View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
robynove82
24-07-2022, 23:42
:read: Volendo con la necessaria dimestichezza e abilità si può fare una mod non distruttiva, per adattare i tualatin alle schede madri coppermine:D, l'unica cosa da fare nella mb è allargare qualche foro dello zoccolo CPU, il resto si fa nella CPU tualatin, in quel caso la cpu può essere modificata lasciandola integra, nel caso servisse basta rimuovere i collegamenti ai pin per usarlo su schede tualatin. Questo ovviamente è facile a dirsi, ma non è così difficile da fare, certo non tutti riescono a fare la mod, ma magari si può riuscendo a seguire un tutorial, che aiuti nella realizzazione della mod. ;) Comunque non occorre niente di difficile da trovare, del filo isolato e dei minuscoli isolanti per pin, per quest'ultimo si usa spesso l'isolante di un minuscolo filo elettrico, tagliato alla stessa lunghezza del pin.
Non sembra così impossibile, anzi. Immagino intendi rimuovere il contatto dentro il piedino del socket, magari con una punta a ferro di piccolo diametro. Sarebbe interessante ma su quella scheda no, vorrei rimanesse integra Magari potrei provare su una delle tante che ho :D, o sulla cuv4x con agp bruciato.
Non sembra così impossibile, anzi. Immagino intendi rimuovere il contatto dentro il piedino del socket, magari con una punta a ferro di piccolo diametro. Sarebbe interessante ma su quella scheda no, vorrei rimanesse integra Magari potrei provare su una delle tante che ho :D, o sulla cuv4x con agp bruciato.
:read: Si non è particolarmente difficile da fare e sopratutto non bisogna rimuovere alcun PIN, sia nella MB che nella CPU, bisogna isolare il PIN (che sarebbe quello che dicevi bisognava rimuovere nel socket della MB).
Per isolare devi usare la plastica di un sottilissimo filo, tagliata a misura di pin, va inserita sul pin della CPU, ovviamente diventerà più grosso, ecco perché devi allagare il foro corrispondente del skt 370, il resto cioè il collegamento dei pin va fatto con un filo iisolato, reperibile in rottami di bobine o trasformatori.:D
robynove82
26-07-2022, 00:37
:read: Si non è particolarmente difficile da fare e sopratutto non bisogna rimuovere alcun PIN, sia nella MB che nella CPU, bisogna isolare il PIN (che sarebbe quello che dicevi bisognava rimuovere nel socket della MB).
Per isolare devi usare la plastica di un sottilissimo filo, tagliata a misura di pin, va inserita sul pin della CPU, ovviamente diventerà più grosso, ecco perché devi allagare il foro corrispondente del skt 370, il resto cioè il collegamento dei pin va fatto con un filo iisolato, reperibile in rottami di bobine o trasformatori.:D
Da elettricista ne trovo di cavetti :D. Basterebbe un cavo da allarme, con sezioni tipo da 0,22 a 0,75, dovrebbero andare bene come grandezza dell'isolamento. Presumo serva per il corretto voltaggio di alimentazione, giusto? Mi rimane il dubbio della compatibilità con il Bios, senza il microcode ci sarebbero problemi, no?
Ora che ci penso ancora meglio forse del termorestringente molto molto fine
Da elettricista ne trovo di cavetti :D. Basterebbe un cavo da allarme, con sezioni tipo da 0,22 a 0,75, dovrebbero andare bene come grandezza dell'isolamento. Presumo serva per il corretto voltaggio di alimentazione, giusto? Mi rimane il dubbio della compatibilità con il Bios, senza il microcode ci sarebbero problemi, no?
Ora che ci penso ancora meglio forse del termorestringente molto molto fine
Dunque è probabile che le sezioni che indichi possano andare bene, ma credo che quella più grande (0.75) abbia la sezione esterna ed interna un pò grande.
Non so dirti quale sia la sezione corretta, o ideale, magari si può cercare si I.N. la sezione dei PIN del S.370, e da li capire che filo possa andare bene.
Riguardo al voltaggio di alimentazione, penso si usi la tensione presente nella MB di 1.5V, alcuni in realtà avrebbero bisogno di 1.475V ma non rappresenta un problema se il voltaggio è appena superiore (1.5V), la cosa importante è l'isolamento del PIN perché altrimenti la tensione salirebbe a circa 1.8V, e quindi potrebbe causare seri problemi.
La termorestringente potrebbe essere una soluzione alternativa per l'isolamento, alcuni usavano allo stesso scopo la colla vinavil, ma dopo un certo tempo dava problemi.
I pin da collegare sono facilmente reperibili su IN, comunque bisognerebbe chiedere se c'è qualcuno che abbia una MB coppermine uguale con CPU Tualatin, forse il BIOS va aggiornato, ma magari si può inizialmente provare le modifiche con una CPU Tualeron (celeron) che dovrebbe costare relativamente poco.
robynove82
27-07-2022, 00:15
Dunque è probabile che le sezioni che indichi possano andare bene, ma credo che quella più grande (0.75) abbia la sezione esterna ed interna un pò grande.
Non so dirti quale sia la sezione corretta, o ideale, magari si può cercare si I.N. la sezione dei PIN del S.370, e da li capire che filo possa andare bene.
Riguardo al voltaggio di alimentazione, penso si usi la tensione presente nella MB di 1.5V, alcuni in realtà avrebbero bisogno di 1.475V ma non rappresenta un problema se il voltaggio è appena superiore (1.5V), la cosa importante è l'isolamento del PIN perché altrimenti la tensione salirebbe a circa 1.8V, e quindi potrebbe causare seri problemi.
La termorestringente potrebbe essere una soluzione alternativa per l'isolamento, alcuni usavano allo stesso scopo la colla vinavil, ma dopo un certo tempo dava problemi.
I pin da collegare sono facilmente reperibili su IN, comunque bisognerebbe chiedere se c'è qualcuno che abbia una MB coppermine uguale con CPU Tualatin, forse il BIOS va aggiornato, ma magari si può inizialmente provare le modifiche con una CPU Tualeron (celeron) che dovrebbe costare relativamente poco.
Farei prima a provarcelo :D. Sì comunque 1,8V è decisamente troppo, lo rovina velocemente. 1,5v è più che tollerabile.
Direi che la colla Vinavil mi sembra una cattiva soluzione, è abbastanza indurente se non ricordo male, quindi secondo me è soggetta a schiantarsi; poi non credo sopporti bene le alte temperature. Meglio il silicone, più "gommoso"; c'è anche quello per le alte temperature, sotto la cpu non sarà bollente ma male non fa. Comunque in ogni caso non adotterei nessuna delle due soluzioni, visto che sarebbe piuttosto difficile mantenere la forma cilindrica per coprire il pin.
Per quanto riguarda il bios ci sta che venga riconosciuto come pentium coppermine a frequenza più alta, o che dia semplicemente un errore sul microcode ma vada avanti. Non mi ricordo su quale scheda, mi sembra proprio sulla TUV4X, il Tualatin non lo riconosceva, mi dava un errore al boot ma comunque poi funzionava perfettamente. Poi riproverò quando ho un po' di tempo.
Mi avete fatto ritornare in mente il mitico thread di belinassu di un ventennio fa :cool:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
Allora dopo una bella botta di scimmia mi son deciso a comprarle, le riconoscete?
https://postimg.cc/qgsGWF7s
La TUV4X sembra perfetta, ho dei dubbi sulla TX97-E, mi sballa sui sensori da bios, però il boot lo fa regolare, proverò ad installarci sopra il windows.
Era tanto che volevo prenderle :D
Ottima la TUV4X, l'avevo anche io insieme a un Celeron Tualatin 1000 @ 1560, poi rotto mentre lo scoperchiavo :doh:
La mia, per salire così di bus, richiese un dissipatore sul PLL (il componente a destra delle DIMM).
Ricordo anche che reimpostavo i registri interni del chipset tramite WPCREDIT per abilitare il memory inteleave più spinto sulle RAM :read:
A livello assoluto la scheda Tualatin migliore di tutte era la TUSL2-C, ma la TUV4X costava la metà ed era dietro solo di qualche punto percentuale...
Ciao.
Mi avete fatto ritornare in mente il mitico thread di belinassu di un ventennio fa :cool:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
Grande thread, ricordo ancora quello originale di inizio 2002... :cry:
Mi avete fatto ritornare in mente il mitico thread di belinassu di un ventennio fa :cool:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
:read: Si per me quella è stata una delle prime discussioni che seguii per parecchio tempo, e credo che l'ultimo post (o uno degli ultimi) fosse mio, tra l'altro fu molto interessante poter trasformare una BX (ASUS P3B-F) in un Celeron 1300 che misi fisso a 1430. Inoltre acquistai una TUSL2-C e un PIII 1400S, che ho tuttora e avvio di tanto in tanto;)
Nhirlathothep
27-07-2022, 20:26
Ho avuto una asus cusl-2 c era una bella mobo ai tempi, poi pensionata per prendere una asus p4p800-e deluxe che ho tuttora installata su un vecchio muletto ( chissà se parte ancora ) :asd:
In un altro ho su una gigabyte x38-dq6
Ho appunto due o tre muletti ormai in disuso e svariati pezzi abbastanza risalenti che piacerebbero ai collezionisti mi sa. :asd:
le X38 al momento credo siano le peggiori per rivivere l'epoca :solo nel breve periodo prima dell' uscita delle X48 e solo per chi voleva usare uno sli sono utili (e costano più delle P45, che sono più stabili salgono di più e richiedono meno volt)
almeno questa è la mia esperienza:
- P45 per un bel pc socket 775 da overcloccare
- X48 se vuoi spendere di più e ti serve per forza una doppia gpu (anche se prenderei le 4870x2 o 295x evitandola comunque)
Retro-PC-User-1
27-07-2022, 20:28
...
Farei prima a provarcelo :D. Sì comunque 1,8V è decisamente troppo, lo rovina velocemente. 1,5v è più che tollerabile.
Direi che la colla Vinavil mi sembra una cattiva soluzione, è abbastanza indurente se non ricordo male, quindi secondo me è soggetta a schiantarsi; poi non credo sopporti bene le alte temperature. Meglio il silicone, più "gommoso"; c'è anche quello per le alte temperature, sotto la cpu non sarà bollente ma male non fa. Comunque in ogni caso non adotterei nessuna delle due soluzioni, visto che sarebbe piuttosto difficile mantenere la forma cilindrica per coprire il pin.
Per quanto riguarda il bios ci sta che venga riconosciuto come pentium coppermine a frequenza più alta, o che dia semplicemente un errore sul microcode ma vada avanti. Non mi ricordo su quale scheda, mi sembra proprio sulla TUV4X, il Tualatin non lo riconosceva, mi dava un errore al boot ma comunque poi funzionava perfettamente. Poi riproverò quando ho un po' di tempo.
Si credo che la soluzione più semplice sia isolare il PIN con la parte esterna di un filo:D, oltretutto sarebbe anche semplice da rimuovere, tranne che si sia ristretto e quindi diventa più delicato da sfilare (ammesso che sia necessario).:confused:
L'alternativa alla mod fatta in casa è quella del Tualatin in vendita in corea, tra le CPU modificate c'è in vendita lo zoccolo adattatore da saldare, ovviamente i prezzi non sono più economici come un tempo, ma se lo scopo è modificare la cpu per le schede coppermine, lo zoccolo potrebbe essere la soluzione ideale, avendo a bordo alcuni componenti elettronici, ed è presente una lista di schede madri compatibili, infine credo sia possibile contattarlo sul suo sito per avere consigli o semplicemente per chiedere info.:help:
robynove82
28-07-2022, 00:17
Mi avete fatto ritornare in mente il mitico thread di belinassu di un ventennio fa :cool:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104
Grande thread, ricordo ancora quello originale di inizio 2002... :cry:
Sono arrivato un po' tardi :D
Ottima la TUV4X, l'avevo anche io insieme a un Celeron Tualatin 1000 @ 1560, poi rotto mentre lo scoperchiavo :doh:
La mia, per salire così di bus, richiese un dissipatore sul PLL (il componente a destra delle DIMM).
Ricordo anche che reimpostavo i registri interni del chipset tramite WPCREDIT per abilitare il memory inteleave più spinto sulle RAM :read:
A livello assoluto la scheda Tualatin migliore di tutte era la TUSL2-C, ma la TUV4X costava la metà ed era dietro solo di qualche punto percentuale...
Ciao.
Infatti la TUSL2-C si trova a prezzi assurdi.
A quanto era il bus? Io per adesso lo tengo tranquillo a 1470 con bus a 140mhz.
Si credo che la soluzione più semplice sia isolare il PIN con la parte esterna di un filo:D, oltretutto sarebbe anche semplice da rimuovere, tranne che si sia ristretto e quindi diventa più delicato da sfilare (ammesso che sia necessario).:confused:
L'alternativa alla mod fatta in casa è quella del Tualatin in vendita in corea, tra le CPU modificate c'è in vendita lo zoccolo adattatore da saldare, ovviamente i prezzi non sono più economici come un tempo, ma se lo scopo è modificare la cpu per le schede coppermine, lo zoccolo potrebbe essere la soluzione ideale, avendo a bordo alcuni componenti elettronici, ed è presente una lista di schede madri compatibili, infine credo sia possibile contattarlo sul suo sito per avere consigli o semplicemente per chiedere info.:help:
Sì ne avevo sentito parlare, però pensavo fosse un adattatore slot1 a 370 modificato.
robynove82
28-07-2022, 00:21
https://postimg.cc/4H71G2dV
Eccola :D.
Ci ho montato su i due Pentium III a 1Ghz; sono riuscito a trovare 4 moduli da 256mb ECC PC133 sparsi per casa :D.
Il bios purtroppo essendo una scheda HP OEM non permette modifiche interessanti, peccato. Il check della ram poi è lentissimo cercherò se c'è una soluzione per velocizzarlo.
arcofreccia
28-07-2022, 09:39
Quindi mi sembra di capire che aver pagato a suo tempo la tusl2-c solo 50 euro fù un grande affare :)
robynove82
28-07-2022, 12:11
Quindi mi sembra di capire che aver pagato a suo tempo la tusl2-c solo 50 euro fù un grande affare :)
Diciamo che se trovi l'appassionato ci riprendi il doppio se non di più. Quindi sicuramente è un buon affare. Non ce ne sono molte in giro ed è ricercata.
Pensa che nel 2002 (o giù di lì) le voodoo2 non riuscivo a venderle neanche quasi regalate, ora solo scheda se in ottime condizioni 50-100€ ce le prendi.
Pensa che nel 2002 (o giù di lì) le voodoo2 non riuscivo a venderle neanche quasi regalate, ora solo scheda se in ottime condizioni 50-100€ ce le prendi.
E quindi una Voodoo 3 2000 PCI solo scheda e una Voodoo 5 5500 AGP scatolata e completa, che quotazioni medie hanno raggiunto? Quasi quasi ci faccio un pensierino :D
Grande thread, ricordo ancora quello originale di inizio 2002... :cry:
...andato purtroppo perso...:cry:
Quindi mi sembra di capire che aver pagato a suo tempo la tusl2-c solo 50 euro fù un grande affare
Sicuramente un buon affare se in buone condizioni.
In generale ha quotazioni più o meno doppie solo scheda (sta diventando un po' come alcune ss7), ma basta che controlli su ebay per vedere alcune quotazioni assurde!
Quasi quasi ci faccio un pensierino
Non azzardarti a vendere le 3Dfx! ;)
Non azzardarti a vendere le 3Dfx! ;)
Se lo faccio è solo per ricomprare in seguito quelle nuove...in questa fase della mia vita non ho proprio il tempo materiale per dedicarmi al retrogaming e quindi lasciare le schede inutilizzate per anni mi sembra un vero delitto :cry:
robynove82
28-07-2022, 19:17
E quindi una Voodoo 3 2000 PCI solo scheda e una Voodoo 5 5500 AGP scatolata e completa, che quotazioni medie hanno raggiunto? Quasi quasi ci faccio un pensierino :D
Allora premesso che se seguissi i prezzi di Ebay probabilmente potrei estinguere il mutuo e ritirarmi a vita privata fino alla pensione :D, va detto che i prezzi degli articoli vintage sono spesso soggettivi, quindi è diffiicile dare una quotazione reale dell'oggetto.
Ti posso dare un mio parere, ovviamente opinabile. La Voodoo3 seppur meno di altre 3dfx è una scheda comunque ricercata. Per le versioni 2000/3000 AGP i prezzi possono oscillare dai 40-50€ ad 70-80€ a seconda delle condizioni. La 3500 (versione anche Tv) può avere più valore perchè mi sembra più rara. Diciamo si può arrivare ai 100€. Le versioni PCI ovviamente sono più rare e quindi più costose, da appassionato 100€ le spenderei senza problemi, anche se riguardo la tua arrivare a 130-150€ non sarebbe un'eresia. Sopra sarebbe troppo sovrastimata secondo me.
Per quanto riguarda la 5500 come ben sappiamo il discorso cambia, è veramente una scheda rara. Quindi il valore è ancora più opinabile. Io sicuramente non ci spenderei più di 300€, ma non sarebbe un'eresia quotazioni fino a 500€.
Qualsiasi di queste schede con il bundle completo ha prezzo maggiorato, prezzo che aumenta a seconda della rarità della scheda. Ovviamente le schede si intendono perfettamente funzionanti ed in ottime condizioni estetiche.
Se lo faccio è solo per ricomprare in seguito quelle nuove...in questa fase della mia vita non ho proprio il tempo materiale per dedicarmi al retrogaming e quindi lasciare le schede inutilizzate per anni mi sembra un vero delitto :cry:
Io invece il contrario :D, sinceramente di una 3060 o roba simile non saprei proprio che farmene, infatti ho una gtx670 che è più potente di quello che ho realmente bisogno :D.
Se lo faccio è solo per ricomprare in seguito quelle nuove...
Per nuove intendi 3Dfx nuove? Tipo Snow White e altre (ri)creazioni di Osckhar?
https://postimg.cc/4H71G2dV
Eccola :D.
Ci ho montato su i due Pentium III a 1Ghz; sono riuscito a trovare 4 moduli da 256mb ECC PC133 sparsi per casa :D.
Il bios purtroppo essendo una scheda HP OEM non permette modifiche interessanti, peccato. Il check della ram poi è lentissimo cercherò se c'è una soluzione per velocizzarlo.
:eek: Scheda molto interessante per il supporto al biprocessore, poi se si possa installare una coppia di Tualatin-S è da verificare, normalmente si fa senza problemi, ma alcune schede hanno alcuni pin collegati in modo diverso dal normale, quindi potrebbe non funzionare l'upgrade, anche se fatto bene. Certo essendo una scheda HP ci potrebbero essere da qualche parte on-line info utili, ovviamente sul supporto CPU Tualatin bisogna vedere, se fosse una scheda prodotta negli ultimi anni magari il BIOS potrebbe avere il supporto a tali CPU.
robynove82
28-07-2022, 20:17
:eek: Scheda molto interessante per il supporto al biprocessore, poi se si possa installare una coppia di Tualatin-S è da verificare, normalmente si fa senza problemi, ma alcune schede hanno alcuni pin collegati in modo diverso dal normale, quindi potrebbe non funzionare l'upgrade, anche se fatto bene. Certo essendo una scheda HP ci potrebbero essere da qualche parte on-line info utili, ovviamente sul supporto CPU Tualatin bisogna vedere, se fosse una scheda prodotta negli ultimi anni magari il BIOS potrebbe avere il supporto a tali CPU.
Sì dovrò verificare... comunque tra le altre cose ho un'altra scheda doppio processore per pentium III che però faceva il boot ogni morte di papa, però se non ricordo male era proprio una Cur-dls... devo fare una salto in soffitta :D magari scambio i chip del bios :D
Per nuove intendi 3Dfx nuove? Tipo Snow White e altre (ri)creazioni di Osckhar?
Si, non fosse altro che per il fatto che sono più versatili e si possono montare su parecchie mobo senza problemi...la 6000, che io a suo tempo ho avuto, nella mobo sbagliata faceva schermo nero, con altissimo rischio per il chip Hint, che spesso si bruciava...infatti l'elenco delle mobo compatibili era piuttosto ristretto, mentre con le versioni nuove questo problema è stato risolto :)
Vi risulta che le 3dfx fossero particolarmente fragili? Di tutte le mie schede, sono le uniche che si siano rotte. La 1 e la 2 sono andate entrambe, praticamente mi è rimasta funzionante solo la Voodoo 3 3000.
robynove82
29-07-2022, 18:41
Vi risulta che le 3dfx fossero particolarmente fragili? Di tutte le mie schede, sono le uniche che si siano rotte. La 1 e la 2 sono andate entrambe, praticamente mi è rimasta funzionante solo la Voodoo 3 3000.
Purtroppo hanno i piedini dei chip molto fragili, si storgono a guardarli. La voodoo3 è più robusta in virtù anche del dissipatore che la protegge. A livello hardware non saprei qualche voodoo1/2 non funzionante mi è passata per le mani, voodoo3 tutte funzionanti.
arcofreccia
01-08-2022, 10:30
Ciao, ho una Nvidia GeForce 4 Ti 4600. La vorrei sfruttare bene, la sto usando con un Pentium 3 1.4 ghz Tualatin con Windows Xp e con 512 di Ram però credo di avere un pò di colli di bottiglia.
Il top sarebbe usare un Pentium 4 giusto? Almeno da 3ghz?
Gamer4ever
01-08-2022, 12:25
Ciao, avevo una 4200Ti 8x 64mb usata su Pentium 4 a 3 ghz, senza problemi ;)
Ciao, ho una Nvidia GeForce 4 Ti 4600. La vorrei sfruttare bene, la sto usando con un Pentium 3 1.4 ghz Tualatin con Windows Xp e con 512 di Ram però credo di avere un pò di colli di bottiglia.
Il top sarebbe usare un Pentium 4 giusto? Almeno da 3ghz?
Senza dubbio con il Tually sei cpu limited per la 4600.
Però dipende sempre da cosa vuoi far girare su quel sistema... la risposta non è sempre una sola...
Se i giochi che ti interessano sono di epoca P3, allora con la 4600 potrai farli girare a dettagli ultra senza problemi.
Se invece ti interessa qualche titolo che più adatto alla 4600, allora sicuramente il P3 sarà un collo di bottiglia e il P4 ti consentirà di sfruttare la scheda a dovere.
Le cpu coetanee della 4600 sono gli Athlon XP i P4 NW se la memoria non mi tradisce...
Retro-PC-User-1
02-08-2022, 16:59
altri con pc del 2008 come il mio qx9770? sono curioso sugli overclock sia della cpu che della gpu (gtx 280)
ormai è roba vintage
robynove82
02-08-2022, 18:02
altri con pc del 2008 come il mio qx9770? sono curioso sugli overclock sia della cpu che della gpu (gtx 280)
ormai è roba vintage
Non sapevo neanche esistesse :D Io mi fermo al q9500
robynove82
02-08-2022, 20:51
Ragazzi sto cercando la configurazione ideale per giocare a GP2 di Crammond. Mi date qualche consiglio? Vorrei girasse a 25,6 fps in SVGA senza rallentamenti, ma neanche troppo veloce. Insomma vorrei la configurazione più equilibrata, qualsiasi consiglio è bene accetto.
Pensavo di utilizzare configurazioni superiori al 200mmx, magari k6-2 o simili fino ad arrivare ai pentium 2.
robynove82
03-08-2022, 23:31
Avrei bisogno di un aiuto tecnico, Pc@Live se ci sei batti un colpo :D
Allora ho recuperato l'altra CUR-DLS che avevo in soffitta guasta, ovviamente non è che potessi stare lì con le mani in mano, qualche danno lo dovevo fare :D.
Così ho deciso di scambiare i chip del bios tra la CUR-DLS della hp funzionante con l'altra. Tralasciando il fatto di come io abbia fatto a togliere i chip (ho modificato una pinzetta), dopo diversi mòccoli sono riuscito a levarli.
Scambiandoli, quella funzionante emanava bip strani e non partiva, quella non funzionante non cambiava niente (tutti e due i casi come era prevedibile). Alla fine li ho rimessi come in origine, quella funzionante tutto ok e come per magia quella non funzionante è ripartita :D.
Quindi presumo che i contatti del chip del bios fossero in qualche maniera ossidati (l'ho recuperata da un computer lasciato sotto l'acqua). Quindi di fatto ci ho messo su in Pentium 3 800E e sembrava andare, apparte il fatto che dall'hardware monitor del bios dava valori sballati, il 3,3V andava a 3v ogni 3 secondi e il 12v andava a 12,64v. Effettivamente controllando con il tester, sballava ed ho scoperto che il mio Corsair CX600 è pronto per la discarica :muro: .
Ora passo alla domanda tecnica. Mi era venuto il dubbio che il problema che avevo sulla ASUS TX97-E (valori di tensione nel bios sballati) potesse dipendere dal Corsair visto che la provai con quello, però con un altro ali mi dà sempre 3,5V sul 3,3V. Ora ricercando con il tester sulla scheda madre trovo effettivamente dei punti dove ci sono 3,5V. Domanda... potrebbe essere qualche regolatore di tensione sballato? Oppure potrebbe essere una configurazione errata dei jumpers? Mi ricordo su alcune schede madri che si potesse impostare la tensione da 3,3V a 3,5V, però non ricordo quale fosse il motivo della variazione.
Ragazzi sto cercando la configurazione ideale per giocare a GP2 di Crammond. Mi date qualche consiglio? Vorrei girasse a 25,6 fps in SVGA senza rallentamenti, ma neanche troppo veloce. Insomma vorrei la configurazione più equilibrata, qualsiasi consiglio è bene accetto.
Pensavo di utilizzare configurazioni superiori al 200mmx, magari k6-2 o simili fino ad arrivare ai pentium 2.
Ho cercato info e GP2 mi risulta uscito nel 1996.
Siamo in periodo P55C, quindi un socket7 carrozzato dovrebbe essere il sistema "giusto". Trattandosi di un gioco DOS mi sentirei di consigliarti l'uso di qualche S3 Trio o di una Tseng ET4000/6000 per questioni di compatibilità con le modalità di visualizzazione. Dovrebbero essere sufficientemente veloci per quello che chiedi.
Non mi pare ci fossero patch per 3Dfx, altrimenti il consiglio sarebbe ovvio...
robynove82
04-08-2022, 12:01
Ho cercato info e GP2 mi risulta uscito nel 1996.
Siamo in periodo P55C, quindi un socket7 carrozzato dovrebbe essere il sistema "giusto". Trattandosi di un gioco DOS mi sentirei di consigliarti l'uso di qualche S3 Trio o di una Tseng ET4000/6000 per questioni di compatibilità con le modalità di visualizzazione. Dovrebbero essere sufficientemente veloci per quello che chiedi.
Non mi pare ci fossero patch per 3Dfx, altrimenti il consiglio sarebbe ovvio...
Chiedevo per la Cpu perchè GP2 è quasi totalmente dipendente da quella, la scheda grafica inciderà sì e no del 10-15%. Ha una grafica piuttosto scarna, gli effetti 3d non sa neanche dove stanno di casa. Non credo ci siano problemi anche con le Matrox o simili.
Ci ho giocato parecchio in passato ma con cpu piuttosto massice l'occupazione del processore calava al 30/40% e la velocità del gioco triplicava :D. Quindi cercavo un buon compromesso.
Avrei bisogno di un aiuto tecnico, Pc@Live se ci sei batti un colpo :D
Allora ho recuperato l'altra CUR-DLS che avevo in soffitta guasta, ovviamente non è che potessi stare lì con le mani in mano, qualche danno lo dovevo fare :D.
Così ho deciso di scambiare i chip del bios tra la CUR-DLS della hp funzionante con l'altra. Tralasciando il fatto di come io abbia fatto a togliere i chip (ho modificato una pinzetta), dopo diversi mòccoli sono riuscito a levarli.
Scambiandoli, quella funzionante emanava bip strani e non partiva, quella non funzionante non cambiava niente (tutti e due i casi come era prevedibile). Alla fine li ho rimessi come in origine, quella funzionante tutto ok e come per magia quella non funzionante è ripartita :D.
Quindi presumo che i contatti del chip del bios fossero in qualche maniera ossidati (l'ho recuperata da un computer lasciato sotto l'acqua). Quindi di fatto ci ho messo su in Pentium 3 800E e sembrava andare, apparte il fatto che dall'hardware monitor del bios dava valori sballati, il 3,3V andava a 3v ogni 3 secondi e il 12v andava a 12,64v. Effettivamente controllando con il tester, sballava ed ho scoperto che il mio Corsair CX600 è pronto per la discarica :muro: .
Ora passo alla domanda tecnica. Mi era venuto il dubbio che il problema che avevo sulla ASUS TX97-E (valori di tensione nel bios sballati) potesse dipendere dal Corsair visto che la provai con quello, però con un altro ali mi dà sempre 3,5V sul 3,3V. Ora ricercando con il tester sulla scheda madre trovo effettivamente dei punti dove ci sono 3,5V. Domanda... potrebbe essere qualche regolatore di tensione sballato? Oppure potrebbe essere una configurazione errata dei jumpers? Mi ricordo su alcune schede madri che si potesse impostare la tensione da 3,3V a 3,5V, però non ricordo quale fosse il motivo della variazione.
Scusate il ritardo...:D
Complimenti per il risultato finale, se ho capito bene adesso hai due schede madri funzionanti! :winner:
In effetti il risultato finale è stato ottimo, forse sei stato fortunato, ma fornisce uno spunto interessante, avendo varie schede che non vanno, potrei provare anch'io la pulizia del chip bios (o dei suoi contatti), magari avendo la stessa fortuna potrei recuperarne alcune, per la pulizia credo si possa usare il WD40, sembra possa essere utile anche spruzzandolo nel socket, ma non l'ho mai usato nelle MB, di solito per la pulizia dei chip uso della carta 600 o più, dopo alcuni passaggi i pin sono come nuovi.
Peccato per il Corsair, tempo fa ne ho sistemato uno cambiando alcuni condensatori, ma credo che il problema che hai riscontrato dipenda da altro, e non credo sia semplice da sistemare, comunque volendo provare si possono fare delle prove:sofico:
:read: Per la domanda tecnica, la prima cosa da fare è procurarsi il manuale (pdf on-line), da li si può vedere se è possibile impostare valori differenti per il 3.3V, a memoria direi di si per vari motivi, probabilmente c'è qualche jumper che imposta l'I/O a valori tra circa 3.0 fino a 3.5V o più, il motivo era che alcune CPU usavano valori più alti del solito 3.3V, mi viene in mente il K6-300 (non k6-2).:oink:
robynove82
09-08-2022, 09:19
Scusate il ritardo...:D
Complimenti per il risultato finale, se ho capito bene adesso hai due schede madri funzionanti! :winner:
In effetti il risultato finale è stato ottimo, forse sei stato fortunato, ma fornisce uno spunto interessante, avendo varie schede che non vanno, potrei provare anch'io la pulizia del chip bios (o dei suoi contatti), magari avendo la stessa fortuna potrei recuperarne alcune, per la pulizia credo si possa usare il WD40, sembra possa essere utile anche spruzzandolo nel socket, ma non l'ho mai usato nelle MB, di solito per la pulizia dei chip uso della carta 600 o più, dopo alcuni passaggi i pin sono come nuovi.
Peccato per il Corsair, tempo fa ne ho sistemato uno cambiando alcuni condensatori, ma credo che il problema che hai riscontrato dipenda da altro, e non credo sia semplice da sistemare, comunque volendo provare si possono fare delle prove:sofico:
:read: Per la domanda tecnica, la prima cosa da fare è procurarsi il manuale (pdf on-line), da li si può vedere se è possibile impostare valori differenti per il 3.3V, a memoria direi di si per vari motivi, probabilmente c'è qualche jumper che imposta l'I/O a valori tra circa 3.0 fino a 3.5V o più, il motivo era che alcune CPU usavano valori più alti del solito 3.3V, mi viene in mente il K6-300 (non k6-2).:oink:
Figurati, ci sono anche nel ferie di mezzo :D
Diciamo sì, ho avuto culo :D. Però effettivamente il problema poteva essere quello, visto che la scheda mi faceva il boot una volta su 10, ora sembra tornata ok, ma dovrò testarla più a fondo.
Per la pulizia bisogna fare attenzione con WD40 perchè è conduttivo. Se usato va poi eliminato con perizia, altrimenti si rischiano corto circuiti (ho fritto un cellulare con quello). La cosa positiva è che lascia poi una patina "protettiva" oleosa che preserva i circuiti.
Io di gran lunga preferisco lo spray per i contatti a base di alcol isopropilico, fa il suo lavoro e non è conduttivo, basta farlo asciugare ed è apposto. Nota negativa lo spray è abbastanza costoso, procurandosi l'alcol separato si risparmia. Un altro problema è che a volte lascia una patina bianca sulle schede.
Io nei casi estremi lavo le schede con acqua distillata e pochissimo sapone neutro, una asciugata e via :D. Le schede ritornano nuove :D. Però è sempre una soluzione rischiosa, io comunque non ho avuto mai problemi. Se no c'è la lavastoviglie :D, su internet c'è chi la usa con buoni risultati, soluzione direi drastica :sofico:. Io non lo farei in quella di casa, visto che le schede possono rilasciare elementi tossici, e poi sarebbe difficile nasconderlo alla compagna :sofico:.
Per l'ali forse è riparabile però per quello che costano usati non credo mi ci sbatterei su. Magari quando avrò tempo lo aprirò per darci un'occhiata.
Per la TX97-E effettivamente c'è montato su un K6 166, può darsi che richieda il 3,5V. Da manuale i jumper sono impostati su 3,5V VRE
https://postimg.cc/McpKRpC7
Però sembra che il K6 166 richieda 2,9V (stesse impostazioni del 3,5V). Boh proverò a montarci su un Pentium per vedere se cambia qualcosa.
A quanto era il bus? Io per adesso lo tengo tranquillo a 1470 con bus a 140mhz.
Il Celeron Tualatin 1000 aveva moltiplicatore 10x, quindi il bus era a 156 MHz ;)
Ciao.
Ho cercato info e GP2 mi risulta uscito nel 1996.
Siamo in periodo P55C, quindi un socket7 carrozzato dovrebbe essere il sistema "giusto". Trattandosi di un gioco DOS mi sentirei di consigliarti l'uso di qualche S3 Trio o di una Tseng ET4000/6000 per questioni di compatibilità con le modalità di visualizzazione. Dovrebbero essere sufficientemente veloci per quello che chiedi.
Non mi pare ci fossero patch per 3Dfx, altrimenti il consiglio sarebbe ovvio...
Grand Prix 2 pesa moltissimo sulla CPU, probabilmente per giocare in SVGA fluidamente è meglio una CPU di classe PPro/P2 (o un K6-2 ad alta frequenza).
Non che con un P200MMX vada male, però ricordo che sul PPro andava meglio :fagiano:
Ciao.
robynove82
11-08-2022, 00:16
Grand Prix 2 pesa moltissimo sulla CPU, probabilmente per giocare in SVGA fluidamente è meglio una CPU di classe PPro/P2 (o un K6-2 ad alta frequenza).
Non che con un P200MMX vada male, però ricordo che sul PPro andava meglio :fagiano:
Ciao.
Non so se il Pentium Pro potesse essere più veloce di un 200mmx, ho i miei dubbi. Da quello che leggo su Wikipedia dava il meglio con i 32bit, non credo che Gp2 lo potesse sfruttare. Poi magari mi sbaglio.
Comunque lo proverò sul Pentium 2 450 e p2b-f (non ricordo se ci passai sopra il Pentium 3 600) e poi farò una configurazione di prova con un K6 2 500, dovrebbe avanzare.
Per la retrocompatibilità con giochi Dos quale configurazione mi consigliate? Per giochi stile Gp2, il primo need for speed e GTA 1 e 2, magari rimanendo compatibile con giochi ancora più vecchi?
Non so se il Pentium Pro potesse essere più veloce di un 200mmx, ho i miei dubbi. Da quello che leggo su Wikipedia dava il meglio con i 32bit, non credo che Gp2 lo potesse sfruttare. Poi magari mi sbaglio.
Ciao,
quello che scrivi è generalmente vero per le applicazioni 16 bit pure, ma i giochi 3D erano fortemente dipendenti dall'FPU del processore e quella del PPro è nettamente più veloce rispetto ai Pentium ;)
Hacker21
26-08-2022, 21:38
Che ficata di thread! In giro ho svariate vecchie cpu recuperate negli anni ,dal dx4 in poi. Avevo da tempo il desiderio di provare qualche vecchio os e giochi che ero troppo piccolo per usare allora,qual'è il limite di cpu più recente per essere considerato retrogaming? quasi quasi riassemblo qualche sistema :D
robynove82
27-08-2022, 12:36
Ciao,
quello che scrivi è generalmente vero per le applicazioni 16 bit pure, ma i giochi 3D erano fortemente dipendenti dall'FPU del processore e quella del PPro è nettamente più veloce rispetto ai Pentium ;)
Non lo sapevo.. anche il K6 se non ricordo male era veloce come unità FPU rispetto ai Pentium. Vado a memoria.
robynove82
27-08-2022, 12:45
Che ficata di thread! In giro ho svariate vecchie cpu recuperate negli anni ,dal dx4 in poi. Avevo da tempo il desiderio di provare qualche vecchio os e giochi che ero troppo piccolo per usare allora,qual'è il limite di cpu più recente per essere considerato retrogaming? quasi quasi riassemblo qualche sistema :D
Ma un limite in generale non si può determinare, retrogaming si intende giochi del passato, ovvio che un gta V è meno retrogaming di Duke Nukem :D
Per i giochi più vecchi Dos/Win95 credo fino al 233mmx o simili vai abbastanza tranquillo, poi dipende dalla compatibilità del gioco con le periferiche e con i sistemi operativi. Ci sono tante variabili.
Hacker21
27-08-2022, 15:08
:D mi sono letto qualche pagina del thread, durante le ferie ne ho approfittato per fare un inventario di quello che ho accumulato in giro per casa fra regali, vecchi pc da buttare smontati dalla mia scuola anni fa e acquisti ,avrei intenzione di assemblare un sistema per ognuna delle cpu che ho testato per ora ,ovvero : pentium sx968,mmx 200,pentium 2 350,pentium 3 500 slot 1,duron 1300,
Xp 2000+,2400+ e 3000+(magari di queste uso solo il 3000),athlon 64 3200+ sk754,64 x2 3800+,opteron 180 e athlon fx60.
Purtroppo per alcuni socket non ho delle schede madri molto buone,mi devo accontentare di quello che ho trovato ,mi devo anche procurare una mobo sk370 e dei Pentium 3 perché ho 2 celeron 700 con una Epox ep3s1a ma non danno segni di vita.
robynove82
27-08-2022, 16:51
:D mi sono letto qualche pagina del thread, durante le ferie ne ho approfittato per fare un inventario di quello che ho accumulato in giro per casa fra regali, vecchi pc da buttare smontati dalla mia scuola anni fa e acquisti ,avrei intenzione di assemblare un sistema per ognuna delle cpu che ho testato per ora ,ovvero : pentium sx968,mmx 200,pentium 2 350,pentium 3 500 slot 1,duron 1300,
Xp 2000+,2400+ e 3000+(magari di queste uso solo il 3000),athlon 64 3200+ sk754,64 x2 3800+,opteron 180 e athlon fx60.
Purtroppo per alcuni socket non ho delle schede madri molto buone,mi devo accontentare di quello che ho trovato ,mi devo anche procurare una mobo sk370 e dei Pentium 3 perché ho 2 celeron 700 con una Epox ep3s1a ma non danno segni di vita.
Potresti trovarti dei "doppioni", magari con il Pentium 200mmx faresti le stesse cose che con il Pentium 90. Lo stesso tra p2 350 e p3 500 più o meno faresti le stesse cose. Magari potresti differire le configurazioni in base al sistema operativo, tipo 200mmx con win95, p3 500 con win98, duron 1300 con WinXp. Sul 90 ci metti win3.11 :D.
Poi ti ripeto va in base a quello che vuoi giocare. Se invece lo fai per divertirti assemblali tutti :D
Grand Prix 2 pesa moltissimo sulla CPU, probabilmente per giocare in SVGA fluidamente è meglio una CPU di classe PPro/P2 (o un K6-2 ad alta frequenza).
Non che con un P200MMX vada male, però ricordo che sul PPro andava meglio :fagiano:
Ciao.
Purtroppo GP2 non lo conosco per esperienza diretta :cry:
Qui sembra che un PPro 200 vada già troppo veloce per GP2...
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=19481
Il consiglio sulla scheda video era solo per questioni di compatibilità VESA
Poi ti ripeto va in base a quello che vuoi giocare. Se invece lo fai per divertirti assemblali tutti :D
Prima assemblali tutti e poi tieni quelli che ti "divertono" di più :D
Una config per ogni OS è un buon consiglio :)
Purtroppo GP2 non lo conosco per esperienza diretta :cry:
Qui sembra che un PPro 200 vada già troppo veloce per GP2...
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=19481
Il consiglio sulla scheda video era solo per questioni di compatibilità VESA
Per la compatibilità VESA puoi usare le schede S3 Virge, magari abbinate al driver UNIVBE o a quello specifico per quella determinata marca...qui (http://www.dosdays.co.uk/topics/graphics_drivers.php) dovresti trovare tutto quello che ti serve per spremere al massimo la scheda video sotto DOS ;)
robynove82
27-08-2022, 22:54
Prima assemblali tutti e poi tieni quelli che ti "divertono" di più :D
Una config per ogni OS è un buon consiglio :)
E' il mio sogno :D Averli tutti e configurarli in rete :D Peccato che non ho troppo spazio per farlo :(
robynove82
27-08-2022, 22:57
Per la compatibilità VESA puoi usare le schede S3 Virge, magari abbinate al driver UNIVBE o a quello specifico per quella determinata marca...qui (http://www.dosdays.co.uk/topics/graphics_drivers.php) dovresti trovare tutto quello che ti serve per spremere al massimo la scheda video sotto DOS ;)
Interessante ;) Oltre alla Virge quali schede potrebbero andare meglio lato compatibilità DOS? Mi ricordo che le Matrox qualche problema lo creavano.
Interessante ;) Oltre alla Virge quali schede potrebbero andare meglio lato compatibilità DOS? Mi ricordo che le Matrox qualche problema lo creavano.
Io ho avuto solo la Matrox Millennium 1 e non ricordo di particolari problemi sotto DOS, ricordo che la usavo con UNIVBE e che a parità di hardware riuscivo a giocare a Quake a 400x300 invece che a 320x200 mantenendo la stessa fluidità...poi arrivò la Voodoo 1 e una volta installata, Quake non fu mai più pixelloso :D
A proposito di Voodoo, se trovi una Voodoo 3 non ha bisogno di drivers VESA sotto DOS, ma la soluzione più economica rimane secondo me la S3 Virge DX che ha anche l'accelerazione 3D per parecchi giochi sotto DOS e sotto windows, anche se scherzosamente la chiamavano "deceleratore 3D" perché le prestazioni non erano entusiasmanti, però la trovi a cifre ridicole e ti puoi divertire a provare vari giochi con relative patch (https://ctrl-alt-rees.com/2020-12-06-s3-virge-officially-supported-games-and-s3d-patch-downloads.html) ;)
Hacker21
28-08-2022, 17:23
Potresti trovarti dei "doppioni", magari con il Pentium 200mmx faresti le stesse cose che con il Pentium 90. Lo stesso tra p2 350 e p3 500 più o meno faresti le stesse cose. Magari potresti differire le configurazioni in base al sistema operativo, tipo 200mmx con win95, p3 500 con win98, duron 1300 con WinXp. Sul 90 ci metti win3.11 :D.
Poi ti ripeto va in base a quello che vuoi giocare. Se invece lo fai per divertirti assemblali tutti :D
Prima assemblali tutti e poi tieni quelli che ti "divertono" di più :D
Una config per ogni OS è un buon consiglio :)
Grazie per i consigli,oggi per cominciare stavo cercando di resuscitare una soltek sl-67b su cui era montato il pentium 2 350 ,l'avevo messa a riposo in una scatola quando ancora funzionava ma ultimamente riprendendola a parte la ventola che gira non dà segnali di vita,pensando si trattasse del bios ho provato un flash a caldo con una scheda simile ,uniflash legge il bios e lo flasha tranquillamente ma rimontandolo sulla sua scheda non cambia nulla. Ho guardato attentamente la scheda con una luce e ho notato che mancano almeno una resistenza e un condensatore smd,non capisco come sia possibile che partano da una scheda chiusa in una scatola,pensate che possano essere proprio loro la causa? il problema sarà capire che valori avevano.
https://i.ibb.co/vDtNyL9/mobo.png (https://ibb.co/LvGTj9K)
I componenti mancanti possono essere benissimo dovuti al fatto che sulla stessa scheda si potevano assemblare varie revisioni della stessa mobo, non credo che qualcuno li abbia rimossi perché guasti, anche se non si può escludere nulla :stordita:
Hacker21
28-08-2022, 19:57
Si,forse dalle foto non si vede bene ma da vicino e con una luce si nota la differenza nelle piazzole stagnate, c'è proprio la forma squadrata del componente smd mancante, pazienza,visto che per ora non ho modo di risolvere mi orienterò su altri sistemi .
robynove82
29-08-2022, 20:41
Io ho avuto solo la Matrox Millennium 1 e non ricordo di particolari problemi sotto DOS, ricordo che la usavo con UNIVBE e che a parità di hardware riuscivo a giocare a Quake a 400x300 invece che a 320x200 mantenendo la stessa fluidità...poi arrivò la Voodoo 1 e una volta installata, Quake non fu mai più pixelloso :D
A proposito di Voodoo, se trovi una Voodoo 3 non ha bisogno di drivers VESA sotto DOS, ma la soluzione più economica rimane secondo me la S3 Virge DX che ha anche l'accelerazione 3D per parecchi giochi sotto DOS e sotto windows, anche se scherzosamente la chiamavano "deceleratore 3D" perché le prestazioni non erano entusiasmanti, però la trovi a cifre ridicole e ti puoi divertire a provare vari giochi con relative patch (https://ctrl-alt-rees.com/2020-12-06-s3-virge-officially-supported-games-and-s3d-patch-downloads.html) ;)
L'S3 Virge DX è stata la mia prima scheda video, non la riprenderei per nessuna cosa al mondo :sofico:. Apparte gli scherzi, è una scheda onesta ma di 3d aveva poco o nulla. Grafica imbarazzante :D.
Dicevo delle Matrox perchè oltre alle 3dfx ho solo Matrox in versione PCI. Ho anche una ATI 7000 sempre PCI ma non credo sia adatta per retrogaming.
Le Voodoo3 le ho in versione AGP, però il computer vintage che ho idea di fare non ce l'ha :D. Magari la metto su un Pentium 2/3.
robynove82
29-08-2022, 20:44
Si,forse dalle foto non si vede bene ma da vicino e con una luce si nota la differenza nelle piazzole stagnate, c'è proprio la forma squadrata del componente smd mancante, pazienza,visto che per ora non ho modo di risolvere mi orienterò su altri sistemi .
Magari sono state semplicemente conservate male.
EDIT: letto ora che è stata nella scatola, è strano. Per quanto riguarda il valore delle resistenze, penso sia quasi impossibile ritrovarle, visto che schemi elettrici delle schede madri non se ne trovano, almeno nelle mie ricerche. Cerca qualcuno su ebay con la stessa scheda che abbia fatto una foto in alta risoluzione :D
Hacker21
30-08-2022, 14:53
Chissà, può anche essere che l'avessi danneggiata da prima ma funzionasse comunque e magari ora ha altri problemi ,non saprei;comunque son riuscito a trovare un venditore ebay molto gentile che mi ha fornito le immagini con il valore della resistenza,per il condensatore non essendoci scritto nulla andrò a tentativi con qualcosa di dimensioni simili.
Nel mentre ho assemblato 2 altri sistemi con pentium 3 slot 1 e con athlon xp, proverò le varie schede grafiche che ho per vedere come si comportano con qualche gioco.
Grazie per i consigli.
L'S3 Virge DX è stata la mia prima scheda video, non la riprenderei per nessuna cosa al mondo :sofico:. Apparte gli scherzi, è una scheda onesta ma di 3d aveva poco o nulla. Grafica imbarazzante :D.
Dicevo delle Matrox perchè oltre alle 3dfx ho solo Matrox in versione PCI. Ho anche una ATI 7000 sempre PCI ma non credo sia adatta per retrogaming.
Le Voodoo3 le ho in versione AGP, però il computer vintage che ho idea di fare non ce l'ha :D. Magari la metto su un Pentium 2/3.
Il problema dell' S3 Virge/DX e' in realtà che lo si è sempre valutato nella fascia di mercato e di tecnologia non propria, che era quella della ottimizzazione (forse in ritardo e troppo leggera) delle prime generazioni di chip che acceleravano il rendering 3D o meglio mantenevano un frame rate "accettabile" calcolando features grafiche che via rendering software sarebbero state impossibili per le cpu del tempo (e anche dopo). L' S3 Virge/DX un pò come in parte il Rage II/C e varianti simili, erano una riproposta migliorata della vecchia architettura della prima generazione di questi acceleratori (tecnicamente anche interessanti sul piano delle funzionalità) ma il problema era che il software e i requisiti evolvevano più velocemente di quanto questi chip potevano permettersi con clock bassi, ram lente, features mancanti, drivers non proprio adatti alle esigenze. Ma se valutate nel limitato panorama dei primi titoli accelerati 3D, erano valide evoluzioni dei primi "motori" hw , ma i famosi titoli Direct3D erano già piuttosto complessi così come i famosi OpenGL e queste soluzioni risultavano "vecchie" finendo orientate al mercato office o di fascia bassa. Anche perchè questi chip grafici erano pensati più a un parco titoli limitato in origine e auspicabilmente usando le API proprietarie così da avere garantito un risultato accettabile in rendering e frame rate. Ma il tempo delle Directx era ormai arrivato assieme all' OpenGL come standard da seguire ad ogni costo nella loro evoluzione. Solo che per farlo servivano ben altre architetture iniziate con il Riva128, il Rage Pro, il Voodoo Graphic, il Savage3D etc..
Poi c'era la questione drivers. Non era impossibile che molti utilizzassero i drivers dati con il CD originale della scheda video perchè il concetto dell' aggiornamento driver continuo come "necessario" non era poi così comune cosi' come le patch o mini dll apposite per singolo gioco. Teoricamente le stesse schede con drivers aggiornati avrebbero almeno avuto una compatibilità migliore pur mantenendo le stesse basse risoluzioni e dettagli. L' ATi Rage IIC ultima evoluzione è un esempio testato di recente di come l' evoluzione dei drivers, pur accettando risoluzioni 400x300 e frame rate da 10 a 20fps, aveva fatto passi importanti in compatibilità rispetto ai primi tempi permettendo almeno il rendering accettabile anche di titoli Directx6/7 (con una buona cpu) pur non essendo ovviamente paragonabile al Rage Pro (con i suoi problemi e anche li soprattutto con l' evolversi dei drivers) o l' S3 Savage3D o il Riva128.
robynove82
01-09-2022, 20:57
Il problema dell' S3 Virge/DX e' in realtà che lo si è sempre valutato nella fascia di mercato e di tecnologia non propria, che era quella della ottimizzazione (forse in ritardo e troppo leggera) delle prime generazioni di chip che acceleravano il rendering 3D o meglio mantenevano un frame rate "accettabile" calcolando features grafiche che via rendering software sarebbero state impossibili per le cpu del tempo (e anche dopo). L' S3 Virge/DX un pò come in parte il Rage II/C e varianti simili, erano una riproposta migliorata della vecchia architettura della prima generazione di questi acceleratori (tecnicamente anche interessanti sul piano delle funzionalità) ma il problema era che il software e i requisiti evolvevano più velocemente di quanto questi chip potevano permettersi con clock bassi, ram lente, features mancanti, drivers non proprio adatti alle esigenze. Ma se valutate nel limitato panorama dei primi titoli accelerati 3D, erano valide evoluzioni dei primi "motori" hw , ma i famosi titoli Direct3D erano già piuttosto complessi così come i famosi OpenGL e queste soluzioni risultavano "vecchie" finendo orientate al mercato office o di fascia bassa. Anche perchè questi chip grafici erano pensati più a un parco titoli limitato in origine e auspicabilmente usando le API proprietarie così da avere garantito un risultato accettabile in rendering e frame rate. Ma il tempo delle Directx era ormai arrivato assieme all' OpenGL come standard da seguire ad ogni costo nella loro evoluzione. Solo che per farlo servivano ben altre architetture iniziate con il Riva128, il Rage Pro, il Voodoo Graphic, il Savage3D etc..
Poi c'era la questione drivers. Non era impossibile che molti utilizzassero i drivers dati con il CD originale della scheda video perchè il concetto dell' aggiornamento driver continuo come "necessario" non era poi così comune cosi' come le patch o mini dll apposite per singolo gioco. Teoricamente le stesse schede con drivers aggiornati avrebbero almeno avuto una compatibilità migliore pur mantenendo le stesse basse risoluzioni e dettagli. L' ATi Rage IIC ultima evoluzione è un esempio testato di recente di come l' evoluzione dei drivers, pur accettando risoluzioni 400x300 e frame rate da 10 a 20fps, aveva fatto passi importanti in compatibilità rispetto ai primi tempi permettendo almeno il rendering accettabile anche di titoli Directx6/7 (con una buona cpu) pur non essendo ovviamente paragonabile al Rage Pro (con i suoi problemi e anche li soprattutto con l' evolversi dei drivers) o l' S3 Savage3D o il Riva128.
Sì, di fatto aveva funzionalità interessanti che però erano già vecchie per le soluzioni del periodo. In pratica era na ciofeca :D
Sì, di fatto aveva funzionalità interessanti che però erano già vecchie per le soluzioni del periodo. In pratica era na ciofeca :D
A mio parere come dicevo erano le aspettative ad essere sbagliate mettendo un prodotto nato come aggiornamento di un hardware di prima generazione (restando di prima generazione comunque) sulla fascia (alta) di altre schede, magari confondendo come accadeva allora a mio parere il target oem con quello retail e in entrambe quello delle configurazioni a cui erano orientate (office o gaming) forse in origine un pò per forza viste le limitazioni e un pò per prendere tempo.
Era una scheda video che faceva quello che i computer già esistenti di fascia bassa richiedevano anche considerando che in campo PCI non erano poi molte le soluzioni avanzate se escludiamo le successive nate per il bus AGP e retrocompatibili PCI con cui il confronto non andrebbe forse fatto. Così come non andrebbe fatto il confronto con schede solo acceleratrici 3D che erano orientate ad un target specifico ed escludendo tutti i problemi di offrire una vera soluzione 2D/3D single chip.
Non per sopravvalutare questi chip, ma spesso imho nell' entusiasmo della novità "accelerazione 3D" su computer da casa, si facevano allora paragoni tra schede che non dovevano essere paragonate un po' come paragonare nell' automobilismo una Jeep con un auto sportiva biposto con aspettative differenti. Che poi S3 abbia avuto magari bisogno di tempo per arrivare al Savage3D/4 per poter davvero competere è probabile e di fatto ci sono chip Virge/DX datati quando già questi più potenti chip Directx6 esistevano sulla fascia "medio-alta". Ma anche qui bisogna vedere che date hanno le schede che spesso si confrontano e da quali brand erano usate. Ho delle Rage IIC datate 2000 quando ormai c'era persino il Geforce/2 MX ma evidentemente orientate ad un mercato ultra economico con PCB economici da brand semi sconosciuti. ;)
L'altro problema delle Virge è che molti dei titoli che supportavano le API S3D insistevano ad andare a risoluzioni tipo 640x480, che la scheda non riusciva assolutamente a gestire a velocità decente. E certo che poi Terminal Velocity girava alla metà del framerate della versione in software rendering.
Se si restava a 320x240, si riusciva ad avere (più o meno, a seconda del processore usato) la stessa velocità del gioco originale, ma con l'aggiunta del bilineare e della correzione di prospettiva, il che suppongo fosse quasi accettabile. Parlo almeno delle DX, perchè l'originale Virge 325 era abbastanza terribile.
Comunque tutti si lamentano delle Virge, ma nessuno si lamenta delle Sis 6326, che sono uscite nel 1998 e offrivano prestazioni da acceleratore di prima generazione. Dovevano costare veramente poco per aver avuto così tanto successo.
robynove82
04-09-2022, 16:48
A mio parere come dicevo erano le aspettative ad essere sbagliate mettendo un prodotto nato come aggiornamento di un hardware di prima generazione (restando di prima generazione comunque) sulla fascia (alta) di altre schede, magari confondendo come accadeva allora a mio parere il target oem con quello retail e in entrambe quello delle configurazioni a cui erano orientate (office o gaming) forse in origine un pò per forza viste le limitazioni e un pò per prendere tempo.
Era una scheda video che faceva quello che i computer già esistenti di fascia bassa richiedevano anche considerando che in campo PCI non erano poi molte le soluzioni avanzate se escludiamo le successive nate per il bus AGP e retrocompatibili PCI con cui il confronto non andrebbe forse fatto. Così come non andrebbe fatto il confronto con schede solo acceleratrici 3D che erano orientate ad un target specifico ed escludendo tutti i problemi di offrire una vera soluzione 2D/3D single chip.
Non per sopravvalutare questi chip, ma spesso imho nell' entusiasmo della novità "accelerazione 3D" su computer da casa, si facevano allora paragoni tra schede che non dovevano essere paragonate un po' come paragonare nell' automobilismo una Jeep con un auto sportiva biposto con aspettative differenti. Che poi S3 abbia avuto magari bisogno di tempo per arrivare al Savage3D/4 per poter davvero competere è probabile e di fatto ci sono chip Virge/DX datati quando già questi più potenti chip Directx6 esistevano sulla fascia "medio-alta". Ma anche qui bisogna vedere che date hanno le schede che spesso si confrontano e da quali brand erano usate. Ho delle Rage IIC datate 2000 quando ormai c'era persino il Geforce/2 MX ma evidentemente orientate ad un mercato ultra economico con PCB economici da brand semi sconosciuti. ;)
Ottima analisi. Io lo dicevo perchè per esperienza non riuscii mai a giocare decentemente a giochi 3d con quella scheda, si parla del '96. Poi con le voodoo fu un'altra storia.
Comunque tutti si lamentano delle Virge, ma nessuno si lamenta delle Sis 6326, che sono uscite nel 1998 e offrivano prestazioni da acceleratore di prima generazione. Dovevano costare veramente poco per aver avuto così tanto successo.
La Virge era meno recente. La Sis a memoria non la ricordo, ma al tempo almeno dalle mie parti Sis non aveva una bella nomea, soprattutto sulle schede madri, in confronto ad intel e Via. Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse. Già nel '98 comprai la Voodoo2, quindi non so quanto potesse essere competitiva. Sicuramente ne ho qualcuna in soffitta sarebbe da provare :D
Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse.
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=71066
Ottima analisi. Io lo dicevo perchè per esperienza non riuscii mai a giocare decentemente a giochi 3d con quella scheda, si parla del '96. Poi con le voodoo fu un'altra storia.
La Virge era meno recente. La Sis a memoria non la ricordo, ma al tempo almeno dalle mie parti Sis non aveva una bella nomea, soprattutto sulle schede madri, in confronto ad intel e Via. Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse. Già nel '98 comprai la Voodoo2, quindi non so quanto potesse essere competitiva. Sicuramente ne ho qualcuna in soffitta sarebbe da provare :D
;)
Certo le Voodoo quando arrivarono furono un vero terremoto nel mercato sebbene non essendo ancora "schede video" loro stesse comunque avevano bisogno molto spesso proprio delle tanto criticate Virge varie per poter funzionare. :p
Ovviamente nemmeno paragonabili ma se S3 avesse puntato molto di più sulle API S3D (per quanto inizialmente le cose promettevano bene pur con un hardware purtroppo capace ma forse sottodimensionato a quanto complessi i titoli su PC sarebbero diventati da li a poco) e avesse spinto l' acceleratore sul rilascio del Savage3D come successore del Virge originale, credo che come il Riva128 avrebbe potuto dimostrare di stare al passo con i tempi (S3 esisteva da molto tempo ed esperienza ne aveva tanta).
Per la SiS 6326, è tanto che non la provo ma ricordo ottimi risultati se si pensa anche li al target di mercato di fascia media-bassa e con una buona compatibilità per quanto ricordo. Tra l'altro con il suo buon supporto multimediale al decoding MPEG2. Ovviamente il livello di prezzo non era quello del tempo e non paragonabile a schede che costavano magari il doppio. Ma onestamente così come Trident riuscì a fare con le sue prime schede AGP, per quel prezzo non era male.
:read: Nel fine settimana penso di riuscire a trovare un po di tempo per dedicarlo ad un PC linux, attualmente manca solo del case, ma qualche giorno fa ho trovato ed acquistato un case Cooler Master modello Centurion 590:eek:, in precedenza avevo acquistato un Centurion 5, questo penso sia un modello successivo, in ogni caso il 590 lo userò per questo:
MB ECS P4M890T-M2; CPU Intel Core2 Duo 4400 2.0GHz@2.3GHz; Alim. StartUp 450W; VGA S3 UniChrome Pro Integr. 128MB; RAM Kingston 2GB DDR2 667@533; HD WD 80GB PATA.
Per monitor penso di usare un Samsung SA100, in quel PC usavo un HannsG che tempo fa si è guastato, ma purtroppo non ho tempo libero sufficiente per aprirlo e tentare la riparazione (chissà in futuro...), il guasto penso sia nell'alimentazione swtiching:confused:, ma può essere anche qualche saldatura andata, visto che ogni tanto si spegneva.
Qui c'è un articolo sul case: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1956/cooler-master-centurion-590-ecco-la-concretezza_index.html
Ho in programma tempo permettendo di riavviare qualche MB che ho riparato cambiando i condensatori (:muro:), un paio sono pronte da tempo, una è una ASUS K8.. SKT754, l'altra è una HP Cognac SKT370 i810e, di questa non ho ancora trovato il manuale:help:, mi serve per vedere dove collegare il pulsante di avvio, se sapete dirmi quali pin unire (grazie mille!).
robynove82
09-09-2022, 11:44
:read: Nel fine settimana penso di riuscire a trovare un po di tempo per dedicarlo ad un PC linux, attualmente manca solo del case, ma qualche giorno fa ho trovato ed acquistato un case Cooler Master modello Centurion 590:eek:, in precedenza avevo acquistato un Centurion 5, questo penso sia un modello successivo, in ogni caso il 590 lo userò per questo:
MB ECS P4M890T-M2; CPU Intel Core2 Duo 4400 2.0GHz@2.3GHz; Alim. StartUp 450W; VGA S3 UniChrome Pro Integr. 128MB; RAM Kingston 2GB DDR2 667@533; HD WD 80GB PATA.
Per monitor penso di usare un Samsung SA100, in quel PC usavo un HannsG che tempo fa si è guastato, ma purtroppo non ho tempo libero sufficiente per aprirlo e tentare la riparazione (chissà in futuro...), il guasto penso sia nell'alimentazione swtiching:confused:, ma può essere anche qualche saldatura andata, visto che ogni tanto si spegneva.
Qui c'è un articolo sul case: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1956/cooler-master-centurion-590-ecco-la-concretezza_index.html
Ho in programma tempo permettendo di riavviare qualche MB che ho riparato cambiando i condensatori (:muro:), un paio sono pronte da tempo, una è una ASUS K8.. SKT754, l'altra è una HP Cognac SKT370 i810e, di questa non ho ancora trovato il manuale:help:, mi serve per vedere dove collegare il pulsante di avvio, se sapete dirmi quali pin unire (grazie mille!).
Credo ci siano più modelli, guarda se riesci a trovare informazioni maggiori dalla schermata di boot, ci sono i numeri identificativi della scheda madre in fondo alla schermata, copiandolo su google potresti trovare qualcosa di più preciso. Altrimenti ponticellali tutti, vedrai con qualcuno parte :D. Occhio alle scintille :D
La Virge era meno recente. La Sis a memoria non la ricordo, ma al tempo almeno dalle mie parti Sis non aveva una bella nomea, soprattutto sulle schede madri, in confronto ad intel e Via. Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse. Già nel '98 comprai la Voodoo2, quindi non so quanto potesse essere competitiva. Sicuramente ne ho qualcuna in soffitta sarebbe da provare :D
Dai miei test, la 6326 era parecchio lenta per il suo tempo. In linea di massima, in Direct3D sta a malapena sopra ad una Ati Rage IIc. Inoltre i primi modelli avevano problemi con la correzione di prospettiva, mipmapping, e qualità del filtro bilineare (le revisioni successive avevano risolto per la maggior parte, ma a quel punto la scheda era diventata ancora più lenta rispetto alla concorrenza). Fra l'altro è strano vedere una scheda di quel tempo senza nessun supporto OpenGL - dei driver con supporto ufficiale sono usciti alla lunga, ma sono così lenti che sembra quasi come se emulassero il supporto e facessero gestire tutto alla CPU. Perfino Quake 2 gira ad appena 6 frame al secondo a 640x480.
Niente di nuovo comunque. Anche la SiS 305 era parecchio scarsa per il suo tempo. Presumibilmente la SiS 300, il modello di base con banda a 128 bit, era più veloce. Mi piacerebbe provarla, ma non sono mai riuscito a trovarne una.
robynove82
11-09-2022, 18:45
doppio
robynove82
11-09-2022, 18:47
Dai miei test, la 6326 era parecchio lenta per il suo tempo. In linea di massima, in Direct3D sta a malapena sopra ad una Ati Rage IIc. Inoltre i primi modelli avevano problemi con la correzione di prospettiva, mipmapping, e qualità del filtro bilineare (le revisioni successive avevano risolto per la maggior parte, ma a quel punto la scheda era diventata ancora più lenta rispetto alla concorrenza). Fra l'altro è strano vedere una scheda di quel tempo senza nessun supporto OpenGL - dei driver con supporto ufficiale sono usciti alla lunga, ma sono così lenti che sembra quasi come se emulassero il supporto e facessero gestire tutto alla CPU. Perfino Quake 2 gira ad appena 6 frame al secondo a 640x480.
Niente di nuovo comunque. Anche la SiS 305 era parecchio scarsa per il suo tempo. Presumibilmente la SiS 300, il modello di base con banda a 128 bit, era più veloce. Mi piacerebbe provarla, ma non sono mai riuscito a trovarne una.
Dovrei vedere tra le mie schede mi ricordo di avere una sis, mi pare una Xabre se non ricordo male e mi pare proprio la 300 o qualcosa del genere. Appena ho un minuto vado in soffitta :D
EDIT: no ricordo male, la xabre è mooolto più recente, forse è la xabre 200... però ci sta comunque che qualcosa salti fuori
chanvova
16-09-2022, 08:02
I look forward to the experience dordle (https://wordgames.gg/dordle)
Un salutone a tutti :D :cool:
:read: Nei prossimi giorni dovrei provare alcune schede madri, e varie CPU, attualmente sto lavorando su un Core 2 Duo, sto cambiando CPU al New PC Linux, attualmente c'è un E4600 portato da 2.40GHz a 2.83GHz, ma siccome ho disponibile un E4700 da 2.60GHz, dovrei installandolo ottenere quasi 3GHz!:eek: :oink:
E penso che per la MB ECS P4M890T-M2 sia, usando CPU con FSB 800, un risultato sufficiente per migliorare un po' le prestazioni, considerato che il passo successivo sarebbe usare CPU con FSB 1066, quindi C2Duo E6X00, per quest'ultime penso sia possibile salire un po' di frequenza rispetto a quella standard, ma la scheda madre potrebbe essere vicina ai suoi limiti, dato che non vanno installate CPU con FSB 1333.
Grazie:ave: a mercury frequentatore (anche) di questo forum, che ha reperito il manuale della Cognac, potrei riuscire a fare un test di avvio e vedere cosa ne viene fuori.;)
Comunque tanto per non annoiarmi:sofico:, ho altre schede su cui lavorare per provare altre CPU, attualmente ho disponibile un P4 478 da 3.06GHz 1M/533:sbav:, vorrei portarlo a 3.83GHz alzando a 667 il FSB, come schede ho una ASRock e una ASUS P4B800-DLX, penso che quest'ultima potrebbe essere quella da usare.
Ciao a tutti, molti non si ricorderanno di me, ma alcuni spero di si, ho passato anni nella sezione di questo forum in schede grafiche per poi decidere di mollare per un bel pezzo per esplorare altri lidi.
Da qualche anno sto collezionando schede grafiche dai primi "deceleratori" fino intorno al Volari duo che ho avuto la fortunatissima esperienza di recensire nel lontanissimo 2004 (credo), ottenuto per vie traverse molto prima che scadesse l'NDA di altre testate giornalistiche; per rimanere in tema di vintage: bellissimi tempi.
Sono tornato in possesso di un Volari V8 128MB e ho decisamente "espanso" la mia collezione nell'informatica: la mia valutazione non cambia: un sacco di casini e problemi con questa architettura.
Ci sarebbe molto da scrivere; la passione c'è sempre, ma il tempo è poco e gli obiettivi cambiano nel corso e nei ritagli del tempo.
Vi lascio un video di una S3 DeltaChrome, davvero l'ultimo gioiello della vera S3.
https://www.youtube.com/watch?v=s7jqy5yviaA
e un altro video di un K6-2+@K6-3+ , mod uscita appena 20 anni dopo, ma tant'è l'importante è arrivare. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Zp6N2QQKC80
Da provare e strizzare la Neon 250 arrivata mesi or sono.
Un nerd non muore mai.
Saluti
Ciao pandyno,
ricordo bene le aspettative e le generali delusioni della Volari V8, sebbene non l' abbia mai avuta (tra le tante che collezionavo allora e oggigiorno ne ho diverse di valore ma avrei timore che considerando il grande quantitativo di componentistica sulla scheda che potenzialmente potrebbe essere prossima dopo tanto tempo a fallire come i tanti condensatori in un periodo non eccezionale per quei componenti, avrei la sensazione che prima o dopo la scheda potrebbe richiedere una grossa manutenzione, le stesse Radeon 9700 Pro ormai hanno problemi talvolta) ho sempre pensato fosse una delle ultime schede a paventare una possibile alternativa nella fascia alta di quei tempi prima che tutto quanto finì inesorabilmente diviso tra le comuni opzioni binarie per il consumatore.
Tecnicamente l' ho sempre un pò vista come una scheda che quando venne testata e rilasciata sembrasse ancora in fase di test come layout del PCB e prestazioni generali probabilmente ormai già tardi per ogni competizione.
Sulla S3 Deltachrome tempo fa avevo intenzione di cercare le ultime versioni PCI-E da testare, mi sembravano davvero interessanti pur con le loro problematiche. Circa la mod del K6-2+ ho letto molto l' evolversi dei test, sebbene come ovvio ogni cpu potrebbe o meno risultare perfettamente funzionante e c'e' sempre il problema di dover aprire un processore già di per sé raro. Ma è di sicuro una mod interessante che pensavo su una versione magari non troppo rara come il 550 K6-2+ che ho ma il 500Mhz. :)
robynove82
24-09-2022, 09:49
Ciao a tutti, molti non si ricorderanno di me, ma alcuni spero di si, ho passato anni nella sezione di questo forum in schede grafiche per poi decidere di mollare per un bel pezzo per esplorare altri lidi.
Da qualche anno sto collezionando schede grafiche dai primi "deceleratori" fino intorno al Volari duo che ho avuto la fortunatissima esperienza di recensire nel lontanissimo 2004 (credo), ottenuto per vie traverse molto prima che scadesse l'NDA di altre testate giornalistiche; per rimanere in tema di vintage: bellissimi tempi.
Sono tornato in possesso di un Volari V8 128MB e ho decisamente "espanso" la mia collezione nell'informatica: la mia valutazione non cambia: un sacco di casini e problemi con questa architettura.
Ci sarebbe molto da scrivere; la passione c'è sempre, ma il tempo è poco e gli obiettivi cambiano nel corso e nei ritagli del tempo.
Vi lascio un video di una S3 DeltaChrome, davvero l'ultimo gioiello della vera S3.
https://www.youtube.com/watch?v=s7jqy5yviaA
e un altro video di un K6-2+@K6-3+ , mod uscita appena 20 anni dopo, ma tant'è l'importante è arrivare. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Zp6N2QQKC80
Da provare e strizzare la Neon 250 arrivata mesi or sono.
Un nerd non muore mai.
Saluti
Ciao Pandyno, purtroppo sì il problema è il tempo soprattutto in questa vita frenetica che facciamo. Comunque qualunque sia il tuo apporto (e quello di tutti) è sempre gradito:cool:
lele.miky
24-09-2022, 10:57
Ciao a tutti, molti non si ricorderanno di me, ma alcuni spero di si, ho passato anni nella sezione di questo forum in schede grafiche per poi decidere di mollare per un bel pezzo per esplorare altri lidi.
Da qualche anno sto collezionando schede grafiche dai primi "deceleratori" fino intorno al Volari duo che ho avuto la fortunatissima esperienza di recensire nel lontanissimo 2004 (credo), ottenuto per vie traverse molto prima che scadesse l'NDA di altre testate giornalistiche; per rimanere in tema di vintage: bellissimi tempi.
Sono tornato in possesso di un Volari V8 128MB e ho decisamente "espanso" la mia collezione nell'informatica: la mia valutazione non cambia: un sacco di casini e problemi con questa architettura.
Ci sarebbe molto da scrivere; la passione c'è sempre, ma il tempo è poco e gli obiettivi cambiano nel corso e nei ritagli del tempo.
Vi lascio un video di una S3 DeltaChrome, davvero l'ultimo gioiello della vera S3.
https://www.youtube.com/watch?v=s7jqy5yviaA
e un altro video di un K6-2+@K6-3+ , mod uscita appena 20 anni dopo, ma tant'è l'importante è arrivare. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Zp6N2QQKC80
Da provare e strizzare la Neon 250 arrivata mesi or sono.
Un nerd non muore mai.
Saluti
Bentornato!
penso che sia nel ciclo della vita appassionarsi o voler provare altro, poi gli impegni familiari e lavorativi fanno il resto, io stesso sto seriamente pensando di vendere buona parte del mio hardware per mancanza di tempo, spazio e interesse, manterrei giusto un paio di pc e qualche scheda video interessante.
Bel pezzo sia la neon250 che l'S3, dove sei riuscito a trovarli? questi sono quei pezzi che terrei anche senza più avere la passione di prima.
Hacker21
24-09-2022, 11:58
cut
Qualsiasi contributo è molto ben accetto anche da chi come me era troppo piccolo e privo di risorse per ricordare e vivere a pieno quell'epoca, come ho scritto qualche post indietro sto iniziando adesso ad assemblare qualche sistema datato,grazie ai vostri messaggi vengo a conoscenza di cose che al max potevo aver letto di sfuggita in qualche vecchia rivista di hardware e giochi;
Ps: fortissimi anche il Pandino e il 238,mio padre li ha avuti entrambi,ci ho passato sopra un sacco di tempo :D
Ciao a tutti, molti non si ricorderanno di me, ma alcuni spero di si,
Chi ha seguito questo thread dalla fondazione si ricorda di te sicuramente!! :ave: :cincin:
Ci sarebbe molto da scrivere; la passione c'è sempre, ma il tempo è poco e gli obiettivi cambiano nel corso e nei ritagli del tempo.
Come dicono anche robynove82 e lele-miky, il tempo da dedicare al nostro hobby è diventato sempre meno con l'età...
e un altro video di un K6-2+@K6-3+ , mod uscita appena 20 anni dopo, ma tant'è l'importante è arrivare. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Zp6N2QQKC80
Grazie! :cool: :cool:
Un nerd non muore mai.
:mano: :winner: :sborone:
GREENMERCURY
28-09-2022, 12:02
Aggiunto 1 1650pro agp alla Collezione anche se sembra che ne i p4 ne gli athlon la sfruttino bene.è un modello della His con overclocl di fabbrica e blower .
arcofreccia
01-10-2022, 18:18
Ciao, un consiglio.
Su un Pentium 4 a 3ghz con 2 Gb di ram cosa ci affianco la ATI 9550 da 256 Mb o la Nvidia Ge Force 4 Ti 4600 da 128 Mb?
Ciao, un consiglio.
Su un Pentium 4 a 3ghz con 2 Gb di ram cosa ci affianco la ATI 9550 da 256 Mb o la Nvidia Ge Force 4 Ti 4600 da 128 Mb?
Per quello che ne so è meglio una VGA con RAM DDR3 (o superiore), non credo che quelle che hai l'abbiano, in caso a parità di tipo di RAM, cioè se fossero entrambe DDR2?, si potrebbe preferire quella con più RAM, quindi direi l'ATI 9550, tranne che la GF4600 sia nettamente superiore per dotazioni, cioè se ha porte aggiuntive o altro in più, in quel caso solo se ti sono indispensabili.
Volendo facendo delle ricerche si può vedere che punteggi ottengono, magari basta dare un'occhiata a qualche immagine di GPU-Z, li si potrebbe vedere quale sia più prestazionale, o se siano abbastanza simili.:help:
arcofreccia
01-10-2022, 21:11
Paragonando le specifiche tecniche delle due schede direi che non c'è molta storia, la Nvidia è superiore rispetto alla 9550.
ho fatto due benchmark con 3dMark2001 e con la Ati 9550 faccio 8152
Con la Nvidia Geforce 4 Ti 4600 faccio 10702
Hacker21
01-10-2022, 21:16
Vedi se la radeon la puoi moddare a 9600
lele.miky
01-10-2022, 21:18
Direi meglio la GeForce, ma la 9550 ha dalla sua le DirectX 9 e l'overclock spropositato, almeno del core, che le danno un bel boost.
Puoi provare qualche gioco tipo far cry o simili per vedere effettivamente la differenza
lele.miky
01-10-2022, 21:20
Vedi se la radeon la puoi moddare a 9600
La 9550 dovrebbe essere una 9600 liscia con frequenza più bassa..ma dovrebbero cloccarsi molto bene, l'unica pecca sono le ram poco propense, esattamente come la 9600 liscia
Hacker21
01-10-2022, 21:24
Esatto ma mi pare ci fossero dei catalyst bastardi che se non la modificavi quando partiva un gioco dopo alcuni secondi la riportava a default.
Retro-PC-User-1
01-10-2022, 23:15
Volendo fare un pc gaming con configurazione top 2004, che pezzi consigliate?
io avevo dell' epoca
- [6800 ULTRA] userò questa credo
-[Radeon 9800 XT] ma è del 2003
- [Athlon 64 3400+] (ho anche un XP 3200 mi pare)
è meglio prendere una cpu intel per avere una config top? o va bene il mio ?
ho fatto la stessa cosa con una config 2008 e infatti ora stò digitando da un [QX9700][GTX280] e mb P45 (la X48 supporta sli ma sale meno in oc sec me)
Hacker21
03-10-2022, 10:26
Molta roba buona era uscita nel 2005 comunque io rimarrei su Amd:
Il tuo 3400 che core ha? Sarebbe bello metterci un introvabile (a poco)athlon 64 fx-53, un 4000+ o magari il più recente 3500+ winchester (sto sempre segnalando cpu esistenti nel 2004)
Una scheda madre nf3
1 o 2 Gb pc4000 o 3200 con latenze basse
6800 ultra sono d'accordo
PS: quanto è costato il qx? :D io mi sono fermato al 9650
arcofreccia
03-10-2022, 21:02
Volendo fare un bel retrogame, con una Nvidia ge Force 4 ti 4600 quali titoli di giochi mi consigliate? Immagino tutti i giochi tra gli anni 2002-2008?
Per quanto fosse una scheda veloce nel suo tempo, resterei con i titoli.. del suo tempo senza spingersi troppo nel moderno, già inizia a soffrire molto prima. Titoli Directx8.1 e OpenGL1.5 e magari qualche titolo più recente retrocompatibile fin tanto che la scheda lo permette. Direi che per spremerla tanto ad alte risoluzioni, Half Life 2, Need For Speed Underground e Far Cry siano già ottimi esempi che dovrebbero partire con le configurazioni adatte alle features della GPU. :)
HL2 e Far Cry sono giochi DX9 e una GeForce4 va bene al massimo per giocarci a dettagli medi… non è il suo campo…
Senza contare che per HL2 serve mettere Win7 dato che su XP Steam non funziona più (non considero roba warez o magheggi strani)
arcofreccia
04-10-2022, 20:38
Half Life 2 ce l'ho in dvd originale, potrei provare ad installarlo su Xp e vedere come si comporta
Da parte ho anche una Ati 9550, usando questa ho un parco giochi retrò più ampio?
Non lo installi più su XP, serve Win7 minimo.
:read: A proposito di questa discussione su un best retroPC, ci sono ovviamente i pro e contro intel, quelli pro intel sono orientati su PC 478 con P4 da circa 3GHz, altri forse usano lo stesso P4 ma LGA775 per usare schede video PCI-E, ma il 775 permette upgrade interessanti che purtroppo si scontrano con il mancato supporto a più core, da parte dei SO più vecchi (incluso DOS).
Quelli contro invece suggeriscono gli AMD 754 e probabilmente meglio il 939, quest'ultimo infatti è in alcune schede madri disponibile con il PCI-E, mentre la maggior parte della schede usano AGP, volendo si possono usare (?) il SKT AM2 con CPU single-core, ma dipende dalla CPU usata, certo l'overclock potrebbe permettere un bel salto prestazionale, ma in definitiva servirebbe o no più potenza??? Dipende dal software usato immagino, se gira bene su un PIII in un P4 o equivalente, farà fare un gran balzo???:Prrr: :doh: :sofico: :eek:
HL2 e Far Cry sono giochi DX9 e una GeForce4 va bene al massimo per giocarci a dettagli medi… non è il suo campo…
Senza contare che per HL2 serve mettere Win7 dato che su XP Steam non funziona più (non considero roba warez o magheggi strani)
Infatti intendevo proprio per spremerla al limite, dovrebbero avere un path di rendering apposito retrocompatibile (OpenGL credo per Far Cry se ricordo bene forzandolo), di sicuro Half Life 2. Certo ci sono giochi che girano sicuramente meglio e più orientati, tutti quelli appositi nell' epoca della Radeon 8500, una ottima alternativa.
Di certo dai titoli Directx7 a quelli 8.1, c'e' una miriade di titoli da provare e pochi più nuovi da testare tanto per spingerla al limite se l' engine permette rendering in nel pixel shading disponibile. ;)
Per quanto riguarda Half Life 2, anche io ho il DVD originale e ovviamente ho tutti i problemi che tutti avranno nel non riuscirci a giocare ufficialmente come regola vorrebbe su una macchina del tempo. Anche perché il gioco originale dovrebbe ben esser più leggero e avere anche un ulteriore (mediocre) rendering Directx7.
Per quanto riguarda Half Life 2, anche io ho il DVD originale e ovviamente ho tutti i problemi che tutti avranno nel non riuscirci a giocare ufficialmente come regola vorrebbe su una macchina del tempo. Anche perché il gioco originale dovrebbe ben esser più leggero e avere anche un ulteriore (mediocre) rendering Directx7.
Questo purtroppo è un problema iniziato a sorgere in quel periodo, non ricordo precisamente se HL2 è stato il capostipite o comunque uno dei primi (novembre 2004).. giochi che richiedono necessariamente un login a un account online e un client specifico per funzionare.
Di fatto non si può più ricreare l'esperienza originale di un gioco del genere, sia perchè si è costretti a utilizzare un sistema operativo più moderno (dal momento che Steam è stato reso incompatibile con WinXP, sul quale era nato), sia perchè il gioco stesso viene aggiornato automaticamente e risulta molto diverso da quello originale.
In ottica retrogaming, è la morte..
Retro-PC-User-1
05-10-2022, 14:22
Volendo fare un pc gaming con configurazione top 2004, che pezzi consigliate?
io avevo dell' epoca
- [6800 ULTRA] userò questa credo
-[Radeon 9800 XT] ma è del 2003
- [Athlon 64 3400+] (ho anche un XP 3200 mi pare)
è meglio prendere una cpu intel per avere una config top? o va bene il mio ?
ho fatto la stessa cosa con una config 2008 e infatti ora stò digitando da un [QX9700][GTX280] e mb P45 (la X48 supporta sli ma sale meno in oc sec me)
Molta roba buona era uscita nel 2005 comunque io rimarrei su Amd:
Il tuo 3400 che core ha? Sarebbe bello metterci un introvabile (a poco)athlon 64 fx-53, un 4000+ o magari il più recente 3500+ winchester (sto sempre segnalando cpu esistenti nel 2004)
Una scheda madre nf3
1 o 2 Gb pc4000 o 3200 con latenze basse
6800 ultra sono d'accordo
PS: quanto è costato il qx? :D io mi sono fermato al 9650
ottima idea!
GPU : 6800 Ultra (ho ricordato di aver anche X800 oltre alla 9800)
il dubbio è solo su CPU : tra INTEL e AMD
- Intel : Socket 478 ? quindi un P4 Northwood (o c'è quello EE, ma è difficile che valga la pena)
Non ho nulla socket 478, devo prenderli - invece ho tante mb socket 775, ma credo che poi non sia più un vero pc 2004
- AMD : Socket 939 - FX 53 o FX55 (come dici sono costosi ) o Athlon 64 (Newcastle / Winchester)
grazie al tuo intervento mi sono ricordato che il mio era un 3500+ socket 939, (non un 3400+) - prendo un 4000+ o overclocco il mio?
il fatto è che mi sembra interessante fare un pc FULL AMD e uno Intel+Nvidia
magari per confronti
Il QX9770 è stato il peggior processore socket 775 tra quelli che uso ora. Erano stati rilasciati per primi, hanno il peggior bin in assoluto. Ho degli X5470 (Harpertown) e lo stracciano tutti in oc.
Comunque costava troppo per quello che vale, anche un Q9550/9650 lo batte scaldando meno se la mb sale bene di fbs
Hacker21
05-10-2022, 15:20
È vero mi ero dimenticato che anche l'fx 55 era uscito nel 2004, effettivamente vari p4 775 c'erano già quell'anno,tutti prescott però,a parte i consumi non so come andassero,penso meglio di amd con ddr2 e tutto no?
Leggendo vecchie recensioni non ho mai capito com'è possibile che un northwood a 130 nm consumasse e di conseguenza scaldasse meno di un prescott a 90 nm con prestazioni simili a parità di frequenza.
Avrei voluto un extreme edition ma non li trovo a prezzi accettabili e non ho schede 478 di alto livello.
prendo un 4000+ o overclocco il mio?
Se non costa troppo prendi un 4000+ e overclockalo :asd:
Il QX9770 è stato il peggior processore socket 775 tra quelli che uso ora anche il mio qx9650 mi sembra scaldi troppo rispetto ai q9550 e x5460 che ho trovato.
Cambiano completamente socket una domanda: meglio tuv4x o tusl2-c per dei tualatin?
arcofreccia
05-10-2022, 15:20
Il Pentium 4 Ht Prescott com'era come cpu? Devo dire che mi ci sto trovando bene, ci sto facendo girare un pò di giochi e va alla grande, anche con qualche benckmark con 3dmark2001 fa bei risultati
arcofreccia
05-10-2022, 15:37
Cambiano completamente socket una domanda: meglio tuv4x o tusl2-c per dei tualatin?
Per il tualatin assolutamente tusl2-c
Come puoi vedere dalla mia firma utilizzo il Pentium 3 Tualatin proprio con quella mobo ;)
Cambiano completamente socket una domanda: meglio tuv4x o tusl2-c per dei tualatin?
La TUSL2-C (che anch'io possiedo) è considerata quasi universalmente il top per Tualatin ma se non riesci a reperirla (a costi umani) anche con la TUV4X cadi in piedi... ma anche quest'ultima è ormai "rara".
Ai tempi ho avuto la "sorella" P3V4X, ottima mobo.
robynove82
07-10-2022, 21:55
La TUSL2-C (che anch'io possiedo) è considerata quasi universalmente il top per Tualatin ma se non riesci a reperirla (a costi umani) anche con la TUV4X cadi in piedi... ma anche quest'ultima è ormai "rara".
Ai tempi ho avuto la "sorella" P3V4X, ottima mobo.
Confermo, anche io alla fine ho virato sulla TUV4X per quel motivo che comunque resta una signora scheda.
robynove82
07-10-2022, 22:04
Tra l'altro ho recuperato 3 computer che buttavano, in uno ci ho trovato una CUV4X :yeah:. Spero che funzioni visto che quella che avevo l'ho bruciata. Un altro mi pare è un 486 IBM, il terzo se non sbaglio un Pentium 4. Fra un po' ne ho piena casa :cry: :D.
Spero in futuro di poter fare una megacomparativa.
Hacker21
07-10-2022, 22:35
Bel colpo, è il mio sogno recuperare pc interessanti che verrebbero buttati,invece devo sempre pagare :D solo una volta all'ultimo anno di scuola stavano buttando vecchi pc e ci hanno chiesto se volevamo portarci via qualcosa,eravamo a piedi quindi abbiamo potuto recuperare solo qualche scheda madre e processore.
La tuv4x ce l'ho già ma sto cercando di procurarmi anche una tusl2-c.
arcofreccia
08-10-2022, 14:18
Sto rigiocando Metal Gear Solid 2 Substance sul pc in firma (il primo)
Pur avendo un pc che soddisfa tutti i requisiti, ho notato che se setto il gioco con la qualità massima, visualizzo il gioco tutto trasparente, non vedo nulla.
Se abbasso di parecchio la qualità, si vede bene. Questo tutto con la risoluzione massima 1280x1024
Qualcuno ai tempi si ricorda se ci fosse una patch che risolveva questo fatto?
Grazie e buon fine settimana ;)
A proposito di PC e schede video, prossimamente avrò un paio di am2 da provare, una è stata riparata, è una ASUS M3A, come CPU di prova ho un Athlon LE 1600, l'altra scheda madre è una Gigabyte GA-M55S-S3, la cpu è un Athlon 64 4600+.
Dunque ammesso che funzionino entrambe, dopo aver installato delle schede per testarne il funzionamento, dovrò rimpiazzare (penso) tutto, iniziando dalla RAM, passando alla CPU, e finendo con la scheda video.
La RAM e il quantitativo totale dipenderà ovviamente dal SO, è inutile avere più di 4GB se si usa XP o altri Win32bit, al momento ho alcune idee ma non ho deciso nulla.
Per la CPU, penso di passare al Phenom, possibilmente uno con più core, l'unica limitazione è che forse quelle schede non sono adatte a CPU da oltre 95W, forse sono supportati ma possono creare più di qualche problema, ad esempio un Phenom da 125W potrebbe scaldare parecchio, quindi potrebbe non essere la scelta giusta.
Riguardo la scheda video ho avuto un suggerimento per la gigabyte, che forse potrebbe essere applicato anche all'asus, le schede sarebbero queste:
GTX580 o HD5850
Purtroppo non sono molto competente, ne ho alcune ma non so se siano modelli economici o al contrario non molto economici, magari qui gradirei un suggerimento. Grazie:ave: :mano:
robynove82
09-10-2022, 11:39
Bel colpo, è il mio sogno recuperare pc interessanti che verrebbero buttati,invece devo sempre pagare :D solo una volta all'ultimo anno di scuola stavano buttando vecchi pc e ci hanno chiesto se volevamo portarci via qualcosa,eravamo a piedi quindi abbiamo potuto recuperare solo qualche scheda madre e processore.
La tuv4x ce l'ho già ma sto cercando di procurarmi anche una tusl2-c.
Guarda se trovi qualche ditta che chiude o fa cambio di PC si trovano cose interessanti ;). Purtroppo con questi 3 computer sono arrivato tardi, avevano già buttato un pancale di computer vecchi... mi immagino cosa ci fosse sopra :cry:. Almeno comunque alla fine qualcosa ho recuperato :sofico:
robynove82
09-10-2022, 11:55
A proposito di PC e schede video, prossimamente avrò un paio di am2 da provare, una è stata riparata, è una ASUS M3A, come CPU di prova ho un Athlon LE 1600, l'altra scheda madre è una Gigabyte GA-M55S-S3, la cpu è un Athlon 64 4600+.
Dunque ammesso che funzionino entrambe, dopo aver installato delle schede per testarne il funzionamento, dovrò rimpiazzare (penso) tutto, iniziando dalla RAM, passando alla CPU, e finendo con la scheda video.
La RAM e il quantitativo totale dipenderà ovviamente dal SO, è inutile avere più di 4GB se si usa XP o altri Win32bit, al momento ho alcune idee ma non ho deciso nulla.
Per la CPU, penso di passare al Phenom, possibilmente uno con più core, l'unica limitazione è che forse quelle schede non sono adatte a CPU da oltre 95W, forse sono supportati ma possono creare più di qualche problema, ad esempio un Phenom da 125W potrebbe scaldare parecchio, quindi potrebbe non essere la scelta giusta.
Riguardo la scheda video ho avuto un suggerimento per la gigabyte, che forse potrebbe essere applicato anche all'asus, le schede sarebbero queste:
GTX580 o HD5850
Purtroppo non sono molto competente, ne ho alcune ma non so se siano modelli economici o al contrario non molto economici, magari qui gradirei un suggerimento. Grazie:ave: :mano:
Qui siamo su computer abbastanza recenti :D
Per le compatibilità delle cpu vai sui siti dei produttori e se sono supportati normalmente caschi in piedi... per i Phenom ti posso dire poco, ho sempre preferito i Core2 Quad, penso che come prestazioni siamo lì (escluso i top).
Per quanto riguarda le schede video se dovessi farmi un computer per retrogaming eviterei schede dai consumi eccessivi, ho letto che la Gtx 580 consuma 244W :eek:. Meglio l'HD 5850, anche se assorbe 150W comunque. Punterei a schede tipo la Gtx 750ti che consumano decisamente meno (una sessantina di Watt). Poi se non hai problemi di Ali e di bolletta vai pure di quelle se le trovi a buon mercato :D
robynove82
09-10-2022, 13:02
Allora oggi, dopo le varie faccende quotidiane e la fidanzata al lavoro, posso dedicarmi al nerdaggio selvaggio :D.
Ecco i 3 computer che ho raccattato:
https://postimg.cc/8FTkrm7Q
In quello di mezzo c'è la CUV4x
Ovviamente non contento :D, visto che abbiamo parlato abbondantemente di schede video, ho tirato giù dalla soffitta le 9 scatole di schede che ho. Le avevo già suddivise ma ora le voglio inventariare per bene, si accettano scambi :D Voglio vedere se salta fuori qualche scheda interessante :fagiano:
Retro-PC-User-1
09-10-2022, 19:29
Allora se ci sono errori fatemi sapere, credo di aver deciso le config
l' idea è sempre quella di montare dei pc gaming top anno per anno e di usare 3Dmark03 e 3DMARK05 per test. Poi ovviamente qualche Videogame pesante di ogni anno per test
2003
[Athlon XP 3200+] - - - [Radeon 9800 XT / Geforce 5950 ULTRA ]
3DMARK 2001se : 15.000 circa - 3DMARK03 : [8.000 circa] - 3DMARK05 : 3.000 circa
Giochi 2003 da provare: COD1 - Hidden & Dangerous 2 - gothic 2 - Raven Shield - Max Payne 2
2004
[Athlon 64 4000+] - - - [Radeon X800 XT / GeForce 6800 ULTRA]
3DMARK 2001se : 25.000 circa - 3DMARK03 : [14.000 circa] - 3DMARK05 : 6.000 circa
Giochi 2004 da provare : Half life 2 - UT 2004 - DOOM 3 - FAR CRY - Call of Duty: United Offensive - Thief: Deadly Shadows - Painkiller (che anno ragazzi!)
2005
[Athlon 64 X2 4800+] - - - [Radeon X1800 XT / GeForce 7800 GTX]
3DMARK03 : [20.000 circa] - 3DMARK05 : 9.000 circa
Giochi 2005 da provare : Battlefield 2 - Fear - Call of Duty 2 - SWAT 4 - QUAKE 4
2006
[Intel QX6700] - - - [GeForce 8800 GTX]
3DMARK03 : [40.000 circa] - 3DMARK05 : 20.000 circa
Giochi 2006 da provare : Rainbow Six: Vegas - GRAW - Company of Heroes - Hitman: Blood Money - Need for Speed: Carbon - Just Cause - The Godfather
2007
[Intel QX9650] - - - [GeForce 8800 ULTRA]
3DMARK03 : [45.000 circa] - - - 3DMARK05 : 21.000 circa
Giochi 2007 da provare : Crysis - COD 4 - gears of war - Dirt - Quake wars - UT3 - Stalker - The witcher - GRAW 2
2008
[Intel QX9770 / i7 965] - - - [GTX 280]
3DMARK03 : [60.000 circa] - - - 3DMARK05 : 24.000 circa
Giochi 2008 da provare : Far cry 2 - Crysis warhead - Fallout 3 - GTA 4 - Call of Duty: World at War - Rainbow Six Vegas 2
Come riferimento la Intel HD3000 (2011) :
3DMARK03 9.000-12.000 - - - 3DMARK05 : 7.000-9.000 (varia molto perchè è integrata in cpu molto differenti, desktop e mobile. il max è in 2600k)
Qui siamo su computer abbastanza recenti :D
Per le compatibilità delle cpu vai sui siti dei produttori e se sono supportati normalmente caschi in piedi... per i Phenom ti posso dire poco, ho sempre preferito i Core2 Quad, penso che come prestazioni siamo lì (escluso i top).
Per quanto riguarda le schede video se dovessi farmi un computer per retrogaming eviterei schede dai consumi eccessivi, ho letto che la Gtx 580 consuma 244W :eek:. Meglio l'HD 5850, anche se assorbe 150W comunque. Punterei a schede tipo la Gtx 750ti che consumano decisamente meno (una sessantina di Watt). Poi se non hai problemi di Ali e di bolletta vai pure di quelle se le trovi a buon mercato :D
Si non sono proprio old, ma sono comunque Schede di una certa età.:old:
Per le cpu, c'è una certa varietà e compatibilità, esistono versioni a core singolo (che non mi interessano), a core doppio (ne ho un paio) ottimi se si riesce a far andare gli altri due core disattivati (ammesso che vadano bene), a triplo core (il quarto è disattivato ma potrebbe andare?), a quattro core sono quelli che vorrei usare, quelli più veloci assorbono 125W e per stare tranquillo userei i più veloci da 95W, infine ci sono quelli a 6 core, a questi ci avevo fatto più di un pensiero, purtroppo sono tutti da 125W o più almeno da quello che mi risulta, certo quattro per l'uso che ne farei sarebbero più che sufficienti, ma potendo scegliere andrei per i 6 invece di 3 o 4.:sofico:
Riguardo l'ultimo argomento, ho un problema di Ali, il corsair HX750W è rotto, vorrei sistemarlo, ma purtroppo ci ha messo le mani (o zampe:doh:) qualcuno, ci sono un mosfet staccato e un'altro da staccare (con scritte illeggibili), è praticamente nuovo, non so decidere cosa fare o farci.
Per il discorso VGA non avevo idea di cosa fossero i modelli che avevo scritto, me li hanno suggeriti, probabilmente il modello che mi suggerisci potrebbe andare abbastanza bene, purtroppo non ho idea di che schede video andavano nel periodo dei Phenom, quindi potrebbe essere che una attuale economica vada intorno a quei livelli :confused: (non massimi però).
Allora se ci sono errori fatemi sapere, credo di aver deciso le config
l' idea è sempre quella di montare dei pc gaming top anno per anno e di usare 3Dmark03 e 3DMARK05 per test. Poi ovviamente qualche Videogame pesante di ogni anno per test
2003
[Athlon XP 3200+] - - - [Radeon 9800 XT]
3DMARK03 : [8.000 circa] - 3DMARK05 : 3.000 circa
Giochi 2003 da provare: COD1 - Hidden & Dangerous 2 - gothic 2 - Raven Shield - Max Payne 2
2004
[Athlon 64 4000+] - - - [Radeon X800 XT / GeForce 6800 ULTRA]
3DMARK03 : [14.000 circa] - 3DMARK05 : 6.000 circa
Giochi 2004 da provare : Half life 2 - UT 2004 - DOOM 3 - FAR CRY - Call of Duty: United Offensive - Thief: Deadly Shadows - Painkiller (che anno ragazzi!)
2005
[Athlon 64 X2 4800+] - - - [Radeon X1800 XT / GeForce 7800 GTX]
3DMARK03 : [20.000 circa] - 3DMARK05 : 9.000 circa
Giochi 2005 da provare : Battlefield 2 - Fear - Call of Duty 2 - SWAT 4 - QUAKE 4
2006
[Intel QX6700] - - - [GeForce 8800 GTX]
3DMARK03 : [40.000 circa] - 3DMARK05 : 20.000 circa
Giochi 2006 da provare : Rainbow Six: Vegas - GRAW - Company of Heroes - Hitman: Blood Money - Need for Speed: Carbon - Just Cause - The Godfather
2007
[Intel QX9650] - - - [GeForce 8800 ULTRA]
3DMARK03 : [45.000 circa]
Giochi 2007 da provare : Crysis - COD 4 - gears of war - Dirt - Quake wars - UT3 - Stalker - The witcher - GRAW 2
Come riferimento la Intel HD3000 (2011) :
3DMARK03 9.000-12.000 - - - 3DMARK05 : 7.000-9.000 (varia molto perchè è integrata in cpu molto differenti, desktop e mobile. il max è in 2600k)
Belle queste configurazioni per PC, quella con Athlon 4000 e GF6800GT, potrei farla con un 3700+ (S.939), non ricordo la scheda madre forse è ECS, ma ho varie schede con quel socket, tra cui varie ASRock, vedrò se riesco a prendere il meglio di alcuni PC e farne uno adatto ai game che suggerisci, l'unico problema che dei giochi del 2004 (ed anche degli altri) non ho quasi niente, magari se si trova qualcosa on-line free mi interesserebbe.:help:
arcofreccia
10-10-2022, 12:14
HL2 e Far Cry sono giochi DX9 e una GeForce4 va bene al massimo per giocarci a dettagli medi… non è il suo campo…
Senza contare che per HL2 serve mettere Win7 dato che su XP Steam non funziona più (non considero roba warez o magheggi strani)
Aggiornamento
Ho installato HL2 e ci sto giocando con dettagli massimi su Win Xp con una Geffo4 Ti 4600 ;)
Aggiornamento
Ho installato HL2 e ci sto giocando con dettagli massimi su Win Xp con una Geffo4 Ti 4600 ;)
Ottimo! :)
Che sistema hai usato per far andare Steam su XP?
alethebest90
10-10-2022, 15:21
Aggiornamento
Ho installato HL2 e ci sto giocando con dettagli massimi su Win Xp con una Geffo4 Ti 4600 ;)
ma a che risoluzione ?
che io ricordi ci giocavo bene con la Ati 9800pro e ancora meglio con la Ati x1650pro
però sinceramente non ricordo a che risoluzione :confused:
ps. dovrei ancora averla quella 9800pro funzionante :D
arcofreccia
11-10-2022, 07:29
ma a che risoluzione ?
che io ricordi ci giocavo bene con la Ati 9800pro e ancora meglio con la Ati x1650pro
però sinceramente non ricordo a che risoluzione :confused:
ps. dovrei ancora averla quella 9800pro funzionante :D
1280x1024 con una ge force 4 ti 4600 ;)
alethebest90
11-10-2022, 07:37
1280x1024 con una ge force 4 ti 4600 ;)
ottimo se ricordo bene era la risoluzione piu utilizzata, avevo prima un monitor da 17 e poi presiun bel 19...
poi se ricordo bene passai al fullhd
in ogni caso la scalabilità di quel gioco era impressionate :eek:
Retro-PC-User-1
13-10-2022, 15:11
Allora se ci sono errori fatemi sapere, credo di aver deciso le config
l' idea è sempre quella di montare dei pc gaming top anno per anno e di usare 3Dmark03 e 3DMARK05 per test. Poi ovviamente qualche Videogame pesante di ogni anno per test
2003
[Athlon XP 3200+] - - - [Radeon 9800 XT]
3DMARK03 : [8.000 circa] - 3DMARK05 : 3.000 circa
Giochi 2003 da provare: COD1 - Hidden & Dangerous 2 - gothic 2 - Raven Shield - Max Payne 2
2004
[Athlon 64 4000+] - - - [Radeon X800 XT / GeForce 6800 ULTRA]
3DMARK03 : [14.000 circa] - 3DMARK05 : 6.000 circa
Giochi 2004 da provare : Half life 2 - UT 2004 - DOOM 3 - FAR CRY - Call of Duty: United Offensive - Thief: Deadly Shadows - Painkiller (che anno ragazzi!)
...............
Config top 2003 [Radeon 9800 XT] molto spinta :
- 9000 punti 3DMARK03 : non credo esista nessuno con punteggi così alti a scheda singola nel 2003
- Giochi del 2002 :
[Battlefield 1942] [Hitman 2: Silent Assassin] [Mafia] girano tutti perfetti con dettagli al massimo
[Dungeon Siege] scatta, scende sui 20 fps se si gioca 1024x768p, si deve scendere a 800x600
- Giochi del 2003 (anno della gpu):
[Call of Duty] gira perfetto, benissimo con tutti i dettagli al massimo. [Hidden & Dangerous 2] [Vietcong] girano perfettamente [Dungeon Siege: Legends of Aranna] come il primo scatta se non si abbassa la risoluzione
--------------------------------------------------------------------------------
- Giochi del 2004
Da qui la situazione è selvaggia : già i giochi pesanti del 2004 non girano con dettagli massimi e spesso vanno abbassati al minimo se si vuole mantenere la risoluzione sopra 800x600
[Half Life 2] [DOOM 3] non c'è verso di giocarli con i dettagli al massimo : andrebbero a 20-25 fps con cali ulteriori (su un pc che era il top possibile un anno prima + overclock estremo)
[Unreal tournament 2004] bisogna mettere tutto al minimo per avere 60 fps. e tanto ci sono cali. non è un gioco in cui ci si accontente di 30
[far cry] è sprecato giocarlo con questa config: si devono abbassare di molto i dettagli o la risoluzione
[Thief: Deadly Shadows] credevo fosse più leggero : con tutti i dettagli al max e risoluzione alta 1024x768 /1440x900 è sui 30 fps ma con frequenti cali.
la grafica è comunque bellissima per l'epoca
[Hitman: Contracts] gira fluido, ma è proprio al limite. sfrutta la config al 100%
[World of warcraft] gira sui 30 fps a dettagli alti, è un titolo più leggero (si deve ridurre leggermente la distanza visuale cmq)
[Call of Duty: United Offensive] utilizza lo stesso motere di COD1 e quindi gira bene con tutto al massimo ad alta risoluzione (intendo sopra 1024x768)
[Battlefield Vietnam] gira benissimo con tutto al max anche a 1440x900
[Men of valor] gira bene con tutto al max
[ManHunt] gira perfetto con tutto al max a 1440x900 (quando non crasha per suoi problemi)
[Need for Speed: Underground 2] 30 fps con tutto al max a 1440x900, ma ci sono cali. lo ricordavo molto più leggero. probabilmente lo avevo giocato con gpu del 2004.
[The Chronicles of Riddick: Escape From Butcher Bay][Painkiller]
installati ma ancora non li ho provati
- 2005 : il gioco più pesante e con grafica veramente stupenda che ho provato è [Call of duty 2] quando si seleziona DX9, diventa stupendo. Ma la scheda non ce la fa. Gira sui 20-25 fps a 900p. unico modo per giocarci con dettagli max è 800x600 o togliere le directx 9 (con le 7 vola, ma si perde tantissimo)
- 2006 : sorpresa, un gioco bellissimo e con una grafica che sembra impensabile gira a 30 fps stabili con tutto al max in 900p [Commandos Strikeforce]
Retro-PC-User-1
14-10-2022, 09:41
Ora stò usando questo bel pc del 2003 [Radeon 980 XT] per giocare 2 giochi del suo stesso anno:
Call of Duty (2003) : me lo ero perso, stupendo un capolavoro. Gioco in1440x900 con tutti i dettagli al massimo a > 60 fps. Mai un calo.
Call of Duty: United Offensive (2004) : Espansione di COD1. è più pesante e più bello graficamente. Ancora devo andare avanti ma sembra girare con dettagli max 1440x900p benissimo
come dicevo la gpu è overcloccata e fa circa 9000 punti al 3DMARK03. Guardando la discussione era rarissimo un punteggio del genere nel 2003 : 7000 era già tanto
robynove82
15-10-2022, 15:23
Ho inventariato (quasi) tutte le schede :yeah:
Dovrò farmi delle configurazioni Vintage partendo da queste configurazioni:
- Computer per retrocompatibilità DOS (tipo un 166)
- CPU da scegliere socket 7 (dal 200MMX al k6-2 450)
Asus TX97-E (solo schede PCI)
- P2 450
Asus P2BF
- Asus TUV4X
Tualatin 1,4Ghz
Intanto parto da queste 4, poi farò altre configurazioni più recenti.
Devo abbinarci delle schede video e su questo sarei grato di qualche consiglio.
Ne ho veramente tante, faccio una lista veloce:
AGP -------
S3 SAVAGE4 GT 32MB
S3 SAVAGE 4 PRO 32MB
S3 SAVAGE4 EXTREME 16MB
Varie FX dalla 5200 alla 5600ULTRA
SIS 315L 32MB
SIS 305 32MB
SIS 6326 8MB
Intel I740 varie marche
TNT2M64 (eviterei)
S3 ATI RAGEIIC 8MB
ATI RAGE IIC 8MB AMC
ATI RAGE PRO ULTRA 16MB
ATI A5PG 32MB RAGE128 PRO
ATI RAGE IIC 4MB AGP
ATI RAGE128 16MB
ATI RAGE 128 PRO 16MB
ATI RAGE 128 32MB
ATI RAGE 128PRO 32MB
ATI RAGE 128 PRO SDR 32MB
ATI RAGE XL 8MB
ATI RAGE 128PRO ULTRA 32MB
ATI XPERT 2000 PRO 32MB
ATI RAGE MOBILITY-P 8MB
ATI RAGE LT PRO 8MB
Varie Radeon dalla 7000 alla 9600XT
Matrox varie G100/G200/G400/G450/G550/G400MAX
Varie MX dalla 2 alla 4 MX 440
STB VOOODOO3 3000 16MB
3DFX VOODOO3 3000 16MB
SIS XABRE 200 32MB
CREATIVE PERMEDIA 2 8MB
ASUS V9280 128MB TI4200
NVIDIA C128ZX 8MB (RIVA128ZX)
CREATIVE RIVA TNT 16MB
PCI -------
Varie S3 VIRGE DX/VX
Varie S3 Trio 32/64
Ati 3d RAGE II+DVD
Diamond Stealth 64 Video (trio64V+)
Diamond Stealth 64 Dram T PCI
SIS 6326 (N°2)
Avance Logic ALG2302.A
Expert Color DSV-2302 1MB (chip Avance Logic)
Cirrus Logic CLVGA54PCI 1mb
Fastware Cirrus Logic VC923/926 C
Cirrus Logic 54X6/3X
Ati 3d RAGE II+DVD (scheda grande)
TRIDENT TGUI9440 tr9440PCI-3
Matrox Mystique 220 4mb (my220p/4bi/20)
Matrox Mystique 2MB (MGA-Myst-2I)
ATI RADEON 7000 64 MB
Quale abbinereste e perchè?
Retro-PC-User-1
15-10-2022, 18:00
Ho inventariato (quasi) tutte le schede :yeah:
Dovrò farmi delle configurazioni Vintage partendo da queste configurazioni:
...
Quale abbinereste e perchè?
aspetto consigli da qualcuno + esperto, ma interessa anche a me una comparazione tra le tue schede :
questa discussione è nata apposta per far uscire fuori valori di performance paragonabili in condizioni simili di gpu di epoche diverse - insomma serve un benchmark che vada bene per tutte e scegliere di usarlo tutti
Sarebbe molto interessante vedere come le tue schede si comportano con il P2-450.
Io ho fatto una serie di benchmark sulla mia montagna di schede video, tutte utilizzando un P3-450 su Windows 98, un vecchio Katmai con FSB a 100mhz che penso sia estremamente simile come performance al tuo P2.
Magari anch'io vedrò di postare i miei risultati (forse l'ho già fatto qualche tempo fa?). Mi sono limitato a test abbastanza semplici, dal momento che volevo dare una possibilità anche alle schede più antiche (e ho anche evitato alcuni test che richiedono un sacco di tempo sulle schede lente, come Expendable).
Ecco intanto la lista di GPU che ho provato:
Matrox G450 32MB
Matrox G400 32MB
Nvidia Geforce 2 GTS 32MB
Nvidia TNT2 32MB
Nvidia TNT2 M64 32MB
Matrox G450 LE SDR 16MB
S3 Savage 2000 32MB
Powercolor Evil Kyro 32MB
SiS 315 Pro 32MB
S3 Savage4 Xtreme 32MB
Ati Rage 128 Pro 32MB
SiS 315L AGP 32MB
Ati Rage 128 Pro Ultra 16MB
Ati Xpert 128 GL 16MB
Nvidia Geforce 256 SDR 32MB
S3 Savage4 Pro 16MB
3dfx Voodoo 3-3000 16MB
Trident Blade T-64 32MB
Nvidia Geforce 4 MX440SE 64MB
Nvidia Geforce 4 MX440-8X 64MB
Nvidia Geforce 2 MX200 32MB
Ati Radeon 9100 128MB
Matrox G550 32MB
3DLabs Oxygen GVX1 32MB
Matrox G250 8MB
Ati Radeon SDR 64MB
Trident Blade 3D 8MB
SiS 305 AGP 16MB
SiS 305 PCI 32MB
Ati Radeon RV100 32MB
S3 Savage 3D 8MB
Nvidia TNT 8MB
Matrox G200A 8MB
S3 Savage IX 8MB
Intel 740 8MB
STB Velocity 128 4MB
Matrox Mystique MGA 4MB
Ati Rage LT Pro 8MB
3DLabs Permedia 2 8MB
Nvidia RIVA 128 ZX 8MB
3dfx Voodoo 4MB
Matrox Productiva G100 4MB
SiS 6326 AGP 8MB
S3 Trio 3D 4MB
SiS 6326 C3 AGP 4MB
Ati 3D Rage IIc 8MB
S3 Trio 3D 4MB
S3 Virge 4MB
S3 Trio 3D/2X AGP 4MB
Ati Rage II+DVD 2MB
Asus V3200 Banshee 16MB
S3 Virge/DX 2MB
E i test che ho usato:
3DMark 99 (default)
Final Reality (default)
Quake 2
MDK2
Forsaken
Turok
Shadows of the Empire
Incoming
I test dei giochi sono tutti con impostazioni di default a 640x480x16, 800x600x16, e 1024x768x16, tranne Turok che l'ho fatto girare solo a 640x480.
Purtroppo non ho più accesso al vecchio PC, quindi non posso aggiornare i miei benchmark... come ho detto, sarebbe interessante vederne altri con le tue schede.
Inoltre, per rispondere alla tua domanda:
- Computer per retrocompatibilità DOS (tipo un 166)
- CPU da scegliere socket 7 (dal 200MMX al k6-2 450)
Asus TX97-E (solo schede PCI)
- P2 450
Asus P2BF
- Asus TUV4X
Tualatin 1,4Ghz
Quale abbinereste e perchè?
Per retrocompatibilità DOS, le Virge sono ottime finchè ci si limita a giochi senza accelerazione. Personalmente le trovo meglio delle MAtrox addirittura: la qualità non è così alta, ma alcuni giochi hanno meno problemi.
Per il Socket 7 in PCI, ti direi che la Radeon 7000 sta dieci spanne sopra a tutte le altre, ma se vuoi restare nel periodo corretto, vai pure di SiS 6326, che è abbastanza compatibile e va un po' più veloce delle Rage 2 e Virge. Attenzione che non sia un modello vecchio, ricordo che le revisioni C1 e C3 avevano grossi difetti nella correzione di prospettiva che sono stati risolti con la C5. Ma non ricordo se forse la C5 era solo AGP. Al limite vai di Rage 2, anche se fondamentalmente avrà problemi simili...
Per il P2, la scelta è vasta. Non sottovaluterei la TNT2 M64 rispetto alle altre. Ma nel complesso credo che la Voodoo 3 sia la scelta più comoda per il periodo, a parte qualche leggera incompatibilità in DOS e un po' di texture sfumate nei giochi un po' più avanzati, ti guadagni il supporto al Glide.
Per il Tualatin... non me ne intendo molto di quel periodo, ma penso che una 9600 XT sarebbe anche troppo. Magari una 8500, se ce l'hai.
robynove82
15-10-2022, 23:11
Sarebbe molto interessante vedere come le tue schede si comportano con il P2-450.
Io ho fatto una serie di benchmark sulla mia montagna di schede video, tutte utilizzando un P3-450 su Windows 98, un vecchio Katmai con FSB a 100mhz che penso sia estremamente simile come performance al tuo P2.
Magari anch'io vedrò di postare i miei risultati (forse l'ho già fatto qualche tempo fa?). Mi sono limitato a test abbastanza semplici, dal momento che volevo dare una possibilità anche alle schede più antiche (e ho anche evitato alcuni test che richiedono un sacco di tempo sulle schede lente, come Expendable).
Ecco intanto la lista di GPU che ho provato:
Matrox G450 32MB
Matrox G400 32MB
Nvidia Geforce 2 GTS 32MB
Nvidia TNT2 32MB
Nvidia TNT2 M64 32MB
Matrox G450 LE SDR 16MB
S3 Savage 2000 32MB
Powercolor Evil Kyro 32MB
SiS 315 Pro 32MB
S3 Savage4 Xtreme 32MB
Ati Rage 128 Pro 32MB
SiS 315L AGP 32MB
Ati Rage 128 Pro Ultra 16MB
Ati Xpert 128 GL 16MB
Nvidia Geforce 256 SDR 32MB
S3 Savage4 Pro 16MB
3dfx Voodoo 3-3000 16MB
Trident Blade T-64 32MB
Nvidia Geforce 4 MX440SE 64MB
Nvidia Geforce 4 MX440-8X 64MB
Nvidia Geforce 2 MX200 32MB
Ati Radeon 9100 128MB
Matrox G550 32MB
3DLabs Oxygen GVX1 32MB
Matrox G250 8MB
Ati Radeon SDR 64MB
Trident Blade 3D 8MB
SiS 305 AGP 16MB
SiS 305 PCI 32MB
Ati Radeon RV100 32MB
S3 Savage 3D 8MB
Nvidia TNT 8MB
Matrox G200A 8MB
S3 Savage IX 8MB
Intel 740 8MB
STB Velocity 128 4MB
Matrox Mystique MGA 4MB
Ati Rage LT Pro 8MB
3DLabs Permedia 2 8MB
Nvidia RIVA 128 ZX 8MB
3dfx Voodoo 4MB
Matrox Productiva G100 4MB
SiS 6326 AGP 8MB
S3 Trio 3D 4MB
SiS 6326 C3 AGP 4MB
Ati 3D Rage IIc 8MB
S3 Trio 3D 4MB
S3 Virge 4MB
S3 Trio 3D/2X AGP 4MB
Ati Rage II+DVD 2MB
Asus V3200 Banshee 16MB
S3 Virge/DX 2MB
E i test che ho usato:
3DMark 99 (default)
Final Reality (default)
Quake 2
MDK2
Forsaken
Turok
Shadows of the Empire
Incoming
I test dei giochi sono tutti con impostazioni di default a 640x480x16, 800x600x16, e 1024x768x16, tranne Turok che l'ho fatto girare solo a 640x480.
Purtroppo non ho più accesso al vecchio PC, quindi non posso aggiornare i miei benchmark... come ho detto, sarebbe interessante vederne altri con le tue schede.
Inoltre, per rispondere alla tua domanda:
Per retrocompatibilità DOS, le Virge sono ottime finchè ci si limita a giochi senza accelerazione. Personalmente le trovo meglio delle MAtrox addirittura: la qualità non è così alta, ma alcuni giochi hanno meno problemi.
Per il Socket 7 in PCI, ti direi che la Radeon 7000 sta dieci spanne sopra a tutte le altre, ma se vuoi restare nel periodo corretto, vai pure di SiS 6326, che è abbastanza compatibile e va un po' più veloce delle Rage 2 e Virge. Attenzione che non sia un modello vecchio, ricordo che le revisioni C1 e C3 avevano grossi difetti nella correzione di prospettiva che sono stati risolti con la C5. Ma non ricordo se forse la C5 era solo AGP. Al limite vai di Rage 2, anche se fondamentalmente avrà problemi simili...
Per il P2, la scelta è vasta. Non sottovaluterei la TNT2 M64 rispetto alle altre. Ma nel complesso credo che la Voodoo 3 sia la scelta più comoda per il periodo, a parte qualche leggera incompatibilità in DOS e un po' di texture sfumate nei giochi un po' più avanzati, ti guadagni il supporto al Glide.
Per il Tualatin... non me ne intendo molto di quel periodo, ma penso che una 9600 XT sarebbe anche troppo. Magari una 8500, se ce l'hai.
Sto configurando la P2BF con un pIII a 500mhz se riesco e il tempo me lo permette farò delle prove ;)
Buonasera ... approfitto del thread per fare un paio di domandine su un ferrovecchio che ho per le mani e che mi servirà per alcune attività elementari fra qualche settimana. Trattasi di un barebone Aopen Xccube EX761, con CPU Athlon 64 3200+ su Socket 754, 2 GBytes di RAM, SSD Sata, Wifi su USB, Windows 7 X86 ... ci avevo già "giocato" in passato ma senza successo poichè installando i drivers di una scheda video con HDMI diventava inutilizzabile.
Ora ho montato una Quadro ... e sembra tutto andar bene.
Prima domanda, i consumi. Appena acceso e sotto pressione, questo affare prende sui 180W, con punte di 200; in idle si attesta tra i 120 ed i 130. Non è un po' troppo ? In fondo si tratta di un barebone. E' un consumo normale per quella configurazione ? Altra domanda, esiste un modo per vedere TV (Rai) in streaming con decodifica hardware su browser ? Ho provato Edge e Vivaldi, il PC soffre. Con un H264 1080P invece non ci sono problemi, la CPU rimane fresca e fa tutto la scheda video.
robynove82
16-10-2022, 21:07
3DMark 99 (default)
Final Reality (default)
Quake 2
MDK2
Forsaken
Turok
Shadows of the Empire
Incoming
I test dei giochi sono tutti con impostazioni di default a 640x480x16, 800x600x16, e 1024x768x16, tranne Turok che l'ho fatto girare solo a 640x480.
Quale versione di 3DMARK99 usi? Ho scaricato il 3DMARK99MAX ma mi permette di testare fino a 800x600, sopra richiede la versione PRO.
Inoltre, per rispondere alla tua domanda:
Per retrocompatibilità DOS, le Virge sono ottime finchè ci si limita a giochi senza accelerazione. Personalmente le trovo meglio delle MAtrox addirittura: la qualità non è così alta, ma alcuni giochi hanno meno problemi.
Per il Socket 7 in PCI, ti direi che la Radeon 7000 sta dieci spanne sopra a tutte le altre, ma se vuoi restare nel periodo corretto, vai pure di SiS 6326, che è abbastanza compatibile e va un po' più veloce delle Rage 2 e Virge. Attenzione che non sia un modello vecchio, ricordo che le revisioni C1 e C3 avevano grossi difetti nella correzione di prospettiva che sono stati risolti con la C5. Ma non ricordo se forse la C5 era solo AGP. Al limite vai di Rage 2, anche se fondamentalmente avrà problemi simili...
Per il P2, la scelta è vasta. Non sottovaluterei la TNT2 M64 rispetto alle altre. Ma nel complesso credo che la Voodoo 3 sia la scelta più comoda per il periodo, a parte qualche leggera incompatibilità in DOS e un po' di texture sfumate nei giochi un po' più avanzati, ti guadagni il supporto al Glide.
Per il Tualatin... non me ne intendo molto di quel periodo, ma penso che una 9600 XT sarebbe anche troppo. Magari una 8500, se ce l'hai.
Mi ero dimenticato delle Voodoo1 e 2... le abbinerò alla s3 Virge o alla Mystique, ho anche la millennium 1 e la Millennium II (mi pare PCI).
ho anche altre belle schede tipo le 9800pro, la X800 ma non c'è verso di farle partire. Lo stesso una Banshee e una Ati rage Fury Maxx ma mi creano artefatti grafici.
Di Geforce ho anche la Geforce 2 GTS e una geforce 2 64mb (non ricordo quale versione).
uazzamerican
17-10-2022, 04:03
Per il Tualatin... non me ne intendo molto di quel periodo, ma penso che una 9600 XT sarebbe anche troppo. Magari una 8500, se ce l'hai.
Un P3-S Tualatin 1400 già a default fa mangiare la polvere a un Pentium 4 2000.
Dagli almeno una 6800GT AGP.
uazzamerican
17-10-2022, 04:05
Ho una xfx GeForce 4400Ti, da artefatti.
Qualcuno vorrebbe tentare un rework con forno/pistola?
Io non un bimbo piccolo verrei impiccato…
Contattatemi in pvt.
Hacker21
17-10-2022, 06:48
Tempo fa avevo visto un articolo in cui si provava una config top 370 con p3-s 1400 contro una 423 prima con p4 1.3 e poi 1.5 GHz e il tizio concludeva che con i driver aggiornati il p4 se la cavava bene se non meglio del p3,se trovo il link ve lo posto.
Che genere di artefatti e in che momenti dà? Se la spedisci posso provare con la pistola, quando l'avevo tentato con xbox rrod e ps3 ylod aveva funzionato,con la scheda video di un notebook non era durato molto ma non avevo voglia di riprovare.
uazzamerican
17-10-2022, 08:23
Tempo fa avevo visto un articolo in cui si provava una config top 370 con p3-s 1400 contro una 423 prima con p4 1.3 e poi 1.5 GHz e il tizio concludeva che con i driver aggiornati il p4 se la cavava bene se non meglio del p3,se trovo il link ve lo posto.
Che genere di artefatti e in che momenti dà? Se la spedisci posso provare con la pistola, quando l'avevo tentato con xbox rrod e ps3 ylod aveva funzionato,con la scheda video di un notebook non era durato molto ma non avevo voglia di riprovare.
Quadrati già nel 2d, a volte righe verticali, immagine va e viene.
Sotto dos va.
Hacker21
17-10-2022, 11:29
Ti mando un pm
robynove82
17-10-2022, 12:20
Ho una xfx GeForce 4400Ti, da artefatti.
Qualcuno vorrebbe tentare un rework con forno/pistola?
Io non un bimbo piccolo verrei impiccato…
Contattatemi in pvt.
Anch'io un giorno quando avrò tempo ( lo incomincio a dire troppe volte :D) vorrei cercare di recuperare qualche scheda interessante... per es. la fury Maxx (quella con doppio chip), funziona (riesco a finire il 3dmark99) ma durante i giochi mi spara delle righe orizzontali lampeggianti, probabilmente sarà qualche chip delle ram che rompe le scatole. In altre parti del 3Dmark invece è perfetta. Lo stesso la Banshee si comporta più o meno uguale.Ho altre schede che non partono proprio, tipo come dicevo nell'altro post delle 9800pro, una X800, la Kyro 3d prophet ultra, una Voodoo1 e 2 ed altre, un giorno mi cimenterò con il reflow e il controllo dei condensatori :D.
Allo stesso modo cercavo ieri una scheda madre "recente" con AGP, ma purtroppo a quelle che ho dovrò sostituire i condensatori scoppiati, ovviamente quando avrò tempo :D. Ho solo una abit kv7 utilizzabile.
Per quanto riguarda il confronto Pentium Tualatin e Pentium 4 dovrei avere (credo) un northwood 2.0 o qualcosa del genere, sarebbe interessante un confronto.
uazzamerican
18-10-2022, 09:25
Anch'io un giorno quando avrò tempo ( lo incomincio a dire troppe volte :D) vorrei cercare di recuperare qualche scheda interessante... per es. la fury Maxx (quella con doppio chip), funziona (riesco a finire il 3dmark99) ma durante i giochi mi spara delle righe orizzontali lampeggianti, probabilmente sarà qualche chip delle ram che rompe le scatole. In altre parti del 3Dmark invece è perfetta. Lo stesso la Banshee si comporta più o meno uguale.Ho altre schede che non partono proprio, tipo come dicevo nell'altro post delle 9800pro, una X800, la Kyro 3d prophet ultra, una Voodoo1 e 2 ed altre, un giorno mi cimenterò con il reflow e il controllo dei condensatori :D.
Allo stesso modo cercavo ieri una scheda madre "recente" con AGP, ma purtroppo a quelle che ho dovrò sostituire i condensatori scoppiati, ovviamente quando avrò tempo :D. Ho solo una abit kv7 utilizzabile.
Per quanto riguarda il confronto Pentium Tualatin e Pentium 4 dovrei avere (credo) un northwood 2.0 o qualcosa del genere, sarebbe interessante un confronto.
Con il Northwood 2Ghz dovresti spingerlo a 1.6Ghz il tualatin (P3-S ovviamente).
Con i primi P4 non c'era prioprio storia, socket 423, in favore del tualatin ovviamente.
Retro-PC-User-1
18-10-2022, 13:25
altri utenti con config 2003 : Ati 9800 XT ?
io ho difficoltà con COD 2 (2005) : è veramente bellissimo graficamente in DX9, ma non ce la fa nemmeno overcloccando tutto
Con il Northwood 2Ghz dovresti spingerlo a 1.6Ghz il tualatin (P3-S ovviamente).
Con i primi P4 non c'era prioprio storia, socket 423, in favore del tualatin ovviamente.
Qui puoi farti un'idea più precisa:
https://www.anandtech.com/show/804
Gran CPU il Tualatin, fu di scarso successo per prezzo e tempistica di uscita
Dunque, solo per fare il miglior PC per DOS Win 32 ecc..., avrei una base di partenza con Athlon 64 (anche in versione LE), nel mio caso userei una scheda madre MSI skt AM2 con AGP (invece di PCI-E), quindi memorie DDR2, disco SATA, e scheda video POV 6800GT (che ho).
Parlando di CPU, ovviamente potrei usare quelle multi core:confused:, però qui se ne viene usato solo uno, bisogna sceglierne uno single-core, da quello che visto c'è solo l'Athlon 64 in varie velocità, bisogna vedere se quelle più veloci si trovano e a che prezzo???
Altrimenti ci sarebbero alternative più economiche e meno veloci, oppure si potrebbe usare un veloce dual-core e sperare che vada comunque di più con un solo core.???:help:
Quale versione di 3DMARK99 usi? Ho scaricato il 3DMARK99MAX ma mi permette di testare fino a 800x600, sopra richiede la versione PRO.
Anch'io uso 3DMark99 Max, con le impostazioni di default (800x600x16).
Comunque sul sito della UL/Futuremark hanno messo a disposizione degli utenti le chiavi per sbloccare le versioni Pro di tutti i vecchi 3DMark. Molto comodo quando ho bisogno di fare girare un test specifico anzichè l'intera suite.
https://benchmarks.ul.com/legacy-benchmarks
Per testare il fillrate di solito usavo 3DMark 2000, che è un po' più avanzato e riflette meglio le caratteristiche delle schede più moderne (per moderne intendo post-1998). Il 99 non se la cava molto bene con le schede con più di due TMU.
robynove82
19-10-2022, 11:57
Anch'io uso 3DMark99 Max, con le impostazioni di default (800x600x16).
Comunque sul sito della UL/Futuremark hanno messo a disposizione degli utenti le chiavi per sbloccare le versioni Pro di tutti i vecchi 3DMark. Molto comodo quando ho bisogno di fare girare un test specifico anzichè l'intera suite.
https://benchmarks.ul.com/legacy-benchmarks
Per testare il fillrate di solito usavo 3DMark 2000, che è un po' più avanzato e riflette meglio le caratteristiche delle schede più moderne (per moderne intendo post-1998). Il 99 non se la cava molto bene con le schede con più di due TMU.
Vai grande l'ho messo... ieri sera ho ripreso e riconfigurato il Pentium 4, è un northwood a 2 Ghz, con una Asus P4S333/C. Poi se riesco farò una comparativa con il Tualatin e anche con 2 Pentium 3 a 1ghz in dual.
Mi consigliate qualche bench per la cpu su Windows 98?
Retro-PC-User-1
19-10-2022, 13:45
Dai, iniziamo a postare un pò di valori di 3Dmark!
- per i pc più vecchi il 99
- per i pc dal 2003 in poi : 99 + 03
- per i pc del 2005 in poi : 99 + 03 + 05
ovviamente non si posta solo lo score finale, la parte più importante sono tutti gli score parziali
io ho sotto mano :
- pc 2003 : [Ati 9800 XT] ho fatto solo 3Dmark03 e il punteggio è sopra 8000 (altissimo per quella config)
- pc 2008 : [gtx 280] ho fatto solo 3Dmark03 e mi da punteggi troppo bassi, devo capire meglio dove sia il problema
per ora non ho nulla di più vecchio montato e al massimo posso montare un pc 2005 con [ati 1800 XT]
robynove82
20-10-2022, 13:14
Ho fatto la prova con il Pentium 4 2Ghz con 3DMark99 con una Marvel G450.
Ecco i risultati:
- 640x480x16 7105 3Dmark
25913 cpu score
- 800x600x16 4199 3Dmark
26155 cpu score
- 1024x768x16 3584 3Dmark
26247 cpu score
- 1280x1024x16 2408 3Dmark
22939 cpu score
I risultati sono un po' falsati dal Refresh rate (non mi supera i 75fps).
Sto configurando il Tuatalin ma ho ancora grossi problemi, non riesco a superare il caricamento del driver dos per il cd rom durante l'installazione del Windows 98, impostando il bus a 100 non lo fa. Sicuramente qualche instabilità devo ancora capire il motivo.
, impostando il bus a 100 non lo fa. .
Primo imputato: la RAM
Ok, ecco alcuni dei punteggi del 3DMark 99.
Uso un Pentium 3 450mhz per tutto, il CPU score è di circa 7000 su Windows 98. Su Win95 sembra che il sistema non sia in grado di usare alcune specifiche ottimizzazioni del processore, e il punteggio si riduce a circa 4500. Comunque ho usato Win98 per tutti i miei test, quindi nessun problema. Come processore è limitante per le schede diciamo dalla TNT2 in su, ma per quelle più vecchie non c'è problema.
SiS 6326 C5 8MB: punteggio finale 543 (note: framebuffer limitato a 4MB indipendentemente dalla quantità di memoria della scheda, quindi 1024x768 è fuori discussione; qualità del bilineare abbastanza mediocre, più o meno ai livelli di una Rage Pro)
Nvidia Riva 128ZX 8MB: punteggio finale 871 (note: la scheda soffre moltissimo rispetto a una Riva 128 originale, probabilmente a causa del bus a 64 bit, ma penso che sia anche colpa dei driver recenti che ho usato; la nebbia non è presente, il trilineare ovviamente non è supportato, e subpixel accuracy e mipmapping sono scarsi)
Intel 740 8MB: punteggio finale 2119 (note: velocità discreta e qualità d'immagine senza nessun problema notevole, il che mi ha stupito vista la sua reputazione; peccato per l'assenza del supporto ai 32 bit di colore, anche se penso che sarebbe stato utile solo nei giochi meno pesanti).
S3 Savage 3D 8MB: punteggio finale 2678 (note: giocare con questa scheda è una vera sfida, per alcuni giochi occorre usare i driver stabili, e per altri giochi i driver beta; per il 3DMark ho usato i driver beta, che erano un po' più veloci; come specifiche e performance però se la cava discretamente, soprattutto considerando il bus a 64 bit)
Matrox G450 32MB: punteggio finale 4546 (note: strano che vada meglio rispetto al tuo P4, ma potrebbe essere questione di driver; inoltre, se vuoi provare, penso che tecnicamente la G400 dovrebbe essere più veloce, visto che a parità di specifiche usa memorie SDR a 128 bit anzichè DDR a 64 bit, quindi con latenza inferiore).
robynove82
20-10-2022, 19:51
Primo imputato: la RAM
Se non avessi provato 4/5 moduli che avevo nel cassetto la penserei come te, tutti pc133. Se ho un po' di tempo stasera farò altre prove, mi sta facendo tribolare.
Ok, ecco alcuni dei punteggi del 3DMark 99.
Uso un Pentium 3 450mhz per tutto, il CPU score è di circa 7000 su Windows 98. Su Win95 sembra che il sistema non sia in grado di usare alcune specifiche ottimizzazioni del processore, e il punteggio si riduce a circa 4500. Comunque ho usato Win98 per tutti i miei test, quindi nessun problema. Come processore è limitante per le schede diciamo dalla TNT2 in su, ma per quelle più vecchie non c'è problema.
SiS 6326 C5 8MB: punteggio finale 543 (note: framebuffer limitato a 4MB indipendentemente dalla quantità di memoria della scheda, quindi 1024x768 è fuori discussione; qualità del bilineare abbastanza mediocre, più o meno ai livelli di una Rage Pro)
Nvidia Riva 128ZX 8MB: punteggio finale 871 (note: la scheda soffre moltissimo rispetto a una Riva 128 originale, probabilmente a causa del bus a 64 bit, ma penso che sia anche colpa dei driver recenti che ho usato; la nebbia non è presente, il trilineare ovviamente non è supportato, e subpixel accuracy e mipmapping sono scarsi)
Intel 740 8MB: punteggio finale 2119 (note: velocità discreta e qualità d'immagine senza nessun problema notevole, il che mi ha stupito vista la sua reputazione; peccato per l'assenza del supporto ai 32 bit di colore, anche se penso che sarebbe stato utile solo nei giochi meno pesanti).
S3 Savage 3D 8MB: punteggio finale 2678 (note: giocare con questa scheda è una vera sfida, per alcuni giochi occorre usare i driver stabili, e per altri giochi i driver beta; per il 3DMark ho usato i driver beta, che erano un po' più veloci; come specifiche e performance però se la cava discretamente, soprattutto considerando il bus a 64 bit)
Matrox G450 32MB: punteggio finale 4546 (note: strano che vada meglio rispetto al tuo P4, ma potrebbe essere questione di driver; inoltre, se vuoi provare, penso che tecnicamente la G400 dovrebbe essere più veloce, visto che a parità di specifiche usa memorie SDR a 128 bit anzichè DDR a 64 bit, quindi con latenza inferiore).
Allora partendo dalle schede in generale scarico i primi driver che trovo su internet, purtroppo il tempo limitato non mi permette di smanettare troppo con i drivers. Comunque come dicevo ho notato che il framerate massimo che mi raggiunge è 75, quindi presumo il risultato almeno fino a 1024x768 sia un po' "castrato", a 1280x1024 dovrebbe essere un valore più reale.
Appena ho modo proverò anche la g450 "liscia" vediamo come si comporta. La Marvel l'ho trovata sopra e son partito da quella.
La lentezza dellaa scheda madre del Pentium 4 potrebbe essere anche per l'installazione del driver AGP, devo verificare anche quella cosa, non ho mai avuto modo di testare chipset SIS.
Il Riva128ZX feci delle prove in passato e rimasi un po' deluso dai risultati, pensavo si comportasse meglio.
Per quanto riguarda il pentium 3, anche a me dava valori tra 7000 e 8000, quindi essendo un 500 direi che ci siamo.
Lo 01 no?
Se volete ho gli screen di queste schede video, se può essere interessante:
Geforce2 Mx200: 3dmark01
Ati Radeon 8500 64mb: 3d01 a varie risoluzioni
Ati X800gt: 3d01, 03, 05
Ati x800gto: 3d01, 03, 05 (poche differenze dalla gt)
Ati x1950pro: 3d01, 03, 05, 06.
Se volete posto gli screen con tutti i parziali, sennò i risultati.
Poi volendo ho anche una Nvidia GTS450, Ati X1150, Ati X1400...però ho paura che siano troppo nuove per qui.
Intanto inizio con i risultati:
Geforce 2 Mx200: 3dmark01: 1569
Ati 8500: 3dmark01: 7449 (ma credo che la cpu la castrasse, avevo un Athlon 1333)
Ati x800gto: 3dmark01: 20375 3dmark03: 9658 3dmark05: 4853 3dmark06: 1206
Ati X1950pro: 3dmark01: 42828 3dmark03: 20241 3dmark05: 12720 3dmark06: 4339
Aggiungo 7970ghz: 3dmark01: Non parte 3dmark03 131870 (pauroso) 3dmark05 37621 3dmark06: 31867
robynove82
22-10-2022, 09:50
Lo 01 no?
Se volete ho gli screen di queste schede video, se può essere interessante:
Geforce2 Mx200: 3dmark01
Ati Radeon 8500 64mb: 3d01 a varie risoluzioni
Ati X800gt: 3d01, 03, 05
Ati x800gto: 3d01, 03, 05 (poche differenze dalla gt)
Ati x1950pro: 3d01, 03, 05, 06.
Se volete posto gli screen con tutti i parziali, sennò i risultati.
Poi volendo ho anche una Nvidia GTS450, Ati X1150, Ati X1400...però ho paura che siano troppo nuove per qui.
Intanto inizio con i risultati:
Geforce 2 Mx200: 3dmark01: 1569
Ati 8500: 3dmark01: 7449 (ma credo che la cpu la castrasse, avevo un Athlon 1333)
Ati x800gto: 3dmark01: 20375 3dmark03: 9658 3dmark05: 4853 3dmark06: 1206
Ati X1950pro: 3dmark01: 42828 3dmark03: 20241 3dmark05: 12720 3dmark06: 4339
Aggiungo 7970ghz: 3dmark01: Non parte 3dmark03 131870 (pauroso) 3dmark05 37621 3dmark06: 31867
Certo che interessa :D . Sarebbe bello fare poi un database con tutti i risultati.
Certo che interessa :D . Sarebbe bello fare poi un database con tutti i risultati.
Quando torno dalle ferie metto le immagini!
Il Riva128ZX feci delle prove in passato e rimasi un po' deluso dai risultati, pensavo si comportasse meglio.
Per darti un'idea, la mia STB Velocity 128 4MB ottiene un punteggio di ben 1994.
Sicuramente le specifiche superiori aiutano (bus a 128 bit e memorie SGRAM), ma penso che anche i driver contino, perchè a differenza della ZX perfino la qualità d'immagine è diversa: la nebbia stavolta è presente, mentre nella ZX era assente.
Per la cronaca, per questa specifica scheda esistono diversi set di driver specifici della STB, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi (ah, il magico mondo degli acceleratori grafici di prima e seconda generazione). Ho provato ad installare quelli più veloci sulla ZX, ma c'è un controllo hardware che non permette di usarlo su schede di altre marche.
Fra l'altro è una delle mie schede preferite: ha un dissipatorino grande quanto un francobollo, quando l'ho visto pensavo che ce l'avesse messo il vecchio proprietario per aiutare le temperature, invece ho trovato delle foto su internet e sembra che fosse proprio venduta in questo modo...
http://old.vgamuseum.info/home/125-nvidia-riva-128.html
robynove82
22-10-2022, 19:20
Il dissipatore più brutto della storia :D. Comunque che ricordi il riva128 e la STB. Se non erro il riva128ZX è uscito dopo, per questo pensavo fosse più performante.
robynove82
22-10-2022, 22:22
Primo imputato: la RAM
Avevi ragione... googlando un po' ho trovato la soluzione. Basta disabilitare da BIOS "CPU-DRAM Back-Back Transaction" e ora sembra tutto regolare, sto formattando il disco ora e procede bene ;). (ci mette una vita :cry: )
robynove82
23-10-2022, 01:14
Matrox G450 32MB: punteggio finale 4546 (note: strano che vada meglio rispetto al tuo P4, ma potrebbe essere questione di driver; inoltre, se vuoi provare, penso che tecnicamente la G400 dovrebbe essere più veloce, visto che a parità di specifiche usa memorie SDR a 128 bit anzichè DDR a 64 bit, quindi con latenza inferiore).
Allora ho riprovato oggi con la G400MAX:
- 640x480x16 7437 Vsync OFF 12028
- 800x600x16 7087 Vsync OFF 9127
- 1024x768x16 3741 Vsync OFF 6193
- 1280x1024x16 3518 Vsync OFF 4033
Effettivamente ci sono delle belle differenze tra la Marvel G450 e la G400MAX, anche se con sorpresa la Marvel a 1024x768 si è comportata molto bene. Voglio provare a togliere in qualche modo il V-synch.
La G400 MAX è sempre stata più veloce e più orientata al gaming rispetto alle rivisitazione economiche (non in tutto comunque restano ottime schede ben costruite) che usavano il G450 orientate ad un utenza non gaming per schede solide con driver solidi e senza dissipatori enormi e consumi elevati. "Qualche" differenza forse può esservi nelle versioni SGRAM e SDRAM ma credo proprio minima. Ne ho diverse e sono schede che apprezzo molto le G450 perchè sono costruite bene e hanno la solita persino migliore eccellente uscita VGA nativa che in questo supera quella del G400.
Una scheda passiva che sceglierei per l' epoca Directx6/7 con un Pentium III 500 es.
robynove82
23-10-2022, 15:45
Provata la G450 DualHead ecco i risultati:
G450
640x480 8093 800x600 6030 1024x768 4121 1280x1024 2689
G400MAX
640x480 12028 800x600 9127 1024x768 6193 1280x1024 4033
Direi una differenza abbastanza considerevole tra le due. 3DMark99MAX, Vsync OFF, 16bit.
Anche una bella differenza di frequenze (150/200 vs 125/166) e immagino anche di temperature del package non certo ridotto a 250nm per il più vecchio core. Però è stata per un momento una grande versione sebbene come altre di quell' epoca ormai tutte in ritardo per mettersi in salvo da ciò che stava arrivando (Geforce).
Il G450 ha un layout più pulito con il dual RAMDAC integrato e risparmiava (migliorando esteticamente) sul piano del bus, del procedimento a 180nm e del micro dissipatore (che comunque scalda anch'esso. ;) ).
Non è una scheda molto veloce ed è piuttosto evidente ma direi giusta per la fine degli anni 90. La miglior qualità e supporto monitor analogico VGA nei titoli dove riesce a restare vicina ai 30fps.
Se trovo i miei vecchi test scrivo i numeri che avevo con la G450 su 3DMark.
robynove82
24-10-2022, 11:26
Anche una bella differenza di frequenze (150/200 vs 125/166) e immagino anche di temperature del package non certo ridotto a 250nm per il più vecchio core. Però è stata per un momento una grande versione sebbene come altre di quell' epoca ormai tutte in ritardo per mettersi in salvo da ciò che stava arrivando (Geforce).
Il G450 ha un layout più pulito con il dual RAMDAC integrato e risparmiava (migliorando esteticamente) sul piano del bus, del procedimento a 180nm e del micro dissipatore (che comunque scalda anch'esso. ;) ).
Non è una scheda molto veloce ed è piuttosto evidente ma direi giusta per la fine degli anni 90. La miglior qualità e supporto monitor analogico VGA nei titoli dove riesce a restare vicina ai 30fps.
Se trovo i miei vecchi test scrivo i numeri che avevo con la G450 su 3DMark.
Sono ottime considerazioni... rimango comunque su un discorso prestazionale per vedere le differenze tra le schede.
Sono ottime considerazioni... rimango comunque su un discorso prestazionale per vedere le differenze tra le schede.
Certo e pur non avendo io la G400 MAX (non era nemmeno poi comune trovarla ai tempi e presumibilmente era già troppo tardi comunque, un pò come il Voodoo3 3500 che avrebbe avuto senso al lancio, pronto con chip stabili e possibilmente già "180nm ready").
Grazie dei test comunque. Ritengo che già la G400 di suo fosse piuttosto calorosa come scheda e complessa nell' insieme. Il G450 diventava una scheda di fascia media bassa ma di alta qualità cosa non molto comune pensando alla miriade di schede nobrand o sottomarche sui soliti PCB multi layout.
E' una scheda che apprezzo come apprezzo il G550. :)
robynove82
24-10-2022, 18:49
Beh anche io preferisco in generale una scheda equilibrata che una scheda spinta che consuma come un forno, quindi capisco il tuo punto di vista:)
Per quanto riguarda le prove, sto continuando a testare (oggi sono da solo :D)
RIVA128ZX
Addirittura sul P4 mi da 684 a 640x480x16bit. Non oso testare 800x600, comunque si conferma veramente lenta. Non so da cosa dipenda il divario con quella di Malek, probabilmente i drivers, comunque risultati scarsi.
Mi sa che devo cambiare configurazione per i test delle schede meno recenti, sia il Permedia 2 che la Riva TNT mi danno grossi problemi. Se qualcuno mi sa dire se ci fossero delle incompatibilità o problemi di voltaggio AGP me lo faccia sapere, non vorrei friggerle :D
robynove82
24-10-2022, 19:49
Per non creare mille post, uso questo e lo aggiorno via via.
3DMARK 99
VOODOO3 3000 AGP
640x480 9425 800x600 6771 1024x768 4611 1280x1024 2886
Mi ha sorpreso, siamo sopra ai valori della G450.
Con che cpu l'hai testate sempre il P4? Il Voodoo3 @ 166/166 non mi sorprende che sorpassa bene a 16bit la G450 sebbene si porta dietro tutti i soliti problemi di quel chip e dei suo predecessori. Avendola avuta nuova al lancio la 2000, non ne ho ricordi molto positivi perchè rapportati al costo della stessa rispetto alle features discutibili. Tecnicamente basterebbe l' Enviromental Bump Mapping del G4x0 prima ancora di scomodare il resto. Il G450 ovviamente non può competere sui frame/s ma alla fine dei conti allora c'era troppa attenzione sul chi fosse il vincitore come se tutte le restanti alternative fossero da scartare quando persino il Savage4 era un ottimo chip e per certi versi più che ottimo. Pur se lento anch'esso ma per i monitor che c'erano e relative risoluzioni erano tutte mediamente soluzioni accettabili nell' epoca Directx6. Bisogna considerare anche i drivers del V3 probabilmente più leggeri rispetto a quelli final del G450 (IMHO) e una probabile attenzione maggiore al gaming nella loro ottimizzazione rispetto presumo ad una compatibilità sul piano Matrox almeno con i drivers finali molto validi.
Circa il Riva128 ZX, controllerei con qualche noto sw apposito i clock della scheda magari è una versione low end di sottomarca con ram e clock più lenti, magari SDRAM a 64bit o simile. Non era nato come una scheda che competesse semmai una versione un pò aggiornata orientata ancor meglio all' AGP come novità >per la fascia bassa< ma ovviamente era già troppo lenta per 3DMark99 che non è mai stato affatto leggero e meno ancora il 2000 T&L a parte.
I drivers comunque erano buoni alla fine e con qualche scelta di opzioni (tipo disablitare eventuale anti-aliasing, scegliere le impostazioni sulla base di velocità invece che "qualità") comunque alla fine andava benino con i titoli un pò più vecchi. In qualche modo il Riva 128 ZX lo vedo a tappare vuoti nel mercato che altri brand su quelle fasce di prezzo cercavano con soluzioni ugualmente discutibili (riproposte del Savage3D es.).
robynove82
25-10-2022, 11:47
Sì sempre con il Pentium4. Cambierò piattaforma per le future prove, ho un po' troppi problemi con quella scheda madre che ora non ho tempo di sistemare, userò la CUV4X con un Pentium 3 1000 che almeno in passato mi ha garantito più stabilità.
Penso che sicuramente quel RIVA128ZX sia piuttosto "castrato" a livello di frequenze e di memorie, poi controllerò con Powerstrip le frequenze reali. Non si spega una differenza così grande rispetto al RIVA128 normale.
Anche io l' unico ZX che ho è una tarda AGP 8MB con ram SDR su bus 64bit e clock bassi, classiche riversioni nobrand da supermercato (ce ne fossero oggigiorno.. ;) ).
Però a livello prestazioni è deludente o forse erano le mie aspettative ad essere troppo alte. Comunque il confronto resta sempre sul piano dei primi acceleratori seri, Voodoo, Rage Pro, Riva 128, Savage3D etc.. quindi il 3DMark99 era già davvero troppo.
Sarebbe interessante una versione di marca buona AGP magari con SGRAM sebbene alla fine la sua gloria resta nell' originale e in questa come versione aggiornata.
Sul piano gaming reale però non è così deludente a patto da non superare le risoluzioni di quell' epoca 640x480 16bit. Tutto sommato ci girano titoli che non ci si aspetterebbe, come Thief II per esempio, non proprio leggeri. :)
Retro-PC-User-1
27-10-2022, 14:49
Io non ho gpu di quest'epoca, chi le ha (o ha ancora i valori dei benchmarks) mi dica se i valori sono corretti pls!
tutti i bench rispondono allo standard STOCK ( richiesto all'epoca da HWBot) (Default 1024x768)
1999 [GPU top performance]
[Voodoo3 3000]
3DMark 2000: 3400
3DMark 2001se: 2400
[Geforce 256]
3DMark 2000: 8500
3DMark 2001se: 4000
3DMark03 : 350
2000 [GPU top performance]
[Voodoo5 5500]
3DMark 2000: 5000
3DMark 2001se: 3200
[GeForce2 Ultra]
3DMark 2000: 12500
3DMark 2001se: 7500
3DMark03 : 490
2001 [GPU top performance]
[GeForce 3 Ti500]
3DMark 2000: 16500
3DMark 2001se: 12000
3DMark03 : 1500
2002 [GPU top performance]
[GeForce 4 Ti 4600]
3DMark 2000: 22000
3DMark 2001se: 18000
3DMark03 : 2500
2003 [GPU top performance]
[GeForce 4 FX 5950 Ultra]
3DMark 2000: 26000
3DMark 2001se: 21000
3DMark03 : 8000
3DMark05 : 1500
3DMark06 : 500
o sono troppo alti?
Retro-PC-User-1
27-10-2022, 15:12
Lo 01 no?
Se volete ho gli screen di queste schede video, se può essere interessante:
....
grazie, ottimi!
infatti cercavo i valori di X800 XT (poco sopra alla tua gto) e della X1800 XT (simili alla tua X1950pro)
robynove82
28-10-2022, 10:18
Io non ho gpu di quest'epoca, chi le ha (o ha ancora i valori dei benchmarks) mi dica se i valori sono corretti pls!
tutti i bench rispondono allo standard STOCK ( richiesto all'epoca da HWBot) (Default 1024x768)
1999
[Voodoo3 3000]
3DMark 2000: 3400
3DMark 2001se: 2400
[Geforce 256]
3DMark 2000: 8500
3DMark 2001se: 4000
2000
[Voodoo5 5500]
3DMark 2000: 5000
3DMark 2001se: 3200
o sono troppo alti?
Appena posso scarico il 3DMark 2000 e provo la voodoo3
Ragazzi, volevo fare una domanda curiosa :D
Qui tutti noi abbiamo diversi retropc o come minimo una gran quantità di schede madri, cpu, schede video ecc... e ci possiamo assemblare un po' quello che vogliamo.
E la ragione di avere diverse macchine è che è impossibile averne una sola in grado di far funzionare al meglio tutti i giochi, servono almeno 3-4 retropc per coprire abbastanza bene tutto il retrogaming dagli anni '90 fino ai primi anni 2000.
Ma se doveste per forza tenervi UN SOLO retropc, come lo configurereste?
Diciamo che dovete partire con una astronave nello spazio e vi danno la possibilità di portarvi dietro solo una sola macchina... cosa ci mettereste dentro? :p
Potete farla come volete, non intendo che dovete usare per forza componenti che avete in casa...
Quale sarebbe il vostro "unico" retropc DEFINITIVO? :eek:
Retro-PC-User-1
28-10-2022, 14:47
Ragazzi, volevo fare una domanda curiosa :D
Qui tutti noi abbiamo diversi retropc o come minimo una gran quantità di schede madri, cpu, schede video ecc... e ci possiamo assemblare un po' quello che vogliamo.
E la ragione di avere diverse macchine è che è impossibile averne una sola in grado di far funzionare al meglio tutti i giochi, servono almeno 3-4 retropc per coprire abbastanza bene tutto il retrogaming dagli anni '90 fino ai primi anni 2000.
Ma se doveste per forza tenervi UN SOLO retropc, come lo configurereste?
Diciamo che dovete partire con una astronave nello spazio e vi danno la possibilità di portarvi dietro solo una sola macchina... cosa ci mettereste dentro? :p
Potete farla come volete, non intendo che dovete usare per forza componenti che avete in casa...
Quale sarebbe il vostro "unico" retropc DEFINITIVO? :eek:
Porterei un pc del 2007 :
sono usciti
- QX6700 : un bel salto di performance e di possibilità.
- 8800 GTX : un altro mondo rispetto alle gpu precedenti
però il primo pc retro che mi sono assemblato è una config 2008:anno meno interessante, ma la gtx 280 è storica per me
però ammetto che il 1997 e il 2004 sono stati ottimi anni per config pc
Retro-PC-User-1
28-10-2022, 14:49
Appena posso scarico il 3DMark 2000 e provo la voodoo3
tnx!:)
Porterei un pc del 2007 :
sono usciti
- QX6700 : un bel salto di performance e di possibilità.
- 8800 GTX : un altro mondo rispetto alle gpu precedenti
però il primo pc retro che mi sono assemblato è una config 2008:anno meno interessante, ma la gtx 280 è storica per me
però ammetto che il 1997 e il 2004 sono stati ottimi anni per config pc
La risposta è interessante e conferma come "retrogaming" sia un concetto estremamente soggettivo... per esempio un pc configurato come hai detto tu, per me non rientra nemmeno nel concetto di "retro", cioè è troppo moderno! :D
lele.miky
28-10-2022, 15:06
Ragazzi, volevo fare una domanda curiosa :D
Qui tutti noi abbiamo diversi retropc o come minimo una gran quantità di schede madri, cpu, schede video ecc... e ci possiamo assemblare un po' quello che vogliamo.
E la ragione di avere diverse macchine è che è impossibile averne una sola in grado di far funzionare al meglio tutti i giochi, servono almeno 3-4 retropc per coprire abbastanza bene tutto il retrogaming dagli anni '90 fino ai primi anni 2000.
Ma se doveste per forza tenervi UN SOLO retropc, come lo configurereste?
Diciamo che dovete partire con una astronave nello spazio e vi danno la possibilità di portarvi dietro solo una sola macchina... cosa ci mettereste dentro? :p
Potete farla come volete, non intendo che dovete usare per forza componenti che avete in casa...
Quale sarebbe il vostro "unico" retropc DEFINITIVO? :eek:
Domanda interessante.
così su 2 piedi direi
mobo KT333 Epox o MSI, così da poter montare un athlon xp mobile 2500+ da poter mettere alla frequenza che voglio (se non sbaglio si arrivava fino a multi 3x) a seconda del periodo dei videogame e nel caso di giochi dos troppo vecchi rallentato con i vari software
come scheda video una gf6800gt/ultra
voodoo1 per i giochi glide/dos
una s3 Virge su pci (non può mai mancare :cool: )
sound blaster AWE o aureal vortex
come dischi dei raptor per w98 e xp (con una partizioncina per dos)
case Lian Li (eleganti e ben fatti)
per il monitor direi un bel crt di quelli seri
non credo di aver dimenticato nulla
Quasi Quasi ci provo
A me piacerebbe il PC che avevo ad inizio anni 2000, Athlon 900 MHz in leggero overclock, 512 MBytes di RAM, scheda madre Gigabyte, scheda video ... una Geforce 2 MX, un disco IDE ... poi sfrutterei gli slot PCI per un controller SATA con relativo HDD più rapido, o SSD; una semplice Soundblaster, o anche una 3DFX, ed i due slot ISA di cui era dotata quella scheda madre, per qualunque scheda del passato (all'epoca, infatti, ci provai un po' di tutto) volessi montare. Recupererei anche lo stesso case, collegando il led del turbo al controller SATA ! Sistemi operativi Windows XP, e 98 ... non in avvio automatico, ma da lanciare tramite comando Win !
arcofreccia
29-10-2022, 13:31
Ragazzi, volevo fare una domanda curiosa :D
Qui tutti noi abbiamo diversi retropc o come minimo una gran quantità di schede madri, cpu, schede video ecc... e ci possiamo assemblare un po' quello che vogliamo.
E la ragione di avere diverse macchine è che è impossibile averne una sola in grado di far funzionare al meglio tutti i giochi, servono almeno 3-4 retropc per coprire abbastanza bene tutto il retrogaming dagli anni '90 fino ai primi anni 2000.
Ma se doveste per forza tenervi UN SOLO retropc, come lo configurereste?
Diciamo che dovete partire con una astronave nello spazio e vi danno la possibilità di portarvi dietro solo una sola macchina... cosa ci mettereste dentro? :p
Potete farla come volete, non intendo che dovete usare per forza componenti che avete in casa...
Quale sarebbe il vostro "unico" retropc DEFINITIVO? :eek:
Sicuramente mi terrei il mio pc in firma anni 90
Pentium 3 Tualatin con relativa 3dfx voodoo 5 :ave:
Retro-PC-User-1
29-10-2022, 18:16
La risposta è interessante e conferma come "retrogaming" sia un concetto estremamente soggettivo... per esempio un pc configurato come hai detto tu, per me non rientra nemmeno nel concetto di "retro", cioè è troppo moderno! :D
eheh, infatti anche se 2007 è 15 anni fa, le prestazioni sono così buone che w10 ci gira meglio che su pc in vendita ora :)
Domanda interessante.
così su 2 piedi direi
mobo KT333 Epox o MSI, così da poter montare un athlon xp mobile 2500+ da poter mettere alla frequenza che voglio (se non sbaglio si arrivava fino a multi 3x) a seconda del periodo dei videogame e nel caso di giochi dos troppo vecchi rallentato con i vari software
come scheda video una gf6800gt/ultra
voodoo1 per i giochi glide/dos
una s3 Virge su pci (non può mai mancare :cool: )
sound blaster AWE o aureal vortex
come dischi dei raptor per w98 e xp (con una partizioncina per dos)
case Lian Li (eleganti e ben fatti)
per il monitor direi un bel crt di quelli seri
non credo di aver dimenticato nulla
Quasi Quasi ci provo
ciao!
la 6800 ultra era del 2004, c'erano già gli Athlon 64! perchè preferisci metterci l' Athlon XP del 2003?
me lo ricordo percheè nel 2003 avevo un xp 3200 con una ati 9800 xt, che bella coppia! poi nel 2004 ho preso una 6800 ultra e una x800 xt con Athlon 64
robynove82
29-10-2022, 19:33
Ragazzi, volevo fare una domanda curiosa :D
Qui tutti noi abbiamo diversi retropc o come minimo una gran quantità di schede madri, cpu, schede video ecc... e ci possiamo assemblare un po' quello che vogliamo.
E la ragione di avere diverse macchine è che è impossibile averne una sola in grado di far funzionare al meglio tutti i giochi, servono almeno 3-4 retropc per coprire abbastanza bene tutto il retrogaming dagli anni '90 fino ai primi anni 2000.
Ma se doveste per forza tenervi UN SOLO retropc, come lo configurereste?
Diciamo che dovete partire con una astronave nello spazio e vi danno la possibilità di portarvi dietro solo una sola macchina... cosa ci mettereste dentro? :p
Potete farla come volete, non intendo che dovete usare per forza componenti che avete in casa...
Quale sarebbe il vostro "unico" retropc DEFINITIVO? :eek:
Opterei per un computer che mi garantisse la maggiore retrocompatibilità. Direi che probabilmente cercherei un Pentium II/III con frequenze alte,una scheda madre tipo la P3BF con slot ISA e AGP, ram il più possibile, oppure se ci fosse una scheda madre con il tualatin e slot ISA. Scheda video non so qualcosa che possa permettere buone prestazioni e compatibilità a scalare e supporto DOS (magari abbinata ad una Voodoo2). Una sound blaster ISA sempre per il supporto DOS. Per i giochi che mi interessano di più dovrebbe andare.
Poi ci infilerei tutto quello che di vintage ci si può mettere, tipo Floppy, iomega zip, configurazione IDE e SCSI in Raid 0, unità nastro, masterizzatore per gli mp3 da Napster :D. Scheda WIFI per interagire con gli alieni :D. Insomma ci infilerei sopra il più possibile :D
lele.miky
29-10-2022, 19:49
eheh, infatti anche se 2007 è 15 anni fa, le prestazioni sono così buone che w10 ci gira meglio che su pc in vendita ora :)
ciao!
la 6800 ultra era del 2004, c'erano già gli Athlon 64! perchè preferisci metterci l' Athlon XP del 2003?
me lo ricordo percheè nel 2003 avevo un xp 3200 con una ati 9800 xt, che bella coppia! poi nel 2004 ho preso una 6800 ultra e una x800 xt con Athlon 64
ciao,
semplicemente per lo slot AGP universale, e perchè per giochi DOS, rallentare un Athlon64 diventa un impresa, era un mostro all'uscita,non per altro, per quanto uscita nel 2004 all'epoca io montai una 6800le@GT sul mio XP2500@3200 e cmq si comportava molto bene
robynove82
29-10-2022, 21:54
Io non ho gpu di quest'epoca, chi le ha (o ha ancora i valori dei benchmarks) mi dica se i valori sono corretti pls!
tutti i bench rispondono allo standard STOCK ( richiesto all'epoca da HWBot) (Default 1024x768)
1999 [GPU top performance]
[Voodoo3 3000]
3DMark 2000: 3400
3DMark 2001se: 2400
Allora ho testato la Voodoo3 sul Pentium 4:
3DMark 2000 3407
Quindi siamo in linea con i tuoi dati. Il 3Dmark 2001se mi si è bloccato, non ho avuto tempo di rifarlo però credo sia in linea anche quello.
Domanda interessante.
così su 2 piedi direi
mobo KT333 Epox o MSI, così da poter montare un athlon xp mobile 2500+ da poter mettere alla frequenza che voglio (se non sbaglio si arrivava fino a multi 3x) a seconda del periodo dei videogame e nel caso di giochi dos troppo vecchi rallentato con i vari software
come scheda video una gf6800gt/ultra
voodoo1 per i giochi glide/dos
una s3 Virge su pci (non può mai mancare :cool: )
sound blaster AWE o aureal vortex
come dischi dei raptor per w98 e xp (con una partizioncina per dos)
case Lian Li (eleganti e ben fatti)
per il monitor direi un bel crt di quelli seri
non credo di aver dimenticato nulla
Quasi Quasi ci provo
Come piattaforma mobo+cpu è praticamente il mio retropc win98 "top", che ha una Asus A7V333 e un XP mobile 2500+.
Il molti 3x esiste sulla carta, in pratica non funziona... se lo seleziono con l'utility setmul il pc freeza dopo pochi secondi.
Non ricordo se il 4x è utilizzabile o anche lui da problemi, diciamo che il primo "sicuro" è il 5x.
Probabilmente anche la Voodoo1 avrebbe rogne, già sui PentiumII sopra i 400MHz iniziava a non funzionare bene...
E niente Sound Blaster AWE che erano tutte ISA :p
lele.miky
30-10-2022, 12:07
Come piattaforma mobo+cpu è praticamente il mio retropc win98 "top", che ha una Asus A7V333 e un XP mobile 2500+.
Il molti 3x esiste sulla carta, in pratica non funziona... se lo seleziono con l'utility setmul il pc freeza dopo pochi secondi.
Non ricordo se il 4x è utilizzabile o anche lui da problemi, diciamo che il primo "sicuro" è il 5x.
Probabilmente anche la Voodoo1 avrebbe rogne, già sui PentiumII sopra i 400MHz iniziava a non funzionare bene...
E niente Sound Blaster AWE che erano tutte ISA :p
Vero per la AWE, mi era sfuggita la cosa, vada per una live! O vortex, per la voodoo devo provare, non mi ricordo di aver mai avuto problemi con CPU performanti, proverò.
Mi accontenterò del 5x e disabilitare la cache o qualche software per rallentarlo
Opterei per un computer che mi garantisse la maggiore retrocompatibilità. Direi che probabilmente cercherei un Pentium II/III con frequenze alte,una scheda madre tipo la P3BF con slot ISA e AGP, ram il più possibile, oppure se ci fosse una scheda madre con il tualatin e slot ISA. Scheda video non so qualcosa che possa permettere buone prestazioni e compatibilità a scalare e supporto DOS (magari abbinata ad una Voodoo2). Una sound blaster ISA sempre per il supporto DOS. Per i giochi che mi interessano di più dovrebbe andare.
Poi ci infilerei tutto quello che di vintage ci si può mettere, tipo Floppy, iomega zip, configurazione IDE e SCSI in Raid 0, unità nastro, masterizzatore per gli mp3 da Napster :D. Scheda WIFI per interagire con gli alieni :D. Insomma ci infilerei sopra il più possibile :D
Abbiamo la stessa età e il pc che hai indicato è quello che più si avvicina a quello che sceglierei anche io :D
I punti imprescindibili per me sarebbero una scheda audio ISA (sceglierei una SB AWE64 Gold) e l'acceleratore 3Dfx Voodoo 1.
Scheda video principare una Geforce 2, che offre il miglior compresso di compatibilità tra DOS e Windows.
Il dubbio più grande rimarrebbe per mobo e cpu...tra due scelte
Una piattaforma Super Socket 7 con un K6-III+ 500Mhz, in grado di coprire molto bene l'era DOS (lo si potrebbe downclockare fino a 166MHz, e se serve andare ancora più giù, disabilitando la cache L2 diventa sostanzialmente un 486)
oppure
Un Pentium III 733Mhz, abbassabile all'occorrenza a 366MHz (per far lavorare bene la Voodoo1). Con questa macchina si arriverebbe abbastanza bene a coprire fino al 2001, perdendo rispetto all'altra in compatibilità DOS (tutti i giochi cpu-sensitive girerebbero troppo veloci o non girerebbero affatto, a meno di patch/magheggi vari che a volte funzionano e a volte no).
Sarei veramente in difficoltà a scegliere se rinunciare alla piena compatibilità DOS o a un paio di anni in più di peformance a favore di giochi anni 2000...
robynove82
30-10-2022, 15:43
Abbiamo la stessa età e il pc che hai indicato è quello che più si avvicina a quello che sceglierei anche io :D
I punti imprescindibili per me sarebbero una scheda audio ISA (sceglierei una SB AWE64 Gold) e l'acceleratore 3Dfx Voodoo 1.
Scheda video principare una Geforce 2, che offre il miglior compresso di compatibilità tra DOS e Windows.
Il dubbio più grande rimarrebbe per mobo e cpu...tra due scelte
Una piattaforma Super Socket 7 con un K6-III+ 500Mhz, in grado di coprire molto bene l'era DOS (lo si potrebbe downclockare fino a 166MHz, e se serve andare ancora più giù, disabilitando la cache L2 diventa sostanzialmente un 486)
oppure
Un Pentium III 733Mhz, abbassabile all'occorrenza a 366MHz (per far lavorare bene la Voodoo1). Con questa macchina si arriverebbe abbastanza bene a coprire fino al 2001, perdendo rispetto all'altra in compatibilità DOS (tutti i giochi cpu-sensitive girerebbero troppo veloci o non girerebbero affatto, a meno di patch/magheggi vari che a volte funzionano e a volte no).
Sarei veramente in difficoltà a scegliere se rinunciare alla piena compatibilità DOS o a un paio di anni in più di peformance a favore di giochi anni 2000...
Ecco i medesimi dubbi :D. Sceglievo il Pentium 2/3 proprio per avere un po' più elasticità, e poi perchè amo in particolare il chipset BX, secondo me uno dei migliori chipset del passato.
Avevo pensato anche io ad una super7, ma mi hanno sempre dato troppi problemi. Un altro chipset che adoro è il TX, probabilmente se avesse avuto l'Agp avrei optato per quello :D.
Retro-PC-User-1
30-10-2022, 20:24
Allora ho testato la Voodoo3 sul Pentium 4:
3DMark 2000 3407
Quindi siamo in linea con i tuoi dati. Il 3Dmark 2001se mi si è bloccato, non ho avuto tempo di rifarlo però credo sia in linea anche quello.
grazie mille!
è stato utilissimo!
I punti imprescindibili per me sarebbero una scheda audio ISA (sceglierei una SB AWE64 Gold) e l'acceleratore 3Dfx Voodoo 1.
Scheda video principare una Geforce 2, che offre il miglior compresso di compatibilità tra DOS e Windows.
Quoto in toto
Il dubbio più grande rimarrebbe per mobo e cpu...tra due scelte
Tra SS7 e P3 io voto Pentium3: i problemi delle mobo ss7 diventano un ricordo
Sarei veramente in difficoltà a scegliere se rinunciare alla piena compatibilità DOS o a un paio di anni in più di performance a favore di giochi anni 2000...
Questo è il vero problema...
I giochi davvero più vecchi hanno bisogno di macchine vecchie davvero!
Qui il Pentium MMX regna IMHO (con la Voodoo1 sempre presente, magari affiancata da una S3 per compatibilità)
Altair[ITA]
01-11-2022, 12:42
Da amatore e collezionista retro pc, mi dispiace un sacco essermi perso questo thread!
sottoscrivo!
In realtà il thread riguarderebbe il retrogaming, ma ormai da mesi si parla solo di retropc :D :ciapet: :Prrr:
Se si vuole fare del vero retrogaming serve un vero retropc :D
robynove82
01-11-2022, 19:15
In realtà il thread riguarderebbe il retrogaming, ma ormai da mesi si parla solo di retropc :D :ciapet: :Prrr:
E' anche colpa mia :D :D :D
Se si vuole fare del vero retrogaming serve un vero retropc :D
Concordo... il cavallo è importante :D
Hacker21
01-11-2022, 19:54
Beh diciamo che siamo nella sezione hardware quindi è corretto parlare di retropc ma visto che ci siamo , riuscite a postare qualche elenco dei retrogames da provare assolutamente?
Immagino sia già stato fatto nelle pagine precedenti ma sarebbe utile poter fissare in prima pagina info come queste e magari una configurazione consigliata indicativa. :D
Comunque io non riesco a scegliere una sola piattaforma anche se lo spazio manca,sto pensando di inserire varie schede complete in quelle specie di cartelle da scuola in policarbonato (o per i meno barboni in una teca di plexiglass) da stipare in un armadio e tirare fuori all'occorrenza collegando solo l'alimentatore e le periferiche.
Retro-PC-User-1
01-11-2022, 20:59
Beh diciamo che siamo nella sezione hardware quindi è corretto parlare di retropc ma visto che ci siamo , riuscite a postare qualche elenco dei retrogames da provare assolutamente?
Immagino sia già stato fatto nelle pagine precedenti ma sarebbe utile poter fissare in prima pagina info come queste e magari una configurazione consigliata indicativa. :D
Comunque io non riesco a scegliere una sola piattaforma anche se lo spazio manca,sto pensando di inserire varie schede complete in quelle specie di cartelle da scuola in policarbonato (o per i meno barboni in una teca di plexiglass) da stipare in un armadio e tirare fuori all'occorrenza collegando solo l'alimentatore e le periferiche.
A me interessano i pc, soprattutto le gpu (infatti è la sezione gpu)
I giochi li uso per sfruttare l'hw e li alterno ai benchmarks.
Però la tua idea di una lista di giochi mi interessa, basta che li dividiamo per anno.
-----------------------------------------------------------------
ANNO 1999
HW dell' epoca :
- [Voodoo3 3000]
3DMark 2000: 3400
3DMark 2001se: 2400
- [Geforce 256]
3DMark 2000: 6500
3DMark 2001se: 3300
Giochi che consiglio 1999 :
- [Unreal Tournament ]
- [Quake III Arena]
- [Aliens Vs Predator]
- [System Shock 2 ]
- [Hidden & Dangerous]
- [SWAT 3]
- [Tom Clancy's: Rainbow Six - Rogue Spear] questo l'ho ricordato ora grazie a questa lista, devo giocarlo
+ questi non sfruttano la gpu ma li consiglio [Planescape Torment] [GTA 2] [Dungeon Keeper 2]
Altair[ITA]
01-11-2022, 22:31
Se si vuole fare del vero retrogaming serve un vero retropc :D
sì, di retrogaming parlavo :)
con retropc intendevo, retrogaming di giochi pc. praticamente il 70% della mia collezione son giochi pc :D
Ultimamente mi sono dedicato ad alcune schede madri 462, la maggior parte le ho sistemate, tranne ovviamente qualche caso particolarmente complicato, ho vari modelli sia di marchi famosi, che di altri famosi per l'economicità.
Anche se possono sembrare tutte abbastanza simili, la differenza c'è nei chipset nei banchi di RAM, nel supporto del FSB più o meno veloce, e anche per il supporto di CPU più o meno veloci.
Per me sarebbero di prima generazione, quelle con le RAM PC100-133, di seconda generazione quelle con RAM DDR e FSB fino 333, di terza generazione con RAM DDR e FSB 400 e AGP 8x.
Dovendo sceglierne una generazione, facilmente si potrebbe dire la terza;), con corredo hw adeguato, ma è possibile che anche quelli di prima generazione siano interessanti, specie se si ha già un PC con SKT 754 o 939 o persino AM2.:confused:
:read: Tra le ultime schede che ho sistemato, c'è ne una per PC Barebone, BIOSTAR M7NBA, da quanto scritto qui: https://bjorn3d.com/2003/10/biostar-ideq-200n-sff-system/
dovrebbe essere abbastanza competitiva anche per i game, anche se ha il video integrato, magari se date un'occhiata mi interessa sapere cosa ne pensate, dei test eseguiti e dei risultati riportati.
E' molto simile a quella dell'oggettino di cui ho chiesto informazioni qualche settimana addietro, l'Aopen Xc Cube, con, però, Socket 754, slot PCI-Express e chipset + video SiS. Data la somiglianza tra i due barebone, immagino siano intercambiabili.
E' molto simile a quella dell'oggettino di cui ho chiesto informazioni qualche settimana addietro, l'Aopen Xc Cube, con, però, Socket 754, slot PCI-Express e chipset + video SiS. Data la somiglianza tra i due barebone, immagino siano intercambiabili.
Purtroppo ho solo la scheda madre, senza il case, ma ho visto altri Barebone simili, e quindi è possibile che siano intercambiabili, un po' come lo è una microATX con un'altra microATX, poi magari può non essere così.
Ho una seconda scheda per Barebone, questa però è SKT370, ma è diversa, oltretutto non ha slot per aggiungere schede, quindi è così se va bene quello che c'è integrato, bene, altrimenti se si vuole aggiungere qualcosa bisogna usare l'usb.
Per questa scheda non ho ancora completato i lavori di riparazione, devo trovare un paio di SMD che nelle schede donatrici che ho non ci sono.
Ci sto perdendo un bel po' di tempo con quel barebone; mi servirà al volo un PC minimale ben configurato e quello l'avevo già pronto, ho clonato l'HDD IDE su SSD e l'avvio è una scheggia; c'è Windows 7 X86 sopra. Incredibilmente, la Quadro funziona bene; un'altra Nvidia rallentava la macchina a drivers installati. Lo stesso accade con una scheda TV inserita nello slot PCI libero; riproverò con un dispositivo USB.
Ci sto perdendo un bel po' di tempo con quel barebone; mi servirà al volo un PC minimale ben configurato e quello l'avevo già pronto, ho clonato l'HDD IDE su SSD e l'avvio è una scheggia; c'è Windows 7 X86 sopra. Incredibilmente, la Quadro funziona bene; un'altra Nvidia rallentava la macchina a drivers installati. Lo stesso accade con una scheda TV inserita nello slot PCI libero; riproverò con un dispositivo USB.
Ottimo lavoro;), anche io devo trasferire da Hd a SSD, mi serve però un SW adatto che dovrei scaricare, magari se puoi suggerirmi quale usare. Grazie Mille!:ave:
Nella Biostar M7NBA, ho installato una CPU provvisoria, Athlon XP 1800+, ma sono supportate CPU più moderne e veloci di quella, se non erro anche i Barton si possono mettere, il resto dell'HW è a proprio piacimento, ovviamente il video integrato se non basta può essere cambiato, ovviamente usando una GPU migliore di quella già presente.
Ottimo lavoro;), anche io devo trasferire da Hd a SSD, mi serve però un SW adatto che dovrei scaricare, magari se puoi suggerirmi quale usare. Grazie Mille!:ave:
Io ho fatto un lavoro simile tempo fa (sia copia da HD a SSD che viceversa) ed ho usato "AOMEI Partition Assistant" e stavo su W7.
Poca cosa rispetto i restauri, recuperi e test, di cui si legge in questo topic, PC@live !
Confermo AOMEI, che su macchine moderne spesso mi fallisce. Macrium Reflect invece è andato sempre bene.
Nel mio caso, il controller SATA è stato impostato per lavorare in modalità IDE, non Raid, altrimenti il sistema non si avviava.
Retro-PC-User-1
17-11-2022, 16:15
Ho sfruttato anche troppo il mio 486 66 DX2 ( 1992 )
Ci ho giocato roba del 1993 (Ex DOOM) - 1994 (Ex DOOM2 - heretic) - 1995 (Descent) e su quel pc non ho mai visto un rallentamento.
Praticamente mettevo sempre dettagli al massimo e schermo completo e volava tutto.
Le uniche esitazioni su giochi del 1995 sono state con [DARK FORCES] stupendo, ve lo consiglio, ma è + pesante
Però ieri ci ho provato qualcosa del 1996 e ... proprio non ce la fa!
[Duke Nukem 3D] maxato gira a 4 fps
ovviamente [Quake] nemmeno 1 fps raggiunge.
Voi avete fatto prove con altri giochi + recenti ?
del 1996 tipo [Strife]*[PowerSlave Exhumed]
o del 1997 [[Outlaws] [Blood] [Shadow Warrior]
Non credevo ci fosse così tanta differenza tra l' engine di Doom2 e quello di Duke nukem3d
ho visto video in cui gira benissimo, ma forse era con dettagli al minimo
Con un 486 DX2-66 non credo si possa pretendere molto di più, però puoi provare a installare i driver VESA (https://dosdriver.de/graph.php) che dovrebbero darti qualche fps in più a parità di hardware, e forse permetterti di giocare a uno dei titoli che hai citato ma ne dubito, secondo me per Duke Nukem 3D ci vuole almeno un Pentium 100 per avere un frame rate decente :stordita:
il menne
17-11-2022, 16:54
Poca cosa rispetto i restauri, recuperi e test, di cui si legge in questo topic, PC@live !
Confermo AOMEI, che su macchine moderne spesso mi fallisce. Macrium Reflect invece è andato sempre bene.
Nel mio caso, il controller SATA è stato impostato per lavorare in modalità IDE, non Raid, altrimenti il sistema non si avviava.
Dovrebbe essere possibile impostare oltre a ide mode e raid mode ( ovviamente in raid non si avvia perchè non è stato montato nessun array multidisco minimo da due unità per raid 0 o 1 ) il controller SATA in AHCI mode che sarebbe la modalità migliore e più performante da settare....
Retro-PC-User-1
17-11-2022, 17:02
Con un 486 DX2-66 non credo si possa pretendere molto di più, però puoi provare a installare i driver VESA (https://dosdriver.de/graph.php) che dovrebbero darti qualche fps in più a parità di hardware, e forse permetterti di giocare a uno dei titoli che hai citato ma ne dubito, secondo me per Duke Nukem 3D ci vuole almeno un Pentium 100 per avere un frame rate decente :stordita:
nei video che ho visto a loro sembra girare perfetto (basta scrivere "486 duke nukem 3d" su yt)
hai mai provato giochi più pesanti sul 486? a te quali sono i giochi 1996-1997 che scattano?
(uso solo il dos)
Su quel PC purtroppo non è disponibile la modalità AHCI !
La modalità Raid, da qualche prova fatta, le corrisponde per performance, e consente, almeno con controller integrato Intel e drivers IRSD, l'utilizzo di unità singole, tuttavia è inevitabile l'apparire della finestrella, ad accensione PC, che mostra gli eventuali Array, con annesso tempo di riconoscimento. Ne ho avuto prova con diversi PC nei quali è presente, esempio, un Array Raid-0 e due dischi "singoli", di cui uno con il sistema operativo.
Retro-PC-User-1 : premetto che non ho al momento hardware sotto mano per fare prove ... i miei ricordi di una quindicina di anni fa, mi dicono che Quake, seppur ai minimi settaggi possibili e con qualche scatto, è giocabile su DX2-66. Può forse dipendere da scheda video ? La mia sarà stata una Cirrus Logic, Vesa.
nei video che ho visto a loro sembra girare perfetto (basta scrivere "486 duke nukem 3d" su yt)
hai mai provato giochi più pesanti sul 486? a te quali sono i giochi 1996-1997 che scattano?
(uso solo il dos)
Ormai sono anni che non faccio retrogaming, vado solo a memoria :D I giochi che hai citato io li giocavo con il Pentium 133, Matrox Millennium 1 e Voodoo 1 per il 3D...comunque i driver VESA servono per l'accelerazione in DOS, per questo ti ho detto di provarli, se non sai quali provare scarica gli UNIVBE (https://dosdriver.de/download/univbe.zip) e vedi se ti aumentano gli fps dei giochi, come dovrebbe essere ;)
Retro-PC-User-1
17-11-2022, 19:27
Retro-PC-User-1 : premetto che non ho al momento hardware sotto mano per fare prove ... i miei ricordi di una quindicina di anni fa, mi dicono che Quake, seppur ai minimi settaggi possibili e con qualche scatto, è giocabile su DX2-66. Può forse dipendere da scheda video ? La mia sarà stata una Cirrus Logic, Vesa.
Ormai sono anni che non faccio retrogaming, vado solo a memoria :D I giochi che hai citato io li giocavo con il Pentium 133, Matrox Millennium 1 e Voodoo 1 per il 3D...comunque i driver VESA servono per l'accelerazione in DOS, per questo ti ho detto di provarli, se non sai quali provare scarica gli UNIVBE (https://dosdriver.de/download/univbe.zip) e vedi se ti aumentano gli fps dei giochi, come dovrebbe essere ;)
grazie!
la scheda video è una cirrus logic, ma anche con l' et4000 non cambiava molto
i driver VLB devo provarli, tnx per il consiglio, non lo avevo mai fatto.
---------------------------------------------
Ora ho provato del 1996-1997:
- [Strife] (bellissimo gioco, molto innovativo) : gira perfetto, ma ho visto che usa il motore di Doom
- [Duke Nukem 3D] [Shadow warrior] [Blood] [PowerSlave - Exhumed ] [Witchaven] : tutti giochi che utilizzano il BUILD engine --> non ce la fa proprio :(
---------------------------------------------
alla fine i conti tornano, la grafica è molto più bella e anche a risoluzione minima scattano di brutto.
Infatti come dici è roba da Pentium.
Nel 1997 io passai dal 486 direttamente a un p2 300 overcloccato e una monster 3D (e una mystique per il 2d).
Non ho mai provato il 486 con giochi "recenti", ma in effetti è come dici tu, il build engine è troppo pesante
Al di là di precedenti sporadiche esperienze monocromatiche e/o scolastiche, ho iniziato a giocare con il PC su P75; per retrocomputing, ho poi maneggiato, tra l'altro, un DX2/66 e un DX4/100; magari era con quest'ultimo che sono riuscito a giocherellare a Quake ! Chi ricorda più ormai, non ho buttato mai nulla ma quegli oggetti sono fermi tutti quanti da oltre dieci anni in un garage al momento poco fruibile. Quando tornerà accessibile ... fra non molto ... sarà una bella impresa provare tutto quanto, per liberarmi dei "morti".
sapete dove trovare qualche alimentatore AT nuovo?
sapete dove trovare qualche alimentatore AT nuovo?
Impresa disperata se lo cerchi NUOVO...:muro:
Se ti accontenti dell'usato, l'età potrebbe però rendere l'alimentatore una bomba ad orologeria se non revisionato.
Potresti provare con un adattatore in modo da utilizzare un alimentatore ATX nuovo.
Cerca "ATX to AT PSU converter" o ancora meglio "ATX2AT Smart Converter" sulla baia...
PS: le mobo AT più recenti hanno spesso il doppio connettore onboard e puoi usare ali ATX direttamente
Toh degli appassionati di archeologia informatica :)
Inizia con il 386 di mio padre e Prince of Persia prestato da una amica e da lì non mi sono più fermato, oggi uso un monitor 34'' 21:9 da 144Hz e un pc full AMD e nel mezzo tante configurazioni costruite e configurate da me
Negli anni anche io mi sono tenuto qualcosa ma molte cose invece le vendevo per ammortizzare le nuove configurazioni purtroppo. Adesso che ho fortunatamente un altro reddito mi sto tenendo tutto, anzi, compro di tanto in tanto qualcosa di nostalgico o che non ho mai provato al tempo :p
Qualche foto di vostre configurazioni? :)
I miei sono veri e propri retrorottami :) Purtroppo, nulla di assemblato è nelle mie disponibilità quotidiane, salvo un A1200 che dorme in una mobiletto della sala da pranzo !
Retro-PC-User-1
18-11-2022, 13:22
Toh degli appassionati di archeologia informatica :)
Inizia con il 386 di mio padre e Prince of Persia prestato da una amica e da lì non mi sono più fermato, oggi uso un monitor 34'' 21:9 da 144Hz e un pc full AMD e nel mezzo tante configurazioni costruite e configurate da me
Negli anni anche io mi sono tenuto qualcosa ma molte cose invece le vendevo per ammortizzare le nuove configurazioni purtroppo. Adesso che ho fortunatamente un altro reddito mi sto tenendo tutto, anzi, compro di tanto in tanto qualcosa di nostalgico o che non ho mai provato al tempo :p
Qualche foto di vostre configurazioni? :)
I miei sono veri e propri retrorottami :) Purtroppo, nulla di assemblato è nelle mie disponibilità quotidiane, salvo un A1200 che dorme in una mobiletto della sala da pranzo !
io dedico molta attenzione ai retropc : mi piace vedere come si comportavano i pc di altri anni
Per questo non uso pezzi a caso, ma mi interessa montare solo pc con i pezzi più performanti disponibili ogni anno.
Ex per il 2008 ho montato due config con qx9770-gtx280 e due confing con i7 965-gtx280
però non sono fissato con tutti i pezzi vecchi: ci metto alimentatori e ssd nuovi
(non trovo un senso nell' usare psu e hd vecchi)
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSU3ndFudWOJFgYX9Aivo1uKItnP7X8-5o0t20Snbj9&s
Tempo fa ho ritirato un sistema 1366 con i7 920, 6gb ram, asus qualcosa extreme e una asus gtx295
deve essere un bel sistemino interessante da tweakare e giocarci alcuni capolavori di quegli anni irripetibili...non saprei se sul CRT o sul 34'' uwide ahah
Retro-PC-User-1
18-11-2022, 14:31
Tempo fa ho ritirato un sistema 1366 con i7 920, 6gb ram, asus qualcosa extreme e una asus gtx295
deve essere un bel sistemino interessante da tweakare e giocarci alcuni capolavori di quegli anni irripetibili...non saprei se sul CRT o sul 34'' uwide ahah
bel pc!
le gpu doppie mi mancano :)
il crt è per le config anni 90 dai :) !
il 2008 è abbastanza recente :)
Nel 2008 usavo 2 schermi 24" 1080p (e anche su quelli che ho montato ora)
Nel 2009 erano uscite le gpu con supporto a tre monitor e ne usavo 3
Nel 2010 erano già usciti gli schermi 1080p a 120hz e ho preso quelli!
Questi sono i case che uso per le config inizio 2000 : Chieftec Dragon
https://c1.neweggimages.com/ProductImageCompressAll1280/11-160-027-02.jpg
fanno un bell'effetto messi uno vicino l'altro
Ammazza, belli i chieftech ma che bestioni :D ho in giro un coolermaster matx in alluminio nel quale prima o poi ci farò dentro una bella rig inizi anni 2000 o giù di lì....
Beh a retrohw non sono messo tanto male, purtroppo alcuni pezzi non li ho più, perché in famiglia non vedono bene questa roba vecchia, e in mia assenza li buttano o regalano, in particolare un XT e un 486-100 PCI sono svaniti.:cry: :cry: :cry:
Di tanto in tanto riavvio qualche vecchio PC, un 286, dei 386 (2dx e 1 SX), un 486DLC, vari 486DX2-66, un 5x86 133 P75 (l'ultimo 486), un P60, e vari SKT7 fino al K6-2+ 550, un P.PRO 200, e dopo parecchia roba relativamente più recente fino a intel 775 e AMD AM2, mancano lo slot A e i socket da server, tra quelli che ho particolari c'è un SKT 423 con P4 2000 e 1GB RIMM.
Oltretutto ho varie MB in attesa di verifica, dopo aver sostituito i condensatori, di solito si avviano e funzionano, ma non sempre succede, dipende se non vanno è difficile riuscire a trovare la soluzione.
Ma ho anche parecchie schede di marchi noti per le prestazioni modeste o scarse, una in particolare sembrava essere scadente, ma ho recentemente scoperto che la scheda era in realtà abbastanza decente, basta fare alcune modifiche, descritte qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=91080
La scheda è udite udite una:eek: M747! Slot1 Chipset SiS
Hacker21
19-11-2022, 21:26
Beh a retrohw non sono messo tanto male, purtroppo alcuni pezzi non li ho più, perché in famiglia non vedono bene questa roba vecchia, e in mia assenza li buttano o regalano, in particolare un XT e un 486-100 PCI sono svaniti.:cry: :cry: :cry:
Picchiali
Pure con me ci provano. Pian piano dovrò accontentarli, quanto meno eliminando i ferri non funzionanti. Ci vorranno mesi !
Pure con me ci provano. Pian piano dovrò accontentarli, quanto meno eliminando i ferri non funzionanti. Ci vorranno mesi !
Beh sai se quei PC non funzionavano, non è che mi sarebbe dispiaciuto più di tanto, quei due invece erano funzionanti, ovviamente non ho avuto una risposta valida ad una semplice domanda: Perché...:muro:
Comunque dopo parecchio tempo, alcuni che sembravano defunti, sono resuscitati, ecco perché quando posso dedico del tempo a qualche vecchia scheda madre, purtroppo oggi trovare roba così vecchia è quasi impossibile.:help:
Perchè da vecchiume sta diventando "modernariato". Mi capitasse oggi per le mani un case AT ci penserei prima di buttarlo; fino ad una quindicina di anni fa, troppi ne ho eliminati, per motivi di spazio, tenendomi l'interno ! Che posso dirvi, quando sarà il momento di fare le dovute verifiche ... conto su di voi ;)
Perchè da vecchiume sta diventando "modernariato". Mi capitasse oggi per le mani un case AT ci penserei prima di buttarlo; fino ad una quindicina di anni fa, troppi ne ho eliminati, per motivi di spazio, tenendomi l'interno ! Che posso dirvi, quando sarà il momento di fare le dovute verifiche ... conto su di voi ;)
Si è vero quello che dici, ma recentemente ho visto prezzi improponibili su roba irrecuperabile, l'unica cosa che se ne può fare è qualche opera d'arte moderna, roba creativa realizzata con rottami, li la fantasia li trasforma in qualcosa di visivamente simile alla realtà, un mezzo di trasporto, un simbolo di una città, o altro, in questo caso trattandosi di roba elettronica, penso potesse essere l'ideale farci una specie di robot, usando i vari pezzi per farci il corpo le gambe e le braccia, e con un grosso condensatore ci farei la testa.:sofico:
Almeno così immagino, ci sarebbe un valore giustificabile.:D
Mania del vintage ... basta andare nei mercatini dell'usato, capita di vedere ciarpame d'ogni sorta proposto a cifre invereconde ... ma contro l'eccessiva avidità, c'è il rimedio di sempre ... "tienitelo !" ;) Poi, sempre più raramente, qualcosa di raro a buon prezzo si trova. Mesi fa mi sono accaparrato un buon mazzetto di SIMM-30 per somma simbolica !
Retro-PC-User-1
21-11-2022, 13:34
a me interessano da poco i pc retro: prima buttavo tutto personalmente :(
poi in effetti anche ora ho interesse solo verso alcuni pezzi
robynove82
23-11-2022, 19:37
Beh sai se quei PC non funzionavano, non è che mi sarebbe dispiaciuto più di tanto, quei due invece erano funzionanti, ovviamente non ho avuto una risposta valida ad una semplice domanda: Perché...:muro:
Comunque dopo parecchio tempo, alcuni che sembravano defunti, sono resuscitati, ecco perché quando posso dedico del tempo a qualche vecchia scheda madre, purtroppo oggi trovare roba così vecchia è quasi impossibile.:help:
Anche mio padre un giorno ebbe la bella idea di buttarmi via in una botta sola 2 commodore 64, super nintendo e tutti i miei giocattoli d'infanzia (Masters, macchinine e chi più ne ha più ne metta). Perchè? Boh non lo so ma ancora lo maledico :D
Anche mio padre un giorno ebbe la bella idea di buttarmi via in una botta sola 2 commodore 64, super nintendo e tutti i miei giocattoli d'infanzia (Masters, macchinine e chi più ne ha più ne metta). Perchè? Boh non lo so ma ancora lo maledico :D
NOOO! Le macchinine nooooo!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh:
A questo proposito avevo una Ritmo nera GOLD (serie oro?), ancora come nuova e invece di finire in discarica, è stata distrutta da un nipote, la tenevo nella scatola originale, e mai avrei pensato che avrebbe fatto quella fine.
Purtroppo non sono solo i vecchi PC che stanno antipatici, o danno fastidio, ma direi di chiudere qui l'argomento nostalgia.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Comunque a proposito di vecchi PC, oggi ho messo le zampe su alcune schede, non tanto vecchie, due son Intel LGA 115X con RAM DDR3, l'altra è AMD AM2 con DDR3 (quindi non saprei se AM2+ o AM3?), purtroppo non ho ancora ne le memorie ne le CPU e i dissi per provarle, ma se riesco a recuperarne almeno una, in pratica avrei il PC più moderno della mia collezione.
Altair[ITA]
24-11-2022, 10:20
un altro grande nemico delle nostre collezioni sono i traslochi.
io ho cambiato regione (dalla toscana alla campania) nel 1996 e non vi sto a dire i miei cosa buttarono / regalarono perché non voglio suscitare pietà
Allo stato attuale ... magari fosse una collezione, la mia ! E' proprio un mucchio di ferri, di cui è incerto cosa sia recuperabile e cosa no. Non ho nulla di catalogato, vado a memoria !
:read: Qui c'è qualcosa di molto interessante, specie per quelli che adorano il fai da te: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=39993&start=23260
In pratica è un VRM artigianale per i Socket 7, serve a fornire tensioni di circa 2V, necessarie per il funzionamento delle CPU K6 a basso vCore, solitamente 2.2V o 2.3V, mentre i per i k6-3 servono invece 2.4V.
Ovviamente serve per le schede madri vecchie senza dual voltage.
Ricordo di aver scaricato e stampato proprio da HWUpgrade un articolo che conteneva i settaggi non ufficiali per far andare la mia Asus TX97-E fino a 1,8 V di core...quindi a me quel trabiccolo non serve :D :ciapet:
Ricordo di aver scaricato e stampato proprio da HWUpgrade un articolo che conteneva i settaggi non ufficiali per far andare la mia Asus TX97-E fino a 1,8 V di core...quindi a me quel trabiccolo non serve :D :ciapet:
L'ho messo già in passato... però con WebArchive si può accedere al vecchio sito di supporto di Asus Deustschland che contine una sezione FAQ e Q&A ricchissima per le loro vecchie mobo.
Ad esempio, per quello che dice sannford
http://web.archive.org/web/19990128030809/http://www.asuscom.de/de/support/techmain/technical.htm
Qualcuno di voi si diletta nel registrare le proprie partite su vecchi PC quindi tendenzialmente VGA?
Sto valutando un thin client allo scopo, sto selezionando i modelli che permettono di installare una scheda di espansione pci express (low profile ovviamente) e poi parto alla ricerca di una scheda acquisizione video con vga/dvi .... tutti parlano bene delle datapath vision ma costano come un rene mortacci agli scalper....consigli? :stordita:
lele.miky
29-11-2022, 12:53
io vado di convertitore vga/jack3,5" ad hdmi e acquisisco con un adattatore hdmi-usb e uno sdoppiatore hdmi per vedere in contemporanea il monitor
ho anche una elgato hd60 ma non riesco a fargli digerire le basse risoluzioni
Interessante grazie....
Come ti trovi in quanto a supporto di frequenze/risoluzioni? Soprattutto i vecchi giochi DOS ho letto essere problematici..... tieni conto che sto usando un CRT come monitor principale.... non vedo l'utilità nel mio caso di avere il doppio monitor avendo già finito lo spazio così come sono :stordita:
Ultimissima domanda: cosa usi come software per acquisire il video? OBS?
Saluti
lele.miky
29-11-2022, 13:47
edit doppio
lele.miky
29-11-2022, 13:48
per i giochi dos devo provare. di solito registro giochi win98, splitto il segnale verso la scheda di acquisizione anche sul monitor su cui gioco, ma la scheda di acquisizione va ad un portatile e quindi recupero spazio così....se usi un crt dovresti poi riconvertire il segnale hdmi di nuovo in vga, avevo visto delle schede di acquisizione usb con ingresso vga e bypass ma sono difficili da trovare e costano tanto, devo ricordarmi il nome
per l'acquisizione uso obs esatto
Non so se possa esservi utile in questa situazione, ma il freeware Spacedesk (https://www.youtube.com/watch?v=Ty2jF3qLVUY) permette di replicare ciò che avviene sul pc principale anche su altri pc e perfino su dispositivi android...quindi il mio ragionamento era questo, gioco sul pc 1 e registro (in finestra o full screen) sul pc 2 (o tablet, o smartphone), senza togliere risorse al pc dove gira effettivamente il gioco :fagiano:
per i giochi dos devo provare. di solito registro giochi win98, splitto il segnale verso la scheda di acquisizione anche sul monitor su cui gioco, ma la scheda di acquisizione va ad un portatile e quindi recupero spazio così....se usi un crt dovresti poi riconvertire il segnale hdmi di nuovo in vga, avevo visto delle schede di acquisizione usb con ingresso vga e bypass ma sono difficili da trovare e costano tanto, devo ricordarmi il nome
per l'acquisizione uso obs esatto
Mmm in effetti mi sono perso un pezzo: sdoppiare il segnale video in uscita dal mio pc da gioco per mandarla al pc con la scheda di acquisizione :stordita: in questo modo il setup di registrazione sarà sempre quello e posso cambiargli sotto i pc alla bisogna....mmmmmm poi la parte dopo sarebbe molto più lineare del tuo setup: vga va all'input sulla scheda nel thin client e da lì registrato su OBS, in locale o via rete al mio serverino.
Non so se possa esservi utile in questa situazione, ma il freeware Spacedesk (https://www.youtube.com/watch?v=Ty2jF3qLVUY) permette di replicare ciò che avviene sul pc principale anche su altri pc e perfino su dispositivi android...quindi il mio ragionamento era questo, gioco sul pc 1 e registro (in finestra o full screen) sul pc 2 (o tablet, o smartphone), senza togliere risorse al pc dove gira effettivamente il gioco :fagiano:
Ci butterò un occhio, grazie.
Ricordo di aver scaricato e stampato proprio da HWUpgrade un articolo che conteneva i settaggi non ufficiali per far andare la mia Asus TX97-E fino a 1,8 V di core...quindi a me quel trabiccolo non serve :D :ciapet:
Ovvio che non serva per quella MB, il circuito serve alle schede S.7 prima generazione prive del dual core, ma è interessante che molte schede madri abbiano voltaggi (riservati) più bassi di quelli usati normalmente.:eek:
L'ho messo già in passato... però con WebArchive si può accedere al vecchio sito di supporto di Asus Deustschland che contine una sezione FAQ e Q&A ricchissima per le loro vecchie mobo.
Ad esempio, per quello che dice sannford
http://web.archive.org/web/19990128030809/http://www.asuscom.de/de/support/techmain/technical.htm
Darò un'occhiata spero di trovarci qualcosa di molto interessante, i socket 7 sono tra i miei preferiti, oltre ad essere abbastanza compatibili con le cpu di qualsiasi marchio, Intel AMD CYRIX IDT ed altri
Retro-PC-User-1
06-12-2022, 02:23
Possibile che sia così incredibilmente pesante questo gioco ?
I.G.I. 2: Covert Strike (2003)
Il gioco è uscito nello stesso anno di COD1 / Unreal 2 / Max Paine 2 ...
questi volano !
Uso un pc con una radeon 9800 XT! (2003)
dovrebbe volare, ma sono a 30 fps scarsi!
ve lo ricordate il gioco, vi risulta che sia così pesante?
solo in questa discussione esiste la possibilità di trovare qualcuno con così tanta esperienza di vg su pc da ricordarlo, per questo ne parlo qui :)
lele.miky
13-12-2022, 21:13
Ciao, se a qualcuno interessano ho messo in vendita un po di roba qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973218
ciao
Testata finalmente una Sapphire X1950XTX 512MB DDR3
Smontata, ripulita e ripastata :O non ho però sostituito i pad sulle memorie non avendone in casa di così spessi.....
Ora gli sto costruendo intorno un PC per giocarmi (e finire spero questa volta) Doom3 come si deve sul CRT.....vediamo come gira a 1600x1200 altrimenti scalo a 1280x1024....
Devo comprare (meglio "ritirare" qualche zombie in giro...) un po' di roba Athlon 64 e qualche core 2 duo per coprire meglio i primi anni 2000....negli ultimi tempi mi sono per lo più dedicato agli anni 90 :stordita:
Al momento ho messo da parte un Athlon64 da 2,7ghz (mono core) anche se ho un X2 5200+ che però non boota su altra mobo, ma direi che, visto il periodo, sia ancora meglio avere un single core ad alti mhz che due core a mhz più bassi...certo, sarebbe bello averne due bassi da overclockare :D ma prima devo capire dove sta il problema di quella configurazione.
2x2Gb DDR2 800
Audigy 2 ZS PCI
Windows XP SP3 su un SSD da ben 32GB :sofico:
Messi i 10.2 legacy ancora gentilmente hostati da AMD....
Non potendo overcloccare la CPU (ho una mobo nforce OEM con un bios blindatissimo of course) vedrò cosa riesco a fare sulla GPU.... consigliate di provare a usare l'oc da pannello catalyst o mi butto su altro? Spero doom3 abbia, da buona tradizione Id, un time demo da lanciare via console...
Ora sto testando la configurazione 1366 che avevo ritirato tempo fa....
Dovendo passare l'alimentatore da 550w sulla rig con l'athlon 64 e la 1950xtx ho preso l'occasione al balzo per testare il nuovo alimentatore da banchetto, un imponente enermax revolution 1250w, e quale migliore occasione se non con una piattaforma top del 2008?
Ho in testa anche la malsana idea di farmi il terzo banchetto di test sul quale integrare un raffreddamento a liquido custom prendendo pezzi usati in giro alla buona....qualche wb universale e me la dovrei cavare per un sacco di piattaforme e volendo anche gpu....e poi sfondare di overclock quello che trovo :stordita:
Retro-PC-User-1
17-12-2022, 19:01
Testata finalmente una Sapphire X1950XTX 512MB DDR3
Smontata, ripulita e ripastata :O non ho però sostituito i pad sulle memorie non avendone in casa di così spessi.....
Ora gli sto costruendo intorno un PC per giocarmi (e finire spero questa volta) Doom3 come si deve sul CRT.....vediamo come gira a 1600x1200 altrimenti scalo a 1280x1024....
Devo comprare (meglio "ritirare" qualche zombie in giro...) un po' di roba Athlon 64 e qualche core 2 duo per coprire meglio i primi anni 2000....negli ultimi tempi mi sono per lo più dedicato agli anni 90 :stordita:
Al momento ho messo da parte un Athlon64 da 2,7ghz (mono core) anche se ho un X2 5200+ che però non boota su altra mobo, ma direi che, visto il periodo, sia ancora meglio avere un single core ad alti mhz che due core a mhz più bassi...certo, sarebbe bello averne due bassi da overclockare :D ma prima devo capire dove sta il problema di quella configurazione.
2x2Gb DDR2 800
Audigy 2 ZS PCI
Windows XP SP3 su un SSD da ben 32GB :sofico:
Messi i 10.2 legacy ancora gentilmente hostati da AMD....
Non potendo overcloccare la CPU (ho una mobo nforce OEM con un bios blindatissimo of course) vedrò cosa riesco a fare sulla GPU.... consigliate di provare a usare l'oc da pannello catalyst o mi butto su altro? Spero doom3 abbia, da buona tradizione Id, un time demo da lanciare via console...
bella bestia! era simile alla gpu dell' xbox 360,ci sono girati anni e anni di giochi pesantissimi (sub 720p)
sei sicuro che sia ilcaso di usare un crt? è un pc "recente"
io sto usando una FX 5950 ultra (2003)(difficile da trovare funzionante :) )
nei bench è al di sotto di quello che leggevo nei forum.
finiti i bench voglio usarla per bene per giocare dall' inizio alla fine qualche belgioco del2003
nei giochi mi sta sorprendendo sia in positivo sia in negativo :
Call of Duty: United Offensive (2004) credo sia opengl 2.0
-- a 1024x768 vola con fps altissimi.
-- Cod 2 : in DX9 è ingiocabile a qualsiasi risoluzione :(
questa gpu in dx 9 ha un declino enorme
La mia seconda postazione ha un crt22”” (che ahime ha bisogno di qualche intervento) mentre quella di test un lcd 23”” fullhd
https://i.ibb.co/YcqpTnj/EAB21-A69-3-DCB-4573-A353-D3-B18-F463809.jpg (https://ibb.co/GWbc3YP)
Ecco qui l’i7 940 con la gtx295 montato: aggiornato bios ad ultima versione, installato win7 pro 64bit su ssd 256gb…. Messi i vari driver mobo ma per i driver nvidia mi serve .net 4 o superiore.
Poi non so se provare il tutto con half life 2 o left 4 dead…
Retro-PC-User-1
19-12-2022, 10:23
La mia seconda postazione ha un crt22”” (che ahime ha bisogno di qualche intervento) mentre quella di test un lcd 23”” fullhd
https://i.ibb.co/YcqpTnj/EAB21-A69-3-DCB-4573-A353-D3-B18-F463809.jpg (https://ibb.co/GWbc3YP)
Ecco qui l’i7 940 con la gtx295 montato: aggiornato bios ad ultima versione, installato win7 pro 64bit su ssd 256gb…. Messi i vari driver mobo ma per i driver nvidia mi serve .net 4 o superiore.
Poi non so se provare il tutto con half life 2 o left 4 dead…
avevo fatto una postazione con i7 965 anche io.
Essendo del 2008 , HL2 lo escluderei :)
L4d è del 2008 ma nemmeno lo spreme per nulla.
Ci vogliono:
GTA4 (2008) Crysis Warhead (2008) Far Cry 2 (2008) Stalker CS (2008)
il mio l'ho portato a 5Ghz, ma con tutto a default già volava.
non lo considero nemmeno un retropc. :)
Piccolo OT...io più che coi retropc io mi diverto spesso con i retrocell...portare un Samsung S4 del 2013 da android 5 ad android 12 e vedere che gira tutto perfettamente, regala soddisfazione :D :ciapet:
Retro-PC-User-1
19-12-2022, 11:06
Piccolo OT...io più che coi retropc io mi diverto spesso con i retrocell...portare un Samsung S4 del 2013 da android 5 ad android 12 e vedere che gira tutto perfettamente, regala soddisfazione :D :ciapet:
dicevo la stessa cosa al mio miglior amico giorni fa :
anziche avere cassoni che richiedono tempo anche solo per essere spostati e messi in funzione, non sarebbe più comodo che mi dedicassi alla stessa attività, ma con cellulari di ogni epoca.
almeno te li porti dove vuoi e comunque è hw d'epoca
però non ci capisco nulla di cellulari ed ho l' impressione che non sia fattibile.
con i retropc di solito faccio così: (è un esempio )
1) monto un pc del 2003 con la config migliore possibile o interessante da provare (ex con FX 5950 Ultra)
2) ci faccio girare tutti i test che avrei voluto fare all' epoca 3DMARK 99-2000-2001se-2003 e li confronto con tutti gli altri retropc di altri anni
3) ci gioco roba del 2003 per vedere come va.
4) ci gioco giochi dell' anno seguente e poi di quello dopo per vedere come regge
5) vedo dove arrivo con oc e vedo le differenze
in questo modo inizi a conoscere veramente ogni config di ogni anno e le freq possibili di ogni gpu/cpu.
si può fare con i cellulari ?
a me sembra che il software sia sempre online aggiornato e che anche se un gioco è di un anno, poi viene aggiornato e cambia tutto
Edit :
per aggiungere qualcosa alla discussione IT:
Stò appunto utilizzando un pc 2003 e ho punteggi bassi al 3dmark con la FX 5950ultra. (2000 e 2001se, soprattutto)
Altri la possono provare e dirmi i loro valori?
so che è costosa e rarissima , quindi ci spero poco :(
però non ci capisco nulla di cellulari ed ho l' impressione che non sia fattibile.
Provo a spiegarti a grandi linee come funziona il retrocelling (avrò mica coniato un neologismo?), specificando che io sono specializzato in Samsung ma che, in linea di massima, quasi il 90% dei cell a partire dal 2010 può essere aggiornato totalmente.
1) gli update ufficiali arrivano solo fino a un certo punto, altrimenti non si venderebbero più i nuovi modelli...ma l'hardware di quelli vecchi è ancora adatto a supportare le future versioni di android (che è linux, in sostanza)
2) nascono così varie comunità di sviluppatori che, grazie all'open source, sperimentano sul vecchio hardware e mettono a punto delle rom non ufficiali ma che spesso girano più veloce delle originali, in quanto spogliate di tutto il software inutile e che appesantisce la reattività del telefono...in più, tutto questo con versioni di android che la casa madre non ha mai rilasciato, per i ben noti motivi di marketing
3) in base all'hardware del telefono il software viene sviluppato fino a quando è ragionevole farlo, cioè fino a quando android rimane reattivo e fruibile come se il cell fosse nato con quella rom già in origine...inoltre le custom rom consumano molta meno batteria, proprio perché ottimizzate e spogliate di tutto ciò che è inutile
4) quindi, sopratutto nei vecchi modelli di fascia alta non è raro vedere aggiornamenti che li portano almeno ad android 10, ma spesso arrivano anche a 11 e 12, come nel mio caso...e una volta che il cell è fuori garanzia, perché non smanettarci prima di dire che è diventato vecchio e lento e che bisogna comprarne uno nuovo? ;)
5) la procedura di update è molto più semplice di quello che potrebbe sembrare, poi con i Samsung è la più semplice in assoluto...sostanzialmente sono due passaggi, nel primo passaggio si carica nel telefono un diverso software di recovery, che poi è lo stesso nella stragrande maggioranza dei modelli...nel secondo passaggio si copia nella memoria del cell (o nella sua microsd) la rom da flashare, e tramite il software di recovery a cui si accede con una combinazione di tasti, in due o tre minuti si cambia la rom al telefono, che poi viene riavviato e lo si configura da zero, come appena uscito dal negozio :)
avevo fatto una postazione con i7 965 anche io.
Essendo del 2008 , HL2 lo escluderei :)
L4d è del 2008 ma nemmeno lo spreme per nulla.
Ci vogliono:
GTA4 (2008) Crysis Warhead (2008) Far Cry 2 (2008) Stalker CS (2008)
il mio l'ho portato a 5Ghz, ma con tutto a default già volava.
non lo considero nemmeno un retropc. :)
ellamadooooonna
A memoria era da leccarsi i baffi se prendevi i 4,2ghz su questi i7 ma al tempo ero un poverello e non mi sono mai documentato molto
per i giochi che mi hai consigliato ti ringrazio, forse giusto stalker mi solletica gli altri molto meno....comunque ho uppato il vecchio thread ufficiale delle 295 con qualche domandi niubba...
Mi è arrivata una MSI KT3 Ultra......
Mi chiedo cosa potrei farci! :oink: :oink: :oink:
Queste vacanze natalizie vedo di fondere il 2800+ che ho in overclock :asd: e poi la mia V5 5500 troverà una nuova casa :sofico:
Mi è arrivata una MSI KT3 Ultra......
Mi chiedo cosa potrei farci! :oink: :oink: :oink:
Semplicemente la miglior mobo per Voodoo 5 5500 AGP...e sopratutto per la Voodoo 5 6000, anche se quando ho comprato la MSI avevo ormai già venduto la tavolozza 3DFX :D :D :D
arcofreccia
20-12-2022, 12:22
Semplicemente la miglior mobo per Voodoo 5 5500 AGP...e sopratutto per la Voodoo 5 6000, anche se quando ho comprato la MSI avevo ormai già venduto la tavolozza 3DFX :D :D :D
Anche la Asus Tusl2-C secondo me era davvero ottima per la V5 ;)
Appena libero il banchetto si comincia, non ho ancora deciso quale dissipatore utilizzerò nell'impresa :stordita: vorrei metterne uno bello oversize e con una bella ventolozza da 120mm led :fagiano: avendo il die a nudo è rischioso adattare qualcosa d'altro, vediamo se riesco a non spaccare tutto....deve avere inoltre la ventola orientata verso la mobo in modo che raffreddi anche i vrm attorno al socket....ho in giro un noctua che andrebbe benissimo per quanto sopra :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.