PDA

View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69] 70 71 72

piwi
19-02-2024, 10:35
Uno ne ho resuscitato, con l'alcol isopropilico. Non leggeva quasi alcun CD, solo DVD. Apro. Pulisco la lente. Chiudo. Non legge nulla. Riapro. Mi accorgo che una fettuccia va per fatti suoi. Rimetto la fettuccia in sede. Chiudo. Funziona !

EffeX
19-02-2024, 13:51
Uno ne ho resuscitato, con l'alcol isopropilico. Non leggeva quasi alcun CD, solo DVD. Apro. Pulisco la lente. Chiudo. Non legge nulla. Riapro. Mi accorgo che una fettuccia va per fatti suoi. Rimetto la fettuccia in sede. Chiudo. Funziona !

Beato te! :)
Io sono ancora in attesa che arrivi quello che ho preso di ricambio, sperando non l'abbiano perso. :rolleyes:

CtrlAltSdeng!
19-02-2024, 16:56
Lol finalmente questa domenica ho spostato il 486 nella sua (spero) posizione definitiva :mc:

Non so quante ore ci ho buttato negli ultimi periodi e ora non voglio più svitare una vite di quel pc per i prossimi.... sei mesi almeno! :asd:

Dopo mille peripezie (troppe) e compromessi (troppi) sono arrivato a una build stabile e configurata al minimo per essere godibile :stordita:

* AMD 486DX2 66Mhz (ma ci ho dei dubbi)
*128kb cache l1 su mobo
* Motherboard pcchips m912 v1.7 VLB
* 2x4MB 72pin RAM
* VGA Cirrus Logic GD5428 1MB (espandibile a 2mb) VLB (la seconda, la prima ha salutato)
* HDD adattatore IDE-CF (shortato) -> hdd seagate 20gb@504MB ide (andato) -> hdd Quantum fireball 30GB@504MB ide :stordita:
* Scheda audio Creative SB 16 CT2980 ISA con Opl3, PnP
* Controller VLBIO v1.4 multi i/o (2 ide, floppy, gameport, 2 com e una plt)
* floppy 3.5'' in slot 5,25''

messo dos 6.22 (lo so, lo so) e windows 3.1

Installato Alone in the dark 2 per test e funziona tutto bene: via mixerset (ho installato driver utility etc etc prendendo i floppy dell'altra mia SB32 PnP scatolata) ho disattivato tutti gli in e out che non uso (best practice), abbassato leggermente il volume master, tweakato la memoria dos grazie a memmaker e sono a 612kb di estesa libera, più che sufficienti per qualsiasi cosa imho e senza fare a gare di chi ha più ems libera :fagiano: ripeto, non vedevo l'ora di fare la delivery (a me stesso) del tutto...

Ora me lo godo per un po' sperando non salti anche questo hdd :O prima o poi ritornerò su CF via adattatore e poi penso di riprovarci con un lettore cdrom prendendo quei kit creative da 2x e scheda isa di controllo così escludo il controller vlb :stordita: invece il fatto che su stesso cavo floppy non riesco ad avere funzionante insieme il floppy 3.5'' (messo a metà del cavo come da istruzioni) e il floppy 5,25'' (messo a terminare il cavo, come da istruzioni) senza avere che sclera l'hdd e non rieesce a bootare di disco, che potrebbe essere? Limite del bios? Jumper da regolare sul mio floppy da 3,5''? (ho letto che alcuni drive avevano appositi jumper per pilotare se terminare o meno la chain dei floppy).

Ah ovviamente ho fatto alcuni bench pre e post ottimizzazione cache e ram...la buona notizia è che riesco a tirare i wait state a 0 con i timing più bassi selezionabili 2-1-1-1 e in carichi "fpu" oriented un boost lo da....su 3dbench sono passato da 45,4 a 47,6 fps :cool: e da 26,2MB/s sulla ram sono passato a 30,6MB/s :eek: un +16,7% .... apex e ddr5 8000, spostatevi :cool: potrei avere ancora dei margine a livello bios ma mi devo rileggere un po' di voci che in questo anno mi sono perso i significati e non vorrei fare casini, ormai ho una certa :O

CtrlAltSdeng!
19-02-2024, 16:58
Ah è finalmente arrivato dal far east l'hub jack audio che avevo ordinato da complemento alla mia KVM usb/vga :stordita: ora posso pilotare quattro jack audio che arriveranno dai 4 diversi retropc che ho collegato alla KVM (ehm tranne il 486 ovviamente) e potrò selezionare nelle cuffie quello che mi serve senza ogni volta staccare il jack da un pc all'altro :sofico: vi farò sapere come va e il modello, se interessasse...

piwi
19-02-2024, 17:08
Mah ... La vicenda della fettuccia è stata infida. Nonostante avessi fatto attenzione, è uscita di sede, ed il connettore sganciato. Al successivo rimontaggio, il lettore era correttamente riconosciuto, e, inseriti i supporti, qualunque supporto, CD o DVD, sembrava tentare la lettura e non riuscire. Ho riaperto il lettore immaginando che una qualche schifezza si fosse posizionata sulla lente durante le manovre; mai avrei immaginato che la causa fosse un cavo scollegato !

piwi
19-02-2024, 17:10
CtrlAltSdeng! : oddio Memmaker :D che ricordi !

Dopo tanto lavoro ... condividi qualche foto del prodottino !

EffeX
19-02-2024, 18:00
Mah ... La vicenda della fettuccia è stata infida. Nonostante avessi fatto attenzione, è uscita di sede, ed il connettore sganciato. Al successivo rimontaggio, il lettore era correttamente riconosciuto, e, inseriti i supporti, qualunque supporto, CD o DVD, sembrava tentare la lettura e non riuscire. Ho riaperto il lettore immaginando che una qualche schifezza si fosse posizionata sulla lente durante le manovre; mai avrei immaginato che la causa fosse un cavo scollegato !

Io ho smontato tutto tutto e verificato, ma pare proprio sia il laser perché ruotando il trimmer la situazione varia, anche se alla fine non riesce ad agganciare la messa a fuoco.
Il ricambio dovrebbe arrivare entro mercoledì, però il tracking è sbagliato ed avendo spedito il 13 dalla Germania e non essendo ancora arrivato sto iniziando a preoccuparmi.

PC@live
19-02-2024, 20:28
Lol finalmente questa domenica ho spostato il 486 nella sua (spero) posizione definitiva :mc:

Non so quante ore ci ho buttato negli ultimi periodi e ora non voglio più svitare una vite di quel pc per i prossimi.... sei mesi almeno! :asd:

Dopo mille peripezie (troppe) e compromessi (troppi) sono arrivato a una build stabile e configurata al minimo per essere godibile :stordita:

* AMD 486DX2 66Mhz (ma ci ho dei dubbi)
*128kb cache l1 su mobo
* Motherboard pcchips m912 v1.7 VLB
* 2x4MB 72pin RAM
* VGA Cirrus Logic GD5428 1MB (espandibile a 2mb) VLB (la seconda, la prima ha salutato)
* HDD adattatore IDE-CF (shortato) -> hdd seagate 20gb@504MB ide (andato) -> hdd Quantum fireball 30GB@504MB ide :stordita:
* Scheda audio Creative SB 16 CT2980 ISA con Opl3, PnP
* Controller VLBIO v1.4 multi i/o (2 ide, floppy, gameport, 2 com e una plt)
* floppy 3.5'' in slot 5,25''

messo dos 6.22 (lo so, lo so) e windows 3.1

Installato Alone in the dark 2 per test e funziona tutto bene: via mixerset (ho installato driver utility etc etc prendendo i floppy dell'altra mia SB32 PnP scatolata) ho disattivato tutti gli in e out che non uso (best practice), abbassato leggermente il volume master, tweakato la memoria dos grazie a memmaker e sono a 612kb di estesa libera, più che sufficienti per qualsiasi cosa imho e senza fare a gare di chi ha più ems libera :fagiano: ripeto, non vedevo l'ora di fare la delivery (a me stesso) del tutto...

Ora me lo godo per un po' sperando non salti anche questo hdd :O prima o poi ritornerò su CF via adattatore e poi penso di riprovarci con un lettore cdrom prendendo quei kit creative da 2x e scheda isa di controllo così escludo il controller vlb :stordita: invece il fatto che su stesso cavo floppy non riesco ad avere funzionante insieme il floppy 3.5'' (messo a metà del cavo come da istruzioni) e il floppy 5,25'' (messo a terminare il cavo, come da istruzioni) senza avere che sclera l'hdd e non rieesce a bootare di disco, che potrebbe essere? Limite del bios? Jumper da regolare sul mio floppy da 3,5''? (ho letto che alcuni drive avevano appositi jumper per pilotare se terminare o meno la chain dei floppy).

Ah ovviamente ho fatto alcuni bench pre e post ottimizzazione cache e ram...la buona notizia è che riesco a tirare i wait state a 0 con i timing più bassi selezionabili 2-1-1-1 e in carichi "fpu" oriented un boost lo da....su 3dbench sono passato da 45,4 a 47,6 fps :cool: e da 26,2MB/s sulla ram sono passato a 30,6MB/s :eek: un +16,7% .... apex e ddr5 8000, spostatevi :cool: potrei avere ancora dei margine a livello bios ma mi devo rileggere un po' di voci che in questo anno mi sono perso i significati e non vorrei fare casini, ormai ho una certa :O

Beh visto gli innumerevoli problemi, innanzitutto complimenti 🍾🎉🎊🎈
La maggior parte degli utenti si arrendono ai primi problemi, purtroppo sono PC che non sono semplici da settare, al contrario di quelli odierni che fanno tutto da soli.
L’unica cosa che ti suggerisco di controllare, è la cache, ho la stessa scheda è nella mia ci sono teoricamente 256 KB di cache, in realtà non ci sono perché i chip sono fasulli, e anche la scritta all’avvio che dice 256 KB cache.
Per verificare basta vedere i chip sulla MB, se sono saldati, quindi non ci sono gli zoccoli, probabilmente sono fasulli, esistono dei programmi per vedere se la cache è presente, forse uno è cachechk.

PC@live
19-02-2024, 20:45
Attualmente lavoro a vari PC in contemporanea, uno è il PC Office, che sto ultimando, ho espanso la RAM a 8 GB 🇬🇧, e ho rimodernato la postazione di lavoro, aggiungendo un monitor da 27”, pur mantenendo quello da 17” per le MB da provare.
Stasera ho messo su un ASUS P2B98-XV con Celeron 333 e 128 MB di RAM, all’accensione ho scoperto che proviene, da un PC HP Brio, non sapevo che ASUS fornisse HP, che fornisse Olidata lo sapevo, comunque non è il massimo come BX, non ha lo slot AGP e ha il video integrato, il chip è ATi Rage Pro con forse 4 MB, però volendo e potendo si possono fare alcuni mod. interessanti 🧐
Il limite è che teoricamente non è molto espandibile, in realtà potrebbe non essere così, se non si hanno limiti di spesa, si possono espandere la RAM, aggiungere una o due Voodoo2 PCI, mettere un P3 da circa 750 MHz, e perché no, una scheda audio SB AWE64 magari Gold, questo giusto per cominciare, oppure si può continuare in modo più semplice, mettendo una V2 e una Live! PCI, e overclock per il Celeron alzando da 66 a 100 il FSB, risultato circa 500 MHz.

EffeX
19-02-2024, 21:02
Attualmente lavoro a vari PC in contemporanea, uno è il PC Office, che sto ultimando, ho espanso la RAM a 8 GB 🇬🇧, e ho rimodernato la postazione di lavoro, aggiungendo un monitor da 27”, pur mantenendo quello da 17” per le MB da provare.
Stasera ho messo su un ASUS P2B98-XV con Celeron 333 e 128 MB di RAM, all’accensione ho scoperto che proviene, da un PC HP Brio, non sapevo che ASUS fornisse HP, che fornisse Olidata lo sapevo, comunque non è il massimo come BX, non ha lo slot AGP e ha il video integrato, il chip è ATi Rage Pro con forse 4 MB, però volendo e potendo si possono fare alcuni mod. interessanti 🧐
Il limite è che teoricamente non è molto espandibile, in realtà potrebbe non essere così, se non si hanno limiti di spesa, si possono espandere la RAM, aggiungere una o due Voodoo2 PCI, mettere un P3 da circa 750 MHz, e perché no, una scheda audio SB AWE64 magari Gold, questo giusto per cominciare, oppure si può continuare in modo più semplice, mettendo una V2 e una Live! PCI, e overclock per il Celeron alzando da 66 a 100 il FSB, risultato circa 500 MHz.

Se hai a disposizione una Voodoo 3 pci ti levi l'impiccio del passthrough volendo, anche se l'accoppiata SLI di Vooodoo 2 + SB AWE64 è decisamente porno! :oink:

CtrlAltSdeng!
19-02-2024, 21:28
Beh visto gli innumerevoli problemi, innanzitutto complimenti ��������
La maggior parte degli utenti si arrendono ai primi problemi, purtroppo sono PC che non sono semplici da settare, al contrario di quelli odierni che fanno tutto da soli.
L’unica cosa che ti suggerisco di controllare, è la cache, ho la stessa scheda è nella mia ci sono teoricamente 256 KB di cache, in realtà non ci sono perché i chip sono fasulli, e anche la scritta all’avvio che dice 256 KB cache.
Per verificare basta vedere i chip sulla MB, se sono saldati, quindi non ci sono gli zoccoli, probabilmente sono fasulli, esistono dei programmi per vedere se la cache è presente, forse uno è cachechk.

Ho proprio usato cachechk per i bench di cache e ram.. confermo come avevo letto in giro che questa mobo non supporta il write back ma solo il wr through, non penso sia la cpu a non supportarlo

La cache ha una fila vera e una falsa se non sbaglio infatti vengono rilevati solo 128kb

Che suggerisci invece per il fatto che se collego il floppy 3.5 al primo connettore e il 5.25 al connettore “di terminazione” mi si imbambola l’hdd e non mi bootta da disco?

PC@live
19-02-2024, 22:41
Se hai a disposizione una Voodoo 3 pci ti levi l'impiccio del passthrough volendo, anche se l'accoppiata SLI di Vooodoo 2 + SB AWE64 è decisamente porno! :oink:

È già quando l’hardware è decisamente hard!!!
No ovviamente non ho una V3 ne PCI ne AGP, quando i prezzi erano umani, mi soffiavano sempre le V3 AGP, poi passando del tempo, non ho trovato nulla che si potesse comprare senza rompere il “maialino” d’oro.

PC@live
19-02-2024, 22:50
Ho proprio usato cachechk per i bench di cache e ram.. confermo come avevo letto in giro che questa mobo non supporta il write back ma solo il wr through, non penso sia la cpu a non sopportarlo

La cache ha una fila vera e una falsa se non sbaglio infatti vengono rilevati solo 128kb

Che suggerisci invece per il fatto che se collego il floppy 3.5 al primo connettore e il 5.25 al connettore “di terminazione” mi si imbambola l’hdd e non mi bootta da disco?

Ok allora se metà sono buoni, va benissimo, tanto non cambia nulla tra 128 o 256, mentre cambia molto tra 128-256 e zero.

Beh di solito uno dei due connettori del cavo floppy, è quello che fa l’avvio, non mi ricordo a memoria, comunque se hai quel problema con il disco (HD), potresti provare a scambiare i connettori, però questo è possibile solo se hai il cavo floppy con 2+2 cioè due attacchi floppy 1.44 e due 5.25, oppure se hai solo due da 3.5, immagino usi un adattatore per quello da 5.25.

Tornando alla scheda madre hai il BIOS AMI tipo Windows???

sc82
20-02-2024, 07:35
Lol finalmente questa domenica ho spostato il 486 nella sua (spero) posizione definitiva :mc:

Non so quante ore ci ho buttato negli ultimi periodi e ora non voglio più svitare una vite di quel pc per i prossimi.... sei mesi almeno! :asd:

Dopo mille peripezie (troppe) e compromessi (troppi) sono arrivato a una build stabile e configurata al minimo per essere godibile :stordita:

* AMD 486DX2 66Mhz (ma ci ho dei dubbi)


Quando avevo il DX2 66MHz come 486 (prima di mettere il DX4 100) ricordo che era un bel fornetto. Senza ventola diventava bello rovente...

Un giorno ho provato a metterlo a 3.3v invece che ai suoi 5v nominali, convinto che neanche si accendesse.... e invece con grande sorpresa ho scoperto che funzionava perfettamente anche così, diventando poco più che tiepido.

Se la tua mobo ti permette di settare i 3.3v e hai voglia di smanettare, puoi fare questa prova. :)

CtrlAltSdeng!
20-02-2024, 09:12
Ok allora se metà sono buoni, va benissimo, tanto non cambia nulla tra 128 o 256, mentre cambia molto tra 128-256 e zero.

Beh di solito uno dei due connettori del cavo floppy, è quello che fa l’avvio, non mi ricordo a memoria, comunque se hai quel problema con il disco (HD), potresti provare a scambiare i connettori, però questo è possibile solo se hai il cavo floppy con 2+2 cioè due attacchi floppy 1.44 e due 5.25, oppure se hai solo due da 3.5, immagino usi un adattatore per quello da 5.25.

Tornando alla scheda madre hai il BIOS AMI tipo Windows???

Ho il cavo con doppio connettore per ogni terminazione....ne comprerò uno da 65 cm per vedere se mi arriverà all'altezza degli slot da 5'' per averli entrambi (sempre che riesca a farli funzionare insieme :stordita: ) all'altezza giusta, essendo un full tower e avendo gli slot vlb in fondo ne deve fare di strada :stordita:

Si ha un bios AMI, del 94 se non erro....non so se sia l'ultima versione fra l'altro...rimando il tutto a quando mi sarà tornata la voglia di smanettarci...potrebbe essere fra un mese o un anno, chi lo sa :asd:

CtrlAltSdeng!
20-02-2024, 09:37
CtrlAltSdeng! : oddio Memmaker :D che ricordi !

Dopo tanto lavoro ... condividi qualche foto del prodottino !

Ho solo questa recente, tutte le altre sono con una configurazione diversa dalla attuale quindi poco significative..........non fatemi riaprire il case che non ci ho voglia :O

https://i.ibb.co/41jZbrb/bigass.jpg (https://ibb.co/J3zRYJY)

come diceva giovanotti "di mille cose fatte te n'è riuscita mezza" ma invecchiando .... sono migliorato, ora sono a quattro cose riuscite :p su ognuno di questi pc ho iniziato almeno uno o due giochi, dovrei fare pace con il cervello e dedicarmi maggiormente a finire qualcosa prima di iniziarne di nuovi :stordita: aitd2 al solito mi sta prendendo, adoro questo stile :read:

Quali software DOS usate più spesso o consigliate? Ricordo norton commander (che devo mettere), la suite creative per mixer audio e altre cose, poi? E' un periodo che mi sono "perso" vista la mia giovane età del tempo e vorrei recuperare :stordita:

ninja750
20-02-2024, 11:14
Ho solo questa recente, tutte le altre sono con una configurazione diversa dalla attuale quindi poco significative..........non fatemi riaprire il case che non ci ho voglia :O

non hai aggiornato il display con "66" :rolleyes: :sofico:

ricordo che nei miei case c'era libretto di istruzioni su come settare dei jumper proprio lì dietro, sia per modalità normale che TURBO 33->66 :D

piwi
20-02-2024, 16:48
Complimenti ... Bel cabinet !

PC@live
20-02-2024, 20:50
Ho il cavo con doppio connettore per ogni terminazione....ne comprerò uno da 65 cm per vedere se mi arriverà all'altezza degli slot da 5'' per averli entrambi (sempre che riesca a farli funzionare insieme :stordita: ) all'altezza giusta, essendo un full tower e avendo gli slot vlb in fondo ne deve fare di strada :stordita:

Si ha un bios AMI, del 94 se non erro....non so se sia l'ultima versione fra l'altro...rimando il tutto a quando mi sarà tornata la voglia di smanettarci...potrebbe essere fra un mese o un anno, chi lo sa :asd:

Guardacaso ho anche io un full tower, il mio ha un riquadro di plastica trasparente nera con i pulsanti turbo e reset e i tre led, oltre al display a due cifre, a differenza tua, ho i due floppy posizionati in alto 🔝, quindi il cavo si è bello lungo, purtroppo 😣 qui non riesco a mettere immagini, ma quando vuoi, posso prendere il metro e misurare 📏 il cavo floppy 💾

EffeX
20-02-2024, 21:56
Invece finalmente oggi mi è arrivato il lettore cd che ormai devo per disperso (per carità, sarebbero stati 10€ buttati via), montato su ed ora anche l'altro iMac G3 può finalmente leggere di nuovo i cd-rom! :winner

https://i.ibb.co/kmBcT79/20240220-225010.jpg (https://ibb.co/DrWKFJ8)

CtrlAltSdeng!
21-02-2024, 12:32
Guardacaso ho anche io un full tower, il mio ha un riquadro di plastica trasparente nera con i pulsanti turbo e reset e i tre led, oltre al display a due cifre, a differenza tua, ho i due floppy posizionati in alto ��, quindi il cavo si è bello lungo, purtroppo �� qui non riesco a mettere immagini, ma quando vuoi, posso prendere il metro e misurare �� il cavo floppy ��

non è il cavo il problema, ho fatto le prove mettendo il 3.5'' "volante" e nonostante il teoricamente giusta sequenza di drive 3.5 e 5.25 inseriti sul cavo, il pc poi non boota più da disco fisso, non lo vede proprio più....ovviamente l'hdd e i drive floppy sono collegati allo stesso controller vlb....da bios ho settato tutto il settabile correttamente per cui o è un problema di bios, del controller vlb O del floppy 3.5 che va settato diversamente via jumper rispetto a come è adesso solo che non trovo informazioni sui setting che quei 3 jumper posteriori del floppy 3.5 pilotano :stordita:

robynove82
21-02-2024, 20:43
Mi ero ripromesso di non prendere niente, ma quando mi hanno detto "Sì, puoi portarli via" secondo voi che ho fatto? Mi capite?:sofico:

https://i.postimg.cc/0jDkGR2r/IMG-20240221-213209249.jpg (https://postimg.cc/rRy2cH4L)

Anche se il tempo scarseggia, stasera ci dò un'occhiata. Dovrebbe pressochè tutta roba da ufficio, penso tutti pentium 4 a parte uno che ha lo stemma Athlon XP.

robynove82
21-02-2024, 21:11
Conoscete gli alimentatori della SUNNY? Ne ho trovato uno che eroga ben 40A sui 5V, e c'è l'etichetta PFC. Se funziona non dovrebbe essere malaccio.

piwi
21-02-2024, 21:50
Il "Lenovo / IBM" è interessante ... Core2Duo ? Ne ho un paio desktop, ancora solo IBM, P4-775, uno afflitto da un "male oscuro", quelle cose che succedono e non si sa perchè ... un fortissimo ronzìo da altoparlanti a sistema operativo appena avviato. Un altro è "capriccioso" con le RAM, saranno stati sfruttati alla nausea prima di essere finiti nel mercatino dove li ho trovati.

euscar
21-02-2024, 22:40
Tempo fa, un paio di Lenovo dual core E5200 li hanno regalati anche a me (senza RAM e HD, ma ho rimediato) ... dismessi da una scuola media ... ora sono alla bella quota di circa venti PC, contando i tre in firma :D

Peccato che anni fa, per motivi di spazio, non ho tenuto dei 286 e 486, il più scrauso che ho è un pentium 100.

CtrlAltSdeng!
22-02-2024, 09:12
Sono tentato da un tizio che in provincia di Mantova sta svuotando un garage e si vuole liberare di una quindicina di pc in maggior parte 386 e 486 :stordita:
ci sarebbe almeno un anno di divertimento assicurato, con tutti i se e i ma del caso ovviamente....ma è quello il bello :stordita:

Vabbè ovviamente devo lasciare perchè non ho lo spazio per gestirli :stordita:

Nhirlathothep
22-02-2024, 09:52
Invece finalmente oggi mi è arrivato il lettore cd che ormai devo per disperso (per carità, sarebbero stati 10€ buttati via), montato su ed ora anche l'altro iMac G3 può finalmente leggere di nuovo i cd-rom! :winner

https://i.ibb.co/kmBcT79/20240220-225010.jpg (https://ibb.co/DrWKFJ8)

credevo fosse più comodo scaricare i programmi dai tantissimi siti specifici per ppc, anche senza usare il lettore.

non sò proprio come sia sui ppc, ma sui vecchi intel, ho usato il lettore solo per installare w7

Mi ero ripromesso di non prendere niente, ma quando mi hanno detto "Sì, puoi portarli via" secondo voi che ho fatto? Mi capite?:sofico:

https://i.postimg.cc/0jDkGR2r/IMG-20240221-213209249.jpg (https://postimg.cc/rRy2cH4L)

Anche se il tempo scarseggia, stasera ci dò un'occhiata. Dovrebbe pressochè tutta roba da ufficio, penso tutti pentium 4 a parte uno che ha lo stemma Athlon XP.

anche io a una scatola con scritto Abit non direi di no

EffeX
22-02-2024, 13:26
credevo fosse più comodo scaricare i programmi dai tantissimi siti specifici per ppc, anche senza usare il lettore.

non sò proprio come sia sui ppc, ma sui vecchi intel, ho usato il lettore solo per installare w7

In realtà il problema non è installare i software, che vanno comodamente da usb, quanto far partire il mac da CD in caso di installazione pulita o per mancato avvio da hd in caso di guasto in quanto questo modello non aveva ancora le Firewire, ma solo usb 1.1.
Inoltre molti giochi come Quake II ecc richiedono che il CD sia presente per avviarsi.

CtrlAltSdeng!
22-02-2024, 15:42
Ah è finalmente arrivato dal far east l'hub jack audio che avevo ordinato da complemento alla mia KVM usb/vga :stordita: ora posso pilotare quattro jack audio che arriveranno dai 4 diversi retropc che ho collegato alla KVM (ehm tranne il 486 ovviamente) e potrò selezionare nelle cuffie quello che mi serve senza ogni volta staccare il jack da un pc all'altro :sofico: vi farò sapere come va e il modello, se interessasse...

https://i.ibb.co/TRmVZWc/audio.jpg (https://ibb.co/VD27dwV)

provato ieri sera e funziona!

Direi che come setup per meno di 50€ non posso proprio lamentarmi: sono obbligato ad avere due set di mouse e kb perchè purtroppo il 486 e il Pentium 133 non supportano usb e devo collegare via seriale/din i controlli e, sul 486, anche il cavo vga del monitor. Il pentium invece lo piloto via kvm almeno per la VGA e i restanti due pc funzionano benissimo sia come monitor che controlli kb/mouse avendo l'usb integrata sulla scheda madre.

Con qualche adattatore comunque dovrei poter riuscire a eliminare magari la tastiera ps2 :fagiano:

piwi
22-02-2024, 16:17
Sono tentato da un tizio che in provincia di Mantova sta svuotando un garage

Da fare insieme ad altri appassionati ... con un sacco di spazio e tempo libero !

robynove82
22-02-2024, 19:48
credevo fosse più comodo scaricare i programmi dai tantissimi siti specifici per ppc, anche senza usare il lettore.

non sò proprio come sia sui ppc, ma sui vecchi intel, ho usato il lettore solo per installare w7



anche io a una scatola con scritto Abit non direi di no

Beh puoi immaginare i miei occhi quando ho letto ABIT :oink: :oink:

Da fare insieme ad altri appassionati ... con un sacco di spazio e tempo libero !

Putroppo i problemi son sempre quelli :stordita: :D

PC@live
22-02-2024, 20:29
Mi ero ripromesso di non prendere niente, ma quando mi hanno detto "Sì, puoi portarli via" secondo voi che ho fatto? Mi capite?:sofico:

https://i.postimg.cc/0jDkGR2r/IMG-20240221-213209249.jpg (https://postimg.cc/rRy2cH4L)

Anche se il tempo scarseggia, stasera ci dò un'occhiata. Dovrebbe pressochè tutta roba da ufficio, penso tutti pentium 4 a parte uno che ha lo stemma Athlon XP.

Beh per capire si deve essere abbastanza malati 🤒 di PC 😹
Se riesci a dargli un occhio, spero ci trovi qualcosa di interessante, dentro ovvio.
Magari un P4 423 per esempio sarebbe un bel ritrovamento.

PC@live
23-02-2024, 21:29
Sto lavorando (per la malattia 🤒 di PC) su un ASUS BX, ho risolto tutti i messaggi di errore tranne uno, quello del FAN, per il BIOS è scollegato, perché uso un ventilatore collegato al molex dei drive, anche volendo non posso collegarne uno normale, perché sulla MB c’è un connettore a quattro pin, in realtà non è come quello delle MB recenti, ma sarebbe un doppio connettore unito, da una parte c’è la +12V e dall’altra c’è il +5V, non so se ci siano ventole in grado di girare con soli 5V, ma credo che forse 🤔 basti collegare i due pin del +12V, a questo proposito farò una prova, se riesce tutto ok, altrimenti inizia lo spettacolo pirotecnico 🎇

robynove82
24-02-2024, 19:38
Ho appena dato un'occhiata al tutto

Il "Lenovo / IBM" è interessante ... Core2Duo ? Ne ho un paio desktop, ancora solo IBM, P4-775, uno afflitto da un "male oscuro", quelle cose che succedono e non si sa perchè ... un fortissimo ronzìo da altoparlanti a sistema operativo appena avviato. Un altro è "capriccioso" con le RAM, saranno stati sfruttati alla nausea prima di essere finiti nel mercatino dove li ho trovati.

Sì hai ragione, è un Core2Duo. Ne avevano anche un altro ma era in fondo al bancale, peccato c'erano anche due buoni CRT. La cosa ganza che ho trovato che non avevo mai visto, l'hard disk ha la doppia alimentazione SATA/IDE.

https://i.postimg.cc/hG8wWqYd/IMG-20240224-195307121-HDR.jpg (https://postimg.cc/kV4wKLqJ)


Tempo fa, un paio di Lenovo dual core E5200 li hanno regalati anche a me (senza RAM e HD, ma ho rimediato) ... dismessi da una scuola media ... ora sono alla bella quota di circa venti PC, contando i tre in firma :D

Peccato che anni fa, per motivi di spazio, non ho tenuto dei 286 e 486, il più scrauso che ho è un pentium 100.

Ne hai di strada da fare:sofico: :sofico: :muro:

Beh per capire si deve essere abbastanza malati �� di PC ��
Se riesci a dargli un occhio, spero ci trovi qualcosa di interessante, dentro ovvio.


Le combo scheda madre e processore sono:

1- ABIT IC7 con P4 3Ghz
2- GIGABYTE 8S661FXMP-RZ (a farla più lunga :D) con P4 2,8Ghz
3- M7IG PRO (credo Biostar) con XP1800+
4- ASROCK K7S41, probabilmente con un XP
5- Lenovo con Core2Duo da verificare

L'unica che non parte è la 4, mentre la GIGABYTE va, ma ha 4 condensatori fuori uso. Nelle altre sono intonsi. La ABIT ha la ventola del chipset da revisionare.

Gli alimentatori sulla carta non sono male, tre erogano 30A sul 5V e il Sunny 40A. Quest'ultimo ho dato un'occhiata su internet sembrerebbe un alimentatore economico. Quello sul Lenovo è 280W, giusto adatto per quel computer. Soprattutto il SEASONIC 300GS è quello che mi piace di più.

Per il resto non c'è granchè di interessante... recupererò il case bianco che è messo bene. Schede video scarto la 7200GS e la 9600SE, mentre un po' più interessanti sono la SIS 315 e una Matrox G550. Ah, ci sono dei cavi IDE rounded o simili che non fanno mai male.

Ho recuperato anche un portatile però non ho l'alimentatore. E' un ACER Extensa 5210:

Celeron M 520
Intel GMA950
512MB DDR2
80GB

Capace funziona anche.


Magari un P4 423 per esempio sarebbe un bel ritrovamento.



Come mai proprio il 423?

robynove82
24-02-2024, 20:04
Sto lavorando (per la malattia 🤒 di PC) su un ASUS BX, ho risolto tutti i messaggi di errore tranne uno, quello del FAN, per il BIOS è scollegato, perché uso un ventilatore collegato al molex dei drive, anche volendo non posso collegarne uno normale, perché sulla MB c’è un connettore a quattro pin, in realtà non è come quello delle MB recenti, ma sarebbe un doppio connettore unito, da una parte c’è la +12V e dall’altra c’è il +5V, non so se ci siano ventole in grado di girare con soli 5V, ma credo che forse 🤔 basti collegare i due pin del +12V, a questo proposito farò una prova, se riesce tutto ok, altrimenti inizia lo spettacolo pirotecnico 🎇

Che connettore strano è?:stordita:

Danni non ne fai, al limite ti gira più piano la ventola se la colleghi sui 5V. Prova comunque con il tester per essere sicuro delle uscite.

Guarda nel Bios ci dovrebbe essere l'opzione per disabilitare il controllo della velocità della ventola. Se non ricordo male riuscivo dalla schermata dove ci sono le velocità e le varie tensioni in tempo reale. Se è possibile cerca quella e disabilitala.

PC@live
24-02-2024, 20:24
Ho appena dato un'occhiata al tutto



Sì hai ragione, è un Core2Duo. Ne avevano anche un altro ma era in fondo al bancale, peccato c'erano anche due buoni CRT. La cosa ganza che ho trovato che non avevo mai visto, l'hard disk ha la doppia alimentazione SATA/IDE.

https://i.postimg.cc/hG8wWqYd/IMG-20240224-195307121-HDR.jpg (https://postimg.cc/kV4wKLqJ)




Ne hai di strada da fare:sofico: :sofico: :muro:



Le combo scheda madre e processore sono:

1- ABIT IC7 con P4 3Ghz
2- GIGABYTE 8S661FXMP-RZ (a farla più lunga :D) con P4 2,8Ghz
3- M7IG PRO (credo Biostar) con XP1800+
4- ASROCK K7S41, probabilmente con un XP
5- Lenovo con Core2Duo da verificare

L'unica che non parte è la 4, mentre la GIGABYTE va, ma ha 4 condensatori fuori uso. Nelle altre sono intonsi. La ABIT ha la ventola del chipset da revisionare.

Gli alimentatori sulla carta non sono male, tre erogano 30A sul 5V e il Sunny 40A. Quest'ultimo ho dato un'occhiata su internet sembrerebbe un alimentatore economico. Quello sul Lenovo è 280W, giusto adatto per quel computer. Soprattutto il SEASONIC 300GS è quello che mi piace di più.

Per il resto non c'è granchè di interessante... recupererò il case bianco che è messo bene. Schede video scarto la 7200GS e la 9600SE, mentre un po' più interessanti sono la SIS 315 e una Matrox G550. Ah, ci sono dei cavi IDE rounded o simili che non fanno mai male.

Ho recuperato anche un portatile però non ho l'alimentatore. E' un ACER Extensa 5210:

Celeron M 520
Intel GMA950
512MB DDR2
80GB

Capace funziona anche.



Come mai proprio il 423?

Beh per me sono comunque interessanti 🧐
Penso che la 4 ASROCK, si possa rianimare dipende, se non ha condensatori rigonfi, non è detto che funzionino, poi anche uno sguardo alla CPU, basta provarci un vecchio Duron, almeno queste sono le prime prove che farei.
Riguardo le schede video che scarti, per me si potrebbero usare per le prove, io ne uso un paio, poi se tutto va bene passo a quelle di livello superiore.

Per il portatile devi vedere la tensione 😬
Di solito sono 15 o 19V, oppure basta usare un alimentatore regolabile, per PC portatili

Beh il 423 ormai è una rarità, non così raro come gli Slot A, però se ne cerchi uno lo trovi ???

Comunque visto che i P4 non sono tutti uguali e upgradabili, oggi ho resuscitato un Willy 1700 con SDRAM, sto facendo passi avanti, ma c’è ancora ⚓️ da fare.

PC@live
24-02-2024, 20:35
Che connettore strano è?:stordita:

Danni non ne fai, al limite ti gira più piano la ventola se la colleghi sui 5V. Prova comunque con il tester per essere sicuro delle uscite.

Guarda nel Bios ci dovrebbe essere l'opzione per disabilitare il controllo della velocità della ventola. Se non ricordo male riuscivo dalla schermata dove ci sono le velocità e le varie tensioni in tempo reale. Se è possibile cerca quella e disabilitala.

Si ho già collegato il cavo della ventola CPU, e devo collegare quella a 5V, solo che se ci collego una ventola da 12V, probabilmente non parte e se non gira, penso che l’errore non sparisca, comunque è strano, sembra quello dei PC moderni ma è diverso.
Controllerò il BIOS, ma è abbastanza semplificato, l’alternativa potrebbe essere cambiare BIOS, usando quello della ASUS invece del HP.

robynove82
24-02-2024, 20:50
Beh per me sono comunque interessanti ��
Penso che la 4 ASROCK, si possa rianimare dipende, se non ha condensatori rigonfi, non è detto che funzionino, poi anche uno sguardo alla CPU, basta provarci un vecchio Duron, almeno queste sono le prime prove che farei.
Riguardo le schede video che scarti, per me si potrebbero usare per le prove, io ne uso un paio, poi se tutto va bene passo a quelle di livello superiore.

Sì lo so, ma di quelle schede ne ho veramente una barca.

Per quanto riguarda la ASRock, sicuro sono i condensatori, ce ne sono 3 veramente messi male.


Per il portatile devi vedere la tensione ��
Di solito sono 15 o 19V, oppure basta usare un alimentatore regolabile, per PC portatili

Infatti poi me ne procurerò uno, purtroppo al momento non ne ho.


Beh il 423 ormai è una rarità, non così raro come gli Slot A, però se ne cerchi uno lo trovi ???

Pensavo alle sigle dei Pentium 4, ma intendevi il Socket 423, quello per i Willamette. Sì, di quelle schede madri e Cpu ne ho alcune.

EDIT: ho controllato su internet, no, mi sbagliavo con il 478... non ero a conoscenza di quel socket

PC@live
24-02-2024, 22:53
Sì lo so, ma di quelle schede ne ho veramente una barca.

Per quanto riguarda la ASRock, sicuro sono i condensatori, ce ne sono 3 veramente messi male.



Infatti poi me ne procurerò uno, purtroppo al momento non ne ho.



Pensavo alle sigle dei Pentium 4, ma intendevi il Socket 423, quello per i Willamette. Sì, di quelle schede madri e Cpu ne ho alcune.

EDIT: ho controllato su internet, no, mi sbagliavo con il 478... non ero a conoscenza di quel socket

Beh ne ho diverse anche io, però volendo scegliere, almeno puoi selezionare quelle migliori, discorso diverso se invece hai più esemplari della stessa scheda.
Già già,
proprio il 423 dei Willy, di quello ho un PC con RDRAM (le RIMM famose), inizialmente con soli 128 MB e un 1700, espanso fino ad 1 GB 🇬🇧, e CPU 2000 MHz, devo farci quando posso un cambio di VGA, e poi qualche bench, tutto sommato va abbastanza bene, oggi invece ho lavorato un po’ con un Willy 478/400 da 1700 MHz, per domani dovrei finire gli aggiornamenti, con RAM e HD, installazione Windows 7, e alcuni bench.

piwi
24-02-2024, 23:55
l'hard disk ha la doppia alimentazione SATA/IDE.



Ne ho alcuni così. Ricordo, in particolare, due Maxtor del 2004 ... Era un periodo di transizione ed aveva senso inserirli, per aiutare chi non aveva il connettore su alimentatore.

piwi
25-02-2024, 12:36
... Ed ache questo è stato completato prima dell'arrivo della bella stagione :)

https://i.postimg.cc/7GBcVnRr/e8500-1.jpg (https://postimg.cc/7GBcVnRr)

https://i.postimg.cc/SYJPtz02/e8500-2.jpg (https://postimg.cc/SYJPtz02)

https://i.postimg.cc/4ndj3jKf/e8500-3.jpg (https://postimg.cc/4ndj3jKf)

https://i.postimg.cc/K4Hw3QLn/e8500-4.jpg (https://postimg.cc/K4Hw3QLn)

https://i.postimg.cc/CnDwQKfN/e8500-5.jpg (https://postimg.cc/CnDwQKfN)

Un PC "retro" nell'aspetto, meno nel contenuto !

CPU : Intel Core 2 Duo E8500
M/B : Asus P5B Deluxe
RAM : 8 GBytes DDR-2
S/V : Asus EAH6850 (AMD Radeon HD6850) RAM 1 GByte
PSU : Thermaltake TR2S 700W
SSD : Intenso 120 GBytes (su Sata-II)
HDD : WD-Black 500 GBytes (su Sata-II)
ODD : Plextor PX-760A (su IDE)
FDD : Epson, per variare rispetto i classici Mitsumi !

Sistemi operativi installati ... Un Windows XP Professional del quale ho ritrovato il codice, ed un Windows 7 su SSD, che rende la macchinina valida anche come "muletto".

L'alimentatore è stata una sospetta fonte di guai, in passato ... Quindi nonostante sia sproporzionato rispetto a quella configurazione, non potrà lavorare in altri contesti.

Con quel case la dissipazione non è il massimo; inoltre "romba" parecchio. Il disco rotante è raffreddato con una ventolina, per fortuna silenziosa, montata nel cassetto estraibile.

... E per questo inverno è tutto !

PC@live
25-02-2024, 14:14
... Ed ache questo è stato completato prima dell'arrivo della bella stagione :)

https://i.postimg.cc/7GBcVnRr/e8500-1.jpg (https://postimg.cc/7GBcVnRr)

https://i.postimg.cc/SYJPtz02/e8500-2.jpg (https://postimg.cc/SYJPtz02)

https://i.postimg.cc/4ndj3jKf/e8500-3.jpg (https://postimg.cc/4ndj3jKf)

https://i.postimg.cc/K4Hw3QLn/e8500-4.jpg (https://postimg.cc/K4Hw3QLn)

https://i.postimg.cc/CnDwQKfN/e8500-5.jpg (https://postimg.cc/CnDwQKfN)

Un PC "retro" nell'aspetto, meno nel contenuto !

CPU : Intel Core 2 Duo E8500
M/B : Asus P5B Deluxe
RAM : 8 GBytes DDR-2
S/V : Asus EAH6850 (AMD Radeon HD6850) RAM 1 GByte
PSU : Thermaltake TR2S 700W
SSD : Intenso 120 GBytes (su Sata-II)
HDD : WD-Black 500 GBytes (su Sata-II)
ODD : Plextor PX-760A (su IDE)
FDD : Epson, per variare rispetto i classici Mitsumi !

Sistemi operativi installati ... Un Windows XP Professional del quale ho ritrovato il codice, ed un Windows 7 su SSD, che rende la macchinina valida anche come "muletto".

L'alimentatore è stata una sospetta fonte di guai, in passato ... Quindi nonostante sia sproporzionato rispetto a quella configurazione, non potrà lavorare in altri contesti.

Con quel case la dissipazione non è il massimo; inoltre "romba" parecchio. Il disco rotante è raffreddato con una ventolina, per fortuna silenziosa, montata nel cassetto estraibile.

... E per questo inverno è tutto !

Molto bello 🤩 anche se alcune cose come giustamente dici sono decisamente più retro del 775 E8500, diciamo che è abbastanza simile al PC Office che sto ultimando, devo fare qualche aggiustamento, e montare tutto nel case 🏘
Magari se ti va di fare qualche bench, si potrebbe fare un confronto, attualmente il PC Office è così:
MB ABIT IP35 con C2D E4600 @ 2.45 GHz
8 GB 🇬🇧 DDR2 800 CL6
Enermax Coolergiant 600W (red)
GF GT620 2 GB 🇬🇧
HD Seagate 500 GB 🇬🇧 SATA
2 Lettori scrittori DVD CD 1 IDE e 1 SATA
Niente floppy 💾 tanto limiterebbe parecchio lo scambio di file, a soli 1.44 MB.
Windows 7 X86, anche se devo risolvere il problema del limite dei 3.25 GB 🇬🇧 riconosciuti.

piwi
25-02-2024, 14:24
Indicami gli applicativi che utilizzi per i bench ... !

PC@live
25-02-2024, 15:23
Indicami gli applicativi che utilizzi per i bench ... !

Beh CPU-Z (anche 1.76 X W98), Sandra e poi quelli che vuoi come ad esempio 3DMark o simili.

piwi
25-02-2024, 17:46
Di mio, utilizzo due versioni di Cinebench e CPU-Z, inserendo poi i dati in una tabella per i confronti.

Per questo PC, con Windows 7 X64, ho ottenuto ...

Cinebench 15 X64 Open GL 25,77
Cinebench 15 X64 CPU 163
Cinebench 15 X64 CPU Single Core 91
Cinebench 15 X64 CPU Ratio 1,79

Cinebench 11 X86 Open GL 55,9
Cinebench 11 X86 CPU 1,86
Cinebench 11 X86 CPU Single Core 0,95
Cinebench 11 X86 CPU Ratio 1,96

CPU-Z 1.7.7 X64 Single Thread 1077
CPU-Z 1.7.7 X64 Multy/Hyper Thread 1876

Decisamente non male, anche rispetto a macchine di anni successivi.

Fatta prova con 3D Mark 06 ...

punteggio 15664

SM2.0 6750
HDR/SM3.0 9025
CPU 2894

PC@live
25-02-2024, 18:47
Di mio, utilizzo due versioni di Cinebench e CPU-Z, inserendo poi i dati in una tabella per i confronti.

Per questo PC, con Windows 7 X64, ho ottenuto ...

Cinebench 15 X64 Open GL 25,77
Cinebench 15 X64 CPU 163
Cinebench 15 X64 CPU Single Core 91
Cinebench 15 X64 CPU Ratio 1,79

Cinebench 11 X86 Open GL 55,9
Cinebench 11 X86 CPU 1,86
Cinebench 11 X86 CPU Single Core 0,95
Cinebench 11 X86 CPU Ratio 1,96

CPU-Z 1.7.7 X64 Single Thread 1077
CPU-Z 1.7.7 X64 Multy/Hyper Thread 1876

Decisamente non male, anche rispetto a macchine di anni successivi.

Fatta prova con 3D Mark 06 ...

punteggio 15664

SM2.0 6750
HDR/SM3.0 9025
CPU 2894

Ok Grazie 🤩
Se non è un problema e puoi scaricare CPU-Z 1.76 X W98, così da fare il bench con il tuo PC, non importa che tu abbia la versione a 64 bit, funzionerà comunque, in questo modo recupero i punteggi del mio PC e vediamo se e quanta differenza c’è???

piwi
25-02-2024, 21:04
Fatto. Effettivamente i valori sono molto diversi rispetto quelli resi dl CPU-Z X64.

Single Thread : 488

Multi Thread : 911

PC@live
25-02-2024, 22:01
Fatto. Effettivamente i valori sono molto diversi rispetto quelli resi dl CPU-Z X64.

Single Thread : 488

Multi Thread : 911

Scusami, ma ero impegnato in una maratona di aggiornamenti su un P4 1700 478, ho appena finito l’installazione di Windows 7, e non ci ho capito molto, nel senso che va benino, ma bisogna cambiare qualcosa per migliorarlo, ad esempio il disco, andrebbe meglio un piccolo SSD, roba da 64 GB 🇬🇧 sarebbe l’ideale, oppure in alternativa, devo usare una scheda PCI con porte SATA, e collegare un disco SATA a quel controller.
Tornando ai punteggi, non so perché ma ottengo sempre punteggi abbastanza bassi, certo è un E4600 contro un E8500, ma domani faccio la prova con il E8400 in firma, vedrai che non sarà tanto meglio, comunque io ho fatto:
379 e 676, rispettivamente ST e MT.:cry: :cry: :cry: :cry:

piwi
25-02-2024, 22:52
Con un E8400 guadagnerai parecchio. Tanto per la frequenza, quanto, e, credo, soprattutto, per la molto maggiore quantità di cache L2.

robynove82
26-02-2024, 17:49
Scusami, ma ero impegnato in una maratona di aggiornamenti su un P4 1700 478, ho appena finito l’installazione di Windows 7, e non ci ho capito molto, nel senso che va benino, ma bisogna cambiare qualcosa per migliorarlo, ad esempio il disco, andrebbe meglio un piccolo SSD, roba da 64 GB 🇬🇧 sarebbe l’ideale, oppure in alternativa, devo usare una scheda PCI con porte SATA, e collegare un disco SATA a quel controller.
Tornando ai punteggi, non so perché ma ottengo sempre punteggi abbastanza bassi, certo è un E4600 contro un E8500, ma domani faccio la prova con il E8400 in firma, vedrai che non sarà tanto meglio, comunque io ho fatto:
379 e 676, rispettivamente ST e MT.:cry: :cry: :cry: :cry:

Non credo che quel pentium 4 possa offrire molto con Windows 7... io passerei a XP

Con un E8400 guadagnerai parecchio. Tanto per la frequenza, quanto, e, credo, soprattutto, per la molto maggiore quantità di cache L2.

Di sicuro... anche in virtù dell'FSB, che passa da 800 a 1333.

robynove82
26-02-2024, 17:50
Di mio, utilizzo due versioni di Cinebench e CPU-Z, inserendo poi i dati in una tabella per i confronti.

Per questo PC, con Windows 7 X64, ho ottenuto ...

Cinebench 15 X64 Open GL 25,77
Cinebench 15 X64 CPU 163
Cinebench 15 X64 CPU Single Core 91
Cinebench 15 X64 CPU Ratio 1,79

Cinebench 11 X86 Open GL 55,9
Cinebench 11 X86 CPU 1,86
Cinebench 11 X86 CPU Single Core 0,95
Cinebench 11 X86 CPU Ratio 1,96

CPU-Z 1.7.7 X64 Single Thread 1077
CPU-Z 1.7.7 X64 Multy/Hyper Thread 1876

Decisamente non male, anche rispetto a macchine di anni successivi.

Fatta prova con 3D Mark 06 ...

punteggio 15664

SM2.0 6750
HDR/SM3.0 9025
CPU 2894

Se riesco faccio dei test anch'io stasera

Nhirlathothep
26-02-2024, 17:55
Di mio, utilizzo due versioni di Cinebench e CPU-Z, inserendo poi i dati in una tabella per i confronti.

Per questo PC, con Windows 7 X64, ho ottenuto ...

Cinebench 15 X64 Open GL 25,77
Cinebench 15 X64 CPU 163
Cinebench 15 X64 CPU Single Core 91
Cinebench 15 X64 CPU Ratio 1,79

Cinebench 11 X86 Open GL 55,9
Cinebench 11 X86 CPU 1,86
Cinebench 11 X86 CPU Single Core 0,95
Cinebench 11 X86 CPU Ratio 1,96

CPU-Z 1.7.7 X64 Single Thread 1077
CPU-Z 1.7.7 X64 Multy/Hyper Thread 1876

Decisamente non male, anche rispetto a macchine di anni successivi.

Fatta prova con 3D Mark 06 ...

punteggio 15664

SM2.0 6750
HDR/SM3.0 9025
CPU 2894

il pc è questo ?

CPU : Intel Core 2 Duo E8500
M/B : Asus P5B Deluxe
RAM : 8 GBytes DDR-2
S/V : Asus EAH6850 (AMD Radeon HD6850) RAM 1 GByte
PSU : Thermaltake TR2S 700W
SSD : Intenso 120 GBytes (su Sata-II)
HDD : WD-Black 500 GBytes (su Sata-II)
ODD : Plextor PX-760A (su IDE)
FDD : Epson, per variare rispetto i classici Mitsumi !

PC@live
26-02-2024, 19:16
Con un E8400 guadagnerai parecchio. Tanto per la frequenza, quanto, e, credo, soprattutto, per la molto maggiore quantità di cache L2.

Dunque PC E8400 in firma, ma Windows XP invece di 7, i risultati sono molto più vicini al tuo E8500, ST 418 MT 889, non credo siano dei risultati ottimali, anzi penso che si possa fare meglio, per il momento è questo il miglior risultato, anche se veramente potrei provare con l’i5 in firma ✍️.

PC@live
26-02-2024, 19:27
Non credo che quel pentium 4 possa offrire molto con Windows 7... io passerei a XP



Di sicuro... anche in virtù dell'FSB, che passa da 800 a 1333.

Attualmente è un 1700 con poca RAM, posso facilmente cambiare CPU, per la RAM è quasi impossibile raddoppiarla, costa tantissimo, se fossero economici potrei mettere tre SDRAM da 1 GB 🇬🇧 (Tot. 3), ma è abbastanza lenta essendo PC100-133, un upgrade che forse faccio, è scheda PCI SATA e disco SSD, ma prima devo fare alcuni test, forse 🤔 per il disco riesco a velocizzare abbastanza, cambiando il cavo e mettendo quello da 80.
Per Windows 7, sto valutando 🤔, certamente XP o altri sono più corretti, insomma voglio vedere cosa viene fuori???

robynove82
26-02-2024, 21:09
Di mio, utilizzo due versioni di Cinebench e CPU-Z, inserendo poi i dati in una tabella per i confronti.

Per questo PC, con Windows 7 X64, ho ottenuto ...

Cinebench 15 X64 Open GL 25,77
Cinebench 15 X64 CPU 163
Cinebench 15 X64 CPU Single Core 91
Cinebench 15 X64 CPU Ratio 1,79

Cinebench 11 X86 Open GL 55,9
Cinebench 11 X86 CPU 1,86
Cinebench 11 X86 CPU Single Core 0,95
Cinebench 11 X86 CPU Ratio 1,96

CPU-Z 1.7.7 X64 Single Thread 1077
CPU-Z 1.7.7 X64 Multy/Hyper Thread 1876

Decisamente non male, anche rispetto a macchine di anni successivi.

Fatta prova con 3D Mark 06 ...

punteggio 15664

SM2.0 6750
HDR/SM3.0 9025
CPU 2894

Sto facendo qualche test... ho buttato su al volo questa configurazione:

Seasonic GC-650
Asus P5K-E/WIFI-AP
E8400
8Gb Ddr2
ATI Radeon HD5770 VaporX
SSD WD Blue 250GB



Ovviamente l'ho sparato subito a @3,60GHZ con FSB a 1600 :D. Stabilissimo.

Ecco degli screen, poi quando ho tempo provo anche a default:

3DMARK06

https://i.postimg.cc/NLvWj4sp/3-DMARK06-E8400-3-60-GHZ.png (https://postimg.cc/NLvWj4sp)

CPU-Z 1.7.7

https://i.postimg.cc/xXZZDGpG/E8400-3-60-GHZ.jpg (https://postimg.cc/xXZZDGpG)

CINEBENCH R11.5 (avevo scaricato questo e non l'11 per sbaglio)

https://i.postimg.cc/BL9wtS0X/R11-5-E8400-3-60-GHZ.jpg (https://postimg.cc/BL9wtS0X)

CINEBENCH R15

https://i.postimg.cc/CZfQFZ93/R15-E8400-3-60-GHZ.jpg (https://postimg.cc/CZfQFZ93)

Confrontandoli con i tuoi, mi sembra che tu abbia un punteggio particolarmente basso in OPENGL su R15... che driver usi? Mentre su 3DMARK06 sono in linea con le aspettative, la 6850 è più veloce della 5770.

piwi
27-02-2024, 08:52
Il PC è quello, e questi sono i drivers ! Effettivamente, il risultato è un po' basso, si vede anche confrontandol con gli altri valori presenti nel foglio Excel.

https://i.ibb.co/Vpx1HTR/e8500-drv.jpg

Tutto di serie e default, no overclock, no miglioramenti software !

Retro-PC-User-1
27-02-2024, 13:27
Di mio, utilizzo due versioni di Cinebench e CPU-Z, inserendo poi i dati in una tabella per i confronti.

Per questo PC, con Windows 7 X64, ho ottenuto ...

Cinebench 15 X64 Open GL 25,77
Cinebench 15 X64 CPU 163
Cinebench 15 X64 CPU Single Core 91
Cinebench 15 X64 CPU Ratio 1,79

Cinebench 11 X86 Open GL 55,9
Cinebench 11 X86 CPU 1,86
Cinebench 11 X86 CPU Single Core 0,95
Cinebench 11 X86 CPU Ratio 1,96

CPU-Z 1.7.7 X64 Single Thread 1077
CPU-Z 1.7.7 X64 Multy/Hyper Thread 1876

Decisamente non male, anche rispetto a macchine di anni successivi.

Fatta prova con 3D Mark 06 ...

punteggio 15664

SM2.0 6750
HDR/SM3.0 9025
CPU 2894

Sto facendo qualche test... ho buttato su al volo questa configurazione:

Seasonic GC-650
Asus P5K-E/WIFI-AP
E8400
8Gb Ddr2
ATI Radeon HD5770 VaporX
SSD WD Blue 250GB



Ovviamente l'ho sparato subito a @3,60GHZ con FSB a 1600 :D. Stabilissimo.

Ecco degli screen, poi quando ho tempo provo anche a default:

3DMARK06

https://i.postimg.cc/NLvWj4sp/3-DMARK06-E8400-3-60-GHZ.png (https://postimg.cc/NLvWj4sp)

CPU-Z 1.7.7

https://i.postimg.cc/xXZZDGpG/E8400-3-60-GHZ.jpg (https://postimg.cc/xXZZDGpG)

CINEBENCH R11.5 (avevo scaricato questo e non l'11 per sbaglio)

https://i.postimg.cc/BL9wtS0X/R11-5-E8400-3-60-GHZ.jpg (https://postimg.cc/BL9wtS0X)

CINEBENCH R15

https://i.postimg.cc/CZfQFZ93/R15-E8400-3-60-GHZ.jpg (https://postimg.cc/CZfQFZ93)

Confrontandoli con i tuoi, mi sembra che tu abbia un punteggio particolarmente basso in OPENGL su R15... che driver usi? Mentre su 3DMARK06 sono in linea con le aspettative, la 6850 è più veloce della 5770.
il valore finale di 3dmark 2006 non rappresenta alcuna parte specifica della gpu ,conviene mettere i valori dei singoli test

Questo è QX9770 con la GTX 280 del 2008 (quindi le vostre gpu sono + nuove)

mi sono sempre chiesto come si comporti rispetto alla rivale 4870
e rispetto alle generazioni seguenti
(non ho più nessuna gpu ati post 2003-2004)

19593
3DMARK2006 - QX9770@4000 - GTX 280@ 720 1300

https://i.postimg.cc/CKcRS5c8/19593-3-DMARK2006-1024p-QX9770-4000-GTX-280-700-1300.png

il qx9770 fino 4ghz va bene, ma sopra scalda tanto.
era uscito prima di tutti gli altri core 2 quad serie 9000 e ha la revisione peggiore in assoluto.
invece il corrispettivo xeon, uscito mesi dopo, scalda molto meno, l'ho portato a 4.4 (ma si deve adattare la mb sk775 a sk 771)

----------------------------------------------------------------------------
questo è
3DMARK2006 - QX9770@4000 - GTX 580@ 900 2000


https://i.postimg.cc/MpSSmb27/3-DMARK06-CPU-4000-GPU-900.png
è bassissimo, poco più della 280. Ma è con i bench + recenti che la 580 vola rispetto alla 280

CtrlAltSdeng!
28-02-2024, 09:35
Bello! ottimi test :read:

Oggi mi dovrebbe arrivare una Asus V7700, era da tanto che non avevo una geforce 2 gts ...ne avevo preso una ultra mille anni fa usata per una build da overclock in economia su slot 1 (dissipatore alpha doppia ventola e un affare da incastrare nel pentium 3 con un dip switch per cambiare il motiplicatore, pensare che ho buttato tutto al tempo mi vien male) , ricordo che non prendeva manco 10mhz sul core :asd:

Al tempo ero rimasto fedele a 3dfx con la v3 3000 agp dopo la Monster3D 4MB :O poi mi ero venduto a nvidia con le geffo 3

La particolarità della V7700 di Asus era un chip winbond montato che permetteva hw monitoring, un'esclusiva per l'epoca: tramite asus smart doctor è possibile monitorare voltaggi e temperature....vedremo :stordita:

bluv
28-02-2024, 10:12
... Ed ache questo è stato completato prima dell'arrivo della bella stagione :)

https://i.postimg.cc/7GBcVnRr/e8500-1.jpg (https://postimg.cc/7GBcVnRr)

Bellissimo questo PC. Non passerà mai di moda e la nostalgia è troppa per non averne uno così.
Si trovano facilmente in giro tastiere come quella?
Peccato mi sono disfatto per ingombro di un case grigio; magari un giorno lo farò pure io ma, con componenti recenti al suo interno. Diciamo che sarà un vecchio stile solo di fuori :)

piwi
28-02-2024, 17:42
Grazie ... ! Penso che di quelle tastiere se ne trovino assai, per mercatini o sui siti di usato. E' una classica Mitsumi e proviene da un'epoca in cui i PC costavano milioni ... ed anche le periferiche più "umili" erano prodotte per durare.

Pure questo PC, nonostante l'aspetto, è abbastanza "moderno". Dentro quel case, ricordo, c'era una scheda con Pentium-II o Pentium-III ... Me lo regalò oltre vent'anni fa un amico che poi persi di vista.

EffeX
28-02-2024, 20:00
... Ed ache questo è stato completato prima dell'arrivo della bella stagione :)

https://i.postimg.cc/7GBcVnRr/e8500-1.jpg (https://postimg.cc/7GBcVnRr)

https://i.postimg.cc/SYJPtz02/e8500-2.jpg (https://postimg.cc/SYJPtz02)

https://i.postimg.cc/4ndj3jKf/e8500-3.jpg (https://postimg.cc/4ndj3jKf)

https://i.postimg.cc/K4Hw3QLn/e8500-4.jpg (https://postimg.cc/K4Hw3QLn)

https://i.postimg.cc/CnDwQKfN/e8500-5.jpg (https://postimg.cc/CnDwQKfN)

Un PC "retro" nell'aspetto, meno nel contenuto !

CPU : Intel Core 2 Duo E8500
M/B : Asus P5B Deluxe
RAM : 8 GBytes DDR-2
S/V : Asus EAH6850 (AMD Radeon HD6850) RAM 1 GByte
PSU : Thermaltake TR2S 700W
SSD : Intenso 120 GBytes (su Sata-II)
HDD : WD-Black 500 GBytes (su Sata-II)
ODD : Plextor PX-760A (su IDE)
FDD : Epson, per variare rispetto i classici Mitsumi !

Sistemi operativi installati ... Un Windows XP Professional del quale ho ritrovato il codice, ed un Windows 7 su SSD, che rende la macchinina valida anche come "muletto".

L'alimentatore è stata una sospetta fonte di guai, in passato ... Quindi nonostante sia sproporzionato rispetto a quella configurazione, non potrà lavorare in altri contesti.

Con quel case la dissipazione non è il massimo; inoltre "romba" parecchio. Il disco rotante è raffreddato con una ventolina, per fortuna silenziosa, montata nel cassetto estraibile.

... E per questo inverno è tutto !

Fantastici!
A me era balenata l'idea di fare l'opposto: case nuovo e dentro Pentium III slot1 con lo sli di voodoo 2, però boh, non saprei se il risultato ne valga la pena.
Discorso diverso per il P4 raffreddato a liquido con la GeForce FX 5950 ultra e lo Zalman, quello meriterebbe di essere trapiantato in un case finestrato.
Intanto ieri sera invece ho provato Tomb Raider sull'iMac G3 e devo dire che son rimasto piacevolmente sorpreso nel vederlo girare fluido a 800x600x32 dettagli alti su una misera Rage Pro da 6MB con livelli di filtraggio spettacolari rispetto alla controparte PC che per girare bene vuole o una 3dfx o una Matrox!
PS Tra l'altro appena riesco provo a installarlo anche sull'altro G3 Rev A che ha la Rage IIc con soli 2 mb di vram per vedere le differenze, ad esempio GLQuake non parte perché vuole almeno 4mb di vram per il video.

robynove82
29-02-2024, 11:41
Bello! ottimi test :read:

Oggi mi dovrebbe arrivare una Asus V7700, era da tanto che non avevo una geforce 2 gts ...ne avevo preso una ultra mille anni fa usata per una build da overclock in economia su slot 1 (dissipatore alpha doppia ventola e un affare da incastrare nel pentium 3 con un dip switch per cambiare il motiplicatore, pensare che ho buttato tutto al tempo mi vien male) , ricordo che non prendeva manco 10mhz sul core :asd:

Al tempo ero rimasto fedele a 3dfx con la v3 3000 agp dopo la Monster3D 4MB :O poi mi ero venduto a nvidia con le geffo 3

La particolarità della V7700 di Asus era un chip winbond montato che permetteva hw monitoring, un'esclusiva per l'epoca: tramite asus smart doctor è possibile monitorare voltaggi e temperature....vedremo :stordita:

Ne ho una anche io, in versione da 32mb... gran bella scheda
Fantastici!
A me era balenata l'idea di fare l'opposto: case nuovo e dentro Pentium III slot1 con lo sli di voodoo 2, però boh, non saprei se il risultato ne valga la pena.
Discorso diverso per il P4 raffreddato a liquido con la GeForce FX 5950 ultra e lo Zalman, quello meriterebbe di essere trapiantato in un case finestrato.
Intanto ieri sera invece ho provato Tomb Raider sull'iMac G3 e devo dire che son rimasto piacevolmente sorpreso nel vederlo girare fluido a 800x600x32 dettagli alti su una misera Rage Pro da 6MB con livelli di filtraggio spettacolari rispetto alla controparte PC che per girare bene vuole o una 3dfx o una Matrox!
PS Tra l'altro appena riesco provo a installarlo anche sull'altro G3 Rev A che ha la Rage IIc con soli 2 mb di vram per vedere le differenze, ad esempio GLQuake non parte perché vuole almeno 4mb di vram per il video.

Dubito che a parità di scheda possa girare meglio sul Mac. Intendi per l'ottimizzazione software?

EffeX
29-02-2024, 13:05
Dubito che a parità di scheda possa girare meglio sul Mac. Intendi per l'ottimizzazione software?

Penso sia dovuto all'ottimizzazione specifica per quella vga, su Mac non esiste D3D, ma c'è una libreria che si chiama RAVE, su questo aspetto sicuramente qui c'è qualcuno che ne capisce più di me.

PC@live
01-03-2024, 21:22
Dunque per il momento devo occuparmi di altro (PC), per cui metto momentaneamente da parte il PC Office e il PC Willy (1700), avrei spazio 🚀 sufficiente sul banco solo togliendo uno dei PC che stazionano, non voglio annoiare nessuno, ma sono in totale 7, due S7 un 370 uno Slot1 un 478 un AM2 e un 775, il primo che dovrebbe traslocare, sarebbe il 775 PC Office, andrà probabilmente nel Centurion, purtroppo 😣 devo ultimare gli upgrade, sarà difficile 😩 scegliere tra Core2 Duo o Quad, forse 🤔 scelgo un Q6600 e lo porto su di FSB, oppure un E8500 ed idem verso i 4 GHz, ma non ho ancora deciso nulla, quindi ogni suggerimento è prezioso (grazie mille).
Poi c’è il PC Internet in firma, è da un bel po’ che è inutilizzabile, disco stra-full, vorrei recuperarlo, senza cancellare nulla, sarebbe possibile travasare tutto in un disco SSD ??? E siccome le dimensioni sono diverse (40 e 64 GB 🇬🇧), dovrei creare uno spazio minimo libero, in quello da 40 per poi copiare tutto in quello da 64? E che programma usare ??? Anche qui suggerite pure (idem Grazie 🤩)

EffeX
02-03-2024, 09:37
Dunque per il momento devo occuparmi di altro (PC), per cui metto momentaneamente da parte il PC Office e il PC Willy (1700), avrei spazio �� sufficiente sul banco solo togliendo uno dei PC che stazionano, non voglio annoiare nessuno, ma sono in totale 7, due S7 un 370 uno Slot1 un 478 un AM2 e un 775, il primo che dovrebbe traslocare, sarebbe il 775 PC Office, andrà probabilmente nel Centurion, purtroppo �� devo ultimare gli upgrade, sarà difficile �� scegliere tra Core2 Duo o Quad, forse �� scelgo un Q6600 e lo porto su di FSB, oppure un E8500 ed idem verso i 4 GHz, ma non ho ancora deciso nulla, quindi ogni suggerimento è prezioso (grazie mille).
Poi c’è il PC Internet in firma, è da un bel po’ che è inutilizzabile, disco stra-full, vorrei recuperarlo, senza cancellare nulla, sarebbe possibile travasare tutto in un disco SSD ??? E siccome le dimensioni sono diverse (40 e 64 GB ����), dovrei creare uno spazio minimo libero, in quello da 40 per poi copiare tutto in quello da 64? E che programma usare ??? Anche qui suggerite pure (idem Grazie ��)

Allora, per la cpu io starei sul sempreverde Q6600 occato, discorso migrazione su ssd più capiente ci son vari programmi, io solitamente uso Acronis true image che fa una copia 1:1 delle partizioni sul disco.
Per le macchine più vecchie, dal 478 in giù uso anche Norton Ghost, ma è più vecchiotto e limitato rispetto ad Acronis.

PC@live
02-03-2024, 17:23
Allora, per la cpu io starei sul sempreverde Q6600 occato, discorso migrazione su ssd più capiente ci son vari programmi, io solitamente uso Acronis true image che fa una copia 1:1 delle partizioni sul disco.
Per le macchine più vecchie, dal 478 in giù uso anche Norton Ghost, ma è più vecchiotto e limitato rispetto ad Acronis.

Accetto volentieri il suggerimento, per il Q6600 avrei in mente di portarlo da 1066 a 1333, che sarebbe un salto da 2400 a 3000, circa 600 MHz in più, oltretutto ho visto che ha 8MB di Cache L2, e quindi se non ha difficoltà a funzionare a 3 GHz, lo userei così.
Per clonare il disco, ho visto che esistono alcuni programmi gratuiti, però hanno dei limiti funzionali, in ogni caso se fanno il trasferimento dei dati, sarei a posto 💺
Non ho mai usato ghost, ma per vecchi PC è molto usato, specie per quelli DOS.

piwi
02-03-2024, 21:04
Per le clonazioni utilizzo Macrium.

Retro-PC-User-1
02-03-2024, 23:14
è un bel pò di tempo che mi stò giocando tutti i titoli pc del 2003 (su pc del 2003).
Ieri ho iniziato [Enter the Matrix]:ma la grafica è fuori dal mondo.
sono abituato a giochi dell'epoca, ma è una cosa inguardabile.
altri lo hanno provato? stesso effetto?

PC@live
03-03-2024, 08:39
Per le clonazioni utilizzo Macrium.

Grazie mille 🤩
Vedrò di organizzarmi il più presto possibile, dovrei fare il download on Line da un PC di più n familiare, poi appena completato il lavoro, penso che dovrei vedere un miglioramento, ma forse pensavo che potrei entrare nel PC fare una copia delle varie cartelle utili, e ricaricare tutto, così potrei avere una installazione più pulita, ma questo sarebbe sicuramente più impegnativo, e forse 🤔 a quel punto 🧵, metterei un disco da 120 e in una frazione ci copierei tutto il disco, così posso ripescare quando serve qualcosa.

robynove82
03-03-2024, 11:11
Accetto volentieri il suggerimento, per il Q6600 avrei in mente di portarlo da 1066 a 1333, che sarebbe un salto da 2400 a 3000, circa 600 MHz in più, oltretutto ho visto che ha 8MB di Cache L2, e quindi se non ha difficoltà a funzionare a 3 GHz, lo userei così.


Confermo anche io, Q6600 senza ombra di dubbio essendo un Quad Core. Non dovresti avere grossi problemi in overclock, visto che a memoria salivano bene. Abbinati ad una discreta scheda video avresti prestazioni più che soddisfacenti in Windows 10 per un utilizzo daily. Ovviamente ssd e minimo 8gb di ram.

robynove82
03-03-2024, 11:14
Grazie mille 🤩
Vedrò di organizzarmi il più presto possibile, dovrei fare il download on Line da un PC di più n familiare, poi appena completato il lavoro, penso che dovrei vedere un miglioramento, ma forse pensavo che potrei entrare nel PC fare una copia delle varie cartelle utili, e ricaricare tutto, così potrei avere una installazione più pulita, ma questo sarebbe sicuramente più impegnativo, e forse 🤔 a quel punto 🧵, metterei un disco da 120 e in una frazione ci copierei tutto il disco, così posso ripescare quando serve qualcosa.

Io per comodità uso un adattatore usb 3.0, dove si può collegare sia dischi IDE che sata. Comodo perchè non è troppo lento (in USB 3.0), e non devo mettere mano sul Pc. Altrimenti lo butti su sul Pc e via, ammesso che non ti interessi clonare il sistema operativo.

PC@live
03-03-2024, 12:07
Confermo anche io, Q6600 senza ombra di dubbio essendo un Quad Core. Non dovresti avere grossi problemi in overclock, visto che a memoria salivano bene. Abbinati ad una discreta scheda video avresti prestazioni più che soddisfacenti in Windows 10 per un utilizzo daily. Ovviamente ssd e minimo 8gb di ram.

Tra le varie opinioni sembra proprio che il prescelto sarà il Q6600, molto economico e facilmente overclokabile, avrei due opzioni una che mi piace molto, cioè FSB 1333 e 3.00 GHz possibilmente VCore standard, l’altra sarebbe un ripiego FSB 1200 e 2.70 GHz, ma comunque non credo serva salire oltre i 3 GHz, in alternativa ci sarebbero gli Xeon adattati, hanno più cache L2, e stanno a circa 3 GHz di suo.


Io per comodità uso un adattatore usb 3.0, dove si può collegare sia dischi IDE che sata. Comodo perchè non è troppo lento (in USB 3.0), e non devo mettere mano sul Pc. Altrimenti lo butti su sul Pc e via, ammesso che non ti interessi clonare il sistema operativo.

Beh avrei un piccolo problema, non ho un PC con USB 3.X, dovrei procurarmi una scheda PCI-E e poi anche l’adattatore, forse 🤔 è meglio collegare direttamente l’altro disco e poi dopo aver caricato Windows, se serve qualcosa rimetto quello pieno per attingere ai file o i dati necessari.

EffeX
03-03-2024, 17:22
è un bel pò di tempo che mi stò giocando tutti i titoli pc del 2003 (su pc del 2003).
Ieri ho iniziato [Enter the Matrix]:ma la grafica è fuori dal mondo.
sono abituato a giochi dell'epoca, ma è una cosa inguardabile.
altri lo hanno provato? stesso effetto?

Intendi che all'inizio della cutscene c'è il volante e le ruote dell'auto quadrate?

Retro-PC-User-1
03-03-2024, 18:06
Intendi che all'inizio della cutscene c'è il volante e le ruote dell'auto quadrate?

magari fosse solo quello :)
in quel caso per vederle normali si può anche risolvere :)
è tutto il gioco.
ho visto che Digital Foundry è d'accordo : dicono che è proprio il port pc pessimo
https://www.youtube.com/watch?v=3BtWBCfQ-Uw&t=579s

robynove82
03-03-2024, 23:51
il valore finale di 3dmark 2006 non rappresenta alcuna parte specifica della gpu ,conviene mettere i valori dei singoli test

Questo è QX9770 con la GTX 280 del 2008 (quindi le vostre gpu sono + nuove)

mi sono sempre chiesto come si comporti rispetto alla rivale 4870
e rispetto alle generazioni seguenti
(non ho più nessuna gpu ati post 2003-2004)

19593
3DMARK2006 - QX9770@4000 - GTX 280@ 720 1300

https://i.postimg.cc/CKcRS5c8/19593-3-DMARK2006-1024p-QX9770-4000-GTX-280-700-1300.png

il qx9770 fino 4ghz va bene, ma sopra scalda tanto.
era uscito prima di tutti gli altri core 2 quad serie 9000 e ha la revisione peggiore in assoluto.
invece il corrispettivo xeon, uscito mesi dopo, scalda molto meno, l'ho portato a 4.4 (ma si deve adattare la mb sk775 a sk 771)

----------------------------------------------------------------------------
questo è
3DMARK2006 - QX9770@4000 - GTX 580@ 900 2000


https://i.postimg.cc/MpSSmb27/3-DMARK06-CPU-4000-GPU-900.png
è bassissimo, poco più della 280. Ma è con i bench + recenti che la 580 vola rispetto alla 280

Ho fatto una prova al volo senza ottimizzazioni e con overclock "leggero"

Q9500@3,40GHZ
GTX670
3DMARK06

https://i.postimg.cc/C1DHjzYm/q9500-3-4-GHZ-GTX670.jpg (https://postimg.cc/8Jp6Gk76)

Appena posso faccio altre prove più spinte

sbaffo
04-03-2024, 14:40
Ho fatto una prova al volo senza ottimizzazioni e con overclock "leggero"

Q9500@3,40GHZ
GTX670
3DMARK06

Appena posso faccio altre prove più spinte
Che mobo e che dissi sul Q9500?
Io in firma ho un Q9550 (2.83ghz) con zalman cnps9000 (quello tutto rame a forma di 8), non ho mai provato oc ma vedendo voi mi sta venendo voglia, però non so se ne vale la pena...
(mobo Msi ms-7529 G31tm-p35)

poi dovrò sostituire la scheda video che ogni tanto mi da schermo nero alla partenza di Windows, pensavo a una 1050 o 1650 che stanno nel limite dei 75W senza bisogno di connettori extra, ma ho due dubbi:
- sforzo troppo la mobo già vecchia con 75W passthrough
- la mobo è pciex-1.0a x16, quelle sono pciex-3, non risulteranno castrate?

CtrlAltSdeng!
04-03-2024, 16:40
Overcloccate ragazzi, overcloccate!

Nel frattempo ho verificato che la GF2 GTS Asus funziona benissimo (ricordo un 6700 punti al 3dmark 99 max se non erro) e posso tornare a cercare una TNT, una TNT2 e la Geforce 256 che pare un unicorno :stordita: e fino al 2000 con nvidia ho chiuso.....Ati è un po' indietro invece sulla mia lista: le radeon 256 sono ancora più rare delle geforce 256 (sigh), le 8500 costano uno sproposito e non capirò mai perchè.......le rage maxx lasciamo perdere (ma ha il suo perchè)............

Insomma, sarà dura uscirne a breve :stordita:

EffeX
04-03-2024, 17:32
Che mobo e che dissi sul Q9500?
Io in firma ho un Q9550 (2.83ghz) con zalman cnps9000 (quello tutto rame a forma di 8), non ho mai provato oc ma vedendo voi mi sta venendo voglia, però non so se ne vale la pena...
(mobo Msi ms-7529 G31tm-p35)

poi dovrò sostituire la scheda video che ogni tanto mi da schermo nero alla partenza di Windows, pensavo a una 1050 o 1650 che stanno nel limite dei 75W senza bisogno di connettori extra, ma ho due dubbi:
- sforzo troppo la mobo già vecchia con 75W passthrough
- la mobo è pciex-1.0a x16, quelle sono pciex-3, non risulteranno castrate?

Il Q9550 sale che è una meraviglia, alzi FSB finché non raggiungi il limite di temp col tuo dissi: se ne hai uno custom lo porti facilmente a 3.5 GHz.

CtrlAltSdeng!
04-03-2024, 17:36
Il Q9550 sale che è una meraviglia, alzi FSB finché non raggiungi il limite di temp col tuo dissi: se ne hai uno custom lo porti facilmente a 3.5 GHz.

E il pciex non subisce la variazione di frequenza con relativo crash delle periferiche meno stabili?

EffeX
04-03-2024, 17:43
Overcloccate ragazzi, overcloccate!

Nel frattempo ho verificato che la GF2 GTS Asus funziona benissimo (ricordo un 6700 punti al 3dmark 99 max se non erro) e posso tornare a cercare una TNT, una TNT2 e la Geforce 256 che pare un unicorno :stordita: e fino al 2000 con nvidia ho chiuso.....Ati è un po' indietro invece sulla mia lista: le radeon 256 sono ancora più rare delle geforce 256 (sigh), le 8500 costano uno sproposito e non capirò mai perchè.......le rage maxx lasciamo perdere (ma ha il suo perchè)............

Insomma, sarà dura uscirne a breve :stordita:

Le TNT lasciarei stare, l'unica che ne vale veramente la pena è la ultra.
Discorso GeForce 256 dipende se cerchi la SDR o la DDR: la prima è stata la prima ad uscire ma era tremendamente castrata dalla banda, mentre la seconda è uscita dopo in ordine tempo ma è anche la più veloce, diciamo che non son tutta sta rarità da trovare, il punto sta nel prezzo.
Le Radeon in realtà a me è capitato di trovarne a meno delle GeForce, però occhio perché la 8500 non è la prima, l'originale si chiama solo "Radeon" e non è da confondere con i modelli "VE" ecc ecc che erano quelli depotenziati.
Le Rage Fury Maxx ho notato che sono salite di prezzo pure loro, in realtà non capendone bene il motivo, dato che all'epoca le schifavano tutti perché i driver erano un po' meh e funzionavano solo sotto Win98, ma penso che sia dovuto alla scia del prezzo delle voodoo 5500, ed essendo dual gpu anche la Rage fury maxx di quegli anni, automaticamente il prezzo si è impennato.
Parlando di cose rare e dual gpu, io sto cercando da anni una Volari V8 duo ultra, ma non se ne trova mezza in circolazione, altro che le Fury Maxx e le GeForce 256! :sofico:

EffeX
04-03-2024, 17:49
E il pciex non subisce la variazione di frequenza con relativo crash delle periferiche meno stabili?

No, o almeno sulla mia Asus P5Q l'FSB mi pare sia svincolato dal clock del bus PCI. :)
Il limite grande, almeno per me, è la temperatura, in quanto con un CM Hyper TX3 raggiungo temperature abbastanza altine salendo oltre i 3.5 GHz.

CtrlAltSdeng!
05-03-2024, 09:08
No, o almeno sulla mia Asus P5Q l'FSB mi pare sia svincolato dal clock del bus PCI. :)
Il limite grande, almeno per me, è la temperatura, in quanto con un CM Hyper TX3 raggiungo temperature abbastanza altine salendo oltre i 3.5 GHz.

Ah interessante....lo chiedo perchè ne ho una deluxe pure io sul quale c'era un E8400 se non sbaglio....ma ho giusto un Q6600 da testare :stordita:

Retro-PC-User-1
05-03-2024, 10:18
Ho fatto una prova al volo senza ottimizzazioni e con overclock "leggero"

Q9500@3,40GHZ
GTX670
3DMARK06

https://i.postimg.cc/C1DHjzYm/q9500-3-4-GHZ-GTX670.jpg (https://postimg.cc/8Jp6Gk76)

Appena posso faccio altre prove più spinte

i valori delle cpu erano prevedibile, invece la GTX280 mi stupisce:
ha performance superiori alla tua gtx670 in shader model 2.0
e anche in SM3 è poco dietro

GTX 280 : (19593)
SM2 : 7972
SM3 : 8542

forse è il processore a 4ghz che fa la differenza anche nei valori degli shader

PS : ma il tuo è un Q9550 (hai solo messo fbs a 400 e lasciato tutto a def)

EffeX
05-03-2024, 12:15
i valori delle cpu erano prevedibile, invece la GTX280 mi stupisce:
ha performance superiori alla tua gtx670 in shader model 2.0
e anche in SM3 è poco dietro

GTX 280 : (19593)
SM2 : 7972
SM3 : 8542

forse è il processore a 4ghz che fa la differenza anche nei valori degli shader

PS : ma il tuo è un Q9550 (hai solo messo fbs a 400 e lasciato tutto a def)

Se vuoi nel caso posso fare un bench con la stessa cpu cloccata uguale e gtx 285. :)
Edit: ho trovato uno screen del mio sistema ma con su la HD 2900 PRO, lo score non è malaccio paragonato alla 670.

https://i.ibb.co/p2thmm6/20231130-213745.jpg (https://ibb.co/7vwk99x)


Edit2: non ricordo, la res di default del 3dmark 06 è 1024x768 o 1280x1024?

Retro-PC-User-1
05-03-2024, 13:32
Se vuoi nel caso posso fare un bench con la stessa cpu cloccata uguale e gtx 285. :)
Edit: ho trovato uno screen del mio sistema ma con su la HD 2900 PRO, lo score non è malaccio paragonato alla 670.

https://i.ibb.co/p2thmm6/20231130-213745.jpg (https://ibb.co/7vwk99x)


Edit2: non ricordo, la res di default del 3dmark 06 è 1024x768 o 1280x1024?

1024x768
bella scheda da provare la 2900 pro :)
ti regge le frequenze della xt? (se lo hai provato in passato :743 - 828)

robynove82
05-03-2024, 13:53
Che mobo e che dissi sul Q9500?
Io in firma ho un Q9550 (2.83ghz) con zalman cnps9000 (quello tutto rame a forma di 8), non ho mai provato oc ma vedendo voi mi sta venendo voglia, però non so se ne vale la pena...
(mobo Msi ms-7529 G31tm-p35)

poi dovrò sostituire la scheda video che ogni tanto mi da schermo nero alla partenza di Windows, pensavo a una 1050 o 1650 che stanno nel limite dei 75W senza bisogno di connettori extra, ma ho due dubbi:
- sforzo troppo la mobo già vecchia con 75W passthrough
- la mobo è pciex-1.0a x16, quelle sono pciex-3, non risulteranno castrate?

E'una P5K-E con Q9500... però è stata proprio una prova al volo con dissy stock, veramente ciofeca (neanche base in rame) infatti le temperature schizzavano molto. Poi provo con calma per bene perchè non è una prova attendibile.
i valori delle cpu erano prevedibile, invece la GTX280 mi stupisce:
ha performance superiori alla tua gtx670 in shader model 2.0
e anche in SM3 è poco dietro

GTX 280 : (19593)
SM2 : 7972
SM3 : 8542

forse è il processore a 4ghz che fa la differenza anche nei valori degli shader

PS : ma il tuo è un Q9550 (hai solo messo fbs a 400 e lasciato tutto a def)

Come ho anticipato prima è stata una prova veloce... poi cerco di sistemare il tutto con una dissipazione decente visto che sopra i 3,4ghz non ne voleva sapere... con il Q9400 ricordo bene su quella scheda bootavo anche a 4ghz. Quali driver hai utilizzato? Penso comunque il 3DMark06 sia molto CPU dipendente. Facevo 15000 su E8400@3,6ghz con la 5770, che va almeno la metà della GTX670.

sbaffo
05-03-2024, 15:41
E'una P5K-E con Q9500... però è stata proprio una prova al volo con dissy stock, veramente ciofeca (neanche base in rame) infatti le temperature schizzavano molto. Poi provo con calma per bene perchè non è una prova attendibile. Bisogna alzare il voltaggio o lascio stock?

Con cosa testo la sola cpu? 3dmark è anche Gpu...

C'è rischio di fottermi Windows? meglio partire con un hd secondario per i test OC?

per quelli che cercavano una ati 8500, forse ne ho una bruciata in cantina, ma suppongo non interessi.:D

EffeX
05-03-2024, 16:22
1024x768
bella scheda da provare la 2900 pro :)
ti regge le frequenze della xt? (se lo hai provato in passato :743 - 828)

Non ricordo esattamente, ma avevo provato a occare intorno a 700-800 e ricordo fosse stabile ma non avevo provato a salire oltre, quando la rimetterò su tenterò le frequenze XT. :)
Non era affatto male, ma la 8800gtx bisogna ammettere che era su un altro pianeta.

EffeX
05-03-2024, 16:24
Bisogna alzare il voltaggio o lascio stock?

Con cosa testo la sola cpu? 3dmark è anche Gpu...

C'è rischio di fottermi Windows? meglio partire con un hd secondario per i test OC?

per quelli che cercavano una ati 8500, forse ne ho una bruciata in cantina, ma suppongo non interessi.:D

Il voltaggio puoi provare a lasciarlo stock e vedere quanto riesci a salire senza avere crash, quando trovi il limite lo alzi leggermente e riprovi a vedere se è stabile.
Discorso Win non dovresti creare nessun problema. :)

robynove82
05-03-2024, 17:08
Bisogna alzare il voltaggio o lascio stock?

Con cosa testo la sola cpu? 3dmark è anche Gpu...

C'è rischio di fottermi Windows? meglio partire con un hd secondario per i test OC?

per quelli che cercavano una ati 8500, forse ne ho una bruciata in cantina, ma suppongo non interessi.:D

Normalmente sono CPU che salgono bene, quindi potresti avere buone soddisfazioni anche con Vcore di Default. Quel Q9400 che ho non ha mai lavorato in default, bus a 400 a 3,2ghz per anni :D. Prima che la P5Q decise di non salvare più i dati del Bios.

Per i test uno indicativo potrebbe essere Cinebench R15, per vedere al volo i progressi che fai, o anche lo stesso bench di CPU-Z.

Con il Windows non dovresti avere grossi problemi, però purtroppo può succedere di corrompere qualche file se il sistema è instabile. L'unico Windows che non mi crea molti problemi da quel punto di vista è Windows 10. Per esempio ora sul 7, mentre testavo con quella configurazione, mi si è corrotto il driver AHCI... ho dovuto reimpostare IDE nel Bios per farlo partire.

robynove82
05-03-2024, 17:15
Le Rage Fury Maxx ho notato che sono salite di prezzo pure loro, in realtà non capendone bene il motivo, dato che all'epoca le schifavano tutti perché i driver erano un po' meh e funzionavano solo sotto Win98, ma penso che sia dovuto alla scia del prezzo delle voodoo 5500, ed essendo dual gpu anche la Rage fury maxx di quegli anni, automaticamente il prezzo si è impennato.


Ed anche perchè credo ce ne siano molte poche in giro. Io ne ho una malfunzionante, controllando gli mancano 3 componenti che un giorno cercherò di reperire, credo che fra un centinaio di anni riesco :D.

EffeX
05-03-2024, 18:16
Ed anche perchè credo ce ne siano molte poche in giro. Io ne ho una malfunzionante, controllando gli mancano 3 componenti che un giorno cercherò di reperire, credo che fra un centinaio di anni riesco :D.

Sicuramente merita di essere ripristinata se il problema consiste solo nei condensatori. :)
Discorso rarità sicuramente non ne han vendute in quantità, ricordo che funzionava in dual gpu solo con Win98, per 2000 non uscirono mai drivers che sfruttavano entrambe le gpu, e secondo me fu un peccato perché con un driver sviluppato su base NT avrebbero potuto allungargli la vita.
O forse è la maledizione delle dual gpu che ha afflitto oltre alla Maxx la Voodoo 5500 e la Volari V8 duo...:D

CtrlAltSdeng!
05-03-2024, 21:19
Le maxx in più avevano il problema con mobo via che erano abbastanza diffuse…fixarono solo tardi la cosa ma ormai era andata…

robynove82
05-03-2024, 23:23
Sicuramente merita di essere ripristinata se il problema consiste solo nei condensatori. :)
Discorso rarità sicuramente non ne han vendute in quantità, ricordo che funzionava in dual gpu solo con Win98, per 2000 non uscirono mai drivers che sfruttavano entrambe le gpu, e secondo me fu un peccato perché con un driver sviluppato su base NT avrebbero potuto allungargli la vita.
O forse è la maledizione delle dual gpu che ha afflitto oltre alla Maxx la Voodoo 5500 e la Volari V8 duo...:D

Sì mi pare che fossero solo condensatori e induttanze... tra l'altro sono sotto ad uno dei due chip dall'altra parte della scheda, e sono a specchio con l'altro. Quindi i valori corretti sarebbero facili da reperire.

Retro-PC-User-1
06-03-2024, 13:54
Come ho anticipato prima è stata una prova veloce... poi cerco di sistemare il tutto con una dissipazione decente visto che sopra i 3,4ghz non ne voleva sapere... con il Q9400 ricordo bene su quella scheda bootavo anche a 4ghz. Quali driver hai utilizzato? Penso comunque il 3DMark06 sia molto CPU dipendente. Facevo 15000 su E8400@3,6ghz con la 5770, che va almeno la metà della GTX670.

342.01 :)

robynove82
06-03-2024, 21:03
Allora ho fatto una prova un po' più seria.

Configurazione:

Q9500@3,75Ghz (fsb 430Mhz) EDIT: scusate 440
8gb DDR2 cas 6 (881mhz mi pare)
GTX670 default
Windows 7 64bit SP1

Ecco i risultati con CPU-Z, Cinebench R15 e 3DMark06:

https://i.postimg.cc/SQ3nhNsq/GTX670-Q9500-3-75-Ghz.jpg (https://postimg.cc/3Wj8jhmb)

E' aumentato il risultato di 3DMark06 come sospettavo. Prima avevo evidenti problemi di temperatura, risolti mettendo su un LEPA che me le tiene ben sotto controllo. Driver usati 461.92.

Se riesco e le ram me lo permettono provo a spingere la CPU ancora più in su... voglio provare anche a tirare un po' la GTX670.

sbaffo
06-03-2024, 21:59
Invece la mia mobo NON ha la regolazione del voltaggio, ho provato ad alzare FSB per arrivare a 3ghz (da 2.83ghz capirai, sarà un 5%) ma si pianta già prima del bios, sia con ram su auto che disaccoppiate, il resto è già disaccoppiato di serie. Dopo tre-quattro tentativi di ripartenza (sento le ventole che si fermano e ripartono mentre lo schermo è ancora nero) il bios mi dice "tentativo di overclock fallito, vuoi ripristinare i valori standard?".
Fine delle speranze, la mobo proveniente dall' ufficio non va bene per OC.
E dopo la strizza che non partiva neanche il post del bios lascio perdere.

Mi resta da sostiture la VGA con qualcosa di usato DX12 a basso consumo...

robynove82
06-03-2024, 22:27
Fatto altre prove... sempre stessa configurazione:

Q9500
8gb DDR2 cas 6
GTX670 default
Windows 7 64bit SP1

riesco a raggiungere stabile i 3,92Ghz con FSB 460Mhz, già a 3,96Ghz mi crea problemi, penso dipenda dalla ram tirata al collo. Forse smanaccando un po' con i parametri del Bios riuscire a migliorare ancora, comunque non male più di 1Ghz di overclock senza troppi sforzi (ovviamente da testare con IBT e simili).

Per la scheda video ho provato ad alzare i parametri da MSI Afterburner, ma o non me li prende, o mi crea problemi o mi va più piano:confused: :confused: :confused:. Proverò poi con un'altra versione o con altri programmi.

https://i.postimg.cc/s2VWXpL7/GTX670-Q9500-3-92-Ghz.jpg (https://postimg.cc/BjVb714n)

robynove82
06-03-2024, 22:36
Invece la mia mobo NON ha la regolazione del voltaggio, ho provato ad alzare FSB per arrivare a 3ghz (da 2.83ghz capirai, sarà un 5%) ma si pianta già prima del bios, sia con ram su auto che disaccoppiate, il resto è già disaccoppiato di serie. Dopo tre-quattro tentativi di ripartenza (sento le ventole che si fermano e ripartono mentre lo schermo è ancora nero) il bios mi dice "tentativo di overclock fallito, vuoi ripristinare i valori standard?".
Fine delle speranze, la mobo proveniente dall' ufficio non va bene per OC.
E dopo la strizza che non partiva neanche il post del bios lascio perdere.

Mi resta da sostiture la VGA con qualcosa di usato DX12 a basso consumo...

Anche se tu avessi avuto la regolazione del voltaggio non avresti risolto... mi pare di capire che sia proprio un limite della scheda madre, mi spiace. Anch'io in passato ho avuto una scheda dell'asus (mi sembra tipo p5em hdmi o qualcosa di simile) che non ne voleva sapere di salire... giusto 100/200mhz ma già creava problemi. E alla lunga si rischia di bruciarle.

Retro-PC-User-1
07-03-2024, 03:50
Fatto altre prove... sempre stessa configurazione:

Q9500
8gb DDR2 cas 6
GTX670 default
Windows 7 64bit SP1

riesco a raggiungere stabile i 3,92Ghz con FSB 460Mhz, già a 3,96Ghz mi crea problemi, penso dipenda dalla ram tirata al collo. Forse smanaccando un po' con i parametri del Bios riuscire a migliorare ancora, comunque non male più di 1Ghz di overclock senza troppi sforzi (ovviamente da testare con IBT e simili).

Per la scheda video ho provato ad alzare i parametri da MSI Afterburner, ma o non me li prende, o mi crea problemi o mi va più piano:confused: :confused: :confused:. Proverò poi con un'altra versione o con altri programmi.

https://i.postimg.cc/s2VWXpL7/GTX670-Q9500-3-92-Ghz.jpg (https://postimg.cc/BjVb714n)

Credevo ci fosse molto più differenza tra Q9550 e Q9500 in cinebench!
il 9500 ha metà cache (6mb) contro i 12mb del q9550.
Invece è proprio vicinissimo.
questi sono vecchi bench con Q9550: 432

https://i.postimg.cc/1R77qSkY/CINEBENCH-R15-4000.png
(devo avere anche bench con X5460 /X5470, che sono i Core 2 quad che raggiungono frequenza maggiori in assoluto: x5470 ha multi X10)
(X5492 a differenza di quanto si potrebbe pensare non è il processore Core 2 quad migliore in assoluto: ha fbs a 400 e quindi multi solo X8.5)

robynove82
07-03-2024, 12:19
Credevo ci fosse molto più differenza tra Q9550 e Q9500 in cinebench!
il 9500 ha metà cache (6mb) contro i 12mb del q9550.
Invece è proprio vicinissimo.
questi sono vecchi bench con Q9550: 432

https://i.postimg.cc/1R77qSkY/CINEBENCH-R15-4000.png
(devo avere anche bench con X5460 /X5470, che sono i Core 2 quad che raggiungono frequenza maggiori in assoluto: x5470 ha multi X10)
(X5492 a differenza di quanto si potrebbe pensare non è il processore Core 2 quad migliore in assoluto: ha fbs a 400 e quindi multi solo X8.5)

Forse la cache lo aiuta in altri casi. Ho degli Xeon stile 775 quasi quasi sarebbero da provare, però credo che non siano X ma E, non vorrei sbagliarmi... l'unico che ho è un serie X 4 core 8threads ma è su una workstation che ho passato ai miei.

CtrlAltSdeng!
07-03-2024, 13:36
Come si vede benissimo oggigiorno su processori moderni e con cache sterminate (zen3 e 4 3D) non tutti gli engine sono cache sensitive allo stesso modo....sicuramente è sempre meglio avere più cache, che meno, se non va a discapito di altro (es. i zen3 3d verso i zen3 lisci) e principalmente parliamo di boost e quindi frequenze operative.

robynove82
07-03-2024, 19:34
Sono riuscito a raggiungere i 4Ghz, ecco lo screen con Cinebench

https://i.postimg.cc/DZyVwphL/cinebench-r15-4-01-Q9500.png (https://postimg.cc/f3FqHKJR)

robynove82
07-03-2024, 19:37
Credevo ci fosse molto più differenza tra Q9550 e Q9500 in cinebench!
il 9500 ha metà cache (6mb) contro i 12mb del q9550.
Invece è proprio vicinissimo.
questi sono vecchi bench con Q9550: 432

https://i.postimg.cc/1R77qSkY/CINEBENCH-R15-4000.png
(devo avere anche bench con X5460 /X5470, che sono i Core 2 quad che raggiungono frequenza maggiori in assoluto: x5470 ha multi X10)
(X5492 a differenza di quanto si potrebbe pensare non è il processore Core 2 quad migliore in assoluto: ha fbs a 400 e quindi multi solo X8.5)

Quali ram utilizzavi?

PC@live
13-03-2024, 16:39
Attualmente il PC Office con C2D E4600 @2.8 GHz, è stato portato da 2.4 a 2.8 GHz, ma prima di smontarlo, farei una prova per portarlo a 3.0 GHz, e qualche bench, in seguito cambio CPU con un C2Q Q6600, faccio i bench, e poi salgo di frequenza sempre intorno a 3.0GHz, volendo si potrebbe andare verso i 3.5 GHz, ma secondo me non serve, al limite si può provare ad andare verso i 3.2 GHz, questo sulla MB ABIT IP35.

robynove82
13-03-2024, 19:41
Attualmente il PC Office con C2D E4600 @2.8 GHz, è stato portato da 2.4 a 2.8 GHz, ma prima di smontarlo, farei una prova per portarlo a 3.0 GHz, e qualche bench, in seguito cambio CPU con un C2Q Q6600, faccio i bench, e poi salgo di frequenza sempre intorno a 3.0GHz, volendo si potrebbe andare verso i 3.5 GHz, ma secondo me non serve, al limite si può provare ad andare verso i 3.2 GHz, questo sulla MB ABIT IP35.

quella mobo guardando su internet sembrerebbe buona in overclock, dicono raggiunge fino a 500 di fsb (non so i divisori però). Ti consiglio di salire con Vcore stock fino a dove arriva stabile se non vuoi tirarlo al massimo e in sicurezza.

PC@live
14-03-2024, 19:50
quella mobo guardando su internet sembrerebbe buona in overclock, dicono raggiunge fino a 500 di fsb (non so i divisori però). Ti consiglio di salire con Vcore stock fino a dove arriva stabile se non vuoi tirarlo al massimo e in sicurezza.

Beh provare non costa nulla, attualmente sono oltre i 900 di FSB, da BIOS ho selezionato 233, per fare 1000 dovrei inserire 250, ma ho lasciato le memorie alla stessa frequenza, quindi anche quelle dovrebbero andare a 1000, probabilmente ci vanno senza troppi problemi, ho quattro OCZ platinum, ma sono PC800, in passato qualcuno mi ha suggerito che le Kingston PC800, possono fare tranquillamente 1066, magari 🤔 anche le OCZ lo fanno?

CtrlAltSdeng!
14-03-2024, 21:15
Per saperlo l’unica è provare e vedere se resiste a un memtest

PC@live
14-03-2024, 21:23
Per saperlo l’unica è provare e vedere se resiste a un memtest

Si beh, provare posso, ma mi interessa fare alcuni benchmark, tra cui il 3D Mark, quindi se funzionano penso, che dovrebbe essere ok, ma ripeto se arrivo a 1000 o poco sotto, non farebbe una grande differenza, almeno per me, finito con quello passo al C2Q Q6600, e qui dovrebbe essere interessante 🧐, appena sale 🧂 verso i 3 GHz o più.

PC@live
14-03-2024, 22:53
Oggi ho avuto tra le zampe 🐾, una scheda madre FM2, per CPU AMD, e qui c’è da sceglierne una, ho visto vari modelli di A4-A10, oppure Athlon X2 o X4, allora non so se gli Athlon hanno la VGA integrata, mentre se non sbaglio c’è sugli A4-A10, questo è il primo punto.
Volendo potrei scegliere quella più economica, ma piuttosto preferisco spendere 🤑 qualcosina in più, se offre prestazioni tutto sommato migliori, per questo motivo scarterei gli A4 e gli A6, e valuterei gli A8 e gli
Athlon X2, ma punterei decisamente su A10 o sul Athlon X4, poi potrebbe esserci di meglio, forse 🤔 ci sono gli A12 e gli Athlon X6 ???

cagnaluia
15-03-2024, 07:39
qual'è l'archivio online più ben fatto dove reperire ROM aggiornate e ben funzionanti ?
Mi sto facendo un piccolo archivio dei giochi più belli del passato, ma trovo una marea di rom con lo stesso nome ma varianti infinite...

CtrlAltSdeng!
15-03-2024, 08:39
Oggi ho avuto tra le zampe 🐾, una scheda madre FM2, per CPU AMD, e qui c’è da sceglierne una, ho visto vari modelli di A4-A10, oppure Athlon X2 o X4, allora non so se gli Athlon hanno la VGA integrata, mentre se non sbaglio c’è sugli A4-A10, questo è il primo punto.
Volendo potrei scegliere quella più economica, ma piuttosto preferisco spendere 🤑 qualcosina in più, se offre prestazioni tutto sommato migliori, per questo motivo scarterei gli A4 e gli A6, e valuterei gli A8 e gli
Athlon X2, ma punterei decisamente su A10 o sul Athlon X4, poi potrebbe esserci di meglio, forse 🤔 ci sono gli A12 e gli Athlon X6 ???

FM2 non la conosco benissimo ma a memoria gli athlon non hanno la vga mentre gli Ax si.....e si fermano tutte a quad core

sanford
15-03-2024, 08:48
qual'è l'archivio online più ben fatto dove reperire ROM aggiornate e ben funzionanti ?
Mi sto facendo un piccolo archivio dei giochi più belli del passato, ma trovo una marea di rom con lo stesso nome ma varianti infinite...

Segui questo video (e gli altri del canale, molto interessanti) e casomai chiedi all'autore https://www.youtube.com/watch?v=HtCF_mJRSKo

PC@live
15-03-2024, 19:45
FM2 non la conosco benissimo ma a memoria gli athlon non hanno la vga mentre gli Ax si.....e si fermano tutte a quad core

Grazie mille ☺️
Da quello che dici, è praticamente come avevo scritto, niente VGA sugli Athlon, per i core quattro comunque dovrebbero essere sempre meglio di due, a questo punto 🧵 credo che la scelta sia quasi obbligata, direi A10, anche se Athlon X4 sarebbe forse 🤔 altrettanto performante???

piwi
15-03-2024, 22:04
trovo una marea di rom con lo stesso nome ma varianti infinite...


E' il "vulnus" dei sets, in particolare dei Tosec, mantenuti a scopo di preservazione del software. I sets "No-intro", se ancora esistono, non comprendono o comprendono poche varianti, ma raccolgono comunque un'intera produzione.

Potresti compilare da te le liste, anche in rapporto a ciò che più ti piace.

Siti, boh ... è tanto che non me ne interesso. Ti posso consigliare, per la scena del C64

https://ready64.org

https://www.lemon64.com

per Amiga

https://www.lemonamiga.com

Non li consiglio per scaricare le immagini di giochi, bensì per leggere giudizi e recensioni. Isolare i files necessari nei sets, poi, è semplice. Da quanto ricordo, la convenzione Tosec prevede il simbolo ( ! ) per identificare un dump perfetto.

cagnaluia
16-03-2024, 06:15
Ottimo, grazie per le precisazioni

piwi
17-03-2024, 12:33
Di nulla ... !

EffeX
19-03-2024, 18:18
Vi segnalo che oggi è uscito in edicola il nuovo numero di "Retro computer", ci sono molto articoli interessanti, siccome ho apprezzato il numero scorso son corso a comprarlo oggi. :D

piwi
19-03-2024, 22:41
Oh, grazie. Domani passo in edicola, vediamo se lo trovo ... L'ultima volta non è stato semplicissimo.

piwi
20-03-2024, 13:05
Preso ... però è "Retro Computer" ... Quello con i C128 !

EffeX
20-03-2024, 13:46
Preso ... però è "Retro Computer" ... Quello con i C128 !

Grazie, corretto, mi son confuso! :rolleyes:

CtrlAltSdeng!
21-03-2024, 16:35
Ultimamente ho inventariato le mie mobo testate e a parte il fatto che ho quasi tutte Asus :stordita: non ricordavo di averne una molto interessante imho: la A8N-SLI Deluxe, socket 939 con il bridge fisico per attivare o disattivare il multi gpu :p

Potrebbe essere il mio primo Sli :sofico: mi mancano solo le vga! lol

Mi manca una socket 940 (ma....non è il socket AM2 rimarchiato giusto? :stordita: ) per finire l'era "athlon 64", lato socket 370 sono messo abbastanza bene, socket 7 pure (anche se vorrei una seconda super socket 7 con chip Via invece del Ali che ho già), socket 5 così e così :stordita:

Socket 462 in abbondanza e una sola socket 478 :stordita: una Asus P4P8X ..... sto testando un p4+ht da 2,6ghz e ho un celeron 1,7ghz ancora da provare....mai avuto un P4 in vita mia :stordita:

Avrei anche 2x256mb di rambus dram :p il top per quanto mi riguarda sarebbe fare una build P4 prima serie con le rambus per vedere quanto sukano....chi mi fa il riassunto su quale piatta le supporta e serie di P4 da abbinarci? :stordita:

sbaffo
21-03-2024, 18:26
Ultimamente ho inventariato le mie mobo testate e a parte il fatto che ho quasi tutte Asus :stordita: non ricordavo di averne una molto interessante imho: la A8N-SLI Deluxe, socket 939 con il bridge fisico per attivare o disattivare il multi gpu :p

Potrebbe essere il mio primo Sli :sofico: mi mancano solo le vga! lol
Io da qualche parte ho ancora una 939-dual cioè agp+pciex, e so che qualcuno era riuscito a farci lo sli misto :eek:

quando deciderò di disfarmene vi avverto per primi :D

PC@live
21-03-2024, 20:03
Ultimamente ho inventariato le mie mobo testate e a parte il fatto che ho quasi tutte Asus :stordita: non ricordavo di averne una molto interessante imho: la A8N-SLI Deluxe, socket 939 con il bridge fisico per attivare o disattivare il multi gpu :p

Potrebbe essere il mio primo Sli :sofico: mi mancano solo le vga! lol

Mi manca una socket 940 (ma....non è il socket AM2 rimarchiato giusto? :stordita: ) per finire l'era "athlon 64", lato socket 370 sono messo abbastanza bene, socket 7 pure (anche se vorrei una seconda super socket 7 con chip Via invece del Ali che ho già), socket 5 così e così :stordita:

Socket 462 in abbondanza e una sola socket 478 :stordita: una Asus P4P8X ..... sto testando un p4+ht da 2,6ghz e ho un celeron 1,7ghz ancora da provare....mai avuto un P4 in vita mia :stordita:

Avrei anche 2x256mb di rambus dram :p il top per quanto mi riguarda sarebbe fare una build P4 prima serie con le rambus per vedere quanto sukano....chi mi fa il riassunto su quale piatta le supporta e serie di P4 da abbinarci? :stordita:
Beato tu che hai una lista delle MB, parlando per me avevo iniziato un lavoro sul portatile, arrivato a buon punto 🧵, si è rotto !!!!!
Per cui ho dovuto ricominciare da zero, sul PC Office C2D E4600@2.8GHz, ma sono abbastanza indietro, quando avrò finito, avrò una lista dei PC e delle schede funzionanti, più una cartella 📁 con l’elenco delle schede da provare o riparare.
Di ASUS ne ho parecchie, ma tutte dal S7 in su, l’ultima su cui ho messo le zampe 🐾, una P4B266, pensavo fossero introvabili le schede P4/400 con DDR, invece anche se non c’è ne sono tante in giro, ne ho trovata una.
Forse 🤔 ho la stessa A8N-SLI DeLuxe, ma se non ricordo male, è tra le schede in riparazione, ma penso di avere l’equivalente 775, ASUS MB e PC funzionante, a memoria non ricordo il modello, ma chipset NVidia e C2D E6750, VGA se non erro GT9600.
Il socket 940, non è l’AM2, hanno lo stesso numero di pin, ma usa 🇺🇸 RAM DDR, a differenza del AM2 che ha le DDR2, ed era usato per schede madri multi socket, a volte due altre quattro.
I socket 7 VIA, possono essere abbastanza complicati e problematici, specie con alcuni driver, comunque dipende dalle schede usate, magari 🤔 se si replicano sistemi di altri utenti, si può riuscire a evitare grossi rompicapi.
Infine sulle RAMBUS, ho solo un PC con quelle RAM, un 423 con P4 2000 Willy, è molto meglio rispetto 🫡 al P4 2000 con SDRAM (che avevo prima di cambiare CPU), ma so che esistono anche i 478 con RDRAM, purtroppo 😣 non si trovano facilmente, e spesso le richieste sono abbastanza stellari.

PC@live
21-03-2024, 20:08
Grazie, corretto, mi son confuso! :rolleyes:

Si avevo scritto sulla prima uscita, andrò a cercare nella stessa edicola se hanno una copia dell’ultimo uscito, non credo ci saranno molti interessati a prenderne una, ma mi potrei sbagliare e trovare una fila bella 🤩 lunga….😹

CtrlAltSdeng!
21-03-2024, 20:55
Io da qualche parte ho ancora una 939-dual cioè agp+pciex, e so che qualcuno era riuscito a farci lo sli misto :eek:

quando deciderò di disfarmene vi avverto per primi :D

Ne ho una anche io… morta :mad:

Sarebbe stata un’ottima piatta per testare vga agp 8x e pciex

PC@live
24-03-2024, 11:16
Si avevo scritto sulla prima uscita, andrò a cercare nella stessa edicola se hanno una copia dell’ultimo uscito, non credo ci saranno molti interessati a prenderne una, ma mi potrei sbagliare e trovare una fila bella 🤩 lunga….😹

Purtroppo 😣 la fila doveva essere bella lunga davvero 😧
Non ho trovato alcuna copia, e neanche altri Magazine di PC, tranne uno ☝️

piwi
24-03-2024, 18:51
E' disponibile in vendita su sito editore Sprea !

PC@live
24-03-2024, 20:43
E' disponibile in vendita su sito editore Sprea !

Ok Grazie ☺️
Quindi in edicola non c’è???

EffeX
24-03-2024, 21:07
Purtroppo 😣 la fila doveva essere bella lunga davvero 😧
Non ho trovato alcuna copia, e neanche altri Magazine di PC, tranne uno ☝️

Ok Grazie ☺️
Quindi in edicola non c’è???

In edicola c'è, ma sì può ordinare direttamente dal sito ma costa altri 5€ la spedizione.
Nella mia città l'ho visto in più edicole, magari prova ad andare in qualche altra edicola più fornita.
A questo giro han scritto che dovrebbe trovarsi anche nei supermercati e nelle librerie vista la grande richiesta del numero di dicembre, però lì non ho verificato.

EffeX
24-03-2024, 21:10
Vi lascio il link del nuovo video che ho "partorito " se qualcuno volesse dargli un'occhiata, è su una schedina abbastanza interessante!

https://youtu.be/n8-ffRQsa1E?feature=shared

PC@live
24-03-2024, 21:33
Vi lascio il link del nuovo video che ho "partorito " se qualcuno volesse dargli un'occhiata, è su una schedina abbastanza interessante!

https://youtu.be/n8-ffRQsa1E?feature=shared

Bello 🤩 complimenti 🎉🎈🎊🍾
Purtroppo 😣 da oggi sarò costretto a seguirti in attesa di nuovi video, purtroppo 😣 non riesco a iscrivermi ad alcun canale, però attualmente ne seguo alcuni di HW old vario, questo è uno dei pochi in italiano.
Naturalmente se e quando ti può servire una mano con il vecchio HW, fai pure un fischio 😗, mi puoi trovare con le zampe 🐾 su qualche vecchia scheda.
Adesso ho tra le zampe 🐾 una Slot1, chipset ALI Celeron 333 (che proverò a 500), come VGA una provvisoria Intel i740, e per il momento solo 64 MB di RAM, per chi vuole vedere immagini, le trovate su Vogons:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=81724&p=1246548#p1246548

giovanni69
24-03-2024, 21:35
Che voi sappiate, esiste un thread di retrogaming dedicato all'Apple Macintosh?

Ne ho una anche io… morta :mad:

Sarebbe stata un’ottima piatta per testare vga agp 8x e pciex

Credo anch'io una broken 939 A8N Sli. :)

EffeX
25-03-2024, 11:53
Che voi sappiate, esiste un thread di retrogaming dedicato all'Apple Macintosh?

Che io sappia no, anche perché tendenzialmente coi Mac poca gente giocava, o comunque era come uso secondario dato che non nascevano come macchine da gaming, perché?

PC@live
30-03-2024, 21:39
Auguri 🎂 🎁 😽
Buona Pasqua 🐣

piwi
31-03-2024, 05:41
Grazie, altrettanto !

arcofreccia
31-03-2024, 07:58
Buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie 🐣

EffeX
31-03-2024, 10:55
Buona Pasqua ragazzi!

Retro-PC-User-1
31-03-2024, 19:59
grazie e auguri a tutti !

PC@live
01-04-2024, 10:39
Dunque, questi giorni mi hanno permesso di fare alcuni test su tre MB in particolare, fino ad adesso però nessuna resurrezione!
Ma una di queste tre, era funzionante, ma non permetteva l’installazione di un Windows, poi aveva strani riavvii, insomma per poco non l’ho cestinata, pensando che avesse chissà quale problema HW, in realtà ieri cambiando vari pezzi HW, ho trovato la combinazione giusta per installare un Windows XP SP2, purtroppo 😣 il SP3 o altri Windows non si riescono a installare, e da quello che so, non è un problema facilmente risolvibile, a parte questo la scheda funziona bene 😌.
Questo un riassunto del PC:
ASUS K8N-E Deluxe S.754; AMD Sempron 2800+ 1600 MHz 256 KB L2; 768 MB RAM DDR 400 (256+512); ATi 9200 128 MB AGP; HD SATA WD400BD 40 GB 🇬🇧; più alcune cose integrate nella MB, audio LAN FireWire SPDIF e USB, in aggiunta ci sono avendo i cavetti con le porte 🚪, una Game è una seconda seriale.
Ieri ho iniziato alcuni bench, che poi sono i soliti che uso, tipo CPU-Z ecc…, oggi ne farò altri e poi vorrei vedere se è possibile far salire la frequenza da 1600 a 2000, cambiando magari il multi, per questa cosa 😨 però non c’è certezza, che si possa fare.

euscar
02-04-2024, 15:16
Vi segnalo che oggi è uscito in edicola il nuovo numero di "Retro computer", ci sono molto articoli interessanti, siccome ho apprezzato il numero scorso son corso a comprarlo oggi. :D

Presa anch'io. E devo dire che se continuano su questa strada prenderò anche tutti i numeri delle prossime uscite (che dovrebbero essere bimestrali).

P.S. finalmente mi son deciso ad affrontare la costruzione di un cabinato arcade basato su Raspberry Pi 3: mi sono già procurato un Kit Retropie Old Game da un noto shop online di elettronica e devo "solo" progettare e costruire il cabinato in legno.

CtrlAltSdeng!
05-04-2024, 08:10
A proposito che shop di elettronica usate voi o consigliate? possibilmente in italia?Avrei da prendere alcune batterie cmos "strane" per i miei olivetti, inoltre avrei bisogno di supporti e lenti per saldare che inizio ad avere una certa e ad occhio nudo non ce la faccio :p

Nel frattempo finalizzata la postazione retro dei quattro retro pc mi sto dedicando di più al retrogaming e mi sono fatto risucchiare nuovamente da ufo enemy unknown :stordita: l'unica pecca è che ho solo la musica e non gli effetti audio....purtroppo lo sto giocando sul p133 windows95 che non ha una configurazione dos fatta ma usa quella "standard" del 95. Leggendo il readme sostiene che in caso non ci sia abbastanza memoria libera alcuni effetti audio potrebbero mancare, al momento sono intorno ai 547kb o qualcosa del genere....per portarmi verso i 600 che ricordo essere la soglia "liberi tutti" come dovrei fare? se parto con windows 95 dal boot la configurazione config.sys e autoexec.bat viene skippata....viene usata immagino solo in modalità "riavvio in ms dos"...giusto? :stordita:

euscar
05-04-2024, 22:38
A proposito che shop di elettronica usate voi o consigliate? possibilmente in italia?Avrei da prendere alcune batterie cmos "strane" per i miei olivetti, inoltre avrei bisogno di supporti e lenti per saldare che inizio ad avere una certa e ad occhio nudo non ce la faccio :p


Io mi servo da anni su un negozio online italianissimo che tra l'altro va a braccetto con una rivista elettronica (https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronica_In) cui sono abbonato. So per certo che vendono anche supporti per saldare con annessa lente di ingrandimento. Per quanto riguarda i tipi di batterie ne hanno diversi modelli, dipende da quello che ti serve: che sigla riporta la batteria?

CtrlAltSdeng!
05-04-2024, 23:15
Intendi futuranet?

sbaffo
06-04-2024, 00:42
Nel frattempo finalizzata la postazione retro dei quattro retro pc mi sto dedicando di più al retrogaming e mi sono fatto risucchiare nuovamente da ufo enemy unknown :stordita: l'unica pecca è che ho solo la musica e non gli effetti audio....purtroppo lo sto giocando sul p133 windows95 che non ha una configurazione dos fatta ma usa quella "standard" del 95. Leggendo il readme sostiene che in caso non ci sia abbastanza memoria libera alcuni effetti audio potrebbero mancare, al momento sono intorno ai 547kb o qualcosa del genere....per portarmi verso i 600 che ricordo essere la soglia "liberi tutti" come dovrei fare? se parto con windows 95 dal boot la configurazione config.sys e autoexec.bat viene skippata....viene usata immagino solo in modalità "riavvio in ms dos"...giusto? :stordita: non ricordo quasi nulla ormai, ma prova a googlare "himem dos" ...

forse un po ot, ma neanche tanto visto che parliamo di vintage, il formato delle mobo dai pentium 133 è ancora lo stesso o è cambiato? cioè se volessi riutilizzare una case del 1995 oggi ci andrebbe una mobo moderna? e viceversa ovviamente...

euscar
06-04-2024, 14:27
Intendi futuranet?

Yes! Non avevo idea se si poteva menzionare.
Io mi ci trovo bene, sono precisi, veloci e hanno molto materiale (anche se non tutto quello che mi servirebbe).

Per quanto riguarda i file config.sys e autoexec.bat all'epoca ero diventato così bravo da liberare più di 600k, ma dovrei cercarli (se ancora si trovano su qualche disco) perché è passato troppo tempo per ricordarmi le varie impostazioni.

euscar
06-04-2024, 14:36
non ricordo quasi nulla ormai, ma prova a googlare "himem dos" ...

forse un po ot, ma neanche tanto visto che parliamo di vintage, il formato delle mobo dai pentium 133 è ancora lo stesso o è cambiato? cioè se volessi riutilizzare una case del 1995 oggi ci andrebbe una mobo moderna? e viceversa ovviamente...

I PC di epoca 486 e Pentium avevano scheda madre in formato AT (https://it.wikipedia.org/wiki/AT_(fattore_di_forma)) mentre quelli successivi sono passati al formato ATX (https://it.wikipedia.org/wiki/ATX_(standard)) e quindi anche i relativi case seguivano tali formati. E non sono (o non dovrebbero essere) tra loro compatibili.

EffeX
06-04-2024, 18:45
Io oggi ragazzi ho avuto l'idea di buttare sull'Athlon XP 3000+ il Kyro II, sulle CPU veloci decisamente vola, non me lo aspettavo un risultato del genere!

https://i.ibb.co/NpwMPdg/20240406-133749.jpg (https://ibb.co/zbKzYTW)

giovanni69
06-04-2024, 19:47
Che io sappia no, anche perché tendenzialmente coi Mac poca gente giocava, o comunque era come uso secondario dato che non nascevano come macchine da gaming, perché?


Perchè ricordo di aver giocato a Load Runner, Ground Zero, Battle Chess, Dark Castle, Frogger...Prince of Persia... ed un gioco con un sottomarino che all'epoca era considerato piuttosto sofisticato: Gato Mi piaceva il messaggio che appariva quando ci si scontrava con le navi... :p

https://www.youtube.com/watch?v=is8fSrQTI8k

https://www.youtube.com/watch?v=Mt_8AlXr_dg

PC@live
06-04-2024, 23:18
Io oggi ragazzi ho avuto l'idea di buttare sull'Athlon XP 3000+ il Kyro II, sulle CPU veloci decisamente vola, non me lo aspettavo un risultato del genere!

https://i.ibb.co/NpwMPdg/20240406-133749.jpg (https://ibb.co/zbKzYTW)

Interessante 🧐
Sui miei PC ho provato a caricare il 3DMark99, purtroppo 😣 non riesco ad installarlo, ma potrebbe dipendere dal Windows?
Io ho XP o superiori, forse 🤔 serve 98?

CtrlAltSdeng!
07-04-2024, 12:49
Yes! Non avevo idea se si poteva menzionare.
Io mi ci trovo bene, sono precisi, veloci e hanno molto materiale (anche se non tutto quello che mi servirebbe).

Per quanto riguarda i file config.sys e autoexec.bat all'epoca ero diventato così bravo da liberare più di 600k, ma dovrei cercarli (se ancora si trovano su qualche disco) perché è passato troppo tempo per ricordarmi le varie impostazioni.

Ok grazie lo terrò nella lista degli shop papabili

Si per sapere come liberare la memoria disponibile ne sono ben a conoscenza, ma su questa installazione ho win95 come main e il problema ce l’ho usando il gioco da win95 che però mi sembra lanci un wrapper verso dos e mi chiedo quale config.sys e autiexec.bat debba modificare in quel caso. Quello in c:? :stordita:

Ma su quel config non ci sono manco le chiamate al driver soundblaster quindi come fa a funzionarmi l’audio nel gioco seppur le sole musiche sonore ma non gli effetti audio?

EffeX
07-04-2024, 13:42
Interessante 🧐
Sui miei PC ho provato a caricare il 3DMark99, purtroppo 😣 non riesco ad installarlo, ma potrebbe dipendere dal Windows?
Io ho XP o superiori, forse 🤔 serve 98?

Per farlo andare anche su XP bisogna installarlo e patcharlo, c'è un thread su Vogons a riguardo, altrimenti se hai bisogno scrivimi in pvt che ti giro i file.
Per installarlo devi estrarlo, se usi l'exe autoestraente si pianta appena parte l'installazione, se invece lo estrai prima in una cartella e lanci il setup funziona. Infine su XP devi metterlo in modalità compatibile per Win98.

PC@live
07-04-2024, 14:48
Per farlo andare anche su XP bisogna installarlo e patcharlo, c'è un thread su Vogons a riguardo, altrimenti se hai bisogno scrivimi in pvt che ti giro i file.
Per installarlo devi estrarlo, se usi l'exe autoestraente si pianta appena parte l'installazione, se invece lo estrai prima in una cartella e lanci il setup funziona. Infine su XP devi metterlo in modalità compatibile per Win98.

Grazie mille per le info, proverò nei prossimi giorni.
Eventualmente ti faccio sapere 🤙 se non riesco a combinare nulla, ma penso di riuscire, grazie ☺️ ai tuoi suggerimenti.

sbaffo
07-04-2024, 16:23
Perchè ricordo di aver giocato a Load Runner, Ground Zero, Battle Chess, Dark Castle, Frogger...Prince of Persia... ed un gioco con un sottomarino che all'epoca era considerato piuttosto sofisticato: Gato Mi piaceva il messaggio che appariva quando ci si scontrava con le navi... :p

https://www.youtube.com/watch?v=is8fSrQTI8k

https://www.youtube.com/watch?v=Mt_8AlXr_dg Mitico load runner, quanti ricordi. :cry:
Altri giochi mitici di cui non ricordo il nome:
- uno tipo galaxy invader che per ogni ondata sconfitta ti dava una bandierina, ogni dieci bandierine una bandierona, non sono mai arrivato a 100 per sapere cosa succedeva...:cry:
- parachute, dove da una torretta bisognava sparare ai paracadutisti e ai loro aerei che ti attaccavano, la particolarità era un'opzione per cui i proiettili "seguivano" parzialmente la direzione in cui spostavi il cannone anche dopo sparati, venivano delle mitragliate a biscia spettacolari :D
- uno di guida veramente basico, c'erano solo i contorni della strada davanti a te, ti dava i voti con i nomi dei piloti: "Parnelli Jones" "andretti" ecc.


Si per sapere come liberare la memoria disponibile ne sono ben a conoscenza, ma su questa installazione ho win95 come main e il problema ce l’ho usando il gioco da win95 che però mi sembra lanci un wrapper verso dos e mi chiedo quale config.sys e autiexec.bat debba modificare in quel caso. Quello in c:? :stordita: Immagino sia una bestemmia per un retro-purista, ma usare dosbox o simili? ok, non c'è più il gusto dello smanett originale, ma come extrema ratio... :D

CtrlAltSdeng!
07-04-2024, 19:53
Ma no basta solo sapere se il config e autoexec che trovo in c è quello che usa il dos4gw quando lancio ufo o se devo riavviare il sistema in modalità ms-dos per farglieli usare

Faccio prima a provare direttamente con un rem e vedo subito se viene usato o meno

PC@live
14-04-2024, 18:53
Finalmente sono riuscito a trovare una copia di RetroComputer, insomma devo dire che al contrario di quello che c’è scritto in copertina, 1980-2000, c’è ben poco o nulla del 1990-2000, tutti articoli interessanti 🧐, ma per me troppo focalizzati alle origini dei PC, manca a mio avviso una sezione su tecniche e aggiornamenti, forse 🤔 ci saranno in seguito, ma sarebbe interessante se si parlasse di hardware reperibile on-Line compatibile con retro-PC, ad esempio schede ISA 8 bit o 16 bit, o una sezione in cui puoi autocostruire il tuo old-PC, insomma non per forza 👏 devi trovare un PC stravecchio, puoi costruirne uno equivalente a quello dei tempi andati da un pezzo.
Per esempio ho tra le zampe 🐾, una MB XT ISA 8 bit, sto radunando varie schede, ma alcune non si adattano a roba AT, pensavo di trovare a basso prezzo un chip VGA Trident 🔱 , ma costa molto, e quindi non conviene far da se, piuttosto bisogna aver fortuna 🍀, e trovare un’occasione.

euscar
16-04-2024, 13:55
Finalmente sono riuscito a trovare una copia di RetroComputer,


Son contento per te, alla fine "chi la dura la vince" ;)
Comunque ne vale la pena, finalmente una rivista a tema retrocomputer.

E grazie ancora per la "soffiata" di dicembre, altrimenti mi sarebbe probabilmente sfuggita l'uscita del numero di prova ... a quanto pare il passaparola ha funzionato alla grande, come scrive anche nell'editoriale F.P. direttore responsabile di una nota rivista di PC, che avevo ripreso a comperare soprattutto per la rubrica PC vintage.


insomma devo dire che al contrario di quello che c’è scritto in copertina, 1980-2000, c’è ben poco o nulla del 1990-2000, tutti articoli interessanti 🧐, ma per me troppo focalizzati alle origini dei PC, manca a mio avviso una sezione su tecniche e aggiornamenti, forse 🤔 ci saranno in seguito,


Dai tempo al tempo. Se guardi in fondo alla rivista vedrai che nel prossimo numero tra le altre cose si parlerà anche di W95, quindi decennio 1990-2000.


ma sarebbe interessante se si parlasse di hardware reperibile on-Line compatibile con retro-PC, ad esempio schede ISA 8 bit o 16 bit, o una sezione in cui puoi autocostruire il tuo old-PC, insomma non per forza 👏 devi trovare un PC stravecchio, puoi costruirne uno equivalente a quello dei tempi andati da un pezzo.
Per esempio ho tra le zampe 🐾, una MB XT ISA 8 bit, sto radunando varie schede, ma alcune non si adattano a roba AT, pensavo di trovare a basso prezzo un chip VGA Trident 🔱 , ma costa molto, e quindi non conviene far da se, piuttosto bisogna aver fortuna 🍀, e trovare un’occasione.

Questa la vedo molto dura.

CtrlAltSdeng!
16-04-2024, 14:16
Ma no basta solo sapere se il config e autoexec che trovo in c è quello che usa il dos4gw quando lancio ufo o se devo riavviare il sistema in modalità ms-dos per farglieli usare

Faccio prima a provare direttamente con un rem e vedo subito se viene usato o meno

allora.....

da quanto letto in giro, il config e autoexec nel c: dell'installazione windows 95 è effettivamente quello usato nella modalità msdos del 95 stesso.....attivando nelle proprietà avanzate dell'exe la modalità msdos questo ti riavvia il pc in modalità dos appunto, caricando quindi le configurazioni presenti nel config e autoexec del C: (è anche possibile specificare un config e autoxec per ogni exe, sempre nelle proprietà avanzate che se funzionasse sarebbe una figata +++)

Peccato che però il gioco ora mi crashi appena dopo la intro (dovrebbe lanciare un altro exe via gw4dos) ....la intro ha la musichetta (altro mistero: non specificando driver e altro relativo al software della SB32 in questi config/autoexec, perchè mi funziona, limitatamente, l'audio? :mbe: ) ovvero un vero e proprio riavvio dei vecchi tempi andati....

Nel frattempo me lo sto giocando senza effetti sonori ma la cosa mi sconfinfera :mad:

Retro-PC-User-1
16-04-2024, 18:05
probabilmente è cosa nota, ma passando da w7 a w10, in 3Dmark 2001se
tutti i test vecchi (1-2-3) hanno valori più bassi, invece Nature aumenta di moltissimo (da 48 a 68 fps) e anche Bump mapping

CtrlAltSdeng!
16-04-2024, 18:35
https://youtu.be/QZYy9KzFT2w?si=PueB-JD8k16GhYs9

Video caduto a fagiuolo per un fenomeno che ci riguarda

Tutto parte dal recente caso di The Crew ma è un trend allarmante che si unisce a quello delle piattaforme digitali che vendono un gioco ma in realtà è un servizio di noleggio a lungo termine che potrebbe essere lungo o corto a loro imprescindibile giudizio

La cosa è enorme legalmente parlando

CtrlAltSdeng!
19-04-2024, 16:59
Wow!

Calma calma, non vi accalcate :O

piwi
20-04-2024, 00:54
E' un fenomeno in estensione da anni. Distributori on-line e detentori dei diritti, come è normale per il loro ruolo, cercano di ottenere il massimo con il minimo sforzo; la clientela, per due motivi, asseconda.

Primo motivo, l'oggettiva maggior comodità. Scegli il gioco sul web - paghi - giochi.

Secondo motivo, il videogioco, ad oggi, benchè qualcosa si muova in diversa direzione, è considerato un prodotto d'intrattenimento, non un'opera d'arte, che, in quanto tale, è interesse collettivo preservare. Dunque, quasi nessuno si pone il problema di cosa accadrà quando saranno spenti i server del distributore. Del resto, i giochi possono condividere la sorte degli altri media resi disponibili esclusivamente in streaming; però, in qualche modo, acquisire in locale la disponibilità di un film partendo dallo streaming è più facile, è una cosa alla portata di ogni utente con un minimo di competenze. Con i giochi non è possibile fare altrettanto.

Le "promesse" dell'abbandono del supporto fisico sono state tradite; i prezzi sono molto alti, i giochi escono spesso incompleti, i sistemi antipirateria degradano l'esperienza ludica, il distributore sceglie quando chiudere il rubinetto; come abbiamo visto, c'è chi con arroganza invita ad "abituarsi" al non possesso ... Non mi pronuncio circa la rivendibilità del gioco "acquistato" in tal maniera perchè non ne so nulla.

Se, a fronte di tutto ciò, i distributori accumulano utili su utili ... Beh, vuol dire che alla gran parte dell'utenza va bene così.

Personalmente, gioco quasi esclusivamente in retrogaming; i titoli sono di provenienza "grigia" (set di immagini per emulatori, abandonware); ho diverse decine di supporti fisici; giochi acquistati su GOG ... e un "granaio" bello pieno. Ce n'è per diverse vite ... !

euscar
20-04-2024, 17:24
E' un fenomeno in estensione da anni. Distributori on-line e detentori dei diritti, come è normale per il loro ruolo, cercano di ottenere il massimo con il minimo sforzo; la clientela, per due motivi, asseconda.

Primo motivo, l'oggettiva maggior comodità. Scegli il gioco sul web - paghi - giochi.

Secondo motivo, il videogioco, ad oggi, benchè qualcosa si muova in diversa direzione, è considerato un prodotto d'intrattenimento, non un'opera d'arte, che, in quanto tale, è interesse collettivo preservare. Dunque, quasi nessuno si pone il problema di cosa accadrà quando saranno spenti i server del distributore. Del resto, i giochi possono condividere la sorte degli altri media resi disponibili esclusivamente in streaming; però, in qualche modo, acquisire in locale la disponibilità di un film partendo dallo streaming è più facile, è una cosa alla portata di ogni utente con un minimo di competenze. Con i giochi non è possibile fare altrettanto.


Ci penseranno i singoli utenti o le comunità di videogiocatori a preservare quello che reputano più interessante, il resto probabilmente verrà perso. Sicuramente era più facile fare una immagine di una vecchia ROM (emulatori docet) piuttosto che "modificare" i giochi moderni per togliere i vari DRM.


Le "promesse" dell'abbandono del supporto fisico sono state tradite; i prezzi sono molto alti, i giochi escono spesso incompleti, i sistemi antipirateria degradano l'esperienza ludica, il distributore sceglie quando chiudere il rubinetto; come abbiamo visto, c'è chi con arroganza invita ad "abituarsi" al non possesso ... Non mi pronuncio circa la rivendibilità del gioco "acquistato" in tal maniera perchè non ne so nulla.


L'eliminazone del supporto fisico è servita solamente per far risparmiare chi i giochi li distribuisce ... e una volta rimasto il solo DD era normale che i prezzi tornassero a salire. Ma nessuno ci obbliga ad acquistare al day one, dal mio punto di vista la scimmia è morta da un pezzo :asd:


Se, a fronte di tutto ciò, i distributori accumulano utili su utili ... Beh, vuol dire che alla gran parte dell'utenza va bene così.

Personalmente, gioco quasi esclusivamente in retrogaming; i titoli sono di provenienza "grigia" (set di immagini per emulatori, abandonware); ho diverse decine di supporti fisici; giochi acquistati su GOG ... e un "granaio" bello pieno. Ce n'è per diverse vite ... !

Idem :)
Quasi tutta roba allegata alle riviste quando ancora esistevano e qualche acquisto in negozio.

arcofreccia
21-04-2024, 10:21
La rivista "Retrocomputer" ogni quanto esce? Gli arretrati si possono acquistare dal sito dell'editore che voi sappiate?

piwi
21-04-2024, 10:45
Bimestrale. Numero uno, marzo - aprile. "In edicola dal 20 dei mesi dispari" ... così scrivono !

euscar
21-04-2024, 21:25
La rivista "Retrocomputer" ogni quanto esce? Gli arretrati si possono acquistare dal sito dell'editore che voi sappiate?

Il prossimo numero (#2) dovrebbe essere quello di giugno/luglio ed uscire dopo il 20 maggio. Per quanto riguarda gli arretrati:
https://sprea.it/rivista/45120-retro-computer-n1
nel momento in cui scrivo ci sono ancora 15 copie disponibili, poi lo puoi prendere solo in formato digitale. Infatti il numero apripista uscito a dicembre è disponibile solo in digitale:
https://sprea.it/rivista/42894-win-magazine-retro-n1

Retro-PC-User-1
21-04-2024, 21:47
viene voglia di pensare che sia un momento di transizione, ma il mondo dell' hw è sempre in evoluzione, e sarà sempre un momento di "transizione"

è bello avere il proprio gioco con installer scaricabile e poi installabile e giocabile completamente offline.
ma è anche un piacere giocare online con roba tipo Call of duty/Battlefield/overwatch, tutti insieme, senza che ci sia bisogno di una parte offline (che cmq ho sempre apprezzato)

questi giochi MP sono installati nei nostri hd, processati dalle nostre cpu e mostrati dalle nostre gpu, e tutte le interazioni con gli altri giocatori, dipendono dalle informazioni scambiate con i server.

il motivo per cui abbiamo ancora bisogno del gioco nel pc è solo perchè le connessioni non sono abbastanza rapide per farci giocare tutti, in tutto il mondo, in completo streaming.
(parlo dei soli giochi mp!)

giocando online abbiamo comunque una latency che dipende dalle informazioni che provengono e vanno al server.
senza limiti di banda, la naturale evoluzione, è avere direttamente in streaming l' intero gioco: questo non comportrebbe una grossa differenza di Latency se il servizio di streaming fosse direttamente inserito nel server di gioco (e non come sovratruttura esterna, nei giochi di ora, dove la latency dal nostro servizio di streaming va ad aggiungersi a quella del server che gestisce il gioco MP)

avremo giochi mp apertamente come servizi in streaming, e inutilizzabili senza server. spenti i server, non resterà nulla di questi giochi probabilmente, ma mi sembra ragionevole

euscar
22-04-2024, 14:29
@Retro-PC-User-1
Quello che hai scritto va contro tutto quello che rappresenta questo thread :asd:

In ogni caso gioco solo in single player, quindi la cosa non mi tange :O

sbaffo
22-04-2024, 16:23
non so se proprio in topic ma ci provo:

sul mio "retro PC" (nel senso che è vecchio e tra poco lo sostiturò, ma lo terrò per i retrogames) con intel Core quad 9550 e mobo con gpu integrate G33, nel weekend ho tolto la vga discreta (9800GTX+) per sostituirla con una 1650 più parca nei consumi, ma ho riscontrato alcuni problemi...

- intanto avendo un'uscita vga sulla mobo (iGpu) ho provato ad usarla selezionandola da bios ma non c'è stato verso finchè non ho smontato fisicamente la 9800.:confused: Eppure sono quasi sicuro che in passato c'ero riuscito. E poi a cosa servono le opzioni nel bios se non fanno nulla? :mbe:
(opzioni: primary graphic adapter: 1) internal, 2) pci, 3)pciex

- dopo averla tolta, rimasto con solo la vga intel integrata nella mobo, ho piallato i driver nvidia con DDU, reboot, poi ho riattaccato internet per cercare aggiornamenti tramite win update per la intel ma mi ha trovato i driver per la 9800!:eek: ma non dovevano essere sparite tutte le tracce? comunques staccato al volo il cavo e fermato il download.

- ora con la 1650, ho attaccati due monitor, uno alla 1650 e uno alla integrata intel, ma non c'è modo di fargli vedere il secondo (a meno di non smontare la 1650, ma li vorrei antrambi).

E' possibile usarli entrambi su due schede video diverse? il vecchio è un 19' 5:4, sarebbe il formato originale dei rertrogames.

piwi
22-04-2024, 22:29
Riguardo ultima domanda : io riesco, fatta prova con PC prima configurazione in firma, un monitor tenuto su da GPU ed un altro dalla grafica integrata nella CPU. Tutto automatico, previa installazione drivers video della CPU; l'avevo già fatto tempo fa per avvalermi della compressione H265 in hardware.

EffeX
23-04-2024, 11:57
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un aiuto: ho recuperato recentemente la scheda del titolo, messa su una MSI MS-6199VA sembra non voler andare in AFR, ovviamente i driver del chipset li ho, che è l'Apollo pro 133 non A, che a memoria, se non ricordo male, doveva essere compatibile con questa scheda.
Qualcuno in passato ha avuto qualche riscontro con questo chipset? Son sicuro che sull'Apollo pro 133A AFR non funziona.
Grazie in anticipo per le risposte. :)

EffeX
23-04-2024, 22:58
Aggiornamento: l'ho messa sulla KT3 Ultra 2 con l'Athlon XP 3000+ e i risultati mi sembrano in linea:
Single chip:

https://i.ibb.co/q1mXcYP/20240423-232726.jpg (https://ibb.co/QmYzTv1)

Dual chip con AFR

https://i.ibb.co/qmcCKMT/20240423-231744.jpg (https://ibb.co/QYTkLFy)

Sulla 6199VA invece ho provato i 4 in 1 4.17, 4.35 e 4.43, però sembra non scalare bene, o meglio, alle alte risoluzioni la scheda spinge, ma a 800x600 i frame restano pressoché simili, non so se andare di formattone o se il chipset è proprio mezzo incompatibile con la Fury Maxx...

CtrlAltSdeng!
24-04-2024, 06:35
Wow

Bel graal hai trovato :stordita:

Non potrebbe essere un discorso anche di cpu limit?

EffeX
24-04-2024, 11:54
Wow

Bel graal hai trovato :stordita:

Non potrebbe essere un discorso anche di cpu limit?

Non credo, anche perché AFR appunto faceva leva sul fatto che veniva usato un core per renderizzare un frame e col secondo core quello successivo e così via, motivo per cui quando disabilitato le prestazioni si dimezzano praticamente.
Ho paura che i 4in1 che avevo su erano troppo recenti e ora, anche mettendo quelli più vecchi su Win98 c'è comunque il VXD del driver nuovo che sovrasta in ogni caso la vecchia versione.
Non so se esista un tool per pulire il sistema dai vecchi driver, proverò a cercare, altrimenti non mi resta che andare di vecchio e caro formattone, sempre ammesso che la scheda madre non abbia un bios che non consenta il corretto funzionamento di AFR anche se il chipset lo supporta.
Con questa scheda era sempre un problema sui chipset VIA. :rolleyes:

sbaffo
24-04-2024, 18:16
Riguardo ultima domanda : io riesco, fatta prova con PC prima configurazione in firma, un monitor tenuto su da GPU ed un altro dalla grafica integrata nella CPU. Tutto automatico, previa installazione drivers video della CPU; l'avevo già fatto tempo fa per avvalermi della compressione H265 in hardware. A me basterebbe riuscire a partire col 19' soltanto cambiando impostazioni nel bios, senza dover smontare la vga, sono sicuro che ci riuscivo fino a qualche mese fa! :mad:
Comunque la tua piattaforma è più recente della mia, il mio Core 2 Quad 9550 ha la iGpu sulla mobo (socket 775), non nel procio.

Vedo nelle firme di altri utenti che hanno proci simili al mio, voi riuscite a usare entrambe le vga in contemporanea? o almeno a switchare da bios?

piwi
24-04-2024, 18:56
Purtroppo non ho PC montati con schede Socket 775 + grafica integrata ... !

Ne ho due qui, con E8500 e Q9650, ma video solo PCI-Express .... !

sbaffo
25-04-2024, 19:38
Purtroppo non ho PC montati con schede Socket 775 + grafica integrata ... !

Ne ho due qui, con E8500 e Q9650, ma video solo PCI-Express .... !
Non mi riferivo a te, comunque se non ricordo male tutte le mobo 775 con chipset intel avevano un grafica integrata (nella mobo, non nel procio), intel G...qualcosa.

piwi
25-04-2024, 22:44
Un po' si, un po' no. Dipende dal chipset.

Crisp
28-04-2024, 13:20
1024x768
bella scheda da provare la 2900 pro :)
ti regge le frequenze della xt? (se lo hai provato in passato :743 - 828)

La mia 2900Pro l'avevo flashato con il core della XT e funzionava bene. Il problema è che il dissipatore della PRO non è adeguato e quindi faceva rumore come un aereo supersonico in fase di decollo. Se potessi la riporterei a 2900PRO. La differenza di prestazioni non valeva la pena flasharla.

Il voltaggio puoi provare a lasciarlo stock e vedere quanto riesci a salire senza avere crash, quando trovi il limite lo alzi leggermente e riprovi a vedere se è stabile.
Discorso Win non dovresti creare nessun problema. :)

il Q9550 che avevo sulla mobo P5Q l'avevo portato a 3,2 Ghz senza modificare i voltaggi. Oltre si pianta tutto. Dato che non sono molto pratico a modificare voltaggi, mi andava bene solo aumentare l'FSB e la memoria. L'overclock lo vedi nei benchmark, ma nei giochi a default mi sembrava addirittura meglio.

Credevo ci fosse molto più differenza tra Q9550 e Q9500 in cinebench!


potresti provare con CineBench R10? Avevo testato varie cpu e gpu con questa versione :)

EffeX
28-04-2024, 20:01
La mia 2900Pro l'avevo flashato con il core della XT e funzionava bene. Il problema è che il dissipatore della PRO non è adeguato e quindi faceva rumore come un aereo supersonico in fase di decollo. Se potessi la riporterei a 2900PRO. La differenza di prestazioni non valeva la pena flasharla.



il Q9550 che avevo sulla mobo P5Q l'avevo portato a 3,2 Ghz senza modificare i voltaggi. Oltre si pianta tutto. Dato che non sono molto pratico a modificare voltaggi, mi andava bene solo aumentare l'FSB e la memoria. L'overclock lo vedi nei benchmark, ma nei giochi a default mi sembrava addirittura meglio.



potresti provare con CineBench R10? Avevo testato varie cpu e gpu con questa versione :)

La mia HD2900 pro è quella col bus fisico a 256 bit, una delle ultime uscite, quella con la cover nera traslucida per intenderci, quindi niente flash @ XT per me, solo overclock. Inoltre come hai detto tu il dissi ha 2 heatpipe, ma quello non dipendeva dal fatto di essere pro o xt in quanto le primissime xt montavano il dual pipe, poi passarono al 3 heatpipe e quello a 2 lo relegarono alle pro. In ogni caso confermo che il rumore è davvero notevole, non c'è proprio paragone con la 8800 anche su questo aspetto, però ti dava la sensazione di "putenza" con tutto quel casino! :D
Il Q9550 anche a me arriva stabile a quella frequenza oltre bisogna salire di voltaggio e ovviamente raffreddarlo meglio, avevo raggiunto qualcosa intorno ai 3.6 GHz se non ricordo male, ma scaldava davvero troppo, daily mi pare l'avessi a 3.2 GHz senza avere nessun problema.

CtrlAltSdeng!
28-04-2024, 20:46
Presa una TNT

ora cerchiamo una tnt2 senza lasciarci un rene :stordita:

Anni 2000 sto arrivando! Il periodo 2001-2006 è stato quello della mia assenza dal mondo videoludico quindi non so cosa aspettarmi

Retro-PC-User-1
28-04-2024, 21:57
Presa una TNT

ora cerchiamo una tnt2 senza lasciarci un rene :stordita:

Anni 2000 sto arrivando! Il periodo 2001-2006 è stato quello della mia assenza dal mondo videoludico quindi non so cosa aspettarmi

ti serve una 8500 per vivere ala grande il 2001!

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/519/3dmark_w98.gif
Recensione HWU

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/519/ati-radeon-8500_index.html

e da questo grafico si vede poco la potenza: 4 Pixel Shaders e 2 Vertex Shaders (ancora non erano unitificati)

CtrlAltSdeng!
29-04-2024, 11:46
In verità sto cercando di prendere tutte le vga, anno per anno :p

Le 8500 sono unicorni, le radeon 256 ddr sono unicorni doppi :stordita: le rage maxx di prima sono unicorni a triplo corno lol

quindi sarà una lunga e perigliosa ricerca....

Il mio commento era invece proprio lato "ludico": quali videogame puntare e quali no visto che sono anni che mi hanno visto perdere passione per il gaming e aumentare quella per moto e f.....idanzata

Poi l'hw da abbinarci sarà l'ultimo dei problemi

p.s: le radeon 9100 sono delle 8500 rimarchiate su pp nuovo quindi se uno dice voglio provare una 8500 senza spendere 100€+ può andare su una 9100 da 15€ , collezionisticamente non è la stessa cosa ma tant'è....

EffeX
29-04-2024, 17:59
ti serve una 8500 per vivere ala grande il 2001!

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/519/3dmark_w98.gif
Recensione HWU

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/519/ati-radeon-8500_index.html

e da questo grafico si vede poco la potenza: 4 Pixel Shaders e 2 Vertex Shaders (ancora non erano unitificati)

Ma anche una GeForce 4 Ti a mio avviso, le preferisco alle Radeon perché i driver erano meno rognosetti.

In verità sto cercando di prendere tutte le vga, anno per anno :p

Le 8500 sono unicorni, le radeon 256 ddr sono unicorni doppi :stordita: le rage maxx di prima sono unicorni a triplo corno lol

quindi sarà una lunga e perigliosa ricerca....

Il mio commento era invece proprio lato "ludico": quali videogame puntare e quali no visto che sono anni che mi hanno visto perdere passione per il gaming e aumentare quella per moto e f.....idanzata

Poi l'hw da abbinarci sarà l'ultimo dei problemi

p.s: le radeon 9100 sono delle 8500 rimarchiate su pp nuovo quindi se uno dice voglio provare una 8500 senza spendere 100€+ può andare su una 9100 da 15€ , collezionisticamente non è la stessa cosa ma tant'è....

Mi pare che il rebrand della 8500 fosse la Radeon 9000 o 9100 appunto, in ogni caso se vuoi usarla per giocare ti consiglierei di prendere quella meno costosa, in quanto spendere certe cifre per una vga per poi avere paura di usarla ha poco senso.
Come scritto su io non disdegnerei una GeForce 3 Ti200 (che tanto salgono quasi tutte alle frequenze della Ti500) oppure una GeForce 4 Ti4200, che si trovano a una ventina di € di tanto in tanto.
Poi dipende da che vuoi metterci dentro, io per dirti ho preso un paio di giorni fa una Radeon 9600XT a 10€, non ha bisogno di alimentazione esterna, scalda poco, supporta le dx9 e tendenzialmente si occano abbastanza bene sul core, potresti prendere in considerazione anche un'eventualità come questa se non vuoi spendere tanto e giocare alla grande qualsiasi titolo del 2001-2002. ;)

CtrlAltSdeng!
29-04-2024, 21:28
Paura di usarle no.

In uno dei pc montati regolarmente ho una v5 che varrebbe mezzo testone easy, lo sappiamo aihnoi a che prezzi sono arrivati certi articoli/mode ma non sono uno speculatore

Colleziono per modo di dire, sono prima di tutto un nerd con le mani impiastricciate di Nutella (cit.) quindi passione it mista a qualche sottile forma di disturbo ossussivo compulsivo

ma ho anche dei difetti

EffeX
30-04-2024, 12:55
Paura di usarle no.

In uno dei pc montati regolarmente ho una v5 che varrebbe mezzo testone easy, lo sappiamo aihnoi a che prezzi sono arrivati certi articoli/mode ma non sono uno speculatore

Colleziono per modo di dire, sono prima di tutto un nerd con le mani impiastricciate di Nutella (cit.) quindi passione it mista a qualche sottile forma di disturbo ossussivo compulsivo

ma ho anche dei difetti

Idem io, la V5 sta installata in pianta stabile sulla KT3 Ultra2 e l'Athlon XP 3000+, quando non c'è lei c'è la Radeon 9700, però alla fine avendo anche un altro PC con P4 2.
6 @ 3.2 GHz di solito le schede come le FX 5800 ultra, 5900 ultra, Radeon 9800, X850xt pe le uso lì a rotazione in base ai giochi che mi voglio godere. ;)
Alla fine per me il bello è proprio il giocare ai videogames dell'epoca ma anche pasticciare con le vga sulle varie configurazioni per vedere le differenze che c'erano al tempo. :)

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 15:10
Alzi la mano chi conosceva legacyupdate (https://legacyupdate.net/)?

Non l'ho ancora provato ma nel video dei DRM di cui sopra ho visto che lo youtuber diceva di avere aggiornato il proprio pc windows xp da questo sito come se fungesse da repository windows update per i vecchi SO!

Figata eh?

Sperando che non iniettino virus o altre porcate ovvio ma se lo usa lui, sono abbastanza sicuro che possa andare bene in generale...

ninja750
30-04-2024, 15:25
Anni 2000 sto arrivando! Il periodo 2001-2006 è stato quello della mia assenza dal mondo videoludico quindi non so cosa aspettarmi

interessa una 6800? (nv40) :O

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 16:17
Sono sempre interessato a tutto :O

ninja750
30-04-2024, 16:25
è questa, non in condizioni originali però

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1390920

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 16:48
ggggggggggh sei fuori regolamento anche se il post del mercatino è di quando non avevo ancora i peli :asd:

ti mando PM :O

piwi
30-04-2024, 23:38
Alzi la mano chi conosceva legacyupdate (https://legacyupdate.net/)?




Io no e ... grazie !

sbaffo
30-04-2024, 23:50
Alzi la mano chi conosceva legacyupdate (https://legacyupdate.net/)?

Figata eh? Bello.
Dice che va bene anche per W10 e W11 :eek: ??? :confused:
in che senso? sostituisce l'immondo Wupdate automatico odierno? se così è una svolta... ma prima di fottermi la partizione di avvio principale vorrei saperne di più. :D

EffeX
01-05-2024, 07:31
Alzi la mano chi conosceva legacyupdate (https://legacyupdate.net/)?


Avevo letto qualcosa a riguardo non molto tempo fa, però sinceramente non mi son fidato molto essendo comunque un "servizio" online fornito da terzi.
In ogni caso usando principalmente Win98-Win2K-WinXP non sento la necessità degli aggiornamenti, mentre sulle due macchine con Win10 e Win11, dopo i recenti sviluppi Microsoft in materia di condivisione dati, account ecc ecc, sto pensando seriamente di mollarli e migrare verso Mac OSX che in termini di aggiornamenti e privacy è molto meno invasivo, tanto ormai praticamente quando gioco il tempo è suddiviso 80% retrogaming e 20% gaming contemporaneo.

sbaffo
01-05-2024, 09:26
ho un problema con Colin McRae Rally 2 (demo), sullo schermo fhd 16:9 (hdmi, Win10 64), anche se lo imposto correttamente (stranamente CMR prevede il fhd sia a 16bit che 32bit) l'immagine viene sballata: a parte che viene in finestra ma chissenefrega, in realtà l'immagine resta 4:3 ma ingrandita fino a riempire lo schermo orizzontalmente ma esce dallo schermo in basso, in pratica vedo un crop senza la parte bassa, tra l'altro lì ci sono i menù quindi si va a mosca cieca.
Nell'attesa di riuscire a collegare anche il vecchio monitor 19' 5:4, che posso fare? il 16:9 ha speranze?

Non ricordo se quando collegavo l'attuale monitor 16:9 via cavo vga con la vecchia scheda video avevo lo stesso problema o magari si stretchava l'immagine. Con l'attuale scheda (1650) l'adattatore hdmi-vga sbarella. :muro:
Ora sto cercando una 950 che ha le vecchie uscite dvi-I (analogica) e pure i driver per XP in caso di disperazione :D

in generale, voi retrogamer usate i nuovi 16:9 o i vecchi monitor 4:3 - 5:4 ?

piwi
01-05-2024, 10:41
Uno dei vantaggi collaterali del retrocomputing/gaming è il poter avere disponibile a prezzi accessibili quando non assolutamente ... nulli, un bel po' di hardware "generalista"; con qualche botta di c***, anche più raro. Per emulazione io utilizzo il PC principale con il monitor Dell, per maggiore comodità e poter utilizzare anche lo spazio colore Adobe RGB, che rende molto bene con le "tonalità" dell'epoca. Per i limitati utilizzi su Retro PC, ho qui disponibili un Eizo 1024 x 768 e un altro Dell 1280 x 1024.

Il problema del tuo gioco magari è risolvibile con una versione più aggiornata. Se è facilmente reperibile, potrei fare qualche prova.

EffeX
01-05-2024, 11:17
ho un problema con Colin McRae Rally 2 (demo), sullo schermo fhd 16:9 (hdmi, Win10 64), anche se lo imposto correttamente (stranamente CMR prevede il fhd sia a 16bit che 32bit) l'immagine viene sballata: a parte che viene in finestra ma chissenefrega, in realtà l'immagine resta 4:3 ma ingrandita fino a riempire lo schermo orizzontalmente ma esce dallo schermo in basso, in pratica vedo un crop senza la parte bassa, tra l'altro lì ci sono i menù quindi si va a mosca cieca.
Nell'attesa di riuscire a collegare anche il vecchio monitor 19' 5:4, che posso fare? il 16:9 ha speranze?

Non ricordo se quando collegavo l'attuale monitor 16:9 via cavo vga con la vecchia scheda video avevo lo stesso problema o magari si stretchava l'immagine. Con l'attuale scheda (1650) l'adattatore hdmi-vga sbarella. :muro:
Ora sto cercando una 950 che ha le vecchie uscite dvi-I (analogica) e pure i driver per XP in caso di disperazione :D

in generale, voi retrogamer usate i nuovi 16:9 o i vecchi monitor 4:3 - 5:4 ?

Non saprei aiutarti in quanto non ho mai provato a collegare alla TV il PIII dove ho CMR 2.0, per quel pc solitamente uso un monitor Philips LCD da 15" quando sono in scrivania, per problemi di spazio, altrimenti ho un CRT da 17" che fa il suo sporco lavoro.
Hai già provato a cercare se esiste qualcuno che ha fatto una patch per i 16:9 e 16:10 nel caso?

Perseverance
01-05-2024, 11:23
interessa una 6800? (nv40) :O

Le nVidia serie 6 sono scrappame per windows 9x e per retrogaming. Buone solo per giochi da DirectX8 in su. La serie 4 è la scelta giusta. Al più le radeon serie 9000 se ci si accontenta di qualche grattacapo con quei pochi giochi che usano tablefog e paletted-textures; il driver per win9x non le implementa, invece quello per winxp si.

piwi
01-05-2024, 11:27
Provato a 16:10 !

https://i.ibb.co/X5gFmrT/cmr1.jpg

Volendo va a "finestra massimizzata", ma dopo aver "girato" le fineste con alt-tab, torna così.

Ho provato anche sul RetroPC, 1024 x 768, Windows XP ... va a schermo pieno.

EffeX
01-05-2024, 12:47
Le nVidia serie 6 sono scrappame per windows 9x e per retrogaming. Buone solo per giochi da DirectX8 in su. La serie 4 è la scelta giusta. Al più le radeon serie 9000 se ci si accontenta di qualche grattacapo con quei pochi giochi che usano tablefog e paletted-textures; il driver per win9x non le implementa, invece quello per winxp si.

Personalmente, se uno vuole una top build con Win98, massime prestazioni - compatibilità e zero rogne, bisogna andare di GeForce FX dato che implementano le features da te dette e "perse" nelle Radeon 9xxx: vanno più delle GeForce 4 Ti e possono far girare giochi dx9 se non si usano filtraggi, mentre nei dx8 si può usare AA 4X e AF 8X senza perdere troppi frame.

Perseverance
01-05-2024, 13:43
Personalmente, se uno vuole una top build con Win98, massime prestazioni - compatibilità e zero rogne, bisogna andare di GeForce FX dato che implementano le features da te dette e "perse" nelle Radeon 9xxx: vanno più delle GeForce 4 Ti e possono far girare giochi dx9 se non si usano filtraggi, mentre nei dx8 si può usare AA 4X e AF 8X senza perdere troppi frame.

Le FX si, sono l'ultima serie papabile per win98, xò me le ricordo esageratamente più costose della quarta serie. Comunque tutte le Geforce 2,3,4,5 supportano il set completo sotto windows 98 se non erro. Coi prezzi dell'usato vintage che circolavano tanto tempo fa la quarta serie era il miglior compromesso.

sbaffo
01-05-2024, 14:16
... Per i limitati utilizzi su Retro PC, ho qui disponibili un Eizo 1024 x 768 e un altro Dell 1280 x 1024.

Il problema del tuo gioco magari è risolvibile con una versione più aggiornata. Se è facilmente reperibile, potrei fare qualche prova. Si, anche io ho tre monitor vecchi 1280x1024, ma come dicevo qualche pagina fa non riesco a farlo vedere come secondario attaccato alla integrata intel, nè alla 1650 che non ha uscite analogiche. Oggi ho preso usata un 950 con uscita analogica, domani la monto e vedo.

Hai già provato a cercare se esiste qualcuno che ha fatto una patch per i 16:9 e 16:10 nel caso? Per ora usa la demo, patch non dovrebbe esserci bisogno perchè il fhd c'è già nelle opzioni del gioco.

Provato a 16:10 !

https://i.ibb.co/X5gFmrT/cmr1.jpg

Volendo va a "finestra massimizzata", ma dopo aver "girato" le fineste con alt-tab, torna così.

Ho provato anche sul RetroPC, 1024 x 768, Windows XP ... va a schermo pieno. anche io lo vedo così (con la cornicina, non ho capito l'alt tab, da me si pianta se lo faccio) ma l'auto è troppo grossa, e io la vedo più "allargata".
Poi oggi è sparita tra le opzioni il fhd, c'è solo il 720 (hd) !!??

EffeX
01-05-2024, 15:46
Le FX si, sono l'ultima serie papabile per win98, xò me le ricordo esageratamente più costose della quarta serie. Comunque tutte le Geforce 2,3,4,5 supportano il set completo sotto windows 98 se non erro. Coi prezzi dell'usato vintage che circolavano tanto tempo fa la quarta serie era il miglior compromesso.

Sicuramente, ma ultimamente i prezzi delle GeForce 4 Ti son saliti mediamente, mentre per le FX si trovano una marea di 5200-5500-5700le che facevano abbastanza pietà, diciamo che per giocare bene bisogna andare almeno di 5600 liscia o 5700, i modelli più spinti e le ultra han dei prezzi alti oggigiorno purtroppo.

piwi
01-05-2024, 20:51
(con la cornicina, non ho capito l'alt tab, da me si pianta se lo faccio)

Se faccio alt+tab e poi torno sulla finestra del gioco, questa rimane nera. Per riprendere il controllo del gioco, ripremo alt+tab, lascio il tab (le miniature delle finestre rimangono visibili su schermo), porto il puntatore sulla barra dell'applicazione e faccio clic.

Qualche problema ci può stare, quel prodotto è del 2000, già è tanto che parte su un PC moderno !

CtrlAltSdeng!
02-05-2024, 09:12
Bello.
Dice che va bene anche per W10 e W11 :eek: ??? :confused:
in che senso? sostituisce l'immondo Wupdate automatico odierno? se così è una svolta... ma prima di fottermi la partizione di avvio principale vorrei saperne di più. :D

Avevo letto qualcosa a riguardo non molto tempo fa, però sinceramente non mi son fidato molto essendo comunque un "servizio" online fornito da terzi.
In ogni caso usando principalmente Win98-Win2K-WinXP non sento la necessità degli aggiornamenti, mentre sulle due macchine con Win10 e Win11, dopo i recenti sviluppi Microsoft in materia di condivisione dati, account ecc ecc, sto pensando seriamente di mollarli e migrare verso Mac OSX che in termini di aggiornamenti e privacy è molto meno invasivo, tanto ormai praticamente quando gioco il tempo è suddiviso 80% retrogaming e 20% gaming contemporaneo.

Devo ancora usarlo visto che al momento tutti i miei pc retro sono offline e non lo userei per nulla di diverso da xp e 2000....già 98 e 95 mi sembra inutile, windows 10 e 11 whaaaaaaaat?!?!?!? non scherziamo....

Sulla prossima build faccio una doppia partizione, questa volta davvero....nel senso che già l'avevo fatta per per tenere in parallelo win7 al 10 sulla attuale ma stavolta mi faccio windows e ubuntu....voglio verificare il livello del gaming su linux e chissà......magari finisce che windows 10 diventa una vm sotto linux :Prrr:

Retro-PC-User-1
02-05-2024, 14:02
In verità sto cercando di prendere tutte le vga, anno per anno :p

Le 8500 sono unicorni, le radeon 256 ddr sono unicorni doppi :stordita: le rage maxx di prima sono unicorni a triplo corno lol

quindi sarà una lunga e perigliosa ricerca....

Il mio commento era invece proprio lato "ludico": quali videogame puntare e quali no visto che sono anni che mi hanno visto perdere passione per il gaming e aumentare quella per moto e f.....idanzata

Poi l'hw da abbinarci sarà l'ultimo dei problemi

p.s: le radeon 9100 sono delle 8500 rimarchiate su pp nuovo quindi se uno dice voglio provare una 8500 senza spendere 100€+ può andare su una 9100 da 15€ , collezionisticamente non è la stessa cosa ma tant'è....

prendere gpu di ogni anno è un' idea divertente :)
quello che ho fatto io dal 2003: ho fatto un pò di pc con componenti top che all' epoca non avevo.
sicuro, la 9100 ha solo 25mhz in più


Ma anche una GeForce 4 Ti a mio avviso, le preferisco alle Radeon perché i driver erano meno rognosetti.



Mi pare che il rebrand della 8500 fosse la Radeon 9000 o 9100 appunto, in ogni caso se vuoi usarla per giocare ti consiglierei di prendere quella meno costosa, in quanto spendere certe cifre per una vga per poi avere paura di usarla ha poco senso.
Come scritto su io non disdegnerei una GeForce 3 Ti200 (che tanto salgono quasi tutte alle frequenze della Ti500) oppure una GeForce 4 Ti4200, che si trovano a una ventina di € di tanto in tanto.
Poi dipende da che vuoi metterci dentro, io per dirti ho preso un paio di giorni fa una Radeon 9600XT a 10€, non ha bisogno di alimentazione esterna, scalda poco, supporta le dx9 e tendenzialmente si occano abbastanza bene sul core, potresti prendere in considerazione anche un'eventualità come questa se non vuoi spendere tanto e giocare alla grande qualsiasi titolo del 2001-2002. ;)

hai proprio ragione sulla questione ati: a distanza di anni, hanno problemi mai risolti.
e poi le piccole funzioni non supportate:
ho finito : chronicles of riddick escape from butcher bay (2004) bellissimo.

con nvidia 6800 Ultra si può abilitare Pixel shader Model 2.0 ++ con stencil soft shadows.
Ati x800 XT - X1800 XT - 2600 XT - HD 4870 e 4890 (molto più recenti) supportano solo Model 2.0 senza soft shadows

come dici tu, una bella Geforce 4 ti 4600 (o la 4200 overcloccata) sarebbero perfette per il 2002

EffeX
02-05-2024, 19:22
hai proprio ragione sulla questione ati: a distanza di anni, hanno problemi mai risolti.

Era ed è sempre stato il grosso problema di ATi:
- la Rage Fury Maxx aveva un sistema semplice e innovativo per renderizzare le immagini da due gpu contemporaneamente, ma era compatibile solo con poche schede madri;
Le Radeon 9700 e 9800, che a mio avviso sono state rivoluzionarie ancor più della tanto acclamata 8800gtx, ricordo che avevano un sacco di problemi di compatibilità e alimentazione, molta gente spesso le riportava indietro perché crashavano o piantavano il sistema, bastava molto spesso alzare leggermente il voltaggio della porta agp per risolvere, ma la maggior parte delle persone dopo aver speso più di 300€ preferivano non correre rischi e cambiarle con le GeForce;
Radeon X800 ci misero parecchio a ottimizzare i driver e mancavano i PS 3.0;
Radeon HD 2900 oltre ai noti difetti che aveva integrava unità specifiche per l'AA che non riuscirono mai ad essere abilitate via driver.
Questo per fermarci al 2007, ATi ha sempre avuto un'enorme potenziale oltre che ad una migliore resa delle immagini rispetto a nVidia, ma quest'ultima ha sempre investito più sui driver, spesso perdendo proprio in qualità, quando però alla fine all'utente interessavano gli fps e che il gioco partisse senza troppi problemi.

sbaffo
02-05-2024, 22:05
Se faccio alt+tab e poi torno sulla finestra del gioco, questa rimane nera. Per riprendere il controllo del gioco, ripremo alt+tab, lascio il tab (le miniature delle finestre rimangono visibili su schermo), porto il puntatore sulla barra dell'applicazione e faccio clic.

Qualche problema ci può stare, quel prodotto è del 2000, già è tanto che parte su un PC moderno ! Provato con la tua sequela di tasti, mi si pianta (nero dentro la finestra). Ma non capisco a cosa serva, io già lo vedo così al primo avvio (cioè a finestra maxata), ho impostato nelle proprietà del link di avvio la compatibilità con Xp o 98, la finestra maxata, e basta, le impostazioi per dpi elevati non riesco a leggerle, la finestrella è troppo piccola :muro: .

Comunque oggi sono momentaneamene con la integrata intel e lo schermo 19' 1280x1024, impostato cmr a 800x600 si riesce a giocare sui 20-25fps, e confermo che l'immagine che hai postato tu è "allargata", io vedo l'auto molto più piccola.
A proposito, 16:10 perchè hai un rarissimo monitor 16:10? vecchio o nuovo?

Retro-PC-User-1
03-05-2024, 00:24
Era ed è sempre stato il grosso problema di ATi:
- la Rage Fury Maxx aveva un sistema semplice e innovativo per renderizzare le immagini da due gpu contemporaneamente, ma era compatibile solo con poche schede madri;
Le Radeon 9700 e 9800, che a mio avviso sono state rivoluzionarie ancor più della tanto acclamata 8800gtx, ricordo che avevano un sacco di problemi di compatibilità e alimentazione, molta gente spesso le riportava indietro perché crashavano o piantavano il sistema, bastava molto spesso alzare leggermente il voltaggio della porta agp per risolvere, ma la maggior parte delle persone dopo aver speso più di 300€ preferivano non correre rischi e cambiarle con le GeForce;
Radeon X800 ci misero parecchio a ottimizzare i driver e mancavano i PS 3.0;
Radeon HD 2900 oltre ai noti difetti che aveva integrava unità specifiche per l'AA che non riuscirono mai ad essere abilitate via driver.
Questo per fermarci al 2007, ATi ha sempre avuto un'enorme potenziale oltre che ad una migliore resa delle immagini rispetto a nVidia, ma quest'ultima ha sempre investito più sui driver, spesso perdendo proprio in qualità, quando però alla fine all'utente interessavano gli fps e che il gioco partisse senza troppi problemi.

100% d'accordo: all' epoca avevo tutto amd-ati, forse ero anche un pò fan.
Non sapevo come fosse essere in 1°classe con intel-nvidia (ora Intel non la apprezzo particolarmente cmq)

Provato con la tua sequela di tasti, mi si pianta (nero dentro la finestra). Ma non capisco a cosa serva, io già lo vedo così al primo avvio (cioè a finestra maxata), ho impostato nelle proprietà del link di avvio la compatibilità con Xp o 98, la finestra maxata, e basta, le impostazioi per dpi elevati non riesco a leggerle, la finestrella è troppo piccola :muro: .

Comunque oggi sono momentaneamene con la integrata intel e lo schermo 19' 1280x1024, impostato cmr a 800x600 si riesce a giocare sui 20-25fps, e confermo che l'immagine che hai postato tu è "allargata", io vedo l'auto molto più piccola.
A proposito, 16:10 perchè hai un rarissimo monitor 16:10? vecchio o nuovo?

Anche io uso schermi 16:10 : gli apple cinema display 23 sono periodo-accurati (usciti nel 2002) e si vedono benissimo.(s-ips) (Sono lenti come response-time, ma sono migliori in tutto rispetto ai tn dell’ epoca)
Solo che per config del 2003-2004 va evitato il 30, perché richiede una dual-link dvi-D

piwi
03-05-2024, 20:57
A proposito, 16:10 perchè hai un rarissimo monitor 16:10? vecchio o nuovo?

E' un monitor 16:10 di ormai dieci anni fa ... ma ancora si trovano in abbondanza. Se questo si guasta, ne prenderò un altro dello stesso formato ! Magari un Eizo.

sbaffo
03-05-2024, 23:38
E' un monitor 16:10 di ormai dieci anni fa ... ma ancora si trovano in abbondanza. Se questo si guasta, ne prenderò un altro dello stesso formato ! Magari un Eizo. Si trovano in abbondanza usati o nuovi? Io sto cercando un 16:10 nuovo ma altre i 24' 60hz pare impossibile, esiste solo qualche iyama 25' da 75hz, oppure un introvabile huawei da 28' (troppo) da 600eu.
Se ti riferisci agli usati, a parte gli Apple detti sopra che suppongo costino un botto, anche gli Eizo mi pare siano costosi, dove e cosa cercare?
A parte che i retrogames non mi pare prevedessero i 16:10, se non erro si passò diretti da 4:3 a 16:9, o no? mi ricordo una risoluzione 1680x1050, ma mi pare fosse più che rara.


CMR2: oggi ho finalmente montato la gtx950, per ora col monitor 16:9, ma ho visto che a 800x600 16bit fa 18 fps (dice Fraps, ma sembra fluido), meno dei 21-25fps dell'integrata intel di ieri :eek:. Stessa risoluzione a 32bit invece fa 60fps stabili :confused:
ricordo che avevo già notato che i 32bit a volte andavano meglio dei 16bit, come mai?

piwi
04-05-2024, 00:59
Cercando su Amazon "monitor 16:10" ne escono diversi ... tutti 1920 x 1200. Dieci anni fa scelsi quella risoluzione perchè si rendeva necessario sostituire un Samsung 5:4 che ormai segnava il passo, causa dimensioni e colori ... non un granchè. Essendo abitudinario, volevo un qualcosa che un minimo si avvicinasse alla vecchia risoluzione ... e avesse caratteristiche decenti ... colori naturali, riposante. All'epoca avevo velleità "fotografiche", quindi cercai qualcosa di specifico. Alla fine, le foto mi sono limitato a vederle, su questo schermo, ma ... devo dire che è stato forse il mio migliore acquisto in ambito informatico ... ! Come non ho risparmiato su questo (quasi 500 euro, nel 2014), non risparmierò sul prossimo schermo, mantenendo però quel taglio; non ho intenzione di salire con la risoluzione perchè ho un "mondo" di media a 720 x 400 :)

Essendomi abituato al formato, poi, battendo i mercatini, mi sono procurato usati un paio di schermini per il "PC2" in firma, che è posizionato in un luogo con poco spazio a disposizione; risoluzione 1440 x 900. Ho anche un 1680 x 1050, con sintonizzatore TV integrato.

I 16:9 li ricordo ben diffusi più o meno dal 2006 ... Già nel 2008, quando comprai il Samsung, la scelta dei 5:4 era ridotta. I primi 16:9 che vedevo avevano dimensioni ridicole ... Un paio di amici li avevano acquistati per vedere i film che scaricavano, non per giocare.

sanford
04-05-2024, 01:10
Con opportuno cavo adattatore si può usare un iMac del 2009 da 24" che ha proprio risoluzione nativa di 1920x1200 (e quindi 16:10), lo so perché ce l'ho a casa e ci ho installato Linux, altrimenti con MacOS era lento e non più aggiornabile :D

sbaffo
04-05-2024, 01:15
Cercando su Amazon "monitor 16:10" ne escono diversi ... tutti 1920 x 1200... Si, ma max 24', eccetto un iyama 25. oltre nulla. Avevo letto news su nuovi Dell con frequenza alta ma pure loro meh.
Mi sa che tra qualche mese mi toccherà l'iyama se non trovo altro.

Con opportuno cavo adattatore si può usare un iMac del 2009 da 24" che ha proprio risoluzione nativa di 1920x1200 (e quindi 16:10), lo so perché ce l'ho a casa e ci ho installato Linux, altrimenti con MacOS era lento e non più aggiornabile :D Oltre i 24 esisteva qualcosa di accrocchiabile?

sanford
04-05-2024, 01:34
Oltre i 24 esisteva qualcosa di accrocchiabile?

Prima del 24 ci sono i 20" e i 21,5" mentre oltre il 24 ci sono i 27", non ricordo le risoluzioni precise ma se fai una ricerca su Subito.it per iMac trovi spesso gli screen che riportano la risoluzione dei monitor

Retro-PC-User-1
04-05-2024, 06:54
Con opportuno cavo adattatore si può usare un iMac del 2009 da 24" che ha proprio risoluzione nativa di 1920x1200 (e quindi 16:10), lo so perché ce l'ho a casa e ci ho installato Linux, altrimenti con MacOS era lento e non più aggiornabile :D

Ciao!
gli imac 20 e 24 sono 16:10
gli imac 21.5 e 27 sono 16:9 (+ recenti, usciti nel 2009)

gli imac 27 del 2009 e del 2010 si possono usare come schermo usando un cavo mini-dp (anche da pc o altro)

gli imac del 2011-2012-2013 si possono usare in target-display mode da mac con cavo thunderbolt

come hai fatto a usare un 24 come schermo?
anche io ne ho un pò di imac e non conosco nessuno che lo abbia fatto

sanford
04-05-2024, 08:34
come hai fatto a usare un 24 come schermo?
anche io ne ho un pò di imac e non conosco nessuno che lo abbia fatto

In effetti non l'ho fatto ma pensavo si potesse fare con tutti i modelli, sul mio ho solo installato Linux Mint al posto di MacOS per avere una macchina veloce, reattiva e aggiornabile, comunque con un Core 2 Duo a 3 ghz e una Nvidia GT 130 con 512 mb di ram direi che è una buona macchina da retrogaming così com'è, a patto di riuscire a installarci windows senza problemi :)

Retro-PC-User-1
04-05-2024, 10:36
In effetti non l'ho fatto ma pensavo si potesse fare con tutti i modelli, sul mio ho solo installato Linux Mint al posto di MacOS per avere una macchina veloce, reattiva e aggiornabile, comunque con un Core 2 Duo a 3 ghz e una Nvidia GT 130 con 512 mb di ram direi che è una buona macchina da retrogaming così com'è, a patto di riuscire a installarci windows senza problemi :)

non avrai problemi! w7 e w10 girano meglio di qualsiasi macos su quel computer :)

ho anche io quel mac, ci ho messo El Capitan e con bootcamp ha installato W7 pro tutto da solo.
l' ho usato per un pò con w7, velocissimo, poi ci ho messo w10 semplicemente dicendo a w7 di aggiornarsi. ha fatto tutto da solo anche in questo caso. (solo i driver audio a mano ho dovuto installare)

w10 gira benissimo e ce lo lascerò, ma forse sostituirò El capitan con Sonoma (con opencorelegacy)

sanford
04-05-2024, 11:30
non avrai problemi! w7 e w10 girano meglio di qualsiasi macos su quel computer :)


Purtroppo invece ho avuto un problema che per ora non riesco a risolvere, son partito da disco piallato e ho provato a installare windows 11 (e anche 10) in versione Lite, ma appena il sistema scarica in automatico dalla rete i driver della Nvidia GT 130, al successivo reboot si riavvia continuamente e parte solo in modalità provvisoria e non c'è verso di ripararlo.

Stessa cosa con driver scaricati da me, ne ho provati alcuni ma niente, il comportamento è identico.

Adesso proverò con una iso ufficiale e vediamo se cambia qualcosa ma temo di no, credo che alla fine mi toccherà usare virtualbox sotto linux, augurandomi di non avere gli stessi problemi :stordita:

sbaffo
04-05-2024, 15:13
Ciao!
gli imac 20 e 24 sono 16:10
gli imac 21.5 e 27 sono 16:9 (+ recenti, usciti nel 2009) grazie, quindi niente imac 16:10 over 24. Problema risolto. :mad:

Oggi finalmente ho provato bene la Gtx 950 con entrambi i monitor, funziona con due monitor in modalità estesa, il 24' 16:9 sulla Hdmi e il 19' 5:4 sulla Dvi-i (+adattatore a vga), perciò ho rinunciato all'uscita della integrata.
Ma:
1) sul 24' fhd 16:9 che ha input sia hdmi che vga ho provato ad usare il cavo/adattatore hdmi>vga, ma ha gli stessi problemi di "lampeggio" che aveva sulla 1650. Possibile che lo stesso cavo (e stesso monitor) ha problemi con DUE schede video, ma non li ha quando lo collego al portatile? Non è che i portatili danno maggiore alimentazione sulla porta hdmi e coi pc non ce la fa? (hdmi 2.0 la 950)
tra l'altro lo stesso cavo funziona invece se collegato al monitor 19', magari con minore risoluzione assorbe meno, è l'unica spiegazione che riesco a darmi.

Il problema non è tanto per questo pc con cui per fortuna ho alternative (dvi-i), ma per il futuro pc ormai con uscite solo digitali (a parte rarissime mobo con ancora la vga) se gli adattatori non vanno addio vecchi monitor vga?

2)
CMR2: oggi ho finalmente montato la gtx950, per ora col monitor 16:9, ma ho visto che a 800x600 16bit fa 18 fps (dice Fraps, ma sembra fluido), meno dei 21-25fps dell'integrata intel di ieri :eek:. Stessa risoluzione a 32bit invece fa 60fps stabili :confused:
ricordo che avevo già notato che i 32bit a volte andavano meglio dei 16bit, come mai? Per fare partire CMR sul monitor 2 (da 19') sono impazzito, alla fine non c'era verso da windows, ma il gioco tra le opzioni vede tre schede video uguali, selezionando la terza passa sul secondo schermo, per fortuna. :cool:

Ma non c'è modo in windows di "assegnare" un programma ad uno schermo? se il gioco non ha un'opzione interna è inutile avere i due schermi...

@piwi
ho notato che tenendo aperto Cmr sul secondo schermo, se apro la finestra di task manger sul primo Cmr diventa nero, appena la richiudo torna visibile.:confused: Idem senza altre finestre, ogni volta che si fa alt+tab passa da nero a visibile, boh.

Ma le opzioni di compatibilità di Windows con Xp/98/ecc servono a qualcosa oltre a cambiare le cornici delle finestre?

piwi
04-05-2024, 16:31
Mah ... forse a far "credere" ad un eseguibile di girare in Windows XP, 98, etc.

Quando saranno sparite le uscite VGA, si potranno utilizzare adattatori. A lavoro ne abbiamo qualcuno Displayport -> monitor VGA, acquistati per sfruttare vecchi monitor 5:4 che avevamo da parte come schermi supplementari.

Con il doppio schermo, generalmente, dove trascini una finestra, quella rimane.

sbaffo
04-05-2024, 17:08
Mah ... forse a far "credere" ad un eseguibile di girare in Windows XP, 98, etc.

Quando saranno sparite le uscite VGA, si potranno utilizzare adattatori. A lavoro ne abbiamo qualcuno Displayport -> monitor VGA, acquistati per sfruttare vecchi monitor 5:4 che avevamo da parte come schermi supplementari.

Con il doppio schermo, generalmente, dove trascini una finestra, quella rimane. ci ho provato con cmr ma non funzia, ogni volta alla ripartenza tornava sullo schermo 1, e siccome per trascinarla mi diventava nera dovevo per forza riavviarlo.

si, l'adattatore ce l'ho anche io, ma se vanno ad minchiam... (oltre ai flash si rimpicciolivano le icone, come se avessi cambiato/resettato risoluzione). La mia paura è che se già danno problemi con la Home di windows, coi giochi che cambiano risoluzione e hanno già le loro grane chissà cosa combinano...
voi giocate/retrogiocate anche con adattatori hdmi/dp-vga? nessun problema?
ricordo che quando si passò dai monitor crt agli lcd alcuni programmi (con interfaccia stile dos o giochi) non si vedevano più, in ufficio dovemmo tenere un crt per il programma di contabilità che sugli lcd non aveva la risoluzione adatta e dava schermo nero.

EffeX
04-05-2024, 20:42
ci ho provato con cmr ma non funzia, ogni volta alla ripartenza tornava sullo schermo 1, e siccome per trascinarla mi diventava nera dovevo per forza riavviarlo.

si, l'adattatore ce l'ho anche io, ma se vanno ad minchiam... (oltre ai flash si rimpicciolivano le icone, come se avessi cambiato/resettato risoluzione). La mia paura è che se già danno problemi con la Home di windows, coi giochi che cambiano risoluzione e hanno già le loro grane chissà cosa combinano...
voi giocate/retrogiocate anche con adattatori hdmi/dp-vga? nessun problema?
ricordo che quando si passò dai monitor crt agli lcd alcuni programmi (con interfaccia stile dos o giochi) non si vedevano più, in ufficio dovemmo tenere un crt per il programma di contabilità che sugli lcd non aveva la risoluzione adatta e dava schermo nero.

Monitor a parte CMR 2.0 era rognoso già appena uscito, sia a livello video che a livello audio, già è un miracolo che giri su un PC moderno, io ho dovuto patcharlo per farlo girare su XP e un Athlon XP 3000+ perché altrimenti la CPU era troppo veloce e sbroccava l'audio per dirti.
La macchina perfetta per CMR 2.0 è il Pentium III da 1GHz o superiore abbinato ad una bella GeForce 3 sotto Win98 o al massimo massimo 2000. ;)

sanford
05-05-2024, 10:07
Per caso qualcuno di voi mi potrebbe passare i driver Catalyst 13.1? In rete non riesco a trovarli, mi servono per installare correttamente la ATI Radeon HD 4670 del mio iMac su windows 11 :muro:

sbaffo
05-05-2024, 11:11
Monitor a parte CMR 2.0 era rognoso già appena uscito, sia a livello video che a livello audio, già è un miracolo che giri su un PC moderno, io ho dovuto patcharlo per farlo girare su XP e un Athlon XP 3000+ perché altrimenti la CPU era troppo veloce e sbroccava l'audio per dirti.
La macchina perfetta per CMR 2.0 è il Pentium III da 1GHz o superiore abbinato ad una bella GeForce 3 sotto Win98 o al massimo massimo 2000. ;)
A me invece va dovunque, anche senza metterlo in compatibilità.

Ma il mio timore si è avverato con altri giochi: stamattina ho provato UT3 (sempre demo), non ha opzioni interne per cui parte sempre e comunque sullo schermo 1 (16:9), si può mettere in finestra e trascinare sul 2, ma al riavvio -o se lo si mette full-screen anche subito- torna sempre sull'1.

Con calma proverò con altri giochi, ma mi sembra un incubo il retrogaming col doppio schermo, credevo fosse la soluzione invece... voi come fate? computer dedicato con singolo schermo old style?

stranezza: all'avvio del pc la schermata del bios è sullo schermo 2 (vga) e poi windows passa su entrambi invertento l'ordine.

EDIT: trovato questo programma TVgameLauncher https://sourceforge.net/projects/tvgamelauncher/ vediamo se funziona...

EffeX
05-05-2024, 17:39
Per caso qualcuno di voi mi potrebbe passare i driver Catalyst 13.1? In rete non riesco a trovarli, mi servono per installare correttamente la ATI Radeon HD 4670 del mio iMac su windows 11 :muro:

Appena arrivo a casa controllo se li ho, è pci-e, giusto?

sanford
05-05-2024, 19:02
Non so ma credo di si, in ogni caso nel frattempo ho trovato i driver ma il problema non si è risolto, quando vado a installarli, poco prima della fine danno schermo nero e anche riavviando rimane nero, tocca tenere il driver base senza accelerazione, mi sa che i vecchi driver per win 7 e 8 non vanno proprio su win 11 :cry:

EffeX
05-05-2024, 20:41
Non so ma credo di si, in ogni caso nel frattempo ho trovato i driver ma il problema non si è risolto, quando vado a installarli, poco prima della fine danno schermo nero e anche riavviando rimane nero, tocca tenere il driver base senza accelerazione, mi sa che i vecchi driver per win 7 e 8 non vanno proprio su win 11 :cry:

Allora, son quasi sicuro che dovrebbero andare su Win11 perché anche i driver della X1800XT e della HD 2900 pro si fermano a Win7 ed invece vanno perfettamente anche su Win10.
Un problema analogo l'ho avuto cercando i driver per XP della Radeon HD 2600 pro agp, in pratica avevano diviso i driver per pci-e e agp, quelli agp erano gli "hotfix" però sul sito AMD e in rete si trovavano solo quelli per pci-e, per quello ti ho chiesto se sapevi se fosse collegata su bus agp o pci-e, gli iMac erano abbastanza particolari come scelte hw da parte di Apple.
A proposito di iMac, qualcuno di voi ha o ha mai avuto la Voodoo 2 "Game Wizard" che nasceva come upgrade per il G3 Rev. A Bondi blue?
Sono alla ricerca ma sembra impossibile trovarne una, eppure non credo che nel 1998-1999 ne abbiamo vendute chissà quante di ste Voodoo 2 per iMac, anzi...

CtrlAltSdeng!
06-05-2024, 09:56
Se mi dai la v5 pci te lo dico!















































:stordita:

CtrlAltSdeng!
06-05-2024, 11:47
Ieri sera ho giocato un po' a Zombieville

Sta roba qua (https://ibitelloni.com/2021/04/20/zombieville-lamara-storia-di-un-titolo-rinnegato/) :asd:

Fin tanto che uno ha il sorriso sulla faccia di fronte ad un gioco direi che bhe va tutto bene no? Si gioca per divertirsi no?

Bhe diciamo che avevo per svariati momenti un sorriso stampato sulla faccia ma era più per momenti "cringe" che non vera a propria soddisfazione, diciamo.

Penso che il problema audio che avevo era un "non problema" nel senso che mi pare di sentire sia effetti audio CHE musiche in game quindi bene così, semplicemente mi aspettavo un minimo di audio nello splash screen iniziale e nel menu ma evidentemente sono abituato troppo bene io :O

Veniamo al gioco.

Vieni catapultato in questa realtà pericolosissima senza alcun training. Nulla. Per iniziare a sparare devi selezionare l'arma/proiettile con il tasto F2! Naturale no? Risultato: alla quinta volta morto dopo cinque secondi ho capito cosa dovevo fare per puro caso e perchè avevo visto il video sul tubo.

Penso di essere morto una trentina di volte in 40 minuti. ogni morte significa una fontana di sangue zampillante che manco il gran guignol :stordita: l'effetto grafico è comico.

Morte, morte....eh si, la metà delle quali avvengono durante ..... i colloqui con gli NPC! Se non segui l'unico percorso di risposte giusto praticamente vieni sempre ammazzato :rotfl: parli con la guardia e gli chiedi cosa sta succedendo? ti ammazzano. Chiedi quanti zombi ci sono in giro? Ti ammazzano. L'unica domanda giusta era: chi sei?

Quindi ho il terrore di salvare prima di OGNI dialogo, non ogni nuova zona che devo esplorare!loooooooooooooooooooooooooooooooool

Lo sto giocando in italiano e non c'è modo di sentire un parlato (nei setting non riesco ad alzare il volume, come se fosse disabilitato) ma ci sono i sottotitoli. Le risposte sono troncate, uno deve "immaginarsi" quale potrebbe essere la risposta (che è il confine fra vita e morte come già detto) che il personaggio darà e ricordarsi le sequenze di risposte per uscirne vivo. C'è anche la possibilità di sparare agli NPC (anche se scoraggiato).

Ecco, lo sparare. Schiacci l'arma/proiettile desiderato e poi spari con il mouse cliccando sui nemici. Con la tastiera si controlla il personaggione panzuto (non modificabili i binding ovviamente). Quando muiono i nemici droppano qualcosa ma 9 volte su 10 il loot è invisibile, devi far passare il mouse a terra e vedere se l'icona diventa una manina per raccogliere proiettili e altro. La figata? I copi sono pochissimi e penso di essere già bloccato non avendone abbastanza per andare alla sezione successiva. La precedente sezione è invece bloccata dai militari e non posso tornare indietro :sofico:

CAPOLAVORO TRASH :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Retro-PC-User-1
06-05-2024, 15:24
Non so ma credo di si, in ogni caso nel frattempo ho trovato i driver ma il problema non si è risolto, quando vado a installarli, poco prima della fine danno schermo nero e anche riavviando rimane nero, tocca tenere il driver base senza accelerazione, mi sa che i vecchi driver per win 7 e 8 non vanno proprio su win 11 :cry:

sullo stesso imac con w7 e w10 non hanno mai dato problemi di installazione.

funzionava tutto, ma con w10 spesso non aprivano il pannello di controllo ati.
per il resto era tutto perfetto.

non era stata una cosa casuale : negli anni avevo reinstallato w10 da zero almeno 3 volte e il prob era sempre lo stesso.
invece con i driver più vecchi che forniva apple, il pannello era perfetto.

li avevo sempre usati ugualmente : apro raramente il pannello di controllo ati

quel mac è uno dei più squilibrati mai prodotti : core 2 duo e 4670 con schermo e design ultramoderno

sanford
06-05-2024, 17:07
quel mac è uno dei più squilibrati mai prodotti : core 2 duo e 4670 con schermo e design ultramoderno

No, in realtà il mio è un i3 con 4670, comunque giusto poco fa pensavo di essere riuscito nell'installazione dei catalyst 13.1 dandogli compatibilità win 8, è arrivato fino alla fine senza schermo nero ma al riavvio mi dava il messaggio che due librerie non si erano installate correttamente per via dell'isolamento core attivato...allora lo disattivo, riprovo e schermo nero di nuovo, ma la cosa che mi manda in bestia è che il ripristino di sistema me lo ripristina solo una volta, poi alla seconda diventa selezionabile ma non si attiva più il pulsante avanti, per procedere...morale della storia, dovrò installare da zero per l'ennesima volta :muro:

EffeX
06-05-2024, 18:49
No, in realtà il mio è un i3 con 4670, comunque giusto poco fa pensavo di essere riuscito nell'installazione dei catalyst 13.1 dandogli compatibilità win 8, è arrivato fino alla fine senza schermo nero ma al riavvio mi dava il messaggio che due librerie non si erano installate correttamente per via dell'isolamento core attivato...allora lo disattivo, riprovo e schermo nero di nuovo, ma la cosa che mi manda in bestia è che il ripristino di sistema me lo ripristina solo una volta, poi alla seconda diventa selezionabile ma non si attiva più il pulsante avanti, per procedere...morale della storia, dovrò installare da zero per l'ennesima volta :muro:

I3 è per forza pci-e, hai provato con i driver precedenti ai 13.1?
Ora a memoria non ricordo quali altri release di driver ci siano per la HD 4XXX, però è strana questa cosa dello schermo nero quando va a caricare i driver AMD.

sanford
06-05-2024, 19:39
I3 è per forza pci-e, hai provato con i driver precedenti ai 13.1?
Ora a memoria non ricordo quali altri release di driver ci siano per la HD 4XXX, però è strana questa cosa dello schermo nero quando va a caricare i driver AMD.

Non ho ancora provato ma lo farò, ho anche scaricato dei driver della DELL che sono per windows 7 e nella descrizione si cita la risoluzione del bug dello schermo nero, però non so se si installeranno su hardware non DELL :stordita:

In ogni caso, windows update scarica in automatico i driver per la mia scheda, però oggi ha fatto schermo nero prima ancora che quei driver si installassero, temo di aver beccato un Mac sfigato ma non demordo, conto sempre di riuscire a domarlo, a forza di tentativi :fagiano: :mc:

EffeX
06-05-2024, 20:45
Non ho ancora provato ma lo farò, ho anche scaricato dei driver della DELL che sono per windows 7 e nella descrizione si cita la risoluzione del bug dello schermo nero, però non so se si installeranno su hardware non DELL :stordita:

In ogni caso, windows update scarica in automatico i driver per la mia scheda, però oggi ha fatto schermo nero prima ancora che quei driver si installassero, temo di aver beccato un Mac sfigato ma non demordo, conto sempre di riuscire a domarlo, a forza di tentativi :fagiano: :mc:

I Mac son così, quando c'è da metterci mani sono odiosi, poi quando sono in quadro puoi lasciarli accessi 24/7 che non fanno una piega, è il loro bello. :)

EffeX
06-05-2024, 20:51
Se mi dai la v5 pci te lo dico!
:stordita:

Non so se me la sento! :D
Al massimo una delle due 5500 agp che ho da battaglia, però son senza scatola.
O la 3000 PCI? :sofico:

https://i.ibb.co/Fg8s7dC/20231225-113109.jpg (https://ibb.co/bzNHdGD)

piwi
06-05-2024, 23:31
Ieri sera ho giocato un po' a Zombieville



Grazie per aver condiviso l'esperienza ... che, dopo aver letto la tua presentazione e la "monografia" raggiungibile al link, sarà mia cura non replicare !

Sto con molta calma giocando a Soul Blazer, primo titolo di una trilogia di Action-JRpg per SNes ... fatta all'indietro ! Ero partito anni fa con l'ultimo, Terranigma ... Poi con il mezzano, Illusion Of Gaia !

Grafica semplice e fluida, buona manovrabilità del protagonista, pochi testi, aspetto "ruolistico" rudimentale ma presente, colonna sonora evocativa ... direi che si può proseguire :)

sanford
07-05-2024, 01:44
I Mac son così, quando c'è da metterci mani sono odiosi, poi quando sono in quadro puoi lasciarli accessi 24/7 che non fanno una piega, è il loro bello. :)

Niente da fare, i driver DELL si installano senza errori ma il sistema non li vede, come se non esistessero, mentre i driver bootcamp e i catalyst 13.1 danno schermo nero poco prima di finire l'installazione...come ultima spiaggia potrei provare dei catalyst più vecchi ma temo non cambi nulla, oltretutto mi sono accorto che anche l'audio non va, in gestione dispositivi viene perfettamente riconosciuto e se faccio partire un video su youtube si vede sul mixer l'attività audio ma non esce nessun suono...inutile dire che ho provato a installare i driver audio realtek, che non danno errori ma non cambiano di una virgola la situazione :muro:

Peccato, speravo di farci un dual boot con linux mint, che almeno suona e funziona tutto, ma a questo punto tanto vale usare windows in virtualbox, che lì magari mi funziona pure l'audio :cry:

CtrlAltSdeng!
07-05-2024, 08:42
Non so se me la sento! :D
Al massimo una delle due 5500 agp che ho da battaglia, però son senza scatola.
O la 3000 PCI? :sofico:

https://i.ibb.co/Fg8s7dC/20231225-113109.jpg (https://ibb.co/bzNHdGD)

di v3 3000 ne ho tre ma senza scatola, preferisco cambiare il pc quest'anno :stordita: (si scherza, ma non troppo)

una seconda v5 5500 da battaglia la prenderei, vorrei farne una edizione overcloccata con un paio di dissi giusti e cercare di portarla a 200mhz :stordita: ma è ormai impossibile.....i tempi in cui la acquistai la mia a 40€ sono finiti da un pezzo :sofico:

quel libro sono 4 anni che lo devo acquistare

Retro-PC-User-1
07-05-2024, 09:02
No, in realtà il mio è un i3 con 4670, comunque giusto poco fa pensavo di essere riuscito nell'installazione dei catalyst 13.1 dandogli compatibilità win 8, è arrivato fino alla fine senza schermo nero ma al riavvio mi dava il messaggio che due librerie non si erano installate correttamente per via dell'isolamento core attivato...allora lo disattivo, riprovo e schermo nero di nuovo, ma la cosa che mi manda in bestia è che il ripristino di sistema me lo ripristina solo una volta, poi alla seconda diventa selezionabile ma non si attiva più il pulsante avanti, per procedere...morale della storia, dovrò installare da zero per l'ennesima volta :muro:

capito, il tuo è un 21.5, il mio un 27.

i mac con ati qualche prob me lo hanno dato, ma è sempre funzionato tutto, soprattutto con w7 e w10.
proprio non ho esperienza del tuo problema (e ho anche fatto trapianti di gpu un pò azzardati, tipo ho montato delle quadro recenti su 3 imac)

Retro-PC-User-1
07-05-2024, 09:04
di v3 3000 ne ho tre ma senza scatola, preferisco cambiare il pc quest'anno :stordita: (si scherza, ma non troppo)

una seconda v5 5500 da battaglia la prenderei, vorrei farne una edizione overcloccata con un paio di dissi giusti e cercare di portarla a 200mhz :stordita: ma è ormai impossibile.....i tempi in cui la acquistai la mia a 40€ sono finiti da un pezzo :sofico:

quel libro sono 4 anni che lo devo acquistare

dovresti mettere in firma il tuo pc MAIN con la 5500

sanford
07-05-2024, 09:23
capito, il tuo è un 21.5, il mio un 27.

i mac con ati qualche prob me lo hanno dato, ma è sempre funzionato tutto, soprattutto con w7 e w10.
proprio non ho esperienza del tuo problema (e ho anche fatto trapianti di gpu un pò azzardati, tipo ho montato delle quadro recenti su 3 imac)

Se hai un iMac con ATI mi piacerebbe sapere che driver video stai usando (anche per il 24" con Nvidia GT 130), che magari è una versione che non ho ancora provato, ma il fatto che non funzioni nemmeno con i driver bootcamp mi lascia parecchio perplesso. Potrei installare windows 7 e probabilmente funzionerebbe tutto, però devo usare dei moduli excel che fanno importazione dati dal web e quella funzionalità è incompatibile con seven, che al massimo potrei tenere come installazione da retrogaming :mc:

CtrlAltSdeng!
07-05-2024, 09:34
Grazie per aver condiviso l'esperienza ... che, dopo aver letto la tua presentazione e la "monografia" raggiungibile al link, sarà mia cura non replicare !

Sto con molta calma giocando a Soul Blazer, primo titolo di una trilogia di Action-JRpg per SNes ... fatta all'indietro ! Ero partito anni fa con l'ultimo, Terranigma ... Poi con il mezzano, Illusion Of Gaia !

Grafica semplice e fluida, buona manovrabilità del protagonista, pochi testi, aspetto "ruolistico" rudimentale ma presente, colonna sonora evocativa ... direi che si può proseguire :)

e invece non riesco a staccarmi :p ieri sera anche primo crash :sofico:

ho capito che è possibile interagire solo con gli elementi che il personaggio ha di fronte a sè, ecco perchè non riuscivo a pigliare l'm16 che era alle mie spalle.

Ok ora ho liberato un'altra sezione della base militare e i dialoghi assurdi e buggati sono aumentati esponenzialmente :sofico:

https://i.ibb.co/2hVHXTY/img.jpg

Questo screenshot è una allegoria completissima di questo gioco....

Non tutte le opzioni dei dialoghi portano inevitabilmente a una morte assurda (ti attacca l'interlocutore ok ma perchè contestualmente spawnano i nemici ad aiutarlo lol?) ma tornando su un dialogo e prendendo un'altra "strada" non si hanno conseguenze dirette e durature, es:
- parli con soldatessa, non si fida
- ottieni autorizzazione dal suo superiore
- ti dice tutto
- si sente indifiesa e ti chiede un'arma
gliela dai
- baldanzosa ti punta l'arma contro (non si fidava poi molto anche se ti ha raccontato al storia della sua vita e del suo fidanzato due secondi prima)
- le dici di pensare al suo ragazzo, che deve trovarlo
- abbassa la guardia

le parli di nuovo:
- non spararmi ti prego!

.....e la mia pistola?!?! bhe, sparita dalle sue mani e tornata nelle mie :stordita:

Adoooooooovooooooooooo

il bello è che so che alla fine il gioco manco è possibile finirlo perchè rilasciato letteralmente incompleto :oink: :oink: :oink:

Retro-PC-User-1
07-05-2024, 11:34
Se hai un iMac con ATI mi piacerebbe sapere che driver video stai usando (anche per il 24" con Nvidia GT 130), che magari è una versione che non ho ancora provato, ma il fatto che non funzioni nemmeno con i driver bootcamp mi lascia parecchio perplesso. Potrei installare windows 7 e probabilmente funzionerebbe tutto, però devo usare dei moduli excel che fanno importazione dati dal web e quella funzionalità è incompatibile con seven, che al massimo potrei tenere come installazione da retrogaming :mc:

imac 24 nvidia : 342.01
imac 24 ati : 13.1 (8.97.100.7-121116a-160540C-ATI)

dopo guardo gli imac 27 con Ati mobility radeon 4670 - 4850 - 5870 - 6970

sotto mac os funziona bene? a volte queste gpu si dissaldano parzialmente

edit:
4670 - 4850 - 6970 : 13.1
5870 : 14.4

CtrlAltSdeng!
07-05-2024, 13:23
dovresti mettere in firma il tuo pc MAIN con la 5500

In realtà è smontato in attesa di pezzi che non arriveranno mai probabilmente :asd:

Gli ho preso un mid tower coolermaster tutto in alluminio un po' di tempo fa ma volevo moddarlo in alcune parti e quindi ancora qui siamo :stordita:

Al momento ho 4 pc retro a disposizione, dovrei aggiungere il 486 in effetti ma poi sforerei il limite delle dimensioni della firma

EffeX
07-05-2024, 16:09
di v3 3000 ne ho tre ma senza scatola, preferisco cambiare il pc quest'anno :stordita: (si scherza, ma non troppo)

una seconda v5 5500 da battaglia la prenderei, vorrei farne una edizione overcloccata con un paio di dissi giusti e cercare di portarla a 200mhz :stordita: ma è ormai impossibile.....i tempi in cui la acquistai la mia a 40€ sono finiti da un pezzo :sofico:

quel libro sono 4 anni che lo devo acquistare

Ma io le tengo a stock, anzi in realtà una è in una scatola e ne uso sempre una, avevo provato a occarla a 183 MHz e teneva, oltre non mi son fidato, anche perché con quello che costano oggi mi spiacerebbe non poco flambarla per 3 fps in più.
Quella boxata comunque la tengo in attesa di trovare qualcuno che la scambi per una Volari V8 duo ultra a sua volta boxata, ma fin ora non ho avuto fortuna, c'è stata un'asta sulla baia recentemente di un tizio che ne ha venduta una senza scatola testata ma è andata via a oltre 2K. :muro:

sanford
07-05-2024, 17:38
imac 24 nvidia : 342.01
imac 24 ati : 13.1 (8.97.100.7-121116a-160540C-ATI)

dopo guardo gli imac 27 con Ati mobility radeon 4670 - 4850 - 5870 - 6970

sotto mac os funziona bene? a volte queste gpu si dissaldano parzialmente

edit:
4670 - 4850 - 6970 : 13.1
5870 : 14.4

Con MacOS zero problemi su entrambi i Mac, idem con Linux Mint, funziona tutto, solo con windows ho problemi, per questo escluderei che sia dovuto a un difetto hardware ma piuttosto a qualche "intolleranza" di windows.

Potresti upparmi i tuoi driver su mega? Con un account gratuito ti danno 20 giga di spazio senza scadenza, così almeno sono sicuro di usare la tua stessa versione, e se non funziona significa che mi devo arrendere, oppure accontentarmi di windows muto e con funzionalità video di base :cry:

Retro-PC-User-1
08-05-2024, 09:06
Con MacOS zero problemi su entrambi i Mac, idem con Linux Mint, funziona tutto, solo con windows ho problemi, per questo escluderei che sia dovuto a un difetto hardware ma piuttosto a qualche "intolleranza" di windows.

Potresti upparmi i tuoi driver su mega? Con un account gratuito ti danno 20 giga di spazio senza scadenza, così almeno sono sicuro di usare la tua stessa versione, e se non funziona significa che mi devo arrendere, oppure accontentarmi di windows muto e con funzionalità video di base :cry:


ciao!
sono esattamente questi del link :)

https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/graphics/radeon-hd/mobility-radeon-hd-4000-series/ati-mobility-radeon-hd-4670.html

https://i.ibb.co/1r8P3y1/Senza-titolo.png (https://ibb.co/y6WZDvt)

non funziona nemmeno l'audio?
devi mettere tutti i driver (sia audio che tutti gli altri) contenuti nel pacchetto Bootcamp che ti fa scaricare prima di installare Windows e te li mette in una chiavetta.
(oppure te li scarichi a mano dal sito apple, dipendono dall' esatto modello)

a seconda del modello possono essere i Cirrus Audio 64 (Imac 2009/2010) o i realtek.
occupano mezzo mb, posso mandarti i Cirrus via email, ma ti consiglio di fare le cose a modo e scaricare tutti i driver bootcamp per il tuo mac e installarli tutti, anche quelli per tastiera, trackpad, camera,bluetooth ...

ciao!

sanford
08-05-2024, 10:36
Purtroppo i driver sono proprio quelli che mi hai indicato, si installano fino quasi alla fine, quando windows mi chiede se voglio aggiornare la scheda video, gli do la conferma e faccio appena in tempo a vedere che lo schermo cambia di risoluzione, segno che li ha presi, poi diventa tutto nero :cry:

Ho provato sia windows 11 che windows 10 ma il risultato non cambia; tu i driver li installi normalmente oppure dando compatibilità win7 o win8? Anche windows update trova i driver e li installa, ma fa schermo nero e dopo il riavvio con riparazione del boot (quando funziona) mi ritrovo col driver base ma nella cronologia degli aggiornamenti di sistema risultano installati correttamente i driver AMD per ATI Radeon HD 4670 :mc:

In quanto ai driver bootcamp li ho tutti, uso il file brigadier.exe che va lanciato come amministratore e ti scarica l'intero bootcamp per tutti i modelli supportati...ho provato a installare i driver realtek senza ricevere errori, ma l'audio non suona, anche se indica attività quando faccio partire un video, proverò con i cirrus, vediamo se quelli vanno :stordita:

CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 10:43
Non so dove sbagli ma ho notato che almeno la metà delle volte che scaricavo un driver legacy dal sito amd per un dato modello (es. 3870, x1950 xtx forse pure la 5870 vaporx recentemente) questo poi non riconosceva la vga (sapphire in entrambi i casi) :mbe: mi sono ogni volta arrangiato o con package vecchi che avevo salvato in giro oppure scaricandoli da altri siti :mbe: