View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 15:24
LS1987 non è che ho ben capito il tuo discorso, cmq quando sei un "maniaco" di schede video come me (e altri qua dentro :asd: ) ti basta poco per capire cos'hai di fronte, perché noti subito:
- C'e scritto nVidia
- è passiva
- RAM non-BGA (non mi viene in mente il nome)
- Porta DVI
..e capisci che può essere poche cose; l'ho postata sottoforma di domanda solo perché in questo thread facciamo cosi, mettendo immagini degli acquisti di "vecchiame" e parlandone..
capisci? Non esiste nessun "rischio".. ;)
ciao
LS1987 non è che ho ben capito il tuo discorso, cmq quando sei un "maniaco" di schede video come me (e altri qua dentro :asd: ) ti basta poco per capire cos'hai di fronte, perché noti subito:
- C'e scritto nVidia
- è passiva
- RAM non-BGA (non mi viene in mente il nome)
- Porta DVI
..e capisci che può essere poche cose; l'ho postata sottoforma di domanda solo perché in questo thread facciamo cosi, mettendo immagini degli acquisti di "vecchiame" e parlandone..
capisci? Non esiste nessun "rischio".. ;)
ciao
Le RAM sono in formato TSOP: http://en.wikipedia.org/wiki/Thin_small-outline_package
Sopra i 250-300 MHz (500-600 DDR) generalmente si è passati alle BGA, con caratteristiche elettriche migliori. ;)
Ciao. :)
galaverna
19-08-2012, 18:13
Non penso che Phoenix-Voodoo, per una scheda PCI pagata 5€, si sia fatto tanti problemi... si diceva così per dire. ;)
Ciao. :)
si sono d'accordo, la scheda almeno è una geforce fx 5200 visto che ha una uscita dvi oltre alla vga e svideo e 5 euro non è un'esagerazione considerando che quella scheda la puoi mettere ovunque:)
Matrox e radeon non sono, chi ha già un pò di occhio al pcb delle schede
galaverna
19-08-2012, 18:17
fortunato direi..io trovo solo tnt2m64..
purtroppo di M64 c'è stata un'invasione (la fortuna di nvidia?) tanto che la pro se ne trovano pochissime
Space Marine
20-08-2012, 02:07
Video di raffronto tra svga e speedy3d su indy racing 2 :p
http://www.youtube.com/watch?v=cV3DRebD38g
guardate anche gli altri video sul suo canale, ha fatto molti altri raffronti
Molto bello...
Interessante vedere come la versione per Rendition V1000, per quanto più morbida da vedere grazie al bilineare, mostra delle texture di sfondo più blande rispetto a quelle della versione software.
E' anche vero che all'epoca la pura velocità era forse la cosa più importante, e la versione accelerata sicuramente faceva meglio di quella software (anche se IndyII non girava affatto male a 320x240 massimo dettagli con il mio Cyrix P150+, e abbassando i dettagli andava discretamente anche la modalità VGA).
Ciao. :)
con il rendition è un poco meglio da vedere. non stravolge molto rispetto alla versione dos, forse anche percè il gioco in se non era molto ricco di dettagli per se.
Sarebbe bello se ci fosse stata una patch per GP2. Sicuramente avrebbe avuto un impatto notevole.
Murakami
09-09-2012, 06:53
Non siamo gli unici appassionati del globo eh :O :asd: http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=62327
Space Marine
12-09-2012, 04:55
Non siamo gli unici appassionati del globo eh :O :asd: http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=62327
l'autore di quel post è anche l'autore dei video che ho linkato =)
P.S: devo assolutamente trovare una NV1, ormai è l'unica "rara" che mi manca!
Con una millenium prima serie ed una mistique 220 poi sarei al completo (s3 virge escluso, ma ho anche una trio3d)
Murakami
15-09-2012, 16:52
Con una millenium prima serie ed una mistique 220 poi sarei al completo (s3 virge escluso, ma ho anche una trio3d)
Fatti mandare le mie da Max :p
PhoEniX-VooDoo
24-09-2012, 13:50
sto comprando una vecchia (ma nuova, mai usata) mobo per server (ASUS P5BV-E) che vedo monta una XGI® Z9s DDR2 32MB
secondo voi sarebbe di qualche interesse testarla un po con qualche bench / gioco? (magari su XP)
sto comprando una vecchia (ma nuova, mai usata) mobo per server (ASUS P5BV-E) che vedo monta una XGI® Z9s DDR2 32MB
secondo voi sarebbe di qualche interesse testarla un po con qualche bench / gioco? (magari su XP)
Mmm... secondo me è una scheda solo 2D, quindi gli unici test che puoi fare solo in ambito VESA / DirectDraw... :stordita:
PhoEniX-VooDoo
24-09-2012, 16:01
addirittura :eek:
ook.. :D
ecco la tua vga:
http://www.icop.com.tw/DB/Images/pci_z9s.jpg
cmq puoi provare qualcosa in in 3D, perchè 32MB DDR2 mi sembrano inutili per una scheda solo 2D.
potrebbe essere una opengl per server
qui i driver
http://www.icop.com.tw/DownloadSearch.aspx?id=59
ecco la tua vga:
http://www.icop.com.tw/DB/Images/pci_z9s.jpg
cmq puoi provare qualcosa in in 3D, perchè 32MB DDR2 mi sembrano inutili per una scheda solo 2D.
potrebbe essere una opengl per server
qui i driver
http://www.icop.com.tw/DownloadSearch.aspx?id=59
Non saprei, ma c'è da tener presente che oggi come oggi, utilità o meno, montare un certo tipo di ram di una certa densità potrebbe essere il minimo.
non so se è così nuovo questo hardware.
se avesse qualche anno, memorie DDR2 potrebbe gestire un po di opengl per uso non ludico, quindi qualche scheda più economica tipo le quadro o firegl.
Be per togliersi ogni dubbio andrebbe provata con un 3dmark :)
Premesso che non è facile trovare info su tali schede, ieri facendo qualche ricerca mi era capitato un PDF di un sistema embedded con la Z9s che veniva dichiarata come "2D-accelerator" e niente di più...
Però quando hai il server un test / verifica delle capacità 2D / 3D è obbligatorio... :Prrr:
Ciao. :)
walter sampei
25-09-2012, 18:03
sara' qualcosa da server, ma mi pare strano non abbia il minimo di 3d... se non ricordo male le rage da 8 mega che venivano piantate (tutto saldato con memoria dedicata) nei server fino a pochissimi anni fa conservavano tutte le capacita' delle sorelle "discrete", inclusa accelerazione video e 3d.
Quello che intendevo dire è che ovviamente solo perché magari è un adattatore video da riga di comando per intenderci, non significa che debbano andare a ripescare tra le vecchie DDR (e sarebbe già troppo); ovviamente certi integrati sono fuori produzione da anni. Inoltre quella potrebbe essere la densità minima, non saprei, ma è da prendere in considerazione.
Senza contare il fatto che spesso certe soluzioni vengono adottate non tanto per scelta progettuale quanto per la reale disponibilità degli stessi componenti e/o per accordi di partnership sulle forniture dei materiali. Fintanto che i dispositivi soddisfano i requisiti minimi, il resto delle scelte potrebbero essere dettate in funzione di economie, convenienze e strategie produttive.
Ciao,
Fermo restando che un test sul campo è ben accetto, sembra davvero che la serie z9 abbia la sola accelerazione 2D: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuova-gpu-volari-z7-soluzione-2d-only_13325.html
Poi magari qualche supporto 3D c'è ma non è indicato nelle specifiche...
Ciao. :)
Sent from my LG-E900 using Board Express
Esistono dei driver OpenGL per la Ati Rage IIc? Ho visto gente che è riuscita a testarci Quake e Quake 2, ma forse usavano un qualche wrapper (i risultati sembrano bassissimi, ma d'altra parte, anche i miei test con Forsaken mostrano roba terribile...).
Mmm... Non so... Se qualcosa c'è, è probabile che siano solo dei miniport OGL, ma non driver ICD completi.
Anche perché all'epoca Ati cercava di spingere il suo standard proprietario (redline? Non ricordo piú...)
Ciao. :)
Sent from my LG-E900 using Board Express
galaverna
27-09-2012, 22:10
Poi magari qualche supporto 3D c'è ma non è indicato nelle specifiche...
se supportasse il 3d dovrebbe anche avere un minimo di dissipazione
galaverna
27-09-2012, 22:21
Esistono dei driver OpenGL per la Ati Rage IIc? Ho visto gente che è riuscita a testarci Quake e Quake 2, ma forse usavano un qualche wrapper (i risultati sembrano bassissimi, ma d'altra parte, anche i miei test con Forsaken mostrano roba terribile...).
Allora la ati rage II (versione del mach64 migliorato) supportava opengl mentre il successore 3d Rage pro e di conseguenza il suo derivato economico rage IIc, è stato tolto il supporto opengl. Ati accortasi dello sbaglio, lanciò la 3d rage turbo con miglioramento delle prestazioni ma le voodoo e le riva tnt erano molto meglio nei giochi
se il chip è di quelli che scalda poco, il dissipatore potrebbe non servire.
ho un permedia 2 (vabbè montata su Amiga 4000) e va senza dissipatore.
le vecche schede 3D o con un 3D non molto potente il dissipatore era un più un surplus che utilità.
se supportasse il 3d dovrebbe anche avere un minimo di dissipazione
Ciao,
come giustamente fa notare Crisp, non è detto che ci serva per forza un dissipatore: basti pensare alle RageXL/Rage128 ultra integrate in molti server dei primi anni 2000. ;)
Ciao. :)
Sent from my LG-E900 using Board Express
Allora la ati rage II (versione del mach64 migliorato) supportava opengl mentre il successore 3d Rage pro e di conseguenza il suo derivato economico rage IIc, è stato tolto il supporto opengl. Ati accortasi dello sbaglio, lanciò la 3d rage turbo con miglioramento delle prestazioni ma le voodoo e le riva tnt erano molto meglio nei giochi
Se non ricordo male, il RageIIc era una rivisitazione del RageII+DVD e quindi aveva poco a che fare col Rage Pro.
Giusto invece il discorso sui driver: l'ICD per il Rage Pro è arrivato con un notevole ritardo.
Ciao. ;)
Sent from my LG-E900 using Board Express
Allora la ati rage II (versione del mach64 migliorato) supportava opengl mentre il successore 3d Rage pro e di conseguenza il suo derivato economico rage IIc, è stato tolto il supporto opengl. Ati accortasi dello sbaglio, lanciò la 3d rage turbo con miglioramento delle prestazioni ma le voodoo e le riva tnt erano molto meglio nei giochi
Quindi doveva trattarsi per forza di un qualche wrapper, immagino.
Comunque sta Rage 2 mi sembra terribile, la Mystique gli tira due piste. E dire che ho pure la versione AGP.
Quindi doveva trattarsi per forza di un qualche wrapper, immagino.
Comunque sta Rage 2 mi sembra terribile, la Mystique gli tira due piste. E dire che ho pure la versione AGP.
In effetti la Mystique, pur mancando di diversi effetti (bilineare e mipmap in primis) era probabilmente la migliore scheda combo di fine 1997.
Ricordo infatti che un amico con la Mystique 220 faceva girare più che dignitosamente F1 Racing Simulation, mentre la mia ViRGE andava a 3-4 fps :rolleyes:
Riguardo al supporto AGP della RageII, non farti illusioni: era solo un supporto elettrico, dato che il DiME (la feature principale dello standard AGP) è stato implementato solo sul RagePro (e anche piuttosto bene, a dire il vero).
Ciao. :)
Oggi facendo qualche retrotest per ingannare il tempo ho scoperto una cosa interessante che ignoravo: la mia 8800 GT con driver 275.33 sembra non accelerare il T&L delle DirectX7.
Facendo i Polygon Count test del 3DMark2000, infatti, ottengo questo risultati lato occupazione CPU:
D3D SOFTWARE:
1/4/8 light: ~14000 KP/sec
http://img528.imageshack.us/img528/5541/softwared3d.jpg
D3D SOFTWARE SSE:
1/4/8 light: ~22000/19000/15000 KP/s
http://img87.imageshack.us/img87/7933/softwaresse.jpg
D3D HARDWARE:
1/4/8 light: ~14000 KP/sec
http://img717.imageshack.us/img717/6585/hardwared3d.jpg
Da notare che il primo e il terzo tracciato (sofware e hardware rendering, rispettivamente) sono praticamente identici, segno che i driver 275.33 emulano il T&L statico sulla CPU e non tramite vertex shaders. In effetti anche lo score dei test sembra concordare.
Sinceramente è una cosa che non sapevo; voi vi ci eravate già imbattuti?
Ciao.
Murakami
29-09-2012, 19:36
Sinceramente è una cosa che non sapevo; voi vi ci eravate già imbattuti?
In features che si sono perse con il tempo, perchè alle case faceva comodo tagliarle e contando sul fatto che nessuno se ne sarebbe accorto? No, mai, figurati... :asd:
Beh, oddio, si presume che una 8800GT in ambito directx7 non abbia proprio bisogno delle istruzioni T&L..........
PhoEniX-VooDoo
29-09-2012, 21:14
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/689/68958/6895871/689587174_2_Big.jpghttp://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/689/68958/6895871/689587174_4_Big.jpg
cos'e sta scheda? Una delle prime Radeon professionali forse?
O la scheda è enorme oppure hai un parquet minuscolo....
In effetti la Mystique, pur mancando di diversi effetti (bilineare e mipmap in primis) era probabilmente la migliore scheda combo di fine 1997.
Ricordo infatti che un amico con la Mystique 220 faceva girare più che dignitosamente F1 Racing Simulation, mentre la mia ViRGE andava a 3-4 fps :rolleyes:
Riguardo al supporto AGP della RageII, non farti illusioni: era solo un supporto elettrico, dato che il DiME (la feature principale dello standard AGP) è stato implementato solo sul RagePro (e anche piuttosto bene, a dire il vero).
Ciao. :)
Per la cronaca, ecco alcuni test che ho fatto con la Rage 2:
Expendable
640x480x16: 6.5 fps
800x600x16: 4.7 fps
1024x768x16: 3.4 fps
Se ti ricordi, la Mystique in questo gioco era buggata nel rendering, però finchè andava, faceva 14.4fps a 640x480.
Forsaken:
640x480: 16.4 fps
800x600: 11.3 fps
1024x768: 7.0 fps
Con la Mystique faccio 30fps a 640x480 e 20fps a 800x600.
Suppongo che la maggiore memoria gli permetta di raggiungere risoluzioni maggiori, ma non ne vedo l'utilità, quando tanto non riesci ad andare veloce a nulla di superiore al 320x240...
In features che si sono perse con il tempo, perchè alle case faceva comodo tagliarle e contando sul fatto che nessuno se ne sarebbe accorto? No, mai, figurati... :asd:
Già, in effetti questo thread potrebbe essere un monumento alle features perse o mai funzionanti ;)
Però questa del T&L statico mi mancava...
Ciao :)
Per la cronaca, ecco alcuni test che ho fatto con la Rage 2:
Expendable
640x480x16: 6.5 fps
800x600x16: 4.7 fps
1024x768x16: 3.4 fps
Se ti ricordi, la Mystique in questo gioco era buggata nel rendering, però finchè andava, faceva 14.4fps a 640x480.
Forsaken:
640x480: 16.4 fps
800x600: 11.3 fps
1024x768: 7.0 fps
Con la Mystique faccio 30fps a 640x480 e 20fps a 800x600.
Suppongo che la maggiore memoria gli permetta di raggiungere risoluzioni maggiori, ma non ne vedo l'utilità, quando tanto non riesci ad andare veloce a nulla di superiore al 320x240...
Wow... Non pensavo che expendable girasse :D
Forsaken invece si piazza dove lo ricordavo: va circa la metà della Mystique. Puoi fare un test disabilitando il filtro bilineare?
Ciao.
galaverna
30-09-2012, 12:07
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/689/68958/6895871/689587174_2_Big.jpghttp://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/689/68958/6895871/689587174_4_Big.jpg
cos'e sta scheda? Una delle prime Radeon professionali forse?
il sistema di dissipazione è tipico dei computer assemblati dalla DELL
ci vorrebbe una foto migliore,ma mi sembra però di intravvedere due chip ati theatre tipoco delle ati rage e primissime radeon quindi molto problabile sia una delle primissime schede radeon vista anche la disposizione delle ram
PhoEniX-VooDoo
30-09-2012, 12:28
DELL non c'entra nulla :)
cmq è una ATI Fire GL4, sapevo di averla già vista anni fa da qualche parte.
The Fire GL4 is an AGP/ATX card based upon the IBM RC 1000/
GT 1000 chipset. With the ability to support two monitors and
128 MB of on-board memory the Fire GL4 is ideal for digital content
creation, high-end CAD and other sophisticated 3D applications.
The RC1000 256 bit graphics rasterizer provides the functionality of
a VGA controller, a 2D/3D raster engine with geometry pipeline
setup processor, and a 300 MHz RAMDAC. It also supports video
streaming by providing color space conversion and a bilinear scaling
unit.
The GT1000 hardware geometry engine is a complete transformation
and lighting engine with hardware implementation of the full open
OpenGL pipeline and most of the Direct3D geometry pipeline.
il suo manuale dice quanto sopra, basata su "IBM RC 1000/GT 1000". Non capisco se abbia anche "roba ATI"
bho
il suo manuale dice quanto sopra, basata su "IBM RC 1000/GT 1000". Non capisco se abbia anche "roba ATI"
bho
Mmm... Non credo: per un periodo le FireGL di fascia alta erano basati effettivamente su chip IBM, mentre nella fascia medio-bassa usava derivati di R200.
Bella scheda comunque :)
PhoEniX-VooDoo
30-09-2012, 12:38
trovato su un forum dove un tipo l'ha provata
quake 3 arena:
better than playable performance with better than nice image quality. seems to be between 8500 and geforce 4 in playable resolutions. turning on aa induces massive performance hit. drivers make me reboot when changing aa modes so i will do more testing as often as i have to reboot, also linux quake 3 tested.
porn:
quality of porno with the firegl is supurb. tested with sgi sw1600 and ctx pl9, image fidelity was far beyond what i thought the limitations of the displays themselves were.
:sofico: :sofico: :sofico:
Dovrei averne una buttata da qualche parte, poi magari controllo meglio.
galaverna
30-09-2012, 14:43
DELL non c'entra nulla :)
lo so, ho solo detto che dell montava quel tipo si dissipazione nei suoi pc a quel tempo magari era montato uno dei suoi server quindi si poteva risalire alla scheda....tutto li
galaverna
30-09-2012, 14:48
Dovrei averne una buttata da qualche parte, poi magari controllo meglio.
io ho un paio di schede con 2 e 4 processori marchiati ibm con involucro di metallo(tipo le rush per intenderci ma molto piu grosse) non so se sono 3dlabs o cosa
Wow... Non pensavo che expendable girasse :D
Forsaken invece si piazza dove lo ricordavo: va circa la metà della Mystique. Puoi fare un test disabilitando il filtro bilineare?
Ciao.
Effettivamente, senza il bilineare i risultati sono decisamente migliori.
640x480: 27.7fps
800x600: 20.3fps
1024x768: 13.5fps
La qualità in realtà sarebbe pure migliore, se non ricordo male la Mystique 170 aveva le trasparenze in stile Saturn... ma devo dire che in realtà preferisco comunque la Mystique... con questa Rage 2, nonostante i 28fps, c'è uno stuttering notevole.
Ciao,
La Mystique non supporta l'alpha blending, ma solo l'alpha stippling: è pe questo che vedi delle trasparenze "strane".
Riguardo al RageII, è possibile che il chip sia comunque piagato dalla scarsa qualità dei driver ATI (all'epoca quelli Matrox erano decisamente migliori).
Ciao. :)
Oggi mi sono procurato una Matrox G100 4MB. Per 4€, volevo provarla.
All'incirca è come l'aspettavo. C'è il supporto al bilineare, mentre mi ha sorpreso vedere che c'è ancora soltanto l'alpha stippling. Anche se molto più lento, pensavo che la costruzione fosse più o meno quella della G200.
Expendable va solo fino a 640x480, ma raggiunge 19.4fps (contro i 14.4fps della Mystique) e non si blocca, segno che hanno migliorato qualcosa. Ma le texture hanno lo stesso identico problema, cioè le macchie di colore casuali. Forse è un problema del supporto D3D o qualcosa del genere. Il fatto che il problema sia esattamente lo stesso mi fa pensare che forse il problema è proprio coi driver Matrox.
Forsaken è abbastanza giocabile, e il bilineare lo rende un pochino meglio rispetto alla Mystique. Il fumo coi quadratini è fastidioso però. In compenso a 640x480 arriva a 32.8fps (contro i 30fps della MGA), che salgono a 37.6fps senza il bilineare. A 800x600 arriva a 26.9fps (30.6fps senza bilineare), decisamente meglio dei 20fps della MGA.
Il supporto OpenGL è assente, a quanto pare l'hanno messo solo a partire dalla G200. Peccato, per un attimo ci avevo sperato.
Altra cosa strana è che, per qualche motivo, la scheda sembra rendere il PC più lento. Non sono sicuro di cosa significhi. Ho rimesso la Voodoo 3. Credo comunque che il mio lettore mi stia per lasciare, dato che anche Forsaken ho avuto problemi a reinstallarlo. Magari ora ce ne metto uno diverso.
Insomma, complessivamente questa G100 mi pare una Mystique un po' più veloce e col supporto al bilineare. Il che non è neppure il massimo, visto che la Mystique è uscita due anni prima, ma vabbè... a questo punto vorrei provare una G200, per vedere dove si pone esattamente fra questa e la G400.
Mi viene la nostalgia a leggere i vostri post :cry:
PhoEniX-VooDoo
05-10-2012, 14:01
ma perche senza bilinear (=> sw rendering => cpu) va meglio? :fagiano:
Murakami
05-10-2012, 15:45
ma perche senza bilinear (=> sw rendering => cpu) va meglio? :fagiano:
Che c'entra il SW rendering?
PhoEniX-VooDoo
05-10-2012, 15:50
forse ho un lapsus: l'effetto che di fatto "accelera la grafica" e permette di passare dai quadrattoni del sw rendering alla grafica accelerata come si chiama?
Murakami
05-10-2012, 16:35
forse ho un lapsus: l'effetto che di fatto "accelera la grafica" e permette di passare dai quadrattoni del sw rendering alla grafica accelerata come si chiama?
Hmm... texture mapping? :fagiano:
In realtà, non è neppure il texture mapping: le prime Matrox disegnavano i poligoni e basta... :fagiano:
Per eliminare i "quadratoni" ci vuole il filtro bilineare, ma una volta non era sinonimo di "grafica accelerata"... :fagiano:
Ci sono stati motori grafici che hanno implementato il bilinear filtering anche in software, non ultimo quello di "Unreal"... :fagiano:
Oggi mi sono procurato una Matrox G100 4MB. Per 4€, volevo provarla.
All'incirca è come l'aspettavo. C'è il supporto al bilineare, mentre mi ha sorpreso vedere che c'è ancora soltanto l'alpha stippling. Anche se molto più lento, pensavo che la costruzione fosse più o meno quella della G200.
Expendable va solo fino a 640x480, ma raggiunge 19.4fps (contro i 14.4fps della Mystique) e non si blocca, segno che hanno migliorato qualcosa. Ma le texture hanno lo stesso identico problema, cioè le macchie di colore casuali. Forse è un problema del supporto D3D o qualcosa del genere. Il fatto che il problema sia esattamente lo stesso mi fa pensare che forse il problema è proprio coi driver Matrox.
Forsaken è abbastanza giocabile, e il bilineare lo rende un pochino meglio rispetto alla Mystique. Il fumo coi quadratini è fastidioso però. In compenso a 640x480 arriva a 32.8fps (contro i 30fps della MGA), che salgono a 37.6fps senza il bilineare. A 800x600 arriva a 26.9fps (30.6fps senza bilineare), decisamente meglio dei 20fps della MGA.
Il supporto OpenGL è assente, a quanto pare l'hanno messo solo a partire dalla G200. Peccato, per un attimo ci avevo sperato.
Altra cosa strana è che, per qualche motivo, la scheda sembra rendere il PC più lento. Non sono sicuro di cosa significhi. Ho rimesso la Voodoo 3. Credo comunque che il mio lettore mi stia per lasciare, dato che anche Forsaken ho avuto problemi a reinstallarlo. Magari ora ce ne metto uno diverso.
Insomma, complessivamente questa G100 mi pare una Mystique un po' più veloce e col supporto al bilineare. Il che non è neppure il massimo, visto che la Mystique è uscita due anni prima, ma vabbè... a questo punto vorrei provare una G200, per vedere dove si pone esattamente fra questa e la G400.
Ciao,
interessanti i test della G100! In pratica è come quello che mi aspettavo all'epoca leggendo le recensioni: una piccola evoluzione della Mystique 220 con in più il filtro bilineare e un massimo di 8 MB di RAM. ;)
Mi viene la nostalgia a leggere i vostri post :cry:
Eh eh sei nel posto giusto! :D
ma perche senza bilinear (=> sw rendering => cpu) va meglio? :fagiano:
Il filtro bilineare, per quanto reso sinonimo di grafica 3D dalla prima Voodoo, non è indispensabile per l'accelerazione 3D. Ci sono state schede 3D, come la Mystique e la PowerVR PCX1, che non supportavano il bilineare eppure fornivano un discreto boost rispetto al software rendering.
Viceversa, ci sono stata schede 3D, tipo la ViRGE che, pur offrendo il bilineare, erano più lente del software rendering!
Ciao. :)
Ciao,
interessanti i test della G100! In pratica è come quello che mi aspettavo all'epoca leggendo le recensioni: una piccola evoluzione della Mystique 220 con in più il filtro bilineare e un massimo di 8 MB di RAM. ;)
Non capisco i problemi di texture in Expendable. Credevo fosse relativo al fatto che la Mystique che era troppo vecchia per il gioco e magari non supportava una qualche nuova versione delle DirectX (il gioco va in DX6 mi pare), ma la Rage 2 si vedeva bene e quindi non credo sia quello. Quale che sia il motivo, pensavo che con una scheda più nuova fosse stato sistemato, ma a quanto pare non è così.
Questa G100 tutto sommato è un po' deludente. Lo so che era una scheda da lavoro, ma ero convinto che fosse una G200 castrata in velocità e memorie, e invece a quanto pare è proprio diversa. Fra l'altro mi faceva andare a scatti il mouse... :fagiano:
Il filtro bilineare, per quanto reso sinonimo di grafica 3D dalla prima Voodoo, non è indispensabile per l'accelerazione 3D. Ci sono state schede 3D, come la Mystique e la PowerVR PCX1, che non supportavano il bilineare eppure fornivano un discreto boost rispetto al software rendering.
Viceversa, ci sono stata schede 3D, tipo la ViRGE che, pur offrendo il bilineare, erano più lente del software rendering!
Ciao. :)
La Matrox M3D era PCX1 o PCX2? Mi sembra di ricordare che il bilineare ce l'avesse, ma ammetto che sono passati quindici anni da quando ci giocavo a Turok, la mia memoria potrebbe fare cilecca (senza contare che al tempo probabilmente non me ne accorgevo neppure :stordita: ).
Non capisco i problemi di texture in Expendable. Credevo fosse relativo al fatto che la Mystique che era troppo vecchia per il gioco e magari non supportava una qualche nuova versione delle DirectX (il gioco va in DX6 mi pare), ma la Rage 2 si vedeva bene e quindi non credo sia quello. Quale che sia il motivo, pensavo che con una scheda più nuova fosse stato sistemato, ma a quanto pare non è così.
Questa G100 tutto sommato è un po' deludente. Lo so che era una scheda da lavoro, ma ero convinto che fosse una G200 castrata in velocità e memorie, e invece a quanto pare è proprio diversa. Fra l'altro mi faceva andare a scatti il mouse... :fagiano:
Mmmm... mouse a scatti... su che sistema operativo l'hai provata? Win98? Magari c'era qualche problema col supporto per l'hardware cursor.
La Matrox M3D era PCX1 o PCX2? Mi sembra di ricordare che il bilineare ce l'avesse, ma ammetto che sono passati quindici anni da quando ci giocavo a Turok, la mia memoria potrebbe fare cilecca (senza contare che al tempo probabilmente non me ne accorgevo neppure :stordita: ).
La M3D montava il PCX2 @ 66MHz e pieno supporto al bilineare. Purtroppo allora la tecnologia PowerVR non andava molto d'accordo con le Direct3D (mancavano molte modalità di blending che D3D invece richiedeva) e quindi era prona ad incompatibilità. Ricordo che nell'estate del '98, in un ultimo disperato tentativo di aumentarne le vendite, Matrox la vedeva a 99.000 lire, contro le >300.000 per una Voodoo1.
Ciao. :)
Mmmm... mouse a scatti... su che sistema operativo l'hai provata? Win98? Magari c'era qualche problema col supporto per l'hardware cursor.
Win 98. Comunque è la prima scheda che mi da questo problema fra tutte quelle che ho provato.
La M3D montava il PCX2 @ 66MHz e pieno supporto al bilineare. Purtroppo allora la tecnologia PowerVR non andava molto d'accordo con le Direct3D (mancavano molte modalità di blending che D3D invece richiedeva) e quindi era prona ad incompatibilità. Ricordo che nell'estate del '98, in un ultimo disperato tentativo di aumentarne le vendite, Matrox la vedeva a 99.000 lire, contro le >300.000 per una Voodoo1.
Ciao. :)
Sì, mi sa che è quello il motivo per cui mio padre la comprò :stordita: comunque non è che mi abbia servito malaccio... ricordo che per un annetto l'ho tenuta senza motivo di lamentarmi (e mi sembra che ci ho pure fatto girare roba come la demo di Unreal). D'altra parte erano tempi che ero contento anche se giocavo tipo a 15/20fps.
Win 98. Comunque è la prima scheda che mi da questo problema fra tutte quelle che ho provato.
Volendo potresti provare ad andare nelle proprietà avanzate della scheda e, nel tab accelerazione, a spostare la slide di una o due tacche verso sinistra.
Sì, mi sa che è quello il motivo per cui mio padre la comprò :stordita: comunque non è che mi abbia servito malaccio... ricordo che per un annetto l'ho tenuta senza motivo di lamentarmi (e mi sembra che ci ho pure fatto girare roba come la demo di Unreal). D'altra parte erano tempi che ero contento anche se giocavo tipo a 15/20fps.
In effetti unreal aveva il supporto diretto ai chip powervr grazie alla loro API specifica, quindi li gestiva abbastanza bene :)
Ciao. :)
anchio ho una M3D (dicevano allora che insieme ad una Mistique dava il suo massimo) e mi ricordo che qualche soddisfazione la da, ma con titoli che si contano sulla mano.
Io più che Unreal avevo provato Tomb Raider che girava da favola su questa schedina. A parte che Tomb RAider gira bene anche con la S3 Virge grazie al supporto diretto.
Qualche altro gioco e qualche produzione della demoscene che la supportava.
la demoscene supportava/supporta solo D3D e OpenGL, ma avevo trovato una demo che usava il PVR2.
Murakami
06-10-2012, 10:30
Ricordo che nell'estate del '98, in un ultimo disperato tentativo di aumentarne le vendite, Matrox la vedeva a 99.000 lire, contro le >300.000 per una Voodoo1.
Io l'avevo comprata, nuova in negozio, a 49.000 lire :p
Io l'avevo comprata, nuova in negozio, a 49.000 lire :p
Wow, addirittura! :p
In che mese/anno? Immagino fine '98, corretto?
Ciao. :)
Oggi ho ricevuto una scheda un po' meno comune del solito, una Matrox G250.
A quanto leggo sul wiki, si tratta praticamente di una G200A overcloccata e destinata solo al mercato OEM. In effetti, il nome sul chip è MGA-G200A-D2, si vede che non hanno nemmeno pensato di cambiargli il nome.
Sul wiki dicono anche che il clock dovrebbe essere 96mhz, ma il Powerstrip mi dice invece che va a 105mhz.
Dal punto di vista delle prestazioni, non mi sembra male, ma sembra cadere un po' nelle risoluzioni alte, forse per via della memoria. Forsaken va a ben 151.7fps a 640x480, quasi comparabile alla G400, si direbbe che l'overclock sia utile? Purtroppo scende fino a 65.2fps in 1024x768, con picchi minimi ben inferiori, mentre la G400 rimane sopra i 130fps. Discorso simile per Quake 2, anche se in quel caso presumo possa essere colpa dei driver OpenGL poco maturi. La qualità video è ottima, come sempre per le Matrox.
Mi ha sorpreso vedere che Expendable gira a 1024x768x32. Credevo che gli 8MB di memoria non fossero sufficienti. Inoltre non c'è molta differenza di prestazioni fra 16 e 32 bit, eccetto appunto a 1024x768.
Tutto sommato sta scheda mi ha un po' sorpreso... mi aspettavo peggio. Forse l'overclock di fabbrica è stato utile.
La memoria video che clock ha? Avendo un bus @ 64 bit, il G200 era abbastanza sensibile alla velocità della VRAM...
Comunque ragazzi, leggendo vecchie review come questa (http://www.tomshardware.com/reviews/3d-chips,83-4.html) notavo che il TNT, anche nei giochi single-texture, spesso era alla pari della Banshee o poco più veloce, il tutto con una qualità che a 16 bit era palesemente inferiore.
Certo che poi i driver Nvidia sono migliorati parecchio...
Ciao. :)
La memoria video che clock ha? Avendo un bus @ 64 bit, il G200 era abbastanza sensibile alla velocità della VRAM...
Comunque ragazzi, leggendo vecchie review come questa (http://www.tomshardware.com/reviews/3d-chips,83-4.html) notavo che il TNT, anche nei giochi single-texture, spesso era alla pari della Banshee o poco più veloce, il tutto con una qualità che a 16 bit era palesemente inferiore.
Certo che poi i driver Nvidia sono migliorati parecchio...
Ciao. :)
La memoria è a 140mhz.
Cosa sarebbe il "Forsaken Mark"? Io faccio semplicemente girare la demo Nuke :stordita:
galaverna
10-10-2012, 22:19
Ciao, domenica mi sono recato in un mercatino in un paese non molto vicino (non mi ci recavo piu da due anni)
Ho trovato un ragazzo che vendeva un pò di roba vecchia, e rovischiando un pò qua e là, oltre aver trovato vecchi giochi interessanti come soul river 2, ho preso anche queste schedine che vanno aggiungersi al mio mucchietto tra le quali un banchetto di ram da 64 mb che non ho potuto proprio fare meno di lasciare li :D ...tutto per 3 eurini
rispèttivamente le schede video sono una creative tnt ct 6710 (ancora da provare che tipo di chip e ram abbia) e una radeon 9600 256mb
http://imageshack.us/scaled/landing/19/dscf6459t.jpg
http://imageshack.us/scaled/landing/266/dscf6466.jpg
La memoria è a 140mhz.
Cosa sarebbe il "Forsaken Mark"? Io faccio semplicemente girare la demo Nuke :stordita:
Addirittura 140 MHz... molto più alti dei circa 110/120 MHz delle G200 liscie...
galaverna
10-10-2012, 23:37
Addirittura 140 MHz... molto più alti dei circa 110/120 MHz delle G200 liscie...
a me risulta così
Millennium G200A core 84mhz ram 112mhz
Millennium G250 core 96mhz ram 128mhz
francamente non so se al tempo delle g200 ci fossero ram che tenessero a 140mhz che sarebbe il clock delle g400max
DarKilleR
11-10-2012, 00:35
Ragazzi tutte le mie idee sul retrogaming le ho abbandonate...
Ho praticamente una collezione di processori, VGA, RAM, HDD qualcuno può essere più o meno interessato?
Tanto non ho tempo per dedicarmici...peccato perchè avevo messo su una bella quantità di hardware. Ho anche volante e joistick microsoft sidewinder...
Avevo ricavato anche lo spazio in cantina per metterci il tutto e fare un pc per i vecchi gioco ed emulatori...:cry:
PhoEniX-VooDoo
11-10-2012, 07:41
a me risulta così
Millennium G200A core 84mhz ram 112mhz
Millennium G250 core 96mhz ram 128mhz
francamente non so se al tempo delle g200 ci fossero ram che tenessero a 140mhz che sarebbe il clock delle g400max
la G400MAX è clockata 150 core / 200 RAM e monta SG-RAM da 5ns
a me risulta così
Millennium G200A core 84mhz ram 112mhz
Millennium G250 core 96mhz ram 128mhz
francamente non so se al tempo delle g200 ci fossero ram che tenessero a 140mhz che sarebbe il clock delle g400max
Ciao,
considerando che i G200A/250 erano disponibili più o meno nello stesso periodo delle G400 (erano entrambi prodotti a 0.25u), non credo ci fosse vera difficoltà nel reperire RAM @ 140 MHz.
Mi stupivo del clock solo perché leggendo le vecchie specifiche si parlava di clock variabile tra i 112-128 MHz, mentre il suo sample è a 140 MHz. Diciamo che questo concorre a spiegare le buone prestazioni rilevate ;)
Ciao. :)
galaverna
11-10-2012, 11:55
Ciao,
considerando che i G200A/250 erano disponibili più o meno nello stesso periodo delle G400 (erano entrambi prodotti a 0.25u), non credo ci fosse vera difficoltà nel reperire RAM @ 140 MHz.
Mi stupivo del clock solo perché leggendo le vecchie specifiche si parlava di clock variabile tra i 112-128 MHz, mentre il suo sample è a 140 MHz. Diciamo che questo concorre a spiegare le buone prestazioni rilevate ;)
Ciao. :)
Quindi potrebbero esserci delle varianti....bisogna verifichi la cosa se la ram può magari tenere i 140 ma come il solito bisogna trovare il tempo:muro:
provare che tipo di chip e ram abbia) e una radeon 9600 256mb
Ecco una che mi manca.
Avevo una bella 9600 liscia con 128MB che si è bruciata..che bei ricordi.
Mi piacerebbe trovarne una per ritestarla un po.
Farebbe bella compagnia con la 9000Pro, 9250 a 128 bit e una 9600XT
fai un bel po di test con la 9600 :)
Già che ci sono, voglio vedere se ho abbastanza pezzi per costruire un terzo PC :O stavolta leggermente più recente rispetto a quello solito. Dovrei avere un P3-700 che mi avanza, ma non sono sicuro sulla scheda madre. Inoltre un po' di schede video Radeon.
Ecco una che mi manca.
Avevo una bella 9600 liscia con 128MB che si è bruciata..che bei ricordi.
Mi piacerebbe trovarne una per ritestarla un po.
Farebbe bella compagnia con la 9000Pro, 9250 a 128 bit e una 9600XT
fai un bel po di test con la 9600 :)
Puoi rimediare una 9550. Da quanto ricordo fu solo l'ennesimo marketing remake da parte di ATi. L'unica differenza (sostanziale per la verità) era la frequenza della memoria (più bassa rispetto alla 9600). In pratica era una 9600 con memorie più scadenti. Questo però era più probabile su schede da 256MB di VRAM, quindi con un po' di fortuna su una da 128MB è possibile ritrovarsi con memorie forse leggermente migliori. A quel punto si tratta di flashare un bios di una 9600 e magari di fare un po' di OC con un minimo di dissipazione.
galaverna
11-10-2012, 19:53
Ecco una che mi manca.
Avevo una bella 9600 liscia con 128MB che si è bruciata..che bei ricordi.
Mi piacerebbe trovarne una per ritestarla un po.
Farebbe bella compagnia con la 9000Pro, 9250 a 128 bit e una 9600XT
fai un bel po di test con la 9600 :)
Ciao, con quale processore e scheda madre mi consigli di testarla
Devo ancora trovare una scheda madre decente per il tualatin che non sia chip via...avrei un server dual processore ma non ha slot agp purtroppo
galaverna
11-10-2012, 21:22
Puoi rimediare una 9550. Da quanto ricordo fu solo l'ennesimo marketing remake da parte di ATi. L'unica differenza (sostanziale per la verità) era la frequenza della memoria (più bassa rispetto alla 9600). In pratica era una 9600 con memorie più scadenti. Questo però era più probabile su schede da 256MB di VRAM, quindi con un po' di fortuna su una da 128MB è possibile ritrovarsi con memorie forse leggermente migliori. A quel punto si tratta di flashare un bios di una 9600 e magari di fare un po' di OC con un minimo di dissipazione.
ho una 9550 con memorie ddr2 ma sfortunatamente mi è capitata una scheda con memorie in linea non a L (128 al posto 256 bit) quindi non trasformabile in 9700 con flash bios... solo con rivatuner con ovvie limitazioni
ho una 9550 con memorie ddr2 ma sfortunatamente mi è capitata una scheda con memorie in linea non a L (128 al posto 256 bit) quindi non trasformabile in 9700 con flash bios... solo con rivatuner con ovvie limitazioniMa non hanno una l'R350 e l'altra l'R300?
Ciao, con quale processore e scheda madre mi consigli di testarla
io ai suoi tempi l'avevo su un Athlon XP 2600+, ma forse l'avevo anche provata su un Duron 1200.
Ma non hanno una l'R350 e l'altra l'R300?
Appunto, RV350 per essere esatti, su tutta la gamma 9550/9600.
R350 corrisponde alla 9800.
Edit: su tutta la gamma fino alla 9600 PRO. Rammento ora che le 9600 XT montavano un RV360 ad hoc per le frequenze spinte.
Essì mi è sfuggita la V, in ogni caso non può essere moddata ne @ 9700 ne @ 9800 :)
galaverna
12-10-2012, 00:19
Ma non hanno una l'R350 e l'altra l'R300?
non ricordo bene forse era la 9500 devo guardare ormai son passati anni (2004)....a quel tempo avevo anche una geforce fx5200 trasformata in quadro perchè avevo bisogno di lavorare al cad
ormai di queste modifiche non si trova piu nulla in giro....ricordo che c'era un sito italiano sulle radeon che mi sa non esista piu perchè non lo trovo piu'; mettevano le schede (con figure) adatte per le modifiche con flash bios
in qualche dvd ho salvato....ma è come trovare un ago in un pagliaio:muro:
comunque sono sicurissimo che le 9500 o 9550 fortunate cioè solo con le memorie disposte a L (cioè quelle a 256bit) si potevano flashare in 9700 liscie ma ripeto che si poteva fare solo con modelli fortunati perchè ci sono state molte varianti quindi la modifica consisteva nel venire attivate pipeline disattivate di fabbrica che però potevano essere difettate quindi rendere inutilizzabile la scheda e ricorrere a un flash "alla cieca" al boot del pc...stessa storia per modelli geforce 6600(non ricordo quale) in 6800 liscie
galaverna
12-10-2012, 00:42
trovato qualcosa
http://www.xbitlabs.com/news/graphics/display/news6145.html
ma i dettagli schede e flash bios e i vari settagggi da fare erano presenti sul sito dedicato alle radeon presubilmente morto
..stessa storia per modelli geforce 6600(non ricordo quale) in 6800 liscie
A me sembrava che si potesse fare 6200@6600 ma non 6600@6800...
Magari però la memoria mi tradisce...:mbe:
Ragazzi, qualcuno di voi ricorderà sicuramente quelle API Aureal 3D, quel classico suono che si sentiva quando avviavi Unreal Tournament, ecc....
Ecco, io avevo una Yamaha DS-XG, non ho idea di che fine abbia fatto...
Sapete se le nuove schede audio in ambiente win9x riescano a riprodurre queste api?
In ogni caso ho un'aureal vortex, precisamente questa:
http://www.pjcomputers.net/ProductImages/aurealvortexsoundcard/Aureal%20Vortex%20AU8810A1%20Sound%20Card.JPG
Ma non va :muro:
Le Soundblaster su PCI?
galaverna
12-10-2012, 15:54
A me sembrava che si potesse fare 6200@6600 ma non 6600@6800...
Magari però la memoria mi tradisce...:mbe:
si si c'era la modifica anche per la 6600@6800 liscia.....qualcuno, qui nel mercatino, vendeva le schede già modificate.....stessa storia delle radeon, se le pipline erano difettate, si vedevano artefatti o la schermata nera e quindi si doveva riflashare alla cieca
al contrario non sapevo che le 6200 potessero essere modificate a 6600 ....trovo strano perchè le 6200 sono molto limitate rispetto le 6600, forse hanno fatto 6200 con bus da 128
galaverna
12-10-2012, 15:58
Ragazzi, qualcuno di voi ricorderà sicuramente quelle API Aureal 3D, quel classico suono che si sentiva quando avviavi Unreal Tournament, ecc....
Ecco, io avevo una Yamaha DS-XG, non ho idea di che fine abbia fatto...
Sapete se le nuove schede audio in ambiente win9x riescano a riprodurre queste api?
In ogni caso ho un'aureal vortex, precisamente questa:
http://www.pjcomputers.net/ProductImages/aurealvortexsoundcard/Aureal%20Vortex%20AU8810A1%20Sound%20Card.JPG
Ma non va :muro:
Le Soundblaster su PCI?
ti consiglio prenderti una aureal vortex 2(chip AU8830) che trovi i driver anche per vista seven ....quella della foto è la 1 (chip AU8820) e trovi solo per win98
Oddio, io ci provo, anche se non sarà facile trovarla....
Ma non credo che siano le uniche a riprodurre le loro api......
Ricordo, appunto, una yamaha ds-xg, che odiavo, ma riproduceva correttamente quel fantastico suono....
galaverna
12-10-2012, 17:05
Oddio, io ci provo, anche se non sarà facile trovarla....
Ma non credo che siano le uniche a riprodurre le loro api......
Ricordo, appunto, una yamaha ds-xg, che odiavo, ma riproduceva correttamente quel fantastico suono....
mamma mia le yamaha xg facevano pena :muro:
la tengo lo stesso perchè faccio un pò di collezione di schede audio.....cmq erano buone soltanto per il midi
la aureal 2 l'ho comprata con il mio primo pc nel lontano 2000 e mi è costata 200.000 lire....era l'originale ma si trovano facilmente quelle di terze parti , ove qualche marca cinese li monta presubilmente per sovvravanzo di chip soprattutto le AU8820
Ti consiglio trovare una originale....tempo fa sulla baia c'era un tipo inglese che ne aveva 5-6 tutte originali
Murakami
12-10-2012, 17:08
Oddio, io ci provo, anche se non sarà facile trovarla....
Ma non credo che siano le uniche a riprodurre le loro api......
Ricordo, appunto, una yamaha ds-xg, che odiavo, ma riproduceva correttamente quel fantastico suono....
Lo standard A3D 1.0 è riprodotto in emulazione da quasi ogni scheda con driver DS3D: il 2.0 e il 3.0 sono esclusivo appannaggio del chip Vortex2 in ambiente Win 9.x :read:
Space Marine
12-10-2012, 17:28
Oddio, io ci provo, anche se non sarà facile trovarla....
Ma non credo che siano le uniche a riprodurre le loro api......
Ricordo, appunto, una yamaha ds-xg, che odiavo, ma riproduceva correttamente quel fantastico suono....
Sono le uniche (ho una A8830 anche io, parliamo delle A3D post 1.0)
Creative monopolizzò il mercato negli anni successivi, le EAX fecero sparire l'A3D (anche perchè la aureal chiuse)
Vedile un pò come le glide delle schede audio
Space Marine
12-10-2012, 17:32
Puoi rimediare una 9550. Da quanto ricordo fu solo l'ennesimo marketing remake da parte di ATi. L'unica differenza (sostanziale per la verità) era la frequenza della memoria (più bassa rispetto alla 9600). In pratica era una 9600 con memorie più scadenti. Questo però era più probabile su schede da 256MB di VRAM, quindi con un po' di fortuna su una da 128MB è possibile ritrovarsi con memorie forse leggermente migliori. A quel punto si tratta di flashare un bios di una 9600 e magari di fare un po' di OC con un minimo di dissipazione.
All'inizio la pensavo come te, ho tenuto per parecchio il k6 3+ 450 a 550, però poi ci ho ripensato, considerando che, per l'età dell'hardware, l'obiettivo è preservarne la durata, non le prestazioni massime.
Imho l'overclock è deleterio su questi pezzi
si si c'era la modifica anche per la 6600@6800 liscia.....qualcuno, qui nel mercatino, vendeva le schede già modificate.....stessa storia delle radeon, se le pipline erano difettate, si vedevano artefatti o la schermata nera e quindi si doveva riflashare alla cieca
al contrario non sapevo che le 6200 potessero essere modificate a 6600 ....trovo strano perchè le 6200 sono molto limitate rispetto le 6600, forse hanno fatto 6200 con bus da 128
Mmm... forse stiamo facendo un po' di confusione :)
Le 6800 lisce (12 pipeline) erano degli NV40 castrati: potevano quindi essere moddate @ 6800GT (riabilitando le pipeline e con un minimo di overclock).
La 6600 era un chip diverso (NV43) con 8 pipeline e 4 ROPs. Non poteva essere moddato in nessun altro modello in quanto non c'era nulla da riabilitare.
Le prima 6200 erano dei 6600 a cui erano stati disabilitate 4 pipeline, ma mantenute le 4 ROPs. Queste versioni di 6200 potevano spesso essere moddate @ 6600, ma la cosa dipendeva anche dalla revisione del chip.
Le successive 6200 furono basate su NV44, un chip nativamente con 4 pipeline e 2 ROPs, che non poteva essere moddato in nient'altro e aveva performance clock to clock abbastanza inferiori a quelle di NV43 (per via delle 2 ROPs in meno).
Le mod @ Quadro sono invece un altro paio di maniche: generalmente tutti i chip potevano essere moddati @ Quadro, in quanto bastava ingannare i driver Nvidia tramite l'installazione di un boostrap driver (via Rivatuner).
Ciao. :)
All'inizio la pensavo come te, ho tenuto per parecchio il k6 3+ 450 a 550, però poi ci ho ripensato, considerando che, per l'età dell'hardware, l'obiettivo è preservarne la durata, non le prestazioni massime.
Imho l'overclock è deleterio su questi pezzi
Ma certo, siamo d'accordo, anche se comunque io mi riferivo ad un OC entro i limiti delle specifiche hardware, ossia nel rispetto delle latenze delle memorie.
Anche se, tra una 9550 (scheda piuttosto volgare se vogliamo essere snob) ed un k6, io avrei molta più considerazione di quest'ultimo :sofico:
galaverna
12-10-2012, 20:05
Mmm... forse stiamo facendo un po' di confusione :)
Le 6800 lisce (12 pipeline) erano degli NV40 castrati: potevano quindi essere moddate @ 6800GT (riabilitando le pipeline e con un minimo di overclock).
La 6600 era un chip diverso (NV43) con 8 pipeline e 4 ROPs. Non poteva essere moddato in nessun altro modello in quanto non c'era nulla da riabilitare.
Le prima 6200 erano dei 6600 a cui erano stati disabilitate 4 pipeline, ma mantenute le 4 ROPs. Queste versioni di 6200 potevano spesso essere moddate @ 6600, ma la cosa dipendeva anche dalla revisione del chip.
Le successive 6200 furono basate su NV44, un chip nativamente con 4 pipeline e 2 ROPs, che non poteva essere moddato in nient'altro e aveva performance clock to clock abbastanza inferiori a quelle di NV43 (per via delle 2 ROPs in meno).
Le mod @ Quadro sono invece un altro paio di maniche: generalmente tutti i chip potevano essere moddati @ Quadro, in quanto bastava ingannare i driver Nvidia tramite l'installazione di un boostrap driver (via Rivatuner).
Ciao. :)
per le geforce, non avendo avuto le schede in oggetto ,non ricordavo bene
per le quadro, le geffo256 e geffo2 si potevano modificare direttamente su scheda(spostare un paio di resistenze e flashare il bios) e poi installare i driver quadro mentre con la fx5200 che ho avuto, prima del bootstrap bisognava modoficare anche dei settaggi dei driver sempre con rivatuner per abilitare i parametri opengl....un bel pò di casino insomma :)
Per le geffo 3 e 4 non ricordo cosa bisognava fare.
Space Marine
12-10-2012, 21:15
Qualcuno di voi ha messo in LAN un pc con win7 ed uno con win98?
Pc win7, 2 schede di rete: 1 verso il router, 1 verso il retropc
Pc win98 1 sola scheda, verso il retro pc
Il cavo è quello corretto. I driver sono installati in entrambi correttamente.
Il firewall è spento
Gli ip sono fissi, il gruppo di lavoro è il medesimo.
Per una decina di minuti il pc win7 è riuscito ad accedere alle cartelle sul pc win98 (molto lentamente, a 30 kb al sec).
Viceversa non era possibile loggarsi per via del diverso tipo di autenticazione (NTLMv2 per win7, LM per win98)
Ho anche copiato dei file
Ho installato poi una patch su win98 per installarci sopra l'NTLMv2. Ha continuato a funzionare per 10 minuti, poi entrambi hanno smesso di vedersi fra loro (non si pingano più, prima si pingavano, anche dopo la patch).
Sinceramente non so che fare, di fatto io non ho cambiato nulla rispetto a quando funzionava. Qualche idea?
P.S: questa è la patch:
http://support.microsoft.com/kb/239869/it
galaverna
12-10-2012, 22:13
Qualcuno di voi ha messo in LAN un pc con win7 ed uno con win98?
Pc win7, 2 schede di rete: 1 verso il router, 1 verso il retropc
Pc win98 1 sola scheda, verso il retro pc
Il cavo è quello corretto. I driver sono installati in entrambi correttamente.
Il firewall è spento
Gli ip sono fissi, il gruppo di lavoro è il medesimo.
Per una decina di minuti il pc win7 è riuscito ad accedere alle cartelle sul pc win98 (molto lentamente, a 30 kb al sec).
Viceversa non era possibile loggarsi per via del diverso tipo di autenticazione (NTLMv2 per win7, LM per win98)
Ho anche copiato dei file
Ho installato poi una patch su win98 per installarci sopra l'NTLMv2. Ha continuato a funzionare per 10 minuti, poi entrambi hanno smesso di vedersi fra loro (non si pingano più, prima si pingavano, anche dopo la patch).
Sinceramente non so che fare, di fatto io non ho cambiato nulla rispetto a quando funzionava. Qualche idea?
P.S: questa è la patch:
http://support.microsoft.com/kb/239869/it
hai provato mettere gateway/DNS l'indirizzo del pc che fa da server? inutile ti dica che per collegare direttamente due schede di rete ci vuole un cavo crossover(mi pare si dica così perchè queste cose le facevo tanti anni fa) cioè con i fili incrociati
Space Marine
13-10-2012, 11:21
hai provato mettere gateway/DNS l'indirizzo del pc che fa da server? inutile ti dica che per collegare direttamente due schede di rete ci vuole un cavo crossover(mi pare si dica così perchè queste cose le facevo tanti anni fa) cioè con i fili incrociati
Si, il cavo è giusto (ne presi uno crossover parecchi anni fa quando iniziai a metter su il retropc), ed il dns mi pare sia quello.
Infatti per 10 minuti ha funzionato. Ora però l'intoppo proprio non so dove sta.
Space Marine
13-10-2012, 12:38
piccolo update:
appena accesi entrambi i pc, da win7 riesco a vedere il k6, inizio a copiare file, funziona per 5 minuti poi entrambi perdono la connessione =/
I cavi sono montati correttamente, i pc stanno a meno di un metro di distanza (ma il cavo è di circa 3 metri)
piccolo update:
appena accesi entrambi i pc, da win7 riesco a vedere il k6, inizio a copiare file, funziona per 5 minuti poi entrambi perdono la connessione =/
I cavi sono montati correttamente, i pc stanno a meno di un metro di distanza (ma il cavo è di circa 3 metri)
Cerchiamo di capire cos'è che non va procedendo per gradi...
1) Riavvia entrambi i PC e metti delle ping continue da uno verso l'altro (ping <ip> -t);
2) Quando uno smette di pingare, verifica come si comporta l'altro PC;
3) Su PC che non pinga, dai il comando arp -d <ip> e fai ripartire la ping;
4) Dai il comando arp -a e incolla qui l'output.
Con questo sistema iniziamo a capire se il problema è a livello 2 (ethernet) o 3 (IP).
Ciao. :)
Non capisco perchè le Yamaha XG vengano criticate. Sarà anche stata buona solo per le midi, ma diamine se le eseguiva bene! Se ve ne avanza una, fatemi sapere.
galaverna
13-10-2012, 17:35
Non capisco perchè le Yamaha XG vengano criticate. Sarà anche stata buona solo per le midi, ma diamine se le eseguiva bene! Se ve ne avanza una, fatemi sapere.
beh se mi parli della waveforce è un altro discorso, ma sono introvabili:D
Space Marine
13-10-2012, 20:49
Cerchiamo di capire cos'è che non va procedendo per gradi...
1) Riavvia entrambi i PC e metti delle ping continue da uno verso l'altro (ping <ip> -t);
2) Quando uno smette di pingare, verifica come si comporta l'altro PC;
3) Su PC che non pinga, dai il comando arp -d <ip> e fai ripartire la ping;
4) Dai il comando arp -a e incolla qui l'output.
Con questo sistema iniziamo a capire se il problema è a livello 2 (ethernet) o 3 (IP).
Ciao. :)
Gli sto facendo fare il ping incrociato da una 10ina di minuti e sembra tutto ok
Vedrò fra qualche altro minuto.
L'unica cosa è che pinga 128 millisec, ma forse è perchè la scheda lan sul pc con win98 è ISA. Durante quei pochi trasferimenti di file riusciti non andava oltre i 30 k al sec (anche se il limite teorico dell'isa sarebbe 7mbit, mi accontenterei se andasse a mezzo mbit/sec)
Cmq a cosa serve il comando arp?
edit: 20 minuti, il ping continua ad andare
edit2: 30 minuti, ancora va
edit3: nel frattempo che il test continua, chiarisco un pò di cose:
il pc con win7 ha 2 schede di rete, una 10/100 integrata nella scheda madre, e l'altra gigabit pci.
La gigabit la uso per la lan di casa, ha ip 222.168.0.11 ed usa come gateway l'ip del router (netgear dgn3500) 222.168.0.1 (su questa rete non dovrebbe esserci nessun grosso problema. Giusto con un portatile linux non riesco a gestire la stampante di rete). Da qui mi collego anche ad internet.
La 10/100 integrata la uso per la lan col retropc, ha ip 222.168.99.1 ed usa come gateway il proprio ip 222.168.99.1
il pc con Win98 SE usa una 3com 509b ISA (non plug and play, o per lo meno col pnp disattivato), usando la rj45 (ha anche altre porte piu vecchie), ed ha ip 222.168.99.5
Usa come gateway l'ip del pc win7 222.168.99.1
Uso i driver originali 3com (trovati su internet parecchi anni fa)
edit4: 40 minuti ed il ping ancora va. Per scrupolo ho controllato sulle rispettive icone di rete e nessun pc trova l'altro (questo già da un bel pò). Il gruppo di lavoro è il medesimo (HOLONET :D ). Non utilizzo alcun nome di dominio
edit5: 50 minuti ed il ping va.
Ho provato ad accedere ad entrambi i pc direttamente con l'ip (ad es \\222.168.99.1) ed entrambi si vedono (con win98 mi da sempre errore la password ma vabbè, quello è un altro problema, con win7 accedo alle cartelle condivise su win98)
edit6: passata oltre un'ora, il ping ancora va.
Evidentemente il problema sta altrove
Space Marine
14-10-2012, 01:17
lasciato aperto qualche ora, per cambiare un pò la situazione, ho provato a far copiare dei file (250 mega totali circa, divisi in parecchi file, che andavano al max a 40kb al sec), tramite win7, dal retropc a quello principale.
Quando sono tornato, ho trovato il trasferimento file interrotto ad uno dei primi file, con errore, ed i ping dove:
- il pc win7 dice "richiesta scaduta"
- facendo arp -d "ip win98" pare accettare il comando
- rifacendo partire il ping dice "host di destinazione non raggiungibile"
- rifacendo il comando arp, dice "la voce specificata non è stata trovata"
- il pc win98 diceva "request timed out"
- facendo arp -d "ip win7" dice "the specified entry was not found"
- rifacendo partire il ping dice "request timed out"
Non so se questo possa aiutare.
Potrei provare a rifare il test da zero facendo partire subito il trasferimento dei file, sperando che questo "incoraggi" il verificarsi del problema.
In ogni caso, vedere in contemporanea quale dei 2 pc fa errore prima mi risulta un pò difficile, perchè uso uno switch KVM per passare dall'uno all'altro, e posso guardare lo schermo, alternativamente, di uno solo dei 2 per volta.
P.S: avete un buon benchmark che mi permetta di testare la stabilità della cpu in win9x (o autobootabile da floppy/cd)?
SuperPI mi crasha sempre, però ho provato a far andare alcuni test presenti su Ultimate Boot CD e sembrano andar bene per ore, anche se sono poveri di dettagli. Penso sia un problema di SuperPI.
Vorrei però esserne maggiormente sicuro, testandola con un programma che dia risultati affidabili su un pc cosi vecchio.
Ciao,
per capire cosa fa il comando arp bisogna avere un'infarinatura di come funziona lo stack ethernet/IP.
Per inviare un pacchetto a un determinato IP, il PC mittente deve prima trovare la corretta interfaccia di rete di destinazione. Le interfacce di rete sono riconoscibili attraverso un identificatore chiamato MAC address, che è un indirizzo univoco per tutte le schede ethernet mai prodotte (o per lo meno dovrebbe esserlo, ma dato che i recenti driver di rete permettono di modificarlo a piacimento, si possono fare dei macelli non indifferenti!).
Una volta trovata la scheda di rete corretta, il PC mittente può inviare il pacchetto dati specificando il corretto IP destinazione.
Un'obiezione comune è che, in parte, questo meccanismo di identificazione basato su MAC address si sovrappone a quello IP: per quanto questo sia in parte vero, i due meccanismi hanno obiettivi diversi e offrono garanzie diverse, oltre che a permettere di astrarre il funzionamento di rete dal protocollo IP (es: le reti basete su NetBEUI utilizzano il meccanismo MAC ma non quello IP, dato che non sono basate su di esso).
Tornando al tuo problema, si evince che il problema non è a livello IP, ma a un livello più basso, quello ethernet: a un certo punto la macchina Win98 smette di annunciare il suo MAC address, e alla macchina con Win7 non resta altro che darti "host di destinazione non trovato". La parte interessante è che, fino a quando non dai il comando arp -d sulla macchina Win7, quest'ultima continua ad avere in cache il MAC della macchina Win98 e cerca quindi di continuare l'instradamento dei pacchetti, senza però riuscirci (il trasferimento dati si ferma).
Il fatto che la ping vada anche per ore, secondo me, sta a indicare che, con bassi carichi, la macchina Win98 non abbia problemi ma che, non appena si aumenta il carico, il driver crashi e/o la macchina smetta di rispondere correttamente. Dopo averne controllato la stabilità (puoi usare CPUBurn - EDIT: CPUBurn sembra non essere più reperibile in formato Windows, tutti i link sembrano essere morti. Se anche con una ricerca approfondita non lo trovi, puoi provare con CPU Burn-in o qualcosa come WPrime), se tutto sembra ok fai quanto segue:
1) Metti una ping continua tra i due PC con il comando ping <ip> -l 1400 -t
2) Verifica che la ping continui per almeno un'ora
3) Lancia un trasferimento file
4) Quando si ping e trasferimento si bloccano, prova a scollegare e ricollegare il cavo di rete dalla macchina Win98. La ping riprende ad andare?
5) Se non va, disabilita/riabilita la scheda di rete sulla Win98. La ping riprende?
6) Se non va, riavvia Win98. Ora la ping riprende?
Per caso la scheda di rete ISA è configurata per usare il DMA (EISA)?
Riguardo alla mancata visualizzazione nel gruppo di lavoro, la cosa è probabilmente dovuta al fatto che stai usando indirizzi IP pubblici per una rete locale: il firewall di Win7 potrebbe bloccare alcuni pacchetti. Fai un test veloce disabilitando il firewall di Win7, ma poi cerca di riconfigurare la tua rete in modo da usare IP privati (192.168.0.x mask 255.255.255.0, ad esempio).
Ciao. :)
Space Marine
14-10-2012, 14:58
Innanzitutto grazie per la risposta dettagliatissima, avrei già dato tutto alle fiamme se non fosse stato per la mano che mi state dando qui :p
Ciao,
Riguardo alla mancata visualizzazione nel gruppo di lavoro, la cosa è probabilmente dovuta al fatto che stai usando indirizzi IP pubblici per una rete locale: il firewall di Win7 potrebbe bloccare alcuni pacchetti. Fai un test veloce disabilitando il firewall di Win7, ma poi cerca di riconfigurare la tua rete in modo da usare IP privati (192.168.0.x mask 255.255.255.0, ad esempio).
Ciao. :)
ti rispondo brevemente su questo prima di procedere col test:
il firewall di win7 è disabilitato, non solo dalle opzioni, ma anche da services.msc
Lo disabilitai mesi fa insieme a molti altri servizi pur di spremere qualche fps in più da DayZ :p
Uso anche Comodo come personal firewall, ma ho creato una regola per tutti gli ip di entrambe le reti lan che non dovrebbe creare problemi. Inoltre quando ho fatto il test l'ho disabilitato.
Adesso procedo con il test ^^'
edit: non ho ben chiaro cosa intendi però con ip privati: non sono già privati gli ip che sto utilizzando?
Non credo che dall'esterno della rete possano collegarsi direttamente.
Intendi che non sto usando il dhcp?
O sono privati solo gli ip nel range 192.168.0.x?
Misi il range 222 quando installai il router wifi per rendere le cose un pò più rognose in caso qualcuno fosse riuscito ad utilizzare dall'esterno la wifi (che cmq utilizza wpa2), e per non avere il pannello di controllo del router sull'ip più banale che ci sta ^^'
Space Marine
14-10-2012, 15:09
E già che ci sono domanda semi OT:
qualcuno qui ha mai avuto problemi col cassettino di un lettore ottico che non vuole aprirsi?
Ho cercato un pò in giro e penso proprio che il problema sia questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Kl1jB9MJXsE&noredirect=1
Siccome ormai sono ben 3 i lettori che mi stanno facendo sto scherzetto, pensavo di sperimentare.
Qualcuno ci ha provato? Che elastici avete utilizzato e quanto sono durati?
Considerando che a lungo andare i lettori ottici ide diventeranno sempre più rari, potrebbe diventare un problema nei prossimi anni il fatto di mantenerli funzionanti. :p
Poi potrei pure aggiungere che ben 2 masterizzatori che dovrebbero leggere i dvd ram non lo fanno più per qualche motivo, mentre lo stesso disco su un 3o dvd ram va benissimo, ma vabbè, qui andrei nel campo degli esorcismi, credo :D
Space Marine
14-10-2012, 17:41
Dopo averne controllato la stabilità (puoi usare CPUBurn - EDIT: CPUBurn sembra non essere più reperibile in formato Windows, tutti i link sembrano essere morti. Se anche con una ricerca approfondita non lo trovi, puoi provare con CPU Burn-in o qualcosa come WPrime), se tutto sembra ok fai quanto segue:
Ora che ricordo, giorni fa provai CPU Burn-in per qualche ora, in quanto l'ultima volta che usai il retropc (mesi fa) ebbi una marea di problemi di instabilità (probabilmente dovuti ad un banco ram andato), e pure superpi continuava a crashare. Ma con CPU burn in tutto ok, quindi direi che il pc è stabile.
Anche con altri stress test fatti da dos è apparso stabile per ora, quindi sono tranquillo. Riportando la cpu a 450mhz inoltre sono migliorate di parecchio anche le temperature. (Uso un dissipatore socket A stock di un thunderbird900, ma senza pasta termoconduttiva. L'aerazione del case è cmq scarsa, è pur sempre un case miditower AT)
Parliamo ora del test
1) Metti una ping continua tra i due PC con il comando ping <ip> -l 1400 -t
2) Verifica che la ping continui per almeno un'ora
3) Lancia un trasferimento file
4) Quando si ping e trasferimento si bloccano, prova a scollegare e ricollegare il cavo di rete dalla macchina Win98. La ping riprende ad andare?
5) Se non va, disabilita/riabilita la scheda di rete sulla Win98. La ping riprende?
6) Se non va, riavvia Win98. Ora la ping riprende?
Per caso la scheda di rete ISA è configurata per usare il DMA (EISA)?
Fatti punto 1 e 2, il ping è andato alla perfezione per un'ora.
Ad 1 ora e 5 min ho iniziato un trasferimento di file. (piuttosto veloce rispetto al solito, 70kb sec)
Dopo un paio di minuti, il trasferimento si è bloccato. ("richiesta scaduta" sul pc win7)
Ho provato a scollegare e ricollegare il cavo lan ma niente. ("host di destinazione non raggiungibile" e poi "richiesta scaduta" di nuovo)
Ho disabilitato la scheda di rete.
Quando sono andato per riabilitarla mi ha imposto il riavvio.
Dopo il riavvio ho ricontrollato il ping da entrambe le parti.
Sul pc win7 ha continuato ad apparire "richiesta scaduta"
Riguardo al DMA, non sono sicuro.
Dove posso verificarlo?
So per certo che ha un IRQ.
Innanzitutto grazie per la risposta dettagliatissima, avrei già dato tutto alle fiamme se non fosse stato per la mano che mi state dando qui :p
ti rispondo brevemente su questo prima di procedere col test:
il firewall di win7 è disabilitato, non solo dalle opzioni, ma anche da services.msc
Lo disabilitai mesi fa insieme a molti altri servizi pur di spremere qualche fps in più da DayZ :p
Uso anche Comodo come personal firewall, ma ho creato una regola per tutti gli ip di entrambe le reti lan che non dovrebbe creare problemi. Inoltre quando ho fatto il test l'ho disabilitato.
Mmm ok, allora il problema dev'essere un altro...
edit: non ho ben chiaro cosa intendi però con ip privati: non sono già privati gli ip che sto utilizzando?
Non credo che dall'esterno della rete possano collegarsi direttamente.
Intendi che non sto usando il dhcp?
O sono privati solo gli ip nel range 192.168.0.x?
Misi il range 222 quando installai il router wifi per rendere le cose un pò più rognose in caso qualcuno fosse riuscito ad utilizzare dall'esterno la wifi (che cmq utilizza wpa2), e per non avere il pannello di controllo del router sull'ip più banale che ci sta ^^'
Riguardo al discorso IP pubblici / privati, la risposta è abbastanza semplice. In fase di definizione dell'IPv4, è stato deciso di riservare determinati range IP all'uso all'interno di reti private:
- 10.0.0.0 mask 255.0.0.0 per ipotetiche enormi reti private, con milioni di PC;
- da 172.16.0.0 mask 255.255.0.0 a 172.16.31.255 mask 255.255.0.0 per reti con migliaia di PC;
- da 192.168.0.0 mask 255.255.255.0 a 192.168.255.255 mask 255.255.255.0 per reti più piccole con al massimo 255 host.
Questi IP sono definiti privati semplicemente perchè i vari router internet non instradano tali IP: se dal PC Win7 fai un tracert -d 192.168.1.1 vedrai che il pacchetto fa qualche passaggio e poi si perde.
Viceversa, gli altri IP sono pubblici, cioè assegnati a qualche nazione/località/ente e correttamente instradati. Questo non vuol dire che tutti gli IP pubblici possano essere direttamente visibili: magari sono assegnati a un nazione/telco ma questa non gli ha ancora distribuiti ai singoli acquirenti. Tuttavia, a livello di backbone nazionale/internazionale, sui vari apparati di rete ci sono le corrette regole (rotte) per il loro instradamento.
Significa questo che la tua rete è visibile dall'esterno? NO, per almeno due motivi:
- la classe 222.0.0.0 mask 255.0.0.0 è assegnata all'APNIC (Asia Pacific Network Information Centre) e, da questa, la sottorete 222.168.0.0 mask 255.255.0.0 è instradata a CHINANET Jilin province network - Jilin Telecom Corporation.
In altre parole, anche se hai messo sulla tua scheda di rete questo IP, i vari router internet internazionali non la instraderanno mai verso casa tua ;)
- in ogni caso, avrai sicuramente un router/modem internet che fa NAT e quindi rimappa tutti gli indirizzi interni da te scelti sull'unico IP pubblico che Telecom (o chi per essa) di avrà assegnato.
Mi rendo conto che l'argomento è abbastanza complesso e in un unico post è difficile spiegarlo approfonditamente, però spero di averti chiarito un po' le idee. Se vuoi fare qualche test: http://network-tools.com/
Ciao. :)
Fatti punto 1 e 2, il ping è andato alla perfezione per un'ora.
Ad 1 ora e 5 min ho iniziato un trasferimento di file. (piuttosto veloce rispetto al solito, 70kb sec)
Dopo un paio di minuti, il trasferimento si è bloccato. ("richiesta scaduta" sul pc win7)
Ho provato a scollegare e ricollegare il cavo lan ma niente. ("host di destinazione non raggiungibile" e poi "richiesta scaduta" di nuovo)
Ho disabilitato la scheda di rete.
Quando sono andato per riabilitarla mi ha imposto il riavvio.
Dopo il riavvio ho ricontrollato il ping da entrambe le parti.
Sul pc win7 ha continuato ad apparire "richiesta scaduta"
Riguardo al DMA, non sono sicuro.
Dove posso verificarlo?
So per certo che ha un IRQ.
Allora... il fatto che anche riavviando la macchine Win98 la ping non riparte, mi fa pensare che anche la scheda di rete della Win7 abbia parte della colpa.
Prova ad andare nelle proprietà hardware della scheda sul Win7 (da gestione periferiche) e, nel tab avanzate, copia le varie voci col loro valore e riportale qui sopra.
Per verificare l'accesso DMA sulla macchina Win98, devi andare sempre nelle proprietà hardware della scheda di rete e, nel tab risorse, dovresti vedere se c'è un canale DMA assegnato.
Il fatto che il trasferimento file vada così lento è comunque sospetto, ed è diretta conseguenza dell'enorme latenza (per essere in LAN) esposta dalla ping (oltre 100ms). Non credo che il problema sia dovuto al bus ISA in se per se: questo bus, di default, ha una banda di 8MB/s (64 Mb/s), ma tu trasferisci ad appena 70KB/s (circa 560Kb/s).
Domanda: hai provato e mettere un server FTP sulla macchina Win7 e ad accedere dalla Win98 tramite questo protocollo?
Ciao. :)
Space Marine
14-10-2012, 20:57
Allora, su win7 ho questi parametri:
Controllo di flusso: disabilitato
Corrispondenza motivo per attivazione: abilitato
ID VLAN 1
impostazioni velocità duplex: negoziazione automatica
indirizzo di rete: non presente
magic packet per riattivazione: abilitato
priorità e Vlan: priorità abilitata
regolazione di interrupt: abilitato
su win98, nella tab risorse:
input/output range: 0230 - 023F
Riguardo al server ftp, non ci ho mai provato.
I metodi di trasferimento che avevo pensato inizialmente tra i 2 pc erano:
dvd-ram
ls120
lan
CF su ide
però:
- tutti i lettori dvd-ram che ho per qualche motivo hanno smesso di leggermi i dvd-ram (e molti hanno smesso pure di aprirsi, leggi post di sopra), tranne proprio quello che sta montato sul retropc (che legge qualunque cosa)
- ls120 usb mi sta dando problemi in win7 (no drivers purtroppo per il mio modello, su winxp andava, su linux va) e sul retropc (le usb della scheda madre non vanno, e non ho ancora trovato un ls120 ide decente su ebay)
- i problemi con la lan li sai :p
- le compact flash su ide non le ho ancora implementate, ma ho intenzione di levare gli hd e fare tutto su CF in un futuro prossimo.
Il punto è che su uno dei 2 hd del retropc ci sono 1.2giga di driver e software recuperati negli ultimi 6 anni, la cui maggior parte non penso proprio sia più online. Devo assolutamente farne una copia di backup (e pensavo pure di upparli tutti da qualche parte), altrimenti in caso di rottura hd (e mi è capitato 3 volte negli ultimi mesi, la lezione sull'importanza dei backup l'ho imparata!) dovrò rinunciare ad utilizzare buona parte delle schede che ho.
Sono andato dritto con l'idea di risolvere prima il problema lan perchè in passato l'ho utilizzata ed ha funzionato senza problemi. Ed inoltre ho già tutti i pezzi (spero) funzionanti, e non devo comprare nulla.
galaverna
22-10-2012, 13:15
Allora, su win7 ho questi parametri:
Controllo di flusso: disabilitato
Corrispondenza motivo per attivazione: abilitato
ID VLAN 1
impostazioni velocità duplex: negoziazione automatica
indirizzo di rete: non presente
magic packet per riattivazione: abilitato
priorità e Vlan: priorità abilitata
regolazione di interrupt: abilitato
su win98, nella tab risorse:
input/output range: 0230 - 023F
Riguardo al server ftp, non ci ho mai provato.
I metodi di trasferimento che avevo pensato inizialmente tra i 2 pc erano:
dvd-ram
ls120
lan
CF su ide
però:
- tutti i lettori dvd-ram che ho per qualche motivo hanno smesso di leggermi i dvd-ram (e molti hanno smesso pure di aprirsi, leggi post di sopra), tranne proprio quello che sta montato sul retropc (che legge qualunque cosa)
- ls120 usb mi sta dando problemi in win7 (no drivers purtroppo per il mio modello, su winxp andava, su linux va) e sul retropc (le usb della scheda madre non vanno, e non ho ancora trovato un ls120 ide decente su ebay)
- i problemi con la lan li sai :p
- le compact flash su ide non le ho ancora implementate, ma ho intenzione di levare gli hd e fare tutto su CF in un futuro prossimo.
Il punto è che su uno dei 2 hd del retropc ci sono 1.2giga di driver e software recuperati negli ultimi 6 anni, la cui maggior parte non penso proprio sia più online. Devo assolutamente farne una copia di backup (e pensavo pure di upparli tutti da qualche parte), altrimenti in caso di rottura hd (e mi è capitato 3 volte negli ultimi mesi, la lezione sull'importanza dei backup l'ho imparata!) dovrò rinunciare ad utilizzare buona parte delle schede che ho.
Sono andato dritto con l'idea di risolvere prima il problema lan perchè in passato l'ho utilizzata ed ha funzionato senza problemi. Ed inoltre ho già tutti i pezzi (spero) funzionanti, e non devo comprare nulla.
Ciao, i lettori LG, in particolar modo i masterizzatori, leggono i supporti dvd-ram (non esiste modello particolare perchè lg lo implementa come default).
Quanto ho capito hai vari problemi hardware, credo che tu debba provare cambiare alimentatore o la scheda madre(opto piu per il primo)
Ciao!:)
Space Marine
23-10-2012, 02:42
Ciao, i lettori LG, in particolar modo i masterizzatori, leggono i supporti dvd-ram (non esiste modello particolare perchè lg lo implementa come default).
Quanto ho capito hai vari problemi hardware, credo che tu debba provare cambiare alimentatore o la scheda madre(opto piu per il primo)
Ciao!:)
No guarda, ali e scheda madre non c'entrano niente, sta tutto su 3 pc diversi =)
Sono proprio i lettori dvd che hanno problemi.
ciao ragazzi, sto facendo dei test con due portatilee a dir la verità sono rimasto un po' sorpreso.
Possibile che una celeron 600 con savage ix doppi in frame rate un p3 con ati rage mobility? entrambi stessa quantità di ram video cioè 8mb, unica differenza in quello con p3 ho installato windows me invece nel celeron win 98...
ciao
ciao ragazzi, sto facendo dei test con due portatilee a dir la verità sono rimasto un po' sorpreso.
Possibile che una celeron 600 con savage ix doppi in frame rate un p3 con ati rage mobility? entrambi stessa quantità di ram video cioè 8mb, unica differenza in quello con p3 ho installato windows me invece nel celeron win 98...
ciao
Ciao,
che test stai facendo girare? Che frequenze hanno i chip grafici?
Ciao. :)
3d mark 2000(cmq lo noto pure nei gioche che la s3 va meglio) le frequenze sono di default per controllarle cosa mi consigli su win 98 - me?
ciao
3d mark 2000(cmq lo noto pure nei gioche che la s3 va meglio) le frequenze sono di default per controllarle cosa mi consigli su win 98 - me?
ciao
Puoi usare PowerStrip ;)
Space Marine
24-10-2012, 05:27
Allora, su win7 ho questi parametri:
Controllo di flusso: disabilitato
Corrispondenza motivo per attivazione: abilitato
ID VLAN 1
impostazioni velocità duplex: negoziazione automatica
indirizzo di rete: non presente
magic packet per riattivazione: abilitato
priorità e Vlan: priorità abilitata
regolazione di interrupt: abilitato
su win98, nella tab risorse:
input/output range: 0230 - 023F
Riguardo al server ftp, non ci ho mai provato.
I metodi di trasferimento che avevo pensato inizialmente tra i 2 pc erano:
dvd-ram
ls120
lan
CF su ide
però:
- tutti i lettori dvd-ram che ho per qualche motivo hanno smesso di leggermi i dvd-ram (e molti hanno smesso pure di aprirsi, leggi post di sopra), tranne proprio quello che sta montato sul retropc (che legge qualunque cosa)
- ls120 usb mi sta dando problemi in win7 (no drivers purtroppo per il mio modello, su winxp andava, su linux va) e sul retropc (le usb della scheda madre non vanno, e non ho ancora trovato un ls120 ide decente su ebay)
- i problemi con la lan li sai :p
- le compact flash su ide non le ho ancora implementate, ma ho intenzione di levare gli hd e fare tutto su CF in un futuro prossimo.
Il punto è che su uno dei 2 hd del retropc ci sono 1.2giga di driver e software recuperati negli ultimi 6 anni, la cui maggior parte non penso proprio sia più online. Devo assolutamente farne una copia di backup (e pensavo pure di upparli tutti da qualche parte), altrimenti in caso di rottura hd (e mi è capitato 3 volte negli ultimi mesi, la lezione sull'importanza dei backup l'ho imparata!) dovrò rinunciare ad utilizzare buona parte delle schede che ho.
Sono andato dritto con l'idea di risolvere prima il problema lan perchè in passato l'ho utilizzata ed ha funzionato senza problemi. Ed inoltre ho già tutti i pezzi (spero) funzionanti, e non devo comprare nulla.
Shodan, novità? ^^'
Shodan, novità? ^^'
Ah scusa, pensavo fossimo rimasti che facevi un test via FTP. :doh:
Prova installando un serverino FTP sul PC Win7 (Filezilla va benissimo) e fammi sapere se, evitando di usare la condivisione di windows, le cose migliorano. ;)
Ciao. :)
galaverna
24-10-2012, 22:52
No guarda, ali e scheda madre non c'entrano niente, sta tutto su 3 pc diversi =)
Sono proprio i lettori dvd che hanno problemi.
sei proprio una catastrofe :D
Space Marine
25-10-2012, 12:09
sei proprio una catastrofe :D
In effetti ultimamente ho avuto una sfiga assurda :D
Però i problemi ai lettori dvd potrebbero esser stati causati dall'aver utilizzato uno sdoppiattore molex (da 1 molex a 2) per alimentarli, perchè lo stesso tipo di sdoppiatore mi ha fatto fuori 3 hd.
Lo usai a suo tempo perchè gli ali che avevo erano carenti di attacchi molex, ed avevo ancora quasi tutti gli hd e i lettori ottici ide piuttosto che Sata
galaverna
25-10-2012, 19:46
In effetti ultimamente ho avuto una sfiga assurda :D
Però i problemi ai lettori dvd potrebbero esser stati causati dall'aver utilizzato uno sdoppiattore molex (da 1 molex a 2) per alimentarli, perchè lo stesso tipo di sdoppiatore mi ha fatto fuori 3 hd.
Lo usai a suo tempo perchè gli ali che avevo erano carenti di attacchi molex, ed avevo ancora quasi tutti gli hd e i lettori ottici ide piuttosto che Sata
infatti bisogna sempre tenere d'occhio le quattro spinette del molex quando si connette una periferica perchè tende aprirsi e non fare piu contatto(quind con un piccolo cacciavite chhiudere) oppure se si cambia spesso periferica verificare che il filo sia ben saldo allo spinotto e non sia procinto a staccarsi.
Con il sata le cose sono un pò migliori da questo punto di vista ma gli attacchi sono molto fragili che basta accidentalmente una spinta che rompi tutto...cmq anche qui tenere d'occhio sempre le lamelle non si toccano
Space Marine
26-10-2012, 15:35
infatti bisogna sempre tenere d'occhio le quattro spinette del molex quando si connette una periferica perchè tende aprirsi e non fare piu contatto(quind con un piccolo cacciavite chhiudere) oppure se si cambia spesso periferica verificare che il filo sia ben saldo allo spinotto e non sia procinto a staccarsi.
Con il sata le cose sono un pò migliori da questo punto di vista ma gli attacchi sono molto fragili che basta accidentalmente una spinta che rompi tutto...cmq anche qui tenere d'occhio sempre le lamelle non si toccano
Mah, più che un problema di connettore penso fosse un problema di alimentazione, nel senso che penso che 2 hd o 2 masterizzatori collegati con lo sdoppiatore allo stesso cavo ide, non ricevessero tutta la corrente a loro necessaria.
In qualche modo, questo a fatto fuori gli HD (causando famigerato click of death, un 4o HD me lo stava per fare ma l'ho salvato facendo 2+2 danno->cavo->togli cavo, ed ancora adesso funziona benissimo collegato direttamente al molex). La cosa strana con i masterizzatori è che funzionano, ma si rifiutano di leggermi i dvd ram. Tutto il resto viene letto. Mi chiedo se in questo caso non sia piuttosto un problema di lente spostata/sporca dovuta ad inutilizzo (anche per quanto riguarda l'elastico che pilota il cassettino, che probabilmente si è seccato)
Ho notato di recente che è uscito un porting di Expendable su Android:
http://www.youtube.com/watch?v=kvrqNeotp74
La grafica sembra migliorata in certi punti (principalmente gli effetti di luce sembrano più moderni), ma l'acqua mi sembra che sia rimasta nel solito embossing anzichè in EMBM.
Anche se ovviamente non si può usare l'EMBM senza la G400, mi aspetterei che la potenza attuale permetta di ricreare facilmente lo stesso effetto. Se non l'hanno fatto, secondo voi era perchè avrebbe richiesto più lavoro di quanto erano disposti a fare, oppure semplicemente che (almeno per me) l'acqua di Expendable in EMBM è sempre sembrata un pochino strana, soprattutto in confronto col resto dello scenario?
Ho notato di recente che è uscito un porting di Expendable su Android:
http://www.youtube.com/watch?v=kvrqNeotp74
La grafica sembra migliorata in certi punti (principalmente gli effetti di luce sembrano più moderni), ma l'acqua mi sembra che sia rimasta nel solito embossing anzichè in EMBM.
Anche se ovviamente non si può usare l'EMBM senza la G400, mi aspetterei che la potenza attuale permetta di ricreare facilmente lo stesso effetto. Se non l'hanno fatto, secondo voi era perchè avrebbe richiesto più lavoro di quanto erano disposti a fare, oppure semplicemente che (almeno per me) l'acqua di Expendable in EMBM è sempre sembrata un pochino strana, soprattutto in confronto col resto dello scenario?
Non sapevo del porting (molto interessante!), ma l'EMBM non è più una esclusiva della G400 fin dall'introduzione dei pixel shader 1.3/1.4 (DX8.1). Prima di questi, tale effetto doveva essere "hardwired" nel chip, ma dagli shader che supportano il dependent texture read (1.3/1.4 se non vado errato, per l'appunto) è facilmente riproducibile via shader.
Ciao. :)
Murakami
15-11-2012, 15:57
Ho notato di recente che è uscito un porting di Expendable su Android:
http://www.youtube.com/watch?v=kvrqNeotp74
La grafica sembra migliorata in certi punti (principalmente gli effetti di luce sembrano più moderni), ma l'acqua mi sembra che sia rimasta nel solito embossing anzichè in EMBM.
Anche se ovviamente non si può usare l'EMBM senza la G400, mi aspetterei che la potenza attuale permetta di ricreare facilmente lo stesso effetto. Se non l'hanno fatto, secondo voi era perchè avrebbe richiesto più lavoro di quanto erano disposti a fare, oppure semplicemente che (almeno per me) l'acqua di Expendable in EMBM è sempre sembrata un pochino strana, soprattutto in confronto col resto dello scenario?
Ah però, mica male quella grafica su Android! Comunque, caro Malek, l'embossing in Expendable era su alcuni dettagli, non sull'acqua... quella o era trattata con EMBM o niente BM! Per rispondere anche a shodan , mi pare che il dependent texture read sia stato introdotto con i PS 1.1 del GeForce3, ma potrei sbagliare.
Ah Malek, piccolo OT: stasera vado a prendere un bel Galaxy S2 usato, e addio Galaxy W! :yeah:
Per rispondere anche a shodan , mi pare che il dependent texture read sia stato introdotto con i PS 1.1 del GeForce3, ma potrei sbagliare.
Ciao,
ho ricontrollato, e la verità sta nel mezzo: i PS1.0/1.1/1.3 hanno una forma limitata di dependant texture read, usata per pochi selezionati effetti (EMBM e Cube Mapping su tutti).
I PS 1.4 generalizzano il concetto di dependant texture read introducendo una nuova fase nella pipeline dei pixel shader.
Da http://user.xmission.com/~legalize/book/download/13-Pixel%20Shaders.pdf
Version 1.4 of the pixel shader architecture generalizes the concept of texture addressing and dependent texture reads through the use of the phase instruction. The phase instruction serves as an explicit marker between the computation of an address and the texture to be sampled at that address.
Altra lettura interessante http://techreport.com/review/3266/ati-radeon-8500-off-the-beaten-path/5 :
The second phase permits dependent texture reads as well as color operations. The ability to sample a texture value, modify that value in the address shader, and use the modified value as an address to sample a different texture allows pixel shaders to perform what are known as dependent texture reads. GeForce3, by contrast, only supports dependent texture read as a special case in cubic environment bump mapping.
Ciao. :)
Non sapevo del porting (molto interessante!), ma l'EMBM non è più una esclusiva della G400 fin dall'introduzione dei pixel shader 1.3/1.4 (DX8.1). Prima di questi, tale effetto doveva essere "hardwired" nel chip, ma dagli shader che supportano il dependent texture read (1.3/1.4 se non vado errato, per l'appunto) è facilmente riproducibile via shader.
Ciao. :)
Capisco. Però immagino che questo dipenda anche dal gioco? Cioè, dato che comunque è programmato in DX6, se facessi girare Expendable su una scheda video con i DX8.1, non sarei comunque in grado di attivare l'EMBM (o magari semplicemente il gioco non lo fa partire se non riconosce la G400).
Non capisco però perchè non metterlo in questo porting.
Ah però, mica male quella grafica su Android! Comunque, caro Malek, l'embossing in Expendable era su alcuni dettagli, non sull'acqua... quella o era trattata con EMBM o niente BM! Per rispondere anche a shodan , mi pare che il dependent texture read sia stato introdotto con i PS 1.1 del GeForce3, ma potrei sbagliare.
L'acqua di Expendable non era embossed? ... eh, devo ammettere che in effetti mi sembrava un po' piatta.
Vabbè che l'embossing in generale è un po' piatto (:fagiano:).
Ah Malek, piccolo OT: stasera vado a prendere un bel Galaxy S2 usato, e addio Galaxy W! :yeah:
Mi sa che ci devo fare un pensierino anch'io a qualcosa del genere, sinceramente la batteria e la memoria mi stanno annoiando. Ma non mi va di spendere altri soldi dopo che l'ho preso 5 mesi fa. Lo terrò ancora finchè posso.
Magari potresti prenderci anche questo Expendable, sull'S2 potrebbe girare abbastanza bene (sul W non ci provo nemmeno :D).
Murakami
16-11-2012, 11:31
Capisco. Però immagino che questo dipenda anche dal gioco? Cioè, dato che comunque è programmato in DX6, se facessi girare Expendable su una scheda video con i DX8.1, non sarei comunque in grado di attivare l'EMBM (o magari semplicemente il gioco non lo fa partire se non riconosce la G400).
Non capisco però perchè non metterlo in questo porting
Dipende dal gioco. Expendable è hardcoded per G400, cerca proprio una stringa identificativa, come anche Dungeon Keeper 2 patchato. Slave Zero attiva l'EMBM su qualsiasi scheda DX8 (o anche su una Radeon DX7, se è per quello).
L'acqua di Expendable non era embossed? ... eh, devo ammettere che in effetti mi sembrava un po' piatta.
Vabbè che l'embossing in generale è un po' piatto (:fagiano:).
L'embossing in Expendable si concreta in piccoli particolari, bisogna proprio sapere dove guardare: se becco uno screen te lo posto.
Mi sa che ci devo fare un pensierino anch'io a qualcosa del genere, sinceramente la batteria e la memoria mi stanno annoiando. Ma non mi va di spendere altri soldi dopo che l'ho preso 5 mesi fa. Lo terrò ancora finchè posso.
Magari potresti prenderci anche questo Expendable, sull'S2 potrebbe girare abbastanza bene (sul W non ci provo nemmeno :D).
Secondo me funziona anche sul W, la GPU Adreno 205 non è mica male ;)
Secondo me funziona anche sul W, la GPU Adreno 205 non è mica male ;)
Sarei anche d'accordo (Dead Trigger non va neppure tanto male), il problema è che non è costante. Anche quando un gioco va relativamente fluido (tipo Temple Run che sta sui 30-40fps), ci sono sempre i classici scattoni nei momenti sbagliati che rompono le scatole :fagiano:
In oni caso, su un S2 girerebbe sicuramente meglio.
Murakami
16-11-2012, 12:22
Sarei anche d'accordo (Dead Trigger non va neppure tanto male), il problema è che non è costante. Anche quando un gioco va relativamente fluido (tipo Temple Run che sta sui 30-40fps), ci sono sempre i classici scattoni nei momenti sbagliati che rompono le scatole :fagiano:
Scattoni? Forse è la ram che finisce e fa swap :fagiano:
Con 1 giga sull'S2 dovrebbe essere un'altra musica :read:
galaverna
25-11-2012, 13:56
Raga, è possibile che una msi geforce 4 TI 4200 128 mb sia più veloce si una sapphire 9600 pro 128 mb?
Non ricordo piu se si battevano alla pari o la geffo è piu vecchia
3dmark 2001:
MSI 11497 punti
Sapphire 10004 punti
Sistema pentium 4 3200 asrock 775v88+ 1.5 gb di ram
Diciamo che entrambe hanno un Fsp strepitoso :D
poi ho una sis 305 agp 32mb però non so se è una buona scheda
walter sampei
25-11-2012, 16:39
Raga, è possibile che una msi geforce 4 TI 4200 128 mb sia più veloce si una sapphire 9600 pro 128 mb?
Non ricordo piu se si battevano alla pari o la geffo è piu vecchia
3dmark 2001:
MSI 11497 punti
Sapphire 10004 punti
Sistema pentium 4 3200 asrock 775v88+ 1.5 gb di ram
Diciamo che entrambe hanno un Fsp strepitoso :D
poi ho una sis 305 agp 32mb però non so se è una buona scheda
la 305 se non ricordo male era circa come una geffo 2 mx o un kyro o giu' di li... in quanto alla ti4200, era un bel mostriciattolo, ma non sono sicuro delle prestazioni.
galaverna
25-11-2012, 17:45
la 305 se non ricordo male era circa come una geffo 2 mx o un kyro o giu' di li... in quanto alla ti4200, era un bel mostriciattolo, ma non sono sicuro delle prestazioni.
vero questa msi è una gran bella scheda (anche esteticamente molto grossa e dissipatore mostruoso in rame (ambo i lati della scheda))
Mi sa che può combattersela alla pari con una 9800 liscia
walter sampei
25-11-2012, 20:15
vero questa msi è una gran bella scheda (anche esteticamente molto grossa e dissipatore mostruoso in rame (ambo i lati della scheda))
Mi sa che può combattersela alla pari con una 9800 liscia
9800 liscia non credo, mi pare troppo il divario...
galaverna
25-11-2012, 20:26
9800 liscia non credo, mi pare troppo il divario...
si hai ragione ho sbagliato volevo dire 9700:)
cmq quando mi vengono tra le mani entrambe proverò :)
walter sampei
25-11-2012, 21:06
si hai ragione ho sbagliato volevo dire 9700:)
cmq quando mi vengono tra le mani entrambe proverò :)
cercando qualche recensione dell'epoca, nei titolo dx 8 danno la 4200 circa tra la 9500 liscia e la pro, con quest'ultima che vince sempre ma con distacchi vari... la 9700 faceva le scarpe alla 4600/4800
walter sampei
06-12-2012, 23:12
ragasss, update... ieri passando in stazione a padova uno degli schermi era in errore. e l'hanno riavviato. e cosi' ho scoperto che il sistema di controllo si tratta di un bellissimo cyrix mediagx a 300 mhz, con 256 mega di ram di cui 4 vanno per il video. cosa curiosa, a parte la distro linux personalizzata, non ricordo cosa fosse il disco fisso, ma era una cosa tipo flash da 32 mega...
comunque, bellissimo vedere uno schermo hd guidato da un processore vecchio di non so quanti anni :D
Raga, è possibile che una msi geforce 4 TI 4200 128 mb sia più veloce si una sapphire 9600 pro 128 mb?
Non ricordo piu se si battevano alla pari o la geffo è piu vecchia
3dmark 2001:
MSI 11497 punti
Sapphire 10004 punti
Sistema pentium 4 3200 asrock 775v88+ 1.5 gb di ram
Diciamo che entrambe hanno un Fsp strepitoso :D
poi ho una sis 305 agp 32mb però non so se è una buona scheda
Ciao,
nei giochi DX8 con scarso utilizzo di shaders e senza AA la Ti4200 dovrebbe essere alla pari o leggermente più veloce della 9600Pro, in quanto la prima ha architettura 4x2 @ 250 MHz, mentre la seconda 4x1 @ 400 MHz.
Nei giochi che usano pesantemente gli shaders, soprattutto se in versione DX9, la 9600Pro è però molto più veloce. Anche l'AA fa pendere l'ago della bilancia verso ATI.
La 9700 liscia è però irragiungibile: considera che anche nella situazione maggiormente favorevole alle GF4 (giochi DX8 con pochi shader, senza AA né AF) la 9500Pro si piazzava tra la Ti4400 e la Ti4600. Abilitando l'AA poi la 9500Pro prendeva li volo ;)
Ciao. :)
ragasss, update... ieri passando in stazione a padova uno degli schermi era in errore. e l'hanno riavviato. e cosi' ho scoperto che il sistema di controllo si tratta di un bellissimo cyrix mediagx a 300 mhz, con 256 mega di ram di cui 4 vanno per il video. cosa curiosa, a parte la distro linux personalizzata, non ricordo cosa fosse il disco fisso, ma era una cosa tipo flash da 32 mega...
comunque, bellissimo vedere uno schermo hd guidato da un processore vecchio di non so quanti anni :D
Ciao,
sicuro che fosse uno schermo HD? Se non ricordo male, i MediaGX supportavano un massimo di 1280x1024@16 bit.
Comunque, l'altro giorno ero a milano e sull'X73 il PC collegato al monitor dove viene visualizzata la pubblicità si è riavviato e ho visto bootare una versione custom di Linux, con un sacco di errori negli script di avvio per giunta :D
Ciao. :)
walter sampei
07-12-2012, 10:40
Ciao,
sicuro che fosse uno schermo HD? Se non ricordo male, i MediaGX supportavano un massimo di 1280x1024@16 bit.
Comunque, l'altro giorno ero a milano e sull'X73 il PC collegato al monitor dove viene visualizzata la pubblicità si è riavviato e ho visto bootare una versione custom di Linux, con un sacco di errori negli script di avvio per giunta :D
Ciao. :)
non so se hd, comunque i pannelloni da stazione, e infatti gli orari dei treni vanno a scatti :D e durante il reboot si vedeva un notevole "stretch" (non ricordo il nome giusto, scusa :( ) dell'immagine. e confermo la mini distro linux con millemila orrori pure qua :D
edit: ho fatto un paio di foto col cellulare, ma non so se si veda o meno
riedit: controllato sul pc, si legge (anche se male) che e' un mediagx a 300 mhz, se mi dai una mail ti mando le foto :)
non so se hd, comunque i pannelloni da stazione, e infatti gli orari dei treni vanno a scatti :D e durante il reboot si vedeva un notevole "stretch" (non ricordo il nome giusto, scusa :( ) dell'immagine. e confermo la mini distro linux con millemila orrori pure qua :D
edit: ho fatto un paio di foto col cellulare, ma non so se si veda o meno
riedit: controllato sul pc, si legge (anche se male) che e' un mediagx a 300 mhz, se mi dai una mail ti mando le foto :)
Postale su imageshak.us, così le vediamo tutti ;)
Ciao. :)
walter sampei
07-12-2012, 11:10
Postale su imageshak.us, così le vediamo tutti ;)
Ciao. :)
imageshack richiede la registrazione. tra poco devo andare via, quando torno le metto :)
intanto, vi mostro questa tabella comparativa... commenti?
http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-graphics-card-review,3107-7.html
imageshack richiede la registrazione. tra poco devo andare via, quando torno le metto :)
Ah è vero, hai ragione... è che uploadavo lo stesso le immagini, poi visualizzavo il codice HTML e prendevo a mano i link per postarle, senza dovermi registrare :D
Allora se vuoi puoi mandarle a shodanshok@gmail.com ;)
intanto, vi mostro questa tabella comparativa... commenti?
http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-graphics-card-review,3107-7.html
Be, in ambito retrogaming direi che mettere le GF2 Ultra / GF4 MX dietro le FX5200 SE (64 bit) è abbastanza sbagliato. :D
Però in generale direi che è abbastanza corretta (con i se e ma del caso ovviamente...).
Ciao. :)
walter sampei
07-12-2012, 11:57
ma come, non lo sai che con gli effetti shader delle geffo 5200 il mondo si ferma (letteralmente)? :D :asd:
ma come, non lo sai che con gli effetti shader delle geffo 5200 il mondo si ferma (letteralmente)? :D :asd:
Ti permette di assaporare di più la grafica :sofico:
walter sampei
08-12-2012, 15:37
scusa se non ho ancora spedito, gli dei mi sono avversi, appena possibile provvedo :(
scusa se non ho ancora spedito, gli dei mi sono avversi, appena possibile provvedo :(
Non preoccuparti: anche se siamo in trepidante attesa di vedere l'immensa potenza elaborativa del Cyrix GX :hic: vedremo di pazientare :p
walter sampei
09-12-2012, 14:15
inviato :)
galaverna
09-12-2012, 14:16
Non preoccuparti: anche se siamo in trepidante attesa di vedere l'immensa potenza elaborativa del Cyrix GX :hic: vedremo di pazientare :p
:Puke:
Non preoccuparti: anche se siamo in trepidante attesa di vedere l'immensa potenza elaborativa del Cyrix GX :hic: vedremo di pazientare :p
Mi pare fosse il '99, avevo un amico con un PC Compaq che lo montava.
Quando andavo a casa sua a giocare mi ricordo che erano bestemmie:asd:
walter sampei
09-12-2012, 16:48
IMHO, la trident blade, la virge e il mediagx sono il sogno di tutti i medici... a forza di crisi epilettiche causate dagli scattoni :muro: :muro: :muro:
walter sampei
09-12-2012, 17:44
allora: porto una trident a murakami e sparisce :eek:
invio le foto del mediagx a shodan e sparisce :eek:
non mi ricordo chi ce l'aveva con le virge, ed e' sparito :eek:
aiuto, i deceleratori grafici si stanno vendicando!!! :cry: :cry: :cry:
allora: porto una trident a murakami e sparisce :eek:
invio le foto del mediagx a shodan e sparisce :eek:
non mi ricordo chi ce l'aveva con le virge, ed e' sparito :eek:
aiuto, i deceleratori grafici si stanno vendicando!!! :cry: :cry: :cry:
La vendetta dei decelleratori :D
Posto un dettaglio della foto più significativa che il buon sampei mi ha girato (grazie grazie ;)), ritoccata per evidenziare quello che ci interessa:
http://img132.imageshack.us/img132/463/cyrixgx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/132/cyrixgx.jpg/)
La CPU è effettivamente un Media GX @ 300 MHz, quindi appartenente alla generazione degli MII (evoluzione diretta dei Cyrix 6x86 o M1), mentre la motherboard è una NOVA 4898 v 1.6 (qui trovate le specifiche della v 2.0, che monta sempre processori Cyrix: http://www.voxtechnologies.com/Embedded_Platforms/pdf/icp/nova-4898-v2-0.pdf).
Sorprendentemente il BIOS è abbastanza aggiornato (2005), segno di come questi prodotti industriali vivano un po' di vita propria :)
Ciao. :)
PS: l'immagine l'ho postata su imageshack.us e prelevata senza registrazione :ciapet:
IMHO, la trident blade, la virge e il mediagx sono il sogno di tutti i medici... a forza di crisi epilettiche causate dagli scattoni :muro: :muro: :muro:
Be se non ricordo male il MediaGX non aveva nessuna accelerazione 3D, solo 2D :D
Il Blade3D però, per lo meno in directx, non doveva essere indecente... ricordo prestazioni circa del 50% rispetto a una TNT. Confondo forse con qualcos'altro? :confused:
Ciao. :)
walter sampei
09-12-2012, 20:14
Be se non ricordo male il MediaGX non aveva nessuna accelerazione 3D, solo 2D :D
Il Blade3D però, per lo meno in directx, non doveva essere indecente... ricordo prestazioni circa del 50% rispetto a una TNT. Confondo forse con qualcos'altro? :confused:
Ciao. :)
la versione integrata, ne avevamo gia' parlato, era penosa, specie per la banda passante infima :cry: ma non mi ricordo che trident ho portato a murakami quella volta...
grazie per aver postato la foto, purtroppo non sono riuscito a fotografare il disco con un nome strano.
cosa ne dici del monitor? penso che non sia usato a risoluzione nativa, ma pare un pannello hd, anche date le dimensioni molto elevate...
edit: a proposito, penso che abbiano qualche problema tecnico, perche' fino ad un paio di mesi fa gli orari dei treni scorrevano fluidi, ora invece si bloccano e/o scattano
Murakami
09-12-2012, 20:27
Murakami non sparisce; Murakami vi osserva sempre dall'alto (o dal basso? :uh: ) e contempla compiaciuto i progressi della sua creatura... :sofico:
Cosa sarebbero le istruzioni MMX-S che vedo in quella schermata?
walter sampei
09-12-2012, 21:30
Murakami non sparisce; Murakami vi osserva sempre dall'alto (o dal basso? :uh: ) e contempla compiaciuto i progressi della sua creatura... :sofico:
Cosa sarebbero le istruzioni MMX-S che vedo in quella schermata?
non ne ho la minima idea... ho solo scattato la foto, ma non ho approfondito :confused:
conan_75
09-12-2012, 21:56
Oh mamma che cacchio avete tirato fuori :eek:
walter sampei
09-12-2012, 22:14
e sembra che non siamo gli unici interessati al mediagx...
http://vogons.zetafleet.com/viewtopic.php?p=273667&sid=e4f10d9c9b08d69f0478d45bfd950262
cosa ho scatenato... :cry: :cry: :cry:
galaverna
09-12-2012, 22:59
che effetto rivedere 1984-2001 in un monitor pubblico :D
Murakami non sparisce; Murakami vi osserva sempre dall'alto (o dal basso? :uh: ) e contempla compiaciuto i progressi della sua creatura... :sofico:
Cosa sarebbero le istruzioni MMX-S che vedo in quella schermata?
Sono delle piccole estensioni all'originale set di istruzioni MMX utilizzate su alcuni processori Cyrix, dagli Athlon e da alcuni WinChip.
Ovviamente non sono mai state ratificate da Intel, per cui sono andate presto nel dimenticatoio...
Ciao. :)
e sembra che non siamo gli unici interessati al mediagx...
http://vogons.zetafleet.com/viewtopic.php?p=273667&sid=e4f10d9c9b08d69f0478d45bfd950262
cosa ho scatenato... :cry: :cry: :cry:
Link MOLTO interessante! :O
walter sampei
10-12-2012, 10:28
vado parzialmente ot, e...
https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!topic/comp.sys.ibm.pc.hardware.chips/naLZQMW2l0U
ok, ok: ora mi nascondo :mc:
edit: pure questo articolo http://www.linuxjournal.com/article/3685?page=0,2 sulle 3dnow mi sta confondendo ulteriormente le idee...
vado parzialmente ot, e...
https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!topic/comp.sys.ibm.pc.hardware.chips/naLZQMW2l0U
ok, ok: ora mi nascondo :mc:
:D
Si, mi ci ero imbattuto anche io anni fa. ;)
walter sampei
14-12-2012, 23:47
non siamo gli unici di aggiornati :D
http://www.hwfiles.it/news/kernel-linux-stop-al-supporto-per-cpu-intel-80386_45096.html
Mi è successa una cosa strana. Stavo benchando Quake 2 su una Matrox G200A (trovata usata dentro una scatola di una Radeon 7000... l'avrei riportata, ma tanto mi mancava anche questa).
L'ho fatto a 640x480, e il primo risultato è stato sui 45fps, all'incirca come immaginavo. L'ho rifatto la seconda volta ed è sceso a 43fps. L'ho fatto la terza volta ed è sceso addirittura a 37fps. Tutte le volte dopo è sempre rimasto intorno ai 37fps.
Cos'era successo le prime due volte? O forse dovrei chiedermi, cos'è successo tutte le volte dopo? Perchè 37fps mi sembra un risultato troppo lontano dai 58fps che ho ottenuto con la G250. Dato che cambia solo la frequenza, cioè 105/140 invece degli 84/112 della G200, la differenza mi sembra troppa.
Edit: ho riavviato (fra l'altro ci ha messo una quarantina di secondi prima di uscire da Windows, davvero troppo, secondo me è legato), e ora è tornato a 46/47fps. Però, dopo alcune run, è sceso di nuovo a 37fps. Cosa potrebbe essere? Problemi con pulizia della memoria o qualcosa del genere? La scheda che si scalda troppo? Non riesco a capire :confused:
Magari è questione di drivers? Fra l'altro ora ho il dubbio che la stessa cosa possa essere successa alla G250 (i valori da 640 a 800 mi sembrano troppo diversi) dato che usa gli stessi drivers, forse dovrò testarla daccapo :fagiano:
Edit2: vedo che Expendable mantiene lo stesso framerate sia prima che dopoil problema, quindi presumo che la colpa sia solo del driver OpenGL ICD. Meno male, vorrà dire che ritesterò la G250 solo con Quake 2. Però non capisco a cosa possa essere dovuto.
walter sampei
15-12-2012, 10:16
g250??? :confused:
Mi è successa una cosa strana. Stavo benchando Quake 2 su una Matrox G200A (trovata usata dentro una scatola di una Radeon 7000... l'avrei riportata, ma tanto mi mancava anche questa).
L'ho fatto a 640x480, e il primo risultato è stato sui 45fps, all'incirca come immaginavo. L'ho rifatto la seconda volta ed è sceso a 43fps. L'ho fatto la terza volta ed è sceso addirittura a 37fps. Tutte le volte dopo è sempre rimasto intorno ai 37fps.
Cos'era successo le prime due volte? O forse dovrei chiedermi, cos'è successo tutte le volte dopo? Perchè 37fps mi sembra un risultato troppo lontano dai 58fps che ho ottenuto con la G250. Dato che cambia solo la frequenza, cioè 105/140 invece degli 84/112 della G200, la differenza mi sembra troppa.
Edit: ho riavviato (fra l'altro ci ha messo una quarantina di secondi prima di uscire da Windows, davvero troppo, secondo me è legato), e ora è tornato a 46/47fps. Però, dopo alcune run, è sceso di nuovo a 37fps. Cosa potrebbe essere? Problemi con pulizia della memoria o qualcosa del genere? La scheda che si scalda troppo? Non riesco a capire :confused:
Magari è questione di drivers? Fra l'altro ora ho il dubbio che la stessa cosa possa essere successa alla G250 (i valori da 640 a 800 mi sembrano troppo diversi) dato che usa gli stessi drivers, forse dovrò testarla daccapo :fagiano:
Edit2: vedo che Expendable mantiene lo stesso framerate sia prima che dopoil problema, quindi presumo che la colpa sia solo del driver OpenGL ICD. Meno male, vorrà dire che ritesterò la G250 solo con Quake 2. Però non capisco a cosa possa essere dovuto.Prova a ventilarla e vedi se la situazione cambia.
galaverna
15-12-2012, 13:25
g250??? :confused:
ti sei perso qualche post dietro:D
g250??? :confused:
E' un die-shrink della G200 con frequenze maggiori.
Prova a ventilarla e vedi se la situazione cambia.
Credo sia proprio un questione di driver scarsi. Quake 2 sta mostrando altri comportamenti anomali.
Quando parte automaticamente la rolling demo, va a velocità rallentata (non a scatti, solo più lento). E il gioco regolare va a velocità normale, ma l'animazione dello sparo è velocissima.
PS. la G250 ha lo stesso problema, vedo.
Immagino ma era per avere la controprova :)
Immagino ma era per avere la controprova :)
Strano comunque, pensavo che i driver fossero un po' meglio. Così non è molto giocabile.
Oh beh, per ora mi rifaccio testando questa S3 Trio 3D. A naso, cosa dovrei aspettarmi? :O
Strano comunque, pensavo che i driver fossero un po' meglio. Così non è molto giocabile.
Oh beh, per ora mi rifaccio testando questa S3 Trio 3D. A naso, cosa dovrei aspettarmi? :O
Purtroppo i driver OpenGL per G200 erano poco più di un wrapper D3D... Mi pare che l'ICD sia stato rilasciato solo per G400.
Riguardo al Trio3D, non aspettarti nulla di che: poco più di un VirgeGX.
Ciao. :)
Purtroppo i driver OpenGL per G200 erano poco più di un wrapper D3D... Mi pare che l'ICD sia stato rilasciato solo per G400.
Riguardo al Trio3D, non aspettarti nulla di che: poco più di un VirgeGX.
Ciao. :)
Già, sto vedendo :stordita: in Forsaken sta dietro perfino alla Rage IIc. In Expendable gli sta un po' sopra ma il rendering è terribile, i modelli sono tutti trasparenti.
Il filtering in Forsaken è un po' strano: i colori sembrano a macchie, non so se mi spiego. Non è bilineare però non è nemmeno a quadrettoni come nella modalità software.
be, non credo che le prestazioni sia per colpa che scalda o non scalda.
probabilmente è questa scheda che funziona così. al primo avvio va su di giri, ma poi si assesta alla sua vera velocità.
non saprei davvero definire un caso del genere.
Già, sto vedendo :stordita: in Forsaken sta dietro perfino alla Rage IIc. In Expendable gli sta un po' sopra ma il rendering è terribile, i modelli sono tutti trasparenti.
Il filtering in Forsaken è un po' strano: i colori sembrano a macchie, non so se mi spiego. Non è bilineare però non è nemmeno a quadrettoni come nella modalità software.
Si ricordo anche io che il bilinear del Virge non era un gran che, per quanto sicuramente meglio di nulla.
Ciao.
be, non credo che le prestazioni sia per colpa che scalda o non scalda.
probabilmente è questa scheda che funziona così. al primo avvio va su di giri, ma poi si assesta alla sua vera velocità.
non saprei davvero definire un caso del genere.
Senza avere la scheda sotto mano è difficile da dire, però il comportamento sembra proprio quello di una che da che va in throttling termico. Sicuramente un paio di test con ventilazione aggiuntiva li farei.
Comunque, i driver OpenGL del G200 sono così scarsi che magari hanno qualche problema di gestione delle texture, e quindi le prestazioni si abbassano rispetto a quanto la scheda è appena inizializzata.
Ciao. :)
Senza avere la scheda sotto mano è difficile da dire, però il comportamento sembra proprio quello di una che da che va in throttling termico. Sicuramente un paio di test con ventilazione aggiuntiva li farei.
Comunque, i driver OpenGL del G200 sono così scarsi che magari hanno qualche problema di gestione delle texture, e quindi le prestazioni si abbassano rispetto a quanto la scheda è appena inizializzata.
Ciao. :)
Mi viene difficile comunque credere che sia una questione termica, perchè in Direct3D il problema non si presenta.
galaverna
15-12-2012, 22:48
Senza avere la scheda sotto mano è difficile da dire, però il comportamento sembra proprio quello di una che da che va in throttling termico. Sicuramente un paio di test con ventilazione aggiuntiva li farei.
Comunque, i driver OpenGL del G200 sono così scarsi che magari hanno qualche problema di gestione delle texture, e quindi le prestazioni si abbassano rispetto a quanto la scheda è appena inizializzata.
Ciao. :)
Quoto, proverei metterci un dissipatore (che molto probabilmente non ha)
Una domanda sull'AGP Aperture Size: come funziona esattamente, e quali sono i suoi limiti?
Con una G200 da 8MB, sono riuscito a fare partire Expendable a 1024x768x32 portando l'AAS a 32MB, mentre con 16 mi veniva un errore "out of video memory". Con una Riva TNT sempre da 8MB, invece, non ci sono riuscito, l'errore mi viene indipendentemente da come setto l'AAS.
Da cosa dipende allora? Deve essere supportato dalla scheda? Usando il Powerstrip, vedo che in alcune schede è presente solo la memoria video (ad esempio la Trio 3D ha solo 2.5MB e nient'altro), mentre in altre si vede la memoria video insieme alla memoria condivisa. Nella Riva TNT la memoria condivisa appare, quindi in teoria dovrebbe farcela? Perchè allora non funziona?
Una domanda sull'AGP Aperture Size: come funziona esattamente, e quali sono i suoi limiti?
Con una G200 da 8MB, sono riuscito a fare partire Expendable a 1024x768x32 portando l'AAS a 32MB, mentre con 16 mi veniva un errore "out of video memory". Con una Riva TNT sempre da 8MB, invece, non ci sono riuscito, l'errore mi viene indipendentemente da come setto l'AAS.
Da cosa dipende allora? Deve essere supportato dalla scheda? Usando il Powerstrip, vedo che in alcune schede è presente solo la memoria video (ad esempio la Trio 3D ha solo 2.5MB e nient'altro), mentre in altre si vede la memoria video insieme alla memoria condivisa. Nella Riva TNT la memoria condivisa appare, quindi in teoria dovrebbe farcela? Perchè allora non funziona?
In parole molto semplici, l'AGP aperture size è la massima quantità di memoria che il chipset (northbridge) deve lasciar usare alla scheda video per lo stoccaggio delle texture. Questo non vuol dire che tale memoria sarà sempre riservata alla scheda video e indisponibile per il sistema; come dicevo, è un valore massimo, che può anche non essere usato per nulla (es: se la memoria onboard è sufficiente).
Scendendo un po' più nel dettaglio, il funzionamento è simile a una MMU. Per farti un esempio:
- il processore grafico mappa la memoria locale all'inizio (o alla fine) del suo spazio di indirizzamento. Questa memoria onboard, più veloce, sarà quella che ospiterà il framebuffer e le texture più usate;
- sempre il processore grafico, tramite il GART messo a disposizione dal chipset, mappa altra memoria (virtuale, potremmo dire, dato che non è on board) nel suo spazio di indirizzamento. In questa memoria vengono stoccate le texture che non trovano spazio nella memoria ob board;
- quanto il processore grafico si trova a dover renderizzare una texture che non ha in locale, gira l'indirizzo di memoria virtual al GART che, a sua volta, provvede a indirizzarlo verso il reale indirizzo fisico della RAM che ospita la texture.
Tale tecnica, detta DiME (Direct Memory Execution) deve essere supportata sia dal chipset (e a memoria mi pare che tutti quelli AGP compliant la supportino) sia dal chip grafico. Parlando di quest'ultimo, la situazione all'epoca era un po' ingarbugliata: i chip che erano ancora basati sul bus PCI e che erano stati portati su schede AGP (che può appunto funzionare in modalità compatibile PCI) non supportavano tale funzione, essendo in sostanza dei dispositivi PCI66. Al contrario, i chip di nuova generazione (3dfx Avenger / Voodoo3 escluso) la supportavano a livello hardware, ma non sempre la controparte software era all'altezza.
I chip grafici integrati (i810/815) potevano addirittura usare la memoria AGP come framebuffer, ma generalmente nelle schede dedicate questa configurazione è evitata perchè abbassa le prestazioni pure nel 2D e incide sempre anche sulla banda messa a disposizione alla CPU.
Matrox (e Intel) erano proprio le due case con migliore supporto AGP, quindi non mi sorprende vedere che tale funzione sembra andare meglio su G200. Il problema della TNT, però, potrebbe anche essere legata al framebuffer: non è che i driver stanno forzando il triple-buffering e quindi la scheda si trova a corto di memoria per il framebuffer? Perchè a 1024x768x32 hai un color buffer di circa 6 MB (2 buffer x 3 MB)+ 1.4 MB di Zbuffer a 16 bit, e quindi un altro color buffer (altri 3 MB) non entrerebbe più nella memoria locale...
Ciao. :)
Non credo il triple buffering sia stato forzato... nel pannello di controllo non ho trovato nessuna opzione al riguardo, e nelle impostazioni del gioco l'ho disattivato.
Però, se le informazioni del Powerstrip sono giuste, la TNT e la G200 hanno 6.5MB di memoria locale. Inoltre la TNT sembra non supportare il DiME. Nella sezione del "supporto AGP", la casella spuntata è su DMA, mentre con la G200 è su DiME (per confronto la Voodoo 3 invece è su n/a). Che significano?
Murakami
17-12-2012, 20:02
Che driver del TNT stai usando? I driver del chipset sono aggiornati? Mi pare strano che non si attivi il DIME... per quel poco che serve... :D
Non credo il triple buffering sia stato forzato... nel pannello di controllo non ho trovato nessuna opzione al riguardo, e nelle impostazioni del gioco l'ho disattivato.
Però, se le informazioni del Powerstrip sono giuste, la TNT e la G200 hanno 6.5MB di memoria locale. Inoltre la TNT sembra non supportare il DiME. Nella sezione del "supporto AGP", la casella spuntata è su DMA, mentre con la G200 è su DiME (per confronto la Voodoo 3 invece è su n/a). Che significano?
Il DMA serve a ottimizzare il trasferimento delle texture verso la memoria locale della scheda video, utilizzando la modalità Direct Memory Access che, per l'appunto, consente trasferimenti diretti da/verso la memoria senza impegnare la CPU.
Il DiME l'ho spiegato nel post precedente: consente di usare texture direttamente dalla RAM di sistema, senza preventivamente spostarle in toto nella memoria locale.
Comunque la TNT, come anche suggerisce il buon Murakami, dovrebbe supportare il DiME senza problemi (e il report DirectX, che ti fornisce le dimensioni dell'apertura AGP, sembrerebbe confermarlo).
Direi di controllare che i driver AGP siano installati correttamente (a proposito: che chipset stai usando? che S.O.?) e, se tutto sembra a posto, di verificare se la TNT sta usando Zbuffer a 16 o 32 bit (mi pare che fino alla GeForce si potesse selezionare in modo differente rispetto alla profondità colore... ricordo male?)
Ciao. :)
Che driver del TNT stai usando? I driver del chipset sono aggiornati? Mi pare strano che non si attivi il DIME... per quel poco che serve... :D
I driver sono i Detonator 61.76, mi sembra. La scheda madre è una i440bx... non sono sicuro che sia aggiornata perchè ho trovato poco in giro. Però la G200 va.
Ma non so se ti ricordi, la mia TNT è un po' una schifezza, dai risultati sembra quasi una Riva 128 rimarchiata se non peggio (a 800x600 in Forsaken-Nuke ottengo 50fps...).
Murakami
17-12-2012, 20:34
...di verificare se la TNT sta usando Zbuffer a 16 o 32 bit (mi pare che fino alla GeForce si potesse selezionare in modo differente rispetto alla profondità colore... ricordo male?)
Si, pare anche a me: almeno, in Quake3 si poteva fare... però era uno Z buffer a 24 bit, 8 erano riservati per lo stencil... il G400 (forse anche il G200) prendeva 32 bit completi... :fagiano:
Murakami
17-12-2012, 20:36
I driver sono i Detonator 61.76, mi sembra. La scheda madre è una i440bx... non sono sicuro che sia aggiornata perchè ho trovato poco in giro. Però la G200 va.
Ma non so se ti ricordi, la mia TNT è un po' una schifezza, dai risultati sembra quasi una Riva 128 rimarchiata se non peggio (a 800x600 in Forsaken-Nuke ottengo 50fps...).
Il BX dovrebbe essere a prova di bomba: proverei dei driver molto più vecchi, magari funziona... :stordita:
Il BX dovrebbe essere a prova di bomba: proverei dei driver molto più vecchi, magari funziona... :stordita:
Mi sembra che prima avevo provato anche dei driver più vecchi, ma andava lenta lo stesso. Sarà una scheda OEM o qualcosa del genere. E forse cinese.
Puoi postare i device id e vendor id della scheda? Li trovi nella gestione periferiche, facendo doppio click sulla scheda video e andando nel tab dettagli.
Powerstrip che clock ti da? Comunque quoto il consiglio di Murakami: prova con dei driver più vecchi, magari con la serie 6.xx o la 21.xx.
Ciao. :)
Puoi postare i device id e vendor id della scheda? Li trovi nella gestione periferiche, facendo doppio click sulla scheda video e andando nel tab dettagli.
Powerstrip che clock ti da? Comunque quoto il consiglio di Murakami: prova con dei driver più vecchi, magari con la serie 6.xx o la 21.xx.
Ciao. :)
Dove dici te non riesco a trovarli... ma il Powerstrip dice: Device ID - 0020h, Vendor ID - 10DEh. Le frequenze sembra siano 80mhz memoria e 90mhz engine. Vedo inoltre, che il GART manager è segnato come n/a.
Ho provato coi driver 21.81 ma per qualche motivo non riconosce la scheda. Ora ho i 4.13.01.2832.
Con i driver attuali, il 3D Mark 2001 a 640x480x16 mi dà:
Score 812
Fillrate: 67 MTexels/s single texturing - 81 MTexels/s multitexturing
Polygon Count: 1,7 MTriangles/s a una luce - 0,8 MTriangles/s a otto luci
Point Sprites: 0.6 MSprites/s
Dove dici te non riesco a trovarli... ma il Powerstrip dice: Device ID - 0020h, Vendor ID - 10DEh. Le frequenze sembra siano 80mhz memoria e 90mhz engine. Vedo inoltre, che il GART manager è segnato come n/a.
Ho provato coi driver 21.81 ma per qualche motivo non riconosce la scheda. Ora ho i 4.13.01.2832.
Con i driver attuali, il 3D Mark 2001 a 640x480x16 mi dà:
Score 812
Fillrate: 67 MTexels/s single texturing - 81 MTexels/s multitexturing
Polygon Count: 1,7 MTriangles/s a una luce - 0,8 MTriangles/s a otto luci
Point Sprites: 0.6 MSprites/s
Allora, la scheda sembra una TNT OEM Nvidia, però i valori di texturing sono davvero bassi, soprattutto a 16 bit. Puoi fare un giro con 3DMark 2000 a 640x480x16 e 1024x768x16?
Ciao. :)
galaverna
18-12-2012, 10:42
In parole molto semplici, l'AGP aperture size è la massima quantità di memoria che il chipset (northbridge) deve lasciar usare alla scheda video per lo stoccaggio delle texture. Questo non vuol dire che tale memoria sarà sempre riservata alla scheda video e indisponibile per il sistema; come dicevo, è un valore massimo, che può anche non essere usato per nulla (es: se la memoria onboard è sufficiente).
Scendendo un po' più nel dettaglio, il funzionamento è simile a una MMU. Per farti un esempio:
- il processore grafico mappa la memoria locale all'inizio (o alla fine) del suo spazio di indirizzamento. Questa memoria onboard, più veloce, sarà quella che ospiterà il framebuffer e le texture più usate;
- sempre il processore grafico, tramite il GART messo a disposizione dal chipset, mappa altra memoria (virtuale, potremmo dire, dato che non è on board) nel suo spazio di indirizzamento. In questa memoria vengono stoccate le texture che non trovano spazio nella memoria ob board;
- quanto il processore grafico si trova a dover renderizzare una texture che non ha in locale, gira l'indirizzo di memoria virtual al GART che, a sua volta, provvede a indirizzarlo verso il reale indirizzo fisico della RAM che ospita la texture.
Tale tecnica, detta DiME (Direct Memory Execution) deve essere supportata sia dal chipset (e a memoria mi pare che tutti quelli AGP compliant la supportino) sia dal chip grafico. Parlando di quest'ultimo, la situazione all'epoca era un po' ingarbugliata: i chip che erano ancora basati sul bus PCI e che erano stati portati su schede AGP (che può appunto funzionare in modalità compatibile PCI) non supportavano tale funzione, essendo in sostanza dei dispositivi PCI66. Al contrario, i chip di nuova generazione (3dfx Avenger / Voodoo3 escluso) la supportavano a livello hardware, ma non sempre la controparte software era all'altezza.
I chip grafici integrati (i810/815) potevano addirittura usare la memoria AGP come framebuffer, ma generalmente nelle schede dedicate questa configurazione è evitata perchè abbassa le prestazioni pure nel 2D e incide sempre anche sulla banda messa a disposizione alla CPU.
Matrox (e Intel) erano proprio le due case con migliore supporto AGP, quindi non mi sorprende vedere che tale funzione sembra andare meglio su G200. Il problema della TNT, però, potrebbe anche essere legata al framebuffer: non è che i driver stanno forzando il triple-buffering e quindi la scheda si trova a corto di memoria per il framebuffer? Perchè a 1024x768x32 hai un color buffer di circa 6 MB (2 buffer x 3 MB)+ 1.4 MB di Zbuffer a 16 bit, e quindi un altro color buffer (altri 3 MB) non entrerebbe più nella memoria locale...
Ciao. :)
Questa me la salvo :ave:
Allora, qualche test:
Col 3DMark 99 a 800x600x16 ho ottenuto 2658, ed a 640x480x16 ho ottenuto 3959.
Il fill-rate è simile al precedente, con ~56 MT/s (single) e ~100 MT/s (multi). Il texture rendering speed va sopra i 45fps fino a 8MB, poi crolla miseramente a 4fps per i 16MB e 2fps per i 32MB. Non so se la cosa sia legata in qualche modo alla memoria virtuale.
Col 3DMark 2000 ho ottenuto 1036 a 1024x768x16, e 2120 a 640x480x16.
I valori di fillrate sono sostanzialmente simili ai precedenti, con 52 MT/s e 95 MT/s, ma a 640x480 il multitexturing scende a 74 MT/s. Stavolta il texture rendering speed a 16MB e 32MB mantiene una buona velocità, mentre a 64MB mi dice che non c'è abbastanza memoria AGP (giustamente, visto che l'aperture size è settato a 32MB). Sembra allora che in effetti la memoria virtuale funzioni.
Una cosa ganza del 3DM99/2000 è che nella sezione benchmark ti dice la memoria video disponibile (8MB) e la memoria disponibile per le texture, che nel mio caso è 22MB. Sembra dunque che effettivamente l'AGP veda la memoria di sistema.
Inoltre ti dice la memoria occupata dal framebuffer. Vedo che a 1024x768x16 z16 x TB, il framebuffer occupato è circa 6MB. Mettendo i 32 bit, diventano 7MB. Quando avevo provato il 3DMark 2001, ero riuscito a farlo partire solo a 640x480x16 z16, perchè perfino a 1024x768x16 z16 veniva l'errore "out of video memory".
Com'è che apparentemente il 3DMark 2001 ed Expendable non riescono ad usare la memoria AGP?
Posso forse presumere che Expendable stia forzando il triple buffering per qualche motivo (nonostante lo abbia disabilitato dalle impostazioni). Effettivamente con 1024x768x32, texture a 32 bit e TB dovrebbe sforare la memoria video. Ma il 3DM2001 non me lo spiego.
Allora, qualche test:
Col 3DMark 99 a 800x600x16 ho ottenuto 2658, ed a 640x480x16 ho ottenuto 3959.
Il fill-rate è simile al precedente, con ~56 MT/s (single) e ~100 MT/s (multi). Il texture rendering speed va sopra i 45fps fino a 8MB, poi crolla miseramente a 4fps per i 16MB e 2fps per i 32MB. Non so se la cosa sia legata in qualche modo alla memoria virtuale.
Lo strano comportamento del texture rendering speed sembrerebbe confermare che la scheda ha difficoltà nello sfruttare la memoria AGP: a 16 MB è evidente il fenomeno di texture trashing, che abbatte di 10X le prestazioni.
Inoltre, i valori del fill rate sembrano suggerire che tu abbia una scheda TNT con bus di memoria a 64 bit, in quanto per un fillrate di 56 MP/s si ha bisogno, su un chip senza ottimizzazioni di sorta e con una texture cache limitata, di una banda di memoria massima di circa 784 MB/s. In teoria, la RAM @ 90 MHz della tua scheda, se a 64 bit, dovrebbe fornire circa 720 MB/s, quindi come valori ci siamo.
Col 3DMark 2000 ho ottenuto 1036 a 1024x768x16, e 2120 a 640x480x16.
I valori di fillrate sono sostanzialmente simili ai precedenti, con 52 MT/s e 95 MT/s, ma a 640x480 il multitexturing scende a 74 MT/s. Stavolta il texture rendering speed a 16MB e 32MB mantiene una buona velocità, mentre a 64MB mi dice che non c'è abbastanza memoria AGP (giustamente, visto che l'aperture size è settato a 32MB). Sembra allora che in effetti la memoria virtuale funzioni.
Qui invece il comportamente è strano, o, meglio, sembre essere corretto, in quanto la scheda non ha rallentamenti con texture da 16/32 MB.
Secondo me c'è qualche problema nell'impostazione dell'aperture size. Puoi metterla a 64 MB?
Ciao. :)
Per curiosità, come funzionavano le texture prima dell'AGP? Se io avevo una scheda PCI con poca memoria (mettiamo ad esempio una Voodoo da 4MB), il framebuffer da solo dovrebbe occuparmi quasi metà della memoria video. Le texture dovevano stare tutte quante nello spazio che avanzava?
Lo strano comportamento del texture rendering speed sembrerebbe confermare che la scheda ha difficoltà nello sfruttare la memoria AGP: a 16 MB è evidente il fenomeno di texture trashing, che abbatte di 10X le prestazioni.
Inoltre, i valori del fill rate sembrano suggerire che tu abbia una scheda TNT con bus di memoria a 64 bit, in quanto per un fillrate di 56 MP/s si ha bisogno, su un chip senza ottimizzazioni di sorta e con una texture cache limitata, di una banda di memoria massima di circa 784 MB/s. In teoria, la RAM @ 90 MHz della tua scheda, se a 64 bit, dovrebbe fornire circa 720 MB/s, quindi come valori ci siamo.
Mmh. E' possibile che sia a 64 bit in effetti... ma il Powerstrip mi dice che il bus dati è a 128 bit.
Però è anche vero che non sappiamo se il Powerstrip sia corretto. Anche il GPU-Z a volte sbaglia quando vede una scheda che non conosce. Magari si basa sul device id della TNT standard? E' possibile che una scheda OEM abbia fatto delle modificazioni non registrate o qualcosa del genere?
Qui invece il comportamente è strano, o, meglio, sembre essere corretto, in quanto la scheda non ha rallentamenti con texture da 16/32 MB.
Secondo me c'è qualche problema nell'impostazione dell'aperture size. Puoi metterla a 64 MB?
Ciao. :)
Mettendo l'AAS a 64MB, adesso il test da 16MB è tornato sopra i 30fps. Ma quello da 32MB è rimasto a 2fps. Nel 2000, il test da 64MB mi dice ugualmente che non c'è abbastanza memoria.
Il 3DMark mi dice che la memoria disponibile per le texture è circa 40MB. Quando avevo messo 32, mi diceva che erano disponibili circa 22MB. Quindi l'AAS in realtà prende meno memoria rispetto al totale specificato?
PS. ma non sarà mica colpa della RAM? Ammetto che sono un po' di settimane che ho qualche problema. Prima avevo 256MB in blocchi da 64MB, ma a un certo punto ho dovuto svuotare due slot perchè mi facevano piantare il sistema... sono rimasto con 128MB, ma qualche giorno fa per qualche motivo mi vedeva solo 64MB. Ho messo un modulo da 256Mb e me l'ha visto correttamente, poi l'ho tolto e ho rimesso i due moduli precedenti, e ora ho di nuovo 128MB. Strano però.
Magari non sono pienamente compatibili o qualcosa del genere. Sai com'è, sto usando pezzi un po' di scarto.
Detto questo, le altre schede mi sembra funzionino tutte correttamente, è solo questa strana TNT che mi dà problemi - poi è lenta da morire, indipendentemente dalla memoria virtuale disponibile oppure no. Forsaken a 640x480 va a 66fps, Quake 2 a 34fps. Il bus a 64 bit basterebbe a spiegare la cosa, oppure potrebbero averla castrata ulteriormente?
galaverna
20-12-2012, 14:09
potrebbe essere il chipset della scheda madre che da qualche problema o anche la ram quanto ho capito va afruttare l'aperture size ma opterei per la scheda madre
potresti usare un altro pc
intanto che ci sbatti la testa, io gioco un pò a carma prima della fine del mondo:D
Per curiosità, come funzionavano le texture prima dell'AGP? Se io avevo una scheda PCI con poca memoria (mettiamo ad esempio una Voodoo da 4MB), il framebuffer da solo dovrebbe occuparmi quasi metà della memoria video. Le texture dovevano stare tutte quante nello spazio che avanzava?
Con bus PCI (o AGP senza DiME) le texture devono essere caricate per forza nella memoria locale del chip grafico (che non può indirizzare altra memoria ne non quella locale). Quando una texture era troppo grande per essere immagazzinata nella VRAM, oppure quando avevi a schermo molte texture contemporaneamente, si verifica il fenomeno del texture trashing: il driver video è costretto a caricare/scaricare da e verso la VRAM texture intere e/o parti di esse, e le prestazioni diventano bassissime (si abbattono di almeno 8-10 volte).
Questo vale anche se la texture da caricare sfora la VRAM anche di un solo byte. D'altro canto, con l'AGP + DiME, l'eccedenza può essere stoccata direttamente nella memoria centrale (RAM) e il processore grafico può mappare direttamente quella memoria, accedendovi quindi in modo relativamente efficiente.
Dato che hai nominato il Voodoo: SST1 e SST2 (Voodoo1 e Voodoo2) avevano banchi di memoria separati per framebuffer e texture buffer (questo allo scopo di aumentare la banda di memoria disposibile e tenere un canale dedicato per il PixelFX e il TextelFX). Comunque il concetto è lo stesso: se si eccedeva con le texture (il texture buffer su moltissime Voodoo1 era di 2 MB) si finiva con il trashing, e bassissime prestazioni. Proprio per questo le Voodoo1 di fascia pià alta (es: Canopos) avevano 4 MB per texture buffer.
Mmh. E' possibile che sia a 64 bit in effetti... ma il Powerstrip mi dice che il bus dati è a 128 bit.
Però è anche vero che non sappiamo se il Powerstrip sia corretto. Anche il GPU-Z a volte sbaglia quando vede una scheda che non conosce. Magari si basa sul device id della TNT standard? E' possibile che una scheda OEM abbia fatto delle modificazioni non registrate o qualcosa del genere?
Non credo che questi chip così vecchi abbiano un sistema per verificare al 100% il tipo di bus verso le VRAM (a meno che non ci sia qualche registro intero da leggere). Secondo me Powerstrip sbaglia, indicandoti l'ampiezza del bus di una TNT classica, mentre la tua è a 64 bit. Puoi postare una foto della scheda (fronte/retro) e riportare la sigla presente sui chip VRAM?
Mettendo l'AAS a 64MB, adesso il test da 16MB è tornato sopra i 30fps. Ma quello da 32MB è rimasto a 2fps. Nel 2000, il test da 64MB mi dice ugualmente che non c'è abbastanza memoria.
Il 3DMark mi dice che la memoria disponibile per le texture è circa 40MB. Quando avevo messo 32, mi diceva che erano disponibili circa 22MB. Quindi l'AAS in realtà prende meno memoria rispetto al totale specificato?
I driver possono imporre un limite massimo alla memoria AGP, e possono decidere di pubblicarne meno di quanto realmente disponibile. Secondo me quello che vedi in questo caso dipende dai driver. Che S.O. usi?
PS. ma non sarà mica colpa della RAM? Ammetto che sono un po' di settimane che ho qualche problema. Prima avevo 256MB in blocchi da 64MB, ma a un certo punto ho dovuto svuotare due slot perchè mi facevano piantare il sistema... sono rimasto con 128MB, ma qualche giorno fa per qualche motivo mi vedeva solo 64MB. Ho messo un modulo da 256Mb e me l'ha visto correttamente, poi l'ho tolto e ho rimesso i due moduli precedenti, e ora ho di nuovo 128MB. Strano però.
Magari non sono pienamente compatibili o qualcosa del genere. Sai com'è, sto usando pezzi un po' di scarto.
Detto questo, le altre schede mi sembra funzionino tutte correttamente, è solo questa strana TNT che mi dà problemi - poi è lenta da morire, indipendentemente dalla memoria virtuale disponibile oppure no. Forsaken a 640x480 va a 66fps, Quake 2 a 34fps. Il bus a 64 bit basterebbe a spiegare la cosa, oppure potrebbero averla castrata ulteriormente?
Se il PC ti vede tutta la RAM (e se riesci a occuparla, per esempio tramite SuperPi) mi sembrerebbe strano che solo la scheda video abbia problemi. Però tutto è possibie ;)
Ciao. :)
Murakami
20-12-2012, 15:33
Con bus PCI (o AGP senza DiME) le texture devono essere caricate per forza nella memoria locale del chip grafico (che non può indirizzare altra memoria ne non quella locale). Quando una texture era troppo grande per essere immagazzinata nella VRAM, oppure quando avevi a schermo molte texture contemporaneamente, si verifica il fenomeno del texture trashing: il driver video è costretto a caricare/scaricare da e verso la VRAM texture intere e/o parti di esse, e le prestazioni diventano bassissime (si abbattono di almeno 8-10 volte).
Questo vale anche se la texture da caricare sfora la VRAM anche di un solo byte. D'altro canto, con l'AGP + DiME, l'eccedenza può essere stoccata direttamente nella memoria centrale (RAM) e il processore grafico può mappare direttamente quella memoria, accedendovi quindi in modo relativamente efficiente.
Ricordo male o il chip Riva128 faceva eccezione in questo, persino nella configurazione PCI? :mbe:
Ricordo male o il chip Riva128 faceva eccezione in questo, persino nella configurazione PCI? :mbe:
Non sbagli affatto ;) : dato che originariamente il Riva128 supportava un massimo di 4 MB di memoria video (relativamente pochi per una scheda 2D/3D di punta, anche all'epoca), le texture venivano stoccate primariamente nelle mamoria centrale, e la scheda faceva una sorta di caching delle stesse.
Riporto testualmente dal datasheet che trovi qui http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/SGSThomsonMicroelectronics/mXtxsxw.pdf
To extend the advantages of the Execute model, the RIVA 128’s proprietary texture cache and virtual DMA bus master design overcomes the bandwidth limitation of PCI, by sustaining a high texel throughput with minimum bus utilization.
Fully supports the “Execute” model on both PCI and AGP
The RIVA 128 Multimedia Accelerator integrates an orthodox 3D rendering pipeline and triangle setup function which not only fully utilizes the capabilities of the Accelerated Graphics Port, but also supports advanced texture mapped 3D over the PCI bus.
Quella che ho descritto sopra, però, era la prassi generale e mi sembra di ricordare che il TNT, essendo un chip primariamente AGP, non supportasse più il tipo di PCI-Execute supportato invece dal Riva128.
Ciao. :)
Non credo che questi chip così vecchi abbiano un sistema per verificare al 100% il tipo di bus verso le VRAM (a meno che non ci sia qualche registro intero da leggere). Secondo me Powerstrip sbaglia, indicandoti l'ampiezza del bus di una TNT classica, mentre la tua è a 64 bit. Puoi postare una foto della scheda (fronte/retro) e riportare la sigla presente sui chip VRAM?
I driver possono imporre un limite massimo alla memoria AGP, e possono decidere di pubblicarne meno di quanto realmente disponibile. Secondo me quello che vedi in questo caso dipende dai driver. Che S.O. usi?
https://skydrive.live.com/redir?resid=8109A8663036770C!1075&authkey=!AOAomLJMDp0I8Z0
https://skydrive.live.com/redir?resid=8109A8663036770C!1074&authkey=!AOZCjvob1NJ-iUE
Le memoria sono marcate ASD AE45C16016T-7. Il sistema è Win98.
https://skydrive.live.com/redir?resid=8109A8663036770C!1075&authkey=!AOAomLJMDp0I8Z0
https://skydrive.live.com/redir?resid=8109A8663036770C!1074&authkey=!AOZCjvob1NJ-iUE
Le memoria sono marcate ASD AE45C16016T-7. Il sistema è Win98.
Direi che dalla foto frontale si vede che la scheda ha bus a 64 bit, in quanto solo 4 degli 8 moduli di RAM sono installati. Anche le specifiche dei chip sembrano confermare che si tratti di 4x16 bit: http://www.exchangeic.com/Data/AE45C16016T-7.html
In definitiva, la tua deve essere una di quelle TNT ultraeconomiche pre-Vanta, che a sua volta era una versione economica del chip Nvidia progettato proprio con bus a 64 bit e clock molti simili a quelli che hai tu.
Purtroppo il primo TNT soffriva molto quando fatto lavorare a 64 bit, mentre il TNT2 m64 (che pure aveva un calo vistoso rispetto a un TNT2 standard) se la cavava meglio (probabilmente grazie a una piú ampia texture cache rispetto al TNT).
Dato che hai chip a 7ns, potresti provare a overcloccare la RAM di un 10% e riprovare Forsaken e Quake2: se i risultati aumentano di circa il 10%, direi proprio che hai trovato il colpevole delle basse prestazioni.
Ciao. :)
galaverna
20-12-2012, 23:38
https://skydrive.live.com/redir?resid=8109A8663036770C!1075&authkey=!AOAomLJMDp0I8Z0
https://skydrive.live.com/redir?resid=8109A8663036770C!1074&authkey=!AOZCjvob1NJ-iUE
Le memoria sono marcate ASD AE45C16016T-7. Il sistema è Win98.
ce l'avevo anch'io, senza ventolina, era una tnt vanta 8mb 64 bit, pure l'ho comprata nel 2003 quando c'era il negozietto vicino casa, ma faceva così schifo che l'ho buttata via. L'avevo presa per fare wrapper ma aveva troppa poca potenza
Direi che dalla foto frontale si vede che la scheda ha bus a 64 bit, in quanto solo 4 degli 8 moduli di RAM sono installati. Anche le specifiche dei chip sembrano confermare che si tratti di 4x16 bit: http://www.exchangeic.com/Data/AE45C16016T-7.html
In definitiva, la tua deve essere una di quelle TNT ultraeconomiche pre-Vanta, che a sua volta era una versione economica del chip Nvidia progettato proprio con bus a 64 bit e clock molti simili a quelli che hai tu.
Purtroppo il primo TNT soffriva molto quando fatto lavorare a 64 bit, mentre il TNT2 m64 (che pure aveva un calo vistoso rispetto a un TNT2 standard) se la cavava meglio (probabilmente grazie a una piú ampia texture cache rispetto al TNT).
Dato che hai chip a 7ns, potresti provare a overcloccare la RAM di un 10% e riprovare Forsaken e Quake2: se i risultati aumentano di circa il 10%, direi proprio che hai trovato il colpevole delle basse prestazioni.
Ciao. :)
Aspetta, mi sono accorto che probabilmente i test precedenti erano fatti col Vsync attivo (nonostante lo avessi disattivato dal Powerstrip e dal menu di Quake 2). Ho provato a disattivarlo direttamente dal pannello della Nvidia, e ora i punteggi sembrano un pochino meglio.
640x480 80mhz: 39.5fps
640x480 88mhz: 44.0fps
800x600 80mhz: 22.9fps
800x600 88mhz: 25.7fps
1024x768 80mhz: 14.6fps
1024x768 88mhz: 16.7fps
In effetti la differenza passando da 80mhz a 88mhz di memoria è di circa il 10-15%. Si vede che è quello il problema allora.
Mi sono anche accorto che in Forsaken il Vsync è attivo, un problema che avevo avuto anche con la TNT2 M64... sembra che il Powerstrip non riesca a sovrascrivere le opzioni del pannello di controllo per le schede Nvidia. Solo che nel pannello di controllo Nvidia non ho trovato nessun modo per disattivare il Vsync in Direct3D. Quindi come faccio?
Murakami
21-12-2012, 07:00
Mi sono anche accorto che in Forsaken il Vsync è attivo, un problema che avevo avuto anche con la TNT2 M64... sembra che il Powerstrip non riesca a sovrascrivere le opzioni del pannello di controllo per le schede Nvidia. Solo che nel pannello di controllo Nvidia non ho trovato nessun modo per disattivare il Vsync in Direct3D. Quindi come faccio?
Io con il Riva128 in Forsaken non sono mai riuscito a togliere il V-Sync: ho scritto persino ai programmatori di Powerstrip, che mi hanno risposto che quel flag è lì per bellezza per certe schede, in quanto se il driver non lo prevede in alcun modo, ti attacchi... :fagiano:
Aspetta, mi sono accorto che probabilmente i test precedenti erano fatti col Vsync attivo (nonostante lo avessi disattivato dal Powerstrip e dal menu di Quake 2). Ho provato a disattivarlo direttamente dal pannello della Nvidia, e ora i punteggi sembrano un pochino meglio.
640x480 80mhz: 39.5fps
640x480 88mhz: 44.0fps
800x600 80mhz: 22.9fps
800x600 88mhz: 25.7fps
1024x768 80mhz: 14.6fps
1024x768 88mhz: 16.7fps
In effetti la differenza passando da 80mhz a 88mhz di memoria è di circa il 10-15%. Si vede che è quello il problema allora.
Mmm aspetta, ma quindi hai overcloccato la GPU o le RAM? Non era la GPU ad avere 80 MHz di clock?
Mi sono anche accorto che in Forsaken il Vsync è attivo, un problema che avevo avuto anche con la TNT2 M64... sembra che il Powerstrip non riesca a sovrascrivere le opzioni del pannello di controllo per le schede Nvidia. Solo che nel pannello di controllo Nvidia non ho trovato nessun modo per disattivare il Vsync in Direct3D. Quindi come faccio?
Prova con Rivatuner o GeForce Tweaker
Ciao.
Mmm aspetta, ma quindi hai overcloccato la GPU o le RAM? Non era la GPU ad avere 80 MHz di clock?
No, la memoria è a 80mhz di clock, mentre l'engine è a 90mhz.
No, la memoria è a 80mhz di clock, mentre l'engine è a 90mhz.
Allora il problema è proprio la banda di memoria: non solo il bus è a 64 bit, ma il clock è di soli 80 MHz contro i 110 standard delle TNT.
Risultato: prestazioni oltre 2 volte inferiori.
Be, almeno alla fine abbiamo appurato cosa c'era che non andava... :stordita:
Ciao. :)
Allora il problema è proprio la banda di memoria: non solo il bus è a 64 bit, ma il clock è di soli 80 MHz contro i 110 standard delle TNT.
Risultato: prestazioni oltre 2 volte inferiori.
Be, almeno alla fine abbiamo appurato cosa c'era che non andava... :stordita:
Ciao. :)
Quindi la mia scheda praticamente è una Vanta, proveniente da prima che la Nvidia iniziasse a chiamarle Vanta? :stordita:
Quindi la mia scheda praticamente è una Vanta, proveniente da prima che la Nvidia iniziasse a chiamarle Vanta? :stordita:
In sostanza si ;)
Quindi la mia scheda praticamente è una Vanta, proveniente da prima che la Nvidia iniziasse a chiamarle Vanta? :stordita:
su che cpu l'hai provata?
su che cpu l'hai provata?
Pentium-3 450mhz. Dovrebbe essere abbastanza potente da non essere un bottleneck per il tipo di schede che provo io (nulla di più recente di una Voodoo 3 o una G400).
Ciao a tutti!
Domanda:
se doveste fare un config per giocare a titoli old (1997/2001), che tipo di componenti scegliereste?
E soprattutto, su che OS ospitereste il tutto?
Grazie.
Ho parecchia roba in casa e mi piacerebbe fare qualcosa di funzionale, che sia in grado di garantire una buona qualità video e titoli un po' più esosi.
walter sampei
27-02-2013, 18:31
Ciao a tutti!
Domanda:
se doveste fare un config per giocare a titoli old (1997/2001), che tipo di componenti scegliereste?
E soprattutto, su che OS ospitereste il tutto?
Grazie.
Ho parecchia roba in casa e mi piacerebbe fare qualcosa di funzionale, che sia in grado di garantire una buona qualità video e titoli un po' più esosi.
se vuoi i giochi glide senza emulazione, voodoo per forza (e qui cedo la parola).
se invece vuoi giocarci alla grande, per quel che costa, ti dire un athlon xp 1800+, 256 mega o 512 di ram, e una geffo 3 o 4.
Io andrei su di un più classico Pentium 3 da 1GHz +o- , 512 MB, G400 come scheda 2D e Voodoo2 come scheda 3D (anche se una Voodoo di prima gen. garantisce maggiore retrocompatibilità). Naturalmente con Windows 98 ed un bel catodico come monitor. Va bene anche una Voodoo3 direttamente per 2D/3D.
walter sampei
02-03-2013, 18:52
ragasss, problema: un mio amico ha bruciato la sua mobo, con p4 2 ghz northwood. pensavo di mettergli su provvisoriamente una mia con una a64 3200+. qualcuno sa se le mobo per p4 avevano gia' l'alimentazione a 20+4?
PhoEniX-VooDoo
02-03-2013, 18:59
ragasss, problema: un mio amico ha bruciato la sua mobo, con p4 2 ghz northwood. pensavo di mettergli su provvisoriamente una mia con una a64 3200+. qualcuno sa se le mobo per p4 avevano gia' l'alimentazione a 20+4?
se per +4 intendi questo
http://www.mechbgon.com/build/ATX12V.jpg
direi proprio di si, visto che questo connettore è stato proprio introdotto con i pentium4 e per moltissimo tempo è stato chiamto "P4 connector" :D
se invece intendi l'ATX a 24 PIN no, quello è arrivato piu tardi..
walter sampei
02-03-2013, 19:04
se per +4 intendi questo
http://www.mechbgon.com/build/ATX12V.jpg
direi proprio di si, visto che questo connettore è stato proprio introdotto con i pentium4 e per moltissimo tempo è stato chiamto "P4 connector" :D
se invece intendi l'ATX a 24 PIN no, quello è arrivato piu tardi..
ok, dovrei essere a posto, al massimo porto un case da sbarco :)
20+4 forse intende quello da affiancare all'alimentazione principale della scheda madre.
quello li mi sembra l'alimentazione supplementare che si trova di solito vicino al processore o da quelle parti.
Quanto può essere rara oggi una Voodoo 4? Ne trovo pochissime in giro, in genere sopra i 50 euro... mi piacerebbe mettere le mani su una e testarla un po', ma non a quei prezzi.
PhoEniX-VooDoo
04-03-2013, 10:33
dalla mia (limitata) esperienza posso dirti che è piuttosto rara, paradossalmente molto piu della 5 5500.
probabilmente dipende anche dal fatto che ai tempi non era proprio un affare, oltre al limitato periodo di tempo che è stata sul mercato (ma quello vale per tutte le schede con VSA100)
cmq l'unico modo è seguire spesso aste e mercatini nella speranza di beccare uno che non sa esattamente cosa vende :D
dalla mia (limitata) esperienza posso dirti che è piuttosto rara, paradossalmente molto piu della 5 5500.
probabilmente dipende anche dal fatto che ai tempi non era proprio un affare, oltre al limitato periodo di tempo che è stata sul mercato (ma quello vale per tutte le schede con VSA100)
cmq l'unico modo è seguire spesso aste e mercatini nella speranza di beccare uno che non sa esattamente cosa vende :D
Sì, ma anche sperare che sia da comprare subito e non un'asta, altrimenti il prezzo schizza in alto velocemente :asd:
Sulla baia adesso ce n'è una a 60 euro... troppo. Rimango in attesa.
galaverna
07-03-2013, 20:29
Quanto può essere rara oggi una Voodoo 4? Ne trovo pochissime in giro, in genere sopra i 50 euro... mi piacerebbe mettere le mani su una e testarla un po', ma non a quei prezzi.
Sta diventando molto piu rara della stessa voodoo 5.....se ne trovava qualcuna 2-3 anni fa sui 15-20 euro e tra ebay e in questo mercatino ne ho prese due agp.
La peculiarità di queste schede è che possono essere installate anche con slot agp 4x.
Nelle fiere mai trovato niente di interessante anche perchè piu esperti di me sono arrivati prima a portarsele via a suo tempo.
Personalmente mi è andata bene su una voodoo 5 su ebay, in tipo l'ha venduta assieme una scheda madre p4s533 a 25 euro tutto funzionante.
Ragazzi volevo chiedervi se qualcuno si ricorda se la asus CUSL2 supporta i tualatin.Thanks:)
walter sampei
07-03-2013, 22:15
20+4 forse intende quello da affiancare all'alimentazione principale della scheda madre.
quello li mi sembra l'alimentazione supplementare che si trova di solito vicino al processore o da quelle parti.
se per +4 intendi questo
http://www.mechbgon.com/build/ATX12V.jpg
direi proprio di si, visto che questo connettore è stato proprio introdotto con i pentium4 e per moltissimo tempo è stato chiamto "P4 connector" :D
se invece intendi l'ATX a 24 PIN no, quello è arrivato piu tardi..
ragasss, e invece scoprii che cotal p4 e la sua mobo (qdi non ricordo cosa) avevano solo il classico 20 pin, quindi il mio bel a64 venice e' rimasto a cuccia.
qualcuno ha idea di a cosa si possa paragonare una geffo 6150se integrata nell'nforce 4?
PhoEniX-VooDoo
08-03-2013, 08:20
ragasss, e invece scoprii che cotal p4 e la sua mobo (qdi non ricordo cosa) avevano solo il classico 20 pin, quindi il mio bel a64 venice e' rimasto a cuccia.
qualcuno ha idea di a cosa si possa paragonare una geffo 6150se integrata nell'nforce 4?
strano per il P4 connector, forse nelle prime mobo di fascia bassa non li mettevano :confused:
cmq la 6150SE è un mostro, ci gira anche Skyrim (http://www.youtube.com/watch?v=S1a8DTJvUV8) :sofico: :sofico:
scherzi a parte, queste sono le spec
Manufacturing process: 90 nm
Core Clock: 425 MHz
HT Bus = 2000 max
Vertex Processors: 1
Pixel Pipelines: 2
Shader Model: 3
DirectX support: v9
quindi a conti fatti secondo me siamo ai livelli di una GeForce 4 MX ma con supporto alle DX9 ed ai V&P Shaders..
walter sampei
08-03-2013, 08:56
strano per il P4 connector, forse nelle prime mobo di fascia bassa non li mettevano :confused:
cmq la 6150SE è un mostro, ci gira anche Skyrim (http://www.youtube.com/watch?v=S1a8DTJvUV8) :sofico: :sofico:
scherzi a parte, queste sono le spec
Manufacturing process: 90 nm
Core Clock: 425 MHz
HT Bus = 2000 max
Vertex Processors: 1
Pixel Pipelines: 2
Shader Model: 3
DirectX support: v9
quindi a conti fatti secondo me siamo ai livelli di una GeForce 4 MX ma con supporto alle DX9 ed ai V&P Shaders..
che spettacolo :asd: :sofico:
vorrei rimettere in piedi quella mobo anche per vedere il fantastico supporto del purevideo... :rolleyes:
peccato che mi si siano bruciate le usb dopo pochissimi mesi. mandata in garanzia, e hanno avuto la faccia tosta di rimandarmela indietro come era dicendo che era colpa mia... peccato che quasi non le usavo, dato che ogni tanto attaccavo la stampante e all'epoca non usavo pennette usb :mad:
galaverna
08-03-2013, 13:22
che spettacolo :asd: :sofico:
vorrei rimettere in piedi quella mobo anche per vedere il fantastico supporto del purevideo... :rolleyes:
peccato che mi si siano bruciate le usb dopo pochissimi mesi. mandata in garanzia, e hanno avuto la faccia tosta di rimandarmela indietro come era dicendo che era colpa mia... peccato che quasi non le usavo, dato che ogni tanto attaccavo la stampante e all'epoca non usavo pennette usb :mad:
per caso è una video integrata nella nforce 400/410?
ho notato che in questo tipo di chipset le porte usb non hanno vita lunga:(
l'unica è procurarsi un controller usb spendevi molto meno
ormai ho imparato che il supporto conviene solo per hardware di una certa nicchia
PS: nessuno sa rinfrescarmi la memoria sul supporto tualatin sulla cusl2?
PS: nessuno sa rinfrescarmi la memoria sul supporto tualatin sulla cusl2?Non ho risposto perchè so esserci una hardmod da eseguire ma non ricordo i dettagli. In linea di massima le asus che cominciavano per C erano per Coppermine e quelle che cominciavano con T erano Tualatin-compatibili, a meno di non voler usare un adattatore.
PhoEniX-VooDoo
08-03-2013, 13:37
per caso è una video integrata nella nforce 400/410?
ho notato che in questo tipo di chipset le porte usb non hanno vita lunga:(
l'unica è procurarsi un controller usb spendevi molto meno
ormai ho imparato che il supporto conviene solo per hardware di una certa nicchia
PS: nessuno sa rinfrescarmi la memoria sul supporto tualatin sulla cusl2?
a memoria mi pare che riconosca i Celeron con core Tualatin, almeno il 1.0 e 1.1...
Niente Pentium 3, cmq potrei sbagliare :D
edit:
secondo questa lista (http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/CUSL2.html) ho ragione :O
Non ho risposto perchè so esserci una hardmod da eseguire ma non ricordo i dettagli. In linea di massima le asus che cominciavano per C erano per Coppermine e quelle che cominciavano con T erano Tualatin-compatibili, a meno di non voler usare un adattatore.
Esattamente.
L'hardmod consisteva nell'eliminazione di un piedino del processore, probabilmente lo stesso risultato era raggiungibile mettendo mano al socket.
Comunque sicuramente nulla di ufficiale.
galaverna
08-03-2013, 21:59
Grazie ragazzi, ho trovato una vecchia review e sembra addiritura meno performante di una 440bx quindi mi sa la scarto......cavolo proprio non riesco trovare una scheda madre con chipset intel che supporti il tualatin, solo e soltanto Via:muro:
PhoEniX-VooDoo
08-03-2013, 22:37
Grazie ragazzi, ho trovato una vecchia review e sembra addiritura meno performante di una 440bx quindi mi sa la scarto......cavolo proprio non riesco trovare una scheda madre con chipset intel che supporti il tualatin, solo e soltanto Via:muro:
sulla CUSL2-C io usavo un tualatin-256 1.1@1.46 :cool:
se vuoi usare i tualatin-512 allora ti serve per forza una TUSL..
walter sampei
09-03-2013, 02:09
per caso è una video integrata nella nforce 400/410?
ho notato che in questo tipo di chipset le porte usb non hanno vita lunga:(
l'unica è procurarsi un controller usb spendevi molto meno
ormai ho imparato che il supporto conviene solo per hardware di una certa nicchia
PS: nessuno sa rinfrescarmi la memoria sul supporto tualatin sulla cusl2?
nforce 430... il bello e' che c'era la 6100 e la 6150, e la 6100 in certi modelli (a seconda dell'altro chip) magicamente diventava 6150se :D
Space Marine
09-03-2013, 10:44
nforce 430... il bello e' che c'era la 6100 e la 6150, e la 6100 in certi modelli (a seconda dell'altro chip) magicamente diventava 6150se :D
Io sono il "fortunato" possessore di una di queste schede, per giunta AM2.
Pensate che con 4 gb di ram non si può montare su una scheda video con piu di 512 mega di vram, o neanche boota.
Comunque non ho mai saputo quale delle 2 versioni avesse.
walter sampei
09-03-2013, 11:11
Io sono il "fortunato" possessore di una di queste schede, per giunta AM2.
Pensate che con 4 gb di ram non si può montare su una scheda video con piu di 512 mega di vram, o neanche boota.
Comunque non ho mai saputo quale delle 2 versioni avesse.
in pratica, ora come ora, ho un 939 3200+ e 2 giga di ram, e mi servirebbe rimetterlo in piedi... che scheda madre mi consigliate di recuperare? si trova ancora qualche fondo di magazzino per 939?
galaverna
09-03-2013, 17:55
in pratica, ora come ora, ho un 939 3200+ e 2 giga di ram, e mi servirebbe rimetterlo in piedi... che scheda madre mi consigliate di recuperare? si trova ancora qualche fondo di magazzino per 939?
gli am2 sono molto piu performanti dei 939 (escludendo chipset via ovviamente)
e ti consiglio un dual core ci fai di tutto con 4gb di ram
Space Marine
09-03-2013, 18:01
in pratica, ora come ora, ho un 939 3200+ e 2 giga di ram, e mi servirebbe rimetterlo in piedi... che scheda madre mi consigliate di recuperare? si trova ancora qualche fondo di magazzino per 939?
939 ti dico nforce4 senza dubbio,o uli 1695 se proprio vuoi andare con lo spirito del thread :D
Però il nuovo non esiste, solo usato
walter sampei
09-03-2013, 19:10
gli am2 sono molto piu performanti dei 939 (escludendo chipset via ovviamente)
e ti consiglio un dual core ci fai di tutto con 4gb di ram
ho gia' 2 pc su am2, ora mi serve un muletto da attaccare alla tv, e volevo riciclare proprio quel 939...
939 ti dico nforce4 senza dubbio,o uli 1695 se proprio vuoi andare con lo spirito del thread :D
Però il nuovo non esiste, solo usato
grazie :)
galaverna
10-03-2013, 18:44
ho gia' 2 pc su am2, ora mi serve un muletto da attaccare alla tv, e volevo riciclare proprio quel 939...
grazie :)
visto dovevi cambiare scheda madre, ti consigliavo una nuova piattaforma tanto non spendi tanto di piu :)
cmq ti sconsiglio l'nforce4, se possibile, prenderei una ati xpress
PS: anche nforce 400/420 è sempre un derivato dall'nforce4
già l'nforce 500 è molto migliore nel senso ha meno problemi ma non supporta 939
walter sampei
10-03-2013, 21:24
visto dovevi cambiare scheda madre, ti consigliavo una nuova piattaforma tanto non spendi tanto di piu :)
cmq ti sconsiglio l'nforce4, se possibile, prenderei una ati xpress
PS: anche nforce 400/420 è sempre un derivato dall'nforce4
già l'nforce 500 è molto migliore nel senso ha meno problemi ma non supporta 939
mi sa che mi tengo quella schifezza e ci pianto su una scheda pci usb, dato che ho gia' entrambe :D
Space Marine
11-03-2013, 06:17
visto dovevi cambiare scheda madre, ti consigliavo una nuova piattaforma tanto non spendi tanto di piu :)
cmq ti sconsiglio l'nforce4, se possibile, prenderei una ati xpress
PS: anche nforce 400/420 è sempre un derivato dall'nforce4
già l'nforce 500 è molto migliore nel senso ha meno problemi ma non supporta 939
l'nforce4 è il chipset migliore per il 939, vai a leggere le review del tempo. ATI faceva piuttosto schifo allora.
Presi un 939 nel 2006 e fu questo il motivo per cui optai per l'nforce4.
I derivati sono un altro discorso, per am2 ci sta di molto meglio. Ma non per 939
PhoEniX-VooDoo
11-03-2013, 10:43
hey, sto seguendo l'asta di una Quantum 3D Obsidian 2 SLI
http://pics.ricardostatic.ch/2_705830892_Big/grafikkarten/3dfx-quantum-3d-obsidian2-sli2.jpg
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/7/705/70583/7058308/705830892_2_Big.jpg
a livello driver è possibile farla funzionare in D3D/Glide come un SLI di V2 classico?
a livello driver è possibile farla funzionare in D3D/Glide come un SLI di V2 classico?
Sicuramente con i drivers Quantum è possibile ma solo su win98, però se la memoria non mi inganna è stato fatto qualcosa anche per XP, credo da Koolsmoky...attendo gli esperti per conferma.:mc:
Sicuramente con i drivers Quantum è possibile ma solo su win98, però se la memoria non mi inganna è stato fatto qualcosa anche per XP, credo da Koolsmoky...attendo gli esperti per conferma.:mc:Paradossalmente ho avuto più successo su Xp con i drv unofficial che su 98 con i Quantum :fagiano: Ovviamente non vanno bene i comuni drivers V2 di 3Dfx.
galaverna
11-03-2013, 16:41
l'nforce4 è il chipset migliore per il 939, vai a leggere le review del tempo. ATI faceva piuttosto schifo allora.
Presi un 939 nel 2006 e fu questo il motivo per cui optai per l'nforce4.
I derivati sono un altro discorso, per am2 ci sta di molto meglio. Ma non per 939
si son d'accordo con te ma era molto buggato
galaverna
11-03-2013, 16:48
Sicuramente con i drivers Quantum è possibile ma solo su win98, però se la memoria non mi inganna è stato fatto qualcosa anche per XP, credo da Koolsmoky...attendo gli esperti per conferma.:mc:
però dovrebbe essere meno performante di due schede voodoo 2 dedicate
hey, sto seguendo l'asta di una Quantum 3D Obsidian 2 SLI
allora è tua? :)
cosa serve il cavetto strano visto che la scheda è completa così da sola?
Esattamente.
L'hardmod consisteva nell'eliminazione di un piedino del processore, probabilmente lo stesso risultato era raggiungibile mettendo mano al socket.
Comunque sicuramente nulla di ufficiale.
Per i tualatin su BX/i815/Apollo96x è disponibile una mod realizzata da un utente di questo forum, il mitico belinassu: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
Dacci un'occhiata ;)
Ciao. :)
a memoria mi pare che riconosca i Celeron con core Tualatin, almeno il 1.0 e 1.1...
Niente Pentium 3, cmq potrei sbagliare :D
edit:
secondo questa lista (http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/CUSL2.html) ho ragione :O
Mmm strano: i tualatin richiedevano un bus AGTL+ modificato, per cui nessuno di questi dovrebbe funzionare su schede progettate per i coppermine. A meno di mod hardware sia chiaro ;)
EDIT: che versione di BIOS usavi? Magari Asus ha rilasciato una versione di BIOS con una sorta di "soft mod" per i Celeron... :confused:
Ciao. :)
Io sono il "fortunato" possessore di una di queste schede, per giunta AM2.
Pensate che con 4 gb di ram non si può montare su una scheda video con piu di 512 mega di vram, o neanche boota.
Comunque non ho mai saputo quale delle 2 versioni avesse.
Condivido in pieno i problemi su chipset Nvidia, in particolare per AthlonXP (Nforce2) e Athlon64 (Nforce4 - 6100/6150). Certo che tra i problemi dei chipset (anche mobile) e quelli delle saldature dei chip grafici integrati nei notebook, nel corso del tempo ho visto morire un mare di PC/Notebook su base Nvidia...
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
11-03-2013, 19:07
Mmm strano: i tualatin richiedevano un bus AGTL+ modificato, per cui nessuno di questi dovrebbe funzionare su schede progettate per i coppermine. A meno di mod hardware sia chiaro ;)
EDIT: che versione di BIOS usavi? Magari Asus ha rilasciato una versione di BIOS con una sorta di "soft mod" per i Celeron... :confused:
Ciao. :)
qui (http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&m=TUSL2-C&p=1) c'e la lista ufficiale ASUS
con il BIOS 1011 (che non nemmeno l'ultimo, dopo è uscito il 1012 e 1014.001) sono supportati i Tualatin 256 (Celeron) fino al 1400Mhz!
walter sampei
11-03-2013, 20:24
http://www.gamemag.it/news/il-ritorno-di-age-of-empires-ii-con-grafica-in-hd-e-multiplayer-migliorato_46170.html
sono l'unico che, pur essendo pronto a rinnegare la propria vita sociale per un'altra fila di cavalieri teutonici, non vede di buon occhio questo "rifacimento"?
qui (http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&m=TUSL2-C&p=1) c'e la lista ufficiale ASUS
con il BIOS 1011 (che non nemmeno l'ultimo, dopo è uscito il 1012 e 1014.001) sono supportati i Tualatin 256 (Celeron) fino al 1400Mhz!
Mmm... La lista che hai linkato é per la TUSL2-C (i815T) e non per la CUSL2-C (i815E). La differenza tra le due era proprio il supporto ai Tualatin ;)
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.