha ancora da qualche parte a casa, pur avendo come processore un nec v20 :sofico:

PC@live
05-03-2016, 13:40
nessuno di questi pare avere il millennium bug.

i problemi del 486 sono velocita' (tra l'altro ha solo 8 mega di ram con video integrato che ne ruba pure un po'!), eta' e relativi problemi di eta'.

il p100 era gia' impostato per uno strumento dello stesso tito, anche se un modello diverso. quindi come macchina da test ci va benissimo, in quanto cosi' sistemeremmo pure quello :)

edit: non aveva il millennium bug neppure il vecchissimo asem pc100 che mio fratello ha ancora da qualche parte a casa, pur avendo come processore un nec v20 :sofico:

Capito, quindi dal 486 vorreste recuperare lo spettroxxx e relativa scheda ISA e naturalmente il software, tutto possibilmente senza smontare o togliere l'HD.
Se il software è DOS, non credo sia un problema copiarlo nell'altro PC, poi basta verificare che in Autoexec.bat e Config.sys siano presenti Driver (quindi copiare anche quelli).
Per il Millennium Bug mi sembra strano che non ci sia, all'epoca nei pc tipo pentium si risolveva aggiornando il BIOS, per gli altri invece occorreva un'apposita scheda.

sc82
05-03-2016, 13:43
Il 486 con scheda madre nuova che ho assemblato un paio di mesi fa aveva il millennium bug.

Sono rimasto stupito quando l'ho acceso la prima volta trovando come data nel bios il 16 gennaio 1916.... il giorno era giusto, 16 gennaio, ma 1916 invece che 2016 proprio per il bug del millennio. :D

In ogni caso quella scheda madre chiusa nella sua scatola aveva diligentemente contato i giorni per quasi 22 anni :)

walter sampei
05-03-2016, 17:30
Capito, quindi dal 486 vorreste recuperare lo spettroxxx e relativa scheda ISA e naturalmente il software, tutto possibilmente senza smontare o togliere l'HD.
Se il software è DOS, non credo sia un problema copiarlo nell'altro PC, poi basta verificare che in Autoexec.bat e Config.sys siano presenti Driver (quindi copiare anche quelli).
Per il Millennium Bug mi sembra strano che non ci sia, all'epoca nei pc tipo pentium si risolveva aggiornando il BIOS, per gli altri invece occorreva un'apposita scheda.

non ci siamo capiti. lo spettrocoso (credo sia questo, ma per un dislessico come me e' una impresa pensare alla parola https://it.wikipedia.org/wiki/Spettrometro_di_massa ) e' un macchinario immane a fianco del cassone, collegato via scheda isa.

stiamo cercando di copiare il programma (una versione particolare del basic) e i listati delle routine di connessione alla macchina ed elaborazione dei dati da quel computer agli altri.

grazie per l'idea dei file di avvio, non me ne ero ricordato :)

in quanto ai pc, penso che vada a c**o. penso che anche un toshiba 386 portatile che ha mio fratello non lo abbia. i pentium a scuola mia lo avevano.

PC@live
06-03-2016, 13:30
non ci siamo capiti. lo spettrocoso (credo sia questo, ma per un dislessico come me e' una impresa pensare alla parola https://it.wikipedia.org/wiki/Spettrometro_di_massa ) e' un macchinario immane a fianco del cassone, collegato via scheda isa.

stiamo cercando di copiare il programma (una versione particolare del basic) e i listati delle routine di connessione alla macchina ed elaborazione dei dati da quel computer agli altri.

grazie per l'idea dei file di avvio, non me ne ero ricordato :)

in quanto ai pc, penso che vada a c**o. penso che anche un toshiba 386 portatile che ha mio fratello non lo abbia. i pentium a scuola mia lo avevano.

Ho visto le dimensioni dello spettrometro, ammetto che immaginavo fosse abbastanza compatto, pensavo a qualcosa di simile ad un lettore di codici a barre.:eek:
Per quanto riguarda il software dopo la copiatura, se non funziona, si dovrebbe verificare se nel PC c'è installata una chiave Hardware (in caso quella va spostata nell'altro PC).

PC@live
06-03-2016, 13:48
Visto che qui si parla anche di Schede Video, magari c'è qualcuno che può darmi una mano:
:read: Ho una scheda Video Vesa Local Bus non funzionante, la scheda è una Cirrus Logic GD5424 da 1MB (8 chip), montata sulla MB il PC beeppa (1lungo e 3corti), visto che era inutilizzabile, tento la riparazione.
Ho prima eseguito la pulizia dei contatti dorati (adesso sono come nuovi), poi ho rimosso 10 dei 12 condensatori elettrolitici presenti. Ho provato i condensatori (10uF 25V) e non sono tanto male come ESR, solo 4 invece erano un tantino più alti come capacità. Avendo dei condensatori da parte con capacità identica (10uF) ma da 50V invece di 25V, li metto su e la scheda torna a funzionare. Purtroppo non è stabile e già al 2° riavvio si blocca la schermata e il PC. Magari andrebbero cambiati anche gli altri 2 (2.2uF 25V), però non li ho di ricambio.
Se avete suggerimenti... o consigli su cosa controllare...

walter sampei
06-03-2016, 17:43
Ho visto le dimensioni dello spettrometro, ammetto che immaginavo fosse abbastanza compatto, pensavo a qualcosa di simile ad un lettore di codici a barre.:eek:
Per quanto riguarda il software dopo la copiatura, se non funziona, si dovrebbe verificare se nel PC c'è installata una chiave Hardware (in caso quella va spostata nell'altro PC).

e' un armadio enorme.

non ha chiave hardware di protezione (non puoi piratare l'aggeggio infernale :D ), ha una scheda di acquisizione dati per dialogare con la macchina

Visto che qui si parla anche di Schede Video, magari c'è qualcuno che può darmi una mano:
:read: Ho una scheda Video Vesa Local Bus non funzionante, la scheda è una Cirrus Logic GD5424 da 1MB (8 chip), montata sulla MB il PC beeppa (1lungo e 3corti), visto che era inutilizzabile, tento la riparazione.
Ho prima eseguito la pulizia dei contatti dorati (adesso sono come nuovi), poi ho rimosso 10 dei 12 condensatori elettrolitici presenti. Ho provato i condensatori (10uF 25V) e non sono tanto male come ESR, solo 4 invece erano un tantino più alti come capacità. Avendo dei condensatori da parte con capacità identica (10uF) ma da 50V invece di 25V, li metto su e la scheda torna a funzionare. Purtroppo non è stabile e già al 2° riavvio si blocca la schermata e il PC. Magari andrebbero cambiati anche gli altri 2 (2.2uF 25V), però non li ho di ricambio.
Se avete suggerimenti... o consigli su cosa controllare...

prova a cambiare anche quelli

PC@live
06-03-2016, 18:42
e' un armadio enorme.

non ha chiave hardware di protezione (non puoi piratare l'aggeggio infernale :D ), ha una scheda di acquisizione dati per dialogare con la macchina



prova a cambiare anche quelli

Meglio che non abbia una chiave hardware:).

Forse ho risolto senza cambiare gli altri 2, ho cambiato slot alla scheda e sembra andare bene;), farò dei test con dei programmi Dos.

GREENMERCURY
11-03-2016, 16:27
e' un armadio enorme.

non ha chiave hardware di protezione (non puoi piratare l'aggeggio infernale :D ), ha una scheda di acquisizione dati per dialogare con la macchina



prova a cambiare anche quelli
Allora come sei messo con reliquiario tecnologico dell' università?

walter sampei
12-03-2016, 02:43
Allora come sei messo con reliquiario tecnologico dell' università?

prossima o prossime settimane, il tipo del laboratorio ora sta facendo una revisione di un articolo

walter sampei
17-03-2016, 17:48
oggi pianti e lacrime. si e' scaricata la batteria di una mobo si54p. benissimo, la batteria e' integrata nell'rtc :eek: non solo: chi ha programmato il bios e' un ggggenio. a batteria scarica non riconosce il disco. entri nel bios, lo reimposti, salvi le impostazioni... e al riavvio le perde e non riconosce il disco fisso :muro:

per il resto, tra i vari 486 e pentium socket 5 e 7, e' apparsa una meraviglia tecnologica: un asem cpu 702, processore "tillamook mmx" a 266 mhz e mobo aladdin, 64 mega di ram e windows 98 che non riconosce meta' driver :sofico:

ho provato a installare una realtek 8129 e si e' scatenato l'inferno, non voleva riconoscerla. ora la riconosce ma non si connette alla rete.

lebestemmieeeeeeeeeeeeeeeeee

PC@live
17-03-2016, 18:15
oggi pianti e lacrime. si e' scaricata la batteria di una mobo si54p. benissimo, la batteria e' integrata nell'rtc :eek: non solo: chi ha programmato il bios e' un ggggenio. a batteria scarica non riconosce il disco. entri nel bios, lo reimposti, salvi le impostazioni... e al riavvio le perde e non riconosce il disco fisso :muro:

per il resto, tra i vari 486 e pentium socket 5 e 7, e' apparsa una meraviglia tecnologica: un asem cpu 702, processore "tillamook mmx" a 266 mhz e mobo aladdin, 64 mega di ram e windows 98 che non riconosce meta' driver :sofico:

ho provato a installare una realtek 8129 e si e' scatenato l'inferno, non voleva riconoscerla. ora la riconosce ma non si connette alla rete.

lebestemmieeeeeeeeeeeeeeeeee

Capisco,
comunque è normale che con batteria scarica il BIOS perda le impostazioni appena salvate.
È un problema risolvibile, bisogna capire che chip RTC è, se è un DALLAS???:confused: c'è da fare un intervento quasi chirurgico, se è un'altro (tipo Houston...) potrebbe essere più semplice, basta sollevare la parte in plastica e dissaldare e sostituire la mini-batteria.
Per quanto riguarda i driver Windows98 del Tillamock forse c'è un conflitto con la scheda di rete, prova a spostarla su un'altro slot libero magari se hai fortuna si risolve tutto:)

Ecco un link con driver per W98SE:
http://www.network-drivers.com/drivers/123/123534.htm

GREENMERCURY
17-03-2016, 21:05
oggi pianti e lacrime. si e' scaricata la batteria di una mobo si54p. benissimo, la batteria e' integrata nell'rtc :eek: non solo: chi ha programmato il bios e' un ggggenio. a batteria scarica non riconosce il disco. entri nel bios, lo reimposti, salvi le impostazioni... e al riavvio le perde e non riconosce il disco fisso :muro:

per il resto, tra i vari 486 e pentium socket 5 e 7, e' apparsa una meraviglia tecnologica: un asem cpu 702, processore "tillamook mmx" a 266 mhz e mobo aladdin, 64 mega di ram e windows 98 che non riconosce meta' driver :sofico:

ho provato a installare una realtek 8129 e si e' scatenato l'inferno, non voleva riconoscerla. ora la riconosce ma non si connette alla rete.


Era normale con l' rtc scarica devi fare la mod che ho fatto anch'io per un 486
per avere la batteria a bottone esterna. basta che togli la copertura plasrica ad un paio di piedini e ci saldi 2 fili che riporti all' porta batterie. ES : batteria (http://www.mcamafia.de/mcapage0/dsrework.htm)
Ma la mobo aladdin supporta i 1.9v del core tillamock?

walter sampei
17-03-2016, 23:24
Capisco,
comunque è normale che con batteria scarica il BIOS perda le impostazioni appena salvate.
È un problema risolvibile, bisogna capire che chip RTC è, se è un DALLAS???:confused: c'è da fare un intervento quasi chirurgico, se è un'altro (tipo Houston...) potrebbe essere più semplice, basta sollevare la parte in plastica e dissaldare e sostituire la mini-batteria.
Per quanto riguarda i driver Windows98 del Tillamock forse c'è un conflitto con la scheda di rete, prova a spostarla su un'altro slot libero magari se hai fortuna si risolve tutto:)

Ecco un link con driver per W98SE:
http://www.network-drivers.com/drivers/123/123534.htm

grazie... e' proprio lui, il dallas, il bast**do :muro:

ok, per la scheda di rete provo, grazie :)

Era normale con l' rtc scarica devi fare la mod che ho fatto anch'io per un 486
per avere la batteria a bottone esterna. basta che togli la copertura plasrica ad un paio di piedini e ci saldi 2 fili che riporti all' porta batterie. ES : batteria (http://www.mcamafia.de/mcapage0/dsrework.htm)
Ma la mobo aladdin supporta i 1.9v del core tillamock?

grazie :) sarebbe da provare, abbiamo visto che un nuovo chippetto costa 5 euro e rotti, comunque giro la dritta al tipo del laboratorio :)

e' una mobo industriale, e' una specie di all in one compattissimo e porconosissimo da manovrare.

tra l'altro dio solo sa perche' il programma di interfacciamento al macchinario infernale si blocca, mentre su un pentium simile non da problemi.

walter sampei
28-03-2016, 14:27
ragassssi, domanda: una scheda di rete da assalto almeno 10/100, che vada bene per tutto tra windows 95 e vista piu' qualche live di linux?

PC@live
28-03-2016, 15:20
ragassssi, domanda: una scheda di rete da assalto almeno 10/100, che vada bene per tutto tra windows 95 e vista piu' qualche live di linux?

:read: Credo che una normalissima PCI 10/100 (molto comuni le RTL 8139), sia compatibile con quasi tutto.;)

walter sampei
28-03-2016, 15:23
:read: Credo che una normalissima PCI 10/100 (molto comuni le RTL 8139), sia compatibile con quasi tutto.;)

ok, ottimo :)

avevamo una 8129, l'abbiamo messa sul coso della asem e ci fa bestemmiare non poco :(

s-y
28-03-2016, 15:30
si penso proprio che una 8139 qualsiasi sia tipo prezzemolo

PC@live
28-03-2016, 15:37
ok, ottimo :)

avevamo una 8129, l'abbiamo messa sul coso della asem e ci fa bestemmiare non poco :(

Si dei problemi avuti con la 8129 ne abbiamo parlato alcuni post fa.
Io comunque con le 8139 non ho mai avuto problemi, tra l'altro ne comprai alcune una decina di anni fa, hanno persino un floppy con i driver in dotazione.
:read: Quelle che mi hanno creato problemi sono le Etherlink III ISA:doh:, e una 1000 PCI che ha una procedura di installazione driver tutta sua.

walter sampei
28-03-2016, 19:27
Si dei problemi avuti con la 8129 ne abbiamo parlato alcuni post fa.
Io comunque con le 8139 non ho mai avuto problemi, tra l'altro ne comprai alcune una decina di anni fa, hanno persino un floppy con i driver in dotazione.
:read: Quelle che mi hanno creato problemi sono le Etherlink III ISA:doh:, e una 1000 PCI che ha una procedura di installazione driver tutta sua.

ho presente, ho una 8139 ma e' impegnata.

adesso devo cercare qualcosa :)

GREENMERCURY
29-03-2016, 18:07
Ciao Walter, sei ancora interessato alla mobo 865? te ne regalo una io di 10/100 realtek, 8139D/E--F....M.:)

walter sampei
29-03-2016, 19:23
Ciao Walter, sei ancora interessato alla mobo 865? te ne regalo una io di 10/100 realtek, 8139D/E--F....M.:)

non serve che regali, la differenza ce la metto volentieri, sono interessato a un po' tutto, basta che ci mettiamo d'accordo e che vieni a controllare se la mobo mannara e' quella che cerchi :)

dai che si sta aprendo la stagione della pesca e sono in arretrato con i collaudi, tra poco mi vedrete di meno :)

GREENMERCURY
29-03-2016, 21:26
No lo scambio è mobo con mobo però la scheda di rete ne ho diverse da cio te la passo.
:ot: Inzi a dare la caccia a carpe, tinche e bremhes(ce ne sono dalle tue parti)? o vai a spinning in cerca di lucci e boccaloni?:ot:

walter sampei
30-03-2016, 00:04
No lo scambio è mobo con mobo però la scheda di rete ne ho diverse da cio te la passo.
:ot: Inzi a dare la caccia a carpe, tinche e bremhes(ce ne sono dalle tue parti)? o vai a spinning in cerca di lucci e boccaloni?:ot:

io cavedani a fossi e calti dei colli, i miei amici a carpe sono sul pezzo da un tot

per gli scambi ci organizziamo con calma :)

shodan
18-04-2016, 22:46
chi ha programmato il bios e' un ggggenio. a batteria scarica non riconosce il disco. entri nel bios, lo reimposti, salvi le impostazioni... e al riavvio le perde e non riconosce il disco fisso :muro:


In realtà non è colpa di chi ha programmato il BIOS. Piuttosto, nei BIOS vecchi (specialmente quelli per dischi con interfaccia AT/XT), i parametri CHS del disco andavano messi a manina in quanto _non esistevano_ procedure di autodetect integrate nell'interfaccia :D

Ricordo infatti che anche col mio 386 dovevo inserire questi valori a mano. Una volta li sprogrammai per errore e dovetti smontare il disco per leggere l'etichetta con i valori CHS :sofico:

Con l'IDE "moderno" le cose sono migliorate parecchio.
Ciao :)

walter sampei
18-04-2016, 23:45
In realtà non è colpa di chi ha programmato il BIOS. Piuttosto, nei BIOS vecchi (specialmente quelli per dischi con interfaccia AT/XT), i parametri CHS del disco andavano messi a manina in quanto _non esistevano_ procedure di autodetect integrate nell'interfaccia :D

Ricordo infatti che anche col mio 386 dovevo inserire questi valori a mano. Una volta li sprogrammai per errore e dovetti smontare il disco per leggere l'etichetta con i valori CHS :sofico:

Con l'IDE "moderno" le cose sono migliorate parecchio.
Ciao :)

interessante :)

questo invece era piu' artistico: li autoriconosce, non li immetti a mano, pero' a ogni riavvio perde il dato quindi non fa il boot... :cry:

arcofreccia
29-04-2016, 16:08
Ecco il mio retrogaming :sofico:

http://s32.postimg.org/beb99fpp1/13090344_10209335196122271_1302432900_n.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

GREENMERCURY
29-04-2016, 17:46
Mi sbaglio o sei un po monotematico!:D

walter sampei
29-04-2016, 21:22
Mi sbaglio o sei un po monotematico!:D

ho pensato la stessa cosa :D

arcofreccia
29-04-2016, 21:48
si è vero.. a quei tempi lo ero :D :asd:

Peach1200
01-05-2016, 11:35
Ciao a tutti,
Sto facendo spazio in cantina e ho un po' di componenti che mi avanzano.
A qualcuno può servire qualcosa? :)

http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115650.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115650.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115836.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115836.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115841.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115841.jpg.html)
http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115846.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115846.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115851.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115851.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_120212.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_120212.jpg.html)

walter sampei
01-05-2016, 13:05
cosa sono? meglio se fai una lista con le specifiche :)

sanford
01-05-2016, 13:27
A casa ho un portatile Toshiba 320CDS che usavo per programmare i decoder sat, quasi quasi lo vendo perché non lo uso più...P233 MMX, 96 mb di ram, hd da 4 giga e rotti, 56k, ethernet, usb, parallela, seriale, floppy, adesso monta xp ma l'ho provato anche con win98 e millennium senza problemi :)

http://www.manualslib.com/manual/328858/Toshiba-Satellite-320cds.html

GREENMERCURY
02-05-2016, 13:01
Anchio ho un po roba vecchia, molto vecchia, in cantina dei miei. Passo un file Calc a chi lo desidera. Mandare Pvt.

walter sampei
03-05-2016, 00:43
Anchio ho un po roba vecchia, molto vecchia, in cantina dei miei. Passo un file Calc a chi lo desidera. Mandare Pvt.

hai anche una mobo con chipset sis che ti aspetta :)

shodan
03-05-2016, 10:21
Ecco il mio retrogaming :sofico:


Magnifici... soprattutto il 97, 98 e 99 li ho giocati fino alla morte :D

GREENMERCURY
03-05-2016, 20:48
hai anche una mobo con chipset sis che ti aspetta :)
Si l' aspetto.
A dire la verità si ho una Msi 645ultra, la p4s533 mi alletta ma nel frattempo ne ho una per le prove di overclock.

walter sampei
04-05-2016, 00:19
Si l' aspetto.
A dire la verità si ho una Msi 645ultra, la p4s533 mi alletta ma nel frattempo ne ho una per le prove di overclock.

no problem :)

da qualche parte ho a casa una ecs socket a, chipset sis, con un sempron 2600+. componentistica schifosa che faceva schermate blu a raffica, era la disperazione :muro: :cry: peccato, il chipset in se non sarebbe stato affatto male come caratteristiche.

GREENMERCURY
04-05-2016, 11:40
Io la voglio la P4s533.:)
Vuoi anche tu il file per vedere se ti va qualcosa?
Sei a 2 passi.Hai vecchi giochi PS1? ho qualcosa da scambiare di certo .

walter sampei
04-05-2016, 11:44
Io la voglio la P4s533.:)
Vuoi anche tu il file per vedere se ti va qualcosa?
Sei a 2 passi.Hai vecchi giochi PS1? ho qualcosa da scambiare di certo .

per favore manda :)

no, non ho la ps1. all'epoca avevo il sega mega drive, ma chissa' dove e' finito :) adesso, nei rarissimi momenti in cui ho tempo, gioco agli stessi giochi che avevo con gens :)

PC@live
08-05-2016, 12:02
Rieccomi:
Nei giorni scorsi ho trovato un po' di tempo da dedicare ai PC.
Rovistando tra le scatole di materiale che ho in soffitta, ho trovato parecchie cose, alcune di queste mi hanno permesso di assemblare un PC completo.
Ovviamente non è un PC all'ultimo "GRIDO", ma è comunque possibile migliorarlo un po'. (Lo userei per Internet)
Il case che ho utilizzato è Packard Bell per MB Micro ATX.
L'alimentatore che era su: un FSP da 250W con connettore a 20PIN, è stato sostituito da un BESTEC 12-Z 300W con connettore a 24PIN (che avevo riparato tempo fa).
La MB che ho usato è una Micro ATX di un HP Pavilion, una SKT939 prodotta dalla MSI MS-7184 con 1PCI-E e 3PCI, Chipset ATI X400 + VGA on Board.
CPU AMD Athlon 64 3200+ 2GHz 512KB Cache L2 Single-Core (che prossimamente upgraderei con una CPU Dual-core).
Come dissipatore ho su un Glacial-Tech Igloo 7200 Light.
RAM al momento ho su 4 banchi DDR da 256MB per un totale di 1GB dual-channel (qui l'upgrade minimo è 2GB, quello massimo 4GB).
HD un SATA WD da 40GB e Windows 7, e lettore DVD ATA.
Ho aggiunto anche un lettore di schede di memoria da 3.5" recuperato da PC Acer.
Volevo mettere una scheda video PCI-Express al posto di quella integrata (che usa 64MB di RAM del PC), GPU-Z da quella attuale rileva::read:
Pixel Fillrate 0.6GPixel/s
Texture Fillrate 0.6GTexel/s
Prestazioni basse che in Windows 7 corrispondo al punteggio più basso 1.0 (accelerazione hardware disattivata).
Non so se bisogna caricare un driver per Windows 7, o se sia già incluso in Windows.:confused:
In ogni caso potrei reperire una scheda PCI-E ATI X800 da 256MB ma non saprei:confused:, questa ha 8.4GPixel/s e 8.4GTexel/s, sarebbe in ogni caso meglio.
Oppure si potrebbe dirottare l'ATi HD 4670 da 512MB DDR3, e sostituire questa con qualcosa di meglio.
Attendo i vostri pareri, e grazie per le risposte.

walter sampei
08-05-2016, 12:20
Rieccomi:
Nei giorni scorsi ho trovato un po' di tempo da dedicare ai PC.
Rovistando tra le scatole di materiale che ho in soffitta, ho trovato parecchie cose, alcune di queste mi hanno permesso di assemblare un PC completo.
Ovviamente non è un PC all'ultimo "GRIDO", ma è comunque possibile migliorarlo un po'. (Lo userei per Internet)
Il case che ho utilizzato è Packard Bell per MB Micro ATX.
L'alimentatore che era su: un FSP da 250W con connettore a 20PIN, è stato sostituito da un BESTEC 12-Z 300W con connettore a 24PIN (che avevo riparato tempo fa).
La MB che ho usato è una Micro ATX di un HP Pavilion, una SKT939 prodotta dalla MSI MS-7184 con 1PCI-E e 3PCI, Chipset ATI X400 + VGA on Board.
CPU AMD Athlon 64 3200+ 2GHz 512KB Cache L2 Single-Core (che prossimamente upgraderei con una CPU Dual-core).
Come dissipatore ho su un Glacial-Tech Igloo 7200 Light.
RAM al momento ho su 4 banchi DDR da 256MB per un totale di 1GB dual-channel (qui l'upgrade minimo è 2GB, quello massimo 4GB).
HD un SATA WD da 40GB e Windows 7, e lettore DVD ATA.
Ho aggiunto anche un lettore di schede di memoria da 3.5" recuperato da PC Acer.
Volevo mettere una scheda video PCI-Express al posto di quella integrata (che usa 64MB di RAM del PC), GPU-Z da quella attuale rileva::read:
Pixel Fillrate 0.6GPixel/s
Texture Fillrate 0.6GTexel/s
Prestazioni basse che in Windows 7 corrispondo al punteggio più basso 1.0 (accelerazione hardware disattivata).
Non so se bisogna caricare un driver per Windows 7, o se sia già incluso in Windows.:confused:
In ogni caso potrei reperire una scheda PCI-E ATI X800 da 256MB ma non saprei:confused:, questa ha 8.4GPixel/s e 8.4GTexel/s, sarebbe in ogni caso meglio.
Oppure si potrebbe dirottare l'ATi HD 4670 da 512MB DDR3, e sostituire questa con qualcosa di meglio.
Attendo i vostri pareri, e grazie per le risposte.

freeeeeeeeeena :)

prima cosa: cosa ci vuoi fare con questo pc? giocarci, vedere filmati, o cosa???

allora: credo tu abbia i driver generici di win7, ti direi di scaricare e installare i driver legacy dal sito ati :)

gia' questo dovrebbe bastare. se non funziona, credo che la 4670 sarebbe cpu limited, anche se per i filmati hd andrebbe benissimo. la x800 andrebbe bene ma non ha un gran supporto dxva per i filmati hd.

essendo una scheda 939 non puoi salire troppo come processore.

PC@live
08-05-2016, 15:25
freeeeeeeeeena :)

prima cosa: cosa ci vuoi fare con questo pc? giocarci, vedere filmati, o cosa???

allora: credo tu abbia i driver generici di win7, ti direi di scaricare e installare i driver legacy dal sito ati :)

gia' questo dovrebbe bastare. se non funziona, credo che la 4670 sarebbe cpu limited, anche se per i filmati hd andrebbe benissimo. la x800 andrebbe bene ma non ha un gran supporto dxva per i filmati hd.

essendo una scheda 939 non puoi salire troppo come processore.

Ok
Il PC mi servirà per collegarmi ad internet, con la chiavetta USB oppure con WiFi da un'altro PC.
Durante la navigazione, a volte visualizzerò qualche video on-line.
Al momento in Windows 7 la scheda video è identificata come VGA:mad: (quindi non ATi xxxx), e ruba 64MB all'1GB di RAM:cry:.
Proverò a scaricare dei driver adatti a W.7.
Come CPU pensavo di passare all'Athlon 64X2 4400+ :sofico: che va a 2,4GHz e ha 2MB di Cache L2, inoltre aumenterei la RAM ad almeno 2GB (oppure 2,5GB riutilizzando 2 dei 4 banchi da 256MB).

GREENMERCURY
08-05-2016, 16:33
Prendi un opteron se la mobo lo gestisce, cosi potrai mettere le registered da 2gb a modulo.Dire la verita in ufficio ne era passata una di queltipo. Mi pare che se non inserisci la ventola dello chassis ti da un messaggio di errore?

@Walter : ne ho gia 2 dischi da 40Gb. Per i neopaleolitici ancora in funzione dovresti vedere che limitazione ha la mobo. Tutti quelle precedenti socket 462/478 mi pare che i >137Gb non li reggano . Pero cè win98 con limite a 8Gb e dos a 2Gb.Dovrei avere 2/3 Hitachi in ufficio che hanno il caplimit a 8/32Gb.

hIRoShIMa
08-05-2016, 17:22
Anchio ho un po roba vecchia, molto vecchia, in cantina dei miei. Passo un file Calc a chi lo desidera. Mandare Pvt.

Ciao,

Sono interessato alla lista ;)

byz

Space Marine
08-05-2016, 18:38
Prendi un opteron se la mobo lo gestisce, cosi potrai mettere le registered da 2gb a modulo.Dire la verita in ufficio ne era passata una di queltipo. Mi pare che se non inserisci la ventola dello chassis ti da un messaggio di errore?

@Walter : ne ho gia 2 dischi da 40Gb. Per i neopaleolitici ancora in funzione dovresti vedere che limitazione ha la mobo. Tutti quelle precedenti socket 462/478 mi pare che i >137Gb non li reggano . Pero cè win98 con limite a 8Gb e dos a 2Gb.Dovrei avere 2/3 Hitachi in ufficio che hanno il caplimit a 8/32Gb.

Io con win98se sto usando un hd da 20 gb ed una da 80 :eek:
Fat 32 ovviamente

PC@live
08-05-2016, 18:52
Prendi un opteron se la mobo lo gestisce, cosi potrai mettere le registered da 2gb a modulo.Dire la verita in ufficio ne era passata una di queltipo. Mi pare che se non inserisci la ventola dello chassis ti da un messaggio di errore?

@Walter : ne ho gia 2 dischi da 40Gb. Per i neopaleolitici ancora in funzione dovresti vedere che limitazione ha la mobo. Tutti quelle precedenti socket 462/478 mi pare che i >137Gb non li reggano . Pero cè win98 con limite a 8Gb e dos a 2Gb.Dovrei avere 2/3 Hitachi in ufficio che hanno il caplimit a 8/32Gb.

L'Opteron credo si possa mettere tranquillamente, mentre per le RAM devo controllare nel manuale.
In effetti è così, avvisa quando la ventola dello chassis non va.

Peach1200
08-05-2016, 18:57
Ciao a tutti,
Sto facendo spazio in cantina e ho un po' di componenti che mi avanzano.
A qualcuno può servire qualcosa? :)

http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115650.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115650.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115836.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115836.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115841.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115841.jpg.html)
http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115846.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115846.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_115851.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_115851.jpg.html) http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/Mercatino/th_20160501_120212.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/Mercatino/20160501_120212.jpg.html)

Nel caso servisse qualcosa a qualcuno, vi elenco cosa si vede in foto:

Scheda Madre Intel PWA-6810TX per socket 423 (con Rambus Ram) - Purtroppo non riesco a trovare grandi informazioni su questa scheda
Creative Sound Blaster 16 ISA (CT2290)
ESS MPB-000074 Sound Card ISA
Creative CT 7240 IDE (scheda aggiuntiva per la decodifica DVD/MPEG2, info qui (http://www.vcfed.org/forum/showthread.php?22635-Creative-CT7240-What-it-is-and-what-it-s-for-Demystified))
Scheda Startech ISA con porte parallela/seriale
1x Intel Pentium 3 800MHz
4x Intel Pentium 2 (varie frequenze)

Space Marine
08-05-2016, 19:23
Nel caso servisse qualcosa a qualcuno, vi elenco cosa si vede in foto:

Scheda Madre Intel PWA-6810TX per socket 423 (con Rambus Ram) - Purtroppo non riesco a trovare grandi informazioni su questa scheda
Creative Sound Blaster 16 ISA (CT2290)
ESS MPB-000074 Sound Card ISA
Creative CT 7240 IDE (scheda aggiuntiva per la decodifica DVD/MPEG2, info qui (http://www.vcfed.org/forum/showthread.php?22635-Creative-CT7240-What-it-is-and-what-it-s-for-Demystified))
Scheda Startech ISA con porte parallela/seriale
1x Intel Pentium 3 800MHz
4x Intel Pentium 2 (varie frequenze)


della dxr3 (ct7240) hai anche il cavetto vga proprietario?

walter sampei
09-05-2016, 00:21
Ok
Il PC mi servirà per collegarmi ad internet, con la chiavetta USB oppure con WiFi da un'altro PC.
Durante la navigazione, a volte visualizzerò qualche video on-line.
Al momento in Windows 7 la scheda video è identificata come VGA:mad: (quindi non ATi xxxx), e ruba 64MB all'1GB di RAM:cry:.
Proverò a scaricare dei driver adatti a W.7.
Come CPU pensavo di passare all'Athlon 64X2 4400+ :sofico: che va a 2,4GHz e ha 2MB di Cache L2, inoltre aumenterei la RAM ad almeno 2GB (oppure 2,5GB riutilizzando 2 dei 4 banchi da 256MB).

hai i driver generici che non accelerano nulla. come prima cosa aumenta la ram e installa i driver giusti.

se ancora non funziona, come seconda disinstalla il driver del video integrato, metti su una schedina video che supporti il dxva degli h264 (qualsiasi radeon da 2000 in su, meglio da 4000 in su, o nvidia da 8000 in su), disattiva l'integrata dal bios e installa i driver della nuova scheda. infine cambio processore. comunque grazie al dxva ti posso assicurare che riuscivo a vedere i filmati a 1080p con un sempron 42 e una radeon 3200, e il processore stava a rigirarsi i pollici a circa 1 ghz di velocita'.

Prendi un opteron se la mobo lo gestisce, cosi potrai mettere le registered da 2gb a modulo.Dire la verita in ufficio ne era passata una di queltipo. Mi pare che se non inserisci la ventola dello chassis ti da un messaggio di errore?

@Walter : ne ho gia 2 dischi da 40Gb. Per i neopaleolitici ancora in funzione dovresti vedere che limitazione ha la mobo. Tutti quelle precedenti socket 462/478 mi pare che i >137Gb non li reggano . Pero cè win98 con limite a 8Gb e dos a 2Gb.Dovrei avere 2/3 Hitachi in ufficio che hanno il caplimit a 8/32Gb.

all'epoca sul mio presarietto 7460 avevo messo un hd da 160 giga senza il minimo problema. le unita' disco erano le uniche cose in cui quello schifo aveva un supporto stupendo.

direi che un 40 giga mi serve di sicuro. per il resto ti avevo gia' scritto, sto facendo i conti (hai schede di rete?)

PC@live
09-05-2016, 08:30
hai i driver generici che non accelerano nulla. come prima cosa aumenta la ram e installa i driver giusti.

se ancora non funziona, come seconda disinstalla il driver del video integrato, metti su una schedina video che supporti il dxva degli h264 (qualsiasi radeon da 2000 in su, meglio da 4000 in su, o nvidia da 8000 in su), disattiva l'integrata dal bios e installa i driver della nuova scheda. infine cambio processore. comunque grazie al dxva ti posso assicurare che riuscivo a vedere i filmati a 1080p con un sempron 42 e una radeon 3200, e il processore stava a rigirarsi i pollici a circa 1 ghz di velocita'.



all'epoca sul mio presarietto 7460 avevo messo un hd da 160 giga senza il minimo problema. le unita' disco erano le uniche cose in cui quello schifo aveva un supporto stupendo.

direi che un 40 giga mi serve di sicuro. per il resto ti avevo gia' scritto, sto facendo i conti (hai schede di rete?)

D'accordo, per i driver ne ho già istallato uno nuovo, ma sono per XP e quindi al momento non ho concluso niente.:muro:
Per la RAM "Please Wait", tra quelle in archivio ho un Kingston da 2G, ma essendo singolo non posso andare con il dual-channel, comunque se non ricordo male c'è anche un limite per quei chipset, dovrebbe essere così::read:
DDR266 fino a 3GB
DDR333 fino a 2GB
DDR400 fino a 1GB.
Mi rimetto a cercare se esiste un driver per W7, sul sito HP non c'è (o non lo trovo) forse perché il PC nasceva con XPHome?:confused:
Alla fine credo che troverò e metterò una PCI-E, su quel PC mettevano di fabbrica una GF7300LE da 64MB (e un sintonizzatore TV PCI), ma la GF7300LE originale ha solo il vantaggio di avere della RAM onboard, in conclusione la ritengo inadeguata sia per la poca RAM che per il fatto che LE=Prestazioni limitate.

Peach1200
09-05-2016, 09:23
della dxr3 (ct7240) hai anche il cavetto vga proprietario?

No, mi spiace, ho solo la scheda.. :(

walter sampei
09-05-2016, 12:16
D'accordo, per i driver ne ho già istallato uno nuovo, ma sono per XP e quindi al momento non ho concluso niente.:muro:
Per la RAM "Please Wait", tra quelle in archivio ho un Kingston da 2G, ma essendo singolo non posso andare con il dual-channel, comunque se non ricordo male c'è anche un limite per quei chipset, dovrebbe essere così::read:
DDR266 fino a 3GB
DDR333 fino a 2GB
DDR400 fino a 1GB.
Mi rimetto a cercare se esiste un driver per W7, sul sito HP non c'è (o non lo trovo) forse perché il PC nasceva con XPHome?:confused:
Alla fine credo che troverò e metterò una PCI-E, su quel PC mettevano di fabbrica una GF7300LE da 64MB (e un sintonizzatore TV PCI), ma la GF7300LE originale ha solo il vantaggio di avere della RAM onboard, in conclusione la ritengo inadeguata sia per la poca RAM che per il fatto che LE=Prestazioni limitate.

freeeena di nuovo :)

mi pare stranissimo quel limite sul chipset. la mia mobo 939, con 6150se, gestiva tranquillamente 2 giga di ram ddr400 (4 * 512) a piena frequenza. tu butta su tanta ram e prova.

EDIT: comunque meglio tanta ram che la frequenza, per gli usi che ne dovresti fare anche la mancanza del dual channel non dovrebbe essere un trauma.

la geffo 7300le sarebbe gia' un miglioramento, anche se personalmente ti direi di cercare una radeon 3 o 4000 (o la classica 5450 da 20 euro nuova).

i driver devi cercarli dal sito ati (ora amd), quelli di xp non credo vadano bene e comunque sul sito hp non li trovi, al limite se hanno quelli per vista puoi provare quelli, ma sul sito amd di sicuro ne hanno di piu' recenti :)

GREENMERCURY
09-05-2016, 13:02
L' opteron ha il controller della ram integrato da cio chipset escluso:) .
La ram 2gb ddr400/333 esiste solo ecc.
Avrei una lista modificata con l' aggiunta di 4/5 voci per chi la vuole.

walter sampei
09-05-2016, 13:26
L' opteron ha il controller della ram integrato da cio chipset escluso:) .
La ram 2gb ddr400/333 esiste solo ecc.
Avrei una lista modificata con l' aggiunta di 4/5 voci per chi la vuole.

lavogliooooooooooooooo :)

vero, tutti i processori amd da 939 in su hanno il controller integrato (i 754 non ricordo :( )

PC@live
09-05-2016, 13:54
freeeena di nuovo :)

mi pare stranissimo quel limite sul chipset. la mia mobo 939, con 6150se, gestiva tranquillamente 2 giga di ram ddr400 (4 * 512) a piena frequenza. tu butta su tanta ram e prova.

EDIT: comunque meglio tanta ram che la frequenza, per gli usi che ne dovresti fare anche la mancanza del dual channel non dovrebbe essere un trauma.

la geffo 7300le sarebbe gia' un miglioramento, anche se personalmente ti direi di cercare una radeon 3 o 4000 (o la classica 5450 da 20 euro nuova).

i driver devi cercarli dal sito ati (ora amd), quelli di xp non credo vadano bene e comunque sul sito hp non li trovi, al limite se hanno quelli per vista puoi provare quelli, ma sul sito amd di sicuro ne hanno di piu' recenti :)

Per i driver ho risolto mettendo quelli per Vista;), il miglioramento c'è le prestazioni sono passate da 1.0 a 2.0 (nel 3D invece a 3.0).
Per il discorso della RAM io ne metterei 2 oppure 4 da 1GB, ma nel mio archivio la casella da 1GB è vuota:cry:, altrimenti dovrei toglierla da un'altro PC, in definitiva mi conviene trovarle d'occasione (Low Price).
Per la scheda video potrei facilmente procurarmi la X800 da 256MB o in alternativa potrei andare su una GF310 da 512MB, ma credo tra le due sia meglio l'X800 (anche se ha meno RAM).

PC@live
09-05-2016, 14:01
L' opteron ha il controller della ram integrato da cio chipset escluso:) .
La ram 2gb ddr400/333 esiste solo ecc.
Avrei una lista modificata con l' aggiunta di 4/5 voci per chi la vuole.

Veramente non so se sia da 1GB o 2GB:confused: so solo che era un KIT (da 2PZ), a me ne è rimasta solo 1PZ.
Si il controller della RAM è integrato anche per gli athlon 64 754 (va a 800MHz) e 939 (va a 1GHz).

GREENMERCURY
09-05-2016, 19:32
Ne ho in vendita su un thread 2 da 1 gb kingstone prezzo speciale del kit visto che sei in ordine di altro.Se ne vuoi 4 allora 4.

PC@live
09-05-2016, 19:39
Ne ho in vendita su un thread 2 da 1 gb kingstone prezzo speciale del kit visto che sei in ordine di altro.Se ne vuoi 4 allora 4.

Mando MP

GREENMERCURY
09-05-2016, 19:58
Ok do un okkiata al pvt.
@hiroshima : te ne invio in serata o domani mattina una copia.
@Walter stessa cosa.

walter sampei
10-05-2016, 00:06
Per i driver ho risolto mettendo quelli per Vista;), il miglioramento c'è le prestazioni sono passate da 1.0 a 2.0 (nel 3D invece a 3.0).
Per il discorso della RAM io ne metterei 2 oppure 4 da 1GB, ma nel mio archivio la casella da 1GB è vuota:cry:, altrimenti dovrei toglierla da un'altro PC, in definitiva mi conviene trovarle d'occasione (Low Price).
Per la scheda video potrei facilmente procurarmi la X800 da 256MB o in alternativa potrei andare su una GF310 da 512MB, ma credo tra le due sia meglio l'X800 (anche se ha meno RAM).

la x800 non so se sia superiore come potenza bruta di calcolo ma sicuramente e' sotto come supporto multimediale/dxva e come supporto shader (9.0b, shader 2)

la gf310 e' piu' nuova e ha un ottimo supporto dxva

se giochi e/o vuoi fare un pc "d'epoca" meglio la 800. se vuoi qualcosa che vada bene per un po' tutto meglio la 310.

PC@live
10-05-2016, 08:23
la x800 non so se sia superiore come potenza bruta di calcolo ma sicuramente e' sotto come supporto multimediale/dxva e come supporto shader (9.0b, shader 2)

la gf310 e' piu' nuova e ha un ottimo supporto dxva

se giochi e/o vuoi fare un pc "d'epoca" meglio la 800. se vuoi qualcosa che vada bene per un po' tutto meglio la 310.

Forse per l'uso che ne farò (Internet) sarebbe meglio la GF310 che tra l'altro ha anche più RAM on Board.:ops2:
Volendo potrei anche pensare di mettere la Radeon HD4670 e upgradare l'altro PC con una più recente silent da 1GB di RAM.:boh:
Comunque quel PC ibrido (HP) è ormai ai dettagli finali, adesso mi aspetta un PC storico che devo far resuscitare un 286 16MHz:old: , spero sia solo la batteria scarica, purtroppo senza manuale MB:ncomment: e senza scheda POST (professionale) sarà molto difficile riuscire a rimetterlo in funzione.:sob: :bsod:

walter sampei
10-05-2016, 13:30
Forse per l'uso che ne farò (Internet) sarebbe meglio la GF310 che tra l'altro ha anche più RAM on Board.:ops2:
Volendo potrei anche pensare di mettere la Radeon HD4670 e upgradare l'altro PC con una più recente silent da 1GB di RAM.:boh:
Comunque quel PC ibrido (HP) è ormai ai dettagli finali, adesso mi aspetta un PC storico che devo far resuscitare un 286 16MHz:old: , spero sia solo la batteria scarica, purtroppo senza manuale MB:ncomment: e senza scheda POST (professionale) sarà molto difficile riuscire a rimetterlo in funzione.:sob: :bsod:

non guardare la sola ram video :)

ho una 610 che uso sull'htpc con un disastro di ram video, ma non se ne fa molto :D

aspettiamo la resurrezione :)

PC@live
10-05-2016, 13:51
non guardare la sola ram video :)

ho una 610 che uso sull'htpc con un disastro di ram video, ma non se ne fa molto :D

aspettiamo la resurrezione :)

Si so che la RAM è un valore relativo, oggi persino 512MB sono un quantitativo minimo, mentre 10 anni fa erano quasi il massimo:)

Per la resurrezione tra poco vado, credo avrà bisogno di una bella scarica per rianimarsi:ronf::zzz:, purtroppo non posso usare granché, ho solo una normalissima Post Card dove leggere il codice di errore (ma non è detto che ne segni 1:sperem:).

GREENMERCURY
10-05-2016, 16:52
Ne devo comprare una anch'io sono stufo di utilizare pacchi di fogli con codici, tip's sugli errori e tante altre note raccolte da varie riviste e annotate ovunque in ordine no casuale ma CAOSlike :D .

PC@live
10-05-2016, 17:06
Ne devo comprare una anch'io sono stufo di utilizare pacchi di fogli con codici, tip's sugli errori e tante altre note raccolte da varie riviste e annotate ovunque in ordine no casuale ma CAOSlike :D .

È per la POST card?:what:
Io ne ho due una PCI e una PCI-ISA, ma sono entrambe delle schede non professionali, cioè rilevano solo il codice di errore o tramite led vedi se c'è un problema alle linee (+12v +5v +3.3v), mentre per esempio una professionale, riesce a testare i componenti principali e a verificarne il corretto funzionamento (Purtroppo costano:muro:).

:read: Comunque a proposito sono riuscito a resuscitare il 286-16MHz:winner:, ho usato il metodo più semplice:
Caricaaa - Liberaaa
al 2° tentativo il cuore ha iniziato a riprendere a battere.

Gaetano77
12-05-2016, 00:47
Per i driver ho risolto mettendo quelli per Vista;), il miglioramento c'è le prestazioni sono passate da 1.0 a 2.0 (nel 3D invece a 3.0).
Per il discorso della RAM io ne metterei 2 oppure 4 da 1GB, ma nel mio archivio la casella da 1GB è vuota:cry:, altrimenti dovrei toglierla da un'altro PC, in definitiva mi conviene trovarle d'occasione (Low Price).
Per la scheda video potrei facilmente procurarmi la X800 da 256MB o in alternativa potrei andare su una GF310 da 512MB, ma credo tra le due sia meglio l'X800 (anche se ha meno RAM).

Ciao, se hai Windows 7 a 32 bit e installi un antivirus leggero come Avast, 2 Gb di RAM possono andare anche bene per utilizzo generico Office/Internet; per esempio sul P4 in firma durante la navigazione web con Chrome (estensioni ublock e h264ify attivate) sono occupati circa 1.1/1.3 Gb di memoria con 4-5 schede aperte, perciò ne rimane ancora parecchia a disposizione.... :read:

Comunque la scheda video integrata di quella MB non è proprio malvagia, infatti tieni presente che la mia ATI Radeon 9600, che risale più o meno allo stesso periodo, fa 2.6 punti in Windows 7 (2.5 nel 3d); comunque finchè hai una cpu single-core, non è il caso di montare schede video molto performanti perchè non le sfrutteresti pienamente. ;)

[...] :read: Comunque a proposito sono riuscito a resuscitare il 286-16MHz:winner:, ho usato il metodo più semplice:
Caricaaa - Liberaaa
al 2° tentativo il cuore ha iniziato a riprendere a battere.

Interessante...in pratica una specie di defibrillazione!! :D

Ma su questi PC molto vecchi la scheda video già aveva l'attacco VGA? :confused:

Cioè si potrebbe collegare ad un monitor LCD moderno?

walter sampei
12-05-2016, 08:20
Ciao, se hai Windows 7 a 32 bit e installi un antivirus leggero come Avast, 2 Gb di RAM possono andare anche bene per utilizzo generico Office/Internet; per esempio sul P4 in firma durante la navigazione web con Chrome (estensioni ublock e h264ify attivate) sono occupati circa 1.1/1.3 Gb di memoria con 4-5 schede aperte, perciò ne rimane ancora parecchia a disposizione.... :read:

Comunque la scheda video integrata di quella MB non è proprio malvagia, infatti tieni presente che la mia ATI Radeon 9600, che risale più o meno allo stesso periodo, fa 2.6 punti in Windows 7 (2.5 nel 3d); comunque finchè hai una cpu single-core, non è il caso di montare schede video molto performanti perchè non le sfrutteresti pienamente. ;)

vero, non sfrutterebbe la potenza di elaborazione, ma potrebbe sfruttare le caratteristiche di decodifica video :)


Interessante...in pratica una specie di defibrillazione!! :D

Ma su questi PC molto vecchi la scheda video già aveva l'attacco VGA? :confused:

Cioè si potrebbe collegare ad un monitor LCD moderno?

si :)

dai 286 in su e' raro trovare qualcosa che non sia vga. ho visto un 386 con una hercules una volta, ma penso sia stato un caso piu' unico che raro (anche se la hercules all'epoca era gia' considerata ad alta risoluzione)

PC@live
12-05-2016, 11:01
Ciao, se hai Windows 7 a 32 bit e installi un antivirus leggero come Avast, 2 Gb di RAM possono andare anche bene per utilizzo generico Office/Internet; per esempio sul P4 in firma durante la navigazione web con Chrome (estensioni ublock e h264ify attivate) sono occupati circa 1.1/1.3 Gb di memoria con 4-5 schede aperte, perciò ne rimane ancora parecchia a disposizione.... :read:

Comunque la scheda video integrata di quella MB non è proprio malvagia, infatti tieni presente che la mia ATI Radeon 9600, che risale più o meno allo stesso periodo, fa 2.6 punti in Windows 7 (2.5 nel 3d); comunque finchè hai una cpu single-core, non è il caso di montare schede video molto performanti perchè non le sfrutteresti pienamente. ;)



Interessante...in pratica una specie di defibrillazione!! :D

Ma su questi PC molto vecchi la scheda video già aveva l'attacco VGA? :confused:

Cioè si potrebbe collegare ad un monitor LCD moderno?

Ciao,
ti ringrazio per i consigli, si ho messo su W7 32 bit (credo sia Premium), in origine il PC aveva XP Home, ma sinceramente mi sono "stufato" dal mancato supporto per gli aggiornamenti e per il Core Singolo che non aiuta di certo.
L'espansione della RAM la farò sicuramente ad almeno 2GB (volendo in realtà potrei arrivare a 2,5GB usando 2x1GB + 2X256MB), sto valutando varie soluzioni, quella più economica mi permette di arrivare a 4GB (a prezzo pizza:sbav:), altrimenti pensavo di andare su RAM tipo Corsair o altre DDR500!
La CPU è momentaneamente un single-core, appena risolvo con la RAM ordino la CPU probabilmente un Opteron Dual core.
Anche per la scheda video sto valutando alcune cose, anche se come mi suggerisci quella on-board va bene per uso Office, mentre per Internet credo sia meglio una che vada bene con la decodifica video, tra le varie soluzioni avrei pensato anche a qualcosa un po più performante tipo una GT.

Si la mia è una tecnica brutale:eek: ma efficace, se va bene hai risolto, se non va bene butti la MB.
All'inizio era completamente KO, la ventola dell'alimentatore girava lentamente, il Led sulla MB al massimo lampeggiava, dopo ha iniziato a dare un segno di risveglio, al secondo tentativo si è avviato.
Dopo essersi ristabilito, ho iniziato a ottimizzare il BIOS portando da 1WS a 0WS, aggiungendo altri 2MB di RAM 30PIN (Tot. 4MB:oink:), e infine mi ha resuscitato un vecchio HD Fujitsu da 135MB (OK fino al 75%, dopo iniziano i settori difettosi) che dovrò partizionare così:
101,25MB 1° partizione OK usabile
33,75MB 2° partizione KO non formattata
Prossimamente aggiungerò il co-processore 287 10MHz che ho da qualche parte.
Infine si il PC ha VGA integrata WD da 256 KB, vicino ci sono 2 zoccoli liberi per portarlo forse a 512KB?:confused:, ma senza manuale non è semplice capirci qualcosa.

PC@live
12-05-2016, 11:12
vero, non sfrutterebbe la potenza di elaborazione, ma potrebbe sfruttare le caratteristiche di decodifica video :)




si :)

dai 286 in su e' raro trovare qualcosa che non sia vga. ho visto un 386 con una hercules una volta, ma penso sia stato un caso piu' unico che raro (anche se la hercules all'epoca era gia' considerata ad alta risoluzione)

Si, infatti grazie ai tuoi consigli sto scartando alcune soluzioni economiche tipo la GF7300LE o altre simili ATI.;)

La VGA nei primi anni 90 era persino un lusso e costava parecchio di più, di solito andavano in coppia :friend: Hercules+Video BN oppure :vicini: EGA+Video Colori.

walter sampei
12-05-2016, 14:07
Ciao,
ti ringrazio per i consigli, si ho messo su W7 32 bit (credo sia Premium), in origine il PC aveva XP Home, ma sinceramente mi sono "stufato" dal mancato supporto per gli aggiornamenti e per il Core Singolo che non aiuta di certo.
L'espansione della RAM la farò sicuramente ad almeno 2GB (volendo in realtà potrei arrivare a 2,5GB usando 2x1GB + 2X256MB), sto valutando varie soluzioni, quella più economica mi permette di arrivare a 4GB (a prezzo pizza:sbav:), altrimenti pensavo di andare su RAM tipo Corsair o altre DDR500!
La CPU è momentaneamente un single-core, appena risolvo con la RAM ordino la CPU probabilmente un Opteron Dual core.
Anche per la scheda video sto valutando alcune cose, anche se come mi suggerisci quella on-board va bene per uso Office, mentre per Internet credo sia meglio una che vada bene con la decodifica video, tra le varie soluzioni avrei pensato anche a qualcosa un po più performante tipo una GT.

Si la mia è una tecnica brutale:eek: ma efficace, se va bene hai risolto, se non va bene butti la MB.
All'inizio era completamente KO, la ventola dell'alimentatore girava lentamente, il Led sulla MB al massimo lampeggiava, dopo ha iniziato a dare un segno di risveglio, al secondo tentativo si è avviato.
Dopo essersi ristabilito, ho iniziato a ottimizzare il BIOS portando da 1WS a 0WS, aggiungendo altri 2MB di RAM 30PIN (Tot. 4MB:oink:), e infine mi ha resuscitato un vecchio HD Fujitsu da 135MB (OK fino al 75%, dopo iniziano i settori difettosi) che dovrò partizionare così:
101,25MB 1° partizione OK usabile
33,75MB 2° partizione KO non formattata
Prossimamente aggiungerò il co-processore 287 10MHz che ho da qualche parte.
Infine si il PC ha VGA integrata WD da 256 KB, vicino ci sono 2 zoccoli liberi per portarlo forse a 512KB?:confused:, ma senza manuale non è semplice capirci qualcosa.

per xp, la modalita' pos e' ancora supportata con aggiornamenti ;)

Si, infatti grazie ai tuoi consigli sto scartando alcune soluzioni economiche tipo la GF7300LE o altre simili ATI.;)

La VGA nei primi anni 90 era persino un lusso e costava parecchio di più, di solito andavano in coppia :friend: Hercules+Video BN oppure :vicini: EGA+Video Colori.

piu' che bn, vari livelli di verde :D

il grosso problema delle hercules era la persistenza dell'immagine sui monitor :muro: in compenso una volta ho visto una hercules a colori, su un 286 o addirittura 386, ed era stupenda.

PC@live
12-05-2016, 15:12
per xp, la modalita' pos e' ancora supportata con aggiornamenti ;)



piu' che bn, vari livelli di verde :D

il grosso problema delle hercules era la persistenza dell'immagine sui monitor :muro: in compenso una volta ho visto una hercules a colori, su un 286 o addirittura 386, ed era stupenda.

Si in effetti c'è questa modalità pos, ma sono i programmi che stanno abbandonando XP, Chrome non si aggiorna più, Explorer arriva al massimo alla V.8, Direct X solo a 9.0C, e nel giro di qualche anno ne seguiranno altri:cry:.
Così ho preferito mettere W7, anche se i driver per il vecchio hardware scarseggiano.

Credo che l'Hercules a colori sia una CGA oppure una EGA (Ha una palette di bei colori),
https://it.wikipedia.org/wiki/Enhanced_Graphics_Adapter#/media/File:6-bit_RGB_uniform_palette_with_black_borders.svg
questi usano un connettore a 9PIN mentre il VGA ne usa uno a 15PIN.

Gaetano77
12-05-2016, 19:00
Ciao,
ti ringrazio per i consigli, si ho messo su W7 32 bit (credo sia Premium), in origine il PC aveva XP Home, ma sinceramente mi sono "stufato" dal mancato supporto per gli aggiornamenti e per il Core Singolo che non aiuta di certo.
L'espansione della RAM la farò sicuramente ad almeno 2GB (volendo in realtà potrei arrivare a 2,5GB usando 2x1GB + 2X256MB), sto valutando varie soluzioni, quella più economica mi permette di arrivare a 4GB (a prezzo pizza:sbav:), altrimenti pensavo di andare su RAM tipo Corsair o altre DDR500!

Si in effetti anch'io utilizzavo XP come sistema operativo principale fino a pochi mesi fa sul P4, ma poi ho acquistato on-line una licenza di W7 Professional 32 bit, perchè ormai molti programmi stanno abbandonando il vecchio OS Microsoft. :rolleyes:
Su Seven ho installato solo il SP1 e le patch di sicurezza più importanti, per non appesantire troppo la macchina, siccome il mio hard disk è un vecchio Seagate SATAI a 7200 rpm e in certi momenti arranca parecchio...
XP l'ho reinstallato per ricordo in dual-boot in una piccola partizione da 10 Gb :D

Comunque 4 Gb di RAM secondo me sono inutili se utilizzi il PC soltanto per Internet/Office, specialmente tenendo conto che hai un OS a 32 bit :read:
2.0/2.5 Gb sono la quantità ideale! :)

[...]Anche per la scheda video sto valutando alcune cose, anche se come mi suggerisci quella on-board va bene per uso Office, mentre per Internet credo sia meglio una che vada bene con la decodifica video, tra le varie soluzioni avrei pensato anche a qualcosa un po più performante tipo una GT.

Anch'io stavo pensando ad una VGA più performante sul P4 (nel mio caso c'è lo slot AGP) per risucire a vedere meglio i filmati in alta definizione in streaming, ma ultimamente il player HTML5 di Chrome e Firefox è passato di default ai codec molto compressi VP8/VP9 (WebM), che non supportano più l'accelerazione hardware sui vecchi dispositivi :cry: :muro:
Forse si potrebbe risolvere installando l'estensione h264ify, perchè questa forza il server di YouTube ad inviare il filmato nel codec AVC, che tra l'altro di sicuro è anche meno compresso, quindi più adatto ai vecchi processori :rolleyes:

[...] Dopo essersi ristabilito, ho iniziato a ottimizzare il BIOS portando da 1WS a 0WS, aggiungendo altri 2MB di RAM 30PIN (Tot. 4MB), e infine mi ha resuscitato un vecchio HD Fujitsu da 135MB (OK fino al 75%, dopo iniziano i settori difettosi) che dovrò partizionare così:
101,25MB 1° partizione OK usabile
33,75MB 2° partizione KO non formattata
Prossimamente aggiungerò il co-processore 287 10MHz che ho da qualche parte.
Infine si il PC ha VGA integrata WD da 256 KB, vicino ci sono 2 zoccoli liberi per portarlo forse a 512KB?, ma senza manuale non è semplice capirci qualcosa.

Cioè la memoria del BIOS si può espandere a mano? Oppure ti riferisci alla memoria principale? :confused:
Ma dovrebbe trattarsi di EEPROM, infatti all'epoca non c'erano ancora le memorie flash :rolleyes:

Comunque mi ricordo questi PC molto vecchi in cui il co-processore matematico non era integrato nella CPU principale e si doveva acquistare a parte per calcoli complessi o software scientifici! :O
Senza il co-processore matematico tra l'altro la stessa calcolatrice di Windows 3.11 era limitata e non poteva calcolare potenze del 10 a 3 cifre, cioè andare oltre 9.999x10 exp 99!
Che tempi! :D

PC@live
13-05-2016, 09:54
Si in effetti anch'io utilizzavo XP come sistema operativo principale fino a pochi mesi fa sul P4, ma poi ho acquistato on-line una licenza di W7 Professional 32 bit, perchè ormai molti programmi stanno abbandonando il vecchio OS Microsoft. :rolleyes:
Su Seven ho installato solo il SP1 e le patch di sicurezza più importanti, per non appesantire troppo la macchina, siccome il mio hard disk è un vecchio Seagate SATAI a 7200 rpm e in certi momenti arranca parecchio...
XP l'ho reinstallato per ricordo in dual-boot in una piccola partizione da 10 Gb :D

Comunque 4 Gb di RAM secondo me sono inutili se utilizzi il PC soltanto per Internet/Office, specialmente tenendo conto che hai un OS a 32 bit :read:
2.0/2.5 Gb sono la quantità ideale! :)


Anch'io stavo pensando ad una VGA più performante sul P4 (nel mio caso c'è lo slot AGP) per risucire a vedere meglio i filmati in alta definizione in streaming, ma ultimamente il player HTML5 di Chrome e Firefox è passato di default ai codec molto compressi VP8/VP9 (WebM), che non supportano più l'accelerazione hardware sui vecchi dispositivi :cry: :muro:
Forse si potrebbe risolvere installando l'estensione h264ify, perchè questa forza il server di YouTube ad inviare il filmato nel codec AVC, che tra l'altro di sicuro è anche meno compresso, quindi più adatto ai vecchi processori :rolleyes:



Cioè la memoria del BIOS si può espandere a mano? Oppure ti riferisci alla memoria principale? :confused:
Ma dovrebbe trattarsi di EEPROM, infatti all'epoca non c'erano ancora le memorie flash :rolleyes:

Comunque mi ricordo questi PC molto vecchi in cui il co-processore matematico non era integrato nella CPU principale e si doveva acquistare a parte per calcoli complessi o software scientifici! :O
Senza il co-processore matematico tra l'altro la stessa calcolatrice di Windows 3.11 era limitata e non poteva calcolare potenze del 10 a 3 cifre, cioè andare oltre 9.999x10 exp 99!
Che tempi! :D

OK, per il disco fisso forse converrebbe usare un SSD :cool: (anche se costa di più), su una rivista di PC la sostituzione dell'HD con un SSD fa calare sensibilmente il tempo di caricamento del S.O. da 1 minuto circa a una ventina :eek: di secondi.
Per il SP1 non ci avevo pensato a caricarlo:doh:, probabilmente mi conviene scaricarmi tutti gli aggiornamenti on-line.
Per le AGP più performanti non so se esistono delle schede equivalenti alle attuali PCI-E:confused:
Proprio quei codec molto compressi hanno messo i PC single-core e tutti quelli più vecchi, in svantaggio rispetto agli attuali multi-core.

No mi riferivo alla memoria della VGA integrata, anche se mancandomi il manuale, quelle 2 prese per chip potrebbero anche essere qualsiasi altra cosa.
Si il coprocessore è separato in questo caso è un 287, lo metterò su per dare una mano alla CPU:friend: quando dovrà fare qualche calcolo numerico.

Gaetano77
13-05-2016, 20:11
OK, per il disco fisso forse converrebbe usare un SSD :cool: (anche se costa di più), su una rivista di PC la sostituzione dell'HD con un SSD fa calare sensibilmente il tempo di caricamento del S.O. da 1 minuto circa a una ventina :eek: di secondi.
Per il SP1 non ci avevo pensato a caricarlo:doh:, probabilmente mi conviene scaricarmi tutti gli aggiornamenti on-line.
Per le AGP più performanti non so se esistono delle schede equivalenti alle attuali PCI-E:confused:
Proprio quei codec molto compressi hanno messo i PC single-core e tutti quelli più vecchi, in svantaggio rispetto agli attuali multi-core.

Un SSD porta notevoli vantaggi anche su PC vecchi di una decina d'anni, anche se forse non a questi livelli :cool: ma tieni presente che alcuni vecchi controller IDE o SATAI potrebbero non essere proprio compatibili :muro:
Comunque anche montando un disco meccanico più recente, si hanno dei benefici importanti nei tempi di avvio del sistema operativo e dei programmi :read:
L'anno scorso per esempio sul computer di un conoscente con Athlon XP 3000+ (socket 462) cambiai il vecchio disco Maxtor IDE da 80 Gb (era ancora quello originario del 2003 :cool: ) con un Western Digital WD1600AAJB, sempre con interfaccia IDE, ma di fabbricazione più recente (mi sembra del 2012); a sorpresa il computer sembrava rinato :) in molte operazioni e Windows XP SP3 si avviava in appena 17 secondi! :eek:

Forse prenderò qualcosa del genere anche per il mio P4 (anche qui adesso c'è un Seagate Barracuda 120 Gb SATAI del 2004 :O ) perchè non vorrei rischiare di avere problemi di compatibilità con un SSD, che tra l'altro poi costa parecchio, come giustamente dicevi... :)

Il SP1 ti consiglio di installarlo su Seven perchè non rallenta minimamente il PC e non influisce sulla quantità di RAM occupata. :)
L'unico fastidio è che l'installazione richiede un po di tempo su una macchina vecchiotta....più o meno 20-25 minuti. :rolleyes:

[...] No mi riferivo alla memoria della VGA integrata, anche se mancandomi il manuale, quelle 2 prese per chip potrebbero anche essere qualsiasi altra cosa.

Ah ecco :rolleyes:
Forse ti riferisci a quegli slot rettangolari con i moduli di memoria video da 256 Kb, come sulla mia S3Trio64V2/DX in firma

http://s24.postimg.org/otzjlfoep/20151103_051533.jpg (http://postimg.org/image/otzjlfoep/)


Se ce ne sono altri vuoti, è possibile che servano per alloggiare moduli di RAM video aggiuntivi, però non credo che l'upgrade possa farlo l'utente...
E' più probabile che lo facessero stesso in fabbrica per altre schede più potenti basate sullo stesso PCB di questa :confused:

walter sampei
14-05-2016, 01:04
Si in effetti c'è questa modalità pos, ma sono i programmi che stanno abbandonando XP, Chrome non si aggiorna più, Explorer arriva al massimo alla V.8, Direct X solo a 9.0C, e nel giro di qualche anno ne seguiranno altri:cry:.
Così ho preferito mettere W7, anche se i driver per il vecchio hardware scarseggiano.

Credo che l'Hercules a colori sia una CGA oppure una EGA (Ha una palette di bei colori),
https://it.wikipedia.org/wiki/Enhanced_Graphics_Adapter#/media/File:6-bit_RGB_uniform_palette_with_black_borders.svg
questi usano un connettore a 9PIN mentre il VGA ne usa uno a 15PIN.

la hercules non era una cga ne' una ega, era una hercules e basta :) aveva uno standard per conto suo.

non era l'unica scheda "strana". c'erano anche ad es le tandy :)

https://en.wikipedia.org/wiki/Tandy_Graphics_Adapter

Un SSD porta notevoli vantaggi anche su PC vecchi di una decina d'anni, anche se forse non a questi livelli :cool: ma tieni presente che alcuni vecchi controller IDE o SATAI potrebbero non essere proprio compatibili :muro:
Comunque anche montando un disco meccanico più recente, si hanno dei benefici importanti nei tempi di avvio del sistema operativo e dei programmi :read:
L'anno scorso per esempio sul computer di un conoscente con Athlon XP 3000+ (socket 462) cambiai il vecchio disco Maxtor IDE da 80 Gb (era ancora quello originario del 2003 :cool: ) con un Western Digital WD1600AAJB, sempre con interfaccia IDE, ma di fabbricazione più recente (mi sembra del 2012); a sorpresa il computer sembrava rinato :) in molte operazioni e Windows XP SP3 si avviava in appena 17 secondi! :eek:

Forse prenderò qualcosa del genere anche per il mio P4 (anche qui adesso c'è un Seagate Barracuda 120 Gb SATAI del 2004 :O ) perchè non vorrei rischiare di avere problemi di compatibilità con un SSD, che tra l'altro poi costa parecchio, come giustamente dicevi... :)

Il SP1 ti consiglio di installarlo su Seven perchè non rallenta minimamente il PC e non influisce sulla quantità di RAM occupata. :)
L'unico fastidio è che l'installazione richiede un po di tempo su una macchina vecchiotta....più o meno 20-25 minuti. :rolleyes:



Ah ecco :rolleyes:
Forse ti riferisci a quegli slot rettangolari con i moduli di memoria video da 256 Kb, come sulla mia S3Trio64V2/DX in firma

http://s24.postimg.org/otzjlfoep/20151103_051533.jpg (http://postimg.org/image/otzjlfoep/)


Se ce ne sono altri vuoti, è possibile che servano per alloggiare moduli di RAM video aggiuntivi, però non credo che l'upgrade possa farlo l'utente...
E' più probabile che lo facessero stesso in fabbrica per altre schede più potenti basate sullo stesso PCB di questa :confused:

quotone immenso al cambio di hd

in quanto agli slot vuoti sulla s3: e invece i moduli si trovavano in commercio, bastava inserirli nello slot, operazione che poteva fare anche l'utente.

il top era la matrox g200, che veniva con lo slot in cui si poteva inserire un banchetto ram aggiuntivo :D

Gaetano77
14-05-2016, 02:10
[...] in quanto agli slot vuoti sulla s3: e invece i moduli si trovavano in commercio, bastava inserirli nello slot, operazione che poteva fare anche l'utente.

il top era la matrox g200, che veniva con lo slot in cui si poteva inserire un banchetto ram aggiuntivo :D

Ah ecco...non lo sapevo! :doh:

Interessante!

Quindi in pratica si poteva upgradare semplicemente la memoria video come si fa per la RAM su una normale scheda madre... :O

Comunque mi ricordo che quella S3 all'epoca era una delle prime VGA relativamente a buon mercato anche perchè integrava nello stesso chip il core grafico, il RAMDAC e il generatore di clock (da cui appunto il nome Trio). :)

Non c'era nessun tipo di dissipatore sui chip, infatti il calore prodotto era talmente trascurabile che si riusciva a smaltire semplicemente a contatto con l'aria circostante! ;)

sanford
14-05-2016, 08:02
in quanto agli slot vuoti sulla s3: e invece i moduli si trovavano in commercio, bastava inserirli nello slot, operazione che poteva fare anche l'utente.



A casa dovrei averne ancora un paio, portavano la memoria della S3 da 1 a 2 mega, ma non funzionavano su tutte le S3...all'epoca ne avevo 3 e i moduli funzionavano (nel senso che venivano visti) solo su una, boh...:mc:

PC@live
14-05-2016, 08:35
la hercules non era una cga ne' una ega, era una hercules e basta :) aveva uno standard per conto suo.

non era l'unica scheda "strana". c'erano anche ad es le tandy :)

https://en.wikipedia.org/wiki/Tandy_Graphics_Adapter



quotone immenso al cambio di hd

in quanto agli slot vuoti sulla s3: e invece i moduli si trovavano in commercio, bastava inserirli nello slot, operazione che poteva fare anche l'utente.

il top era la matrox g200, che veniva con lo slot in cui si poteva inserire un banchetto ram aggiuntivo :D

No dicevo che l'Hercules è solo B/N quindi se avevi visto qualcosa a colori probabilmente era una EGA o una CGA, la TGA non sapevo che ci fosse:doh:, tra quelle meno note ci metterei anche la PGA:
https://it.wikipedia.org/wiki/Professional_Graphics_Controller

Per l'HD SSD non mi è chiara una cosa, un adattatore SATA/CF da xxGB equivale ad un HD SSD???:confused:

Per gli slot marroni della S3 si OK è fattibile, ne ho usato un paio per una scheda VLB in passato.

:read: Ma quelli che ho io sulla MB sono dei DIP (vedi link)
https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_in-line_package#/media/File:DIP_sockets.jpg

Per la MG200 non so se ne ho una così, ricordo di avere quelle con 2 attacchi simil IDE M e F (ci va su una scheda apposita immagino).

walter sampei
14-05-2016, 09:21
Ah ecco...non lo sapevo! :doh:

Interessante!

Quindi in pratica si poteva upgradare semplicemente la memoria video come si fa per la RAM su una normale scheda madre... :O

Comunque mi ricordo che quella S3 all'epoca era una delle prime VGA relativamente a buon mercato anche perchè integrava nello stesso chip il core grafico, il RAMDAC e il generatore di clock (da cui appunto il nome Trio). :)

Non c'era nessun tipo di dissipatore sui chip, infatti il calore prodotto era talmente trascurabile che si riusciva a smaltire semplicemente a contatto con l'aria circostante! ;)

esatto. per la cronaca, non ricordo se la trio o la virge sia stata una delle primissime schede video al mondo in grado di supportare in hardware la decodifica mpeg (ovviamente mpeg 1, non la mpeg 2 dei dvd :) )

tra l'altro all'epoca erano ritenute valide come qualita' dell'immagine e dell'uscita video.

che brutta fine ha fatto s3 :(

A casa dovrei averne ancora un paio, portavano la memoria della S3 da 1 a 2 mega, ma non funzionavano su tutte le S3...all'epoca ne avevo 3 e i moduli funzionavano (nel senso che venivano visti) solo su una, boh...:mc:

esatto, ne aveva qualcuno un negozio vicino a casa mia nel suo mercatino qualche anno fa.

No dicevo che l'Hercules è solo B/N quindi se avevi visto qualcosa a colori probabilmente era una EGA o una CGA, la TGA non sapevo che ci fosse:doh:, tra quelle meno note ci metterei anche la PGA:
https://it.wikipedia.org/wiki/Professional_Graphics_Controller

Per l'HD SSD non mi è chiara una cosa, un adattatore SATA/CF da xxGB equivale ad un HD SSD???:confused:

Per gli slot marroni della S3 si OK è fattibile, ne ho usato un paio per una scheda VLB in passato.

:read: Ma quelli che ho io sulla MB sono dei DIP (vedi link)
https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_in-line_package#/media/File:DIP_sockets.jpg

Per la MG200 non so se ne ho una così, ricordo di avere quelle con 2 attacchi simil IDE M e F (ci va su una scheda apposita immagino).

un attimo: esisteva anche la hercules a colori. simile ad una ega, ma non era una ega

https://en.wikipedia.org/wiki/Hercules_Graphics_Card

la hercules manteneva il vantaggio di una risoluzione maggiore, anche se si avvicinava come specifiche alla ega restava una cosa diversa.

sull'adattatore ide/cf non ne ho idea, anche se le schede cf nascono con totale compatibilita' con i dischi ide. dovrebbero comunque essere veloci.

edit:

https://en.wikipedia.org/wiki/Matrox_G200

http://www.matrox.com/graphics/media/pdf/support/manuals/en_inst.pdf

PC@live
14-05-2016, 09:47
un attimo: esisteva anche la hercules a colori. simile ad una ega, ma non era una ega

https://en.wikipedia.org/wiki/Hercules_Graphics_Card

la hercules manteneva il vantaggio di una risoluzione maggiore, anche se si avvicinava come specifiche alla ega restava una cosa diversa.

sull'adattatore ide/cf non ne ho idea, anche se le schede cf nascono con totale compatibilita' con i dischi ide. dovrebbero comunque essere veloci.

edit:

https://en.wikipedia.org/wiki/Matrox_G200

http://www.matrox.com/graphics/media/pdf/support/manuals/en_inst.pdf

Si è vero c'era anche a colori!:ave:
Tra la lista di quelle compatibili ricordo queste due::old:
ATi Small Wonder e Tseng Labs ET1000-A

Magari usando schede CF più veloci si ottengono prestazioni simili, il problema è che ne esistono da 40x a 400x o più e da 30MB/s a 160MB/s o più, quindi scegliere quella ideale non è semplice.:boh:

walter sampei
14-05-2016, 11:22
Si è vero c'era anche a colori!:ave:
Tra la lista di quelle compatibili ricordo queste due::old:
ATi Small Wonder e Tseng Labs ET1000-A

Magari usando schede CF più veloci si ottengono prestazioni simili, il problema è che ne esistono da 40x a 400x o più e da 30MB/s a 160MB/s o più, quindi scegliere quella ideale non è semplice.:boh:

prendi quella che trovi. tanto, al peggio, 30 mega al secondo reali e senza problemi con le scritture casuali non sono pochi comunque :)

PC@live
14-05-2016, 12:26
prendi quella che trovi. tanto, al peggio, 30 mega al secondo reali e senza problemi con le scritture casuali non sono pochi comunque :)
OK magari cerco una CF da 32GB da mettere al posto dell'HD da 40GB sul New PC Internet SKT939.;)

walter sampei
14-05-2016, 12:49
OK magari cerco una CF da 32GB da mettere al posto dell'HD da 40GB sul New PC Internet SKT939.;)

ti direi 64 se usi qualsiasi so dopo xp.

PC@live
14-05-2016, 13:05
ti direi 64 se usi qualsiasi so dopo xp.
Sicuramente 64GB sono l'ideale resta da vedere quanto costano?:confused:
Se il prezzo sale troppo tanto vale prendere direttamente un HD SSD da 128MB, tra l'altro poco fa ne ho visto uno che aveva velocità di scrittura di circa 300MB/s :eek: (circa 580MB/s in lettura), il che lo rende interessante visto che lo si può trovare in promozione a meno di una cinquantina di €.

sanford
14-05-2016, 13:35
Scusate, non per fare il guastafeste ma vorrei far notare che stiamo parlando di retrocomputer in un thread dedicato al retrogaming, per cui siamo un tantino OT...che ne dite, e mi rivolgo a voi "esperti del vecchiume" ;) , di aprire un thread dedicato in cui postare foto, configurazioni e suggerimenti vari? Io aspetto fiducioso il link al nuovo thread. My two cents...:mc: :D

walter sampei
14-05-2016, 13:51
Scusate, non per fare il guastafeste ma vorrei far notare che stiamo parlando di retrocomputer in un thread dedicato al retrogaming, per cui siamo un tantino OT...che ne dite, e mi rivolgo a voi "esperti del vecchiume" ;) , di aprire un thread dedicato in cui postare foto, configurazioni e suggerimenti vari? Io aspetto fiducioso il link al nuovo thread. My two cents...:mc: :D

in effetti siamo spersi tra questo thread e quello di windows 98 :D

ok, qualcuno apra un bel retrothread :D

PC@live
14-05-2016, 16:54
Scusate, non per fare il guastafeste ma vorrei far notare che stiamo parlando di retrocomputer in un thread dedicato al retrogaming, per cui siamo un tantino OT...che ne dite, e mi rivolgo a voi "esperti del vecchiume" ;) , di aprire un thread dedicato in cui postare foto, configurazioni e suggerimenti vari? Io aspetto fiducioso il link al nuovo thread. My two cents...:mc: :D

Per me non c'è problema, ho aperto una nuova discussione:
HW e SW per Retrocomputeristi
Si trova in Altre Discussioni - Altre discussioni sull'informatica link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43669594#post43669594

PC@live
14-05-2016, 16:58
in effetti siamo spersi tra questo thread e quello di windows 98 :D

ok, qualcuno apra un bel retrothread :D

Io ne ho fatto uno poco fa.;)

GREENMERCURY
15-05-2016, 07:38
A proposito di creative CT7240, mi sono accorto che ne ho una, pero mi manca il cavo vga input, secondo voi prendendo un cavo vga std e modificando la disposizione dei segnali riesco a combinare qualcosa?

Andrew_db
15-09-2016, 11:51
Ragazzi, ma vi siete spostati su altri thread più specifici??

In caso linkatelo :)

fatantony
15-09-2016, 12:53
Ciao, non credo...
Da quando hanno chiuso questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2769732&page=15) con una motivazione che non sta nè in cielo nè in terra::rolleyes:
"Buona parte degli argomenti trattati nel thread trovano collocazione e risposte nelle già esistenti sezioni del forum....quindi..

CLOSED!!

>bYeZ< "

Le discussioni su retroHW mi pare che si siano proprio fermate...:(

Cioè, posso capire chiudere una discussione dal titolo "meglio Intel o AMD" o "differenze tra i3 e i5", con questa motivazione... Invece no, qua lavorano al contrario... Lasciano aperte decine di discussioni ridondanti, poi quando ce n'è una interessante, la chiudono (poi certo che ti viene voglia di andare a parlarne altrove).

P.s. al mod Freeman che sicuramente ci legge, chiederei se gentilmente potesse segnalarmi/ci le sezioni esistenti del forum in cui trovano collocazione gli argomenti trattati nel thread chiuso, grazie

Andrew_db
15-09-2016, 13:36
Ciao, non credo...
Da quando hanno chiuso questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2769732&page=15) con una motivazione che non sta nè in cielo nè in terra::rolleyes:
"Buona parte degli argomenti trattati nel thread trovano collocazione e risposte nelle già esistenti sezioni del forum....quindi..

CLOSED!!

>bYeZ< "

Le discussioni su retroHW mi pare che si siano proprio fermate...:(

Cioè, posso capire chiudere una discussione dal titolo "meglio Intel o AMD" o "differenze tra i3 e i5", con questa motivazione... Invece no, qua lavorano al contrario... Lasciano aperte decine di discussioni ridondanti, poi quando ce n'è una interessante, la chiudono (poi certo che ti viene voglia di andare a parlarne altrove).

P.s. al mod Freeman che sicuramente ci legge, chiederei se gentilmente potesse segnalarmi/ci le sezioni esistenti del forum in cui trovano collocazione gli argomenti trattati nel thread chiuso, grazie

Bè, effettivamente se ci venisse segnalata una discussione dedicata solo al RetroHW sarebbe perfetto.

Anche perchè qui siamo sotto la sezione Schede Video...

Male che va, si prosegue qua!

rikfer
16-09-2016, 17:20
Ormai questo forum è diventato ridicolo se mi ricordo come era 6 o 7 anni fa mi viene da piangere :cry: .
Ciao

FroZen
16-09-2016, 22:51
Come lo vedete un pentium pro 200 su i440fx per una 3dfx voodoo 1?

walter sampei
16-09-2016, 22:55
Come lo vedete un pentium pro 200 su i440fx per una 3dfx voodoo 1?

come potenza, ci sta. in pratica era molto ottimizzato (per allora) per i 32 bit, meno a 16 bit, quindi se lo usi per giocare a giochi dos controllerei un attimo.

FroZen
17-09-2016, 08:16
come potenza, ci sta. in pratica era molto ottimizzato (per allora) per i 32 bit, meno a 16 bit, quindi se lo usi per giocare a giochi dos controllerei un attimo.

mi interessa solo che il chipset non abbia qualche particolarità che non mi faccia scazzare la 3dfx

Lo userò prevalentemente per vecchi giochi win 95 98 (resident evil 1 e 2, half life, alone in the dark era dos? Bho)

s-y
17-09-2016, 08:28
non dovrebbe avere particolari problemi, che io ricordi almeno (usavo un sistema simile)
tra l'altro (ricordi di 20 anni fa neh...) a seconda della v del bios c'e' la possibilita' di abilitare il write posting/write combining che migliora decisamente le prestazioni in 'dos' (anche se soprattutto per i giochi non gestiti dalla 3dfx)

poi se il sistema devi decidere se procuratelo forse potrebbe essere preferibile (per quanto un padellone pro ha un fascino particolare e anche piu' valore 'storico') un sistema con p55c per via del supporto mmx (da capire se i giochi con cui userai le sfruttano). e cmq dipende tutto dal costo alla fine. se e' aggratise, basta provare

FroZen
17-09-2016, 08:33
non dovrebbe avere particolari problemi, che io ricordi almeno (usavo un sistema simile)
tra l'altro (ricordi di 20 anni fa neh...) a seconda della v del bios c'e' la possibilita' di abilitare il write posting/write combining che migliora decisamente le prestazioni in 'dos' (anche se soprattutto per i giochi non gestiti dalla 3dfx)

poi se il sistema devi decidere se procuratelo forse potrebbe essere preferibile (per quanto un padellone pro ha un fascino particolare e anche piu' valore 'storico') un sistema con p55c per via del supporto mmx (da capire se i giochi con cui userai le sfruttano). e cmq dipende tutto dal costo alla fine. se e' aggratise, basta' provare

No non è gratis :stordita: penso che ci metterò 70€ spedito per il pc completo (lo so lo so...)

Cmq ok penso che vada benone per quello che ci devo far girare grazie delle rassicurazioni

Non so se cedere alla tentazione di un crt ma non ho spazio per fortuna :D

FroZen
17-09-2016, 08:37
non dovrebbe avere particolari problemi, che io ricordi almeno (usavo un sistema simile)
tra l'altro (ricordi di 20 anni fa neh...) a seconda della v del bios c'e' la possibilita' di abilitare il write posting/write combining che migliora decisamente le prestazioni in 'dos' (anche se soprattutto per i giochi non gestiti dalla 3dfx)

poi se il sistema devi decidere se procuratelo forse potrebbe essere preferibile (per quanto un padellone pro ha un fascino particolare e anche piu' valore 'storico') un sistema con p55c per via del supporto mmx (da capire se i giochi con cui userai le sfruttano). e cmq dipende tutto dal costo alla fine. se e' aggratise, basta provare

Adesso mi sovviene che non ho il cavo bridge della monster :eek: :cry: vado a chiedere dai 3dfxiani se c'è qualche anima buona

sanford
17-09-2016, 09:49
Se proprio non lo trovi compra una classica prolunga VGA e sei a posto, è solo più lunga del cavo 3DFX ;)

Andrew_db
17-09-2016, 12:12
Se proprio non lo trovi compra una classica prolunga VGA e sei a posto, è solo più lunga del cavo 3DFX ;)

Mi sembra decisamente la soluzione migliore!

conan_75
17-09-2016, 14:05
Ormai questo forum è diventato ridicolo se mi ricordo come era 6 o 7 anni fa mi viene da piangere :cry: .
Ciao

Anche la concorrenza è scesa, il problema sta proprio nella testata giornalistica hwupgrade.
Il sito va poco e di conseguenza il forum scende.
Servirebbe l'inserimento di nuovo personale per articoli/recensioni e nuovo personale (mod) sul forum con atteggiamento propositivo e non carabinieri (che oltretutto nemmeno partecipano più attivamente).

rikfer
17-09-2016, 21:26
Anche la concorrenza è scesa, il problema sta proprio nella testata giornalistica hwupgrade.
Il sito va poco e di conseguenza il forum scende.
Servirebbe l'inserimento di nuovo personale per articoli/recensioni e nuovo personale (mod) sul forum con atteggiamento propositivo e non carabinieri (che oltretutto nemmeno partecipano più attivamente).

Si i moderatori sono diventati imbarazzanti sono gli stessi da secoli e L unica cosa che sanno fare e chiudere tipic e sospendere. È davvero un peccato siamo praticamente sotto regime dittatoriale comunque se sta bene a loro....
Ciao

GREENMERCURY
18-09-2016, 09:53
Posto un paio di screen di vecchie glorie:

Radeon 9000
http://i66.tinypic.com/2vdhahk.jpg

Geforce Ti4200
http://i67.tinypic.com/vhckmb.jpg

Ti4200 con cpu 3.66Ghz
http://i64.tinypic.com/2povdwp.jpg

Andrew_db
18-09-2016, 10:35
Bei test!
La Ti 4200, all'epoca era proprio una gran scheda.
Io avevo una Ti 4400, era una iena... fino a quando ATI non ha lanciato la 9700 e 9700 PRO... pazzesche!!

Posto anche io un paio di test in merito, fatti da me qualche tempo fa:

nVidia GeForce Ti 4400 AGP 4x
https://s10.postimg.org/l653j524p/Ge_Force_4_Ti4400_128mb_3dmark01.jpg

Ati Radeon 9700 AGP 8x
https://s10.postimg.org/xw9bw8a2x/Ati_9700_128mb_3dmark01.jpg

Calcolando che la Ti 4400 era di poco sotto alla Ti 4600 e che quella nei test è una Ati 9700 liscia, il risultato è che la 9700 PRO aveva surclassato pesantemente tutta la flotta nVidia!

walter sampei
18-09-2016, 14:01
a casa dei miei ho una ti 4800se, che tenevo overclockata a ti 4800, era un piccolo mostro. ora ho rotto la ventola :(

conan_75
18-09-2016, 14:36
Ho avuto sia la ti4400 che la 9800pro.
C'era un abisso, specie con i filtri.
La vera bomba dell'epoca era la 9500 con memorie a L che si sbloccava.

walter sampei
18-09-2016, 14:49
Ho avuto sia la ti4400 che la 9800pro.
C'era un abisso, specie con i filtri.
La vera bomba dell'epoca era la 9500 con memorie a L che si sbloccava.

se non erro pero' le 9x00 sono arrivate dopo un anno :)

arcofreccia
18-09-2016, 15:55
Sto provando ad installare 3dmark2001se però mi dice:

"Could not create Dicrect 3D device, please try reducing Your Desktop Color Depth to 16 bit and run setup again, ora visit www.madonion.com/support fora more info"

GREENMERCURY
18-09-2016, 17:55
Ti sta dicendo che non trova un device per il 3d da usare a 32bit ma credo che il prob sia i driver per voodoo se hai quella. Se hai un Ti4000 il prob. sta nei driver. Disinstalla i driver e poi la scheda da device manager e poi riavvia e disattiva l' antivirus e reinstalla tutto.
Il test è pensato per le direct 8.1 e la voodoo è 5

GREENMERCURY
18-09-2016, 17:58
Posto anche un 5200 per dare un paragone e se ho tempo faccio un giro con una hd3450.
Secondo voi se cambio mainboard con un p4 3.0ghz/800 cresce ancora la 4200 o è satura?

conan_75
18-09-2016, 18:15
se non erro pero' le 9x00 sono arrivate dopo un anno :)

La 9500 è uscita assieme alla 9700

Malek86
18-09-2016, 18:19
Ho appena finito un mega-test incrociato di 3DMark 99 con tutte le mie schede vecchie, dalla Virge alla Geforce 2. Se masticate l'inglese, potete leggerlo qui (oppure potete semplicemente guardare le immagini):

https://b31f.wordpress.com/2016/09/18/the-great-graphics-showdown/

Ci sono delle cose che mi tornano poco... per esempio, la Geforce2 GTS che sta sotto schede decisamente meno potenti. Oppure la G100 che per qualche motivo ottiene un punteggio elevato nel test di multi-texturing.

Ma credo che il 3DMark 99 sia troppo vecchio e non molto affidabile.

conan_75
18-09-2016, 18:36
Ho appena finito un mega-test incrociato di 3DMark 99 con tutte le mie schede vecchie, dalla Virge alla Geforce 2. Se masticate l'inglese, potete leggerlo qui (oppure potete semplicemente guardare le immagini):

https://b31f.wordpress.com/2016/09/18/the-great-graphics-showdown/

Ci sono delle cose che mi tornano poco... per esempio, la Geforce2 GTS che sta sotto schede decisamente meno potenti. Oppure la G100 che per qualche motivo ottiene un punteggio elevato nel test di multi-texturing.

Ma credo che il 3DMark 99 sia troppo vecchio e non molto affidabile.

3dmark 2k1 favorirebbe la gts grazie al TnL.

Malek86
18-09-2016, 18:40
3dmark 2k1 favorirebbe la gts grazie al TnL.

Però, con le sue specifiche e frequenze, sarebbe facile pensare che la GTS possa tranquillamente superare tutte le altre anche senza TnL.

Secondo me il motivo principale è che, nei due test di gioco, ottiene framerate abbastanza bassi. Però non capisco il perchè.

arcofreccia
18-09-2016, 19:08
Ti sta dicendo che non trova un device per il 3d da usare a 32bit ma credo che il prob sia i driver per voodoo se hai quella. Se hai un Ti4000 il prob. sta nei driver. Disinstalla i driver e poi la scheda da device manager e poi riavvia e disattiva l' antivirus e reinstalla tutto.
Il test è pensato per le direct 8.1 e la voodoo è 5

No lo sto installando su un pc che ha la voodoo 3 3000 agp. Directx si, mi sembra che ho le 8.1

conan_75
18-09-2016, 19:26
Però, con le sue specifiche e frequenze, sarebbe facile pensare che la GTS possa tranquillamente superare tutte le altre anche senza TnL.

Secondo me il motivo principale è che, nei due test di gioco, ottiene framerate abbastanza bassi. Però non capisco il perchè.

Sicuramente subentra un discorso di cpu limited, però mi sarei aspettato frames pari alle altre, non certo sotto.
Per far lavorare bene una gtS servirebbe un athlon/p3 1000.

walter sampei
18-09-2016, 19:55
La 9500 è uscita assieme alla 9700

intendevo rispetto alle geffo ti :) si, ricordo che sono uscite prima 9500 e 9700, poi 9800, 9600 (accolta freddamente perche' piu' lenta della scheda che sostituiva) e 9200 (accolta bestemmiando perche' dx 8.1 e non 9). poi hanno fatto anche le 9250 (poco meglio della 9200) e 9550 (peggio della 9600).

Malek86
18-09-2016, 19:59
Sicuramente subentra un discorso di cpu limited, però mi sarei aspettato frames pari alle altre, non certo sotto.
Per far lavorare bene una gtS servirebbe un athlon/p3 1000.

Credo che sia un problema limitato al Direct3D, perchè in Quake 2 la scheda tira due piste a tutte le altre, inclusa la Voodoo 3 in Glide (mentre la G400 sta decisamente più in basso). E' chiaramente limitata dal processore, visto che va a 112fps sia che giochi a 640x480 che a 1024x768, ma anche così sta sopra a tutte le altre (la Voodoo 3 invece va da 99fps a 77fps).

Mentre in Forsaken la situazione è diversa: la GTS va sempre a 132fps, mentre la G400 scenda da 190fps a 141fps a seconda della risoluzione.

Ovviamente è limitata dal processore, però non mi aspettavo una situazione simile.

Gaetano77
18-09-2016, 21:39
Posto anche un 5200 per dare un paragone e se ho tempo faccio un giro con una hd3450.
Secondo voi se cambio mainboard con un p4 3.0ghz/800 cresce ancora la 4200 o è satura?

Bei test! :)
Dopo magari faccio un 3DMark06 con la Radeon 9600 montata sul P4 HT 3.40E in firma.
Comunque secondo me la 4200 non è limitata dai P4 di fascia media (diciamo di frequenza > 2.4/2.6 Ghz), mentre con la hd3450 potresti ottenere punteggi migliori cambiando la CPU... :rolleyes:

conan_75
19-09-2016, 00:00
Credo che sia un problema limitato al Direct3D, perchè in Quake 2 la scheda tira due piste a tutte le altre, inclusa la Voodoo 3 in Glide (mentre la G400 sta decisamente più in basso). E' chiaramente limitata dal processore, visto che va a 112fps sia che giochi a 640x480 che a 1024x768, ma anche così sta sopra a tutte le altre (la Voodoo 3 invece va da 99fps a 77fps).

Mentre in Forsaken la situazione è diversa: la GTS va sempre a 132fps, mentre la G400 scenda da 190fps a 141fps a seconda della risoluzione.

Ovviamente è limitata dal processore, però non mi aspettavo una situazione simile.

Non me ne vogliano i puristi ed estimatori del marchio ma, per me, 3dfx è morta con la V2.
V3, 4, 5 erano schede nate vecchie che se ne dica.
E ho avuto la V5 che ho benchato in questo thread anni addietro e dalla gts le prendeva proprio sonoramente.
Il discorso driver poi mammamia...
Sempre stessa epoca ho avuto diversi anni la R100ddr, altra scheda che gli faceva un mazzo tanto.
Non aveva il famigerato AA della V5 ma ti offtiva un aniso 16x praticamente gratis perdendo il 5% delle prestazioni.

conan_75
19-09-2016, 00:08
intendevo rispetto alle geffo ti :) si, ricordo che sono uscite prima 9500 e 9700, poi 9800, 9600 (accolta freddamente perche' piu' lenta della scheda che sostituiva) e 9200 (accolta bestemmiando perche' dx 8.1 e non 9). poi hanno fatto anche le 9250 (poco meglio della 9200) e 9550 (peggio della 9600).

La 9200 era una 8500 (altra signora scheda poco compresa).
Qui non si parla mai della 8500, fu il primo tentativo di Ati sulla fascia alta realmente concreto (dimentichiamo la fury maxx).
Ricordo che era dx8.1 mentre la gf3 solo 8.0 per una questione di pixel shader forse.

walter sampei
19-09-2016, 01:12
La 9200 era una 8500 (altra signora scheda poco compresa).
Qui non si parla mai della 8500, fu il primo tentativo di Ati sulla fascia alta realmente concreto (dimentichiamo la fury maxx).
Ricordo che era dx8.1 mentre la gf3 solo 8.0 per una questione di pixel shader forse.

beh, anche la prima radeon si difendeva molto bene :)

la 9200 aveva il problema di essere ancora dx 8.1 quando ormai si parlava di dx 9.

nota di colore, il mitico supporto divx delle radeon di allora :sofico: che onestamente non ho mai capito se fosse un primo approccio tipo dxva per sgravare il processore dalla decodifica. c'e' da dire che di hd ancora non si parlava e che qualsiasi processore dal p3 o athlon riusciva a decodificare senza problemi divx, xvid e dvd.

conan_75
19-09-2016, 06:19
beh, anche la prima radeon si difendeva molto bene :)

la 9200 aveva il problema di essere ancora dx 8.1 quando ormai si parlava di dx 9.

nota di colore, il mitico supporto divx delle radeon di allora :sofico: che onestamente non ho mai capito se fosse un primo approccio tipo dxva per sgravare il processore dalla decodifica. c'e' da dire che di hd ancora non si parlava e che qualsiasi processore dal p3 o athlon riusciva a decodificare senza problemi divx, xvid e dvd.

Vero, era la "news" della 9200 rispetto la 8500.
Che poi mi pareva di cosa buttata li, forse funzionava solo con un player ati specifico e solo come decodifica parziale.
Ricordo anche un filtro deblocking in hw.
Era una cosa in più da scrivere sulla scatola che una funzionalità utile.

arcofreccia
19-09-2016, 11:31
Ho aggiornato con gli ultimi driver sul sito 3dfx zone per la voodoo 3. Però 3dmark2001se non mi si installa.

Forse ci vuole una versione precedente al 2001?

walter sampei
19-09-2016, 11:50
Ho aggiornato con gli ultimi driver sul sito 3dfx zone per la voodoo 3. Però 3dmark2001se non mi si installa.

Forse ci vuole una versione precedente al 2001?

stranissimo, che errore da?

arcofreccia
19-09-2016, 12:01
stranissimo, che errore da?

3DMark2000 me lo ha installato.

Io ho già installate le directx 9.1, il programma supporta le 7 quindi è ok? O devo installare 3dmark2003 che supportava le directx 9?

Andrew_db
19-09-2016, 12:32
La 9200 era una 8500 (altra signora scheda poco compresa).
Qui non si parla mai della 8500, fu il primo tentativo di Ati sulla fascia alta realmente concreto (dimentichiamo la fury maxx).
Ricordo che era dx8.1 mentre la gf3 solo 8.0 per una questione di pixel shader forse.

l'Ati 8500 era davvero una signora scheda, è stata praticamente la prima ad attaccare veramente nVidia, all'epoca la Geffo 3 Ti 500.
Era un bel tasta a testa!

walter sampei
19-09-2016, 13:25
3DMark2000 me lo ha installato.

Io ho già installate le directx 9.1, il programma supporta le 7 quindi è ok? O devo installare 3dmark2003 che supportava le directx 9?

le 9.1 (che credo siano le 9.0c) vanno bene. basta che la versione di dx sia superiore a quella richiesta dal programma.

Andrew_db
19-09-2016, 13:55
Ho appena finito un mega-test incrociato di 3DMark 99 con tutte le mie schede vecchie, dalla Virge alla Geforce 2. Se masticate l'inglese, potete leggerlo qui (oppure potete semplicemente guardare le immagini):

https://b31f.wordpress.com/2016/09/18/the-great-graphics-showdown/

Ci sono delle cose che mi tornano poco... per esempio, la Geforce2 GTS che sta sotto schede decisamente meno potenti. Oppure la G100 che per qualche motivo ottiene un punteggio elevato nel test di multi-texturing.

Ma credo che il 3DMark 99 sia troppo vecchio e non molto affidabile.

Complimenti per l'articolo, mi sembra fatto davvero bene!
Purtroppo gli ho dato un'occhiata rapidamente, però ho notato anche io qualche anomalia, in effetti quella della Geffo 2 GTS è la più evidente.
Probabilmente il 3DMark 99 non le rende giustizia, ma come diceva Conan già un 3DMark 2001 dovrebbe essere più adatto visto che sfrutta il T&L.

arcofreccia
19-09-2016, 14:28
Questo il semplice risultato con una voodoo 3. Forse con la cpu che ho dovrei puntare ad una vga più potente, anche una della serie ti, 4200,4400,4800 o anche una ati 9600

Come risultato ci sta con questa vga?

http://i63.tinypic.com/t6z2o2.jpg

s-y
19-09-2016, 15:36
se non ricordo male con un duron@1100 (cmq superiore al p3, data la sua virgola mobile iperdotata per l'epoca) e una geforceDDR al tempo facevo circa 4.5k. per ricordare i valori assoluti dovrei andare a spulciare usenet....

ps: forse erano sui 5.5k verso i 6k, uhm...

devil_mcry
19-09-2016, 15:44
Io se non ricordo male con la TI4200 ero sui 11000 con un Athlon xp 1700+

Andrew_db
19-09-2016, 17:06
Questo il semplice risultato con una voodoo 3. Forse con la cpu che ho dovrei puntare ad una vga più potente, anche una della serie ti, 4200,4400,4800 o anche una ati 9600

Come risultato ci sta con questa vga?



Il risultato mi sembra congruo.
Con la tua stessa VooDoo 3 ed un Pentium III 933 e 1gb PC133 facevo 5700 al 3Dmark 99, tu invece il test lo hai fatto sul 3Dmark 2000, quindi ci può stare.

A casa ho anche io un Pentium III-S 1400 Tualatin e relativa MoBo, sarebbe carino fare una prova di confronto, ma sto periodo sarebbe impossibile! :(

conan_75
19-09-2016, 17:14
Questo il semplice risultato con una voodoo 3. Forse con la cpu che ho dovrei puntare ad una vga più potente, anche una della serie ti, 4200,4400,4800 o anche una ati 9600

Come risultato ci sta con questa vga?

http://i63.tinypic.com/t6z2o2.jpg

Era li, non lontana da una tnt2 Ultra.
La gf2gts stava sui 6000 abbondanti.

Crisp
19-09-2016, 17:40
che bello rivedere questo thread riprendere bene

arcofreccia
19-09-2016, 18:15
Confermo, con 3dmark99 ho questi risultati con la voodoo 3 ;)

http://i64.tinypic.com/27wvzpi.jpg

GREENMERCURY
19-09-2016, 18:40
Non puoi usare lo mark01, perche non hai una unita T&L a bordo e non accetta emulazione il bench.
Dovresti essere in linea anche se ti consiglierei una cpu più potente perche le voodoo sono moooltoo... cpu dipendenti. Sto ripristinando una vecchia Msi con slot Agp universale sicuramente compatibile 3.3v per vedere quanto arrivo con la 5500. Attendo anche una bella mobo da qualcuno che leggendo questo post rimembrera:D il futuro scambio salute permettendo.;)

arcofreccia
19-09-2016, 18:54
Non puoi usare lo mark01, perche non hai una unita T&L a bordo e non accetta emulazione il bench.
Dovresti essere in linea anche se ti consiglierei una cpu più potente perche le voodoo sono moooltoo... cpu dipendenti. Sto ripristinando una vecchia Msi con slot Agp universale sicuramente compatibile 3.3v per vedere quanto arrivo con la 5500. Attendo anche una bella mobo da qualcuno che leggendo questo post rimembrera:D il futuro scambio salute permettendo.;)

Inizialmente avevo un pentium 3 a 1ghz, però poi gli ho messo il pentium 3 più potente di sempre, appunto un tualatin da 1.4, dici che non basta?

s-y
19-09-2016, 19:02
il tualatin era in effeti una bella bestia, anche se costava come un mezzo rene
(che divertente che era rivaleggiare con una cpu che costava una frazione di quelle con cui combatteva... e anche questo temo sia 'retro' ormai)

GREENMERCURY
19-09-2016, 21:12
Questo il semplice risultato con una voodoo 3. Forse con la cpu che ho dovrei puntare ad una vga più potente, anche una della serie ti, 4200,4400,4800 o anche una ati 9600

Come risultato ci sta con questa vga?

http://i63.tinypic.com/t6z2o2.jpg

Sei in linea non cresceresti molto, con una cpu più potente a meno di occarla, in media si arriva alla freq della 3500 :
http://hwbot.org/submission/2389681_skyline_3dmark2000_voodoo3_3000_agp_3669_marks/

Gaetano77
20-09-2016, 01:01
Ecco il 3DMark06 sulla ATI Radeon 9600 in firma :)

http://s14.postimg.org/9ayxw3gc1/3dmark06.png

Anche se risale a 10 anni fa, si tratta di un bench già molto pesante per il mio PC, infatti tutti i test vanno appena a 0-1 fps :muro:

arcofreccia
20-09-2016, 08:59
Ecco il 3DMark06 sulla ATI Radeon 9600 in firma :)

http://s14.postimg.org/9ayxw3gc1/3dmark06.png

Anche se risale a 10 anni fa, si tratta di un bench già molto pesante per il mio PC, infatti tutti i test vanno appena a 0-1 fps :muro:

Forse per quella vga un pentium 4 non basta? :confused: