View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
walter sampei
04-02-2012, 12:09
ragasss, domanda: qual e' il massimo di scheda pci (e sottolineo pci) con drivers per windows 98? sapevo della geffo 5200 pci, giusto?
ragasss, domanda: qual e' il massimo di scheda pci (e sottolineo pci) con drivers per windows 98? sapevo della geffo 5200 pci, giusto?
Mmm... direi di si: ATI non supporta più Win98 dalle schede della serie X800/X850, e non mi risulta che le Radeon 9XXX siano state prodotte con bus PCI.
Ciao. :)
PhoEniX-VooDoo
04-02-2012, 18:19
ho trovato questa NVS280 a 10 euro
http://pics.ricardostatic.ch/2_666915808_450/grafikkarten/350970-001-nvs280-pci.jpg
che dite la prendo per il sistema con dual tua-1.4 ? :fagiano:
a cosa potrebbe essere comparabile? Gf2 MX?
Mmm... direi di si: ATI non supporta più Win98 dalle schede della serie X800/X850, e non mi risulta che le Radeon 9XXX siano state prodotte con bus PCI.
Ciao. :)La 9250 pci esiste sicuramente.
ho trovato questa NVS280 a 10 euro
http://pics.ricardostatic.ch/2_666915808_450/grafikkarten/350970-001-nvs280-pci.jpg
che dite la prendo per il sistema con dual tua-1.4 ? :fagiano:
a cosa potrebbe essere comparabile? Gf2 MX?
Ciao,
Dovrebbe essere una scheda dx9 quindi, per quanto di fascia bassa, sicuramente molto superiore a una GF2 MX.
Ciao. :)
La 9250 pci esiste sicuramente.
Vero, ma erano chip basati sul progetto della Radeon 8500 (r200).
Diciamo che della serie 9XXX portavano solo il nome :D
Ciao.
walter sampei
04-02-2012, 23:12
nvs280? scusate, ma cosa sarebbe???
Ciao,
io come distribuzione di Ubuntu sceglierei LUBUNTU :D
Comunque, indipendentemente dalla distro che stai usando, se ti manca il pacchetto mesa-utils e non hai la connessione internet fai così:
- scaricalo da qui: http://packages.ubuntu.com/oneiric/mesa-utils e mettilo su una chiavetta
- copialo dalla chiavetta al sistema in questione
- come root, dai il comando "dpkg -i <nome_pacchetto>".
A questo punto dovresti avere le mesa-utils installate ;)
Ok, ho provato, ma mi viene un errore "BadAlloc (insufficient resources for operation)".
Ok, ho provato, ma mi viene un errore "BadAlloc (insufficient resources for operation)".
Curioso... Ma l'errore esce fuori in fase di installazione o quando lanci glxinfo?
Ciao.
Curioso... Ma l'errore esce fuori in fase di installazione o quando lanci glxinfo?
Ciao.
L'installazione sembra riuscire correttamente. L'errore viene al lancio del comando.
A questo punto mi piacerebbe proprio provarla su un'altra scheda madre, ma temo che questa sia l'ultima AGP che mi è rimasta.
Windows XP mi dice che non riesce a formattare il disco perché la catena SCSI non è stata terminata, sto cercando di capire come cacchio si termina :asd:
ti di vuole un terminatore credo.
almeno, sull'Amiga 4000 ho un terminatore per chiudere la catena scsi.
ti di vuole un terminatore credo.
Dici bene, le catene SCSI vanno terminate. Alcuni device hanno però la possibilità di settarli come ultimo elemento della catena e quindi possono fare da terminatori.
@PhoEniX-VooDoo: hai controllato se il disco ha dei settaggi in questo senso? E hai controllato se c'è un analogo settaggio nel bios del controller? Devi settare correttamente entrambi.
galaverna
06-02-2012, 15:14
Vero, ma erano chip basati sul progetto della Radeon 8500 (r200).
Diciamo che della serie 9XXX portavano solo il nome :D
Ciao.
Esatto, come tutte le schede di fascia bassa sono chip vecchi riciclati :D
Io ho una tnt2 32mb pci e una matrox g450
ThereThere
06-02-2012, 17:55
Gran bel thread, l'avevo già scoperto in passato ma mi ero dimenticato della sua esistenza :D
Comunque, per la cronaca oggi ho reinstallato Windows 98 SE su un vecchio Celeron Socket 370, per l'occasione ho rispolverato una ATI Rage II PCI ed una gloriosa Voodoo2 12 Mb, adesso sono in attesa di una seconda Voodoo2 12 Mb per provare lo SLI, sperando che vada tutto liscio ;)
Mi è arrivata la Voodoo 3, domani devo passare a prenderla alle poste. Così finalmente saprò una volta per tutte se è il mio PC che rigetta le 3dfx, oppure se le mie schede precedenti sono effettivamente rovinate :O
Se funziona, naturalmente, faccio pure i benchmark che mancano.
Per curiosità, visto che la modalità 32-bit non c'è, come si fa ad attivare quella fantomatica modalità 22-bit?
Edit: whoops, non era la scheda :stordita: rimango in attesa del pacco.
Pisuke_2k6
09-02-2012, 07:28
ciao a tutti. sto terminando il mio pc da utilizzare come macchina "retro game".
sto letteralmente impazzendo. vi spiego il problema: sono andato in fissa di utilizzarlo tipo cabinato e quindi di utilizzare un frontend.
ieri ci ho perso altre 3 ore e mezza ma (cito maximus arcade e hyperspin tra i due su cui ho sbattuto piu forte la testa) faccio partire il frontend... prende es. emulatore atari 5800 ma non parte niente.
su internet girano le piu disparate guide (dal fare chk delle rom con clrmame prendendo es. file .dat da hyperspin) ad altro.
chi di voi ha unsistema cosi funzionante che mi illumini? anche in pvt. grazie
alebertaz
09-02-2012, 09:16
ciao a tutti. sto terminando il mio pc da utilizzare come macchina "retro game".
sto letteralmente impazzendo. vi spiego il problema: sono andato in fissa di utilizzarlo tipo cabinato e quindi di utilizzare un frontend.
ieri ci ho perso altre 3 ore e mezza ma (cito maximus arcade e hyperspin tra i due su cui ho sbattuto piu forte la testa) faccio partire il frontend... prende es. emulatore atari 5800 ma non parte niente.
su internet girano le piu disparate guide (dal fare chk delle rom con clrmame prendendo es. file .dat da hyperspin) ad altro.
chi di voi ha unsistema cosi funzionante che mi illumini? anche in pvt. grazie
Usa Mala come frontend, gratis, leggerissimo e non crea problemi con nessun emulatore ;)
Ho finito da poco di creare il mio retrogame pc per giochi Nintendo-Super Nintendo e mame (anche se quest'ultimo devo ancora perfezionarlo) su un Pentium IV 1,5 Ghz, Ati Radeon 9200 128 MB, collegato ad una vecchia tv CRT (per avere pieno effetto stile anni '90!! :D) e joystick ps2 collegati tramite adattatore USB. Che dire, emulazione perfetta su ogni gioco, con vsync attivato su ogni emulatore (nestopia e zsnes nel mio caso) tutto va fluidissimo. L'unica rottura di scatole, se si vuole fare qualcosa di carino, è quella che bisogna creare tutta un'alberatura di rom, snaps (fermi immagine dei giochi) e eventuali marquee (foto delle cassette) in maniera ordinata. Nel mio caso ho deciso di tenere nel frontend non tutti i 1000 mila :D giochi che esistono ma quelli a cui sono affezionato e non mi stanco di rigiocarci (una cinquantina in tutto). Come sistema ti consiglio di usare Windows XP SP3, rimuovere da services.msc i servizi inutili, lasciare la grafica base (stile Windows 98) e vedrai che avviare o spegnere il frontend (che sarà configurato dal programma per l'avvio automatico) da pc spento sarà come avviare la console! ;) Quando ho tempo (e voglia :D) metterò un pò di screen del mio lavoro... ovviamente se siete interessati! :stordita:
Quando ho tempo (e voglia :D) metterò un pò di screen del mio lavoro... ovviamente se siete interessati! :stordita:
Interessatissimo, dopotutto stiamo parlando di retrogaming e tutto quello che lo riguarda è il benvenuto in questo thread...:D
alebertaz
09-02-2012, 15:24
Interessatissimo, dopotutto stiamo parlando di retrogaming e tutto quello che lo riguarda è il benvenuto in questo thread...:D
Intanto un'anticipazione via screenshot, appena ho tempo, forse nel weekend, posto un video del tutto. :)
http://img440.imageshack.us/img440/5724/screen2pp.th.jpg (http://img440.imageshack.us/img440/5724/screen2pp.jpg) http://img802.imageshack.us/img802/9638/screen1jx.th.jpg (http://img802.imageshack.us/img802/9638/screen1jx.jpg)
Intanto un'anticipazione via screenshot, appena ho tempo, forse nel weekend, posto un video del tutto. :)
http://img440.imageshack.us/img440/5724/screen2pp.th.jpg (http://img440.imageshack.us/img440/5724/screen2pp.jpg) http://img802.imageshack.us/img802/9638/screen1jx.th.jpg (http://img802.imageshack.us/img802/9638/screen1jx.jpg)
Mi sa che un pc dedicato all'emulazione prima o poi me lo faccio anch'io...lacrimuccia di commozione...:cry:
Eh si eh, praticamente ho l'hw già pronto.
walter sampei
10-02-2012, 00:24
avrei anche io un muletto da sistemare, molto piu' rozzo dei vostri, ma non ho spazio ne tempo :(
Temo che mi serva un "nuovo" monitor: il 15" LCD che ho adesso, mostra tipo delle righe verticali in movimento se ci gioco a 640x480. Lo fa con tutte le schede video, quindi sono sicuro che è colpa del monitor. Ad altre risoluzioni, maggiori o minori, non ha problemi. Purtroppo il 640x480 è molto comune nei giochi degli anni 96/98, e spesso non si può cambiare.
Inoltre, mi sembra proprio che la cassa di sinistra abbia problemi di volume. Beh, sì, credo sia ora di cambiarlo con qualcosa di meglio.
Edit: no, rettifico, pensavo lo facesse con tutte le schede, invece lo fa solo con le Matrox (entrambe le G400 nonchè la MGA, strano). Con la finta TNT sembra andare bene invece. Eventualmente potrei provare la 740, anche se forse è meglio la TNT complessivamente.
Suppongo dipenda dalla quantità di texture piuttosto che di poligoni? Se in Forsaken va meglio la TNT mentre in Expendable va meglio la 740, probabilmente dipende dal fatto che Expendable ha un'architettura poligonale più complessa? Dovrei provarle entrambe con Slave Zero e vedere quale gira meglio.
Intanto vedremo cosa succede con la Voodoo 3, sperando non abbia problemi.
Edit 2: ok, Slave Zero con la 740 è praticamente ingiocabile a 640x480... anche la TNT non è il massimo in confronto alla G400, ma la 740 va vistosamente a scatti, in certi punti direi che tocca i 5fps :stordita:
galaverna
10-02-2012, 13:04
Mi sa che un pc dedicato all'emulazione prima o poi me lo faccio anch'io...lacrimuccia di commozione...:cry:
magari con UltraHLE glide :)
Ragazzi, consigliatemi voi:
per un athlon 2400+ , 2x512 mb ddr400 e vga varie tra cui voodoo 5 5500 e ati rage fury maxx, quale mobo mi consigliate tra queste?
-Asus A7N266-VM
-ECS K7VTA3 v.2.0
-ECS L7VMM2 V1.0A
-Gigabyte GA-7VKMP-FA
-ECS K7S5A
Ok, aspettate, credo di aver risolto: con le Matrox la frequenza d'aggiornamento del monitor su 640x480 era impostata automaticamente a 75hz. L'ho messa a 60hz e ora sembra andare bene.
Detto questo, il problema della cassa sinistra rimane. In alcuni giochi posso andare in mono, in altri invece no. Beh, magari metterò delle cassettine standalone.
Chissà se si possono mettere delle casse auto-alimentate USB in Win95 OSR2.5, immagino che non siano supportate. Non vorrei dover occupare ancora un'altra presa di corrente.
galaverna
10-02-2012, 13:09
Ragazzi, consigliatemi voi:
per un athlon 2400+ , 2x512 mb ddr400 e vga varie tra cui voodoo 5 5500 e ati rage fury maxx, quale mobo mi consigliate tra queste?
-Asus A7N266-VM
-ECS K7VTA3 v.2.0
-ECS L7VMM2 V1.0A
-Gigabyte GA-7VKMP-FA
-ECS K7S5A
sicuramente la ECS K7S5A
sicuramente la ECS K7S5A
Come mai? Sinceramente pensavo che mi avreste consigliato la asus o la gigabyte:D
Ma supporta il 2400+? E poi, non dovrebbe avere problemi con la rage fury maxx?
Detto questo, il problema della cassa sinistra rimane. In alcuni giochi posso andare in mono, in altri invece no. Beh, magari metterò delle cassettine standalone.
Con certe risoluzioni, i monitor LCD sarebbero proprio da evitare. Con un 15" si potrebbe anche andare se supporta nativamente una risoluzione molto bassa, tipo 1024x768. Il problema è che siffatti LCD sono molto vecchi e tecnologicamente parlando molto acerbi, quindi complessivamente mediocri comunque.
Comunque se puoi dagli una guardata, magari è solo un cavetto staccato;)
galaverna
10-02-2012, 18:57
edit post doppio
galaverna
10-02-2012, 19:00
Come mai? Sinceramente pensavo che mi avreste consigliato la asus o la gigabyte:D
Ma supporta il 2400+? E poi, non dovrebbe avere problemi con la rage fury maxx?
l'nforce non supporta 3.3 volts inoltre dovrebbe avere la tacca agp 4x
le gigabite di quel tempo erano un cesso (poi non so non ne ho piu provate perchè ho avuto solo fastidi e instabilità)
la scheda supporta fino 2600+ v.3.1 e puoi fare tutti i test che vuoi a parte la maxx ma puoi provare,inoltre ha bus veloce multiOL
la rage fury è una storia a se,consigliata su chipset intel
le altre ecs andrebbero bene ma il chipset via 266 non è molto performante inoltre essendo miniatx probabile montano chip buggati
l'nforce non supporta 3.3 volts inoltre dovrebbe avere la tacca agp 4x
le gigabite di quel tempo erano un cesso (poi non so non ne ho piu provate perchè ho avuto solo fastidi e instabilità)
la scheda supporta fino 2600+ v.3.1 e puoi fare tutti i test che vuoi a parte la maxx ma puoi provare,inoltre ha bus veloce multiOL
la rage fury è una storia a se,consigliata su chipset intel
le altre ecs andrebbero bene ma il chipset via 266 non è molto performante inoltre essendo miniatx probabile montano chip buggati
E vada per la ecs allora. Da quello che ho letto in giro, dovrebbe supportare la fury maxx limitando l'agp a 2x da bios.
Con certe risoluzioni, i monitor LCD sarebbero proprio da evitare. Con un 15" si potrebbe anche andare se supporta nativamente una risoluzione molto bassa, tipo 1024x768. Il problema è che siffatti LCD sono molto vecchi e tecnologicamente parlando molto acerbi, quindi complessivamente mediocri comunque.
Comunque se puoi dagli una guardata, magari è solo un cavetto staccato;)
Eh, ma che posso farci. Prima avevo messo un magnifico CRT da 14" che arrivava al massimo a 640x480... uno spettacolo per i giochi vecchi. Poi l'anno scorso ho dovuto toglierlo perchè ho cambiato la scrivania con una più stretta, e non c'era più spazio per tenerlo. Gli LCD invece entrano ovunque. Però purtroppo a qualsiasi risoluzione che non sia quella nativa, non c'è paragone come qualità.
Comunque questo 15" non è male, alla sua risoluzione nativa di 1024x768 si vede bene, e anche a 640x480 diciamo che non è malissimo. Certo non c'è confronto, ma poteva andarmi peggio.
Eh, ma che posso farci. Prima avevo messo un magnifico CRT da 14" che arrivava al massimo a 640x480... uno spettacolo per i giochi vecchi. Poi l'anno scorso ho dovuto toglierlo perchè ho cambiato la scrivania con una più stretta, e non c'era più spazio per tenerlo. Gli LCD invece entrano ovunque. Però purtroppo a qualsiasi risoluzione che non sia quella nativa, non c'è paragone come qualità.
Comunque questo 15" non è male, alla sua risoluzione nativa di 1024x768 si vede bene, e anche a 640x480 diciamo che non è malissimo. Certo non c'è confronto, ma poteva andarmi peggio.
Se non erro, dovrebbero esistere degli lcd che hanno una modalità in cui l'immagine viene visualizzata alla risoluzione originale, logicamente con bande nere ai lati. Potrebbe essere una soluzione. Tocca vedere però se funziona anche con le porte vga. Altrimenti, potresti prendere un televisorino lcd con ingresso vga, si trovano anche con una risoluzione di 800 x 600
Se non erro, dovrebbero esistere degli lcd che hanno una modalità in cui l'immagine viene visualizzata alla risoluzione originale, logicamente con bande nere ai lati. Potrebbe essere una soluzione. Tocca vedere però se funziona anche con le porte vga. Altrimenti, potresti prendere un televisorino lcd con ingresso vga, si trovano anche con una risoluzione di 800 x 600
Sì, me n'ero accorto. Ma io addirittura ne cercavo uno a 640x480, non so neppure se esistono :stordita:
Saragot si riferisce a pannelli che fanno una mappatura 1:1 dei pixel.
Il problema è che una volta era piuttosto difficile trovare LCD simili. Oggigiorno non dovrebbero esserci problemi nel trovarli, bene o male lo potranno fare ormai quasi tutti i TV di una certa qualità. Il problema è che abbiamo pannelli a risoluzione nativa enorme e mappare pixel per pixel una bassa risoluzione su tali pannelli significa trovarsi un francobollo al centro dello schermo. Purtroppo più saliamo con la diagonale, più saliamo con la risoluzione.
Ci vorrebbe un pannello il più grande possibile alla risoluzione nativa più bassa. Per esempio LCD con risoluzione nativa di 640x480 ad una diagonale accettabile non ne ho mai visti.
l'nforce non supporta 3.3 volts inoltre dovrebbe avere la tacca agp 4x
le gigabite di quel tempo erano un cesso (poi non so non ne ho piu provate perchè ho avuto solo fastidi e instabilità)
la scheda supporta fino 2600+ v.3.1 e puoi fare tutti i test che vuoi a parte la maxx ma puoi provare,inoltre ha bus veloce multiOL
la rage fury è una storia a se,consigliata su chipset intel
le altre ecs andrebbero bene ma il chipset via 266 non è molto performante inoltre essendo miniatx probabile montano chip buggati
Tutto giusto! :)
Inoltre i chipset SiS gestivano molto bene il bus PCI, a differenza di quanto accadeva con alcune revisioni dei KT di Via: http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33620215
C'erano anche altri test all'epoca che evidenziavano molto bene la cosa...
Ciao. :)
Il MuTIOL colpisce ancora:D
walter sampei
11-02-2012, 17:25
Il MuTIOL colpisce ancora:D
???
ho avuto solo una mobo su chipset sis, e andava benissimo... finche' e' andata, poi ha iniziato a fare i capricci :incazzed: (ma da una mobo da 35 e non mi aspettavo molto di meglio)
Mentre aspetto la Voodoo 3, che non è ancora arrivata probabilmente per colpa della neve, ho comprato un PC vecchio a una trentina di euro spedizione inclusa. Un P3-450, con TNT2 (ma ho l'impressione che sarà una M64) e altra roba.
Avrei potuto prendere solo il processore e montarlo sulla mia iBX440-2 (dovrebbe supportarlo), ma volevo approfittarne per vedere se per caso su una scheda madre diversa la Voodoo 2/Banshee funziona.
Inoltre suppongo che sia il caso di rifare tutti quei benchmark per vedere la differenza che farà il processore più veloce. In termini prestazionali, un P3-450 dovrebbe essere abbastanza superiore ad un P2-350, giusto?
Saragot si riferisce a pannelli che fanno una mappatura 1:1 dei pixel.
Il problema è che una volta era piuttosto difficile trovare LCD simili. Oggigiorno non dovrebbero esserci problemi nel trovarli, bene o male lo potranno fare ormai quasi tutti i TV di una certa qualità. Il problema è che abbiamo pannelli a risoluzione nativa enorme e mappare pixel per pixel una bassa risoluzione su tali pannelli significa trovarsi un francobollo al centro dello schermo. Purtroppo più saliamo con la diagonale, più saliamo con la risoluzione.
Ci vorrebbe un pannello il più grande possibile alla risoluzione nativa più bassa. Per esempio LCD con risoluzione nativa di 640x480 ad una diagonale accettabile non ne ho mai visti.
Forse se ne potrebbero trovare fra gli usati?
So che esistono ancora alcuni televisori LCD a 800x600 (anche se ho dubbi sulla qualità dei loro scaler), quindi forse in passato ne esistevano a 640x480?
???
ho avuto solo una mobo su chipset sis, e andava benissimo... finche' e' andata, poi ha iniziato a fare i capricci :incazzed: (ma da una mobo da 35 e non mi aspettavo molto di meglio)
MuTIOL sta per Multi-threaded I/O Link, un'interconnessione proprietaria tra il northbridge e il southbridge dei chip SiS che garantiva tra i 533 MB/s o 1.2 GB/s a seconda della versione del chipset.
Se consideri che i chipset concorrenti utilizzavano interconnessioni a 266 MB/s o, ancora peggio, il bus PCI stesso (133 MB/s) per connettere north e south bridge, è evidente come SiS avesse un significativo vantaggio.
Comunque, il vero vantaggio era un'altro: il MuTIOL distribuiva la banda su 10 canali virtuali, sui quali il chipset poteva applicare politiche di priorità per ottenere basse latenza su componenti critici (es: controller IDE). E non a caso le prestazioni degli hard-disk e, in generale, di altre periferiche PCI avare di banda, erano decisamente ottime.
Questo si traduceva in eccellenti prestazioni nei software da ufficio, generalmente limitati dall'I/O su disco. Esempio: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/80/comparativa-chipset-socket-a_11.html
Ciao. :)
Forse se ne potrebbero trovare fra gli usati?
So che esistono ancora alcuni televisori LCD a 800x600 (anche se ho dubbi sulla qualità dei loro scaler), quindi forse in passato ne esistevano a 640x480?
Se anche fosse, il punto è che l'eventuale monitor non varrebbe lo sbattimento per trovarlo. Sarebbe un pannello agli albori della tecnologia LCD con luminosità, contrasto e angolo di visuale penosi.
@sampei
Mi riferivo al fatto che ne avevamo già parlato pagine addietro...o forse era un'altra discussione?
walter sampei
11-02-2012, 19:04
MuTIOL sta per Multi-threaded I/O Link, un'interconnessione proprietaria tra il northbridge e il southbridge dei chip SiS che garantiva tra i 533 MB/s o 1.2 GB/s a seconda della versione del chipset.
Se consideri che i chipset concorrenti utilizzavano interconnessioni a 266 MB/s o, ancora peggio, il bus PCI stesso (133 MB/s) per connettere north e south bridge, è evidente come SiS avesse un significativo vantaggio.
Comunque, il vero vantaggio era un'altro: il MuTIOL distribuiva la banda su 10 canali virtuali, sui quali il chipset poteva applicare politiche di priorità per ottenere basse latenza su componenti critici (es: controller IDE). E non a caso le prestazioni degli hard-disk e, in generale, di altre periferiche PCI avare di banda, erano decisamente ottime.
Questo si traduceva in eccellenti prestazioni nei software da ufficio, generalmente limitati dall'I/O su disco. Esempio: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/80/comparativa-chipset-socket-a_11.html
Ciao. :)
IMHO il problema era uno solo: il chipset sis veniva spesso impiegato su mobo economiche con componentistiche veramente oscene... se impiegato con componenti seri, non era male. ok, se non ricordo male non era come l'nforce, ma comunque funzionava senza troppe pretese
CUT
@sampei
Mi riferivo al fatto che ne avevamo già parlato pagine addietro...o forse era un'altra discussione?
mi sa di si... in effetti trovare qualcosa nel thread non e' facile...
oggi ho reinstallato age of empires 2... non e' stato facile farlo funzionare su xp, la modalita' compatibilita' non bastava :(
Murakami
11-02-2012, 20:09
Edit 2: ok, Slave Zero con la 740 è praticamente ingiocabile a 640x480... anche la TNT non è il massimo in confronto alla G400, ma la 740 va vistosamente a scatti, in certi punti direi che tocca i 5fps :stordita:
Funziona il bump mapping con la 740?
Funziona il bump mapping con la 740?
No, è disattivato automaticamente dal menu e non si può attivare.
Sono disattivate anche le texture a 24 bit.
Intanto, GLQuake con la 740 non funziona a risoluzioni maggiori di 640x480, si blocca. Boh. Sta scheda fa proprio schifo.
Argh, mi sono accorto che la G400 aveva il Vsync attivo di default in Forsaken... devo rifare i suoi test :doh:
Mi sembravano un po' strani alcuni di quei risultati, in effetti :stordita:
Strano però, credevo che di solito fosse disattivato di default. Fra l'altro non ho trovato modo di disattivarlo dal pannello principale, ho dovuto usare il Powerstrip. Fatto sta che adesso Forsaken supera i 150fps.
Quake 2 e Expendable hanno avuto gli stessi risultati. Forse il Vsync era attivo solo in Forsaken, per qualche motivo. Expendable vedo che ha l'opzione disattivata direttamente nel menu. Oh beh, significa comunque che dovrò provare di nuovo tutte le schede con Forsaken, per essere sicuro.
Edit: una stranezza riguardo alla Virge. Nonostante abbia installato gli stessi driver di prima, stavolta Forsaken non ha mostrato risoluzioni oltre il 512x384. In più, a quella risoluzione la qualità video era decisamente meglio dell'altra volta (almeno le textures... gli effetti facevano sempre schifo), e la velocità molto più bassa (sono arrivato a 13fps). Che è successo?
Edit 2: dopo aver rifatto i vari test, si direbbe che il problema fosse soltanto sulla G400. Tutte le altre schede (a parte la Virge) hanno avuto lo stesso risultato di prima. Allora non capisco come mai la G400 aveva il vsync attivo, e solo con Forsaken.
sicuramente la ECS K7S5A
...se non ha tutti i condensatori danneggiati!
Ai tempi dell'UNI in cui tiravo su due soldi assemblando e facendo assistenza pc ho realizzato molte configurazioni con questa mobo, c'è stato un peridodo in cui il mercato era invaso da questa mobo con Sis735.
Quasi tutte, a distanza di tempo, hanno mostrato (oltre al problema della perdita inspiegabile delle impostazioni del bios, riconosciuta ma mai risolta anche da ECS) problemi ai condensatori, ad iniziare da quelli vicini allo slot AGP.
Buona mobo, finchè funziona... (è stata la mia prima mainboard per Athlon XP in quanto supportava SDRAM e al cambio piattaforma da P3 non volevo cambiare anche moduli di memoria...)
A titolo di paragone, ho delle Asus socket7 che ancora hanno i condensatori perfetti!
walter sampei
12-02-2012, 09:57
...se non ha tutti i condensatori danneggiati!
Ai tempi dell'UNI in cui tiravo su due soldi assemblando e facendo assistenza pc ho realizzato molte configurazioni con questa mobo, c'è stato un peridodo in cui il mercato era invaso da questa mobo con Sis735.
Quasi tutte, a distanza di tempo, hanno mostrato (oltre al problema della perdita inspiegabile delle impostazioni del bios, riconosciuta ma mai risolta anche da ECS) problemi ai condensatori, ad iniziare da quelli vicini allo slot AGP.
Buona mobo, finchè funziona... (è stata la mia prima mainboard per Athlon XP in quanto supportava SDRAM e al cambio piattaforma da P3 non volevo cambiare anche moduli di memoria...)
A titolo di paragone, ho delle Asus socket7 che ancora hanno i condensatori perfetti!
mi avete ricordato che dovrei averne una anche io, a cui mio fratello ha cambiato i condensatori, e quindi dovrebbe essere a posto :yeah:
galaverna
12-02-2012, 15:28
mi avete ricordato che dovrei averne una anche io, a cui mio fratello ha cambiato i condensatori, e quindi dovrebbe essere a posto :yeah:
infatti problema facilmente risolvibile....cmq a quel tempo c'era proprio un problema serio che molte schede madri montavano condensatori difettosi nessuna marca ne era esclusa.Asus risolse successivamente un pò il problema splittando l'alimentazione con piu mosfet e condensatori piu piccoli quindi anche maggior costo a tutto vantaggio della stabilità.
Cmq per mia esperienza qualunque scheda madre tu monti con un processore particolamente performante quandi parsimonioso di corrente, prima o poi i condensatori cedono non per niente poi sonn passati a condensatori allo stato solido ma li ci saranno altri problemi meno evidenti tipo che si consimerà il dielettico e il problema non è così evidente come quelli elettrolitici
walter sampei
12-02-2012, 20:29
intanto ho ripreso a giocare con aoe 2... e ho avuto la pensata di partire dalla campagna di barbarossa, me lo ricordavo molto piu' facile!!!
conan_75
12-02-2012, 21:14
intanto ho ripreso a giocare con aoe 2... e ho avuto la pensata di partire dalla campagna di barbarossa, me lo ricordavo molto piu' facile!!!
Stupendo AOE...con il primo e il secondo ci ho smenato anni...
Pisuke_2k6
13-02-2012, 08:35
scusate aoe sta per? age of empire?
mister_slave
13-02-2012, 09:34
intanto ho ripreso a giocare con aoe 2... e ho avuto la pensata di partire dalla campagna di barbarossa, me lo ricordavo molto piu' facile!!!
maché how do you turn this on tutta la vita.
me lo ricordo ancora che mi toccava tenere una macchina in difesa :)
tutto questo giocando con un celeron 411mhz e la vodoo 3 2000, che bei tempi quando gli rts esistevano solo per pc
La Voodoo 3 funziona. Finalmente gioco di nuovo coi Glide :O
Adesso giro un paio di benchmark e vedo che risultati ottengo. Non credo che serva, ma per sicurezza ho disattivato di nuovo il vsync dal Powerstrip.
Ecco i risultati, inclusi quelli vecchi della G400 aggiornati senza vsync:
Quake 2
-640x480
1.07 V3-3000 (3dfx): 82.6fps
1.07 V3-3000 (GL): 66.6fps
2.9 V3-3000 (3dfx): 82.9fps
G400/32MB: 63.3fps
Intel 740: 38.0fps
Riva TNT?: 33.8fps
-800x600
1.07 V3-3000 (3dfx): 82.2fps
1.07 V3-3000 (GL): 66.5fps
2.9 V3-3000 (3dfx): 82.2fps
G400/32MB: 62.4fps
Intel 740: 24.3fps
Riva TNT?: 21.7fps
-1024x768
1.07 V3-3000 (3dfx): error!
1.07 V3-3000 (GL): 65.3fps
2.9 V3-3000 (3dfx): error!
G400/32MB: 57.5fps
Intel 740: 14.1fps
Riva TNT?: 14.2fps
Expendable
-640x480x16
V3-3000: 39.4fps
G400/32MB: 40.4fps 40.4fps = 40.4fps
Mystique: 14.4fps <- bloccato a metà
Intel 740: 31.0fps
Riva TNT?: 28.6fps
-800x600x16
V3-3000: 38.1fps
G400/32MB: 39.7fps 39.6fps = 39.7fps
Intel 740: 25.0fps
Riva TNT?: 20.7fps
-1024x768x16
V3-3000: 37.7fps
G400/32MB: 36.3fps 36.2fps = 36.2fps
Intel 740: 18.0fps
Riva TNT?: 14.6fps
-640x480x32
G400/32MB: 40.4fps
Riva TNT?: 18.8fps
-800x600x32
G400/32MB: 38.8fps
Riva TNT?: 12.6fps
-1024x768x32
G400/32MB: 33.6fps
(G400/16MB: 33.3fps)
Forsaken
-512x384
VirgeDX: 13.0fps <- dopo reinstallazione
-640x480x16
V3-3000 (gen): 153.1fps
V3-3000 (V1): 173.83fps
x G400/32MB: 74.7fps <- vsync!
VirgeDX: 25.1fps <- rendering errato
Mystique: 30.0fps
Intel 740: 59.1fps
Riva TNT?: 66.8fps
G400/16MB: 157.9fps
-800x600x16
V3-3000 (gen): 130.9fps
V3-3000 (V2): 158.4fps
x G400/32MB: 74.2fps <- vsync!
Mystique: 19.9fps
Intel 740: 35.9fps
Riva TNT?: 50.3fps
G400/16MB: 154.9fps
-1024x768x16
V3-3000: 99.1fps
x G400/32MB: 59.3fps <- vsync!
Intel 740: 24.8fps
Riva TNT?: 33.0fps
G400/16MB: 132.4fps
Qualche commento. La Voodoo 3 non sembra dare problemi, ma c'è ancora qualcosa di strano, che a questo punto penso di poter attribuire ad altri fattori, siano essi la scheda madre o Windows 95.
Più specificamente, Quake 2 non funziona in modalità 3dfx GL a 1024x768, tornando immediatamente alla modalità software. La risoluzione funziona invece con la modalità OpenGL Default, ma i risultati sono prevedibilmente più bassi. Ho provato sia con i reference drivers 1.07, sia con i custom 2.9. La situazione non si è risolta, anzi, con i custom non funzionava più neppure la modalità OpenGL Default. Ho rimesso i driver reference per il resto dei test.
Le altre velocità sono come le vedete. A dirla tutta, Quake 2 mi sembra più basso di quanto mi aspettassi. Expendable invece mi sembra in linea coi risultati visti sulla recensione di HWUpgrade. Forsaken l'ho provato sia in modalità generica che con profili diversi (quello della V1 a 640x480, e quello della V2 a 800x600). I risultati sembrano migliorare abbastanza, ma purtroppo il 1024 è raggiungibile solo in modalità generica.
Un altro problema è la gamma. In alcuni giochi, o almeno finora mi è successo solo in QuakeGL e in Slave Zero, il gioco si abbassa improvvisamente di luminosità all'avvio.
Non male finora, ma appena mi arriva la scheda madre nuova, ci faccio un'installazione pulita di Windows 95 e vedo se per caso la situazione migliora (e chissà, forse stavolta anche la Voodoo 2 e la Banshee partiranno).
Ukulele86
13-02-2012, 13:50
Hai provato a far girare QuakeII con driver GL alternativi? Tipo WickedGL o MiniGL?
Hai provato a far girare QuakeII con driver GL alternativi? Tipo WickedGL o MiniGL?
Uhm, ottima idea. Ho messo i MiniGL 1.49 e adesso funziona bene :)
640x480: 89.4fps
800x600: 88.0fps
1024x768: 78.9fps
Anche la velocità è un po' aumentata. A dire il vero c'era già un file 3dfxgl.dll nella cartella del gioco, ma suppongo che questa fosse una versione migliore?
Ukulele86
13-02-2012, 14:16
Uhm, ottima idea. Ho messo i MiniGL 1.49 e adesso funziona bene :)
640x480: 89.4fps
800x600: 88.0fps
1024x768: 78.9fps
Anche la velocità è un po' aumentata. A dire il vero c'era già un file 3dfxgl.dll nella cartella del gioco, ma suppongo che questa fosse una versione migliore?
Probabile che il 3dfxgl.dll fosse per le V2 ;)
Comunque penso che i Wicked siano i più veloci ;) (molto veloci)
Probabile che il 3dfxgl.dll fosse per le V2 ;)
Comunque penso che i Wicked siano i più veloci ;) (molto veloci)
Confermo, ho auto lo stesso problema con la voodoo 5. Bisogna aggiornare il file 3dfxgl.dll
Probabile che il 3dfxgl.dll fosse per le V2 ;)
Comunque penso che i Wicked siano i più veloci ;) (molto veloci)
Coi WickedGL 2.31 ho avuto questi risultati:
640x480: 80.1fps
800x600: 76.0fps
1024x768: 65.8fps
La qualità video mi sembra anche un po' inferiore in termini di dithering.
Non credo farò altri giochi più moderni fra quelli indicati nella lista del WickedGL, quindi per ora mi basta tenere i Mini.
Confermo, ho auto lo stesso problema con la voodoo 5. Bisogna aggiornare il file 3dfxgl.dll
Che strano però. Ho installato la versione di Quake 2 contenuta nella collection Ultimate, fra l'altro già patchata alla 3.20. Non pensavo che ci avessero lasciato un file per le sole Voodoo 2, mi sembra una svista non da poco. Oh beh.
Ukulele86
13-02-2012, 14:39
Coi WickedGL 2.31 ho avuto questi risultati:
640x480: 80.1fps
800x600: 76.0fps
1024x768: 65.8fps
La qualità video mi sembra anche un po' inferiore in termini di dithering.
Non credo farò altri giochi più moderni fra quelli indicati nella lista del WickedGL, quindi per ora mi basta tenere i Mini.
Vero, i WickedGL li ho provati solo per benchare, hanno una qualità visibilmente inferiore rispetto ai classici MESA (i migliori) o MiniGL....
ANche perchè sbianca tutto :asd:
Fra i giochi che ho provato, alcuni vanno più veloci con la G400, altri con la Voodoo 3.
Ad esempio, Rayman 2 sembra decisamente più fluido con la V3, mentre Slave Zero si direbbe più fluido con la G400 (perfino andando a 32-bit!). Jedi Knight funziona vagamente meglio sulla V3, anche se complessivamente, mi pare che su entrambe le schede il gioco vada stranamente poco fluido per la grafica che ha. STCC va molto meglio sulla V3, pur con una leggera perdita di qualità video.
Qualche commento. La Voodoo 3 non sembra dare problemi, ma c'è ancora qualcosa di strano, che a questo punto penso di poter attribuire ad altri fattori, siano essi la scheda madre o Windows 95.
Più specificamente, Quake 2 non funziona in modalità 3dfx GL a 1024x768, tornando immediatamente alla modalità software. La risoluzione funziona invece con la modalità OpenGL Default, ma i risultati sono prevedibilmente più bassi. Ho provato sia con i reference drivers 1.07, sia con i custom 2.9. La situazione non si è risolta, anzi, con i custom non funzionava più neppure la modalità OpenGL Default. Ho rimesso i driver reference per il resto dei test.
Le altre velocità sono come le vedete. A dirla tutta, Quake 2 mi sembra più basso di quanto mi aspettassi. Expendable invece mi sembra in linea coi risultati visti sulla recensione di HWUpgrade. Forsaken l'ho provato sia in modalità generica che con profili diversi (quello della V1 a 640x480, e quello della V2 a 800x600). I risultati sembrano migliorare abbastanza, ma purtroppo il 1024 è raggiungibile solo in modalità generica.
Un altro problema è la gamma. In alcuni giochi, o almeno finora mi è successo solo in QuakeGL e in Slave Zero, il gioco si abbassa improvvisamente di luminosità all'avvio.
Non male finora, ma appena mi arriva la scheda madre nuova, ci faccio un'installazione pulita di Windows 95 e vedo se per caso la situazione migliora (e chissà, forse stavolta anche la Voodoo 2 e la Banshee partiranno).
Sono problemi da considerarsi "normali" ed in ogni caso è una questione driver. L'HW e w9x sono innocenti.
Come ti è stato detto, bisogna munirsi dei MiniGL 3dfx.
Probabile che il 3dfxgl.dll fosse per le V2 ;)
Comunque penso che i Wicked siano i più veloci ;) (molto veloci)
Deduzione corretta.
PhoEniX-VooDoo
15-02-2012, 12:58
http://www.universalweb.ch/vnx/370.jpg
(+ altri 6 già montati)
:sofico:
Oggi mi è arrivata la scheda madre col P3 (e la TNT2, che si è rivelata essere una M64... ma tant'è).
Ho rimontato un po' di pezzi e ho collegato il vecchio alimentatore. All'avvio, mi ha trovato subito un problema...
http://i.imgur.com/QTCZU.jpg (http://imgur.com/QTCZU)
Non ne so molto di elettrica e roba simile, ma non mi pare una cosa normale.
Sarà mica per questo che metà dei miei slot PCI non funzionavano mai?
PhoEniX-VooDoo
15-02-2012, 15:09
-12V sul -5V? :eek:
-12V sul -5V? :eek:
Ganzo, eh? :stordita:
Appena torno a casa provo con l'alimentatore che è arrivato col PC, anche se è solo 235W.
Ukulele86
15-02-2012, 16:00
Giuro che tutti gli alimentatori che utilizzo sui sistemi old mi restituiscono sempre errori di lettura dei voltaggi nel bios, non se ne salva neanche uno :asd:
Finchè non esplodono sono delle rocce dai ;)
Giuro che tutti gli alimentatori che utilizzo sui sistemi old mi restituiscono sempre errori di lettura dei voltaggi nel bios, non se ne salva neanche uno :asd:
Finchè non esplodono sono delle rocce dai ;)
Beh, con questo alimentatore ho effettivamente avuto problemi ad utilizzare le schede PCI, quindi ci sta che non sia tutto a posto.
Ma tanto ora provo con l'altro alimentatore e vedo cosa succede.
walter sampei
15-02-2012, 16:51
vai di tester, probabilmente hai qualche contatto.
mio fratello e' bravissimo in questi casi a smontare di tutto e metterci le zampe, mi ha gia' resuscitato una mobo (cambio condensatori) e un paio di alimentatori
vai di tester, probabilmente hai qualche contatto.
mio fratello e' bravissimo in questi casi a smontare di tutto e metterci le zampe, mi ha gia' resuscitato una mobo (cambio condensatori) e un paio di alimentatori
Queste cose sono un po' oltre la mia portata. Forse mio fratello ci riuscirebbe, ma non è mai a casa :stordita:
Comunque l'altro alimentatore mi pare che funzioni bene, quindi la questione diciamo che è risolta. Ora ri-installo Win95, metto i drivers, e provo di nuovo i benchmark - stavolta con il processore più veloce.
Già che ci sono, provo anche a vedere se per caso la Voodoo 2 funziona.
Per curiosità, che alimentatore hai usato?
Per curiosità, che alimentatore hai usato?
Quello di prima era un Cooler Master RS-430, mentre ora ho messo un CWT-235.
Mai sentita sta marca, suppongo sia roba da OEM, dato che questo computer aveva tutti i segnali dei PC preassemblati (case orizzontale, tutte le viti al posto corretto, M64...).
Channel Well Technology
Un buon nome per gli alimentatori dell'epoca. La CWT oggi costruisce per molti nomi blasonati. Molte PSU della Corsair sono CWT e non sono affatto male:)
walter sampei
15-02-2012, 23:12
stasera mi e' capitato tra le mani un vecchio portatile compaq... celeron 500, 64 mega di ram, windows 98 e video con trident cyberblade integrata... aveva anche lettore dvd, floppy e pcmcia. mi ha fatto tenerezza... :cry:
Sto avendo dei dati interessanti.
Ecco come sono variati i risultati della Voodoo 3 passando da un P2-350 a un P3-450:
Quake 2
640x480: 89.4fps -> 111.2fps
800x600: 88.0fps -> 106.6fps
1024x768: 78.9fps -> 82.9fps
Forsaken
640x480: 153.1fps -> 176.3fps
800x600: 130.9fps -> 143.9fps
1024x768: 99.1fps -> 103.9fps
Il guadagno sembra essere abbastanza risicato a 1024, ma anche in altri giochi ho notato un leggero miglioramento.
Expendable mi crasha all'avvio. Devo aver dimenticato qualcosa, ma cosa? I DirectX li ho messi, i driver della scheda video sono gli stessi di prima... boh.
Altri giochi ne hanno beneficiato. Rayman 2 è più fluido di prima, Blood Omen non scatta più, Slave Zero va un po' più veloce...
Pisuke_2k6
16-02-2012, 15:37
ciao a tutti. sto preparando un celeron 2.3 720mb ram per utilizzo emulatori. visto che utilizzero una versione "tiny" di windows. consigliate xp o 7?
Non riesco neppure a installare le USB stavolta.
Mi sa che passo a Win98, almeno funzioneranno automaticamente. In ottica di giochi DOS, c'è differenza di compatibilità se vado sulla prima versione o sulla Second Edition?
ciao a tutti. sto preparando un celeron 2.3 720mb ram per utilizzo emulatori. visto che utilizzero una versione "tiny" di windows. consigliate xp o 7?
Io avevo usato nLite per rimpicciolire XP e metterlo nel mio EEE di prima generazione, e funzionava abbastanza bene (quindi nel tuo andrebbe perfettamente).
Mi sa che passo a Win98, almeno funzioneranno automaticamente. In ottica di giochi DOS, c'è differenza di compatibilità se vado sulla prima versione o sulla Second Edition?
.
La SE è un po meglio e come compatibilità è ottima.
vi propongo un altro tipo di benchmark
per chi si volesse dilettare a fare benchmark non solo di giochi 3D, potete provare Lame 3.98.4, Blender 2.48a (che non usa nessuna ottimizzazione per le varie cpu x86 o PowerPC) e Mplayer
tutto eseguito dalla command line:
Blender - b bricks_and_water_plugin.blend -o pool -F JPEG -f 0
mplayer -benchmark -nosound -vo null -ao null -lavdopts skiploopfilter=none
file audio hd
http://downloads.dvdloc8.com/trailers/divxdigest/prometheus-trailer.zip
rendering scene
http://www.nonsoloamiga.com/forum/download/file.php?id=202
Beh, una cosa devo ammetterla... questo Win98 si è configurato molto più facilmente. USB e audio hanno funzionato subito. Speriamo che configurare l'audio DOS e la memoria convenzionale sia altrettanto facile :fagiano:
Sono riuscito a mettere i 3dfx Tools stavolta. Però non permettono di disattivare il vsync in D3D. Per quello ho bisogno ancora del Powerstrip.
Ora faccio girare i soliti benchmark e vedo se per caso ci sono stati aumenti prestazionali rispetto a Win95. Non mi aspetto molto, ma chissà.
Edit: nnnggh, perchè continua a caricarmi il mouse e il driver del cd-rom sulla memoria convenzionale nonostante abbia usato il loadhigh? Keyb e Mscdex sono in memoria alta, ma non capisco perchè quei due invece si ostina a non volerli mettere.
Edit2: ok, ho aumentato la dimensione della memoria alta, e adesso il mouse lo carica. Ma nonostante ci siano ancora 70k liberi, il driver oakcdrom.sys viene caricato in convenzionale.
Edit3: vittoria :O non so come, ma ce l'ho fatta. Forse il parametro /L:1 non serviva dopotutto. Quello che conta è che ora ho 618k liberi.
Pisuke_2k6
17-02-2012, 07:36
Non riesco neppure a installare le USB stavolta.
Mi sa che passo a Win98, almeno funzioneranno automaticamente. In ottica di giochi DOS, c'è differenza di compatibilità se vado sulla prima versione o sulla Second Edition?
Io avevo usato nLite per rimpicciolire XP e metterlo nel mio EEE di prima generazione, e funzionava abbastanza bene (quindi nel tuo andrebbe perfettamente).
ciao. ho usato infatti una versione tiny xp . ho un problema pero.. installato i driver ati mi dice che non ho i diritti di amministratore e attaccato la dvi alla tele sharp 46 pollici con cavo dvi to hdmi non va a piu di 1366x qualcosa.. e non va a 1080i. perche? cmq sistema stabile e leggero. vi faro qualche benchmark
PhoEniX-VooDoo
17-02-2012, 14:00
Diamond SpeedStar A55 S3 Trio3D AGP
vale la pena averla? :D
walter sampei
17-02-2012, 14:47
certo che speed abbinato a s3 trio :asd:
PhoEniX-VooDoo
17-02-2012, 14:54
solo per il nome meriterebbe :asd:
no seriamente, checcigira? :D
solo per il nome meriterebbe :asd:
no seriamente, checcigira? :D
Praticamente nulla: è poco più di un ViRGE GX/2...
Ciao. :)
Praticamente nulla: è poco più di un ViRGE GX/2...
Ciao. :)
Non pensavo che esistessero le Virge AGP. Ci arrivavano almeno alle prestazioni di... che ne so, una M3D?
Murakami
17-02-2012, 19:47
Edit: nnnggh, perchè continua a caricarmi il mouse e il driver del cd-rom sulla memoria convenzionale nonostante abbia usato il loadhigh? Keyb e Mscdex sono in memoria alta, ma non capisco perchè quei due invece si ostina a non volerli mettere.
Edit2: ok, ho aumentato la dimensione della memoria alta, e adesso il mouse lo carica. Ma nonostante ci siano ancora 70k liberi, il driver oakcdrom.sys viene caricato in convenzionale.
Edit3: vittoria :O non so come, ma ce l'ho fatta. Forse il parametro /L:1 non serviva dopotutto. Quello che conta è che ora ho 618k liberi.
Oh Dio che ricordi, credevo di aver rimossso questo periodo :asd: mi ricordo che c'era un affare incluso nel DOS che liberava la memoria bassa, credo si chiamasse Memmaker :O :D
Murakami
17-02-2012, 19:47
Non pensavo che esistessero le Virge AGP. Ci arrivavano almeno alle prestazioni di... che ne so, una M3D?
Ma non dire eresie :asd:
Ma non dire eresie :asd:
Ehi, parli come se le M3D fossero veloci :asd:
Comunque, voglio sperare che tali "Virge/GX2" non fossero delle semplici Virge/DX con aggancio AGP e nulla di più... sarebbe uno spreco totale di slot AGP. Già le Virge erano uno spreco di slot PCI :mc:
Oh Dio che ricordi, credevo di aver rimossso questo periodo mi ricordo che c'era un affare incluso nel DOS che liberava la memoria bassa, credo si chiamasse Memmaker
Beh, i ricordi non sono finiti: devo ancora riuscire a far partire l'audio in DOS come si deve. In alcuni titoli funziona, in altri no. La cosa non mi quadra :mc:
Beh, i ricordi non sono finiti: devo ancora riuscire a far partire l'audio in DOS come si deve. In alcuni titoli funziona, in altri no. La cosa non mi quadra :mc:
A suo tempo ho salvato dei files di configurazione che usavo con win98, per ricordarmi dove mettere le mani...prova a vedere se ti possono essere utili, naturalmente alcune righe vanno adattate al tuo pc.:)
[CONFIG.SYS]
device=c:\windows\himem.sys
device=c:\windows\emm386.exe noems i=b000-b7ff
dos=high,umb
devicehigh=C:\WINDOWS\COMMAND\display.sys con=(ega,,1)
Country=039,850,C:\WINDOWS\COMMAND\country.sys
[AUTOEXEC.BAT] (con SB Live e voodoo3)
@echo off
SET BLASTER=A220 I5 D1 H5 P330 T6
SET CTSYN=C:\WINDOWS
C:\PROGRA~1\CREATIVE\SBLIVE\DOSDRV\SBEINIT.COM
mode con codepage prepare=((850) C:\WINDOWS\COMMAND\ega.cpi)
mode con codepage select=850
lh keyb it,,C:\WINDOWS\COMMAND\keyboard.sys
set ssth3_fastmem=1
set ssth3_fastpcird=1
[DOSSTART.BAT] (per i giochi che richiedono DOS puro)
C:\PROGRA~1\CREATIVE\SBLIVE\DOSDRV\SBEINIT.COM
lh c:\windows\mouse.com
Mouse.com è il driver per il mouse seriale che ho copiato in c:\windows prendendolo dal suo floppy...se usi un mouse ps2 il driver sarà diverso ma la procedura è quella; per quanto riguarda l'audio, se hai una Sound Blaster spesso la variabile SET BLASTER è sufficiente, almeno nel DOS sotto windows...spero di esserti stato utile.:)
I miei config e autoexec sono molto simili ai tuoi. Ho aggiunto qualche numero in più alla linea Set Blaster (prima avevo solo A220 I5 D1), e ora Quake funziona regolarmente.
Tuttavia, con questo config.sys, sembra che System Shock non riesca proprio a partire (schermo nero), neppure in modalità Prompt. Non capisco se sia colpa dell'EMM386 oppure di qualcos'altro. Se uso il config originale il gioco parte, ma poi si blocca all'avvio per mancanza di memoria. Con Windows 95 avevo più o meno lo stesso config, ma il gioco andava. Si incominciano a vedere le differenze di compatibilità fra i due sistemi operativi?
Inoltre, se voglio giocare ad Arena, devo ricordare di cambiare la linea NOEMS con RAM, perchè altrimenti mi dice che non c'è l'EMS.
Bah... certo che con il DOS stavano tutti a complicarsi la vita :fagiano:
conan_75
17-02-2012, 20:58
La liberazione della convenzionale...ah, che ricordi :D
Memmaker alla fine faceva poco...manualone di dos in mano e via ad abbattere autoexec e config :D
Comunque c'è da dire una cosa: Tutti parlano di 3dfx, permedia, powervr etc... ma vi siete accorti che in ogni singola pagina di questa discussione viene citato il mitico deceleratore virge?
Resterà una pietra miliare!
Se qualcuno volesse provare la Virge con i drivers TitaniumGL sarei proprio curioso di sapere come si comporta, quantomeno a livello visivo, le prestazioni non posso pretenderle...:D
Ok, appena passata un'ora a spremermi le meningi... usando un misto di drivers di terze parti e un po' di sano trial-and-error (com'è che caricando mscdex dopo il mouse mi dice "memoria insufficiente", mentre caricandolo prima del mouse riesce a farli entrare tutti e due?)... adesso ho 618kb liberi nonostante stia usando RAM anzichè NOEMS. Così funzioneranno sia i giochi che richiedono l'EMS, sia quelli che richiedono un sacco di memoria. Bene bene.
Ok, appena passata un'ora a spremermi le meningi... usando un misto di drivers di terze parti e un po' di sano trial-and-error (com'è che caricando mscdex dopo il mouse mi dice "memoria insufficiente", mentre caricandolo prima del mouse riesce a farli entrare tutti e due?)... adesso ho 618kb liberi nonostante stia usando RAM anzichè NOEMS. Così funzioneranno sia i giochi che richiedono l'EMS, sia quelli che richiedono un sacco di memoria. Bene bene.
L'ordine di caricamento conta, perché poi il driver viene leggermente compresso e occupa meno spazio in ram...infatti meglio caricare prima i drivers più grandi...il mouse non lo mettere in autoexec ma solo in dosstart.bat
walter sampei
17-02-2012, 22:37
ragassss, 2 cose:
1)nessuno usa l'ems? a suo tempo, sul mio pc metterne 2 o 4 mega migliorava qualcosa di prestazioni...
2)sempre sul mitico virge pci :D ricordiamoci che qualche anno fa e' tornata alla gloria, c'e' stato un periodo d'oro in cui era usata come scheda video per gli overclock... processori sparati al massimo per superpi con il deceleratore minimo per la grafica :asd: e poi in molti ne hanno una, perche' sono affidabili e in caso di problemi vanno benissimo come ricambio da assalto, per avere un minimo di grafica
lunga vita al virge!!! :D
2)sempre sul mitico virge pci :D ricordiamoci che qualche anno fa e' tornata alla gloria, c'e' stato un periodo d'oro in cui era usata come scheda video per gli overclock... processori sparati al massimo per superpi con il deceleratore minimo per la grafica :asd: e poi in molti ne hanno una, perche' sono affidabili e in caso di problemi vanno benissimo come ricambio da assalto, per avere un minimo di grafica
lunga vita al virge!!! :D
Seeeee, tutti ce l'hanno soltanto perchè la mettevano nei PC degli uffici e quindi ce ne sono in giro un sacco :asd:
La mia me l'ha portata mio padre, prendendola da un PC che dovevano dismettere...
La mia me l'ha portata mio padre, prendendola da un PC che dovevano dismettere...
Ti va di fare qualche test coi TitaniumGL? Almeno poter vedere qualche screenshot mi piacerebbe...:)
walter sampei
17-02-2012, 23:02
Ti va di fare qualche test coi TitaniumGL? Almeno poter vedere qualche screenshot mi piacerebbe...:)
scusa la domanda, le titaniumgl sono come le mesa che scaricano tutto quel che non ce la fa la scheda sul processore o cosa? se si, mi piacerebbe vedere la virge abbinata ad una cpu potente :sofico:
scusa la domanda, le titaniumgl sono come le mesa che scaricano tutto quel che non ce la fa la scheda sul processore o cosa? se si, mi piacerebbe vedere la virge abbinata ad una cpu potente :sofico:
Si, più o meno è come dici tu, solo che sfruttano l'accelerazione hardware per farlo, o quantomeno la "decelerazione" della Virge...:D
Comunque qui trovi tutto: http://legend.uw.hu/TitaniumGL/gamercomp.html
walter sampei
17-02-2012, 23:14
grazie :)
retrogamer di padova e dintorni, ora sono sotto esami, ma cosa ne dite di una birra insieme?
grazie :)
retrogamer di padova e dintorni, ora sono sotto esami, ma cosa ne dite di una birra insieme?
Penso che si possa organizzare, basta mettersi d'accordo...a proposito, le TitaniumGL ci sono anche per ReactOS, ti tocca fare il doppio dei test visto che sei un sostenitore...:ciapet: :Prrr:
walter sampei
17-02-2012, 23:22
Penso che si possa organizzare, basta mettersi d'accordo...a proposito, le TitaniumGL ci sono anche per ReactOS, ti tocca fare il doppio dei test visto che sei un sostenitore...:ciapet: :Prrr:
ormai ho mollato il mondo dei pc, tra uni, motivi tecnici e le grane legali dall'anno scorso (ancora quel maledetto netbook, non intendo allungarmi ulteriormente :incazzed: ). l'unica cosa su cui faccio test (e di un certo livello, tra l'altro) sono attrezzature da pesca.
reactos... mi piacerebbe sostenerlo, tra l'altro IMHO potrebbe tornare buono anche per retrogaming (stanno facendo la loro versione delle dx), ma ha pochi sviluppatori e va avanti troppo lentamente :(
Ti va di fare qualche test coi TitaniumGL? Almeno poter vedere qualche screenshot mi piacerebbe...:)
Considera che ho la DX da 2MB... ho forti dubbi che ci giri qualsiasi gioco a 640x480 :asd:
Comunque, perchè no? Potrebbe essere interessante. Non ho moltissimi giochi con OpenGL, ma vediamo almeno come mi girano GLQuake e Quake 2 XD
Considera che ho la DX da 2MB... ho forti dubbi che ci giri qualsiasi gioco a 640x480 :asd:
Comunque, perchè no? Potrebbe essere interessante. Non ho moltissimi giochi con OpenGL, ma vediamo almeno come mi girano GLQuake e Quake 2 XD
Le schede che vedi nell'elenco sono quelle testate ma sicuramente funziona anche con altre, per esempio non c'è nessuna Matrox ma penso che vada anche con quelle...se riesci posta qualche screenshot.:)
Uhm, non riesco a farlo andare. Ho messo il file opengl32.dll nelle cartelle sia di Quake che di Quake 2, ma entrambi non funzionano (Quake mi dice che manca il file D3D9.dll, mentre Quake 2 torna subito alla modalità software).
Servono mica i DX9? Io ho i 7.0a. Ma ho letto che i 9.0 hanno problemi su Win98. Fra l'altro ho messo la prima edizione :P
Forse è meglio che lascio fare a qualcun altro che abbia almeno XP. Non vorrei incasinarmi di nuovo il sistema operativo :stordita:
Uhm, non riesco a farlo andare. Ho messo il file opengl32.dll nelle cartelle sia di Quake che di Quake 2, ma entrambi non funzionano (Quake mi dice che manca il file D3D9.dll, mentre Quake 2 torna subito alla modalità software).
Servono mica i DX9? Io ho i 7.0a. Ma ho letto che i 9.0 hanno problemi su Win98. Fra l'altro ho messo la prima edizione :P
Forse è meglio che lascio fare a qualcun altro che abbia almeno XP. Non vorrei incasinarmi di nuovo il sistema operativo :stordita:
Si, servono le DX9, credo che la versione 9.0c sia adatta, la puoi scaricare da qui: http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?familyid=3f2828fa-0e3c-4837-afc0-6c67dcaa54bf&displaylang=it
Inoltre potresti installare SciTech Display Doctor che accelera la modalità VESA in DOS e che a parità di hardware e di velocità ti permette di usare risoluzioni più alte...:)
Si, servono le DX9, credo che la versione 9.0c sia adatta, la puoi scaricare da qui: http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?familyid=3f2828fa-0e3c-4837-afc0-6c67dcaa54bf&displaylang=it
Inoltre potresti installare SciTech Display Doctor che accelera la modalità VESA in DOS e che a parità di hardware e di velocità ti permette di usare risoluzioni più alte...:)
Ho messo i DX9c, ma continua a non partire. A questo punto, non sono sicuro sia compatibile con la mia scheda (o con Win98FE).
Magari uno di questi giorni costruisco un attimo un PC con WinXP con qualche pezzo che mi avanza, e ci metto la Virge, così potrò provare questo OpenGL :O
Murakami
18-02-2012, 10:37
grazie :)
retrogamer di padova e dintorni, ora sono sotto esami, ma cosa ne dite di una birra insieme?
Volentieri, ma io bevo acqua :D
P.S. Con 2mb non parte nulla (a meno che il gioco sia scalabile a risoluzioni ridicole, tipo 400x300), ce ne vogliono almeno 4.
Volentieri, ma io bevo acqua :D
P.S. Con 2mb non parte nulla (a meno che il gioco sia scalabile a risoluzioni ridicole, tipo 400x300), ce ne vogliono almeno 4.
Forsaken fino a 512x384 funziona. Certo, non è che sia veloce... roba tipo 13fps :fagiano:
Sono riuscito a farlo partire a 640x480 una volta, ma suppongo fosse soltanto perchè le texture non si erano caricate.
Beh, adesso provo a fare quel computer con XP, dovrei avere abbastanza pezzi da parte. Se ce la faccio, e metto la Virge (non voglio immaginare come andrà XP su un P2-350 con Virge/DX :O), allora provo quel driver OpenGL.
Oggi ho scoperto due cose interessanti: la prima è che Windows XP non sembra avere driver per le Virge (S3 dice che ci sono, integrati, ma intanto non me l'ha riconosciuta :fagiano: ).
La seconda è che con Windows ME riesco a fare girare GLQuake con la Virge senza bisogno di installare alcun tipo di file. Presumo stia usando un qualche wrapper della Microsoft per emulare l'OpenGL via software rendering. Risultati abbastanza infimi, raggiunge ben 3.0fps a 320x240.
Comunque, il TitaniumGL non riesco proprio a farlo andare: Quake 2 non parte e basta, Quake è un po' più specifico e mi dice che manca il file psapi.dll, che a quanto leggo in giro è un file di un processo presente solo nei sistemi NT. Ho provato a metterlo nella cartella system, ma non parte il processo associato. Siamo sicuri che questi driver siano supportati su Win9x?
Considerando che non esistono driver per la Virge su Win2000/XP, direi che ho esaurito la mia fortuna.
L'ultimo tentativo che posso fare domani, è di usare Win2000 e vedere se per caso ha i driver integrati. La S3 dice che ci sono, ma lo dicevano anche per XP... però chissà, Win2000 è più vecchio, a quei tempi le S3 le avevano ancora un po' di persone, quindi forse ci saranno davvero.
Su Quake 1 e 2 controlla di non avere altre dll che prendono il controllo e nel caso prova a rinominarle...altro tentativo da fare è dare ai TitaniumGL lo stesso nome della dll rinominata, ovviamente vanno messe nella stessa cartella del gioco e non in windows\system.
Bene, con Win2000 sono finalmente riuscito a farlo partire. I risultati però sono inguardabili :stordita:
In Quake le texture sono assenti, c'è un ghosting estremo dei menu e della console, e il gioco va parecchio lento perfino a 320x240.
In Quake 2, a parte l'arma del giocatore, nei livelli non viene renderizzato nient'altro. E anche l'arma crea ghosting quando si muove.
Ho provato a prendere degli screenshot con F12, ma sono venuti fuori completamente neri. Beccatevi queste foto fatte con lo smartphone invece:
http://i.imgur.com/ImCyX.jpg (http://imgur.com/ImCyX)
Come potete vedere dalla console, il driver GL effetivamente "funziona".
http://i.imgur.com/pPec0.jpg (http://imgur.com/pPec0)
Non che serva a molto. Però non è male questo Quake in versione textureless a 3fps. Dalla foto non si capisce, ma ogni due frame c'è il ghosting residuo della console.
http://i.imgur.com/5v62S.jpg (http://imgur.com/5v62S)
Quake 2 purtroppo non è altrettanto fortunato (?). L'arma in realtà è renderizzata abbastanza correttamente, ma nella foto è venuta troppo scura.
Oh beh... è stato quasi divertente. Adesso rimetto la Voodoo 3 e gioco come si deve :asd:
Oh beh... è stato quasi divertente. Adesso rimetto la Voodoo 3 e gioco come si deve :asd:
Se puoi fai qualche test anche con la voodoo 3...probabilmente ci sarà un calo di framerate ma mi interessa sapere se di contro c'è un aumento della qualità visiva, usando le TitaniumGL.:)
P.S. se provi SciTech Display Doctor fammi sapere le tue impressioni
I miei test con le TGL hanno evidenziato spesso artefatti, l'ultima release non l'ho provata però.
I miei test con le TGL hanno evidenziato spesso artefatti, l'ultima release non l'ho provata però.
Solo su Voodoo o anche su altre schede? Non sarebbe male vedere qualche screenshot tratto da giochi e schede diverse, dopotutto queste librerie dovrebbero essere un supporto qualitativo a discapito probabilmente della velocità di rendering...ma finché si rimane sopra i 30fps quasi tutto è giocabile, direi.
Ne ho provate veramente molte, di tutti i brand: 3Dfx, Ati, Nvidia, Matrox, S3 e qualche altro. Come dici tu però, i TGL perlopiù bypassano l'hardware grafico per andare a pesare sulla cpu. Alla fine contavano più i test sul software che sull'hardware.
Quindi quando Geri scrive "Hardware Accelerated" dice una inesattezza? O meglio, la parte accelerata in hardware è molto limitita rispetto a quella in software rendering?
Comunque, hw e sw a parte, come si attestano il framerate e la qualità visiva usando queste librerie? Ci sono dei casi in cui le TitaniumGL danno un evidente vantaggio rispetto ai drivers proprietari?
Un po' ed un po'. Queste librerie nascono per sopperire ai limiti di vecchie schede, soprattutto quelle integrate. Diciamo che l'idea è buona (e ci sono sviluppi particolari in merito) ma che ovviamente è ancora in piena lavorazione, tanto che vengono richiesti feedback per indirizzare meglio la progressione del progetto.
Non pensavo che esistessero le Virge AGP. Ci arrivavano almeno alle prestazioni di... che ne so, una M3D?
Assolutamente impossibile... la M3D sarà almeno 5 volte più veloce...
Considera che da test fatti in passato, la VirgeDX risultava fornire, al massimo e nelle migliori condizioni possibili, circa 3-5 Mpixel/s. La M3D sarà almeno intorno ai 30-40 (teorico 66 Mp/s).
Ehi, parli come se le M3D fossero veloci :asd:
Comunque, voglio sperare che tali "Virge/GX2" non fossero delle semplici Virge/DX con aggancio AGP e nulla di più... sarebbe uno spreco totale di slot AGP. Già le Virge erano uno spreco di slot PCI :mc:
Se non ricordo male, l'unica differenza di rilievo è che il GX/GX2 usa memorie SDRAM ed è cloccato leggermente più in alto (poca roba comunque). A direi il vero all'epoca (97-98) si diceva che il GX avesse anche un motore di triangle setup, ma le prestazione del rendering restano così basse da rendere questa aggiunta (se presente) completamente inutile
Se qualcuno volesse provare la Virge con i drivers TitaniumGL sarei proprio curioso di sapere come si comporta, quantomeno a livello visivo, le prestazioni non posso pretenderle...:D
Mah... secondo me non avrebbe senso: sarebbe in pratica un software rendering, con in più lo _svantaggio_ di demandare il bilinear alla ViRGE :p
Ok, appena passata un'ora a spremermi le meningi... usando un misto di drivers di terze parti e un po' di sano trial-and-error (com'è che caricando mscdex dopo il mouse mi dice "memoria insufficiente", mentre caricandolo prima del mouse riesce a farli entrare tutti e due?)... adesso ho 618kb liberi nonostante stia usando RAM anzichè NOEMS. Così funzioneranno sia i giochi che richiedono l'EMS, sia quelli che richiedono un sacco di memoria. Bene bene.
Questo comportamento dei driver è tipico dell'era DOS: dato che la memoria convenzionale era poca, era anche molto prona alla frammentazione. Se in un PC dos dai il comando "mem" dovresti avere un'output simile a questo:
Microsoft Windows 95 and Windows 98 example output:
Memory Type Total Used Free
--------------- ------ ------ -----
Conventional 640k 52k 588k
Upper 0k 0k 0k
Reserved 384k 384k 0k
Extended (XMS) 31,744k 168k 31,576k
--------------- ------ ------ ------
Total memory 31,768k 168k 31,576k
Total under 1 MB 640k 52k 588k
Total Expanded (EMS) 32M (33,046,528 bytes)
Free Expanded (EMS) 16M (16,777,216 bytes)
Largest executable program size 588K (602,512 bytes)
Largest free upper memory block 0K (0 bytes)
MS-DOS is resident in the high memory area.
Vedi la terzultima riga, quella con la dicitura "Largest executable program size"? Quel valore indica il più grande blocco contiguo di memoria utilizzabile, ed è il vero valore importante (anche più rispetto a quello, generico, di memoria convenzionale libera). In altre parole, se hai due blocchi di memoria libera da 300 + 310 KB, la memoria convenzionale libera totale sarà 610 KB, ma tu potrai eseguire applicazioni da massimo 310 KB.
Ecco perchè il memmaker faceva seguire i comandi LH (loadhigh) e devicehigh da un numero: quel numero indicava l'area di memoria in cui il driver andava caricato, proprio per evitare un'eccessiva frammentazione della memoria convenzionale.
Ciao.
galaverna
20-02-2012, 23:28
Seeeee, tutti ce l'hanno soltanto perchè la mettevano nei PC degli uffici e quindi ce ne sono in giro un sacco :asd:
La mia me l'ha portata mio padre, prendendola da un PC che dovevano dismettere...
mai tante quante le tnt2 m64
galaverna
20-02-2012, 23:33
grazie :)
retrogamer di padova e dintorni, ora sono sotto esami, ma cosa ne dite di una birra insieme?
solo padovani lla festa?:O
walter sampei
21-02-2012, 00:09
solo padovani lla festa?:O
puo' entrare chiunque, ma se sei tu nascondo il gatto :O ;) :D
puo' entrare chiunque, ma se sei tu nascondo il gatto :O ;) :D
MA LOL...:D :D :D
galaverna
21-02-2012, 10:55
puo' entrare chiunque, ma se sei tu nascondo il gatto :O ;) :D
ti assicuro che nessun gatto è sparito per colpa mia:D
a proposito sei andato alla fiera di pesca a vicenza? non ho neanche pensato magari di trovarci cmq la fa ogni anno. C'era anche il museo
PhoEniX-VooDoo
21-02-2012, 12:26
ragazzi una 7300LE 64MB a cosa è comparabile della "vecchia guardia"? ad una GeForce3?
intendo su giochi del periodo che va dalle GF2 alle GF4..
walter sampei
21-02-2012, 12:29
ti assicuro che nessun gatto è sparito per colpa mia:D
a proposito sei andato alla fiera di pesca a vicenza? non ho neanche pensato magari di trovarci cmq la fa ogni anno. C'era anche il museo
no, sono sotto esami :(
galaverna
21-02-2012, 23:32
ragazzi una 7300LE 64MB a cosa è comparabile della "vecchia guardia"? ad una GeForce3?
intendo su giochi del periodo che va dalle GF2 alle GF4..
non supporta win 98 .... ma prestazionalmente ci avviciniamo a una geffo 4 4200
Sareste in grado di identificare questa scheda?
http://i.imgur.com/CS7aZ.jpg
http://i.imgur.com/JQinO.jpg
L'ho trovata in un vecchio PC (roba vecchissima, aveva degli slot ISA) che purtroppo non ho potuto provare. L'ho solo tirata fuori un secondo per fare queste foto, perchè mi incuriosiva.
Space Marine
22-02-2012, 03:29
Sareste in grado di identificare questa scheda?
http://i.imgur.com/CS7aZ.jpg
http://i.imgur.com/JQinO.jpg
L'ho trovata in un vecchio PC (roba vecchissima, aveva degli slot ISA) che purtroppo non ho potuto provare. L'ho solo tirata fuori un secondo per fare queste foto, perchè mi incuriosiva.
Guardando le foto (per quel poco che si legge)
AGP 4x
ram nella prima riga di questa lista http://lamart.en.busytrade.com/selling_leads/info/255529/-MEMORY-64MB-55-50.html
passiva
direi del 99 2000, di fascia bassa, ed escluderei le ati perchè, che io ricordi, le schede venivano prodotte da ati stessa, e marchiate.
Escluderei anche tutti i non nVidia, perchè "statisticamente" a quel tempo irrilevanti su una scheda discreta presa da un pc "casuale".
Buttandola lì, imho è una TNT2 M64
Secondo questo thread cmq:
http://www.techpowerup.com/forums/archive/index.php/t-457.html
la mira ha fornito memorie per le ati ai tempi della serie 9000
Ukulele86
22-02-2012, 11:01
Permedia2?
Direi Vanta o Rage Pro / Turbo
Permedia2?
Non è chic e le manca la puzza sotto al naso per essere una Permedia2.
Secondo me è una Rage, come ha detto Max_R.
galaverna
22-02-2012, 12:30
Sareste in grado di identificare questa scheda?
http://i.imgur.com/CS7aZ.jpg
http://i.imgur.com/JQinO.jpg
L'ho trovata in un vecchio PC (roba vecchissima, aveva degli slot ISA) che purtroppo non ho potuto provare. L'ho solo tirata fuori un secondo per fare queste foto, perchè mi incuriosiva.
ad occhio mi sembra una riva tnt 8mb di ram ... avevano il dissipatorino perchè scaldavano parecchio
le altre marche le scludo perchè avevano uscita svideo proprietaria mentre nvidia usava connexant
prova vedere se ci sono codici nel retro della scheda
per tagliare la testa al toro provala su un pc con xp installato e ti carica i driver :D...io faccio sempre così per testare qualche scheda vecchia, ho un hd dedicato con xp
Ukulele86
22-02-2012, 13:46
Non è chic e le manca la puzza sotto al naso per essere una Permedia2.
Secondo me è una Rage, come ha detto Max_R.
:asd:
No è che ho una Permedia2 molto simile a quella scheda, quando la prendo in mano mi viene il durello instantaneo ;)
Ukulele86
22-02-2012, 13:47
ad occhio mi sembra una riva tnt 8mb di ram ... avevano il dissipatorino perchè scaldavano parecchio
le altre marche le scludo perchè avevano uscita svideo proprietaria mentre nvidia usava connexant
prova vedere se ci sono codici nel retro della scheda
per tagliare la testa al toro provala su un pc con xp installato e ti carica i driver :D...io faccio sempre così per testare qualche scheda vecchia, ho un hd dedicato con xp
^
Oppure togli il dissipatore e leggi cosa c'è scritto su quel chip enorme ;)
però ha il pcb un pochetto irregolare, sopratutto vicino al pettine...e mi ricorda qualche vecchia scheda.
Potrebbe essere una Geforce MX100. una delle tante TnTm64 in circolazione, una G100 o G200 o qualche modello di ATI del periodo delle S3, quindi schede per PC OEM.
:asd:
No è che ho una Permedia2 molto simile a quella scheda, quando la prendo in mano mi viene il durello instantaneo ;)
Ma infatti in zona GPU ci siamo molto, ma al 99% le Permedia2 montano memorie SGRAM e per questo sono un po spocchiose.
Comunque non è neanche una rage. Al massimo alcune soluzioni di quel design potrebbero ricordare una Rage IIC, ma quelle seguivano tutte lo standard AGP 1.0...inoltre questa ha il dissipatore.
Riva TNT? Stessa cosa.
Vanta LT? Idem.
Diciamo che avrebbe il tipico design basato su TNT2, a quel punto potrebbe essere una Vanta LT basata su TNT2 ma anche li ci sono delle cose che non mi convincono.
Ok, ho provato, è una TNT2 M64.
Dovevo immaginarlo :O
Ukulele86
22-02-2012, 16:14
Ok, ho provato, è una TNT2 M64.
Dovevo immaginarlo :O
Ma pensa te, chi l'avrebbe mai detto ;)
:asd:
Stavo per dire Riva128, peccato :(
Ma pensa te, chi l'avrebbe mai detto ;)
:asd:
Stavo per dire Riva128, peccato :(
Naaa, il pettine il pettine!
Comunque, adesso che lo sappiamo, era meglio rimanere nel dubbio:D
Ukulele86
22-02-2012, 16:26
Naaa, il pettine il pettine!
Comunque, adesso che lo sappiamo, era meglio rimanere nel dubbio:D
http://www.azzurroprato.com/_public/prodotti/WB107.jpg
galaverna
22-02-2012, 16:49
Ok, ho provato, è una TNT2 M64.
Dovevo immaginarlo :O
ce ne sono ancora a valanghe :muro:
è stato l'oro di nvidia...buone prestazioni soprattutto in ambito office, faceva girare qualcosa e prezzo contenuto
ragazzi una 7300LE 64MB a cosa è comparabile della "vecchia guardia"? ad una GeForce3?
intendo su giochi del periodo che va dalle GF2 alle GF4..
non supporta win 98 .... ma prestazionalmente ci avviciniamo a una geffo 4 4200
No no ragazzi, è impossibile.
Una Radeon 7500LE (non conosco le 7300LE, ma immagino siano con clock più bassi) è poco più veloce di una GF2 MX400: http://www.xbitlabs.com/articles/graphics/display/gigabyte-rad7500.html
Diciamo che al massimo si pone a metà strada tra una GF2 MX400 e una GF2 PRO/Ti.
Ciao. :)
EDIT: AAAAArrrghhh!!! Pensavo si stesse parlando di una "ipotetica" Radeon 7300LE... invece intendevate una GeForce 7300LE, giusto? :doh: In tal caso ritiro tutto quello che ho detto :D
Ukulele86
22-02-2012, 17:49
Ma la 7300Le non è Nvidia?
Shodan non mi crollare ti prego! :mc:
Ma la 7300Le non è Nvidia?
Shodan non mi crollare ti prego! :mc:
Hai ragione :doh: :doh: :doh:
Ero convinto si stesse parlando di Radeon... ma poi chissà perche!?!?!
Eh... la vecchiaia che avanza... :ciapet:
Ukulele86
22-02-2012, 18:43
Hai ragione :doh: :doh: :doh:
Ero convinto si stesse parlando di Radeon... ma poi chissà perche!?!?!
Eh... la vecchiaia che avanza... :ciapet:
Dai ti perdono, la tua conoscenza è infinita e può capitare....
galaverna
23-02-2012, 00:52
No no ragazzi, è impossibile.
Una Radeon 7500LE (non conosco le 7300LE
all'epoca esistevano le radeon 7000, 7200 con le loro versioni ridotte VE e con chip theatre con uscite tv e in grado anche di acquisire video, e il modello di punta 7500
Adesso ci sono le nuove radeon 7000 non mi fare confusione anche con quelle :D
Ciao :)
PhoEniX-VooDoo
23-02-2012, 08:03
pero la Radeon 7500 non è mai stata di fascia alta, era la fascia media ai tempi della 8500 da come ricordo io..
Ukulele86
23-02-2012, 08:10
pero la Radeon 7500 non è mai stata di fascia alta, era la fascia media ai tempi della 8500 da come ricordo io..
Ottima scheda devo dire, e saliva anche abbastanza bene ;)
Non ricordo se supportasse il trueform o menate varie ma RTCW girava molto bene.
Le 7000 con SDR sono pessime, almeno le 7500 avevano le DDR ;)
Ottima scheda devo dire, e saliva anche abbastanza bene ;)
Si, si overcloccava molto bene grazie al processo produttivo a 0.15u e alle RAM da 4ns (cloccate di default @ 230 Mhz quando da specifica potevano fare 250 Mhz)
Non ricordo se supportasse il trueform o menate varie ma RTCW girava molto bene.
No, il Truform era un'esclusiva delle Radeon 8500, in quanto richiedeva la presenza dei vertex shader
Le 7000 con SDR sono pessime, almeno le 7500 avevano le DDR ;)
Se non ricordo male, le Radeon 7000 erano le vecchie Radeon VE con nome diverso, e quindi avevano RAM DDR con bus a 64 bit e chip castrato con una sola pipeline attiva (su due) e senza Charisma Engine (T&L).
Le Radeon 7200 montavano invece un R100 classico (senza limitazioni) ma con memoria SDR @ 128 bit.
Le Radeon 7500 andavano a rimpiazzare la Radeon 256 DDR, garantendo però clock decisamente più alti (290 MHz per il chip grafico e RAM @ 230 MHz DDR e con bus a 128 bit).
Ciao. :)
Pisuke_2k6
24-02-2012, 11:51
qualcuno mi illumina (se sono nel thread giusto) una buona guida per l emulatore amiga winuae?
grazie
della 7500LE, 7000VE, 7000 PCI ne ho fatti tanti che trovate in questo thead ufficiale fatte oltrove.
http://www.nonsoloamiga.com/forum/viewtopic.php?f=46&t=1594
in pratica poi sono gli stessi bench fatti per questo thread su hw-upgrade.
però ci sono li i link e test non solo ludici da provare.
chi fosse interessato :)
galaverna
29-02-2012, 01:36
ricordo quando vedevo nella rivista la radeon 8500DV ci sbavavo dietro:D aveva freq leggermente inferiori della 8500 liscia ma un casino di features(telecomando, porta firewire, acquisizione video, tv tuner, FM) non ricordo quanto costasse ma era veramente carissima
Adesso ne ho ben due
walter sampei
29-02-2012, 09:52
ragasss, nessuno ha una 8400gs o una gt210 da vendere?
PhoEniX-VooDoo
29-02-2012, 22:09
ma voi sapevate dell'esistenza di questa scheda? :eek:
http://pics.ricardostatic.ch/2_671476134_Big/grafikkarten/hercules-3d-prophet-9000-pci.jpg
Hercules 3D Prophet 9000 PCI
ma su cosa è basata? R200?
Ukulele86
29-02-2012, 22:21
Molto bella, adoro la colorazione Hercules :cool:
Passiva poi, niente male...
L'ho vista raramente sulla baia internazionale.....credo che siano stati venduti pochi esemplari.....
walter sampei
29-02-2012, 22:32
non sapevo la facessero anche pci, ma la hercules faceva belle schede... che fine ha fatto???
non sapevo la facessero anche pci, ma la hercules faceva belle schede... che fine ha fatto???
Infatti... non sapevo ci fossero Radeon 9000 Hercules su bus PCI... :confused:
Il chip dovrebbe essere un derivato di R200, cioè l'RV250: rispetto al fratello maggiore, perde l'unità T&L fissa, un vertex shader (ne resta quindi uno solo) e la seconda TMU per pipeline.
A conti fatti, a pari clock andava un 5-15% in meno di R200 pur avendo solo la metà dei transistors.
Hercules è uscita dal settore schede video ormai molti anni fa: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/hercules-niente-piu-schede-video_11889.html
Se non vado errato, continua a dedicarsi al mercato delle schede sonore...
Ciao. :)
PS: a che ti serve una 8400gs? Vanno lente pure in 2D :fagiano:
Anche con le schede audio hanno pressochè abbandonato, non avendo sviluppato alcun modello negli ultimi tempi, eccetto devices esterni. Fanno qualcosa in ambito multimedia ma nulla di che rispetto al periodo antecedente alle controversie tra Ati e Nvidia.
walter sampei
01-03-2012, 23:04
Infatti... non sapevo ci fossero Radeon 9000 Hercules su bus PCI... :confused:
Il chip dovrebbe essere un derivato di R200, cioè l'RV250: rispetto al fratello maggiore, perde l'unità T&L fissa, un vertex shader (ne resta quindi uno solo) e la seconda TMU per pipeline.
A conti fatti, a pari clock andava un 5-15% in meno di R200 pur avendo solo la metà dei transistors.
Hercules è uscita dal settore schede video ormai molti anni fa: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/hercules-niente-piu-schede-video_11889.html
Se non vado errato, continua a dedicarsi al mercato delle schede sonore...
Ciao. :)
PS: a che ti serve una 8400gs? Vanno lente pure in 2D :fagiano:
purevideo e bassi consumi
galaverna
02-03-2012, 12:01
purevideo e bassi consumi
io ho una 8300 e devo dire che il dissy resta appena tiepido :in ambito office e per fare girare qiualche vecchio giochino va alla grande....a maggior ragione a questi tempi è sempre piu indispensabile avere hardware consumi poco
attila60
02-03-2012, 23:51
Salve, rovistando in garage mi è capitata fra le mani una vecchia ATI RAGE FURY MAXX 128 PRO, quanto può valere?
per intenderci tipo questa:
http://hothardware.com/reviews/images/MAXX/rage_fury_maxx_board.jpg
Salve, rovistando in garage mi è capitata fra le mani una vecchia ATI RAGE FURY MAXX 128 PRO, quanto può valere?
per intenderci tipo questa:
*cut*Non è poi così comune. Direi una trentina di euro, anche se immagino non sia scatolata e con bundle a corredo.
10 euro, ma esagerando 15 euro.
galaverna
04-03-2012, 00:27
10 euro, ma esagerando 15 euro.
esatto, pur non essendo una scheda piuttosto comune, la sua rarità è compensata dalla brutta reputazione che ha
attila60
04-03-2012, 15:10
sinceramente pensavo di più vista la rarità.....recentemente in qualche occasione è stata venduta a prezzi più alti di 10/15 euro, per questo ho chiesto parere a voi esperti ;)
Salve, rovistando in garage mi è capitata fra le mani una vecchia ATI RAGE FURY MAXX 128 PRO, quanto può valere?
per intenderci tipo questa:
http://hothardware.com/reviews/images/MAXX/rage_fury_maxx_board.jpg
Direi una ventina di euro. Se ne vedono poche in giro.
la sua rarità è compensata dalla brutta reputazione che haDi queste schede si imparano ad apprezzare anche soprattutto i "difetti" che la caratterizzano rispetto alle altre. Inoltre qualche incompatibilità e la limitazione di dover utilizzare Windows 98 non è che sia poi chissà cosa.
galaverna
04-03-2012, 22:30
Di queste schede si imparano ad apprezzare anche soprattutto i "difetti" che la caratterizzano rispetto alle altre. Inoltre qualche incompatibilità e la limitazione di dover utilizzare Windows 98 non è che sia poi chissà cosa.
anch'io la pensavo così prima di averla (comprata in francia 38 euro con sped nel 2007) , la desideravo tanto, installata e provata ma tante inc@zzature e basta tanto che mi sono pentito prenderla(tra l'altro non ho ancora trovato sto maledetto bios da aggiornarla).....nello stesso periodo ho preso anche una voodoo 5500 dalla spagna (tra l'altro il mio primo acquisto su ebay (mi sono deciso di registrarmi perchè desideravo la voodoo 5500))ma quella è un'altra storia:)
Ragazi, chi si ricorda questo gioco? Si chama trucks, ed io lo adoravo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=PAVq_PwvZqQ
Non riesco a trovare neanche una info su internet..
io invece mi devo decidere a rimettere in sesto il Pentum 166 :)
Ragazi, chi si ricorda questo gioco? Si chama trucks, ed io lo adoravo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=PAVq_PwvZqQ
Non riesco a trovare neanche una info su internet..
Ciao,
se non sbaglio, il gioco dovrebbe essere questo: http://www.hotud.org/component/content/article/43-action/23679
Giusto?
Non l'ho mai avuto, ma ricordo la recensione sul numero 1 di gennaio 98 di "Giochi per il mio Computer". Il gioco girava sotto DOS e usava l'interfaccia VESA 2.0 per l'alta risoluzione... almeno questo è quanto ricordo! :D
Ciao. :)
Sono riuscito a procurarmi una Ati 3D Rage IIC, modello AGP.
Ci funziona la versione di Mechwarrior 2 fatta per la 3D Rage, oppure è fatta solo per la scheda di modello inferiore?
Sono riuscito a procurarmi una Ati 3D Rage IIC, modello AGP.
Ci funziona la versione di Mechwarrior 2 fatta per la 3D Rage, oppure è fatta solo per la scheda di modello inferiore?
In teoria non dovresti avere problemi ;)
galaverna
25-03-2012, 23:57
Ragazi, chi si ricorda questo gioco? Si chama trucks, ed io lo adoravo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=PAVq_PwvZqQ
Non riesco a trovare neanche una info su internet..
Ho solo trovato che era della Microfolies anno 1997. Visto che lo adoravi, ce l'hai?:)
Ukulele86
26-03-2012, 10:39
Consiglio un'altra pietra miliare dei giochi di Camion,
Big Rigs: Over the Road Racing
Consigliatissimo per chi adora i camion ;)
Ce ne sono di giochi dedicati alla guida del camion.
Non ricordo il nome ma tanti anni fa ne avevo uno comprato a pochi spiccioli di una serie della microforum. Girava in glide, ne sono quasi certo.
Edit: Penso fosse Hard Truck sviluppato dalla russa Buka.
PhoEniX-VooDoo
30-03-2012, 13:00
guardate cosa ho scovato :eek:
http://pics.ricardostatic.ch/2_674556876_Big/grafikkarten/artop-vga-pro-module-3dfx.jpg
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/674/67455/6745568/674556876_3_Big.jpg
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/674/67455/6745568/674556876_2_Big.jpg
ne avevate mai vista una?
Noooo mangifica, è la Vulcan dual planar della ViewTop.
Ti prego dimmi dove l'hai presa.
non è una scheda figlia da collegare su un altra vga solo 2D tipo l'Alliance AT3D?
il 2D lo faceva l'alliance, mentre il 3D era gestito dalla scheda figlia 3DFX
edit:
dalle foto è proprio questo il caso. Alliance + Voodoo1
io ho solo la scheda alliance AT3D..
PhoEniX-VooDoo
30-03-2012, 18:22
yess la scheda voodoo va collegata direttamente sul PCB della scheda 2D
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/674/67455/6745568/674556876_4_Big.jpg
sarà mia tra 5 giorni :D
galaverna
30-03-2012, 20:11
chissà quanto costava all'epoca quella schedina aggiuntiva
Valerio768
30-03-2012, 20:15
ho sempre sognato la mitica 3dfx!
Ricordo che quando giocavo a quel giochino stile wipeout che si chiamava POD ed era il primo a supportare le 3dfx, se usavi la suddetta scheda sembrava che il gioco andasse a rallentatore, ma avevi molta più qualità grafica!
EDIT: mai avuta una però ._. era solo preso da recensioni di TGM
ho sempre sognato la mitica 3dfx!
Ricordo che quando giocavo a quel giochino stile wipeout che si chiamava POD ed era il primo a supportare le 3dfx, se usavi la suddetta scheda sembrava che il gioco andasse a rallentatore, ma avevi molta più qualità grafica!
EDIT: mai avuta una però ._. era solo preso da recensioni di TGM
Al rallentatore? Sei sicuro? Lo scopo di accelerare la grafica 3D era appunto quello di...accelerare;) Mai girato a scatti pod, neanche nel 97 in sw ren.
chissà quanto costava all'epoca quella schedina aggiuntiva
Da che so io erano vendute assieme, come un'unica scheda.
galaverna
31-03-2012, 01:05
Da che so io erano vendute assieme, come un'unica scheda.
non lo sapevo, praticamente è una rush con acceleratore 3d smontabile in modo da fare una linea di prodotto unica rivolto a office senza modulo e costa meno e giocatori con il modulo:)
praticamente quel che ho capito il modulo necessita proprio di quella scheda video e non altre
subito a primo achito assomigliava molto all'attacco del modulo aggiuntivo delle schede matrox millenium per quello mi sono un pò confuso
ecco l'alliance AT3D senza modulo voodoo in azione:
http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm
galaverna
31-03-2012, 18:20
ecco l'alliance AT3D senza modulo voodoo in azione:
http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm
praticamente un altro decelleratore 3d....cmq non se la cava male in multitexturing
hse usavi la suddetta scheda sembrava che il gioco andasse a rallentatore,
Ne sei proprio sicuro? Io mi ricordo che invece con MotoRacer si riuscivano a fare tempi migliori con la 3Dfx perchè il gioco andava PIU' VELOCE!
EDIT: mai avuta una però ._. era solo preso da recensioni di TGM
Ah ecco...
ecco l'alliance AT3D senza modulo voodoo in azione:
http://xoomer.virgilio.it/tuxcam/bench/benchmark/index.htm
Ogni volta che vedo le prestazioni nel texturing dei ViRGE/Trio resto allibito: possibile che facciano solo 5-7 Mp/sec. ?!?! :mbe:
Scarsi proprio nel profondo... :banned:
walter sampei
03-04-2012, 18:07
nessuno ricorda che sono i 25 anni di os2? :happy:
galaverna
03-04-2012, 21:39
nessuno ricorda che sono i 25 anni di os2? :happy:
28 ormai :D
il warp 4 era propio spettacolare
cercando si trovano anche diversi giochi :)
sapete percaso che pc hardware compatibile posso mettere per il warp?
DarKilleR
03-04-2012, 22:28
Mi è capitata tra le mani una 3D Labs Wildcat 560...che scheda è ? ed è valida?
Mi è capitata tra le mani una 3D Labs Wildcat 560...che scheda è ? ed è valida?VP560? E' del 2003. Penso possa concedere ancora qualcosina nell'ambito per la quale è stata creata, quale elaborazione grafica 2D/3D.
DarKilleR
04-04-2012, 00:19
si...mi son piovuti dal cielo dei pezzi per assemblare un pc intero..
A64 3200+ socket 754, 1 GB di ram, main ASUS non ricordo cosa ma non è malaccio...
e come VGA decenti ho:
3D Labs Wildcat VP560
Hercules 9700Pro :D
ASUS 6600 GT
Quando avrò tempo ci giocherello un po'...
galaverna
04-04-2012, 00:48
un 486?
credo richieda qualcosa di piu per fare girare anche qualche giochino tipo un processore 300-400mhz
galaverna
04-04-2012, 00:50
si...mi son piovuti dal cielo dei pezzi per assemblare un pc intero..
A64 3200+ socket 754, 1 GB di ram, main ASUS non ricordo cosa ma non è malaccio...
e come VGA decenti ho:
3D Labs Wildcat VP560
Hercules 9700Pro :D
ASUS 6600 GT
Quando avrò tempo ci giocherello un po'...
con la wildcat potresti provare fare girare qualcosa in opengl visto che dovrebbe essere ottimizzata in accelerazione gl tipo quake 3 e unreal tanto per cambiare :D
ti avviso che in directX è una ciofeca
secondo me ti divertiresti di piu con la 6600gt che con una apportuna modifica driver hai una stupenda accelerazione gl e quindi hai anche un buon supporto directx su cui divertirti a testare le varie soluzioni anche cad
ricordo diversi anni fa ho modificato con rivatuner dei settaggi driver e ho ottenuto una serie di ottimizzazioni nel pannello di controllo di nvidia di una sfilza infinita di software cad tipo maya cinema 3d autocad solidege ecc ecc
walter sampei
06-04-2012, 16:21
Mi è capitata tra le mani una 3D Labs Wildcat 560...che scheda è ? ed è valida?
usata in uno studio tecnico anni fa... non ci giochi, ci lavori, pero' ci lavori alla grande. battute a parte, non so se supporti qualche gioco, ma i tecnici dentro quello studio usavano solo quelle, oppure firegl, oppure nei pc piu' vecchi le g200. e adoravano le wildcat e, per compiti semplici, le g200, molto piu' delle firegl.
VP560? E' del 2003. Penso possa concedere ancora qualcosina nell'ambito per la quale è stata creata, quale elaborazione grafica 2D/3D.
per elaborazioni 3d non assurde va ancora alla grande :)
con la wildcat potresti provare fare girare qualcosa in opengl visto che dovrebbe essere ottimizzata in accelerazione gl tipo quake 3 e unreal tanto per cambiare :D
ti avviso che in directX è una ciofeca
secondo me ti divertiresti di piu con la 6600gt che con una apportuna modifica driver hai una stupenda accelerazione gl e quindi hai anche un buon supporto directx su cui divertirti a testare le varie soluzioni anche cad
ricordo diversi anni fa ho modificato con rivatuner dei settaggi driver e ho ottenuto una serie di ottimizzazioni nel pannello di controllo di nvidia di una sfilza infinita di software cad tipo maya cinema 3d autocad solidege ecc ecc
non e' una scheda da giochi, forse qualcosa gira ma i suoi driver sono ottimizzati per ben altro :)
galaverna
06-04-2012, 20:07
non e' una scheda da giochi, forse qualcosa gira ma i suoi driver sono ottimizzati per ben altro :)
si ma con giochi che usano opengl dovrebbe andare bene perche ha accelerazione gl abilitata mentre nelle schede normali no
Certo, sono assolutamente d'accordo: per un ufficio tecnico di un azienda modesta una scheda del genere è un toccasana :) Noi lavoravamo per Speedline, Lamborghini, Porche.. avendo una FireGL 8700/8800 agp della quale non ricordo il modello specifico (sono passati 5 anni), una FX5800 ed una G200 :D Però allo stesso tempo non si può pretendere grandi prestazioni nel real time rendering con textures di grandi dimensioni, come dici pure tu :)
AMD C-50 Catalyst 12.3
Punteggio 3DMark2003: 4555
GT1: 83.5 fps
GT2: 37.1 fps
GT3: 29.9 fps
GT4: 30.2 fps
CPU Tests Score: 289 fps
CPU Test 1: 27.6 fps
CPU Test 2: 5.9 fps
Fill Rate (ST): 746.6 MTex/s
Fill Rate (MT): 1839.0 MTex/s
Vertex Shader: 26.4 fps
Pixel Shader 2.0: 66.5 fps
Ragtroll: 21.9 fps
Punteggio Q3A Timedemo 01 HQ 1024x600: 79.1 fps
Card: ATI Technologies Inc. AMD Radeon HD 6310 Graphics
Test executed on: 2012/4/7 - 22:44
Window size (width x height): 1024 x 600 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: enabled [GL_ALWAYS]
Number of pass: 737
Solid fill - MP/S: 914
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 578
Texture size 2 - MP/S: 606
Texture size 4 - MP/S: 608
Texture size 8 - MP/S: 608
Texture size 16 - MP/S: 606
Texture size 32 - MP/S: 603
Texture size 64 - MP/S: 593
Texture size 128 - MP/S: 599
Texture size 256 - MP/S: 599
Texture size 512 - MP/S: 601
Texture size 1024 - MP/S: 484
Texture size 2048 - MP/S: 285
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 607
Texture size 2 - MP/S: 607
Texture size 4 - MP/S: 607
Texture size 8 - MP/S: 608
Texture size 16 - MP/S: 607
Texture size 32 - MP/S: 604
Texture size 64 - MP/S: 601
Texture size 128 - MP/S: 600
Texture size 256 - MP/S: 602
Texture size 512 - MP/S: 603
Texture size 1024 - MP/S: 484
Texture size 2048 - MP/S: 219
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 607
Texture size 2 - MP/S: 606
Texture size 4 - MP/S: 607
Texture size 8 - MP/S: 607
Texture size 16 - MP/S: 606
Texture size 32 - MP/S: 603
Texture size 64 - MP/S: 600
Texture size 128 - MP/S: 598
Texture size 256 - MP/S: 601
Texture size 512 - MP/S: 600
Texture size 1024 - MP/S: 558
Texture size 2048 - MP/S: 492
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 604
Texture size 2 - MP/S: 606
Texture size 4 - MP/S: 607
Texture size 8 - MP/S: 607
Texture size 16 - MP/S: 606
Texture size 32 - MP/S: 603
Texture size 64 - MP/S: 600
Texture size 128 - MP/S: 599
Texture size 256 - MP/S: 601
Texture size 512 - MP/S: 600
Texture size 1024 - MP/S: 402
Texture size 2048 - MP/S: 376
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 577 - MT/S: 577
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 357 - MT/S: 714
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 270 - MT/S: 810
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 214 - MT/S: 856
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 417 - MT/S: 417
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 373 - MT/S: 746
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 269 - MT/S: 807
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 214 - MT/S: 856
Card: ATI Technologies Inc. AMD Radeon HD 6310 Graphics
Test executed on: 2012/4/7 - 22:45
Window size (width x height): 1024 x 600 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: disabled
Number of pass: 775
Solid fill - MP/S: 999
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 577
Texture size 2 - MP/S: 607
Texture size 4 - MP/S: 608
Texture size 8 - MP/S: 609
Texture size 16 - MP/S: 607
Texture size 32 - MP/S: 604
Texture size 64 - MP/S: 588
Texture size 128 - MP/S: 589
Texture size 256 - MP/S: 588
Texture size 512 - MP/S: 590
Texture size 1024 - MP/S: 537
Texture size 2048 - MP/S: 309
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 608
Texture size 2 - MP/S: 608
Texture size 4 - MP/S: 608
Texture size 8 - MP/S: 608
Texture size 16 - MP/S: 608
Texture size 32 - MP/S: 605
Texture size 64 - MP/S: 602
Texture size 128 - MP/S: 600
Texture size 256 - MP/S: 602
Texture size 512 - MP/S: 603
Texture size 1024 - MP/S: 536
Texture size 2048 - MP/S: 232
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 608
Texture size 2 - MP/S: 608
Texture size 4 - MP/S: 608
Texture size 8 - MP/S: 608
Texture size 16 - MP/S: 607
Texture size 32 - MP/S: 604
Texture size 64 - MP/S: 601
Texture size 128 - MP/S: 599
Texture size 256 - MP/S: 601
Texture size 512 - MP/S: 594
Texture size 1024 - MP/S: 586
Texture size 2048 - MP/S: 526
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 604
Texture size 2 - MP/S: 608
Texture size 4 - MP/S: 608
Texture size 8 - MP/S: 608
Texture size 16 - MP/S: 607
Texture size 32 - MP/S: 604
Texture size 64 - MP/S: 601
Texture size 128 - MP/S: 599
Texture size 256 - MP/S: 601
Texture size 512 - MP/S: 601
Texture size 1024 - MP/S: 457
Texture size 2048 - MP/S: 408
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 574 - MT/S: 574
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 356 - MT/S: 712
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 266 - MT/S: 798
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 212 - MT/S: 848
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 465 - MT/S: 465
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 367 - MT/S: 734
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 275 - MT/S: 825
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 215 - MT/S: 860
Card: ATI Technologies Inc. AMD Radeon HD 6310 Graphics
Test executed on: 2012/4/25 - 17:2
Window size (width x height): 1024 x 600 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: enabled [GL_LEQUAL]
Number of pass: 390
Solid fill - MP/S: 789
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 522
Texture size 2 - MP/S: 606
Texture size 4 - MP/S: 606
Texture size 8 - MP/S: 606
Texture size 16 - MP/S: 605
Texture size 32 - MP/S: 600
Texture size 64 - MP/S: 584
Texture size 128 - MP/S: 598
Texture size 256 - MP/S: 598
Texture size 512 - MP/S: 599
Texture size 1024 - MP/S: 450
Texture size 2048 - MP/S: 256
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 601
Texture size 2 - MP/S: 606
Texture size 4 - MP/S: 605
Texture size 8 - MP/S: 606
Texture size 16 - MP/S: 605
Texture size 32 - MP/S: 603
Texture size 64 - MP/S: 599
Texture size 128 - MP/S: 598
Texture size 256 - MP/S: 601
Texture size 512 - MP/S: 599
Texture size 1024 - MP/S: 454
Texture size 2048 - MP/S: 211
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 605
Texture size 2 - MP/S: 605
Texture size 4 - MP/S: 605
Texture size 8 - MP/S: 605
Texture size 16 - MP/S: 603
Texture size 32 - MP/S: 602
Texture size 64 - MP/S: 597
Texture size 128 - MP/S: 597
Texture size 256 - MP/S: 599
Texture size 512 - MP/S: 596
Texture size 1024 - MP/S: 542
Texture size 2048 - MP/S: 411
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 599
Texture size 2 - MP/S: 605
Texture size 4 - MP/S: 605
Texture size 8 - MP/S: 605
Texture size 16 - MP/S: 604
Texture size 32 - MP/S: 601
Texture size 64 - MP/S: 597
Texture size 128 - MP/S: 596
Texture size 256 - MP/S: 598
Texture size 512 - MP/S: 598
Texture size 1024 - MP/S: 396
Texture size 2048 - MP/S: 335
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 554 - MT/S: 554
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 350 - MT/S: 700
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 251 - MT/S: 753
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 200 - MT/S: 800
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 399 - MT/S: 399
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 349 - MT/S: 698
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 258 - MT/S: 774
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 200 - MT/S: 800
Radeon 9800 XT Catalyst 10.2
Punteggio 3DMark2003: 6511 (Catalyst 5.6)
GT1: 197.9 fps
GT2: 44.9 fps
GT3: 38.8 fps
GT4: 40.9 fps
CPU Tests Score: 734 fps
CPU Test 1: 82.4 fps
CPU Test 2: 12.9 fps
Fill Rate (ST): 1854.6 MTex/s
Fill Rate (MT): 3191.9 MTex/s
Vertex Shader: 19.6 fps
Pixel Shader 2.0: 59.1 fps
Ragtroll: 28.4 fps
Punteggio Q3A Timedemo 01 HQ 1024x768: 204.9 fps fps
Card: ATI Technologies Inc. RADEON 9800 XT
Test executed on: 2012/4/10 - 10:53
Window size (width x height): 1024 x 768 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: enabled [GL_ALWAYS]
Number of pass: 1393
Solid fill - MP/S: 2191
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2140
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2156
Texture size 16 - MP/S: 2155
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2136
Texture size 128 - MP/S: 2051
Texture size 256 - MP/S: 1969
Texture size 512 - MP/S: 1776
Texture size 1024 - MP/S: 1206
Texture size 2048 - MP/S: 477
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2155
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2155
Texture size 16 - MP/S: 2154
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2132
Texture size 128 - MP/S: 2058
Texture size 256 - MP/S: 1867
Texture size 512 - MP/S: 1477
Texture size 1024 - MP/S: 1083
Texture size 2048 - MP/S: 388
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 2155
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2155
Texture size 16 - MP/S: 2154
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2128
Texture size 128 - MP/S: 2058
Texture size 256 - MP/S: 1877
Texture size 512 - MP/S: 1493
Texture size 1024 - MP/S: 1083
Texture size 2048 - MP/S: 1042
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2155
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2154
Texture size 16 - MP/S: 2154
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2128
Texture size 128 - MP/S: 2057
Texture size 256 - MP/S: 1877
Texture size 512 - MP/S: 1492
Texture size 1024 - MP/S: 614
Texture size 2048 - MP/S: 566
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 1082 - MT/S: 1082
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 998 - MT/S: 1996
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 845 - MT/S: 2535
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 653 - MT/S: 2612
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 611 - MT/S: 611
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 540 - MT/S: 1080
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 498 - MT/S: 1494
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 360 - MT/S: 1440
Card: ATI Technologies Inc. RADEON 9800 XT
Test executed on: 2012/4/10 - 10:55
Window size (width x height): 1024 x 768 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: disabled
Number of pass: 1804
Solid fill - MP/S: 2847
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2822
Texture size 2 - MP/S: 2842
Texture size 4 - MP/S: 2843
Texture size 8 - MP/S: 2843
Texture size 16 - MP/S: 2843
Texture size 32 - MP/S: 2843
Texture size 64 - MP/S: 2843
Texture size 128 - MP/S: 2840
Texture size 256 - MP/S: 2837
Texture size 512 - MP/S: 2784
Texture size 1024 - MP/S: 1418
Texture size 2048 - MP/S: 581
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2843
Texture size 2 - MP/S: 2843
Texture size 4 - MP/S: 2841
Texture size 8 - MP/S: 2843
Texture size 16 - MP/S: 2843
Texture size 32 - MP/S: 2840
Texture size 64 - MP/S: 2843
Texture size 128 - MP/S: 2840
Texture size 256 - MP/S: 2825
Texture size 512 - MP/S: 2091
Texture size 1024 - MP/S: 1285
Texture size 2048 - MP/S: 460
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 2843
Texture size 2 - MP/S: 2842
Texture size 4 - MP/S: 2841
Texture size 8 - MP/S: 2843
Texture size 16 - MP/S: 2842
Texture size 32 - MP/S: 2839
Texture size 64 - MP/S: 2842
Texture size 128 - MP/S: 2838
Texture size 256 - MP/S: 2823
Texture size 512 - MP/S: 2125
Texture size 1024 - MP/S: 1288
Texture size 2048 - MP/S: 1284
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2843
Texture size 2 - MP/S: 2843
Texture size 4 - MP/S: 2841
Texture size 8 - MP/S: 2842
Texture size 16 - MP/S: 2842
Texture size 32 - MP/S: 2840
Texture size 64 - MP/S: 2842
Texture size 128 - MP/S: 2838
Texture size 256 - MP/S: 2823
Texture size 512 - MP/S: 2125
Texture size 1024 - MP/S: 740
Texture size 2048 - MP/S: 690
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 1287 - MT/S: 1287
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 1262 - MT/S: 2524
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 1010 - MT/S: 3030
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 736 - MT/S: 2944
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 735 - MT/S: 735
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 656 - MT/S: 1312
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 573 - MT/S: 1719
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 414 - MT/S: 1656
Card: ATI Technologies Inc. RADEON 9800 XT
Test executed on: 2012/4/12 - 10:34
Window size (width x height): 1024 x 768 - fullscreen: true
Color write: enabled
Z write: enabled [GL_LEQUAL]
Number of pass: 1392
Solid fill - MP/S: 2191
### POINT FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2140
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2156
Texture size 16 - MP/S: 2155
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2137
Texture size 128 - MP/S: 2062
Texture size 256 - MP/S: 1969
Texture size 512 - MP/S: 1776
Texture size 1024 - MP/S: 1206
Texture size 2048 - MP/S: 472
### BILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2155
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2155
Texture size 16 - MP/S: 2154
Texture size 32 - MP/S: 2155
Texture size 64 - MP/S: 2132
Texture size 128 - MP/S: 2058
Texture size 256 - MP/S: 1867
Texture size 512 - MP/S: 1477
Texture size 1024 - MP/S: 1083
Texture size 2048 - MP/S: 392
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1 - MP/S: 2155
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2154
Texture size 16 - MP/S: 2154
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2128
Texture size 128 - MP/S: 2058
Texture size 256 - MP/S: 1876
Texture size 512 - MP/S: 1493
Texture size 1024 - MP/S: 1083
Texture size 2048 - MP/S: 1042
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1 - MP/S: 2155
Texture size 2 - MP/S: 2155
Texture size 4 - MP/S: 2155
Texture size 8 - MP/S: 2154
Texture size 16 - MP/S: 2154
Texture size 32 - MP/S: 2154
Texture size 64 - MP/S: 2128
Texture size 128 - MP/S: 2057
Texture size 256 - MP/S: 1876
Texture size 512 - MP/S: 1492
Texture size 1024 - MP/S: 614
Texture size 2048 - MP/S: 567
### BILINEAR FILTERING WITH MIPMAPPING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 1082 - MT/S: 1082
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 998 - MT/S: 1996
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 846 - MT/S: 2538
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 653 - MT/S: 2612
### TRILINEAR FILTERING ###
Texture size 1024 - N. of textures: 1 - MP/S: 611 - MT/S: 611
Texture size 1024 - N. of textures: 2 - MP/S: 540 - MT/S: 1080
Texture size 1024 - N. of textures: 3 - MP/S: 497 - MT/S: 1491
Texture size 1024 - N. of textures: 4 - MP/S: 360 - MT/S: 1440
walter sampei
08-04-2012, 08:22
buona pasqua a tutti :)
domandone, come ti trovi con il c50?
dato che il mio netbook posso considerarlo andato (nonostante sia stato tracciato da un anno ormai e sanno chi ce l'ha :muro: :muro: :muro: ), sto pensando a qualcosa del genere, pensavo un e450.
buona pasqua a tutti :)
domandone, come ti trovi con il c50?
dato che il mio netbook posso considerarlo andato (nonostante sia stato tracciato da un anno ormai e sanno chi ce l'ha :muro: :muro: :muro: ), sto pensando a qualcosa del genere, pensavo un e450.Queste piattaforme AMD sono una vera chicca per chi non ha bisogno di un desktop replacement, senza però disdegnare una grande versatilità ad un prezzo affordabilissimo. Io riesco a giochicchiare a qualche titolo non troppo esigente e poi connetto via hdmi al 50'' per i flussi HD, anche se ho notato una leggerissima perdita di fluidità con i 1080p di grandi dimensioni (da 20gb in su). Non ho ancora sostituito l'HD con un SSD, però ho idea che ne guadagnerò abbastanza in tutte le applicazioni, in compenso ho portato la ram da 1GB a 4GB: sebbene il sistema starter adoperi solo 2GB, il rimanente viene automaticamente riservato per la vga integrata nell'apu.
walter sampei
08-04-2012, 09:32
ok, vedo se riesco a racimolare qualcosa... e punto sul 450, dato che mi serve un sistema da viaggio con un minimo di potenza :)
ok, vedo se riesco a racimolare qualcosa... e punto sul 450, dato che mi serve un sistema da viaggio con un minimo di potenza :)Un amico ha acquistato un Samsung Serie 3 (credo 305U2A) ed è fatto davvero bene: ottime caratteristiche, ottimo design ed ottimi materiali. Unico limite: batteria sottodimensionata.
walter sampei
09-04-2012, 08:33
Un amico ha acquistato un Samsung Serie 3 (credo 305U2A) ed è fatto davvero bene: ottime caratteristiche, ottimo design ed ottimi materiali. Unico limite: batteria sottodimensionata.
tipica dei portatili che vendono in italia in quella fascia, a pari prezzo o sono con la batteria micro o manca qualcosa tipo bt o webcam o altro... guardate le offerte in austria e fate un paragone :muro: :muro: :muro:
AMD C-50 Catalyst 12.3
CUT
I test di fill-rate sono sempre interessanti ;)
Qualche osservazione in ordine sparso:
- l'APU AMD C-50 dovrebbe avere una Radeon 6250, però a te viene rilevata come 6310... nel pannello driver cosa vedi?
- se non vado errato, il clock grafico dovrebbe essere intorno ai 275 MHz. In questo caso, si vede che nel solid fill viene raggiunto il 90% circa del fill rate potenziale, ma il texturing (anche di texture molto piccole) abbassa notevolmente i risultati. In parte questo è normale, ma pensavo che sulle Radeon serie 2/3/4/5/6000 l'impatto fosse inferiore.
- disabilitando gli z-write non c'è un miglioramento sensibile delle performance: a quanto pare, l'APU C-50 _non_ è limitata dalla scarsa ampiezza di banda di memoria.
- come dicevo nel pm, i crash della 9800/XT sono dovuti a qualcosa che non va nel file atiogl.dll (probabilmente la funzione che crasha è quella relativa alla compilazione dei VBO). Mi era però sfuggito il fatto che hai provato anche con i catalyst 9.8 (tutto sommato abbastanza recenti); ricordo distintamente che con una X800XL e driver serie 8.x/9.x portavo a termine tutti i test senza problemi. Domanda: ma il benchmark crash subito o qualcosa, all'inizio, lo vedi?
Ciao. :)
http://img31.imageshack.us/img31/6863/c50.gif
Risulta HD 6310 da Catalyst e Gpu-Z, mentre Cpu-Z la rileva come HD 6250.
Il bench crascha alla fine.
galaverna
09-04-2012, 22:32
http://img31.imageshack.us/img31/6863/c50.gif
Risulta HD 6310 da Catalyst e Gpu-Z, mentre Cpu-Z la rileva come HD 6250.
Il bench crascha alla fine.
se crasha vuol dire che i driver non sono installati giusti
ricordo a me una 3650 agp me la installava come una 2600xt fa conto te.....quante incazzature ....la scheda risultava ovviamente instabile
Devi avere frainteso: HD 6310 o 6250 è il medesimo igp Wrestler, quindi tutto corretto. Ho problemi nell'eseguire a completamento il benchmark di Shodan con le 9800 Pro / Xt, riconosciute correttamente e funzionanti, tranne appunto che per il test stesso. Driver testati: Catalyst 5.6 e 9.8.
prova i catalyst 5.8Con i Legacy 10.2 non ho avuto problemi, grazie comunque del consiglio!
Ah, se crasha alla fine magari è la procedura per prendere l'output della texture con trilinear filtering...
Comunque se con i catalyst 10.2 è risolto lo considero un bug dei driver :p
Ciao. :)
galaverna
10-04-2012, 20:17
Ah, se crasha alla fine magari è la procedura per prendere l'output della texture con trilinear filtering...
Comunque se con i catalyst 10.2 è risolto lo considero un bug dei driver :p
Ciao. :)
Si sa che i driver non erano proprio il punto forte di ati :D
Si sa che i driver non erano proprio il punto forte di ati :D...sarà che sono fortunato ma, a parte piccole problematiche assolutamente risolvibili, mai avuto problemi...
Shodan, che ne dici? :D
...sarà che sono fortunato ma, a parte piccole problematiche assolutamente risolvibili, mai avuto problemi...
Shodan, che ne dici? :D
Dico che avete ragione entrambi :D
Nel senso che i driver D3D di Ati sono stati, dalla R200 in su (dalla serie Catalyst, insomma), di prim'ordine: veramente prestanti e stabili.
I driver OpenGL, invece, sono sempre rimasti indietro rispetto a quanto ottenibile in D3D: non solo in termini di prestazioni, ma anche di stabilità. Ricordo infatti che provando alcune funzioni OGL di uso meno comune, spesso avevo crash improvvisi. Nei giochi ovviamente questo non accade.
Molto dipende anche dall'accoppiata chip grafico / driver video: per esempio, la mia ex X800XL, con catalyst serie 7/8, faceva giare quel bench senza problemi...
Ciao. :)
Dico che avete ragione entrambi :D
*CUT*Parlavo del bench :D
io per le mie vecchie schede ati uso sempre e solo i 5.8.
almeno in questo modo se devo provare una nuova vga ati, i test sono fatti con gli stessi driver.
comuque questa versione mi sembra molto buona come prestazioni.
mentre per nvidia uso i detonator 45.23 ( o sono i 43.25)).
http://img31.imageshack.us/img31/6863/c50.gif
Risulta HD 6310 da Catalyst e Gpu-Z, mentre Cpu-Z la rileva come HD 6250.
Il bench crascha alla fine.
Qualche test? A che scheda video di annata la possiamo paragonare?
Puoi seguire questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37243038&postcount=10204) ;)
PhoEniX-VooDoo
11-04-2012, 13:22
spulciando un po le vecchie review, come fill-rate è allienata ad una Radeon 9000PRO (=> 8500) ma con una bandwith di memoria doppia.
in pratica va come la fascia high end di 10 anni fa :D
Parlavo del bench :D
Ah ecco! :D
Le considerazioni relative all'APU C-50 le ho fatte qualche post sopra, quindi sarebbe inutile ripeterle qui. Relativamente alla 9800Pro, invece, si può notare che:
- con le z-writes abilitate, il solid fill è nettamente inferiore rispetto a quanto ottenibile con le z-writes disabilitate. Questo significa che, nonostante il bus di memoria @ 256 bit, la scheda può essere limitata dalla banda passante;
- il texture fill è praticamente appaiato al solid fill. Ricordavo che, con precedenti versioni di driver (e con un altro programma di test, che però basilarmente misurava la stessa cosa), i valori erano abbastanza differenti;
- rispetto all'APU C-50, il fillrate resta molto elevato (e non potrebbe essere altrimenti: ci sono le 8 pipe @ 380 Mhz di R350 contro le 4 @ 275 Mhz di C-50).
Sarebbe interessante approfondire un po' il confronto prestazionale fra i due chip grafici. Ti andrebbe di provare quanto segue:
- il mio bench selezionando, come funzione Z, GL_LEQUAL;
- quake3 timedemo;
- 3dmark2003
Grazie. :D
spulciando un po le vecchie review, come fill-rate è allienata ad una Radeon 9000PRO (=> 8500) ma con una bandwith di memoria doppia.
in pratica va come la fascia high end di 10 anni fa :D
Mmm... nei valori di banda riportati da GPU-Z c'è qualcosa che non va: considerando il singolo canale DDR3 1066 @ 64 bit, la banda passante è di circa 8.5 GB/s (in pratica la metà di quanto riportato da GPU-Z).
Le possibilità sono due:
- viene conteggiata anche la banda del bus Onion e/o viene visualizzato il valore di banda del bus Garlic (sono due bus interni all'APU, vedere qui per ulteriori info: http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT062711124854&p=2)
- semplicemente, GPU-Z ipotizza un bus esterno @ 128 bit mentre in realtà il singolo canale delle APU Bobcat è ampio 64 bit.
Ciao. :)
Puoi seguire questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37243038&postcount=10204) ;)
Ci vorrebbe qualche test di qualche anno fa, come il 3d mark 2003, o quake 3 arena ecc. da qualche parte dovrei avere i miei vecchi score con un at64 3000+ ed una radeon 9700 pro
galaverna
12-04-2012, 12:57
Parlavo del bench :D
si, ok, ma prima di di avere un driver che sfruttasse le potenzialità della scheda bisognava aspettare troppo tempo.
Ati brava fare le schede ma i driver non erano il piatto forte.
Secondo me la fury maxx era proprio stata abbandonata a se stessa perchè doveva uscire la radeon ma secondo me con driver decenti poteva essere una gran scheda a parte il fatto che le due gpu potevano essere gestite da un controller e non totalmente dai driver che complicò le cose
I drivers non nascono mai perfetti: devono crescere, migliorare, di release in release. Questo sia per Ati/Amd che per Nvidia, 3Dfx ed ogni altro brand. Se così non fosse basterebbe una release ad ogni nuova scheda, che integri i nuovi drivers specifici a quelli delle altre schede precedenti. E questo sarebbe valso anche per la Fury Maxx, se non l'avessero abbandonata in favore alle nuove Radeon.
PhoEniX-VooDoo
12-04-2012, 13:06
Mmm... nei valori di banda riportati da GPU-Z c'è qualcosa che non va: considerando il singolo canale DDR3 1066 @ 64 bit, la banda passante è di circa 8.5 GB/s (in pratica la metà di quanto riportato da GPU-Z).
Le possibilità sono due:
- viene conteggiata anche la banda del bus Onion e/o viene visualizzato il valore di banda del bus Garlic (sono due bus interni all'APU, vedere qui per ulteriori info: http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT062711124854&p=2)
- semplicemente, GPU-Z ipotizza un bus esterno @ 128 bit mentre in realtà il singolo canale delle APU Bobcat è ampio 64 bit.
Ciao. :)
se sono davvero 8.5 è praticamente identica ad una 8500 :eek: :eek:
vorrei proprio vedere un confronto! Io la 8500 ce l'ho (una bella BBA che sale anche bene, 300/300 senza problemi), dici che un cel-tualatin 1466/133 la limita?
Dovrei averne anche io ed immagino non sarebbe un problema ripetere i bench fatti con il Barton 3200+.
Non ci dcredo, sta per uscire il mitico max payne per device android ed ios:
http://www.techzilla.it/max-payne-mobile-per-androdi-arrivera-il-26-aprile-26638/
se sono davvero 8.5 è praticamente identica ad una 8500 :eek: :eek:
vorrei proprio vedere un confronto! Io la 8500 ce l'ho (una bella BBA che sale anche bene, 300/300 senza problemi), dici che un cel-tualatin 1466/133 la limita?
Ciao,
dipende dal gioco in questione: ricordo che, con una 8500LE @ 275/275, a Serious Sam, risoluzione 1024x768x32, passare da un Celeron 1100@1433 (bus a 133 MHz) a un AthlonXP 1600+ mi ha garantito un +20% di frame al secondo.
Viceversa, in Quake3 Arena la differenza di prestazioni era più limitata.
Ciao. :)
galaverna
14-04-2012, 00:04
se sono davvero 8.5 è praticamente identica ad una 8500 :eek: :eek:
vorrei proprio vedere un confronto! Io la 8500 ce l'ho (una bella BBA che sale anche bene, 300/300 senza problemi), dici che un cel-tualatin 1466/133 la limita?
direi proprio di si.....quela scheda era nata per sistemi già particolarmente prestanti cone un athlon xp 2000
galaverna
14-04-2012, 00:06
Ciao,
dipende dal gioco in questione: ricordo che, con una 8500LE @ 275/275, a Serious Sam, risoluzione 1024x768x32, passare da un Celeron 1100@1433 (bus a 133 MHz) a un AthlonXP 1600+ mi ha garantito un +20% di frame al secondo.
Viceversa, in Quake3 Arena la differenza di prestazioni era più limitata.
Ciao. :)
appunto eravamo già un bel pò avanti con l'hardware :)
L'ho provata con il sistemino con p4 che mi si è bruciata la p4p800 e andava una meraviglia
walter sampei
14-04-2012, 09:19
domandone, e come si piazza il c50 rispetto alle "vecchie glorie"? a cosa e' paragonabile?
se non ricordo male in qualche review affermavano che l'atom 270, escluso dove possa usare le sse3 e ht, andava circa come un pentium m da 1.2 ghz, oppure un p4 sul 1.8-2 ghz...
Puoi seguire questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37243038&postcount=10204) ;)
domandone, e come si piazza il c50 rispetto alle "vecchie glorie"? a cosa e' paragonabile?
se non ricordo male in qualche review affermavano che l'atom 270, escluso dove possa usare le sse3 e ht, andava circa come un pentium m da 1.2 ghz, oppure un p4 sul 1.8-2 ghz...Stò facendo qualche test apposta :p
Scusate ragazzi,
qualcuno per caso ha un link dal quale scaricare tutti gli update ufficiali per windows 98?
galaverna
15-04-2012, 09:24
Scusate ragazzi,
qualcuno per caso ha un link dal quale scaricare tutti gli update ufficiali per windows 98?
http://www.wintricks.it/dloadhtml/update-windows-98.html
http://www.wintricks.it/dloadhtml/update-windows-98.htmlGrande!
walter sampei
15-04-2012, 10:34
Scusate ragazzi,
qualcuno per caso ha un link dal quale scaricare tutti gli update ufficiali per windows 98?
c'era una procedura che li scaricava tutti in automatico da winupdate per salvarli su hd, solo che non la trovo piu' :cry:
all'epoca mi ero fatto la mia bella cartella con tutti gli update possibili
http://www.wintricks.it/dloadhtml/update-windows-98.html
Grazie!
C'è proprio tutto tutto? Definitivo? Così mi faccio un bel disco e lo metto in una teca di vetro;)
EDIT:
Niente come temevo: http://support.microsoft.com/ph/1139 :(
Se non altro è buona come lista, ma toccherà andare a scaricarli altrove...ed in italiano possibilmente
c'era una procedura che li scaricava tutti in automatico da winupdate per salvarli su hd, solo che non la trovo piu' :cry:
all'epoca mi ero fatto la mia bella cartella con tutti gli update possibili
Se non sbaglio non è più possibile farlo da quando MS (non ricordo precisamente quando) ha spento il supporto a Windows 9x
P.S. Sarà meglio non farsi cogliere di sorpresa e tenersi al passo con XP perché l'8 Aprile del 2014 subirà la stessa sorte.
domandone, e come si piazza il c50 rispetto alle "vecchie glorie"? a cosa e' paragonabile?
se non ricordo male in qualche review affermavano che l'atom 270, escluso dove possa usare le sse3 e ht, andava circa come un pentium m da 1.2 ghz, oppure un p4 sul 1.8-2 ghz...
Ciao,
ovviamente dipende dai test specifici, ma generalmente nel single-thread un Atom @ 1.6 GHz va come un P3-S @ 1.2 GHz. Qualche esempio:
- qui (http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html) trovi i risultati di Passmark, che a quanto pare ha un leggero beneficio della presenza di più core/threads. Come puoi vedere, in questo benchmark un Atom 230 @ 1.6 GHz ha lo stesso score di un P3-S @ 1.4 GHz
- qui (http://www.mydigitallife.info/intel-atom-initial-benchmarking-data-vs-pentium-and-celeron-m-processors-before-official-release/) trovi i risultati di SuperPI, in cui un Atom @ 1.6 GHz è appena più veloce di un P3-M @ 1.13 GHz
- qui (http://techreport.com/articles.x/15204/3) c'è un interessante confronto tra un Atom @ 1.6 GHz e un P-M @ 2.0 GHz, dal quale si evince che nei programmi da ufficio il P-M rimane, clock-to-clock, circa il 50% più veloce
- infine, qui (http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-pentium-4-nettop,2649.html) c'è un confronto con i P4.
In sintesi, il core Atom è abbastanza difficile da confrontare con i core più vecchi, in quanto, se da un lato nei normali programmi da ufficio ha un'efficienza clock-to-clock decisamente più bassa rispetto a P3/P-M, laddove può usare più thread e/o SSE2 tende a prendere il sopravvento. In altre parole, sembra un discreto stream processor... e guarda caso, alla base del progetto Labarree di Intel pare esserci proprio un core Atom (pesantemente modificato per avere una vector unit da 512 bit).
Se Max_R integra questi dati con qualche giro di Quake 1 software e/o qualche benchmark d'annata (CPU99 e FPU99 della suite ZD Benchmark sarebbero buoni candidati) il confronto può delinearsi ancora meglio.
PS: qui ci sono un sacco di bench interessanti, peccato che non sia incluso l'Atom... http://www.cpu-world.com/benchmarks/
Ciao. :)
walter sampei
15-04-2012, 23:18
Se non sbaglio non è più possibile farlo da quando MS (non ricordo precisamente quando) ha spento il supporto a Windows 9x
P.S. Sarà meglio non farsi cogliere di sorpresa e tenersi al passo con XP perché l'8 Aprile del 2014 subirà la stessa sorte.
e allora devo recuperarli, dato che li ho tutti salvati da qualche parte...
Ciao,
ovviamente dipende dai test specifici, ma generalmente nel single-thread un Atom @ 1.6 GHz va come un P3-S @ 1.2 GHz. Qualche esempio:
- qui (http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html) trovi i risultati di Passmark, che a quanto pare ha un leggero beneficio della presenza di più core/threads. Come puoi vedere, in questo benchmark un Atom 230 @ 1.6 GHz ha lo stesso score di un P3-S @ 1.4 GHz
- qui (http://www.mydigitallife.info/intel-atom-initial-benchmarking-data-vs-pentium-and-celeron-m-processors-before-official-release/) trovi i risultati di SuperPI, in cui un Atom @ 1.6 GHz è appena più veloce di un P3-M @ 1.13 GHz
- qui (http://techreport.com/articles.x/15204/3) c'è un interessante confronto tra un Atom @ 1.6 GHz e un P-M @ 2.0 GHz, dal quale si evince che nei programmi da ufficio il P-M rimane, clock-to-clock, circa il 50% più veloce
- infine, qui (http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-pentium-4-nettop,2649.html) c'è un confronto con i P4.
In sintesi, il core Atom è abbastanza difficile da confrontare con i core più vecchi, in quanto, se da un lato nei normali programmi da ufficio ha un'efficienza clock-to-clock decisamente più bassa rispetto a P3/P-M, laddove può usare più thread e/o SSE2 tende a prendere il sopravvento. In altre parole, sembra un discreto stream processor... e guarda caso, alla base del progetto Labarree di Intel pare esserci proprio un core Atom (pesantemente modificato per avere una vector unit da 512 bit).
Se Max_R integra questi dati con qualche giro di Quake 1 software e/o qualche benchmark d'annata (CPU99 e FPU99 della suite ZD Benchmark sarebbero buoni candidati) il confronto può delinearsi ancora meglio.
PS: qui ci sono un sacco di bench interessanti, peccato che non sia incluso l'Atom... http://www.cpu-world.com/benchmarks/
Ciao. :)
grazie mille :)
in breve, siamo tornati come potenza ai p3 con la tnt2... :(
e allora devo recuperarli, dato che li ho tutti salvati da qualche parte...
Se avessi tutti gli update ufficiali ed ove possibile rilasciati in ITA sarebbe fantastico.
Fammi sapere:)
Space Marine
17-04-2012, 04:08
Se avessi tutti gli update ufficiali ed ove possibile rilasciati in ITA sarebbe fantastico.
Fammi sapere:)
Usa win98 in inglese e ti eviti una marea di rogne, si trovano online raccolte che contengono tutte le patch rilasciate, un bel risparmio di tempo :p
Se avessi tutti gli update ufficiali ed ove possibile rilasciati in ITA sarebbe fantastico.
Fammi sapere:)
Vai con questo: http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html
Usa win98 in inglese e ti eviti una marea di rogne, si trovano online raccolte che contengono tutte le patch rilasciate, un bel risparmio di tempo :p
Eh, capisco e non hai tutti i torti, ma ho una licenza originale di Win98SE in italiano e credo che ridursi ad usarne un'altra solo per un inconveniente sia un po paradossale:p
Vai con questo: http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html
Grazie l'avevo già trovato, quello che mi domandavo è se fossero proprio tutti gli aggiornamenti e se magari avessero modificato il pack aggiungendo qualcosa di estraneo.
Grazie l'avevo già trovato, quello che mi domandavo è se fossero proprio tutti gli aggiornamenti e se magari avessero modificato il pack aggiungendo qualcosa di estraneo.
Il pack ufficiale non esiste, quello è fatto in casa e ci sono anche delle aggiunte prese da win2000 se non ricordo male...comunque fai prima a iscriverti a quel forum e chiedere a loro...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.