View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Ho fatto delle prove con questa configurazione:
XP Barton 3000+ (@175x13)
Abit KV7-V
1,5gb ram
X1650pro
https://i.postimg.cc/fkpqQGLP/xp-over.png (https://postimg.cc/fkpqQGLP)
Mi paiono un po' bassini, che ne pensate? Forse devo ottimizzare. Avete dei confronti?
Direi che sei in linea, forse un po' basso con opengl, due pagine indietro c'è il mio screen con XP 3000+ e Radeon 9700, faccio 1505 CPU e 1611 opengl sulla KT3 Ultra 2 con 1 GB di ram.
Domandina, ho una GF MX440, in realtà anche più di una, c’è un PC che possa andare bene, o le prestazioni sono modeste, e quindi mettendola dove vuoi, non cambia molto, chiedevo magari se si adatta bene, ad es. un K6-500 o un Duron 1000-1300, tanto per dirne un paio (ho pensato quelli).
arcofreccia
13-10-2023, 06:47
Ecco, quella è una cosa che la X1950 pro non gradisce, però non dovresti avere i crash quando va in 3D.
Lato temperature 50 gradi in idle non sono pochi, però è anche vero che dovrebbe andare fino a 80 gradi, un cambio pasta è comunque consigliato.
Che versione è quella con la ventola vicino al bracket e il dissi per i mosfet separato o quella con ventola lato molex e unico blocco dissipante?
Questa è la scheda
]https://i.postimg.cc/90vKvrfG/IMG-20231013-000003.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pXVtMnkB/IMG-20231013-000019.jpg (https://postimages.org/)
arcofreccia
13-10-2023, 07:44
Beh 49 a riposo per me sono alti. Comunque sono d'accordo anche io, potrebbe essere l'alimentatore ma la prima cosa da verificare sono le temperature. Prova magari a far girare un Cinebench R10 (visto che è d'attualità :D) e se ti regge valuta le temperature.
Ho provato ad avviare Cinebench R10 ma fa sempre la stessa cosa, la ventola inizia ad andare al massimo, lo schermo diventa nero e mi dice di controllare il cavo
La temperatura a riposo sta tra i 47 e i 50
Domandina, ho una GF MX440, in realtà anche più di una, c’è un PC che possa andare bene, o le prestazioni sono modeste, e quindi mettendola dove vuoi, non cambia molto, chiedevo magari se si adatta bene, ad es. un K6-500 o un Duron 1000-1300, tanto per dirne un paio (ho pensato quelli).
Ci sta alla grande su quelle cpu, per giocare non sarà un missile, ma ti offre sicuramente prestazioni adeguate.
Ho provato ad avviare Cinebench R10 ma fa sempre la stessa cosa, la ventola inizia ad andare al massimo, lo schermo diventa nero e mi dice di controllare il cavo
La temperatura a riposo sta tra i 47 e i 50
Ok, è quella col dissi dedicato per i mosfet, è una buona cosa.
Discorso crash le cose son 2: o è l'ali che non ce la fa o è la scheda difettosa: secondo me un 500W CWT dovrebbe riuscire ad alimentarla, però essendo la scheda del 2007 e l'ali molto più recente, potrebbe essere che stacchi perché vede un picco di assorbimento quando la scheda va in 3D che le schede recenti non fanno.
arcofreccia
13-10-2023, 08:12
Ok, è quella col dissi dedicato per i mosfet, è una buona cosa.
Discorso crash le cose son 2: o è l'ali che non ce la fa o è la scheda difettosa: secondo me un 500W CWT dovrebbe riuscire ad alimentarla, però essendo la scheda del 2007 e l'ali molto più recente, potrebbe essere che stacchi perché vede un picco di assorbimento quando la scheda va in 3D che le schede recenti non fanno.
Aggiornamento
Ho fatto come mi avevi suggerito ieri, ho collegato due molex su due raid separati e ora 3dmark03 e 05 partono, il benchmark prosegue ma dopo qualche minuto si blocca e devo riavviare il pc
Però prima Need For Speed Underground mi si avviava ma si bloccava, ora si avvia e ci gioco senza problemi.
Un bel dilemma eh
Aggiornamento
Ho fatto come mi avevi suggerito ieri, ho collegato due molex su due raid separati e ora 3dmark03 e 05 partono, il benchmark prosegue ma dopo qualche minuto si blocca e devo riavviare il pc
Però prima Need For Speed Underground mi si avviava ma si bloccava, ora si avvia e ci gioco senza problemi.
Un bel dilemma eh
Allora 90 su 100 è l'ali che non ce la fa.
Io per la mia uso un VX550W e problemi non ne ho.
arcofreccia
13-10-2023, 08:26
Allora 90 su 100 è l'ali che non ce la fa.
Io per la mia uso un VX550W e problemi non ne ho.
Altra prova con un altro gioco, Pes6.
Lo avvio ma è lentissimo, quando arriva al fischio d'inizio i giocatori non si muovono
Altra prova con un altro gioco, Pes6.
Lo avvio ma è lentissimo, quando arriva al fischio d'inizio i giocatori non si muovono
Se hai la possibilità di cambiare ali con un'altro da 600W prova e ti levi ogni dubbio.
Domandina, ho una GF MX440, in realtà anche più di una, c’è un PC che possa andare bene, o le prestazioni sono modeste, e quindi mettendola dove vuoi, non cambia molto, chiedevo magari se si adatta bene, ad es. un K6-500 o un Duron 1000-1300, tanto per dirne un paio (ho pensato quelli).
La GeForce MX serie 400 è una Geforce 2MX rimarchiata, c'era stato un mezzo scandalo all'epoca perché avevano buttato fuori le GeForce 4Ti che erano le vere novità ed avevano solo cambiato nome alle vecchie Geppo 2:fagiano:
L'unica un pelo decente era la MX460 però c'era un abisso di prestazioni fra questa e la Ti 4200 che era la base del top di gamma.
La GeForce MX serie 400 è una Geforce 2MX rimarchiata, c'era stato un mezzo scandalo all'epoca perché avevano buttato fuori le GeForce 4Ti che erano le vere novità ed avevano solo cambiato nome alle vecchie Geppo 2:fagiano:
L'unica un pelo decente era la MX460 però c'era un abisso di prestazioni fra questa e la Ti 4200 che era la base del top di gamma.
Vero, con le MX niente supporto shader.
Retro-PC-User-1
13-10-2023, 16:36
Ho fatto delle prove con questa configurazione:
XP Barton 3000+ (@175x13)
Abit KV7-V
1,5gb ram
X1650pro
https://i.postimg.cc/fkpqQGLP/xp-over.png (https://postimg.cc/fkpqQGLP)
Mi paiono un po' bassini, che ne pensate? Forse devo ottimizzare. Avete dei confronti?
le prestazioni mi sembrano in linea ! (vedi anche gli altri)
punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):
- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [robynove82] Athlon XP 3000 (@2.28) : 1580
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2) : 1602
- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759
Retro-PC-User-1
13-10-2023, 16:40
Qualcuno sta provando Painkiller (2004) su qualche retropc?
a me sul pc 2003 con 5950U e Windows 7 va tutto a ralentatore (non scatta, è proprio a rallentatore).
se uso w10 va normale.
invece sul pc 2004 con X800XT PE gira perfetto in tutti i modi
Ci sta alla grande su quelle cpu, per giocare non sarà un missile, ma ti offre sicuramente prestazioni adeguate.
Grazie mille, il tuo suggerimento mi fa pensare che vada bene anche con CPU tipo Celeron PIII e Athlon XP Sempron?
Purtroppo tutte le schede AGP abbastanza buone, costano parecchio, mentre fino a poco tempo fa, si trovavano a prezzi abbordabili, stando su ATi e NVidia, se si va su altri produttori, invece si trova a poco solo roba economica.
La GeForce MX serie 400 è una Geforce 2MX rimarchiata, c'era stato un mezzo scandalo all'epoca perché avevano buttato fuori le GeForce 4Ti che erano le vere novità ed avevano solo cambiato nome alle vecchie Geppo 2:fagiano:
L'unica un pelo decente era la MX460 però c'era un abisso di prestazioni fra questa e la Ti 4200 che era la base del top di gamma.
Grazie delle info.
In effetti se è così, anche la GF2MX dovrebbe andare uguale, dovrei avere più di una 2MX, una è nel PC Linux con Celeron 1300@1430, ma non è molto prestazionale, forse è un modello economico di quella scheda con GF2MX, comunque ricordo che su un PIII 800-1000 ci giocavo con Nascar e Monaco, il problema era solo che da tastiera ⌨️ non guidavi bene.
Magari cerco in giro uno dei due modelli che suggerisci, spero 🤞 non costano più di una PCI-E economica nuova.
Ok Grazie per le info sulla GF-MX, sono schede abbastanza comuni ed economiche, ma se non occorre la scheda del periodo (del PC), da quello che ho capito si adattano bene 😌 sia ai S7 che ai 370 462, forse 🤔 per questi ultimi specie con quelli meno veloci, poi magari 🤔 anche i 423 478 (400), potrebbero essere ok?
Un ulteriore dubbio è che genere di scheda sia la GF 6200 AGP, potrebbe andare bene con un Prescott da circa 3GHz?
Ok Grazie per le info sulla GF-MX, sono schede abbastanza comuni ed economiche, ma se non occorre la scheda del periodo (del PC), da quello che ho capito si adattano bene 😌 sia ai S7 che ai 370 462, forse 🤔 per questi ultimi specie con quelli meno veloci, poi magari 🤔 anche i 423 478 (400), potrebbero essere ok?
Un ulteriore dubbio è che genere di scheda sia la GF 6200 AGP, potrebbe andare bene con un Prescott da circa 3GHz?
Andrebbe bene, ma non avresti grandi prestazioni.
Io passai dalla FX 5200 ultra alla 6200 e paradossalmente andava meglio la FX in alcuni giochi...
Qualcuno sta provando Painkiller (2004) su qualche retropc?
a me sul pc 2003 con 5950U e Windows 7 va tutto a ralentatore (non scatta, è proprio a rallentatore).
se uso w10 va normale.
invece sul pc 2004 con X800XT PE gira perfetto in tutti i modi
Io ho la versione fisica, sotto XP sul P4 e la FX 5700 ultra vola con AA 2X e AF 4X, mi pare strano quel comportamento. I driver che uso io sono i 61.77.
Andrebbe bene, ma non avresti grandi prestazioni.
Io passai dalla FX 5200 ultra alla 6200 e paradossalmente andava meglio la FX in alcuni giochi...
Grazie mille
In effetti era per capire che scheda era, ho una 6800GT, e la 6200 pensavo fosse più economica, e non tanto meno in prestazioni, ma da quello che mi dici, forse 🤔 è simile ad una 9200 ATi?
Grazie mille
In effetti era per capire che scheda era, ho una 6800GT, e la 6200 pensavo fosse più economica, e non tanto meno in prestazioni, ma da quello che mi dici, forse 🤔 è simile ad una 9200 ATi?
Simile ad una 9200 no, però non è un fulmine di guerra, specialmente se è una versione a 64 bit.
La 6800GT a confronto è un altro pianeta!
robynove82
13-10-2023, 19:09
Direi che sei in linea, forse un po' basso con opengl, due pagine indietro c'è il mio screen con XP 3000+ e Radeon 9700, faccio 1505 CPU e 1611 opengl sulla KT3 Ultra 2 con 1 GB di ram.
le prestazioni mi sembrano in linea ! (vedi anche gli altri)
punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):
- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [robynove82] Athlon XP 3000 (@2.28) : 1580
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2) : 1602
- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759
Bene ;)
Appena posso vorrei mettere su una ECS sempre con KT600 e uno degli XP che ho a giro per il mondo e provare con FSB a 200.
Domandina, ho una GF MX440, in realtà anche più di una, c’è un PC che possa andare bene, o le prestazioni sono modeste, e quindi mettendola dove vuoi, non cambia molto, chiedevo magari se si adatta bene, ad es. un K6-500 o un Duron 1000-1300, tanto per dirne un paio (ho pensato quelli).
Direi K6-500 abbastanza sprecata, Duron 1000-1300 molto più a fuoco. Vedendo dei test non era poi abissalmente differente in prestazioni rispetto alla Geforce2 GTS.
La GeForce MX serie 400 è una Geforce 2MX rimarchiata, c'era stato un mezzo scandalo all'epoca perché avevano buttato fuori le GeForce 4Ti che erano le vere novità ed avevano solo cambiato nome alle vecchie Geppo 2:fagiano:
L'unica un pelo decente era la MX460 però c'era un abisso di prestazioni fra questa e la Ti 4200 che era la base del top di gamma.
Bisogna fare distinzione tra geforce2 MX400 e Geforce4 MX440... faccio casino anche io ma credo siano 2 cose ben distinte. Anche in termini di prestazioni. Quella della TI non lo sapevo, in che senso, che avevano lo stesso chip? Detta così pare strano viste le enormi differenze di prestazioni.
Grazie mille, il tuo suggerimento mi fa pensare che vada bene anche con CPU tipo Celeron PIII e Athlon XP Sempron?
Purtroppo tutte le schede AGP abbastanza buone, costano parecchio, mentre fino a poco tempo fa, si trovavano a prezzi abbordabili, stando su ATi e NVidia, se si va su altri produttori, invece si trova a poco solo roba economica.
Sì le MX si trovano a poco... a caso ne ho una caterva. Erano già al tempo molto comuni e economiche.
robynove82
13-10-2023, 19:18
Visto che ci sono, oggi mi hanno regalato un computer... niente di eccezionale, un E5400 4gb ddr2, 8400gs e P5QPL-AM. La cosa che spicca di questo computer, che volevo farvi notare, è il sistema di raffreddamento.
Secondo me ha qualche problemuccio, che ne dite? :sofico:
https://i.postimg.cc/FR2JWqxr/IMG-20231013-191250313.jpg (https://postimg.cc/gXHJrg5Q)
https://i.postimg.cc/Bv7FDtL1/IMG-20231013-191258929.jpg (https://postimg.cc/gwRrbzKY)
Ora lo porto fuori che mi sta appestando la casa :D
Bene ;)
Appena posso vorrei mettere su una ECS sempre con KT600 e uno degli XP che ho a giro per il mondo e provare con FSB a 200.
Direi K6-500 abbastanza sprecata, Duron 1000-1300 molto più a fuoco. Vedendo dei test non era poi abissalmente differente in prestazioni rispetto alla Geforce2 GTS.
Bisogna fare distinzione tra geforce2 MX400 e Geforce4 MX440... faccio casino anche io ma credo siano 2 cose ben distinte. Anche in termini di prestazioni. Quella della TI non lo sapevo, in che senso, che avevano lo stesso chip? Detta così pare strano viste le enormi differenze di prestazioni.
Sì le MX si trovano a poco... a caso ne ho una caterva. Erano già al tempo molto comuni e economiche.
Beh tornando al discorso schede video economiche, c’era un periodo che ATi e NVidia non erano tra quelle economiche, per quelle c’erano Trident SiS ecc…, ma ad un certo 🧵 punto, il 3D diventò fondamentale, e negli anni rimasero solo ATi e NVidia, poi in verità ci sarebbe anche Matrox, non so se esiste ancora ⚓️ oggi?
Quindi seguendo il tuo prezioso suggerimento, la GF2MX o GF4MX è per 462 Duron o Athlon, forse anche Athlon XP palomino
Comunque tra le varie VGA, ho più ATi (probabilmente), 7200 9200 o simili per lo più.
Visto che ci sono, oggi mi hanno regalato un computer... niente di eccezionale, un E5400 4gb ddr2, 8400gs e P5QPL-AM. La cosa che spicca di questo computer, che volevo farvi notare, è il sistema di raffreddamento.
Secondo me ha qualche problemuccio, che ne dite? :sofico:
https://i.postimg.cc/FR2JWqxr/IMG-20231013-191250313.jpg (https://postimg.cc/gXHJrg5Q)
https://i.postimg.cc/Bv7FDtL1/IMG-20231013-191258929.jpg (https://postimg.cc/gwRrbzKY)
Ora lo porto fuori che mi sta appestando la casa :D
Complimenti 🎉🍾🎈 auguri 🎂 🎁
A vederlo l’unico possibile problema è la polvere, nel dissi della CPU.
Ho in attesa una ABIT con una CPU simile, non vedo 🙈 l’ora di metterci su le zampe 🐾
Se è tutto ok, ti hanno fatto un bel regalo 💝
Comunque ragazzi avendo un sistema con P4 e uno con Athlon XP posso dire con certezza che per giocare a parità di piattaforma, l'Athlon XP ha una marcia un più, la 9700 nei giochi vola col 3000+ o almeno, ho l'impressione che abbia una fluidità decisamente maggiore rispetto quando montata sul P4 anche se occato a 3.2 GHz...
robynove82
13-10-2023, 21:38
Beh tornando al discorso schede video economiche, c’era un periodo che ATi e NVidia non erano tra quelle economiche, per quelle c’erano Trident SiS ecc…, ma ad un certo 🧵 punto, il 3D diventò fondamentale, e negli anni rimasero solo ATi e NVidia, poi in verità ci sarebbe anche Matrox, non so se esiste ancora ⚓️ oggi?
Quindi seguendo il tuo prezioso suggerimento, la GF2MX o GF4MX è per 462 Duron o Athlon, forse anche Athlon XP palomino
Comunque tra le varie VGA, ho più ATi (probabilmente), 7200 9200 o simili per lo più.
Anche io di Ati di quel tipo ne ho tante... tra quelle economiche Trident si è defilata molto prima, SIS invece a memoria ha retto di più, facendo anche delle buone schede in verità. Certo è che ho una Sis con i connettori d'argento invece che d'oro, è l'unica delle più recenti :sofico:
robynove82
13-10-2023, 21:59
A vederlo l’unico possibile problema è la polvere, nel dissi della CPU.
Fosse solo polvere, è praticamente catrame :sofico:. Mai visto una roba del genere, era di una ditta.
Comunque ragazzi avendo un sistema con P4 e uno con Athlon XP posso dire con certezza che per giocare a parità di piattaforma, l'Athlon XP ha una marcia un più, la 9700 nei giochi vola col 3000+ o almeno, ho l'impressione che abbia una fluidità decisamente maggiore rispetto quando montata sul P4 anche se occato a 3.2 GHz...
Questo è molto interessante 🧐
Tra le varie 462, ho un Sempron 3000+ che si potrebbe portare da 2000 a 2400 MHz (o meno se ha problemi), scheda madre, ASUS (tra quelle che preferisco), modello A7V600-X, chipset tutto sommato normale, credo 1 GB 🇬🇧 di RAM, oppure 512 MB totali?, attualmente senza VGA, e con una ventola CPU provvisoria, in attesa di una delle dimensioni adeguate, purtroppo 😣 non posso permettermi una VGA di livello medio-alto, quindi vado probabilmente su una ATi 9200 o 9250, esattamente non so di quale dispongo.
Se per caso non vada bene 😌, potrei vedere di usare una GF, ma anche qui non ho modelli di un certo 👌 livello, la 6800GT la tengo per i 939 o 754 o per i P4 da circa 1GHz.
Fosse solo polvere, è praticamente catrame :sofico:. Mai visto una roba del genere, era di una ditta.
Beh in caso di sporco estremo, c’è gente che ha un lavastoviglie per MB, il risultato è eccezionale, ma non so se si rischi il danneggiamento, se non si asciuga 😌 bene
Effettivamente, sembra un qualcosa di unto ... ho subito pensato ad un'officina !
robynove82
14-10-2023, 00:02
Beh in caso di sporco estremo, c’è gente che ha un lavastoviglie per MB, il risultato è eccezionale, ma non so se si rischi il danneggiamento, se non si asciuga 😌 bene
C'è chi lo fa ma evito chissà cosa rilasciano :D.
Effettivamente, sembra un qualcosa di unto ... ho subito pensato ad un'officina !
Sì infatti è un'officina ;)
robynove82
14-10-2023, 00:51
Questo è molto interessante 🧐
Tra le varie 462, ho un Sempron 3000+ che si potrebbe portare da 2000 a 2400 MHz (o meno se ha problemi), scheda madre, ASUS (tra quelle che preferisco), modello A7V600-X, chipset tutto sommato normale, credo 1 GB 🇬🇧 di RAM, oppure 512 MB totali?, attualmente senza VGA, e con una ventola CPU provvisoria, in attesa di una delle dimensioni adeguate, purtroppo 😣 non posso permettermi una VGA di livello medio-alto, quindi vado probabilmente su una ATi 9200 o 9250, esattamente non so di quale dispongo.
Se per caso non vada bene 😌, potrei vedere di usare una GF, ma anche qui non ho modelli di un certo 👌 livello, la 6800GT la tengo per i 939 o 754 o per i P4 da circa 1GHz.
Guarda anche io ho diversi XP e Sempron, e mi stavo interrogando quale sia il migliore in overclock. Ho questi:
SEMPRON 3000+
SEMPRON 2500+
SEMPRON 2400+
ATHLON XP 2600+
ATHLON XP 2400+
ATHLON XP 2500+
SEMPRON 2800+
SEMPRON 2200+
Poi altri ma sono dal 2000+ in giù. Lo userei per fare i test, ma anche per spingerlo al limite. Di sicuro il 2400+ lo fondo, visto che ne ho 3 :D
Guarda anche io ho diversi XP e Sempron, e mi stavo interrogando quale sia il migliore in overclock. Ho questi:
SEMPRON 3000+
SEMPRON 2500+
SEMPRON 2400+
ATHLON XP 2600+
ATHLON XP 2400+
ATHLON XP 2500+
SEMPRON 2800+
SEMPRON 2200+
Poi altri ma sono dal 2000+ in giù. Lo userei per fare i test, ma anche per spingerlo al limite. Di sicuro il 2400+ lo fondo, visto che ne ho 3 :D
Se riesci a sbloccare il moltiplicatore con la penna all'argento sarebbe tanta roba, sennò anche alzando l'fsb si ottengono ottimi risultati!
Guarda anche io ho diversi XP e Sempron, e mi stavo interrogando quale sia il migliore in overclock. Ho questi:
SEMPRON 3000+
SEMPRON 2500+
SEMPRON 2400+
ATHLON XP 2600+
ATHLON XP 2400+
ATHLON XP 2500+
SEMPRON 2800+
SEMPRON 2200+
Poi altri ma sono dal 2000+ in giù. Lo userei per fare i test, ma anche per spingerlo al limite. Di sicuro il 2400+ lo fondo, visto che ne ho 3 :D
Ovviamente 🙄 non ho tutte le frequenze, ma ho anch’io una discreta raccolta di CPU 462 (e non solo), esattamente non saprei 😐 se c’è ne sia uno ☝️ ottimo 👍 per l’overclock, probabilmente quelli con bassa frequenza o basso FSB, da parte mia ho un 2400+ che va a 2000, solo che la MB ABIT lo fa funzionare a 20X invece di 15X, cioè non ha la selezione per 266, e ripiega sui 200, questo potrebbe essere un vantaggio se per esempio sali con FSB a 220-233, in pratica si ottiene circa 2200 o 2333 MHz, e sarebbe un ottimo 👍 risultato, poi da vedere se nel tempo ⏱ la CPU duri, specie con il clima caldo, ma è possibile che passando ad un sistema di raffreddamento più efficiente, possa durare a lungo.
Qui comunque c’è una discussione su 👆 quelle CPU, dovrebbe essere tipo “Athlon XP Toroghbread (forse su ABIT Axx).
Se riesci a sbloccare il moltiplicatore con la penna all'argento sarebbe tanta roba, sennò anche alzando l'fsb si ottengono ottimi risultati!
Si dovrebbe essere relativamente semplice da fare, ed altrettanto semplice fare pasticci (se non lo fai bene 😌), ma mi sembra che alcune erano sbloccate già di fabbrica? Comunque alzare l’FSB, è relativamente semplice e se non è sufficiente si può tentare il passaggio al FSB superiore, cioè ad esempio da 333 a 400, ovviamente 🙄 non so se funziona, ne se bisogna fare una Mod. alla CPU, ma se di base di partenza c’è una CPU con FSB 400, l’unica cosa 😨 possibile è alzare a 420-425, o più se la MB lo permette, parlando di voltaggi standard, magari 🤔 con leggeri overvolt si può andare verso i 466 e oltre?
Si dovrebbe essere relativamente semplice da fare, ed altrettanto semplice fare pasticci (se non lo fai bene 😌), ma mi sembra che alcune erano sbloccate già di fabbrica? Comunque alzare l’FSB, è relativamente semplice e se non è sufficiente si può tentare il passaggio al FSB superiore, cioè ad esempio da 333 a 400, ovviamente 🙄 non so se funziona, ne se bisogna fare una Mod. alla CPU, ma se di base di partenza c’è una CPU con FSB 400, l’unica cosa 😨 possibile è alzare a 420-425, o più se la MB lo permette, parlando di voltaggi standard, magari 🤔 con leggeri overvolt si può andare verso i 466 e oltre?
Quello non saprei, il 400 lo aveva solo il 3200+, tutti gli altri avevano fsb 333 o 266.
Ho un paio di Athlon XP 2000+, uno potrei sacrificarlo in oc...
robynove82
14-10-2023, 09:30
Quello non saprei, il 400 lo aveva solo il 3200+, tutti gli altri avevano fsb 333 o 266.
Ho un paio di Athlon XP 2000+, uno potrei sacrificarlo in oc...
Quello che voglio fare io :D
Se non mi ricordo male si poteva vedere anche dalla sigla se una cpu era più o meno fortunata... per esempio i miei 2400+ 2 hanno la sigla "AIXHB" mentre l'altro "AIUHB". Io parto ovviamente dal doppione.
Quello non saprei, il 400 lo aveva solo il 3200+, tutti gli altri avevano fsb 333 o 266.
Ho un paio di Athlon XP 2000+, uno potrei sacrificarlo in oc...
Quello che voglio fare io :D
Se non mi ricordo male si poteva vedere anche dalla sigla se una cpu era più o meno fortunata... per esempio i miei 2400+ 2 hanno la sigla "AIXHB" mentre l'altro "AIUHB". Io parto ovviamente dal doppione.
Esistono altri, oltre al 3200+ (parliamo di Athlon XP) con frequenze inferiori e FSB 400, mentre il Sempron è solo 3300+, questi naturalmente se si vuole stare a 400, devono essere sbloccati per salire, il massimo delle frequenze reali se non sbaglio è 2400, quindi se si parte da 2000 si potrebbe arrivare senza grossi problemi a 2400, o in un modo o in un altro.
La frequenza reale di un 2000+ dovrebbe essere poco meno di 1700, non penso si possa fare più di un salto come FSB, ma ricordo bene che alcune CPU, salivano parecchio, sono però i primi Duron, forse un 650 poteva andare a 1000 o più, senza troppa fatica .
robynove82
14-10-2023, 11:24
Esistono altri, oltre al 3200+ (parliamo di Athlon XP) con frequenze inferiori e FSB 400, mentre il Sempron è solo 3300+, questi naturalmente se si vuole stare a 400, devono essere sbloccati per salire, il massimo delle frequenze reali �� se non sbaglio è 2400, quindi se si parte da 2000 si potrebbe arrivare senza grossi problemi a 2400, o in un modo o in un altro.
La frequenza reale �� di un 2000+ dovrebbe essere poco meno di 1700, non penso si possa fare più di un salto come FSB, ma ricordo bene ��che alcune CPU, salivano parecchio, sono però i primi Duron, forse �� un 650 poteva andare a 1000 o più, senza troppa fatica ��.
Io mi fermo subito, purtroppo la ECS riguardo l'overclock è pessima, permette di variare solo le frequenze dell'FSB da jumpers, quindi da 100 a 200 con step di 33. Per il resto, Vcore bloccato a 1,6v. Moltiplicatore non ne parliamo. Quindi il 2400+ i 200 non li regge e non posso fare overvolt se non ponticellando il socket o similare che ora non ho nessuna intenzione di fare. La Abit non la smonto, quindi per adesso mi fermo qui. Passerò ai core2duo :D.
Bene ;)
Appena posso vorrei mettere su una ECS sempre con KT600 e uno degli XP che ho a giro per il mondo e provare con FSB a 200.
Direi K6-500 abbastanza sprecata, Duron 1000-1300 molto più a fuoco. Vedendo dei test non era poi abissalmente differente in prestazioni rispetto alla Geforce2 GTS.
Bisogna fare distinzione tra geforce2 MX400 e Geforce4 MX440... faccio casino anche io ma credo siano 2 cose ben distinte. Anche in termini di prestazioni. Quella della TI non lo sapevo, in che senso, che avevano lo stesso chip? Detta così pare strano viste le enormi differenze di prestazioni.
Sì le MX si trovano a poco... a caso ne ho una caterva. Erano già al tempo molto comuni e economiche.
Da quel che mi ricordo, dopo le GeForce 3 che erano solo praticamente top di gamma (3 liscia prima, Ti 200 e Ti 500 poi, una sotto ed una sopra alla liscia), presentarono la GeForce 4; il problema era che crearono due linee, quella economica con le 4 Mx (420, 440 e 460) e quella top con Ti 4200, Ti4400 e Ti 4600 e le MX avevano come Chip una rivisitazione di quello delle GeForce 2 per cui come prestazioni erano molto più in basso ed avevano limitazioni date dal mancato supporto ad alcune features delle GeForce 4 serie Ti tant'è che tra la MX460 e la Ti4200 (top economica con base costosa) c'era tantissima differenza di prestazioni.
Con le Geforce Fx invece partirono da zero di nuovo e grossomodo poi sono andati avanti così fino ad adesso.
ATi fece una cosa simile con la 9200 che se non erro era come la 8500 se non meno, idem la 9550 che andava meno della 9500pro.
Ne approfitto nel frattempo per farvi vedere cosa ho trovato durante la mia esplorazione archeologica nel garage dei miei :asd:
https://i.postimg.cc/BtH6HjZw/IMG20231014113325.jpg (https://postimg.cc/BtH6HjZw)https://i.postimg.cc/bShq3RYV/IMG20231014113343.jpg (https://postimg.cc/bShq3RYV)https://i.postimg.cc/ykT8p2Zm/IMG20231014113617.jpg (https://postimg.cc/ykT8p2Zm)https://i.postimg.cc/R6fM7Ymn/IMG20231014113619.jpg (https://postimg.cc/R6fM7Ymn)https://i.postimg.cc/yDQYs9nW/IMG20231014113624.jpg (https://postimg.cc/yDQYs9nW)https://i.postimg.cc/Z9XbySGS/IMG20231014113801.jpg (https://postimg.cc/Z9XbySGS)
https://i.postimg.cc/NKff3b6W/IMG20231014113821.jpg (https://postimg.cc/NKff3b6W)https://i.postimg.cc/CZRM1167/IMG20231014113830.jpg (https://postimg.cc/CZRM1167)
https://i.postimg.cc/rRNMbtKV/IMG20231014113851.jpg (https://postimg.cc/rRNMbtKV)https://i.postimg.cc/870DqGP6/IMG20231014113900.jpg (https://postimg.cc/870DqGP6)https://i.postimg.cc/nCnHmTPC/IMG20231014121823.jpg (https://postimg.cc/nCnHmTPC)https://i.postimg.cc/2qLmYtVX/IMG20231014121836.jpg (https://postimg.cc/2qLmYtVX)
https://i.postimg.cc/47CGx1c4/IMG20231014121858.jpg (https://postimg.cc/47CGx1c4)https://i.postimg.cc/sMXs6xyz/IMG20231014122127.jpg (https://postimg.cc/sMXs6xyz)https://i.postimg.cc/56pfSvhp/IMG20231014122216.jpg (https://postimg.cc/56pfSvhp)https://i.postimg.cc/pyqYjVW8/IMG20231014144135.jpg (https://postimg.cc/pyqYjVW8)
robynove82
14-10-2023, 17:05
Da quel che mi ricordo, dopo le GeForce 3 che erano solo praticamente top di gamma (3 liscia prima, Ti 200 e Ti 500 poi, una sotto ed una sopra alla liscia), presentarono la GeForce 4; il problema era che crearono due linee, quella economica con le 4 Mx (420, 440 e 460) e quella top con Ti 4200, Ti4400 e Ti 4600 e le MX avevano come Chip una rivisitazione di quello delle GeForce 2 per cui come prestazioni erano molto più in basso ed avevano limitazioni date dal mancato supporto ad alcune features delle GeForce 4 serie Ti tant'è che tra la MX460 e la Ti4200 (top economica con base costosa) c'era tantissima differenza di prestazioni.
Con le Geforce Fx invece partirono da zero di nuovo e grossomodo poi sono andati avanti così fino ad adesso.
ATi fece una cosa simile con la 9200 che se non erro era come la 8500 se non meno, idem la 9550 che andava meno della 9500pro.
Ne approfitto nel frattempo per farvi vedere cosa ho trovato durante la mia esplorazione archeologica nel garage dei miei :asd:
https://i.postimg.cc/sMXs6xyz/IMG20231014122127.jpg (https://postimg.cc/sMXs6xyz)https://i.postimg.cc/56pfSvhp/IMG20231014122216.jpg (https://postimg.cc/56pfSvhp)https://i.postimg.cc/pyqYjVW8/IMG20231014144135.jpg (https://postimg.cc/pyqYjVW8)
Belle sia la Viper che il Philips... oltre che quella scheda madre che sarebbe perfetta per provare tutte le schede :D
robynove82
14-10-2023, 17:16
Visto che mi è venuta voglia di overcloccare ho tirato su un sistema 775 con P5K-E/WIFI AP, 8gb ddr2 e C2D E8400, visto che di quest'ultimo ne ho due. Inizialmente volevo partire con l'E5700 ma non è supportato. La scheda madre la trovai in un cimitero per computer all'aperto, infatti è bella arrugginita, ma fa il suo dovere alla grande.
Sto installando Windows10 (il 7 lo dovevo scaricare) e sembra stabile a 4,15Ghz... il bello è che non ho toccato nessun voltaggio. Ho impostato solo 460x9. Addirittura fa il boot anche quasi a 4,5Ghz. Queste CPU salgono in maniera pazzesca.
EDIT: ho fatto uno screen mi da 1,4V di voltaggio... mi è venuto in mente che la Asus alza in automatico. Quindi 4,15Ghz in Overvolt. Ecco lo screen
https://i.postimg.cc/qR1Y3B7N/P5-K-E8400-4-15-Ghz.jpg (https://postimg.cc/Hc7BGgXm)
Belle sia la Viper che il Philips... oltre che quella scheda madre che sarebbe perfetta per provare tutte le schede :DLa viper l'avevo tirata fuori dal pc dinun amico a cui avevo montato una GeForce 2 Titanium, quella Mobo, non ricordo se funziona o aveva qualche problema, come tutte le ASROCK che ho avuto d'altronde, con quel marchio ho chiuso da tempo.
Se a qualcuno servono i driver dei CD che ho chiedete pure, ho anche quelli della Audigy e della Abit NF-7 da qualche parte.
Io mi fermo subito, purtroppo la ECS riguardo l'overclock è pessima, permette di variare solo le frequenze dell'FSB da jumpers, quindi da 100 a 200 con step di 33. Per il resto, Vcore bloccato a 1,6v. Moltiplicatore non ne parliamo. Quindi il 2400+ i 200 non li regge e non posso fare overvolt se non ponticellando il socket o similare che ora non ho nessuna intenzione di fare. La Abit non la smonto, quindi per adesso mi fermo qui. Passerò ai core2duo :D.
Bah non credo che il 2400+ possa andare a 400 (o magari si potrebbe andare a temperature prossime allo zero assoluto), forse 🤔 potrebbe a 333, ma probabilmente non con il tradizionale raffreddamento ad aria, il discorso 🎤 è alquanto complesso secondo me, ma non impossibile.
Tieni conto poi che una CPU pur essendo uguale 🟰, potrebbe essere meglio riuscita, ma non significa che possa andare oltre certe frequenze.
Il 2400+ dovrebbe essere 15X 266 (oppure 20X 200), poi se si riesce a salire a 333 il multi dovrebbe essere 12X, e fin qui nessun overclock, ma prestazioni leggermente migliori, per il FSB più alto, teoricamente anche il 400 si può fare con multi 10X, bontà della scheda madre oppure CPU da reimpostare???
Se la CPU è sbloccata, puoi fare di tutto (in teoria), l’unico limite è quanto salire?
Forse 🤔 il massimo per un XP è circa 2500MHz, che non sono affatto male!
Riesumo e resuscito (se volete?), una vecchia discussione che si trova qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=442214&highlight=Abit+kt7+2400
Da parte mia ho una Abit KT7A con CPU Athlon XP 2400+ a 2000 MHz, come dicevo prima va solo a 20X e 200, mentre in realtà dovrebbe essere 15X e 266, questo sarebbe possibile, e nel link si può leggere come fare.
La CPU è F.6 M.8 S.1 - E.F.7 E.M.8 R.B0, VCore 1.67V, in precedenza c’era un Athlon 1000 MHz.
Quindi se avete tempo ⏱ e pazienza, potete sfogliare le pagine, in cerca di info utili, oppure provare a scrivere e vedere se qualcuno è ancora ⚓️ On-Line
robynove82
14-10-2023, 20:16
Bah non credo che il 2400+ possa andare a 400 (o magari si potrebbe andare a temperature prossime allo zero assoluto), forse 🤔 potrebbe a 333, ma probabilmente non con il tradizionale raffreddamento ad aria, il discorso 🎤 è alquanto complesso secondo me, ma non impossibile.
Tieni conto poi che una CPU pur essendo uguale 🟰, potrebbe essere meglio riuscita, ma non significa che possa andare oltre certe frequenze.
Il 2400+ dovrebbe essere 15X 266 (oppure 20X 200), poi se si riesce a salire a 333 il multi dovrebbe essere 12X, e fin qui nessun overclock, ma prestazioni leggermente migliori, per il FSB più alto, teoricamente anche il 400 si può fare con multi 10X, bontà della scheda madre oppure CPU da reimpostare???
Se la CPU è sbloccata, puoi fare di tutto (in teoria), l’unico limite è quanto salire?
Forse 🤔 il massimo per un XP è circa 2500MHz, che non sono affatto male!
Ero convinto fosse a 333... ora mi vengono dei dubbi... perchè portandolo a 166 (quindi 333) mi appariva scritto 2500 al boot, cosa che a 133 mi sembra fosse 2400+. Non è che mi andava a 2500 e non me ne sono accorto? :sofico:
Ero convinto fosse a 333... ora mi vengono dei dubbi... perchè portandolo a 166 (quindi 333) mi appariva scritto 2500 al boot, cosa che a 133 mi sembra fosse 2400+. Non è che mi andava a 2500 e non me ne sono accorto? :sofico:
Beh dipende che CPU è, ci sono Thoro Barton e altri Palomino ad es., alcuni pur essendo 2400+ funzionano a FSB differente, quindi se è 266 dovresti vedere 2000 MHz e multi 15X, ma potrebbe essere un Barton, e in quel caso vedresti FSB 333 e frequenza inferiore a 2000, dovrebbe essere circa 1800-1900, il multi penso 11-12X.
Se hai preso un 266 e lo hai portato a 333, e vedi solo 2500+, potrebbe essere il BIOS a leggere al massimo quella sigla, anche se in realtà potrebbe essere un 3000, leggi sempre al massimo 2500?
robynove82
14-10-2023, 20:53
Beh dipende che CPU è, ci sono Thoro Barton e altri Palomino ad es., alcuni pur essendo 2400+ funzionano a FSB differente, quindi se è 266 dovresti vedere 2000 MHz e multi 15X, ma potrebbe essere un Barton, e in quel caso vedresti FSB 333 e frequenza inferiore a 2000, dovrebbe essere circa 1800-1900, il multi penso 11-12X.
Se hai preso un 266 e lo hai portato a 333, e vedi solo 2500+, potrebbe essere il BIOS a leggere al massimo quella sigla, anche se in realtà potrebbe essere un 3000, leggi sempre al massimo 2500?
Barton non è di sicuro (chip quadrato), la scritta che mi appare è 2500 senza il +... ricordo che quando succede così di solito visualizza la frequenza reale e non il PR rating. In ogni caso mi sembra strano con 1,60V regga quelle frequenze. Domani lo ributto su e controllo.
Barton non è di sicuro (chip quadrato), la scritta che mi appare è 2500 senza il +... ricordo che quando succede così di solito visualizza la frequenza reale e non il PR rating. In ogni caso mi sembra strano con 1,60V regga quelle frequenze. Domani lo ributto su e controllo.
Ok è abbastanza semplice distinguere un Barton, è molto rettangolare, ha una cache da 512KB, gli altri invece 256KB, e per finire la frequenza reale 🤴 massima degli XP è 2400 (di fabbrica), quindi se leggi 2500 sei in overclock, oppure leggi la sigla direttamente sulla CPU, ma quella reale 🫅 non è quella scritta, quella scritta è quella che leggi solitamente da BIOS con il +.
Comunque da quello che scrivi, chip quadrato, potrebbe essere un Thoro, ma se vuoi toglierti il dubbio, faglielo rilevare a CPU-Z, dovrebbe essere in grado di dirti anche la frequenza reale 👸
robynove82
14-10-2023, 21:23
Ok è abbastanza semplice distinguere un Barton, è molto rettangolare, ha una cache da 512KB, gli altri invece 256KB, e per finire la frequenza reale 🤴 massima degli XP è 2400 (di fabbrica), quindi se leggi 2500 sei in overclock, oppure leggi la sigla direttamente sulla CPU, ma quella reale 🫅 non è quella scritta, quella scritta è quella che leggi solitamente da BIOS con il +.
Comunque da quello che scrivi, chip quadrato, potrebbe essere un Thoro, ma se vuoi toglierti il dubbio, faglielo rilevare a CPU-Z, dovrebbe essere in grado di dirti anche la frequenza reale 👸
Non è proprio quadrato è un rettangolo più piccolo rispetto al Barton... comunque domani controllo.
Non è proprio quadrato è un rettangolo più piccolo rispetto al Barton... comunque domani controllo.
Ok bene 😌 spero 🤞 che sia una bella 🤩 CPU, e che non sia il BIOS a giocarti qualche scherzetto.
Da parte mia domani dovrei rimettere 🤮 in moto 🏍 l’ABIT KT7A con il 2400+, voglio provare a settarlo correttamente, fino ad oggi è sempre andato a 20X 200, voglio vedere se riesco a metterlo a 15X 266, per il resto c’è una Matrox G450 da 32MB, una SB Live! PCI, un modem e una LAN PCI, più uno slot ISA libero, nel caso in cui ci fosse da parte di Babbo Natale 🎅, un gentile omaggio, tipo una SB AWE64 Gold ISA.
Ero convinto fosse a 333... ora mi vengono dei dubbi... perchè portandolo a 166 (quindi 333) mi appariva scritto 2500 al boot, cosa che a 133 mi sembra fosse 2400+. Non è che mi andava a 2500 e non me ne sono accorto? :sofico:Io ho il mio 2500+ che va a 3200+ da 20 anni ormai :asd: non penso di averlo mai usato a frequenza di scatola.
Io ho il mio 2500+ che va a 3200+ da 20 anni ormai :asd: non penso di averlo mai usato a frequenza di scatola.
Complimenti 🍾 per la longevità, immagino ai tempi che qualcuno (anche parecchi) abbiano speso abbastanza per il 3200+, mentre avrebbero potuto risparmiare parecchio prendendo un più economico 2500+, da parte mia dovrei far andare il 2400+ a 2800+, alzando da 2000 a circa 2266. speriamo 🤞 bene, ma per curiosità usi voltaggi standard o overvolti il tuo 2500+?
Complimenti 🍾 per la longevità, immagino ai tempi che qualcuno (anche parecchi) abbiano speso abbastanza per il 3200+, mentre avrebbero potuto risparmiare parecchio prendendo un più economico 2500+, da parte mia dovrei far andare il 2400+ a 2800+, alzando da 2000 a circa 2266. speriamo 🤞 bene, ma per curiosità usi voltaggi standard o overvolti il tuo 2500+?
Ora mi avere fatto venire voglia di prendere un 2500+ e ovecloccarlo, il 3000+ non ho mai provato, dovrei verificare se era uno di quelli col moltiplicatore sbloccato oppure no.
robynove82
15-10-2023, 13:34
Io ho il mio 2500+ che va a 3200+ da 20 anni ormai :asd: non penso di averlo mai usato a frequenza di scatola.
Anche io lo avevo :D. Tra l'altro ho un altro barton 2500+, quindi potrei riprovare :D
Complimenti per la longevità, immagino ai tempi che qualcuno (anche parecchi) abbiano speso abbastanza per il 3200+, mentre avrebbero potuto risparmiare parecchio prendendo un più economico 2500+, da parte mia dovrei far andare il 2400+ a 2800+, alzando da 2000 a circa 2266. speriamo bene, ma per curiosità usi voltaggi standard o overvolti il tuo 2500+?
Io penso che una Cpu senza overvolt raffreddata correttamente duri quanto o poco meno dell'originale.
Comunque ho ritestato la kt600, effettivamente a 133 mi visualizza 2400+, quindi presumo che sia una 133. Purtroppo non riesco ad installare windows perchè mi dà degli errori di lettura disco durante l'installazione che non so da cosa dipendano... oltretutti il controller SATA non vede le periferiche, quindi dovrei ancora investigare. Però effettivamente a 166 eembra andare a 2500 effettivi, riesco a fare il boot e far partire l'installazione ma dopo poco si blocca.
E tra l'altro con queste prove si conferma quello che pensavo al tempo, le piattaforme Intel sono decisamente più stabili.
Ora mi avere fatto venire voglia di prendere un 2500+ e ovecloccarlo, il 3000+ non ho mai provato, dovrei verificare se era uno di quelli col moltiplicatore sbloccato oppure no.
Dunque, quelli dal 2100+ in su🔝, si possono impostare a piacimento, tranne alcune eccezioni, almeno questo è quello che ho capito dal link, messo da me in precedenza.
Secondo me con il 3000+ hai poco margine, al massimo arrivi poco più su, mentre con il 2500+ puoi andare anche a 3200+, cosa che puoi leggere appena qualche messaggio prima.
Da parte mia provo il passaggio da XP 2400+ a 2800+, cioè da 2000 a 2266 MHz.
Anche io lo avevo :D. Tra l'altro ho un altro barton 2500+, quindi potrei riprovare :D
Io penso che una Cpu senza overvolt raffreddata correttamente duri quanto o poco meno dell'originale.
Comunque ho ritestato la kt600, effettivamente a 133 mi visualizza 2400+, quindi presumo che sia una 133. Purtroppo non riesco ad installare windows perchè mi dà degli errori di lettura disco durante l'installazione che non so da cosa dipendano... oltretutti il controller SATA non vede le periferiche, quindi dovrei ancora investigare. Però effettivamente a 166 eembra andare a 2500 effettivi, riesco a fare il boot e far partire l'installazione ma dopo poco si blocca.
E tra l'altro con queste prove si conferma quello che pensavo al tempo, le piattaforme Intel sono decisamente più stabili.
Sì certamente 👌 il raffreddamento è fondamentale, anche senza overvolt, purtroppo 😣 in alcuni casi di overclock, per dare stabilità bisogna overvoltare, alcuni sono di fabbrica (2.3V K6-2 550), altri invece no, ma se si riesce a stare entro i voltaggi tollerati, si possono usare senza problemi, ad es. sui K6-2 si può arrivare a 2.5-2.6V tranquillamente (invece di 2.2V), ma se non si ottiene stabilità è possibile salire anche a 2.8V, ma tenendo d’occhio le temperature.
Quindi per un K7, si potrebbe arrivare fino a circa 1.75V se si parte da 1.6V, tutto dovrebbe essere nella norma, almeno spero 🤞 visto che, proverò come detto prima l’overclock del 2400+ a 2800+, prima senza overvolt e poi eventualmente salgo un pochino, se noto qualche problema.
A proposito di Intel vs AMD, secondo me il problema degli AMD sono i chipset e i loro driver, non mi stupirei se Intel avesse delle scorciatoie (chiamiamole così), che la concorrenza non può usare.
oltretutti il controller SATA non vede le periferiche, quindi dovrei ancora investigare.
Se ben ricordo i southbridge VIA di quel periodo non riconoscono periferiche SATA II o SATA III, ovvero quasi tutte le cose più moderne che proviamo a collegarci al giorno d'oggi... funzionano solo vecchi componenti SATA I
Complimenti per la longevità, immagino ai tempi che qualcuno (anche parecchi) abbiano speso abbastanza per il 3200+, mentre avrebbero potuto risparmiare parecchio prendendo un più economico 2500+
Mi hai fatto tornare a mente la delusione di quando acquistai con tanta fatica un 2500+ e non andava a 2200Mhz (3200+) manco a pregarlo... sopra i 2GHz iniziava a dare di matto anche provando a forzare la mano con il voltaggio in modo pesante... alla fine se ben ricordo mi accontentai di 1,95GHz o qualcosa di simile... :(
Mi hai fatto tornare a mente la delusione di quando acquistai con tanta fatica un 2500+ e non andava a 2200Mhz (3200+) manco a pregarlo... sopra i 2GHz iniziava a dare di matto anche provando a forzare la mano con il voltaggio in modo pesante... alla fine se ben ricordo mi accontentai di 1,95GHz o qualcosa di simile... :(
Beh evidentemente non tutte le ciambelle 🍩 riescono col buco 🕳, comunque non dipende solo dalla CPU, ci vuole una MB con una certa attitudine all’overclock
Per adesso sto provando una ABIT, che dovrebbe fare un ulteriore piccolo salto di frequenza, poco fa l’ho riacceso, vado a 2000 MHz ma con FSB 200, l’obiettivo è arrivare a circa 2266, con multi 17X e FSB 266, spero 🤞 di non dover salire troppo con il VCore, vedremo a breve potrei avere novità, oppure un bell’arrosto !?!?
arcofreccia
15-10-2023, 16:50
Se hai la possibilità di cambiare ali con un'altro da 600W prova e ti levi ogni dubbio.
Allora, ho cambiato l'alimentatore e ci ho messo un Cooler Master GX550W, sulla 12V ha 45A
Il benchmark con 3dmark03 lo ha fatto senza problemi e mi ha dato questi risultati.
Con 3dmark05 il benchmark è partito ma si è bloccato e ho dovuto riavviare il pc.
I risultati con 3dmark03 sono buoni?
Col 05 pensi si sia bloccato sempre per un problema di corrente?
Grazie :)
https://i.postimg.cc/KvC8NQDH/Bench-3dmark03.jpg (https://postimages.org/)
robynove82
15-10-2023, 16:52
Allora ho buttato su per prova un Pentium 4 Northwood 2A, con una P4B-M. Ho provato a reinstallare Windows Xp allo stesso modo del KT600, ma mi dà lo stesso errori di lettura. Quindi a questo punto non dipende dalla scheda madre, ma probabilmente dal DVD stesso. Sto facendo la prova ora ora con un altro lettore e cavo e fa lo stesso. Quindi proverò a rimasterizzare il DVD.
Per il resto, ho appena fuso una Ati 9000 :sofico:. Avevo cloccato il P4 a 2290 (mi pare) con bus a 118, evidentemente non ha gradito... dopo una decina di minuti di prove ha incominciato a visualizzare artefatti. Comunque queste ati sono molto fragiline mi sembra. Ora per evitare altri danni lo tengo ad un più conservativo 105mhz, così da avere 2,1GHZ.
Per il resto ho testato un athlon64 X2 5400+@3Ghz con Cinebench R10:
https://i.postimg.cc/FFGQ98n7/X2-5400-3ghz.jpg (https://postimg.cc/PNL7y3Hj)
Complimenti 🍾 per la longevità, immagino ai tempi che qualcuno (anche parecchi) abbiano speso abbastanza per il 3200+, mentre avrebbero potuto risparmiare parecchio prendendo un più economico 2500+, da parte mia dovrei far andare il 2400+ a 2800+, alzando da 2000 a circa 2266. speriamo 🤞 bene, ma per curiosità usi voltaggi standard o overvolti il tuo 2500+?Tutto settato standard aulla NF7, all'epoca ricordo che il 2500+ era il best seller, un pò come la Radeon 9500 au cui si poteva flashare il bios della 9700.
robynove82
15-10-2023, 16:58
Se ben ricordo i southbridge VIA di quel periodo non riconoscono periferiche SATA II o SATA III, ovvero quasi tutte le cose più moderne che proviamo a collegarci al giorno d'oggi... funzionano solo vecchi componenti SATA I
Ah ecco ora capisco... grazie ;)
Tutto settato standard aulla NF7, all'epoca ricordo che il 2500+ era il best seller, un pò come la Radeon 9500 au cui si poteva flashare il bios della 9700.
Grazie ☺️, beh non male la 9500 trasformabile in 9700!!!
Allora, ho cambiato l'alimentatore e ci ho messo un Cooler Master GX550W, sulla 12V ha 45A
Il benchmark con 3dmark03 lo ha fatto senza problemi e mi ha dato questi risultati.
Con 3dmark05 il benchmark è partito ma si è bloccato e ho dovuto riavviare il pc.
I risultati con 3dmark03 sono buoni?
Col 05 pensi si sia bloccato sempre per un problema di corrente?
Grazie :)
https://i.postimg.cc/KvC8NQDH/Bench-3dmark03.jpg (https://postimages.org/)
Direi che sei in linea. 😉
Per il 3dmark 05 non saprei, dovrei provare sul mio a vedere cosa combina, se hai pazienza magari la monto su e faccio sta prova appena riesco. ;)
Tutto settato standard aulla NF7, all'epoca ricordo che il 2500+ era il best seller, un pò come la Radeon 9500 au cui si poteva flashare il bios della 9700.
Il top in sbloccabiltà erano quelle e le GeForce 6200 con chip non "A" che diventavano 6600 e le 6800LE che diventavano GeForce 6800GT e oltre. :D
robynove82
15-10-2023, 18:43
Il top in sbloccabiltà erano quelle e le GeForce 6200 con chip non "A" che diventavano 6600 e le 6800LE che diventavano GeForce 6800GT e oltre. :D
Ora mi è presa voglia di cercare tra le schede :D
Comunque visto che c'ero ho provato il Cinebench R10 sul Northwood 2.0A, ci mette na vita :D
https://i.postimg.cc/mt1BpPh6/Pentium-4-Northwood-2-0-A.png (https://postimg.cc/mt1BpPh6)
Qui si trova un elenco di Athlon XP, con relative frequenze, insomma un riepilogo dei vari modelli:
https://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%202400+%20-%20AXDA2400DKV3C.html
Ovvio 🙄 che si parte dal 2400+, ma per chi è interessato ad altre frequenze, può selezionare quella che interessa, insomma può essere utile se si vuole fare overclock, senza sapere che PR si può ottenere.
Per un 256KB e 2266MHz penso che possa essere corrispondente anche un 2900+, poi magari 🤔 mi sbaglio, almeno a vedere lì mi sembra così.
Ora mi è presa voglia di cercare tra le schede :D
Comunque visto che c'ero ho provato il Cinebench R10 sul Northwood 2.0A, ci mette na vita :D
https://i.postimg.cc/mt1BpPh6/Pentium-4-Northwood-2-0-A.png (https://postimg.cc/mt1BpPh6)
Beh io lo porterei a FSB 533, quel 400, magari così non vola ma almeno potrebbe accelerare un po’
Beh io lo porterei a FSB 533, quel 400, magari così non vola ma almeno potrebbe accelerare un po’
Il mio da 2.6GHz con fsb 500 arriva a 3.25 GHz, a 133 non ci ho provato ma con un leggero overvolt secondo me potrei arrivare a frequenze interessanti.
Ciao!
Io sempre a chiedere qualche risultato reale di bench :)
Potete fare un Cinebench R10 ?
ormai è in disuso sia tra i recensori (troppo vecchio), sia tra i Retro-user (troppo nuovo)
Soprattutto mi interessano
- Pentium 4 Extreme Edition sia 840 (2005) sia 955 e 965 (2006)
Hanno sia 2 core sia HT (4 threads) abbastanza rari
- Pentium D
- qualsiasi cpu singlecore su cui gira
come riferimento ci si aspetta :
- Athlon X2 6400+ : 6000 punti
- Core 2 quad Q6600 : 10000 punti
sia default sia oc!
tnx!
Anche se non sono le cpu che hai chiesto, ho fatto un bench con la config che ho assemblato recentemente.
In realtà potrei assemblarne anche con P4 socket 775, cosi' come ho sicuramente in giro delle cpu pentiu D.
Ho anche un pc (mi pare già pronto all'uso) con Q8400 se può tornarti utile.. Per le cpu x2 non credo di avere delle config già pronte da testare. O meglio ne avevo ma mi pare non siano pronte all'uso ora come ora.
Ecco a te (no overclock):
https://i.ibb.co/Vj7gqLq/test-cinebench10-retropc.jpg (https://ibb.co/7Ywn1S1)
Altro PC completato ... anche grazie ai vostri consigli !
CPU : AMD K6-2 533 MHz
S/M : Microstar MS5169 V3
RAM : 512 MBytes (2 x 256) PC133
S/V : Point Of View NVidia Geforce FX5500 256 MBytes
HDD : Quantum Fireball Plus AS 30 GBytes
DVD : Toshiba
Audio : ESS Solo-1
OS : Windows 98 SE
https://i.ibb.co/cvzSRq6/K6-3.jpg
Desktop (https://i.ibb.co/3s4xFB9/K6-4.jpg)
Scheda Madre (https://i.ibb.co/PYcp0dt/K6-1.jpg)
Case (recuperato da PC Vobis) (https://i.ibb.co/d5s2GMF/K6-2.jpg)
Lo so, la scheda video ... è "sproporzionata". Ma l'ho scelta per usare la porta DVI, ed il sistema sembra molto stabile !
praticamente abbiamo lo stesso pc :)
io come pc 2008 homontato un QX9770 - MB P45 - GTX 280 (ho anche la 285 e la 275, ma monto la 280 a 700 di core)
Anche io W10 e SSD.
confermo quello che hai detto: non ci si rende proprio conto di utilizzare un Retropc, w10 va perfetto.
Ho provato il processore a più di 4200MHz e cambia solo nei giochi.
L' os già a default (3200) lo gestisce perfettamente.
scusate le risposte multiple ma ho tanti messaggi arretrati ahah
Io ho un pc q8400 (preassemblato fujitsu con 4gb ram e gt210 da 1gb) che ho utilizzato davvero tanti anni, dismesso mi pare nel 2020. Devo dire che effettivamente con su un ssd e magari una gpu più decente (io ci abbinai per prova una rx470 4gb negli ultimi tempi) si difendeva benone! Ecco magari giusto la ram sarebbero stati meglio 8gb ma comunque se uno non ha troppe pretese è ancora un pc utilizzabile
Socket 775 ... intramontabile :D
Il mio da 2.6GHz con fsb 500 arriva a 3.25 GHz, a 133 non ci ho provato ma con un leggero overvolt secondo me potrei arrivare a frequenze interessanti.
Ma secondo me a 533 può andarci senza troppi problemi, certo forse un 1800 o 1600 quasi sicuramente, anche se non ho mai provato con queste CPU, ho su una ASUS P4-533 (esattamente non ricordo il modello) un 2.667/533 a 3333/667, funziona benissimo e senza alcun overvolt, naturalmente le RAM non sono DDR266 ma DDR333, perché è ovvio 🙄 che bisogna adeguarle.
Altro PC completato ... anche grazie ai vostri consigli !
CPU : AMD K6-2 533 MHz
S/M : Microstar MS5169 V3
RAM : 512 MBytes (2 x 256) PC133
S/V : Point Of View NVidia Geforce FX5500 256 MBytes
HDD : Quantum Fireball Plus AS 30 GBytes
DVD : Toshiba
Audio : ESS Solo-1
OS : Windows 98 SE
https://i.ibb.co/cvzSRq6/K6-3.jpg
Desktop (https://i.ibb.co/3s4xFB9/K6-4.jpg)
Scheda Madre (https://i.ibb.co/PYcp0dt/K6-1.jpg)
Case (recuperato da PC Vobis) (https://i.ibb.co/d5s2GMF/K6-2.jpg)
Lo so, la scheda video ... è "sproporzionata". Ma l'ho scelta per usare la porta DVI, ed il sistema sembra molto stabile !
Adoro 😻 ogni genere di K6 o socket 5 o 7, ma è il risultato finale quello che conta, non saprei 😐 il chipset di quella scheda madre, immagino sia ALi o Via, i SiS tendono a girare più lenti, se imposti 100 💯 vanno a circa 90 effettivi.
ALi ... lo vedi in una delle foto linkate !
Comunque non per vantarmi, ma ho appena 😅 fatto andare a 2267 il PC con Athlon XP 2400+ (2000 MHz), multi 17X e FSB 133, VCore standard 1.65V, e funziona!!!!
Ho fatto alcune brevi operazioni, lanciato CPU-Z e Sandra, da Sandra ho eseguito senza problemi un bench per CPU, mentre quello del multimedia si è piantato 🌱, credo serva un leggero overvolt per stabilizzare, ma attualmente ho le altre impostazioni a default, le RAM ad esempio dovrebbero essere messe su CL3, mentre quelle che ho su vanno anche a CL2, insomma bisogna vedere di mettere tutto con i giusti valori.
Ma questo è stato possibile solo grazie ☺️ alle info ℹ️ trovate nella discussione qui sul Thoro su ABIT KT7A. Grazie mille a tutti.
ALi ... lo vedi in una delle foto linkate !
Si adesso ho visto 👀, somiglia alla ASUS P5A, bella 🤩 la Terratec, comunque se ti serve il DVI, penso si possano trovare schede economiche con quella porta 🚪, per esempio una GF4MX400, la FX5500? Puoi riutilizzarla su altri PC più potenti.
robynove82
15-10-2023, 22:07
Comunque non per vantarmi, ma ho appena fatto andare a 2267 il PC con Athlon XP 2400+ (2000 MHz), multi 17X e FSB 133, VCore standard 1.65V, e funziona!!!!
Ho fatto alcune brevi operazioni, lanciato CPU-Z e Sandra, da Sandra ho eseguito senza problemi un bench per CPU, mentre quello del multimedia si è piantato , credo serva un leggero overvolt per stabilizzare, ma attualmente ho le altre impostazioni a default, le RAM ad esempio dovrebbero essere messe su CL3, mentre quelle che ho su vanno anche a CL2, insomma bisogna vedere di mettere tutto con i giusti valori.
Ma questo è stato possibile solo grazie ☺️ alle info ℹ️ trovate nella discussione qui sul Thoro su ABIT KT7A. Grazie mille a tutti.
Io ho fatto di peggio :cry:. Quei 2500 che scriveva al boot sono effettivamente 2500Mhz (reali 2490). Ho fatto un po' di cosette tra cui aggiornare il bios e a quella frequenza faceva il boot ma appena tentava il caricamento del Windows si riavviava.
Ovviamente non pensavo che funzionasse a 2500 senza alzare il voltaggio e purtroppo non ho la possibilità da Bios di modificare in nessun modo il Vcore. Armato di Santa pazienza, sono andato su internet a cercare una soluzione, e ho trovato che, ponticellando alcuni pin del Socket, si poteva aumentare i valori del Vcore (e altre modifiche). E a questo punto che faccio, non lo faccio? :D. Alla fine dopo svariati mòccoli in qualche modo ci sono riuscito:
https://i.postimg.cc/vmkgY0Tg/IMG-20231015-222623379.jpg (https://postimg.cc/t1dCDthp)
Ho selezionato l'opzione 1,775V, ma alla fine controllando da Bios mi rileva 1,85V (tantino ma va bene).
Ora riesce a caricare il windows senza problemi, sono riuscito anche a fare un Cinebench R10 (risultato 1482) ma ho levato alcune opzioni da Bios e devo ottimizzare, soprattutto cambiando scheda video perchè mi sono reso conto che a questa non parte la ventola (una X1600pro).
L'unica cosa che si pianta è CpuZ, devo ancora capire se per motivi di instabilità o semplicemente non riuscendo a rilevare correttamente la CPU va in blocco, però mi sembra strano. Comunque farò altre prove.
CtrlAltSdeng!
15-10-2023, 22:17
Giornate fruttuose!
Tutti e quattro i k6 funzionano, così come il pentium mmx 233 ed un ibm cyrix m1 6x86 che avevo in giro da tempo da testare
Grande piatta la super socket 7!!!
robynove82
15-10-2023, 22:19
Giornate fruttuose!
Tutti e quattro i k6 funzionano, così come il pentium mmx 233 ed un ibm cyrix m1 6x86 che avevo in giro da tempo da testare
Grande piatta la super socket 7!!!
Se è quello che ho visto io a 30€ hai fatto un affare!
Io ho fatto di peggio :cry:. Quei 2500 che scriveva al boot sono effettivamente 2500Mhz (reali 2490). Ho fatto un po' di cosette tra cui aggiornare il bios e a quella frequenza faceva il boot ma appena tentava il caricamento del Windows si riavviava.
Ovviamente non pensavo che funzionasse a 2500 senza alzare il voltaggio e purtroppo non ho la possibilità da Bios di modificare in nessun modo il Vcore. Armato di Santa pazienza, sono andato su internet a cercare una soluzione, e ho trovato che, ponticellando alcuni pin del Socket, si poteva aumentare i valori del Vcore (e altre modifiche). E a questo punto che faccio, non lo faccio? :D. Alla fine dopo svariati mòccoli in qualche modo ci sono riuscito:
https://i.postimg.cc/vmkgY0Tg/IMG-20231015-222623379.jpg (https://postimg.cc/t1dCDthp)
Ho selezionato l'opzione 1,775V, ma alla fine controllando da Bios mi rileva 1,85V (tantino ma va bene).
Ora riesce a caricare il windows senza problemi, sono riuscito anche a fare un Cinebench R10 (risultato 1482) ma ho levato alcune opzioni da Bios e devo ottimizzare, soprattutto cambiando scheda video perchè mi sono reso conto che a questa non parte la ventola (una X1600pro).
L'unica cosa che si pianta è CpuZ, devo ancora capire se per motivi di instabilità o semplicemente non riuscendo a rilevare correttamente la CPU va in blocco, però mi sembra strano. Comunque farò altre prove.
Ooooooh gran risultato, complimenti 🍾
Onestamente pensavo fosse una frequenza difficile 😩 da raggiungere, però se hai la stabilità dopo aver fatto gli aggiustamenti del caso, direi che quel 2500 MHz, è qualcosa di simile ad un 3500+, poi dipende se il FSB è 266 333 o 400, in quel caso più il FSB sale 🧂, è possibile aggiungere altri 100 💯 o 200 forse 🤔 anche 300 a quel 3500+, insomma non credo si possa fare meglio.
Molto interessante 🧐 la soluzione per alzare il VCore, non credo che mi servirà, ma non si sa mai 👎, potrebbe capitarmi tra le zampe 🐾 qualche scheda sfortunata, e il rimedio sarebbe abbastanza semplice, vedendo la tua immagine.
Se posso suggerire, devi controllare le RAM, se hai DDR prova ad usare quelle più veloci o uno step più veloci delle attuali, certo 👌 se hai quelle da 400, dubito che trovi facilmente quelle da 500 !!!
Che VGA pensi di usare?
Giornate fruttuose!
Tutti e quattro i k6 funzionano, così come il pentium mmx 233 ed un ibm cyrix m1 6x86 che avevo in giro da tempo da testare
Grande piatta la super socket 7!!!
Forse 🤔 sono talmente robuste che anche se per sbaglio metti 3.3V funzionano, anzi alcuni li mettevano su schede madri a VCORE singolo, grosse ventole e auguri 🎂, ma solo MMX e K6-233 da quello che ho sentito in giro.
robynove82
15-10-2023, 22:47
Ooooooh gran risultato, complimenti
Onestamente pensavo fosse una frequenza difficile da raggiungere, però se hai la stabilità dopo aver fatto gli aggiustamenti del caso, direi che quel 2500 MHz, è qualcosa di simile ad un 3500+, poi dipende se il FSB è 266 333 o 400, in quel caso più il FSB sale , è possibile aggiungere altri 100 o 200 forse anche 300 a quel 3500+, insomma non credo si possa fare meglio.
Molto interessante la soluzione per alzare il VCore, non credo che mi servirà, ma non si sa mai , potrebbe capitarmi tra le zampe qualche scheda sfortunata, e il rimedio sarebbe abbastanza semplice, vedendo la tua immagine.
Se posso suggerire, devi controllare le RAM, se hai DDR prova ad usare quelle più veloci o uno step più veloci delle attuali, certo se hai quelle da 400, dubito che trovi facilmente quelle da 500 !!!
Che VGA pensi di usare?
Grazie, però prima di dire che è stabile ce ne vuole :D Comunque già aver potuto fare qualche test è un buon risultato.
Per quanto riguarda le ram, non è un problema visto la frequenza è modificabile da bios e che comunque il bus di sistema è a 333, quindi la scheda madre dovrebbe impostare i Fix correttamente. Alla fine imposto 400 alle ram e sono a posto, sempre se non voglia salire di più, ma già 1,85v è un voltaggio non da daily use.
Per la VGA intanto metto su una Quadro FX3000, che altro non è che una FX5900... poi vedrò tra quelle che ho cosa salta fuori di adatto per quella cpu, anche se tra quelle non montate me ne sono rimaste poche potenti AGP.
Grazie, però prima di dire che è stabile ce ne vuole :D Comunque già aver potuto fare qualche test è un buon risultato.
Per quanto riguarda le ram, non è un problema visto la frequenza è modificabile da bios e che comunque il bus di sistema è a 333, quindi la scheda madre dovrebbe impostare i Fix correttamente. Alla fine imposto 400 alle ram e sono a posto, sempre se non voglia salire di più, ma già 1,85v è un voltaggio non da daily use.
Per la VGA intanto metto su una Quadro FX3000, che altro non è che una FX5900... poi vedrò tra quelle che ho cosa salta fuori di adatto per quella cpu, anche se tra quelle non montate me ne sono rimaste poche potenti AGP.
Bè la Quadro 3000 se non vuoi modificare il BIOS, basta che usi Rivatuner e via software te la riconosce come 5900 e puoi installare i Forceware.
Bè la Quadro 3000 se non vuoi modificare il BIOS, basta che usi Rivatuner e via software te la riconosce come 5900 e puoi installare i Forceware.Io ho una Quadro sulla workstation portatile e ci ho sempre giocato alla grande, era una Quadro 4000, secondo me la puoi lasciare tranquillamente così.
CtrlAltSdeng!
16-10-2023, 13:32
Se è quello che ho visto io a 30€ hai fatto un affare!
Me ne sono perso uno andato via a 15 che era ancora meglio....c'erano pure due intel overdrive :muro: :muro: :muro:
Allora, ho cambiato l'alimentatore e ci ho messo un Cooler Master GX550W, sulla 12V ha 45A
Il benchmark con 3dmark03 lo ha fatto senza problemi e mi ha dato questi risultati.
Con 3dmark05 il benchmark è partito ma si è bloccato e ho dovuto riavviare il pc.
I risultati con 3dmark03 sono buoni?
Col 05 pensi si sia bloccato sempre per un problema di corrente?
Grazie :)
https://i.postimg.cc/KvC8NQDH/Bench-3dmark03.jpg (https://postimages.org/)
Allora, messo su la X1950 pro e lanciato 3Dmark 05, nessun crash o problema di sorta.
https://i.ibb.co/x3Yf0bD/20231016-191157.jpg (https://ibb.co/pnQR8Tx)
arcofreccia
16-10-2023, 18:39
Allora, messo su la X1950 pro e lanciato 3Dmark 05, nessun crash o problema di sorta.
https://i.ibb.co/x3Yf0bD/20231016-191157.jpg (https://ibb.co/pnQR8Tx)
Ti ringrazio, allora non so.. potrebbe essere la scheda o l'alimentatore. Ma è comunque un buon alimentatore :confused:
Ti ringrazio, allora non so.. potrebbe essere la scheda o l'alimentatore. Ma è comunque un buon alimentatore :confused:
L'ali non credo, potrebbero essere le temperature, hai sostituito la pasta termoconduttiva?
Si pianta sempre nello stesso punto o random?
arcofreccia
16-10-2023, 18:58
L'ali non credo, potrebbero essere le temperature, hai sostituito la pasta termoconduttiva?
Si pianta sempre nello stesso punto o random?
Si ferma tra il 2 e 3 test.
La pasta non l'ho cambiata, dici che non è complicato togliere tutto il blocco della dissipazione?
robynove82
16-10-2023, 19:17
Io ho una Quadro sulla workstation portatile e ci ho sempre giocato alla grande, era una Quadro 4000, secondo me la puoi lasciare tranquillamente così.
Bè la Quadro 3000 se non vuoi modificare il BIOS, basta che usi Rivatuner e via software te la riconosce come 5900 e puoi installare i Forceware.
Effettivamente non ho mai avuto la necessità di fare modifiche hardware/software, per quel (poco) che l'ho provata ha sempre girato bene.
robynove82
16-10-2023, 19:31
Ti ringrazio, allora non so.. potrebbe essere la scheda o l'alimentatore. Ma è comunque un buon alimentatore :confused:
Rientrando nel discorso, provando la kt600 con l'XP a 2500 e la X1600pro notavo un certo rallentamento generale, niente di così drammatico, ma il sistema in generale laggava un po'. Dopo ho messo su la Quadro FX3000, e il computer faceva fatica a riconoscere l'hard disk e il Windows non partiva.
L'Ali è un HKC con ben 34A sui 5V (si spera reali) ma evidentemente i soli 15A sul 12V lo buttavano giù... poi ha una sola uscita con 2 molex per IDE + floppy e anche questo probabilmente incide.
Alla fine ho messo su il Core GC-650, 20A sui 5V e 54A sul 12V, e il computer non lagga assolutamente più, e la Quadro funziona bene.
Anche sulla P4B-M mi sembra facesse questi lag, sempre con l'HKC. Insomma questi ali spesso fanno girare le scatole. A questo punto volevo riprovare la X1600pro, probabilmente la ventola non girava per via dell'ali, ma il core gc-650 non ha il molex per il floppy e la X1600pro necessita quello :cry:
Ora voglio provare se riesco a rendere stabile l'XP2400+ a 2500Mhz (la vedo molto dura). Comunque dai test che sono riuscito a fare ho potuto vedere che i valori sono abbastanza in linea con il 2500+@3200+ di Marci, quindi al di là della frequenza sembrerebbe che l'architettura e/o il Bus a 200 facciano una bella differenza.
robynove82
16-10-2023, 19:35
Si ferma tra il 2 e 3 test.
La pasta non l'ho cambiata, dici che non è complicato togliere tutto il blocco della dissipazione?
Non conosco la X1950, ma quando ho usato un po' di attenzione e pazienza non ho mai avuto nessun problema con nessuna scheda video.
Rientrando nel discorso, provando la kt600 con l'XP a 2500 e la X1600pro notavo un certo rallentamento generale, niente di così drammatico, ma il sistema in generale laggava un po'. Dopo ho messo su la Quadro FX3000, e il computer faceva fatica a riconoscere l'hard disk e il Windows non partiva.
L'Ali è un HKC con ben 34A sui 5V (si spera reali) ma evidentemente i soli 15A sul 12V lo buttavano giù... poi ha una sola uscita con 2 molex per IDE + floppy e anche questo probabilmente incide.
Alla fine ho messo su il Core GC-650, 20A sui 5V e 54A sul 12V, e il computer non lagga assolutamente più, e la Quadro funziona bene.
Anche sulla P4B-M mi sembra facesse questi lag, sempre con l'HKC. Insomma questi ali spesso fanno girare le scatole. A questo punto volevo riprovare la X1600pro, probabilmente la ventola non girava per via dell'ali, ma il core gc-650 non ha il molex per il floppy e la X1600pro necessita quello :cry:
Ora voglio provare se riesco a rendere stabile l'XP2400+ a 2500Mhz (la vedo molto dura). Comunque dai test che sono riuscito a fare ho potuto vedere che i valori sono abbastanza in linea con il 2500+@3200+ di Marci, quindi al di là della frequenza sembrerebbe che l'architettura e/o il Bus a 200 facciano una bella differenza.
Non sapevo avessi un XP 2400+, comunque potresti dirmi che scheda madre usi?
Volevo capire se hai modo di cambiare multi e FSB a piacimento, oppure se hai qualche limite, cioè oltre un certo FSB non puoi salire, ricordo a chi ci legge che le CPU socket A (462), hanno come multi massimo 24X, in pratica 2400 con FSB 200, e forse 🤔 se non si riesce a stabilizzarlo, di potrebbe scendere 🛗 a quella frequenza, tanto 100 💯 MHz in meno, non credo cambino molto, l’ideale sarebbe multi 12X e FSB 400, poi volendo sali un po’ e vedi se puoi avvicinarti a 2500.
Si ferma tra il 2 e 3 test.
La pasta non l'ho cambiata, dici che non è complicato togliere tutto il blocco della dissipazione?
In realtà è molto semplice, basta svitare le 4 viti e viene via.
Discorso Athlon sì, la FX 5900 consuma parecchio, sicuramente di più della X1650, quindi ci vuole un ali con una buona dose di A sia sui 5V che sui 12V.
Io la mia Quadro FX 2000 l'ho flashata col BIOS della 5800 e coi Forceware mi trovo meglio nei giochi, più che come prestazioni, per la maggiore compatibilità, cosa che coi driver professionali in alcuni giochi non avevo, ricordo uno su tutti ToCA race driver che aveva le texture delle auto trasparenti.
robynove82
16-10-2023, 19:53
Non sapevo avessi un XP 2400+, comunque potresti dirmi che scheda madre usi?
Volevo capire se hai modo di cambiare multi e FSB a piacimento, oppure se hai qualche limite, cioè oltre un certo FSB non puoi salire, ricordo a chi ci legge che le CPU socket A (462), hanno come multi massimo 24X, in pratica 2400 con FSB 200, e forse 🤔 se non si riesce a stabilizzarlo, di potrebbe scendere 🛗 a quella frequenza, tanto 100 💯 MHz in meno, non credo cambino molto, l’ideale sarebbe multi 12X e FSB 400, poi volendo sali un po’ e vedi se puoi avvicinarti a 2500.
E' una ECS KT600-A... quindi pieno supporto al bus a 200. Sì potrei vedere di variare il molti però dovrei rismontare tutto e cercare i ponticelli del moltiplicatore. Però certo è una cosa interessante da fare. Intanto provo a stabilizzarlo così poi con calma vedo.
Discorso Athlon sì, la FX 5900 consuma parecchio, sicuramente di più della X1650, quindi ci vuole un ali con una buona dose di A sia sui 5V che sui 12V.
Io la mia Quadro FX 2000 l'ho flashata col BIOS della 5800 e coi Forceware mi trovo meglio nei giochi, più che come prestazioni, per la maggiore compatibilità, cosa che coi driver professionali in alcuni giochi non avevo, ricordo uno su tutti ToCA race driver che aveva le texture delle auto trasparenti.
Sì con quella scheda non ho mai approfondito con i giochi visto che l'ho praticamente utilizzata solo per benchmark stile 3DMark.
robynove82
16-10-2023, 20:06
allora sto provando l'XP@2500, e sembra veramente Rock Solid. Risolto con CpuZ reinstallandolo, sto mandando ora un 3DMark01 e sembra stabilissimo! A questo punto se lo finisce provo a mandarlo sopra i 2500Mhz :D
EDIT: risultato 12363, mi aspettavo di più però almeno lo ha finito.
allora sto provando l'XP@2500, e sembra veramente Rock Solid. Risolto con CpuZ reinstallandolo, sto mandando ora un 3DMark01 e sembra stabilissimo! A questo punto se lo finisce provo a mandarlo sopra i 2500Mhz :D
EDIT: risultato 12363, mi aspettavo di più però almeno lo ha finito.
Direi che sei in linea, faccio intorno ai 13k con il 3000+ a stock e la Radeon 9700. ;)
allora sto provando l'XP@2500, e sembra veramente Rock Solid. Risolto con CpuZ reinstallandolo, sto mandando ora un 3DMark01 e sembra stabilissimo! A questo punto se lo finisce provo a mandarlo sopra i 2500Mhz :D
EDIT: risultato 12363, mi aspettavo di più però almeno lo ha finito.
Ottimo 👌 lavoro
Ho visto il manuale, e credo si possa salire da BIOS, se permette di impostare il FSB da 1 MHz alla volta, ma non avendo una scheda uguale 🟰 non saprei 🤔 se il BIOS è strasemplificato, e quindi per il FSB si va solo con i jumper.?
Ahh, ho trovato l'angolino del retroclock, bene bene, posto giusto per far risalire la scimmia della nostalgia :sofico:
arcofreccia
16-10-2023, 20:35
Ho smontato il dissipatore e ho pulito tutto. Ma quei gommini li devo lasciare giusto? Servono anche quelli a dissipare? Grazie
https://i.postimg.cc/Xv4PLv1v/IMG-20231016-213320.jpg (https://postimages.org/)https://postimages.org/
Ho smontato il dissipatore e ho pulito tutto. Ma quei gommini li devo lasciare giusto? Servono anche quelli a dissipare? Grazie
Assolutamente si, lasciali, sono i pad termici, aiutano a trasferire il calore verso il dissipatore
Ho smontato il dissipatore e ho pulito tutto. Ma quei gommini li devo lasciare giusto? Servono anche quelli a dissipare? Grazie
https://i.postimg.cc/Xv4PLv1v/IMG-20231016-213320.jpg (https://postimages.org/)https://postimages.org/
DEVI lasciarli e verifica che siano ben a contatto con ogni modulo di vram altrimenti rischi di bruciarle. ;)
robynove82
16-10-2023, 20:45
Direi che sei in linea, faccio intorno ai 13k con il 3000+ a stock e la Radeon 9700. ;)
Speravo di "tirarla" un po' di più la FX... comunque il tuo è a 333? Mi pare di aver letto che solo il 3200+ era 400 ma magari sbaglio.
Ottimo 👌 lavoro
Ho visto il manuale, e credo si possa salire da BIOS, se permette di impostare il FSB da 1 MHz alla volta, ma non avendo una scheda uguale 🟰 non saprei 🤔 se il BIOS è strasemplificato, e quindi per il FSB si va solo con i jumper.?
Sì si può salire di Bus ;). L'unica cosa che si può fare alla fine, e tramite jumper imposti da 100 a 200 in step di 33. Ho provato ad impostare 175x15 (2625mhz) ma non arrivo al Windows, mentre a 170x15 (2550) arrivo al Windows ma non mi sembra stabile devo ritestare. Soprattutto CpuZ sembra suscettibile ai problemi di instabilità, anche ora mi si pianta sempre. Lo userò tipo un stress test rapido :D
Ahh, ho trovato l'angolino del retroclock, bene bene, posto giusto per far risalire la scimmia della nostalgia :sofico:
Benvenuto!
Benvenuto!
Grazie mille, devo rivedere di rispolverare la roba dalla cantina.
Per roba dei tempi del skt 478 e precedenti che alimentatori usate attualmente? Visto che ormai la potenza è tutta sulla 12V?
Speravo di "tirarla" un po' di più la FX... comunque il tuo è a 333? Mi pare di aver letto che solo il 3200+ era 400 ma magari sbaglio.
Esatto, il mio 3000+ ha FSB 333, ho lanciato giusto ora il 3dmark 01 per vedere lo score con la 9700 dato che l'avevo fatto un paio di settimane fa.
Appena finisce posto il risultato.
Grazie mille, devo rivedere di rispolverare la roba dalla cantina.
Per roba dei tempi del skt 478 e precedenti che alimentatori usate attualmente? Visto che ormai la potenza è tutta sulla 12V?
Quelli che si trovano purtroppo.
Comunque il socket 478 prendeva già la corrente dai 12V, quindi puoi stare tranquillo, è il socket 462 e le Radeon 9xxx che sono affamate di A sui 5V. ;)
Ecco il risultato, poco meno di 13K.
https://i.ibb.co/k4HjkPk/20231016-220155.jpg (https://ibb.co/bsWTqGq)
arcofreccia
16-10-2023, 21:13
L'ali non credo, potrebbero essere le temperature, hai sostituito la pasta termoconduttiva?
Si pianta sempre nello stesso punto o random?
Ho cambiato la pasta termica, ma il benchmark si blocca sempre allo stesso punto :confused:
Grazie mille, devo rivedere di rispolverare la roba dalla cantina.
Per roba dei tempi del skt 478 e precedenti che alimentatori usate attualmente? Visto che ormai la potenza è tutta sulla 12V?
Ciao 👋
O vecchi alimentatori, oppure alimentatori con parecchi A sui 5V, se hai roba da 500W in su, anche quelli potrebbero andare.
Ho cambiato la pasta termica, ma il benchmark si blocca sempre allo stesso punto :confused:
A questo punto ti consiglierei di provare qualche versione di driver più vecchia, come i Catalyst 7.7.
arcofreccia
16-10-2023, 21:27
A questo punto ti consiglierei di provare qualche versione di driver più vecchia, come i Catalyst 7.7.
Ok grazie
Per quanto riguarda le temperature non noto grosse differenze.
A riposo la scheda sta a 48 gradi.
Uso TechPowerUp GPU-Z
Noto invece che il programma legge la velocità della ventola al 41% fisso, non cambia mai il valore.
Conosci qualche altro software per leggere le temperature della vga?
Grazie :)
Ok grazie
Per quanto riguarda le temperature non noto grosse differenze.
A riposo la scheda sta a 48 gradi.
Uso TechPowerUp GPU-Z
Noto invece che il programma legge la velocità della ventola al 41% fisso, non cambia mai il valore.
Conosci qualche altro software per leggere le temperature della vga?
Grazie :)
Everest, ma penso legga i dati al pari di gpu-z.
La ventola sta al 41% perché ha una curva di default impostata, se vuoi modificarla scarica atitool. :)
robynove82
16-10-2023, 21:40
Ho cambiato la pasta termica, ma il benchmark si blocca sempre allo stesso punto :confused:
A questo punto ti consiglierei di provare qualche versione di driver più vecchia, come i Catalyst 7.7.
Anch'io cambierei drivers... non ricordo se hai già sostituito l'ali.
Un'altra prova che farei è provare ad abbassare le frequenze per vedere se cambia qualcosa
Quelli che si trovano purtroppo.
Comunque il socket 478 prendeva già la corrente dai 12V, quindi puoi stare tranquillo, è il socket 462 e le Radeon 9xxx che sono affamate di A sui 5V. ;)
Ciao 👋
O vecchi alimentatori, oppure alimentatori con parecchi A sui 5V, se hai roba da 500W in su, anche quelli potrebbero andare.
Comunque in generale credo che 25A sui 5V siano più che sufficienti se non si hanno schede particolari o il computer imbottito di periferiche. Anche 20A può essere sufficiente nella maggior parte dei casi e forse non è un caso che gli alimentatori moderni abbiano 20A sui 5V.
robynove82
16-10-2023, 21:42
Ecco il risultato, poco meno di 13K.
https://i.ibb.co/k4HjkPk/20231016-220155.jpg (https://ibb.co/bsWTqGq)
Comunque a questo punto si nota la differenza di architettura... sarei curioso di vedere sul mio 3000+ contando la Fx3000 se cambia qualcosa
Comunque a questo punto si nota la differenza di architettura... sarei curioso di vedere sul mio 3000+ contando la Fx3000 se cambia qualcosa
Per esperienza posso dirti che la 5900 ultra sul 3000+ fa di più della 9700, specialmente nel 3dmark 01.
arcofreccia
17-10-2023, 07:08
Anch'io cambierei drivers... non ricordo se hai già sostituito l'ali.
Un'altra prova che farei è provare ad abbassare le frequenze per vedere se cambia qualcosa
Si l'alimentatore l'ho già cambiato
Si l'alimentatore l'ho già cambiato
Prova anche a disattivare l'hyper threading del P4 da bios, a me è capitato un pc che dava continuamente schermate blu e ci sono impazzito, prima di capire che il problema era quello.
arcofreccia
17-10-2023, 17:43
Prova anche a disattivare l'hyper threading del P4 da bios, a me è capitato un pc che dava continuamente schermate blu e ci sono impazzito, prima di capire che il problema era quello.
Disabilitato hyper threading ma si blocca sempre sul benchmark.
Provo altri driver a questo punto :confused:
Disabilitato hyper threading ma si blocca sempre sul benchmark.
Provo altri driver a questo punto :confused:
Conviene, ora hai su i 10.2 giusto?
Prova i 7.7 nel caso.
Quelli che si trovano purtroppo.
Comunque il socket 478 prendeva già la corrente dai 12V, quindi puoi stare tranquillo, è il socket 462 e le Radeon 9xxx che sono affamate di A sui 5V. ;)
Immaginavo, a questo punto non continua la ricerca iniziata anni fa, per prendermi qualche PIII e compagnia bella, poi avrei anche problemi di alimentazione. Mi accontenterò a spolverare i P4 :)
Eccomi, se lancio 3DMark 2001 ad un certo punto il PC si riavvia, idem con un Prince Of Persia, dite che sia l'alimentatore?:(
Nel frattempo ecco un po' di foto direttamente da Smau 2003 e dall'Hardware Upgrade technical workshop sugli Athlon 64 appena presentati:fagiano:
https://i.postimg.cc/ns6Y6gRX/IM001313.jpg (https://postimg.cc/ns6Y6gRX)
https://i.postimg.cc/Z0P2xxn8/IM001315.jpg (https://postimg.cc/Z0P2xxn8)
https://i.postimg.cc/yDxGBqPj/IM001316.jpg (https://postimg.cc/yDxGBqPj)
https://i.postimg.cc/nCH5R996/IM001317.jpg (https://postimg.cc/nCH5R996)
https://i.postimg.cc/1nwcPB2J/IM001318.jpg (https://postimg.cc/1nwcPB2J)
https://i.postimg.cc/FkvbKcQm/IM001323.jpg (https://postimg.cc/FkvbKcQm)
https://i.postimg.cc/Czm2WMjd/IM001331.jpg (https://postimg.cc/Czm2WMjd)
https://i.postimg.cc/MfY7fTWB/IM001332.jpg (https://postimg.cc/MfY7fTWB)
https://i.postimg.cc/Z0zXNMbY/IM001333.jpg (https://postimg.cc/Z0zXNMbY)
https://i.postimg.cc/3yDb4gzD/IM001334.jpg (https://postimg.cc/3yDb4gzD)
https://i.postimg.cc/sMLNgnHr/IM001335.jpg (https://postimg.cc/sMLNgnHr)
https://i.postimg.cc/K3m9HCjn/IM001336.jpg (https://postimg.cc/K3m9HCjn)
https://i.postimg.cc/YGKD1vwD/IM001337.jpg (https://postimg.cc/YGKD1vwD)
https://i.postimg.cc/Q9Q4Sj88/IM001338.jpg (https://postimg.cc/Q9Q4Sj88)
Eccomi, se lancio 3DMark 2001 ad un certo punto il PC si riavvia, idem con un Prince Of Persia, dite che sia l'alimentatore?:(
Nel frattempo ecco un po' di foto direttamente da Smau 2003 e dall'Hardware Upgrade technical workshop sugli Athlon 64 appena presentati:fagiano:
https://i.postimg.cc/ns6Y6gRX/IM001313.jpg (https://postimg.cc/ns6Y6gRX)
https://i.postimg.cc/Z0P2xxn8/IM001315.jpg (https://postimg.cc/Z0P2xxn8)
https://i.postimg.cc/yDxGBqPj/IM001316.jpg (https://postimg.cc/yDxGBqPj)
https://i.postimg.cc/nCH5R996/IM001317.jpg (https://postimg.cc/nCH5R996)
https://i.postimg.cc/1nwcPB2J/IM001318.jpg (https://postimg.cc/1nwcPB2J)
https://i.postimg.cc/FkvbKcQm/IM001323.jpg (https://postimg.cc/FkvbKcQm)
https://i.postimg.cc/Czm2WMjd/IM001331.jpg (https://postimg.cc/Czm2WMjd)
https://i.postimg.cc/MfY7fTWB/IM001332.jpg (https://postimg.cc/MfY7fTWB)
https://i.postimg.cc/Z0zXNMbY/IM001333.jpg (https://postimg.cc/Z0zXNMbY)
https://i.postimg.cc/3yDb4gzD/IM001334.jpg (https://postimg.cc/3yDb4gzD)
https://i.postimg.cc/sMLNgnHr/IM001335.jpg (https://postimg.cc/sMLNgnHr)
https://i.postimg.cc/K3m9HCjn/IM001336.jpg (https://postimg.cc/K3m9HCjn)
https://i.postimg.cc/YGKD1vwD/IM001337.jpg (https://postimg.cc/YGKD1vwD)
https://i.postimg.cc/Q9Q4Sj88/IM001338.jpg (https://postimg.cc/Q9Q4Sj88)
Le due GeForce FX della Abit con sistema OTES sono un qualcosa di spaziale ancora oggi, specialmente la prima versione col dissi in rame, ora mi pare che sia una FX 5600 ultra quella col dissi in rame e una FX 5900 quella con la revisione successiva e il dissi in alluminio.
Anche la Radeon 9800xt della Asus me la ricordo, l'aveva comprata un mio amico, i giochi volavano e sembrava che nulla potesse fermarla! :)
Immaginavo, a questo punto non continua la ricerca iniziata anni fa, per prendermi qualche PIII e compagnia bella, poi avrei anche problemi di alimentazione. Mi accontenterò a spolverare i P4 :)
I PIII prendono corrente dai 5V, ma son moooolto meno energivori degli Athlon XP.
Io sul PIII 1000 socket 370 ho su un semplice ali da 250W e va alla grande.
Ho trovato sto coso a circa 20€, sto pensando di provarlo, c'è scritto 30A sulla +5v, magari riesce a fare un pò meglio e a non spegnere il pc; l'Enermax che avevo preso NOS lo devo aprire perché penso abbia qualche condensatore da sostituire, dovrebbe dare 27A sulla +5v ma dava qualche instabilità.
Qualcuno di voi si è già cimentato nel recap di un ali?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231018/265c8dae748dbe0b4272ea0653956895.jpg
Ho trovato sto coso a circa 20€, sto pensando di provarlo, c'è scritto 30A sulla +5v, magari riesce a fare un pò meglio e a non spegnere il pc; l'Enermax che avevo preso NOS lo devo aprire perché penso abbia qualche condensatore da sostituire, dovrebbe dare 27A sulla +5v ma dava qualche instabilità.
Qualcuno di voi si è già cimentato nel recap di un ali?
Beh sostituire i condensatori non è così complesso in un alimentatore, il problema più grosso è che normalmente la qualità è scarsa (parlo dei condensatori), certo poi bisogna avere disponibili dei ricambi, e qui i valori possono essere parecchio differenti tra uno e l’altro.
Spesso possono essere perfetti 🤩 a vista, ma ormai a fine vita, quindi non sempre sono rigonfi (anche se guasti), ma nel tuo caso, problema +5V, proverei a cambiare quelli del secondario, ma il problema andrebbe approfondito, bisogna vedere se il resto è ok?👌
Beh sostituire i condensatori non è così complesso in un alimentatore, il problema più grosso è che normalmente la qualità è scarsa (parlo dei condensatori), certo poi bisogna avere disponibili dei ricambi, e qui i valori possono essere parecchio differenti tra uno e laltro.
Spesso possono essere perfetti 🤩 a vista, ma ormai a fine vita, quindi non sempre sono rigonfi (anche se guasti), ma nel tuo caso, problema +5V, proverei a cambiare quelli del secondario, ma il problema andrebbe approfondito, bisogna vedere se il resto è ok?👌I problemi che sto avendo adesso penso dipendano dia soli 20A sulla +5, l'ali è nuovo e moderno, con l'Enermax che è arrivato ancora con le plastiche invece non avevo il PC che si riavviava sotto carico ma instabilità generale, per dire, una volta faticava a dare corrente alle USB, cambiato ali tutto è diventato perfetto.
Essendo comunque nuovo di scatola, seppur vintage, sono portato a pensare che siano i condensatori, dovrei aprirlo però e conto di farlo questo weekend, vedremo.
Altrimenti devo cercare un altro ali con almeno 30A su quel voltaggio, tra 3200+ e 9700+ ho calcolato che sforo i 100w di carico sulla singola rail per cui con 20A sono effettivamente al limite.
Altrimenti apro il mio Q-Tec che è durato 20 anni :asd: e vediamo cosa esce fuori, però quello era già scarso all'epoca anche se non ha mai dato problemi (cambiata una ventola perché fusa anni fa a parte)
I problemi che sto avendo adesso penso dipendano dia soli 20A sulla +5, l'ali è nuovo e moderno, con l'Enermax che è arrivato ancora con le plastiche invece non avevo il PC che si riavviava sotto carico ma instabilità generale, per dire, una volta faticava a dare corrente alle USB, cambiato ali tutto è diventato perfetto.
Essendo comunque nuovo di scatola, seppur vintage, sono portato a pensare che siano i condensatori, dovrei aprirlo però e conto di farlo questo weekend, vedremo.
Altrimenti devo cercare un altro ali con almeno 30A su quel voltaggio, tra 3200+ e 9700+ ho calcolato che sforo i 100w di carico sulla singola rail per cui con 20A sono effettivamente al limite.
Altrimenti apro il mio Q-Tec che è durato 20 anni :asd: e vediamo cosa esce fuori, però quello era già scarso all'epoca anche se non ha mai dato problemi (cambiata una ventola perché fusa anni fa a parte)
Ti sconsiglio il Q-Tec, ne abbiamo parlato non molto tempo fa, forse 🤔 anche con te, ne ho almeno uno ☝️ anch’io, lo tengo da parte, casomai mi serva della corrente a basso voltaggio, ormai ho selezionato quelli decenti da quelli no 👎, si funzionano e ci puoi alimentare un PC, ma non hanno protezioni e bla bla bla vari, ciò significa che al primo picco di corrente o corto, possono continuare a mandare corrente, il risultato finale è un bel arrosto o un KO di MB CPU e chissà che altro.
I PIII prendono corrente dai 5V, ma son moooolto meno energivori degli Athlon XP.
Io sul PIII 1000 socket 370 ho su un semplice ali da 250W e va alla grande.
Ricordavo male, ero convinto fossero i PIII i più esigenti, invece eragli gli Athlon.
Se mi capiterà qualcosa di molto economico, ci faccio un pensierino, altrimenti niente, viro su quello che già ho :mc:
Ad ogni modo, grazie per le dritte :mano:
Ti sconsiglio il Q-Tec, ne abbiamo parlato non molto tempo fa, forse 🤔 anche con te, ne ho almeno uno ☝️ anch’io, lo tengo da parte, casomai mi serva della corrente a basso voltaggio, ormai ho selezionato quelli decenti da quelli no 👎, si funzionano e ci puoi alimentare un PC, ma non hanno protezioni e bla bla bla vari, ciò significa che al primo picco di corrente o corto, possono continuare a mandare corrente, il risultato finale è un bel arrosto o un KO di MB CPU e chissà che altro.
Era con me che avevamo parlato del Q-tec dato che ne avevo trovato uno da 450W in cantina con doppia ventola. :D
È ancora in cantina comunque, appena posso voglio provarlo su qualche accoppiata con mb+cpu+vga non troppo esose.
Ricordavo male, ero convinto fossero i PIII i più esigenti, invece eragli gli Athlon.
Se mi capiterà qualcosa di molto economico, ci faccio un pensierino, altrimenti niente, viro su quello che già ho :mc:
Ad ogni modo, grazie per le dritte :mano:
Figurati, se hai già roba in casa metti in sesto quella, poi per i pezzi con pazienza in giro roba se ne trova, basta avere calma e non farsi prendere dalla fretta.
Era con me che avevamo parlato del Q-tec dato che ne avevo trovato uno da 450W in cantina con doppia ventola. :D
È ancora in cantina comunque, appena posso voglio provarlo su qualche accoppiata con mb+cpu+vga non troppo esose.
Figurati, se hai già roba in casa metti in sesto quella, poi per i pezzi con pazienza in giro roba se ne trova, basta avere calma e non farsi prendere dalla fretta.
Si hai ragione, solo che non scrivendo solo qui, non ricordo con chi avevo discusso su un certo 👌 argomento, comunque se posso ☝️ dare un piccolo suggerimento, se puoi fatti un calcolo 🧮 dei watt necessari per il PC da provare, se sono più di 220W, se puoi scollega qualcosa, perché quei 450W, in realtà potevano essere molti meno, forse 🤔 più o meno di 250W?
arcofreccia
18-10-2023, 22:05
A questo punto ti consiglierei di provare qualche versione di driver più vecchia, come i Catalyst 7.7.
Aggiornamento
Ho installato i 7.7 e ora il 3dmark05 non si blocca e lo completa tutto. Quindi probabilmente con la versione 10.2 c'era qualche incompatibilità.
Solo che a fine benchmark non mi da il risultato, appare solo un punto da cliccare dove chiede di condividere il risultato su internet. 🤔
Aggiornamento
Ho installato i 7.7 e ora il 3dmark05 non si blocca e lo completa tutto. Quindi probabilmente con la versione 10.2 c'era qualche incompatibilità.
Solo che a fine benchmark non mi da il risultato, appare solo un punto da cliccare dove chiede di condividere il risultato su internet. ��
Registralo, in rete si trovano ormai le key.
A me coi 10.2 non dà problemi, evidentemente c'è qualche incompatibilità tra driver vga e driver chipset che lo fa andare in crash, qualche settimana fa avevo avuto un problema simile sull'Athlon XP 3000 e la Radeon 9700.
Ammetto comunque che tendenzialmente questi problemi di driver con le Nvidia non ci sono.
Si hai ragione, solo che non scrivendo solo qui, non ricordo con chi avevo discusso su un certo 👌 argomento, comunque se posso ☝️ dare un piccolo suggerimento, se puoi fatti un calcolo 🧮 dei watt necessari per il PC da provare, se sono più di 220W, se puoi scollega qualcosa, perché quei 450W, in realtà potevano essere molti meno, forse 🤔 più o meno di 250W?
Secondo me a 250W ci arriva comodo, intorno ai 280W inizia a mostrare il fianco, l'ho collegato a un tester per alimentatori e i voltaggi sembrano ok, però bisogna vedere sotto carico come cambiano.
Registralo, in rete si trovano ormai le key.
A me coi 10.2 non dà problemi, evidentemente c'è qualche incompatibilità tra driver vga e driver chipset che lo fa andare in crash, qualche settimana fa avevo avuto un problema simile sull'Athlon XP 3000 e la Radeon 9700.
Ammetto comunque che tendenzialmente questi problemi di driver con le Nvidia non ci sono.
Aggiungo che direttamente sul sito della Futuremark si possono scaricare i 3D Mark fino alla versione 11 e ti danno direttamente la key per sbloccarlo gratis:D
Ecco il Link (http://aws.futuremark.com/legacy-benchmarks)
Secondo me a 250W ci arriva comodo, intorno ai 280W inizia a mostrare il fianco, l'ho collegato a un tester per alimentatori e i voltaggi sembrano ok, però bisogna vedere sotto carico come cambiano.
A me ha funzionato per 20anni con quella config, fai te:stordita:
A me ha funzionato per 20anni con quella config, fai te:stordita:
Ma era quello dorato con 2 ventole?
Perché io ho quello, ma fa un casino pazzesco!
Ma era quello dorato con 2 ventole?
Perché io ho quello, ma fa un casino pazzesco!
Si lui, in tutto il suo splendore e rumore, sembrava un aereo :asd:
Tra l'altro, una decina di anni fa si è anche fusa una ventola e mio padre la sostituii con una sunbeam che avevo nel cassetto:sofico: poi ha lavorato altri 10 anni :D
Eccolo:
https://i.postimg.cc/PCpVfPpQ/IMG20230207200655.jpg (https://postimg.cc/PCpVfPpQ)
Si lui, in tutto il suo splendore e rumore, sembrava un aereo :asd:
Tra l'altro, una decina di anni fa si è anche fusa una ventola e mio padre la sostituii con una sunbeam che avevo nel cassetto:sofico: poi ha lavorato altri 10 anni :D
Eccolo:
https://i.postimg.cc/PCpVfPpQ/IMG20230207200655.jpg (https://postimg.cc/PCpVfPpQ)
È proprio uguale al mio, con le 2 ventole trasparenti da millemila giri senza controllo tachimetrico ovviamente.
A te riesce ad alimentare il 2500 @3200 e la 9700 pro senza problemi?
È proprio uguale al mio, con le 2 ventole trasparenti da millemila giri senza controllo tachimetrico ovviamente.
A te riesce ad alimentare il 2500 @3200 e la 9700 pro senza problemi?
Non è che sia stato usato molto per giocare quel PC purtroppo, dopo aver finito di assemblarlo mi sono trasferito per studiare e presi un portatile (Amilo M3438g con GeForce 6800:fagiano: ), ha fatto principalmente lavoro home (dai miei) e small office (da mia zia in ufficio) per i restanti 18 anni però si, è sempre stato su ed il PC è ancora funzionante, mai fuso componenti e mai instabilità particolare:sofico:
Ovviamente come ho ripreso in mano il tutto è stata la prima cosa che ho sostituito, con l'Enermax che vedi qui che, però, penso abbia qualcosa da sistemare anche se l'ho preso nuovo ancora in scatola sigillata da fondo di magazzino.
https://i.postimg.cc/mhcwKVkp/IMG20230210160621.jpg (https://postimg.cc/mhcwKVkp)
Non è che sia stato usato molto per giocare quel PC purtroppo, dopo aver finito di assemblarlo mi sono trasferito per studiare e presi un portatile (Amilo M3438g con GeForce 6800:fagiano: ), ha fatto principalmente lavoro home (dai miei) e small office (da mia zia in ufficio) per i restanti 18 anni però si, è sempre stato su ed il PC è ancora funzionante, mai fuso componenti e mai instabilità particolare:sofico:
Potrei dargli una chance allora.
Magari eviterei di montare schede del calibro delle FX, ma con la GeForce 4 Ti4200 un athlon xp 2000 non credo abbia problemi.
Potrei dargli una chance allora.
Magari eviterei di montare schede del calibro delle FX, ma con la GeForce 4 Ti4200 un athlon xp 2000 non credo abbia problemi.
Però controlla bene che dentro sia tutto a posto:stordita:
Io comunque col Silverstone che ha 20A sulla +5V, un paio di giochi e 3Dmark a parte mi trovo bene, super silenzioso, cavi giusti e costa anche poco (+-50€ a seconda del giorno sulla baia), se non hai una configurazione succhia 5V come la mia ci dovresti stare ed almeno hai un alimentatore di buona qualità e nuova produzione.
Però controlla bene che dentro sia tutto a posto:stordita:
Io comunque col Silverstone che ha 20A sulla +5V, un paio di giochi e 3Dmark a parte mi trovo bene, super silenzioso, cavi giusti e costa anche poco (+-50€ a seconda del giorno sulla baia), se non hai una configurazione succhia 5V come la mia ci dovresti stare ed almeno hai un alimentatore di buona qualità e nuova produzione.
Già controllato perché gli avevo staccato una delle due ventole anni e anni fa che bastava per raffreddarlo e sembra tutto ok. ;)
Già controllato perché gli avevo staccato una delle due ventole anni e anni fa che bastava per raffreddarlo e sembra tutto ok. ;)
Magari provalo con un tester per alimentatori PC prima, si trovano a poco fortunatamente.
Magari provalo con un tester per alimentatori PC prima, si trovano a poco fortunatamente.
Già fatto. ;)
https://i.ibb.co/ZWy6C3T/20230316-213225.jpg (https://ibb.co/qkbMwz1)
https://i.ibb.co/W6cRQQC/20230316-213200.jpg (https://ibb.co/s2FXhh7)
Contro ogni pronostico questi alimentatori vanno ancora:stordita:
A vederlo sembra ancora nuovo e figo, ci siamo cascati in molti ai tempo:ciapet:
ci siamo cascati in molti ai tempo:ciapet:
Aggiungi anche me alla lista! :O
Anche il mio Q-Tec ancora funzionante comunque :fagiano:
Aggiungi anche me alla lista! :O
Anche il mio Q-Tec ancora funzionante comunque :fagiano:
Siamo già in 3, son stupito che vadano ancora tutti!
Siamo già in 3, son stupito che vadano ancora tutti!
Sui forum dell'epoca se ne parla malissimo, componenti pessimi, rumoroso, qualità generale scarsa, potenza fasulla.... Intanto lui è ancora qui :asd::fuck:
Probabilmente i componenti non sono così male, non avrebbero retto così tanto e con certi carichi, c'è da dire però che date le recensioni, la qualità del segnale è effettivamente scarsina.
Retro-PC-User-1
19-10-2023, 16:28
Allora ho buttato su per prova un Pentium 4 Northwood 2A, con una P4B-M. Ho provato a reinstallare Windows Xp allo stesso modo del KT600, ma mi dà lo stesso errori di lettura. Quindi a questo punto non dipende dalla scheda madre, ma probabilmente dal DVD stesso. Sto facendo la prova ora ora con un altro lettore e cavo e fa lo stesso. Quindi proverò a rimasterizzare il DVD.
Per il resto, ho appena fuso una Ati 9000 :sofico:. Avevo cloccato il P4 a 2290 (mi pare) con bus a 118, evidentemente non ha gradito... dopo una decina di minuti di prove ha incominciato a visualizzare artefatti. Comunque queste ati sono molto fragiline mi sembra. Ora per evitare altri danni lo tengo ad un più conservativo 105mhz, così da avere 2,1GHZ.
Per il resto ho testato un athlon64 X2 5400+@3Ghz con Cinebench R10:
https://i.postimg.cc/FFGQ98n7/X2-5400-3ghz.jpg (https://postimg.cc/PNL7y3Hj)
Ora mi è presa voglia di cercare tra le schede :D
Comunque visto che c'ero ho provato il Cinebench R10 sul Northwood 2.0A, ci mette na vita :D
https://i.postimg.cc/mt1BpPh6/Pentium-4-Northwood-2-0-A.png (https://postimg.cc/mt1BpPh6)
Bello!
Mi mancava proprio un punteggio di Athlon 64 X2
Punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):
- [robynove82] P4 NorthwoodA 2.0 (@2GHz) : 1105
- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [robynove82] Athlon XP 3000 (@2.28) : 1580
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2) : 1602
- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759
- [robynove82] Athlon 64 X2 5400+ (@3GHz) : 5133
Retro-PC-User-1
19-10-2023, 16:42
Io ho la versione fisica, sotto XP sul P4 e la FX 5700 ultra vola con AA 2X e AF 4X, mi pare strano quel comportamento. I driver che uso io sono i 61.77.
cavolo, Painkiller(2004) ti gira alla grande, meglio della 5950U
ora ho usato un pò un pc con X800 XT PE e gli ultimi driver Ati per W7.
ho poca esperienza ancora, ma ho l'impressione i driver Ati diano problemi più spesso di quelli nvidia.
piccole cose, tipo dei freeze ogni tanto con Prey, con fps altissimi il99% del tempo.
Altri? avete notato con le gpu dell' epoca d'oro Ati (2003-2004-2005) se i driver nvidia/ati siano migliori?
cavolo, Painkiller(2004) ti gira alla grande, meglio della 5950U
ora ho usato un pò un pc con X800 XT PE e gli ultimi driver Ati per W7.
ho poca esperienza ancora, ma ho l'impressione i driver Ati diano problemi più spesso di quelli nvidia.
piccole cose, tipo dei freeze ogni tanto con Prey, con fps altissimi il99% del tempo.
Altri? avete notato con le gpu dell' epoca d'oro Ati (2003-2004-2005) se i driver nvidia/ati siano migliori?
L'eterna diatriba tra ATi ed nVidia è sempre stata quella, soprattutto nel periodo in cui era la canadese ad avere il trono delle schede video più performanti, era sempre un: "ok, sono più potenti e costano meno però i driver....."
E ti posso dire che inizialmente c'era un bell'abisso, i driver ATi spesso davano problemi con i giochi, vedi quelli della Fury Maxx che erano a dir poco penosi, con gli anni però sono migliorati e penso, purtroppo non ho mai provato, che ormai si sia raggiunto un livello di parità.
Chi ha vissuto quegli anni se lo ricorda, ATi-Amd era per gli anticonvenzionali che volevano ottime prestazioni al giusto prezzo e vedevano come il fumo negli occhi i "fighetti" con Intel-nVidia :asd:
Adesso però è evidente come, le piattaforme vintage Intel ed nVidia siano più "facili" da usare perchè più stabili, con driver migliori ed avanzate anche se a prestazioni brute forse sono inferiori.
Io comunque amo il mio Athlon e la mia Radeon, da povero studente non mi sarei mai potuto permettere un Pentium 4 ed una GeForce:boh:
Mi ricordo ancora quando in nVidia tirarono fuori i Detonator, erano una bomba e su ATi si usavano gli Omega driver.
CtrlAltSdeng!
19-10-2023, 17:01
Già fatto. ;)
https://i.ibb.co/ZWy6C3T/20230316-213225.jpg (https://ibb.co/qkbMwz1)
uuuu che carino!
Quello insieme ad un arduino ad hoc per la verifica di condensatori ed altri componenti elettronici sono i miei sogni erotici del nerd che non deve chiedere mai
Per gli AT è più facile in quanto basta un multimetro direttamente sui connettori P8-P9 ma per gli ATX serve qualcosa che "chiuda" il circuito altrimenti non rilevi nulla
Consiglio il canale di necroware sul tubo, un vero "artigiano" autodidatta delle riparazioni vintage......un sacco di video e informazioni interessanti...
cavolo, Painkiller(2004) ti gira alla grande, meglio della 5950U
ora ho usato un pò un pc con X800 XT PE e gli ultimi driver Ati per W7.
ho poca esperienza ancora, ma ho l'impressione i driver Ati diano problemi più spesso di quelli nvidia.
piccole cose, tipo dei freeze ogni tanto con Prey, con fps altissimi il99% del tempo.
Altri? avete notato con le gpu dell' epoca d'oro Ati (2003-2004-2005) se i driver nvidia/ati siano migliori?
Non è che ti sembra, i driver Nvidia erano migliori e più leggeri di quelli ATI, però alla fine se imbroccavi il driver giusto i giochi andavano meglio sulle rosse.
Specialmente per quel che riguarda la serie FX e 9000, non pensare di far andare Prey sulla FX 5950 ultra, se non con gli shader completamente disattivati.
Per quel che riguarda Painkiller non era così pesante, a me gira bene già sulla Ti 4200, e addirittura con gli Amigamerlin pure sulla Voodoo 5 5500, seppur rinunciando a molti effetti.
Per quel che riguarda Painkiller non era così pesante, a me gira bene già sulla Ti 4200, e addirittura con gli Amigamerlin pure sulla Voodoo 5 5500, seppur rinunciando a molti effetti.
Io compensavo la mancanza di alcuni effetti facendo partire il gioco con 3D Analyze (https://www.3dfxzone.it/dir/tools/3d_analyze/index.php)...certo, era la cpu a emularli ma pazienza, era pur sempre un piacere vedere i migliorarmenti grafici :stordita:
Io compensavo la mancanza di alcuni effetti facendo partire il gioco con 3D Analyze (https://www.3dfxzone.it/dir/tools/3d_analyze/index.php)...certo, era la cpu a emularli ma pazienza, era pur sempre un piacere vedere i migliorarmenti grafici :stordita:
Esatto, con l'Athlon XP 3000 non c'erano problemi a emulare via cpu alcuni effetti, e girava discretamente bene in 1024x768 devo dire.
arcofreccia
19-10-2023, 19:28
Allora, messo su la X1950 pro e lanciato 3Dmark 05, nessun crash o problema di sorta.
https://i.ibb.co/x3Yf0bD/20231016-191157.jpg (https://ibb.co/pnQR8Tx)
Ok, sembra tutto ok ��
https://i.postimg.cc/XYRQrqnG/IMG-20231019-202554.jpg (https://postimages.org/)[url=https://postimages.org/it/]
Retro-PC-User-1
19-10-2023, 19:58
Ok, sembra tutto ok ��
https://i.postimg.cc/XYRQrqnG/IMG-20231019-202554.jpg (https://postimages.org/)upload photos (https://postimages.org/it/)
quella gpu può fare 9mila punti, ma con quel processore è un valore ok :)
Aggiungi anche me alla lista! :O
Anche il mio Q-Tec ancora funzionante comunque :fagiano:
Io c’è l’ho funzionante, ma non lo uso, preferisco altri alimentatori, buoni o cattivi 🦹*♂️ che siano, i cattivi 🦹 c’è li ho perché fanno parte del PC, e non ho alimentatori per sostituirli, ma in ogni caso preferisco alimentatori di un certo peso, anche se la qualità non è il massimo.
arcofreccia
19-10-2023, 20:12
quella gpu può fare 9mila punti, ma con quel processore è un valore ok :)
Eh si, forse se overcloccassi la cpu e la portassi a più di 3.5 ghz?
Però non so se convenga...
Eh si, forse se overcloccassi la cpu e la portassi a più di 3.5 ghz?
Però non so se convenga...
No, ci andrebbe un dual core.
Comunque quasi 400 punti di differenza non son molti calcolando che il mio è un socket 478 occato con agp 4x.
Pensavo facesse più la differenza l'hyper threading...
uuuu che carino!
Quello insieme ad un arduino ad hoc per la verifica di condensatori ed altri componenti elettronici sono i miei sogni erotici del nerd che non deve chiedere mai
Per gli AT è più facile in quanto basta un multimetro direttamente sui connettori P8-P9 ma per gli ATX serve qualcosa che "chiuda" il circuito altrimenti non rilevi nulla
Consiglio il canale di necroware sul tubo, un vero "artigiano" autodidatta delle riparazioni vintage......un sacco di video e informazioni interessanti...
Interessante, effettimante mi dimentico sempre dell'esistenza di quei tester. Mi dico sempre di voler fare una scatolina come quella di Falco75 e poi finisco per non fare nulla :muro:
robynove82
19-10-2023, 22:11
Già fatto. ;)
https://i.ibb.co/ZWy6C3T/20230316-213225.jpg (https://ibb.co/qkbMwz1)
https://i.ibb.co/W6cRQQC/20230316-213200.jpg (https://ibb.co/s2FXhh7)
Ce l'ho anche io e funziona bene :D. I valori non si discostano molto da quelli del tester che ho.
Bello!
Mi mancava proprio un punteggio di Athlon 64 X2
Punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):
- [robynove82] P4 NorthwoodA 2.0 (@2GHz) : 1105
- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [robynove82] Athlon XP 3000 (@2.28) : 1580
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2) : 1602
- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759
- [robynove82] Athlon 64 X2 5400+ (@3GHz) : 5133
Io quelli che provo li metto :D
Qualcuno di voi ragazzi ha per caso una mb per questa CPU?
Sembrano diventate introvabili a prezzi non da furto sui vari siti di marketplace...
https://i.ibb.co/G5tHrpf/20231020-084445.jpg (https://ibb.co/bK2bGmj)
arcofreccia
20-10-2023, 09:48
No, ci andrebbe un dual core.
Comunque quasi 400 punti di differenza non son molti calcolando che il mio è un socket 478 occato con agp 4x.
Pensavo facesse più la differenza l'hyper threading...
Se ci metto il pentium 4 più potente che supporta la scheda?
potrei metterci il pentium 4 a 3.8ghz
Se ci metto il pentium 4 più potente che supporta la scheda?
potrei metterci il pentium 4 a 3.8ghz
Sicuramente guadagneresti qualcosa, dipende però quanto ti costa.
arcofreccia
20-10-2023, 11:49
Sicuramente guadagneresti qualcosa, dipende però quanto ti costa.
10€ ;)
robynove82
20-10-2023, 12:28
Qualcuno di voi ragazzi ha per caso una mb per questa CPU?
Sembrano diventate introvabili a prezzi non da furto sui vari siti di marketplace...
https://i.ibb.co/G5tHrpf/20231020-084445.jpg (https://ibb.co/bK2bGmj)
Dovrebbe essere una cpu socket 7 se non sbaglio, quindi una qualsiasi scheda di quel tipo che supporti i 2,9v e che sia ovviamente compatibile, ma per il periodo i cyrix erano comunque diffusi, quindi non credo ci siano grossi problemi di compatibilità con le schede del tempo. Mi pare tra le mie credo di avere un m2 e un Pr200 o simili. Di schede compatibili ne ho sicuramente più di una.
CtrlAltSdeng!
20-10-2023, 12:40
https://www.cpu-world.com/CPUs/MediaGX/Cyrix-MediaGX%20GXm-200GP%202.9V%2080C.html
è l'evoluzione del mio p150+ testato settimana scorsa, è un 200mhz con estensioni MMX su socket 7....curioso il bus a 33mhz...
L'unica volta che ho avuto la brillante idea di montare un Cyrix, sono impazzito a forza di BSOD...riportato in negozio, montato Intel, risolto il problema :D
CYRIX, MAI PIU' :Prrr: :ciapet: :D
CtrlAltSdeng!
20-10-2023, 14:07
Ieri sera ho iniziato a montare la piatta per testare i celeron mendocino socket370
Ho tirato fuori una QDI Advance 10T quindi con chipset apollo pro 133T: testata e abbastanza recente pensavo non ci fossero problemi e invece su due cpu testate, due fallimenti :stordita: la tastiera viene inizializzata ma niente video e nessun rumore di post, anche se non metto la ram segno, che la cpu non riesce a partire...
Guardando il manuale per settare i vari jumper (bus 66, voltage in auto, multi uno qualsiasi tanto è bloccato) mi è caduto l'occhio sul fatto che nella lista delle cpu supportate vedo menzionati solo celeron coppermine da 533mhz in su......
Qualcuno mi conferma che sia incompatibile con i mendocino? :stordita:
Dovrebbe essere una cpu socket 7 se non sbaglio, quindi una qualsiasi scheda di quel tipo che supporti i 2,9v e che sia ovviamente compatibile, ma per il periodo i cyrix erano comunque diffusi, quindi non credo ci siano grossi problemi di compatibilità con le schede del tempo. Mi pare tra le mie credo di avere un m2 e un Pr200 o simili. Di schede compatibili ne ho sicuramente più di una.
Dici? Non so perché ricordo che questo andasse solo su alcune mb, son sicuro che su quelle dei Pentium, seppure condividendo il socket, non andava.
https://www.cpu-world.com/CPUs/MediaGX/Cyrix-MediaGX%20GXm-200GP%202.9V%2080C.html
è l'evoluzione del mio p150+ testato settimana scorsa, è un 200mhz con estensioni MMX su socket 7....curioso il bus a 33mhz...
Bah, non ricordo fosse un mostro di prestazioni, lo presi dal PC di un conoscente che gli si era bruciato ali e scheda madre.
L'unica volta che ho avuto la brillante idea di montare un Cyrix, sono impazzito a forza di BSOD...riportato in negozio, montato Intel, risolto il problema :D
CYRIX, MAI PIU' :Prrr: :ciapet: :D
Le premesse sono ottime per infognarsi tra un problema e l'altro allora. :D
Però prima devo trovare una mb a prezzo onesto perché sulla baia ho visto cose che voi umani... :rolleyes:
GREENMERCURY
20-10-2023, 17:22
Ieri sera ho iniziato a montare la piatta per testare i celeron mendocino socket370
Ho tirato fuori una QDI Advance 10T quindi con chipset apollo pro 133T: testata e abbastanza recente pensavo non ci fossero problemi e invece su due cpu testate, due fallimenti :stordita: la tastiera viene inizializzata ma niente video e nessun rumore di post, anche se non metto la ram segno, che la cpu non riesce a partire...
Guardando il manuale per settare i vari jumper (bus 66, voltage in auto, multi uno qualsiasi tanto è bloccato) mi è caduto l'occhio sul fatto che nella lista delle cpu supportate vedo menzionati solo celeron coppermine da 533mhz in su......
Qualcuno mi conferma che sia incompatibile con i mendocino? :stordita:
Ti c onfermo io che le medoncino non sono compatibili con le piattaforme tualatin come 10T.
T ho quotato per la Rage Fury e la G400 allora le schede vanno e le ho benchate il prob con la fury è la piattaforma . Inizialmente avevo messo su un banchetto con nfrce2 ed entrambe le schede venivano trovate ma mentre con la g400 tutto è andato subito bene e ho installato 98se con questa scheda . Ho fatto dei 3dmark 99 e tutto ok cambiando risoluzione e colore.
Poi ho tolto la g400 e ho messo la Ati fury, rilevata ho installato i driver ma qui è sorto il prob. al riavvio con screen bloccato sul logo di win98 e e la barra del caricamento ferma, l ho riavviato piu volte tolto il driver in modalita sicura e rei stallato, ma niente.
poi cercando ho trovato che la scheda non è propiamente un agp4 o meglio funziona piu solidamente su slot agp2 . Da cio ho cercato una piattaforma vecchia e ho ritrovato una mainboard slot1 ho reistallato win98 e la scheda va. Sul pannello di gestione periferiche mi da entrambe le gpu, ma qui lo davo per certo visto che installato due periferiche video.
Ho fatto un bench ma mi pare un po scarso perche inferiore ad una savage 4 pro 32 mega. credo sia un problema di driver ed ho scaricato il cd della confezione che ce su philscomputerlab, provero ad installare quelli. La scheda ha fatto 2 bench senza visualizare nessun errore a video, La risoluzione 1024 non dovrebbe essere pesante visto che la g400 fa meglio,
Ti c onfermo io che le medoncino non sono compatibili con le piattaforme tualatin come 10T.
T ho quotato per la Rage Fury e la G400 allora le schede vanno e le ho benchate il prob con la fury è la piattaforma . Inizialmente avevo messo su un banchetto con nfrce2 ed entrambe le schede venivano trovate ma mentre con la g400 tutto è andato subito bene e ho installato 98se con questa scheda . Ho fatto dei 3dmark 99 e tutto ok cambiando risoluzione e colore.
Poi ho tolto la g400 e ho messo la Ati fury, rilevata ho installato i driver ma qui è sorto il prob. al riavvio con screen bloccato sul logo di win98 e e la barra del caricamento ferma, l ho riavviato piu volte tolto il driver in modalita sicura e rei stallato, ma niente.
poi cercando ho trovato che la scheda non è propiamente un agp4 o meglio funziona piu solidamente su slot agp2 . Da cio ho cercato una piattaforma vecchia e ho ritrovato una mainboard slot1 ho reistallato win98 e la scheda va. Sul pannello di gestione periferiche mi da entrambe le gpu, ma qui lo davo per certo visto che installato due periferiche video.
Ho fatto un bench ma mi pare un po scarso perche inferiore ad una savage 4 pro 32 mega. credo sia un problema di driver ed ho scaricato il cd della confezione che ce su philscomputerlab, provero ad installare quelli. La scheda ha fatto 2 bench senza visualizare nessun errore a video, La risoluzione 1024 non dovrebbe essere pesante visto che la g400 fa meglio,
La Fury Maxx che mi ricordi aveva solo 2 seti di driver compatibili, quelli del CD ed un update da sito ATi, io la usavo col Pentium 3 933 su scoket 370 ed avevo una mobo Fujitsu-Siemens con l'Intel 815 come chipset.
Qualcuno di voi ragazzi ha per caso una mb per questa CPU?
Sembrano diventate introvabili a prezzi non da furto sui vari siti di marketplace...
https://i.ibb.co/G5tHrpf/20231020-084445.jpg (https://ibb.co/bK2bGmj)
Mai avuto un PC con media GX, oltretutto non sono fatti per i S7, anche se usano lo stesso socket, probabilmente è più semplice trovare la coppia 💏 MB+CPU, che la singola MB, e per chiudere il cerchio ⭕️ penso che pochi produttori, abbiano fatto schede per quella CPU, tranne forse 🤔 PCChips e altri similari
Dovrebbe essere una cpu socket 7 se non sbaglio, quindi una qualsiasi scheda di quel tipo che supporti i 2,9v e che sia ovviamente compatibile, ma per il periodo i cyrix erano comunque diffusi, quindi non credo ci siano grossi problemi di compatibilità con le schede del tempo. Mi pare tra le mie credo di avere un m2 e un Pr200 o simili. Di schede compatibili ne ho sicuramente più di una.
Non va bene per i normali S7, quelle Cpu richiedono schede madri apposite.
Oltretutto non credo siano facili da trovare, e per finire non ci sono adattatori!:muro:
Ieri sera ho iniziato a montare la piatta per testare i celeron mendocino socket370
Ho tirato fuori una QDI Advance 10T quindi con chipset apollo pro 133T: testata e abbastanza recente pensavo non ci fossero problemi e invece su due cpu testate, due fallimenti :stordita: la tastiera viene inizializzata ma niente video e nessun rumore di post, anche se non metto la ram segno, che la cpu non riesce a partire...
Guardando il manuale per settare i vari jumper (bus 66, voltage in auto, multi uno qualsiasi tanto è bloccato) mi è caduto l'occhio sul fatto che nella lista delle cpu supportate vedo menzionati solo celeron coppermine da 533mhz in su......
Qualcuno mi conferma che sia incompatibile con i mendocino? :stordita:
A me sembra una scheda per Tualatin, se lo è credo di sì, niente Mendocino hanno connessioni leggermente differenti, quindi non sarebbero retro compatibili, diverso il caso di MB Coppermine, sono retro compatibili e si possono adattare per i Tualatin (adattatore o Mod.).
Se sul manuale non sono menzionati è perché non sono supportati.
Retro-PC-User-1
20-10-2023, 18:57
L'unica volta che ho avuto la brillante idea di montare un Cyrix, sono impazzito a forza di BSOD...riportato in negozio, montato Intel, risolto il problema :D
CYRIX, MAI PIU' :Prrr: :ciapet: :D
esperienza simile in accoppiata Cyrix +Windows Millennium Edition
ma io ho tenuto duro per anni
esperienza simile in accoppiata Cyrix +Windows Millennium Edition
ma io ho tenuto duro per anni
Devo trovare una mb che ora mi è venuta la curiosità di provare un bel potato pc fine anni '90...
Retro-PC-User-1
20-10-2023, 19:15
Devo trovare una mb che ora mi è venuta la curiosità di provare un bel potato pc fine anni '90...
io non ho nulla dell' epoca sorry :(
tutti i pezzi dei retropc li ho presi di recente, non ho conservato quasi nulla :(
GREENMERCURY
20-10-2023, 19:53
Devo trovare una mb che ora mi è venuta la curiosità di provare un bel potato pc fine anni '90...
Cioe cosa intendi per potato ?
robynove82
20-10-2023, 19:57
Dici? Non so perché ricordo che questo andasse solo su alcune mb, son sicuro che su quelle dei Pentium, seppure condividendo il socket, non andava.
Non va bene per i normali S7, quelle Cpu richiedono schede madri apposite.
Oltretutto non credo siano facili da trovare, e per finire non ci sono adattatori!:muro:
Avevo usato il condizionale perchè volevo controllare, infatti è come dite voi. E' passato troppo tempo, comunque non ricordavo versioni di Cyrix con schede madri proprietarie. Mi ricordo dei Cyrix PR che tra l'altro possiedo e quelli son sicuro vanno sulle Socket 7, poi ho anche un MII che dovrebbe andare su Socket 7, anche se a questo punto mi prendono i dubbi :D.
https://i.postimg.cc/XqgyngdB/IMG-20231020-205150935.jpg (https://postimg.cc/8fjCHMyT)
Devo trovare una mb che ora mi è venuta la curiosità di provare un bel potato pc fine anni '90...
Di quelle non ne ho sicuramente.
Ho tra i vari socket A 462, una scheda madre ASUS A7V600-X con CPU AMD Sempron 3000+, la frequenza di funzionamento è 2000 MHz, ma potrebbe salire a 2400 alzando il FSB da 333 a 400, magari 🤔 funziona senza overvolt, a breve dovrei riavviarlo, inizialmente provo a frequenza standard, per alzare il FSB devo cambiare la ventola CPU, attualmente ne ho una di fortuna 🍀, non molto grande, comunque devo verificare che DDR sono, cioè se sono 400, vanno bene 😌, altrimenti 😥 è meglio sostituirli.
Capitolo VGA, attualmente non c’è, tra varie schede AGP disponibili, pensavo di mettere una scheda ASUS GF4MX440 da 128MB, se invece avete suggerimenti, ad esempio equivalenti della ATi, sono in possesso di vari modelli della serie da 7000 a 9000, con memoria fino a 128MB
Cioe cosa intendi per potato ?
Forse 🤔 mi viene in mente la Tomato
Avevo usato il condizionale perchè volevo controllare, infatti è come dite voi. E' passato troppo tempo, comunque non ricordavo versioni di Cyrix con schede madri proprietarie. Mi ricordo dei Cyrix PR che tra l'altro possiedo e quelli son sicuro vanno sulle Socket 7, poi ho anche un MII che dovrebbe andare su Socket 7, anche se a questo punto mi prendono i dubbi :D.
https://i.postimg.cc/XqgyngdB/IMG-20231020-205150935.jpg (https://postimg.cc/8fjCHMyT)
Di quelle non ne ho sicuramente.
Si i Cyrix delle foto, sono S7, ne ho alcuni sia sciolti che in alcuni PC, ho anche un paio di VIA C3, ma questi sono per 370, e sono dal mio punto 🧵 di vista, le peggiori CPU che abbia mai visto, un 600 che va circa come un 200.
Mentre l’MII, era molto buono in ambito Office, certo le prestazioni dipendono anche dai chipset, e su i430XX gira meglio, rispetto 🫡 ai VIA o altri, però per i chipset i430XX preferisco i K6-2 o K6-3 a 400, l’ultimo è ormai difficile 😩 da trovare, ma la cache integrata, aiuta le prestazioni con FSB ridotto da 100 💯 a 66 o 75 o 83.
Cioe cosa intendi per potato ?
Green dimenticavo, ho avuto risposta per i BIOS della Jetway, non so se hai visto il link, che ho messo nel dark…
Ho una domanda, in una scheda video ho visto da una parte la scritta 9550, dall’altra 9600 PRO, dimenticavo che è una ATi, quindi mi chiedevo che modello è, cioè 9550 o 9600?
Cioe cosa intendi per potato ?
"Potato" nel senso di pc di fascia bassa fine anni 90, dato che questi Cyrix non avevano una buona reputazione. ;)
Ho una domanda, in una scheda video ho visto da una parte la scritta 9550, dall’altra 9600 PRO, dimenticavo che è una ATi, quindi mi chiedevo che modello è, cioè 9550 o 9600?
Carica una foto se puoi.
Carica una foto se puoi.
Bella storia, qui ho grosse difficoltà, per cui metto un link, però nella serigrafia sulla parte anteriore, cioè quella in cui si vede il dissi della GPU, c’è scritto PRO 9550, nel retro su una etichetta 🏷 9600 PRO, insomma penserei che si tratta di una 9550, il link è qui:
https://www.subito.it/informatica/schede-video-pc-torino-516048924.htm
arcofreccia
20-10-2023, 22:15
Ragazzi sarà una domanda stupida ma non riesco a venirne a capo
Sul pc in firma dove ho Windows Xp non sento l'audio.
Ho collegato le casse al jack verde che sta dietro al pc, ma non sento nulla. Ho notato però che internamente al pc ho solo un connettore con dicitura HD AUDIO e questo cavo va sulla scheda madre.
Forse non funziona perché ci sarebbe voluto il cavo con la dicitura AC97?
Grazie
GREENMERCURY
20-10-2023, 22:20
Hanno una pedinatira diversa elettricamente i 2 cavi.
Ragazzi sarà una domanda stupida ma non riesco a venirne a capo
Sul pc in firma dove ho Windows Xp non sento l'audio.
Ho collegato le casse al jack verde che sta dietro al pc, ma non sento nulla. Ho notato però che internamente al pc ho solo un connettore con dicitura HD AUDIO e questo cavo va sulla scheda madre.
Forse non funziona perché ci sarebbe voluto il cavo con la dicitura AC97?
Grazie
Beh non so, ma credo che sia un problema software, devi vedere se c’è un software con i driver, con opzione per uscita audio o altro, in alcuni PC puoi cambiare ad es. l’ingresso con una seconda uscita audio, basta 😡 selezionare l’uno o l’altro.
GREENMERCURY
20-10-2023, 22:25
Green dimenticavo, ho avuto risposta per i BIOS della Jetway, non so se hai visto il link, che ho messo nel dark…
Grazie mille. Ho visto e risposto. La 9550 e la 9600 sono la stessa scheda ma con freq. GPU a 250 per la 9550 e 325 in su per la 9600. Poi la RAM per la 9550 è a 250 MHz o 200 e 300 per la 9600. Solo la gecube ha una versione a freq molto più alte per RAM e GPU della 9550 tipo 360/380 GPU e altrettanto per le RAM .
arcofreccia
20-10-2023, 22:31
Hanno una pedinatira diversa elettricamente i 2 cavi.
Io ho solo un cavo con dicitura HD AUDIO. Serve per abilitare il pannello frontale audio giusto?
arcofreccia
20-10-2023, 22:34
Beh non so, ma credo che sia un problema software, devi vedere se c’è un software con i driver, con opzione per uscita audio o altro, in alcuni PC puoi cambiare ad es. l’ingresso con una seconda uscita audio, basta 😡 selezionare l’uno o l’altro.
Io ho solo un cavo nel case con dicitura HD AUDIO, se non erro abilita i jack frontali giusto?
Tra l'altro se collego delle cuffie al jack frontale non sento comunque nulla
Grazie mille. Ho visto e risposto. La 9550 e la 9600 sono la stessa scheda ma con freq. GPU a 250 per la 9550 e 325 in su per la 9600. Poi la RAM per la 9550 è a 250 MHz o 200 e 300 per la 9600. Solo la gecube ha una versione a freq molto più alte per RAM e GPU della 9550 tipo 360/380 GPU e altrettanto per le RAM .
Ok si grazie mille anche a te, e per le info ℹ️
Mah onestamente il dubbio potrò togliermelo, avendola sottomano, per questa scheda pensavo di usarla 🇺🇸 su roba tipo P4 o 939, magari 🤔 GPU-Z mi saprà dire le frequenze che ha.
Magari 🤔 poi potrei avere il problema dei driver, non credo che ci siano w7 o simili, ammesso che in quei PC poi funziona, nel senso che si possa schiodare dal punteggio di 1.0
Io ho solo un cavo nel case con dicitura HD AUDIO, se non erro abilita i jack frontali giusto?
Tra l'altro se collego delle cuffie al jack frontale non sento comunque nulla
Ma io pensavo ti riferissi all’uscita posteriore, e solitamente c’è ne sono tre (una può essere un ingresso), per il cavo nel case penso sia come dici, ma se non sentì nulla, dovresti provare con altri driver, potrebbero essere non corretti quelli attuali, ma prima funzionava l’audio?
arcofreccia
20-10-2023, 22:49
Ma io pensavo ti riferissi all’uscita posteriore, e solitamente c’è ne sono tre (una può essere un ingresso), per il cavo nel case penso sia come dici, ma se non sentì nulla, dovresti provare con altri driver, potrebbero essere non corretti quelli attuali, ma prima funzionava l’audio?
L'audio non l'ho mai provato sinceramente.
L'uscita posteriore ha 3 jack colorati e dal manuale della scheda madre dice che le casse le devo collegare al jack verde, cosi ho fatto ma non sento nulla. Ho già aggiornato i driver dal sito Asus ma niente.
Il mio dubbio sta nel fatto che dentro al case avendo solo il cavo con la dicitura HD AUDIO funzioni solo per i jack frontali. Ma comunque anche se collego delle semplici cuffie al jack frontale, non sento nulla :confused: :mbe:
L'audio non l'ho mai provato sinceramente.
L'uscita posteriore ha 3 jack colorati e dal manuale della scheda madre dice che le casse le devo collegare al jack verde, cosi ho fatto ma non sento nulla. Ho già aggiornato i driver dal sito Asus ma niente.
Il mio dubbio sta nel fatto che dentro al case avendo solo il cavo con la dicitura HD AUDIO funzioni solo per i jack frontali. Ma comunque anche se collego delle semplici cuffie al jack frontale, non sento nulla :confused: :mbe:
Secondo me l’uscita posteriore della MB (Verdino), è quella dove collegare le casse 🔊, però non so è strano che non si senta nulla, le cose sono due, il volume da Windows è a zero, controlla click tasto destro mouse 🖱, se appaiono altri cursori, alzali tutti! Altrimenti 😥 prova una scheda audio PCI qualsiasi, se funziona, è chiaro che c’è un problema su quella integrata, hw o sw, io penso più sw, guarda che chip audio c’è e controlla se sono disponibili altri driver, prova gli altri.
arcofreccia
21-10-2023, 11:40
Secondo me l’uscita posteriore della MB (Verdino), è quella dove collegare le casse 🔊, però non so è strano che non si senta nulla, le cose sono due, il volume da Windows è a zero, controlla click tasto destro mouse 🖱, se appaiono altri cursori, alzali tutti! Altrimenti 😥 prova una scheda audio PCI qualsiasi, se funziona, è chiaro che c’è un problema su quella integrata, hw o sw, io penso più sw, guarda che chip audio c’è e controlla se sono disponibili altri driver, prova gli altri.
Ho installato una Sound Blaster PCI. Funziona :)
Evidentemente ha problemi l'audio integrato.
Grazie ;)
robynove82
21-10-2023, 12:10
Ho installato una Sound Blaster PCI. Funziona :)
Evidentemente ha problemi l'audio integrato.
Grazie ;)
Se non ricordo male da bios c'è lo switch tra pannello frontale o uscite posteriori , ma dovrei verificare. Me lo ricordo perchè ebbi un problema simile dove non riuscivo ad attivare l'audio. In ogni caso io proverei a scollegare il cavo delle porte frontali e vedere che succede (sempre se ti interessa ancora farlo :D)
Bella storia, qui ho grosse difficoltà, per cui metto un link, però nella serigrafia sulla parte anteriore, cioè quella in cui si vede il dissi della GPU, c’è scritto PRO 9550, nel retro su una etichetta 🏷 9600 PRO, insomma penserei che si tratta di una 9550, il link è qui:
https://www.subito.it/informatica/schede-video-pc-torino-516048924.htm
Se l'etichetta riporta 9600 con ogni probabilità sarà quella, 9550 e 9600 condividendo pcb variavano poche cose tra una e l'altra, discorso diverso per la 9600xt. :)
arcofreccia
21-10-2023, 13:06
Se non ricordo male da bios c'è lo switch tra pannello frontale o uscite posteriori , ma dovrei verificare. Me lo ricordo perchè ebbi un problema simile dove non riuscivo ad attivare l'audio. In ogni caso io proverei a scollegare il cavo delle porte frontali e vedere che succede (sempre se ti interessa ancora farlo :D)
Ieri avevo staccato il cavo dei jack frontali ma la scheda audio integrata non funzionava.
Ho ricollegato il cavo hd audio ma se metto le cuffie sul jack frontale non sento nulla :confused:
arcofreccia
21-10-2023, 13:11
Ragazzi mi sarebbe piaciuto molto rigiocare un pò a Pes 6.
Sto leggendo che i chipset supportati per le ATI erano
ATI - Radeon x800, 9800, 9700, 9600, 9500, 9200, 9000, 8500
Possibile che io con la X1950PRO non ce la faccia? Il gioco si installa ma quando lo avvio nei menù c'è tantissima lentezza e la partita non riesco a giocarla, si blocca totalmente :(
Ragazzi mi sarebbe piaciuto molto rigiocare un pò a Pes 6.
Sto leggendo che i chipset supportati per le ATI erano
ATI - Radeon x800, 9800, 9700, 9600, 9500, 9200, 9000, 8500
Possibile che io con la X1950PRO non ce la faccia? Il gioco si installa ma quando lo avvio nei menù c'è tantissima lentezza e la partita non riesco a giocarla, si blocca totalmente :(
Sulle schede più recenti ricordo che andava in conflitto il sistema di sicurezza antipirateria, tu lo hai originale?
Se sì nel caso prova a scaricare la crack no-dvd e vedi se il problema persiste. ;)
Ho installato una Sound Blaster PCI. Funziona :)
Evidentemente ha problemi l'audio integrato.
Grazie ;)
Beh prego figurati 😇
Ma sei tempo ⏱ e voglia, puoi provare a cercare di far andare quello integrato.
Se l'etichetta riporta 9600 con ogni probabilità sarà quella, 9550 e 9600 condividendo pcb variavano poche cose tra una e l'altra, discorso diverso per la 9600xt. :)
Spero 🤞 sia così, perché se non sbaglio la 9600 è meglio della 9550?
Da quello che c’è scritto è PRO, quindi immagino ci siano anche quelle “normali”, forse 🤔 non ha molta RAM, ma per un P4 o 939, potrebbe andare bene 😌?
Spero 🤞 sia così, perché se non sbaglio la 9600 è meglio della 9550?
Da quello che c’è scritto è PRO, quindi immagino ci siano anche quelle “normali”, forse 🤔 non ha molta RAM, ma per un P4 o 939, potrebbe andare bene 😌?
Per il P4 sicuramente sì, avresti buone prestazioni.
Per il P4 sicuramente sì, avresti buone prestazioni.
Grazie mille 🤩
Penso che potrebbe essere dirottata, su un Prescott 3.000 478, anche perché al massimo arrivo lì, non avendone di più veloci, mentre per la scheda madre devo solo scegliere se ASUS o Gigabyte, a parte questo, sebbene ci siano fondamentalmente solo due produttori, cioè ATi e NVIDIA, esiste una tale varietà di modelli e serie, che ti rende la scelta abbastanza complicata, ecco perché a volte mi viene il dubbio, se vada bene 😌 o meno?:help: :doh: :confused: :O
Grazie mille 🤩
Penso che potrebbe essere dirottata, su un Prescott 3.000 478, anche perché al massimo arrivo lì, non avendone di più veloci, mentre per la scheda madre devo solo scegliere se ASUS o Gigabyte, a parte questo, sebbene ci siano fondamentalmente solo due produttori, cioè ATi e NVIDIA, esiste una tale varietà di modelli e serie, che ti rende la scelta abbastanza complicata, ecco perché a volte mi viene il dubbio, se vada bene 😌 o meno?:help: :doh: :confused: :O
Eh sì, di modelli, specialmente in quegli anni c'è un infinità di sigle e modelli spesso fuorvianti: basti pensare che la Radeon 9000 andava più della 9200, la Radeon 9500 e 9500 pro andavano di più delle 9550, 9600, 9600 pro e 9600xt.
Nvidia per le sue schede invece usava, al contrario di ATI, il suffisso xt per le varianti delle sue schede meno veloci, le idee le confondevano per bene pur di vendere. :rolleyes:
arcofreccia
22-10-2023, 08:49
Beh prego figurati 😇
Ma sei tempo ⏱ e voglia, puoi provare a cercare di far andare quello integrato.
Quello integrato oramai sta bene cosi :D
No invece mi rimarrebbero comodi i jack audio frontali, nonostante il cavetto hd audio sia collegato alla scheda madre, non capisco perchè non mi funzionano i jack frontali :confused:
Quello integrato oramai sta bene cosi :D
No invece mi rimarrebbero comodi i jack audio frontali, nonostante il cavetto hd audio sia collegato alla scheda madre, non capisco perchè non mi funzionano i jack frontali :confused:
Penso che se usi la SB devi collegarli al connettore presente lì e non quello della scheda madre.
Quello integrato oramai sta bene cosi :D
Non so se sia il tuo caso ma a me son capitate delle mobo in cui l'audio si attivava da bios...controlla per scrupolo, non si sa mai :fagiano:
arcofreccia
22-10-2023, 09:54
Penso che se usi la SB devi collegarli al connettore presente lì e non quello della scheda madre.
Il mio dubbio è che questo connettore non abbia il suo attacco sulla Sound Blaster, difatti non lo vedo
https://tomasoninicolacss.netlify.app/media/cables/audio.png
Quello integrato oramai sta bene cosi :D
No invece mi rimarrebbero comodi i jack audio frontali, nonostante il cavetto hd audio sia collegato alla scheda madre, non capisco perchè non mi funzionano i jack frontali :confused:
Prova a dirmi che scheda madre è, potrebbe essere un problema di qualche pin non connesso in modo giusto, cioè se l’uscita audio frontale va da un’altra parte, non si può sentire nulla, comunque il discorso 🎤 della SB su scheda, era per verifica, se funziona ed è così, devi provare a toglierla e cercare di far funzionare l’audio integrato, perché con la scheda dovrebbe disattivarsi, e se è così non credo possano funzionare, insomma pensavi di aver risolto 🌾 ma sei solo all’inizio.
Poi se riesci fai una foto alla schermata BIOS, dovrebbe chiamarsi integrated pheriperals, da lì vediamo cosa c’è.
arcofreccia
22-10-2023, 11:52
Prova a dirmi che scheda madre è, potrebbe essere un problema di qualche pin non connesso in modo giusto, cioè se l’uscita audio frontale va da un’altra parte, non si può sentire nulla, comunque il discorso 🎤 della SB su scheda, era per verifica, se funziona ed è così, devi provare a toglierla e cercare di far funzionare l’audio integrato, perché con la scheda dovrebbe disattivarsi, e se è così non credo possano funzionare, insomma pensavi di aver risolto 🌾 ma sei solo all’inizio.
Poi se riesci fai una foto alla schermata BIOS, dovrebbe chiamarsi integrated pheriperals, da lì vediamo cosa c’è.
La scheda madre è una Asus P5S800-VM
Nel BIOS l'unica voce che ho inerente l'audio è:
Onboard AC97 Audio Device ed è impostata su Enabled
Non so se sia il tuo caso ma a me son capitate delle mobo in cui l'audio si attivava da bios...controlla per scrupolo, non si sa mai :fagiano:
Tendenzialmente le mb con audio o video integrato si posso disattivare/attivare da bios come dici tu, effettivamente è una cosa talmente banale che non ci avevo pensato.
Però se vede la scheda audio da gestione dispositivi e non sente nulla il problema potrebbe essere altrove, io ad esempio ho una ecs col jack dell'uscita audio consumato.
La scheda madre è una Asus P5S800-VM
Nel BIOS l'unica voce che ho inerente l'audio è:
Onboard AC97 Audio Device ed è impostata su Enabled
Ma perché ti interessa l'audio integrato?
Di solito va bene ma non è all'altezza di una scheda audio dedicata, quindi se hai la sb lascerei quella. :)
arcofreccia
22-10-2023, 12:38
Tendenzialmente le mb con audio o video integrato si posso disattivare/attivare da bios come dici tu, effettivamente è una cosa talmente banale che non ci avevo pensato.
Però se vede la scheda audio da gestione dispositivi e non sente nulla il problema potrebbe essere altrove, io ad esempio ho una ecs col jack dell'uscita audio consumato.
In teoria se nel bios la voce Onboard AC97 Audio Device la imposto su Disabled, da gestione periferiche dovrei vedere solo la Sound Blaster corretto?
arcofreccia
22-10-2023, 12:39
Ma perché ti interessa l'audio integrato?
Di solito va bene ma non è all'altezza di una scheda audio dedicata, quindi se hai la sb lascerei quella. :)
Si infatti lascio la Sound Blaster, semplicemente mi avrebbero fatto comodo che i due jack frontali dell'audio funzionassero
In teoria se nel bios la voce Onboard AC97 Audio Device la imposto su Disabled, da gestione periferiche dovrei vedere solo la Sound Blaster corretto?
Corretto!
Se invece abiliti anche l'audio integrato vedrai anche l'audio della mb. ;)
robynove82
22-10-2023, 13:59
Oggi ho montato il Barton 2500+... ovviamente overclock con bus a 200 ed è stabilissimo. Ho fatto un Cinebench:
https://i.postimg.cc/94cHyg8q/XP-3200-FX3000-CINEBENCH.png (https://postimg.cc/94cHyg8q)
I valori sono più bassi di Marci, probabilmente causa differenze chipset e/o ram.
Non riesco a trovare lo screen comunque i risultati sono in linea con il thoro@2500Mhz (stessa configurazione).
Questa configurazione voglio utilizzarla per fare una carrellata di Benchmark alle schede che ho, se qualcuno mi può consigliare un software per creare dei grafici mi faccia sapere. ho scelto questa configurazione perchè dovrebbe essere abbastanza equilibrata per le schede che ho.
Si infatti lascio la Sound Blaster, semplicemente mi avrebbero fatto comodo che i due jack frontali dell'audio funzionassero
Ok 👌 se ti serviva solo l’audio funzionante, puoi lasciare tutto così com’è, ma se vuoi anche gli spinotti frontali funzionanti, hai due alternative, una forse 🤔 anche più semplice, cioè pregare 🙏 che ad un certo punto 🧵 funzioni per miracolo!!!, oppure devi provare alcuni driver, e qui si può perdere parecchio tempo ⏱ senza certezza di un risultato, può essere che ci sia un guasto HW, cioè una interruzione del circuito, oppure se è tutto a posto ✌️, potrebbe essere anche un problema di connessione dei PIN, se hai il manuale della MB, devi vedere se c’è scritto i singoli PIN a cosa 😨 vanno collegati, mettiamo ad esempio che l’audio frontale va collegato ai PIN 1 e 2 (ma potrebbero essere altri), se lo spinotto del case c’è li ha sul 3 e 4 ad esempio, non funzionerà, per cui dovresti fare un controllo visivo, e vedere quali sono i fili 🪡, probabile siano tre, uno dx uno sx e uno massa.
Oggi ho montato il Barton 2500+... ovviamente overclock con bus a 200 ed è stabilissimo. Ho fatto un Cinebench:
https://i.postimg.cc/94cHyg8q/XP-3200-FX3000-CINEBENCH.png (https://postimg.cc/94cHyg8q)
I valori sono più bassi di Marci, probabilmente causa differenze chipset e/o ram.
Non riesco a trovare lo screen comunque i risultati sono in linea con il thoro@2500Mhz (stessa configurazione).
Questa configurazione voglio utilizzarla per fare una carrellata di Benchmark alle schede che ho, se qualcuno mi può consigliare un software per creare dei grafici mi faccia sapere. ho scelto questa configurazione perchè dovrebbe essere abbastanza equilibrata per le schede che ho.
Beh mi fai venire il dubbio, se sia un 2500+ overclockato a 2500 MHz, oppure no ?
Da parte mia il Thoro 2400+ a 2266MHz, funziona stabile a VCore 1.65V, almeno sulla ABIT KT7A, è anche vero che le temperature climatiche, si sono abbassate di una decina di gradi almeno, e questo probabilmente aiuta.
robynove82
22-10-2023, 15:42
Beh mi fai venire il dubbio, se sia un 2500+ overclockato a 2500 MHz, oppure no ?
Da parte mia il Thoro 2400+ a 2266MHz, funziona stabile a VCore 1.65V, almeno sulla ABIT KT7A, è anche vero che le temperature climatiche, si sono abbassate di una decina di gradi almeno, e questo probabilmente aiuta.
Il Thoro 2400+ è (era perchè ora l'ho levato) overcloccato a 2490Mhz con 1,85v di Vcore (fsb cpu 133, portato a 166), mentre il Barton 2500+ che ho sopra ora è overcloccato a 2200Mhz con bus a 200.
Il Thoro 2400+ è (era perchè ora l'ho levato) overcloccato a 2490Mhz con 1,85v di Vcore (fsb cpu 133, portato a 166), mentre il Barton 2500+ che ho sopra ora è overcloccato a 2200Mhz con bus a 200.
Ottimo grazie ☺️
Da parte mia devo provare a fare un salto simile con un Sempron 3000+, da 2000 MHz FSB 333, proverò a portarlo fino a 2400 con FSB 400, prima senza overvolt, dopo se serve salgo con il VCore, ma tutto dipende dalla CPU, se è fortunata 🍀 o meno, se non lo è resta solo una cosa 😨 da fare, pregare 🙏 🤲 😹
Ho appena controllato i due alimentatori, il Q-tec e l'Enermax da 370w e mi sembra che i condensatori siano tutti ok:fagiano:
ora, il Q-tec lo tengo comunque come cimelio e non penso di usarlo però per l'Enermax che avrebbe i 27A non so che fare, dovrei riprovarlo ma smontare di nuovo tutto mi viene a male:cry:
Ecco qui le foto:
Enermax
https://i.postimg.cc/Bj29WbM4/IMG20231022162858.jpg (https://postimg.cc/Bj29WbM4) https://i.postimg.cc/MczLhDnm/IMG20231022162917.jpg (https://postimg.cc/MczLhDnm) https://i.postimg.cc/623mQpL7/IMG20231022162959.jpg (https://postimg.cc/623mQpL7) https://i.postimg.cc/WdwW6k5F/IMG20231022163008.jpg (https://postimg.cc/WdwW6k5F)
https://i.postimg.cc/yk9rx59T/IMG20231022163017.jpg (https://postimg.cc/yk9rx59T) https://i.postimg.cc/mhK5bRcD/IMG20231022163038.jpg (https://postimg.cc/mhK5bRcD) https://i.postimg.cc/pmHcFZJM/IMG20231022163051.jpg (https://postimg.cc/pmHcFZJM) https://i.postimg.cc/47SFHRBW/IMG20231022163112.jpg (https://postimg.cc/47SFHRBW)
https://i.postimg.cc/VJqTGTkN/IMG20231022163120.jpg (https://postimg.cc/VJqTGTkN)
Q-Tec
https://i.postimg.cc/sMLBLn6t/IMG20231022163603.jpg (https://postimg.cc/sMLBLn6t) https://i.postimg.cc/TLMyNwdz/IMG20231022163606.jpg (https://postimg.cc/TLMyNwdz) https://i.postimg.cc/zLRbkWrw/IMG20231022163613.jpg (https://postimg.cc/zLRbkWrw) https://i.postimg.cc/cgRvpS6r/IMG20231022163621.jpg (https://postimg.cc/cgRvpS6r)
https://i.postimg.cc/bSqZ8B2L/IMG20231022163624.jpg (https://postimg.cc/bSqZ8B2L)
Ho appena controllato i due alimentatori, il Q-tec e l'Enermax da 370w e mi sembra che i condensatori siano tutti ok:fagiano:
ora, il Q-tec lo tengo comunque come cimelio e non penso di usarlo però per l'Enermax che avrebbe i 27A non so che fare, dovrei riprovarlo ma smontare di nuovo tutto mi viene a male:cry:
Ecco qui le foto:
Enermax
https://i.postimg.cc/Bj29WbM4/IMG20231022162858.jpg (https://postimg.cc/Bj29WbM4) https://i.postimg.cc/MczLhDnm/IMG20231022162917.jpg (https://postimg.cc/MczLhDnm) https://i.postimg.cc/623mQpL7/IMG20231022162959.jpg (https://postimg.cc/623mQpL7) https://i.postimg.cc/WdwW6k5F/IMG20231022163008.jpg (https://postimg.cc/WdwW6k5F)
https://i.postimg.cc/yk9rx59T/IMG20231022163017.jpg (https://postimg.cc/yk9rx59T) https://i.postimg.cc/mhK5bRcD/IMG20231022163038.jpg (https://postimg.cc/mhK5bRcD) https://i.postimg.cc/pmHcFZJM/IMG20231022163051.jpg (https://postimg.cc/pmHcFZJM) https://i.postimg.cc/47SFHRBW/IMG20231022163112.jpg (https://postimg.cc/47SFHRBW)
https://i.postimg.cc/VJqTGTkN/IMG20231022163120.jpg (https://postimg.cc/VJqTGTkN)
Q-Tec
https://i.postimg.cc/sMLBLn6t/IMG20231022163603.jpg (https://postimg.cc/sMLBLn6t) https://i.postimg.cc/TLMyNwdz/IMG20231022163606.jpg (https://postimg.cc/TLMyNwdz) https://i.postimg.cc/zLRbkWrw/IMG20231022163613.jpg (https://postimg.cc/zLRbkWrw) https://i.postimg.cc/cgRvpS6r/IMG20231022163621.jpg (https://postimg.cc/cgRvpS6r)
https://i.postimg.cc/bSqZ8B2L/IMG20231022163624.jpg (https://postimg.cc/bSqZ8B2L)
Che cosa ha l’Enermax???
Anche se i condensatori sono belli 🤩 da vedere, sono di qualità? Non mi sembra, e quindi è probabile che alcuni possano essere abbastanza logori, ricapitolando (già proprio così) ne cambierei alcuni, o se preferisci tutti quelli finali (del secondario), se noti un miglioramento, puoi pensare 💭 di aver risolto il problema, se è evidente?
Che cosa ha l’Enermax???
Anche se i condensatori sono belli 🤩 da vedere, sono di qualità? Non mi sembra, e quindi è probabile che alcuni possano essere abbastanza logori, ricapitolando (già proprio così) ne cambierei alcuni, o se preferisci tutti quelli finali (del secondario), se noti un miglioramento, puoi pensare 💭 di aver risolto il problema, se è evidente?
Quando era montato ho avuto qualche problema:
- USB non alimentate bene, sia mobo che case
- scheda video che sembrava fritta, venivano fuori le righe colorate a schermo e crashava il pc
- instabilità generale.
Ora, ho anche rimesso su l'HD IDE ed installato windows su quello mantenendo il controller SATA con l'SSD come disco per giochi e programmi però non ho più quei problemi col Silverstone, è molto più stabile il PC, purtroppo però con soli 20A sulla +5 se carico troppo il computer si riavvia per cui devo trovare un sostituto e mi dispiaceva buttare l'Enermax visto che comunque è nuovo di scatola, solo rimasto imballato per 15 anni:fagiano:
arcofreccia
22-10-2023, 17:48
Ok 👌 se ti serviva solo l’audio funzionante, puoi lasciare tutto così com’è, ma se vuoi anche gli spinotti frontali funzionanti, hai due alternative, una forse 🤔 anche più semplice, cioè pregare 🙏 che ad un certo punto 🧵 funzioni per miracolo!!!, oppure devi provare alcuni driver, e qui si può perdere parecchio tempo ⏱ senza certezza di un risultato, può essere che ci sia un guasto HW, cioè una interruzione del circuito, oppure se è tutto a posto ✌️, potrebbe essere anche un problema di connessione dei PIN, se hai il manuale della MB, devi vedere se c’è scritto i singoli PIN a cosa 😨 vanno collegati, mettiamo ad esempio che l’audio frontale va collegato ai PIN 1 e 2 (ma potrebbero essere altri), se lo spinotto del case c’è li ha sul 3 e 4 ad esempio, non funzionerà, per cui dovresti fare un controllo visivo, e vedere quali sono i fili 🪡, probabile siano tre, uno dx uno sx e uno massa.
Cosa intendi per spinotti frontali funzionanti?
Cosa intendi per spinotti frontali funzionanti?
Solo che avevo capito che ti serviva la presa audio frontale funzionante, poi che inserisci lo spinotto di una cuffia 🎧 o di un paio di casse 🔊, non cambia molto, la cosa 😨 importante, e che se ho capito bene 😌, è che al momento tutto tace, cioè non si sente nulla nella porta audio frontale, giusto?
Quando era montato ho avuto qualche problema:
- USB non alimentate bene, sia mobo che case
- scheda video che sembrava fritta, venivano fuori le righe colorate a schermo e crashava il pc
- instabilità generale.
Ora, ho anche rimesso su l'HD IDE ed installato windows su quello mantenendo il controller SATA con l'SSD come disco per giochi e programmi però non ho più quei problemi col Silverstone, è molto più stabile il PC, purtroppo però con soli 20A sulla +5 se carico troppo il computer si riavvia per cui devo trovare un sostituto e mi dispiaceva buttare l'Enermax visto che comunque è nuovo di scatola, solo rimasto imballato per 15 anni:fagiano:
Mah sinceramente se hai quel problema, sembra una corrente sporca, di solito succede con le MB, qui credo il problema sia nell’alimentatore, ti consiglierei di provare a cambiare tutti i condensatori finali, ma bisognerebbe controllare tutti gli altri, poi se li trovi tutti in ottime condizioni, potrebbe essere un problema diverso, io non ho un oscilloscopio, ma se c’è qualcuno che conosci che può controllare le correnti in uscita, penso trova strane onde 🌊 sul 5V e sul 12V, spero 🤞 che il resto possa essere a posto, ma non è detto.
Poi non è tutto oro quello che ho scritto, nel senso che può essere così, come no 😏, questo si potrebbe chiamare 📞 preveggenza, o ipotizzare, ma non sono cose che si possono risolvere senza metterci le zampe 🐾 sopra
Per i patiti del 462 e di mod., ho un link:
https://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Duron%201800%20-%20DHD1800DLV1C.html
Ci sono info sui Duron 1400 1600 1800, la cache normale è 64KB, ma sembra abbastanza semplice portarla a 128KB o persino a 256KB, in entrambe i casi le prestazioni migliorano, e possono arrivare a pareggiare quelle degli Athlon XP, di pari frequenza ovvio 🙄.
Purtroppo 😣 non trovo immagini al riguardo, almeno fino ad ora.
Retro-PC-User-1
22-10-2023, 19:07
stò provando FATE (2005) su un pc socket 775 e un "bel" dual core 2.2 GHz.
La cpu è spesso in crisi!
Lo avete mai provato su pc single-core o simili?
ora, il Q-tec lo tengo comunque come cimelio
Io per i socket A mi conservo un Antec TruePower 550 preso all'epoca, con 40A sulla +5V
Sperando continui a resistere all'usura del tempo :sperem::tie:
Io per i socket A mi conservo un Antec TruePower 550 preso all'epoca, con 40A sulla +5V
Sperando continui a resistere all'usura del tempo :sperem::tie:
Quanti ricordi...
Era un "must" all'epoca ! ;)
GREENMERCURY
23-10-2023, 14:44
stò provando FATE (2005) su un pc socket 775 e un "bel" dual core 2.2 GHz.
La cpu è spesso in crisi!
Lo avete mai provato su pc single-core o simili?
Ciao credo che se posti la configurazione completa è meglio.
Pero mi sembra un po difficile che un gioco riesca a mettere in difficolta un dualcore intel ,penso che sia questo visto che usi quelli nelle tue configurazioni tipo ,
Io gioco a Sacred 2 con l espansione ed i mods e su un athlon 5600 non tente ad avere problemi a dettagli alti, poi bisogna vedere che vga hai.
GREENMERCURY
23-10-2023, 14:57
Rispondo qui ad arcofreccia : Allora il cavo hd audio e ac97 hanno lo stesso connettore meccanico ma con diverso uso dei pin, da cio se sulla mainboard il chip audio è selezionato come ac97 ma il case ha di9sposto i pin come hd audio non ce possibilita di trasmettere il segnale.
>HD audio
1 PORT 1L Analog Port 1 - Left channel (Microphone)
2 GND Ground
3 PORT 1R Analog Port 1 - Right channel (Microphone)
4 PRESENCE# Active low signal that signals BIOS that an Intel® HD Audio dongle is connected to the analog header. PRESENCE# = 0 when an Intel® HD Audio dongle is connected.
5 PORT 2R Analog Port 2 - Right channel (Headphone)
6 SENSE1_RETURN Jack detection return for front panel (JACK1)
7 SENSE_SEND Jack detection sense line from the Intel® HD Audio CODEC jack detection resistor network
8 KEY No pin
9 PORT 2L Analog Port 2 - Left channel (Headphone)
10 SENSE2_RETURN Jack detection return for front panel (JACK2)
Qui una discussione anche se il prob. è l inverso :https://forums.tomshardware.com/threads/how-to-use-ac97-front-panel-audio-on-a-hd-audio-motherboard.3688669/
https://www.badcaps.net/forum/showthread.php?t=19429
GREENMERCURY
23-10-2023, 15:26
Piccola domanda a cui uno di voi molto probabilmente sa rispondere :
Ma le Apu serie 8700/8850/9800 etcc su socket Am4 hanno l'IHS saldato o ce solo la pasta termica tra il core e lo spreader?
Fino al 7700 ho visto ce la pasta ma sulle serie successive su Am4 non ho trovato nulla .
Da parte mia non mollo la presa S.462,🙀 ho trovato varie info utili proprio qui, tra i vari articoli, su Athlon XP e sblocco del multi, su Duron trasformabile in Athon XP, ci sono foto (anche se non molto grandi) su come fare le mod., personalmente non ho fatto mai nulla del genere, ma capisco che hai tempi si poteva risparmiare una bella cifretta, comprarsi un Duron e renderlo un XP, poi si poteva anche fare l’overclock, insomma si poteva passare da una CPU entry level ad una top, solo con semplici modifiche, il cui costo 💲 poteva essere pari a zero!!!!!!!!!
arcofreccia
24-10-2023, 11:10
Tra un Pentium 4 3.0ghz con 1 Mb di cache L2 e un Pentium 4 3.4ghz con 2 Mb di cache L2 la differenza è tanta sulle prestazioni nei giochi tra le due cpu?
Tra un Pentium 4 3.0ghz con 1 Mb di cache L2 e un Pentium 4 3.4ghz con 2 Mb di cache L2 la differenza è tanta sulle prestazioni nei giochi tra le due cpu?
Qui una comparativa assai completa:
https://www.tomshardware.com/reviews/intel,751.html
Retro-PC-User-1
24-10-2023, 18:21
Ciao credo che se posti la configurazione completa è meglio.
Pero mi sembra un po difficile che un gioco riesca a mettere in difficolta un dualcore intel ,penso che sia questo visto che usi quelli nelle tue configurazioni tipo ,
Io gioco a Sacred 2 con l espansione ed i mods e su un athlon 5600 non tente ad avere problemi a dettagli alti, poi bisogna vedere che vga hai.
Beato te :)
ricordo che sacred 2 era pesantissimo se si attivava Physx! Anche con gtx 280 ogni tanto scattava!
Fate è molto molto più leggero, ma sto notando che usa solo 1 core.
GREENMERCURY
24-10-2023, 20:06
Tra un Pentium 4 3.0ghz con 1 Mb di cache L2 e un Pentium 4 3.4ghz con 2 Mb di cache L2 la differenza è tanta sulle prestazioni nei giochi tra le due cpu?
La p4 con 2 mega è chiaramente piu veloce anche se di un inezia.
Pero se facciamo caso su molte mainboard ce una voce che regola approsimativamente il trottling ossia gli alt della cpu. cio è dovuto al rispettare del tdp dichiarato circa.
A mio avviso se trovi un P4 641 e la tua mainboard lo supporta è una delle migliori opzioni anche perche come facevo richiesta su chi conosceva se le apu 8870 avevano la pasta termica so che le apu amd quando il core grafico è pienamente sfruttato limitano il core di calcolo e tutto cio per restare nei limiti di consumo e di raffreddamento.
dopo 20 anni la pasta tra core e dissipatore sara no secca ma polvere e percio il throttling molto piu alto. se lo deliddi e ci metti pasta fresca tra l his e il core avrai che lo speed step interverra meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.