View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Il pack ufficiale non esiste, quello è fatto in casa e ci sono anche delle aggiunte prese da win2000 se non ricordo male...comunque fai prima a iscriverti a quel forum e chiedere a loro...:D
So che non è ufficiale. Il punto è che preferisco un pack non ufficiale con tutti gli aggiornamenti ufficiali e basta, piuttosto che quei pack con aggiunte a discrezione del releaser. Se c'è da aggiungere qualcosa preferisco farlo da me;)
Grazie!
Space Marine
18-04-2012, 03:32
Eh, capisco e non hai tutti i torti, ma ho una licenza originale di Win98SE in italiano e credo che ridursi ad usarne un'altra solo per un inconveniente sia un po paradossale:p
Anch'io la pensavo come te (pensa che ho 2 licenze di win98, una prima edizione, l'altra SE), ma dopo aver speso ore a montare tutto, impostare gli irq, trovare i driver per 3 schede video, scheda ethernet su slot isa, e schede audio isa per poi scoprire che avevo toppato qualcosa e dovevo riformattare e ricominciare (è capitato più di una volta) ho capito che almeno nell'installazione di win dovevo semplificarmi la vita :D
Space Marine
18-04-2012, 03:32
Eh, capisco e non hai tutti i torti, ma ho una licenza originale di Win98SE in italiano e credo che ridursi ad usarne un'altra solo per un inconveniente sia un po paradossale:p
Anch'io la pensavo come te (pensa che ho 2 licenze di win98, una prima edizione, l'altra SE), ma dopo aver speso ore a montare tutto, impostare gli irq, trovare i driver per 3 schede video, scheda ethernet su slot isa, e schede audio isa per poi scoprire che avevo toppato qualcosa e dovevo riformattare e ricominciare (è capitato più di una volta) ho capito che almeno nell'installazione di win dovevo semplificarmi la vita :D
Space Marine
18-04-2012, 03:33
ops mega bug, ha postato 3 volte =/
walter sampei
18-04-2012, 07:06
Anch'io la pensavo come te (pensa che ho 2 licenze di win98, una prima edizione, l'altra SE), ma dopo aver speso ore a montare tutto, impostare gli irq, trovare i driver per 3 schede video, scheda ethernet su slot isa, e schede audio isa per poi scoprire che avevo toppato qualcosa e dovevo riformattare e ricominciare (è capitato più di una volta) ho capito che almeno nell'installazione di win dovevo semplificarmi la vita :D
solo 2? mi sa che di licenze ne ho 3 o 4...
Tranquilli, sono abituato.
Da quando ho installato Win98SE sulla macchina che sto testando (neanche una settimana), ho già formattato e reinstallato 6 volte:sofico:
Scusate se continuo su quest'argomento (che in fondo è sempre retro), ma voi sapevate nulla di questa storia? -> http://www.ariafritta.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=9
Questo presunto bug è un bug documentato? Sul sito Microsoft non ho trovato niente al riguardo.
walter sampei
18-04-2012, 22:32
Tranquilli, sono abituato.
Da quando ho installato Win98SE sulla macchina che sto testando (neanche una settimana), ho già formattato e reinstallato 6 volte:sofico:
Scusate se continuo su quest'argomento (che in fondo è sempre retro), ma voi sapevate nulla di questa storia? -> http://www.ariafritta.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=9
Questo presunto bug è un bug documentato? Sul sito Microsoft non ho trovato niente al riguardo.
all'epoca avevo fatto qualcosa del genere, e non mi aveva dato problemi. poi il pc va bene lo stesso anche se non lo fai, non so cosa cambi in termini di prestazioni o stabilita'
Dunque, vado un pochino a memoria perché è passato parecchio tempo...quella soluzione la adottavo sistematicamente e mi sono sempre trovato bene ma dovrebbe, e sottolineo dovrebbe, riguardare solamente win98 prima edizione...mi pare di ricordare che win98se non avesse più bisogno di quella procedura...:mc:
EDIT: come non detto, leggendo quel link se ne parla anche per win98se...allora si applica allo stesso modo, a me in tanti anni non ha mai dato problemi
Ciao a tutti, piccoli geni del vintage!
Torno dopo un lungo periodo di smarronaggini e problemi vari, in cui avevo anche perso la rete. Ma non ho perso la fame di retro!
Son venuto in possesso di un glorioso pentium 200 mmx, portato a 225 (:mbe: ) sul quale sto rigiocando unreal con una tnt 2: mitico!
Ho poi una bellissima voodoo 2 da 12 mb, il problema è che per quanto già la tnt2 non renda benissimo con sto procio, non ho mai provato la voodoo 2 perchè già ai tempi ricordo che dicevan fosse sottosfruttata di brutto se non si usava con un pentium II....
Dite che val la pena montarla sul 225 mmx? poi volevo sapere se esistono programmi per ottimizzare il sistema, c'è su win 98, e siccome il pc me l'han regalato, e non hanno il cd originale, non posso formattare, alchè mi chiedevo se con qualche program tipo wintune lo rimetto un pò in ordine.
Ho anche un vecchio biprocessore pentium II 400 con 512 mb di ram, al momento ha una Kyro (hercules 3d prophet) montata.
Avrei messo il voodoo 2 ma ho su win xp ed ho incontrato diversi problemi. Siccome xp è molto stabile non mi va di formattarlo e metter win 98, perchè perderei anche il supporto biprocessore.
Inoltre tra poco è il mio compleanno, e mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi vuole disfarsi di queste anticaglie...:D
Un salutone a tutti!
Bye
Non ci sono problemi a montare la voodoo2 sul pentium mmx. Non sarà sfruttata al massimo, ma cmq rende più della prima voodoo sullo stesso processore e ti permette di far partire i giochi ad 800x600 in glide!
Non ci sono problemi a montare la voodoo2 sul pentium mmx. Non sarà sfruttata al massimo, ma cmq rende più della prima voodoo sullo stesso processore e ti permette di far partire i giochi ad 800x600 in glide!
Mmmmm benebene... son curioso piu' che altro per unreal in glide...che comunque va a bomba con la tnt2.
Montandola parallela ad essa posso scegliere quale usare per giocare comunque vero?
inoltre so che serve un cavetto con cui collegare la vudu' alla scheda principe, non ce l'ho, posso far uscire un altro monitor direttamente dalla voodoo 2?
Scusate se chiedo tutte ste cose, ma ho poco tempo a disposizione per tutti i tentativi che dovrei fare...
Comunquo grazie molte Saragot!
Mmmmm benebene... son curioso piu' che altro per unreal in glide...che comunque va a bomba con la tnt2.
Montandola parallela ad essa posso scegliere quale usare per giocare comunque vero?
inoltre so che serve un cavetto con cui collegare la vudu' alla scheda principe, non ce l'ho, posso far uscire un altro monitor direttamente dalla voodoo 2?
Scusate se chiedo tutte ste cose, ma ho poco tempo a disposizione per tutti i tentativi che dovrei fare...
Comunquo grazie molte Saragot!Potrai scegliere quale scheda usare, quali librerie e si, potrai usare due monitor per ovviare il problema del cavo mancante (che comunque è comune).
è vero, la voodoo2 gira alla grande anche con un P166.
non è sfruttata al massimo, ma va al doppio della voodoo1.
conan_75
22-04-2012, 17:37
è vero, la voodoo2 gira alla grande anche con un P166.
non è sfruttata al massimo, ma va al doppio della voodoo1.
Ma resta decisamente più lenta della tnt2 che ha ora...anche se forse essendo pesantemente cpu limited vien più conveniente usare le glide per una questione di qualità.
Grazie a tutti ragazzi!
C'è da dire che però la tnt2 che sto usando è una vanta, quindi bus a 64 bit....
Ok appena riesco monto la voodoo 2 e vi do le mie impressioni rispetto la tnt2!
Dite che in glide unreal gold patch 226 rende meglio qualitativamente della riva?
Spero di trovare tanto tempo per testarle a dovere...
E devo accaparrarmi assolutament un altro glorioso pentium II per metterci win 98, quello con xp perde troppe prestazioni con schede vecchie....:(
Dite che in glide unreal gold patch 226 rende meglio qualitativamente della riva?Molto probabile :)
Molto probabile :)
Potessi vederlo...:(
Devo aver fatto qualcosa a 3dfx, le voodoo 2 con me non vanno. E' la seconda volta che provo ad installare sta benedetta v2, ma la prima volta era su xp e passi.
Ora su win95 idem: inserito scheda, riconosciuta dal sistema, con ben 3 driver diversi non c'è verso di farla andare.
Addirittura provando ad abilitare le glide su unreal, mi esce alla voce driver nel pannello di unreal uno strano "driverclassname" o roba simile, il gioco gira sul monitor principale, ad ultrascatti, l'altro rimane nero (quello collegato alla vudu').
Ritentato installazione driver, vari pasticci nella gestione periferiche, dove me la legge ma non ha firma driver, è capace di installare 3 driver diversi uno sull'altro senza fare una piega, poi in unreal invece di quella scritta assurda seleziona le glide correttamente ("3dfx glide for windows") ma gira sempre sul primo monitor con annessa tnt2!!:eek:
Inguardabile ovvio va a rallentatore.La qualità non è neanche male, ma non so che diavolo fare per installarla correttamente.
Ma non c'è un driver con il suo eseguibile al termine del quale mi chiede di riavviare così son sicuro che li mette bene?
Le cartelle le scompatta, mette i driver in c:windows, ma non va niente.
La legge nel pannello di controllo solo con i fastvoodoo che ho scaricato.
Ma la legge solo, non funzia nulla.:(
Mi spiace per sto messaggione, ma non so piu' che fare videogioco a fps di ogni tipo dal 1992 e non ho mai potuto usare una 3dfx, che paradosso infame.
PhoEniX-VooDoo
23-04-2012, 08:12
Potessi vederlo...:(
Devo aver fatto qualcosa a 3dfx, le voodoo 2 con me non vanno. E' la seconda volta che provo ad installare sta benedetta v2, ma la prima volta era su xp e passi.
Ora su win95 idem: inserito scheda, riconosciuta dal sistema, con ben 3 driver diversi non c'è verso di farla andare.
Addirittura provando ad abilitare le glide su unreal, mi esce alla voce driver nel pannello di unreal uno strano "driverclassname" o roba simile, il gioco gira sul monitor principale, ad ultrascatti, l'altro rimane nero (quello collegato alla vudu').
Ritentato installazione driver, vari pasticci nella gestione periferiche, dove me la legge ma non ha firma driver, è capace di installare 3 driver diversi uno sull'altro senza fare una piega, poi in unreal invece di quella scritta assurda seleziona le glide correttamente ("3dfx glide for windows") ma gira sempre sul primo monitor con annessa tnt2!!:eek:
Inguardabile ovvio va a rallentatore.La qualità non è neanche male, ma non so che diavolo fare per installarla correttamente.
Ma non c'è un driver con il suo eseguibile al termine del quale mi chiede di riavviare così son sicuro che li mette bene?
Le cartelle le scompatta, mette i driver in c:windows, ma non va niente.
La legge nel pannello di controllo solo con i fastvoodoo che ho scaricato.
Ma la legge solo, non funzia nulla.:(
Mi spiace per sto messaggione, ma non so piu' che fare videogioco a fps di ogni tipo dal 1992 e non ho mai potuto usare una 3dfx, che paradosso infame.
1. mentre leggevo i post precedenti ci avrei scommesso che avresti avuto problemi, dato che non averne è l'eccezzione su questi sistemi :p
2. senza nulla togliere al lavoro fatto dalle varie persone che si sono dedicate ai drivers "custom", personalmente non li userei mai. il mio concetto di retrogaming prevede la ri-creazione delle condizioni originali e quindi l'uso di drivers ufficiali. tu ovviamente puoi fare come preferisci ma il mio consiglio è di mettere gli ultimi ufficiali che trovi qui (http://www.falconfly.de/voodoo2.htm) (3dfx Voodoo2 V3.02.02)
3. spesso in ogni caso la cosa migliore è installare tutto su un win98 pulito, dato che questo OS si sminchia solo a guardarlo, ti consiglio di procurartene una copiuzza..
1. mentre leggevo i post precedenti ci avrei scommesso che avresti avuto problemi, dato che non averne è l'eccezzione su questi sistemi :p
2. senza nulla togliere al lavoro fatto dalle varie persone che si sono dedicate ai drivers "custom", personalmente non li userei mai. il mio concetto di retrogaming prevede la ri-creazione delle condizioni originali e quindi l'uso di drivers ufficiali. tu ovviamente puoi fare come preferisci ma il mio consiglio è di mettere gli ultimi ufficiali che trovi qui (http://www.falconfly.de/voodoo2.htm) (3dfx Voodoo2 V3.02.02)
3. spesso in ogni caso la cosa migliore è installare tutto su un win98 pulito, dato che questo OS si sminchia solo a guardarlo, ti consiglio di procurartene una copiuzza..
Ahah hai ragione...anzi non avere problemi sui pc in generale è un'eccezione!
Ho provato anche i driver originali, ma in effetti il s.o. sarebbe da formattare...
Cioè, è dal 97 che è installato sto win 95, lo usava mio padre per lavoro, non sa manco lui come funziona ancora in effetti eheh
Beh se non altro col tnt2 mi diverto ancora parecchio :)
Tra l'altro ho installato una sis 6326 pci su un 486 dx4 100 :eek: (non avete idea dei magheggi...per entrare nello slot, messo in un modo mai visto rispetto a quello isa, ho dovuto segare parte del pannellino della scheda e parte di acetato, ovviamente dove non passan circuiti) con 16 mb di ram, incredibile dictu il giocone (quake 2) funziona sotto opengl regalando la bellezza di credo 2 fps lool. Però si vede perfettamente, non con la nitidezza di tnt2 ed affini, ma devo dire di esser rimasto impressionato...:p
Vorrei prendere una g400 matrox da affiancare al biprocessore pentium II con win xp: rende bene su tale s.o.?
Grazie ancora ragazzi è bello vedere che non sono l'unico pazzo al mondo che gode su tali preistoricherie :eek:
walter sampei
23-04-2012, 23:34
Ahah hai ragione...anzi non avere problemi sui pc in generale è un'eccezione!
Ho provato anche i driver originali, ma in effetti il s.o. sarebbe da formattare...
Cioè, è dal 97 che è installato sto win 95, lo usava mio padre per lavoro, non sa manco lui come funziona ancora in effetti eheh
Beh se non altro col tnt2 mi diverto ancora parecchio :)
Tra l'altro ho installato una sis 6326 pci su un 486 dx4 100 :eek: (non avete idea dei magheggi...per entrare nello slot, messo in un modo mai visto rispetto a quello isa, ho dovuto segare parte del pannellino della scheda e parte di acetato, ovviamente dove non passan circuiti) con 16 mb di ram, incredibile dictu il giocone (quake 2) funziona sotto opengl regalando la bellezza di credo 2 fps lool. Però si vede perfettamente, non con la nitidezza di tnt2 ed affini, ma devo dire di esser rimasto impressionato...:p
Vorrei prendere una g400 matrox da affiancare al biprocessore pentium II con win xp: rende bene su tale s.o.?
Grazie ancora ragazzi è bello vedere che non sono l'unico pazzo al mondo che gode su tali preistoricherie :eek:
la g400 su xp funziona, idem la 450, e pure la 200 ha buoni driver
PhoEniX-VooDoo
24-04-2012, 10:26
la G200 è ancora oggi usata nei server (nuovi) :D
esempio: HP ProLiant ML110 Generation 7 (G7) (http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/14012_na/14012_na.HTML)
la G200 è ancora oggi usata nei server (nuovi) :D
esempio: HP ProLiant ML110 Generation 7 (G7) (http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/14012_na/14012_na.HTML)
Non me lo sarei mai aspettato... Pensavo a qualche integrata Intel ormai...:eek:
Sull'onda dell'emozione vado a fare i complimenti alla mia vecchia Millennium Pci 4 Mb WRAM... :D
PhoEniX-VooDoo
24-04-2012, 11:09
non è molto che mi interesso ai sistemi server ma di integrate intel non ne ho ancora viste.
una marea di Rage 128 e G200 ;)
walter sampei
24-04-2012, 14:10
la G200 è ancora oggi usata nei server (nuovi) :D
esempio: HP ProLiant ML110 Generation 7 (G7) (http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/14012_na/14012_na.HTML)
non è molto che mi interesso ai sistemi server ma di integrate intel non ne ho ancora viste.
una marea di Rage 128 e G200 ;)
confermo, nei server su cui ho smanettato all'epoca usavano una schedina che consumi un tubo parcheggiata la' con i suoi pochi mega di ram dedicati, cosi' tutta la banda passante della ram di sistema era disponibile ai processori.
Ragazzi una domanda: in cantina dovrei avere un Pentium 166Mhz, o forse 200, non ricordo; l'inconveniente è che non ho una tastiera ed un mouse adatti, poprio perchè le uscite non sono PS2 ma bensi "seriali" (almeno credo)...
Secondo voi pc così datati hanno problemi con schede usb PCI, indispensabili per poter utilizzare mouse+tastiera?
non dovresti avere problemi per quanto riguarda mouse e tastiere.
io ho un pentium 166mmx (la scheda madre fa un po i capricci con certe periferiche), ma nel bios di tale pc c'è il supporto USB (e la scheda madre non ha uscite usb).
Quindi immagino che una scheda pci USB non dovrebbe creare dei problemi.
Semmai è che le schede attuali sono USB 2 e non so se ci potrebbe esere icompatibilità.
io per fortuna ho una schedina pci con 2 porte usb 1.1 recuparata da un vecchio PowerMAC
Ragazzi una domanda: in cantina dovrei avere un Pentium 166Mhz, o forse 200, non ricordo; l'inconveniente è che non ho una tastiera ed un mouse adatti, poprio perchè le uscite non sono PS2 ma bensi "seriali" (almeno credo)...
Secondo voi pc così datati hanno problemi con schede usb PCI, indispensabili per poter utilizzare mouse+tastiera?
Uhm... più incompatibilità hardware (che può sempre esserci) mi preoccuperei di quella software: coma fa giustamente notare Crisp, le schede USB attuali sono USB 2.0 e non credo supportino Win95 (ci gira questo, vero?).
Riguardo alla compatibilità hardware devi verificare i requisiti della scheda USB: in genere, è indicata anche la revisione PCI compatibile (es: 2.2). Poi vedi che versione monta la tua scheda madre e tiri le somme...
Ciao. :)
Dipende anche di che versione di Win95 stiamo parlando. Le ultime uscite dovrebbero avere un primo straccio di supporto USB; chiaramente molto limitato, ma se non hai grosse pretese e vuoi farci andare mouse e tastiera dovrebbe bastare.
Rimane indubbio il fatto che Win98, Seconda Edizione per giunta, sarebbe preferibile come minimo.
EDIT: Nel caso questa pagina potrebbe tornarti molto utile: http://www.usbman.com/Win95%20USB%20Guide.htm
io però ho notato che quando avevo installato win98 su un P3 con le sue 2 porte usb, le chiavette non le riconoseva, chiedendo il cd dei driver (che non c'è).
Quindi resta da vedere se il mouse e la tastiera non cadano in questo problema.
teoricamente, dovrebbero funzionare al primo colpo, ma c'è sempre l'incognita che ti chieda dei driver.
io però ho notato che quando avevo installato win98 su un P3 con le sue 2 porte usb, le chiavette non le riconoseva, chiedendo il cd dei driver (che non c'è).
Quindi resta da vedere se il mouse e la tastiera non cadano in questo problema.
teoricamente, dovrebbero funzionare al primo colpo, ma c'è sempre l'incognita che ti chieda dei driver.
In quel caso si trattava dei driver generici per periferiche di archiviazione di massa (UMS). WinXP ha questo driver built-in, per cui inserisci la chiave e neanche te ne accorgi, i sistemi 9x invece no. Quindi a meno che non hai il driver specifico per Win98 della tua pen drive non puoi utilizzarla. Ma in giro circolano driver universali che una volta installati permettono il riconoscimento automatico di praticamente qualsiasi pen-drive.
Win98 di suo ha il supporto per USB1.1, poi per il resto si tratta di installare, ove ce ne fosse bisogno, i driver per i controller USB della scheda madre (o scheda di espansione). Non vorrei dire balle ma credo che in casi specifici sia possibile anche avere il supporto USB 2.0 qualora i driver del produttore del controller lo prevedano. Quindi in sostanza mouse e tastiera funzionano tranquillamente attraverso i driver generici HID integrati nell'OS.
walter sampei
25-04-2012, 08:36
In quel caso si trattava dei driver generici per periferiche di archiviazione di massa (UMS). WinXP ha questo driver built-in, per cui inserisci la chiave e neanche te ne accorgi, i sistemi 9x invece no. Quindi a meno che non hai il driver specifico per Win98 della tua pen drive non puoi utilizzarla. Ma in giro circolano driver universali che una volta installati permettono il riconoscimento automatico di praticamente qualsiasi pen-drive.
Win98 di suo ha il supporto per USB1.1, poi per il resto si tratta di installare, ove ce ne fosse bisogno, i driver per i controller USB della scheda madre (o scheda di espansione). Non vorrei dire balle ma credo che in casi specifici sia possibile anche avere il supporto USB 2.0 qualora i driver del produttore del controller lo prevedano. Quindi in sostanza mouse e tastiera funzionano tranquillamente attraverso i driver generici HID integrati nell'OS.
personalmente per le pen drive e affini ho risolto con il driver generico di wintricks :)
Dipende anche di che versione di Win95 stiamo parlando. Le ultime uscite dovrebbero avere un primo straccio di supporto USB; chiaramente molto limitato, ma se non hai grosse pretese e vuoi farci andare mouse e tastiera dovrebbe bastare.
Rimane indubbio il fatto che Win98, Seconda Edizione per giunta, sarebbe preferibile come minimo.
EDIT: Nel caso questa pagina potrebbe tornarti molto utile: http://www.usbman.com/Win95%20USB%20Guide.htm
Quoto, il mio win 95, vecchiotto come edizione, da usb non è in grado di leggere un menga...:cool:
Ragazzi una domanda: in cantina dovrei avere un Pentium 166Mhz, o forse 200, non ricordo; l'inconveniente è che non ho una tastiera ed un mouse adatti, poprio perchè le uscite non sono PS2 ma bensi "seriali" (almeno credo)...
Secondo voi pc così datati hanno problemi con schede usb PCI, indispensabili per poter utilizzare mouse+tastiera?
Per la tastiera se ne hai una PS/2 e hai problemi con l'usb puoi sempre provare a recuperare uno di questi (adattatore at to PS/2):
http://www.euronetwork.co.uk/acatalog/13-1040.jpg
Spesso nel bios di questi vecchi pc le tastiere usb non funzionano.
Per il mouse... Ormai PS/2 e seriali non ne trovi più :cry: ... Però una volta in Win (98) il mouse usb dovrebbe funzionare sempre a quanto ricordo...
Umm...
Ho trovato ora anche una riva tnt 2 m64, bus agp: su pII, con win xp, avrei un decadimento di prestazioni rispetto a win 95/98? perchè nel caso tengo montata la kyro, che gira abbastanza bene, solo che nei giochi multitexturing fa un pò pena.
non è molto che mi interesso ai sistemi server ma di integrate intel non ne ho ancora viste.
una marea di Rage 128 e G200 ;)
Mi ricordo all'UNI c'erano server (WinNT) con delle Ati Rage IIc se non sbaglio...
Però pensavo che nel frattempo, vista la potenza dell'hw odierno, ci fosse stata un'evoluzione anche in questo campo... Ok che per un server la grafica non conta quasi mai una cippa...:eek:
Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37243038&postcount=10204)
personalmente per le pen drive e affini ho risolto con il driver generico di wintricks :)
Infatti di quelli io parlavo, anche se sono basati sui driver delle periferiche Lexar.
non males sul 3DMark e in Quake ARena
Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37243038&postcount=10204)
Interessante... come immaginavo, nel campo shaders il C50 non è male.
Nel texturing però è decisamente indietro, e i risultati di Quake3 lo confermano.
Curioso il fatto che il 3DMark 2003 fornisce, sempre per il C50, un texture rate di oltre 1800 MT/s, ma i test OpenGL (sia il mio, sia Quake3) suggeriscono valori decisamente inferiori.
Sembra quasi che i driver OpenGL utilizzino solo 4 delle TMU disponibili... strano.
Nei test dei Pixel Shader come vanno le due schede?
Ciao. :)
Uhm... più incompatibilità hardware (che può sempre esserci) mi preoccuperei di quella software: coma fa giustamente notare Crisp, le schede USB attuali sono USB 2.0 e non credo supportino Win95 (ci gira questo, vero?).
Riguardo alla compatibilità hardware devi verificare i requisiti della scheda USB: in genere, è indicata anche la revisione PCI compatibile (es: 2.2). Poi vedi che versione monta la tua scheda madre e tiri le somme...
Ciao. :)
Verrebbero riconosciute come USB 1.1 o mal che vada 1.0. Soltanto la prima versione di Windows 95 non supporta le periferiche USB.
Interessante... come immaginavo, nel campo shaders il C50 non è male.
Nel texturing però è decisamente indietro, e i risultati di Quake3 lo confermano.
Curioso il fatto che il 3DMark 2003 fornisce, sempre per il C50, un texture rate di oltre 1800 MT/s, ma i test OpenGL (sia il mio, sia Quake3) suggeriscono valori decisamente inferiori.
Sembra quasi che i driver OpenGL utilizzino solo 4 delle TMU disponibili... strano.
Nei test dei Pixel Shader come vanno le due schede?
Ciao. :)Ops, perdonami: ho scritto vertex ma dovrebbe essere pixel shader 2.0 il test.
Verrebbero riconosciute come USB 1.1 o mal che vada 1.0. Soltanto la prima versione di Windows 95 non supporta le periferiche USB.
Ciao,
questo però presuppone l'esistenza del driver specifico del chipset USB per Win95 (che poi, dalle revisione B e C, ha il necessario supporto generico). E' questo il punto: non sono sicuro che i chip USB attuali siano dotati di driver per Win95.
Ciao. :)
Ops, perdonami: ho scritto vertex ma dovrebbe essere pixel shader 2.0 il test.
Ah ecco... in questo caso di vede chiaramente come anche un chip integrato di fascia bassa (il C50, appunto) riesce a sopravanzare, nel puro calcolo VS/PS, una pur gloriosa Radeon 9800PRO@XT.
D'altro canto ci sono quasi 10 anni di differenza tra i due prodotti...
Ciao. :)
Ciao,
questo però presuppone l'esistenza del driver specifico del chipset USB per Win95 (che poi, dalle revisione B e C, ha il necessario supporto generico). E' questo il punto: non sono sicuro che i chip USB attuali siano dotati di driver per Win95.
Ciao. :)
Però ci sono buone possibilità di trovare driver generici che diano il supporto a svariati controller in ambiente 9x; la Orangeware per esempio ne sviluppava diversi.
Con uno dei loro driver ho attivato sotto Win98 il supporto USB2.0 di un controller che altrimenti non veniva riconosciuto affatto:)
Però ci sono buone possibilità di trovare driver generici che diano il supporto a svariati controller in ambiente 9x; la Orangeware per esempio ne sviluppava diversi.
Con uno dei loro driver ho attivato sotto Win98 il supporto USB2.0 di un controller che altrimenti non veniva riconosciuto affatto:)
Ah perfetto, allora la situazione è in qualche modo migliore di quella che mi aspettassi... meglio così! ;)
Io sul pc da retrogaming ho su Win98SE, il pack non ufficiale e questo http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,170.0.html
Gira perfettamente....
Un utente poco sopra chiedeva un pack di aggiornamenti per 98, che aimè, non riesco a trovare da nessuna parte...
L'alternativa è prelevare un pack non ufficiale, sperando che non crei problemi di instabilità, già successo purtroppo....
Io sul pc da retrogaming ho su Win98SE, il pack non ufficiale e questo http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,170.0.html
Gira perfettamente....
Un utente poco sopra chiedeva un pack di aggiornamenti per 98, che aimè, non riesco a trovare da nessuna parte...
L'alternativa è prelevare un pack non ufficiale, sperando che non crei problemi di instabilità, già successo purtroppo....
Ero io:D
walter sampei
30-04-2012, 09:49
ragassss, un mio amico si libera di una scheda madre di un vecchio packard bell di quelle con v3 integrata... e la raccatto io :yeah:
PhoEniX-VooDoo
30-04-2012, 10:20
ragassss, un mio amico si libera di una scheda madre di un vecchio packard bell di quelle con v3 integrata... e la raccatto io :yeah:
V3 1000? Velocity?
V3 1000? Velocity?Non necessariamente. Nel mio caso si tratta di una 2000.
walter sampei
30-04-2012, 11:09
non lo so, ma lo scopriro' presto :yeah:
sto installando anchio l'update di win98SE di eng2ita su vmware prima di installarlo su una vera macchina, almeno vedo un po che combina.
sto installando anchio l'update di win98SE di eng2ita su vmware prima di installarlo su una vera macchina, almeno vedo un po che combina.
Fai sapere;)
bene, ho installato tutto, ci ha messo 2 ore.
installa tanta roba più moderna nel sistema e all'esterno cè l'aggiornamento del browser a IE6 SP1 e Windows Media player 9.
Installa un nuovo sistema per configurare la rete direttamentre dal browser, ma è configurato solo per i vecchi moden analogici e dato che vmware installa e configura già una scheda di rete e si collega sfruttando la connessione esistente, questo nuovo win98 non la vede.
bisogna poi superare questa procedura guidata integrata in IE che cerca con insistenza un modem analogico collegato alla porta com:
edit:
sono stato troppo severo..alla fine sono riuscito a far andare tutto
http://www.youtube.com/watch?v=YNoXT_3rRRk
Buonasera ragass!
Qualcuno sa che tipo di problemi potrei avere nel farmi inviare alcuni vetusti processori socket 7 dalla cina?
grazie
galaverna
04-05-2012, 00:47
Buonasera ragass!
Qualcuno sa che tipo di problemi potrei avere nel farmi inviare alcuni vetusti processori socket 7 dalla cina?
grazie
che ti arrivino dopo 3 mesi o mai
Space Marine
04-05-2012, 05:01
che ti arrivino dopo 3 mesi o mai
Che ti arrivino con qualche pin piegato, ma con una pinza ed un pò di cautela si sistema anche questo
Oppure che semplicemente non funzionino.
Alle volte guardando quello che ricevo mi chiedo dove tengano sta roba ed è in quel momento che nella mia mente si materializza l'immagine di cataste di server dentro un capanno in mezzo a una risaia sotto un temporale monsonico:asd:
galaverna
04-05-2012, 21:06
Oppure che semplicemente non funzionino.
Alle volte guardando quello che ricevo mi chiedo dove tengano sta roba ed è in quel momento che nella mia mente si materializza l'immagine di cataste di server dentro un capanno in mezzo a una risaia sotto un temporale monsonico:asd:
si infatti si vedono pc piu arruginiti di un pezzo di ferro oppure usati per svariate cose anche come fondo di gabbie per uccelli :D
Ahah grazie a tutti :D
Sarebbero dei goduriosi (per me) Rise MP6, usciti ai tempi dei pentium mmx-primi pentium 2. Bella architettura, (aveva già qualcosa di molto simile al K7) peccato la poca cache che lo castrava.
Siccome è compatibile con tensioni e socket del p200mmx, volevo provarlo per benino...
Vi segnalo questo canale youtube, ricco di video fatti con le più disparate schede grafiche vintage :)
http://www.youtube.com/user/swaaye
Un saluto a tutti
bel canale..
be, ognuno di noi che ha varie schede potrebbe fare qualcosa di simile e fare video delle più disparate schede anche se non è facile per il tempo a disposizione e mezzi di registrazione.
Vi segnalo questo canale youtube, ricco di video fatti con le più disparate schede grafiche vintage :)
http://www.youtube.com/user/swaaye
Un saluto a tutti
Molto interessante, grazie :)
http://www.youtube.com/watch?v=Uh2w5__yY2A&feature=relmfu
LOL
Volevo chiedere all'autore dei video come diavolo a fatto a catturare i video con demo o bench in esecuzione senza perdere frame, fraps ammazza le prestazioni.
Una domanda: ho un po di schede vecchiotte e vorrei emulare il tizio dei video; per evitare incompatibilità sw e hw, che tipo di sistema dovrei procurarmi? Un Pentium 3 è troppo?
La virge come la ati Rage II facevano girare decetemente moto racer, g-police, tomb raider 2 e altri (320x200).
Ha registrato su un altro pc ;)
La virge come la ati Rage II facevano girare decetemente moto racer, g-police, tomb raider 2 e altri (320x200).
Ha registrato su un altro pc ;)
Vero: ricordo che con la ViRGE 325 PCI giocavo a Tomb Rider 2 @ 512x384x24 :D
Però una RageII andava meglio dai... qualche gioco a 640x480 lo faceva girare :stordita:
Ha registrato su un altro pc ;)
Come? :mc:
PhoEniX-VooDoo
07-05-2012, 12:40
Vi segnalo questo canale youtube, ricco di video fatti con le più disparate schede grafiche vintage :)
http://www.youtube.com/user/swaaye
Un saluto a tutti
chiudo senno passo tutto il giorno a vedere questi video :D
cmq grazie del link!
http://www.f-i-tech.co.jp/denshi/md_5400e_2g8h_1gf.html
doppia scheda video in arrivo da S3
http://www.computex.biz/ChannelProducts_ProductDetail.aspx?pdt_id=46965&com_id=1145&ContentTab=Introduction
Via VX11 IGP DX11 compliant, magari ci scappa una schedina pure qua vedremo.
Come? :mc:
Scheda di acquisizione video.
http://www.youtube.com/watch?v=GT0OILijFfo
Unreal su M3D 2 ore e rotti. Quando giocare era giocare e niente pippe. Ancora ricordo come ero strippato della mia m3d con unreal e quake/quake 2.
galaverna
07-05-2012, 20:12
Scheda di acquisizione video.
se non sbaglio ci sono software che registrano il desktop....ovviamente ci vuole pc piu potente
galaverna
07-05-2012, 20:14
http://www.youtube.com/watch?v=GT0OILijFfo
Unreal su M3D 2 ore e rotti. Quando giocare era giocare e niente pippe. Ancora ricordo come ero strippato della mia m3d con unreal e quake/quake 2.
mamma mia fantastico che ricordi....io l'ho giocato con quello che avevo cioè la gefforce 256....ha fatto battaglie incredibili :D mi sa si è pentita essere nata :p
walter sampei
07-05-2012, 22:42
CUT
Volevo chiedere all'autore dei video come diavolo a fatto a catturare i video con demo o bench in esecuzione senza perdere frame, fraps ammazza le prestazioni.
confermo, uno sdoppiatore sull'uscita vga e un altro pc con ingresso video che registra.
http://www.f-i-tech.co.jp/denshi/md_5400e_2g8h_1gf.html
doppia scheda video in arrivo da S3
http://www.computex.biz/ChannelProducts_ProductDetail.aspx?pdt_id=46965&com_id=1145&ContentTab=Introduction
Via VX11 IGP DX11 compliant, magari ci scappa una schedina pure qua vedremo.
Mmm non ho capito, è in arrivo a casa tua? Nel caso ci fai una bella recensione, vero? :D
galaverna
08-05-2012, 00:28
confermo, uno sdoppiatore sull'uscita vga e un altro pc con ingresso video che registra.
non è così semplice per schede vecchie....poi dove vai trovare una scheda di acquisizione con ingresso vga? l'unica cosa è usare schede con già uscita tv e usare un altro pc come "monitor" tramite scheda con ingresso video però non avresti un segnale così nitido come quello visto su youtube
Ciao:)
galaverna
08-05-2012, 00:34
Mmm non ho capito, è in arrivo a casa tua? Nel caso ci fai una bella recensione, vero? :D
inoltre consumando solo 48 watt siamo di fronte a solite proposte mainstream o media center:cry:
però forse vuole fare un pò di concorrenza a matrox col multimonitor
non è così semplice per schede vecchie....poi dove vai trovare una scheda di acquisizione con ingresso vga?
Le trovi, le trovi;)
Mmm non ho capito, è in arrivo a casa tua? Nel caso ci fai una bella recensione, vero? :D
Non ancora, ma appena disponibile me la prendo :sofico: ormai "noi vecchi" tocca andare avanti così :sofico:
per registrare video via software c'è Snagit e Camtasia ma questi registrano bene i giochi in 2D o 3D non complesso.
OpenGL e DirectX vengono registrati a scatti.
Fraps registra bene, ma l'audio non è sincronizzato.
Avrà usato un Dazzle, credo sia l'unico sistema in grado di registrare su ogni PC senza perdere colpi.
questo mio progetto "Retro Trailer" è stato realizzato tutto con programmi esterni quali Snagit, Camtasia e Fraps.
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro&modo_intro=1
questo video fatto fraps non ha l'audio sincronizzato
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro&modo_intro=19&file=pc/a/armalyte.flv
idem questo anche se inizialmente sembra abbastanza sincronizzato, poi si perde..
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro&modo_intro=19&file=pc/s/silent_hunter_3.flv
Sono sempre alla ricerca di quaclhe bel software che sia perfetto, ma oguno ha le sue mozze...chi eccelle in una cosa e chi in altre.
questi sono tutti fatti con camtasia e malgrado sia impostato per registrare 50 fps in realtà non li registra a quel framerate.
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro&modo_intro=19&file=arcade/d/dead_or_alive.flv++
il resto degli 11 mila video presenti invece sono tutti 2D o 3D software quindi nessun problema e si vedono benessimo al frame rate che deve essere.
Non ancora, ma appena disponibile me la prendo :sofico: ormai "noi vecchi" tocca andare avanti così :sofico:
Vero :sofico:
PhoEniX-VooDoo
08-05-2012, 16:17
Non ancora, ma appena disponibile me la prendo :sofico: ormai "noi vecchi" tocca andare avanti così :sofico:
bhe il mondo odierno delle schede video si è ridotto a chi mette piu shader unit di gen. in gen. + qualche featuruccia più fumo che arrosto tanto per, senza contare il freno costituito dal mercato console..
a volte mi chiedo se vivremo mai piu salti epocali come il passaggio dal sw rendering al bilinear o quello dalla grafica "liscia" (passatemi il termine :D ) agli effetti in P&V shading..
su, alzi la mano chi non ha perso la masciella quando ha visto "Nature" su GeForce 3 :O
bhe il mondo odierno delle schede video si è ridotto a chi mette piu shader unit di gen. in gen. + qualche featuruccia più fumo che arrosto tanto per, senza contare il freno costituito dal mercato console..
Be, tieni presente che i processori grafici odierni sono di una complessità davvero elevata, e ora si stanno scontrando con alcuni dei problemi tipicamente affrontati dai costruttori di CPU (es: coerenza delle cache).
Secondo me quello che "bolle in pentola" è davvero notevole; semmai il punto è che tali GPU sono sprecate con i soli giochi.
a volte mi chiedo se vivremo mai piu salti epocali come il passaggio dal sw rendering al bilinear o quello dalla grafica "liscia" (passatemi il termine :D ) agli effetti in P&V shading..
su, alzi la mano chi non ha perso la masciella quando ha visto "Nature" su GeForce 3 :O
Già... penso che un bel salto di qualità arriverà quando le schede video potranno accelerare in realtime gli algoritmi di raytracing o radiosity... vedremo ;)
Ciao. :)
Space Marine
08-05-2012, 20:04
Le trovi, le trovi;)
trovamene una che costi meno di 700 euro (ho guardato, già 2 anni fa :p )
Davvero, se esistono a prezzi umani (max 150 euro con fps decenti) la prendo di corsa
trovamene una che costi meno di 700 euro (ho guardato, già 2 anni fa :p )
Davvero, se esistono a prezzi umani (max 150 euro con fps decenti) la prendo di corsa
La soluzione più valida che ho trovato in alternativa a schede di acquisizione video professionali da 800 euro in su è la Game Broadcaster HD della avermedia.
Ha i suoi difetti, ma per 150 euro raggiungi lo scopo: http://www.avermedia.com/Product/ProductDetail.aspx?Id=565
Altrimenti sempre della avermedia ci sono la DarkCrystal e la DarkCrystal Plus, ma è necessario almeno raddoppiare il proprio budget, comunque ancora convenienti come soluzioni rispetto alle concorrenti ben più professionali.
PhoEniX-VooDoo
10-05-2012, 07:53
Wolfenstein 3D Celebrates 20th Anniversary with a Browser Edition
http://wolfenstein.bethsoft.com/game_EU.php
:cool:
Provate questo cortissimo, ma merita: http://www.youtube.com/watch?v=vXbU2wzFLdk
galaverna
10-05-2012, 13:47
su, alzi la mano chi non ha perso la masciella quando ha visto "Nature" su GeForce 3 :O
Ricordo il pc che stava prendendo mio cognato una a7a266 con athlon 1300 e geforce 3 deluxe della asus faceva alla prova in negozio piu di 120 frame in 3dmark vedevo praticamente tutti i test...sono restato a bocca aperta ma il procio andava oltre i 80 gradi e il pc praticamente era un forno....qualcosa non andava ma sprigionava una potenza inaudita:D
Forse la scheda madre non aveva un bios aggioranto e non leggeva corretamente il processore chissà ma la scheda madre è stata sotituita da una ciofeca di msi andava praticamente meno della metà:(
galaverna
10-05-2012, 13:49
La soluzione più valida che ho trovato in alternativa a schede di acquisizione video professionali da 800 euro in su è la Game Broadcaster HD della avermedia.
Ha i suoi difetti, ma per 150 euro raggiungi lo scopo: http://www.avermedia.com/Product/ProductDetail.aspx?Id=565
Altrimenti sempre della avermedia ci sono la DarkCrystal e la DarkCrystal Plus, ma è necessario almeno raddoppiare il proprio budget, comunque ancora convenienti come soluzioni rispetto alle concorrenti ben più professionali.
io ho una matrox rt2000 potrei provare :D
mi sono trovato molto bene con i prodotti empire sia come stabilità driver e software di registrazione...ormai schedine così le trovi a pochi spiccioli nelle fiere dai 1 a 5 euro massimo
Provate questo cortissimo, ma merita: http://www.youtube.com/watch?v=vXbU2wzFLdk
I Voxel... ecco, una scheda che acceleri la matematica che c'è dietro i voxel potrebbe fare furore! :o
Anche se a dire il vero penso che le schede DirectCompute / OpenCL possano già farlo, almeno in teoria... :stordita:
galaverna
10-05-2012, 23:30
Provate questo cortissimo, ma merita: http://www.youtube.com/watch?v=vXbU2wzFLdk
cosa è fatto quel coltello? si consuma mai :p
a me verrebbe il nervoso tar li puntillare col coltello
Ricordo il pc che stava prendendo mio cognato una a7a266 con athlon 1300 e geforce 3 deluxe della asus faceva alla prova in negozio piu di 120 frame in 3dmark vedevo praticamente tutti i test...sono restato a bocca aperta ma il procio andava oltre i 80 gradi e il pc praticamente era un forno....qualcosa non andava ma sprigionava una potenza inaudita:D
Forse la scheda madre non aveva un bios aggioranto e non leggeva corretamente il processore chissà ma la scheda madre è stata sotituita da una ciofeca di msi andava praticamente meno della metà:(
Allora guarda, io avevo un amico anni fa, con un pc simile a quello del tuo amico, Athlon 1333 e GF2MX400, un forno, letteralmente, mai avuto un crash però....lavorato sempre sopra i 60° :asd:
A quei tempi non ci spiegavamo quelle prestazioni mostruose, ricordo che giocava da dio a Mafia, ed era un mostro.......anche confrontato con pc più moderni (di poco)....
Devo procurarmene uno, ma molto probabilmente la paura di vedere fissi i 70° mi farebbe venire un attacco di panico :asd:
PhoEniX-VooDoo
11-05-2012, 12:46
i sensori di quell'epoca erano esterni e sballatissimi.
la stessa cpu con lo stesso dissipatore e la stessa T-Amb aveva differenze di 10° e passa tra una scheda madre e l'altra :D
galaverna
11-05-2012, 13:24
Allora guarda, io avevo un amico anni fa, con un pc simile a quello del tuo amico, Athlon 1333 e GF2MX400, un forno, letteralmente, mai avuto un crash però....lavorato sempre sopra i 60° :asd:
A quei tempi non ci spiegavamo quelle prestazioni mostruose, ricordo che giocava da dio a Mafia, ed era un mostro.......anche confrontato con pc più moderni (di poco)....
Devo procurarmene uno, ma molto probabilmente la paura di vedere fissi i 70° mi farebbe venire un attacco di panico :asd:
si infatti tutto pareva in regola dai valori impostati eppure mandava il processore a temperature abnormi....me ne sono procurate un paio di schede madri nuove ma ho provato solo con athlon xp ma le temperature sono normali sotto i 50...evidentemente o bisogna procurarsi una versione bios che circolava a quel tempo o quelle prestazioni le dava con un athlon thunderbird
....per ora ho solo duron che non credo sono la tessa cosa:D
Per le temperature basta procurarsi un bel dissy in rame con ventola da 70-80 e si abbassano un pochino oppure fare una cosa seria e mettere un bell'impiantino a liquido:coolmateriale pessochè difficile da procurarsi a quel tempo e ora acquistabili anche a buon mercato...ricordo che davano in dissipatorino di misericordia in quel periodo anche per questo le temperature salivano molto e i thunder erano parsimoniosi di energia e scaldavano molto
galaverna
11-05-2012, 13:43
i sensori di quell'epoca erano esterni e sballatissimi.
la stessa cpu con lo stesso dissipatore e la stessa T-Amb aveva differenze di 10° e passa tra una scheda madre e l'altra :D
si non c'era da fidarsi dei sensori...cmq resta il fatto che il case scottava eccome
walter sampei
11-05-2012, 14:03
se non ricordo male, dal palomino in su tutti gli athlon supporterebbero una specie di cool 'n' quiet, solo nelle versioni mobile e negli a64 pero' e' attivo di default.
PhoEniX-VooDoo
14-05-2012, 08:13
ho trovato il "Santo Graal" degli smanettoni :D
-> http://www.hardwareluxx.de/community/f242/bilder-kommentare-zeigt-eure-dual-loesungen-server-workstation-part-1-a-103264.html
è in tedesco, ma quello che conta sono le immagini e ci sono delle cose pazzesche :eek: (tipo il quad-pentium pro a pagina 9 :sbavvv: )
ho trovato il "Santo Graal" degli smanettoni :D
-> http://www.hardwareluxx.de/community/f242/bilder-kommentare-zeigt-eure-dual-loesungen-server-workstation-part-1-a-103264.html
è in tedesco, ma quello che conta sono le immagini e ci sono delle cose pazzesche :eek: (tipo il quad-pentium pro a pagina 9 :sbavvv: )
Davvero... veramente notevole!
Roba da pastore con windows NT :D
PhoEniX-VooDoo
14-05-2012, 13:19
il pastore!!
mi hai ricordato che ho buttato via i miei TGM, percheeeeee l'ho fatto, percheeeeeee :cry: :cry: :cry: :cry:
galaverna
14-05-2012, 17:10
il pastore!!
mi hai ricordato che ho buttato via i miei TGM, percheeeeee l'ho fatto, percheeeeeee :cry: :cry: :cry: :cry:
mai buttato via niente io....però conseguenza ho un casino terribile in camera
dovrò digitalizzare le riviste per liberare spazio ma ci vuol troppo tempo:(
a proposito raga, sapete indicarmi una multifunzione con alimentatore dei fogli fidata che non inceppa i fogli stessi?
Space Marine
15-05-2012, 03:32
mai buttato via niente io....però conseguenza ho un casino terribile in camera
dovrò digitalizzare le riviste per liberare spazio ma ci vuol troppo tempo:(
a proposito raga, sapete indicarmi una multifunzione con alimentatore dei fogli fidata che non inceppa i fogli stessi?
mi accodo alla domanda, e ci aggiungo:
- che non abbia problemi con le cartucce (anche compatibili, cioè che non costino troppo e/o funzionino una volta su 4)
Murakami
05-06-2012, 06:02
Ragazzi, io sto per traslocare: chi vuole venire a casa mia, regalo tutto :p
Ragazzi, io sto per traslocare: chi vuole venire a casa mia, regalo tutto :p
Tipo?:sofico:
galaverna
05-06-2012, 20:58
Ragazzi, io sto per traslocare: chi vuole venire a casa mia, regalo tutto :p
ragasso, do scapito?
galaverna
05-06-2012, 21:01
mi accodo alla domanda, e ci aggiungo:
- che non abbia problemi con le cartucce (anche compatibili, cioè che non costino troppo e/o funzionino una volta su 4)
Ultimo OT a riguardo: per ora con le epson mai avuto problemi con le compatibili, io però mi accontenterei di un alimentatore fogli che non inceppa per il resto tutto secondario, anche la velocità di scansione non importa tanto la lascerei li abbandonata a fare il suo lavoro:D
Murakami
05-06-2012, 22:32
ragasso, do scapito?
Resto sempre a PD :) vado a stare in casetta con un pò di giardino, così faccio felici i cani :)
Mi spiace per Max che è passato a vuoto: io ero in casa, ma non gli avevo detto che campanello suonare :fagiano: e non ci siamo scambiati i cellulari :fagiano:
Comunque, io sto qui ancora per una decina di giorni: se qualcun altro vuole scartabellare nel cassetto delle VGA d'epoca (non chiedetemi di elencarle, non me le ricordo più :stordita: ), mi contatti pure :) non voglio buttarle e mi piacerebbe tanto ritrovarle in queste pagine, nelle mani di qualcun altro.
walter sampei
06-06-2012, 16:58
Resto sempre a PD :) vado a stare in casetta con un pò di giardino, così faccio felici i cani :)
Mi spiace per Max che è passato a vuoto: io ero in casa, ma non gli avevo detto che campanello suonare :fagiano: e non ci siamo scambiati i cellulari :fagiano:
Comunque, io sto qui ancora per una decina di giorni: se qualcun altro vuole scartabellare nel cassetto delle VGA d'epoca (non chiedetemi di elencarle, non me le ricordo più :stordita: ), mi contatti pure :) non voglio buttarle e mi piacerebbe tanto ritrovarle in queste pagine, nelle mani di qualcun altro.
scusa, ma nessuno ti puo' prestare un garage in modo da tenerle vicine???
Murakami
06-06-2012, 19:19
scusa, ma nessuno ti puo' prestare un garage in modo da tenerle vicine???
Max è qui che fa piazza pulita: ormai è troppo tardi :O gli ho passato il testimone :O meglio in mano sua, o comunque vostre, che in un cassetto a marcire, o distrutte malamente durante il trasloco.
Forza ragazzi, continuate così, siete forti: io vi guarderò sempre dall'alto :)
Max è qui che fa piazza pulita: ormai è troppo tardi :O gli ho passato il testimone :O meglio in mano sua, o comunque vostre, che in un cassetto a marcire, o distrutte malamente durante il trasloco.
Forza ragazzi, continuate così, siete forti: io vi guarderò sempre dall'alto :)
Si ma da come parli pare che tu stia andando a fare l'eremita su una montagna:asd:...
walter sampei
07-06-2012, 00:22
Si ma da come parli pare che tu stia andando a fare l'eremita su una montagna:asd:...
beh, se va sui colli in estate col caldo si sta anche bene :D
galaverna
07-06-2012, 08:04
beh, se va sui colli in estate col caldo si sta anche bene :D
ben detto, quando posso faccio l'eremita anch'io d'estate nei colli.....bici, tenda e via:D
Si ma da come parli pare che tu stia andando a fare l'eremita su una montagna:asd:...
o si sta preparando per l'ascensione :asd:
Se il buon Murakami avesse voluto intraprendere la via dell'eremitaggio, ho idea che si sarebbe potuto tenere le schede per continuare la sua meditazione retro-tecnologica :)
Grazie ancora Murakami!
galaverna
07-06-2012, 08:55
Se il buon Murakami avesse voluto intraprendere la via dell'eremitaggio, ho idea che si sarebbe potuto tenere le schede per continuare la sua meditazione retro-tecnologica :)
Grazie ancora Murakami!
anch'io successivamente (fra un anno o due) dovrò trasloccare...prepara il camion :)
Se il buon Murakami avesse voluto intraprendere la via dell'eremitaggio, ho idea che si sarebbe potuto tenere le schede per continuare la sua meditazione retro-tecnologica :)
Grazie ancora Murakami!
Infatti. Io nello zainetto metterei anche un gruppo elettrogeno.
walter sampei
07-06-2012, 15:06
se e' per quello, sto gia' traslocando, ma la mia collezione (anche se minima) di vecchie schede la lascio a casa dai miei. dovendo scegliere, porto con me le canne da pesca :D
galaverna
07-06-2012, 23:24
se e' per quello, sto gia' traslocando, ma la mia collezione (anche se minima) di vecchie schede la lascio a casa dai miei. dovendo scegliere, porto con me le canne da pesca :D
Anche a me piace la pesca, negli anni ho comprato moltissima roba, ma nei ultimi anni, per mancanza di tempo, pesce nei fiumi (ormai si trovano solo gamberi) e le continue licenze aggiuntive assurde a prezzi assurdi, dovrò dar via tutto.
walter sampei
07-06-2012, 23:48
Anche a me piace la pesca, negli anni ho comprato moltissima roba, ma nei ultimi anni, per mancanza di tempo, pesce nei fiumi (ormai si trovano solo gamberi) e le continue licenze aggiuntive assurde a prezzi assurdi, dovrò dar via tutto.
se vuoi ne parliamo in mp :) (avevamo un bellissimo thread dei pescatori in sezione sport, ma ovviamente e' andato chiuso :( )
tornando in topic, qualcuno di voi ha mai giocato a questo? all'epoca l'ho odiato :D
http://www.bd-fans.com/Images/Rockford_big.jpg
il genere bulderdash non piaceva nemmeno a me, anche se probabilmente è stato il gioco più giocato, più emulato, più portato di tutti i tempi.
Ho tenuto due soli giochi (boxati e tutto) per Nes, di oltre trenta che ho avuto: Boulder Dash e Lolo 2.
PhoEniX-VooDoo
08-06-2012, 11:54
ma nelle case nuove dove vi trasferite non esistono cantine, ripostigli e armadi? io mi sono trasferito a ottobre ma cianfrusaglie ed inutilaglia a parte tutto ciò che aveva un qualsiasi interesse e valore (reale o affettivo) me lo sono portato dietro e gli ho trovato un'ubicazione, senza troppi patemi :)
walter sampei
08-06-2012, 11:58
ma nelle case nuove dove vi trasferite non esistono cantine, ripostigli e armadi? io mi sono trasferito a ottobre ma cianfrusaglie ed inutilaglia a parte tutto ciò che aveva un qualsiasi interesse e valore (reale o affettivo) me lo sono portato dietro e gli ho trovato un'ubicazione, senza troppi patemi :)
non sempre c'e' questo spazio, e spesso bisogna scegliere tra i vari hobby :(
galaverna
08-06-2012, 12:31
non sempre c'e' questo spazio, e spesso bisogna scegliere tra i vari hobby :(
Quoto, le case moderne ormai son ripostigli e costano già per se.
Devo segnalare che ho trovato un utente che ha adattato i driver per vista/seven per la aureal vortex :)
Lunga vita anche per queste stupende schede audio!
http://guypaddock.livejournal.com/42446.html
Inoltre segnalo anche i KX driver per le schede audio con processore EMU10k1 e 2 (sound blaster live fino audigy 4) per windows w mac os......stupendi!
http://kxproject.lugosoft.com/index.php?language=en
lista schede supportate
http://kxproject.lugosoft.com/faq.php?language=en#cards
PConly92
08-06-2012, 13:36
Inoltre segnalo anche i KX driver per le schede audio con processore EMU10k1 e 2 (sound blaster live fino audigy 4) per windows w mac os......stupendi!
http://kxproject.lugosoft.com/index.php?language=en
infatti utilizzo su win 7 64bit una creative live!5.1 del 99' (presa dal pc di mio padre) che fa le scarpe alla realtek integrata per pulizia-potenza del suono!:O
galaverna
08-06-2012, 16:13
infatti utilizzo su win 7 64bit una creative audigy live!5.1 del 99' (presa dal pc di mio padre) che fa le scarpe alla realtek integrata per pulizia-potenza del suono!:O
mi sa era una sound blaster live 5.1...le audigy sono quelle successive :) cmq grande scheda.
Difatti molte schede anche moderne montano lo schifoso realtek ALC 861VD(versione 6 ch dell'861 a 8ch (presubilmente riuscito male)) che addiritura non riesce fare il multiplexing, roba da medioevo
tornando in topic, qualcuno di voi ha mai giocato a questo? all'epoca l'ho odiato :D
Fantastico. Tutti quelli che lo amano devono averlo odiato almeno un po:)
walter sampei
08-06-2012, 23:38
Quoto, le case moderne ormai son ripostigli e costano già per se.
Devo segnalare che ho trovato un utente che ha adattato i driver per vista/seven per la aureal vortex :)
Lunga vita anche per queste stupende schede audio!
http://guypaddock.livejournal.com/42446.html
Inoltre segnalo anche i KX driver per le schede audio con processore EMU10k1 e 2 (sound blaster live fino audigy 4) per windows w mac os......stupendi!
http://kxproject.lugosoft.com/index.php?language=en
lista schede supportate
http://kxproject.lugosoft.com/faq.php?language=en#cards
avendo una audigy primissima serie e una 2 zs, cosa cambia tra questi driver e gli originali?
infatti utilizzo su win 7 64bit una creative audigy live!5.1 del 99' (presa dal pc di mio padre) che fa le scarpe alla realtek integrata per pulizia-potenza del suono!:O
beh, non e' che ci voglia molto a far le scarpe alle integrate in merito... :D
mi sa era una sound blaster live 5.1...le audigy sono quelle successive :) cmq grande scheda.
Difatti molte schede anche moderne montano lo schifoso realtek ALC 861VD(versione 6 ch dell'861 a 8ch (presubilmente riuscito male)) che addiritura non riesce fare il multiplexing, roba da medioevo
aspetta, cosa intendi per multiplexing?
Fantastico. Tutti quelli che lo amano devono averlo odiato almeno un po:)
infatti :D ore e ore, era frustrante :D specie quando, dopo averlo finito, ho scoperto che ripartiva dall'inizio!!! :D
avendo una audigy primissima serie e una 2 zs, cosa cambia tra questi driver e gli originali?
Da quanto ricordo, i KX sono driver dedicati ai musicisti che permettono di sfruttare meglio, per questo scopo, l'hardware delle Live! e Audigy.
Per esempio, il processore EMU 10K1 delle Live! era usato anche in schede professionali di EMU che costavano molto di più delle Live!. Quindi si è pensato di creare un driver per le Live! in grado di fornire una qualità comparabile.
Ricordo che, anni fa, il principale cavallo di battaglia dei driver KX era la bassa latenza nella generazione di toni MIDI tramite i sound samples caricati nella memoria di sistema (i driver Creative davano latenze alte e molto variabili).
D'altro canto, nei giochi erano meglio i driver Creative, dato che i KX non supportavano le estensioni EAX.
Non so se la situazione sia rimasta uguale anche ad oggi, però...
Ciao. :)
galaverna
09-06-2012, 00:18
avendo una audigy primissima serie e una 2 zs, cosa cambia tra questi driver e gli originali?
migliora latenze e qualità adio oltre essere driver molto stabili
ricordo già inizi anni 2000 c'era chi modificava i driver creative per avere latenze minori e addiritura trasformare una sond blaster live in audigy ma cambia poco con le due schede
il multiplexing permette di gestire piu flussi audio....dalle sound blaster live e aureal vortex possono gestire flussi indipendenti entrata e uscita
walter sampei
09-06-2012, 13:34
grazie mille :)
ora i kx supportano le eax?
galaverna
09-06-2012, 19:44
grazie mille :)
ora i kx supportano le eax?
no, penso non supporteranno mai perchè, come detto dal buon shodan, sono sviluppati per comporre musica essendo processori molto buoni che sono stati usati anche in schede semiprofessionali quindi si punta su qualità, latenza e supporto ASIO, GSIF e DSP e non mi dire che è poco, consigliatissimi anche per chi ama ascoltare musica sono veramente una chicca:)
Ciao
walter sampei
10-06-2012, 01:23
grazie mille :)
ot di sfogo: il santo deve essere in vena di grazie... oggi mi ha preso fuoco la macchina, ed e' successo vicinissimo al casello di padova sud, in un punto abbastanza largo e mi hanno dato subito un paio di estintori in pochissimi secondi. tanta paura ma tutto ok... fosse successo 50 m prima o dopo, non so come sarebbe andata... :eek: :eek: :eek:
scusate l'ot.
galaverna
10-06-2012, 07:46
grazie mille :)
ot di sfogo: il santo deve essere in vena di grazie... oggi mi ha preso fuoco la macchina, ed e' successo vicinissimo al casello di padova sud, in un punto abbastanza largo e mi hanno dato subito un paio di estintori in pochissimi secondi. tanta paura ma tutto ok... fosse successo 50 m prima o dopo, non so come sarebbe andata... :eek: :eek: :eek:
scusate l'ot.
:eek:
è dai tempi delle 500 non sentivo una cosa del genere......che macchina hai?
Causa problema comune nell'impianto elettrico delle vecchie y10, è successo pure ai miei in una rotonda. A loro non è successo nulla ma l'auto non sono riusciti a salvarla ed ora l'argomento è tabu: quando ci pensa, a mia mamma vengono ancora le lacrime, dopo anni.
walter sampei
10-06-2012, 08:32
:eek:
è dai tempi delle 500 non sentivo una cosa del genere......che macchina hai?
Causa problema comune nell'impianto elettrico delle vecchie y10, è successo pure ai miei in una rotonda. A loro non è successo nulla ma l'auto non sono riusciti a salvarla ed ora l'argomento è tabu: quando ci pensa, a mia mamma vengono ancora le lacrime, dopo anni.
era una fiat uno del 1984 (ci tenevo, aveva la mia eta' e andava benissimo). e probabilmente il problema era lo stesso, dato che anni fa in un modo simile aveva preso fuoco la macchina di un mio amico.
il santo ha fatto il miracolo che tutto e' successo in modo tale da farci evitare il minimo danno, macchina a parte...
galaverna
10-06-2012, 09:10
beh non è un problema di impianto elettrico ma di assemblaggio, che come le fiat 500 se i fili dell'impianto elettrico non sono stati attaccati bene dal meccanico sbadato e passano troppo vicini al blocco motore ad alta temperatura si surriscaldano, colano e possono creare un cortocircuito e la batteria avendo moltissimi ampere da una scintilla ad alta energia che va a colare le altre parti in plastica.....qaundo la plastica prende fuoco si salvi chi può non la fermi neanche con acqua...ci vuole proprio un estintore.
L'unica cosa da fare portarsi sempre dietro una chiavetta da 10 e se possibile togliere un morsetto della batteria per evitare cortocirtuiti secondari che va innescare la catena s.antonio, la plastica fa molto fumo, se la fiamma è all'inizio, bisogna blccarla con uno straccione.
Io per ogni evenenza sulla mia mitica uno fire ho fatto passare nell'abitacolo un filo con portafusibile così funge anche da antifurto
A proposito la basilica si s.Antonio è ancora inagibile?
walter sampei
10-06-2012, 10:44
una parte si, ma dato che il 13 si avvicina hanno messo una specie di tunnel per far passare i fedeli al sicuro
Ad ogni modo tutto è bene quel che finisce bene (o quasi);)
walter sampei
10-06-2012, 11:04
Ad ogni modo tutto è bene quel che finisce bene (o quasi);)
amen, e ora direi che dopo il "retromacchining" torniamo a parlare di retrogaming :)
PhoEniX-VooDoo
10-06-2012, 22:55
scusate l'OT ma dopo i post precedenti devo perchè mi avete messo la pulce...
una Creative SB Audigy SE sarebbe comunque meglio delle solite integrate? nello specifico il pc che uso ora ha un'ALC887..
perchè se è cosi me la compro al volo dato che costa pochissimo
grazie :D
P.S. il mio uso è prettamente musicale (ho delle BOSE Companion 20)
galaverna
10-06-2012, 23:21
scusate l'OT ma dopo i post precedenti devo perchè mi avete messo la pulce...
una Creative SB Audigy SE sarebbe comunque meglio delle solite integrate? nello specifico il pc che uso ora ha un'ALC887..
perchè se è cosi me la compro al volo dato che costa pochissimo
grazie :D
P.S. il mio uso è prettamente musicale (ho delle BOSE Companion 20)
la audigy è nettamente superiore anche se l'SNR è a favore della realtek
Sono contento oggi ho trovato nel mercatino che fanno qui in paese soul river originale
walter sampei
10-06-2012, 23:35
la audigy è nettamente superiore anche se l'SNR è a favore della realtek
Sono contento oggi ho trovato nel mercatino che fanno qui in paese soul river originale
non so come sia con i nuovi codec, ma, usando la definizione di un mio amico, passare dal 5.1 integrato sulla mobo del suo athlon xp ad una audigy economica e' stato come "togliere un velo dalle casse" :cool:
be, una scheda audio dedicata è sempre meglio di un chip integrato.
E' per questo che io ho sempre cercato una scheda audio per i computer principali.
Per le macchine retro invece, una integrata va più che bene.
galaverna
11-06-2012, 08:30
be, una scheda audio dedicata è sempre meglio di un chip integrato.
E' per questo che io ho sempre cercato una scheda audio per i computer principali.
Per le macchine retro invece, una integrata va più che bene.
ricordo a quei tempi circolavano i chip integrati della soundmax.....dire che facevano pena e dire poco.....e le montava anche la asus anche nei suoi modelli di punta con chip via/intel....per fortuna l'nforce aveva il suo, era molto buono paragonabile alle economiche della creative (forse l'amico di cui diceva walter aveva quello)
Ma della soundmax non se ne poteva piu
diciamo anche quel tempo le integrate esclusivamente usavano AC97, erano nettamente inferiori alle live!, aureal, crystal e C-media(ebbene si esisteva, come per le schede video, molta concorrenza anche in ambito audio anche se ne faceva da patrona creative, la hercules non se la cavavano per niente male).....quindi siamo sulla stessa situazione......inoltre mi pare la ecs o la elitegroup su schede di punta montasse come integrata, un chip emu10k1 (una sound blaster live in miniatura) mentre l'aopen sulla AX4B-533 Tube l'audio valvolare. Eh che bella storia l'audio di quei tempi!
AX4B-533 Tube
Bestiale:cool:
galaverna
12-06-2012, 08:04
Bestiale:cool:
all fine non era meglio di una AC97 ma molto scenografica (e costosa!):D
walter sampei
12-06-2012, 11:01
update ot finale: stamattina sono andato a recuperare il recuperabile e firmare per la demolizione :cry: :cry: :cry:
ero accompagnato da un meccanico, e abbiamo scoperto che non erano stati i cavi, anzi. il beeep che ha fatto l'impianto gpl, oltre ad altre boiate, ha messo il tubo della benzina troppo corto, e cosi' si e' rotto a fatica per le vibrazioni.
ho rischiato per 2 cm di tubo... no go paroe.
fine ot :(
update ot finale: stamattina sono andato a recuperare il recuperabile e firmare per la demolizione :cry: :cry: :cry:
ero accompagnato da un meccanico, e abbiamo scoperto che non erano stati i cavi, anzi. il beeep che ha fatto l'impianto gpl, oltre ad altre boiate, ha messo il tubo della benzina troppo corto, e cosi' si e' rotto a fatica per le vibrazioni.
ho rischiato per 2 cm di tubo... no go paroe.
fine ot :(
Terribile... d'altro canto, quando si parla di impianti GPL, mio padre (meccanico) si affida solo a pochissimi di comprovata serietà... troppo delicata come cosa per farla fare a qualcuno non competente.
Il problema è che, in tutti i campi, moltissimi incompetenti si spacciano per veri professionisti! :muro: E' quindi fin troppo facile rimanere truffati... :rolleyes:
Ciao. :)
galaverna
12-06-2012, 18:15
update ot finale: stamattina sono andato a recuperare il recuperabile e firmare per la demolizione :cry: :cry: :cry:
ero accompagnato da un meccanico, e abbiamo scoperto che non erano stati i cavi, anzi. il beeep che ha fatto l'impianto gpl, oltre ad altre boiate, ha messo il tubo della benzina troppo corto, e cosi' si e' rotto a fatica per le vibrazioni.
ho rischiato per 2 cm di tubo... no go paroe.
fine ot :(
mi sembra strana la cosa, se il tubetto della benzina si è rotto, questa non era in pressione dalla pompa e quindi il carburatore non poteva essere alimentato, quindi se il motore non va non permette la pompa mandare in pressione la benzina, inoltre per la benzina doveva esserci una scintilla per prendere fuoco inoltre evapora subito anche per il calore del motore......la questione non regge
a me è capitato il tubetto della benzina che perde perchè si era formato una crepa ... la macchina si spegneva o borbottava
walter sampei
12-06-2012, 18:21
ridiamoci su, e torniamo in tema :D
http://www.macreactor.com/pics2/carma2/2.JPG
ridiamoci su, e torniamo in tema :D
http://www.macreactor.com/pics2/carma2/2.JPG
:D
Hai mai provato a scrivere "zazaz" mentre giochi a quel gioco? :D
galaverna
12-06-2012, 19:48
:D
Hai mai provato a scrivere "zazaz" mentre giochi a quel gioco? :D
no, cosa succede?
no, cosa succede?
*pwziuuuuush* :sofico:
E non ti dico powpow:asd:
no, cosa succede?
E' un cheat che ti da i fulmini (3 per ogni "zazaz") ;)
Mentre powpow ti dava 3 molle per sparare via pedoni e concorrenti :p
walter sampei
13-06-2012, 11:26
nossignore, z subito alla partenza, poi accostare al sicuro e lapmylovepump :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
nossignore, z subito alla partenza, poi accostare al sicuro e lapmylovepump :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non lo sapevo!
tnx:mano:
walter sampei
13-06-2012, 17:13
de nada... se non ricordo male, abilitava tutti i bonus, poi con i numeri in alto si sceglieva (anche in combinazione con altri tasti, non chiedetemi quali, ricordo che usavo spesso 7 8 9 che erano invulnerabilita', riparazioni gratis e riparazioni immediate... ok, baravo spudoratamente, ma se era tanto per farsi un giro a castor city... :sofico: :sofico: :sofico: )
In realtà Carmageddon era uno dei pochi titoli che barando guadagnava in longevità.
Un altro in questo senso che mi viene in mente era NFS (il secondo, nel mio caso). Tutto il traffico a parte, avrò guidato ogni singolo oggetto di ogni fottuto scenario; dalla cassa di legno al T-Rex:sofico:
Max è qui che fa piazza pulita: ormai è troppo tardi :O gli ho passato il testimone :O meglio in mano sua, o comunque vostre, che in un cassetto a marcire, o distrutte malamente durante il trasloco.
Forza ragazzi, continuate così, siete forti: io vi guarderò sempre dall'alto :)
Ragazzi, se avanza qualcosa, ricordatevi che ci siamo anche noi :D
Cmq, ho finalmente allestito la mia nuova piattaforma con una at xp 2400+, ecs ks75a, 512 mb di ddr 400 mhz, e schede video a rotazione. Ho fatto qualche giretto con il bench di max payne, quake 3, 3dmark 2000 e 3dmark 2001 con;
-ati rage fury maxx
-radeon ve
-radeon 7200
-kyro 2
-matrox g400 (purtroppo la mia g400 max è morta...)
-geforce 3 ti 500
A giorni mettero qualche risultato:)
ridiamoci su, e torniamo in tema :D
http://www.macreactor.com/pics2/carma2/2.JPG
per chi se lo fosse perso: http://www.kickstarter.com/projects/stainlessgames/carmageddon-reincarnation
L'utilizzo del filtro anisotropico via pannello di controllo è possibile per tutti i giochi Direct3D, oppure funziona solo in quelli fatti a partire da una certa versione dei DirectX?
Tutti, dato che è hardware.
Tutti, dato che è hardware.
Uhm. Ma utilizzare il filtro anisotropico su texture che sono già sfocate di loro, porta effettivamente qualche vantaggio?
Ho provato, tanto perchè non sapevo che fare, a forzare l'anisotropico in Turok D3D. Non ho notato alcuna differenza. Può darsi che non sia partito per qualche motivo?
Si dovrebbe vedere in lontananza la differenza, trattandosi di un filtro correttore di prospettiva, però Turok è rinomato per la nebbia sempre presente :D Prova a fare due screens che poi li commentiamo.
Quella sopra è senza AF; quella sotto è con l'AF forzato (?).
http://i.imgur.com/N8BZR.png (http://imgur.com/N8BZR)
http://i.imgur.com/YFCPj.png (http://imgur.com/YFCPj)
Una cosa strana: nelle opzioni vengono segnati solo il bilineare e il mipmapping. Tuttavia, il gioco non sembra avere le bande di differenti LOD tipiche del bilineare. Ho provato la modalità Glide nel computer vecchio, e lì invece le bande di LOD si vedono parecchio.
Non riesco a capire se il gioco in D3D vada in realtà in trilineare nonostante nelle opzioni non compaia. Strano comunque vedere un gioco del 1997 che in D3D si vede meglio che in Glide (Turok 2 invece ha una qualità praticamente identica fra le due modalità).
Nella modalità Glide non è possibile settare alcuna opzione eccetto per il Vsync, quindi non so quali siano effettivamente i settaggi. Tuttavia suppongo siano bilineare con mipmapping.
PS. non riesco a fare screenshot nel vecchio PC, queste vengono dal PC nuovo, dove posso far girare solo il D3D. Comunque la versione D3D sul PC vecchio è uguale a quello nuovo.
Effettivamente risultano identiche :)
Dici che comunque è meglio il D3D del computer vecchio piuttosto che il Glide? Usi la 3000?
Effettivamente risultano identiche :)
Dici che comunque è meglio il D3D del computer vecchio piuttosto che il Glide? Usi la 3000?
Sì, ma credo che il gioco sia ottimizzato solo per le Voodoo, visto che in Glide arriva solo a 640x480 (in D3D arriva a 800x600).
La differenza di qualità comunque sta solo nel fatto che si vedono le bande di LOD sul terreno in Glide, per il resto è uguale.
http://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/20062180159_Turok.jpg
Questa l'avevo fatta con Voodoo
http://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/20062180159_Turok.jpg
Questa l'avevo fatta con Voodoo
No, la mia si vede un po' meglio, direi :stordita:
In particolare, io non ho quel dithering, ma il banding sul terreno è un po' più evidente.
walter sampei
14-06-2012, 03:39
ho turok 2 originale, in allegato a non ricordo che rivista, ma non riesco a giocarci perche' tutti i giochi in prima persona mi danno la nausea dopo qualche secondo, unica eccezione f16 mrf della novalogic :cry: c'e' mica un'opzione per attivare una vista da 3a persona?
Cerchiamo di non dire eresie :D No, non si può: è un fps, non tps.
Riguardo la mia immagine, è stata compressa, dovrei rifarla.
Il problema è che sto cercando effettivamente di capire quale sia il reale utilizzo del filtering delle texture su basse risoluzioni.
Mi è venuto il dubbio vedendo alcuni giochi su PSP e 3DS. Avevo letto su internet che la GPU utilizzata dal 3DS non supporta il trilineare, ma mi sono chiesto se ciò fosse effettivamente un problema oppure no, in uno schermo da 400x240 su 3,5". Giocando a vari gochi per PSP e 3DS, si direbbe che usino un qualche tipo di filtering, perchè le texture (soprattutto sul 3DS) tendono a rimanere abbastanza definite anche quando inclinate.
Sulla PSP in particolare ho notato shimmering sulla distanza, il che mi fa pensare che non abbiano usato il mipmapping, presumibilmente per risparmiare memoria? Sul 3DS è più difficile a dirsi, i giochi che ho tendono ad avere grafica meno realistica e quindi con meno sfumature di colore.
E' che, siccome lo schermo è così piccolo e a bassa risoluzione, è praticamente impossibile vedere se le texture in effetti rimangono definite anche sulla distanza. I miei test li posso fare solo da vicino, il che è inutile. In linea di massima, presumo che anche un semplice filtro bilineare (magari trilineare) sarebbe sufficiente per questo livello d'immagine.
Quindi mi chiedo, visto anche il risultato ottenibile (?) con Turok: il filtro anisotropico su texture a bassa risoluzione e con schermi a bassa risoluzione, porterebbe risultati tangibili, oppure è uno spreco di memoria/banda e sarebbe meglio limitarsi al bilineare/trilineare?
lele.miky
15-06-2012, 09:20
Ragazzi, se avanza qualcosa, ricordatevi che ci siamo anche noi :D
Cmq, ho finalmente allestito la mia nuova piattaforma con una at xp 2400+, ecs ks75a, 512 mb di ddr 400 mhz, e schede video a rotazione. Ho fatto qualche giretto con il bench di max payne, quake 3, 3dmark 2000 e 3dmark 2001 con;
-ati rage fury maxx
-radeon ve
-radeon 7200
-kyro 2
-matrox g400 (purtroppo la mia g400 max è morta...)
-geforce 3 ti 500
A giorni mettero qualche risultato:)
Ciao,ho anche io la tua stessa piattaforma e in questi giorni sto facendo gli stessi test,solo che al posto di max payne ho messo expendable,per il momento ho testato una rage fury maxx (e di questa mi piacerebbe conforntarne i risultati con i tuoi)e una savage2000,ora ho in test una geforce1 sdr e ddr e se vuoi ti faccio io i test con una g400MAX , se vuoi una mano o hai qualche richiesta di scheda da testare dimmi pure
grazie
ciao
Ciao,ho anche io la tua stessa piattaforma e in questi giorni sto facendo gli stessi test,solo che al posto di max payne ho messo expendable,per il momento ho testato una rage fury maxx (e di questa mi piacerebbe conforntarne i risultati con i tuoi)e una savage2000,ora ho in test una geforce1 sdr e ddr e se vuoi ti faccio io i test con una g400MAX , se vuoi una mano o hai qualche richiesta di scheda da testare dimmi pure
grazie
ciao
Stessa mobo e cpu? Ottimo!!! purtroppo per un mesetto starò lontano dal mio retro pc, qui ho solamente il p3 933 e qualche scheda antecedente al 1998. Cmq, eccoti tutti i risultati che ho ottenuto : (ina alto il test, di lato le 3 modalità di test, e per ogni scheda tre risultati. Dove c'è scritto no, vuol dire che a quelle impostazioni il test è fallito)
Quake 3 arena:-640x480 max bil 16 bit -1024x768 max bil 16 bit -1024x768 max tri 32 bit
g400 16 mb.........78,9...35,7...17,7
Ati radeon Ve 64 mb (160mhz).....81,5....38,7...31,2
Ati rage fury maxx....101,3.... 56,5.....38,7
geforce 256 ddr.....no....88,3....72,6
ati radeon 7200 32 ddr (166mhz).....155,5......79,8.....73
kyro 2 64 mb....no.....107,2....85,6
geforce 3 ti 500......189,5......184,9.....168,4
Unreal tournament 2003 640x480: Flyby Bootmatch
Ati rage fury maxx.........29,05.....19,86
Ati radeon VE 64 mb.......39,65.....22
ati radeon 7200 32 mb....72,96......32,45
Geforce 3 ti 500.......134,24.....50,32
Unreal tournament 2003 1024x768: Flyby Bootmatch
matrox g400 16 mb.......2,97....1,96
Ati rage fury maxx.....11,77....4,6
Ati radeon VE 64 mb.....16,28.....11,21
geforce 256 ddr......32,53.....21,93
Ati radeon 7200 32 mb......37,15.....22,07
Geforce 3 ti 500.....92.....45,6
3dmark 2000: -640x480 16 bit -1024x768 16 bit -1024x768 32 bit
Ati radeon ve 64 mb.....5510.....2931.....1951
Ati rage fury maxx.......7811.......4830.......3851
ati radeon 7200 32 mb......8771......5367.....4940
kyro 2 64 mb....no....(da fare)........6157
Geforce 3 ti 500......11179.....10581......10064
3dmark 2001: -640x480 16 bit -1024x768 16 bit -1024x768 32 bit
Ati radeon Ve 64 mb....2958....1973.....1668
Ati rage fury maxx.......3571......2556.....2414
kyro 2 64 mb......no.....no......3266
Ati radeon 7200 32 mb.....4850......3683.....3566
geforce 256 ddr....no......4247......3565
Geforce 3 ti 500......7995......7413......7261
Max Payne (demo shooting Alex): -800x600 max bil 16 bit -1024x768 max bil 16 bit -1024x768 max tri 32 bit
ati radeon ve......32,11......20,94.......11,7
kyro 2 64 mb.......60,1.......39,64.......25,97
geforce 256 ddr....55,2......45,6........26,51
ati radeon 7200.......57,1.......39,8.....29,3
Ati rage fury maxx......97.....73,1.......48,7
Geforce 3 ti 500.......99,8......98,2......87,4
Ora qualche considerazione sui test: i risultati dei vari 3d mark messi cosi hanno poco senso. A casa ho tutti gli screenshot che sono più utili.
Il bench di Ut 2003 non permette di impostare nessun parametro (esiste un modo?) e fa i test con tutti i dettagli al massimo e 32 bit. Una vera mazzata per le schede video più lente. Attualmente sto usando il gioco completo aggiornato ad una delle ultime patch.
Per testare max payne ho seguito queste istruzioni : http://alt.3dcenter.org/artikel/maxpayne_benchmarking/index_e.php
con la demo shooting alex. Il test non funziona a 640x480. Tutti i parametri sono stati modificati dal launcher del gioco, e la definizione delle texture non è stata modificata (si trova tra le opzioni del gioco).
Per rendere i test più veloci, ho schelto solo 2 o 3 settaggi: 640x480 16 bit bilineare per testare al meglio le schede video meno potenti, 1024x768 32 bit trilineare per testare le più potenti, e 1024x768 16 bit bilineare per vedere che variazioni ci stanno nel passare da 16 a 32 bit e da bilineare a trilineare.
Qualche considerazione sulle schede: Non sono riuscito a far partire nessun gioco o test con la kyro 2 e la geforce 256 ddr a 640x480, nonostante abbia provato vari driver (ora non ricordo quali, cmq di sicuro gli ultimi disponibili per le due schede, e una versione a caso ).
La kyro 2 non riesce a concludere i test in ut2003 èerchè i dettagli delle tgexture sono troppo alti per i 64 mb senza agp texturing della scheda... Strano perchè mi succedeva pure nel lontano 2003 quando avevo sia il gioco che la scheda (era la mia scheda video :) ), mentre su altri siti, fanno il test tranquillamente. Cmq, come prestazioni, dovrebbe essere più o meno come la radeon 7200.
Poi, sempre la kyro 2 non ha concluso due dei 3 test nel 3d mark 2001, e la geforce 256 si è rifiutata di eseguire il 3dmark 2000.
La radeon ve, è un esemplare risalente al 2001 (qunidi non è una radeon 7000) cloccata a 160 mhz, e non a 183. E' un esemplare molto bello che ho trovato vicino ad un cassonetto...
La radeon 7200 monta 32 mb di ddr e viaggia a 166 mhz. E' in pratica una mini radeon 256 senza il chip ati rage teather.
La g400 è un misero modello da 16 mb single head.... mancano molti test che farò al più presto.
La ati rage fury maxx è partita solo impostando manualmente agp 2x sul bios. Qualità dell'immagine ottima, velocità altalenante e sotto le aspettative, tranne che in max payne, dove la scheda si è dimostrata una scheggia, nonostante abbia ripetuto i test più volte...booooooooooo
La geforce 3 ti 500 è una bomba, ma la qualità dell'immagine non regge il confronto con le radeon o la kyro.
Lele, te hai avuto problemi a 640x480? Hai riscontrato qualcuno dei miei problemi? Ti andrebbe di fare i test sulla g400 max? Sono curioso di vedere come si comporta :9
Ecco altri risultati che ho ottenuto con la g400 16 mb, giusto per fare un confronto:
-gl quake 640x480, 800x600, 1024x768
g400 16 mb....151,2....105,5....68,7
-Unreal 640x480, 800x600, 1024x768
g400 16 mb....63,5....43,88...28,37
-quake 2 demo 1 640x480, 800x600, 1024x768
g400 16 mb....122,9.....85....54,2
Non lo sapevo!
tnx:mano:
Idem :D
Uhm. Ma utilizzare il filtro anisotropico su texture che sono già sfocate di loro, porta effettivamente qualche vantaggio?
Ho provato, tanto perchè non sapevo che fare, a forzare l'anisotropico in Turok D3D. Non ho notato alcuna differenza. Può darsi che non sia partito per qualche motivo?
Ciao,
l'anisotropico (come il trilineare) è un filtro di minimificazione, utile cioè quando la texture da applicare e più grande del poligono su cui va applicata. In altre parole: quando hai N textels da applicare a un singolo pixel.
Se le texture sono già a risoluzione molto bassa non vedrai miglioramenti se non, forse, in quelle più lontane dal punto di vista.
In ogni caso, abilitare il trilinear/anisotropic anche in quei giochi dove non portano effetti (per la scarsa definizione delle texture, appunto), non dovrebbe implicare cali prestazionali: dove le texture non va minimificata, ma al contrario massimizzata, tutti i chip usano il semplice bilinear. ;)
Ciao. :)
Ciao,
l'anisotropico (come il trilineare) è un filtro di minimificazione, utile cioè quando la texture da applicare e più grande del poligono su cui va applicata. In altre parole: quando hai N textels da applicare a un singolo pixel.
Se le texture sono già a risoluzione molto bassa non vedrai miglioramenti se non, forse, in quelle più lontane dal punto di vista.
In ogni caso, abilitare il trilinear/anisotropic anche in quei giochi dove non portano effetti (per la scarsa definizione delle texture, appunto), non dovrebbe implicare cali prestazionali: dove le texture non va minimificata, ma al contrario massimizzata, tutti i chip usano il semplice bilinear. ;)
Ciao. :)
Uhm, capisco.
Comunque... correggimi se sbaglio, ma a pensarci bene, quegli screenshot che ho postato prima non mi sembrano in trilineare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37629419&postcount=10416
A me sembra più un bilineare senza mipmapping. Infatti, in movimento, il terreno ha un sacco di shimmering. Ho provato a deselezionare la casella del mipmapping, ma non c'è nessuna differenza di qualità. Magari la versione D3D non lo supporta (anche se compare nelle opzioni... strano). Nella modalità Glide ci sono invece le bande di dettaglio sul terreno, mentre lo shimmering è assente, segno che il mipmapping funziona.
Forse è per questo che l'anisotropico forzato non ha nessun effetto? Senza il mipmapping non c'è nessuna differenza fra trilineare e bilineare, e l'anisotropico non si nota perchè la texture è a bassa risoluzione?
Suppongo che potrei provare a forzare l'anisotropico in un altro gioco che funzioni un po' meglio in D3D... Turok è troppo vecchio.
Murakami
16-06-2012, 00:19
Uhm, capisco.
Comunque... correggimi se sbaglio, ma a pensarci bene, quegli screenshot che ho postato prima non mi sembrano in trilineare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37629419&postcount=10416
A me sembra più un bilineare senza mipmapping. Infatti, in movimento, il terreno ha un sacco di shimmering. Ho provato a deselezionare la casella del mipmapping, ma non c'è nessuna differenza di qualità. Magari la versione D3D non lo supporta (anche se compare nelle opzioni... strano). Nella modalità Glide ci sono invece le bande di dettaglio sul terreno, mentre lo shimmering è assente, segno che il mipmapping funziona.
Forse è per questo che l'anisotropico forzato non ha nessun effetto? Senza il mipmapping non c'è nessuna differenza fra trilineare e bilineare, e l'anisotropico non si nota perchè la texture è a bassa risoluzione?
Suppongo che potrei provare a forzare l'anisotropico in un altro gioco che funzioni un po' meglio in D3D... Turok è troppo vecchio.
Concordo con la tua analisi.
Altra cosa: a mio avviso, con driver molto vecchi (e con schede vecchie, e con giochi vecchi, e con versioni di DirectX vecchie), la forzatura del filtro anisotropo semplicemente non funziona.
Ricordo i Detonator 2.08: avevano persino la forzatura dell'AA sul RivaTNT... credo non abbia mai funzionato neppure nelle demo nVidia.
Concordo con la tua analisi.
Altra cosa: a mio avviso, con driver molto vecchi (e con schede vecchie, e con giochi vecchi, e con versione di DirectX vecchie), la forzatura del filtro anisotropo semplicemente non funziona.
Ricordo i Detonator 2.08: avevano persino la forzatura dell'AA sul RivaTNT... credo non abbia mai funzionato neppure nelle demo nVidia.
Sì, in effetti ho anch'io il dubbio che con i giochi vecchi l'anisotropico possa semplicemente non funzionare. Comunque ora provo vari giochi e vedo se almeno in qualcuno riesco a faro andare.
Tutti i miei test li faccio dal computer nuovo, visto che lì ho una scheda nuova, con driver nuovi e con DirectX nuovi. Quindi, se l'anisotropico non funziona, sarà sicuramente colpa del gioco.
Il problema è riuscire a far partire qualcosa su Windows 7 :O
giorni fa avevo trovato un hd 2400pro pci-e a 5 euro, ma non sapevo che farmene. ormai tutti i computer retro sono AGP, a parte una scheda madre per athlon64 pci-e che non so più se funziona.
E poi c'era a 15 euro una scheda video anonima, senza nome del produttore, senza nessun riferimento.
solo numeri.
Le memorie erano marcate M*Tec
il dissipatore anonimo rendeva la scheda pesantissima.
Di certo costa troppo per qualcosa di veramente old.
galaverna
16-06-2012, 10:38
giorni fa avevo trovato un hd 2400pro pci-e a 5 euro,
lascia stare questa scheda, io ce l'ho ma da tantissimi problemi soprattutto dal fatto che ha uno scarso supporto driver come pure la serie 3400 3600
ho provato di tutto con i driver ufficiali ma da problemi di blocchi improvvisi e schermate blu oltre al fatto che il 90% delle versioni dei driver non riconosce la scheda
Fortunatamente ho trovato gli omegadriver che mi hanno salvato o meglio hanno salvato la scheda perchè era pronta una mazzata
Sconsiglio caldamente le versioni agp....un casino di problemi e basta
ma tanto non l'avrei presa lo stesso.
attualmente non ho postazione retro con pci-express.
semmai giusto per aggiungerla alla collezione :D
lele.miky
16-06-2012, 14:46
Eccomi qua,al momento ho fatto i test solo a 1024*768,conto di fare domani in mattinata i test a questo punto con Kyro2 e G400MAX a 640*480 e 1024*768
la piattaforma di test è
ECS K7S5A
AMD Athlon XP 2400+
1GB DDR 333
Win 98SE
partiamo dalla Rage Fury MAXX, ecco qualche foto delle Sorelle
http://img59.imageshack.us/img59/1632/dscn0122pk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/dscn0122pk.jpg/)
http://img502.imageshack.us/img502/5341/dscn0125y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/dscn0125y.jpg/)
e della scheda in prova in azione (anche se non sembra)
http://img205.imageshack.us/img205/7791/dscn0129b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/205/dscn0129b.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/9719/dscn0130a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/dscn0130a.jpg/)
Partiamo coi test sui giochi
OpenGL Quake3 Arena 1024*768*32bit High Quality preset
38.1FPS
Direct3D Expendable 1024*768*32Bit max preset
Expendable Timedemo Report
--------------------------
Running at - 1024 x 768 x 32
Total Time - 114 Seconds
Gameframes - 11226
Lowest FPS - 68 fps
Highest FPS - 153 fps
Average FPS - 98.105263 fps
3dmark 2000
http://img94.imageshack.us/img94/1893/atiragefurymaxx64mb3dma.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/94/atiragefurymaxx64mb3dma.png/)
3DMark 2001
http://img696.imageshack.us/img696/1893/atiragefurymaxx64mb3dma.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/696/atiragefurymaxx64mb3dma.png/)
a breve per la Savage 2000 e le altre con i test a 640*480
ciao
quake arena le luci sono su vertex o su lightmap?
se le hai fatte su lightmap, potresti rifare Quake Arena con la furymax con dettagli massimi, ma luci su vertex?
lele.miky
16-06-2012, 17:37
sono impostate su lightmap, appena rientro provo con vertex e posto
ciao
galaverna
16-06-2012, 20:15
ma tanto non l'avrei presa lo stesso.
attualmente non ho postazione retro con pci-express.
semmai giusto per aggiungerla alla collezione :D
4 mazzate altro che collezione. avrei trovato una hd2600xt a 20 euro in fiera con scatolo e tutto ma ho già una 2900xt anzi due poi almeno per la 2900 i driver la riconosce :stordita:
@Saragot: ottimi test!
Da quanto mi risulta, la KyroII supporta l'AGP texturing, anche se con velocità limitata a 2X su alcuni modelli. Sei sicuro che i crash di UT2003 derivino dall'esaurimento della memoria per le texture? Anche perchè ricordo che tale gioco girava anche con schede con 32 MB di VRAM...
@Lele.miky: bei test anche i tuoi! Ma quante Maxx hai? :D
Negli screenshot dei 3DMark 2000/2001, si notano valori di fillrate molto bassi per la Rage Maxx. Sei sicuro che stiano lavorando entrambi i chip?
Ciao.
cut
Sei fortunato, so che la RageFury MAXX è rognosissima su alcune motherboard con chipset non-intel.
lele.miky
18-06-2012, 18:39
@Saragot: ottimi test!
Da quanto mi risulta, la KyroII supporta l'AGP texturing, anche se con velocità limitata a 2X su alcuni modelli. Sei sicuro che i crash di UT2003 derivino dall'esaurimento della memoria per le texture? Anche perchè ricordo che tale gioco girava anche con schede con 32 MB di VRAM...
@Lele.miky: bei test anche i tuoi! Ma quante Maxx hai? :D
Negli screenshot dei 3DMark 2000/2001, si notano valori di fillrate molto bassi per la Rage Maxx. Sei sicuro che stiano lavorando entrambi i chip?
Ciao.
ho fatto gli stessi test con 1 chip abilitato e i valori cambiano ma non il fillrate,ho screen anche di quelli,se riesco li posto in serata
ciao
@Saragot: ottimi test!
Da quanto mi risulta, la KyroII supporta l'AGP texturing, anche se con velocità limitata a 2X su alcuni modelli. Sei sicuro che i crash di UT2003 derivino dall'esaurimento della memoria per le texture? Anche perchè ricordo che tale gioco girava anche con schede con 32 MB di VRAM...
@Lele.miky: bei test anche i tuoi! Ma quante Maxx hai? :D
Negli screenshot dei 3DMark 2000/2001, si notano valori di fillrate molto bassi per la Rage Maxx. Sei sicuro che stiano lavorando entrambi i chip?
Ciao.
Bella domanda.. con gioco aggiornato e driver aggiornati, molte textures a livello massimo sono bianche. Abbassando il livellod elle textures a medio torna tutto normale. Dovrei provare a forzare la compressione delle textures via driver e vedre se cambia qualcosa. Cmq, altri utenti sono tranquillamente riusciti a finire il test...
@Lele.miky: ma sei pieno di ati rage fyry maxx!!! Peccato che non si possa fare un bel crossfire X :) poi, quando hai tempo, mi fai due test con la geforcve 1 a 640x480? che driver usi per le varie schede?
lele.miky
18-06-2012, 19:07
sono riuscito a trovarne qualcuna e non me le sono fatte sfuggire
domani sono a casa dal lavoro e ti faccio i test a 640 con ati fury maxx, geforce1 SRD e DDR e Kyro1 e 2,vediamo se da problemi....i driver per la fury maxx sono quelli presenti sul sito ati per win98se naturalmente
walter sampei
28-07-2012, 19:25
update: con agile mossa, mi sono fatto dare da un mio amico l'ex pc di sua morosa... quella serie di packard bell con la v3 integrata onboard :cool: :cool: :cool:
4 mazzate altro che collezione. avrei trovato una hd2600xt a 20 euro in fiera con scatolo e tutto ma ho già una 2900xt anzi due poi almeno per la 2900 i driver la riconosce :stordita:
Quest'ultima va meglio della hd 5450. Qualcuno ha provato a mettere schede pci non express attuali su pc vecchi (es hd 5450, prodotta anche in versione non pci-express su Pentium 2 o 3)?
ho visto che esistono degli adattatori PCI-->PCI-Express quindi è possibile usare una scheda video pci-express anche su computer solo AGP.
Costano un po cari, credo sui 40-45 euro, però darebbe nuova vitalità a vecchi pc.
Certo, sarebbe inutile usare una 2900XT con un Pentium 2, però, nulla lo vieterebbe :D
walter sampei
29-07-2012, 10:08
ho visto che esistono degli adattatori PCI-->PCI-Express quindi è possibile usare una scheda video pci-express anche su computer solo AGP.
Costano un po cari, credo sui 40-45 euro, però darebbe nuova vitalità a vecchi pc.
Certo, sarebbe inutile usare una 2900XT con un Pentium 2, però, nulla lo vieterebbe :D
si: l'alimentatore :D
walter sampei
29-07-2012, 15:33
battute a parte, ricordo che allora spesso si vedevano ali da 175 o 250 w, e chi aveva pc prestanti usava i 350... solo rarissimamente si vedevano i 450, specie su workstation.
ora... beh, direi che siamo saliti di brutto.
Quest'ultima va meglio della hd 5450. Qualcuno ha provato a mettere schede pci non express attuali su pc vecchi (es hd 5450, prodotta anche in versione non pci-express su Pentium 2 o 3)?
ho visto che esistono degli adattatori PCI-->PCI-Express quindi è possibile usare una scheda video pci-express anche su computer solo AGP.
Costano un po cari, credo sui 40-45 euro, però darebbe nuova vitalità a vecchi pc.
Certo, sarebbe inutile usare una 2900XT con un Pentium 2, però, nulla lo vieterebbe :D
Allora la Radeon HD 5450: va meglio di una qualsiasi Matrox e di una qualsiasi 3d fx e non richiede tanta energia.
walter sampei
01-08-2012, 02:08
non e' che i driver siano troppo pesanti e poi il pc non ce la fa? a me e' successo con una audigy sul presarietto (poca ram... :muro: :muro: :muro: )
intanto, stasera andando a pescare ho trovato e riportato a casa proprio un vecchio presario abbandonato da qualche :incazzed: che ha scaricato un cumulo di immondizie sull'argine. inutile dire che prima di giochicciarci, se funziona cerchero' se c'e' qualche nome dentro...
non e' che i driver siano troppo pesanti e poi il pc non ce la fa? a me e' successo con una audigy sul presarietto (poca ram... :muro: :muro: :muro: )
intanto, stasera andando a pescare ho trovato e riportato a casa proprio un vecchio presario abbandonato da qualche :incazzed: che ha scaricato un cumulo di immondizie sull'argine. inutile dire che prima di giochicciarci, se funziona cerchero' se c'e' qualche nome dentro...
Ciao,
generalmente non è il driver in sé per sé che è troppo pesante (girando in kernel space ed essendo un componente critico, in genere i file dei driver sono abbastanza snelli), ma il problema può essere rappresentato dai vari pannelli di controllo (specie quelli di AMD/Nvidia che sono realizzati con .NET).
In altre parole, su sistemi datati consiglio di installare manualmente il driver "nudo e crudo" e poi usare un tool come AtiTrayTool o Rivatuner per gestire il tutto, evitando l'installazione del bloatware propinato con i driver veri e propri ;)
Ciao. :)
Space Marine
02-08-2012, 08:24
Ma rimane cmq il problema driver:
un pentium 2 con una 5450 su win98 non lo puoi far girare, perchè la radeon non ha i driver, su win7 neanche, perchè il p2 muore prima, e winxp rimane comunque pesantuccio per un p2.
Quindi che ci fai?
Bhe WinXP alleggerito un po' (no cleartype, no LUNA, ecc) gira piuttosto bene su un P2, a patto di avere abbastanza RAM (almeno 256 MB).
Poi volendo c'è Windows 2000, leggermente meno esoso in termini di memoria ;)
In ogni caso, un sistema del genere lo vedrei meglio con schede della sua epoca piuttosto che qualche scheda low-end moderna...
Ciao. :)
galaverna
02-08-2012, 19:08
Bhe WinXP alleggerito un po' (no cleartype, no LUNA, ecc) gira piuttosto bene su un P2, a patto di avere abbastanza RAM (almeno 256 MB).
Poi volendo c'è Windows 2000, leggermente meno esoso in termini di memoria ;)
In ogni caso, un sistema del genere lo vedrei meglio con schede della sua epoca piuttosto che qualche scheda low-end moderna...
Ciao. :)
si torna sempre al ritornello: è come mettere un motore ferrari su una 600 :D .....di sicuro è una configurazione insensata anche perchè una scheda madre con p2 non ha il pci 2.3 quindi potrebbe creare qualche problema di stabilità/conflitto
per me è già tanto montare una radeon 8500 o 9100 che è anche piu economica sempre che la scheda madre supporti agp 2.0 ;)
intanto guardate sta geffo 4 mac edition....lunghisssssssima
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7c/NVIDIA_GeForce4_Ti_4600_Mac.jpg/800px-NVIDIA_GeForce4_Ti_4600_Mac.jpg
Bhe WinXP alleggerito un po' (no cleartype, no LUNA, ecc) gira piuttosto bene su un P2, a patto di avere abbastanza RAM (almeno 256 MB).
Poi volendo c'è Windows 2000, leggermente meno esoso in termini di memoria ;)
In ogni caso, un sistema del genere lo vedrei meglio con schede della sua epoca piuttosto che qualche scheda low-end moderna...
Ciao. :)
Sì, avevo letto che XP opportunamente alleggerito occupava solo 40 MB di RAM all'avvio, ma aveva una VGA integrata, che magari utilizza dei driver che richiedono meno RAM. Diciamo che anche con soli 128 MB di RAM wordpad e Quake 2 si avviano senza problemi.
galaverna
02-08-2012, 20:48
Sì, avevo letto che XP opportunamente alleggerito occupava solo 40 MB di RAM all'avvio, ma aveva una VGA integrata, che magari utilizza dei driver che richiedono meno RAM. Diciamo che anche con soli 128 MB di RAM wordpad e Quake 2 si avviano senza problemi.
io ho provato su un pc k6 550 mhz 256 ram scheda madre asus con chipset ali aladin ati rage 128 e ho installato xp normale ma poi ho usato vari tweak per velocizzarlo, devo dire che non girava poi male ma 128 mb mi sembrano veramente pochi
con 40 mb devi tagliare proprio tutti i servizi anche essenziali per fare girare programmi e giochi quindi per me è inutile
io ho provato su un pc k6 550 mhz 256 ram scheda madre asus con chipset ali aladin ati rage 128 e ho installato xp normale ma poi ho usato vari tweak per velocizzarlo, devo dire che non girava poi male ma 128 mb mi sembrano veramente pochi
con 40 mb devi tagliare proprio tutti i servizi anche essenziali per fare girare programmi e giochi quindi per me è inutile
128 mb sarebbero i requisiti minimi per XP normale, ma per aprire notepad o la calcolatrice, pertanto tagliando praticamente tutto tranne la rete e le directx/open gl dovrebbero rimanere almeno 64 mb di ram.
Tempo fa effettuai un esperimento su macchina virtuale e tagliando assolutamente tutto e in modalità provvisoria, con il task manager aperto, la ram occupata era 20.6-20.7 MB, togliendo il task manager si può scendere sotto i 20 MB di RAM, però quello era un esercizio fine a se stesso, come quello di XP su un Pentium OVerdrive a soli 8 MHz.
walter sampei
02-08-2012, 22:50
ricordo che il primo pc con xp che ho usato, alle superiori, era allora nuovo e fiammante p4 1.4 willamette con 128 mega di ram e matrox 450.
non aveva quasi nulla, eppure ogni volta erano bestemmie, swappava anche solo per leggere un floppy, tanto che persino qualche tecnico pensava seriamente al ritorno a windows 98 oppure al 2000... e anche il primo impatto con l'interfaccia ci aveva frastornato non poco.
ragassss, ora ci ridiamo su, e per i pc di oggi xp e' una piuma, ma se ricordate l'inizio del nuovo so e' stato un po' "traumatico". vabbe', scusate l'amarcord :)
ragassss, ora ci ridiamo su, e per i pc di oggi xp e' una piuma, ma se ricordate l'inizio del nuovo so e' stato un po' "traumatico". vabbe', scusate l'amarcord :)
No no, figurati, era proprio uno schifo. Ho tenuto il 98SE fino alla fine del 2002.
No no, figurati, era proprio uno schifo. Ho tenuto il 98SE fino alla fine del 2002.Idem :asd: in ogni caso qualche anno fa ho tentato Xp sul mio mmx 233 con 128mb di ram e per quanto poco reattivo lo ricordo quasi utilizzabile :asd:
galaverna
03-08-2012, 01:38
ricordo che il primo pc con xp che ho usato, alle superiori, era allora nuovo e fiammante p4 1.4 willamette con 128 mega di ram e matrox 450.
non aveva quasi nulla, eppure ogni volta erano bestemmie, swappava anche solo per leggere un floppy, tanto che persino qualche tecnico pensava seriamente al ritorno a windows 98 oppure al 2000... e anche il primo impatto con l'interfaccia ci aveva frastornato non poco.
ragassss, ora ci ridiamo su, e per i pc di oggi xp e' una piuma, ma se ricordate l'inizio del nuovo so e' stato un po' "traumatico". vabbe', scusate l'amarcord :)
anche con sistemi piu performanti windows xp era ancora troppo immaturo e poco supportato da driver e programmi dovuto soprattutto al salto notevole che ci fu al OS domestico bastato su tecnologia NT poi si aggiungiamo la marea di bug del sistema operativo nei primi anni (se ci penso mi viene i brividi da quanto era buggato) il che ebbe subito una cattiva fama per poi diventare negli ultimi anni il sistema operativo piu usato ma ci è voluto qualche anno purtroppo di ritocchi....insomma è nato malissimo per poi morire, nel 2014, con una bella medaglia :D
Chi si ricorda li windows loghorn nel 2003-2004?....praticamente esisteva in versione beta ma non girava in nessun pc in quel momento(forse girava decentemente su qualche server):D
Ho provato installarlo in quel periodo e mi girava a scatti...era una specie di windows vista, ci pensate?:)
Dovrei avere ancora il cd:)
walter sampei
03-08-2012, 09:26
No no, figurati, era proprio uno schifo. Ho tenuto il 98SE fino alla fine del 2002.
ti batto: ok che non avevo internet, ma 2007 :D e per certe cose se potessi e se ci fossero programmi lo userei ancora...
Idem :asd: in ogni caso qualche anno fa ho tentato Xp sul mio mmx 233 con 128mb di ram e per quanto poco reattivo lo ricordo quasi utilizzabile :asd:
si, in effetti dopo un paio di service pack girava bene anche su poche risorse
anche con sistemi piu performanti windows xp era ancora troppo immaturo e poco supportato da driver e programmi dovuto soprattutto al salto notevole che ci fu al OS domestico bastato su tecnologia NT poi si aggiungiamo la marea di bug del sistema operativo nei primi anni (se ci penso mi viene i brividi da quanto era buggato) il che ebbe subito una cattiva fama per poi diventare negli ultimi anni il sistema operativo piu usato ma ci è voluto qualche anno purtroppo di ritocchi....insomma è nato malissimo per poi morire, nel 2014, con una bella medaglia :D
Chi si ricorda li windows loghorn nel 2003-2004?....praticamente esisteva in versione beta ma non girava in nessun pc in quel momento(forse girava decentemente su qualche server):D
Ho provato installarlo in quel periodo e mi girava a scatti...era una specie di windows vista, ci pensate?:)
Dovrei avere ancora il cd:)
longhorn era quel che sarebbe dovuto essere vista. poi hanno tolto le features e lasciato i bug e il peso, ottenendo il so piu' bestemmiato della storia dell'umanita' :D
galaverna
03-08-2012, 15:04
longhorn era quel che sarebbe dovuto essere vista. poi hanno tolto le features e lasciato i bug e il peso, ottenendo il so piu' bestemmiato della storia dell'umanita' :D
Beh con l'Sp1 e con vari tweak, vista è un buon OS, ma preferisco di lunga il seven che si piò alleggerire anche di parecchio....sia l'uno e l'altro ho una versione che basta 256 ram e occupa poco meno di xp
galaverna
03-08-2012, 15:07
Idem :asd: in ogni caso qualche anno fa ho tentato Xp sul mio mmx 233 con 128mb di ram e per quanto poco reattivo lo ricordo quasi utilizzabile :asd:
io ho installato,ancora ina decina d'anni fa, office 2003 in un pc ibm con P75 64 mb ram, ma sono bravate che ti costano un casino di tempo :D
Alla fine gira si, ma a rillento....insomma esperienze poco sensate ma da appassionati come noi:)
galaverna
03-08-2012, 15:14
ti batto: ok che non avevo internet, ma 2007 :D e per certe cose se potessi e se ci fossero programmi lo userei ancora...
si ma tuttora anche internet vuole le sue risorse, tra pesantezza browser, multipagina, componenti aggiuntivi, webplayer,reader, ecc altrimenti ulilizzerei anch'io il vecchio pc:)
a pensarci bene ora anche la sola navigazione tra questo e quello ha il suo bel consumo energetico.....tempo fa un pc per internet consumava praticamente pochissimo
walter sampei
03-08-2012, 15:25
infatti, tra video, animazioni flash, ecc...
Space Marine
03-08-2012, 17:06
Qualcuno qui ha mai montato una scheda madre AT in un case ATX?
E' fattibile? (soprattutto riguardo la posizione degli slot e della porta della tastiera)
Sì, avevo letto che XP opportunamente alleggerito occupava solo 40 MB di RAM all'avvio, ma aveva una VGA integrata, che magari utilizza dei driver che richiedono meno RAM. Diciamo che anche con soli 128 MB di RAM wordpad e Quake 2 si avviano senza problemi.
In effetti, anni fa con un P3 @ 500 MHz + TNT2 + 128 MB di RAM giocavo tutto sommato bene a Unreal Tournament (il primo, ovviamente).
Diciamo che tutto dipende dalle applicazioni che ci vuoi far girare (com'è ovvio che sia!) ;)
galaverna
03-08-2012, 17:35
Qualcuno qui ha mai montato una scheda madre AT in un case ATX?
E' fattibile? (soprattutto riguardo la posizione degli slot e della porta della tastiera) mai provato ma potrebbe starci visto che i connettori delle schede At sono esclisivamente attaccati ai braccetti....forse bisognerà fare qualche adattamento per i distanziali della scheda madre ma basta fare qualche buchetto:)
Ma tutte le schede madri atx ci sono proprio devi metterci una AT?:D
Poi bisogna trovi l'alimentatore At ovviamente a meno che la scheda che hai supporti anche atx
Space Marine
03-08-2012, 18:28
mai provato ma potrebbe starci visto che i connettori delle schede At sono esclisivamente attaccati ai braccetti....forse bisognerà fare qualche adattamento per i distanziali della scheda madre ma basta fare qualche buchetto:)
Ma tutte le schede madri atx ci sono proprio devi metterci una AT?:D
Poi bisogna trovi l'alimentatore At ovviamente a meno che la scheda che hai supporti anche atx
l'ali non è un problema, la scheda madre supporta gli ali ATX :D
Il problema invece è un'altro:
sul pc principale ho aggiornato la scheda video (per modo di dire, son passato da una 3850 ad una 4870), e questa, sommata ad un a64 x2 6400+ ha fatto diventare il case un forno. Come case su questo pc uso un Coolermaster Centurion V, ottimo case per quando fu preso (2006), ma che, a quanto pare, è arrivato ormai al suo limite con schede e cpu recenti, in quanto non riesce più a garantire un flusso d'aria adeguato a tutti i componenti. Nello specifico, la parte del case sopra l'alimentatore ormai scotta così tanto quando il pc è a pieno carico che si rischia di ustionarsi a toccarla, e l'ali ovviamente rischia di rovinarsi anche a causa di questa temperatura eccessiva (questo con 2 ventole 80x80 supplementari a quelle sue standard).
E' stabile, ho fatto girare OCCT per qualche ora e le temp internamente sono accettabilissime (60 cpu/ 70 scheda video), però il case che scotta esternamente non è accettabile.
Pensavo quindi di cambiare case, passando ad uno che abbia solo ventole minimo da 12x12, con l'ali posizionato al di sotto della scheda madre (stile BTX) e con la possibilità di montare ventole anche sulla parte superiore del case. Ora, avendo problemi di spazio, sarei costretto a sbarazzarmi del mio case attuale, che per quanto possa essere al limite, è pur sempre un buon case. Pensavo quindi di spostare tutti i pezzi del "retro-pc" (che ora stanno in un vecchio case AT, piccolo e comodo da posizionare, ma pure lui al limite, quando utilizzo il retro pc di fatto diventa tutto un dissipatore, cosa non risolvibile senza metterci mano con trapano e seghetto) nel centurion.
Ovviamente, per fare ciò, è necessario il riuscire a montare la scheda madre AT all'interno del case. Ed ecco il mio problema :p
C'è da dire anche che nel case nuovo forse il retro-pc perderebbe un pò del suo alone retro, però sarebbe sicuramente più utilizzabile (per via delle temp decisamente più basse), più agevolmente modificabile, e probabilmente anche più sicuro (non vi dico che accrocchio mi son dovuto inventare per far partire l'ali ATX con uno switch AT). :D
Murakami
05-08-2012, 21:07
http://www.vgamuseum.info/images/stories/doc/history.png :eek:
http://www.vgamuseum.info/images/stories/doc/history.png :eek:
BELLISSIMOOO!! :asd:
PhoEniX-VooDoo
05-08-2012, 22:06
ti batto: ok che non avevo internet, ma 2007 :D e per certe cose se potessi e se ci fossero programmi lo userei ancora...
si, in effetti dopo un paio di service pack girava bene anche su poche risorse
longhorn era quel che sarebbe dovuto essere vista. poi hanno tolto le features e lasciato i bug e il peso, ottenendo il so piu' bestemmiato della storia dell'umanita' :D
ti stai dimenticando Windows ME :O :O
Cmq tutti dilettanti, io usavo Windows 98 SE Plus! con 16MB (o 12?) di RAM :O :O
galaverna
06-08-2012, 01:53
ti stai dimenticando Windows ME :O :O
Cmq tutti dilettanti, io usavo Windows 98 SE Plus! con 16MB (o 12?) di RAM :O :O
si fa quel che si può :D
Sono due anni che ho una V5 5500 AGP che fa polvere in attesa di un PC vintage :sofico: vorrei rigiocare qualche classico del passato (Unreal, System Shock, Clyve Burker's Undying, etc etc).
PhoEniX-VooDoo
06-08-2012, 07:53
cmq grazie all'immagine con le timeline ho scoperto il nome della mia maledetta prima vga su cui non girava un astrocaspita di niente :D
Avance Logic ALC2101 :bsod:
galaverna
06-08-2012, 07:59
cmq grazie all'immagine con le timeline ho scoperto il nome della mia maledetta prima vga su cui non girava un astrocaspita di niente :D
Avance Logic ALC2101 :bsod:
e non hai provato le schede audio che sarebbero divenute le future soundmax :muro:
walter sampei
06-08-2012, 09:41
intanto ho scoperto che un pc che ho recuperato da un argine e' un compaq con athlon 650, ram espansa a non so quanto, una sound blaster e una bellissima v3 :)
edit: win me, nel piccolo delle persone che conosco lo avevano, una volta settato non era poi cosi' bestemmioso... peccato che quasi tutti volessero la patch per la modalita' dos reale, alcuni l'avrebbero voluta pure su xp :asd:
http://www.vgamuseum.info/images/stories/doc/history.png :eek:
Uau... notevole!
Cmq tutti dilettanti, io usavo Windows 98 SE Plus! con 16MB (o 12?) di RAM :O :O
16MB erano i requisiti minimi per Windows98
Anche io usavo inizialmente 16MB, poi raddoppiati a 32MB per giocare a Virtua Fighter 2 :asd:
PhoEniX-VooDoo
06-08-2012, 12:16
16MB erano i requisiti minimi per Windows98
Anche io usavo inizialmente 16MB, poi raddoppiati a 32MB per giocare a Virtua Fighter 2 :asd:
io so che ne avevo davvero davvero poca, infatti avevo scritto 8MB, poi controllando i requisiti pare che su 8 non si installasse senza uno specifico comando (che all'epoca non consocevo) quindi ipotizzo fossero 16 o forse 12..
il pc era un 486DX4 100Mhz, quindi come processore era ok, però aveva vga e ram che non si tiravano dietro..
io so che ne avevo davvero davvero poca, infatti avevo scritto 8MB, poi controllando i requisiti pare che su 8 non si installasse senza uno specifico comando (che all'epoca non consocevo) quindi ipotizzo fossero 16 o forse 12..
il pc era un 486DX4 100Mhz, quindi come processore era ok, però aveva vga e ram che non si tiravano dietro..
Si, un 486DX 100 era più che sufficiente per Win98, ma IE4 rallentava di brutto con soli 16 MB installati. Per usarlo con buona fluidità servivano 24 MB almeno...
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
06-08-2012, 16:04
mai provato internet con quel pc.. (per fortuna :D )
mai provato internet con quel pc.. (per fortuna :D )
In realtà IE4 era già ben integrato all'interno del sistema operativo, per cui ti bastava aprire una cartella per lanciarlo.
Anzi, da quanto ricordo il processo explorer.exe gestiva già il desktop, per cui una versione "ridotta" di IE4 veniva in pratica già lanciato all'avvio. Se si abilitava l'active desktop, poi, tutto il desktop era proprio gestito da IE4 (era una finestra del brower a cui mancavano le cornici e i bottoni, in sostanza...).
Ciao. :)
io ho installato,ancora ina decina d'anni fa, office 2003 in un pc ibm con P75 64 mb ram, ma sono bravate che ti costano un casino di tempo :D
Alla fine gira si, ma a rillento....insomma esperienze poco sensate ma da appassionati come noi:)
pensa installare Win95 con 32MB su un 486dx2 e poi installare Office 97.
Lento a installare i tutto, ma già con 48 MB le prestazioni sono notevolmente migliorate, sopratutto con Office
Che cosa pensate di Windows XP 8 MHz e 18-20 MB di RAM: http://winhistory.de/more/386/xpmini.htm.en (ultima prova con 32 MB, per evitare che il tempo di avvio sia biblico)?
pensa installare Win95 con 32MB su un 486dx2 e poi installare Office 97.
Lento a installare i tutto, ma già con 48 MB le prestazioni sono notevolmente migliorate, sopratutto con Office
Mmm... non so... 32 MB di RAM non erano mica pochi per Win95 + Office 97. Considera che all'epoca io avevo un Cyrix P150+ con 16 MB di RAM, Win95 Rev.B e Lotus SmartSuite 97. Il tutto girava piuttosto bene ;)
Ciao. :)
Che cosa pensate di Windows XP 8 MHz e 18-20 MB di RAM: http://winhistory.de/more/386/xpmini.htm.en (ultima prova con 32 MB, per evitare che il tempo di avvio sia biblico)?
Ci eravamo già imbattuti in questo link, ma vedo che sono state aggiunti nuovi test (tipo quello del processore a 8 MHz). :stordita:
Se non altro, si vede chiaramente che il kernel di Win2000/XP è piuttosto leggero, dato che un Pentium Overdrive @ 20 MHz è occupato per solo il 60% nel mostrare il desktop.
Certo che con quell'hardware, Win 3.11/95 andrebbero comunque moooolto meglio... ;) (avevo Win 3.11 sul mio 386SX @ 25/33 MHz con 2 MB di RAM e non andava poi male!)
Ciao. :)
Ci eravamo già imbattuti in questo link, ma vedo che sono state aggiunti nuovi test (tipo quello del processore a 8 MHz). :stordita:
Se non altro, si vede chiaramente che il kernel di Win2000/XP è piuttosto leggero, dato che un Pentium Overdrive @ 20 MHz è occupato per solo il 60% nel mostrare il desktop.
Certo che con quell'hardware, Win 3.11/95 andrebbero comunque moooolto meglio... ;) (avevo Win 3.11 sul mio 386SX @ 25/33 MHz con 2 MB di RAM e non andava poi male!)
Ciao. :)
Senza dubbio andrebbe meglio Win 95, ma anche il 98 a 60 MHz sarebbe accettabile. 8 MHz non è una frequenza di CPU reale, è solo un esperimento. Se non ricordo male il primo 386 era a 16 MHz e il 286 più veloce (Harris, non Intel) toccava i 25 MHz. Secondo voi è possibile per davvero raggiungere quella frequenza ed essere stabili in daily? Su cpu-z ci sono le prove che si può raggiungere, ma non le prove di stabilità.
http://valid.canardpc.com/records.php
L'i5 a 7.25 MHz mi sembra il più assurdo: quanto tempo impiega Windows XP (o peggio Win 7) ad avviarsi? Non considerate solo la frequenza della CPU, che a causa dell'elevato IPC probabilmente andrà 3-4 volte meglio dell'overdrive, ma anche del PCI-Express e delle RAM, legate all'FSB.
Senza dubbio andrebbe meglio Win 95, ma anche il 98 a 60 MHz sarebbe accettabile. 8 MHz non è una frequenza di CPU reale, è solo un esperimento. Se non ricordo male il primo 386 era a 16 MHz e il 286 più veloce (Harris, non Intel) toccava i 25 MHz. Secondo voi è possibile per davvero raggiungere quella frequenza ed essere stabili in daily? Su cpu-z ci sono le prove che si può raggiungere, ma non le prove di stabilità.
http://valid.canardpc.com/records.php
L'i5 a 7.25 MHz mi sembra il più assurdo: quanto tempo impiega Windows XP (o peggio Win 7) ad avviarsi? Non considerate solo la frequenza della CPU, che a causa dell'elevato IPC probabilmente andrà 3-4 volte meglio dell'overdrive, ma anche del PCI-Express e delle RAM, legate all'FSB.
In effetti è difficile che un sistema del genere sia stabile: non credo che le tabelle del BIOS includano timings per clock così bassi ;)
Anzi, sarebbe davvero curioso sapere come hanno fatto a impostare un BCLK di 0,22 MHz... :confused:
In effetti è difficile che un sistema del genere sia stabile: non credo che le tabelle del BIOS includano timings per clock così bassi ;)
Anzi, sarebbe davvero curioso sapere come hanno fatto a impostare un BCLK di 0,22 MHz... :confused:
Lo avranno impostato a 0, ma dato che esattamente 0 non si può, la scheda madre avrà dato il minimo possibile. Tra l'altro non so come faccia a dare così poco, dato che lo slot ISA aveva un clock a 8 MHz. ISA a parità di clock va 32 volte meno del PCI-Express? Se va di più, allora è come avere una GTS 450 su slot ISA.
galaverna
08-08-2012, 11:34
L'i5 a 7.25 MHz mi sembra il più assurdo: quanto tempo impiega Windows XP (o peggio Win 7) ad avviarsi? Non considerate solo la frequenza della CPU, che a causa dell'elevato IPC probabilmente andrà 3-4 volte meglio dell'overdrive, ma anche del PCI-Express e delle RAM, legate all'FSB.
bah....mi sa piu un bug di lettura di cpu-z:D
galaverna
08-08-2012, 11:35
Lo avranno impostato a 0, ma dato che esattamente 0 non si può, la scheda madre avrà dato il minimo possibile. Tra l'altro non so come faccia a dare così poco, dato che lo slot ISA aveva un clock a 8 MHz. ISA a parità di clock va 32 volte meno del PCI-Express? Se va di più, allora è come avere una GTS 450 su slot ISA.
0 sarà un asintoto altrimenti non funzionerebbe niente :D
PhoEniX-VooDoo
16-08-2012, 16:39
ho presto questa (5 euro..), sono senza VGA PCI..
http://pics.ricardostatic.ch/2_685147382_Big/cartes-graphiques/pci-grafikkarte-nvidia.jpg
però non so nemmeno cos'e, il venditore ha solo saputo dire che funziona e che è PCI :sofico:
speriamo non sia una GeForce FX 5200 :doh:
ho presto questa (5 euro..), sono senza VGA PCI..
http://pics.ricardostatic.ch/2_685147382_Big/cartes-graphiques/pci-grafikkarte-nvidia.jpg
però non so nemmeno cos'e, il venditore ha solo saputo dire che funziona e che è PCI :sofico:
speriamo non sia una GeForce FX 5200 :doh:
Mmm... penso proprio di si invece! :D Al massimo è una 6200 (che era già molto meglio della 5200 ;)).
Ciao. :)
galaverna
17-08-2012, 07:55
ho presto questa (5 euro..), sono senza VGA PCI..
http://pics.ricardostatic.ch/2_685147382_Big/cartes-graphiques/pci-grafikkarte-nvidia.jpg
però non so nemmeno cos'e, il venditore ha solo saputo dire che funziona e che è PCI :sofico:
speriamo non sia una GeForce FX 5200 :doh:
purtroppo circolano maggiormente solo quelle
io invece ho trovato una tnt2 pro pci in un pc vecchio pentium 200
fortunato direi..io trovo solo tnt2m64..
Mmm... penso proprio di si invece! :D Al massimo è una 6200 (che era già molto meglio della 5200 ;)).
Ciao. :)
Sempre meglio di una Matrox di fascia bassa. Ma che fai, compri senza sapere che cos'é? E se fosse stata una HD 5450 PCI? Nel caso pessimo ci potevano essere gli estremi per l'incauto acquisto.
Sempre meglio di una Matrox di fascia bassa. Ma che fai, compri senza sapere che cos'é? E se fosse stata una HD 5450 PCI? Nel caso pessimo ci potevano essere gli estremi per l'incauto acquisto.
Non penso che Phoenix-Voodoo, per una scheda PCI pagata 5€, si sia fatto tanti problemi... si diceva così per dire. ;)
Quella sulla Matrox di fascia bassa però non l'ho capita :what: Ovviamente le prestazioni 3D di una G450/550 sono più basse di quelle di una qualsiasi GeForce FX, ma almeno hai una qualità 2D analogica (su uscita VGA) nettamente superiore...
Ciao. :)
Non penso che Phoenix-Voodoo, per una scheda PCI pagata 5€, si sia fatto tanti problemi... si diceva così per dire. ;)
Quella sulla Matrox di fascia bassa però non l'ho capita :what: Ovviamente le prestazioni 3D di una G450/550 sono più basse di quelle di una qualsiasi GeForce FX, ma almeno hai una qualità 2D analogica (su uscita VGA) nettamente superiore...
Ciao. :)
La mia era un'esagerazione, per mettersi in guardia dall'acquisto di un oggetto senza sapere che cos'è. E' chiaro che se c'era scritto Geforce < 7xxx quello che veniva veniva, sono VGA vecchie e stravecchie e 5 € è un prezzo plausibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.