View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
PhoEniX-VooDoo
16-06-2009, 16:03
però per girare su una cpu come la mia può ancora andare.
di certo andrebbe vista su una macchina più veloce.
ho una scheda madre con P3@800, ma non so come collegare i cavi del case..non c'è scritto una mazza.
poi farò una foto per vedere se ci capite qualcosa e magari potrò ritestare un po tutti con quella cpu che mi intriga un po
al case serve solo un cavo, il POWER SW (PWR SW), quindi basta che identifichi la zona con i pin di connessione e li provi un po tutti finche nn si accende ;)
walter sampei
16-06-2009, 16:23
al case serve solo un cavo, il POWER SW (PWR SW), quindi basta che identifichi la zona con i pin di connessione e li provi un po tutti finche nn si accende ;)
oppure cerchi i contatti col cacciavite fino a che non si accende :D
galaverna
16-06-2009, 18:25
Mah, mica tanto, mi ricordo che su alcuni giochi andava meglio la kyro 2 , la radeon 9200se ha delle memorie scandalosamente lente....
è normale...io parlavo di questa fascia che certamente va meglio di una fx5200 o una savage
ho trovato il manuale della scheda madre e ho fatto tutti i collegamenti.
acceso il pc, ho notato che l'alimentatore parte, ma la ventola della cpu no..
poi guardando meglio ho visto che gli scellerati che usavo prima quel pc( e non oso immaginare come abbia funzionato sempre bene) hanno messo la ventola del processore su dei jumper che non centrava niente con la ventola :muro:
ricollegata bene, la ventola gira di nuovo.
morale: non funziona nulla
quel computer però lo usavano con una vga integrata.
io gli messo su la Radeon 7000VE, ma il monitor rimane spento.
ho provato a collegare il monitor alla vga integrata, ma nisba, rimane spento.
ho collegato un cdrom prima e un masterizzatore dopo, ma la corrente sembra non arrivare al cd..è come se fosse morto e sepolto.
ora non ho provato una vga pci...ma non credo cambi molto.
forse l'ali è scoppiato e non ce la fa ad alimentare bene il pc (350W, ma non so dove lo usavo prima...boh)
per ora è li montato, ma praticamente non funzionante..
galaverna
17-06-2009, 09:11
ho trovato il manuale della scheda madre e ho fatto tutti i collegamenti.
acceso il pc, ho notato che l'alimentatore parte, ma la ventola della cpu no..
poi guardando meglio ho visto che gli scellerati che usavo prima quel pc( e non oso immaginare come abbia funzionato sempre bene) hanno messo la ventola del processore su dei jumper che non centrava niente con la ventola :muro:
ricollegata bene, la ventola gira di nuovo.
morale: non funziona nulla
quel computer però lo usavano con una vga integrata.
io gli messo su la Radeon 7000VE, ma il monitor rimane spento.
ho provato a collegare il monitor alla vga integrata, ma nisba, rimane spento.
ho collegato un cdrom prima e un masterizzatore dopo, ma la corrente sembra non arrivare al cd..è come se fosse morto e sepolto.
ora non ho provato una vga pci...ma non credo cambi molto.
forse l'ali è scoppiato e non ce la fa ad alimentare bene il pc (350W, ma non so dove lo usavo prima...boh)
per ora è li montato, ma praticamente non funzionante..
mazza oh :banned: :D
basta testi col tester i voltaggi
Ciao ragazzi,
tutti in ferie? :D
Nessuno che prova il mio bench su hardware vecchiotto (GF3, Radeon 8500, ecc.) ?
Ciao. :)
eh, avercele quelle schede :)
cmq ho risolto il prob con il p3: era l'ali.
ora tutto funge.
ho tutta una serie di vga da riprovare e stasera mi diverto al fresco della cantina :D
Ciao ragazzi,
tutti in ferie? :D
Nessuno che prova il mio bench su hardware vecchiotto (GF3, Radeon 8500, ecc.) ?
Ciao. :)Le ho se vuoi. Che piattaforma suggeriresti?
lele.miky
26-06-2009, 19:39
domani donna permettendo mi ci metto sotto un po anche io
riepiloga la sequenza di test che vuoi siano fatti dal tuo programma
testo
GF2GTS
GF2Ti
GF3Ti200
GF3 liscia
GF3Ti500
R7500
R8500
possono bastare o ne vuoi altre?
chiedi e ti sarà dato
con questo nuovo P3@800 ora testo di nuovo:
Radeon 7500 AGP
Radeon 7500 PCI
Radeon 9200SE
Radeon 7000VE DDR
Radeon 9600XT (se la supporta la porta agp del P3)
TNT2m64 (2 modelli diversi)
Geforce2MX
Stasera ho iniziato con la 7500LE e nuova vitalità prende con la potenza degli 800 Mhz del P3.
Ora mi tocca cercare di nuovo glquake evedere come fare altri bench di turok2, unreal e shogo.
un lavoraccio :)
galaverna
26-06-2009, 22:34
con questo nuovo P3@800 ora testo di nuovo:
Radeon 7500 AGP
Radeon 7500 PCI
Radeon 9200SE
Radeon 7000VE DDR
Radeon 9600XT (se la supporta la porta agp del P3)
TNT2m64 (2 modelli diversi)
Geforce2MX
Stasera ho iniziato con la 7500LE e nuova vitalità prende con la potenza degli 800 Mhz del P3.
Ora mi tocca cercare di nuovo glquake evedere come fare altri bench di turok2, unreal e shogo.
un lavoraccio :)
io invece mi son procurato una a7a266 512 ram ddr e athlon 1333 (una bestia in quel tempo, ha agp pro universale 1x 2x 4x (supporto 1.5 e 3.3volts) quindi va bene con tuttel le schede agp esistenti (anche le 8x ridotte ovviamente a 4x)...bisogna vedere come si comporta il chip aladdin con le schede video
cme schede video ho un pò di tutto
anche questa del p3 è un'agp 4x, quindi quelle 8x andranno a 4x.
la scheda madre che usavo sul p2@350 andava solo 1x, ma supportava tutte le vga agp anche 8x, ovviamente poi andavano a 1x con tutti i disagi possibili
le uniche vga agp degne di nota che mi sono rimaste (e ora mi scoccia aver dato via la geforce 3 ti 200 e la geforce 5900xt)sono la 9600xt e la x800xl
galaverna
27-06-2009, 07:55
anche questa del p3 è un'agp 4x, quindi quelle 8x andranno a 4x.
la scheda madre che usavo sul p2@350 andava solo 1x, ma supportava tutte le vga agp anche 8x, ovviamente poi andavano a 1x con tutti i disagi possibili
le uniche vga agp degne di nota che mi sono rimaste (e ora mi scoccia aver dato via la geforce 3 ti 200 e la geforce 5900xt)sono la 9600xt e la x800xl
se tu dovessi vendere la 800xl a me interessa:)
io invece mi son procurato una a7a266 512 ram ddr e athlon 1333 (una bestia in quel tempo, ha agp pro universale 1x 2x 4x (supporto 1.5 e 3.3volts) quindi va bene con tuttel le schede agp esistenti (anche le 8x ridotte ovviamente a 4x)...bisogna vedere come si comporta il chip aladdin con le schede video
cme schede video ho un pò di tutto
Io nel 2001 mi ero fatto un athlon 1400 con a7a266 e 256 mb ddr e kyro 2!!!!!
Bei tempi:D
Cmq, io adesso ho montato un p3 933 sulla aopen mx33, e presto testerò le voodoo3 e la g400 max
Chi ha una voodoo2 12 mb da passarmi? ne ho 3, ma una sola funiona bene...
se tu dovessi vendere la 800xl a me interessa:)
non la darò mai via (anche se mai dire mai).
ho recuperasto il mio ex athlonxp 2600 XP, su una gigabyte GA-7VA con 512 MB DDR333.
altre prove poi li sopra anche con la x800xl :)
nel frattempo oggi ho fatto tutte le prove con Radeon 7500LE, Radeon 9200SE, Radeon 9600XT, Geforce 2 MX.
purtroppo, la radeon 7000 e la TNT2m64 non funzionano su quella scheda madre.
a tra poco con i bench
ecco i nuovi test:
http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/bench2
oppure in PDF
http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/RetroBench2.pdf
Ciao,
per eseguire il bench seguite queste istruzioni:
- installate la SUN Java virtual machine
- scaricate il bench da http://www.assyoma.it/index.php/repository?func=fileinfo&id=4
- una volta scompattatolo, fare doppio click sul file JoglBench.jar
Fatto questo, comparirà la maschera di scelta delle opzioni. Direi che andrebbero eseguiti 4 "giri":
- il primo con le impostazioni di default
- il secondo _disabilitanto_ le Z write
- il terzo _disabilitanto_ le Color write ma _abilitando_ le Z write
- il terzo scegliendo l'opzione fullscreen e _disabilitando_ le Z write
Alla fine di ogni esecuzione, nella directory del benchmark comparità un file chiamato "output.txt": è il risultato dei test, che vi prego di salvare e postare qui sul forum. In occasione del bench n.1 salvate anche le immagini per l'analisi qualitativa: si chiamano "bilinear_quality" e "trilinear_quality".
Grazie mille per la disponibilità...
Ciao. :)
Ciao ragazzi,
per tutti quelli interessati a fare qualche test con il mio bench, riquoto un mio precedente messaggio... ;)
Ciao. :)
ho aggiunto altri 128 MB al p3.
ora ha un suo bel case (quello dell'ex p2@350).
ora nel sistema ci sono 256 MB però sono divisi così: 128 pc133 e 64+64 pc100 (il bios li vede così)
farà dei casini?
ho provato, ma mi pare ok
ho aggiunto altri 128 MB al p3.
ora ha un suo bel case (quello dell'ex p2@350).
ora nel sistema ci sono 256 MB però sono divisi così: 128 pc133 e 64+64 pc100 (il bios li vede così)
farà dei casini?
ho provato, ma mi pare okEssendoci un solo controller, andrà più che bene :)
galaverna
02-07-2009, 10:33
Essendoci un solo controller, andrà più che bene :)
si ma è sempre bene, per motivi di compatibilità e stabilità e massimizzare le prestazionimettere banchi delle stesse caratteristiche meglio se con chip uguali
si ma è sempre bene, per motivi di compatibilità e stabilità e massimizzare le prestazionimettere banchi delle stesse caratteristiche meglio se con chip ugualiOggi è vero, prima dell'arrivo del dual channel, tutto sommato giustamente, nessuno se ne curava più di tanto :)
galaverna
02-07-2009, 11:21
Oggi è vero, prima dell'arrivo del dual channel, tutto sommato giustamente, nessuno se ne curava più di tanto :)
si perchè andavano bene lo stesso però le performance complessive sono meno buone perchè si adatta alla ram meno performante e anche in alcuni casi può accadere che le caratterestiche della ram piu performante non riesce essere compatibile con quella meno performante così il sistema o abbastanza instabile o si hanno blocchi inspiegabili oppure i bios piu buoni diminuiscono la freq o aumentano la latenza per rendere tutto piu compatibile
praticamente è una stron**a dire (come ho sentito da un negoziante) si possono mesolare le ram a va la che vengo
si ma è sempre bene, per motivi di compatibilità e stabilità e massimizzare le prestazionimettere banchi delle stesse caratteristiche meglio se con chip uguali
oggi direi che è essenziale avere ram uguali e non mescolare tipi diversi, ma su macchine vecchie su cui girano programmi oggi arcaici, non credo faccia tanto la differenza.
cmq ho riesumato l'athlonxp 2600 con 512 MB DDR333, AGP 8x :)
ora riprovo tutte le vga e vedo un po se magari riesco a provare anche la tnt2m64 :)
ho provato sul p3@800 la radeon 7000VE con effetti disastrosi sul 3dmark01, 926 punti e 19 fps a Forsaken..
poi avevo messo su la S3Trio3D, ma è uno scandalo totale..
galaverna
03-07-2009, 09:09
oggi direi che è essenziale avere ram uguali e non mescolare tipi diversi, ma su macchine vecchie su cui girano programmi oggi arcaici, non credo faccia tanto la differenza.
cmq ho riesumato l'athlonxp 2600 con 512 MB DDR333, AGP 8x :)
ora riprovo tutte le vga e vedo un po se magari riesco a provare anche la tnt2m64 :)
ho provato sul p3@800 la radeon 7000VE con effetti disastrosi sul 3dmark01, 926 punti e 19 fps a Forsaken..
poi avevo messo su la S3Trio3D, ma è uno scandalo totale..
la 7000ve è veramente scarsa come hai fatto notare te....era destinato solo uso office...poi se è pci andava ancora peggio...se non sbaglio non va neanche il gl su questa scheda video
la 7000ve è veramente scarsa come hai fatto notare te....era destinato solo uso office...poi se è pci andava ancora peggio...se non sbaglio non va neanche il gl su questa scheda videoNeanche il GL? Dovrebbe essere compatibile... Comunque, dato il target, non credo che tra la versione agp e quella pci ci sia tanta differenza!
la proverò quella pci.
oggi ho trovato la Riva TNT2 Ultra 32 MB
finalmente una tnt buona :D
e la tnt2 ultra va e non va
viene riconosciuta dal bios, da winxp, ma i driver non li vuoile installare.
installa tutto, ma poi non installa nulla.
sloccia un po nella porta AGP.
se blocco la vga con la vite non la vede più, lasciandola libera la riconosce.
mi sa che la scheda in se è stata un po maltrattata
cmq è una Asus V3800U
galaverna
04-07-2009, 00:27
e la tnt2 ultra va e non va
viene riconosciuta dal bios, da winxp, ma i driver non li vuoile installare.
installa tutto, ma poi non installa nulla.
sloccia un po nella porta AGP.
se blocco la vga con la vite non la vede più, lasciandola libera la riconosce.
mi sa che la scheda in se è stata un po maltrattata
cmq è una Asus V3800U
prova pulire i contatti
cmq bisogna scaricare i driver perchè sebbene la installa va in modalità vga lo stesso a maggior ragione per le asus che sono un pò rognosette
Test della prova:
AthlonXP 2600+ (2087 Mhz)
512 MB PC 2700 (333 Mhz)
Audio AC97
Windows XP SP3
Catalyst 5.8
Nvidia: stessi driver, non ricordo la versione
http://img14.imageshack.us/img14/4190/bench1v.jpg
Risultati prevedibili per certe schede, ma vediamo la Radeon 7500LE superare la 9200SE (qui molto probabilmente è per via del bus a 64bit della 9200SE).
Anche la Radeon 7000 AGP le suona alla versione PCI. In questo caso le prestazioni dell’AGP sono superiori alla banda offerta dallo slot PCI,
Le due TNT sono vicine, ma quella con 64 MB ha le frequenze leggermente più spinte e infatti sta sopra di quel poco in più.
http://img329.imageshack.us/img329/4759/bench2.jpg
Nel 3DMark 2000 che è un test forse più adatto alle vecchie schede video vediamo qualcosa di più interessante.
La 9200SE è sempre dietro alla 7500LE, mentre la 7000 PCI è più prestante della tnt2 con 32 MB, mentre quella con 64MB è più veloce.
Anche qui le frequenze delle schede possono fare la differenza.
http://img14.imageshack.us/img14/6475/bench3b.jpg
Notiamo qualcosa di interessante subito: la tnt2m64 con 64 MB è la più lenta di tutte, ma rispetto alle altre mantiene lo stesso frame rate in entrabe le risoluzioni come la 9200SE
Anche tra le due Radeon 7000 c’e differenza, mentre in 640x480 sono vicine, in 800x600, la versione PCI peggiora un po.
La geforce 2MX invece in 800x600 recupera qualche frame in più.
http://img122.imageshack.us/img122/311/bench4.jpg
Le otto schede video in un gioco reale, GLQuake.
La 9600XT sfrutta bene la potenza dei 2 GHz del processore e rimane oltre i 400 fps in tutte le risoluzioni.
La radeon 9200SE e 7500LE sono praticamente allo stesso livello e in 640x480 non sono poi tanto distanti dalla 9600XT.
Il divario però diventa enorme all’aumentare della risoluzione come si vede.
Tutte le vga provate in 640x480, grazie al processore sono tutte sopra i 100 fps, anche la 7000 PCI, ma aumentando la risoluzione il divario lo si nota.
La tnt2 con 64 MB ha prestazioni simili alla 7000VE, anche se quest’ultimo è un pochetto più veloce alle risoluzionii più alte.
http://img122.imageshack.us/img122/7200/bench5.jpg
Test interessanti qui.
La TNT2 con 32 MB ha prestazioni addirittura più lente della 7000 PCI con Quake II software.
La Geforce 2 MX e la TNT2 con 64 MB sono molto vicine, però sono più lente che le Radeon.
La radeon 7000 AGP va al doppio di quella PCI.
http://img36.imageshack.us/img36/8800/bench6.jpg
Test non riuscito bene.
Con le Radeon sembrava andare con il vsync attivo, anche se in 800x600 la 9600XT lo ha dimostrato.
I test che sono venuti direi le ultime 4 schede.
Con le schede nvidia non ci sono stati problemi.
La Geforce 2 MX è stata tra le schede nvidia la più potente, mentre la TNT2m64 è più veloce della versiona 32 MB, mentre ancora una volta la versione AGP della radeon 7000 è nettamente più veloce di quella PCI.
http://img36.imageshack.us/img36/4707/bench7.jpg
Come si può notare Quake Arena è un motore abbastanza più pesante, ed è quello più moderno fra i test fatti.
In 640x480 solo la 7500LE è vicina alla 9600XT che però rimane irraggiungibile alle altre risoluzioni.
La Radeon 9200SE ancora una volta è dietro alla 7500LE e le due si avvicinano solo a 1280x1024.
Le due TNT2m64 con questa cpu sono inutili per giocare, anche in 640x480 30 fps sono pochi.
Buona la 7000 PCI che in Quake Arena è superiore alle due TNT, addirittura in 1280x1024 va più del doppio.
Il vantaggio della versione AGP della 7000 è notevole, quasi il doppio rispetto alla PCI a parte in 1280 dove si avvicinano.
Molto buona la Geforce2 MX che con 32 MB e frequenze non elevate si difende egregiamente anche in 1280x1024.
Riepilogo finale:
E' un riepilogo di cui bisogna tenere in mente 2 cose:
1) i test con il P3 sono stati fatti con Win98
2) i test con l'Athlon ho usato WinXP
per emtrambi ho usato gli stessi catalyst e nvidia driver
http://img103.imageshack.us/img103/4351/cattura1.jpg
La 9600XT ha avuto un boost enorme con la cpu a 2 GHz, mentre la 9200SE non ha avuto alcun beneficio, mentre la 7500LE l’ho ha avuto facendo quasi 2000 punti in più.
Poco beneficio anche per la geforce 2 MX.
Il P3@800 mhz non sfrutta bene le potenzialità della 9600XT così come la 7500LE, mentre la 9200SE viene sfruttata al massimo delle sue potenzialità come anche la geforce 2 MX.
http://img107.imageshack.us/img107/6071/cattura2.jpg
Lasciando perdere la 9600XT che non può essere sfruttata dalla cpu Pentium III a 800 mhz, notiamo però che nella versione 2000 del 3DMark la cpu a 2 Ghz aiuta un po le varie schede
Con schede della medesima fascia i 2 Ghz non fanno poi tanto differenza da una cpu a 800 mhz
http://img123.imageshack.us/img123/1396/cattura3.jpg
La differenza in questo caso è data solo dalla potenza cpu e non tanto dalla scheda video, a parte la tnt2m64 con 64 MB che è la peggiore di tutte.
Addirittura con l’AthlonXP 2600 fa quanto le altre schede con il P3@800.
La Geforce 2 MX invece è l’unica dove fa quasi gli stessi punteggi sia con il Pentium III sia con l’AthlonXP 2600.
http://img195.imageshack.us/img195/691/cattura4l.jpg
Con la 9200SE si ha un cambio di tendenza, con la cpu a 2 Ghz va più piano che con la cpu a 800 mhz…
Solo la 7500LE ha un buon miglioramento con la cpu più potente, ma sempre in proporzione a quello che può fare.
La Geforce 2 MX viene sfruttata al massimo dal P3@800.
http://img40.imageshack.us/img40/8584/cattura5.jpg
(in 640x480)
La differenza qui sta tutta nel processore, a parte la 7000 PCI e la TN2 con 32 MB che invece hanno risultati veramente scarsi..
Guardate di nuovo la differenza che c’è tra Tnt2 con 64 MB e con 32 MB in modalità software.
http://img40.imageshack.us/img40/7445/cattura6.jpg
Con Quake Arena ogni scheda ha avuto dei benefici con la cpu a 2 Ghz
A 1280x1024 però il boost in più già non c’è più
http://img443.imageshack.us/img443/4295/cattura7.jpg
A questa risoluzione i vantaggi del processore più veloce non si sentono più.
E’ Sufficiente un P3@800 per sfruttare appieno tutte le schede in prova, a parte la 9600XT che una scheda per cpu più potenti.
Conclusioni:
Tutte le schede in prova, sia in modalità software sia in modalità accelerata (sempre a parte la 9600XT) sono tutte sfruttata al massimo dagli 800 Mhz del Pentium III.
Non ci sono eclatanti differenze tra schede a 64bit e 128 bit di questa fascia, ma è apprezzabile che la 7500LE è sempre più prestante della 9200SE che malgrado sia a 64bit straccia su tutta la linea schede a 64bit come le TNT2 e il Radeon VE.
Personalmente penso che le migliori VGA tra quelle provate per un sistema basato su P3@800 mhz sono la 9200SE e la 7500LE.
e la tnt2 ultra va e non va
viene riconosciuta dal bios, da winxp, ma i driver non li vuoile installare.
installa tutto, ma poi non installa nulla.
sloccia un po nella porta AGP.
se blocco la vga con la vite non la vede più, lasciandola libera la riconosce.
mi sa che la scheda in se è stata un po maltrattata
cmq è una Asus V3800U
a volte la staffa della scheda può andare in corto con il case, prova a curvarla leggermente o a raddrizzarla con le mani, io sono impazzito più di una volta per dei pc che non si accendevano per questo motivo...:muro:
la scheda la riconosce, il bios dice Tnt2 ultra bios 2.xxx
il sitema windows la vede.
ma i driver non li installa.
ho provato ogni versione dei driver sia su win98SE sia su XP, ma in pratica al riavvio dice he la scheda non può essere inizializzata o è installata male.
provata su due computer diversi tra l'altro
io credo abbia qualche difetto
Che hai provato? I drivers nvidia per le schede vintage mi fanno incazzare ogni volta...
Mister Tarpone
04-07-2009, 20:52
la 7000ve è veramente scarsa come hai fatto notare te....era destinato solo uso office...poi se è pci andava ancora peggio...se non sbaglio non va neanche il gl su questa scheda video
quoto l'ho pure io una ati 7000ve e fa veramente cagare
sono schede adatte a sistemi datati o sistemi alternativi come linux, aros o amigaos ;)
Riepilogo finale:
E' un riepilogo di cui bisogna tenere in mente 2 cose:
1) i test con il P3 sono stati fatti con Win98
2) i test con l'Athlon ho usato WinXP
per emtrambi ho usato gli stessi catalyst e nvidia driver
http://img103.imageshack.us/img103/4351/cattura1.jpg
La 9600XT ha avuto un boost enorme con la cpu a 2 GHz, mentre la 9200SE non ha avuto alcun beneficio, mentre la 7500LE l’ho ha avuto facendo quasi 2000 punti in più.
Poco beneficio anche per la geforce 2 MX.
Il P3@800 mhz non sfrutta bene le potenzialità della 9600XT così come la 7500LE, mentre la 9200SE viene sfruttata al massimo delle sue potenzialità come anche la geforce 2 MX.
http://img107.imageshack.us/img107/6071/cattura2.jpg
Lasciando perdere la 9600XT che non può essere sfruttata dalla cpu Pentium III a 800 mhz, notiamo però che nella versione 2000 del 3DMark la cpu a 2 Ghz aiuta un po le varie schede
Con schede della medesima fascia i 2 Ghz non fanno poi tanto differenza da una cpu a 800 mhz
http://img123.imageshack.us/img123/1396/cattura3.jpg
La differenza in questo caso è data solo dalla potenza cpu e non tanto dalla scheda video, a parte la tnt2m64 con 64 MB che è la peggiore di tutte.
Addirittura con l’AthlonXP 2600 fa quanto le altre schede con il P3@800.
La Geforce 2 MX invece è l’unica dove fa quasi gli stessi punteggi sia con il Pentium III sia con l’AthlonXP 2600.
http://img195.imageshack.us/img195/691/cattura4l.jpg
Con la 9200SE si ha un cambio di tendenza, con la cpu a 2 Ghz va più piano che con la cpu a 800 mhz…
Solo la 7500LE ha un buon miglioramento con la cpu più potente, ma sempre in proporzione a quello che può fare.
La Geforce 2 MX viene sfruttata al massimo dal P3@800.
http://img40.imageshack.us/img40/8584/cattura5.jpg
(in 640x480)
La differenza qui sta tutta nel processore, a parte la 7000 PCI e la TN2 con 32 MB che invece hanno risultati veramente scarsi..
Guardate di nuovo la differenza che c’è tra Tnt2 con 64 MB e con 32 MB in modalità software.
http://img40.imageshack.us/img40/7445/cattura6.jpg
Con Quake Arena ogni scheda ha avuto dei benefici con la cpu a 2 Ghz
A 1280x1024 però il boost in più già non c’è più
http://img443.imageshack.us/img443/4295/cattura7.jpg
A questa risoluzione i vantaggi del processore più veloce non si sentono più.
E’ Sufficiente un P3@800 per sfruttare appieno tutte le schede in prova, a parte la 9600XT che una scheda per cpu più potenti.
Conclusioni:
Tutte le schede in prova, sia in modalità software sia in modalità accelerata (sempre a parte la 9600XT) sono tutte sfruttata al massimo dagli 800 Mhz del Pentium III.
Non ci sono eclatanti differenze tra schede a 64bit e 128 bit di questa fascia, ma è apprezzabile che la 7500LE è sempre più prestante della 9200SE che malgrado sia a 64bit straccia su tutta la linea schede a 64bit come le TNT2 e il Radeon VE.
Personalmente penso che le migliori VGA tra quelle provate per un sistema basato su P3@800 mhz sono la 9200SE e la 7500LE.
Ciao Crisp,
innazitutto complimenti: test molto interessanti (anche i grafici sono molto belli)!
Nei prossimi giorni li analizzo con calma, vediamo se esce fuori qualche dato interessante... ;)
Ciao. :)
Allora, ho dato un'occhiata più approfondita ai test...
Innanzitutto rinnovo i complienti: test molto interessanti...
Impressionante vedere come anche schede piuttosto lente come la M64 e la 7000 vadano così piano se usate su bus PCI. A dire il vero il distacco mi sembra addirittura eccessivo... mi viene da pensare che la scheda madre abbia qualche problema nella gestione del bus PCI. Il chipset è un VIA?
Domanda: per caso la TNT2 M64 da 32MB è PCI, mentre quella da 64MB è AGP?
Ciao. :)
Ragazzi possiedo una vecchia Micro star Tnt2M64 Vanta chi ne fosse interessato la cedo volentieri per pochi spiccioli :)
galaverna
06-07-2009, 17:33
Allora, ho dato un'occhiata più approfondita ai test...
Innanzitutto rinnovo i complienti: test molto interessanti...
Impressionante vedere come anche schede piuttosto lente come la M64 e la 7000 vadano così piano se usate su bus PCI. A dire il vero il distacco mi sembra addirittura eccessivo... mi viene da pensare che la scheda madre abbia qualche problema nella gestione del bus PCI. Il chipset è un VIA?
Domanda: per caso la TNT2 M64 da 32MB è PCI, mentre quella da 64MB è AGP?
Ciao. :)
no no le pci so proprio castrate anche nella freq processore:D
Impressionante vedere come anche schede piuttosto lente come la M64 e la 7000 vadano così piano se usate su bus PCI. A dire il vero il distacco mi sembra addirittura eccessivo... mi viene da pensare che la scheda madre abbia qualche problema nella gestione del bus PCI. Il chipset è un VIA?
Domanda: per caso la TNT2 M64 da 32MB è PCI, mentre quella da 64MB è AGP?
Ciao. :)
no, le due TNT2m64 sono entrambe AGP.
cambiano però le frequenze e il tipo di memoria
quella con dissiapzione attiva, ha delle frequenze, l'altra con dissipazione passiva è leggermente overcloccata.
carellata di vga con cui ho fatto i test dal p2@350 al p3@800 e all'athlon xp 2600+
http://www.youtube.com/watch?v=LiqVWm1QdaU&feature=channel
galaverna
14-07-2009, 08:52
carellata di vga con cui ho fatto i test dal p2@350 al p3@800 e all'athlon xp 2600+
http://www.youtube.com/watch?v=LiqVWm1QdaU&feature=channel
che nostalgia :cry:
bellissimo.....che scheda era la blaster elipse ,prima della xl, nella parte finale del video?
l'ho presa da un amico già quando ormai era sconosciuta ai più, me compreso.
nel 2D è buona quante le altre, ma non sono riuscita a provarla bene..problemi di driver e compatibilità.
lele.miky
14-07-2009, 14:27
che nostalgia :cry:
bellissimo.....che scheda era la blaster elipse ,prima della xl, nella parte finale del video?
cirrus Logic Laguna3D, l'ha provata Murakami qualche decina e decina di pagine fa...non si comportava troppo male nel complesso, e montava delle rambus come memorie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22876641&postcount=5702
ma il modello che ho io, non mi sembra quello recensito da murakami, anzi forse peggiore.
http://img136.imageshack.us/img136/7899/dscn2758f.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dscn2758f.jpg)
galaverna
14-07-2009, 16:51
cirrus Logic Laguna3D, l'ha provata Murakami qualche decina e decina di pagine fa...non si comportava troppo male nel complesso, e montava delle rambus come memorie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22876641&postcount=5702
cavolo davvero carina
galaverna
14-07-2009, 16:52
ma il modello che ho io, non mi sembra quello recensito da murakami, anzi forse peggiore.
http://img136.imageshack.us/img136/7899/dscn2758f.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dscn2758f.jpg)
difatti la tua è una versione pci credo un pò depotenziata
lele.miky
14-07-2009, 18:15
depotenziata non lo so
la tua è una creative PCI come ti fa notare Galaverna.il chipset è quello,ne ho un paio anche io una PCI come la tua (Creative) e l'altra AGP,stasera controllo la marca della AGP
al limite potrei tentare di riprovarla..solo che mi pareva che in 3D non andasse nulla o proprio non partiva
galaverna
15-07-2009, 00:28
depotenziata non lo so
la tua è una creative PCI come ti fa notare Galaverna.il chipset è quello,ne ho un paio anche io una PCI come la tua (Creative) e l'altra AGP,stasera controllo la marca della AGP
l'ho presupposto semplicemente dal fatto mi pare tu abbia scritto che la tua scheda video ha un dissipatore quindi una versione un pò piu spainta:)
poi bisognerebbe confrontare con everest le freq di entrambe le schede e inoltre la revisione del chip :)
ma la scheda di murakami ha le rambus, su questa non so se quelle che si vedono sono rambus.
se metti il video in fullscreen si nota bene la serigrafica sui chip di memoria
ho tovato una matrox millinnium II :)
stavolta completa di manuale e cdrom di programmi e driver
stasera vedo di provarla un po
direi test molto veloci, non avendo proprio nulla di 3D.
ora però sono riuscito di nuovo a provare la radeon 7000 pci sul p3@800 e ora riposterò un po di risultati
galaverna
29-07-2009, 20:13
ecco la mia nuova pupa moddata per pc:D
http://img193.imageshack.us/img193/223/dscf2793.jpg
che bella :)
edit:
nei miei test precedenti, le 2 tnt2m64 sono entrambe con 32MB (errore mio pensare che 1 ne avesse 64).
quella con dissipatore passivo e scheda anonima ha frequenze di 125/130, mentre quella con dissipatore attivo di sparkle è a 120/125.
nei test precedenti, quella più veloce è la sparkle che io pensavo fosse a 64 MB.
Domanda: per caso la TNT2 M64 da 32MB è PCI, mentre quella da 64MB è AGP?
Ciao. :)
ho sbagliato io..sono entrambe con 32 MB e sono AGP.
hanno frequenze diverse: 1 con 125/130 e l'altra con 120/125.
quella che pensavo fosse più veloce e con 64MB era la sparkle che invece ha le frequenze pure più basse.
ecco qui il nuovo globale sul P3@800
http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/New-P3-bench.pdf
ho riesumato un P100 P54C con 32 MB :old:
ho installato win98SE, una bella oretta.
ci ho messo su la 7000 PCI (che è fin troppo potente per un sistema del genere) e ha funzionato tutto.
poi ho voluto provare HEretic 2 e :zzz:
anche in acclerazione opengl i menu erano lenti e l'audio a scatti..
poveri 32MB, troppo pochi, ho dovuto chiudere li senno stavo li 1 ora ad aspettare :asd:
poi mi sono detto perchè non provare a metterci una dimm da 64MB PC100.
ci sta..ma i contatti son talmente allentati che accendendo il computer è tutot silennzio.
purtroppo anche con i blocchi degli slot la dimm si estrae facilmente, quindi non fa ben i contatti. :sbonk:
uff, mo mi ritoccerà mettere di nuovo le simm..e che già le mobo pc hanno degli agganci spacca dita
per il sistema operativo no e fare poco altro
tieni conto che era a 1024x768 e swapava ogni cosa facess.
si che l'hd è piccolo e lento.
galaverna
02-08-2009, 08:36
32 mb non sono pochi
no sono troppo pochi anche per win 98 (ci ha messo 1 ora a intallarlo come ha fatto notare:D )
32 mega andavano bene per win 95
no sono troppo pochi anche per win 98 (ci ha messo 1 ora a intallarlo come ha fatto notare:D )
32 mega andavano bene per win 95Macchè :) Sempre usati ed andava tutto bene, Heretic 2 e quasi tutti i giochi con id tech 2 compresi.
galaverna
02-08-2009, 09:31
si vede che avevi un hd veloce perchè usa tanto la cache su disco con soli 32 mega
si vede che avevi un hd veloce perchè usa tanto la cache su disco con soli 32 megaEra un Hitachi da 1.6 gb, non credo che la velocità di rotazione fosse molto alta :) Dopo vedo se lo riesco a trovare
io è uno da 1,3 gB a basso profilo..credo anche con qualche problemino.
cmq dipende anche dal processore il tempo di installazione.
sono solo 100 Mhz.
dite un po: le memorie su un intel 430TX le possono mettere solo a coppie o anche diverse?
tipo 32+8+4+4 o devono esere appaiate per forza: 4+4+4+4, 8+8+8+8
le ram erano diverse cmq.
4+4 edo
4+4 fp
galaverna
02-08-2009, 12:12
Era un Hitachi da 1.6 gb, non credo che la velocità di rotazione fosse molto alta :) Dopo vedo se lo riesco a trovare
vorrai dire IBM( hitachi non esistevano ancora poi hanno acquisito ibm).....erano i migliori come prestazioni ma con una vita assai breve.....ne ho avuti diversi anche scasi ma son scoppiati quasi tutti ma nuovi erano na bomba
galaverna
02-08-2009, 12:21
io è uno da 1,3 gB a basso profilo..credo anche con qualche problemino.
cmq dipende anche dal processore il tempo di installazione.
sono solo 100 Mhz.
dite un po: le memorie su un intel 430TX le possono mettere solo a coppie o anche diverse?
tipo 32+8+4+4 o devono esere appaiate per forza: 4+4+4+4, 8+8+8+8
le ram erano diverse cmq.
4+4 edo
4+4 fp
se è un hd che penso io meglio lo cambi piuttosto con un quantum maxtor o un ibm
i seagate e i wd facevano pena come prestazioni
per le memorie non so dirti, io avevo una mobo col 430tx ma con casino di problemi di compatibilità con le memorie dimm
e come processore come sta questa scheda?
ho in caso alcuni pentium, mi pare anche un 166 mmx o cmq 166 normale.
il socket reggerà una cpu a 166?
adesso intanto vedo di cercare qualche info sulla mobo
galaverna
02-08-2009, 18:32
essendo per intel e chipset 430 reggerà anche i pentium mmx 233 cmq guarda i jumper per essere sicuro
sicuramente non possono essere installati processori amd k6 anche se hanno lo stesso socket7
vorrai dire IBM( hitachi non esistevano ancora poi hanno acquisito ibm).....erano i migliori come prestazioni ma con una vita assai breve.....ne ho avuti diversi anche scasi ma son scoppiati quasi tutti ma nuovi erano na bombaMi spiace contraddirti ancora una volta ma ho detto Hitachi perchè era Hitachi e non Ibm :)
io è uno da 1,3 gB a basso profilo..credo anche con qualche problemino.
cmq dipende anche dal processore il tempo di installazione.
sono solo 100 Mhz.
dite un po: le memorie su un intel 430TX le possono mettere solo a coppie o anche diverse?
tipo 32+8+4+4 o devono esere appaiate per forza: 4+4+4+4, 8+8+8+8
le ram erano diverse cmq.
4+4 edo
4+4 fpPer le ram simm, appaia a coppie di ram identiche ;)
galaverna
03-08-2009, 01:28
Mi spiace contraddirti ancora una volta ma ho detto Hitachi perchè era Hitachi e non Ibm :)
impossibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Hitachi
http://en.wikipedia.org/wiki/Hitachi_Deskstar
se vuoi posso anche continuare :D
cmq esistevano lettori cd hitachi
galaverna
03-08-2009, 01:35
Per le ram simm, appaia a coppie di ram identiche ;)
non so se si riferiva alle dimm o alle simm cmq per le simm la coppia deve esssere uguale e le coppie possiono essere mescolate con altro tipo di coppia
dimm e simm non possono essere mescolate in caso la scheda madre supporti entrambe
allora mi devo tenere solo 32 mb..
peccato avevo una simm da 32 mb..isolata
impossibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Hitachi
http://en.wikipedia.org/wiki/Hitachi_Deskstar
se vuoi posso anche continuare :D
cmq esistevano lettori cd hitachiE' sempre così nelle comunità virtuali :) Tieniti pure la ragione, per quanto mi riguarda mi basta sapere che quel pc mi è durato dal '97 al '03, ben sei anni durante i quali ho avuto modo di conoscerlo come e meglio delle mie tasche. Di dubbi non ne ho proprio ;)
galaverna
03-08-2009, 07:58
allora mi devo tenere solo 32 mb..
peccato avevo una simm da 32 mb..isolata
ne devi trovare un'altra di uguale
galaverna
03-08-2009, 08:06
E' sempre così nelle comunità virtuali :) Tieniti pure la ragione, per quanto mi riguarda mi basta sapere che quel pc mi è durato dal '97 al '03, ben sei anni durante i quali ho avuto modo di conoscerlo come e meglio delle mie tasche. Di dubbi non ne ho proprio ;)
se non me ne dai una prova come posso saperlo .... sono entrato nel mondo del pc dopo e hd hitachi non ne ho mai visti....forse lli facevano già e avevano un piccolo mercato forse solo server ma si trovano informazioni a rigurado.:)
Succede sempre così nel mondo virtuale si dice le cose così e si finisce col discutere:)
sicuramente a 4 occhi (6 perchè ho gli occhiali:D ) ci bevevamo su.
mica era un'offesa la mia ma un invito a un approffondimento:cool:
galaverna
03-08-2009, 15:37
ciao, ecco un'altro pezzo da collezione appena arrivato:
voodoo 3 1000 velocity:)
http://i.ebayimg.com/01/!BWqI,uw!Wk~$(KGrHgoH-CcEjlLlzSkuBKYgoDQbww~~_1.JPG
ecco quella che mi manca, ma prima o poi mi capiterà una :)
adesso intanto mi devo rimontare quelle simm spacca dita sul pentium.
e mi cerco un po di driver della mobo se li troverò ancora
galaverna
03-08-2009, 20:01
ecco quella che mi manca, ma prima o poi mi capiterà una :)
adesso intanto mi devo rimontare quelle simm spacca dita sul pentium.
e mi cerco un po di driver della mobo se li troverò ancora
mah nella mia piccola esperienza di ricerca ci ho messo un bel pò per trovarne una...si trova molto piu facilmente una voodoo3 2000 o 3000....chedo sia abbastanza rara perchè era destinata al mercato OEM quindi dentro un qualche compaq o giu di li
intendevo una voodoo3 generica, non esattamente il tuo modello :p
galaverna
03-08-2009, 21:28
intendevo una voodoo3 generica, non esattamente il tuo modello :p
beh si ne trovi ancora ma non aspettare troppo:D
Ragazzi avrei proprio voglia di prendermi una 5800 ultra(il più gran flop di nvidia) solo che mi sembra introvabile avete qualche dritta da darmi? la prossima settimana sarò in ferie e mi sa che metterò in piedi un vecchio p3 450 e farò dei test con un po' di schede....rigorosamente con win 98 che sono un po' nostalgico.
Ciao
E perchè non una 5950 Ultra già che ci sei? Ogni tanto se ne vede qualcuna...
intendevo una voodoo3 generica, non esattamente il tuo modello :p
una 3500TV potrebbe andare?:D
Ragazzi avrei proprio voglia di prendermi una 5800 ultra(il più gran flop di nvidia) solo che mi sembra introvabile avete qualche dritta da darmi? la prossima settimana sarò in ferie e mi sa che metterò in piedi un vecchio p3 450 e farò dei test con un po' di schede....rigorosamente con win 98 che sono un po' nostalgico.
Ciao
si, attendiamo i bench
tra i vari bench che potrai provare testa se puoi questi o qualcuno di questi:
3dmark2000 v1.1
3dmark2001 SE
Quake (640x480 e 800x600)
GLQuake (640x480, 800x600 e 1024x768)
Quake 2 software (640x480, 800x600 e 1024x768)
Quake 2 accelerato (640x480, 800x600 e 1024x768)
Quake 3 Arena (tutti i dettagli su max, trilineare e luce su vertex, tutto a 32bit risoluzione e texture e 640x480, 800x600, 1024x768 e 1280x1024)
Forsaken tutto il dettaglio massimo in 1024x768
una 3500TV potrebbe andare?:D
se la trovo, non mi tiro indietro.
domani tornerò al negozio dove ogni tanto trovo qualcosa..
ho sbagliato io..sono entrambe con 32 MB e sono AGP.
hanno frequenze diverse: 1 con 125/130 e l'altra con 120/125.
quella che pensavo fosse più veloce e con 64MB era la sparkle che invece ha le frequenze pure più basse.
Ah ecco...
comunque, secondo me le minori prestazioni della scheda PCI sono dovute al fatto che molti vecchi chipset (in particolari quelli di VIA) avevano seri problemi nella gestione di questo bus, con valori di transfer rati ridotti a 1/2 o addirittura 1/3 rispetto a quelli teorici.
Non a caso, infatti, negli ultimi test che hai postato, si vede come sia nelle modalità software che la scheda PCI viene staccata maggiormente...
Ciao. :)
no sono troppo pochi anche per win 98 (ci ha messo 1 ora a intallarlo come ha fatto notare:D )
32 mega andavano bene per win 95
Ciao,
32 MB di RAM non erano proprio pochissimi, anche con Win98...
Rimane il fatto, però, che Win98 consuma molta più RAM di Win95, principalmente per l'integrazione nella shell di IE4. Una cosa che bisognava assolutamente disabilitare per riguardagnare un po' di RAM era l'active desktop (da solo prendeva 8/10 MB di RAM, senza sfondi caricati).
Per disabilitarlo, basta andare nelle proprietà dello schermo e togliere la spunta relativa (occhio che così non si potranno avere come sfondi immagini jpeg... comunque, nell'ottica di guadagnare un po' di RAM, io toglierei pure lo sfondo ;)).
E' anche possibile che i driver di una scheda molti più recente rispetto al resto dell'hardware (i catalyst in questo caso) consumino parecchia RAM in più rispetto a driver di schede contemporanee... in questo caso, l'unica è installare un'altra scheda video o usare driver più vecchi (diciamo i primi resi pubblici).
Sul tempo di installazione, contate che su un K6-2@350 Mhz e 128 MB di RAM, ci mettevo intorno ai 30-45 minuti, quindi 1 ora con un P100 non mi sembra così male...
Ciao. :)
essendo per intel e chipset 430 reggerà anche i pentium mmx 233 cmq guarda i jumper per essere sicuro
Quoto.
sicuramente non possono essere installati processori amd k6 anche se hanno lo stesso socket7
Questo dipende: anche se non potrà usare il bus @ 100 Mhz, potrebbe essere possibile installare un K6 / K6-2 e farlo andare con bus esterno a 66 Mhz. Dipende tutto dalla scheda madre e dal suo VRM (e un BIOS adatto non farebbe certo male :)).
Ciao. :)
impossibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Hitachi
http://en.wikipedia.org/wiki/Hitachi_Deskstar
se vuoi posso anche continuare :D
cmq esistevano lettori cd hitachi
Mmm... ricordo anch'io HD Hitachi, prima della famosa acquisizione del reparto HD di IBM. E' passato molto tempo e non è facile trovare informazioni, ma dando un'occhiata su Ebay ho trovato un HD Hitachi 5,25'' da 68 MB, quindi sicuramente molto vecchio...
LINK: http://cgi.ebay.it/HARD-DISK-HD-HITACHI-DK-511-8-MFM-5,25%22-FULL-HEIGHT-_W0QQitemZ280371902142QQcmdZViewItemQQimsxZ20090715?IMSfp=TL090715207001r2830
Ciao. :)
quel vecchio pentium mi sa che è 166 mhz, ma va solo a 100 mhz.
la serigrafica sul processore riporta 80502166.
ho anche un 80503200mmx
dovrebbe essere un pentium 200?
sul processore c'è scritto 2,9v
attualmente la scheda madre è impostata con 2,8v
galaverna
10-08-2009, 23:08
si primo 166 e secondo un 200:)
solo che non va oltre i 100 mhz..e non mi pare di aver visto moltilicatori nella scheda madre.
nel bios poi non ne perlaimo..proprio nulla
galaverna
10-08-2009, 23:35
solo che non va oltre i 100 mhz..e non mi pare di aver visto moltilicatori nella scheda madre.
nel bios poi non ne perlaimo..proprio nulla
prova vedere se puoi cambiare freq fsb
solo che non va oltre i 100 mhz..e non mi pare di aver visto moltilicatori nella scheda madre.
nel bios poi non ne perlaimo..proprio nulla
Ciao,
guarda bene sulla mobo perchè i jumper per i moltiplicatori _devono_ esserci, in quanto la stragrande maggioranza dei pentium classic (P54C) aveva moltiplicatore libero che andava quindi settato caso per caso.
Se i jumper non ci sono, potresti avere una delle prima mobo jumperless (Abit e Aopen ne facevano già), di conseguenza dovrebbe esserci un menù nel BIOS per il settaggio di questi parametri...
Ciao.
crisp : se vuoi ho tra i ''ferri vecchi'' che non uso piu' una voodoo 3 3000 agp.
Ovviamente funzionante almeno l'ultima volta che la provai almeno 4 o 5 anni fa.
Comunque ce l'ho ancora.se a qualcuno serve... tipo per collezzione... io non ho nemmeno un pc con lo slot agp e dnq...
esattamente come questa.
http://www.v3info.de/english/images/cards/voodoo3-3000.jpg
ecco le immagini del p166 con i jumper in questione
http://img53.imageshack.us/img53/5841/dscn2896e.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=dscn2896e.jpg)
http://img56.imageshack.us/img56/28/dscn2897m.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=dscn2897m.jpg)
galaverna
30-08-2009, 18:13
per forza va a 100 perchè è impostato a 100mhz (1.5x66.6)
Piccolo off topic:
Crisp, ma che macchina fotografica hai??????? Fa delle macro spettacolari
galaverna
01-09-2009, 07:11
Piccolo off topic:
Crisp, ma che macchina fotografica hai??????? Fa delle macro spettacolari
quoto....fa delle macro stupende
cmq devi spostare i due jumper jp8 in 2-3
[OT]
E' una nikon L3 5Mpx
galaverna
01-09-2009, 18:35
infatti le nikon son fantastiche;)
e fa bei video in 640x480 a 30 fps
[OT]
E' una nikon L3 5Mpx...bestia! Non è una reflex? :eek:
ma è una macro che ogni fotocamera ha.
ho fatto altre macro prima e ve ne siete accorti solo ora?
cmq fa anche video in 640x480 molto fluidi
il video che ho linkato qui è fatto con la nikon coolpix L3 :)
ok, ora il Pentium è diventato 166 Mhz.
ho spostato i jumper come mi avete detto.
Grazie raga :)
Ragazzi, sono finalmente riuscito a trovare una seconda voodoo2 funzionante da mettere in sli.
Ho già iniziato a fare i test!!!!
qualche anticipo:
quake 2 800x600
voodoo2 59,8
voodoo2 sli 101,8
unreal 800x600
voodoo2 44,6
voodoo2 sli 69,5
glquake 800x600
voodoo2 71
voodoo2 sli 123,2
incoming 640x480 (non so come si cambia la risoluzione)
voodoo2 84,86
voodoo2 sli 91,56
Il sistema è un p3 800 con 256 mb di sdr.
Il bello è che il processore diventa il collo di bottiglia a 640x480 e 512x384 in molti giochi....
Presto farò la comparativa tra le voodoo 2 in sli con un p3 800 e con un p3 933
Sto' costruendo un lettore dvd formato da un pc con K62+ 530 fanless, 384Mb PC 100, ATi Rage Pro Turbo + Creative Dxr3. :)
Ho venduto la PS2 per cui mi serve un lettore dvd in casa... :D
Ragazzi, sto ottenendo dei risultati veramente strani con le voodoo2 in sli...
unreal tournament al masismo livello di dettaglio mi da:
512x384 32,74 fps
640x480 32,13 fps
800x600 31,35 fps
1024x768 30,51 fps
Com'è possibile che ci siano solo 2 fps di differenza?
mdk2
512x384 49,28 fps
640x480 49,79 fps
800x600 49, 63 fps
1024x768 45,04 fps
ed infine forsaken mi da un misero 69 fps a 640x480... quasi da voodoo1
Ragazzi, sto ottenendo dei risultati veramente strani con le voodoo2 in sli...
unreal tournament al masismo livello di dettaglio mi da:
512x384 32,74 fps
640x480 32,13 fps
800x600 31,35 fps
1024x768 30,51 fps
Com'è possibile che ci siano solo 2 fps di differenza?
mdk2
512x384 49,28 fps
640x480 49,79 fps
800x600 49, 63 fps
1024x768 45,04 fps
ed infine forsaken mi da un misero 69 fps a 640x480... quasi da voodoo1
Ma su che cpu la usi? Sul P3 800? :confused:
Sembreresti tanto cpu limited ma e' assurdo con quelle schede.
Non la ho io ma fa piacere linkarla giusto per rifarsi gli occhi...ù
http://img66.imageshack.us/img66/7057/1997bitboysoypyramid3dtvf6.jpg
Ragazzi, sto ottenendo dei risultati veramente strani con le voodoo2 in sli...
unreal tournament al masismo livello di dettaglio mi da:
512x384 32,74 fps
640x480 32,13 fps
800x600 31,35 fps
1024x768 30,51 fps
Com'è possibile che ci siano solo 2 fps di differenza?
mdk2
512x384 49,28 fps
640x480 49,79 fps
800x600 49, 63 fps
1024x768 45,04 fps
ed infine forsaken mi da un misero 69 fps a 640x480... quasi da voodoo1Forsaken avrà il VSync attivo. Riguardo ai risultati parrebbero proprio cpu limited. Dopotutto due Voodoo 2 Sli sono davvero impressionanti.
Ma quella cpu dovrebbe comunque cavarsela egregiamente.
Un test che meriterebbe fare e se trovo il tempo mi ci butto e' quello che da sempre mi stuzzica testare e cioe' verificare la versione 3Dnow! di Quake2 con le Voodoo2 SLI e verificare se c'era davvero quell'enorme divario di fps rispetto alla versione Opengl standard.
Forsaken avrà il VSync attivo. Riguardo ai risultati parrebbero proprio cpu limited. Dopotutto due Voodoo 2 Sli sono davvero impressionanti.
il vsync è disattivo, e cmq il monitor è un lcd da max 60hz.
Cmq, presto saprò se è colpa della cpu: ho un p3 933 da montare:D
E' tempo di test :)
Pentium 3 800
256 mb sdr 133Mhz cl3
Aopen mx 33
hdd 30gb
sound blaster live!
matrox G200 (utilizzata come scheda 2D)
windows 98se
GlQuake:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture166-glquake.jpg
Le voodoo2 sli cominciano bene
Niente da notare, prestazioni da brivido.
Quake 2:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture169-quake2.jpg
Le voodoo2 sli sono una bomba con quake 2. Notare i risultati molto simili a 640x480 ed a 512x384.
Unreal:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture167-unreal.jpg
Le voodoo2 sli si confermano velocissime. Unreal a 1024x768 in glide è uno spettacolo per gli occhi.
Incoming:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture168-incoming.jpg
Le voodoo2 sli si confermano leader della classifica, anche se Il margine rispetto alla voodoo2 singola è più risicato.
Sarebbe interessante provare il gioco a 800x600 o a 1024x768, ma nn sono capace a cambiare la risoluzione (help)
Expendable:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture170-expendable.jpg
Le voodoo2 sli sono velocissime a 1024x768. Notate come la differenza tra 1024x768 e 512x384 sia di solo 4 fps. Limiti dell'architettura sli?
3Dmark99Max: (presto arriveranno i dettagli dei singoli test)
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture171-3dmark99max.jpg
Non posso eseguire il test a 1024x768 perchè sto usando una versione demo. La perdita di prestazioni passando da 640x480 a 800x600 è veramente minima.
3Dmark2000: (presto arriveranno i dettagli dei singoli test)
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture174-3dmark2000.jpg
Ottime le prestazioni delle schede con il 3dmark 2000. Mancano i test della tnt, provvederò al più presto.
MDK2:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture173-mdk2.jpg
Iniziano le prime stranezze: le schede sono velocissime a 1024x768, mentre alle altre risoluzioni forniscono risultati molto simili, e soprattutto inferiori alla singola voodoo2. Qualche idea? A breve cambierò il p3 800 con un 933 Mhz e ripeterò i test.
Unreal tournament:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture172-unrealtournament.jpg
Una piccola precisazione: il gioco è impostato con tutto al massimo ed il frame rate minimo atteso su 1 (valore di default 28). Questo valore rende il motore più pesante, in compenso impedisce al motore di abbassare i dettagli nei momenti di maggior carico. A dispetto dei numeri, il gioco su voodoo2 sli è fluidissimo a 1024x768.
Pure in questo test la situazione è molto bizzarra: le voodoo2 in sli sono dei fulmini a 1024x768, e mantengono la velocità costante a tutte le risoluzioni, facendo registrare dei valori più bassi rispetto alla singola voodoo2 a 640x480 ed a 512x384.
Turok:
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture175-turok.jpg
Le stranezze continuano... il sistema sli domina a 800x600, e restituisce un risultato identico a 640x480, dove viene nettamente battuto dalla singola voodoo2
Quake 3 arena:
dettagli massimi, 16bit e filtro bilineare
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture176-q3maxbil.jpg
Le voodoo2 in sli sono in netta difficoltà (come la scheda singola). Ciò è dovuto ai soli 8mb delegati alle texture ed al bus pci. A titolo informativo, lo stesso test a 1024x768 con tutto al massimo tranne le texture abbassate di una tacca da 37,8 fps...
dettagli normale
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture177-q3norm.jpg
La configurazione sli vola in testa alla classifica! Notare che passare dai dettagli massimi con le texture ridotte di una tacca ai dettagli normali, comporta la perdita di 0,1 fps a 1024x768....
dettagli fastest
http://www.xtremehardware.it/forum/members/darkcool-albums-voodoo2_sli-picture178-q3fastest.jpg
Le voodoo2 sli si confermano velocissime. Salendo con la risoluzione probabilmente avrebbero distanziato ancora di più la tnt.
3Dmark2001:
640x480 775 punti
800x600 770 punti
1024x768 666 punti
Non pensavo che queste schede fossero in grado di eseguire il 3dmark2001 (la g200 per esempio non può). Notare come in questa situazione che chiaramente non è cpu limted, i risultati a 640x480 e 800x600 sono identici. Devo eseguire i test a scheda singola.
Se volete leggere la recensione e la discussione:
http://www.xtremehardware.it/forum/f89/retrorecensione_voodoo2_sli_12mb-15625/#post176257
con quake arena e bilinerare la tnt supera anche la voodoo2 in sli :)
con quake arena e bilinerare la tnt supera anche la voodoo2 in sli :)
La voodoo2 è frenata perchè la memoria video è satura... Basta abbassare di poco le texture, e lo voodoo2 stacca la tnt di 15fps a 1024x768.
Il bus pci delle voodoo2 è un vero collo di bottglia.
in trilineare non ci vanno le altre schede in prova?
in trilineare non ci vanno le altre schede in prova?
Si, devo aggiungere i risultati, cmq la voodoo2 non ha variazioni di prestazioni, mentre la tnt perde qualche fps. La banshee non dovrebbe supportarlo...
Interessante... ottime le Voodoo2. Ma la Voodoo3 magagne a parte era gia' piu' veloce quando usci'. Gran bei tempi.
Su carta il potenziale di calcolo, rispetto allo SLI di V2, era maggiore solo per la V3 3500 e di poco. Questo almeno secondo i valori diffusi per le riviste.
Su carta il potenziale di calcolo, rispetto allo SLI di V2, era maggiore solo per la V3 3500 e di poco. Questo almeno secondo i valori diffusi per le riviste.
Anche se valori alla mano Quake2 a 1280 girava effettivamente piu' veloce su una Voodoo3 2000 rispetto a 2 V2 SLI... diciamo che in se il Voodoo3 era un buon chip con memorie e clock elevati. Grande scheda uscita davvero troppo tardi pero'.
O.T: stavo rileggendo le vecchie pagine e da pag 50 fino a 100 sono tutte stupende!
La prossima scheda che testo è la voodoo3:D
La prossima scheda che testo è la voodoo3:D
Io ho ritirato su il muletto con K62+ 533... sto testando la Dxr3 decoder card. E a breve testero' di nuovo qualche scheda.. pensavo la rage Fury Maxx. :)
2 nuove schede prese..
http://img169.imageshack.us/img169/8464/dscn2931.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=dscn2931.jpg)
http://img176.imageshack.us/img176/4728/dscn2932.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dscn2932.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/7755/dscn2933.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dscn2933.jpg)
http://img245.imageshack.us/img245/8319/dscn2934s.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn2934s.jpg)
http://img245.imageshack.us/img245/7467/dscn2935p.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn2935p.jpg)
forse la vga asus è una tnt2 vanta.
secondo google cm64s corrisponde a questa, ma poi vedrò.
per l'altra non saprei, mi sa che sarà dura trovare anche i driver, perchè non so cosa sia esattamente.
edit:
una è un Asus tnt2m64 con 32MB a frequeze di 100/110 e le prestazioni sono un po inferiori agli due modelli di tnt2m64 che ho già (rivatune la riconosce così)
2 nuove schede prese..
http://img169.imageshack.us/img169/8464/dscn2931.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=dscn2931.jpg)
http://img176.imageshack.us/img176/4728/dscn2932.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dscn2932.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/7755/dscn2933.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dscn2933.jpg)
http://img245.imageshack.us/img245/8319/dscn2934s.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn2934s.jpg)
http://img245.imageshack.us/img245/7467/dscn2935p.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn2935p.jpg)
forse la vga asus è una tnt2 vanta.
secondo google cm64s corrisponde a questa, ma poi vedrò.
per l'altra non saprei, mi sa che sarà dura trovare anche i driver, perchè non so cosa sia esattamente.
edit:
una è un Asus tnt2m64 con 32MB a frequeze di 100/110 e le prestazioni sono un po inferiori agli due modelli di tnt2m64 che ho già (rivatune la riconosce così)
Ahhh il fascino delle vecchie schede....rispetto alle schede odierne e' come paragonare un bel motore Fire di un Panda e uno dei motori moderni dove quando apri il cofano c'e' sotto un'altro cofano e poi un'altro ancora. :p
Naufr4g0
03-10-2009, 00:47
Anche se valori alla mano Quake2 a 1280 girava effettivamente piu' veloce su una Voodoo3 2000 rispetto a 2 V2 SLI...
Ma le Voodoo2 in SLI non supportavano risoluzione fino a 1024x768? :mbe:
Ho installato max payne... Paura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
tenendo il gioco a 1024x768 con tutto al minimo è molto fluido (tranne in rari casi), impostando tutto al massimo gira sui 15-20 fps!!!! E' giocabile, ma non ha la qualità grafica di altre schede video a causa delle limitazioni sulle texture (256x256). Impostando un misto tra medio e basso si ottiene un ottimo compromesso.
Ci sono dei problemini con il multitexturing, e dove compare sangue o macchie varie, si vede la texture che normalmente dovrebbe essere trasparente.
Qualcuno sa come risolvere tramite driver questo problema?
ma con che scheda?
Con 2 voodoo2 da 12 mb in sli :)
Ragazzi, sono finalmente riuscito a trovare una seconda voodoo2 funzionante da mettere in sli.
Ho già iniziato a fare i test!!!!
qualche anticipo:
quake 2 800x600
voodoo2 59,8
voodoo2 sli 101,8
unreal 800x600
voodoo2 44,6
voodoo2 sli 69,5
glquake 800x600
voodoo2 71
voodoo2 sli 123,2
incoming 640x480 (non so come si cambia la risoluzione)
voodoo2 84,86
voodoo2 sli 91,56
Il sistema è un p3 800 con 256 mb di sdr.
Il bello è che il processore diventa il collo di bottiglia a 640x480 e 512x384 in molti giochi....
Presto farò la comparativa tra le voodoo 2 in sli con un p3 800 e con un p3 933
Ciao,
se non ricordo male, per modificare la risoluzione in incoming dovevi ricorrere alla riga di comanda.
Prova a portarti nella directory dove c'è l'eseguibile e prova a digitare "incoming.exe /?". Se non vado errato dovrebbe uscirti un avviso con i parametri da utilizzare. ;)
Ciao. :)
E' tempo di test :)
Pentium 3 800
256 mb sdr 133Mhz cl3
Aopen mx 33
hdd 30gb
sound blaster live!
matrox G200 (utilizzata come scheda 2D)
windows 98se
[cut]
Test veramente grandiosi :)
Alcune considerazioni in ordine sparso:
1) la banshee non è molto dietro la TNT e anzi a volte è davanti, nonostante l'architettura 1x1 rispetto alla 2x1 della TNT (solo in Q3 quest'ultima è parecchio avanti)
2) La G200 era ben lontana dal fornire il 90% delle prestazioni di una Voodoo2, come invece affermato da Matrox al tempo
3) Unreal Tournament e MDK2 sono mostri mangia-cpu, non mi meraviglerebbe scoprire che una configurazione SLI di V2 pesi di più sulla CPU e quindi produca, a basse risoluzioni, risultati inferiori a una singola V2.
Ciao. :)
Quake Arena on MacMini G4
http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/QuakeArena. pdf
Questo test mette in evidenza una caratteristica importante
la radeon 9200SE alle alte risoluzione non si avvantaggia per nulla di processori più veloci,
Anche su un G4 1,5 Ghz una 9200 non viene spremuta come dovrebbe.
Cpu poco potente o driver pessimi anche su MorphOS 2.4
Oppure ancora sti G4 non sono così performanti rispetto ad una cpu x86 a 800 mhz.
Mi piacerebbe vedere come gira Quake Arena su un mac mini G4 1.5 Ghz con OSX
fonte del test del Pegasos 2:
http://obligement.free.fr/articles/amigaos41_vs_morphos23.php
Anche su un G4 1,5 Ghz una 9200 non viene spremuta come dovrebbe.
Cpu poco potente o driver pessimi anche su MorphOS 2.4
Oppure ancora sti G4 non sono così performanti rispetto ad una cpu x86 a 800 mhz.
Mi piacerebbe vedere come gira Quake Arena su un mac mini G4 1.5 Ghz con OSX
Beh a queste domande avevamo già parzialmente risposto in passato, e mi pare che da allora non sia cambiato niente....
cmq sto aspettando altri test da un altro utente mac mini
trovato stasera:
Radeon 9250 256 MB DDR 128bit
Geforce 2 MX64bit 32MB SDR
Test
Su P3 800 Mhz
Win98SE
256MB (128MB PC133 + 128MB PC100)
Catalyst 5.8
Nvidia 4.13
Audio integrato
Radeon 9250 (http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/Radeon_9250_256MB_DDR.pdf)
Geforce2MX 64bit (http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/Comparativa_Geforce2_MX_64bit.pdf)
Comparativa schede Radeon (http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/Comparativa_Schede_Radeon.pdf)
Oltre alla 9600XT anche la 9250 sembra essere decisamente cpu limited.
Bella raccolta di vga sull'athlonXP 2600+
http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/AthlonXP2600.pdf
Ho finalmente trovato una matrox m3d!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A breve una bella sfida con la voodoo1
io ho già visto che se la gioca con la voodoo1 in quasi tutti i giochi che ho provato.
Ok, mi è arrivata la matrox m3d!!!!!!!!!!!!!!!!!!
galaverna
22-12-2009, 19:10
Ok, mi è arrivata la matrox m3d!!!!!!!!!!!!!!!!!!
anche a me :)
galaverna
06-01-2010, 19:10
sapete per caso se la elitegroup P4S5A/DX+ supporta i 3.3 volts agp? lo slot sarebbe universale teoricamente potrei mettere qualsiasi scheduzza:)
Sarebbe un bel sistemino con pentium 4 2ghz e ram ddr per la voodoo 5:)
essendo una scheda madre non tanto vecchia dovrebbe supportarle le 3,3v.
mi vanno anche a me sulla aopen ax-63 le agp 8x ed è una mobo per P2
e sull'altra mobo dove c'è il P3 :)
Ma il P4 è su questa scheda madre che hai detto?
sapete per caso se la elitegroup P4S5A/DX+ supporta i 3.3 volts agp? lo slot sarebbe universale teoricamente potrei mettere qualsiasi scheduzza:)
Sarebbe un bel sistemino con pentium 4 2ghz e ram ddr per la voodoo 5:)
Ciao,
dalla foto che vedo sul sito ECS lo slot si direbbe di tipo universale (mancano tacce di qualsiasi genere):
http://www.5min.com/Video/Tech-Review---ECS-P4S5A-DX-Motherboard-147794354
Anche nella recensione che trovi di seguito la scheda viene definita come AGP universale: http://www.x86-secret.com/articles/cm/p4s5a/p4s5a-2.htm
Inoltre, dalla firma di questo utente, lo slot sembrerebbe confermato come universale: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=1414
La cosa curiosa è che, però, sul manuale della scheda madre (che trovi qui: http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=39&CategoryID=1&DetailName=Specification&MenuID=1&LanID=0) non si fa nessun riferimento alla compatibilità AGP 1X o 2X, ma solo 4X...
Comunque, secondo me, lo slot è 1/2/4X ;)
Ciao. :)
non dovresti avere problemi
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?CategoryID=1&TypeID=1&DetailID=39&DetailName=Feature&MenuID=1&LanID=0
galaverna
07-01-2010, 10:35
essendo una scheda madre non tanto vecchia
è questo il problema :D
mi vanno anche a me sulla aopen ax-63 le agp 8x ed è una mobo per P2
e sull'altra mobo dove c'è il P3 :)
quelle sono un'altra storia :D
Ma il P4 è su questa scheda madre che hai detto?
si è per p4 se non sbaglio solo i chipset sis fanno agp universale e qualche rara scheda madre spempre p4 con chipset via kt266
cmq si trovano schede madri con chipset intel e via che montano però sdram che sono agp universale però non si sa supportano i 3.3 volts
galaverna
07-01-2010, 10:50
Ciao,
dalla foto che vedo sul sito ECS lo slot si direbbe di tipo universale (mancano tacce di qualsiasi genere):
http://www.5min.com/Video/Tech-Review---ECS-P4S5A-DX-Motherboard-147794354
Anche nella recensione che trovi di seguito la scheda viene definita come AGP universale: http://www.x86-secret.com/articles/cm/p4s5a/p4s5a-2.htm
Inoltre, dalla firma di questo utente, lo slot sembrerebbe confermato come universale: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=1414
La cosa curiosa è che, però, sul manuale della scheda madre (che trovi qui: http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=39&CategoryID=1&DetailName=Specification&MenuID=1&LanID=0) non si fa nessun riferimento alla compatibilità AGP 1X o 2X, ma solo 4X...
Comunque, secondo me, lo slot è 1/2/4X ;)
Ciao. :)
ho provato verificare con sandra ed everest e mi dice 1/2/4x però la scheda madre quanto sembra non ha un sensore dei volts agp....il bios è molto essenzale addiritura non si può settare l'agp quindi tutto nel buio :stordita:
Ho provato contattare l'utente che aveva in firma quella scheda madre ma non si ricorda piu cmq se ha anche overcloccato vuol dire che va universale:)
cmq proverò prima con una ati rage 2x
nelle schede msi con lo stesso chipset sembra sia proprio universale
http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=&prod_no=306
cmq ragazzi ci aggiorniamo....chissà che troviamo una configurazione abbastanza buona per la voodoo:)
galaverna
07-01-2010, 11:18
allora non stando nella pelle ho provato subito visto ho tutto a postata di mano:D
sandra mi da questi risultati
rage 128 agp 2.0 velocità 66mb/s data transfer 1x/2x (la scheda ha la tacca solo 2x)
matrox mga-g200 agp 1.0 velocità 133mb/s data transfer 2x (anche questa ha tacca 2x)
adesso il quesito è la differenza della vesione agp tra le due schede che mi indica sandra , che sebbene siano entrambe 2x, per la rage la scheda ha attivato 2.0 compilant mentre per la matrox la 1.0
forse perche la rage supporta i 1.5 volts sebbene sia 2x?
ho provato anche con una geforce 4 mx440 e mi attiva 4x agp 2.0 quindi c'è nulla da dire in questo caso :)
però la scheda madresetta tutto in auto non avendo voci a riguardo nel menu del bios:(
galaverna
07-01-2010, 11:53
altra prova scheda sis 5598/6326 4mb agp 1.0 transfer mode 2x velocità 132mb/s
quindi la matrox e questa sis supportano solo 3.3 volts giusto?
quindi va anche la voodoo giusto?:rolleyes:
tengo il sistema un pò acceso e faccio un test vediamo se crea problemi di stabitità:)
galaverna
07-01-2010, 12:56
test eseguiti con successo con 3dmark99max con la matrox 2100punti circa e la rage 2800punti circa.
Cpu mark invece supera i 25000 punti che varia leggermente in peggio con la matrox ma poca roba :)
con la sis invece si pianta tutto evidentemente è moooolto scarsa:D
io credo proprio che è universale di 3,3 e 1,5.
Mi sembra tu abbia provato diverse schede di diversa generazione.
Cmq anche nel bios della Aopen AX63 del mio P2@350 mhz, il bios sull'AGP dovrebbe essere un 2x, ma da windows va 1x
galaverna
08-01-2010, 09:08
si perche con la sis e la matrox attiva l'agp 1.0 quindi 3.3 volts mentre la rage e la geforce attiva agp 2.0 quindi 1.5 volts ....ditemi se è guisto il ragionamento:D
cmq da bios posso vedere e impostare niente su questa scheda:rolleyes:
si perche con la sis e la matrox attiva l'agp 1.0 quindi 3.3 volts mentre la rage e la geforce attiva agp 2.0 quindi 1.5 volts ....ditemi se è guisto il ragionamento:D
cmq da bios posso vedere e impostare niente su questa scheda:rolleyes:
Mmm... direi che che giusto solo in parte. Ricapitoliamo quali sono i diversi standard AGP:
AGP 1.0 - velocità 1X e 2X - 3.3 volts
AGP 2.0 - velocità 4X - 1.5 volts
AGP 3.0 - velocità 4X e 8X - 1.5 e 0.8 volts
AGP universale 2.0: 1X/2X/4X - 3.3 e 1.5 volts
AGP universale 3.0: 1X/2X/4X/8X - 3.3 / 1.5 / 0.8 volts.
Per maggiori info: http://en.wikipedia.org/wiki/Agp
La tua scheda madre dovrebbe avere uno slot universale 2.0, quindi ci dovresti poter montare sia schede 1X e 2X a 3.3 volts (come la Matrox e la Rage) sia schede 4X a 1.5 volts (come la GF4MX).
Probabilmente la Matrox ti viene configurata a 1X perchè il driver video, vedendo che hai un chip non intel, non "si fida" ad abilitare il 2X (ricordo che, inizialmente, le implementazioni non intel dell'AGP davano problemi non di rado).
Dai risultati dei tuoi test di compatibilità, direi cha le Voodoo dovrebbero trovarsi a loro agio... occhio però che le Voodoo5 sono molto sensibili a voltaggi fuori posto. Magari prima di montarla sulla tua scheda madre ti conviene chiedere a qualcuno esperto nel campo 3DFX ;)
Ciao. :)
PS: dai un'occhiata anche qui: http://www.playtool.com/pages/agpcompat/agp.html
Poco dopo la metà pagina c'è una tabella col la lista dei chipset e tra questi c'è anche il SiS645 (quello che monta la tua scheda madre).
galaverna
08-01-2010, 23:38
grazie shodan veramente un link interessante, avevo cercato come un matto un link così senza successo ;)
ome mi facevi notare in precedenza, c'è stato un utente che addiritura ha overcloccato la voodoo 5 con questa scheda quindi proverò pettercene una e fare un 3dmark vediamo un pò come va.
Ho anche una gigabyte praticamente uguale a questa ma devo ancora testarla se funziona....me l'hanno data così come da testare
Ho provato anche una geforce fx5200 4/8x e funge....ovviamente abilita solo 4x per motivi di supporto versione 2.0 da parte della scheda
Ho instalato anche v.control ma mi offusca l'overdrive sai il perchè? lo fa con tutte le schede che ho provato
Causa incredibile moria di componenti hardware in casa mia, mi ritrovo che il mio computer principale (:o) per un bel po' sara' un K62+ 531,384Mb PC100 e svariate schede agp da cui scegliere.... per cui....
..... bentornato nel retrohardware Simon! :D
Ho gia' installato XP sopra, gira incredibilmente bene anche se i 128Kb di cache L2 non sono proprio eccezionali... e meno male che ce li ha perche' se fosse stato il K6-2 normale, via di L3 sulla motherboard... :mc:
walter sampei
09-01-2010, 11:07
Causa incredibile moria di componenti hardware in casa mia, mi ritrovo che il mio computer principale (:o) per un bel po' sara' un K62+ 531,384Mb PC100 e svariate schede agp da cui scegliere.... per cui....
..... bentornato nel retrohardware Simon! :D
Ho gia' installato XP sopra, gira incredibilmente bene anche se i 128Kb di cache L2 non sono proprio eccezionali... e meno male che ce li ha perche' se fosse stato il K6-2 normale, via di L3 sulla motherboard... :mc:
[bimbominkia on]
... ma ci gira crysis???
[bimbominkia off]
battute a parte, mi spiace per il tuo pc :( ma spero che almeno ti sproni a farti vivo piu' spesso qua dentro!!! ;)
[bimbominkia on]
... ma ci gira crysis???
[bimbominkia off]
battute a parte, mi spiace per il tuo pc :( ma spero che almeno ti sproni a farti vivo piu' spesso qua dentro!!! ;)
Gia', sono tornato dal Guatemala dopo un viaggio in Madagascar... (scherzo... :D)....
Spero proprio di frequentare un po' di piu'. Ultimamente non avevo piu' pc fisso, solo il mio portatile che non funzionava piu'... cosi' usavo il netbook ma e' partito l'hard disk... cosi' pensavo di usare la Kt3 Ultra con il Duron 750 ma sirena a tutto spiano al boot senza motivo forse overheat, cosi' ho dovuto montare questa configurazione perche' finivo che o usavo l'umpc da 4.3" AMD Geode 500Mhz based.... non proprio il best per un uso quotidiano, o rimontavo la mia primissima configurazione pc del 1998 con il K62 350 e 64Mb di ram.... wow... :p
Anche se a dirvi la verita'... il suddetto processore da 0,8w di consumo ne esce meglio del K62 per quanto riguarda la riproduzione video... incredibile ma vero.
walter sampei
09-01-2010, 11:17
Gia', sono tornato dal Guatemala dopo un viaggio in Madagascar... (scherzo... :D)....
Spero proprio di frequentare un po' di piu'. Ultimamente non avevo piu' pc fisso, solo il mio portatile che non funzionava piu'... cosi' usavo il netbook ma e' partito l'hard disk... cosi' pensavo di usare la Kt3 Ultra con il Duron 750 ma sirena a tutto spiano al boot senza motivo forse overheat, cosi' ho dovuto montare questa configurazione perche' finivo che o usavo l'umpc da 4.3" AMD Geode 500Mhz based.... non proprio il best per un uso quotidiano, o rimontavo la mia primissima configurazione pc del 1998 con il K62 350 e 64Mb di ram.... wow... :p
Anche se a dirvi la verita'... il suddetto processore da 0,8w di consumo ne esce meglio del K62 per quanto riguarda la riproduzione video... incredibile ma vero.
fpu migliore o supporto istruzioni migliore?
fpu migliore o supporto istruzioni migliore?
Beh, il Geode LX 800 da 500Mhz ha 64K+64K Data L1 cache e 128K L2 cache e memoria DDR da 333/400Mhz e una FPU integrata con MMX e 3DNow a differenza dei 32+32 e 128 del K62+ che supporta memorie SDRAM da 100 max sul K6.
L'FPU del Geode deriva dalla tecnologia dell'Athlon mentre il K62 e compagnia cantante aveva il tallone di achille proprio su questo fronte e doveva far riferimento al 3DNow per compensare la lentezza in quel campo.
C'e' da dire che stiamo parlando di processori nati in epoche diverse con conoscenze diverse e con target diversi.
Comunque lungi dall'essere perfetto... quel processore integra tutto in un unico chip compresa audio e grafica e controller di memoria, ma manca di accelerazione 3D (sia D3D che Opengl).
Causa incredibile moria di componenti hardware in casa mia, mi ritrovo che il mio computer principale (:o) per un bel po' sara' un K62+ 531,384Mb PC100 e svariate schede agp da cui scegliere.... per cui....
..... bentornato nel retrohardware Simon! :D
Ho gia' installato XP sopra, gira incredibilmente bene anche se i 128Kb di cache L2 non sono proprio eccezionali... e meno male che ce li ha perche' se fosse stato il K6-2 normale, via di L3 sulla motherboard... :mc:
che sfigato :asd:
Ho un sacco di savage 4 Extreme 16MB se vuoi :D
Ho instalato anche v.control ma mi offusca l'overdrive sai il perchè? lo fa con tutte le schede che ho provato
Ciao,
purtroppo non ti so dire... anzi, l'overdrive non era per le schede ATI? Lo hai su una GF FX? :mbe:
che sfigato :asd:
Ho un sacco di savage 4 Extreme 16MB se vuoi :D
Si davvero una cosa mai vista... ultimamente mi sono buttato piu' sui prodotti mobile ma sono sicuro che visto il periodo anche se mi comprassi un notebook nuovo mi esploderebbe nell'uscire dal negozio per autocombustione mistica. :O:D
E cosi' vediamo che ne esce con questo K62... gia' gli sto' facendo fare cose che lo sto' spaccando di fatica...
Schede video agp ne ho una scatola piena... e' l'ora di provarle un po'... per ora ci sto' installando una Radeon 9100, sara' sicuramente castrata dalla cpu lenta ma motion compensation, idct e comunque una compatibilita' maggiore dovrebbe ro essere comunque di aiuto... se no al limite vado di G400 che non fa mai male.. :)
Causa incredibile moria di componenti hardware in casa mia, mi ritrovo che il mio computer principale (:o) per un bel po' sara' un K62+ 531,384Mb PC100 e svariate schede agp da cui scegliere.... per cui....
..... bentornato nel retrohardware Simon! :D
Wow, che è successo? :eek:
Comunque, sei in buona compagnia: io mi ritrovo con un Pentium E2180 con sopra, udite udite, una fiammante Hercules Radeon 8500LE! :D :doh:
Il fatto è che la X800XL mi è misteriosamente defunta e una 8800GT che mi hanno prestato non fa il boot (la mia scheda madre dovrebbe supportarla in quanto ha sia slot AGP 8X che PCI-E 16x@4x)... quindi vai di Radeon 8500!
Un tuffo nel passato... e magari l'occasione di fare qualche test nuovo. ;)
A proposito: non appena ha un minuto riassumo i problemi che ho avuto con la X800XL, magari a qualcuno viene in mente qualche idea buona per ravvivarla! :D
Ho gia' installato XP sopra, gira incredibilmente bene anche se i 128Kb di cache L2 non sono proprio eccezionali... e meno male che ce li ha perche' se fosse stato il K6-2 normale, via di L3 sulla motherboard... :mc:
Se fosse stato un K6-2 classico sulla motherboard avresti avuto la L2, altro che L3 :D
Comunque ricordo che Win2000 girava più che bene sul mio K6-2 @ 350Mhz + 128 MB di RAM, quindi immagino che WinXP giri altrettanto bene, se non meglio, sul tuo sistema. Domandina: stai usando l'interfaccia classica (stile Win2000)? Abilitanto Luna come va il sistema?
Ciao. :)
[bimbominkia on]
... ma ci gira crysis???
[bimbominkia off]
battute a parte, mi spiace per il tuo pc :( ma spero che almeno ti sproni a farti vivo piu' spesso qua dentro!!! ;)
Che domande Walter, ovvio che Crysis gira bene! :D :p
Guai a chi mi tocca i K6-2 :grrr: :ubriachi:
Wow, che è successo? :eek:
Comunque, sei in buona compagnia: io mi ritrovo con un Pentium E2180 con sopra, udite udite, una fiammante Hercules Radeon 8500LE! :D :doh:Ne ho un paio di E2180: sono processori eccezionali! Ne ho dato uno a mio fratello ed uno a mio padre, il quale ha una G550 agp. Spettacolari questi Pentium Dual Core.
Wow, che è successo? :eek:
Comunque, sei in buona compagnia: io mi ritrovo con un Pentium E2180 con sopra, udite udite, una fiammante Hercules Radeon 8500LE! :D :doh:
Il fatto è che la X800XL mi è misteriosamente defunta e una 8800GT che mi hanno prestato non fa il boot (la mia scheda madre dovrebbe supportarla in quanto ha sia slot AGP 8X che PCI-E 16x@4x)... quindi vai di Radeon 8500!
Un tuffo nel passato... e magari l'occasione di fare qualche test nuovo. ;)
A proposito: non appena ha un minuto riassumo i problemi che ho avuto con la X800XL, magari a qualcuno viene in mente qualche idea buona per ravvivarla! :D
Se fosse stato un K6-2 classico sulla motherboard avresti avuto la L2, altro che L3 :D
Comunque ricordo che Win2000 girava più che bene sul mio K6-2 @ 350Mhz + 128 MB di RAM, quindi immagino che WinXP giri altrettanto bene, se non meglio, sul tuo sistema. Domandina: stai usando l'interfaccia classica (stile Win2000)? Abilitanto Luna come va il sistema?
Ciao. :)
Attualmente ho messo l'impostazione di aspetto Windows classico, un po' per nostalgia e un po' (tanto) per esigenze computazionali.
Abituato ai processori moderni vedere la cpu che nel normale utilizzo passa da 10-20% per andare subito a 100% e poi tornare subito a 0% nell'aprire e chiudere finestre... beh... non ha prezzo.. :D
Crysis lo devo provare... forse il DVD lo legge.. non so.. :D Poi probabilmente me lo sputa fuori e mi taglia una gamba... eh eh..
Ieri avevo una Rage Pro TURBO da 8Mb ma mi ha un po' deluso su XP... sebbene comunque ci siano drivers piuttosto recenti tutto sommato.
Ho installato anche una scheda DXR3 per nostalgia e per provare l'uscita tv. Piu che altro ci vorrebbe una scheda acceleratrice di TUTTO non solo l'mpeg2.. ;)
Comunque per l'uso di Internet, word, etc, ovviamente flash video a parte, e' strasufficiente. Ti fa rendere conto che spendere migliaia di euro per Core i7 e compagnia e' talvolta ridicolo.
Con tutto questo flash ormai hanno reso difficoltosa pure la lettura della posta per chi non ha una linea veloce. Comunque sono d'accordissimo: un P3 o simile è già sufficiente per un utilizzo senza troppe pretese. Quando ho lavorato nell'ufficio tecnico di una ditta di stampi, i miei colleghi usavano sistemi veramente obsoleti ma che svolgevano il loro lavoro ogni giorno.
galaverna
09-01-2010, 13:46
Con tutto questo flash ormai hanno reso difficoltosa pure la lettura della posta per chi non ha una linea veloce. Comunque sono d'accordissimo: un P3 o simile è già sufficiente per un utilizzo senza troppe pretese. Quando ho lavorato nell'ufficio tecnico di una ditta di stampi, i miei colleghi usavano sistemi veramente obsoleti ma che svolgevano il loro lavoro ogni giorno.
da me usavano ancora win 3.11 workstation :D
pio la ditta è morta con il suo 3.11
galaverna
09-01-2010, 15:53
Attualmente ho messo l'impostazione di aspetto Windows classico, un po' per nostalgia e un po' (tanto) per esigenze computazionali.
Abituato ai processori moderni vedere la cpu che nel normale utilizzo passa da 10-20% per andare subito a 100% e poi tornare subito a 0% nell'aprire e chiudere finestre... beh... non ha prezzo.. :D
Crysis lo devo provare... forse il DVD lo legge.. non so.. :D Poi probabilmente me lo sputa fuori e mi taglia una gamba... eh eh..
Ieri avevo una Rage Pro TURBO da 8Mb ma mi ha un po' deluso su XP... sebbene comunque ci siano drivers piuttosto recenti tutto sommato.
Ho installato anche una scheda DXR3 per nostalgia e per provare l'uscita tv. Piu che altro ci vorrebbe una scheda acceleratrice di TUTTO non solo l'mpeg2.. ;)
Comunque per l'uso di Internet, word, etc, ovviamente flash video a parte, e' strasufficiente. Ti fa rendere conto che spendere migliaia di euro per Core i7 e compagnia e' talvolta ridicolo.
io con un sistemino del cavolo ali 450watt biostar tutto in uno con geforce 6200 integrata e processore 3800x2 2gb di ram ci faccio girare tranquillamente pes 2010 , navigo anche con molte pagine alla volta,, microtorrent e mulo senza problemi anche tutto in un colpo:)
cmq molti programmi che devono elaborare moltissimi dati la cosa cambia come i programmi di statistica, già si ha un salto notevolissimo da un core duo a un i7 della intel
io con un sistemino del cavolo ali 450watt biostar tutto in uno con geforce 6200 integrata e processore 3800x2 2gb di ram ci faccio girare tranquillamente pes 2010 , navigo anche con molte pagine alla volta,, microtorrent e mulo senza problemi anche tutto in un colpo:)
cmq molti programmi che devono elaborare moltissimi dati la cosa cambia come i programmi di statistica, già si ha un salto notevolissimo da un core duo a un i7 della intel
Certo che tra un K62+ 533 e un 3800x2... :D
Ma per quanto lo sto usando ora a dirvi la verita' mi stupisce sempre piu'. Ho installato appena la SP3.
Davvero ECCEZIONALE l'accelerazione ATi con un Dvd player (pdvd 4) old che tiene la cpu fresca al 50% medi e il video eccezionalmente fluido mentre con i player normali tutti gli altri formati risultano spaventosamente scattosi. Forza dell'accelerazione idct...
Peccato che questa cpu e' davvero inadatta per usarla come player video generico perche' quasi tutti i formati scattano... wmv un po' meno su windows media player ma su altri player crasha il software stesso addirittura.
galaverna
09-01-2010, 17:00
te credo...cosa vuoi di piu?:D
cmq il mio sistemino a basso consumo (il processore è un 35watt edizione a basso voltaggio) non l'ho pagato molto essendo componenti usati tranne la scheda madre che l'ho presa nuova da un'affare
be ora simon82 ravviverà di certo il thread :D
Ne ho un paio di E2180: sono processori eccezionali! Ne ho dato uno a mio fratello ed uno a mio padre, il quale ha una G550 agp. Spettacolari questi Pentium Dual Core.
In effetti non sono male, peccato per la mia mobo che non supporta FSB superiori a 266 Mhz...
Per il resto vanno bene e consumano poco, anche se, a mio avviso, nella fascia bassa è preferibile AMD (overclock a parte ;))
Ciao. :)
Con tutto questo flash ormai hanno reso difficoltosa pure la lettura della posta per chi non ha una linea veloce. Comunque sono d'accordissimo: un P3 o simile è già sufficiente per un utilizzo senza troppe pretese. Quando ho lavorato nell'ufficio tecnico di una ditta di stampi, i miei colleghi usavano sistemi veramente obsoleti ma che svolgevano il loro lavoro ogni giorno.
Effettivamente non ne posso più dell'utilzzo fuori luogo del flash: ormai navigare su certi siti ti manda la CPU a palla, neanche stessi facendo fluidodinamica :D
Veramente: secondo me il web è stato pressocchè rovinato e il suo utilizzo stravolto, e il 2.0 non mi ha entusiasmato un granché.
Ciao. :)
che sfigato :asd:
Ho un sacco di savage 4 Extreme 16MB se vuoi :D
Ciao,
ne ho un paio anche io... purtroppo una non funziona, mentre l'altra soffre parecchio l'aumento di temperatura del chip video. Dovrebbe andare a 143/143 ma non va oltre i 125/125.
Tra l'altro ne abbiamo parlato parecchio nel corso del thread: interessante soprattutto il trilineare calcolato on-chip con un solo texture access.
Ciao. :)
RudessSolo
10-01-2010, 10:23
Mio zio mi ha "regalato" (o meglio rifilato) il suo vecchissimo portatile dell'IBM con Pentium 3 a 700 MHz :D Ci ho installato con un po' di fatica Ubuntu 9.10, che a dettagli nulli va piuttosto bene ;) purtroppo sto pc diventa un termosifone molto in fretta se attaccato alla corrente...
Preso dalla foga di smontare e rimontare vi scrivo ora da un potentissimo Duron 750 con 256 Mb DDR e una Radeon 7500... :D
Sono riuscito a farlo funzionare. Peccato per il Barton 3000+ che non mi funziona piu', se no avrei montato quello ma gia' ai tempi dei tempi non aveva piu' funzionato e al boot rimane tutto nero.
Comunque passando dal K62 al Duron ora ricordo quanta differenza c'era a suo tempo.. il passaggio che feci quando questi processori erano in voga fu proprio lo stesso.. da un k62 550 allo stesso Duron 750.. dal giorno alla notte nell'utilizzo di Windows. L'architettura Athlon era davvero eccezionale.
La scheda madre e' una KT3 Ultra.
galaverna
10-01-2010, 18:29
k7 era una architettura notevole....un athlon 1400 riesce a cavarsela bene tuttora però come multimedialità i p4 erano migliori
dopo il 166mmx feci il santo anchio direttamente al Duron 700 con Geforce2 MX..
un impatto notevole in prestazioni..
dopo il 166mmx feci il santo anchio direttamente al Duron 700 con Geforce2 MX..
un impatto notevole in prestazioni..
Io ricordo che dal 386 passai direttamente al K62-350. Ovviamente il salto era enorme ma non ero abbastanza scafato da sentirne la vera "potenza" considerato Windows 98.
Il passaggio dal 350 al 550 invece praticamente lo vidi poco niente... fu una delusione per certi versi. Il Duron al confronto era una bestia.
PhoEniX-VooDoo
11-01-2010, 08:50
a proposito di salti epocali..
Immaginate un poco piu che ragazzino, che raccogliendo soldi della nonna, compleanni, lavoretti e quant'altro finalmente riesce a comprarsi un fantastico Duron 1.2Ghz, una Shuttle AK31 v3.1 (KT266A) e 256MB di RAM (arrivando da anni di PIII Katmai 450@504,558,600 a dipendenza della stagione :D ).
Purtroppo in questa fantastica selezione di componenti feci due gravissimi errori:
Errore n.1: Thermaltake Golden Orb (http://www.frostytech.com/articleimages/GoldenORb.jpg)
Errore n.2: Invitare il mio amico Michele (http://s190.photobucket.com/albums/z257/americanwildlife/Mammal/Z-BradSmith-grizzly.jpg) per l'assemblaggio
Infatti, montata la CPU ed applicata la pasta tc sono iniziati i problemi, quel dissipatore non ne voleva sentire di fissarsi, ma proprio zero!
A questo punto ho demandato l'operazione al mio amico, con il seguente risultato: core in mille pezzi :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
Fortunatamente avevo un'altro amico che, dopo avergli raccontato la mia tragica storia mi disse "non c'e problema, ti presto il mio XP 1500+" :eek: :sbav: ..inutile aggiungere che quel prestito divenne regalo :D (peccato che era un chiodo di CPU, nonostante gli presi un dissipatore ultra sovra dimensionato non fu mai stabile oltre i 1533Mhz (1800+)..)
fine. :D
Notadi merito alla Shuttle AK31 v3.1 che fece il suo sporco lavoro per mooolto tempo ancora :)
galaverna
11-01-2010, 09:32
Errore n.2: Invitare il mio amico Michele (http://s190.photobucket.com/albums/z257/americanwildlife/Mammal/Z-BradSmith-grizzly.jpg) per l'assemblaggio
io feci l'errore di seguire il mio amico Michele a farmi fare il mio primo pc da computerdiscount ( un p3 600B la bomba del momento scheda soyo sba-133 128 ram) ........qui c'è da raccontarne per un mese :D
Da qui la mia incazzatura è divenuta una grande passione per l'hardware...dissi tra me un certo momento..."mi prendo un bel malloppo di libri di pc mo vediamo tra io e il tecnico computer discount chi è il piu bravo! :D "
ma un volta i libri insegnavano qualcosa:rolleyes:
cmq risolsi cambiando scheda madre (una bellissima aopen ax-64) ma in seguito scoprii che il bravissimo tecnico non sapeva intallare i driver necessari per la geforce 256 e della scheda madre....ma che ne spaevo io.....internet ancora non ce l'avevo per scaricare i driver e poi lo scoprii quando ho dovuto installare tutto nella nuova configurazione.
Cmq il mio pc completo l'ho fatto nel 2004 con la mitica configurazione barton 2500 e asus a7v600-x ram 512 e scheda video fx5200
PhoEniX-VooDoo
11-01-2010, 10:11
hehe, bhon nel mio caso fu solo questione di "applicazione della forza"
per quanto riguarda le altre competenze, ho imparato prima montare e configurare (e overlockare, ovviamente :O ) da zero un computer che.. le equazioni di primo grado, per esempio :D
Per quanto mi riguarda la passione dei computer mi venne fin dalle elementari.
Il primo pc su cui posso dire di aver messo mano era quello del mio miglior amico, che economicamente benestante si era preso quel mostro (soprattutto ricordo il prezzo) di Compaq Presario 433SX preassemblato stile Apple tutto chiuso con 486 SX 33Mhz e 4Mb di ram ovviamente DOS e Windows 3.1.
Ricordo che a suo tempo gli chiesi di insegnarmi un po' Windows perche' volevo imparare ad usarlo..
Io allo stesso tempo avevo comprato invece un 386 SX compatibile, 16-20 Mhz e 1Mb di ram. Alcuni gioconi dell'epoca scattavano e gia' bisognava scendere nei dettagli. Ricordo di aver fuso letteralmente giochi come Stunts della Broderbund giocandoli a 20fps o meno. Cosi' come Wolf3D in finestrella. O Test Drive 3 sempre a fps bassi e low details.
Io ricordo che dal 386 passai direttamente al K62-350. Ovviamente il salto era enorme ma non ero abbastanza scafato da sentirne la vera "potenza" considerato Windows 98.
Il passaggio dal 350 al 550 invece praticamente lo vidi poco niente... fu una delusione per certi versi. Il Duron al confronto era una bestia.
Purtroppo, a causa della mancanza della cache L2 on-board e/o su bus dedicato, I K6-2 non scalavano bene sopra i 350 Mhz, anzi...
Ricordo che era più performante, nell'utilizzo generale, un 120x3 (360 Mhz) che un 105*4 (420 Mhz).
I K7 in effetti erano tutt'altra cosa! :D
Ciao. :)
a proposito di salti epocali..
Immaginate un poco piu che ragazzino, che raccogliendo soldi della nonna, compleanni, lavoretti e quant'altro finalmente riesce a comprarsi un fantastico Duron 1.2Ghz, una Shuttle AK31 v3.1 (KT266A) e 256MB di RAM (arrivando da anni di PIII Katmai 450@504,558,600 a dipendenza della stagione :D ).
Purtroppo in questa fantastica selezione di componenti feci due gravissimi errori:
Errore n.1: Thermaltake Golden Orb (http://www.frostytech.com/articleimages/GoldenORb.jpg)
Errore n.2: Invitare il mio amico Michele (http://s190.photobucket.com/albums/z257/americanwildlife/Mammal/Z-BradSmith-grizzly.jpg) per l'assemblaggio
Infatti, montata la CPU ed applicata la pasta tc sono iniziati i problemi, quel dissipatore non ne voleva sentire di fissarsi, ma proprio zero!
A questo punto ho demandato l'operazione al mio amico, con il seguente risultato: core in mille pezzi :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
Fortunatamente avevo un'altro amico che, dopo avergli raccontato la mia tragica storia mi disse "non c'e problema, ti presto il mio XP 1500+" :eek: :sbav: ..inutile aggiungere che quel prestito divenne regalo :D (peccato che era un chiodo di CPU, nonostante gli presi un dissipatore ultra sovra dimensionato non fu mai stabile oltre i 1533Mhz (1800+)..)
fine. :D
Notadi merito alla Shuttle AK31 v3.1 che fece il suo sporco lavoro per mooolto tempo ancora :)
Wow, ricordo come se fosse ieri i thread dove i pro-intel attaccavano i pro-amd proprio a causa della delicatezza del core! :D
Il mio celeron 1000, invece, aveva il core blindato: arrabbiato perchè non si overcloccava come volevo io, l'ho trattato malissimo proprio con il tuo stesso dissipatore ma, nonostante qualche graffio, il core è rimasto integro! :p
Peccato che i thread di quel periodo siano andati persi: alcuni erano davvero interessanti e li avrei riletti volentieri! ;)
Alla fine, comunque, tra Duron 1200 e XP1500+ ci hai pure guadagnato! :D
Ciao. :)
Per quanto mi riguarda la passione dei computer mi venne fin dalle elementari.
Il primo pc su cui posso dire di aver messo mano era quello del mio miglior amico, che economicamente benestante si era preso quel mostro (soprattutto ricordo il prezzo) di Compaq Presario 433SX preassemblato stile Apple tutto chiuso con 486 SX 33Mhz e 4Mb di ram ovviamente DOS e Windows 3.1.
Ricordo che a suo tempo gli chiesi di insegnarmi un po' Windows perche' volevo imparare ad usarlo..
Io allo stesso tempo avevo comprato invece un 386 SX compatibile, 16-20 Mhz e 1Mb di ram. Alcuni gioconi dell'epoca scattavano e gia' bisognava scendere nei dettagli. Ricordo di aver fuso letteralmente giochi come Stunts della Broderbund giocandoli a 20fps o meno. Cosi' come Wolf3D in finestrella. O Test Drive 3 sempre a fps bassi e low details.
Io invece mi sono lentamente ma inesorabilmente impadronito del 386SX 25/33 Mhz di mio fratello... contando che venico da un C64, fu un bel upgrade; però, non è che vidi un salto veramente abissale: a causa dei soli 2 MB di RAM, Windows 3.11 non girava proprio benissimo e parecchi giochi non partivano, volendo 4 MB di RAM...
Nello stesso periodo, un amico aveva un 486 DX/2 con 4 MB di RAM: un missile in confronto al mio! :sbav:
walter sampei
11-01-2010, 15:44
:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
(scusate, mi avete fatto ripensare al presarietto...)
Io invece mi sono lentamente ma inesorabilmente impadronito del 386SX 25/33 Mhz di mio fratello... contando che venico da un C64, fu un bel upgrade; però, non è che vidi un salto veramente abissale: a causa dei soli 2 MB di RAM, Windows 3.11 non girava proprio benissimo e parecchi giochi non partivano, volendo 4 MB di RAM...
Nello stesso periodo, un amico aveva un 486 DX/2 con 4 MB di RAM: un missile in confronto al mio! :sbav:
Io venivo dalle console, il computer a suo tempo era una cosa vista solo come un mezzo da lavoro in cui era meglio non impantanarsi. Pero' era inevitabile... il C64 lo vidi dai classici "cuggini" e lo usai spesso per giocare a quei titoli sebbene la controparte Master System della Sega regalava effetti grafici decisamente piu' appaganti.
Ma il passaggio inevitabile ai PC fu proprio quando vidi il mitico Stunts. Ricordo ritornavo dalle ferie e entrando in casa dall'amico vidi quel gioco che girava sul suddetto Presario e non avendo mai visto un gioco di quella complessita' in 3D (3D vero per lo piu', poligoni in classico stile dos vga a 320x200 per lo piu' tutti renderizzati con motore grafico assembler low level) praticamente di botto tutto il resto spariva al confronto. Era l'inizio delle scuole medie si puo' dire e l'inizio di una esperienza su pc continuata per quasi altri vent'anni orsono).
Per quanto mi riguarda la passione dei computer mi venne fin dalle elementari.
Il primo pc su cui posso dire di aver messo mano era quello del mio miglior amico, che economicamente benestante si era preso quel mostro (soprattutto ricordo il prezzo) di Compaq Presario 433SX preassemblato stile Apple tutto chiuso con 486 SX 33Mhz e 4Mb di ram ovviamente DOS e Windows 3.1.
Ricordo che a suo tempo gli chiesi di insegnarmi un po' Windows perche' volevo imparare ad usarlo..
Io allo stesso tempo avevo comprato invece un 386 SX compatibile, 16-20 Mhz e 1Mb di ram. Alcuni gioconi dell'epoca scattavano e gia' bisognava scendere nei dettagli. Ricordo di aver fuso letteralmente giochi come Stunts della Broderbund giocandoli a 20fps o meno. Cosi' come Wolf3D in finestrella. O Test Drive 3 sempre a fps bassi e low details.
be mio mio primo computer fu un vic20, poi un C64 durato caparbiamente fino a fine 95 e poi sono passato ad Amiga fino al 2000.
Poi trovi un 486SX33 con una gloriosa TsengLab ET4000 integrata su VLB con 512k di memoria.
Devo dire che allora avevo un 68040@40 mhz con una bella fpu pipeline e il 486 era decisamente inferiore sia come architettura che come potenza.
Inutile dire che il software andava a favore del 486 e da li c'è stata una lenta ma inesorabile migrazione..
be mio mio primo computer fu un vic20, poi un C64 durato caparbiamente fino a fine 95 e poi sono passato ad Amiga fino al 2000.
Poi trovi un 486SX33 con una gloriosa TsengLab ET4000 integrata su VLB con 512k di memoria.
Devo dire che allora avevo un 68040@40 mhz con una bella fpu pipeline e il 486 era decisamente inferiore sia come architettura che come potenza.
Inutile dire che il software andava a favore del 486 e da li c'è stata una lenta ma inesorabile migrazione..
In quegli anni conoscenti e amici usavano tutti x86 e software relativo. Era gia' difficile cimentarsi con quel mondo figuriamoci buttarsi su altre piattaforme. :p
Comque il 486SX mancando di FPU ovviamente era inferiore. C'e' anche da dire che allora il software sfruttava la semplice forza bruta per-mhz ed era difficile vedere migliorie tra architetture, almeno davanti ai miei occhi di adolescente.
Certo ricordo che vedere Doom in svga su un 486DX2 66Mhz tempo dopo mi lascio' molto stupito per la potenza cosi' come vedere certi titoli sui primi Pentium. Li si che la storia cambiava anche perche' cominciavano a vedersi veri e propri titoloni. Erano i tempi dei mitici led numerici sui case con i megahertz... :p
galaverna
12-01-2010, 01:19
:rolleyes: :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Sto testando per bene la scheda Dxr3/Hollywood+ di decodifica MPEG2 tramite il cavo Svideo. Eccezionale.... qualita' eccellente e cpu occupata al 10%. Certo se avesse una uscita componente sarebbe eccezionale ma dopo tanti anni e' un piacere ugualmente vederla girare cosi' bene.
La Radeon 7500 64 DDR invece e' davvero una ottima scheda. Ne ho una versione slim con raffreddamento passivo e non scalda nulla. Forse la migliore scheda Dx7 dopo la Geforce4 MX 460?
galaverna
12-01-2010, 18:33
Sto testando per bene la scheda Dxr3/Hollywood+ di decodifica MPEG2 tramite il cavo Svideo. Eccezionale.... qualita' eccellente e cpu occupata al 10%. Certo se avesse una uscita componente sarebbe eccezionale ma dopo tanti anni e' un piacere ugualmente vederla girare cosi' bene.
La Radeon 7500 64 DDR invece e' davvero una ottima scheda. Ne ho una versione slim con raffreddamento passivo e non scalda nulla. Forse la migliore scheda Dx7 dopo la Geforce4 MX 460?
è la schedina acceleratrice della creative giusto? me ne è stata regalata una ma devo ancora provarla:mc:
la migliore scheda dx 7 dovrebbe essere la geforce 2 gts giusto?
è la schedina acceleratrice della creative giusto? me ne è stata regalata una ma devo ancora provarla:mc:
la migliore scheda dx 7 dovrebbe essere la geforce 2 gts giusto?
Per la sua epoca la 7500 e la Geforce4 MX 460 (che ricordo erano entrambi versioni potenziate di una tecnologia gia' "obsoleta" al rilascio poiche' c'erano gia' le controparti Directx8.x in gioco, dovrebbero essere alla resa dei conti le schede Dx7 piu' potenti in assoluto con le frequenze piu' alte.
Per la sua epoca la 7500 e la Geforce4 MX 460 (che ricordo erano entrambi versioni potenziate di una tecnologia gia' "obsoleta" al rilascio poiche' c'erano gia' le controparti Directx8.x in gioco, dovrebbero essere alla resa dei conti le schede Dx7 piu' potenti in assoluto con le frequenze piu' alte.
Prima dell'avvento delle geforce 3, le più potenti erano le geforce 2 ultra. Successivamente le schede max dx 7 più veloci sono state le geforce 4 mx 460, ma non di molto...
galaverna
12-01-2010, 22:38
Prima dell'avvento delle geforce 3, le più potenti erano le geforce 2 ultra. Successivamente le schede max dx 7 più veloci sono state le geforce 4 mx 460, ma non di molto...
se non ricordo male le geffo 4 mx era una revisione del chip NV15 del geffo 2 per questo battezzato NV17:)
In quegli anni conoscenti e amici usavano tutti x86 e software relativo. Era gia' difficile cimentarsi con quel mondo figuriamoci buttarsi su altre piattaforme. :p
Comque il 486SX mancando di FPU ovviamente era inferiore. C'e' anche da dire che allora il software sfruttava la semplice forza bruta per-mhz ed era difficile vedere migliorie tra architetture, almeno davanti ai miei occhi di adolescente.
Certo ricordo che vedere Doom in svga su un 486DX2 66Mhz tempo dopo mi lascio' molto stupito per la potenza cosi' come vedere certi titoli sui primi Pentium. Li si che la storia cambiava anche perche' cominciavano a vedersi veri e propri titoloni. Erano i tempi dei mitici led numerici sui case con i megahertz... :p
Ciao Simon,
in effetti l'update da 386 a 486 rappresentò un grosso balzo per le prestazioni del sistema: 486SX a 25 Mhz andava più veloce di un 386 a 40 Mhz.
Se parliamo poi di 486DX/33 (con coprocessore matematico integrato), il 386DX/40 in effetti resta ancora più indietro. Basti pensare che un 486/DX2 66 + 4/8 Mb di RAM furono la configuarazione standard, a livello gamimg, per diverso tempo...
Poi arrivò Quake e le 3DFX e le cose cambiarono: il calcolo si spostò sull'FPU e qui i Pentium erano il minimo sindacabile (meglio PPro o PII però :p)
Bei tempi... quanti ricordi... venendo da un Cyrix 6x86 P150+ e Trio64V+, utilizzare il K6/200 + 3DFX (comprati con i risparmi della colazione) significava stare su un altro pianeta!
Ciao. :)
se non ricordo male le geffo 4 mx era una revisione del chip NV15 del geffo 2 per questo battezzato NV17:)
Esattamente :) Esiste anche un'altra geforce dx 7; la geforce 2 titanium, uscita contemporaneamente alle geforce 3 ti, ma cmq meno potente delle geforce 2 ultra, anche se più overcloccabile.
Ragazzi, qualcuno di voi usa un netbook per il retrogaming?
La mia ragazza si è presa un eeepc 1201ha, quasi quasi vedo come ci gira unreal:D
Esattamente :) Esiste anche un'altra geforce dx 7; la geforce 2 titanium, uscita contemporaneamente alle geforce 3 ti, ma cmq meno potente delle geforce 2 ultra, anche se più overcloccabile.
Ragazzi, qualcuno di voi usa un netbook per il retrogaming?
La mia ragazza si è presa un eeepc 1201ha, quasi quasi vedo come ci gira unreal:D
Ciao, comunque la Geforce4 MX 460 bene o male rimane la scheda piu' potente dx7. La geforce2 ultra lo era al momento del rilascio ma eran o ben poche le persone che la comprarono. 1.300.000 e passa se non sbaglio costava.
Io uso il netbook...la grafica integrata intel va bene su giochi vecchi. ;)
Ciao Simon,
in effetti l'update da 386 a 486 rappresentò un grosso balzo per le prestazioni del sistema: 486SX a 25 Mhz andava più veloce di un 386 a 40 Mhz.
Se parliamo poi di 486DX/33 (con coprocessore matematico integrato), il 386DX/40 in effetti resta ancora più indietro. Basti pensare che un 486/DX2 66 + 4/8 Mb di RAM furono la configuarazione standard, a livello gamimg, per diverso tempo...
Poi arrivò Quake e le 3DFX e le cose cambiarono: il calcolo si spostò sull'FPU e qui i Pentium erano il minimo sindacabile (meglio PPro o PII però :p)
Bei tempi... quanti ricordi... venendo da un Cyrix 6x86 P150+ e Trio64V+, utilizzare il K6/200 + 3DFX (comprati con i risparmi della colazione) significava stare su un altro pianeta!
Ciao. :)
Eh gia'... tanti ricordi. Io non ho vissuto in prima persona l'epoca Pentium perche' dovevo per forza vivere con il 386. Penso che il processore di quel pc era fuso alla fine. Il K62-350 faceva venire i brividi anche a solo nominarlo a confronto...ricordo che quando lo comprai c'erano di moda i P2-300 i Celeron 333 e difficilmente qualcuno aveva le versioni superiori ai 400Mhz.
Per cui mi sentivo avanzato rispetto agli altri.
Il bello deve essere stato seguire l'avvento della "too much hyped" MMX power.... :D
Comunque sebbene stiamo parlando di schede attualmente "inutili" dal momento che le schede video da secoli decodificano decentemente il flusso Mpeg2, la Dxr3/Hollywood+ tuttora fa il suo lavoraccio. Ho testato il Dvd di WALL-E che risulta avere un buon flusso mpeg2 pesantuccio da digerire e con il Duron 750 il film lascia la cpu mediamente sul 10% di occupazione e se tocco il chipset della Dxr3 diventa bello caldo!.
Ho provato la decodifica della Radeon 7500 e nulla da dire, la cpu rimane sui 30% o poco piu', la qualita' e' ottima ma sulla uscita Svideo sicuramente la Dxr3 se la sbrana. In effetti ha il compito di fare SOLO quello. ;)
Comunque sebbene stiamo parlando di schede attualmente "inutili" dal momento che le schede video da secoli decodificano decentemente il flusso Mpeg2, la Dxr3/Hollywood+ tuttora fa il suo lavoraccio. Ho testato il Dvd di WALL-E che risulta avere un buon flusso mpeg2 pesantuccio da digerire e con il Duron 750 il film lascia la cpu mediamente sul 10% di occupazione e se tocco il chipset della Dxr3 diventa bello caldo!.
Ho provato la decodifica della Radeon 7500 e nulla da dire, la cpu rimane sui 30% o poco piu', la qualita' e' ottima ma sulla uscita Svideo sicuramente la Dxr3 se la sbrana. In effetti ha il compito di fare SOLO quello. ;)
Ciao,
se non ricordo male, la DXR3 (o altre schede con lo stesso chipset, come la Hollywood+) potevano gestire un filmato MPEG2 senza scatti anche su P133!
In effetti schede come quella sono un testamento all'efficienza di hardware fixed-function, progettato e realizzato con un solo scopo in mente. Anche le TMU sulle moderne schede video sono ancora fixed-function, proprio perchè un hardware di questo genere è sempre più veloce di uno programmabile.
Chissà se un giorno il mercato tornerà sui propri passi, proponendo di nuovo schede in massima parte fixed-function, per scopi precisi: in fin dei conti è quello che è successo in passato, quando le schede video passarono dall'essere hardwired a incorporare veri e propri processori general purpose a tornare ad essere fixed function e così via... :D
A parte queste riflessioni mistico-storiche, sono riuscito a resuscitare la X800XL caricandogli un BIOS di una X850Pro moddato con i device-id propri della X800XL.
Chissà cos'era successo...
Ciao.
Murakami
21-01-2010, 15:18
Cari ragazzi, torno a trovarvi dopo tanto tempo.
Non ho più postato e, devo dire la verità, nemmeno più letto, perchè la mia passione per il PC si è sopita, forse definitivamente, e non me la sono più sentita, in questa condizione mentale, di tenere i contatti con un thread al quale, in ogni caso, sono molto affezionato, direi quasi sentimentalmente.
Sono però davvero contento, perchè ho visto che il thread è rimasto vivo (è sempre tra le mie sottoscrizioni), evidentemente animato dalla passione di utenti che ricordo come simpatici, competenti e disponibili al dialogo, al confronto, alla condivisione di idee e conoscenze.
Oggi, per la prima volta dopo tanto tempo (fors'anche perchè mi trovo a casa, malato), ho avuto il coraggio di entrare nel thread, ma il massimo che mi sento di fare è lasciare questo messaggio a tutti voi, che ringrazio per i bei ricordi e per quello che fate tutt'ora per mantenere vivo lo spirito che da sempre ha contraddistinto questa discussione.
Se qualcuno avesse bisogno di qualche cosa, magari qualche vecchia VGA per collezione o per quelle che ricordo come "improbabili prove sul campo" ( :p ), si faccia pure sentire e vedrò di accontentarlo, ovviamente a prezzo simbolico.
Mi trovate comunque nella sezione console, perchè la mia passione per il gaming e per l'affascinante combinazione hardware/software che lo muove non è svanita, ma si è solo spostata da un settore all'altro... vi dirò di più: lo stesso posso dire per il retrogaming, ed è per questo che ho appena acquistato la console con l'hardware più complesso ed affascinante mai prodotta (altro che PS3: quelli si che erano veri casini di programmazione! :p ), e per la quale mi appresto ad aprire un thread per nostalgici nell'apposito forum: il Sega Saturn.
Con simpatia, Murakami.
galaverna
21-01-2010, 15:41
Cari ragazzi, torno a trovarvi dopo tanto tempo.
Non ho più postato e, devo dire la verità, nemmeno più letto, perchè la mia passione per il PC si è sopita, forse definitivamente, e non me la sono più sentita, in questa condizione mentale, di tenere i contatti con un thread al quale, in ogni caso, sono molto affezionato, direi quasi sentimentalmente.
Sono però davvero contento, perchè ho visto che il thread è rimasto vivo (è sempre tra le mie sottoscrizioni), evidentemente animato dalla passione di utenti che ricordo come simpatici, competenti e disponibili al dialogo, al confronto, alla condivisione di idee e conoscenze.
Oggi, per la prima volta dopo tanto tempo (fors'anche perchè mi trovo a casa, malato), ho avuto il coraggio di entrare nel thread, ma il massimo che mi sento di fare è lasciare questo messaggio a tutti voi, che ringrazio per i bei ricordi e per quello che fate tutt'ora per mantenere vivo lo spirito che da sempre ha contraddistinto questa discussione.
Se qualcuno avesse bisogno di qualche cosa, magari qualche vecchia VGA per collezione o per quelle che ricordo "come improbabili prove sul campo" ( :p ), si faccia pure sentire e vedrò di accontentarlo, ovviamente a prezzo simbolico.
Mi trovate comunque nella sezione console, perchè la mia passione per il gaming e per l'affascinante combinazione hardware/software che lo muove non è svanita, ma si è solo spostata da un settore all'altro... vi dirò di più: lo stesso posso dire per il retrogaming, ed è per questo che ho appena acquistato la console con l'hardware più complesso ed affascinante mai prodotta (altro che PS3: quelli si che erano veri casini di programmazione! :p ), e per la quale mi appresto ad aprire un thread per nostalgici nell'apposito forum: il Sega Saturn.
Con simpatia, Murakami.
pvt:)
eh il sega saturn....quella si che era uba bella console peccato i numerosi problemi che ha avuto sega per questa console
Per quanto mi riguarda console e VGA vanno e sono sempre andate di pari passo, soprattutto se si vuole avere una visione completa di tutto ;)
Odio chi detesta le Console senza capire niente, a parte il ristagno dei titoli di classe PC. (ce ne sarebbe da scrivere).
Il mio saturn l'ho modificato con due switch per l'impostazione PAL e NTSC e due switch per far partire i game Jappo tra cui uno splendido Castlevania: Symphony of the Night (uno dei miei giochi preferiti) che a livello grafico era inferiore a quello PSX e aveva qualche rallentamento, ma aveva tanti livelli in più :D
ci vediamo lì ;)
Cari ragazzi, torno a trovarvi dopo tanto tempo.
Non ho più postato e, devo dire la verità, nemmeno più letto, perchè la mia passione per il PC si è sopita, forse definitivamente, e non me la sono più sentita, in questa condizione mentale, di tenere i contatti con un thread al quale, in ogni caso, sono molto affezionato, direi quasi sentimentalmente.
Sono però davvero contento, perchè ho visto che il thread è rimasto vivo (è sempre tra le mie sottoscrizioni), evidentemente animato dalla passione di utenti che ricordo come simpatici, competenti e disponibili al dialogo, al confronto, alla condivisione di idee e conoscenze.
Oggi, per la prima volta dopo tanto tempo (fors'anche perchè mi trovo a casa, malato), ho avuto il coraggio di entrare nel thread, ma il massimo che mi sento di fare è lasciare questo messaggio a tutti voi, che ringrazio per i bei ricordi e per quello che fate tutt'ora per mantenere vivo lo spirito che da sempre ha contraddistinto questa discussione.
Se qualcuno avesse bisogno di qualche cosa, magari qualche vecchia VGA per collezione o per quelle che ricordo "come improbabili prove sul campo" ( :p ), si faccia pure sentire e vedrò di accontentarlo, ovviamente a prezzo simbolico.
Mi trovate comunque nella sezione console, perchè la mia passione per il gaming e per l'affascinante combinazione hardware/software che lo muove non è svanita, ma si è solo spostata da un settore all'altro... vi dirò di più: lo stesso posso dire per il retrogaming, ed è per questo che ho appena acquistato la console con l'hardware più complesso ed affascinante mai prodotta (altro che PS3: quelli si che erano veri casini di programmazione! :p ), e per la quale mi appresto ad aprire un thread per nostalgici nell'apposito forum: il Sega Saturn.
Con simpatia, Murakami.
Grande ritorno.....:read:
Cari ragazzi, torno a trovarvi dopo tanto tempo.
Non ho più postato e, devo dire la verità, nemmeno più letto, perchè la mia passione per il PC si è sopita, forse definitivamente, e non me la sono più sentita, in questa condizione mentale, di tenere i contatti con un thread al quale, in ogni caso, sono molto affezionato, direi quasi sentimentalmente.
Sono però davvero contento, perchè ho visto che il thread è rimasto vivo (è sempre tra le mie sottoscrizioni), evidentemente animato dalla passione di utenti che ricordo come simpatici, competenti e disponibili al dialogo, al confronto, alla condivisione di idee e conoscenze.
Oggi, per la prima volta dopo tanto tempo (fors'anche perchè mi trovo a casa, malato), ho avuto il coraggio di entrare nel thread, ma il massimo che mi sento di fare è lasciare questo messaggio a tutti voi, che ringrazio per i bei ricordi e per quello che fate tutt'ora per mantenere vivo lo spirito che da sempre ha contraddistinto questa discussione.
Se qualcuno avesse bisogno di qualche cosa, magari qualche vecchia VGA per collezione o per quelle che ricordo "come improbabili prove sul campo" ( :p ), si faccia pure sentire e vedrò di accontentarlo, ovviamente a prezzo simbolico.
Mi trovate comunque nella sezione console, perchè la mia passione per il gaming e per l'affascinante combinazione hardware/software che lo muove non è svanita, ma si è solo spostata da un settore all'altro... vi dirò di più: lo stesso posso dire per il retrogaming, ed è per questo che ho appena acquistato la console con l'hardware più complesso ed affascinante mai prodotta (altro che PS3: quelli si che erano veri casini di programmazione! :p ), e per la quale mi appresto ad aprire un thread per nostalgici nell'apposito forum: il Sega Saturn.
Con simpatia, Murakami.
Ciao Murakami,
è bello risentirti! ;)
Capisco quello che dici: giocoforza anche io sono costretto a districarmi tra mille impegni e di tempo per il gioco sul PC ce n'è sempre meno (quasi niente, a dir la verità).
Anche io sono in qualche modo affezionato a questo thread, che è stato, è e rimarrà un thread "epico": mi ha "visto" passare dall'essere un ragazzino al ritrovarmi con una famiglia e, preso, con una bambina. E' ormai aperto da 4 anni e mezzo (!!!) e continua ad essere un posto attivo e frequentato.
Questo non sarebbe stato possibile senza tutti gli utenti che gli hanno dato vita e che hanno contribuiti a sviscerare ogni cosa di vecchi chip ormai dimenticati per i più
A proposito, abbiamo dimostrato come la GF2, a 32 bit, non disabiliti nessuna delle sue pipeline ma sia limitata solo dalla banda passante... che dire, dopo 10 anni dalla sua introduzione, è un bel risultato :p
A proposito di test improponibili, me ho in mente un paio... ma non ho il tempo :eek:
Ciao. :)
Devo dire che sia in ambito gaming che in ambito hardware è stata una gran fortuna avere vissuto pienamente gli anni '90 :)
walter sampei
22-01-2010, 12:54
Devo dire che sia in ambito gaming che in ambito hardware è stata una gran fortuna avere vissuto pienamente gli anni '90 :)
...e anche per tante altre cose :)
(scusate l'ot)
Ciao,
se non ricordo male, la DXR3 (o altre schede con lo stesso chipset, come la Hollywood+) potevano gestire un filmato MPEG2 senza scatti anche su P133!
In effetti schede come quella sono un testamento all'efficienza di hardware fixed-function, progettato e realizzato con un solo scopo in mente. Anche le TMU sulle moderne schede video sono ancora fixed-function, proprio perchè un hardware di questo genere è sempre più veloce di uno programmabile.
Chissà se un giorno il mercato tornerà sui propri passi, proponendo di nuovo schede in massima parte fixed-function, per scopi precisi: in fin dei conti è quello che è successo in passato, quando le schede video passarono dall'essere hardwired a incorporare veri e propri processori general purpose a tornare ad essere fixed function e così via... :D
A parte queste riflessioni mistico-storiche, sono riuscito a resuscitare la X800XL caricandogli un BIOS di una X850Pro moddato con i device-id propri della X800XL.
Chissà cos'era successo...
Ciao.
Concordo, mitiche configurazioni dedicate on chip. Ho sempre preferito le schede che fanno solo una cosa ma la fanno BENE!.
La Dxr3 o forse la nuova XCard ancora meglio erano ottime schede. L'unica pecca era quella di non passare sul frame buffer della vga le immagini cosi' come faceva la matrox m3d e invece basarsi sul cavo analogico esterno davvero orripilante. La nuova XCard aveva risolto la cosa con un cavo differente e con 0 perdita di dettagli.
Comunque sul netbook ho messo da poco una nuova scheda acceleratrice mpeg in varie versioni, divx, e tra poco anche flash anche in HD 1080 per vedere i video, sul bus mini pciexpress. E' della Broadcom e il modello e' il Crystal HD. Davvero una ottima schedina sebbene supportata ancora da pochi players.
Cari ragazzi, torno a trovarvi dopo tanto tempo.
Non ho più postato e, devo dire la verità, nemmeno più letto, perchè la mia passione per il PC si è sopita, forse definitivamente, e non me la sono più sentita, in questa condizione mentale, di tenere i contatti con un thread al quale, in ogni caso, sono molto affezionato, direi quasi sentimentalmente.
Sono però davvero contento, perchè ho visto che il thread è rimasto vivo (è sempre tra le mie sottoscrizioni), evidentemente animato dalla passione di utenti che ricordo come simpatici, competenti e disponibili al dialogo, al confronto, alla condivisione di idee e conoscenze.
Oggi, per la prima volta dopo tanto tempo (fors'anche perchè mi trovo a casa, malato), ho avuto il coraggio di entrare nel thread, ma il massimo che mi sento di fare è lasciare questo messaggio a tutti voi, che ringrazio per i bei ricordi e per quello che fate tutt'ora per mantenere vivo lo spirito che da sempre ha contraddistinto questa discussione.
Se qualcuno avesse bisogno di qualche cosa, magari qualche vecchia VGA per collezione o per quelle che ricordo come "improbabili prove sul campo" ( :p ), si faccia pure sentire e vedrò di accontentarlo, ovviamente a prezzo simbolico.
Mi trovate comunque nella sezione console, perchè la mia passione per il gaming e per l'affascinante combinazione hardware/software che lo muove non è svanita, ma si è solo spostata da un settore all'altro... vi dirò di più: lo stesso posso dire per il retrogaming, ed è per questo che ho appena acquistato la console con l'hardware più complesso ed affascinante mai prodotta (altro che PS3: quelli si che erano veri casini di programmazione! :p ), e per la quale mi appresto ad aprire un thread per nostalgici nell'apposito forum: il Sega Saturn.
Con simpatia, Murakami.
Ciao Murakami,
beh credo che abbiamo molto in comune circa "l'evolversi" di questa passione. Anche io non ho piu' le condizioni e il tempo per essere appassionato come lo ero anni fa e lascio sicuramente il passo a chi viene dopo. Quando dieci anni fa si era alle superiori si aveva tutto il tempo e la motivazione per sbattersi come caimani dietro i computer e tra amici era sicuramente incentivante farlo.
Con il lavoro e tante altre cose per la testa passa anche questa, ma posso assicurarti che sotto sotto la passione per i computer rimarra' sempre sebbene come i vecchi (qui lo sono/siamo di certo :O :D) piace vivere di ricordi.
Anche io mi sono appassionato di console e poi di retroconsole, e poi di retrocomputer.... e cosi' via. Alla fine io mi sono buttato piu' nell'interesse del mondo mobile notebook / netbook per ovvie ragioni logistiche ed economiche.
Sono finiti i tempi che si spendevano centinaia di migliaia di lire per poi ritrovarsi sui forum a discutere come sciacalli su chi l'aveva "piu' lungo". Il mouse intendo... :O
;)
...e anche per tante altre cose :)
(scusate l'ot)
Ot piu' che permesso. ;)
Sono finiti i tempi che si spendevano centinaia di migliaia di lire per poi ritrovarsi sui forum a discutere come sciacalli su chi l'aveva "piu' lungo". Il mouse intendo... :O
;)
Wow... verissimo... mi sa che da ora in poi dovrò spendere in pannolini, altro che hardware... :eek: :D
Ben venga :) L'hardware è meno stimolante di una volta.
Murakami
26-01-2010, 14:56
Ben venga :) L'hardware è meno stimolante di una volta.
Più che altro, siamo onesti: voi lo capite ancora così come si capivano le pipeline di una volta? Le schede video sono diventate delle CPU, l'architettura non è più così schematizzabile... :(
Venite a trovarmi nel thread ufficiale del Saturn: hardware assurdo, ma si riesce a discuterne con cognizione di causa... :p
Inoltre ormai si è quasi raggiunto uno standard comune dove se ci sono differenti tecnologie è perchè chiamano le stesse con nomi differenti :asd:
Una volta tutte le schede avevano le loro particolarità.
Più che altro, siamo onesti: voi lo capite ancora così come si capivano le pipeline di una volta? Le schede video sono diventate delle CPU, l'architettura non è più così schematizzabile... :(
Venite a trovarmi nel thread ufficiale del Saturn: hardware assurdo, ma si riesce a discuterne con cognizione di causa... :p
In effetti, le cose sono diventate notevolmente complicate.
Tuttavia, il volerle a tutti i costi capire (a grandi linee, sia chiaro) è per me diventata la scusa per studiare, a livello personale, parecchie cose: OpenGL 1.x (senza shaders :D), l'assembly x86, le architetture VLIW, SIMD, OOO, ecc.
Per esempio, ho qui sulla scrivania "The art of multiprocess programming", che mi sono prefisso di leggere (ma non l'ho ancora iniziato :p) prima di passare a qualcosa specifico sul GPGPU.
Comunque, i tempi della varie Voodoo3, TNT2 e Savage4 per me conservano una magia che non sarà mai più eguagliata.
Ciao. :)
Più che altro, siamo onesti: voi lo capite ancora così come si capivano le pipeline di una volta? Le schede video sono diventate delle CPU, l'architettura non è più così schematizzabile... :(
Venite a trovarmi nel thread ufficiale del Saturn: hardware assurdo, ma si riesce a discuterne con cognizione di causa... :p
Quoto e concordo. Una volta leggere le recensioni era un piacere e le migliorie si "sorseggiavano" come un buon vino nella lettura. Ora ogni review e' diventata uno stilicidio, le architetture sono molto complesse e per quanto siano comprensibili (e imho dalle Dx 10 in poi lo diventano sempre meno) fanno passare la voglia anche perche' non si ha piu la sensazione di percepire quanto a tot miglioria sulla carta corrisponda poi nella realta'.
Murakami
26-01-2010, 18:58
Quoto e concordo. Una volta leggere le recensioni era un piacere e le migliorie si "sorseggiavano" come un buon vino nella lettura. Ora ogni review e' diventata uno stilicidio, le architetture sono molto complesse e per quanto siano comprensibili (e imho dalle Dx 10 in poi lo diventano sempre meno) fanno passare la voglia anche perche' non si ha piu la sensazione di percepire quanto a tot miglioria sulla carta corrisponda poi nella realta'.
Ma per forza: una volta aggiungevano un EMBM qui e una texture unit lì, adesso la compatibilità con lo standard DX dev'essere pressoche totale, quindi feature set identico e vince chi ha più stream processors (la cui architettura, almeno per me, non è suscettibile di alcun commento critico: non ho la competenza per entrare nel merito)... :(
Ma per forza: una volta aggiungevano un EMBM qui e una texture unit lì, adesso la compatibilità con lo standard DX dev'essere pressoche totale, quindi feature set identico e vince chi ha più stream processors (la cui architettura, almeno per me, non è suscettibile di alcun commento critico: non ho la competenza per entrare nel merito)... :(
Per me e' un po' come aver iniziato a snowboardare dopo una vita di sci. Per quanto impari comunque non e' come l'aver iniziato da piccoli. ;)
Comunque si segue lo stesso l'evoluzione in attesa di un cambiamento eclatante che si spera vada anche oltre quella forzatura che ormai le Directx sono diventate.
Ad ogni modo penso che i ragazzini di oggi che si appassionano non si rendono conto di quanto si sono persi in questo contesto della grafica 3D. Per quanto mi riguarda l'aver iniziato con console 8bit con un assaggio di C64 e' stato il miglior inizio concepibile e l'avvendo dell'era Voodoo1/2 me lo sono proprio gustato in quegli anni.
Murakami
26-01-2010, 19:09
E poi io questi shader non li sopporto, possono fare tutto... :mad: ... tornate alla architetture a funzione fissa, così si capisce chi è responsabile di cosa accade sullo schermo... :O :sofico:
E poi io questi shader non li sopporto, possono fare tutto... :mad: ... tornate alla architetture a funzione fissa, così si capisce chi è responsabile di cosa accade sullo schermo... :O :sofico:
Eh eh. Comunque indubbiamente gli shaders hanno permesso una flessibilita' negli effetti che una volta erano impensabili. Il problema e' che sono davvero molto molto pochi i titoli che a giudicare dagli screenshots nelle recensioni permettono di sfruttare tutta questa potenza per lo scopo originale cioe' il fotorealismo. E me ne resi conto con gli ultimi titoli che ho giocato un po' (Fear) ove era chiaro che la mostruosa complessita' a carico delle gpu non ripagava manco lontanamente per gli effetti grafici. Saranno passati secoli tecnologici ma Half Life 2 era quello che intendevo per proporzione di realismo-per-potenza grafica. Con pochi effetti e tanti trucchi era piu' realistico di molti dei titoli venuti dopo. Cosi' come e' stato fatto per alcuni titoloni su Playstation, vedi la serie di Granturismo per esempio con l'apice sulla vetusta PS2 se facciamo sempre un ragionamento in proporzione alle risorse.
Murakami
26-01-2010, 19:30
Beh, io giudico quello che vedo su console, e certi titoli come Killzone2 o Uncharted2 sono mostruosi, tanto che non capisci più che effetto stiano usando, come sia implementato, dove stia il trucco... forse perchè non c'è trucco, ma solo tremenda potenza computazionale al lavoro? Niente trucco, niente fascino... :p ... una volta, quando usavano il bump mapping con le schede DX7, era un effetto sorprendente, ma si capiva che era un fake... oggi non si capisce più.
Concordo appieno su Half Life2, non a caso l'ultimo titolo che ho giocato su PC nella mia vita, e anche su GranTurismo: i limiti del chip GS si vedevano tutti, ma la maestria nel domarli era altrettanto evidente, per un risultato finale assolutamente di rilievo.
Beh, io giudico quello che vedo su console, e certi titoli come Killzone2 o Uncharted2 sono mostruosi, tanto che non capisci più che effetto stiano usando, come sia implementato, dove stia il trucco... forse perchè non c'è trucco, ma solo tremenda potenza computazionale al lavoro? Niente trucco, niente fascino... :p ... una volta, quando usavano il bump mapping con le schede DX7, era un effetto sorprendente, ma si capiva che era un fake... oggi non si capisce più.
Concordo appieno su Half Life2, non a caso, l'ultimo titolo che ho giocato su PC nella mia vita, e anche su GranTurismo: i limiti del chip GS si vedevano tutti, ma la maestria nel domarli era altrettanto evidente, per un risultato finale assolutamente di rilievo.
Su console sono rimasto piacevolmente colpito nell'osservare titoli come Gears of Wars davvero alcuni effetti erano puntati verso un realismo a cui non ero abituato. Ma molti altri sono i soliti "full of bloom style" che a me proprio ha sempre fatto vomitare. Gli shaders usati solo per far sembrare ogni gioco come se avesse piovuto olio d'oliva ovunque nel 2010 fanno davvero ridere.
Poi come dici te alcuni sono davvero eccezionali per fortuna aggiungerei. ;)
Quando intendo realismo intendo la sensazione che mi hanno dato anche titoli come Dirt (1) anche solo nella demo appena l'ho visto la prima volta con l'inquadratura esterna. Una bella serie di effetti e trucchetti e' vero ma davano una bella sensazione di realismo.
Murakami
26-01-2010, 20:40
Beh, le porcherie ci sono sempre e dovunque, specie in un mercato dominato dai multipiattaforma (dove lo stile "untuoso" domina quasi incontrastato... :D ): ma certe esclusive, come quelle che ho nominato o come anche Metal Gear Solid4, WipeoutHD o il più vetusto Lost Planet, fanno capire che questi shader, se ben usati, permettono davvero un livello di realismo senza precedenti.
Il fatto, però, è che io non voglio proprio il fotorealismo: non concepisco un videogame come un film interattivo... se o quando si arriverà a quello, probabilmente abbandonerò totalmente questo hobby e mi dedicherò alla lettura.
A me piace sognare, fantasticare, "prestare" i miei stati d'animo ai protagonisti del gioco, costruire dentro di me un'ambientazione che nel mondo del gioco non è completamente intelleggibile, perchè i limiti della macchina non consentono di dispiegarla per esteso: se mi togli queste componenti, impedendomi l'immedesimazione in personaggi e contesti, non rimane nulla di mio in questa esperienza, e la magia è infranta.
galaverna
26-01-2010, 21:36
Beh, le porcherie ci sono sempre e dovunque, specie in un mercato dominato dai multipiattaforma (dove lo stile "untuoso" domina quasi incontrastato... :D ): ma certe esclusive, come quelle che ho nominato o come anche Metal Gear Solid4, WipeoutHD o il più vetusto Lost Planet, fanno capire che questi shader, se ben usati, permettono davvero un livello di realismo senza precedenti.
Il fatto, però, è che io non voglio proprio il fotorealismo: non concepisco un videogame come un film interattivo... se o quando si arriverà a quello, probabilmente abbandonerò totalmente questo hobby e mi dedicherò alla lettura.
A me piace sognare, fantasticare, "prestare" i miei stati d'animo ai protagonisti del gioco, costruire dentro di me un'ambientazione che nel mondo del gioco non è completamente intelleggibile, perchè i limiti della macchina non consentono di dispiegarla per esteso: se mi togli queste componenti, impedendomi l'immedesimazione in personaggi e contesti, non rimane nulla di mio in questa esperienza, e la magia è infranta.
arriva arriva non ti preoccupare:D .....aspetta quando sarà abbastanza maturo l'elaboratore fisico dei giochi (physis della nvidia ex ageia, Bullet per le ati open surce:eek: ) e vedrai dei veri e propri films:D
il problema che features di qua e di la ci vuole una centrale elettrica ormai fer fare funzionare una scheda video (de così si definisce ancora ) :D
Inoltre ormai si è quasi raggiunto uno standard comune dove se ci sono differenti tecnologie è perchè chiamano le stesse con nomi differenti :asd:
Una volta tutte le schede avevano le loro particolarità.
Mmm... si e no.
Per quanto abbiano delle similitudini, le attuali architetture di Ati e Nvidia partono da e attualizzano due concetti molto differenti e hanno i loro precisi punti di forza e colli di bottiglia.
Diciamo che per quanto riguarda gli effetti gestibili ormai si sono appaiate (una volta non era così) ma rimangono profonde differenze architetturali.
Ciao.
Quoto e concordo. Una volta leggere le recensioni era un piacere e le migliorie si "sorseggiavano" come un buon vino nella lettura. Ora ogni review e' diventata uno stilicidio, le architetture sono molto complesse e per quanto siano comprensibili (e imho dalle Dx 10 in poi lo diventano sempre meno) fanno passare la voglia anche perche' non si ha piu la sensazione di percepire quanto a tot miglioria sulla carta corrisponda poi nella realta'.
Quoto, molte recensioni sono diventate necessariamente più complicate.
Però è sbagliato anche voler semplificare troppo: le recesioni di hwupgrade da un po' di tempo mi sembrano volutamente troppo semplificate, sorvolando a mio avviso troppo sugli aspetti dell'architettura analizzata.
Ovviamente è solo una questione di gusti, sia chiaro...
Ad ogni modo penso che i ragazzini di oggi che si appassionano non si rendono conto di quanto si sono persi in questo contesto della grafica 3D. Per quanto mi riguarda l'aver iniziato con console 8bit con un assaggio di C64 e' stato il miglior inizio concepibile e l'avvendo dell'era Voodoo1/2 me lo sono proprio gustato in quegli anni.
Assolutamente vero, penso che, in qualche modo, l'aver vissuto quei momenti ci abbia "educato" permettendici di gustare fino in fondo un gioco anche quando la grafica non è il massimo.
Per quanto mi riguardo, a livello grafico si sarebbero potuti fermare a UT2003 (per quanto riguarda i giochi DX7) e HL2 (per i giochi DX8/9): quello che conta davvero è il divertimento.
Il fatto, però, è che io non voglio proprio il fotorealismo: non concepisco un videogame come un film interattivo... se o quando si arriverà a quello, probabilmente abbandonerò totalmente questo hobby e mi dedicherò alla lettura.
A me piace sognare, fantasticare, "prestare" i miei stati d'animo ai protagonisti del gioco, costruire dentro di me un'ambientazione che nel mondo del gioco non è completamente intelleggibile, perchè i limiti della macchina non consentono di dispiegarla per esteso: se mi togli queste componenti, impedendomi l'immedesimazione in personaggi e contesti, non rimane nulla di mio in questa esperienza, e la magia è infranta.
Bingo: la penso allo stesso identico modo. Il bello è che quando faccio questo ragionamento ai miei amici, mi guardano stralunati: per loro è _impossibile_ valutare bene un gioco che non abbia grafica stupefacente.
E poi, in fondo in fondo, tra shader e roba varia molti giochi dimenticano di curare un aspetto fondamentale: LE TEXTURE! Se qualcuno ha giocato a UT con le texture in alta definizione per la Savage4, sa di cosa parlo...
Ciao. :)
Quoto e concordo. Una volta leggere le recensioni era un piacere e le migliorie si "sorseggiavano" come un buon vino nella lettura. Ora ogni review e' diventata uno stilicidio, le architetture sono molto complesse e per quanto siano comprensibili (e imho dalle Dx 10 in poi lo diventano sempre meno) fanno passare la voglia anche perche' non si ha piu la sensazione di percepire quanto a tot miglioria sulla carta corrisponda poi nella realta'.
quoto :)
galaverna
27-01-2010, 01:40
ho trovato questa schedina non so neanche quanti mb piò avere
http://dl.maximumpc.com/galleries/gpuhistory/Riva_128.png
ho trovato questa schedina non so neanche quanti mb piò avere
http://dl.maximumpc.com/galleries/gpuhistory/Riva_128.png
Ce l'ho uguale. 4Mb. Grande scheda. La versione AGP forse 'e lunica scheda che ha mai visto un reale beneficio nella realta' del "nuovo" bus rispetto al PCI 33Mhz. In termini di fps si intende.
Quando ancora Nvidia si appoggiava a STM per la costruzione dei propri chip. L'idillio e' durato molto poco pero'.
Qualcuno si ricorda quale fab costrui' il fisicamente il TNT?
Quoto, molte recensioni sono diventate necessariamente più complicate.
Però è sbagliato anche voler semplificare troppo: le recesioni di hwupgrade da un po' di tempo mi sembrano volutamente troppo semplificate, sorvolando a mio avviso troppo sugli aspetti dell'architettura analizzata.
Ovviamente è solo una questione di gusti, sia chiaro...
Credo sia la dimostrazione di quanto anche per gli editori sia diventato difficile spiegare agli stessi appassionati un architettura in un modo che non diventi "un compito in classe", ammesso che loro stessi in certi contesti ci capiscano qualcosa (non dico hwupgrade ma in altri siti ho avuto questa sensazione). ;)
Poi personalmente mi sento perfettamente in grado di leggere e dire la mia sulle recensioni, ma semplicemente laddove prima leggere era di immediato piacere ora e' diventato molto "impalpabile" quello che e' stato creato. Come in altri contesti credo che prima o poi si ritornera' ad una possibile semplificazione concettuale delle architetture per quanto possibile.
arriva arriva non ti preoccupare:D .....aspetta quando sarà abbastanza maturo l'elaboratore fisico dei giochi (physis della nvidia ex ageia, Bullet per le ati open surce:eek: ) e vedrai dei veri e propri films:DForse forse con il ray tracing ma non ne sono così sicuro. In questi anni mi sono fatto l'idea che il fotorealismo è un'utopia. Già con Kingpin mi ricordo che ci eravamo andati molto vicino. Anche se i modelli poligonali erano quelli che erano, le textures erano di qualità impressionante e non venivano alterate dagli effetti tanto di moda oggigiorno!
http://www.gogamer.com/screenshots/gogamer/001KIN/2.jpg
Murakami
27-01-2010, 09:30
Credo sia la dimostrazione di quanto anche per gli editori sia diventato difficile spiegare agli stessi appassionati un architettura in un modo che non diventi "un compito in classe", ammesso che loro stessi in certi contesti ci capiscano qualcosa (non dico hwupgrade ma in altri siti ho avuto questa sensazione). ;)
Non per essere cattivo, ma la sensazione è che la "spiegazione" dell'architettura degli stream processors venga presa pari pari dalle press release: del resto, la cosa si fa alquanto complessa e la competenza richiesta per approfondire certi dettagli dell'hardware è fuori portata per quasi chiunque.
Naufr4g0
27-01-2010, 10:45
Forse forse con il ray tracing ma non ne sono così sicuro. In questi anni mi sono fatto l'idea che il fotorealismo è un'utopia. Già con Kingpin mi ricordo che ci eravamo andati molto vicino. Anche se i modelli poligonali erano quelli che erano, le textures erano di qualità impressionante e non venivano alterate dagli effetti tanto di moda oggigiorno!
Concordo appieno! Con i giochi di qualche anno fa quando aumentavi la risoluzione aumentava il dettaglio e la nitidezza, ora con questi effetti bloom che sfocano tutto non si nota più il dettaglio di una texture.
Ricordo che goduria la prima volta che avviai Unreal sul mio pentium 166 con voodoo2 (poi acquistati un k6-2 400mhz), uno spettacolo!! Texture di ottima fattura e atmosfera a go go!
Altri tempi! Meglio l'unrealismo che il realismo a tutti i costi IMHO. :)
galaverna
27-01-2010, 17:13
qualcuno mi sa decifrare questa scheda?
http://img638.imageshack.us/img638/3921/dscf4627.jpg
c'è scritto intergraph msmt614 ma non trovo notizie a riguardo:rolleyes:
Murakami
27-01-2010, 17:22
Secondo me, è una 3DLabs Intense3D 3510.
Non si legge niente. Non riesci a far una foto più nitida e dettagliata?:stordita:
galaverna
27-01-2010, 17:44
spe che arrivo subito con nuove immagini:)
galaverna
27-01-2010, 18:07
http://img192.imageshack.us/img192/9697/dscf4652h.jpg[
http://img40.imageshack.us/img40/6827/dscf4649q.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/5255/dscf4645.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/4538/dscf4644.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/2429/dscf4628x.jpg
galaverna
27-01-2010, 20:57
Metti solo i link! :asd:
fatto:D
ho visto un chip cirrus logic...a suoi tempi indice di qualità e prestazioni almeno nel 2D eccellenti.
Se volete un console veramente bella ed innovativa, provate il sega dreamcast!!!!!
Cmq, io continuo ad usare un sistema con 2 voodoo2 in sli (devo finire system shock 2 ) e presto mi farò la macchina da retrogaming definitiva: UN eeepc:cool:
oggi ho trovato due pc abbandonati:
uno è senza alimentatore, senza ram (mi pare solo dimm però) e dal dissipatore sulla cpu sarà un Pentium 1 o inferiore.
Ha però masterizzatore, lettore CD e floppy.
Scheda video, una bella 3D Rage 128 Pro
L'altro ha il suo alimentatore da 300W, neinte ram anche questo (solo dimm mi pare), la scheda madre è una P614440BX, quindi P2.
Ha una Sound blaster 128 (l'avevo venduta tanti anni e ora mi ricapita tra le mani una sound card che desideravo riavere) e scheda video una Matrox G200.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.