View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
ok... ci affidiamo a te nella speranza del miracolo :sperem:
IMHO e' una bella sfida... chi fara' meno frame, perdera' effetti in giro per il monitor e si piantera' meglio??? e chi dara' una bsod con i colori piu' intensi??? :sofico: :bsod:
:D
:bsod: La sfida FINALE per il controllo del BSDO! :bsod:
:D
ieri mentre cercavo una cosa ho rivisto delle schedozze anteguerra.
vga realtek, trident isa.
vga trident con chip audio :)
ieri mentre cercavo una cosa ho rivisto delle schedozze anteguerra.
vga realtek, trident isa.
vga trident con chip audio :)
La vga realtek mi mancava! :eek:
Qualche informazione in merito?
conan_75
20-09-2010, 14:46
La vga realtek mi mancava! :eek:
Qualche informazione in merito?
Credo sia una only 2d, tipo cirrus 5446...
Sulla S3Virge GX/DX è e resterà il deceleratore 3D :D:D
Anche nella scatola si parlava di scheda con "funzioni di accelerazione 3D"...solo qualche funzione...
Tutto sommato non costava nulla, il 2D era buono...la vram era espandibile fino a 4mb...
Ben più ridicola a mio avviso era la M3D, nata quale concorrente della V1.
Costava ben 180.000 lire ed escludendo le demo nel CD in scatola faceva girare ben poco e male.
Sviluppo driver nullo, tanta gente presa in giro e una volta comprata ne facevi un bel posacenere visto che non aveva manco il 2D...:muro:
Murakami
20-09-2010, 14:52
Ben più ridicola a mio avviso era la M3D, nata quale concorrente della V1.
Costava ben 180.000 lire ed escludendo le demo nel CD in scatola faceva girare ben poco e male.
Sviluppo driver nullo, tanta gente presa in giro e una volta comprata ne facevi un bel posacenere visto che non aveva manco il 2D...:muro:
Concordo: avrebbe avuto un senso se si fossero diffuse le PowerSGL, ma ovviamente non è andata così.
Ben più ridicola a mio avviso era la M3D, nata quale concorrente della V1.
Costava ben 180.000 lire ed escludendo le demo nel CD in scatola faceva
C'è da dire anche che, dato l'impatto veramente devastante che l'introduzione del Voodoo Graphics ha avuto sullo stato del mercato del 3D di quegli anni, qualsiasi scheda contemporanea alla prima 3Dfx al confronto è "ridicola".
A quei tempi la Voodoo era praticamente l'unica scelta possibile... A meno di non rassegnarsi a rosicare di fronte al pc dell'amico con 3Dfx a bordo!
Gli altri produttori hanno solo potuto tamponare la situazione inizialmente :O
walter sampei
20-09-2010, 15:15
:D
:bsod: La sfida FINALE per il controllo del BSDO! :bsod:
:D
stomaleeeee :asd: :rotfl:
ieri mentre cercavo una cosa ho rivisto delle schedozze anteguerra.
vga realtek, trident isa.
vga trident con chip audio :)
La vga realtek mi mancava! :eek:
Qualche informazione in merito?
infatti!!! :eek:
PhoEniX-VooDoo
20-09-2010, 15:25
C'è da dire anche che, dato l'impatto veramente devastante che l'introduzione del Voodoo Graphics ha avuto sullo stato del mercato del 3D di quegli anni, qualsiasi scheda contemporanea alla prima 3Dfx al confronto è "ridicola".
A quei tempi la Voodoo era praticamente l'unica scelta possibile... A meno di non rassegnarsi a rosicare di fronte al pc dell'amico con 3Dfx a bordo!
Gli altri produttori hanno solo potuto tamponare la situazione inizialmente :O
tra l'altro pensandoci è una cosa incredibile quello che fecero.
in un mondo di quadretti 3dfx rivoluzionò tutto, cosi su due piedi non mi vengono in mente altri esempi nel mondo tecnologico che siano comparabili.
voglio dire ci sono sempre n produttori che propongono n soluzioni dello stesso tipo; una va un po' di più, una un po di meno, una fa qualcosa che l'altra non fa ma non c'e un abisso tra di loro..
hanno davvero inventato la ruota della "video grafica" :ave:
P.S. e io ho riscoperto l'acqua calda, ma in questo caso lo faccio sempre volentieri :)
conan_75
20-09-2010, 16:08
C'è da dire anche che, dato l'impatto veramente devastante che l'introduzione del Voodoo Graphics ha avuto sullo stato del mercato del 3D di quegli anni, qualsiasi scheda contemporanea alla prima 3Dfx al confronto è "ridicola".
A quei tempi la Voodoo era praticamente l'unica scelta possibile... A meno di non rassegnarsi a rosicare di fronte al pc dell'amico con 3Dfx a bordo!
Gli altri produttori hanno solo potuto tamponare la situazione inizialmente :O
A pari prezzo della M3D c'era la GB exxtreme, Permedia2...onesta schedina D3D/OGL (c'avevano visto bene con gli standard da seguire) e aveva pure un onesto 2D.
I giochi, tutto sommato, ci giravano.
Punte di diamante ricordiamo Forsaken, G-Police (cacchio, andava a 800x600!!), Viper, Wipeout 2097, Fifa 99 e ci girava benino pure Doom2...
Murakami
20-09-2010, 16:11
Il primo chip che le ha suonate al Voodoo è stato il Riva128, quantomeno in velocità.
Era abbastanza triste a livello qualitativo, forse il peggiore di tutto il gruppo esistente.
qualche info fotografica:
Sono rimaste in catina per molto tempo, quindi c'è un po di polvere sopra (e in cantina tornerrano (be come le altre :p )
Trident VGA:
http://img521.imageshack.us/img521/4554/dscn3535.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=dscn3535.jpg) http://img715.imageshack.us/img715/7200/dscn3537u.th.jpg (http://img715.imageshack.us/my.php?image=dscn3537u.jpg) http://img689.imageshack.us/img689/7607/dscn3538.th.jpg (http://img689.imageshack.us/my.php?image=dscn3538.jpg)
Realtek VGA:
http://img26.imageshack.us/img26/7061/dscn3539k.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=dscn3539k.jpg) http://img832.imageshack.us/img832/20/dscn3540g.th.jpg (http://img832.imageshack.us/my.php?image=dscn3540g.jpg) http://img837.imageshack.us/img837/3163/dscn3541d.th.jpg (http://img837.imageshack.us/my.php?image=dscn3541d.jpg)
Radeon 9600 (morta presumo, faceva solo beep e ora nuda e cruda):
http://img837.imageshack.us/img837/4020/dscn3542.th.jpg (http://img837.imageshack.us/my.php?image=dscn3542.jpg) http://img831.imageshack.us/img831/1482/dscn3543u.th.jpg (http://img831.imageshack.us/my.php?image=dscn3543u.jpg)
Trident Audio:
http://img838.imageshack.us/img838/5582/dscn3544h.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3544h.jpg) http://img443.imageshack.us/img443/9816/dscn3545.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=dscn3545.jpg)
Soundcomm:
http://img691.imageshack.us/img691/4505/dscn3546p.th.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=dscn3546p.jpg) http://img840.imageshack.us/img840/7798/dscn3547d.th.jpg (http://img840.imageshack.us/my.php?image=dscn3547d.jpg)
Yamaha:
http://img227.imageshack.us/img227/5641/dscn3548n.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscn3548n.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/8428/dscn3549r.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscn3549r.jpg)
espansione di memoria :):
http://img826.imageshack.us/img826/9185/dscn3551.th.jpg (http://img826.imageshack.us/my.php?image=dscn3551.jpg) http://img684.imageshack.us/img684/345/dscn3553t.th.jpg (http://img684.imageshack.us/my.php?image=dscn3553t.jpg)
Ma l'espansione di ram è per l'amiga 500
so che l'avevo tolta per far posto ad una espansione da 2MB.
non so se era proprio questa qui.
onestamente mi sembra un po piccola e manca l'orologio.
forse è proprio per l'A500 plus.
PhilAnselmo@Superjoint
20-09-2010, 19:40
Far Cry su Matrox Parhelia
http://img827.imageshack.us/img827/222/snapshot033.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/snapshot033.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/6697/snapshot034.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/snapshot034.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:stordita: :nono:
A suo tempo avevo fatto delle prove pure io e il risultato era lo stesso.
PhilAnselmo@Superjoint
20-09-2010, 19:55
Unreal Tournament 2003 su TNT2 AsusV3800 125/150
http://img841.imageshack.us/img841/9275/snapshot024.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/snapshot024.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/575/snapshot027.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/snapshot027.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/2665/snapshot021a.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/snapshot021a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mamma mia che colori, non so da cosa possa dipendere, non sono molto informato sulla TNT2, forse una cattiva gestione della compressione texture, o quello di cui parlavamo giorni fa, filtri pessimi?
Comunque era attivo il trilineare.:mbe:
tra l'altro pensandoci è una cosa incredibile quello che fecero.
in un mondo di quadretti 3dfx rivoluzionò tutto, cosi su due piedi non mi vengono in mente altri esempi nel mondo tecnologico che siano comparabili.
voglio dire ci sono sempre n produttori che propongono n soluzioni dello stesso tipo; una va un po' di più, una un po di meno, una fa qualcosa che l'altra non fa ma non c'e un abisso tra di loro..
hanno davvero inventato la ruota della "video grafica" :ave:
P.S. e io ho riscoperto l'acqua calda, ma in questo caso lo faccio sempre volentieri :)
Si, è proprio per questo salto epocale che le 3dfx rivivono ancora nel cuore di molti. Nel biennio 95-97 si passò da giochi prevelentemente a 320x200 con 256 colori a 640x480 con 65536 colori + filtraggio bilinear + mipmapping.
Il passaggio è stato troppo netto per essere dimenticato da chi giocava in quell'epoca e, a pensarci bene, è stato un passo così grande che non ne vedo un equivalmente moderno (in ambito schede gaming).
A dire il vero c'era un'altra scheda che dava una qualità molto simile a quella del Voodoo, cioè la Verite R1000. Il punto è che era comunque 3 volte più lenta, oltre ad avere un'accelerazione VESA davvero scadente. Tra l'altro è stata provata da Murakami nelle primissime pagine... ;)
Ciao. :)
Il primo chip che le ha suonate al Voodoo è stato il Riva128, quantomeno in velocità.
Mmm... si però sai meglio di me che la qualità del bilinear filtering non era paragonabile, anche se magari in-game si vedeva poco...
Ciao. :)
Far Cry su Matrox Parhelia
http://img827.imageshack.us/img827/222/snapshot033.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/snapshot033.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/6697/snapshot034.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/snapshot034.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:stordita: :nono:
Wow, non pensavo fosse così male... :stordita:
Unreal Tournament 2003 su TNT2 AsusV3800 125/150
http://img841.imageshack.us/img841/9275/snapshot024.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/snapshot024.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/575/snapshot027.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/snapshot027.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/2665/snapshot021a.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/snapshot021a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mamma mia che colori, non so da cosa possa dipendere, non sono molto informato sulla TNT2, forse una cattiva gestione della compressione texture, o quello di cui parlavamo giorni fa, filtri pessimi?
Comunque era attivo il trilineare.:mbe:
Ciao,
il problema più che i colori mi sembra essere la definizione delle texture. La TNT2 era da 16 o 32 MB di VRAM? Le texture dettagliate erano attive?
Ciao. :)
PhilAnselmo@Superjoint
20-09-2010, 21:06
Ciao,
il problema più che i colori mi sembra essere la definizione delle texture. La TNT2 era da 16 o 32 MB di VRAM? Le texture dettagliate erano attive?
Ciao. :)
Tutto su dettagli normali, che equivale a medi credo, la scheda è da 32 mb, ovviamente è ingiocabile a 32 bit, 10-12 fps, credo che calando tutto e impostano i colori a 16bit risulti giocabile, ma rimangono quelle orrende texture....
Murakami
20-09-2010, 22:55
Mmm... si però sai meglio di me che la qualità del bilinear filtering non era paragonabile, anche se magari in-game si vedeva poco...
Ciao. :)
A me piaceva: aveva un che di Mystique, una via di mezzo tra bilinear e point sampling... :O :p
Murakami
20-09-2010, 23:01
Far Cry su Matrox Parhelia
http://img827.imageshack.us/img827/222/snapshot033.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/snapshot033.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/6697/snapshot034.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/snapshot034.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:stordita: :nono:
Un aborto di scheda per il gaming: lenta e poco compatibile, persino con giochi i cui requisiti minimi sono ampiamente sotto le specifiche -sulla carta- della Parhelia. Titoli che girano perfettamente con un GeForce 4 (forse anche 3) con la Matrox non partono nemmeno.
Unreal Tournament 2003 su TNT2 AsusV3800 125/150
http://img841.imageshack.us/img841/9275/snapshot024.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/snapshot024.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/575/snapshot027.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/snapshot027.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/2665/snapshot021a.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/snapshot021a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mamma mia che colori, non so da cosa possa dipendere, non sono molto informato sulla TNT2, forse una cattiva gestione della compressione texture, o quello di cui parlavamo giorni fa, filtri pessimi?
Comunque era attivo il trilineare.:mbe:
Mi pare in linea con quello che può fare un TNT con un gioco un pò troppo recente per le sue potenzialità.
@ Murakami non eri tu che mi avevi passato la parhelia? cmq si era lentina, con driver piuttosto "legnosi" e con una valanga di features assenti, ma mi ci sono divertito abbastanza :)
A me piaceva: aveva un che di Mystique, una via di mezzo tra bilinear e point sampling... :O :p
Dai non c'era confronto: http://www.tomshardware.com/reviews/3d-accelerator-review-step,51-27.html ;)
Murakami
21-09-2010, 09:34
@ Murakami non eri tu che mi avevi passato la parhelia? cmq si era lentina, con driver piuttosto "legnosi" e con una valanga di features assenti, ma mi ci sono divertito abbastanza :)
Anche io mi ci sono divertito parecchio, ma la cosa fastidiosa (al di là del costo) è proprio la mancanza di features e compatibilità a partire dalle specifiche tecniche. Delle due l'una: o non sanno fare i driver, o la scheda non è compatibile DX 8.1 a livello hardware.
Dai non c'era confronto: http://www.tomshardware.com/reviews/3d-accelerator-review-step,51-27.html ;)
Sai perchè mi piaceva il Riva? Perchè, con il suo bilinear farlocco, ti dava la chiara misura di come il limite fosse inseguito, avvicinato, "sforzato"... un pò come un engine che, nelle situazioni più caotiche, scatta; ti dà la percezione del confine raggiunto e superato, quindi del totale sfruttamento delle risorse disponibili.
Si, è proprio per questo salto epocale che le 3dfx rivivono ancora nel cuore di molti. Nel biennio 95-97 si passò da giochi prevelentemente a 320x200 con 256 colori a 640x480 con 65536 colori + filtraggio bilinear + mipmapping.
Il passaggio è stato troppo netto per essere dimenticato da chi giocava in quell'epoca e, a pensarci bene, è stato un passo così grande che non ne vedo un equivalmente moderno (in ambito schede gaming).
Quoto alla grande! :ave:
Chi non l'ha visto di persona non penso possa capire! :cool:
conan_75
21-09-2010, 12:49
Quoto alla grande! :ave:
Chi non l'ha visto di persona non penso possa capire! :cool:
Ricordo come fosse ieri lo shock di wipeout 2097 nel 1997 visto con l'accelerazione 3d sul mio pc...non riuscivo nemmeno a giocarci perchè guardavo la grafica...anche se non era 3dfx.
Era proprio un salto qualitativo immenso...chissà se in futuro possa ripetersi...
Ricordo ancora le facce dei miei amici sbalorditi da quello che si vedeva attraverso quei 14", ben superiore alla tanto ammirata PS1.
Ragazzi, una notizia tristissima: il sito oldcomputermags non è più raggiungibile... Non lo aggiornavano da un annetto... c'erano le scansioni di u sacco di riviste di informatica degli anni 80-90... c'era persino la recensione di duke nukem 3d sigh
Murakami
21-09-2010, 17:20
Anche GOG (GoodOldGames) ha chiuso... :(
galaverna
21-09-2010, 17:59
c'è ancora questo http://www.oldgamesitalia.net/ :)
galaverna
21-09-2010, 18:00
Ragazzi, una notizia tristissima: il sito oldcomputermags non è più raggiungibile... Non lo aggiornavano da un annetto... c'erano le scansioni di u sacco di riviste di informatica degli anni 80-90... c'era persino la recensione di duke nukem 3d sigh
neanche sapevo la sua esistenza io :( ...cmq avrea anch'io delle riviste mooooolto vecchie.....ogni tanto ci so una malinconica sbirciata
galaverna
21-09-2010, 18:04
Ricordo come fosse ieri lo shock di wipeout 2097 nel 1997 visto con l'accelerazione 3d sul mio pc...non riuscivo nemmeno a giocarci perchè guardavo la grafica...anche se non era 3dfx.
Era proprio un salto qualitativo immenso...chissà se in futuro possa ripetersi...
Ricordo ancora le facce dei miei amici sbalorditi da quello che si vedeva attraverso quei 14", ben superiore alla tanto ammirata PS1.
eh si come dal vecchio diesel al common rail :)
galaverna
21-09-2010, 18:07
Un aborto di scheda per il gaming: lenta e poco compatibile, persino con giochi i cui requisiti minimi sono ampiamente sotto le specifiche -sulla carta- della Parhelia. Titoli che girano perfettamente con un GeForce 4 (forse anche 3) con la Matrox non partono nemmeno.
con 3dmark 2003 siamo li con la geffo 4 mx440 64 mega.....mi ha molto deluso come scheda anche se sarebbe indirizzata ambito CAD e non per il gioco
3dmark 2005 manco provarci:(
neanche sapevo la sua esistenza io :( ...cmq avrea anch'io delle riviste mooooolto vecchie.....ogni tanto ci so una malinconica sbirciata
Era un sito italiano dove scansionavano riviste in italiano ed inglese su pc e console 8-16-32-64 bit. C'era di tutto, dall'amiga al commodore. In particolare la scansione di un sacco di numeri della rivista zeta. C'era persino uno speciale del 1995 sulle schede acceleratrici 3d che stavano per invadere il mercato!!!
c'è ancora questo http://www.oldgamesitalia.net/ :)Sono due cose diverse :asd: in ogni caso gog non ci scommetterei che abbia chiuso
qui se ne parla, ma non ho ben capito che è sucesso
http://www.oldgamesitalia.net/forum/index.php?showtopic=16252&st=40
qui se ne parla, ma non ho ben capito che è sucesso
http://www.oldgamesitalia.net/forum/index.php?showtopic=16252&st=40Difatti il thread è un altro!
http://www.oldgamesitalia.net/forum/index.php?showtopic=16473
Salve a tutti, ho ritrovato il mio system shock 2 e volevo rigiocarmelo (su xp).
Ho trovato, per farlo andare, un pò di cose per la rete (ad esempio l'SS tool 3.0) ed effettivamente va, ma mi resta un rettangolosfarfallante in alto a sinistra nerastro (e in alto si vede che sarebbe la finestra di gioco).
E' parecchio fastidioso, qualcuno ha qualche idea per eliminarlo?
(ah, gioco in 1920x1080 con fov standard, potrebbe essere quello il problema?)
Poi fra l'altro ho scaricato anche il rebirth, ma non so se funziona (in teoria dovrei semplicemente spostarlo nella cartella permanent mods, no?)
EDIT: Anche perchè il fastidioso quadrato nero sfarfallante non mi permette di prendere gli oggetti dai contenitori, nonostante riesca a chiudere i contenitori (per poi avere l'immagine del contenitore ancora sfarfallante in alto a sinistra)
Perdici tante ore... prova diversi mod e troverai la soluzione; purtroppo non è così semplice ;)
Perdici tante ore... prova diversi mod e troverai la soluzione; purtroppo non è così semplice ;)
Azz. Qualche consiglio?:help:
PhilAnselmo@Superjoint
23-09-2010, 15:52
Azz. Qualche consiglio?:help:
Potrebbe esserci utile sapere su che sistema lo fai girare......
Azz. Qualche consiglio?:help:
Prova a seguire questa guida:
http://www.xtremehardware.it/forum/f89/retrogaming_system_shock_2_a-17513/
P.s. hai per caso fraps attivo?
lele.miky
25-09-2010, 10:51
oggi mi è arrivata dall'UK questa bellezza...forse la migliore Savage3D prodotta,erano anni che la cercavo
http://img163.imageshack.us/img163/48/20100925111130.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/20100925111130.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/694/20100925111210.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/20100925111210.jpg/)
http://img710.imageshack.us/img710/4209/20100925111158.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/20100925111158.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/7686/20100925111220.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/20100925111220.jpg/)
Ciao a tutti,
dato che la X800XL sta facendo le bizze, ho dovuto rimontare la gloriosa Hercules Radeon 8500LE (cloccata a 250/250 contro i 250/238 di default).
Tanto per vedere come se la cavava, ho fatto un benchmark con Trackmania Nations Forever. Il sistema monta una CPU Pentium E2180 (dual core @ 2.0 GHz) + 1 GB di DDR.
Questo è quello che renderizza la scheda a 1280x1024:
http://img246.imageshack.us/img246/8370/trackmania.jpg (http://img246.imageshack.us/i/trackmania.jpg/)
Il che non è neanche male, se si escludono le macchine bianche. Anche il framerate non è troppo basso, assenstandosi su una media di 38-39 fps, sempre a 1280x1024.
Queste sono le impostazioni utilizzate:
http://img207.imageshack.us/img207/7659/impostazionii.jpg (http://img207.imageshack.us/i/impostazionii.jpg/)
In definitiva: go 8500 go! :D
Ciao. :)
Ragazzi, sono in olanda per qualche giorno... a Denn Hag ho trovato un negozio (gameshop) che aveva una sezione dove vendeva vecchi giochi per oc e console ancora imballati. Per farvi un esempio c'era la raccolta di duke nukem 3d con tutte le espansioni e shogo, gex 3d, klingon honor guard, molti giochi del n64 ecc... ho trovato persino dei joystick d'epoca :)
Murakami
10-10-2010, 22:11
Era ora che la X800 di Shodan si rompesse: non ne potevo più di sentirlo bearsi di quel catorcio che funzionava senza un condensatore.
galaverna
10-10-2010, 22:34
Era ora che la X800 di Shodan si rompesse: non ne potevo più di sentirlo bearsi di quel catorcio che funzionava senza un condensatore.
http://www.ecucinando.it/immagini_forum/big/gif/risata2.gif
galaverna
10-10-2010, 22:35
Ciao a tutti,
dato che la X800XL sta facendo le bizze, ho dovuto rimontare la gloriosa Hercules Radeon 8500LE (cloccata a 250/250 contro i 250/238 di default).
Tanto per vedere come se la cavava, ho fatto un benchmark con Trackmania Nations Forever. Il sistema monta una CPU Pentium E2180 (dual core @ 2.0 GHz) + 1 GB di DDR.
Questo è quello che renderizza la scheda a 1280x1024:
http://img246.imageshack.us/img246/8370/trackmania.jpg (http://img246.imageshack.us/i/trackmania.jpg/)
Il che non è neanche male, se si escludono le macchine bianche. Anche il framerate non è troppo basso, assenstandosi su una media di 38-39 fps, sempre a 1280x1024.
Queste sono le impostazioni utilizzate:
http://img207.imageshack.us/img207/7659/impostazionii.jpg (http://img207.imageshack.us/i/impostazionii.jpg/)
In definitiva: go 8500 go! :D
Ciao. :)
se la butti io recupero (con spedizione) :)
Era ora che la X800 di Shodan si rompesse: non ne potevo più di sentirlo bearsi di quel catorcio che funzionava senza un condensatore.
:grrr: :grrr:
Il bello è che la scheda, una volta che il PC è partito, funziona senza colpo ferire!
Solo che 2 volte su 3, con la X800 inserita il PC non fa il boot... evidentemente il condensatore inizia a mancare :p
X Galaverna: devo vedere se si può riparare! Magari... ;)
Ciao. :)
galaverna
11-10-2010, 10:33
:grrr: :grrr:
Il bello è che la scheda, una volta che il PC è partito, funziona senza colpo ferire!
Solo che 2 volte su 3, con la X800 inserita il PC non fa il boot... evidentemente il condensatore inizia a mancare :p
X Galaverna: devo vedere se si può riparare! Magari... ;)
Ciao. :)
non distruggerla troppo :D
cmq se sei molto affezionato tipo una bomboniena della prima comunione (scusami il confronto è troppo simpatico :D ) , se ti fidi potrei tentare di giustartela io
PhilAnselmo@Superjoint
11-10-2010, 11:23
Era ora che la X800 di Shodan si rompesse: non ne potevo più di sentirlo bearsi di quel catorcio che funzionava senza un condensatore.
:asd:
Bella prova della 8500!
conan_75
11-10-2010, 12:41
Ma la 8500 è già retrogaming????
Minchia quanto puzzo di vecchio...
Murakami
11-10-2010, 15:02
Shodan, vuoi la mia X1950 AGP? Io non me ne faccio nulla.
walter sampei
11-10-2010, 19:36
shodan, secondo te c'e' possibilita' di recupero per la tua 800?
ot: murakami, tira il collo a quella trident!!! ;)
Ma la 8500 è già retrogaming????
Eh si... sembra ieri di quando leggevo le recensioni della 8500 vs Ti500 e restavo a bocca aperta di fronte a queste schede da 1 Gp/sec, 2 Gt/sec e 8 GB/s di banda passate + shader DX8.
Invece sono passati 9 anni... :stordita: :cry:
Bei momenti davvero, quando, mancando vere responsabilità (avevo appena finito le superiori e lavoravo da poco), il pensiero più grande col quale andavo a letto era come poter spremere ancora un po' il Celeron Tualatin 1000@1560 MHz ;)
Ciao. :)
Shodan, vuoi la mia X1950 AGP? Io non me ne faccio nulla.
Se la X800 tira definitivamente le cuoia ci faccio un pensierino... intanto grazie!
Ciao. :)
non distruggerla troppo :D
cmq se sei molto affezionato tipo una bomboniena della prima comunione (scusami il confronto è troppo simpatico :D ) , se ti fidi potrei tentare di giustartela io
Grazie anche per il tuo interessamento... vediamo come evolve un po' la situazione.
Comunque, dato che tra lavoro e bimba (l'avevo scritto che sono diventato papà? :p) di tempo ce n'è poco e in pratica anche la Radeon 8500 va più che bene per quello che devo fare (qualche partita a mame e un po' di sano retrogaming... tipo Slipstream 5000 ;)).
Ciao. :)
galaverna
11-10-2010, 22:19
Shodan, vuoi la mia X1950 AGP? Io non me ne faccio nulla.
che bella mi metto in coda:)
galaverna
11-10-2010, 22:22
Grazie anche per il tuo interessamento... vediamo come evolve un po' la situazione.
Comunque, dato che tra lavoro e bimba (l'avevo scritto che sono diventato papà? :p) di tempo ce n'è poco e in pratica anche la Radeon 8500 va più che bene per quello che devo fare (qualche partita a mame e un po' di sano retrogaming... tipo Slipstream 5000 ;)).
Ciao. :)
ormai anche il mame richiede moltissime risorse sia di processore scheda video e sopratutto mooooolto spazio ....si trovano pacchetti da 150 gb :eek:
hai provato far girare killer instinct? a me girava sufficientemente con una 6600gt:D
a me la serie metal slug mi piace un botto
ormai anche il mame richiede moltissime risorse sia di processore scheda video e sopratutto mooooolto spazio ....si trovano pacchetti da 150 gb :eek:
hai provato far girare killer instinct? a me girava sufficientemente con una 6600gt:D
a me la serie metal slug mi piace un botto
Mmm... diciamo che uso il MAME per far girare giochi un po' differenti da quelli che dici :D
Ogni tanto gioco a Toki, Carrier Air Wing, Formula 1 Dream, Silkworm, Ghost'n Goblin, ecc.
Diciamo che sono tutti giochi moooolto leggeri :D La parte più "pesante" è lo scaler (tipo filtro bilineare) ma, con CPU @ 2.0 GHz e scheda DirectDraw / OpenGL questi giochi li fai girare senza nessun problema.
A dire il vero, molti li giocavo anche nel 1998 con il MAME allora disponibile su un K6 @ 200 MHz + S3 ViRGE, il che la dice tutto sui requisiti di sistema di questi vecchi classici ;)
Ciao. :)
galaverna
13-10-2010, 08:19
Mmm... diciamo che uso il MAME per far girare giochi un po' differenti da quelli che dici :D
Ogni tanto gioco a Toki, Carrier Air Wing, Formula 1 Dream, Silkworm, Ghost'n Goblin, ecc.
Diciamo che sono tutti giochi moooolto leggeri :D La parte più "pesante" è lo scaler (tipo filtro bilineare) ma, con CPU @ 2.0 GHz e scheda DirectDraw / OpenGL questi giochi li fai girare senza nessun problema.
A dire il vero, molti li giocavo anche nel 1998 con il MAME allora disponibile su un K6 @ 200 MHz + S3 ViRGE, il che la dice tutto sui requisiti di sistema di questi vecchi classici ;)
Ciao. :)
già per far girare alcuni giochi tipo Marvel vs. Capcom Clash of Super Heroes ci vuole qualcosa di piu potente come minimo un p3 e ati rage 128 e già cenna di scattare :) .....per i giochini leggeri va piu che benequella configurazione
Non ci credo, guardate questo video fatto da bungie all'e3 2000 per promuovere le geforce 2!!!
http://www.youtube.com/watch?v=NBM9ywsJ_zY&translated=1
Non ci credo, guardate questo video fatto da bungie all'e3 2000 per promuovere le geforce 2!!!
Ehm... manca il video... :stordita: :D
walter sampei
13-10-2010, 22:54
oggi ho usato l'extensa di mio fratello... quando ancora era ti :sofico:
gran bel portatile: 486dx4 da 100 mhz, 8 mega di ram e 512 di hd, video cirrus logic, e tanto di adesivo "progettato per windows 95" davanti... e dos 6.22 :sofico:
da notare, la tastiera e' durissima (almeno per me che ho i polsi e le mani a pezzi) e per usarla ho cristonato non poco. comodissima invece la levetta a scorrimento per la regolazione del contrasto a lato del monitor
Ehm... manca il video... :stordita: :D
:p ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=NBM9ywsJ_zY&translated=1
ZombieXXX
14-10-2010, 01:20
A casa dei miei da qualche parte deve esserci ancora una geforce Ti500 della hercules, quanti ricordi :)
oggi ho usato l'extensa di mio fratello... quando ancora era ti :sofico:
gran bel portatile: 486dx4 da 100 mhz, 8 mega di ram e 512 di hd, video cirrus logic, e tanto di adesivo "progettato per windows 95" davanti... e dos 6.22 :sofico:
da notare, la tastiera e' durissima (almeno per me che ho i polsi e le mani a pezzi) e per usarla ho cristonato non poco. comodissima invece la levetta a scorrimento per la regolazione del contrasto a lato del monitor
Mmm... interessante... hai modo di postare una foto?
La levetta al lato del monitor probabilmente cambia l'intensità della lampada di retroilluminazione più che il contrasto ;)
Ciao. :)
A casa dei miei da qualche parte deve esserci ancora una geforce Ti500 della hercules, quanti ricordi :)
Bella la Ti500 della Hercules:
http://www.guru3d.com/review/guillemot/3dprophet3_ti500/Image6.gif
Ciao. :)
:p ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=NBM9ywsJ_zY&translated=1
Visto il video :D
Comunque, quando usate a fondo, GF1 e GF2 producevano grafica davvero bella.
Qui per esempio trovate una prova con X-ISLE (il demo tecnologico di Crytek che sarebbe poi evoluto in FarCry ;)): http://ixbtlabs.com/articles/gf2hwtl/
Qualche altro screenshot di altri giochi:
http://www.xbitlabs.com/images/video/geforce2-gts/iom-bm.jpg
e
http://www.xbitlabs.com/images/video/geforce2-gts/q3_s3tc.jpg
Decisamente belli...
Ciao. :)
Murakami
14-10-2010, 10:12
GeForce2 rulez... :O
http://www.gamershell.com/static/screenshots/531/14925_full.jpg
PhoEniX-VooDoo
14-10-2010, 10:20
Colin 2.0 con l'inarrivabile Cube Mapping
http://www.nvnews.net/previews/geforce3/images/history/colin_mcrae.jpg
(nello screen gira su GF3 ma fu un effetto only GF2 all'uscita)
walter sampei
14-10-2010, 10:33
Mmm... interessante... hai modo di postare una foto?
La levetta al lato del monitor probabilmente cambia l'intensità della lampada di retroilluminazione più che il contrasto ;)
Ciao. :)
probabilmente sbaglio, ma e' molto comodo lo stesso :)
oggi sono via, domani o nei prossimi giorni provvedo
in quanto a quegli screen, davvero niente male... sotto alcuni aspetti certi giochi di 10 anni fa non erano molto peggio di quelli di oggi come grafica...
Murakami
14-10-2010, 12:15
in quanto a quegli screen, davvero niente male... sotto alcuni aspetti certi giochi di 10 anni fa non erano molto peggio di quelli di oggi come grafica...
Sai perchè, a mio parere? Perchè, dopo la rivoluzione del 3D accelerato via hardware (3DFX), il grosso step in avanti è stato raggiunto con l'illuminazione per pixel, capace di conferire realmente un altro aspetto alle superfici, fino ad allora inesorabilmente piatto... e la prima implementazione in tal senso (seppure con alcune limitazioni) è arrivata con il GeForce. A mio avviso, il gradino successivo è stato l'HDR.
probabilmente sbaglio, ma e' molto comodo lo stesso :)
oggi sono via, domani o nei prossimi giorni provvedo
in quanto a quegli screen, davvero niente male... sotto alcuni aspetti certi giochi di 10 anni fa non erano molto peggio di quelli di oggi come grafica...
Ah certo, la possibilità di cambiare la potenza della lampada al volo è sicuramente utile. Poi io sono "fun" di questi controlli analogici o digitali indipendenti dal s.o.
Ciao. :)
Sai perchè, a mio parere? Perchè, dopo la rivoluzione del 3D accelerato via hardware (3DFX), il grosso step in avanti è stato raggiunto con l'illuminazione per pixel, capace di conferire realmente un altro aspetto alle superfici, fino ad allora inesorabilmente piatto... e la prima implementazione in tal senso (seppure con alcune limitazioni) è arrivata con il GeForce. A mio avviso, il gradino successivo è stato l'HDR.
Quoto sull'illuminazione per pixel.
Per lo step successivo però, più che l'HDR, metterei l'introduzione di valori floating point nelle pipeline di renderig. La differenza di qualità ottenibile passando da int a fp è per gran parte responsabile della maggiore qualità degli shader DX9 rispetto a quelli DX8.
Ciao. :)
walter sampei
14-10-2010, 22:04
Sai perchè, a mio parere? Perchè, dopo la rivoluzione del 3D accelerato via hardware (3DFX), il grosso step in avanti è stato raggiunto con l'illuminazione per pixel, capace di conferire realmente un altro aspetto alle superfici, fino ad allora inesorabilmente piatto... e la prima implementazione in tal senso (seppure con alcune limitazioni) è arrivata con il GeForce. A mio avviso, il gradino successivo è stato l'HDR.
l'hdr e' un bell'effetto, ma a volte forzato...
se non ricordo male anche alcuni giochi piu' vecchi (forse glide o opengl?) avevano una bella grafica
Ah certo, la possibilità di cambiare la potenza della lampada al volo è sicuramente utile. Poi io sono "fun" di questi controlli analogici o digitali indipendenti dal s.o.
Ciao. :)
non me lo ricordare, il portatile precedente faceva tutto da bios, questo no... idem per il netbook della msi :mad: :muro:
Quoto sull'illuminazione per pixel.
Per lo step successivo però, più che l'HDR, metterei l'introduzione di valori floating point nelle pipeline di renderig. La differenza di qualità ottenibile passando da int a fp è per gran parte responsabile della maggiore qualità degli shader DX9 rispetto a quelli DX8.
Ciao. :)
dichiaro pubblicamente la mia totale ignoranza :help: :help: :help:
siete dei mostri :ave: :ave:
galaverna
14-10-2010, 22:34
Bella la Ti500 della Hercules:
http://www.guru3d.com/review/guillemot/3dprophet3_ti500/Image6.gif
Ciao. :)
anche la azuz
galaverna
14-10-2010, 22:39
dichiaro pubblicamente la mia totale ignoranza :help: :help: :help:
siete dei mostri :ave: :ave:
quoto
Murakami
15-10-2010, 08:00
Quoto sull'illuminazione per pixel.
Per lo step successivo però, più che l'HDR, metterei l'introduzione di valori floating point nelle pipeline di renderig. La differenza di qualità ottenibile passando da int a fp è per gran parte responsabile della maggiore qualità degli shader DX9 rispetto a quelli DX8.
Ciao. :)
Sono pienamente d'accordo a metà col mister... :O :D
Hai ragione anche tu, ma recentemente ho rigiocato ad Halo2 (su Xbox1), e la qualità degli shader mi è parsa superba: prova, inoltre, Half Life2 su una scheda DX 8.1 ed una DX9; la differenza c'è, ma non è di quelle da gridare al miracolo... quando passi ad un HDR fatto bene, invece, il tutto è assai palese.
Sono pienamente d'accordo a metà col mister... :O :D
Hai ragione anche tu, ma recentemente ho rigiocato ad Halo2 (su Xbox1), e la qualità degli shader mi è parsa superba: prova, inoltre, Half Life2 su una scheda DX 8.1 ed una DX9; la differenza c'è, ma non è di quelle da gridare al miracolo... quando passi ad un HDR fatto bene, invece, il tutto è assai palese.
Si, capisco quello che vuoi dire e sono d'accordo.
Quello che volevo mettere in evidenza, però, è che l'HDR non è altro che un "effetto collaterale" dell'estensione di precisione da int a fp.
Grazie alla precisione fp, R300 poteva renderizzare scene come questa:
http://hardware.mydrivers.com/img/20090507/02312283.jpg
e questa:
http://hardware.mydrivers.com/img/20090507/02171780.jpg
Tra l'altro, il secondo demo (Animusic Pipe Dream) visto da vivo è sbalorditivo. :eek:
Riguardo agli shader applicati nei giochi, considera che fino al 2004 spesso i giochi erano pensati principalmente per le DX8 e quindi non traevano enormi vantaggi dalle capacità estese fornite dalle DX9...
Ciao. :)
Murakami
15-10-2010, 08:40
Si, capisco quello che vuoi dire e sono d'accordo.
Quello che volevo mettere in evidenza, però, è che l'HDR non è altro che un "effetto collaterale" dell'estensione di precisione da int a fp.
Indubbiamente: qualche esempio di finto HDR fatto con gli interi si è forse visto, ma la qualità non è paragonabile.
dichiaro pubblicamente la mia totale ignoranza :help: :help: :help:
siete dei mostri :ave: :ave:
Guarda, è molto più semplice di quello che appare.
Per capirci, pensa al rendering classico a 32 bit (8 bit per canale RGBA): con questo hai 16777216 colori a disposizione. Hai bisogno di _più_ colori? Difficilmente: questa profondità cromatica è quella usata dal 99,9% dei monitor in circolazione, eppure riesci a vedere benissimo le foto delle vacanze, che hanno un aspetto, be, fotografico, cioè estremamente vicino alla realtà.
Perchè allora sbattere la testa per implementare nei chip grafici la precisione floating point, quando questa costa un botto di transistors? La risposta non è tanto nella quantità di colori disponibili (ricorda: per la stragrande maggioranza dei casi bastano quelli ottenibili dai classici 32 bit), ma nella _precisione nel selezionarli_ nell'appplicare i vari effetti (illuminazione, multitexturing, ecc).
Per fare un esempio, guarda qui questa scena renderizzata da una Radeon 8500 (DX 8.1):
http://www.techreport.com/r.x/vidcards/shadows.jpg
La scena è molto bella, ma palesemente non ha un aspetto fotorealistico. In confronto, la prima scena che ho postato sopra (quella delle palline colorate) che gira su R300, ha un aspetto infinitamente più realistico.
Ciao. :)
Indubbiamente: qualche esempio di finto HDR fatto con gli interi si è forse visto, ma la qualità non è paragonabile.
Si in effetti qualche esempio ci fu (mi pare che NFSU2 implementasse qualcosa del genere) ma in pratica erano "filtri" per aumentare il contrasto dell'immagine. Altre volte era usato il cosiddetto "blooming". Insomma meglio di niente ma come giustamente sottolinei, la qualità non è paragonabile.
Ciao. :)
Murakami
15-10-2010, 09:00
Si in effetti qualche esempio ci fu (mi pare che NFSU2 implementasse qualcosa del genere) ma in pratica erano "filtri" per aumentare il contrasto dell'immagine. Altre volte era usato il cosiddetto "blooming". Insomma meglio di niente ma come giustamente sottolinei, la qualità non è paragonabile.
Ciao. :)
Hai mai giocato a MGS3 su PS2? Pazzesco il blooming che hanno implementato con quel chip grafico rudimentale: sembra quasi HDR... :eek:
http://us.i1.yimg.com/us.yimg.com/i/us/ga/buzz/promo/mgs3_lg1.jpg
GeForce2 rulez... :O
Pure te sei fissato con evolva eh? ;)
Hai mai giocato a MGS3 su PS2? Pazzesco il blooming che hanno implementato con quel chip grafico rudimentale: sembra quasi HDR... :eek:
http://us.i1.yimg.com/us.yimg.com/i/us/ga/buzz/promo/mgs3_lg1.jpg
No, non ci ho mai giocato... niente male davvero però!!
Caspita, se penso a quello che hanno tirato fuori da quel chip (DX6 praticamente, dato che il T&L era gestito dall'emotion engine, giusto?) e lo paragono ai giochi PC dell'epoca, mi sento male! :D
Ciao. :)
Murakami
15-10-2010, 09:36
No, non ci ho mai giocato... niente male davvero però!!
Caspita, se penso a quello che hanno tirato fuori da quel chip (DX6 praticamente, dato che il T&L era gestito dall'emotion engine, giusto?) e lo paragono ai giochi PC dell'epoca, mi sento male! :D
Ciao. :)
Guarda, direi persino DX5... :doh: ... ma, grazie alla forza bruta garantita dall' EDRAM, faceva miracoli.
PhilAnselmo@Superjoint
15-10-2010, 09:44
http://img361.imageshack.us/img361/6477/waterfronthdrup6.th.jpg (http://img361.imageshack.us/i/waterfronthdrup6.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Anche Oblivion ha un HDR decisamente eccessivo, ma se non ci fosse stato avrebbe rovinato interamente le ambientazioni ed il gioco stesso......
3D Rage pro 32MB (118/140)
su Athlon 900
256 MB PC133
Driver: 6.13 (non ricordo se sono catalyst o driver per la 3drage - li avevi installati per un altra 3d Rage 128, credo non "pro")
http://img145.imageshack.us/img145/9586/dscn3628i.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn3628i.jpg) http://img838.imageshack.us/img838/1724/dscn3629a.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3629a.jpg) http://img838.imageshack.us/img838/712/dscn3631j.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3631j.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/1162/dscn3632f.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn3632f.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/5001/dscn3633.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn3633.jpg) http://img259.imageshack.us/img259/5412/dscn3634s.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=dscn3634s.jpg) http://img259.imageshack.us/img259/7748/dscn3635g.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=dscn3635g.jpg)
http://img221.imageshack.us/img221/9707/dscn3638i.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dscn3638i.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/2397/3drage128pro.gif
E ora qualche numero:
3DMark2000 v1.1
2002 3DMark (fillrate: 130/199)
3DMark 2001 SE
836 3dmark (fillrate: 99/139)
GLQuake:
640x480: 122,1
800x600: 77.2
1024x768: 61,9
1280x1024: 32,4
GLQuake 2:
640x480: 83,2
800x600: 59,7
1024x768: 43,9
1280x960: 37 (qui solo in finestra perchè a questa risoluzione in fullscreen non ci va)
Quake Arena (luci su vertex):
640x480: 41,4
800x600: 31,3
1024x768: 24,3
1280x1024: 16
walter sampei
20-10-2010, 16:22
sbaglio o e' una aiw???
ne ho una che ho preso per mio fratello, in attesa di cambiare pc e passargli i pezzi del mio (radeon x600 aiw)
3D Rage pro 32MB (118/140)
su Athlon 900
256 MB PC133
Driver: 6.13 (non ricordo se sono catalyst o driver per la 3drage - li avevi installati per un altra 3d Rage 128, credo non "pro")
http://img145.imageshack.us/img145/9586/dscn3628i.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn3628i.jpg) http://img838.imageshack.us/img838/1724/dscn3629a.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3629a.jpg) http://img838.imageshack.us/img838/712/dscn3631j.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3631j.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/1162/dscn3632f.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn3632f.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/5001/dscn3633.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn3633.jpg) http://img259.imageshack.us/img259/5412/dscn3634s.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=dscn3634s.jpg) http://img259.imageshack.us/img259/7748/dscn3635g.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=dscn3635g.jpg)
E ora qualche numero:
3DMark2000 v1.1
2002 3DMark (fillrate: 130/199)
3DMark 2001 SE
836 3dmark (fillrate: 99/139)
GLQuake:
640x480: 122,1
800x600: 77.2
1024x768: 61,9
1280x1024: 32,4
GLQuake 2:
640x480: 83,2
800x600: 59,7
1024x768: 43,9
1280x960: 37 (qui solo in finestra perchè a questa risoluzione in fullscreen non ci va)
Quake Arena (luci su vertex):
640x480: 41,4
800x600: 31,3
1024x768: 24,3
1280x1024: 16
Ciao,
test interessanti ;)
Faccio qualche considerazione:
- la serie Rage 128 Pro aveva dei driver a parte, quindi _non_ sono i catalyst
- il clock mi sembra basso: la Rage 128 Pro dovrebbe avere il chip grafico @143 MHz e le RAM @ 155 MHz. Inoltre la scheda dovrebbe avere un dissipatore con ventola, tipo quello che si vede qui: http://www.anandtech.com/show/389/2 Probilmente è una versione OEM, con clock leggermente più bassi dello standard.
- una domanda: il test del fill-rate del 3DMark2000 è stato fatto a 16 bit? Se si, me lo rifai con il chip grafico cloccato sotto i 100 MHz?
Ciao. :)
Tutte le rage 128 che ho visto avevano il disspatore passivo, secondo me solo le PRO lo avevano attivo
per le frequenze non so..gpu z dice 0 mhz, mentre a defautl la scheda dovrebbe essere 118/140.
cmq anche questa è 64bit.
e non so quale tool usare per l'overclock
cmq ora voglio controllare se c'è il jumper per l'alimentazione, perchè al limite ci metto una ventolina.
edit:
no, non ci sono i jumper. ci vuole un lavoro da saldatore :(
ah be, poca cosa cmq. la collego direttamente all'ali :)
per le frequenze non so..gpu z dice 0 mhz, mentre a defautl la scheda dovrebbe essere 118/140.
cmq anche questa è 64bit.
e non so quale tool usare per l'overclock
cmq ora voglio controllare se c'è il jumper per l'alimentazione, perchè al limite ci metto una ventolina.
edit:
no, non ci sono i jumper. ci vuole un lavoro da saldatore :(
ah be, poca cosa cmq. la collego direttamente all'ali :)
Ciao,
per modificare il clock puoi usare powerstrip ;)
Tutte le rage 128 che ho visto avevano il disspatore passivo, secondo me solo le PRO lo avevano attivo
Si, infatti la scheda di Crisp dovrebbe essere una 128 Pro, giusto? :fagiano:
sulla scheda dietro c'è scritto Ati Rage 128 Pro :)
per le frequenze non so..come ho detto gpu-z riconosce solo le frequenze che la 128 pro dovrebbe avere di default, ma non le attuali (dice 0 mhz).
poi posto lo screen di gpu-z 0.4.2.
sulla scheda dietro c'è scritto Ati Rage 128 Pro :)
per le frequenze non so..come ho detto gpu-z riconosce solo le frequenze che la 128 pro dovrebbe avere di default, ma non le attuali (dice 0 mhz).
poi posto lo screen di gpu-z 0.4.2.
La scheda è troppo vecchia per GPU-Z.
Prova a usare PowerStrip: http://entechtaiwan.com/util/ps.shtm
Mi interesserebbe un 3DMark2000 (test del fill-rate) a 16 bit e con il chip video sotto i 100 MHz...
Ciao. :)
domani pomeriggio provo :)
Si, infatti la scheda di Crisp dovrebbe essere una 128 Pro, giusto? :fagiano:
No essendo una AIW "dovrebbe" essere la versione liscia, ma potrei sbagliarmi, purtroppo dopo 10 anni la memoria comincia a fare cilecca :)
No essendo una AIW "dovrebbe" essere la versione liscia, ma potrei sbagliarmi, purtroppo dopo 10 anni la memoria comincia a fare cilecca :)
Ciao,
dalla recensione di Anandtech pare che alcune schede Ati Rage 128 Pro fossero equipaggiate con chip Theater anche se poi non erano vendute come "AIW": http://www.anandtech.com/show/389/5
Il che concorderebbe anche con la scritta Rage 128 Pro che Crisp legge sulla scheda.
A parte questo, a distanza di 11 anni è facile ricordare male e magari hai ragione tu! :)
Ciao. :)
Sicuramente l'utilizzo della ventola è associato alle frequenze di lavoro della scheda che comunque mi pare di capire che siano bassine; del resto il result di quake 3 sembrerebbe confermarlo.
PS: quell'epoca lì preferivo ancora le Voodoo :fagiano:
cmq l'OS è Windows XP sP3 con 256 MB..
forse con il 98 era un pochetto più veloce..
intanto ho aggiornato il post precedente mettendo la foto dove si vede che è una 128 pro.
ho anche aggiunto una ventolina che avevo sul P166.
ho fatto un po di test del fillrate.
a 99/140:
109,8
167,2
a default:
129,9
199,2
a 130/140
143,0
219,4
a 150/150
167,7
253,2
ho tentato di raggiungere il massimo consentito, quindi 157/185, ma dopo il fillrate windows si è incasinato tutto.
sono riuscito a fare un glquake a 640x480 e 1024x768 a 143/140 ma poi dopo di nuovo si sporcava tutto.
640x480: 135
1024x768: 58,4 (a 118/140 in 1024x768 è un peletto più veloce)
walter sampei
21-10-2010, 16:46
cmq l'OS è Windows XP sP3 con 256 MB..
forse con il 98 era un pochetto più veloce..
se non ricordo male le rage sotto xp perdevano molto (e anche le savage4 perdevano abbastanza), senza contare la famosa maxx che proprio non andava.
considerato che win98se arriva fino alle dx9, se quella volta mamma ms avessero aggiunto il supporto smp (gia' esistente all'epoca), ntfs e ram oltre i 512 mega, magari con gli spazi di memoria divisi, ora potrebbe ancora dire la sua :muro: :muro: :muro:
intanto ho aggiornato il post precedente mettendo la foto dove si vede che è una 128 pro.
ho anche aggiunto una ventolina che avevo sul P166.
ho fatto un po di test del fillrate.
a 99/140:
109,8
167,2
a default:
129,9
199,2
a 130/140
143,0
219,4
a 150/150
167,7
253,2
ho tentato di raggiungere il massimo consentito, quindi 157/185, ma dopo il fillrate windows si è incasinato tutto.
sono riuscito a fare un glquake a 640x480 e 1024x768 a 143/140 ma poi dopo di nuovo si sporcava tutto.
640x480: 135
1024x768: 58,4 (a 118/140 in 1024x768 è un peletto più veloce)
Ecco, c'è una cosa che mi spiego molto bene...
In passato abbiamo assodato che le Rage 128 hanno architettura 1x2, giusto? Eppure i valori di single texture sono sempre un pelo più veloci di quello che dovrebbero essere, potendo contare su una sola pipeline.
Non ricordo... ne abbiamo assodato il motivo nei test passati? :stordita:
Ciao. :)
galaverna
22-10-2010, 11:25
Ciao,
dalla recensione di Anandtech pare che alcune schede Ati Rage 128 Pro fossero equipaggiate con chip Theater anche se poi non erano vendute come "AIW": http://www.anandtech.com/show/389/5
Il che concorderebbe anche con la scritta Rage 128 Pro che Crisp legge sulla scheda.
A parte questo, a distanza di 11 anni è facile ricordare male e magari hai ragione tu! :)
Ciao. :)
ce l'ho anch'io, è una versione VIVO con ingresso e uscita video, praticamente una versione economica della allwonder. Così è decifrata come pro per le maggiori funzioni ma ha frequenze leggermente inferiori della rage 128 base. Cmq tutte le rage sono passive
galaverna
22-10-2010, 11:30
Ciao,
test interessanti ;)
Faccio qualche considerazione:
- la serie Rage 128 Pro aveva dei driver a parte, quindi _non_ sono i catalyst
- il clock mi sembra basso: la Rage 128 Pro dovrebbe avere il chip grafico @143 MHz e le RAM @ 155 MHz. Inoltre la scheda dovrebbe avere un dissipatore con ventola, tipo quello che si vede qui: http://www.anandtech.com/show/389/2 Probilmente è una versione OEM, con clock leggermente più bassi dello standard.
- una domanda: il test del fill-rate del 3DMark2000 è stato fatto a 16 bit? Se si, me lo rifai con il chip grafico cloccato sotto i 100 MHz?
Ciao. :)
penso sia una prerelase perchè le rage le ho viste sempre con dissi passivo e abbastanza grande il che conpensa la ventolina con dissipatore con spessore molto piccolo. i driver come dici sono dedicati e le freq sono piu basse come di solito fa ati con le schede con accessori in piu forse per la stabilità
azz, bei tempi :D
per un po' io ho avuto questa:
http://img.tomshardware.com/us/1999/12/30/ati_rage_fury_maxx_review/rage_fury_maxx.jpg
ma anche una AIW (Rage 128 Pro mi pare...)
galaverna
22-10-2010, 11:39
per le frequenze non so..gpu z dice 0 mhz, mentre a defautl la scheda dovrebbe essere 118/140.
cmq anche questa è 64bit.
e non so quale tool usare per l'overclock
cmq ora voglio controllare se c'è il jumper per l'alimentazione, perchè al limite ci metto una ventolina.
edit:
no, non ci sono i jumper. ci vuole un lavoro da saldatore :(
ah be, poca cosa cmq. la collego direttamente all'ali :)
strano le rage 128 sono appunto a 128 bit....per me sbaglia il software
galaverna
22-10-2010, 11:42
azz, bei tempi :D
per un po' io ho avuto questa:
http://img.tomshardware.com/us/1999/12/30/ati_rage_fury_maxx_review/rage_fury_maxx.jpg
ma anche una AIW (Rage 128 Pro mi pare...)
che ciofeca de scheda :D
che ciofeca de scheda :D
mmmmmmhhh vero...:asd:
la presi usata per poche lire, mi serviva perchè aveva i driver per linux :D
e comunque era figa da vedere :O
:D
PhoEniX-VooDoo
22-10-2010, 12:01
credo che scherzasse;
ricordo bene i bench all'uscita della MAXX, andava molto bene, a patto di usare Win98 :p
credo che scherzasse;
ricordo bene i bench all'uscita della MAXX, andava molto bene, a patto di usare Win98 :p
come "forza bruta" non era malaccio, il problema erano i driver ciofecosi ed una scarsa compatibilità con alcuni chipset (o magari erano i chipset incompatibili con l'ATI..:asd:), fatto sta che ricordo ancora nitidamente i bestemmioni tirati per farla andare d'accordo con una Abit, ovviamente non ci sono riuscito...:D
PhoEniX-VooDoo
22-10-2010, 12:10
si faceva a pugni un po con tutto, hw e sw ma quando era tutto ok allora si difendeva molto bene :D (io ne ho una, anche lei nella lista infinita di schede da analizzare quando avrò un posto dove farlo ..)
si faceva a pugni un po con tutto, hw e sw ma quando era tutto ok allora si difendeva molto bene :D (io ne ho una, anche lei nella lista infinita di schede da analizzare quando avrò un posto dove farlo ..)
ma le hai ancora tutte fisicamente? :D
caspiterina, è una cosa che mi sarebbe piaciuta fare, ma con tutte le schede che mi sono passate tra le mani mi ci sarebbe voluto un magazzino :D
galaverna
22-10-2010, 12:19
si faceva a pugni un po con tutto, hw e sw ma quando era tutto ok allora si difendeva molto bene :D (io ne ho una, anche lei nella lista infinita di schede da analizzare quando avrò un posto dove farlo ..)
...o anche voglia:D ....insomma sei messo come me :D :friend:
galaverna
22-10-2010, 12:20
ma le hai ancora tutte fisicamente? :D
caspiterina, è una cosa che mi sarebbe piaciuta fare, ma con tutte le schede che mi sono passate tra le mani mi ci sarebbe voluto un magazzino :D
io ho la camera che assomiglia un magazzino :D
galaverna
22-10-2010, 12:23
come "forza bruta" non era malaccio, il problema erano i driver ciofecosi ed una scarsa compatibilità con alcuni chipset (o magari erano i chipset incompatibili con l'ATI..:asd:), fatto sta che ricordo ancora nitidamente i bestemmioni tirati per farla andare d'accordo con una Abit, ovviamente non ci sono riuscito...:D
con i chip via andava male....addiritura crasha con win 98...ci vuole per forza un intel....poi con sis o nvidia non saprei
con i chip via andava male....addiritura crasha con win 98...ci vuole per forza un intel....poi con sis o nvidia non saprei
eh, purtroppo io l'ho avuta tra le mani quando AMD spopolava...
PhoEniX-VooDoo
22-10-2010, 12:31
ma le hai ancora tutte fisicamente? :D
caspiterina, è una cosa che mi sarebbe piaciuta fare, ma con tutte le schede che mi sono passate tra le mani mi ci sarebbe voluto un magazzino :D
guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24760936&postcount=509) (sotto Attuale collezione/Retrogaming)
il post è di 2 anni fa, nel frattempo ne ho recuperate ancora qualcuna :D
ora mi servono solo i soldi per un appartamento tutto mio, nel quale ci sarà anche ovviamente una camera/laboratorio con 2-3 retro-postazioni ecc.
speriamo per l'anno prossimo di farcela.. :sperem:
guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24760936&postcount=509) (sotto Attuale collezione/Retrogaming)
il post è di 2 anni fa, nel frattempo ne ho recuperate ancora qualcuna :D
ora mi servono solo i soldi per un appartamento tutto mio, nel quale ci sarà anche ovviamente una camera/laboratorio con 2-3 retro-postazioni ecc.
speriamo per l'anno prossimo di farcela.. :sperem:
azz, pure l'ET6000 :D
e speriamo, in bocca al lupo :O
PhoEniX-VooDoo
22-10-2010, 15:48
azz, pure l'ET6000 :D
e speriamo, in bocca al lupo :O
crepi! :D
cmq leggendo la lista mi sono ricordato della Matrox MMS QUAD G200 e pensavo: possibile che in Matrox non gli sia mai venuta l'idea o la voglia di fare un driver in grado di parallelizzare il rendering con questa VGA? Anche senza ottimizzare chissà che, magari dando 1/4 di schermo a chip e via.. chissa che piccolo mostro :p
ce l'ho anch'io, è una versione VIVO con ingresso e uscita video, praticamente una versione economica della allwonder. Così è decifrata come pro per le maggiori funzioni ma ha frequenze leggermente inferiori della rage 128 base. Cmq tutte le rage sono passive
Ok per il discorso VIVO (che probabilmente, rispetto alla AIW, non ha il tuner TV), ma attenzione a non confondere i chip: Rage 128 e Rage 128 Pro sono due chip differenti.
Il secondo, tra le altre cose, vanta la compressione S3TC e un setup dei triangoli da 8 MT/s (contro i 4 MT/s del Rage 128 "liscio").
Evidentemente, le Rage 128 Pro con frequenza più bassa (come quella di Crisp) avevano solo il dissipatore passivo. Quelle a frequenze standard, invece, avevano un insieme dissipatore + ventola simile a quello presente sulle Rage Fury MAXX.
Ciao. :)
Ne abbiamo parlato spesso della MAXX: per quanto ne fossi affascinato era effettivamente un cadavere :D
PhoEniX-VooDoo
22-10-2010, 16:54
Ok per il discorso VIVO (che probabilmente, rispetto alla AIW, non ha il tuner TV), ma attenzione a non confondere i chip: Rage 128 e Rage 128 Pro sono due chip differenti.
Il secondo, tra le altre cose, vanta la compressione S3TC e un setup dei triangoli da 8 MT/s (contro i 4 MT/s del Rage 128 "liscio").
Evidentemente, le Rage 128 Pro con frequenza più bassa (come quella di Crisp) avevano solo il dissipatore passivo. Quelle a frequenze standard, invece, avevano un insieme dissipatore + ventola simile a quello presente sulle Rage Fury MAXX.
Ciao. :)
il mio 128 Ultra è passivo però, se nn ricordo male
anche la mia AIW aveva solo il dissipatore, quello nero classico con su il logo in bianco
galaverna
22-10-2010, 19:16
il mio 128 Ultra è passivo però, se nn ricordo male
secondo me è solo questione di revisione, il dissi passivo è abbastanza grande mentre il dissi con ventolina è piccino quindi ha bisogno essere raffreddato:)
PhoEniX-VooDoo
22-10-2010, 19:32
secondo me è solo questione di revisione, il dissi passivo è abbastanza grande mentre il dissi con ventolina è piccino quindi ha bisogno essere raffreddato:)
si ma bisogna dire che il rage 128 è rimasto molto diffuso anche anni dopo la sua uscita sul mercato in quella fascia di pc da ufficio e pre-assemblati non particolarmente "multimedia-oriented". questo ha fatto si che con il progredire dei processi di produzione, ad anni di distanza dall'uscita si facessero dei Rage128 su uno spunto di PCB e un dissipatorino sul chip.. :p
galaverna
22-10-2010, 21:20
credo che scherzasse;
ricordo bene i bench all'uscita della MAXX, andava molto bene, a patto di usare Win98 :p
penso la scheda sia stata costruita male perchè due gpu uguali devono essere gestiti da un controller, invece la doppia gpu fu affidata totalmente a gestione dei driver che ati non seppe piu gestire anche perchè ati non è stata mai un asso a compilare driver: furono compilati dei driver che in qualche modo facevano girare la scheda e basta solo su certo hardware e win98.....quindi ciofeca in quel senso:)
PhilAnselmo@Superjoint
22-10-2010, 21:40
Condivido tutte le opinioni sulla Rage Fury MAXX, fatta male con pessimi driver, ma non è da buttare, se la cava abbastanza benino con alcuni giochi.
Sono riuscito a montarla sul pc in firma, stranamente è partita, non ci sono mai riuscito sul KT333..:rolleyes:
Ecco alcuni test:
3d MArk 2001
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103216immaginejpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124698)
Quake III Arena
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103511snap11jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124699)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103539snap1jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124700)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103555snap2jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124701)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103611snap3jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124702)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103623snap4jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124703)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103635snap5jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124704)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103650snap6jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124705)
http://host.presenze.com/miniature/102010/20101022103704snap7jpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=124706)
Non velocissima ma una qualità video accettabile......
conan_75
22-10-2010, 23:01
Tralasciando che il suo meglio lo dava su Win98 (i driver per Win2K erano proprio acerbi), parliamo pur sempre di una scheda allo stato di beta con driver alpha.
Aveva gravi incompatibilità hardware e i driver crashavano su vari titoli.
Inoltre, dove funzionava, raramente il carico di lavoro era ottimizzato tra le 2 VPU.
Non era squallida quanto la M3D, ma anche questa va a finire tra gli obbrobri.
L'avevano tirata fuori di fretta e furia per poter in qualche modo competere con il primo GeForce...
Un amico l'aveva presa e montata su un K6-2 chipset VIA era una randellata sui marroni :D praticamente girava solo incoming e quake 3, il resto dopo 10 minuti andava in crash. Avevamo provato di tutto, anche a smanettare dentro il bios. :muro:
galaverna
23-10-2010, 09:08
L'avevano tirata fuori di fretta e furia per poter in qualche modo competere con il primo GeForce...
Un amico l'aveva presa e montata su un K6-2 chipset VIA era una randellata sui marroni :D praticamente girava solo incoming e quake 3, il resto dopo 10 minuti andava in crash. Avevamo provato di tutto, anche a smanettare dentro il bios. :muro:
se i driver non sono all'altezza oppure, come presubilmente fu stato, la scheda non era proprio gestibile, puoi fare i salti mortali che vuoi. al massimo funziona come rage normale con un bios adatto e saldando un ponte oppure c'è qualche revisione di può spostare un jumper con revisione l'ultimo bios.
a quel tempo(nel 2000 :cry: ) segliei la geforce anilathor sdr che costava 300 mila lire in meno della fury maxx. ricordo che la mia costava sulle 500 mentre la maxx sulle 800 piu o meno uaguale della geforce 256 ddr...sempre se mi ricordo bene :)
Yes conosco fin troppo bene quella procedura :P
Sono rientrato in possesso di una V5 5500 provata proprio adesso su un LCD con Windows 98, il mio primo PC dedicato SOLO al retrogaming :D
E poi mi recupero la Savage 2000; non vedo l'ora :cry:
conan_75
23-10-2010, 12:11
Credo che rispetto ad una rage convenisse pure la TNT2 liscia 128bit.
Però parliamo di 3D, ma quando si parla di Ati non possiamo non parlare anche di 2D.
Ati era dannatamente avanti sotto questo aspetto, ricordo che era in grado di muovere molti più pixel rispetto alle concorrenti, e producendosi le schede in casa si badava molto alla qualità della circuiteria del ramdac.
Vado tutto a memoria, magari mi sbaglio.
Ricordo anche che fossero capostipiti dell'accelerazione parziale mpeg2, forse già dalla rage pro/2...e li in quegli anni era molto utile per la riproduzione dei primi dvd.
Nvidia ci arrivò solo con la GF256 se non ricordo male, 3DFX non ricordo, forse nel V100, forse mai...
il mio 128 Ultra è passivo però, se nn ricordo male
Vero, a lavoro avevamo un PC con una Rage 128 Ultra _senza_ dissipatore... insomma, più passiva di così non si può.
Comunque, la versione Ultra fu una delle ultime revisioni, probabilmente con processo produttivo e tensioni decisamente minori rispetto alle prime 128 Pro.
C'è da dire anche che i Rage 128 / Pro non scaldavano molto e, probabilmente, le ventola messa in alcune versioni del Rage 128 Pro serviva più a fare scena che altro. A proposito, da quanto ricordo il Rage 128 "liscio" aveva un problema termico relativo a un hotspot sul chip che ne limitava decisamente le possibilità di overclock... nessuno ricorda qualcosa del genere?
Ciao. :)
L'avevano tirata fuori di fretta e furia per poter in qualche modo competere con il primo GeForce...
Un amico l'aveva presa e montata su un K6-2 chipset VIA era una randellata sui marroni :D praticamente girava solo incoming e quake 3, il resto dopo 10 minuti andava in crash. Avevamo provato di tutto, anche a smanettare dentro il bios. :muro:
Si voleva proprio fare del male il tuo amico! :D
Io sul mio K6-2 + Ali Alladin V, per sostituire la Savage4, montai una GeForce 256 DDR: a livello di velocità era un altro pianeta! :D Potevo giocare ReVolt a 1600x1200x32... wow! :cool:
Ciao. :)
Yes conosco fin troppo bene quella procedura :P
Sono rientrato in possesso di una V5 5500 provata proprio adesso su un LCD con Windows 98, il mio primo PC dedicato SOLO al retrogaming :D
E poi mi recupero la Savage 2000; non vedo l'ora :cry:
Molto interessato a qualche test con la Savage2000! :)
Se ti è possibile, prova il primo UT con il texture pack: con la Savage4 la qualità grafica era elevatissima! ;)
Ciao. :)
crepi! :D
cmq leggendo la lista mi sono ricordato della Matrox MMS QUAD G200 e pensavo: possibile che in Matrox non gli sia mai venuta l'idea o la voglia di fare un driver in grado di parallelizzare il rendering con questa VGA? Anche senza ottimizzare chissà che, magari dando 1/4 di schermo a chip e via.. chissa che piccolo mostro :p
Ciao,
il punto è che una parallelizzazione "solo software" ha un overhead abbastanza elevato, oltre al fatto che sarebbe estremamente dipendente dalla singola applicazione.
Inoltre, la Quad G200 aveva come target di riferimento gli operatori di borsa e simili dato che, potendo pilotare 8 monitor, si adattava perfettamente a chi aveva necessità solo di una buona accelerazione 2D su tanti schermi.
Ciao. :)
Credo che rispetto ad una rage convenisse pure la TNT2 liscia 128bit.
Però parliamo di 3D, ma quando si parla di Ati non possiamo non parlare anche di 2D.
Ati era dannatamente avanti sotto questo aspetto, ricordo che era in grado di muovere molti più pixel rispetto alle concorrenti, e producendosi le schede in casa si badava molto alla qualità della circuiteria del ramdac.
Vado tutto a memoria, magari mi sbaglio.
Ricordo anche che fossero capostipiti dell'accelerazione parziale mpeg2, forse già dalla rage pro/2...e li in quegli anni era molto utile per la riproduzione dei primi dvd.
Nvidia ci arrivò solo con la GF256 se non ricordo male, 3DFX non ricordo, forse nel V100, forse mai...
Quoto: le TNT2 che mi sono passate per le mani avevano una qualità 2D accettabile solo fino a 800x600, a 1024x768 iniziavano già ad esserci sbavature. Al confronto, un vecchio Rage Pro con 4 MB di RAM, che usavo al lavoro, se la cavava molto meglio.
A proposito di MPEG2, se non ricordo male:
- il RageII+DVD introdusse l'upscaling e la converisone spazio colore in hardware
- il Rage Pro / LT introdusse il Motion Compensation
- il Rage 128 Pro introdusse l'IDCT
Le Vooodoo3 avevano capacità di accelerazione DVD pari a quelle del RageII+DVD, mentre Nvidia introdusse il Motion Compensation con il GeForce 256 (sempre se non ricordo male... è passato tanto tempo).
Ciao. :)
tra poco proverò la rage 128 pro su un P4 2400 :)
PhoEniX-VooDoo
23-10-2010, 16:54
Ciao,
il punto è che una parallelizzazione "solo software" ha un overhead abbastanza elevato, oltre al fatto che sarebbe estremamente dipendente dalla singola applicazione.
Inoltre, la Quad G200 aveva come target di riferimento gli operatori di borsa e simili dato che, potendo pilotare 8 monitor, si adattava perfettamente a chi aveva necessità solo di una buona accelerazione 2D su tanti schermi.
Ciao. :)
sisi, so che il target era quello però da appassionato e giocatore vedere 4 chip così mi sarebbe piaciuto vederli sfruttati in 3D :oink:
Cmq quella scheda viene proprio da una banca, precisamente da una Workstation Compaq con tanto di Dual P3 866 e 1GB di RIMM :D (è tutto sotto il letto, in attesa di quanto sopra.. )
walter sampei
23-10-2010, 17:14
ricordo che con la rage iic, sfruttando l'accelerazione hw si riusciva a vedere i dvd fluidi su un k6-2... la rage, per i dvd, era un must. oppure toccava comprare la creative dxr...
Si voleva proprio fare del male il tuo amico! :D
Io sul mio K6-2 + Ali Alladin V, per sostituire la Savage4, montai una GeForce 256 DDR: a livello di velocità era un altro pianeta! :D Potevo giocare ReVolt a 1600x1200x32... wow! :cool:
Ciao. :)
revolt... spettacolare come gioco, divertentissimo e in grado di girare ovunque con una grafica spettacolare...
PhilAnselmo@Superjoint
23-10-2010, 19:18
Visto che nel thread ci sono parecchi colleghi padovani, sapete se vale la pena andare a fine ottobre alla Fiera dell'informatica di Padova? Se sono presenti esposizioni o le solite bancarelle dove acquistare materiale retrò?
http://www.apadova.info/fiere/tuttinfiera-2010.php
:)
con il p4 sarò gpu limited.
ho fatto un veloce quake arena in 1280x1024 e ho fatto 16 fps.
conan_75
23-10-2010, 20:55
con il p4 sarò gpu limited.
ho fatto un veloce quake arena in 1280x1024 e ho fatto 16 fps.
Ma sei su win98?
Murakami
23-10-2010, 21:34
Visto che nel thread ci sono parecchi colleghi padovani, sapete se vale la pena andare a fine ottobre alla Fiera dell'informatica di Padova? Se sono presenti esposizioni o le solite bancarelle dove acquistare materiale retrò?
http://www.apadova.info/fiere/tuttinfiera-2010.php
:)
Solitamente è una ciofeca pazzesca.
conan_75
24-10-2010, 01:29
su XP
Le prove sul 3D su queste schede vanno fatte sul 98.
I driver per XP sono quelli per Win2K...molto poco ottimizzati per il 3D.
io ho scaricato i driver dal sito di AMD e c'erano 3 driver diversi: XP, 2000 e 98.
vabbe, cmq avendo fatto diverse schede con XP, per fare un paragone uniforme l'ho provata così.
forse il p3 è su win98..non ricordo.
devo provarla anche li sopra.
Vedrai che funziona solo un rage su 2000/XP
conan_75
24-10-2010, 10:35
Vedrai che funziona solo un rage su 2000/XP
Anche secondo me...ricordo benissimo che ai tempi della R100 i primi driver per Win2k erano handiccapatissimi...forse fino all'arrivo di R200.
PhoEniX-VooDoo
24-10-2010, 10:42
ai tempi di R100 io avevo la 32 DDR, "scrivevo" su RadeonMAXX e si aspettavano le nuove release dei drv come manne dal cielo ad ogni mese..
cmq tante soddisfazioni anche la prima raddy, ripensandoci :)
conan_75
24-10-2010, 10:46
ai tempi di R100 io avevo la 32 DDR, "scrivevo" su RadeonMAXX
Urca, anche io :cool:
PhilAnselmo@Superjoint
24-10-2010, 10:54
http://torocir.netfirms.com/ati_dual_gpu.jpg
http://torocir.netfirms.com/nvidia_geforce5_6000.jpg
:sofico:
Certo che se ne vedono di cose strane in giro, presumo però che quest'ultima sia un po più veritiera....
http://www.hardwarecentral.com/graphics/screenshots/dual_board_shot.jpg
http://www.hardwarecentral.com/hardwarecentral/reports/article.php/12093_3580836_9/The-ATI-RADEON-256-Unveiled.htm
galaverna
24-10-2010, 12:37
3D Rage pro 32MB (118/140)
su Athlon 900
256 MB PC133
Driver: 6.13 (non ricordo se sono catalyst o driver per la 3drage - li avevi installati per un altra 3d Rage 128, credo non "pro")
http://img145.imageshack.us/img145/9586/dscn3628i.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn3628i.jpg) http://img838.imageshack.us/img838/1724/dscn3629a.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3629a.jpg) http://img838.imageshack.us/img838/712/dscn3631j.th.jpg (http://img838.imageshack.us/my.php?image=dscn3631j.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/1162/dscn3632f.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn3632f.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/5001/dscn3633.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn3633.jpg) http://img259.imageshack.us/img259/5412/dscn3634s.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=dscn3634s.jpg) http://img259.imageshack.us/img259/7748/dscn3635g.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=dscn3635g.jpg)
http://img221.imageshack.us/img221/9707/dscn3638i.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dscn3638i.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/2397/3drage128pro.gif
E ora qualche numero:
3DMark2000 v1.1
2002 3DMark (fillrate: 130/199)
3DMark 2001 SE
836 3dmark (fillrate: 99/139)
GLQuake:
640x480: 122,1
800x600: 77.2
1024x768: 61,9
1280x1024: 32,4
GLQuake 2:
640x480: 83,2
800x600: 59,7
1024x768: 43,9
1280x960: 37 (qui solo in finestra perchè a questa risoluzione in fullscreen non ci va)
Quake Arena (luci su vertex):
640x480: 41,4
800x600: 31,3
1024x768: 24,3
1280x1024: 16
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/475/scheda-video-ati-rage-fury-pro-vivo_index.html
:)
blindwrite
24-10-2010, 13:47
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/475/scheda-video-ati-rage-fury-pro-vivo_index.html
:)
ma quanto è calata la qualità degli articoli su hwupgrade... madonna...
cmq dal database di gpu-z la Rage 128 pro dovrebbe essere 143/155..ben oltre la mia..
mi sa che ne ho beccata un altra castrata a 64bit..
http://www.youtube.com/watch?v=IYNRTOUtN4Y
http://www.youtube.com/watch?v=8rDqeaOjSxY
http://www.youtube.com/watch?v=ACQLO9OFo_E
http://www.youtube.com/watch?v=vVgWgsvBPT4
Urca, anche io :cool:
Lo facevamo in molti ;)
conan_75
24-10-2010, 21:33
Ma poi ha chiuso baracca?
Credo di averlo abbandonato intorno al 2004-2005...il forum era praticamente deserto...
galaverna
24-10-2010, 21:41
ecco gli ultimi acquisti di ieri
radeon 7000 64mb
http://img814.imageshack.us/img814/2530/dscf5749.jpg
ati allwonder rage128 pro (guarda caso ne ne parlava anche:D )
http://img440.imageshack.us/img440/3584/dscf5750.jpg
e questa s3trio con scheda aggiuntiva con uscita doppio monitor
http://img839.imageshack.us/img839/7083/dscf5751.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2451/dscf5755yr.jpg
quest'ultima cosa fa, gestisce doppio monitor o anche triplo?
galaverna
24-10-2010, 21:56
la Video Blaster!! :eek:
mi sono appena accorto c'è VGA IN quindi va attaccata similmente come una voodoo2 ma ha l'attacco femmina quindi esige un cavo doppio maschio che non ho quindi dovrò costruirlo...credo vada bene questo schema che pure mi da composito out
http://www.utoronto.ca/ski/water/software/vj/ct6042.html
e questa s3trio con scheda aggiuntiva con uscita doppio monitor
http://img839.imageshack.us/img839/7083/dscf5751.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2451/dscf5755yr.jpg
quest'ultima cosa fa, gestisce doppio monitor o anche triplo?
Wow, è solo la seconda volta in vita mia che vedo una scheda usare il pettine VESA feature connector :D
La scheda con chip Philips non la conosco ma, avendo bus ISA, immagino che non abbia significative qualità 2D. Probabilmente serve solo a fornire un'uscita TV per le schede video che non ne avevano (fungendo anche da passante per il normale output VGA).
Ciao. :)
Murakami
25-10-2010, 09:59
E' una scheda di decodifica MPEG.
galaverna
25-10-2010, 18:23
Wow, è solo la seconda volta in vita mia che vedo una scheda usare il pettine VESA feature connector :D
La scheda con chip Philips non la conosco ma, avendo bus ISA, immagino che non abbia significative qualità 2D. Probabilmente serve solo a fornire un'uscita TV per le schede video che non ne avevano (fungendo anche da passante per il normale output VGA).
Ciao. :)
ma secondo te serve anche il collegamento estrerno o basta quello interno
ma secondo te serve anche il collegamento estrerno o basta quello interno
Mmm.. non saprei... dato che Murakami ci segnala (giustamente) che è una scheda di decodifica MPEG, magari il collegamento interno serve per la sincronizzazione con la scheda primaria.
E' solo un'ipotesi però... :stordita:
E' una scheda di decodifica MPEG.
Ah ecco... infatti l'altra (unica) volta che vidi una scheda usare il connettore VESA feature era proprio una scheda di accelerazione MPEG-1. :fagiano:
è (era :D) una scheda per aquisizione video...
galaverna
25-10-2010, 19:28
ho capito...cmq me ne faccio niente domani la butto
walter sampei
25-10-2010, 22:23
ho capito...cmq me ne faccio niente domani la butto
non buttate via!!! :cry:
se 10 anni fa avessimo avuto una finestra sul futuro, quanto spreco avremmo visto... :cry:
galaverna
26-10-2010, 08:26
non buttate via!!! :cry:
se 10 anni fa avessimo avuto una finestra sul futuro, quanto spreco avremmo visto... :cry:
la vuoi? te la regalo con la scheda video ovviamente però forse c'è il cavo da costruire...cmq stasera vado vedere se lo trovo
walter sampei
26-10-2010, 20:28
la vuoi? te la regalo con la scheda video ovviamente però forse c'è il cavo da costruire...cmq stasera vado vedere se lo trovo
a me sarebbe sprecata, ma se la vuoi regalare in questo thread ci sono dei guru che sanno come trattarla :ave:
bhe, il suo dovere lo fa, se non fosse per la risoluzione bassina e per il fatto che è isa....:D
Non so se è proprio la sezione giusta, ma ho una domanda un po' tecnica: come mai molti giochi DOS (soprattutto precedenti al 1991) avevano problemi a effettuare uno scrolling dei fondali fluido?
Murakami
27-10-2010, 08:39
Non so se è proprio la sezione giusta, ma ho una domanda un po' tecnica: come mai molti giochi DOS (soprattutto precedenti al 1991) avevano problemi a effettuare uno scrolling dei fondali fluido?
Perchè era difficile accedere alla VRAM con accessi non segmentati: c'è voluto il supporto VESA 2.0 per farlo.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i69464_cimg5171.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i69465_cimg5172.jpg
Nuovo incelofanato trovato in un autlet di videogiochi ed affini a Deen Haag in Olanda.
Sembrava il paradiso del retrogaming, c'era di tutto!!!
Che dite, lo apro?
Murakami
27-10-2010, 19:15
Che dite, lo apro?No, tienilo così... ;)
40 livelli da brivado :O :sofico:
No, tienilo così... ;)
E' pesante, mi chiedo cosa ci sia dentro....:stordita:
p.s. notate la traduzione in italiano, è piena di errori!!!
Murakami
28-10-2010, 08:41
E' pesante, mi chiedo cosa ci sia dentro....:stordita:
p.s. notate la traduzione in italiano, è piena di errori!!!
Un manualone, come era bella usanza una volta... :muro:
Anche la traduzione italiana sul retro della scatola di Half Life 2 era piena di errori... :rolleyes:
Perchè era difficile accedere alla VRAM con accessi non segmentati: c'è voluto il supporto VESA 2.0 per farlo.
Verissimo: il fatto che VESA 1.0/1.2 utilizzassero un framebuffer segmentato (o planare) era veramente noioso, tanto che diversi giochi/techdemo richiedevano VESA 2.0 unicamente per il frambuffer lineare.
Visto però che Malek86 parla di giochi dei primissimi anni 90, non credo che lo standard VESA venga chiamato in causa, dato che all'epoca si scriveva grafica o tramite BIOS, o tramite accesso diretto alla memoria VGA. Potrebbe quindi essere che i giochi a cui fa riferimento utilizzassero l'interfaccia messa a disposizione dal BIOS, che era decisamente lenta. Un'altra possibile causa di scattosità (o meglio, di tearing) è riconducibile alla difficoltà di eseguire un vero "double buffer" con flip immediato dei due buffer (la cosa era possibile usando una modalità "estesa" che dava accesso a tutti i 256 KB di memoria della VGA ma al costo di un notevole sforzo di programmazione, dato che si passava a usare un framebuffer planare).
Ciao. :)
Verissimo: il fatto che VESA 1.0/1.2 utilizzassero un framebuffer segmentato (o planare) era veramente noioso, tanto che diversi giochi/techdemo richiedevano VESA 2.0 unicamente per il frambuffer lineare.
Visto però che Malek86 parla di giochi dei primissimi anni 90, non credo che lo standard VESA venga chiamato in causa, dato che all'epoca si scriveva grafica o tramite BIOS, o tramite accesso diretto alla memoria VGA. Potrebbe quindi essere che i giochi a cui fa riferimento utilizzassero l'interfaccia messa a disposizione dal BIOS, che era decisamente lenta. Un'altra possibile causa di scattosità (o meglio, di tearing) è riconducibile alla difficoltà di eseguire un vero "double buffer" con flip immediato dei due buffer (la cosa era possibile usando una modalità "estesa" che dava accesso a tutti i 256 KB di memoria della VGA ma al costo di un notevole sforzo di programmazione, dato che si passava a usare un framebuffer planare).
Ciao. :)
Se non sbaglio, Commander Keen del 1990 fu uno dei primi giochi (se non proprio il primo) ad avere uno scrolling dei fondali fluido. Come ci riusciva?
Se non sbaglio, Commander Keen del 1990 fu uno dei primi giochi (se non proprio il primo) ad avere uno scrolling dei fondali fluido. Come ci riusciva?
Difficile dirlo con certezza, non conoscendo il codice del gioco.
Fatto sta che Commander Keen girava in modalità EGA e, dato che queste schede in genere avevano 64 KB di RAM, in teoria il page flipping era possibile (un buffer di 320x200x4 prende 32 KB).
Su Gamedev ho trovato un articolo di un "certo" Abrash, Michael (magari il nome non vi dice niente, ma è un genio della programmazione assembly che ora sta lavorando con Intel su Larrabee) dove il page flipping su EGA/VGA viene indicato come un ottimo modo per migliorare le performance delle routine grafiche.
E' anche possibile che all'epoca la maggior parte dei giochi renderizzasse la grafica tramite le routine del BIOS che, come dicevo, sono piuttosto lente. Conoscendo il modo di fare di Carmack (il programmatore di Commander Keen), non mi stupirebbe se avesse programmato il suo gioco scrivendo direttamente nella memoria della scheda video, usando tecniche come il page flipping per ottenere uno scrolling fluido.
Ciao. :)
Uhm... volevo fare qualche gioco in Glide, perciò ho provato a mettere la Banshee nel vecchio computer, ma lo schermo non si accende nemmeno. Mi sa che è andata. Perchè sono così sfortunato con le schede video? :O
Vorrà dire che metterò una Voodoo sopra la G400. Sempre che funzioni ancora.
Murakami
29-10-2010, 07:44
Verissimo: il fatto che VESA 1.0/1.2 utilizzassero un framebuffer segmentato (o planare) era veramente noioso, tanto che diversi giochi/techdemo richiedevano VESA 2.0 unicamente per il frambuffer lineare.
Visto però che Malek86 parla di giochi dei primissimi anni 90, non credo che lo standard VESA venga chiamato in causa, dato che all'epoca si scriveva grafica o tramite BIOS, o tramite accesso diretto alla memoria VGA. Potrebbe quindi essere che i giochi a cui fa riferimento utilizzassero l'interfaccia messa a disposizione dal BIOS, che era decisamente lenta.
Ho dei ricordi vaghi, ma non c'era nei BIOS dell'epoca (di schede madri, intendo) un'opzione per copiare in fase di boot il contenuto del BIOS nella ram di sistema? Una specie di shadow, sia di BIOS mobo che VGA... :mbe:
Altra cosa: ma i giochi DOS che tipo di accesso avevano al blitter della scheda video?
Ho dei ricordi vaghi, ma non c'era nei BIOS dell'epoca (di schede madri, intendo) un'opzione per copiare in fase di boot il contenuto del BIOS nella ram di sistema? Una specie di shadow, sia di BIOS mobo che VGA... :mbe:
Altra cosa: ma i giochi DOS che tipo di accesso avevano al blitter della scheda video?
Ricordi bene: era una funzione implementata proprio per velocizzare un po' le operazioni grafiche fatte via BIOS. Non era però un'opzione presente su tutte le schede madri e, in fin dei conti, la velocità rimaneva bassa.
Riguardo al blitter, non mi risulta che questo fosse implementato nel chip VGA standard, ma solo nei SuperVGA di qualche anno dopo.
A proposito di scrolling fluido, cercando un po' ho trovato la spiegazione di un'altra soluzione, che prevede non l'utilizzo del page flipping fra più pagine di framebuffer ma l'utilizzo di una "vieweing window" all'interno di un framebuffer più grande. Per capirci, questa è la possibilità di avere un framebuffer di, per esempio, 400x300 pixel e impostare la scheda grafica per visualizzarne solo un quadrato di 320x200. In questo modo, è possibile realizzare uno scrolling fluido semplicemente dicendo alla scheda grafica di muovere questo quadrato di visualizzazione. La cosa dovrebbe funzionare sia per EGA che VGA; magari è questa la tecnica usata in Commander Keen.
Qui trovate maggiori info: http://www.drdobbs.com/184408045;jsessionid=BNV1BTQNGQRVJQE1GHOSKHWATMY32JVN
Qui la cosa è spiegata ancora meglio: http://www.osdever.net/FreeVGA/vga/vgafx.htm
Ciao. :)
Murakami
29-10-2010, 13:20
Riguardo al blitter, non mi risulta che questo fosse implementato nel chip VGA standard, ma solo nei SuperVGA di qualche anno dopo.Ok, ma ci sono tanti giochi DOS che fanno uso di chip SVGA (es. Quake), arrivando anche a risoluzioni notevoli: secondo te, facevano uso del blitter? Se si, in che modo? Attraverso le estensioni VESA? :)
Ok, ma ci sono tanti giochi DOS che fanno uso di chip SVGA (es. Quake), arrivando anche a risoluzioni notevoli: secondo te, facevano uso del blitter? Se si, in che modo? Attraverso le estensioni VESA? :)
Secondo me no, anche perchè vedo abbastanza difficile che un gioco in vero 3D texture mapped come Quake tragga grossi benefici dal blitter.
Il blitter, in definitiva, si occupa di spostare velocemente aree di memoria video: questo è molto utile con sprite e negli ambienti grafici (come Windows) ma lo trovo di difficile utilizzo in un gioco 3D in cui a ogni pixel può corrispondere (in teoria) un'area di texture differente.
D'altro canto, è anche vero che i primi demo 3D per Amiga usavano il blitter proprio per riempire i poligoni che venivano calcolati ma, se non ricordo male, lì non si parlava di texture mapping.
Infine, da quanto leggo qui (http://www.drdobbs.com/184409592) l'accesso al blitter è stato standardizzato con il VESA 2.0 mentre, se non ricordo male, Quake girava anche con schede VESA 1.2
Liberissimo di sbagliarmi comunque eh! :D
walter sampei
29-10-2010, 20:10
ragassssssss, mi fate paura :ave:
PhoEniX-VooDoo
29-10-2010, 20:19
ragassssssss, mi fate paura :ave:
sono gli ultimi gloriosi reduci di un era..
una volta hwu era pieno di persone come loro, nelle varie sezioni.
oggi come oggi invece .. :( :cry:
anche per questo considero questo thread sacro :O
Murakami
29-10-2010, 20:38
Infine, da quanto leggo qui (http://www.drdobbs.com/184409592) l'accesso al blitter è stato standardizzato con il VESA 2.0 mentre, se non ricordo male, Quake girava anche con schede VESA 1.2
Si, girava, ma per le risoluzioni più alte (ricordo un improbabile 1280x1024: credo ci volesse una CPU che all'epoca non esisteva per un frame rate decente -il readme consigliava un Pentium Pro 200 con 512 kb di cache, linear frame buffer e write combining attivati da linea di comando-) credo ci volesse il VESA 2.0. Ricordo anche che poche schede hanno successivamente implementato le estensioni 3.0: tra queste, il Riva128.
Dovrei andare a ripescare vecchi appunti, ma ricordo che c'era un progetto VESA per l'accesso diretto a feature 3D tramite BIOS, una specie di DirectX versione DOS... chissà che fine ha fatto... :p
walter sampei
29-10-2010, 22:03
Si, girava, ma per le risoluzioni più alte (ricordo un improbabile 1280x1024: credo ci volesse una CPU che all'epoca non esisteva per un frame rate decente -il readme consigliava un Pentium Pro 200 con 512 kb di cache, linear frame buffer e write combining attivati da linea di comando-) credo ci volesse il VESA 2.0. Ricordo anche che poche schede hanno successivamente implementato le estensioni 3.0: tra queste, il Riva128.
Dovrei andare a ripescare vecchi appunti, ma ricordo che c'era un progetto VESA per l'accesso diretto a feature 3D tramite BIOS, una specie di DirectX versione DOS... chissà che fine ha fatto... :p
se non ricordo male, dalle banshee in su tutte le voodoo avevano un buon supporto vesa, idem per le tnt e le g200, mentre le geforce non ricordo se dalla 2 o da dove hanno iniziato a lasciare qualcosa "tanto per"... ma non ricordo :help:
Si, girava, ma per le risoluzioni più alte (ricordo un improbabile 1280x1024: credo ci volesse una CPU che all'epoca non esisteva per un frame rate decente -il readme consigliava un Pentium Pro 200 con 512 kb di cache, linear frame buffer e write combining attivati da linea di comando-) credo ci volesse il VESA 2.0. Ricordo anche che poche schede hanno successivamente implementato le estensioni 3.0: tra queste, il Riva128.
Dovrei andare a ripescare vecchi appunti, ma ricordo che c'era un progetto VESA per l'accesso diretto a feature 3D tramite BIOS, una specie di DirectX versione DOS... chissà che fine ha fatto... :p
A me Quake andava a scatti quando lo facevo girare a qualsiasi risoluzione superiore a 320x240. D'altra parte, avevo un Pentium 100.
Però di recente l'ho provato su un P2-350... perfino con un misero 640x480, non è mica tanto fluido :stordita:
Si, girava, ma per le risoluzioni più alte (ricordo un improbabile 1280x1024: credo ci volesse una CPU che all'epoca non esisteva per un frame rate decente -il readme consigliava un Pentium Pro 200 con 512 kb di cache, linear frame buffer e write combining attivati da linea di comando-) credo ci volesse il VESA 2.0. Ricordo anche che poche schede hanno successivamente implementato le estensioni 3.0: tra queste, il Riva128.
Dovrei andare a ripescare vecchi appunti, ma ricordo che c'era un progetto VESA per l'accesso diretto a feature 3D tramite BIOS, una specie di DirectX versione DOS... chissà che fine ha fatto... :p
Allora, ho fatto qualche ricerca e riguarda a Quake hai ragione: le alte risoluzioni (intese come da 512x384 in su) sono supportate solo tramite VESA 2.0. Qui ci sono molte info interessanti: http://www.gamers.org/dEngine/quake/info/techinfo.091
Tuttavia, nel documento sopra linkato non si fa riferimento a blitter, mentre si parla esplicitamente di page-flipping. Di più non so, bisognerebbe chiedere a Carmack! :D
Riguardo alle performance, considerando che a 640x480 un PPro 200 faceva circa 30 fps, probabilmente per giocare a 30 fps @ 1280x1024 serviva un PPro a 800 Mhz :D http://www.tomshardware.com/reviews/empire-strikes-back,23.html
Riguardo al VESA: si, ricordo anche io che doveva esserci un supporto via BIOS al 3D, cosa purtroppo mai fatta. Ci si fermò al VESA 3.0, che era supportato, oltre che dal Riva128, anche da alcune Banshee (a seconda del BIOS), dalle Voodoo3 e dalle i740.
Quanto tempo è passato...ricordo che caricavo a mano lo Scitech Display Doctor per il supporto del VESA 2.0, dato che la mia Trio64V+ era ferma al VESA 1.2 :fagiano:
Ciao. :)
Murakami
30-10-2010, 22:08
Notare la differenza tra Quake e WinQuake, che usa DirectDraw: un 10% a vantaggio di quest'ultimo... a qualcosa il blitter sarà servito sotto Windows... :fagiano:
Per quanto riguarda il readme di Quake, è sempre stato una miniera di informazioni: una volta lo sapevo quasi a memoria... :fagiano: ... ne facessero ancora di readme così... :fagiano:
A me Quake andava a scatti quando lo facevo girare a qualsiasi risoluzione superiore a 320x240. D'altra parte, avevo un Pentium 100.
Però di recente l'ho provato su un P2-350... perfino con un misero 640x480, non è mica tanto fluido :stordita:
A quel tempo (prima di 3DFX) si usava accelerare i giochi DOS con SciTech Display Doctor (http://majorgeeks.com/download382.html) che aggiungeva il supporto VESA 2 sotto dos (anche se si installava da windows) e permetteva di giocare a risoluzioni più elevate e con maggiore fluidità...ricordo che la differenza si vedeva a occhio nudo senza bisogno di benchmark, era proprio evidente.
Restando su Quake, anche a me sul P100 girava decentemente solo in 320x240 mentre con SDD potevo arrivare anche a 400x300 (vado a memoria, è passato troppo tempo) se non addirittura a 512x384 con una fluidità quasi ottimale.:)
cmq sotto dos per chi aveva S3 bastava usare S3univbe per avere il 2.0 o forse il 3.0 (non ricordo se dava anche il 3.0)
cmq sotto dos per chi aveva S3 bastava usare S3univbe per avere il 2.0 o forse il 3.0 (non ricordo se dava anche il 3.0)
Vero: UNIVBE forniva le estensioni VESA 2.0 ed era molto diffuso, tanto che diversi giochi lo fornivano su CD e lo autocaricavano se rilevavano una scheda compatibile.
Ciao. :)
P3pPoS83
31-10-2010, 17:48
Una curiosità:)
Esistono schede grafiche ISA o VLB con un minimo di accelerazione 3D???
Bye:cool:
rеpne scasb
31-10-2010, 18:15
■
Non riesco a crederci, non posso mettere la Voodoo perchè non trovo una singola vite in tutta la casa :muro:
Una curiosità:)
Esistono schede grafiche ISA o VLB con un minimo di accelerazione 3D???
Bye:cool:
Così a naso, mi pare proprio di no. Le varie Virge, Verite, etc, erano tutte quante su PCI.
Creative CT6200 vesa local bus, basata su chip 3DLabs Glint 300SX.
Wow, allora esistevano davvero. Prestazioni? :stordita:
Creative CT6200 vesa local bus, basata su chip 3DLabs Glint 300SX.
Ciao repne, immagino che il 3D di quella scheda fosse riferito ai programmi di grafica professionale e non ai videogames, oppure mi sbaglio?
Ho cercato un po' in giro, e pare fosse proprio dedicata al gaming, anche se prevedibilmente, non ha avuto successo.
Qui ci sono delle info e le immagini (verso metà pagina):
http://www.tga3dx.com/1995.html
Molto interessante... non avevo idea che una cosa simile esistesse. Pare fra l'altro che uno dei giochi supportati fosse una versione di Magic Carpet Plus... mi piacerebbe poter vedere come girava.
PhoEniX-VooDoo
31-10-2010, 19:08
che cosa posso provare su una "Mach64 LT/264LT" 2MB (Low-power mobile version of Mach64 GT) con P233MMX e 64MB RAM ?
Per adesso ho provato:
- 3Dmark 99MAX: renderizza correttamente, ma la scena viene "assemblata" talmente piano che si vede a occhio nudo. Fa 3fps nel game 1. È chiaramente limitata dai 2MB (lo dice anche il programma)
- WinQuake: schermo nero dopo l'avvio; nessun segno di vita, tocca spegnere e riaccendere.
- Quake II: 320x240: fluidissimo (però si vede in verticale :muro: ), 512x384 decisamente giocabile, sta sui 25fps direi. 640x480 fa fatica.
- POD: gira bene in 640x480
- Hi-Octane: gira bene in 640x480
- NFS 2SE: gira bene in 640x480 con dettagli medio alti.
- Screamer: gira bene in 640x480 dettagli alti. no audio..
Tutti questi giochi NON vanno in full screen ma girano in 1:1 in base alla risoluzione e non danno nessuna possibilità di impostare accelerazione hw. DX Diag invece esegue correttamente il test delle Direct 3D.
Consigli/idee ? :p
walter sampei
31-10-2010, 19:32
riscarica i driver...
Con un P233MMX, potresti provare a giocare a System Shock. Ricordo che a 640x480, era abbastanza pesante (e spesso dava problemi di memoria, perciò ci giocavo a 320x400).
Intanto io ho provato a far girare NFS2 sulla Voodoo... è peggio di quanto pensassi. A parte che le texture sono molto slavate, non va neppure fluidissimo. Si gioca quasi meglio in DirectX. Forse dovei provare con la Voodoo 2, ma mi pare non funzioni più.
che cosa posso provare su una "Mach64 LT/264LT" 2MB (Low-power mobile version of Mach64 GT) con P233MMX e 64MB RAM ?
Per adesso ho provato:
- 3Dmark 99MAX: renderizza correttamente, ma la scena viene "assemblata" talmente piano che si vede a occhio nudo. Fa 3fps nel game 1. È chiaramente limitata dai 2MB (lo dice anche il programma)
- WinQuake: schermo nero dopo l'avvio; nessun segno di vita, tocca spegnere e riaccendere.
- Quake II: 320x240: fluidissimo (però si vede in verticale :muro: ), 512x384 decisamente giocabile, sta sui 25fps direi. 640x480 fa fatica.
- POD: gira bene in 640x480
- Hi-Octane: gira bene in 640x480
- NFS 2SE: gira bene in 640x480 con dettagli medio alti.
- Screamer: gira bene in 640x480 dettagli alti. no audio..
Tutti questi giochi NON vanno in full screen ma girano in 1:1 in base alla risoluzione e non danno nessuna possibilità di impostare accelerazione hw. DX Diag invece esegue correttamente il test delle Direct 3D.
Consigli/idee ? :p
In D3D i soliti: incoming, moto racer, forzaken... e pochi altri ;)
rеpne scasb
31-10-2010, 20:53
■
rеpne scasb
31-10-2010, 21:15
■
rеpne scasb
31-10-2010, 21:22
■
Boh, la Voodoo 2 proprio non va... quando la inserisco, il sistema non la riconosce neppure. Se provo a installare i driver, mi dice che non c'è nessuna scheda Voodoo 2 nel computer. Il video in pass-through comunque funziona :confused:
PhoEniX-VooDoo
31-10-2010, 21:38
Boh, la Voodoo 2 proprio non va... quando la inserisco, il sistema non la riconosce neppure. Se provo a installare i driver, mi dice che non c'è nessuna scheda Voodoo 2 nel computer. Il video in pass-through comunque funziona :confused:
prova a eliminare tutti i video adapter da gestione periferiche e riavviare
PhoEniX-VooDoo
31-10-2010, 21:41
riscarica i driver...
hai idea da dove e quale versione? :fagiano:
Con un P233MMX, potresti provare a giocare a System Shock. Ricordo che a 640x480, era abbastanza pesante (e spesso dava problemi di memoria, perciò ci giocavo a 320x400).
me lo procuro e provo :)
In D3D i soliti: incoming, moto racer, forzaken... e pochi altri ;)
incoming does not work at all :D
moto racer mi chiede i lcd rom :fiufiu: :D ..provo forsaken :)
cmq il fatto che non c'e n'e uno che vada in full screen da cosa può essere dovuto?
prova a eliminare tutti i video adapter da gestione periferiche e riavviare
Niente da fare. Quando ti chiede i driver per la nuova periferica multimediale PCI, lo punto sulla cartella giusta, ma mi dice che non c'è nessun driver disponibile.
Boh, sarà partita. Vabbè... mi tengo la Voodoo e basta.
PhoEniX-VooDoo
31-10-2010, 22:11
ricordo pure io di smanettamenti vari a causa della voodoo2, nel mio caso era la seconda, poi dopo un po di prove la rilevò correttamente e via :)
pero io sapevo che erano entrambe perfette, se tu pensi che possa essere rotta è un altro discorso..
Cosa mi hai ricordato... SciTech Display Doctor che prima si chiamava UniVBE e primancora UniVESA. Un driver universale VESA per schede video SVGA. Ho ancora i sorgenti del 1993 di Kendall Bennett che modificavo per me stessa.
Repne, quanto costa ingaggiarti? Io e tanti appassionati 3DFX siamo ancora alla ricerca di qualcuno che ricompili in assembly i drivers SFFT per Voodoo 3/4/5, giusto per la soddisfazione di veder spremere tutta la velocità possibile dalle schede...se poi si potesse fare anche altro (leggasi HSR) ben venga...:D
Si lo so, è un lavoraccio (che vogliamo pagare, sia chiaro) che fa venire il mal di testa solo a pensarci ma se non lo chiedo a chi è sicuramente in grado di farlo a chi altri dovrei chiederlo?:mc:
ricordo pure io di smanettamenti vari a causa della voodoo2, nel mio caso era la seconda, poi dopo un po di prove la rilevò correttamente e via :)
pero io sapevo che erano entrambe perfette, se tu pensi che possa essere rotta è un altro discorso..
Ci sta che si sia rotta col tempo. Prima mi funzionava perfettamente. Dopo alcuni anni l'ho tirata fuori di nuovo, e dava problemi con i driver (si intallavano, ma se cercavo di accedere al pannello di controllo si bloccava tutto). Passato qualche annetto, l'ho tirata fuori un'altra volta, e non la trova nemmeno più.
Si dev'essere rotto qualcosa. La cosa strana però, è che comunque il pass-through funziona.
In teoria avrei una Banshee V3200, ma a quanto pare è messa maluccio pure quella... se l'attacco, il monitor non si accende nemmeno :O quindi sono bloccato alla misera Voodoo.
galaverna
01-11-2010, 08:03
Mi pare di ricordare che era proprio dedicata al gaming. All'epoca stazionava su un mio sistema con CPU AM486DX2/80@100 (33.3*3) su chipset ETEQ.
Il problema e' legato al modo video 13h (320x200x8bit), che utilizza una modalita chain4 che non permette di utilizzare l'intera memoria di una scheda VGA standard per poter effettuare un page flipping in modo corretto (in tale modalita' video sono accessibili solo 64KiB di RAM video). Il problema si poteva risolvere utilizzando un modo video con 4 bitplane (ossia con 16 colori), come il modo video 0Dh (320x200x4bit); in tale modo video erano disponibili 8 pagine da 32KiB.
Lo scrolling orizontale era possibile creando una pagina video di 2560 pixel (o 1280/640/320 per pageflipping) attraverso la manipolazione del registro 13h (offset register) del gruppo di registri CRTC 3D4h/3B4h ed utilizzando i registri 0Dh/0Ch per shift di 4 pixel + l'utilizzo del Pel pan (3C0h index 13h) + Preset Row Scan (CRTC index 8h).
Per lo scrolling verticale era necessario manipolare solo i registri 0Dh/0Ch con valori interi della quantita' presente in 13h.
Il problema dello scrolling fine a 256 colori, fu risolto con la scoperta "non documentata" dei modi video TweakedX13, che permettevano di avere 256 colori + l'accesso all'intera RAM della scheda grafica VGA (256KiB).
Tra i primi software che io ricordi che utilizzavano tali modi video figura Fractint per DOS, con modi video con sincronizzazioni VGA standard fino a 360x480 pixel a 256 colori.
Questi modi video essendo una variante a 8 bit dei modi video 4-Plane, permettevano anche le funzioni di accelerazione hardware della scheda grafica VGA (si ho scritto bene), per l'appunto alcune operazioni logiche rudimentali (OR/XOR/AND) su blocchi di memoria di 16 bytes con un solo ciclo di lettura/scrittura (se i non documentati latch register funzionavano correttamente).
:eek:
galaverna
01-11-2010, 08:06
Boh, la Voodoo 2 proprio non va... quando la inserisco, il sistema non la riconosce neppure. Se provo a installare i driver, mi dice che non c'è nessuna scheda Voodoo 2 nel computer. Il video in pass-through comunque funziona :confused:
pulisci i contatti e muovila un pò nello slot e cambia slot
galaverna
01-11-2010, 08:11
che cosa posso provare su una "Mach64 LT/264LT" 2MB (Low-power mobile version of Mach64 GT) con P233MMX e 64MB RAM ?
Per adesso ho provato:
- 3Dmark 99MAX: renderizza correttamente, ma la scena viene "assemblata" talmente piano che si vede a occhio nudo. Fa 3fps nel game 1. È chiaramente limitata dai 2MB (lo dice anche il programma)
- WinQuake: schermo nero dopo l'avvio; nessun segno di vita, tocca spegnere e riaccendere.
- Quake II: 320x240: fluidissimo (però si vede in verticale :muro: ), 512x384 decisamente giocabile, sta sui 25fps direi. 640x480 fa fatica.
- POD: gira bene in 640x480
- Hi-Octane: gira bene in 640x480
- NFS 2SE: gira bene in 640x480 con dettagli medio alti.
- Screamer: gira bene in 640x480 dettagli alti. no audio..
Tutti questi giochi NON vanno in full screen ma girano in 1:1 in base alla risoluzione e non danno nessuna possibilità di impostare accelerazione hw. DX Diag invece esegue correttamente il test delle Direct 3D.
Consigli/idee ? :p
provato aggiornare, reinstallare o se hai dimenticato (:p ) installare i driver del chipset della scheda madre?di solito da questi problemi
pulisci i contatti e muovila un pò nello slot e cambia slot
Eh, ci ho provato, ma è inutile. Dev'essere proprio partita. Mi spiace perchè era decisamente più veloce della Voodoo 1... o almeno, quando la usavo io, non mi pareva proprio che andasse lenta persino con Grim Fandango :stordita:
PhilAnselmo@Superjoint
01-11-2010, 09:38
Eh, ci ho provato, ma è inutile. Dev'essere proprio partita. Mi spiace perchè era decisamente più veloce della Voodoo 1... o almeno, quando la usavo io, non mi pareva proprio che andasse lenta persino con Grim Fandango :stordita:
Controlla a quale IRQ è assgnata, potrebbe essere in conflitto.
La V2 è un altro pianeta rispetto alla V1, però tutto dipende dal sistema utilizzato. :)
PhoEniX-VooDoo
01-11-2010, 10:58
moto racer1
...
incoming
...
grazie, incoming ce l'ho originale :ave:
provo motoracer; ora cmq meglio che levi i link ;)
PhoEniX-VooDoo
01-11-2010, 11:03
mi è venuta un'idea/dubbio: secondo voi cosa si può fare installando windows 98SE su Parallels o VMWare? Se non erro viene creata una scheda video VESA "qualcosa" directX compatibile. Unico dubbio che i viene e che la CPU troppo potente potrebbe far andare troppo velocemente i giochi senza limitatore :D
Creative CT6200 vesa local bus, basata su chip 3DLabs Glint 300SX.
Che bello avere repne in questo thread! :D
Anche tu interessata alle vecchie schede? :p
Ho cercato un po' in giro, e pare fosse proprio dedicata al gaming, anche se prevedibilmente, non ha avuto successo.
Qui ci sono delle info e le immagini (verso metà pagina):
http://www.tga3dx.com/1995.html
Molto interessante... non avevo idea che una cosa simile esistesse. Pare fra l'altro che uno dei giochi supportati fosse una versione di Magic Carpet Plus... mi piacerebbe poter vedere come girava.
Grazie per il sito che hai linkato!
Contiene un sacco di schede interessanti... :D
che cosa posso provare su una "Mach64 LT/264LT" 2MB (Low-power mobile version of Mach64 GT) con P233MMX e 64MB RAM ?
Per adesso ho provato:
- 3Dmark 99MAX: renderizza correttamente, ma la scena viene "assemblata" talmente piano che si vede a occhio nudo. Fa 3fps nel game 1. È chiaramente limitata dai 2MB (lo dice anche il programma)
- WinQuake: schermo nero dopo l'avvio; nessun segno di vita, tocca spegnere e riaccendere.
- Quake II: 320x240: fluidissimo (però si vede in verticale :muro: ), 512x384 decisamente giocabile, sta sui 25fps direi. 640x480 fa fatica.
- POD: gira bene in 640x480
- Hi-Octane: gira bene in 640x480
- NFS 2SE: gira bene in 640x480 con dettagli medio alti.
- Screamer: gira bene in 640x480 dettagli alti. no audio..
Tutti questi giochi NON vanno in full screen ma girano in 1:1 in base alla risoluzione e non danno nessuna possibilità di impostare accelerazione hw. DX Diag invece esegue correttamente il test delle Direct 3D.
Consigli/idee ? :p
Ciao,
se non ricordo male, tra quelli che hai provato, solo POD supportava nativamente il Match64GT (cioè il primo Rage). Tutti gli altri dovrebbero andare in software rasterizer (a parte 3DMark99, probabilmente...).
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
01-11-2010, 12:40
Ciao,
se non ricordo male, tra quelli che hai provato, solo POD supportava nativamente il Match64GT (cioè il primo Rage). Tutti gli altri dovrebbero andare in software rasterizer (a parte 3DMark99, probabilmente...).
Ciao. :)
esattamente ;)
3Dmark 99MAx era accelerato ed anche senza artefatti, ma con 2MB di VRAM è semplicemente non eseguibile..
Mi pare di ricordare che era proprio dedicata al gaming. All'epoca stazionava su un mio sistema con CPU AM486DX2/80@100 (33.3*3) su chipset ETEQ.
Il problema e' legato al modo video 13h (320x200x8bit), che utilizza una modalita chain4 che non permette di utilizzare l'intera memoria di una scheda VGA standard per poter effettuare un page flipping in modo corretto (in tale modalita' video sono accessibili solo 64KiB di RAM video). Il problema si poteva risolvere utilizzando un modo video con 4 bitplane (ossia con 16 colori), come il modo video 0Dh (320x200x4bit); in tale modo video erano disponibili 8 pagine da 32KiB.
Lo scrolling orizontale era possibile creando una pagina video di 2560 pixel (o 1280/640/320 per pageflipping) attraverso la manipolazione del registro 13h (offset register) del gruppo di registri CRTC 3D4h/3B4h ed utilizzando i registri 0Dh/0Ch per shift di 4 pixel + l'utilizzo del Pel pan (3C0h index 13h) + Preset Row Scan (CRTC index 8h).
Per lo scrolling verticale era necessario manipolare solo i registri 0Dh/0Ch con valori interi della quantita' presente in 13h.
Il problema dello scrolling fine a 256 colori, fu risolto con la scoperta "non documentata" dei modi video TweakedX13, che permettevano di avere 256 colori + l'accesso all'intera RAM della scheda grafica VGA (256KiB).
Tra i primi software che io ricordi che utilizzavano tali modi video figura Fractint per DOS, con modi video con sincronizzazioni VGA standard fino a 360x480 pixel a 256 colori.
Questi modi video essendo una variante a 8 bit dei modi video 4-Plane, permettevano anche le funzioni di accelerazione hardware della scheda grafica VGA (si ho scritto bene), per l'appunto alcune operazioni logiche rudimentali (OR/XOR/AND) su blocchi di memoria di 16 bytes con un solo ciclo di lettura/scrittura (se i non documentati latch register funzionavano correttamente).
Ecco perchè è bello averti in questo thread! :D
Quindi era come immaginavo: lo scrolling non proprio fluido era dovuto alla difficoltà di usare più di 64 KB di RAM e, quindi, alle difficoltà di usare pageflipping / panning.
In effetti, su un piccolo gioco ASM che avevo scritto come esercizio (un brutto clone di arkanoid :fagiano: ) mi ero scontrato proprio con questi problemi...
Ciao. :)
Con un P233MMX, potresti provare a giocare a System Shock. Ricordo che a 640x480, era abbastanza pesante (e spesso dava problemi di memoria, perciò ci giocavo a 320x400).
Intanto io ho provato a far girare NFS2 sulla Voodoo... è peggio di quanto pensassi. A parte che le texture sono molto slavate, non va neppure fluidissimo. Si gioca quasi meglio in DirectX. Forse dovei provare con la Voodoo 2, ma mi pare non funzioni più.
Mmm... aspetta... il supporto per 3DFX era incluso sono in NFS2SE (special edition); NFS2 "non SE" non era accelerato via hardware. E la versione SE aveva una grafica da urlo (soprattutto la pista che entrava nella miniera sotto il vulcano).
Ciao. :)
hai idea da dove e quale versione? :fagiano:
me lo procuro e provo :)
incoming does not work at all :D
moto racer mi chiede i lcd rom :fiufiu: :D ..provo forsaken :)
cmq il fatto che non c'e n'e uno che vada in full screen da cosa può essere dovuto?
Non saprei; all'epoca con la match 32/64 potevi andare al massimo a 320x200 o 320x240 a 10/15 fps, ma ricordo che andavo sicuramente il full screen.
Potresti provare anche Gpolice Tomb Raider 2 ;)
mi è venuta un'idea/dubbio: secondo voi cosa si può fare installando windows 98SE su Parallels o VMWare? Se non erro viene creata una scheda video VESA "qualcosa" directX compatibile. Unico dubbio che i viene e che la CPU troppo potente potrebbe far andare troppo velocemente i giochi senza limitatore :D
Ho provato a virtualizzare sia DOS che windows 95, ma purtroppo non è fattibile.
L'unica è farsi un mini sistemino su un mini case, ma su macchina reale.
Dosbox non ha lo stesso feeling per me.
PhoEniX-VooDoo
01-11-2010, 12:58
sto installando windows 98SE sul Mac Pro con Parallels6.
per avere la VGA accelerata voleva almeno 256MB di VRAM, speriamo che l'OS non impazzisca :sofico:
chissa cosa riesco a farci girare :fagiano:
P.S. giusto ieri ho giocato a NFS IISE nella pista del vulcano :oink: ..e sapete una cosa? Il modello di guida è molto meglio della demo di NFS HP in uscita nei prossimi giorni :muro: :muro:
rеpne scasb
01-11-2010, 13:00
■
Ne ho una collezione sterminata :)
E che aspetti a farci qualche foto? ;)
Mmm... aspetta... il supporto per 3DFX era incluso sono in NFS2SE (special edition); NFS2 "non SE" non era accelerato via hardware. E la versione SE aveva una grafica da urlo (soprattutto la pista che entrava nella miniera sotto il vulcano).
Ciao. :)
Sì, infatti io ho la versione SE, che contiene due file exe diversi. Il primo per la versione software, il secondo per la 3dfx.
La versione in software rendering ovviamente non è altrettanto liscia, però le texture sembrano decisamente più dettagliate. Fra l'altro, la visuale cockpit c'è solo in software...
La versione in software rendering ovviamente non è altrettanto liscia, però le texture sembrano decisamente più dettagliate. Fra l'altro, la visuale cockpit c'è solo in software...
Questo è vero e lo ricordo: a quanto pare, gli sviluppatori ebbero problemi nel far gestire alla 3dfx un riquadro più piccolo con grafica bidimensionale (il cruscotto appunto).
Ciao. :)
L'altro problema è che il framerate più o meno regge durante il gioco, ma non appena appaiono un po' di pioggia o neve o fumo, scende parecchio.
Beh, perlomeno ho anche NFS3, e lì posso scegliere la G400 per una resa fenomenale :D
L'altro problema che devo risolvere per ora, è che la Soundblaster 16 sotto DOS mi da' qualche guaio. Non spesso, ma in alcuni giochi sembra dare fastidio. Strano, visto che dovrebbe essere una scheda popolare.
hai idea da dove e quale versione? :fagiano:
me lo procuro e provo :)
incoming does not work at all :D
moto racer mi chiede i lcd rom :fiufiu: :D ..provo forsaken :)
grazie, incoming ce l'ho originale :ave:
provo motoracer; ora cmq meglio che levi i link ;)
invece di preoccuparsi di far rimuovere il link sarebbe bene evitare di fare discorsi su warez ecc e pensare invece di segnalare...
sospesi galaverna e PhoEniX-VooDoo 10gg
In futuro, ma pensavo che fosse una cosa da non dover dire, linkate il download dei giochi dai siti abandonware e non su hotfile & co .. e ovviamente evitate discorsi vietati dal regolamento.
>bYeZ<
PhilAnselmo@Superjoint
08-11-2010, 09:32
:fiufiu:
Eccomi, ho appena preso una Via Epia 5000, completamente fanless, equipaggiata con una cpu da 533mhz, insomma, non è un fulmine.....però ha una vga davvero interessante, una Trident Blade 3D!
http://img593.imageshack.us/img593/8834/1002751.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/1002751.jpg/)
Ci girerà Crysis? :D
Ci fate anche qualche screen voi che avete il tempo di provare queste VGA? :)
:fiufiu:
Eccomi, ho appena preso una Via Epia 5000, completamente fanless, equipaggiata con una cpu da 533mhz, insomma, non è un fulmine.....però ha una vga davvero interessante, una Trident Blade 3D!
http://img593.imageshack.us/img593/8834/1002751.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/1002751.jpg/)
Ci girerà Crysis? :D
Caratteristiche della vga?
PhilAnselmo@Superjoint
08-11-2010, 12:16
Caratteristiche della vga?
http://www.anandtech.com/show/253/2
Essendo un'integrata andrà ancora meno della medesima discreta, le ram ovviamente viaggiano a 133mhz.
http://images.anandtech.com/old/video/tridentblade3d/Image75.gif
walter sampei
08-11-2010, 22:16
:fiufiu:
Eccomi, ho appena preso una Via Epia 5000, completamente fanless, equipaggiata con una cpu da 533mhz, insomma, non è un fulmine.....però ha una vga davvero interessante, una Trident Blade 3D!
http://img593.imageshack.us/img593/8834/1002751.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/1002751.jpg/)
Ci girerà Crysis? :D
come la odiavo :incazzed:
Caratteristiche della vga?
fa schifo fino in fondo :cry: :mad: :muro:
PhilAnselmo@Superjoint
08-11-2010, 22:41
come la odiavo :incazzed:
fa schifo fino in fondo :cry: :mad: :muro:
E perchè? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.