View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
SLK800 se ben ricordo.
Ho anche il case dell'epoca, un bellissimo Chieftec
http://www.techpedition.com/wp-content/uploads/2012/02/ChieftecDBMslike_1.jpg
avevo comperato tutto con il mio primo stipendio :D
ah ecco mi sembrava più grosso del SK6 che è per ventole da 60mm, quella allora è una 80mm (Delta magari? brrr ne ho ancora il rumore impresso nei timpani ai tempi dell'athlon 1600+)
Bello il chieftec ma vorrei quello con la finestra laterale plexy, saprei come farlo figurare bene in un lan party da tabbozzo :O l'idea più malsana che mi è venuta in mente è quella di prendere un case totalmente in plexy e tamarrarlo abbestia :asd: oppure un bel coolermaster 201 tutto in alluminio ma non hanno il plexy laterale :stordita:
marKolino
12-05-2021, 16:08
si quelle ventoline facevano un bordello micidiale. Avevo acquistato un rheobus per 4 ventole con i potenziometri sbrilluccicosi :D
Ho portato tutto in ufficio, a casa non ho posto :D
Se riassemblo tutto poi metto la foto :oink:
Gli slot della ram in mezzo tra AGP e PCI mi hanno fatto morire :sbonk:
Si vedono sempre design assurdi nelle -rare- schede Slot 1 AT... certo lo spazio era quello che era e i progettisti erano costretti a arrangiarsi come potevano :D
Beh c'è anche di peggio, sulla PCCHIPS M766 (SLOT1 o S.370) ho le RAM sotto il cestello dell'HD e del Floppy, facilmente toccano e non è possibile mettere o le RAM o il Cestello, ovviamente ho tolto il Cestello e messo le RAM, ma ho dovuto farmi delle staffe per l'HD e il Floppy.;)
Purtroppo lo spazio nelle MB Baby-AT è abbastanza ridotto, e capita che qualcosa vada a finire dove normalmente non dovrebbe esserci, mentre il Formato AT essendo più grande (si potrebbe paragonare all'ATX) aveva problemi con le schede lunghe (si solito erano ISA:doh:).
Imho se si parla di SuperSocket 7 comunque e' controproducente puntare sulle "ultime compatibili" perche' i driver possono essere "troppo moderni/pesanti" per le deboli CPU che queste mainboard supportano. Per cui rimarrei nel campo delle schede che possono da un lato coniugare modernità ma senza distanziarsi troppo. Ad es. e' imho già esagerato una Geforce2 GTS su un K6-2 e totalmente sotto performante rispetto a quanto potrebbe. Persino le Voodoo3 2000 non erano sfruttate al massimo con i K6-2 (non che le ultime versione di quelle cpu cambiassero poi moltissimo anche con cache L2 interna) sebbene almeno compensassero con driver molto leggeri ma anche consumi piuttosto elevati (scaldavano).
Personalmente non ricordo su quale mainboard avevo a suo tempo trovato un giusto bilanciamento "periodo/prestazioni/consumi" scegliendo la ottima Radeon 7200 basata sull' originale R100 ma con memorie SDR. Solo dissipatore senza ventola, ottimo PCB e senza i mega condensatori della potente Radeon DDR nè quel classico pessimo dissipatorino con ventolina la cui durata era discutibile. Oppure altra alternativa potrebbe essere la originale Geforce2 MX sebbene si perda un po' in multimedialita' (inferiore decodifica MPEG2, spesso inferiore qualita' VGA/PCB a seconda del brand). Grazie per il suggerimento:ave: :ave: :ave: :ave:
Per il momento credo di non avere Radeon 7200, non ricordo se ne ho una in un PC, in caso farei uno scambio con la TNT2, ho sicuramente la GF2MX sulla ASUS P3BF, e forse ne ho altre in altri PC simili.
Per adesso non ho avuto il tempo di avviare la Tyan trinity 100AT, è quasi tutto pronto ma sto in attesa di una Slot1 Chipset SIS, ed ho recuperato un monitor LCD da testare.
I chipset non Intel per i Pentium, non li apprezzo molto, perché solitamente hanno prestazioni inferiori, anche se alcuni supportavano frequenze che gli intel non supportavano, o avevano supporto per le RAM a differenza di Intel che passò alle RDRAM.
Ho provato a cercare un po' ma trovo parecchie mobo con chipset Intel con quel design ma nessuna Sis... chissà non sia una reference board, vista l'assenza di serigrafie più "comunicative" :what:
A quanto pare, grazie al suggerimento di alcuni utenti di VogXX, sembra essere una PINE TL-SI21, non so se sia stata prodotta in varie versioni o sia stata rimarchiata da altri, questo perché la mia ha un VRM differente, forse è una prima versione che non supporta alcune CPU, da quanto ho visto in un pdf supporta Celeron fino a 433MHz e PII (o III) finoa a 500MHz.:rolleyes:
Le serigrafie ci sono e corrispondono a quelle della PINE, alcune scritte sono in posizione differente, ma credo che quel 981112 pensandoci fosse una data (del modello???).:doh:
si quelle ventoline facevano un bordello micidiale. Avevo acquistato un rheobus per 4 ventole con i potenziometri sbrilluccicosi :D
Ho portato tutto in ufficio, a casa non ho posto :D
Se riassemblo tutto poi metto la foto :oink:
Molto interessante attendo con curiosità, se hai la possibilità potresti fare qualche bench?:eek:
Come S.462 in questo momento ho sul banco una PCCHips M810 (ne ho scritto poco tempo fa), altrimenti avrei un PC con l'equivalente del K7S5A sempre PCChips (dovrebbe essere M830), che posso avviare appena posso.
marKolino
12-05-2021, 22:25
Molto interessante attendo con curiosità, se hai la possibilità potresti fare qualche bench?:eek:
volentieri, nel tempo libero piano piano assemblo tutto. Ho trovato due Maxtor da 40gb da mettere in raid0 e un masterizzatore pata.
Al tempo con questa configurazione usavo XP, reinstallo questo o windows 2000? (o ME :D )
volentieri, nel tempo libero piano piano assemblo tutto. Ho trovato due Maxtor da 40gb da mettere in raid0 e un masterizzatore pata.
Al tempo con questa configurazione usavo XP, reinstallo questo o windows 2000? (o ME :D )
Nel PC ho XP, e credo che fosse quello che a quei tempi ci fosse nei PC con Athlon XP, mentre coi PIII e Athlon (equivalenti) ci fosse W2000, ME l'ho installato di recente in alcune MB ma spesso il problema è trovare i giusti driver.
Nel mio PC c'è un XP2400 a 2GHz e 1GB di RAM DDR, il disco credo sia da 40GB forse è Maxtor o Hitachi (dovrei vedere cosa c'é).
Sinceramente non tornerei mai agli HD ma un RAID di velociraptor lo proverei giusto per fare lo sborone su una build :O e sentire il rumore del tutto
ho anche 5 dischi SAS da 15k rpm con il relativo controller HP ma non sono mai riuscito a farlo funzionare quel controller, pare sia una versione specifica per un sistema HP ma non demordo nel frattempo prende polvere sullo scaffale....quelli si che dovrebbero cantare :D
lele.miky
13-05-2021, 10:02
Ciao a tutti, una domanda, nessuno di voi ha in giro un P3 1000 Slot1?
grazie
marKolino
13-05-2021, 10:15
Sinceramente non tornerei mai agli HD ma un RAID di velociraptor lo proverei giusto per fare lo sborone su una build :O e sentire il rumore del tutto
avevo acquistato la a7V266-E perchè, al tempo, volevo a tutti i costi fare un Raid0... che poi non ho mai fatto... non ricordo nemmeno il perchè...
Mi tolgo sto sfizio e stop :D
Bellissima la A7V266-E!
Non l'ho mai avuta, ho la A7V333 sulla mia macchina "top win98" che è quasi uguale, ma la 266 mi piace di più :D
Anche il dissipatore è un gioiello :)
marKolino
13-05-2021, 14:21
ricordo la A7V333, era la sorella più giovane della 266. :)
uff la mia avventura ha subito subito uno stop: ho acceso il pc una prima volta per verificare che tutto funzionasse e poi, al secondo avvio tutto morto.
Il led sulla scheda è verde, ho provato anche un secondo alimentatore ma nulla. Non vorrei che fosse il pulsante del case. Ne ho ordinato uno nuovo per verificare.
Comunque ci sono 4 condensatori che hanno un po' di pancia... sarebbe da sostituirli... nel caso non dovesse funzionare con il pulsante nuovo, ci provo
lele.miky
13-05-2021, 14:50
ricordo la A7V333, era la sorella più giovane della 266. :)
uff la mia avventura ha subito subito uno stop: ho acceso il pc una prima volta per verificare che tutto funzionasse e poi, al secondo avvio tutto morto.
Il led sulla scheda è verde, ho provato anche un secondo alimentatore ma nulla. Non vorrei che fosse il pulsante del case. Ne ho ordinato uno nuovo per verificare.
Comunque ci sono 4 condensatori che hanno un po' di pancia... sarebbe da sostituirli... nel caso non dovesse funzionare con il pulsante nuovo, ci provo
Prova a fare corto con un cacciavite sui PIN di accensione, così ti togli subito il dubbio, e sicuramente sono i condensatori
Ciao a tutti, una domanda, nessuno di voi ha in giro un P3 1000 Slot1?
grazie
al massimo arrivo al 533ES :O
marKolino
13-05-2021, 15:06
si, non funziona nemmeno con il cacciavite...
Grazie per il suggerimento:ave: :ave: :ave: :ave:
Per il momento credo di non avere Radeon 7200, non ricordo se ne ho una in un PC, in caso farei uno scambio con la TNT2, ho sicuramente la GF2MX sulla ASUS P3BF, e forse ne ho altre in altri PC simili.
Per adesso non ho avuto il tempo di avviare la Tyan trinity 100AT, è quasi tutto pronto ma sto in attesa di una Slot1 Chipset SIS, ed ho recuperato un monitor LCD da testare.
I chipset non Intel per i Pentium, non li apprezzo molto, perché solitamente hanno prestazioni inferiori, anche se alcuni supportavano frequenze che gli intel non supportavano, o avevano supporto per le RAM a differenza di Intel che passò alle RDRAM.
Figurati. :)
Personalmente la Radeon SDR poi conosciuta come 7200 e' una scheda che ho sempre ammirato perche' da un lato ha una qualità costruttiva eccellente (quella Built by ATi ovviamente non ricordo e non penso che esistessero gia' le versioni costruite da terzi) con condensatori in metallo, un layout vecchio stille ma molto compatto e pieno di componenti, frequenze piu' tranquille e si porta dietro il chip R100 che di suo era ottimo con il T&L che magari nei bench e in qualche gioco puo' aiutare un K6-2/3.
Le Geforce2 MX anche ma purtroppo dipende da quale si ha e la qualita' costruttiva di alcuni brand terzi non era proprio eccellente né la qualità al monitor. Restano entrambe comunque due GPU complete di tutto e ancora con drivers leggeri.
Eviterei le soluzioni estreme un po' perche' comunque il consumo sul bus AGP teoricamente magari e' compatibile agli standard ma gia' mi pare ricordare che la Geforce SDR/DDR originale tendesse a spremere un tantino il bus in termini di alimentazione.
si, non funziona nemmeno con il cacciavite...
I condensatori sono il dubbio maggiore ma non e' da escludersi che sia eventualmente anche qualcos'altro se proprio non si accendono nemmeno le ventole della cpu e dell' alimentatore.
Controllato che non mancano componenti e o eventuali piste sul PCB tagliate? Puo' capitare di trovare mainboard con danni frontali o a volte sul retro della scheda.
La pila del bios immagino l'hai messa nuova/testata e poi resettato con il jumper e provato diverse cpu supportate di certo dalla pagina di supporto della mainboard?
marKolino
13-05-2021, 16:54
I condensatori sono il dubbio maggiore ma non e' da escludersi che sia eventualmente anche qualcos'altro se proprio non si accendono nemmeno le ventole della cpu e dell' alimentatore.
Controllato che non mancano componenti e o eventuali piste sul PCB tagliate? Puo' capitare di trovare mainboard con danni frontali o a volte sul retro della scheda.
La pila del bios immagino l'hai messa nuova/testata e poi resettato con il jumper e provato diverse cpu supportate di certo dalla pagina di supporto della mainboard?
il pc si è avviato due volte di fila, ero entrato anche nel bios, poi ho collegato i dischi e la scheda audio e non si è più svegliata.
Ho scollegato tutto nuovamente ma nulla, ho provato anche un altro alimentatore ma nulla.
domani provo con una nuova batteria e faccio il reset
il pc si è avviato due volte di fila, ero entrato anche nel bios, poi ho collegato i dischi e la scheda audio e non si è più svegliata.
Ho scollegato tutto nuovamente ma nulla, ho provato anche un altro alimentatore ma nulla.
domani provo con una nuova batteria e faccio il reset
Faccio domande magari ovvie ma giusto per immaginarmi la situazione, riprovata senza scheda audio e senza dischi, solo cpu/dissipatore, ram e vga?
Proverei a resettare il bios della mainboard con la pila nuova o una misurata con il tester se carica, reset cmos con il jumper per qualche secondo senza alimentatore attaccato o comunque a corrente esterna staccata, eventualmente al limite cambierei cpu con una tranquilla, pasta termica e controllerei dissipatore che sia a contatto.
Comunque non tenterei nemmeno troppe volte perche' in primis ci sono comunque gli attuali condesatori gonfi da escludere come problema e molto probabilmente sono quelli. E' un classico delle Socket A ma anche altre di quegli anni.
Mi e' capitato che una scheda che aveva molti condensatori gonfi al primo avvio alcuni hanno cominciato a fare tipo fuochi d'artificio con fischi e odori vari.
A volte i condensatori gonfi hanno bisogno di essere caldi per riuscire a fare il loro lavoro, a me è successo anni fa con quelli del monitor, rimaneva nero e dovevo spegnere e riaccendere varie volte e poi finalmente partiva e andava perfettamente :)
Prova a scaldarli con il phon e poi prova ad accendere la mobo, magari funziona e così hai pure la certezza che il problema sono loro :D
:read: Oggi è arrivata la scheda madre Baby-AT slot1 con chipset SIS, si tratta di una PINE SI21 la mia è una versione 1.1, probabilmente ha alcune correzioni e il VRM leggermente differente rispetto alla scheda originaria (1.0), oltre alla MB è arrivata come CPU un PII 400, purtroppo manca dissi e ventola e per il momento non potrò usarla, al suo posto metterò un altro PII preso dalla collezione, ma da quanto letto nel manuale anche il PIII Katmai è supportato (sempre che il BIOS sia aggiornato).
Vedrò di configurare i jumper per la CPU, attualmente è configurata per un Celeron (o PII) 333 MHz, a questo proposito potrei usarne uno con l'apposito adattatore Slot1-370, ne ho uno per CPU Mendocino (370) che sarebbe ideale, mentre come CPU dovrei solo scegliere la frequenza, anche se mi sembra che al massimo la scheda supporti i 500MHz, e per i PIII arriva a 600 MHz.
Appena avvio se tutto è ok, inizio l'installazione di un SO e avvio i bench.
Comunque non tenterei nemmeno troppe volte perche' in primis ci sono comunque gli attuali condesatori gonfi da escludere come problema e molto probabilmente sono quelli. E' un classico delle Socket A ma anche altre di quegli anni.
Mi e' capitato che una scheda che aveva molti condensatori gonfi al primo avvio alcuni hanno cominciato a fare tipo fuochi d'artificio con fischi e odori vari.
Quoto il consiglio di 386DX40... se ci sono condensatori visibilmente gonfi rischi di far partire uno spettacolo pirotecnico... e danneggiare irreparabilmente la mobo :doh:
https://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague#/media/File:Brand_auf_Platine.jpg
Purtroppo ho una Abit VH6T (nota per essere afflitta dalla cosiddetta "capacitor plague") che da tempo non mi azzardo ad avviare proprio perché presenta condensatori gonfi... prima o poi troverò il tempo di metterci mano (o di farci mettere mano) :muro:
GREENMERCURY
13-05-2021, 21:11
Ciao a tutti, una domanda, nessuno di voi ha in giro un P3 1000 Slot1?
grazie
No e sono difficili anche da trovare funzionanti ...:)
Qualche anno fa un amico ne aveva presi 2 bus 100 come funzinanti da 2 diversi venditori ma nessuno ha mai funzionato...
Il celeron 1100 dovrebbe avere piu o meno le stesse prestazioni ..
GREENMERCURY
13-05-2021, 21:22
cosa sono queste schede da baVboni :O io non meno di Geforce 2 GTS 32mb nella veste della Asus V7700 o di Geforce 2 Ultra per il mio retrogaming di un ceVto livello
S3 Trio64, Virge, Banshe, Riva, puah, puah BaVboni :O
Preferisco la mia asus 8200ti500 delu che viaggia con molto veloce con tutti i direct 7...
:D :D :D :D
Ok, ordinati i terminali per fare l'header della batteria esterna al 486 ora dovrei avere proprio tutto, sperando l'adattatore IDE-CF arrivi prima del duemilacredici da shenzen :O
Oddio, a pensarci bene forse non ho nemmeno un DOS da installarci e men che meno win3.1 :asd: vabbè penso che non siano difficili da recuperare....mi sto studiando il manuale dos 6.3, qualche chicca l'ho già trovata (almeno per me che sono sempre stato una bestia con il DOS) ... gates spostati :O
marKolino
14-05-2021, 09:05
io rivoglio il mendocino 300A :cool:
Ok, ordinati i terminali per fare l'header della batteria esterna al 486 ora dovrei avere proprio tutto, sperando l'adattatore IDE-CF arrivi prima del duemilacredici da shenzen :O
Oddio, a pensarci bene forse non ho nemmeno un DOS da installarci e men che meno win3.1 :asd: vabbè penso che non siano difficili da recuperare....mi sto studiando il manuale dos 6.3, qualche chicca l'ho già trovata (almeno per me che sono sempre stato una bestia con il DOS) ... gates spostati :O
Sul mio pc 386 dovrei comprare un hard disk ma sarei piu' propenso a cercare nuovamente un disco dell' epoca. Il rumore del disco fa parte del computer e sono combattuto nell'idea di usare l'adattatore. Gia' il lettore CD e' qualcosa che mi pesa ma necessaria per passare giochi e applicazioni in modo veloce, ma il disco SD o microSD mi lascia un po' cosi'..
Ma purtroppo e' vero che la longevità dei dischi di quell' epoca e' ormai ai limiti e anche i prezzi sono esagerati per poi non avere nessuna garanzia della durata anche nel breve termine. Un 520MB che avevo IDE, funzionava benissimo dopo la formattazione anche con scandisk ma piu' si riempiva e piu' cominciava ad avere problemi di lettura sui clusters.
io rivoglio il mendocino 300A :cool:
La cpu riesci a reperirla sia slot1 sia s370 in modo abbastanza agevole, se proprio vuoi toglierti lo sfizio.
Anch'io ho amato alla follia il Celeron 300A ai tempi, tanto che non l'ho mai venduto!
Sul mio pc 386 dovrei comprare un hard disk ma sarei piu' propenso a cercare nuovamente un disco dell' epoca. Il rumore del disco fa parte del computer e sono combattuto nell'idea di usare l'adattatore. Gia' il lettore CD e' qualcosa che mi pesa ma necessaria per passare giochi e applicazioni in modo veloce, ma il disco SD o microSD mi lascia un po' cosi'..
Ma purtroppo e' vero che la longevità dei dischi di quell' epoca e' ormai ai limiti e anche i prezzi sono esagerati per poi non avere nessuna garanzia della durata anche nel breve termine. Un 520MB che avevo IDE, funzionava benissimo dopo la formattazione anche con scandisk ma piu' si riempiva e piu' cominciava ad avere problemi di lettura sui clusters.
qualche disco ce l'ho, ma nulla di così vecchio (sotto i 2-4gb)... chi me lo fa fare di impelagarmi con aggeggi meccanici tenuti chissà dove e come e che hanno sul groppone 30 anni e più...... un paio di pc magari li fai storicamente a posto, ma tutti gli altri anche no....
Ok, ordinati i terminali per fare l'header della batteria esterna al 486 ora dovrei avere proprio tutto, sperando l'adattatore IDE-CF arrivi prima del duemilacredici da shenzen :O
Oddio, a pensarci bene forse non ho nemmeno un DOS da installarci e men che meno win3.1 :asd: vabbè penso che non siano difficili da recuperare....mi sto studiando il manuale dos 6.3, qualche chicca l'ho già trovata (almeno per me che sono sempre stato una bestia con il DOS) ... gates spostati :O
Attendo con interesse la tua build 486, da parte mia ne ho vari purtroppo non ho più il 486 dX4 100 PCI:muro:, gli altri sono tutti VLB a parte un DLC ISA.
:read: Per il DOS e W3X non è difficile da trovare on-line, esistono anche dei siti dedicati a questo e al W3X (che non è ancora un SO), la parte forse più complicata è trovare qualche programma in italiano per W3X, ho per esempio explorer 4 ma è impossibile trovare la ver 5 (in italiano), alcuni programmi li ho perché sono riuscito a farli sopravvivere copiando i floppy in un CD. Un altro problema potrebbero essere i driver adatti, ma se hai schede abbastanza comuni non dovrebbe essere difficile.
io rivoglio il mendocino 300A :cool:
Quello c'è l'ho sia in versione Slot1 che S370.:D
Quello slot1 è attualmente sulla M747, funziona a frequenza standard (300), ma su un'altra Slot1 BX l'avevo portato a più di 500 con FSB 112, senza overvolt, l'ho cambiato in quella BX con un altro Celeron 566 overclockato a 850 alzando il FSB a 100.
Sul mio pc 386 dovrei comprare un hard disk ma sarei piu' propenso a cercare nuovamente un disco dell' epoca. Il rumore del disco fa parte del computer e sono combattuto nell'idea di usare l'adattatore. Gia' il lettore CD e' qualcosa che mi pesa ma necessaria per passare giochi e applicazioni in modo veloce, ma il disco SD o microSD mi lascia un po' cosi'..
Ma purtroppo e' vero che la longevità dei dischi di quell' epoca e' ormai ai limiti e anche i prezzi sono esagerati per poi non avere nessuna garanzia della durata anche nel breve termine. Un 520MB che avevo IDE, funzionava benissimo dopo la formattazione anche con scandisk ma piu' si riempiva e piu' cominciava ad avere problemi di lettura sui clusters.
Io ho nei PC più vecchi HD, il più piccolo è un 45MB della fujitsu nel 286, il primo che ha il CF è un 486 perché l'HD si smemorizzava, dopo aver caricato tutto SO e Win l'indomani non si avviava (se ricordo il problema era alla FAT).
Non ho come HD schede SD:cry: , uso invece le CF che sono un po più costose ma credo siano più affidabili (e più veloci???), per un 486 andrebbe bene una CF da 512MB ma volendo puoi usarne diverse di capacità differente, mettendo diversi SO in ognuna, ad esempio puoi mettere DOS5 e W3.0 in una e DOS6.22 e W3.11 in un'altra.
Per il disco da 520MB ti consiglio di usare un programma diverso da Scandisk, per esempio MHDD, ma è abbastanza sicuro che se i difetti sono sparsi è difficilmente recuperabile, se invece sono solo in una parte, si può rinunciare ad una parte del disco;) continuando ad usare quella ancora buona.
Io ho nei PC più vecchi HD, il più piccolo è un 45MB della fujitsu nel 286, il primo che ha il CF è un 486 perché l'HD si smemorizzava, dopo aver caricato tutto SO e Win l'indomani non si avviava (se ricordo il problema era alla FAT).
Non ho come HD schede SD:cry: , uso invece le CF che sono un po più costose ma credo siano più affidabili (e più veloci???), per un 486 andrebbe bene una CF da 512MB ma volendo puoi usarne diverse di capacità differente, mettendo diversi SO in ognuna, ad esempio puoi mettere DOS5 e W3.0 in una e DOS6.22 e W3.11 in un'altra.
Per il disco da 520MB ti consiglio di usare un programma diverso da Scandisk, per esempio MHDD, ma è abbastanza sicuro che se i difetti sono sparsi è difficilmente recuperabile, se invece sono solo in una parte, si può rinunciare ad una parte del disco;) continuando ad usare quella ancora buona.
Avevo provato i principali software di analisi disco per verificarne lo status dei cluster ma alla fine il problema era lo stesso. All'inizio post-reset il disco funzionava e pian piano perdeva la lettura dei clusters. Ma credo valga la pena tentare entrambe le strade, ne comprerò un altro d'epoca e magari anche l'adattatore. D'altro canto al momento di assemblati ho solo quel 386 che era gia' costata fatica, meriterebber un disco d'epoca perche' a volte ci si dimentica di quanto complessi siano gli hd classici con la loro board logica e IC vari. :)
Avevo provato i principali software di analisi disco per verificarne lo status dei cluster ma alla fine il problema era lo stesso. All'inizio post-reset il disco funzionava e pian piano perdeva la lettura dei clusters. Ma credo valga la pena tentare entrambe le strade, ne comprerò un altro d'epoca e magari anche l'adattatore. D'altro canto al momento di assemblati ho solo quel 386 che era gia' costata fatica, meriterebber un disco d'epoca perche' a volte ci si dimentica di quanto complessi siano gli hd classici con la loro board logica e IC vari. :)
Si beh capisco e se non costa troppo anche io preferirei il disco meccanico;), e come dicevi il problema più grosso è trovarne uno molto buono:help:, giusto perché sono dischi con circa 30 anni di funzionamento.
L'adattatore è nel complesso abbastanza economico (anche per i costi di spedizione), ma rende il PC talmente silenzioso che non si capisce se il PC elabori oppure si addormentato.
Volendo ci sarebbe una terza opzione, trovare un HD che ha la parte iniziale in ottime condizioni, credo occorra settare il Jumper per ridurre la capacità e usare l'HD a capacità ridotta, tanto se fosse un HD di qualche GB, per un 386 averne a disposizione 512MB sarebbe comunque tanto spazio (se usi DOS + w3x).
Sto cercando di far tornare in vita la PINE SI21 (slot1), mi è stato suggerito di usare un prodotto per i contatti delle RAM e gli slot, in caso ci fosse dell'ossido che impedisca i contatti.
Ecco per gli slot PCI e AGP userei semplicemente la carta inserendola fino a che esca pulita, per le RAM invece userei uno spray, magari qui potete darmi qualche suggerimento, ovviamente eviterei i prodotti per disincrostare o il lavaggio in lavastoviglie.:eek: :doh:
Per la ram prova prima a passare la gomma per cancellare sui contatti...senza calcare troppo, ovviamente :D
Per la ram prova prima a passare la gomma per cancellare sui contatti...senza calcare troppo, ovviamente :D
La gomma la uso direttamente sulle SIMM:D, la passo sulle parti dorate e di solito tornano come nuovi, ma non riesco a pulire i contatti all'interno dei banchi DIMM, non credo di poterli pulire con la gomma, magari provo anche qui con la carta.;)
Stasera mi dedico solo al 486, la moglie se ne farà una ragione :O i pin non sono ancora arrivati ma almeno testo che con la batteria esterna il post venga eseguito, tastiera riconosciuta e inizio a ravanare nel bios :fagiano:
Ma che mi dite di Olivetti? :fagiano:
Vedo girare un po' di vecchi pc e alcuni mi tentano assai.....poi che avessero al tempo creato un loro sistema operativo mi stuzzica alquanto.....senza contare la storia che ha dietro.....inizio a comprarmi un qualche libro che ne attraversa la gloriosa storia e poi in futuro chissà....invece dei soliti IBM....
p.s: arrivato manuale della highscreen su .... windows 3.1 :asd:
p.ps: nessuno che ha dei vecchi the games machine che gli danno fastidio? :fagiano:
GREENMERCURY
17-05-2021, 13:37
Io ti consiglio di passare avanti per i vari olivetti, ne ho 2/3 e posso dirti che tecnicamente non sono il massimo come anche gli ibm delle serie ufficio fino all' aptiva erano molto limitati. Ne ho avuti 2 dfella 300gl e sono senza agp econ risercard isa/pci ..
I 2 486 a 66 della olivetti è soloo isa e grafica su mainboard uno è possibile mettere massimo 36 mega ram con 4 gia integrati. L' altro arriva a 64mega su 2 slot ma limitato ai 486 intel gli amd sembrano piu lenti.
UN 486 ibm è gia tecnicamente piu piacevole ha scsi su mobo e microchanell anche se le schede di questo bus costano una follia.
Io credo che nessun pc preassemblato anni 80/90 sia tecnicamente valente oltre l' ufficio per evere qualcosa oltre bisognava andare sui piccoli marchi che usavano componentistica bulk ma di valore come p3b-f p2b per avere dei margini e avevano anche prestazioni .
Poi se intendi per il collezionismo .. :O
Io ti consiglio di passare avanti per i vari olivetti, ne ho 2/3 e posso dirti che tecnicamente non sono il massimo come anche gli ibm delle serie ufficio fino all' aptiva erano molto limitati. Ne ho avuti 2 dfella 300gl e sono senza agp econ risercard isa/pci ..
I 2 486 a 66 della olivetti è soloo isa e grafica su mainboard uno è possibile mettere massimo 36 mega ram con 4 gia integrati. L' altro arriva a 64mega su 2 slot ma limitato ai 486 intel gli amd sembrano piu lenti.
UN 486 ibm è gia tecnicamente piu piacevole ha scsi su mobo e microchanell anche se le schede di questo bus costano una follia.
Io credo che nessun pc preassemblato anni 80/90 sia tecnicamente valente oltre l' ufficio per evere qualcosa oltre bisognava andare sui piccoli marchi che usavano componentistica bulk ma di valore come p3b-f p2b per avere dei margini e avevano anche prestazioni .
Poi se intendi per il collezionismo .. :O
Eh si, so che sono molto limitati lato espandibilità ma il mio interesse è essenzialmente per il lato storico/collezionistico...... basti pensare che fondarono una sede di ricerca a Cupertino nel 1972 (penso dica qualcosa quella città....) e poi fabbricati in Italia....componenti inclusi! Insomma un pezzo di storia italiana ma anche mondiale dell'IT.....
Eh si, so che sono molto limitati lato espandibilità ma il mio interesse è essenzialmente per il lato storico/collezionistico...... basti pensare che fondarono una sede di ricerca a Cupertino nel 1972 (penso dica qualcosa quella città....) e poi fabbricati in Italia....componenti inclusi! Insomma un pezzo di storia italiana ma anche mondiale dell'IT.....
:read: A proposito di Olivetti, ne ho avuto in prestito uno nei primi anni 90, era un M240 in pratica un XT con 1MB di RAM HD da 20MB e 2 lettori Floppy, ovviamente niente di eccezionale, qualche anno prima usavo un Disitaco XT, praticamente identico come configurazione, non so i MHz di entrambi (non li ricordo) ma nel complesso entrambe erano dei PC lenti, molto meglio un 286 e strameglio un 386DX.
Ti dirò però è da tempo che vorrei ricostruire un XT, perché alla fine si può dire quello che si vuole, ma secondo me IBM a parte, gli altri sono tutti assemblati, forse qualcuno potrebbe dire qualche marchio che faceva tutto in casa, ma fondamentalmente erano tutti cloni dell'IBM, adattati a fattori di forma diversi (schede madri).
Olivetti invece da quello che ricordo, provò a fare tutto (quindi non clonando l'IBM) a modo suo, e i risultati non sono stati probabilmente quelli previsti, con il tempo anche loro diventarono "cloni IBM", ma se non erro il Nexgen (che poi divenne il K6 AMD) forse era un progetto loro.
se non ricordo male olivetti cofinanziò la startup dell'azienda nexgen
Bhe basti pensare che il primo desktop Olivetti venne fatto con una cpu zylog invece che intel, poi crearono una daughterboard con un 8086 per avere l'ms dos installabile
Serata frizzante ieri con il 486 :sofico:
ho pure fatto saltare il salvavita del garage :sofico:
Purtroppo ho dimenticato a casa il cel oggi :stordita: se no vi facevo vedere la batteria esterna e come l'ho "completata" :stordita:
Per farla breve: il sistema si avvia, inizia la fase di post ma non trova alcuna keyboard nonostante la batteria esterna inserita e lì si pianta......:stordita:
consigli? :muro:
Serata frizzante ieri con il 486 :sofico:
ho pure fatto saltare il salvavita del garage :sofico:
Purtroppo ho dimenticato a casa il cel oggi :stordita: se no vi facevo vedere la batteria esterna e come l'ho "completata" :stordita:
Per farla breve: il sistema si avvia, inizia la fase di post ma non trova alcuna keyboard nonostante la batteria esterna inserita e lì si pianta......:stordita:
consigli? :muro:
Vedo ti stai divertendo parecchio.;)
Mah da quello che scrivi, al limite dopo proverei a togliere la batteria che hai messo e vedere che effetto fa avviando, certo aiuterebbe una POST CARD.
Però la prima verifica che bisognerebbe fare è se il fusibile è saltato:muro:, se hai inserito lo spinotto della tastiera a PC acceso, sicuramente si è bruciato:doh:, ma potrebbe essersi rotto quando hai fatto saltare il salvavita.:fagiano:
Comunque quei PC hanno un chip apposta per la tastiera, di solito ci sono AMIKEY altri simili, se per caso il fusibile è OK allora non credo che ci sia tanto da cercare, se non un chip di ricambio:help:, o saldature da rifare, o non ultimo il connettore dove inserisci lo spinotto, va controllato se tutti i contatti sono integri, bisogna iniziare a pregare:ave: e cercare eventuali piste interrotte.
GREENMERCURY
19-05-2021, 08:46
Ieri ho sventrato un vecchio controller industriale su 386 e relativa mainboard. Una cosa curiosa era la presenza di 2 zoccoli pga oltre al 386 plcc, non cerano scritte percui penso che uno era il coprocessore matematico(zoccolo piccolo), ma l' altro non lo sò, Penso per la cpu su pga, però non ho trovato uno switch o un jumper per selezionare quale cpu far funzionare :stordita: :stordita: .
Per il resto solite cose 1 mega sun 4 banchi ...etcc
La scheda video molto custom dual head 9 pin talmente grande che fa apparire una sounblaster awe32 un po ridotta red è tanta roba la ct 3600.. :D
Ps : forse è grande quanto la ct2760 o un po di piu come altezza.
I
La scheda video molto custom dual head 9 pin talmente grande che fa apparire una sounblaster awe32 un po ridotta red è tanta roba la ct 3600.. :D
Ps : forse è grande quanto la ct2760 o un po di piu come altezza.
Praticamente una portaerei :D :sofico:
Ieri ho sventrato un vecchio controller industriale su 386 e relativa mainboard. Una cosa curiosa era la presenza di 2 zoccoli pga oltre al 386 plcc, non cerano scritte percui penso che uno era il coprocessore matematico(zoccolo piccolo), ma l' altro non lo sò, Penso per la cpu su pga, però non ho trovato uno switch o un jumper per selezionare quale cpu far funzionare :stordita: :stordita: .
Per il resto solite cose 1 mega sun 4 banchi ...etcc
La scheda video molto custom dual head 9 pin talmente grande che fa apparire una sounblaster awe32 un po ridotta red è tanta roba la ct 3600.. :D
Ps : forse è grande quanto la ct2760 o un po di piu come altezza.
Se prendiamo come esempio le versioni PQFP della cpu 386 e loro mainboard con anche i socket PGA, quello di dimensioni inferiori dovrebbe essere per il coprocessore matematico (ce ne sono diversi e anche uno Weitek piu' raro e largo che usa la linea piu' esterna del socket di solito) mentre l'altro dovrebbe essere per gli equivalenti 386 su formato PGA se e' a 132 pin per i package ceramici MA Il problema e' che di solito imho e' probabile sia stato lasciato il socket cpu ma non utilizzabile poiche' l'originale 386 gia' saldato sulla mainboard verrebbe comunque alimentato e difficilmente ho visto un jumper per quella funzione. Jumper che anche sul mio 386 mi sarei aspettato, avendo lo stesso problema, ma che non c'e'.
Da approfondite estenuanti ricerche avevo capito che, ovviamente a seconda della mainboard ognuna puo' avere il layout diverso, qualcuno riusci' su schede equivalenti al mio PCB layout facendo una modifica seria alla mainboard che aveva poco senso essendo spesso i PQFP delle ultime mainboard gia' il top di gamma dei 386 a 40 Mhz "commerciali", ad utilizzare la cpu su PGA "senza" fisicamente quella PQFP ma la modifica era difficilmente ripristinabile e non c'era nessuna garanzia che poi la scheda facesse il boot anzi.
Quindi non mi aspetterei che sia la mainboard a "scegliere" quale cpu usare e quale no a meno che per qualche "accortezza" abbiano previsto magari nel bios quella scelta, sebbene essendo PLCC rimovibili magari ci potrebbe essere forse una scelta sebbene senza manuali e' difficile da dire.
Nel caso dei PQFP il rischio potenzialmente potrebbe essere di fare "corto circuiti" o condividento stesse linee del PCB avere richieste di sovralimentazione da due cpu contemporaneamente. A suo tempo c'ho perso molto tempo ma e' difficile capire cosa puo' permettere una mainboard in quella configurazione o se invece e' stato lasciato solo per un lotto di schede che magari non prevedevano la cpu saldata e quindi una sorta di "via di mezzo" non utilizzabile.
Vedo ti stai divertendo parecchio.;)
Mah da quello che scrivi, al limite dopo proverei a togliere la batteria che hai messo e vedere che effetto fa avviando, certo aiuterebbe una POST CARD.
Però la prima verifica che bisognerebbe fare è se il fusibile è saltato:muro:, se hai inserito lo spinotto della tastiera a PC acceso, sicuramente si è bruciato:doh:, ma potrebbe essersi rotto quando hai fatto saltare il salvavita.:fagiano:
Comunque quei PC hanno un chip apposta per la tastiera, di solito ci sono AMIKEY altri simili, se per caso il fusibile è OK allora non credo che ci sia tanto da cercare, se non un chip di ricambio:help:, o saldature da rifare, o non ultimo il connettore dove inserisci lo spinotto, va controllato se tutti i contatti sono integri, bisogna iniziare a pregare:ave: e cercare eventuali piste interrotte.
praticamente si sta comportando come la prima volta che lo accesi, con la dallas morta...e da quello che ho letto se non si ha la giusta tensione in fase di avvio uno dei problemi su queste configurazioni è che non viene riconosciuta la tastiera.....percui non penso di aver fatto saltare nulla collegando male lo switch AT del case....
Il chip della keyboard è presente ovviamente ma da lì a sapere se sia buono o meno, non ricordo di aver visto fusibili ma meglio se controllo sul manuale...... potrei provare a vedere che tensioni leggo sui pin dell'attacco AT della tastiera.....o a testarne la continuità (per il discorso piste e acido dallas).
Ieri ho sventrato un vecchio controller industriale su 386 e relativa mainboard. Una cosa curiosa era la presenza di 2 zoccoli pga oltre al 386 plcc, non cerano scritte percui penso che uno era il coprocessore matematico(zoccolo piccolo), ma l' altro non lo sò, Penso per la cpu su pga, però non ho trovato uno switch o un jumper per selezionare quale cpu far funzionare :stordita: :stordita: .
Per il resto solite cose 1 mega sun 4 banchi ...etcc
La scheda video molto custom dual head 9 pin talmente grande che fa apparire una sounblaster awe32 un po ridotta red è tanta roba la ct 3600.. :D
Ps : forse è grande quanto la ct2760 o un po di piu come altezza.
Beh spero fosse irrimediabilmente guasto, ora di preciso non so cosa sia un controller industriale, ma forse si tratta di uno di quei PC su scheda ISA???, riguardo gli zoccoli direi che fossero entrambe per coprocessore, uno per quelli chiamati 387DX (ma non credo si tratti di un SX), l'altro invece dovrebbe essere riservato al coprocessore Weitek 3167, a memoria ricordo che nell'ASUS 386DX-33 li avevo entrambi.
La scheda video dovrebbe essere una EGA o Hercules o roba simile ante VGA, le dimensioni erano a fine anni 90 abbastanza lunghe, ricordo che in parecchi vecchi case all'interno c'è nella parte anteriore una guida per schede, dove inserirle e tenerle ferme.
praticamente si sta comportando come la prima volta che lo accesi, con la dallas morta...e da quello che ho letto se non si ha la giusta tensione in fase di avvio uno dei problemi su queste configurazioni è che non viene riconosciuta la tastiera.....percui non penso di aver fatto saltare nulla collegando male lo switch AT del case....
Il chip della keyboard è presente ovviamente ma da lì a sapere se sia buono o meno, non ricordo di aver visto fusibili ma meglio se controllo sul manuale...... potrei provare a vedere che tensioni leggo sui pin dell'attacco AT della tastiera.....o a testarne la continuità (per il discorso piste e acido dallas).
Boh non saprei allora, ma se il Dallas non va più, bisogna o fare la modifica oppure sostituirlo con un'altro uguale (o compatibile), se invece colleghi una batteria esterna secondo me non fai nulla, perché il chip Dallas ha i pin della batteria non collegati alla MB, quindi la corrente della batteria esterna non lo alimenta, e secondo me è questo il motivo che non va.
Poi per il discorso della tastiera, non saprei se il collegamento di una batteria esterna risolva il problema, ma da quello che scrivi se non ho capito male, la tastiera non funziona (con o senza batteria).
Quindi ti consiglio di fare la mod al Dallas, oppure puoi trovarne uno di ricambio, il fusibile della tastiera è di solito vicino al connettore, bisogna testarlo con il tester, niente di complicato se si sa fare, se è a posto come dicevo prima, iniziare a pregare:ave: (per trovare dove sia l'interruzione.
Se prendiamo come esempio le versioni PQFP della cpu 386 e loro mainboard con anche i socket PGA, quello di dimensioni inferiori dovrebbe essere per il coprocessore matematico (ce ne sono diversi e anche uno Weitek piu' raro e largo che usa la linea piu' esterna del socket di solito) mentre l'altro dovrebbe essere per gli equivalenti 386 su formato PGA se e' a 132 pin per i package ceramici MA Il problema e' che di solito imho e' probabile sia stato lasciato il socket cpu ma non utilizzabile poiche' l'originale 386 gia' saldato sulla mainboard verrebbe comunque alimentato e difficilmente ho visto un jumper per quella funzione. Jumper che anche sul mio 386 mi sarei aspettato, avendo lo stesso problema, ma che non c'e'.
Da approfondite estenuanti ricerche avevo capito che, ovviamente a seconda della mainboard ognuna puo' avere il layout diverso, qualcuno riusci' su schede equivalenti al mio PCB layout facendo una modifica seria alla mainboard che aveva poco senso essendo spesso i PQFP delle ultime mainboard gia' il top di gamma dei 386 a 40 Mhz "commerciali", ad utilizzare la cpu su PGA "senza" fisicamente quella PQFP ma la modifica era difficilmente ripristinabile e non c'era nessuna garanzia che poi la scheda facesse il boot anzi.
Quindi non mi aspetterei che sia la mainboard a "scegliere" quale cpu usare e quale no a meno che per qualche "accortezza" abbiano previsto magari nel bios quella scelta, sebbene essendo PLCC rimovibili magari ci potrebbe essere forse una scelta sebbene senza manuali e' difficile da dire.
Nel caso dei PQFP il rischio potenzialmente potrebbe essere di fare "corto circuiti" o condividento stesse linee del PCB avere richieste di sovralimentazione da due cpu contemporaneamente. A suo tempo c'ho perso molto tempo ma e' difficile capire cosa puo' permettere una mainboard in quella configurazione o se invece e' stato lasciato solo per un lotto di schede che magari non prevedevano la cpu saldata e quindi una sorta di "via di mezzo" non utilizzabile.
:read: Ho avuto entrambe le MB, sia con il 386DX saldato che quello per il socket, quello saldato è quasi impossibile da cambiare, tranne che se ne saldi un'altro al posto di quello presente, quello invece rimovibile (per socket) basta toglierlo e cambiarlo, infatti la maggior parte si quei PC veniva upgradato a 486DLC (questo c'è l'ho a 40MHz).
:read: Ho avuto entrambe le MB, sia con il 386DX saldato che quello per il socket, quello saldato è quasi impossibile da cambiare, tranne che se ne saldi un'altro al posto di quello presente, quello invece rimovibile (per socket) basta toglierlo e cambiarlo, infatti la maggior parte si quei PC veniva upgradato a 486DLC (questo c'è l'ho a 40MHz).
Conosco bene la soluzione Cyrix che ho (non a caso cercai un modo per disabilitare il processore saldato come eventuale alternativa se ve ne fosse una facilmente ripristinabile) ma se si parla di 386, quello e' un 486 a tutti gli effetti e i puristi del retrohardware non lo "accetterebbero" come il piu' potente 386 commerciale (tralasciando rare soluzioni professionali tipo l' Intel RapidCAD) che resta appunto l' Am386DX-40.
Avendo sia la versione PQFP saldata che la versione PGA-132 in ceramica se ci fosse stata la possibilità avrei usato quest'ultimo o nel caso di test specifici come ebbi a fare in altre mainboard con il Cyrix e quel boost di prestazioni relativamente visibili (Doom in primis per esempio).
In realtà dipende tutto dal tipo di mainboard, da come e' stato pensato e dal fatto che queste soluzioni "multiple" fossero piuttosto non comuni e probabilmente nei casi del PQFP lotti di produzione che ancora non avevano previsto o la non-installazione della cpu saldata dalla fabbrica o la rimozione del socket della cpu. Le soluzioni a livello di modding esistono ma a tutti gli effetti si rischia di rovinare una mainboard che oggigiorno non si troverebbe proprio facilmente, tralasciando il valore assurdo che viene dato ad ogni settore "retrò" persino quello di un hardware che potrebbe in qualsiasi momento per vecchiaia smettere di funzionare.
Conosco bene la soluzione Cyrix che ho (non a caso cercai un modo per disabilitare il processore saldato come eventuale alternativa se ve ne fosse una facilmente ripristinabile) ma se si parla di 386, quello e' un 486 a tutti gli effetti e i puristi del retrohardware non lo "accetterebbero" come il piu' potente 386 commerciale (tralasciando rare soluzioni professionali tipo l' Intel RapidCAD) che resta appunto l' Am386DX-40.
Avendo sia la versione PQFP saldata che la versione PGA-132 in ceramica se ci fosse stata la possibilità avrei usato quest'ultimo o nel caso di test specifici come ebbi a fare in altre mainboard con il Cyrix e quel boost di prestazioni relativamente visibili (Doom in primis per esempio).
In realtà dipende tutto dal tipo di mainboard, da come e' stato pensato e dal fatto che queste soluzioni "multiple" fossero piuttosto non comuni e probabilmente nei casi del PQFP lotti di produzione che ancora non avevano previsto o la non-installazione della cpu saldata dalla fabbrica o la rimozione del socket della cpu. Le soluzioni a livello di modding esistono ma a tutti gli effetti si rischia di rovinare una mainboard che oggigiorno non si troverebbe proprio facilmente, tralasciando il valore assurdo che viene dato ad ogni settore "retrò" persino quello di un hardware che potrebbe in qualsiasi momento per vecchiaia smettere di funzionare.
Già sono d'accordo praticamente su tutto quello che scrivi, e questa cosa di valutare in modo assurdo i vecchi PC (o altro MB incluse) non aiuta e non invoglia a fare mod, forse magari se si ha l'attrezzatura giusta si può fare.
In effetti il 386 originale è quello (sia DX che SX), quindi sostituirlo con un DLC (o SLC per il SX) equivale ad upgrade al 486, ma è anche vero che il 486 ha 8KB di cache (almeno) mentre il DLC ne ha solo 1KB.
:read: C'è da aggiungere che per l'upgrade esistono altre soluzioni di aziende tipo upgradeware o simili, la maggior parte usano CPU Cyrix, ma esistono anche degli upgrade per 386 con adattatore al 486DX, questi non li ho mai visti di presenza, ma è possibile vederne parecchi on-line, qui::eek:
https://www.ardent-tool.com/CPU/386_upgrade.html
Già sono d'accordo praticamente su tutto quello che scrivi, e questa cosa di valutare in modo assurdo i vecchi PC (o altro MB incluse) non aiuta e non invoglia a fare mod, forse magari se si ha l'attrezzatura giusta si può fare.
In effetti il 386 originale è quello (sia DX che SX), quindi sostituirlo con un DLC (o SLC per il SX) equivale ad upgrade al 486, ma è anche vero che il 486 ha 8KB di cache (almeno) mentre il DLC ne ha solo 1KB.
:read: C'è da aggiungere che per l'upgrade esistono altre soluzioni di aziende tipo upgradeware o simili, la maggior parte usano CPU Cyrix, ma esistono anche degli upgrade per 386 con adattatore al 486DX, questi non li ho mai visti di presenza, ma è possibile vederne parecchi on-line, qui::eek:
https://www.ardent-tool.com/CPU/386_upgrade.html
Vero quel singolo kilobyte di cache e' piu' basso rispetto al classico 486 nelle prime versioni ma ovviamente era gia' un prodotto di nicchia a suo tempo come tutte le soluzioni "Overdrive" per cui probabilmente investire su una piattaforma ormai soppiantata in tutto dal 486 che integrava a sua volta una FPU quando non disabilitata che comunque era molto piu' prestante di ogni soluzione separata per il 386, ammesso che all'utente consumer servisse praticamente mai fino a che non usci' Quake, aveva poco senso probabilmente.
Circa gli adattatori, ne avevo cercati tempo fa e sarebbero interessanti i test su quelli anche considerando eventuali mainboard con VLB, ma alla fine "tanto vale" trovare un 486 vero e proprio e' piu' facile e sicuramente piu' veloce.
Le soluzioni Overdrive (che c'erano anche per il Pentium su Socket 5V del 486) erano un classico esempio di come allora si cercava di far durare le cose a lungo invece di cestinarle per cambiarle per poi cestinarle ancora.
Sul modding delle cpu PQFP in realtà da quel che ricordo post ricerche, ci sarebbe una via di mezzo che riguarda il mod di un singolo pin del processore che metterebbe in stato di "sospensione" il 386 al boot in modo tale che "potrebbe" essere che "se" il layout della mainboard e' stato pensato in maniera da funzionare in tal modo, il Socket resta l'unica sede di una cpu funzionante ma il problema rimarrebbe comunque che la cpu saldata pur in "sospensione" in realtà resta comunque alimentata e scalda cosa non proprio ottimale e se non ci sono jumpers dedicati a uno switch simile, e' sempre una soluzione rischiosa come quella che alcuni optavano nella rimozione della cpu che non e' detto risolva nulla se il layout non e' stato pensato per poi utilizzarlo davvero quel Socket PGA. Alla fine pur avendo studiato per quanto possibile le tracce tra i pin della cpu PQFP e quella PGA e quella del socket Weitek/387 e avendo scoperto anche alcune funzioni interessanti di jumpers rimossi da fabbrica, ho preferito lasciar perdere anche perche' altri esperti mi suggerivano che il 386 PQFP e' perfettamente durevole ed essendo gia' il 40Mhz ha poco senso modificare la mainboard senza garanzia alcuna di successo.
Boh non saprei allora, ma se il Dallas non va più, bisogna o fare la modifica oppure sostituirlo con un'altro uguale (o compatibile), se invece colleghi una batteria esterna secondo me non fai nulla, perché il chip Dallas ha i pin della batteria non collegati alla MB, quindi la corrente della batteria esterna non lo alimenta, e secondo me è questo il motivo che non va.
Poi per il discorso della tastiera, non saprei se il collegamento di una batteria esterna risolva il problema, ma da quello che scrivi se non ho capito male, la tastiera non funziona (con o senza batteria).
Quindi ti consiglio di fare la mod al Dallas, oppure puoi trovarne uno di ricambio, il fusibile della tastiera è di solito vicino al connettore, bisogna testarlo con il tester, niente di complicato se si sa fare, se è a posto come dicevo prima, iniziare a pregare:ave: (per trovare dove sia l'interruzione.
Questo articolo mi ha dato qualche spunto
https://pcrebuilding.altervista.org/1/32/PC+REBUILDING/Keyboard+error%3A+riparazione+del+socket+sulla+motherboard.html
Peccato che a differenza sua il voltaggio dei 5v sulla porta DIN della tastiera li ho, quindi il problema è fra il connettore e il controller della keyboard oppure è la tastiera stessa ma non avendo altre tastiere AT sono bloccato... al limite potrei provare la tastiera su un altro sistema AT che sono sicuro funzionare così la escludo dalle variabili...
Life bringer
21-05-2021, 21:04
Un adattatore DIN-PS2? Io ne ho uno dell'anteguerra così quando smanetto con l'at non devo tirare fuori la tastiera.
Hai controllato se si trovano ancora?
Un adattatore DIN-PS2? Io ne ho uno dell'anteguerra così quando smanetto con l'at non devo tirare fuori la tastiera.
Hai controllato se si trovano ancora?
Su eBay gli adattatori ci sono ancora, sia da attacco mobo ps/2 a femmina AT, sia attacco mobo AT a femmina ps/2.
Basta scegliere quelli con il giusto prezzo... alcuni sparano cifre assurde (come per molti articoli retro...)
Io già ne ho tenuto uno per tipo per sicurezza, conservato dagli anni del passaggio da AT a ATX (più o meno col Pentium MMX - Pentium II)
@FroZen: ho guardato proprio adesso, si trovano senza problemi!
Ok grazie, proverò.... anche se due tastiere malfunzionanti in un mese la vedo molto dura come probabilità ma è sicuramente l’ipotesi più facile da verificare...
Questo articolo mi ha dato qualche spunto
https://pcrebuilding.altervista.org/1/32/PC+REBUILDING/Keyboard+error%3A+riparazione+del+socket+sulla+motherboard.html
Peccato che a differenza sua il voltaggio dei 5v sulla porta DIN della tastiera li ho, quindi il problema è fra il connettore e il controller della keyboard oppure è la tastiera stessa ma non avendo altre tastiere AT sono bloccato... al limite potrei provare la tastiera su un altro sistema AT che sono sicuro funzionare così la escludo dalle variabili...
Si conosco l'articolo del link;), l'avevo visto tempo fa è sicuramente utile per sapere dove trovare la tensione (+5V), ovviamente avendola rilevata escluderei il fusibile (che si trova in quella zona, di solito c'è scritto F1).
Per usare una tastiera PS/2 è possibile usare l'adattatore (o costruirselo), ma se in seguito anche con la tastiera PS/2 non va, ecco non è semplice risolvere il problema, volendo si potrebbe recuperare un altro chip da qualche parte, ma non garantisco che vada bene (a meno che non sia di una MB identica), ovviamente se verifichi la tastiera in un'altro PC AT e funziona, è come dicevo prima.
L'unica cosa che non ho molto chiara è sul DALLAS, se l'hai modificato o hai semplicemente aggiunto una batteria esterna alla MB, se l'hai modificato dovrebbe essere funzionante, e se il mancato funzionamento della tastiera dipende da questo???:confused:
Ho tolto il dallas morto e al suo posto ho messo un pacco batteria esterno da 3x1.2v aaa ma prima di dire che funzioni devo poter mettere mano al bios....
Avevo letto non so su quale tutorial di sostituzione dallas morte che il controller keyboard se non alimentato in fase di post non riesce a far rilevare al sistema la tastiera...
La cosa strana nel mio caso è che i 3 led della tastiera rimangono morti tutto il tempo al boot quando a leggere quell’articolo di pcrebuilding sostiene che se l’AT è alimentato il reset con l’accensione dei 3 led da tastiera dovrebbe sempre esserci altrimenti avresti l’errore al boot di tastiera non presente (una sorta di self-test) come in effetti ho....
Ho tolto il dallas morto e al suo posto ho messo un pacco batteria esterno da 3x1.2v aaa ma prima di dire che funzioni devo poter mettere mano al bios....
Avevo letto non so su quale tutorial di sostituzione dallas morte che il controller keyboard se non alimentato in fase di post non riesce a far rilevare al sistema la tastiera...
La cosa strana nel mio caso è che i 3 led della tastiera rimangono morti tutto il tempo al boot quando a leggere quell’articolo di pcrebuilding sostiene che se l’AT è alimentato il reset con l’accensione dei 3 led da tastiera dovrebbe sempre esserci altrimenti avresti l’errore al boot di tastiera non presente (una sorta di self-test) come in effetti ho....
Aaah ecco, adesso credo di aver capito il problema:D, prima dalle spiegazioni precedenti onestamente non ci avevo capito molto, ne di quello che avevi fatto e ne di quello che avresti potuto fare per risolvere il problema tastiera.
Allora ovviamente il Dallas morto ha bisogno del mod per essere resuscitato;), se lo rimuovi è ovvio che qualcosa non funzioni, hai rimosso il chip RTC (che serve anche all'orologio) ma non hai messo niente al suo posto??? :confused: (o no?).
Se non hai messo niente, quella batteria cosa vuoi che alimenti???:doh:
E se c'è un collegamento con il chip della tastiera (AMIKEY?), se hai tolto il DALLAS hai interrotto il collegamento!:muro:
Quindi non vorrei saltare a facili conclusioni, ma fare la mod a quel chip non è poi così complicato:), se non riesci a fare la mod, allora hai l'alternativa di cambiare il chip con un'altro uguale o compatibile.
Purtroppo con questi chip non ci sono vie di mezzo, o vanno oppure non vanno, se non vanno si può tentare di ripristinare il funzionamento con la mod, se il coperchio non fosse stato riempito di collante (o quello che è), sarebbe bastato toglierlo e sostituire la batteria interna.
GREENMERCURY
23-05-2021, 18:51
Credo che Frozen debba seguire questa guida (https://pcrebuilding.altervista.org/1/39/PC+REBUILDING/Ripristino+DALLAS+DS1287+RTC+su+Olivetti+PCS+386+SX.html), la stessa che fatto io al 486 ma mettendo un porta batteria 2032 al posto del pacco esterno .
Credo che Frozen debba seguire questa guida (https://pcrebuilding.altervista.org/1/39/PC+REBUILDING/Ripristino+DALLAS+DS1287+RTC+su+Olivetti+PCS+386+SX.html), la stessa che fatto io al 486 ma mettendo un porta batteria 2032 al posto del pacco esterno .
Si è una modifica che ho fatto nella M549, attualmente ho su un K6-2 400@360 con W95 come SO (al posto del P133), anche se il chip che avevo è della Houston con chip VIA, delle immagini di questa mod le avevo messe nel dark..., attualmente sto lavorando sulla SI-21, per il momento non sono riuscito a risolvere i guai che ha, ma penso di poter risolvere quelli di altre schede simili, tra cui un paio di Slot1 BX e ZX e altre S370 ZX e 810.
La stessa modifica devo farla anche al P60 (SKT4), qui ho un dallas, la scheda la tengo da parte da anni in attesa di resuscitarla, a breve spero di recuperarla visto che il mio 486-DX4-100-PCI è stato a mia insaputa buttato via:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :incazzed: .
Credo che Frozen debba seguire questa guida (https://pcrebuilding.altervista.org/1/39/PC+REBUILDING/Ripristino+DALLAS+DS1287+RTC+su+Olivetti+PCS+386+SX.html), la stessa che fatto io al 486 ma mettendo un porta batteria 2032 al posto del pacco esterno .
Mi accontento della batteria esterna al momento, non ho strumenti per fare modifiche elettroniche anche semplici, rimedierò in futuro.
Pc@live ti sei perso che la mia mobo supporta due diverse batterie per l’RTC: o la dallas interna o una batteria esterna da 3,6v su un apposito header della mobo e dopo aver spostato un jumper per abilitarla....
Essendo di nuovo tornato in stand by il 486 e essendomi un po' rotto di testare a muzzo risalto su un nuovo progettino :sofico:
Mi ricreo la macchina di quando ero teenager:
- Case ATX middletower con frontale ingiallito, pulito e "pronto"!
- P3 450 da ripastare (auguratemi buona fortuna, mai smontato un dissi slot 1 prima d'ora)
- Asus P3B-F Slot 1 i440BX
- 128MB PC133: perchè le PC133 se è un P3 100Mhz? Bhe perchè ne ho parecchie e perchè vorrei "tirarle": ho isolato 3 moduli da 128mb, due dei quali paiono "uguali" mentre un terzo non riesco dalle serigrafie a risalire a cosa siano, urge cpu-z! Le due conosciute sono entrambe CL3 con chip da 7,5ns, 3.3V. Dite che avere un singolo modulo o due moduli possa impattare sulle prestazioni? A naso direi di no ma sono tutto orecchi...
- Voodoo 3 3000 AGP 16MB
- Creative Soundblaster Live! PCI
- Scheda ethernet 10/100 PCI 3com o realtek
- HD Quantum IDE 80GB
Ventole: il case è ovviamente il peggio per quanto si possa parlare di airflow :asd: ha giusto la predisposizione per una 80 frontale bassa e stop.....che 80mm "buone" mi consigliate? Inoltre metterò una bella 120mm frontalmente alla v3 per tenerla "fresca" il più possibile...
Ovviamente Windows98SE e penso mi fermerò alle DX7...o dite che vale la pena andare alle 8.1?
Questa diventerà la terza build retrogaming ufficiale. :O
Essendo di nuovo tornato in stand by il 486 e essendomi un po' rotto di testare a muzzo risalto su un nuovo progettino :sofico:
Mi ricreo la macchina di quando ero teenager:
- Case ATX middletower con frontale ingiallito, pulito e "pronto"!
- P3 450 da ripastare (auguratemi buona fortuna, mai smontato un dissi slot 1 prima d'ora)
- Asus P3B-F Slot 1 i440BX
- 128MB PC133: perchè le PC133 se è un P3 100Mhz? Bhe perchè ne ho parecchie e perchè vorrei "tirarle": ho isolato 3 moduli da 128mb, due dei quali paiono "uguali" mentre un terzo non riesco dalle serigrafie a risalire a cosa siano, urge cpu-z! Le due conosciute sono entrambe CL3 con chip da 7,5ns, 3.3V. Dite che avere un singolo modulo o due moduli possa impattare sulle prestazioni? A naso direi di no ma sono tutto orecchi...
- Voodoo 3 3000 AGP 16MB
- Creative Soundblaster Live! PCI
- Scheda ethernet 10/100 PCI 3com o realtek
- HD Quantum IDE 80GB
Ventole: il case è ovviamente il peggio per quanto si possa parlare di airflow :asd: ha giusto la predisposizione per una 80 frontale bassa e stop.....che 80mm "buone" mi consigliate? Inoltre metterò una bella 120mm frontalmente alla v3 per tenerla "fresca" il più possibile...
Ovviamente Windows98SE e penso mi fermerò alle DX7...o dite che vale la pena andare alle 8.1?
Questa diventerà la terza build retrogaming ufficiale. :O
Bello!!!
Mi sono sempre piaciuti i progetti mirati a ricostruire pc avuti da ragazzi :)
Ho una macchina molto simile, che ho fatto per avere un pc "anno 1999":
- Asus P3V4X
- P3 500
- 512MB PC133 (ne volevo mettere meno per coerenza, ma con meno di 512 non mi si avvia l'Acronis True Image che uso per i backup)
- Voodoo 3 3000
- SB Live
- Ethernet 3Com
Per le DX metti le 7, le 8.1 sarebbero del tutto inutili e forse anche dannose
- P3 450 da ripastare (auguratemi buona fortuna, mai smontato un dissi slot 1 prima d'ora)
Se è un dissipatore di quelli a cartuccia beh, buona fortuna! Come dicono gli anglofoni "it's a pain in the a_s_s". Probabile che dopo tu debba buttare via il dissi originale perchè avrai scassato le clip... sono durissime!
Qui non l'hanno scassato:
https://www.youtube.com/watch?v=t-puaymApQk
-mentre un terzo non riesco dalle serigrafie a risalire a cosa siano, urge cpu-z!
spesso i moduli vecchi non contengono molte info da passare a CPU-Z
.che 80mm "buone" mi consigliate? Inoltre metterò una bella 120mm frontalmente alla v3 per tenerla "fresca" il più possibile...
Noctua. Period.
Ovviamente Windows98SE e penso mi fermerò alle DX7...o dite che vale la pena andare alle 8.1?
Con la V3 non serve molto andare oltre le DX7 IMHO
- Asus P3V4X
Grandissima mobo!
L'ho avuta con Celeron 566@850, passato a Celeron 800@1064 e poi l'ho venduta per passare prima a Tualatin (Abit VH6T) e poi ad Athlon XP.
Pur avendo chipset VIA, una roccia! :cool:
Mi è rimasto solo il manuale cartaceo originale :sob:
Se è un dissipatore di quelli a cartuccia beh, buona fortuna! Come dicono gli anglofoni "it's a pain in the a_s_s". Probabile che dopo tu debba buttare via il dissi originale perchè avrai scassato le clip... sono durissime!
A meno che non sia fortunato e abbia un dissi di quelli con la clip di metallo a scorrimento, che si smontano e rimontano facilmente...
Grandissima mobo!
L'ho avuta con Celeron 566@850, passato a Celeron 800@1064 e poi l'ho venduta per passare prima a Tualatin (Abit VH6T) e poi ad Athlon XP.
Pur avendo chipset VIA, una roccia! :cool:
Mi è rimasto solo il manuale cartaceo originale :sob:
E' una bellissima mobo anche secondo me, forse la migliore con l'accoppiata VIA 694X e Slot1, che la rende compatibile con quasiasi P2 o P3 (Tualatin compresi anche se serve l'adattatore giusto).
Non ho mai capito perchè ci abbiano messo il vecchio southbridge 596B al posto del classico 686A, ma alla fine cambia poco.
Riguardo alla Abit, ai tempi dei lanparty con gli amici/compagni di classe (anni 2000/2001) ce n'era uno con la VH6 standard e un P3 650@866... ora questo mio amico qualche anno fa si è messo a svuotare casa dal vecchiume, e tra una cosa e l'altra ha ritrovato questa Abit, l'ha provata e ha visto che andava ancora perfettamente. Non facendosene comunque nulla mi ha chiesto se la volevo, gli ho detto dammela pure e me l'ha portata... quando l'ho vista sono rimasto così :eek: ... di condensatori "esplosi" ne avevo visti tanti, ma mai una situazione simile... quella VH6 sembrava un campo minato, tutti i condesatori attorno al socket erano aperti sia sopra che sotto e avevano "eruttato" elettrolitico ovunque.. sembrava una discarica :eekk: ma la cosa incredibile era che tutto funzionava ancora
Bello!!!
Mi sono sempre piaciuti i progetti mirati a ricostruire pc avuti da ragazzi :)
Ho una macchina molto simile, che ho fatto per avere un pc "anno 1999":
- Asus P3V4X
- P3 500
- 512MB PC133 (ne volevo mettere meno per coerenza, ma con meno di 512 non mi si avvia l'Acronis True Image che uso per i backup)
- Voodoo 3 3000
- SB Live
- Ethernet 3Com
Per le DX metti le 7, le 8.1 sarebbero del tutto inutili e forse anche dannose
Se è un dissipatore di quelli a cartuccia beh, buona fortuna! Come dicono gli anglofoni "it's a pain in the a_s_s". Probabile che dopo tu debba buttare via il dissi originale perchè avrai scassato le clip... sono durissime!
Qui non l'hanno scassato:
https://www.youtube.com/watch?v=t-puaymApQk
spesso i moduli vecchi non contengono molte info da passare a CPU-Z
Noctua. Period.
Con la V3 non serve molto andare oltre le DX7 IMHO
Per le DX immaginavo...... ok grazie.
Eh noctua :stordita: ne ho parecchie ma ho chiesto proprio per evitare botte da 15-20€ l'una ..... ma mi servono anche buone altrimenti avere una cosa che muove meno aria di una mosca facendo comunque rumore è un peccato....
Ci sono diverse tecniche per aprire gli slot 1 in quanto avevo letto che erano appunto ostici e rischi spesso di piegare qualcosa....vedremo :stordita:
Lato ottimizzazione RAM direi che al più posso vedere che reggano rock solid un CL2 e stop, non volendo overcloccare rimane poco da fare.....
A meno che non sia fortunato e abbia un dissi di quelli con la clip di metallo a scorrimento, che si smontano e rimontano facilmente...
Si, quella è semplice da smontare.
E' una bellissima mobo anche secondo me, forse la migliore con l'accoppiata VIA 694X e Slot1, che la rende compatibile con quasiasi P2 o P3 (Tualatin compresi anche se serve l'adattatore giusto).
Non ho mai capito perchè ci abbiano messo il vecchio southbridge 596B al posto del classico 686A, ma alla fine cambia poco.
Non facendosene comunque nulla mi ha chiesto se la volevo, gli ho detto dammela pure e me l'ha portata... quando l'ho vista sono rimasto così :eek: ... di condensatori "esplosi" ne avevo visti tanti, ma mai una situazione simile... quella VH6 sembrava un campo minato, tutti i condesatori attorno al socket erano aperti sia sopra che sotto e avevano "eruttato" elettrolitico ovunque.. sembrava una discarica :eekk: ma la cosa incredibile era che tutto funzionava ancora
La mia VH6T infatti è li ferma più o meno in quello stato... non mi fido ad accenderla... la lascio li fino a che non ho tempo di metterla a posto (o di farla mettere a posto)...
Purtroppo le VH6T sono tutte affette dalla capacitor plague... ma qualcuna viene riparata:
https://lichtmetzger.de/en/2019/06/10/retro-computer-repair-abit-vh6t-mainboard/
Prima o poi lo dovrò fare, visto che nella TUSL2-C ha smesso di funzionare l'AGP..
Eh noctua :stordita: ne ho parecchie ma ho chiesto proprio per evitare botte da 15-20€ l'una ..... ma mi servono anche buone altrimenti avere una cosa che muove meno aria di una mosca facendo comunque rumore è un peccato....
Inutile cercare altro... costano ma non ci sono altre ventole così
GREENMERCURY
24-05-2021, 15:32
Prima di smontare la cartuccia scaldala con il phon per rendere le plstiche piu morbide o flessibili altrimenti sono rigide e si rompono. Se sono quelli coolermasters sei piu fortunato basta togliere la clip sul retro e via.
Per i cl2 a 100 cerca la dicitura 7(no 75) sulla parte finale del chip pc133 cosi teoricamente dovrebbero tenere i 142 mhz a cl3 tanto meglio cl2 a 100 .
Noiseblocker ?
Noiseblocker ?
Prima che Noctua si mettesse a fare ventole nere....
E poi le Noiseblocker te le regalano (ma nemmeno le altre marche)
Certo, se hai bisogno di TANTE ventole allora la questione economica comincia ad avere un peso notevole, ma per quello ci sono le versioni redux, se ti accontenti di non ricevere tutto il bundle usuale Noctua
Vedo che si parla di sistemi su schede madri Slot1, di questi ne ho alcuni, ho anche qualche scheda madre in riparazione (che penso di recuperare).
A proposito di ASUS P3B-F ne ho una con un Celeron da 1.3GHz e adattatore, lo tengo a 1.43GHz, e ho 768MB di RAM, avevo provato a portarlo a 1GB di RAM, ma con le RAM che ho a disposizione non vado oltre i 768MB (3X 256MB).
Ne ho un'altra P3B-F della Olidata marchiata OLI-BX3, qui ho un PIII-600 e meno RAM.
Ho anche altre MB Slot1 con il BX, una Commate con un PIII-900, una MSI con un PII-350.
E' stato un gioco da ragazzi aprirli.....penso grazie alle staffe che c'erano che erano decisamente user friendly...
https://i.ibb.co/1zyk2yZ/2.jpg (https://ibb.co/PDXdCXx)
Direct die :O derauer spostati :O
https://i.ibb.co/X5w6p1P/3.jpg (https://ibb.co/09w1ZTL)
:oink: :oink: :oink:
https://i.ibb.co/ccPMHjH/1.jpg (https://ibb.co/KjYRkJk)
stasera si monta la p3b-f
Ti è andata bene hai trovato i dissipatori con la clip a scorrimento di cui parlavo (e non quelli a incastro)... semplicissimi da togliere e rimettere :)
Ti è andata bene hai trovato i dissipatori con la clip a scorrimento di cui parlavo (e non quelli a incastro)... semplicissimi da togliere e rimettere :)
Esatto... meglio così!!:cincin:
Ahhhhh che bello quando è tutto così lineare....everything in it's right place (cit.) :O sono pure riuscito a trovare una mascherina per il case che andasse bene per la mobo pur non essendo la sua, magia di non buttare via mai niente :asd:
https://i.ibb.co/5GpgT1J/3.jpg (https://ibb.co/WG84nHR)
https://i.ibb.co/kyvNS8c/2.jpg (https://ibb.co/DbT0RCK)
https://i.ibb.co/JtSwRzp/1.jpg (https://ibb.co/54JgW5j)
ah, l'HD è un Seagate 80GB mi ero sbagliato, l'ho scelto perchè c'è già una precedente installazione di Win98SE con Carmageddon 2 e driver V3...direi una buona base di partenza :fagiano:
Ora la parte più "complessa": gestione cavi IDE e alimentazioni :O
GREENMERCURY
27-05-2021, 13:31
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedere se percaso qualcuno di voi ha da vendere un alimentatore per uno shuttle
SS51G, che precisamente e siglato PC30 ?
Ho gia un PC40 ma purtroppo è troppo lungo .
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedere se percaso qualcuno di voi ha da vendere un alimentatore per uno shuttle
SS51G, che precisamente e siglato PC30 ?
Ho gia un PC40 ma purtroppo è troppo lungo .
Ciao non credo di avere niente di simile, ma per capire che sarebbe???
E' un alimentatore particolare, oppure è uno di quelli ATX ma di dimensioni inferiori (cioè più corto).
Se fosse uno di questi non sarebbe difficile trovarne in alternativa altri che vadano bene.
Se invece è uno di quelli di dimensioni minuscole, trovarne uno è possibile, ma dipende se come dici può capitare di trovarne di dimensioni non adatte.
https://i.ibb.co/71CbyWv/906-DE3-AC-8-D5-A-4464-B333-C42-A0787-A119.jpg (https://ibb.co/cr3xTFJ)
Finito (quasi)
Alla faccia del “tutto liscio” :asd:
Finito di montare tutto nel case non va una mazza
La cpu era andata
Swappo con l’altro p3 e tutto ok
Rimonto tutto il pc e non parte di nuovo! Escludo uno a uno di nuovo...era il floppy! E si che lo avevo testato...
Ora sono abuon punto...win98 non litiga più e sto riempiendo il disco di utility e bench...
Per la live! ho messo i driver vxd della audigy 2.... e settato a cl2 le ram con il refresh a fast. Stop.
https://i.ibb.co/71CbyWv/906-DE3-AC-8-D5-A-4464-B333-C42-A0787-A119.jpg (https://ibb.co/cr3xTFJ)
Finito (quasi)
Alla faccia del “tutto liscio” :asd:
Finito di montare tutto nel case non va una mazza
La cpu era andata
Swappo con l’altro p3 e tutto ok
Rimonto tutto il pc e non parte di nuovo! Escludo uno a uno di nuovo...era il floppy! E si che lo avevo testato...
Ora sono abuon punto...win98 non litiga più e sto riempiendo il disco di utility e bench...
Per la live! ho messo i driver vxd della audigy 2.... e settato a cl2 le ram con il refresh a fast. Stop.
Bello complimenti!:ave:
Belle Schede e bel sistemino, come puoi vedere dalla firma ne ho uno simile, anche se il mio è tualatinizzato, ma ne ho un'altro più simile al tuo con una MB Olidata OLI-BX3 (=ASUS P3BF), li ho un PIII 600/100 (Katmai) e 320MB di RAM, se non erro la VGA è ATI Radeon (non ricordo il modello), e come SO ho winXX, volendo se fai alcuni bench posso farne anch'io e mettere i valori qui per confrontarli.
Ma alla fine che PIII hai su (MHz???).
P3 450/100/512k 2,0V
Di bench al momento ho installato winbench99, sisoft sandra 99...poi metterò i classici 3dmark 99 e 2000, final reality...
A proposito di vecchi sistemi, recentemente mi è capitata un bella occasione, si certo devo ancora vedere se è tutto ok e funziona, ma penso di poter domare la potenza che scatenerà :sofico:, per questo ho già preparato del materiale che tenevo da parte appositamente.
In breve si tratta di una MB completa di CPU e RAM, Il formato è baby AT (o forse leggermente più compatto), la MB è una TK-82C390A-4N-D11SE (quasi identica alla Gigabyte GA-386UM 33/40), la CPU è AMD 386DX-40 (manca il coprocessore, a differenza di altre MB del periodo la CPU è rimovibile e upgradabile al 486DLC-40 (che volendo potrei mettere al posto del 386DX), inoltre c'è una cache L2 di 128KB (upgradabile a 256KB), Il BIOS è AMI, le RAM sono da 30PIN ma ho solo 4MB (che posso espandere a 8MB aggiungendone altri 4MB), gli slot sono sei ISA 16Bit più uno ISA 8Bit.
La scheda se volete vederla è questa, vedi link:
https://i.ebayimg.com/images/g/PkoAAOSwI~lgnnDz/s-l1600.jpg
P3 450/100/512k 2,0V
Di bench al momento ho installato winbench99, sisoft sandra 99...poi metterò i classici 3dmark 99 e 2000, final reality...
Ok bene così posso vedere di mettere gli stessi che usi, al momento non ricordo che SO (WinXX) c'è sul disco, ma probabilmente ci sarà un 98SE o un 2000, ma potrebbe esserci XP, in ogni caso lo rimetto in moto per vedere il dettaglio delle altre schede, forse come audio c'è una Live! ma non lo so, sono anni che non lo avvio.
Life bringer
29-05-2021, 21:47
Gran bella scheda!
Io ho messo in uso la mia schedina 386 ma ho notato che fa le bizze quando è installata una fpu, benchè sia cpu che fpu siano certificate a 40 mhz, si blocca durante la conta della memoria.
Gran bella scheda!
Io ho messo in uso la mia schedina 386 ma ho notato che fa le bizze quando è installata una fpu, benchè sia cpu che fpu siano certificate a 40 mhz, si blocca durante la conta della memoria.
Si grazie.:ave:
Pensa che il mio primo 386DX (anno 1992), aveva la CPU saldata e quindi upgradarlo a 486DLC era impossibile.
La scheda era una ASUS ISA-386C PQ, con CPU AMD 386DX-33 e 64KB cache L2, verso il 96-97 l'ho venduta per comprare un 486-DX2-80 che ha funzionato per pochi giorni, successivamente ho dovuto prendere un 486DLC-40 come ripiego, ma non molto tempo dopo ho avuto l'opportunità di prendere un 486-DX2-66VLB che ho ancora da parte.
Per il tuo 386 forse è un problema di FPU, sebbene sia da 40MHz e dovrebbe essere certificato, potrebbe essere un modello non adatto alla CPU, che immagino sia AMD, se l'FPU è AMD non dovresti avere alcun problema, io per esempio ho un'altro 386DX-40 (questo senza cache e CPU saldata), e qui ho una FPU Intel 16-33MHz (quindi overclocckata) e funziona, se invece hai una FPU IIT alcuni modelli sono per le CPU Cyrix e quindi con AMD possono dare problemi.
:read: Se sai dirmi il modello esatto o puoi mettere una foto (di CPU e FPU) potrei dirti, se hai i modelli giusti, e in caso se sai dirmi il modello della scheda madre potrei cercare il settaggio per i jumper, magari è questo il problema.
Life bringer
29-05-2021, 22:34
La cpu è saldata. E' il classico amd 40 mhz dx\dxl.
Ho provato 3 differenti fpu: il cyrix da 40mhz (funziona max a 33), il ulsi 40 mhz (funziona max a 25), e infine un iit da 33 mhz che non funziona a nessuna frequenza e diventa stranamente caldo senza far nulla (forse è difettato).
Amd non ha mai prodotto fpu per 386 foto non mia: https://www.vogons.org/download/file.php?id=60691&mode=view
Ovviamente parlo di frequenze sincrone
La cpu è saldata. E' il classico amd 40 mhz dx\dxl.
Ho provato 3 differenti fpu: il cyrix da 40mhz (funziona max a 33), il ulsi 40 mhz (funziona max a 25), e infine un iit da 33 mhz che non funziona a nessuna frequenza e diventa stranamente caldo senza far nulla (forse è difettato).
Amd non ha mai prodotto fpu per 386 foto non mia: https://www.vogons.org/download/file.php?id=60691&mode=view
Ovviamente parlo di frequenze sincrone
:read: Dunque ho dato un'occhiata ad un catalogo del 92, e in effetti L'FPU AMD presente è solo per CPU 286, per i 386DX in catalogo ho quelle della Intel da 20 25 e 33 MHz (ovviamente non c'è da 40), dopo ho quelle prodotte dalla Weitek 3167 a 25 e 33MHz, quindi presumo che le IIT e ULSI sono successive al 92.
Stranamente l'ULSI-40 non ti funziona bene, dovrebbe andare senza problemi a 40, idem per il Cyrix che va al max a 33.
Però come dicevo prima è importante sapere il modello esatto, perché potrebbe essere una FPU per Cyrix e con AMD ti crea problemi.
Poi ci sarebbe da capire se potrebbe essere un problema di settaggio jumper.
Ho visto l'immagine del link, wow alcuni sarebbero perfetti, purtroppo oggi gran parte sono introvabili.
Beh io nell'altro 386DX che ho (CPU uguale al tuo), ho il 387 Intel 33, che funziona alla stessa frequenza della CPU (sincrono), e va bene, forse scalda un po' e magari un dissi non guasterebbe, è anche vero che non l'ho mai stressato a fare calcoli in continuazione, però non ha mai dato problemi.
Qui c'è la stessa coppia che ho io, Intel 387 e AMD 386-40, quindi non era così strano usarli in coppia, anche se l'intel al massimo era per i 33MHz.
Ecco il link:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=551195
Proverei sempre con una classica FPU a 40Mhz con l'AMD 386DX a 40Mhz saldato o su PGA. Prova a impostare il bios a default e vedere che impostazioni ci sono per la FPU. Magari e' impostato Weitek o magari non c'e l'opzione. Domanda banale ma a volte puo' capitare, sicuro che e' stato installato correttamente nella direzione corretta? Sicuro che la FPU funzioni correttamente? Si scalda? Provato con le impostazioni piu' lente di default e senza nulla attaccato tranne la mainboard?
Esiste un sw di cui ora non ricordo il nome per modificare parametri nascosti sui bios AMI e magari potrebbe esservi la possibilita' di trovarne altri. Controllare anche che non ci siano jumper impostati male per la parità della frequenza tra cpu e fpu e altri per eventuali error check dell' FPU se non ricordo male c'era anche un jumper per la sincronia, puo' essere che si bloccano perche' girano a frequenze superiori di quelle di fabbrica.
Life bringer
30-05-2021, 11:06
Ho fatto altre prove, confermo che la fpu cyrix funziona a 33 mhz (non esistono cpu 386 cyrix, dovrebbe funzionare senza problemi). Le altre due invece si bloccano entrambe a qualsiasi frequenza faccia partire la cpu.
A questo punto potrebbero essere difettate, ma non si spiega perchè la fpu cyrix che dovrebbe andare a 40 mhz invece di blocca anch'essa.
Nella debug card si pianta al codice che corrisponde al rilevamento della fpu.
Sto valutando se provare a comprare una fpu sicuramente funzionante.
Non vorrei che le FPU a 33Mhz stiano cercando di girare a 40Mhz e quella a 40Mhz possa eventualmente avere problemi.
Fai delle verifiche senza FPU nel bios e vedere che impostazioni ci sono eventualmente anche verificando che jumpers ci sono nei dintorni della cpu e della fpu. :)
Non vorrei che le FPU a 33Mhz stiano cercando di girare a 40Mhz e quella a 40Mhz possa eventualmente avere problemi.
Fai delle verifiche senza FPU nel bios e vedere che impostazioni ci sono eventualmente anche verificando che jumpers ci sono nei dintorni della cpu e della fpu. :)
:read: Ma forse è solo un problema di jumper, come potrebbe essere che manchi il quarzo per la frequenza della FPU, nella mia MB c'è la predisposizione per aggiungerlo.
In un'altra MB 386DX che ho, invece come scrivevo prima il 386DX-40 è accoppiato ad un Intel 387-16-33 (c'è ne sono un paio uguali nell'immagine del link), e funziona a 40 MHz, purtroppo non ho altri 387 da provare ma penso funzionino (ovviamente a 40MHz) perché sono fatti apposta per CPU a 40MHz.
Ricordo che potevano esserci problemi con le CPU Cyrix, ma in effetti i 386 Cyrix non ci sono in realtà quelli simili sono i 486DLC (o superiori), quindi penso che se una FPU è per 486DLC e si mette in un 386DX potrebbe non funzionare correttamente e dare problemi, poi potrebbe anche essere che esistano varie versioni della stessa FPU, e che alcune (più recenti) abbiano correzioni a bug.
Dopo una giornata di lavoro, andare a prendere le bestie dai nonni, cenare, fare il bilancio per la polisportiva del proprio paese.............a un quarto alle undici cosa c'è di più rilassante di aggiornare il bios di una vecchia mobo? Nulla! :O
Ah fra l'altro ho scoperto che il FORMAT del DOS è un gran bel bastardone: se gli dici di fare un disco di sistema prima verifica che le tracce del disco siano a posto (!), poi che non sia protetto da scrittura (ehm...) e alla fine ti piazza i file necessari.....al terzo tentativo sono riuscito a crearlo lol
Quindi ricapitolando:
- Asus P3B-F all'ultimo bios
- 128MB PC133@PC100 CL2 Fast (ma ci sono almeno quattro-cinque parametri ram/pci da indagare)
- il P3-450 a default
- DMA attivo ovunque
- Driver chipset i440BX: ho usato quelli trovati sul sito asus e installati sopra i VIA precedentemente installati ( :stordita: ), avendo 3 componenti in fase di boot di win98 che non vengono trovati e devo skippare a mano ho il dubbio che il mio registro sia un po' sporco da questa mossa geniale....
- Driver VXD per la Live! presa dal pacchetto per la Audigy 2 ZS: vedendo i bench fatti da philscomputer questo set rispetto ai WDM danno un bel boost in certi titoli! Spero siano anche stabili :stordita:
Ah inoltre adesso si che riconosco Half life come lo giocai 20 anni fa :sofico: mi tocca ricomprare Max Payne che non so dove l'ho cacciato.... Quake 2 mi sta arrivando, rimetto Severance Blade of Darkness.... Clive Barker's Undying, lo avevo iniziato anni fa ma mi ero bloccato subito dopo un paio di ore di gioco e lasciato lì....vediamo di riprenderlo in mano! (il gioco...)
Domani spero al massimo entro sera, dovrei finire il lavoro di ripristino e pulizia della MB 386DX:eek:, la scheda è quella simil-clone Gigabyte, se si avvia e funziona (immagino di si;)) dovrei capire esattamente che scheda è, di solito dal rigo (in basso?) del BIOS c'è un riferimento.
Ho atteso alcuni giorni perché dovevo decidere se sostituire il connettore della tastiera, oggi rovistando tra le schede rottame che ho, ne ho trovato uno in ottime condizioni, che recupero e installo nella MB 386DX.
Il lavoro di pulizia è venuto abbastanza decente, purtroppo il vecchio proprietario per rimuovere l'ossido l'ha grattato con il cacciavite, un paio di piste sono da ripristinare, ma dovrebbe essere abbastanza semplice perché non sono minuscole.:)
Dopo quella MB, darò un'occhiata ad un'altra MB ISA, stavolta però è un 486, vedrò se funziona o che problemi ha???
Tornando al 386DX, se va tutto ok, cercherò in giro un coprocessore, se ne trovo uno economico magari lo ordino.
Oppure in caso potrei cercare un 486-40 da mettere al posto del DLC, e spostare il DLC nella MB 386DX.
Qui c'è un articolo sul 486 e sugli upgrade:
https://documen.site/download/il-486-e-morto-viva-il-486_pdf
Penso che possa interessare e far comprendere che non tutti sono upgradabili, serve il processore adatto supportato dalla MB, anche se quelli più recenti sono predisposti per le CPU più veloci, quelli di prima generazione normalmente sono limitati al DX2 66 o 80MHz (Senza Overdrive).
Life bringer
02-06-2021, 20:42
Beh le mb più vecchie supportano solo le cpu a 5 volt, le più veloci e recenti sono a 3.45.
Alcune permettono di aggiungere i VRM e con un po' di saldatura selvaggia si aggiunge il supporto.
Beh le mb più vecchie supportano solo le cpu a 5 volt, le più veloci e recenti sono a 3.45.
Alcune permettono di aggiungere i VRM e con un po' di saldatura selvaggia si aggiunge il supporto.
Si Si confermo, ma per chi non ha conoscenza di quelle CPU e quelle MB, potrebbe trovare info utili su come rendere un normale 486 in un sistema più veloce e con prestazioni simili a quelle dei primi P75-90.
Sul discorso dell'aggiunta del VRM è molto interessante, ovviamente non penso valga per tutte le MB (ma solo per alcune), ma potrebbe essere molto utile questa Mod. che in definitiva permette l'uso di CPU tipo il DX4 o superiori.
Personalmente non ho mai eseguito una mod. del genere, ma dovrei vedere se tra le MB che ho c'è ne una compatibile, potrebbe essere molto utile, su quattro DX-2-66 che ho, solo due posso upgradarli con le CPU a voltaggio ridotto (3-3.6V), ma non so se quella mod valga anche per i Pentium, alcuni VX hanno voltaggio singolo, aggiungere il Dual-voltage sarebbe utile per usare il P.MMX o le CPU K6 e CYRIX-IBM (anch'esse dual voltage).
https://i.ibb.co/JtrRB5b/id.jpg (https://ibb.co/ZXc6LWw)
tripletta Id Software :sofico:
tripletta Id Software :sofico:
Meraviglia!!! :eek:
Li ho tutti e tre anche io ma purtroppo solo i cd nudi e crudi... ma in questo caso le scatole valgono molto più dei dischi!!!
lele.miky
03-06-2021, 13:13
tripletta Id Software :sofico:
Bei pezzi, a me manca la scatola di quake 1 ma in compenso ho i mission pack
belli belli
Doom 2 è perfetto così, pulirò e basta
Quake 1 ha bisogno di qualche riparazione minima sul cartone esterno
Quake 2 invece è quello messo "peggio": ci sono dei bei pezzi di pellicola incollati sia sopra che sotto e qualche riparazione minore del cartonato, spero di cavarmela con il phon senza rovinare nulla (diciamo "poco", và :asd: ) :stordita:
:read: In questi giorni ho ultimato i lavori sulla scheda madre con 386DX-40.
Ho sistemato le due piste rotte, sostituito connettore tastiera e batteria, ma malgrado ciò ho rilevato dei problemi che non permettono il corretto avvio.
Il BIOS è AMI e sembra funzionare correttamente, ovviamente c'è il dubbio che sia qualcos'altro che non funzioni.
Per farla breve avviando rilevo un errore al Controller Tastiera (8042) - Gate A20, segnalato dal BIOS con sei beep, e successivamente la POST CARD si blocca visualizzando 00 08.
Scollegando la Tastiera invece i sei beep spariscono, ma dopo aver visualizzato vari valori la POST CARD si blocca visualizzando 43 42 e inizia a beeppare all'infinito, segnalo che contemporaneamente c'è un messaggio sul video SYSTEM HALTED_:help:.
Spero non sia complicato venire a capo del problema, e risolverlo, in caso ne farei un bel 386-DOS-PC, come VGA ho una ISA Paradise da 1MB, da quello che ho saputo è altrettanto veloce rispetto alla ET4000.
Ma voi sapevate che le Ati Rage hanno una api proprietaria chiamata CIF in stile Glide di 3dfx? :eek:
Es. wipeout lo supporta....
Aviatore_Gilles
09-06-2021, 09:22
https://i.ibb.co/JtrRB5b/id.jpg (https://ibb.co/ZXc6LWw)
tripletta Id Software :sofico:
Se esiste qualcosa dopo la morte, chiederò di poter rivivere quei momenti :sofico:
Ma voi sapevate che le Ati Rage hanno una api proprietaria chiamata CIF in stile Glide di 3dfx? :eek:
Es. wipeout lo supporta....
Anche Tomb Raider sebbene prestazioni o qualità finale del rendering non e' che facessero proprio fare salti di gioia... le API proprietarie e relativi giochi scritti per esse erano interessanti ma con evidenti limiti soprattutto nei titoli che li supportavano.
Non che l'hardware alternativo delle console dell' epoca non li avesse, basti pensare alla PS1 e al Saturn come rendering finale. Ma il salto successivo richiedeva ben piu' in termini di prestazioni per reggere risoluzioni alte, filtering e correzioni della visuale delle texture.
Poi di sicuro tecnicamente erano interessanti come per S3, come per PowerVR..
FrancoBit
09-06-2021, 19:50
Un po' di vintage? Ho tipo 100 numeri di quel periodo, valgono qualcosa? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210609/f42dfcf96d21ef8efc6ced9049938568.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
ehehe belli i TGM.....ne ho qualcuno anche io....
bhe valere qualcosa sicuro si se sono completi, venduti singolarmente vedo di tutti i prezzi sulla baia, dai 5 ai 12 euro in base all'anno e stato...
:read: Oggi sono riuscito a far funzionare il PC 38DX;), ne avevo scritto giorni fa, ho risolto i problemi ed adesso è pronto per vari upgrade, e l'installazione del SO e Windows 3.X.
Vedrò di procurarmi un co-processore 387 da 40 MHz:cool:, attualmente valuto l'ULSI e l'IIT, non ho molte info su questi co-processori, l'IIT c'è l'ho sul 486DLC, ci sarebbe anche il Cyrix ma penso sia più difficile da trovare, come del resto il Weitek 3167, quest'ultimo però è disponibile solo nelle frequenze di 25 e 33 MHz, ammesso di trovare un 33 MHz andrebbe in asincrono con CPU a 40 MHz.
Dalla schermata iniziale del BIOS leggo nel rigo in basso x0-0100-001133-10101111-121291-UMCAUTO-F, questo mi farà capire chi l'ha prodotta (marca) e forse anche il modello, ciò potrebbe essere utile per trovare le impostazioni dei jumper (se dovesse servire).
Attualmente devo trovare i valori di testine settori e facce del CF da 128MB, perché in quella MB non c'è il riconoscimento automatico per gli HD, penso dovrei usare una MB per annotare i valori e riportarli nel 386DX.
Che aveva il malato?
Comunque, la sera, prima di andare a letto bisogna evitare di avere il cellulare..... i problemi oculistici, la cervicale, etc etc diamo più attenzioni alle nostre mogli invece che sbavare dietro all'ennesima avventura grafica inizi anni 90 .... pork..... con la tripletta id pensavo di aver assopito l'istinto killer e invece...
Degli ultimi arrivati Quake 2 è venuto molto bene: rimosso le pellicole per la chiusura che avevano applicato e rimossa la colla residua senza intaccare minimamente il cartonato....ho invece leggermente rovinato doom2 :cry: ho voluto pulirlo inizialmente con alcool denaturato puro e per quanto abbia fatto veloce si è portato via un po' di vernice oro del bollino in alto a destra :muro: Quake 1 l'ho pulito senza problemi e ora ha bisogno di qualche incollata a qualche orecchietta qui è là..... ormai ho un workflow abbastanza efficiente per quanto riguarda far rivivere sti cartonati :O
Che aveva il malato?
Comunque, la sera, prima di andare a letto bisogna evitare di avere il cellulare..... i problemi oculistici, la cervicale, etc etc diamo più attenzioni alle nostre mogli invece che sbavare dietro all'ennesima avventura grafica inizi anni 90 .... pork..... con la tripletta id pensavo di aver assopito l'istinto killer e invece...
Degli ultimi arrivati Quake 2 è venuto molto bene: rimosso le pellicole per la chiusura che avevano applicato e rimossa la colla residua senza intaccare minimamente il cartonato....ho invece leggermente rovinato doom2 :cry: ho voluto pulirlo inizialmente con alcool denaturato puro e per quanto abbia fatto veloce si è portato via un po' di vernice oro del bollino in alto a destra :muro: Quake 1 l'ho pulito senza problemi e ora ha bisogno di qualche incollata a qualche orecchietta qui è là..... ormai ho un workflow abbastanza efficiente per quanto riguarda far rivivere sti cartonati :O
Cosa aveva?:confused: un po' troppo ossido, rimosso quello dovuto alla fuoriuscita di acido della batteria, ho fatto un ponte a 2 piste interrotte in zona connettore DIN tastiera. Successivamente all'avvio mi dava un problema al controller tastiera, qui mi ha fatto quasi impazzire:muro: perché tutto era perfetto in quella zona, cercando e ricercando ho controllato tutti i possibili collegamenti, e questi erano tutti OK.
A questo punto ho rimosso il chip controller, perché pensavo di trovarci sotto qualche pista ossidata, ma anzi quelle sotto erano in condizioni ancora migliori, quindi ho pensato che ci fosse qualche pista intermedia rotta, alla fine quasi sicuro che il chip fosse OK, decido di rimetterlo, prima però ne ho passato i PIN su carta vetro fine, quando i PIN sono diventati come nuovi, ho rimesso il chip al suo posto (premendolo per bene).
E a quel punto avviando sento vari tac tac e infine due beep:ciapet:, ovviamente era tutto ok, bisognava memorizzare nel BIOS le impostazioni che erano andate perse a causa della batteria scarica, fatto questo si avvierebbe normalmente, ma sto ancora configurandolo, al momento ho da risolvere un problema software, devo configurare un disco di avvio, se non riesco con il CF da 128MB, proverò con un HD da 540MB o altri.
Se vuoi vedere c'è su vogons o altri siti, qui ad es.:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&p=973322#p973322
puoi vedere alcune immagini della MB in lavorazione e sul banco funzionante.
:read: Oggi sono riuscito a far funzionare il PC 38DX;), ne avevo scritto giorni fa, ho risolto i problemi ed adesso è pronto per vari upgrade, e l'installazione del SO e Windows 3.X.
Vedrò di procurarmi un co-processore 387 da 40 MHz:cool:, attualmente valuto l'ULSI e l'IIT, non ho molte info su questi co-processori, l'IIT c'è l'ho sul 486DLC, ci sarebbe anche il Cyrix ma penso sia più difficile da trovare, come del resto il Weitek 3167, quest'ultimo però è disponibile solo nelle frequenze di 25 e 33 MHz, ammesso di trovare un 33 MHz andrebbe in asincrono con CPU a 40 MHz.
Dalla schermata iniziale del BIOS leggo nel rigo in basso x0-0100-001133-10101111-121291-UMCAUTO-F, questo mi farà capire chi l'ha prodotta (marca) e forse anche il modello, ciò potrebbe essere utile per trovare le impostazioni dei jumper (se dovesse servire).
Attualmente devo trovare i valori di testine settori e facce del CF da 128MB, perché in quella MB non c'è il riconoscimento automatico per gli HD, penso dovrei usare una MB per annotare i valori e riportarli nel 386DX.
A parità di frequenza andrei su quello che costa meno intanto lo si usa praticamente.. mai. L' utilizzo del Weitek e' ancora piu' limitato sebbene se ricordo in teoria piu' avanzato. Io uso l' IIT (che poi ce ne sono diverse revisioni anche li) a 40Mhz e funziona benissimo per quel poco che lo puoi testare.
Le uniche situazioni in cui l'ho sfruttato davvero sono Quake in msdos che gira a circa 1,5-1,8fps a seconda di quanto prestante sia la config 386 e con un vecchio software sono riuscito a usare il 386 utilizzando specificatamente il coprocessore matematico come lettore MP3 per file codificati a 16Khz/48Kbit/s e 8bit mi pare ricordare. Impressionante.
Toh
su subito.it trovo per la prima volta una V4 4500 :fagiano:
io passo ma, se a qualcuno dovesse interessare... (ovviamente non mette prezzo ma "accetta offerte")
A parità di frequenza andrei su quello che costa meno intanto lo si usa praticamente.. mai. L' utilizzo del Weitek e' ancora piu' limitato sebbene se ricordo in teoria piu' avanzato. Io uso l' IIT (che poi ce ne sono diverse revisioni anche li) a 40Mhz e funziona benissimo per quel poco che lo puoi testare.
Le uniche situazioni in cui l'ho sfruttato davvero sono Quake in msdos che gira a circa 1,5-1,8fps a seconda di quanto prestante sia la config 386 e con un vecchio software sono riuscito a usare il 386 utilizzando specificatamente il coprocessore matematico come lettore MP3 per file codificati a 16Khz/48Kbit/s e 8bit mi pare ricordare. Impressionante.
Ok grazie per il consiglio, e per le info.:ave:
Come costo sono abbastanza simili, e quindi avendo già l'IIT sul DLC, magari proverei l'ULSI. Ricordo che lo si sfruttava ai tempi con programmi tipo Excel o Autocad, ma credo fosse necessario avere più di 4MB!!! di RAM.
Poi ci sarebbe il Cyrix che se non erro era più veloce rispetto agli altri, se non ricordo male alcune versioni potevano dare problemi, ma anche questo è difficile da trovare oggi a prezzi decenti.
Al momento sto cercando il modo di creare un disco di avvio funzionante con DOS, sulla CF da 128MB non si avvia forse per un problema di versione del DOS o della FAT? (non ricordo se sia 16 o 32), oppure perché le schede CF della SanDisk possono avere qualche problema con quel BIOS???:confused:.
Ho già messo su la SB16 Value ISA (CT2770), che ha il connettore per il CD-ROM on-board, questo è utile dato che il controller ISA ha solo 1 porta IDE-40PIN, ma sto pensando di recuperare un floppy da 3.5" per avviare e formattare, e infine installare il SO e Windows, inoltre farei girare vari bench per testarlo.
Avrei infine altre 4 SIMM da 30 PIN (da 1MB ciascuna), per il momento non le metto su, perché vorrei vedere la differenza di prestazioni con 4MB o 8MB, purtroppo non ho mai trovato moduli da 4MB ciascuno, ne usati ne nuovi, si trovano ancora a prezzi un pò elevati, non so se esiste una mod per quelli da 1MB per farli quantomeno raddoppiare di capacità, ricordo che esisteva un apposito modulo per SIMM-30PIN in cui andavano messi 4 moduli, quindi potevi con 4 schede mettere su 4MBx4 e trovarti un PC con 16MB senza spendere cifre assurde (che comunque oggi non si trovano), in dettaglio sarebbe questo del link:
https://www.ebay.ie/itm/333975264195?hash=item4dc27a1bc3:g:wLMAAOSw72ZghaWB
Non ho mai provato (sebbene dovrò poi comprarlo) un adattatore IDE-SD/CF su questi PC ma immagino che la SD o la CF debba essere di quelle vecchio standard e la formattazione FAT semplice non-32. Immagino anche che sia sempre meglio vedere cosa e come lo vede il BIOS della scheda madre che di solito ha il tool interno per le info e quindi sempre immagino che la memoria non debba essere superiore ai 512MB almeno presumo per una mainboard 386. Non ho ancora testato questi adattatori pero' ci dovrò provare anche io.
Per la ram, utilizzerei memorie di stessa tipologia e velocita' di accesso senza mischiarne. La differenza in prestazioni a 8MB magari la si puo' vedere in applicazioni in Win 3.x or Win 95 se proprio si ha il coraggio di avventurarsi perche' piuttosto pesante per queste config (ma almeno ci sono "teorie" che dicono il coprocessore matematico "aiutare" entrambi gli o.s. e quindi essere utilizzato per quel poco). In msdos la differenza per la tipologia di macchina e giochi direi che non si vede quando invece la si potrebbe vedere aggiornando la scheda video se ne fosse installata una notoriamente lenta o della cache sulla mainboard.
A metà anni 90 aggiornai l' 80386SX Intel che avevo con 4MB di SIMM che costavano usate gia' tanto per l' epoca. Differenze zero a parte Win 3.1. Se avessimo investito lo stesso in una nuova scheda video rispetto alla Oak che avevamo, la differenza presumo sarebbe stata maggiore.
mischiarne. La differenza in prestazioni a 8MB magari la si puo' vedere in applicazioni in Win 3.x or Win 95
L'hardware minimo sul quale installai Windows 95 fu un laptop con 80386SX 16 (o 25 ?) MHz e coprocessore matematico a parte, 2 MBytes di RAM saldate + 4 su SIMM-30; s'avviava e per le cosette di base funzionava ... poi ... non ho approfondito-
Non ho mai provato (sebbene dovrò poi comprarlo) un adattatore IDE-SD/CF su questi PC ma immagino che la SD o la CF debba essere di quelle vecchio standard e la formattazione FAT semplice non-32. Immagino anche che sia sempre meglio vedere cosa e come lo vede il BIOS della scheda madre che di solito ha il tool interno per le info e quindi sempre immagino che la memoria non debba essere superiore ai 512MB almeno presumo per una mainboard 386. Non ho ancora testato questi adattatori pero' ci dovrò provare anche io.
mi sono arrivati finalmente i due adattatori IDE-CF presi dalla cina percui inizierò pure io a informarmi su come "formattarle" e configurarle....peccato che il 486 sul quale vorrei usarne una non vada :stordita:
L'hardware minimo sul quale installai Windows 95 fu un laptop con 80386SX 16 (o 25 ?) MHz e coprocessore matematico a parte, 2 MBytes di RAM saldate + 4 su SIMM-30; s'avviava e per le cosette di base funzionava ... poi ... non ho approfondito-
Ho provato con diverse configurazione 486DX2/4 e il 386DX a 40Mhz con Win 95 (ma anche Win 98 almeno mi pare per il 486). Certamente non sono fatti per un uso rapido di questi o.s. ma a patto di avere una scheda video "moderna" che abbia accelerazione grafica (fondamentale) per Win, abbastanza ram (direi sopra gli 8MB per Win 95 e almeno 4MB per Win 3.x), cache L2 e un buon hard disk, sono utilizzabili anche se la differenza tra la prima installazione e poco tempo dopo aver installato altri programmi poi comincia a sentirsi in termini di reattività.
Ovviamente Win 95 dovrebbe essere "sinonimo" di Pentium... e Win 3.x piu' adatto al 486 ma gira bene anche sui 386 sebbene la scheda video appunto conta molto.
mi sono arrivati finalmente i due adattatori IDE-CF presi dalla cina per cui inizierò pure io a informarmi su come "formattarle" e configurarle....peccato che il 486 sul quale vorrei usarne una non vada :stordita:
Bene quegli adattatori sono molto utili, sopratutto perché oggi è quasi impossibile trovare HD da 1GB (più o meno), se ne trovi a basso prezzo non bisogna farseli scappare, specie se sono in buone condizioni.
Per il 486, non voglio insistere coi suggerimenti;), ma se vuoi farlo andare devi impegnarti un pochino, le schede per quel tipo di CPU non sono così difficili da sistemare, ma bisogna avere prima di tutto delle schede sicuramente funzionanti, dopo un manuale cartaceo (o pdf) per i jumper.
:read: Infine a memoria ricordo che avevi rimosso il DALLAS (o in qualunque altro modo si chiami), qui hai un problema che devi risolvere se vuoi che funzioni, senza quel chip non andrà o se va avrai problemi, per cui come ti avevamo suggerito, o ne ordini uno uguale o compatibile oppure segui le istruzioni per eseguire la mod (penso trovi anche dei video).
Dopo se continua a non funzionare bisognerà capire cosa o perché non vada.:muro:
Non ho mai provato (sebbene dovrò poi comprarlo) un adattatore IDE-SD/CF su questi PC ma immagino che la SD o la CF debba essere di quelle vecchio standard e la formattazione FAT semplice non-32. Immagino anche che sia sempre meglio vedere cosa e come lo vede il BIOS della scheda madre che di solito ha il tool interno per le info e quindi sempre immagino che la memoria non debba essere superiore ai 512MB almeno presumo per una mainboard 386. Non ho ancora testato questi adattatori pero' ci dovrò provare anche io.
Per la ram, utilizzerei memorie di stessa tipologia e velocita' di accesso senza mischiarne. La differenza in prestazioni a 8MB magari la si puo' vedere in applicazioni in Win 3.x or Win 95 se proprio si ha il coraggio di avventurarsi perche' piuttosto pesante per queste config (ma almeno ci sono "teorie" che dicono il coprocessore matematico "aiutare" entrambi gli o.s. e quindi essere utilizzato per quel poco). In msdos la differenza per la tipologia di macchina e giochi direi che non si vede quando invece la si potrebbe vedere aggiornando la scheda video se ne fosse installata una notoriamente lenta o della cache sulla mainboard.
A metà anni 90 aggiornai l' 80386SX Intel che avevo con 4MB di SIMM che costavano usate gia' tanto per l' epoca. Differenze zero a parte Win 3.1. Se avessimo investito lo stesso in una nuova scheda video rispetto alla Oak che avevamo, la differenza presumo sarebbe stata maggiore.
:read: Beh averne un paio può essere molto utile, non è indispensabile aver vecchi PC, vanno bene anche in quelli più recenti, l'unico svantaggio è la troppa silenziosità, per il resto vanno abbastanza veloci, tanto da fare una bella differenza su PC datati con HD lenti di giri, su PC che sembravano molto lenti con il CF-IDE installato vanno molto bene (e si capisce cosa lo frenava).
Attualmente sul 386DX sto tentando il recupero di un floppy da 3.5, ma ho pensato che posso usare il CF del 486dX2-66, così da formattare e rendere avviabile il CF da 128MB per il 386DX.;)
Yahoo
Presa finalmente una copia di "Shadow of the comet" in italiano :sofico:
Una delle box più belle graficamente (insieme a quella di AITD 1, la versione floppy) e anche un'ottima avventura grafica old style basata su uno dei racconti più riusciti del grande H.P.L.
Cosa volere di più? :O
https://i.ebayimg.com/images/g/okoAAOSwA29Y5hl-/s-l400.jpg
:read: Beh averne un paio può essere molto utile, non è indispensabile aver vecchi PC, vanno bene anche in quelli più recenti, l'unico svantaggio è la troppa silenziosità, per il resto vanno abbastanza veloci, tanto da fare una bella differenza su PC datati con HD lenti di giri, su PC che sembravano molto lenti con il CF-IDE installato vanno molto bene (e si capisce cosa lo frenava).
Attualmente sul 386DX sto tentando il recupero di un floppy da 3.5, ma ho pensato che posso usare il CF del 486dX2-66, così da formattare e rendere avviabile il CF da 128MB per il 386DX.;)
L'idea sarebbe sempre quella di usare un disco originale dell' epoca tipo appunto un 500 e rotti MB IDE ma mi sono gia' fregato una volta comprandone uno non economico e che poco tempo dopo cominciava a non essere leggibile in alcune aree del disco e in peggiorare poi. Ma un po' come il PSU mi rendo conto che non tutto e' ragionevole mantenere dell' epoca corretta. Soprattutto quest'ultimo che e' il primo elemento preoccupante di una build vecchia.
Ma allo stesso tempo non mi piace la soluzione disco piu' capiente e driver overlay per fare da interfaccia con le limitazioni del bios. Preferisco allora una SD o CF di capienza simile ai dischi dell' epoca e appunto l'adattatore quasi quasi sebbene la perdita del rumore del disco e' un elemento certamente pesante.
Non ricordo chi avesse una s3 paradise vlb ma riporto perché potrebbe essere interessante:
“ This is a surprise of the test. Initially, it did not perform very well. However, this 1 MB card with very fast 45ns DRAM chips and WD90C33-ZZ chip can be switched to zero waitstate operation using one of several undocumented jumpers located next to the VGA connector.”
Non ricordo chi avesse una s3 paradise vlb ma riporto perché potrebbe essere interessante:
“ This is a surprise of the test. Initially, it did not perform very well. However, this 1 MB card with very fast 45ns DRAM chips and WD90C33-ZZ chip can be switched to zero waitstate operation using one of several undocumented jumpers located next to the VGA connector.”
Io non ho una S3 paradise VLB:confused:, però quello che riporti è sicuramente interessante, ma credo sia riferito ad una scheda video ISA, non so se sia lo stesso suggerimento che ho avuto in VOGONS, in caso sarebbe molto simile.
Per farla breve ho una VGA ISA Paradise:eek: con chip WD90.e.qualcosa e 1MB di RAM, i chip on-board sono da 70 o 80ns, sostituendoli (non so cosa costino) con altri da 45ns, le prestazioni migliorano parecchio (da quello che ho capito), e può essere anche leggermente meglio di una ET4000 (sempre ISA).
L'idea sarebbe sempre quella di usare un disco originale dell' epoca tipo appunto un 500 e rotti MB IDE ma mi sono gia' fregato una volta comprandone uno non economico e che poco tempo dopo cominciava a non essere leggibile in alcune aree del disco e in peggiorare poi. Ma un po' come il PSU mi rendo conto che non tutto e' ragionevole mantenere dell' epoca corretta. Soprattutto quest'ultimo che e' il primo elemento preoccupante di una build vecchia.
Ma allo stesso tempo non mi piace la soluzione disco piu' capiente e driver overlay per fare da interfaccia con le limitazioni del bios. Preferisco allora una SD o CF di capienza simile ai dischi dell' epoca e appunto l'adattatore quasi quasi sebbene la perdita del rumore del disco e' un elemento certamente pesante.
:read: Sul 386DX-40 che ho resuscitato, ho visto che usando il CF da 512MB del 486-DX2-66 si avvia e funziona, da quel CF ho fatto anche un paio di bench, ed è emerso che probabilmente il Turbo è disinserito, questo perché la velocità rilevata è di circa 20MHz, in caso sia disinserito è un problema facilmente risolvibile, basta un jumper o uno switch, in questo momento non ho verificato se ponticellando la frequenza sale a 40, ma immagino sarà così.
A questo punto dovrei rendere avviabile il CF da 128MB:help:, per poi installarci DOS e W3.X (e alcuni programmi di bench), per occupare meno spazio vorrei installare la ver 5.0 del DOS e la ver 3.0 di Win, dopo spero di non complicarmi troppo le cose con i vari driver per schede audio video ecc...
Proverò a non usare i floppy, e caricare tutto tramite lettore/scrittore USB, dovrei avere i floppy ma risalgono a 30 anni fa, quindi potrebbero anche non funzionare o avere qualche problema tipo settore difettoso, se non riesco con l'USB avrei una soluzione finale, avviare il 286 e da li fare un disco di avvio (floppy permettendo).
Tornando a quello che avevi scritto, già nel 91-92 esistevano dischi di grande capacità;), immagino andavano sui server, quindi volendo si possono mettere dei dischi più capienti, ma l'interfaccia non era l'IDE, ma era ESDI o SCSI, tra i vari modelli HITACHI da 780MB N.F. (673MB Formattati) - FUJITSU da 780MB N.F. (611.2MB F.), ovviamente occorre l'apposito controller ISA, ma penso siano più veloci rispetto ai normali IDE, anche se per i dischi di quel periodo probabilmente la velocità (o lentezza dipende dai gusti) era abbastanza relativa:doh:.
Ciao, in soffitta ho trovato alcune riviste di informatica della fine degli anni '90.
Ho trovato un sacco di pubblicità riguardo le "nuove" schede grafiche 3dfx. Ne ho caricata una online, spero possa farvi piacere:
http://chessrank.altervista.org/images/IMG_20210622_0001.jpg
Ciao, in soffitta ho trovato alcune riviste di informatica della fine degli anni '90.
Ho trovato un sacco di pubblicità riguardo le "nuove" schede grafiche 3dfx. Ne ho caricata una online, spero possa farvi piacere:
http://chessrank.altervista.org/images/IMG_20210622_0001.jpg
eh eh eh grazie!
Ciao, in soffitta ho trovato alcune riviste di informatica della fine degli anni '90.
Ho trovato un sacco di pubblicità riguardo le "nuove" schede grafiche 3dfx. Ne ho caricata una online, spero possa farvi piacere:
http://chessrank.altervista.org/images/IMG_20210622_0001.jpg
"Supporto DVD *"
Che tristezza, ricordo quella frase a dare l' impressione/illusione semantica di avere in hardware un qualche supporto alla decodifica MPEG2 che fosse "almeno" il Motion Compensation. E persino il TV-Out come "feature" solo del 3000...
https://i.ibb.co/jz4TTBS/comet.jpg (https://ibb.co/W0K66qL)
sono innamorato :O
p.s: devo ancora pulirlo e coccolarlo ma già così è stupendo, senza contare il bundle incluso in codizioni perfette
:read: Con il 386DX-40 avrei per il momento finito, purtroppo il CF da 128MB della SanDisk non viene riconosciuto, e quindi non è possibile installarci un SO, per il momento ho messo quello da 8MB della Canon, dove ho installato tramite floppy (creati quasi 30 anni fa) il DOS ver 4.01, più altri programmi per bench e videoscrittura, in totale ho poco più di 4MB di spazio libero!!!:sofico:
Penso in futuro di ordinare un altro CF (non SanDisk) di capacità tra i 128MB e i 256MB, in questo metterei come dicevo precedentemente Dos 5 e Win3.0 (o 3.1), volendo ci sarebbe la possibilità di sperimentare altri SO, tipo l'OS2 per esempio, ma prima penso di fare ancora qualche modifica HW, tipo aumentare la RAM a 8MB, vedere di aggiungere altri 256KB alla scheda video, per il cabinet purtroppo non so se cercarne uno AT dell'epoca:help: oppure usarne uno ATX qualsiasi.
:read: Tra ieri e oggi ho fatto girare l'HWinfo per DOS su alcuni vecchi PC, il 386-40 un 486-66 e un 200MMX, questo programma fornisce indicazioni utili sull'HW, esiste anche in versione per Win, ma nella versione per DOS non fa alcun bench.
Ovviamente è stato abbastanza semplice fare queste prove, perché uso l'adattatore IDE-CF, ma per trasferire i file uso un lettore CF-CARD-USB.
Sfortunatamente non è ancora arrivata la scheda video che ho ordinato un po di tempo fa, è una ATI RAGE XL PCI da 8MB, avrei voluto metterla in un PC tipo un iTX o un iVX, non so quale sia il problema (forse è sepolta da altra posta?).
Notavo però che il CF da 128MB della SanDisk, ha problemi solo in DOS:doh: , in Windows funziona senza problemi, è un po strano ma forse è solo un problema di compatibilità.:help:
Er Monnezza
04-07-2021, 20:15
Ciao, in soffitta ho trovato alcune riviste di informatica della fine degli anni '90.
Ho trovato un sacco di pubblicità riguardo le "nuove" schede grafiche 3dfx. Ne ho caricata una online, spero possa farvi piacere:
http://chessrank.altervista.org/images/IMG_20210622_0001.jpg
Ce l'avevo la Voodoo 3 3000! Ho ancora la scatola conservata.
Poi ero passato alla Voodoo 5 5500 64Mb, non ho mai avuto la scatola originale perché me l'avevano spedita in una semplice scatola di cartone :muro:
Poi ero passato alla Voodoo 5 5500 64Mb
Quella che fine ha fatto? Se ce l'hai ancora cerca di tenerla per bene, ha un valore notevole, anche economico!
Life bringer
10-07-2021, 18:02
Un saluto, ho ricevuto un processore con 2 pin rotti alla base (praticamente il pin è saltato proprio alla base).
Mi è stato consigliato di utilizzare una colla elettroconduttiva, visto che il pin è venuto via in blocco e si può riattaccare.
Avete qualche prodotto da consigliarmi? Ho provato a guardare su amazon ma sono prodottacci dalla Cina di dubbio valore.
Grazie
Sono preso con l’impianto a liquido, il mio pc moderno era un po’ geloso di tutte queste attenzioni per le vecchie glorie :O
Ma sto giocando a HL1 sul p3 con la v3 3000! Mi ero dimenticato quanto fosse divertente… Installato anche mc gee’s alice… ho voglia di fare una run con tutte le mod che riesco a trovare…dovrei mettere anche severance e alien vs predator.
Poi devo pensare a qualcosa che non ho mai provato di interessante…return to castle welfenstein? No one lives forever? Franco?
Er Monnezza
10-07-2021, 18:37
Quella che fine ha fatto? Se ce l'hai ancora cerca di tenerla per bene, ha un valore notevole, anche economico!
L'avevo data via verso il 2002 mi pare :muro:
L'avevo data via verso il 2002 mi pare :muro:
Quella che ho l’ho presa a 40€ sulla baia dall’olanda nel 2010…. Oggi siamo almeno a 250-300€ :fagiano:
Er Monnezza
10-07-2021, 20:52
Quella che ho l’ho presa a 40€ sulla baia dall’olanda nel 2010…. Oggi siamo almeno a 250-300€ :fagiano:
All'epoca, nuova costava 500.000£
giacomo_uncino
13-07-2021, 18:37
Sono preso con l’impianto a liquido, il mio pc moderno era un po’ geloso di tutte queste attenzioni per le vecchie glorie :O
Ma sto giocando a HL1 sul p3 con la v3 3000! Mi ero dimenticato quanto fosse divertente… Installato anche mc gee’s alice… ho voglia di fare una run con tutte le mod che riesco a trovare…dovrei mettere anche severance e alien vs predator.
Poi devo pensare a qualcosa che non ho mai provato di interessante…return to castle welfenstein? No one lives forever? Franco?
tutti e aggiungi No one lives forever 2, ma ti consiglio di cercare No one lives forever Revival, nolfrevival ;)
Poi devo pensare a qualcosa che non ho mai provato di interessante…return to castle welfenstein? No one lives forever? Franco?
RTCW per me è stupendo, rigiocato e finito varie volte, cosa per me assolutamente inusuale... consiglio senza alcun dubbio!
Bene, bene.....
Devo riprendere in mano i TGM di fine anni 90 per rinfrescarmi un po' la memoria....sono sicuro che ce ne erano almeno un paio che smaniavo di avere e che non ho mai avuto....solo che non mi vengono in mente.
Devo ritirare insieme il P1, ho un paio di avventure grafiche da provare in ferie.....anche il 486 mannaggia....shadow of the comet e daughter of serpents scalpitano!
Qualche giorno fa è arrivata finalmente la scheda video PCI ATi Rage XL da 8MB:eek:, al momento ho scaricato da I.N. i driver per W98, purtroppo non c'è alcun SW in dotazione, ma questo non credo sia un problema, a meno che si usi un SO particolare.:muro:
Per quanto riguarda il DOS non so se esistono driver appositi, questo aspetto potrebbe essere importante visto che la scheda va in un old-PC.:doh:
pensavo di piazzarla in una delle due TX che ho, in entrambe ho come CPU un AMD-K6 a 400MHz (in uno è un III invece di 2), e a tal proposito volevo chiedere quale era preferibile, e se mi consigliavate l'aggiunte di una voodoo (in caso quale?).
La scheda dovrebbe essere proprio come questa del link:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61N1hrlko6L._AC_SL1001_.jpg
Imho l'aggiunta di una Voodoo II da 8MB potrebbe essere piuttosto corretta sotto un profilo di equilibrio. La Rage XL come Pro a basso costo dovrebbe avvicinarsi ma dubito vicino alle velocità del Voodoo Graphic. Sui risultati ricordo che la Pro Turbo aveva alti e bassi in termini di compatibilità.. talvolta mi soprendeva, altre mi deludeva, ma se non ricordo male i drivers allora erano molto altalenanti e dipende probabilmente proprio dalla scelta di quelli.
Imho l'aggiunta di una Voodoo II da 8MB potrebbe essere piuttosto corretta sotto un profilo di equilibrio. La Rage XL come Pro a basso costo dovrebbe avvicinarsi ma dubito vicino alle velocità del Voodoo Graphic. Sui risultati ricordo che la Pro Turbo aveva alti e bassi in termini di compatibilità.. talvolta mi soprendeva, altre mi deludeva, ma se non ricordo male i drivers allora erano molto altalenanti e dipende probabilmente proprio dalla scelta di quelli.
Ok grazie per le info e i suggerimenti.:ave:
Cercherò di seguire le tue indicazioni, non ricordo esattamente la configurazione di quei due TX, ma so per sicuro che le Voodoo II che ho hanno 12MB di ram, una è una orchid, per il resto credo ci sia w98 come SO, ma devo tirarli fuori e avviarli per vedere la configurazione e magari farci qualche bench, in modo da capire quanto eventualmente si guadagni con l'Ati+v2, so per sicuro che nel K6-III c'è una Ati II da 4MB quindi credo non cambi molto con la rage XL da 8MB.
Ok grazie per le info e i suggerimenti.:ave:
Cercherò di seguire le tue indicazioni, non ricordo esattamente la configurazione di quei due TX, ma so per sicuro che le Voodoo II che ho hanno 12MB di ram, una è una orchid, per il resto credo ci sia w98 come SO, ma devo tirarli fuori e avviarli per vedere la configurazione e magari farci qualche bench, in modo da capire quanto eventualmente si guadagni con l'Ati+v2, so per sicuro che nel K6-III c'è una Ati II da 4MB quindi credo non cambi molto con la rage XL da 8MB.
Comunque se si parla di K6-3 gia' allora qualche "cavallo" in piu' permette magari una piu' ampia scelta di schede, ma anche li i cavalli del K6 non erano molti anche nelle ultime versioni meno note come il K6-2+ o il K6-3+. Per cui forse una Voodoo3 2000 PCI sarebbe il classico "ultimo tentativo" di dare una spinta prestazionale ad una mainboard senza AGP ma alla fine se si vuole rimanere su un piano di configurazione "storicamente corretta" cosi' su due piedi appunto pensavo alla Voodoo II come un upgrade "giusto".
E' anche vero che il Rage XL credo fosse piu' orientato al mercato OEM/basso costo per cui magari non fosse una scheda proprio molto usata sebbene e' anche capace avere tutto il necessario per i leggeri giochi dell' epoca. Ricordo ad esempio che con un notebook dell' epoca e una Rage Mobility mi sembra da 8MB non ricordo che versione, i giochi dell' epoca (anche grazie pero' al Pentium III che aveva) riuscivano bene o male a girare con una certa compatibilità.
Ho diverse Rage di quell' epoca, magari un giorno faccio delle prove anche io.
Comunque se si parla di K6-3 gia' allora qualche "cavallo" in piu' permette magari una piu' ampia scelta di schede, ma anche li i cavalli del K6 non erano molti anche nelle ultime versioni meno note come il K6-2+ o il K6-3+. Per cui forse una Voodoo3 2000 PCI sarebbe il classico "ultimo tentativo" di dare una spinta prestazionale ad una mainboard senza AGP ma alla fine se si vuole rimanere su un piano di configurazione "storicamente corretta" cosi' su due piedi appunto pensavo alla Voodoo II come un upgrade "giusto".
E' anche vero che il Rage XL credo fosse piu' orientato al mercato OEM/basso costo per cui magari non fosse una scheda proprio molto usata sebbene e' anche capace avere tutto il necessario per i leggeri giochi dell' epoca. Ricordo ad esempio che con un notebook dell' epoca e una Rage Mobility mi sembra da 8MB non ricordo che versione, i giochi dell' epoca (anche grazie pero' al Pentium III che aveva) riuscivano bene o male a girare con una certa compatibilità.
Ho diverse Rage di quell' epoca, magari un giorno faccio delle prove anche io.
Si ho un K6-III sul TX, purtroppo non ho v3 (neanche AGP):cry:, ai tempi quando i prezzi erano umani cercai di acquistare alcune V3 agp, purtroppo non riuscii a prenderne una.:doh:
L'ATi Rage XL pensavo di metterla sul K6-2 insieme al V2 (seguendo il tuo consiglio), ma riflettendoci starebbe meglio con il K6-3 e permetterebbe al sistema di fare punteggi migliori rispetto al K6-2.
Il k6-2+ che ho è su una MB Super7 ed è un 550KHz, la MB è Soyo ATX se non ricordo male è una EMA5+, sono PC che ho assemblato tempo fa usando componenti recuperati da altri PC dismessi, a parte la CPU che ho comprato appositamente.
Si ho un K6-III sul TX, purtroppo non ho v3 (neanche AGP):cry:, ai tempi quando i prezzi erano umani cercai di acquistare alcune V3 agp, purtroppo non riuscii a prenderne una.:doh:
L'ATi Rage XL pensavo di metterla sul K6-2 insieme al V2 (seguendo il tuo consiglio), ma riflettendoci starebbe meglio con il K6-3 e permetterebbe al sistema di fare punteggi migliori rispetto al K6-2.
Il k6-2+ che ho è su una MB Super7 ed è un 550KHz, la MB è Soyo ATX se non ricordo male è una EMA5+, sono PC che ho assemblato tempo fa usando componenti recuperati da altri PC dismessi, a parte la CPU che ho comprato appositamente.
Il K6-2+ 550Mhz e' comunque gia' piuttosto raro e interessante ammesso che la mainboard supporti il suo Vcore di fabbrica previsto. Le differenze poi con il K6-3+ sono piuttosto relative. Un po' come trovare la versione a 570Mhz uscita solo per il K6-2+ o il K6-3+ a 550Mhz. Rari modelli che alla fine erano probabilmente al solito gli stessi core di ultima generazione come si dice "scelti a mano" in fase di produzione per supportare ufficialmente certe frequenze.
Nuoooo
Bello di ritorno dal mare installo half life blue shift sul p3 dove ho già hl1 vero e proprio e …. non parte!
Il lettore parte (vuole il cd) ma sparisce la clessidra piccola e non succede nulla, manco un errore niente
Ho una v3 3000 che con hl1 va benissimo (sono arrivato a xen e bhe non ho ricordi bellissimi di questa parte e allora vorrei provare i dlc compresi nel hl generation preso tenpo fa)
Opposing forces ha funzionato al primo colpo invece
Fico, in blue shift c’è un pacchetto texture hd per tutti e tre i giochi!
Non funzia nemmeno Severance …. Sospetto che devo formattare e ripartire … su un’altra build p3 + v3 girava benone…
Finito il grosso dell’impianto a liquido nel pc principale ora posso tornare a concentrarmi alle cose serie :O
Bloccato un p133 e un 386 entrambi olivetti “completi e funzionanti”, inclusi di un crt sempre olivetti e tastiera e mouse abbinati… auguratemi buona fortuna (soprattutto per la spedizione)
robynove82
14-08-2021, 11:00
Ragazzi mi è presa la voglia del retrogaming e sto rispolverando un po' di pezzi. Vorrei creare delle configurazioni. Mi date dei consigli?
Prima configurazione:
Chaintech 5tdm2 440TX
Pentium 200MMX
256mb di sdram
Hd lct 20gb
Matrox Millennium 2mb PCI
Voodoo 2 8mb
Scheda audio Sound Blaster ISA
Windows 95
Seconda configurazione:
Asus P2B-F
Pentium 2 400 (@496)
512mb di sdram
Hd Maxtor Diamond Max 10 80gb
Scheda video?
Windows 98SE
Terza configurazione:
Asus CUV4X
Pentium 3 1Ghz
Ram da definire
Hd Seagate 160gb
Scheda video?
Windows XP?
Ho dei dubbi sulle schede video da montarci. Vi faccio una lista di quelle che ho:
Asus V7700 geforce 2 GTS (credo)
Geforce FX5200
Matrox g100
Matrox G400
Matrox G450
Radeon 9200se
Radeon 9200
Voodoo 1 (da testare)
Pensavo di mettere la geforce 2 GTS sul Pentium 2 e una a scelta tra le altre sul pentium 3. Escluderei G100 e 9200se che sono scarsette, per le altre che mi dite? Ovviamente vorrei la massima compatibilità nel retrogaming.
Qualsiasi consiglio è ben accetto. Vorrei che le 3 configurazioni siano le più bilanciate possibili, anche per quanto riguarda i sistemi operativi.
Ho anche altre schede madri ma per ora vorrei configurare solo i primi pentium.
Che ne pensate? La voodoo 1 spero di ridarle vita. Se conoscete qualche sito di comparazione schede video dell'epoca fatemi sapere.
Io metterei la Voodoo1 (se funziona) sul P200MMX, la G400 sul Pentium2 insieme alla Voodoo2 e la Geforce2 GTS sul Pentium III.
Sistemi operativi quelli che hai scritto per i primi due, sul terzo andrei ancora di 98SE con al massimo un dual boot con XP.
Se il primo sistema come sembra è più orientato al gaming in dos, quella Matrox Millennium è da cambiare per via di una pessima compatibilità... se recuperi una S3 Trio64V+ o una Virge sono perfette per quello scopo.
robynove82
14-08-2021, 13:42
Io metterei la Voodoo1 (se funziona) sul P200MMX, la G400 sul Pentium2 insieme alla Voodoo2 e la Geforce2 GTS sul Pentium III.
Sistemi operativi quelli che hai scritto per i primi due, sul terzo andrei ancora di 98SE con al massimo un dual boot con XP.
Se il primo sistema come sembra è più orientato al gaming in dos, quella Matrox Millennium è da cambiare per via di una pessima compatibilità... se recuperi una S3 Trio64V+ o una Virge sono perfette per quello scopo.
Grazie innanzitutto.
Infatti la mia idea iniziale era di mettere la voodoo1 sul 200mmx ma mi dava artefatti. Ora l'ho pulita (era piuttosto sporca) e la sto riprovando.
Effettivamente ho avuto qualche problemuccio di troppo con la Millennium, ho una ati 3d rage 2 semmai monto quella (di s3 non ne ho da una vita), anche se mi dispiace perchè la millennium è una buona scheda per il 2d.
Se non ricordo male la G400 non dovrebbe essere malaccio anche in Direct3D. Comunque sì, se funziona la voodoo1 opterò per quella scelta.
Il dual boot voglio evitarlo, credo che comunque XP giri discretamente sul Pentium 3, sbaglio?. Proverò semmai a buttarci su quello vedo come va.
Sul pentium metterei il windows 95, e 98SE per gli altri due....
Per la scheda video ti hanno già detto tutto....
robynove82
14-08-2021, 13:58
Sul pentium metterei il windows 95, e 98SE per gli altri due....
Per la scheda video ti hanno già detto tutto....
Ok faccio delle prove vedo che viene fuori, grazie ;)
Due ottime notizie:
- il tizio degli olivetti non risponde il bello di completare l’acquisto
- ritirato fuori il p200@133 che avevo cannibalizzato, lo volevo tirare insieme cambiando qualcosa ( millennium al posto della trio64 e sb16 isa al posto della live pci) e … non parte. Tocca provare con altro ali.
Proprio adesso che avevo voglia di qualche avventura primi anni 90 pork!
robynove82
18-08-2021, 15:46
Due ottime notizie:
- il tizio degli olivetti non risponde il bello di completare l’acquisto
- ritirato fuori il p200@133 che avevo cannibalizzato, lo volevo tirare insieme cambiando qualcosa ( millennium al posto della trio64 e sb16 isa al posto della live pci) e … non parte. Tocca provare con altro ali.
Proprio adesso che avevo voglia di qualche avventura primi anni 90 pork!
Ma con la S3 ti funziona?
robynove82
18-08-2021, 17:42
Visto che si parla di vintage, ho trovato questo da mi mà :D:
https://postimg.cc/xkPsTtPy
Un TGM del 2004 incellofanato. Spesi 7,70€ manco lo aprii :D. Peccato è un po' scantucciato in fondo se no sarebbe collezionabile
2004 e' quasi fantascienza per questo thread
Devo prendere l'annata del 94 a breve...
Ma con la S3 ti funziona?
Completamente morto anche senza qualsiasi scheda inserita....
robynove82
19-08-2021, 17:05
2004 e' quasi fantascienza per questo thread
Devo prendere l'annata del 94 a breve...
Mi immagino ma me lo sono trovato casualmente :)
Due ottime notizie:
- il tizio degli olivetti non risponde il bello di completare l’acquisto
- ritirato fuori il p200@133 che avevo cannibalizzato, lo volevo tirare insieme cambiando qualcosa ( millennium al posto della trio64 e sb16 isa al posto della live pci) e … non parte. Tocca provare con altro ali.
Proprio adesso che avevo voglia di qualche avventura primi anni 90 pork!
- i due olivetti li spedisce oggi
- non ricordavo che avevo scollegato i cavi dallo switch del case dell'adattatore atx-at :sofico: errore da nooooooooooooooooooooooooooob
dai che ho aitd 2 e realms of the haunting che fremono!!!aaaaaaaaaaaaah e thief 1 !!!!!!!!!!!
Arrivati gli olivetti
Hanno bisogno di una bella lavata completa e qualche lavoretto, la buona notizia è che l’m300 (386sx 8mb ram) funziona ma ha probabilmente l’interruttore rotto perché devo tenerlo premuto altrimenti si spegne ma ho visto il boot (anche il monitor funziona) mentre il p133 si accende ma non da nulla a video e il monitor fa strani rumori elettrici, non vorrei sia l’alimentatore semi-guasto…
E poi tastiera e mouse ps2 abbinati
Per 80€ penso ne sia valsa la pena, saranno due progettini interessanti
A breve posto qualche foto
https://i.ibb.co/4dY62N9/IMG-5289.jpg (https://ibb.co/zJ7yFfj)
https://i.ibb.co/wMQh3p4/IMG-5290.jpg (https://ibb.co/qkgYXmp)
https://i.ibb.co/D40whRT/IMG-5292.jpg (https://ibb.co/qBTmKrV)
https://i.ibb.co/cgYhpf6/IMG-E5291.jpg (https://ibb.co/GxHQ1YW)
https://i.ibb.co/cNBphhH/IMG-E5293.jpg (https://ibb.co/19gpGG5)
https://i.ibb.co/RQqXZc5/IMG-E5294.jpg (https://ibb.co/dkRN1Dh)
https://i.ibb.co/26QR7Hc/IMG-E5295.jpg (https://ibb.co/0XS1jvY)
https://i.ibb.co/D4SmbMF/IMG-E5296.jpg (https://ibb.co/qBPhng8)
Che connettore sarebbe quella sottospecie di VGA? :stordita:
Er Monnezza
26-08-2021, 08:06
Ora non mi viene il nome, ma non è VGA, il VGA credo che sia in circolazione dall'epoca dei primi Pentium I
E' emblematico che uno con il tuo nick abbia commentato per primo quello che mi è arrivato :asd:
Mah da quello che leggo velocemente, pare un normale VGA (presentato da IBM nel 87 e diventato diffuso dal 1990) ma ridotto all'osso...da 15pin quelli "obbligatori" sono 12 che sono quelli che mi trovo io...probabilmente quelli da 15 hanno modalità più "moderne" di risoluzione/refresh, un po' come le varie versioni di HDMI/DP....
Mai visto un ingresso/uscita CGA che insieme all'EGA se non sbaglio sono i precursori del VGA....
La tastiera è mastodontica lol se la tiro in testa a qualcuno lo ammazzo, la cosa bella è che ha il cavo sostituibile...
E' emblematico che uno con il tuo nick abbia commentato per primo quello che mi è arrivato :asd:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Sarà la prima volta che smonto un pc e lo butto nella vasca con il sapone :stordita: schede madri comprese....
Oltre ad essere impolverati abbestia puzzano di vecchio da morire......sono anche curioso di vedere in che stato è la batteria RTC del 386 :stordita:
sto weekend chiudo il pc da gioco finalmente e potrò dedicarmi meglio a questi tesorucci :oink: dite che l'ali del 386 possa essere swappato sul pentium? mmmmmmm.....
https://i.ibb.co/cNBphhH/IMG-E5293.jpg (https://ibb.co/19gpGG5)
Troppo bello il cd Nec :cool: anche se si vede che è un intruso
E ne ha anche viste di migliori di giornate penso :asd:
Pensavo giusto con cosa sostituirlo mentre lo guardavo ieri… sicuramente lo smonto e pulisco, poi si vedrà…
A proposito di oldume, dopo tantissimi anni sono riuscito a recuperare il 386SX, ed anche altro old-hw, tra cui altre tre Mb guaste, un 386DX non facilmente riparabile, un 486VLB usabile per recupero componenti, e un'altro 486VLB SKT3 anche questo non facilmente riparabile.:confused:
Ho portato altro hw da riparare, tre controller VLB, una VGA VLB (buona per estirpare componenti), tre floppy da 3.5" da verificare.
Infine un po di PCProf. di metà anni 90, credo siano del 95-96-97-98, al momento ne ho guardati alcuni e ne ho separato le pagine incollatesi tra di loro.:cry:
GREENMERCURY
26-08-2021, 21:27
E' emblematico che uno con il tuo nick abbia commentato per primo quello che mi è arrivato :asd:
Mah da quello che leggo velocemente, pare un normale VGA (presentato da IBM nel 87 e diventato diffuso dal 1990) ma ridotto all'osso...da 15pin quelli "obbligatori" sono 12 che sono quelli che mi trovo io...probabilmente quelli da 15 hanno modalità più "moderne" di risoluzione/refresh, un po' come le varie versioni di HDMI/DP....
Mai visto un ingresso/uscita CGA che insieme all'EGA se non sbaglio sono i precursori del VGA....
La tastiera è mastodontica lol se la tiro in testa a qualcuno lo ammazzo, la cosa bella è che ha il cavo sostituibile...
Forse intendeva l' attacco professionale della ibm con segnali digita Dfp . comunque anche la millenium aveva un 15 pin non std che sembrava quello del joystick oltre al normale .
Allego link conn :https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_video_connectors#D-subminiature_family
Forse intendeva l' attacco professionale della ibm con segnali digita Dfp . comunque anche la millenium aveva un 15 pin non std che sembrava quello del joystick oltre al normale .
Allego link conn :https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_video_connectors#D-subminiature_family
Comunque ieri sera che stavo smontando di nuovo tutto ho ricontato i piedini e non sono 12 bensì 11 :stordita: siamo ancora sicuri sia un VGA? A naso direi di si ma non trovo nulla che documenti sta cosa ovvero implementazioni più povere del VGA 15 pin normale...
Er Monnezza
27-08-2021, 08:52
Forse intendeva l' attacco professionale della ibm con segnali digita Dfp . comunque anche la millenium aveva un 15 pin non std che sembrava quello del joystick oltre al normale .
Allego link conn :https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_video_connectors#D-subminiature_family
Forse mi ricordavo il vecchio VGA a 9 pin anzichè 15, mi sembra che il mio pc avesse quello.
Forse mi ricordavo il vecchio VGA a 9 pin anzichè 15, mi sembra che il mio pc avesse quello.
:read: Quello a 9 PIN era molto simile alle porte seriali, ed era usato con i vecchi PC fino all'EGA, incluso i vari CGA Hercules ecc...
Quelli a 15 PIN sono usati dal VGA in su (forse anche qualche altro), riguardo il connettore con i pin mancanti, forse è possibile che quei 4 siano inutilizzati, e quindi in realtà che ci siano o meno è lo stesso, non credo che i pin presenti siano collegati in modo diverso dal solito.:confused:
Si bhe quello è sicuro
Comunque record: in un ora ho gia sputtanato l’installazione di win95, dopo che ho installato i driver con cui mi è arrivata la millenium ora ho una sorta di desktop esteso, muovendo il mouse sui bordi si sposta il desktop come se potessi vederme solo 640x480 alla volta…
Ma driver o altro che mi consigliate per il 95? Va bene così come esce dall’installazione in merito a chipset, driver ide etc?
Ma driver o altro che mi consigliate per il 95? Va bene così come esce dall’installazione in merito a chipset, driver ide etc?
:read: Se ricordo bene l'ultima versione di w95 (quella con lettera finale B), dovrebbe avere tutti i driver per le mb dell'epoca:fagiano:, quindi bus master usb ecc...
Ma è possibile invece, che per alcune schede video occorrano appositi driver, senza considerare che i driver forniti in dotazione con windows potrebbero essere non particolarmente performanti (veloci).
Quindi in definitiva bisognerebbe capire che w95 usi, se non è l'ultima versione penso sia necessario installare parecchi driver (o l'ultimo Service Pack:confused:), e quindi avviare qualche bench per vedere se le prestazioni migliorano, considera anche che quelle mb hanno per gli hd un controller integrato che al massimo arriva a ata33, quindi un tantino frenato, per avere più velocità di trasferimento si usava in quel periodo controller e dischi SCSI.
Ho fatto un "winver" e mi è uscito un esaurientissimo messaggio "Windows 95", punto senza nient'altro :asd: a naso è quello liscio non l'OSR2 che dovrebbe essere l'ultima release a cui ti riferisci tu
Oddio non ho voglia di grandi sbatti con questo pc, voglio solo installarci più giochi possibili e sfondarlo di ore su resident evil, aitd2 e 3, thief, etc etc in gestione periferiche mancava solo la scheda audio per non so quale motivo (messa a mano con i driver di windows) e la monster 3d..... al terzo format e installazione sono riuscito a far quadrare tutto per ora, schizzinosetto il 95....
Installata la 3dfx poi verificherò anche l'ambiente dos per i classici settaggi e via in un'orgia di retrogaming interminabile (si spera :asd: )
Con calma troverò un case AT minitower dato che adesso è in un case senza le paratie che ovviamente non ho più...e anche un dissipatore cpu più "professionale" :fagiano: contento che la SB16 ISA che avevo preso tempo fa funzioni a dovere
Grazie innanzitutto.
Infatti la mia idea iniziale era di mettere la voodoo1 sul 200mmx ma mi dava artefatti. Ora l'ho pulita (era piuttosto sporca) e la sto riprovando.
Effettivamente ho avuto qualche problemuccio di troppo con la Millennium, ho una ati 3d rage 2 semmai monto quella (di s3 non ne ho da una vita), anche se mi dispiace perchè la millennium è una buona scheda per il 2d.
Se non ricordo male la G400 non dovrebbe essere malaccio anche in Direct3D. Comunque sì, se funziona la voodoo1 opterò per quella scelta.
Il dual boot voglio evitarlo, credo che comunque XP giri discretamente sul Pentium 3, sbaglio?. Proverò semmai a buttarci su quello vedo come va.
Ai tempi avevo un P3 500MHz con una G400, mi ricordo che feci l'upgrade con una GeForce 2MX per avere dei miglioramenti, la GTS in confronto è una bomba (c'era solo l'Ultra sopra ma costava 1.300.000Lire).
Ci girava su Me, subito sostituito con 98Se:p Quando poi sostituii CPU con un P3 933 e GPU con una GeForce 4 Ti 4200 e Windows 2000, una rivoluzione in termini di stabilità!
robynove82
02-09-2021, 10:29
Anch'io ne ho girate un po' di MX, era discreto il rapporto prezzo prestazioni. Però si credo che la gts vada più forte.
Mi sono rientrate una marea di schede video, quasi quasi faccio una comparativa :D
Dopo una miriade di bestemmie in perfetto dialetto toscano, purtroppo mi sono reso conto che la Voodoo1 ha un componente saltato sulla scheda e la Voodoo2 piedini storti e uno saltato sui chip, di conseguenza la prima funziona ma fa tipo delle linee verticali nere stile effetto ghost un po' fastidiose, la seconda ha lo stesso problema in 640x480 mentre in 800x600 è perfetta. Ho provato a cercarne alcune usate ma non è facile trovarle a prezzi umani, peccato.
Una domanda per quanto riguarda il 2D, mi sono rientrate alcune schede PCI tra cui una S3 virge dx 4mb e una Mystique 220 2Mb, oltre che altre tipo s3trio, cirrus, trident e roba simile. Cosa affianchereste con la Voodoo2 per avere la massima compatibilità e prestazioni nel retrogaming?
Altra cosa, tra Millennium e Mystique, quale è la meglio (montata da sola)?
Da affiancare alla voodoo vai sul sicuro con le S3, o meglio ancora una millennium
Da sola fra millennium e mystique meglio la seconda per un minimo di 3D imho
Le MX oggi le trovo molto poco appetibili, non mi solleticano alcunchè..... al tempo erano state una buona soluzione per chi aveva poco budget percui respect
Peach1200
02-09-2021, 23:50
[spero di non essere OT]
A qualcuno può tornare utile un PC con questa configurazione?
È in ottimo stato e perfettamente funzionante, lo regalo volentieri! :)
https://i.ibb.co/syfWnpd/IMG-2905.jpg (https://ibb.co/syfWnpd) https://i.ibb.co/sqyCP0W/IMG-2906.jpg (https://ibb.co/sqyCP0W) https://i.ibb.co/QdkwhPn/IMG-2907.jpg (https://ibb.co/QdkwhPn) https://i.ibb.co/M6XTtyL/IMG-2908.jpg (https://ibb.co/M6XTtyL) https://i.ibb.co/NC3vhpQ/IMG-2909.jpg (https://ibb.co/NC3vhpQ) https://i.ibb.co/6XNNKm0/IMG-2910.jpg (https://ibb.co/6XNNKm0) https://i.ibb.co/J2N5b1w/IMG-2911.jpg (https://ibb.co/J2N5b1w)
Lo prendo io, per una persona che ne ha bisogno...hai la possibilità di spedirlo eventualmente? Oppure fai solo consegna a mano? :)
Peach1200
04-09-2021, 07:18
Lo prendo io, per una persona che ne ha bisogno...hai la possibilità di spedirlo eventualmente? Oppure fai solo consegna a mano? :)
Si può fare, ti scrivo in pvt :)
Ora ricordo perchè tra i 12 e i 14 anni ho odiato parecchio Win95 :asd: allora non sapevo quasi nulla percui capisco come mai quasi ogni mese ero lì a formattarlo :fagiano:
Comunque ora il grosso è configurato e ho iniziato a farcire il disco di chicche: quake, thief 1 e re1 per ora....ieri sera partita a RE1 che non giocavo penso da più di 20 anni :sofico: son già rimasto senza colpi :stordita: la cosa bella è che ogni volta che muori ti devi sorbire il riavvio del gioco in pratica lol adoro le cut scene, sia quelle in cg che quelle "dal vivo" con gli attori.
Installerò anche AITD2 (mai giocato), AITD3 (mai giocato), Realms of the haunting (mai giocato), Undying... poi pensavo a qualche fps cafone dos tipo duke nukem, redneck rampage, etc ... sono aperto a consigli su qualche chicca di metà anni 90 :stordita:
Life bringer
06-09-2021, 12:44
Saluto gente, per caso qualcuno di voi ha un cavo parallelo (quello per stampanti) da 3 metri? Ho cercato su amazon ma vogliono più di €20 :rolleyes:
Nel mentre ho completato la zona anni 90, ora devo solo provare la stampante ad aghi che ho comprato e poi i vicini saranno pronti a denunziarmi per il continuo TRIIIIIIII TRIIIIIIII TRIIIIIIIIIII :D
Da più di tre metri no :stordita: me spias....
oddio che nervi le stampanti ad aghi, mio padre aveva una fujitsu se non erro...la prima a getto che vidi mi sembrò fantascienza, stampavo cagate solo per il gusto di farlo :asd:
anche io sto pensando ad un angolino anni 90 con il CRT 17'' che ho, solo che lo spazio è poco :stordita:
Life bringer
06-09-2021, 13:42
Si i crt sono un dramma, io ho dovuto allontanare dal muro la scrivania per farci stare il monitor in profondità...
Pensa se la avessi oggi quella stampante la vendersti a peso d'oro... le nuove epson (sono le più economiche) costan più di €200 :stordita:
Sono comunque ancora usate e il costo dei materiali è molto basso, certo TRI TRI TRI TRI TRI :D
https://i.ibb.co/xSwhS8K/2.jpg (https://ibb.co/KjB6jzc)
https://i.ibb.co/sb7MRwb/1.jpg (https://ibb.co/k5ZWB85)
a sinistra installazione di quake su windows 95, a destra benchmark superposition in windows 10 :asd: il tempo è prezioso :O
qui lo spazio è finito :stordita: infatti sto pensando di far fare a mio padre un mobiletto porta crt , mouse e tastiera da infilare fra due pannelli divisori del garage di fronte alla scrivania di cui sopra...tenendo il pc sul pavimento dovrei farcela, forse....sento che mi sto perdendo qualcosa davanti a un lcd invece che a un sacrosanto crt "radiation king" :O
Life bringer
06-09-2021, 14:17
Bella postazione, complimenti, nuovo e vecchio affiancati... il mouse a 3 tasti è una chicca!
Da quello che so gli lcd per visualizzare le vecchie risoluzioni scendono a compromessi, in più non esiste alcun lcd che supporti tutto ciò che supportavano i crt (in fatto di risoluzioni e altro).
Eh lo so, poi fra l'altro quel Dell ha un difetto al firmware che non mi ha mai permesso di accedere al menu OSD! Per fortuna non ho mai avuto grossi problemi però solo il fatto che non sia centrata la schermata perdendo le prime due colonne in DOS\POST mi da alquanto fastidio...roba che non capisci in che unità sei nella shell di comando....
Però una volta impostati gli hz nei driver a massimo 60 non mi ha mai dato problemi e digerito di tutto...ha vga, dvi e hdmi.....perfetto come compatibilità dagli anni 90 ad oggi :sofico: ma ora tocca al CRT :O
Crt che ho rimesso stasera sul pentium 1
Perfetto se non fosse che ogni tot (20-30 sec) sento come uno scoppiettio e l’ immagine si distorce nella parte sinistra per un decimo di secondo :cry:
Opzionato un CRT Philips 17'' :O
Provato dieci minuti di Realms of the haunting: alla fine dei dieci minuti ero già bloccato lol belle le scene iniziali con video reali fusi con la CGI in un orgia di pixel enormi :O il motore 3D sembra quasi peggio di Doom :asd: lo riprenderò in mano finito RE :O
Qualcuno che bazzica twitter? Avete qualche contatto/community di retrogaming in ITALIA da consigliarmi? :stordita: trovo solo americani e tedeschi :stordita:
Qualcuno che bazzica twitter? Avete qualche contatto/community di retrogaming in ITALIA da consigliarmi? :stordita: trovo solo americani e tedeschi :stordita:
Se hai facebook ti consiglio questo (https://www.facebook.com/groups/379842135813086/) gruppo ;)
Se hai facebook ti consiglio questo (https://www.facebook.com/groups/379842135813086/) gruppo ;)
Grazie ma per fortuna non sto su feisbuk :p
C'è un sito nuovo (https://www.retro-gamers.it/) di retrogaming tutto italiano anche se è ancora piccolo come comunity, ma se viene altra gente ben venga. Molto ben costruito anche come programmazione. Poi su questo sito io ospito la mia retro fanzine che ha raggiunto, per ora, 125 numeri.
C'è un sito nuovo di retrogaming tutto italiano anche se è ancora piccolo come comunity, ma se viene altra gente ben venga. Molto ben costruito anche come programmazione. Poi su questo sito io ospito la mia retro fanzine che ha raggiunto, per ora, 125 numeri.
https://www.retro-gamers.it/
Ottimo grazie!
Si adesso ricordo che è da tempo che ti eri dedicato a quella fanzine ma pensavo avessi smesso
finchè ho tempo vado avanti :D
GREENMERCURY
18-09-2021, 15:37
C'è un sito nuovo (https://www.retro-gamers.it/) di retrogaming tutto italiano anche se è ancora piccolo come comunity, ma se viene altra gente ben venga. Molto ben costruito anche come programmazione. Poi su questo sito io ospito la mia retro fanzine che ha raggiunto, per ora, 125 numeri.
Issssscrittttooo !!!:D
GREENMERCURY
18-09-2021, 15:41
Qualcuno conosce un gioco chiamato ''2000'' ?
ha un essere volante in copertina . Ho il cd ma richiede solo win 98 o win 95 con altri s.o non s' installa e poi da altri problemi..
Help me pleasss
Non mi dice nulla sinceramente…
Esiste un gioco chiamato solo "2000"? Di solito il 2000 è un sottotitolo :stordita:
Chi è lo sviluppatore?
sicuro che si chiami solo "2000"? qui (https://www.google.com/search?rlz=1C1ASUM_enIT823IT823&sxsrf=AOaemvJ3cKm7scq8ZLTHQD5ClhU3zBZdMA:1631996099821&source=univ&tbm=isch&q=2000+is+the+name+of+Windows+game&sa=X&ved=2ahUKEwjkobeeq4nzAhX-hf0HHcjwACEQjJkEegQIOxAC&biw=1920&bih=947&dpr=1) una lista di tutto quello che ha che fare con "2000".
Sto pensando di cambiare scheda video al K6-2, togliendo la Geforce 2 MX (che funziona benissimo) e mettendo una Cirrus Logic GD5465.
Il motivo è che la GF2 MX pur essendo perfetta per l'utilizzo DOS non mi è mai andata giù completamente perchè la trovo poco coerente con il K6-2.
Inoltre ho già una Nvidia sull'Athlon e mettendo la Cirrus Logic avrei i 5 retropc ognuno con una VGA di diverso produttore (S3, Cirrus Logic, 3Dfx, Ati e Nvidia) che mi sembra una buona cosa.
Però non ho mai avuto nessuna Cirrus Logic prima, qualcuno di voi le usa?
So bene che questo chip GD5465 (noto anche come Lagina 3D) ha una parte 3D che fa pietà, ma non ha importanza, basta che il 2D lavori bene.
Poi a supportare il K6-2 nel 3D ci pensa la Voodoo1. :)
Se sei principalmente interessato ai giochi DOS, rimuovere la MX potrebbe essere una buona idea a prescindere dalle questioni di coerenza. Ricordo che con la Geforce 2 GTS giocando a Realms of the Haunting non era fluido come con altre schede più vecchie, probabilmente il supporto VESA non era così buono.
Dai miei test, per quanto riguarda l'utilizzo in DOS, mi sono trovato abbastanza bene quasi con tutto... le uniche difficoltà le ho avute con le Voodoo (che in alcuni vecchi giochi Apogee avevano problemi di colori) e stranamente con le Matrox Gx00 (certe volte si piantavano). Poi è anche questione di scegliere una scheda con output di qualità decente. La Matrox Mystique sarebbe buona, ma lo scrolling fluido dei vecchi giochi 2D non funziona bene.
Le migliori per me sono state la vecchia ATI Mach64 VT, che non è nemmeno un acceleratore, oppure la Virge DX. La SiS 6326 è pure decente. Non ho mai avuto modo di provare la Laguna 3D, ma suppongo che sarebbe simile.
...probabilmente il supporto VESA non era così buono.
Per le schede scarse sul fronte VESA c'era il driver UNIVBE sotto DOS, oppure Scitech Display Doctor sotto windows, che sostanzialmente faceva la stessa cosa, accelerando la velocità dei giochi DOS e permettendo di giocare a risoluzioni più alte a parità di hardware...classico esempio era Quake sotto DOS, senza UNIVBE era giocabile solo a 320x200 mentre con UNIVBE si poteva usare 400x300 e a volte anche 512x384 :)
Sto pensando di cambiare scheda video al K6-2, togliendo la Geforce 2 MX (che funziona benissimo) e mettendo una Cirrus Logic GD5465.
Come spesso consigliato su Vogons, consulta la tabella di Gona:
https://gona.mactar.hu/DOS_TESTS/
GREENMERCURY
20-09-2021, 08:55
Se si gioca a puro dos il laguna va più che bene, anche il 546 va bene e ci sono giochi altamente compatibili . Peró sono sempre dell' idea che una ET6000 sia di fatto eccezionale per i vari giochi dos. Solo gli ultimi dopo '96 scazzano un po'.
GREENMERCURY
20-09-2021, 08:57
Comunque avere un i740 la vedo d' obbligo per una collezione completa. Meglio se PCI e la Starfighter se si potesse.
Come spesso consigliato su Vogons, consulta la tabella di Gona:
https://gona.mactar.hu/DOS_TESTS/
Quella tabella è la mia bibbia, tra un po' la so a memoria :D
ps. finalmente è stata resa anche molto più leggibile bloccando la riga in alto con i nomi dei giochi
Se sei principalmente interessato ai giochi DOS, rimuovere la MX potrebbe essere una buona idea a prescindere dalle questioni di coerenza. Ricordo che con la Geforce 2 GTS giocando a Realms of the Haunting non era fluido come con altre schede più vecchie, probabilmente il supporto VESA non era così buono.
Dai miei test, per quanto riguarda l'utilizzo in DOS, mi sono trovato abbastanza bene quasi con tutto... le uniche difficoltà le ho avute con le Voodoo (che in alcuni vecchi giochi Apogee avevano problemi di colori) e stranamente con le Matrox Gx00 (certe volte si piantavano). Poi è anche questione di scegliere una scheda con output di qualità decente. La Matrox Mystique sarebbe buona, ma lo scrolling fluido dei vecchi giochi 2D non funziona bene.
Le migliori per me sono state la vecchia ATI Mach64 VT, che non è nemmeno un acceleratore, oppure la Virge DX. La SiS 6326 è pure decente. Non ho mai avuto modo di provare la Laguna 3D, ma suppongo che sarebbe simile.
Io mi sono sempre basato sulla tabella linkata sopra, trovando quindi generalmente le Nvidia molto buone, le S3 ottime, le Matrox pessime (solo riaguardo la compatibilità DOS, per qualità video sono invece top) e le Ati piuttosto scarse.
Non mi sorprende comunque che la Nvidia possa manifestare problemini su altri giochi, tra l'altro se si tratta di fluidità come quello che hai descritto, probabilmente è anche difficile da notare se non si ha presente come il gioco in questione si comporta su altro hardware.
Le S3 penso rappresentino il compromesso in assoluto migliore, e infatti uso una Trio64V2 sul 486, macchina che uso poco ma utile per i giochi DOS più fastidiosi e sensibili :p
Tempo fa avevo provato con la Trident 3D Image 9850, sempre nell'ottica di sostiture la GF2 MX, che nei test di Gona sembrava essere praticamente la vga per DOS definitiva (tutta la riga verde) ma ho trovato problemi, in particolare l'immagine risultava molto spostata verso sinistra - avete presente quando con i tasti dei monitor CRT si regola la posizione, bisognava praticamente arrivare a fondo scala a destra - e anche facendo così capitava che dopo essere entrati/usciti dai giochi il centraggio fosse di nuovo sbagliato.
Ho provato due esemplari diversi di questa Trident e due monitor diversi, stesso comportamento.
Di fatto ho rinunciato a tenerla perchè era inutilizzabile.
https://i.ibb.co/vZk4sQv/little.jpg (https://ibb.co/m645vXF)
postazioncina piccina picciò :rotfl:
In attesa che faccia fare a mio padre una "scrivania" su misura ho montato il tutto per vedere innanzitutto il philips 17'' appena arrivato se funzionava e poi per farmi un'idea sugli ingombri di tastiera e mouse che dovrei fargli tenere...così è abbastanza inutilizzabile, non so dove cacciare le gambe e non sono piccolino :stordita:
Sto pensando di cambiare scheda video al K6-2, togliendo la Geforce 2 MX (che funziona benissimo) e mettendo una Cirrus Logic GD5465.
Il motivo è che la GF2 MX pur essendo perfetta per l'utilizzo DOS non mi è mai andata giù completamente perchè la trovo poco coerente con il K6-2.
Inoltre ho già una Nvidia sull'Athlon e mettendo la Cirrus Logic avrei i 5 retropc ognuno con una VGA di diverso produttore (S3, Cirrus Logic, 3Dfx, Ati e Nvidia) che mi sembra una buona cosa.
Però non ho mai avuto nessuna Cirrus Logic prima, qualcuno di voi le usa?
So bene che questo chip GD5465 (noto anche come Lagina 3D) ha una parte 3D che fa pietà, ma non ha importanza, basta che il 2D lavori bene.
Poi a supportare il K6-2 nel 3D ci pensa la Voodoo1. :)
Sebbene veda sempre bene le schede video Cirrus Logic e a loro modo persino le criticabili Trident, la Geforce2 MX originale e' imho una ancor giusta scelta per il K6-2 sebbene proprio come "ultimo upgrade" e per le versioni top di quella architettura quali il 550Mhz e/o il K6-2+/K6-3/+. Imho perche' e' stata una ottima GPU con tante features, consumi relativamente ridotti e sotto un profilo di epoca poteva benissimo finire in qualche "vecchio" K6-2/3 sebbene di fascia ormai bassa.
Certo la Laguna 3D e' una scheda interessante per le ambizioni che sembrava porsi sebbene i risultati per la fascia di giochi per cui era creata potrebbero essere altalenanti sulla qualità del rendering finale. Ma merita gia' solo per il fatto che e' una delle ultime schede di un'azienda che sebbene spesso nella fascia middle-end e low-end e' stata a suo modo storica nel settore.
giovanni69
21-09-2021, 13:07
Mammai mia ragazzi! Mi fate venir voglia di rimettere insieme un vecchio Mac solo per giocare ad Alice Chess, Airborne , Load Runner o Ground Zero... tutto in b/n. :p
https://www.youtube.com/watch?v=4QgmM1dcHMw
Se puoi non vedo perchè non farlo :O
Io ormai ho dismesso il vecchio PC. Mi occupava troppo spazio, e considerando che avevo testato tutte le schede che volevo e che la Soundblaster 16 si era fulminata in qualche modo, ho deciso di lasciar perdere e basta.
Peccato però, il Dosbox non è proprio la stessa cosa.
Uno di questi giorni mi deciderò a fare un grafico con tutti i miei benchmark... e ce ne sono parecchi... praticamente una cinquantina di schede dell'epoca 1996-2000 tutte testate con 3DMark 99, Forsaken, Quake 2, MDK2, Incoming, e perfino Turok e Shadows of the Empire (lol)... l'unica cosa che non sono mai riuscito a trovare è stato un gioco decente per provare il multitexturing su D3D che non risultasse troppo lungo o pesante (Expendable riduce la velocità quando il framerate si riduce, tentare di farlo girare su Rage IIc e Trio3D sarebbe stata una follia).
Peccato però, il Dosbox non è proprio la stessa cosa.
Se ti piace giocare su DOS, è la stessa cosa. Sei però sei fissato della qualità di un CRT, nessun emulatore potrà mai darti quello che cerchi. Al limite puoi provare PCeM che simulare un reale PC in ogni aspetto. Poi, come sempre, sono punti di vista e cose soggettive.
Se ti piace giocare su DOS, è la stessa cosa. Sei però sei fissato della qualità di un CRT, nessun emulatore potrà mai darti quello che cerchi. Al limite puoi provare PCeM che simulare un reale PC in ogni aspetto. Poi, come sempre, sono punti di vista e cose soggettive.
Non è proprio uguale, perchè il mio monitor attuale va a 60hz. Si vede che i giochi non sono così fluidi come su un monitor a 70hz.
Intanto... visto che oggi sono libero, mi metto a lavorare su quei grafici.
giovanni69
22-09-2021, 10:42
Non è proprio uguale, perchè il mio monitor attuale va a 60hz. Si vede che i giochi non sono così fluidi come su un monitor a 70hz.
Stai parlando ovviamente di 60Hz vs 70 Hz sempre su CRT? Comunque una illuminazione naturale potrebbe aiutare vs una artificiale.
Stai parlando ovviamente di 60Hz vs 70 Hz sempre su CRT? Comunque una illuminazione naturale potrebbe aiutare vs una artificiale.
No, sempre su LCD. Il vecchio monitor che usavo supportava fino a 75hz, e le risoluzioni in DOS in genere davano un output di 720x400@70 (a seconda della scheda video, ma di solito era così).
Ok, ho fatto i grafici che dovevo fare. Niente di speciale, ma sono leggibili quanto meno. Un po' lunghetti però, con più di quaranta schede in prova...
Devo solo preparare qualche commento (la maggior parte di queste schede hanno problemini vari che meritano di essere esplorati) e poi li carico.
Bravissimo, sono curioso :fagiano:
Ok, eccoci. I test sono stati fatti tutti con lo stesso sistema:
Pentium 3 450mhz
128MB PC-100
Windows 98
Il processore è un vecchio Katmai, e vista la frequenza, credo sia il più scarso fra tutti i modelli Pentium 3 in commercio. L'ho trovato comodo per queste schede vecchie, non volevo che la CPU influenzasse troppo i risultati. Purtroppo però questo significa che le schede più nuove sono fortemente limitate.
Intanto partiamo con il Direct3D, e più precisamente Forsaken.
https://i.imgur.com/TbwJt5r.png
- Purtroppo quasi tutte le schede fino alla Savage 4 hanno il vsync attivo in D3D, non ho trovato nessun modo di disattivarlo. Comunque, se ce l'hanno tutte quante, si può fare un buon confronto fra queste...
- ci sarebbe stata anche una Ati Rage II+ da 2MB, ma senza alcuna texture, ho deciso di non includere proprio il punteggio.
- il risultato della Virge DX è irrealistico: c'erano problemi di rendering di ogni tipo. Ovviamente i 2MB di memoria erano troppo pochi. Il risultato della Virge da 4MB è più vicino alla realtà. Notare che le schede S3 prima delle Trio 2X supportavano solo texture da 15 bit, e il color banding è evidente.
- la Trio 2X è più lenta della Trio perchè riesce ad andare davvero a 16 bits, inoltre la qualità d'immagine è superiore nel complesso. Si direbbe che S3 abbia fatto dei miglioramenti al chip, ma non alla sua velocità.
- la SiS 6326 ha avuto diverse revisioni. La C3 ha grossi problemi di perspective correction, che sono risolti per la maggior parte nella versione AGP. Nonostante gli 8MB della seconda scheda, il gioco comunque non va oltre 800x600. Ho letto nel manuale che la 6326 può accedere solo a 4MB di framebuffer, il che la renderebbe simile ad una Voodoo 2 o alla non pervenuta Ark Logic A8100, ma non ho mai trovato una conferma precisa al riguardo.
- la G100 è praticamente una Mystique col bilineare. L'assenza di alpha blending è un peccato, fra l'altro lo stile di stippling scelto da Matrox è il peggiore che abbia mai visto.
- La STB Velocity (la prima Riva 128) è una scheggia grazie alle sue SGRAM, fra l'altro con vsync attivo. Ma i soli 4MB significano che non può andare a 1024x768. La Riva 128 ZX arriva ad 8MB, ma la banda a 64 bits la rende decisamente più lenta.
- La povera Ati Rage IIc con ben 8MB di memoria mi ricorda quelle GPU di una decina di anni fa dove cercano di rifilarti tipo 4GB in una Geforce GT630...
- La Intel 740 se la cava piuttosto bene fino a 640x480. Presumo che a risoluzioni più alte, la banda passante della memoria di sistema non sia sufficiente, e così viene battuta anche dalla ZX.
- La TNT da 64 bits ha il vsync disabilitato: se ce l'avesse attivo, ho i miei dubbi che starebbe sotto alle Trident, nonostante le due pipeline. Ma penso starebbe comunque sopra la Rage Pro.
- Riguardo alle Trident... la Blade 3D è 1x1, mentre la T64 non l'ho capita bene. I produttori dicono che è 2x4 (!!), su internet dicono che è 2x2, io invece dico che è 2x1 e forse neanche quello. Tutti i risultati (anche in OpenGL) sono al massimo il 50% in più della Blade 3D, e considerando che la frequenza è 143mhz invece di 100mhz, non vedo dove entri in gioco la seconda pipeline.
- Le Ati prima delle Radeon hanno tutte il vsync attivo, ma tanto l'unica che sembrava essere una scheda decente era la 128 Pro. La versione Ultra ha memorie a 64 bits, e nonostante la reputazione dell'architettura Rage Pro a conservare abbastanza le prestazioni anche con banda ridotta, la differenza si nota.
- dalla G200 in su il vsync è quasi sempre disabilitato, per fortuna. La G200 e la Savage 3D se la giocano, ma come qualità video è meglio la Matrox.
- non avendo una Vanta, ho deciso di simularla riducendo le frequenze della mia TNT2 M64. Il calo a 1024x768 è notevole.
- le prestazioni della Oxygen GVX1, come vedremo anche in OpenGL, sembrano non scalare molto con la risoluzione. Suppongo ci sia qualche problema fondamentale di driver?
- la Savage 2000 ha grossi problemi con Forsaken, il gioco aumenta e diminuisce di velocità in maniera arbitraria. Non credo che il risultato sia inaffidabile in media, però chissà. Certo mi aspettavo meglio. Venire superata dalla Savage4 Xtreme (sono riuscito a disabilitare il vsync solo in quella) non mi sembra un granchè.
- la Matrox G550 purtroppo ha il vsync a 75hz. In ogni caso credo sarebbe stata simile alla G400.
- la G450 è una versione DDR della G400, e a 1024x768 risulta più lenta probabilmente per via della maggiore latenza delle memorie. La G450 LE ha memorie a 64 bits, e si vede eccome.
- la singola pipeline della RV100 a frequenza molto superiore (183mhz contro 125mhz) sembra aiutare un po' rispetto alla TNT2 M64 ad alte risoluzioni. In ogni caso Forsaken non supporta il multitexturing, quindi le tre TMU sono inutili qui. E anche in tutto il resto.
- per il resto, entriamo nel reame del CPU-limited. Devo dire che la Voodoo 3 se la cava bene, nonostante l'assenza di multitexturing in Forsaken.
Qui invece c'è Incoming:
https://i.imgur.com/w1tA5ED.png
Valgono più o meno le stesse cose che ho detto per Forsaken, con qualche eccezione:
- la Virge e Rage II+ da 2MB hanno grossi problemi di texture, ma ho comunque deciso di includere il loro punteggio, visto che stavolta qualche cosina si vedeva...
- Incoming sembra decisamente più pesante di Forsaken, soprattutto dal lato CPU. Nessuna scheda arriva a 100fps, il che ovviamente significa che il processore arranca.
- Stavolta la TNT da 64 bits non riesce a cavarsela, e nonostante l'assenza di vsync, sta sotto alle Trident.
- il calo della TNT2 M64 riducendo le frequenze è tremendo. Meno male che a quei tempi non ho comprato una Vanta.
- la Radeon 9100 l'ho inclusa tanto perchè ce l'avevo. Ma i risultati non sono buoni. Anche le Geforce 4 MX sono decisamente sottotono. Suppongo che i driver più recenti non siano molto graditi a questi vecchi giochi.
- le schede più veloci hanno quasi tutte uno strano risultato: il gioco è più veloce aumentando la risoluzione. Se il gioco è limitato dalla CPU, mi aspetterei al limite che il framerate rimanga lo stesso, ma è strano che aumenti.
Per passare al lato OpenGL, ecco Quake 2.
Ovviamente, il supporto OpenGL è un po' più ridotto rispetto al D3D. Quindi mancano diverse schede: le Virge, Trio, e Rage II. In compenso, disabilitare il vsync è molto più semplice.
https://i.imgur.com/dHuudBZ.png
- la SiS 6326 è quasi sempre stata priva di supporto OpenGl, ma sono stati rilasciate dei driver High Angle che in qualche modo lo supportano. I risultati però sono così scarsi che mi viene addirittura da pensare ad un qualche tipo di emulazione software.
- la Velocity era molto più lenta utilizzando i driver generici Nvidia. Ho provato invece a passare ad una versione specifica fatta STB, con blocco hardware per le sue schede (ho provato sulla ZX ma mi dice che non sono compatibili con la scheda). Purtroppo, le versioni fino alla 0132 non supportano OpenGL, mentre le versioni successive vanno molto più lente in D3D. In pratica occorre cambiare driver a seconda del gioco. Non mi sembra il massimo...
- la Permedia non supporta le luci colorate, e nonostante questo va parecchio lenta. Insufficienza piena.
- le Trident non sono un granchè. E ripeto che, con risultati come questi, non vedo come la T64 possa avere due pipeline. Fra l'altro il multitexturing non è supportato dalla scheda (si vede che nel 1999 la Trident non pensava poù alle estensioni legacy: supporta solo GL_ARB_multitexture, mentre Quake 2 vuole GL_SGIS_multitexture).
- come al solito, la G200 e Savage 3D se la giocano. Stavolta la TNT da 64 bits riesce a tenere il passo, grazie all'abilitazione del multitexturing tramite registro (di default non lo supporta).
- non so perchè la SiS 315 Pro sia così scarsa a 640x480. Il problema non si ripete nel modello AGP. Nessuna delle due comunque supporta il multitexturing in Q2, nonostante ci sia nel pannello di controllo un checkbox per attivarlo.
- la mia Banshee ha qualche problema con i giochi in D3D, si pianta non appena cominciano, quindi non ho potuto includerla nei test precedenti. Ma la scheda funziona regolarmente in OpenGl, quindi l'ho inclusa. Speravo meglio però: si vede che l'assenza della seconda TMU è pesante. Purtroppo la mia Voodoo 2 è rotta, avrei voluto vedere la differenza.
- la Savage 4 supporta il multitexturing nonostante il suo design 1x1. Da quel che ho capito, la scheda unisce due texture e le calcola come se fossero una sola. Ecco perchè dicono che supporta single pass multitexturing (e non single cycle). Mi sembra un metodo strano, e probabilmente non così veloce come avere due TMU, ma il vantaggio rispetto alla Savage3D è evidente.
- la Oxygen continua ad avere problemi a scalare con la risoluzione. Non è mai stata una scheda per giocatori, ma non capisco questi risultati. Il MT è supportato, ma mi sembra comunque scarsina.
- il motivo per cui la TNT2 M64 a frequenze ridotte va più veloce della M64 normale, è che mi ero dimenticato di abilitare il MT. E vabbè...
- anche in OpenGL, la Rage 128 Pro Ultra soffre rispetto al modello non-Ultra per via della banda ridotta.
- la TNT2 ha il MT attivo. Mi sono accorto che attivarlo tende ad aumentare i punteggi da 800x600, ma tende a diminuirli a 640x480. Probabilmente è comunque il processore che gestisce le texture.
- la Kyro non supporta il MT in Quake 2. Il basso delta fra risoluzioni mi fa pensare ad un qualche problema di CPU.
- Quake 2 è praticamente l'unico gioco dove non ho riscontrato problemi con la Savage 2000.
Life bringer
24-09-2021, 11:48
Per disattivare il vsync puoi usare powerstrip, l'ultima versione è distribuita dallo sviluppatore come freeware
E per finire, il più pesante fra i test, MDK2.
L'ho scelto perchè dura poco, è affidabile, ti dice anche il CPU frametime, e supporta T&L anche se in maniera abbastanza limitata. Ma le schede più vecchie hanno grosse difficoltà. Inutile esplorare tutti i problemi che si trovano (tanto per cominciare, il gioco richiederebbe 15MB di memoria per le texture a settaggi di default). Parlerò solo dei più rilevanti.
https://i.imgur.com/F3FBpNJ.png
- che la SiS 6326 facesse schifo in OpenGL l'avevamo già appurato in Q2, ma non mi spiego il crollo della Permedia, fra l'altro con diversi problemi di rendering. Texture thrashing?
- ho dovuto cambiare di nuovo i driver della Velocity: con quelli che usavo per Quake 2, a quanto pare la scheda non era in grado di accedere alla memoria AGP per le texture, e come risultato scendeva sotto 1fps. Con i driver più recenti le cose sono migliorate parecchio.
- la Trident Blade 3D ha grossissimi problemi di CPU frametime a certe risoluzioni, ancora una volta non mi spiego il motivo. L'unica con comportamento normale è 800x600.
- la Banshe e Voodoo 3 abbassano automaticamente le dimensioni delle texture. Si vede la differenza. Ma per il resto non sono terribili. Strano che la Voodoo 3 non sia più in alto.
- la Savage4 se la cava bene per le sue specifiche. L'unica architettura decente di S3, immagino.
Il gioco è fortemente limitato dalla CPU, di default nessuna scheda va oltre 60fps. Ma è possibile abilitare il T&L nelle schede che lo supportano. Cosa che però non sempre aiuta.
In realtà, da quel che so io, la modalità T&L in MDK2 si può attivare anche se la scheda non la supporta, e semplicemente va in modalità software. Però dal momento che le luci sono più complesse, attivare il T&L nelle schede che non lo supportano porta effettivamente ad un calo di prestazioni.
- per attivare il T&L nella Savage 2000 occorre aggeggiare un po' col registro. Capisco perchè l'abbiano disattivato, i risultati sono terribili e ci sono più errori di rendering.
- tecnicamente la GVX1 dovrebbe supportarlo (non in D3D, visto che la scheda non è DX7, ma almeno in OpenGL speravo di sì). Ma i risultati peggiori mi fanno credere che semplicemente non ci riesca.
- anche la Matrox G550 dovrebbe supportarlo, ma ancora una volta, mi sembra di no.
- le SiS 315 dovrebbero supportarlo: non sembra esserci un guadagno, ma almeno non sembra che ci sia nemmeno un peggioramento stavolta. Forse non erano sufficientemente potenti per calcolare le luci più complesse.
- come la SiS 315, anche la Radeon ha praticamente lo stesso risultato in T&L. Mi viene da credere che il gioco fosse ottimizzato particolarmente per schede Geforce.
- in ogni caso, anche le Geforce non è che abbiano chissà quali guadagni. Un aumento del 10-12% non è da buttare via, ma speravo di più. Comunque è sicuramente meglio attivarlo se si possiede una Geforce 2 o superiore.
Per disattivare il vsync puoi usare powerstrip, l'ultima versione è distribuita dallo sviluppatore come freeware
Powerstrip non va così bene come dovrebbe con le schede vecchie. Con alcune non c'è nessuna opzione per disabilitarlo, con altre lo fa disabilitare solo in OGL, in altre ancora l'opzione c'è ma non funziona. In rari casi servono dei driver specifici prima che l'opzione funzioni.
GREENMERCURY
24-09-2021, 14:10
Fantastico volevo fare dei bench su VGA di fascia bassa per Pentium 3 variando le CPU ma mi sa che mi hai già preceduto di un bel po'..
Spettacoloso!
Hai qualche schedina che mi piacerebbe avere anche a me eheheh
Qualche mese fa ho usato la Rage II e la Rage Pro Ultra e ho usato 3dmark 99 e half life come bench diciamo, e la II mi ha un po' schifato pure a me, la Pro iniziava a essere decente dal punto di vista IQ ma ancora poca roba lato prestazioni, mi devo fare una 128 ma mi sto districando fra mille mila versioni fatte ognuna con una diversa frequenza di funzionamento, inutile dire che voglio avere quella più perfomante a def....
Intendi una Rage 128 oppure una Rage 128 Pro? Le Pro sono un po' più veloci (a patto di prendere la versione non-Ultra), e soprattutto hanno un bilineare migliorato. Quello della Rage II e 128 faceva un po' pena.
https://i.imgur.com/1eOa4Z9.png
https://i.imgur.com/O8t4Uzj.png
In ogni caso, non posso fare altro che sconsigliare le vecchie Ati. Troppi problemi di driver per me.
Entrambe....si la genialata di mettere le depotenziate con desinanza Ultra è da calci nel culo al marketing
GREENMERCURY
24-09-2021, 19:46
Spettacoloso!
mi devo fare una 128 ma mi sto districando fra mille mila versioni fatte ognuna con una diversa frequenza di funzionamento, inutile dire che voglio avere quella più perfomante a def....
La migliore é solo una a patto di usare Win98/me la Fury. E ti togli i dubbi 😆
.
Eh appunto è un casino la nomenclatura di quella serie …
Ottimo lavoro Malek86!
Mi state facendo venire tanta nostalgia leggendo questo thread :old:
Andrew_db
25-09-2021, 09:01
Complimenti Malek86!
Un lavoro eccellente!!
In realtà avrei voluto anche un test D3D che supportasse il multitexturing, ma non mi veniva in mente nulla che non fosse troppo pesante per le schede più vecchie. UT non è mai stato affidabile.
A pensarci bene, forse Descent 3 sarebbe potuto andare bene? Troppo tardi ormai.
La migliore é solo una a patto di usare Win98/me la Fury. E ti togli i dubbi 😆
.
L'ho avuta, i 300€ peggio spesi in hardware degli ultimi 22 anni :asd:
Se penso che alla stessa cifra potevo prendere la GeForce 256:fagiano: Ma ero piccolo e la doppia GPU gasava un casino.
In pratica aveva tipo solo 2 set fi driver e dovevi installarli a seconda del gioco a cui volevi giocare perchè erano pieni di problemi ed alcuni giochi andavano con un driver, altri con un altro driver:muro:
GREENMERCURY
25-09-2021, 13:28
L'ho avuta, i 300€ peggio spesi in hardware degli ultimi 22 anni :asd:
Se penso che alla stessa cifra potevo prendere la GeForce 256:fagiano: Ma ero piccolo e la doppia GPU gasava un casino.
In pratica aveva tipo solo 2 set fi driver e dovevi installarli a seconda del gioco a cui volevi giocare perchè erano pieni di problemi ed alcuni giochi andavano con un driver, altri con un altro driver:muro:
Quale Fury ?
La doppia gpu dopo Fury ce Ma...:D
La fury normale è la migliore tra le varie ma non è cosi facile da trovare ..
https://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Rage_series#Rage_128_Pro_/_Rage_Fury_(high-end)_&_Rage_Fury_MAXX_(enthusiast)
Purtroppo ati era meno stringente sui prodotti esterni e se ne creavano di non previsti basta vedere le schede custom della Medion ...:stordita:
Comunque ripeto, basta stare lontani da Ati e passa la paura. Soprattutto la paura di dover cliccare ignora su venticinquemila file ogni volta che si vuole installare un driver :O
L'unica che terrei in considerazione è la Rage Pro, con driver relativamente antiquati, per giocare a quella mezza manciata di giochi che supportavano il CIF. Ma a pensarci bene, forse nemmeno quelli. Croc ha problemi di polygon seaming e preferisco come gira su Matrox Mystique, Turok va più veloce in D3D addirittura per chi ha una Rage Pro, Mechwarrior 2 funziona bene solo sulle Rage più vecchie...
In pratica la terrei solo per Tomb Raider :stordita:
(Non) sorprendono le kyro….e sembrano anche avere driver leggeri dato che pure su un p3 450 sviluppano dei bei frame…ho giusto una kyro 2 4500 da mesi che mi fissa per essere provata…al momento sono arrivato al massimo al 1998…l’anno prossimo si inizia con il 99/00…
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.