View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Retro-PC-User-1
24-12-2024, 18:49
buone feste gente :)
Rhadamanthis
25-12-2024, 09:05
Buon Natale ragazzi:)
Auguri !
https://i.ibb.co/p2fvBL6/robocod.jpg
Per l'occasione, abbiamo rimesso in funzione l'Amiga con uno tra i più natalizi dei giochi :)
...
Per l'occasione, abbiamo rimesso in funzione l'Amiga con uno tra i più natalizi dei giochi :)
Che Amiga è?
Il 500?
Alla fine mi son preso pure lo speciale di Retro Computer (https://sprea.it/rivista/46479-retro-computer-speciale-n1) sulla Commodore e devo dire l'ho trovato molto interessante: nonostante alcuni articoli siano stati riciclati (non pari-pari) comunque mi è piaciuto ... non avendo avuto mai un computer di tale marca, a forza di leggere articoli sull'Amiga, quasi quasi mi viene voglia di procurarmene uno.
1200, "base", con HDD credo da un paio di GBytes !
arcofreccia
01-01-2025, 10:18
Buon Anno a voi e alle vostre famiglie! :ubriachi:
robynove82
01-01-2025, 20:15
Auguri a tutti voi :cincin:
Beh in questi primi giorni del nuovo anno, ho fatto qualche riparazione nel tempo libero, ma anche altro, ad esempio oggi ho trovato per la Compaq Camaro (Mitac 5114VU), un elenco di codici d’errore post card, che sono specifici per i BIOS Compaq-Award, credevo che fossero uguali a quelli di AWARD, in realtà non è così, a me interessa capire cosa significa 2F, ho appena 😅 scoperto che sarebbe :
Write to diagnostic byte
Ma non ho ancora capito, se indica qualcosa di hardware o di software (BIOS???), se fosse hardware avendo fortuna 🍀, si potrebbe provare altro, se fosse software invece, potrebbe essere un problema visto che il chip BIOS è saldato, per riscriverlo va rimosso e dopo la riprogrammazione, va risaldato.
Ho in questi giorni resuscitato una QDI Advance 10T, un S.370 per Coppermine e Tualatin, attualmente ho in esecuzione (provvisoria) un Celeron 766, ma ho in mente con cosa 😨 cambiarlo, un P3S 1266 MHz, il chipset è VIA, non è il massimo ma non ha il limite di 512 MB di RAM (i815), e ha vari slot di espansione tra cui ISA AMR e AGP, non c’è l’audio integrato, ma non è un problema avendo cinque PCI più eventualmente l’unico ISA, insomma per adesso ho una configurazione provvisoria, come VGA ho una ATI 7XXX AGP da 64 MB, ma posso cambiarla con altre magari 🤔 più del periodo.
Attuscili
12-01-2025, 18:37
Io sto per sperimentare un vecchio pc con Intel Q9400 con windows Xp a 64 bit. Voglio vedere che ne esce fuori al giorno di oggi.
robynove82
14-01-2025, 11:49
Io sto per sperimentare un vecchio pc con Intel Q9400 con windows Xp a 64 bit. Voglio vedere che ne esce fuori al giorno di oggi.
Il Q9400 è ancora valido per Windows 10, soprattutto se overcloccato. Ovviamente per un uso blando.
Retro-PC-User-1
14-01-2025, 17:45
Io sto per sperimentare un vecchio pc con Intel Q9400 con windows Xp a 64 bit. Voglio vedere che ne esce fuori al giorno di oggi.
Il Q9400 è ancora valido per Windows 10, soprattutto se overcloccato. Ovviamente per un uso blando.
infatti è sprecato con xp, è perfetto per 7 e io lo usavo con 10 senza mai un problema
fai bene se vuoi un retropc apposta per XP e roba retro incompatibile con os recenti
Come ho fatto con l'E8500. Quasi un anno che resiste montato questo mio ultimo Retro-PC ... peccato non avere tempo per sfruttarlo come merita !
Beh in questi giorni sto lavorando ad alcuni S.370 chipset VIA, purtroppo 😣 qui non riesco a mettere le immagini, se volete vedere le trovate su Vogons (qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=1321633#p1321633 )
Attualmente ho sul banco una QDI Advance 10T, con provvisoriamente un Celeron 766, ma non so dove ho messo i P3S, se li trovo ed è questione di tempo, cambio il Celeron con un P3S 1266, e vediamo come va, la cosa 😨 positiva di quella scheda è che si può mettere fino ad 1.5 GB 🇬🇧 di RAM, stranamente Intel li ha limitati a 512 MB (i815), forse 🤔 pensavano che un server doppio P3S con tanta RAM, avrebbe pareggiato in prestazioni gli Xeon (603 o 604?), oltre a costare parecchio meno?
Io sto per sperimentare un vecchio pc con Intel Q9400 con windows Xp a 64 bit. Voglio vedere che ne esce fuori al giorno di oggi.
Io uso il Q9550 come main pc con Win10, dite che sono vintage io? :D
Io uso il Q9550 come main pc con Win10, dite che sono vintage io? :D
Vintage sicuramente.... però c'è da dire che per uso navigazione e office un Core Quad con 8gb di RAM e un SSD va ancora una meraviglia :cool:
Io sto per sperimentare un vecchio pc con Intel Q9400 con windows Xp a 64 bit. Voglio vedere che ne esce fuori al giorno di oggi.
Idem io, ho una macchina con su Q9550, 8 GB di ram, SSD da 256 GB e Radeon HD 2900 PRO, con Windows 10 va benone senza alcun intoppo per uso quotidiano! Valuta magari un dual boot...
Ho aggiornato la QDI Advance 10T, sono passato da un iniziale Celeron 766, ad un P3-800/133, purtroppo 😣 questa CPU non funziona, anche se inizialmente mostra dei codici post, si ferma quasi subito, non so se sia qualcosa che potrebbe essere by-passata, se per esempio fosse la cache, si potrebbe disattivare, ma comunque non è un problema, ho altre CPU da provare, e passo ad un Celeron 900, questo sicuramente funzionante, ho usato quello perché ha FSB 100, volevo vedere se fosse per caso il FSB 133 a creare problemi, ma dopo averci fatto alcuni bench, passo ad un P3-1000/133, in precedenza ne ho provato un altro, ma era rotto 😑, questo invece funziona!!!
Ma oggi anche se ero soddisfatto 😁 del risultato, finiti i bench, ho deciso di andare dritto alla fine, senza provare altri Coppermine, metto il P3S 1266 (9.5X133), e avvio il PC, che ovviamente 🙄 funziona!!!
Che upgrade mi rimangono?
Direi che dipende molto dal disco e dal Windows, se uso Windows 9X non serve avere più di 512 MB di RAM e il disco può tranquillamente essere da 4-8GB, se invece vado per Windows XP o simili, il disco può essere più grande, 16-32GB usando schede di memoria, però se si dispone di SSD di piccolo taglio, anche 32-64GB sarebbero possibili, mentre la RAM potrebbe salire fino a 1.5GB, che sarebbe il massimo per quella scheda madre.
Riassunto della configurazione:
P3S 1266/133/512
QDI P6V694T/A10T S.370
ATI AGP Radeon VE 7000 64MB
Scheda Audio PCI Trust 5.1 Expert digital surround
128 MB PC133 Kingston
Attendo suggerimenti, su cosa 😨 eventualmente si potrebbe migliorare, purtroppo non posso mettere un P3S 1400, perché ne ho uno sulla TUSL2-C, e quindi il più veloce che avevo disponibile era il 1266.
Ho aggiornato la QDI Advance 10T, sono passato da un iniziale Celeron 766, ad un P3-800/133, purtroppo 😣 questa CPU non funziona, anche se inizialmente mostra dei codici post, si ferma quasi subito, non so se sia qualcosa che potrebbe essere by-passata, se per esempio fosse la cache, si potrebbe disattivare, ma comunque non è un problema, ho altre CPU da provare, e passo ad un Celeron 900, questo sicuramente funzionante, ho usato quello perché ha FSB 100, volevo vedere se fosse per caso il FSB 133 a creare problemi, ma dopo averci fatto alcuni bench, passo ad un P3-1000/133, in precedenza ne ho provato un altro, ma era rotto 😑, questo invece funziona!!!
Ma oggi anche se ero soddisfatto 😁 del risultato, finiti i bench, ho deciso di andare dritto alla fine, senza provare altri Coppermine, metto il P3S 1266 (9.5X133), e avvio il PC, che ovviamente 🙄 funziona!!!
Che upgrade mi rimangono?
Direi che dipende molto dal disco e dal Windows, se uso Windows 9X non serve avere più di 512 MB di RAM e il disco può tranquillamente essere da 4-8GB, se invece vado per Windows XP o simili, il disco può essere più grande, 16-32GB usando schede di memoria, però se si dispone di SSD di piccolo taglio, anche 32-64GB sarebbero possibili, mentre la RAM potrebbe salire fino a 1.5GB, che sarebbe il massimo per quella scheda madre.
Riassunto della configurazione:
P3S 1266/133/512
QDI P6V694T/A10T S.370
ATI AGP Radeon VE 7000 64MB
Scheda Audio PCI Trust 5.1 Expert digital surround
128 MB PC133 Kingston
Attendo suggerimenti, su cosa 😨 eventualmente si potrebbe migliorare, purtroppo non posso mettere un P3S 1400, perché ne ho uno sulla TUSL2-C, e quindi il più veloce che avevo disponibile era il 1266.
Personalmente su quella build ci metterei qualcosa di più prestante della Radeon VE, magari una GeForce 2 o anche una Kyro la vedrei più che bene!
Personalmente su quella build ci metterei qualcosa di più prestante della Radeon VE, magari una GeForce 2 o anche una Kyro la vedrei più che bene!
Ecco in questo momento non avevo le altre schede video a portata di mano 🖐, tranne quelle ATI, ho scelto la 7000 ma potevo mettere altre schede tipo 9000 9200 o simili, comunque cercherò tra le GF sicuramente troverò una scheda che si possa adattare, di Kyro non ho niente. 😿
robynove82
18-01-2025, 09:42
Personalmente su quella build ci metterei qualcosa di più prestante della Radeon VE, magari una GeForce 2 o anche una Kyro la vedrei più che bene!
Anch'io, un radeon VE ha prestazioni veramente blande. Opterei per schede tipo geforce2 gts o simili se ce l'hai, o una geforce 4mx sarebbe già un bel upgrade. Con la serie 9000 di ati avresti già un bel incremento in più.
Aumenterei le ram fino a 512mb, che con XP ti darebbe tranquillità. Sopra secondo me vale poco la pena.
E' uscito il nuovo numero di Retro Computer (il n°6)... preso giusto oggi.
Domani passerò in edicola ... !
Nei prossimi giorni visto che ho finito i lavori su una ASUS P4B266, dovrei provarla e vedere come va, attualmente ha un P4 NW 2.2GHZ/400, e se va tutto bene 😌, lo passerò in un case del periodo con fascia azzurra trasparente, dovrei in seguito fare alcuni upgrade, probabilmente 🤔 anche la CPU sarà cambiata, ma per il momento il 2200 va benissimo.
Nei prossimi giorni visto che ho finito i lavori su una ASUS P4B266, dovrei provarla e vedere come va, attualmente ha un P4 NW 2.2GHZ/400, e se va tutto bene 😌, lo passerò in un case del periodo con fascia azzurra trasparente, dovrei in seguito fare alcuni upgrade, probabilmente 🤔 anche la CPU sarà cambiata, ma per il momento il 2200 va benissimo.
Se è un P4 NW con bus a 400 e non 533 puoi sicuramente portarlo a frequenze interessanti con le ram giuste ed una scheda madre che ha la frequenza del bus AGP slegata. ;)
Se è un P4 NW con bus a 400 e non 533 puoi sicuramente portarlo a frequenze interessanti con le ram giuste ed una scheda madre che ha la frequenza del bus AGP slegata. ;)
Si è una ASUS P4B266, in pratica la prima scheda P4 con RAM DDR, e la CPU Intel è un P4 2.2GHz/512/400/1.5V, teoricamente sarebbe possibile portarlo fino a 3 GHz, alzando da 100 a 133 (che poi sarebbero 400 e 533), per il discorso 🎤 RAM, dipende se normalmente accetta 🪓 quelle da 266 con FSB 400, dovrei mettere delle 333 o 400 se alzo a 533.?
Per l’AGP non ho controllato, ma mi sembra che dagli switch ci sia una posizione che lo tenga in specifica, se è così penso che proverò, ma forse 🤔 andare verso i 3 GHz potrebbe non essere così semplice, vedremo con un 2.66/533 facilmente sono arrivato a 3.33/667, ma quella era una ASUS P4B533, il modello successivo di questa P4B266.
Per chi piace vedere dei video YouTube sulla riparazione di motherboard, ci sarebbe quest’ultimo video di “Tony359”, in cui ripara una ASUS Slot1 (P2L98?), è quasi tutto in inglese, tranne un paio di frasi brevi in italiano, ci sono poi alcune interessanti 🧐 spiegazioni, che potrebbero essere utili nella risoluzione dei problemi, a fine video Grazie ☺️ all’aiuto di un Vogons, la scheda funziona perfettamente, questo potrebbe aiutare a capire, che a volte si pensa di essere lontani dalla soluzione, ma in realtà sei vicinissimo.
Si trova qui:
https://m.youtube.com/watch?v=bXaMuqUzV8g
Buona visione e grazie 🤩 spero gradiate
Grazie per la condivisione PC@Live!
Nelle statistiche di YouTube ho visto 8 views provenienti da hwupgrade e sono venuto a cercarmi 😂
Non sapevo vi fosse una sezione retrogaming qui!
Grazie per la condivisione PC@Live!
Nelle statistiche di YouTube ho visto 8 views provenienti da hwupgrade e sono venuto a cercarmi 😂
Non sapevo vi fosse una sezione retrogaming qui!
Ciao 👋 e benvenuto 🤗
Prego ☺️ figurati 😇
Si questa è una pagina in cui scrivo soltanto, perché mi riesce difficile 😩 mettere le immagini, quando vorrai o ti serve una mano 🖐, qui ci sono altri più esperti di me sulle VGA e altro.
Attualmente sto lavorando su un Socket 7, una Soyo SY-5BT5 per il momento con un Pentium MMX 200, ma sto facendo alcune prove per ottenere un VCORE inferiore a 2.2V, il motivo?
Voglio metterci un K6-2+ 400 1.6V, perché ne ho uno e posso selezionare 6X 66, e poi ho la cache L2 non funzionante, quindi in questo modo recupererò un po’ di prestazioni, adesso devo fare alcuni test, e una piccola mod alla scheda madre.
Credo che potrò riuscire a scendere ad almeno 2.0V, ma se riesco voglio scendere a 1.6V o 1.7V, comunque se arrivo a 1.8V direi che può andare più che bene 😌
Sto facendo progressi con il VCORE della Soyo 5BT5, ho già trovato i valori delle resistenze per il 2.3V e per il 2.4V, l’ultimo in particolare è utile se si ha un K6-III 400 o inferiore, oppure alcune versioni del K6-2 che escono di fabbrica VCORE 2.4V.
Proverò anche le tensioni da 2.5V fino a 2.7V, poi dovrei provare quelle da 2.1V in giù, ma dipende da che voltaggio minimo possa fare, scenderò fino a 1.3V, che sarebbe un po’ più basso del necessario, comunque a me interessa arrivare a 1.6V, se la scheda lo permette (credo sia possibile).
Dopo aver scoperto i valori delle resistenze, per ogni voltaggio, passerò alla costruzione 🏗 di una scheda aggiuntiva, da collegare alla 5BT5, in questa scheda potrai selezionare il voltaggio desiderato, spostando il jumper in corrispondenza della resistenza necessaria per quella tensione 😬
Attualmente è un po’ voluminosa, ma sto già pensando ad una seconda versione ultracompatta, con mini jumper e resistenze SMD.
ASUS A7V400-MX.
Ciao 👋
Sto ultimando i lavori di riparazione sulla mia A7V400-MX, in passato ti avevo chiesto aiuto per un SMD mancante (Grazie mille), fino a ieri sera non avevo trovato niente da metterci, poi cercando delle resistenze SMD per la scheda VRM aggiuntiva della Soyo 5BT5, ho trovato per caso quello che serve, un SMD siglato L43, oggi dovrei staccarlo dalla scheda rottame, e metterlo sulla A7V400-MX, il resto dovrebbe essere abbastanza semplice, se con RAM e CPU si avvia, ok
Altrimenti 😥 bisogna cercare qualcos’altro, tipo graffi nel retro delle piste, eventualmente se ho successo, hai una configurazione da suggerirmi, per poter fare un confronto, io inizio con un Duron da circa 1 GHz, e una DDR credo da 256 MB, nessuna scheda, perché c’è il video e l’audio integrato.
robynove82
04-02-2025, 19:22
Ciao
Sto ultimando i lavori di riparazione sulla mia A7V400-MX, in passato ti avevo chiesto aiuto per un SMD mancante (Grazie mille), fino a ieri sera non avevo trovato niente da metterci, poi cercando delle resistenze SMD per la scheda VRM aggiuntiva della Soyo 5BT5, ho trovato per caso quello che serve, un SMD siglato L43, oggi dovrei staccarlo dalla scheda rottame, e metterlo sulla A7V400-MX, il resto dovrebbe essere abbastanza semplice, se con RAM e CPU si avvia, ok
Altrimenti bisogna cercare qualcos’altro, tipo graffi nel retro delle piste, eventualmente se ho successo, hai una configurazione da suggerirmi, per poter fare un confronto, io inizio con un Duron da circa 1 GHz, e una DDR credo da 256 MB, nessuna scheda, perché c’è il video e l’audio integrato.
Ciao, bene spero tu riesca a risolvere. Se hai bisogno di altro chiedi pure. Quella scheda supporta gli Xp, anche i Barton, quindi puoi montare quello che preferisci. Ovviamente ti consiglio di aumentare la ram e metterci su una scheda video dedicata. Per fare un confronto, ti puoi divertire con il tuo Tualatin.
Ciao, bene spero tu riesca a risolvere. Se hai bisogno di altro chiedi pure. Quella scheda supporta gli Xp, anche i Barton, quindi puoi montare quello che preferisci. Ovviamente ti consiglio di aumentare la ram e metterci su una scheda video dedicata. Per fare un confronto, ti puoi divertire con il tuo Tualatin.
Ok grazie mille ☺️
Si è probabile che a fine lavori possa riuscire a farla funzionare, la parte più complicata è rimuovere il diodo SMD, ho fatto un paio di tentativi ma non riesco, nel retro ci sono un paio di coppie di piste graffiate, dovrò guardare 👀 meglio ma sembrano interrotte, forse c’è la potrei fare a sistemarle.
Per il confronto ok, forse ho un Athlon FSB 133, credo sia un 1333 ma non ricordo esattamente, la RAM posso portarla intorno al giga, per la VGA ho un certo numero di schede AGP, vedrò in caso di confronto, di trovare qualcosa di abbastanza simile a quella sul P3S.:sofico:
Rhadamanthis
07-02-2025, 13:32
Buonasera a tutti ragazzi, con mio sommo dispiacere purtroppo abbandono definitivamente retrogaming e ho deciso di dare una bella pulita alla mia cantina fatta di schede madri e schede video. Se qualcuno è interessato mi puo' mandare un mess, privato con quello che cerca e vedo di accontentarlo perchè tempo di catalogare poi metto tutto sul thread di hwupgrade nella sezione di vendita (qualcosa qualcosa però me la tengo,perchè sono un nostalgico:) )
Una Saluto a tutti
Buonasera a tutti ragazzi, con mio sommo dispiacere purtroppo abbandono definitivamente retrogaming e ho deciso di dare una bella pulita alla mia cantina fatta di schede madri e schede video. Se qualcuno è interessato mi puo' mandare un mess, privato con quello che cerca e vedo di accontentarlo perchè tempo di catalogare poi metto tutto sul thread di hwupgrade nella sezione di vendita (qualcosa qualcosa però me la tengo,perchè sono un nostalgico:) )
Una Saluto a tutti
Cos'è che ti ha fatto cambiare rotta? Se puoi/vuoi dirlo, sia chiaro, non per farmi i fatti tuoi :)
Io al massimo darò un'occhiata al tuo thread di vendita per vedere cosa potrebbe interessarmi.
Buonasera a tutti ragazzi, con mio sommo dispiacere purtroppo abbandono definitivamente retrogaming e ho deciso di dare una bella pulita alla mia cantina fatta di schede madri e schede video. Se qualcuno è interessato mi puo' mandare un mess, privato con quello che cerca e vedo di accontentarlo perchè tempo di catalogare poi metto tutto sul thread di hwupgrade nella sezione di vendita (qualcosa qualcosa però me la tengo,perchè sono un nostalgico:) )
Una Saluto a tutti
Caspita, mi spiace, spero sia solamente per motivi di spazio e nulla di più serio. :) Credo darò anche io un'occhiata, magari potrebbe interessarmi qualche scheda video. ;)
Buonasera a tutti ragazzi, con mio sommo dispiacere purtroppo abbandono definitivamente retrogaming e ho deciso di dare una bella pulita alla mia cantina fatta di schede madri e schede video. Se qualcuno è interessato mi puo' mandare un mess, privato con quello che cerca e vedo di accontentarlo perchè tempo di catalogare poi metto tutto sul thread di hwupgrade nella sezione di vendita (qualcosa qualcosa però me la tengo,perchè sono un nostalgico:) )
Una Saluto a tutti
Ciao 👋
Spero 🤞 potrai rimanere in questo gruppo, almeno per quel qualcosa che terrai, dato che sei nostalgico. :))
Comunque capisco che ad un certo punto, ci si ritrovi con più cose di quelle indispensabili, e spesso questo hobby richiede parecchio tempo, poi forse non meno importante, che ad un certo punto si ha voglia di fare altro, in passato passavo delle ore al giorno davanti al PC, adesso solo qualche ora a settimana o persino al mese, insomma per un motivo o un altro, il tempo è quello che è.
Rhadamanthis
08-02-2025, 21:41
Ciao 👋
Spero 🤞 potrai rimanere in questo gruppo, almeno per quel qualcosa che terrai, dato che sei nostalgico. :))
Comunque capisco che ad un certo punto, ci si ritrovi con più cose di quelle indispensabili, e spesso questo hobby richiede parecchio tempo, poi forse non meno importante, che ad un certo punto si ha voglia di fare altro, in passato passavo delle ore al giorno davanti al PC, adesso solo qualche ora a settimana o persino al mese, insomma per un motivo o un altro, il tempo è quello che è.
Di rimanere resto, sono anni ormai che sono sul forum😊. Cambiano le abitudini, gli hobby e il tempo lo vorrei destinare ad altro ecco perché mi incomincio a togliere un po' di roba, ecco perché ho aperto il thread di vendita sul mercatino.
Entro oggi dovrei finire i lavori su una scheda madre S.478, si tratta di una AZZA 😬 (che mainboard!, diceva la pubblicità del periodo), il modello esatto è P4M2-MVB REV:1.1, il formato è uATX e come è possibile immaginare 💭, ci sono l’audio è il video integrato.
Per chi invece non vuole rinunciare alle proprie schede, c’è uno slot AGP e tre PCI, nei PCI si può mettere una LAN PCI, oppure avendo necessità di collegarsi attraverso la linea telefonica, un modem PCI, oppure se non vogliamo occuparne uno, di può optare per un modem esterno, perché magari 🤔 si può connettere tramite USB, anche se oggi credo non vengano più usati, essendo stati rimpiazzati dal Wi-Fi, a volte però venivano usati per ricevere ed inviare i fax 📠, comodo perché si potevano memorizzare nel PC.
The_Fabulous_
12-02-2025, 16:09
Ciao ragazzi mi iscrivo anch'io :D
ho recuperato un pc per pochissimi euro,sto allestendo una piccola collezione con cui giocare ai vecchi titoli di anni e anni fà (eh si sono vecchio) il "cucciolo"è:
PENTIUM 4 2.40Ghz
GIGABYTE P4 TITAN
640Mb
MAXTOR 80Gb
RIVA TNT 2
il case come vedete è vissuto ma è il suo bello :)
prossimamente arriverà qualcosa di più vecchio ancora :asd:
vi lascio qualche foto
https://i.ibb.co/Jw1VrbHJ/IMG-20250212-164140.jpg (https://ibb.co/Jw1VrbHJ) https://i.ibb.co/BHhMw5F6/IMG-20250212-164150.jpg (https://ibb.co/BHhMw5F6) https://i.ibb.co/gbJhC7Vt/IMG-20250212-164401.jpg (https://ibb.co/gbJhC7Vt) https://i.ibb.co/zH28dW0w/IMG-20250212-164722.jpg (https://ibb.co/zH28dW0w)
Ciao ragazzi mi iscrivo anch'io :D
ho recuperato un pc per pochissimi euro,sto allestendo una piccola collezione con cui giocare ai vecchi titoli di anni e anni fà (eh si sono vecchio) il "cucciolo"è:
PENTIUM 4 2.40Ghz
GIGABYTE P4 TITAN
640Mb
MAXTOR 80Gb
RIVA TNT 2
il case come vedete è vissuto ma è il suo bello :)
prossimamente arriverà qualcosa di più vecchio ancora :asd:
vi lascio qualche foto
https://i.ibb.co/Jw1VrbHJ/IMG-20250212-164140.jpg (https://ibb.co/Jw1VrbHJ) https://i.ibb.co/BHhMw5F6/IMG-20250212-164150.jpg (https://ibb.co/BHhMw5F6) https://i.ibb.co/gbJhC7Vt/IMG-20250212-164401.jpg (https://ibb.co/gbJhC7Vt) https://i.ibb.co/zH28dW0w/IMG-20250212-164722.jpg (https://ibb.co/zH28dW0w)
Sicuramente con poca spesa ti sei portato a casa una buona base di partenza, personalmente la ram la porterei ad almeno 1 GB e con il P4 ci starebbe bene una GeForce 4 Ti4200 oppure una GeForce FX 5600-5700 per nVidia e una bella Radeon 9600XT per quel che riguarda la controparte ATi, son tutte vga che si trovano facilmente e a pochi spicci (eccetto la Ti4200).
The_Fabulous_
15-02-2025, 18:16
Sicuramente con poca spesa ti sei portato a casa una buona base di partenza, personalmente la ram la porterei ad almeno 1 GB e con il P4 ci starebbe bene una GeForce 4 Ti4200 oppure una GeForce FX 5600-5700 per nVidia e una bella Radeon 9600XT per quel che riguarda la controparte ATi, son tutte vga che si trovano facilmente e a pochi spicci (eccetto la Ti4200).
ciao grazie per le dritte....
mi piacerebbe trova una ati,ora provo a cercare se trovo qualcosa a buon prezzo :D
ciao grazie per le dritte....
mi piacerebbe trova una ati,ora provo a cercare se trovo qualcosa a buon prezzo :D
Le Radeon 9600 XT sono molto valide e le trovi a poco, ma solitamente anche le X1600-X1650, quindi vedi tu cosa riesci a trovare.
Se trovi una Radeon 9500-9500 pro a poco prendila al volo in quanto va più della 9600 XT nonostante il nome che può ingannare. ;)
Rhadamanthis
16-02-2025, 14:33
Le Radeon 9600 XT sono molto valide e le trovi a poco, ma solitamente anche le X1600-X1650, quindi vedi tu cosa riesci a trovare.
Se trovi una Radeon 9500-9500 pro a poco prendila al volo in quanto va più della 9600 XT nonostante il nome che può ingannare. ;)
Giustissimo:D
The_Fabulous_
24-02-2025, 19:19
trovata una 5700 da affiancare al p4 :D
nel frattempo a 0 € ho portato a casa lui:
i5 4590
4gb ddr3 1600
wd 1 tb
nvidia 8600gt
ali 450w
mi manca il case,ma sono indeciso su cosa acquistare (stavo pensando di autocostruirlo), la ram la porterò a 32gb con pochi euro e lo userò come secondo pc per giocare a titoli vecchi su un monitor samsung 17" 1280x1024 :)
Da parte mia, il poco tempo libero che ho, lo userò su alcuni Socket 7, che sono tra i miei preferiti 😻, ne ho tutto sommato una dozzina, ma nel tempo ne ho aggiunti altri, che sono tra le schede da riparare, alcuni funzionano ma hanno dei problemi da risolvere, altri invece hanno smesso di funzionare, poi ci sono quelli che non ho avuto il tempo di provare, insomma potrei sistemarne almeno un paio (speriamo), una che ci ho già fatto delle prove, è la Soyo SY-5BT, in cui manca un pin del chip cache L2, per risolvere il problema, spero entro fine settimana di completare la sperimentazione, per trovare i valori di resistenza necessari per i voltaggi inferiori a 2.2V, l’obiettivo è arrivare (se possibile) a 1.6V-1.8V, o persino 1.3V-1.5V potrebbero essere utili per underclock.
The_Fabulous_
25-02-2025, 19:20
Da parte mia, il poco tempo libero che ho, lo userò su alcuni Socket 7, che sono tra i miei preferiti 😻, ne ho tutto sommato una dozzina, ma nel tempo ne ho aggiunti altri, che sono tra le schede da riparare, alcuni funzionano ma hanno dei problemi da risolvere, altri invece hanno smesso di funzionare, poi ci sono quelli che non ho avuto il tempo di provare, insomma potrei sistemarne almeno un paio (speriamo), una che ci ho già fatto delle prove, è la Soyo SY-5BT, in cui manca un pin del chip cache L2, per risolvere il problema, spero entro fine settimana di completare la sperimentazione, per trovare i valori di resistenza necessari per i voltaggi inferiori a 2.2V, l’obiettivo è arrivare (se possibile) a 1.6V-1.8V, o persino 1.3V-1.5V potrebbero essere utili per underclock.
socket 7 tanta roba :sbavvv:
sto cercando di rifarmi un gioiello che avevo un k6 233mhz, con calma sto trovando i componenti :)
socket 7 tanta roba :sbavvv:
sto cercando di rifarmi un gioiello che avevo un k6 233mhz, con calma sto trovando i componenti :)
Sono forse 🤔 tra i migliori, proprio perché ci puoi mettere quello che vuoi, non come quelli successivi, che metti solo le CPU fatte per quelle MB, l’ultimo che ho sul banco, un Soyo SY-5BT lo sto progressivamente aggiornando dal P54 al P55, il prossimo passaggio sarà K6-2 e infine K6-2+, in altre schede ho qualche Cyrix MII, e ho un K5-166 che andrà benissimo sui primi S.7 con tensione 😬 di alimentazione singola, ho visto che in alcuni giochi, la sua efficacia con gli interi, fa ottenere punteggi uguali o superiori al P.MMX (equivalente), non posso dire a parità di frequenza, perché il K5 va a circa 117 MHz contro i 166 del P5X.
Ho un K6-233, attualmente è su una PCChips M550, che ho sistemato non molto tempo fa, devo perderci un po’ di tempo per trovare la configurazione definitiva, ma è probabile che passerò al K6-2 CXT, con apposito programma DOS, si ottengono bei miglioramenti, visibili nei bench di Phil’s, non molto tempo fa ha fatto un video al riguardo.
The_Fabulous_
25-02-2025, 19:53
Sono forse 🤔 tra i migliori, proprio perché ci puoi mettere quello che vuoi, non come quelli successivi, che metti solo le CPU fatte per quelle MB, l’ultimo che ho sul banco, un Soyo SY-5BT lo sto progressivamente aggiornando dal P54 al P55, il prossimo passaggio sarà K6-2 e infine K6-2+, in altre schede ho qualche Cyrix MII, e ho un K5-166 che andrà benissimo sui primi S.7 con tensione 😬 di alimentazione singola, ho visto che in alcuni giochi, la sua efficacia con gli interi, fa ottenere punteggi uguali o superiori al P.MMX (equivalente), non posso dire a parità di frequenza, perché il K5 va a circa 117 MHz contro i 166 del P5X.
Ho un K6-233, attualmente è su una PCChips M550, che ho sistemato non molto tempo fa, devo perderci un po’ di tempo per trovare la configurazione definitiva, ma è probabile che passerò al K6-2 CXT, con apposito programma DOS, si ottengono bei miglioramenti, visibili nei bench di Phil’s, non molto tempo fa ha fatto un video al riguardo.
togli pure il "forse" sono i migliori come espansione :D
sto tenendo d'occhio sulla baya, ma si fa fatica a trovare a prezzi giusti :muro: :muro: sparano altissimo
togli pure il "forse" sono i migliori come espansione :D
sto tenendo d'occhio sulla baya, ma si fa fatica a trovare a prezzi giusti :muro: :muro: sparano altissimo
Si purtroppo 😣 schede funzionanti e con FSB 100, costano non poco, spesso chiedono, prezzi a tre cifre.
Poi se cerchi qualcosa di specifico, tipo ASUS P5A o equivalente Gigabyte, vai verso i 200 e oltre, per me sono cifre decisamente alte, forse 🤔 perché ricordo che alcuni anni fa, neanche tanti, si prendevano a meno di 20€.
Rhadamanthis
25-02-2025, 20:18
io ho un k6-2 570+ mhz acz. gli devo fare la cura @k6 III
io ho un k6-2 570+ mhz acz. gli devo fare la cura @k6 III
Da quello che ho saputo di recente, si può evitare di spostare il condensatore SMD, basta toglierlo per avere 256 KB di cache, comunque volendo si possono prolungare i contatti, e portarli esternamente alla CPU, in modo da selezionare il quantitativo che serve, cioè se con 256 KB c’è qualche problema, puoi tornare a 128 KB, senza dover rifare il lavoro da capo.
Ho scritto sull’argomento di recente, credo anche su Vogons, nella mia pagina sulla riparazione e test delle schede madri.
Rhadamanthis
25-02-2025, 21:15
Da quello che ho saputo di recente, si può evitare di spostare il condensatore SMD, basta toglierlo per avere 256 KB di cache, comunque volendo si possono prolungare i contatti, e portarli esternamente alla CPU, in modo da selezionare il quantitativo che serve, cioè se con 256 KB c’è qualche problema, puoi tornare a 128 KB, senza dover rifare il lavoro da capo.
Ho scritto sull’argomento di recente, credo anche su Vogons, nella mia pagina sulla riparazione e test delle schede madri.
Mi passi il link pvt per piacere?
Mi passi il link pvt per piacere?
Ho dovuto cercarlo, ma si trova nella pagina YouTube di ALEX (BuB), e sarebbe questo quello con le prolunghe, per selezionare la cache 0 KB 128 KB e 256 KB.
Lo metto qui:
https://m.youtube.com/watch?v=MFKW55fzDNk
Così magari altri possono guardarlo, ma ci sono altri video su come fare la modifica spostando il resistore SMD.
Rhadamanthis
26-02-2025, 04:30
Ho dovuto cercarlo, ma si trova nella pagina YouTube di ALEX (BuB), e sarebbe questo quello con le prolunghe, per selezionare la cache 0 KB 128 KB e 256 KB.
Lo metto qui:
https://m.youtube.com/watch?v=MFKW55fzDNk
Così magari altri possono guardarlo, ma ci sono altri video su come fare la modifica spostando il resistore SMD.
Grazie mille
Grazie mille��
Buona fortuna 🍀 facci sapere se e quando ottieni dei risultati con la cache L2 a 256KB.
Che configurazione useresti, per una CPU K6-3+?
Rhadamanthis
26-02-2025, 13:21
Buona fortuna 🍀 facci sapere se e quando ottieni dei risultati con la cache L2 a 256KB.
Che configurazione useresti, per una CPU K6-3+?
Sinceramente sto vendendo tutto, penso solo di tenermi cpu e RAM. Penso che questa CPU vada al top con chipset ali, vedasi Asus p5a (dovrebbe essere importante la revisione ) o una dfi che non ricordo bene. Raga....ormai ho una certa :)
Sinceramente sto vendendo tutto, penso solo di tenermi cpu e RAM. Penso che questa CPU vada al top con chipset ali, vedasi Asus p5a (dovrebbe essere importante la revisione ) o una dfi che non ricordo bene. Raga....ormai ho una certa :)
Ho la ASUS P5A ma è marchiata Olidata OLI-A5, in quella scheda ho un normale K6-3 450, non ho la DFI, ma ho altre schede del genere con chipset ALI, poi ne ho altre chipset VIA, tra cui SOYO e Tyan, entrambe i modelli con FSB 100, ma ho anche schede più tradizionali che ho convertito (senza crocifisso :)) a K6-2 CXT, il bello 😍 di quei PC è che con i programmi del periodo, sono ancora usabili, certo non ci non puoi andare in Internet, comunque puoi divertirti con i vari Doom Duke N. o roba simile.
Oggi ho tra le zampe 🐾 tre schede S.7, una che era quella che mi interessava di più, si è rilevata una delusione 😔, si tratta di un una ASUS VX97, la scheda è danneggiata nel chip SB, al momento la metto via, ma in futuro penso di prenderne uno nuovo, e possibilmente con l’aiuto di qualcuno più attrezzato di me, lo farei sostituire.
La seconda scheda è una PCChips M560 (TXPRO = ALI A.4+), questa ha un chip tipo Dallas, che va sistemato, per il resto sembra tutto in ordine.
L’ultima scheda è una Chaintech 5TDM2, chipset Intel i430TX, non ha jumper per la selezione della CPU (FSB VCORE Multi ecc…), in realtà ci sono alcuni jumper, ma riguardano altro, dovrebbe avere un BIOS tipo quelli di QDI o ABIT, in grado di riconoscere automaticamente la CPU e il voltaggio, bisogna solo entrare nel BIOS e scegliere la velocità corretta, perché di solito parte inizialmente con frequenze basse, poi volendo si potrebbe provare se è possibile fare un overclock.
The_Fabulous_
28-02-2025, 16:05
ragazzi domani devo andare a recuperare un decina di pc da un ragazzo che se ne vuole liberare,dentro c'è roba vecchissima :D tra cui un 286 e un 386 :)
e un simatic s5 :D
ragazzi domani devo andare a recuperare un decina di pc da un ragazzo che se ne vuole liberare,dentro c'è roba vecchissima :D tra cui un 286 e un 386 :)
e un simatic s5 :D
Buona fortuna 🍀👍
Penso sia il tipo di PC che gli appassionati del genere sognano di trovare, qui addirittura una decina!
Rhadamanthis
28-02-2025, 16:51
ragazzi domani devo andare a recuperare un decina di pc da un ragazzo che se ne vuole liberare,dentro c'è roba vecchissima :D tra cui un 286 e un 386 :)
e un simatic s5 :D
Wow, come la serie TV affari al buio😂
The_Fabulous_
28-02-2025, 16:53
Buona fortuna 🍀👍
Penso sia il tipo di PC che gli appassionati del genere sognano di trovare, qui addirittura una decina!
eh si vediamo...speriamo :D
nel frattempo ho installato 1gb di ram sul p4 (trovata nei meandri della soffitta :asd:) e sto acquistando una sapphire 1650pro 512mb sulla baia
The_Fabulous_
28-02-2025, 16:54
Wow, come la serie TV affari al buio
esatto vuole 1€ a pc :asd: probabilmente con il culo che ho non andrà nemmeno uno :muro: :muro: :muro:
Io ho alcuni portatili retrohardware, con tempo e pazienza li provo tutti per vedere se sono funzionanti, al momento ho controllato solo un DELL Latitude D505 con hdd da 40 gb e 1 gb di ram, XP aggiornato ci gira perfettamente ma sto provando anche Linux, che se non altro ti permette di andare in rete con un minimo di tranquillità :D
In ogni caso è tutta roba che rivenderò, non ho più tempo per il retrohardware e il retrogaming, al massimo mi potrò tenere un muletto con la Voodoo 5, il resto lo monetizzo ben volentieri :D
The_Fabulous_
28-02-2025, 19:53
ragazzi sul pentium4 2.40ghz con 1gb di ram riesco a farci girare win 98 ?
scusate la domanda ma non mi ricordo allora che SO montasse
ragazzi sul pentium4 2.40ghz con 1gb di ram riesco a farci girare win 98 ?
scusate la domanda ma non mi ricordo allora che SO montasse
Dipende dalla scheda madre, ma tendenzialmente per socket 478 ci son tutti i driver per Win98, l'unica cosa, per fargli vedere 1GB di ram devi patcharlo, altrimenti sbarella mi pare, oppure levare un modulo e lasciarne 512 MB, che per 98 son più che sufficienti per qualsiasi gioco di quell'epoca.
In ogni caso su quella macchina ti consiglieri XP e qualche scheda video del range 2002-2004. Personalmente ho un P4 2.60 GHz con FSB100, occato a 3.25 GHz con FSB a 125, abbiamo fatto qualche comparativa prendendo in considerazione la Radeon X1950 pro AGP, e praticamente non c'è tutto questo gran distacco da un socket 478 ed un 939 o un 775.
ragazzi sul pentium4 2.40ghz con 1gb di ram riesco a farci girare win 98 ?
scusate la domanda ma non mi ricordo allora che SO montasse
Beh personalmente, ci farei un dual boot, cioè metterei su due dischi un sistema operativo diverso, volendo si può fare con un disco soltanto, ma visto che Windows 98SE non occupa troppo spazio 🚀, ti consiglierei un adattatore IDE 40PIN CF (o SD) con scheda di memoria di 4-16 GB 🇬🇧, in cui installare Windows 98SE, e un HD da 40-80 GB 🇬🇧 dove mettere XP o successivo, in questo modo puoi togliere la scheda di memoria e metterne un’altra con DOS ad esempio, ma se ti serve il sistema operativo del periodo, penso sia XP quello che è più comune sui P4, almeno lo era per i NW e Prescott, prima di quelli Windows 2000, dipende molto da cosa 😨 dovrai farci girare.
Considera che come giustamente hanno detto, con 1 GB 🇬🇧 Windows 98SE dà problemi, problema che invece con 2000 o XP non hai, non credo che tu voglia metterci Windows ME, che è abbastanza simile a Windows 98SE, forse 🤔 anche quello ha problemi oltre i 512 MB di RAM.
The_Fabulous_
01-03-2025, 18:05
grazie ragazzi dei preziosi consigli nel frattempo ho installato windows xp sul p4 settimana prossima mi arriva la 1650pro 512Mb così quello è finito :)
oggi ho ritirato per 10€ 8 pc desktop (non so cosa siano :asd:) e 6 scatoloni di roba tastiere ram hd insomma una marea di roba,avevo la macchina che esplodeva.
tra la roba c'è un 386 e un 286 in condizioni pietose :asd: ma con calma li sistemo,il simatic lo ritiro prossimamente.
man mano che sistemo posto le foto :)
robynove82
01-03-2025, 19:23
Oggi ho tra le zampe 🐾 tre schede S.7, una che era quella che mi interessava di più, si è rilevata una delusione 😔, si tratta di un una ASUS VX97, la scheda è danneggiata nel chip SB, al momento la metto via, ma in futuro penso di prenderne uno nuovo, e possibilmente con l’aiuto di qualcuno più attrezzato di me, lo farei sostituire.
La seconda scheda è una PCChips M560 (TXPRO = ALI A.4+), questa ha un chip tipo Dallas, che va sistemato, per il resto sembra tutto in ordine.
L’ultima scheda è una Chaintech 5TDM2, chipset Intel i430TX, non ha jumper per la selezione della CPU (FSB VCORE Multi ecc…), in realtà ci sono alcuni jumper, ma riguardano altro, dovrebbe avere un BIOS tipo quelli di QDI o ABIT, in grado di riconoscere automaticamente la CPU e il voltaggio, bisogna solo entrare nel BIOS e scegliere la velocità corretta, perché di solito parte inizialmente con frequenze basse, poi volendo si potrebbe provare se è possibile fare un overclock.
La Chaintech ce l'ho anch'io, non è di certo la TX97-E ma è una buona scheda. E sì, tutti settaggi da bios... sarà stata una delle prime.
Wow, come la serie TV affari al buio😂
Purtroppo il retro hardware è una brutta bestia :D
esatto vuole 1€ a pc :asd: probabilmente con il culo che ho non andrà nemmeno uno :muro: :muro: :muro:
Non è detto... controlla subito se le batterie hanno perso l'acido.
Io ho alcuni portatili retrohardware, con tempo e pazienza li provo tutti per vedere se sono funzionanti, al momento ho controllato solo un DELL Latitude D505 con hdd da 40 gb e 1 gb di ram, XP aggiornato ci gira perfettamente ma sto provando anche Linux, che se non altro ti permette di andare in rete con un minimo di tranquillità :D
In ogni caso è tutta roba che rivenderò, non ho più tempo per il retrohardware e il retrogaming, al massimo mi potrò tenere un muletto con la Voodoo 5, il resto lo monetizzo ben volentieri :D
Anch'io sto liberando un bel po' di roba e si monetizza discretamente bene. Terrò solo quello che più mi interessa.
La Chaintech ce l'ho anch'io, non è di certo la TX97-E ma è una buona scheda. E sì, tutti settaggi da bios... sarà stata una delle prime.
Purtroppo il retro hardware è una brutta bestia :D
Non è detto... controlla subito se le batterie hanno perso l'acido.
Anch'io sto liberando un bel po' di roba e si monetizza discretamente bene. Terrò solo quello che più mi interessa.
Beh ho altre schede simili, quella più somigliante è una QDI Titanium IB+, da un iniziale P.MMX 200 passai a vari K6-2, ma solo grazie ☺️ al BIOS modificato di Jan, ho raggiunto i 450 MHz con un K6-3, in seguito ho usato quel 450 su una ASUS marchiata Olidata OLI-A5, e nella QDI ho messo un K6-3-400, che volendo potrei overclockare a 450.
Di quel lotto, c’era la VX97 della ASUS, bisogna cambiare il chip SB, è un lavoro che farà qualcuno per me, purtroppo 😣 non ho attrezzatura ed esperienza per fare quel lavoro.
Si è una brutta 👹 bestia, fortunatamente ho la mia mascotte, il gatto nero 🐈*⬛
Vorrei liberarmi di un po’ di roba, ma prima dovrei catalogare tutto, perché eliminerei le schede triple o quadruple, una seconda selezione, sarebbe tutto ciò che malgrado alcuni tentativi non funziona, non penso di comprare attrezzatura professionale per usarla occasionalmente, poi sto rivalutando anche l’hobby, serve parecchio tempo, e ultimamente ne ho veramente poco, ho schede che sono diversi anni che attendono la riparazione.
Rhadamanthis
01-03-2025, 20:55
A me piacerebbe avere la dfi ultra b😭
A me piacerebbe avere la dfi ultra b😭
Non so quale sia, cioè che socket, potresti mettere un link, Grazie ☺️
Rhadamanthis
01-03-2025, 21:39
Non so quale sia, cioè che socket, potresti mettere un link, Grazie ☺️
Dfi ultra B (http://www.ninjalane.com/reviews/motherboards/lanparty-nf2ultrab)
The_Fabulous_
01-03-2025, 21:42
Dfi ultra B (http://www.ninjalane.com/reviews/motherboards/lanparty-nf2ultrab)
io l'avevo con un ahtlon 2400+ era raffreddato con un lanasio mamma che ricordi :) :D
Dfi ultra B (http://www.ninjalane.com/reviews/motherboards/lanparty-nf2ultrab)
io l'avevo con un ahtlon 2400+ era raffreddato con un lanasio mamma che ricordi :) :D
Ok Grazie ☺️
Quindi in pratica un 462 chipset NF2, non ho mai avuto la DFI, ma ho qualcosa di abbastanza simile, una ABIT AN7 con un Barton 2700+, poi tra le schede in riparazione ho un paio di ASUS A7Nxxx, ma ci vuole tempo, e per adesso le tengo insieme ad altre, l’ultima 462 che sto sistemando, è una ASUS A7V400-MX, era quasi da rottamare, devo fare alcuni controlli, forse 🤔 potrei essere vicino alla soluzione finale!!!
Rhadamanthis
02-03-2025, 08:18
Ok Grazie ☺️
Quindi in pratica un 462 chipset NF2, non ho mai avuto la DFI, ma ho qualcosa di abbastanza simile, una ABIT AN7 con un Barton 2700+, poi tra le schede in riparazione ho un paio di ASUS A7Nxxx, ma ci vuole tempo, e per adesso le tengo insieme ad altre, l’ultima 462 che sto sistemando, è una ASUS A7V400-MX, era quasi da rottamare, devo fare alcuni controlli, forse 🤔 potrei essere vicino alla soluzione finale!!!
Io cerco solo quella. Ho una abit nf7-s 2.0. dovrei avere una epox e una ECS viola sempre nf2 ultra
man mano che sistemo posto le foto :)
Facci vedere :) Io ormai non potrei più fare una cosa simile ! Nel box non ci va più neppure uno spillo.
The_Fabulous_
02-03-2025, 16:04
Ecco il primo che ho sistemato
Compaq
Q8400
4gb ddr3
Seagate 1tb
Vga ( per ora quella integrata)
Lavori eseguiti:
-sostituzione batteria
-installato Windows 10
Per quanto riguarda la vga probabilmente installerò una x1550 recuperata devo solo farmi la staffa per htpc
Il case come potete vedere e abbastanza rovinato, con calma vedrò di sistemarlo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250302/46d11e5748c44bb4e48c5eb6ea9649ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250302/0d2af7c4581e26270b3982e2ded25b1f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250302/3cb69525d4dff4d8b983a7227df22b12.jpg
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Di questi ne abbiamo avuti a lavoro, in versione tower. Macchine indistruttibili, hanno funzionato per oltre dieci anni stando accesi per la quasi totalità del tempo. Gli ultimi li abbiamo dismessi pochi mesi fa ... !
The_Fabulous_
03-03-2025, 11:40
qui prima chicca socket 462
AMD athlon 850
128mb ram
hd 40Gb ide (non è il suo ma funziona)
ora devo capire che SO è meglio installare, per ora utilizzo la vga intgrata in attesa di trovare qualche scheda video
https://i.ibb.co/R4cSFNMS/IMG-20250303-122802.jpg (https://ibb.co/R4cSFNMS) https://i.ibb.co/sJb2JxJm/IMG-20250303-123136.jpg (https://ibb.co/sJb2JxJm)
qui prima chicca socket 462
AMD athlon 850
128mb ram
hd 40Gb ide (non è il suo ma funziona)
ora devo capire che SO è meglio installare, per ora utilizzo la vga intgrata in attesa di trovare qualche scheda video
Ci vedo bene un W98 (io con tale OS ho un PIII 933 MHz abbinato ad una ATI 9600XT). Per XP dovresti aumentare la memoria (portandola al max a 512 MB).
The_Fabulous_
03-03-2025, 15:12
Ci vedo bene un W98 (io con tale OS ho un PIII 933 MHz abbinato ad una ATI 9600XT). Per XP dovresti aumentare la memoria (portandola al max a 512 MB).
grazie super gentilissimo :)
grazie super gentilissimo :)
Piccola correzione: con 512 MB max mi riferivo a W98.
Con XP puoi arrivare fino a 4 GB (ne vede però solo circa 3,6 GB) dato che è a 32 bit.
The_Fabulous_
04-03-2025, 12:40
prosegue la scoperta ora sto sistemando un ahtlon 64 x2 4400+ con 2gb e con una ati x850xt :D
DANIELE (AL)
05-03-2025, 14:13
Scusate l'ot...se a qualcuno possono interessare, nella sezione mercatino, ho messo in vendita tre schede video PCI Matrox Millennium. (matrox mga-mil/4/Dell3). Grazie
Sempre in questo periodo con un S.7 tra le zampe 🐾, ho questa PCChips M560, con chipset ALi Aladin IV+ chiamato TXPRO, questa scheda era insieme ad altre due S.7, una ASUS VX97 con chip SB danneggiato (da sostituire o per chi si voglia divertire, da riparare), è una Chaintech 5TDM2 che sembra possa avere un problema al BIOS, dovrò provare a riprogrammarlo ammesso che sia possibile, e che il chip non sia rotto 😑
Tornando alla M560, ho fatto alcuni test e i bench di Phil’s, inizialmente a 133 MHz e poi a 166, ho rilevato un problema alla cache L2, solo disattivandola il PC si avvia, altrimenti 😥 resta bloccato alla prima schermata del BIOS.
L’ultimo aggiornamento è stato un cambio di RAM, ho messo una SDRAM da 128 MB PC133 CL3, ma se serve potrei mettere un secondo modulo, e portare la RAM a 256 MB, certamente se si utilizza solo il DOS già 16 MB sono più che sufficienti, anche se venisse usato il vecchio Windows 3.X.
Sto cercando di risolvere il problema della cache L2, spero 🤞 di trovare il modo di farla funzionare, anche se non è un problema semplice da risolvere.
Per il discorso VGA, posso usare solo schede PCI, solitamente da 2 o al massimo 4 MB, c’è da considerare che avendo diversi S.7, potrei spostare alcune schede da un PC ad un altro, ma sono abbastanza simili, tranne qualche scheda tipo la 3DLabs Permedia (non 2), o alcune Matrox, il resto sono S3 e CL, più qualche SIS.
robynove82
08-03-2025, 10:24
Sempre in questo periodo con un S.7 tra le zampe 🐾, ho questa PCChips M560, con chipset ALi Aladin IV+ chiamato TXPRO, questa scheda era insieme ad altre due S.7, una ASUS VX97 con chip SB danneggiato (da sostituire o per chi si voglia divertire, da riparare), è una Chaintech 5TDM2 che sembra possa avere un problema al BIOS, dovrò provare a riprogrammarlo ammesso che sia possibile, e che il chip non sia rotto 😑
Tornando alla M560, ho fatto alcuni test e i bench di Phil’s, inizialmente a 133 MHz e poi a 166, ho rilevato un problema alla cache L2, solo disattivandola il PC si avvia, altrimenti 😥 resta bloccato alla prima schermata del BIOS.
L’ultimo aggiornamento è stato un cambio di RAM, ho messo una SDRAM da 128 MB PC133 CL3, ma se serve potrei mettere un secondo modulo, e portare la RAM a 256 MB, certamente se si utilizza solo il DOS già 16 MB sono più che sufficienti, anche se venisse usato il vecchio Windows 3.X.
Sto cercando di risolvere il problema della cache L2, spero 🤞 di trovare il modo di farla funzionare, anche se non è un problema semplice da risolvere.
Per il discorso VGA, posso usare solo schede PCI, solitamente da 2 o al massimo 4 MB, c’è da considerare che avendo diversi S.7, potrei spostare alcune schede da un PC ad un altro, ma sono abbastanza simili, tranne qualche scheda tipo la 3DLabs Permedia (non 2), o alcune Matrox, il resto sono S3 e CL, più qualche SIS.
Per la Chaintech devo riguardare ma mi sembra abbia un chip abbastanza comune, non dovrebbe essere difficile da reperire e con un flash a caldo puoi risolvere senza problemi.
Per quanto riguarda le ram più ne hai meglio è, dipende da cosa utilizzi, ma già 128mb sono spesso più che sufficienti in ambienti Win95/98.
Per la scheda video, ti consiglio almeno una 4mb per gestire risoluzioni schermo più alte e in maniera più veloce. Se hai una Matrox PCi, sarebbe una buona scelta. Anche con la SIS se avesse 8mb e accelerazione 3D base, ti garantirebbe qualche prestazione in più.
Sono curioso di questa M560, non mi risulta che le SS7 raggiungano frequenzei bus di quel tipo.
Per la Chaintech devo riguardare ma mi sembra abbia un chip abbastanza comune, non dovrebbe essere difficile da reperire e con un flash a caldo puoi risolvere senza problemi.
Per quanto riguarda le ram più ne hai meglio è, dipende da cosa utilizzi, ma già 128mb sono spesso più che sufficienti in ambienti Win95/98.
Per la scheda video, ti consiglio almeno una 4mb per gestire risoluzioni schermo più alte e in maniera più veloce. Se hai una Matrox PCi, sarebbe una buona scelta. Anche con la SIS se avesse 8mb e accelerazione 3D base, ti garantirebbe qualche prestazione in più.
Sono curioso di questa M560, non mi risulta che le SS7 raggiungano frequenzei bus di quel tipo.
Grazie ☺️ mille
Per la Chaintech 5TDM2, ho controllato ieri sera, il chip è un AMTEL AT29C010A, devo solo controllare se risulta nei chip che posso riprogrammare, credo sia abbastanza comune, e quindi sia possibile la riscrittura con il mio programmatore, certo potrei fare come suggerisci, il flash a caldo, ma per me è più semplice e comodo, usare il programmatore, perché vorrei salvare 🛟 la copia di quello attualmente presente.
Come RAM sulla M560, ho adesso 128MB, in futuro se serve posso metterne altrettanta, avrei 256 MB e per un S.7 sarebbero un bel po’.
Per la scheda video, ho delle Matrox, ma la migliore dovrebbe essere una Millennium da 4 MB, però la metterei sul Pentium Pro, recuperando la Mystique che ho su, la SiS PCI da 8MB non c’è l’ho, avrei la ATI RAGE XL PCI da 8MB però ha bisogno di una mod per funzionare su questi vecchi PC, credo il problema sia della mancanza del +3.3V, purtroppo non sono ancora ⚓️ riuscito a far funzionare la cache L2, penso che sarà un gran rompicapo, roba da far venire il mal di testa 🤕 solo a guardare.
robynove82
08-03-2025, 16:20
Grazie ☺️ mille
Per la Chaintech 5TDM2, ho controllato ieri sera, il chip è un AMTEL AT29C010A, devo solo controllare se risulta nei chip che posso riprogrammare, credo sia abbastanza comune, e quindi sia possibile la riscrittura con il mio programmatore, certo potrei fare come suggerisci, il flash a caldo, ma per me è più semplice e comodo, usare il programmatore, perché vorrei salvare 🛟 la copia di quello attualmente presente.
Come RAM sulla M560, ho adesso 128MB, in futuro se serve posso metterne altrettanta, avrei 256 MB e per un S.7 sarebbero un bel po’.
Per la scheda video, ho delle Matrox, ma la migliore dovrebbe essere una Millennium da 4 MB, però la metterei sul Pentium Pro, recuperando la Mystique che ho su, la SiS PCI da 8MB non c’è l’ho, avrei la ATI RAGE XL PCI da 8MB però ha bisogno di una mod per funzionare su questi vecchi PC, credo il problema sia della mancanza del +3.3V, purtroppo non sono ancora ⚓️ riuscito a far funzionare la cache L2, penso che sarà un gran rompicapo, roba da far venire il mal di testa 🤕 solo a guardare.
https://theretroweb.com/motherboards/s/chaintech-5tdm2#bios
https://theretroweb.com/motherboards/s/chaintech-5tdm2#bios
Purtroppo 😣 malgrado ho riscritto il chip BIOS, la Chaintech 5TDM2 non funziona, escluderei un problema software (a questo punto), resta da capire se c’è un guasto hardware, oppure è solo qualche saldatura o contatto non ottimale.:muro:
Visto che ero in tema, di re-flash, ho scritto sul chip di una Olidata OLI-BX (uguale ad ASUS P2B), che spero 🤞 di provare in questi giorni.
Per finire, ho riscritto il chip BIOS di una ASUS P2B-F, adesso ho due schede Slot1 iBX da provare, l’altra è l’Olidata OLI-BX, nella P2B-F il contenuto del chip è stato salvato, solo come copia di sicurezza, se la scheda si avvia e funziona, quella copia è danneggiata, se non cambia nulla, invece potrebbe essere ok.
Questo programmatore, pur non essendo il massimo, intendo come chip supportati, può essere molto utile, nei casi più comuni, di errata scrittura durante un aggiornamento, purtroppo 😣 nei casi in cui il chip è saldato, non c’è la possibilità di riscrivere, tranne nel caso dei chip ad 8 pin, in cui si può agganciare una pinza (che non ho).
In passato avevo un programma per BIOS Award, che serviva a vedere a schermo i file BIOS, non ricordo come si chiama, ne’ in quale PC era installato, anche se di solito quelli che uso, sono sempre gli stessi, quindi potrebbe essere uno dei PC che usavo in passato.
Ho fatto alcuni test sui chip BIOS di altre schede madri, in realtà ho semplicemente estratto la copia del BIOS, da schede madri non funzionanti, a parte un caso singolo di chip ko, tutte le altre schede hanno un chip funzionante, e il loro contenuto dovrebbe essere corretto (nel senso che va bene).
Per cui, in quasi tutte le schede madri c’è un guasto hw o una cattiva 😭 connessione da qualche parte, solitamente quelle schede, partono ma non mostrano alcun codice, e i Led delle tensioni e anche gli altri, non mostrano niente di anomalo, resta quindi da capire, se il problema è dovuto a ciò che usiamo, CPU RAM schede video che pur funzionanti, in quella scheda non vanno.?!
Ho concluso che anche avendo attrezzi ⚒️ adeguati (professionali), si può fare quello che si può, ma trovare il problema non è così facile, ho schede che tengo da parte da oltre vent’anni, e non è stato possibile trovare il guasto, ma non si sa mai in futuro, potrebbe esserci qualche novità.
E' uscito l'ultimo numero di Retro Computer (https://sprea.it/rivista/48850-retro-computer-n7#product-images).
Preso questo pomeriggio :)
Gracias ... un paio di settimane fa ho preso per errore una "riproposizione" del primo, per fortuna il giornalaio è un amico e se l'è ripreso !
Gracias ... un paio di settimane fa ho preso per errore una "riproposizione" del primo, per fortuna il giornalaio è un amico e se l'è ripreso !
Bastava fare un pelino di attenzione (ti è andata bene che hai le tue amicizie) :p
Io mi son preso anche i due speciali (anche se molti articoli sono "repliche" di quanto già letto sui numeri ordinari), nonostante non abbia mai usato né un commodore né uno spectrum.
Eh ... Ultimamente sono un po' svalvolato :) Superlavoro + matrimonio + ormai ho qualche annetto ;)
problemino retrogame:
giocando al mitico Duke3D in firma (eduke32...) con un Q9550 e una GTX 950 2GB, quindi ben carrozzato per quel retrogame seppure riadattato, con alcune mappe (non originali, in particolare ieri roch3) ho dei cali di fps sotto i 20, ma da task manager sia la cpu che la gpu stanno tranquilli intorno al 20-30% (nessun core va oltre il 50%).
Va bene che le user map non sono ottimizzate come quelle originali, ma non capisco dove sia il collo di bottiglia. :confused:
Non saprei cosa dirti ... Purtroppo ho dovuto temporaneamente archiviare il Retro-PC per far posto ad un ributtante rottame con Celeron G530 ... Mi serve per far prove con Windows 11 ! Sul PC1 in firma, con un livello ufficiale ... Tutto bene.
Non saprei cosa dirti ... Purtroppo ho dovuto temporaneamente archiviare il Retro-PC per far posto ad un ributtante rottame con Celeron G530 ... Mi serve per far prove con Windows 11 ! Sul PC1 in firma, con un livello ufficiale ... Tutto bene.
si, anche io con i livelli ufficiali sta fisso a 60fps (v-sinc abilitato altrimenti thrilla la vga come un grillo :D ), è che non capisco quale sia il problama visto che nessun indicatore va a 100%.
Ovviamente succede solo nei punti più aperti della mappa, ma di solito neglialtri giochi si vede dov'è il problema. Credo che più che sovraccarico sia un bug o simile, tipo eccessive chiamte interrurpt che rallentano senza occupare risorse.
Vabbè.
Comunque le Roch series (in firma, edit link corretto) sono veramente belle mappe, anche più complesse di quelle originali. In effetti googlando ci sono dei bug noti, vabbè.
Ultimamente ho temporaneamente sospeso, i lavori con i S.7, in particolare la sperimentazione del VCORE sulla Soyo 5BT5, anche a causa dei tentativi falliti 😩, di riparare le schede madri tramite riprogrammazione chip BIOS.
Avevo immaginato che alcune schede madri, potessero avere un BIOS talmente danneggiato o sbagliato 😑, da non mostrare alcun codice post, la realtà ha detto invece il contrario, cioè che il BIOS sembra essere OK, e la mancanza di codici è da attribuire ad un guasto hw, ci sono poi alcune schede madri, che mostrano un accenno di avvio, ma anche lì potrebbe esserci il guasto hw.
In particolare cosa 😨 volevo fare sulle S.7 funzionanti? Per prima cosa 😨, volevo estendere le CPU supportate, alcune schede del periodo i430 (VX HX TX), non hanno tensioni inferiori a 2.8 VCORE, altre arrivano a 2.5V, alcune persino 2.2V, pochissimi arrivano a 2.0V, quest’ultimo valore consente l’uso di tutte le CPU S.7, ma esistono CPU con VCORE fino ad 1.5V, quindi bisogna overvoltare, se vogliamo usarle.
La sperimentazione serviva a trovare il valore di resistenza, per tutti i voltaggi inferiori a 2.2V, fino a 1.3V, più giù non saprei 🤔 se sia possibile scendere 🛗, comunque avevo pensato di realizzare una scheda aggiuntiva per la selezione del VCORE desiderato, ad esempio se volessimo 1.8V, avremo un jumper in corrispondenza di una resistenza xxx KOHm, tutto abbastanza semplice, basta 😡 spostare il jumper sul valore desiderato.
Ma serve undervoltare?
Ebbene, in un video fresco di pubblicazione, c’è questo argomento, oltre all’overclock di due CPU differenti, entrambe S.7, di solito per stabilizzare le CPU, si deve overvoltare, e per raggiungere alte frequenze, si è obbligati a ricorrere all’overvolt.
Si trova qui:
https://m.youtube.com/watch?v=TRutFutfvfs&t=4s
Spero 🤞 che i risultati ottenuti, si possano replicare, sui propri PC, sulla 5BT5, avevo undervoltato un P233MMX fino a 2.2V, in seguito ho trovato tutte le resistenze per i voltaggi da 2.3V fino a 2.7V, il prossimo lavoro sarà trovare quelle da 2.1V in giù.
Non saprei cosa dirti ... Purtroppo ho dovuto temporaneamente archiviare il Retro-PC per far posto ad un ributtante rottame con Celeron G530 ... Mi serve per far prove con Windows 11 ! Sul PC1 in firma, con un livello ufficiale ... Tutto bene. Ho beccato anche un livello ufficiale che cala a 30fps nonostante da task manager non si veda niente sopra il 30% nè cpu nè gpu, E3L2 dentro la banca rivolti verso la stanza blindata:
https://i.postimg.cc/Ty6nsLRM/Fraps-eduke32-E2-L3-30fps.jpg (https://postimg.cc/Ty6nsLRM)
Fraps (in alto a sinistra) dice 23fps ma in realtà è perchè sta prendendo lo screenshot, un attimo prima diceva 30fps come il motore di eduke32 (in piccolo in alto a destra). Normalmente sta a 60 fisso (v-sync attivo ovviamente), in quella scena basta girarsi e torna a 60 come in tutto il resto della mappa.
Puoi provarlo? tu che motore di compatibilità usi?
Avevo usato eDuke. Ora impossibilitato causa viaggio all'estero !
Avevo usato eDuke. Ora impossibilitato causa viaggio all'estero ! Comodo, quando torni con tutta calma.
Perfetto, stesso motore eDuke32 ( 2.0 del 2014, render Polymer, senza altri add-on), risoluzione fhd.
Non che sia ingiocabile però si nota a occhio nudo, è un po' seccante per un gioco che girava su un pentium 133mhz...
EDIT: senza render Polymer non cala. Il che va bene finchè non si vuole usare Hi-Res-Pack che richiede il Poly, finora non l'ho usato ma magari...
EDIT 2: provato a scaricare l'ultima versione di eDuke32, in realtà per 64bit, e non parte, si chiude da solo, il log finisce con "initializing SDL 2.30.10". Il "vecchio" eduke32, funzionante sullo stesso disco, usa la 2.0.3. Cos'è questa SDL ?
.
Approfitto per augurare a tutti i partecipanti e lettori, una Buona Pasqua 🐣
Auguri anche da parte mia.
Grazie, altrettanto a voi !
Buona Pasqua ragazzi! :)
Ne approfitto per chiedervi qual'è la vostra vga preferita e perchè, se vi va di partecipare. ;)
Rhadamanthis
19-04-2025, 17:30
Buona Pasqua Anche da parte Mia :)
Ho finalmente provato il programmino per far partire i giochi sul secondo monitor: TVgamelauncher https://sourceforge.net/projects/tvgamelauncher/
che si basa su MultiMonitorTool di Nirsoft : https://www.nirsoft.net/utils/multi_monitor_tool.html
ma nessuno dei due funziona con i giochi (che ho provato). :cry:
(almeno, io non ci sono riuscito)
Ho provato con la demo di Unreal Tournament 2003, che è appunto uno dei giochi che non gestisce risoluzioni 16:9, ma qualunque vecchio gioco in 4:3 ha lo stesso problema. Speravo col dual monitor, un 16:9 e un vecchio 4:3, di poter giocare a tutto, i vecchi giochi sul vecchio monitor e i nuovi sul nuovo, ma non è così.
L'unica resta invertire il monitor primario e il secondario di Windows, ma si trasferiscono anche tutte le icone e si incasinano, vorrei evitare. Oppure giocare con l'immagine "stirata" in 16:9.
Altre soluzioni? voi come fate?
(il pc dedicato da retrogaming non vale :D, ho una sola scrivania)
Potresti provare Spacedesk (https://www.youtube.com/watch?v=Ty2jF3qLVUY), non sono sicuro che funzioni a livello gaming ma senz'altro è utile in linea generale per chi usa più di un monitor sullo stesso pc :)
Potresti provare Spacedesk (https://www.youtube.com/watch?v=Ty2jF3qLVUY), non sono sicuro che funzioni a livello gaming ma senz'altro è utile in linea generale per chi usa più di un monitor sullo stesso pc :)
Visto, grazie. Ma quello è uno streamer/kvm, a me serve più un "affinity manager" come c'è in windows per assegnare i giochi alle schede video (come nel caso di due schede, integrate e discreta).
In effetti ora googlo con la keyword affinity e vedo cosa trovo...
...tutte le guide che ho trovato rimandano a programmi a pagamento o al solito metodo di spostare la finestra nello schermo in cui si vuole che si riapra, ma funziona solo se in finestra non se a schermo intero... posso giocarci in finestra ma la finestra coi bordi fa schifo, e allora tanto vale lo schermo principale che è un filo più grande.
giovanni69
27-04-2025, 14:46
Altre soluzioni? voi come fate?
(il pc dedicato da retrogaming non vale :D, ho una sola scrivania)
Soluzione a pagamento che non so se vada su PC retrogaming:
https://www.displayfusion.com/Discussions/View/rule-force-programs-to-open-on-specific-monitor/?ID=9191ec20-eb69-4255-a316-3aebb4122f15
https://www.displayfusion.com/Discussions/View/open-application-on-specific-monitor-not-affected-by-changes-in-primary-monitor/?ID=92ab71bd-a275-4aed-be48-de1c2b6c363f
https://www.displayfusion.com/Discussions/View/best-way-to-make-certain-applications-open-on-a-specific-monitor/?ID=0193824d-fb8f-7256-b624-5ca9479b9daa
...
Altre soluzioni? voi come fate?
(il pc dedicato da retrogaming non vale :D, ho una sola scrivania)
Eppure è la soluzione più efficace.
Magari potresti usare un (vecchio) portatile da tirare fuori all'occorrenza ;)
Soluzione a pagamento che non so se vada su PC retrogaming:
https://www.displayfusion.com/Discussions/View/rule-force-programs-to-open-on-specific-monitor/?ID=9191ec20-eb69-4255-a316-3aebb4122f15
https://www.displayfusion.com/Discussions/View/open-application-on-specific-monitor-not-affected-by-changes-in-primary-monitor/?ID=92ab71bd-a275-4aed-be48-de1c2b6c363f
https://www.displayfusion.com/Discussions/View/best-way-to-make-certain-applications-open-on-a-specific-monitor/?ID=0193824d-fb8f-7256-b624-5ca9479b9daa A pagamento lo so, l'ho detto nel post sopra, ma non voglio certo pagare per usare dei retrogames gratis ogni tanto...
Eppure è la soluzione più efficace.
Magari potresti usare un (vecchio) portatile da tirare fuori all'occorrenza ;) i portatili ormai sono tutti 16:9 da un pezzo, uno vecchio ma molto vecchio della stessa epoca dovrebbe avere una vga dedicata per giocare, cercare un usato di 20 anni fa... anche no.
Mi accontenterò di giocarci stirato, se proprio voglio farmi un weekend di retrogames setto come monitor principale il 4:3, e uso quelle utilities che memorizzano le posizioni delle icone per non impazzire a riordinarle (in effetti se le si mette già in posizione per la risoluzione inferiore non sballano nemmeno tanto, restano solo un po decentrate a risoluzione 16:9, lo avevo fatto con W8 32bit, ma su quello non funzionano certi emulatori per retrogames :muro: ).
Comunque teniamo le orecchie aperte, se dovesse venir fuori qualcosa...
arcofreccia
01-05-2025, 13:13
Per una Ati X1950 Pro quali sono gli ultimi driver per Xp che voi sappiate?
Per una Ati X1950 Pro quali sono gli ultimi driver per Xp che voi sappiate?
Sono i Catalyst 10.2.
...
Mi accontenterò di giocarci stirato, se proprio voglio farmi un weekend di retrogames setto come monitor principale il 4:3, e uso quelle utilities che memorizzano le posizioni delle icone per non impazzire a riordinarle (in effetti se le si mette già in posizione per la risoluzione inferiore non sballano nemmeno tanto, restano solo un po decentrate a risoluzione 16:9, lo avevo fatto con W8 32bit, ma su quello non funzionano certi emulatori per retrogames :muro: ).
I miei due monitor principali mi permettono di usare anche risoluzioni 4:3, con due "barre laterali nere". Pensavo che ormai lo permettessero tutti i monitor più recenti.
I miei due monitor principali mi permettono di usare anche risoluzioni 4:3, con due "barre laterali nere". Pensavo che ormai lo permettessero tutti i monitor più recenti.
Come fai, dall'osd del monitor? Perchè da windows qualunque risoluzione si adatta al 16:9 allargandosi.
Secondo te per il nostro caso cambia qualcosa usando l'hdmi o la vga? (ho sia il monitor che la scheda video con entrambe la uscite)
arcofreccia
05-05-2025, 09:57
Sono i Catalyst 10.2.
Ti ringrazio
Come fai, dall'osd del monitor? Perchè da windows qualunque risoluzione si adatta al 16:9 allargandosi.
Sì, i monitor (un ACER Predator e un EIZO Foris) tra le varie opzioni mi permettono di impostare un rapporto reale 1:1 e quindi evitare di allargare le immagini quando passo a risoluzioni più basse di quelle native (che sono FHD nel mio caso).
Secondo te per il nostro caso cambia qualcosa usando l'hdmi o la vga? (ho sia il monitor che la scheda video con entrambe la uscite)
Non ne ho idea. Puoi solo fare delle prove.
Preannunciato il nuovo numero (https://sprea.it/rivista/48851-retro-computer-n8#product-images) di Retro Computer. La copertina è ancora molto intrisa di anni '80, gli anni '90 ancora non mi sembra che facciano capolino.
La settimana prossima farò un giretto alla mia edicola di fiducia.
Preannunciato il nuovo numero (https://sprea.it/rivista/48851-retro-computer-n8#product-images) di Retro Computer. La copertina è ancora molto intrisa di anni '80, gli anni '90 ancora non mi sembra che facciano capolino.
La settimana prossima farò un giretto alla mia edicola di fiducia.
Ho paura che non arriveranno mai al perdiodo di fine anni ‘90 e inizio 2000, che a mio avviso, dal 95 con la nascita di 3dfx, fino al 2005 con la consacrazione di giochi come Doom 3, Far Cry, Half life 2 ecc, per me è stato e resta l’epoca d’oro del gaming. Gli autori della rivista considerano già i Pentium III cose da modernariato, dubito che vedremo mai qualcosa oltre ai Pentium su quella rivista, se non qualche sporadico articolo…
Arrow0309
10-05-2025, 17:50
Ho paura che non arriveranno mai al perdiodo di fine anni ‘90 e inizio 2000, che a mio avviso, dal 95 con la nascita di 3dfx, fino al 2005 con la consacrazione di giochi come Doom 3, Far Cry, Half life 2 ecc, per me è stato e resta l’epoca d’oro del gaming. Gli autori della rivista considerano già i Pentium III cose da modernariato, dubito che vedremo mai qualcosa oltre ai Pentium su quella rivista, se non qualche sporadico articolo…
Quoto pienamente semmai acquistare tipo annate di PC Professionale come queste (ne avevo un mare ma purtroppo mi moglie le ha buttate via alla mia insaputa).
https://www.ebay.it/itm/333326931977
Oppure anche più vecchie.
Ci sono altre riviste pure ma per me la migliore rimane questa.
Ho paura che non arriveranno mai al perdiodo di fine anni ‘90 e inizio 2000, che a mio avviso, dal 95 con la nascita di 3dfx, fino al 2005 con la consacrazione di giochi come Doom 3, Far Cry, Half life 2 ecc, per me è stato e resta l’epoca d’oro del gaming. Gli autori della rivista considerano già i Pentium III cose da modernariato, dubito che vedremo mai qualcosa oltre ai Pentium su quella rivista, se non qualche sporadico articolo…
In effetti, me ne sono accorto, abbastanza in fretta, ho solo visto tranne qualche sporadico articolo, argomenti basati perlopiù sui PC di inizio anni 80 o precedenti, se non ricordo male, mi sembra che non ci sia mai stato un approfondimento sui PC dal 486 in su, poi certo non discuto se siano interessanti 🧐 o meno, ma personalmente considero RetroComputer tutto ciò che è del secolo scorso, e c’è ne sono parecchi che malgrado l’età, si possono usare ancora ⚓️ oggi, ovviamente 🙄 senza pretendere prestazioni eccezionali, chiaramente un K6+500 può fare molto se usato con software precedenti, se invece si vuole usare software relativamente più moderni, magari 🤔 girano, ma sarebbero abbastanza limitati nell’esecuzione.
Riguardo i PC di inizio secolo, tipo P3 Athlon e P4 e Athlon XP, probabilmente non saranno mai citati, perché nella copertina c’è scritto 1980-2000, i PC che hanno fatto la storia, beh a modo loro ogni generazione ha portato dei miglioramenti storici, penso ad esempio alla fine dei MHz (o GHz), poi al numero di core, inizialmente 2 poi salito nel tempo, ed anche ai Thread, di solito uguale o doppio rispetto 🫡 ai core.
Insomma, escludendo le generazioni degli ultimi 10-15 anni, il resto lo considererei retroHW, e negli ultimi anni ho avuto tra le zampe 🐾 gran parte di PC dal 1990 fino al 2010-2015, e ancora ⚓️ oggi si può scrivere molto, su queste cose, penso ad esempio ai K6-2+ trasformati in K6-3+ dopo oltre 20 anni, se la conoscenza di quel mod. fosse stata nota nei primi anni 2000, probabilmente avrebbe fatto risparmiare parecchio, chi come me si faceva da soli i PC.
annate di PC Professionale
Sono stato un affezionato abbonato di Pc Professionale per ANNI e ANNI:cool:
Purtroppo però la raccolta occupava troppo spazio e in ho dovtuto anch'io mandare le copie cartacee al macero :cry:
Da qualche parte devo avere il cd con i PDF di tutte le annate però (ad un certo punto lo avevano allegato ad un numero della rivista):uh:
Arrow0309
12-05-2025, 20:34
Sono stato un affezionato abbonato di Pc Professionale per ANNI e ANNI:cool:
Purtroppo però la raccolta occupava troppo spazio e in ho dovtuto anch'io mandare le copie cartacee al macero :cry:
Da qualche parte devo avere il cd con i PDF di tutte le annate però (ad un certo punto lo avevano allegato ad un numero della rivista):uh:
Sfondi un portone aperto con me, stavo pure un ora sul cesso a leggere :asd:
Ma più volte al giorno anche senza fare i bisogni (e' che avevo un gigante mucchio di codeste proprio nel bagno).
Si ricordo pure io dei pdf ma non e' la stessa cosa, fossi ancora in Italia le shopperei quelle originali. :rolleyes: :stordita:
Retrocomputer #8 ... c'è un interessante articoletto sull'Amiga 600 ... un prodottino discretamente diffuso in Italia, nonostante il periodo di produzione relativamente breve.
Mi è capitato tra le zampe questo interessante overclock (e overvolt), una normalissima ASROCK, che normalmente può fare overclock non troppo alti, grazie ad alcuni mod, riesce a raggiungere e superare i 5 GHz!
Chiaramente non è un PC che puoi usare quotidianamente, ma penso sia possibile raggiungere o persino superare i 4 GHz, con dissipatore e voltaggi standard.
Da parte mia recentemente, ho overclockato un Celeron 333 fino a 500 MHz, purtroppo a quella frequenza non è molto stabile, ma accontentandosi di 475 MHz, sembra funzionare molto bene, la scheda madre è una SOYO SY-6BA+IV, volendo si potrebbe overvoltare il VCORE ma il massimo per quella CPU sembra essere intorno a 525 MHz, o nei casi più fortunati persino 550 MHz.
https://m.youtube.com/watch?v=9VgNtPutIT0&t=15s
Moore Threads MTT S80 is coming.
https://www.unixcloud.ltd/wp-content/uploads/2022/11/MTT-S80.png
Non é vintage, ma per me lo é. Una sorta di S3 Virge piena di magagne in pratica. E poi i veri appassionati stanno tutti in questa discussione, almeno credo. Per cui perdonatemi se posto qua. Se qualche moderatore ritiene che non vada bene faró ammenda.
Appena arriva e avró tempo la monteró su un Ryzen 9 sperando sia compatibile.
Sono lontani i tempi in cui scrivevo articoli; non ne ho piú voglia da anni.
Per cui se siete interessati mi fa solo piacere capire e condividere: tutto il resto é noia.
Bonus: cerco disperatamente un K5-PR200 e un Cyrix M2-433 per completare la mia collezione.
Appena arriva e avró tempo la monteró su un Ryzen 9 sperando sia compatibile.
Ecco, questo è interessante!
La compatibilità e la stabilità dei driver.
Per capire davvero a che punto sono con la loro architettura proprietaria.
I test visti a suo tempo erano deludenti, con un gap ancora bello largo da colmare.
PS: Zero Wing!! Ogni volta che vedo il tuo avatar e leggo la tua firma sono un po' più sorridente!
Ecco, questo è interessante!
La compatibilità e la stabilità dei driver.
Per capire davvero a che punto sono con la loro architettura proprietaria.
I test visti a suo tempo erano deludenti, con un gap ancora bello largo da colmare.
PS: Zero Wing!! Ogni volta che vedo il tuo avatar e leggo la tua firma sono un po' più sorridente!
Ancora oggi é un disastro anche se sono migliorate, ma io la ragiono cosí: c'é chi colleziona monete e francobolli io colleziono hardware, meglio del mattone secondo me.
Sto cercando disperatamente anche S3 Chrome s18
https://www.youtube.com/watch?v=_56eNWiQZOM&t=1604s&pp=ygUNczMgY2hyb21lIFMxOA%3D%3D
Mai vista in vendita, neanche su ebay.
E la S3 Chrome S27 visto che ho la sorella piccola S25.
Beh io sono un nerd vero... ho quasi finito Seraphima ed é spettacolare considerando su cosa gira: praticamente niente! :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=442JKU6dAUc&ab_channel=MODERNRETROGAMINGNEWS
Atari ST ne abbiamo? altro sogno nel cassetto.
Mi sono accontentato di un raspberry Pi 400 per emulare queste macchine e amen, la coperta é corta.
https://www.youtube.com/watch?v=DYZtbMn3Yw0&ab_channel=Mission%3AEdPossible
Moore Threads potrebbe comunque avere parte dell'anima di S3 Graphics. Un po’ come Zhaoxin, che pur non avendo acquisito ufficialmente Centaur Technology (divisione x86 di VIA), ne ha inglobato tecnologia e personale, Moore Threads potrebbe avere assorbito informalmente “anima e memoria” di S3, più che i diritti formali. Perché?
In Cina, la separazione tra proprietà intellettuale, personale e tecnologie "legacy" è spesso più flessibile che in Occidente.
ps: a proposito di vintage nel profilo ho ancora agganciato il mio ICQ. Hanno da poco deprecato il servizio: mi viene da ridere :-D
PS: Zero Wing!! Ogni volta che vedo il tuo avatar e leggo la tua firma sono un po' più sorridente!
Grazie ti ringrazio, l'affetto é reciproco :-)
Moore Threads MTT S80 is coming.
https://www.unixcloud.ltd/wp-content/uploads/2022/11/MTT-S80.png
Non é vintage, ma per me lo é. Una sorta di S3 Virge piena di magagne in pratica. E poi i veri appassionati stanno tutti in questa discussione, almeno credo. Per cui perdonatemi se posto qua. Se qualche moderatore ritiene che non vada bene faró ammenda.
Appena arriva e avró tempo la monteró su un Ryzen 9 sperando sia compatibile.
Sono lontani i tempi in cui scrivevo articoli; non ne ho piú voglia da anni.
Per cui se siete interessati mi fa solo piacere capire e condividere: tutto il resto é noia.
Bonus: cerco disperatamente un K5-PR200 e un Cyrix M2-433 per completare la mia collezione.
Avevo letto qualcosa ma non erano granché, tra l'altro pareva che i driver mandassero ad insaputa dell'utente dati a dei server cinesi non ben identificati che non si è mai capito se fossero a scopo di sviluppo oppure altro, motivo per cui non riesco a farmi andare troppo a genio queste vga cinesi.
In ogni caso se riesci tieni d'occhio la situazione, se è come penso dovrebbero essere state solo le prime release dei driver ad aver evidenziato questa situazione.
Ancora oggi é un disastro anche se sono migliorate, ma io la ragiono cosí: c'é chi colleziona monete e francobolli io colleziono hardware, meglio del mattone secondo me.
Sto cercando disperatamente anche S3 Chrome s18
https://www.youtube.com/watch?v=_56eNWiQZOM&t=1604s&pp=ygUNczMgY2hyb21lIFMxOA%3D%3D
Mai vista in vendita, neanche su ebay.
E la S3 Chrome S27 visto che ho la sorella piccola S25.
Beh io sono un nerd vero... ho quasi finito Seraphima ed é spettacolare considerando su cosa gira: praticamente niente! :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=442JKU6dAUc&ab_channel=MODERNRETROGAMINGNEWS
Atari ST ne abbiamo? altro sogno nel cassetto.
Mi sono accontentato di un raspberry Pi 400 per emulare queste macchine e amen, la coperta é corta.
https://www.youtube.com/watch?v=DYZtbMn3Yw0&ab_channel=Mission%3AEdPossible
Moore Threads potrebbe comunque avere parte dell'anima di S3 Graphics. Un po’ come Zhaoxin, che pur non avendo acquisito ufficialmente Centaur Technology (divisione x86 di VIA), ne ha inglobato tecnologia e personale, Moore Threads potrebbe avere assorbito informalmente “anima e memoria” di S3, più che i diritti formali. Perché?
In Cina, la separazione tra proprietà intellettuale, personale e tecnologie "legacy" è spesso più flessibile che in Occidente.
ps: a proposito di vintage nel profilo ho ancora agganciato il mio ICQ. Hanno da poco deprecato il servizio: mi viene da ridere :-D
Grazie ti ringrazio, l'affetto é reciproco :-)
Allora, la S27 non ricordo se c'era, ma lo scorso anno c'è stato un tizio sulla baia dall'Austria che ha venduto parecchia roba tra cui una Volari V8 duo ultra, una GeForce FX 5800 ultra e svariate Deltachrome agp e qualche S3 PCI-e, tutte testate e funzionanti. Sicuramente non son schede che saltano fuori tutti i giorni.
Molto interessante quel che dici davvero.
Ricordo anni fa di avere installato una distro cinese e sparava dati verso l'esterno oltre che surriscaldare in modo mai visto il portatile. Era interessante perché aveva un DE proprietario. Il mio ip era stato messo in una sorta di blacklist e ho cancellato tutto ovviamente.
Ordine spedito, ne sapremo tra un po' sperando non arrivi un mattone, ma sto abbastanza tranquillo, ho già fatto acquisti simili!
La volari che dici la vidi anche io, la v8 duo, ma il venditore non garantiva niente purtroppo e non avevo voglia di rischiare, qualche riparazione la faccio anche io col microscopio, ma non era il momento.
Ho già un deltachrome, e altre molte s3, mi manca proprio la generazione S3 relativa al gamma Chrome, penso sia solo stata realizzata per le preview o poco più.
Scartabellando in giro pare che Moore threads abbia acquisito come forza lavoro ex dipendenti Nvidia, AMD, via/S3 e xgi; mi pare logico sinceramente, partire complatamente da zero sarebbe stato un grosso problema.
Moore threads è compatibile solo diciamo col primo livello di dx 12 quindi niente ray tracing e niente mesh shading. Pare che gli ultimi driver coprano appieno l'architettura del silicio della scheda, in roadmap hanno altre ottimizzazioni.
Stanno lavorando molto anche lato Linux e hanno già sviluppato diversi moduli. Non mi è chiaro se in effetti hanno sviluppato lato vulkan e a che stadio siamo.
Comunque tanta roba e tanto impegno devo ammetterlo.
Ci aggiorniamo
Comunque oggi, complice il maltempo, mi son messo a benchare un po’ di schede sulla 775dual-vsta, accompagnata da un Intel core 2 duo E6600 leggermente occato a 2.6 GHz, RAM DDR Adata Vitesta 500 MHz, il tutto condito da un buon Cooler Master da 600W.
Una delle più interessanti è sicuramente la PowerVR Kyro II, ho la versione da 32 MB, ma nei bench non dovrebbe differire molto da quella con 64 MB.
Se a qualcuno qui interessa vi lascio i risultati dei vari 3DMark a impostazioni di default:
-3DMark99: 19254 punti;
-3DMark00: 8143 punti;
-3DMark01: 5189 punti.
Che dire? Questo chip pare che più venga supportato da CPU veloci e più dia risultati sempre più alti, e non di poco. Un vero peccato che sia finito senza un nulla di fatto, perché a parità di costruzione e frequenze, rispetto alle GeForce 2 e controparti ATi di quegli anni, era veramente valido. Le altre vga che ho testato su questa piattaforma fin ora sono la GeForce 4 Ti4200, GeForce FX 5200 ultra, FX 5600 ultra, FX 5700 ultra, FX 5800 ultra, FX 5900 ultra e FX 5950 ultra, di cui farò un post in cui raggrupperò tutti i risultati se a qualcuno può servire come riferimento . Le prossime credo saranno la GeForce 6800 ultra e le varie Radeon 9500 pro a salire.
Faccio appello alla memoria storica del forum.. ho regalato ad un amico appassionato di vintage una coppia di Voodoo2, una originale 3dfx e l'altra una Diamond. Non sta riuscendo a metterle in SLI, ma a me pare di ricordare che fra vendor diversi NON fosse possibile, vi risulta? Personalmente non ci avevo mai provato.
Faccio appello alla memoria storica del forum.. ho regalato ad un amico appassionato di vintage una coppia di Voodoo2, una originale 3dfx e l'altra una Diamond. Non sta riuscendo a metterle in SLI, ma a me pare di ricordare che fra vendor diversi NON fosse possibile, vi risulta? Personalmente non ci avevo mai provato.
Ci sono i driver mismatched per le Voodoo 2 di marca diversa, li trovi su 3DFX Zone (https://www.3dfxzone.it/)
Faccio appello alla memoria storica del forum.. ho regalato ad un amico appassionato di vintage una coppia di Voodoo2, una originale 3dfx e l'altra una Diamond. Non sta riuscendo a metterle in SLI, ma a me pare di ricordare che fra vendor diversi NON fosse possibile, vi risulta? Personalmente non ci avevo mai provato.
Non ricordi male infatti: per lo SLI era necessario avere due schede della stessa marca e con la stessa quantità di memoria. Negli anni però vari modder hanno sviluppato driver che consentono anche a 2 V2 di marca differente di funzionare, se non erro sono i Fastvooodoo. In ogni caso sarebbe meglio che il quantitativo di vram fosse uguale: o entrambe da 8 MB o entrambe da 12 MB, perché funzionano lo stesso con questi driver moddati, ma potrebbe incappare in qualche problema con alcuni giochi.
Ah, ok, giro la info, thanks. Sono entrambe da 8.
EddieTheHead
15-06-2025, 18:52
https://www.youtube.com/watch?v=an_mxOmtMOg
https://www.youtube.com/watch?v=an_mxOmtMOg
Molto carina come idea raccogliere alcune delle migliori boxart in un libricino, anche se per me le migliori restano in primo luogo quelle delle scatole 3dfx e seconde le Hercules.
Rhadamanthis
15-06-2025, 20:47
Molto carina come idea raccogliere alcune delle migliori boxart in un libricino, anche se per me le migliori restano in primo luogo quelle delle scatole 3dfx e seconde le Hercules.
😍😍😍😍😍 Lo voglio, come si fa a comprarlo?
Arrow0309
15-06-2025, 22:27
😍😍😍😍😍 Lo voglio, come si fa a comprarlo?
C'e' il link:
https://lockbooks.net/products/overclocked-an-archive-of-graphics-card-box-art
Apparentemente out of stock ma ci si può iscrivere nella mailing list per eventuali restock oppure una seconda edizione :)
Rhadamanthis
16-06-2025, 04:19
C'e' il link:
https://lockbooks.net/products/overclocked-an-archive-of-graphics-card-box-art
Apparentemente out of stock ma ci si può iscrivere nella mailing list per eventuali restock oppure una seconda edizione :)
Grazie:)
Arrow0309
28-06-2025, 19:11
Cmq sto pensando di (ri) farmi il portatile Die Cast imho migliore per avere una macchina overkill dedicata ai giochi più vecchi con o senza mod e con Windows 10. Un Dell Precision 7720 con la Quadro P3000 e l'I7 7 gen HQ.
Spesso vengono con 32gb di ram, lo so, overkill appunto :D
Qualche ssd / nvme da ficcare dentro qualche spazio vuoto ce l'avrei pure.
Ciao,
Come promesso ai pochi che frequentano il forum mando i video relativi a Moore Threads MTTs80
Vi consiglio di iscrivervi al canale in quanto non passo molto spesso da qua oramai e comunque io non prendo una lira ben inteso, non sono affamato di visualizzazioni. Anzi. Nonmenfreganiente.
https://www.youtube.com/watch?v=sQadCLjSXZU&t=1573s&ab_channel=JackInTheJungle
Saluti.
Se murakami o i vecchi lurkassero che battessero un colpo. In senso buono.
Arisaluti.
In attesa del nuovo numero di Retro Computer (https://sprea.it/rivista/48852-retro-computer-n9#product-images), mi son preso il terzo speciale: dopo "Commodore (https://sprea.it/rivista/46479-retro-computer-speciale-n1#product-images)" e "ZX Spectrum (https://sprea.it/rivista/50941-retro-computer-speciale-n2#product-images)" è la volta di "Amiga (https://sprea.it/rivista/52100-retro-computer-speciale-n3#product-images)".
Il mio "giornalaio amico" ha chiuso bottega ... con l'occasione, mi sono abbonato !
Il mio "giornalaio amico" ha chiuso bottega ... con l'occasione, mi sono abbonato !
Ti è arrivato il nuovo numero?
Dal mio edicolante di fiducia ancora niente.
L'abbonamento partirà da settembre. Ho provato a cercare il nuovo numero in tra le riviste esposte in un paio di edicole, ma ancora nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.