View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Murakami
29-08-2007, 08:29
Bah, ho venduto la 9800 pro perchè la ventola è un pò rumorosa: mi rimetto a cercare, se qualcuno ha qualcosa di decente (AGP) da offrirmi è il benvenuto... grazie.
Bah, ho venduto la 9800 pro perchè la ventola è un pò rumorosa: mi rimetto a cercare, se qualcuno ha qualcosa di decente (AGP) da offrirmi è il benvenuto... grazie.
Di che marca era? Io ho una reference ati e non si sente quasi.
Murakami
29-08-2007, 09:49
Di che marca era? Io ho una reference ati e non si sente quasi.
Sapphire: fa casino i primi 15 secondi, poi si normalizza; dà l'idea di essere usurata.
Sapphire: fa casino i primi 15 secondi, poi si normalizza; dà l'idea di essere usurata.
Anche la mia Hercules 9800Pro scricchiola in partenza... e si è pure bruciato uno dei due led azzurri :cry:
Murakami
29-08-2007, 12:19
Anche la mia Hercules 9800Pro scricchiola in partenza... e si è pure bruciato uno dei due led azzurri :cry:
Eh, io queste cose non le sopporto: quindi se la prende qualcun altro... :mad:
Facile che sia stata sfasata la ventolina... Peccato perchè trovi dissipatori efficienti a poco e la scheda era davvero da urlo...
Murakami
29-08-2007, 17:36
Facile che sia stata sfasata la ventolina... Peccato perchè trovi dissipatori efficienti a poco e la scheda era davvero da urlo...
Guarda, se mi indichi dove si trovano a Padova ne compro uno subito: io on line non compro più nulla se proprio non costretto. Nel frattempo, mi sto aggiudicando una X800XT PE a buon prezzo.
Da guerra computer in zona industriale trovi i prodotti Titan. Tra questi c'è il TTC-CUV2AB/RHS che Hercules ha utilizzato per le 9700 Pro / 9800 Pro ;) Naturalmente contiene anche i dissipatorini per le ram...
ecco tre nuove schede in mio possesso:
Graphic Blaster Eclipse:
http://img115.imageshack.us/img115/2779/dscn12090008ia8.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=dscn12090008ia8.jpg)
TNT2 (con ventola):
http://img62.imageshack.us/img62/4146/dscn12100009bq5.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=dscn12100009bq5.jpg)
TNT2 passiva:
http://img208.imageshack.us/img208/2444/dscn12110010gm5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dscn12110010gm5.jpg)
Murakami
29-08-2007, 20:22
Da guerra computer in zona industriale trovi i prodotti Titan. Tra questi c'è il TTC-CUV2AB/RHS che Hercules ha utilizzato per le 9700 Pro / 9800 Pro ;) Naturalmente contiene anche i dissipatorini per le ram...
Grazie per il link che mi hai fornito. Ma siamo sicuri che si agganci perfettamente ai fori già presenti sul PCB della Sapphire? Scusami, proprio non me ne intendo: e scusate tutti per l'OT.
Murakami
29-08-2007, 20:29
ecco tre nuove schede in mio possesso:
Graphic Blaster Eclipse:
http://img115.imageshack.us/img115/2779/dscn12090008ia8.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=dscn12090008ia8.jpg)
Un chip Laguna... :eek:
Me la vendi? :stordita:
no, anche se non la uso..perchè sono 3 schede che sono mie, ma al tempo stesso non lo sono :O
Putroppo la Eclipse è l'unica delle tre che potrebbe servire ancora al suo iniziale padrone.
Aggiornamento:
le TNT2 sono M64 :(
Cmq è di gran lunga meglio della Voodoo2 e stasera la sto testando un po
A più tardi
Ho provato un bench alla portata delle 2 vga provate :
Aggiornamento:
Non c'è stato verso di installare i forceware 81.x, non ricosceva la TNT2:muro:
Ho installato dei driver molto vecchi che risalgono ai tempi della TNT2..
Quali sono i più recenti per questa scheda?
Cmq ecco i test aggiornati del mio P2:
3Dmark 99 Max (640x480x16)
Trio3D 4 MB (78/100)
3dmarks = 390
cpu 3dmarks = 3407
Voodoo2 8 MB (93/93)
3dmarks = 2033
cpu 3dmarks = 3411
TNT2 M64 (32 MB) (120/125)
3dmarks = 2962 (impostazione driver su massima qualità)
cpu 3dmarks = 3447
Quake GL:
S3Quake = 13 fps (texture caricate alla perfezione)
GLQuake Voodoo2 = 109 fps
GLQuake TNT2 M64 = 84 fps
Quake software:
quake 1.08 320x200 = 77 fps (s3trio3D)
quake 1.08 640x480 = 34.1 fps (s3trio3D)
Quake 1.08 320x200 = 92.5 fps (tnt2 m64)
Quake 1.08 640x480 = 40 fps (tnt2 m64)
ho provato StarTrek Voyager Elite Force con la TNT2 m64 e con dettaglio alto a 16bit gira alla grande, mentre a 32bit si nota ad occhio un calo di fps, ma cmq resta molto giocabile (in 800x600).
Stessa cosa con 4x4 Evolution pubblic beta test..gira bene in 1024x768 a 32bit, ma con dettaglio a default, cioè texture basse, niente mipmapping.
Con tutto al max giracchia discretamente anche se il framerate è basso..cmq anche questo è giocabile.
Murakami
29-08-2007, 22:46
Aggiornamento:
Non c'è stato verso di installare i forceware 81.x, non ricosceva la TNT2:muro:
Ho installato dei driver molto vecchi che risalgono ai tempi della TNT2..
Quali sono i più recenti per questa scheda?
71.89, ma dubito che siano molto veloci sul TNT2: però, rispetto ai driver serie 20 (ad esempio), abilitano il vero trilinear filtering in giochi single texture, anzichè il trilinear dithering (che il chip esegue comunque in situazioni di dual texturing).
Alcuni tuoi test sono molto interessanti, li commento domani mattina: ora, invece... :ronf:
Per le Nvidia fino a Geforce 3 uso i 61.77 :)
Murakami
30-08-2007, 07:17
Quake GL:
S3Quake = 13 fps (texture caricate alla perfezione)
GLQuake Voodoo2 = 109 fps
GLQuake TNT2 M64 = 84 fps
Quake software:
quake 1.08 320x200 = 77 fps (s3trio3D)
quake 1.08 640x480 = 34.1 fps (s3trio3D)
Quake 1.08 320x200 = 92.5 fps (tnt2 m64)
Quake 1.08 640x480 = 40 fps (tnt2 m64)
ho provato StarTrek Voyager Elite Force con la TNT2 m64 e con dettaglio alto a 16bit gira alla grande, mentre a 32bit si nota ad occhio un calo di fps, ma cmq resta molto giocabile (in 800x600).
Per GLQuake potresti abilitare l'estensione al multitexturing da RivaTuner e il TNT2 dovrebbe prendere il Voodoo2, ma ho il sospetto che il gioco in questione preveda una sola texture per passata.
I risultati di Quake software sono sorprendenti: non credevo che la componente 2D della VGA potesse fare tutta questa differenza. Hai per caso usato le modalità VESA?
Anche il risultato di Star Trek è molto buono, mi sarei aspettato di peggio: io ci giocavo con il GeForce 2 MX (a 800x600, 32 bit, dettagli alti ma niente AA) e mi pareva un pò al limite in certe situazioni. Da notare che il goco supporta la componente "T" del T&L, che il TNT2 comunque non possiede (a differenza del GeForce).
ho installato i forceware 71.84 e c'è stato un calo notevole di fps in GLquake :(
da 84 sono passato a 68...
Anzi adesso ritesto tutto.
Quake software l'ho provato da Win98SE (quake.exe per intenderci)
e come primo tentativo, 3dmark99 max si è piantato..
rimetto su il vecchio driver
ho rimesso su i 21.83 e va molto meglio.
GLQuake fa 84 fps e abilitando da rivatuner il GL_SGIS_Multitexture in 16-bit mode fa 80 fps
84 fps a default della scheda a 120/125
93.1 fps a 125/140
Poi la scheda video è agp 4x, ma a me va in 2x..
Altri Test:
GL Excess - 4 scene
640x480x16 = 1550
640x480x32 = 1035
800x600x16 = 1335
800x600x32 = 843
1024x768x16 = 1025
1024x768x32 = ho avuto paura ..
Note: purtroppo noto che i 64bit delle TNT2 abbassano le prestazioni in maniera veramente ecessiva..
la M64 è buona a 16bit e a tale risoluzione la userò ;)
Vulpin GLMark:
640x480x32 High = 6.2 fps (dettaglio alto con tutto al max disponibile)
640x480x32 fullscreen - Low settings (c'è un altro test nel programma con una tnt2 su un p2 450 sul profile low) = 17.4
Note: forse questo test è troppo anche per la tnt2..lo usavo per la geforce 3 ti 200 con un duron 700 e non era perfetto..
Qui la M64 è indecente, fa stare male da quanto è lento ...
ma di certo una cpu a 350 mhz mi sa che strozza davvero molto la tnt2 anche se a 64bit..
Vulpin è un test per ben altre schede..che hanno già vertex e pixel shader e T&L in hardware.
Murakami
30-08-2007, 19:23
ho rimesso su i 21.83 e va molto meglio.
GLQuake fa 84 fps e abilitando da rivatuner il GL_SGIS_Multitexture in 16-bit mode fa 80 fps
84 fps a default della scheda a 120/125
93.1 fps a 125/140
Poi la scheda video è agp 4x, ma a me va in 2x..
Cioè, cala? :confused:
Su che chipset è montato il TNT2?
molto buona in 640x480x32 e molto buona in 800x600x32
mo provo i driver 43.45..
e poi quasi quasi rimetto su la voodoo2 e le tengo insieme :D
Cioè, cala? :confused:
Su che chipset è montato il TNT2?
è cmq un tnt2 a 64bit
la scheda madre è una AOpen AX63pro con chipset Apollo pro133 VT82C693A
Murakami
30-08-2007, 20:25
è cmq un tnt2 a 64bit
la scheda madre è una AOpen AX63pro con chipset Apollo pro133 VT82C693A
Strano che ti vada a 2X: hai montato tutti i driver per quel chipset? Hai controllato che dice il BIOS? E RivaTuner che dice? Può essere, comunque, che abbia solo il pettine 4X, ma l'interfaccia sia solo a 2X: non sarebbe la prima volta che lo sento.
ho installato i 43.45 e ho avuto un leggero miglioramento.
GLQuake fa 84.8 fps 640x480x16
Quake software 94 fps 320x200
Quake software 40 fps 640x480
Strano che ti vada a 2X: hai montato tutti i driver per quel chipset? Hai controllato che dice il BIOS? E RivaTuner che dice? Può essere, comunque, che abbia solo il pettine 4X, ma l'interfaccia sia solo a 2X: non sarebbe la prima volta che lo sento.
Riva tuner dice che l'AGP transfer rate è settato a 2x in hardware
però via software posso usare il "enable AGP 4x transfer rate"..
Cmq usando invece Everest dice che la scheda è AGP 4x@2x
Può anche essere che everest non la riconosca bene
per quanto riguarda il driver ho installato i driver 4n1..per le schede via c'è solo quello
ho provato TestDrive 5 in 800x600x32 e gira alla grande..molto fluido
In 1024x768x32 già perde qualcosa, ma gira molto bene ugualmente
ho provato ultimate quake che usa glquake 1.13, una versione non ufficiale, molto più pesante della versione ufficiale
risutlati
glquake 640x480 = 50 fps
800x600 = 50 fps
1024x768 = 34 fps
1280x1024 = 34 fps
ho rimesso su i 21.83 e va molto meglio.
GLQuake fa 84 fps e abilitando da rivatuner il GL_SGIS_Multitexture in 16-bit mode fa 80 fps
Be', è strano che il risultato scenda: abilitando il supporto multi-texture, la velocità dovrebbe migliorare o al limite rimanere uguale...
Poi la scheda video è agp 4x, ma a me va in 2x..
Che il pettine sia AGP 4X non basta: infatti, per poter andare a 4X, anche il PCB deve essere della giusta revisione. In passato è capitato più volte che schede con il pettine 4X in realtà andassero solo a 2X, vuoi per la revisione del chipset (ma il TNT2 dovrebbe essere un 2X/4X nativo), vuoi per la revisione del PCB. E' un problema che, ad esempio, avevano anche alcune Savage4 / G400.
Dato che hai un chipset Via Apollo 133 liscio (non "A"), ti consiglio di leggere gli articoli riportati sotto:
http://www.dinoxpc.com/Tests/CHIPSET/VIA_TWEAK/VIA_TWEAK-1.ASP
http://www.overclockers.com/tips105/
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/VIA_Apollo_Pro_memory_tweak_guide/
Con buona possibilità puoi migliorare non poco le prestazioni del sottosistema di memoria. ;)
Ciao. :)
si, però è un computer da retrogaming e le prestazioni tutto sommato sono accettabili.
LA TNT2 anche a 64bit è immensamente meglio della trio3D e questo è già un enorme vantaggio.
Adesso andare a scasinare il bios in questo modo per recuperare qualche frame mi sembra un po da disperato..
Sono rimasto perplesso nel vedere certi risultati inferiori alla voodoo2..però nettamente migliori nel 2D rispetto alla trio3D.
Rimetterò su la voodoo2 per vederle lavorare insieme e valutare un po la cosa.
Attualmente è rimasto il pannello di controllo della voodoo2, malgrado sia stato tutto disinstallato :confused:
E poi è una cpu a 350 Mhz..i link che mi hai dato si parla di un P3 a 800 Mhz, prestazioni più che doppie..
Adesso voglio lavorarci un po per cercare di vedere se in effetti la tnt2 64bit è inferiore alla voodoo2 a 16bit oppure c'è da rimettere a posto il sistema operativo.
Murakami
31-08-2007, 11:42
Adesso voglio lavorarci un po per cercare di vedere se in effetti la tnt2 64bit è inferiore alla voodoo2 a 16bit oppure c'è da rimettere a posto il sistema operativo.
Dalle prove che ho fatto io (in prima pagina), risulta leggermente superiore il TN2 M64.
walter sampei
31-08-2007, 12:12
Dalle prove che ho fatto io (in prima pagina), risulta leggermente superiore il TN2 M64.
se non ricordo male la voodoo2 riusciva a sfruttare un po' meglio i processori lenti, ma diventava il collo di bottiglia un po' prima del tnt2...
molto interessanti anche le differenze in sw render, hai mica una matrox o una sis, s3 ecc da provare?
Murakami
31-08-2007, 12:18
se non ricordo male la voodoo2 riusciva a sfruttare un po' meglio i processori lenti, ma diventava il collo di bottiglia un po' prima del tnt2...
Può essere: in effetti, le mie prove sono state fatte su P3 933... :read:
walter sampei
31-08-2007, 13:07
Può essere: in effetti, le mie prove sono state fatte su P3 933... :read:
a questo punto, una cosa: SLI!!! oppure se puoi prova una v3... e poi sarebbe interessante confrontare con qualche altro concorrente dell'epoca, tipo g400 :)
ho provato ultimate quake che usa glquake 1.13, una versione non ufficiale, molto più pesante della versione ufficiale
risutlati
glquake 640x480 = 50 fps
800x600 = 50 fps
1024x768 = 34 fps
1280x1024 = 34 fps
Per curiosità prova anche questa versione del client di quake:
http://ezquake.sourceforge.net/
C'è anche il client per linux, voglio farmi un'idea delle prestazioni.
Murakami
31-08-2007, 19:20
a questo punto, una cosa: SLI!!! oppure se puoi prova una v3... e poi sarebbe interessante confrontare con qualche altro concorrente dell'epoca, tipo g400 :)
Guarda che i test di cui sopra non li ho fatti io... :p
si, però è un computer da retrogaming e le prestazioni tutto sommato sono accettabili.
LA TNT2 anche a 64bit è immensamente meglio della trio3D e questo è già un enorme vantaggio.
Adesso andare a scasinare il bios in questo modo per recuperare qualche frame mi sembra un po da disperato..
Sono rimasto perplesso nel vedere certi risultati inferiori alla voodoo2..però nettamente migliori nel 2D rispetto alla trio3D.
Rimetterò su la voodoo2 per vederle lavorare insieme e valutare un po la cosa.
Attualmente è rimasto il pannello di controllo della voodoo2, malgrado sia stato tutto disinstallato :confused:
E poi è una cpu a 350 Mhz..i link che mi hai dato si parla di un P3 a 800 Mhz, prestazioni più che doppie..
Adesso voglio lavorarci un po per cercare di vedere se in effetti la tnt2 64bit è inferiore alla voodoo2 a 16bit oppure c'è da rimettere a posto il sistema operativo.
Be', WPCREDIT cambia solo le impostazioni run-time... ergo, basta spegnere il computer e tutto torna come prima.
Io una prova la farei, ricordo che personalmente, con un Celeron 1000 e una GF 256 DDR guadagnai circa 2000 punti al 3DMark 2000.
Ciao. :)
Murakami
31-08-2007, 19:26
9800 pro venduta, in arrivo la X800 XT PE: ho comprato anche un secondo HD su cui installare Win98, così posso fare qualche test senza rompere le balle alla mia ragazza che scrive la tesi sul muletto. Unici problema, la CPU sarà così un pò troppo potente (Venice 3000+) e non potrò più avvalermi delle schede AGP a 3,3 volt... :rolleyes:
Riguardo alle prestazioni del V2 vs TNT2 M64:
non dimenticate che la V2 ha dalla sua parte i 3 bus a 64 bit di ognuno dei suoi chip (quindi 192 bit) contro i soli 64 della TNT2 M64.
Inoltre le RAM della TNT2 M64 in prova sono stranamente lente, andando solo a 125 Mhz (ricordo chiaramente che la frequenza standard per le M64 era di 143 Mhz).
Quindi, nei giochi in cui per un motivo o per l'altro la banda di memoria conta di più, la Voodoo2 può spuntarla. Inoltre, se la V2 potesse andare a 32 bit scenderebbe probabilmente meno della M64, proprio a causa del bus più ampio... ma vabbe', siamo in fantahardware, dato che dovremo aspettare le V4 per avere i 32 bit sulle schede 3dfx... ;)
Al contrario la M64 è fortemente avvataggiata nei giochi single-texture, potendo vantare un fill-rate teorico di oltre 200Mp / 200Mt al secondo contro i 90Mp / 180 Mt della V2.
Ciao. :)
walter sampei
31-08-2007, 19:44
Guarda che i test di cui sopra non li ho fatti io... :p
:eek: SORRY!!! :mc: :cry:
per shodan: secondo te rispetto a un tnt2 NON m64 o a un geffo 2 come si posiziona il tnt2 64? e la v2? o meglio, quanto sotto?
:eek: SORRY!!! :mc: :cry:
per shodan: secondo te rispetto a un tnt2 NON m64 o a un geffo 2 come si posiziona il tnt2 64? e la v2? o meglio, quanto sotto?
Tieni presente che, ad alte risoluzioni e a 32 bit, il TNT2 normale va circa il doppio di una TNT2 M64 (a parità di clock).
Il GF2 gioca proprio su un'altra categoria: direi che è un 4 volte più veloce di una TNT2 Ultra.
Riguardo alla V2, dai test fatti pare che sia in linea con una TNT2 M64, ma direi che ha qualcosina in più dato che a 16 bit ha una qualità migliore.
Ciao. :)
walter sampei
01-09-2007, 00:19
grazie :)
a essere onesti, mi sembra che allora ci fosse molta meno differenza tra le varie fasce rispetto ad adesso... o forse c'erano piu' "scaglioni", mentre ora IMHO resta solo la fascia ultrabassa, la medio bassa e la alta...
Be', WPCREDIT cambia solo le impostazioni run-time... ergo, basta spegnere il computer e tutto torna come prima.
Io una prova la farei, ricordo che personalmente, con un Celeron 1000 e una GF 256 DDR guadagnai circa 2000 punti al 3DMark 2000.
Ciao. :)
si, ma con un 350 mhz cosa spero di ottenere?
cmq appena lo rimetto su posso provare, anche se la procedura mi sembra alquanto incasinata..
ho già però messo su di nuovo la voodoo2 così posso vederle assieme.
Forse riesco ad ottenere anche una voodoo3..sempre che la sia (il mio amico dice che ha solo 8 MB)
Per curiosità prova anche questa versione del client di quake:
http://ezquake.sourceforge.net/
C'è anche il client per linux, voglio farmi un'idea delle prestazioni.
appena rimetto su il comp provo..domani forse
Murakami
01-09-2007, 09:57
Il TNT2 M64 dovrebbe andare leggermente più forte di un TNT prima maniera: è vero che le RAM hanno un bus dimezzato (ma frequenza superiore), ma il core è più veloce, sia per frequenza che per lo stadio in più per ogni pipeline.
walter sampei
01-09-2007, 11:38
si, ma con un 350 mhz cosa spero di ottenere?
cmq appena lo rimetto su posso provare, anche se la procedura mi sembra alquanto incasinata..
ho già però messo su di nuovo la voodoo2 così posso vederle assieme.
Forse riesco ad ottenere anche una voodoo3..sempre che la sia (il mio amico dice che ha solo 8 MB)
potrebbe essere un stb velocity 100...
Il TNT2 M64 dovrebbe andare leggermente più forte di un TNT prima maniera: è vero che le RAM hanno un bus dimezzato (ma frequenza superiore), ma il core è più veloce, sia per frequenza che per lo stadio in più per ogni pipeline.
Da quanto ricordo un TNT2 è, a partià di frequenza, il 17% più veloce di un TNT prima maniera. Però la limitata banda della TNT2 M64, secondo me, la rende più lenta di un TNT, almeno a 32 bit e a risoluzioni non proprio bassissime.
A basse risoluzioni e con 16 bit, probabilmente, la M64 risulta superiore al TNT.
Ciao. :)
PS: oggi parto per le ferie... spero di poter postare un po' usando il GPRS! ;)
Da quanto ricordo un TNT2 è, a partià di frequenza, il 17% più veloce di un TNT prima maniera. Però la limitata banda della TNT2 M64, secondo me, la rende più lenta di un TNT, almeno a 32 bit e a risoluzioni non proprio bassissime.
A basse risoluzioni e con 16 bit, probabilmente, la M64 risulta superiore al TNT.
Ciao. :)
PS: oggi parto per le ferie... spero di poter postare un po' usando il GPRS! ;)
E' una dura lotta e te lo dice uno in HSDPA.. :mc:
Iscritto, molto interessante, io ho ancora la mia vecchia RIVA TNT2 16Mb (purtroppo senza dissipatore)...ahh come mi ha fatto divertire da piccino. :)
in effetti ho notato che a 32bit è un po penalizzata..
la voodoo2 ha una banda passante di 2300 MB/s contro i 1000 della m64, mentre
il fillrate è maggiore quello della tnt2 m64.
ora ho messo su la voodoo e ho problemi con la scheda di rete..:(
Ottima scheda la X800 XT PE. Io ho una X800 liscia ancora in uso.
(Presto mi sbarazzo di tutto o quasi comunque perchè così non si può vivere :) )
Da quanto ricordo un TNT2 è, a partià di frequenza, il 17% più veloce di un TNT prima maniera. Però la limitata banda della TNT2 M64, secondo me, la rende più lenta di un TNT, almeno a 32 bit e a risoluzioni non proprio bassissime.
A basse risoluzioni e con 16 bit, probabilmente, la M64 risulta superiore al TNT.
Ciao. :)
PS: oggi parto per le ferie... spero di poter postare un po' usando il GPRS! ;)
Non pensavo che la m64 fosse così scarsa.
Ehi retrogamers
http://www.commandandconquer.com/intel/default.aspx?id=61#NewsMain
:bimbo:
Murakami
01-09-2007, 16:04
la voodoo2 ha una banda passante di 2300 MB/s contro i 1000 della m64...
Mamma mia: sicuro che la differenza sia così tanta? E' vero che sono 192 bit contro 64, però il Voodoo2 usa la olderrima EDO RAM... :mc:
riporto i dati che mi dice everest ultimate 2007 Engeneer (v4.00.1033 beta):
Voodoo2:
Processore grafico:
Tipo Bus = PCI
Clock cpu = 93 Mhz
Clock RAMDAC = 175 Mhz
Pipeline pixel = 1
TMU per pepeline = 2
Pixel Fillrate = 93 MPixel/s
Texel Fillrate = 186 MTexel/s
Bus memoria
Tipo bus = SDR
Bus = 192 bit
Clock reale = 93 Mhz
Clock effettivo = 93 Mhz
Larghezza di banda = 2232 MB/s
TNT2 M64:
Processore grafico:
Tipo bus = AGP 4x@2x
Clock GPU = 120 Mhz
Clock RAMDAC = 300 Mhz
Pipeline pixel = 2
TMU per pipeline = 1
Pixel fillrate = 240 MPixel/s
Texel fillrate = 240 MTexel/s
Bus Memoria:
Tipo bus = SDR
Bus = 64bit
Clock reale = 125 Mhz
Clock effettivo = 125 Mhz
Larghezza di banda = 1000 MB/s
----------------
@Redex
Alloa EZQuake con dettaglio e impostazioni a default (non modifico nulla) fa
26 fps in 1024x768.
Con la voodoo2, manco parte - si pianta all'istante :muro:
Ehi retrogamers
http://www.commandandconquer.com/intel/default.aspx?id=61#NewsMain
:bimbo:
:eek: grande news questa! :eek:
be, ma cmq per questo mio pc old va tutto bene.
La voodoo2 per giocare ai giochi scritti per le glide e la tnt2 decisamente migliore della trio3D nel 2D. per i giochi che richiedevano più di 8 MB di RAM ben vengano i 32 MB della TNT2 che cmq anche se più lenta dei giochi scritti per la voodoo2, rimane un ottima alternativa in caso di necessità.
Mi resta da vedere Quake 2 e Quake arena per un confronto finale.
L'altra sera ho provato Heretic 2 e la tnt2 se la cava benissimo ad ogni risoluzione superiore alla 800x600.
Perde molto meno rispetto ad altri giochi aumentando la risoluzione.
CoreEssence
01-09-2007, 20:07
O_o mai viste e sentite :mbe:
O_o mai viste e sentite :mbe:
cosa non hai mai visto e sentito?
O_o mai viste e sentite :mbe:
non conosci le voodoo e le tnt??
walter sampei
02-09-2007, 10:42
non conosci le voodoo e le tnt??
dal suo profilo e' un 89... credo sia uno di quelli "arrivati dopo", gia' alcuni miei amici dell'87 non le conoscono :(
ps: coreessence, hai la firma irregolare ;)
dal suo profilo e' un 89... credo sia uno di quelli "arrivati dopo", gia' alcuni miei amici dell'87 non le conoscono :(
ps: coreessence, hai la firma irregolare ;)
anche io sono dell' '89 eppure le conosco molto bene:D
non conosci le voodoo e le tnt??
Le conosco io che sono '91. http://img90.imageshack.us/img90/7695/rincoht4.gif
Le conosco io che sono '91. http://img90.imageshack.us/img90/7695/rincoht4.gif
ecco appunto :asd:
walter sampei
02-09-2007, 11:16
Le conosco io che sono '91. http://img90.imageshack.us/img90/7695/rincoht4.gif
ok, ma lasciami essere ignorante e sparare supposizioni errate :O :D
be mica tutti hanno iniziato ad interessarsi di computer fin da piccoli :p
io ho iniziato dal vic-20 quando ero alle superiori e ho appeso l'ultimo mio Amiga circa nel 2002/3 dopo anni di onorato servizio
ritornato IT, grande capolavoro il gioco che mi ha preso tantissimo ai tempi del 486: StarFighter 3000.
Sui 486 ci girava un gioco poligonale denso di dettagli, musica e video e per le macchine giuste (486dx2 :D ) anche in 640x480.
Discorso tNT:
Tomb raider 3 splendidamente fluido in 800x600x32.
Però come immaginavo avendo visto altri giochi comportarsi così, in 1024x768x32
incomincia a perdere velocità, niente di drastico però si vede.
la 1024x768 a 32bit mi sa che per questa scheda con un bus dimezzato e poca banda è una risuluzione non adatta.
Fino a 800x600 se la gioca.
Ho provato SoulReaver 2 pensando che manco si muovesse e invece mi ha piacevolmente sopreso..gira
Scatticchia un po..ma tenendo conto della gran mole di grafica del gioco e del tipo di scheda e processore, ci si può gicare.
Alien VS Predator 2 invece è uno slideshow :D
Adesso installo Soldier of Furtune e basta demo e bench..
voglio divertirmi un po a staccare braccia e teste di quei bifolchi terroristi :roflt:
@Redex
Alloa EZQuake con dettaglio e impostazioni a default (non modifico nulla) fa
26 fps in 1024x768.
Con la voodoo2, manco parte - si pianta all'istante :muro:
Allora come immaginavo è un pò più pesante del normale glquake, ed inoltre le prestazioni non sono neanche male nonostante la scarsa velocità dei drivers ati sotto linux.
Ho provato SoulReaver 2 pensando che manco si muovesse e invece mi ha piacevolmente sopreso..gira
Scatticchia un po..ma tenendo conto della gran mole di grafica del gioco e del tipo di scheda e processore, ci si può gicare.
Ci giocavo fluido con una gf2 mx, mi pare ovvio che vada sulla tnt2. ;)
Ho provato SoulReaver 2 pensando che manco si muovesse e invece mi ha piacevolmente sopreso..gira
Scatticchia un po..ma tenendo conto della gran mole di grafica del gioco e del tipo di scheda e processore, ci si può gicare.Già raccontai la storia dell'arrivo del pc "nuovo" nel 2003. Fu un regalo del mio principale dopo un litigio. Lui aveva comprato un portatile ed il fisso non lo usava più. Era convinto di avere un Pentium 2 233 con 256 mb di memoria ed invece era un Pentium 3 1000. Il comparto grafico era affidato ad una TNT.
Quando arrivò a casa con tanto di monitor 17'' tastiera e mouse lo misi subito alla prova con Blood 2 (non avevo ancora analizzato la configurazione) e mi stupii che con una TNT così fluido come lo vedevo a 1024x768 così provai Soul Reaver 2. Anche quest'ultimo girava stranamente bene così pensai bene di formattare e di installare tutti gli aggiornamenti del caso. Poi raddoppiai la ram e sostituii la TNT con un Radeon 9000.
La TNT mi è rimasta nel cuore però :)
P.s.
le Geforce 2 mx sono paragonabili alle Geforce ddr o poco meno e non tanto alle tnt 2... Di differenza ce n'è...
Alien VS Predator 2 invece è uno slideshow :D
Io mi sono appena finito la campagna dell'Alien con la X1950GT, un'orgasmo. :D
walter sampei
02-09-2007, 15:35
tra tnt, tnt2 e geffo prima serie come si piazzano?
tra tnt, tnt2 e geffo prima serie come si piazzano?Cosa? Le M64? Le Geforce 2 mx?
Le M64 tra tnt e tn2 (con riserva) mentre le Gf2mx tra le Gf256 e GfDdr...
walter sampei
02-09-2007, 15:52
Cosa? Le M64? Le Geforce 2 mx?
Le M64 tra tnt e tn2 (con riserva) mentre le Gf2mx tra le Gf256 e GfDdr...
e le geffo prima serie rispetto alle tnt? grazie :)
un dubbio che mi e' venuto: all'epoca capitava spesso che i giochi fossero ottimizzati per questa o quella piattaforma, o che ci fossero dei driver, minigl, eseguibili ecc specifici. non e' che magari alcune delle nostre analisi possono essere falsate da quello? se si, come rimediare? :confused:
e le geffo prima serie rispetto alle tnt? grazie :)
un dubbio che mi e' venuto: all'epoca capitava spesso che i giochi fossero ottimizzati per questa o quella piattaforma, o che ci fossero dei driver, minigl, eseguibili ecc specifici. non e' che magari alcune delle nostre analisi possono essere falsate da quello? se si, come rimediare? :confused:
la geffo rispetto alla tnt è su un altro pianeta,credo che vada 4 volte + veloce,se poi è la ddr...
La Geforce sdr è capace di elaborare 15 milioni di triangoli al secondo contro agli 8 del tnt teorico e i 6 del tnt pratico ;) Ma non è tutto qui naturalmente :)
Ragazzi mi potete parlare un po' di più del TNT2 e del Matrox M3D. Grazie mille. :)
Ragazzi mi potete parlare un po' di più del TNT2 e del Matrox M3D. Grazie mille. :)
recensioni di hwupgrade sul tnt2:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/463/asus-v3800-tvr-deluxe_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/493/hercules-dynamite-tnt-2-ultra_index.html
come matrox m3d intendi il g200??
recensioni di hwupgrade sul tnt2:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/463/asus-v3800-tvr-deluxe_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/493/hercules-dynamite-tnt-2-ultra_index.html
come matrox m3d intendi il g200??
Grazie. :)
Non ricordo bene il nome del chip, ricordo che si chiamava Matrox M3D. :(
Grazie. :)
Non ricordo bene il nome del chip, ricordo che si chiamava Matrox M3D. :(
che io ricordi come chip matrox del periodo tnt1-2 esistono il g200 e il g400
ecco le recensioni sempre di hwupgrade,in attesa che qualcun'altro,più preparato di me ti sappia aiutare:D
qua si parla della g200: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/482/matrox-millennium-g200_index.html
qua della più vecchia Mystique 220
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/480/matrox-mystique-220-4-mbyte_index.html
qua invece c'è una bella analisi dell g400 anche rispetto ad altre schede
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/485/matrox-g400-dual-head-32-mbytes_index.html
Ragazzi mi potete parlare un po' di più del TNT2 e del Matrox M3D. Grazie mille. :)L'M3D è un acceleratore Matrox montante il chip PowerVr PCX2 di Nec. Il Riva TNT 2 era il successore del Riva TNT (TwiN Texel) di Nvidia.
L'M3D è un acceleratore Matrox montante il chip PowerVr PCX2 di Nec. Il Riva TNT 2 era il successore del Riva TNT (TwiN Texel) di Nvidia.
allora mi scuso per le cacchiate :asd: dette sul matrox m3d ;)
sta scheda è un disastro..
allora avevo installto i driver 43.45 e glquake faceva 84.8 fps, mentre EZquake 26 fps.
Ho installto i 45.23 e glquake è sceso a ben 57 fps...mentre ezquake è salito a 30 fps.
Poi ho provato i 61.76 e di nuovo un rialzo di glquake a 68 fps, mentre ezquake a 28.8 fps..
Ma è possibile sballare così tanto da una versione all'altra dei driver ? :confused:
Cmq il voodoo2 è superiore alla tnt2 m64 nei vari giochi..
a parità di risuluzione e profondità di colore, la voodoo2 sta sopra..
L'M3D è un acceleratore Matrox montante il chip PowerVr PCX2 di Nec. Il Riva TNT 2 era il successore del Riva TNT (TwiN Texel) di Nvidia.
Ok, ma dettagli più tecnici non se ne hanno? :stordita:
Quanti ne vuoi ;)
Il PCX2 lavora a 66 MHz in rapporto 1:1 con la ram sdr (4 mb) a bus 64 MHz
Riesce a sviluppare 0,066 GigaTexel al secondo. La banda di memoria è di 0,53 GB/s.
Il TNT2 lavora a 125 MHz e la ram sdr (16 o 32 mb) a bus 128 MHz lavorano a 150 MHz (la ultra lavora a 150/183). Riesce a sviluppare 0,25/0,3 GigaTexel al secondo. La banda di memoria è di 2,4/2,9 GB/s. Le frequenze utilizzate per la liscia erano quelle sperate per il TNT e che poi il processo produttivo meno fine non ha permesso.
Murakami
03-09-2007, 06:55
Ragazzi mi potete parlare un po' di più del TNT2...
http://www.sharkyextreme.com/hardware/articles/tnt-tnt2/
http://www.sharkyextreme.com/hardware/articles/tnt-tnt2/
ottima analisi;)
P.s.
le Geforce 2 mx sono paragonabili alle Geforce ddr o poco meno e non tanto alle tnt 2... Di differenza ce n'è...
Si ovvio, ma visto che sulla gf2 mx era fluido non mi stupisce che vada anche su una tnt2, anche se m64.
Alla grossa è come paragonare un TNT ad un GeForce DDR :)
Grazie mille per le spiegazioni e i link. :)
lele.miky
05-09-2007, 16:22
ciao ragazzi sono ritornato...
e chissenfrega direte voi....grazie :D
cmq probabilmente starete ancora aspettando la comparativa tra TnT e Blade3D...Prima o poi la faccio
cmq facciamo un giochino per tenerci in allenamento?
http://img505.imageshack.us/img505/4528/img0505br2.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=img0505br2.jpg)
questa è la mi collezione di schede video,chi indovina più schede vince!
avanti si inizia
ciao
ciao ragazzi sono ritornato...
e chissenfrega direte voi....grazie :D
cmq probabilmente starete ancora aspettando la comparativa tra TnT e Blade3D...Prima o poi la faccio
cmq facciamo un giochino per tenerci in allenamento?
http://img505.imageshack.us/img505/4528/img0505br2.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=img0505br2.jpg)
questa è la mi collezione di schede video,chi indovina più schede vince!
avanti si inizia
ciao
ci provo:D
io vedo una tnt,voodoo 2,radeon 256,kyro2 hercules,voodoo 5,radeon 7000,geforce 2mx,ati rage,voodoo 3 3500 tv,9800pro,geforce 3 ti200,radeon 8500,voodoo,radeon 9200.
ovviamente non sono in ordine di figura,ho scritto quelle che ho individuato:D
fammi sapere quante ne ho indovinate
lele.miky
05-09-2007, 22:36
ci provo:D
io vedo una tnt,voodoo 2,radeon 256,kyro2 hercules,voodoo 5,radeon 7000,geforce 2mx,ati rage (modello?),voodoo 3 3500 tv,9800pro,geforce 3 ti200,radeon 8500,voodoo,radeon 9200.
ovviamente non sono in ordine di figura,ho scritto quelle che ho individuato:D
fammi sapere quante ne ho indovinate
quelle in grassetto sono giuste
non te ne vengono in mente altre?
alcune sono semplici
avanti il prossimo:sofico:
ciao ciao
Murakami
06-09-2007, 06:52
Mica male questa X800XT PE: con il rolling demo di Evolva sfonda il muro dei 500 fps di picco... :eek:
Mi ha costretto, però, a cambiare alimentatore... :mad:
non sei più retrohardware :Prrr:
non sei più retrohardware :Prrr:Scheda DirectX 9 quindi rientra nella categoria :read: come del resto le 9700 Pro e 9800 Pro... :D
Il caro Sanford ha una X800 Pro @ XT se non sbaglio... L'abbiamo provata su di un Pentium 3 e 3DM2005 filava decisamente fluido... A me rimane la liscia VIVO e fa ancora la sua porca figura :p
Il caro Sanford ha una X800 Pro @ XT se non sbaglio... L'abbiamo provata su di un Pentium 3 e 3DM2005 filava decisamente fluido...
Quando essere CPU limited diventa uno stile di vita. :asd:
Il nostro obbiettivo era capire se la scheda era stabile e comunque non si tratta di un qualsiasi Pentium 3 ma di un P3S Tualatin da 1.4 GHz. Al momento era uno dei pochi comodi per eseguire il test. La mia invece stà su di un sistema 462/agp con Barton 3.2 e 1 Gb di ram.
Piccolo intervento: nessuno che abbia driver per XP della ATI Rage 128 Pro più aggiornati di quelli linkati dal sito di AMD/ATI? :D
lele.miky
09-09-2007, 23:03
ciao,vi chiedo un enorme favore
non riesco a trovare da nessuna parte una ATI RAGE FURY MAXX
nessuno puo darmi una mano a reperirla
VI PREGOOOOO
ciao
Scusate, vi faccio una domanda un po' specifica.
Ora sto usando una Matrox Mystique 220 con sopra montata una M3D. Ma non mi dispiacerebbe mettere una S3 Virge/DX da 4Mb al posto della Mystique. Sì, so che è più lenta, ma in questo modo potrei utilizzare la Virge solo per il 2D e per i giochi che la supportano bene (in particolare volevo provare Descent 2), e tenere la PowerVR per i giochi 3D in generale.
Se lo facessi, otterrei un calo di prestazioni evidente rispetto alla combo Mystique+M3D? Dopotutto, essendo entrambe Matrox, mi aspetterei che fossero fatte per lavorare bene insieme... ma non credo che la potenza dell'acceleratore grafico dipenda dalla scheda 2D... o forse dico una castroneria. E poi, non vorrei che si abbassasse anche la qualità del 2D... o peggio ancora, che ci fossero problemi di compatibilità. Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?
Prima di provare io stesso, volevo sentire se qualcuno lo sapeva... anche perchè smontare e rimontare schede video dal mio vecchio PC rischia di distruggere un equilibrio che ho trovato con difficoltà, quindi ci penso un attimo prima di farlo :D
Murakami
10-09-2007, 07:06
Scusate, vi faccio una domanda un po' specifica.
Ora sto usando una Matrox Mystique 220 con sopra montata una M3D. Ma non mi dispiacerebbe mettere una S3 Virge/DX da 4Mb al posto della Mystique. Sì, so che è più lenta, ma in questo modo potrei utilizzare la Virge solo per il 2D e per i giochi che la supportano bene (in particolare volevo provare Descent 2), e tenere la PowerVR per i giochi 3D in generale.
Se lo facessi, otterrei un calo di prestazioni evidente rispetto alla combo Mystique+M3D? Dopotutto, essendo entrambe Matrox, mi aspetterei che fossero fatte per lavorare bene insieme... ma non credo che la potenza dell'acceleratore grafico dipenda dalla scheda 2D... o forse dico una castroneria. E poi, non vorrei che si abbassasse anche la qualità del 2D... o peggio ancora, che ci fossero problemi di compatibilità. Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?
Prima di provare io stesso, volevo sentire se qualcuno lo sapeva... anche perchè smontare e rimontare schede video dal mio vecchio PC rischia di distruggere un equilibrio che ho trovato con difficoltà, quindi ci penso un attimo prima di farlo :D
Passando alla Virge avrai un decadimento della qualità e velocità 2D e, verosimilmente, anche minori prestazioni in 3D, dato che l'acceleratore da te usato è una M3D, che scrive nel framebuffer della VGA principale. Non sono da escludere, infine, problemi di compatibilità tra le 2 schede, dato che i driver della Virge risalgono all'anteguerra.
Passando alla Virge avrai un decadimento della qualità e velocità 2D e, verosimilmente, anche minori prestazioni in 3D, dato che l'acceleratore da te usato è una M3D, che scrive nel framebuffer della VGA principale. Non sono da escludere, infine, problemi di compatibilità tra le 2 schede, dato che i driver della Virge risalgono all'anteguerra.
Argh. Niente da fare, allora :O
Piccolo intervento: nessuno che abbia driver per XP della ATI Rage 128 Pro più aggiornati di quelli linkati dal sito di AMD/ATI? :D
Tempo fa trovai una pagina interessante per la ATI rage M1. C'era anche materiale per le versioni desktop. Stasera cerco di recuperarlo ;)
@lowenz
http://www.geocities.com/ziyadhosein/
ho fatto prima del previsto :D
attento che ci sono diversi drivers e diversi renderer ogl e d3d che puoi "mixare" con i drivers :)
Murakami
11-09-2007, 09:30
Non riesco a capire come collegare la X800 al TV via S-Video: ma che uscita ha sulla staffa? C'è l'adattatore ma trasforma direttamente in composito, oppure c'è quello per l'acquisizione... :cry:
Non riesco a capire come collegare la X800 al TV via S-Video: ma che uscita ha sulla staffa? C'è l'adattatore ma trasforma direttamente in composito, oppure c'è quello per l'acquisizione... :cry:
Devi usare un cavo propietario secondo me.
Io sulla 9800pro se usavo un cavo standard S-video a Rca non ottenevo nulla. Infatti se osservi il cavo s-video standard ha un certo numero di pin, se guardi quello di solito in bundle ne ha molti di piu... idem la femmina s-video sulla scheda video.
@lowenz
http://www.geocities.com/ziyadhosein/
ho fatto prima del previsto :D
attento che ci sono diversi drivers e diversi renderer ogl e d3d che puoi "mixare" con i drivers :)
OH OH!
Grazie 100000! :D
Edit: i link sono tutti morti :cry:
walter sampei
11-09-2007, 12:30
Non riesco a capire come collegare la X800 al TV via S-Video: ma che uscita ha sulla staffa? C'è l'adattatore ma trasforma direttamente in composito, oppure c'è quello per l'acquisizione... :cry:
se e' quello a 7 pin (o 6, non ricordo) e' un connettore proprietario ati, dovrei avere da qualche parte l'adattatore da questo a rca
...
Ho risolto moddando l'ID delle periferiche supportate dai driver ufficiali del 2001 :asd:
Adesso ho una potentissima e personalizzatissima "Rage Lowenzed" :D
http://img402.imageshack.us/img402/9087/immaginepv0.png
Murakami
11-09-2007, 12:57
se e' quello a 7 pin (o 6, non ricordo) e' un connettore proprietario ati, dovrei avere da qualche parte l'adattatore da questo a rca
Grazie, ma quello ce l'ho anche io: voglio l'adattatore a S-Video, non a RCA! :stordita:
Devi usare un cavo propietario secondo me.
Io sulla 9800pro se usavo un cavo standard S-video a Rca non ottenevo nulla. Infatti se osservi il cavo s-video standard ha un certo numero di pin, se guardi quello di solito in bundle ne ha molti di piu... idem la femmina s-video sulla scheda video.
Eh, ho capito, ma dove lo trovo? :fagiano:
Eh, ho capito, ma dove lo trovo? :fagiano:
:boh:
Ho risolto moddando l'ID delle periferiche supportate dai driver ufficiali del 2001 :asd:
Adesso ho una potentissima e personalizzatissima "Rage Lowenzed" :D
http://img402.imageshack.us/img402/9087/immaginepv0.png
Se ti guardi questo roundup di driver ti fai un'idea su quale spinge di piu. :cool:
http://mywebpages.comcast.net/hqh/html/rltmdrvrsbench.htm
OH OH!
Grazie 100000! :D
Edit: i link sono tutti morti :cry:
Morti? :eek: Son sicuro di aver usufruito del sito non piu di un annetto fà senza problemi ... :stordita:
Conoscendo le numerazioni dei vari drivers, se googli un po, dovresti trovare tutto ;)
lele.miky
11-09-2007, 16:30
ciao a tutti,mi è arrivata oggi una riva128zx 8mb,purtroppo non riesco a trovare i driver per XP,sapete se ce ne sono in giro?con quelli di XP non mi va l'accellerazione ne AGP ne OGL
grazie mille
ciao
Morti? :eek: Son sicuro di aver usufruito del sito non piu di un annetto fà senza problemi ... :stordita:
Conoscendo le numerazioni dei vari drivers, se googli un po, dovresti trovare tutto ;)
Cmq per la Rage 128 Pro quelli linkati lì sono gli stessi linkati sul sito di ATI, almeno per XP, altri non ne esistono a quando pare :cry:
Passando alla Virge avrai un decadimento della qualità e velocità 2D e, verosimilmente, anche minori prestazioni in 3D, dato che l'acceleratore da te usato è una M3D, che scrive nel framebuffer della VGA principale. Non sono da escludere, infine, problemi di compatibilità tra le 2 schede, dato che i driver della Virge risalgono all'anteguerra.
per quanto riguarda la qualità la virge dovrebbe essere meglio della mistique perchè ha più filtri disponibile.
Basta vedere TombRaider S3 e TombRaider per la mystique.
La versione S3 graficamente migliore, dato che la mystique mostra un brutto prespective mode che la S3 risolve con un bel bilinear filtering. (sono passati anni, magari mi sbaglio )
Per la velocità si, il Virge è più lento, ma la M3D è talmente lenta e i giochi che la supportano si contano nelle dita di 1 mano..
Come prestazioni era uguale su entrambe le schede o cmq la differenza è talmente minima che non si nota molto.
Murakami
12-09-2007, 06:50
ciao a tutti,mi è arrivata oggi una riva128zx 8mb,purtroppo non riesco a trovare i driver per XP,sapete se ce ne sono in giro?con quelli di XP non mi va l'accellerazione ne AGP ne OGL
grazie mille
ciao
Non esistono, mi spiace. Se non sai che fartene della scheda te la compro io.
Mamma mia: sicuro che la differenza sia così tanta? E' vero che sono 192 bit contro 64, però il Voodoo2 usa la olderrima EDO RAM... :mc:
Ola', le ferie sono finite... e le mie vacanze al mare pure (a dire il vero sono tornato domenica, ma non trovavao un secondo per postare!).
La Voodoo2 utilizza sì la vecchia EDO RAM, ma con frequenza di 90 Mhz e tempi di accesso di 25 / 30 ns (e ricordo che con la EDO RAM il tempo di accesso indica quanto tempo occorre per avere il primo bit di dati, mentre la SDRAM deve effettuare alcune sincronizzazioni).
Inoltre il bus della Voodoo2 è di 192 bit, o, meglio, di 3x64 bit; in condizioni di single-texture sono sfruttati solo 2 bus a 64 bit.
Come banda è quindi molto superiore alla TNT2 M64, ma in condizioni di single-texture e a 16 bit di colore quest'ultima è sicuramente superiore.
A risoluzioni più alte invece la Voodoo2 dovrebbe avvantaggiarsi...
Ciao. :)
per quanto riguarda la qualità la virge dovrebbe essere meglio della mistique perchè ha più filtri disponibile.
Basta vedere TombRaider S3 e TombRaider per la mystique.
La versione S3 graficamente migliore, dato che la mystique mostra un brutto prespective mode che la S3 risolve con un bel bilinear filtering. (sono passati anni, magari mi sbaglio )
Per la velocità si, il Virge è più lento, ma la M3D è talmente lenta e i giochi che la supportano si contano nelle dita di 1 mano..
Come prestazioni era uguale su entrambe le schede o cmq la differenza è talmente minima che non si nota molto.
Il più grosso limite di una Virge, usata come scheda 2D, è la qualità del RAMDAC: le prime Virge avevano un RAMDAC a 135 Mhz (come le Trio64) e filtri di non elevatissima qualità. Di conseguenza, la qualità 2D ne risentiva a risoluzioni superiori a 800x600. Le Virge DX/GX portarno il RAMDAC a 170 Mhz, ma rimaneva la non eccelsa qualità dei filtri sull'uscita VGA.
La Virge VX, invece, aveva un RAMDAC a 220 Mhz, una qualità costruttiva decisamente elevata e ben 8 MB di VRAM: nel 2D si rivelò più un concorrente della Millenium che della Mystique (anche il prezzo era molto elevato).
Riguardo a Tomb Rider, premetto che non l'ho mai provato con una Mystique, ma TR2 era uno dei pochi giochi che andavano discretamente anche con la mia Virge 325 PCI 4 MB (la più scarsa della famiglia, insomma! :D). Ricordo che ci giocavo sotto Win95 in finestra, con il desktop a risoluzione di 640x480x24 e la finestra del gioco a 512x384, sempre a 24 bit.
Ciao. :)
Murakami
12-09-2007, 08:17
Riguardo a Tomb Rider, premetto che non l'ho mai provato con una Mystique, ma TR2 era uno dei pochi giochi che andavano discretamente anche con la mia Virge 325 PCI 4 MB (la più scarsa della famiglia, insomma! :D). Ricordo che ci giocavo sotto Win95 in finestra, con il desktop a risoluzione di 640x480x24 e la finestra del gioco a 512x384, sempre a 24 bit.
Ciao. :)
A me dispiace sempre svilire l'oggetto del tuo desiderio e passione, ma in Tomb Raider (con l'eseguibile ottimizzato per entrambe le schede) la Virge era circa 2 volte più lenta di una Mystique, a fronte del solo bilinear filtering aggiunto: dato che si parla di circa 15 frames contro 30, capisci che il gioco non valeva la candela... :fagiano:
lele.miky
12-09-2007, 08:43
Non esistono, mi spiace. Se non sai che fartene della scheda te la compro io.
ciao,non la vendo assolutamente,ho fatto carte false per averla,non me ne sbarazzero mai,inoltre ho messo su un secondo hdd con win98se e gli ultimi driver per 128zx e va alla grande,ho provato al momento solo powerslide e 800x600*16 funziona alla grande oggi provo a salire di risoluzione e provo altri giochi tipo quake2 ,unreal se lo trovo ed altri
cmq se volete raccontarmi qualcosa su riva128 e 128zx non sarebbe male,purtroppo mi ricordo poco di questa scheda,solo che aveva qualche problema di resa nel rendering che non so se sia poi stata effettivamente migliorata con il 128zx,ma penso di si perche da quel poco che ho visto non mi è sembrata male la resa
aspetto chi si ricorda meglio le differenze
grazie
ciao
Murakami
12-09-2007, 08:50
ciao,non la vendo assolutamente,ho fatto carte false per averla,non me ne sbarazzero mai,inoltre ho messo su un secondo hdd con win98se e gli ultimi driver per 128zx e va alla grande,ho provato al momento solo powerslide e 800x600*16 funziona alla grande oggi provo a salire di risoluzione e provo altri giochi tipo quake2 ,unreal se lo trovo ed altri
cmq se volete raccontarmi qualcosa su riva128 e 128zx non sarebbe male,purtroppo mi ricordo poco di questa scheda,solo che aveva qualche problema di resa nel rendering che non so se sia poi stata effettivamente migliorata con il 128zx,ma penso di si perche da quel poco che ho visto non mi è sembrata male la resa
aspetto chi si ricorda meglio le differenze
grazie
ciao
Le differenze, che io sappia, sono soltanto:
1) AGP 2X anzichè 1X;
2) il doppio di RAM.
Gli 8 mega consentono di attivare il full scene antialiasing -al posto dell'edge-, attivabile da driver (3.37): fammi una cortesia, provalo e dimmi se funziona da qualche parte (ne dubito vivamente).
http://developer.nvidia.com/object/RIVA_128_FAQ.html
walter sampei
12-09-2007, 08:55
dalle faq nvidia
7. How does RIVA 128 perform with various CPU speeds?
RIVA 128 is designed for both Pentium and Pentium II-class machines. It's powerful 100MHz 128-bit architecture, capable of processing 5 GFLOPS and 15 billion operations per second, provides maximum 2D and 3D acceleration for every application, regardless of which CPU it's being processed on. However, because of this massive processing capability, RIVA 128 can scale with CPU's even faster than the current Pentium II 300 MHz.
onestamente 5 gflops mi sembrano tantini... :confused:
A me dispiace sempre svilire l'oggetto del tuo desiderio e passione, ma in Tomb Raider (con l'eseguibile ottimizzato per entrambe le schede) la Virge era circa 2 volte più lenta di una Mystique, a fronte del solo bilinear filtering aggiunto: dato che si parla di circa 15 frames contro 30, capisci che il gioco non valeva la candela... :fagiano:
Pfui... sei solo invidioso... :p
Comunque TR2 lo giocavo a risoluzione 512x384x24, quindi piuttosto bassa, e avevo una 20ina di frame/sec. Non molti, ma per un gioco come TR2 poteva andare...
Piuttosto, non ho mai visto in azione TR su una Mystique: non ho idea di come vada! :fagiano:
dalle faq nvidia
7. How does RIVA 128 perform with various CPU speeds?
RIVA 128 is designed for both Pentium and Pentium II-class machines. It's powerful 100MHz 128-bit architecture, capable of processing 5 GFLOPS and 15 billion operations per second, provides maximum 2D and 3D acceleration for every application, regardless of which CPU it's being processed on. However, because of this massive processing capability, RIVA 128 can scale with CPU's even faster than the current Pentium II 300 MHz.
onestamente 5 gflops mi sembrano tantini... :confused:
Se non ricordo male, 5 GFLOP erano riferiti al motore di triangle setup e 15 GOP erano riferiti al texture fetch / blending.
Comunque, in effetti, 5 GFLOP paiono tantini, se si pensa che Nvidia accredita NV40 di 40 GPLOP...
Ciao. :)
Le differenze, che io sappia, sono soltanto:
1) AGP 2X anzichè 1X;
2) il doppio di RAM.
Gli 8 mega consentono di attivare il full scene antialiasing -al posto dell'edge-, attivabile da driver (3.37): fammi una cortesia, provalo e dimmi se funziona da qualche parte (ne dubito vivamente).
http://developer.nvidia.com/object/RIVA_128_FAQ.html
Mi pare che lo ZX avesse anche frequenze di core/mem più elevate: Nvidia dichiarava un +50% di prestazioni rispetto al Riva 128 liscio.
PS: ma l'edge antialiasing ha mai funzionato? Era quello di tipo sort-dipendent, giusto?
Murakami
12-09-2007, 09:14
Piuttosto, non ho mai visto in azione TR su una Mystique: non ho idea di come vada! :fagiano:
Sembra la versione software, con qualche differenza marginale nel texturing: solo che è molto più fluido.
walter sampei
12-09-2007, 09:14
Se non ricordo male, 5 GFLOP erano riferiti al motore di triangle setup e 15 GOP erano riferiti al texture fetch / blending.
Comunque, in effetti, 5 GFLOP paiono tantini, se si pensa che Nvidia accredita NV40 di 40 GPLOP...
Ciao. :)
infatti, se non ricordo male erano riusciti a spremere da una geffo 5700 qualcosa come 8 o 10 gflops e gia' pareva qualcosa di incredibile...
non e' che hanno saltato lo 0 e la virgola? :D
Murakami
12-09-2007, 09:15
Mi pare che lo ZX avesse anche frequenze di core/mem più elevate: Nvidia dichiarava un +50% di prestazioni rispetto al Riva 128 liscio.
PS: ma l'edge antialiasing ha mai funzionato? Era quello di tipo sort-dipendent, giusto?
L'antialiasing non ha mai funzionato sul TNT, figurarsi con il Riva 128... :doh:
In effetti, le frequenze dello ZX dovrebbero essere più elevate, ma il 50% di prestazioni in più non si è mai visto da nessuna parte; a volte era persino più lento.
Sembra la versione software, con qualche differenza marginale nel texturing: solo che è molto più fluido.
Era anche migliore dal punto di vista cromatico, andava a 16bit contro gli 8 della versione software, e poi come hai già detto era molto più fluido. :D
lele.miky
12-09-2007, 10:16
quindi i problemi di qualita d'immagine rimangono?io purtroppo non ho mai visto all'opera il riva128 ma questo zx non se la cava male,oggi pome posto qualche screen
cosa dovrei provare di preciso
Le differenze, che io sappia, sono soltanto:
1) AGP 2X anzichè 1X;
2) il doppio di RAM.
Gli 8 mega consentono di attivare il full scene antialiasing -al posto dell'edge-, attivabile da driver (3.37): fammi una cortesia, provalo e dimmi se funziona da qualche parte (ne dubito vivamente).
http://developer.nvidia.com/object/RIVA_128_FAQ.html
cosa devo provare?
Murakami
12-09-2007, 10:22
Era anche migliore dal punto di vista cromatico, andava a 16bit contro gli 8 della versione software, e poi come hai già detto era molto più fluido. :D
Giusto (anche perchè non credo che la scheda acceleri in hardware le modalità a 8 bit, ma non ne sono sicuro)... :read: :O
Murakami
12-09-2007, 10:24
quindi i problemi di qualita d'immagine rimangono?io purtroppo non ho mai visto all'opera il riva128 ma questo zx non se la cava male,oggi pome posto qualche screen
cosa dovrei provare di preciso
cosa devo provare?
Prova un vecchio gioco (Quake2 o Forsaken vanno bene: anzi, sarebbe bene entrambi, così vediamo sia OGL che D3D) e cerca nel pannello dei driver il full scene antialiasing; attivalo e vai... :read:
lele.miky
12-09-2007, 11:56
ok,oggi pomeriggio provvedo
Uhm, vedo che c'è un po' di disaccordo...
Allora vi faccio una domanda ulteriore, così risolvo. Supponiamo che io voglia prendere una scheda video PCI più o meno potente come una Voodoo 2, o anche meno... però non un acceleratore grafico, una scheda unica 2D/3D. Cosa potrei prendere? Considerate che ho un Pentium MMX 166 che farebbe da collo di bottiglia, quindi non credo mi serva niente di più veloce di una Voodoo 2, e forse sarebbe comunque troppo...
Mi interessa comunque che non sia troppo dipendente dalla CPU (posso togliere di mezzo il PowerVR :doh: ), che abbia una buona qualità 2D e che i giochi la supportino abbastanza. Pensavo una Voodoo Banshee o qualcosa del genere, ma magari è già troppo. Voi che dite? Mi vanno bene anche altre marche, comunque.
alfredino85
12-09-2007, 18:29
Mi interessa comunque che non sia troppo dipendente dalla CPU (posso togliere di mezzo il PowerVR :doh: ), che abbia una buona qualità 2D e che i giochi la supportino abbastanza. Pensavo una Voodoo Banshee o qualcosa del genere, ma magari è già troppo. Voi che dite? Mi vanno bene anche altre marche, comunque.
la banshee è su base voodoo2 con in aggiunta la sezione 2d che prima era data dalla scheda a cui si appoggiava....
quindi la banshee non entra nelle tue specifiche...
la banshee è su base voodoo2 con in aggiunta la sezione 2d che prima era data dalla scheda a cui si appoggiava....
quindi la banshee non entra nelle tue specifiche...
La Voodoo Banshee è generalmente meno potente di una Voodoo2... direi che quindi va benissimo! ;)
Inoltre i chip 3dfx sono, storicamente, tra quelli meno dipendenti dalle prestazioni del processore (almeno rispetto ai powevr pcx1-2 / riva / 3dlabs / rage pro).
Ciao. :)
alfredino85
12-09-2007, 18:54
beh le altre non le conosco perchè non le ho mai provate e mai possedute...
cmq sempre se non mi sbaglio a sto punto ricordo che la banschee fosse basata sul voodoo engene 2 come è possibile che fosse meno performante? :confused:
la mia è una domanda non una provocazione... :fagiano:
Murakami
12-09-2007, 19:20
beh le altre non le conosco perchè non le ho mai provate e mai possedute...
cmq sempre se non mi sbaglio a sto punto ricordo che la banschee fosse basata sul voodoo engene 2 come è possibile che fosse meno performante? :confused:
la mia è una domanda non una provocazione... :fagiano:
Il Banshee aveva frequenza più alta e memorie più performanti, ma un texel engine in meno: questo comporta prestazioni superiori nei giochi single texture, ma inferiori in quelli capaci di multitexturing.
Murakami
12-09-2007, 19:21
Uhm, vedo che c'è un po' di disaccordo...
Allora vi faccio una domanda ulteriore, così risolvo. Supponiamo che io voglia prendere una scheda video PCI più o meno potente come una Voodoo 2, o anche meno... però non un acceleratore grafico, una scheda unica 2D/3D. Cosa potrei prendere? Considerate che ho un Pentium MMX 166 che farebbe da collo di bottiglia, quindi non credo mi serva niente di più veloce di una Voodoo 2, e forse sarebbe comunque troppo...
Mi interessa comunque che non sia troppo dipendente dalla CPU (posso togliere di mezzo il PowerVR :doh: ), che abbia una buona qualità 2D e che i giochi la supportino abbastanza. Pensavo una Voodoo Banshee o qualcosa del genere, ma magari è già troppo. Voi che dite? Mi vanno bene anche altre marche, comunque.
Se lo trovi, un TNT PCI dovrebbe fare al caso tuo.
Se lo trovi, un TNT PCI dovrebbe fare al caso tuo.
Sfortunatamente, al momento la baia non offre nè la Banshee nè la TNT, almeno non in versione PCI.
Attendo di trovarne, oppure c'è qualche altra scheda che potrebbe fare al caso mio?
Con quella cpu punta su di un buon matrox pci + voodoo di prima generazione ;)
Edit: vedo che la matrox la hai ed in 2D va bene. Ora procurati la Voodoo.
Con quella cpu punta su di un buon matrox pci + voodoo di prima generazione ;)
Edit: vedo che la matrox la hai ed in 2D va bene. Ora procurati la Voodoo.
Ho già una Voodoo 2, ma non funziona più (com'è possibile? L'ho sempre tenuta bene...). Stavolta preferisco aggiornarmi direttamente a una scheda 2D/3D unica.
Sai com'è, una mia fisima :D
Magari però è vero che una scheda a livello di Voodoo 2 sarebbe troppo per me. Tu cosa mi consiglieresti?
EDIT: in effetti, per ora sembra che trovare questo tipo di schede sia difficile. Forse ripiegherò sul Voodoo 1. Aspetto ancora qualche giorno e poi vedo.
Se lo trovi, un TNT PCI dovrebbe fare al caso tuo.
Il TNT è molto più dipendente dalle prestazioni del processore rispetto alle Voodoo2 e Banshee (anche esse lo sono eh, beninteso, ma in misura minore).
Per far rendere bene un TNT e specialmente un TNT2 occorre un sistema P2 / P3 :stordita:
Ciao. :)
Il TNT è molto più dipendente dalle prestazioni del processore rispetto alle Voodoo2 e Banshee (anche esse lo sono eh, beninteso, ma in misura minore).
Per far rendere bene un TNT e specialmente un TNT2 occorre un sistema P2 / P3 :stordita:
Ciao. :)
Per le TNT2 cominci a spremerle con un Pentium3 550. ;)
Comunque per assurdo anche le Voodoo3 erano abbastanza scalabili. Le ho provate sul Duron 750 e filavano abbastanza rispetto ai vetusti K62. ;)
Dunque, sto per risolvere con una Voodoo 1...
La Voodoo, rispetto alla PowerVR, dipende meno dalla VGA principale? Se sì, posso permettermi di attaccarla alla Virge/DX da 4Mb ed avere una perdità di qualità/velocità comunque accettabile, rispetto alla Mystique 170? (è una 170 a vedere dal codice seriale, non una 220. Si vede mi ricordavo male - ehi, avevo 11 anni :D)
Murakami
13-09-2007, 20:11
Dunque, sto per risolvere con una Voodoo 1...
La Voodoo, rispetto alla PowerVR, dipende meno dalla VGA principale? Se sì, posso permettermi di attaccarla alla Virge/DX da 4Mb ed avere una perdità di qualità/velocità comunque accettabile, rispetto alla Mystique 170? (è una 170 a vedere dal codice seriale, non una 220. Si vede mi ricordavo male - ehi, avevo 11 anni :D)
Si, te lo puoi permettere, ma non capisco perchè lo vuoi fare: nel 2D la Mystique va meglio della Virge, soprattutto si vede molto meglio... :muro:
alfredino85
13-09-2007, 20:34
Il Banshee aveva frequenza più alta e memorie più performanti, ma un texel engine in meno: questo comporta prestazioni superiori nei giochi single texture, ma inferiori in quelli capaci di multitexturing.
grazie per il chiarimento
Dunque, sto per risolvere con una Voodoo 1...
La Voodoo, rispetto alla PowerVR, dipende meno dalla VGA principale? Se sì, posso permettermi di attaccarla alla Virge/DX da 4Mb ed avere una perdità di qualità/velocità comunque accettabile, rispetto alla Mystique 170? (è una 170 a vedere dal codice seriale, non una 220. Si vede mi ricordavo male - ehi, avevo 11 anni :D)La Voodoo non dipende minimamente dalla vga. Si tratta di due cose assolutamente separate. Nel 2D usi solo la vga mentre nel 3D solo l'acceleratore.
Si, te lo puoi permettere, ma non capisco perchè lo vuoi fare: nel 2D la Mystique va meglio della Virge, soprattutto si vede molto meglio... :muro:
Ci sono un paio di giochi che vorrei vedere girare in S3D (leggi: Descent 2 e Terminal Velocity). Però, in effetti non mi piacerebbe perdere troppa qualità nel 2D. Probabilmente resterò con la Matrox :O
Murakami
14-09-2007, 06:46
Ci sono un paio di giochi che vorrei vedere girare in S3D (leggi: Descent 2 e Terminal Velocity). Però, in effetti non mi piacerebbe perdere troppa qualità nel 2D. Probabilmente resterò con la Matrox :O
Terminal Velocity è inguardabile: Descent2 è bellissimo ma gira a 10 fps con l'eseguibile S3D... :read:
Ci sono un paio di giochi che vorrei vedere girare in S3D (leggi: Descent 2 e Terminal Velocity). Però, in effetti non mi piacerebbe perdere troppa qualità nel 2D. Probabilmente resterò con la Matrox :O
concordo..cmq S3Virge + Voodoo1 oppure Mistique + Voodoo1 e ti ci troverai bene.
Diciamoche che cmq anche la voodoo2 faceva i suoi bei 55 fps a Glquake e 35 fps a quake2, non malaccio per un P166mmx :D
walter sampei
05-10-2007, 10:24
non pc ma credo che possa interessare
http://pendriveapps.com/2007/09/13/mac-on-a-stick-portable-macintosh-on-a-usb-stick/#more-188
mi ha fatto ricordare perche' sono allergico ai mac :p :D
non pc ma credo che possa interessare
http://pendriveapps.com/2007/09/13/mac-on-a-stick-portable-macintosh-on-a-usb-stick/#more-188
mi ha fatto ricordare perche' sono allergico ai mac :p :D
Più retro' di cosi... :D
Segnalo questo articolo su digit-life:
http://www.digit-life.com/articles2/video/3d-chronicles-1-page1.html
Segnalo questo articolo su digit-life:
http://www.digit-life.com/articles2/video/3d-chronicles-1-page1.html
3D Chronicles, Part I: 1995-1997
...letto ora, bellissimo!!! :)
walter sampei
08-10-2007, 21:43
mi viene da piangere :cry:
e a quei tempi mi facevo le primissime navigate su internet dal 386 degli amici... (uno di loro aveva anche uno dei primissimi p2, fatti arrivare direttamente - e MOLTO costosamente - dalla germania, ma come pc da battaglia usavamo il vecchio)... mi pare ieri e sono passati 10 anni :muro: :cry:
scusate l'ot
Segnalo questo articolo su digit-life:
http://www.digit-life.com/articles2/video/3d-chronicles-1-page1.html
Fantastico articolo!
Penso però di aver trovato 2 errori:
-) a pag. 3 il Riva128 viene accreditato di avere 125Mp / 250Mt sec, mentre questi erano i valori del TNT (per di più a 125Mhz e non ai 90Mhz con cui è stato presentato);
-) nella tabella comparativa, il Rage Pro è accreditato di avere 2 TMU... non mi risulta :stordita:
Ciao. :)
Murakami
09-10-2007, 17:38
3D Chronicles, Part I: 1995-1997
...letto ora, bellissimo!!! :)
Leggo appena ho un attimo, brutto periodo per me.
Vediamo quanti errori hanno fatto... :Perfido:
Murakami
09-10-2007, 17:54
Beh, era più corto di quanto pensavo... :D
Allora:
What concerns Rendition, this company suggested using a 3D accelerator for some operations (transforming and lighting) instead of a CPU. That was why some transistors of the Verite 1000 were used for an additional unit.
Frase poco chiara: al massimo il Verite 1000 aveva un engine di set up dei triangoli.
The key innovation was in processing two pixels per cycle - quite a logical move, considering that such computations can be distributed. It allowed RIVA 128 to reach the unprecedented peak fill rate of 150 million pixels per second.
Chiaramente falso: un solo pixel per ciclo e al massimo 100 mpixel.
La tabella non l'ho guardata, quindi mi fido di Shodan... :p
Beh, era più corto di quanto pensavo... :D
Allora:
What concerns Rendition, this company suggested using a 3D accelerator for some operations (transforming and lighting) instead of a CPU. That was why some transistors of the Verite 1000 were used for an additional unit.
Frase poco chiara: al massimo il Verite 1000 aveva un engine di set up dei triangoli.
Eppure pare che il primo chip consumer a poter effettuare i calcoli di T&L sia stato davvero il V1000: grazie al core RISC, probabilmente avrebbe potuto prendersi carico anche di questa fase, anche se non era stato progettato per questo.
Uso il condizionale perchè, in effetti, questa feature non fu mai esposta: le CPU dell'epoca erano in grado di fare T&L in modo più rapido di quanto necessario. Inoltre, il fatto che il chip era potenzialmente in grado di fare T&L, di per se, significa poco: bisogna vedere che efficienza era garantita con questa funzionalità... e se non l'hanno pubblicizzato, evidentemente era meglio che il RISC facesse quello per cui era stato progettato, cioè il triangle setup (e questa era sì una features sulla quale Renditition puntava molto).
Ciao. :)
Murakami
09-10-2007, 21:58
Eppure pare che il primo chip consumer a poter effettuare i calcoli di T&L sia stato davvero il V1000: grazie al core RISC, probabilmente avrebbe potuto prendersi carico anche di questa fase, anche se non era stato progettato per questo.
Uso il condizionale perchè, in effetti, questa feature non fu mai esposta: le CPU dell'epoca erano in grado di fare T&L in modo più rapido di quanto necessario. Inoltre, il fatto che il chip era potenzialmente in grado di fare T&L, di per se, significa poco: bisogna vedere che efficienza era garantita con questa funzionalità... e se non l'hanno pubblicizzato, evidentemente era meglio che il RISC facesse quello per cui era stato progettato, cioè il triangle setup (e questa era sì una features sulla quale Renditition puntava molto).
Ciao. :)
Più che altro, se anche il 2200 non faceva T&L, mi pare strano potesse riuscirci il V1000... :D
walter sampei
10-10-2007, 11:08
ma (detta brutalmente) allora a cosa serviva quel processore risc che aveva??? e quale era l'effettiva utilita' o velocita'??? :confused:
Murakami
10-10-2007, 11:32
ma (detta brutalmente) allora a cosa serviva quel processore risc che aveva??? e quale era l'effettiva utilita' o velocita'??? :confused:
In teoria, poter implementare nuovi effetti tramite driver e senza sfruttare la CPU: in pratica, credo che il feature set di base sia stato poco ampliato dagli inizi.
P3pPoS83
10-10-2007, 17:52
Uhm... Ma non esistono dei tech demo che ne mostrino i punti di forza???
AH, driver moddati esistono??? Stile 3dfx:D
Insomma appassionati che hanno sviluppato dei driver unofficial:) ???
Bye:cool:
Uhm... Ma non esistono dei tech demo che ne mostrino i punti di forza???
AH, driver moddati esistono??? Stile 3dfx:D
Insomma appassionati che hanno sviluppato dei driver unofficial:) ???
Bye:cool:
Esistono esistono..il veritè 1000...che ricordi..ho portato a casa la prima 3d blaster in bici..a manetta,ero tutto emozionato.
E vedere finalmente motoracer col bilineare..:eek:
P3pPoS83
11-10-2007, 17:32
Esistono esistono..il veritè 1000...che ricordi..ho portato a casa la prima 3d blaster in bici..a manetta,ero tutto emozionato.
E vedere finalmente motoracer col bilineare..:eek:
Cosa??? I driver mod o i demos???
Bye:cool:
walter sampei
11-10-2007, 23:15
credo le demos... dei driver, a meno che dietro non ci sia una community appassionata (e finora ho visto solo nvidia, ati e 3dfx) e' difficile trovarne versioni modificate... anche se spero di sbagliarmi
ps: dopo tutto piu' di tanto senso non avrebbe, a parte casi estremi di hw fatto col :ciapet: (vedi la suddetta e maledetta blade3d/mvp4, i driver all'epoca erano 10 o 12 mega quando persino quelli della nvidia erano solo 5 o 6 mega!!!)
pps: mi piacerebbe vedere i driver mod per la virge :sofico:
P3pPoS83
12-10-2007, 00:11
+ che altro vista la particolare architettura sarebbe stato possibile fare praticamente di tutto:)
Non c'è qualche link che spiega bene sta cosa del core RISC???
Voglio dei driver moddedddddddddddddddd, ma non li trovo da nessunissima parte....:(
Bye:cool:
walter sampei
12-10-2007, 00:39
+ che altro vista la particolare architettura sarebbe stato possibile fare praticamente di tutto:)
Non c'è qualche link che spiega bene sta cosa del core RISC???
Voglio dei driver moddedddddddddddddddd, ma non li trovo da nessunissima parte....:(
Bye:cool:
magari mi fa anche gli shader 4.1, a 1 frame a settimana :sofico:
P3pPoS83
12-10-2007, 15:36
Ecco le specifiche del V2200:)
http://dmarton.tripod.com/Rv2000.html
Bye:cool:
Cosa??? I driver mod o i demos???
Bye:cool:
??
A che parte del mess ti riferisci??
:D
walter sampei
12-10-2007, 23:14
ma siete dei pazzi
spero vivamente che quanto dici sia ironico :rolleyes:
spero vivamente che quanto dici sia ironico :rolleyes:Eee vabbè... E anche se non fosse... ? ;)
Segnalo anche questo articolo...
http://www.digit-life.com/articles2/retro/index.html
Ciao. :)
P3pPoS83
13-10-2007, 12:57
Domande sul Rendition Verite 2200:D :
* qua'è la scheda prodotta + prestante??? Magari dotata di uscita x occhialini:D
* ultimo driver disponibile x XP e x 98???
* è + prestante su processori SSE o 3DNOW???
* esistono driver mix/modded??? Io ci provo:p
* game + pesante che può fare girare??? QuakeIII???
Non so perchè, ma sta scheda ha risvegliato qualcosa in me:) ne voglio una e voglio farci un sistemino tutto x lei:D ma datemi na mano:Prrr:
Fatemi sapere...
Bye:cool:
raga, ho trovato una radeon 7000 64MB DDR, ma non trovo driver che
funzionino.
Ogni driver dice che non va bene per la scheda.
i catalyst 4.13 per win98 non li installa :(
E i sucessivi li trovo solo per 2000 e xp
ho risolto :)
ho installato i catalyst 3.6 ed è subito andata..
GLQuake sto a 92 fps mentre in 2D appena 32 fps...decisamente molto, ma molto peggio che con la TNT2m64.
Per il resto mi sembra migliore della vga nvidia..niente di eclatante
walter sampei
14-10-2007, 11:32
Eee vabbè... E anche se non fosse... ? ;)
io non sono pazzo, sono folgorato :O :p
ho risolto :)
ho installato i catalyst 3.6 ed è subito andata..
GLQuake sto a 92 fps mentre in 2D appena 32 fps...decisamente molto, ma molto peggio che con la TNT2m64.
Per il resto mi sembra migliore della vga nvidia..niente di eclatante
in teoria dovrebbe essere piu' veloce della tnt2, se non ricordo male si avvicinava alla geffo 2 mx
si, ironico, certo, ma voi siete pazzi comunque
mi avete fatto ricordare quando ordinai il modulo di 2mb di ram aggiuntive per la mistique, per farla andare in 3d e vedere in maniera decente il decolleté di lara croft
walter sampei
14-10-2007, 16:30
si, ironico, certo, ma voi siete pazzi comunque
mi avete fatto ricordare quando ordinai il modulo di 2mb di ram aggiuntive per la mistique, per farla andare in 3d e vedere in maniera decente il decolleté di lara croft
:yeah:
si, ironico, certo, ma voi siete pazzi comunque
mi avete fatto ricordare quando ordinai il modulo di 2mb di ram aggiuntive per la mistique, per farla andare in 3d e vedere in maniera decente il decolleté di lara croftChe ricordi... Il giorno che comprai il mio primo acceleratore grafico mi tremavano le mani per le emozioni... Oltre alla felicità avevo pure una paura matta di rompere qualcosa nel montaggio :D
"...all of those moments will be lost, like tears in rain..."
Forse, ma se così dev'essere sarà tra mooolto tempo ;)
walter sampei
14-10-2007, 17:30
Che ricordi... Il giorno che comprai il mio primo acceleratore grafico mi tremavano le mani per le emozioni... Oltre alla felicità avevo pure una paura matta di rompere qualcosa nel montaggio :D
"...all of those moments will be lost, like tears in rain..."
Forse, ma se così dev'essere sarà tra mooolto tempo ;)
il 3d era un mondo nuovo... nel mio caso il salto e' stato tale (da un 8088 al presarietto) che, per quanto fosse pessimo il punto d'arrivo, mi sembrava comunque qualcosa di incredibile...
adesso si parla tanto di "fotorealismo", ma IMHO anche alcuni titoli dal 98 al 2000 erano gia' molto realistici
La prima schermata di gioco in Kingping... La prima in assoluto era da rimanere a bocca aperta... Poi alla prima forma di vita (seppure virtuale) lo stupore veniva ridimensionato ma nel frattempo...http://img99.imageshack.us/img99/4324/kingpinfd7.jpg
--> The RIVA 128 Brochure (http://web.archive.org/web/19970706013810/www.nvidia.com/product/riva128/index.html)
http://web.archive.org/web/19970706014309/http://www.nvidia.com/product/riva128/images/P4_DIE.gif
Mitico...:D
walter sampei
15-10-2007, 00:00
non pensavo si potesse trovare ancora roba del genere!!! :)
...sono passati solo una decina d'anni, ma sembra preistoria! 100 MHz CLK speed...LOL
:)
Grande chip, peccato per le pecche sulla qualita' video.;)
Murakami
15-10-2007, 07:07
Grande chip, peccato per le pecche sulla qualita' video.;)
Capace comunque di far girare Half Life in 800x600 senza fare una piega... :Perfido:
Murakami
15-10-2007, 07:11
Domande sul Rendition Verite 2200:D :
* qua'è la scheda prodotta + prestante??? Magari dotata di uscita x occhialini:D
* ultimo driver disponibile x XP e x 98???
* è + prestante su processori SSE o 3DNOW???
* esistono driver mix/modded??? Io ci provo:p
* game + pesante che può fare girare??? QuakeIII???
Non so perchè, ma sta scheda ha risvegliato qualcosa in me:) ne voglio una e voglio farci un sistemino tutto x lei:D ma datemi na mano:Prrr:
Fatemi sapere...
Bye:cool:
*) Io credo di avere la scheda più prestante, una 2200 AGP con 8 mega di SGRAM (gli occhialini te li scordi);
*) Che io sappia esistono solo driver per Win98;
*) Non ne ho idea, ma suppongo 3D Now;
*) Non che io sappia;
*) Unreal gira bene.
*) Che io sappia esistono solo driver per Win98
anche per windows NT e 2000 :)
P3pPoS83
15-10-2007, 08:29
Ci sono anche i driver beta x NT5... suppongo sia XP:stordita: o no???
Vorrei farci un bel sistemino... Consigli???
Bye:cool:
walter sampei
15-10-2007, 08:34
Ci sono anche i driver beta x NT5... suppongo sia XP:stordita: o no???
Vorrei farci un bel sistemino... Consigli???
Bye:cool:
nt 5 e' win 2000, xp e' 5.1. al 90% sono "intercambiabili" :)
P3pPoS83
15-10-2007, 09:01
nt 5 e' win 2000, xp e' 5.1. al 90% sono "intercambiabili" :)
Peccato che ci sia un qualche tipo di sviluppo driver in stile 3dfx... Altrimenti l'avrei già fatto un sistemino... Adesso non so che senso avrebbe a farselo... o no??? Che dite???
Bye:cool:
Murakami
15-10-2007, 09:17
anche per windows NT e 2000 :)
Funziona l'accelerazione 3D sotto Win2k/XP?
walter sampei
15-10-2007, 09:18
Peccato che ci sia un qualche tipo di sviluppo driver in stile 3dfx... Altrimenti l'avrei già fatto un sistemino... Adesso non so che senso avrebbe a farselo... o no??? Che dite???
Bye:cool:
IMHO se hai un muletto con win98 usala e vai tranquillo :)
sto sistema di sviluppo driver ci vorrebbe per TUTTE le schede, non solo le 3dfx...
Signori parlando di retrohardware, linux e desktop 3d...
secondo voi quale di queste 3 vecchie schede riesce a far girare effetti desktop 3d e roba simile:
Ati Rage 128 32mb <--- ci ho provato ma nulla... magari c'è un metodo che non conosco.
Sis 305 32mb.
Matrox Mystique 200 16mb o 8mb non ricordo.
Il fatto è che sto mettendo su un media center cercando di sfruttare linux e qualche distribuzione supporta l'accellerazione 3d per rendere piu carino il frontend.
P3pPoS83
15-10-2007, 09:32
Signori parlando di retrohardware, linux e desktop 3d...
secondo voi quale di queste 3 vecchie schede riesce a far girare effetti desktop 3d e roba simile:
Ati Rage 128 32mb <--- ci ho provato ma nulla... magari c'è un metodo che non conosco.
Sis 305 32mb.
Matrox Mystique 200 16mb o 8mb non ricordo.
Il fatto è che sto mettendo su un media center cercando di sfruttare linux e qualche distribuzione supporta l'accellerazione 3d per rendere piu carino il frontend.
Penso la ATI:)
Bye:cool:
P3pPoS83
15-10-2007, 09:34
IMHO se hai un muletto con win98 usala e vai tranquillo :)
sto sistema di sviluppo driver ci vorrebbe per TUTTE le schede, non solo le 3dfx...
Lo so... Ma è proprio la caratteristica del core RISC che m'interessa:) sarebbe (in teoria) possibile fare di tutto:D e poi l'SDK si scarica gratis e quindi non dovrebbero esserci pèarticolari problemi a sviluppare qualcosa:) e mi meraviglio che al mondo non esista un solo driver modded x questa scheduzza:p
Bye:cool:
P3pPoS83
15-10-2007, 09:35
Funziona l'accelerazione 3D sotto Win2k/XP?
Dovrebbe andare in teoria:)
Bye:cool:
Funziona l'accelerazione 3D sotto Win2k/XP?
questo non lo so :D
*) Io credo di avere la scheda più prestante, una 2200 AGP con 8 mega di SGRAM (gli occhialini te li scordi);
Se non sbaglio la schede più prestante di tutte era la Hercules Thriller 3D, con supporto anche per gli occhialini 3D:
http://www.games.net/external/103985/1378/gamepro/hercules-thriller/
Ciao. :)
Signori parlando di retrohardware, linux e desktop 3d...
secondo voi quale di queste 3 vecchie schede riesce a far girare effetti desktop 3d e roba simile:
Ati Rage 128 32mb <--- ci ho provato ma nulla... magari c'è un metodo che non conosco.
Sis 305 32mb.
Matrox Mystique 200 16mb o 8mb non ricordo.
Il fatto è che sto mettendo su un media center cercando di sfruttare linux e qualche distribuzione supporta l'accellerazione 3d per rendere piu carino il frontend.
Sia la Rage 128 che la SiS 305 sono supportate dal progetto DRI (per ottenere l'accelerazione 3D sotto Linux), ma la SiS ha prestazioni e qualità notevolmente inferiori alla Ati.
Prendi la Rage 128 ;)
Per info sulle schede supportate dal DRI:
http://dri.freedesktop.org/wiki/Status
Ciao. :)
Murakami
15-10-2007, 10:30
Se non sbaglio la schede più prestante di tutte era la Hercules Thriller 3D, con supporto anche per gli occhialini 3D:
http://www.games.net/external/103985/1378/gamepro/hercules-thriller/
Ciao. :)
Interessante: sarà introvabile... :asd:
Sia la Rage 128 che la SiS 305 sono supportate dal progetto DRI (per ottenere l'accelerazione 3D sotto Linux), ma la SiS ha prestazioni e qualità notevolmente inferiori alla Ati.
Prendi la Rage 128 ;)
Per info sulle schede supportate dal DRI:
http://dri.freedesktop.org/wiki/Status
Ciao. :)
Ottima risorsa. Ti ringrazio ;)
Capace comunque di far girare Half Life in 800x600 senza fare una piega... :Perfido:
ecco cosa non ho provato..
appena rimetto su il p2, voglio vedere se la radeon 7000 lo regge bene con tutto al max.
Capace comunque di far girare Half Life in 800x600 senza fare una piega... :Perfido:
Gia', anche se ragioniamo sempre in termini di "latest drivers" usciti anni dopo. Quando venne annunciata i problemi c'erano e la compatibilita' era limitata sebbene le capacita' sulla carta e sui banchi di prova sintetici c'erano tutte e come sappiamo tali da superare in alcuni casi il Voodoo Graphics almeno in Direct3D.
P3pPoS83
15-10-2007, 13:53
Driver modded x il RIVA128??? esistono???
Bye:cool:
walter sampei
15-10-2007, 13:56
Driver modded x il RIVA128??? esistono???
Bye:cool:
non so se gli omega drivers siano compatibili all'indietro cosi' tanto... a me hanno sempre lavorato bene, ma sotto la tnt2 non ci sono mai andato...
P3pPoS83
15-10-2007, 14:04
non so se gli omega drivers siano compatibili all'indietro cosi' tanto... a me hanno sempre lavorato bene, ma sotto la tnt2 non ci sono mai andato...
Sarebbe da vedere... Chissà fino a che punto può arrivare sta schedina:D
Resto cmq + interessato al Verite 2200:D ma vorrei dei driver moddded;) mò cerco in giro...
Bye:cool:
Murakami
15-10-2007, 14:38
Peppos, a me spiace darti una delusione, ma non ci sono drivers modded per ogni pezzo di hardware sul mercato... :fagiano:
walter sampei
15-10-2007, 14:41
================================================================================
NVIDIA Display Driver for Windows 9x version 4.14.10.4523, 07/28/2003
================================================================================
Operating systems supported
---------------------------
Microsoft Windows 95
Microsoft Windows 98
Microsoft Windows Millennium Edition (Windows Me)
Adapters supported
------------------
NVIDIA RIVA TNT
NVIDIA RIVA TNT2
NVIDIA RIVA TNT2 Pro
NVIDIA RIVA TNT2 Ultra
NVIDIA Vanta
NVIDIA Vanta LT
NVIDIA RIVA TNT2 Model 64
NVIDIA RIVA TNT2 Model 64 Pro
NVIDIA Aladdin TNT2
NVIDIA GeForce 256
NVIDIA GeForce DDR
NVIDIA Quadro
NVIDIA GeForce2 MX
NVIDIA GeForce2 MX 200
NVIDIA GeForce2 MX 400
NVIDIA Quadro2 MXR
NVIDIA Quadro2 EX
NVIDIA GeForce2 GTS
NVIDIA GeForce2 Pro
NVIDIA GeForce2 Ti
NVIDIA GeForce2 Ultra
NVIDIA GeForce2 Integrated GPU
NVIDIA Quadro2 Pro
NVIDIA GeForce4 MX 420
NVIDIA GeForce4 MX 440
NVIDIA GeForce4 MX 440-SE
NVIDIA GeForce4 MX 460
NVIDIA Quadro NVS
NVIDIA Quadro4 500 XGL
NVIDIA Quadro4 550 XGL
NVIDIA GeForce4 MX Integrated GPU
NVIDIA GeForce4 MX 420 with AGP8X
NVIDIA GeForce4 MX 440 with AGP8X
NVIDIA GeForce4 MX 440SE with AGP8X
NVIDIA Quadro4 NVS with AGP8X
NVIDIA Quadro4 380 XGL
NVIDIA Quadro4 580 XGL
NVIDIA GeForce3
NVIDIA GeForce3 Ti 200
NVIDIA GeForce3 Ti 500
NVIDIA Quadro DCC
NVIDIA GeForce4 Ti 4200
NVIDIA GeForce4 Ti 4400
NVIDIA GeForce4 Ti 4600
NVIDIA GeForce4 Ti 4200 with AGP8X
NVIDIA GeForce4 Ti 4800
NVIDIA GeForce4 Ti 4800 SE
NVIDIA Quadro4 700 XGL
NVIDIA Quadro4 750 XGL
NVIDIA Quadro4 900 XGL
NVIDIA Quadro4 780 XGL
NVIDIA Quadro4 980 XGL
NVIDIA GeForce FX 5800
NVIDIA GeForce FX 5800 Ultra
NVIDIA Quadro FX 1000
NVIDIA Quadro FX 2000
purtroppo la riva128 non e' supportata da questi... a meno che non sia supportata da qualche release vecchissima, la vedo dura :(
P3pPoS83
15-10-2007, 15:06
purtroppo la riva128 non e' supportata da questi... a meno che non sia supportata da qualche release vecchissima, la vedo dura :(
Che peccato:(
Bye:cool:
Se dovreste fare un rapporto Prestazioni/Compatibilità tra Rage128 e Savage3D quale delle due la spunterebbe?
:nonio:
P3pPoS83
15-10-2007, 16:19
Se dovreste fare un rapporto Prestazioni/Compatibilità tra Rage128 e Savage3D quale delle due la spunterebbe?
:nonio:
Ovviamente la rage128:)
Bye:cool:
Se dovreste fare un rapporto Prestazioni/Compatibilità tra Rage128 e Savage3D quale delle due la spunterebbe?
:nonio:
La Savage3D e, ancora meglio, la Savage4 erano fantastiche se usate con un gioco che supportava l'S3TC (in pratica Unreal e Unreal Tournament, che potevano appoggiarsi anche all'API Metal proprietaria).
In D3D e OGL la Rage128 era migliore, forte del suo bus verso le memorie a 128 bit (le Savage3D/4 erano a 64 bit).
La Rage128 Pro aggiunse anche il supporto agli schemi di compressione DX6, che in pratica ricalcavano l'S3TC: in pratica, nel 2000 la feature migliore delle schede S3 divenne di "dominio pubblico", diminuendo l'interesse verso queste schede e, in parte, anche dalla Savage2000 (che si spostò sul motore di T&L).
Ciao. :)
walter sampei
16-10-2007, 00:45
ma alla fine c'era qualche gioco che usava le metal? a parte ut, non penso di averne visti altri... :confused:
P3pPoS83
16-10-2007, 07:44
ma alla fine c'era qualche gioco che usava le metal? a parte ut, non penso di averne visti altri... :confused:
Infatti... Forse è l'unico:confused: ???
Bye:cool:
ma alla fine c'era qualche gioco che usava le metal? a parte ut, non penso di averne visti altri... :confused:
Si, putroppo è l'unico... dico putroppo perchè era una libreria discretamente ottimizzata; non al livello delle Glide, ma sicuramente meglio del driver D3D / OGL.
Ciao. :)
P3pPoS83
16-10-2007, 14:54
Vecchio sito ormai defunto dedicato al verite 1000/2x00:D
http://web.archive.org/web/19980421091633/www.bjorn3d.com/
Bye:cool:
Ciao a tutti,
approfittando del fatto che sto studiano più o meno seriamente l'OpenGL, ho scritto, a scopo di esercizio, un piccolo benchmark che si occupa di misurare il fill-rate di un chip grafico.
Perchè un benchmark del genere? Non ce ne sono già a sufficienza? Si, ma il mio ha due caratterstiche particolari:
-) gira sotto Linux;
-) verifica il fill-rate al variare delle dimensioni della texture usata.
Penso quindi sia interessante vedere insieme i risultati ottenuti.
Prima di tutto le specifiche del sistema utilizzato:
-) Processore P3 866EB (Coppermine, FSB 133);
-) Scheda madre Gigabyte basata su Via Apollo Pro 133A (AGP 4X);
-) Ram 384 MB;
-) Debian Etch con kernel 2.6.22.8.
Le schede video testate sono:
-) Creative Voodoo Banshee AGP 16 MB SGRAM (clock 100/110);
-) OEM Savage4 Pro 32 MB (clock 110/125);
-) PowerColor TNT2 Pro 32 MB (clock 142/166);
-) Radeon VE 64 MB (clock 155/155);
-) Radeon 8500LE 64 MB (clock 250/250).
Prima di presentare i numeri, vediamo cosa fa il benchmark (i cui sorgenti trovate allegati). In pratica viene aperta una finestra di 700x700 pixel al cui interno viene disegnato un quadrato (composto da 2 triangoli rettangoli) di 650x650 pixel. La geometria è stata volutamente tenuta il più semplice possibile, per evitare una qualsiasi dipendenza dei risultati dalla prestazioni del processore. Allo stesso scopo, per disegnarla sono stati utilizzati i compiled vertex array (estensione LOCK) o, ancora meglio, i vertex buffer object (estensione VBO). Questo rettangolo viene disegnato 1000 volte e, alla fine, viene calcolato il valore in Mpixel / sec. fornito dalla scheda grafica. La prima volta il rettangolo è disegnato senza nessuna texture, permettendo di misurare il fill-rate nudo e crudo (solid fill). Finito il ciclo di disegno, il rettangolo viene disegnato applicandovi di volta in volta texture più definite: si parte da una texture base di 1x1 fino ad arrivare a 2048x2048 (per l'hardware che le supporta). Ogni texture viene disegnata 1000 volte e quindi viene calcolato il fill-rate. La procedura di disegno delle texture viene ripetuta 4 volte, usando ogni volta un filtro diverso, secondo quanto riportato sotto:
-) GL_NEAREST (in pratica nessun filtraggio, ergo si vedono i quadrettoni);
-) GL_LINEAR (il filtro bilineare);
-) GL_LINEAR_MIPMAP_NEAREST (il filtro bilineare + mipmaps);
-) GL_LINEAR_MIPMAP_LINEAR (il filtro trilineare, cioè l'interpolazione lineare tra due campioni bilinear di due mipmap diverse).
Alla fine del ciclo viene calcolato il tempo necessario a completare le precedenti funzioni di drawing e quindi viene ricavato il valore di Mp / sec.
Una nota in merito a come vengono presi i valori del tempo di start e stop: sulla Debian da me provata, ho l'impressione che a volte il tempo riportato dalla funzione clock_gettime non sia del tutto affidabile. Sul portatile, che monta Gentoo64, il discorso è diverso: è possibile istruire la funzione clock_gettime in modo da riportare il tempo usato da un singolo processo. La differenza sta nel modo in cui è stata compilata la libc: nella macchina Debian la libc è compilata con altri flag e usa un altro sistema per calcolare il tempo, la cui precisione/affidabilità differisce. Se cercate su google ci sono lunghi thread che avvalorano uno o l'altro sistema... io personalmente preferisco di gran lunga quello usato dalla Gentoo.
Per interpretare correttamente i risultati, è necessario sapere che esistono 2 casi che possono verificarsi quando si applica una texture a una superficie:
-) la texture è più piccola della superficie, quindi va estesa (magnification);
-) la texture è più grande della superficie, quindi va rimpicciolita (minification).
Per l'operazione di magnification ha senso usare solo GL_NEAREST o GL_LINEAR (essendo la texture già piccola di per sé, infatti, non ha senso tirare in ballo le sue mipmaps, che sono ancora più piccole); per l'operazione di minification si può usare una qualsiasi dei 4 filtri sopra esposti. La prima considerazione che traiamo da questo è che il filtro trilineare viene utilizzato solo in caso di una texture più grande rispetto alla superficie su cui verrà applicata. In altre parole, nel mio benchmark il filtro trilineare verrà applicato solo per le texture di dimensione 1024x1024 e 2048x2048.
Una cosa che ho scoperto facendo le varie prove è che l'operazione di minification è molto più onerosa che quella di magnification. In pratica, se si utilizza texture più grandi della superficie di destinazione c'è un forte impatto sulle prestazioni, impatto che non è imputabile semplicemente alle grandi dimensioni della texture: aumentando anche le dimensioni del poligono sul quale disegnare la texture, infatti, le prestazioni salgono significativamente. Allo stesso modo, applicando una texture non molto grande (256x256, ad esempio) su una superficie ancora più piccola (128x128), si assiste allo stesso forte impatto velocistico. E' quindi proprio l'operazione di riduzione che incide parecchio sulle prestazioni.
Fatte queste premesse, iniziamo a vedere i risultati...
Voodoo Banshee:
http://img300.imageshack.us/img300/572/bansheegraphtu4.gif
Qualità del filtro trilineare:
http://img91.imageshack.us/img91/5724/bansheetrilinearie8.jpg
Nota: le immagini del filtro trilineare sono tutte jpeg salvate con una qualità dell'85% utilizzando TheGimp.
Le prestazioni della banshee sono praticamente costanti al variare della dimensione delle texture, avendo una leggerissima flassione solo con texture di dimensioni maggiori di 64x64 pixel.
Come potete vedere, i filtri nearest e bilinear incidono molto poco sulle prestazioni del solid fill; una minima differenza prestazionale la si vede solo con texture più grandi di 64x64 pixel. Il filtro trilineare non è supportato (neanche usando il dithering fra le mipmaps). Questo vuol dire che la schede esegue il normale filtro bilineare + mipmap.
Efficienza del solid fill rispetto ai valori teorici: 99,77%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel: 95,6%.
Savage4:
http://img88.imageshack.us/img88/9927/savage4graph1ns8.gif
http://img98.imageshack.us/img98/2413/savage4graph2wd9.gif
http://img98.imageshack.us/img98/1277/savage4s3tcgraphae0.gif
Qualità del filtro trilineare (nb: il filtro trilineare di S3 utilizza un'implementazione particolare, che non ne permette il rilevamento con le mipmaps colorate. Per ulteriori informazioni, vedi gli aggiornamenti riportati sotto):
http://img135.imageshack.us/img135/9121/savage4trilinearqo0.jpg
Note: per garantire il funzionamento dell'AGP a 4X, ho dovuto impostare l'opzione “AGPMode” “4” nel file “/etc/X11/xorg.conf”.
La Savage4, come altre schede testate, dava dei risultati un po' altalenanti: ho riportato quindi i valori dati da 2 esecuzioni del benchmark. Per rendersene conto, basta vedere i valori del filtro bilinear + mipmap nella prima esecuzione e quello del trilinear nella seconda. Tenete presente però il discorso che ho fatto sopra sul calcolo del tempo (che influenza in maniera diretta il calcolo dei Mp / sec).
Questa scheda produce risultati molto dipendenti dalle dimensioni delle texture: da texture di dimensioni pari a 128x128 pixel in su, la velocità scende parecchio. A parziale discolpa, c'è da dire che la compressione S3TC migliora parzialmente le prestazioni, ma non in tutti i casi.
I filtri nearest e bilinear invece non impattano per nulla sulle prestazioni (d'altro canto, gli ultimi chip che avevano problemi prestazionali ad applicare il bilinear sono stati il RageII e il Renditition Verité V1000).
L'utilizzo delle mipmap migliora notevolmente le prestazioni con texture di grandi dimensioni: questo risultato si ottiene perchè, in questo casi, il chip può scegliere che invece di minificare la texture (1024x1024 pixel da ridimensionare a 650x650) può magnificare la mipmap immediatamente successiva (512x512 pixel). Questo produce un notevole aumento delle performance. Ricordo infatti che una volta provai a disabilitare la gestione delle mipmaps su una 9800Pro e il gioco che provai, cioè UT2003, era molto più lento che non con le mipmaps abilitate.
Riguardo al filtro trilineare, in prima istanza pensavo che avesse ottime prestazioni a causa del particolare tipo di implementazione utilizzata sui chip Savage (chiamata da S3 “free trilinear”, su cui ora non mi dilungherò, ma possiamo parlarne in un post apposito...); in realtà, o almeno da quanto mi è possibile verificare tramite l'immagine sopra riportata, il filtro trilineare non funziona correttamente, applicando un bilineare + mipmap. Sono comunque aperto ad altri pareri... :)
Aggiornamento n.1:
dopo essermi ripassato la modalità di funzionamento del filtro trilineare implementato nei chip S3, devo correggere la precendete frase: è senza dubbio possibile (nonchè probabile) che in effetti il Savage4 stia applicando il filtro trilineare tramite l'algoritmo proprietario sviluppato da S3. Per maggiorni informazioni: http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/s3-deltachrome_13.html#sect0 e pagina seguente. Nel caso il chip S3 stia davvero utilizzando il filtro trilineare, non si può fare a meno di notare gli enormi vantaggi prestazionali offerti dal Savage4.
Aggiornamento n.2:
per verificare che la Savage4 stesse davvero applicando il filtro trilineare ho apportato una modifica al programma, così che il trilinear venga testato non usando delle mipmaps colorate ma una texture ad alta frequenza. I risultati confermano che la Savage4 sta applicando il filtro trilineare, utilizzando la sua implementazione proprietaria. L'implementazione di S3 è ben spiegata su Xbitlabs al link riportato appena sopra. Per averne conferma, basta confrontare le immagini ottenute usando i diversi filtri:
Bilinear + mipmaps
http://img204.imageshack.us/img204/1497/savage4bilinearmipmapstkw2.jpg
Come è visibile, il cambiamento di mipmap (in prossimità del rettangolo rosso) è molto evidente
Trilinear
http://img134.imageshack.us/img134/8528/savage4trilineartexturehm5.jpg
Nonostante il cambiamento della mipmap sia ancora leggermente visibile, l'effetto è molto attenuato: si vede anche chiaramente come le due mipmaps vangano amalgamate (attraverso un'interpolazione lineare) proprio per rendere lo stacco meno evidente.
Non posso fare altro che complimentarmi con S3 con l'ottima implementazione del filtro trilineare che, seppur non corrispondente in maniera perfetta ai classici canoni, garantiva un compromesso di qualità e prestazioni (entrambe ottime) irraggiungibile per le schede dell'epoca (basti vedere i risultati del TNT2 Pro, un chip con oltre il doppio del fill-rate e della banda di memoria).
Peccato per i 64 bit verso la VRAM, altrimenti il Savage4 avrebbe potuto impensierire anche chip di fascia più alta...
Efficienza del solid fill rispetto ai valori teorici: 95,73%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel: 72,05%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel + S3TC: 93,97%.
TNT2 Pro:
http://img88.imageshack.us/img88/173/tnt2prographek0.gif
Qualità del filtro trilineare:
http://img526.imageshack.us/img526/3885/tnt2protrilinearvo8.jpg
Nota: non mi è stato possibile abilitare l'AGP 4X neanche intervenendo a mano nei file di configurazione. Il sistema è stato quindi provato con l'AGP a 2X, con FW e SB disabilitati. Pare che il problema sia dovuto al chipset Via Apollo Pro 133A.
Notevoli i risultati del TNT2 Pro che, grazie all'architettura TwiNTextel, produce, nelle migliori condizioni, 273 Mp / sec. Questo chip sembra avere una piccola cache per le texture ampia 256 byte (64 pixel, ognuno dei quali ampio 4 byte).
I filtri nearest, bilinear e bilinear + mipmaps sono gestisti alla stessa velocità del solid fill, mentre il filtro trilineare dimezza le prestazioni. Un fatto curioso è che con texture di dimensione fino a 512x512 in realtà il filtro trilineare, anche se abilitato, non dovrebbe essere utilizzato (vedi spiegazione sopra), mentre il TNT2 accusa lo stesso un marcatissimo calo delle performance. Sembra quasi che le sua pipeline si riconfigurino in una modalità 1x2... se a qualcuno interessa possiamo vedere come verificarlo.
Vorrei spendere due parole per la grossa differenza di velocità tra i filtri bilinear + mipmaps e trilinear ottenuta con texture di 1024x1024, che è ben oltre quanto lecito aspettarsi. Ma la soluzione non è lontana: mentre il filtro bilinear + mipmaps può applicare la texture partendo dalla mipmap di 512x512 e quindi estenderla per coprire tutta la superficie, il filtro trilineare deve eseguire un'interpolazione lineare tra la mipmap da 512x512 estesa e quella da 1024x1024 rimpicciolita: è questa minificazione che uccide le prestazioni, oltre al doppio campionamento delle due mipmap che dimezza già di suo il fill-rate.
Efficienza del solid fill rispetto ai valori teorici: 96,13%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel: 84,65%.
--segue nel post successivo--
Radeon VE:
http://img89.imageshack.us/img89/4488/radeonvegraphrs9.gif
http://img100.imageshack.us/img100/9420/radeonvegraph2wa8.gif
http://img100.imageshack.us/img100/6465/radeonvehzgraphse6.gif
http://img100.imageshack.us/img100/8684/radeonves3tcgraphyo0.gif
Qualità del filtro trilineare:
http://img401.imageshack.us/img401/5334/radeonvetrilinearnf0.jpg
Note: per garantire il funzionamento dell'AGP a 4X, ho dovuto impostare l'opzione “AGPMode” “4” nel file “/etc/X11/xorg.conf”.
Anche la Radeon VE ha risultati a tratti altalenanti, quindi l'ho testata due volte. Inoltre, per vedere eventuali differenze dovute alla compressione S3TC o all'HyperZ, ho eseguiti i test anche con queste modalità.
Il risultato alla fine è un pattern comune, dove né l'S3TC né l'HyperZ hanno cambiato le carte in tavola. A dirla tutta, nelle condizioni di utilizzo in cui ho messo la scheda, l'HyperZ non poteva fare affidamento sulla sua componente più importante, cioè lo HyerachicalZ, dato che nella scena non c'è overdraw, né sulle altre componenti FastZ clear e Z compression, dato che non ha usato uno Z buffer. In altre parole, mi aspettavo che la sua abilitazione non cambiasse nulla... così è stato.
Tutti i filtri sembrano subire un certo calo con texture di dimensioni superiori a 64x64 pixel; possiamo quindi ipotizzare una cache ampia 64x64x4 bytes, cioè 16 KB.
Da notare anche come le 3 TMU permettano alla scheda di essere meno penalizzata nell'applicazione del trilineare rispetto al TNT2, per lo meno con texture di 2048x2048 pixel.
Efficienza del solid fill rispetto ai valori teorici: 98,55%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel: 90,79%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel + S3TC: 90,75%.
Radeon 8500LE:
http://img138.imageshack.us/img138/9172/radeon8500graphyu8.gif
http://img503.imageshack.us/img503/285/radeon8500graph2dx0.gif
http://img100.imageshack.us/img100/4797/radeon8500hzgraphys9.gif
http://img503.imageshack.us/img503/525/radeon8500s3tcgraphlc1.gif
Qualità del filtro trilineare:
http://img401.imageshack.us/img401/8672/radeon8500trilinearmx4.jpg
Nota: la scheda è stata fatta funzionare in modalità PCI in quanto l'abilitazione di qualsiasi modalità AGP impediva ad X di avviarsi. Per avere questo risultato, ho usato l'opzione “BUSType” “PCI” nel file “/etc/X11/xorg.conf”. Pare che il problema sia dovuto al chipset Via Apollo Pro 133A.
Anche la Radeon 8500LE si è dimostrata un po' altalenante: ho ripetuto i test anche in questo caso.
Diciamo che possono applicarsi le stesse considerazioni fatte per la Radeon VE; anche la cache sembra ugualmente ampia. Questo perchè anche in questo caso c'è un calo diffuso con texture più grandi di 64x64 pixel, quindi possiamo ipotizzare la stessa cache di 16 KB.
Efficienza del solid fill rispetto ai valori teorici: 97,6%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel: 84,14%.
Efficienza del bilineare con texture di 256x256 pixel + S3TC: 87,43%.
Arrivati alla fine, che dire... spero che questa analisi vi sia piaciuta! :p
Aspetto i vostri commenti... ;)
Ciao. :)
PS: in allegato trovate il codice del benchmark!
perchè non dai a tutti i possessori di windows di provarla?
fai una versione per Win.
Dato che chi fa retro prova svariate vga e non sarebbe male provarne il più possibile con uno stesso programma: il tuo ;)
perchè non dai a tutti i possessori di windows di provarla?
fai una versione per Win.
Dato che chi fa retro prova svariate vga e non sarebbe male provarne il più possibile con uno stesso programma: il tuo ;)
Si, è una cosa a cui avevo già pensato; inoltre il porting dovrebbe essere banale... è che da domani sarò abbastanza impegnato al lavoro, quindi non so dirti quando sarà mai pronta la versione per Win! :p
In ogni caso se qualcuno ci si vuole cimentare, dovrebbe bastare sostituire la funzione clock_gettime con qualcosa che faccia la stessa cosa, sotto Windows.
Altrimenti aspettate me! :D
Ciao. :)
Si, putroppo è l'unico... dico putroppo perchè era una libreria discretamente ottimizzata; non al livello delle Glide, ma sicuramente meglio del driver D3D / OGL.
Ciao. :)
Purtroppo ho avuto esperienze negative usando le Metal con Unreal. Con due release di driver differenti, l'ultima disponibile e la precedente, Unreal presentava problemi di rendering.... -_-"
walter sampei
16-10-2007, 23:52
intanto grande shodan :)
Murakami
17-10-2007, 07:03
Interessantissimi i test di Shodan: qui ci vorrebbe Yossarian per interpretare correttamente certi risultati, come quello del TNT che sembra riconfigurarsi in 1x2... quando lo dissi io a suo tempo venni smentito senza pietà... :cry:
Anche il mancato trilinear filtering del Savage4 è molto interessante ed in aperto contrasto con quanto riportato qui (http://www.sharkyextreme.com/hardware/articles/tnt-tnt2/g.shtml): chissà come si spiega la cosa...
Interessantissimi i test di Shodan: qui ci vorrebbe Yossarian per interpretare correttamente certi risultati, come quello del TNT che sembra riconfigurarsi in 1x2... quando lo dissi io a suo tempo venni smentito senza pietà... :cry:
Puoi sempre invitarlo no... :read:
Anche il mancato trilinear filtering del Savage4 è molto interessante ed in aperto contrasto con quanto riportato qui (http://www.sharkyextreme.com/hardware/articles/tnt-tnt2/g.shtml): chissà come si spiega la cosa...
Ho aggiornato la sezione che parla del filtro trilineare del Savage4... dai un'occhiata! ;)
Ciao. :)
Murakami
17-10-2007, 08:05
Interessante anche la totale assenza del trilinear filtering sul Banshee: forse che la TMU in meno rispetto al Voodoo2 ne sia responsabile? Il Voodoo2 ce l'ha il trilinear, vero? :confused:
Interessante anche la totale assenza del trilinear filtering sul Banshee: forse che la TMU in meno rispetto al Voodoo2 ne sia responsabile? Il Voodoo2 ce l'ha il trilinear, vero? :confused:
Si, la voodoo2 è in grado di fare il "vero" trilinear.
La banshee è in grado di fare solo il mipmap dithering (che di default è disabilitato) o, per meglio dire, per fare anche il classico trilinear ha bisogno del multipass.
Ciao. :)
Ciao,
dopo ulteriori test posso confermare che il Savage4 sta effettivamente utilizzando il trilinear.Il trilinear impiegato è un'implementazione proprietaria di S3, come ho anche aggiunto nel post.
Per una conferma visiva del fatto che il chip stia usando il filtro trilineare, ho aggiunto 2 screenshot. Dategli un'occhiata! ;)
Ciao. :)
lele.miky
17-10-2007, 15:55
Grande S3,è stata sempre un passo avanti nell'innovazione,ora vediamo cosa sforna coi nuovi chip
cmq se riuscissi a farci questo programmino per win avrei un bel po di schede video da provare e a voglia a fare analisi,avremmo di che sbizzarrirci
ciao e complimenti
walter sampei
17-10-2007, 15:59
bel lavoro anche questo :) finale della favola, il savage4 e' stato "castrato" troppo? se ne fosse stata fatta una versione con bus a 128 bit, a grandi linee quanto avrebbe reso?
Grande S3,è stata sempre un passo avanti nell'innovazione,ora vediamo cosa sforna coi nuovi chip
cmq se riuscissi a farci questo programmino per win avrei un bel po di schede video da provare e a voglia a fare analisi,avremmo di che sbizzarrirci
ciao e complimenti
Innantitutto grazie per i complimenti, ma il bench è davvero piuttosto banale... :p
Per la versione Windows, devo vedere se posso fare qualcosa la settimana prossima... un problema però è anche che non ho una macchina Win98 su cui provare a compilarla, e su XP la Banshee e la Savage4 sarebbero probabilmente troppo penalizzate...
Ciao. :)
bel lavoro anche questo :) finale della favola, il savage4 e' stato "castrato" troppo? se ne fosse stata fatta una versione con bus a 128 bit, a grandi linee quanto avrebbe reso?
Guarda non dico il doppio ma quasi, soprattutto a elevate risoluzioni e a 32 bit.
Ricordo di aver visto in rete, tempo fa, un benchmark di una Savage4 Extreme con clock a 166/166 che a 640x480 stava appaiata a una TNT2 Ultra. A 1024x768 andava la metà...
Da questo si capisce come i driver S3 alla fine non erano i soli colpevoli, ma che la scheda era soprattutto penalizzata dal bus a 64 bit.
Tanto per fare un esempio, conoscerai, sotto linux, il programma glxgears (quello che visualizza degli ingranaggi che ruotano): a 1024x768x16 l'animazione è fluida, mentre a 32 bit scatta notevolmente.
In sintesi: una Savage4 a 128 bit sarebbe andata molto più veloce ma, paradossalmente, non sarebbe stata una Savage4: i costi di produzione sarebbero saliti notevolmente a causa dell'aumentata complessità del PCB.
Ciao. :)
Per la versione Windows, devo vedere se posso fare qualcosa la settimana prossima... un problema però è anche che non ho una macchina Win98 su cui provare a compilarla, e su XP la Banshee e la Savage4 sarebbero probabilmente troppo penalizzate...
Ciao. :)
fai una versione win generica..credo che il compilatore possa avere una opzione simile.
P3pPoS83
18-10-2007, 13:33
Vorrei vedere come si comporta il veritè 2200 con questo test:)
Sà fare il trilineare???
Bye:cool:
P3pPoS83
18-10-2007, 13:51
Ho visto che c'è la possibilità di scaricare gratis l'SDK Rendition x il Verite 1000/2x00:) sarebbe possibile usarlo x fare dei driver o altro??? C'è una guida o qualche tipo di esempio in rete???
Bye:cool:
Innantitutto grazie per i complimenti, ma il bench è davvero piuttosto banale... :p
...beh, allora da un profano della programmazione come me i complimenti sono doverosamente doppi! :)
Per il resto rimango anch'io in attesa di una tua eventuale versione Win. Ho tante retro-vga pronte per essere testate.
...ciao!
Murakami
19-10-2007, 06:59
Vorrei vedere come si comporta il veritè 2200 con questo test:)
Sà fare il trilineare???
Bye:cool:
Il Verite 2200 può fare qualsiasi cosa! :O
Shodan: vai e testa! :D
Il Verite 2200 può fare qualsiasi cosa! :O
Shodan: vai e testa! :D
Dimentichi un particolare: io non ho un V2200 a disposizione... :D
Murakami
19-10-2007, 10:27
Dimentichi un particolare: io non ho un V2200 a disposizione... :DCosa vorresti insinuare: che dovrei darti il mio? :mad:
Compra, compra... :O
P3pPoS83
19-10-2007, 10:30
Ho visto che c'è la possibilità di scaricare gratis l'SDK Rendition x il Verite 1000/2x00:) sarebbe possibile usarlo x fare dei driver o altro??? C'è una guida o qualche tipo di esempio in rete???
Bye:cool:
UP:)
Bye:cool:
Fortunatamente entro la fine del mese torno in possesso dei miei muletti e delle mie decine di schede video... non vedo l'ora di mettermi sotto a fare test.. ;)
Forza ragazzi teniamo up questo thread. Dobbiamo ricominciare con i vari test. :)
Murakami
24-10-2007, 15:01
So che sono sempre meno credibile, ma entro novembre la mia ragazza finisce questa benedetta tesi e mi regala il famoso PC-muletto: poi non dovrei avere più incompatibilità di sorta per tornare a fare test... :)
Nel mentre, ho comprato una rara scheda audio Philips Edge con DSP Thunderbird: non so se qualcuno è interessato a vedere come si comporta; dovrebbe essere molto potente, tanto è vero che è uno dei pochissimi (al di là di Creative, ovviamente) ad implementare in hardware le routine EAX 1-2... :read:
So che sono sempre meno credibile, ma entro novembre la mia ragazza finisce questa benedetta tesi e mi regala il famoso PC-muletto: poi non dovrei avere più incompatibilità di sorta per tornare a fare test... :)
Nel mentre, ho comprato una rara scheda audio Philips Edge con DSP Thunderbird: non so se qualcuno è interessato a vedere come si comporta; dovrebbe essere molto potente, tanto è vero che è uno dei pochissimi (al di là di Creative, ovviamente) ad implementare in hardware le routine EAX 1-2... :read:
Guarda mi mangierei le dita a sapere che ieri ho perso volontariamente (visto il prezzo) un'asta riguardante la famosa (?) 3D Blaster scheda contenente TUTTO l'hw del 3DO su bus ISA che permetteva ai possessori di PC allora inferiori in termini di potenza, di giocare ai titoli originali. Ti davano in bundle tutto compreso il lettore dischi. Solo che a ore di distanza era arrivata gia' ad un prezzo assurdo.
walter sampei
24-10-2007, 15:07
So che sono sempre meno credibile, ma entro novembre la mia ragazza finisce questa benedetta tesi e mi regala il famoso PC-muletto: poi non dovrei avere più incompatibilità di sorta per tornare a fare test... :)
Nel mentre, ho comprato una rara scheda audio Philips Edge con DSP Thunderbird: non so se qualcuno è interessato a vedere come si comporta; dovrebbe essere molto potente, tanto è vero che è uno dei pochissimi (al di là di Creative, ovviamente) ad implementare in hardware le routine EAX 1-2... :read:
forse per le schede dell'epoca... adesso tutte hanno le eax fino alla 2 (le superiori creative non le ha concesse in licenza)
Murakami
25-10-2007, 07:08
forse per le schede dell'epoca... adesso tutte hanno le eax fino alla 2 (le superiori creative non le ha concesse in licenza)
Ti sbagli: tutte le schede odierne (tranne le Creative) supportano EAX fino alla 2 in software.
Murakami
25-10-2007, 07:12
Guarda mi mangierei le dita a sapere che ieri ho perso volontariamente (visto il prezzo) un'asta riguardante la famosa (?) 3D Blaster scheda contenente TUTTO l'hw del 3DO su bus ISA che permetteva ai possessori di PC allora inferiori in termini di potenza, di giocare ai titoli originali. Ti davano in bundle tutto compreso il lettore dischi. Solo che a ore di distanza era arrivata gia' ad un prezzo assurdo.
A che prezzo è stato venduto? Sbaglio o richiede Win 3.x?
P3pPoS83
25-10-2007, 08:00
A che prezzo è stato venduto? Sbaglio o richiede Win 3.x?
Se non erro funzia anche col 95:stordita:
Bye:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.