View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Retro-PC-User-1
28-05-2023, 20:20
Ma dai! È simpatico! Anche il nome del canale è forte!
Non lo sapevo che pubblicassi qualche video ogni tanto! ;)
Figurati che io ho usato Clipchamp, quello di Windows. :sofico:
Voi ragazzi che so mettereste sul q9550 con la 285?
Xp o 7? Vista mi rifiuto... sarei più propenso per il 7 io.
edit
il mio ha un triplo boot (non lo accendo da un pò, credevo avesse 7, invece li ha un pò tutti, anche 10)
quella cpu mi ha raggiunto 4-4.2 ghz con la maggioranza delle p45!
ed è molto più fresca dei QX9770 (sono usciti prima e pur avendo il moltiplicatore sbloccato scaldano molto di più quelle seguenti)
robynove82
28-05-2023, 21:57
Ma dai! È simpatico! Anche il nome del canale è forte!
Non lo sapevo che pubblicassi qualche video ogni tanto! ;)
Figurati che io ho usato Clipchamp, quello di Windows. :sofico:
Voi ragazzi che so mettereste sul q9550 con la 285?
Xp o 7? Vista mi rifiuto... sarei più propenso per il 7 io.
Grazie :D Sì, non mi pubblicizzo molto :D
Ma io andrei direttamente con Windows 10... se hai almeno 8gb. Con l'SSD sei apposto.
Tra XP e Windows 7 sicuramente opterei per il 7, è più a fuoco su quel computer.
robynove82
28-05-2023, 22:00
edit
il mio ha un triplo boot (non lo accendo da un pò, credevo avesse 7, invece li ha un pò tutti, anche 10)
quella cpu mi ha raggiunto 4-4.2 ghz con la maggioranza delle p45!
ed è molto più fresca dei QX9770 (sono usciti prima e pur avendo il moltiplicatore sbloccato scaldano molto di più quelle seguenti)
Quoto, si overcloccano piuttosto bene. Col 9400 in daily andavo a 3,2 senza problemi e con un buon dissipatore vai sicuramente più su ;)
Grazie :D Sì, non mi pubblicizzo molto :D
Ma io andrei direttamente con Windows 10... se hai almeno 8gb. Con l'SSD sei apposto.
Tra XP e Windows 7 sicuramente opterei per il 7, è più a fuoco su quel computer.
Come pensavo. ;)
Questione ssd devo prenderne uno perché in casa ho solo hdd sata che girano, magari per ora potrei accontentarmi di quelli.
Quoto, si overcloccano piuttosto bene. Col 9400 in daily andavo a 3,2 senza problemi e con un buon dissipatore vai sicuramente più su ;)
In realtà posso scegliere tra un q6600 e il q9550, ovviamente andrei per il secondo, come dissi in casa ho un CM Hyper tx3 evo che penso possa andare bene per un pochino di oc.
Seguirò il tuo consiglio per il prossimo video, essendo il primo video registrato e montato in assoluto devo ancora capire bene come fare certe cose.
Tra l'altro giusto oggi ho preso una Asus P5Q con su un q9550, 8 gb di ram geil black dragon e una gtx 285, appena ho tempo e trovo un case decente ci tiro fuori una build x gaming del 2008.
Incredibile ho avuto proprio quel pc :)
Asus p5q pro, q9550 e gtx285 SSC della evga mi pare
Avuto anche io il Q9550 con GTX 285 :)
Grandissima scheda la GTX 285, tra l'altro la migliore soluzione mono-GPU che si può avere mantenendo piena compatibilità con WinXP.
Grandissima scheda la GTX 285, tra l'altro la migliore soluzione mono-GPU che si può avere mantenendo piena compatibilità con WinXP.
Vero, grande scheda :cool:
Anche se la scheda "migliore" dipende in larga parte dai giochi che deve far girare.
Un Windows 8.1 come lo vedete su quel sistema invece?
Ho trovato una licenza vagante in mezzo ai cd e ci sto facendo un pensierino...
Un Windows 8.1 come lo vedete su quel sistema invece?
Ho trovato una licenza vagante in mezzo ai cd e ci sto facendo un pensierino...
Se ci devi retrogiocare meglio un Seven, teoricamente hai meno problemi di compatibilità e poi con 8 giga di ram dovrebbe essere tutto veloce e scattante, scheda video permettendo. Io invece mi diletto a testare Batocera sul mio vecchio Asus 1000H con Intel Atom e disco meccanico :D
Io invece mi diletto a testare Batocera sul mio vecchio Asus 1000H con Intel Atom e disco meccanico :D
Batocera rulez! :)
Dopo aver smanettato abbastanza negli anni scorsi con Retropie prima e Recalbox poi, solo quando sono approdato a Batocera ho trovato la "pace dei sensi" e non ho più sentito la necessità di provare qualcos'altro :p
Batocera rulez! :)
Dopo aver smanettato abbastanza negli anni scorsi con Retropie prima e Recalbox poi, solo quando sono approdato a Batocera ho trovato la "pace dei sensi" e non ho più sentito la necessità di provare qualcos'altro :p
Ottimo, allora in caso di dubbi e/o difficoltà so a chi rivolgermi per avere consiglio :D
Attualmente ce l'ho installata su un pc, su un Raspberry Pi 4 e sulla Steam Deck. :)
I primi due sono collegati alle due tv che ho a casa, le rom e i saves sono in rete per cui posso giocare da una o l'altra postazione con gli stessi salvataggi.
Anche se sull'ultima release 36 l'output a 50Hz sul Raspberry non funziona e quindi è poco utilizzabile per l'emulazione con giochi PAL... spero sistemino sulla 37.
Ecco, ho già bisogno di aiuto, ti pareva :D
Il problema è che faccio il boot da chiavetta con Batocera, gli chiedo di fare una nuova installazione da menu, scelgo il disco fisso del netbook (attualmente con AntiX installato), gli dico ok procedi, lui avvia la procedura che dura meno di 5 secondi e poi mi dice OK, ma ovviamente nel disco non ha installato nulla perché AntiX fa il boot regolarmente :mc:
Ora, le soluzioni credo siano essenzialmente 2:
1) togliere il disco fisso, collegarlo via usb, installare Batocera, rimontare il disco, però devo sbudellare il netbook smontando la tastiera e temo di rompere qualcosa, quindi preferirei evitare questa strada :mc:
2) copiare il file .img di Batocera in una chiavetta con Ventoy e una iso di Linux, da cui avviare un programma corrispettivo di Rufus o Balena Etcher dicendogli di installare l'immagine nel disco fisso, e questa soluzione dovrebbe funzionare, ma...quale programma potrei usare a questo scopo, ammesso che già sia presente nelle iso di Linux Mint, MX Linux, Windowsfx o altre distro che potrei usare? Forse unetbootin oppure ce sono altri?:mc:
Se però esiste una terza soluzione che non mi obblighi a sbudellare il pc, magari più semplice delle altre due, sono tutt'orecchi :stordita: :)
Non ho mai usato l'installer integrato in Batocera per creare un altro disco :D
Non saprei quindi perchè non ti funziona, ma due cose che mi vengono in mente:
- brasa via il disco del portatile in modo da farlo trovare vuoto e senza partizioni
- assicurati che Batocera dalla chiavetta sia connesso a internet.. immagino che si dovrà scaricare la .img fare il lavoro
Altrimenti, ti aggiungo una soluzione
3) Se hai una chiavetta Acronis True Image o analoga, la usi per clonare la chiavetta Batocera sull'HDD interno ;)
Ottima idea quella di True Image, in effetti non ci avevo pensato :)
Allora elimino la partizione ext4 del disco C: con Linux Mint in live, poi faccio il boot con Acronis e provo la clonazione di Batocera, vediamo se funziona; anzi, ora che ci penso ho anche la iso di Macrium Reflect free, con una delle due soluzioni dovrei riuscire a risolvere, stasera o domani ci provo :)
Dunque, torno per un momento sulla ASUS P55T2P4, in questo momento ho una CPU MMX 200 e 4 SIMM 72 pin (32MB tot.), una VGA S3 Virge da 4MB PCI, ma ho il chip ODIN con batteria scarica, che non mi permette di memorizzare qualsiasi cambiamento nel BIOS, questo rende inutilizzabile la scheda USB MIR, qui urge una mod., ma in seguito potrei vedere di rimpiazzarlo, se l’estetica è un problema!?
Tra le schede da aggiungere, ho scelto una scheda audio PCI, Creative SB con chip ES1371, credo sia Ensoniq?
Forse non è quella ideale per un 200, ma considerato che si può facilmente aggiornare a 400 o 450, magari per la prossima CPU, sarebbe anche più giusta?
L’alternativa o la scelta migliore quale sarebbe? Magari una SB AWE 64 Gold! Avercela…
Forse non è quella ideale per un 200, ma considerato che si può facilmente aggiornare a 400 o 450, magari per la prossima CPU, sarebbe anche più giusta?
L’alternativa o la scelta migliore quale sarebbe? Magari una SB AWE 64 Gold! Avercela…
Qualcuno ha già fatto qualche prova... Phil
https://www.philscomputerlab.com/best-sound-card-for-super-socket-7.html
Se passi a K6 e se riesci a trovarla, vedrei bene una scheda con Aureal Vortex 2
Se tieni il 233mmx metterei una scheda ISA per essere più "period correct".
Magari tenendo presente queste info:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=50071
E' vero che con una scheda ISA si mantiene una configurazione più equilibrata (es. per gaming su msdos) sebbene in termini di prestazioni laddove proprio si debba spremere l' hardware, una scheda audio PCI poteva essere d' aiuto. Esempio quando ho testato tempo fa il Pentium 233 MMX cercando di usarlo nel decoding real time MPEG2 con una scheda video con Motion Compensation come il Rage Pro, ho scoperto che usare una scheda audio PCI permetteva di guadagnare un paio di frame/s escludendo ogni scheda ISA. Sebbene il test dimostrava quello che già era ovvio, cioè che il Pentium MMX non fosse lontanamente abbastanza potente per quel compito, si riusciva ad arrivare ad un playback di un DVD standard a circa 20fps o giù di li. Quasi fluido ma forzando un decoding più leggero e con molta meno qualità video finale.
3) Se hai una chiavetta Acronis True Image o analoga, la usi per clonare la chiavetta Batocera sull'HDD interno ;)
Ho risolto facendo il boot con UBCD e poi facendo partire Clonezilla in live che mi ha permesso di clonare la chiavetta sul disco fisso :)
Unico problema è stato il fatto che essendo una chiavetta di 4 gb me l'ha giustamente clonata in fat32 lasciando vuoto il resto del disco, allora con GParted l'ho allargata a 32 gb e poi ho formattato in ext4 il resto del disco, però a questo punto penso che reinstallerò AntiX facendo un dual boot perché tanto con un Atom non credo che potrò emulare decentemente oltre la PSX, quindi la partizione di Batocera dovrebbe bastarmi per tutto :D
Qualcuno ha già fatto qualche prova... Phil
https://www.philscomputerlab.com/best-sound-card-for-super-socket-7.html
Se passi a K6 e se riesci a trovarla, vedrei bene una scheda con Aureal Vortex 2
Se tieni il 233mmx metterei una scheda ISA per essere più "period correct".
Magari tenendo presente queste info:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=50071
Grazie il link di Phils non ricordo se l’avevo visto in passato, comunque le schede provate sono molto interessanti.
Tra quelle che sembra apprezzare di più c’è una Audigy ZS, onestamente non userei quella scheda in un MMX 200, e come suggerisci forse una scheda ISA sarebbe più adatta.
Purtroppo trovare una Aureal Vortex 2, non è per niente semplice, tempo fa cercavo una Sound Expert de Luxe Wave 3D, se ne trovo una il prezzo è parecchio alto, insomma ormai qualsiasi cosa ISA ha prezzi esagerati, fino a qualche anno schede audio ISA, le potevi trovare a prezzi decenti.
Altair[ITA]
30-05-2023, 23:44
Se si può considerare, con un po' di sforzo, retrogaming il genere "boomer shooter", proprio perché (come dice il nome in gergo internettiano) richiama i vecchi giochi fps, devo assolutamente consigliarvi
HROT.
è praticamente figlio di Quake 1 con S.t.a.l.k.e.r. e Metro.
Non è un progetto fine a sé, ma un prodotto ben realizzato e ben pensato. le creature provengono dalla mitologia e letteratura fantastica ceca, le intere ambientazioni sono riferimenti più o meno espliciti alla situazione cecoslovacca post-chernobyl e post perestrojka, probabilmente però prima della dissoluzione della cecoslovacchia. tanti riferimenti e notizie storiche... ma anche tanto divertimento, tante cose assurde e.................... orsi.
voto 8
;48212637']
HROT.
Trovato trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=QXPojFolKJo
:D
;48212637']Se si può considerare, con un po' di sforzo, retrogaming il genere "boomer shooter", proprio perché (come dice il nome in gergo internettiano) richiama i vecchi giochi fps, devo assolutamente consigliarvi
HROT.
è praticamente figlio di Quake 1 con S.t.a.l.k.e.r. e Metro.
Non è un progetto fine a sé, ma un prodotto ben realizzato e ben pensato. le creature provengono dalla mitologia e letteratura fantastica ceca, le intere ambientazioni sono riferimenti più o meno espliciti alla situazione cecoslovacca post-chernobyl e post perestrojka, probabilmente però prima della dissoluzione della cecoslovacchia. tanti riferimenti e notizie storiche... ma anche tanto divertimento, tante cose assurde e.................... orsi.
voto 8
Visto il trailer, sembra divertente, anche l'atmosfera cupa unita allo stile di quake fa la sua figura!
Dove si può trovare?
Con il motore di Quake 3 si trova in rete Western Quake 3, poi evoluto nel corso degli anni in Smoking Guns (https://www.smokin-guns.org/) :)
Non credo sia meglio di Outlaws di Lucas Arts, però se lo provate rendicontate qui, son curioso di sapere se merita davvero :)
Altair[ITA]
31-05-2023, 22:22
Visto il trailer, sembra divertente, anche l'atmosfera cupa unita allo stile di quake fa la sua figura!
Dove si può trovare?
io lo presi a 10 euro con questo bundle qui:
https://www.humblebundle.com/games/best-boomer-shooters-bundle?partner=ggdeals
che aveva questi titoli:
Hellbound
Hedon Bloodrite
Project Warlock
AMID EVIL
DUSK
Dread Templar
HROT
Ion Fury
approfitto anche per consigliare assolutamente amid evil (un seguito spirituale di heretic 1) e project warlock
ho trovato sopravvalutati ion fury e soprattutto dusk.
hellbound brutto. hedon bloordite anonimo
mikepedo
01-06-2023, 09:47
Ciao ragazzi, avrei bisogno dell’aiuto di qualcuno!
Nel mio pc vorrei installare Windows XP come secondo so su un ssd dedicato, installando come seconda scheda video una strange god pci (voodoo5 6000).
Ho già acquistato il Riser pci ti pci-e, il problema credo però sia far digerire win Xp alla scheda madre, una ASROCK Z690 rs pro.
Avete mai tentato questa installazione?
Non conosco la mobo in questione, però come base di partenza dovresti provare a installare una delle tante iso di XP che integrano i driver sata e quelli di tante altre periferiche oltre a quelle di default, così da poter ridurre al minimo l'eventualità che dopo il setup ci sia ancora qualche componente hardware non riconosciuto ;)
Ciao ragazzi, avrei bisogno dell’aiuto di qualcuno!
Nel mio pc vorrei installare Windows XP come secondo so su un ssd dedicato, installando come seconda scheda video una strange god pci (voodoo5 6000).
Ho già acquistato il Riser pci ti pci-e, il problema credo però sia far digerire win Xp alla scheda madre, una ASROCK Z690 rs pro.
Avete mai tentato questa installazione?
Un unico sistema con su la V5 6000 e la ARC A770?
mikepedo
01-06-2023, 20:47
Non conosco la mobo in questione, però come base di partenza dovresti provare a installare una delle tante iso di XP che integrano i driver sata e quelli di tante altre periferiche oltre a quelle di default, così da poter ridurre al minimo l'eventualità che dopo il setup ci sia ancora qualche componente hardware non riconosciuto ;)
Ma si trovano di Win XP con driver già inclusi??
Un unico sistema con su la V5 6000 e la ARC A770?
Si, questa è l’idea. Aspetto che mi arriva la prolunga pci-e e poi provo a montare verticalmente la 6000 PCI.
Win 11 per la ARC, WinXP per 3dfx. Ho già un adattatore vga-hdmi che mi permette di usare un singolo monitor con entrambe le schede.
Ma si trovano di Win XP con driver già inclusi??
Hai pvt ;)
Buongiorno ... una cosa che può essere utile. A lavoro abbiamo avuto la necessità di rimettere in funzione alcune vecchie macchine con Windows 10 e chip grafico Nvidia. Abbiamo rinunciato in favore di altra soluzione, in quanto, installati i drivers (ultimi, per Windows 7 / 8), le finestre con grafica "Windows 10" - esempio, Impostazioni PC, Apps, Impostazioni Schermo, e la Taskbar - apparivano corrotte, rendendo inutilizzabile il PC. Recentemente, ho sistemato un PC ad uso domestico con scheda NVidia PCI Express, stesso problema, più tempo disponibile. Ho risolto eliminando le trasparenze. La scheda è una Geforce 7300GT; penso che intere famiglie di VGA NVidia possano tornare utilizzabili con questo accorgimento !
Giusto per non annoiarmi, ho sul banco una ASUS M3N78-EM con Athlon 64 X2 4400+ (2.3GHz), ha il video integrato chip NVidia GF8300, c’è anche l’audio e la LAN integrata, quindi tutto sommato a parte CPU e RAM, non bisogna aggiungere nient’altro.
La RAM è DDR2 da 667, in totale sono tre moduli da 1GB, ma uno è diverso e credo sia da 533, per questo ed anche per riempire tutti gli slot, togliendo quello da 533, ne aggiungo altri due da 667, così avrei 4GB in dual channel, mentre adesso sono in single channel.
Ho solo un paio di problemi da risolvere, uno penso si possa aggirare facilmente, collegando il monitor alla porta VGA, il bianco si vede celeste, proverò a collegare la porta DVI, immagino che da lì funzioni.
L’altro problema, spero di risolverlo, accendendo il PC la temperatura della CPU sale lentamente, fino a raggiungere il massimo, a quel punto il PC si spegne.
Non so da cosa dipende, ma spero si possa risolvere, e non sia un difetto del sensore.
Giusto per non annoiarmi, ho sul banco una ASUS M3N78-EM con Athlon 64 X2 4400+ (2.3GHz), ha il video integrato chip NVidia GF8300, c’è anche l’audio e la LAN integrata, quindi tutto sommato a parte CPU e RAM, non bisogna aggiungere nient’altro.
La RAM è DDR2 da 667, in totale sono tre moduli da 1GB, ma uno è diverso e credo sia da 533, per questo ed anche per riempire tutti gli slot, togliendo quello da 533, ne aggiungo altri due da 667, così avrei 4GB in dual channel, mentre adesso sono in single channel.
Ho solo un paio di problemi da risolvere, uno penso si possa aggirare facilmente, collegando il monitor alla porta VGA, il bianco si vede celeste, proverò a collegare la porta DVI, immagino che da lì funzioni.
L’altro problema, spero di risolverlo, accendendo il PC la temperatura della CPU sale lentamente, fino a raggiungere il massimo, a quel punto il PC si spegne.
Non so da cosa dipende, ma spero si possa risolvere, e non sia un difetto del sensore.
Per la vga quasi sicuramente ci sarà un pin che non fa bene contatto nella femmina, prova a pulire con riattivante asciutto spray nel caso.
Problema cpu, verifica che il contatto tra dissipatore e cpu sia ottimale, magari il sistema di ritenzione non fa ben pressione sul socket o che la ventola non sia settata in manuale dal bios e abbia rpm fissi.
Per la vga quasi sicuramente ci sarà un pin che non fa bene contatto nella femmina, prova a pulire con riattivante asciutto spray nel caso.
Problema cpu, verifica che il contatto tra dissipatore e cpu sia ottimale, magari il sistema di ritenzione non fa ben pressione sul socket o che la ventola non sia settata in manuale dal bios e abbia rpm fissi.
Ecco è già successo con una altra scheda madre, che uno dei tre colori (RGB) mancasse, in quella era visibile un SMD staccato, in questa devo vedere cosa possa esserci, potrebbe anche essere un graffio ad una pista, come no?
Per il discorso pulizia, prima voglio vedere se la DVI funziona, farò una prova, se va, non vedo perché perderci del tempo, a cercare di far andare la VGA.
Capitolo CPU (temperatura che sale fino allo spegnimento), penso di aver trovato la soluzione, ho rimosso il dissipatore e ho visto che c’era pochissima pasta, ho fatto pulizia, e penso che mettendo la nuova pasta dovrebbe funzionare senza alcun problema.:banned: :ciapet:
Ecco è già successo con una altra scheda madre, che uno dei tre colori (RGB) mancasse, in quella era visibile un SMD staccato, in questa devo vedere cosa possa esserci, potrebbe anche essere un graffio ad una pista, come no?
Per il discorso pulizia, prima voglio vedere se la DVI funziona, farò una prova, se va, non vedo perché perderci del tempo, a cercare di far andare la VGA.
Capitolo CPU (temperatura che sale fino allo spegnimento), penso di aver trovato la soluzione, ho rimosso il dissipatore e ho visto che c’era pochissima pasta, ho fatto pulizia, e penso che mettendo la nuova pasta dovrebbe funzionare senza alcun problema.:banned: :ciapet:
Finito adesso di provare, il problema della VGA, è in qualche pin, perché ho cambiato monitor, e collegato alla porta 🚪 DVI funziona, cioè si vede con i colori giusti.
Purtroppo il problema dello spegnimento, adesso con la nuova pasta termica, arriva a 65 gradi, ci mette più tempo, ma si spegne, ora non so io faccio tutto all’interno del BIOS, potrebbe anche darsi che all’interno di un SO funziona!?
Anche se non capisco perché salendo la temperatura, la ventola non vada al massimo dei giri?
robynove82
03-06-2023, 18:28
Finito adesso di provare, il problema della VGA, è in qualche pin, perché ho cambiato monitor, e collegato alla porta DVI funziona, cioè si vede con i colori giusti.
Purtroppo il problema dello spegnimento, adesso con la nuova pasta termica, arriva a 65 gradi, ci mette più tempo, ma si spegne, ora non so io faccio tutto all’interno del BIOS, potrebbe anche darsi che all’interno di un SO funziona!?
Anche se non capisco perché salendo la temperatura, la ventola non vada al massimo dei giri?
Probabilmente hai delle impostazioni sballate del Bios e/o il dissipatore è sottodimensionato. Oppure la scheda madre ha un problema sulla gestione della ventola.
Fai una prova... metti una ventola non a controllo di velocità, e vedi cosa succede. Prova anche a cambiare connettore di alimentazione ventola (nel caso diretto), collegandolo tipo alla SysFan. Così valuti se sia quello il problema.
Ragazzi, vorrei prendere un case nuovo per la build col q9550 e la gtx285, qualcosa che abbia però la possibilità di installare un masterizzatore DVD con pannello laterale trasparente, avete in mente qualche idea?
Probabilmente hai delle impostazioni sballate del Bios e/o il dissipatore è sottodimensionato. Oppure la scheda madre ha un problema sulla gestione della ventola.
Fai una prova... metti una ventola non a controllo di velocità, e vedi cosa succede. Prova anche a cambiare connettore di alimentazione ventola (nel caso diretto), collegandolo tipo alla SysFan. Così valuti se sia quello il problema.
Sto facendo varie prove, ma non ci ho capito molto, a volte sembra quasi a posto, altre invece il problema riappare, ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va bene, delle RAM presenti la coppia da 667 ha qualche problema, se tolgo quello da 533? non si avvia, insomma ha qualcosa di strano, non so se perderci del tempo, oppure passare ad altro, sto valutando altre MB, penso di rovistare tra quelle già riparate ma non provate, se ne trovo una con lo stesso socket, la metto sul banco e recupero quello che posso da questa.
Ragazzi, vorrei prendere un case nuovo per la build col q9550 e la gtx285, qualcosa che abbia però la possibilità di installare un masterizzatore DVD con pannello laterale trasparente, avete in mente qualche idea?
Beh dipende dal budget, per un PC simile forse andrebbe bene un case tipo gaming, di solito sono di colore nero, il pannello laterale trasparente, se non c’è di fabbrica, si può sempre fare artigianalmente, ma il risultato potrebbe non essere tanto buono.
Se invece ti piacciono, ad esempio i Cooler Master Centurion, non hanno il pannello trasparente ma hanno una grigliatura abbastanza ampia, poi ci sono case di un genere completamente diverso, penso a quelli totalmente trasparenti, oppure quelli senza pannelli, con la MB bene in vista.
Molto comunque dipende dal resto dei componenti, se hai heat pipe o raffreddamento a liquido, ventole con led, e alettature su RAM e Mosfet in bella vista, forse quello totalmente trasparente, non sarebbe tanto male.
Beh dipende dal budget, per un PC simile forse andrebbe bene un case tipo gaming, di solito sono di colore nero, il pannello laterale trasparente, se non c’è di fabbrica, si può sempre fare artigianalmente, ma il risultato potrebbe non essere tanto buono.
Se invece ti piacciono, ad esempio i Cooler Master Centurion, non hanno il pannello trasparente ma hanno una grigliatura abbastanza ampia, poi ci sono case di un genere completamente diverso, penso a quelli totalmente trasparenti, oppure quelli senza pannelli, con la MB bene in vista.
Molto comunque dipende dal resto dei componenti, se hai heat pipe o raffreddamento a liquido, ventole con led, e alettature su RAM e Mosfet in bella vista, forse quello totalmente trasparente, non sarebbe tanto male.
Come dissipatore andrei su un TX3 Evo con heatpipe che ho già in casa che è compatibile con 775, le ram non hanno dissi, ma le geil black dragon erano quelle con la serigrafia del drago al centro e due led che si accendevano fungendo da occhi, più che altro di quelli visti ho trovato poca roba con bay per il DVD.
Retro-PC-User-1
04-06-2023, 13:56
Ragazzi, vorrei prendere un case nuovo per la build col q9550 e la gtx285, qualcosa che abbia però la possibilità di installare un masterizzatore DVD con pannello laterale trasparente, avete in mente qualche idea?
io ho 4 di questi per le retro-buid "periodo-accurate" 2003-2004-2005-2006
https://i.redd.it/sm70icu3g9851.jpg
sono chieftec dragon tutti neri, identici. (a loro volta erano "copiati" dall' Antec Plus 1080 )
https://m.media-amazon.com/images/I/21BDHDPFQPL._AC_.jpg
Prendere case tutti uguali se si hanno + retropc, gli dà un' estetica bella e ordinata quando sono vicini
invece assemblare tanti retropc con case tutti diversi, alla fine li guardi e sembra una "discarica" (lo dico per esperienza personale :( )
io ho 4 di questi per le retro-buid "periodo-accurate" 2003-2004-2005-2006
https://i.redd.it/sm70icu3g9851.jpg
sono chieftec dragon tutti neri, identici. (a loro volta erano "copiati" dall' Antec Plus 1080 )
https://m.media-amazon.com/images/I/21BDHDPFQPL._AC_.jpg
Prendere case tutti uguali se si hanno + retropc, gli dà un' estetica bella e ordinata quando sono vicini
invece assemblare tanti retropc con case tutti diversi, alla fine li guardi e sembra una "discarica" (lo dico per esperienza personale :( )
L'idea non è male, però non ne trovo in vendita. :(
Inoltre volevo qualcosa con paratia trasparente in modo che il dissi e le ram si possano vedere.
Avrei trovato questo che ci assomiglia sull'amazzone, ma non mi sembra granché, però il prezzo è invitante.
https://i.ibb.co/VSNGy5m/Screenshot-20230604-160704-Samsung-Internet.jpg (https://ibb.co/3NsbXQz)
uploaded gratis (https://it.imgbb.com/)
Retro-PC-User-1
04-06-2023, 16:42
L'idea non è male, però non ne trovo in vendita. :(
Inoltre volevo qualcosa con paratia trasparente in modo che il dissi e le ram si possano vedere.
Avrei trovato questo che ci assomiglia sull'amazzone, ma non mi sembra granché, però il prezzo è invitante.
dall' immagine sembra bello e compatto.
Se non hai in mente di fare config doppia gpu lo prenderei!
Se lo prendi poi metti qualche foto dal vivo ?
dall' immagine sembra bello e compatto.
Se non hai in mente di fare config doppia gpu lo prenderei!
Se lo prendi poi metti qualche foto dal vivo ?
Certo!
Ma doppia gpu no, anche perché la mb non aveva ancora lo sli, quindi per una singola 285 ci starebbe, il prezzo non è elevato, anzi, non mi aspetto un case di qualità, ma alla fine basta che faccia il suo sporco lavoro e in piu ha la ventola frontale con led blu come il tx3 evo della cm e la possibilità di installare il masterizzatore DVD, cosa per me fondamentale per un PC di quegli anni.
CtrlAltSdeng!
08-06-2023, 11:41
Buongiorno a tutti! :)
allora qualche "vecchietto" che come me è ancora affezionato ai vecchi pc esiste ancora!
Avendo un background informatico sono da sempre appassionato per ovvi motivi, ultimamente avendo più spazio "per me" :p ho raccolto un po' di roba che avevo in giro in casa di amici e parenti per giochiacchiarci di tanto in tanto, compro anche su ebay, subito, etc ma i prezzi diciamo che sono diventati un tantinello proibitivi quidni suppongo che la moda del "vintage" abbia colpito forte anche qui :(
ho anche un pc moderno ovviamente ma qualche ora su vecchie glorie le passo ogni settimana....sperando non esplodano all'accensione :stordita:
saluti!
Case arrivato! Tempo di fare uno swap di alimentatori tra le macchine (un utente del forum mi ha venduto il vx550) e monto tutto! :)
Buongiorno a tutti! :)
allora qualche "vecchietto" che come me è ancora affezionato ai vecchi pc esiste ancora!
Avendo un background informatico sono da sempre appassionato per ovvi motivi, ultimamente avendo più spazio "per me" :p ho raccolto un po' di roba che avevo in giro in casa di amici e parenti per giochiacchiarci di tanto in tanto, compro anche su ebay, subito, etc ma i prezzi diciamo che sono diventati un tantinello proibitivi quidni suppongo che la moda del "vintage" abbia colpito forte anche qui :(
ho anche un pc moderno ovviamente ma qualche ora su vecchie glorie le passo ogni settimana....sperando non esplodano all'accensione :stordita:
saluti!
Beh si molti dei vecchietti non sono poi così vecchi, comunque molti di noi non raccolgono roba di tanto in tanto, siamo la maggior parte ben forniti, ma continuiamo a trovare interessanti, configurazioni che anni fa magari snobbavamo, alcuni si potrebbero definire anche malati di accumulo!:D
Case arrivato! Tempo di fare uno swap di alimentatori tra le macchine (un utente del forum mi ha venduto il vx550) e monto tutto! :)
Interessante attendo pazientemente qualche immagine (magari).
Interessante attendo pazientemente qualche immagine (magari).
Allora, ieri sera ho montato velocemente tutto per provare, risultato, quando dò corrente all'alimentatore si accende il LED sulla P5Q che indica appunto che c'è alimentazione, ma quando premo il tasto di accensione non dà segni di vita.
Ho provato a staccare tutto, vga, ram, ma niente, provato anche a ponticellare a mano l'avvio pensando che fosse il tasto del case difettoso ma nulla neanche così.
Più tardi provo a smontate tutto dal case e provare ad accendere la p5q "volante" per escludere che non ci sia qualche contatto a massa contro il case con i reofori della mb. :mc:
EDIT Provato ora con la scheda "volante" e funziona, devo capire dove va a contatto la mb contro il case.
https://i.ibb.co/zJ9ty17/20230609-102453.jpg (https://ibb.co/ySvxwDY)
cagnaluia
09-06-2023, 15:21
Retropie:
ho preso un Raspberry Pi 3 A+ (quello piccolo senza ethernet e con una sola USB),
ho preso anche un 8BitDo controller Ultimate C 2.4G con la chiavetta usb.
https://www.8bitdo.com/ultimate-c-2.4g-wireless-controller/
Però non riesco a collegarlo. Retropie sembra rilevare il controller, mi dice di tenere premuto il tasto A, ma non succede nulla. Il controller è acceso.
che si può fare?
Ecco qualche foto del sistema ultimato!
Provvisoriamente ho installato su Win 8.1 che avevo sotto tiro, ma credo appena ho tempo di metterci su 7 che è decisamente più giusto per questo PC.
Il lettore DVD manca ancora perché ero convinto di averne uno sata qui in giro e invece son tutti ide, devo guardare dai miei se è rimasto lì, poco male comunque per ora.
https://i.ibb.co/j5VPGyw/20230609-154631.jpg (https://ibb.co/VNHcDgC)
https://i.ibb.co/FWSqTkJ/20230609-155614.jpg (https://ibb.co/PY7zHs4)
https://i.ibb.co/jycgMmT/20230609-160018.jpg (https://ibb.co/sK0ywn2)
https://i.ibb.co/k52Xpbc/20230609-155944.jpg (https://ibb.co/S5wB2Yv)
https://i.ibb.co/Lr83zQy/20230609-160139.jpg (https://ibb.co/1MLkfsN)
Ecco qualche foto del sistema ultimato!
Provvisoriamente ho installato su Win 8.1 che avevo sotto tiro, ma credo appena ho tempo di metterci su 7 che è decisamente più giusto per questo PC.
Il lettore DVD manca ancora perché ero convinto di averne uno sata qui in giro e invece son tutti ide, devo guardare dai miei se è rimasto lì, poco male comunque per ora.
https://i.ibb.co/j5VPGyw/20230609-154631.jpg (https://ibb.co/VNHcDgC)
https://i.ibb.co/FWSqTkJ/20230609-155614.jpg (https://ibb.co/PY7zHs4)
https://i.ibb.co/jycgMmT/20230609-160018.jpg (https://ibb.co/sK0ywn2)
https://i.ibb.co/k52Xpbc/20230609-155944.jpg (https://ibb.co/S5wB2Yv)
https://i.ibb.co/Lr83zQy/20230609-160139.jpg (https://ibb.co/1MLkfsN)
Molto bello sia dentro che fuori.
Attualmente per il mio i5 sono senza case, ma appena ho un po’ di tempo vado a prenderne uno della Acer che ho sott’occhio.
Windows 8.1 ha solo la mancanza del tasto Avvio, per il resto potrebbe essere uguale o meglio rispetto al 7, almeno con l’i5 per me è stato così.
Appena avrò del tempo (immagino prossime settimane), faccio un cambio di condensatori su un paio di MB, e dopo provo ad avviarle, spero di avere successo con entrambe, e che non si presentino strani problemi, come sull’ASUS AM2.
Molto bello sia dentro che fuori.
Attualmente per il mio i5 sono senza case, ma appena ho un po’ di tempo vado a prenderne uno della Acer che ho sott’occhio.
Windows 8.1 ha solo la mancanza del tasto Avvio, per il resto potrebbe essere uguale o meglio rispetto al 7, almeno con l’i5 per me è stato così.
Appena avrò del tempo (immagino prossime settimane), faccio un cambio di condensatori su un paio di MB, e dopo provo ad avviarle, spero di avere successo con entrambe, e che non si presentino strani problemi, come sull’ASUS AM2.
Questo case va bene se non si hanno pretese eh, lamiera sottile, disposizione dei componenti vecchio stile e possibilità di fare un minimo di ordine coi cablaggi pari a zero, però per 30€ me lo aspettavo, e anzi, il risultato è venuto fuori meglio del previsto.
Per quanto riguarda Windows ho messo 8.1 perché lo avevo già su una chiavetta e confermo che è decisamente scattante, più del 7 che ho sulla macchina con l'I3, unica cosa è che mi dice che l'attivazione non è valida, ma avevo acquistato la licenza anni fa con tanto di adesivo, ora non so se faccio prima a prenderne un altra o se esiste un servizio clienti Microsoft a cui possa chiedere spiegazioni in merito.
Tra l'altro, ho libera una Sound blaster X-fi fatality pci, secondo voi avrebbe senso montarla o l'audio della Asus P5Q era già di buona qualità?
Stavo leggendo ora che da gennaio Steam non è più supportato da Win7 e Win8, la maggior parte dei titoli che volevo giocare su questa macchina son proprio lì, l'unica alternativa è metterci su per forza Win10? Possibile? :confused:
Ora ricordo perchè come retrogaming mi son sempre fermato al 2005-2006, almeno in quegli anni i giochi erano tutti su cd e dvd, e posso usarmeli quando e come voglio.
Sta cosa dei contenuti digitali è una bella fregatura va...
Sta cosa dei contenuti digitali è una bella fregatura va...
Sempre pensato pure io...se non altro questo problema su Linux non c'è, però credo ci si possa giocare solo con hardware recente e titoli recenti...nel caso basta chiedere al buon Morro, che più di qualche volta ne ha trattato nel suo canale (https://www.youtube.com/watch?v=fs8zpLqLq4o) youtube ;)
Sempre pensato pure io...se non altro questo problema su Linux non c'è, però credo ci si possa giocare solo con hardware recente e titoli recenti...nel caso basta chiedere al buon Morro, che più di qualche volta ne ha trattato nel suo canale (https://www.youtube.com/watch?v=fs8zpLqLq4o) youtube ;)
Darò un occhio, grazie della dritta! :)
Win10 penso giri senza problemi comunque con 8 GB di ram sul Q9550 più che altro è che non c'entra una mazza con l'età del sistema. :rolleyes:
Darò un occhio, grazie della dritta! :)
Sempre sul canale di Morro, credo che questo video (https://www.youtube.com/watch?v=mTmhrQx-aCg) sia proprio specifico per il retrogaming su Linux ;)
Questo case va bene se non si hanno pretese eh, lamiera sottile, disposizione dei componenti vecchio stile e possibilità di fare un minimo di ordine coi cablaggi pari a zero, però per 30€ me lo aspettavo, e anzi, il risultato è venuto fuori meglio del previsto.
Per quanto riguarda Windows ho messo 8.1 perché lo avevo già su una chiavetta e confermo che è decisamente scattante, più del 7 che ho sulla macchina con l'I3, unica cosa è che mi dice che l'attivazione non è valida, ma avevo acquistato la licenza anni fa con tanto di adesivo, ora non so se faccio prima a prenderne un altra o se esiste un servizio clienti Microsoft a cui possa chiedere spiegazioni in merito.
Tra l'altro, ho libera una Sound blaster X-fi fatality pci, secondo voi avrebbe senso montarla o l'audio della Asus P5Q era già di buona qualità?
Beh si purtroppo la qualità costa più del normale, comunque a parer mio il risultato è direi ottimo, almeno visivamente, qualitativamente non credo che non sia visibile lo spessore della lamiera, quindi globalmente direi che il risultato finale è ottimo.:winner: :winner:
Riguardo Windows non credo serva installare 7, visto che hai già 8.1, comunque nessuno ti vieta di aggiornare a 10, se con 8.1 hai qualche problema?
La Sound Blaster X-Fi PCI, la conosco bene ne ho un esemplare mai usato, e un secondo usato (cioè di seconda mano), non so se siano fatality, riguardo l’ASUS P5Q ne ho una simile ma sicuramente la qualità è inferiore (secondo me), rispetto ad una SB di pari livello.
Retro-PC-User-1
10-06-2023, 19:49
Questo case va bene se non si hanno pretese eh, lamiera sottile, disposizione dei componenti vecchio stile e possibilità di fare un minimo di ordine coi cablaggi pari a zero, però per 30€ me lo aspettavo, e anzi, il risultato è venuto fuori meglio del previsto.
Per quanto riguarda Windows ho messo 8.1 perché lo avevo già su una chiavetta e confermo che è decisamente scattante, più del 7 che ho sulla macchina con l'I3, unica cosa è che mi dice che l'attivazione non è valida, ma avevo acquistato la licenza anni fa con tanto di adesivo, ora non so se faccio prima a prenderne un altra o se esiste un servizio clienti Microsoft a cui possa chiedere spiegazioni in merito.
Tra l'altro, ho libera una Sound blaster X-fi fatality pci, secondo voi avrebbe senso montarla o l'audio della Asus P5Q era già di buona qualità?
hai fatto un affare, sul nuovo è impossibile trovare un case più carino e con un aspetto moderno (a me il tuo piace tanto)
poi considerando il prezzo e il fatto di averlo preso nuovo non avresti grosse difficoltà ad aggiungerne in un lontano futuro un altro identico per un' altra build (cosa + complicata per case d' epoca o molto costosi)
con quel pc io uso w10: guarda che hai un sistema che vola, un quad come quello non ha nessuna restrizione con ssd (infatti la maggioranza delle persone non lo considera nemmeno "retro" :) )
io sono un pò fissato con i socket 775 / 771 e devo avere almeno 6 pc di quell' epoca (e almeno 40 processori tra i quali ho selezionato i più fortunati)
vanno alla grandeeee :)
- Io non ci metterei linux per giocare : di solito si montano i retropc per prendere atto delle performance di quell' hw, e ogni test sarebbe falzato
dalle differenze tra i diversi os
esempio HL2 aveva performance inferiori su linux, pur essendo perfettamente giocabile.
se il tuo scopo è vedere le performance, il fatto che sia giocabile non ti serve a niente
- W7 lo lascerei ai dual core/ single core del 2000-2004 in cui avere steam non ti serve a niente : tanto non è ragionevole fare test con STEAM sotto che si prende una % di risorse maggiore del gioco stesso
La Sound Blaster X-Fi PCI, la conosco bene ne ho un esemplare mai usato, e un secondo usato (cioè di seconda mano), non so se siano fatality, riguardo l’ASUS P5Q ne ho una simile ma sicuramente la qualità è inferiore (secondo me), rispetto ad una SB di pari livello.
L'audio integrato è il classico Realtek HD, che era comunque un grande passo avanti rispetto alle schede integrate AC97 precedenti, però effettivamente visto che in cuffia la differenza si sente sarei tentato di montare la X-Fi che tanto non fa niente, salvo non dia problemi di compatibilità con l'hardware che c'è su.
hai fatto un affare, sul nuovo è impossibile trovare un case più carino e con un aspetto moderno (a me il tuo piace tanto)
poi considerando il prezzo e il fatto di averlo preso nuovo non avresti grosse difficoltà ad aggiungerne in un lontano futuro un altro identico per un' altra build (cosa + complicata per case d' epoca o molto costosi)
con quel pc io uso w10: guarda che hai un sistema che vola, un quad come quello non ha nessuna restrizione con ssd (infatti la maggioranza delle persone non lo considera nemmeno "retro" :) )
io sono un pò fissato con i socket 775 / 771 e devo avere almeno 6 pc di quell' epoca (e almeno 40 processori tra i quali ho selezionato i più fortunati)
vanno alla grandeeee :)
- Io non ci metterei linux per giocare : di solito si montano i retropc per prendere atto delle performance di quell' hw, e ogni test sarebbe falzato
dalle differenze tra i diversi os
esempio HL2 aveva performance inferiori su linux, pur essendo perfettamente giocabile.
se il tuo scopo è vedere le performance, il fatto che sia giocabile non ti serve a niente
- W7 lo lascerei ai dual core/ single core del 2000-2004 in cui avere steam non ti serve a niente : tanto non è ragionevole fare test con STEAM sotto che si prende una % di risorse maggiore del gioco stesso
Bè, io tendenzialmente preferisco Windows appunto per coerenza dei risultati quando faccio bench o cose simili, detto francamente non pensavo girasse senza problemi Win10, a questo punto posso anche pensarci seriamente visto che tanto una licenza la devo prendere in quanto quella dell'etichetta coa che ho sembra stata bloccata insieme ad altre key oem anni fa. :(
Per il Q9550 ho provato a portarlo su ed è arrivato a 3.4 GHz senza problemi e senza salire di voltaggio, con un aggiustamento del vcore secondo me posso salire intorno ai 3.6-3.8 GHz, magari più avanti provo.
Più che altro mi girano perché su Steam ho Race driver, Dirt, Crysis, i Mass Effect, Bioshock ecc ecc che con 8.1 da fine anno non potrò più usare. :mc:
Calcolando che la GTX 285 rulla davvero davvero bene mi girano non poco aver tirato su sta build per usarla solo ai 3dmark e unigine heaven. :muro:
Sempre sul canale di Morro, credo che questo video (https://www.youtube.com/watch?v=mTmhrQx-aCg) sia proprio specifico per il retrogaming su Linux ;)
Grazie. Son parecchi anni che non uso Linux, l'ultima volta che ho provato Ubuntu sarà stato il 2010.
Posso comunque valutare. ;)
Retro-PC-User-1
10-06-2023, 21:56
L'audio integrato è il classico Realtek HD, che era comunque un grande passo avanti rispetto alle schede integrate AC97 precedenti, però effettivamente visto che in cuffia la differenza si sente sarei tentato di montare la X-Fi che tanto non fa niente, salvo non dia problemi di compatibilità con l'hardware che c'è su.
Bè, io tendenzialmente preferisco Windows appunto per coerenza dei risultati quando faccio bench o cose simili, detto francamente non pensavo girasse senza problemi Win10, a questo punto posso anche pensarci seriamente visto che tanto una licenza la devo prendere in quanto quella dell'etichetta coa che ho sembra stata bloccata insieme ad altre key oem anni fa. :(
Per il Q9550 ho provato a portarlo su ed è arrivato a 3.4 GHz senza problemi e senza salire di voltaggio, con un aggiustamento del vcore secondo me posso salire intorno ai 3.6-3.8 GHz, magari più avanti provo.
Più che altro mi girano perché su Steam ho Race driver, Dirt, Crysis, i Mass Effect, Bioshock ecc ecc che con 8.1 da fine anno non potrò più usare. :mc:
Calcolando che la GTX 285 rulla davvero davvero bene mi girano non poco aver tirato su sta build per usarla solo ai 3dmark e unigine heaven. :muro:
w10 è velocissimo ed usa bene le risorse, ha tanti problemi che me lo fanno odiare ( gli aggiornamenti), ma le performance sono ottime e scala benissimo sui 4 core.
con quel pc non c'è motivo di evitarlo se non hai altre licenze (che poi spesso funzionano anche con 10 le vecchie license)
(blocca gli aggiornamenti magari, se non vuoi che vadano ad eseguire operazioni in bg)
eh la conosco bene quella scheda !
Non ci si crede a cosa riesca a fare con solo 240 Core
ora ho in un pc la GTX 280@700 solo per fare un pc full 2008, ma ho anche la gtx 285 e la 275, e le ho testate per bene!
(sono state rilasciate nel Dicembre 2008, ma entrate in commercio da Gennaio 2009)
ps : però alcuni giochi DX11 partono in modalità dx10/9 e quindi le performance sembrano superiori alle schede recenti, ma mancano alcuni effetti
Edit:
la 285 regge anche i 740, tu a quanto la tieni?
w10 è velocissimo ed usa bene le risorse, ha tanti problemi che me lo fanno odiare ( gli aggiornamenti), ma le performance sono ottime e scala benissimo sui 4 core.
con quel pc non c'è motivo di evitarlo se non hai altre licenze (che poi spesso funzionano anche con 10 le vecchie license)
(blocca gli aggiornamenti magari, se non vuoi che vadano ad eseguire operazioni in bg)
eh la conosco bene quella scheda !
Non ci si crede a cosa riesca a fare con solo 240 Core
ora ho in un pc la GTX 280@700 solo per fare un pc full 2008, ma ho anche la gtx 285 e la 275, e le ho testate per bene!
(sono state rilasciate nel Dicembre 2008, ma entrate in commercio da Gennaio 2009)
ps : però alcuni giochi DX11 partono in modalità dx10/9 e quindi le performance sembrano superiori alle schede recenti, ma mancano alcuni effetti
Edit:
la 285 regge anche i 740, tu a quanto la tieni?
Mi stai tentando col Win10! :D
La 285 per ora l'ho lasciata a stock anche perché prima devo recuperare il monitor 1440x900 che devo avere da qualche parte!
Mi stai tentando col Win10! :D
Puoi sempre installare una versione super alleggerita e ottimizzata proprio per il gaming, come ReviOS (https://www.youtube.com/watch?v=86aHdVeZ3mA), oppure Ghost Spectre (https://www.youtube.com/watch?v=ORk68LnurWA), oppure ancora una delle svariate build di Windows X-Lite (https://www.youtube.com/watch?v=gIpeAwMaUoM&t=233s)...insomma, anche se con 8 giga di ram dovresti stare tranquillo, un sistema senza inutile monnezza caricata in memoria è sicuramente meglio ;)
Puoi sempre installare una versione super alleggerita e ottimizzata proprio per il gaming, come ReviOS (https://www.youtube.com/watch?v=86aHdVeZ3mA), oppure Ghost Spectre (https://www.youtube.com/watch?v=ORk68LnurWA), oppure ancora una delle svariate build di Windows X-Lite (https://www.youtube.com/watch?v=gIpeAwMaUoM&t=233s)...insomma, anche se con 8 giga di ram dovresti stare tranquillo, un sistema senza inutile monnezza caricata in memoria è sicuramente meglio ;)
Ma io su queste varianti non me ne intendo molto, di solito ho le varie ISO e carico su quello che serve e via, dove le trovo le versioni alleggerite per il download?
Ma io su queste varianti non me ne intendo molto, di solito ho le varie ISO e carico su quello che serve e via, dove le trovo le versioni alleggerite per il download?
Segui i relativi video e trovi anche le indicazioni per lo scaricamento e l'installazione delle varie iso, più che altro per capire come configurarle una volta installate ;)
robynove82
11-06-2023, 09:11
Mi stai tentando col Win10! :D
La 285 per ora l'ho lasciata a stock anche perché prima devo recuperare il monitor 1440x900 che devo avere da qualche parte!
Vai di Windows 10... io sui Quad ho sempre usato quello ;)
Segui i relativi video e trovi anche le indicazioni per lo scaricamento e l'installazione delle varie iso, più che altro per capire come configurarle una volta installate ;)
Vai di Windows 10... io sui Quad ho sempre usato quello ;)
Grazie dei consigli, credo andrò di Win10 allora, anche se è un pò anacronistico un Win10 su un PC di 14-15 anni fa.
cagnaluia
11-06-2023, 18:01
come controller wireless cosa state usando?
io sto provando un pochi di 8bitdo e non mi trovo granche' bene.
Forse prendero' un dualshock o un dualsense di sony
Retro-PC-User-1
11-06-2023, 19:52
come controller wireless cosa state usando?
io sto provando un pochi di 8bitdo e non mi trovo granche' bene.
Forse prendero' un dualshock o un dualsense di sony
con win per me i migliori sono sempre quelli xbox 360 (o per giochi nuovi quello di xbox one)
cagnaluia
11-06-2023, 20:22
con win per me i migliori sono sempre quelli xbox 360 (o per giochi nuovi quello di xbox one)
ok provo :)
cagnaluia
12-06-2023, 12:54
ok provo :)
questo va bene?
https://m.media-amazon.com/images/I/71Q+yMBM46L._AC_SL1500_.jpg
CtrlAltSdeng!
16-06-2023, 11:08
Ho una bella mobo 486 VLB che non ne vuole sapere di vedere la tastiera (i tre led all'accensione si illuminano e spengono quindi elettricamente c'è)....
Il problema sta qui penso (zona cerchiata in rosso)
https://i.ibb.co/7JNy5qK/wire.jpg (https://ibb.co/hR18jSV)
l'acido della batteria ha segato una traccia che guarda caso va verso il connettore din5 della keyboard
dovrei ponticellare verso il keyboard controller per saltare la traccia interrotta ma non saprei quale traccia sia e verso quale pin del kb controller vada :stordita:
robynove82
16-06-2023, 12:43
Ho una bella mobo 486 VLB che non ne vuole sapere di vedere la tastiera (i tre led all'accensione si illuminano e spengono quindi elettricamente c'è)....
Il problema sta qui penso (zona cerchiata in rosso)
https://i.ibb.co/7JNy5qK/wire.jpg (https://ibb.co/hR18jSV)
l'acido della batteria ha segato una traccia che guarda caso va verso il connettore din5 della keyboard
dovrei ponticellare verso il keyboard controller per saltare la traccia interrotta ma non saprei quale traccia sia e verso quale pin del kb controller vada :stordita:
Maledette batterie :stordita:
Io proverei con un tester partendo dalle piste intatte visibili e vedrei se intanto quelle conducono tra i pin e la pista. Escluderei poi quelle buone e, sempre con il tester, vedrei se uno dei pin non conduce verso la pista interrotta. Se hai fortuna la trovi :D. Poi ponticello con un filo e via. Ammesso che vada lì :D
Per fare un bel lavoro bisognerebbe conoscere la piedinatura del connettore, su internet credo si trovi.
CtrlAltSdeng!
16-06-2023, 12:51
Innanzitutto grazie per l'intervento
Si la piedinatura del DIN5 è questa
https://i.stack.imgur.com/Kn7gK.png
solo che ieri sera testando il 5v non avevo più tensione ma sono sicuro che l'avevo rilevata l'ultima volta che l'avevo tirata fuori :stordita:
Non sono pratico con il tester e mi si è pure rotta la sonda del negativo :muro: mi devo attrezzare per qualche lavoretto di elettronica base ma il tempo è quello che è...
robynove82
16-06-2023, 17:25
Innanzitutto grazie per l'intervento
Si la piedinatura del DIN5 è questa
https://i.stack.imgur.com/Kn7gK.png
solo che ieri sera testando il 5v non avevo più tensione ma sono sicuro che l'avevo rilevata l'ultima volta che l'avevo tirata fuori :stordita:
Non sono pratico con il tester e mi si è pure rotta la sonda del negativo :muro: mi devo attrezzare per qualche lavoretto di elettronica base ma il tempo è quello che è...
Così a naso escluderei GND e 5V+ visto che ti si accendono i led, sembra più un problema di data o clock, ma te lo dico in base alla mia esperienza lavorativa, andrebbe provato.
La discussione sulla presa tastiera, è molto interessante, escluderei un guasto al chip, visivamente c’è un problema alle piste, quindi a parer mio, finché non viene ripristinata ogni traccia, non credo che sia possibile risolvere, se invece tutte le piste sono state ripristinate e continua a non funzionare, potrebbe essere un problema di tastiera o di spinotto, oppure di entrambi (anche se molto difficile).
Ricordo che alcune vecchie tastiere avevano un interruttore, per selezionare XT o AT, se c’è bisogna metterlo su AT, poi è possibile che se si usa una tastiera molto recente su un vecchio PC, ci possa essere qualche problema, di compatibilità?!?
In ogni caso le piste rovinate, anche se sembrano non interrotte, vanno controllate, o riparate anche se sembrano ok, sotto la vernice potrebbe esserci dell’ossido che impedisce la connessione, personalmente delinerei una zona critica, e la carteggerei con grana finissima, appena si vedrà il rame (nudo), ci si può preparare alla stagnatura delle tracce, a quel punto o funziona, oppure il problema di connessione potrebbe essere nel chip della tastiera (se presente).
In passato ho riparato un paio di schede per 386 e 486 con gli stessi problemi e non si può far altro che andare per esclusione traccia per traccia, punto per punto con il tester cercare i punti da collegare controllando anche il retro della scheda in quell' area. Talvolta è anche possibile che il danno sia "sotto" alcuni chip o connettori sebbene mi pare che il problema sia più vicino proprio al connettore della tastiera. In alcuni casi anche il chip della tastiera potrebbe essere da sostituire, in alcune schede era su socket la maggior parte no, pur sembrando in ottime condizioni esternamente non è detto che sia ancora funzionante. Valuterei la condizione delle piste senza ram e connettori, pulendo tutta l'area e poi tester. Lavorare di carta vetro sottilissima per verificare le piste potrebbe essere necessario ma con pazienza e poi servirà avere la resina apposita per ricostruire lo strato protettivo.
Ragazzi, provo a chiedere, qualcuno di voi ha mai avuto la Volari duo V8 ultra?
Sarei curioso di metterci le mani su, ne trovassi una per paragonarla alla GeForce 5800 e alla Radeon 9700, però non è affatto un'impresa semplice.
Ragazzi, provo a chiedere, qualcuno di voi ha mai avuto la Volari duo V8 ultra?
Sarei curioso di metterci le mani su, ne trovassi una per paragonarla alla GeForce 5800 e alla Radeon 9700, però non è affatto un'impresa semplice.
Ovviamente non ne ho avuta una, e non la conosco, ma sembra essere interessante, il duo V8 ultra farebbe pensare che abbia due chip a bordo, se appartiene ad una categoria di schede molto costose, non credo che chi ne ha una se ne possa separare, poi certo può succedere ma penso sia un caso di ignoranza, nel senso che non conosce il valore della scheda.
Da parte mia, acquistando lotti di schede madri, capita che alcune siano dotate di VGA, ma solitamente sono schede abbastanza comuni o modelli di medio livello.
Ovviamente non ne ho avuta una, e non la conosco, ma sembra essere interessante, il duo V8 ultra farebbe pensare che abbia due chip a bordo, se appartiene ad una categoria di schede molto costose, non credo che chi ne ha una se ne possa separare, poi certo può succedere ma penso sia un caso di ignoranza, nel senso che non conosce il valore della scheda.
Da parte mia, acquistando lotti di schede madri, capita che alcune siano dotate di VGA, ma solitamente sono schede abbastanza comuni o modelli di medio livello.
Bè dipende se uno è ancora appassionato o meno.
Concordo con te sul fatto che essendo stato un flop ne siano state vendute poche unità e di conseguenza nei lotti di pc e schede madri è praticamente impossibile trovarla.
Diciamo che tra le schede flop e rare sicuramente le top 5 sono la Voodoo 5 6000, Il Kyro II 4800, questa XGI Volari duo V8 ultra, la GeForce FX 5800 Ultra e la Radeon HD 2900 XTX.
Per la felicità dei seguaci del retro gaming (ma non troppo), e per la mia ovviamente, mi arriva in riparazione una scheda madre di cui non so nulla, cioè che problema abbia, e quale sia il guasto.
In pratica è una Asus! La su può vedere qui:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b360-g-gaming-model/
Ovviamente ogni suggerimento e consiglio è molto gradito, per me si tratta di roba un po’ troppo recente per i miei gusti, ma potrebbe riservare una bella sorpresa, nel caso in cui dovessi riuscire a capire come risolvere il problema di funzionamento.
Se qualcuno la conosce e ne ha una opinione, mi farebbe piacere sapere la sua opinione.
Troppo recente anche per me ... mi fermo ad una generazione prima !
robynove82
02-07-2023, 22:32
Per la felicità dei seguaci del retro gaming (ma non troppo), e per la mia ovviamente, mi arriva in riparazione una scheda madre di cui non so nulla, cioè che problema abbia, e quale sia il guasto.
In pratica è una Asus! La su può vedere qui:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b360-g-gaming-model/
Ovviamente ogni suggerimento e consiglio è molto gradito, per me si tratta di roba un po’ troppo recente per i miei gusti, ma potrebbe riservare una bella sorpresa, nel caso in cui dovessi riuscire a capire come risolvere il problema di funzionamento.
Se qualcuno la conosce e ne ha una opinione, mi farebbe piacere sapere la sua opinione.
Qui direi che questa è una fuori quota :D
Non conosco la scheda, ma comunque è una scheda di buon livello. Parti dal Bios e poi vai avanti. Sempre se si accende :D.
Per la felicità dei seguaci del retro gaming (ma non troppo), e per la mia ovviamente, mi arriva in riparazione una scheda madre di cui non so nulla, cioè che problema abbia, e quale sia il guasto.
In pratica è una Asus! La su può vedere qui:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b360-g-gaming-model/
Ovviamente ogni suggerimento e consiglio è molto gradito, per me si tratta di roba un po’ troppo recente per i miei gusti, ma potrebbe riservare una bella sorpresa, nel caso in cui dovessi riuscire a capire come risolvere il problema di funzionamento.
Se qualcuno la conosce e ne ha una opinione, mi farebbe piacere sapere la sua opinione.
Dipende che guasto ha!
Le cose da provare son sempre le solite nonostante la scheda sia recente, inoltre ti consiglio di verificare subito subito che non ci siano pin delle prese usb in corto, e che il socket sia pulito e non ci sia pasta, a me più di una volta mi han chiesto aiuto per scemenze simili perché assemblati o usati da persone con poca esperienza. :)
Troppo recente anche per me ... mi fermo ad una generazione prima !
Si al momento anch’io sono più o meno alle prime gen. del Core IX
Qui direi che questa è una fuori quota :D
Non conosco la scheda, ma comunque è una scheda di buon livello. Parti dal Bios e poi vai avanti. Sempre se si accende :D.
Già neanche io conoscevo quel modello, e quel chipset, come livello credo sia medio o medio-alto, spero che il problema sia abbastanza semplice da risolvere, a quanto ho visto da una foto, potrebbe esserci più di un pin piegato.
Dipende che guasto ha!
Le cose da provare son sempre le solite nonostante la scheda sia recente, inoltre ti consiglio di verificare subito subito che non ci siano pin delle prese usb in corto, e che il socket sia pulito e non ci sia pasta, a me più di una volta mi han chiesto aiuto per scemenze simili perché assemblati o usati da persone con poca esperienza. :)
Come scrivevo prima, forse c’è più di un pin storto o piegato, se fosse solo quello, e riuscendo a raddrizzarli, potrebbe dare qualche segno di vita, o nel migliore dei casi funzionare!?!?
Farò le verifiche che suggerisci, ma vedremo se c’è un problema del genere, in caso risolvere potrebbe essere più semplice di quanto si poteva immaginare, oltretutto mi hai fatto venire in mente che ho qualche 775 che potrei verificare allo stesso modo, chissà se riesco a farne andare una???
Comunque, tanto per la cronaca, la scheda è arrivata, come sospettavo ci sono almeno tre pin da riposizionare, non ho ben capito se siano solo storti oppure piegati, purtroppo le dimensioni minuscole non aiutano, probabilmente la scheda è stata danneggiata durante l’installazione della Cpu, forse maneggiata da inesperti, l’unica cosa che non capisco è come si possano piegare all’indietro alcuni pin, capisco stortarli, ma piegarli indietro ci vuole parecchia incompetenza (immagino), comunque vedrò di rimetterli a posto, e in second’ordine se riesco, dovrei cercare cpu e dissi, forse anche qualche Ram DDR4 non sarebbe male, purtroppo non posso usare la scheda post perché non ci sono slot PCI, sono presenti solo PCI-E e non ho intenzione per il momento di acquistare una post card con PCI-E.
Comunque, tanto per la cronaca, la scheda è arrivata, come sospettavo ci sono almeno tre pin da riposizionare, non ho ben capito se siano solo storti oppure piegati, purtroppo le dimensioni minuscole non aiutano, probabilmente la scheda è stata danneggiata durante l’installazione della Cpu, forse maneggiata da inesperti, l’unica cosa che non capisco è come si possano piegare all’indietro alcuni pin, capisco stortarli, ma piegarli indietro ci vuole parecchia incompetenza (immagino), comunque vedrò di rimetterli a posto, e in second’ordine se riesco, dovrei cercare cpu e dissi, forse anche qualche Ram DDR4 non sarebbe male, purtroppo non posso usare la scheda post perché non ci sono slot PCI, sono presenti solo PCI-E e non ho intenzione per il momento di acquistare una post card con PCI-E.
Purtroppo son cose che capitano più spesso di quanto immagini, molta gente segue i tutorial su youtube, ma cade sulle cose più basilari che chi assembla pc dà per scontato.
Purtroppo son cose che capitano più spesso di quanto immagini, molta gente segue i tutorial su youtube, ma cade sulle cose più basilari che chi assembla pc dà per scontato.
Si beh, bisogna avere anche l’intelligenza di capire cosa si vede, cioè tempo fa ho visto una installazione di un 478 in un 775???, sembrava tutto molto interessante, poi ad un certo punto invece di usare un adattatore (che poi esiste), iniziò ad usare improbabili attrezzi, finendo con usare il martello (!!!!).
Che possa capitare di stornare qualche PIN OK, può succedere a tutti, ma facendo la necessaria attenzione, difficilmente si danneggia, almeno per me (parlando di 775) non ho mai stortato nulla, e sostituire la Cpu è sempre abbastanza semplice.
Si beh, bisogna avere anche l’intelligenza di capire cosa si vede, cioè tempo fa ho visto una installazione di un 478 in un 775???, sembrava tutto molto interessante, poi ad un certo punto invece di usare un adattatore (che poi esiste), iniziò ad usare improbabili attrezzi, finendo con usare il martello (!!!!).
Che possa capitare di stornare qualche PIN OK, può succedere a tutti, ma facendo la necessaria attenzione, difficilmente si danneggia, almeno per me (parlando di 775) non ho mai stortato nulla, e sostituire la Cpu è sempre abbastanza semplice.
Che sia semplice non c'è dubbio, ma appunto bisogna conoscere quello che si sta facendo, in passato ho avuto un paio di amici che per cambiare pasta agli Athlon XP su socket 462, non sapendo che il dissi aveva un verso, li han rimontati al contrario con conseguente cpu arrostita dopo 10 secondi dall'avvio.
Quando l'ho visto la prima volta non volevo crederci, tra l'altro uno dei due ha arrostito un 3200+, dovetti prendere un 3000 per sostituirlo perché non ne trovai nemmeno mezzo di 3200. :(
Attualmente ho quasi tutto il retro hw in stand by, purtroppo il tempo a disposizione è sempre meno, e malgrado mi siano arrivati alcuni pezzi (lotti vari), per il momento mi limito a metterli da parte, per testarli in futuro.
Ci sono poi alcune MB, che ho già sistemato da provare, più altre che richiedono la sostituzione dei condensatori, un lavoro che in buona percentuale fa tornare funzionante la MB, ovviamente ho altre schede in attesa di prova che però richiedono banchi di memoria (che non ho), o altro tipo il dissi (che altrimenti dovrei smontare da altri PC), in definitiva preferisco lavorare sui casi con più possibilità di successo, o su schede con i socket che preferisco, in genere tutto dal S7 in su fino al 775, purtroppo non dispongo di molto materiale antecedente, in passato non prendevo in considerazione roba tipo 486 o S4 o S5 o S8, oggi avrei un bel assortimento, se li avessi tenuto in debita considerazione.
Per chi possiede ancora la versione originale del primo Wipeout per psx (non Wipeout 2097 che è il secondo capitolo) segnalo questa conversione per pc che lo migliora graficamente e risolve alcuni bug...se lo provate mettete qualche screen qui, dopotutto è un thread sul retrogaming più che sul retrohardware :D
Wipeout: Phantom Edition (https://github.com/wipeout-phantom-edition/wipeout-phantom-edition)
Torno brevemente sulle RAMBUS, l’insuccesso era prevedibile (?), e il salto prestazionale non è stato poi così alto, dato che le DDR (e il supporto sui chipset Intel), pur costando meno andavano quasi pari.
Esistono varie MB con chipset Intel, dai P3 ai P4, personalmente ho un P4 423 2.0GHz con 1GB di RAM (4X256), rispetto ai P4 pari frequenza ma con RAM PC133, vola o è visibilmente molto meglio, ricordo che stiamo parlando di CPU FSB 400, quindi al massimo si va a 3.0GHz, con overclock magari anche più su.
Quindi vi invito a dare un parere su configurazioni con RAMBUS, non so se l’insuccesso sia da attribuire ad Intel o ad altri, sicuramente promettevano molto, ma forse non hanno mantenuto ciò che avevano promesso?
Quindi vi invito a dare un parere su configurazioni con RAMBUS, non so se l’insuccesso sia da attribuire ad Intel o ad altri, sicuramente promettevano molto, ma forse non hanno mantenuto ciò che avevano promesso?
RAMBUS è stata frenata all'inizio (parliamo di P3) dal costo molto superiore della piattaforma rispetto a SDR e dalle prestazioni insufficienti.
Con i P4 la tecnologia ha dimostrato la sua validità, prezzi e prestazioni si sono livellati, ma il mercato ha scelto una tecnologia "libera" (DDR) e mollato quella proprietaria (Rambus, che chiedeva royalties pesanti).
Comunque un sistema P4 con 850E ha il suo bel fascino :cool:
RAMBUS è stata frenata all'inizio (parliamo di P3) dal costo molto superiore della piattaforma rispetto a SDR e dalle prestazioni insufficienti.
Con i P4 la tecnologia ha dimostrato la sua validità, prezzi e prestazioni si sono livellati, ma il mercato ha scelto una tecnologia "libera" (DDR) e mollato quella proprietaria (Rambus, che chiedeva royalties pesanti).
Comunque un sistema P4 con 850E ha il suo bel fascino :cool:
Si proprio così, il 423 da 2.0GHz con chipset 850 e RDRAM (1GB totali), è tra i miei PC preferiti, sicuramente più di altri P4 simili (FSB 400), non ho mai fatto un confronto tra Pari frequenza CPU e uguale dotazione di RAM, con chipset vari (non solo Intel), ma so già che i peggiori in prestazioni sono quelli con RAM PC133, il mio primo P4 era un 2.0 con RAM PC133, non ha mai brillato in velocità, evidentemente quelle RAM sono rallentate dall’adattatore, ovvio che se il PC viene usato per semplici compiti, forse anche con un Celeron potrebbe andare bene!?!
Buongiorno ragazzi, qualcuno qui che ha la 5600 ultra può confermare o smentire se ha i sensori di temperatura?
Mi pare strano che li abbia la FX 5200 ultra e la 5600 ultra no...
CtrlAltSdeng!
03-08-2023, 20:34
Sera
qualcuno appassionato di Amiga?
Ho preso un vecchio gioco ma in versione Amiga e mi chiedevo come potevo verificare che i floppy fossero ok pur non avendo alcun Amiga in giro :stordita:
Da quello che ho capito erano dischi formattati NDOS o "not DOS" ed esistono interfacce hw etc ma mi chiedo se esista una qualche modalità puramente software per leggerli...
Una ventina di anni fa ci ero riuscito con un PC dotato di due FDD e un software chiamato, mi pare, Disk2FDI.
CtrlAltSdeng!
07-08-2023, 22:15
Grazie! Indago…
cagnaluia
08-08-2023, 10:32
Ciao, ho preso un Raspberry Pi 3 Model A+ volevo farci una piccola retro-console, ma senza sbattermi troppo per trovare giochi etc... che fosse fin da subito facile e operativa.
Però per esempio con retropie è un calvario, c'è tutta una manfrina di installa il core di questa o quell'altra console, scarica il pacchetto del gioco da abbinare al core x,y e z... No no no.. troppe complicazioni. C'è qualcosa di più facile magari con un "market" dove scaricare il gioco direttamente dalla console senza passare per un PC?
sono pigro :D
mikepedo
16-08-2023, 15:32
Avrei un quesito, sapete dirmi fino a che modello Asus ha implementato l’uscita VR per gli occhialini ASUS VR-100?
Non ho trovato nulla di certo, che ricordo le ultime erano state la serie GeForce4, poi dalla FX in poi mi sfugge… grazie!
Avrei un quesito, sapete dirmi fino a che modello Asus ha implementato l’uscita VR per gli occhialini ASUS VR-100?
Non ho trovato nulla di certo, che ricordo le ultime erano state la serie GeForce4, poi dalla FX in poi mi sfugge… grazie!
Gli occhiali che spinotto avevano? Tipo un Jack da 3.5 mm?
Così a memoria credo si fermi alle GeForce 4 in quanto furono lanciati quando c'erano le TNT...
Le FX son quasi sicuro non li supportino.
Ciao, ho preso un Raspberry Pi 3 Model A+ volevo farci una piccola retro-console, ma senza sbattermi troppo per trovare giochi etc... che fosse fin da subito facile e operativa.
Però per esempio con retropie è un calvario, c'è tutta una manfrina di installa il core di questa o quell'altra console, scarica il pacchetto del gioco da abbinare al core x,y e z... No no no.. troppe complicazioni. C'è qualcosa di più facile magari con un "market" dove scaricare il gioco direttamente dalla console senza passare per un PC?
sono pigro :D
Sinceramente non Sembrano esserci molte soluzioni, secondo me fai prima con una android Box
Purtroppo son cose che capitano più spesso di quanto immagini, molta gente segue i tutorial su youtube, ma cade sulle cose più basilari che chi assembla pc dà per scontato.
Tipo stare attenti alle paste che conducono elettricità?:fagiano:
Ai tempi in cui l'Arctic silver era il top ne sono successe di ogni, io stesso quando ero Piccolino ed alle prime armi ho fatto dei bei corti, fortunatamente senza mai rompere nulla sull'unico PC che avevamo in casa :asd:
Ciao, ho preso un Raspberry Pi 3 Model A+ volevo farci una piccola retro-console, ma senza sbattermi troppo per trovare giochi etc... che fosse fin da subito facile e operativa.
Però per esempio con retropie è un calvario, c'è tutta una manfrina di installa il core di questa o quell'altra console, scarica il pacchetto del gioco da abbinare al core x,y e z... No no no.. troppe complicazioni. C'è qualcosa di più facile magari con un "market" dove scaricare il gioco direttamente dalla console senza passare per un PC?
sono pigro :D
Tempo fa avevo visto un link per scaricare una Batocera Linux già completa di rom, da installare su pendrive usb...per chi non vuole sbattimenti credo sia la soluzione migliore, non so se si possa installare anche su microsd da far partire su raspberry ma mi sa di no :stordita:
Dunque, ultimamente il tempo per il retro-hw, scarseggia (parecchio), ma penso che potrei fare qualcosa prossimamente, in particolare avrei almeno tre (o forse quattro???) MB BTX HP BACH, per chi non ha idea di cosa siano, sono schede con socket 115X, senza connettore a 20-24PIN per l’alimentatore, e hanno se non ricordo male, un connettore a 8PIN per il collegamento al suo alimentatore (che poi a parte quello è un comunissimo ATX), usa RAM DDR3, e si possono mettere CPU i3 o i5 (forse anche i7???), oppure i Pentium dual core, purtroppo non saprei di quale generazione (eventualmente se ne sapete qualcosa?), infine la scheda video integrata, forse è nel chipset? Ma ovunque sia non dovrebbe essere tanto terribile, la scheda avrà circa dieci anni (più o meno), e quindi se non mi sbaglio, le VGA (integrate) erano decisamente migliori rispetto a quelle di un 775, in ogni caso per divertirmi, ho varie schede madri da sistemare e da provare, che vanno dal 486 in su.
robynove82
10-09-2023, 13:51
Dunque, ultimamente il tempo per il retro-hw, scarseggia (parecchio), ma penso che potrei fare qualcosa prossimamente, in particolare avrei almeno tre (o forse quattro???) MB BTX HP BACH, per chi non ha idea di cosa siano, sono schede con socket 115X, senza connettore a 20-24PIN per l’alimentatore, e hanno se non ricordo male, un connettore a 8PIN per il collegamento al suo alimentatore (che poi a parte quello è un comunissimo ATX), usa RAM DDR3, e si possono mettere CPU i3 o i5 (forse anche i7???), oppure i Pentium dual core, purtroppo non saprei di quale generazione (eventualmente se ne sapete qualcosa?), infine la scheda video integrata, forse è nel chipset? Ma ovunque sia non dovrebbe essere tanto terribile, la scheda avrà circa dieci anni (più o meno), e quindi se non mi sbaglio, le VGA (integrate) erano decisamente migliori rispetto a quelle di un 775, in ogni caso per divertirmi, ho varie schede madri da sistemare e da provare, che vanno dal 486 in su.
Guarda credo di aver capito, perchè ne ho una e penso sia di quel tipo. Ha un connettore di alimentazione a 8pin che però non riesco a trovare sugli alimentatori standard per computer. Sarà una scheda 15x10 cm all'incirca. Non ho idea se funzioni o meno e nel mio caso la Cpu sembra integrata.
EDIT: vedendo su internet, non sono le stesse schede.
Anch'io mi sono riattivato, al momento sto dissaldando un condensatore sano di una CUV4X (nella quale bruciai lo slot AGP) e lo sto riposizionando su l'altra CUV4X che ho, dove quel condensatore è gonfiato.
Per il resto, sto assemblando dei computer. Tra poco butto su la ASUS Tx97-e con il 200mmx e la banshee sopra, così da utilizzare il tutto con windows95 (sto creando configurazioni per ogni sistema operativo).
Ho ripescato anche un Ali della corsair, il CX600 che eroga 25A sui 5V, quindi più che adatto per i computer dell'epoca. L'unica cosa lo scartai a suo tempo perchè eroga 12,35v sui 12v. Però leggendo le specifiche ATX, è ampiamente dentro le tolleranze. Lo terrò in caso di necessità.
Guarda credo di aver capito, perchè ne ho una e penso sia di quel tipo. Ha un connettore di alimentazione a 8pin che però non riesco a trovare sugli alimentatori standard per computer. Sarà una scheda 15x10 cm all'incirca. Non ho idea se funzioni o meno e nel mio caso la Cpu sembra integrata.
EDIT: vedendo su internet, non sono le stesse schede.
Anch'io mi sono riattivato, al momento sto dissaldando un condensatore sano di una CUV4X (nella quale bruciai lo slot AGP) e lo sto riposizionando su l'altra CUV4X che ho, dove quel condensatore è gonfiato.
Per il resto, sto assemblando dei computer. Tra poco butto su la ASUS Tx97-e con il 200mmx e la banshee sopra, così da utilizzare il tutto con windows95 (sto creando configurazioni per ogni sistema operativo).
Ho ripescato anche un Ali della corsair, il CX600 che eroga 25A sui 5V, quindi più che adatto per i computer dell'epoca. L'unica cosa lo scartai a suo tempo perchè eroga 12,35v sui 12v. Però leggendo le specifiche ATX, è ampiamente dentro le tolleranze. Lo terrò in caso di necessità.
Si non è grande, come dimensioni è un po’ maggiore, di quelle che hai indicato, misura circa 21 X 26, ma per fugare ogni dubbio, metto un link di una scheda identica, questa qui ad esempio mi sembra identica: https://www.amazon.sg/HP-611834-001-System-motherboard-assembly/dp/B005O6ZJGU
Il link è solo per vedere, non è mia e neanche di conoscenti, e credo non interessi a qualcuno, in caso beh, non mi ritengo responsabile di una sua decisione, per capirci se la compra, affari suoi.
Per la CUV ti consiglio di metterne uno nuovo, e di qualità, poi dipende dov’è, se è in zona CPU VRM o RAM, cambierei anche gli altri vicini (uguali). Faresti un lavoro fatto bene, e che potrebbe essere più efficace, perché gli altri potrebbero essere KO, anche se da sopra sono a posto.
Beh adoro i S.7, di solito li portò al massimo possibile, ma ultimamente ho recuperato una Asus P55T2P4, che devo ultimare, piccole cose da sistemare, e poi il sistema va completato, ho già scheda video S3 e Audio Ensoniq, potrei mettere altro, magari una voodoo?
Per il Corsair, sono ottimi alimentatori, il tuo funziona bene, non credo sia un problema il +12V leggermente alto, forse dovresti vedere se collegato a più drive, se scende o resta stabile.
robynove82
11-09-2023, 12:19
Per la CUV ti consiglio di metterne uno nuovo, e di qualità, poi dipende dov’è, se è in zona CPU VRM o RAM, cambierei anche gli altri vicini (uguali). Faresti un lavoro fatto bene, e che potrebbe essere più efficace, perché gli altri potrebbero essere KO, anche se da sopra sono a posto.
La scelta è caduta dal fatto che per cambiarli dovrei comprarli, e dovrei informarmi su quali sono di qualità. Presumo comunque che su quelle schede madri ci siano componenti di qualità (non considerando l'usura).
Beh adoro i S.7, di solito li portò al massimo possibile, ma ultimamente ho recuperato una Asus P55T2P4, che devo ultimare, piccole cose da sistemare, e poi il sistema va completato, ho già scheda video S3 e Audio Ensoniq, potrei mettere altro, magari una voodoo?
vedo che ha il 430hx, il mio primo chipset.
Ovviamente di sicuro per il retrogaming punterei su una voodoo, accoppiato se te la supporta con una cpu mmx. L'S3 come compatibilità ci può stare, audio punterei su una scheda ISA, possibilmente Sound Blaster.
Per il Corsair, sono ottimi alimentatori, il tuo funziona bene, non credo sia un problema il +12V leggermente alto, forse dovresti vedere se collegato a più drive, se scende o resta stabile.
Sì infatti, appena posso lo metto sotto carico.
La scelta è caduta dal fatto che per cambiarli dovrei comprarli, e dovrei informarmi su quali sono di qualità. Presumo comunque che su quelle schede madri ci siano componenti di qualità (non considerando l'usura).
vedo che ha il 430hx, il mio primo chipset.
Ovviamente di sicuro per il retrogaming punterei su una voodoo, accoppiato se te la supporta con una cpu mmx. L'S3 come compatibilità ci può stare, audio punterei su una scheda ISA, possibilmente Sound Blaster.
Sì infatti, appena posso lo metto sotto carico.
Volendo puoi andare sul sicuro, cerca se trovi dei Rubycon o Nikicon, in alternativa anche dei Panasonic vanno bene, purtroppo costano un po’, e a basso prezzo si possono trovare le copie, molto simili esteticamente, ma non sono esattamente la stessa cosa.
Grazie mille per i suggerimenti, per il S.7 con chipset HX, non solo supporta il P.MMX ma anche i vari K6-2 o K6-3, per questi credo sia disponibile un BIOS con mod. realizzata da Jan St., oltre quelli per le Asus sono disponibili altri BIOS per altri marchi. Discorso scheda audio ISA, ne ho qualcuna ma non SB, probabilmente potrei averne una su altri old-PC, in caso potrei scambiare le schede, purtroppo non ho un database con i componenti dei vari PC che ho in collezione, e quindi mi tocca controllare a vista.
robynove82
13-09-2023, 01:34
Io voglio cercare di riportare in vita una AsRock 775 dual 880 pro. Interessante è che ha sia lo slot AGP che il PciEx.
Purtroppo però chi me l'ha venduta mi disse che non la poteva testare, ma era nuova e non aveva mai girato. Peccato che ha diversi condensatori bruciati, evidenti macchie di pasta dissipante sparsa anche sul socket e piedini, oltre che alcuni di questi piegati, ed ovviamente non parte. Insomma è messa maluccio (immaginavo per 15€).
Me l'ha rimborsata, anche se per non fare storie ci ho rimesso 10€ di spedizione. In ogni caso per la scheda che è vale la pena fare un tentativo. La cosa che più mi fa storcere il naso sono i piedini piegati, che anche se riuscissi a raddrizzarli difficilmente tornerebbero come in origine.
Per il resto con il cambio condensatori sono riuscito a resuscitare due X1650pro :fagiano: :fagiano:
robynove82
13-09-2023, 01:37
Volendo puoi andare sul sicuro, cerca se trovi dei Rubycon o Nikicon, in alternativa anche dei Panasonic vanno bene, purtroppo costano un po’, e a basso prezzo si possono trovare le copie, molto simili esteticamente, ma non sono esattamente la stessa cosa.
Sì volevo evitare di spendere soldi, visto che ne ho a costo zero in casa. Magari per schede che mi interessano di più lo farei.
robynove82
13-09-2023, 17:46
Oggi per non farmi mancare niente ho ritirato 5 computer :D
Ho intravisto dentro una a8n-vm/s, una scheda con il g41, una p5kpl se. Poi una scheda mi pare fujitsu con le Ddr3, forse un i3 o i5.
Ovviamente non so se vanno, appena li porto a casa li provo. Come schede video ci sono 2 hd 5450, già sopra le mie aspettative di computer da ufficio :D
Io voglio cercare di riportare in vita una AsRock 775 dual 880 pro. Interessante è che ha sia lo slot AGP che il PciEx.
Purtroppo però chi me l'ha venduta mi disse che non la poteva testare, ma era nuova e non aveva mai girato. Peccato che ha diversi condensatori bruciati, evidenti macchie di pasta dissipante sparsa anche sul socket e piedini, oltre che alcuni di questi piegati, ed ovviamente non parte. Insomma è messa maluccio (immaginavo per 15€).
Me l'ha rimborsata, anche se per non fare storie ci ho rimesso 10€ di spedizione. In ogni caso per la scheda che è vale la pena fare un tentativo. La cosa che più mi fa storcere il naso sono i piedini piegati, che anche se riuscissi a raddrizzarli difficilmente tornerebbero come in origine.
Per il resto con il cambio condensatori sono riuscito a resuscitare due X1650pro :fagiano: :fagiano:
Di preciso che problemi avevano le X1650 coi condensatori andati?
Io ho una X800 gto e una X1950 pro agp che non bootano, pensavo più al bridge Rialto bruciato che ai condensatori...
Retro-PC-User-1
14-09-2023, 22:23
Collezionate i componenti hw singoli, o li usate per montare Retropc e fare test?
Mi piacerebbe vedere le specifiche precise dei vostri Retropc, e magari le foto!
dai, questa è la cosa che più mi garba di questo thread, frequentato da tutti utenti con retro-config. vedere voi cosa usate
CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 08:53
Collezionate i componenti hw singoli, o li usate per montare Retropc e fare test?
Mi piacerebbe vedere le specifiche precise dei vostri Retropc, e magari le foto!
dai, questa è la cosa che più mi garba di questo thread, frequentato da tutti utenti con retro-config. vedere voi cosa usate
:) sarebbe carino si
I tre che sto usando attualmente sono nella mia firma, per le foto però mi dovrei attrezzare :stordita:
Collezionate i componenti hw singoli, o li usate per montare Retropc e fare test?
Mi piacerebbe vedere le specifiche precise dei vostri Retropc, e magari le foto!
dai, questa è la cosa che più mi garba di questo thread, frequentato da tutti utenti con retro-config. vedere voi cosa usate
Inizio io. :)
Parto dal più datato al più recente:
Win98: MSI 6199VA, PIII 550 MHz Katmai slot 1, 192 MB RAM PC133, 2 HD da 8GB, ATI Rage fury 32 MB, SLI Voodoo 2 12 MB, audio Terratec 128 e PSU FSP 250W.
https://i.ibb.co/JFJSbg4/20230915-100105.jpg (https://ibb.co/M50JjQ4)
Win2000: ECS P6VXA, PIII 1000 MHz, 256 MB RAM PC133, HD 20 GB, GeForce 256 SDR 32 MB, Sound blaster PCI 128, PSU 250W.
https://i.ibb.co/cDzMyDp/20230915-101253.jpg (https://ibb.co/18Hh08p)
WinXP 3DFX: MSI KT3 Ultra 2 aru, Athlon XP 3000+, 1 GB RAM PC2700, 40 GB HD, Voodoo 5 5500 64 MB agp, audio integrato Realtek AC97, PSU CM 600W.
https://i.ibb.co/28cWMc9/20230915-101530.jpg (https://ibb.co/WDBGzBh)
WinXP test: MSI 645 ultra Max-C, P4 2.6 GHz @ 3.25 FSB 400, 1GB RAM PC2700, HD 40 GB x 2, GeForce FX 5800 128 MB, Sound blaster Audigy 2 ZS, PSU Corsair VX 550W.
Quest'ultimo è quello in cui mi diverto a testare e cambiare spesso le vga, quindi la GeForce FX 5800 è indicativa.
https://i.ibb.co/dt1Yprs/20230915-101727.jpg (https://ibb.co/hchzdyx)
Ho messo solo i PC che uso più spesso sennò il post diventava lunghissimo.
CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 10:38
Ti invidio lo sli bridge rigido delle v2 (bhe oddio anche le v2 lol), la geforce 256 e quel AIO vintage del P4 dell'ultimo PC .... fa casino? :stordita:
robynove82
15-09-2023, 11:50
Di preciso che problemi avevano le X1650 coi condensatori andati?
Io ho una X800 gto e una X1950 pro agp che non bootano, pensavo più al bridge Rialto bruciato che ai condensatori...
Allora una delle 2 non partiva, sostituito il condensatore fa correttamente il boot. La seconda dava problemi di linee e punti durante la visualizzazione, sostituito il condensatore sono spariti.
Devo ancora testarle a fondo però credo di aver risolto. Sto parlando comunque dei condensatori elettrolitici, di facile individuazione (si notano rigonfiati) e sostituzione.
Per il resto diventa tutto più complicato. Per esempio ho una hercules Kyro II da 64 mb che ha un corto verso massa... nessun elettrolitico, potrebbe essere la qualunque. E lì bisogna avere esperienza nella riparazione di schede elettroniche.
Collezionate i componenti hw singoli, o li usate per montare Retropc e fare test?
Mi piacerebbe vedere le specifiche precise dei vostri Retropc, e magari le foto!
dai, questa è la cosa che più mi garba di questo thread, frequentato da tutti utenti con retro-config. vedere voi cosa usate
Un po' tutte e tre le cose. Aggiungerei anche l'accumulo compulsivo :D
Per le foto devo ancora finire di montarli tutti... purtroppo quando mi ci metto alla fine mi metto a smontare e provare qualcos'altro. Appena comunque sono pronti posto le foto :fagiano: :D
Allora una delle 2 non partiva, sostituito il condensatore fa correttamente il boot. La seconda dava problemi di linee e punti durante la visualizzazione, sostituito il condensatore sono spariti.
Devo ancora testarle a fondo però credo di aver risolto. Sto parlando comunque dei condensatori elettrolitici, di facile individuazione (si notano rigonfiati) e sostituzione.
Per il resto diventa tutto più complicato. Per esempio ho una hercules Kyro II da 64 mb che ha un corto verso massa... nessun elettrolitico, potrebbe essere la qualunque. E lì bisogna avere esperienza nella riparazione di schede elettroniche.
Eh per quei problemi sì.
Per la X1950 agp non credo sia colpa dei condensatori perché sono smd e non sembrano messi male, grazie della info cmq.
robynove82
15-09-2023, 11:57
Inizio io. :)
Parto dal più datato al più recente:
Win98: MSI 6199VA, PIII 550 MHz Katmai slot 1, 192 MB RAM PC133, 2 HD da 8GB, ATI Rage fury 32 MB, SLI Voodoo 2 12 MB, audio Terratec 128 e PSU FSP 250W.
https://i.ibb.co/JFJSbg4/20230915-100105.jpg (https://ibb.co/M50JjQ4)
Win2000: ECS P6VXA, PIII 1000 MHz, 256 MB RAM PC133, HD 20 GB, GeForce 256 SDR 32 MB, Sound blaster PCI 128, PSU 250W.
https://i.ibb.co/cDzMyDp/20230915-101253.jpg (https://ibb.co/18Hh08p)
WinXP 3DFX: MSI KT3 Ultra 2 aru, Athlon XP 3000+, 1 GB RAM PC2700, 40 GB HD, Voodoo 5 5500 64 MB agp, audio integrato Realtek AC97, PSU CM 600W.
https://i.ibb.co/28cWMc9/20230915-101530.jpg (https://ibb.co/WDBGzBh)
WinXP test: MSI 645 ultra Max-C, P4 2.6 GHz @ 3.25 FSB 400, 1GB RAM PC2700, HD 40 GB x 2, GeForce FX 5800 128 MB, Sound blaster Audigy 2 ZS, PSU Corsair VX 550W.
Quest'ultimo è quello in cui mi diverto a testare e cambiare spesso le vga, quindi la GeForce FX 5800 è indicativa.
https://i.ibb.co/dt1Yprs/20230915-101727.jpg (https://ibb.co/hchzdyx)
Ho messo solo i PC che uso più spesso sennò il post diventa va lunghissimo.
Sono tutte delle ottime configurazioni. Cambierei in generale al rialzo il quantitativo di ram e le dimensioni dei dischi.
Ti invidio lo sli bridge rigido delle v2 (bhe oddio anche le v2 lol), la geforce 256 e quel AIO vintage del P4 dell'ultimo PC .... fa casino? :stordita:
Un po' sì, non è come gli AIO moderni, però ha la valvola per sostituire il liquido refrigerante, che male non fa.
Tieni conto che il ronzio è simile a quello delle pompe degli acquari.
Sono tutte delle ottime configurazioni. Cambierei in generale al rialzo il quantitativo di ram e le dimensioni dei dischi.
In realtà ho in giro per casa gli hard disk li avrei, non ho voglia di reinstallare su tutto da zero!
Quindi per ora van bene così. :D
CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 13:00
Fanno parte della "autenticità" dell'esperienza ma cerco di evitarli laddove possibile.....schede memoria con adattatori ide o adattatori ide-sata con ssd e la vita ti sorride
CtrlAltSdeng!
15-09-2023, 13:03
Domanda insolita:
vorrei programmare in C su un vecchio PC con DOS 2.11 o 3.1 :stordita: dove potrei trovare un C supportato?
p.s: trovato!
https://www.ibiblio.org/pub/micro/pc-stuff/freedos/files/distributions/1.2/repos/pkg-html/group-devel.html
arcofreccia
15-09-2023, 14:07
Collezionate i componenti hw singoli, o li usate per montare Retropc e fare test?
Mi piacerebbe vedere le specifiche precise dei vostri Retropc, e magari le foto!
dai, questa è la cosa che più mi garba di questo thread, frequentato da tutti utenti con retro-config. vedere voi cosa usate
Questi sono i miei 2 retro pc, uno più anni 90 l'altro più anni 2000
Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb - Windows XP SP3
Asus Tusl2-C Socket 370 - Intel Pentium 3 1,4Ghz Tualatin - 512 Mb SDRAM PC133 - Maxtor 80 Gb IDE - Iomega Zip 100 Mb - Floppy Disk 3,5" - 3dfx Voodoo 5 5500 AGP 64 Mb - Windows 98SE
Questi sono i miei 2 retro pc, uno più anni 90 l'altro più anni 2000
Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb - Windows XP SP3
Asus Tusl2-C Socket 370 - Intel Pentium 3 1,4Ghz Tualatin - 512 Mb SDRAM PC133 - Maxtor 80 Gb IDE - Iomega Zip 100 Mb - Floppy Disk 3,5" - 3dfx Voodoo 5 5500 AGP 64 Mb - Windows 98SE
Io sul socket 775 ci metterei qualcosa di più spinto della Ti 4600. :)
Collezionate i componenti hw singoli, o li usate per montare Retropc e fare test?
Mi piacerebbe vedere le specifiche precise dei vostri Retropc, e magari le foto!
dai, questa è la cosa che più mi garba di questo thread, frequentato da tutti utenti con retro-config. vedere voi cosa usate
Per farti fare un’idea di quanti PC (che colleziono), e schede madri che in futuro diventano PC, se hai tempo e voglia, puoi vedere una parte di lavori test e bench fatti su alcune MB: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&p=1188962#p1188962
Per il resto posso dirti che ho vari doppioni per socket, almeno per quelli più comuni, tra i PC che ho i miei preferiti sono:
QDI i430TX con AMD K6-III 400, ABIT SE6 con PIII 1400-S, AST P.PRO 200 MHz, P4 2000 423 con 1GB RIMM, ma anche vecchi PC tipo 286 386 486 mi piacciono molto, non ho XT Athlon Slot A e socket da server, ho comunque vari slot1, tra cui una P3B-F con Celeron 1300@1430, ma non riesco a farti una lista, è più semplice se chiedi di che socket cosa ho!
Oggi per non farmi mancare niente ho ritirato 5 computer :D
Ho intravisto dentro una a8n-vm/s, una scheda con il g41, una p5kpl se. Poi una scheda mi pare fujitsu con le Ddr3, forse un i3 o i5.
Ovviamente non so se vanno, appena li porto a casa li provo. Come schede video ci sono 2 hd 5450, già sopra le mie aspettative di computer da ufficio :D
Beh non male, spero funzioni tutto, se hai problemi o hai bisogno di un aiutino, chiedi pure, anche se non ho tanto tempo per dedicarlo al vecchio hw (visto che quello libero lo occupo con il retroHW a quattroruote), ogni tanto trovo qualche minuto per fare qualcosa, l’ultimo lavoro è stato con l’i5 Acer, l’ho montato in un case Acer, breve riepilogo: Acer MB chipset Intel (se non sbaglio), CPU i5 3.1GHz terza gen., 16GB RAM DDR3 HyperX, Corsair 750W, HD SSD 120 o 240GB (forse il secondo), win8, questo è quello che ricordo a memoria.
Inizio io. :)
Parto dal più datato al più recente:
Win98: MSI 6199VA, PIII 550 MHz Katmai slot 1, 192 MB RAM PC133, 2 HD da 8GB, ATI Rage fury 32 MB, SLI Voodoo 2 12 MB, audio Terratec 128 e PSU FSP 250W.
https://i.ibb.co/JFJSbg4/20230915-100105.jpg (https://ibb.co/M50JjQ4)
Win2000: ECS P6VXA, PIII 1000 MHz, 256 MB RAM PC133, HD 20 GB, GeForce 256 SDR 32 MB, Sound blaster PCI 128, PSU 250W.
https://i.ibb.co/cDzMyDp/20230915-101253.jpg (https://ibb.co/18Hh08p)
WinXP 3DFX: MSI KT3 Ultra 2 aru, Athlon XP 3000+, 1 GB RAM PC2700, 40 GB HD, Voodoo 5 5500 64 MB agp, audio integrato Realtek AC97, PSU CM 600W.
https://i.ibb.co/28cWMc9/20230915-101530.jpg (https://ibb.co/WDBGzBh)
WinXP test: MSI 645 ultra Max-C, P4 2.6 GHz @ 3.25 FSB 400, 1GB RAM PC2700, HD 40 GB x 2, GeForce FX 5800 128 MB, Sound blaster Audigy 2 ZS, PSU Corsair VX 550W.
Quest'ultimo è quello in cui mi diverto a testare e cambiare spesso le vga, quindi la GeForce FX 5800 è indicativa.
https://i.ibb.co/dt1Yprs/20230915-101727.jpg (https://ibb.co/hchzdyx)
Ho messo solo i PC che uso più spesso sennò il post diventava lunghissimo.
Complimenti, in passato mi sembra di aver già visto alcuni di questi PC, e non ricordo di preciso, se avevamo discusso su un alimentatore della Seasonic, e di un Corsair VX 550W, che ho uguale in un Asus P5 e qualcosa, molto simile a quello in firma, ma con chipset differente e CPU E6750, mentre la VGA è una 9800GT della POV.
PS: ho notato che sulla ECS c’è un condensatore rigonfio, ti consiglio di cambiarlo appena possibile.
Questi sono i miei 2 retro pc, uno più anni 90 l'altro più anni 2000
Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb - Windows XP SP3
Asus Tusl2-C Socket 370 - Intel Pentium 3 1,4Ghz Tualatin - 512 Mb SDRAM PC133 - Maxtor 80 Gb IDE - Iomega Zip 100 Mb - Floppy Disk 3,5" - 3dfx Voodoo 5 5500 AGP 64 Mb - Windows 98SE
Ciao, a memoria ricordo che forse avevi un P3 con RDRAM, anche quello è un PC di un certo interesse, da parte mia sono un affezionato di ASUS (principalmente), ho sicuramente la TUSL2-C e probabilmente anche la P5S800, ma per quest’ultima non ricordo esattamente se sia quella o una versione leggermente differente.
Complimenti, in passato mi sembra di aver già visto alcuni di questi PC, e non ricordo di preciso, se avevamo discusso su un alimentatore della Seasonic, e di un Corsair VX 550W, che ho uguale in un Asus P5 e qualcosa, molto simile a quello in firma, ma con chipset differente e CPU E6750, mentre la VGA è una 9800GT della POV.
PS: ho notato che sulla ECS c’è un condensatore rigonfio, ti consiglio di cambiarlo appena possibile.
Sì, qualche foto l'avevo già postata sicuramente.
Per l'ali sì, ho trovato il VX 550 da un utente del forum, così ho potuto montarlo sul P4 per dargli un po' più di brio dato che ora gira a 3.25 GHz e volendo, avendo l'fsb a 400 e non a 533, ho l'impressione che potrebbe salire ancora almeno fino a 133 (ora sono a 125) e soprattutto per montare senza remore qualsiasi scheda video agp, compresa la X1950 pro che ha due molex di alimentazione e la GeForce FX 5800 Ultra che col Seasonic da 300W erano un pò al limite.
Il Seasonic l'ho montato sul'Athlon XP 3000+ con la Vooodoo 5500 che è decisamente meno energivora rispetto alle vga che monto sull'altra piattaforma.
La ECS ho visto, dovrei sostituirne almeno un paio, appena riesco faccio il lavoro, ma anche la 6199VA necessita di alcuni cambi perché anche lì alcuni condensatori son gonfi nonostante funzioni ancora tutto perfettamente.
robynove82
16-09-2023, 09:58
Ragazzi sapete se lo Iomega Zip 250 è compatibile con lo Zip 100?
biometallo
16-09-2023, 10:12
Ragazzi sapete se lo Iomega Zip 250 è compatibile con lo Zip 100?
da wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Zip_drive)tradotto con deepL
Compatibilità
I dischi Zip devono essere utilizzati in un'unità con una capacità di memorizzazione uguale o superiore. Le unità di capacità superiore possono leggere supporti di capacità inferiore. L'unità da 250 MB scrive molto più lentamente su dischi da 100 MB rispetto all'unità da 100 MB e il software Iomega non è in grado di eseguire una formattazione "lunga" (approfondita) su un disco da 100 MB (possono essere formattati normalmente in qualsiasi versione di Windows; il vantaggio del software Iomega è che il formato lungo può formattare i dischi da 100 MB con una capacità leggermente superiore. I dischi da 250 MB si formattano con le stesse dimensioni in entrambi i casi). L'unità da 750 MB ha un supporto di sola lettura per i dischi da 100 MB.[8]
La macchia retroriflettente differisce tra il disco da 100 MB e quello da 250 MB in modo tale che se il disco più grande viene inserito in un'unità di capacità inferiore, il disco viene immediatamente espulso senza che venga effettuato alcun tentativo di accesso al disco. Il disco da 750 MB non ha un punto riflettente.[citazione necessaria]
arcofreccia
16-09-2023, 11:10
Io sul socket 775 ci metterei qualcosa di più spinto della Ti 4600. :)
Ho un Ati Radeon 9550 da 256 Mb, che ne dici?
robynove82
16-09-2023, 11:22
da wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Zip_drive)tradotto con deepL
Compatibilità
I dischi Zip devono essere utilizzati in un'unità con una capacità di memorizzazione uguale o superiore. Le unità di capacità superiore possono leggere supporti di capacità inferiore. L'unità da 250 MB scrive molto più lentamente su dischi da 100 MB rispetto all'unità da 100 MB e il software Iomega non è in grado di eseguire una formattazione "lunga" (approfondita) su un disco da 100 MB (possono essere formattati normalmente in qualsiasi versione di Windows; il vantaggio del software Iomega è che il formato lungo può formattare i dischi da 100 MB con una capacità leggermente superiore. I dischi da 250 MB si formattano con le stesse dimensioni in entrambi i casi). L'unità da 750 MB ha un supporto di sola lettura per i dischi da 100 MB.[8]
La macchia retroriflettente differisce tra il disco da 100 MB e quello da 250 MB in modo tale che se il disco più grande viene inserito in un'unità di capacità inferiore, il disco viene immediatamente espulso senza che venga effettuato alcun tentativo di accesso al disco. Il disco da 750 MB non ha un punto riflettente.[citazione necessaria]
Grazie ;)
Ho un Ati Radeon 9550 da 256 Mb, che ne dici?
tieni la ti4600, assolutamente. La 9550 apparte che ha un appeal pari a zero, è anche più scarsa in velocità rispetto alla 4600. Ne guadagneresti probabilmente in qualità grafica e per il supporto alle Directx 9, ma secondo me non vale la pena.
Ho un Ati Radeon 9550 da 256 Mb, che ne dici?
Tra la 9550 e la Ti 4600 ti direi Ti 4600 tutta la vita.
La 9550 era una 9200 pompata, discorso diverso avessi avuto una 9500 pro, decisamente più veloce della Ti4600 e compatibile dx9.
tieni la ti4600, assolutamente. La 9550 apparte che ha un appeal pari a zero, è anche più scarsa in velocità rispetto alla 4600. Ne guadagneresti probabilmente in qualità grafica e per il supporto alle Directx 9, ma secondo me non vale la pena.
Concordo in pieno, molta gente pensava che le varie 9550, 9600 ecc fossero più veloci delle precedenti 9500 e 9500 pro quando invece erano spesso più lente, tranne la 9600xt che pareggiava le prestazioni in alcuni ambiti della 9500 pro, consumando meno energia però.
Inoltre la 9500 spesso poteva essere moddata a 9700 in quanto lo stampato e il chip R300 erano comuni alla sorella superiore.
robynove82
16-09-2023, 11:46
Posto anche io i computer che ho montato attualmente. Devo ancora finire gli altri ma questi 3 a grandi linee sono pronti.
Computer 1:
https://postimg.cc/Zv4YmFjQ
https://postimg.cc/4Ym9jsY9
Configurazione:
Ali Lite-On 250w
Asus TX97-E
Pentium 200 MMX
128 Mb di Sdram
Hd Maxtor 20gb
Diamond Banshee 16mb PCI
Sound Blaster AWE 32 ISA
DVD Pioneer
Iomega ZIP 100
Floppy
Computer 2:
https://postimg.cc/62LcTtLQ
Configurazione:
Ali boh non ricordo
Asus TUV4X
Tualatin 1,4ghz
640Mb di Sdram
HD 160gb (mi pare)
Asus Ti4200
Diamond Mx300
Computer 3:
https://postimg.cc/qgxDvXjG
Configurazione:
Ali 500w
ECS P4M800PRO-M
Pentium 4 945
2Gb DDR2
Ati HD3850 AGP
Sound Blaster Audigy 2 ZS
SSD 120gb
Prossimamente, metterò su un Pentium 3 (intorno ai 500mhz) con P3B-F e, credo, la voodoo3 3000
Posto anche io i computer che ho montato attualmente. Devo ancora finire gli altri ma questi 3 a grandi linee sono pronti.
Computer 1:
https://postimg.cc/Zv4YmFjQ
https://postimg.cc/4Ym9jsY9
Configurazione:
Ali Lite-On 250w
Asus TX97-E
Pentium 200 MMX
128 Mb di Sdram
Hd Maxtor 20gb
Diamond Banshee 16mb PCI
Sound Blaster AWE 32 ISA
DVD Pioneer
Iomega ZIP 100
Floppy
Computer 2:
https://postimg.cc/62LcTtLQ
Configurazione:
Ali boh non ricordo
Asus TUV4X
Tualatin 1,4ghz
640Mb di Sdram
HD 160gb (mi pare)
Asus Ti4200
Diamond Mx300
Computer 3:
https://postimg.cc/qgxDvXjG
Configurazione:
Ali 500w
ECS P4M800PRO-M
Pentium 4 945
2Gb DDR2
Ati HD3850 AGP
Sound Blaster Audigy 2 ZS
SSD 120gb
Prossimamente, metterò su un Pentium 3 (intorno ai 500mhz) con P3B-F e, credo, la voodoo3 3000
Belle configurazioni! La Sound blaster AWE mi piacerebbe trovarne una senza spendere cifre da pazzo per metterci su le mani.
Domandona, come ti trovi con la 3850 agp?
Io ho trovato recentemente una HD 2600 pro agp a tipo 8€, non è male ma per i driver ho faticato e non poco perché ci vanno solo gli hotfix mentre anche quelli scaricati dal sito AMD non supportano l'agp.
Tu quali usi?
robynove82
16-09-2023, 14:08
Belle configurazioni! La Sound blaster AWE mi piacerebbe trovarne una senza spendere cifre da pazzo per metterci su le mani.
Domandona, come ti trovi con la 3850 agp?
Io ho trovato recentemente una HD 2600 pro agp a tipo 8€, non è male ma per i driver ho faticato e non poco perché ci vanno solo gli hotfix mentre anche quelli scaricati dal sito AMD non supportano l'agp.
Tu quali usi?
L'HD3850 è una scheda molto veloce, la più potente che ho AGP. Non ricordo di aver avuto grossi problemi con i driver. E' qualche mese che non metto le mani su quel computer appena posso ti saprò dire anche le versioni. 8euro per quella scheda è nulla.
L'AWE ho avuto la fortuna di tenermela dai tempi passati, conservando un computer con la P2b-f per anni in soffitta :D
L'HD3850 è una scheda molto veloce, la più potente che ho AGP. Non ricordo di aver avuto grossi problemi con i driver. E' qualche mese che non metto le mani su quel computer appena posso ti saprò dire anche le versioni. 8euro per quella scheda è nulla.
L'AWE ho avuto la fortuna di tenermela dai tempi passati, conservando un computer con la P2b-f per anni in soffitta :D
8€ boxata, presa per quello più che altro, solo che i driver del cd erano i primissimi e avevano un sacco di problemi su molti giochi, mentre i 12.x erano ok, però a quanto pare solo gli hotfix per la serie HD agp funzionano, gli altri sono solo pci-ex.
La AWE sì, se la si aveva ok, perché prenderla oggi è un bagno di sangue. :(
arcofreccia
17-09-2023, 15:57
Ragazzi secondo voi su questo pc ci girerebbe decentemente Windows 10?
Ne farei un uso di semplice navigazione internet e qualche video su youtube basta.
Con una scheda madre con ram DDR2 cambierebbe un pò o non noterei grossi miglioramenti?
Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb -
Con 2 gb di ram gira bene XP e, a fatica, Seven...win 10 non ci proverei nemmeno in versione ultralite a farlo girare su un pc con 2 giga di ram...con 4, il discorso cambia.
Se vuoi usare quel pc per navigare e vedere youtube ti consiglio caldamente Antix Linux, per esperienza diretta...all'avvio occupa intorno ai 100 mb di ram e quindi è abbastanza snello anche se usi firefox, a patto di avere un ssd...per youtube dipende, se la scheda video è scarsa puoi usare smtube che si installa di default e che ti permette di vedere i video senza scatti, magari a 360 o 480 di risoluzione.
arcofreccia
17-09-2023, 16:40
Con 2 gb di ram gira bene XP e, a fatica, Seven...win 10 non ci proverei nemmeno in versione ultralite a farlo girare su un pc con 2 giga di ram...con 4, il discorso cambia.
Se vuoi usare quel pc per navigare e vedere youtube ti consiglio caldamente Antix Linux, per esperienza diretta...all'avvio occupa intorno ai 100 mb di ram e quindi è abbastanza snello anche se usi firefox, a patto di avere un ssd...per youtube dipende, se la scheda video è scarsa puoi usare smtube che si installa di default e che ti permette di vedere i video senza scatti, magari a 360 o 480 di risoluzione.
Forse da parte ho una scheda madre 775 con ram ddr2 e riuscirei a portarla a 4 gb. Già sarebbe più fattibile? Ovviamente userei l'ssd si.
Retro-PC-User-1
17-09-2023, 17:39
Ohhh :)
Me li sono guardati a modo questi bei retropc :)
sia le config postate, sia le foto
complimenti a tutti :)
belle build pulite e ragionate
Ho visto che in alcune sono Retropc con tutti pezzi dello stesso anno, invece altre cercano di essere il + compatibili possibile con periodi + ampi
se ne avete altri postate :)
per me fino a socket775 è tutto interessante!
Forse da parte ho una scheda madre 775 con ram ddr2 e riuscirei a portarla a 4 gb. Già sarebbe più fattibile? Ovviamente userei l'ssd si.
Si, con 4 gb ce la fai a far girare win 10 ma tieni presente che come cpu hai pur sempre un P4...e visto che non ci devi giocare, il sistema più veloce che ci puoi mettere con 4 giga di ram è Chrome OS Flex (https://chromeenterprise.google/intl/it_it/os/chromeosflex/), dovresti poter navigare e vedere youtube senza il minimo scatto, anche con hdd.
Se proprio vuoi un qualcosa che assomigli a windows metti wubuntu (https://wubuntu.org/), che è il suo perfetto clone ma a parità di hardware gira molto meglio ;)
arcofreccia
17-09-2023, 19:36
Si, con 4 gb ce la fai a far girare win 10 ma tieni presente che come cpu hai pur sempre un P4...e visto che non ci devi giocare, il sistema più veloce che ci puoi mettere con 4 giga di ram è Chrome OS Flex (https://chromeenterprise.google/intl/it_it/os/chromeosflex/), dovresti poter navigare e vedere youtube senza il minimo scatto, anche con hdd.
Se proprio vuoi un qualcosa che assomigli a windows metti wubuntu (https://wubuntu.org/), che è il suo perfetto clone ma a parità di hardware gira molto meglio ;)
Forse a questo punto invece di rimanere su un Socket 775, anche per una questione di driver, potrei pensare di andare su un Socket 1155 almeno. Stare più largo con il discorso driver e anche per quanto riguarda le prestazioni.
robynove82
17-09-2023, 23:33
Ragazzi secondo voi su questo pc ci girerebbe decentemente Windows 10?
Ne farei un uso di semplice navigazione internet e qualche video su youtube basta.
Con una scheda madre con ram DDR2 cambierebbe un pò o non noterei grossi miglioramenti?
Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb -
No proprio lascia stare per quello. Minimo dual core ma meglio Quad, 4 giga minimo sindacale con SSD a corredo.
Ohhh :)
Me li sono guardati a modo questi bei retropc :)
sia le config postate, sia le foto
complimenti a tutti :)
belle build pulite e ragionate
Ho visto che in alcune sono Retropc con tutti pezzi dello stesso anno, invece altre cercano di essere il + compatibili possibile con periodi + ampi
se ne avete altri postate :)
per me fino a socket775 è tutto interessante!
Visto che ci sono, ho montato altre 2 configurazioni oggi (veramente al volo):
Computer 4:
https://postimg.cc/v43ktFt3
Configurazione:
Asus P3B-F
Pentium III 500Mhz
448 Mb di Sdram
Hd Maxtor 40gb
3dfx Voodoo 3 3000
Sound Blaster 16 ISA
Computer 5:
https://postimg.cc/SXnTLXsx
Configurazione:
Ali Corsair CX600
Abit KV7-V
Athlon XP Barton 3000+
Hard disk 160gb
ATI X1650pro
1,5gb ram
Per quanto riguarda la prima, credo che sia quella più flessibile per retrocompatibilità.
La seconda volevo fare una configurazione con Athlon XP. Sono partito con l'interfaccia IDE, per poi accorgermi che c'era anche il SATA :sofico: . Va bè alla fine ho lasciato comunque tutto IDE.
La scheda video ho scelto la X1650pro perchè poi farò mente locale su cosa metterci scegliendo tra le schede che ho. Purtroppo la scheda nella foto dopo una riparazione sono riuscito a farla ripartire, ma ha ancora problemi quando installo i drivers (secondo me è andato qualche chip). Alla fine l'ho cambiata con un'altra X1650pro, riparata anch'essa ma tornata perfetta.
Avevo buttato su anche una Sound Blaster Live! 5.1 digital, ma mi si piantava tutto all'installazione dei drivers. L'ho levata, poi approfondirò il perchè.
Per il nostalgici come me :D, posto una foto del windows 95 plus con i bellissimi temi del tempo :sofico:. Trovato in un computer Socket 7 che ho, con un bellissimo Pentium 150, scheda FIC PA2005, 16mb di ram, hd seagate 1,2 gb (il mio primo hard disk :eek: :cry:), Ati mach 64. Il caricamento del Windows è di una velocità disarmante :sofico:. Bei tempi che erano.
https://postimg.cc/yDyjFmsK
No proprio lascia stare per quello. Minimo dual core ma meglio Quad, 4 giga minimo sindacale con SSD a corredo.
Visto che ci sono, ho montato altre 2 configurazioni oggi (veramente al volo):
Computer 4:
https://postimg.cc/v43ktFt3
Configurazione:
Asus P3B-F
Pentium III 500Mhz
448 Mb di Sdram
Hd Maxtor 40gb
3dfx Voodoo 3 3000
Sound Blaster 16 ISA
Computer 5:
https://postimg.cc/SXnTLXsx
Configurazione:
Ali Corsair CX600
Abit KV7-V
Athlon XP Barton 3000+
Hard disk 160gb
ATI X1650pro
1,5gb ram
Per quanto riguarda la prima, credo che sia quella più flessibile per retrocompatibilità.
La seconda volevo fare una configurazione con Athlon XP. Sono partito con l'interfaccia IDE, per poi accorgermi che c'era anche il SATA :sofico: . Va bè alla fine ho lasciato comunque tutto IDE.
La scheda video ho scelto la X1650pro perchè poi farò mente locale su cosa metterci scegliendo tra le schede che ho. Purtroppo la scheda nella foto dopo una riparazione sono riuscito a farla ripartire, ma ha ancora problemi quando installo i drivers (secondo me è andato qualche chip). Alla fine l'ho cambiata con un'altra X1650pro, riparata anch'essa ma tornata perfetta.
Avevo buttato su anche una Sound Blaster Live! 5.1 digital, ma mi si piantava tutto all'installazione dei drivers. L'ho levata, poi approfondirò il perchè.
Per il nostalgici come me :D, posto una foto del windows 95 plus con i bellissimi temi del tempo :sofico:. Trovato in un computer Socket 7 che ho, con un bellissimo Pentium 150, scheda FIC PA2005, 16mb di ram, hd seagate 1,2 gb (il mio primo hard disk :eek: :cry:), Ati mach 64. Il caricamento del Windows è di una velocità disarmante :sofico:. Bei tempi che erano.
https://postimg.cc/yDyjFmsK
Per la X1650 potrebbe essere il bridge pci-ex - agp Rialto che dà problemi, ATi non lo dissipava, al contrario di Nvidia, con conseguenti problemi di surriscaldamento se il case non era ben areato.
Per la Live! ne ho una anche io che sotto xp sp3 non ne vuole sapere di andare, mentre su Win98 funziona perfettamente.
I driver che si trovano in rete per XP per mia esperienza non funzionano sotto XP. :(
Belle configurazioni! La Sound blaster AWE mi piacerebbe trovarne una senza spendere cifre da pazzo per metterci su le mani.
Domandona, come ti trovi con la 3850 agp?
Io ho trovato recentemente una HD 2600 pro agp a tipo 8€, non è male ma per i driver ho faticato e non poco perché ci vanno solo gli hotfix mentre anche quelli scaricati dal sito AMD non supportano l'agp.
Tu quali usi?
Avevo una hd3650 agp 512mb ddr3 e ricordo che solo con gli hotfix riuscivo a farla funzionare decentemente. (8.8 mi pare). A saperlo la regalavo qui a qualcuno.
Mi dava però l impressione di non essere sfruttata bene dal p4 2.8 che avevo.
Ho preferito di gran lunga la x1650pro agp ddr3
arcofreccia
18-09-2023, 09:55
No proprio lascia stare per quello. Minimo dual core ma meglio Quad, 4 giga minimo sindacale con SSD a corredo.
Con un quad core Q6600 e 8 gb di ram ddr2? Già è fattibile?
Con un quad core Q6600 e 8 gb di ram ddr2? Già è fattibile?
Sì, io con un Q9550, 8 gb e ssd riesco a far girare Win10 senza problemi.
robynove82
18-09-2023, 10:43
Per la X1650 potrebbe essere il bridge pci-ex - agp Rialto che dà problemi, ATi non lo dissipava, al contrario di Nvidia, con conseguenti problemi di surriscaldamento se il case non era ben areato.
Per la Live! ne ho una anche io che sotto xp sp3 non ne vuole sapere di andare, mentre su Win98 funziona perfettamente.
I driver che si trovano in rete per XP per mia esperienza non funzionano sotto XP. :(
Credo che non sia quello, appena installo i driver da per pochi secondi degli artefatti grafici e il computer si pianta, con il driver generico non si impunta. Non credo possa raggiungere alte temperature in quelle condizioni.
Sì la Live mi ricordo in passato mi creò dei problemi con Windows Xp, pensavo fosse la scheda rotta ma sicuramente è una questione drivers.
Con un quad core Q6600 e 8 gb di ram ddr2? Già è fattibile?
Sì con quella configurazione Windows 10 incomincia a girare piuttosto bene, overcloccato ancora meglio. Io ai tempi tenevo il Q9400@3,2ghz e per un uso basico andava alla grande.
Sì la Live mi ricordo in passato mi creò dei problemi con Windows Xp, pensavo fosse la scheda rotta ma sicuramente è una questione drivers.
La SB Live si pianta anche solo se la metti nello slot sbagliato, esperienza personale confermata anche da altri miei contatti. In quanto ai drivers, al posto degli originali Creative si possono provare i KX, che sono stati pensati per la produzione musicale ma che hanno comunque una buona compatibilità anche coi giochi.
La SB Live si pianta anche solo se la metti nello slot sbagliato, esperienza personale confermata anche da altri miei contatti. In quanto ai drivers, al posto degli originali Creative si possono provare i KX, che sono stati pensati per la produzione musicale ma che hanno comunque una buona compatibilità anche coi giochi.
Provato anche quelli, ma senza risultato, si sentono solo fischi.
Ma la colpa credo sia mia perché in precedenza avevo su la X-Fi e sembra che qualsiasi driver metta vada poi a richiamare quello più recente della X-Fi.
Dovrei fare un'installazione pulita per verificare a dovere.
Credo che non sia quello, appena installo i driver da per pochi secondi degli artefatti grafici e il computer si pianta, con il driver generico non si impunta. Non credo possa raggiungere alte temperature in quelle condizioni.
Il problema è che se si bruciava proprio avevi schermo nero, se era colpa di qualche saldatura saltata sotto al bga avevi magari la scheda funzionante in 2d ed in 3d crashava.
CtrlAltSdeng!
18-09-2023, 16:38
Segnalo manifestazione dedicata al mondo degli appassionati di vecchi pc, console etc etc etc
http://www.brusaretro.it/
Domenica 8 Ottobre 2023 a Brusaporto (BG)
Me l'hanno segnalato un paio di conoscenti l'anno scorso ma era appena passata, quest'anno vedo se riesco a fare un salto. Sul tubo avevo visto qualcosa e sembra decisamente interessante....
Saluti!
Avevo una hd3650 agp 512mb ddr3 e ricordo che solo con gli hotfix riuscivo a farla funzionare decentemente. (8.8 mi pare). A saperlo la regalavo qui a qualcuno.
Mi dava però l impressione di non essere sfruttata bene dal p4 2.8 che avevo.
Ho preferito di gran lunga la x1650pro agp ddr3
Io ho su gli hotfix 12.6, la scheda va benone e faccio quasi 10k punti al 3dmark 03 che non sono male.
Sicuramente con CPU più performanti renderebbe meglio, però penso che ci si possa accontentare, anche se pure io, ho l'impressione che i fino alla serie X1000 i driver avessero meno overhead rispetto a quelli delle serie HD sui sistemi single core.
Retro-PC 1 ... attualmente montato.
https://i.ibb.co/ZWfGYJ2/1-pc1.jpg
https://i.ibb.co/wWFfGN9/2-pc1.jpg
https://i.ibb.co/0VhGfN4/3-pc1.jpg
CPU : Pentium-III 933 MHz
S/M : Asus CUV4X-E
RAM : 1 GByte Dimm-133 (512 x 2)
S/V : Geforce FX5200 64 MBytes
HDD : WD 80 GBytes (PATA)
Audio : Non ricordo, credo Yamaha
Lan : Realtek
DVD, Floppy, Etc.
Molti altri ne ho disponibili tra vari luoghi ! Il tempo purtroppo è tiranno ... e consente poco !
Ho in uso quotidiano anche un Sony Vaio con P8400 per navigazione "leggera" ed un desktop con Q9650 per archiviazione dati ... non li considero proprio retrò, ma se siete curiosi posto le foto ;)
Circa Windows 10 ... purtroppo a lavoro non siamo ben messi e dobbiamo tenere in funzione alcune macchine con CPU Socket 775; sono passabilmente utilizzabili con 4 GBytes di RAM ed un SSD. I costanti aggiornamenti, soprattutto delle applicazioni sono una piaga, purtroppo.
Retro-PC-User-1
18-09-2023, 23:16
Retro-PC 1 ... attualmente montato.
CPU : Pentium-III 933 MHz
S/M : Asus CUV4X-E
RAM : 1 GByte Dimm-133 (512 x 2)
S/V : Geforce FX5200 64 MBytes
HDD : WD 80 GBytes (PATA)
Audio : Non ricordo, credo Yamaha
Lan : Realtek
DVD, Floppy, Etc.
Molti altri ne ho disponibili tra vari luoghi ! Il tempo purtroppo è tiranno ... e consente poco !
Ho in uso quotidiano anche un Sony Vaio con P8400 per navigazione "leggera" ed un desktop con Q9650 per archiviazione dati ... non li considero proprio retrò, ma se siete curiosi posto le foto ;)
Bello vedere trattato bene un bel retropc :)
un bel setup pronto da usare tutti i giorni
purtroppo molti retropc "vivono" nei nostri armadi e vengono collegati solo ogni tanto
fino al 775 è tutto Retro! :)
robynove82
19-09-2023, 06:41
Retro-PC 1 ... attualmente montato.
https://i.ibb.co/ZWfGYJ2/1-pc1.jpg
https://i.ibb.co/wWFfGN9/2-pc1.jpg
https://i.ibb.co/0VhGfN4/3-pc1.jpg
CPU : Pentium-III 933 MHz
S/M : Asus CUV4X-E
RAM : 1 GByte Dimm-133 (512 x 2)
S/V : Geforce FX5200 64 MBytes
HDD : WD 80 GBytes (PATA)
Audio : Non ricordo, credo Yamaha
Lan : Realtek
DVD, Floppy, Etc.
Molti altri ne ho disponibili tra vari luoghi ! Il tempo purtroppo è tiranno ... e consente poco !
Ho in uso quotidiano anche un Sony Vaio con P8400 per navigazione "leggera" ed un desktop con Q9650 per archiviazione dati ... non li considero proprio retrò, ma se siete curiosi posto le foto ;)
La CUV4X è una delle mie schede preferite... non mi ha mai dato un problema e stabilissima. Per favore, cestina quella FX5200 :D :D
Per favore, cestina quella FX5200 :D :D
Ho pensato la stessa cosa! :D
Anche se su un PIII 933 è comunque bilanciata, io preferirei una bella Ti 4200.
Due cose ha di buono quella scheda video ... uno, l'uscita DVI e due ... raffreddamento passivo !
GREENMERCURY
19-09-2023, 19:12
A mio avviso brusaporto va meglio per i collezionisti e amanti degli homecomputer e workstation anni 80/90.
un anno intorno al 2010 ci sono stato e le cose funzionanti erano molte ma a costi elevati per l epoca ordinari adesso, poi c'erano molti non testati a prezzi miseri ma avendo visto un paio di tizi che sapevo avevano piccole attivita radiotecnica e laboratorio di elettronica ho subito diffidato sul da testare. Comunque ce sempre la possibilita di vedere cose poco conosciute.
Se a qualcuno può interessare come pc da retrogaming, ho a disposizione un case Fujitsu con dentro una mobo MSI G41M-P33 Combo (https://www.msi.com/Motherboard/G41M-P33-Combo/support#cpu) che attualmente monta un P4 3ghz a 32 bit, hdd da 128 gb e 2 gb di ram ddr2 ma, come potete vedere dal link, può ospitare sia ddr2 che ddr3 e da quel che capisco si possono montare 8gb di uno o dell'altro tipo, inoltre supporta anche cpu a 64 bit, per cui è una mobo molto versatile, di cui ho anche la scatola e gli accessori :)
L'ho usato per anni con XP e adesso monta Antix Linux 32 bit, che su quell'hardware così modesto gira sorprendentemente bene.
Il bios è già aggiornato all'ultima versione, così com'è può essere un buon pc per retrogaming ma potenziandolo con scheda video pci express, cpu 64 bit, ram e ssd si può spremere molto di più. Io non lo utilizzo perché ho già 2 fissi e un portatile, per cui se a qualcuno interessa e mi propone qualcosa come scambio può venirselo a prendere, è un peccato lasciarlo fermo a prender polvere :fagiano:
Due cose ha di buono quella scheda video ... uno, l'uscita DVI e due ... raffreddamento passivo !
Vero, la FX 5200 credo sia stata la più bistrattata vga di sempre, anche peggio delle MX, però è sempre ovunque, anche a distanza di 20 anni. :)
A mio avviso brusaporto va meglio per i collezionisti e amanti degli homecomputer e workstation anni 80/90.
Mai stato ma ne ho sempre sentito parlare. Lo immagino come un piccolo museo, un'occasione per vedere funzionanti macchine un po' più vecchiotte dei nostri Pentium-III o coevi. Non credo si facciano affari a gran vantaggio degli acquirenti ... chi espone e vende lo fa di certo con cognizione di causa, consapevole della rarità e del valore degli oggetti. E di un oggetto "non testato" preso lì ... hmmm .... non mi fiderei :)
robynove82
20-09-2023, 00:34
Vero, la FX 5200 credo sia stata la più bistrattata vga di sempre, anche peggio delle MX, però è sempre ovunque, anche a distanza di 20 anni. :)
E' come la peste, tra le schede che ho esce sempre fuori :D
CtrlAltSdeng!
20-09-2023, 08:49
Mai stato ma ne ho sempre sentito parlare. Lo immagino come un piccolo museo, un'occasione per vedere funzionanti macchine un po' più vecchiotte dei nostri Pentium-III o coevi. Non credo si facciano affari a gran vantaggio degli acquirenti ... chi espone e vende lo fa di certo con cognizione di causa, consapevole della rarità e del valore degli oggetti. E di un oggetto "non testato" preso lì ... hmmm .... non mi fiderei :)
sul tubo si trovano i video, anche giusimoo89 è un assiduo frequentatore e trovate almeno un video sulla manifestazione...almeno così mi pare :stordita:
Io ci andrei solo per vedere cose nuove e parlare con altri appassionati, poi se ci scappa "l'affare" tanto meglio ma non è decisamente quello il mio obiettivo.
GREENMERCURY
21-09-2023, 19:52
Allora come manifestazione è ben organizzata sopratutto al chiuso, ma come pezzi non troppo. Avete mai visto dei cloni fatti a mano delle cartucce commodore 64 ? cioe con cavi e cavettini che collegano i vari componenti ? be li ne trovate ne ho anch'io una che un amico la presa li e poi me l ha passata. Doveva essere una supercatridge 3 ma per paura di friggere tutto l ho abbandonata li ,
Di quelle cartucce ne ho qualcuna anche io ... non sono artigianali, ma poco ci manca !
Vorrei chiedere un vostro parere: ho acquistato un paio di anni fa una X1950 pro agp spacciata per funzionante, quando invece non lo era, ma poco male, mi han rimborsato i soldi e non han voluto la scheda indietro.
Ora, deciso a prenderne una funzionante, ne ho trovata un altra, arrivata, messa su e.... stesso problema, provata su 2 PC diversi, schermo nero e PC piantato all'accensione, ora sarò io che con la X1950 pro agp son sfortunato o effettivamente c'è qualche problema di compatibilità con le schede madri con agp universale?
Potrebbe essere un problema di alimentazione errata o scarsa sull'agp (vado a naso, non sono un tecnico), oppure l'alimentatore che non regge l'assorbimento della X1950 Pro...bisognerebbe poter provare la scheda su altre mobo per escludere che sia fritta, altrimenti rischi di fare un sacco di prove a vuoto quando magari la scheda è andata.
Potrebbe essere un problema di alimentazione errata o scarsa sull'agp (vado a naso, non sono un tecnico), oppure l'alimentatore che non regge l'assorbimento della X1950 Pro...bisognerebbe poter provare la scheda su altre mobo per escludere che sia fritta, altrimenti rischi di fare un sacco di prove a vuoto quando magari la scheda è andata.
Nel dubbio questa l'ho resa dato che per l'ennesima volta il venditore mi aveva garantito che era funzionante smontata da lui dalla macchina di un cliente, ma non aveva un PC per testarla prima della spedizione.
L'alimentatore lo escludo perché ho su un Corsair VX 550w che ha 41A sul 12V.
A me pare proprio che fossero parecchio delicate ste X1950 pro agp.
In ogni caso la prossima o sarà testata con screen di 3dmark o niente. :(
robynove82
23-09-2023, 07:30
Nel dubbio questa l'ho resa dato che per l'ennesima volta il venditore mi aveva garantito che era funzionante smontata da lui dalla macchina di un cliente, ma non aveva un PC per testarla prima della spedizione.
L'alimentatore lo escludo perché ho su un Corsair VX 550w che ha 41A sul 12V.
A me pare proprio che fossero parecchio delicate ste X1950 pro agp.
In ogni caso la prossima o sarà testata con screen di 3dmark o niente. :(
Sì purtroppo c'è questa "moda" scorretta di vendere le cose, testata pure io.
Sì purtroppo c'è questa "moda" scorretta di vendere le cose, testata pure io.
Ma più che altro la moda è diventato vendere le vga e componenti vari non testati, che poi uno che traffica non penso abbia molti problemi a tirare su un PC per testare le schede agp.
Però sta X1950 pro la rivorrei perché anni indietro la lasciai in un pc che vendetti ad un mio amico, ora mi è rimasta la scatola e gli accessori, vuota, mi piacerebbe riaverne di nuovo una tra le mani. :)
Per me la definizione "non testata" coincide con guasta o afflitta da gravi problemi. Ragionando così, non si rischiano sorprese ... o meglio, possono esserci, ma positive !
giacomo_uncino
23-09-2023, 11:12
E' come la peste, tra le schede che ho esce sempre fuori :D
quoto però a me è capitata una 5200 ultra con il molex per l'alimentazione, questa non l'ho mai vista in giro
quoto però a me è capitata una 5200 ultra con il molex per l'alimentazione, questa non l'ho mai vista in giro
La tua è una 5200 "porcellina" se è la versione ultra!
La vram è in formato bga e non tssop e sale bene, idem per il core, raggiungi i 375 MHz in scioltezza se il dissipatore non ha problemi in quanto è semplicemente un NV34 overvoltato per raggiungere frequenze più elevate.
Non aspettarti però grandi risultati perché va comunque meno di una Ti4200 anche se ha il pieno supporto alle dx9. 🙂
Per me la definizione "non testata" coincide con guasta o afflitta da gravi problemi. Ragionando così, non si rischiano sorprese ... o meglio, possono esserci, ma positive !
Guarda, hai perfettamente ragione, però alcune volte mi faccio prendere dalla scimmia e penso che magari chi vende è in buona fede. :muro:
Meno male che ormai sia ebay che altre piattaforme come subito ecc danno la possibilità di fare il reso dopo aver provato che l'oggetto non è conforme all'annuncio, anche se è comunque una gran perdita di tempo.
Con un prodotto economico lo sfizio ce lo possiamo togliere, perchè no ! Tempo fa comprai in un mercatino un decoder DVB-S2 per otto euro, il venditore è stato cinque minuti a dirmi "se non funziona puoi riportarmelo ... non ti preoccupare .. etc ... etc ..." , pur apprezzando l'onestà ho pensato subito al peggio ed infatti, telecomando come se non esistesse ed impossibilità di adattarne un altro. Ma per oggetto che verrà acceso tre volte l'anno, posso accontentarmi del pulsantini sul dispositivo.
robynove82
23-09-2023, 14:18
Per me la definizione "non testata" coincide con guasta o afflitta da gravi problemi. Ragionando così, non si rischiano sorprese ... o meglio, possono esserci, ma positive !
Beh certo... nel mio caso però mi era stato detto che la scheda era funzionante e non era mai stata utilizzata e che era stata presa da suo padre tempo fa (alla faccia della fantasia). Peccato che aveva 6 condensatori scoppiati, piedini del socket storti e pasta dissipante ovunque.
Comunque stamani ho riaddrizzato i piedini e sostituiti i condensatori, ma niente non ne vuole sapere di partire. Peccato perchè è una bella scheda.
Con un prodotto economico lo sfizio ce lo possiamo togliere, perchè no ! Tempo fa comprai in un mercatino un decoder DVB-S2 per otto euro, il venditore è stato cinque minuti a dirmi "se non funziona puoi riportarmelo ... non ti preoccupare .. etc ... etc ..." , pur apprezzando l'onestà ho pensato subito al peggio ed infatti, telecomando come se non esistesse ed impossibilità di adattarne un altro. Ma per oggetto che verrà acceso tre volte l'anno, posso accontentarmi del pulsantini sul dispositivo.
Ma certo, uso anche io questo criterio. Per esempio ho avuto fortuna con la TX97-E. La presi a buon prezzo, con il venditore molto vago sul garantirne il funzionamento. Arrivata non funzionante con un k6 166 sopra, per fortuna era solo un problema di configurazione dei jumpers ed ora funziona alla perfezione.
Beh certo... nel mio caso però mi era stato detto che la scheda era funzionante e non era mai stata utilizzata e che era stata presa da suo padre tempo fa (alla faccia della fantasia). Peccato che aveva 6 condensatori scoppiati, piedini del socket storti e pasta dissipante ovunque.
Comunque stamani ho riaddrizzato i piedini e sostituiti i condensatori, ma niente non ne vuole sapere di partire. Peccato perchè è una bella scheda.
Ma certo, uso anche io questo criterio. Per esempio ho avuto fortuna con la TX97-E. La presi a buon prezzo, con il venditore molto vago sul garantirne il funzionamento. Arrivata non funzionante con un k6 166 sopra, per fortuna era solo un problema di configurazione dei jumpers ed ora funziona alla perfezione.
Cavoli, mi spiace, ecco a me fa arrabbiare quando spacciano le cose per mai usate o in ottime condizioni e poi è palese che fossero danneggiate.
Figurati che mi han chiesto se vendo i due kit di ram della Team Group Xtreme da 550 e 600 MHz per una cifra che neanche avrei mai pensato, ma non mi permetterei mai di venderle non prima di avere testate a dovere con tanto di foto e video da mandare all'acquirente.
La X1950 pro presa figurati che aveva ancora lo scontrino nella scatola, era in perfette condizioni, però evidentemente o è stata smontata e si è guastata stando lì (improbabile) oppure era stata sostituita perché guasta, anche perché il venditore quando gli ho detto che non dava segni di vita su due PC diversi non è caduti dal però, quindi secondo me ci ha provato.
Con un prodotto economico lo sfizio ce lo possiamo togliere, perchè no ! Tempo fa comprai in un mercatino un decoder DVB-S2 per otto euro, il venditore è stato cinque minuti a dirmi "se non funziona puoi riportarmelo ... non ti preoccupare .. etc ... etc ..." , pur apprezzando l'onestà ho pensato subito al peggio ed infatti, telecomando come se non esistesse ed impossibilità di adattarne un altro. Ma per oggetto che verrà acceso tre volte l'anno, posso accontentarmi del pulsantini sul dispositivo.
Apri il telecomando e sotto ai pulsanti incolla (con biadesivo o vinavil) un dischetto di carta alluminio (domopak), io ne ho salvati parecchi con questo sistema ;)
robynove82
23-09-2023, 18:01
Allora oggi ho avuto un po' di tempo e ho tentato di riparare qualche scheda madre andata, ma non ho avuto buoni risultati.
Ho provato anche a riparare 2 Voodoo1 che ho e una Voodoo2, anche lì però devo approfondire.
Alla fine, ho ripreso in mano una Voodoo3 3000 che bruciai tempo fa e ho capito la causa del problema, cioè che sono un co@lione:sofico:. L'avevo infilata, nella fretta dei cambi schede per i test, nella parte sbagliata dello slot AGP, creando un corto sullo slot.
La scheda presenta un piedino dorato completamente bruciato, ma incredibilmente funziona:
https://postimg.cc/bdJ4PZ8p
Ho controllato con il tester e sembrerebbe una massa, quindi credo che non le debba creare problemi di funzionamento (al limite un ponticello).
Lo slot era messo male, ho tagliato e dissaldato la parte bruciata. Ho fatto un lavoraccio ma funziona:
https://postimg.cc/5Yx5JQCJ
Terrò tutto per i test, e visto che ci sono la finisco di martoriare :sofico:. Vorrei provare a metterci su il tualatin 1,133ghz, se è possibile ovviamente.
arcofreccia
23-09-2023, 20:25
La mia Geforce 4 ti 4600 se la collego in vga il monitor si spegne e si riaccende, ho installato un'altra vga per vedere se il problema fosse il cavo o la scheda, e montando l'ati 9550 è stabile. Quindi la nvidia mi sa che ha qualche problema.
Monto un pentium 4 a 3.00ghz
Resto con la 9550 o mi consigliate di andare su qualche altra scheda di quel periodo ma più performante della 9550?
Grazie ;)
Allora oggi ho avuto un po' di tempo e ho tentato di riparare qualche scheda madre andata, ma non ho avuto buoni risultati.
Ho provato anche a riparare 2 Voodoo1 che ho e una Voodoo2, anche lì però devo approfondire.
Alla fine, ho ripreso in mano una Voodoo3 3000 che bruciai tempo fa e ho capito la causa del problema, cioè che sono un co@lione:sofico:. L'avevo infilata, nella fretta dei cambi schede per i test, nella parte sbagliata dello slot AGP, creando un corto sullo slot.
La scheda presenta un piedino dorato completamente bruciato, ma incredibilmente funziona:
https://postimg.cc/bdJ4PZ8p
Ho controllato con il tester e sembrerebbe una massa, quindi credo che non le debba creare problemi di funzionamento (al limite un ponticello).
Lo slot era messo male, ho tagliato e dissaldato la parte bruciata. Ho fatto un lavoraccio ma funziona:
https://postimg.cc/5Yx5JQCJ
Terrò tutto per i test, e visto che ci sono la finisco di martoriare :sofico:. Vorrei provare a metterci su il tualatin 1,133ghz, se è possibile ovviamente.
Che lavoro chirurgico!
Ma come hai fatto a infilarla male nello slot??
Se era montata in un case non ti si allinea il bracket al case, o la usavi "volante"?
Comunque felice che funzioni!
Per le Voodoo controlla con una lente perché solitamente i problemi su quelle schede sono nell'ordine:
Piedini dissaldati o in corto
Ram difettosa
Piste interrotte.
La mia Geforce 4 ti 4600 se la collego in vga il monitor si spegne e si riaccende, ho installato un'altra vga per vedere se il problema fosse il cavo o la scheda, e montando l'ati 9550 è stabile. Quindi la nvidia mi sa che ha qualche problema.
Monto un pentium 4 a 3.00ghz
Resto con la 9550 o mi consigliate di andare su qualche altra scheda di quel periodo ma più performante della 9550?
Grazie ;)
Ma funzionava ed ha iniziato a presentarti questo problema o l'hai messa su da poco?
Potresti provare a collegare la DVI con un adattatore dvi-vga e vedere se anche su quella uscita te lo fa, così a naso sembra un problema di refresh col monitor.
Suppongo sia collegata ad un LCD, esatto?
Se hai un CRT prova anche su quello a vedere se sfarfalla o no.
La 9550 è sicuramente meno performante della Ti4600.
Io ti consiglieri di andare su qualcosa di più potente: dipende dal tuo budget ma si trovano a prezzi onesti la Radeon 9800 pro che sono una bomba se vuoi stare in ambito 2002-2003 come anni, altrimenti di successivo ci sono le varie GeForce 6600-6800 che tendenzialmente costicchiano di più a meno di occasioni o le Radeon X800, tipo la GTO è una buonissima scheda e si trova a prezzi umani, mentre intorno ai 50-80€ ci sono le Pro, le migliori del lotto sono le X850 agp, che però latitano abbastanza oggi.
Se vuoi supporto dx10 devi andare solo di radeon HD, ma non hai compatibilità driver con Win98.
Ti sconsiglio invece le GeForce FX perché hanno preso dei prezzi molto alti offrendo in generale prestazioni dx9 inferiori alle Radeon 9500/9700/9800.
L'unico che pro che hanno sono la maggior compatibilità coi vecchi giochi, driver più leggeri e stabili e maggiori prestazioni in dx8.
arcofreccia
23-09-2023, 20:56
Ma funzionava ed ha iniziato a presentarti questo problema o l'hai messa su da poco?
Potresti provare a collegare la DVI con un adattatore dvi-vga e vedere se anche su quella uscita te lo fa, così a naso sembra un problema di refresh col monitor.
Suppongo sia collegata ad un LCD, esatto?
Se hai un CRT prova anche su quello a vedere se sfarfalla o no.
La 9550 è sicuramente meno performante della Ti4600.
Io ti consiglieri di andare su qualcosa di più potente: dipende dal tuo budget ma si trovano a prezzi onesti la Radeon 9800 pro che sono una bomba se vuoi stare in ambito 2002-2003 come anni, altrimenti di successivo ci sono le varie GeForce 6600-6800 che tendenzialmente costicchiano di più a meno di occasioni o le Radeon X800, tipo la GTO è una buonissima scheda e si trova a prezzi umani, mentre intorno ai 50-80€ ci sono le Pro, le migliori del lotto sono le X850 agp, che però latitano abbastanza oggi.
Se vuoi supporto dx10 devi andare solo di radeon HD, ma non hai compatibilità driver con Win98.
Ti sconsiglio invece le GeForce FX perché hanno preso dei prezzi molto alti offrendo in generale prestazioni dx9 inferiori alle Radeon 9500/9700/9800.
L'unico che pro che hanno sono la maggior compatibilità coi vecchi giochi, driver più leggeri e stabili e maggiori prestazioni in dx8.
Si funzionava, l'ho usata prima dell'estate.
E' collegata ad un monitor a led full hd. Eh si, lunedi compro l'adattatore dvi-vga e per scrupolo provo anche con l'adattatore dvi-hdmi
Un monitor CRT non ce l'ho
Grazie per i consigli, spero che con il dvi vada. Può anche darsi che abbia problemi solo il vga si..
Si funzionava, l'ho usata prima dell'estate.
E' collegata ad un monitor a led full hd. Eh si, lunedi compro l'adattatore dvi-vga e per scrupolo provo anche con l'adattatore dvi-hdmi
Un monitor CRT non ce l'ho
Grazie per i consigli, spero che con il dvi vada. Può anche darsi che abbia problemi solo il vga si..
Se ha un problema con il segnale analogico della vga credo che il problema si ripresenti anche sull'adattatore dvi-vga.
L'unica è provare a usare il segnale digitale con un dvi-hdmi dato che hai un monitor recente.
Io anche ho una GeForce 3 Ti200 da 128MB che ha il segnale disturbato sulla vga mentre collegandola all'hdmi funziona senza problemi.
robynove82
23-09-2023, 22:19
La mia Geforce 4 ti 4600 se la collego in vga il monitor si spegne e si riaccende, ho installato un'altra vga per vedere se il problema fosse il cavo o la scheda, e montando l'ati 9550 è stabile. Quindi la nvidia mi sa che ha qualche problema.
Monto un pentium 4 a 3.00ghz
Resto con la 9550 o mi consigliate di andare su qualche altra scheda di quel periodo ma più performante della 9550?
Grazie ;)
Buttala via :D. No apparte gli scherzi, c'è di mooolto meglio. La 4600 per scrupolo la proverei su un altro computer oltre che ripulirla al meglio e magari passare una gomma sul pettine.
Che lavoro chirurgico!
Ma come hai fatto a infilarla male nello slot??
Se era montata in un case non ti si allinea il bracket al case, o la usavi "volante"?
Comunque felice che funzioni!
Per le Voodoo controlla con una lente perché solitamente i problemi su quelle schede sono nell'ordine:
Piedini dissaldati o in corto
Ram difettosa
Piste interrotte.
Era tutto completamente volante :D. Sulla scrivania, provavo le schede a diritto, alla fine l'ho incastrata male (non avevo più l'adesivo, a qualcosa serviva :D). Tra l'altro c'è anche una tacca all'interno dello slot, infatti pensai che mi fosse leggermente uscita e mi avesse fatto corto, invece era proprio non entrata :D
Per le Voodoo stavo guardando con la lente, effettivamente sulla voodoo1 qualche danneggiamento c'è sulle piste (era tenuta in una scatola insieme ad altre schede) però non sembrerebbero interrotte. L'altra devo guardare ma almeno fa partire il computer. La Voodoo2 invece esteticamente sembra ok, l'unica cosa ho paura che sia saltato un condensatore proprio a ridosso del pettine... a vedere le saldature sembra che ci fosse qualcosa sopra. Cercherò una foto di una Creative. Anche quella funziona, riesco ad installare i driver ma in 3d fa schermo grigio.
EDIT: eh sì, controllato. Manca proprio quel condensatore. Spero di trovarlo uguale
Allora oggi ho avuto un po' di tempo e ho tentato di riparare qualche scheda madre andata, ma non ho avuto buoni risultati.
Ho provato anche a riparare 2 Voodoo1 che ho e una Voodoo2, anche lì però devo approfondire.
Alla fine, ho ripreso in mano una Voodoo3 3000 che bruciai tempo fa e ho capito la causa del problema, cioè che sono un co@lione:sofico:. L'avevo infilata, nella fretta dei cambi schede per i test, nella parte sbagliata dello slot AGP, creando un corto sullo slot.
La scheda presenta un piedino dorato completamente bruciato, ma incredibilmente funziona:
https://postimg.cc/bdJ4PZ8p
Ho controllato con il tester e sembrerebbe una massa, quindi credo che non le debba creare problemi di funzionamento (al limite un ponticello).
Lo slot era messo male, ho tagliato e dissaldato la parte bruciata. Ho fatto un lavoraccio ma funziona:
https://postimg.cc/5Yx5JQCJ
Terrò tutto per i test, e visto che ci sono la finisco di martoriare :sofico:. Vorrei provare a metterci su il tualatin 1,133ghz, se è possibile ovviamente.
Beh alla fine conta il risultato, che da quello che emerge, è positivo, non so se hai avuto fortuna, o sia stato un caso, ma qualcosa se si è bruciato, vuol dire che sarà arrivata una bella scarica, poi immagino che l’alimentatore abbia attivato la protezione sui corto, e spento il tutto.
Mi viene in mente che ho una Asus S462 con lo slot AGP bruciato, andrebbe sostituito, ma vedendo le immagini, mi viene voglia di fresare anch’io lo slot, non so se il risultato sia lo stesso, cioè la bruciatura sia dovuta ad un errato inserimento, e relativo avvio del sistema, accompagnato immagino da una bella fumata:nera: :sob:
Buttala via :D. No apparte gli scherzi, c'è di mooolto meglio. La 4600 per scrupolo la proverei su un altro computer oltre che ripulirla al meglio e magari passare una gomma sul pettine.
Era tutto completamente volante :D. Sulla scrivania, provavo le schede a diritto, alla fine l'ho incastrata male (non avevo più l'adesivo, a qualcosa serviva :D). Tra l'altro c'è anche una tacca all'interno dello slot, infatti pensai che mi fosse leggermente uscita e mi avesse fatto corto, invece era proprio non entrata :D
Per le Voodoo stavo guardando con la lente, effettivamente sulla voodoo1 qualche danneggiamento c'è sulle piste (era tenuta in una scatola insieme ad altre schede) però non sembrerebbero interrotte. L'altra devo guardare ma almeno fa partire il computer. La Voodoo2 invece esteticamente sembra ok, l'unica cosa ho paura che sia saltato un condensatore proprio a ridosso del pettine... a vedere le saldature sembra che ci fosse qualcosa sopra. Cercherò una foto di una Creative. Anche quella funziona, riesco ad installare i driver ma in 3d fa schermo grigio.
EDIT: eh sì, controllato. Manca proprio quel condensatore. Spero di trovarlo uguale
Posta una foto, io ho lo SLI di Voodoo 2 della STB, cambia il colore del pcb ma la circuiteria dovrebbe essere simile.
robynove82
24-09-2023, 00:32
Posta una foto, io ho lo SLI di Voodoo 2 della STB, cambia il colore del pcb ma la circuiteria dovrebbe essere simile.
Ecco la foto:
https://postimg.cc/McKSYbTC
Sarebbe quel condensatore, il C6. Ora è molto probabile sia uguale al C5, C7, C8, quindi mi basterebbe staccarne uno e misurarlo (senza fare danni :D).
Visto che mi sono fatto prendere dall'entusiasmo, ho voluto controllare una scheda che ho non funzionante, una Hercules 3D Prophet II Ultra 64. Gran bella scheda, spero di farla ripartire. Messa sotto la lente, ho trovato anche qui un componente mancante, non so bene cosa sia però la sua mancanza potrebbe essere la causa del problema:
https://postimg.cc/YLBDdMRv
E' siglato come L211... non capisco cosa possa essere, L non mi dice niente. Non penso sia un led in quella posizione. Cosa potrebbe essere?
Ecco la foto:
https://postimg.cc/McKSYbTC
Sarebbe quel condensatore, il C6. Ora è molto probabile sia uguale al C5, C7, C8, quindi mi basterebbe staccarne uno e misurarlo (senza fare danni :D).
Visto che mi sono fatto prendere dall'entusiasmo, ho voluto controllare una scheda che ho non funzionante, una Hercules 3D Prophet II Ultra 64. Gran bella scheda, spero di farla ripartire. Messa sotto la lente, ho trovato anche qui un componente mancante, non so bene cosa sia però la sua mancanza potrebbe essere la causa del problema:
https://postimg.cc/YLBDdMRv
E' siglato come L211... non capisco cosa possa essere, L non mi dice niente. Non penso sia un led in quella posizione. Cosa potrebbe essere?
Per la Voodoo 2 sì, il valore dovrebbe essere uguale a quello degli altri condensatori di filtro tra il pettine pci e la circuiteria.
Per la 3d prophet invece quella segnalata da te è un induttanza, solitamente i progettisti segnalano con C i condensatori, R le resistenze, L le induttanze, U i circuiti integrati.
Però trovare il valore sarà un po' un impresa, io purtroppo non ne ho una simile per misurarti il valore. :(
Così a occhio potrebbe comunque essere una ferrite, codice BLM18AF121 o BLM18AG121.
Tentare non penso peggiori la situazione. :)
robynove82
24-09-2023, 10:01
Per la Voodoo 2 sì, il valore dovrebbe essere uguale a quello degli altri condensatori di filtro tra il pettine pci e la circuiteria.
Per la 3d prophet invece quella segnalata da te è un induttanza, solitamente i progettisti segnalano con C i condensatori, R le resistenze, L le induttanze, U i circuiti integrati.
Però trovare il valore sarà un po' un impresa, io purtroppo non ne ho una simile per misurarti il valore. :(
Così a occhio potrebbe comunque essere una ferrite, codice BLM18AF121 o BLM18AG121.
Tentare non penso peggiori la situazione. :)
Andrei un po' a caso, mi dispiacerebbe dargli il colpo di grazia. Purtroppo non ho niente per misurare i valori di condensatori e induttanze e ho troppa poca esperienza sui micro componenti, sicuro friggo tutto. Mi imparerò un po' di elettronica prima di agire :D.
robynove82
24-09-2023, 10:12
Beh alla fine conta il risultato, che da quello che emerge, è positivo, non so se hai avuto fortuna, o sia stato un caso, ma qualcosa se si è bruciato, vuol dire che sarà arrivata una bella scarica, poi immagino che l’alimentatore abbia attivato la protezione sui corto, e spento il tutto.
No putroppo l'alimentatore che usai era un vecchio ali di un Olidata, e di protezione sicuro non aveva niente, potevo saldarci un cancello :rolleyes:
Mi viene in mente che ho una Asus S462 con lo slot AGP bruciato, andrebbe sostituito, ma vedendo le immagini, mi viene voglia di fresare anch’io lo slot, non so se il risultato sia lo stesso, cioè la bruciatura sia dovuta ad un errato inserimento, e relativo avvio del sistema, accompagnato immagino da una bella fumata:nera: :sob:
Dipende dove ti si è bruciato... nel mio caso la parte sinistra non era normalmente utilizzata, quindi escluderla ai fini pratici non cambiava niente.
Occhio che se lo tagli si schianta a guardarlo, infatti l'ho fatto a forbice e non è il metodo giusto. Meglio con una mini-mola o se c' entri con una piccola lama di seghetto. Poi lo dissaldi con la pistola termica.
Retro-PC-User-1
24-09-2023, 11:45
I vostri punteggi e i vostri record di overclock con la X800 XT PE (2004)?
Punteggi 3DMark 2001se - 3DMark03 - 3DMark05 ?
vanno bene anche schede simili per fare paragone, tipo 6800 Ultra (2004)
I vostri punteggi e i vostri record di overclock con la X800 XT PE (2004)?
Punteggi 3DMark 2001se - 3DMark03 - 3DMark05 ?
vanno bene anche schede simili per fare paragone, tipo 6800 Ultra (2004)
Allora, ti posto i 3dmark 03 della 6800LE @ 6800 GT e della Radeon X850 pro, entrambe agp.
https://i.ibb.co/25pgK2n/20230920-221043.jpg (https://ibb.co/pnkJXD0)
https://i.ibb.co/2kkkgDQ/20230922-195201.jpg (https://ibb.co/HHHHnWs)
Non sono esattamente le schede da te chieste ma ci si possono avvicinare. :)
Le schede in questione son queste:
https://i.ibb.co/jvdRMrm/20220505-211221.jpg (https://ibb.co/rGgs6wY)
https://i.ibb.co/4WGrx7M/20230816-221928.jpg (https://ibb.co/7v5mFXV)
Retro-PC-User-1
24-09-2023, 13:06
Allora, ti posto i 3dmark 03 della 6800LE @ 6800 GT e della Radeon X850 pro, entrambe agp.
https://i.ibb.co/25pgK2n/20230920-221043.jpg (https://ibb.co/pnkJXD0)
https://i.ibb.co/2kkkgDQ/20230922-195201.jpg (https://ibb.co/HHHHnWs)
Non sono esattamente le schede da te chieste ma ci si possono avvicinare. :)
Le schede in questione son queste:
https://i.ibb.co/jvdRMrm/20220505-211221.jpg (https://ibb.co/rGgs6wY)
https://i.ibb.co/4WGrx7M/20230816-221928.jpg (https://ibb.co/7v5mFXV)
grande! Perfetti!
La 6800LE la hai fatta volare!
sbloccate tutte le 16 pipelines e oc a 400MHz!
Altro che 6800gt, sei vicino alla 6800 Ultra
Infatti dalla 6800Ultra e X800 XT mi aspettavo circa 12.000 di 3DMark03
La x850 pro con solo 12pp fa anche troppo :)
No putroppo l'alimentatore che usai era un vecchio ali di un Olidata, e di protezione sicuro non aveva niente, potevo saldarci un cancello :rolleyes:
Dipende dove ti si è bruciato... nel mio caso la parte sinistra non era normalmente utilizzata, quindi escluderla ai fini pratici non cambiava niente.
Occhio che se lo tagli si schianta a guardarlo, infatti l'ho fatto a forbice e non è il metodo giusto. Meglio con una mini-mola o se c' entri con una piccola lama di seghetto. Poi lo dissaldi con la pistola termica.
Ah beh ne ho uno rotto e uno buono, se non sbaglio sono PowerWin, il pericolo più grosso è che le tensioni del +5V salgano troppo, e a quel punto si frigga tutto, RAM CPU e MB, personalmente quello rotto lo potrei aggiustare, ma non lo userei per cui li tengo entrambe da parte, e ti consiglio di fare altrettanto, trovarne uno decente (anche a poco), non è né complicato né difficile.
La mia ASUS 462, ha bruciato lo slot AGP a sx, guardando il PC aperto, per capirci quello delle porte PS2 o spinotto VGA, esattamente non so quali pin, ma sono tra i primi, penso che il risultato sia molto simile a quello che hai avuto nella tua MB.
Ma se vuoi metto delle immagini su vogons, qui mi è complicato, è possibile che nella pagina del link (messo in precedenza), ci siano già, ho fatto un lavoro più semplice nelle prime pagine, su una slot1, ma il contatto era piegato e non bruciato, in quel caso ho usato un mini trapano con mini disco, per asportare la plastica dello slot1. Ma in ogni caso devo farci qualcosa, se voglio usarla, quindi se posso sistemarlo bene, altrimenti provo a cambiarlo, recuperandone uno da una MB rottame.
grande! Perfetti!
La 6800LE la hai fatta volare!
sbloccate tutte le 16 pipilines e oc a 400MHz!
Altro che 6800gt, sei vicino alla 6800 Ultra
Infatti dalla 6800Ultra e X800 XT mi aspettavo circa 12.000 di 3DMark03
La x850 pro con solo 12pp fa anche troppo :)
La X850 pro è stana perché è praticamente una X850 xt pe venduta da ATi ma sembra che per esigenze di vendita abbiano solo flashato il BIOS della pro su.
Se noti quel sistema di dissipazione con gli stessi adesivi li montava solo la X850 xt pe, la X850 pro aveva il dissipatore single slot.
https://i.ibb.co/F0WSxQp/20230816-221828.jpg (https://ibb.co/Nm38V0R)
https://i.ibb.co/zN4VFP7/20230824-183640.jpg (https://ibb.co/nRLMBQn)
Ciao a tutti, sto avendo un problema sul mio retro PC, prima dell'estate ero riuscito a far funzionare tutto, i giochi andavano bene, il Wifi anche:fagiano:
Avendolo ripreso in mano una settimana fa ho notato diverse cose:
- l'audio non funziona, nel senso, da periferiche HW la Audigy viene vista, i driver sono a posto ma Windows non la vede:stordita: o perlomeno la vede si ma non la considera periferica audio, la cosa assurda è che lanciando Max Payne 2 l'audio funziona perfettamente.
- a volte XP parte col tema classico e a volte torna quello blu, certe volte no, altre parte subito con quello blu.
- giochi che avevo installato da GOG (Unreal 2) funzionavano benissimo, adesso danno errori all'avvio, anche reinstallandoli.
Adesso, ho provato a tirare via l'SSD e trimmarlo da windows 10, ho sostituito i driver legacy AMD con i Catalyst 6.5 presi da guru3d e sto pensando di fare altre due cose:
- sostituire l'alimentatore con un Silverstone che dovrebbe avere adeguata potenza sulla +5
- provare con un disco IDE
Che ne pensate? Se ripenso allo sbatti per installare tutto alla eprfezione con quel controller SATA PCI mi viene a male:cry:
La configurazione è questa:
- Abit NF7 (No sata)
- Athlon XP 2500@3200+
- 2x512MB Corsair XMS 3200
- Radeon 9700 pro della Hercules
- SB Audigy
- Scheda di rete wireless PCI
- Scheda Sata PCI
- Ali Enermax Eg375AX (preso NOS)
- SSD Adata 128GB
Ciao a tutti, sto avendo un problema sul mio retro PC, prima dell'estate ero riuscito a far funzionare tutto, i giochi andavano bene, il Wifi anche:fagiano:
Avendolo ripreso in mano una settimana fa ho notato diverse cose:
- l'audio non funziona, nel senso, da periferiche HW la Audigy viene vista, i driver sono a posto ma Windows non la vede:stordita: o perlomeno la vede si ma non la considera periferica audio, la cosa assurda è che lanciando Max Payne 2 l'audio funziona perfettamente.
- a volte XP parte col tema classico e a volte torna quello blu, certe volte no, altre parte subito con quello blu.
- giochi che avevo installato da GOG (Unreal 2) funzionavano benissimo, adesso danno errori all'avvio, anche reinstallandoli.
Adesso, ho provato a tirare via l'SSD e trimmarlo da windows 10, ho sostituito i driver legacy AMD con i Catalyst 6.5 presi da guru3d e sto pensando di fare altre due cose:
- sostituire l'alimentatore con un Silverstone che dovrebbe avere adeguata potenza sulla +5
- provare con un disco IDE
Che ne pensate? Se ripenso allo sbatti per installare tutto alla eprfezione con quel controller SATA PCI mi viene a male:cry:
La configurazione è questa:
- Abit NF7 (No sata)
- Athlon XP 2500@3200+
- 2x512MB Corsair XMS 3200
- Radeon 9700 pro della Hercules
- SB Audigy
- Scheda di rete wireless PCI
- Scheda Sata PCI
- Ali Enermax Eg375AX (preso NOS)
- SSD Adata 128GB
Sembrerebbe che l'ssd perda colpi o la scheda pci sata.
Io personalmente se una scheda madre non ha il sata preferisco usare un bel hard disk ide in quanto si eliminano i problemi relativi a driver del sata su schede pci di terzi...
Sembrerebbe che l'ssd perda colpi o la scheda pci sata.
Io personalmente se una scheda madre non ha il sata preferisco usare un bel hard disk ide in quanto si eliminano i problemi relativi a driver del sata su schede pci di terzi...
Uhm, allora magari provo con l'adattatore Sata/ide che ho appena ricevuto dal corriere, l'SSD di sicuro è in ottime condizioni anche perchè l'ho testato proprio oggi ed è stato usato poco.
robynove82
24-09-2023, 20:07
Ah beh ne ho uno rotto e uno buono, se non sbaglio sono PowerWin, il pericolo più grosso è che le tensioni del +5V salgano troppo, e a quel punto si frigga tutto, RAM CPU e MB, personalmente quello rotto lo potrei aggiustare, ma non lo userei per cui li tengo entrambe da parte, e ti consiglio di fare altrettanto, trovarne uno decente (anche a poco), non è né complicato né difficile.
La mia ASUS 462, ha bruciato lo slot AGP a sx, guardando il PC aperto, per capirci quello delle porte PS2 o spinotto VGA, esattamente non so quali pin, ma sono tra i primi, penso che il risultato sia molto simile a quello che hai avuto nella tua MB.
Ma se vuoi metto delle immagini su vogons, qui mi è complicato, è possibile che nella pagina del link (messo in precedenza), ci siano già, ho fatto un lavoro più semplice nelle prime pagine, su una slot1, ma il contatto era piegato e non bruciato, in quel caso ho usato un mini trapano con mini disco, per asportare la plastica dello slot1. Ma in ogni caso devo farci qualcosa, se voglio usarla, quindi se posso sistemarlo bene, altrimenti provo a cambiarlo, recuperandone uno da una MB rottame.
Beh la miglior cosa è cambiarlo senza ombra di dubbio. A me non interessa farlo visto che ho trovato un'altra CUV4X, quindi non è una prorità. Tagliandolo però almeno ho la possibilità di utilizzarla, e nel mio caso la uso per fare test.
Non capisco perchè si dovrebbero alzare le tensioni del 5v... per quanto ne so ed ho visto, i contatti sullo slot sono diretti. Eliminandoli il circuito non cambia. Non c'è assorbimento su quei contatti, a meno che non si inserisca una scheda (e lì semmai le tensioni diminuirebbero). Secondo me, se dissaldassi completamente lo slot, le tensioni non cambierebbero di una virgola.
Comunque posta pure il link di Vogons.
Ciao a tutti, sto avendo un problema sul mio retro PC, prima dell'estate ero riuscito a far funzionare tutto, i giochi andavano bene, il Wifi anche:fagiano:
Avendolo ripreso in mano una settimana fa ho notato diverse cose:
- l'audio non funziona, nel senso, da periferiche HW la Audigy viene vista, i driver sono a posto ma Windows non la vede:stordita: o perlomeno la vede si ma non la considera periferica audio, la cosa assurda è che lanciando Max Payne 2 l'audio funziona perfettamente.
- a volte XP parte col tema classico e a volte torna quello blu, certe volte no, altre parte subito con quello blu.
- giochi che avevo installato da GOG (Unreal 2) funzionavano benissimo, adesso danno errori all'avvio, anche reinstallandoli.
Adesso, ho provato a tirare via l'SSD e trimmarlo da windows 10, ho sostituito i driver legacy AMD con i Catalyst 6.5 presi da guru3d e sto pensando di fare altre due cose:
- sostituire l'alimentatore con un Silverstone che dovrebbe avere adeguata potenza sulla +5
- provare con un disco IDE
Che ne pensate? Se ripenso allo sbatti per installare tutto alla eprfezione con quel controller SATA PCI mi viene a male:cry:
La configurazione è questa:
- Abit NF7 (No sata)
- Athlon XP 2500@3200+
- 2x512MB Corsair XMS 3200
- Radeon 9700 pro della Hercules
- SB Audigy
- Scheda di rete wireless PCI
- Scheda Sata PCI
- Ali Enermax Eg375AX (preso NOS)
- SSD Adata 128GB
Cosa penso? A tutte le volte che l'athlonXP mi ha fatto bestemmiare :D
Apparte tutto, sembrerebbero problemi di instabilità.
Potrebbe essere un po' tutto, ma io partirei eliminando la scheda Sata. Un bell'IDE sopra e vedi se si ripresentano altri problemi. A volte sono rognose e poi ci sono sempre i problemi di conflitti hardware, cosa che comunque ti avrebbe dovuto dare dall'inizio.
Come hai detto anche te, proverei anche con un altro alimentatore, magari nelle stesse condizioni per vedere se il problema si ripresenta. Anzi ripensandoci sarebbe la prima cosa che farei.
Dai anche un controllo visivo alla scheda madre per vedere se i condensatori sono ok, poi per il resto se non risolvi vai ad esclusione.
Edit: controlla anche se a volte si fosse sfilata qualche scheda negli spostamenti, a volte capita.
Retro-PC-User-1
24-09-2023, 23:01
Ciao a tutti, sto avendo un problema sul mio retro PC, prima dell'estate ero riuscito a far funzionare tutto, i giochi andavano bene, il Wifi anche:fagiano:
Avendolo ripreso in mano una settimana fa ho notato diverse cose:
- l'audio non funziona, nel senso, da periferiche HW la Audigy viene vista, i driver sono a posto ma Windows non la vede:stordita: o perlomeno la vede si ma non la considera periferica audio, la cosa assurda è che lanciando Max Payne 2 l'audio funziona perfettamente.
- a volte XP parte col tema classico e a volte torna quello blu, certe volte no, altre parte subito con quello blu.
- giochi che avevo installato da GOG (Unreal 2) funzionavano benissimo, adesso danno errori all'avvio, anche reinstallandoli.
Adesso, ho provato a tirare via l'SSD e trimmarlo da windows 10, ho sostituito i driver legacy AMD con i Catalyst 6.5 presi da guru3d e sto pensando di fare altre due cose:
- sostituire l'alimentatore con un Silverstone che dovrebbe avere adeguata potenza sulla +5
- provare con un disco IDE
Che ne pensate? Se ripenso allo sbatti per installare tutto alla eprfezione con quel controller SATA PCI mi viene a male:cry:
La configurazione è questa:
- Abit NF7 (No sata)
- Athlon XP 2500@3200+
- 2x512MB Corsair XMS 3200
- Radeon 9700 pro della Hercules
- SB Audigy
- Scheda di rete wireless PCI
- Scheda Sata PCI
- Ali Enermax Eg375AX (preso NOS)
- SSD Adata 128GB
prima di fare qualsiasi acquisto o modifica, ti consiglio di escludere problemi SW con un'installazione temporanea nuova (senza cancellare nulla di quella che hai già. la puoi fare in un'altra partizione o in un altro drive)
ps: bellissima config, l' ho usata anche io per anni (sia con 9700pro che con 9800)
Grazie a tutti, proverò con gli IDE che avevo smontato, dovrebbero avere su ancora l'installazione funzionante.
Sui condensatori ho condotto un'ispezione visiva e mi sembrano tutti ok, dovrei controllare meglio la scheda video però e forse l'alimentatore.
Il PC è sempre stato mio, la mobo l'vaveo presa nuova, mi ricordo ancora quando la ordinai e poi l'andai a prendere portandola col motorino sulla pedana nella sua scatola rossa e nera:old: Fortunatamente o meno, non è mai stato spremuto perchè l'anno che lo completai andai a fare l'università fuori e presi un portatile per cui è sempre stato usato, dai miei genitori prima e da mia zia dopo, come PC ad uso ufficio e poco altro.
Beh la miglior cosa è cambiarlo senza ombra di dubbio. A me non interessa farlo visto che ho trovato un'altra CUV4X, quindi non è una prorità. Tagliandolo però almeno ho la possibilità di utilizzarla, e nel mio caso la uso per fare test.
Non capisco perchè si dovrebbero alzare le tensioni del 5v... per quanto ne so ed ho visto, i contatti sullo slot sono diretti. Eliminandoli il circuito non cambia. Non c'è assorbimento su quei contatti, a meno che non si inserisca una scheda (e lì semmai le tensioni diminuirebbero). Secondo me, se dissaldassi completamente lo slot, le tensioni non cambierebbero di una virgola.
Comunque posta pure il link di Vogons.
Cosa penso? A tutte le volte che l'athlonXP mi ha fatto bestemmiare :D
Apparte tutto, sembrerebbero problemi di instabilità.
Potrebbe essere un po' tutto, ma io partirei eliminando la scheda Sata. Un bell'IDE sopra e vedi se si ripresentano altri problemi. A volte sono rognose e poi ci sono sempre i problemi di conflitti hardware, cosa che comunque ti avrebbe dovuto dare dall'inizio.
Come hai detto anche te, proverei anche con un altro alimentatore, magari nelle stesse condizioni per vedere se il problema si ripresenta. Anzi ripensandoci sarebbe la prima cosa che farei.
Dai anche un controllo visivo alla scheda madre per vedere se i condensatori sono ok, poi per il resto se non risolvi vai ad esclusione.
Edit: controlla anche se a volte si fosse sfilata qualche scheda negli spostamenti, a volte capita.
Si è proprio quello che avevo intenzione di fare in origine, però avendo visto le foto del tuo lavoro, mi era venuta la voglia di fare lo stesso lavoro (o abbastanza simile), comunque in questo momento ho solo un posto libero sul banco, è già prenotato da una ABIT IP35, dopo quella ho parecchie altre schede, ma se trovo una mezz’ora buona, provo a fare il cambio di slot AGP, tanto devo smontarlo da una scheda rottame, e quello arrosto posso anche farlo a pezzi (niente motosega però!!!).
X le tensioni del 5V, mi riferivo all’alimentatore senza protezione da sovratensioni, non alla scheda madre, ma nel caso in cui avesse un problema.
Il link è questo: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&start=180
Vedrò di mettere nei prossimi giorni altre immagini dell’Asus, con il dettaglio dello slot AGP, intanto si possono vedere, altre schede madri tra cui anche l’ABIT.
robynove82
26-09-2023, 12:07
Si è proprio quello che avevo intenzione di fare in origine, però avendo visto le foto del tuo lavoro, mi era venuta la voglia di fare lo stesso lavoro (o abbastanza simile), comunque in questo momento ho solo un posto libero sul banco, è già prenotato da una ABIT IP35, dopo quella ho parecchie altre schede, ma se trovo una mezz’ora buona, provo a fare il cambio di slot AGP, tanto devo smontarlo da una scheda rottame, e quello arrosto posso anche farlo a pezzi (niente motosega però!!!).
X le tensioni del 5V, mi riferivo all’alimentatore senza protezione da sovratensioni, non alla scheda madre, ma nel caso in cui avesse un problema.
Il link è questo: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&start=180
Vedrò di mettere nei prossimi giorni altre immagini dell’Asus, con il dettaglio dello slot AGP, intanto si possono vedere, altre schede madri tra cui anche l’ABIT.
Pensavo tu intendessi lo slot :D
Comunque ti dai da fare con le schede, sembra un thread dedicato o sbaglio?
Pensavo tu intendessi lo slot :D
Comunque ti dai da fare con le schede, sembra un thread dedicato o sbaglio?
Beh, tempo fa avevo parecchio tempo libero, specie il periodo di zona rossa, e ho provato a far funzionare qualche scheda, inizialmente era per le schede guaste, ma nel titolo ho aggiunto test, questo mi permette di documentare le esperienze con schede funzionanti, o con qualche difetto (risolvibile?), in passato ho fatto riparazioni sugli alimentatori ATX, ma l’interesse è abbastanza limitato, mentre per le MB c’è ne è parecchio di più, comunque di recente ho fatto poche riparazioni, e pochi test, nel periodo in cui si stava in casa, riuscivo a recuperare almeno una scheda al giorno, poi certo ci vuole anche fortuna, se da un lotto di 10 schede ne recuperi cinque, è un ottimo risultato.
Si comunque è un thread dedicato alle sole schede madri, in passato ho riparato alcune schede (non madri), ma non ho documento i lavori eseguiti su quelle schede.
E nel caso in cui in una MB ci fosse la LAN guasta, mettendo una scheda PCI funziona, beh lo potrei far notare, ma ad essere precisi, non si tratta di una riparazione, e quindi andrebbe indagato perché quella integrata non funziona, a volte può essere funzionante, ma disabilitata da BIOS o da jumper, ecco quello sarebbe in tema, se si riesce a farla funzionare.
CtrlAltSdeng!
27-09-2023, 17:03
In sto periodo ho giocato (troppo) e lasciato un po' in disparte le vecchie glorie....
Ma da settimana scorsa a ieri ho dato una bella botta a vario materiale che avevo da testare da tempo :stordita:
Poi ci sono serate come un paio di settimane fa che ogni cosa che provi, incluse cose che avevi messo da parte testandole positivamente tempo fa, non funziona :eek: e ti cadono i cabassisi ma poi la passione ritorna e la vita ti sorride di nuovo
Ho ritirato fuori il mio server HP E40 per dargli una sgranchita alle gambe (il primo acquisto "retro" fatto anni prima che mi appassionassi al tutto, chiamiamola premonizione) con un fichissimo Pentium Pro 200! E' più grande di uno xeon single socket lol
Ci ho testato un po' di EDO RAM che avevo in giro e l'ho lasciato con due moduli da 128MB ECC l'uno per un scandaloso totale di 256MB di RAM :sofico: il massimo supportato dal 440FX che monta :read: perchè? bhe perchè posso :D non c'è nessun'altra ragione
Ieri sera ci ho installato XP lol
Ora tocca alle vga pci-ex e ho quasi liberato lo scaffale del materiale da testare :p ci ho messo solo un paio di anni dai....
Allora qualcuno viene o no l'8 a Brusaporto? :fagiano:
Oggi mi è arrivato un non funzionante (come mi aspettavo) Olivetti M111, un portatilozzo da 10.5'' con una cpu NEC da 10MHz :ciapet: l'alimentatore si accende ed è già una gran cosa ma poi il pc rimane muto, nessuna spia si accende etc....devo verificare se i voltaggi sono ok del brick e poi verificare che non sia in corto la batteria interna. Auguratemi buona fortuna.
In sto periodo ho giocato (troppo) e lasciato un po' in disparte le vecchie glorie....
Ma da settimana scorsa a ieri ho dato una bella botta a vario materiale che avevo da testare da tempo :stordita:
Poi ci sono serate come un paio di settimane fa che ogni cosa che provi, incluse cose che avevi messo da parte testandole positivamente tempo fa, non funziona :eek: e ti cadono i cabassisi ma poi la passione ritorna e la vita ti sorride di nuovo
Ho ritirato fuori il mio server HP E40 per dargli una sgranchita alle gambe (il primo acquisto "retro" fatto anni prima che mi appassionassi al tutto, chiamiamola premonizione) con un fichissimo Pentium Pro 200! E' più grande di uno xeon single socket lol
Ci ho testato un po' di EDO RAM che avevo in giro e l'ho lasciato con due moduli da 128MB ECC l'uno per un scandaloso totale di 256MB di RAM :sofico: il massimo supportato dal 440FX che monta :read: perchè? bhe perchè posso :D non c'è nessun'altra ragione
Ieri sera ci ho installato XP lol
Ora tocca alle vga pci-ex e ho quasi liberato lo scaffale del materiale da testare :p ci ho messo solo un paio di anni dai....
Allora qualcuno viene o no l'8 a Brusaporto? :fagiano:
Oggi mi è arrivato un non funzionante (come mi aspettavo) Olivetti M111, un portatilozzo da 10.5'' con una cpu NEC da 10MHz :ciapet: l'alimentatore si accende ed è già una gran cosa ma poi il pc rimane muto, nessuna spia si accende etc....devo verificare se i voltaggi sono ok del brick e poi verificare che non sia in corto la batteria interna. Auguratemi buona fortuna.
Beh parlando per me, vorrei avere più tempo da poter dedicare al vecchio HW, anche solo per testare alcune schede madri, ne ho di diverso tipo, alcune di possono vedere nel link di alcuni post fa, comunque ho tra i miei PC un Pentium PRO 200MHz, purtroppo ha RAM a 72 pin, e il massimo che ho installato è di 64MB, in passato ho cercato RAM da 32MB (a modulo), per avere 128 MB, trovare si trovano, ma costaaaano un po’ troppo per i miei gusti.
Non credo che mi basterebbero un paio di anni per verificare tutto l’HW che ho, purtroppo malgrado freni gli acquisti, a volte ci sono in vendita o in regalo cos’è troppo interessanti, e ti fanno ingolosire parecchio, le cose sono due, o lasci stare e non compri nulla, oppure compri solo ciò che non hai, eviti in questo modo doppioni.
Cosa ci sarebbe a Brusaporto l’8???
A me è arrivata tutta la roba che avevo ordinato, un paio di CPU 775 è un paio di 115X, poi una ABIT IP35, a sorpresa con tutto, cavi libretto scatola shield e altro, infine ciliegina sulla torta, un ritrovamento, un PC Olivetti P75 Modulo, non ho ancora visto l’interno, ma penso non ci sia niente di anormale, c’è solo qualche aggiunta come il lettore CD e la scheda audio (niente audio Gold).
Alla fine ragazzi ho preso una terza X1950 pro agp, e finalmente questa funziona, quindi nessun problema di compatibilità con slot agp universale, erano proprio le precedenti due schede ad essere guaste ed entrambe con lo stesso problema.
Che bestia di scheda però, sul P4 cloccato a 3.25 GHz è molto frenata.
L'ideale sarebbe un bel sistema dual core con slot agp, ma sfortunatamente non ne ho uno disponibile.
robynove82
27-09-2023, 22:33
In sto periodo ho giocato (troppo) e lasciato un po' in disparte le vecchie glorie....
Ma da settimana scorsa a ieri ho dato una bella botta a vario materiale che avevo da testare da tempo :stordita:
Poi ci sono serate come un paio di settimane fa che ogni cosa che provi, incluse cose che avevi messo da parte testandole positivamente tempo fa, non funziona :eek: e ti cadono i cabassisi ma poi la passione ritorna e la vita ti sorride di nuovo
Ho ritirato fuori il mio server HP E40 per dargli una sgranchita alle gambe (il primo acquisto "retro" fatto anni prima che mi appassionassi al tutto, chiamiamola premonizione) con un fichissimo Pentium Pro 200! E' più grande di uno xeon single socket lol
Ci ho testato un po' di EDO RAM che avevo in giro e l'ho lasciato con due moduli da 128MB ECC l'uno per un scandaloso totale di 256MB di RAM :sofico: il massimo supportato dal 440FX che monta :read: perchè? bhe perchè posso :D non c'è nessun'altra ragione
Ieri sera ci ho installato XP lol
Ora tocca alle vga pci-ex e ho quasi liberato lo scaffale del materiale da testare :p ci ho messo solo un paio di anni dai....
Allora qualcuno viene o no l'8 a Brusaporto? :fagiano:
Oggi mi è arrivato un non funzionante (come mi aspettavo) Olivetti M111, un portatilozzo da 10.5'' con una cpu NEC da 10MHz :ciapet: l'alimentatore si accende ed è già una gran cosa ma poi il pc rimane muto, nessuna spia si accende etc....devo verificare se i voltaggi sono ok del brick e poi verificare che non sia in corto la batteria interna. Auguratemi buona fortuna.
Tra FX, HX, VX e TX l'FX mi sembra fosse quello più scarso, a memoria eh. 256mb non era male per il tempo, anzi, e il p pro200 è un bell'oggetto...certo però non ci caricherei su Windows XP, meglio 98 per me.
Comunque con la roba che abbiamo siamo sulla stessa barca :D.
Per Brusaporto, verrei volentieri, se non fossero 4 ore di macchina :sofico:
Beh parlando per me, vorrei avere più tempo da poter dedicare al vecchio HW, anche solo per testare alcune schede madri, ne ho di diverso tipo, alcune di possono vedere nel link di alcuni post fa, comunque ho tra i miei PC un Pentium PRO 200MHz, purtroppo ha RAM a 72 pin, e il massimo che ho installato è di 64MB, in passato ho cercato RAM da 32MB (a modulo), per avere 128 MB, trovare si trovano, ma costaaaano un po’ troppo per i miei gusti.
Non credo che mi basterebbero un paio di anni per verificare tutto l’HW che ho, purtroppo malgrado freni gli acquisti, a volte ci sono in vendita o in regalo cos’è troppo interessanti, e ti fanno ingolosire parecchio, le cose sono due, o lasci stare e non compri nulla, oppure compri solo ciò che non hai, eviti in questo modo doppioni.
Cosa ci sarebbe a Brusaporto l’8???
A me è arrivata tutta la roba che avevo ordinato, un paio di CPU 775 è un paio di 115X, poi una ABIT IP35, a sorpresa con tutto, cavi libretto scatola shield e altro, infine ciliegina sulla torta, un ritrovamento, un PC Olivetti P75 Modulo, non ho ancora visto l’interno, ma penso non ci sia niente di anormale, c’è solo qualche aggiunta come il lettore CD e la scheda audio (niente audio Gold).
Sì anche per me è uguale, ci vorrebbero anni... purtroppo mi sono deciso a liberare qualcosa, dò via diversi Mac Vintage, tanto non avrò mai tempo per ripararli e probabilmente voglia di farlo... e comunque non ho tutta sta passione per i Mac :D. Ma, veramente, non ho più voglia di inciamparci ogni 3x2. Certo è che di computer continuerò sempre ad accumularli :D
Alla fine ragazzi ho preso una terza X1950 pro agp, e finalmente questa funziona, quindi nessun problema di compatibilità con slot agp universale, erano proprio le precedenti due schede ad essere guaste ed entrambe con lo stesso problema.
Che bestia di scheda però, sul P4 cloccato a 3.25 GHz è molto frenata.
L'ideale sarebbe un bel sistema dual core con slot agp, ma sfortunatamente non ne ho uno disponibile.
Prova a vedere se la scheda madre ti supporti il P4 dual core... io ho una configurazione così con con il 945
Edit: purtroppo non te lo supporta
Retro-PC-User-1
28-09-2023, 06:06
Alla fine ragazzi ho preso una terza X1950 pro agp, e finalmente questa funziona, quindi nessun problema di compatibilità con slot agp universale, erano proprio le precedenti due schede ad essere guaste ed entrambe con lo stesso problema.
Che bestia di scheda però, sul P4 cloccato a 3.25 GHz è molto frenata.
L'ideale sarebbe un bel sistema dual core con slot agp, ma sfortunatamente non ne ho uno disponibile.
veramente una bestia di scheda del 2006 (peccato che poche settimane dopo usci la 8800 GTX (128 / 32 / 24 ))!
Nel 2005 in una botta sola Ati Raddoppiò prestazioni e supportò il Pixel Shader 3 (con la x1800xt del 2005)
Hai ragione, ci vorrebbe un Athlon 64 X2 4800+ (2005)
Io stò usando la X800 XT PE (2004) (16 / 6 / 16 / 16), è molto inferiore come prestazioni, ma se hai un pò di bench e se mi dici quanto arrivi di oc, mi fa piacere :)
(tanto tra un pò devo tirare fuori la X1800xt anche io)
CtrlAltSdeng!
28-09-2023, 09:46
Tra FX, HX, VX e TX l'FX mi sembra fosse quello più scarso, a memoria eh. 256mb non era male per il tempo, anzi, e il p pro200 è un bell'oggetto...certo però non ci caricherei su Windows XP, meglio 98 per me.
Comunque con la roba che abbiamo siamo sulla stessa barca :D.
Per Brusaporto, verrei volentieri, se non fossero 4 ore di macchina :sofico:
Eh qualsiasi cosa gli buttassi su con windows98 (avvio da cdrom o floppy) si piantava al primo caricamento, schermata nera e loop
Originariamente quando lo comprai aveva su il 2000, ma è l'unico SO che mi manca :) però ho trovato un cd rom di windows NT :stordita: non l'ho mai usato NT....vabbè adesso ho richiuso e messo via il tutto.
Ora tocca trovare una piattaforma moderna con pciex per testare le ultime vga che ho in giro.....provata una gigabyte lga775 p45 ma mmmmm sento puzza di "eccessivo caldo" mentre gira e non emette alcun suono di post per cui mi sa che la metto da parte, mi toccherà usare la piattaforma 1366
Poi vorrei provare a programmare in C sul Olivetti M19 :stordita:
Prova a vedere se la scheda madre ti supporti il P4 dual core... io ho una configurazione così con con il 945
Edit: purtroppo non te lo supporta
Il P4 2.6 credo sia il massimo che posso montare, in teoria supporterebbe anche fsb 533, ma col P4 2.8 che ha appunto fsb 533 avevo strani crash improvvisi a random, spariti, per l'appunto, col P4 2.6 che ha FSB a 400.
Ora lo tengo stabile a 3,25 GHz con FSB a 125 senza avere problemi.
Il bello di quella scheda madre è che posso montare vga dalla Voodoo 5 5500 per arrivare fino alla 3850 però. :)
veramente una bestia di scheda del 2006 (peccato che poche settimane dopo usci la 8800 GTX (128 / 32 / 24 ))!
Nel 2005 in una botta sola Ati Raddoppiò prestazioni e supportò il Pixel Shader 3 (con la x1800xt del 2005)
Hai ragione, ci vorrebbe un Athlon 64 X2 4800+ (2005)
Io stò usando la X800 XT PE (2004) (16 / 6 / 16 / 16), è molto inferiore come prestazioni, ma se hai un pò di bench e se mi dici quanto arrivi di oc, mi fa piacere :)
(tanto tra un pò devo tirare fuori la X1800xt anche io)
Allora come OC non saprei perché non mi son fidato ad alzare troppo, la mia arriva stabile alle frequenze della XT, in realtà ho verificato dopo averti risposto ed effettivamente di pipeline ne ha attive 16 e non 12 come dice gpu-z, mi pare tanto una X850xt pe solo col bios della pro, che poi tra l'altro dovrebbe avere solo 12 pipeline attive, boh, quella scheda per me resta un mistero.
https://i.ibb.co/cryVPRw/20230925-192906.jpg (https://ibb.co/sVgzhcC)
https://i.ibb.co/MgMR7Kt/20230926-181026.jpg (https://ibb.co/4FPjpCX)
https://i.ibb.co/b2y53sb/20230926-181051.jpg (https://ibb.co/CMXKtbP)
https://i.ibb.co/d4WXjhh/20230926-181108.jpg (https://ibb.co/chgRkmm)
arcofreccia
28-09-2023, 12:54
Ragazzi un consiglio, sul pc socket 775 è montato un pentium 4 prescott. A riposo sta sempre sui 55 gradi! Immagino che se ci gioco arrivi tranquillamente oltre i 65, cosa mi consigliate? Più che mettere le ventole e un buon dissipatore non credo si possa fare, per il discorso temperature mi consigliate di andare proprio su un altro tipo di socket e scheda madre?
Grazie :)
CtrlAltSdeng!
28-09-2023, 12:56
Qual'è la tj max di quella cpu?
ps: pare essere 70c...... mah, verifica la temperatura durante un benchmark intensivo e vedi dove arriva .... tenendo buono il fatto che hai montato tutto bene e non sia in un case chiuso senza airflow, o metti un dissipatore più performante oppure sistemi "a contorno" per farlo performare meglio così come è....non scalando verso il basso (lo speedstep era dei soli mobile se non erro) frequenze e voltaggi è normale che siano calde anche in idle....
arcofreccia
28-09-2023, 13:00
Qual'è la tj max di quella cpu?
Dal sito Intel riporta 73.5
Ragazzi un consiglio, sul pc socket 775 è montato un pentium 4 prescott. A riposo sta sempre sui 55 gradi! Immagino che se ci gioco arrivi tranquillamente oltre i 65, cosa mi consigliate? Più che mettere le ventole e un buon dissipatore non credo si possa fare, per il discorso temperature mi consigliate di andare proprio su un altro tipo di socket e scheda madre?
Grazie :)
Cambia dissipatore o mettine uno a liquido come ho fatto io sul 478, anche a 3.25 GHz le temperature stanno intorno ai 42 gradi in idle e 50 gradi in full load.
Sì anche per me è uguale, ci vorrebbero anni... purtroppo mi sono deciso a liberare qualcosa, dò via diversi Mac Vintage, tanto non avrò mai tempo per ripararli e probabilmente voglia di farlo... e comunque non ho tutta sta passione per i Mac :D. Ma, veramente, non ho più voglia di inciamparci ogni 3x2. Certo è che di computer continuerò sempre ad accumularli :D
Beh io mi limito a tenere da parte la roba che non riesco a capirci nulla, non rottamo niente se non ha guasti irrimediabili, perché a volte capita che non si segua la strada giusta, e magari si cercano guasti dove non c’è ne sono, e con il tempo possono venire idee su dove cercare, oppure si tratta solo di cattive saldature, e con una bella ripassata, si potrebbe ottenere il risultato sperato?
Coi Mac non ho molta dimestichezza, ne ho uno guasto, un iMac G5 (mi sembra), ha un guasto al chip video, due le possibilità, cambiare MB oppure portarlo in un centro per la sostituzione del chip, entrambe sono sia difficili che costose, non credo valga la pena di spenderci, forse con la stessa somma si può trovare lo stesso iMac d’occasione, il resto sarebbe da riutilizzare, oppure se ne dovrebbe trovare uno con il display spaccato, credo che sia l’equivalente a far 4 o 5 al lotto.
Se fossi in zona, magari quei Mac verrei a vederli.
arcofreccia
29-09-2023, 15:28
Ragazzi, volendo mettere in soffitta l'Ati 9550
Tra la 9800 Pro e la 9800 Pro Xt, quest'ultima è più potente corretto? Tra l'altro la Pro Xt ha 256 Mb rispetto ai 128 Mb della Pro
CtrlAltSdeng!
29-09-2023, 15:53
O è PRO o è XT :stordita:
XT è la versione top, le Pro sono il cut (che si sbloccavano a XT via bios)
arcofreccia
29-09-2023, 16:08
O è PRO o è XT :stordita:
XT è la versione top, le Pro sono il cut (che si sbloccavano a XT via bios)
A ok
C'è anche la 9800 Pro Mac
Ragazzi, volendo mettere in soffitta l'Ati 9550
Tra la 9800 Pro e la 9800 Pro Xt, quest'ultima è più potente corretto? Tra l'altro la Pro Xt ha 256 Mb rispetto ai 128 Mb della Pro
La 9800 pro e la XT differiscono solo per le frequenze di clock.
La xt è quella più potente, ma non aspettarti differenze dal giorno alla notte in game dalla pro.
Quindi ti consiglierei di prendere quella che ti costa meno e soprattutto che funzioni: le Radeon 9800 avevano il dissipatore sottodimensionato e le ram non erano raffreddate, motivo per cui morivano prematuramente dando artefatti.
Se hai la possibilità fatti mandare degli screen della scheda in azione al 3dmark 03 per fugare ogni dubbio. ;)
Non per ultimo metti dei dissipatori sulle ram per ovviare al surriscaldamento se hai intenzione di usarla spesso. :)
arcofreccia
29-09-2023, 18:03
La 9800 pro e la XT differiscono solo per le frequenze di clock.
La xt è quella più potente, ma non aspettarti differenze dal giorno alla notte in game dalla pro.
Quindi ti consiglierei di prendere quella che ti costa meno e soprattutto che funzioni: le Radeon 9800 avevano il dissipatore sottodimensionato e le ram non erano raffreddate, motivo per cui morivano prematuramente dando artefatti.
Se hai la possibilità fatti mandare degli screen della scheda in azione al 3dmark 03 per fugare ogni dubbio. ;)
Grazie :)
Sennò potrei andare sulla 9600, leggermente meno potente?
Retro-PC-User-1
29-09-2023, 18:12
La 9800 pro e la XT differiscono solo per le frequenze di clock.
La xt è quella più potente, ma non aspettarti differenze dal giorno alla notte in game dalla pro.
Quindi ti consiglierei di prendere quella che ti costa meno e soprattutto che funzioni: le Radeon 9800 avevano il dissipatore sottodimensionato e le ram non erano raffreddate, motivo per cui morivano prematuramente dando artefatti.
Se hai la possibilità fatti mandare degli screen della scheda in azione al 3dmark 03 per fugare ogni dubbio. ;)
Non per ultimo metti dei dissipatori sulle ram per ovviare al surriscaldamento se hai intenzione di usarla spesso. :)
Mi fai tornare sempre in mente ricordi dell’ epoca!
Ecco perché proprio sulla 9800 avevo perso tempo a segare un dissipatore “modulare” in pezzettini e montarlo sulle ram
Retro-PC-User-1
29-09-2023, 18:14
Grazie :)
Sennò potrei andare sulla 9600, leggermente meno potente?
la 9800 xt era molto superiore e molto più costosa rispetto alla 9600
Ora ovviamente sono gpu antiche entrambe, ma se volevi montare un retropc top performance del 2003, non la prenderei.
Grazie :)
Sennò potrei andare sulla 9600, leggermente meno potente?
Come già anticipato la 9600 è decisamente meno potente della 9800xt.
In ordine di potenza dalla meno prestante alla più prestante sono: 9200, 9250, 9550, 9600, 9500, 9600 pro, 9600xt, 9500 pro, 9700, 9700 pro, 9800, 9800 pro, 9800xt.
Mi fai tornare sempre in mente ricordi dell’ epoca!
Ecco perché proprio sulla 9800 avevo perso tempo a segare un dissipatore “modulare” in pezzettini e montarlo sulle ram
Eh sì, praticamente tutti i miei amici all'epoca montavano le 9600 e 9800, io ero l'unico fuorviato dal marketing Nvidia che preferiva le FX, alla fine le 9800 dei miei due amici morirono e la mia modesta FX andava ancora, da lì ricordo che mandandole in rma i problemi erano sempre le ram cotte.
la 9800 xt era molto superiore e molto più costosa rispetto alla 9600
Ora ovviamente sono gpu antiche entrambe, ma se volevi montare un retropc top performance del 2003, non la prenderei.
Quoto in pieno, per me per una build del 2002-2003 il top sono le Radeon 9700-9800 o le FX possibilmente dalla 5700 ultra in su.
Personalmente avendo tutte le GeForce FX ultra, ho una FX 5900XT della Gigabyte che non uso praticamente quasi mai, quasi quasi potrei venderla, ma son sempre molto indeciso mannaggia. :muro:
CtrlAltSdeng!
29-09-2023, 20:42
Si avete ragione
Si differenziano solo per frequenze e revisione gpu
Erano le serie precendeti che fra pro e ct c’era anche il cut via software di tmu e rops
Si avete ragione
Si differenziano solo per frequenze e revisione gpu
Erano le serie precendeti che fra pro e ct c’era anche il cut via software di tmu e rops
Penso volessi intendere la serie successiva: erano le X800 e le X850 che erano sbloccabili in alcuni casi. :)
arcofreccia
30-09-2023, 06:50
Volendo riassemblare un retropc anni 2000 se vado su una 6600 GT mi permette di giocare almeno fino ai giochi del 2005-2006?
Volendo riassemblare un retropc anni 2000 se vado su una 6600 GT mi permette di giocare almeno fino ai giochi del 2005-2006?
Ni, la 6600GT era un'ottima scheda, ma ai giochi del 2006 ci arriva a fatica, specialmente alla risoluzione del tuo monitor, per arrivare fino a quegli anni ti conviene prendere una GeForce 7600GT minimo o una 7800gs, per ATI ti consiglio la X1950 pro, avendola usata qualche giorno fa ti garantisco che è la più potente scheda video agp se vuoi restare sotto WinXP e non ti interessando le DirectX 10. ;)
Eccomi,
Allora sto provando con l'alimentatore nuovo, un Silverstone preso nuovo, uno Str8der Essential da 600w che ha 20A sulla +5.
La cosa strana è che guardando dal Bios, sembra che non ci sia corrente sulla +5V.
Gli spinotti sono collegati entrambi, il 20 pin e quello separato a 4 della 12V. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230930/26f416e6db5aeba669f9ee65d955613e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230930/cf2ea73cd24c3b3c2c469fcc22dcc2db.jpg
Eccomi,
Allora sto provando con l'alimentatore nuovo, un Silverstone preso nuovo, uno Str8der Essential da 600w che ha 20A sulla +5.
La cosa strana è che guardando dal Bios, sembra che non ci sia corrente sulla +5V.
Gli spinotti sono collegati entrambi, il 20 pin e quello separato a 4 della 12V. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230930/26f416e6db5aeba669f9ee65d955613e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230930/cf2ea73cd24c3b3c2c469fcc22dcc2db.jpg
Se hai su l'Athlon XP 20A sui 5V son pochini, ricordo che per essere stabili bisognava stare intorno ai 25A, meglio 30.
Ma ti dà problemi o solo l'errata lettura della tensione?
Perché se sei nel BIOS suppongo sia solo la lettura sballata...
Tra l'altro se non ricordo male le Radeon 9700 e 9800 prendevano la maggior parte dell'alimentazione dal rail del 5V e non del 12V come le serie successive...
PS È proprio porcosa la 9700 pro della Hercules eh. :D
Guarda, leggendo in giro si legge un po' tutto ed il contrario di tutto, la 9700pro ha il connettore floppy per l'alimentazione separata quindi, in teoria, dovrebbe prendere sia dalla +5 che dalla +12:fagiano:
Purtroppo la versione da 700w che ha 22 sulla+5v non è disponibile :(
robynove82
30-09-2023, 17:02
E' sicuramente un errore di lettura... se anche tu avessi un valore di 4V non partirebbe niente. Probabilmente ha un problema il sensore di temperatura.
Per avere un riscontro, se hai un tester puoi controllare la tensione in corrente continua su uno dei molex 4pin (per intenderci quelli degli hard disk). Se tra massa (filo nero) e +5V (filo rosso) trovi una tensione intorno ai 5V, non ci sono problemi.
Comunque anche se 20A possono essere pochi, penso che sicuramente all'avvio fino al boot non ci sarà mai un assorbimento di quelle dimensioni, forse un picco all'accensione ma ci credo poco. Quindi se ci fossero problemi anche al boot sarebbe strano.
E' sicuramente un errore di lettura... se anche tu avessi un valore di 4V non partirebbe niente. Probabilmente ha un problema il sensore di temperatura.
Per avere un riscontro, se hai un tester puoi controllare la tensione in corrente continua su uno dei molex 4pin (per intenderci quelli degli hard disk). Se tra massa (filo nero) e +5V (filo rosso) trovi una tensione intorno ai 5V, non ci sono problemi.
Comunque anche se 20A possono essere pochi, penso che sicuramente all'avvio fino al boot non ci sarà mai un assorbimento di quelle dimensioni, forse un picco all'accensione ma ci credo poco. Quindi se ci fossero problemi anche al boot sarebbe strano.
Quoto, se ci fossero problemi di assorbimento al massimo si avrebbe qualche crash o si spegnerebbe il PC quando è sotto carico.
Comunque oggi ho dato una rispolverata a questa bestiolina. :D
Ovviamente dopo essermi munito di cuffie!
https://i.ibb.co/c1cJpRB/20230930-184206.jpg (https://ibb.co/dr0B3XT)
robynove82
30-09-2023, 19:34
Stavo mettendo a posto oggi tutta la roba, guardate che è sortito fuori, non mi ricordavo neanche di averle :D
https://postimg.cc/8JPjY9Z4
Altro che RTX 4090 :sofico:
Stavo mettendo a posto oggi tutta la roba, guardate che è sortito fuori, non mi ricordavo neanche di averle :D
https://postimg.cc/8JPjY9Z4
Altro che RTX 4090 :sofico:
Ma sono VLB?
Come lunghezza la batti la 4090 mi sa! :D
robynove82
30-09-2023, 19:47
Ma sono VLB?
Come lunghezza la batti la 4090 mi sa! :D
Boh penso di sì... dovrebbero essere VLB... e di sicuro sono lunghe esagerate :D. Le facevano corte all'epoca :D.
E' sicuramente un errore di lettura... se anche tu avessi un valore di 4V non partirebbe niente. Probabilmente ha un problema il sensore di temperatura.
Per avere un riscontro, se hai un tester puoi controllare la tensione in corrente continua su uno dei molex 4pin (per intenderci quelli degli hard disk). Se tra massa (filo nero) e +5V (filo rosso) trovi una tensione intorno ai 5V, non ci sono problemi.
Comunque anche se 20A possono essere pochi, penso che sicuramente all'avvio fino al boot non ci sarà mai un assorbimento di quelle dimensioni, forse un picco all'accensione ma ci credo poco. Quindi se ci fossero problemi anche al boot sarebbe strano.Era lettura, adesso che ho smontato tutto, ripulito e rimesso la pasta (Noctua NT-h1) su cpu, northbridge e vga, rimontatone sistemato il cable management sembra leggerla.
Ho messo l'HD IDE, un Seagate Barracuda da 20GB che usavo con questo PC ai tempi come disco principale, messo l'SSD, un Lexar da 240GB, come disco secondario collegato alla scheda Sata e sembra funzionare tutto adesso.
https://i.postimg.cc/gxSSBWs6/IMG20230930213339.jpg (https://postimg.cc/gxSSBWs6)
https://i.postimg.cc/2qgHr7Pk/IMG20230930213651.jpg (https://postimg.cc/2qgHr7Pk)
Appen riesco riuppo le immagini col PC, da Tapatalk o vengono enormi o fanno schifo:fagiano:
Per ora sto usando l'alimentatore nuovo, l'Enermax comunque sembra ok, ho controllato e tutti i condensatori sono integri però non vorrei rishciare, adesso sto facendo delle prove con i giochi e sembra stabile.
Per domani, spero di poter trovare un po’ di tempo (anche pochi minuti), per provare l’ABIT IP35 con C2D E4600 e 6GB di Ram, devo solo aggiungere una VGA e collegare un alimentatore ATX decente, vedrò se l’Enermax va bene, uso quello, per il resto mi piacerebbe sapere che VGA andrebbe bene, penso che se funziona con una scheda video normale, mi viene in mente che ho una quadro 🖼 ad esempio, e se quella è già decente, l’unica cosa che potrei fare è cambiare CPU e mettere un C2D E8500 e aggiungere altri 2GB di RAM, per avere attivo il dual channel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.