View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Confermo: basta googlare
O averlo già installato, al che funziona ancora (come nel mio caso)
Confermo: basta googlare
O averlo già installato, al che funziona ancora (come nel mio caso)
Ah, non lo sapevo, io sul sistema con XP dove l'avevo installato ora mi fa solo lanciare i giochi installati in modalità offline e non mi fa più accedere online.
Proverò a cercare una soluzione allora, grazie della dritta intanto! ;)
È una carognata!
Dopo che acquisti i giochi dovrebbe essere un diritto poterli usare su qualsiasi piattaforma secondo me.
Se voglio rigiocare HL2 su WinXP con hw dell'epoca non posso perché son vincolato a Win10. :(
HL2 è DRM free, se ce l'hai su Steam basta che prendi la cartella in cui è installato, la copi su un altro pc, lanci l'eseguibile e lui funziona.
Sempre da Steam è possibile scaricare anche delle build più vecchie (l'ultima su XP non funziona).
Questo, in pratica, risolverebbe il problema di giocare a HL2 su un retropc XP, se non fosse che io non sono riuscito a farlo partire in italiano.
Ci sarebbero dei parametri da passare dopo l'exe che dovrebbero permettere di scegliere la lingua ma io non sono mai riuscito a farli funzionare. Vengono del tutto ignorati.
Se hai voglia di provare anche tu, magari hai più fortuna. :)
HL2 è DRM free, se ce l'hai su Steam basta che prendi la cartella in cui è installato, la copi su un altro pc, lanci l'eseguibile e lui funziona.
Sempre da Steam è possibile scaricare anche delle build più vecchie (l'ultima su XP non funziona).
Questo, in pratica, risolverebbe il problema di giocare a HL2 su un retropc XP, se non fosse che io non sono riuscito a farlo partire in italiano.
Ci sarebbero dei parametri da passare dopo l'exe che dovrebbero permettere di scegliere la lingua ma io non sono mai riuscito a farli funzionare. Vengono del tutto ignorati.
Se hai voglia di provare anche tu, magari hai più fortuna. :)
Sì, avevo preso HL2 per fare un esempio, io ho un DVD "d'annata" di com'era al D1 ma patchato per non richiedere l'accesso a Steam, girava standalone in pratica ed uso quella versione sui retropc equipaggiati con vga dx9 e dx8 (gli update avevano introdotto HDR e altro se non ricordo male).
Nel frattempo, ecco il retro-PC basato su A8V-Deluxe nella sua forma definitiva !
https://i.postimg.cc/0bfhFpKk/A64-Bi.jpg (https://postimg.cc/0bfhFpKk) https://i.postimg.cc/yDptYsT2/A64-De.jpg (https://postimg.cc/yDptYsT2) https://i.postimg.cc/FYHw470j/A64-Fr.jpg (https://postimg.cc/FYHw470j)
https://i.postimg.cc/zL9QK76j/A64-Ic.jpg (https://postimg.cc/zL9QK76j) https://i.postimg.cc/XZZhrmHq/A64-Sm.jpg (https://postimg.cc/XZZhrmHq)
Grosso e grezzo.
Scheda Madre : Asus A8V-Deluxe
CPU : AMD Athlon 64 3200+ Venice
RAM 3 GBytes DDR-400 (1 GByte x2, 512 MBytes X 2)
Scheda Video : ATi Radeon 9600 PRO
SSD Sata : Faspeed 32 GBytes
HDD IDE : Maxtor Diamondmax 9 120 GBytes, su Rack estraibile con ventola
DVD : Masterizzatore LG
Audio : Creative Audigy 2 ZS
Rete : Realtek 8169 (Gigabit) su PCI
O/S : Windows XP 32-Bit
Case irrimediabilmente segnato dall'uso, anche rugginoso; dissipazione "casareccia"; SSD di madre ignota agganciato al case con una staffa; HDD con settori in scrittura pendente; scheda di rete PCI perchè quella integrata è guasta; scheda video con ventola silenziata mediante immissione di olio di oliva ...
... eppure il tutto va perfettamente ed è anche bello prestante :)
Attualmente ho sul banco, tra i vari PC, un ASUS K8N-E DeLuxe con Sempron 2800+, 512 MB DDR 400 (2X 256), ATi 9250 da 128 MB AGP, audio integrato, Raid SATA, DVD ecc…
La configurazione è provvisoria, posso cambiare la RAM, con moduli più capienti, potrei cambiare la CPU, ma dovrei smontare l’Athlon 64 da un altro PC, e posso cambiare la VGA con una differente.
Ho provato ad installare Windows in un HD Maxtor 250 GB 🇬🇧 SATA, da un DVD IDE, purtroppo né 7 né XP si riescono a installare, esce una schermata blu (chi vuole vedere la trova in vogons https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&p=1214456#p1214456 ).
Sull'Athlon 64 di cui leggi neppure io sono riuscito ad installare Windows 7, sarei stato curioso di provare la versione 64-Bit, e non è andata. Ne' con il controller nativo VIA in modalità IDE o SATA; ne' con il controller Promise, SATA Raid o emulazione IDE. Un po' per inadeguatezza drivers, un po' per ... motivi rimasti ignoti. Mi si faceva partizionare l'unità di destinazione, ma non era poi reso possibile selezionare la stessa partizione per installare, oppure ottenevo un messaggio di "disco danneggiato", anche quando non lo era.
Sull'Athlon 64 di cui leggi neppure io sono riuscito ad installare Windows 7, sarei stato curioso di provare la versione 64-Bit, e non è andata. Ne' con il controller nativo VIA in modalità IDE o SATA; ne' con il controller Promise, SATA Raid o emulazione IDE. Un po' per inadeguatezza drivers, un po' per ... motivi rimasti ignoti. Mi si faceva partizionare l'unità di destinazione, ma non era poi reso possibile selezionare la stessa partizione per installare, oppure ottenevo un messaggio di "disco danneggiato", anche quando non lo era.
Mah mi sa che potrebbe essere un problema del SATA o di quel tipo di PC (K8), a memoria ricordo di aver avuto parecchi problemi con un Prescott 775, insomma forse 🤔 non riguarda solo gli AMD, alla fine non ricordo come ma ho risolto, installando Windows 7.
Comunque farò alcune prove, per vedere se il PC (o la MB) ha problemi, non credo ce ne siano, però se non si riesce a installare Windows, un problema c’è, forse 🤔 non HW, ma SW???
Questa settimana invece ho fatto un downgrade sul 775, al posto della gtx 285 ho messo questa, una bella scheda che ti scalda l'inverno! :D
https://i.ibb.co/xGwmNjb/20231130-190111.jpg (https://ibb.co/DkmGZCF)
Qualcuno qui l'ha avuta in passato? :)
CtrlAltSdeng!
02-12-2023, 08:03
Ati 2900…. Xt o pro?
Ringbus da 512bit
Ati 2900…. Xt o pro?
Ringbus da 512bit
Esatto, proprio lei! La mia è la versione PRO, questa penso che dopo la FX 5800 ultra è la seconda scheda in assoluto come quantità di calore prodotto e rumore, però le prestazioni con gli ultimi driver sembrano migliorato rispetto a com'era al lancio, unica cosa che non ho ancora capito è se poi alla fine erano riusciti a far elaborare l'AA alle unità dedicate oppure è rimasto in emulazione sugli shader.
robynove82
02-12-2023, 17:52
Allora dopo un po' di tempo di attesa sono finalmente riuscito a configurare la LAN per Quake 3 Arena.
Pensavo di avere molti più problemi, invece in una mezz'oretta sono riuscito a sistemarla facilmente. Unico problema dovrò poi liberare il salotto :D.
https://i.postimg.cc/26mF3Gvh/IMG-20231202-182408983.jpg (https://postimg.cc/kV1tpxTg)
Alla fine ho optato per:
1- Tualatin 1,4ghz con Ti4200
2- XP3000+Barton@2280 con X1650pro
3- Pentium4 D 945 con Quadro FX3000.
Visto che c'ero ho fatto dei benchmark su una mappa che c'era all'interno del gioco, non ricordo il nome (finisce con 66).
1- 124fps
2- 196fps
3- 200fps
Tutti settati a 1280x1024x32bit dettagli massimi. La cosa che non capisco è che non riesco a superare quella risoluzione... appena aumento ritorna all'altra, questo con tutti e 3 i computer. Eppure mi pare strano visto che almeno uno di quei tre monitor dovrebbe essere FullHD. QUale risoluzione raggiungete?
Complimenti ! ... Io sarei stato costretto a sgombrare tutto prima di notte :D Trovassi i files d'installazione, potrei fare una rapida prova per verificare la risoluzione.
Provato, alla meno peggio; ho una ISO tratta da CD. Il gioco non si avvia in quanto il CD-Key che ho disponibile non funziona; ma si può entrare nella schermata dei titoli ed impostare la risoluzione massima di 1600 x 1200, a fronte dei 1920 x 1200 consentiti dal mio monitor. A chiusura e riavvio, la risoluzione è conservata.
robynove82
03-12-2023, 14:57
Complimenti ! ... Io sarei stato costretto a sgombrare tutto prima di notte :D Trovassi i files d'installazione, potrei fare una rapida prova per verificare la risoluzione.
E' uno dei tanti vantaggi dell'essere tornato single :D
Provato, alla meno peggio; ho una ISO tratta da CD. Il gioco non si avvia in quanto il CD-Key che ho disponibile non funziona; ma si può entrare nella schermata dei titoli ed impostare la risoluzione massima di 1600 x 1200, a fronte dei 1920 x 1200 consentiti dal mio monitor. A chiusura e riavvio, la risoluzione è conservata.
Grazie ;)
Mi pare che la Cd-key servisse solo per il gioco online, infatti io riesco a giocare tranquillamente anche senza inserirla.
Per le risoluzioni io riesco a visualizzarle, addirittura mi permette di selezionare sopra i 2k pixel, però niente non le imposta, mi pare anche 1600x1200 lo stesso. Dopo riprovo.
Ah, per quanto mi riguarda, mi salvo con la "stanza hobbies" ... mai più senza ! Nell'abitazione precedente se entrava un PC in più ... uscivo io ;)
Spero in questi giorni di trovare il tempo necessario per avviare alcuni PC, ho parecchie ASUS (per chi non lo sa sono tra le MB che preferisco), una è una 754, ma ho altre 462, dovrei sceglierne una, per metterla in un case del 2002, penso che metterò la A7S333, comunque non ho ancora ⚓️ deciso nulla.
Ho altre schede in attesa di ripartire, un Prescott su ASROCK P4VT8+, un 486 DX2-66 ISA, l’Olivetti P75, per dirne alcuni, ma ne ho altre che devo provare, vedrò di provarne più che posso, voglio riconfigurare alcuni PC, sostituendo se occorre RAM e VGA, vedremo se sarà possibile lavorarci senza che qualcosa o qualcuno mi interrompa.
arcofreccia
09-12-2023, 12:02
Ragazzi un quesito, non so se sia un problema della scheda video
Ho collegato il pc con la voodoo 5 ad un monitor hd con risoluzione 1920x1080
La risoluzione la prende correttamente, però tutto il desktop è spostato sulla destra, non è a schermo intero.
Forse la v5 non supportava tale risoluzione? :confused:
Avevo dimenticato che il 7 usciva in edicola Retro Computer.
Spero 🤞 domani di trovare una edicola aperta e che ne abbia una copia.
Vedremo se i contenuti sono di un certo interesse???
CtrlAltSdeng!
10-12-2023, 10:23
Mamma mia godo come un riccio
Ho preso per una bazzecola uno switch kvm della dlink (dlink dkvm-4u) completo del set di 4 pc collegabili via vga ovviamente e usb… ho agganciato il p3 con la v3 e il barton con la x1950xtx e funziona una meraviglia :sofico: per il pentium 1 potrebbe essere un problema non tanto per la scheda usb pci che dovrei trovare in giro ma per windows95….mmm vediamo…
Per Windows 98 un comodo driver "casereccio" c'è ... !
Retro-PC-User-1
11-12-2023, 03:53
painkiller battle out of hell
Vi risulta che sia incredibilmente pesante rispetto al gioco base?
Con il pc 2003 (5950ultra) il gioco base è sui 60-90 fps, l’ espansione sui 10
Con il pc 2004 (x800 xt pe) il gioco base è sui 200 fps e l’ espansione sui 20
Parlo delle situazioni in cui c’è nebbia o fumo (già subito all’ inizio)
La differenza è così grande, che non riesco a spiegarmi come ci giocassero nel 2004-2005, se nemmeno la top di gamma ce la fa
CtrlAltSdeng!
11-12-2023, 09:20
Per Windows 98 un comodo driver "casereccio" c'è ... !
se intendi quello di wintricks è già su e infatti dopo l'installazione del hub usb al primo avvio, funziona liscio come l'olio.
A sentire dlink il supporto parte dal windows98 ma è ovviamente perchè il supporto USB sul win95 non c'era (inizialmente) e se c'era era scarso (SR2?), per cui hanno tagliato la testa al toro.....ma se riesco a far funzionare una chiavetta usb conto che funzionerà pure mouse e tastiera. Così facendo coprirei giochi/software windows da 1995 fino al 2005 e oltre su un singolo CRT :read: oddio a dirla tutta in fase di post mi funziona la tastiera....non vorrei che funzionasse anche su DOS....stasera provo bootando in modalità dos e vedo...
Dal 1994 e indietro mi affiderò ad un caro 486, appena trovo una piattaforma che funziona in toto, con mouse e tastiera seriali/din ... magari un bel fulltower dei vecchi tempi :stordita:
Ragazzi un quesito, non so se sia un problema della scheda video
Ho collegato il pc con la voodoo 5 ad un monitor hd con risoluzione 1920x1080
La risoluzione la prende correttamente, però tutto il desktop è spostato sulla destra, non è a schermo intero.
Forse la v5 non supportava tale risoluzione? :confused:
Non ho mai provato a collegare le V5 ad un monitor Full HD, son sincero, ma poi tra l'altro, dove hai pescato un monitor FHD con ingresso vga??
Qui comunque dovresti avere tutte le informazioni necessarie e anche di più.
https://i.ibb.co/NyT6sCZ/20231211-200047.jpg (https://ibb.co/crYc13D)
painkiller battle out of hell
Vi risulta che sia incredibilmente pesante rispetto al gioco base?
Con il pc 2003 (5950ultra) il gioco base è sui 60-90 fps, l’ espansione sui 10
Con il pc 2004 (x800 xt pe) il gioco base è sui 200 fps e l’ espansione sui 20
Parlo delle situazioni in cui c’è nebbia o fumo (già subito all’ inizio)
La differenza è così grande, che non riesco a spiegarmi come ci giocassero nel 2004-2005, se nemmeno la top di gamma ce la fa
Io ho il gioco base, non sapevo nemmeno avessero fatto un'espansione!
Dovrei provare a vedere sulla GeForce 6800 come va se si trova scaricabile in giro, anche se da quello che dici tu mi pare di capire che ci sia un problema proprio col gioco...
Retro-PC-User-1
11-12-2023, 22:38
Io ho il gioco base, non sapevo nemmeno avessero fatto un'espansione!
Dovrei provare a vedere sulla GeForce 6800 come va se si trova scaricabile in giro, anche se da quello che dici tu mi pare di capire che ci sia un problema proprio col gioco...
ciao!
è già inclusa in painkiller black edition (non credo esista più da sola)
non so se sia un problema mio, ma è identico su 2 diversi pc.
Avevo sentito dire che fosse più pesante cmq
[QUOTE=CtrlAltSdeng!;48377932]se intendi quello di wintricks è già su e infatti dopo l'installazione del hub usb al primo avvio, funziona liscio come l'olio.
/QUOTE]
Si, mi riferivo a quello, l'ho in uso su uno dei "ferri" recuperati di recente, con Windows 98 !
arcofreccia
12-12-2023, 07:32
Non ho mai provato a collegare le V5 ad un monitor Full HD, son sincero, ma poi tra l'altro, dove hai pescato un monitor FHD con ingresso vga??
Qui comunque dovresti avere tutte le informazioni necessarie e anche di più.
https://i.ibb.co/NyT6sCZ/20231211-200047.jpg (https://ibb.co/crYc13D)
E' un monitor Hp da 22 pollici con uscita Hdmi e Vga si. Avrà una decina di anni ma va una meraviglia
Mi avevi linkato qualcosa?
E' un monitor Hp da 22 pollici con uscita Hdmi e Vga si. Avrà una decina di anni ma va una meraviglia
Mi avevi linkato qualcosa?
Sì, una foto che ho fatto alla tabella con le risoluzioni e dimensioni pannello supportate presente sulla scatola della V5, non la vedi?
ciao!
è già inclusa in painkiller black edition (non credo esista più da sola)
non so se sia un problema mio, ma è identico su 2 diversi pc.
Avevo sentito dire che fosse più pesante cmq
Ah ecco, io ho il gioco originale preso ai tempi.
arcofreccia
12-12-2023, 08:37
Sì, una foto che ho fatto alla tabella con le risoluzioni e dimensioni pannello supportate presente sulla scatola della V5, non la vedi?
Non si vede :(
CtrlAltSdeng!
12-12-2023, 08:43
[QUOTE=CtrlAltSdeng!;48377932]se intendi quello di wintricks è già su e infatti dopo l'installazione del hub usb al primo avvio, funziona liscio come l'olio.
/QUOTE]
Si, mi riferivo a quello, l'ho in uso su uno dei "ferri" recuperati di recente, con Windows 98 !
Su win98 funziona tutto benissimo infatti, il mio dubbio è per windows95 (manco sr2 probabilmente)...ieri sera ho sistemato un po' di roba che avevo in giro e mi era passata la voglia di smontare il pentium 1 per provare la scheda usb pci che ho trovato....da quanto leggo in giro il chipset VIA di quella scheda è la peggio cosa :asd: basta che non mi fulmini la mobo :O
CtrlAltSdeng!
12-12-2023, 08:48
painkiller battle out of hell
Vi risulta che sia incredibilmente pesante rispetto al gioco base?
Con il pc 2003 (5950ultra) il gioco base è sui 60-90 fps, l’ espansione sui 10
Con il pc 2004 (x800 xt pe) il gioco base è sui 200 fps e l’ espansione sui 20
Parlo delle situazioni in cui c’è nebbia o fumo (già subito all’ inizio)
La differenza è così grande, che non riesco a spiegarmi come ci giocassero nel 2004-2005, se nemmeno la top di gamma ce la fa
mah direi che c'è qualcosa che non va .... a quei tempi (e vedendo i tuoi risultati lo conferma) gli effetti particellari (fumo etc) erano in carico in toto alla cpu se non erro....non è che prevedeva la possibilità di sgravare la cpu usando l'accellerazione hw della gpu?
robynove82
12-12-2023, 18:32
mah direi che c'è qualcosa che non va .... a quei tempi (e vedendo i tuoi risultati lo conferma) gli effetti particellari (fumo etc) erano in carico in toto alla cpu se non erro....non è che prevedeva la possibilità di sgravare la cpu usando l'accellerazione hw della gpu?
Sono d'accordo anche io... non è possibile che ci sia una diffenza di 180fps medi... il motore grafico sarà probabilmente lo stesso. O non è attiva l'accelerazione hardware della GPU oppure c'è qualche paramentro da modificare.
Ho una novità che forse 🤔 vi può interessare?
Il 7 dicembre in edicola esce una rivista, non so se sia il numero 1 o il numero X, ma secondo me sarebbe per i contenuti abbastanza interessante 🧐
In copertina in alto come titolo principale, si legge “retro computer”, sempre in copertina ci sono vari riquadri con vario retro hw, in una c’è un giovane Bill e quello di oggi.
Sul contenuto non so nulla, dentro ci potrebbero essere articoli su PC oggi ormai introvabili, oppure su un altro genere di computer, tipo per capirci, non gli antenati degli odierni PC, non penso ci possa essere molto spazio per il software, anche se Bill in copertina, fa pensare 💭 che qualcosa ci deve essere.
Secondo me dice poco che già non sappiamo, ma poter sfogliare qualcosa, invece di leggere sempre a video, potrebbe essere un piacevole diversivo. Gli si può dare una possibilità !
Presa oggi.
Domani, se vi interessa, posso postare qualche info.
Dovendo ancora sfogliarla, per ora vi posso solo dire che le pagine sono 114 e non ci sono allegati.
Presa oggi.
Domani, se vi interessa, posso postare qualche info.
Dovendo ancora sfogliarla, per ora vi posso solo dire che le pagine sono 114 e non ci sono allegati.
Purtroppo 😣 non l’ho trovato, in due edicole nessuno c’è l’aveva, nel fine settimana guarderò da qualche altra parte, comunque spero 🤞 di trovarlo.
Posta pure tutte le info che vuoi, ma per allegati, intendi cd o dvd?
Non ho mai provato a collegare le V5 ad un monitor Full HD, son sincero, ma poi tra l'altro, dove hai pescato un monitor FHD con ingresso vga??
Qui comunque dovresti avere tutte le informazioni necessarie e anche di più.
I monitor di qualche hanno fa hanno tutti la VGA, ce l'hanno sia il Syncmaster p2450h che il Dell 24" 16:10 (del 2014) che ho a casa dei miei.
Purtroppo 😣 non l’ho trovato, in due edicole nessuno c’è l’aveva, nel fine settimana guarderò da qualche altra parte, comunque spero 🤞 di trovarlo.
Posta pure tutte le info che vuoi, ma per allegati, intendi cd o dvd?
Sì, mi riferivo ad un tuo post del 19 novembre in cui scrivevi "Il prezzo è un po’ alto, ma se c’è in allegato un dvd o dei software retro, potrebbe essere accettabile" ... non ci sono supporti ottici nè, mi pare, alcun link relativo a software da scaricare. In compenso c'è un articolo anche sull'emulazione (in totale gli articoli sono 22) e ci sono parecchie foto. Ancora non ho letto i contenuti, ma alcuni articoli portano la firma di Luciano Costarelli, che ho avuto modo di apprezzare leggendo la rubrica "PC Vintage" su "PC Professionale" (che ho ripreso a leggere da alcuni mesi in particolare proprio per tale rubrica).
Bien ... non l'ho visto tra le riviste del mio giornalaio. Dovrei provare altrove.
Per chi fosse interessato, riporto l'indice dello speciale retrocomputer (tra parentesi scrivo gli autori dei relativi articoli):
- COMPUTER WARS: zx spectrum vs commodore 64 (Luciano Costarelli)
- LE SEGRETE ORIGINI DEL COMMODORE64 (Max Ricciardi)
- TUTTI GLI SPECTRUM DEL MONDO (Luciano Costarelli)
- GIOCHI SU CASSETTA: in edicola, allegati alle riviste (Fabrizio Redaelli)
- PROGETTO AMIGA: la travagliata nascita del computer che realizzava i sogni (Carlo Nithaiah Del Mar Pirazzini)
- ANDY WARHOL: amiga e la nascita della computer-art (Carlo Santagostino)
- LO CHIAMAVANO JACKINTOSH (Carlo Nithaiah Del Mar Pirazzini)
- LO STANDARD GIAPPONESE (Fabio Massa)
- BILL GATES: il controverso protagonista della rivoluzione pc (Max Ricciardi)
- VOBIS E GLI ALTRI: l'avvento dei compatibili ibm (Stefano Paganini)
- DA DOS A WINDOWS: una transizione difficile ed epocale (Stefano Paganini)
- CI TROVIAMO ALLA NEWEL! (Luciano Costarelli)
- MONDO EMULAZIONE: far rivivere le vecchie macchine sui pc di oggi (Game Over Milano)
- IL SENSO DELLE "MINI" RIPRODUZIONI (Fabio Massa)
- SE CE L'HAI SEI RICCO! (Luciano Costarelli)
- APPLE: un computer nato in un garage (Luciano Costarelli)
- ALL ABOUT APPLE: i custodi dell'arca perduta (Alessio Ferraro)
- ASSOCIAZIONI E RETROCOMPUTING (Carlo Santagostino)
- IL SACRO GRAAL DEI COLLEZIONISTI (Carlo Pastore)
- APPUNTAMENTO IN FIERA (Fabrizio Lodi)
- ALTAIR 8800: è nata una stella! (Luciano Costarelli)
- RETROLIBRI (redazione)
Finora ho letto i primi due articoli e li ho trovati interessanti, con alcune info che non conoscevo ... poi è logico che dipende tutto da quanto uno è informato sull'argomento.
Per chi fosse interessato, riporto l'indice dello speciale retrocomputer (tra parentesi scrivo gli autori dei relativi articoli):
- COMPUTER WARS: zx spectrum vs commodore 64 (Luciano Costarelli)
- LE SEGRETE ORIGINI DEL COMMODORE64 (Max Ricciardi)
- TUTTI GLI SPECTRUM DEL MONDO (Luciano Costarelli)
- GIOCHI SU CASSETTA: in edicola, allegati alle riviste (Fabrizio Redaelli)
- PROGETTO AMIGA: la travagliata nascita del computer che realizzava i sogni (Carlo Nithaiah Del Mar Pirazzini)
- ANDY WARHOL: amiga e la nascita della computer-art (Carlo Santagostino)
- LO CHIAMAVANO JACKINTOSH (Carlo Nithaiah Del Mar Pirazzini)
- LO STANDARD GIAPPONESE (Fabio Massa)
- BILL GATES: il controverso protagonista della rivoluzione pc (Max Ricciardi)
- VOBIS E GLI ALTRI: l'avvento dei compatibili ibm (Stefano Paganini)
- DA DOS A WINDOWS: una transizione difficile ed epocale (Stefano Paganini)
- CI TROVIAMO ALLA NEWEL! (Luciano Costarelli)
- MONDO EMULAZIONE: far rivivere le vecchie macchine sui pc di oggi (Game Over Milano)
- IL SENSO DELLE "MINI" RIPRODUZIONI (Fabio Massa)
- SE CE L'HAI SEI RICCO! (Luciano Costarelli)
- APPLE: un computer nato in un garage (Luciano Costarelli)
- ALL ABOUT APPLE: i custodi dell'arca perduta (Alessio Ferraro)
- ASSOCIAZIONI E RETROCOMPUTING (Carlo Santagostino)
- IL SACRO GRAAL DEI COLLEZIONISTI (Carlo Pastore)
- APPUNTAMENTO IN FIERA (Fabrizio Lodi)
- ALTAIR 8800: è nata una stella! (Luciano Costarelli)
- RETROLIBRI (redazione)
Finora ho letto i primi due articoli e li ho trovati interessanti, con alcune info che non conoscevo ... poi è logico che dipende tutto da quanto uno è informato sull'argomento.
Grazie mille, molto interessante 🧐
Tra i vari articoli, quello che dovrebbe essere molto interessante (per me), è quello del ALTAIR 8800, se avessi tempo ⏱ libero, mi piacerebbe averne uno, magari auto costruito, perché in fondo ai primordi, era così che ci si faceva il PC, in seguito con la standardizzazione, si poteva assemblare acquistando le varie schede, cosa che è possibile ancora ⚓️ oggi
Trovato, al terzo tentativo. Costosetto, ma ci sta. Non racconta molto che un medio appassionato già non conosca ... ma non mi sembra scritto male, ed ogni tanto è piacevole poter leggere di questi argomenti non a video. E' stata una buona occasione per passare un po' di tempo al solicello decembrino, dopo pranzo :)
Trovato, al terzo tentativo. Costosetto, ma ci sta. Non racconta molto che un medio appassionato già non conosca ... ma non mi sembra scritto male, ed ogni tanto è piacevole poter leggere di questi argomenti non a video. E' stata una buona occasione per passare un po' di tempo al solicello decembrino, dopo pranzo :)
Si stamattina sono riuscito a metterci su le zampe 🐾
Non ci sono tanti dettagli di hw, ma parecchi racconti su come erano a quei tempi i PC, insomma niente prove di retro PC o roba simile, a parte questo direi che il prezzo è alto, ma non ho visto pagine pubblicitarie, a parte quelle della stessa casa editrice, infine ho visto che è un bimestrale, quindi potrebbe essere che a Febbraio ci sarà una seconda copia, chissà che altro ci sarà, visto che in questa ho visto parecchio hw primordiale
CtrlAltSdeng!
17-12-2023, 08:07
https://i.ibb.co/gDZmPtL/IMG-0379.jpg (https://ibb.co/tbpQxYT)
https://i.ibb.co/cw17k17/IMG-0380.jpg (https://ibb.co/hcytLyt)
https://i.ibb.co/sJh8LGb/IMG-0377.jpg (https://ibb.co/6J2j6xr)
A proposito di retro riviste :asd:
Regalo del mio collega, che dio l’abbia in gloria
Ovviamente gli "originali" hanno il loro perchè ... ! Sfogliandoli, sembra di essere in quegli anni. Quando mi capita, molto a "tempo perso", leggo pure la posta ed i listini prezzi, tanto per rendere più densa l'"immersività" !
Oggi pomeriggio i "test di funzionalità" sono toccati a questo giocattolino ... !
https://i.ibb.co/9sdyfkQ/A1200.jpg (https://ibb.co/9sdyfkQ)
E' stato sempre conservato meglio di altri ... Con ciò, è notevole che, nonostante la trentina d'anni sul groppone, ancora s'accenda e floppy e HDD funzionino. Ricordo che era un prodotto realizzato piuttosto in economia !
CtrlAltSdeng!
17-12-2023, 20:20
È la foto piu piccola dai tempi dei 56k che ricordi
È un amiga?
È la foto piu piccola dai tempi dei 56k che ricordi
Se ci fai clic sopra cresce !
È un amiga?
Si ... A1200. E' con me da una ventina di anni. Non ne ho grandissime conoscenze, ma è sempre stato un buon passatempo ... ed anche un bel soprammobile. Nella mia precedente abitazione stava praticamente in vetrinetta.
CtrlAltSdeng!
17-12-2023, 23:13
eheheh ero dal cel
interessante....sto iniziando a conoscere un po' il mondo commodore in questi mesi che sto rileggendo vecchie riviste, è un mondo con cui no mai avuto a che fare se non a casa di un paio di ragazzi una spanna più grande di me e mio fratello quando si andava a trovarli a casa.
Magari più avanti un amiga me lo faccio pure io :stordita:
Oggi pomeriggio i "test di funzionalità" sono toccati a questo giocattolino ... !
https://i.ibb.co/9sdyfkQ/A1200.jpg (https://ibb.co/9sdyfkQ)
E' stato sempre conservato meglio di altri ... Con ciò, è notevole che, nonostante la trentina d'anni sul groppone, ancora s'accenda e floppy e HDD funzionino. Ricordo che era un prodotto realizzato piuttosto in economia !
Un amiga collegato ad un mitico TV Mivar :eek:
Complimenti per l'accoppiata ... purtroppo mi son perso gli anni degli home computer; il mio primo pc è stato un ibm compatibile 8088 preso all'età di 17 anni :(
Retro-PC-User-1
18-12-2023, 06:11
mah direi che c'è qualcosa che non va .... a quei tempi (e vedendo i tuoi risultati lo conferma) gli effetti particellari (fumo etc) erano in carico in toto alla cpu se non erro....non è che prevedeva la possibilità di sgravare la cpu usando l'accellerazione hw della gpu?
Sono d'accordo anche io... non è possibile che ci sia una diffenza di 180fps medi... il motore grafico sarà probabilmente lo stesso. O non è attiva l'accelerazione hardware della GPU oppure c'è qualche paramentro da modificare.
ho creato una partizione con W10 e Painkiller: Battle Out of Hell (la prima espansione di Painkiiller ) gira molto meglio.
ma in effetti la nebbia dei primi 30 secondi di gioco fa lo stesso effetto: 20 fps scarsi.
se vi capitasse di poterlo provare, bastano i primi 30 secondi di gioco per rendervi conto .
L' Amiga è rimasto nel cuore a tanti anche per l' età che avevamo : era il computer perfetto per ragazzini come noi.
Non credo che gli adulti degli anni 70-80 la amino come noi nati negli anni 80
Retro-PC-User-1
18-12-2023, 16:11
ho messo W10 e steam su un dualcore recente a 2gh
steam è diventato così pesante da occupare il fino al 70% della cpu solo per essere aperto. A volte scende al 40% cmq
se si vuole fare qualche test con giochi 2003-2005, è inutile avviare i giochi con steam aperto, utilizza più risorse del gioco
Complimenti per l'accoppiata
Grazie :)
In realtà, anche io ho perso parecchio. Circa le macchine personali, sono passato da un C64 ad un PC K6/2 con fior di emulatori installati ... avendo come "ponte" un più anziano PC casalingo. Ma m'interessavo a tutto !
A proposito di retrogaming, è da un po' che mi balena in testa l'idea di autocostruirmi una macchina arcade di questo tipo (https://talentec.es/negozio/kit-bartop-arcade-it/?lang=it), o meglio quest'altro (https://www.amazon.it/TALENTEC-metacrilato-acrilico-componenti-Joystick/dp/B093L9QZGD/ref=sr_1_7?keywords=TALENTEC&qid=1702999392&sr=8-7), con dentro una scheda di un pc (e non un raspberry), dato che ne ho parecchia di roba old.
Voi avete idea di quale combinazione hardware (mobo, cpu, ram) + software (sistema operativo ed emulatore) sia la più adeguata?
Per emulazioni fino alla PSX direi che un P4 con 2 giga di ram, una buona scheda video del periodo, XP (o Linux) con Retropie, Lakka o Batocera è più che sufficiente, forse ce la fa anche col Nintendo 64, invece per emulare il Dreamcast e le consolle superiori credo serva almeno un Core 2 Quad o un I3 :stordita:
Retro-PC-User-1
21-12-2023, 16:53
avete avuto esperienze di accelerazione HW di youtube?
io ho qui davanti, uno accanto all' altro due Retro-Imac del 2008
1) uno è la config base con CPU 2GHz - GPU nvidia geforce 9400m (Windows10)
2) uno è la config alta con CPU 3GHz - GPU Ati Radeon 2600HD (Windows7)
il secondo è circa il doppio più performante con qualsiasi benchmark e gioco
ma i video su YT (HD) con W7 scattano, mentre con il primo no.
è la gpu che non accelera i video ? o è colpa di W7?
A naso direi che è la GPU. Avevo fatto delle prove anni fa, con un barebone che intendevo utilizzare come riproduttore multimediale, progetto poi saltato. Nonostante montasse un Athlon 64, con una Nvidia Quadro (l'unica Nvidia che sono riuscito a montare là sopra, altre rallentavano il sistema fino a renderlo inutilizzabile non appena installati i drivers) ottenevo prestazioni passabili. Sistema Windows 7 X86.
Retro-PC-User-1
22-12-2023, 09:18
A naso direi che è la GPU. Avevo fatto delle prove anni fa, con un barebone che intendevo utilizzare come riproduttore multimediale, progetto poi saltato. Nonostante montasse un Athlon 64, con una Nvidia Quadro (l'unica Nvidia che sono riuscito a montare là sopra, altre rallentavano il sistema fino a renderlo inutilizzabile non appena installati i drivers) ottenevo prestazioni passabili. Sistema Windows 7 X86.
infatti per escludere ogni variabile, ho appena fatto installazione pulita di W10 su entrambi: la ati 2600 ha prestazioni doppie rispetto alla 9400m in tutto, ma non riesce a gestire i video di YT per niente: la cpu va subito al 100% e scattano.
la 9400m invece va alla grande
Sarà sicuramente così. Il PC "utilitaria" che uso in sala da pranzo è un relativamente elegante Sony Vaio con 9300GS, che, per quel poco che mi occorre, non ha problemi con i video di Youtube.
infatti per escludere ogni variabile, ho appena fatto installazione pulita di W10 su entrambi: la ati 2600 ha prestazioni doppie rispetto alla 9400m in tutto, ma non riesce a gestire i video di YT per niente: la cpu va subito al 100% e scattano.
la 9400m invece va alla grande
La HD 2600 ha l'accelerazione hw per flash, ormai i video di YT sono in HTML5, quindi la HD 2600 non ne può nulla in quanto al suo tempo non aveva quella decodifica in hw.
Forse un po’ in anticipo, ma vorrei augurare buone feste a tutti quelli che leggono e scrivono qui.
Posso augurarvi di trovare anche dei bei regali sotto l’albero, da parte mia ho anticipato un po’, e ho messo le zampe 🐾 su un paio di 486, che proverò a resuscitare, in realtà ne ho anche un terzo e altri, che richiedono un paziente lavoro, e la mancanza di attrezzature adeguate non aiuta certo.
Retro-PC-User-1
23-12-2023, 17:30
Sarà sicuramente così. Il PC "utilitaria" che uso in sala da pranzo è un relativamente elegante Sony Vaio con 9300GS, che, per quel poco che mi occorre, non ha problemi con i video di Youtube.
La HD 2600 ha l'accelerazione hw per flash, ormai i video di YT sono in HTML5, quindi la HD 2600 non ne può nulla in quanto al suo tempo non aveva quella decodifica in hw.
tnx mille!
io non sono riuscito a trovare info precise sulla capacità di accelerare in hw i video YT sulle gpu.
il modello con la Ati 2600, è del 2008, ma andrebbe alla grande anche con W10, se non fosse per questo problema.
per curiosità, se avessi preso l' opzione aggiuntiva dell' Imac 2008, con GPU 8800GS, lo avrebbe supportato? (non saprei su che sito cercare)
o solo dalla serie 9000?
Retro-PC-User-1
23-12-2023, 17:30
Forse un po’ in anticipo, ma vorrei augurare buone feste a tutti quelli che leggono e scrivono qui.
Posso augurarvi di trovare anche dei bei regali sotto l’albero, da parte mia ho anticipato un po’, e ho messo le zampe 🐾 su un paio di 486, che proverò a resuscitare, in realtà ne ho anche un terzo e altri, che richiedono un paziente lavoro, e la mancanza di attrezzature adeguate non aiuta certo.
Buone Feste a tutti quelli di questo bel gruppo "Retro"
tnx mille!
io non sono riuscito a trovare info precise sulla capacità di accelerare in hw i video YT sulle gpu.
il modello con la Ati 2600, è del 2008, ma andrebbe alla grande anche con W10, se non fosse per questo problema.
per curiosità, se avessi preso l' opzione aggiuntiva dell' Imac 2008, con GPU 8800GS, lo avrebbe supportato? (non saprei su che sito cercare)
o solo dalla serie 9000?
Allora, la serie HD suppprtava UVD, che era l'accelerazione hw dei flussi video sulla gpu, che funzionava con formati dell'epoca.
La serie 8800 aveva il Purevideo HD, che faceva le stesse cose che faceva AMD ma col plus della decodifica H264 mi pare, quindi un formato sicuramente supportato dalle compressioni video odierne, mentre le Radeon non lo hanno fino alla serie HD 5XXX mi pare.
Inoltre la 8800 è ufficialmente supportata dai driver in Win10 mentre per le Radeon si parte dalle HD 6XXX in su.
Mi associo agli auguri :) Buone feste a tutti !
arcofreccia
23-12-2023, 21:07
Auguro a tutti voi e alle vostre famiglie delle serene Feste! :cincin:
Mi unisco al coro.
Buon Natale e Buon Anno Nuovo a tutti i nostalgici come noi :mano:
Buona vigilia e soprattutto buon Natale a tutti quanti ragazzi! :)
Intanto che posso, ho provato una MB sistemata tempo fa, si tratta di una Gigabyte GA-7ZMMHC (462) con Duron 1000, la CPU era già presente, non mi fa impazzire, ma avendo parecchi Athlon (XP inclusi), almeno per il momento lo lascio, vedrò in seguito di farci qualche bench e testare frequenze superiori, per il momento ho 128 MB di RAM, in realtà sono 112 perché 16 li usa 🇺🇸 la VGA integrata.
Il chipset è VIA, purtroppo 😣 a quei tempi o VIA o SIS, c’era poco da scegliere, stranamente non ha slot ISA, e le RAM sono le vecchie PC133, in seguito dovrei aggiungere almeno un altro modulo, ma forse tolgo anche quello da 128, per metterne uno da 256 o 512.
A causa del meccanismo, un po’ complicato, non riesco a mettere alcuna immagine, attualmente non c’è ne sono molte, solo la MB e qualche schermata del BIOS.
robynove82
24-12-2023, 20:28
Auguri a tutti anche da parte mia :cincin:
robynove82
24-12-2023, 20:41
Intanto che posso, ho provato una MB sistemata tempo fa, si tratta di una Gigabyte GA-7ZMMHC (462) con Duron 1000, la CPU era già presente, non mi fa impazzire, ma avendo parecchi Athlon (XP inclusi), almeno per il momento lo lascio, vedrò in seguito di farci qualche bench e testare frequenze superiori, per il momento ho 128 MB di RAM, in realtà sono 112 perché 16 li usa la VGA integrata.
Il chipset è VIA, purtroppo a quei tempi o VIA o SIS, c’era poco da scegliere, stranamente non ha slot ISA, e le RAM sono le vecchie PC133, in seguito dovrei aggiungere almeno un altro modulo, ma forse tolgo anche quello da 128, per metterne uno da 256 o 512.
A causa del meccanismo, un po’ complicato, non riesco a mettere alcuna immagine, attualmente non c’è ne sono molte, solo la MB e qualche schermata del BIOS.
Beh molto probabilmente potrebbe essere un KT133, che per l'epoca non era poi così male come chipset. Quindi i VIA non li snobberei a prescindere... considera che come prestazioni siamo sulla fascia dei pentium III.
Per le immagini una volta capito è molto più semplice di quello che pensi. Se vuoi manda PVT.
Beh molto probabilmente potrebbe essere un KT133, che per l'epoca non era poi così male come chipset. Quindi i VIA non li snobberei a prescindere... considera che come prestazioni siamo sulla fascia dei pentium III.
Per le immagini una volta capito è molto più semplice di quello che pensi. Se vuoi manda PVT.
Si dovrebbe essere un KT133, o forse KT133A ?
Non li snobbo, ma dalle precedenti esperienze con quei chipset, sono un po’ problematici, e possono essere più lenti, se non configurati al meglio, certamente la velocità non dovrebbe essere il suo forte, vista la VGA integrata, che dovrebbe essere un Savage, come dicevo, c’è la possibilità di usare una VGA tradizionale AGP, se si ha bisogno di una maggiore potenza (magari per il 3D).
Per le immagini, ormai ci ho rinunciato, non è possibile fare come altrove, cioè selezionare quelle da inserire, qui bisogna caricarle in un archivio online, e poi inserire il link, ma poi se non erro deve avere dimensioni non superiori a tot MB, invece di autodimensionarsi, insomma preferisco mettere un link se volete vedere, e potete anche leggere 📖 se vi interessa.
Si dovrebbe essere un KT133, o forse KT133A ?
Non li snobbo, ma dalle precedenti esperienze con quei chipset, sono un po’ problematici, e possono essere più lenti, se non configurati al meglio, certamente la velocità non dovrebbe essere il suo forte, vista la VGA integrata, che dovrebbe essere un Savage, come dicevo, c’è la possibilità di usare una VGA tradizionale AGP, se si ha bisogno di una maggiore potenza (magari per il 3D).
Per le immagini, ormai ci ho rinunciato, non è possibile fare come altrove, cioè selezionare quelle da inserire, qui bisogna caricarle in un archivio online, e poi inserire il link, ma poi se non erro deve avere dimensioni non superiori a tot MB, invece di autodimensionarsi, insomma preferisco mettere un link se volete vedere, e potete anche leggere 📖 se vi interessa.
Anzi no 👎
Sul sito di Gigabyte, ho letto che è un KM133A, e se interessa c’è altro qui:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-7ZMMHC-rev-1x/sp#sp
stranamente non ha slot ISA
Non tanto stranamente, quanto acquistai la mia scheda Socket A, credo ad inizio 2001, dovetti faticare per trovarne una che ne avesse. Su quella che hai tu, una MicroATX che non consente evidentemente troppi margini, è stato preferito AMR !
Non tanto stranamente, quanto acquistai la mia scheda Socket A, credo ad inizio 2001, dovetti faticare per trovarne una che ne avesse. Su quella che hai tu, una MicroATX che non consente evidentemente troppi margini, è stato preferito AMR !
Si evidentemente era un problema di spazio 🚀,
Perché su altre schede S462 con RAM PC133, in formato ATX (di solito) era presente almeno uno slot ISA, poi l’utilità è relativa, se c’è l’audio integrato, però sarebbe utile se c’è da recuperare ❤️*🩹 qualche scheda particolare ISA ovvio.
A me, sul PC Socket A, i due Slot ISA sono serviti 1) per imparare e sperimentare ... ci ho collegato veramente di tutto e 2) per montare un controller di porta parallela. Durante il montaggio del PC persi il controllo del cacciavite e tranciai qualche pista ... la porta parallela integrata non ha mai dato segno di vita !
A me, sul PC Socket A, i due Slot ISA sono serviti 1) per imparare e sperimentare ... ci ho collegato veramente di tutto e 2) per montare un controller di porta parallela. Durante il montaggio del PC persi il controllo del cacciavite e tranciai qualche pista ... la porta parallela integrata non ha mai dato segno di vita !
Beh pensa che sui PC industriali ci sono almeno uno slot ISA, c’è un produttore (se non sbaglio Commate), che fa schede con ISA 478 o 775, magari 🤔 attualmente fanno anche dei socket più moderni ???
Se la parallela non funziona, e ti serve di liberare uno slot ISA, puoi mettere un adattatore USB, non ti dico una scheda PCI, perché magari non c’è ne sono molti liberi, faccio un semplice conto, al massimo sono quattro (forse cinque, uno condiviso).
[OT Per PC@live] Come mai nei tuoi post vedo spesso delle icone associate a parole con significato analogo? Ce le metti apposta? [fine OT]
[OT Per PC@live] Come mai nei tuoi post vedo spesso delle icone associate a parole con significato analogo? Ce le metti apposta? [fine OT]
Ormai sono connesso tramite cellulare, i PC Internet chi per una cosa chi per un’altra, sono da rivedere, nel senso che uno quello con i5 è pronto da alcuni mesi, ma devo connetterlo appena possibile, poi ci sono altri due PC, uno Phenom X3 ha un problema di scrittura, e dopo l’uso al successivo riavvio, non parte (settori avvio ko), l’altro Athlon 64 X2 939, ha il disco strapieno, bisogna travasarlo in uno più grosso.
Comunque tornando alla domanda principale, quando scrivo mi fa vedere delle immagini, ad esempio se scrivo GB mi fa vedere la bandiera 🇬🇧, poi sta a me scegliere se aggiungerle o meno, e siccome per alcuni sono un po’ fastidiose, ne metto solo alcune, circa meno della metà.
Retro-PC-User-1
27-12-2023, 17:20
è un discorso poco "Retro", il 2008.
https://notebookitalia.it/images/stories/apple_imac_penryn_1.jpg
Comunque sui due imac 2008 sto giocando a Modern Warfare 3 (2011)
il gioco a 1280x800 vola con dettagli bassi su entrambi :
Imac 2008 Core 2 duo 2.2 GHz - 9400m : >60 fps
Imac 2008 Core 2 duo 2.8 GHz - Ati 2600 : >100 fps
CPU usage 60-70%
GPU usage 100%
Invece Black ops 1 (2010) non ce la fa la cpu di nessuno dei due!
Imac 2008 Core 2 duo 2.2 GHz 9400m : circa 20 fps
Imac 2008 Core 2 duo 2.8 GHz Ati 2600 : circa 30 fps
CPU usage 100%
GPU usage 20-40%%
sono entrambi CPU limited con BO1, gioco più vecchio di MW3
parlo di multiplayer su steam
CtrlAltSdeng!
27-12-2023, 18:39
è un discorso poco "Retro", il 2008.
lol ne provi di roba eh? per me il mac è un mondo ignoto, almeno per il momento.
CtrlAltSdeng!
27-12-2023, 18:46
Spero stavolta che sia la volta buona per finire il dannato 486 :help:
Ho ordinato una "nuova" vga vlb e un altro controller i/o vlb spare....la vga è l'esatto modello che ho, la cirrus logic gd5428, e data per funzionante/testata (ho 8 bip corti al boot e mai segnale video, viene dato come problema sulla vga)....vediamo se dopo la terza mobo, la seconda vga.... non compaiano altre problematiche :muro:
Sono anche in attesa di concludere con uno del forum per alcune robette e di una 5870 vaporx boxata già in viaggio :fagiano: era il mio sogno ai tempi ma mi dovetti accontentare di una 5770 :stordita: finirà nella build su intel 1366 (intanto)
Con i supervecchiumi per ora non mi cimento.
Voglio la giornata di 120 ore ! ( o in alternativa andare in pensione :D ) (Vabbè, la pensione no, è presto ;) )
Ho per le mani un laptop Olivetti (provenienza : isola ecologica - permanenza nel personale deposito dei ruderi : oltre dieci anni) privo purtroppo di HDD con relativo adattatore. Potrebbe funzionare solo con i floppies.
CtrlAltSdeng!
27-12-2023, 20:54
Uuuu
Metti una foto che sono curioso
Spero stavolta che sia la volta buona per finire il dannato 486 :help:
Ho ordinato una "nuova" vga vlb e un altro controller i/o vlb spare....la vga è l'esatto modello che ho, la cirrus logic gd5428, e data per funzionante/testata (ho 8 bip corti al boot e mai segnale video, viene dato come problema sulla vga)....vediamo se dopo la terza mobo, la seconda vga.... non compaiano altre problematiche :muro:
Sono anche in attesa di concludere con uno del forum per alcune robette e di una 5870 vaporx boxata già in viaggio :fagiano: era il mio sogno ai tempi ma mi dovetti accontentare di una 5770 :stordita: finirà nella build su intel 1366 (intanto)
Se metti le foto delle MB e delle schede, e magari sai che marca e modello (di MB), posso dare uno sguardo e dirti se c’è qualcosa di sbagliato 😑
Anche io ho due tre MB 486 da far resuscitare, forse 🤔 se riesco prima di fine anno, ne provo una, ma di solito bisogna azzeccare i jumper, se ne sbagli uno, può non avviarsi e sembrare morto ☠️
Uuuu
Metti una foto che sono curioso
https://i.ibb.co/yY0Xwrk/phi1.jpg (https://ibb.co/yY0Xwrk) https://i.ibb.co/wdb3sgW/phi2.jpg (https://ibb.co/wdb3sgW)
Ecco qua. Non si accende, purtroppo. Il pacco batterie ha perso liquido, apparentemente senza danni. Domani mi procurerò un alimentatore universale ... vedremo cosa succede !
Comunque ben "ingegnerizzato" quest'oggettino !
Retro-PC-User-1
28-12-2023, 12:57
lol ne provi di roba eh? per me il mac è un mondo ignoto, almeno per il momento.
i mac powerpc sono poco noti anche a me :) (quelli pre-2006) per questo scrivo solo di questi "recenti"
in questo caso ho messo anche W10 in entrambi, quindi in pratica sono come dei pc portatili di fascia bassa :)
però mettere vicini il modello top e il modello base dello stesso anno è stato interessante.
sia perchè uno ha schermo IPS e l'altro TN, sia per le differenze nelle gpu e nell' areazione.
CtrlAltSdeng!
28-12-2023, 16:44
https://i.ibb.co/yY0Xwrk/phi1.jpg (https://ibb.co/yY0Xwrk) https://i.ibb.co/wdb3sgW/phi2.jpg (https://ibb.co/wdb3sgW)
Ecco qua. Non si accende, purtroppo. Il pacco batterie ha perso liquido, apparentemente senza danni. Domani mi procurerò un alimentatore universale ... vedremo cosa succede !
Comunque ben "ingegnerizzato" quest'oggettino !
Carrrrrrrino
Ne ho uno anche io, solo che l'hdd ha salutato al terzo avvio :stordita: ci piazzerò un adattatore con CF o SD in sostituzione e bon
Molto belli pure gli Echos 44 color mattone che hanno poi sostituiti questi Philos
https://www.storiaolivetti.it/articolo/96-lavorare-dovunque-i-computer-portatili-olivetti/
Uhm, quindi potresti dirmi se c'è speranza. Oggi l'ho collegato ad un alimentatore generico per laptop, ed ha dato un segno di vita. Si accende solo il piccolo display lcd, mostra alcuni simboli, poi rimane inchiodato con due stanghette.
Edit : mi sono documentato al volo. L'unica possibilità alla mia portata è sostituire la batteria tampone !
Oggi mi son perso dietro alla riesumazione del mio vecchio PC, acquistato nel lontano 1996 ... all'epoca era un pentium 100 con 8 MB di edo ram, poi nel tempo è diventato un pentium 166 con 96 MB di edo ram.
Non ricordo che HD avesse, ma ora monta un HD seagate da 850 MB; a parte la ram, ho cercato di mantenerlo fedele al suo periodo, tant'è che non ho sostituito la sua scheda video, una ATI mach64 con ben 2 MB di ram :eek:
La scheda madre è una sconosciuta Lucky Star P55CE (https://theretroweb.com/motherboards/s/lucky-star-p55ce-rev-a).
Ci ho installato W95OSR2 (lo avevo preso con W95 prima versione) e ho deciso di usarlo come retro PC primi anni '90 :D
CtrlAltSdeng!
29-12-2023, 07:40
Uhm, quindi potresti dirmi se c'è speranza. Oggi l'ho collegato ad un alimentatore generico per laptop, ed ha dato un segno di vita. Si accende solo il piccolo display lcd, mostra alcuni simboli, poi rimane inchiodato con due stanghette.
Edit : mi sono documentato al volo. L'unica possibilità alla mia portata è sostituire la batteria tampone !
Togli la batteria (ma forse l'hai già fatto) e sostituisci appunto la batteria tampone, se hai preso un ali con voltaggio e amperaggio giusti all'avvio dovrebbe almeno comparire a schermo qualcosa, il solo lcd piccolino serviva per segnare il livello batteria e per richiamare delle funzioni da windows (immagino servisse il relativo software olivetti)
Oggi mi son perso dietro alla riesumazione del mio vecchio PC, acquistato nel lontano 1996 ... all'epoca era un pentium 100 con 8 MB di edo ram, poi nel tempo è diventato un pentium 166 con 96 MB di edo ram.
Non ricordo che HD avesse, ma ora monta un HD seagate da 850 MB; a parte la ram, ho cercato di mantenerlo fedele al suo periodo, tant'è che non ho sostituito la sua scheda video, una ATI mach64 con ben 2 MB di ram :eek:
La scheda madre è una sconosciuta Lucky Star P55CE (https://theretroweb.com/motherboards/s/lucky-star-p55ce-rev-a).
Ci ho installato W95OSR2 (lo avevo preso con W95 prima versione) e ho deciso di usarlo come retro PC primi anni '90 :D
così si fa :)
La mach2 per dos 2d andrà benone, per tutto il resto ti conviene o affiancarci un altra vga 3d direct3d o dx7 dell'epoca (riva 128, le rage128 pro, matrox g200, etc) oppure una bella 3dfx (una banshee magari o la sempreverde voodoo1 4mb)
così si fa :)
La mach2 per dos 2d andrà benone, per tutto il resto ti conviene o affiancarci un altra vga 3d direct3d o dx7 dell'epoca (riva 128, le rage128 pro, matrox g200, etc) oppure una bella 3dfx (una banshee magari o la sempreverde voodoo1 4mb)
Già lo feci a suo tempo, mi pare all'inizio del '98: una bella Gainward Cardex Dragon 1000 (https://wiki.preterhuman.net/Gainward_CARDEX_Dragon_1000) pagata 345.000 lire. Ma pensavo di abbinarla ad un "più performante" pentium 233 mmx con W98 ;)
Questo lo destino quasi esclusivamente ai soli giochi DOS, con qualche eccezione per alcuni giochi 2D che girano sotto W95.
Ma anche voi provate quel senso di nostalgia dei bei tempi andati quando vi mettete a ravanare su questi pezzi di antiquariato informatico?
CtrlAltSdeng!
29-12-2023, 09:58
Certamente
la alimento anche con vecchie riviste e youtube :stordita: provare cose "nuove" e che quindi non leghi alla nostalgia, è ancora meglio....altrimenti ti crei la tua bolla e non è un bene a lungo andare.
In pausa pranzo si va a ritirare la 5870 in posta :O tirerò via il 486 dal tavolo operatorio (in attesa della vga sostitutiva) e sfodererò di nuovo la piatta 1366 .... per provare una 5850 avevo usato left4dead come test :D forse ho ancora in giro il disco con l'installazione che avevo fatto, almeno risparmio una mezz'oretta buona
Ma anche voi provate quel senso di nostalgia
Un po' si, è inevitabile ! ... Ma è anche abitudine - mi sono sempre divertito a "giocare" con i vecchiumi, anzichè buttarli; alimentazione di una passione - retrogaming - entro i limiti del poco tempo disponibile; condivisione, con altri appassionati. Poi, oggi il vintage è tornato di moda ! ;)
Di recente ho comprato per 2 spicci un vecchio portatile Acer che era stato dedicato esclusivamente all'emulazione, con hdd da 320 gb, Batocera e un oceano di rom :)
Il disco lo tolgo per mettere un ssd, installare Linux e poi rivendere il portatile ma poi quel disco con Batocera lo metto in un box esterno usb e ci gioco quando mi viene voglia; magari un domani finisce dentro un cabinato arcade :D
Qualcuno di voi ragazzi ha in giro una scheda madre 462 basata sul chipset nForce prima serie?
Io ne ho una ma ho parecchi problemi di compatibilità con vga che non siano Nvidia o ATI, volevo sapere se qualcuno ha riscontrato questa cosa in passato oppure no.
Credo di averne, ma ... di recupero. In quell'epoca avevo una Socket A con chipset AMD ... e non sentivo parlare molto bene dei chipset nForce, erano promettenti, ma potevano generare instabilità, incompatibilità ... e calore eccessivo.
Credo di averne, ma ... di recupero. In quell'epoca avevo una Socket A con chipset AMD ... e non sentivo parlare molto bene dei chipset nForce, erano promettenti, ma potevano generare instabilità, incompatibilità ... e calore eccessivo.
Allora, con le ram non si può scegliere, o DDR 266 o niente, già le 333 non fanno bootare il PC.
Con le vga vanno le Nvidia e le ATI ma non c'è verso di farlo bootare con la Kyro II e la Parhelia. :muro:
Per il resto quando va è stabile e non trovo scaldi così tanto.
Retro-PC-User-1
30-12-2023, 21:46
Qualcuno di voi ragazzi ha in giro una scheda madre 462 basata sul chipset nForce prima serie?
Io ne ho una ma ho parecchi problemi di compatibilità con vga che non siano Nvidia o ATI, volevo sapere se qualcuno ha riscontrato questa cosa in passato oppure no.
all' epoca ne avevo una, ma non ricordo nulla di utile :(
---------------------------------------------------------------
per fomentare la mia "riflessione" nvidia vs ati:
anche con le gpu di questi 2 Imac mi è successo che provando circa 15 giochi, ho avuto zero problemi con la 9400m e 4 giochi che danno errori con la HD 2600
erano giochi recenti, ma a me fa pensare lo stesso (avevo pc full amd-ati nel 2003, non sono prevenuto)
all' epoca ne avevo una, ma non ricordo nulla di utile :(
---------------------------------------------------------------
per fomentare la mia "riflessione" nvidia vs ati:
anche con le gpu di questi 2 Imac mi è successo che provando circa 15 giochi, ho avuto zero problemi con la 9400m e 4 giochi che danno errori con la HD 2600
erano giochi recenti, ma a me fa pensare lo stesso (avevo pc full amd-ati nel 2003, non sono prevenuto)
A me sta venendo il pallino di recuperare un iMac G3 e un iMac G4, anche se di Mac non me ne intendo molto ed inoltre non conosco i prezzi che hanno attualmente, ma ne ho trovato qualcuno nella mia zona a poco completi di accessori.
Riguardo alla HD 2600 pro io ho la versione agp per PC e i driver son rognosetti, però non ho avuto particolari problemi coi giochi che uso abitualmente, inoltre le prestazioni sono allineate alla X800 e la 6800, con un consumo nettamente inferiore, quindi niente male.
https://m.youtube.com/watch?v=HB58tEq3ySY
Oggi ho visto qualcosa che non mi sembra vero, avete presente la mod per il K6-2+ che diventa un K6-3+?
Ebbene quella funziona, e con le dovute attenzioni (e rischi connessi) si può fare, il risultato finale è il raddoppio della cache L2, che passa da 128 a 256 KB.
Avete presente il Cyrix MII?
VIA che acquisì Cyrix, lo adattò al socket 370, chiamandolo CYRIX III, poi però ebbero la non felice 🙃 idea 💡 di usare i chip IDT, il risultato fu il VIA C3!!!
Tornando ad AMD, c’è un video su YouTube di un K6-3+ su socket 462!!!
Fa vedere come fare la mod, ma la cosa 😨 che non mi convince 🤨, è come inserisce la CPU nel socket, usando un martello 🔨, però poi avvia il PC e fa dei bench, se quello che si vede è vero !!!
Se è vero, AMD aveva forse 🤔 pensato ai K6-3+ sul 462, al posto dei Duron ad esempio? E se si allora, quelli con FSB 133 mai usciti, non erano destinati ai S7 (o anche si), ma ai 462???
Tutto molto bello e interessante 🧐, ma a fine filmato, appare una scritta, in cui leggo aprile (tradotto), e penso che sia uno scherzo 🙃, sarebbe stato troppo bello 🤩!!!!
Alla fine, per iniziare in modo "diverso" l'anno, ho ceduto per il G4 "lampadone": è il modello da 17" con processore da 1GHz e 256MB di ram PC2100 e GeForce 4 MX da 64MB.
Incredibilmente riesco a navigare (uso molto basic eh) e a scrivervi proprio da qui. :)
E' la prima volta che mi cimento con un Mac, mai avuto uno e mai avuto nemmeno l'iPhone, quindi un mondo "vintage" tutto nuovo.
Qualcuno di voi ha mai pacioccato con qualcosa di uguale?
Per prima cosa vorrei portare la ram almeno a 768MB.
Inoltre mi stavo chiedendo se qualcuno di voi ha o sa indicarmi dove poter scaricare Quake II per OsX.
https://i.ibb.co/BGy7B4C/20240102-211133.jpg (https://ibb.co/pQfsdWL)
Non amo Apple, di riflesso non mi sono mai più di tanto interessato a quei computer. Ho qualcosa di più antico e, anche quello, mai approfondito. Il fatto che era tutto molto "proprietari"o (RAM video, connettori, HDD con firmware Apple) non ha aiutato. Certo, navigare con 256 MBytes di RAM è tanta roba !
Non amo Apple, di riflesso non mi sono mai più di tanto interessato a quei computer. Ho qualcosa di più antico e, anche quello, mai approfondito. Il fatto che era tutto molto "proprietari"o (RAM video, connettori, HDD con firmware Apple) non ha aiutato. Certo, navigare con 256 MBytes di RAM è tanta roba !
Detto sinceramente quelle poche volte che ho provato un Mac o l'iPhone non mi ci sono mai trovato essendo abituato a smanettare sui PC con Windows e Linux, però questo mi è sempre piaciuto, più che altro per il design, però nel 2003 costava una fucilata e comunque non avrei avuto modo di sfruttarlo dato che prevalentemente col PC ci giocavo anche.
Però son rimasto piacevolmente sorpreso dalla "velocità " che ha pure montando un hardware modestissimo. (Nel 2003 c'erano gli XP 3200+ e i P4 3.2GHz).
Dovessi mai avere a che fare con un Mac, come prima cosa gli installerei Linux, a prescindere :D :Prrr: :ciapet:
Dovessi mai avere a che fare con un Mac, come prima cosa gli installerei Linux, a prescindere :D :Prrr: :ciapet:
Quello non lo escludo, ho un paio di HD da 80 GB ide che potrebbero fare al caso mio, levo il disco con Mac OSX e installo Linux sull'altro HD, per la GeForce con Linux tanto non ci son problemi, devo vedere se ci sono i driver per chipset, cpu e audio.
Inoltre devo guardarmi bene come smontarlo perché a quanto pare nel rimontaggio bisogna fare attenzione a ripiegare i cavi e le piattine pata com'erano per evitare di bucarle o romperle quando si rimonta il tutto con le viti.
Comunque ora sono alla ricerca di un Quake II perché son curioso di vedere come se la cava in 3D. :D
Come cantano i Brunori SAS:
"Mi sveglio la mattina
E nemmeno mi ricordo
Dov'ero fino a ieri
Cosa ho mangiato a cena
Perché mi prude il culo e mi fa male la schiena."
:mc:
Sono allegramente sfott... emh infamato un po' da tutti ultimamente, pare sia la vecchiaia che incalza.
Tutto questo giro per dire che non ricordo se ho postato il video della M3D riparata dopo circa 25 anni di fermo.
Eccolo: https://www.youtube.com/watch?v=J1iE2Pi-QEU
Queste schedine sono vendute al giorno d'oggi a circa 700€, incredibile quanto i prezzi di molto materiale "vintage" siano aumentati così tanto in poco tempo.
Non ho ancora avuto voglia di ributtarmi a testare la vastità di necro-materiale che ho a disposizione, anche se da un po' mi gira l'idea di un portale come Vogons.
Ma chi ha tempo?
Dulcis in fundo è letteralmente esploso un regolatore su una Voodoo 4 4500 PCI e mi ha fatto leggerissimamente innervosire. Passeranno altri 25 anni per ripararla :mc:
https://m.youtube.com/watch?v=HB58tEq3ySY
Tutto molto bello e interessante ��, ma a fine filmato, appare una scritta, in cui leggo aprile (tradotto), e penso che sia uno scherzo ��, sarebbe stato troppo bello ��!!!!
Eh si è proprio uno scherzo :-)
Se mai AMD aveva pensato di portare la famiglia K6-X a ridosso degli 800-900mhz, questo sicuramente si :-)
PS: ma Murakami che fine ha fatto? Ci siamo allontanati un pochino in molti mi sa. Un augurio sincero di buona vita a tutti i lurker.
Retro-PC-User-1
04-01-2024, 13:56
Alla fine, per iniziare in modo "diverso" l'anno, ho ceduto per il G4 "lampadone": è il modello da 17" con processore da 1GHz e 256MB di ram PC2100 e GeForce 4 MX da 64MB.
Incredibilmente riesco a navigare (uso molto basic eh) e a scrivervi proprio da qui. :)
E' la prima volta che mi cimento con un Mac, mai avuto uno e mai avuto nemmeno l'iPhone, quindi un mondo "vintage" tutto nuovo.
Qualcuno di voi ha mai pacioccato con qualcosa di uguale?
Per prima cosa vorrei portare la ram almeno a 768MB.
Inoltre mi stavo chiedendo se qualcuno di voi ha o sa indicarmi dove poter scaricare Quake II per OsX.
https://i.ibb.co/BGy7B4C/20240102-211133.jpg (https://ibb.co/pQfsdWL)
il più bel computer mai creato (secondo me)
la versione 20 era già difficile da trovare anni fa
usi TenFourFox per navigare?
il sw lo cercherei su macintoshgarden.org (ma ci sono decine di siti solo per Powerpc) è molto supportato e amato.
Io purtroppo solo Mac Intel :(
Eh si è proprio uno scherzo :-)
Se mai AMD aveva pensato di portare la famiglia K6-X a ridosso degli 800-900mhz, questo sicuramente si :-)
PS: ma Murakami che fine ha fatto? Ci siamo allontanati un pochino in molti mi sa. Un augurio sincero di buona vita a tutti i lurker.
Ma avevano fatto per le ultime MB S.7, credo chipset MVP4, un tentativo di K6+ con FSB 133, difatti quelle CPU aveva cache L2 on board, mentre quella sulla MB era stata rimossa, perché creava problemi con il FSB 133, per cui forse 800 no, ma oltre i 600 sarebbero andati di sicuro, poi non fecero niente, perché avendo il Duron, il S.7 fu abbandonato definitivamente. 😿😿😿😿😿
Comunque se vuoi dare un occhio 👁, su Vogons mi trovi qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&p=1222863#p1222863
Spero di non annoiarti, e disorientarti, dato che abbastanza spesso passo da una MB ad un’altra.
Detto sinceramente quelle poche volte che ho provato un Mac o l'iPhone non mi ci sono mai trovato essendo abituato a smanettare sui PC con Windows e Linux, però questo mi è sempre piaciuto, più che altro per il design, però nel 2003 costava una fucilata e comunque non avrei avuto modo di sfruttarlo dato che prevalentemente col PC ci giocavo anche.
Però son rimasto piacevolmente sorpreso dalla "velocità " che ha pure montando un hardware modestissimo. (Nel 2003 c'erano gli XP 3200+ e i P4 3.2GHz).
Ma il Mac che ho è rotto, quindi non posso dire nulla, ne ho usato una o due volte un’altro, non c’è troppa differenza con un PC Internet, il discorso cambia dopo un certo numero di anni di uso continuo, il PC Windows diventa strapieno di aggiornamenti (e non solo), il Mac probabilmente è ancora usabile, quindi quello Windows va riformattato, nel Mac credo non si debba fare nulla.
CtrlAltSdeng!
04-01-2024, 18:30
Non sono esperto apple, anzi
Ma da quel poco che ho visto direi che mac os è una personalizzazione di linux
Soprattutto rispetto a certe vecchie versioni windows è sempre stato più modulare e quindi permette di avere miglior compatibilità con protocolli e componenti software successive… per i browser quelli servono, non l’avere o meno il sistema sporco
Come cantano i Brunori SAS:
"Mi sveglio la mattina
E nemmeno mi ricordo
Dov'ero fino a ieri
Cosa ho mangiato a cena
Perché mi prude il culo e mi fa male la schiena."
:mc:
Sono allegramente sfott... emh infamato un po' da tutti ultimamente, pare sia la vecchiaia che incalza.
Tutto questo giro per dire che non ricordo se ho postato il video della M3D riparata dopo circa 25 anni di fermo.
Eccolo: https://www.youtube.com/watch?v=J1iE2Pi-QEU
Queste schedine sono vendute al giorno d'oggi a circa 700€, incredibile quanto i prezzi di molto materiale "vintage" siano aumentati così tanto in poco tempo.
Non ho ancora avuto voglia di ributtarmi a testare la vastità di necro-materiale che ho a disposizione, anche se da un po' mi gira l'idea di un portale come Vogons.
Ma chi ha tempo?
Dulcis in fundo è letteralmente esploso un regolatore su una Voodoo 4 4500 PCI e mi ha fatto leggerissimamente innervosire. Passeranno altri 25 anni per ripararla :mc:
Congratulazioni per la riparazione! ;)
Per il prezzo no, 700€ nemmeno l'appassionato più incallito li spenderebbe per una M3D boxata, la più cara che ho visto andare via all'asta sulla baia è stata intorno ai 250€, ed un mio conoscente ne ha acquistata giusto una che la cercava da una vita a 170€ testata e funzionante da un signore che traffica con hw vintage due settimane fa. :)
Condoglianze per la V4 4500 PCI, che regolatore è esploso? Se vuoi posso darti una mano che io ne ho una identica. ;)
il più bel computer mai creato (secondo me)
la versione 20 era già difficile da trovare anni fa
usi TenFourFox per navigare?
il sw lo cercherei su macintoshgarden.org (ma ci sono decine di siti solo per Powerpc) è molto supportato e amato.
Io purtroppo solo Mac Intel :(
Il mio è il più comune 17" 1440x900 - 1GHz PowerPC G4 - 256MB DDR266 (aggiornati oggi a 512MB che ho trovato un modulo vagante sodimm in cantina :D ) - 80GB HD - GeForce 4 MX 64MB.
Per navigare ho installato una versione modificata di ArcticFox per Tiger, TenFourFox purtroppo non è più sviluppato dal 2021 ed essendo scaduti tutti i certificati è inutilizzabile come FireFox, Safari ecc ecc.
Or ora ho finito di installare la demo di Halo, vediamo come gira! :sofico:
Ma il Mac che ho è rotto, quindi non posso dire nulla, ne ho usato una o due volte un’altro, non c’è troppa differenza con un PC Internet, il discorso cambia dopo un certo numero di anni di uso continuo, il PC Windows diventa strapieno di aggiornamenti (e non solo), il Mac probabilmente è ancora usabile, quindi quello Windows va riformattato, nel Mac credo non si debba fare nulla.
Ma in realtà anche per Mac ci sono aggiornamenti credo, la differenza è che al posto di installare le applicazioni e avere il registro di sistema che si sporca, con MacOsX si copiano le applicazioni direttamente su hard disk e via.
Poi magari ho detto una cavolata eh, non sono esperto di Mac, anzi, è il primo che uso in 20 anni...
Non sono esperto apple, anzi
Ma da quel poco che ho visto direi che mac os è una personalizzazione di linux
Soprattutto rispetto a certe vecchie versioni windows è sempre stato più modulare e quindi permette di avere miglior compatibilità con protocolli e componenti software successive… per i browser quelli servono, non l’avere o meno il sistema sporco
Mi pare di aver capito che il kernel di MacOsX si basa su Unix, o almeno quello ho letto.
CtrlAltSdeng!
04-01-2024, 22:05
Linux è l'adattamento x86 di Unix infatti, grazie a Torvalds
Comunque anche Halo gira, ovviamente senza PS 2.0 dato che la GeForce 4 MX non li supportava. :)
https://i.ibb.co/VNDYQns/20240104-224213.jpg (https://ibb.co/Dbkf8cZ)
CtrlAltSdeng!
06-01-2024, 22:10
Mannaggia
Far funzionare il pentium con la kvm usb si rivela essere tosto
Dopo aver cavato dal cilindro una scheda usb pci con chipset nec, ho installato windows 95 2.5 e relativo supporto usb e infatti una chiavetta dati viene sentita, ma passando al kvm la tastiera e il mouse non funzionano… grrrr… mi sa che anche mettendoci il 98 la storia non cambierebbe ma proverò anche questa…
Magari si può isolare il problema, facendo più prove. Se collegassi a quel controller tastiera e mouse USB senza KVM ? Se cambiassi controller ? Se cambiassi OS, in favore di Windows ME o 2000, i quali hanno un supporto nativo ?
Per navigare ho installato una versione modificata di ArcticFox per Tiger, TenFourFox purtroppo non è più sviluppato dal 2021 ed essendo scaduti tutti i certificati è inutilizzabile come FireFox, Safari ecc ecc.
Or ora ho finito di installare la demo di Halo, vediamo come gira! :sofico:
Non ho mai usato un Mac, ma con Linux e Windows i certificati possono essere importati a mano sul sistema. Forse si può fare anche su Mac.
Non ho mai usato un Mac, ma con Linux e Windows i certificati possono essere importati a mano sul sistema. Forse si può fare anche su Mac.
Si può anche su Mac credo, Firefox dà la possibilità di farlo, ma non son riuscito a trovare nessun sito dove scaricare un file per importare i nuovi certificati.
CtrlAltSdeng!
07-01-2024, 19:56
Magari si può isolare il problema, facendo più prove. Se collegassi a quel controller tastiera e mouse USB senza KVM ? Se cambiassi controller ? Se cambiassi OS, in favore di Windows ME o 2000, i quali hanno un supporto nativo ?
Penso il tutto dipenda dalla scheda usb pci
Gli altri pc se la usb non era installata lato windows la tastiera funzionava comunque fin dal post….e sono controller integrati alla mobo. Qui invece non funziona nemmeno in post. A windows 95 manco ci sono arrivato…
È per questo che non penso cambiare so possa risolvere qualcosa…provo a mettere la tastiera usb direttamente e vedo che succede.
CtrlAltSdeng!
08-01-2024, 09:41
Come sospettavo
La scheda usb pci viene ignorata dal sistema sia in fase di post che su windows (servono i driver per ogni periferica usb che colleghi) :stordita: per cui amen, intanto tengo la sola vga pilotata dalla kvm (e uso la presa usb per alimentarlo, almeno è servita a qualcosa lol) mentre ho rimesso la mia vecchia testiera ps2 con adattatore din e il mouse seriale, che servirà anche per la build 486....a quel punto cercherò una seconda kvm ps2 per pilotare il pentium 1 e il 486 e bon :O
Non so cosa abbia fatto l'installazione del windows 95 2.5 ma ora Dark Force sulla SB16 non ha più l'hanging note bug.....per cui l'ho potuto iniziare...fatta giusta la prima missione....decisamente un titolo interessante...i controlli sono ostici, al solito :stordita:
Prevedibile, purtroppo. In un BIOS di una scheda madre anche molto datata, puoi scegliere l'abilitazione USB "legacy", e da subito una tastiera così connessa è utilizzabile. Se, tuttavia, è connessa a controller, prima devono essere caricati i suoi driver e poi viene tutto il resto. Un po' come, su PC più moderni, un controller USB-3 in slot PCI-E, o un supporto SATA su relativo controller privo di BIOS.
CtrlAltSdeng!
11-01-2024, 10:01
Ieri sera finalmente ho fatto progressi con il 486
La nuova gd5428 1mb vlb funziona da dio, al primo colpo il pc era felice
Ma ma ma
Dopo aver messo il controller multi i/o, vlb pure lui, con la CF da 1GB collegata (partizione 504mb fat16 avendo il limite il bios, con dos installato da un precedente tentativo) si corrompe il bios :stordita:
Reset del bios, nel farlo mi accorgo che era selezionato il tipo di bios sbagliato da jumper :stordita: metto su ami dopo aver resettato il cmos, torna vivo.
Long story short: il bios dopo aver messo mano ai parametri del master disk mi vede la cf e mi carica dos. Peccato che si pianti .... mi sa che devo reinstallare dos e tutto il resto, ho anche messo la creative sb16 isa per vedere se er ail driver che la volesse installata ma nulla...tra l'altro ho lo scyte display doctor che si lamenta che la prova è scaduta da 373 mesi :D farò la prova con un' altra cf mettendo un dos liscio e poi vedo di copiare i dati dalla vecchia alla nuova dal pc moderno.
Nel frattempo mi sono letto qualche interessante thread su vogons e condivido qualche trick/consigli in merito a build vlb:
- Il numero di schede vlb massimo consigliato dipende dalla frequenza del bus esterno della cpu: fino a 3 schede se 33mhz o meno, fino a due schede con 40mhz e una sola scheda se a 50mhz. Il tutto ovviamente dipende da molti fattori in termini di stabilità....poi ci sono i wait state etc etc
- Leggevo che per i 486 amd il voltaggio consigliato è di 3,45v invece dei standard 3,3v proprio per un discorso di stabilità del bus vlb (da confermare, io lo sto tenendo a 3,3 non avendo il settaggio da 3,45v ma solo 4 e 5v)
- Le schede vlb vanno popolate partendo dallo slot più LONTANO e via via verso quello più vicino alla cpu per ridurre al minimo l'effetto di risonanza del bus.
...tra l'altro ho lo scyte display doctor che si lamenta che la prova è scaduta da 373 mesi :D
Credo che la versione di Archive.org (https://archive.org/details/scitechdoctor) sia completa, da qualche parte dovrei avere ancora la versione che usavo anni fa e che non si lamentava mai :D
Ho appena finito di fare una sessione di due ore con WarcraftII (https://it.wikipedia.org/wiki/Warcraft_II:_Tides_of_Darkness) sul mio fidato Pentium166 (ho completato i primi cinque scenari) e devo dire che per essere un gioco che ha quasi trent'anni sul groppone ha ancora un impatto grafico notevole (cinematiche a parte) grazie al suo aspetto 2D evergreen ... rimane uno dei miei giochi preferiti di sempre :D
Nel frattempo mi sono letto qualche interessante thread su vogons e condivido qualche trick/consigli in merito a build vlb:
- Il numero di schede vlb massimo consigliato dipende dalla frequenza del bus esterno della cpu: fino a 3 schede se 33mhz o meno, fino a due schede con 40mhz e una sola scheda se a 50mhz. Il tutto ovviamente dipende da molti fattori in termini di stabilità....poi ci sono i wait state etc etc
- Leggevo che per i 486 amd il voltaggio consigliato è di 3,45v invece dei standard 3,3v proprio per un discorso di stabilità del bus vlb (da confermare, io lo sto tenendo a 3,3 non avendo il settaggio da 3,45v ma solo 4 e 5v)
- Le schede vlb vanno popolate partendo dallo slot più LONTANO e via via verso quello più vicino alla cpu per ridurre al minimo l'effetto di risonanza del bus.
Grazie, ottimi consigli. Il 486 sarà una cosa impegnativa; avendo parecchio da fare in questo periodo, lo riservo più avanti ... anche se più di un paio d'ore a settimana non posso dedicare a questi ferri ! Per curiosità, dal momento che se ne discuteva anche altrove ... come vanno i consumi ?
Per il fine settimana ho recuperato dalla "stiva" un bel rudere ... dentro c'è una scheda AT ... dotazione tipica ATX. Qualche condensatore è gonfietto, chissà se funziona.
Euscar : a quale risoluzione giochi ? CRT o LCD ?
...
Euscar : a quale risoluzione giochi ? CRT o LCD ?
WCII dovrebbe avere fissi i 640x480 se non ricordo male (non si può impostare) e per problemi di spazio il PC lo collego ad un monitor LCD samsung S22C200B che possiede due ingressi, uno VGA e l'altro DVI, preso tra l'altro qualche anno fa da un utente del forum con un acquisto cumulativo ... io sono per il riuso ed il recupero e quando è possibile anche per le riparazioni ... infatti tra le varie cose ho anche un 19'' della philips che ho riportato in vita cambiando tutti i suoi condensatori di alimentazione :D
Prima o poi dovrò imparare qualcosa pure io sui condensatori. Accendo il "rudere" del mio precedente post e ... detonazione ! Sarà stato un qualcosa nell'alimentatore, perchè poi a video è apparso tutto come deve.
CtrlAltSdeng!
12-01-2024, 16:27
Grazie, ottimi consigli. Il 486 sarà una cosa impegnativa; avendo parecchio da fare in questo periodo, lo riservo più avanti ... anche se più di un paio d'ore a settimana non posso dedicare a questi ferri ! Per curiosità, dal momento che se ne discuteva anche altrove ... come vanno i consumi ?
Consumi? Ste build consumano e scaldano come degli accendini, veramente nulla di cui preoccuparsi :D
rimessa da parte la build 486 comunque: ho degli scazzi nel cercare di preparare un'altra cf con un dos pulito per cui sono in attesa di un lettore cf usb per prepararla da fuori.....nel frattempo testo delle vga che mi sono preso su questo forum e poi mi è venuto lo sghiribizzo di testare di nuovo la "vecchia" mobo 486 vlb che avevo accantonato in favore di questa ....
Effettivamente, da acceso senza memorie di massa connesse, quest'ultimo accrocco consuma sui 50W; vedremo, se riuscirò ad andare avanti, come cambierà il valore. Prima, però, proverò a montare un alimentatore ATX al posto dell'AT. La scheda ha doppio connettore.
Retro-PC-User-1
13-01-2024, 13:13
Il mio è il più comune 17" 1440x900 - 1GHz PowerPC G4 - 256MB DDR266 (aggiornati oggi a 512MB che ho trovato un modulo vagante sodimm in cantina :D ) - 80GB HD - GeForce 4 MX 64MB.
Per navigare ho installato una versione modificata di ArcticFox per Tiger, TenFourFox purtroppo non è più sviluppato dal 2021 ed essendo scaduti tutti i certificati è inutilizzabile come FireFox, Safari ecc ecc.
Or ora ho finito di installare la demo di Halo, vediamo come gira! :sofico:
Ho letto in ritardo!
Io aggiorno sempre manualmente i certificati su El Capitan: scarico i files
[isrgrootx1.pem] [cacert.pem] da fonte affidabile e poi li autorizzo manualmente
Comunque anche Halo gira, ovviamente senza PS 2.0 dato che la GeForce 4 MX non li supportava. :)
https://i.ibb.co/VNDYQns/20240104-224213.jpg (https://ibb.co/Dbkf8cZ)
oh che bell' immagine, non esistono pc recenti paragonabili
Apprezzo la particolarità, ma ... non è per me !
https://i.ibb.co/2vwYrfh/Eizo.jpg
Sono più affezionato a questi ... tetrumi :D Mi manca un mouse ottico bianco sporco, poi la "parte alta" della retropostazione avrà trovato il suo equilibrio !
Ho letto in ritardo!
Io aggiorno sempre manualmente i certificati su El Capitan: scarico i files
[isrgrootx1.pem] [cacert.pem] da fonte affidabile e poi li autorizzo manualmente
oh che bell' immagine, non esistono pc recenti paragonabili
Ancora una cosa, in che senso li certifichi manualmente?
Sono un po' imbranato su queste cose...
Apprezzo la particolarità, ma ... non è per me !
https://i.ibb.co/2vwYrfh/Eizo.jpg
Sono più affezionato a questi ... tetrumi :D Mi manca un mouse ottico bianco sporco, poi la "parte alta" della retropostazione avrà trovato il suo equilibrio !
Bè, hanno entrambi il loro fascino, personalmente nemmeno io son mai stato un fan dei prodotti Apple, però il Macintosh, il G3 e questo G4 mi hanno sempre affascinato sia esteticamente, sia per le soluzioni adottate.
cagnaluia
17-01-2024, 10:46
Ciao, mi piacerebbe tanto comprare una retro-console pronta all'uso. Ma non so quale prendere.
Non ho voglia di mettere in piedi un sistema con raspberry e mantenerlo..
Qualche eccellenza che abbia già una scelta di ottimi titoli del passato già installati ?
;)
Retro-PC-User-1
17-01-2024, 11:12
Ancora una cosa, in che senso li certifichi manualmente?
Sono un po' imbranato su queste cose...
richiede 10 secondi, niente di complicato :)
https://hyppo.com/mac-cert/
arcofreccia
17-01-2024, 12:16
Ciao, mi piacerebbe tanto comprare una retro-console pronta all'uso. Ma non so quale prendere.
Non ho voglia di mettere in piedi un sistema con raspberry e mantenerlo..
Qualche eccellenza che abbia già una scelta di ottimi titoli del passato già installati ?
;)
Io ti direi di andare sulla PlayStation 2. Hai una marea di giochi e hai anche la retrocompatibilità con i giochi della Ps1 anche
...e hai anche la retrocompatibilità con i giochi della Ps1 anche
Non tutte le versioni ce l'hanno in hardware, ma si può comunque ovviare via software.
Qualche eccellenza che abbia già una scelta di ottimi titoli del passato già installati ?
;)
Una PS2 (con l'esclusione della serie SCPH 90xxx) la trovi a cifre modeste e ti permette di emulare anche i giochi PS1 oltre a quelli NES, SNES e anche MAME in gran parte. Inoltre se prendi una versione FAT ci puoi mettere anche un hdd sia PATA che SATA e potrai eseguire i tuoi backup da lì, nel caso che la lente del lettore dvd si dovesse guastare, cosa quasi inevitabile, col passare del tempo :stordita:
Dimenticavo, con la dovuta cavetteria (e software) si può usare la PS2 anche sui moderni televisori lcd a una risoluzione soddisfacente, nel caso non si abbia da parte una tv crt dedicata alla console.
cagnaluia
17-01-2024, 15:22
hmm... grazie, interessante, PS2, anche per discorso lettore DVD in effetti non ci avevo proprio pensato.
ebayizzo
cagnaluia
17-01-2024, 15:26
help: quale SCPH devo cercare? ce ne sono tanti... che significato hanno questi seriali?
:stordita:
edit: ok, trovo qua https://www.playstationgeneration.it/2010/08/lista-modelli-playstation-2.html
edit2: perchè mi consigli di evitare la serie 9xxx? difetti?
edit3: ok, Inoltre PS2 SCPH-90000 incorpora un BIOS modificato, che disabilita un exploit presente in tutti i modelli più vecchi che hanno permesso l'uso di applicazioni homebrew tramite memory card.
il menne
17-01-2024, 16:03
Ciao, mi piacerebbe tanto comprare una retro-console pronta all'uso. Ma non so quale prendere.
Non ho voglia di mettere in piedi un sistema con raspberry e mantenerlo..
Qualche eccellenza che abbia già una scelta di ottimi titoli del passato già installati ?
;)
A trovarla a prezzi umani la scelta migliore sarebbe decisamente la primissima edizione della ps3 la quale era perfettamente retrocompatibile con ps1 e ps2 ( integrava il chip ps2 ) già la seconda revision non erano più nativi ma integrava solo un motore grafico retrocompatibile.
Il problema è che in genere la fanno pagare un visibilio. :stordita:
help: quale SCPH devo cercare? ce ne sono tanti... che significato hanno questi seriali?
:stordita:
edit: ok, trovo qua https://www.playstationgeneration.it/2010/08/lista-modelli-playstation-2.html
edit2: perchè mi consigli di evitare la serie 9xxx? difetti?
edit3: ok, Inoltre PS2 SCPH-90000 incorpora un BIOS modificato, che disabilita un exploit presente in tutti i modelli più vecchi che hanno permesso l'uso di applicazioni homebrew tramite memory card.
Il tuo edit 3 contiene la risposta, basta comprare un modello precedente alla serie SCPH 90xxx
Per il resto siamo su argomenti borderline, eventualmente scrivimi in privato :D
CtrlAltSdeng!
17-01-2024, 16:34
hmm... grazie, interessante, PS2, anche per discorso lettore DVD in effetti non ci avevo proprio pensato.
ebayizzo
che ricordi
quando ero appena entrato in casa con mia (futura) moglie in salotto avevamo giusto il divano, la tv 46'' al muro e ........... la PS2 slim attaccata alla tv a penzoloni (non avevo manco il mobile sotto la tv) come lettore dvd :sofico:
cagnaluia
17-01-2024, 17:32
...confesso di non aver mai avuto una ps... :cry:
arcofreccia
18-01-2024, 08:37
Se devi andare su Ps3 evita la prima versione, mi ricordo che scaldava tantissimo
arcofreccia
18-01-2024, 08:38
Non tutte le versioni ce l'hanno in hardware, ma si può comunque ovviare via software.
Davvero?
Io sapevo che tutte le versioni di Ps2 erano retrocompatibili con i giochi Ps1 :confused:
A trovarla a prezzi umani la scelta migliore sarebbe decisamente la primissima edizione della ps3 la quale era perfettamente retrocompatibile con ps1 e ps2 ( integrava il chip ps2 ) già la seconda revision non erano più nativi ma integrava solo un motore grafico retrocompatibile.
Il problema è che in genere la fanno pagare un visibilio. :stordita:
Il problema della Ps3 fat è che si tratta di una bomba ad orologeria, praticamente tutte soffrono di Ylod prima o poi, è un difetto di progettazione.
Io ho una Ps2 fat in compenso, una delle prime uscite perché è stata regalata nel 2000/2001 a mio fratello per la comunione, ancora con scatola e due controller e funziona benissimo, mai modificata.
arcofreccia
18-01-2024, 12:19
Io ho una Ps2 fat in compenso, una delle prime uscite perché è stata regalata nel 2000/2001 a mio fratello per la comunione, ancora con scatola e due controller e funziona benissimo, mai modificata.
Ciao e scusami se ne approfitto.
Ho una ps2 fat che purtroppo non si accende più, che prove posso fare per capire dove sia il problema? Non la vorrei buttare
Da quel poco che ho capito, potrebbe essere il fusibile giusto?
Oppure proprio l'alimentazione? :confused:
Ciao e scusami se ne approfitto.
Ho una ps2 fat che purtroppo non si accende più, che prove posso fare per capire dove sia il problema? Non la vorrei buttare
Da quel poco che ho capito, potrebbe essere il fusibile giusto?
Oppure proprio l'alimentazione? :confused:
Ciao, non saprei, ti direi aprila e controlla:
- batteria tampone che immagino sia da sostituire
- cavo corrente, magari è solo lui che è andato, in passato tra pc ed apparecchi me ne sono partiti un po'.
- che non ci siano segni di bruciature sulla mobo, soprattutto nelle zone relative all'alimentazione.
- Il fusibile.
Ti consiglierei, nel caso dovesse tornare in vita, di comunque sostituire la batteria tampone e dare una pulita generale cambiando anche la pasta al processore.
Qualche LED si accende o non dà proprio segni di vita?
cagnaluia
18-01-2024, 13:58
niente, lascio perdere ps2... e ps3...
Altre strade? sistema robusto e immediato da usare? :)
niente, lascio perdere ps2... e ps3...
Altre strade? sistema robusto e immediato da usare? :)
Batocera Linux...la avvii da chiavetta usb, ci metti dentro le rom che ti servono per giocare e hai la tua console portatile che puoi usare su qualsiasi pc, questa è la soluzione più economica :D
cagnaluia
18-01-2024, 14:06
Batocera Linux...la avvii da chiavetta usb, ci metti dentro le rom che ti servono per giocare e hai la tua console portatile che puoi usare su qualsiasi pc, questa è la soluzione più economica :D
...ma non cerco la soluzione più economica, sono pronto a spendere vagonate di soldi del monopoli.
Cerco la soluzione più veloce, potente, funzionante, stabile, immediata e godibile che esiste.
:D
Allora comprati un cabinato con dentro Batocera, fa le stesse cose ma vuoi mettere il figurone con parenti e amici che vorranno sempre giocarci? :D
cagnaluia
18-01-2024, 16:56
Allora comprati un cabinato con dentro Batocera, fa le stesse cose ma vuoi mettere il figurone con parenti e amici che vorranno sempre giocarci? :D
Haha magari!
No no mi serve qualcosa di discreto da collegare al display.
arcofreccia
18-01-2024, 18:58
Ciao, non saprei, ti direi aprila e controlla:
- batteria tampone che immagino sia da sostituire
- cavo corrente, magari è solo lui che è andato, in passato tra pc ed apparecchi me ne sono partiti un po'.
- che non ci siano segni di bruciature sulla mobo, soprattutto nelle zone relative all'alimentazione.
- Il fusibile.
Ti consiglierei, nel caso dovesse tornare in vita, di comunque sostituire la batteria tampone e dare una pulita generale cambiando anche la pasta al processore.
Qualche LED si accende o non dà proprio segni di vita?
Purtroppo non si accende nessun led.
Ok grazie, seguirò i tuoi consigli
Haha magari!
No no mi serve qualcosa di discreto da collegare al display.
Se parliamo di retroconsole, direi che il più economico mini pc che riesci a trovare emula senza problemi fino alla PSX, Nintendo 64 e anche Dreamcast; se però vuoi una decente emulazione PS2 credo ci voglia almeno un Intel I5 ma qui vado a naso, avendo la PS2 fisica non mi sono mai cimentato nella sua emulazione.
Se vuoi i migliori consigli credo che li potrai avere seguendo il canale youtube Once Were Nerd, anche solo per la scelta corretta del joypad, tutt'altro che trascurabile, visto che è quello che viene strapazzato più di tutto ;)
cagnaluia
18-01-2024, 20:04
no no, non mi interessa emulare una PS.. si parlava di PS per emulare il mondo arcade...
Allora prendi una PS5 questo punto, almeno avrai una grafica da urlo e la quasi certezza che, se non adesso, in futuro usciranno software in grado di emulare tutto quello che è venuto prima :D
Non l'ho mai provato ma immagino possa andar bene ... Batocera, su un MiniPC, o un Android Box, il quale ha in dotazione, già pronto all'uso, un telecomando.
Rimanendo in ambito console, anche la Wii dà qualche possibilità e si trova per somme non eccessive. Ma c'è da lavorarci !
Non l'ho mai provato ma immagino possa andar bene ... Batocera, su un MiniPC, o un Android Box, il quale ha in dotazione, già pronto all'uso, un telecomando.
Rimanendo in ambito console, anche la Wii dà qualche possibilità e si trova per somme non eccessive. Ma c'è da lavorarci !
Da quel che so anche la XBOX one è utilizzabile per retrogaming, ad esempio ho trovato questo: https://news.xbox.com/en-us/2023/07/21/play-arcade-games-with-antstream-arcade-on-xbox/
Con le XBOX series S ed X sembra ancora più semplice, con la DevMode si può farle diventare emulatori a tutti gli effetti e mi sembra permettano di giocare fino ai giochi PS2: https://xboxdevstore.github.io/
Comprando una Series S ti ritrovi una buona retrogaming station con possibilità di giocare anche a roba nuova e spendendo relativamente poco.
Ormai è un fenomeno ben diffuso; immagino, però, che la semplicità di approccio cresca proporzionalmente ai costi. Il prodotto linkato, in versione "senza scadenza" ha un costo non indifferente.
cagnaluia
20-01-2024, 17:29
ok, non è male la soluzione xbox
e una xbox one x su ebay con lettore br e il pacco di giochi linkati https://news.xbox.com/en-us/2023/07/21/play-arcade-games-with-antstream-arcade-on-xbox/
sarebbe ottimo, no?
Puoi anche prendere una Firestick su Amazon e trasformarla in console, con il vantaggio di non avere nessun ingombro sotto il televisore, dato che sta tutto dietro...qui (https://www.youtube.com/watch?v=IoerXZJ_Vl8) c'è il video che spiega come fare :)
La soluzione XBoX, di cui non metto in dubbio la facilità d'uso, andrebbe un attimo studiata. Il "pack" contiene centinaia di giochi ... per tutti i sistemi, o qualcuno è escluso ? I titoli sono avviati tramite emulatori che lavorano in background, coordinati da un "frontend evoluto", oppure incapsulati in altra maniera ? E' possibile aggiungere altri giochi ?
Altre soluzioni prevedono una notevole difficoltà iniziale; poi, messi a punto i meccanismi, giocare potrebbe essere un attimo.
Sul mio Windows, avendo curato, con tempo e fatica, le associazioni dei files ... un clic sul gioco e s'avvia con l'emulatore giusto; oppure clic con tasto destro e scelgo come avviare.
Esempi.
Il tipo di file è registrato e riconoscibile con un'icona (quelle che vedete sono fai-da-te). Un clic, parte con l'emulatore predefinito.
https://i.ibb.co/NNZHwjX/es1.jpg
Tasto destro, qualche opzione in più, in base al tipo di file. L'estensione TAP identifica più o meno la stessa cosa, ma per macchine diverse.
https://i.ibb.co/bXDj1Vz/es2.jpg
Oppure, stesso formato per diversi emulatori.
https://i.ibb.co/CMXdhM0/es3.jpg
O anche, stesso formato, stesso emulatore, diverse impostazioni.
https://i.ibb.co/nCPkhGR/es4.jpg
Tutto predisposto a manina con il programmino Types. Si fa una volta, dura per l'intera installazione di Windows !
E' il momento di affrontare un problemino "di contorno" che temo affligga ogni appassionato di retro-qualcosa. Ho alcuni prodotti plastici anneriti da polveri o altro. Nello specifico, una tastiera sporca in punti in cui non è pienamente liscia. Che prodotto potrei usare per pulire, senza corrodere, segnare o scolorire le superfici plastiche ? Non parlo di ingiallimento, proprio di macchie di "sporco ostinato".
E' il momento di affrontare un problemino "di contorno" che temo affligga ogni appassionato di retro-qualcosa. Ho alcuni prodotti plastici anneriti da polveri o altro. Nello specifico, una tastiera sporca in punti in cui non è pienamente liscia. Che prodotto potrei usare per pulire, senza corrodere, segnare o scolorire le superfici plastiche ? Non parlo di ingiallimento, proprio di macchie di "sporco ostinato".
Io in quasi casi di solito uso prodotti come il Vetril o simili per i vetri che evaporano in fretta e non lasciano residui, non usare lo sgrassatore perché è troppo aggressivo!
cagnaluia
22-01-2024, 07:28
@piwi è un lavoro eccellente ciò che hai fatto.
@sanford ottima alternativa anche quella della Amazon FireTV.
Per il momento ho preso una Xbox One X usata, faccio due prove se mi piace il risultato con questa.
Grazie !
EffeX : ho provato con un simil-vetril. Pulisce, ma non del tutto. Purtroppo questa tastiera è porosa.
cagnaluia
23-01-2024, 08:20
opzione macmini (2012) , interessante?
Sarebbe un oggetto discreto da tenere sotto la TV, ha il bt perciò potrei collegare i controller che ho e leggerebbe i DVD...
CtrlAltSdeng!
23-01-2024, 08:38
Grazie !
EffeX : ho provato con un simil-vetril. Pulisce, ma non del tutto. Purtroppo questa tastiera è porosa.
ogni tanto vedo un tizio sul tubo (retrogamingnordovest o qualcosa del genere, fa parecchi video su Olivetti e computer 8bit) che usa un prodotto per rinnovare la plastiche ingiallite etc etc ma non so se farebbe al caso tuo...sembra che sia già stato passato un qualche acido sulla plastica che ne ha rovinato la superficie...
Cagnaluia :è un prodotto carino, ancor più particolare di un MiniPC, il quale, tuttavia, avrebbe il vantaggio d'esser più ... moderno. Se ti occorre il lettore DVD, puoi pensarci. Se è solo un più, valuta un box Android. Il telecomando potrebbe farti comodo. Anche su un Mac / PC puoi montarlo, se serve, ma è una spesa in più.
CtrlAltSdeng! : non credo sia mai stata "attenzionata", questa tastiera è praticamente nuova, molto pulita e di colore uniforme, a parte quel nero. Temo sia una calamita per lo sporco, a causa di quella porosità, però. Inserisco una foto.
https://i.ibb.co/ws5HYs7/km.jpg (https://ibb.co/GTzwFT9)
In alto a sx e sotto F9 è (poco) visibile lo sporco !
CtrlAltSdeng!
23-01-2024, 16:59
vabbè per me quello è quasi pulito :asd:
si penso allora che quel prodotto dovrebbe fare al caso tuo, rende nuove le plastiche pulendole al contempo.....poi provo a vedere se dai video youtube di quel tizio capisco quale prodotto sia....
domanda cretina: con l'alcool isopropilico hai già provato?
La domanda non è cretina e ... ti dico di no, ma lo proverò. L'acquisto è già in programma, vorrei usarlo anche per pulire la lente di un lettore di CD Audio un po' ... affaticato !
CtrlAltSdeng!
26-01-2024, 13:23
https://i.ibb.co/mz7qVDv/2.png (https://ibb.co/12xqtvs)
https://i.ibb.co/3pbnXXR/1.jpg (https://ibb.co/R3Kqnnj)
il primo non è propriamente "informatico" ma è qualcosa a cui tengo molto :stordita: quando la figlia, appassionata di stranger things, mi ha confessato che le sarebbe piaciuto giocare a d&d bhe..... è stato l'input finale per decidermi a prenderlo dopo anni di indecisioni (la mia versione originale anni 90 l'ho lasciato anni fa da un'amica più rivista :mad: ) ....sono curioso di vedere i due "DLC" inclusi :asd:
Per il secondo bhe finalmente ho sentito dal vivo il famosissimo "Ma chi zi protezzeraaaa dal maaaaale?" :rotfl: giocato un paio di ore e devo dire che è interessante.....non mi esprimo ancora diciamo solo che in effetti il doppiaggio è strano, altalenante e mi sorprende visto che normalmente nei doppiaggi noi italiani siamo al top, mirare con quelle visuali "alla resident evil" è letteralmente un incubo, ci ho messo un'ora per non sentirmi ridicolo nello sparare a tutto tranne che a quello che volevo :stordita:
Ho messo la patch trovata su quel fantastico portale che è pcgamingwiki (ci trovo pure tutte le protezioni dischi/drm per settare bene alcohol120% per i backup) che parla specificatamente di aggiunta compatibilità con le voodoo 3 da un certo driver in poi (osti, mi viene il dubbio di non avere effettivamente controllato la versione installata) e altri fix ma in pratica riesco ad arrivare al massimo a 640x480 che è insultante, ovviamente 16 bit, e gira "beninoish" ... anche forzando altre risoluzioni dal INI il gioco crasha appena finisce il caricamento....che stiano stretti i 16mb di ram? mi informo....
Altair[ITA]
26-01-2024, 17:27
Bellissimo nocturne!
Mai giocato a D&D da ragazzino - ero più "nerdacchione" solitario da computer e libri, non ero molto simpatico ai "Master" di mia conoscenza, interessati a condividere le esperienze con platee più "assertive" (sostanzialmente, di femmiucce) - ma ad Hero Quest e Star Quest si; li ricordo di semplice accesso ed immediatamente coinvolgenti. Le piacerà senz'altro, potrebbe fermarsi lì o passare a giochi di maggiore complessità ... bravo !
Nocturne, invece, non lo conosco.
Forse può interessare ... sto leggendo, molto lentamente, questa rivista.
https://sprea.it/rivista/39823-anime-cult-retrogamer-n1
Racconta la storia dei vari sistemi illustrati, focalizzandosi sulla fase della progettazione e della commercializzazione, pur non entrando troppo nello specifico dei dettagli tecnici, ma inserendo tanti elementi interessanti. Soldi ben spesi !
Ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio per provare almeno a cercare di ripristinare un lettore cd:
Non legge alcun disco, né originale, né masterizzati tantomeno gli RW, inserito fa qualche tentativo e poi si arrende subito.
Ho provato a pulire la lente con isopropiloco ma non è cambiato nulla, provato anche a tentare di regolare il trimmer del laser (di default era regolato a 0,7 Kohm) diminuendo la resistenza per aumentare la potenza del diodo (portato a 0,5 Kohm) ma niente di niente, non è cambiato di una virgola.
A questo punto tenterei di pulire la lente di pick up con un polish apposta per materiali plastici, dato che magari dopo 25 anni potrebbe essersi opacizzata.
Altre idee prima di gettare la spugna?
PS prima che mi consigliate di sostituirlo, vi anticipo che è il lettore cd di un iMac G3 a cassetto (come quelli dei laptop), e non è di facile reperibilità trovare un ricambio funzionante. :)
CtrlAltSdeng!
29-01-2024, 08:22
Giochi come Nocturne, sono sempre una pugnalata al cuore, troppi ricordi.
Si ma anche troppe bestemmie :cry:
Senza mira automatica con quelle inquadrature è un incubo mirare, sto sbagliando qualcosa alla grande perchè non esiste che alla seconda missione (licantropi nella foresta) senza i cheat per riavere la vita sarei già strabloccato :stordita: non si trovano medikit in giro, nulla di nulla, solo licantropi a frotte a cui riesci a scappare una volta su tre......mbhooooo probabilmente la mira automatica è stato il modo di risolvere uno scarso design applicato ai combattimenti rispetto alle inquadrature scelte e il mondo di gioco.
Con mira assistita sarebbe troppo facile, senza è un incubo. :asd:
Vabbè vedo di non mollare senza aver venduto cara la pelle
Effex : servirebbe anche a me sapere qualcosa in più sui lettori cd, il mio lettore cd audio "affaticato" è più sensibile di un sismografo ... Le vibrazioni gli danno fastidio, inoltre non legge assolutamente cd masterizzati e fa storie anche con qualche originale. Ho recuperato molto lubrificando le guide e pulendo la lente con normale alcool, ma non sono andato oltre. Temo di far danni peggiori toccando viti senza una precisa contezza della cosa. Mi rimane di provare con l'alcool isopropilico, arrivato in casa da poco.
CtrlAltSdeng! ... niente, l'alcool isopropilico pulisce e rende lucide alcune superfici ... ma per quella tastiera non c'è nulla da fare ! Penso che, sottoposta ad un uso intenso, a causa della "porosità", possa diventare nera in poche settimane !
in tema di retrogaming io mi sono fatto una rivistina in PDF
voglio aggiornare quel mio vecchissimo post del 2014 con la pagina web della fanzine REV'n'GE! che ad oggi è arrivato al numero 154, esce regolarmente il 25 di ogni mese (estate compresa)
https://sites.google.com/view/retro-emulator-vision-and-game
Il link per gli arretrati sono sulla pagina.
Il numero che uscirà il 25 Febbraio è il suo 10° compleanno perchè il primo numero era di Febbraio 2014
Effex : servirebbe anche a me sapere qualcosa in più sui lettori cd, il mio lettore cd audio "affaticato" è più sensibile di un sismografo ... Le vibrazioni gli danno fastidio, inoltre non legge assolutamente cd masterizzati e fa storie anche con qualche originale. Ho recuperato molto lubrificando le guide e pulendo la lente con normale alcool, ma non sono andato oltre. Temo di far danni peggiori toccando viti senza una precisa contezza della cosa. Mi rimane di provare con l'alcool isopropilico, arrivato in casa da poco.
Aggiornamento:
ho provato ad usare il polish per materiali plastici sulla lente, senza successo, non è cambiata una virgola.
Allora ho deciso di tentare di provare a dare più potenza al laser regolando il trimmer, anche sta volta senza avere successo, provando a incrementi di 100 ohm misurando col tester.
A questo punto mi sa che o si è opacizzata la lente o il diodo led ha perso efficienza in quanto prova a leggere il CD di turno ma poi si arrende dopo pochi secondi.
Ora ho visto che il lettore è una comune unità pata che si usava nei laptotp, con un adattatore da ide a connettore 50 pin (come quello degli hard disk per intenderci)
Potrei tentare con uno di quelli oppure qualcuno qui sa dove reperire qualche ricambio?
Su ebay latitano e comunque l'unico che ho trovato, oltre che a costare troppo, è pure non testato, quindi sicuramente non funzionante.
Mi servirebbe perché senza lettore cd installare il SO diventa veramente ostico in quanto essendo un iMac G3 prima serie non può fare il boot da usb, diversamente dai seconda serie con Firewire.
Rhadamanthis
31-01-2024, 20:34
Buonasera, mi iscrivo anche io a questo gruppo
Ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio per provare almeno a cercare di ripristinare un lettore cd:
Non legge alcun disco, né originale, né masterizzati tantomeno gli RW, inserito fa qualche tentativo e poi si arrende subito.
Ho provato a pulire la lente con isopropiloco ma non è cambiato nulla, provato anche a tentare di regolare il trimmer del laser (di default era regolato a 0,7 Kohm) diminuendo la resistenza per aumentare la potenza del diodo (portato a 0,5 Kohm) ma niente di niente, non è cambiato di una virgola.
A questo punto tenterei di pulire la lente di pick up con un polish apposta per materiali plastici, dato che magari dopo 25 anni potrebbe essersi opacizzata.
Altre idee prima di gettare la spugna?
PS prima che mi consigliate di sostituirlo, vi anticipo che è il lettore cd di un iMac G3 a cassetto (come quelli dei laptop), e non è di facile reperibilità trovare un ricambio funzionante. :)
Ho visto che vuoi far funzionare un lettore CD, personalmente non credo si possano fare miracoli, cioè far resuscitare un lettore ko, comunque se si ha tempo e voglia, è possibile provarci, chiaramente usando le dovute cautele, ci sono alcune cose che si possono fare, senza l’uso di tester o altre attrezzature particolari.
In questo video ne trovi alcune, magari 🤔 si potrebbe provare la pulizia dei contatti, ma mi assicurerei che i flat non siano danneggiati
https://m.youtube.com/watch?v=oshGl_LToD0
Buonasera, mi iscrivo anche io a questo gruppo��
Benvenuto 🤗 e attendiamo con interesse qualsiasi argomento old, che vorrai condividere.
Rhadamanthis
03-02-2024, 22:34
Benvenuto 🤗 e attendiamo con interesse qualsiasi argomento old, che vorrai condividere.
che schede old sono rimaste in questo gruppo?
che schede old sono rimaste in questo gruppo?
Beh parlando per me, vado dal 286 in su, tranne socket server e slot A, e quelli recenti, riesco a coprire quasi tutti gli ultimi 30 anni (più o meno), attualmente ho varie schede pronte per l’avvio, più parecchie altre in riparazione, ultimamente però ho pochissimo tempo libero, e ho i PC Internet disconnessi, oltre questo ho parecchi PC da riavviare al più presto, ultimamente ho avuto modo di provare vari 462, e ne ho altri che devo riconfigurare, cambiare RAM e VGA principalmente.
Ho visto che vuoi far funzionare un lettore CD, personalmente non credo si possano fare miracoli, cioè far resuscitare un lettore ko, comunque se si ha tempo e voglia, è possibile provarci, chiaramente usando le dovute cautele, ci sono alcune cose che si possono fare, senza l’uso di tester o altre attrezzature particolari.
In questo video ne trovi alcune, magari 🤔 si potrebbe provare la pulizia dei contatti, ma mi assicurerei che i flat non siano danneggiati
https://m.youtube.com/watch?v=oshGl_LToD0
Grazie mille!
Proverò a controllare i flat ed il motore il problema grosso è che non ha il connettore di alimentazione standard oltre che ad essere una unità slim per laptop, appena la smonto posso qualche foto.
Rhadamanthis
04-02-2024, 18:47
Beh parlando per me, vado dal 286 in su, tranne socket server e slot A, e quelli recenti, riesco a coprire quasi tutti gli ultimi 30 anni (più o meno), attualmente ho varie schede pronte per l’avvio, più parecchie altre in riparazione, ultimamente però ho pochissimo tempo libero, e ho i PC Internet disconnessi, oltre questo ho parecchi PC da riavviare al più presto, ultimamente ho avuto modo di provare vari 462, e ne ho altri che devo riconfigurare, cambiare RAM e VGA principalmente.
che bella notizia, io invece da nvidia tnt al giorno d oggi, ho un po di schede da parte😊 . ci sono troppo affezionato
Grazie mille!
Proverò a controllare i flat ed il motore il problema grosso è che non ha il connettore di alimentazione standard oltre che ad essere una unità slim per laptop, appena la smonto posso qualche foto.
Prego ☺️ 🙏
Beh se riesci a risolvere, i suggerimenti del video, saranno stati molto utili.
Se poi hai voglia e tempo, nello stesso canale ci sono altri video, alcuni non riguardano l’HW dei PC, ma ne ho visto qualcuno sui PC, che trovo interessanti 🧐
che bella notizia, io invece da nvidia tnt al giorno d oggi, ho un po di schede da parte😊 . ci sono troppo affezionato
Si qui purtroppo 😣 non posso mostrare le immagini, ma le metto su Vogons, stasera ho tirato fuori due MB da provare, una ABIT SE6 e una ASUS P5Q PRO, per queste devo selezionare RAM CPU adatti, volendo posso iniziare con CPU “normali”, cioè già usate in precedenza, questo esclude possibili problemi di funzionamento, perché è quasi sicuro che la CPU funziona.
Rhadamanthis
04-02-2024, 20:48
Si qui purtroppo 😣 non posso mostrare le immagini, ma le metto su Vogons, stasera ho tirato fuori due MB da provare, una ABIT SE6 e una ASUS P5Q PRO, per queste devo selezionare RAM CPU adatti, volendo posso iniziare con CPU “normali”, cioè già usate in precedenza, questo esclude possibili problemi di funzionamento, perché è quasi sicuro che la CPU funziona.
quel sito è una miniera d'oro ,infatti volevo una tusl 2c xo ho trovato una qdi che supporta tualatin e farmi un pc retro da nn smontare mai
quel sito è una miniera d'oro ,infatti volevo una tusl 2c xo ho trovato una qdi che supporta tualatin e farmi un pc retro da nn smontare mai
Si ho l’ASUS TUSL2-C con il P3S 1400, e ho anche una ABIT SA6 con la CPU modificata, sempre 1400 Tualatin adattata a Coppermine.
ASUS è un marchio a cui sono molto affezionato, ho parecchie schede di quel marchio, tra cui la P3B-F con adattatore 370T per un Celeron 1300 @ 1430.
Rhadamanthis
04-02-2024, 22:02
Si ho l’ASUS TUSL2-C con il P3S 1400, e ho anche una ABIT SA6 con la CPU modificata, sempre 1400 Tualatin adattata a Coppermine.
ASUS è un marchio a cui sono molto affezionato, ho parecchie schede di quel marchio, tra cui la P3B-F con adattatore 370T per un Celeron 1300 @ 1430.
eh io x esempio la tusl2-c e la p5a x amd non riesco a trovarle a prezzi umani. volevo modificare un k6-2+ 570 mhz a k6 III.
Bella la pb3-f💪
CtrlAltSdeng!
05-02-2024, 10:41
buongiorno a tutti,
vedo che non stiamo mai fermi, bene bene....
Sta settimana avrò giocato si e no tre ore :stordita: il resto del tempo l'ho passato a testare roba e riconfigurare un vecchio nas a due dischi come seconda copia di backup dei miei dati personali (son tre giorni che copia su una eth gigabit, porello....)
Fortunatamente non avevo buttato una vecchia sapphire itx am3 acquistata nel 2010 più o meno....era la terza volta che la testavo, e non mi ero mai accorto del fatto che avessi messo male il jumper del cmos e quindi la facevo partire in reset cmos :muro: sistemato quello, puf! un gioiellino....ha una vga integrata (amd 785g) e uno slot pciex2, dual dimm in dual channel e max cpu 65w......ci si potrebbe fare un sistemino niente male, compatto e abbastanza efficiente (parliamo di circa 40w in idle d'altronde...) sia per retrogaming su vga discreta, oppure come server compatto a basso consumo.....il bios è molto limitato purtroppo essendo pensato per ambiti industrial....non trovo più nulla lato support purtroppo :cry:
Infine testata positivamente anche un'altra mia vecchia conoscenza, una asrock k10n78, socket am2+ (compatibile per AM3) e ddr2, chipset nforce qualcosa se non sbaglio....la usavo con un phenom 2 810 quad core, è stato il mio primo home server ubuntu :stordita:
Ritornerò a bomba sulla soyo socket 7 che non dava segni di vita, le altre mobo che ho sullo scaffale di testing sono messe più male e hanno bisogno di competenze maggiori delle mie attuali....le lascio per il futuro me che avrà strumenti e competenze elettriche maggiori delle attuali (si spera :asd: )...e poi dovrò iniziare a inventariare tutto: la memoria ormai è quella che è quindi meglio avere una lista affidabile :p
eh io x esempio la tusl2-c e la p5a x amd non riesco a trovarle a prezzi umani. volevo modificare un k6-2+ 570 mhz a k6 III.
Bella la pb3-f💪
Beh quelle schede, inclusa una P5A che ho, le ho prese tanti anni fa, almeno una decina, ricordo che volevo acquistare una seconda P3B-F, e il venditore non ha accettato una offerta “generosa” di 18€, quella in firma invece era costata 🥩 meno di 10 (a quei tempi).
In effetti i prezzi sono diventati abbastanza esagerati, schede non funzionanti sono vendute a prezzi (per me folli), cioè una scheda guasta andrebbe pagata al massimo 5-10 €, e siccome da testare equivale a non funzionante, il prezzo non può essere tanto più alto.
Si Grazie 🤩 è tra le schede che preferisco, ne ho una seconda a marchio Olidata, modello OLI-BX3, con un PIII 600.
Rhadamanthis
05-02-2024, 20:08
Beh quelle schede, inclusa una P5A che ho, le ho prese tanti anni fa, almeno una decina, ricordo che volevo acquistare una seconda P3B-F, e il venditore non ha accettato una offerta “generosa” di 18€, quella in firma invece era costata 🥩 meno di 10 (a quei tempi).
In effetti i prezzi sono diventati abbastanza esagerati, schede non funzionanti sono vendute a prezzi (per me folli), cioè una scheda guasta andrebbe pagata al massimo 5-10 €, e siccome da testare equivale a non funzionante, il prezzo non può essere tanto più alto.
Si Grazie 🤩 è tra le schede che preferisco, ne ho una seconda a marchio Olidata, modello OLI-BX3, con un PIII 600.
non è che te ne avanza una da porteci mettere il k6-2?😊
Cavolo la oli-bx3? addirittura !!!! mi hai sbloccato un ricordo😊
non è che te ne avanza una da porteci mettere il k6-2?😊
Cavolo la oli-bx3? addirittura !!!! mi hai sbloccato un ricordo😊
Nella mia ho su un K6-3 450, i K6-2 li ho su alcuni PC, uno su una Siemens TX, e un’altro su una PCChips VX, ma ho parecchi S.7 ricordarli tutti non è facile, purtroppo 😣 non ho una seconda P5A, in realtà non è ASUS ma Olidata OLI-A5, ma a parte quello è identica al P5A.
Avevi una OLI-BX3 in passato?
Pian piano mi riattiverò pure io. Ho avuto un "picco" di lavoro in questi giorni, ora ... è passata !
Rhadamanthis
05-02-2024, 22:40
Nella mia ho su un K6-3 450, i K6-2 li ho su alcuni PC, uno su una Siemens TX, e un’altro su una PCChips VX, ma ho parecchi S.7 ricordarli tutti non è facile, purtroppo 😣 non ho una seconda P5A, in realtà non è ASUS ma Olidata OLI-A5, ma a parte quello è identica al P5A.
Avevi una OLI-BX3 in passato?
si in passato si, poi morta tramite un alimentatore.....non avevamo alimentari ottimi tanto tempo fa:D
CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 16:11
E niente la Freetech 586F63 (anche se bho, non sono sicurissimo sia la version egiusta vedendo layout e manuale) non ne vuole sapere di avviarsi
Sarà la terza volta che ci lavoro su ma nulla.....morta.....peccato perchè è una delle mobo più belle che ho esteticamente e di layout fra le socket 7 AT (430VX?).....non vedo componenti danneggiati superficialmente per quello che può valere ma la tastiera non flasha mai e nessuna reazione dallo speaker nemmeno con ram mancante, etc etc :cry: tornerà nel mucchio del "quando sarò più bravo" :stordita:
Fosse successo a me sarebbe finita nel cumulo del "quando avrò tempo" ... cioè mai !
CtrlAltSdeng!
07-02-2024, 09:50
Nell'ultimo anno ho dato una botta non male alla pila delle cose da testare o ritestare....barattandole con ore di gioco :stordita: è una coperta corta
Certo, ho anche smesso di comprare o ritirare roba a muzzo :read:
Una delle cose più divertenti di questo hobby è quando ti regalano o trovi qualche pc con più o meno difetti: il solo pulirlo, vedere di cosa sia composto, piccole riparazioni e poi ritirarlo in piedi funzionante è una delle più belle soddisfazioni che ho avuto.
Talvolta il tutto viene contornato da bestemmie più o meno blasfeme ok ma non si può avere tutto nella vita :stordita:
Rhadamanthis
07-02-2024, 10:53
Nell'ultimo anno ho dato una botta non male alla pila delle cose da testare o ritestare....barattandole con ore di gioco :stordita: è una coperta corta
Certo, ho anche smesso di comprare o ritirare roba a muzzo :read:
Una delle cose più divertenti di questo hobby è quando ti regalano o trovi qualche pc con più o meno difetti: il solo pulirlo, vedere di cosa sia composto, piccole riparazioni e poi ritirarlo in piedi funzionante è una delle più belle soddisfazioni che ho avuto.
Talvolta il tutto viene contornato da bestemmie più o meno blasfeme ok ma non si può avere tutto nella vita :stordita:
Le bestemmie sono all ordine del giorno👈😂👉
Fosse successo a me sarebbe finita nel cumulo del "quando avrò tempo" ... cioè mai !
Beh avevo anche io la tua stessa scatola 📦
Sono passato ad un sistema differente, cassette sovrapponibili, in questo modo posso facilmente recuperare quelle sotto, e metterle sopra ☝️.
A giorni ho alcune MB pronte per il primo riavvio (resusciteranno???).
ABIT SA6, Siemens D1217, come S.370, poi un paio da sistemare tra cui una Soyo ZX e una QDI Advance 10T, quest’ultima potrebbe avere a bordo persino un Tualatin, ma in caso non ci fosse, ne ho qualcuno in collezione.
cagnaluia
09-02-2024, 07:40
Ciao, alla fine ho trovato la quadra installando retroarch su Amazon Fire TV Stick.
Per ora ho selezionato una serie di titoli SNES.
Funziona bene.
Il sistema un pò troppo sofisticato: la necessità di scaricare i core, molteplici core della stessa console, la necessità di aggiornare qua e la databases, impostazioni varie.. copia/incolla delle rom tramite FTP... insomma, non è così immediato. Ma una volta impostato tutto si comporta bene.
CtrlAltSdeng!
09-02-2024, 08:05
Ciao, alla fine ho trovato la quadra installando retroarch su Amazon Fire TV Stick.
Per ora ho selezionato una serie di titoli SNES.
Funziona bene.
Il sistema un pò troppo sofisticato: la necessità di scaricare i core, molteplici core della stessa console, la necessità di aggiornare qua e la databases, impostazioni varie.. copia/incolla delle rom tramite FTP... insomma, non è così immediato. Ma una volta impostato tutto si comporta bene.
interessante! un po' di sbatti ma praticamente zero hardware o quasi in giro :read:
Come si controlla il tutto ? Normali tastiera e Joypad Bluetooth ?
Oggi, approfittando di un po' di tranquillità, avrei voluto metter mano ad una scheda Socket 775 ... niente da fare. Il dissipatore Intel che ho disponibile è privo dei fermi di plastica semitrasparente che consentono l'aggancio alla scheda. Ne ho un altro, un po' ballerino, senza elemento di contatto in rame, più sottile e con un connettore a tre cavi. Temo che ci sarà d'attendere :( Mi ero dimenticato di quanto fanno schifo questi oggetti.
Per un sistema misto Windows XP e Windows 7 X64, anche in ottica di contenimento dei consumi, meglio un E8500 o un Q8300 ? Io propenderei per il dual-core, mi risulta che i giochi in passato non traessero molto giovamento dalle CPU multi-core.
cagnaluia
09-02-2024, 11:36
Per controllare tutto e giocare uso un joypad Xbox
Tra ieri e oggi sto lavorando su una Siemens D1217 con P3 933, non ho intenzione di cambiare CPU con il 1000, tanto non ci sarebbe una differenza visibile, purtroppo 😣 il BIOS è talmente striminzito, che non è possibile fare overclock, altrimenti 😅 avrei alzato il FSB da 133 a circa 145, comunque a parte questo, ho portato la RAM al massimo, in totale ho 512 MB, che per un i815 è il massimo.
Il prossimo passaggio sarebbe, recuperare un HD da circa 20 GB 🇬🇧 e installare Windows, penso XP, poi tocca si vari driver, video audio ecc…
Retro-PC-User-1
11-02-2024, 14:35
Ci credete che questo setup è vecchio di 15 anni?
sono del 2009
https://i.postimg.cc/521Gqp0f/IMG-1426.jpg
ancora nemmeno un problema
se penso ai mac usa-e-getta che vendono ora
(anche quelli nuovi hanno lati positivi, ma sono fatti apposta per restare utilizzabili solo il tempo che ha deciso apple)
Ci credete che questo setup è vecchio di 15 anni?
sono del 2009
https://i.postimg.cc/521Gqp0f/IMG-1426.jpg
ancora nemmeno un problema
se penso ai mac usa-e-getta che vendono ora
(anche quelli nuovi hanno lati positivi, ma sono fatti apposta per restare utilizzabili solo il tempo che ha deciso apple)
Adoro 😻 i vecchi PC, e questi sono molto interessanti per me, non ho nella mia collezione PC iMac, ne ho uno da far aggiustare, l’ultimo con processore G5, ma chissà in futuro se ci metterò le zampe 🐾, potrei procurarmi un iMac funzionante, tempo fa c’era un tipo che aveva un paio di PC Mac, diceva di regalarli, in realtà non era così, voleva scambiarli con altra roba che non era certo economica, quindi ho mollato l’idea, attualmente sto valutando 🤔 altri PC che non ho, tipo server biprocessore, l’unico ostacolo sono i prezzi parecchio alti.
Domandone???
Ho quasi ultimato un Office PC, nel senso che lo dedico solo a programmi tipo Office, cioè scrittura calcoli archivi ecc…, ho scelto provvisoriamente un PC così:
MB ABIT IP35 con Core2 Duo E4600 @2400 MHz;
6 GB 🇬🇧 RAM DDR2 (3X2), espandibili a 8 (4X2);
Enermax Coolergiant 600W (Red);
VGA NVidia GT620 2GB DDR3;
HD Seagate 500 GB 🇬🇧 7200 SATA;
Audio integrato; LAN integrata;
Case 🏘 da scegliere, ma penso di usare il Centurion.
In seguito potrei fare alcune modifiche, tipo passare al Core2 Quad, e 8 GB 🇬🇧 RAM, e infine andare su Windows superiore al 7 ma 64 bit.
Attualmente il PC ha un driver standard in Windows (7), vorrei metterne uno appropriato, cioè adatto che sfrutti la VGA e non la limiti, magari è possibile usare lo stesso della GF 8500GT, che ho nel PC in firma, senza dover cercare ovunque un driver?
Se quel PC è destinato ad attività di "produzione", ovvero renderlo idoneo per attività quotidiane non impegnative e non un semplice "retrorecupero" metti in conto il montaggio di un SSD ! Il software per Windows 7 e/o 32-Bit inizia a scarseggiare, ormai. Con il SSD potresti azzardare un Windows 10 X64.
I drivers delle schede video ATi/AMD e NVidia sono facilmente reperibili.
Retro-PC-User-1 : sono tuoi ? Devo dire che fanno la loro figura ... !
Attualmente il PC ha un driver standard in Windows (7), vorrei metterne uno appropriato, cioè adatto che sfrutti la VGA e non la limiti, magari è possibile usare lo stesso della GF 8500GT, che ho nel PC in firma, senza dover cercare ovunque un driver?
Puoi cercare e trovare qualsiasi driver, senza bisogno di installare programmi dedicati, seguendo la procedura indicata in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=QfLZFkSgE04).
Può capitare che a parità di hardware il driver di un produttore diverso da quello del tuo pc risulti migliore...non ti resta che fare delle prove ;)
Se quel PC è destinato ad attività di "produzione", ovvero renderlo idoneo per attività quotidiane non impegnative e non un semplice "retrorecupero" metti in conto il montaggio di un SSD ! Il software per Windows 7 e/o 32-Bit inizia a scarseggiare, ormai. Con il SSD potresti azzardare un Windows 10 X64.
I drivers delle schede video ATi/AMD e NVidia sono facilmente reperibili.
Retro-PC-User-1 : sono tuoi ? Devo dire che fanno la loro figura ... !
Attualmente non ho un PC non troppo datato, per uso Office o similare, e ho radunato questo, cioè ho preso vari pezzi e ci ho fatto questo PC, il risultato non mi sembra tanto male, le immagini se non avessi difficoltà le avrei messe qui.
Certo non è una configurazione definitiva, quindi è possibile fare qualche upgrade, l’SSD mi sembrava troppo per un PC che non fa niente di straordinario, non devo guardare 👀 video di YouTube o DVD, con il vecchio disco da 500, non è per adesso lento o fastidioso, ma non escludo che in seguito possa aggiungere un secondo disco, per memorizzare i dati, nel caso in cui quello con Windows vada in tilt.
E forse 🤔 Windows 10 64 bit, sarà da prendere in considerazione, attualmente con 6 GB 🇬🇧 di RAM, Windows ne rileva poco più di 3, arrivando a 8 totali, sarebbero sfruttati, adesso no.
Si so che sono facilmente reperibili, ho solo il problema che non ho alcun PC collegato ad internet, ne ho due ko, e ho pronto il PC i5 per essere connesso, ma non ho tempo per dedicargli qualche ora e collegarlo al Wi-Fi, per questo chiedevo se quelli del GT8500 vanno bene, dovrei solo trovare dove sono e caricarli.
CtrlAltSdeng!
11-02-2024, 22:57
Qualche buon anima che avrebbe da vendermi uno o due lettori cdrom ide leeeeenti tipo 4x 8x? :stordita:
E forse 🤔 Windows 10 64 bit, sarà da prendere in considerazione...
Magari anche un windows 11 23H2 (https://www.youtube.com/watch?v=WabFW36JYuU) spogliato di tutta la fuffa, andrà ancora meglio, sopratutto in ambito gaming ;)
Qualche buon anima che avrebbe da vendermi uno o due lettori cdrom ide leeeeenti tipo 4x 8x? :stordita:
Potrei dare un'occhiata in mezzo al cumulo dei ferrivecchi ... massimo 8X ? Sarà roba che non viene accesa da 25 anni !
PC@live : ho sfruttato la relativa tranquillità di un fine settimana piovoso iniziando a sistemare quello che sarà il meno "retro" tra i Retro-PC ... Windows 7 su SSD vola letteralmente, uno spettacolo ! ... Nulla che non avessi già visto sul PC "ufficiale" - il primo in firma - perchè è stato utilizzato per anni con lo stesso sistema; ma vedere una GUI così fluida - e perfettamente utilizzabile in uso quotidiano - su hardware che, SSD a parte, avrà, nel migliore dei casi, una quindicina d'anni sul groppone, fa un certo effetto !
Come scrivevo in altro topic tempo fa, per sfruttare la RAM oltre 3,2 GBytes su sistema Windows 7 X86 è possibile utilizzare il software PatchPAE. A quel punto, però, meglio installare un sistema X64. Perdi la possibilità di avviare in modalità "trasparente" il software 16-Bit, ma anche questo limite può essere aggirato ... Progetto WineVDM !
Retro-PC-User-1
12-02-2024, 07:09
Domandone???
Ho quasi ultimato un Office PC, nel senso che lo dedico solo a programmi tipo Office, cioè scrittura calcoli archivi ecc…, ho scelto provvisoriamente un PC così:
MB ABIT IP35 con Core2 Duo E4600 @2400 MHz;
6 GB ���� RAM DDR2 (3X2), espandibili a 8 (4X2);
Enermax Coolergiant 600W (Red);
VGA NVidia GT620 2GB DDR3;
HD Seagate 500 GB ���� 7200 SATA;
Audio integrato; LAN integrata;
Case �� da scegliere, ma penso di usare il Centurion.
In seguito potrei fare alcune modifiche, tipo passare al Core2 Quad, e 8 GB ���� RAM, e infine andare su Windows superiore al 7 ma 64 bit.
Attualmente il PC ha un driver standard in Windows (7), vorrei metterne uno appropriato, cioè adatto che sfrutti la VGA e non la limiti, magari è possibile usare lo stesso della GF 8500GT, che ho nel PC in firma, senza dover cercare ovunque un driver?
Core 2 duo 2.2 GHz con W7 era una scheggia. con 10 no, usabile ma lento.
Core 2 quad è veloce anche con W10, ma devi disabilitare gli aggiornamenti se non hai un ssd
non posso sapere che versione di driver hai usato con la 8500gt.
questi sono i più recenti per ogni scheda
8500GT Windows 7 64 bit
GeForce 342.01 Driver - WHQL
Versione driver: 342.01 - Data di rilascio: 2016 dicembre 14
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/drivers/results/112630/
620 gt Windows 7 64 bit
GeForce Game Ready Driver - WHQL
Versione driver: 391.35 - Data di rilascio: 2018 marzo 27
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/drivers/results/132875/
Se quel PC è destinato ad attività di "produzione", ovvero renderlo idoneo per attività quotidiane non impegnative e non un semplice "retrorecupero" metti in conto il montaggio di un SSD ! Il software per Windows 7 e/o 32-Bit inizia a scarseggiare, ormai. Con il SSD potresti azzardare un Windows 10 X64.
I drivers delle schede video ATi/AMD e NVidia sono facilmente reperibili.
Retro-PC-User-1 : sono tuoi ? Devo dire che fanno la loro figura ... !
si, vero, nemmeno ci si accorge di usare oggetti con 15 anni sulle spalle
(per il mio utilizzo)
tral'altro gli imac nuovi 5k nemmeno posso collegarli in Target Display mode, quindi per quanto mi riguarda, nel mio specifico utilizzo, mi trovo peggio con quelli nuovi
CtrlAltSdeng!
12-02-2024, 10:32
Potrei dare un'occhiata in mezzo al cumulo dei ferrivecchi ... massimo 8X ? Sarà roba che non viene accesa da 25 anni !
Se Dio vuole sto finendo la build 486 e non posso mettergli un lettore uscito cinque anni dopo la cpu :stordita: poi oh se mi girano lo faccio lo stesso eh però ecco, se lo trovo perchè no.
Weekend disastroso comunque:
- sovrascritto un progetto vb.net perdendo una decina di ore di programmazione del mio programma di archiviazione selfmade perchè lo volevo iniziare ad USARE :muro: e ora mi tocca riscriverne un terzo :muro: :muro: :muro:
- Lavorando sul 486 volevo tagliare una fascetta per liberare un cavo ide e ho involontariamente toccato con la forbice l'adattatore ide-cf mentre funzionava :muro: (non fatelo a casa, ragazzi): ha creato un arco voltaico e il pc giustamente mi ha mandato a fanculo :cry: il risultato pare essere l'adattatore ide-cf che non mi fa più bootare il pc e probabilmente ho bruciato 2x16mb edo 72pin da 60ns :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: e direi che mi è andata ancora bene!
- Sistemo tutto, metto un hd impostato a 504mb, installo dos 6.22, configuro cdrom etc etc il bello di lanciare il setup di win3.11 da cd e avendo il tower in orizzontale lo slot cd nel chiudersi ha perso il cdrom stesso che si è incastrato fra lo sportello e l'ottica...risultato: non legge più cd :cry:
Mi trovate per qualche giorno a Lourdes, saluti!
Potrei dare un'occhiata in mezzo al cumulo dei ferrivecchi ... massimo 8X ? Sarà roba che non viene accesa da 25 anni !
PC@live : ho sfruttato la relativa tranquillità di un fine settimana piovoso iniziando a sistemare quello che sarà il meno "retro" tra i Retro-PC ... Windows 7 su SSD vola letteralmente, uno spettacolo ! ... Nulla che non avessi già visto sul PC "ufficiale" - il primo in firma - perchè è stato utilizzato per anni con lo stesso sistema; ma vedere una GUI così fluida - e perfettamente utilizzabile in uso quotidiano - su hardware che, SSD a parte, avrà, nel migliore dei casi, una quindicina d'anni sul groppone, fa un certo effetto !
Come scrivevo in altro topic tempo fa, per sfruttare la RAM oltre 3,2 GBytes su sistema Windows 7 X86 è possibile utilizzare il software PatchPAE. A quel punto, però, meglio installare un sistema X64. Perdi la possibilità di avviare in modalità "trasparente" il software 16-Bit, ma anche questo limite può essere aggirato ... Progetto WineVDM !
Sembra che hai fatto più o meno la stessa cosa che ho fatto io.
L’unica differenza che io ho usato un HD tradizionale, e per il momento non va affatto male, bisogna vedere dopo averci caricato i programmi per Office, se la velocità resta uguale, o cala vertiginosamente???
Molto interessante 🧐 questo software PatchPAE, non credo mi possa servire software 16-bit, poi certo nel peggiore dei casi avrei altri PC che non hanno quel problema, essendo più datati.
Non ho mai caricato Windows 7 64-bit, perché ho PC con RAM da 4 in giù, mentre su altri tipo l’i5 che ha 16 GB 🇬🇧 uso Windows 8.
Core 2 duo 2.2 GHz con W7 era una scheggia. con 10 no, usabile ma lento.
Core 2 quad è veloce anche con W10, ma devi disabilitare gli aggiornamenti se non hai un ssd
non posso sapere che versione di driver hai usato con la 8500gt.
questi sono i più recenti per ogni scheda
8500GT Windows 7 64 bit
GeForce 342.01 Driver - WHQL
Versione driver: 342.01 - Data di rilascio: 2016 dicembre 14
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/drivers/results/112630/
620 gt Windows 7 64 bit
GeForce Game Ready Driver - WHQL
Versione driver: 391.35 - Data di rilascio: 2018 marzo 27
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/drivers/results/132875/
Grazie mille per le info, infatti senza avere idea 💡 di quale sarebbe l’ideale, sono andato su 7, volendo avrei potuto mettere 8, ma non mi piace il modo macchinoso per spegnere il PC, Grazie 🤩 dei link, vedrò appena metto on Line il PC Internet, di scaricarli, forse 🤔 potrei averli in un CD o DVD, stasera provo a cercarli.
Ci credete che questo setup è vecchio di 15 anni?
sono del 2009
https://i.postimg.cc/521Gqp0f/IMG-1426.jpg
ancora nemmeno un problema
se penso ai mac usa-e-getta che vendono ora
(anche quelli nuovi hanno lati positivi, ma sono fatti apposta per restare utilizzabili solo il tempo che ha deciso apple)
Sul credere ci credo!
Non ho mai usato prodotti Apple, ed ora dopo un mese con Mac OSX mi pare di essere stato sempre di casa!
Figurati che sto scrivendo dal lampadone G4 che uso abitualmente ormai e riesce ancora a navigare in internet dopo appena 20 anni, non male per un all in one comunque con cpu da 1GHz!
Recentemente la famiglia si è allargata con due iMac G3:
-un Bondi blue Rev A, la primissima versione di iMac data alla luce, con cpu da 233 MHz e ATI Rage IIc con ben 2MB di vram;
-un "grape" però Rev C, con cpu a 333 MHz e ATI Rage Pro turbo con 6 mb di vram su cui ci gira GLQuake ecc ecc.
Per i nuovi iMac cosa leggo pareri contrastanti, c'è chi li esalta e chi li denigra rispetto ai vecchi Intel. (Oltre al prezzo esagerato)
Vi lascio qualche foto. :)
https://i.ibb.co/583JKJc/20240212-220342.jpg (https://ibb.co/wWq2c26)
https://i.ibb.co/Ng01d62/20240205-230640.jpg (https://ibb.co/7x3gdJt)
https://i.ibb.co/8jCx7F5/20240205-223501.jpg (https://ibb.co/GV6M5g2)
https://i.ibb.co/vm0DqNc/20240204-120347.jpg (https://ibb.co/6bjNwKy)
https://i.ibb.co/mSBN9cC/20240201-222508.jpg (https://ibb.co/b73bsKg)
CtrlAltSdeng! : che roba ... come hai percepito l'arco voltaico, una "scintillata" ?
PC@live : la velocità non cala vertiginosamente. Abitualmente, installo un Office 2003 aggiungendo una sorta di patch che consente l'apertura dei files *.Docx e *.Xlsx ... Tanto per dire che c'è. Incredibile come ancora Windows Update trovi gli aggiornamenti per quella versione di Office.
Inoltre per la questione CD-ROM ho seguito i consigli del video mandatomi gentilmente da PC@live, ma sfortunatamente anche smontando, pulendo e lubrificando tutto, il risultato non è cambiato, temo non ci sia più nulla da fare!
Momentaneamente ho risolto con un vecchio masterizzatore esterno usb della LG, il GP10, e dovrebbe arrivare a giorni una unità "nuova" che dovrebbe essere compatibile, incrocio le dita!
https://i.ibb.co/JqQ187b/20240207-204030.jpg (https://ibb.co/W0th7yd)
https://i.ibb.co/wpRr3bt/20240207-204038.jpg (https://ibb.co/HGVp1MZ)
Se Dio vuole sto finendo la build 486 e non posso mettergli un lettore uscito cinque anni dopo la cpu :stordita: poi oh se mi girano lo faccio lo stesso eh però ecco, se lo trovo perchè no.
Weekend disastroso comunque:
- sovrascritto un progetto vb.net perdendo una decina di ore di programmazione del mio programma di archiviazione selfmade perchè lo volevo iniziare ad USARE :muro: e ora mi tocca riscriverne un terzo :muro: :muro: :muro:
- Lavorando sul 486 volevo tagliare una fascetta per liberare un cavo ide e ho involontariamente toccato con la forbice l'adattatore ide-cf mentre funzionava :muro: (non fatelo a casa, ragazzi): ha creato un arco voltaico e il pc giustamente mi ha mandato a fanculo :cry: il risultato pare essere l'adattatore ide-cf che non mi fa più bootare il pc e probabilmente ho bruciato 2x16mb edo 72pin da 60ns :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: e direi che mi è andata ancora bene!
- Sistemo tutto, metto un hd impostato a 504mb, installo dos 6.22, configuro cdrom etc etc il bello di lanciare il setup di win3.11 da cd e avendo il tower in orizzontale lo slot cd nel chiudersi ha perso il cdrom stesso che si è incastrato fra lo sportello e l'ottica...risultato: non legge più cd :cry:
Mi trovate per qualche giorno a Lourdes, saluti!
Guarda, per esperienza posso dirti che i periodi no esistono, ci son delle volte che passo le serate a tirare giù santi per le scemenze più disparate che diventato problemi da ore di lavoro, quando e così è meglio lasciare perdere qualche giorno e poi rimettersi sotto con più calma! :rolleyes:
Meno male comunque che con l'arco non hai fatto "danni" più grossi al sistema, mentre per il lettore cd, guarda il mio post su e consolati, non sei solo! :sofico:
Sul credere ci credo!
Non ho mai usato prodotti Apple, ed ora dopo un mese con Mac OSX mi pare di essere stato sempre di casa!
Figurati che sto scrivendo dal lampadone G4 che uso abitualmente ormai e riesce ancora a navigare in internet dopo appena 20 anni, non male per un all in one comunque con cpu da 1GHz!
Recentemente la famiglia si è allargata con due iMac G3:
-un Bondi blue Rev A, la primissima versione di iMac data alla luce, con cpu da 233 MHz e ATI Rage IIc con ben 2MB di vram;
-un "grape" però Rev C, con cpu a 333 MHz e ATI Rage Pro turbo con 6 mb di vram su cui ci gira GLQuake ecc ecc.
Per i nuovi iMac cosa leggo pareri contrastanti, c'è chi li esalta e chi li denigra rispetto ai vecchi Intel. (Oltre al prezzo esagerato)
Vi lascio qualche foto. :)
https://i.ibb.co/583JKJc/20240212-220342.jpg (https://ibb.co/wWq2c26)
https://i.ibb.co/Ng01d62/20240205-230640.jpg (https://ibb.co/7x3gdJt)
https://i.ibb.co/8jCx7F5/20240205-223501.jpg (https://ibb.co/GV6M5g2)
https://i.ibb.co/vm0DqNc/20240204-120347.jpg (https://ibb.co/6bjNwKy)
https://i.ibb.co/mSBN9cC/20240201-222508.jpg (https://ibb.co/b73bsKg)
Mi fai venire il pallino del old-Mac, come dicevo so che malgrado gli anni vanno bene, non soffrono come i PC di rallentamenti, o se si avviene in misura non molto percepibile.
In passato li snobbavo, perché costavano parecchio, e non c’era come per i PC la possibilità di assemblartelo da solo, in verità per un periodo c’era, ma non è durato molto.
Per esperienze maturate nel tempo, posso dire che pur costando sono ottimi, ovvio 🙄 non puoi paragonare il Mac con un PC che costa uguale, probabilmente il PC potrebbe essere più veloce (inizialmente), dopo vent’anni non credo.
CtrlAltSdeng! : che roba ... come hai percepito l'arco voltaico, una "scintillata" ?
PC@live : la velocità non cala vertiginosamente. Abitualmente, installo un Office 2003 aggiungendo una sorta di patch che consente l'apertura dei files *.Docx e *.Xlsx ... Tanto per dire che c'è. Incredibile come ancora Windows Update trovi gli aggiornamenti per quella versione di Office.
Grazie mille 🤩
Per adesso ho caricato un libre Office, un programma simil Office gratuito, in seguito vedrò di metterci quello originale, attualmente ho poco tempo, ma ho proseguito le ricerche 🔬 del driver VGA, per adesso non li trovo (tranne on Line), tra i vari CD e DVD che ho.
Grazie mille 🤩
Per adesso ho caricato un libre Office...
Puoi sempre usare Microsoft Office 365 online (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/free-office-online-for-the-web) in versione gratuita, ti basta avere o creare un account ;)
CtrlAltSdeng!
13-02-2024, 11:28
CtrlAltSdeng! : che roba ... come hai percepito l'arco voltaico, una "scintillata" ?
scintilla, rumore di corto e letteralmente un arco voltaico che dal adattatore si allungava verso la lama della forbice mentre la allontanavo....fortuna che erano da elettricista isolate :stordita:
provati quattro diversi lettori ide e fra rotti o troppo moderni non ne andava bene manco uno.....devo proprio trovarne uno vechio vecchio da 2x 4x 8x
Ormai è una guerra fra me e questo 486, non mollerò!!!! grrrrrrr
CtrlAltSdeng!
13-02-2024, 11:31
Grazie mille 🤩
Per adesso ho caricato un libre Office, un programma simil Office gratuito, in seguito vedrò di metterci quello originale, attualmente ho poco tempo, ma ho proseguito le ricerche 🔬 del driver VGA, per adesso non li trovo (tranne on Line), tra i vari CD e DVD che ho.
va benissimo per qualsiasi cosa normale, anche tenendo i formati office nativi....vai tranquillo
robynove82
13-02-2024, 11:58
Inoltre per la questione CD-ROM ho seguito i consigli del video mandatomi gentilmente da PC@live, ma sfortunatamente anche smontando, pulendo e lubrificando tutto, il risultato non è cambiato, temo non ci sia più nulla da fare!
Mi ricordo almeno sui vecchi lettori che c'era una regolazione possibile da effettuare tramite una specie di dimmer. A volte si risolveva, ma per esperienza col tempo ritornava lo stesso identico problema.
Mi sembra strano che tu non riesca con un lettore CD "moderno". Il controller è standard IDE su scheda madre ? o su VL-Bus ? O di quelli integrati nelle schede audio ben carrozzate ? Te lo chiedo perchè non ricordo di aver avuto problemi, quando ci trafficavo io. Appunto un 20-25 anni fa, quindi posso aver dimenticato !
Mi ricordo almeno sui vecchi lettori che c'era una regolazione possibile da effettuare tramite una specie di dimmer. A volte si risolveva, ma per esperienza col tempo ritornava lo stesso identico problema.
Avevo scritto un post precedente, è la prima strada che ho affrontato insieme alla pulizia della lente, ma pare proprio che il diodo del laser abbia perso efficienza. :(
CtrlAltSdeng!
13-02-2024, 13:16
Mi sembra strano che tu non riesca con un lettore CD "moderno". Il controller è standard IDE su scheda madre ? o su VL-Bus ? O di quelli integrati nelle schede audio ben carrozzate ? Te lo chiedo perchè non ricordo di aver avuto problemi, quando ci trafficavo io. Appunto un 20-25 anni fa, quindi posso aver dimenticato !
è un controller vlb :stordita: funzionava sicuramente con il lettore 8x che ho scassato....con due dei quattro lettori più moderni sclera già in fase di post, rimane in wait il bios oppure non vede più manco l'hd e il boot fallisce. Un 32x che avevo in giro da testare manco si accende, un 52x sembra andare bene ma poi accedendo da dos mi da che il drive non è pronto.....:cry: quasi quasi apro il 8x e vedo se è una roba semplice o meno :stordita:
cagnaluia
13-02-2024, 16:05
ciao, su retroarch, qualcuno sa come uscire dal gioco utilizzando il joypad? ho i tasti principali settati, non ne vedo altri interessanti, eppure non posso uscire.
il menne
13-02-2024, 16:28
ciao, su retroarch, qualcuno sa come uscire dal gioco utilizzando il joypad? ho i tasti principali settati, non ne vedo altri interessanti, eppure non posso uscire.
Mi sembra da pad che tu debba premere start + select contemporaneamente, dovrebbe apparire il menu dove dovrebbe essere l'opzione exit.... manon so se ricordo bene.
Puoi sempre usare Microsoft Office 365 online (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/free-office-online-for-the-web) in versione gratuita, ti basta avere o creare un account ;)
Si ok Grazie mille 🤩
Onestamente non sapevo che 365 fosse gratis, per il discorso 🎤 account dovrei averli, se va bene la mail outlook.
va benissimo per qualsiasi cosa normale, anche tenendo i formati office nativi....vai tranquillo
Si Grazie 🤩
In effetti per adesso ho solo provato il foglio di calcolo 🧮, niente di complicato ma ho alcuni manuali di schede madri in formato word, se li legge sarei più che a posto.
Ho letto che stai lavorando su un 486, per il discorso lettore CD, in origine quei PC erano senza, almeno quasi tutti, c’era solo lettore floppy 3.5 e per chi ne aveva bisogno anche quello 5.25.
Il lettore CD veniva aggiunto quasi sempre insieme alla scheda audio, c’erano dei kit tipo Creative o simili, inizialmente i lettori non erano IDE e al massimo arrivavano a 2X o appena sotto il 2.5X, tipici erano i Panasonic 562, andavano collegati alla scheda audio e non erano IDE, sebbene il cavo fosse 40 pin.
Quindi in definitiva mettere un 4X o un 8X, non è proprio il lettore del periodo dei 486, il 4X ad esempio era di serie sul P133, allora o non ti importa nulla e ci metti quello che hai, oppure dovrai cercarne uno funzionante e completo di controller (scheda audio),.
è un controller vlb :stordita: funzionava sicuramente con il lettore 8x che ho scassato....con due dei quattro lettori più moderni sclera già in fase di post, rimane in wait il bios oppure non vede più manco l'hd e il boot fallisce. Un 32x che avevo in giro da testare manco si accende, un 52x sembra andare bene ma poi accedendo da dos mi da che il drive non è pronto.....:cry: quasi quasi apro il 8x e vedo se è una roba semplice o meno :stordita:
Dato che hai provato vari lettori con risultati deludenti direi, è possibile che collegandoli ad una scheda audio con connettore IDE 40 Pin, funzionino, forse 🤔 più lentamente, ma avresti anche un drive libero sul controller VLB, se poi li usavi HD master e CD slave, forse il CD non gradiva essere schiavo!!!!
Non ricordo come funziona il controller su VL-Bus. Sbaglio, o non c'è bisogno di installare un driver per lo stesso, prima di poter utilizzare un HDD o l'unità ottica (che, a sua volta, avrà il suo) ?
Si ok Grazie mille 🤩
Onestamente non sapevo che 365 fosse gratis, per il discorso 🎤 account dovrei averli, se va bene la mail outlook.
La versione online è gratis, manca di alcune funzionalità avanzate come, credo, le macro, e altre cose che un utente medio non usa...se vuoi la versione completa e installabile su pc puoi comunque attivarla gratuitamente e legalmente, con un account da sviluppatore
Retro-PC-User-1
13-02-2024, 19:49
Sul credere ci credo!
Non ho mai usato prodotti Apple, ed ora dopo un mese con Mac OSX mi pare di essere stato sempre di casa!
Figurati che sto scrivendo dal lampadone G4 che uso abitualmente ormai e riesce ancora a navigare in internet dopo appena 20 anni, non male per un all in one comunque con cpu da 1GHz!
Recentemente la famiglia si è allargata con due iMac G3:
-un Bondi blue Rev A, la primissima versione di iMac data alla luce, con cpu da 233 MHz e ATI Rage IIc con ben 2MB di vram;
-un "grape" però Rev C, con cpu a 333 MHz e ATI Rage Pro turbo con 6 mb di vram su cui ci gira GLQuake ecc ecc.
Per i nuovi iMac cosa leggo pareri contrastanti, c'è chi li esalta e chi li denigra rispetto ai vecchi Intel. (Oltre al prezzo esagerato)
Vi lascio qualche foto. :)
...
https://i.ibb.co/mSBN9cC/20240201-222508.jpg (https://ibb.co/b73bsKg)
troppo belli! anche con tutte le periferiche originali del colore appropriato :)
ognuno di quei mac è un mondo da scoprire, ancora più separato dalla realtà attuale rispetto i mac Intel.
ogni programma utilizzabile è ora disponibile gratuitamente, ma è una realtà estremamente di nicchia e sconosciuta.
purtroppo di ppc ne so poco per ora :(
I Mac che ho postato prima sono del 2009 e funzionano nel 2024 alla grande.
Situazione opposta per questi del 2008 : sono veramente poco utili per qualsiasi attività pratica.
Infatti praticamente non ci faccio nulla tranne che giocarci videogames che ho in backlog dal 2003-2005.
(che tra l'altro è più interessante giocare su pc assemblati con pezzi di quell' epoca)
https://i.postimg.cc/6pn4nmtn/IMG-1434.jpg
Ora ci sto giocando GTA SA (2005) : hanno W10 e steam funziona
https://www.youtube.com/watch?v=QDzQk2vNp78
Non ricordo come funziona il controller su VL-Bus. Sbaglio, o non c'è bisogno di installare un driver per lo stesso, prima di poter utilizzare un HDD o l'unità ottica (che, a sua volta, avrà il suo) ?
Dipende se è un controller normale, non serve alcun driver, o meglio vanno bene quelli presenti in Windows, se è un controller tipo Promise o simili, con RAM a bordo (anche una CPU tipo 286 o altro simile), qui penso proprio che serva il driver.
Per il CD, un qualsiasi IDE si può collegare in Master o Slave, dipende se ha un solo IDE 40PIN o due, se ne ha uno sarebbe meglio lasciarlo al disco rigido, e collegare il CD alla scheda audio (se dotata di porta IDE 40PIN), in questo caso ci vuole il driver e bisogna configurare la porta IDE, in modo che avviando il SO, renda il drive del CD utilizzabile, questo potrebbe farlo in automatico caricando i driver della scheda audio, se non lo fa, bisogna iniziare a pregare 🙏
No, si possono fare dei tentativi, inserendo manualmente le righe, quali?
Dipende dal CD dai driver ecc…, insomma niente di complicato se si conosce DOS e ci si sa destreggiare tra autoexec e config.
Mah ... che io ricordi, per le situazioni più semplici si usa il generico Mscdex. M'è però capitato di usare un floppy con drivers "Mitsumi" installabili tramite un classico Setup.exe.
Mah ... che io ricordi, per le situazioni più semplici si usa il generico Mscdex. M'è però capitato di usare un floppy con drivers "Mitsumi" installabili tramite un classico Setup.exe.
Esattamente, quelli generici vanno bene 😌 per la quasi totalità dei lettori CD, ma per i casi particolari, occorrono driver specifici, di solito inclusi in un floppy, nella confezione del lettore CD, oppure è possibile trovarli in Internet, in siti di driver “vetusti”.
CtrlAltSdeng!
16-02-2024, 13:32
Si Grazie 🤩
In effetti per adesso ho solo provato il foglio di calcolo 🧮, niente di complicato ma ho alcuni manuali di schede madri in formato word, se li legge sarei più che a posto.
Ho letto che stai lavorando su un 486, per il discorso lettore CD, in origine quei PC erano senza, almeno quasi tutti, c’era solo lettore floppy 3.5 e per chi ne aveva bisogno anche quello 5.25.
Il lettore CD veniva aggiunto quasi sempre insieme alla scheda audio, c’erano dei kit tipo Creative o simili, inizialmente i lettori non erano IDE e al massimo arrivavano a 2X o appena sotto il 2.5X, tipici erano i Panasonic 562, andavano collegati alla scheda audio e non erano IDE, sebbene il cavo fosse 40 pin.
Quindi in definitiva mettere un 4X o un 8X, non è proprio il lettore del periodo dei 486, il 4X ad esempio era di serie sul P133, allora o non ti importa nulla e ci metti quello che hai, oppure dovrai cercarne uno funzionante e completo di controller (scheda audio),.
si probabilmente mi metto giusto i due floppy 3.5 e 5,25, sarà una palla installare inizialmente tutto via floppy ma amen, almeno sarà period correct :stordita: vorrei anche prendermi un gotek floppy emulator, potrebbe aiutare
Avrei anche un lettore cd scsi con il suo controller scsi isa ma lo volevo riservare a una workstation storica da inserire nel mio case chieftec fulltower :sofico:
CtrlAltSdeng!
16-02-2024, 13:35
Dato che hai provato vari lettori con risultati deludenti direi, è possibile che collegandoli ad una scheda audio con connettore IDE 40 Pin, funzionino, forse più lentamente, ma avresti anche un drive libero sul controller VLB, se poi li usavi HD master e CD slave, forse il CD non gradiva essere schiavo!!!!
no non viene rilevato se collegato alla sb16 :stordita: come ho detto le ho provate tutte: quattro diversi lettori cd/dvd sicuramente funzionanti, ide secondario su vlb o su sb16, cambiato cavo pata. Nulla. O si pianta al boot, o al boot di dos oppure semplicemente non legge nulla dando sempre err101 che il drive non è pronto :muro:
ps: ah ok come immaginavo è il driver creative che ti carica su dos il lettore eventuale collegato alla porta ide...allora no non ho provato, maagri sarà l'ultimissima prova prima di cestinare il cdrom su questa build e dedicarmi ad altro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.