PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Life bringer
12-07-2008, 11:12
Ho avuto lo stesso problema io con forsaken scaricato qui da hwupgrade, l'unica versione che ho trovato e funziona da dio è quella di fileplanet.

Life bringer
12-07-2008, 11:57
Su signori partecipate a questa mia fatica, sto cercando un bench che misuri le prestazioni in ogl e un bench che misuri anche la qualità grafica prendendo automaticamente degli screen, quei 2 che cercavo sembra lo facessero...

Life bringer
12-07-2008, 15:12
Ma sto scrivendo da solo? :D

Qualche guru di roba old può spiegarmi come è possibile che:
L'advance logic non funzioni sulla aopen ap5t-e ma funziona su una vecchia mb con chipset VX?
Stessa cosa con la cirrus logic 5430?
La Tseng labs invece funziona sulla aopen ap5t-e ma non funziona sul p3, su cui funzionano TUTTE le altre schede video?

Per quanto riguarda la aopen ho provato a ripristinare il bios con i valori di default ma nulla... non mi riesco a spiegare sta roba, voi?

Saragot
12-07-2008, 16:11
Nn scrivi da solo, ma io nn sono in grado di aiutare... sono schede troppo vecchie per le mie conoscenze:D

Life bringer
12-07-2008, 16:16
Ma non si spiega, l'unica scheda che forse è rotta è l'igs che come carica windows si blocca (avrà qualche chip della memoria video fallato), le altre vanno perfettamente, la ET4000 ad esempio winquake lo fa girare a 640 (mentre la versione dos no), però sul p3 non funziona! La cirrus 5430 sul p3 funziona sul pmmx invece non accende lo schermo, robe da matti, l'avance logic idem! Robe da matti!!! :muro:

Max_R
12-07-2008, 17:48
Sono semplici incompatibilità ;)

PhoEniX-VooDoo
12-07-2008, 17:55
Una volta le cose erano semplicemente meno semplici (questa piacerebbe a Re Kaioh, per chi conosce DBZ :D :D )

Per esempio ricordo che quando comprai la V3 2000 AGP, avevo una QDI e mi crashavano tutti i giochi, un vero incubo... la cambiai con una P3B-F (senza sapere che poi sarebbe diventata storica) e come per magia la mia V3 comincio a funzionare perfettamente.

Quindi una volta provato ad aggiornare l'ultimo BIOS ed a resettare i valori del CMOS, se ancora non va è perche non si piacciono, fine.

ciao ;)

Life bringer
13-07-2008, 09:54
Ma porca paletta, rosico duro perchè volevo provare l'avance logic sul 266...
Detto questo, ho fatto altri test, passando dal dos 6 a win98SE, prima di tutto la tabella:
http://img133.imageshack.us/img133/1175/tabellaiv1.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=tabellaiv1.jpg)
a differenza di quanto accade con il passaggio da win xp a vista, le prestazioni non diminuiscono, anzi aumentano, la cosa strana è che l'aumento di prestazioni vi è pure usando quake in modalità ms-dos, a questo punto mi viene da pensare che l'aumento di prestazioni sia imputabile alla fat32, è possibile?
Inoltre winquake fa girare a 640 il gioco con tutte le schede che ho provato a differenza di quake in dos che abilita la risoluzione 640 solo con schede supporto al vesa v2.0
La scheda che guadagna di più, paradossalmente è la sis, con 4 fps... strano, ancor più strano o forse no visto che è cpu limited, quella che guadagna di meno è la Matrox, incredibile la trio64+ che ha le stesse prest della matrox, ancor più incredibile la tseng labs che supera tutte.... Finalmente la virge GX mostra la sua potenza...
Ancora una volta a dominare è la GX, supera la matrox, incredibile... Crolla il SIS, tengono meglio le altre schede da 1mbyte... boh...
Concludo dicendo che ho fatto il test anche con final reality, le uniche schede a essere supportate sono le virge (tutti i modelli) e la matrox (quest'ultima supporta comunque meno feature) avevo salvato i risultati, vedrò di andare a pescarli...

walter sampei
13-07-2008, 11:25
Ma porca paletta, rosico duro perchè volevo provare l'avance logic sul 266...
Detto questo, ho fatto altri test, passando dal dos 6 a win98SE, prima di tutto la tabella:
http://img133.imageshack.us/img133/1175/tabellaiv1.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=tabellaiv1.jpg)
a differenza di quanto accade con il passaggio da win xp a vista, le prestazioni non diminuiscono, anzi aumentano, la cosa strana è che l'aumento di prestazioni vi è pure usando quake in modalità ms-dos, a questo punto mi viene da pensare che l'aumento di prestazioni sia imputabile alla fat32, è possibile?
Inoltre winquake fa girare a 640 il gioco con tutte le schede che ho provato a differenza di quake in dos che abilita la risoluzione 640 solo con schede supporto al vesa v2.0
La scheda che guadagna di più, paradossalmente è la sis, con 4 fps... strano, ancor più strano o forse no visto che è cpu limited, quella che guadagna di meno è la Matrox, incredibile la trio64+ che ha le stesse prest della matrox, ancor più incredibile la tseng labs che supera tutte.... Finalmente la virge GX mostra la sua potenza...
Ancora una volta a dominare è la GX, supera la matrox, incredibile... Crolla il SIS, tengono meglio le altre schede da 1mbyte... boh...
Concludo dicendo che ho fatto il test anche con final reality, le uniche schede a essere supportate sono le virge (tutti i modelli) e la matrox (quest'ultima supporta comunque meno feature) avevo salvato i risultati, vedrò di andare a pescarli...

il dos storicamente aveva il limite che le locazioni di memoria erano da 64 k. win98se l'ha portato a 128 k, poi il dos 7 aveva dei miglioramenti qua e la :D

edit: dimenticavo, sotto windows si possono sfruttare i 32 bit del processore in alcuni calcoli, forse anche questo ha aiutato

IMHO il file system cambia poco, direi che e' piu' il so.

ps: ho qualche dubbio sulla formula che hai usato per calcolare l'incremento percentuale...

Life bringer
13-07-2008, 11:55
Proprio te cercavo :p
Parlami della s3!
La percentuale è un po' sballata perchè prende come base anche la 640 che molte schede in dos puro non permettevano di selezionare, infatti se vedi, con le schede che lo permettevano è intorno all'1%

walter sampei
13-07-2008, 14:19
Proprio te cercavo :p
Parlami della s3!

sono un adepto del culto di un altro deceleratore grafico, quindi non dico nulla perche' se no mi dici che ce l'ho col virge :D

(mini ot: un mio amico ha trovato non so come una s4 extreme, e sta impazzendo per tentare di metterla su un p2... a quanto pare ci sono delle incompatibilita' :( )

La percentuale è un po' sballata perchè prende come base anche la 640 che molte schede in dos puro non permettevano di selezionare, infatti se vedi, con le schede che lo permettevano è intorno all'1%

cioe' quasi del tutto gpu limited gia' da un pezzo :(

altra cosa, sotto dos se non ricordo male non ci sono drivers, mentre win98se con i drivers dava un po' di supporto :confused:

Life bringer
13-07-2008, 14:29
A quanto ne so il dos non abbisogna di driver video, mentre ovviamente windows li ha, i test a 320 però li ho anche fatti riavviando in modalità ms-dos e il vantaggio rimaneva, per quello pensavo fosse merito della fat32...
Aiutami a risolvere i miei problemi di comp!
Pensa che con il p166 (non mmx) perde circa 10fps, ha anche 32mb in meno di ram ed è vecchia sim, però...

PhoEniX-VooDoo
13-07-2008, 15:59
Qualcuno ha idea di quale possa essere la scheda video migliore per giocare a Final Fantasy VII (PC)?
Pensavo di usare la Voodoo5 5500, così da poter abilitare anche l'FSAA visto che mi pare giri solamente in 640x480...

(chiaramente su Win98SE)

Bescio
13-07-2008, 16:06
Qualcuno ha idea di quale possa essere la scheda video migliore per giocare a Final Fantasy VII (PC)?
Pensavo di usare la Voodoo5 5500, così da poter abilitare anche l'FSAA visto che mi pare giri solamente in 640x480...

(chiaramente su Win98SE)


http://forums.qhimm.com/index.php?topic=6005.0

:O

Life bringer
13-07-2008, 16:26
Baldi giovini mi sono accorto or ora che una virge dx da 4mbyte che ho presenta artefatti grafici, visto che è tipo questa:
click (http://mail.lipsia.de/~enigma/neu/pics/s3_trio64vp.jpg)
Ovvero con gli zoccoletti per le ram aggiuntive pieni, volevo chiedervi come faccio a rimuoverle... Per 2 motivi, primo voglio capire di chi è la colpa, se della ram on board o della scheda, in secondo luogo, provare a montarla in altre schede, ditemi ditemi...

PhoEniX-VooDoo
13-07-2008, 16:30
Il meccaniscmo di innsesco dei chip di memoria aggiuntivi delle vecchie VGA assomiglia molto a quello delle piu classiche memorie EPROM.
Quindi per toglierle basta una pinzetta o qualcosa di adeguato a fare un pochetto di leva da sotto...

Life bringer
13-07-2008, 16:32
Tipo pinzetta che usano le signorine per strapparsi i peletti? :D
Mmm non ci entra...
Ok fatto, certo per uscire fanno un rumoraccio :D

PhoEniX-VooDoo
13-07-2008, 22:54
Ho ritirato fuori il mio remember-muletto :p

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080713234915_rem.JPG

TUSL2-C, Tualatin 1.1@1.46, 512MB PC133, VGA QuelloCheVoglio, IBM 30GB (Win98SE-XP SP2 dualboot con Acronis su XP per poter resettare Win98 allo state "pulito e appena installato" quando voglio)

Stavo provando un po di giochi con la Rage Fury Pro in SW Rendering sotto Win98SE (POD, Screamer Rally...) e mi chiedevo...esisterà un utility che riesce a visualizzare gli fps in software rendering? No eh? :D

Life bringer
13-07-2008, 23:29
Un antenato di fraps? :mbe:

Space Marine
14-07-2008, 04:11
Un antenato di fraps? :mbe:

A proposito, un antenato di fraps che funzioni in glide (3dfx) esiste? :p
Se ne conoscete anche uno che funzioni con le rRedline (rendition verite) mi fareste un altro gran piacere a dirmi il suo nome :D


P.S: c'è anche un modo per prendere screen da dos?

Life bringer
14-07-2008, 08:08
Hai una scheda Rendition Verite?! :sbav:

OT: Facendo test, ogni tanto gioco un po' e negli hd ho installato duke3d e quake, incredibile come il primo sia tanto superiore al secondo, ne ero convinto allora e ne sono convinto ora :)

shodan
14-07-2008, 12:08
Ciao, forsaken non lo ho, se mi dicessi come procurarlo allora potrei fare i test che mi chiedi, per quanto riguarda il 2d, quake va bene? Oppure dimmi tu...
Dimmi pure sono in cerca di consigli :D
Dimenticavo, funziona in dos si?

Ciao,
la demo di forsaken la trovi qui: http://www.softlookup.com/display.asp?id=16385

Per la parte 2D puoi provare i test di WinTune97, che trovi qui: http://forums.techpowerup.com/attachment.php?attachmentid=3265&d=1154641298

Ciao. :)

Life bringer
14-07-2008, 12:21
Per la demo di forsaken ho risolto, scaricata da file planet, ora ho postato sul mercatino per acquistare una mb ATX, sperando che faccia andare tutte le schede video a disposizione, purtroppo con l'aopen non c'è modo di far funzionare un cirrus logic e l'avance (che mi incuriosisce perchè aveva ottenuto buone prestazioni). Il pc su cui funzionano è uno scrausissimo (ma lento sul serio gesu...) 166 non mmx, con 32mbyte di memoria simm, quindi ti lascio immaginare, ogni scheda video ottiene lo stesso identico risultato :rolleyes:
L'hard disk è un 4500rpm (manco 5400!) che gratta come chissàcosa e ho paura che presto mi lascerà.

A metà settimana dovrebbero arrivarmi altre 11 schede video (fra un po' ho la casa piena) fra le quali una voodoo banshee 16mbyte pci!

Come soft. per benchare, ora cerco disperatamente i seguenti:
Chris' 3D Dial Benchmark e PC Player Direct 3D Benchmark

Concludo allegando il bench con final reality, le uniche schede a funzionare sono quelle nel txt, a funzionare a livello di accelerazione hardware ovviamente.
Allego anche gli screen con le feature supportate, uno è della Matrox millennium 2, l'altro dei Virge (normale, gx e dx)
http://img398.imageshack.us/img398/5711/mm2wh5.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=mm2wh5.jpg)
http://img361.imageshack.us/img361/8994/virgedxgxia6.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=virgedxgxia6.jpg)

Edit: Aggiungo che il timedemo di quake in msdos se lo si esegue 2-3 volte ottiene lo stesso risultato, al massimo 00,1 fps di scarto, mentre su windows è buona cosa farlo eseguire 3 volte e fare una media.

Saragot
14-07-2008, 14:22
Ragazzi, ho scaricato la demo di forsaken!!!!
Peccato che non riesco a farla partire usando la 3dfx, me la fa partire sempre usando la matrox mystique.
Cmq ecco un pò di test:
Matrox mystique 220:
risoluzione fps
320x200 75,99
320x240 70,93
320x400 57,60
512x384 40,99
640x400 36,25
640x480 30,88
800x600 21,12


Per ff7, io lo stò giocando tradotto in italiano sulla psp, lo schermetto (risoluzione nativa 480x272) esalta i giochi in 320x240!!!!

Life bringer
14-07-2008, 14:29
Aggiornamento di metà pomeriggio, l'avance logic non funziona nemmeno sull'altro pc a questo punto se nessuno la vuole regalata la caccio :muro:

Murakami
14-07-2008, 15:38
Ragazzi, ho scaricato la demo di forsaken!!!!
Peccato che non riesco a farla partire usando la 3dfx, me la fa partire sempre usando la matrox mystique.
Cmq ecco un pò di test:
Matrox mystique 220:
risoluzione fps
320x200 75,99
320x240 70,93
320x400 57,60
512x384 40,99
640x400 36,25
640x480 30,88
800x600 21,12


Per ff7, io lo stò giocando tradotto in italiano sulla psp, lo schermetto (risoluzione nativa 480x272) esalta i giochi in 320x240!!!!
Circa in linea con i miei test: prova a 32 bit... :asd:

shodan
14-07-2008, 16:56
Finito!
Visto che sampei il pescatore non mi aiuta a fare una cosina grafica carina, vi prendete i risultati in formato TESTO.

Qualche info introduttiva: Per 2 schede video mancano i risultati, una delle 2 cirrus non faceva accendere il monitor, l'advance logic dava schermo nero, le ho provate sul p3 e sembrano andare entrambe, potrebbe essere che mal digeriscano l'overclock del bus pci.

<cut>



Test molto interessanti!
Come giustamente hai rilevato tu, essendo un gioco non accelerato dall'hardware, grava tutto sulla CPU: di conseguenza, un P266MMX può non essere abbastanza per saturare la capacità di riempimento del chip grafico.
Aspetto i test sul P3...
EDIT: ho visto ora che li hai già fatti... me li devo guardare con calma... :sofico:
EDIT 2: visti anche i bench su P3... qui la differenza fra le varie schede è più pronunciata. Hai modo di provare la Matrox con lo scitech display doctor? In ogni caso, le prestazioni del ViRGE non mi sorprendono: nella grafica 2D a risoluzioni tutto sommato basse (fino a 800x600) erano molto veloci, non distanti dalle Matrox.

Ciao. :)

PS: le schede che non ti vanno a 640x480 probabilmente non supportano il VESA 2.0... prova a caricare lo scitech display doctor, che, tra l'altro, dovrebbe portare miglioramente anche sulla Matrox! ;)

shodan
14-07-2008, 17:01
Da quel che ricordo le prestazioni della voodoo1 non scalavano granchè all'aumentare delle prestazioni della cpu, mi sembra che fosse già al limite che un PII a 300, e forse pure meno.

Una voodoo2 dovrebbe fare nella stessa situazione tra i 60 ed i 90 fps

Nella maggioranza dei titoli, bastava un PPro200 per saturare la Voodoo1.

Ciao. :)

Life bringer
14-07-2008, 17:55
Provo il display doctor, visto che ho pure 4 chippetti di memoria video pensavo di fare doppi test, ora vedo un pochino...

PS: hai visto gli screen qui sopra? Il virge supporta più feature della matrox millennium?

shodan
14-07-2008, 19:02
Provo il display doctor, visto che ho pure 4 chippetti di memoria video pensavo di fare doppi test, ora vedo un pochino...

PS: hai visto gli screen qui sopra? Il virge supporta più feature della matrox millennium?

Si, è normale... soprattutto la prima Millenium, supportava davvero poche funzioni 3D. Anche la Millenium II, però, in quanto al supporto delle diverse funzioni, era notevolmente inferiore al ViRGE.

Peccato che quest'ultimo andasse _davvero_ lento... :stordita:

Ciao. :)

Life bringer
14-07-2008, 19:45
Ho installato il programmino, ora mi butto nei test...
Senti non è che hai msn?
ciau

Saragot
14-07-2008, 20:11
Sono riuscito a far andare la voodoo su forsaken (aggiungeteli in prima pagina):
512x384 68,75 fps
640x480 53,06 fps
Ma quello che lascia veramente basiti è la qualità grafica, distante anni luce dalla matrox, ed obiettivamente eccellente!!!!

shodan
14-07-2008, 20:14
Ho installato il programmino, ora mi butto nei test...
Senti non è che hai msn?
ciau

Si, ho l'account, ma mi loggerò 2 volte l'anno... :D
Comunque, se ti serve una mano mi trovi con l'ID shodan2@libero.it ;)

Ciao. :)

Life bringer
14-07-2008, 22:20
Si, ho l'account, ma mi loggerò 2 volte l'anno... :D
Comunque, se ti serve una mano mi trovi con l'ID shodan2@libero.it ;)

Ciao. :)

Ti ho aggiunto, allora...
BRUTTO SHODAN IA INGANNATRICE!
Ho installato il programmino, forse sbaglio qualcosa, i test li faccio su win98 ben ripulito, deframmentato ecc.
PRIMA con il programmino disabilitato:
Matrox Millennium II 4MB 44,1 16,4
Matrox Millennium II 4MB 44,0 14,4

Prima ris. 320x200 seconda 640x480
Ora, sembrava davvero "la panacea per tutti i mali" invece... guarda un po' li?!

Come al solito ho pensato di aver trascritto male, cosi ho rifatto il test, anche quello confermato...
I valori sono scesi ANCOR PIU DRAMMATICAMENTE in Final Reality, mi chiedo, se non ho capito come funzia io sto programmino o se da il meglio di se solo in msdos... spiega...
Ora testo altre schedozze, ma il test con la MM2 che mi avevi chiesto, promette decisamente male... Fammi sapere!

Aggiornamento notturno:
Ho fatto il test con la virge, stessi risultati penosi ottenuti con la MM2...
S3 Virge DX (86C375) 4MB 42,7 15,7
S3 Virge DX (86C375) 4MB 41,2 13,8

Notare come si sciroppa FPS più si alza la risoluzione...
Allora mi sono detto, se con le potenti ottengo il risultato inverso, proviamo con LA MENO POTENTE! E qui arriva la sorpresa:
SiS 86C202 1MB 38,5 10,5
SiS 86C202 1MB 38,3 11,6

Tadaaaaa! Magia! Con la scheda MENO POTENTE del lotto, c'è un guadagno non da buttar via di un fps a 640!
Ora, io non sono esperto di questo programmino, quindi lascio la parola a shodan l'IA malefica...
Non vorrei che questo programmino per migliorare la compatibilità del chipset video, andasse a martellare sul processore...
Domani ripeto il test con 2mb di memoria video e la sis, voglio vedere che accade...
Ah i test li ho fatti con 266 da guerra, perchè non vorrei rovinare il windows quasi perfetto mettendo l'hd sul p3.

Per Shodan: se hai tempo non è che mi cercheresti, se ci sono degli aggiornamenti del bios per:
Tseng Labs et4000, Avance Logic 2302.a (oh questa funziona solo sul p3, pazzesco), Cirrus Logic 5430 (avevo trovato qualcosa ma non sono risucito ad aggiornare, forse non ha il firm programmabile), i driver per il sis poi sono quelli per win95, sul sito sis hanno levato la pagina per i prodotti legacy, se riesci a trovare dei driver più aggiornati...

shodan
15-07-2008, 09:08
Ti ho aggiunto, allora...
BRUTTO SHODAN IA INGANNATRICE!
Ho installato il programmino, forse sbaglio qualcosa, i test li faccio su win98 ben ripulito, deframmentato ecc.
PRIMA con il programmino disabilitato:
Matrox Millennium II 4MB 44,1 16,4
Matrox Millennium II 4MB 44,0 14,4

Prima ris. 320x200 seconda 640x480
Ora, sembrava davvero "la panacea per tutti i mali" invece... guarda un po' li?!

Come al solito ho pensato di aver trascritto male, cosi ho rifatto il test, anche quello confermato...
I valori sono scesi ANCOR PIU DRAMMATICAMENTE in Final Reality, mi chiedo, se non ho capito come funzia io sto programmino o se da il meglio di se solo in msdos... spiega...
Ora testo altre schedozze, ma il test con la MM2 che mi avevi chiesto, promette decisamente male... Fammi sapere!

Aggiornamento notturno:
Ho fatto il test con la virge, stessi risultati penosi ottenuti con la MM2...
S3 Virge DX (86C375) 4MB 42,7 15,7
S3 Virge DX (86C375) 4MB 41,2 13,8

Notare come si sciroppa FPS più si alza la risoluzione...
Allora mi sono detto, se con le potenti ottengo il risultato inverso, proviamo con LA MENO POTENTE! E qui arriva la sorpresa:
SiS 86C202 1MB 38,5 10,5
SiS 86C202 1MB 38,3 11,6

Tadaaaaa! Magia! Con la scheda MENO POTENTE del lotto, c'è un guadagno non da buttar via di un fps a 640!
Ora, io non sono esperto di questo programmino, quindi lascio la parola a shodan l'IA malefica...
Non vorrei che questo programmino per migliorare la compatibilità del chipset video, andasse a martellare sul processore...
Domani ripeto il test con 2mb di memoria video e la sis, voglio vedere che accade...
Ah i test li ho fatti con 266 da guerra, perchè non vorrei rovinare il windows quasi perfetto mettendo l'hd sul p3.

Allora, facciamo un po' di chiarezza: lo scitech display doctor è un driver VESA software che ti serve _solo_ per l'MSDOS. Se non ricordo male, però, il pacchetto che ti ho linkato ha un installer sotto Windows.Onde evitare di fare confusione, prova a scaricare la sola versione DOS... il file è chiamato UNIVBE51.zip e lo trovi a questa pagina: http://www.agiusa.com/files/pub/resix-sw.shtml
Lo scarichi, lo unzippi, riavvii il PC e fai il boot in MSDOS, lanci UniVBE e poi il gioco. Vediamo che succede, e poi commentiamo un po' i risultati... ;)

Per Shodan: se hai tempo non è che mi cercheresti, se ci sono degli aggiornamenti del bios per:
Tseng Labs et4000, Avance Logic 2302.a (oh questa funziona solo sul p3, pazzesco), Cirrus Logic 5430 (avevo trovato qualcosa ma non sono risucito ad aggiornare, forse non ha il firm programmabile), i driver per il sis poi sono quelli per win95, sul sito sis hanno levato la pagina per i prodotti legacy, se riesci a trovare dei driver più aggiornati...
Azz... questo mi pare impossibile... non saprei né dove cercare, né che programmi usare per caricare il BIOS nella scheda (che, tra l'altro, deve montare una EEPROM, altrimenti l'update è proprio fisicamente impossibile). Hai provato ad aggiornare il BIOS della scheda madre, piuttosto?

Ciao. :)

shodan
15-07-2008, 09:10
Per la demo di forsaken ho risolto, scaricata da file planet, ora ho postato sul mercatino per acquistare una mb ATX, sperando che faccia andare tutte le schede video a disposizione, purtroppo con l'aopen non c'è modo di far funzionare un cirrus logic e l'avance (che mi incuriosisce perchè aveva ottenuto buone prestazioni). Il pc su cui funzionano è uno scrausissimo (ma lento sul serio gesu...) 166 non mmx, con 32mbyte di memoria simm, quindi ti lascio immaginare, ogni scheda video ottiene lo stesso identico risultato :rolleyes:
L'hard disk è un 4500rpm (manco 5400!) che gratta come chissàcosa e ho paura che presto mi lascerà.

A metà settimana dovrebbero arrivarmi altre 11 schede video (fra un po' ho la casa piena) fra le quali una voodoo banshee 16mbyte pci!

Come soft. per benchare, ora cerco disperatamente i seguenti:
Chris' 3D Dial Benchmark e PC Player Direct 3D Benchmark

Concludo allegando il bench con final reality, le uniche schede a funzionare sono quelle nel txt, a funzionare a livello di accelerazione hardware ovviamente.
Allego anche gli screen con le feature supportate, uno è della Matrox millennium 2, l'altro dei Virge (normale, gx e dx)
http://img398.imageshack.us/img398/5711/mm2wh5.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=mm2wh5.jpg)
http://img361.imageshack.us/img361/8994/virgedxgxia6.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=virgedxgxia6.jpg)

Edit: Aggiungo che il timedemo di quake in msdos se lo si esegue 2-3 volte ottiene lo stesso risultato, al massimo 00,1 fps di scarto, mentre su windows è buona cosa farlo eseguire 3 volte e fare una media.

Molto interessanti i test di Final Reality, dove si vede che il ViRGE DX è molto più veloce del ViRGE "liscio". Puoi eseguire il bench di Forsaken su queste due schede video?

Ciao. :)

rеpne scasb
15-07-2008, 09:16
Ma non si spiega, l'unica scheda che forse è rotta è l'igs che come carica windows si blocca (avrà qualche chip della memoria video fallato), le altre vanno perfettamente, la ET4000 ad esempio winquake lo fa girare a 640 (mentre la versione dos no), però sul p3 non funziona! La cirrus 5430 sul p3 funziona sul pmmx invece non accende lo schermo, robe da matti, l'avance logic idem! Robe da matti!!! :muro:

I motivi possono essere vari:

1) Alimentazioni obsoleta: alcune "vecchie" schede PCI vengono alimentate con 5V invece dei comuni 3.3V (AUX); alcuni chipset "moderni" malsopportano alimentazioni diverse da 3.3V. Soluzione: Alcune volte puo' essere di aiuto tentare di aggiornare il BIOS della piastra madre o delle scheda grafica.

2) Su alcune piastre madri obsolete, non tutti gli slot-PCI sono bus-master ed alcune schede video potrebbero non inizializzarsi in modalita' PCI_POLLING_MOD. Soluzione: inserire la scheda video in tutti gli slot-PCI finche' non se ne trova uno che sia compatibile e funzionante.

3) Insufficiente alimentazione a 3.3V. Se l'alimentazione a 3.3V si trova sotto il limite di tolleranza del 5%, la scheda video PCI potrebbe non inizializzarsi correttamente. Soluzione: tentare un overvolt della linea di alimentazione a 3.3V qualora la piastra madre in uso lo consenta.

4) Il PCI latency timer e' impostato su un valore troppo basso e la scheda video potrebbe non inizializzarsi correttamente. Soluzione: inserire una scheda video funzionante ed impostare nel BIOS un valore nell'opzione "PCI latency timer" (se disponibile) di almeno "248".

5) Il BIOS della piastra madre non e' in grado di gestire l'"Interrupt_pin_id" di una scheda video a cui non e' stato assegnato un interrupt. Soluzione: se nel BIOS esiste un opzione "Assign IRQ to VGA" ed e' settata su "Disable" impostarla su "Enable".

6) I colori mostrati a video sono falsati e non corretti. Soluzione: verificare che nel BIOS l'opzione "VGA Palette Snooping" sia settata su "Disabled". Verificare anche che uno o piu' pin del VGA_feature_connector non siano piegati e cortocirtuitati.

7) La scheda video non e' in grado di funzionare con Windows. I driver della scheda video non sono in grado di funzionare correttamente, se la scheda video condivide un medesimo interrupt con un altra periferica PCI. Soluzione: cambiare lo slot-PCI in cui si e' inserita la scheda video.

shodan
15-07-2008, 09:46
Ciao a tutti,
finalmente ho concluso dei test che voglio condividere con tutti voi.

Stavolta le schede in questione sono una Savage4 Extreme e una Creative Blaster Banshee. Di seguito le specifiche:
-) Savage4 32 MB SDRAM -> core/mem 143/143
-) Creative Banshee 16 MB SGRAM -> core/mem 100/100

Perchè un confronto del genere? Dando per scontato che sarebbe più corretto confrontare a una Banshee una Savage3D (e non una Savage4, scheda uscita diversi mesi dopo), penso che il confronto possa risultare interessante, per due ragioni:
-) sono entrambe delle architetture 1x1, con la differenza che la Savage4 può effettuare multitexture in single-pass al contrario della Banshee;
-) la Banshee ha un bus verso la RAM ampio 128 bit contro i 64 bit della Savage4.
Inoltre, in passato cambiai la mia Banshee per una Savage4, e volevo togliermi la curiosità di quale fosse più veloce su un sistema molto più potente di quello che avevo allora! :D

Il sistema utilizzato è composto da:
-) CPU Pentium 3 866 Mhz;
-) Motherboard con chipset VIA Apollo133A;
-) RAM 384 MB;
-) Windows 98 SE.

L'analisi si dividerà in tre parti: una sulle prestazioni 2D, una sulle prestazioni 3D e una sulla qualità di immagine.

Partiamo con l'analisi delle prestazioni 2D:

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/4/f_2Dperformanm_3445fa5.jpg

Wow... la Banshee domina il test 2D. Un plauso a 3dfx per l'ottimo motore 2D che hanno saputo creare praticamente dal nulla (le schede precedenti erano acceleratori esclusivamente 3D). Le prestazioni 2D della Savage4 sono tanto basse che mi hanno insospettito: ho fatto quindi qualche test per capire se il problema fosse legato al chip grafico o alla banda verso le VRAM.
Ecco i risultati:

http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/14/f_2Dperformanm_9f82f77.jpg

I risultati sono inequivocabili: il bus a 64 bit strozza le prestazioni del chip di S3.

Una nota circa la qualità dell'output: la Savage4 in mio possesso, una OEM senza marca, ha una qualità 2D decisamente inferiore a quella esibita dalla Creative Banshee. Questo conferma quanto ricordavo, e cioè che la mia ex V3200 (una Banshee della ASUS) aveva una qualità 2D decisamente superiore a quella di una pur marchiata Creative Savage4.


Ora le prestazioni 3D:

http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/4/f_3Dperformanm_e615044.jpg

Per l'occasione, ho testato la Banshee sia con gli ultimi driver reference, sia con i Banshee evolution 09. Questi ultimi driver danno prestazioni maggiori, ma rendono Quake3 praticamente ingiocabile: ogni secondo, ci sono degli scatti dove il gioco rimane quasi bloccato e dei momenti in cui gli fps sono normali.

Esaminando le prestazioni 3D, notiamo dei risultati misti: se nei giochi single-texture (vedi Forsaken) la Banshee fa valere la forza dei suoi 128 bit di bus e non risulta penalizzata dal clock notevolmente inferiore, nei giochi multi-texture è il Savage4 ad avvantaggiarsi considerevolmente. Perchè, dato che entrambi i chip hanno architettura 1x1? Semplice: il Savage4 supporta il single-pass multi-texture, funzionalità che gli permette di migliorare le sue prestazioni in confronto a quelle della Banshee. Ma come è possibile questo, dato che anche la Savage4 ha una sola TMU? Per capire il punto, vediamo prima come si comporta la Banshee in situazione di single-texture e dual-texture.

Per disegnare un pixel ricoperto da 2 texture, la Banshee deve fare due passate di rendering:
--prima passata - single texture--
1) fare il primo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
2) leggere il valore dello Z-buffer alle coordinate dove andrà disegnato il pixel (2 byte);
3) se, in base al controllo precedente, il pixel deve risultare visibile, scrivere il nuovo valore Z nello Z-buffer (2 byte);
4) se il pixel deve risultare visibile, scrivere il valore di colore del pixel (2 byte) nel framebuffer;
--seconda passata - dual texture--
5) fare il secondo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
6) leggere il valore dello Z-buffer e del color buffer alle coordinate dove andrà disegnato il pixel (4 byte);
7) se, in base al controllo precedente, il pixel deve risultare visibile, scrivere il nuovo valore Z nello Z-buffer (2 byte);
8) se il pixel deve risultare visibile, amalgamare il colore del nuovo campionamento con quello precedente e quindi scrivere il nuovo valore di colore del pixel (2 byte) nel framebuffer.

I passaggi sopra esposti sono solo indicativi, in quanto possono essere effettuati in ordine diverso da quanto indicato e, soprattutto, ci sono cache interne al chip che possono alleviare il traffico verso la VRAM. In ogni caso, basilarmente, le operazioni da compiere sono quelle indicate sopra. In situazione di single-texture la scheda deve compiere solo i passi da 1 a 4; con una sola texture, quindi, abbiamo 100 Mp/sec e 100 Mt/sec, per un carico sul bus di 1.4 GB/sec.

Con due texture, la schede deve compiere anche gli altri passaggi. Tirando le somme, vediamo che con 2 texture a 16 bit e il z/color buffer sempre a 16 bit, per ogni pixel la Banshee muove 30 byte di dati. A 50 Mpx/sec e 100 Mtx/sec (ricordo che stiamo parlando di pixel dual-textured), vediamo che il bus verso la VRAM è caricato di 1.5 GB/sec. Come potete intuire, in questo caso il numero di pixel processati dalla scheda è della metà rispetto al massimo teorico (abbiamo, infatti, 50 Mp/sec) ma, essendo ogni pixel ricoperto da due texture, abbiamo 100 Mt/sec. Non a caso 3dfx ha scelto di equipaggiare la Banshee con un bus in grado di garantire 1.6 GB/sec... Da quanto visto sopra, quindi, deduciamo che la Banshee ha prestazioni in termini di Mt/sec praticamente costanti, sia con una che con due texture per pixel; questo comporta che l'utente avverte un calo di fps di circa il 50% nei giochi che usano 2 texture per pixel in quanto il pixel fill rate si dimezza, assestandosi a 50 Mp/s.


Ora passiamo alla Savage4... leggendo i passaggi indicati sotto, tenete a mente che tale scheda ha bus da 64 bit e quindi è generalmente limitata dalla larghezza di banda della memoria video. Per disegnare un pixel con due texture (sempre con valori a 16 bit), la scheda deve fare una sola passata di rendering:
1) fare il primo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
2) fare il secondo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
3) leggere il valore dello Z-buffer alle coordinate dove andrà disegnato il pixel (2 byte);
4) se, in base al controllo precedente, il pixel deve risultare visibile, scrivere il nuovo valore Z nello Z-buffer (2 byte);
5) se il pixel deve risultare visibile, scrivere il valore di colore del pixel (2 byte) nel framebuffer;

Di nuovo, analizziamo per prima il comportamento in single texture: in questo caso, il chip può in teoria muovere fino a 143 Mp/sec - 143Mt/sec, con un carico sul bus di 2.0 GB/sec. Il punto è che il bus verso la VRAM garantisce, a 143 Mhz, un massimo di 1,144 GB/sec. Questo vuol dire che la scheda è ampiamente limitata dalla banda di memoria, al punto che, verosimilmente, le prestazioni del chip grafico non potranno eccedere gli 82 Mp/sec - 82 Mt/sec... meno di quanto garantito dal Banshee e, infatti, in questa modalità il Savage4 non è molto distante dalla scheda di 3dfx, a fronte di un vantaggio di clock del ben 43%. Se a questo punto vi chiedete perchè, pur con valori teorici inferiori, la scheda di S3 riesca a stare davanti (seppur di poco) a quella di 3dfx anche in un gioco single-texture come Forsaken, non preoccupatevi: me lo sono chiesto anch'io. E ho una sola risposta: le cache e l'efficienza del memory controller. Evidentemente, l'accoppiata cache/controller di S3 riesce a raggiungere un'efficienza percentuale maggiore rispetto a quella di 3dfx.

Vediamo che succede nei giochi dual texture: in questo caso, il chip deve spendere due cicli di clock nel campionamento delle due texture; questo vuol dire che il suo limite massimo di riempimento scende a 71,5 Mps/sec con 143 Mt/sec (ogni pixel "vale doppio", essendo coperto da 2 texure). A fronte del calo del pixel-rate del 50%, il carico verso la VRAM, invece di salire (a causa del secondo campionamento), scende: con un pixel-rate di 71,5 Mp/sec e 2 texture per pixel, arriviamo a 1.573 GB/sec. Questo valore è ancora troppo per il bus del Savage4, ma è considerevolmente minore di quanto necessario in single-texture. In modalità dual-texture, la banda verso la VRAM garantisce al chip un massimo di 52 Mp/sec - 104 Mt/sec. In altre parole, nei giochi multi-texture, il Savage4 è meno limitato dalla velocità della VRAM e dipende in misura maggiore dalla velocità del processore grafico. Questo vuol dire che, abilitando il dual-texture, l'utente avvertirà solo un modesto calo di fps (nell'ordine del 30%), a fronte dell'applicazione di 2 texture per pixel. Di nuovo, questi risulati in termini di Mp/s e Mt/s non sembrano molto lontani da quelli della Banshee ma, dato che i test con Q2 e Q3 mostrano prestazioni notevolmente superiori, dobbiamo imputare al chip S3 un'ottima efficienza della combo cache/controller, che riesce a ottenere il meglio dalla limitata banda di memoria.


Per verificare se le considerazioni sopra esposte sono corrette, ho condotto alcuni test sullo scaling della Savage4. Nel grafico seguente, potete trovare i risultati di alcuni test condotti con frequenze di clock differenti:

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/14/f_3Dperformanm_48049a8.jpg

Dal grafico notiamo diverse cose interessanti:
-) i risultati del fill-rate single-texture della Savage4 sono notevolmente migliori rispetto a quanto calcolato sulla sola base della larghezza di banda da e verso il framebuffer, tanto da essere superiori a quelli della Banshee (che ha il chip a soli 100 Mhz ma gode di un bus verso la VRAM ampio 128 bit); questo indica un'ottima efficienza della cache e del memory controller. Potenzialmente, quindi, i risultati della Savage4, anche in regime di single-texture, possono essere leggermente superiori a quelli della Banshee (che però gira a clock notevolmente inferiori): infatti, Forsaken gira leggermente più veloce sul chip di S3);
-) con il chip a 100 Mhz e la VRAM a 143 Mhz, la scheda S3 arriva al 96,1% e 98,4% di efficienza rispettivamente con i test single-texture e dual-texture. Parrebbe che con questi clock la VRAM non sia più il fattore limitante;
-) con il chip a 143 Mhz e la VRAM a 100 Mhz, riscontriamo che quest'ultima rappresenta un pesante collo di bottiglia tranne che nel test dual-texture. Infatti, i risulati del test single-texture sono più bassi di quelli ottenuti con il chip a 100 Mhz (abbiamo infatti 87,3 Mp/sec), mentre i valori del test dual-texture sono notevolmente migliori, assestandosi sui 133 Mp/sec. Sulla stessa linea, Forsaken (un gioco single-texture) gira meglio con la scheda settata a 100/143 (core/mem) che non a 143/100 (core/mem).

In altre parole, il grafico conferma che, con l'utilizzo di applicazioni dual-texture, la scheda S3 risenta meno del collo di bottiglia verso la VRAM.


Esaurito il discorso prestazioni, passiamo a quello qualità. La 3dfx è stata tanto criticata, in passato, per la scelta dei soli 16 bit di colore. La sua risposta era articolata su due punti:
-) l'algoritmo di dithering delle sua schede era notevolmente superiore a quello della concorrenza;
-) grazie all'utilizzo di DAC particolari, si poteva abilitare una modalità simil-22 bit che doveva garantire un'ottima qualità.
Inoltre, nell'odierna community 3dfx, ho sentito diverse volte parlare molto bene di una particolare impostazione di alpha blending (smooth alpha) che, a detta di alcuni, migliora notevolmente la qualità a video, rendendo il dithering meno evidente. In questa sezione vogliamo vedere come risponde la qualità video al variare di queste impostazioni. Purtroppo, per quanto riguarda i fantomatici 22 bit, non posso esservi d'aiuto, in quanto l'utilizzo di questa impostazione è riservato alle schede con chip Voodoo3: sulla Banshee, non mi pare dare differenze (per lo meno a occhio). Inoltre, tale effetto non sarebbe comunque catturabile tramite screenshot, dato che viene applicato direttamente dal DAC. Invito quindi i possessori di Voodoo3 a abilitare i 22 bit e a valutare con i propri occhi le differenze ottenibili. Un'ulteriore nota sulle immagini della Banshee: anche se non supporta il DAC avanzato per i 22 bit di colore, tale scheda, come tutte le precedenti 3dfx, supporta comunque un effetto, applicato sempre nel DAC, di interpolazione lineare di tipo 4x1 (i pixel di una riga vengono interpolati 4 alla volta). Le immagini presentate qui sotto _non_ possono tenere conto di questo effetto (applicato nel DAC) e, quindi, la qualità di questi screenshot è comunque leggermente inferiore rispetto a quella ottenuta a video. Fatte queste premesse, andiamo avanti... ;)

Iniziamo con le immagini a 16 bit della Savage4:
http://img32.picoodle.com/img/img32/4/7/4/t_savage416bim_3048531.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage416bim_3048531.jpg&srv=img32) http://img34.picoodle.com/img/img34/4/7/4/t_savage416bim_5b276ba.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage416bim_5b276ba.jpg&srv=img34)

A 32 bit, la qualità della Savage4 aumente notevolmente:
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/4/t_savage432bim_811691a.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage432bim_811691a.jpg&srv=img33) http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/4/t_savage432bim_9e6e1e1.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage432bim_9e6e1e1.jpg&srv=img27)

Ora vediamo quelle della Banshee, iniziando con le classiche impostazioni a 16 bit, con settaggio alpha impostato di default (sharper):
http://img34.picoodle.com/img/img34/4/7/4/t_banshee16bim_1c401c3.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_1c401c3.jpg&srv=img34) http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/4/t_banshee16bim_549c7d0.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_549c7d0.jpg&srv=img33) http://img29.picoodle.com/img/img29/4/7/4/t_banshee16bim_bcfc15c.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_bcfc15c.jpg&srv=img29)

Ora impostiamo l'alpha blending a smooth:
http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/4/t_banshee16bim_ccaf6c2.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_ccaf6c2.jpg&srv=img27) http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/4/t_banshee16bim_c6c428f.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_c6c428f.jpg&srv=img37) http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/4/t_banshee16bim_d62d49b.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_d62d49b.jpg&srv=img26)

Da quanto possiamo vedere nelle immagini, impostando l'alpha blending a smooth il dithering sul canale alpha viene effettivamente disabilitato! Questa può essere una soluzione che porta vantaggi in alcuni casi (vedasi lo screenshot della nebbia: a me sembra leggermente meglio _senza_ dithering sull'alpha channel) ma svantaggi in altri (vedasi le bande verdi dell'immagine del muro o quelle del cielo: senza dithering sono molto evidenti). In pratica, in alcune immagini servirebbe l'alpha smooth e in alcune quello sharper... capirete quindi la mia curiosità nel vedere che è possibile settare una modalità "auto".

Di seguito le immagini ottenute con l'alpha blending in "auto":
http://img32.picoodle.com/img/img32/4/7/4/t_banshee16bim_4e008d4.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_4e008d4.jpg&srv=img32) http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/4/t_banshee16bim_9289ca0.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_9289ca0.jpg&srv=img28)

Ai miei occhi, purtroppo, settare l'alpha blending in auto equivale a impostarlo a sharper (default, con dithering) e quindi questa impostazione non sembra sortire nessun effetto.



Bene... direi che abbiamo analizzato tutto l'analizzabile! :p
E' ora di tirare le conclusioni:
-) nei giochi single-texture, la Banshee è quasi equivalente alla Savage4 Extreme, nonostante un forte svantaggio a livello di clock. Ciò vuol dire che, se messa a confronto con le varianti più comuni di Savage4 (LT/GT/Pro), risulterebbe più veloce di queste ultime nonostante la scheda 3dfx sia di una generazione precedente;
-) nei giochi multi-texture la Savage4 si porta avanti in modo più deciso, dato che, con queste impostazioni, la limitata ampiezza di banda ha effetti proporzionalmente minori rispetto all'aumento del carico di lavoro sul chip grafico. Questo vuol dire che, pur con una sola TMU, grazie al single-pass multi-texture la scheda S3 è più indicata per i giochi che usano più texture per pixel (Unreal, Quake2, Quake3, ecc.);
-) utilizzando la profondità colore di 32 bit, le prestazioni della Savage4 scendono parecchio. A differenza di altre schede dello stesso periodo, però, la qualità del dithering a 16 bit non è niente male; ricordo che con i primi driver i 16 bit di colore erano inguardabili... si vede che poi S3 ci ha messo una pezza. In altre parole, meglio giocare a 16 bit ma con FPS accettabili che non 32 bit con FPS bassi (almeno con questa scheda);
-) i 16 bit della scheda 3dfx sono si più gradevoli da vedere rispetto a quelli della Savage4, ma non sono comunque perfetti. Valgono però le considerazioni in merito all'impossibilità di catturare con degli screenshot gli effetti applicati dal DAC (sono curioso di conoscere le opinioni di chi può vedere una Voodoo3 con il filtro DAC avanzato per l'abilitazione dei 22 bit di colore);
-) le prestazioni 2D del chip S3 sono pesantemente limitate dalla banda di memoria; il chip 3dfx invece ha un motore 2D semplicemente spettacolare;
-) la qualità della visualizzazione a video (RAMDAC e filtri passa-basso) è molto maggiore sulla Creative Banshee, ma non è detto che Savage4 di altre marche non possano avere una qualità dell'output paragonabile a quella della scheda Creative.


Considerazione conclusiva finale: checchè se ne dica, io resto convinto che i 16 bit di colore di 3dfx erano più che sufficienti all'epoca, quando gli FPS con gli ultimi giochi non erano mai troppo elevati. Chi aveva una TNT2 poteva si giocare a 32 bit, ma, quando aveva bisogno di più velocità era costretto a scalare a una modalità 16 bit davvero scadente. Più che altro, 3dfx poteva includere una modalità 32 bit anche solo "di facciata", ma che sarebbe stata sufficiente per calmare le polemiche sollevate all'ora.


Altri pareri?

Ciao. :)

Life bringer
15-07-2008, 12:08
Allora, facciamo un po' di chiarezza: lo scitech display doctor è un driver VESA software che ti serve _solo_ per l'MSDOS. Se non ricordo male, però, il pacchetto che ti ho linkato ha un installer sotto Windows.Onde evitare di fare confusione, prova a scaricare la sola versione DOS... il file è chiamato UNIVBE51.zip e lo trovi a questa pagina: http://www.agiusa.com/files/pub/resix-sw.shtml
Lo scarichi, lo unzippi, riavvii il PC e fai il boot in MSDOS, lanci UniVBE e poi il gioco. Vediamo che succede, e poi commentiamo un po' i risultati... ;)

Azz... questo mi pare impossibile... non saprei né dove cercare, né che programmi usare per caricare il BIOS nella scheda (che, tra l'altro, deve montare una EEPROM, altrimenti l'update è proprio fisicamente impossibile). Hai provato ad aggiornare il BIOS della scheda madre, piuttosto?

Ciao. :)

Si ho scaricato quello sia per dos che per windows... però da quel che ho capito il programmino lavora sia in dos sia in windows, infatti ha la propria gui, ti dice quali "miglioramenti" ha apportato ecc.
Per non fare altri errori, all'avvio premo f8 e avvio il dos con la modalità prompt e coso di rete giusto?
I bios delle mb sono "aggiornatissimi" Quello della aopen è del 2002 quindi anche "recente"

Molto interessanti i test di Final Reality, dove si vede che il ViRGE DX è molto più veloce del ViRGE "liscio". Puoi eseguire il bench di Forsaken su queste due schede video?

Ciao. :)

Si posso eseguirlo però non ha la modalità accelerata per la s3, quindi vado di quella software giusto?


I motivi possono essere vari:

1) Alimentazioni obsoleta: alcune "vecchie" schede PCI vengono alimentate con 5V invece dei comuni 3.3V (AUX); alcuni chipset "moderni" malsopportano alimentazioni diverse da 3.3V. Soluzione: Alcune volte puo' essere di aiuto tentare di aggiornare il BIOS della piastra madre o delle scheda grafica.

2) Su alcune piastre madri obsolete, non tutti gli slot-PCI sono bus-master ed alcune schede video potrebbero non inizializzarsi in modalita' PCI_POLLING_MOD. Soluzione: inserire la scheda video in tutti gli slot-PCI finche' non se ne trova uno che sia compatibile e funzionante.

3) Insufficiente alimentazione a 3.3V. Se l'alimentazione a 3.3V si trova sotto il limite di tolleranza del 5%, la scheda video PCI potrebbe non inizializzarsi correttamente. Soluzione: tentare un overvolt della linea di alimentazione a 3.3V qualora la piastra madre in uso lo consenta.

4) Il PCI latency timer e' impostato su un valore troppo basso e la scheda video potrebbe non inizializzarsi correttamente. Soluzione: inserire una scheda video funzionante ed impostare nel BIOS un valore nell'opzione "PCI latency timer" (se disponibile) di almeno "248".

5) Il BIOS della piastra madre non e' in grado di gestire l'"Interrupt_pin_id" di una scheda video a cui non e' stato assegnato un interrupt. Soluzione: se nel BIOS esiste un opzione "Assign IRQ to VGA" ed e' settata su "Disable" impostarla su "Enable".

6) I colori mostrati a video sono falsati e non corretti. Soluzione: verificare che nel BIOS l'opzione "VGA Palette Snooping" sia settata su "Disabled". Verificare anche che uno o piu' pin del VGA_feature_connector non siano piegati e cortocirtuitati.

7) La scheda video non e' in grado di funzionare con Windows. I driver della scheda video non sono in grado di funzionare correttamente, se la scheda video condivide un medesimo interrupt con un altra periferica PCI. Soluzione: cambiare lo slot-PCI in cui si e' inserita la scheda video.

Allora, i bios come scritto su sono i più "recenti", le uniche 2 voci riguardanti settaggi sul pci sono:
pci delayed transaction
pci passive release
entrambi su enabled, Il VGA palette snooping è su disable, al più presto faccio gli altri controlli, grazie :D

Murakami
15-07-2008, 12:21
Si posso eseguirlo però non ha la modalità accelerata per la s3, quindi vado di quella software giusto?

Vai di "acceleratore hardware 3D generico".

P.S. Impressionanti i test di shodan: appena ho un attimo li studio per bene.

Max_R
15-07-2008, 13:15
I motivi possono essere vari:

1) Alimentazioni obsoleta: alcune "vecchie" schede PCI vengono alimentate con 5V invece dei comuni 3.3V (AUX); alcuni chipset "moderni" malsopportano alimentazioni diverse da 3.3V. Soluzione: Alcune volte puo' essere di aiuto tentare di aggiornare il BIOS della piastra madre o delle scheda grafica.

2) Su alcune piastre madri obsolete, non tutti gli slot-PCI sono bus-master ed alcune schede video potrebbero non inizializzarsi in modalita' PCI_POLLING_MOD. Soluzione: inserire la scheda video in tutti gli slot-PCI finche' non se ne trova uno che sia compatibile e funzionante.

3) Insufficiente alimentazione a 3.3V. Se l'alimentazione a 3.3V si trova sotto il limite di tolleranza del 5%, la scheda video PCI potrebbe non inizializzarsi correttamente. Soluzione: tentare un overvolt della linea di alimentazione a 3.3V qualora la piastra madre in uso lo consenta.

4) Il PCI latency timer e' impostato su un valore troppo basso e la scheda video potrebbe non inizializzarsi correttamente. Soluzione: inserire una scheda video funzionante ed impostare nel BIOS un valore nell'opzione "PCI latency timer" (se disponibile) di almeno "248".

5) Il BIOS della piastra madre non e' in grado di gestire l'"Interrupt_pin_id" di una scheda video a cui non e' stato assegnato un interrupt. Soluzione: se nel BIOS esiste un opzione "Assign IRQ to VGA" ed e' settata su "Disable" impostarla su "Enable".

6) I colori mostrati a video sono falsati e non corretti. Soluzione: verificare che nel BIOS l'opzione "VGA Palette Snooping" sia settata su "Disabled". Verificare anche che uno o piu' pin del VGA_feature_connector non siano piegati e cortocirtuitati.

7) La scheda video non e' in grado di funzionare con Windows. I driver della scheda video non sono in grado di funzionare correttamente, se la scheda video condivide un medesimo interrupt con un altra periferica PCI. Soluzione: cambiare lo slot-PCI in cui si e' inserita la scheda video.Hi Repne, è un piacere ritrovarti :)

rеpne scasb
15-07-2008, 14:24
Hi Repne, è un piacere ritrovarti :)

Grazie. :) Noto solo ora questa interessante discussione, volevo aggiungere un link (se non gia' pubblicato): http://82.114.193.227/vga/search.php?rsvelikost=uvod&rstext=all-phpRS-all&rstema=26

Il sito http://82.114.193.227/vga/ e' una 'vasta' serie di informazioni su hardware grafico obsoleto e relative prestazioni.

shodan
15-07-2008, 15:16
Grazie. :) Noto solo ora questa interessante discussione, volevo aggiungere un link (se non gia' pubblicato): http://82.114.193.227/vga/search.php?rsvelikost=uvod&rstext=all-phpRS-all&rstema=26

Il sito http://82.114.193.227/vga/ e' una 'vasta' serie di informazioni su hardware grafico obsoleto e relative prestazioni.

Ciao,
mi ci ero già imbattuto, ma non avevo notato i benchmark...

Siti estremamente interessanti, grazie! ;)

Life bringer
15-07-2008, 15:39
Davvero INTERESSANTISSIMO, vi chiedo, esiste un programma tipo il gpuz attuale che mi permetta di vedere frequenza di core e memorie delle schede vecchie?

walter sampei
15-07-2008, 15:44
Davvero INTERESSANTISSIMO, vi chiedo, esiste un programma tipo il gpuz attuale che mi permetta di vedere frequenza di core e memorie delle schede vecchie?

non bastava powerstrip?

rеpne scasb
15-07-2008, 16:46
Davvero INTERESSANTISSIMO, vi chiedo, esiste un programma tipo il gpuz attuale che mi permetta di vedere frequenza di core e memorie delle schede vecchie?

Come gia' detto PowersStrip 2.78 e' un software capace di cio'. Ma se vuoi estrarre le "brute" performances dal tuo chip grafico S3/Cirrus Logic/Trident/Tseng Labs allora non puoi fare a meno di MCLK: overclock e memory setup per vecchie glorie

http://www.geocities.com/liaor2/myutil/myutil.html

http://www.geocities.com/liaor2/myutil/mclk094a.zip

P.S. Ci sono anche i sorgenti (mi pare di ricordare che funziona solo con Win9x/ME).

Life bringer
15-07-2008, 16:55
Prima di tutto sono curioso di vedere i mhz di core e ram, poi eventualmente di overcloccare, ti ringrazio, sei gentilissimo e preparatissimo.
Ho provato controllare con dovizia nel bios, ma dei settaggi che menzioni c'è solo pci\vga palette snoop e anche abilitandolo le 2 schede non bootano.
qui (http://global.aopen.com/userdownload_List.aspx?RecNo=3633&Model=AP5T) c'è il manuale completo dell'aopen, il file ap5t-awd contiene i settaggi disponibili nel bios, magari riesci a trovare fuori il coniglio dal cappello, grazie.

Per Shodan:
Et4000 SDD OFF: 44.7
Et4000 SDD ON: 44.7 15.1
MM2 SDD OFF: 45.7 16.6
MM2 SDD ON: 45.6 16.6
La Et4000 l'ho usata con 2mb.
Non sembrano esserci differenze, faccio i test con le varie Virge?
Ciao :)

rеpne scasb
15-07-2008, 17:10
Ho provato controllare con dovizia nel bios, ma dei settaggi che menzioni c'è solo pci\vga palette snoop e anche abilitandolo le 2 schede non bootano....

Ho scaricato e guardato il manuale della tua piastra madre, ed in effetti non c'e' nulla di significativo che possa permetterti il boot delle tue schede grafiche VGA. A questo punto puoi solo provare a cambiare slot-PCI nella speranza che il sistema parta.

Life bringer
15-07-2008, 17:22
Ho scaricato e guardato il manuale della tua piastra madre, ed in effetti non c'e' nulla di significativo che possa permetterti il boot delle tue schede grafiche VGA. A questo punto puoi solo provare a cambiare slot-PCI nella speranza che il sistema parta.

Ti ringrazio, li ho provati tutti e 4 ma niente...
Però è strano perchè la scheda video è del 95, forse più vecchia ancora, le schede madri (tx e vx) di sicuro più recenti, 97 forse, eppure non vanno...
Invece va nella scheda madre del p3, una hp per server, mentre sulla hp, non va la tseng labs che funziona da dio sulle altre 2, insomma non ho una scheda madre che vada bene con TUTTE le schede, boh...

sanford
15-07-2008, 17:56
Hi Repne, è un piacere ritrovarti :)

quoto Max_R, è un vero piacere...ciao Repne, fatti viva più spesso, i tuoi consigli (e la tua presenza) sono sempre graditissimi.:)

Crisp
15-07-2008, 18:55
Da quel che ricordo le prestazioni della voodoo1 non scalavano granchè all'aumentare delle prestazioni della cpu, mi sembra che fosse già al limite che un PII a 300, e forse pure meno.

Una voodoo2 dovrebbe fare nella stessa situazione tra i 60 ed i 90 fps

sul P2@350 glquake con voodoo2 circa 107 fps, mentre con un P166 mmx stava sui 55 fps. (in 640x480).

Finito!
Visto che sampei il pescatore non mi aiuta a fare una cosina grafica carina, vi prendete i risultati in formato TESTO.



te lo preparo io un resoconto grafico, ma su un sito a parte, il mio :)

A quanto ne so il dos non abbisogna di driver video, mentre ovviamente windows li ha, i test a 320 però li ho anche fatti riavviando in modalità ms-dos e il vantaggio rimaneva, per quello pensavo fosse merito della fat32...
Aiutami a risolvere i miei problemi di comp!
Pensa che con il p166 (non mmx) perde circa 10fps, ha anche 32mb in meno di ram ed è vecchia sim, però...

Esistono driver software per alcune schede grafiche, tipo l'ET4000 ma anche per le schede S3.
Per l'S3 io usavo l'S3VBE20 che dovrebbe dare un po di miglioramento sotto dos.

E' un peccato che il forum non mi notifichi da un po questo thread..mi sono perso 4-5 pagine di forum...:mad:

Cmq sono tornato in possesso della mia vecchia Geforce2 MX e funziona bene sull'AOpen AX63 (P2@350).

Adesso ritesto un po tutto, perchè voglio vedere l'accoppiata P2 e Geffo2mx :D

Life bringer
15-07-2008, 19:27
Powerstrip ci voleva proprio, alcune schede non le riconosce, ma con altre fa faville :D
Intanto allego 2 cosine, sono report creati con un determinato programma, possono interessare?

Crisp
15-07-2008, 23:29
ecco qua nuovi test e il bench grafico di @Life bringer

Geforce 2 MX (http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/geforce2/index.html)


Life bringer bench (http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/hw/index.html):

@life bringer
la SiS è proprio la peggiore di tutte quelle che hai provato..un 2D ben più lento delle altre anche se ancora ben più che giocabile.

Life bringer
15-07-2008, 23:53
Grazie gentilissimo, l'avance logic puoi depennarla, non c'è un pc su cui funzioni :rolleyes:
Sto eseguendo altri test, che mi aveva chiesto il buon Shodan, per quello che sto vedendo DECISAMENTE più interessanti rispetto a quelli di quake :)

Crisp
16-07-2008, 00:48
be, almeno qualcuno saprà che c'è pure una vga come l'avance :p, se non riesce a far girare quake è molta ostica come scheda video.
la depennerò :)

Life bringer
16-07-2008, 01:11
Tutt'altro come scheda video non era male, il problema è che non parte proprio, schermo nero all'avvio nonostante si accenda il monitor, l'unico pc su cui andava era il p3 nel quale non ottenne nemmeno risultati malvagi con quake, qualche pagina più indietro avevo postato test ben più completi se hai voglia di andarteli a pescare :D

Life bringer
16-07-2008, 02:17
Per shodan, ho fatto i test con Forsaken, la virge normale e la dx, con qualche test supplementare, spero apprezzerai:

http://img521.imageshack.us/img521/7736/testzx9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=testzx9.jpg)

In più allego come txt il test con final reality, stessi test alle stesse frequenze, si leggono male (leggi sono impaginati da cani) ma quello è il report che crea, non ho la forza di fare un'altra tabella :D
I timings delle ram sono IDENTICI per il modello liscio e per il modello DX:
1cycle EDO
3.5ns (per il modello liscio non si capiscono i n.s.)
RAS-LOW: 3.5MCKLs RAS-PRE: 2.5MCKLs
CPU-write: 2CKLS Mem-write: 3MCKLs

Alla luce di questo, è ovvio che i miglioramenti siano presenti non solo per quanto riguarda le frequenze, 66 contro 50, ma soprattutto a livello di architettura mi sembra nettamente più valida quella del DX, a parità di frequenze (undercloccando la dx e overcloccando la liscia) ci sono ben 5fps di differenza, i margini diminuiscono alzando a 640 ma non mi stupisce, insomma una è overcloccata, l'altra undercloccata... A freq. default ci sono quasi 10 fps di differenza e lasciatemi dire che la DX è una bella schedina da guerra, almeno quella in mio possesso monta ram da 83mhz (c'è scritto sui modulini) purtroppo essendo il clock SINCRONO impostando quella frequenza compaiono artefatti...
A te la parola Shodan o a chiunque altro voglia commentare :)

Edit veloce: Sorprese anche per quanto riguarda il GX, ora capisco il perchè delle prestazioni tarpate, ma ora vado a dormire... a domani...
Altro edit: esprimo perplessità per quanto riguarda i test eseguiti in windows, se il bench di quake eseguito 3 volte in msdos da gli stessi risultati, su windows tende ad aumentare rieseguendolo, ma la cosa più "eclatante" è che rieseguendo il test di forsaken ho guardagnato vari fps, che sono saliti a 31... mi sa che bisogna ripetere i test 3 volte e fare media, che palline di natale...

shodan
16-07-2008, 09:23
Prima di tutto sono curioso di vedere i mhz di core e ram, poi eventualmente di overcloccare, ti ringrazio, sei gentilissimo e preparatissimo.
Ho provato controllare con dovizia nel bios, ma dei settaggi che menzioni c'è solo pci\vga palette snoop e anche abilitandolo le 2 schede non bootano.
qui (http://global.aopen.com/userdownload_List.aspx?RecNo=3633&Model=AP5T) c'è il manuale completo dell'aopen, il file ap5t-awd contiene i settaggi disponibili nel bios, magari riesci a trovare fuori il coniglio dal cappello, grazie.

Per Shodan:
Et4000 SDD OFF: 44.7
Et4000 SDD ON: 44.7 15.1
MM2 SDD OFF: 45.7 16.6
MM2 SDD ON: 45.6 16.6
La Et4000 l'ho usata con 2mb.
Non sembrano esserci differenze, faccio i test con le varie Virge?
Ciao :)

Mmm... ma i test li hai fatti sul P3? Perchè i valori ottenuti a 640x480 mi sembrano molto bassi...

Ciao. :)

Life bringer
16-07-2008, 09:27
No sul pmmx, sul p3 ho paura che se monto l'hd in cui ho installato win (e uso sul pmmx) mi si impalla tutto, mi sai dar garanzie a tal proposito? :D
PS: Forsaken non è comunque un test "hardware", ovvero che sfrutta le "potenzialità" del chipset grafico? A tal proposito dovrebbe essere meno cpu dipendente rispetto a quake, no?

shodan
16-07-2008, 10:09
ecco qua nuovi test e il bench grafico di @Life bringer

Geforce 2 MX (http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/geforce2/index.html)


Life bringer bench (http://xoomer.alice.it/tuxcam/bench/benchmark/hw/index.html):

@life bringer
la SiS è proprio la peggiore di tutte quelle che hai provato..un 2D ben più lento delle altre anche se ancora ben più che giocabile.

Interessanti i test con la GF2 MX... notare il marcatissimo calo di prestazioni a 32 bit.
Curiosi anche i test con GLQuake, che alle alte risoluzioni si rivela più lento di Quake2.

Ciao. :)

shodan
16-07-2008, 10:20
Per shodan, ho fatto i test con Forsaken, la virge normale e la dx, con qualche test supplementare, spero apprezzerai:

http://img521.imageshack.us/img521/7736/testzx9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=testzx9.jpg)

In più allego come txt il test con final reality, stessi test alle stesse frequenze, si leggono male (leggi sono impaginati da cani) ma quello è il report che crea, non ho la forza di fare un'altra tabella :D
I timings delle ram sono IDENTICI per il modello liscio e per il modello DX:
1cycle EDO
3.5ns (per il modello liscio non si capiscono i n.s.)
RAS-LOW: 3.5MCKLs RAS-PRE: 2.5MCKLs
CPU-write: 2CKLS Mem-write: 3MCKLs

Alla luce di questo, è ovvio che i miglioramenti siano presenti non solo per quanto riguarda le frequenze, 66 contro 50, ma soprattutto a livello di architettura mi sembra nettamente più valida quella del DX, a parità di frequenze (undercloccando la dx e overcloccando la liscia) ci sono ben 5fps di differenza, i margini diminuiscono alzando a 640 ma non mi stupisce, insomma una è overcloccata, l'altra undercloccata... A freq. default ci sono quasi 10 fps di differenza e lasciatemi dire che la DX è una bella schedina da guerra, almeno quella in mio possesso monta ram da 83mhz (c'è scritto sui modulini) purtroppo essendo il clock SINCRONO impostando quella frequenza compaiono artefatti...
A te la parola Shodan o a chiunque altro voglia commentare :)

Edit veloce: Sorprese anche per quanto riguarda il GX, ora capisco il perchè delle prestazioni tarpate, ma ora vado a dormire... a domani...
Altro edit: esprimo perplessità per quanto riguarda i test eseguiti in windows, se il bench di quake eseguito 3 volte in msdos da gli stessi risultati, su windows tende ad aumentare rieseguendolo, ma la cosa più "eclatante" è che rieseguendo il test di forsaken ho guardagnato vari fps, che sono saliti a 31... mi sa che bisogna ripetere i test 3 volte e fare media, che palline di natale...

Be', si, la DX risulta essere un po' più veloce della ViRGE normale, ma sinceramente il guadagno non è certo elevatissimo... a 640x480, frequenze di default per entrambe, il miglioramento è intorno ai 3 fps...

Vediamo come se la cava il GX... ;)

Ciao. :)

shodan
16-07-2008, 10:21
No sul pmmx, sul p3 ho paura che se monto l'hd in cui ho installato win (e uso sul pmmx) mi si impalla tutto, mi sai dar garanzie a tal proposito? :D
PS: Forsaken non è comunque un test "hardware", ovvero che sfrutta le "potenzialità" del chipset grafico? A tal proposito dovrebbe essere meno cpu dipendente rispetto a quake, no?

Allora, se monti l'HD nel P3 ma _non_ fai il boot in Windows98, puoi stare tranquillo: il DOS non si accorgerà di nulla.
Se fai il boot in Windows (e quindi non scegli, all'avvio, di partire in modalità MSDOS), a quel punto potresti avere problemi.

Riguardo a Forsaken: sì, in presenza di un acceleratore grafico è decisamente meno dipendente dalla CPU centrale che Quake software.

Ciao. :)

Life bringer
16-07-2008, 11:06
Windows mi serve per forza di cose, powerstrip e l'overclock lo eseguo da li, idem forsake, idem final reality, spero mi arrivi presto l'altro hd... :D

Life bringer
16-07-2008, 17:59
Sono arrivate le schede nuove, sale la voglia di provare il p3, alla luce dei test fatti oggi, ho pensato, di rinominare la directory di windows, cosi da farne una copia di backup nel caso mi desse problemi una volta sul p3, ho paura però che non verrebbero copiati i file nascosti e di sistema di windows, c'è un modo con xcopy di copiare anche i file nascosti e di sistema? Vorrei fare una copia 1:1 della dir di windows.

Crisp
16-07-2008, 19:50
Windows mi serve per forza di cose, powerstrip e l'overclock lo eseguo da li, idem forsake, idem final reality, spero mi arrivi presto l'altro hd... :D

io ti consiglio FreeDOS che lo puoi installare senza creare casini con Windows.
io ho un hd da 40GB con 4 partizioni: FreeDOS, Win98SE e WinXP.
la 4° partizione è in attesa di qualcosa, forse Linux.

sul secondo HD invece ho AmigaOS 3.9 :)

c'è l'ottimo xfdisk che permette di fare tutte le partizioni in modo perfetto e crea un boot manager degno di tale nome.

Life bringer
16-07-2008, 19:54
Il problema è che i test che conduco hanno bisogno, per forza di cose, di windows, powerstrip va sotto windows, forsaken va sotto windows, final reality idem, una domanda, mi è arrivata una Diamond Stealth 3d 2000, che non è altro che la classica virge da 2mb, il "problema" però è che ha prestazioni nettamente superiori!
Ora controllo meglio perchè non vorrei aver preso un abbaglio...
Intanto suggerite :D

Life bringer
17-07-2008, 06:07
Per Shodan: Di un po', la tua Banshee è overcloccata? Perchè la mia è una 60/90 come fa la tua ad essere 100\100? La mia è una creative, modello: CT6760, 3D Blaster Banshee, non è che ne hanno fatto modelli overcloccati di fabbrica?

Per Murakami e shodan
Fra le schede che mi sono arrivate oggi c'era una Permedia 2, l'ho provata con forsaken e niente da dire sulle prestazioni, molto da ridire sulla qualità grafica, è come se le texture più lontane di un tot non venissero applicate, con il risultato che è un continuo applicare texture e un pessimo impatto visivo. Ho visto che indietro discutevate approposito del Permedia 2 e Shodan forse diceva che gli mancavano determinate feature grafiche, importanti, io all'inizio pensavo che la scheda fosse fallata, invece con final reality va tutto perfettamente, quindi il problema è circoscritto a forsaken, ho anche provato ad usare il path per il permedia 2 (che li è scritto permidia 2, non è che è un altro chipset?) ma non è cambiato nulla, ho scattato 2 screen per rendere più chiara la situazione:
Qui lo screen delle feature supportate:
http://img525.imageshack.us/img525/2881/permedia2ly2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=permedia2ly2.jpg)
Che sia il mancato supporto al mipmap e al trilinear che crea lo scopiglio di qui sotto?


Screen Permedia 2
http://img237.imageshack.us/img237/3168/01kg4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=01kg4.jpg)

Screen con una scheda video simile (ergo come dovrebbe essere, per ora non voglio svelarvi di che modello si tratta, è una piccola sorpresa positiva)
http://img237.imageshack.us/img237/4593/02do6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=02do6.jpg)


Guardate in alto, è come se mancassero le texture, o in basso c'è una sorta di "alone" sul pavimento"

PS: Sempre nel solito batch mi sono arrivate 2 matrox, con chipset differenti ma che windows rileva come identiche (matrox mystique), hanno: data di prod diversa, quantitativo a bordo di memoria diversa ma soprattutto chipset identificativo diverso!
Quella più scrausa (o che dovrebbe essere tale) ha:
IS-MGA-I064SG-D
2mbyte
1996
l'altra:
MGA-1164SG-A
4mbyte
1997

è possibile che la seconda sia una mystique 220?

Infine, solita tabella giornaliera, nulla di che, sono le schede video con accelerazione soft. risultati ottenuti con forsaken, io credo che con queste schede sia inutile ripetere il test con il p3, queste le uso nel test software di quake in msdos, vi sembra un'idea "intelligente"?
http://img237.imageshack.us/img237/6328/tabza9.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=tabza9.jpg)
Risultati senza senso, rendering totalmente software e cpu dipendente, tanto che l'unica scheda a scostarsi un minimo è la cirrus, che ottiene risultati inferiori alla scheda più vecchia, in ogni caso, ribadisco, totalmente senza senso :rolleyes:

A voi la parola, commentate che mi sembra sempre di essere solo qui :D

Murakami
17-07-2008, 08:28
C'è del dithering di troppo nell'immagine di Forsaken con il Permedia 2, da me va perfettamente: credo sia un problema di driver, io uso gli ultimi reference.
Si, la seconda è una Mystique 220.

shodan
17-07-2008, 09:09
Il problema è che i test che conduco hanno bisogno, per forza di cose, di windows, powerstrip va sotto windows, forsaken va sotto windows, final reality idem, una domanda, mi è arrivata una Diamond Stealth 3d 2000, che non è altro che la classica virge da 2mb, il "problema" però è che ha prestazioni nettamente superiori!
Ora controllo meglio perchè non vorrei aver preso un abbaglio...
Intanto suggerite :D

Potrebbe essere che la Stheal 2000 abbia memoria EDO single cycle, ma non saprei come verificarlo... cosa c'è scritto sui chip di ram?

Ciao. :)

shodan
17-07-2008, 09:14
Per Shodan: Di un po', la tua Banshee è overcloccata? Perchè la mia è una 60/90 come fa la tua ad essere 100\100? La mia è una creative, modello: CT6760, 3D Blaster Banshee, non è che ne hanno fatto modelli overcloccati di fabbrica?

Mmm... no, non è la mia Banshee ad essere overcloccata, ma la tua a essere undercloccata... :D
I clock ufficiali per la Banshee sono sempre stati 100/100, con alcuni modelli che avevano le RAM a 110 o addirittura 125 Mhz (ma di quest'ultimo dato non sono sicuro se erano schede "da produzione" o solo pochi sample mandati ai recensori).

Per Murakami e shodan
Fra le schede che mi sono arrivate oggi c'era una Permedia 2, l'ho provata con forsaken e niente da dire sulle prestazioni, molto da ridire sulla qualità grafica, è come se le texture più lontane di un tot non venissero applicate, con il risultato che è un continuo applicare texture e un pessimo impatto visivo. Ho visto che indietro discutevate approposito del Permedia 2 e Shodan forse diceva che gli mancavano determinate feature grafiche, importanti, io all'inizio pensavo che la scheda fosse fallata, invece con final reality va tutto perfettamente, quindi il problema è circoscritto a forsaken, ho anche provato ad usare il path per il permedia 2 (che li è scritto permidia 2, non è che è un altro chipset?) ma non è cambiato nulla, ho scattato 2 screen per rendere più chiara la situazione:
Qui lo screen delle feature supportate:
http://img525.imageshack.us/img525/2881/permedia2ly2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=permedia2ly2.jpg)
Che sia il mancato supporto al mipmap e al trilinear che crea lo scopiglio di qui sotto?


Screen Permedia 2
http://img237.imageshack.us/img237/3168/01kg4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=01kg4.jpg)

Screen con una scheda video simile (ergo come dovrebbe essere, per ora non voglio svelarvi di che modello si tratta, è una piccola sorpresa positiva)
http://img237.imageshack.us/img237/4593/02do6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=02do6.jpg)


Guardate in alto, è come se mancassero le texture, o in basso c'è una sorta di "alone" sul pavimento"

Mi sembra strano che il Permedia 2 (o Permidia, sono la stessa cosa ;)) non supporti il mipmapping... c'è qualche impostazioni, nei driver, in merito al mipmapping e/o al trilinear? Puoi provare a eseguire Forsaken con e senza mipmapping e vedere se il problemi si presenta in entrambe le modalità?

PS: Sempre nel solito batch mi sono arrivate 2 matrox, con chipset differenti ma che windows rileva come identiche (matrox mystique), hanno: data di prod diversa, quantitativo a bordo di memoria diversa ma soprattutto chipset identificativo diverso!
Quella più scrausa (o che dovrebbe essere tale) ha:
IS-MGA-I064SG-D
2mbyte
1996
l'altra:
MGA-1164SG-A
4mbyte
1997

è possibile che la seconda sia una mystique 220?

La prima scheda è un Mystriue classica (RAMDAC a 170 Mhz), mentre la seconda una Mystique 220. Curiosità: puoi verificare che i clock di core/mem siano uguali per le due schede?

Infine, solita tabella giornaliera, nulla di che, sono le schede video con accelerazione soft. risultati ottenuti con forsaken, io credo che con queste schede sia inutile ripetere il test con il p3, queste le uso nel test software di quake in msdos, vi sembra un'idea "intelligente"?
http://img237.imageshack.us/img237/6328/tabza9.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=tabza9.jpg)
Risultati senza senso, rendering totalmente software e cpu dipendente, tanto che l'unica scheda a scostarsi un minimo è la cirrus, che ottiene risultati inferiori alla scheda più vecchia, in ogni caso, ribadisco, totalmente senza senso :rolleyes:

A voi la parola, commentate che mi sembra sempre di essere solo qui :D
D'accordissimo: inutile testare in modalità software giochi come Forsaken (estremamente CPU dipendente): non riusciresti a mettere alla frusta il motore 2D della scheda video. Meglio qualche test sotto DOS con giochi come Quake, Duke 3D, ecc. o addirittura qualche test specifico (sia per DOS che Windows).

Ciao. :)

Murakami
17-07-2008, 09:23
Mi sembra strano che il Permedia 2 (o Permidia, sono la stessa cosa ;)) non supporti il mipmapping... c'è qualche impostazioni, nei driver, in merito al mipmapping e/o al trilinear? Puoi provare a eseguire Forsaken con e senza mipmapping e vedere se il problemi si presenta in entrambe le modalità?
Non credo sia quello il problema: il path hardware generico e quello ottimizzato per Permedia 2 non prevedono il mip mapping. Se provi a forzarlo, comunque, ne esce una schifezza (idem per il Riva 128).

walter sampei
17-07-2008, 10:31
Per Shodan: Di un po', la tua Banshee è overcloccata? Perchè la mia è una 60/90 come fa la tua ad essere 100\100? La mia è una creative, modello: CT6760, 3D Blaster Banshee, non è che ne hanno fatto modelli overcloccati di fabbrica?

ma in teoria la banshee non aveva ram e processore alla stessa frequenza? :confused:

Murakami
17-07-2008, 10:33
ma in teoria la banshee non aveva ram e processore alla stessa frequenza? :confused:

Non mi pare...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/120/overclock-chip-3dfx-banshee_index.html

walter sampei
17-07-2008, 10:35
Non mi pare...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/120/overclock-chip-3dfx-banshee_index.html

e allora mi sono confuso col v3

Life bringer
17-07-2008, 10:53
X Murakami: I driver che uso nel permedia 2 sono quelli della creative, più recenti rispetto a quelli della 3dlabs che ho trovato, montando i driver 3dlabs, i 21050366, che dovrebbero essere gli ultimi il problema scompare, sono gli ultimi vero? :D

X Shodan: con mclk si può vedere, se ricordo bene entrambe montano single cycle, sembra, ripeto, SEMBRA che siano i chippetti che monto e smonto a far la differenza, (presi da una virge dx malfunzionante) rispetto a quelli classici sembrano essere più performanti, è possibile? (Poi faccio delle prove, ci balla circa 1 fps in forsaken a 640... troppo pure le solite differenze fisiologiche, poi faccio delle prove) La mia banshee undercloccata? No era pstrip che scazzava, è una 100\100...
Le frequenze:
Sia il MGA-1164SG-A che il IS-MGA-I064SG-D hanno 60 sul core e 90 sulle memorie, in effetti il primo è il chipset delle myst. 220, ma il secondo non sembra quello della myst normale, o si?


PS: Il chipset Vision 968, come si pone rispetto ai classici virge? E' uscito prima o dopo? Prestazioni? E una G200?

PhoEniX-VooDoo
17-07-2008, 11:30
Ragazzi, una domanda :)

Ma tra tutte le ATI serie RAGE, qual'e il modello migliore/più veloce?
Perche tra dotazioni di memoria e sigle si sono sbizzarriti alla grande in ATi e non è molto chiaro ..

P.S. Non contando la Fury MAXX chiaramente :p


EDIT è questa (http://ati.amd.com/products/rage128pro/ragefurypro/index.html)?

Murakami
17-07-2008, 11:49
X Murakami: I driver che uso nel permedia 2 sono quelli della creative, più recenti rispetto a quelli della 3dlabs che ho trovato, montando i driver 3dlabs, i 21050366, che dovrebbero essere gli ultimi il problema scompare, sono gli ultimi vero? :D
Si, sono gli ultimi.
PS: Il chipset Vision 968, come si pone rispetto ai classici virge? E' uscito prima o dopo? Prestazioni?
E' un vecchio chip, veloce nel 2D ma senza supporto video e 3D.

Murakami
17-07-2008, 11:50
Ragazzi, una domanda :)

Ma tra tutte le ATI serie RAGE, qual'e il modello migliore/più veloce?
Perche tra dotazioni di memoria e sigle si sono sbizzarriti alla grande in ATi e non è molto chiaro ..

P.S. Non contando la Fury MAXX chiaramente :p


EDIT è questa (http://ati.amd.com/products/rage128pro/ragefurypro/index.html)?
Si, è quella, trovi qualche bench da me eseguito qualche pagina addietro.

PhoEniX-VooDoo
18-07-2008, 08:03
Si, è quella, trovi qualche bench da me eseguito qualche pagina addietro.

Uff non li trovo :fagiano: ...mi linki la pagina?

La mia è una Rage 128 PRO 16MB 130/130 (ma nn sono sicuro siano rilevate corretamente) e RAMDAC 350Mhz.

Queste specifiche mi fanno pensare ad un versione piu recente pensata sopratutto per uso "ufficio", vedi RAMDAC aumentato e freq. e dotazione di memoria abassati.


ciau ;)


P.S. inoltre nonostante un semplice dissi passivo scalda poco, magari è pure costruita con un proc. produttivo più recente rispetto alle 128 PRO "originali".

Life bringer
18-07-2008, 08:08
E' agp o pci? (curiosità personale) :fagiano:

Space Marine
18-07-2008, 08:26
Sia il MGA-1164SG-A che il IS-MGA-I064SG-D hanno 60 sul core e 90 sulle memorie, in effetti il primo è il chipset delle myst. 220, ma il secondo non sembra quello della myst normale, o si?


PS: Il chipset Vision 968, come si pone rispetto ai classici virge? E' uscito prima o dopo? Prestazioni? E una G200?

Ricordo che la sigla x1xx sulle matrox identificava proprio la mystique 220 (1164) e la millenium II (2164), mentre invece le versioni precedenti erano 1064 e 2064.


Riguardo all'S3 vision, dovrebbe essere un chip solo 2D precedente al virge, cmq ricordo come i suoi driver fossero anche in win95, quindi non credo che sia precedente al '93/'94.
Tralaltro cercando su google esce fuori che la vision era anche su slot VLB (vesa loca bus?) che mi pare fosse lo slot video delle schede madri 486, quindi '93/'94 è una data plausibile :D


Ragazzi, una domanda

Ma tra tutte le ATI serie RAGE, qual'e il modello migliore/più veloce?
Perche tra dotazioni di memoria e sigle si sono sbizzarriti alla grande in ATi e non è molto chiaro ..

P.S. Non contando la Fury MAXX chiaramente


EDIT è questa?


Cercando su google trovo anche una "ati rage 128 pro ULTRA", era una versione più spinta del 128 pro?

PhoEniX-VooDoo
18-07-2008, 08:37
E' agp o pci? (curiosità personale) :fagiano:

AGP 4X




Cercando su google trovo anche una "ati rage 128 pro ULTRA", era una versione più spinta del 128 pro?


Il sito ATI/AMD non la menziona, forse è una versione con clock maggiorati fatta da qualche marca che per differenziarsi ci ha ataccato la un bel ULTRA, che fa sempre il suo effetto :oink: :D

Life bringer
18-07-2008, 08:39
Grazie ad entrambi per le risposte :D

Max_R
18-07-2008, 12:39
Ricordo che la sigla x1xx sulle matrox identificava proprio la mystique 220 (1164) e la millenium II (2164), mentre invece le versioni precedenti erano 1064 e 2064.


Riguardo all'S3 vision, dovrebbe essere un chip solo 2D precedente al virge, cmq ricordo come i suoi driver fossero anche in win95, quindi non credo che sia precedente al '93/'94.
Tralaltro cercando su google esce fuori che la vision era anche su slot VLB (vesa loca bus?) che mi pare fosse lo slot video delle schede madri 486, quindi '93/'94 è una data plausibile :D



Cercando su google trovo anche una "ati rage 128 pro ULTRA", era una versione più spinta del 128 pro?Ultra è per cad, corrisponde all'attuale serie FireGL (ne ho un paio dell'uno e dell'altro tipo).

Simon82
18-07-2008, 19:25
Test is coming...


http://img49.imageshack.us/img49/5084/dscf2020cf9.jpg

http://img367.imageshack.us/img367/6605/dscf2019rl4.jpg

http://img182.imageshack.us/img182/1193/dscf2021le3.jpg

http://img300.imageshack.us/img300/4707/dscf2023wf4.jpg

PhoEniX-VooDoo
18-07-2008, 19:38
Hai due MAXX :eek: :eek: :eek:

Ne voglio una anch'iooo :cry: :cry: :cry:


P.S. Le altre due? Creative G256SDR e Diamond Viper II (Savage 2000) ?
P.P.S. Mi vendi una MAXX? :D

Simon82
18-07-2008, 21:27
Hai due MAXX :eek: :eek: :eek:

Ne voglio una anch'iooo :cry: :cry: :cry:


P.S. Le altre due? Creative G256SDR e Diamond Viper II (Savage 2000) ?
P.P.S. Mi vendi una MAXX? :D

E gia, 2 Maxx e le altre due sono esattamente quelle che hai detto. Mi ricordano uno dei momenti piu' significativi della mio passato nella passione delle schede video. Ricordo che la Geforce in particolare mi aveva davvero lasciato a bocca aperta per l'innovazione e la potenza della prima vera e completa gpu al mondo, tanto potente da non avere memorie sufficientemente potenti per essere sfruttata. Non a caso ho sempre considerato la SDR una Fiat Punto con il motore di una Subaru. :p

Le Maxx mi ricordano invece un mio compagno di classe che la ebbe per qualche giorno non appena uscita. Gli lasciai quattro dita di bava in casa sua solo a vederla dal vivo. :p

Davvero un gran periodo.

PhoEniX-VooDoo
18-07-2008, 21:37
E gia, 2 Maxx e le altre due sono esattamente quelle che hai detto. Mi ricordano uno dei momenti piu' significativi della mio passato nella passione delle schede video. Ricordo che la Geforce in particolare mi aveva davvero lasciato a bocca aperta per l'innovazione e la potenza della prima vera e completa gpu al mondo, tanto potente da non avere memorie sufficientemente potenti per essere sfruttata. Non a caso ho sempre considerato la SDR una Fiat Punto con il motore di una Subaru. :p

Le Maxx mi ricordano invece un mio compagno di classe che la ebbe per qualche giorno non appena uscita. Gli lasciai quattro dita di bava in casa sua solo a vederla dal vivo. :p

Davvero un gran periodo.


Infatti pure io il periodo che ricordo con piu "affetto informatico" è quello tra il '99 e il '01 ...c'era molta piu "sofferenza" e relativa soddisfazione nelle cose.
Dai che magari questo week end ci scappa qualche test con schede del periodo, cosi confrontiamo, sopratutto con la MAXX! :)

Tu su che HW fai i tests? Cmq pensavo G400MAX+ELSA Quadro GF1 SDR+Radeon 64DDR+3dfx V4500-5500 (magari anche la 3500TV @206Mhz che rullava alla grande) così c'e almeno un rappresentante per marca :)

Crisp
19-07-2008, 00:36
io avrei trovato anche una GeforcefX 5200 64bit.
ora la 5200 è agp 8x.
funzionerà anche sulla mia agp? Aopen AX63 dove la geforce 2 MX che è 4x va a 2x?

nitro89
19-07-2008, 01:05
1988

20 anni fa e non ero ancora nato....:cry:

Qualcuno la conosce?

http://img186.imageshack.us/img186/4489/96858905wj4.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=96858905wj4.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/388/76035851xx6.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=76035851xx6.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/8089/17420415aa6.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=17420415aa6.jpg)

shodan
19-07-2008, 10:43
1988

20 anni fa e non ero ancora nato....:cry:

Qualcuno la conosce?

http://img186.imageshack.us/img186/4489/96858905wj4.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=96858905wj4.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/388/76035851xx6.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=76035851xx6.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/8089/17420415aa6.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=17420415aa6.jpg)

Ciao,
no, non riconosco la scheda...

Ma è roba tua? Puoi testare? :D

Ciao. :)

Life bringer
19-07-2008, 10:45
E con cosa le testa delle schede del'88? :eek: :D

shodan
19-07-2008, 10:45
E gia, 2 Maxx e le altre due sono esattamente quelle che hai detto. Mi ricordano uno dei momenti piu' significativi della mio passato nella passione delle schede video. Ricordo che la Geforce in particolare mi aveva davvero lasciato a bocca aperta per l'innovazione e la potenza della prima vera e completa gpu al mondo, tanto potente da non avere memorie sufficientemente potenti per essere sfruttata. Non a caso ho sempre considerato la SDR una Fiat Punto con il motore di una Subaru. :p

Le Maxx mi ricordano invece un mio compagno di classe che la ebbe per qualche giorno non appena uscita. Gli lasciai quattro dita di bava in casa sua solo a vederla dal vivo. :p

Davvero un gran periodo.

Concordo al 100% ;)

PS: qualche pagina fa ho fatto dei test con una Banshee nella mappa di Quake3 dove dicevi di vedere il dithering usando una Voodoo3... li hai letti? Mi puoi confermare che le conclusioni che ho tratto in merito alla Banshee si applicano anche alla Voodoo3 (che non ho mai avuto)?

Ciao, grazie. :)

shodan
19-07-2008, 10:50
E con cosa le testa delle schede del'88? :eek: :D

Be, direi qualche test DOS! :D

PhoEniX-VooDoo
19-07-2008, 10:52
E con cosa le testa delle schede del'88? :eek: :D

Con un qualche 486 delle prime generazioni :p

chissa se gira il mitico...

http://games.germanblogs.de/pub/germanblogs/games/lotus_iii_07.gif

:D

sanford
19-07-2008, 10:57
Be, direi qualche test DOS! :D

però, correggimi se sbaglio...siamo sicuri che quella sia una scheda video? forse è un modulo aggiuntivo o qualcos'altro perché se non vado errato quella porta non è una VGA a 15 pin ma una 9 pin che potrebbe essere una seriale o simile...:mc:

nitro89
19-07-2008, 11:00
Ciao,
no, non riconosco la scheda...

Ma è roba tua? Puoi testare? :D

Ciao. :)

Si proverei anche ,ma guarda l'uscita video (è una scheda video?) :doh:

Max_R
19-07-2008, 11:14
E' una scheda video 8 bit cga vlb con uscita composita e levette per settaggi dell'output

nitro89
19-07-2008, 11:20
quindi col composito potrei vedere sulla tv?:eek:

Max_R
19-07-2008, 11:21
Si, esattamente come puoi fare già sia con la 4870 e 8800 :asd: ;)
Effettivamente non avevo mai visto una scheda video così old con uscita composita.

sanford
19-07-2008, 11:26
E' una scheda video 8 bit cga vlb con uscita composita e levette per settaggi dell'output

cga è a 4 colori se non sbaglio...mi sa che è inutile fare test...:D

Life bringer
19-07-2008, 11:28
Osteria che affare! :sofico:

Max_R
19-07-2008, 11:40
Credo che supporti fino a 16 colori con risuluzione massima 640x200

Life bringer
19-07-2008, 11:44
Credo che supporti fino a 16 colori con risuluzione massima 640x200

Ma non è una 4:3 ho notato anche io che con quake ad esempio c'erano risoluzioni fuori dagli standard 4:3 come mai?

nitro89
19-07-2008, 11:57
Credo che supporti fino a 16 colori con risuluzione massima 640x200

Che dire....allucinante :eek:

Max_R
19-07-2008, 12:04
Ma non è una 4:3 ho notato anche io che con quake ad esempio c'erano risoluzioni fuori dagli standard 4:3 come mai?Proprio per renderlo compatibile con i vari "standard"
Riguardo al "perchè il composito" (previsto dallo standard cga)... Credo semplicemente che a quel tempo per molti convenisse usare la tivì piuttosto che un monitor dedicato... Pensate ai vari commodore, amiga e sinclair... Questa scheda era lo stadio intermedio...

shodan
19-07-2008, 13:57
Credo che supporti fino a 16 colori con risuluzione massima 640x200

Mmm... se non vado errato, le schede CGA supportavano 16 colori soli in modalità testo; in modalità grafica, a 320x200, avevano solo 4 colori (mi pare che si potessero scegliere 2 palette da 4 colori ognuna).

Ciao. :)

shodan
19-07-2008, 13:58
Con un qualche 486 delle prime generazioni :p

chissa se gira il mitico...

http://games.germanblogs.de/pub/germanblogs/games/lotus_iii_07.gif

:D

Ueila'... il mitico Lotus, nevvero? :p

Max_R
19-07-2008, 14:01
Mmm... se non vado errato, le schede CGA supportavano 16 colori soli in modalità test; in modalità grafica, a 320x200, avevano solo 4 colori (mi pare che si potessero scegliere 2 palette da 4 colori ognuna).

Ciao. :)si può darsi fosse in modalità solo testo, non ricordo bene

Naufr4g0
19-07-2008, 14:28
si può darsi fosse in modalità solo testo, non ricordo bene

La CGA include due modalità testo (40x25, 80x25) e due principali risoluzioni grafiche (320x200, 640x200).
La palette era formata da 16 colori fissi.

-------
I colori sono visualizzabili contemporaneamente nelle modalità testuali; nella modalità grafica 320×200 è possibile utilizzare una palette composta da quattro di essi, selezionabili fra due:

* Palette 1: ciano, magenta, bianco e un altro colore (nero di default).
* Palette 2: rosso, verde, marrone o giallo e un altro colore (nero di default).

Nella modalità 640×200 è invece possibile visualizzare due colori, nero e un altro colore a scelta (bianco di default).
--------

fonte: Wikipedia - Color_Graphics_Adapter (http://it.wikipedia.org/wiki/Color_Graphics_Adapter)

Queste combinazioni di colori erano terribili!!!
Fortuna è arrivata la VGA successivamente :)

PhoEniX-VooDoo
19-07-2008, 14:54
Ueila'... il mitico Lotus, nevvero? :p

Esatto, Lotus III!

Ricordo sessioni infinite con mio cugino in Split Screen con una sola tastiera. Io W-A-S-D (preludio di una passione per gli FPS che sarebbe sfociata da li a qualche anno? :D ) e lui con le freccette!

Adirittura ci si era appasionata mia sorella (sorellina al epoca :p ) ...pero quando non riusciva a far benzina mi menava a me dandomi la colpa :D :D :D


Cazz se ci si divertiva con "poco" :cry:

Life bringer
19-07-2008, 18:14
Bella gente, forse riesco a recuperare 2 v2 da mettere in sli, volevo sapere, ricordate che serviva un cavo video, che partiva dalla scheda video 2d e arrivava alla v2, con lo sli non ci vogliono 2 di questi cavi VERO?!
Inoltre, sono normali cavi vga o erano cavi "speciali"?

Max_R
19-07-2008, 18:35
Serve un cavo vga to vga e quello per lo sli con il quale connetti le due schede 3Dfx
http://img372.imageshack.us/img372/8708/v2slikr1.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=v2slikr1.jpg)
Vecchia immagine di un Athlon 550 con Diamond TNT e Creative Voodoo 2 Sli

Simon82
19-07-2008, 20:09
Ciao a tutti,
finalmente ho concluso dei test che voglio condividere con tutti voi.

Stavolta le schede in questione sono una Savage4 Extreme e una Creative Blaster Banshee. Di seguito le specifiche:
-) Savage4 32 MB SDRAM -> core/mem 143/143
-) Creative Banshee 16 MB SGRAM -> core/mem 100/100

Perchè un confronto del genere? Dando per scontato che sarebbe più corretto confrontare a una Banshee una Savage3D (e non una Savage4, scheda uscita diversi mesi dopo), penso che il confronto possa risultare interessante, per due ragioni:
-) sono entrambe delle architetture 1x1, con la differenza che la Savage4 può effettuare multitexture in single-pass al contrario della Banshee;
-) la Banshee ha un bus verso la RAM ampio 128 bit contro i 64 bit della Savage4.
Inoltre, in passato cambiai la mia Banshee per una Savage4, e volevo togliermi la curiosità di quale fosse più veloce su un sistema molto più potente di quello che avevo allora! :D

Il sistema utilizzato è composto da:
-) CPU Pentium 3 866 Mhz;
-) Motherboard con chipset VIA Apollo133A;
-) RAM 384 MB;
-) Windows 98 SE.

L'analisi si dividerà in tre parti: una sulle prestazioni 2D, una sulle prestazioni 3D e una sulla qualità di immagine.

Partiamo con l'analisi delle prestazioni 2D:

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/4/f_2Dperformanm_3445fa5.jpg

Wow... la Banshee domina il test 2D. Un plauso a 3dfx per l'ottimo motore 2D che hanno saputo creare praticamente dal nulla (le schede precedenti erano acceleratori esclusivamente 3D). Le prestazioni 2D della Savage4 sono tanto basse che mi hanno insospettito: ho fatto quindi qualche test per capire se il problema fosse legato al chip grafico o alla banda verso le VRAM.
Ecco i risultati:

http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/14/f_2Dperformanm_9f82f77.jpg

I risultati sono inequivocabili: il bus a 64 bit strozza le prestazioni del chip di S3.

Una nota circa la qualità dell'output: la Savage4 in mio possesso, una OEM senza marca, ha una qualità 2D decisamente inferiore a quella esibita dalla Creative Banshee. Questo conferma quanto ricordavo, e cioè che la mia ex V3200 (una Banshee della ASUS) aveva una qualità 2D decisamente superiore a quella di una pur marchiata Creative Savage4.


Ora le prestazioni 3D:

http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/4/f_3Dperformanm_e615044.jpg

Per l'occasione, ho testato la Banshee sia con gli ultimi driver reference, sia con i Banshee evolution 09. Questi ultimi driver danno prestazioni maggiori, ma rendono Quake3 praticamente ingiocabile: ogni secondo, ci sono degli scatti dove il gioco rimane quasi bloccato e dei momenti in cui gli fps sono normali.

Esaminando le prestazioni 3D, notiamo dei risultati misti: se nei giochi single-texture (vedi Forsaken) la Banshee fa valere la forza dei suoi 128 bit di bus e non risulta penalizzata dal clock notevolmente inferiore, nei giochi multi-texture è il Savage4 ad avvantaggiarsi considerevolmente. Perchè, dato che entrambi i chip hanno architettura 1x1? Semplice: il Savage4 supporta il single-pass multi-texture, funzionalità che gli permette di migliorare le sue prestazioni in confronto a quelle della Banshee. Ma come è possibile questo, dato che anche la Savage4 ha una sola TMU? Per capire il punto, vediamo prima come si comporta la Banshee in situazione di single-texture e dual-texture.

Per disegnare un pixel ricoperto da 2 texture, la Banshee deve fare due passate di rendering:
--prima passata - single texture--
1) fare il primo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
2) leggere il valore dello Z-buffer alle coordinate dove andrà disegnato il pixel (2 byte);
3) se, in base al controllo precedente, il pixel deve risultare visibile, scrivere il nuovo valore Z nello Z-buffer (2 byte);
4) se il pixel deve risultare visibile, scrivere il valore di colore del pixel (2 byte) nel framebuffer;
--seconda passata - dual texture--
5) fare il secondo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
6) leggere il valore dello Z-buffer e del color buffer alle coordinate dove andrà disegnato il pixel (4 byte);
7) se, in base al controllo precedente, il pixel deve risultare visibile, scrivere il nuovo valore Z nello Z-buffer (2 byte);
8) se il pixel deve risultare visibile, amalgamare il colore del nuovo campionamento con quello precedente e quindi scrivere il nuovo valore di colore del pixel (2 byte) nel framebuffer.

I passaggi sopra esposti sono solo indicativi, in quanto possono essere effettuati in ordine diverso da quanto indicato e, soprattutto, ci sono cache interne al chip che possono alleviare il traffico verso la VRAM. In ogni caso, basilarmente, le operazioni da compiere sono quelle indicate sopra. In situazione di single-texture la scheda deve compiere solo i passi da 1 a 4; con una sola texture, quindi, abbiamo 100 Mp/sec e 100 Mt/sec, per un carico sul bus di 1.4 GB/sec.

Con due texture, la schede deve compiere anche gli altri passaggi. Tirando le somme, vediamo che con 2 texture a 16 bit e il z/color buffer sempre a 16 bit, per ogni pixel la Banshee muove 30 byte di dati. A 50 Mpx/sec e 100 Mtx/sec (ricordo che stiamo parlando di pixel dual-textured), vediamo che il bus verso la VRAM è caricato di 1.5 GB/sec. Come potete intuire, in questo caso il numero di pixel processati dalla scheda è della metà rispetto al massimo teorico (abbiamo, infatti, 50 Mp/sec) ma, essendo ogni pixel ricoperto da due texture, abbiamo 100 Mt/sec. Non a caso 3dfx ha scelto di equipaggiare la Banshee con un bus in grado di garantire 1.6 GB/sec... Da quanto visto sopra, quindi, deduciamo che la Banshee ha prestazioni in termini di Mt/sec praticamente costanti, sia con una che con due texture per pixel; questo comporta che l'utente avverte un calo di fps di circa il 50% nei giochi che usano 2 texture per pixel in quanto il pixel fill rate si dimezza, assestandosi a 50 Mp/s.


Ora passiamo alla Savage4... leggendo i passaggi indicati sotto, tenete a mente che tale scheda ha bus da 64 bit e quindi è generalmente limitata dalla larghezza di banda della memoria video. Per disegnare un pixel con due texture (sempre con valori a 16 bit), la scheda deve fare una sola passata di rendering:
1) fare il primo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
2) fare il secondo texture fetch (4 campioni da 16 bit, per un totale di 8 byte);
3) leggere il valore dello Z-buffer alle coordinate dove andrà disegnato il pixel (2 byte);
4) se, in base al controllo precedente, il pixel deve risultare visibile, scrivere il nuovo valore Z nello Z-buffer (2 byte);
5) se il pixel deve risultare visibile, scrivere il valore di colore del pixel (2 byte) nel framebuffer;

Di nuovo, analizziamo per prima il comportamento in single texture: in questo caso, il chip può in teoria muovere fino a 143 Mp/sec - 143Mt/sec, con un carico sul bus di 2.0 GB/sec. Il punto è che il bus verso la VRAM garantisce, a 143 Mhz, un massimo di 1,144 GB/sec. Questo vuol dire che la scheda è ampiamente limitata dalla banda di memoria, al punto che, verosimilmente, le prestazioni del chip grafico non potranno eccedere gli 82 Mp/sec - 82 Mt/sec... meno di quanto garantito dal Banshee e, infatti, in questa modalità il Savage4 non è molto distante dalla scheda di 3dfx, a fronte di un vantaggio di clock del ben 43%. Se a questo punto vi chiedete perchè, pur con valori teorici inferiori, la scheda di S3 riesca a stare davanti (seppur di poco) a quella di 3dfx anche in un gioco single-texture come Forsaken, non preoccupatevi: me lo sono chiesto anch'io. E ho una sola risposta: le cache e l'efficienza del memory controller. Evidentemente, l'accoppiata cache/controller di S3 riesce a raggiungere un'efficienza percentuale maggiore rispetto a quella di 3dfx.

Vediamo che succede nei giochi dual texture: in questo caso, il chip deve spendere due cicli di clock nel campionamento delle due texture; questo vuol dire che il suo limite massimo di riempimento scende a 71,5 Mps/sec con 143 Mt/sec (ogni pixel "vale doppio", essendo coperto da 2 texure). A fronte del calo del pixel-rate del 50%, il carico verso la VRAM, invece di salire (a causa del secondo campionamento), scende: con un pixel-rate di 71,5 Mp/sec e 2 texture per pixel, arriviamo a 1.573 GB/sec. Questo valore è ancora troppo per il bus del Savage4, ma è considerevolmente minore di quanto necessario in single-texture. In modalità dual-texture, la banda verso la VRAM garantisce al chip un massimo di 52 Mp/sec - 104 Mt/sec. In altre parole, nei giochi multi-texture, il Savage4 è meno limitato dalla velocità della VRAM e dipende in misura maggiore dalla velocità del processore grafico. Questo vuol dire che, abilitando il dual-texture, l'utente avvertirà solo un modesto calo di fps (nell'ordine del 30%), a fronte dell'applicazione di 2 texture per pixel. Di nuovo, questi risulati in termini di Mp/s e Mt/s non sembrano molto lontani da quelli della Banshee ma, dato che i test con Q2 e Q3 mostrano prestazioni notevolmente superiori, dobbiamo imputare al chip S3 un'ottima efficienza della combo cache/controller, che riesce a ottenere il meglio dalla limitata banda di memoria.


Per verificare se le considerazioni sopra esposte sono corrette, ho condotto alcuni test sullo scaling della Savage4. Nel grafico seguente, potete trovare i risultati di alcuni test condotti con frequenze di clock differenti:

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/14/f_3Dperformanm_48049a8.jpg

Dal grafico notiamo diverse cose interessanti:
-) i risultati del fill-rate single-texture della Savage4 sono notevolmente migliori rispetto a quanto calcolato sulla sola base della larghezza di banda da e verso il framebuffer, tanto da essere superiori a quelli della Banshee (che ha il chip a soli 100 Mhz ma gode di un bus verso la VRAM ampio 128 bit); questo indica un'ottima efficienza della cache e del memory controller. Potenzialmente, quindi, i risultati della Savage4, anche in regime di single-texture, possono essere leggermente superiori a quelli della Banshee (che però gira a clock notevolmente inferiori): infatti, Forsaken gira leggermente più veloce sul chip di S3);
-) con il chip a 100 Mhz e la VRAM a 143 Mhz, la scheda S3 arriva al 96,1% e 98,4% di efficienza rispettivamente con i test single-texture e dual-texture. Parrebbe che con questi clock la VRAM non sia più il fattore limitante;
-) con il chip a 143 Mhz e la VRAM a 100 Mhz, riscontriamo che quest'ultima rappresenta un pesante collo di bottiglia tranne che nel test dual-texture. Infatti, i risulati del test single-texture sono più bassi di quelli ottenuti con il chip a 100 Mhz (abbiamo infatti 87,3 Mp/sec), mentre i valori del test dual-texture sono notevolmente migliori, assestandosi sui 133 Mp/sec. Sulla stessa linea, Forsaken (un gioco single-texture) gira meglio con la scheda settata a 100/143 (core/mem) che non a 143/100 (core/mem).

In altre parole, il grafico conferma che, con l'utilizzo di applicazioni dual-texture, la scheda S3 risenta meno del collo di bottiglia verso la VRAM.


Esaurito il discorso prestazioni, passiamo a quello qualità. La 3dfx è stata tanto criticata, in passato, per la scelta dei soli 16 bit di colore. La sua risposta era articolata su due punti:
-) l'algoritmo di dithering delle sua schede era notevolmente superiore a quello della concorrenza;
-) grazie all'utilizzo di DAC particolari, si poteva abilitare una modalità simil-22 bit che doveva garantire un'ottima qualità.
Inoltre, nell'odierna community 3dfx, ho sentito diverse volte parlare molto bene di una particolare impostazione di alpha blending (smooth alpha) che, a detta di alcuni, migliora notevolmente la qualità a video, rendendo il dithering meno evidente. In questa sezione vogliamo vedere come risponde la qualità video al variare di queste impostazioni. Purtroppo, per quanto riguarda i fantomatici 22 bit, non posso esservi d'aiuto, in quanto l'utilizzo di questa impostazione è riservato alle schede con chip Voodoo3: sulla Banshee, non mi pare dare differenze (per lo meno a occhio). Inoltre, tale effetto non sarebbe comunque catturabile tramite screenshot, dato che viene applicato direttamente dal DAC. Invito quindi i possessori di Voodoo3 a abilitare i 22 bit e a valutare con i propri occhi le differenze ottenibili. Un'ulteriore nota sulle immagini della Banshee: anche se non supporta il DAC avanzato per i 22 bit di colore, tale scheda, come tutte le precedenti 3dfx, supporta comunque un effetto, applicato sempre nel DAC, di interpolazione lineare di tipo 4x1 (i pixel di una riga vengono interpolati 4 alla volta). Le immagini presentate qui sotto _non_ possono tenere conto di questo effetto (applicato nel DAC) e, quindi, la qualità di questi screenshot è comunque leggermente inferiore rispetto a quella ottenuta a video. Fatte queste premesse, andiamo avanti... ;)

Iniziamo con le immagini a 16 bit della Savage4:
http://img32.picoodle.com/img/img32/4/7/4/t_savage416bim_3048531.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage416bim_3048531.jpg&srv=img32) http://img34.picoodle.com/img/img34/4/7/4/t_savage416bim_5b276ba.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage416bim_5b276ba.jpg&srv=img34)

A 32 bit, la qualità della Savage4 aumente notevolmente:
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/4/t_savage432bim_811691a.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage432bim_811691a.jpg&srv=img33) http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/4/t_savage432bim_9e6e1e1.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_savage432bim_9e6e1e1.jpg&srv=img27)

Ora vediamo quelle della Banshee, iniziando con le classiche impostazioni a 16 bit, con settaggio alpha impostato di default (sharper):
http://img34.picoodle.com/img/img34/4/7/4/t_banshee16bim_1c401c3.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_1c401c3.jpg&srv=img34) http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/4/t_banshee16bim_549c7d0.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_549c7d0.jpg&srv=img33) http://img29.picoodle.com/img/img29/4/7/4/t_banshee16bim_bcfc15c.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_bcfc15c.jpg&srv=img29)

Ora impostiamo l'alpha blending a smooth:
http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/4/t_banshee16bim_ccaf6c2.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_ccaf6c2.jpg&srv=img27) http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/4/t_banshee16bim_c6c428f.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_c6c428f.jpg&srv=img37) http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/4/t_banshee16bim_d62d49b.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_d62d49b.jpg&srv=img26)

Da quanto possiamo vedere nelle immagini, impostando l'alpha blending a smooth il dithering sul canale alpha viene effettivamente disabilitato! Questa può essere una soluzione che porta vantaggi in alcuni casi (vedasi lo screenshot della nebbia: a me sembra leggermente meglio _senza_ dithering sull'alpha channel) ma svantaggi in altri (vedasi le bande verdi dell'immagine del muro o quelle del cielo: senza dithering sono molto evidenti). In pratica, in alcune immagini servirebbe l'alpha smooth e in alcune quello sharper... capirete quindi la mia curiosità nel vedere che è possibile settare una modalità "auto".

Di seguito le immagini ottenute con l'alpha blending in "auto":
http://img32.picoodle.com/img/img32/4/7/4/t_banshee16bim_4e008d4.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_4e008d4.jpg&srv=img32) http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/4/t_banshee16bim_9289ca0.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/4/f_banshee16bim_9289ca0.jpg&srv=img28)

Ai miei occhi, purtroppo, settare l'alpha blending in auto equivale a impostarlo a sharper (default, con dithering) e quindi questa impostazione non sembra sortire nessun effetto.



Bene... direi che abbiamo analizzato tutto l'analizzabile! :p
E' ora di tirare le conclusioni:
-) nei giochi single-texture, la Banshee è quasi equivalente alla Savage4 Extreme, nonostante un forte svantaggio a livello di clock. Ciò vuol dire che, se messa a confronto con le varianti più comuni di Savage4 (LT/GT/Pro), risulterebbe più veloce di queste ultime nonostante la scheda 3dfx sia di una generazione precedente;
-) nei giochi multi-texture la Savage4 si porta avanti in modo più deciso, dato che, con queste impostazioni, la limitata ampiezza di banda ha effetti proporzionalmente minori rispetto all'aumento del carico di lavoro sul chip grafico. Questo vuol dire che, pur con una sola TMU, grazie al single-pass multi-texture la scheda S3 è più indicata per i giochi che usano più texture per pixel (Unreal, Quake2, Quake3, ecc.);
-) utilizzando la profondità colore di 32 bit, le prestazioni della Savage4 scendono parecchio. A differenza di altre schede dello stesso periodo, però, la qualità del dithering a 16 bit non è niente male; ricordo che con i primi driver i 16 bit di colore erano inguardabili... si vede che poi S3 ci ha messo una pezza. In altre parole, meglio giocare a 16 bit ma con FPS accettabili che non 32 bit con FPS bassi (almeno con questa scheda);
-) i 16 bit della scheda 3dfx sono si più gradevoli da vedere rispetto a quelli della Savage4, ma non sono comunque perfetti. Valgono però le considerazioni in merito all'impossibilità di catturare con degli screenshot gli effetti applicati dal DAC (sono curioso di conoscere le opinioni di chi può vedere una Voodoo3 con il filtro DAC avanzato per l'abilitazione dei 22 bit di colore);
-) le prestazioni 2D del chip S3 sono pesantemente limitate dalla banda di memoria; il chip 3dfx invece ha un motore 2D semplicemente spettacolare;
-) la qualità della visualizzazione a video (RAMDAC e filtri passa-basso) è molto maggiore sulla Creative Banshee, ma non è detto che Savage4 di altre marche non possano avere una qualità dell'output paragonabile a quella della scheda Creative.


Considerazione conclusiva finale: checchè se ne dica, io resto convinto che i 16 bit di colore di 3dfx erano più che sufficienti all'epoca, quando gli FPS con gli ultimi giochi non erano mai troppo elevati. Chi aveva una TNT2 poteva si giocare a 32 bit, ma, quando aveva bisogno di più velocità era costretto a scalare a una modalità 16 bit davvero scadente. Più che altro, 3dfx poteva includere una modalità 32 bit anche solo "di facciata", ma che sarebbe stata sufficiente per calmare le polemiche sollevate all'ora.


Altri pareri?

Ciao. :)

Ottimo test hai fatto davvero bene. Non posso confermare che siamo ai livelli della Voodoo3 sebbene credo sia leggermente migliore su quest'ultima. Peccato anche per la qualita' delle immagini che credo abbia inficiato un po' troppo nella compressione jpeg.
Comunque come dicevo un ottimo test per verificare il dithering rimane sicuramente Thief1/2.

PhoEniX-VooDoo
20-07-2008, 18:13
Raga una Parhelia (128MB AGP8X) vale 30 euro spedita, vero? (seriale: MGI PH-A8X128 )

Però non capisco se è la OEM (200/250) o la Retail (220/275). Dalla foto si può capire?

http://images.qxlricardo.com/ImgUsers/5/542/54275/5427576/542757662_v1_Big.jpg

Life bringer
20-07-2008, 20:44
Magari con l'identificativo delle ram... poi google aiuta...

Max_R
20-07-2008, 22:19
A quel prezzo vale la pena qualsiasi versione sia. Poi hai sempre tempo per cercarne altre ;)

Murakami
20-07-2008, 22:23
Raga una Parhelia (128MB AGP8X) vale 30 euro spedita, vero? (seriale: MGI PH-A8X128 )

Però non capisco se è la OEM (200/250) o la Retail (220/275). Dalla foto si può capire?

http://images.qxlricardo.com/ImgUsers/5/542/54275/5427576/542757662_v1_Big.jpg
30 € spedita? Comprala subito.

PhoEniX-VooDoo
20-07-2008, 22:25
A quel prezzo vale la pena qualsiasi versione sia. Poi hai sempre tempo per cercarne altre ;)

Eh è quello che stavo pensando, ma dato che non ho un sistema AGP8X adatto, se la prendo poi sicuro conoscendomi mi metto a cercare qualche P4P800, CPU e RAM ecc... per farla girare su una piattaforma non limitante e li son altri soldi :D

mannaggia alla passione :O


...vabbhe missa che la prendo :D



P.S. qualcuno di voi ha in giro un CT-479 da vendere? :p

Max_R
20-07-2008, 22:31
Prendi la mobo in firma: mobo + cpu + dissi ho speso un centinaio di euro e posso usare tutte le agp ;)

PhoEniX-VooDoo
20-07-2008, 22:46
Prendi la mobo in firma: mobo + cpu + dissi ho speso un centinaio di euro e posso usare tutte le agp ;)

interessante! ...è una AGP 8X effetivo?

Max_R
20-07-2008, 22:51
Urca! e poi c'è sempre il pci-ex ed il supporto sia per le DDR che per le DDR2 poi i dettagli puoi vederli nel sito (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=). Mi ero appena fatto un Quad con 3870 che mi sono sparato pure questo :asd:

PhoEniX-VooDoo
20-07-2008, 23:00
sisi l'ho gia trovata, il bello è che se la prendo ho gia tutto. Ho un E6300 nel cassetto, 2GB di DDR2 667 CL4 e tutto il resto.

mi hai quasi convinto :p ....perccato per il PCIe 4X, ma tanto per quello ho altri due sistemi, quindi....

P.S. È chiaramente compatibile con GF 3-4 e Radeon 1 / 8500 (tutte 4X) vero?

Max_R
20-07-2008, 23:11
Testata la 8500 (prima di montare la X800 che è ViVo) e penso che le mie GeForce non avrebbero problemi ;)

shodan
21-07-2008, 07:37
Ottimo test hai fatto davvero bene. Non posso confermare che siamo ai livelli della Voodoo3 sebbene credo sia leggermente migliore su quest'ultima. Peccato anche per la qualita' delle immagini che credo abbia inficiato un po' troppo nella compressione jpeg.
Comunque come dicevo un ottimo test per verificare il dithering rimane sicuramente Thief1/2.

Ciao Simon,
quindi mi confermi che sulla Voodoo3 la qualità di immagine è superiore.

Comunque, anche sulla Banshee la qualità è maggiore di quella mostrata negli screenshots: attraverso tali immagini, infatti, non posso catturare l'effetto applicato dal RAMDAC, che migliora parecchio la qualità di immagine.
Prendi per esempio il lanciamissili: negli screenshot il dithering si nota in modo netto, ma "live", giocandoci, è assolutamente impercettibile. Quello che invece si vede bene dalla immagini è invece l'effetto dell'aplha blending impostato a "smooth", settaggio che alle volte ho visto indicato come la cura di tutti i mali (e non è così).

Le immagini dovrebbero essere JPEG al 90% o 95% di qualità... non mi sembrano soffrire troppo di artefatti dati dalla compressione. Tieni presente che, dove c'è il banding, questo _non_ è introdotto dalla compressione JPEG.
In ogni caso ho anche gli originali in formato BMP... se c'è qualche immagini che ti interessa per fare un confronto, dimmelo che ne faccio l'upload ;)

Ciao. :)

Life bringer
21-07-2008, 16:45
Mi è arrivato il pc "nuovo" Vi chiedo, meglio eseguire i test sul p3 633 (o 600 o 650 non mi ricordo mai :D) o su un k6-3 magari a 600?
Chi andava di più al tempo?

Naufr4g0
21-07-2008, 17:19
Mi è arrivato il pc "nuovo" Vi chiedo, meglio eseguire i test sul p3 633 (o 600 o 650 non mi ricordo mai :D) o su un k6-3 magari a 600?
Chi andava di più al tempo?

Purtroppo i K6 non erano all'altezza dei rispettivi Intel. I K6-3 accorciavano le distanze, ma non raggiungevano cmq gli intel, in quanto erano più scarsi nel calcolo in virgola mobile. Per i giochi meglio il p3, anche se un confronto diretto non sarebbe male. :)

Life bringer
21-07-2008, 23:50
Ahime, guardando i test su internet avevo avuto questa impressione...

Life bringer
22-07-2008, 12:37
Eccoci, pc nuovo arrivato, quindi posso iniziare i test, se qualcuno è interessato...
Il pc da test è il p3 con mezzo giga di ram, win98se installato, queste le schede video in test (eventualmente):
http://img93.imageshack.us/img93/7910/testtp9.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=testtp9.jpg)

In grassetto le freq. di default delle schede video. Mi riallaccio ai test con il p233mmx (a 266), la virge GX va più lenta della DX perchè ha freq di default INFERIORI, ma sopporta bene l'overclock, le frequenze delle schede video raggiunte in overclock sono state TESTATE, ho scelto la massima freq. raggiungibile senza artefatti...
Ora a voi la parola, se avete qualche test da proporre o altro, per ora sto configurando windows al top...
Un appunto aggiuntivo, con la 3dfx e la permedia 2 è possibile usare il path specifico con forsaken, avevo pensato di eseguire i test con quello "generico" e quello specifico per vedere le differenze, è sensato?

Edit: Ho letto pagine indietro che si parlava di driver minigl per le varie schede video, dove li posso trovare?

sanford
22-07-2008, 16:43
Edit: Ho letto pagine indietro che si parlava di driver minigl per le varie schede video, dove li posso trovare?

i drivers minigl sono solo per schede 3DFX, comunque puoi provare i ThunderGL che ci sono sia per le 3DFX che per le altre schede come le virge...li trovi a questa pagina:

http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=4922

Life bringer
22-07-2008, 17:33
Grazie nel caso mi chiedano test con gli ogl saprò come regolarmi...
Per intanto già la prima stranezza, premetto che i test su forsaken li ho ripetuti 3 volte e poi ho fatto la media, a 640 una scheda va più veloce che a 320... mi chiedo come sia possibile :rolleyes:

Max_R
22-07-2008, 17:46
Le miniGl sono anche per Rendition e PowerVr!

PhoEniX-VooDoo
23-07-2008, 09:57
Preso 2 Parhelie a 30 EUR. :eek: :eek:

- ieri mi sono accorto che il tizio ne ne vendeva 2 (30 eur l'una) ma mi son dimenticato di comprarne una
- stamattina apro il sito e vedo che ha dimezzato il prezzo :eek: (30 eur tutte e due spedite)
- comprate al volo

Mi sento quasi in colpa :D

...e stasera passo a ritirare la ASRock 4CORE DUAL-SATA R2.0 :p


P.S. penso che non avesse idea di che cosa stesse vendendo :D :D

Life bringer
23-07-2008, 10:22
E' vero che me ne vendi 1!!!?

PhoEniX-VooDoo
23-07-2008, 10:40
E' vero che me ne vendi 1!!!?

aspettiamo che arrivino, le testo e poi vediamo :)

...Simon82, facciamo una Parhelia per una MAXX? :cincin: :D

Max_R
23-07-2008, 12:54
aspettiamo che arrivino, le testo e poi vediamo :)

...Simon82, facciamo una Parhelia per una MAXX? :cincin: :DTi conveniva non dire quanto le hai pagate però :asd:

PhoEniX-VooDoo
23-07-2008, 13:12
hehe ma figurati, se volessi fare il furbetto avrei solo detto che mi sono capitate per le mani due Parhelia... ;)

Max_R
23-07-2008, 13:46
hehe ma figurati, se volessi fare il furbetto avrei solo detto che mi sono capitate per le mani due Parhelia... ;)Suvvia... Scherzavo ;)
Comunque mi da sollievo sapere di non essere l'unico a tenere due o tre esemplari per ogni scheda a casa :D

Life bringer
23-07-2008, 19:41
Voi ne tenete 2 o 3 esemplari e chi come me è alla ricerca non ne trova 1... EGOISTI! :sofico:

Max_R
23-07-2008, 19:45
Voi ne tenete 2 o 3 esemplari e chi come me è alla ricerca non ne trova 1... EGOISTI! :sofico:E' come per le ruote di scorta. Conviene sempre averne una in più perchè non si sa mai.

Simon82
24-07-2008, 19:28
aspettiamo che arrivino, le testo e poi vediamo :)

...Simon82, facciamo una Parhelia per una MAXX? :cincin: :D

Mhhhh :D

HexDEF6
25-07-2008, 08:13
Suvvia... Scherzavo ;)
Comunque mi da sollievo sapere di non essere l'unico a tenere due o tre esemplari per ogni scheda a casa :D

anch'io dovrei avere in giro ancora 3 o 4 voodoo 2 :D

PhoEniX-VooDoo
25-07-2008, 08:17
anch'io dovrei avere in giro ancora 3 o 4 voodoo 2 :D

si? di che marca/marche?

HexDEF6
25-07-2008, 08:31
si? di che marca/marche?

di sicuro dovrei avere 2 diamond monster 3d 2 da 12Mb e una da 8Mb... poi non mi ricordo se ho in giro anche una creative...

PhoEniX-VooDoo
25-07-2008, 12:25
di sicuro dovrei avere 2 diamond monster 3d 2 da 12Mb e una da 8Mb... poi non mi ricordo se ho in giro anche una creative...

Vendi/scambi una Diamond da 12MB?

PhoEniX-VooDoo
27-07-2008, 15:22
Ola ragazzi! :D

Finalmente ho avuto il tempo di pulire e sistemare due dei miei ultimi acquisti :p

La prima è una ASUS V9280S, modello speciale basato su Ti4200-8X clockata a 275Mhz sulla GPU e 600Mhz sulle RAM (Samsung 3.3ns)

La seconda invece è una semplice MSI Ti4600 (reference nVidia) con le sue belle Samsung 2.8ns che speriamo salgano bene :D


Dopo due ore di pulizie, scorsatemtenti, spalmaggi e rimontaggi, eccole nel loro splendore!


http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080727160446_42a.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080727160603_42d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080727160603_42d.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080727160455_42b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080727160455_42b.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080727160513_42c.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080727160513_42c.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080727160614_46b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080727160614_46b.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080727160540_46a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080727160540_46a.jpg)



Per quanto mi riguarda, considero la V9280S tra le piu belle VGA mai costruite, considerando tutto (dimensioni, colori, sistema di rafreddamento ecc.)

Sulla 4600 ho montato un kit a parte, poichè aveva su un disspatorino in aluminio che faceva pena. Tra l'altro era pure incollato ( :muro: ) quindi la scheda si è fatta un oretta nel congelatore per permettermi di togliere il dissi reference.


La mia collezione di GeForce4 si conclude con una ASUS V8420S, modello speciale poichè usava il PCB della 4600 (V8460Ultra) e frequenze della 4400.


Appena ho il sistema AGP (4X-8X) pronto per l'uso e mi recapitano le Parhelie, faro un po di tests :D


Bye!!

Max_R
27-07-2008, 15:38
Ottime foto, ti le invidio molto! Dovrei fare pure io un po' di pratica :p

Life bringer
27-07-2008, 15:40
Complimentoni, sembrano nuove! :sbav:

PhoEniX-VooDoo
27-07-2008, 15:50
Ottime foto, ti le invidio molto! Dovrei fare pure io un po' di pratica :p


Diciamo che col 18-55 non stabilizzato della mia D40 faccio davvero fatica a fare di meglio. Poi l'autofocus spesso "impazzisce" di fronte a una VGA (nel senso che in presenza di cosi tanti componenti spesso mette a fuoco quello che non vuoi) e la metà delle foto conviene farle con messa a fuoco manuale.

Purtroppo le lenti che mi permetterebbero di fotografare come vorrei io costano troppo per le mie tasche attuali quindi ci facciam andar bene il 18-55 :D


cmq grazie ;)

Max_R
27-07-2008, 19:41
Purtroppo di digitale ho solo una compatta, una Casio oltretutto.
Oggi ho moddato un'altra Kyro 2 @ agp 4x e la stò testando ;)

Life bringer
27-07-2008, 21:22
Scusate, che scheda video è questa?
A me sembra un'ati mach qualcosa
link (http://img509.imageshack.us/my.php?image=vga1ol2.jpg)

Max_R
27-07-2008, 21:25
Una Mach64 immagino

Life bringer
27-07-2008, 21:26
Quindi niente accelerazione 3d giusto? Prestazionalmente su che livelli siamo?

Max_R
27-07-2008, 21:50
Non ne ho proprio idea: mai piaciute queste schede e mai me ne sono interessato :huh:
;)

HexDEF6
27-07-2008, 21:50
Vendi/scambi una Diamond da 12MB?

si, se so che viene trattata bene...
:D

appena ho un attimo controllo se ho ancora tutto e poi ti faccio sapere...

Life bringer
27-07-2008, 21:54
Non ne ho proprio idea: mai piaciute queste schede e mai me ne sono interessato :huh:
;)

Perchè non ti sono mai piaciute? :eek:

PhoEniX-VooDoo
27-07-2008, 21:59
si, se so che viene trattata bene...
:D

appena ho un attimo controllo se ho ancora tutto e poi ti faccio sapere...

Piu trattate bene che di me un se po' :O

cmq io ho una Diamond 12MB e una PowerColor 12MB e in SLI non si vogliono bene, quindi ne cercavo un'altra delle due, preferibilmente Diamond ;)

Life bringer
27-07-2008, 22:01
Purtroppo lo sli con le v2 si poteva solo fare con modelli uguali identici, ero vicino a trovarne 2 identiche, con cavo sli, cavo video ecc. ma purtroppo è saltato tutto causa prezzo elevato :muro:

PhoEniX-VooDoo
27-07-2008, 22:20
io ho tutto, cavetto SLI, vari cavi "video-pass" ecc, però mi serve una V2 uguale...

Max_R
27-07-2008, 22:24
Piu trattate bene che di me un se po' :O

cmq io ho una Diamond 12MB e una PowerColor 12MB e in SLI non si vogliono bene, quindi ne cercavo un'altra delle due, preferibilmente Diamond ;)Non sono poi così difficili da recuperare ;) Nel mercatino hai cercato?
Purtroppo lo sli con le v2 si poteva solo fare con modelli uguali identici, ero vicino a trovarne 2 identiche, con cavo sli, cavo video ecc. ma purtroppo è saltato tutto causa prezzo elevato :muro:Ora ci sono i drivers mismatched che permettono proprio lo SLI con V2 di brand differenti però se non ricordo male solo Xp.
Perchè non ti sono mai piaciute? :eek:Schede senza lode alcuna o forse perchè ero troppo concentrato sulle altre :asd:

PhoEniX-VooDoo
27-07-2008, 22:37
Sto testando la Ti4600 per assicurarmi che quel oretta nel congelatore non abbia "freezato" qualche componente :D :D

Cmq tutto OK, tiene molto tranquillamente i 320/700...vederemo dove arriva.
Certo che il povero Tualatin @1.46Ghz le sta stretto stretto :p

pandyno
28-07-2008, 09:48
Quindi niente accelerazione 3d giusto? Prestazionalmente su che livelli siamo?

Come la virge, mi sembra avesse anche il filtro bilineare, a risoluzione basse girava tomb rider2 e moto racer

shodan
28-07-2008, 09:48
Scusate, che scheda video è questa?
A me sembra un'ati mach qualcosa
link (http://img509.imageshack.us/my.php?image=vga1ol2.jpg)

Mmm... dovrebbe essere una Ati Xpression+, basata su RageII.
Qui trovi una piccola recensione: http://www.pcworld.com/article/22866/ati_3d_xpression_pc2tv.html

La scheda quindi aveva una qualità di immagine leggermente superiore a quella della ViRGE e prestazioni 3D 2 volte maggiori. ;)

Ciao. :)

HexDEF6
28-07-2008, 10:30
Piu trattate bene che di me un se po' :O

cmq io ho una Diamond 12MB e una PowerColor 12MB e in SLI non si vogliono bene, quindi ne cercavo un'altra delle due, preferibilmente Diamond ;)

comunque si puo' fare, le tengo solamente per questioni di nostalgia...
direi che per me va bene se mi paghi spedizione e imballaggi vari e basta (o se te la vieni a prendere te la regalo)..
ovviamente non ho scatola o cd originali solo scheda nuda e cruda (e forse un cavetto per lo SLI)...

ovviamente, visto che sono sempre stra-incasinato e mi dimentico sempre tutto, dovrai ricordarmelo un paio di volte a settimana di spedirti la scheda, e quando trovo i 10 minuti liberi vado in posta e spedisco...

sentiamoci via pvt per i dettagli

Ciao

PhoEniX-VooDoo
29-07-2008, 13:46
comunque si puo' fare, le tengo solamente per questioni di nostalgia...
direi che per me va bene se mi paghi spedizione e imballaggi vari e basta (o se te la vieni a prendere te la regalo)..
ovviamente non ho scatola o cd originali solo scheda nuda e cruda (e forse un cavetto per lo SLI)...

ovviamente, visto che sono sempre stra-incasinato e mi dimentico sempre tutto, dovrai ricordarmelo un paio di volte a settimana di spedirti la scheda, e quando trovo i 10 minuti liberi vado in posta e spedisco...

sentiamoci via pvt per i dettagli

Ciao

Grazie mille! Mi fai un gran favore :)

Cmq non mi sembra giusto che me la dai a gratis, ci mettiamo d'accordo in pvt :)

bye!


P.S. Sono arrivate le Parhelie :sofico:

PhoEniX-VooDoo
30-07-2008, 18:58
P.S. Sono arrivate le Parhelie :sofico:


...e hanno entrambe RAM da 2.8ns :eek: :eek:

PhoEniX-VooDoo
02-08-2008, 23:10
Rieccomi qua :D

Allora, il mio tanto agoniato sistema AGP per schede un po piu recenti non è ancora pronto, però ho iniziato a testare la Parhelia su quello che ho a disposizione ora. (il solito Tualatin 1.1@1.47Ghz con 512MB di PC133)

Passando alla schedina in questione, è una continua sorpresa! :eek:

Dopo le RAM da 2.8ns, una volta installata la scheda e i drivers (su un XP Pro SP2 pulito) metto PowerStrip e che frequenze di default mi trovo? ... 250/600!! :eek: :eek: ...e io che avevo paura fosse una OEM 200/500 :D :D

Matrox ha quindi sia aumentato le frequenze che adottato chip BGA più performanti rispetto alle prime schede che uscirono (anche se non so esattamente a quando risalgono le mie).


Appurato ciò, mi sono dedicato a quelche test con 3DMark 2001 SE, ho preso come riferimento questa recensione di HWU (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/635/matrox-parhelia_index.html)

Ho testato la scheda in 1024x768x32 con FAA-16X e Anisotropic (matrox permette un solo livello, ma di buona qualità) per permetterle di esprimersi al meglio su un sistema che le va strettino.


Stessa cosa ha fatto il nostro buon Corsini:

Abilitando l'Anti Aliasing, per la scheda Matrox Parhelia è stata impostata la modalità FAA-16x; per le schede nVidia GeForce 4 Ti quella 4x e per quella ATI Radeon 8500 la modalità 4x Performances. Il filtraggio anisotropico è stato impostato per le schede nVidia in modalità 8x, mentre per quella ATI in modalità 16x (per entrambe le schede la massima disponibile); i driver Matrox prevedono una sola modalità per il filtraggio anisotropico.

Al epoca HWU aveva un simple Retail (220/550) testato su un P4 Northwood 2.53Ghz/533/512K con 512MB di PC2100.



Prendendo come riferimento questo test

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/635/3dmark_1024.gif


ecco cosa sono riuscito a fare :Perfido:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080803000053_par270-720.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080803000053_par270-720.jpg)



...devo dire che mi faceva piuttosto impressione muovere le slide a quelle frequenze pensando con che scheda sono :eek:

Ad ogni modo la scheda non è minimamente al limite ed è con rafreddamento full stock (RAM nude!). Al piu presto spero di avere finalmente un sistema non CPU limited sul quale poterla provare fino in fondo.
Voglio fare un bel confronto nv 4600 vs ati 8500 vs Parhelia "Ultra" :sofico:

A presto (ma siete tutti in vacanza??)


bye!

Life bringer
02-08-2008, 23:23
Complimenti & :sbav:
Allora una me la vendi? :cry:

walter sampei
03-08-2008, 10:47
su un celeron a neppure 1500 mhz????? :eek:

sarebbe bello vederla su un bell'athlon xp ben piazzato :cool:

Max_R
03-08-2008, 11:01
Difatti stà preparando un sistema apposito simile al mio in firma (immagino) ;)

PhoEniX-VooDoo
03-08-2008, 11:11
Evidentemente non conosci la CPU in questione quindi sei perdonato :O

Ad ogni modo quello è si un Celeron, ma basato su core Tualatin con 256K di Cache e nulla a che vedere con i Celeron II basati su Coppermine (128K)

Per capirci, già alla sua frequenza base (1.1/100/256K) è spesso superiore al PIII 1Ghz/133/256. Overclockato a 1.47Ghz da la paga a molte CPU della sua epoca...

Chiaramente va collocato in un sistema equilibrato, cosa che non è mettendoci una Parhelia, ma come ho spiegato al momento non ho di meglio su AGP.


Se ne riparla in settimana ;)

Life bringer
03-08-2008, 11:12
E' comunque un celeron tualatin, meglio un tualatin puro, per quanto sia quasi impossibile da trovare ;)
Ora metti su il sistemino con il p4? :D

Edit: se p4... il c2d, volevo dire -.-

PhoEniX-VooDoo
03-08-2008, 11:25
E' comunque un celeron tualatin, meglio un tualatin puro, per quanto sia quasi impossibile da trovare ;)
Ora metti su il sistemino con il p4? :D

Edit: se p4... il c2d, volevo dire -.-


Certo, il Tualatin puro ha 512KB con latenza 0 (contro i 256KB latenza 1 del Cel.).
Ho trovato sia un 1133 che un 1266 ma non essendo possibile overclockarli non ero del tutto convinto (anche perche non li vendono a poco o rari posessori). Aspetterò un 1400 o un 1266 a poco...ma prima o poi arriva ;)

Il sistema AGP è una sorpresa :sofico:
...decido oggi cosa fare ;)

Life bringer
03-08-2008, 11:32
Tienici informati...
Io pensavo di essere riuscito a trovare un'invidiabile 3dfx v5 5500 e invece :muro:
E' incredibile come al tempo di 3dfx comprai sempre nvidia dalla v2 in poi, mentre ora, queste 3dfx mi sembrano reliquie...

walter sampei
03-08-2008, 12:34
Evidentemente non conosci la CPU in questione quindi sei perdonato :O

Ad ogni modo quello è si un Celeron, ma basato su core Tualatin con 256K di Cache e nulla a che vedere con i Celeron II basati su Coppermine (128K)

Per capirci, già alla sua frequenza base (1.1/100/256K) è spesso superiore al PIII 1Ghz/133/256. Overclockato a 1.47Ghz da la paga a molte CPU della sua epoca...

Chiaramente va collocato in un sistema equilibrato, cosa che non è mettendoci una Parhelia, ma come ho spiegato al momento non ho di meglio su AGP.


Se ne riparla in settimana ;)

i tualatin li conosco, gran bei giocattolini :)

ricordo ancora il fighetto di turno arrivare raccontandoci che si era preso il pentium 1.4... per poi scoprire che in parecchi campi il pentium 3 sui 1.2 di un altro nostro amico lo superava :D

PhoEniX-VooDoo
03-08-2008, 12:38
i tualatin li conosco, gran bei giocattolini :)

ricordo ancora il fighetto di turno arrivare raccontandoci che si era preso il pentium 1.4... per poi scoprire che in parecchi campi il pentium 3 sui 1.2 di un altro nostro amico lo superava :D


Ecco :D

Cmq si, un PIII-S (il 1.4Ghz poi...) da parecchia m...cacca a vari Willamette :asd:

walter sampei
03-08-2008, 16:58
Ecco :D

Cmq si, un PIII-S (il 1.4Ghz poi...) da parecchia m...cacca a vari Willamette :asd:

non farmici pensare, il portatile di mio fratello e' basato sul solito celeron 1.7 :cry:

sc82
03-08-2008, 17:23
Mi sono fatto anch'io un muletto da retrogaming, non tanto per test ma proprio per fare qualche partita a giochi di una volta. :p

Asus K7V-T, Athlon 600MHz Slot A, 256MB Ram, Matrox G400 + Voodoo2, e un bel Win98SE che pare volare. :D

Però vorrei un'altra voodoo2 per fare lo SLI.. :stordita:

Crisp
03-08-2008, 17:26
Ma che gusto c'è di fare retrogaming con cpu che superano il Ghz?
In pratica se installo su un Q6600 Freedos e gioco a GP2 faccio retrogaming?

Io considero il retrogaming accoppiato al retrocomputing, quiindi dal 386 al P2, max P3 fino a 500 mhz, oltre non ha più senso.

retrogaming poi io lo considero giocare solo ai giochi DOS, al max qualche gioco 3D su win98.

Ho messo su la geforce2 mx e mi sono stufato dopo poche ore..

la nostalgia di rivedere e di rigiocare magari ad un Quake su un Dx2 a 6 fps, mi fanno tornare indietro nel tempo...
Purtoppo è difficile ripetere simile esperienze per mancanza di trovare i pezzi giusti, quindi ci si accontenta magari di fare qualche bench o gioare a velocità folli, ma già nel mio caso, il P2 è fin troppo veloce per un po di retrogaming.

spero di trovare un giorno un bel dx2 per divertirmi un po..
ho trovato un iMac, che purtroppo senbra abbia problemi di accensione..la solita sfiga.
li si che mi sarebbe piaciuto vedere in comprazione il P2 con un iMac.

il 604e@200 è all'incirca un P2@200 e ha poco senso, poi i giochi mac richiedono molte più risorse di quelli per windows/DOS.

Crisp
03-08-2008, 17:30
Però vorrei un'altra voodoo2 per fare lo SLI.. :stordita:

ecco..retrogaming con uno sli :rolleyes:
perchè non metti la voodoo2 in sli su un 486?

Max_R
03-08-2008, 17:38
Ma che gusto c'è di fare retrogaming con cpu che superano il Ghz?
In pratica se installo su un Q6600 Freedos e gioco a GP2 faccio retrogaming?

Io considero il retrogaming accoppiato al retrocomputing, quiindi dal 386 al P2, max P3 fino a 500 mhz, oltre non ha più senso.

retrogaming poi io lo considero giocare solo ai giochi DOS, al max qualche gioco 3D su win98.

Ho messo su la geforce2 mx e mi sono stufato dopo poche ore..

la nostalgia di rivedere e di rigiocare magari ad un Quake su un Dx2 a 6 fps, mi fanno tornare indietro nel tempo...
Purtoppo è difficile ripetere simile esperienze per mancanza di trovare i pezzi giusti, quindi ci si accontenta magari di fare qualche bench o gioare a velocità folli, ma già nel mio caso, il P2 è fin troppo veloce per un po di retrogaming.

spero di trovare un giorno un bel dx2 per divertirmi un po..
ho trovato un iMac, che purtroppo senbra abbia problemi di accensione..la solita sfiga.
li si che mi sarebbe piaciuto vedere in comprazione il P2 con un iMac.

il 604e@200 è all'incirca un P2@200 e ha poco senso, poi i giochi mac richiedono molte più risorse di quelli per windows/DOS.Anche il retrogaming si evolve e poi il retrogaming è quello non emulato e quindi concesso dal retrohardware ma anche quello emulato. Premesso questo anche io preferisco non emulare e per questo ho moltissime, scomodissime piattaforme di gaming.

x Sc82 - Per il retrogaming mi sento di consigliare una Voodoo di prima generazione a meno che non si debba compensare con decisione le mancanze della scheda primaria. Nel tuo caso qual'è? Edit: ho letto, la G400 ;)

walter sampei
03-08-2008, 17:39
IMHO il senso c'e'... magari si "assapora" di meno, ma un po' di senso c'e'

e poi, da qualche parte ho un duron 1300 morgan :cool: :sofico:

sc82
03-08-2008, 17:46
ecco..retrogaming con uno sli :rolleyes:
perchè non metti la voodoo2 in sli su un 486?

Uhm fammi pensare... non saprei proprio...

ah sì, credo d'aver capito: mi manca il 486 :help:

Crisp
03-08-2008, 17:47
Nel tuo caso qual'è?

Edit: ho letto, la G400 ;)

no, la G400 non è la mia :)
io ho Geforce 2MX e Voodoo1.

Ho rimesso su la 2MX per una questione affettiva, è stata la prima vera scheda 3D che ho avuto dopo il P166mmx con voodoo2.

Ecco cosa mi piacerebbe riprovare: P166 MMX.
in effetti ce l'ho, però mi manca l'ali, la tastiera è AT e il mouse seriale.

Un po di cose che mi mancano..
E poi il case è ridotto uno straccio..si un po di casino da rimettere in sesto.

Max_R
03-08-2008, 17:53
Scusa Crisp, scrivevo di fretta! Ho quotato e risposto per poi rivolgermi ad sc82 ;)
P.s.
ho buttato quasi tutto quello che antecedeva i pentium mmx (tenuto giusto qualche processore, memorie simm e vga) ma i suddetti li ho tenuti eccome! Ci vuole poco per downcloccarli ad esigenza e per il retrogaming non eccessivamente pionieristico (anni '90, quello che mi interessa) vanno ottimamente!

sc82
03-08-2008, 18:11
Piacerebbe anche a me mettere su una Voodoo1 (quanti ricordi :cry: ), ma in casa ho solo una 2..

In ripostiglio ho anche un vecchio Cyrix 6x86MX PR200 ma mi mancano sia ali AT che relativa tastiera, per cui non saprei come farlo funzionare..

PhoEniX-VooDoo
03-08-2008, 18:19
Ma che gusto c'è di fare retrogaming con cpu che superano il Ghz?
In pratica se installo su un Q6600 Freedos e gioco a GP2 faccio retrogaming?

Io considero il retrogaming accoppiato al retrocomputing, quiindi dal 386 al P2, max P3 fino a 500 mhz, oltre non ha più senso.

retrogaming poi io lo considero giocare solo ai giochi DOS, al max qualche gioco 3D su win98.

Ho messo su la geforce2 mx e mi sono stufato dopo poche ore..

la nostalgia di rivedere e di rigiocare magari ad un Quake su un Dx2 a 6 fps, mi fanno tornare indietro nel tempo...
Purtoppo è difficile ripetere simile esperienze per mancanza di trovare i pezzi giusti, quindi ci si accontenta magari di fare qualche bench o gioare a velocità folli, ma già nel mio caso, il P2 è fin troppo veloce per un po di retrogaming.

spero di trovare un giorno un bel dx2 per divertirmi un po..
ho trovato un iMac, che purtroppo senbra abbia problemi di accensione..la solita sfiga.
li si che mi sarebbe piaciuto vedere in comprazione il P2 con un iMac.

il 604e@200 è all'incirca un P2@200 e ha poco senso, poi i giochi mac richiedono molte più risorse di quelli per windows/DOS.


Essendo io uno di quelli piu attivi del thread riguardo ai tests ed alle piattaforme ben superiori al P2 mi sento un po' preso in causa, quindi ti rispondo come la vedo ;)

Questo thread si chiama "Retrogaming avanti tutta" e tu giustamente ti chiedi perchè caspita girano foto di GF4, test su Parhelia, ATI MAXX ecc.

Quello che abbiamo qui in realta va un po' oltre il titolo della discussione, ovvero delle persone con una serie di passioni per l'hardware, le tecnologie ed i giochi ma non neccesariamente del '90-'95 ma anche di epoche piu recenti, fino a 5-6 anni fa circa.
Chiaramente molte prove vedono come protagonisti i chip video che furono pionieri della grafica accelerata, ma anche non (vedi tutti i tests sulle virge e co.).

Insomma, per come la vedo io (e penso/spero anche gli altri) questo thread è anche un ritrovo dove condividere le passioni di cui sopra con persone in grado di comprendere, aprezzare, partecipare ecc a loro volta.

Quindi se la vediamo dal tuo punto di vista, su quasi 700 pagine piu della metà sarebbero Off topic...eppure nessuno mai si è lamentato... :)


Per finire, in un forum che a mio avviso negli ultimi anni e mutato molto nelle sezioni tecniche e dove al posto degli amici di una volta (ma dove saranno? stufati? sposati?) è pieno di giovincelli convinti di saper tutto e dal atteggiamento assai arrogante (quando magari la loro prima CPU è stato un P4 3Ghz e l'uso primario MSN Messenger :doh: ) io sono veramente felice di un thread come questo dove per fortuna gli individui di cui sopra nn entrano poichè non ci trovano chiramente gusto.


Ciao ;)

xm
03-08-2008, 18:28
Prendi la mobo in firma: mobo + cpu + dissi ho speso un centinaio di euro e posso usare tutte le agp ;)

Escluse quelle a 3,3v. Es. v5500

Cmq gran bel 3d.
Ciao

xm
03-08-2008, 18:57
Anche io mi ero fatto un muletto per i giochi vecchiotti:
Epox 8K3A+ (kt333)
AthlonXp-M 2600+
2 X 256MB Kingston HyperX DDR400
3DFX V5500 Agp
2 X Maxtor 80Gb Raid 0

Non era niente male, purtoppo dopo poco tempo mi è morta la scheda madre...

galaverna
03-08-2008, 19:05
anch'oio mi sono fatto un paio pc per il retrogaming

asus a7a266
2x256mb ram elixir
procio athlon 2000xp
3dfx voodoo 5500 64 mb
aureal vortex 2
hd 40 gb maxtor

p4 1500 423
512 mb ram RDram samsung 800
schda madre intel (non ricordo il modello)
asus geforce 3 v8200 deluxe
hd 30 gb quantum fireball
cretive sound blaster live 5.1

Crisp
03-08-2008, 19:42
Insomma, per come la vedo io (e penso/spero anche gli altri) questo thread è anche un ritrovo dove condividere le passioni di cui sopra con persone in grado di comprendere, aprezzare, partecipare ecc a loro volta.

Quindi se la vediamo dal tuo punto di vista, su quasi 700 pagine piu della metà sarebbero Off topic...eppure nessuno mai si è lamentato... :)




certo, hai perfettamente ragione anche tu, del resto anchio farei/faccio lo stesso, però ogni tanto te lo puoi chiedere: dove è finito il buon vecchio retro.
Non ho detto che più della metà sarebbe OT, sono tutte IT invece, ma riguardano un retrogaming fatto con acessori un po meno retro di altri.

Poi è uno dei pochi thread questo dove mi sento più a casa di altri e dove quando mi capita butto giu qualche foto di reperti o qualche test.
Pochi perchè non ho i mezzi e tempo per fare tante prove

la passione del retro in questo giorni la sto vivendo in altro modo, sto facendo per un sito e per una prossima fiera Amiga, intro di vecchi sistemi (in emulazione perchè davvero certi reperti ormai non li ho più) tipo Amiga, Atari ST, MSX, Amstrad CPC, Zx Spectrum, BBC, Dragon 32, Channel F, Primo, Commodore 16 e Plus 4, DOS, Acorn e Vic20.

Ovviamente il mio primo computer è stato il vic20, grande grandissima macchina :D

Max_R
03-08-2008, 22:31
Escluse quelle a 3,3v. Es. v5500

Cmq gran bel 3d.
CiaoOf course ;) Le 3Dfx le conosco come le mie tasche (anche se fa caldo e sono in boxer).

Max_R
03-08-2008, 22:33
Piacerebbe anche a me mettere su una Voodoo1 (quanti ricordi :cry: ), ma in casa ho solo una 2..Proprio per questo mi sono sentito di consigliarti un Voodoo piuttosto che un secondo Voodoo 2 ;)

galaverna
03-08-2008, 23:12
io ho una collezione personale di voodoo :)

tra le quali
voodoo rush
voodoo 2 x2 sli (cavetto autocostruito perche non lo trovo) ho una coppia da 8 mega della diamond mi sembra e una coppia di 12 mega della creative
voodoo banshee 16 mb
voodoo 3 3000 16mb
voodoo 3 2000 pci 16 mb
voodoo 3 3500tv
voodoo 5500 64 (ne ho 2)

Max_R
03-08-2008, 23:31
io ho una collezione personale di voodoo :)

tra le quali
voodoo rush
voodoo 2 x2 sli (cavetto autocostruito perche non lo trovo) ho una coppia da 8 mega della diamond mi sembra e una coppia di 12 mega della creative
voodoo banshee 16 mb
voodoo 3 3000 16mb
voodoo 3 2000 pci 16 mb
voodoo 3 3500tv
voodoo 5500 64 (ne ho 2)Niente male ;) Tienile strette strette eh!

galaverna
03-08-2008, 23:35
non sono riuscito ancora a trovare una voodoo 4 :muro: :mc:
le voodoo 6000 sono quasdi introvabili e se si trovamo ti chiedono cifre astronomiche così come le quantum 3d aalchemy

Life bringer
03-08-2008, 23:39
Le 6000 sono poco più degli ES con tutti i contro del caso, prezzo astronomico & introvabili :D

galaverna
03-08-2008, 23:42
Le 6000 sono poco più degli ES con tutti i contro del caso, prezzo astronomico & introvabili :D

già tempo fa sulla baya l'avevo trovata a 1600 euro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: piu adattatore pci 250 euro:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

la quantum aalchemy 8200 l'avevo trovata in germania a 750 euro :muro: :muro:

Max_R
03-08-2008, 23:44
Le Aalchemy (4 Avenger o 8 Vsa100) sono soluzioni troppo scomode per essere utilizzate in un comune pc ;) Questo vale per molte altre schede Quantum3D dato che le più non erano destinate al mercato Home. Spesso sono non funzionanti quelle presenti sulla baia elettronica.

Life bringer
03-08-2008, 23:47
Beh oddio, se non le trovi li, non le trovi da nessuna parte le 6000, io faccio fatica a trovare le 5500 :cry:

galaverna
03-08-2008, 23:48
Le Aalchemy (4 Avenger o 8 Vsa100) sono soluzioni troppo scomode per essere utilizzate in un comune pc ;) Questo vale per molte altre schede Quantum3D dato che le più non erano destinate al mercato Home. Spesso sono non funzionanti quelle presenti sulla baia elettronica.


io mi accontento vederle funzionare da tipi che hanno postato dei video su youtube :D

fa impressione vedere 8-16 vsa 100 lavorare eeheheheh

Max_R
03-08-2008, 23:48
Del tipo, non dei tipi :D (8 chip per pcb ed un max di 4 schede quindi arriviamo non solo a 16 ma addirittura a 32 chip per sistema ;) )

galaverna
03-08-2008, 23:51
certo che computer con schede del genere devono stare su un'altra stanza eheheheeh

sanford
04-08-2008, 00:10
Le 6000 sono poco più degli ES con tutti i contro del caso, prezzo astronomico & introvabili :D

http://img179.imageshack.us/img179/3563/dsc00270xv5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=dsc00270xv5.jpg)

QUALCUNO MI HA CHIAMATO? :D :ciapet: :Prrr:

Life bringer
04-08-2008, 00:14
http://img179.imageshack.us/img179/3563/dsc00270xv5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=dsc00270xv5.jpg)

QUALCUNO MI HA CHIAMATO? :D :ciapet: :Prrr:

Tanto è rotta, o se la monti si rompe subito :Perfido:

sanford
04-08-2008, 00:15
Tanto è rotta, o se la monti si rompe subito :Perfido:


dovresti vedere come rulla, altro che rotta...:D

walter sampei
04-08-2008, 00:16
ot: ma siamo quasi tutti veneti, e c'e' una bella fetta di padovani :D

sanford
04-08-2008, 00:17
ot: ma siamo quasi tutti veneti, e c'e' una bella fetta di padovani :D

poca gnocca e tanto retrogaming?:sofico:

Life bringer
04-08-2008, 00:19
I veronesi sono meglio, poi ci sono i magnagatti

Tornando alla 6000 funziona su slot agp? Ha bisogno di alimentazione supplementare?
Quanto l'hai pagata?

sanford
04-08-2008, 00:24
I veronesi sono meglio, poi ci sono i magnagatti

Tornando alla 6000 funziona su slot agp? Ha bisogno di alimentazione supplementare?
Quanto l'hai pagata?

la 6000 funziona su slot agp ma va precisato che funziona solo su determinate motherboard, la cui lista si può trovare su forumzone...se sbagli motherboard e fai il boot, dopo una trentina di secondi il chip Hint si cuoce e addio scheda...come la 5500 richiede alimentazione supplementare e un buon alimentatore da almeno 450W con linea 12V dedicata alla scheda video, dato che ciuccia parecchi ampère...l'ho pagata 800€ più di 3 anni fa, direttamente da Hank Semenec, il suo creatore...:D

P.S. solo le 6000 comprate da Hank hanno sicuramente il PCI rework (modifica all'alimentazione) e sono stabili come un esemplare da negozio

Life bringer
04-08-2008, 00:33
Ah pure le 5500 hanno richieste esose... sigh allora penso che non la prenderò mai, io la volevo per testarla su una mobo da "server" con un p3 :D

sanford
04-08-2008, 00:38
se non ricordo male, buona parte delle mobo P3 vanno bene con la 6000, solo che per sfruttarla a dovere le dovresti accoppiare la mobo che più le si addice, la MSI KT3 Ultra2 con barton 3000...;)

Life bringer
04-08-2008, 00:42
Ho già più pc che anime in casa :D
Tu sapresti dove indirizzarmi per trovare una 5500?

sanford
04-08-2008, 00:44
chiaramente, nella sezione mercatino di forumzone (http://www.forumzone.it/)...;)

Life bringer
04-08-2008, 00:47
Gentilissimo, mi iscrivo e posto :D

Simon82
04-08-2008, 07:13
Essendo io uno di quelli piu attivi del thread riguardo ai tests ed alle piattaforme ben superiori al P2 mi sento un po' preso in causa, quindi ti rispondo come la vedo ;)

Questo thread si chiama "Retrogaming avanti tutta" e tu giustamente ti chiedi perchè caspita girano foto di GF4, test su Parhelia, ATI MAXX ecc.

Quello che abbiamo qui in realta va un po' oltre il titolo della discussione, ovvero delle persone con una serie di passioni per l'hardware, le tecnologie ed i giochi ma non neccesariamente del '90-'95 ma anche di epoche piu recenti, fino a 5-6 anni fa circa.
Chiaramente molte prove vedono come protagonisti i chip video che furono pionieri della grafica accelerata, ma anche non (vedi tutti i tests sulle virge e co.).

Insomma, per come la vedo io (e penso/spero anche gli altri) questo thread è anche un ritrovo dove condividere le passioni di cui sopra con persone in grado di comprendere, aprezzare, partecipare ecc a loro volta.

Quindi se la vediamo dal tuo punto di vista, su quasi 700 pagine piu della metà sarebbero Off topic...eppure nessuno mai si è lamentato... :)


Per finire, in un forum che a mio avviso negli ultimi anni e mutato molto nelle sezioni tecniche e dove al posto degli amici di una volta (ma dove saranno? stufati? sposati?) è pieno di giovincelli convinti di saper tutto e dal atteggiamento assai arrogante (quando magari la loro prima CPU è stato un P4 3Ghz e l'uso primario MSN Messenger :doh: ) io sono veramente felice di un thread come questo dove per fortuna gli individui di cui sopra nn entrano poichè non ci trovano chiramente gusto.


Ciao ;)

Concordo anche io. Sicuramente il forum e' molto cambiato negli anni. Quelli un po' old come me che hanno visto Hwupgrade nascere dapprima come sola consultazione e successivamente una volta iscritti sul forum crescere, hanno assistito a un'epoca davvero unica sia per corposita' delle discussioni, sia per l'evoluzione dell'hardware. A molta della gente che hai preso in ballo non interessa quello che e' stato nell'era in cui Directx era un nome sconosciuto ai piu', e non sa forse nemmeno quanto erano appassionanti le sfide di allora.

Simon82
04-08-2008, 07:30
X Sanford

Forse ti fara' uscire un sorriso o una lacrimuccia, a seconda dei ricordi...fu una discussione epica ma fui contento del risultato.

http://www.forumzone.it/showthread.php?t=4894

:p

Murakami
04-08-2008, 08:04
Essendo io uno di quelli piu attivi del thread riguardo ai tests ed alle piattaforme ben superiori al P2 mi sento un po' preso in causa, quindi ti rispondo come la vedo ;)

Questo thread si chiama "Retrogaming avanti tutta" e tu giustamente ti chiedi perchè caspita girano foto di GF4, test su Parhelia, ATI MAXX ecc.

Quello che abbiamo qui in realta va un po' oltre il titolo della discussione, ovvero delle persone con una serie di passioni per l'hardware, le tecnologie ed i giochi ma non neccesariamente del '90-'95 ma anche di epoche piu recenti, fino a 5-6 anni fa circa.
Chiaramente molte prove vedono come protagonisti i chip video che furono pionieri della grafica accelerata, ma anche non (vedi tutti i tests sulle virge e co.).

Insomma, per come la vedo io (e penso/spero anche gli altri) questo thread è anche un ritrovo dove condividere le passioni di cui sopra con persone in grado di comprendere, aprezzare, partecipare ecc a loro volta.

Quindi se la vediamo dal tuo punto di vista, su quasi 700 pagine piu della metà sarebbero Off topic...eppure nessuno mai si è lamentato... :)


Per finire, in un forum che a mio avviso negli ultimi anni e mutato molto nelle sezioni tecniche e dove al posto degli amici di una volta (ma dove saranno? stufati? sposati?) è pieno di giovincelli convinti di saper tutto e dal atteggiamento assai arrogante (quando magari la loro prima CPU è stato un P4 3Ghz e l'uso primario MSN Messenger :doh: ) io sono veramente felice di un thread come questo dove per fortuna gli individui di cui sopra nn entrano poichè non ci trovano chiramente gusto.


Ciao ;)
Per come la vedo io, questo thread è un miracolo, e non certo perchè l'ho aperto io, ma per tutti gli utenti che hanno contribuito a farlo crescere e rimanere in vita. Ad oggi, in qualsiasi campo (hardware, automobili, cellulari etc.) sembra impossibile anche solo discutere di qualcosa che non sia l'ultimissimo ritrovato tecnologico, con tutto ciò che l'ha preceduto già finito nel dimenticatoio.
Quì si può fare, ed è già tanto.

Life bringer
04-08-2008, 08:38
Penso sia una questione d'età...
Io ai tempi del pentium mmx avevo poco più di 10 anni, sono momenti indimenticabili, pod, il primo gioco che sfruttava la tecnologia mmx e la 3dfx, ricordo che su tgm la versione normale prese più di 90, la versione mmx se non sbaglio 94-95 e la versione 3dfx 98...
Ricordo con particolare "affetto" il pentium mmx perchè fu il mio primo overclock, da 166 a 225... Internet è più diffuso oggi che allora, ergo, arriva più alla massa, l'età media scende ed è normale che persone nate ieri l'altro (senza offesa), ben poco sappiano dei tempi andati o che magari li sbeffeggino... Salvo, forse, trovarsi fra 5-10 anni ad aprire un topic del genere...
Lunga vita al vintage e al retrogaming...

galaverna
04-08-2008, 08:46
Tanto è rotta, o se la monti si rompe subito :Perfido:

meriti un ban stratosferico :mad:

galaverna
04-08-2008, 08:47
http://img179.imageshack.us/img179/3563/dsc00270xv5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=dsc00270xv5.jpg)

QUALCUNO MI HA CHIAMATO? :D :ciapet: :Prrr:

che bellaaaaaaaaaaa.............posso venire provarla?:rolleyes:

galaverna
04-08-2008, 08:50
I veronesi sono meglio, poi ci sono i magnagatti

Tornando alla 6000 funziona su slot agp? Ha bisogno di alimentazione supplementare?
Quanto l'hai pagata?

attento credo ti stai spingendo oltre :mad:

la 5500 e la 6000 hanno bisogno di alimentazione supplemantare

funziona su slot agp 2x o4xche supporta 3.3v oppure su quelle universali oppure tramite modifica dello slot agp...altrimenti convertitore pci

galaverna
04-08-2008, 08:55
se non ricordo male, buona parte delle mobo P3 vanno bene con la 6000, solo che per sfruttarla a dovere le dovresti accoppiare la mobo che più le si addice, la MSI KT3 Ultra2 con barton 3000...;)

anche la asus a7v600ha slot universale...io per es ho questa e una a7a266 agp pro universal

galaverna
04-08-2008, 08:56
attenzione a delle schede madri che , seppur entra la scheda 2x non supportano i 3.3 volts

Life bringer
04-08-2008, 09:13
Zitto tu!
Che hai 2 v5 identiche e non me ne vendi una, è a causa di gente egoista come te che gente come me patisce le pene dell'inferno per una v5 :mad: :D

galaverna
04-08-2008, 09:53
Zitto tu!
Che hai 2 v5 identiche e non me ne vendi una, è a causa di gente egoista come te che gente come me patisce le pene dell'inferno per una v5 :mad: :D

credo che lamia spiagazione sia stata esauriente perchè sono 2 uguali ma non identiche:Prrr: .....anch'io ho patito per cercarle ...1 l'ho presa in spagna l'altra in italia:O

sanford
04-08-2008, 10:20
che bellaaaaaaaaaaa.............posso venire provarla?:rolleyes:

attualmente non è montata perché il muletto è ancora in via di allestimento e perché non ho tempo da dedicarci, quando sarà tutto pronto credo che si possa fare...;)

sanford
04-08-2008, 10:24
X Sanford

Forse ti fara' uscire un sorriso o una lacrimuccia, a seconda dei ricordi...fu una discussione epica ma fui contento del risultato.

http://www.forumzone.it/showthread.php?t=4894

:p


quanti ricordi, e quante battaglie 3dfx VS resto del mondo...:D
anche questa è passione:)

Murakami
04-08-2008, 10:37
attualmente non è montata perché il muletto è ancora in via di allestimento e perché non ho tempo da dedicarci, quando sarà tutto pronto credo che si possa fare...;)
Va là, che era in via di allestimento più di 2 anni fa... :doh:

sanford
04-08-2008, 10:40
Va là, che era in via di allestimento più di 2 anni fa... :doh:

lo so...come dicevo prima, manca sempre il tempo...:stordita:

ma se vuoi comprarla e occupartene tu, si può fare...:Prrr:

shodan
04-08-2008, 10:52
Rieccomi qua :D

Allora, il mio tanto agoniato sistema AGP per schede un po piu recenti non è ancora pronto, però ho iniziato a testare la Parhelia su quello che ho a disposizione ora. (il solito Tualatin 1.1@1.47Ghz con 512MB di PC133)

Passando alla schedina in questione, è una continua sorpresa! :eek:

Dopo le RAM da 2.8ns, una volta installata la scheda e i drivers (su un XP Pro SP2 pulito) metto PowerStrip e che frequenze di default mi trovo? ... 250/600!! :eek: :eek: ...e io che avevo paura fosse una OEM 200/500 :D :D

Matrox ha quindi sia aumentato le frequenze che adottato chip BGA più performanti rispetto alle prime schede che uscirono (anche se non so esattamente a quando risalgono le mie).


Appurato ciò, mi sono dedicato a quelche test con 3DMark 2001 SE, ho preso come riferimento questa recensione di HWU (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/635/matrox-parhelia_index.html)

Ho testato la scheda in 1024x768x32 con FAA-16X e Anisotropic (matrox permette un solo livello, ma di buona qualità) per permetterle di esprimersi al meglio su un sistema che le va strettino.


Stessa cosa ha fatto il nostro buon Corsini:



Al epoca HWU aveva un simple Retail (220/550) testato su un P4 Northwood 2.53Ghz/533/512K con 512MB di PC2100.



Prendendo come riferimento questo test

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/635/3dmark_1024.gif


ecco cosa sono riuscito a fare :Perfido:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080803000053_par270-720.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080803000053_par270-720.jpg)



...devo dire che mi faceva piuttosto impressione muovere le slide a quelle frequenze pensando con che scheda sono :eek:

Ad ogni modo la scheda non è minimamente al limite ed è con rafreddamento full stock (RAM nude!). Al piu presto spero di avere finalmente un sistema non CPU limited sul quale poterla provare fino in fondo.
Voglio fare un bel confronto nv 4600 vs ati 8500 vs Parhelia "Ultra" :sofico:

A presto (ma siete tutti in vacanza??)


bye!


Bellissima preview! Sono molto interessato al confronto con le altre schede... ;)
Non sapevo che Matrox avessa alzato la frequenza di chip / RAM... :O
Puoi fare il test del fill-rate del 3DMark e postare i risultati?

Ciao,
grazie.

shodan
04-08-2008, 11:22
Essendo io uno di quelli piu attivi del thread riguardo ai tests ed alle piattaforme ben superiori al P2 mi sento un po' preso in causa, quindi ti rispondo come la vedo ;)

Questo thread si chiama "Retrogaming avanti tutta" e tu giustamente ti chiedi perchè caspita girano foto di GF4, test su Parhelia, ATI MAXX ecc.

Quello che abbiamo qui in realta va un po' oltre il titolo della discussione, ovvero delle persone con una serie di passioni per l'hardware, le tecnologie ed i giochi ma non neccesariamente del '90-'95 ma anche di epoche piu recenti, fino a 5-6 anni fa circa.
Chiaramente molte prove vedono come protagonisti i chip video che furono pionieri della grafica accelerata, ma anche non (vedi tutti i tests sulle virge e co.).

Insomma, per come la vedo io (e penso/spero anche gli altri) questo thread è anche un ritrovo dove condividere le passioni di cui sopra con persone in grado di comprendere, aprezzare, partecipare ecc a loro volta.

Quindi se la vediamo dal tuo punto di vista, su quasi 700 pagine piu della metà sarebbero Off topic...eppure nessuno mai si è lamentato... :)


Per finire, in un forum che a mio avviso negli ultimi anni e mutato molto nelle sezioni tecniche e dove al posto degli amici di una volta (ma dove saranno? stufati? sposati?) è pieno di giovincelli convinti di saper tutto e dal atteggiamento assai arrogante (quando magari la loro prima CPU è stato un P4 3Ghz e l'uso primario MSN Messenger :doh: ) io sono veramente felice di un thread come questo dove per fortuna gli individui di cui sopra nn entrano poichè non ci trovano chiramente gusto.


Ciao ;)

Assolutamente d'accordo!
Ragazzi, questo thread è aperto ormai da *3* anni e abbiamo sviscerato pro e contro di un grosso numero di schede.
Abbiamo trovato un sacco di errori nelle varie review di un tempo.
Ci siamo divertiti a ipotizzare quanti Kb di texture cache aveva il Riva128, mentre il 99.999% delle recensioni dell'epoca non menzionava minimamente la presenza di tale cache.
E tutto questo nella pace più assoluta: non un flame, non un insulto.
Per me, è un magnifico risultato, in un forum che, come detto, è cambiato parecchio, spesso in bene, qualche volta in male.

E poi, cos'è il retrogaming? Per me, il retrogaming sono "i giochi di un tempo", qualunque tempo esso sia: ci possiamo includere Prince of Persia (fine anni 80) così come Screamer (95), Forsaken (98) o Evolva (2000).
E poi, perchè siamo così affezionati a quei periodi? Cosa avevano i giochi di allora che non hanno quelli di oggi? E' vero, a volte i giochi di una volta erano più originali, forse più coinvolgenti, ma secondo me la verità è un'altra: ieri eravano ragazzi, o addirittura bambini e, nella nostra ingenuità, sapevamo farci "catturare" da un'accozzaglia di sprite o poligoni... quante ore passate a giocare a Bubble Bobble sul C64, quanti notti passata a pensare come superare il prossimo livello di C&C!
Oggi, una volta cresciuti e scontratici con un mondo che lascia parecchio a desiderare, siamo disillusi: è difficile che un giochi riesca a prendere il sopravvento sulla razionalità, a catturarci e portarci nel suo mondo!

Ovvio che ognuno di noi, in base all'età e ai ricordi, abbia un certo periodo "gaming" preferito: chi gli anni '80, chi i '90, chi addirittura i primi anni del 2000. E si, perchè non dobbiamo dimenticare che dalla presentazione di schede quali Radeon 8500 e GeForce 3, che sono sicuro essere ancora molto nitide nelle nostra mente, sono passati 7 anni, tanto che dalla presentazione del primo ViRGE a quella di R300!!

Domanda: se nel 2001 era retrogaming giocare con un ViRGE, perchè non dovrebbe esserlo oggi giocare con una Radeon 8500?

Ok ok la smetto... è che non riesco ad abituarmi all'idea che ormai, a 26 anni, mi sto incamminando per la 30ina... mi sembra ieri quando giocavo a Screamer sul P100! :cry: :nera:

galaverna
04-08-2008, 11:31
Domanda: se nel 2001 era retrogaming giocare con un ViRGE, perchè non dovrebbe esserlo oggi giocare con una Radeon 8500?

Ok ok la smetto... è che non riesco ad abituarmi all'idea che ormai, a 26 anni, mi sto incamminando per la 30ina... mi sembra ieri quando giocavo a Screamer sul P100! :cry: :nera:


ormai stesso discorso vale anche la 9800xt che ho eheheheheh visto inoltre che la ati come azienda indipendente non esiste piu:muro:

Murakami
04-08-2008, 11:36
Assolutamente d'accordo!
Ragazzi, questo thread è aperto ormai da *3* anni e abbiamo sviscerato pro e contro di un grosso numero di schede.
Abbiamo trovato un sacco di errori nelle varie review di un tempo.
Ci siamo divertiti a ipotizzare quanti Kb di texture cache aveva il Riva128, mentre il 99.999% delle recensioni dell'epoca non menzionava minimamente la presenza di tale cache.
E tutto questo nella pace più assoluta: non un flame, non un insulto.
Per me, è un magnifico risultato, in un forum che, come detto, è cambiato parecchio, spesso in bene, qualche volta in male.

E poi, cos'è il retrogaming? Per me, il retrogaming sono "i giochi di un tempo", qualunque tempo esso sia: ci possiamo includere Prince of Persia (fine anni 80) così come Screamer (95), Forsaken (98) o Evolva (2000).
E poi, perchè siamo così affezionati a quei periodi? Cosa avevano i giochi di allora che non hanno quelli di oggi? E' vero, a volte i giochi di una volta erano più originali, forse più coinvolgenti, ma secondo me la verità è un'altra: ieri eravano ragazzi, o addirittura bambini e, nella nostra ingenuità, sapevamo farci "catturare" da un'accozzaglia di sprite o poligoni... quante ore passate a giocare a Bubble Bobble sul C64, quanti notti passata a pensare come superare il prossimo livello di C&C!
Oggi, una volta cresciuti e scontratici con un mondo che lascia parecchio a desiderare, siamo disillusi: è difficile che un giochi riesca a prendere il sopravvento sulla razionalità, a catturarci e portarci nel suo mondo!

Ovvio che ognuno di noi, in base all'età e ai ricordi, abbia un certo periodo "gaming" preferito: chi gli anni '80, chi i '90, chi addirittura i primi anni del 2000. E si, perchè non dobbiamo dimenticare che dalla presentazione di schede quali Radeon 8500 e GeForce 3, che sono sicuro essere ancora molto nitide nelle nostra mente, sono passati 7 anni, tanto che dalla presentazione del primo ViRGE a quella di R300!!

Domanda: se nel 2001 era retrogaming giocare con un ViRGE, perchè non dovrebbe esserlo oggi giocare con una Radeon 8500?

Ok ok la smetto... è che non riesco ad abituarmi all'idea che ormai, a 26 anni, mi sto incamminando per la 30ina... mi sembra ieri quando giocavo a Screamer sul P100! :cry: :nera:
Un bellissimo discorso, che quoto in toto: tanto più che io, di anni, ne ho 34... :fagiano:
Per quanto riguarda la parte che ho grassettato, io credo che possa ancora capitare, ma su PC non riesco più: troppe complicazioni, troppi soldi, troppa scomodità... ma prendetevi una settimana di ferie, una PS3 e Metal Gear Solid 4... e vi troverete a sognarvelo di notte, come io mi sognavo Descent quando lo giocavo sul 486 DX4 100... :cry:

pandyno
04-08-2008, 11:43
X Sanford

Forse ti fara' uscire un sorriso o una lacrimuccia, a seconda dei ricordi...fu una discussione epica ma fui contento del risultato.

http://www.forumzone.it/showthread.php?t=4894

:p

come dimenticarsela ;)

Ho 3 schede da testare da eoni e non mi riesce mai:

savage 4 extreme
savage2000 (il mio amore di sempre)
radeon maxx

Ma da qualche parte ho pure una matrox m3d, ci girava unreal dignitosamente, seppure con diversi effetti di luce mancanti.

tutte funzionanti.

La parhelia adesso la recupero dal pc di mio zio, mi voglio fare un bel muletto (con il tempo) :)

shodan
04-08-2008, 12:14
Un bellissimo discorso, che quoto in toto: tanto più che io, di anni, ne ho 34... :fagiano:
Per quanto riguarda la parte che ho grassettato, io credo che possa ancora capitare, ma su PC non riesco più: troppe complicazioni, troppi soldi, troppa scomodità... ma prendetevi una settimana di ferie, una PS3 e Metal Gear Solid 4... e vi troverete a sognarvelo di notte, come io mi sognavo Descent che giocavo sul 486 DX4 100... :cry:

Ciao Murakami,
capisco cosa intendi: forse con una console è più facile provare certe sensazioni, chissà...

Ciao.

PhoEniX-VooDoo
04-08-2008, 12:36
a proposito di complicazioni, mi ricordo quando, giocando a Screamer 1 (486 + Advance Logic 1MB :doh: ) con un tasto funzione (tipo F4) switchavo da VGA a SVGA nelle zone senza palazzi dove manteneva un framerate giocabile, poi riswitchavo in VGA nelle zone della mappa piu "toste" :D

Altro che 1920x1200 tutto a palla sul 24" di adesso...

Max_R
04-08-2008, 12:42
anche la asus a7v600ha slot universale...io per es ho questa e una a7a266 agp pro universalLa A7V600 non dovrebbe avere lo slot Agp universale, tant'è che non erogando 3,3v non può accettare elettricamente le Voodoo Agp (butteresti via tutto se solo il pettine entrasse, ma non entra).

Simon82
04-08-2008, 13:22
Indubbiamente inutile cercare altre spiegazioni. Il fatto che bene o male tutti qua dentro hanno passato la propria "epoca" e' segno che la pagina e' stata girata gia' da tempo ormai e nulla imho si puo' fare se non pallide rivisitazioni di un hobby/passione o come si vuole chiamare, che non puo' tornare solo perche' lo vogliamo (intendo il gaming appassionante su pc).
Molte delle persone che vedo scrivere sul forum mi ricordano me negli anni post 1998, persone che come il sottoscritto erano capaci a scrivere un post in un'ora pur di sviscerare tutto il proprio punto di vista, convinti delle proprie idee. Basti pensare a tutti i messaggi che ho scritto qua dentro e mi vengono tanti di quei ricordi.
Il gaming su pc indubbiamente non e' piu' quello di una volta proprio perche' abbiamo avuto la fortuna, almeno quelli della mia eta' e quelli piu' vecchi che seguivano l'hw, di vedere un passaggio mostruoso nell'era videoludica, con la cognizione di chi segue non solo per "giocare" ma anche per capire e discutere; sto' parlando del passaggio dal 2D sprite al 3D poligono texturizzato. Per quanto si facciano studi al giorno d'oggi non si riesce ad innovare cosi' tanto: e' come passare dal girare a carrozza al girare a motore su ruota. Oggi si vedono migliorie ridicole ed apprezzare la grafica di un nuovo titolo rispetto al precedente e' roba da mettere a dura prova il miglior giocatore di "vedi le differenze".
Non so, a me' e' bastato guardare l'ultimo GTA su PS3... chissa' che mi aspettavo, mi e' parso di giocare a GTA3 (estremizzando).

galaverna
04-08-2008, 13:36
La A7V600 non dovrebbe avere lo slot Agp universale, tant'è che non erogando 3,3v non può accettare elettricamente le Voodoo Agp (butteresti via tutto se solo il pettine entrasse, ma non entra).

io ho la versione a7v600-x eh è universale ha lo slot senza tacche e nel bio si può impostare da 1 fino 8 x......ho installato tutte le voodoo anche la bashee 1x :D

Max_R
04-08-2008, 13:43
Hai modo di fare una foto? Il Kt600 dovrebbe supportare Agp 4x/8X 1.5v e lo slot della Asus dovrebbe impedire la connessione delle vga agp 1x/2x.

galaverna
04-08-2008, 14:07
si posterò una foto .... ho visto che le a7v600 hanno slot con la tacca, ma non ricordo che revisione sia la mia ma è senza tacca e supporta da 1 a 8 x

mentre le a7v800 hanno la tacca

ho anche una elitegroup kt400 con agp universale fino 4x senza tacca

schede madri con nforce non ne ho trovate di universali

Max_R
04-08-2008, 14:09
La mia Kt400 è sempre 8X 1.5v :asd: ma che schede hai?
L'ultimo chip che supporta i 3.3v dovrebbe essere iò Kt333!

Murakami
04-08-2008, 14:19
Indubbiamente inutile cercare altre spiegazioni. Il fatto che bene o male tutti qua dentro hanno passato la propria "epoca" e' segno che la pagina e' stata girata gia' da tempo ormai e nulla imho si puo' fare se non pallide rivisitazioni di un hobby/passione o come si vuole chiamare, che non puo' tornare solo perche' lo vogliamo (intendo il gaming appassionante su pc).
Molte delle persone che vedo scrivere sul forum mi ricordano me negli anni post 1998, persone che come il sottoscritto erano capaci a scrivere un post in un'ora pur di sviscerare tutto il proprio punto di vista, convinti delle proprie idee. Basti pensare a tutti i messaggi che ho scritto qua dentro e mi vengono tanti di quei ricordi.
Il gaming su pc indubbiamente non e' piu' quello di una volta proprio perche' abbiamo avuto la fortuna, almeno quelli della mia eta' e quelli piu' vecchi che seguivano l'hw, di vedere un passaggio mostruoso nell'era videoludica, con la cognizione di chi segue non solo per "giocare" ma anche per capire e discutere; sto' parlando del passaggio dal 2D sprite al 3D poligono texturizzato. Per quanto si facciano studi al giorno d'oggi non si riesce ad innovare cosi' tanto: e' come passare dal girare a carrozza al girare a motore su ruota. Oggi si vedono migliorie ridicole ed apprezzare la grafica di un nuovo titolo rispetto al precedente e' roba da mettere a dura prova il miglior giocatore di "vedi le differenze".
Non so, a me' e' bastato guardare l'ultimo GTA su PS3... chissa' che mi aspettavo, mi e' parso di giocare a GTA3 (estremizzando).

Tutto giusto, però hai preso il titole peggiore per fare un esempio.
Gioca a MGS4: ad un certo punto, Snake fa un sogno (interattivo: tu lo controlli) e rivive le proprie avventure dei tempi di MGS1 (PS1), stessa ambientazione e stessa grafica. Dopo pochi minuti, si sveglia ed eccolo catapultato nello stesso identico luogo, ma stavolta con grafica PS3.
Credi: la differenza è sbalorditiva, molto più grande di quella che passa tra Doom (sprite) e Quake (poligoni).

Life bringer
04-08-2008, 14:20
Parliamo di cose serie...
http://img79.imageshack.us/img79/6967/04082008232tl6.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=04082008232tl6.jpg)

Appena arrivata, ora mi manca solo la v5... i malefici che ne hanno 2, non è che me ne vendono una?! Cavolo... cambia solo un nome sulle ram :cry:

Max_R
04-08-2008, 14:23
Due? :D

Murakami
04-08-2008, 14:24
Ciao Murakami,
capisco cosa intendi: forse con una console è più facile provare certe sensazioni, chissà...

Ciao.
... basta provare, eh: se poi non ti piace, pazienza... :D

sanford
04-08-2008, 14:25
Due? :D

io ne ho solo 3...:D

Simon82
04-08-2008, 14:28
Tutto giusto, però hai preso il titole peggiore per fare un esempio.
Gioca a MGS4: ad un certo punto, Snake fa un sogno (interattivo: tu lo controlli) e rivive le proprie avventure dei tempi di MGS1 (PS1), stessa ambientazione e stessa grafica. Dopo pochi minuti, si sveglia ed eccolo catapultato nello stesso identico luogo, ma stavolta con grafica PS3.
Credi: la differenza è sbalorditiva, molto più grande di quella che passa tra Doom (sprite) e Quake (poligoni).

Ok, ma cosi' non vale Murakami, forse non hai inteso un piccolo particolare del mio discorso e cioe' che dallo sprite 2D al poligono 3D texturizzato ci e' passato davvero davvero poco niente in termini di anni. E' stato una cosa di botto, spinta un po' dalla Playstation, un po' dall'equivalente esigenza pc con i primi deboli tentativi di vero 3D software rendered.
Tra MSG1 e MSG4 quanto e' passato? Non e' stata una evoluzione, ma una lenta e decennale miglioria, ok in risoluzione generica, in risoluzione di texture, in molti effetti di illuminazione ma un lento e impercettibile per gradi stilicidio di effetti.
Le uniche "innovazioni" tastabili di nota senza troppi fronzoli negli anni addietro sono stati l'uso di un FSAA anche in primissima versione supersampling, non importa, e un uso (troppo lento comunque) di pixel shaders capace di effetti davvero nuovi sebbene troppo poco e troppo lentamente e soprattutto malamente sfruttati.

galaverna
04-08-2008, 14:29
La mia Kt400 è sempre 8X 1.5v :asd: ma che schede hai?
L'ultimo chip che supporta i 3.3v dovrebbe essere iò Kt333!

si scusa è un 333 il modello è k7vta3 versione 6.0

ho anche una a7a266 chipset ali con agp pro universale

la a7v600-x per ora non è a portata di mano perchè l'ho messa via e devo tirare fuori scatole e scatolette eheheh