PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Malek86
25-09-2021, 15:08
Non fatevi troppo entusiasmare dai risultati della Kyro. Molti dei driver che ho provato bloccavano il computer, ed anche quando ne ho finalmente trovato uno che funzionava, in metà dei giochi DOS la scheda crashava con errori di vario tipo. Non la vorrei mai per un computer vecchio.

Io però ho solo la Kyro 1, può darsi che con la 2 le cose fossero un po' migliorate.

mieto
25-09-2021, 19:29
L'unica che terrei in considerazione è la Rage Pro, con driver relativamente antiquati, per giocare a quella mezza manciata di giochi che supportavano il CIF.

Mah, per i giochi che che hai citato (Croc, Turok, Mechwarrior2 e ovviamente Tomb Raider) ci sono le patch 3Dfx o le versioni Glide native...

Quindi lascerei proprio perdere le ATi del periodo e userei una Matrox con una 3Dfx Voodoo1.

A meno che lo scopo non sia diciamo di "ricerca" :D

A proposito: grazie per i benchmark, davvero interessanti!

Malek86
25-09-2021, 20:35
A proposito di Voodoo 1, ho anche quella, ma sembra si sia bruciata la TMU o qualcosa del genere. Purtroppo gli screenshot parlano da sé:

https://i.imgur.com/hlUnRnA.png

https://i.imgur.com/QHDjaJW.png

https://i.imgur.com/74dYpv0.png

Sono particolarmente sfortunato con le Voodoo. La mia collezione 3dfx sarebbe anche invidiabile, visti i prezzi che hanno queste schede ora. Ma la V1 si è bruciata, la V2 sembra non funzionare più con nessun driver, e la Banshee freeza subito in D3D (può anche darsi che sia semplicemente una qualche incompatibilità con le DX9.0c che ho installato).

Mi funziona solo la Voodoo 3, che però non è pienamente compatibile coi giochi Glide più vecchi :fagiano:

FroZen
25-09-2021, 21:23
Che sfiga

Io al momento sono fermo a due fallate (ma ho ancora qualche dubbio/speranza) su undici (sgrat sgrat)

Mandagliele a oscar barea che te le sistema, ma non so quanto ti possa chiedere :D

Crisp
26-09-2021, 14:02
@Malek86
la tua collezione di schede video vintage è davvero invidiabile :eek: ;)

GREENMERCURY
26-09-2021, 15:24
Una bella collezione.
Proverò a mettere i risultati di descent 3 . Ho un permedia 2 4mb.
Piccola domanda dove vi approvvigionare di componenti come i condensatori ?
Avrei una ms-6163 da riccappare. Di solito li prendevo di RS o mouser ma hanno iniziato ad avere più costi di SS che di componenti.

robynove82
27-09-2021, 11:52
Mandagliele a oscar barea che te le sistema, ma non so quanto ti possa chiedere :D

Interessante... :D

Avrei da fargliene sistemare un po'. Ho 3 voodoo1, 3 voodoo3 3000, una voodoo3 2000 e una banshee pci. Qualcuna ha dei problemi che col tempo verificherò.

Ho preso uno stock di schede video (oltre ad altra roba), ne avrò 200, forse di più, se avessi tempo farei un super test :D.Peccato che tra queste c'è una Hercules 3d Prophet II Ultra che non funziona, mi sarebbe piaciuta provarla. Comunque le altre me le sto guardando su su.

Marci
27-09-2021, 18:19
Quale Fury ?

La doppia gpu dopo Fury ce Ma...:D

La fury normale è la migliore tra le varie ma non è cosi facile da trovare ..



https://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Rage_series#Rage_128_Pro_/_Rage_Fury_(high-end)_&_Rage_Fury_MAXX_(enthusiast)



Purtroppo ati era meno stringente sui prodotti esterni e se ne creavano di non previsti basta vedere le schede custom della Medion ...:stordita:La Fury Maxx :asd:

Che tempi, quando provavo a tirarla su Powerstrip con il P3 500 Slot 1, poi quando cambiai col 933MHz vidi che era un collo do bottiglia.

GREENMERCURY
27-09-2021, 20:54
Anche una voodoo 3 3000è un collo di bottiglia per un p3 1000. Anche la geffo2 è limitante per tale gpu. Mi pare che phils consigliasse una radeon 9600pro/gf5750 o 9800pro per l' athlon 1400/p3 1400..
Se vediamo la proporzione la fury era un canarino per lo stomaca dato ad un affamato da 2 settimane per un p3 933...
Tale cpu si merita una geffo3/4ti radeon 8500le o una 9550.
Il primo athlon che ho avuto 1400/266 su un sis730, con gefo2 m400 era limitatissimo dalla gpu, Sacred girava benino, avp2 scazzava se c'era troppo movimento, messa su una 9550 della gecube con 256 girava tutto molto meglio. L' unica pecca l' agp a 2 invece che 4.

Marci
28-09-2021, 18:24
Anche una voodoo 3 3000è un collo di bottiglia per un p3 1000. Anche la geffo2 è limitante per tale gpu. Mi pare che phils consigliasse una radeon 9600pro/gf5750 o 9800pro per l' athlon 1400/p3 1400..
Se vediamo la proporzione la fury era un canarino per lo stomaca dato ad un affamato da 2 settimane per un p3 933...
Tale cpu si merita una geffo3/4ti radeon 8500le o una 9550.
Il primo athlon che ho avuto 1400/266 su un sis730, con gefo2 m400 era limitatissimo dalla gpu, Sacred girava benino, avp2 scazzava se c'era troppo movimento, messa su una 9550 della gecube con 256 girava tutto molto meglio. L' unica pecca l' agp a 2 invece che 4.All'epoca avevo 14 anni, per scucire 300€ ho dovuto vendere quasi un rene :asd:. Comunque mi pare strano, il P3 933 era uscito da poco e io mi ricordo solo la GeForce 256 e la Fury Maxx. Successivamente upgradai ad una GeForce 2 MX per poi passare ad una 4 Ti 4200, dopo cambiai CPU e mobo e presi un Athlon XP 2500@3200+ usato nel 2004 con una Abit NF-7 ed una Radeon 9700pro usata nel 2005.
Dopodiché oblio fino al 2011 😅 (ho preso due portatili nel frattempo).

FroZen
02-10-2021, 18:39
Dove si possono trovare i white paper o i datasheet delle serie vecchie di cpu? :stordita: non trovo una cippa.....

giovanni69
02-10-2021, 18:50
Ma vuoi un archivio completo oppure hai già idee delle singole CPU che cerchi?

arcofreccia
03-10-2021, 12:25
Ciao, sul mio retropc pentium 3 ho notato che ad ogni riavvio parte lo scandisk del disco, è il segnale che il disco ha dei problemi secondo voi?

sc82
03-10-2021, 12:34
Ciao, sul mio retropc pentium 3 ho notato che ad ogni riavvio parte lo scandisk del disco, è il segnale che il disco ha dei problemi secondo voi?

Ti si sarà spento male una volta, fagli completare l'analisi, poi non dovebbe farlo più

arcofreccia
03-10-2021, 13:11
Ti si sarà spento male una volta, fagli completare l'analisi, poi non dovebbe farlo più

Alla prima accensione non lo fa, lo fa sempre e solo se riavvio... :confused:

PC@live
03-10-2021, 18:28
Oggi nel pomeriggio ho trovato del tempo per i retroPC;) , avevo un 386SX-33 che parecchi anni fa avevo dismesso:O, ai tempi aveva non so quale problema, ricordo che beeppava parecchio, ma non avendo ne l'esperienza e ne una post-card, il massimo che potei fare era riutilizzare tutto il possibile e attendere (parecchio tempo).
Oggi pensavo di dovermi scervellare per trovare il guasto (ovunque fosse), invece è bastata una semplice ripulita dell'ossido con l'aceto, e il PC (o la scheda madre se preferite) è tornato funzionante:D, i beep che si odono sono dovuti alla batteria scarica (ovviamente rimossa), ma per il resto sembra funzionare tutto normalmente, anche se per il momento non ho ancora provato alcun drive, qui penso di usare il solito adattatore CF-IDE.
Al momento la configurazione è questa:
MB micro-AT (circa 22x17 Cm) con CPU saldata AMD 386SX 33MHz, BIOS AMI (versione color del 1990), 2MB di RAM 30 pin (2 da 1MB), scheda video ISA Hualon da 256KB, controller ISA (include le porte I/O).
C'è anche il case desktop-AT, con il display per i MHz, e 3 drive da 5.25" e uno da 3.5", ovviamente ci rimonterò la MB dopo aver ultimato la pulizia di quest'ultimo.
Tornando al sistema nella mb c'è un adesivo dei primi mesi del 1993, immagino risalga al primo assemblaggio di quel PC, in quel periodo come S/O c'era DOS 5.0 o forse usciva a breve il 6, mentre come Windows c'era già il 3.1, ma avendo PC simili e vista la RAM presente (che potrei espandere al massimo a 4MB), pensavo di mettere un DOS 4 (o forse 3.3) e un Windows 1 o 2, giusto per avere qualcosa di primordiale, non credo sia necessaria una scheda audio, in caso ne ho qualcuna ISA da mettere su, ovviamente sarebbe destinata ai game DOS, ma per molti di quelli che possono girarci usano lo speaker del PC.

PC@live
03-10-2021, 20:24
Questi i link per vedere la MB (Una uguale), per il settaggio dei jumper e altre info, ho scoperto che si tratta di una GMB-386SAL, e il chipset è ALI (anche se nella mia non c'è scritto), pensavo fosse una PCChips ma è possibile che sia uno dei tanti rimarchiamenti.
https://www.ebay.it/itm/30-Robotech-GMB-386SAL-MOTHERBOARD-Scheda-Madre-Vintage-Pc-Ami-Ali-BIOS-ISA-/184666976939
https://stason.org/TULARC/pc/motherboards/R/ROBOTECH-INC-486-GMB-386SAL.html

Crisp
04-10-2021, 09:49
@arcofreccia
su Windows 9x lo scandisk lo puoi pure disabilitare, non è determinante al buon funzionamento di Windows. Ci sono scandisk di terze parti che sono veramente buoni. Quello interno fa più danni che altro.
Ho visto lo scandisk cancellare file sani e lasciare quelli corrotti senza logica. Per questo l'ho disabilitato anche sui windows più moderni.

FroZen
05-10-2021, 19:47
Ma vuoi un archivio completo oppure hai già idee delle singole CPU che cerchi?

Mah tutto quello che trovo è di guadagnato…

FroZen
05-10-2021, 19:47
Gente ci sono controindicazioni nel prendere vga per vecchi mac? Es una rage 128 pro

arcofreccia
05-10-2021, 20:10
Ciao, volevo farvi vedere la mia raccolta di giochi retro cartonati, tutti completi ovviamente :)

https://i.postimg.cc/tT9nKYmj/20211005-210155.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/tC8ZXrmD/20211005-210328.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/0Q5rthb5/20211005-210442.jpg (https://postimages.org/)

FroZen
05-10-2021, 21:58
https://i.makeagif.com/media/3-23-2016/1WVCvO.gif

FroZen
05-10-2021, 22:00
Hai qualche chicca che ancora mi manca :p

GREENMERCURY
06-10-2021, 06:18
Si,sopratutto le agp e bisogna controllare 2 cose :
Primo che non abbia l' alimentazione del monitor integrata su scheda , si riconosce perche sul pcb davanti all pettine dello slot ha due grosse piazole che sono assenti sulla versione pc e poi ha in abbinamento un uscita definita ADC ovale che forniva sia l' alimentazione che il segnale al monitor .
Seconda cosa il bios della vga che spesso è diverso per supportare risoluzioni e palette diverse dal mondo pc. Esistono eccezioni come alcune geffo2 M400 e lisce che sono intercambiabili tra le due piattaforme.
Per esperienza visto che ho restaurato 3/4 G4 senza vga Le asus sono le piu compatibili e alcune senza mod al bios della vga. Anche Gainward e Hercules hanno qualche modello Geffo . Ati è tuto un altro discorso erano piu custm sul mac senza contare che spesso erano il primo equipaggiamento .
Avevo stampato un pdf con la guida a moddare il bios delle vga da pc a Mac e l' autore aveva listato molte vga del 2000/01 e relativi test e compatibilità .
Anche asus aveva modelli che sostanzialmente simili talvolta funzionavano bene altre con limitazioni tutto dipendeva dai driver Macos 9.1/.2 e Os10 .

FroZen
06-10-2021, 08:43
Si,sopratutto le agp e bisogna controllare 2 cose :
Primo che non abbia l' alimentazione del monitor integrata su scheda , si riconosce perche sul pcb davanti all pettine dello slot ha due grosse piazole che sono assenti sulla versione pc e poi ha in abbinamento un uscita definita ADC ovale che forniva sia l' alimentazione che il segnale al monitor .
Seconda cosa il bios della vga che spesso è diverso per supportare risoluzioni e palette diverse dal mondo pc. Esistono eccezioni come alcune geffo2 M400 e lisce che sono intercambiabili tra le due piattaforme.
Per esperienza visto che ho restaurato 3/4 G4 senza vga Le asus sono le piu compatibili e alcune senza mod al bios della vga. Anche Gainward e Hercules hanno qualche modello Geffo . Ati è tuto un altro discorso erano piu custm sul mac senza contare che spesso erano il primo equipaggiamento .
Avevo stampato un pdf con la guida a moddare il bios delle vga da pc a Mac e l' autore aveva listato molte vga del 2000/01 e relativi test e compatibilità .
Anche asus aveva modelli che sostanzialmente simili talvolta funzionavano bene altre con limitazioni tutto dipendeva dai driver Macos 9.1/.2 e Os10 .

ok grazie, facciamo che salto le versioni mac e bon :O

sto ancora scelrando ad indentificare i modelli non OEM delle Rage 128 e 128 Pro :rotfl:

Marci
06-10-2021, 08:49
Alla prima accensione non lo fa, lo fa sempre e solo se riavvio... :confused:

Prova a controllare nelle opzioni di windows. Ai tempi me lo faceva se lo spegnimento non avveniva in maniera corretta o l'opzione dalle proprietà del disco era settata.

@arcofreccia
su Windows 9x lo scandisk lo puoi pure disabilitare, non è determinante al buon funzionamento di Windows. Ci sono scandisk di terze parti che sono veramente buoni. Quello interno fa più danni che altro.
Ho visto lo scandisk cancellare file sani e lasciare quelli corrotti senza logica. Per questo l'ho disabilitato anche sui windows più moderni.

Io usavo e dovrei avere ancora (se mio padre non le ha buttate) le Norton utilities

GREENMERCURY
06-10-2021, 09:15
ok grazie, facciamo che salto le versioni mac e bon :O

sto ancora scelrando ad indentificare i modelli non OEM delle Rage 128 e 128 Pro :rotfl:
Cioe non riconosci i modelli o le variasnti su clock gpu e ram ?

euscar
06-10-2021, 09:52
Hai qualche chicca che ancora mi manca :p

Che cosa ti manca?

Potrei controllare tra i miei scatolati, di qualcuno posso fare a meno ;)

FroZen
06-10-2021, 10:48
Cioe non riconosci i modelli o le variasnti su clock gpu e ram ?

le seconde.....

comunque mi sto segnando i part number leggendo quelli sulle foto delle recensioni (che non sono OEM) e li incrocio con le foto della aste/vendite :stordita:

le 128 lisce sono al massimo 16MB e prenderò quelle con ram SGRAM, mentre le 128 Pro arrivano a 32MB (ma ci sono anche 16!)

FroZen
06-10-2021, 11:03
Che cosa ti manca?

Potrei controllare tra i miei scatolati, di qualcuno posso fare a meno ;)

Unreal, Half Life, Quake 3 Arena e Incoming (questo è facile)

ma al momento sto dando tutto il budget (o quasi) per finire la mia collezione di giochi lovecraftiani :stordita: mi mancano alone in the dark versione floppy (siamo dai 200€ a infinito), necronomicon (versione solo giapponese, introvabile o quasi quindi due figli maschi e un rene), the scroll (mai vista da nessuna parte) e alcuni invece più moderni relativamente facili da trovare...

mi sono mangiato le mani settimana scorsa che ho trovato una copia di daughter of the serpents in italiano perfetta, ho chiesto il test dei floppy al venditore, era in vacanza e lo avrebbe fatto al ritorno mi disse, invece al ritorno l'ha rimesso in vendita e uno me l'ha fregato...pensava che fossi ancora io :muro: :muro: :muro: :muro: a 69€ non lo troverò mai più in quelle condizioni penso :rolleyes:

robynove82
06-10-2021, 11:09
le seconde.....

comunque mi sto segnando i part number leggendo quelli sulle foto delle recensioni (che non sono OEM) e li incrocio con le foto della aste/vendite :stordita:

le 128 lisce sono al massimo 16MB e prenderò quelle con ram SGRAM, mentre le 128 Pro arrivano a 32MB (ma ci sono anche 16!)

Se aspetti un po' che mi organizzo dovrei vendere anche delle rage pro

GREENMERCURY
06-10-2021, 12:33
le seconde.....

comunque mi sto segnando i part number leggendo quelli sulle foto delle recensioni (che non sono OEM) e li incrocio con le foto della aste/vendite :stordita:

le 128 lisce sono al massimo 16MB e prenderò quelle con ram SGRAM, mentre le 128 Pro arrivano a 32MB (ma ci sono anche 16!)

Dovrei avere una fury 32 magnum devo controllare nelle scatole. Se vuoi la doppia gpu.... ci potri pensare .

lele.miky
06-10-2021, 13:01
Ciao, volevo farvi vedere la mia raccolta di giochi retro cartonati, tutti completi ovviamente :)

https://i.postimg.cc/tT9nKYmj/20211005-210155.jpg (https://postimages.org/)


Cosa darei per need for speed 3, versione estera??

Marci
06-10-2021, 13:29
Cosa darei per need for speed 3, versione estera??

Io ho la versione italiana, purtroppo però ho solo il CD perchè la scatola l'avevo buttata per non farla vedere ai miei:stordita:

lele.miky
06-10-2021, 13:32
Io ho la versione italiana, purtroppo però ho solo il CD perchè la scatola l'avevo buttata per non farla vedere ai miei:stordita:

noooo che peccato! anche io ho la versione ITA della CTO e una riedizione in jewelcase tutta patchata , ma vorrei proprio la scatolata per completare la serie

Marci
06-10-2021, 13:38
noooo che peccato! anche io ho la versione ITA della CTO e una riedizione in jewelcase tutta patchata , ma vorrei proprio la scatolata per completare la serie

Sapessi quanta roba hanno buttato perchè vecchia e che adesso varrebbe una fortuna:fagiano:
All'epoca rompevano perchè spendevo i soldi della paghetta in videogiochi, ricordo che lo avevo trovato a 49.000L scontato perchè era il 2000, avevo 14 nni:(

Ad oggi, se non le hanno buttate dovrei avere ancora, scatolati:

- International Rally Championship
- Tomb Raider 4
- Superbike 2000
- Superbike 2001
- Grand Prix 3
- Grand Prix 4 (che però ha la jewel case)
- Warcraft 3
- un vecchio gioco IBM su floppy di cui non ricordo il nome
- Micro machines su floppy
- Screamer
- Seawolf
- Empire Earth Gold edition (presa in USA)
E forse qualche altra roba che non ricordo.

arcofreccia
06-10-2021, 13:43
Cosa darei per need for speed 3, versione estera??

Mi pare sia la versione italiana si...

FroZen
06-10-2021, 14:00
Dovrei avere una fury 32 magnum devo controllare nelle scatole. Se vuoi la doppia gpu.... ci potri pensare .

Interessante

La fury maxx grazie ma la lascio lì dove è :D vale semplicemente troppo :stordita:

GREENMERCURY
06-10-2021, 20:32
Interessante

La fury maxx grazie ma la lascio lì dove è :D vale semplicemente troppo :stordita:

Allora ne ho una bella, semi professionale di rage128pro con ram veloci a vedere dai 7nano delle ram e rage theater a bordo .

FroZen
07-10-2021, 11:25
Se aspetti un po' che mi organizzo dovrei vendere anche delle rage pro

cerco le 128, le lisce le ho già :O grazie!

FroZen
07-10-2021, 11:26
Allora ne ho una bella, semi professionale di rage128pro con ram veloci a vedere dai 7nano delle ram e rage theater a bordo .

nella review di anandtech le ram erano da 60ns :stordita: è impossibile trovare due version idella stessa rage 128 pare :asd: le retail dovrebbero avere 150/150 come frequenza gpu/ram

FroZen
07-10-2021, 11:29
Meglio non dire gatto etc etc ma forse forse ho trovato una chicca a un prezzaccio :O

E' una Asus AT con chipset Ali e un socket 7 AMD montato sopra :O

lele.miky
07-10-2021, 11:36
nella review di anandtech le ram erano da 60ns :stordita: è impossibile trovare due version idella stessa rage 128 pare :asd: le retail dovrebbero avere 150/150 come frequenza gpu/ram

Da che ricordo io il core era intorno ai 120MHz e la ram 140 circa, dovrei controllare su una rage fury pro che ho in giro, a meno che qualche partner le abbia spinte oltre

GREENMERCURY
07-10-2021, 11:36
nella review di anandtech le ram erano da 60ns :stordita: è impossibile trovare due version idella stessa rage 128 pare :asd: le retail dovrebbero avere 150/150 come frequenza gpu/ram

Guardando su techpowerup che é abbastanza attendibile nessuna rage128pro commerciale ha RAM a 150mhz. Al massimo a 143 che corrispondono ai 7nanosecondi. Anche altri chip grafico dovevano farli a tanta velocità ma poi nisba.

GREENMERCURY
07-10-2021, 11:40
Da che ricordo io il core era intorno ai 120MHz e la ram 140 circa, dovrei controllare su una rage fury pro che ho in giro, a meno che qualche partner le abbia spinte oltre

Corretto. Qualcuno ha la Radeon 7200 dual GPU.

FroZen
07-10-2021, 11:44
Guardando su techpowerup che é abbastanza attendibile nessuna rage128pro commerciale ha RAM a 150mhz. Al massimo a 143 che corrispondono ai 7nanosecondi. Anche altri chip grafico dovevano farli a tanta velocità ma poi nisba.

si scusate, ho confuso tutto lol nella rece powerstrip stimava in 155mhz le ram e 143 per il core

"We received word that the final shipping Rage 128 Pro chips would be running at a clock speed of 125MHz, identical to that of NVIDIA's TNT2. This conflicted with what PowerStrip revealed to us on our review sample which indicated a 143MHz core clock speed. A quick call to ATI gave us the response we expected, "We don't usually disclose clock speeds" but at the same time they also confirmed that our review samples were running at the same frequencies the final shipping (retail) products would be running at. Regardless of what this frequency is, the bottom line is that the benchmarks you'll see in our review will be representative of the performance that the card you'll be able to go out and buy will provide you with.

Our review sample was outfitted with 6ns Samsung SDRAM which is theoretically capable of running at up to 166MHz, making PowerStrip's reported 155MHz frequency a very reasonable estimate. This 155MHz frequency is just 5MHz above what ATI hinted the board should be clocked at but, the discrepancy is worth noting."

La rece è questa comunque (https://www.anandtech.com/show/389)

FroZen
07-10-2021, 11:46
Corretto. Qualcuno ha la Radeon 7200 dual GPU.

https://media4.giphy.com/media/CiYImHHBivpAs/200_d.gif

mai sentita :eek:

lele.miky
07-10-2021, 11:47
Corretto. Qualcuno ha la Radeon 7200 dual GPU.

mai sentita, hai qualche link?

robynove82
07-10-2021, 12:31
cerco le 128, le lisce le ho già :O grazie!

Sono tutte rage 128 pro in varie versioni

FroZen
07-10-2021, 12:38
mai sentita, hai qualche link?

mi sa di typo :O non trovo nulla di nulla a meno che sia un prototipo mai venuto alla luce anche perchè non avrebbe alcun senso come gpu :stordita:

FroZen
07-10-2021, 12:40
Investigatori dell'hardware perduto, secondo voi che mobo è quella a destra in questa foto?

https://i.ibb.co/qnrt6SQ/mobo.png (https://ibb.co/X4ChHQR)

ah è sia AT che ATX, mi sono sbagliato

euscar
07-10-2021, 12:57
Unreal, Half Life, Quake 3 Arena e Incoming (questo è facile)

ma al momento sto dando tutto il budget (o quasi) per finire la mia collezione di giochi lovecraftiani :stordita: mi mancano alone in the dark versione floppy (siamo dai 200€ a infinito), necronomicon (versione solo giapponese, introvabile o quasi quindi due figli maschi e un rene), the scroll (mai vista da nessuna parte) e alcuni invece più moderni relativamente facili da trovare...
...


Unreal ce l'ho scatolato (appena controllato ;) ), Half Life solo in versione custodia DVD (se non erro) e anche Alone in the dark (sempre CD/DVD) trovato anni fa in edicola.

FroZen
07-10-2021, 13:07
Unreal ce l'ho scatolato (appena controllato ;) ), Half Life solo in versione custodia DVD (se non erro) e anche Alone in the dark (sempre CD/DVD) trovato anni fa in edicola.

Unreal interessante se completo (ma adesso non ho budget)
Half Life lo cerco solo scatolato (ma adesso non ho budget)
Alone in the dark CD ho già la sola jewel box, cerco la scatolata in floppy :O se italiana meglio (ho il budget ma non basta :asd: $$$$$$$ per una versione italiana mi avevano chiesto 400€ :asd: )

p.s: grazie comunque :O

GREENMERCURY
07-10-2021, 15:20
Investigatori dell'hardware perduto, secondo voi che mobo è quella a destra in questa foto?

https://i.ibb.co/qnrt6SQ/mobo.png (https://ibb.co/X4ChHQR)

ah è sia AT che ATX, mi sono sbagliato

Cazz...a. E' solo babyat visto lo spinotto per la tastiera e nessun altra porta integrata, ma con doppia alimentazione come alimentatore.

FroZen
07-10-2021, 15:57
Esatto, il connettore ATX me l'ero perso all'inizio...ne ho già un'altra così, una Soyo con chipset 440LX o ZX, peccato che non mostri segnali video nonostante si avvii :stordita:

Peccato che la foto sia di dubbia qualità ma pare avere chipset Ali M1542 A1 e un socket 7 con presumibilmente un K6-2? Può essere? :stordita:

GREENMERCURY
07-10-2021, 17:21
Esatto, il connettore ATX me l'ero perso all'inizio...ne ho già un'altra così, una Soyo con chipset 440LX o ZX, peccato che non mostri segnali video nonostante si avvii :stordita:

Peccato che la foto sia di dubbia qualità ma pare avere chipset Ali M1542 A1 e un socket 7 con presumibilmente un K6-2? Può essere? :stordita:

Ti tolgo un dubbio é una ss7 perché tutti gli altri chip set ali non hanno ago.
Poi potrebbe essere il 1541 o 1542 gli unici con agp. Voglio una ninna nera per questo chiarimento esistenziale.

GREENMERCURY
07-10-2021, 17:55
Piattaforma per i prossimi benché :
https://i.ibb.co/nrdzzKm/IMG-20211007-172928712-HDR.jpg (https://ibb.co/nrdzzKm)

https://i.ibb.co/n1Bp5HL/IMG-20211007-172940155-HDR.jpg (https://ibb.co/n1Bp5HL)

https://i.ibb.co/dKn1Z3z/IMG-20211007-172922230-HDR.jpg (https://ibb.co/dKn1Z3z)

Forse che le ultime tre le lasciamo stare.... La VGA ATI deve essere del 86/87..

FroZen
07-10-2021, 19:35
Ti tolgo un dubbio é una ss7 perché tutti gli altri chip set ali non hanno ago.
Poi potrebbe essere il 1541 o 1542 gli unici con agp. Voglio una ninna nera per questo chiarimento esistenziale.

Bingo

Parrebbe una asus p5a-b, rev da vedere

Quindi dovrebbe essere un m5142-a1 :O

Se funzionasse sia lei che l’amd sopra non sarebbe male per 15€

PC@live
07-10-2021, 20:05
Investigatori dell'hardware perduto, secondo voi che mobo è quella a destra in questa foto?

https://i.ibb.co/qnrt6SQ/mobo.png (https://ibb.co/X4ChHQR)

ah è sia AT che ATX, mi sono sbagliato

Guardando l'immagine delle due schede:eek:, direi che se almeno una delle due funziona il prezzo pagato va bene, ma sulla S.7 (quella babyAT) noto la mancanza del chip BIOS:doh:, e questo penso potrebbe essere un problema, se per la MB non si trova on-line, l'altra è una ASUS P2-B slot1, e sembrerebbe completa, quindi se funzionante un'ottima scheda che potrebbe essere upgradata fino al Tualatin.

GREENMERCURY
07-10-2021, 20:13
Si sembra propio lei ;

Restano 2 incognite il bios e se funziona ..... ne ho avute 2 e una era instabile, stizzosa etcc. Mi domando se il chip all' interno dello zoccolo dip32 non sia un bios sostitutivo...

Per la p2b se non è rev. 1.02 o inferiore si potrebbe upgradare bene...:eek:

FroZen
07-10-2021, 20:52
Azzzz sta cosa dei bios mancanti mi ha fregato un’altra volta :rolleyes:

Si la p2b è interessante, ho la p3b nel pc con p3 450 e voodoo 3…

Ps: in realtà sembrano essercene diversi di sti winbond 29ee011 dalla cina ma immagino mi serva anche un programmatore eeprom x caricarci il bios giusto

PC@live
07-10-2021, 21:26
Azzzz sta cosa dei bios mancanti mi ha fregato un’altra volta :rolleyes:

Si la p2b è interessante, ho la p3b nel pc con p3 450 e voodoo 3…

Ps: in realtà sembrano essercene diversi di sti winbond 29ee011 dalla cina ma immagino mi serva anche un programmatore eeprom x caricarci il bios giusto

Beh capisco toglierlo in una MB da buttare, ma toglierlo da una scheda per fartene poi cosa?:muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Certo si può facilmente rimpiazzare con un'altro chip simile, poi appunto bisogna riprogrammarlo, e per questo occorre un programmatore adatto, non tutti vanno bene o necessitano di appositi adattatori.
Quindi occorre oltre al programmatore il software (cioè il BIOS), bisogna trovarlo in I.N. o eventualmente trovare qualcuno che ti mandi una copia.

Life bringer
07-10-2021, 21:58
Azzzz sta cosa dei bios mancanti mi ha fregato un’altra volta :rolleyes:

Si la p2b è interessante, ho la p3b nel pc con p3 450 e voodoo 3…

Ps: in realtà sembrano essercene diversi di sti winbond 29ee011 dalla cina ma immagino mi serva anche un programmatore eeprom x caricarci il bios giusto

Si ti serve il programmatore oppure fare lo swap a caldo con una mb funzionante, ti serve comunque un chip del bios, ma non ti far spaventare, quella ti confermo essere una asus p5a-b se non la vuoi tenere la rivendi facilmente (se funziona).

FroZen
08-10-2021, 07:32
Pura de nisù, schèfe de negòt :O :asd:

Bhe per poter vedere se funziona ci devo mettere il bios :stordita: al massimo approfitto di qualche buon samaritano che ha già un programmatore eeprom compatibile :stordita: dal sito asus c'è tutto

robynove82
08-10-2021, 11:09
Io l'altra settimana ho ripristinato una p2b con lo swap a caldo, con un po' di attenzione è abbastanza semplice il processo. Dovresti trovare un chip compatibile, io l'ho fatto da una CUV4X, oppure vai con la P3B che forse è lo stesso.

Avevo provato anche da una a7a266, ma mi scaldava a bestia il chip, magari mandava altre tensioni sul chip.

Comunque a tuo rischio e pericolo :D

FroZen
08-10-2021, 11:14
La p2b è a posto, è la p5a che è monca di bios :fagiano:

arcofreccia
08-10-2021, 20:21
Ragazzi ho una Geforce 4 Ti 4600 da 128 mb. Secondo voi la posso sfruttare bene con un pentium 3 1,4 ghz tualatin?

O dovrei pensare di andare più su un pentium 4?

grazie :)

GREENMERCURY
08-10-2021, 20:27
Si la sfrutti, potresti arrivare alla 9800pro per essere cpu limited. Poi dipende anche dalla mobo.

GREENMERCURY
08-10-2021, 20:28
Dimmi un gioco che usi, dato che potremmo fare una comparazione con un p3 933 e geffo 4200.

arcofreccia
08-10-2021, 20:32
La scheda madre è una Asus Tusl2-c

La scheda me la devono ancora dare quindi non ho ancora modo di testarla, pensavo di iniziare a farci girare però need for speed underground e underground 2 :)

GREENMERCURY
08-10-2021, 20:57
Purtroppo non ricordo se ce l'ho. Guardando l' immagine dei tuoi scatolato ho descent3, unreal tournament, aliens vs predator.

arcofreccia
08-10-2021, 20:58
Purtroppo non ricordo se ce l'ho. Guardando l' immagine dei tuoi scatolato ho descent3, unreal tournament, aliens vs predator.

Proverò uno di quelli allora ;)

robynove82
08-10-2021, 22:42
Raga quale 3DMark mi consigliate per questa scheda??

https://postimg.cc/BXV59tR0

FroZen
09-10-2021, 01:00
ossignur

forse pong potrebbe andare.... sembra inizi anni 80, che tipo di connettore è quello? :stordita:

Life bringer
09-10-2021, 04:43
dai era una battuta... spero! :D

GREENMERCURY
09-10-2021, 06:10
Raga quale 3DMark mi consigliate per questa scheda??

https://postimg.cc/BXV59tR0

Battutona :D :D :D
Penso sia una cga a 256 colori .

Bella ma difficile da installare nei case std.

Marci
09-10-2021, 07:07
Ragazzi ho una Geforce 4 Ti 4600 da 128 mb. Secondo voi la posso sfruttare bene con un pentium 3 1,4 ghz tualatin?



O dovrei pensare di andare più su un pentium 4?



grazie :)Io la 4200 con un P3 933 l'ho avuta ed era abbastanza CPU limited, magari col Tualatin riesci a sfruttarla al 100% però penso che un P4 Northwood sia la scelta migliore, io quando ero passato all'Athlon XP avevo notato un incremento molto netto nei giochi.

euscar
09-10-2021, 08:11
ossignur

forse pong potrebbe andare.... sembra inizi anni 80, che tipo di connettore è quello? :stordita:

Sembrerebbe un bus ISA (ma non ne sono sicuro) :stordita:

P.S. ci sono 31 "pin" come nella prima parte dello slot ISA. Quindi deduco che sia un ISA a 8 bit.
Lo slot ISA standard, quello con 31+18 "pin", è a 16 bit.

Vedi figura:

https://it.wikipedia.org/wiki/Industry_Standard_Architecture#/media/File:Vlb.jpg

robynove82
09-10-2021, 08:23
Era una battuta ovviamente :D Boh ragazzi non lo so che scheda sia il mio mondo è partito dai Pentium, massimo che ho visto sono slot ISA e VGA, per il resto ho quasi tutto da scoprire.

robynove82
09-10-2021, 08:49
Sembrerebbe un bus ISA (ma non ne sono sicuro) :stordita:

P.S. ci sono 31 "pin" come nella prima parte dello slot ISA. Quindi deduco che sia un ISA a 8 bit.
Lo slot ISA standard, quello con 31+18 "pin", è a 16 bit.

Vedi figura:

https://it.wikipedia.org/wiki/Industry_Standard_Architecture#/media/File:Vlb.jpg

Probabilmente hai ragione. Quindi entrerebbe sullo slot ISA più in alto.

Quegli slot marroni cosa sono? Sembrano PCI ma di fatto non lo sono. VESA?

mieto
09-10-2021, 08:57
Ragazzi ho una Geforce 4 Ti 4600 da 128 mb. Secondo voi la posso sfruttare bene con un pentium 3 1,4 ghz tualatin?

O dovrei pensare di andare più su un pentium 4?

grazie :)

Quoto Marci, vai di P4 NW o Athlon XP per sfruttarla al 100%

GREENMERCURY
09-10-2021, 08:59
Se gli slot tipo pci marroni sono allineati ad altrettanti slot eisa, si è in presenza di uno slot Vesa altrimenti no ...

GREENMERCURY
09-10-2021, 09:14
I 2 presenti su questa mobo 486 sono vesa:

https://i.ibb.co/QYvkQTV/IMG-20211009-100749233.jpg (https://ibb.co/QYvkQTV)

Questa l' ho presa con il beneficio del dubbio spera che vada 😅

https://i.ibb.co/85Qk03W/IMG-20211009-100816298-HDR.jpg (https://ibb.co/85Qk03W)

euscar
09-10-2021, 09:19
Probabilmente hai ragione. Quindi entrerebbe sullo slot ISA più in alto.

Quegli slot marroni cosa sono? Sembrano PCI ma di fatto non lo sono. VESA?

Sì, sono VESA.
Però la scheda che hai postato tu dovrebbe entrare nel solo slot ISA in basso a destra, quello da 8 bit, a causa della sua forma, che impedirebbe l'inserimento nello slot a 16 bit (diviso nelle due parti, per ospitare schede a 8 bit o a 16 bit).

L'immagine è tratta da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Industry_Standard_Architecture) e la didascalia riporta:

"Porzione di scheda madre. Si notano, a destra in nero, uno slot ISA a 8 bit (in basso) e 6 slot ISA a 16 bit (in alto), a sinistra in marrone, tre slot VESA Local Bus."

sanford
09-10-2021, 10:00
Gli slot VESA LOCAL BUS dovevano servire principalmente per la scheda video e il controller del disco...fatto sta che se c'erano entrambi era molto difficile ottenere un sistema stabile, soprattutto col controller, che probabilmente forniva un bus dati troppo ampio per la maggior parte dei dischi dell'epoca, col risultato che i freeze e le schermate blu si sprecavano.

Marci
09-10-2021, 11:23
Ho un paio di domande per tutti:

- conoscete un buon controller Sata su PCI? perchè appena torno in Italia vorrei ridare vita al vecchio fisso (sempre che non sia marcito in garage nel frattempo) ma, avendo una NF7 Abit non -S purtroppo ha solo controller IDE.

- Sempre per lo stesso PC, avendo un Socket A richiede parecchia corrente sulla 5V, cosa che i moderni alimentatori non danno e quello che c'è è un Q-tech che faceva pena anche all'epoca (mannaggia a me che risparmiai a suo tempo), sapete se c'è qualcosa di abbastanza recente che possa fare al caso mio?

La configurazione che vorrei far rivivere è:

- Athlon XP 2500@3200+
- Abit NF7
- 2x512MB Corsair XMS 2-2-2-5 (ho anche un 2x256MB OCZ Gold per cui potrei azzardare un 1256MB di Ram però forse è meglio non fare mischioni)
- ATi Radeon 9700Pro Hercules
- forse, però non ricordo se è stata data via, Sound Blaster Live 1024+
- 2 HD IDE da 7200RPM, mi sembra un Seagate ed un WD ma non sono sicuro dell'ultimo.

Il tutto in un case di un Fujitsu Siemens Scaleo (era quello del P3 933:fagiano: ) con l'alimentatore Q-Tech e dovrebbe esserci ancora un Montior CRT da 17" oltre ad un LCD sempre da 17".

Vorrei prendere un SSD scrauso per renderlo un minimo reattivo ed installarci l'XP Home originale che ho (ho anche un Windows 2000 ed un ME ma son troppo vecchi per quella configurazione)

arcofreccia
09-10-2021, 13:39
Quoto Marci, vai di P4 NW o Athlon XP per sfruttarla al 100%

Meglio P4 o Athlon?

Io sono sempre per gli Intel sinceramente.. gli metto un bel p4 northwood da 3.4ghz, il più potente diciamo

Marci
09-10-2021, 17:39
Meglio P4 o Athlon?



Io sono sempre per gli Intel sinceramente.. gli metto un bel p4 northwood da 3.4ghz, il più potente diciamoMah dipende, all'epoca, vuoi per soldi, vuoi perché comunque erano ottimi, andai per l'Athlon XP Barton, anche perché il 2500+ con una smatitata diventava un 3200+ :asd:

Il P4 costava un botto ed era diventato un buon prodotto solo dal Northwood, mi ricordo che all'epoca il migliore come rapporto qualità prezzo era il 2.53GHz.
I Willamette erano delle carrette che a parità di frequenza le prendevano dai P3 ed i Prescott beh, erano chiamati "Precott" visto xhe scaldavano un botto e andavano meno degli Athlon 64.

piwi
09-10-2021, 19:39
Marci : buono ... non lo so; economico, senz'altro. Molti anni fa usai, per scopo analogo al tuo, una scheda PCI con chip Silicon Image. Teneva insieme un Array Raid-0, tutto SATA-150, ed è andato avanti qualche annetto. Ogni tanto un disco usciva, per problemi di alimentazione; al riavvio, il controller lo vedeva senza necessità di ulteriore intervento manuale. Mai perso un dato.

Marci
09-10-2021, 20:22
Marci : buono ... non lo so; economico, senz'altro. Molti anni fa usai, per scopo analogo al tuo, una scheda PCI con chip Silicon Image. Teneva insieme un Array Raid-0, tutto SATA-150, ed è andato avanti qualche annetto. Ogni tanto un disco usciva, per problemi di alimentazione; al riavvio, il controller lo vedeva senza necessità di ulteriore intervento manuale. Mai perso un dato.Grazie, si io lo userei per connettere un solo disco, altrimenti con un HD IDE è un'agonia ahahah.
Purtroppo all'epoca ero studente e squattrinato e la NF7-S costava troppo per le mie tasche :(

FroZen
09-10-2021, 20:58
Gli athlon xp avevano letteralmente asfaltato i p4

L’anno prossimo mi affaccio al secondo millennio e devo decidere con calma una build powa con un bel xp… al tempo avevo un 1600+ con una geffo 3… penso partirò da lì

piwi
09-10-2021, 22:09
Purtroppo all'epoca ero studente e squattrinato

Eh ... dillo a me !

Quando avrò un po' di spazio in più, ci passerò anche io del tempo con una macchinuccia ventennale ricarrozzata per l'occasione. Sarei curioso di sapere come si comporta con un SSD su controller PCI. Nell'acquisto, accertati che consenta l'avvio dal disco SATA.

Nel mio caso, avevo montato quel controller su diverse macchine ... un P3-1000, forse; sicuramente un P4-Northwood su scheda Asus P4PE che stranamente aveva sedi per chip e connettori SATA, ma ne era priva.

robynove82
09-10-2021, 22:55
Io ho una (forse più) schede pci con il sata, quando avrò un po' di tempo la provo. Voglio fare anche una configurazione SCSI visto che ho diversi controller e dischi di quel tipo, all'epoca avevano costi alti.

Ho anche una specie di ssd da 512mb che si infila diretto sul connettore IDE, anche quello sono molto curioso di provarlo.

PC@live
09-10-2021, 22:59
Attualmente mi sono dedicato ai Pc più vecchi, dal 286 al P60 (skt 4), con il 286 ho avuto un problema con l'alimentatore, si è guastato e devo vedere di sistemarlo, è un seasonic da 60w (al massimo 65w), quindi abbastanza decente, l'unica cosa è il formato compatto e il connettore non AT, forse è come quelli degli XT (che personalmente non vedo da più di 30 anni), in pratica credo sia simile a quello dei pc Olivetti del periodo, ma comunque se non riesco a sistemarlo potrei fare una mod a qualche PSU ATX ultra compatto.
Nel 386sx ho aggiunto altra RAM, ed ho raggiunto il massimo installabile, con i moduli 30PIN da 1MB, cioè 4MB, ovviamente se ne potrebbe mettere di più, ma occorrono moduli da 4MB che sono abbastanza costosi ($-€).
Ho altre schede da riparare, una è un 386 DX-20, dove bisogna rimontare vari pezzi, e poi bisogna capire che guasto ci sia, è una cosa abbastanza difficile da fare ma magari aiuterebbe se qualcuno ne ha una simile, è una Atronics con chip ATI.
L'altra è una 486VLB, una ZIDA (o forse Tomato) 4DVS REV 0.1 skt3, non ha il mosfet per il riduttore di tensione ma credo sia abbastanza facile da aggiungere, non ha il chip BIOS ma non dovrebbe essere complicato farne uno (scaricandolo da I.N.), e poi ha alcune piste da ripristinare, ultima cosa mancano i chip TAG e cache, volendo avrei un chip tAG che penso vada bene, per la cache basta impostare i jumper per 0KB, teoricamente potrebbe riuscire la riparazione, ma non so se ci sia altro guasto.
Infine il Pentium 60, l'ho riavviato dopo parecchi anni di letargo, a parte alcune iniziali difficoltà ho risolto e il pc si avvia da hd uso un (CF-IDE), ho 48MB di RAM 72 PIN (32+16), come vga ho provvisoriamente una PCI sis 6215 da 2MB, ma in futuro userò quella integrata della CL GD5434 da 1MB espandibile a 2MB, devo anche fare la mod. al chip RTC Dallas DS12887.

PC@live
09-10-2021, 23:03
Io ho una (forse più) schede pci con il sata, quando avrò un po' di tempo la provo. Voglio fare anche una configurazione SCSI visto che ho diversi controller e dischi di quel tipo, all'epoca avevano costi alti.

Ho anche una specie di ssd da 512mb che si infila diretto sul connettore IDE, anche quello sono molto curioso di provarlo.

Quello da 512MB (SSD):eek: , dovrebbe essere l'ideale se hai PC fino al 486 o primi Pentium, quelli meccanici oltre ad essere lenti sono abbastanza costosi e difficili da trovare, specie se sono in buone condizioni.

robynove82
09-10-2021, 23:19
Quello da 512MB (SSD):eek: , dovrebbe essere l'ideale se hai PC fino al 486 o primi Pentium, quelli meccanici oltre ad essere lenti sono abbastanza costosi e difficili da trovare, specie se sono in buone condizioni.

Cosa intendi per quelli meccanici? Tipo sempre che si attaccano diretti sulla scheda madre?

PC@live
09-10-2021, 23:38
Cosa intendi per quelli meccanici? Tipo sempre che si attaccano diretti sulla scheda madre?

Si intendo i normali HD che nei PC domestici sono di solito da 3.5", e solitamente sono PATA o quelli moderni SATA.:sofico:

robynove82
10-10-2021, 06:59
Si intendo i normali HD che nei PC domestici sono di solito da 3.5", e solitamente sono PATA o quelli moderni SATA.:sofico:

Ah ok non capivo cosa tu volessi dire :D . Comunque io credo che su sistemi tipo Windows 98 o al limite XP gli HDD abbiano prestazioni sufficienti per un utilizzo normale. Chiaro l'SSD è un'altra storia.

s-y
10-10-2021, 10:25
a proposito di hd 'non convenzionali', mi vengono in mente i dischi meccanici, mi pare anche da 5", manco da 3.5", integrati in una scheda isa. quindi molto precedenti, e direi anche praticamente impossibile reperirne di funzionanti...

Marci
10-10-2021, 13:47
Ah ok non capivo cosa tu volessi dire :D . Comunque io credo che su sistemi tipo Windows 98 o al limite XP gli HDD abbiano prestazioni sufficienti per un utilizzo normale. Chiaro l'SSD è un'altra storia.Dipende da quanta pazienza si ha😅
Mi ricordo ancora quando deframmentavo una volta alla settimana (e ci volevano ore) anche solo per avere un pelo in più di velocità.
Era un lavoro nel lavoro mantenere funzionale un PC con Windows prima di 8-10, già col 7 le cose sono migliorate ma è dagli SSD che il modo di usare il PC è cambiato radicalmente.

PC@live
10-10-2021, 14:00
a proposito di hd 'non convenzionali', mi vengono in mente i dischi meccanici, mi pare anche da 5", manco da 3.5", integrati in una scheda isa. quindi molto precedenti, e direi anche praticamente impossibile reperirne di funzionanti...
Come Hd da 5.25" ricordo il Bigfoot, se non erro era della Quantum, non ne ho mai visto uno, ma credo non brillassero per velocità, per capienza non ricordo, ma magari avevano altri pregi, forse l'affidabilità???

Life bringer
10-10-2021, 14:02
Al contrario, il loro punto di forza era la capienza (visto che usavano piatti più grandi), prestazioni bassine e minor longevità (sempre per lo stesso motivo, piatti più grandi).

GREENMERCURY
10-10-2021, 16:09
Come Hd da 5.25" ricordo il Bigfoot, se non erro era della Quantum, non ne ho mai visto uno, ma credo non brillassero per velocità, per capienza non ricordo, ma magari avevano altri pregi, forse l'affidabilità???

Ne avevo uno su un Pentium e se stava fermo troppo a lungo non partiva.spegnevo il sistema lo staccavo dallo chassis e lo capovolgevo. All avvio la maggior parte delle volte partiva, altre dovevi riavviare 2/3 volte. Dati ok

s-y
10-10-2021, 16:29
il bigfoot 'maggiorato' era un pacco, anzi forse nell'immaginario fu la batosta maggiore per la quantum dopo la eccellente serie fireball di poco tempo prima, che a dispetto del rumore sferragliante volava, relativamente parlando, nonostante fossero a 5400rpm, e capienze non enormi (540 e 1080, la prima serie)

mi riferivo cmq all'epoca at, quando tutti i drive erano di quella dimensione, quando presenti almeno...

FroZen
10-10-2021, 17:13
ne ho uno di big foot :p peccato che gli ho fatto saltare un condensatore(che dovrei avere ancora appiccicato sopra)

FroZen
10-10-2021, 19:54
Nooooooooooo

C’è stata una manifestazione di retrocomputing a 5km da me e manco lo sapevo :muro:

https://youtu.be/nvk4r67l6GI

PC@live
10-10-2021, 23:01
Ne avevo uno su un Pentium e se stava fermo troppo a lungo non partiva.spegnevo il sistema lo staccavo dallo chassis e lo capovolgevo. All avvio la maggior parte delle volte partiva, altre dovevi riavviare 2/3 volte. Dati ok

:read: Dischi che non partono al primo avvio ne ho avuti due o tre, sospetto che il problema era causato da alimentatori non di qualità, la maggior parte delle volte comunque, bastava qualche bottarella manuale (niente martelli o roba pesante) e partiva.
Alcuni dopo un bel po di anni non partono più, ma nel periodo della stagione calda, invece partono senza troppa fatica.
Poi una volta avviati vanno anche dopo qualche giorno, senza dover far niente, e il controllo della superficie non trova nulla.
Credo sia un problema dei settori di avvio, evidentemente in alcune condizioni non risultano leggibili, mentre i settori dove memorizzano i dati sono a posto.

mieto
11-10-2021, 11:31
Meglio P4 o Athlon?

Io sono sempre per gli Intel sinceramente.. gli metto un bel p4 northwood da 3.4ghz, il più potente diciamo

Se parliamo di clock intermedi e P4 NW con bus a 533, allora Athlon XP.

Se parliamo di P4 NW 3.0 GHZ bus 800, allora meglio P4.

https://www.anandtech.com/show/1117

With the introduction of the 800MHz, Intel has put the nail in the Athlon XP's coffin - whatever chances AMD had at regaining the performance crown with the Athlon XP were lost when Intel introduced the 865PE and 875P platforms. Luckily for AMD, the Athlon 64 is just around the corner but it's clear who the winner of the Northwood vs. Barton battle is.

At high clock speeds, there's no denying that the Pentium 4 is the processor to have - especially the new 'C' models with the 800MHz FSB. We included results from a slower Pentium 4 1.6A and an AMD Athlon XP 1600+ to prove another point, at lower clock speeds the Athlon XP is still a better option although as higher clocked P4s drop in price AMD's advantage in this area will begin to fade as well.

Altra cosa importante: se devi recuperare i pezzi ora, di sicuro P4, le mobo sono decisamente più affidabili a livello condensatori rispetto alle socket A.

Evita i Prescott se puoi, troppo "calorosi".

arcofreccia
11-10-2021, 12:11
Se parliamo di clock intermedi e P4 NW con bus a 533, allora Athlon XP.

Se parliamo di P4 NW 3.0 GHZ bus 800, allora meglio P4.

https://www.anandtech.com/show/1117

With the introduction of the 800MHz, Intel has put the nail in the Athlon XP's coffin - whatever chances AMD had at regaining the performance crown with the Athlon XP were lost when Intel introduced the 865PE and 875P platforms. Luckily for AMD, the Athlon 64 is just around the corner but it's clear who the winner of the Northwood vs. Barton battle is.

At high clock speeds, there's no denying that the Pentium 4 is the processor to have - especially the new 'C' models with the 800MHz FSB. We included results from a slower Pentium 4 1.6A and an AMD Athlon XP 1600+ to prove another point, at lower clock speeds the Athlon XP is still a better option although as higher clocked P4s drop in price AMD's advantage in this area will begin to fade as well.

Altra cosa importante: se devi recuperare i pezzi ora, di sicuro P4, le mobo sono decisamente più affidabili a livello condensatori rispetto alle socket A.

Evita i Prescott se puoi, troppo "calorosi".

Grazie per i consigli :)

Per questioni di spazio non riesco a mettere un'altra configurazione, pensavo per il momento di usare la Geffo4 Ti 4600 sul Pentium 3 Tualatin insieme alla Asus Tusl2-c, dovrebbe fare la sua figura.

Mi consigli Xp invece di Win98?

FroZen
11-10-2021, 13:34
ma perchè non entrambi? :fagiano:

arcofreccia
11-10-2021, 14:46
ma perchè non entrambi? :fagiano:

Un bel dual boot?

FroZen
11-10-2021, 15:31
eh si :O

non ricordo che FS supportassero i vari XP ma eviterei FAT32 percui al più o fai due partizioni con FAT32 e NTFS o direttamente due dischi/ssd/CF con i rispettivi filesystem

euscar
11-10-2021, 15:49
A qualcuno interessa una scheda 3DFX Voodoo3 3000?

Ne stanno vendendo 3 sul mercatino, ne rimane una.

GREENMERCURY
11-10-2021, 16:13
Mi sono messo in coda sperando che sia pci .

Avete visto l ' inserzione sulla baia dei porci per la riparazione delle Voodoo?

robynove82
11-10-2021, 16:57
Le vendo io :D. Green sono AGP, se fossero state pci non le avrei mai messe a quel prezzo.

FroZen
11-10-2021, 17:01
Immagino :p ne ho già tre, direi che sono a posto.....

GREENMERCURY
11-10-2021, 19:45
Se viene Life dopo di me la lascio a lui visto vari casini avvenuti un paio di anni fa su una mia vendita. Poi ho ha diverse 3500 perciò non ne sento un bisogno irrefrenabile.

GREENMERCURY
11-10-2021, 19:52
https://i.ibb.co/WD9RTpZ/IMG-20211011-204813973-HDR.jpg (https://ibb.co/WD9RTpZ)

https://i.ibb.co/gRsY1w5/IMG-20211011-204846303-HDR.jpg (https://ibb.co/gRsY1w5)

Con le RAM da 5ns e una ventola sul dissipatore la overclocki a 200 MHz l Avenger senza prob.

FroZen
13-10-2021, 13:45
Con le RAM da 5ns e una ventola sul dissipatore la overclocki a 200 MHz l Avenger senza prob.

magari un giorno ci accordiamo per uno scambio 3000(mia)-3500(tua) :O

FroZen
13-10-2021, 13:47
Arrivata la P2B con un bel P2 350 sopra e 196mb ram e la Asus P5A-B con un K6-2 del quale però non riesco a capire la frequenza dalla serigrafia (oltre al dover fare una terza e quarta vaccinazione insieme per poterla maneggiare, è un pochino zozza) :O

Test di accensione appena riesco e poi le metto insieme alla pila di cose da testare :stordita:

GREENMERCURY
13-10-2021, 14:14
A salerno ci sono 3 voodoo compresa una trust dragon che è il clone della evilking se non ricordo male o della gainward.

FroZen
13-10-2021, 20:17
Viste, a qualcuno potrebbero interessare ;)

Nel frattempo tolto il cm di polvere sul k6-2 pare trattarsi di un 500mhz!

PC@live
14-10-2021, 22:12
Torno ad una discussione di un po' di tempo fa, sui coprocessori per CPU 386DX.
Attualmente ho due MB con CPU AMD 386DX-40, una senza cache L2 e con coprocessore Intel 387 16-33MHz (ma che va sincrono cioè a 40MHz), l'altra ha 128KB di cache L2 ed è senza coprocessore.
Pensavo andasse bene un qualsiasi 387 a 40MHz, ma potrebbe non essere così, alcuni da quanto appreso qui, hanno problemi o non riescono ad andare a 40MHz.
Quindi escludendo l'intel, che comunque funziona anche se in overclock, restano quelli della Cyrix, ma di questi ne esistono parecchi modelli, e questo forse potrebbe essere un problema.:confused:
:read: Comunque tra quelli a 40MHz penso sia giusto il Cyrix 387+;), ci sarebbe il fastmath ma non so se invece sia per il DLC (il 486 per upgradare i 386), eviterei invece il Cx87DLC perché secondo me va solo in coppia al 486DLC.

FroZen
15-10-2021, 13:13
Il senso dei coprocessori è affidargli compiti di FPU in quanto assente sui 386 lisci se non erro, ma il 386-DX non dovrebbe invece avere già la FPU? :stordita:

I fastmat sono la nicchia della nicchia invece? usati solo da certi software specifici?

Life bringer
15-10-2021, 13:24
nope... il dx ha semplicemente il bus esterno a 32 bit (il sx a 16), nessun 386 ha la fpu integrata, questa differenza si verifica sui 486.
La fpu specializzata è la Weitek, che infatti ha bisogno di un socket diverso dalla classica fpu 387 ed è utilizzata solo in programmi tipo autocad per dos.
Il grandissimo Feipoa su vogons anni fa fece una comparativa fra le varie FPU:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=65991

La cyrix è la migliore, ma appunto bisogna districarsi fra diverse revision.

sanford
15-10-2021, 15:12
Ricordo ancora un autocad per dos con emulatore di coprocessore matematico che girava sul 286...potevi farti un caffè prima che partisse, però funzionava :D :D :D

FroZen
15-10-2021, 16:13
nope... il dx ha semplicemente il bus esterno a 32 bit (il sx a 16), nessun 386 ha la fpu integrata, questa differenza si verifica sui 486.
La fpu specializzata è la Weitek, che infatti ha bisogno di un socket diverso dalla classica fpu 387 ed è utilizzata solo in programmi tipo autocad per dos.
Il grandissimo Feipoa su vogons anni fa fece una comparativa fra le varie FPU:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=65991

La cyrix è la migliore, ma appunto bisogna districarsi fra diverse revision.

so' gnurànt di ste architetture, prima o poi mi metto lì a studiarmele un po' :O

Life bringer
15-10-2021, 16:17
so' gnurànt di ste architetture, prima o poi mi metto lì a studiarmele un po' :O

Se figurati, pure io, quello che so l'ho imparato recentemente, ho iniziato a essere utente consapevole ai tempi del pentium mmx :D

FroZen
18-10-2021, 09:52
Ordinati due chip bios per la p5a-b, presi dal portogallo per evitare la solita cina, forse mi sarebbe arrivata prima da quest'ultima a vedere la data di arrivo stimata lol

Lancio già un accorato appello affinchè chiunque abbia disponibilità diretta o indiretta (il classico cugggino) per flasharlo con bios che fornirò, di farsi avanti...avrà la mia imperitura riconoscenza (e un paio di birre pagate). :O

Ieri sera ho invece velocemente testata la P2B con il P2-350 e i 196mb di ram..........messa una S3 trio 64v+ al volo e la ragazza si accende ma lancia un grido dìallarme nella forma di un bip lungo e tre corti....e la ventola della cpu è rotta.....il codice di errore post sembrerebbe riguardante la gpu ma non mi torn a molto....

ps: CVD, un bip lungo e tre corti nelle vecchie mobo sono più problema sulle ram che non sulla gpu (mobo moderne), swappo le ram con quelle testate a memtest e vediamo....

robynove82
18-10-2021, 17:50
Ordinati due chip bios per la p5a-b, presi dal portogallo per evitare la solita cina, forse mi sarebbe arrivata prima da quest'ultima a vedere la data di arrivo stimata lol

Lancio già un accorato appello affinchè chiunque abbia disponibilità diretta o indiretta (il classico cugggino) per flasharlo con bios che fornirò, di farsi avanti...avrà la mia imperitura riconoscenza (e un paio di birre pagate). :O

Ieri sera ho invece velocemente testata la P2B con il P2-350 e i 196mb di ram..........messa una S3 trio 64v+ al volo e la ragazza si accende ma lancia un grido dìallarme nella forma di un bip lungo e tre corti....e la ventola della cpu è rotta.....il codice di errore post sembrerebbe riguardante la gpu ma non mi torn a molto....

ps: CVD, un bip lungo e tre corti nelle vecchie mobo sono più problema sulle ram che non sulla gpu (mobo moderne), swappo le ram con quelle testate a memtest e vediamo....

Si prova con altra ram, oppure prova a pulire gli slot con il detergente per contatti

robynove82
18-10-2021, 21:05
Ordinati due chip bios per la p5a-b, presi dal portogallo per evitare la solita cina, forse mi sarebbe arrivata prima da quest'ultima a vedere la data di arrivo stimata lol

Lancio già un accorato appello affinchè chiunque abbia disponibilità diretta o indiretta (il classico cugggino) per flasharlo con bios che fornirò, di farsi avanti...avrà la mia imperitura riconoscenza (e un paio di birre pagate). :O

Ieri sera ho invece velocemente testata la P2B con il P2-350 e i 196mb di ram..........messa una S3 trio 64v+ al volo e la ragazza si accende ma lancia un grido dìallarme nella forma di un bip lungo e tre corti....e la ventola della cpu è rotta.....il codice di errore post sembrerebbe riguardante la gpu ma non mi torn a molto....

ps: CVD, un bip lungo e tre corti nelle vecchie mobo sono più problema sulle ram che non sulla gpu (mobo moderne), swappo le ram con quelle testate a memtest e vediamo....

Visto che ce l'ho mi hai fatto venire voglia di fare dei test... fai attenzione che almeno la mia è molto schizzinosa con le ram. Prova magari con un modulo solo inizialmente. Con la P2B-F non mi sembrava di avere tutti sti problemi, anzi.

PC@live
18-10-2021, 21:49
Ordinati due chip bios per la p5a-b, presi dal portogallo per evitare la solita cina, forse mi sarebbe arrivata prima da quest'ultima a vedere la data di arrivo stimata lol

Lancio già un accorato appello affinchè chiunque abbia disponibilità diretta o indiretta (il classico cugggino) per flasharlo con bios che fornirò, di farsi avanti...avrà la mia imperitura riconoscenza (e un paio di birre pagate). :O

Ieri sera ho invece velocemente testata la P2B con il P2-350 e i 196mb di ram..........messa una S3 trio 64v+ al volo e la ragazza si accende ma lancia un grido dìallarme nella forma di un bip lungo e tre corti....e la ventola della cpu è rotta.....il codice di errore post sembrerebbe riguardante la gpu ma non mi torn a molto....

ps: CVD, un bip lungo e tre corti nelle vecchie mobo sono più problema sulle ram che non sulla gpu (mobo moderne), swappo le ram con quelle testate a memtest e vediamo....

Ok, riguardo i chip bios per quel tipo di chip non ho l'adattatore, altrimenti sarei stato in grado di scrivertelo senza difficoltà.;)
Purtroppo ho comprato il programmatore e fa soli quelli tipo quasi quadrato, per gli altri occorre appunto un adattatore, ma per evitare questi problemi, avrei pensato di acquistare adattatori per Chip (mentre quello è per programmatore), in pratica l'attacco è come quello rettangolare e sopra c'è quello quadrato per metterci il chip BIOS.
Ecco un link di un'immagine:
https://m.media-amazon.com/images/I/71s2PrkGb3L._SX342_.jpg
In questo modo potrei programmare il chip e metterlo in mb che hanno l'altro tipo.:D
Riguardo i beep dell'ASUS, segnala un problema di memoria, non so se dipenda dal tipo di ram che usi, potrebbe essere dovuto per esempio a RAM PC66, in quella mb occorrono Ram PC100 (o superiori), quindi se hai tempo fai una prova, abbassi il FSB da 100 a 66, avvii e vedi se spariscono i beep, occorre RAM diversa.
Ma per sapere che codice errore visualizza la post-card?:confused:

Life bringer
18-10-2021, 21:55
Frozen, la post card? eh?
Non l'avrà più comprata :mbe:

robynove82
18-10-2021, 22:50
Ragazzi volevo fare una configurazione SCSI, se ci avete mai battuto la testa mi date una mano?

Mi trovo questi controller:

https://postimg.cc/DWPxgtyb

Vorrei capire da dove io possa partire, ho dei dischi SCSI da 36gb e 72gb (più o meno) da utilizzare.

Che tipo di connessione PCI è quella con il connettore più lungo? E' un PCI tipo a 32bit? Credo che ovviamente non si possa montare su un PCI standard.

Noto anche che non tutti i connettori sono uguali. Da quale mi consigliate di partire? Non avendo mai avuto configurazioni SCSI, sarei curioso di vedere come funziona. Dovrò reperire anche dei cavi adatti.

Life bringer
18-10-2021, 23:31
è pci 64 bit, supportata solo da schede madre per server ma almeno la scheda scsi che ho io è retrocompatibile, chiaramente a velocità ridotta (quella del pci).

Dacci qualche dettaglio in più, su che macchina la vuoi usare? Io scsi l'ho usato brevemente negli anni 90 e poi ho avuto una folgorazione a metà anni 2000 con gli hard disk da 15k rpm.

FroZen
19-10-2021, 08:32
Frozen, la post card? eh?
Non l'avrà più comprata :mbe:

finchè non la fanno boxata, non la compro :O

:asd:

se hai i beep la post card può anche non servire, il problema è quando non si avvia e non fa nessun suono :stordita:

sono fiducioso che sarà uno dei due moduli andati, ne ho almeno altri dieci testati, devo solo trovare il tempo di farlo :stordita:

uazzamerican
19-10-2021, 08:48
Ragazzi perdonatemi,

qualcuno ha il link delle impostanzioni non documentate dell' FSB della serie P2B?

robynove82
19-10-2021, 08:57
è pci 64 bit, supportata solo da schede madre per server ma almeno la scheda scsi che ho io è retrocompatibile, chiaramente a velocità ridotta (quella del pci).

Dacci qualche dettaglio in più, su che macchina la vuoi usare? Io scsi l'ho usato brevemente negli anni 90 e poi ho avuto una folgorazione a metà anni 2000 con gli hard disk da 15k rpm.

Per ora voglio provare sull'Asus CUV4X con il P3 a 1Ghz

Ragazzi perdonatemi,

qualcuno ha il link delle impostanzioni non documentate dell' FSB della serie P2B?

Cosa intendi per non documentate? Sulla serigrafia della scheda le frequenze sono specificate se non ricordo male

FroZen
19-10-2021, 10:57
Non è che intende le combinazioni del bus cpu intermedie fra i 100 e i 133? so che tra la liscia e la -F c'erano diverse frequenze impostabili del bus ma essendo lo stesso chipset immagino siano replicabili anche sulla liscia....mboooo

s-y
19-10-2021, 11:05
Noto anche che non tutti i connettori sono uguali. Da quale mi consigliate di partire? Non avendo mai avuto configurazioni SCSI, sarei curioso di vedere come funziona. Dovrò reperire anche dei cavi adatti.

come scritto dipende anche da che hd dovrai collegare

uazzamerican
19-10-2021, 11:16
uhm... No...
Intendo che ci sono diverse combinazioni che nn sono serigrafate sulle schede perchè l' ICS di prima versione faceva pena.

C'era un sito ma nn lo ritrovo più.
Vedo su Vogons.

robynove82
19-10-2021, 12:00
come scritto dipende anche da che hd dovrai collegare

Ok.. allora stasera controllo i modelli precisi

robynove82
19-10-2021, 12:06
uhm... No...
Intendo che ci sono diverse combinazioni che nn sono serigrafate sulle schede perchè l' ICS di prima versione faceva pena.

C'era un sito ma nn lo ritrovo più.
Vedo su Vogons.

Guarda qua dopo i benchmark

https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/352/motherboard-asus-p2b_index.html

GREENMERCURY
19-10-2021, 13:07
Ragazzi volevo fare una configurazione SCSI, se ci avete mai battuto la testa mi date una mano?

Mi trovo questi controller:

https://postimg.cc/DWPxgtyb

Vorrei capire da dove io possa partire, ho dei dischi SCSI da 36gb e 72gb (più o meno) da utilizzare.

Che tipo di connessione PCI è quella con il connettore più lungo? E' un PCI tipo a 32bit? Credo che ovviamente non si possa montare su un PCI standard.

Noto anche che non tutti i connettori sono uguali. Da quale mi consigliate di partire? Non avendo mai avuto configurazioni SCSI, sarei curioso di vedere come funziona. Dovrò reperire anche dei cavi adatti.
io direi da quello pci se hai un cavo 50 pin w un disco che sembra avere un connettore ide ma piu largo. Poi bisogna vedere i ponticelli sul disco ....
Se fai 2 foto dei dischi vediamo se sono ultra lvd160/320.... e il cavo scsi se terminato etcc... .

FroZen
19-10-2021, 14:31
Perchè perdersi via con lo SCSI?

Domanda banale ma non troppo :stordita:

uazzamerican
19-10-2021, 14:43
Guarda qua dopo i benchmark

https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/352/motherboard-asus-p2b_index.html

Grazie!!

FroZen
19-10-2021, 14:50
Guarda qua dopo i benchmark

https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/352/motherboard-asus-p2b_index.html

ecco dove lo avevo letto lol

s-y
19-10-2021, 14:50
Perchè perdersi via con lo SCSI?

Domanda banale ma non troppo :stordita:

in config 'retro' ha un qualche senso, dato che fino a più o meno quasi fine anni 90 era, in molti casi, vantaggioso rispetto al corrispettivo ide/ata

esempio, se vogliamo limite ma che rende l'idea, quando iniziava la stagione della masterizzazione di cd casalinga e convivevano modelli ata e scsi, data anche la poca cavalleria relativa delle cpu dell'epoca (classe pentium p54c, se non meno) con le config scsi si poteva continuare a usare il pc senza rischio (tutt'altro che remoto) di buttare i preziosi dischi argentati, dato che il sottosistema scsi era completamente indipendente dalla cpu

sanford
19-10-2021, 15:28
...dato che il sottosistema scsi era completamente indipendente dalla cpu

Questa risposta mi ha acceso all'improvviso una lampadina...per caso esistono SSD con interfaccia SCSI? No perché sarebbero una manna per rivitalizzare i pc da retrogaming, ammesso che il bios riesca a gestirli :)

Molto spesso degli ottimi pc da retrogaming vanno in crisi proprio quando il disco comincia a swappare e i giochi rallentano o strappano...con un SSD si giocherebbe finalmente senza strappi, e magari anche a risoluzioni più alte :)

FroZen
19-10-2021, 15:38
Non credo proprio esistano

Più facile farsi un adattatore SATA to IDE e usare tutti gli ssd che vuoi o direttamente un IDE to CF o SD come farò io per il 486 :fagiano: tanto poi il collo di bottiglia continuerà a essere la cpu

robynove82
19-10-2021, 15:52
Perchè perdersi via con lo SCSI?

Domanda banale ma non troppo :stordita:

Perchè perdersi dietro a un 386? Due domande stessa risposta :D.

Comunque essenzialmente lo faccio perchè ho questi controller e diversi dischi SCSI, non li ho mai provati perchè non me lo potevo permettere, ora ce li ho e mi voglio togliere la curiosità. Ed è sempre Vintage :D

s-y
19-10-2021, 15:56
Questa risposta mi ha acceso all'improvviso una lampadina...per caso esistono SSD con interfaccia SCSI? No perché sarebbero una manna per rivitalizzare i pc da retrogaming, ammesso che il bios riesca a gestirli :)

Molto spesso degli ottimi pc da retrogaming vanno in crisi proprio quando il disco comincia a swappare e i giochi rallentano o strappano...con un SSD si giocherebbe finalmente senza strappi, e magari anche a risoluzioni più alte :)

non credo nemmeno io. una strada per rivitalizzare un pò tramite scsi sarebbe usare dischi meccanici 10k o 15k ma la cosa introdurrebbe problematiche aggiuntive, anche direi lato compatibilità degli host adapter necessari a usarli, cosa che invece non fanno i citati adattatori ide/cf

FroZen
19-10-2021, 16:09
Perchè perdersi dietro a un 386? Due domande stessa risposta :D.

Comunque essenzialmente lo faccio perchè ho questi controller e diversi dischi SCSI, non li ho mai provati perchè non me lo potevo permettere, ora ce li ho e mi voglio togliere la curiosità. Ed è sempre Vintage :D

era una domanda generale sullo SCSI giusto per capire le aspettative rispetto ai classici IDE

ovviamente sono il primo a dire che avendo in casa del materiale e non sfruttarlo sia un peccato, altro sarebbe spendere centinaia di euri per accaparrarsi qualcosa che è delicato (sia fisicamente che da configurare) e predisposto a disastrosi epiloghi (hdd meccanici) :fagiano:

s-y
19-10-2021, 16:18
cmq ricordo che al tempo feci una comparativa (in ambiente windows nt) tra due dischi 'di sistema' identici, stesso modello, ma uno in versione ata, uno in versione scsi

nonostante prestazioni meccaniche del disco tutt'altro che estreme (5400rpm) con lo scsi i bench (d'accordo sintetici, ma pur sempre centrati sull'uso 'office' e con parecchio multitasking) erano migliori, in modo abbastanza netto. sempre per la citata maggiore 'leggerezza' del sottosistema

FroZen
19-10-2021, 16:20
Imho i dischi da 15k lasciamoli alle server farm che è meglio :stordita:

poi lo dico avendo da anni in testa di portarmi a casa un DL380 inutilizzato che ho in magazzino da anni e relativa libreria di backup LTO4 del quale non me ne farei assolutamente nulla se non trastullarmi l'e-peen :stordita:

s-y
19-10-2021, 16:21
Imho i dischi da 15k lasciamoli alle server farm che è meglio :stordita:

si il senso era più o meno quello

mieto
19-10-2021, 18:56
ecco dove lo avevo letto lol

Vedi anche qui (da Webarchive):
https://web.archive.org/web/20190823065341/http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html

Su Webarchive si possono recuperare anche le pagine di quello che era il sito asus.de o asuscom.de, che ai tempi era completissimo di info su tutte le schede del noto brand taiwanese.
Nelle FAQ erano indicati i processori supportati, i settaggi (soprattutto per i voltaggi e il bus).

EDIT:
https://web.archive.org/web/20020207194433/http://www.asuscom.de/support/techmain/FAQ/mobo_cpu/index.htm

robynove82
19-10-2021, 19:10
come scritto dipende anche da che hd dovrai collegare

Praticamente i dischi sono questi (ne ho parecchi) con tutti lo stesso attacco.

https://postimg.cc/Dmrcj5JQ

https://postimg.cc/Fdj06sRF

A vedere gli unici controller compatibile sembrano quelli su PCI-X 64bit. Gli altri vanno forse solo con la porta esterna, almeno così mi pare di capire. Quindi sulla CUV4X ho i miei forti dubbi di poter farli funzionare.

Forse ho una scheda P3 dual in soffitta con controller integrato (e forse il PCI-X), ma è un dramma recuperarla e non ne vale la pena mi sa.

robynove82
19-10-2021, 20:14
Alle prese con un Olivetti PCS 286. L'ho visto acceso per 2 minuti. Peccato che poi è esploso l'alimentatore con tanto di nube tossica :sofico:

https://postimg.cc/NLnTYVQx

https://postimg.cc/GBz8fgMG

Spero non ci siano altri danni al di fuori di quel condensatore. Non parto molto bene con i computer Old Style :cry: :D

Se avete dei consigli prima di provarli per evitare questi inconvenienti datemeli :D. Ne devo provare un bel po'.

GREENMERCURY
19-10-2021, 20:36
Questa risposta mi ha acceso all'improvviso una lampadina...per caso esistono SSD con interfaccia SCSI? No perché sarebbero una manna per rivitalizzare i pc da retrogaming, ammesso che il bios riesca a gestirli :)

Molto spesso degli ottimi pc da retrogaming vanno in crisi proprio quando il disco comincia a swappare e i giochi rallentano o strappano...con un SSD si giocherebbe finalmente senza strappi, e magari anche a risoluzioni più alte :)

Non ti serve un sata con ultra scsi 320 sei gia oltre le possibilità del raptor e del pci. I dischi sono piccoli come capacita 37gb 74 gb solitamente e con i 10000 rpm riempi tutta la banda del pci possono esserci piccolo prob..mi con le periferiche piu prestanti .
Comunque mi ricordavo anche di questa :
DOS Days - Sound Blaster 16 .

Comunque ho una Tyan S1836 e lo scsi è collegato al south bridge ma essendo basso lo streaming tra north e south si sente quando il disco è impegnato a causa del riepimento del bus ...

GREENMERCURY
19-10-2021, 20:38
Alle prese con un Olivetti PCS 286. L'ho visto acceso per 2 minuti. Peccato che poi è esploso l'alimentatore con tanto di nube tossica :sofico:

https://postimg.cc/NLnTYVQx

https://postimg.cc/GBz8fgMG

Spero non ci siano altri danni al di fuori di quel condensatore. Non parto molto bene con i computer Old Style :cry: :D

Se avete dei consigli prima di provarli per evitare questi inconvenienti datemeli :D. Ne devo provare un bel po'.

Hai trovato qualche scuola da liberare ?

PC@live
19-10-2021, 21:40
Alle prese con un Olivetti PCS 286. L'ho visto acceso per 2 minuti. Peccato che poi è esploso l'alimentatore con tanto di nube tossica :sofico:

https://postimg.cc/NLnTYVQx

https://postimg.cc/GBz8fgMG

Spero non ci siano altri danni al di fuori di quel condensatore. Non parto molto bene con i computer Old Style :cry: :D

Se avete dei consigli prima di provarli per evitare questi inconvenienti datemeli :D. Ne devo provare un bel po'.

Con gli alimentatori me la cavo abbastanza:D, già vedendo l'immagine sono abbastanza sicuro che lo scoppio sia stato causato da un corto, bisogna trovarlo per poter avere qualche speranza di successo.
Ovviamente cercherei tra diodi e mosfet nel primario, ma potrebbe esserci anche altro, quindi se hai tempo controllerei altro purché sia collegato a quello esploso.
Però se ne hai da controllare un bel po, sarebbe meglio che li stacchi dai PC e li controlli sul banco, così eviti che si possa danneggiare altro, e quindi se vanno per qualche minuto, dovrebbero essere in forma se i voltaggi misurati sono decenti.
Infine una cosa essendo alimentatori per PC ultracompatti è probabile che siano di basso wattaggio, quindi non esagerare a caricarli, perché altrimenti faranno tutti il botto.
Comunque se te ne avanza qualcuno e vuoi buttarlo (o un pc intero), tienimi presente, magari ne parliamo in PVT.

PC@live
19-10-2021, 21:49
Hai trovato qualche scuola da liberare ?

Ciao;) scusa se chiedo qui, volevo sapere a che punto sei con il 486VLB, magari se riesci a mettere un'immagine potrei riuscire a trovare qualche info utile.
Eventualmente già guardando si può capire se la scheda supporta le CPU a basso voltaggio:eek: (quindi tutte direi), oppure solo le 5V, quindi max DX2.

robynove82
19-10-2021, 22:20
Hai trovato qualche scuola da liberare ?

Diciamo che ho comprato uno stock di roba... tra cui computer provenienti dalle scuole. Ho riempito casa :sofico:. Penso che potrei farci un museo, anche se per come sono partito ne è già scoppiato uno :D

Con gli alimentatori me la cavo abbastanza:D, già vedendo l'immagine sono abbastanza sicuro che lo scoppio sia stato causato da un corto, bisogna trovarlo per poter avere qualche speranza di successo.
Ovviamente cercherei tra diodi e mosfet nel primario, ma potrebbe esserci anche altro, quindi se hai tempo controllerei altro purché sia collegato a quello esploso.
Però se ne hai da controllare un bel po, sarebbe meglio che li stacchi dai PC e li controlli sul banco, così eviti che si possa danneggiare altro, e quindi se vanno per qualche minuto, dovrebbero essere in forma se i voltaggi misurati sono decenti.
Infine una cosa essendo alimentatori per PC ultracompatti è probabile che siano di basso wattaggio, quindi non esagerare a caricarli, perché altrimenti faranno tutti il botto.
Comunque se te ne avanza qualcuno e vuoi buttarlo (o un pc intero), tienimi presente, magari ne parliamo in PVT.

Allora come esperienza sulla parte elettronica ne ho poco o nulla, quindi per me è tutto un imparare. Da elettricista ho comunque dimestichezza quindi intanto li provo e, tempo permettendo, mi metterò a cercare di sistemarli.

Sicuramente è dipeso da un corto, perchè stavo spostando il monitor e nel mentre ho mosso il cavo di alimentazione e ho sentito sfrigolare, poi ha fatto la botta. Proverò a cercare quei condensatori e a cambiarli (tutti e due per sicurezza) e poi proverò a rialimentarlo (controllando prima se ci sono corti).

Per la prova li attacco diretti, giusto con cavo di alimentazione, tastiera monitor e stop. Credo che non si sovraccarichino in questa maniera. Almeno spero. Mi consigli di scollegare le periferiche interne?

robynove82
19-10-2021, 22:22
Comunque c'è un puzzo nel mio studio:sofico: :sofico:

Life bringer
19-10-2021, 22:24
Di solito gli alimentatori vecchi si testano con solo un hard disk collegato (sacrificabile) e al contempo si usano i puntali di un wattmetro per vedere che non sparino voltaggi killer.

robynove82
19-10-2021, 22:33
Di solito gli alimentatori vecchi si testano con solo un hard disk collegato (sacrificabile) e al contempo si usano i puntali di un wattmetro per vedere che non sparino voltaggi killer.

Ok... quindi conviene aprirli uno ad uno, scollegare tutto e provare via via? Nel caso mi leverò la scimmia di provarli al volo.

Quindi basterebbe misurare la tensione di uscita in continua delle varie uscite giusto? Altre prove che potrei fare?

robynove82
19-10-2021, 22:45
Volevo chiedervi un ultima cosa per stasera poi non rompo più le scatole :D

Ho un problema con i monitor, ne ho solo una decina e tutti con questi attacchi:

https://postimg.cc/JyHmHM0p

https://postimg.cc/DSH0MCbY

In tanti computer, però, ho questo tipo di attacco:

https://postimg.cc/grCMGdbY

C'è la possibilità di adattarli in qualche maniera? O devo cercare un video adatto?

FroZen
20-10-2021, 09:19
L'unica cosa bella degli alimentatori AT è che mettendoci un power switch dei case attaccato li puoi testare al volo da soli, basta che chiudi il circuito e hai il tutto funzionante e puoi testare le varie uscite con un multimetro....collegarci qualcosa lo farei come secondo step dopo aver verificato i voltaggi, per provare con un carico se hanno altri problemi....e poi lo collegherei a qualcosa di sano....

Azzz sta cosa della scuola mi avete messo una pulce nell'orecchio....un motivo per andare ai consigli di classe di mia figlia eheheheh magari in qualche magazzino/aula ci sono degli autentici tesori (sono sicuro che quando ero io alle medie avevamo dei 286-386 nel laboratorio di informatica (e un pentium con windows 3.11 workgroup, l'ultimissimo acquisto del lontano 1995/1996 :asd: ))

FroZen
20-10-2021, 09:35
Il simil vga sembra esattamente come quello del mio monitor Olivetti

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47526829&postcount=13920

l'altro invece non l'ho mai visto :stordita:

GREENMERCURY
20-10-2021, 09:57
Volevo chiedervi un ultima cosa per stasera poi non rompo più le scatole :D

Ho un problema con i monitor, ne ho solo una decina e tutti con questi attacchi:

https://postimg.cc/JyHmHM0p

https://postimg.cc/DSH0MCbY

In tanti computer, però, ho questo tipo di attacco:

https://postimg.cc/grCMGdbY

C'è la possibilità di adattarli in qualche maniera? O devo cercare un video adatto?

Per il 15 pin a vashetta è un classico vga senza add onn come comunicazione con il monitor per risoluzione e refresh, il 9 pin è l' originale vga liscio con solo rgb e syncro, il connettore largo sembra quasi un 23 pin usato dagli amiga se fai una foto al monito che lo monta posso dirti di piu .

GREENMERCURY
20-10-2021, 10:13
Ciao;) scusa se chiedo qui, volevo sapere a che punto sei con il 486VLB, magari se riesci a mettere un'immagine potrei riuscire a trovare qualche info utile.
Eventualmente già guardando si può capire se la scheda supporta le CPU a basso voltaggio:eek: (quindi tutte direi), oppure solo le 5V, quindi max DX2.

Metto in serata una foto, ma guardandola solo i 5v e naturalmente gli overdrive e 80mhz

robynove82
20-10-2021, 11:55
L'unica cosa bella degli alimentatori AT è che mettendoci un power switch dei case attaccato li puoi testare al volo da soli, basta che chiudi il circuito e hai il tutto funzionante e puoi testare le varie uscite con un multimetro....collegarci qualcosa lo farei come secondo step dopo aver verificato i voltaggi, per provare con un carico se hanno altri problemi....e poi lo collegherei a qualcosa di sano....

Azzz sta cosa della scuola mi avete messo una pulce nell'orecchio....un motivo per andare ai consigli di classe di mia figlia eheheheh magari in qualche magazzino/aula ci sono degli autentici tesori (sono sicuro che quando ero io alle medie avevamo dei 286-386 nel laboratorio di informatica (e un pentium con windows 3.11 workgroup, l'ultimissimo acquisto del lontano 1995/1996 :asd: ))

Non capivo il discorso dello switch, ora ho inteso. Effettivamente sì hanno direttamente un'accensione con microinterruttore, non come i computer moderni.

Se trovi una scuola che ha ancora dei pezzi non sarebbe male. A scuola io avevo diversi Olivetti e Commodore, si parla di quasi 30 anni fa.

Il simil vga sembra esattamente come quello del mio monitor Olivetti

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47526829&postcount=13920

Eh infatti sul mio PCS (Olivetti) quel connettore andava perfetto.

l'altro invece non l'ho mai visto :stordita:

Per il 15 pin a vashetta è un classico vga senza add onn come comunicazione con il monitor per risoluzione e refresh, il 9 pin è l' originale vga liscio con solo rgb e syncro, il connettore largo sembra quasi un 23 pin usato dagli amiga se fai una foto al monito che lo monta posso dirti di piu .

Si può modificare la porta di collegamento di uno di questi monitor? Risaldando il connettore e lasciando morti dei fili?

Per il connettore largo potrebbe essere, perchè ho recuperato anche dei commodore, tra cui un computer desk. Stasera posto le foto del monitor.

robynove82
20-10-2021, 11:56
L'unica cosa bella degli alimentatori AT è che mettendoci un power switch dei case attaccato li puoi testare al volo da soli, basta che chiudi il circuito e hai il tutto funzionante e puoi testare le varie uscite con un multimetro....collegarci qualcosa lo farei come secondo step dopo aver verificato i voltaggi, per provare con un carico se hanno altri problemi....e poi lo collegherei a qualcosa di sano....

Azzz sta cosa della scuola mi avete messo una pulce nell'orecchio....un motivo per andare ai consigli di classe di mia figlia eheheheh magari in qualche magazzino/aula ci sono degli autentici tesori (sono sicuro che quando ero io alle medie avevamo dei 286-386 nel laboratorio di informatica (e un pentium con windows 3.11 workgroup, l'ultimissimo acquisto del lontano 1995/1996 :asd: ))

Non capivo il discorso dello switch, ora ho inteso. Effettivamente sì hanno direttamente un'accensione con microinterruttore, non come i computer moderni.

Se trovi una scuola che ha ancora dei pezzi non sarebbe male. A scuola io avevo diversi Olivetti e Commodore, si parla di quasi 30 anni fa.

Il simil vga sembra esattamente come quello del mio monitor Olivetti

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47526829&postcount=13920


l'altro invece non l'ho mai visto :stordita:

Eh infatti sul mio PCS (Olivetti) quel connettore andava perfetto.

Per il 15 pin a vashetta è un classico vga senza add onn come comunicazione con il monitor per risoluzione e refresh, il 9 pin è l' originale vga liscio con solo rgb e syncro, il connettore largo sembra quasi un 23 pin usato dagli amiga se fai una foto al monito che lo monta posso dirti di piu .

Si può modificare la porta di collegamento di uno di questi monitor? Risaldando il connettore e lasciando morti dei fili?

Per il connettore largo potrebbe essere, perchè ho recuperato anche dei commodore, tra cui un computer desk. Stasera posto le foto del monitor.

robynove82
20-10-2021, 12:18
Non ti serve un sata con ultra scsi 320 sei gia oltre le possibilità del raptor e del pci. I dischi sono piccoli come capacita 37gb 74 gb solitamente e con i 10000 rpm riempi tutta la banda del pci possono esserci piccolo prob..mi con le periferiche piu prestanti .
Comunque mi ricordavo anche di questa :
DOS Days - Sound Blaster 16 .

Comunque ho una Tyan S1836 e lo scsi è collegato al south bridge ma essendo basso lo streaming tra north e south si sente quando il disco è impegnato a causa del riepimento del bus ...

Ci sono anche dischi da 140 mi pare o giù di lì.
Quindi sono SCSI 320? Intendo l'attacco. Boh sinceramente me ne intendo poco, mi pare di aver capito che con quei controller non valga la pena. Comunque se riesco in qualche modo vorrei provare.

GREENMERCURY
20-10-2021, 13:45
Non capivo il discorso dello switch, ora ho inteso. Effettivamente sì hanno direttamente un'accensione con microinterruttore, non come i computer moderni.

Se trovi una scuola che ha ancora dei pezzi non sarebbe male. A scuola io avevo diversi Olivetti e Commodore, si parla di quasi 30 anni fa.





Si può modificare la porta di collegamento di uno di questi monitor? Risaldando il connettore e lasciando morti dei fili?

Per il connettore largo potrebbe essere, perchè ho recuperato anche dei commodore, tra cui un computer desk. Stasera posto le foto del monitor.
Si in genere se non ci sono vga particolari i cavi base sono quelli, ho vari convertitori da 9 a 15 e pur non avendone aperto nessuno sono sicuro che uno è l' estensione dell' altro.

GREENMERCURY
20-10-2021, 13:59
Azzz sta cosa della scuola mi avete messo una pulce nell'orecchio....un motivo per andare ai consigli di classe di mia figlia eheheheh magari in qualche magazzino/aula ci sono degli autentici tesori (sono sicuro che quando ero io alle medie avevamo dei 286-386 nel laboratorio di informatica (e un pentium con windows 3.11 workgroup, l'ultimissimo acquisto del lontano 1995/1996 :asd: ))

Un amico mi ha parlato anche di altri posti dove si possono recuperare tanti prodotti anni 80/90. Le scuole ormai ogni 3/5 anni ripuliscono per colpa dell' obsolescenza dovuta ai sistemi operativi e sw installati ..
Qualcuno ha un Alimentatore per Philos 33 ???:)

robynove82
20-10-2021, 16:17
Si in genere se non ci sono vga particolari i cavi base sono quelli, ho vari convertitori da 9 a 15 e pur non avendone aperto nessuno sono sicuro che uno è l' estensione dell' altro.

Bella notizia :)

Qualcosa ho ma non credo siano adatti devo cercare. Se no guarderò sul buon vecchio A mazon grazie!

arcofreccia
20-10-2021, 18:02
Ciao, da quello che sapete mi confermate che gli ultimi driver per la GeForce 4 Ti 4600 per Win 98 siano i forceware 81.98?

sc82
20-10-2021, 20:27
Ciao, da quello che sapete mi confermate che gli ultimi driver per la GeForce 4 Ti 4600 per Win 98 siano i forceware 81.98?

Io non ti consiglio di mettere quei driver su una Geforce serie 4 su Win98.
Sono più lenti di quelli più vecchi e hanno anche più problemi di compatibilità.
Personalmente uso i 41.09.

arcofreccia
20-10-2021, 20:31
A ok

Però sto pensando di farla girare sotto Win 2000 al massimo Xp...

non trovo i driver ufficiali per 98

robynove82
20-10-2021, 21:25
Per il 15 pin a vashetta è un classico vga senza add onn come comunicazione con il monitor per risoluzione e refresh, il 9 pin è l' originale vga liscio con solo rgb e syncro, il connettore largo sembra quasi un 23 pin usato dagli amiga se fai una foto al monito che lo monta posso dirti di piu .

Ho controllato e invece è proprio un olivetti. Guarderò tra i tanti se ne trovo uno con uscita uguale

robynove82
20-10-2021, 21:46
Ragazzi se non disturbo nessuno metto su delle foto

https://postimg.cc/vDymcY7z

https://postimg.cc/fVVz6JZw

https://postimg.cc/3y0sZGhv

https://postimg.cc/jWVbmcZX

Farò la prova staccando tutto dall'ali per vedere se regge

FroZen
21-10-2021, 09:28
Ma che disturbo :asd: è un forum pubblico

bello l'8088, siamo nel paleolitico proprio!

marKolino
21-10-2021, 10:03
la mia "avventura" con la asus a7v266-e e xp2400+ si sta concludendo :cry:

ho sostituito i condensatori con la pancia ma fa comunque fatica ad accendersi.
Ieri mattina si accendeva muovendo il "dentino" che blocca la ram sul terzo slot... poi è andata tutto il pomeriggio, accesa, spenta, riavviata sempre dal pulsante del case.
Ho installato XP in Raid 0, una ati 9600xt e una Audigy.

stamattina morta nuovamente, su 20 volte si è accesa 3, sempre muovendo il blocco sullo slot della ram ma non sono mai riuscito ad arrivare a Windows, poco dopo l'avvio si spegneva di botto.

Ora è li... ferma... che tristezza

robynove82
21-10-2021, 11:53
la mia "avventura" con la asus a7v266-e e xp2400+ si sta concludendo :cry:

ho sostituito i condensatori con la pancia ma fa comunque fatica ad accendersi.
Ieri mattina si accendeva muovendo il "dentino" che blocca la ram sul terzo slot... poi è andata tutto il pomeriggio, accesa, spenta, riavviata sempre dal pulsante del case.
Ho installato XP in Raid 0, una ati 9600xt e una Audigy.

stamattina morta nuovamente, su 20 volte si è accesa 3, sempre muovendo il blocco sullo slot della ram ma non sono mai riuscito ad arrivare a Windows, poco dopo l'avvio si spegneva di botto.

Ora è li... ferma... che tristezza

Hai provato con un altro Ali? Te lo fa anche senza carichi? Per ilterzo slot sembra un falso contatto, controlla se ci fosse qualche saldatura saltata o se c'è qualche piedino piegato. Provato con altra Ram?

robynove82
21-10-2021, 12:17
Ma che disturbo :asd: è un forum pubblico

bello l'8088, siamo nel paleolitico proprio!

Alla fine non è partito, controllato tutte le tensione e sembrano corrette. Poi spara una serie di beep. Devo vedere se trovo il manuale su internet :sofico:.

Maledette batterie, perdono l'acido, mi hanno rovinato un 486 e almeno 4 schede madri. Spero di trovarne poche in quelle condizioni.

Ho il case del primo IBM uscito, peccato l'ho trovato vuoto dentro. Ho anche 2 IBM XT modello successivo, quelli sono completi e dovrebbero montare sempre l'8088, spero che l'umidità e le batterie non li abbiano rovinati troppo.

FroZen
21-10-2021, 13:01
Sono stato felicemente sopreso nel trovare nel 386 Olivetti non la solita batteria dallas a barilotto montata sulla mobo, ma una batteria bella grossa a due elementi sigillati attaccata sul case interno ma spostata rispetto alla mobo stessa e collegata con un cavo. FOssero state tutte così avremmo salvato miriadi di schede madri.

FroZen
21-10-2021, 13:24
Ah se ti saltasse fuori un lettore floppy 5,25'' interno da 1.2MB funzionante, sarei interessato :stordita:

robynove82
21-10-2021, 15:21
Ah se ti saltasse fuori un lettore floppy 5,25'' interno da 1.2MB funzionante, sarei interessato :stordita:

Devo ancora testare e catalogare, penso che in una decina di anni ce la faccia :D

FroZen
21-10-2021, 15:23
Una foto del "lotto" la abbiamo? :D

marKolino
21-10-2021, 15:57
Hai provato con un altro Ali? Te lo fa anche senza carichi? Per ilterzo slot sembra un falso contatto, controlla se ci fosse qualche saldatura saltata o se c'è qualche piedino piegato. Provato con altra Ram?

provato con tutto il possibile ma nulla, anche per il piedino del blocco ram sembra tutto a posto.
Stamattina addirittura ad un certo punto partiva "ad cazzum" senza aver fatto nulla :D

PC@live
21-10-2021, 20:42
provato con tutto il possibile ma nulla, anche per il piedino del blocco ram sembra tutto a posto.
Stamattina addirittura ad un certo punto partiva "ad cazzum" senza aver fatto nulla :D

:read: Beh da quello che ho letto, secondo me potrebbe esserci ancora qualche condensatore da sostituire, anche se visibilmente non mostrano rigonfiamenti, potrebbero avere un ESR alto o capacità fuori tolleranza.
Ovviamente per misurarli dovresti rimuoverli, ma a quel punto, tanto vale cambiare quelli in zona RAM chipset e CPU, non so quanti siano in totale ma se sono di marchi scadenti, sostituirli male non farebbe.
Poi se hai tempo e voglia di fare qualche misurazione, proverei a controllare le tensioni, può darsi che non si avvia perché c'è ne è qualcuna un po bassa, o con erogazione non lineare.:help:

PC@live
21-10-2021, 20:54
Alla fine non è partito, controllato tutte le tensione e sembrano corrette. Poi spara una serie di beep. Devo vedere se trovo il manuale su internet :sofico:.

Maledette batterie, perdono l'acido, mi hanno rovinato un 486 e almeno 4 schede madri. Spero di trovarne poche in quelle condizioni.

Ho il case del primo IBM uscito, peccato l'ho trovato vuoto dentro. Ho anche 2 IBM XT modello successivo, quelli sono completi e dovrebbero montare sempre l'8088, spero che l'umidità e le batterie non li abbiano rovinati troppo.

:read: Magari la POST card potrebbe suggerire perché beeppa, ma se il beep è continuo penso possa essere la RAM, li si tratta di chip (solitamente da 64K), poi da vedere che BIOS c'è, potrebbe essere diverso dai soliti AMI AWARD, quindi i beep potrebbero indicare altro.:confused:
Per le batterie hai ragione è un problema che ha reso inutilizzabili molte di quelle schede (più anche 286 e 386), sull'XT invece la batteria non c'è, per avere l'orologio occorreva una apposita scheda ISA, chiamata clock.
Se hai case di old PC vuoti spero tu li tenga, se invece pensi di sbarazzartene, mandami un MSG in PVT, magari puoi darmi una mano a ricostruirne uno (anche XT va bene).:help:

robynove82
21-10-2021, 22:12
:read: Magari la POST card potrebbe suggerire perché beeppa, ma se il beep è continuo penso possa essere la RAM, li si tratta di chip (solitamente da 64K), poi da vedere che BIOS c'è, potrebbe essere diverso dai soliti AMI AWARD, quindi i beep potrebbero indicare altro.:confused:
Per le batterie hai ragione è un problema che ha reso inutilizzabili molte di quelle schede (più anche 286 e 386), sull'XT invece la batteria non c'è, per avere l'orologio occorreva una apposita scheda ISA, chiamata clock.
Se hai case di old PC vuoti spero tu li tenga, se invece pensi di sbarazzartene, mandami un MSG in PVT, magari puoi darmi una mano a ricostruirne uno (anche XT va bene).:help:

Bella storia mi dai un'ottima notizia. Allora spero di salvarli.

No per adesso non butto via niente, ho ancora da lavorarci parecchio. Spero di ritrovare la scheda madre del 5150, ho 4 scatole piene di roba forse salta fuori qualche scheda madre utilizzabile. Vi tengo aggiornati che quello mi sarebbe piaciuto rimetterlo in sesto.

P.S.: dimenticavo, per i beep non è un beep continuo ma tanti beep veloci. Si spiegherebbe più facilmente con un audio. Comunque io vado avanti e segno tutti i difetti.

Una foto del "lotto" la abbiamo? :D

Eccola (una parte) :D

https://postimg.cc/bs1WsgRQ

Scusate il casino. Questo è il sotto della mia scrivania ora, non riesco più a girarmi :D (immaginate il resto). Sono quelli che mi preme più provare poi col tempo piano piano vado avanti. Ah, praticamente tutti pesano un botto. La cosa che mi gira le scatole è che ho la botola della soffitta piccola e tanta roba non la posso portare su, tipo ho anche dei Mac tipo g3 e eMac che ci inciampo puntualmente, dei mattoni inverocondi.

A te Frozen mancano i driver Floppy, a me mancano proprio i dischi :D

robynove82
21-10-2021, 22:14
L'M24 col Pentium 75 va perfetto. 40mb di ram e Windows 98 sopra :sofico:

robynove82
21-10-2021, 22:37
https://postimg.cc/56NQ04L1

https://postimg.cc/ZWXWV6gK

https://postimg.cc/nMnCRFd7

Questo è un 486, l'ali non parte proprio, controllerò il microswitch e se ci fosse un fusibile bruciato. Necessita di una bella pulita.

Non mi ricordavo esistessero floppy da 2,88mb :stordita:

robynove82
21-10-2021, 22:54
Questo dovrebbe essere un 486:

https://postimg.cc/Xr9r1r0f

https://postimg.cc/Tpg2fBHG

https://postimg.cc/yWWk4QHY

Dentro è messo bene. Per fortuna la batteria non è scoppiata, mi consigliate di rimuoverla per evitare danni?

FroZen
21-10-2021, 23:25
Inkia quanta roba :asd:

Assolutamente, le batterie rtc sulle mobo sono tutte da cambiare o convertire a rc32

Io ho un m4 (p133) :D

robynove82
21-10-2021, 23:27
Vendo SSD 4TB

https://postimg.cc/dk7MVT6p

Solo montaggio esterno

robynove82
21-10-2021, 23:31
Inkia quanta roba :asd:

Assolutamente, le batterie rtc sulle mobo sono tutte da cambiare o convertire a rc32

Io ho un m4 (p133) :D

Si effettivamente non ci capisco più un ca@@o :asd:

Allora domani la taglio per evitare inconvenienti. Di pentium ho un bellissimo Olidata con mach64 integrata, un fulmine :sofico:

arcofreccia
22-10-2021, 10:15
Con un pentium 3 tualatin e la geforce 4 ti 4600, quale sistema operativo ci accompagno?

Per un qualcosa di retrò pensavo più Win 2000 sp4, i driver della geffo4 tanto dovrebbe andare bene anche quelli di xp giusto?

FroZen
22-10-2021, 10:38
mmmm windows 2000 non saprei proprio come giudicarlo da un punto di vista ludico :stordita:

GREENMERCURY
22-10-2021, 11:13
Con un pentium 3 tualatin e la geforce 4 ti 4600, quale sistema operativo ci accompagno?

Per un qualcosa di retrò pensavo più Win 2000 sp4, i driver della geffo4 tanto dovrebbe andare bene anche quelli di xp giusto?

Win2000 sp4 era un grande come stabilita ma come retrocompatibilita win98 na ciofecca e pensa che l' ho usato 4 anni al posto del successore che c'era sul coast.
Per giocare ti dico Nooooo....!!! :D
Win Me dopo 3/4 aggiornamenti va decisamente meglio anche se piu instabile..

Marci
22-10-2021, 17:04
Con un pentium 3 tualatin e la geforce 4 ti 4600, quale sistema operativo ci accompagno?



Per un qualcosa di retrò pensavo più Win 2000 sp4, i driver della geffo4 tanto dovrebbe andare bene anche quelli di xp giusto?Io all'epoca avevo un dual boot con 98se e 2000, poi sono passato ad XP; 2000 è ottimo, purtroppo però con molti giochi dell'epoca potresti avere problemi o potrebbero non partire proprio magari prova prima.

s-y
22-10-2021, 17:16
non che sia mai stato un giocatore incallito però al tempo non ricordo particolari rogne con 2k. lo usavo, un pò prima del 2000, anche su una config non easy peasy, dual mendocino in overclock spinto

FroZen
23-10-2021, 01:24
finchè non la fanno boxata, non la compro :O

:asd:

se hai i beep la post card può anche non servire, il problema è quando non si avvia e non fa nessun suono :stordita:

sono fiducioso che sarà uno dei due moduli andati, ne ho almeno altri dieci testati, devo solo trovare il tempo di farlo :stordita:

Eureka

La p2b è partita con un altro modulo testato precedentemente

Sembra difettoso il primo slot ram comunque, lo stesso modulo nel primo si pianta il mem count, nel secondo tutto liscio… intanto la archivio per quando troverò l’ispirazione per una build pentium 2 (mai avuti) così la pulirò anche se è tenuta bene

Marci
23-10-2021, 06:15
non che sia mai stato un giocatore incallito però al tempo non ricordo particolari rogne con 2k. lo usavo, un pò prima del 2000, anche su una config non easy peasy, dual mendocino in overclock spintoAd esempio, mi ricordo quando mi sono accorto che i superbike 2000 e 2001 non ci giravano, lo stesso per altri giochi.
Il Me era oem sul PC che mi era appena arrivato, un Fujitsu Siemens Scaleo con P3 933 e Riva TNT 2, acceso la prima volta e... Bsod :fagiano:, formatto, reinstallo, faccio partire e dopo 10 minuti un altro blue screen... formattato subito e messo su 98se concludendo così la mia breve ma intensa esperienza col Millennium Edition :asd:

sanford
23-10-2021, 07:48
Io con Win ME sono stato uno dei pochi fortunati, almeno a sentire le voci in giro, che non ha avuto nessun problema, né coi giochi né in generale. Per esempio, nel mio muletto K6-II 300@400 mhz se installo Win 98 SE il setup si blocca all'inizio fino a quando non metto la cpu in default...dopo l'installazione posso rimettere l'overclock e il sistema rimane stabile anche nei giochi, invece con ME e XP posso installare windows direttamente con OC :D

FroZen
23-10-2021, 19:04
E che mi dite invece di Windows 2.1? :stordita:

Ah conoscevate il sito winworld? Ha un repository di tutte le versioni ufficiali e non dei vecchi windows e non solo…

Life bringer
23-10-2021, 19:19
Ha un bell'archivio, ma a volte mancano le versioni italiane...
Windows 2.1 per piaxer... prova piuttosto OS2, quello è da pazzi :D

GREENMERCURY
23-10-2021, 19:32
Winworld ha iso non sempre affidabili ..ti dicono senza uso del floppy e poi te lo richiedono lo stesso . Guarda altrove.

FroZen
23-10-2021, 19:50
Ha un bell'archivio, ma a volte mancano le versioni italiane...
Windows 2.1 per piaxer... prova piuttosto OS2, quello è da pazzi :D

Ne sto comprando uno italiano sigillato :stordita:

Winworld ha iso non sempre affidabili ..ti dicono senza uso del floppy e poi te lo richiedono lo stesso . Guarda altrove.

E “altrove” sarebbe?

Life bringer
23-10-2021, 19:52
Ne sto comprando uno italiano sigillato :stordita:

Lo avevo adocchiato anche io, ma insomma fossi in te prima lo proverei, a me non è sembrato nulla di trascendentale...

GREENMERCURY
23-10-2021, 20:26
Ne sto comprando uno italiano sigillato :stordita:



E “altrove” sarebbe?

Altrove fino a quando non te lo dico, poi sarà ma lo sapevo gia :)
Se hai visto il thread dei giochi ne alcuni anch'io con bonus pack e sigillati

PC@live
23-10-2021, 22:57
Ha un bell'archivio, ma a volte mancano le versioni italiane...
Windows 2.1 per piaxer... prova piuttosto OS2, quello è da pazzi :D

Beh da li ho recuperato vari file, tutti in italiano ovvio, però purtroppo mancano solitamente quelli più vecchi.
Ad esempio Win 1.03 è solo in inglese, idem excel 3.0 o 4.0, il problema non è tanto avere un programma (che trovi in PC dei tempi...), ma i dischi per l'installazione, fortunatamente qualcuno li ha passati su supporti più sicuri dei floppy.
Con OS2 Warp 3 sto cercando di risolvere e installarlo su cf, purtroppo non è semplice capire cosa non va, ma forse dipende dal RTC con batteria scarica, che manda la data al 1980, per il resto i due floppy creati da me a fine anni 90 funzionano, mentre quelli da winworld, il primo funziona il secondo no (provato con vari floppy).

robynove82
24-10-2021, 08:32
Con mio stupore dentro un case di un 386 ho trovato una Soyo 5ehm super7 con k6-2 333. Se supportasse il bus a 100 quasi quasi ci butto su un k6-2 400.

Life bringer
24-10-2021, 08:36
Una delle caratteristiche del super7 è proprio supportare il bus a 100 mhz (la seconda è il supporto agp, anche se fa acqua da tutte le parti).

robynove82
24-10-2021, 09:03
Una delle caratteristiche del super7 è proprio supportare il bus a 100 mhz (la seconda è il supporto agp, anche se fa acqua da tutte le parti).

Sì ho visto il manuale. Certo il chipset ETEQ è la prima volta che lo sento

sc82
24-10-2021, 09:04
Sì ho visto il manuale. Certo il chipset ETEQ è la prima volta che lo sento

E' semplicemente un Via MVP3 rimarchiato

robynove82
24-10-2021, 09:06
Eureka

La p2b è partita con un altro modulo testato precedentemente

Sembra difettoso il primo slot ram comunque, lo stesso modulo nel primo si pianta il mem count, nel secondo tutto liscio… intanto la archivio per quando troverò l’ispirazione per una build pentium 2 (mai avuti) così la pulirò anche se è tenuta bene

Anche la mia ha qualche problema con le ram secondo me. Ha le tue stesse problematiche, magari a slot invertiti. Forse è un discorso di supporto moduli boh

arcofreccia
24-10-2021, 09:52
Ciao, ci può stare come risultato? Pentium 3 Tualatin più Geforce 4 Ti 4600


https://i.postimg.cc/tRn1SLqq/20211024-104206.jpg (https://postimages.org/)

386DX40
24-10-2021, 12:50
Questo dovrebbe essere un 486:

https://postimg.cc/Xr9r1r0f

https://postimg.cc/Tpg2fBHG

https://postimg.cc/yWWk4QHY

Dentro è messo bene. Per fortuna la batteria non è scoppiata, mi consigliate di rimuoverla per evitare danni?

Credo che non abbia ceduto perché e' una delle poche batterie al litio che mi e' capitata di vedere mai su una mainboard di quell' epoca. Di solito erano tutte Ni-Cd triple per quel totale di 3,6v presumo e immagino sia anch'essa ricaricabile. Certo dopo tutto questo tempo.. sarebbe da avere dati tecnici/manuali sulla mainboard, misurare il voltaggio (se arriva) sui poli senza la batteria o sapere le specifiche di quella batteria. La terrei sott'occhio comunque nel caso si cominciasse a notare perdita della config del bios o peggio cedimento della batteria.

robynove82
24-10-2021, 19:31
Credo che non abbia ceduto perché e' una delle poche batterie al litio che mi e' capitata di vedere mai su una mainboard di quell' epoca. Di solito erano tutte Ni-Cd triple per quel totale di 3,6v presumo e immagino sia anch'essa ricaricabile. Certo dopo tutto questo tempo.. sarebbe da avere dati tecnici/manuali sulla mainboard, misurare il voltaggio (se arriva) sui poli senza la batteria o sapere le specifiche di quella batteria. La terrei sott'occhio comunque nel caso si cominciasse a notare perdita della config del bios o peggio cedimento della batteria.

Forse era stata sostituita più di recente.

Purtroppo dalle scatole l'acido me ne ha rovinate 4, forse 2 recuperabili.

Mentre queste le ho trovate intatte

https://postimg.cc/PCvLvGPm

Poi quando ho un minuto voglio smontare la soyo per provarla sul banco

Andrew_db
24-10-2021, 22:58
Ciao, ci può stare come risultato? Pentium 3 Tualatin più Geforce 4 Ti 4600


Ciao!

guarda, un po' di anni fa avevo creato una configurazione di test con un Core2Duo 775 su MOBO Asus con slot AGP, e mi dilettavo a provare le vecchie VGA.
Chiaramente la CPU e la RAM che utilizzavo per quei test non erano contestualizzati al periodo storico delle VGA (vi prego di perdonarmi per questo!), ma serviva solo per provare massivamente le schede video e per capire se erano in buona salute e quindi catalogarle di conseguenza.

Vabbè, scusa se mi sono dilungato, ma era solo per dirti che tra le schede "stressate" c'era anche la mia storica GeForce 4 TI 4400 128mb AGP 4X (Asus V8440), e con il 3DMark 2001 SE il risultato era: 13234.

Ho ritrovato anche lo screenshot:
https://i.postimg.cc/Cnbt27rr/Ge-Force-4-Ti4400-128mb-3dmark01.jpg (https://postimg.cc/Cnbt27rr)

Nonostante il mio risultato viziato da CPU\RAM fuori luogo, secondo me stai un pochino, ma neanche troppo, in CPU limited!
Per quanto il tuo Tualatin sia una CPU eccezionale (ho un Pentium III-S 1.4 Tualatin, ed è spettacolare!) credo che la configurazione ideale per la TI 4600 sia un Pentium 4 Northwood almeno a 2,4 ghz che se non vado errato veniva rilasciato nel 2002, che coincide più o meno con le Geffo4 TI.

Quale Pentium III Tualatin hai utilizzato?

GREENMERCURY
25-10-2021, 09:42
Ciao, ci può stare come risultato? Pentium 3 Tualatin più Geforce 4 Ti 4600


https://i.postimg.cc/tRn1SLqq/20211024-104206.jpg (https://postimages.org/)

Troppo cpu limited. Con P4 2.8/533 a 3560Mhz ero a 11.000 e passa con una 4200Ti se trovo lo screen lo metto..

FroZen
25-10-2021, 10:15
non ha il graphics score separato? giusto per non benchare la cpu invece che la gpu intendo....

robynove82
25-10-2021, 10:17
Raga ci può stare questo schema di collegamento da 9pin a 15pin?

https://postimg.cc/ykyyg0zx

Voglio provare a ricrearmi un adattatore da solo, su internet non riesco a trovare un adattatore con 15pin femmina e 9 pin maschio

GREENMERCURY
25-10-2021, 11:13
non ha il graphics score separato? giusto per non benchare la cpu invece che la gpu intendo....
Il 3dmark 2001 è molto cpu dipendente, anche su hwbot si cercava la cpu piu prestante possibile per alzarne il tiro e il 2003 bencha le 9.0c percui questi bench sono un terno al lotto al massimo sui giochi tipo Doom3 con 8.1 native puo dire qualcosa di diverso .

robynove82
25-10-2021, 11:59
Sapete che ram sono queste?

https://postimg.cc/CnKTF4SJ

arcofreccia
25-10-2021, 12:09
Ciao!

guarda, un po' di anni fa avevo creato una configurazione di test con un Core2Duo 775 su MOBO Asus con slot AGP, e mi dilettavo a provare le vecchie VGA.
Chiaramente la CPU e la RAM che utilizzavo per quei test non erano contestualizzati al periodo storico delle VGA (vi prego di perdonarmi per questo!), ma serviva solo per provare massivamente le schede video e per capire se erano in buona salute e quindi catalogarle di conseguenza.

Vabbè, scusa se mi sono dilungato, ma era solo per dirti che tra le schede "stressate" c'era anche la mia storica GeForce 4 TI 4400 128mb AGP 4X (Asus V8440), e con il 3DMark 2001 SE il risultato era: 13234.

Ho ritrovato anche lo screenshot:
https://i.postimg.cc/Cnbt27rr/Ge-Force-4-Ti4400-128mb-3dmark01.jpg (https://postimg.cc/Cnbt27rr)

Nonostante il mio risultato viziato da CPU\RAM fuori luogo, secondo me stai un pochino, ma neanche troppo, in CPU limited!
Per quanto il tuo Tualatin sia una CPU eccezionale (ho un Pentium III-S 1.4 Tualatin, ed è spettacolare!) credo che la configurazione ideale per la TI 4600 sia un Pentium 4 Northwood almeno a 2,4 ghz che se non vado errato veniva rilasciato nel 2002, che coincide più o meno con le Geffo4 TI.

Quale Pentium III Tualatin hai utilizzato?

Ho utilizzato proprio l'ultimo Pentium III

Ma infatti sto pensando seriamente di utilizzare una piattaforma socket 478 per la Ti 4600 e sul Tualatin gli lascio la Voodoo 5 cosi ho un retrogame più fine anni 90 e l'altro sistema per i giochi anni 2000 ;)

GREENMERCURY
25-10-2021, 19:06
Sapete che ram sono queste?

https://postimg.cc/CnKTF4SJ

Semplici ram 72 pin sembrano ....erano su un pc o sfuse ?

GREENMERCURY
25-10-2021, 19:12
Forse la piattaforma migliore per unire fine 90 primi 2000 è quella di Sc82 che se serve ha potenza grazie ai 2 ghz core barton e altrettanto portato a 600Mhz non crea prob. con giochi dos o win95 troppo veloci . Forse anche l' athlon64 con 800Mhz potrebbe essere una buona alternativa . Il pentium M a 2.26 su ct479 un piccolo sogno senza incompatibilita dos..:D

robynove82
25-10-2021, 19:34
Semplici ram 72 pin sembrano ....erano su un pc o sfuse ?

Sono tutte sfuse ma di così alte non ne avevo mai viste

sc82
25-10-2021, 19:37
Forse la piattaforma migliore per unire fine 90 primi 2000 è quella di Sc82 che se serve ha potenza grazie ai 2 ghz core barton e altrettanto portato a 600Mhz non crea prob. con giochi dos o win95 troppo veloci . Forse anche l' athlon64 con 800Mhz potrebbe essere una buona alternativa . Il pentium M a 2.26 su ct479 un piccolo sogno senza incompatibilita dos..:D

Con l'Athlon64 si scende fino a 800MHz che come prestazioni corrispondono più o meno a un Athlon/PentiumIII da 1GHz.
Facendo riferimento al periodo temporale, è anno 2000.

Con l'XP a 600MHz si va al 1999.

Comunque se uno guarda puramente al lato pratico lasciando perdere altre considerazioni, consiglio assolutamente l'Athlon64 su chipset Via K8T800 per un sistema high-end Win98.
Stabile come una roccia, zero problemi e ovviamente molto molto veloce.

mieto
25-10-2021, 20:42
Ho utilizzato proprio l'ultimo Pentium III

Ma infatti sto pensando seriamente di utilizzare una piattaforma socket 478 per la Ti 4600 e sul Tualatin gli lascio la Voodoo 5 cosi ho un retrogame più fine anni 90 e l'altro sistema per i giochi anni 2000 ;)

Io e Marci avevamo visto bene nel dirti di andare su s478 per la Geffo...

La V5, anche a causa del voltaggio dell'AGP, è invece l'accoppiata ideale per le mobo P3 e quindi per il Tualatin (anche se potenzialmente potrebbe andare più forte con un Athlon XP e mobo idonea).

FroZen
25-10-2021, 20:47
Anche per la mia fantabuild con v5 pensavo ad un bel p3-s 1400 :fagiano:

Marci
25-10-2021, 21:57
Forse la piattaforma migliore per unire fine 90 primi 2000 è quella di Sc82 che se serve ha potenza grazie ai 2 ghz core barton e altrettanto portato a 600Mhz non crea prob. con giochi dos o win95 troppo veloci . Forse anche l' athlon64 con 800Mhz potrebbe essere una buona alternativa . Il pentium M a 2.26 su ct479 un piccolo sogno senza incompatibilita dos..:DIn che senso, ho ancora un Amilo M3438g con Pentium M 2.0Ghz e 6800go a casa :D

robynove82
25-10-2021, 22:46
Il mio primo 8086 :yeah: Altro che Ryzen :sofico:

https://postimg.cc/7bmCJ58V

Per chi fosse interessato quel connettore video stile porta parallela l'ho ritrovato solo sul vecchi olivetti (stile M24/M28), porta direttamente al monitor sia il segnale video che l'alimentazione. Quindi un unico cavo, non serve l'alimentazione a 230V.

FroZen
26-10-2021, 07:24
Congrats!

Andrew_db
26-10-2021, 09:28
Ma infatti sto pensando seriamente di utilizzare una piattaforma socket 478 per la Ti 4600 e sul Tualatin gli lascio la Voodoo 5 cosi ho un retrogame più fine anni 90 e l'altro sistema per i giochi anni 2000 ;)

Anche per la mia fantabuild con v5 pensavo ad un bel p3-s 1400 :fagiano:

Voodoo 5 :ave: :sbav:
Credo che il Tualatin P3-S 1400 sia perfetto!


Forse la piattaforma migliore per unire fine 90 primi 2000 è quella di Sc82 che se serve ha potenza grazie ai 2 ghz core barton e altrettanto portato a 600Mhz non crea prob. con giochi dos o win95 troppo veloci . Forse anche l' athlon64 con 800Mhz potrebbe essere una buona alternativa . Il pentium M a 2.26 su ct479 un piccolo sogno senza incompatibilita dos..:D

Che ne pensi di un bel Pentium 4 Willamette Socket 423? :fagiano:
Sfido a trovare una mobo ancora operativa

arcofreccia
26-10-2021, 09:47
Col p3 tualatin e la v5 volevo installarci Windows Me! Si lo so che me la rischio :D

Sono curioso di vedere come si comporta.. poi in caso ci rimetto Win 98SE

Marci
26-10-2021, 09:59
Voodoo 5 :ave: :sbav:

Credo che il Tualatin P3-S 1400 sia perfetto!









Che ne pensi di un bel Pentium 4 Willamette Socket 423? :fagiano:

Sfido a trovare una mobo ancora operativaIl willamette va bene solo come soprammobile, il P4 1.4 andava meno del mio P3 933 :fagiano:

mieto
26-10-2021, 10:29
Forse la piattaforma migliore per unire fine 90 primi 2000 è quella di Sc82 che se serve ha potenza grazie ai 2 ghz core barton e altrettanto portato a 600Mhz non crea prob. con giochi dos o win95 troppo veloci . Forse anche l' athlon64 con 800Mhz potrebbe essere una buona alternativa . Il pentium M a 2.26 su ct479 un piccolo sogno senza incompatibilita dos..:D

Il Pentium M è un gioiellino...
Il problema è trovare gli adattatori s479.

Tempo fa volevo sostituire uno dei miei (ne ho due, di cui uno leggermente modificato) perchè aveva qualche problemino, ma non se ne trovano più...:muro:

GREENMERCURY
26-10-2021, 15:50
Voodoo 5 :ave: :sbav:
Credo che il Tualatin P3-S 1400 sia perfetto!




Che ne pensi di un bel Pentium 4 Willamette Socket 423? :fagiano:
Sfido a trovare una mobo ancora operativa

L' ho buttata via l' anno scorso una di hp con una quadro 980 e ho tenuto le rambus e cpu 1.7ghz 423. Funzionava la mainboard ma occuppava troppo spazio. Forse era della tyan come tante workstation hp dell' epoca ..

lele.miky
26-10-2021, 17:25
Voodoo 5 :ave: :sbav:
Credo che il Tualatin P3-S 1400 sia perfetto!




Che ne pensi di un bel Pentium 4 Willamette Socket 423? :fagiano:
Sfido a trovare una mobo ancora operativa

Presente, una gigabyte con rambus, funzionante ma ho ribrezzo per i p4, sopratutto willamette 423, e quindi la uso moooolto poco

per quanto riguarda la V5 io voto Athlon XP e VIA kt333/SiS735 o PentiumM (da 600Mhz a 2GHz con un click), giusto per avere tutta la potenza bruta necessaria a non fare da collo di bottiglia e all'occorrenza montarci una 9700pro o simili per usare giochi anche più recenti, comunque il p3-S gran cpu

sanford
26-10-2021, 18:59
...per quanto riguarda la V5 io voto Athlon XP e VIA kt333/SiS735...

MSI KT3-Ultra2 con Barton 3000+ o 3200+ per i fortunati che lo trovano...mobo che ho usato per anni con soddisfazione, perfetta per la Voodoo 5 5500 AGP e anche per la Voodoo 5 6000 :)

GREENMERCURY
26-10-2021, 19:42
MSI KT3-Ultra2 con Barton 3000+ o 3200+ per i fortunati che lo trovano...mobo che ho usato per anni con soddisfazione, perfetta per la Voodoo 5 5500 AGP e anche per la Voodoo 5 6000 :)

Credo che athlon voodoo5 sia abbastanza perfetta, ho trovato delle P4 con slot universale funzionante provate con una radeon 128 agp2 , pero credo che un 2400/2533 sia gia gpu limite con tale scheda video.

arcofreccia
26-10-2021, 19:59
Ho installato Windows Me sul mio retropc perché è un sistema operativo che ha più aggiornamenti rispetto al 98

Dopo l'installazione del sistema operativo ho installato nel seguente ordine:

- Chipset scheda madre (che però non mi ha fatto installare perché i driver già c'erano ho letto)

- Driver 3dfx V5

- Driver Sound Blaster

- Attivazione DMA hdd/cd/dvd e impostati i file di paging

Manca qualcosa? :D

Grazie ragazzi

GREENMERCURY
26-10-2021, 20:30
Controlla InternetEsplorer e vedi che versione è , se non è 6.1 scarica l' update e il sp1 che sono insieme e aggiornano e stabilizzano il sistema.