PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

EffeX
07-02-2023, 13:54
Esatto, ne avrei trovato uno, un Enermax da 370w con 27A sulla +5V e sulla 3.3V, secondo voi potrebbe andare bene? E' nuovo nella scatola pellicolata.

Prendilo al volo allora!
Dove lo hai trovato, se posso chiederti?

Marci
07-02-2023, 13:57
Esatto, ne avrei trovato uno, un Enermax da 370w con 27A sulla +5V e sulla 3.3V, secondo voi potrebbe andare bene? E' nuovo nella scatola pellicolata.


Prendilo al volo allora!

Mi fido allora, pensavo non fosse abbastanza prestante
Eccolo:
https://i.ibb.co/Qkc2dMm/s-l1600.jpg (https://ibb.co/Qkc2dMm)

EffeX
07-02-2023, 14:02
[QUOTE=EffeX;48106483]

Mi fido allora, pensavo non fosse abbastanza prestante

Calcola che il VX550 ne ha 28A sul 5V, quindi se è nuovi ci sta! ;)

Marci
07-02-2023, 14:14
Calcola che il VX550 ne ha 28A sul 5V, quindi se è nuovi ci sta! ;)

L'ho ordinato, per 30€ posso fare l'azzardo:D

Eccolo:
https://i.ibb.co/qm1V66k/s-l1600-1.jpg (https://ibb.co/qm1V66k)

Nel frattempo ho ordinato anche 2x1GB Corsair Value DDR PC3200 ed una scheda Sata su slot PCI.

Questa sera provo a portarlo su così gli do' una controllata.

Marci
07-02-2023, 14:23
Comunque alla fine non riuscivo ad overcloccare la Rage Fury con powerstrip per un problema di driver, reinstallandoli si è risolto tutto, ora sta a 105 MHz il core e a 120 MHz le ram e al 3dmark99 son arrivato a 4380 punti. :)

Guarda, ho avuto la FUry Maxx, potevi anche tirarla un po' con powerstrip ma non è che si guadagnasse molto, io la usavo su un P3 933 che all'epoca non era male ma i driver di quella scheda erano veramente disastrosi.
Pagata 399€:fagiano: Pensare che ero indeciso tra quella e la GeForce 256:stordita:
Sono errori di gioventù che ti segnano:D

EffeX
07-02-2023, 14:39
Guarda, ho avuto la FUry Maxx, potevi anche tirarla un po' con powerstrip ma non è che si guadagnasse molto, io la usavo su un P3 933 che all'epoca non era male ma i driver di quella scheda erano veramente disastrosi.
Pagata 399€:fagiano: Pensare che ero indeciso tra quella e la GeForce 256:stordita:
Sono errori di gioventù che ti segnano:D

Eri stato colto dalla febbre delle dual gpu del nuovo millennio! :D

EffeX
07-02-2023, 14:41
Ragazzi mi serve un consiglio. Ho recuperato un mio ex oc con P4 3.3 Ghz ma vorrei montare un dissipatore nettamente migliore dell'Intel stock, avete qualche consiglio?
Si troverà ancora qualcosa di nuovo?
Grazie.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

In giro qualcosa c'è, ho visto un cooler master tutto in rame su subito, ma chiedeva una cifra folle, se hai pazienza degli zalman o arctic si trovano in giro.

DanieleRC5
07-02-2023, 15:14
Di sicuro si trova qualcoa, è su Socket 478? Il Termalright che ho io non è male, magari trovi qualcosa di Zalman o Cooler Master.
Ad esempio sul sito Noctua trovi cosa hanno di compatibile andando ad inserire il Socket.

https://ncc.noctua.at/cpus/model/Intel-Pentium-4-420

In giro qualcosa c'è, ho visto un cooler master tutto in rame su subito, ma chiedeva una cifra folle, se hai pazienza degli zalman o arctic si trovano in giro.



Si tratta delle versione 478 di questo sono sicuro, purtroppo oggi non é semplice trovare qualcosa di decente.
Passerò al setaccio Ebay e Subito..it ;)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Marci
07-02-2023, 15:20
Eri stato colto dalla febbre delle dual gpu del nuovo millennio! :D

Arrivavo da una Matrox G400:(

alla fine mi arresi e presi una GeForce 2 Mx che tirai alla morte provando ad overcloccarla in ogni modo :asd:
La sostituii dopo un paio di anni con una GeForce 4 Ti4200 presa a forte sconto che poi è stata su fino all'arrivo della 9700Pro.

mieto
07-02-2023, 15:29
ma vorrei montare un dissipatore nettamente migliore dell'Intel stock, avete qualche consiglio?


Scythe Mugen 2 rev.B

TOP :cool:

Qualcuno lo trovi anche nuovo su eBay

Marci
07-02-2023, 15:45
Si tratta delle versione 478 di questo sono sicuro, purtroppo oggi non é semplice trovare qualcosa di decente.
Passerò al setaccio Ebay e Subito..it ;)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Ok, perchè se fosse stato 775 qualcosa si trova ancora nei negozi di informatica.
Non si possono mettere link alla baia, se però cerchi dissipatore socket 478 o in inglese ne trovi un po', indicando le varie marche trovi anche di più.
Gli Zalman ci sono, essendo usati però meglio andare su qualcosa con ventola sostituibile.

Marci
07-02-2023, 19:56
Eccolo:

https://i.ibb.co/93V9qTh/IMG20230207200639.jpg (https://ibb.co/93V9qTh) https://i.ibb.co/SV5B9gw/IMG20230207200641.jpg (https://ibb.co/SV5B9gw) https://i.ibb.co/3kNCf36/IMG20230207200646.jpg (https://ibb.co/3kNCf36) https://i.ibb.co/Hq72mM2/IMG20230207200655.jpg (https://ibb.co/Hq72mM2) https://i.ibb.co/4Sp4wk7/IMG20230207200703.jpg (https://ibb.co/4Sp4wk7) https://i.ibb.co/0Zkd06x/IMG20230207200716.jpg (https://ibb.co/0Zkd06x) https://i.ibb.co/j8JnM9Y/IMG20230207200723.jpg (https://ibb.co/j8JnM9Y) https://i.ibb.co/xFtC6F9/IMG20230207200731.jpg (https://ibb.co/xFtC6F9) https://i.ibb.co/1btv1pg/IMG20230207200733.jpg (https://ibb.co/1btv1pg)

Effettivamente l'ali montato ha 25A continui sulla +5V, non dovrei avere problemi con l'Enermax ordinato.

Come case avrei adocchiato questo: Kolink Vasrion RGB (https://kolink.eu/italian/case/midi-tower/others/bastion.html) per 59€ dovrebbe andare più che bene, tamarro ed elegante al punto giusto:fagiano:

Ora aspetterò che mi arrivino la ram e la scheda SATA pe provare ad installare XP, ho paura che il lettore Floppy che avevo sia andato perso, sapete se c'è un modo alternativo per installare i driver SATA? Mi ricordo che esisteva un software che poteva intergare i driver direttamente nella ISO di Windows ma non rammento più il nome.

EffeX
07-02-2023, 20:14
Eccolo:

https://i.ibb.co/93V9qTh/IMG20230207200639.jpg (https://ibb.co/93V9qTh) https://i.ibb.co/SV5B9gw/IMG20230207200641.jpg (https://ibb.co/SV5B9gw) https://i.ibb.co/3kNCf36/IMG20230207200646.jpg (https://ibb.co/3kNCf36) https://i.ibb.co/Hq72mM2/IMG20230207200655.jpg (https://ibb.co/Hq72mM2) https://i.ibb.co/4Sp4wk7/IMG20230207200703.jpg (https://ibb.co/4Sp4wk7) https://i.ibb.co/0Zkd06x/IMG20230207200716.jpg (https://ibb.co/0Zkd06x) https://i.ibb.co/j8JnM9Y/IMG20230207200723.jpg (https://ibb.co/j8JnM9Y) https://i.ibb.co/xFtC6F9/IMG20230207200731.jpg (https://ibb.co/xFtC6F9) https://i.ibb.co/1btv1pg/IMG20230207200733.jpg (https://ibb.co/1btv1pg)

Effettivamente l'ali montato ha 25A continui sulla +5V, non dovrei avere problemi con l'Enermax ordinato.

Come case avrei adocchiato questo: Kolink Vasrion RGB (https://kolink.eu/italian/case/midi-tower/others/bastion.html) per 59€ dovrebbe andare più che bene, tamarro ed elegante al punto giusto:fagiano:

Ora aspetterò che mi arrivino la ram e la scheda SATA pe provare ad installare XP, ho paura che il lettore Floppy che avevo sia andato perso, sapete se c'è un modo alternativo per installare i driver SATA? Mi ricordo che esisteva un software che poteva intergare i driver direttamente nella ISO di Windows ma non rammento più il nome.

Spettacolare la 3d prophet 9700 pro!!
Comunque calcola che io con un Seasonic da 300W riesco ad alimentare la GeForce FX 5950 Ultra senza problemi ed ha "solo" 15A sui 5V, quindi non penso avrai alcun problema.
Per i driver SATA non so dirti però avendo per la maggior parte driver PATA. :(

EffeX
07-02-2023, 20:18
Restando in tema di Zalman ecco il lavoro di oggi! :cool:

https://i.ibb.co/DWn62Qk/20230207-190229.jpg (https://ibb.co/c3dpnQt)
https://i.ibb.co/nMzZpSM/20230207-190313.jpg (https://ibb.co/HTn1ZQT)

robynove82
07-02-2023, 20:38
Guarda, ho avuto la FUry Maxx, potevi anche tirarla un po' con powerstrip ma non è che si guadagnasse molto, io la usavo su un P3 933 che all'epoca non era male ma i driver di quella scheda erano veramente disastrosi.
Pagata 399€:fagiano: Pensare che ero indeciso tra quella e la GeForce 256:stordita:
Sono errori di gioventù che ti segnano:D

Pensa che se tu l'avessi venduta ora ci avresti ripreso dei bei soldini... io ce l'ho, peccato che mi spari artefatti.

EffeX
07-02-2023, 20:40
Pensa che se tu l'avessi venduta ora ci avresti ripreso dei bei soldini... io ce l'ho, peccato che mi spari artefatti.

Che tipo di artefatti? Da vram guasta?

sc82
07-02-2023, 20:51
Come case avrei adocchiato questo: Kolink Vasrion RGB (https://kolink.eu/italian/case/midi-tower/others/bastion.html) per 59€ dovrebbe andare più che bene, tamarro ed elegante al punto giusto:fagiano:


E il lettore ottico dove lo metti? Mica puoi avere un retropc senza cd/dvd :D

EffeX
07-02-2023, 21:01
E il lettore ottico dove lo metti? Mica puoi avere un retropc senza cd/dvd :D

Verissimo! Secondo me un CM Masterbox E500l sarebbe più adatto.

robynove82
07-02-2023, 21:08
Che tipo di artefatti? Da vram guasta?

Stile quando tiri su le memorie ram. In alcuni test del 3dMark si vede bene, in altri invece artefatti vari. Forse una memoria saltata.

robynove82
07-02-2023, 21:11
E il lettore ottico dove lo metti? Mica puoi avere un retropc senza cd/dvd :D Un bel masterizzatore usb, poi ce lo incolla sopra :D

EffeX
07-02-2023, 21:11
Stile quando tiri su le memorie ram. In alcuni test del 3dMark si vede bene, in altri invece artefatti vari. Forse una memoria saltata.

Fosse quello allora è riparabile non essendo moduli ram bga ma ancora i vecchi cari tssop! ;)

robynove82
07-02-2023, 21:14
Fosse quello allora è riparabile non essendo moduli ram bga ma ancora i vecchi cari tssop! ;)

Purtroppo non ho dimestichezza con il saldatore ad aria, se no avrei già provato :D al massimo cambio i condensatori :D

EffeX
07-02-2023, 21:18
Purtroppo non ho dimestichezza con il saldatore ad aria, se no avrei già provato :D al massimo cambio i condensatori :D

Be, puoi provare a portarla in un centro riparazione come quelli dei cellulari, io ne ho riparata qualcuna lavorando nell'elettronica, basta trovare dei moduli di ricambio e credo qualsiasi centro assistenza possa sostituirtele a prezzi ragionevoli. 🙂

DanieleRC5
07-02-2023, 22:17
Anche io sono nel Club delle 9800 Pro :D

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230207/dbf8201df4e8e5e9be5fbcd7e70b3437.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230207/1156d2ea3f3e05e087a25b51f4998fbf.jpg

EDIT: negli armadi del mio ex laboratorio ho trovato un disspatore che sembra sk 478, devo identificarlo con precisione ma mi sembra un Thermalright SI-120; oltre a questo ho anche trovato due alimentatori Enermax da 395W e 495W ma il 495W ha una etichetta con la scritta "da testare".
Com mi suggerite di procedere con il test dell'alimentatore? Non vorrei friggere dell'hardware prezioso.....

Ho trovato su Am...Zn dei tester per alimentatori ATX che potrebbero essere un tool interessante. Ne ho rdinato uno per provarlo, spero siano 15€ ben spesi :)

EDIT2: qualcuno ha acquistato/utilizzato una di quelole schede diagnostiche PCI/ISA che hanno il display per la diagnostica? Sono utili?

Marci
08-02-2023, 11:02
Spettacolare la 3d prophet 9700 pro!!
Comunque calcola che io con un Seasonic da 300W riesco ad alimentare la GeForce FX 5950 Ultra senza problemi ed ha "solo" 15A sui 5V, quindi non penso avrai alcun problema.
Per i driver SATA non so dirti però avendo per la maggior parte driver PATA. :(
bella anche la 5950!
Per l'ali vedremo:D
Restando in tema di Zalman ecco il lavoro di oggi! :cool:


Bella davvero!
Pensa che se tu l'avessi venduta ora ci avresti ripreso dei bei soldini... io ce l'ho, peccato che mi spari artefatti.
Eh si, però a 16 anni e, soprattutto, in quei tempi non si pensava ancora a queste cose, ne ho buttati di ferri vecchi che adesso avrebbero un valore, penso mi sia rimasto solo un 486DX2, quelli in ceramica, in una scatola a casa.

E il lettore ottico dove lo metti? Mica puoi avere un retropc senza cd/dvd :D
Su questo ci ho riflettuto, la mia idea è quella di fare una cosa in stile "restoMod", vorrei che fosse un PC vintage ma con estetica adattata ai tempi.
Ho pensato a delle opzioni, ad esempio mettendo l'unità disco all'interno del case (il kolink ha la porta a cerniera) visto che non è una cosa che si usa spesso, oppure, come suggerito qui, usare un'unità USB da tenere dietro.
Verissimo! Secondo me un CM Masterbox E500l sarebbe più adatto.
L'ho guardato, non è male però è un po' fuori budget e non mi fa impazzire esteticmente.
Un bel masterizzatore usb, poi ce lo incolla sopra :D
Appunto ahahah, però lo terrei dietro o dentro il case.

robynove82
08-02-2023, 12:11
Be, puoi provare a portarla in un centro riparazione come quelli dei cellulari, io ne ho riparata qualcuna lavorando nell'elettronica, basta trovare dei moduli di ricambio e credo qualsiasi centro assistenza possa sostituirtele a prezzi ragionevoli. 🙂
C'è sempre il discorso se il gioco vale la candela... la scheda effettivamente vale, però tra comprare i pezzi, costo riparazione e % certezza di riuscita la cosa mi frena. Preferisco poi in futuro provare a farlo da solo, un po' di attrezzatura ce l'ho, il problema è come sempre il tempo, e lo farei solo se avessi la certezza di fare un bel lavoro :)



EDIT: negli armadi del mio ex laboratorio ho trovato un disspatore che sembra sk 478, devo identificarlo con precisione ma mi sembra un Thermalright SI-120; oltre a questo ho anche trovato due alimentatori Enermax da 395W e 495W ma il 495W ha una etichetta con la scritta "da testare".
Com mi suggerite di procedere con il test dell'alimentatore? Non vorrei friggere dell'hardware prezioso.....

Ho trovato su Am...Zn dei tester per alimentatori ATX che potrebbero essere un tool interessante. Ne ho rdinato uno per provarlo, spero siano 15€ ben spesi :)

EDIT2: qualcuno ha acquistato/utilizzato una di quelole schede diagnostiche PCI/ISA che hanno il display per la diagnostica? Sono utili?

Io ne ho uno preso su Amazon, per fare un test al volo è ottimo. Sulla realtà dei valori va verificato.

Per le schede di diagnostica io ne ho due, e sono utili per la ricerca di guasti. Nel mio caso non mi hanno mai aiutato, magari non le so usare :D. Sicuramente Pc@Live ti saprebbe dire di più.

Comunque se vuoi testare gli ali manualmente ci sono dei tutorial su come fare. Basta fare il ponticello di start e poi testi i valori con un Voltmetro. Se i valori rimangono in linea con le tensioni di riferimento, dovresti essere a cavallo. Tutto senza carichi, così almeno vedi se l'alimentatore non spara tensioni killer. Ovviamente con i carichi il discorso cambia.

PC@live
08-02-2023, 13:11
Anche io sono nel Club delle 9800 Pro :D

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230207/dbf8201df4e8e5e9be5fbcd7e70b3437.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230207/1156d2ea3f3e05e087a25b51f4998fbf.jpg

EDIT: negli armadi del mio ex laboratorio ho trovato un disspatore che sembra sk 478, devo identificarlo con precisione ma mi sembra un Thermalright SI-120; oltre a questo ho anche trovato due alimentatori Enermax da 395W e 495W ma il 495W ha una etichetta con la scritta "da testare".
Com mi suggerite di procedere con il test dell'alimentatore? Non vorrei friggere dell'hardware prezioso.....

Ho trovato su Am...Zn dei tester per alimentatori ATX che potrebbero essere un tool interessante. Ne ho rdinato uno per provarlo, spero siano 15€ ben spesi :)

EDIT2: qualcuno ha acquistato/utilizzato una di quelole schede diagnostiche PCI/ISA che hanno il display per la diagnostica? Sono utili?

Visto che sono stato chiamato in causa, per le schede diagnostiche ISA-PCI, le uso solitamente per testare il funzionamento delle schede madri, l utilità è relativa, se la scheda non funziona può indicarti se c’è un problema in qualche tensione, ovviamente non ti dice quale componente è guasto. Se invece si avvia, e si ferma su un codice, ti indica cosa causi il blocco, ma a volte capita che non sia un problema hw, potrebbe essere un problema di sw, a volte è il BIOS a causare il problema.

DanieleRC5
08-02-2023, 15:35
Visto che sono stato chiamato in causa, per le schede diagnostiche ISA-PCI, le uso solitamente per testare il funzionamento delle schede madri, l utilità è relativa, se la scheda non funziona può indicarti se c’è un problema in qualche tensione, ovviamente non ti dice quale componente è guasto. Se invece si avvia, e si ferma su un codice, ti indica cosa causi il blocco, ma a volte capita che non sia un problema hw, potrebbe essere un problema di sw, a volte è il BIOS a causare il problema.Grazie per le info, visti i costi ridotti penso prenderò una di queste diagnostiche.
Riusciresti a linkarmi quella che hai tu giusto per avere un riferimento?

Ho trovato una "chicca" che vorrei sistemare e che al tempo mi ha dato belle soddisfazioni: Zotac nForce 790i Supreme. Se non ricordo male il problema che aveva era che alla pressione del tasto power giravano le ventole ma non accadeva nulla. In questi anni non ho avuto la forza di buttarla :)
Potrebbe essere il chip del bios?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

PC@live
08-02-2023, 16:30
Anche io sono nel Club delle 9800 Pro :D

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230207/dbf8201df4e8e5e9be5fbcd7e70b3437.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230207/1156d2ea3f3e05e087a25b51f4998fbf.jpg

EDIT: negli armadi del mio ex laboratorio ho trovato un disspatore che sembra sk 478, devo identificarlo con precisione ma mi sembra un Thermalright SI-120; oltre a questo ho anche trovato due alimentatori Enermax da 395W e 495W ma il 495W ha una etichetta con la scritta "da testare".
Com mi suggerite di procedere con il test dell'alimentatore? Non vorrei friggere dell'hardware prezioso.....

Ho trovato su Am...Zn dei tester per alimentatori ATX che potrebbero essere un tool interessante. Ne ho rdinato uno per provarlo, spero siano 15€ ben spesi :)

EDIT2: qualcuno ha acquistato/utilizzato una di quelole schede diagnostiche PCI/ISA che hanno il display per la diagnostica? Sono utili?

Grazie per le info, visti i costi ridotti penso prenderò una di queste diagnostiche.
Riusciresti a linkarmi quella che hai tu giusto per avere un riferimento?

Ho trovato una "chicca" che vorrei sistemare e che al tempo mi ha dato belle soddisfazioni: Zotac nForce 790i Supreme. Se non ricordo male il problema che aveva era che alla pressione del tasto power giravano le ventole ma non accadeva nulla. In questi anni non ho avuto la forza di buttarla :)
Potrebbe essere il chip del bios?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ecco purtroppo qui ho difficoltà a mettere le foto, per cui se vuoi vedere la scheda post che ho, la puoi trovare qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=1028698
In alcune immagini la puoi vedere in funzione, ma è molto comune, potresti trovarne una uguale a pochi euro.
Ha sia l’ISA che il PCI, e può essere usata in quasi tutte le schede, a parte quelle più recenti.

arcofreccia
08-02-2023, 17:49
Ho fatto una nuova reinstallazione di Windows 98

seguo sempre questa procedura che scrisse il buon ciacara qualche anno fa?


"Dopo l'installazione di windows 98se prosegui con i download:

1) Unofficial Win98 SE Service Pack 2.1c v3
2) Driver USB per 98SE
3) Internet Explorer 6 SP1
4) DirectX 8.1

Ora segui questa sequenza di installazione riavviando il pc per ogni aggiornamernto e/o modifica:

1) Internet Explorer 6 SP1
2) DirectX 8.1
3) Unofficial Win98 SE Service Pack 2.1c v3
4) Driver USB per 98SE


Attiva il DMA per le periferiche (HDD e DVD/CD) e riavvia.
Abilita la gestione manuale della ram del pc come ti avevo detto in precedenza e riavvia.

Ora passiamo alla sequenza di installazione dei driver riavviando il pc per ogni installazione:

1) driver del Chipset con Turbo AGP (se necessari)
2) driver 3Dfx V5 5500 e 3Dfx Tool
3) driver scheda audio (se necessari)

Ricordati di controllare l'impostazione DMA delle periferiche (HDD e CDROM/DVD) dopo l'installazione dei driver del chipset."

Marci
08-02-2023, 20:18
Ecco la 9700Pro tirata fuori e pulita per benino:D :
https://i.ibb.co/smSVs3j/IMG20230208211212.jpg (https://ibb.co/smSVs3j) https://i.ibb.co/3zvC3Qk/IMG20230208211301.jpg (https://ibb.co/3zvC3Qk)

EffeX
08-02-2023, 20:28
Ecco la 9700Pro tirata fuori e pulita per benino:D :
https://i.ibb.co/smSVs3j/IMG20230208211212.jpg (https://ibb.co/smSVs3j) https://i.ibb.co/3zvC3Qk/IMG20230208211301.jpg (https://ibb.co/3zvC3Qk)

Basta mettere queste foto di schede video porno! :oink:
Bellissima la Hercules 3d prophet 9700 pro!
Bellissime le Hercules in generale, faceva degli ottimi prodotti!

EffeX
09-02-2023, 11:33
Comunque ragazzi sto cercando anche io un alimentatore, possibilmente nuovo, da mettere al posto del Seasonic da 300W, ma non trovo niente, se trovate qualcosa mandatemi un link in pvt nel caso. :)
Intanto avete qualche consiglio? Su marca e modello oltre il Corsair VX550 e l'Enermax FMA II intendo...

PC@live
09-02-2023, 13:27
Comunque ragazzi sto cercando anche io un alimentatore, possibilmente nuovo, da mettere al posto del Seasonic da 300W, ma non trovo niente, se trovate qualcosa mandatemi un link in pvt nel caso. :)
Intanto avete qualche consiglio? Su marca e modello oltre il Corsair VX550 e l'Enermax FMA II intendo...

Secondo me trovare un “vecchio” alimentatore nuovo, è abbastanza difficile, e penso sia quasi impossibile trovarne uno di marca, così l’unica possibilità è trovarne uno recente con gli stessi amperaggi (sul +5V), ma è probabile che il Wattaggio sia almeno il 50% in più, per il resto dipende dai propri gusti, se ad esempio è più comodo un modulare? Ricordo anni fa un alimentatore fanless da 500W, era credo un zalman 500HP, ma non era da 500CV, voleva dire abbreviato heat pipe.
Per il resto se hai un Seasonic, potresti cercarne uno migliore, io per esempio ho sul pc in firma un Seasonic 400W, su un’altro PC simile ho il Corsair VX 550, e ho anche qualche Enermax, ti suggerisco di fissare un budget, e scegliere quello che abbia più potenza a parità di costo (e qualità).

EffeX
09-02-2023, 13:59
Secondo me trovare un “vecchio” alimentatore nuovo, è abbastanza difficile, e penso sia quasi impossibile trovarne uno di marca, così l’unica possibilità è trovarne uno recente con gli stessi amperaggi (sul +5V), ma è probabile che il Wattaggio sia almeno il 50% in più, per il resto dipende dai propri gusti, se ad esempio è più comodo un modulare? Ricordo anni fa un alimentatore fanless da 500W, era credo un zalman 500HP, ma non era da 500CV, voleva dire abbreviato heat pipe.
Per il resto se hai un Seasonic, potresti cercarne uno migliore, io per esempio ho sul pc in firma un Seasonic 400W, su un’altro PC simile ho il Corsair VX 550, e ho anche qualche Enermax, ti suggerisco di fissare un budget, e scegliere quello che abbia più potenza a parità di costo (e qualità).

Grazie dei consigli.
Il Seasonic in realtà fin ora non mi ha mai dato problemi, ma essendo da 300W ha solo 15A sui 5V e 18A sui 12V, ora montando spesso schede video della serie Radeon 9xxx e GeForce FX non vorrei che la linea dei 5V sia sempre sotto stress, in quanto mi ricordo che la Radeon 9800 pro mi pare consumi nell'intorno dei 45W e la FX 5900 Ultra intorno ai 60W e prendessero l'alimentazione proprio dai 5V e non dai 12V come le serie successive, correggetemi se sbaglio.

Marci
09-02-2023, 15:11
Grazie dei consigli.
Il Seasonic in realtà fin ora non mi ha mai dato problemi, ma essendo da 300W ha solo 15A sui 5V e 18A sui 12V, ora montando spesso schede video della serie Radeon 9xxx e GeForce FX non vorrei che la linea dei 5V sia sempre sotto stress, in quanto mi ricordo che la Radeon 9800 pro mi pare consumi nell'intorno dei 45W e la FX 5900 Ultra intorno ai 60W e prendessero l'alimentazione proprio dai 5V e non dai 12V come le serie successive, correggetemi se sbaglio.

Ti scrivo in PVT, comunque su ebay qualcosa si trova.

EffeX
09-02-2023, 21:08
Gli alimentatori della Tecnoware qualcuno li ha mai usati qui?

robynove82
10-02-2023, 01:28
Gli alimentatori della Tecnoware qualcuno li ha mai usati qui?

Dal nome mi ricordava alimentatori di bassa qualità, poi cercando in rete ne ho avuta la conferma.

Parlando in generale, questi prodotti economici funzionare funzionano, ma sotto stress non sono affidabili e spesso non erogano neanche 1/3 di potenza reale. Per non parlare del Ripple, che spesso alla lunga danneggia le componenti. D'altra parte non ci si può aspettare troppo da un alimentatore peso piuma ed a un prezzo così basso.

Detto questo io un computer Vintage cercherei sempre di alimentarlo con alimentatori di qualità.

arcofreccia
10-02-2023, 07:16
Ragazzi mi ricordate come si andava a procedere per l'installazione dei driver 3dfx?

Prima installo i 3dfx tools? O prima i driver e poi il 3dfx tools?

I driver glieli installo da gestione periferiche, vado sulla vga e faccio aggiorna driver giusto?

Windows 98 ovviamente

grazie :)

PC@live
10-02-2023, 09:19
Dal nome mi ricordava alimentatori di bassa qualità, poi cercando in rete ne ho avuta la conferma.

Parlando in generale, questi prodotti economici funzionare funzionano, ma sotto stress non sono affidabili e spesso non erogano neanche 1/3 di potenza reale. Per non parlare del Ripple, che spesso alla lunga danneggia le componenti. D'altra parte non ci si può aspettare troppo da un alimentatore peso piuma ed a un prezzo così basso.

Detto questo io un computer Vintage cercherei sempre di alimentarlo con alimentatori di qualità.

Aggiungerei una frase adattata: “Se li conosci li eviti”.
Per il discorso affidabilità, penso sia dovuto ai W stampati sull’etichetta, essendo ottimistici, è facile usarli su PC che consumano abbastanza, e farlo lavorare sempre vicino al massimo, poi non meno importante usano componenti economici e la conseguenza è facilmente intuibile (presto si rompe).
Se lo scopo è avviare la scheda per fare dei test, si potrebbero usare, se le tensioni sono buone, ma usati su un PC alla lunga potrebbe causare altri problemi, facile che se tenuto sempre acceso (PC ATX spento), il circuito del 5VSB si surriscaldi e si rompa.

EffeX
10-02-2023, 09:33
Dal nome mi ricordava alimentatori di bassa qualità, poi cercando in rete ne ho avuta la conferma.

Parlando in generale, questi prodotti economici funzionare funzionano, ma sotto stress non sono affidabili e spesso non erogano neanche 1/3 di potenza reale. Per non parlare del Ripple, che spesso alla lunga danneggia le componenti. D'altra parte non ci si può aspettare troppo da un alimentatore peso piuma ed a un prezzo così basso.

Detto questo io un computer Vintage cercherei sempre di alimentarlo con alimentatori di qualità.

Aggiungerei una frase adattata: “Se li conosci li eviti”.
Per il discorso affidabilità, penso sia dovuto ai W stampati sull’etichetta, essendo ottimistici, è facile usarli su PC che consumano abbastanza, e farlo lavorare sempre vicino al massimo, poi non meno importante usano componenti economici e la conseguenza è facilmente intuibile (presto si rompe).
Se lo scopo è avviare la scheda per fare dei test, si potrebbero usare, se le tensioni sono buone, ma usati su un PC alla lunga potrebbe causare altri problemi, facile che se tenuto sempre acceso (PC ATX spento), il circuito del 5VSB si surriscaldi e si rompa.

Ok, grazie dei consigli ragazzi!
Purtroppo visto il prezzo lo sospettavo anche io, ma volevo avere conferma.
Siccome dovrei alimentare anche questa anziana signora, vorrei evitare che l'ali facesse danni.

https://i.ibb.co/HthSQD4/20230205-194719.jpg (https://ibb.co/Vgw18W9)

EffeX
10-02-2023, 09:44
Ragazzi mi ricordate come si andava a procedere per l'installazione dei driver 3dfx?

Prima installo i 3dfx tools? O prima i driver e poi il 3dfx tools?

I driver glieli installo da gestione periferiche, vado sulla vga e faccio aggiorna driver giusto?

Windows 98 ovviamente

grazie :)

Corretto!
Prima installi i driver da gestione periferiche e poi il 3dfx tools. ;)

Marci
10-02-2023, 11:06
Ok, grazie dei consigli ragazzi!
Purtroppo visto il prezzo lo sospettavo anche io, ma volevo avere conferma.
Siccome dovrei alimentare anche questa anziana signora, vorrei evitare che l'ali facesse danni.

https://i.ibb.co/HthSQD4/20230205-194719.jpg (https://ibb.co/Vgw18W9)

:sbavvv:

Hai la FX5800 Ultra :ave:

il menne
10-02-2023, 11:31
Gli alimentatori della Tecnoware qualcuno li ha mai usati qui?

Io li lascerei stare.

Io anche all'epoca per l'ali non badavo a spese, è un componente troppo importante, pima prendevo i mitici OCZ ( ne ho ancora uno su un vetusto muletto con su una mobo p4p800-e deluxe che però funziona ancora ) poi Thermalkake e infine Corsair ( l'hx-1000 che ho sul pc ormai vecchiotto in sign ma funziona ancora divinamente e regge due gtx 980 il sli occate, cpu occata e un numero di dischi importante.... )

EffeX
10-02-2023, 11:52
Io li lascerei stare.

Io anche all'epoca per l'ali non badavo a spese, è un componente troppo importante, pima prendevo i mitici OCZ ( ne ho ancora uno su un vetusto muletto con su una mobo p4p800-e deluxe che però funziona ancora ) poi Thermalkake e infine Corsair ( l'hx-1000 che ho sul pc ormai vecchiotto in sign ma funziona ancora divinamente e regge due gtx 980 il sli occate, cpu occata e un numero di dischi importante.... )

No, ma infatti, solo che essendo italiana l'azienda pensavo fossero prodotti un po' più qualitativi, invece credo siano sempre i soliti ali cinesi rimarchiati, a questo punto meglio il Seasonic che ho su ora anche se è da 300W.
Anche perché ho già avuto trascorsi con degli Itek che mi han dato 1000 problemi e vorrei evitare. :)

Marci
10-02-2023, 15:27
Intanto ho appena ritirato gli ultimi arrivi:D L'alimentatore era nos, ancora tutto imballato, dal 2007
https://i.ibb.co/tKtfBJy/IMG20230210154911.jpg (https://ibb.co/tKtfBJy) https://i.ibb.co/Rp0tJQy/IMG20230210155609.jpg (https://ibb.co/Rp0tJQy) https://i.ibb.co/YTZpVzV/IMG20230210160340.jpg (https://ibb.co/YTZpVzV) https://i.ibb.co/bFcfmmS/IMG20230210160548.jpg (https://ibb.co/bFcfmmS)

Ora mi manca da trovare l'SSD che avevo da parte ed iniziare a fare qualche prova.

Qualcuno conosce le risoluzioni supportate dalla 9700pro? Perchè temporaneamente vorrei collegarlo al mio monitor che è un Alienware 2721D ed è un QHD:fagiano:

EffeX
10-02-2023, 16:27
Intanto ho appena ritirato gli ultimi arrivi:D L'alimentatore era nos, ancora tutto imballato, dal 2007
https://i.ibb.co/tKtfBJy/IMG20230210154911.jpg (https://ibb.co/tKtfBJy) https://i.ibb.co/Rp0tJQy/IMG20230210155609.jpg (https://ibb.co/Rp0tJQy) https://i.ibb.co/YTZpVzV/IMG20230210160340.jpg (https://ibb.co/YTZpVzV) https://i.ibb.co/bFcfmmS/IMG20230210160548.jpg (https://ibb.co/bFcfmmS)

Ora mi manca da trovare l'SSD che avevo da parte ed iniziare a fare qualche prova.

Qualcuno conosce le risoluzioni supportate dalla 9700pro? Perchè temporaneamente vorrei collegarlo al mio monitor che è un Alienware 2721D ed è un QHD:fagiano:

Mannaggia come te lo invidio quell'ali! :ciapet:
La risoluzione massima dovrebbe essere 2048x1536x60. ;)

386DX40
10-02-2023, 18:49
Comunque nuovo o usato, ho provato diversi di quegli alimentatori orientati ai Pentium4 e Prescott, erano ottimi per gli standard di allora (medio bassi) nel mercato consumer, ma usarli oggi significa fidarsi di condensatori molto probabilmente ormai esausti (ne basta qualcuno). Hanno buone protezioni, una ottima corrente disponibile sulle basse tensioni, ma le terrei sott'occhio anche solo dal bios perché ne ho visti tanti di quelli cominciare a crollare sulle varie tensioni. Inoltre non proprio eccellente la qualità delle saldature di quelli visti, sul retro del PCB con quantità di stagno davvero incredibile. Diciamo che gli standard moderni anche solo della qualità delle saldature, progetto, fili, connettori, è molto aumentata. Certo rispetto ai pessimi alimentatori che si trovavano mediamente restano ottimi prodotti ma non mi fiderei a alimentare comunque componenti troppo costosi.

Marci
10-02-2023, 20:28
Comunque nuovo o usato, ho provato diversi di quegli alimentatori orientati ai Pentium4 e Prescott, erano ottimi per gli standard di allora (medio bassi) nel mercato consumer, ma usarli oggi significa fidarsi di condensatori molto probabilmente ormai esausti (ne basta qualcuno). Hanno buone protezioni, una ottima corrente disponibile sulle basse tensioni, ma le terrei sott'occhio anche solo dal bios perché ne ho visti tanti di quelli cominciare a crollare sulle varie tensioni. Inoltre non proprio eccellente la qualità delle saldature di quelli visti, sul retro del PCB con quantità di stagno davvero incredibile. Diciamo che gli standard moderni anche solo della qualità delle saldature, progetto, fili, connettori, è molto aumentata. Certo rispetto ai pessimi alimentatori che si trovavano mediamente restano ottimi prodotti ma non mi fiderei a alimentare comunque componenti troppo costosi.Vedremo, su quel PC c'è un LC power che ha tirato senza cedimenti per oltre 10 anni, voglio dire, un LC power!
Purtroppo i nuovi ali, anche dai wattaggi mostre, non riescono a dare abbastanza corrente sulle linee giuste ed alla fine sj parla di componenti vetuste, potrebbe saltare qualsiasi cosa in qualsiasi momento.

EffeX
10-02-2023, 20:37
Vedremo, su quel PC c'è un LC power che ha tirato senza cedimenti per oltre 10 anni, voglio dire, un LC power!
Purtroppo i nuovi ali, anche dai wattaggi mostre, non riescono a dare abbastanza corrente sulle linee giuste ed alla fine sj parla di componenti vetuste, potrebbe saltare qualsiasi cosa in qualsiasi momento.

Quello è verissimo, però di solito gli ali o partono da nuovi sennò tendenzialmente se son di buona qualità tirano avanti per anni, poi comunque, queste retrorig non girano 24/7, o perlomeno io mi diverto a benchare e rigiocarmi qualche vecchio titolo ma se li uso 3 o 4 ore a settimana è tanto.

Marci
10-02-2023, 22:58
Quello è verissimo, però di solito gli ali o partono da nuovi sennò tendenzialmente se son di buona qualità tirano avanti per anni, poi comunque, queste retrorig non girano 24/7, o perlomeno io mi diverto a benchare e rigiocarmi qualche vecchio titolo ma se li uso 3 o 4 ore a settimana è tanto.

Comunque appena provato dopo una pulita e l'installazione del nuovo alimentatore e, funziona!
Per ora sono ancora su HD IDE con la vecchia installazione di XP; devo trovare un modo per creare una ISO con nlite e vedere se riesco a far funzionare l'adattatore SATA così da mettere tutto su SSD ed avere un'installazione pulita (Ho già scaricato i driver).
Una volta configurato il tutto e testato procederò all'acquisto del case:oink:

Che giochi mi consigliate su questa piattaforma?

EffeX
11-02-2023, 07:59
Comunque appena provato dopo una pulita e l'installazione del nuovo alimentatore e, funziona!
Per ora sono ancora su HD IDE con la vecchia installazione di XP; devo trovare un modo per creare una ISO con nlite e vedere se riesco a far funzionare l'adattatore SATA così da mettere tutto su SSD ed avere un'installazione pulita (Ho già scaricato i driver).
Una volta configurato il tutto e testato procederò all'acquisto del case:oink:

Che giochi mi consigliate su questa piattaforma?

Dipende da che ti piace, io ho sulla mia build NFS Undergorund, Underground 2, Most wanted, Doom 3, Half life 2, Rallysport challenge, CMR 2005, F1 challenge 99-02, ToCa race driver e ToCa 2, Flatout2, Max Payne, Painkiller, Morrowind e ancora qualcos'altro che sicuramente ora non ricordo :)
Comunque giochi usciti tra io 2001 e il 2004.

386DX40
11-02-2023, 08:46
Vedremo, su quel PC c'è un LC power che ha tirato senza cedimenti per oltre 10 anni, voglio dire, un LC power!
Purtroppo i nuovi ali, anche dai wattaggi mostre, non riescono a dare abbastanza corrente sulle linee giuste ed alla fine sj parla di componenti vetuste, potrebbe saltare qualsiasi cosa in qualsiasi momento.

Gli alimentatori moderni non sono purtroppo progettati per le specifiche ATX di allora che lavoravano principalmente sulle basse tensioni e il problema non è solo sulla quantità di corrente disponibile sui +5V es. o l' assenza della -5V per sistemi ancora più vecchi, ma anche la stabilità di quelle tensioni a prescindere dai valori "medi" che potrebbero alla lunga rompere componenti.
Di quegli Enermax (ne ho avuti molti e ancora due o tre funzionanti) testati su vecchie config, molti hanno ceduto pur non avendo condensatori visibilmente rovinati, andrebbero cambiati tutti ma non ne ho pazienza perchè richiede tempo e con quella quantità di stagno sul retro del PCB ne andrebbe tolto una marea per fare un bel lavoro.

PC@live
11-02-2023, 13:16
Gli alimentatori moderni non sono purtroppo progettati per le specifiche ATX di allora che lavoravano principalmente sulle basse tensioni e il problema non è solo sulla quantità di corrente disponibile sui +5V es. o l' assenza della -5V per sistemi ancora più vecchi, ma anche la stabilità di quelle tensioni a prescindere dai valori "medi" che potrebbero alla lunga rompere componenti.
Di quegli Enermax (ne ho avuti molti e ancora due o tre funzionanti) testati su vecchie config, molti hanno ceduto pur non avendo condensatori visibilmente rovinati, andrebbero cambiati tutti ma non ne ho pazienza perchè richiede tempo e con quella quantità di stagno sul retro del PCB ne andrebbe tolto una marea per fare un bel lavoro.

Di Enermax ne ho almeno tre, se non ricordo male, uno funziona bene ma si è rotto il termistore, ne ho messo uno di ricambio, e devo solo testarlo, un’altro l’ho riparato ma non ho avuto il tempo di provarlo, e l’altro ha il +12V basso, qui dovrei provare a sostituire i condensatori finali, come giustamente suggerisci.
Purtroppo sono costretto a recuperarne uno di questi, perché devo aggiornare il PC internet (non quello in firma, che ormai è vicino al pensionamento), al posto del PhenomX3, installo un i5 da 3.1GHz (3 gen.?) con una ram DDR3 da 8GB (hyperX), lascio il resto dei drive nel case Acer, incluso un SSD da 120GB (SanDisk).

EffeX
11-02-2023, 13:37
Di Enermax ne ho almeno tre, se non ricordo male, uno funziona bene ma si è rotto il termistore, ne ho messo uno di ricambio, e devo solo testarlo, un’altro l’ho riparato ma non ho avuto il tempo di provarlo, e l’altro ha il +12V basso, qui dovrei provare a sostituire i condensatori finali, come giustamente suggerisci.
Purtroppo sono costretto a recuperarne uno di questi, perché devo aggiornare il PC internet (non quello in firma, che ormai è vicino al pensionamento), al posto del PhenomX3, installo un i5 da 3.1GHz (3 gen.?) con una ram DDR3 da 8GB (hyperX), lascio il resto dei drive nel case Acer, incluso un SSD da 120GB (SanDisk).

Inevitabilmente con gli anni i condensatori elettrolitici perdono efficienza, poi dipende da molti fattori esterni anche, come temperatura con cui son stati in esercizio, tempo di utilizzo ecc ecc...
Io, Itek a parte, con gli FSP e i Seasonic vecchi non ho mai avuto problemi, mentre invece sulla macchina dove ho montato la MSI KT3 Ultra con l'Athlon XP 3000+ e la Voodoo 5 5500 ho dovuto mettere un Cooler Master piuttosto recente (di circa 10 anni fa eh) da 600W che aveva almeno 25A sui 5V altrimenti l'Athlon con meno di 20A non funzionava a dovere, specialmente se accoppiano schede video con molex esterno come la Radeon 9800 pro o la GeForce FX 5900 ultra, da lì ho supposto che quelle schede prendessero la maggior parte dell'alimentazione dai 5V, dato che era quella che misurando con tester andava in crisi quando lanciavo un applicativo 3D.

PC@live
11-02-2023, 14:29
Inevitabilmente con gli anni i condensatori elettrolitici perdono efficienza, poi dipende da molti fattori esterni anche, come temperatura con cui son stati in esercizio, tempo di utilizzo ecc ecc...
Io, Itek a parte, con gli FSP e i Seasonic vecchi non ho mai avuto problemi, mentre invece sulla macchina dove ho montato la MSI KT3 Ultra con l'Athlon XP 3000+ e la Voodoo 5 5500 ho dovuto mettere un Cooler Master piuttosto recente (di circa 10 anni fa eh) da 600W che aveva almeno 25A sui 5V altrimenti l'Athlon con meno di 20A non funzionava a dovere, specialmente se accoppiano schede video con molex esterno come la Radeon 9800 pro o la GeForce FX 5900 ultra, da lì ho supposto che quelle schede prendessero la maggior parte dell'alimentazione dai 5V, dato che era quella che misurando con tester andava in crisi quando lanciavo un applicativo 3D.

Condensatori o non condensatori questo è il problema. https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif
https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif
https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_confused.gif
Ecco fare un recap completo può essere un lavoro non semplice, ma a volte è necessario, se si ha un alimentatore particolare, di formato non ATX.
Ma perché farlo su quelli ATX, solo perché non si trova niente di simile a prezzi decenti, se hai un ad esempio un Corsair con poco puoi rinnovarlo, altrimenti o spendi per uno nuovo, oppure se non trovi qualcosa d’occasione, puoi fare da te e cambiarteli da solo.

386DX40
11-02-2023, 15:40
Imho c'è anche l' opzione di scegliere un alimentatore moderno che dalle recensioni sia stato testato come stabile e valido anche per le basse tensioni sebbene gli Athlon XP 3200+, gli Athlon 1400 (ma imho anche il Pentium4 Prescott a prescindere dalla +12v) possono metterli in difficoltà. Ma come ipotizzavo oltre al problema della quantità di corrente c'è la stabilità di linee che non sono fatte per un uso costante al massimo delle loro possibilità anche e magari per periferiche sensibili soprattutto se rare.
Da un lato anche gli alimentatori vecchi con condensatori nuovi non è detto siano immuni da qualsiasi problema.. poi magari salta una protezione, un mosfet o quant'altro e salta tutto comunque.

EffeX
11-02-2023, 16:29
Imho c'è anche l' opzione di scegliere un alimentatore moderno che dalle recensioni sia stato testato come stabile e valido anche per le basse tensioni sebbene gli Athlon XP 3200+, gli Athlon 1400 (ma imho anche il Pentium4 Prescott a prescindere dalla +12v) possono metterli in difficoltà. Ma come ipotizzavo oltre al problema della quantità di corrente c'è la stabilità di linee che non sono fatte per un uso costante al massimo delle loro possibilità anche e magari per periferiche sensibili soprattutto se rare.
Da un lato anche gli alimentatori vecchi con condensatori nuovi non è detto siano immuni da qualsiasi problema.. poi magari salta una protezione, un mosfet o quant'altro e salta tutto comunque.

Con questo ottimismo mi sta passando la voglia di cambiare alimentatore e tenermi il Seasonic da 300W che riesce a alimentare anche la 5800 ultra. :sofico:

Marci
11-02-2023, 18:33
Con questo ottimismo mi sta passando la voglia di cambiare alimentatore e tenermi il Seasonic da 300W che riesce a alimentare anche la 5800 ultra. :sofico:

Vedi tu, se funziona ancora magari dagli una controllata e vedi se tenerlo, nel frattempo continua a cercare.
Io ho provato ieri sera il PC con l'Enermax è sembra funzionare bene, tensioni buone e sembrano stabili.
Oggi non ho resistito e sono passato in negozio, il Kolinik non era disponibile ed ho preso l'unico a prezzo non da top di gamma:fagiano:
https://i.ibb.co/gwQYtsz/IMG20230211192445.jpg (https://ibb.co/gwQYtsz) https://i.ibb.co/PDKjrMX/IMG20230211192449.jpg (https://ibb.co/PDKjrMX)

EffeX
11-02-2023, 18:44
Vedi tu, se funziona ancora magari dagli una controllata e vedi se tenerlo, nel frattempo continua a cercare.
Io ho provato ieri sera il PC con l'Enermax è sembra funzionare bene, tensioni buone e sembrano stabili.
Oggi non ho resistito e sono passato in negozio, il Kolinik non era disponibile ed ho preso l'unico a prezzo non da top di gamma:fagiano:
https://i.ibb.co/gwQYtsz/IMG20230211192445.jpg (https://ibb.co/gwQYtsz) https://i.ibb.co/PDKjrMX/IMG20230211192449.jpg (https://ibb.co/PDKjrMX)

Nuooo, l'Itek! :D
No, scherzo, hai fatto bene, anche a me sta balenando l'idea di spostare i componenti in un case moderno e con finestra. :)

arcofreccia
11-02-2023, 19:52
Ragazzi mi illuminate su una cosa?

Sul mio pentium 3 ho un hdd master da 40 gb, ho aggiunto un secondo hdd da 40 gb slave per avere altro spazio per l'installazione di giochi

Avviando il pc, nel bios il secondo hdd slave me lo rileva, ma entrando nel sistema operativo con l'hdd master, aprendo risorse del computer il secondo hdd slave non me lo vede

Forse lo devo formattare?

Grazie per l'aiuto :)

Marci
11-02-2023, 20:19
Ragazzi mi illuminate su una cosa?

Sul mio pentium 3 ho un hdd master da 40 gb, ho aggiunto un secondo hdd da 40 gb slave per avere altro spazio per l'installazione di giochi

Avviando il pc, nel bios il secondo hdd slave me lo rileva, ma entrando nel sistema operativo con l'hdd master, aprendo risorse del computer il secondo hdd slave non me lo vede

Forse lo devo formattare?

Grazie per l'aiuto :)
Se è nuovo, forse è da inizializzare.

PC@live
11-02-2023, 20:47
Con questo ottimismo mi sta passando la voglia di cambiare alimentatore e tenermi il Seasonic da 300W che riesce a alimentare anche la 5800 ultra. :sofico:

In effetti sembra che qualsiasi ali possa avere un problema, ma non è così, e credo che quel Seasonic sia abbastanza potente, se il problema è solo che scalda, si può pensare di migliorare il flusso d’aria, con una ventola più efficiente, ma se la ventola ha già una portata elevata, penso possa essere normale che esca aria calda dal retro, perché significa che una buona parte dell’aria si scalda trasferendo il calore dai componenti all’aria (la maggior parte viene dai due grossi dissipatori dei Mosfet).
Teoricamente (ma anche praticamente) il flusso fresco traferisce (sottraendola) il calore del dissipatore al flusso d’aria.

EffeX
11-02-2023, 21:13
In effetti sembra che qualsiasi ali possa avere un problema, ma non è così, e credo che quel Seasonic sia abbastanza potente, se il problema è solo che scalda, si può pensare di migliorare il flusso d’aria, con una ventola più efficiente, ma se la ventola ha già una portata elevata, penso possa essere normale che esca aria calda dal retro, perché significa che una buona parte dell’aria si scalda trasferendo il calore dai componenti all’aria (la maggior parte viene dai due grossi dissipatori dei Mosfet).
Teoricamente (ma anche praticamente) il flusso fresco traferisce (sottraendola) il calore del dissipatore al flusso d’aria.

Ma in realtà non scalda nemmeno tanto a dire il vero, il dubbio nasce dall'età dell'ali e dalla FX 5800 ultra, che tra 5800, 5900xt, 5900 ultra e 5950 ultra è quella che assorbe più Watt essendo cloccata 500/500 e dovrebbe assorbire circa 75W in full load, da qui ne consegue che il Seasonic avendo 15A sui 5V, facendo 15x5 fa 75W, poi non so se preleva qualcosa anche dai 3,3V, dovrei cercare di trovare dei datasheet dei mosfet che monta la 5800U sull'alimentazione per farmi un'idea.

robynove82
11-02-2023, 21:13
Ragazzi mi illuminate su una cosa?

Sul mio pentium 3 ho un hdd master da 40 gb, ho aggiunto un secondo hdd da 40 gb slave per avere altro spazio per l'installazione di giochi

Avviando il pc, nel bios il secondo hdd slave me lo rileva, ma entrando nel sistema operativo con l'hdd master, aprendo risorse del computer il secondo hdd slave non me lo vede

Forse lo devo formattare?

Grazie per l'aiuto :)

Sembra più un problema di partizione mancante o di attivazione del disco.

EffeX
11-02-2023, 21:14
Ragazzi mi illuminate su una cosa?

Sul mio pentium 3 ho un hdd master da 40 gb, ho aggiunto un secondo hdd da 40 gb slave per avere altro spazio per l'installazione di giochi

Avviando il pc, nel bios il secondo hdd slave me lo rileva, ma entrando nel sistema operativo con l'hdd master, aprendo risorse del computer il secondo hdd slave non me lo vede

Forse lo devo formattare?

Grazie per l'aiuto :)

Come già detto con ogni probabilità devi partizionarlo e formattarlo, vai su strumenti di amministrazione > gestione dischi e ti levi ogni dubbio. ;)

PC@live
11-02-2023, 21:40
Ma in realtà non scalda nemmeno tanto a dire il vero, il dubbio nasce dall'età dell'ali e dalla FX 5800 ultra, che tra 5800, 5900xt, 5900 ultra e 5950 ultra è quella che assorbe più Watt essendo cloccata 500/500 e dovrebbe assorbire circa 75W in full load, da qui ne consegue che il Seasonic avendo 15A sui 5V, facendo 15x5 fa 75W, poi non so se preleva qualcosa anche dai 3,3V, dovrei cercare di trovare dei datasheet dei mosfet che monta la 5800U sull'alimentazione per farmi un'idea.

Ok credevo che dal retro uscisse aria calda (tipo Phon), ma capisco il problema ora che hai specificato i valori, onestamente non so come si possa misurare l’assorbimento reale, forse un amperometro? Sapendo effettivamente gli ampere quanti siano, si può capire se l’alimentatore è al limite, ma non credo lo sia, perché penso intervenga un circuito di protezione, che lo fa spegnere.
Se invece fosse un alimentatore scadente, dovresti tenere precauzionalmente un estintore (!!!) a portata di mano, e assistere ad uno spettacolo pirotecnico.
Scherzi a parte, per essere sicuro di non sforzarlo, puoi cercare un alimentatore più potente, che abbia un maggiore amperaggio sui 5V, per esempio nel mio Corsair VX550W ho 28A sul 5V, e 41A sul 12V, penso che sia più che sufficiente per qualsiasi old Pc.

EffeX
11-02-2023, 22:19
Ok credevo che dal retro uscisse aria calda (tipo Phon), ma capisco il problema ora che hai specificato i valori, onestamente non so come si possa misurare l’assorbimento reale, forse un amperometro? Sapendo effettivamente gli ampere quanti siano, si può capire se l’alimentatore è al limite, ma non credo lo sia, perché penso intervenga un circuito di protezione, che lo fa spegnere.
Se invece fosse un alimentatore scadente, dovresti tenere precauzionalmente un estintore (!!!) a portata di mano, e assistere ad uno spettacolo pirotecnico.
Scherzi a parte, per essere sicuro di non sforzarlo, puoi cercare un alimentatore più potente, che abbia un maggiore amperaggio sui 5V, per esempio nel mio Corsair VX550W ho 28A sul 5V, e 41A sul 12V, penso che sia più che sufficiente per qualsiasi old Pc.

Che è proprio quello che stavo cercando, solo che nuovo è praticamente introvabile e usato devo necessariamente fidarmi, quindi la decisione diventa difficile.:muro:

PC@live
11-02-2023, 22:48
Ma in realtà non scalda nemmeno tanto a dire il vero, il dubbio nasce dall'età dell'ali e dalla FX 5800 ultra, che tra 5800, 5900xt, 5900 ultra e 5950 ultra è quella che assorbe più Watt essendo cloccata 500/500 e dovrebbe assorbire circa 75W in full load, da qui ne consegue che il Seasonic avendo 15A sui 5V, facendo 15x5 fa 75W, poi non so se preleva qualcosa anche dai 3,3V, dovrei cercare di trovare dei datasheet dei mosfet che monta la 5800U sull'alimentazione per farmi un'idea.

Che è proprio quello che stavo cercando, solo che nuovo è praticamente introvabile e usato devo necessariamente fidarmi, quindi la decisione diventa difficile.:muro:

Ti mando un MP, ma purtroppo costano, vedi tu se ne vale la pena.

386DX40
12-02-2023, 10:37
Con questo ottimismo mi sta passando la voglia di cambiare alimentatore e tenermi il Seasonic da 300W che riesce a alimentare anche la 5800 ultra. :sofico:

Più che ottimismo è una scelta sempre difficile con pro e contro in entrambi i casi. Gli alimentatori vecchi se trovati nuovi possono andare (post controllata non si sa mai ai condensatori) anche bene (ma per quanto?), se invece sono già usati il margine si riduce ancora e la possibilità in entrambi i casi di un cambio condensatori si avvicina. Se fossimo tipo nel 2004, un alimentatore così sarebbe perfetto ma dopo quasi due decadi va considerato per qualsiasi PSU il tempo passato. A me quegli Enermax sono sempre andati bene ma negli ultimi anni due su tre hanno cominciato (dopo decadi direi giustamente) a mostrare problemi come es. la +12v che crolla.

Gli alimentatori moderni invece vanno scelti dopo molte recensioni e test avanzati sulla qualità delle basse tensioni. E non sono fondamentalmente stati pensati per l' hardware vecchio per cui alla fine i componenti rari preferisco usarli "il meno possibile" a prescindere da quale PSU e se proprio serve una config da retrogaming usare una delle tante versioni di componenti vecchi economici che se anche saltassero non sarebbe un grosso problema.

Imho ovviamente.. tra l'altro invecchiano anche gli stessi componenti e relativi condensatori delle schede video magari già usate tanto. Purtroppo il retrogaming imho diventa più sicuro come collezionismo a distanza di così tanto tempo. Basti vedere es. i vari Commodore 64 e relativo alimentatore di cui non mi fiderei ovviamente più ad usarlo (tra l'altro con tensioni continue e alternate sullo stesso connettore) dopo tanto tempo ma per chi vuole esistono alimentatori replica moderni con protezioni moderne che sembrano sulla carta molto interessanti e studiati "apposta" per quel computer. Ma usare il PSU originale dopo tanto tempo è un rischio.
Sul mio unico 80386 assemblato con componenti rari e a cui tengo perché assemblato da zero al massimo che potevo, ho un Enermax di quelle serie con ancora la -5V (necessaria per quanto dicano di no...) e relativo adattatore per il vecchio connettore AT. Purtroppo non mi fido molto ad accenderlo considerando comunque ormai quel PSU ha due decadi alle spalle e uno degli ultimi con la -5V nativa.

EffeX
12-02-2023, 11:01
Più che ottimismo è una scelta sempre difficile con pro e contro in entrambi i casi. Gli alimentatori vecchi se trovati nuovi possono andare (post controllata non si sa mai ai condensatori) anche bene (ma per quanto?), se invece sono già usati il margine si riduce ancora e la possibilità in entrambi i casi di un cambio condensatori si avvicina. Se fossimo tipo nel 2004, un alimentatore così sarebbe perfetto ma dopo quasi due decadi va considerato per qualsiasi PSU il tempo passato. A me quegli Enermax sono sempre andati bene ma negli ultimi anni due su tre hanno cominciato (dopo decadi direi giustamente) a mostrare problemi come es. la +12v che crolla.

Gli alimentatori moderni invece vanno scelti dopo molte recensioni e test avanzati sulla qualità delle basse tensioni. E non sono fondamentalmente stati pensati per l' hardware vecchio per cui alla fine i componenti rari preferisco usarli "il meno possibile" a prescindere da quale PSU e se proprio serve una config da retrogaming usare una delle tante versioni di componenti vecchi economici che se anche saltassero non sarebbe un grosso problema.

Imho ovviamente.. tra l'altro invecchiano anche gli stessi componenti e relativi condensatori delle schede video magari già usate tanto. Purtroppo il retrogaming imho diventa più sicuro come collezionismo a distanza di così tanto tempo. Basti vedere es. i vari Commodore 64 e relativo alimentatore di cui non mi fiderei ovviamente più ad usarlo (tra l'altro con tensioni continue e alternate sullo stesso connettore) dopo tanto tempo ma per chi vuole esistono alimentatori replica moderni con protezioni moderne che sembrano sulla carta molto interessanti e studiati "apposta" per quel computer. Ma usare il PSU originale dopo tanto tempo è un rischio.
Sul mio unico 80386 assemblato con componenti rari e a cui tengo perché assemblato da zero al massimo che potevo, ho un Enermax di quelle serie con ancora la -5V (necessaria per quanto dicano di no...) e relativo adattatore per il vecchio connettore AT. Purtroppo non mi fido molto ad accenderlo considerando comunque ormai quel PSU ha due decadi alle spalle e uno degli ultimi con la -5V nativa.

Capisco, e il tuo discorso non fa una grinza, però a me piace benchare e giocare ogni tanto e per quello cerco di far girare le schede ogni tanto, anche per mantenerle sempre "in forma" e verificarne periodicamente il corretto funzionamento, specialmente quelle di fascia alta che son quelle a cui tengo di più.
Ovvio che sia ali che schede che i sistemi son datati, però posso garantirti, lavorando nell'elettronica, che molta differenza la fanno anche tempo di esercizio, stress a cui sono stati sottoposti e soprattutto le temperature, paradossalmente è meno usurato l'ali di un PC da ufficio a temperature di 20/22 gradi e che è stato periodicamente pulito piuttosto che ali di PC che sono stati usati per gioco o editing a temperature magari molto elevate perché messi in mobiletti o spazi angusti e mai stati puliti per dire.

arcofreccia
12-02-2023, 12:53
Ragazzi una domanda, nel pc ho un lettore cd-dvd e un lettore scsi

Al momento questo cavetto è collegato dalla scheda audio al lettore scsi
https://i.postimg.cc/SNWGC6xC/ANALOGICO.jpg (https://postimages.org/)


Per sentire la musica anche sul lettore cd-dvd devo collegargli il cavetto spidf digitale dalla scheda audio al lettore cd-dvd corretto? E sarebbe questo

https://i.postimg.cc/K8p3MjBt/Cavo-Audio-Interno-SPDIF-2p-ST-45-cm-MANHATTAN-33.jpg (https://postimages.org/)

Sennò ogni volta il cavetto della prima foto lo devo togliere e rimettere su ogni lettore..

robynove82
12-02-2023, 18:05
Più che ottimismo è una scelta sempre difficile con pro e contro in entrambi i casi. Gli alimentatori vecchi se trovati nuovi possono andare (post controllata non si sa mai ai condensatori) anche bene (ma per quanto?), se invece sono già usati il margine si riduce ancora e la possibilità in entrambi i casi di un cambio condensatori si avvicina. Se fossimo tipo nel 2004, un alimentatore così sarebbe perfetto ma dopo quasi due decadi va considerato per qualsiasi PSU il tempo passato. A me quegli Enermax sono sempre andati bene ma negli ultimi anni due su tre hanno cominciato (dopo decadi direi giustamente) a mostrare problemi come es. la +12v che crolla.

Gli alimentatori moderni invece vanno scelti dopo molte recensioni e test avanzati sulla qualità delle basse tensioni. E non sono fondamentalmente stati pensati per l' hardware vecchio per cui alla fine i componenti rari preferisco usarli "il meno possibile" a prescindere da quale PSU e se proprio serve una config da retrogaming usare una delle tante versioni di componenti vecchi economici che se anche saltassero non sarebbe un grosso problema.

Imho ovviamente.. tra l'altro invecchiano anche gli stessi componenti e relativi condensatori delle schede video magari già usate tanto. Purtroppo il retrogaming imho diventa più sicuro come collezionismo a distanza di così tanto tempo. Basti vedere es. i vari Commodore 64 e relativo alimentatore di cui non mi fiderei ovviamente più ad usarlo (tra l'altro con tensioni continue e alternate sullo stesso connettore) dopo tanto tempo ma per chi vuole esistono alimentatori replica moderni con protezioni moderne che sembrano sulla carta molto interessanti e studiati "apposta" per quel computer. Ma usare il PSU originale dopo tanto tempo è un rischio.
Sul mio unico 80386 assemblato con componenti rari e a cui tengo perché assemblato da zero al massimo che potevo, ho un Enermax di quelle serie con ancora la -5V (necessaria per quanto dicano di no...) e relativo adattatore per il vecchio connettore AT. Purtroppo non mi fido molto ad accenderlo considerando comunque ormai quel PSU ha due decadi alle spalle e uno degli ultimi con la -5V nativa.

Ma infatti la prima cosa da fare con gli alimentatori AT è di scollegarli completamente da tutto e provare le tensioni senza carichi. Se le tensioni sono nella norma, si può pensare di accenderli.

Poi ovviamente dopo può succedere qualche malfunzionamento, tipo un 286 della Olivetti che ho, che dopo pochi minuti di utilizzo mi sono scoppiati 2 condensatori. Però io non mi faccio troppe menate, se funziona bene altrimenti lo cambio e lasciare l'hardware fermo per puro collezionismo non mi piace. Per questo seppur vecchi cerco di usare ali di qualità.

Marci
13-02-2023, 21:17
Alla fine è uscito:D
https://i.ibb.co/yS9bGSM/IMG20230213214647.jpg (https://ibb.co/yS9bGSM) https://i.ibb.co/BcjrwCh/IMG20230213214823.jpg (https://ibb.co/BcjrwCh) https://i.ibb.co/sKVN25s/IMG20230213220802.jpg (https://ibb.co/sKVN25s)

Mi manca ancora da capire come inserire il lettore e se inserirlo, fittargli un SSD e formattarlo per avere un XP SP3 pulito ed ottimizzato.

Stavo anche pensando ad una partizione con Win 98SE, ho a casa mia parecchi giochi originali tipo Superbike 2000 e 2001 che vanno solo su win9x:(

p.s. spero di non aver buttato i cavi PATA rounded ed UV reactive che avevo a casa dei miei, sono Collermaster e ci starebbero bene ora.

arcofreccia
14-02-2023, 09:59
Ragazzi buongiorno, una domanda.

Ho recuperato un lettore dvd della Creative, con interfaccia ide ovviamente.

Ma i lettori Creative ai tempi, venivano riconosciuti in automatico collegandoli direttamente col cavo ide, oppure avevano bisogno di quella famosa scheda aggiuntiva? Pc-Dvd Encore DXR2?

Ve la ricordate?

Marci
14-02-2023, 10:10
Sinceramente non mi ricordo la necessita di particolari schede, dietro ha qualche connettore in più?
Hai provato a vedere da Bios se viene visto?

Marci
14-02-2023, 13:53
Ecco un piccolo video della bestia:D

https://www.youtube.com/watch?v=EblVNh3nS2g

EffeX
14-02-2023, 16:26
Ecco un piccolo video della bestia:D

https://www.youtube.com/watch?v=EblVNh3nS2g

Bè, il risultato è notevole, e col case finestrato si può dare giustizia ai componenti montati all'interno! ;)

robynove82
14-02-2023, 19:02
Ragazzi che ne dite dell'accoppiata tualatin 1,4ghz con la ti4200?

EffeX
14-02-2023, 19:15
Ragazzi che ne dite dell'accoppiata tualatin 1,4ghz con la ti4200?

Per me ci sta, anche se la Ti4200 la vedrei di più con un Athlon XP 2000+ o un P4 da 2 GHz.
Mal che vada sarai un minimo cpu limited.

robynove82
14-02-2023, 19:50
Per me ci sta, anche se la Ti4200 la vedrei di più con un Athlon XP 2000+ o un P4 da 2 GHz.
Mal che vada sarai un minimo cpu limited.

Sì credo anche io sia piuttosto cpu limited, però dovrebbe comunque avere discrete prestazioni. Vorrei metterla al posto della FX5600ultra, penso sarebbero simili su quella configurazione e la ti4200 è decisamente più sobria e probabilmente più retrocompatibile.

arcofreccia
14-02-2023, 20:26
Io ho Pentium 4 e geforce 4 ti4600

ci può stare?

PC@live
14-02-2023, 20:49
Ragazzi buongiorno, una domanda.

Ho recuperato un lettore dvd della Creative, con interfaccia ide ovviamente.

Ma i lettori Creative ai tempi, venivano riconosciuti in automatico collegandoli direttamente col cavo ide, oppure avevano bisogno di quella famosa scheda aggiuntiva? Pc-Dvd Encore DXR2?

Ve la ricordate?

Allora, i lettori cd che avevano velocità 2X, andavano collegati alla scheda audio (Panasonic) che era uno dei quattro disponibili, se non avevi la scheda audio, dovevi usare una scheda controller apposita.
Dalla versione 4X (se non erro), si potevano collegare come un normalissimo disco IDE, quindi se avevi un solo canale, dovevi impostarlo come Slave (e l’HD Master), se ne avevi due potevi usare entrambe come Master (usando due cavi 40 PIN).
La scheda Pc-DVD serviva, per i PC vecchi o non particolarmente veloci, diciamo intorno al mezzo giga, più o meno, era in grado di sgravare la cpu (nella elaborazione), facendo il grosso del lavoro.

EffeX
14-02-2023, 21:39
Io ho Pentium 4 e geforce 4 ti4600

ci può stare?

Assolutamente sì, a patto che sia al massimo un 2 GHz, dai 2 ai 3 GHz preferisco montarci la serie FX o 9xxx ATI. ;)

EffeX
14-02-2023, 21:41
Sì credo anche io sia piuttosto cpu limited, però dovrebbe comunque avere discrete prestazioni. Vorrei metterla al posto della FX5600ultra, penso sarebbero simili su quella configurazione e la ti4200 è decisamente più sobria e probabilmente più retrocompatibile.

La retrocompatibilità è identica se usi i Forceware serie 50, secondo me la FX 5600 ultra sarebbe troppo per un P3 1.4 GHz, il giusto sarebbe una bella GeForce 3. :)

Marci
14-02-2023, 23:44
Ragazzi che ne dite dell'accoppiata tualatin 1,4ghz con la ti4200?

Ciao,

guarda, io avevo la Ti4200 con un P3 933 ed effettivamente era parecchio CPU limited, quando montai l'XP 3200 notai un incremento netto delle prestazioni; secondo me col Tualatin sei già a buon livello anche se forse sarebbe meglio un p4 almeno 2.533Ghz.

Assolutamente sì, a patto che sia al massimo un 2 GHz, dai 2 ai 3 GHz preferisco montarci la serie FX o 9xxx ATI. ;)

C'è da dire una cosa, dipende da che p4 stiamo parlando, se Willamette direy Meh... Northwood direi che ci sta a pennello, se Prescott ad alti Ghz, beh si forse meglio salire di livello.

P.s. Ho appena provato Need For Speed Underground 2, sono rimasto davvero impressionato! Siccome quando completai questo PC mi trasferii dopo pochi mesi a studiare fuori, non l'ho praticamente mai usato per giocare e tutti i giochi da NFS Underground in poi li giocai sul portatile con 6800go e Pentium M. Sta facendo girare più giochi adesso che 20 anni fa :asd:
Purtroppo ho scoperto oggi che la NF7, a differenza della An7 non supporta il boot da USB quindi i miei sogni di installare XP aggiornato da chiavetta sono svaniti, dovrò operare con il lettore installato inq ualche modo, vedremo; conoscete qualche altro store tipo GOG? Purtroppo non hanno tutto ed è comodo avere gli installer originali dei giochi offline.
Devo solo aspettare di tornare dai miei e prendermi tutti i giochi boxati che sono in garage :D
Come OS, secondo voi WIn 98se accoppiato ad XP potrebbe andare? Meglio ME?

arcofreccia
15-02-2023, 08:35
Assolutamente sì, a patto che sia al massimo un 2 GHz, dai 2 ai 3 GHz preferisco montarci la serie FX o 9xxx ATI. ;)

E' un Pentium 4 a 3ghz. Mi pare sia un Prescott

EffeX
15-02-2023, 08:59
E' un Pentium 4 a 3ghz. Mi pare sia un Prescott

Su un Prescott ci vedrei bene una bella GeForce 6800 io. :D
Se vuoi mantenere la compatibilità coi giochi vecchi una FX 5950 Ultra allora o in alternativa se preferisci ATI una Radeon 9800 pro o XT o una X850 pro, però con queste ultime perderesti il supporto alla table fog come con la 6800.

arcofreccia
15-02-2023, 09:06
Su un Prescott ci vedrei bene una bella GeForce 6800 io. :D
Se vuoi mantenere la compatibilità coi giochi vecchi una FX 5950 Ultra allora o in alternativa se preferisci ATI una Radeon 9800 pro o XT o una X850 pro, però con queste ultime perderesti il supporto alla table fog come con la 6800.

Da parte ho una Radeon 9550 da 256 Mb

che ne pensi?

EffeX
15-02-2023, 09:15
Da parte ho una Radeon 9550 da 256 Mb

che ne pensi?

Lasciala pure da parte, prende schiaffoni dalla 9500 liscia e la 9500 pro che montavano R300 come la 9700, a quel punto decisamente meglio la Ti 4600.

arcofreccia
15-02-2023, 09:25
Lasciala pure da parte, prende schiaffoni dalla 9500 liscia e la 9500 pro che montavano R300 come la 9700, a quel punto decisamente meglio la Ti 4600.

Grazie ;)

arcofreccia
15-02-2023, 09:26
Allora, i lettori cd che avevano velocità 2X, andavano collegati alla scheda audio (Panasonic) che era uno dei quattro disponibili, se non avevi la scheda audio, dovevi usare una scheda controller apposita.
Dalla versione 4X (se non erro), si potevano collegare come un normalissimo disco IDE, quindi se avevi un solo canale, dovevi impostarlo come Slave (e l’HD Master), se ne avevi due potevi usare entrambe come Master (usando due cavi 40 PIN).
La scheda Pc-DVD serviva, per i PC vecchi o non particolarmente veloci, diciamo intorno al mezzo giga, più o meno, era in grado di sgravare la cpu (nella elaborazione), facendo il grosso del lavoro.

Intendevo questa

https://i.postimg.cc/g2HgR4dn/Encore.jpg (https://postimages.org/)

sc82
15-02-2023, 09:42
Quella scheda non c'entra nulla con il riconoscomento del lettore DVD e tra l'altro non ha nemmeno nessun connettore IDE a cui potrebbe essere collegato.

Marci
15-02-2023, 15:31
Grazie ;)

Anche perchè il Prescott è del 2004, anno delle Geforce 6.

Piccolo update sulla mia config:

- la scheda PCI wireless funziona, si collega tranqullamente al wifi:fagiano:
- non trovo un antivirus che non sia un macigno, qualche consiglio?

- Scheda PCI con controller SATA funziona e viene vista da windows, adesso devo arrangiarmi per fare una bella installazione pulita di Windows su SSD:ciapet:

il menne
15-02-2023, 15:48
E' un Pentium 4 a 3ghz. Mi pare sia un Prescott

Non fu il massimo come ottimizzazione quella gen lì dei prescott.... mi ricordo ancora che mi feci un pc nuovo all'epoca che il prescott era uscito da poco e dal calore e rumore che faceva la ventola ( stock ) lo cambiai SUBITO con il più vecchio ma per certi versi migliore p4 3.2 Northwood che tuttora funzionerebbe su quel vecchio pc che ho sempre in solaio.

Certamente con un dissi migliore e una pasta adeguata si placa un bel poco. :)

arcofreccia
15-02-2023, 15:55
Non fu il massimo come ottimizzazione quella gen lì dei prescott.... mi ricordo ancora che mi feci un pc nuovo all'epoca che il prescott era uscito da poco e dal calore e rumore che faceva la ventola ( stock ) lo cambiai SUBITO con il più vecchio ma per certi versi migliore p4 3.2 Northwood che tuttora funzionerebbe su quel vecchio pc che ho sempre in solaio.

Certamente con un dissi migliore e una pasta adeguata si placa un bel poco. :)

Esatto. Attualmente ho il dissipatore stock Intel, ma lo vorrei cambiare. A riposo mi sta sempre sui 50° e qualcosa di più, se riuscissi ad abbassare un pò non mi dispiacerebbe

Che tipo di dissipatore mi consigli?

Marci
15-02-2023, 16:29
Esatto. Attualmente ho il dissipatore stock Intel, ma lo vorrei cambiare. A riposo mi sta sempre sui 50° e qualcosa di più, se riuscissi ad abbassare un pò non mi dispiacerebbe

Che tipo di dissipatore mi consigli?

Si, i Prescott li avevano tirati fuori per vincere la corsa ai MHz ed arrivare ai 4GHz che mai raggiunsero... Poi uscirono i multicore e la gara alla frequenza finì:(
Li avevano fatti con pipeline molto lunghe per cui rendevano meno dei Northwood a parità di frequenza, una mezza ciofeca insomma che gli regalò il nomignolo di "PreCott" :stordita:

Assieme ai Willamette, sfigatelli anch'essi, rendono i P4 Nortwood 3.2 i migliori tra i P4 assieme ai 2.533MHz che erano il Best Buy dell'epoca.

Come dissipatore, essendo come penso un LGA 775 come socket hai una larga scelta, la maggior parte dei dissi Noctua, Thermalright e Cooler Master di vecchia generazione sono compatibili e raffreddano di brutto, io avevo un Archon ed era una bomba, tiravo l'i7 2600k a 5GHz con doppia ventola:fagiano:e

sanford
15-02-2023, 17:24
- non trovo un antivirus che non sia un macigno, qualche consiglio?



Uso da anni Panda Free, zero problemi, zero swap, se gioco non rallenta nulla, se ripenso a quando usavo Avira mi sembra di aver fatto una dieta dimagrante di quelle drastiche :D

EffeX
15-02-2023, 18:04
Anche perchè il Prescott è del 2004, anno delle Geforce 6.

Piccolo update sulla mia config:

- la scheda PCI wireless funziona, si collega tranqullamente al wifi:fagiano:
- non trovo un antivirus che non sia un macigno, qualche consiglio?

- Scheda PCI con controller SATA funziona e viene vista da windows, adesso devo arrangiarmi per fare una bella installazione pulita di Windows su SSD:ciapet:

Io ci ho rinunciato all'antivirus, anche perché in ogni caso non son pc che uso per navigare in quanto col p4 2.6 ghz anche scrollare una pagina diventa la fiera dello stuttering. :D

EffeX
15-02-2023, 18:06
Esatto. Attualmente ho il dissipatore stock Intel, ma lo vorrei cambiare. A riposo mi sta sempre sui 50° e qualcosa di più, se riuscissi ad abbassare un pò non mi dispiacerebbe

Che tipo di dissipatore mi consigli?

Se non vuoi spendere troppo gli Arctic sono ottimi e silenziosi, io ne ho uno sull' Athlon XP 3000+ e lo tiene fresco senza far rumore. ;)

robynove82
15-02-2023, 19:25
A proposito di dissipatori, ne ho molti ma non ne riesco a trovare uno adatto per il Tualatin. Può bastare uno stile Socket7? Magari non proprio di piccole dimensioni. Ho provato ad adattarci uno di un XP, ma mi si aggancia storto sul coperchio.Stasera provo qualche altro dissy.

EffeX
15-02-2023, 20:30
A proposito di dissipatori, ne ho molti ma non ne riesco a trovare uno adatto per il Tualatin. Può bastare uno stile Socket7? Magari non proprio di piccole dimensioni. Ho provato ad adattarci uno di un XP, ma mi si aggancia storto sul coperchio.Stasera provo qualche altro dissy.

Si aggancia storto perché credo tocchi contro il socket.
Io ho un Arctic copper silent 3 sul socket A ed è compatibile anche col 370 nel caso se ti interessa, credo puoi reperirlo a pochi euro ed è ottimo per quel che costa.

arcofreccia
15-02-2023, 21:41
A proposito di dissipatori, ne ho molti ma non ne riesco a trovare uno adatto per il Tualatin. Può bastare uno stile Socket7? Magari non proprio di piccole dimensioni. Ho provato ad adattarci uno di un XP, ma mi si aggancia storto sul coperchio.Stasera provo qualche altro dissy.

https://i.postimg.cc/j2QSGMJp/20230215-214812.jpg (https://postimages.org/)

Sul mio Tualatin misi questo dissipatore. Se non erro era di un Socket per AMD mi pare. È più grosso si

robynove82
15-02-2023, 23:50
Si aggancia storto perché credo tocchi contro il socket.
Io ho un Arctic copper silent 3 sul socket A ed è compatibile anche col 370 nel caso se ti interessa, credo puoi reperirlo a pochi euro ed è ottimo per quel che costa.

https://i.postimg.cc/j2QSGMJp/20230215-214812.jpg (https://postimages.org/)

Sul mio Tualatin misi questo dissipatore. Se non erro era di un Socket per AMD mi pare. È più grosso si

Sì infatti cercherò qualcosa per il Socket A.

Bello grande quel dissy, probabilmente anche molto sovradimensionato per il Tualatin. Voglio capire quale dimensione, ad occhio e croce, montavano al tempo del pentium 3.

mieto
16-02-2023, 08:24
A proposito di dissipatori, ne ho molti ma non ne riesco a trovare uno adatto per il Tualatin. Può bastare uno stile Socket7? Magari non proprio di piccole dimensioni. Ho provato ad adattarci uno di un XP, ma mi si aggancia storto sul coperchio.Stasera provo qualche altro dissy.

Il "problema" del Tualatin è che è più spesso delle altre cpu s370 o sktA e quindi le clip dei dissi sono "corte".

Puoi provare a piegare la clip di un normale dissi sktA o s370 oppure cercare un Arctic Copper Silent 3 (come ho fatto io), che ha la clip con una vite di regolazione e permette di regolare la pressione.

Il problema con dissi "normali" è quello di rompere le clip del socket, soprattutto quando SMONTI il dissipatore, a causa della troppa pressione della clip standard causata dallo spessore dell'HIS.

Vedi qui ad esempio:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=66676

robynove82
16-02-2023, 12:15
Il "problema" del Tualatin è che è più spesso delle altre cpu s370 o sktA e quindi le clip dei dissi sono "corte".

Puoi provare a piegare la clip di un normale dissi sktA o s370 oppure cercare un Arctic Copper Silent 3 (come ho fatto io), che ha la clip con una vite di regolazione e permette di regolare la pressione.

Il problema con dissi "normali" è quello di rompere le clip del socket, soprattutto quando SMONTI il dissipatore, a causa della troppa pressione della clip standard causata dallo spessore dell'HIS.

Vedi qui ad esempio:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=66676

Ecco c'era il trucco. Proverò a modificare quelli che ho, se no cercherò un Artic. Devo vedere tra i dissy ci deve essere per forza quello che smontai da un server con il Tualatin 1,13ghz. :fagiano:

Marci
16-02-2023, 14:46
Uso da anni Panda Free, zero problemi, zero swap, se gioco non rallenta nulla, se ripenso a quando usavo Avira mi sembra di aver fatto una dieta dimagrante di quelle drastiche :D
Grazie mille.
Io ci ho rinunciato all'antivirus, anche perché in ogni caso non son pc che uso per navigare in quanto col p4 2.6 ghz anche scrollare una pagina diventa la fiera dello stuttering. :D
Eh lo so, però vederlo connesso così, senza nulla, mi sembra di mandarlo in giro nudo:stordita:
Si aggancia storto perché credo tocchi contro il socket.
Io ho un Arctic copper silent 3 sul socket A ed è compatibile anche col 370 nel caso se ti interessa, credo puoi reperirlo a pochi euro ed è ottimo per quel che costa.
Prova il PAL6035 della Alpha, io ho un 8085 inutilizzato a casa ma quello è solo per il Socket A dato che si monta nei fori sulla mobo.
Sì infatti cercherò qualcosa per il Socket A.

Bello grande quel dissy, probabilmente anche molto sovradimensionato per il Tualatin. Voglio capire quale dimensione, ad occhio e croce, montavano al tempo del pentium 3.
I P3 su 370 di solito avevano dissi con ventola 60x60, i più grossi erano 80x80.

EffeX
16-02-2023, 17:13
Comunque per il discorso alimentatore ho preso una cantonata, ecco perché non scaldava nemmeno con la FX 5800 Ultra. :doh:
Sono i 12V che son scarsi, ma per un HD e il P4 direi che possono bastare.

https://i.ibb.co/RBR91RD/20230216-180508.jpg (https://ibb.co/F0RK9RD)

Marci
16-02-2023, 18:56
Ah ecco:D
Comunque si, quei PC non usavano molto la 12V, 60W dovrebbero bastare.

uazzamerican
16-02-2023, 19:37
Eh niente ci sono ricascato…

C’era in giro una Iwill XA100 Plus e me la sono portata a casa…
Purtroppo però non parte, morta.
Dopo averla pulita da croste e residui dubbi con etanolo, credo ci siano almeno tre condensatori andati, uno vicino ai pin di accensione. Magari non parte per questo.

Qualcuno vuole metterci le mani e recappare?

PC@live
16-02-2023, 19:40
Comunque per il discorso alimentatore ho preso una cantonata, ecco perché non scaldava nemmeno con la FX 5800 Ultra. :doh:
Sono i 12V che son scarsi, ma per un HD e il P4 direi che possono bastare.

https://i.ibb.co/RBR91RD/20230216-180508.jpg (https://ibb.co/F0RK9RD)

Beh in effetti era strano, soprattutto per il discorso calore, personalmente ne uso uno della stessa marca, nel PC top in firma, e va senza problemi, certo è anche vero che appartiene alla generazione successiva, e che magari con i 775, si iniziò ad usare più la linea del 12V (???), ma la scheda video non ha connettori di alimentazione supplementari, quindi non dovrebbe esserci un grosso consumo.
Ma ieri mi è arrivata una scheda madre completa di tutto, che andrà sul PC internet, MB Acer cpu i5 da 3.1GHz (3•gen) 8GB Ddr3 Fury, a cui aggiungere un DVD e un SSD da 120Gb SanDisk, ma per l’alimentatore userò probabilmente un Enermax, quello del case è un 300W, ma preferisco cambiarlo con qualcosa che non crei problemi, in caso metta una scheda video al posto di quella integrata.

Marci
16-02-2023, 19:46
Se è un i5 è già moderno ed andrà bene qualunque alimentatore nuovo:)

Nel frattempo ho trovato una cosa che non dovevo trovare, un sito che produce e vende cavi riser per...... AGP e PCI :oink:
Ed il case che ho appena comprato sembra permettere l'installazione delle schede anche in verticale:ciapet: mi stanno venendo malsane idee:fiufiu:

EffeX
16-02-2023, 20:04
Se è un i5 è già moderno ed andrà bene qualunque alimentatore nuovo:)

Nel frattempo ho trovato una cosa che non dovevo trovare, un sito che produce e vende cavi riser per...... AGP e PCI :oink:
Ed il case che ho appena comprato sembra permettere l'installazione delle schede anche in verticale:ciapet: mi stanno venendo malsane idee:fiufiu:

Dove? Mamma mi stai facendo venire voglia di prendere un case nuovo finestrato, col riser poi potrei mettere la Geforce 4 Ti 4200 OTES che fa la sua porca figura...:D
O la FX 5800 Ultra, così avrebbe giustizia!

EffeX
16-02-2023, 20:06
Beh in effetti era strano, soprattutto per il discorso calore, personalmente ne uso uno della stessa marca, nel PC top in firma, e va senza problemi, certo è anche vero che appartiene alla generazione successiva, e che magari con i 775, si iniziò ad usare più la linea del 12V (???), ma la scheda video non ha connettori di alimentazione supplementari, quindi non dovrebbe esserci un grosso consumo.
Ma ieri mi è arrivata una scheda madre completa di tutto, che andrà sul PC internet, MB Acer cpu i5 da 3.1GHz (3•gen) 8GB Ddr3 Fury, a cui aggiungere un DVD e un SSD da 120Gb SanDisk, ma per l’alimentatore userò probabilmente un Enermax, quello del case è un 300W, ma preferisco cambiarlo con qualcosa che non crei problemi, in caso metta una scheda video al posto di quella integrata.

Per un I5 meglio un ali con una o meglio due linee 12V separate, alimentatori come il mio Seasonic vanno bene su macchine fino ai 478 e soprattutto socket A che andavano a 5V. ;)

PC@live
16-02-2023, 20:41
Per un I5 meglio un ali con una o meglio due linee 12V separate, alimentatori come il mio Seasonic vanno bene su macchine fino ai 478 e soprattutto socket A che andavano a 5V. ;)
Si confermo è un i5, 3340 da 3.1GHz, quad core, per il momento andrò con la VGA integrata, in seguito potrei fare degli aggiornamenti, il primo che farò sarà il raddoppio della Ram, attualmente ho un solo modulo da 8GB (single channel), aggiungendone un secondo andrei a 16GB (dual channel), dopo credo sia da valutare come va con la vga integrata, in caso se ne potrebbe mettere una PCI-E, magari una GF ma non saprei che modello potrebbe andare bene?
Per il discorso ali (grazie del consiglio), penso che l’Enermax che ho, un PRO 82+ da 525W, possa andare bene, ma spero in futuro di riuscire a sistemare il Corsair HX 750W, quest’ultimo credo sia forse anche troppo potente per quel PC.

Marci
16-02-2023, 21:03
Si confermo è un i5, 3340 da 3.1GHz, quad core, per il momento andrò con la VGA integrata, in seguito potrei fare degli aggiornamenti, il primo che farò sarà il raddoppio della Ram, attualmente ho un solo modulo da 8GB (single channel), aggiungendone un secondo andrei a 16GB (dual channel), dopo credo sia da valutare come va con la vga integrata, in caso se ne potrebbe mettere una PCI-E, magari una GF ma non saprei che modello potrebbe andare bene?
Per il discorso ali (grazie del consiglio), penso che l’Enermax che ho, un PRO 82+ da 525W, possa andare bene, ma spero in futuro di riuscire a sistemare il Corsair HX 750W, quest’ultimo credo sia forse anche troppo potente per quel PC.

Io avevo un Modu 87+ da 525w e ci alimentavo tranquillamente un PC con i7 2600k @4.8GHz consu una GTX 480 che succhiava l'anima, mai perso un colpo.

EffeX
16-02-2023, 21:17
Si confermo è un i5, 3340 da 3.1GHz, quad core, per il momento andrò con la VGA integrata, in seguito potrei fare degli aggiornamenti, il primo che farò sarà il raddoppio della Ram, attualmente ho un solo modulo da 8GB (single channel), aggiungendone un secondo andrei a 16GB (dual channel), dopo credo sia da valutare come va con la vga integrata, in caso se ne potrebbe mettere una PCI-E, magari una GF ma non saprei che modello potrebbe andare bene?
Per il discorso ali (grazie del consiglio), penso che l’Enermax che ho, un PRO 82+ da 525W, possa andare bene, ma spero in futuro di riuscire a sistemare il Corsair HX 750W, quest’ultimo credo sia forse anche troppo potente per quel PC.

Io su una macchina con I3 2100 ho abbinato una Radeon HD 7750 Silent della Sapphire ad esempio, e non necessita nemmeno di alimentazione esterna.

PC@live
16-02-2023, 22:03
Io avevo un Modu 87+ da 525w e ci alimentavo tranquillamente un PC con i7 2600k @4.8GHz consu una GTX 480 che succhiava l'anima, mai perso un colpo.

Io su una macchina con I3 2100 ho abbinato una Radeon HD 7750 Silent della Sapphire ad esempio, e non necessita nemmeno di alimentazione esterna.

Grazie ad entrambe, quindi penso che userò quello, o eventualmente un altro Enermax di potenza simile, devo provarlo e vedere se tutto è ok.
Magari in futuro giusto per curiosità, potrei provare a far salire un po’ il FSB, per vedere se è quanto migliorano le performance.

robynove82
17-02-2023, 00:09
Si confermo è un i5, 3340 da 3.1GHz, quad core, per il momento andrò con la VGA integrata, in seguito potrei fare degli aggiornamenti, il primo che farò sarà il raddoppio della Ram, attualmente ho un solo modulo da 8GB (single channel), aggiungendone un secondo andrei a 16GB (dual channel), dopo credo sia da valutare come va con la vga integrata, in caso se ne potrebbe mettere una PCI-E, magari una GF ma non saprei che modello potrebbe andare bene?
Per il discorso ali (grazie del consiglio), penso che l’Enermax che ho, un PRO 82+ da 525W, possa andare bene, ma spero in futuro di riuscire a sistemare il Corsair HX 750W, quest’ultimo credo sia forse anche troppo potente per quel PC.

Vai liscio come l'olio con tutti e due. Conta che veniva alimentato da un 300w, di norma quelli preassemblati sono di buona fattura ed equilibrati per l'hardware montato sopra. Quindi con quell'Enermax, che credo sia un buon alimentatore, vai stra-sereno. Con l'HX ne puoi mettere 3 in parallelo :D

Grazie ad entrambe, quindi penso che userò quello, o eventualmente un altro Enermax di potenza simile, devo provarlo e vedere se tutto è ok.
Magari in futuro giusto per curiosità, potrei provare a far salire un po’ il FSB, per vedere se è quanto migliorano le performance.

Ti smorzo subito l'entusiasmo... quelle schede purtroppo di norma non hanno valori modificabili per l'overclock. E un'altra cosa, fai attenzione che spesso gli SSD su quelle schede non vengono riconosciuti, per imposizione credo dei produttori delle schede. Accettano solo modelli prestabiliti. Speriamo che la tua sia un'eccezione.

arcofreccia
17-02-2023, 10:35
Secondo voi su un Pentium 4 a 3ghz, 2gb ram ddr400 Windows 10 potrebbe girare? Un semplicissimo uso casalingo...

sanford
17-02-2023, 11:41
Io piuttosto ci metterei WindowsFX (https://www.windowsfx.org/), che in realtà è Linux (Mint Cinnamon) travestito da Windows, ma proprio uguale uguale...con la differenza che in quel caso 2 giga dovrebbero andargli bene, mentre con win10 credo che ti serverebbe una versione parecchio alleggerita :D

robynove82
17-02-2023, 11:44
Secondo voi su un Pentium 4 a 3ghz, 2gb ram ddr400 Windows 10 potrebbe girare? Un semplicissimo uso casalingo...

I requisiti minimi li rispetta, però secondo me ammesso che funzioni, sarebbe troppo pesante per un single core. Con 2 giga di ram poi è veramente limitante.

arcofreccia
17-02-2023, 12:02
I requisiti minimi li rispetta, però secondo me ammesso che funzioni, sarebbe troppo pesante per un single core. Con 2 giga di ram poi è veramente limitante.

Un ssd da parte ce l'ho, forse con 4 gb andrebbe meglio. Purtroppo la mobo supporta solo 2 gb :muro:

robynove82
17-02-2023, 12:21
Un ssd da parte ce l'ho, forse con 4 gb andrebbe meglio. Purtroppo la mobo supporta solo 2 gb :muro:

Magari fai una prova con l'SSD, dovrebbe comunque alleggerire il carico della ram. Però non ti aspettare miracoli e disattiva gli aggiornamenti :D

Marci
17-02-2023, 13:47
Vedendo come gira sulla computestik che ha 2gb di ram... Armati di santa pazienza 😅

PC@live
17-02-2023, 20:57
Vai liscio come l'olio con tutti e due. Conta che veniva alimentato da un 300w, di norma quelli preassemblati sono di buona fattura ed equilibrati per l'hardware montato sopra. Quindi con quell'Enermax, che credo sia un buon alimentatore, vai stra-sereno. Con l'HX ne puoi mettere 3 in parallelo :D



Ti smorzo subito l'entusiasmo... quelle schede purtroppo di norma non hanno valori modificabili per l'overclock. E un'altra cosa, fai attenzione che spesso gli SSD su quelle schede non vengono riconosciuti, per imposizione credo dei produttori delle schede. Accettano solo modelli prestabiliti. Speriamo che la tua sia un'eccezione.

Ok grazie mille, al momento non ho ancora riassemblato nulla, ma vedrò nel fine settimana di mettere in moto l’i5, dato che come suggerisci anche un buon 300W è sufficiente, purtroppo il mio HX è ancora guasto, ma se trovo il tempo voglio provare a metterlo a posto, in passato ne ho sistemato parecchi, tra cui anche l’Enermax da 525W, e il Corsair VX550W, insomma se il guasto non è semplice da trovare, di solito si possono sistemare e tornano funzionanti, l’ultimo che ho fatto anni fa era quello originale di un Dell dimension 5000, avendo un po’ di esperienza non è difficile trovare il guasto, certo poi conta il fattore X, chiamiamola fortuna, ma se da una parte entra la corrente, dall’ altra deve uscire, se non è così bisogna trovare dove arriva e dove invece non c’è (punto successivo).

E vabbè pazienza, non sono un patito dell’OVCLK, ma in alcuni PC ne ho fatti alcuni che tengo forever così, riguardo l’SSD dovrei essere a posto visto che userò un SanDisk, e il precedente proprietario usava lo stesso marchio da 60GB, mentre io ne uso uno da 120GB.

robynove82
17-02-2023, 21:16
Ok grazie mille, al momento non ho ancora riassemblato nulla, ma vedrò nel fine settimana di mettere in moto l’i5, dato che come suggerisci anche un buon 300W è sufficiente, purtroppo il mio HX è ancora guasto, ma se trovo il tempo voglio provare a metterlo a posto, in passato ne ho sistemato parecchi, tra cui anche l’Enermax da 525W, e il Corsair VX550W, insomma se il guasto non è semplice da trovare, di solito si possono sistemare e tornano funzionanti, l’ultimo che ho fatto anni fa era quello originale di un Dell dimension 5000, avendo un po’ di esperienza non è difficile trovare il guasto, certo poi conta il fattore X, chiamiamola fortuna, ma se da una parte entra la corrente, dall’ altra deve uscire, se non è così bisogna trovare dove arriva e dove invece non c’è (punto successivo).

E vabbè pazienza, non sono un patito dell’OVCLK, ma in alcuni PC ne ho fatti alcuni che tengo forever così, riguardo l’SSD dovrei essere a posto visto che userò un SanDisk, e il precedente proprietario usava lo stesso marchio da 60GB, mentre io ne uso uno da 120GB.

Per il lavoro che faccio non so perchè queste cose mi suonano familiari :D

Anche a me piacerebbe farlo, tempo permettendo. Credo che sugli ali sia più semplice l'elettronica. Un giorno mi ci metterò anch'io :grrr:

PC@live
17-02-2023, 22:18
Per il lavoro che faccio non so perchè queste cose mi suonano familiari :D

Anche a me piacerebbe farlo, tempo permettendo. Credo che sugli ali sia più semplice l'elettronica. Un giorno mi ci metterò anch'io :grrr:

Deve essere un lavoro interessante, che poi se è anche piacevole, è il massimo.
Io sono più sul creativo, non mi fa impazzire sistemare i guasti (anzi a volte ci impazzisci, senza trovare cosa non vada), però gli alimentatori non sono troppo complicati, purtroppo alcuni hanno verniciato sui componenti, e li non capisci che roba sia.
L’unica cosa che ti consiglio, se vuoi sistemarne uno, è lavorarci senza alcuna tensione presente, se hai gli strumenti adatti per la verifica, non ti serve sapere se l’oscillazione dell’onda sia giusta (o meno), ma devi sapere se quel singolo componente funziona, purtroppo quelli di marca sono notevolmente più complicati rispetto a quelli Made in china, e capire il guasto può essere più semplice se non funziona proprio, se funziona è una tensione non va bene, può essere un gran rompicapo, di difficile soluzione, almeno per me è così.

piwi
17-02-2023, 23:06
Secondo voi su un Pentium 4 a 3ghz, 2gb ram ddr400 Windows 10 potrebbe girare? Un semplicissimo uso casalingo...

Ho sotto mano un Barebone di cui avevo scritto nel topic mesi fa. AMD Athlon 64 3200+ su socket 754, 2 GBytes di RAM, scheda video PCI-E Nvidia Quadro con altri 2 GBytes e SSD, con Windows 7 X86. Parte bello pimpante, ma l'esperienza di navigazione non è il massimo; la CPU è in un attimo al 100%.

robynove82
18-02-2023, 06:44
Deve essere un lavoro interessante, che poi se è anche piacevole, è il massimo.
Io sono più sul creativo, non mi fa impazzire sistemare i guasti (anzi a volte ci impazzisci, senza trovare cosa non vada), però gli alimentatori non sono troppo complicati, purtroppo alcuni hanno verniciato sui componenti, e li non capisci che roba sia.
L’unica cosa che ti consiglio, se vuoi sistemarne uno, è lavorarci senza alcuna tensione presente, se hai gli strumenti adatti per la verifica, non ti serve sapere se l’oscillazione dell’onda sia giusta (o meno), ma devi sapere se quel singolo componente funziona, purtroppo quelli di marca sono notevolmente più complicati rispetto a quelli Made in china, e capire il guasto può essere più semplice se non funziona proprio, se funziona è una tensione non va bene, può essere un gran rompicapo, di difficile soluzione, almeno per me è così.

Sì su circuiti complicati è un macello...

io un po' di attrezzatura ce l'ho, ho anche l'ESR meter di MVVBlog da montare ancora nel cassetto da mesi :D. Spero che avrò il tempo di affinare la tecnica di saldatura e imparare soprattutto la saldatura ad aria, che secondo me sarebbe uno step in più.

EffeX
18-02-2023, 08:33
Sì su circuiti complicati è un macello...

io un po' di attrezzatura ce l'ho, ho anche l'ESR meter di MVVBlog da montare ancora nel cassetto da mesi :D. Spero che avrò il tempo di affinare la tecnica di saldatura e imparare soprattutto la saldatura ad aria, che secondo me sarebbe uno step in più.

Guarda, io son perito elettronico e lavoro in una azienda di elettronica dove son responsabile del reparto smt, posso garantirti che trovare un guasto su circuiti di cui non si ha sottomano il progetto non è affatto semplice, bisogna armarsi sì santa pazienza provare col tester e verificare dopo aver scaricato e letto i vari datasheet che i singoli IC funzionino correttamente, una rottura!
Discorso saldatura ad aria, su reballing e saldatura bga, per fare dei lavori decenti bisogna stare su attrezzature che costano dai 8k euro in su, quelle che si trovano a poco sono proprio basiche e spesso non si riescono ad eseguire lavori ben fatti causa instabilità e mancanza di uniformità nello scaldare l'area da cui bisogna staccare il bga.
Io stesso ho riparato una delle mie Voodoo 5 5500 agp morta mentre ci giocavo, ci ho messo circa un paio di settimane prima di trovare il guasto causato da un integratino sull'alimentazione che si occupava di dare il consenso alla scheda di avviarsi.
Scusate l'OT.

robynove82
18-02-2023, 14:17
Guarda, io son perito elettronico e lavoro in una azienda di elettronica dove son responsabile del reparto smt, posso garantirti che trovare un guasto su circuiti di cui non si ha sottomano il progetto non è affatto semplice, bisogna armarsi sì santa pazienza provare col tester e verificare dopo aver scaricato e letto i vari datasheet che i singoli IC funzionino correttamente, una rottura!
Discorso saldatura ad aria, su reballing e saldatura bga, per fare dei lavori decenti bisogna stare su attrezzature che costano dai 8k euro in su, quelle che si trovano a poco sono proprio basiche e spesso non si riescono ad eseguire lavori ben fatti causa instabilità e mancanza di uniformità nello scaldare l'area da cui bisogna staccare il bga.
Io stesso ho riparato una delle mie Voodoo 5 5500 agp morta mentre ci giocavo, ci ho messo circa un paio di settimane prima di trovare il guasto causato da un integratino sull'alimentazione che si occupava di dare il consenso alla scheda di avviarsi.
Scusate l'OT.

Me lo immagino, senza schemi ne niente deve essere un bel casino.. anch'io da elettricista sui macchinari ne ho un bel da fare, quindi lo capisco bene. Per quanto riguarda gli Smt, mi limiterò a fare quello che posso con la mia apparecchiatura, 8k euro col caspita che le spendo :D. Passateci l'OT :D

robynove82
19-02-2023, 22:56
Ho finito di montare il Tualatin con la ti4200.

Risultato 7426
@1575 7960
Direi che è piuttosto cpu limited, considerato che supera abbondandemente i 12000 con configurazioni superiori.

EffeX
20-02-2023, 08:35
Ho finito di montare il Tualatin con la ti4200.

Risultato 7426
@1575 7960
Direi che è piuttosto cpu limited, considerato che supera abbondandemente i 12000 con configurazioni superiori.

Io ottengo circa 10500 punti sul P4 2 6, per non essere cpu limited lancia un 3dmark03.

robynove82
20-02-2023, 11:59
Io ottengo circa 10500 punti sul P4 2 6, per non essere cpu limited lancia un 3dmark03.

Penso che sia in linea allora... quanto fa la tua?

EffeX
20-02-2023, 12:47
Penso che sia in linea allora... quanto fa la tua?

3dmark03 faccio 1777 punti.

piwi
20-02-2023, 18:14
Salve, avendo un po' di spazio in casa, pian piano inizio a rimetter mano al vecchio hardware che conservo in un garage. Purtroppo l'ordine che avevo imposto ... non è più tale, ma ho recuperato quanto mi consente di assemblare un Pentium-III, sul quale vorrei provare un po' di schede o altro e liberarmi degli oggetti guasti, nonchè vedere qualche gioco del passato (per circa un'ora a settimana ... il tempo è quello che è). L'idea sarebbe quella di montare un PC "sbilanciato" per l'epoca, con un gran quantitativo di RAM e SSD su controller PCI. Come pensate possa funzionarci Vista ? I drivers per Windows XP sono generalmente adattabili ? Grazie.

EffeX
20-02-2023, 20:23
Salve, avendo un po' di spazio in casa, pian piano inizio a rimetter mano al vecchio hardware che conservo in un garage. Purtroppo l'ordine che avevo imposto ... non è più tale, ma ho recuperato quanto mi consente di assemblare un Pentium-III, sul quale vorrei provare un po' di schede o altro e liberarmi degli oggetti guasti, nonchè vedere qualche gioco del passato (per circa un'ora a settimana ... il tempo è quello che è). L'idea sarebbe quella di montare un PC "sbilanciato" per l'epoca, con un gran quantitativo di RAM e SSD su controller PCI. Come pensate possa funzionarci Vista ? I drivers per Windows XP sono generalmente adattabili ? Grazie.

Che mi ricordi i driver di XP non sono adattabili a Vista, ma non ne son sicuro, certo è che su un PIII non so come possa girare vista, anche fosse il più veloce Tulatin da 1.4GHz avresti rallentamenti vistosi!
Per quei processori l'ideale sarebbe Win98, o per i giochi dx9 WinXP, ma nulla oltre, inoltre non so che schede tu abbia, ma dalle GeForce 4 in su saresti fortemente cpu limited.

robynove82
20-02-2023, 20:28
3dmark03 faccio 1777 punti.

Stasera lo provo.
Salve, avendo un po' di spazio in casa, pian piano inizio a rimetter mano al vecchio hardware che conservo in un garage. Purtroppo l'ordine che avevo imposto ... non è più tale, ma ho recuperato quanto mi consente di assemblare un Pentium-III, sul quale vorrei provare un po' di schede o altro e liberarmi degli oggetti guasti, nonchè vedere qualche gioco del passato (per circa un'ora a settimana ... il tempo è quello che è). L'idea sarebbe quella di montare un PC "sbilanciato" per l'epoca, con un gran quantitativo di RAM e SSD su controller PCI. Come pensate possa funzionarci Vista ? I drivers per Windows XP sono generalmente adattabili ? Grazie.

Sai che ho rimosso Windows Vista dalla mia lista di OS? :D. Non mi ricordo più come girasse, ma mi pare fosse più vicino al 7 che a XP.

piwi
20-02-2023, 21:16
Avevo pensato anche al 7, ma non vorrei rischiare d'imbattermi nella patch che taglia i Pentium-III ! La prima scheda video selezionata è una Geforce FX5200, 64 MBytes, dissipazione passiva. Bien ... era solo un'idea, posto che l'oggetto si accenda ... preparerò il dischetto con i drivers SATA per Windows XP !

PC@live
20-02-2023, 21:44
Avevo pensato anche al 7, ma non vorrei rischiare d'imbattermi nella patch che taglia i Pentium-III ! La prima scheda video selezionata è una Geforce FX5200, 64 MBytes, dissipazione passiva. Bien ... era solo un'idea, posto che l'oggetto si accenda ... preparerò il dischetto con i drivers SATA per Windows XP !

Beh non saprei se magari sarebbe meglio avere più di un SO, si potrebbero far convivere Windows 98 Windows 2000 e Windows XP, ovviamente andrebbe selezionato all’avvio quello che vuoi, ma questo dipende dal disco che usi, cioè se è abbastanza capiente, in caso non hai problemi di spazio, puoi anche creare una partizione per ogni SO.
Ho vari PIII, tra i PC in collezione, oltre a alcuni Celeron e PII, inizialmente avevo un Celeron 400, e con W98 mi sembrava a quei tempi (1999) abbastanza veloce, rispetto ai S.7, poi nel tempo ampliai la RAM a 192MB, e cambiai varie CPU fino al Celeron 533 (fin qui non notai alcun miglioramento), solo passando al PIII vidi un bel miglioramento, iniziai con un 700/100, seguito da un 900/100, e poco tempo dopo misi un 1000/100, e qui mi fermai, perché per me va bene così.
Purtroppo non sono riuscito a mettere più RAM, non ho moduli di grosso taglio che vengono riconosciuti, comunque sarei andato ad almeno 256MB, perché il massimo leggibile è 512MB.

EffeX
20-02-2023, 22:06
Avevo pensato anche al 7, ma non vorrei rischiare d'imbattermi nella patch che taglia i Pentium-III ! La prima scheda video selezionata è una Geforce FX5200, 64 MBytes, dissipazione passiva. Bien ... era solo un'idea, posto che l'oggetto si accenda ... preparerò il dischetto con i drivers SATA per Windows XP !

Conviene XP, la FX 5200 non è che è 128 MB 64bit? Perché da 64 MB non ricordo di averne mai vista nessuna...

EffeX
20-02-2023, 22:09
Beh non saprei se magari sarebbe meglio avere più di un SO, si potrebbero far convivere Windows 98 Windows 2000 e Windows XP, ovviamente andrebbe selezionato all’avvio quello che vuoi, ma questo dipende dal disco che usi, cioè se è abbastanza capiente, in caso non hai problemi di spazio, puoi anche creare una partizione per ogni SO.
Ho vari PIII, tra i PC in collezione, oltre a alcuni Celeron e PII, inizialmente avevo un Celeron 400, e con W98 mi sembrava a quei tempi (1999) abbastanza veloce, rispetto ai S.7, poi nel tempo ampliai la RAM a 192MB, e cambiai varie CPU fino al Celeron 533 (fin qui non notai alcun miglioramento), solo passando al PIII vidi un bel miglioramento, iniziai con un 700/100, seguito da un 900/100, e poco tempo dopo misi un 1000/100, e qui mi fermai, perché per me va bene così.
Purtroppo non sono riuscito a mettere più RAM, non ho moduli di grosso taglio che vengono riconosciuti, comunque sarei andato ad almeno 256MB, perché il massimo leggibile è 512MB.

Io ho una macchina con su un Coppermine da 1 GHz e ci ho abbinato 256 MB di ram, per uso con Win98 e Win2K va una bomba abbinato a schede come la Kyro II o le GeForce 3! Anche la Voodoo 5 5500 si esprime al meglio dai 1000 MHz in su.

piwi
20-02-2023, 23:05
C'è scritto 64. E' proprio questa !

https://i.ibb.co/dMQfZTr/fx.jpg

Mi avete convinto ... cerco i drivers per Windows XP del controller Sata.

sanford
20-02-2023, 23:59
Windows Ice XP e Seven Ice sono versioni che integrano una montagna di driver aggiuntivi, a partire proprio da quelli SATA e RAID...inoltre hanno altre ottimizzazioni per processore e ram, che male di certo non fanno ;)

piwi
21-02-2023, 07:34
Pure si può fare ... !

EffeX
21-02-2023, 07:40
C'è scritto 64. E' proprio questa !

https://i.ibb.co/dMQfZTr/fx.jpg

Mi avete convinto ... cerco i drivers per Windows XP del controller Sata.

Ne ignoravo l'esistenza! Ricordavo fossero solo 128 MB e invece! ;)

Marci
21-02-2023, 08:35
Avevo pensato anche al 7, ma non vorrei rischiare d'imbattermi nella patch che taglia i Pentium-III ! La prima scheda video selezionata è una Geforce FX5200, 64 MBytes, dissipazione passiva. Bien ... era solo un'idea, posto che l'oggetto si accenda ... preparerò il dischetto con i drivers SATA per Windows XP !Ciao, si col Pentium 3 ti direi massimo massimo XP, Vista era un macigno e 7 direi che va bene dai Core2 in poi.
Magari un bel, e adesso mi lancerete i coltelli, Windows Millennium edition che alla fine non era proprio da buttare.
Con XP ti consiglio di mettere su i driver con nLite, io sto aspettando il masterizzatore perché ho scoperto il mio essere solo lettore (memoria fallace) e su XP ho già provato i driver della scheda PCI sata e funzionano bene.
Io ho una macchina con su un Coppermine da 1 GHz e ci ho abbinato 256 MB di ram, per uso con Win98 e Win2K va una bomba abbinato a schede come la Kyro II o le GeForce 3! Anche la Voodoo 5 5500 si esprime al meglio dai 1000 MHz in su.
Praticamente la mis configurazione da liceale, il mio era un 933 con 256mb ma la vga era solo una GeForce 2 MX, poi presi la ti4200 e scoprii quanto fosse cpu limited😅
Avevo win 98se in dual boot con win2k a causa di molto giochi che coi kernel NT non andavano.

arcofreccia
21-02-2023, 09:06
Una curiosità, ho una scheda di rete sul mio vecchio pentium 3, volevo solo vedere se raggiungevo google o youtube. Ma su windows 98 non bastava inserire il cavo di rete alla scheda giusto? C'era da fare una configurazione per farlo navigare?

piwi
21-02-2023, 18:52
Il PC si accende, ma mi trovo in difficoltà proprio con il controller SATA. Chip Sil3114 Raid, SSD visibile e configurato come "concatenation", ho provato l'installazione di XP con un'infinità di drivers su floppy ma ... nulla. Sembra un problema comune per quel chip. Qualcuno ha risolto con versione specifiche del driver, io no. Peccato ! Se non riesco ... mi tocca un disco IDE, o un semplice convertitore IDE - SATA. Peccato ! Farò anche una prova con una versione Ice o qualche altra cosa confezionata con set di drivers già inclusi.

Marci
21-02-2023, 19:10
Il PC si accende, ma mi trovo in difficoltà proprio con il controller SATA. Chip Sil3114 Raid, SSD visibile e configurato come "concatenation", ho provato l'installazione di XP con un'infinità di drivers su floppy ma ... nulla. Sembra un problema comune per quel chip. Qualcuno ha risolto con versione specifiche del driver, io no. Peccato ! Se non riesco ... mi tocca un disco IDE, o un semplice convertitore IDE - SATA. Peccato ! Farò anche una prova con una versione Ice o qualche altra cosa confezionata con set di drivers già inclusi.E se provi ad installare con l'adattatore e poi installi i driver e passi al controller?

EDIT:

A me invece fa una cosa stranissima, sempre schedina PCI con stesso chip, SIL3113m; premetto che ho windows correttamente installato su un HD IDE settato come Master, installo WinXP ex-novo sull'SSD Sata, spengo, stacco l'HD e....Boot failure... le ho provate tutte, nada de nada finchè, riattacco l'HD lasciando su l'SSD e magicamente mi propone il boot di XP sia da lui che dall'SSD che è il primo in lista, premo invio e mi parte tranquillamente windows dall'SSD.
Provato poi più volte, anche attivato via telefonata e tutto fila liscio, devo solo lasciare dentro l'HDD collegato :stordita:

Per ora lo lascerò così, vediamo andando avanti perchè vorrei eliminare le vibrazioni di quel coso dal case:fagiano:

PC@live
21-02-2023, 20:30
Io ho una macchina con su un Coppermine da 1 GHz e ci ho abbinato 256 MB di ram, per uso con Win98 e Win2K va una bomba abbinato a schede come la Kyro II o le GeForce 3! Anche la Voodoo 5 5500 si esprime al meglio dai 1000 MHz in su.

Infatti volevo arrivare ad almeno 256MB, anche se 192MB in fondo non sono poi tanto meno, purtroppo non legge le memorie con chip differenti, quelli che ho su sono GM72Vxxxx, e sono PC100 CL2, non avendo altri moduli uguali, o non avendo una coppia di memorie con quei chip, non posso andare oltre, una alternativa era mettere un solo modulo da 256MB, ma dovrei trovarne uno che venga riconosciuto, e a quel punto provare un secondo modulo, se va tutto ok otterrei 512MB, che sarebbe il massimo.
Ma tutta questa serie di prove e ricerche, la evito, perché ho altri P3, tra cui un paio di P3S 1400, uno Asus TUSL2-C e l’altro Abit SA6, quindi anche qui al max 512MB, qui però li raggiungo senza problemi, usando tre moduli (anche a faccia singola), le configurazioni di questi PC non sono ancora definitive, quindi in attesa di trovare Vga adatte, uso normali schede video.

DanieleRC5
21-02-2023, 22:16
Sto procedendo con il "restauro" della Abit IC7 MAX3 e in attesa di una serie di ricambi (ventolina per dissy chipset, nuovo chip con bios aggiornato nuova cpu P4 Prescott3.2 Ghz con 1 mb di cache, nuova ventola per scheda video etc etc)....
Guardando tra gli scaffali ho visto una bellissima mainboard con doppio Pentium Pro che vorrei rimettere in pista; che vga suggerite di accoppiare? Una Matrox Mystique sarebbe troppo?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

piwi
21-02-2023, 22:45
E se provi ad installare con l'adattatore e poi installi i driver e passi al controller?


Dovrei trovare l'adattatore in mezzo ad un mare di ferraglia ... mica facile ;) Temo, poi, che non funzionerebbe. Windows XP, Vista, 7 dovrebbero essere molto suscettibili in tema di controller e protocollo di trasmissione.

PC@live
21-02-2023, 22:56
Sto procedendo con il "restauro" della Abit IC7 MAX3 e in attesa di una serie di ricambi (ventolina per dissy chipset, nuovo chip con bios aggiornato nuova cpu P4 Prescott3.2 Ghz con 1 mb di cache, nova ventola per scheda video etc etc).
Guardando tra gli scaffali ho visto una bellissima mainboard con doppio Pentium Pro che vorrei rimettere in pista; che vga suggerite di accoppiare? Una Matrox Mystique sarebbe troppo?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Riguardo il doppio P.PRO e la VGA, la Matrox Mustique c’è l’ho su un singolo P.PRO 200, in quella ho anche il modulo aggiuntivo Rainbow Runner.
Di recente in varie discussioni (incluso qui), abbiamo raggiunto dopo vari pareri, che alcune schede PCI, tipo una ATi RageXL da 8MB, potrebbe andare bene, oppure una VGA tipo S3 Virge in coppia con una voodoo 1, ma forse potrebbe andare anche un ATi 7000. Dipende non solo dall’epoca della scheda, ma anche dell’uso finale del PC, e se è esclusivamente per gaming, ecco forse è meglio la coppia VGA + V1.

DanieleRC5
22-02-2023, 05:44
L'uso sarà prettamente gaming per godermi qualche titolo dell'epoca e poco altro, non penso però di avere nessuna Voodoo 1 da accoppiare quindi resterò sulle Matrox che utilizzavo al tempo (di Mystique dovrei averne più di una)
Anche la Rage tutto sommato mi stuzzica, ne ho visto qualcuna in vendita a prezzo ragionevole (le Voodoo sono "intoccabili" come prezzi).
Grazie per i suggerimenti!

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Marci
22-02-2023, 13:41
E se provi ad installare con l'adattatore e poi installi i driver e passi al controller?



EDIT:



A me invece fa una cosa stranissima, sempre schedina PCI con stesso chip, SIL3113m; premetto che ho windows correttamente installato su un HD IDE settato come Master, installo WinXP ex-novo sull'SSD Sata, spengo, stacco l'HD e....Boot failure... le ho provate tutte, nada de nada finchè, riattacco l'HD lasciando su l'SSD e magicamente mi propone il boot di XP sia da lui che dall'SSD che è il primo in lista, premo invio e mi parte tranquillamente windows dall'SSD.

Provato poi più volte, anche attivato via telefonata e tutto fila liscio, devo solo lasciare dentro l'HDD collegato :stordita:



Per ora lo lascerò così, vediamo andando avanti perchè vorrei eliminare le vibrazioni di quel coso dal case:fagiano:Edit 2.0 - dopo un pò di smanettamenti per provare a far funzionare il wifi che sull'altra installazione va e trovare gli aggiornamenti di Windows deve essere saltato qualcosa e non boota più dall'ssd.
Adesso sono ad un bivio, cerco il modo di trovare un altro controller o soluzione per l'ssd o mi metto l'anima in pace e lascio tutto su HDD IDE?

In entrambi i casi, avrei bisogno di una iso pulita di XP pro sp3 ma sul sito Microsoft non le hanno più, di quello che si trova in giro non mi fido troppo, le ultime due scansionate hanno rivelato malware e vorrei evitare; a me serve solo la ISO, la licenza originale ce l'ho però il disco ha solo l'SP2; in alternativa avete un link dove poter scaricare un pacchetto aggiornamenti completo da installare? Purtroppo quello sul sito Microsoft va solo con la versione inglese mentre la mia è in Italiano.

piwi
22-02-2023, 13:50
Lo cercherò anche io, apprestandomi a montare un normale disco IDE per il sistema. Il controller SATA lo utilizzerò altrove, o, al limite, per un disco dati.

Ero riuscito ad installare Windows XP sul SSD, sfruttando una ISO con drivers integrati; ma, al riavvio ... messaggio "Trap0000000", e morta lì.

In luoghi ... poco consigliabili ... ho trovato una ISO con aggiornamenti fino al 2014, in italiano. In un file di testo c'è scritto che va comunque attivata. Vedremo cosa c'è, in realtà, dentro.

Marci
22-02-2023, 15:20
Lo cercherò anche io, apprestandomi a montare un normale disco IDE per il sistema. Il controller SATA lo utilizzerò altrove, o, al limite, per un disco dati.



Ero riuscito ad installare Windows XP sul SSD, sfruttando una ISO con drivers integrati; ma, al riavvio ... messaggio "Trap0000000", e morta lì.



In luoghi ... poco consigliabili ... ho trovato una ISO con aggiornamenti fino al 2014, in italiano. In un file di testo c'è scritto che va comunque attivata. Vedremo cosa c'è, in realtà, dentro.Sull'attivazione no problem, ieri l'ho attivato facendo la telefonata, non pensavo davvero che funzionasse ancora :asd:

Un'altra opzione sarebbe, anche se non elegantissima, avere l'OS sull'IDE ed utilizzare l'SSD per installare i giochi.

robynove82
22-02-2023, 21:02
Ho avuto dei problemi con il Tualatin... montato tutto, sembrava funzionare correttamente, apparte il cd rom. Andato completamente, va bè sarà vecchio, invece oggi mi è saltato anche il floppy. Morale della favola, il mio fido coolermaster da 460w mi spara 12,53v sui 12v, mi tocca cambiarlo, ma non ho buoni alimentatori con la ventola stile old ATX.

Che dite è sconveniente montarci un ATX con ventola verso l'interno del case? Pensavo di essere messo meno male con gli alimentatori.

piwi
22-02-2023, 23:28
Sul mio c'è proprio uno di quelli ... ! Ad installazione di Windows XP conclusa, mi pare funzioni tutto, senza problemi.

Marci
22-02-2023, 23:31
Raga, mi tocco le @@ ma forse son riuscito a far funzionare l'SSD col controller Silicon Image come disco di boot:tie:
Leggendo un po' in giro ho capito che uno dei problemi è il bios della scheda stessa, in pratica ne esistono due versioni, una col RAID ed una IDE, beh, flashando la versione IDE ed installando i relativi driver adesso il PC fa il boot e parte XP anche se, roba assurda, se collego uno dei due HDD che era montato, non quello di avvio ovviamente, provando in tutti i modi, anche mettendolo sul secondary channel e come slave, togliendo tutti i dischi dalla sequenza di boot del Bios mobo continua a darmi errore, se tolgo tutto allora parte senza problemi:fagiano:

Sono anche riuscito a trovare una versione di XPSp3 ed aggiornarla col pacchetto dei ragazzi qui del forum, ho solo penato per trovare robe tipo il .net framework 2 per far funzionare il Catalyst control center ed un browser almeno decente che vada senza SSE2 na qui la colpa è di AMD:(
Sono riuscito anche a far funzionare bene la schedina Wifi della cnet, ora si connette alla rete col WPA2; domani sera installo 3Dmark e provo a lanciare qualche bench e magari testo anche i due banchi da 1GB che ho preso:oink:

Se volete le istruzioni su come fare chiedete pure, dovrebbe funzionare anche per i Win 9x :)

robynove82
23-02-2023, 00:14
Dopo non pochi problemi con gli alimentatori :D, sono riuscito a testare il 3DMark2003:

1411

Tualatin+ti4200

EffeX
23-02-2023, 08:24
Dopo non pochi problemi con gli alimentatori :D, sono riuscito a testare il 3DMark2003:

1411

Tualatin+ti4200

Ho letto! :eek:
Come punteggio mi sembra in linea per un Tualatin, anche se ovviamente te la frena ancora un pochino la GeForce 4.
Che driver usi?

EffeX
23-02-2023, 09:22
Raga, mi tocco le @@ ma forse son riuscito a far funzionare l'SSD col controller Silicon Image come disco di boot:tie:
Leggendo un po' in giro ho capito che uno dei problemi è il bios della scheda stessa, in pratica ne esistono due versioni, una col RAID ed una IDE, beh, flashando la versione IDE ed installando i relativi driver adesso il PC fa il boot e parte XP anche se, roba assurda, se collego uno dei due HDD che era montato, non quello di avvio ovviamente, provando in tutti i modi, anche mettendolo sul secondary channel e come slave, togliendo tutti i dischi dalla sequenza di boot del Bios mobo continua a darmi errore, se tolgo tutto allora parte senza problemi:fagiano:

Sono anche riuscito a trovare una versione di XPSp3 ed aggiornarla col pacchetto dei ragazzi qui del forum, ho solo penato per trovare robe tipo il .net framework 2 per far funzionare il Catalyst control center ed un browser almeno decente che vada senza SSE2 na qui la colpa è di AMD:(
Sono riuscito anche a far funzionare bene la schedina Wifi della cnet, ora si connette alla rete col WPA2; domani sera installo 3Dmark e provo a lanciare qualche bench e magari testo anche i due banchi da 1GB che ho preso:oink:

Se volete le istruzioni su come fare chiedete pure, dovrebbe funzionare anche per i Win 9x :)

Che browser usi? Io avevo scovato Pale moon che andava senza SSE2, ma sull'Athlon XP 3000 pure aprire ebay è diventato un'agonia.:rolleyes:

sanford
23-02-2023, 09:37
Che browser usi? Io avevo scovato Pale moon che andava senza SSE2, ma sull'Athlon XP 3000 pure aprire ebay è diventato un'agonia.:rolleyes:

Premesso che non ho esperienza diretta, ho sentito parlare bene molto spesso di Mypal (https://www.mypal-browser.org/) abbinato a XP...non ti resta che fare un tentativo ;)

EffeX
23-02-2023, 09:53
Premesso che non ho esperienza diretta, ho sentito parlare bene molto spesso di Mypal (https://www.mypal-browser.org/) abbinato a XP...non ti resta che fare un tentativo ;)

Quello lo uso sul P4, ma vuole le SSE2. :D

Marci
23-02-2023, 11:10
Che browser usi? Io avevo scovato Pale moon che andava senza SSE2, ma sull'Athlon XP 3000 pure aprire ebay è diventato un'agonia.:rolleyes:

Firefox 48 scaricato proprio da qui, il sito di HW Upgrade:D

Tanto lo userò solo per la roba indispensabile in caso di emergenza, conto di connetterlo il meno possibile, son senza firewall ed antivirus.

Quello lo uso sul P4, ma vuole le SSE2. :D
esatto, quello, Opera 36 e quasi tutti gli altri :(

piwi
23-02-2023, 22:55
Ad ora, il Pentium-III, in attesa di un controller SATA anche solo per storage, è così configurato : CPU P3-933 MHz, Ram DIMM-133 1 GByte (512 MBytes X 2), m/m Asus CUV4X-E, s/v Nvidia Geforce FX5200 64 MBytes, HDD WD Protege 80 GBytes, Mast.DVD LG, s/a Yamaha XG, Lan 10/100.

https://i.postimg.cc/qq0X8qGL/p3.jpg

Esteticamente è un po' arrangiato ... ma questo passa il convento ... per ora ;)

Prossimo problema da risolvere : in LAN le cartelle condivise su questo PC sono accessibili dall'esterno, ma non viceversa ("servizio non avviato"). L'indirizzo IP è assegnato da DHCP e l'accesso al web è - entro i naturali limiti - possibile.

GREENMERCURY
24-02-2023, 09:47
Il primo hdd ha sempre il master boot record, gli altri anche se bootabili no.

Xiphactinus
24-02-2023, 18:41
Ho rovistato tra le cianfrusaglie e ho trovato:
https://i.ibb.co/4PmMZFT/A643500.jpg (https://ibb.co/4PmMZFT)
e
https://i.ibb.co/X8zhSY1/GF8800GT.jpg (https://ibb.co/X8zhSY1)
non è proprio vecchiume, ma mi sembra un abbinamento corretto! :)
però adesso devo trovare una mobo e la ram! :rolleyes:

Ho trovato anche questa! :D
https://i.ibb.co/2nnKYBb/3DRageII.jpg (https://ibb.co/2nnKYBb)
E' decisamente più vecchietta!:p
Non mi ricordo più..... era PCI da 2MB? e che cpu giravano ai tempi?

Ho trovato anche questo! :D
https://i.ibb.co/hg70N2k/Adaptec-2940-U2-W.jpg (https://ibb.co/hg70N2k)
a trovare un hdd SCSI.... lo riproverei ancora! :p
Ma non era PCI anche lui? l'attacco è diverso dalla 3DRageII ...

386DX40
24-02-2023, 20:08
Ho rovistato tra le cianfrusaglie e ho trovato:
https://i.ibb.co/4PmMZFT/A643500.jpg (https://ibb.co/4PmMZFT)
e
https://i.ibb.co/X8zhSY1/GF8800GT.jpg (https://ibb.co/X8zhSY1)
non è proprio vecchiume, ma mi sembra un abbinamento corretto! :)
però adesso devo trovare una mobo e la ram! :rolleyes:

Ho trovato anche questa! :D
https://i.ibb.co/2nnKYBb/3DRageII.jpg (https://ibb.co/2nnKYBb)
E' decisamente più vecchietta!:p
Non mi ricordo più..... era PCI da 2MB? e che cpu giravano ai tempi?

Ho trovato anche questo! :D
https://i.ibb.co/hg70N2k/Adaptec-2940-U2-W.jpg (https://ibb.co/hg70N2k)
a trovare un hdd SCSI.... lo riproverei ancora! :p
Ma non era PCI anche lui? l'attacco è diverso dalla 3DRageII ...

La scheda video ATi è del periodo delle prime schede acceleratrici commerciali e di fatto l' ATI Rage e il Rage II per proseguire con il Rage II+/+DVD erano acceleratori 3D a tutti gli effetti così come i vari S3 Virge (e tutti con tutti i loro limiti) che videro nel Rage IIc l' ultima evoluzione di quella serie, alla fine lasciata nella fascia bassa per schede economiche AGP per lasciar correre il Rage Pro che nella versione AGP andava piuttosto bene dopo millemila versioni di drivers.
Dovrebbero essere 4MB di EDO ram @ 66Mhz, compatibile con lo slot PCI, la chiave sul bus indica la compatibilità con i 5V dal bus mentre il controller usa la doppia chiave a indicare il possibile uso o requisito anche dei 3,3V.
Per i tempi comunque, considerando in quell' epoca sulla carta non era male come scheda. Il Rage Pro (almeno AGP) era un altro mondo ovviamente ma anch'esso con i suoi problemi. Cosa interessante è la possibilità di usare l' accelerazione del Motion Compensation sul decoding MPEG2 in hardware, ma dai test che avevo fatto su una config dell' epoca sotto i 300Mhz indicativamente, quell' accelerazione non dava molto aiuto al decoding in tempo reale di un classico flusso MPEG2 DVD soprattutto nelle versioni PCI di questi chip (Rage Pro PCI compreso).

Xiphactinus
25-02-2023, 10:14
Grazie! :) mi sfuggiva il ricordo della parte dei contatti PCI che rimanevano fuori dallo slot per il controller scsi

Per la mia ATI che ho trovato, potrebbe essere stata adatta per i tempi in cui facevo girare nativamente il gioco che ho ritrovato di cui parlo qui?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975940

robynove82
25-02-2023, 13:34
Ho letto! :eek:
Come punteggio mi sembra in linea per un Tualatin, anche se ovviamente te la frena ancora un pochino la GeForce 4.
Che driver usi?

Vado a memoria che ora l'ho staccato, mi pare una versione dei Forceware, 97.XX.

robynove82
25-02-2023, 13:43
Grazie! :) mi sfuggiva il ricordo della parte dei contatti PCI che rimanevano fuori dallo slot per il controller scsi

Per la mia ATI che ho trovato, potrebbe essere stata adatta per i tempi in cui facevo girare nativamente il gioco che ho ritrovato di cui parlo qui?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975940


Bello Screamer2, uno dei miei primi giochi per PC :D. Se non ricordo male sfruttava già l'accelerazione Direct3D o quantomeno le Glide, non credo giri molto bene con quella ATI (che tra l'altro possiedo).

Ad ora, il Pentium-III, in attesa di un controller SATA anche solo per storage, è così configurato : CPU P3-933 MHz, Ram DIMM-133 1 GByte (512 MBytes X 2), m/m Asus CUV4X-E, s/v Nvidia Geforce FX5200 64 MBytes, HDD WD Protege 80 GBytes, Mast.DVD LG, s/a Yamaha XG, Lan 10/100.

https://i.postimg.cc/qq0X8qGL/p3.jpg

Esteticamente è un po' arrangiato ... ma questo passa il convento ... per ora ;)

Prossimo problema da risolvere : in LAN le cartelle condivise su questo PC sono accessibili dall'esterno, ma non viceversa ("servizio non avviato"). L'indirizzo IP è assegnato da DHCP e l'accesso al web è - entro i naturali limiti - possibile.

Con pochi euro trovi Cd rom o Dvd a bizzeffe... cambialo nero non si può vedere :D

Per la Lan non ti posso aiutare, ho sempre avuto difficoltà ad interfacciarli, ma un giorno mi ci metterò anch'io:cool:

Malek86
25-02-2023, 13:55
Grazie! :) mi sfuggiva il ricordo della parte dei contatti PCI che rimanevano fuori dallo slot per il controller scsi

Per la mia ATI che ho trovato, potrebbe essere stata adatta per i tempi in cui facevo girare nativamente il gioco che ho ritrovato di cui parlo qui?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975940

Screamers 2 non aveva supporto specifico per le schede Ati dell'epoca, perciò il processore si sarebbe occupato quasi di tutto.

Quindi, a parte qualche caso raro (come ad esempio le Rendition che per qualche motivo erano lentissime in DOS), non avrebbe fatto una gran differenza usare quella Ati oppure un'altra scheda.

Screamer 2 in particolare mi sembra che supportasse le APi delle 3dfx Voodoo e della Matrox Mystique, semmai poteva avere senso andare con una di quelle. Ricordo di aver provato la versione per Mystique, e sicuramente era più fluida rispetto a quella software. E dico con un Pentium 3, quindi figuriamoci con un processore dell'epoca. Giocare ad alta risoluzione a 65k colori sarebbe stato impossibile.

https://www.youtube.com/watch?v=ARieFZA3BgE&ab_channel=SpyrosE

EffeX
25-02-2023, 15:13
Ho rovistato tra le cianfrusaglie e ho trovato:
https://i.ibb.co/4PmMZFT/A643500.jpg (https://ibb.co/4PmMZFT)
e
https://i.ibb.co/X8zhSY1/GF8800GT.jpg (https://ibb.co/X8zhSY1)
non è proprio vecchiume, ma mi sembra un abbinamento corretto! :)
però adesso devo trovare una mobo e la ram! :rolleyes:


Quando l'ho vista mi è tornata in mente la mia FX 5950 Ultra con lo Zalman! :)

https://i.ibb.co/G35fPJ5/20230207-190229.jpg (https://ibb.co/k6SVcyS)

EffeX
25-02-2023, 15:14
Vado a memoria che ora l'ho staccato, mi pare una versione dei Forceware, 97.XX.

Prova i 61.77, a me danno un pochino di boost in più sulla Ti4200.;)

Xiphactinus
25-02-2023, 18:31
Quando l'ho vista mi è tornata in mente la mia FX 5950 Ultra con lo Zalman! :)

Si, avevo notato!:D
Il mio Zalman però era la prima versione mi sa..... il tuo aveva le alette solo da un lato, perchè sennò la ventola più grossa non sarebbe entrata! :)


Screamer 2 in particolare mi sembra che supportasse le APi delle 3dfx Voodoo e della Matrox Mystique, .....

mi ricordo che lo provai (all'epoca) con la Voodoo 1 (o 2?) , ma senza riuscire a giocarci alla risoluzione (e colori) che prometteva la scheda.... peccato!
Infatti anche nel video che hai postato, la risoluzione è sempre 320x200...
Gira solo a quella risoluzione e massimo a 65000 colori.
Via software con Dosbox se la cava molto bene!

Ma non esiste un emulatore DOS che possa gestire e ricalcolare il gioco a risoluzioni più alte (magari anche con AA), come per gli emulatori della WII ?

Xiphactinus
25-02-2023, 18:35
cut

EffeX
25-02-2023, 21:42
Si, avevo notato!:D
Il mio Zalman però era la prima versione mi sa..... il tuo aveva le alette solo da un lato, perchè sennò la ventola più grossa non sarebbe entrata!

Il tuo è il VF900CU, il mio è il VF700CU, erano dissipatori pazzeschi all'epoca.

piwi
26-02-2023, 20:16
Con pochi euro trovi Cd rom o Dvd a bizzeffe... cambialo nero non si può vedere :D

Per la Lan non ti posso aiutare, ho sempre avuto difficoltà ad interfacciarli, ma un giorno mi ci metterò anch'io:cool:

Lo so, ne avevo due a portata di mano ... uno non legge alcunchè, ad un altro non funziona l'apertura del carrello !

Per la LAN immagino che si possa risolvere entrando direttamente nel PC remoto con \\(nome-pc); mi si chiedono nome utente e password, ma non sono riconosciuti. Questione da approfondire !

capperi
27-02-2023, 09:39
ciao a tutti spero di non essere ot!

ho rispolverato alcuni vecchi giochi (i vari need for speed, fifa, MGS, ecc) della mai adolescenza e dato che ho diverse componenti vecchiotte in giro volevo assemblare la migliore configurazione possibile per giocarci. Insomma un pc da retrogaming con win xp ecc.
Attualmente ho un notebook toshiba M50 adibito allo scopo (centrino da 1.7ghz e 1gb ram con non ricordo quale gpu integrata) ma comunque con giochi un po' piu' impegnativi tipo nfs hot pursuit fa un po' fatica e scalda da morire...

quale sarebbe una buona/ottima configurazione per i giochi dell'epoca (diciamo fino al 2005 circa)? Ha senso utilizzare cpu dual core o conviene rimanere sui single core?
ho un po' di tutto in giro, da una mobo abit nf7 con processore athlon, ai vari p4, p3, q8400, ecc.

Grazie dell'aiuto!

PC@live
27-02-2023, 10:07
ciao a tutti spero di non essere ot!

ho rispolverato alcuni vecchi giochi (i vari need for speed, fifa, MGS, ecc) della mai adolescenza e dato che ho diverse componenti vecchiotte in giro volevo assemblare la migliore configurazione possibile per giocarci. Insomma un pc da retrogaming con win xp ecc.
Attualmente ho un notebook toshiba M50 adibito allo scopo (centrino da 1.7ghz e 1gb ram con non ricordo quale gpu integrata) ma comunque con giochi un po' piu' impegnativi tipo nfs hot pursuit fa un po' fatica e scalda da morire...

quale sarebbe una buona/ottima configurazione per i giochi dell'epoca (diciamo fino al 2005 circa)? Ha senso utilizzare cpu dual core o conviene rimanere sui single core?
ho un po' di tutto in giro, da una mobo abit nf7 con processore athlon, ai vari p4, p3, q8400, ecc.

Grazie dell'aiuto!

Secondo me, trattandosi di old-PC utilizzabile per gaming, escluderei i dual o quad core (ed anche gli altri multicore), secondo me dovresti andare più su �� possibile con i MHz, quindi è possibile che un P4 da 3 GHz o più sia sufficiente, ma se piace l’overclock, andrei su un P4 FSB 533 che aumenterei a 667, a questo proposito ho una Asus con un P4 portato a 3,33GHz (alzando da 533 a 667).
Ma se quei giochi sono troppo vecchi �� per un P4, credo sia meglio qualcosa di precedente, tipo un P3 o un Athlon, possibilmente poco sotto �� il GHz (o anche poco più su �� ).
Per il resto dipende dalle schede che hai disponibili, e se eventualmente puoi recuperare ❤️*�� qualcosa da altri PC, per intenderci se il PC ha AGP ovviamente non puoi metterci una VGA PCI-E.

capperi
27-02-2023, 11:10
Secondo me, trattandosi di old-PC utilizzabile per gaming, escluderei i dual o quad core (ed anche gli altri multicore), secondo me dovresti andare più su �� possibile con i MHz, quindi è possibile che un P4 da 3 GHz o più sia sufficiente, ma se piace l’overclock, andrei su un P4 FSB 533 che aumenterei a 667, a questo proposito ho una Asus con un P4 portato a 3,33GHz (alzando da 533 a 667).
Ma se quei giochi sono troppo vecchi �� per un P4, credo sia meglio qualcosa di precedente, tipo un P3 o un Athlon, possibilmente poco sotto �� il GHz (o anche poco più su �� ).
Per il resto dipende dalle schede che hai disponibili, e se eventualmente puoi recuperare ❤️*�� qualcosa da altri PC, per intenderci se il PC ha AGP ovviamente non puoi metterci una VGA PCI-E.

Non so perché ma alcuni caratteri me li oscura col punto interrogativo...

Per ora l'overclock mi interessa relativamente, non è la mia priorità!

Ho dato un'occhiata al volo e ad esempio ho questa roba single core (oltre ai sopra citati p3):
P4 3.2ghz (775)
athlon xp 2500
più altre montate che ora non ho tempo di verificare.
come gpu AGP:
nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr
come gpu PCI EXPRESS:
ati hd4360 512mb
geforce 6600 256mb
x1300 512mb ddr2
x550 512mb
gt210 1gb
hd5450 1gb
Ho anche tante schede madri e Ram (roba consumer e di piccolo taglio)

Ora che mi viene in mente, ho anche un pc p4 (ma non ricordo il modello) con dissipatore enorme, della scythe, credo sia il katana 2!

robynove82
27-02-2023, 12:42
Prova i 61.77, a me danno un pochino do boost in più sulla Ti4200.;)

Appena posso li provo ;)
Non so perché ma alcuni caratteri me li oscura col punto interrogativo...

Per ora l'overclock mi interessa relativamente, non è la mia priorità!

Ho dato un'occhiata al volo e ad esempio ho questa roba single core (oltre ai sopra citati p3):
P4 3.2ghz (775)
athlon xp 2500
più altre montate che ora non ho tempo di verificare.
come gpu AGP:
nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr
come gpu PCI EXPRESS:
ati hd4360 512mb
geforce 6600 256mb
x1300 512mb ddr2
x550 512mb
gt210 1gb
hd5450 1gb
Ho anche tante schede madri e Ram (roba consumer e di piccolo taglio)

Ora che mi viene in mente, ho anche un pc p4 (ma non ricordo il modello) con dissipatore enorme, della scythe, credo sia il katana 2!

Tra le AGP da abbinare a quelle Cpu sicuramente sceglierei la 9600XT, la più performante del lotto. Per quanto riguarda giochi particolarmente vecchi, probabilmente la Tnt2 è la scelta più indicata. Se il P4 ha il Pci Ex, punterei sulla 5450, poi vai in base ai giochi che devi usare.

capperi
27-02-2023, 13:31
Lo so, ne avevo due a portata di mano ... uno non legge alcunchè, ad un altro non funziona l'apertura del carrello !

Per la LAN immagino che si possa risolvere entrando direttamente nel PC remoto con \\(nome-pc); mi si chiedono nome utente e password, ma non sono riconosciuti. Questione da approfondire !


se ti serve un lettore cd/dvd ide fammi sapere che ne avro' una 20ina in giro di tutti i tipi ahahah

PC@live
27-02-2023, 13:31
Non so perché ma alcuni caratteri me li oscura col punto interrogativo...

Per ora l'overclock mi interessa relativamente, non è la mia priorità!

Ho dato un'occhiata al volo e ad esempio ho questa roba single core (oltre ai sopra citati p3):
P4 3.2ghz (775)
athlon xp 2500
più altre montate che ora non ho tempo di verificare.
come gpu AGP:
nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr
come gpu PCI EXPRESS:
ati hd4360 512mb
geforce 6600 256mb
x1300 512mb ddr2
x550 512mb
gt210 1gb
hd5450 1gb
Ho anche tante schede madri e Ram (roba consumer e di piccolo taglio)

Ora che mi viene in mente, ho anche un pc p4 (ma non ricordo il modello) con dissipatore enorme, della scythe, credo sia il katana 2!
Si ho visto, ma è un problema del sito, perché le emoticon da un’altra parte vengono visualizzate, probabilmente vanno usate quelle dell’editor qui presente, mentre quelle che ho utilizzato sono Apple, attualmente sono con il PC internet in disuso, ho quasi pronto un nuovo (diciamo così dato che è usato) PC, un i5 che va installato in un case, più altri probabili upgrade, tipo il raddoppio della ram dagli 8GB (attuali) a 16GB (futuri).
Per me quel 775 da 3.2GHz, potrebbe essere benissimo usato come base per un PC top-game, ma è possibile che per alcuni giochi più vecchi, risulti troppo veloce, io non so indicarti dai giochi la configurazione ideale del PC (cioè schede memoria o altro), però se hai roba più vecchia potrebbe essere utile, magari potresti usarla per fare dei test al volo, e vedere se sia più adatto il 775 o un’altro PC di generazione precedente?
Purtroppo non ho conoscenze sufficienti, per consigliarti quale VGA vada bene, sicuramente qui ne sanno di più e possono consigliarti, nei miei PC ho qualche scheda di buon livello, ma non metto schede troppo buone in pc scarsi, cioè una 6800GT non la uso su un P3 (per intenderci).

capperi
27-02-2023, 13:40
Appena posso li provo ;)


Tra le AGP da abbinare a quelle Cpu sicuramente sceglierei la 9600XT, la più performante del lotto. Per quanto riguarda giochi particolarmente vecchi, probabilmente la Tnt2 è la scelta più indicata. Se il P4 ha il Pci Ex, punterei sulla 5450, poi vai in base ai giochi che devi usare.

la 5450 non è un po' troppo nuova? mi pare sia del 2008/9...
Riguardo al resto: come pc per giochi piu' vecchi ho già un P3 1ghz con 1gb ram e ati 7000 32mb. Con tanto di doppio hdd, uno con w98 e l'altro con winME :sofico:

arcofreccia
27-02-2023, 13:41
Non so perché ma alcuni caratteri me li oscura col punto interrogativo...

Per ora l'overclock mi interessa relativamente, non è la mia priorità!

Ho dato un'occhiata al volo e ad esempio ho questa roba single core (oltre ai sopra citati p3):
P4 3.2ghz (775)
athlon xp 2500
più altre montate che ora non ho tempo di verificare.
come gpu AGP:
nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr
come gpu PCI EXPRESS:
ati hd4360 512mb
geforce 6600 256mb
x1300 512mb ddr2
x550 512mb
gt210 1gb
hd5450 1gb
Ho anche tante schede madri e Ram (roba consumer e di piccolo taglio)

Ora che mi viene in mente, ho anche un pc p4 (ma non ricordo il modello) con dissipatore enorme, della scythe, credo sia il katana 2!

Per giocare a dei giochi fino al 2000 ti basta un Pentium 3 o anche l'Athlox XP 2500 da affiancare secondo me alla Nvidia TNT 2 32MB o da 64mb. Ovviamente con Windows 98

Se vuoi provare videogiochi almeno fino al 2005 ti serve assolutamente il Pentium 4 da 3.2Ghz su Socket 775, ti consiglierei la 9600 XT il tutto con Windows Xp

Tutto questo imho

capperi
27-02-2023, 14:15
Lo so, ne avevo due a portata di mano ... uno non legge alcunchè, ad un altro non funziona l'apertura del carrello !

Per la LAN immagino che si possa risolvere entrando direttamente nel PC remoto con \\(nome-pc); mi si chiedono nome utente e password, ma non sono riconosciuti. Questione da approfondire !

se dovesse servirti un lettore cd/dvd o masterizzatore ide fammi sapere che ne avrò una ventina in giro :D

capperi
27-02-2023, 14:18
Per giocare a dei giochi fino al 2000 ti basta un Pentium 3 o anche l'Athlox XP 2500 da affiancare secondo me alla Nvidia TNT 2 32MB o da 64mb. Ovviamente con Windows 98

Se vuoi provare videogiochi almeno fino al 2005 ti serve assolutamente il Pentium 4 da 3.2Ghz su Socket 775, ti consiglierei la 9600 XT il tutto con Windows Xp

Tutto questo imho


ok perfetto! era un po' quello che avevo in mente...tra l'altro ho un sony vaio PCV RS704 (non so se qualcuno li ricorda, esteticamente bellissimo, probabilmente all'epoca volevano fare concorrenza ad apple) già bello completo. devo verificare l'hw montato, al limite faccio swap!
Oltretutto questo pc ha anche scheda di acquisizione video con tanto di rca anteriore, oltre ai vari slot sd ecc.

EffeX
27-02-2023, 14:52
Non so perché ma alcuni caratteri me li oscura col punto interrogativo...

Per ora l'overclock mi interessa relativamente, non è la mia priorità!

Ho dato un'occhiata al volo e ad esempio ho questa roba single core (oltre ai sopra citati p3):
P4 3.2ghz (775)
athlon xp 2500
più altre montate che ora non ho tempo di verificare.
come gpu AGP:
nvidia TNT 2 32MB e da 64mb
geforce mx200 64mb
ati radeon 7000 32mb (anche da 64 mi pare)
ati radeon 9000 128mb
ati radeon 9200 64mb
asus a9600xt
ati 9550 256mb ddr
come gpu PCI EXPRESS:
ati hd4360 512mb
geforce 6600 256mb
x1300 512mb ddr2
x550 512mb
gt210 1gb
hd5450 1gb
Ho anche tante schede madri e Ram (roba consumer e di piccolo taglio)

Ora che mi viene in mente, ho anche un pc p4 (ma non ricordo il modello) con dissipatore enorme, della scythe, credo sia il katana 2!

Posso risponderti più precisamente perché ho 2 piattaforme, una AMD e una Intel che uso per testare le schede e giocare con giochi usciti tra il 2001 e il 2005:
Processore vai pure sul P4 3.2 GHz abbinato a 1 GB di ram, se la scheda madre ha sia lo slot agp che il pci-ex puoi sbizzarrirti, in entrambi i casi se vuoi avere la massima compatibilità e performance stai sulla Radeon 9600 XT, se hai la possibilità di avere una GeForce FX a buon prezzo avresti maggiore compatibilità sui giochi più vecchi sacrificando un minimo di prestazioni con le dx9, calcola che io gioco spesso ad Underground, Underground 2 e Most Wanted e tendenzialmente girano meglio su Nvidia piuttosto che su ATI.
Con GeForce FX intendo dalla 5700 in su, le 5900XT si trovano a buoni prezzi e spesso si occano al livello della ultra...

piwi
27-02-2023, 15:06
se dovesse servirti un lettore cd/dvd o masterizzatore ide fammi sapere che ne avrò una ventina in giro :D

Oh grazie, ma ne ho tanti pure io ! E' una buona occasione per provarli e fare pulizia dei "morti" !

capperi
27-02-2023, 15:57
Posso risponderti più precisamente perché ho 2 piattaforme, una AMD e una Intel che uso per testare le schede e giocare con giochi usciti tra il 2001 e il 2005:
Processore vai pure sul P4 3.2 GHz abbinato a 1 GB di ram, se la scheda madre ha sia lo slot agp che il pci-ex puoi sbizzarrirti, in entrambi i casi se vuoi avere la massima compatibilità e performance stai sulla Radeon 9600 XT, se hai la possibilità di avere una GeForce FX a buon prezzo avresti maggiore compatibilità sui giochi più vecchi sacrificando un minimo di prestazioni con le dx9, calcola che io gioco spesso ad Underground, Underground 2 e Most Wanted e tendenzialmente girano meglio su Nvidia piuttosto che su ATI.
Con GeForce FX intendo dalla 5700 in su, le 5900XT si trovano a buoni prezzi e spesso si occano al livello della ultra...

Grazie intanto del consiglio! Anche se non avrei voglia di spenderci soldi visto che ho praticamnete un magazzino pieno ahah...
Allora, sto guardando meglio e ho diverse mobo disponibili. Il dubbio che mi sorge ora è: meglio p4 socket 478 o meglio socket 775? riguardo alle 775 ne ho sia con ddr2 e pci-e che con ddr1 + agp.
Al volo ho disponibili:
Asus P4S800-MX
PCCHIPS M955G V 3.0 A
ASUS P5KPL
GIGABYTE GA-8S661FXM-775 (da ibm thinkpad matx )
ASUS P4SD-VL (del sony vaio)
queste sono solo alcune. Come ram arrivo tranquillamente a 2gb ddr400 (forse anche 3 dove possibile...idem per ddr2

Dimenticavo: come gpu ho anche una NVIDIA inno3d 6200 ddr2 512mb 64bit!




Oh grazie, ma ne ho tanti pure io ! E' una buona occasione per provarli e fare pulizia dei "morti" !

ahah siamo sulla stessa barca!! idem per lettori floppy, schede di rete, unità zip ecc... ho anche una scheda SCSI ide mai usata :(

EffeX
27-02-2023, 17:02
Grazie intanto del consiglio! Anche se non avrei voglia di spenderci soldi visto che ho praticamnete un magazzino pieno ahah...
Allora, sto guardando meglio e ho diverse mobo disponibili. Il dubbio che mi sorge ora è: meglio p4 socket 478 o meglio socket 775? riguardo alle 775 ne ho sia con ddr2 e pci-e che con ddr1 + agp.
Al volo ho disponibili:
Asus P4S800-MX
PCCHIPS M955G V 3.0 A
ASUS P5KPL
GIGABYTE GA-8S661FXM-775 (da ibm thinkpad matx )
ASUS P4SD-VL (del sony vaio)
queste sono solo alcune. Come ram arrivo tranquillamente a 2gb ddr400 (forse anche 3 dove possibile...idem per ddr2

Dimenticavo: come gpu ho anche una NVIDIA inno3d 6200 ddr2 512mb 64bit!






ahah siamo sulla stessa barca!! idem per lettori floppy, schede di rete, unità zip ecc... ho anche una scheda SCSI ide mai usata :(

Se hai la possibilità di andare sul pci-ex avrai sicuramente più performance senza ombra di dubbio, tanto se hai il PIII 1 GHz per i giochi fino al 2000 basta e avanza. ;)
Come schede ovviamente valuta quello che hai, il mio consiglio era principalmente riferito ai Need for Speed, avendo sia Radeon 9700 che GeForce FX 5900 vanno meglio su quest' ultima, contro ogni aspettativa, lo ammetto! :D
La 6200 col bus a 64 bit lasciala perdere, meglio la 9600XT che come performance si avvicina moltissimo alla Radeon 9500 pro.
Un buon sistema sarebbe P4 su socket 478 abbinato alla 9600XT volendo, coi giochi fino al 2004 ci stai dentro sicuro, e come giochi intendo Doom 3, Half life 2, i Need for speed Underground e Underground 2, FEAR, Far Cry, Colin Mcrae 2005, Painkiller ecc ecc.

EffeX
27-02-2023, 17:03
Edit 1
Scusate, si era incartata la connessione. :(

EffeX
27-02-2023, 17:03
Domandona: se abbino due moduli di ram ddr 500 MHz della Adata sul chipset Sis 645 con su il P4 2.6 GHz con fsb 400 sarebbe una gran cagata? O potrei spingere i timings e guadagnare qualcosina?

robynove82
27-02-2023, 18:47
la 5450 non è un po' troppo nuova? mi pare sia del 2008/9...
Riguardo al resto: come pc per giochi piu' vecchi ho già un P3 1ghz con 1gb ram e ati 7000 32mb. Con tanto di doppio hdd, uno con w98 e l'altro con winME :sofico:

Beh sì, ma visto che ce l'hai :D. Ovviamente saresti cpu limited. Per il resto dei giochi dopo il 2005 ne conosco pochi... alla fine fatti consigliare quella che ti garantisca la migliore compatibilità.

PC@live
27-02-2023, 19:51
Domandona: se abbino due moduli di ram ddr 500 MHz della Adata sul chipset Sis 645 con su il P4 2.6 GHz con fsb 400 sarebbe una gran cagata? O potrei spingere i timings e guadagnare qualcosina?

Penso che il tuo P4 sia un 2.6/800, secondo me se quelle memorie che hai già sono buone, alla fine non dovresti avere una gran differenza, discorso diverso se overclocki, teoricamente con quelle da 500 potresti salire da 800 fsb a 1000, ecco in pratica il 2600 andrebbe a 3250, non male come frequenza, ovviamente dovresti usare i Fix per far andare il resto a frequenze normali.
Come avevo scritto nella pagina precedente, ho un Asus con P4 2.66/533 portato a 3.33/667, funziona e non ho riscontrato alcun problema durante i bench o con i programmi diagnostici.
Il fsb più alto migliora le prestazioni, dato che le memorie salgono di frequenza, se non erro le 400 hanno cl3 (o4?), salendo a 500 potrebbe succedere che il cl si alzi di un punto, e a quel punto potresti perdere qualcosa, in quel caso conviene andare un po’ giù finché il cl resta lo stesso, non so a che frequenza salga, cioè ad es. 450 o 433, se sei oltre i 450 - 466 sarebbe un buon risultato, ma dipende se la cpu a quelle frequenze funziona senza problemi.

capperi
27-02-2023, 20:24
Se hai la possibilità di andare sul pci-ex avrai sicuramente più performance senza ombra di dubbio, tanto se hai il PIII 1 GHz per i giochi fino al 2000 basta e avanza. ;)
Come schede ovviamente valuta quello che hai, il mio consiglio era principalmente riferito ai Need for Speed, avendo sia Radeon 9700 che GeForce FX 5900 vanno meglio su quest' ultima, contro ogni aspettativa, lo ammetto! :D
La 6200 col bus a 64 bit lasciala perdere, meglio la 9600XT che come performance si avvicina moltissimo alla Radeon 9500 pro.
Un buon sistema sarebbe P4 su socket 478 abbinato alla 9600XT volendo, coi giochi fino al 2004 ci stai dentro sicuro, e come giochi intendo Doom 3, Half life 2, i Need for speed Underground e Underground 2, FEAR, Far Cry, Colin Mcrae 2005, Painkiller ecc ecc.

Ok credo che la ricerca sia finita...e la avevo sotto gli occhi da subito!
Sony VAIO PCV RS704! https://www.backoffice.be/prod_uk/Sony/pcvrs704.nl3_sony_vaio_pcv-rs704_tower_1_x_p4_3.4_ghz_.asp
Pentium 4 da 3,4ghz (478)
Mobo Asus P4SD-VL
2gb ram ddr 400mhz
gpu ATI Radeon 9600XT (128mb mi pare)
lettore cd/dvd sony (neanche a dirlo...l'ho dovuto cambiare)
masterizzatore
hdd maxtor 200gb (Poi ne aggiungero' un secondo)
scheda acquisizione video/sintonizzatore tv...
tutto di serie! Ne ho uno pari al nuovo che mi lasciarono qualche tempo fa. Esteticamente è bellissimo e molto curato, poi magari vi faccio qualche foto.
Purtroppo pero' non ho il cd dei driver, spero di riuscire a trovarli (specialmente per il lettore di schede frontale e la scheda tv/acquisizione)
Ci aggiungero' sicuramente una scheda audio soundblaster live 5.1. che dite?

Riguardo al sistema operativo: va bene xp pro (ho il cd originale) con service pack 3 oppure c'e' qualche versione "moddata" che puo' fare al caso mio?

piwi
27-02-2023, 22:22
La scheda TV serve a poco, ormai, temo ! Per il lettore di schede potresti risolvere con l'id hardware, visibile in gestione periferiche. Ho un Vaio laptop, anche io ho trovato così i drivers.

Per il resto, bella macchina. Attento ai consumi, sa la CPU è Prescott, però !

EffeX
28-02-2023, 09:56
Penso che il tuo P4 sia un 2.6/800, secondo me se quelle memorie che hai già sono buone, alla fine non dovresti avere una gran differenza, discorso diverso se overclocki, teoricamente con quelle da 500 potresti salire da 800 fsb a 1000, ecco in pratica il 2600 andrebbe a 3250, non male come frequenza, ovviamente dovresti usare i Fix per far andare il resto a frequenze normali.
Come avevo scritto nella pagina precedente, ho un Asus con P4 2.66/533 portato a 3.33/667, funziona e non ho riscontrato alcun problema durante i bench o con i programmi diagnostici.
Il fsb più alto migliora le prestazioni, dato che le memorie salgono di frequenza, se non erro le 400 hanno cl3 (o4?), salendo a 500 potrebbe succedere che il cl si alzi di un punto, e a quel punto potresti perdere qualcosa, in quel caso conviene andare un po’ giù finché il cl resta lo stesso, non so a che frequenza salga, cioè ad es. 450 o 433, se sei oltre i 450 - 466 sarebbe un buon risultato, ma dipende se la cpu a quelle frequenze funziona senza problemi.

Grazie del parere, non faccio oc sul procio, ma pensavo di spingere le ram visto che ora ho su un modulo da 1 GB DDR 333.
Le ram sono queste comunque, se qualcuno le ha avute in passato:

https://i.ibb.co/VmF9YhJ/20230227-225925.jpg (https://ibb.co/4dbtRDK)

arcofreccia
28-02-2023, 10:24
Ho installato una scheda di rete pci sul Pentium 3 con Windows 98, ora sono curioso di vedere se una volta preso l'ip se google lo raggiungo :asd:

capperi
28-02-2023, 11:22
La scheda TV serve a poco, ormai, temo ! Per il lettore di schede potresti risolvere con l'id hardware, visibile in gestione periferiche. Ho un Vaio laptop, anche io ho trovato così i drivers.

Per il resto, bella macchina. Attento ai consumi, sa la CPU è Prescott, però !

si è proprio lui! un bel prescott da 90nm! Vabbè il psu originale è da 200w circa, più di quelli penso che non consumerà! :D

Pero' sto avendo problemi con winxp pro. Mi avvia il cd di installazione 1 volta su 10 tentativi (cd originale eh!) e quando lo fa, mentre prepara la schermata di installazione caricando i driver, restituisce un errore di "file mancanti" e mi costringe a riavviare.
é da ieri sera che ci sto impazzendo dietro

Per la scheda tv credo possa essere utile solo come acquisizione video (ammesso che funzioni anche in tal senso), il problema appunto è che sul sito sony non ci sono i driver di nulla e non ho il cd in dotazione dell'epoca. In poche parole sono fottuto :D

Marci
28-02-2023, 11:24
Ho installato una scheda di rete pci sul Pentium 3 con Windows 98, ora sono curioso di vedere se una volta preso l'ip se google lo raggiungo :asd:

Google di solito va, il problema sono gli altri siti:stordita:

SOno appena tornato da una visita a casa dei miei ed ecco cosa ho tirato fuori dagli scatoloni:

Premetto che non penso venderò nulla, anzi, magari li userò per una futura build ancora più retro di quella su cui sto lavorando ora:

https://i.ibb.co/B2ZGrRk/IMG20230224232528.jpg (https://ibb.co/B2ZGrRk) https://i.ibb.co/C6cDQZG/IMG20230225130120.jpg (https://ibb.co/C6cDQZG) https://i.ibb.co/5xv9qdr/IMG20230225130328.jpg (https://ibb.co/5xv9qdr) https://i.ibb.co/JrVQ4wp/IMG20230225130527.jpg (https://ibb.co/JrVQ4wp) https://i.ibb.co/wYp8vnf/IMG20230225130648.jpg (https://ibb.co/wYp8vnf) https://i.ibb.co/thmM0xV/IMG20230225130732.jpg (https://ibb.co/thmM0xV) https://i.ibb.co/Zhr66dG/IMG20230228120044.jpg (https://ibb.co/Zhr66dG)

Secondo voi la scheda audio può funzionare bene con un adattatore PCI to PCMCIA?

robynove82
28-02-2023, 12:01
Google di solito va, il problema sono gli altri siti:stordita:

SOno appena tornato da una visita a casa dei miei ed ecco cosa ho tirato fuori dagli scatoloni:

Premetto che non penso venderò nulla, anzi, magari li userò per una futura build ancora più retro di quella su cui sto lavorando ora:

https://i.ibb.co/B2ZGrRk/IMG20230224232528.jpg (https://ibb.co/B2ZGrRk) https://i.ibb.co/C6cDQZG/IMG20230225130120.jpg (https://ibb.co/C6cDQZG) https://i.ibb.co/5xv9qdr/IMG20230225130328.jpg (https://ibb.co/5xv9qdr) https://i.ibb.co/JrVQ4wp/IMG20230225130527.jpg (https://ibb.co/JrVQ4wp) https://i.ibb.co/wYp8vnf/IMG20230225130648.jpg (https://ibb.co/wYp8vnf) https://i.ibb.co/thmM0xV/IMG20230225130732.jpg (https://ibb.co/thmM0xV) https://i.ibb.co/Zhr66dG/IMG20230228120044.jpg (https://ibb.co/Zhr66dG)

Secondo voi la scheda audio può funzionare bene con un adattatore PCI to PCMCIA?
Bella la Viper V550, io ho la versione della Creative. Bello anche il Philips, ne avevo uno con la stessa estetica.

Di quella ASRock ne ho una molto simile, probabilmente la versione precedente senza supporto ai Quad (e se non ricordo male limite massimo di 3gb per le ram).

Per il PCMCIA, non so neanche se esistono quegli adattatori. Se sì, in teoria potrebbero funzionare. In pratica andrebbe provato :D

EDIT: ho visto ora per curiosità si trovano anche adattatori usb, sarebbe interessante provarli, ovviamente con tutti i limiti dell'USB.

capperi
28-02-2023, 12:07
Google di solito va, il problema sono gli altri siti:stordita:

SOno appena tornato da una visita a casa dei miei ed ecco cosa ho tirato fuori dagli scatoloni:

Premetto che non penso venderò nulla, anzi, magari li userò per una futura build ancora più retro di quella su cui sto lavorando ora:

https://i.ibb.co/B2ZGrRk/IMG20230224232528.jpg (https://ibb.co/B2ZGrRk) https://i.ibb.co/C6cDQZG/IMG20230225130120.jpg (https://ibb.co/C6cDQZG) https://i.ibb.co/5xv9qdr/IMG20230225130328.jpg (https://ibb.co/5xv9qdr) https://i.ibb.co/JrVQ4wp/IMG20230225130527.jpg (https://ibb.co/JrVQ4wp) https://i.ibb.co/wYp8vnf/IMG20230225130648.jpg (https://ibb.co/wYp8vnf) https://i.ibb.co/thmM0xV/IMG20230225130732.jpg (https://ibb.co/thmM0xV) https://i.ibb.co/Zhr66dG/IMG20230228120044.jpg (https://ibb.co/Zhr66dG)

Secondo voi la scheda audio può funzionare bene con un adattatore PCI to PCMCIA?

figata! di quelle mobo me ne sono capitate di diverse... tutte buttate perché rotte. Non so se è un caso o era un modello non fortunatissimo...

Per l'adattatore: a sto punto non fai prima ad usare una scheda audio nativa desktop, giacché devi spendere quelle 10€ per l'adattatore?

arcofreccia
28-02-2023, 12:15
Quale browser ad oggi ha un minimo di compatibilità con Windows 98?

Con Explorer 6.0 Google lo raggiungo e vado anche su TheOldNet e Oldversion

piwi
28-02-2023, 14:26
Dopo diversi tentativi, sul mio Pentium-III sono riuscito a navigare con Pale Moon versione non SSE-2, però con Windows XP.

Capperi : per ora dovrai riuscire ad installare il sistema operativo, poi potrai pensare al resto. Prova a cambiare lettore CD.

Per la rete : assegnando IP al PC con Windows XP, non "sfoglio" la rete, ma raggiungo uno tra gli altri PC della LAN con il comando \\(nome PC).

sanford
28-02-2023, 14:29
Quale browser ad oggi ha un minimo di compatibilità con Windows 98?

Con Explorer 6.0 Google lo raggiungo e vado anche su TheOldNet e Oldversion

Per navigare con Windows 98 usavo Opera 10.10 (https://mega.nz/file/QTUkUISJ#o4CHPhzYRKlRRgbQipcP7k71FhxtVrFiYYnTiLTO_hA) in un muletto con K6-II@400mhz e mi sembrava andasse abbastanza bene, però ormai son passati 10 anni e nel frattempo i siti saranno diventati più pesanti...non ti resta che provare :mc:

Marci
28-02-2023, 15:00
figata! di quelle mobo me ne sono capitate di diverse... tutte buttate perché rotte. Non so se è un caso o era un modello non fortunatissimo...



Per l'adattatore: a sto punto non fai prima ad usare una scheda audio nativa desktop, giacché devi spendere quelle 10€ per l'adattatore?Non c'è la foto, però per quello con l'Athlon XP ho trovato la mia fida Audigy Player che pensavo di aver dato via, funziona alla grande.
Per il prossimo retro PC, in effetti guardando gli adattatori ci sono ma costano sui 40-50€, a quel punto effettivamente conviene prendere una SB PCI direttamente.
Devo capire se questa che ho io è vendibile o metterla in una teca per ricordo😁

capperi
28-02-2023, 16:09
Dopo diversi tentativi, sul mio Pentium-III sono riuscito a navigare con Pale Moon versione non SSE-2, però con Windows XP.

Capperi : per ora dovrai riuscire ad installare il sistema operativo, poi potrai pensare al resto. Prova a cambiare lettore CD.

Per la rete : assegnando IP al PC con Windows XP, non "sfoglio" la rete, ma raggiungo uno tra gli altri PC della LAN con il comando \\(nome PC).


lettore già cambiato (l'originale non funzionava bene)... stasera provo a cambiare cd (ho un'altra copia sempre originale primissima versione senza SP) e se non funziona prendo un altro lettore e lo provo.

:muro:

Marci
28-02-2023, 16:10
lettore già cambiato (l'originale non funzionava bene)... stasera provo a cambiare cd (ho un'altra copia sempre originale primissima versione senza SP) e se non funziona prendo un altro lettore e lo provo.

:muro:

Ciao,

se hai bisogno delle ISO chiedi pure, tanto è perfettamente legale visto che le trovavi anche in download dal sito Microsoft, basta avere la licenza originale:)

capperi
28-02-2023, 16:11
Non c'è la foto, però per quello con l'Athlon XP ho trovato la mia fida Audigy Player che pensavo di aver dato via, funziona alla grande.
Per il prossimo retro PC, in effetti guardando gli adattatori ci sono ma costano sui 40-50€, a quel punto effettivamente conviene prendere una SB PCI direttamente.
Devo capire se questa che ho io è vendibile o metterla in una teca per ricordo😁

costa addirittura cosi' tanto? in effetti trattandosi di roba vecchia ci sta... allora lascia perdere e vanne a prendere una all'isola ecologica ahahaha
Tanto fino al 2000 praticamente tutti i pc montavano scheda audio pci, in genere erano sound blaster (la pci 128 di solito o la ct4830) :rolleyes:

capperi
28-02-2023, 16:13
Ciao,

se hai bisogno delle ISO chiedi pure, tanto è perfettamente legale visto che le trovavi anche in download dal sito Microsoft, basta avere la licenza originale:)

in effetti con la iso forse faccio prima! Devo vedere...anche perchè ho ben 3 copie originali di winxp pro con licenza... al limite posso sempre farne una iso con nlite. Anzi, mi pare di averne fatta una volta una copia con i driver SATA, chissà dov'e'.
Ti aggiorno...intanto grazie!

Marci
28-02-2023, 16:39
costa addirittura cosi' tanto? in effetti trattandosi di roba vecchia ci sta... allora lascia perdere e vanne a prendere una all'isola ecologica ahahaha

Tanto fino al 2000 praticamente tutti i pc montavano scheda audio pci, in genere erano sound blaster (la pci 128 di solito o la ct4830) :rolleyes:Avevo la Live 1024😊

robynove82
28-02-2023, 20:13
lettore già cambiato (l'originale non funzionava bene)... stasera provo a cambiare cd (ho un'altra copia sempre originale primissima versione senza SP) e se non funziona prendo un altro lettore e lo provo.

:muro:

Devi controllare se ti dà il problema sullo stesso punto o se te lo dà random... potrebbe non dipendere dal lettore. Se a orecchio senti che il lettore fatica probabilmente è quello, altrimenti può dipendere da una qualche instabilità (spesso dipende dalle Ram). Se hai qualche altro sistema operativo da provare vedi se lo fa anche con quello. Io per esempio ho dovuto disabilitare una opzione sul Bios per il tualatin.


Tanto fino al 2000 praticamente tutti i pc montavano scheda audio pci, in genere erano sound blaster (la pci 128 di solito o la ct4830) :rolleyes:

Ne ho una carrettata di quelle :D

capperi
28-02-2023, 20:35
Avevo la Live 1024��

Ne ho una anche iooo! Una live 5.1 recuperata da poco :cool:

Devi controllare se ti dà il problema sullo stesso punto o se te lo dà random... potrebbe non dipendere dal lettore. Se a orecchio senti che il lettore fatica probabilmente è quello, altrimenti può dipendere da una qualche instabilità (spesso dipende dalle Ram). Se hai qualche altro sistema operativo da provare vedi se lo fa anche con quello. Io per esempio ho dovuto disabilitare una opzione sul Bios per il tualatin.



Ne ho una carrettata di quelle :D

sul bios di questa mobo in realtà non è che ci sia molto da settare! Per la ram mi hai fatto venire un dubbio, non vorrei aver aggiunto in passato dei banchi rompiscatole...ho questo pc da almeno 2 anni e accendendolo c'era già installato winxp da me all'epoca. solo che ho dovuto riformattarlo perchè non mi faceva accedere per via dell'errore sulla licenza (che odioso winxp per questo!)
Il lettore non credo, è un lettore che acquistai io anni fa (per avere win a licenza oem) usato pochissimo. Vabbè ne ho due uguali, al max provo anche l'altro.

EffeX
28-02-2023, 20:57
In tema di schede audio io personalmente mi trovo bene con la Audigy 2 ZS sul P4, coi giochi dal 2001 al 2005 0 problemi e ottimo suono in cuffia, ho anche la X-Fi Fatal1ty ma paradossalmente mi dà più rogne di compatibilità sui vecchi giochi e fa a pugni quando monto la FX 5800 Ultra non facendomi bootare il PC.
Tra l'altro, giusto per dirne una i driver scaricabili dal sito Creative sono una cagata pazzesca, mi trovo 1000 volte meglio con quelli del CD anche se son vetusti...

piwi
28-02-2023, 21:42
figata! di quelle mobo me ne sono capitate di diverse... tutte buttate perché rotte. Non so se è un caso o era un modello non fortunatissimo...



Ne ho una anche io ... origine : PC rinvenuto di fianco a cassonetto. L'ho usata per qualche anno con una CPU Cedar Mill, e non è andata affatto male !

Gaetano77
01-03-2023, 21:37
Ok credo che la ricerca sia finita...e la avevo sotto gli occhi da subito!
Sony VAIO PCV RS704! https://www.backoffice.be/prod_uk/Sony/pcvrs704.nl3_sony_vaio_pcv-rs704_tower_1_x_p4_3.4_ghz_.asp
Pentium 4 da 3,4ghz (478)
Mobo Asus P4SD-VL
2gb ram ddr 400mhz
gpu ATI Radeon 9600XT (128mb mi pare)
lettore cd/dvd sony (neanche a dirlo...l'ho dovuto cambiare)
masterizzatore
hdd maxtor 200gb (Poi ne aggiungero' un secondo)
scheda acquisizione video/sintonizzatore tv...
tutto di serie! Ne ho uno pari al nuovo che mi lasciarono qualche tempo fa. Esteticamente è bellissimo e molto curato, poi magari vi faccio qualche foto.
Purtroppo pero' non ho il cd dei driver, spero di riuscire a trovarli (specialmente per il lettore di schede frontale e la scheda tv/acquisizione)
Ci aggiungero' sicuramente una scheda audio soundblaster live 5.1. che dite?

Riguardo al sistema operativo: va bene xp pro (ho il cd originale) con service pack 3 oppure c'e' qualche versione "moddata" che puo' fare al caso mio?
Molto bello questo Sony Vaio...all'epoca era un PC costoso e quasi di lusso :cool:

La CPU è la stessa del mio PC fisso in firma! :D :)
Sarei curioso di conoscere la revisione (puoi verificarlo con CPU-Z)

Comunque confermo che questi Prescott sono dei veri fornetti :D in particolare il nostro modello a 3.4 Ghz ha un TDP di 103W :eek: e in idle sta sui 47-48 °C con il dissipatore Intel di serie.

In questo periodo con clima ancora freddo aiuta a riscaldare la stanza (non sto scherzando!) ed è piacevole stargli vicino, ma durante l'estate diventa veramente fastidioso per il calore prodotto :mbe:

Anch'io ho una scheda TV in questo PC, cioè la mitica Pinnacle PCTV Stereo con interfaccia PCI, che ovviamente non va più bene per ricevere il segnale TV (si dovrebbe collegare a monte un decoder DVB-T2 per questo) ma mi torna molto utile come scheda di acquisizione per trasferire i filmati dal vecchio video-registratore VHS :cool:

Comunque Windows XP SP3 è già decisamente scattante e molto leggero su quest'hardware senza fare nessuna modifica, anzi sarebbe possibile installarci senza problemi Windows 7 e (con una patch) anche Windows 8 e 8.1 :read:

Gaetano77
01-03-2023, 22:05
Quale browser ad oggi ha un minimo di compatibilità con Windows 98?

Con Explorer 6.0 Google lo raggiungo e vado anche su TheOldNet e Oldversion

Il browser più recente ufficialmente compatibile con questo sistema operativo è Opera 10.10, ma potresti provare ad installare anche le versioni appena successive (fino alla 10.63 ) aggiornando alcune librerie DLL :read:

Comunque trattandosi di browser del 2010/2011, al giorno d'oggi quasi tutti i siti web saranno incompatibili, a parte la ricerca Google, Oldversion e pochi altri :muro:
Sul Retro-PC in firma (con Windows XP RTM) qualche volta mi collego ad Internet con Firefox 12, che è un pò più recente di quelli menzionati prima, ma comunque anche con questo si riesce ormai a navigare difficilmente sul web :(

Marci
02-03-2023, 06:00
Per Windows XP c'è il sito di nlite italia dove hanno parecchi aggiornamenti che si possono inserire nella iso, ci sono anche dei pacchetti creati da utenti di Hwupgrade che contengono parecchi aggiornamenti.

PC@live
02-03-2023, 20:41
Nei prossimi giorni dovrei testare il mio nuovo PC Internet, un Acer i5 da 3.1GHz (terza generazione), con 8GB di ram DDR3, la scheda madre ha il video integrato, in realtà non so se è nel chipset o nella CPU, comunque in ogni caso è presente uno slot PCI-E 16X, per futura espansione tramite apposita scheda, al momento non saprei che scheda possa essere adatta ad un PC del genere, ovviamente non credo si possa reperire una scheda gaming d’occasione, insomma che costi poco.
Un upgrade che farò appena completato il PC, sarà quello del raddoppio della RAM, magari non proprio subito, attualmente ho un modulo da 8GB (single channel), aggiungendo un secondo modulo avrei 16GB totali, ma probabilmente più importante, sarebbero in dual channel.
Come software inizialmente userò un relativamente vecchio Windows, avrei un W7 64 bit, e metterò quello, poi vedrò se aggiornare a 8 o 10, sull’ultimo non avendolo mai usato sui miei PC, ho qualche perplessità, la 8 che ho in un pc, non mi fa impazzire, e per questo non lo userei, alternative basate su Linux, anche se possono andare bene, richiedono una certa esperienza e a volte semplici cose come caricare un driver, possono risultare molto complicate.

EffeX
02-03-2023, 20:42
Comunque alla fine le ram le ho montate lo stesso, ho avuto un leggero guadagno, ma nulla di che, lato estetico mi soddisfano però! :)

https://i.ibb.co/N2bTCwQ/20230302-214144.jpg (https://ibb.co/CKDP8xN)

DanieleRC5
02-03-2023, 21:42
Belle le Vitesta, stanno proprio bene con la mainboard Msi rossa!

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

sanford
02-03-2023, 22:45
Come software inizialmente userò un relativamente vecchio Windows, avrei un W7 64 bit, e metterò quello, poi vedrò se aggiornare a 8 o 10...

Anche se con quell'hardware non ne hai bisogno, puoi valutare di scaricare e installare ReviOS (https://www.youtube.com/watch?v=86aHdVeZ3mA&lc=Ugz_T0NLeSZbFbuPR8p4AaABAg) che fornisce delle iso di Win 10/11 (TPM free) super alleggerite ma complete, con in più delle ottimizzazioni attivabili specifiche per il gaming ;)

robynove82
03-03-2023, 00:06
Nei prossimi giorni dovrei testare il mio nuovo PC Internet, un Acer i5 da 3.1GHz (terza generazione), con 8GB di ram DDR3, la scheda madre ha il video integrato, in realtà non so se è nel chipset o nella CPU, comunque in ogni caso è presente uno slot PCI-E 16X, per futura espansione tramite apposita scheda, al momento non saprei che scheda possa essere adatta ad un PC del genere, ovviamente non credo si possa reperire una scheda gaming d’occasione, insomma che costi poco.
Un upgrade che farò appena completato il PC, sarà quello del raddoppio della RAM, magari non proprio subito, attualmente ho un modulo da 8GB (single channel), aggiungendo un secondo modulo avrei 16GB totali, ma probabilmente più importante, sarebbero in dual channel.
Come software inizialmente userò un relativamente vecchio Windows, avrei un W7 64 bit, e metterò quello, poi vedrò se aggiornare a 8 o 10, sull’ultimo non avendolo mai usato sui miei PC, ho qualche perplessità, la 8 che ho in un pc, non mi fa impazzire, e per questo non lo userei, alternative basate su Linux, anche se possono andare bene, richiedono una certa esperienza e a volte semplici cose come caricare un driver, possono risultare molto complicate.

Fossi in te metterei direttamente Windows 10... secondo me non ha senso utilizzare il 7 su quel computer. 8 gb sono più che sufficienti per un utilizzo base, e con un ssd sei apposto. Ovvio che 16gb sono meglio, soprattutto per il gaming.

Per quanto riguarda le schede video, credo non avrai problemi di nessun tipo. Ovvio non monterai le ultime generazioni, ma se stai su schede tipo gtx750, oppure schede tipo la hd7950 ti leveresti già qualche soddisfazione (ali permettendo). Le trovi a prezzi relativamente bassi. Conta che ho preso una 1050ti usata a 50€.

giacomo_uncino
03-03-2023, 00:22
Nei prossimi giorni dovrei testare il mio nuovo PC Internet, un Acer i5 da 3.1GHz (terza generazione), con 8GB di ram DDR3, la scheda madre ha il video integrato, in realtà non so se è nel chipset o nella CPU, comunque in ogni caso è presente uno slot PCI-E 16X, per futura espansione tramite apposita scheda, al momento non saprei che scheda possa essere adatta ad un PC del genere, ovviamente non credo si possa reperire una scheda gaming d’occasione, insomma che costi poco.
Un upgrade che farò appena completato il PC, sarà quello del raddoppio della RAM, magari non proprio subito, attualmente ho un modulo da 8GB (single channel), aggiungendo un secondo modulo avrei 16GB totali, ma probabilmente più importante, sarebbero in dual channel.
Come software inizialmente userò un relativamente vecchio Windows, avrei un W7 64 bit, e metterò quello, poi vedrò se aggiornare a 8 o 10, sull’ultimo non avendolo mai usato sui miei PC, ho qualche perplessità, la 8 che ho in un pc, non mi fa impazzire, e per questo non lo userei, alternative basate su Linux, anche se possono andare bene, richiedono una certa esperienza e a volte semplici cose come caricare un driver, possono risultare molto complicate.

usa il codice di Windows 7 per il 10 e vai tranquillo, sono anni che lo installo su pc di tutti i tipi da vecchi dual core 775 fino agli ultimi intel e amd ryzen. 8 giga di ram bastano, come upgrade invece meglio un ssd

capperi
03-03-2023, 19:39
Molto bello questo Sony Vaio...all'epoca era un PC costoso e quasi di lusso :cool:

La CPU è la stessa del mio PC fisso in firma! :D :)
Sarei curioso di conoscere la revisione (puoi verificarlo con CPU-Z)

Comunque confermo che questi Prescott sono dei veri fornetti :D in particolare il nostro modello a 3.4 Ghz ha un TDP di 103W :eek: e in idle sta sui 47-48 °C con il dissipatore Intel di serie.

In questo periodo con clima ancora freddo aiuta a riscaldare la stanza (non sto scherzando!) ed è piacevole stargli vicino, ma durante l'estate diventa veramente fastidioso per il calore prodotto :mbe:

Anch'io ho una scheda TV in questo PC, cioè la mitica Pinnacle PCTV Stereo con interfaccia PCI, che ovviamente non va più bene per ricevere il segnale TV (si dovrebbe collegare a monte un decoder DVB-T2 per questo) ma mi torna molto utile come scheda di acquisizione per trasferire i filmati dal vecchio video-registratore VHS :cool:

Comunque Windows XP SP3 è già decisamente scattante e molto leggero su quest'hardware senza fare nessuna modifica, anzi sarebbe possibile installarci senza problemi Windows 7 e (con una patch) anche Windows 8 e 8.1 :read:

Sisi è davver fatto bene, postero' qualche foto...è in condizioni spaventosamente pari al nuovo oltretutto.
Pero' ho un grosso problema con questo pc....HELP! non risco ad installare windows xp! Eppure in passato ci ero riuscito. Praticamente si avvia il cd e mentre prepara l'installazione di win, mi da schermata blu con errori di file corrotti ecc.
L'ultimo è stato: "il file acpi.sys è danneggiato". Dopo di che mi sono momentaneamente arreso e ho allestito un altro pc che avevo, con p4 3.2ghz! L'ho sventrato pulito e messo su un case più nuovo (il suo era letteralmente marcio). piccola curiosità: monta un dissipatore scythe Infinity, prima di pulirlo e applicare la pasta termica nuova, stava a 50° in idle, ora invece 31!

Gaetano77
03-03-2023, 20:16
Sisi è davver fatto bene, postero' qualche foto...è in condizioni spaventosamente pari al nuovo oltretutto.

Bene...attendo con interesse le foto! :)


Pero' ho un grosso problema con questo pc....HELP! non risco ad installare windows xp! Eppure in passato ci ero riuscito. Praticamente si avvia il cd e mentre prepara l'installazione di win, mi da schermata blu con errori di file corrotti ecc.
L'ultimo è stato: "il file acpi.sys è danneggiato". Dopo di che mi sono momentaneamente arreso e ho allestito un altro pc che avevo, con p4 3.2ghz! L'ho sventrato pulito e messo su un case più nuovo (il suo era letteralmente marcio). piccola curiosità: monta un dissipatore scythe Infinity, prima di pulirlo e applicare la pasta termica nuova, stava a 50° in idle, ora invece 31!

Probabilmente sarà danneggiato il CD d'installazione di Windows XP :rolleyes:

Gli altri sistemi operativi si riescono ad installare senza problemi?

Potresti provare a fare l'installazione da una penna USB dopo averci copiato il contenuto del CD d'installazione tramite programmi come Rufus, ma nel caso di vecchi PC come i nostri Pentium 4 è probabile che la scheda madre non consenta proprio il boot da periferiche USB :muro:

PC@live
03-03-2023, 20:39
Anche se con quell'hardware non ne hai bisogno, puoi valutare di scaricare e installare ReviOS (https://www.youtube.com/watch?v=86aHdVeZ3mA&lc=Ugz_T0NLeSZbFbuPR8p4AaABAg) che fornisce delle iso di Win 10/11 (TPM free) super alleggerite ma complete, con in più delle ottimizzazioni attivabili specifiche per il gaming ;)

Interessante, vedrò in quel link se trovo una ISO da scaricare, purtroppo non avendo un PC con sufficiente spazio libero, devo farlo quando sarà pronto l’i5.;)

PC@live
03-03-2023, 20:45
Fossi in te metterei direttamente Windows 10... secondo me non ha senso utilizzare il 7 su quel computer. 8 gb sono più che sufficienti per un utilizzo base, e con un ssd sei apposto. Ovvio che 16gb sono meglio, soprattutto per il gaming.

Per quanto riguarda le schede video, credo non avrai problemi di nessun tipo. Ovvio non monterai le ultime generazioni, ma se stai su schede tipo gtx750, oppure schede tipo la hd7950 ti leveresti già qualche soddisfazione (ali permettendo). Le trovi a prezzi relativamente bassi. Conta che ho preso una 1050ti usata a 50€.

Grazie dei suggerimenti ;)
Sai a proposito di schede video, mi hai fatto venire in mente, che ne ho un paio da riparare (mancano degli SMD), più un’altra con ben 2GB di Ram, adesso non ricordo il modello, ma credo sia una ATi, sul modello potrò essere più preciso in seguito, l’unica cosa è che va provata per vedere se funziona bene.:sofico: :p

PC@live
03-03-2023, 20:51
usa il codice di Windows 7 per il 10 e vai tranquillo, sono anni che lo installo su pc di tutti i tipi da vecchi dual core 775 fino agli ultimi intel e amd ryzen. 8 giga di ram bastano, come upgrade invece meglio un ssd

Grazie mille, vedrò di usare il codice del PC Internet con Phenom, vedremo come andrà, ma se è come suggerisci, non dovrei avere problemi.
L’unico che ho è lo spazio su disco del vecchio Pc internet, ma sia in quel PC che nel nuovo i5 (beh non proprio nuovo), metterò HD SSD, nel i5 un SanDisk, nell’altro forse pure.:confused:

PC@live
03-03-2023, 20:58
Bene...attendo con interesse le foto! :)




Probabilmente sarà danneggiato il CD d'installazione di Windows XP :rolleyes:

Gli altri sistemi operativi si riescono ad installare senza problemi?

Potresti provare a fare l'installazione da una penna USB dopo averci copiato il contenuto del CD d'installazione tramite programmi come Rufus, ma nel caso di vecchi PC come i nostri Pentium 4 è probabile che la scheda madre non consenta proprio il boot da periferiche USB :muro:

Penso anch’io che possa essere un problema di CD difettoso, ma se invece il CD funziona in altri PC, suggerisco di cambiare il lettore, se anche così non si risolve, farei un altro tentativo, cambierei il lettore con uno di tipo differente, cioè SATA invece di ATA, magari potrebbe esserci una cattiva connessione tra la MB e il lettore.

capperi
03-03-2023, 21:24
Bene...attendo con interesse le foto! :)




Probabilmente sarà danneggiato il CD d'installazione di Windows XP :rolleyes:

Gli altri sistemi operativi si riescono ad installare senza problemi?

Potresti provare a fare l'installazione da una penna USB dopo averci copiato il contenuto del CD d'installazione tramite programmi come Rufus, ma nel caso di vecchi PC come i nostri Pentium 4 è probabile che la scheda madre non consenta proprio il boot da periferiche USB :muro:


ho provato con due copie di windows xp originali, mi sembra strano che due su due lo siano...oltretutto cd che avranno visto un lettore quanto, 3/4 volte in vita loro? boh!
Questa mobo credo non supporti il boot da pendrive, o almeno non ho notato l'opzione nel bios :muro:

capperi
03-03-2023, 21:25
Penso anch’io che possa essere un problema di CD difettoso, ma se invece il CD funziona in altri PC, suggerisco di cambiare il lettore, se anche così non si risolve, farei un altro tentativo, cambierei il lettore con uno di tipo differente, cioè SATA invece di ATA, magari potrebbe esserci una cattiva connessione tra la MB e il lettore.

ho provato con 3 lettori differenti e stesso esito. p.s. la mobo non ha porte sata, quindi only ide! :D

PC@live
03-03-2023, 22:01
ho provato con 3 lettori differenti e stesso esito. p.s. la mobo non ha porte sata, quindi only ide! :D

Ok questo significa che i differenti lettori dovrebbero funzionare, non credo che difettino tutti e tre, stranamente non ci sono porte SATA, e a questo punto, l’unica cosa da provare è il cambio del cavo piatto, ad esempio si potrebbe provare quello con 40 fili, invece di quello con 80 (o viceversa).
Un’altra prova che si può fare, è la seguente, procurarsi un adattatore IDE e una scheda di memoria, solitamente trovi CF, ma esistono anche per SD, rendi la scheda avviabile, e da lì installi (cioè dalla scheda CF o SD).

piwi
04-03-2023, 01:16
Capperi : hai provato ad installare un qualunque altro sistema operativo, anche non Microsoft, per vedere se l'operazione va a buon fine ? A me capitò un Olidata con CPU su Socket 754, che mi fu dato come guasto ... e lo era veramente. Non sono mai riuscito ad installarci alcunchè; la procedura, per una serie di errori in copia file, crash o riavvii non si concludeva; provato con dischi IDE, Sata ... nulla, ho dovuto rinunciare. In tempi recenti mi è successo lo stesso con un laptop, ma in quel caso ho risolto, banco di RAM difettoso.

Altro tentativo che puoi fare ... partizioni disco, installi Windows 98 o ME, alla meno peggio, sulla prima partizione. Copi i files di installazione di XP nella prima partizione e lo installi nella seconda avviando il Setup da Windows.

robynove82
04-03-2023, 01:36
ho provato con due copie di windows xp originali, mi sembra strano che due su due lo siano...oltretutto cd che avranno visto un lettore quanto, 3/4 volte in vita loro? boh!
Questa mobo credo non supporti il boot da pendrive, o almeno non ho notato l'opzione nel bios :muro:

Mi sembra impossibile non lo supporti. Comunque come già da prima impressione mi sembra evidente ci sia una qualche instabilità.

Prime prove che effettuerei sono:

1- controllo visivo stato condensatori scheda madre, non si sa mai
2- controllare che l'ali sia funzionante e che eroghi le giuste tensioni (ti puoi aiutare con l'hw monitor del Bios). Prova anche un altro alimentatore funzionante.
3- resetta il bios, togli tutto il disattivabile come audio integrato, rete, acpi
4- controlla che ci sia solo una periferica per canale Eide (hd primario, cd rom secondario)
5- abbassa l'fsb e fixa le ram a frequenze più basse manualmente
6- cambia eventualmente la ram
7- cambia hard disk
8- lasciare solo l'hardware necessario, e se possibile sostituirlo

Se con tutto questo non funziona, fai così:

1- stacca tutto il possibile dalla scheda madre
2- svita le viti di fissaggio
3- individua un cassonetto
4- lancia

:sofico: :sofico:

Apparte gli scherzi, per esperienza è raro che si rompa il controller interno della scheda madre, anche se possibile ovviamente. Lo stesso vale per il cavo Eide, a meno che non venga particolarmente strapazzato.

PC@live
04-03-2023, 08:08
Un altro suggerimento per vedere se è un problema di qualche componente del PC, è provare con il win xp di hirens boot cd, se il pc si avvia e Windows XP funziona, è evidente che hai un problema con qualcosa, potrebbe essere nei casi più semplici una RAM, proverei un programma tipo memtest, se individua al primo passaggio degli errori :muro:, bisogna cambiarlo con un altro, ovviamente non bisogna usare memorie DDR 266 o 333 se il P4 è un 800.
Quel Windows è una versione ridotta, probabilmente molto semplificata, adatta a girare in qualsiasi pc, purché ci sia un quantitativo minimo di Ram libera, se non erro crea una unità disco usando parte della memoria.

sanford
04-03-2023, 08:14
Questa mobo credo non supporti il boot da pendrive, o almeno non ho notato l'opzione nel bios :muro:

In questi casi basta installare (o fare il boot da cd/dvd) PLOP (https://www.plop.at/en/bootmanagers.html) ;)

PC@live
04-03-2023, 21:30
Dunque a proposito di schede video, ho sottomano la scheda da 2GB, si tratta di una Gigabyte, PCI-E 16X, con chip Radeon HD 6570, ram 128bit Ddr3 2GB.
Onestamente non so se sia di fascia media, o medio bassa o medio alta, non credo sia di fascia alta perché non c’è il connettore supplementare di alimentazione, forse esistono modelli uguali che lo hanno, comunque se potete indicarmi se possa andare su un i5, oppure se è più o meno come il video integrato?

piwi
04-03-2023, 22:54
Se la CPU i5 è una Ivy Bridge, da quanto leggo sul web, potrebbe integrare due varianti di "chip grafico", 2500 o 4000; ambedue, sempre da benchmark reperibili online, assai meno prestanti rispetto la scheda video PCI-E. La quale porta con sè memoria dedicata. Stando così le cose, io la monterei !

robynove82
05-03-2023, 02:01
Dunque a proposito di schede video, ho sottomano la scheda da 2GB, si tratta di una Gigabyte, PCI-E 16X, con chip Radeon HD 6570, ram 128bit Ddr3 2GB.
Onestamente non so se sia di fascia media, o medio bassa o medio alta, non credo sia di fascia alta perché non c’è il connettore supplementare di alimentazione, forse esistono modelli uguali che lo hanno, comunque se potete indicarmi se possa andare su un i5, oppure se è più o meno come il video integrato?

Non hai nessun problema a montarla, va più veloce di quella integrata (nell'ordine del doppio). Certo non ha prestazioni brillanti, siamo ai livelli delle Gt710/730.

Quindi poco gaming, però con qualche gioco non recente se la può cavare. Per uso prettamente desktop va bene.

PC@live
05-03-2023, 09:08
Se la CPU i5 è una Ivy Bridge, da quanto leggo sul web, potrebbe integrare due varianti di "chip grafico", 2500 o 4000; ambedue, sempre da benchmark reperibili online, assai meno prestanti rispetto la scheda video PCI-E. La quale porta con sè memoria dedicata. Stando così le cose, io la monterei !

Si è un i5 di terza generazione da 3.1GHz, quindi Ivy Bridge e chipset H61, ho trovato alcune info, ed esiste in varie versioni, come immaginavo, io ho quella con una singola ventola (abbastanza grossa), e ha un convogliatore in plastica nera.
Esistono versioni con memoria DDR5, ma su quella che ho sono DDR3, forse non c’è tanta differenza, del resto avendo ben 2GB a bordo, dovrebbero essere più che sufficienti, per l’elaborazione.

PC@live
05-03-2023, 09:23
Non hai nessun problema a montarla, va più veloce di quella integrata (nell'ordine del doppio). Certo non ha prestazioni brillanti, siamo ai livelli delle Gt710/730.

Quindi poco gaming, però con qualche gioco non recente se la può cavare. Per uso prettamente desktop va bene.

Ok grazie per l’info.
Si non avevo idea di che livello fosse, ma tutto sommato dato che il PC andrà usato più che altro su internet, non mi dispiace avere una potenza extra nella sezione video, che poi da quello che capisco già quella integrata non è tanto male.
Poi se fosse necessario, in futuro si può sempre cambiare scheda, attualmente sto riordinando le idee, quella scheda gigabyte richiede un alimentatore minimo di 400W, e da quello che ho capito la sola scheda consuma circa 60W, quindi secondo me non ha senso usare un 400W, perché se in futuro hai bisogno di una potenza extra, devi cambiare alimentatore, quindi andrei da subito con uno più potente da almeno 500-550W, ma l’ideale per me sarebbe sistemare il Corsair HX750W, non è semplice ma magari con un po’ di fortuna (:ciapet: :what: :boh:) o altro potrei farcela :winner: :winner: :winner:

robynove82
05-03-2023, 11:48
Si è un i5 di terza generazione da 3.1GHz, quindi Ivy Bridge e chipset H61, ho trovato alcune info, ed esiste in varie versioni, come immaginavo, io ho quella con una singola ventola (abbastanza grossa), e ha un convogliatore in plastica nera.
Esistono versioni con memoria DDR5, ma su quella che ho sono DDR3, forse non c’è tanta differenza, del resto avendo ben 2GB a bordo, dovrebbero essere più che sufficienti, per l’elaborazione.

Seppur non sia una scheda particolarmente potente vai tranquillo che in ambito Windows 10 non avrai problemi, è più che sufficiente.

Ok grazie per l’info.
Si non avevo idea di che livello fosse, ma tutto sommato dato che il PC andrà usato più che altro su internet, non mi dispiace avere una potenza extra nella sezione video, che poi da quello che capisco già quella integrata non è tanto male.
Poi se fosse necessario, in futuro si può sempre cambiare scheda, attualmente sto riordinando le idee, quella scheda gigabyte richiede un alimentatore minimo di 400W, e da quello che ho capito la sola scheda consuma circa 60W, quindi secondo me non ha senso usare un 400W, perché se in futuro hai bisogno di una potenza extra, devi cambiare alimentatore, quindi andrei da subito con uno più potente da almeno 500-550W, ma l’ideale per me sarebbe sistemare il Corsair HX750W, non è semplice ma magari con un po’ di fortuna (:ciapet: :what: :boh:) o altro potrei farcela :winner: :winner: :winner:

Considera che 60w non è un consumo eccessivo... preoccupati se tu avessi schede tipo la Gtx670 che consuma 170w. Con 400w, se l'ali è di buona fattura, è più che sufficiente per alimentare quel computer con quelle caratteristiche.

Se non fai editing o gaming quella cpu, ssd, hd6570 e 8gb per utilizzarlo su internet o ambito ufficio gira più che dignitosamente. Se poi usi programmi tipo premiere o simili, allora il discorso cambia. Considera che io per i miei video mi stavano stretti i 16gb, con 32gb va alla grande.

PC@live
05-03-2023, 12:35
Seppur non sia una scheda particolarmente potente vai tranquillo che in ambito Windows 10 non avrai problemi, è più che sufficiente.



Considera che 60w non è un consumo eccessivo... preoccupati se tu avessi schede tipo la Gtx670 che consuma 170w. Con 400w, se l'ali è di buona fattura, è più che sufficiente per alimentare quel computer con quelle caratteristiche.

Se non fai editing o gaming quella cpu, ssd, hd6570 e 8gb per utilizzarlo su internet o ambito ufficio gira più che dignitosamente. Se poi usi programmi tipo premiere o simili, allora il discorso cambia. Considera che io per i miei video mi stavano stretti i 16gb, con 32gb va alla grande.

Ok infatti avrei pensato, per il momento di usarlo come PC Internet, e in un secondo momento aggiungere o cambiare qualcosa, la base è come hai scritto tu, la hd6570 visto che la tengo inutilizzata, la provo e se funziona la lascio montata, come ali certo anche un 400W sarebbe sufficiente, ma prevedo in un futuro (diciamo tra un paio di anni al massimo), di reperire qualche bella scheda video d’occasione, e riutilizzare la 6570 su un’altro PC con PCI-E, attualmente ho un solo modulo ram da 8GB, ma voglio aggiungere un secondo modulo identico, così da avere 16GB totali (in dual channel), purtroppo la scheda madre ha solo due banchi ram, quindi se voglio avere più ram dovrei trovare ram più grosse, ma adesso non ho questa esigenza, per cui si tratta solo di far andare le ram in dual channel, e se 8GB vanno già bene, averne 16GB male certo non farà.:sofico: :oink: :eek: