PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

FroZen
28-07-2020, 15:02
Prince of persia non girava male sul 486 :p

386DX40
28-07-2020, 15:10
Prince of persia non girava male sul 486 :p

Mi sembra ricordare quel gioco girare bene anche sul 386 che avevo, pc di basso livello. Non ricordo se avesse opzioni per aumentare o diminuire la complessita' grafica 2D ma ricordo ci giocavo piuttosto bene sebbene le dinamiche di movimento e la difficoltà non mi hanno lasciato un bel ricordo come gioco. :p
Certamente famoso comunque. ;)

Ma i giochi che rimangono in memoria sono ad esempio questo:

https://it.wikipedia.org/wiki/Stunts

386DX40
28-07-2020, 15:58
Comunque per chi e' interessato alla fine di quell'epoca un video ben spiegato magari gia' visto puo' essere questo:

AMD 386DX-40 - When AMD had the fastest processor
https://www.youtube.com/watch?v=8hk7KUq_eZA

s-y
28-07-2020, 16:07
come idea in una 'retro high end' non ci vedrei male una mga isa, anche se ignoro se sia roba ricercata o meno (possibile, così a naso) e se non ricordo come se la cavassero in ambiente grafico

sanford
28-07-2020, 16:08
Prince of persia non girava male sul 486 :p

Girava anche sul 286 e mio nipote l'ha finito proprio con quella cpu :D

386DX40
28-07-2020, 16:35
come idea in una 'retro high end' non ci vedrei male una mga isa, anche se ignoro se sia roba ricercata o meno (possibile, così a naso) e se non ricordo come se la cavassero in ambiente grafico

Una scheda Matrox come la Impression in versione ISA non e' una scheda comune addirittura mi sembra ricordare con una basica accelerazione 3D piu' che altro per CAD ma non so le prestazioni in msdos e la compatibilita' con i giochi dell'epoca. Di certo non e' una scheda qualunque da trovare sebbene a certi livelli le differenze su schede ISA poi si scontrano con i limiti del bus che ne appiattivano un po' le potenzialità.
Ma se dovessi consigliare ci sono varie schede piu' "facili" e comuni da trovare che hanno una ottima compatibilita' sia dos che windows con tanto di accelerazione grafica per quest'ultimo e mi butterei appunto su alcune Cirrus Logic.
In generale comunque la maggior parte di schede video ISA non sono facili da trovare e le differenze sono relative a quello che si vuole e velocemente tutte si fermano ad un certo limite: ma a certi livelli poi la spesa non vale il risultato finale che soprattutto su un 386DX e' limitato dalla cpu in primis e dal bus ISA poi.
E magari ci si ritrova a spendere molto per guadagnare 0,5fps in piu' in un bench o gioco. ;)

s-y
28-07-2020, 16:43
si, aveva dei driver specifici per lo shading in real time su autocad, ad esempio. per quello mi chiedevo come se la cavasse poi in general purpose

io sperimentai la feature con la millennium 1, che era già più completa (per quanto senza accelerazione 'in game' come nei modelli successivi)

btw una mga sarebbe cmq assai migliorante (come togliere un velo) in caso di monitor crt, grazie ai dac nettamente superiori alla gran parte della concorrenza

386DX40
28-07-2020, 16:56
si, aveva dei driver specifici per lo shading in real time su autocad, ad esempio. per quello mi chiedevo come se la cavasse poi in general purpose

io sperimentai la feature con la millennium 1, che era già più completa (per quanto senza accelerazione 'in game' come nei modelli successivi)

btw una mga sarebbe cmq assai migliorante (come togliere un velo) in caso di monitor crt, grazie ai dac nettamente superiori alla gran parte della concorrenza

Anche non avendola mai provata la Impression su ISA, immagino che mi fiderei ugualmente che la qualita' dell'output analogico sul connettore VGA possa essere presumibilmente ottima, considerando le sempre ottime esperienze avute sulle schede PCI successive tra cui appunto la piu' recente (ma nemmeno poi di tanto) Millennium PCI di cui ho la versione 4MB WRAM e certamente una delle schede video piu' adatte storicamente da abbinare ad un Pentium 100/120Mhz. Schede di fascia alta per l'epoca, qualita' del segnale al top e in giochi come Quake davano davvero spettacolo.
Credo che la Millennium PCI nacque come vera e propria scheda nativa PCI e ne sfruttasse appieno le potenzialita' e l'evoluzione dei relativi processori e chipsets (e ram..). Poi un po' come per le ATi ma anche per Cirrus Logic alcuni di questi chip nati piu' per PCI che non per VLB/ISA esistevano in versioni esotiche per retrocompatibilità anche se non e' detto che si possano notare differenze in msdos (in Win presumo di si invece) rispetto a schede native ISA piu' vecchie, a parte appunto la qualita' video suddetta. Mi fiderei che la versione ISA piu' anziana abbia comunque DAC e filtri simili.
Di recente ho assemblato un pc Pentium a 75Mhz originale con la Matrox Millennium PCI suddetta e si superava in Quake la soglia in timedemo dei 21fps mi sembra ricordare, cosa presumibilmente impossibile su qualsiasi 486 anche di ultimissima generazione con la migliore vga possibile anche overcloccato a 150Mhz (alcuni amd di ultima generazione ci arrivavano).
Ma per quanto riguarda i giochi in msdos di vecchia generazione non sono sicuro che tutti quanti abbiano risultati di compatibilita' paragonabili a quelli che giravano su schede piu' comuni almeno andando a memoria, potrei sbagliare.

s-y
28-07-2020, 17:06
io ho sperimentato qualche anno fa col retro (su crt) e la mga (una mystique, la mill purtroppo data via anni prima) surclassava la resa di ogni altra scheda provata, non molte ma nemmeno poche, tra cui radeon (non ricordo che modello, cmq più recente della mga) e nvidia (idem)

non dubito che anche altri modelli top rendessero bene cmq, ati, weitek, number nine, anche se non ho mai avuto modi di provarle

ps: la mia sperimentazione è stata su os 'esoterici', più che sul gaming, che comporta caratteristiche aggiuntive

386DX40
28-07-2020, 17:27
Ho avuto impressioni simili a mia volta sebbene a suo tempo il dibattito era comunque acceso piu' sul lato 3D dove quelle schede (come anche la G100, G200) avevano alti e bassi che non sulla importante (ma forse non importante quanto lo sarebbe stata con l'avvento degli "LCD analogici" sebbene per poco tempo) qualita' del segnale VGA.
Ho provato la Millennium, la Mystique 220, la G200, la G400, la G450 e la G550 e la qualita' del segnale analogico video (per un occhio allenato) pareva migliorare di continuo.
Ma la G550 aveva di suo anche il connettore DVI e quello vga e relativa resa cominciava forse a diventare in qualche modo secondario, a meno di non ricordare i famosi 10bit del RAMDAC a 400Mhz del chip Parhelia-512.
Tornando al discorso CRT, c'e' da ricordare che per come funzionavano avevano il gran pregio di "compensare" le carenze di un segnale vga debole o di bassa qualita' ma talvolta il problema era anche il monitor stesso di bassa qualita' prima ancora che il segnale della scheda video. Ma i limiti delle schede analogiche di quei tempi li si vede subito su un LCD con ingresso VGA che non aveva lontanamente la stessa tolleranza di un monitor CRT ma che convertiva/elaborava internamente spesso in modo discutibile e nuovo quel genere di segnale. Ne conseguiva che molte schede che avevano cavi pass-through come le 3dfx Voodoo o alcune schede decodificatrici mpeg diventavano subito problematiche su schede video con un segnale gia' "debole" di suo a cui aggiungere cavi esterni sottili per l'overlay del segnale piu' altrettanti cavi del monitor economici etc...
Per cui imho nei test e nelle build retro' costruite ho sempre per scelta personale apprezzato le Matrox per compensare quel problema; di recente ho costruito una build Pentium 3 500, Matrox G550, Hollywood+ MPEG2 decoder e Audigy e il risultato riusciva a mantenersi buono sebbene leggermente degradato per colpa del cavo pass-through, anche su televisori LCD dell'epoca che ancora avevano l' elaborazione del segnale analogico in mente (RF, RGB, RCA, SVIDEO, SCART e appunto VGA) o su un monitor LCD VGA.
Comunque c'e' da dire che la differenza era spesso percepibile ad un occhio allenato che magari stava quotidianamente ore davanti allo stesso monitor ma dal 2000 in poi e con l'avvento dei connettori DVI e relativi LCD DVI, un po' tutte le schede rendevano bene imho. Poi molto dipendeva anche da chi costruiva la scheda; un conto erano schede costruite direttamente dal produttore del chip sulle loro specifiche, un conto schede costruite da terze parti tipo brand semi-sconosciuti che magari avrebbero potuto risparmiare sul layout del PCB.

s-y
28-07-2020, 17:45
eh, quando al tempo aggiunsi la 3dfx (in cascata alla mill), il degrado della resa in 2d fu quasi (quasi) pari al godimento per quella in glide :fiufiu:

386DX40
28-07-2020, 17:57
Tra l'altro essendo una scheda "prevalentemente orientata al 2D" aveva anche senso avere distinte funzionalita' tra le schede. Avere una scheda 2D/3D a cui aggiungere una 3D mi ha sempre lasciato perplesso a prescindere fosse anche necessario laddove quella principale fosse lenta. Poi sono piuttosto orientato a configurazioni storicamente corrette per cui non aggiungerei mai una Voodoo2 a una Geforce o cose simili. Per cui direi ottimo abbinamento. Forse meglio ancora se si optava per la Mystique 220 appunto come scheda master anche se la vedrei meglio con una Voodoo2 forse ma le differenze in termini temporali sono poche tutto sommato. ;)

s-y
28-07-2020, 18:00
già, al tempo mi sembrò la cosa giusta da fare (pur senza aver pianificato) per aggiungere funzionalità e prestazioni (e che prestazioni...) in 3d
purtroppo la tara del cavo passthrough ammazzava la resa in 2d, ma o così o pomì

386DX40
28-07-2020, 18:09
Purtroppo quello era un problema ma se ne veniva da anni in cui si giocava su televisori CRT con cavi RF sintonizzando la game console sul canale televisivo e relativa frequenza.. :p
Per cui forse le persone stesse erano piu' "tolleranti" nel non dar troppo peso a questi problemi. C'e' anche da dire che come dicevo le cause erano molteplici. Esempio: schede decodificatrici con cavo esterno, diverse revisioni della stessa scheda, diversa qualita' del segnale finale. Stesso layout. A volte erano proprio le schede stesse aggiuntive ad avere qualche problema nel gestire e comporre il segnale finale.
Ma su LCD tutto si amplificava. C'e' da dire che qualcuno studio' sistemi alternativi: il connettore feature sulle vga fino agli anni 2000 serviva teoricamente a quello ma spesso il risultato era che a seconda della combinazione di schede non si riusciva a vedere causa drivers, risoluzioni, colori etc, l'output in ingresso alla scheda principale. Oppure schede come le PowerVR PCX che sfruttavano il bus PCI e forse tra le schede aggiuntive furono quelle che, almeno lato segnale, trovarono la soluzione "migliore" tra le altre.

s-y
28-07-2020, 18:17
diciamo che al tempo ero sopra la media come esigenze perchè ero disegnatore cad (in parte anche 3ds), e coi vettoriali aiutava non poco vedere nitido (a patto di avere un crt adeguato). ma la scimmia per giocarci arrivò.... :fiufiu:

me lo ricordo abbastanza il periodo della transizione da crt a lcd, era una specie di rumba...
aspettai un bel pò prima di fare il salto (e nel frattempo mi procurai un sony 20" a prezzi ridicoli, rispetto a poco tempo prima)

va bè, ho divagato un pò, sorry

386DX40
28-07-2020, 18:36
In realtà imho la questione monitor e' centrale nel discorso e per forse non off topic perche' e' stato davvero un cambiamento "epocale" nel modo di visualizzare le interfacce grafiche degli o.s. o delle TV, un po' come il cambiamento da LCD transflective a transmissive a OLED.
Anche io aspettai un po' soprattutto perche' da poco tempo avevo comprato un CRT 17" standard, niente di eccezionale ma ne venivo da un CRT 15" pessimo che era decisamente problematico e ormai da isola ecologica. Per cui andai avanti un bel po' con quel CRT che ho sempre preferito agli LCD per resa dei colori piu' realistici, gamma dei grigi/neri, la distanza di dot pitch, etc..
Ma oggigiorno e' raro trovarne di funzionanti e piuttosto scomodi per dimensioni e peso. E se cominciano a dare i numeri a volte c'e' poco da fare.

s-y
28-07-2020, 18:56
a me piacerebbe trovare (si, ok...) quello che usavo con soddisfazione al tempo (tra '96 e '97, più o meno) mag mxp 17f, con un eccellente tubo hitachi. nitido (con la mga) fino a 1152 orizzontali. ne esisteva anche la versione con tubo sony, che costava di più (sul milioncino entrambi, non li regalavano) ma come nitidezza era nettamente inferiore.

arcofreccia
28-07-2020, 19:17
Credo che se si vuole fare un bel retrogame un CRT ci voglia assolutamente, anche per ricreare un pò quell'atmosfera. Però c'è il discorso dello spazio anche da affrontare, i CRT richiedono che si abbia un bel pò di spazio.

Per esempio io da parte ho un CRT 19" Philips 109B6. Non saprei dire se era il top all'epoca, ma l'ho usato fino ad un paio di mesi fa e si vedeva davvero bene.

Però mi occupava troppo spazio e scaldava parecchio, ovviamente non l'ho buttato, ma sono passato ad un 17" lcd Hyundai.

s-y
28-07-2020, 19:22
anche se riguardo al calore emesso niente batte un ampio lcd con lampada ccfl, anche perchè emette verso l'utilizzatore. lo dico per esperienza, avendo da qualche anno la postazione in un caldissimo sottotetto. il giorno che ho pensionato il 27 dell sono quasi rinato :D

386DX40
28-07-2020, 19:49
Tutto sommato se si trova un buon monitor LCD 15" di inizi 2000 l'esperienza retro' moderna e' piu' o meno accettabile. Plastica bianca, dimensioni contenute, upscaling non troppo esagerato o nullo se si usano risoluzoni a 1024x768. Certo i CRT avevano pregi indifferenti ma anche contro tra cui consumo, peso, stanchezza degli occhi, etc..
Preferirei i CRT perche' le schede add-on che dicevo usando i cavi esterni tra vga e monitor erano studiate per quei monitor, ma tutto sommato se si trova un monitor che abbia un buon sistema di autocalibrazione e un buon cavo di ingresso magari di terze parti schermato etc... dai si puo' accettare. Non a caso al momento e' il tipo di monitor che uso per le mie configurazioni retro'. :)

arcofreccia
29-07-2020, 07:04
Ma per un pc di inzio anni 2000 è consigliabile avere un monitor lcd da 17" o 15"?

386DX40
29-07-2020, 11:22
IMHO
Potrei ricordare male ma credo che se si intende "2000 preciso" e non piu' ampio tipo dal "2000 fino al 2005", un monitor 17" LCD non fosse proprio una cosa comune e forse nemmeno un 15". Guardando vecchie recensioni mi sembra che cominciavano i 15 pollici LCD l'anno successivo a scendere di prezzo e via via anche i 17" che nel 2002 giravano comunque attorno agli 800$ e piu' sebbene non ricordo esattamente il primo LCD 15" quando l'ho comprato presumo attorno proprio al 2003 o giu' di li.
Preferirei ma e' una scelta soggettiva un 15" per il fatto che e' comodo, leggero, compatto e se lo uso anche con un computer lento e' facile arrivare alla risoluzione 1024x768 nativa con una moltitudine di schede video e configurazioni. Per dire il 15" LCD che ho comprato recentemente in buone condizioni sara' del 2004 e vista la bassa risoluzione non soffre troppo l'upscaling del monitor anche quando il gioco gira a risoluzioni piu' basse.
C'e' anche da considerare che la differenza qualitativa dei pannelli LCD dei primissimi anni 2000 e dei successivi e' alta. I piu' vecchi LCD avevano diverse questioni come il tempo di risposta, la nitidezza, etc.. dopo pochi anni l'evoluzione e' stata grande nella qualita' d'immagine.

arcofreccia
29-07-2020, 12:19
IMHO
Potrei ricordare male ma credo che se si intende "2000 preciso" e non piu' ampio tipo dal "2000 fino al 2005", un monitor 17" LCD non fosse proprio una cosa comune e forse nemmeno un 15". Guardando vecchie recensioni mi sembra che cominciavano i 15 pollici LCD l'anno successivo a scendere di prezzo e via via anche i 17" che nel 2002 giravano comunque attorno agli 800$ e piu' sebbene non ricordo esattamente il primo LCD 15" quando l'ho comprato presumo attorno proprio al 2003 o giu' di li.
Preferirei ma e' una scelta soggettiva un 15" per il fatto che e' comodo, leggero, compatto e se lo uso anche con un computer lento e' facile arrivare alla risoluzione 1024x768 nativa con una moltitudine di schede video e configurazioni. Per dire il 15" LCD che ho comprato recentemente in buone condizioni sara' del 2004 e vista la bassa risoluzione non soffre troppo l'upscaling del monitor anche quando il gioco gira a risoluzioni piu' basse.
C'e' anche da considerare che la differenza qualitativa dei pannelli LCD dei primissimi anni 2000 e dei successivi e' alta. I piu' vecchi LCD avevano diverse questioni come il tempo di risposta, la nitidezza, etc.. dopo pochi anni l'evoluzione e' stata grande nella qualita' d'immagine.

Il mio retropc è un pentium 3 tualatin con una voodoo 5

Sono indeciso tra 15 e 17"

Forse un pelino più per il 15 sono, per un discorso di spazio..

arcofreccia
19-08-2020, 20:54
Ciao, ho due alimentatori fsp group e ho notato che dopo un 5 minuti che il pc è acceso, si scaldano molto nella parte alta. E' normale?

L'aria che esce non è bollente, però volevo sapere se all'epoca questi alimentatori erano cosi caldi quando stavano in funzione.

Ho provato invece un Thermaltake di un paio di anni fa, e non si scalda cosi tanto come gli fsp group.

FroZen
20-08-2020, 10:53
Difficile dare una risposta sensata..... li hai aperti prima di usarli? Hai liberato la polvere e verificato che la ventola funzionasse bene?

Non sapendo come sia la circuiteria interna è difficile dire se sia tutto ok o meno.... dal basso della mia ignoranza una volta che i condensatori sono visibilmente in buono stato e non ci sono bruciature sul pcb per me un ali è buono.... fintanto che non fuma :p

Viridian
20-08-2020, 14:39
Ma per un pc di inzio anni 2000 è consigliabile avere un monitor lcd da 17" o 15"?

ma scusa perchè non punti anzi su un crt?

gli lcd degli albori come qualità facevano veramente schifo...

per di più avresti l'ENORME vantaggio di non essere vincolato a una risoluzione, se il computer con qualche gioco arranca la dimunuisci e bona

per dire, nel 2000 mi ero preso un athlon 650mhz con geforce 256DDR, e usavo con soddisfazione un 19" CRT, solitamente a 1024x768, col passare del tempo e con giochi più pesanti qualche volta mettevo 800x600, con giochi più leggeri andavo a 1280x1024 (raramente in realtà)

Nhirlathothep
20-08-2020, 14:40
io ho montato qualche mese fa 3 retropc del 2008 su cui faccio girare solo bechmarks e vg dell'epoca.


Ma credo che in questa discussione non siano considerati ancora abbastanza "retro" :(

(comunque l' utilizzo è lo stesso)

arcofreccia
20-08-2020, 15:21
ma scusa perchè non punti anzi su un crt?

gli lcd degli albori come qualità facevano veramente schifo...

per di più avresti l'ENORME vantaggio di non essere vincolato a una risoluzione, se il computer con qualche gioco arranca la dimunuisci e bona

per dire, nel 2000 mi ero preso un athlon 650mhz con geforce 256DDR, e usavo con soddisfazione un 19" CRT, solitamente a 1024x768, col passare del tempo e con giochi più pesanti qualche volta mettevo 800x600, con giochi più leggeri andavo a 1280x1024 (raramente in realtà)

Si ce l'ho un crt da 19 pollici della Sony.

Ma per questioni di spazio ho dirottato su un lcd da 17 pollici del 2005.

arcofreccia
22-08-2020, 17:40
Domanda, per abbassare le temperature di un pentium 3 (al momento mi arriva a 50 gradi) vorrei cambiargli dissipatore, su un socket 370 si potevano adattare anche dissipatori più grandi di altri socket vero?

I dissipatori per il socket A, andrebbero bene sul socket 370?

Quale dissipatore potrei montare?

grazie mille :)

FroZen
24-08-2020, 09:09
Sono riuscito a giocare a The Devil Inside sul p3 1000 e la v5 :stordita:

Innanzitutto sono in direct 3d (nel setup viene riconosciuto un generico adattatore grafico primario, stp) , e senza la patch che ho trovato il gioco manco partiva (parlo di windows xp).

In emulazione direct 3d il gioco gira malino....sono partito a 1024x768 per poi portarmi a 800x600 ma sentivo ancora tutto molto "pesante", percui da pannello driver ho tolto il vsync e tolto anti aliasing e la reattività è migliorata parecchio anche se continua a sembrarmi troppo "goffo" (ricordo di averlo giocato al tempo su un p3 450 e una voodoo 3 e girava perfetto su windows 98)

Comunque ci ho giocato un paio di ore (con un po' di fatica :asd: ) e l'audio a un certo punto ha smesso di funzionare, gli effetti audio quasi non si sentono , ho disattivato anche il rumore ambientale ma nulla, da high sono passato a medio e nulla, l'ho messo in modalià harware, proverò con la software tanto per il p3 1000 non vedo problemi....

Un po' deluso diciamo al momento da questo gioco anche se dovrei provarlo sul w98 se....

Appena mi arriva alone in the dark 2 si torna nei panni di Carnby a tempo zero, sospendo anche The Thing (dopo una sessantina di tentativi sono riuscito a fare il boss mezzo lupo/mezzo albero/mezzo cobra :asd: ma sono quasi senza vita e medikit non se ne vedono percui mi sa che anche quello rimarrà un attimo in stand by :Prrr: )

Mi sono perso una 9250 pci a 1€ sulla baia e penso che il venditore non ce la rimetterà più, che pirla :muro: non saprei che altro mettere sulla slot 1 con solo slot pci...

386DX40
24-08-2020, 11:22
Ultimamente io ho sospeso per un po' il progetto PC 80386 (gia' completo di per se ma la questione hard disk e' sempre un problema.. il 520MB che volevo usare si scopre avere cluster che dopo un po' cominciano a dare i numeri e rilevati come danneggiati fino alla prossima formattazione.. ergo ne dovro' comprare un'altro di pari dimensione) e nel frattempo uso un 8GB con un driver overlay per poterlo usare su un bios cosi' vecchio che non lo supporterebbe.
Invece mi sono messo nel tempo libero a giocare un vecchio gioco che non ho mai finito, "Thief 2: The Metal Age" gran gioco che e' sempre stato un po' difficile e a suo tempo mi stufò. E nel frattempo che costruisco una macchina Pentium 4 apposita, lo sto giocando con una config netbook e gpu GMA3600 (PowerVR SGX 545 praticamente una versione potenziata dell'architettura GPU dell'Iphone4 se non ricordo male), e con un po' di tweak alla fine girare gira. Potrebbe girare piu' veloce su un sistema da netbook, ma questa gpu e' sempre stata complessa e incomprensibile, lato drivers, lato prestazioni boh.. tra win e linux non ha mai avuto pace. Ma con le ultime patch di terze parti e utilizzando il renderer originale Directx6 riesce a girare "lento come su una config dell'epoca".. attorno ai 20fps direi in base agli scenari sale a 30fps scende a 15fps.. etc..
Devo dire un gran gioco, forse graficamente avrebbero potuto fare meglio anche per l'epoca rispetto al precedente, ma e' sempre stato piuttosto pesante comunque.

FroZen
24-08-2020, 12:25
Thief è stata la mia serie preferita evah :O

Del 2 mi aveva fatto storcere il naso il metallo presente in ogni dove che ti rallentava molto nel momento in cui non volevi fare il rambo o giocarlo alla difficoltà massima dove il più delle volte non devi mai uccidere nessuno...il primo lo porterò sempre nel cuore come il miglior gioco di sempre per quello che sono/erano i miei canoni :O

386DX40
24-08-2020, 12:38
Concordo, il primo che tra l'altro voglio ricomprare una volta finito questo, e' stato davvero un gioco innovativo e di per se a tratti ansioso davvero. Ricordo ancora il livello del fantasma nella villa.. Nel secondo non me lo aspettavo ma anche li c'e'. :p
Leggendo commenti su entrambe le versione sembra che nel secondo abbiano volutamente preferito una ambientazione piu' "realistica" e per certi versi e' anche apprezzabile sebbene si perde un po' quella ambientazione "mistica"/paurosa che c'era nel primo.
Ho sempre pensato pero' avrebbero potuto usare effetti grafici piu' seri e texture un po' piu' dettagliate. Ci sono diverse mod aggiuntive di terze parti ma preferisco la versione originale anche se un po' invecchiata male.

Perseverance
24-08-2020, 12:38
Ho rigiocato il primo gold, il secondo ed il terzo l'anno scorso tutti alla massima difficoltà terminando prima dell'inizio del covid-19. Avete provato queste? https://www.moddb.com/news/thief-2-hd-mod-v10-is-out è stata una meraviglia, su pc odierni o anche con qualche annetto gira magnificamente con AF e AA a palla.

Su thief 2 per la prima volta sono riuscito a cloccare tutte e otto le antenne prima che terminasse il gioco :D e su thief 1 ho esplorato completamente il maw of chaos anche dove non serve arrivare. Ora sono al completo :D

386DX40
24-08-2020, 12:44
Ho rigiocato il primo gold, il secondo ed il terzo l'anno scorso tutti alla massima difficoltà terminando prima dell'inizio del covid-19. Avete provato queste? https://www.moddb.com/news/thief-2-hd-mod-v10-is-out è stata una meraviglia, su pc odierni o anche con qualche annetto gira magnificamente con AF e AA a palla.

Su thief 2 per la prima volta sono riuscito a cloccare tutte e otto le antenne prima che terminasse il gioco :D e su thief 1 ho esplorato completamente il maw of chaos anche dove non serve arrivare. Ora sono al completo :D

Impressionante anche se sembra un po' tutto decisamente troppo illuminato.. ;)
Immagino comunque si possa regolare. Il mio problema sulla macchina che sto' usando e' che l'engine NewDark necessario per giocarlo su un o.s. recente, non gira bene con il renderer DX9 ma con il vecchio renderer DX6 e windowed. Se riuscissi a farlo girare in DX9 anche la suddetta iGPU dovrebbe girare senza problema alcuno.

FroZen
24-08-2020, 13:26
Ho rigiocato il primo gold, il secondo ed il terzo l'anno scorso tutti alla massima difficoltà terminando prima dell'inizio del covid-19. Avete provato queste? https://www.moddb.com/news/thief-2-hd-mod-v10-is-out è stata una meraviglia, su pc odierni o anche con qualche annetto gira magnificamente con AF e AA a palla.

Su thief 2 per la prima volta sono riuscito a cloccare tutte e otto le antenne prima che terminasse il gioco :D e su thief 1 ho esplorato completamente il maw of chaos anche dove non serve arrivare. Ora sono al completo :D

il 3 sono alla terza run e sono bloccato nell'orfanotrofio fantasma :cry: non mi si selezionano le pietre del muro finto con dietro l'oggetto da prendere per uscire :muro: è la versione steam.... lo voglio assolutamente finire ma ogni run ho qualche problema, mi sembra la storia infinita che ho con call of cthulhu dark corners of the earth, lì forse sono alla quarta volta :asd: ho comprato anche la versione gog, vediamo se portando i salvataggi di là il problema si ripresenta o se magari rifacendo il livello sparisce....

Il 3 lo reputo all'altezza: hanno cercato di cambiarlo facendolo diventare qualcosa di leggermente diverso nel gameplay ma tenendo la base looking glass tanto cara agli amanti della serie, incluso il lore, mentre non mi trovo ispirato dall'ultimissimo fatto qualche anno fa....

mieto
24-08-2020, 19:16
Domanda, per abbassare le temperature di un pentium 3 (al momento mi arriva a 50 gradi) vorrei cambiargli dissipatore, su un socket 370 si potevano adattare anche dissipatori più grandi di altri socket vero?

I dissipatori per il socket A, andrebbero bene sul socket 370?

Quale dissipatore potrei montare?

grazie mille :)

Socket462 e socket 370 possono usare gli stessi dissipatori.

Occhio solo alle dimensioni e all'eventuale incompatibilità con i condensatori vicini al socket, perché i dissi per AthlonXP sono generalmente più grandi rispetto a quelli per P3. Puoi rimediare taglaindo l'alluminio dove serve.

I dissi più "recenti" per sktA hanno anche la clip con tre fori di fissaggio, per evitare rotture del meccanismo di aggancio.

Con il Tualatin devi stare attento perché la cpu è più "alta" (causa IHS) e quindi la clip esercita maggiore pressione.

Puoi ovviare piegando la clip oppure cercando un dissipatore con chiusura regolabile con viti.

GREENMERCURY
28-08-2020, 17:37
Domanda, per abbassare le temperature di un pentium 3 (al momento mi arriva a 50 gradi) vorrei cambiargli dissipatore, su un socket 370 si potevano adattare anche dissipatori più grandi di altri socket vero?

I dissipatori per il socket A, andrebbero bene sul socket 370?

Quale dissipatore potrei montare?

grazie mille :)

Si i 370 e 462 sono abbastanza intercambiabili e gli amd raffreddano meglio i 370 anche perchè gli athlon sono sempre stati ''calorosi''.
Devi fare attenzione al design della mobo e al fermo che sia un po lungo altrimenti con l' heatspreader si forza il pcb.

GREENMERCURY
28-08-2020, 17:40
Mi sono perso una 9250 pci a 1€ sulla baia e penso che il venditore non ce la rimetterà più, che pirla :muro: non saprei che altro mettere sulla slot 1 con solo slot pci...

Penso che abbia tolto l' inserzione appena si è accorto dell' errore.

Cè una 5500 pci sull' ammazonia a 30.

arcofreccia
29-08-2020, 09:37
Si i 370 e 462 sono abbastanza intercambiabili e gli amd raffreddano meglio i 370 anche perchè gli athlon sono sempre stati ''calorosi''.
Devi fare attenzione al design della mobo e al fermo che sia un po lungo altrimenti con l' heatspreader si forza il pcb.

Ho installato un dissipatore 462 più alto e largo rispetto al 370

Però raggiungo sempre la stessa temperatura che avevo con il 370.

Sto sempre tra i 50-51° sul p3 tualatin. Devo dedurre che sia giusto cosi allora.

Più che altro avendo un case dell'epoca non ci posso aggiungere ventole frontali o posteriori, forse anche questo non aiuta...

Pensavo di comprare un case Lian Li...

sanford
29-08-2020, 09:58
Cambia la ventola del dissipatore con una più efficiente (e silenziosa), tipo le Noctua ;)

386DX40
29-08-2020, 10:24
Comunque ridendo e scherzando sono quasi in fondo al gioco Thief 2, nel quadro del sottomarino. Devo dire che fin'ora ci sono stati alti e bassi ma ogni quadro ha avuto le sue difficolta'. Graficamente interessante quello del Party da entrare nel grande palazzo con il percorso sui tetti (meno il ritorno...), gli interni etc.. Bello questo del sottomarino per la novità che c'e' anche la pioggia che non mi aspettavo..
Avrei costruito una macchina Pentium4 3,2Ghz Northwood e una G550 32MB per rimanere fedele alle specifiche Directx6/7 ma il gioco originale non e' compatibile con i savegames del nuovo renderer utilizzato sui pc moderni per cui devo o saltare i livelli o trovare un savegame per la versione v1.18 che ho patchato.
Che poi alla fine il mini-pc che uso ce la fa a girare decentemente peccato che la iGPU e' talmente strana che e' quasi incomprensibile il perchè non riesca laddove dovrebbe letteralmente volare sulla carta.

Gaetano77
30-08-2020, 02:00
Domanda, per abbassare le temperature di un pentium 3 (al momento mi arriva a 50 gradi) vorrei cambiargli dissipatore, su un socket 370 si potevano adattare anche dissipatori più grandi di altri socket vero?

I dissipatori per il socket A, andrebbero bene sul socket 370?

Quale dissipatore potrei montare?

grazie mille :)

Si confermo...i dissipatori per socket A (462) hanno lo stesso tipo di attacco di quelli per socket 370 e anche per socket 7/super 7, quindi possono andar bene per Pentium III, Pentium MMX e AMD K6, anzi proprio utilizzando questi dissipatori in genere si fanno i record di overclock per queste CPU :read:

Life bringer
31-08-2020, 13:28
Un saluto a tutti, ho completato poco fa un progetto che avevo in ballo da un po' di tempo ma ho sempre dovuto ritardare. Una comparativa fra diversi processori socket7\super socket7 a 200 mhz.
Solitamente queste comparative le posto su vogons visto che sono piuttosto verbose (e di conseguenza noiose), ma magari ne esce qualcosa di buono...

Foto dei contendenti: https://i.imgur.com/ILFs8Ga.jpg
Rise MP6
idt Winchip
IBM 6x86MX (Cyrix MII) v2.9
Cyrix MII v2.2
Intel Pentium
Intel Pentium MMX
idt Winchip 2
Amd K6
Amd K6-2
̶A̶m̶d̶ ̶K̶6̶-̶2̶ ̶C̶X̶T̶
Amd K6-2+
Amd K6-3+

Sistema di prova:
Mb: Asus P5A rev 1.04
Ram: 128mb
Scheda video: 3dfx Voodoo 3 2000 PCI
Hdd: Compact Flash Agfaphoto 8gb 233x con DMA abilitato

Note:
Il voltaggio di picco è stato misurato durante i benchmark in dos.
Quake v1.06
Quake 2 v3.20+3dfx e 3dnow patch. Mappa: demo1.dm2
Mdk2 Demo
Incoming demo benchmark
Ogni processore è stato testato con il bus a 100mhz e il moltiplicatore a 2x.
Si è rivelato impossibile testare il processore K6-2 con core Chomper Extended (CXT) in quanto rimappa internamente a 6x il moltiplicatore quando impostato a 2x.

https://i.imgur.com/4N8acfU.png


Commento:

Rise mp6: Sono rimasto stupito positivamente da questo processore consumi molto bassi e processore che scalda pochissimo forse può essere anche usato con un buon dissipatore senza l'ausilio di una ventola. Dal punto di vista prestazionale non è nulla di che, se non per il risultato, inspiegabile in super pi, il migliore in assoluto! Non sono riuscito ad eseguire quake in dos, in quanto è crashato subito dopo l'intro con un errore sulla FPU, nessun problema invece da prompt di windows, faccio anche presente che probabilmente la cpu non è pienamente supportata a livello bios visto che esso si lamentava del valore di vcore scelto.

Idt Winchip: E' stata la cpu più problematica con cui ho avuto a che fare, credo soffra le alte temperature oppure l'esemplare in mio possesso è malfunzionante, durante i benchmark a volte restituiva errori di protezione generici, sono comunque riuscito a fargli eseguire tutti i benchmark anche se a spizzichi e bocconi. Cpu non particolarmente energivora ma parecchio calda. Prestazionalmente la peggiore di tutte.

Idt Winchip2: Nessun problema di stabilità, sempre piuttosto calda ma energivora quanto la sua incarnazione precedente è invece un enorme passo avanti dal punto di vista prestazionale, la fpu rimane debole ma grazie all'adozione delle 3dnow (unica cpu non amd ad utilizzarle), si colloca complessivamente sotto al K6 e combatte con l'altra cpu low budget (ai tempi) Rise MP6.

Cyrix\IBM: Nella sua versione da V2.9\2.7 questa cpu scalda in modo indecoroso. Note sono le luci ed ombre di questi processori, è la CPU migliore per quanto riguarda i calcoli interi, mentre i calcoli in virgola mobile sono la sua spina nel fianco.
La versione low voltage si mostra ancora una volta più lenta rispetto a quella a 2.9/2.7 volt.

Amd: Dal punto di vista dei consumi i processori amd sono estremamente similari (purtroppo la Asus P5A non supporta voltaggi più bassi dei 2 volt, altrimenti i consumi del k6-3+ sarebbero stati sostanzialmente più bassi. I risultati fra k6 e k6-2 sono strani in alcuni test i risultati sono identici (principalmente i test in dos o nel superpi), mentre in windows la differenza è palese. Mi rammarica ancor di più non aver potuto provare i k6-2 CXT. Per quanto riguarda i k6-x+ con la cache integrata ottengono le migliori performance sono nel complesso i processori più veloci a parità di clock di tutta la comparativa.

Intel: Intel dimostra di essere la regina del mercato, i risultati ottenuti nei programmi maggiormente ottimizzati per la sua architettura unita alla bontà dell'unità di calcolo in virgola mobile, le permettono di avere le prestazioni migliori nella suite quake, negli interi soffre un po', cosa nota, ma paragonata alle cpu della sua epoca ne esce vincitrice. Cpu piuttosto energivore ma non così calde, ho provato anche la versione Tillamook del pentium mmx, purtroppo non funziona su questa scheda madre.

GREENMERCURY
31-08-2020, 19:53
Ho installato un dissipatore 462 più alto e largo rispetto al 370

Però raggiungo sempre la stessa temperatura che avevo con il 370.

Sto sempre tra i 50-51° sul p3 tualatin. Devo dedurre che sia giusto cosi allora.

Più che altro avendo un case dell'epoca non ci posso aggiungere ventole frontali o posteriori, forse anche questo non aiuta...

Pensavo di comprare un case Lian Li...

Mettici una artic4 e andra meglio .

arcofreccia
01-09-2020, 07:40
Mettici una artic4 e andra meglio .

Ma è un dissipatore o la pasta termica?

386DX40
01-09-2020, 17:46
Un saluto a tutti, ho completato poco fa un progetto che avevo in ballo da un po' di tempo ma ho sempre dovuto ritardare. Una comparativa fra diversi processori socket7\super socket7 a 200 mhz.
Solitamente queste comparative le posto su vogons visto che sono piuttosto verbose (e di conseguenza noiose), ma magari ne esce qualcosa di buono...

Foto dei contendenti: https://i.imgur.com/ILFs8Ga.jpg
Rise MP6
idt Winchip
IBM 6x86MX (Cyrix MII) v2.9
Cyrix MII v2.2
Intel Pentium
Intel Pentium MMX
idt Winchip 2
Amd K6
Amd K6-2
̶A̶m̶d̶ ̶K̶6̶-̶2̶ ̶C̶X̶T̶
Amd K6-2+
Amd K6-3+

Sistema di prova:
Mb: Asus P5A rev 1.04
Ram: 128mb
Scheda video: 3dfx Voodoo 3 2000 PCI
Hdd: Compact Flash Agfaphoto 8gb 233x con DMA abilitato

Note:
Il voltaggio di picco è stato misurato durante i benchmark in dos.
Quake v1.06
Quake 2 v3.20+3dfx e 3dnow patch. Mappa: demo1.dm2
Mdk2 Demo
Incoming demo benchmark
Ogni processore è stato testato con il bus a 100mhz e il moltiplicatore a 2x.
Si è rivelato impossibile testare il processore K6-2 con core Chomper Extended (CXT) in quanto rimappa internamente a 6x il moltiplicatore quando impostato a 2x.

https://i.imgur.com/4N8acfU.png


Commento:

Rise mp6: Sono rimasto stupito positivamente da questo processore consumi molto bassi e processore che scalda pochissimo forse può essere anche usato con un buon dissipatore senza l'ausilio di una ventola. Dal punto di vista prestazionale non è nulla di che, se non per il risultato, inspiegabile in super pi, il migliore in assoluto! Non sono riuscito ad eseguire quake in dos, in quanto è crashato subito dopo l'intro con un errore sulla FPU, nessun problema invece da prompt di windows, faccio anche presente che probabilmente la cpu non è pienamente supportata a livello bios visto che esso si lamentava del valore di vcore scelto.

Idt Winchip: E' stata la cpu più problematica con cui ho avuto a che fare, credo soffra le alte temperature oppure l'esemplare in mio possesso è malfunzionante, durante i benchmark a volte restituiva errori di protezione generici, sono comunque riuscito a fargli eseguire tutti i benchmark anche se a spizzichi e bocconi. Cpu non particolarmente energivora ma parecchio calda. Prestazionalmente la peggiore di tutte.

Idt Winchip2: Nessun problema di stabilità, sempre piuttosto calda ma energivora quanto la sua incarnazione precedente è invece un enorme passo avanti dal punto di vista prestazionale, la fpu rimane debole ma grazie all'adozione delle 3dnow (unica cpu non amd ad utilizzarle), si colloca complessivamente sotto al K6 e combatte con l'altra cpu low budget (ai tempi) Rise MP6.

Cyrix\IBM: Nella sua versione da V2.9\2.7 questa cpu scalda in modo indecoroso. Note sono le luci ed ombre di questi processori, è la CPU migliore per quanto riguarda i calcoli interi, mentre i calcoli in virgola mobile sono la sua spina nel fianco.
La versione low voltage si mostra ancora una volta più lenta rispetto a quella a 2.9/2.7 volt.

Amd: Dal punto di vista dei consumi i processori amd sono estremamente similari (purtroppo la Asus P5A non supporta voltaggi più bassi dei 2 volt, altrimenti i consumi del k6-3+ sarebbero stati sostanzialmente più bassi. I risultati fra k6 e k6-2 sono strani in alcuni test i risultati sono identici (principalmente i test in dos o nel superpi), mentre in windows la differenza è palese. Mi rammarica ancor di più non aver potuto provare i k6-2 CXT. Per quanto riguarda i k6-x+ con la cache integrata ottengono le migliori performance sono nel complesso i processori più veloci a parità di clock di tutta la comparativa.

Intel: Intel dimostra di essere la regina del mercato, i risultati ottenuti nei programmi maggiormente ottimizzati per la sua architettura unita alla bontà dell'unità di calcolo in virgola mobile, le permettono di avere le prestazioni migliori nella suite quake, negli interi soffre un po', cosa nota, ma paragonata alle cpu della sua epoca ne esce vincitrice. Cpu piuttosto energivore ma non così calde, ho provato anche la versione Tillamook del pentium mmx, purtroppo non funziona su questa scheda madre.
Ottima comparazione. Ma effettivamente quei numeri sui K6 lasciano perplessi, sicuro che il K6-III+ pur a 200Mhz stia lavorando correttamente sulla scheda madre supportando la cache interna? Mi pare ricordare che in base alla ram installata c'erano grosse differenze in termini prestazionali e quei numeri identici sembrerebbero far pensare o a questo scenario o alla cache non utilizzata. Magari provare un programma come cpuz o cachechk per verificare se la vede correttamente.

Life bringer
01-09-2020, 18:11
Ottima comparazione. Ma effettivamente quei numeri sui K6 lasciano perplessi, sicuro che il K6-III+ pur a 200Mhz stia lavorando correttamente sulla scheda madre supportando la cache interna? Mi pare ricordare che in base alla ram installata c'erano grosse differenze in termini prestazionali e quei numeri identici sembrerebbero far pensare o a questo scenario o alla cache non utilizzata. Magari provare un programma come cpuz o cachechk per verificare se la vede correttamente.

Ciao, sono certo che con il k6-3+ la cpu venga correttamente riconosciuta e la cache utilizzata, ho utilizzato di proposito la rev 1.04 di questa scheda madre (le rev 1.05 e 1.06 hanno un bug che rende le cpu della serie + di amd molto lente) semplicemente, come hanno fatto presente su vogons, la differenza prestazionale fra il k6-2+ che ha 128kb di cache integrata e il k6-3+ che he na 256kb non è così sostanziale.
Il vantaggio principale del k6-3+ è il voltaggio più basso e la possibilità (potenziale) di raggiungere i 600 mhz.
Purtroppo nella Asus p5a il vantaggio del voltaggio più basso viene meno visto che il valore impostabile si ferma a v2.
Oggi pomeriggio ho ripreso in mano un altro pc, che monta sempre una mb con ali aladdin 5 con overclock a 610mhz e beh le prestazioni sono infinitamente migliori, a titolo di paragone, superpi 1mb finisce in meno di sei minuti.

386DX40
01-09-2020, 19:47
Ciao, sono certo che con il k6-3+ la cpu venga correttamente riconosciuta e la cache utilizzata, ho utilizzato di proposito la rev 1.04 di questa scheda madre (le rev 1.05 e 1.06 hanno un bug che rende le cpu della serie + di amd molto lente) semplicemente, come hanno fatto presente su vogons, la differenza prestazionale fra il k6-2+ che ha 128kb di cache integrata e il k6-3+ che he na 256kb non è così sostanziale.
Il vantaggio principale del k6-3+ è il voltaggio più basso e la possibilità (potenziale) di raggiungere i 600 mhz.
Purtroppo nella Asus p5a il vantaggio del voltaggio più basso viene meno visto che il valore impostabile si ferma a v2.
Oggi pomeriggio ho ripreso in mano un altro pc, che monta sempre una mb con ali aladdin 5 con overclock a 610mhz e beh le prestazioni sono infinitamente migliori, a titolo di paragone, superpi 1mb finisce in meno di sei minuti.
Si la differenza tra il K62+ e il K63+ e' molto piu' nella "rarità" che non nelle prestazioni alla fine dei conti. Ma tra un K6/K6-2 e un K6-3+ mi aspettavo in certi titoli software renderer un maggior distacco. Anche la differenza in Quake2 con o senza 3DNow! in sofware mode pensavo risultasse maggiore. Purtroppo non ricordo quando avevo fatto simili test e tra l'altro ho la stessa scheda madre in un'altra revision forse una di quelle problematiche. :)
Sarebbe interessante provare su un'altro chipset o su un'altra scheda madre o anche solo fare dei test a piena frequenza e vedere se il distacco risulta maggiore. Ad ogni modo, ho anche io qualcuna di queste cpu, un K6-2+ 550 a 2.0v e un K6-3 400 a 2,4v mi sembra, magari faro' qualche test.

FroZen
01-09-2020, 21:24
Ottimi test!!! Congrats

mattia.l
04-09-2020, 00:28
Nel corso degli ultimi due anni ho acquistato su Ebay/Subito.it/Fiere un bel po' di retrogiochi su supporto cd-rom, più di 200.

A scopo di una sorta di "archivio e conservazione storia dei videogiochi" ne ho man mano rippati una buona parte, con un metodo di "controllo qualità" che ho applicato costantemente per rendere l'archivio il più fedele possibile.

Innanzitutto ho deciso di utilizzare solamente le prime edizioni dei titoli, scartando completamente edizioni in bundle con riviste, in bundle con pc/schede video ecc.. ma anche seconde edizioni economiche.
Non che le seconde edizioni abbiano niente di male, anzi da un punto di vista pratico spesso sono anche migliori, già patchate e magari con manuale in PDF incluso, ma per uno scopo collezionistico io volevo solamente le prime versioni che era possibile trovare in commercio.
Ho conceduto solo due eccezioni a questa regola, con Alone in the Dark e Jazz Jackrabbit, avendo comunque due edizioni retail ma non la prima uscita (non sto qui a spiegare le motivazioni).

Altra regola è che ho rippato esclusivamente le versioni in italiano (chiaramente se esistenti).

Per il processo di rip ho fatto tutto con uno dei migliori lettori/masterizzatori mai prodotti, un Plextor PX-760A e velocità 4x.

Software per il rip Alcohol 120% v1.9.5.

Tutti i rip sono completi di subchannel e sono stati effettuati con le impostazioni corrette a seconda del sistema anticopia presente.

Ogni immagine ottenuta è stata testata tramite copia di tutti i file + rip dell'immagine montata + test "reale" di installazione e play del gioco.

Se il cd conteneva anche tracce audio, l'estrazione delle tracce audio dell'immagine è stata confrontata con un'estazione tramite EAC del cd fisico per essere certi che l'estrazione con Alcohol fosse stata eseguita alla perfezione.

.. come potete immagine fare tutti sti passaggi per ogni CD porta via un sacco di tempo ma credo di avere ottenuto ora le copie digitali più fedeli possibili, e tutte utilizzabili senza "cure" in quanto anche tutti i sistemi anticopia sono rippati.

Alla fine di tutto le immagini così "certificate" le ho zippate insieme a eventuali codici seriali necessari al funzionamento e a tutte le patch ufficiali che sono riuscito a trovare.

Mi piacerebbe poter condividere liberamente tutto il mio lavoro, di cui sono molto soddisfatto e che considero di qualità nettamente superiore al materiale che si può trovare "in giro su vari siti" che non si sa mai se è completo, da dove arriva, se funziona, se è stato modificato ecc... ma diventerebbe pirateria, non so se su tutti i titoli ma almeno su una parte.

Pubblico la lista di dove sono arrivato finora, più o meno sarà l'80%, poi ho anche un po' di cose su floppy e prima o poi farò le immagini anche di quelli...

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ZEe8PALyGIZb667CWdWpGErS7Czzi0qJXz8CrvHE-wI/edit#gid=844728499

Puoi fare un favore a moltissima gente e caricare su internet archive, il sito è fatto apposta per ospitare vecchi software (tra cui montagne ancora coperti da diritti, probabilmente gli autori chiudono un occhio visto il tipo di sito e la sua importanza)

Io ho iniziato a caricare qualche CD che avevo a casa https://archive.org/details/@matti157

Life bringer
04-09-2020, 02:14
Parlando di vecchi giochi, uno dei miei preferiti per motivi nostalgici è sim city 2000, io ho la versione inglese nella sua versione "cd collection", mi chiedevo, visto che non lo ricordo, se ne esistesse una versione tradotta in italiano specifica per windows, sono solo riuscito a trovare quella per dos, con tutti i limiti del caso.

FroZen
07-09-2020, 17:00
Ho messo Alone in the dark 2 sul p200@133 con S3 trio e voodoo 1, il tutto orchestrato dalla fedele Live!

Il problema è che ad ogni cambio "scena" se così possiamo dire il tutto si freeza per un 30-40 secondi e poi parte come se nulla fosse..... dite che sia un problema di parametri DOS? Stile l'EMS etc etc?

Perchè mi ero salvato i config.sys e l'autoxec.bat "tweakati" per DOS trovati su questo stesso thread, nel particolare:

[CONFIG.SYS]

device=c:\windows\himem.sys
device=c:\windows\emm386.exe noems i=b000-b7ff
dos=high,umb
devicehigh=C:\WINDOWS\COMMAND\display.sys con=(ega,,1)
Country=039,850,C:\WINDOWS\COMMAND\country.sys

[AUTOEXEC.BAT] (con SB Live e voodoo3)

@echo off
SET BLASTER=A220 I5 D1 H5 P330 T6
SET CTSYN=C:\WINDOWS
C:\PROGRA~1\CREATIVE\SBLIVE\DOSDRV\SBEINIT.COM
mode con codepage prepare=((850) C:\WINDOWS\COMMAND\ega.cpi)
mode con codepage select=850
lh keyb it,,C:\WINDOWS\COMMAND\keyboard.sys
set ssth3_fastmem=1
set ssth3_fastpcird=1

[DOSSTART.BAT] (per i giochi che richiedono DOS puro)

C:\PROGRA~1\CREATIVE\SBLIVE\DOSDRV\SBEINIT.COM
lh c:\windows\mouse.com

La parte che menziona il dosdrv al percorso CREATIVE però nella mia installazione manca del tutto...dite che sia il pacchetto "DOS driver" che trovo nella parte download di philscomputerlab? O devo installare una certa suite Creative che comprende sia windows driver che dos driver?

grasssiieeeeeee

Life bringer
07-09-2020, 17:26
l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare... :sofico:
Scherzi a parte, il pacchetto di phil va bene ma non è aggiornato e non fornisce il massimo della memoria convenzionale disponibile, su vogons al massimo due anni fa c'era un topic dove si ottimizzava tutto a puntino, secondo me la cosa più problematica è la scheda audio pci, in dos puro le migliori sono purtroppo quelle ISA, ma non saprei se è la fonte dei problemi, prova a non caricare i driver della scheda audio se non freeza più abbiamo una base di partenza.

Questo (https://drive.google.com/file/d/1A_ElkXx2vvYXslqiBcB1z18xwrjp9Fpg/view?usp=sharing) è il mio pacchetto, immagino tu abbia installato windows98, è la versione compatibile con il dos 7.1.
Dentro c'è config.sys e autoexec.bat, sono in versione vanilla, dovrai quindi aggiungere le righe per il tuo hardware (voodoo e scheda audio), usa il driver ctmouse per il mouse, sostituisce il defrag e lo scandisk di windows 98 con quella (migliore) di windows me, c'è un doskey più avanzato e usa driver più leggeri per caricare il lettore cd.

Facci sapere.

FroZen
07-09-2020, 18:07
Grazie poi ci guardo

Diciamo che mi ha fatto specie il problema dato che l’1 filava liscio come l’olio ma potrebbe anche essere che abbiano pompato l’utilizzo ram ... l’audio nel setup del gioco non mi viene riconosciuto nella prima sezione (scusa ma non ricordo come si chiami) mentre viene settata a BLASTER nella voce “samples” e così facendo il sonoro mi pare funzionare e senza distorsioni, a pensarci bene però non ho sentito musiche, sempre che ci siano...

Life bringer
07-09-2020, 18:41
Grazie poi ci guardo

Diciamo che mi ha fatto specie il problema dato che l’1 filava liscio come l’olio ma potrebbe anche essere che abbiano pompato l’utilizzo ram ... l’audio nel setup del gioco non mi viene riconosciuto nella prima sezione (scusa ma non ricordo come si chiami) mentre viene settata a BLASTER nella voce “samples” e così facendo il sonoro mi pare funzionare e senza distorsioni, a pensarci bene però non ho sentito musiche, sempre che ci siano...

Ho guardato i requisiti, immagino la ram non sia un problema, dos non moddato non ne rileva più di 64 mega, il gioco ne richiede due.
Guardando su youtube ti confermo che il gioco ha la musica, secondo me è colpa della scheda audio pci :D
Hai provato ad eseguire il gioco da windows 98?

FroZen
19-09-2020, 17:15
Non è che qualcuno avrebbe una mobo slot 1 con i440bx o quanto meno che abbia un AGP da vendermi? :stordita:

GREENMERCURY
21-09-2020, 10:24
Ma quale cpu deve montare la slot1 ?

FroZen
21-09-2020, 11:41
Ho un p3 450 e un 500 :stordita:

Sono tentato di rifare la stessa configurazione che avevo quando ero pischello

p3 450
asus p2b-f
128 mb ram
voodoo 3 3000 agp
sb Live! (infatti sto pensando di toglierla dalla configurazione p1 200 e sostituirla con una sound blaster più corretta per l'epoca del pc, soprattutto in ottica dos).

Ho trovato una p2b-f a 35€ sulla baia ma bho non sono convinto di volerci buttare quei soldi più la spedizione :stordita:

euscar
21-09-2020, 14:47
Qualcosa per P3 ho, però non vale la pena se devo spedire.
Se mai ti capitasse di passare per la Val Rendena (se tu dovessi mai andare verso Madonna di Campiglio) ci si potrebbe incontrare :)

FroZen
21-09-2020, 15:43
Oddio non sono proprio di pasaggio :asd: comunque grazie lo stesso

FroZen
23-09-2020, 09:02
Mi hanno regalato una S3 Trio 3D/2X AGP 8MB

Qui un articolo interessante

https://www.vintage3d.org/trio3d.php

soprattutto per la chiosa finale con la storia in pillole di S3, finita acquisita prima da Via e poi da HTC.

euscar
23-09-2020, 10:25
Oddio non sono proprio di pasaggio :asd: comunque grazie lo stesso

Lo dicevo perché molti lombardi (soprattutto bresciani, milanesi e bergamaschi) vengono da noi durante l'estate o per le settimane bianche a M.di Campiglio ... evidentemente non sei tra questi ;)

386DX40
23-09-2020, 13:04
Mi hanno regalato una S3 Trio 3D/2X AGP 8MB

Qui un articolo interessante

https://www.vintage3d.org/trio3d.php

soprattutto per la chiosa finale con la storia in pillole di S3, finita acquisita prima da Via e poi da HTC.

Ebbi quella scheda quando comprai l'unico computer preassemblato nuovo nella mia storia con un K6-2. Purtroppo allora non sapevo che i driver avrebbero potuto fare una (minima) differenza e praticamente restava una decente scheda 2D e pur essendo AGP, novità per quei tempi, non se ne vedeva affatto alcuna differenza. E sbagliando comprai una Voodoo3 che rimase cpu-limited visto il processore pur avendola pagata troppo quando sarebbe bastata una qualsiasi Riva 128 anche PCI o una Voodoo Graphic qualsiasi dal momento che i monitor CRT erano ancora gli unici presenti.
Tornando indietro penso a troppi upgrade inutili fatti in quegli anni.

FroZen
23-09-2020, 13:10
Non parlarmi di voodoo 3

Speravo di averne finalmente trovata una a un buon prezzo ma il tizio comunica ad ogni cambio di fase lunare :muro: sperando sia una persona seria fra l'altro e non un tirapacchi, ma rischierei lo stesso per quella vga :fagiano:

386DX40
23-09-2020, 13:47
Ne ho tre, due AGP e una PCI come collezione ma non e' che la ritengo questa storica scheda video. Imho tecnicamente un' errore e una perdita di tempo incredibile in una fase cruciale del gaming su PC. La vera Voodoo3 avrebbe dovuto essere la Voodoo4 4500 e ancor prima di quando presentarono la Voodoo3 e considerando la non eccessiva complessità imho sarebbe anche stato possibile e con il senno di poi fondamentale considerando era ancora una scheda Directx6.

FroZen
23-09-2020, 13:55
Si ma è stata la mia seconda vga seria percui è totalmente affettivo il mio interesse oltre che per il marchio in sé

386DX40
23-09-2020, 14:08
Capisco infatti e non sminuisco il valore collezionistico e/o nostalgico, nel mio caso e' stata la mia terza scheda video su PC considerando che nel PC 80386 che ho avuto credo dal 94 al 98 compreso, avevo se non sbaglio una Oak OTI-037C 256Kb ISA prima scheda video che dire discutibile sarebbe poco.

GREENMERCURY
23-09-2020, 16:16
Meglio una tseng4000 32v isa. forse la migliore o a pari con una cirrus 546 o una match64.

Allora ho una daewoo cb648 (https://www.popscreen.com/prod/MTgyMzM0NDA5/Daewoo-CB648X-BX-Slot-1-Motherboard) slot1 compatibile anche con i coppermine 100 . Ha la mascherina e 2 slot isa .

386DX40
23-09-2020, 16:23
E' che a quel livello il bus ISA e' un limite comune e le differenze sono talmente minime da non renderne giustificabili i prezzi odierni. Basti vedere le Mach64 ISA quanto rare e assurdamente costose vengono vendute sebbene poi il chip era piu' orientato ad un uso Win. Ritengo le Cirrus Logic GD5434 ISA forse il giusto equilibrio tra compatibilità e modernità e spesa. Poi in realta' considerando che il target delle schede ISA e' quasi sempre un 486 low end o un 386 high end, una qualsiasi Cirrus Logic GD542x basta e avanza imho. :)

GREENMERCURY
24-09-2020, 06:32
Visto che mi sembri informato una mobo con 286 plcc, 4 mb ram con controller eide isa e tseng 4000 e scheda opti1864 a quanto lo venderesti ?

386DX40
24-09-2020, 10:41
Purtroppo non so fare valutazioni (nemmeno per i componenti che colleziono io) perche' un po' come per l'auto d'epoca si rischia di passare dall' esagerare al perderci un poco e per come ragiono io tendenzialmente preferisco perderci un poco per evitare discussioni. Ovviamente si parla di componenti che se privi di difetti, perfettamente funzionanti, possono essere rari per cui certe cifre possono anche avere un senso, ma come consiglio cercherei di farmi una idea indicativamente su quello che si vede sui vari forum, aste di esperti, siti di vendita e fare una "media ragionata" senza sopravvalutare necessariamente o svalutare necessariamente. Per dire, c'e' gente che vende a volte schede video ISA delle peggiori e piu' lente nella storia a prezzi che ci si compra un portatile low end seminuovo... ovviamente presumo resteranno invendute pero' intanto pongono l'idea comune che "qualsiasi" scheda ISA abbia enorme valore e non e' sempre vero. Che abbia piu' valore di venti anni fà ci credo, ma che abbia lo stesso valore di una Mach64 2MB ISA o qualche scheda S3 VLB sono distanti di gran lunga e anche in questi casi a volte alcuni venditori esagerano magari chiedendo centinaia di euro per componenti che potrebbero anche "perire" involontariamente il giorno dopo avendo trenta anni alle spalle. :)
Poi certo, ognuno vende a quello che vuole chiaro. Anche io se dovessi vendere qualche componente probabilmente lo faro', cerco di non perderci troppo ma senza esagerare. :)

GREENMERCURY
24-09-2020, 15:04
Il fatto è chew tutto sommato sono comuni ed intercambiabili, le schede su microchanell dei ps2 sono molto piu ricercate sopratutto audio e video avanzate visto che erano opzionali e pagavi una fortuna. La piattaforma era ampia visto che rs6000 le usava pure . Le vesa local bus hanno avuto vita breve tutto sommato rispetta a eisa e pci e non ce molta scelta e anche scarsine sotto i 20 non ne trovi.
I componenti se rari o prestanti si fanno pagare, anche dopo 20 anni .

FroZen
27-09-2020, 09:32
Ieri mi sono perso via a sistemare aitd 2 e 3 (pulito con microfibra e acqua le scatole, cercato di levare il segno della colla di adesivi grrrr, etc) e dentro al 2 c’era questa chicca:

https://i.ibb.co/FqyBCtg/D81-B01-DB-8-CCB-492-A-A298-07-A13-EAAACEC.jpg (https://ibb.co/6JT4L5g)

Il dietro del libretto ha i talloncini da ritagliare e inviare in francia per farsi mandare il demo, fantastico

È in perfetto stato, sembra stampato l’anno scorso...

Ah ho messo tutti i vari libretti cartacei delle big box in buste di plastica sigillanti, secondo voi a parte l’indice di qualche disturbo del comportamento può essere controproducente?

Ps: a breve dovrebbe arrivarmi un giochino interessante datato annodinostrosignore 1996, pieni anni 90 (e mi pare sia francese anche questo)

FroZen
28-09-2020, 09:24
Allora ho una daewoo cb648 (https://www.popscreen.com/prod/MTgyMzM0NDA5/Daewoo-CB648X-BX-Slot-1-Motherboard) slot1 compatibile anche con i coppermine 100 . Ha la mascherina e 2 slot isa .

scusa mi ero perso la tua proposta

mah mi si è smorzato l'entusiasmo visto che il tizio di subito che pareva avere una v3 si è sublimato :muro:

GREENMERCURY
28-09-2020, 10:25
Ok, ma a quanto la voodoo 3000 ?

Life bringer
28-09-2020, 10:27
Sempre alla ricerca di compravendite :D
Forza e coraggio FroZen che a volte capitano anche le buone occasioni!

FroZen
28-09-2020, 16:18
Ok, ma a quanto la voodoo 3000 ?

50€ :stordita:

GREENMERCURY
28-09-2020, 16:59
Non male come prezzo attualmente; l' anno scorso l' ho svenduta a 35. Però il tizio aveva preso un sacco di cosine percio...

ci sarebbe una 3500tv però con un cavo non originale, solo uscita vga...

Ma il tipo non era molto interessato a vendere se t' interessa propio provo a richiedergli se la vuole cedere.

GREENMERCURY
28-09-2020, 17:03
Sempre alla ricerca di compravendite :D
Forza e coraggio FroZen che a volte capitano anche le buone occasioni!

Si. mi pare che Amib... lo conosci..

FroZen
05-10-2020, 08:47
Non male come prezzo attualmente; l' anno scorso l' ho svenduta a 35. Però il tizio aveva preso un sacco di cosine percio...

ci sarebbe una 3500tv però con un cavo non originale, solo uscita vga...

Ma il tipo non era molto interessato a vendere se t' interessa propio provo a richiedergli se la vuole cedere.

c'è un tale di Lonigo che ne vende una a 150€ su subito, a naso penso di sapere chi sia :D

per ora resto sulla 3000, non ho fretta, ovviamente :O adesso sto puntellando la mia collezione di Tiziano Sclavi e qualche gioco succoso.... poi si torna sul retro hardware :stordita:

FroZen
05-10-2020, 08:49
Qualcuno di voi ha mai giocato a Urban Runner? Si presenta come un film giallo interattivo, sono curioso di vedere la qualità dei filmati :D

arcofreccia
05-10-2020, 12:27
Una voodoo 3 3000 senza scatola e niente vale 150 euro?

ci faccio un pensierino allora :D

FroZen
05-10-2020, 12:36
Una voodoo 3 3000 senza scatola e niente vale 150 euro?

ci faccio un pensierino allora :D

è una 3500, non la 3000......

386DX40
05-10-2020, 12:43
Mah sto' pensando quasi quasi di vendere una Creative Banshee PCI con scatola e cd funzionante che ho sempre tenuto in collezione.. devo valutare un po' che dice "il mercato". :p

arcofreccia
05-10-2020, 13:32
è una 3500, non la 3000......

Anche la 3000 ho visto che mediamente stai sui 100

sanford
05-10-2020, 14:21
Quindi la mia Voodoo 3 2000 PCI senza scatola quanto dovrebbe valere, secondo il mercato? :ciapet:

lele.miky
05-10-2020, 14:49
Allora ho una piccola fortuna in casa :D

I venditori possono anche chiedere 1000€, è da vedere se poi le vendono, purtroppo ultimamente il mercato è impazzito, stamattina ho ritirato una QDI Advance 10F con CPU P3 e ram a 5€ (praticamente un regalo), e poi vedi in vendita delle S3 Virge a dai 15 agli 80€.

basta avere pazienza e il giusto prezzo si trova

tra l'altro devo decidermi a vendere qualche cosa, ho troppa roba

ninja750
05-10-2020, 15:19
Quindi la mia Voodoo 3 2000 PCI senza scatola quanto dovrebbe valere, secondo il mercato? :ciapet:

quella l'avevo anche io :D scaldava come un forno era l'unica passiva della serie, l'avevo presa per sostituire con un'unica vga la voodoo2 8mb. ormai penso persa per sempre

di sicuro ho una 6800 agp con tanto di scatola

edit: devo tornare a casa dei miei e guardare se ho ancora la 3dfx :asd: estinguo il mutuo :eek:

FroZen
05-10-2020, 15:19
Eh si, non siamo al livello degli orologi ma ci stiamo arrivando :D

le 3dfx sono degli assegni circolari, anche le schede audio ISA di un certo livello, chiedono più di un sassicaia :stordita: se uno è un attimo sgamato e sa cosa fa può tirare su dei bei gruzzoletti rivendendo cose che per molta gente sono spazzatura....

Io lo faccio per passione e non mi importa del profitto, diciamo più che al massimo potremmo tenere il tutto come assicurazione in caso di disgrazie economiche, ma finchè non ci arrivo non vendo nulla o al massimo scambierei con altri appassionati.... :read:

FroZen
05-10-2020, 15:25
quella l'avevo anche io :D scaldava come un forno era l'unica passiva della serie, l'avevo presa per sostituire con un'unica vga la voodoo2 8mb. ormai penso persa per sempre

di sicuro ho una 6800 agp con tanto di scatola

edit: devo tornare a casa dei miei e guardare se ho ancora la 3dfx :asd: estinguo il mutuo :eek:

io avevo la 3000 in un case minitower senza ventole, mi ero scottato toccandola una volta (per la serie come facevo le cose quando ero giovane e pirla, toccavo a mani nude e con alimentazione ancora inserita :fagiano: ho fatto saltare una epox 8k7a+ così :muro: )

rob-roy
07-10-2020, 11:13
Urka ho trovato finalmente un thread che mi interessa...:D

Posto qualche foto della collezione di vecchi bolidi:

https://i.postimg.cc/vD3W7272/PXL-20201007-101054723.jpg (https://postimg.cc/vD3W7272)

https://i.postimg.cc/bs5kWGBQ/PXL-20201007-101102986.jpg (https://postimg.cc/bs5kWGBQ)

https://i.postimg.cc/2qRvjsmy/PXL-20201007-101109082.jpg (https://postimg.cc/2qRvjsmy)

https://i.postimg.cc/dhTrYqbg/PXL-20201007-101114188.jpg (https://postimg.cc/dhTrYqbg)

https://i.postimg.cc/94d9DLFp/PXL-20201007-101120409.jpg (https://postimg.cc/94d9DLFp)

https://i.postimg.cc/qhp3y2Nd/PXL-20201007-101132588.jpg (https://postimg.cc/qhp3y2Nd)

:D

lele.miky
07-10-2020, 11:25
Belle, tutte funzionanti?
interessante la fx5800

sanford
07-10-2020, 11:27
Complimenti, gran bella collezione...anche se io, devo ammetterlo, mi emoziono solo con le 3DFX :D :ciapet:

FroZen
07-10-2020, 11:34
Eccolo!

Bravo bravo

finalmente il thread si colora un po' di fotine interessanti :D :D :D

Affezionato a Hercules vedo eh? :D

Hai dei bei pezzi complimenti, alcuni sono sulla mia lista....con calma vedrò di mettermi a pari :read:

rob-roy
07-10-2020, 11:41
Grazie a tutti!

Si sono tutte funzionanti e testate.

Pensare che qualche mese fà ho venduto una VooDoo 5 che era in collezione.
Ma era arrivata ad una cifra bella corposa..:D

rob-roy
07-10-2020, 11:43
Belle, tutte funzionanti?
interessante la fx5800

Pesa tipo un kg con tutto quel rame..:p

rob-roy
07-10-2020, 11:46
Complimenti, gran bella collezione...anche se io, devo ammetterlo, mi emoziono solo con le 3DFX :D :ciapet:

Delle 3Dfx ho la Voodoo 1 e la Voodoo 2...la 5 5500 l'ho venduta :fagiano:

lele.miky
07-10-2020, 12:09
Grazie a tutti!

Si sono tutte funzionanti e testate.

Pensare che qualche mese fà ho venduto una VooDoo 5 che era in collezione.
Ma era arrivata ad una cifra bella corposa..:D

non per farmi gli affari tuoi, ma quindi si riescono a vendere alle cifre che si vedono in giro? in Italia o all'estero?

hai in mente di vendere anche altri pezzi :D

ciao

rob-roy
07-10-2020, 12:23
L'ho venduta a meno dei prezzi astronomici che trovi su ebay, ad un ragazzo Italiano con consegna a mano.

Per ora vorrei tenere le altre, ad alcune ci sono affezionato perchè ai tempi furono davvero grandiose...vedi la 9700 Pro ad esempio, o la 6800 Golden Sample...:oink:

FroZen
07-10-2020, 12:42
Se volessi vendere qualche 3dfx la metterei subito su ebay, anche al netto delle commissioni che sono alte si racimolerebbe comunque di più che in una vendita "locale".....sono mooooolto ricercate e avresti una platea europea visto che non si hanno dogane....

FroZen
07-10-2020, 12:43
hai in mente di vendere anche altri pezzi :D


ma non eri tu quello che doveva fare spazio? :sofico:

rob-roy
07-10-2020, 13:04
Cmq per vederle andare ho una mitica Asrock 939 Dual-SATA II con AGP Full Speed + PCI EX

Grande chipset ULI 1695 che permetteva di avere AGP e PCIex sulla stessa mobo...prima che nvidia se li comprasse per toglierli di mezzo..:muro:

lele.miky
07-10-2020, 13:10
ma non eri tu quello che doveva fare spazio? :sofico:

:mc: :sofico: :help:

si mi sa che ero proprio io, devo fare spazio :muro:

a tal proposito potrei avere la 440BX che cerchi, se la cerchi ancora

arcofreccia
07-10-2020, 13:13
Oggi come oggi una voodoo 5 5500 agp, solo la scheda a quanto potrebbe essere venduta?

lele.miky
07-10-2020, 13:16
Comunque ha ragione FroZen, ravviviamo (io per primo) un pò la discussione, anche con qualche immagine delle nostre "creature"

queste sono solo alcune

https://i.ibb.co/NyFTY2M/1602072977228.jpg (https://ibb.co/NyFTY2M)

lele.miky
07-10-2020, 13:19
Cmq per vederle andare ho una mitica Asrock 939 Dual-SATA II con AGP Full Speed + PCI EX

Grande chipset ULI 1695 che permetteva di avere AGP e PCIex sulla stessa mobo...prima che nvidia se li comprasse per toglierli di mezzo..:muro:

Anche io ho ancora la mia che avevo all'epoca e che custodisco gelosamente, gran scheda, peccato solo l'agp non sia universale,ma pazienza

FroZen
07-10-2020, 13:38
Oggi come oggi una voodoo 5 5500 agp, solo la scheda a quanto potrebbe essere venduta?

il prezzo che gli avevi dato tu :D ho visto anche richieste di 300€ sulla baia ma non so se siano andate a buon fine o meno....

diciamo che 150€ la vendi appena posti, 200 perchè no, oltre mmm dipende chi trovi....le PCI sono ancora più rare (mai vista una), ci avevo anche provato su twitter :asd: un tizio aveva scritto ad una tizia che ne aveva una di 5500 PCI e gliel'avrebbe venduta (cosa non si fa per la f...), presi la palla al balzo scrivendogli un messaggio privato che se non fosse stata interessata la tipa lo ero io ma non mi ha cagato :asd:

FroZen
07-10-2020, 13:41
a tal proposito potrei avere la 440BX che cerchi, se la cerchi ancora

non potendo mettere le mani sulla v3 3000 non ho fretta, vorrei farmi la asus p2b-f e sarei disposto a pagare per quella mentre se dovessi andare su un'equivalente mmm bhe proprio a prezzo di realizzo....:stordita:

Comunque ha ragione FroZen, ravviviamo (io per primo) un pò la discussione, anche con qualche immagine delle nostre "creature"

queste sono solo alcune

https://i.ibb.co/NyFTY2M/1602072977228.jpg (https://ibb.co/NyFTY2M)

che figata gli stand per le vga!!!!!

lele.miky
07-10-2020, 15:59
non potendo mettere le mani sulla v3 3000 non ho fretta, vorrei farmi la asus p2b-f e sarei disposto a pagare per quella mentre se dovessi andare su un'equivalente mmm bhe proprio a prezzo di realizzo....:stordita:



che figata gli stand per le vga!!!!!

Grazie, disegnati e stampati in 3d da me medesimo, se servono sono a disposizione

386DX40
07-10-2020, 22:07
Per rarità direi che la FX 5800 Ultra nella foto sopra, meriterebbe uno scaffale tutto suo!

rob-roy
08-10-2020, 07:06
Visto il successo agevolo altre foto della vecchietta asciugacapelli :D

https://i.postimg.cc/0bXmRZbc/PXL-20201008-060119221.jpg (https://postimg.cc/0bXmRZbc) https://i.postimg.cc/87Fv1WvD/PXL-20201008-060130665.jpg (https://postimg.cc/87Fv1WvD)

Con la rece di allora di HWU:

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/829/nvidia-geforce-fx-5800-ultra_3.html

rob-roy
08-10-2020, 07:13
Foto della sorellona FX 5950 ultra:

https://i.postimg.cc/cvKFVv4t/PXL-20201008-061220541.jpg (https://postimg.cc/cvKFVv4t)

FroZen
08-10-2020, 08:31
Visto il successo agevolo altre foto della vecchietta asciugacapelli :D

https://i.postimg.cc/0bXmRZbc/PXL-20201008-060119221.jpg (https://postimg.cc/0bXmRZbc) https://i.postimg.cc/87Fv1WvD/PXL-20201008-060130665.jpg (https://postimg.cc/87Fv1WvD)

Con la rece di allora di HWU:

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/829/nvidia-geforce-fx-5800-ultra_3.html

"pcb a 12 strati"

Ampere spostati :asd:

Analisi della qualità d'immagine :eek: non me le ricordavo quasi più :asd: curioso che proprio ora che vengono introdotti effetti di post processing e upscaling legate all'IA non se ne facciano più :stordita:

"l'aspirapolvere" :asd:

grazie ottimi spunti ;)

lele.miky
08-10-2020, 13:36
Visto il successo agevolo altre foto della vecchietta asciugacapelli :D

https://i.postimg.cc/0bXmRZbc/PXL-20201008-060119221.jpg (https://postimg.cc/0bXmRZbc) https://i.postimg.cc/87Fv1WvD/PXL-20201008-060130665.jpg (https://postimg.cc/87Fv1WvD)

Con la rece di allora di HWU:

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/829/nvidia-geforce-fx-5800-ultra_3.html

Ha il suo fascino esotico, complimenti

rob-roy
08-10-2020, 14:55
Tirando giù le scatole mi sono accorto di avere 2 VooDoo II

https://i.postimg.cc/3yCHp0TD/PXL-20201008-135333882.jpg (https://postimg.cc/3yCHp0TD)

Manco mi ricordavo, una era ancora nella busta antistatica nella scatola...:mc:

Quai quasi la metto su ebay...:D

Tra l'altro quella imbustata ha anche un dissy su un chip, mentre l'altra no...

shodan
08-10-2020, 14:57
Urka ho trovato finalmente un thread che mi interessa...:D

Posto qualche foto della collezione di vecchi bolidi:



Complimenti, tutte schede molto belle e interessanti :mano:

Quando questo thread è partito (15 anni fa), alcuni di noi provarono "per sfizio" le 9800Pro / X800XL / 6800GT / etc con gli stessi giochi presenti in prima pagina (es: Forsaken)... e ora queste stesse schede sono diventate pezzi da museo :fagiano:

Niente da fare, il tempo passa troppo veloce :mc:

shodan
08-10-2020, 15:03
Comunque ha ragione FroZen, ravviviamo (io per primo) un pò la discussione, anche con qualche immagine delle nostre "creature"

queste sono solo alcune

https://i.ibb.co/NyFTY2M/1602072977228.jpg (https://ibb.co/NyFTY2M)

Belle anche queste... e bello anche il K6-2 a sinistra ;)

rob-roy
08-10-2020, 15:03
Complimenti, tutte schede molto belle e interessanti :mano:

Quando questo thread è partito (15 anni fa), alcuni di noi provarono "per sfizio" le 9800Pro / X800XL / 6800GT / etc con gli stessi giochi presenti in prima pagina (es: Forsaken)... e ora queste stesse schede sono diventate pezzi da museo :fagiano:

Niente da fare, il tempo passa troppo veloce :mc:

Già....sono stato presente e sbavante alla presentazione di quasi tutte queste schede...caz ormai inizio a sentirmi vecchio...:(

Cmq...notare quanto costava la VooDoo 2:

https://i.postimg.cc/fVRqJyvB/PXL-20201008-140041753.jpg (https://postimg.cc/fVRqJyvB)

Sticazz....290.000 Lire

shodan
08-10-2020, 15:10
Già....sono stato presente e sbavante alla presentazione di quasi tutte queste schede...caz ormai inizio a sentirmi vecchio...:(

Cmq...notare quanto costava la VooDoo 2:

https://i.postimg.cc/fVRqJyvB/PXL-20201008-140041753.jpg (https://postimg.cc/fVRqJyvB)

Sticazz....290.000 Lire

Devi averla presa dopo l'estate 1998 allora, prima costava decisamente di più: a Marzo 1998 presi una 3DFX Voodoo Graphics a circa 250.000 lire se ben ricordo, mentre la Voodoo2 viaggiava intorno alle 500.000

A conti fatti, 290.000 lire sono 150 euro di oggi... facciamo pure 200 con la svalutazione, ma oggi con quella cifra compri una scheda di fascia medio-bassa, mentre allora era il top.

euscar
08-10-2020, 15:21
Poca roba se pensate che le prime schede 3DFX Voodoo Graphics uscite nel '96 costavano 500.000 lire.
Io presi una 3DFX Voodoo Graphics (marchiata Cardex e denominata Cardex Dragon 1000) nel marzo del '98 a 345.000 lire... ancora funzionante e comprensiva pure di scatola ;)

PConly92
08-10-2020, 15:28
https://i.ibb.co/NyFTY2M/1602072977228.jpg (https://ibb.co/NyFTY2M)

la pny GeForce 6600 agp è stata la mia prima scheda video:sofico: stesso identico modello. acquistata con i soldi della paghetta risparmiati in un anno. mi ricordo ancora la sensazione di poter maxare doom3 e half life2. provenivo da una Radeon 9200se da 128mb 64bit... una schifezza che mi sono trovato nel PC assemblato che i miei mi regalarono ai tempi

FroZen
08-10-2020, 15:51
"pcb a 12 strati"

Ampere spostati :asd:

Analisi della qualità d'immagine :eek: non me le ricordavo quasi più :asd: curioso che proprio ora che vengono introdotti effetti di post processing e upscaling legate all'IA non se ne facciano più :stordita:

"l'aspirapolvere" :asd:

grazie ottimi spunti ;)

ecco hwupgrade mi ha appena sconfessato :asd: test di qualità immagine su fortnite per il DLSS, poco ma qualcosa c'è percui gg a loro :O

FroZen
08-10-2020, 15:52
Complimenti, tutte schede molto belle e interessanti :mano:

Quando questo thread è partito (15 anni fa), alcuni di noi provarono "per sfizio" le 9800Pro / X800XL / 6800GT / etc con gli stessi giochi presenti in prima pagina (es: Forsaken)... e ora queste stesse schede sono diventate pezzi da museo :fagiano:

Niente da fare, il tempo passa troppo veloce :mc:

Maestro :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

quale onore!!!!!!!!! Mi sono passato la quarantena a rileggere tutto il thread!

shodan
08-10-2020, 15:55
Poca roba se pensate che le prime schede 3DFX Voodoo Graphics uscite nel '96 costavano 500.000 lire.
Io presi una 3DFX Voodoo Graphics (marchiata Cardex e denominata Cardex Dragon 1000) nel marzo del '98 a 345.000 lire... ancora funzionante e comprensiva pure di scatola ;)

Mmm mi metti il dubbio che a Marco 1998 pagai 350.000 lire (e non 250.000) la mia Elephant Voodoo 3Dfx (la scheda era in tutto e per tutto una OEM basic senza fronzoli di alcun tipo... eccola: https://picclick.co.uk/Elephant-3Dfx-EV-3DFX-4-Voodoo-4MB-PCI-VINTAGE-3D-132310346108.html)

FroZen
08-10-2020, 15:55
Tirando giù le scatole mi sono accorto di avere 2 VooDoo II

https://i.postimg.cc/3yCHp0TD/PXL-20201008-135333882.jpg (https://postimg.cc/3yCHp0TD)

Manco mi ricordavo, una era ancora nella busta antistatica nella scatola...:mc:

Quai quasi la metto su ebay...:D

Tra l'altro quella imbustata ha anche un dissy su un chip, mentre l'altra no...

hai trovato un tesoro lol

quella con la scatola ci fai minimo minimo un centone sulla baia

terrei quella senza scatola così poi me la vendi :asd: dovrebbero essere entrambe da 12mb

shodan
08-10-2020, 15:57
Maestro :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

:sofico: :sofico: :sofico:

quale onore!!!!!!!!! Mi sono passato la quarantena a rileggere tutto il thread!

Ogni tanto lo faccio pure io :read: :D

Penso sia il thread più longevo della storia...

rob-roy
08-10-2020, 16:55
Pensa che ho anche una Creative TNT nella sua scatola MAI usata...aveva ancora i sigilli...e pure una Creative GeForce 4 Ti 4200 sempre MAI usata.

Le trovai entrambe in un cestone di roba scontata al multicenter mondadori di milano una decina di anni fà.

Mi fecero una tenerezza immensa e le presi entrambe a 10 euro l'una. :)

rob-roy
08-10-2020, 16:56
hai trovato un tesoro lol

quella con la scatola ci fai minimo minimo un centone sulla baia

terrei quella senza scatola così poi me la vendi :asd: dovrebbero essere entrambe da 12mb

Magari le vendo entrambe per fare uno SLI....il cavetto è nella scatola..:D

FroZen
08-10-2020, 18:02
L’ultima asta che avevo seguito aveva chiuso a 121 per due v2 12mb senza scatola e senza cavetto

sc82
08-10-2020, 18:09
Pensa che ho anche una Creative TNT nella sua scatola MAI usata...aveva ancora i sigilli...e pure una Creative GeForce 4 Ti 4200 sempre MAI usata.

Le trovai entrambe in un cestone di roba scontata al multicenter mondadori di milano una decina di anni fà.

Mi fecero una tenerezza immensa e le presi entrambe a 10 euro l'una. :)

Se mai decidessi di venderle fa un fischio, queste mi interessano :D

386DX40
09-10-2020, 09:54
Se si comincia a fare sul serio dovro' allora spolverare qualche scheda da collezione e immortalare il mio ultimo computer 386 high end.. :cool::D

arcofreccia
11-10-2020, 19:01
Una configurazione cosi quanto può valere?

Mb: Qdi Advance 10T socket 370
Cpu: Pentium 3 1000
Ram: 512 Mb PC133
Vga: Voodoo 3 3000 Agp
Audio: Sound Blaster CT4670
Hdd: 80 Gb Maxtor
Lettore cd e floppy
Alimentatore Fsp Group 300W
Windows 98

FroZen
11-10-2020, 19:15
Direi

30€ il pc

100 la v3 :asd:

Le 3dfx cubano sole ormai

mieto
11-10-2020, 19:21
Direi

30€ il pc

100 la v3 :asd:

Le 3dfx cubano sole ormai

Il pezzo forte è ovviamente la V3, però il resto non è male!

Quella QDI è un'ottima mobo con supporto Tualatin e condensatori decenti, la scheda audio è una Live!, qualche euro in più li vale dai!

Se cerchi su ebay puoi farti un'idea del prezzo "giusto"

FroZen
11-10-2020, 20:58
Ne ho una anche io di QDI

buono a sapersi, ma mi mancherebbe il tualatin :asd:

la live! me l'ero persa...direi 50 il pc....

ps: a proposito di live! che mi consigliate come scheda audio isa in sostituzione della live! sul pentium 200?

386DX40
12-10-2020, 10:25
Ma ISA in sostituzione della Live! PCI per un discorso di correttezza storica?
Perche' se no se intendiamo sempre PCI andrei su una Live! 5.1 o una prima Audigy. Non sono esperto di quelle "professionali" per cui si va su marche e modelli che non conosco molto ma di quelle commerciali come le suddette direi che dovrebbero andar bene. Tutto sommato la Live! classica non la vedevo male su un Pentium 200, ma se si vuole restare su ISA, una Creative AWE64 Gold o magari qualche Yamaha?

sc82
12-10-2020, 10:29
ps: a proposito di live! che mi consigliate come scheda audio isa in sostituzione della live! sul pentium 200?

Una AWE64 e sei in una botte di ferro.. oppure una Yamaha YMF718 o ESS ES1868/ES1869

386DX40
12-10-2020, 10:52
La Yamaha YMF719 ce l'ho sul computer 386DX. :)
Ottima scheda, ottimo supporto dos e qualità audio. Sulle ESS si va sul classico e vanno molto bene per i giochi vecchi e generalmente molto supportate e compatibili. Unica pecca imho e' la qualità generale talvolta di chi le ha assemblate e relativi condensatori.

FroZen
12-10-2020, 10:57
La live! pensavo di spostarla sul p3 come fu ai tempi....

Mi interessa soprattutto la compatibilità DOS visto il sistema sul quale verrà messa....ok grazie, inizio a cercare quei modelli.....

sc82
12-10-2020, 11:00
Sulle ESS si va sul classico e vanno molto bene per i giochi vecchi e generalmente molto supportate e compatibili. Unica pecca imho e' la qualità generale talvolta di chi le ha assemblate e relativi condensatori.

Proprio la ESS 1869 che ho su 486 da un po' di tempo si è messa a suonare malissimo, l'uscita audio ha praticamente perso tutti i bassi e sono rimasti solo i medio/alti e pure sporchi... per il resto funziona perfettamente, per cui ho concluso sia partito qualche condensatore o altro sullo stadio di uscita.

Ne ho presa un'altra per pochi euro su Ebay e sto aspettando che mi arrivi. :p

386DX40
12-10-2020, 11:05
Proprio la ESS 1869 che ho su 486 da un po' di tempo si è messa a suonare malissimo, l'uscita audio ha praticamente perso tutti i bassi e sono rimasti solo i medio/alti e pure sporchi... per il resto funziona perfettamente, per cui ho concluso sia partito qualche condensatore o altro sullo stadio di uscita.

Ne ho presa un'altra per pochi euro su Ebay e sto aspettando che mi arrivi. :p

E' probabile (poi certo puo' essere anche un altro componente) che sia qualche condensatore e di per se erano schede anche facilmente riparabili se non ne avevano troppe. Ad esempio l' Audigy e' una di quelle schede che se dovessero essere riparate nel cambiare tutti i condensatori c'e' da piangere per quanti ce n'e' e le loro dimensioni ridotte.
Le ESS pur essendo chip piu' che buoni, erano montati su schede tendenzialmente "per la massa" e spesso assemblate da marche sconosciute o non proprio "note". Un po' come capitava per le vga S3 che nelle versioni Virge finivano sempre ad essere montate su PCB discutibili, con componenti discutibili e di conseguenza problematiche di longevità nella qualità video ma anche da un punto di vista "estetico". Cosa che invece non succedeva con le piu' rare versioni di marche note nel settore pur montando lo stesso chip e stesso layout.

386DX40
12-10-2020, 11:10
La live! pensavo di spostarla sul p3 come fu ai tempi....

Mi interessa soprattutto la compatibilità DOS visto il sistema sul quale verrà messa....ok grazie, inizio a cercare quei modelli.....

Si effettivamente ha piu' senso averla su un P3. Ma allora devo consigliare il classico kit Creative surround che sarebbe davvero il top. Io uso ancora le casse e il subwoofer del kit DTT2500, che capolavoro di sistema audio come non ne fanno piu'.
Purtroppo la parte amplificatore/decodificare Dolby Digital non era cosi' longeva come speravo ma le casse erano ottime anche esteticamente.

sc82
12-10-2020, 11:11
Mi interessa soprattutto la compatibilità DOS visto il sistema sul quale verrà messa....ok grazie, inizio a cercare quei modelli.....

Per la parte DOS una scheda audio ISA è meglio senza ombra di dubbio.

Io sul K6-2 ho una AWE64 a cui ho pure aggiunto un modulo WaveBlaster compatibile con un adattatore sulla Gameport esterna (visto che la AWE64 il connettore WaveTable non ce l'ha) e il tutto funziona benone.

FroZen
12-10-2020, 11:18
Temerario ho provato a cercare qualche asta di AWE64

:asd:

ho chiuso subito la app

rob-roy
12-10-2020, 12:27
Stasera posto la foto del Pentium Pro, un 286, e un 486 DX2......:read:

Trovati tutti su bancarelle a qualche euro...:Prrr:

rob-roy
12-10-2020, 12:28
Se qualcuno la vuole ho una Sound Blaster Live! da qualche parte :mc:

FroZen
12-10-2020, 12:31
Temerario ho provato a cercare qualche asta di AWE64

:asd:

ho chiuso subito la app

ne ho trovata una a 25€ :stordita: andiamo oltre i 30 spedita, mmmm :stordita:

lele.miky
12-10-2020, 12:42
ne ho trovata una a 25€ :stordita: andiamo oltre i 30 spedita, mmmm :stordita:

Visto l'andazzo è quasi regalata, che versione è?

FroZen
12-10-2020, 12:45
Bhoooo non direi sia una gold, la foto è fatta male e non riesco a leggere il modello :stordita:

386DX40
12-10-2020, 13:14
Anche se non e' la gold va benissimo comunque quella standard imho.

386DX40
12-10-2020, 13:36
Bhoooo non direi sia una gold, la foto è fatta male e non riesco a leggere il modello :stordita:

Sono un po' piu' comuni e recenti le CT4520 anche successivamente chiamate Value. Meno ram e un DAC diverso. Ma alla fine piu' che buone.

mieto
12-10-2020, 14:11
Temerario ho provato a cercare qualche asta di AWE64

:asd:

ho chiuso subito la app

Effettivamente il mercato delle schede audio ISA ha raggiunto valori fuori di testa per alcune schede!

Non farti risucchiare nella spirale...
oppure se vuoi farti del male, cerca uno dei thread su vogons ;)

386DX40
12-10-2020, 14:17
Comunque di AWE64 ISA standard ne ho diverse anche se ultimamente non le ho piu' testate. Magari le testo e eventualmente potrei valutare di venderne una.

FroZen
12-10-2020, 14:21
Effettivamente il mercato delle schede audio ISA ha raggiunto valori fuori di testa per alcune schede!

Non farti risucchiare nella spirale...
oppure se vuoi farti del male, cerca uno dei thread su vogons ;)

:asd:

ho trovato anche un paio di negozi online specializzati nella rivendita di materiale vintage testato, si ok, immagina i prezzi :asd: però potrebbe scapparci qualche chicca....

GREENMERCURY
14-10-2020, 15:28
Ma scusa la ct 4520 non ti piace, i fa schifo con i giochi che usi ? Ne avevo una in vendita sul thread chiuso . Ti mando un pvt .

FroZen
14-10-2020, 22:06
Vediamo come va.....:O

lele.miky
25-10-2020, 22:17
Se vi fa piacere vi lascio il link alla gallery che sto creando della mia collezione di schede video, spero sia interessante

http://bigboxcomputer.com/GoodOldGlories/public/#

ciao

FroZen
25-10-2020, 22:41
Se vi fa piacere vi lascio il link alla gallery che sto creando della mia collezione di schede video, spero sia interessante

http://bigboxcomputer.com/GoodOldGlories/public/#

ciao

me cojoni

gran bella collezione......

dimmi di più di quella gigabyte nella sezione 3dfx

lele.miky
25-10-2020, 22:49
Ne mancano ancora parecchie a rapporto, piano piano le aggiungo.
Credo sia l'unica 3dfx costruita da gigabyte e grazie alla ventola non cuoceva come le altre, per il resto che mi ricordi (è un pò che non la uso) è una normale banshee come frequenze e prestazioni

sanford
26-10-2020, 15:12
Scusate, c'è qualcuno di voi a cui potrebbe interessare, IN REGALO, una tv CRT 29" Sony Trinitron? Magari a casa avete delle vecchie consolle per le quali una tv CRT è l'ideale, oppure avete in mente di farvi un cabinato MAME e direi che come schermo mi sembrerebbe più che ottimo, no? :)

Nel caso fatemi sapere, voglio precisare che la tv è perfetta e che insieme regalo anche il decoder DTT a pacchetto di sigarette della Telewire. L'unico problema è dovuto al fatto che su entrambi i telecomandi ci sono molti tasti che non fanno più contatto, quindi bisogna ripristinarli oppure prendere un telecomando 2in1 che piloti sia la tv che il decoder...ma non avendo consolle a casa ho approfittato del problema per passare a una tv compatibile DVB-T2 ma mi piange il cuore buttare in discarica un Sony Trinitron che è ancora perfetto :cry:

Per la precisione, il modello è un Sony Wega KV29LS40E e qui trovate il relativo manuale: https://www.manualslib.com/products/Sony-Fd-Trinitron-Kv-29ls40e-3757799.html

ninja750
26-10-2020, 15:45
purtroppo credo di aver regalato ai tempi la voodoo3 2000 AGP, non la trovo più :(

ho invece trovato una 4200ti AGP e una 6800 AGP.. valgono qualcosa? :fagiano:

FroZen
26-10-2020, 16:41
purtroppo credo di aver regalato ai tempi la voodoo3 2000 AGP, non la trovo più :(

ho invece trovato una 4200ti AGP e una 6800 AGP.. valgono qualcosa? :fagiano:

2€ con pacca sulle spalle.....

ti mando indirizzo di spedizione.....

:D

qualcosa valgono si..... fatti un'idea sulla baia....

p.s: @sanford magari, già ho preso un crt 17'' da maggio e non so proprio dove metterlo.....

sanford
26-10-2020, 17:02
p.s: @sanford magari, già ho preso un crt 17'' da maggio e non so proprio dove metterlo.....

Beh, se conosci qualcuno che ha voglia di farsi un cabinato MAME, passaparola, che non si sa mai :D :D :D

s-y
26-10-2020, 17:12
Scusate, c'è qualcuno di voi a cui potrebbe interessare, IN REGALO, una tv CRT 29" Sony Trinitron? Magari a casa avete delle vecchie consolle per le quali una tv CRT è l'ideale, oppure avete in mente di farvi un cabinato MAME e direi che come schermo mi sembrerebbe più che ottimo, no? :)

Nel caso fatemi sapere, voglio precisare che la tv è perfetta e che insieme regalo anche il decoder DTT a pacchetto di sigarette della Telewire. L'unico problema è dovuto al fatto che su entrambi i telecomandi ci sono molti tasti che non fanno più contatto, quindi bisogna ripristinarli oppure prendere un telecomando 2in1 che piloti sia la tv che il decoder...ma non avendo consolle a casa ho approfittato del problema per passare a una tv compatibile DVB-T2 ma mi piange il cuore buttare in discarica un Sony Trinitron che è ancora perfetto :cry:

Per la precisione, il modello è un Sony Wega KV29LS40E e qui trovate il relativo manuale: https://www.manualslib.com/products/Sony-Fd-Trinitron-Kv-29ls40e-3757799.html

setu che podaria esar interesà?
logisticamente un pò complesso ma dato che sto dalla parte opposta di padova rispetto a pernumia, potrebbe andare peggio

sanford
26-10-2020, 17:42
Beh se vieni in autostrada fai presto, esci a Terme Euganee o a Monselice, poi per venire da me ci sono altri 4/5 km...insomma non è una missione impossibile :D :D :D

s-y
26-10-2020, 17:53
Beh se vieni in autostrada fai presto, esci a Terme Euganee o a Monselice, poi per venire da me ci sono altri 4/5 km...insomma non è una missione impossibile :D :D :D

no certo
intendevo per motivi logistici miei
in ogni caso count me in, solo appunto non riesco a muovermi immediatamente, se invece avessi urgenza e ci fosse qualcun altro che può passare prima di diciamo una decina di gg, non pretenderei la precedenza

sanford
26-10-2020, 19:35
Guarda, al momento sei il primo e unico interessato, c'era anche un milanese ma vista la troppa distanza ha rinunciato a malincuore. Se mi dici che passi sicuramente a prenderla, appena puoi, te la tengo volentieri da parte. Se hai più tempo nel weekend va bene lo stesso, io mi adeguo e mi faccio trovare, anche se vieni a notte fonda :D :D :D

Life bringer
28-10-2020, 04:38
Buongiorno baldi giovani, ho il socket di una mb ss7 danneggiato.
Come posso fare?
Li vendono ancora i socket così vecchi da qualche parte? Dalla Cina ho visto che ci sono quelli più recenti ma un socket 7... :fagiano:
Grazie.

FroZen
02-11-2020, 16:00
Le chicche di FroZen :asd:

questi erano dei fottuti geni :asd:

https://i.ibb.co/jyZKcjc/man2.jpg (https://ibb.co/dPJ9dHd)
https://i.ibb.co/qdr7zRF/man1.jpg (https://ibb.co/HVHB0rp)

Viridian
02-11-2020, 21:00
ma era allegato a qualche rivista dell'epoca?

FroZen
02-11-2020, 23:50
:asd: direttamente nella scatola originale del gioco che ho :asd:

non ricordo che distributore fosse (penso CTO)

Saragot
03-11-2020, 11:36
Se vi fa piacere vi lascio il link alla gallery che sto creando della mia collezione di schede video, spero sia interessante

http://bigboxcomputer.com/GoodOldGlories/public/#

ciao
Ogni volta che compare sul mercatino una scheda video interessante, ci sei già te in coda:cry:
Pure io ho molte schede dal 1995 al 2003

lele.miky
03-11-2020, 12:10
Ogni volta che compare sul mercatino una scheda video interessante, ci sei già te in coda:cry:
Pure io ho molte schede dal 1995 al 2003

Basta dirlo e salvo casi eccezionali te la lascio senza problemi, figurati, comunque se qualcuno vuole fare qualche scambio di retrohardware sono a disposizione

che schede hai? dai tiriamo fuori un pò di foto

FroZen
03-11-2020, 12:12
Ogni volta che compare sul mercatino una scheda video interessante, ci sei già te in coda:cry:
Pure io ho molte schede dal 1995 al 2003

Uella bentornato

Eri anche tu uno di quelli assidui del 3d

FroZen
03-11-2020, 12:14
che schede hai? dai tiriamo fuori un pò di foto

Chiamato?

https://i.ibb.co/zNjTXsF/DDF131-E0-BF12-41-E6-9-AE2-72179-F14-C3-CD.jpg (https://ibb.co/d71wPBt)

lele.miky
03-11-2020, 12:19
Belle foto, e bel colpaccio, ho letto qualcosa sul 3d delle voodoo, quando testi facci sapere, se vuoi una mano sono a disposizione :D

le voodoo2 sono tutte da 12 MB?

FroZen
03-11-2020, 12:33
yessa :O

Crisp
04-11-2020, 13:58
Ciao a tutti. E' una vita che non scrivo più qui, ma lo faccio per sapere una cosa.
Ormai per me il retrogaming è solo in emulazione (ormai la perfezione a cui si è giunti è quasi pari ad avere l'hardware originale) e provando Wipeout XL su PCem con l'S3 Virge ho visto che mancano le texture della strada che diventa una macchia nera.
Lo fa anche l'S3 Virge reale questa cosa con WipeOut?
Per ora anche se ho il Virge e il PC per provare, non posso farlo. ho cercato un po' in rete, ma non ho trovato nulla.

shodan
04-11-2020, 16:31
Ciao a tutti. E' una vita che non scrivo più qui, ma lo faccio per sapere una cosa.
Ormai per me il retrogaming è solo in emulazione (ormai la perfezione a cui si è giunti è quasi pari ad avere l'hardware originale) e provando Wipeout XL su PCem con l'S3 Virge ho visto che mancano le texture della strada che diventa una macchia nera.
Lo fa anche l'S3 Virge reale questa cosa con WipeOut?
Per ora anche se ho il Virge e il PC per provare, non posso farlo. ho cercato un po' in rete, ma non ho trovato nulla.

Ti rispondo io, probabilmente l'unico essere umano che si è cimentato nel giocare Wipeout XL con S3 ViRGE 325 4 MB (manco il DX).

A 320x200 la fluidità ( :stordita: :fagiano: ) era decente (15 fps?) e le texture c'erano tutte, sebbene i lens flares e la scia del motore erano impietosamente contornati da aloni opachi.

A 640x480 le texture c'erano ancora ma ricordo di aver letto da qualche parte che con soli 2 MB di VRAM mancavano.

Quindi: l'emulatore che usi emula una ViRGE da 2 o 4 MB?
Ciao.

mieto
04-11-2020, 17:05
Ti rispondo io, probabilmente l'unico essere umano che si è cimentato nel giocare Wipeout XL con S3 ViRGE 325 4 MB (manco il DX).


:ave: :rotfl:

You made my day :yeah:

FroZen
04-11-2020, 20:18
Quanto potrebbero essere interessanti

Una sb 16 con chip creative csp isa

Una ibm mwave 2680 (mi pare) isa

Una yamaha pci

Life bringer
04-11-2020, 20:23
Quanto potrebbero essere interessanti

Una sb 16 con chip creative csp isa

Una ibm mwave 2680 (mi pare) isa

Una yamaha pci

Una sb 16 con csp sono le "peggiori" non ti far rapianre da quelli che ne vogliono 50 dicendo che è un pezzo d'antiquariato :asd: in generale io faccio riferimento a questa tabella: https://www.vogons.org/download/file.php?id=74462&mode=view per capire quali sono le meno peggio.
La ibm non la conosco e sarei curioso, imho la più interessante.
La Yamaha pci buona per windows e ha il chip opl (o comunque non una versione fetecchia tipo csp) ma essendo pci non è l'optimus per dos, in generale sono buone schede audio.

FroZen
04-11-2020, 21:49
Pure io mi devo documentare sulla ibm

Penso che le prenderò tutte e tre se non mi spara cifre alte

Life bringer
04-11-2020, 21:50
Pure io mi devo documentare sulla ibm

Penso che le prenderò tutte e tre se non mi spara cifre alte

Senti maaaaaaaa dove le trovi 'ste robe? :D

FroZen
05-11-2020, 08:04
eeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhh :p

sempre dal tizio delle 3dfx.....

un contatto avuto su subito che all'inizio pareva na sòla, poi invece si è rivelata una preziosa fonte di materiale recuperato.... le 3dfx ancora non le ho testate è, magari è una sòla davvero lol

Crisp
05-11-2020, 13:40
Quindi: l'emulatore che usi emula una ViRGE da 2 o 4 MB?
Ciao.

4 MB. Grazie per l'info.
Era solo una curiosità dato che anche per l'emulatore Amiga WinUAE è in sviluppo l'accelerazione del Virge.

FroZen
06-11-2020, 13:17
ieri ho iniziato a pulire le prime due v1

Una monster ha i connettori vga ossidati all'esterno, che mi consigliate per farla tornare a nuovo? grattata di carta vetrata e sidol? :stordita:

Il pcb lo sto pulendo con un pennello soffice e alcool puro dopo averlo soffiato (con la bocca ovvio :asd: ).

Non sarebbe una cattiva idea di fare un thread sulla pulizia del materiale informatico, soprattutto se vecchiotto.....sostanze da usare sostanze da evitare in base alle varie applicazioni.....di tanto in tanto sul tubo trovo dei video interessanti.....

rob-roy
06-11-2020, 13:44
I PCB si puliscono con alcool isopropilico o trielina.

386DX40
06-11-2020, 15:38
Ti rispondo io, probabilmente l'unico essere umano che si è cimentato nel giocare Wipeout XL con S3 ViRGE 325 4 MB (manco il DX).

C'e' di peggio... tipo giocare a Doom (1993) con un computer "high-end" basato su Am386DX-40... o giocare 'Thief II - The Metal Age' con la gpu SGX545 dei vecchi Atom (e tra l'altro l'ho pure finito con essa, forse l'unico gioco dopo Half Life 2 ad aver trovato la forza di principio di finirlo).:p

shodan
09-11-2020, 21:58
C'e' di peggio... tipo giocare a Doom (1993) con un computer "high-end" basato su Am386DX-40... o giocare 'Thief II - The Metal Age' con la gpu SGX545 dei vecchi Atom (e tra l'altro l'ho pure finito con essa, forse l'unico gioco dopo Half Life 2 ad aver trovato la forza di principio di finirlo).:p

Beh chiaramente al peggio non c'è mai limite :sofico: :stordita:

386DX40
10-11-2020, 11:29
Beh chiaramente al peggio non c'è mai limite :sofico: :stordita:
:D;)

Ma Thief II (e anche il primo) e' davvero un gran gioco e averlo finito tra l'altro con quella configurazione e' stata una soddisfazione. Non riuscii a finirlo ai suoi tempi, l'ho finito con la piu' improbabile e complicata config che si possa immaginare per il gaming. :p

FroZen
11-11-2020, 16:19
Mi è caduta dal cielo una Creative Audigy 2 ZS

Secondo philscomputerlab è fra le due migliori schede audio per windows 98 quindi penso che leverò la 5.1 genius dal pc con la v5 e ci piazzerò questa :D dovrebbe andare anche con XP

ora ho da testare anche una x1650 xt, una geforce 2 mx400, una firepro 3800 e una che non ho ancora capito cosa sia :stordita: e l'ennesima 9250 128mb (penso di averne 4 adesso di 9250 fra 128 e 256 :stordita: ) insieme a una piatta p4 sdr, un e5200, un e2160 e un p2 350 mi pare e una miriade di ram pc133 :stordita: il tutto per 30€ direi che sia stato un buon affare....

Life bringer
11-11-2020, 18:27
Si vai di audigy 2 zs, la migliore...
Ma le schede audio ISA quando le provi? ero curioso di leggere il responso della IBM!

FroZen
11-11-2020, 20:54
Mese prossimo

Questo mese ho avuto altre spese :stordita:

fatantony
11-11-2020, 23:53
Mi è caduta dal cielo una Creative Audigy 2 ZS

Secondo philscomputerlab è fra le due migliori schede audio per windows 98 quindi penso che leverò la 5.1 genius dal pc con la v5 e ci piazzerò questa :D dovrebbe andare anche con XP

ora ho da testare anche una x1650 xt, una geforce 2 mx400, una firepro 3800 e una che non ho ancora capito cosa sia :stordita: e l'ennesima 9250 128mb (penso di averne 4 adesso di 9250 fra 128 e 256 :stordita: ) insieme a una piatta p4 sdr, un e5200, un e2160 e un p2 350 mi pare e una miriade di ram pc133 :stordita: il tutto per 30€ direi che sia stato un buon affare....

Bella la Audigy 2ZS...:cool: completa di front panel e telecomando magari?

FroZen
12-11-2020, 00:15
Adesso, non esageriamo :asd:

Sola scheda

fatantony
12-11-2020, 15:58
eh ma a volte capita di far l'affare!:D
Anche io ne ho una, ho il FP ma niente telecomando...:cry:

386DX40
13-11-2020, 12:56
Comunque Audigy 2.... o l' Audigy originale o niente imho.. :O:stordita:

Sarà che fu un bel salto dalle generazioni precedenti delle solite Sound Blaster. ;)

FroZen
13-11-2020, 19:53
Ma pork :muro:

Mi si è staccato il dissi dal pentium 200...stavo sostituendo la monster con una delle altre comprate per testarla e si è scollato.

Ora ho messo da parte quel pc in attesa di trovare un dissi socket 7 nativo e sostituisco la scheda audio al p3 con la v5, vediamo come suona sta audigy 2

arcofreccia
14-11-2020, 12:01
Sul mio p3 ho la Audigy Platinum, devo dire che emette bei suoni.

Completa di telecomando ;)

https://i.postimg.cc/cCH6n6kM/20201114-124658.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/W4TNZhhF/20201114-124713.jpg (https://postimages.org/)

rob-roy
14-11-2020, 17:08
Guardate che bel link:

http://hw-museum.cz/vga/vga-list

:)

Viridian
14-11-2020, 18:01
bella la combo lettore-masterizzatore plextor!:ave:

mi riporta veramente indietro nei tempi...

FroZen
21-11-2020, 01:29
chi saprebbe consigliarmi dove scaricare gli ultimi bios per la QDI Advance 10T? ci devo testare le v3....

arcofreccia
21-11-2020, 08:17
chi saprebbe consigliarmi dove scaricare gli ultimi bios per la QDI Advance 10T? ci devo testare le v3....

Vai qui

http://web.archive.org/web/20080409170745/http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/support/d_advance10t.htm

FroZen
21-11-2020, 13:47
Grazissime :D

Al momento ho su l’1.4...

Immagino tu abbia l’ultimo che ti permette di montarci il tualatin

Al momento ho su un celeron 900 raffreddato passivamente, per testare le v3 va benone.... poi la v3 finirá in un build p3 slot1 450 o giù di lì come avevo in prima superiore. Mi servirebbe una mobo con i440bx e relativo agp e sarei a posto.

La qdi potrebbe invece sostituire la compaq con i815 e p3 1000 nella build della v5.... però prima devo trovare un tualatin 1.4....

giovanni69
26-11-2020, 09:35
Se vi fa piacere vi lascio il link alla gallery che sto creando della mia collezione di schede video, spero sia interessante

http://bigboxcomputer.com/GoodOldGlories/public/#

ciao

E' possibile che per la mani qui abbia una G450 DH PCI non presente dalle immagini della sezione Matrox?

fatantony
26-11-2020, 13:27
Sul mio p3 ho la Audigy Platinum, devo dire che emette bei suoni.

Completa di telecomando ;)

https://i.postimg.cc/cCH6n6kM/20201114-124658.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/W4TNZhhF/20201114-124713.jpg (https://postimages.org/)

Complimenti!!:) :ave:

lele.miky
26-11-2020, 14:41
E' possibile che per la mani qui abbia una G450 DH PCI non presente dalle immagini della sezione Matrox?

Si può essere, la matrox g450 PCI mi manca. ho tante altre schede ancora da fotografare ed inserire in galleria

ciao

sc82
29-11-2020, 12:51
C'è nessuno qui che ha una Asus A7V133 che gli avanza? :p

sanford
29-11-2020, 14:57
E' per caso quella in cui si montavano gli Athlon TB fino a 1,4 ghz? Perché ricordo di aver assemblato un pc simile per un amico con mobo Asus, TB 1,4 ghz e 1 giga di ram; so che l'ha messo in soffitta da tempo, ma all'epoca era funzionante :D

sc82
29-11-2020, 15:15
Massimo Thunderbird 1.4 possono essere sia A7V che A7V133...la seconda a differenza della prima supporta il bus a 133 e nell'ultimissima revisione anche i primi Athlon XP (Palomino)...sulle altre va a fortuna

sanford
29-11-2020, 15:21
Credo proprio che sia una A7V133, infatti ricordo che all'epoca avevamo provato a farci andare un XP 2000 + ma non bootava o si fermava al bios...ma è passato troppo tempo, quel che ricordo è che monta una SB Live, scheda di rete, disco da 20 gb e credo che la scheda video sia una ATI Radeon 9600 passiva della Creative :)

sc82
29-11-2020, 15:31
Credo proprio che sia una A7V133, infatti ricordo che all'epoca avevamo provato a farci andare un XP 2000 + ma non bootava o si fermava al bios...ma è passato troppo tempo, quel che ricordo è che monta una SB Live, scheda di rete, disco da 20 gb e credo che la scheda video sia una ATI Radeon 9600 passiva della Creative :)

Se il tuo amico avesse voglia di liberare spazio in soffitta lo aiuto :D
Mi è venuta voglia di provare la Radeon 7500, una scheda che mi ha sempre attirato ma che non ho mai avuto (in realtà mai avuta nessuna Radeon della prima generazione)...me ne arriverà una prossimamente
E la A7V133 è stata una delle mie mobo preferite a suo tempo :p

sanford
29-11-2020, 16:06
Dubito che regali le cose, ma proverò a chiedere e magari mi faccio dare il case per aprirlo e controllare cosa contiene...a te eventualmente interessa solo la mobo oppure tutto il pc già assemblato e funzionante? Così mi so regolare su quello che devo chiedere...una cosa che so, è che la SB Live funziona solo se messa in un certo slot, altrimenti impedisce l'avvio di windows, sicuramente per un conflitto di interrupt ;)

sc82
29-11-2020, 16:16
Non chiedo nulla in regalo ci mancherebbe.. ma se ha proprio la A7V133 e fa un prezzo onesto sono interessato :)

Mi basta solo quella, il resto sono a posto

ps. su quella mobo e sulle altre con il southbridge 686B, la sb live aveva grossi problemi anche di corruzione dati sui dischi finchè Via non ha messo una patch apposita... ma all'inizio era un'accoppiata assolutamente da evitare :eek:

sanford
29-11-2020, 16:54
Va bene, allora appena possibile lo contatto e ti faccio sapere se vuol vendere solo la mobo (immagino con ram, cpu e dissy) e quanto chiede, anche se io sinceramente non ho idea di quale sia un prezzo adeguato, non seguo i mercati del retrohardware :mc:

Crisp
30-11-2020, 10:12
io ho avuto 2 sfighe con 2 vecchie mobo per poter continuare a fare un po' di vintage. in entrambe si sono spaccati i socket per agganciare i dissipastori. 2 schede madri per Athlon64 AGP e PCi-Express. Poi mi si sono spezzati i piedini di un Athlon64 x2.

Per fortuna mi rimangono quelle più vintage.

fatantony
30-11-2020, 13:39
Teoricamente da 939 in poi dovrebbe essere possibile sostituire solo il castello (mi pare si chiami così), il pezzo di plastica a cui si aggancia il dissipatore... Su skt 462 invece gli agganci del dissi erano direttamente sul socket, quindi se si rompevano erano c**** amari :(

Life bringer
30-11-2020, 16:11
Il socket A di amd è stato l'unico in cui mi è capitato (ai tempi) di rompere una linguetta del dissipatore (proprio di una A7V o A7V133 non ricordo), dal 939 in poi, mai avuto un problema proprio grazie al cestello...

s-y
30-11-2020, 16:14
idem
però c'è da dire che c'era il 'failsafe', i 4 fori esterni al socket, che iniziarono ad apparire proprio col socket a

sc82
01-12-2020, 15:06
Va bene, allora appena possibile lo contatto e ti faccio sapere se vuol vendere solo la mobo (immagino con ram, cpu e dissy) e quanto chiede, anche se io sinceramente non ho idea di quale sia un prezzo adeguato, non seguo i mercati del retrohardware :mc:

Fammi pure sapere quando sai qualcosa dal tuo amico, senza rompergli le scatole che non c'è nessuna fretta ;)

Tra l'altro ora mi sta venendo il dubbio se piazzare la Radeon 7500 proprio sulla A7V133 (mosso da questioni "affettive" in quanto adoravo quella mobo) o provare nuove esperienze sull'altra sponda, quella che in quegli anni non ho neanche mai preso in considerazione: il Pentium 4 :eek:

Non ne ho MAI avuto uno... e pensavo che anche una delle prime mobo socket 478, con un P4 Northwood sui 1.8/2.0 Ghz non sarebbe male con la 7500... tutto molto ben accoppiato dal punto di vista temporale, tutto dall'anno 2001

Mi sa che dovrò provare entrambe le soluzioni :D :fagiano:

FroZen
01-12-2020, 19:25
https://i.ibb.co/6yWVHG4/IMG-3631.jpg (https://ibb.co/fXxBkZC)
https://i.ibb.co/H2yhNqM/IMG-3632.jpg (https://ibb.co/n0yP3jV)


aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :D

non ho resistito quando l'ho visto....dalla cruccolandia con furore! Altro tassello della collezione lovecraftiana :O

FroZen
06-12-2020, 12:29
La qdi con il celeron non ne vuole sapere di inizializzare la scheda video se prima non forzo un reset del cmos

Sento il disco spinnare e il lettore cd animarsi ma dopo una ventina di secondi sembra spegnersi come se fosse un fake boot

Proverò a flashare l’ultimo bios e vedere se cambia qualcosa

Visto che è natale mi sono regalato altri 3 giochi (due dagli uk in ottica brexit ho anticipato): sherlock holmes the awakening (collezione lovecraft), la collector edition che racchiude i due darkness within (collezione lovecraft) e una chicca dall’austria, virtual springfield :D

FroZen
06-12-2020, 21:56
Ahia

La seconda v3 ha fatto due boot su due come niente fosse...nel frattempo ora testo per bene questa.... indagherò... poi si passa alle v2 sulle slot 1

NoPlaceToHide
08-12-2020, 12:24
diomio che cassettone di ricordi mi avete aperto

sc82
08-12-2020, 15:57
Ecco il nuovo arrivo: Radeon 7500 BBA :)

Il primo chip T&L di Ati nella sua veste più performante :cool:

Scheda 100% nuova: ho spellicolato di persona la confezione :sbav:

https://i.ibb.co/P6fRyd9/1607442312324.jpg (https://ibb.co/NyHXqMm)
https://i.ibb.co/rMW2HRR/1607442312306.jpg (https://ibb.co/TRCMtxx)
https://i.ibb.co/9qNFhDD/1607442312355.jpg (https://ibb.co/y8Xwp99)
https://i.ibb.co/SdHKdjg/1607442312340.jpg (https://ibb.co/YyJtyCS)

FroZen
08-12-2020, 19:43
Deve essere una bella sensazione :asd:

Congrats

PC@live
08-12-2020, 20:32
Rieccomi dopo parecchi anni di assenza qui, scusate ormai l'arrabbiatura è passata, quindi...:D
Fortunatamente (???) l'hobbies per la retro-roba non è svanito;) , anzi in questo annetto ho resuscitato parecchie MB che tenevo da parte, purtroppo per mancanza di tempo non avevo mai provato a farle andare.
Qualcuno di voi mi ha seguito (dove ho postato) e sa preferisco i vecchi sistemi, cioè i PC che hanno oltre dieci anni, in quest'anno risvegliato dal letargo alcune MB, tra cui un ABIT SA6 con PIIIS 1.4GHz, una Gigabyte 8IPE1000 con un P4 HT 3GHz, una ASRock P4VPB+ con P4 Prescott, una Acer 915GL-M5A con P4 630 (ma ha un problemino da risolvere), una Ozzo P2BXA con PIII 900/100, una ECS i810 con vari celeron overclokati fino ad un 1.2GHz@1.49, una ASUS P4B533 con P4 2.67@3.33GHz, e anche una ASUS TUSL2-C con PIIIS 1.4GHz.
Ho altre MB da sistemare ma non avendo l'attrezzatura necessaria, restano in attesa:sofico: , alcune hanno bisogno del solo cambio di Mosfet-SMD, altre hanno tracce rotte nel retro, altre condensatori esplosi, altre ancora non danno nessun segno di vita malgrado siano esteticamente OK.
In questi giorni sto al banco con l'Acer 915GL, ho portato la RAM da 512MB a 1,5GB, ho cercato di cambiare il video inserendo una scheda video Quadro NVS290 PCI-E 1X (non è una 16X), purtroppo non sono ancora riuscito a farla andare:muro: , appena inserisco la scheda il boot si blocca, mentre togliendola parte.
:read: Sto preparando anche una ASUS P5KPL SE con un Core2 DUO E6550, spero vada tutto OK e riuscire a recuperarla, avrei già pronta per questa una scheda audio SB X-Fi, mentre come scheda video avrei una GF 9800GT.

Faccio notare che alcuni PC in firma sono stati aggiornati, il PC Internet con un Athlon 64X2 3800+ e 4GB RAM Corsair DDR400, il PC Linux ce l'ho ancora ma adesso ne ho uno più recente con una MB ECS P4M890T-M2 e Pentium E2180 2.0GHz@2.3 2GB RAM Kingston DDR2, HD WD80GB, ma ho anche un altro PC Internet con una MB ACER AM2 e Phenom X3 8650 Apacer 4GB DDR2-800.

PC@live
08-12-2020, 20:42
Ecco il nuovo arrivo: Radeon 7500 BBA :)

Il primo chip T&L di Ati nella sua veste più performante :cool:

Scheda 100% nuova: ho spellicolato di persona la confezione :sbav:

https://i.ibb.co/P6fRyd9/1607442312324.jpg (https://ibb.co/NyHXqMm)
https://i.ibb.co/rMW2HRR/1607442312306.jpg (https://ibb.co/TRCMtxx)
https://i.ibb.co/9qNFhDD/1607442312355.jpg (https://ibb.co/y8Xwp99)
https://i.ibb.co/SdHKdjg/1607442312340.jpg (https://ibb.co/YyJtyCS)

Complimenti per l'acquisto, bella scheda old.:cool:
Forse hai in programma di realizzarci un old-PC (scusa ultimamente sono stato assente qui), comunque dovrebbe essere una scheda dei primi anni 2000...2005 quindi immagino vada bene su un Athlon o uno dei primi P4.
Se magari puoi riassumermi che PC vorresti farci, Grazie:)

sc82
08-12-2020, 22:02
Complimenti per l'acquisto, bella scheda old.:cool:
Forse hai in programma di realizzarci un old-PC (scusa ultimamente sono stato assente qui), comunque dovrebbe essere una scheda dei primi anni 2000...2005 quindi immagino vada bene su un Athlon o uno dei primi P4.
Se magari puoi riassumermi che PC vorresti farci, Grazie:)

Ne avevo accennato qualche post sopra, inizialmente l'idea era di piazzarla su un Athlon da 1.0/1.5Ghz, poi mi è venuta un'altra idea e considerando che la prima Radeon è una scheda che non ho mai usato ho detto... e se faccio un retropc tutto basato su cose che non ho mai avuto??

Ho già 5 retro-macchine e sono tutte basate completamente o in parte su componenti già avuti e a cui sono affezionato...

Forse con la sesta è ora di provare qualcosa di nuovo :p

Avevo in mente:

- mobo socket 478 con chipset SIS
- P4 Northwood sui 2.0 GHz (non ho mai avuto un P4!)
- La Radeon 7500
- Scheda audio Yamaha (anche qui una novità, ho sempre avuto delle Creative)

Penso sarebbe un buon sistema equilibrato e coerente anni 2001/2002.. per dire la recensione qui su HWU della 7500 è stata fatta su un P4 1.9

FroZen
09-12-2020, 10:49
Mai avuto manco io un P4, ho un paio di mobo con proci in giro se non erro percui prima o poi :stordita: se ne dovessi fare una comunque la farei con la rambus, forse ho un modulo in giro (e un modulo fake per terminare il circuito immagino)....ma probabilmente le mobo che ho sono le versioni con SDR....

Ieri sera delusione :cry:

stavo testando una asus p2-99 (con un bel chipset i440ZX) con un p3 450 slot 1........trovata una agp 2x (una s3 3d/2x!!!) per avere video e il tutto è partito. Monto hdd e lettore cd su due canali ide, le due v2 12mb in sli (aaaaaaah che goduria), batteria cmos nuova ... avvio il tutto e dopo un po' di tira e molla con l'hd che non veniva visto, sostituito con un maxtor 40gb, etc il bello di avviare il tutto con un live cd il sistema si è spento nel mezzo del post :mbe: poi non c'è più stato verso di farlo partire.... stasera cambio ali e vediamo :cry:

Life bringer
09-12-2020, 10:53
mizzeca...
condensatori tutti ok?

FroZen
09-12-2020, 10:56
Sembrano nuovi.....

La cosa strana è che di tanto in tanto il post non partiva se non resettavo il cmos oppure partiva ma mi dava che il bios era stato portato a default nonostante avesse batterie a tampone nuova e fosse collegato alla corrente.... :mbe:

Life bringer
09-12-2020, 11:03
Sembrano nuovi.....

La cosa strana è che di tanto in tanto il post non partiva se non resettavo il cmos oppure partiva ma mi dava che il bios era stato portato a default nonostante avesse batterie a tampone nuova e fosse collegato alla corrente.... :mbe:

Strano... quello è il sintomo della batteria cmos scarica, ma hai detto di averla appena cambiata, questo problema te lo dava senza staccare l'alimentatore dalla presa o togliendo il connettore ATX?
L'unica prova che mi verrebbe da fare è togliere e rimettere il chip del bios, tanto quelli dell'epoca non erano ancora saldati.

FroZen
09-12-2020, 11:12
Mi sono trovato il bios resettato con la batteria tampone nuova, e probabilmente avevo tolto il cavo dall'ali (ora ho messo una ciabatta con interruttore, decisamente più pratico) per farlo accendere (nel senso che non fa proprio nulla quando cortocircuito i due pin a mano del power button), solo che adesso le due v2 sono proprio sopra la batteria e non riesco ad accedervi :stordita: ma sono ultrasicuro che sia dentro bene....

alcuni avvii li aveva fatti tenendo le impostazioni e infatti è per quello che poi sono partito a testa bassa montando il mondo sopra....

mieto
09-12-2020, 19:17
- mobo socket 478 con chipset SIS


Tutto molto bello a parte le ultime tre lettere di questa riga...

Se vuoi smanettare con un P4 una mobo con chipset SiS non è proprio l'ideale...

Io ho bellissimi ricordi del mio P4 Northwood 1.8A@2.4B dal primo giorno (con dissi standard Intel) in coppia con una fedele Radeon 8500 64mb (una LE flashata con bios a 275/275)... su Asus P4P800 però! :cool:

Asus che ho poi flashato a SE per il Dothan con CT-479.
Tutto ancora funzionante (a prendere polvere in soffitta attualmente però...) :cry:

Sono curioso di sapere le tue impressioni sul "nuovo" mondo P4, facci sapere come va la tua "prima volta" ;)

mieto
09-12-2020, 19:26
Ecco il nuovo arrivo: Radeon 7500 BBA :)

Il primo chip T&L di Ati nella sua veste più performante :cool:

Scheda 100% nuova: ho spellicolato di persona la confezione :sbav:



L'ho avuta anch'io prima della 8500 (anzi ce l'ho ancora su un Celeron 566@850 a Asus P2B).

Se non sbaglio aveva in dotazioni un bel bundle di cavi e adattatori... confermi o ricordo male?

sc82
09-12-2020, 19:37
Tutto molto bello a parte le ultime tre lettere di questa riga...


La scelta del chipset SIS sarebbe dovuta sempre all'ottica "provo cose che non ho mai avuto"... è vero che non avendo mai usato P4 di conseguenza non ho neanche mai usato altri chipset per P4... però oggi come oggi i chipset Intel me li ritrovo in ogni dove mentre SIS sarebbe una novità.

Comunque ho letto abbastanza in giro e prodotti come il SIS 645DX godono di una buona fama, è vero che non sono adatti a smanettare ma non tanto per limiti loro ma per le mobo su cui venivano montati, tendenzialmente di fascia economica e quindi scarne di opzioni dedicate all'overclock.

L'ho avuta anch'io prima della 8500 (anzi ce l'ho ancora su un Celeron 566@850 a Asus P2B).

Se non sbaglio aveva in dotazioni un bel bundle di cavi e adattatori... confermi o ricordo male?

In realtà nella confezione non c'era quasi nulla, solo manuale e cdrom... non so se il motivo è che si tratta di una versione per il mercato americano (infatti anche l'uscita tv è NTSC) e oltreoceano la dotazione era inferiore, oppure se perchè una delle "ultime" prodotte e a differenza delle prime hanno ridotto il bundle.

Mi è capitato anche con una SB Live, fine serie, sempre sigillata, e aprendola ho trovato solo scheda/manualetto/cd/cavetto per il collegamento col lettore cd.

PC@live
09-12-2020, 20:19
Ne avevo accennato qualche post sopra, inizialmente l'idea era di piazzarla su un Athlon da 1.0/1.5Ghz, poi mi è venuta un'altra idea e considerando che la prima Radeon è una scheda che non ho mai usato ho detto... e se faccio un retropc tutto basato su cose che non ho mai avuto??

Ho già 5 retro-macchine e sono tutte basate completamente o in parte su componenti già avuti e a cui sono affezionato...

Forse con la sesta è ora di provare qualcosa di nuovo :p

Avevo in mente:

- mobo socket 478 con chipset SIS
- P4 Northwood sui 2.0 GHz (non ho mai avuto un P4!)
- La Radeon 7500
- Scheda audio Yamaha (anche qui una novità, ho sempre avuto delle Creative)

Penso sarebbe un buon sistema equilibrato e coerente anni 2001/2002.. per dire la recensione qui su HWU della 7500 è stata fatta su un P4 1.9

OK grazie per le info.;)
Per quanto riguarda il P4 ne ho di tutti i tipi e vari chipset, il primo è stato un P4 2000/400/512, successivamente ho cambiato la CPU con un 2400 e dopo con un 2800/400/512, la scheda madre è una Azza 845S-AV chipset Intel 845 e RAM PC133, attualmente ha 1,5GB di RAM (3x512) e una VGA Matrox Parhelia da 128MB, scheda audio PCI SB Live! 24bit, ecc...
Il secondo è stato un Compaq P4 2.4/533/512 con VGA e audio integrati nel chipset Intel, RAM DDR 1 o 2 GB (non ricordo esattamente quanta ne ho messo), la CPU l'ho cambiata con un P4 3.067/533/512 che dovrebbe avere l'HT ma purtroppo nel BIOS della scheda non c'è alcun rigo per attivarlo.
Ho altri P4, tra cui un SKT423 P4 2000/400/256 con 1GB di RIMM (4x256) e MB Gigabyte chipset i850, un P4 2.667/533@3333/667 (OVCLK FSB) MB ASUS P4B533, e diversi altri.
Recentemente ho sistemato delle MB 478 per P4 Prescott in questi giorni devo mettere in funzione una Gigabyte 8IPE1000 con 2GB di RAM DDR400 e P4 3.0/800/1M, ho recuperato il dissi adatto al Prescott (quello con alette a forcelle e centro in Rame), come VGA userei una GF FX5500 oppure una GF 6800GT:help: .
:read: La mia impressione è che i P4 2.0GHz non brillano per velocità, pur avendo una frequenza elevata un PIIIS o un Athlon non sono poi tanto distanti, per cui se ti posso consigliare evita quelli con FSB 400, andrei sui NW da 533 vanno bene (e si overclockano bene), poi certo se hai già la MB devi scegliere la CPU adatta in base a quelle supportate.
Per la recensione con il P4 1.9, probabilmente quella era al momento della prova una delle CPU più veloci (o la più veloce), ma se vuoi rimanere fisso con FSB 400, qualche MHz in più penso non guasterebbe, le più veloci erano i 3GHz/400/512 ma ormai sono introvabili

mieto
09-12-2020, 20:23
La scelta del chipset SIS sarebbe dovuta sempre all'ottica "provo cose che non ho mai avuto"...

In effetti, ottimo atteggiamento!


In realtà nella confezione non c'era quasi nulla, solo manuale e cdrom...

Mi sembrava di ricordare fossero inclusi cavi e adattatori per le varie uscite e per usare il multimonitor con l'HydraVision... forse mi confondo con la Radeon 8500 :what:

PC@live
09-12-2020, 20:39
Mai avuto manco io un P4, ho un paio di mobo con proci in giro se non erro percui prima o poi :stordita: se ne dovessi fare una comunque la farei con la rambus, forse ho un modulo in giro (e un modulo fake per terminare il circuito immagino)....ma probabilmente le mobo che ho sono le versioni con SDR....

Ieri sera delusione :cry:

stavo testando una asus p2-99 (con un bel chipset i440ZX) con un p3 450 slot 1........trovata una agp 2x (una s3 3d/2x!!!) per avere video e il tutto è partito. Monto hdd e lettore cd su due canali ide, le due v2 12mb in sli (aaaaaaah che goduria), batteria cmos nuova ... avvio il tutto e dopo un po' di tira e molla con l'hd che non veniva visto, sostituito con un maxtor 40gb, etc il bello di avviare il tutto con un live cd il sistema si è spento nel mezzo del post :mbe: poi non c'è più stato verso di farlo partire.... stasera cambio ali e vediamo :cry:
:read: Tra i vari P4 come dicevo prima ho anche un P4 2000/400/256 SKT423 e RDRAM, di solito la MB hanno 4 banchi per cui vanno riempiti sempre tutti, ad es. un modulo e tre terminatori oppure 2 e 2.
Ma occhio anche alla RAM che sia supportata, si trovano in giro RIMM da server che esteriormente sono identiche a quelle per PC, bisogna vedere cosa c'è scritto su e controllare che vada bene;) .
Per la ASUS P2-99 proverei a vedere se parte con FSB 66 (magari se hai un Celeron), eventualmente cerca di togliere tutte le schede non essenziali per farlo partire, se parte puoi aggiungerle ad una ad una e se si spegne saprai quale ti crea problemi.
Ho tra le schede da riparare un paio di ZX della Siemens, e altre Slot1 tra cui anche una BX della LuckyStar modello 6ABX2V.

Gaetano77
09-12-2020, 23:05
Ne avevo accennato qualche post sopra, inizialmente l'idea era di piazzarla su un Athlon da 1.0/1.5Ghz, poi mi è venuta un'altra idea e considerando che la prima Radeon è una scheda che non ho mai usato ho detto... e se faccio un retropc tutto basato su cose che non ho mai avuto??

Ho già 5 retro-macchine e sono tutte basate completamente o in parte su componenti già avuti e a cui sono affezionato...

Forse con la sesta è ora di provare qualcosa di nuovo :p

Avevo in mente:

- mobo socket 478 con chipset SIS
- P4 Northwood sui 2.0 GHz (non ho mai avuto un P4!)
- La Radeon 7500
- Scheda audio Yamaha (anche qui una novità, ho sempre avuto delle Creative)

Penso sarebbe un buon sistema equilibrato e coerente anni 2001/2002.. per dire la recensione qui su HWU della 7500 è stata fatta su un P4 1.9

All'epoca il chipset faceva davvero la differenza nelle prestazioni :read:
Le mobo più performanti per P4 erano quelle con chipset Intel, che tra l'altro avevano anche una migliore propensione all'overclock :read:
Comunque è anche vero che i chipset SiS spesso erano montati su schede economiche per cui non riuscivano ad esprimere al meglio le proprie potenzialità :read:

Come vedi dalla firma, utilizzo ancora come PC desktop un P4 3.4 Ghz socket 478 con scheda madre Asus P4P800 Deluxe a cui sono molto affezionato :cool:
Per utilizzo base internet/office diciamo che può ancora andare, anche se ovviamente si avverte la lentezza rispetto ai PC moderni :muro: :mbe:

L'anno scorso ho montato un SSD e una scheda video AGP più performante e moderna, la Sapphire HD4650 con 1 Gb di memoria video.
Grazie a questa riesco a vedere i filmati su YouTube fino a risoluzione 480p.
Ho provato anche Asphalt 8 (si scarica come app per Windows 8.1 dallo store Microsoft) che gira decentemente a dettagli bassi :O :read:

Prossimamente trasferirò tutto in nuovo case più grande e con migliore ventilazione, il Cooler Master MC600P

Se ti vuoi divertire a smanettare sui P4, consiglierei una scheda madre come la mia o comunque con chipset Intel 865/875
Nel caso invece hai proprio intenzione di rimanere sui chipset SiS, forse una delle migliori mobo è la Asus P4S800 basata sul chipset SiS648FX ;)

FroZen
09-12-2020, 23:46
Messo sotto un FSP 300w e partito tutto al primo colpo

Il problema è che la ventola fa un rumore della madonna...ho smontato e aperto l’ali, ora sono in fase pulizia della 80mm che c’è dentro... per pulire/ingrassare il rotore vado sul classico wd40?

sanford
10-12-2020, 00:26
Meglio questo (https://www.duecielectronic.it/index.php?menu_1=prodotti&menu_2=&menu_2=R-10&cat=pulizia&lang=ita#main_content), di gran lunga ;)

FroZen
10-12-2020, 07:37
Meglio questo (https://www.duecielectronic.it/index.php?menu_1=prodotti&menu_2=&menu_2=R-10&cat=pulizia&lang=ita#main_content), di gran lunga ;)

ah ok capito, grazie mille

sc82
10-12-2020, 18:45
Allora, rispondo a tutti quelli che mi hanno chiesto/consigliato sull'argomento P4 :)

Per quanto riguarda la CPU sarà sicuramente un P4 Northwood 2400/533/512 e la mobo con ogni probabilità una Asus P4S533-E (chipset SIS 645DX).

Questa scelta come più di qualcuno mi ha fatto notare non è certo la migliore dal punto di vista prestazionale o di propensione all'overclock, schede top di gamma con Intel 865/875 sono senz'altro superiori da tutti i punti di vista... ma non ce le vedrei sul pc che ho in mente.

Ai tempi mi divertivo a overcloccare e a spemere tutto quello che l'hardware mi poteva dare, ma era necessario per videogiocare al meglio possibile.. oggi invece su ogni retropc che mi sono fatto l'aspetto puramente prestazionale non è mai stato in alto sulla lista delle priorità, anzi quasi mai preso in considerazione.

Gli aspetti su cui mi concentro sono la coerenza temporale dei componenti utilizzati, il bilanciamento tra componenti "se top di gamma o di fascia più bassa" e in aggiunta un fattore totalmente soggettivo cioè se quella particolare configurazione all'epoca mi piaceva oppure no.

Faccio due esempi per far capire cosa intendo:

- il mio K6-2 300MHz su Asus P5A è in realtà un 500MHz che tengo downclockato. Il motivo? Perchè 22 anni fa - questa è l'età del K6-2 - io avevo 16 anni e il K6 a 300MHz era un sistema che mi faceva sbavare... un mio compagno di classe se l'era preso e lo invidiavo da morire. C'erano anche i primi Pentium II, ma costavano troppo e neanche li prendevamo in considerazione...un K6-2 da 300 era già il sogno!
Andando all'anno successivo, 1999, il Pentium II ormai non era più un "tabù" ed era diventato il processore desiderabile, mentre il K6-2 500Mhz uscito a metà dello stesso anno dava la sensazione di essere una scelta di ripiego, una cpu tirata per il collo ma che ormai non aveva più molto da dire.
Quindi accendere il pc e leggere K6-2 300MHz mi piace molto di più di leggere K6-2 500MHz!!!

- secondo esempio, il mi retropc "top" da Win98 è un Athlon 64 3000+ su socket 754 e chipset Via K8T800. Questa combinazione funziona magnificamente su Win98, il pc è veloce come un fulmine e con una stabilità granitica, così da più di un anno.
...ebbene, ora ho deciso di eliminare la piattaforma socket 754 e rifarlo (mantenendo tutto il resto dell'hardware) su socket A con un Athlon (credo uno dei primi XP).
Il motivo in questo caso è che nonostante come detto il tutto funzionasse perfettamente, la combinazione Athlon 64 e Win98 non mi piaceva fino in fondo, il socket 754 non mi "sa" di Win98, ma solo di WinXP che si era già affermato.
Quindi preferisco tornare indietro, le prestazioni saranno comunque buone, ma socket A + Win98 soddisfa molto meglio il mio senso di coerenza!

E così tornando al P4, la piattaforma SIS 645DX (economica, inizio 2002) per me si sposa meglio con la Radeon 7500 (economica pure lei, è uscita con la 8500 ed era questa il top, fine 2001) e quindi la preferisco.

Ora vado a mangiare buona cena. :D

FroZen
10-12-2020, 19:13
Ti capisco

Pure io sto cercando di ricreare almeno due dei pc che avevo da ragazzo, non a caso cerco una asus p2b-f da affiancare alla v3 e al p3 450 che già ho

Ai tempi del p133 non sapevo cosa ci fosse dentro se non che era un 133 con 16mb di ram, scheda 2d bhoooo, scheda madre e audio bhooo e la monster 3D 4mb

Nel frattempo ho pulito e oliato la ventola richiuso l’ali e ora sembra che sia spento da tanto che è silenzioso :O pure il maxtor 40gb non viene visto nel post :doh: messo un ibm deskstar 20gb e tutto ok, accedo anche al filesystem via live cd percui si può iniziare :O

Questo we si testano per bene le v2 in sli :oink: che giochi mi consigliate? Pensavo a quake 2.... mannaggia a me non trovo più half life...

sc82
10-12-2020, 19:34
P2B-F con P3 450 e Voodoo3 sarebbe davvero un bellissimo sistema!! :)
Coerente e bilanciato al 100%!

Per dire io la V3 ce l'ho su un P3 500 ;)

Quake 2 per lo SLI di V2 è la morte sua :D al secondo posto ci piazzerei il primo Unreal, NFS III e Carmageddon 2

PC@live
10-12-2020, 21:06
Allora, rispondo a tutti quelli che mi hanno chiesto/consigliato sull'argomento P4 :)

Per quanto riguarda la CPU sarà sicuramente un P4 Northwood 2400/533/512 e la mobo con ogni probabilità una Asus P4S533-E (chipset SIS 645DX).

Questa scelta come più di qualcuno mi ha fatto notare non è certo la migliore dal punto di vista prestazionale o di propensione all'overclock, schede top di gamma con Intel 865/875 sono senz'altro superiori da tutti i punti di vista... ma non ce le vedrei sul pc che ho in mente.

Ai tempi mi divertivo a overcloccare e a spemere tutto quello che l'hardware mi poteva dare, ma era necessario per videogiocare al meglio possibile.. oggi invece su ogni retropc che mi sono fatto l'aspetto puramente prestazionale non è mai stato in alto sulla lista delle priorità, anzi quasi mai preso in considerazione.

Gli aspetti su cui mi concentro sono la coerenza temporale dei componenti utilizzati, il bilanciamento tra componenti "se top di gamma o di fascia più bassa" e in aggiunta un fattore totalmente soggettivo cioè se quella particolare configurazione all'epoca mi piaceva oppure no.

Faccio due esempi per far capire cosa intendo:

- il mio K6-2 300MHz su Asus P5A è in realtà un 500MHz che tengo downclockato. Il motivo? Perchè 22 anni fa - questa è l'età del K6-2 - io avevo 16 anni e il K6 a 300MHz era un sistema che mi faceva sbavare... un mio compagno di classe se l'era preso e lo invidiavo da morire. C'erano anche i primi Pentium II, ma costavano troppo e neanche li prendevamo in considerazione...un K6-2 da 300 era già il sogno!
Andando all'anno successivo, 1999, il Pentium II ormai non era più un "tabù" ed era diventato il processore desiderabile, mentre il K6-2 500Mhz uscito a metà dello stesso anno dava la sensazione di essere una scelta di ripiego, una cpu tirata per il collo ma che ormai non aveva più molto da dire.
Quindi accendere il pc e leggere K6-2 300MHz mi piace molto di più di leggere K6-2 500MHz!!!

- secondo esempio, il mi retropc "top" da Win98 è un Athlon 64 3000+ su socket 754 e chipset Via K8T800. Questa combinazione funziona magnificamente su Win98, il pc è veloce come un fulmine e con una stabilità granitica, così da più di un anno.
...ebbene, ora ho deciso di eliminare la piattaforma socket 754 e rifarlo (mantenendo tutto il resto dell'hardware) su socket A con un Athlon (credo uno dei primi XP).
Il motivo in questo caso è che nonostante come detto il tutto funzionasse perfettamente, la combinazione Athlon 64 e Win98 non mi piaceva fino in fondo, il socket 754 non mi "sa" di Win98, ma solo di WinXP che si era già affermato.
Quindi preferisco tornare indietro, le prestazioni saranno comunque buone, ma socket A + Win98 soddisfa molto meglio il mio senso di coerenza!

E così tornando al P4, la piattaforma SIS 645DX (economica, inizio 2002) per me si sposa meglio con la Radeon 7500 (economica pure lei, è uscita con la 8500 ed era questa il top, fine 2001) e quindi la preferisco.

Ora vado a mangiare buona cena. :D

Ok in definitiva è una buona scelta, se dovesse servire più velocità si può sempre alzare il FSB a 667, per questo ti consiglio le RAM DDR 333 o 400, anche se per il P4/533 bastano le DDR 266, a memoria non ricordo se quella CPU esista anche con l'HT:confused:, ma se l'ASUS P4S533-E non li supporta va bene quello normale.
:read: E' vero quello che dici sulla coerenza temporale, ma è anche vero che in alcuni casi vuoi per rarità dei componenti old o per l'eccessivo costo bisogna arrangiarsi con quello che offre il mercato, quindi ad es. se volessi ricostruire oggi un XT (e voglio farlo simile a quello dei vecchi tempi) dovrei andare a caccia di un oldissimo HD da 10MB con relativo controller e cavi, mentre oggi con una spesa molto inferiore posso acquistare un adattatore IDE 8Bit per Schede di memoria (CF o SD) di piccola capacità dagli 8MB in su.
Per il K6-2-500 ne ho uno in collezione montato su una MB Siemens i430TX, ovviamente quella CPU li non è supportata, ma malgrado l'overvolt a 2.8V e il downclock a 400 (2X=6X perché posso impostare al max 3.5X), funziona e viene riconosciuto dal BIOS come un K6-300 normale, ma da CPU-Z è visualizzata la giusta frequenza di 400MHz, e il dissi SKT 370-462 lo mantiene bello fresco.
Ho anche un paio di SKT754:D , un 2800 e un 3000 su ASRock K8Upgrade-NF3, chipset Nvidia, questa MB permette l'upgrade a 939 o AM2 tramite apposita scheda, malgrado le abbia entrambe non ho l'esigenza di montarle in quanto ho altri PC con quei socket, senza considerare che un AM2 con l'AGP sarebbe forse un collo di bottiglia.