View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
Salve a tutti :D
Causa attacco di nostalgia non abbastanza tamponato dalle varie console cinesi che ti emulano tutto fino a PS2 e Game Cube compresi, volevo mettere su una mini postazione fine anni '90/Inizio2000, e ho pensato di farlo qui piuttosto che in configurazioni complete desktop.
Le mie pretese sono relativamente basse: Da piccolo giocavo ad Age Of Empies, Sid Meyer's Pirates, Paperino operazione papero, Flight Simulator 2000, Caesar III, GTA3e Vice City... Insomma, tutta roba a cui giocavo anche con un portatile senza VGA integrata ed ero felice(Ma non lo sapevo). Ho anche vecchi CD con giochi strani tipo un CD promozionale della FIAT Punto a cui vorrei rigiocare e altra roba simile: Non penso mi serva chissà che potenza, ma allo stesso tempo mi serve una buona fascia di compatibilità da metà anni '90 a metà anni '00 (Windows 2000?) per tutto ciò che esisteva solo per PC e non per altre console.
Abituato però troppo bene ai computer moderni vorrei qualcosa di estremamente compatto(Esistevano sistemi ITX?), sono disposto a costruirmi l'alimentatore switching e non ho ancora deciso se mettere una memoria flash al posto dell'hard disk(A questo punto rippo tutti i CD e mi tolgo il pensiero. Sarebbe un sistema senza accesso alla rete)
Insomma: Vorrei rivivere l'esperienza ma so che era una ciofeca, quindi metterei su il mio angolo nostalgia ma in chiave moderna.
A questo punto mi domando due cose:
Su cosa dovrei puntare? Un buon notebook con Pentium 3 che appena posso ficco in un cassetto o qualcosa di più potente?(Smonterei, rifarei da zero il sistema di raffreddamento, il pacco batterie, forse anche l'alimentatore. Se ci sono i margini e le possibilità anche un po' di overclock)
E per quanto riguarda il monitor? L'effetto CRT non mi sembra replicabile in alcun modo soddisfacente, quindi voglio un CRT. Essendo uno sfizio anche qualcosa di piccolino, ma se ne trovano di messi decentemente? Nuovi?
E se andassi di emulatori? Si può emulare un vecchio PC anni '90 su un sistema moderno? A questo punto mi servirebbe solo un kit mouse e tastiera d'altri tempi(Che già ho) da collegare a un CRT.
Insomma, molti dubbi e molto confusi :sofico:
(Già che ci sono ne approfitto per dire che ho anche un IBM PS/2 8550, compreso del suo monitor, della IBM Model M PS/2 e di una stampante ad aghi. Si accende, fa rumore e tutto ma non parte il sistema. L'uscita video funziona. C'è speranza di caricarci il DOS, qualche gioco e riutilizzarlo?)
Premesso che, se ti interessa usare i giochi di uno specifico periodo, ad esempio fino al 2000, il tipo di PC come dicevi un P3, può essere giusto, ma di quel P3 esistono versioni differenti che vanno da 450 a 1400 MHz, in linea di massima suggerirei il 1400, ma se non serve molta velocità, si può facilmente trovare un 1000 o simile, questa sarebbe una base di partenza, con un coppermine e una BX con adattatore Slot1 370, avresti un bel PC e potresti usare scheda audio ISA, che per giochi DOS, sarebbe l’ideale, ma non tutte sono uguali, se hai la fortuna 🍀 di avere una SB 64 Gold, ti mancherebbe una bella VGA, magari 🤔 una Voodoo della 3DFX, e con una RAM più che sufficiente tipo 128 o 256 MB, potresti ottenere un PC di tutto rispetto 🫡
Premesso che, se ti interessa usare i giochi di uno specifico periodo, ad esempio fino al 2000, il tipo di PC come dicevi un P3, può essere giusto, ma di quel P3 esistono versioni differenti che vanno da 450 a 1400 MHz, in linea di massima suggerirei il 1400, ma se non serve molta velocità, si può facilmente trovare un 1000 o simile, questa sarebbe una base di partenza, con un coppermine e una BX con adattatore Slot1 370, avresti un bel PC e potresti usare scheda audio ISA, che per giochi DOS, sarebbe l’ideale, ma non tutte sono uguali, se hai la fortuna 🍀 di avere una SB 64 Gold, ti mancherebbe una bella VGA, magari 🤔 una Voodoo della 3DFX, e con una RAM più che sufficiente tipo 128 o 256 MB, potresti ottenere un PC di tutto rispetto 🫡
Ti ringrazio molto! Per la scheda madre non avevo pensato a una BX con adattatore, che occuperebbe anche poco spazio. Scheda video PCI, scheda audio ISA, i Pentium 3 da 1GHz si trovano a cifre molto ragionevoli... Devo vedere cosa ho tenuto da parte(Sicuramente non una SB 64 Gold) e farmi un'idea del budget che voglio dedicare a questo progetto, ma come computer del 2000 mi hai dato un'ottima base.
Per il monitor avevo visto l'LG 14SR1AB 14 pollici CRT a design piatto, presentato nel 2010, ma a quanto pare l'hanno venduto solo in Corea del Sud e in Brasile :cry: probabilmente visto quanto spazio occupa un CRT normale me ne farò una ragione e attaccherò tutto a un LCD :(
Viste le esigenze che hai descritto sono sostanzialmente concorde nel suggerimento di andare su un Pentium 3.
Come scheda madre puoi benissimo cercare una con il classico chipset VIA 694x, più moderno del 440BX e probabilmente più facile da trovare e più economico.
Inoltre puoi scegliere una scheda direttamente con il socket 370, non vedo la necessità di una Slot1 + adattatore.
Scheda video AGP, mettici una Geforce2 MX se vuoi spendere poco e far tutto.
Ci aggiungerai magari il seguito una Voodoo 2 se ti fa piacere.
Scheda audio, ok per una ISA, se sei interessato anche a giochi DOS è sicuramente migliore. SB AWE64 standard va benissimo.
Comparto HDD, un ssd da 64 o 128GB + adattatore SATA/PATA.
Viste le esigenze che hai descritto sono sostanzialmente concorde nel suggerimento di andare su un Pentium 3.
Come scheda madre puoi benissimo cercare una con il classico chipset VIA 694x, più moderno del 440BX e probabilmente più facile da trovare e più economico.
Inoltre puoi scegliere una scheda direttamente con il socket 370, non vedo la necessità di una Slot1 + adattatore.
Scheda video AGP, mettici una Geforce2 MX se vuoi spendere poco e far tutto.
Ci aggiungerai magari il seguito una Voodoo 2 se ti fa piacere.
Scheda audio, ok per una ISA, se sei interessato anche a giochi DOS è sicuramente migliore. SB AWE64 standard va benissimo.
Comparto HDD, un ssd da 64 o 128GB + adattatore SATA/PATA.
Sono sostanzialmente d'accordo:
P3 1000 socket 370
Mobo i440BX sk370
128-256 Mb RAM
Geforce2 MX + Voodoo2
SB AWE64 o Diamond MX3000 (PCI)
Yamaha OPL3 se hai necessità di compatibilità perfetta per giochi DOS
Con una config sei nel pieno degli anni 90 con un occhio anche agli ultimissimi giochi DOS
Se in vece vuoi giocare a qualcosa di più recente puoi passare direttamente a P4.
Viste le esigenze che hai descritto sono sostanzialmente concorde nel suggerimento di andare su un Pentium 3.
Come scheda madre puoi benissimo cercare una con il classico chipset VIA 694x, più moderno del 440BX e probabilmente più facile da trovare e più economico.
Inoltre puoi scegliere una scheda direttamente con il socket 370, non vedo la necessità di una Slot1 + adattatore.
Scheda video AGP, mettici una Geforce2 MX se vuoi spendere poco e far tutto.
Ci aggiungerai magari il seguito una Voodoo 2 se ti fa piacere.
Scheda audio, ok per una ISA, se sei interessato anche a giochi DOS è sicuramente migliore. SB AWE64 standard va benissimo.
Comparto HDD, un ssd da 64 o 128GB + adattatore SATA/PATA.
Concordo, io per quegli anni ho un PIII 1000 su una ECS P6VXA con Apollo Pro 133A, GeForce 256 SDR, hard disk da 40GB, 256MB di ram e Sound Blaster PCI per l'audio. Come SO ho due partizioni: una con Win98 e l'altra con Win2K.
Ti ringrazio molto! Per la scheda madre non avevo pensato a una BX con adattatore, che occuperebbe anche poco spazio. Scheda video PCI, scheda audio ISA, i Pentium 3 da 1GHz si trovano a cifre molto ragionevoli... Devo vedere cosa ho tenuto da parte(Sicuramente non una SB 64 Gold) e farmi un'idea del budget che voglio dedicare a questo progetto, ma come computer del 2000 mi hai dato un'ottima base.
Per il monitor avevo visto l'LG 14SR1AB 14 pollici CRT a design piatto, presentato nel 2010, ma a quanto pare l'hanno venduto solo in Corea del Sud e in Brasile :cry: probabilmente visto quanto spazio occupa un CRT normale me ne farò una ragione e attaccherò tutto a un LCD :(
Prego figurati 😇 ☺️
Personalmente ho vari P3 (ed anche P2), i miei preferiti 😍 🤩 sono:
ASUS P3B-F ABIT SE6 ASUS TUSL2-C,
Sono tre tipi di schede diverse, la prima una BX Slot1, con adattatore Tualatin e Celeron 1300@1430 (vedi firma), le altre due sono 370 chipset i815, con P3S 1400, ottimi entrambe ma la ABIT sembra andare meglio, ti ho suggerito la BX perché ha almeno uno slot ISA, che può essere l’ideale per installare una scheda audio, per queste ultime suggerirei (come suggeritomi qui da Walter) una con chip Yamaha, se poi trovassi una SB64, quest’ultima sarebbe meglio, ma dubito si trovino a poco, anni fa le potevi pagare 💰 qualche euro 💶
Beh riguardo a RetroComputer, voglio capire bene 😌 se la maggior parte degli articoli, è su PC storici, e nessun cenno su roba classica tipo 486 o S.7, io a questo punto 🧵 passo, non che non mi interessino i PC precedenti al 486, però se tutta la rivista è incentrata su PC ormai quasi introvabili, parlando per me, dal XT in su fino a sistemi particolari, ad esempio i Cyrix fino agli MII, mi interessano parecchio, e volendo ci metterei anche il Commodore 128D, che è il primo PC su cui ho messo le zampe 🐾, il resto cioè la roba antecedente non la conosco, e non ha una grande attrattiva, forse 🤔 sarebbe diverso se ne avessi uno, ma non so se sia possibile trovarne uno in regalo, o a prezzo simbolico, insomma per farla breve, mi sa che stavolta passo, cioè non vado in edicola a comprarlo.
Dopo aver letto qualche articolo posso affermare che anche questo numero è da collezione. Indipendentemente dall'interesse personale, imho ritengo che una rivista come questa è da acquistare ad occhi chiusi ... cosa che io personalmente farò finché verrà data alle stampe ... che poi la carta dura molto di più di tutto il materiale digitale reperibile in rete, a meno che uno non si crei copie di backup personali (io lo faccio con tutti i libri in pdf di informatica di mio interesse che riesco a trovare sul web :D ).
Non ricordo se l'avevo già pubblicato, comunque ecco l'archivio completo (sempre aggiornato) della rivista digitale REV'n'GE! (https://mega.nz/folder/3pF2nRDR#gU33kwPvhazRymzckPUPPg) dedicata al retrogaming :)
Non ricordo se l'avevo già pubblicato, comunque ecco l'archivio completo (sempre aggiornato) della rivista digitale REV'n'GE! (https://mega.nz/folder/3pF2nRDR#gU33kwPvhazRymzckPUPPg) dedicata al retrogaming :)
Grazie mille ☺️
Link molto interessante 🧐
Ci vorrà parecchio tempo per vederne alcuni, e altrettanto per guardarli tutti, ne ho guardato un paio, ma in quelli non ci sono PC di generazione Pentium, o successivi (ma anche antecedenti), mentre ci sono delle sezioni dedicate ai vari Commodore ecc…, forse 🤔 mi viene il dubbio che i vecchi 👴 PC non erano fatti per giocare, ma qualcuno ha trovato il modo di adattare i giochi (delle console?), e magari 🤔 andavano abbastanza bene 😌
Non ricordo se l'avevo già pubblicato, comunque ecco l'archivio completo (sempre aggiornato) della rivista digitale REV'n'GE! (https://mega.nz/folder/3pF2nRDR#gU33kwPvhazRymzckPUPPg) dedicata al retrogaming :)
Sì, sempre qui dentro: post #17369 del 10 giugno 2024 ;)
mi viene il dubbio che i vecchi PC non erano fatti per giocare
Non ci si pensava proprio. Il PC è stata la macchina standard ... per lavori d'ufficio. Per giocare c'era altro. Con schede video CGA o EGA ed audio su beeper, del resto, da Amiga et similia, o console ... non c'era competizione. Quando i PC hanno preso la strada della "multimedialità", con VGA / SVGA, schede audio, lettori CD ... hanno recuperato rapidamente terreno.
Rhadamanthis
29-07-2024, 09:15
https://i.postimg.cc/HVjzmPrJ/IMG-20240729-095741.jpg (https://postimg.cc/HVjzmPrJ)
Oggi vi mostro questa VGA a cui sono molto affezionato 🙂
arcofreccia
29-07-2024, 21:09
Ragazzi vi pongo un quesito. Sul mio pc, un i7 3770k, oggi ho semplicemente sostituito il dissipatore.
Ricollego il tutto, il pc si accende, le ventole partono ma a schermo ho tutto nero. Ho provato sia con la scheda integrata che con quella aggiuntiva, sia tramite vga che con l'hdmi, ho tolto le ram, ho tolto il disco anche, sempre schermo nero e non ho nessun bip.
Possibile che sostituendo il dissipatore abbia fatto qualche danno? Ma di che natura? Mi viene da pensare alla scheda madre, però mi sembra assurdo.
robynove82
29-07-2024, 22:23
Ragazzi vi pongo un quesito. Sul mio pc, un i7 3770k, oggi ho semplicemente sostituito il dissipatore.
Ricollego il tutto, il pc si accende, le ventole partono ma a schermo ho tutto nero. Ho provato sia con la scheda integrata che con quella aggiuntiva, sia tramite vga che con l'hdmi, ho tolto le ram, ho tolto il disco anche, sempre schermo nero e non ho nessun bip.
Possibile che sostituendo il dissipatore abbia fatto qualche danno? Ma di che natura? Mi viene da pensare alla scheda madre, però mi sembra assurdo.
Premesso che capita di fare danni involontari stile cacciavitate o roba simile, comunque mi pare improbabile che tu possa aver fatto danni seri. Sembra che non ti riconosca la cpu... hai provato a rimettere il vecchio dissipatore? Potrebbe essere un errore di montaggio e la cpu va in blocco per le temperature. Oppure prova a togliere dal socket la cpu e rimetterla se ci fosse un falso contatto, anche se mi pare improbabile se non l'hai rimossa. Un'altra cosa un po' banale ma a volte mi è successo, hai mica scordato di inserire il connettore 12V della CPU? Accertati anche di aver connesso bene la ventola, anche se dovrebbe partire comunque dando errore.
Che pasta dissipante hai usato? Se è conduttiva potrebbe essere andata da qualche parte indesiderata, anche se credo che ormai un po' tutte le paste, almeno quelle di qualità, non sono conduttive.
Se non risolvi, dovresti provare un'altra cpu per escludere che il problema sia quello. Fai anche per scrupolo un reset del bios e accertati ovviamente che sia tutto inserito correttamente. Ultima cosa, stacca il connettore che alimenta la scheda madre e rimettilo, a volte per qualche motivo gli alimentatori vanno in blocco.
Ragazzi vi pongo un quesito. Sul mio pc, un i7 3770k, oggi ho semplicemente sostituito il dissipatore.
Ricollego il tutto, il pc si accende, le ventole partono ma a schermo ho tutto nero. Ho provato sia con la scheda integrata che con quella aggiuntiva, sia tramite vga che con l'hdmi, ho tolto le ram, ho tolto il disco anche, sempre schermo nero e non ho nessun bip.
Possibile che sostituendo il dissipatore abbia fatto qualche danno? Ma di che natura? Mi viene da pensare alla scheda madre, però mi sembra assurdo.
Potrebbe essere un pessimo segnale, però non è detto che facendo qualche prova il problema si risolva.
Inizierei con le RAM, se hai più di un modulo, toglili tutti, e prova se accendendo si sente qualche beep, se ci sono, prova a metterne uno e poi aggiungi l’altro, insomma prova tutte le combinazioni possibili, se uno è rotto 😑 lo trovi quando non si vede nulla a schermo.
C’è una seconda possibilità, sperando che non hai premuto con troppa forza, sulla CPU, se è stato forzato un angolo, potresti aver piegato qualche pin del socket, ecco questo è quello che controllerei, dopo aver fatto tutti i tentativi, senza aver trovato nulla di guasto.
https://i.postimg.cc/HVjzmPrJ/IMG-20240729-095741.jpg (https://postimg.cc/HVjzmPrJ)
Oggi vi mostro questa VGA a cui sono molto affezionato 🙂
Non conosco il modello ma secondo me, è una GF FX (immagino), a parte questo già solo per l’aspetto visivo, merita un bel 10+
Non ci si pensava proprio. Il PC è stata la macchina standard ... per lavori d'ufficio. Per giocare c'era altro. Con schede video CGA o EGA ed audio su beeper, del resto, da Amiga et similia, o console ... non c'era competizione. Quando i PC hanno preso la strada della "multimedialità", con VGA / SVGA, schede audio, lettori CD ... hanno recuperato rapidamente terreno.
In effetti erano macchine per ufficio, almeno nel 1990 era così per me, però forse c’erano pochi giochi, perché magari costavano parecchio, e quindi se li volevi dovevi trovare qualcuno che poteva fartelo avere (gratis???), o pagare un prezzo più basso acquistando da un pirata 🏴*☠️, e in quegli anni c’era un bel business, e trovavi di tutto, personalmente non ho mai comprato nulla del genere, perché acquistavo il PC completo di software.
https://i.postimg.cc/HVjzmPrJ/IMG-20240729-095741.jpg (https://postimg.cc/HVjzmPrJ)
Oggi vi mostro questa VGA a cui sono molto affezionato 🙂
Non conosco il modello ma secondo me, è una GF FX (immagino), a parte questo già solo per l’aspetto visivo, merita un bel 10+
Non è una GeForce FX, se non vado errato dovrebbe essere una 7800 GS della Gainward che montava l'accelero cuatomizzato con gli sticker Gainward appunto, ricordo che se la giocava con questa! :D
https://i.ibb.co/Qd1zS0c/20240620-195159.jpg (https://ibb.co/3zLG6Ks)
Ragazzi vi pongo un quesito. Sul mio pc, un i7 3770k, oggi ho semplicemente sostituito il dissipatore.
Ricollego il tutto, il pc si accende, le ventole partono ma a schermo ho tutto nero. Ho provato sia con la scheda integrata che con quella aggiuntiva, sia tramite vga che con l'hdmi, ho tolto le ram, ho tolto il disco anche, sempre schermo nero e non ho nessun bip.
Possibile che sostituendo il dissipatore abbia fatto qualche danno? Ma di che natura? Mi viene da pensare alla scheda madre, però mi sembra assurdo.
Domanda stupida: il dissi è ad aria o a liquido? Sicuro che non ci sia qualche vite o placca di fissaggio che tocca contro qualche reoforo/ lamiera del case e va a massa?
Rhadamanthis
30-07-2024, 04:22
Non è una GeForce FX, se non vado errato dovrebbe essere una 7800 GS della Gainward che montava l'accelero cuatomizzato con gli sticker Gainward appunto, ricordo che se la giocava con questa! :D
https://i.ibb.co/Qd1zS0c/20240620-195159.jpg (https://ibb.co/3zLG6Ks)
Bravo EffeX, questa però é quella GS+ da 24 tmu,8 rop 16 shader,uguale alla 7900 GTX.
Bravo EffeX, questa però é quella GS+ da 24 tmu,8 rop 16 shader,uguale alla 7900 GTX.
È la golden sempre allora, o sbaglio?
Rhadamanthis
30-07-2024, 06:50
È la golden sempre allora, o sbaglio?
Si esatto🙂
arcofreccia
30-07-2024, 07:20
Premesso che capita di fare danni involontari stile cacciavitate o roba simile, comunque mi pare improbabile che tu possa aver fatto danni seri. Sembra che non ti riconosca la cpu... hai provato a rimettere il vecchio dissipatore? Potrebbe essere un errore di montaggio e la cpu va in blocco per le temperature. Oppure prova a togliere dal socket la cpu e rimetterla se ci fosse un falso contatto, anche se mi pare improbabile se non l'hai rimossa. Un'altra cosa un po' banale ma a volte mi è successo, hai mica scordato di inserire il connettore 12V della CPU? Accertati anche di aver connesso bene la ventola, anche se dovrebbe partire comunque dando errore.
Che pasta dissipante hai usato? Se è conduttiva potrebbe essere andata da qualche parte indesiderata, anche se credo che ormai un po' tutte le paste, almeno quelle di qualità, non sono conduttive.
Se non risolvi, dovresti provare un'altra cpu per escludere che il problema sia quello. Fai anche per scrupolo un reset del bios e accertati ovviamente che sia tutto inserito correttamente. Ultima cosa, stacca il connettore che alimenta la scheda madre e rimettilo, a volte per qualche motivo gli alimentatori vanno in blocco.
Andando a rianalizzare, in fase di rimontaggio del dissipatore il cacciavite mi è scivolato ed effettivamente è andato sulla scheda madre, ad occhio non mi pare di aver fatto danni, poi ho lavorato a mani nude e visto il periodo un pò di sudore lo avevo, che la scarica elettrostatica abbia fatto danni? Si, ho già provato a togliere la cpu, l'ho pulita e l'ho rimessa. Il connettore a 12V è ben collegato si, la ventola del dissi parte senza problemi, partono tutte le ventole.
Ho provato sia la vga integrata che la scheda pci, ho provato ad avviare il pc anche senza ram ma non emette nessun beep
Sono stato fesso io a lavorare senza guanti o probabilmente è stata solo sfortuna? E' una beffa vi assicuro, lavoro da una vita nel campo informatico ma il momento che hai troppa sicurezza sei fregato. Ho sbagliato
arcofreccia
30-07-2024, 07:30
Potrebbe essere un pessimo segnale, però non è detto che facendo qualche prova il problema si risolva.
Inizierei con le RAM, se hai più di un modulo, toglili tutti, e prova se accendendo si sente qualche beep, se ci sono, prova a metterne uno e poi aggiungi l’altro, insomma prova tutte le combinazioni possibili, se uno è rotto 😑 lo trovi quando non si vede nulla a schermo.
C’è una seconda possibilità, sperando che non hai premuto con troppa forza, sulla CPU, se è stato forzato un angolo, potresti aver piegato qualche pin del socket, ecco questo è quello che controllerei, dopo aver fatto tutti i tentativi, senza aver trovato nulla di guasto.
Ho tolto tutte le RAM, ho acceso il pc ma non emette alcun beep.
Guardando la cpu sembra tutto ok dietro, controllo il socket meglio si
robynove82
30-07-2024, 07:30
Andando a rianalizzare, in fase di rimontaggio del dissipatore il cacciavite mi è scivolato ed effettivamente è andato sulla scheda madre, ad occhio non mi pare di aver fatto danni, poi ho lavorato a mani nude e visto il periodo un pò di sudore lo avevo, che la scarica elettrostatica abbia fatto danni? Si, ho già provato a togliere la cpu, l'ho pulita e l'ho rimessa. Il connettore a 12V è ben collegato si, la ventola del dissi parte senza problemi, partono tutte le ventole.
Ho provato sia la vga integrata che la scheda pci, ho provato ad avviare il pc anche senza ram ma non emette nessun beep
Sono stato fesso io a lavorare senza guanti o probabilmente è stata solo sfortuna? E' una beffa vi assicuro, lavoro da una vita nel campo informatico ma il momento che hai troppa sicurezza sei fregato. Ho sbagliato
Io mai utilizzato guanti :D. E' veramente difficile creare un danno elettrostatico in quel caso, soprattutto se l'alimentatore è connesso alla messa a terra. A me mai successo. Probabilmente lo hai già fatto, ma ti consiglio di riprovare con l'altro dissipatore, per escludere il problema come ha detto Effex. Se con il cacciavite non hai tranciato piste, vai tranquillo.
Se non risolvi, è noioso ma ti consiglio di smontare tutto e montarlo sul banco. Solo ali, ram basta un modulo e nient'altro, con la video integrata. Reset bios e vedi che succede. Prova anche un altro alimentatore se ce l'hai. Se non dovesse partire allora probabilmente il problema è più serio.
Mi viene in mente anche Bios corrotto, ma da quanto hai descritto non mi sembra il tuo caso. In ultimo prova un'altra cpu.
arcofreccia
30-07-2024, 07:33
Io mai utilizzato guanti :D. E' veramente difficile creare un danno elettrostatico in quel caso, soprattutto se l'alimentatore è connesso alla messa a terra. A me mai successo. Probabilmente lo hai già fatto, ma ti consiglio di riprovare con l'altro dissipatore, per escludere il problema come ha detto Effex. Se con il cacciavite non hai tranciato piste, vai tranquillo.
Se non risolvi, è noioso ma ti consiglio di smontare tutto e montarlo sul banco. Solo ali, ram basta un modulo e nient'altro, con la video integrata. Reset bios e vedi che succede. Prova anche un altro alimentatore se ce l'hai. Se non dovesse partire allora probabilmente il problema è più serio.
L'altro dissipatore è rotto purtroppo
Potrei provare ad avviare il pc SENZA dissipatore e vedere se emette qualche beep anche.
Oppure provare un'altra CPU
robynove82
30-07-2024, 07:41
L'altro dissipatore è rotto purtroppo
Potrei provare ad avviare il pc SENZA dissipatore e vedere se emette qualche beep anche.
Oppure provare un'altra CPU
Noooo... appoggiaci almeno un dissy con della pasta anche volante.
Si esatto🙂
Ah ecco! :)
Bella schedozza! Io all'epoca ero più infognato con ATi dato che offriva maggior supporto all'agp, dopo la X850 presi la X1950 pro. ;)
L'altro dissipatore è rotto purtroppo
Potrei provare ad avviare il pc SENZA dissipatore e vedere se emette qualche beep anche.
Oppure provare un'altra CPU
Ripeto, sicuro che non ci sia qualcosa di metallico tipo staffa o altro che vanno a massa sulla la scheda madre?
Di solito fan così quando sono in protezione da corto circuito...
I connettori per l'alimentazione son stati rimossi per sostituire il dissi?
arcofreccia
30-07-2024, 09:51
Ripeto, sicuro che non ci sia qualcosa di metallico tipo staffa o altro che vanno a massa sulla la scheda madre?
Di solito fan così quando sono in protezione da corto circuito...
I connettori per l'alimentazione son stati rimossi per sostituire il dissi?
No non c'è nulla di metallico o di anomalo rispetto a quando avevo il vecchio dissipatore.
Non ho toccato il connettore principale sulla mobo e neanche quello del 12V
Oggi pomeriggio proverò un'altra cpu e vedrò... che strano però
No non c'è nulla di metallico o di anomalo rispetto a quando avevo il vecchio dissipatore.
Non ho toccato il connettore principale sulla mobo e neanche quello del 12V
Oggi pomeriggio proverò un'altra cpu e vedrò... che strano però
Ok! Però mi sembra una cosa troppo strana. Se provi ad accenderlo senza dissi si spegne subito o le ventole continuano a girare?
Andando a rianalizzare, in fase di rimontaggio del dissipatore il cacciavite mi è scivolato ed effettivamente è andato sulla scheda madre, ad occhio non mi pare di aver fatto danni...
Forse il danno è talmente microscopico da non notarsi ad occhio nudo.
Dovresti provare a controllare meglio con una lente di ingrandimento.
Rimanendo in tema, circa tre anni fa ho acquistato mobo, CPU e RAM (PC2 in firma) da un utente del forum, arrivati non montati. Quando ho provato ad assemblare il tutto non partiva niente. Probabilmente nello smontare e pulire la CPU l'utente aveva inavvertitamente sporcato i pin della scheda madre con un po' di pasta termica che impediva qualche contatto. Dopo molti tentativi a togliere e rimettere la CPU (provato anche con altra CPU compatibile con la mobo per capire il "danno") alla fine è partito con la sua CPU. Da allora mai più toccato per scaramanzia :p
arcofreccia
30-07-2024, 16:43
Ok! Però mi sembra una cosa troppo strana. Se provi ad accenderlo senza dissi si spegne subito o le ventole continuano a girare?
L'ho riacceso collegandolo con la vga integrata e solo un banco di ram, sempre schermo nero.
Ho tolto tutto, scheda pci, hdd, ram.. è solo collegato in vga. schermo nero
Inoltre se tengo premuto il tasto di accensione normalmente si dovrebbe spegnere, invece rimane acceso e l'unica è staccare proprio il cavo di corrente oppure se aspetto qualche minuto si spegne da solo
Ah, ho già tolto e rimesso la batteria tampone
robynove82
30-07-2024, 17:36
L'ho riacceso collegandolo con la vga integrata e solo un banco di ram, sempre schermo nero.
Ho tolto tutto, scheda pci, hdd, ram.. è solo collegato in vga. schermo nero
Inoltre se tengo premuto il tasto di accensione normalmente si dovrebbe spegnere, invece rimane acceso e l'unica è staccare proprio il cavo di corrente oppure se aspetto qualche minuto si spegne da solo
Ah, ho già tolto e rimesso la batteria tampone
Smonta la scheda madre, mettila sul banco e prova un altro alimentatore. La batteria tampone ok, ma resetta il bios come da manuale. Provata un'altra cpu? Se non dovesse partire, a questo punto è possibile un danneggiamento hardware della scheda madre. Controlla con una lente di ingrandimento.
Ultimi step è provarla a pulire con alcol isopropilico (se non ce l'hai a mali estremi acqua distillata), provare qualche procedura di ripristino bios se la scheda madre lo supporta oppure provare a lasciare nella notte la scheda senza batteria per qualche ora. Ma la vedo dura.
EDIT: ti dico di smontarla perchè se a volte la scheda madre si fosse spostata, magari un distanziale produce un corto verso massa.
arcofreccia
30-07-2024, 18:16
Smonta la scheda madre, mettila sul banco e prova un altro alimentatore. La batteria tampone ok, ma resetta il bios come da manuale. Provata un'altra cpu? Se non dovesse partire, a questo punto è possibile un danneggiamento hardware della scheda madre. Controlla con una lente di ingrandimento.
Ultimi step è provarla a pulire con alcol isopropilico (se non ce l'hai a mali estremi acqua distillata), provare qualche procedura di ripristino bios se la scheda madre lo supporta oppure provare a lasciare nella notte la scheda senza batteria per qualche ora. Ma la vedo dura.
EDIT: ti dico di smontarla perchè se a volte la scheda madre si fosse spostata, magari un distanziale produce un corto verso massa.
Ho un altro alimentatore che però ahimè non ha il connettore a 4 pin per alimentare la scheda madre. Altre cpu non ne ho, domani comunque un collega mi porta una scheda madre completa dello stesso mio socket, proverò a mettere la SUA cpu sulla mia scheda madre, se parte allora è la cpu se non parte è la mia mobo.
arcofreccia
31-07-2024, 22:17
Ragazzi, ecco perché vedevo lo schermo nero. Non so come, ma ho piegato i piedini del socket in basso verso destra, si dovrebbe vedere abbastanza bene. Non ricordo davvero come sia stato possibile, ma il danno c'è. Peccato
https://i.postimg.cc/1t4xft8c/IMG-20240731-182417.jpg (https://postimages.org/)
robynove82
01-08-2024, 10:07
Ragazzi, ecco perché vedevo lo schermo nero. Non so come, ma ho piegato i piedini del socket in basso verso destra, si dovrebbe vedere abbastanza bene. Non ricordo davvero come sia stato possibile, ma il danno c'è. Peccato
https://i.postimg.cc/1t4xft8c/IMG-20240731-182417.jpg (https://postimages.org/)
Eh:eek: , probabilmente hai pressato non poco... l'unica lente di ingrandimento e provare a rialzarli. Sì peccato, capita.
Ragazzi, ecco perché vedevo lo schermo nero. Non so come, ma ho piegato i piedini del socket in basso verso destra, si dovrebbe vedere abbastanza bene. Non ricordo davvero come sia stato possibile, ma il danno c'è. Peccato
https://i.postimg.cc/1t4xft8c/IMG-20240731-182417.jpg (https://postimages.org/)
Purtroppo l’ho immaginato che ci potesse essere un problema del genere, e sfortuna vuole, che i PIN piegati sono indispensabili, e che senza quei contatti, non funziona.
Se hai esperienza nel sistemarli, prova, altrimenti ti consiglio di lasciar stare, potresti trovare qualcuno che sia in grado di raddrizzarli, ma a quanto pare non è così difficile piegarli, sembrano un po’ troppo delicati, un po’ come i pin dei 478-754-939, minuscoli e delicati.
arcofreccia
01-08-2024, 22:12
Una domanda.
Una scheda video pci express 3.0 x16 si può installare su uno slot attuale che sia pci express 5.0 x16?
Una domanda.
Una scheda video pci express 3.0 x16 si può installare su uno slot attuale che sia pci express 5.0 x16?
??????
Questa è una info che si trova in cinque secondi netti con Google (inspiegabile perché rifiuti categoricamente di cercare con Google anche le info più banali),
ma non bastasse questo, diverse ore prima di questo post hai fatto la stessa domanda anche sul gruppo fa MS-DOS e un utente ti ha pure risposto e l’hai anche ringraziato
Mi dici cosa ancora non è chiaro?
Volevo esprimere la mia gratitudine nei confronti di chi porta (ancora) avanti tutta questa passione. Un grazie a tutti voi :cool: :cool:
Questo fine settimana, giusto perché non sapevo cosa fare, ho fatto una carrellata di test sintetici con 3Dmark 2001 SE, 3Dmark 03 e Aquamark 3 con le ATi:
-Radeon 9250;
-Radeon 9500 pro;
-Radeon 9600 XT;
-Radeon 9700;
-Radeon 9800 pro.
Tutto testato su Pentium 4 2.6 GHz e 1GB di ram con gli ultimi Catalyst disponibili.
Se a qualcuno possono interessare li posto o in alternativa posso girare i risultati in un file in privato.
Stavo anche valutando se far lo stesso lavoro con la serie GeForce FX ultra, partendo dalla 5200 per arrivare alla 5950, fatemi sapere se può essere utile a qualcuno o meno. ;)
robynove82
05-08-2024, 09:37
Questo fine settimana, giusto perché non sapevo cosa fare, ho fatto una carrellata di test sintetici con 3Dmark 2001 SE, 3Dmark 03 e Aquamark 3 con le ATi:
-Radeon 9250;
-Radeon 9500 pro;
-Radeon 9600 XT;
-Radeon 9700;
-Radeon 9800 pro.
Tutto testato su Pentium 4 2.6 GHz e 1GB di ram con gli ultimi Catalyst disponibili.
Se a qualcuno possono interessare li posto o in alternativa posso girare i risultati in un file in privato.
Stavo anche valutando se far lo stesso lavoro con la serie GeForce FX ultra, partendo dalla 5200 per arrivare alla 5950, fatemi sapere se può essere utile a qualcuno o meno. ;)
Beh questi test sono sempre interessanti:read: :D
Visto che sono in ferie sto provando dei Commodore, ma se riesco quasi quasi butto su una configurazione e si confrontano i risultati :cool:
Se vuoi postarli per me nessun problema anzi
Beh questi test sono sempre interessanti:read: :D
Visto che sono in ferie sto provando dei Commodore, ma se riesco quasi quasi butto su una configurazione e si confrontano i risultati :cool:
Se vuoi postarli per me nessun problema anzi
Commodore 64? :)
Posto i risultati:
Radeon 9250 (64 bit)
3DMark 2001 SE : 4729
3DMark 2003 : 678
Aquamark 3 triscore: 9138
Radeon 9500 pro
3DMark 2001 SE : 11791
3DMark 2003 : 4699
Aquamark 3 triscore: 32639
Radeon 9600 XT
3DMark 2001 SE : 11608
3DMark 2003 : 3985
Aquamark 3 triscore: 31950
Radeon 9700
3DMark 2001 SE : 12974
3DMark 2003 : 5556
Aquamark 3 triscore: 35260
Radeon 9800 pro
3DMark 2001 SE : 13891
3DMark 2003 : 6773
Aquamark 3 triscore: 40541
robynove82
06-08-2024, 11:05
Commodore 64? :)
Sì 2 Commodore 64 e 2 Amiga 500:)
Sì 2 Commodore 64 e 2 Amiga 500:)
Mi piacerebbe trovare un Commodore 64 boxato, è da un po' che cerco, anche se non è proprio la mia "era".
robynove82
08-08-2024, 09:38
Mi piacerebbe trovare un Commodore 64 boxato, è da un po' che cerco, anche se non è proprio la mia "era".
Io lo avevo da piccolo, però un bel computer anni '90 mi gratifica di più:cool: :cool:
King Crimson
08-08-2024, 12:50
Sì 2 Commodore 64 e 2 Amiga 500:)
Poi c'erano anche gli MSX.
Io l'ho avuto nel 1991, stra-usato. Era già un prodotto obsoleto, che ho usato per un annetto prima di passare al PC (all'epoca avevano ancora un prezzo con un certo impatto sul portafoglio).
Mi ci sono divertito parecchio. Con le cassettine... LOAD "CAS", R.
Che tempi.
Era esattamente come questo:
https://static.bakeca.it/immagini/05d/05d66e044bce138d070b05e863fc9265.jpg
robynove82
09-08-2024, 09:38
Poi c'erano anche gli MSX.
Io l'ho avuto nel 1991, stra-usato. Era già un prodotto obsoleto, che ho usato per un annetto prima di passare al PC (all'epoca avevano ancora un prezzo con un certo impatto sul portafoglio).
Mi ci sono divertito parecchio. Con le cassettine... LOAD "CAS", R.
Che tempi.
Era esattamente come questo:
https://static.bakeca.it/immagini/05d/05d66e044bce138d070b05e863fc9265.jpg
Mi ricordo gli MSX ma già ai miei tempi la Commodore la faceva da padrona :)
Qualcuno di voi, oltre all'hardware, si interessa anche allo sviluppo software?
Io, ad esempio, da diversi mesi (grazie anche alle mie conoscenze di C), mi sto cimentando nella programmazione con le API di Windows (o API Win32) e scrivendo una guida di riferimento, dato che il 99% del materiale trovato in rete è in inglese.
E voi?
Qualcuno di voi, oltre all'hardware, si interessa anche allo sviluppo software?
Io personalmente non sviluppo software ma faccio parte dell'amministrazione di un gruppo che sviluppa sistemi previsionali e piani di ammortamento per il betting, il trading e il casinò. Al momento siamo presenti solo sul mercato italiano ma ci stiamo preparando per varare una piattaforma a livello mondiale, non so se ce la facciamo a partire entro quest'anno ma sicuramente entro il prossimo si.
Ci sono sia progetti gratuiti che a pagamento e sostanzialmente il software viene sviluppato sotto forma di moduli excel ai quali viene poi aggiunta una routine di login che li fa funzionare solo nel pc in cui vengono scaricati per la prima volta.
Io tra le altre cose mi occupo della conversione da excel a libreoffice, in modo da poter utilizzare il software in qualsiasi piattaforma windows, linux e mac, senza la necessità di acquistare una licenza per MS Office.
Il mio discorso era più in chiave retro-pc, visto che sembrano ritornare in auge programmatori dediti a nuovi giochi per i vari C64/Spectrum/Amiga da quanto leggo su riviste come TGM o Retro Computer.
Per quanto mi riguarda, mi sono avvicinato alle API Win32 dopo aver messo le mani su un programmino free per l'editor di mappe bidimensionali (Mappy-Win32 (http://www.tilemap.co.uk/mappy.php)) di cui sono disponibili pure i sorgenti. In pratica, era il modo di programmare Windows nei primi anni 2000.
Dopo un po' di smarrimento iniziale, una volta capito come funziona la programmazione di GUI in ambiente Windows ho iniziato a prenderci gusto (mi piace molto la programmazione in puro codice, senza l'ausilio del supporto di ambienti visuali).
Il mio discorso era più in chiave retro-pc, visto che sembrano ritornare in auge programmatori dediti a nuovi giochi per i vari C64/Spectrum/Amiga da quanto leggo su riviste come TGM o Retro Computer.
Per quanto mi riguarda, mi sono avvicinato alle API Win32 dopo aver messo le mani su un programmino free per l'editor di mappe bidimensionali (Mappy-Win32 (http://www.tilemap.co.uk/mappy.php)) di cui sono disponibili pure i sorgenti. In pratica, era il modo di programmare Windows nei primi anni 2000.
Dopo un po' di smarrimento iniziale, una volta capito come funziona la programmazione di GUI in ambiente Windows ho iniziato a prenderci gusto (mi piace molto la programmazione in puro codice, senza l'ausilio del supporto di ambienti visuali).
Quello che scrivi è molto interessante 🧐
Anche se forse i primi anni 2000, sono un po’ moderni per i sistemi più datati, ad esempio fino al Windows 3.X il sistema operativo era il DOS, fu con Windows 95 che venne incluso Windows nel sistema operativo.
Questo probabilmente ha permesso, che la quasi totalità dei programmi fu trasferita in programmi Windows (prima solo DOS), a quel punto la stragrande maggioranza dei programmi, venne sostituita dai programmi Microsoft, il successo di Office ad esempio, fu per la concorrenza fatale.
Questa tua abilità potrebbe magari essere utilissima, esistono versioni di programmi solo in lingua 😛 inglese, secondo te si potrebbero tradurre in italiano?
Quello che scrivi è molto interessante 🧐
Anche se forse i primi anni 2000, sono un po’ moderni per i sistemi più datati, ad esempio fino al Windows 3.X il sistema operativo era il DOS, fu con Windows 95 che venne incluso Windows nel sistema operativo.
Questo probabilmente ha permesso, che la quasi totalità dei programmi fu trasferita in programmi Windows (prima solo DOS), a quel punto la stragrande maggioranza dei programmi, venne sostituita dai programmi Microsoft, il successo di Office ad esempio, fu per la concorrenza fatale.
In realtà, da quello che ho potutto leggere, le API di Windows sono state utilizzate a partire da Windows 1.0 e presentano un complesso modello con una struttura di base piuttosto uniforme, rimasta pressoché invariata da Windows 1.0 ad oggi (compresi W7/8/10, almeno credo). Il più grande cambiamento nell'API di Windows e nella sua sintassi è avvenuto durante il passaggio da un'architettura a 16 bit a un'architettura a 32 bit, più o meno nel periodo di Windows 95 e la prima versione di Windows NT. Poi il passaggio ai 64 bit non ha comportato grandi stravolgimenti (penso sia più una questione legata al modo di gestire i puntatori e la memoria), ma non ho molte informazioni in merito ... lo scoprirò mentre continuerò ad imparare.
Questa tua abilità potrebbe magari essere utilissima, esistono versioni di programmi solo in lingua 😛 inglese, secondo te si potrebbero tradurre in italiano?
Dipende ... bisogna vedere come sono stati scritti e come gestiscono le stringhe di testo che compaiono nel programma, se caricate da un file esterno di testo (come fa ad esempio Dev-C++, per citarne uno) o se implementate direttamente nel codice.
E se si disponde dei sorgenti meglio ancora :)
Mi ricordo gli MSX ma già ai miei tempi la Commodore la faceva da padrona :)
Ne ho uno, quando me lo procurai s'accendeva ma a video non si vedeva nulla. Oggi non ho il coraggio di riaccenderlo, sono passati oltre vent'anni !
Ne ho uno, quando me lo procurai s'accendeva ma a video non si vedeva nulla. Oggi non ho il coraggio di riaccenderlo, sono passati oltre vent'anni !
Sull'ultimo numero di Retro Computer parlano del ritorno dello standard MSX e dell'arrivo in Italia per il 16 novembre di Kazuhiko Nishi (al quale avevano già dedicato un lungo articolo dal titolo "Lo standard giapponese" sul numero "zero", quello di prova dello scorso dicembre).
Per gli interessati, esiste anche sito MSX Italia (https://msxitalia.org/).
Negli ultimi giorni, ho messo sul banco un PII 266, con una MB non molto comune, la scheda è una Soyo SY-6IZM/3, formato uATX con audio e video integrato, chipset Intel 440.
Il video integrato è ATi RAGE PRO Turbo AGP da 8 MB, il chip e le memorie sono saldati sulla MB, non c’è alcun slot AGP, ma solo tre PCI e un ISA (condiviso).
L’audio invece dovrebbe essere abbastanza buono, anche qui il chip è saldato sulla MB, ed è di fabbricazione Yamaha, volendo potrei avviare un diagnostico per sapere esattamente che chip sia, però diciamo che considerato il PC abbastanza datato e sopratutto dotato (fin dal origine), credo sia abbastanza facile da trasformare in un game PC di fine anni 90.
Dimenticavo il chipset è un Intel BX (oppure ZX???), e volendo è possibile fare un upgrade della CPU, con una FSB 100, attualmente ho un 266/66, che facilmente si può rallentare a 133/66 (provato), non ho fatto l’overclock a 400/100, e non credo possa servire, forse invece sarebbe interessante il settaggio a 200/100, ma sarebbe immagino abbastanza vicino come prestazioni al 266.
robynove82
17-08-2024, 00:24
Negli ultimi giorni, ho messo sul banco un PII 266, con una MB non molto comune, la scheda è una Soyo SY-6IZM/3, formato uATX con audio e video integrato, chipset Intel 440.
Il video integrato è ATi RAGE PRO Turbo AGP da 8 MB, il chip e le memorie sono saldati sulla MB, non c’è alcun slot AGP, ma solo tre PCI e un ISA (condiviso).
L’audio invece dovrebbe essere abbastanza buono, anche qui il chip è saldato sulla MB, ed è di fabbricazione Yamaha, volendo potrei avviare un diagnostico per sapere esattamente che chip sia, però diciamo che considerato il PC abbastanza datato e sopratutto dotato (fin dal origine), credo sia abbastanza facile da trasformare in un game PC di fine anni 90.
Dimenticavo il chipset è un Intel BX (oppure ZX???), e volendo è possibile fare un upgrade della CPU, con una FSB 100, attualmente ho un 266/66, che facilmente si può rallentare a 133/66 (provato), non ho fatto l’overclock a 400/100, e non credo possa servire, forse invece sarebbe interessante il settaggio a 200/100, ma sarebbe immagino abbastanza vicino come prestazioni al 266.
ZX non di sicuro, era limitato a 66 di FSB.
A livello prestazioni è decisamente più interessante portarlo a 400/100, senza ombra di dubbio. Da valutare i fix ma a memoria credo non ci siano problemi, ovviamente adeguatamente ventilato. Cercando però su internet come overcloccabilità secondo me non regge, visto che è la prima versione dei Pentium 2 con Vcore 2,8v. Più verosimili overclock con frequenze intorno ai 333mhz.
Interessanti sono 300Mhz (4x75) oppure 333Mhz (4x83), però con tutti i problemi del caso derivati dai bus non fixati fuori specifica.
ZX non di sicuro, era limitato a 66 di FSB.
A livello prestazioni è decisamente più interessante portarlo a 400/100, senza ombra di dubbio. Da valutare i fix ma a memoria credo non ci siano problemi, ovviamente adeguatamente ventilato. Cercando però su internet come overcloccabilità secondo me non regge, visto che è la prima versione dei Pentium 2 con Vcore 2,8v. Più verosimili overclock con frequenze intorno ai 333mhz.
Interessanti sono 300Mhz (4x75) oppure 333Mhz (4x83), però con tutti i problemi del caso derivati dai bus non fixati fuori specifica.
Beh purtroppo 😣 è un ZX (visto sul manuale), però non è affatto limitato a 66, il massimo che si può arrivare è FSB 150!
La cosa interessante sarebbe mettere multi 2X e FSB 133, ovviamente anche RAM PC133, la frequenza sarebbe sempre 266, ma la velocità delle RAM sarebbe doppia, inoltre dovrebbe esserci una sincronia tra RAM e cache L2, funzionando entrambe a 133, potrebbe dare qualche problema il PCI, forse si può vedere da BIOS se ha un divisore 1/4, se non c’è il PCI lavora a più di 44 MHz, un po’ troppi forse, ma non usando gli slot penso che non crei nessun problema 😉
Discorso diverso per il video integrato AGP, andrebbe a circa 88 MHz, se per il RAGE PRO Turbo non è un problema, sarebbe una possibile soluzione.
Altrimenti, come suggeritomi mettere 3X e 100, per alzare a 300 MHz la frequenza, tutto dovrebbe funzionare meglio e con le giuste frequenze, ma molto dipende dalla CPU, se accetta 🪓 di funzionare a VCore standard.
eh, mi ricordate i tempi del mitico Celeron 300A che arrivava a 450 se non ricordo male. C'era un negozio che li testava prima di venderli perciò eri sicuro che il tuo fosse "fortunato", lo aveva preso un mio amico.
giovanni69
17-08-2024, 15:39
eh, mi ricordate i tempi del mitico Celeron 300A che arrivava a 450 se non ricordo male. C'era un negozio che li testava prima di venderli perciò eri sicuro che il tuo fosse "fortunato", lo aveva preso un mio amico.
Ricordi bene.
Ho ripreso in mano il suo cugino Pentiun II 450 dell'epoca e credo di aver respirato più PM1, PM2.5, PM10 equivalente di un anno di esposizione all'aria.... da quanto è impolverato...:p
eh, mi ricordate i tempi del mitico Celeron 300A che arrivava a 450 se non ricordo male. C'era un negozio che li testava prima di venderli perciò eri sicuro che il tuo fosse "fortunato", lo aveva preso un mio amico.
Il mio 300A (prima seria, Slot1 :cool: ) l'ho tenuto e ho anche la sua scatola originale :).
FSB 100 MHz dal day one e fino a quando l'ho smontato.
Con il trucco del bianchetto sui contatti per aumentare il voltaggio (le prime BX non avevano tali finezze) i 300A andavano anche a 504 (fsb 112) :sofico:
Io mi sono sempre accontentato di 4.5x100 che ai tempi era un bell'andare :D
Il mio 300A (prima seria, Slot1 :cool: ) l'ho tenuto e ho anche la sua scatola originale :).
FSB 100 MHz dal day one e fino a quando l'ho smontato.
Con il trucco del bianchetto sui contatti per aumentare il voltaggio (le prime BX non avevano tali finezze) i 300A andavano anche a 504 (fsb 112) :sofico:
Io mi sono sempre accontentato di 4.5x100 che ai tempi era un bell'andare :D
Ne ho uno anch’io, e un paio di 333, il 300 andava anche oltre i 500 a VCore standard, a quei tempi avevo una MB Commate, in seguito passai ad una P3B-F (vedi firma), ma quasi subito passai al Celeron Tualatin, attualmente ho un 1300@1430, volendo potrei alzare ancora la frequenza, purtroppo 😣 non sono riuscito ad avviarlo con FSB 133, corrispondenti ad oltre 1700 MHz, non mi sarebbe dispiaciuto usarlo oltre i 1700, forse 🤔 usando un 1200 si possono fare i 1600 senza troppe difficoltà.
robynove82
17-08-2024, 22:23
Beh purtroppo è un ZX (visto sul manuale), però non è affatto limitato a 66, il massimo che si può arrivare è FSB 150!
La cosa interessante sarebbe mettere multi 2X e FSB 133, ovviamente anche RAM PC133, la frequenza sarebbe sempre 266, ma la velocità delle RAM sarebbe doppia, inoltre dovrebbe esserci una sincronia tra RAM e cache L2, funzionando entrambe a 133, potrebbe dare qualche problema il PCI, forse si può vedere da BIOS se ha un divisore 1/4, se non c’è il PCI lavora a più di 44 MHz, un po’ troppi forse, ma non usando gli slot penso che non crei nessun problema
Discorso diverso per il video integrato AGP, andrebbe a circa 88 MHz, se per il RAGE PRO Turbo non è un problema, sarebbe una possibile soluzione.
Altrimenti, come suggeritomi mettere 3X e 100, per alzare a 300 MHz la frequenza, tutto dovrebbe funzionare meglio e con le giuste frequenze, ma molto dipende dalla CPU, se accetta di funzionare a VCore standard.
Allora mi sbaglio con l'LX? :confused:
A memoria ricordavo che avessero il moltiplicatore bloccato, ma è passato troppo tempo.:eek: Comunque sì, avresti frequenze dell'AGP molto fuori specifica. Io ho sempre evitato per non avere rischi.
eh, mi ricordate i tempi del mitico Celeron 300A che arrivava a 450 se non ricordo male. C'era un negozio che li testava prima di venderli perciò eri sicuro che il tuo fosse "fortunato", lo aveva preso un mio amico.
Quelli salivano.... ne ho ancora uno a casa. Erano su tecnologia Mendocino se non sbaglio, decisamente migliore di quel PII 266.
Allora mi sbaglio con l'LX? :confused:
A memoria ricordavo che avessero il moltiplicatore bloccato, ma è passato troppo tempo.:eek: Comunque sì, avresti frequenze dell'AGP molto fuori specifica. Io ho sempre evitato per non avere rischi.
Quelli salivano.... ne ho ancora uno a casa. Erano su tecnologia Mendocino se non sbaglio, decisamente migliore di quel PII 266.
Immagino di sì, ho altre MB con chipset LX, e una è a portata di zampe 🐾, se non ricordo male c’è un Mendocino 533, che non ricordo ma credo di averlo portato a 600 in passato, alzando il FSB.
Con una MB ECS i810E, ci ho fatto overclock interessanti 🧐, e provato quasi tutti i Celeron, persino un 1200@1480 (più o meno), a 1600 si avviava ma non caricavo Windows, forse serviva un leggero overvolt, purtroppo non ho approfondito, già per me era più che sufficiente stare a quasi 1500, visto che partivo da soli 566 MHz.
Attuscili
20-08-2024, 18:58
Io tengo ancora ben preservato il primo pc con componenti scelte da me. ho iniziato con pentium 1 133mhz, ma non ne capivo nulla, ma nel 2000 ho messo su una bella macchina per l'epoca.
Pentium 4 2533 OC 3000
scheda madre Asus P4PE con il promo supporto con chip esterno delle porte sata, in raid per giunta
2 GB di ram
HHD da 320 IDE 133, una rarità
VGA Radeon 7000 64 mb vram, qui ho dovuto risparmiare, budget sforato, ma sostituita poi con una x1650pro 512 AGP, una degli ultimi modelli top ancora con agp
Io tengo ancora ben preservato il primo pc con componenti scelte da me. ho iniziato con pentium 1 133mhz, ma non ne capivo nulla, ma nel 2000 ho messo su una bella macchina per l'epoca.
Pentium 4 2533 OC 3000
scheda madre Asus P4PE con il promo supporto con chip esterno delle porte sata, in raid per giunta
2 GB di ram
HHD da 320 IDE 133, una rarità
VGA Radeon 7000 64 mb vram, qui ho dovuto risparmiare, budget sforato, ma sostituita poi con una x1650pro 512 AGP, una degli ultimi modelli top ancora con agp
Anch’io ho avuto un P133 come primo PC Intel Pentium, in realtà il primo S.7 in assoluto è stato poco tempo prima un AMD K6 200, ottimo per uso Windows, in seguito ho dovuto cambiare CPU, passando ad un MII 300, finché è durato (circa tre mesi) era interessante 🧐, anche se andava leggermente meglio con i programmi Office, poi la MB ha manifestato problemi, è andata in assistenza e non è più tornata! In cambio ho avuto una scheda con chipset VIA VPX, scheda tremenda 😖, una palla al piede, mai capito se potesse andare più veloce, sembra come se disattivi la cache L2, in seguito ho avuto altre VPX, ma nessuna ha mai mostrato un accenno di velocità, qualsiasi scheda chipset Intel, le stacca nettamente.
Riguardo il P4, tempo fa ho sistemato un P4B533, con un 2.66 NW, c’era qualche problema, dovuto alle RAM 266, cambiando con altre da 333, va benissimo, ma non avendo CPU più veloci da 533, ho fatto un semplice overclock, alzando a 667 ho raggiunto i 3.33 GHz, senza alcun problema, va benissimo.
ninja750
26-08-2024, 13:24
è partito il pc in uso a mia mamma, c'era ancora su la gainward 4870 golden sample di cui ovviamente ho conservato scatola ecc
https://i.postimg.cc/6qKzcrJX/4870.jpg
vale la pena venderla? se sì a quanto?
il pc invece dovrei regalarlo perchè non so cosa è saltato (sistema Q6600)
Sull'ultimo numero di Retro Computer parlano del ritorno dello standard MSX
L'ho acquistato ma ... causa ferie un po' qui un po' li' leggo a rilento perche' non lo porto con me ! Ancora non sono arrivato a quel punto. Devo dire che e' un giornale ben realizzato. Le retrospettive circa le origini delle macchine sono molto interessanti.
L'ho acquistato ma ... causa ferie un po' qui un po' li' leggo a rilento perche' non lo porto con me ! Ancora non sono arrivato a quel punto. Devo dire che e' un giornale ben realizzato. Le retrospettive circa le origini delle macchine sono molto interessanti.
Io praticamente l'ho già letto quasi tutto ... e ho avuto anche una bella sorpresa quando mi sono accorto che hanno pubblicato la mia e-mail :D
Manca ancora un mesetto all'uscita del prossimo numero :(
è partito il pc in uso a mia mamma, c'era ancora su la gainward 4870 golden sample di cui ovviamente ho conservato scatola ecc
https://i.postimg.cc/6qKzcrJX/4870.jpg
vale la pena venderla? se sì a quanto?
il pc invece dovrei regalarlo perchè non so cosa è saltato (sistema Q6600)
Ma io la terrei, per venderla a pochi € meglio averla anche solo come scheda di scorta visto che è pci-x. ;)
Rhadamanthis
01-09-2024, 19:28
Ma io la terrei, per venderla a pochi € meglio averla anche solo come scheda di scorta visto che è pci-x. ;)
Giusto, conviene tenerla.
Io mi sono tenuto la 4870x2 Rampage700 GS GLH:cool:
Io praticamente l'ho già letto quasi tutto ... e ho avuto anche una bella sorpresa quando mi sono accorto che hanno pubblicato la mia e-mail :D
Manca ancora un mesetto all'uscita del prossimo numero :(
Ho visto la tua e-mail pubblicata, e le immagini che hanno messo, beh mi fa molto piacere che ci siano persone come te (e gli altri che sono presenti qui), che hanno un certo interesse per i retro computer, io non scritto nessuna mail, perché onestamente a causa del caldo, non ho acceso il PC, a questo proposito devo prima della prossima stagione calda, spostare tutto in un luogo bello fresco, perché in piena estate per me è impossibile lavorare a qualsiasi PC, con temperature superiori ai 30 gradi.
Ho visto la tua e-mail pubblicata, e le immagini che hanno messo, beh mi fa molto piacere che ci siano persone come te (e gli altri che sono presenti qui), che hanno un certo interesse per i retro computer, io non scritto nessuna mail, perché onestamente a causa del caldo, non ho acceso il PC, a questo proposito devo prima della prossima stagione calda, spostare tutto in un luogo bello fresco, perché in piena estate per me è impossibile lavorare a qualsiasi PC, con temperature superiori ai 30 gradi.
Quindi alla fine lo hai preso pure tu questo numero. ;)
La e-mail l'ho inviata ancora a fine maggio, pochi giorni dopo l'uscita del numero 2, e tenendo conto dei due mesi che separano le varie uscite me ne ero quasi scordato, tant'è che mi sono accorto della pubblicazione solo quando ho completato la lettura del numero :fagiano:
Detto questo, mancano solo una decina di giorni all'uscita del prossimo numero: speriamo che i contenuti siano sempre all'altezza delle aspettative.
Quindi alla fine lo hai preso pure tu questo numero. ;)
La e-mail l'ho inviata ancora a fine maggio, pochi giorni dopo l'uscita del numero 2, e tenendo conto dei due mesi che separano le varie uscite me ne ero quasi scordato, tant'è che mi sono accorto della pubblicazione solo quando ho completato la lettura del numero :fagiano:
Detto questo, mancano solo una decina di giorni all'uscita del prossimo numero: speriamo che i contenuti siano sempre all'altezza delle aspettative.
Io attendo con ansia la seconda parte della storia delle gpu, che dovrebbe articolarsi tra il periodo più "succoso": gli anni '90 e 2000. :D
Copertina di Retro Computer n.4 (https://sprea.it/storage/images/products/45123/hd/cop_4225_4.jpg)
Non vedo l'ora di trovarlo in edicola :)
Domani ci passo.
A me il giornalaio lo mette da parte ... Tiratura molto limitata, purtroppo !
A me il giornalaio lo mette da parte ... Tiratura molto limitata, purtroppo !
Idem per me, ne arriva giusto una copia a edicola.
Comunque ieri sono andato al Gamics a Vercelli e c’era un padiglione dedicato al retrogaming, c’era uno stand che si chiamava Archeologia informatica dove c’erano parecchi Commodore, Amiga e Spectrum e sul tavolo aveva tutti i numeri di Retro computer.
https://i.ibb.co/Y86M9MP/IMG-0021.jpg (https://ibb.co/4McGyGK)
Idem per me, ne arriva giusto una copia a edicola.
Nella "mia" edicola ne arrivano due copie e di solito una la rimandano indietro a fine periodo (in pratica lo prendo solo io).
Comunque ieri sono andato al Gamics a Vercelli e c’era un padiglione dedicato al retrogaming, c’era uno stand che si chiamava Archeologia informatica dove c’erano parecchi Commodore, Amiga e Spectrum e sul tavolo aveva tutti i numeri di Retro computer.
In realtà nella foto non compare il numero 1 (aprile/maggio) copertina rossa.
Infatti da sinistra a destra vedo il n°2(verde), il n°0(blu), il n°3(arancio) e l'ultimo uappena uscito, il n°4.
P.S. io l'ho preso giusto oggi, altro bel numero da gustare da cima a fondo ;)
Per gli amanti del commodore segnalo il primo speciale di Retro Computer (https://sprea.it/storage/images/products/46479/hd/xcop_4470_1.jpg.pagespeed.ic.pyHtXmCX_F.webp) previsto in uscita a partire dal 22 ottobre.
Nella "mia" edicola ne arrivano due copie e di solito una la rimandano indietro a fine periodo (in pratica lo prendo solo io).
In realtà nella foto non compare il numero 1 (aprile/maggio) copertina rossa.
Infatti da sinistra a destra vedo il n°2(verde), il n°0(blu), il n°3(arancio) e l'ultimo uappena uscito, il n°4.
P.S. io l'ho preso giusto oggi, altro bel numero da gustare da cima a fondo ;)
Recuperato anche io dal mio edicolante di fiducia, ora nel weekend spero di godermelo con calma!
robynove82
26-09-2024, 13:29
Ragazzi visto che ho avuto un po' di tempo nell'ultimo periodo, o rimesso mano a qualche configurazione. La mia intenzione è mettere su una built per ogni sistema operativo principale.
Per XP ho optato per il P4D 945, insieme alla QuadroFX3000 per avere un po' di retrocompatibilità. Per Windows 98 ho messo su il P3 500 con la Voodoo3 3000.
Tralasciando i tentativi che ho fatto con la TUV4X e la CUV4X che, purtroppo, hanno problemi, pensavo ad una built con un P4 Northwood e Geforce 2 GTS per Windows2000. Dovrebbe essere a focus per quel sistema operativo. Che ne dite?
In ultimo, per Windows 95 ho messo su la TX97-E, 200MMX, Banshee PCI e AWE32. Penso che è un'ottima configurazione per quanto riguarda la retrocompatibilità. Però ho dei problemi ad installare l'USB su Windows 95, cosa che mi piacerebbe fare visto che è più pratico. Ho provato ad installare dei tools trovati su internet ma non riesco in nessun modo. I driver generici non li calcola. Avete esperienza su quello?
arcofreccia
26-09-2024, 15:02
Ragazzi visto che ho avuto un po' di tempo nell'ultimo periodo, o rimesso mano a qualche configurazione. La mia intenzione è mettere su una built per ogni sistema operativo principale.
Per XP ho optato per il P4D 945, insieme alla QuadroFX3000 per avere un po' di retrocompatibilità. Per Windows 98 ho messo su il P3 500 con la Voodoo3 3000.
Tralasciando i tentativi che ho fatto con la TUV4X e la CUV4X che, purtroppo, hanno problemi, pensavo ad una built con un P4 Northwood e Geforce 2 GTS per Windows2000. Dovrebbe essere a focus per quel sistema operativo. Che ne dite?
In ultimo, per Windows 95 ho messo su la TX97-E, 200MMX, Banshee PCI e AWE32. Penso che è un'ottima configurazione per quanto riguarda la retrocompatibilità. Però ho dei problemi ad installare l'USB su Windows 95, cosa che mi piacerebbe fare visto che è più pratico. Ho provato ad installare dei tools trovati su internet ma non riesco in nessun modo. I driver generici non li calcola. Avete esperienza su quello?
Per l'usb su Windows 95 questo lo hai provato?
http://www.megalab.it/3256/megalab-it-generic-usb-storage-driver
robynove82
26-09-2024, 16:00
Per l'usb su Windows 95 questo lo hai provato?
http://www.megalab.it/3256/megalab-it-generic-usb-storage-driver
Dice windows 98, ma comunque a questo punto lo provo. Poi passo a reinstallare grazie
Io attendo con ansia la seconda parte della storia delle gpu, che dovrebbe articolarsi tra il periodo più "succoso": gli anni '90 e 2000. :D
Purtroppo rimarrai deluso. Penso che tra tutti gli articoli letti finora (e intendo tutti gli articoli a partire dal n°0) sia quello trattato in modo più superficiale: una semplice carellata di alcuni nomi famosi, senza alcun approfondimento.
Dal mio punto di vista avrebbe avuto più senso dedicare su ogni numero un paio di pagine di approfondimento sulle schede video che hanno realmente "fatto la storia".
Non oso immaginare l'articolo sul prossimo numero, "terza e ultima parte" :(
arcofreccia
27-09-2024, 14:00
Purtroppo rimarrai deluso. Penso che tra tutti gli articoli letti finora (e intendo tutti gli articoli a partire dal n°0) sia quello trattato in modo più superficiale: una semplice carellata di alcuni nomi famosi, senza alcun approfondimento.
Dal mio punto di vista avrebbe avuto più senso dedicare su ogni numero un paio di pagine di approfondimento sulle schede video che hanno realmente "fatto la storia".
Non oso immaginare l'articolo sul prossimo numero, "terza e ultima parte" :(
Ah col prossimo numero terminano le uscite?
Ah col prossimo numero terminano le uscite?
No.
Terminano gli articoli dedicati alla storia delle GPU (almeno così ho inteso io, se poi andranno avanti con l'argomento, meglio).
Ci mancherebbe che dopo una partenza entusiastica, sottolineata nell'editoriale del numero uno "tutto è andato per il meglio, anzi alla grandissima" non vadano avanti ... mi sembra che la base dei lettori sia abbastanza ampia (anche se non ho numeri alla mano).
Purtroppo rimarrai deluso. Penso che tra tutti gli articoli letti finora (e intendo tutti gli articoli a partire dal n°0) sia quello trattato in modo più superficiale: una semplice carellata di alcuni nomi famosi, senza alcun approfondimento.
Dal mio punto di vista avrebbe avuto più senso dedicare su ogni numero un paio di pagine di approfondimento sulle schede video che hanno realmente "fatto la storia".
Non oso immaginare l'articolo sul prossimo numero, "terza e ultima parte" :(
Se me lo spoileri così non vale però! :p
Stavo aspettando giusto domani per dargli un’occhiata nella speranza di vedere qualche articolo sulle schede grafiche degli anni ‘90 come le Number Nine, Permedia, 3dfx, ecc. :(
Mi pare che siano sempre incentrati particolarmente agli anni ‘80 con i vari Commodore & Co, mentre di piattaforme x86 se ne parla sempre marginalmente o comunque, hanno meno spazio.
Se me lo spoileri così non vale però! :p
Stavo aspettando giusto domani per dargli un’occhiata nella speranza di vedere qualche articolo sulle schede grafiche degli anni ‘90 come le Number Nine, Permedia, 3dfx, ecc. :(
Mi pare che siano sempre incentrati particolarmente agli anni ‘80 con i vari Commodore & Co, mentre di piattaforme x86 se ne parla sempre marginalmente o comunque, hanno meno spazio.
Secondo me è proprio così, molto primi anni 80, e poco x86, secondo me troppo poco, ma riguardo gli x86 ci sarebbe molto da scrivere, poi ci sarebbero anche altri sistemi, ormai 👣 datati, penso ad esempio AS400, o altro che si potrebbe scrivere, come ad esempio storia e declino di CYRIX, che in pochi anni passò dalla CPU più veloce in commercio, alla sparizione con il passaggio di proprietà a VIA.
Senza considerare che si potrebbero fare articoli interessanti 🧐, su storia ed evoluzione dei drive, floppy ed HD, e via dicendo.
Secondo me è proprio così, molto primi anni 80, e poco x86, secondo me troppo poco, ma riguardo gli x86 ci sarebbe molto da scrivere, poi ci sarebbero anche altri sistemi, ormai 👣 datati, penso ad esempio AS400, o altro che si potrebbe scrivere, come ad esempio storia e declino di CYRIX, che in pochi anni passò dalla CPU più veloce in commercio, alla sparizione con il passaggio di proprietà a VIA.
Senza considerare che si potrebbero fare articoli interessanti 🧐, su storia ed evoluzione dei drive, floppy ed HD, e via dicendo.
In effetti stanno dedicando ancora molto spazio a C64, famiglia 68xxx e Spectrum vari, anche se un articolo completo parla di PC basati su 8086, 286 e 386 però venduti solo in Giappone.
Diamo tempo al tempo, prima o poi arriveranno anche a parlare delle famiglie x86 di Intel e AMD - purché non lo facciano come nell'articolo dedicato alle GPU :rolleyes:
arcofreccia
29-09-2024, 10:48
Mi manca l'uscita numero 3, spero diano la possibilità di acquistare gli arretrati.
Mi piacerebbe molto se potessero approfondire tutto il periodo delle prime schede 3D
Mi manca l'uscita numero 3, spero diano la possibilità di acquistare gli arretrati.
Per ora lo vedo disponibile solo in digitale (link (https://sprea.it/rivista/45122-retro-computer-n3)).
Forse ci saranno copie di rientro ed aggiorneranno la disponibilità (ad es. del n°2 ci sono disponibili in questo momento 76 copie).
Mi piacerebbe molto se potessero approfondire tutto il periodo delle prime schede 3D
La vedo dura.
arcofreccia
30-09-2024, 12:53
Domanda forse sciocca ma vabbè
Sul mio Pentium 3 ho due lettori ottici, uno scsi e un lettore dvd della LG. All'epoca mi pare di ricordare che andavano di più i lettori CD-DVD della Pioneer vero? Gli LG sono arrivati un pochino dopo?
Giusto per ricreare una configurazione più vicina all'epoca fine anni 90
arcofreccia
01-10-2024, 07:30
C'è stato anche il numero 0 di Retrocomputer giusto? Non sono partiti dal numero 1
Non si trova più credo, voi ce l'avete?
C'è stato anche il numero 0 di Retrocomputer giusto? Non sono partiti dal numero 1
Non si trova più credo, voi ce l'avete?
Sì, era il numero uscito a dicembre 2023, l’hanno ristampato però mi pare e si trova in qualche edicola.
C'è stato anche il numero 0 di Retrocomputer giusto? Non sono partiti dal numero 1
Non si trova più credo, voi ce l'avete?
Sì, anche se in realtà era uno speciale di "Win Magazine" e come già scritto da EffeX è stato riproposto nelle edicole.
In ogni caso si può trovare ancora sul sito dell'editore (link (https://sprea.it/rivista/42894-win-magazine-retro-n1)).
Gli LG sono arrivati un pochino dopo?
Gli LG ebbero una gran diffusione dagli anni 2000. Ne acquistai uno prima metà del 2002, pagandolo un bel po'. Era un prodotto non cinese e di una certa consistenza; subito dopo il prezzo crollò, apparve la scritta "made in China" e divennero molto leggeri.
Negli anni '90 ... Ricordo i Pioneer, i lettori erano senza carrello; poi Waitec, Yamaha, Plextor, Philips.
robynove82
01-10-2024, 22:59
Gli LG ebbero una gran diffusione dagli anni 2000. Ne acquistai uno prima metà del 2002, pagandolo un bel po'. Era un prodotto non cinese e di una certa consistenza; subito dopo il prezzo crollò, apparve la scritta "made in China" e divennero molto leggeri.
Negli anni '90 ... Ricordo i Pioneer, i lettori erano senza carrello; poi Waitec, Yamaha, Plextor, Philips.
Io ricordo anche gli Acer, poi marchiati Benq, e i mitici Asus, che spesso calavano i giri e toccava aspettare diversi secondi prima che leggesse :D Tra l'altro a casa ho un 50x. Altri non me ne vengono a mente, a parte i Mitsumi e BTC mi pare. Il Pioneer al tempo era sicuramente il migliore nel tempo di accesso tra gli Eide.
arcofreccia
02-10-2024, 07:57
Trovato ancora sigillato :)
https://i.postimg.cc/pVQ0QJ8Y/461795281-10234768887668664-8373535971788005113-n.jpg (https://postimages.org/)
Altair[ITA]
02-10-2024, 14:42
spettacolo!
ricordo che mio padre ne comprava a tonnellate di 'ste riviste "aiuto", negli anni 90 . e avevamo il garage pieno...
poi ad una certa, negli anni 2000, si divertì molto quello dello smaltimento carta :D
........ ricordo cche avevamo una raccolta della rivista K pc games che secondo me manco chi ci ha lavorato su quella rivista...
Trovato ancora sigillato :)
...
E lo terrai sigillato? :p
O non vedi l'ora di scartarlo e testare le utility su una configurazione con W95?
arcofreccia
02-10-2024, 18:41
E lo terrai sigillato? :p
O non vedi l'ora di scartarlo e testare le utility su una configurazione con W95?
Sono tentato di non aprirlo :D
Ma alla fine lo aprirò anche per leggerlo e inserire il cd nel mio retropc :)
Viridian
02-10-2024, 20:16
;48615369']
........ ricordo cche avevamo una raccolta della rivista K pc games che secondo me manco chi ci ha lavorato su quella rivista...
bellissimo K, il giornale della mia infanzia\adolescenza!
pensa che mi ero messo pure a recuperare online i numeri che mi mancavano! (degli anni più interessanti eh, non tutta la serie)
Qui c’è qualcosa di interessante :
https://awdbedit.sourceforge.net
Si tratta di un programma per BIOS, forse alcuni di voi già lo conoscono, forse anch’io tanti anni fa lo usavo, ma giusto per rispolverare l’argomento, a volte si è costretti ad aggiornare il BIOS, magari perché si vuole il supporto a dischi più grandi, però che si fa se questo supporto non c’è nell’ultima versione?
Imprecazioni del caso, a parte, è possibile realizzare fai da te una mod?
A quanto ne so, ovviamente si!
Come si fa, esattamente non lo so, però in particolare, questo BIOS Award, è un BIOS modulare, cioè è possibile sostituire un modulo con un altro?
Senza esagerare, credo proprio di sì
Se il limite dei dischi è 32 GB, non credo sia complicato portarlo a 64 o 128 GB, semplicemente estraendo da un altro BIOS, il modulo che ci serve, ed inserendolo nella copia del BIOS della nostra MB, l’originale lo teniamo di scorta, se qualcosa non va, potremo riutilizzarlo.
Con questo programma, però potremo sfogliare le singole pagine, del BIOS, magari ne esistono altre che non vengono mostrate, oppure abbiamo l’esigenza di sapere quali CPU riconosce, e quali naturalmente no.
Non so se si possa reperire ancora ⚓️ online, in caso si potrebbe, lo metterei tra le mie utility DOS preferite, si perché se devo aggiornare qualche PC, tramite il programma posso vedere se è per quella scheda madre, cioè se è giusto, poi se funziona resta da vedere.
A proposito di lettori CD, un marchio che fa davvero vintage secondo me è Creative.
Me li ricordo molto diffusi oltre a essere stato anche il lettore presente sul mio primo pc, un Pentium 100, anno 1996.
Non posso parlare bene però della qualità del prodotto perchè almeno quello che avevo io, un 8X di velocità, andava veramente di m..... :D
In seguito hanno prodotto anche alcuni lettori DVD e poi sono usciti dal mercato... l'ondata successiva è stata di LG, erano ovunque e in tutte le salse.
Anche Lite-On ebbe un buon successo.
arcofreccia
03-10-2024, 12:30
A proposito di lettori CD, un marchio che fa davvero vintage secondo me è Creative.
Me li ricordo molto diffusi oltre a essere stato anche il lettore presente sul mio primo pc, un Pentium 100, anno 1996.
Non posso parlare bene però della qualità del prodotto perchè almeno quello che avevo io, un 8X di velocità, andava veramente di m..... :D
In seguito hanno prodotto anche alcuni lettori DVD e poi sono usciti dal mercato... l'ondata successiva è stata di LG, erano ovunque e in tutte le salse.
Anche Lite-On ebbe un buon successo.
Anche Compaq se non erro non era male
Io ho due scatole piene di lettori CD/DVD e dovrebbero essere quasi tutti funzionanti, per non parlare di quelli installati sui vari PC (circa un'altra quindicina).
Quindi non dovrei aver alcun problema nella lettura dei supporti vecchi e meno vecchi :D
Io ho due scatole piene di lettori CD/DVD e dovrebbero essere quasi tutti funzionanti, per non parlare di quelli installati sui vari PC (circa un'altra quindicina).
Quindi non dovrei aver alcun problema nella lettura dei supporti vecchi e meno vecchi :D
Sarebbero da usare ogni tot per le componenti in gomma (come la cinghia di trasmissione del carrello) che si cristallizzano e si rompono
Sarebbero da usare ogni tot per le componenti in gomma (come la cinghia di trasmissione del carrello) che si cristallizzano e si rompono
Grazie per la dritta.
Appena ho un po' di tempo li provo tutti con una mobo "volante".
Anche io dovrei, ma il tempo, come al solito ... è quello che è !
robynove82
11-10-2024, 10:28
Anche io dovrei, ma il tempo, come al solito ... è quello che è !
E' quello sempre il problema...
Comunque ho avuto modo di testare i pentium 2 che ho in overclock, mi sono divertito un po' ma hanno tutti i moltiplicatori bloccati, quindi sono overclock limitati. Però è stato interessante portare il Pentium 2 a 400 con bus a 133 a 533mhz :cool:
Per i nostalgici, nell'attesa del prossimo numero di Retro Computer, segnalo se già non lo conoscete il magazine "JurassicNews" (60 numeri, da gennaio 2006 a dicembre 2016) liberamente scaricabile dall'Internet Archive (quando tornerà online - io ho fatto appena in tempo l'altro ieri prima che subisse un attacco DDoS).
Rhadamanthis
11-10-2024, 15:32
Nostalgia (https://youtu.be/eVNvSaNFRfA)
Rhadamanthis
11-10-2024, 15:47
Per i nostalgici, nell'attesa del prossimo numero di Retro Computer, segnalo se già non lo conoscete il magazine "JurassicNews" (60 numeri, da gennaio 2006 a dicembre 2016) liberamente scaricabile dall'Internet Archive (quando tornerà online - io ho fatto appena in tempo l'altro ieri prima che subisse un attacco DDoS).
Io vorrei trovare Maximum PC....purtroppo non lo trovo:(
Io vorrei trovare Maximum PC....purtroppo non lo trovo:(
Intendi questo Maximum PC (https://books.google.it/books?id=3gEAAAAAMBAJ&source=gbs_all_issues_r&redir_esc=y)?
Rhadamanthis
12-10-2024, 09:35
Intendi questo Maximum PC (https://books.google.it/books?id=3gEAAAAAMBAJ&source=gbs_all_issues_r&redir_esc=y)?
Mi ricordo che era in italiano ed usciva in edicola.. Se riesco a ritrovare qualcosa uppo
Mi ricordo che era in italiano ed usciva in edicola.. Se riesco a ritrovare qualcosa uppo
Ah, ok. Adesso ricordo. Ho pure 4 dei 6 numeri usciti in edicola da gennaio ad aprile 2005 sotto etichetta "Future Media Italy", precisamente i numeri dal 3 al 6 (mi ero perso i primi due numeri).
Nell'editoriale del n°6 dal titolo "Proprio come il Betamax" annunciavano la chiusura della rivista dopo appena sei numeri a causa del basso volume di vendite.
Lo scrivono pure nella pagina inglese di wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_PC): "An Italian edition of Maximum PC was launched in December 2004 by Future Media Italy, the Italian division of Future Publishing, and ceased publishing after only six issues."
arcofreccia
12-10-2024, 10:11
Nostalgia (https://youtu.be/eVNvSaNFRfA)
Tra l'altro è abbastanza introvabile oramai la GeForce 256 :(
Scusate l' "intrusione", sto cercando una mobo per il nuovo pc che mi permetta massima compatibilità con tutte le cianfrusaglie "retro" che ho, ne avrei trovata una con uscita vga e pure uno slot PCI (non pci-ex, proprio il vecchio pci), gli manca solo il connettore Pata per gli HD eide (ne ho armadi pieni), magari metterò una schedina apposita se si esistono ancora.
Sarebbe questa: https://asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVP/index.it.asp
ma è introvabile. Qualcuno ha idea di dove trovarla?
Oppure alternative sempre AM5?
Scusate l' "intrusione", sto cercando una mobo per il nuovo pc che mi permetta massima compatibilità con tutte le cianfrusaglie "retro" che ho, ne avrei trovata una con uscita vga e pure uno slot PCI (non pci-ex, proprio il vecchio pci), gli manca solo il connettore Pata per gli HD eide (ne ho armadi pieni), magari metterò una schedina apposita se si esistono ancora.
Sarebbe questa: https://asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVP/index.it.asp
ma è introvabile. Qualcuno ha idea di dove trovarla?
Oppure alternative sempre AM5?
Prova a contattare direttamente quelli della ASRock e fatti dire.
Scusate l' "intrusione", sto cercando una mobo per il nuovo pc che mi permetta massima compatibilità con tutte le cianfrusaglie "retro" che ho, ne avrei trovata una con uscita vga e pure uno slot PCI (non pci-ex, proprio il vecchio pci), gli manca solo il connettore Pata per gli HD eide (ne ho armadi pieni), magari metterò una schedina apposita se si esistono ancora.
Sarebbe questa: https://asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVP/index.it.asp
ma è introvabile. Qualcuno ha idea di dove trovarla?
Oppure alternative sempre AM5?
Spiega meglio in cosa consisterebbero le cianfrusaglie. Questa scheda sarà compatibile con un limitato ventaglio di os e se la roba che vuoi usare è tanto vecchia, avrai problemi con i drivers. A un certo punto forse vale la pena un retro sistema, o sbaglio?
Spiega meglio in cosa consisterebbero le cianfrusaglie. Questa scheda sarà compatibile con un limitato ventaglio di os e se la roba che vuoi usare è tanto vecchia, avrai problemi con i drivers. A un certo punto forse vale la pena un retro sistema, o sbaglio? ho vecchi pc da smontare, non ricordo neanche più quali e quanti, tantissimi hd ide, cassetti con schedine varie, vecchie vga, ...
Forse hai ragione... in effetti lo slot pci a cosa può servire ormai? all'epoca c'era Win95-98 o al massimo XP, ma su un pc nuovo non ci gira xp perchè mancano i drivers... boh? io pensavo a una Soundblaster per i vecchi giochi, ma in effetti non credo possa andare. Era solo una possibilità in più, non so bene nanche io...
A me in realtà piaceva molto avere l'uscita vga e tre uscite video onboard, ho caterve di monitor vecchi VGA-only che uso ancora come secondari (o diventeranno terziari). Questa ha tutte le uscite possibili, ben 4.
Si, lo so che ci sono gli adattatori, ma meno fuffa in giro, e poi ne ho uno ma con una combinazione di monitor e pc flickera, sono sempre cinesate.
Poi coi retrogames con risoluzioni ormai fuori norma spesso ci sono problemi coi monitor, non vorrei un'altra conversione facesse ulteriore casino. L'uscita nativa mi sembra più sicura.
Il retro sistema ce l'ho già, quello che uso adesso :D, con la ide (purtroppo una sola).
Ecco forse lo slot pci può servire per metterci una schedina con connettori pata per hd ide, ma credo che esistano pciex ormai.
Però voglio che entrambi funzionino coi retrogames per fare dei lan-party a due con mio nipote quando viene. Installerò gli stessi giochi su entrambi con le stese mod ecc.
Rhadamanthis
13-10-2024, 10:19
ho vecchi pc da smontare, non ricordo neanche più quali e quanti, tantissimi hd ide, cassetti con schedine varie, vecchie vga, ...
Forse hai ragione... in effetti lo slot pci a cosa può servire ormai? all'epoca c'era Win95-98 o al massimo XP, ma su un pc nuovo non ci gira xp perchè mancano i drivers... boh? io pensavo a una Soundblaster per i vecchi giochi, ma in effetti non credo possa andare.
A me in realtà piaceva molto avere l'uscita vga e tre uscite video onboard, ho caterve di monitor vecchi VGA-only che uso ancora come secondari (o diventeranno terziari). Questa ha tutte le uscite possibili, ben 4.
Si, lo so che ci sono gli adattatori, ma meno fuffa in giro, e poi ne ho uno ma ogni tanto flickera.
Poi coi retrogames con risoluzioni ormai fuori norma spesso ci sono problemi coi monitor, non vorrei un'altra conversione facesse ulteriore casino. L'uscita nativa mi sembra più sicura.
Se hai qualche vga da togliere fammi un fischio, anche cpu:)
arcofreccia
13-10-2024, 19:06
Su un Pentium 3 Tualatin che scheda video consigliate oltre alla Voodoo 5?
Dovrei avere da parte una GeForce 4 Ti 4800 SE. Sarei Cpu Limited?
Tra l'altro è abbastanza introvabile oramai la GeForce 256 :(
Ma va, trovare si trova, dipende se vuoi la primissima SDR o la più performante e successiva DDR, più che altro, come al solito, i problemi sono i prezzi più che la disponibilità, basta aprire la baia e ne trovi di tutte le forme e colori, ma a prezzi pazzi. :rolleyes:
Su un Pentium 3 Tualatin che scheda video consigliate oltre alla Voodoo 5?
Dovrei avere da parte una GeForce 4 Ti 4800 SE. Sarei Cpu Limited?
Se è quello da 1,4 GHz vai di 4800 SE, che poi non è altro che una Ti 4400 con supporto ad AGP 8x, che non sfrutterai sul socket 370.
arcofreccia
13-10-2024, 20:51
Se è quello da 1,4 GHz vai di 4800 SE, che poi non è altro che una Ti 4400 con supporto ad AGP 8x, che non sfrutterai sul socket 370.
Si è quello da 1,4ghz. Quindi non sarei limitato dalla cpu
robynove82
17-10-2024, 10:04
Si è quello da 1,4ghz. Quindi non sarei limitato dalla cpu
E' un ottima configurazione per Windows98, avresti problemi con giochi post 2002 o su giochi che richiedano grossa potenza di calcolo, allora sì che si presenterebbe il bottleneck (tipo scene dove ci sono forti esplosioni ecc). Penso che un xp o un P4 northwood siano più indicati per sfruttare a pieno la gpu, ma comunque avresti buone prestazioni soprattutto come dicevo su giochi pre 2002 con directx8.
arcofreccia
17-10-2024, 10:55
E' un ottima configurazione per Windows98, avresti problemi con giochi post 2002 o su giochi che richiedano grossa potenza di calcolo, allora sì che si presenterebbe il bottleneck (tipo scene dove ci sono forti esplosioni ecc). Penso che un xp o un P4 northwood siano più indicati per sfruttare a pieno la gpu, ma comunque avresti buone prestazioni soprattutto come dicevo su giochi pre 2002 con directx8.
Ho visto che nel mio Pentium 4 ho già la X1950Pro che è superiore alla 4800 SE. Resto con la Ati allora ;)
Ho visto che nel mio Pentium 4 ho già la X1950Pro che è superiore alla 4800 SE. Resto con la Ati allora ;)
Io ho voluto esagerare, ho trovato una HD 3850 agp a buon prezzo (40€) e non ho resistito, dovrebbe essere la più veloce scheda disponibile per slot AGP insieme alla 4670, anche se reputo la X1950 pro il top per Windows XP.
arcofreccia
19-10-2024, 11:01
Ho fatto un benchmark con 3d Mark 2001 SE sul pc con il Pentium 3 Tualatin e la Voodoo 5.
Risultato 2207
Non è bassino? Io mi ricordavo che facevo di più, può dipendere dai driver? Ho quelli ufficiali 3dfx di Luglio 2000 versione 1.04
EDIT: Scusate, errore mio probabilmente. Dovevo usare 3D Mark 99, infatti i risultati sono questi:
5983 3DMarks
21545 CPU 3DMarks
robynove82
19-10-2024, 15:04
Ho fatto un benchmark con 3d Mark 2001 SE sul pc con il Pentium 3 Tualatin e la Voodoo 5.
Risultato 2207
Non è bassino? Io mi ricordavo che facevo di più, può dipendere dai driver? Ho quelli ufficiali 3dfx di Luglio 2000 versione 1.04
EDIT: Scusate, errore mio probabilmente. Dovevo usare 3D Mark 99, infatti i risultati sono questi:
5983 3DMarks
21545 CPU 3DMarks
Mi sembrano bassi... se non erro con la V3 3000 sul Tualatin@1575mhz raggiungevo circa 8000 punti.
Ho fatto un benchmark con 3d Mark 2001 SE sul pc con il Pentium 3 Tualatin e la Voodoo 5.
Risultato 2207
Non è bassino? Io mi ricordavo che facevo di più, può dipendere dai driver? Ho quelli ufficiali 3dfx di Luglio 2000 versione 1.04
EDIT: Scusate, errore mio probabilmente. Dovevo usare 3D Mark 99, infatti i risultati sono questi:
5983 3DMarks
21545 CPU 3DMarks
Io sull’Athlon XP 3000+ faccio circa 3000 punti al 3dmark01se, un punteggio come il tuo direi che ci sta calcolando che sei a 1,4 GHz.
Mi sembrano bassi... se non erro con la V3 3000 sul Tualatin@1575mhz raggiungevo circa 8000 punti.
Io sul PIII 1000 ottengo 6100 punti con la Voodoo 3 3000, versione PCI però, 8000 mi sembrano tanti, però a quasi 1,6 GHz potrebbe starci.
robynove82
22-10-2024, 00:44
Allora fatte delle prove veramente al volo, configurazione:
Ali 235w
Intel PIII 1000 ghz
Asus CUV4X
256mb sdram pc133
Voodoo 3 3000
Drivers Amigamerlin 2.9
No audio
Windows 98
No Vsynch
3dMark99 800x600x16 6232, CPU score 14546
3dMark2000 1024x768x16 3022
3dMark2001se 1024x768x16 1520
Riprendo da un vecchio post
Io sull’Athlon XP 3000+ faccio circa 3000 punti al 3dmark01se, un punteggio come il tuo direi che ci sta calcolando che sei a 1,4 GHz.
Io sul PIII 1000 ottengo 6100 punti con la Voodoo 3 3000, versione PCI però, 8000 mi sembrano tanti, però a quasi 1,6 GHz potrebbe starci.
Non riesco a trovare il post tra le miriade di pagine, ma avevo già fatto un test di quel tipo e se non ricordo male andavo intorno agli 8000pt... 175mhz di differenza non sono pochi, comunque potrei sbagliarmi, al limite quando ho tempo riprovo.
Io ho voluto esagerare, ho trovato una HD 3850 agp a buon prezzo (40€) e non ho resistito, dovrebbe essere la più veloce scheda disponibile per slot AGP insieme alla 4670, anche se reputo la X1950 pro il top per Windows XP.
Confermo: la HD 3850 è la più veloce scheda AGP (la mia l'ho conservata con la sua bella scatola e bundle completo).
Ma IMHO per spingerla al max non ti basta un Tualatin o un P4.
Vedi anche:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=64268
Confermo: la HD 3850 è la più veloce scheda AGP (la mia l'ho conservata con la sua bella scatola e bundle completo).
Ma IMHO per spingerla al max non ti basta un Tualatin o un P4.
Vedi anche:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=64268
Io ho la 4670 che se la gioca alla pari
arcofreccia
23-10-2024, 15:21
Io ho la X1950Pro che devo dire ancora dice la sua :)
Io ho la X1950Pro che devo dire ancora dice la sua :)
Chiaro! E' stata, oltretutto, scheda di punta sul mio sistema principale :) Qualche annetto fa ormai
robynove82
23-10-2024, 16:17
Anche io ho la HD3850... ma non dovrebbe essere più veloce la 4670?
Rhadamanthis
23-10-2024, 17:12
Anche io ho la HD3850... ma non dovrebbe essere più veloce la 4670?
per me la hd3850 agp è piu potente della hd4670 agp
Confermo: la HD 3850 è la più veloce scheda AGP (la mia l'ho conservata con la sua bella scatola e bundle completo).
Ma IMHO per spingerla al max non ti basta un Tualatin o un P4.
Vedi anche:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=64268
Purtroppo lo so, per la 3850 ci vuole una piattaforma 775 o equivalente AMD con un bel dual core, altrimenti il bottleneck è notevole sia su P4 HT che su Athlon 64.
Anche io ho la HD3850... ma non dovrebbe essere più veloce la 4670?
Se la giocano, o meglio: la 3850, avendo bus a 256 bit è più veloce con filtri attivati o nei giochi che sfruttano parecchio la banda, mentre la 4670 ha il bus a 128 bit, ma ha unità più efficenti per ciclo di clock.
Inoltre la 4670 che tiene testa alla 3850 è quella della HIS, con GDDR3, mentre le Sapphire, erano molto più limitate.
Lentamente sto facendo passi avanti con un S.7, MB PCCHIPS M550 con AMD K6-233, VGA S3 Virge PCI da 2 MB (espandibili a 4), scheda audio PCI SB CT4810 Creative Labs, 64 MB SDRAM (2X32), come HD, attualmente uso due adattatori IDE-CF con capacità di circa 256 MB, in cui ho caricato DOS e vari programmi di bench e diagnostica, mentre come disco definitivo, userò una CF da 4 GB 🇬🇧, in cui caricherò il vecchio Windows 98SE, e tramite dei file avvio modificati, anche Windows 3.X in una directory diversa, questo per una retro compatibilità con i software che non girano con W98, l’alternativa era una seconda scheda di memoria da scambiare, ma onestamente non è per pigrizia, se ho spazio sufficiente, e riesco far funzionare sia Windows 98SE che il 3.X, direi che fino a fine secolo, posso far girare tutto il software anni 90, e in seguito posso cambiare CPU con un K6-2 400 MHz (o persino 450), se ne avessi uno persino un K6-III potrei mettere, in realtà ne ho tre, ma sono su alcune MB migliori.
Se la giocano
La 4670 potrebbe essere preferibile per il minor consumo
La 4670 potrebbe essere preferibile per il minor consumo
Sicuramente, come consumo/calore e spazio la 4670 vince, in quanto la 3850 richiede un connettore 8 pin per essere alimentata ed inoltre è abbastanza ingombrante, quindi non adatta a case piccoli.
arcofreccia
30-10-2024, 09:59
Ciao, una domanda. Stavo installando un gioco sul mio retropc con Windows 98, a fine installazione mi è uscita questa schermata.
Questo software ActiveMovie sembra che debba essere installato o comunque che sia mancante, ma è cosi importante? E soprattutto è freeware e si trova per installarlo? A cosa serviva?
Grazie :)
https://i.postimg.cc/YCZ11bWW/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
robynove82
31-10-2024, 20:21
Allora ragazzi stasera ho un po' di tempo da dedicare ai computer. Oltre che la mia idea di collegare quanti più computer vintage in rete, volevo ricreare una piattaforma per giocare a vecchi giochi.
Ho pensato a questa:
PIII 500@620Mhz
Asus P3B-F
512 Mb di Sdram
Voodoo3 3000
Hd 40gb Samsung (non ho voglia di cambiarlo)
Ali seasonic 300W
Sound Blaster 16 ISA
Windows98 SE
Questa configurazione mi dovrebbe garantire un po' di divertimento, e ha il supporto USB che mi leva tante menate.
Mi consigliate qualche gioco adatto? Vorrei rigiocare sicuramente a Screamer2, GP2, GTA, Quake2, Unreal Tournament e simili... mi piacerebbe rigiocare anche a Mafia o Il Padrino ma non so se sia una configurazione adatta. Che ne dite?
Allora ragazzi stasera ho un po' di tempo da dedicare ai computer. Oltre che la mia idea di collegare quanti più computer vintage in rete, volevo ricreare una piattaforma per giocare a vecchi giochi.
Ho pensato a questa:
PIII 500@620Mhz
512 Mb di Sdram
Voodoo3 3000
Hd 40gb Samsung (non ho voglia di cambiarlo)
Ali seasonic 300W
Sound Blaster 16 ISA
Windows98 SE
Questa configurazione mi dovrebbe garantire un po' di divertimento, e ha il supporto USB che mi leva tante menate.
Mi consigliate qualche gioco adatto? Vorrei rigiocare sicuramente a Screamer2, GP2, GTA, Quake2, Unreal Tournament e simili... mi piacerebbe rigiocare anche a Mafia o Il Padrino ma non so se sia una configurazione adatta. Che ne dite?
proverei anche Sacrifice, Rune, Slave Zero e Star Trek Elite Force ;)
Mafia mi fa che è pesantino per la Voodoo 3 ma potrei ricordare male
Ciao, una domanda. Stavo installando un gioco sul mio retropc con Windows 98, a fine installazione mi è uscita questa schermata.
Questo software ActiveMovie sembra che debba essere installato o comunque che sia mancante, ma è cosi importante? E soprattutto è freeware e si trova per installarlo? A cosa serviva?
Grazie :)
https://i.postimg.cc/YCZ11bWW/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
a memoria era il vecchio media player, probabilmente ti serve per riprodurre i video all'interno del gioco
robynove82
31-10-2024, 21:31
proverei anche Sacrifice, Rune, Slave Zero e Star Trek Elite Force ;)
Grazie. Non li conosco faccio una ricerca
Mafia mi fa che è pesantino per la Voodoo 3 ma potrei ricordare male
Devo controllare i requisiti raccomandati ma credo ci voglia anche una cpu più veloce
Allora ragazzi stasera ho un po' di tempo da dedicare ai computer. Oltre che la mia idea di collegare quanti più computer vintage in rete, volevo ricreare una piattaforma per giocare a vecchi giochi.
Ho pensato a questa:
PIII 500@620Mhz
Asus P3B-F
512 Mb di Sdram
Voodoo3 3000
Hd 40gb Samsung (non ho voglia di cambiarlo)
Ali seasonic 300W
Sound Blaster 16 ISA
Windows98 SE
Questa configurazione mi dovrebbe garantire un po' di divertimento, e ha il supporto USB che mi leva tante menate.
Mi consigliate qualche gioco adatto? Vorrei rigiocare sicuramente a Screamer2, GP2, GTA, Quake2, Unreal Tournament e simili... mi piacerebbe rigiocare anche a Mafia o Il Padrino ma non so se sia una configurazione adatta. Che ne dite?
Per Mafia ci vuole almeno una GeForce 3 o Radeon 8500, inoltre anche la CPU non sarebbe adatta, il PIII katmai è comunque limitato dalla cache esterna.
Io aggiungerei ai giochi Half life e System shock.
Allora ragazzi stasera ho un po' di tempo da dedicare ai computer. Oltre che la mia idea di collegare quanti più computer vintage in rete, volevo ricreare una piattaforma per giocare a vecchi giochi.
Ho pensato a questa:
PIII 500@620Mhz
Asus P3B-F
512 Mb di Sdram
Voodoo3 3000
Hd 40gb Samsung (non ho voglia di cambiarlo)
Ali seasonic 300W
Sound Blaster 16 ISA
Windows98 SE
Questa configurazione mi dovrebbe garantire un po' di divertimento, e ha il supporto USB che mi leva tante menate.
Mi consigliate qualche gioco adatto? Vorrei rigiocare sicuramente a Screamer2, GP2, GTA, Quake2, Unreal Tournament e simili... mi piacerebbe rigiocare anche a Mafia o Il Padrino ma non so se sia una configurazione adatta. Che ne dite?
Beh in precedenza ho scritto di un PC K6-233, che dovrebbe diventare un K6-2 da almeno 400 MHz, contemporaneamente sto preparando l’avvio di due MB Olidata OLI-BX (in pratica ASUS P2B), per cui l’argomento interessa anche me, solo che il tuo PC è un gradino più in alto 🔝
Anche se VGA a parte (che non ho), il resto è abbastanza simile o addirittura uguale, nei prossimi giorni dovrei fare dei progressi, e provare l’avvio, se riesco allora inizierò a farci alcuni bench, e soprattutto sceglierò la configurazione definitiva, che comunque non dovrebbe essere tanto diversa dal tuo PC, in seguito se vuoi possiamo fare un confronto, ho altri Slot1 con frequenze varie, molti sui 400-500-600 MHz.
Ciao, una domanda. Stavo installando un gioco sul mio retropc con Windows 98, a fine installazione mi è uscita questa schermata.
Questo software ActiveMovie sembra che debba essere installato o comunque che sia mancante, ma è cosi importante? E soprattutto è freeware e si trova per installarlo? A cosa serviva?
Grazie :)
https://i.postimg.cc/YCZ11bWW/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Hai postato un messaggio di errore ma evidentemente non hai nemmeno letto cosa c’è scritto.
Dovresti fare lo sforzo di leggerlo…
robynove82
01-11-2024, 11:48
Per Mafia ci vuole almeno una GeForce 3 o Radeon 8500, inoltre anche la CPU non sarebbe adatta, il PIII katmai è comunque limitato dalla cache esterna.
Io aggiungerei ai giochi Half life e System shock.
Sì immaginavo, giocarlo ai requisiti minimi non vale la pena. Lo userò su altre configurazioni.
Half Life se non ricordo male era in stile Quake 2... non ci ho mai giocato, l'altro non lo conosco. Io mi fermai più o meno ai tempi di Quake3 Arena.. Poi ho giocato saltuarmente titoli tipo Mafia, Swat4 e le varie serie GTA e Need for Speed. Mi stanno riaffiorando a mente giochi tipo Sim City e Warcraft 2, mi ci divertii tanto. Curioserò un po' su quelli che mi hai menzionato.
Un altro gioco che mi piacerebbe rigiocare è Day of the Tentacle, mi piace un casino.
Beh in precedenza ho scritto di un PC K6-233, che dovrebbe diventare un K6-2 da almeno 400 MHz, contemporaneamente sto preparando l’avvio di due MB Olidata OLI-BX (in pratica ASUS P2B), per cui l’argomento interessa anche me, solo che il tuo PC è un gradino più in alto
Anche se VGA a parte (che non ho), il resto è abbastanza simile o addirittura uguale, nei prossimi giorni dovrei fare dei progressi, e provare l’avvio, se riesco allora inizierò a farci alcuni bench, e soprattutto sceglierò la configurazione definitiva, che comunque non dovrebbe essere tanto diversa dal tuo PC, in seguito se vuoi possiamo fare un confronto, ho altri Slot1 con frequenze varie, molti sui 400-500-600 MHz.
Certo mi interessano i confronti. Quando la metti su facciamo qualche bench. Su 3dMark99 default raggiungo valori poco superiori a 5100 con la v3.
Sì immaginavo, giocarlo ai requisiti minimi non vale la pena. Lo userò su altre configurazioni………….
………..
Certo mi interessano i confronti. Quando la metti su facciamo qualche bench. Su 3dMark99 default raggiungo valori poco superiori a 5100 con la v3.
Si come ho già scritto, ho già alcuni PC molto simili, solo per la parte VGA diversi, nel senso che ho schede abbastanza economiche, quindi mi chiederei se per caso abbia senso usare roba successiva, tipo una GF FX5X00, al posto di una GFMX o una normalissima Matrox.
Sul PC Olidata OLI-BX, sono ormai arrivato al dunque, parte o non parte?
Teoricamente dovrebbe, ho risolto un problema al chip BIOS, e ho già installato quasi tutto il necessario per avviarlo, attualmente sarebbe così:
PII 400, 64 MB RAM (? non ho idea se siano 64 o meno, dato che non c’è alcuna indicazione utile), ATI Rage XL PCI da 8 MB (provvisoria), in seguito cambio RAM e VGA, aggiungo scheda audio PCI, e probabilmente al posto del HD uso una scheda di memoria con adattatore, volendo potrei usare una SD da 32 GB 🇬🇧.
robynove82
02-11-2024, 13:29
Si come ho già scritto, ho già alcuni PC molto simili, solo per la parte VGA diversi, nel senso che ho schede abbastanza economiche, quindi mi chiederei se per caso abbia senso usare roba successiva, tipo una GF FX5X00, al posto di una GFMX o una normalissima Matrox.
Sul PC Olidata OLI-BX, sono ormai arrivato al dunque, parte o non parte?
Teoricamente dovrebbe, ho risolto un problema al chip BIOS, e ho già installato quasi tutto il necessario per avviarlo, attualmente sarebbe così:
PII 400, 64 MB RAM (? non ho idea se siano 64 o meno, dato che non c’è alcuna indicazione utile), ATI Rage XL PCI da 8 MB (provvisoria), in seguito cambio RAM e VGA, aggiungo scheda audio PCI, e probabilmente al posto del HD uso una scheda di memoria con adattatore, volendo potrei usare una SD da 32 GB 🇬🇧.
Direi che la serie FX è sprecata su un P2 a 400mhz... troppo più performante. Rimarrei massimo su una geforce 2 o su G400, che già avrebbero parecchi bottlenecks.
Io in quei casi uso gli Hard disk, ne ho tanti e su Windows 98 non sento così tanto la necessità di installare memorie a stato solido.
Direi che la serie FX è sprecata su un P2 a 400mhz... troppo più performante. Rimarrei massimo su una geforce 2 o su G400, che già avrebbero parecchi bottlenecks.
Io in quei casi uso gli Hard disk, ne ho tanti e su Windows 98 non sento così tanto la necessità di installare memorie a stato solido.
Ok Grazie mille ☺️ per il suggerimento
Vedo se ne ho disponibili, infatti sul P3B-F in firma ho una GF2 MX, in caso la scelta definitiva la farò a breve, una delle due schede madri Olidata OLI-BX funziona!!!
L’altra ha bisogno di un paio di lavori, però penso si possa far funzionare senza particolari difficoltà, entro oggi dovrei completare la configurazione, che già di base è meglio di quello che pensavo, la RAM è da 128 MB invece dei 64 ipotizzati, adesso vedo di trovare una scheda audio, e aggiungo un altro modulo RAM gemello, avrei in totale 256 MB, con la possibilità di un ulteriore banco da aggiungere, ma lo farò in seguito, per adesso va bene così.
Purtroppo 😣 non ho dischi adatti liberi, dovrei prenderli in prestito da altri PC, l’unica soluzione per adesso è usare una scheda di memoria con adattatore IDE 40PIN.
...
Purtroppo �� non ho dischi adatti liberi, dovrei prenderli in prestito da altri PC, l’unica soluzione per adesso è usare una scheda di memoria con adattatore IDE 40PIN. "una scheda di memoria con adattatore IDE 40PIN", cioè? quali schede di memori alludi? ssd? o chiavette usb? esistono adattatori ide usb avviabili (non da usb che all'epoca erano lentissime o non c'erano, ma da ide)? e come si alimentano?
gli ide-sata mi pare di ricordarli, dev'essere divertente mettere un ssd su un retro-pc :D e magari rendersi conto che è più veloce di un pc odierno (eh grazie con 98/Xp invece di 10, sempre che gestiscano gli ssd)
robynove82
02-11-2024, 18:07
Ok Grazie mille ☺️ per il suggerimento
Vedo se ne ho disponibili, infatti sul P3B-F in firma ho una GF2 MX, in caso la scelta definitiva la farò a breve, una delle due schede madri Olidata OLI-BX funziona!!!
L’altra ha bisogno di un paio di lavori, però penso si possa far funzionare senza particolari difficoltà, entro oggi dovrei completare la configurazione, che già di base è meglio di quello che pensavo, la RAM è da 128 MB invece dei 64 ipotizzati, adesso vedo di trovare una scheda audio, e aggiungo un altro modulo RAM gemello, avrei in totale 256 MB, con la possibilità di un ulteriore banco da aggiungere, ma lo farò in seguito, per adesso va bene così.
Purtroppo 😣 non ho dischi adatti liberi, dovrei prenderli in prestito da altri PC, l’unica soluzione per adesso è usare una scheda di memoria con adattatore IDE 40PIN.
Bene che funzioni! La P2B è un'ottima scheda. Hai delle limitazioni per quanto riguarda il bios OEM? Per il resto una geforce 2mx è decisamente più indicata per quell'hardware. 256mb è meglio però 128mb sono già buoni per windows 98.
gli ide-sata mi pare di ricordarli, dev'essere divertente mettere un ssd su un retro-pc :D e magari rendersi conto che è più veloce di un pc odierno (grazie con Xp invece di 10, sempre che gestisca gli ssd)
Io ho SSD su tutti i retropc ed è davvero così, si avviano più velocemente di un pc moderno con Win11 :D
SSD a parte, le schede di memoria giuste da usare sono le Compact Flash con un adattatore.
"una scheda di memoria con adattatore IDE 40PIN", cioè? quali schede di memori alludi? ssd? o chiavette usb? esistono adattatori ide usb avviabili (non da usb che all'epoca erano lentissime o non c'erano, ma da ide)? e come si alimentano?
gli ide-sata mi pare di ricordarli, dev'essere divertente mettere un ssd su un retro-pc :D e magari rendersi conto che è più veloce di un pc odierno (eh grazie con 98/Xp invece di 10, sempre che gestiscano gli ssd)
Normalmente uso un adattatore IDE 40PIN per schede di memoria CF, ma ho anche un adattatore IDE 40PIN per schede SD, quindi l’uso dipende se il PC va provato, uso una CF con DOS e vari programmi di bench e diagnostici, se invece devo sostituire un HD ormai andato, piuttosto che spendere 🤑 per un vecchio HD, preferisco sostituirlo con un CF di capacità simile, o leggermente superiore, la velocità è ottima, ma è un po’ fastidioso non udire nulla, non capisci che fa, cioè se elabori o no?!
Bene che funzioni! La P2B è un'ottima scheda. Hai delle limitazioni per quanto riguarda il bios OEM? Per il resto una geforce 2mx è decisamente più indicata per quell'hardware. 256mb è meglio però 128mb sono già buoni per windows 98.
Attualmente ho fatto alcuni upgrade, raddoppio della RAM da 128 a 256 MB, cambio della VGA con una GF2 MX Gigabyte da 32 MB, e infine ho aggiunto una scheda audio SB128 PCI, anche se per quest’ultima devo capire se funziona, dal BIOS sembra non venga vista, forse però bisogna caricare i driver, vedremo quando carico Windows 98SE che succede!
robynove82
03-11-2024, 09:26
Attualmente ho fatto alcuni upgrade, raddoppio della RAM da 128 a 256 MB, cambio della VGA con una GF2 MX Gigabyte da 32 MB, e infine ho aggiunto una scheda audio SB128 PCI, anche se per quest’ultima devo capire se funziona, dal BIOS sembra non venga vista, forse però bisogna caricare i driver, vedremo quando carico Windows 98SE che succede!
Non ricordo se viene visualizzarla durante la fase di boot, comunque guarda da Windows. Se te la riconosce sei a posto.
Io ho SSD su tutti i retropc ed è davvero così, si avviano più velocemente di un pc moderno con Win11 :D
SSD a parte, le schede di memoria giuste da usare sono le Compact Flash con un adattatore. Non vale, il retropc deve essere lento come una volta. :D
Normalmente uso un adattatore IDE 40PIN per schede di memoria CF, ma ho anche un adattatore IDE 40PIN per schede SD, quindi l’uso dipende se il PC va provato, uso una CF con DOS e vari programmi di bench e diagnostici, se invece devo sostituire un HD ormai andato, piuttosto che spendere 🤑 per un vecchio HD, preferisco sostituirlo con un CF di capacità simile, o leggermente superiore, la velocità è ottima, ma è un po’ fastidioso non udire nulla, non capisci che fa, cioè se elabori o no?! Ok, non sapevo delle CF/SD adattate a IDE.
Per capire se sta lavorando, io sui primi ssd avevo risolto il problema con un programmino che mette le lucine di attività degli hd nella taskbar, però si vede solo quando windows è partito ovviamente. (non ricordo il nome).
Allora avevo messo un led volante che sporge da un case che non aveva la lucina di attività, in realtà ce l'ho ancora sul pc da cui scrivo.
Fosse solo la lentezza ... E' anche un problema di rumore, non capisco trent'anni fa come facessero gli utenti a concentrarsi con certi trattori di HDD sempre in funzione !
Fosse solo la lentezza ... E' anche un problema di rumore, non capisco trent'anni fa come facessero gli utenti a concentrarsi con certi trattori di HDD sempre in funzione !
Era solo questione di abitudine... E ho pure un po' di nostalgia di quel rumore, sentivi il pc un po' più vivo :sofico:
Era solo questione di abitudine... E ho pure un po' di nostalgia di quel rumore, sentivi il pc un po' più vivo :sofico:
Io invece apprezzo maggiormente la poca rumorosità dei pc moderni.
Tanto per fare un esempio, dopo aver acquistato qui sul forum (nel 2018) il case Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B (silenziosissimo) attualmente parte del PC1 in firma, quando ho ripreso in mano i vecchi PC non sopportavo più il rumore delle ventole montate sui dissipatori di serie abbinati alle CPU e quindi li ho sostituiti quasi tutti con dissipatori molto più silenziosi (idem con le ventole dei case)... tutta un'altra musica :D
Io invece apprezzo maggiormente la poca rumorosità dei pc moderni.
Tanto per fare un esempio, dopo aver acquistato qui sul forum (nel 2018) il case Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B (silenziosissimo) attualmente parte del PC1 in firma, quando ho ripreso in mano i vecchi PC non sopportavo più il rumore delle ventole montate sui dissipatori di serie abbinati alle CPU e quindi li ho sostituiti quasi tutti con dissipatori molto più silenziosi (idem con le ventole dei case)... tutta un'altra musica :D
I miei pc quando monto schede come la GeForce FX 5800 ultra o la Radeon X850 XT PE agp sarebbero insopportabili allora mi sa. :sofico:
robynove82
08-11-2024, 21:53
Sto facendo delle prove con il PIII 500.
Ho dovuto abbandonare per il momento la P3B-F perchè ho degli strani rallentamenti per cause ancora da capire, diciamo che sembra poco "scattante" nel Windows. Poi sugli applicativi si comporta bene, ho provato di tutto ma al momento non ho risolto.
Ho ripreso in mano la mia fida P2B-F e il Windows 98 gira egregiamente. Ho fatto dei test per chi può interessare:
Configurazione base:
PIII 500
Asus P2B-F
384mb Sdram PC133
Voodoo3 3000
Maxtor DM9 80GB
Pioneer DVR-108
No scheda audio
Ho testato gli incrementi sia default che in overclock:
- PIII 500+Voodoo3@190
Quake2 (demo1.dm2) 800x600:
Glide 116,8 Fps
Opengl 101,8 Fps
Software 20,6 Fps
3DMark99 4160
7671 CPU
3DMark2000 2706
- PIII 500@617 (bus 124Mhz)+Voodoo3@190
Glide 135,7 Fps
Opengl 122,9 Fps
Software 25,2 Fps
3DMark99 5132
9493 CPU
3DMark2000 3140
I drivers sono i Whql 1.07.00 (tutto default). Gli incrementi non sono eccezionali ma comunque interessanti. Avete degli screen per confrontare?
Sto facendo delle prove con il PIII 500.
Ho dovuto abbandonare per il momento la P3B-F perchè ho degli strani rallentamenti per cause ancora da capire, diciamo che sembra poco "scattante" nel Windows. Poi sugli applicativi si comporta bene, ho provato di tutto ma al momento non ho risolto.
Ho ripreso in mano la mia fida P2B-F e il Windows 98 gira egregiamente. Ho fatto dei test per chi può interessare:
Configurazione base:
PIII 500
Asus P2B-F
384mb Sdram PC133
Voodoo3 3000
Maxtor DM9 80GB
Pioneer DVR-108
No scheda audio
Ho testato gli incrementi sia default che in overclock:
- PIII 500+Voodoo3@190
Quake2 (demo1.dm2) 800x600:
Glide 116,8 Fps
Opengl 101,8 Fps
Software 20,6 Fps
3DMark99 4160
7671 CPU
- PIII 500@617 (bus 124Mhz)+Voodoo3@190
Glide 135,7 Fps
Opengl 122,9 Fps
Software 25,2 Fps
3DMark99 5132
9493 CPU
3DMark2000 3140
I drivers sono i Whql 1.07.00 (tutto default). Gli incrementi non sono eccezionali ma comunque interessanti. Avete degli screen per confrontare?
Manco a farlo apposta ho appena finito un test con una ASUS P2B-F, che non funziona però, mi sono fatto una idea 💡 di cosa non vada, e vedrò di riprovarla cercando di risolvere.
Ho però una Olidata OLI-BX (ASUS P2B) che qualche giorno fa ho sistemato, dovrei cambiare CPU per mettere su un 500, attualmente c’è un 400, il cambio si può fare, perché è sulla P2B-F, per il resto ho 256 di RAM, ma potrei aggiungere altri 128 MB, per la VGA invece non posso fare molto, tranne che mi suggerite un modello più o meno simile alla Voodoo3, di Radeon o GF, attualmente ho una GF da 32 MB di un PC Olidata successivo (2001 invece di 1999), ed ho aggiunto una SB128 PCI, più una LAN PCI, per il disco non credo proprio di averne uno disponibile di capacità tra 20 e 80 GB 🇬🇧, uno da 30 GB 🇬🇧 l’ho messo tempo fa su un Willy 1700 con SDRAM, con quella RAM fa un pena, però ho 1,5 GB 🇬🇧!
Devo provare una SD da 32 GB 🇬🇧, oppure se il limite del BIOS è più basso posso utilizzare quella da 8 GB 🇬🇧, sarà nel complesso sufficiente per Windows XP, o un dual boot con 98SE.
arcofreccia
09-11-2024, 13:17
Ragazzi un piccolo aiuto, ho una Sound Blaster CT4670 ma non riesco a trovare nessun driver per Xp. La scheda e' stata prodotta nel 98 e i driver per Windows 98 si trovano, ma per Xp nulla, possibile che non furono sviluppati?
Chiedo qua, magari qualcuno ha una qualche fonte diversa.
Grazie e buona giornata. :)
Ho aggiornato il PC Olidata OLI-BX da P2-400 a P3-500, da DOS ho fatto alcuni bench, i risultati li ho scritti qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=1305995#p1305995
Come potete vedere da ciò che ho scritto in precedenza, ho una VGA GF2 MX forse 200 AGP da 32MB a marchio Gigabyte, purtroppo 😣 non avendo Windows, non ho fatto bench da lì.
Appena caricherò Windows 98SE, potrò fare i bench da lì, ho scelto questo perché tramite un file modificato, posso far girare anche Windows 3.X, quindi teoricamente potrei far girare tutto il software fino a Windows 98SE, per i programmi più vecchi, però un P3 500 potrebbe risultare troppo veloce, anche se venisse rallentato con FSB 66, o chissà disattivando la cache.
Probabilmente in futuro potrei fare qualche altro aggiornamento, a CPU RAM e VGA, per il momento va benissimo così, tranne che risulti qualche problema in Windows.
Ragazzi un piccolo aiuto, ho una Sound Blaster CT4670 ma non riesco a trovare nessun driver per Xp. La scheda e' stata prodotta nel 98 e i driver per Windows 98 si trovano, ma per Xp nulla, possibile che non furono sviluppati?
Chiedo qua, magari qualcuno ha una qualche fonte diversa.
Grazie e buona giornata. :)
Strano che non siano inclusi in Windows XP, di solito i driver delle schede precedenti a XP venivano inclusi, puoi comunque guardare il sito di Phil’s Computer Labs, magari lui li ha (o potrebbe averli???)
robynove82
09-11-2024, 15:23
Ho aggiornato il PC Olidata OLI-BX da P2-400 a P3-500, da DOS ho fatto alcuni bench, i risultati li ho scritti qui:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=1305995#p1305995
Come potete vedere da ciò che ho scritto in precedenza, ho una VGA GF2 MX forse 200 AGP da 32MB a marchio Gigabyte, purtroppo 😣 non avendo Windows, non ho fatto bench da lì.
Appena caricherò Windows 98SE, potrò fare i bench da lì, ho scelto questo perché tramite un file modificato, posso far girare anche Windows 3.X, quindi teoricamente potrei far girare tutto il software fino a Windows 98SE, per i programmi più vecchi, però un P3 500 potrebbe risultare troppo veloce, anche se venisse rallentato con FSB 66, o chissà disattivando la cache.
Probabilmente in futuro potrei fare qualche altro aggiornamento, a CPU RAM e VGA, per il momento va benissimo così, tranne che risulti qualche problema in Windows.
Interessanti i benchmark su Dos, però mi limito a Windows che è più pratico e mi richiede meno tempo. Il Problema che hai sembra il riconoscimento della Cpu, di solito con l'aggiornamento del Bios si risolve, ma immagino tu l'abbia già fatto. Hai provato a flashare il bios della P2B standard?
Interessanti i benchmark su Dos, però mi limito a Windows che è più pratico e mi richiede meno tempo. Il Problema che hai sembra il riconoscimento della Cpu, di solito con l'aggiornamento del Bios si risolve, ma immagino tu l'abbia già fatto. Hai provato a flashare il bios della P2B standard?
Calcolando che hai benchato sul Katmai direi che i punteggi sono in linea con quelli che ottengo io con la V3 3000 PCI con le SGRAM a default però, io come dicevo scorsa volta ottengo 6100 punti sul Coppermine da 1GHz col 3DMark 99 e i driver uguali ai tuoi. Lascio il link del video che avevo fatto in merito. ;)
https://www.youtube.com/watch?v=5OmRTjDekls
Interessanti i benchmark su Dos, però mi limito a Windows che è più pratico e mi richiede meno tempo. Il Problema che hai sembra il riconoscimento della Cpu, di solito con l'aggiornamento del Bios si risolve, ma immagino tu l'abbia già fatto. Hai provato a flashare il bios della P2B standard?
Si sicuramente alcuni immagino non diano risultati molto distanti, se li facessi con il tuo PC, altri invece sono migliorati parecchio quando son passato da VGA PCI ad AGP, questo significa che potrebbero migliorare usando una VGA migliore.
Spero in questo fine settimana di avviare Windows 98SE, su una CF o una SD, ho già provato l’avvio da CD e funziona.
Non ho aggiornato il BIOS, ho tenuto quello originale della Olidata, e si sospettavo che potesse essere un problema del genere, probabilmente non ci sono i CPU ID per katmai e a salire, se non crea problemi intanto lo lascio così, vediamo se riesco a recuperare ❤️*🩹 la scheda gemella, lì però andrei direttamente con il BIOS più recente della P2B.
robynove82
10-11-2024, 16:16
Si sicuramente alcuni immagino non diano risultati molto distanti, se li facessi con il tuo PC, altri invece sono migliorati parecchio quando son passato da VGA PCI ad AGP, questo significa che potrebbero migliorare usando una VGA migliore.
Spero in questo fine settimana di avviare Windows 98SE, su una CF o una SD, ho già provato l’avvio da CD e funziona.
Non ho aggiornato il BIOS, ho tenuto quello originale della Olidata, e si sospettavo che potesse essere un problema del genere, probabilmente non ci sono i CPU ID per katmai e a salire, se non crea problemi intanto lo lascio così, vediamo se riesco a recuperare ❤️* la scheda gemella, lì però andrei direttamente con il BIOS più recente della P2B.
Sembra che tu la possa aggiornare al bios della P2B originale, come puoi leggere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1042655.html
secondo me sfrutteresti meglio la scheda, di certo Olidata non customizzava le schede.
Un aggiornamento sul P3-500, ho provato a caricare win98, Nada, c’è qualcosa che lo blocca, quindi per evitare ulteriori perdite di tempo, ho caricato su una CF da 4 GB 🇬🇧, Windows XP SP3 (credo Home?), comunque lì per il momento tutto ok.
Ho fatto alcuni bench per Windows, tra cui CPU-Z 1.76 W98, e SuperPI 1.5, i risultati sono questi:
ST 38 MT 38 per CPU-Z, 04m 03.290s per SuperPI.
Devo comunque fare alcuni aggiustamenti, tra cui i driver per la scheda audio, e poi devo verificare se posso passare al DOS (così che posso usare anche i bench e i diagnostici DOS), credo si possa fare senza DOSBOX.
Sembra che tu la possa aggiornare al bios della P2B originale, come puoi leggere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1042655.html
secondo me sfrutteresti meglio la scheda, di certo Olidata non customizzava le schede.
Grazie mille
Si sapevo che era la stessa scheda con nome diverso, ma se hanno aggiornato qualcosa, immagino CPU ID e aggiunto CPU come VIA C3, non credo supportino Tualatin, per quelli occorre un BIOS modificato, e CPU Mod per renderlo compatibile con le MB Coppermine.
robynove82
11-11-2024, 12:32
Grazie mille
Si sapevo che era la stessa scheda con nome diverso, ma se hanno aggiornato qualcosa, immagino CPU ID e aggiunto CPU come VIA C3, non credo supportino Tualatin, per quelli occorre un BIOS modificato, e CPU Mod per renderlo compatibile con le MB Coppermine.
Il problema è che supporta il bus a 133, ma non ha i fix, quindi la vedo dura. Già ieri sera ho provato sulla p2b-f il coppermine 600eb e non riuscivo a bootare a 133Mhz.
Ieri sera ho sistemato un Siemens scenic pro D6 con P2 a 266mhz e funziona egregiamente, è bello rivedere la schermata di Windows con gli applicativi dell'epoca. Ho anche installato Need for Speed III (Hot Pursuit mi sembra) sul pentium 3, è un bel tuffo nel passato :)
Tornando ai benchmark, installando i MiniGL su quake 2 sono salito di risoluzione, e con le Glide e la Voodoo3@200mhz sto comunque sopra ai 60fps in 1280x960.
Sto cercando di configurare al meglio, questo PC Olidata con OLI-BX e P3-500, per il discorso delle seriali e il problema in XP, ho fatto alcune prove, tra cui l’uso di un adattatore diverso, un IDE SD (invece di IDE CF) con scheda da 8 GB, e ho installato Windows 98SE, funziona tutto tranne l’audio e il video (mancanza di driver), problemi risolvibili ma non a breve, vedremo in seguito di caricarli, mi interessa perché da Windows 98SE si possono usare programmi DOS, senza ricorrere a emulazioni.
Nel tempo rimasto, dopo l’installazione di Windows 98SE, ho rimesso la scheda da 4 GB con Windows XP, per fare ancora un paio di bench, uno è la versione per W95 di CPU-Z e l’altro è un programma chiamato BMX.
Sono due programmi che ho usato altre volte, quindi sarebbe possibile fare un confronto, ma a breve penso di provare questi ed altri sul K6-233 MB M550, chiaramente faranno meno.
Ultimamente sto dedicando un po' di attenzione al retrogaming periodo Windows XP, diciamo dal 2003 al 2010.
Purtroppo mi sto accorgendo che il collezionismo e il retrogaming come li intendo io funzionano solo fino a metà di questo lasso di tempo circa.
Come intendo io: ho l'hardware, ho i giochi originali, e posso far funzionare il tutto quando e come voglio.
Prima è arrivato Steam, poi sono arrivati i giochi che richiedono l'attivazione online, oppure che si appoggiano a servizi dismessi come Game for Windows LIVE, ma ci sono molti titoli andando verso il 2008-2010 che non funzionano più se non ci si "mette mano" con crack o simili.
Cosa che mi rifiuto di fare sia perchè mi piace configurare i miei retropc con cose che siano del tutto originali e basta, sia perchè va proprio contro il mio concetto di collezionismo e retrogaming che ho espresso prima.
Da li in poi ci si può affidare a Steam o GOG ma si entra in un mondo diverso...
Pienamente d'accordo...salvo il fatto che, per giocare a Dyna Blaster per MS-DOS mi accontento assolutamente dell'online :D :ciapet:
Altair[ITA]
11-11-2024, 16:17
Sacra realtà, sc82. Considera che proprio in quel periodo ci sono molti titoli che "sono irrecuperabili" oggi giorno. Vidi una volta un elenco online, se riesco a trovarlo, ve lo linko.
Ultimamente sto dedicando un po' di attenzione al retrogaming periodo Windows XP, diciamo dal 2003 al 2010.
Purtroppo mi sto accorgendo che il collezionismo e il retrogaming come li intendo io funzionano solo fino a metà di questo lasso di tempo circa.
Come intendo io: ho l'hardware, ho i giochi originali, e posso far funzionare il tutto quando e come voglio.
Prima è arrivato Steam, poi sono arrivati i giochi che richiedono l'attivazione online, oppure che si appoggiano a servizi dismessi come Game for Windows LIVE, ma ci sono molti titoli andando verso il 2008-2010 che non funzionano più se non ci si "mette mano" con crack o simili.
Cosa che mi rifiuto di fare sia perchè mi piace configurare i miei retropc con cose che siano del tutto originali e basta, sia perchè va proprio contro il mio concetto di collezionismo e retrogaming che ho espresso prima.
Da li in poi ci si può affidare a Steam o GOG ma si entra in un mondo diverso...
Ahimè hai ragione: Bioshock originale non è più attivabile per dire un titolo iconico su tutti, infatti come dici tu, il periodo d’oro del gaming è proprio dal 1995 al 2005, e tra il 2002 e il 2004 c’è la maggior concentrazione di titoli che sono stati più che innovativi, come Doom 3 o Half life 2 per dirne due così a caso (HL2 che già nel 2004 voleva Steam per funzionare).
Non per nulla sono particolarmente appassionato ai sistemi e vga fino al 2007…
Retro-PC-User-1
11-11-2024, 17:04
Io invece apprezzo maggiormente la poca rumorosità dei pc moderni.
Tanto per fare un esempio, dopo aver acquistato qui sul forum (nel 2018) il case Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B (silenziosissimo) attualmente parte del PC1 in firma, quando ho ripreso in mano i vecchi PC non sopportavo più il rumore delle ventole montate sui dissipatori di serie abbinati alle CPU e quindi li ho sostituiti quasi tutti con dissipatori molto più silenziosi (idem con le ventole dei case)... tutta un'altra musica :D
è la prima cosa che mi fa smontare i pc dopo un pò che uso i mac
anche eliminando ogni ventola del pc, tutto passivo, il solo alimentatore fa tanto più rumore dei mac.
(però in effetti non ho alimentatori studiati apposta per essere silenziosi)
Ahimè hai ragione: Bioshock originale non è più attivabile per dire un titolo iconico su tutti, infatti come dici tu, il periodo d’oro del gaming è proprio dal 1995 al 2005, e tra il 2002 e il 2004 c’è la maggior concentrazione di titoli che sono stati più che innovativi, come Doom 3 o Half life 2 per dirne due così a caso (HL2 che già nel 2004 voleva Steam per funzionare).
Non per nulla sono particolarmente appassionato ai sistemi e vga fino al 2007…
condivido
arcofreccia
11-11-2024, 18:19
Ultimamente sto dedicando un po' di attenzione al retrogaming periodo Windows XP, diciamo dal 2003 al 2010.
Purtroppo mi sto accorgendo che il collezionismo e il retrogaming come li intendo io funzionano solo fino a metà di questo lasso di tempo circa.
Come intendo io: ho l'hardware, ho i giochi originali, e posso far funzionare il tutto quando e come voglio.
Prima è arrivato Steam, poi sono arrivati i giochi che richiedono l'attivazione online, oppure che si appoggiano a servizi dismessi come Game for Windows LIVE, ma ci sono molti titoli andando verso il 2008-2010 che non funzionano più se non ci si "mette mano" con crack o simili.
Cosa che mi rifiuto di fare sia perchè mi piace configurare i miei retropc con cose che siano del tutto originali e basta, sia perchè va proprio contro il mio concetto di collezionismo e retrogaming che ho espresso prima.
Da li in poi ci si può affidare a Steam o GOG ma si entra in un mondo diverso...
Pienamente d'accordo!
Personalmente però ho molta nostalgia dei giochi fine anni 90 che per installarli mettevi il cd e basta, nei primi anni 2000 iniziarono ad introdurre il seriale dietro al manuale per installarli e poi appunto arrivò Steam
Beh sull’ultimo argomento, cioè i PC fino al 2007 (insomma più o meno quegli anni), sono abbastanza interessato soprattutto a quelli più vecchi, se volessi costruire (ma l’ho già fatto) un PC di ogni anno, potrei anche riuscire a coprire diverse volte un anno, a parte i socket da server e lo slot A, ho abbastanza esemplari di vari socket, alcuni sono in attesa di prova, perché li ho riparati, ma non ho avuto il tempo per provarli, oppure mi manca 😿 qualcosa per provare l’avvio.
Pur avendo un banco abbastanza capiente, è sempre pieno, se devo far posto, ne tolgo uno per metterne un altro (per intenderci MB senza case), il prossimo che va al case, è il PC Office, ABIT IP35 con C2D E4600 (che avevo portato a quasi 3 GHz), RAM OCZ 4 GB 🇬🇧 totali, GF GT620 2 GB DDR3, SSD 120 o 240 GB, Enermax da circa 500W (quello rosso), insomma non male neanche esteticamente, mi spiace 🫤 chiuderlo in un case senza finestra.
Attualmente ho tre S7, un Willy 1700 con SDRAM, e l’Olidata OLI-BX, uno dei S.7 è il K6 233 sulla M550, poi una Soyo SY5BT, e l’ASUS HX P55T2P4, per questi purtroppo trovare un case AT è quasi impossibile (a basso costo), ma volendo si possono forzare in case ATX, avevo in mente anche di costruire un Red Beast PC, che sarebbe un PC totalmente rosso, non credo a breve di riuscire.
...sono abbastanza interessato soprattutto a quelli più vecchi, se volessi costruire (ma l’ho già fatto) un PC di ogni anno, potrei anche riuscire a coprire diverse volte un anno, a parte i socket da server e lo slot A, ho abbastanza esemplari di vari socket...
Se ti manca lo slot A ne ho uno completo già assemblato, ma devi venirtelo a prendere con uno scambio adeguato :D
Se ti manca lo slot A ne ho uno completo già assemblato, ma devi venirtelo a prendere con uno scambio adeguato :D
Si beh grazie mille 🤩
Sto pensando cosa possa essere “adeguato”, se mi dai qualche ulteriore indicazione… per passare in zona nessun problema 😉
Si beh grazie mille 🤩
Sto pensando cosa possa essere “adeguato”, se mi dai qualche ulteriore indicazione… per passare in zona nessun problema 😉
E' un tower case con AMD Athlon 750 mhz su mobo Asus, con 768 mb di ram e hdd da 20 gb in cassetto estraibile, lettore dvd Creative, dovrebbe avere una Radeon 9100 come scheda video ma devo verificare per sicurezza, è stato messo da parte funzionante qualche anno fa, aveva XP Ice se non ricordo male.
La pasta termica va sicuramente cambiata perché ricordo che in negozio misero quella bianca, con potere dissipante pessimo, forse anche per quello non si riusciva a tirarlo, si piantava al boot, con pasta termica odierna penso possa salire un po'. Se ti può interessare scrivimi in privato e vediamo come accordarci :)
E' un tower case con AMD Athlon 750 mhz su mobo Asus, con 768 mb di ram e hdd da 20 gb in cassetto estraibile, lettore dvd Creative, dovrebbe avere una Radeon 9100 come scheda video ma devo verificare per sicurezza, è stato messo da parte funzionante qualche anno fa, aveva XP Ice se non ricordo male.
La pasta termica va sicuramente cambiata perché ricordo che in negozio misero quella bianca, con potere dissipante pessimo, forse anche per quello non si riusciva a tirarlo, si piantava al boot, con pasta termica odierna penso possa salire un po'. Se ti può interessare scrivimi in privato e vediamo come accordarci :)
Certo nessun problema 😉
Ma se per te va bene ne parliamo verso Natale 🎄
Chissà magari riesco a convincere Babbo Natale 🎅 a passare da te. :)
Certo nessun problema 😉
Ma se per te va bene ne parliamo verso Natale 🎄
Chissà magari riesco a convincere Babbo Natale 🎅 a passare da te. :)
Quando vuoi fatti sentire e vediamo di trovare un punto di incontro :)
Altair[ITA]
13-11-2024, 19:38
Su Battle.net
disponibile
Warcraft 1 remastered e 2 remastered
;48648049']Su Battle.net
disponibile
Warcraft 1 e 2
Sono disponibili anche su GOG, con la differenza che su battlenet sono i rimasterizzati, in vendita con il 3 reforged
robynove82
13-11-2024, 22:36
Ragazzi ho provato Quake3 Arena sulla Voodoo3 3000@190mhz e PIII@620Mhz e raggiunge 56,8fps, non male direi per poterci giocare fluidamente. A 200Mhz supera i 59fps, però ho notato diversi artefatti grafici, quindi ho abbassato un po'.
Spero di poter fare poi una tabella con tutti i risultati.
Ragazzi ho provato Quake3 Arena sulla Voodoo3 3000@190mhz e PIII@620Mhz e raggiunge 56,8fps, non male direi per poterci giocare fluidamente. A 200Mhz supera i 59fps, però ho notato diversi artefatti grafici, quindi ho abbassato un po'.
Spero di poter fare poi una tabella con tutti i risultati.
Mi chiedo quanto farei con il GFMX e il P3-500, ma penso che anche se lo portassi a 620 come hai fatto tu, sarei comunque più lento, non so di quanto però.
Per curiosità ma Quake3 Arena 🏟 funziona da Windows XP, o ci vuole DOS?
Si se riesci a fare una tabella, sarebbe interessante 🧐
Altair[ITA]
14-11-2024, 05:41
Sono disponibili anche su GOG, con la differenza che su battlenet sono i rimasterizzati, in vendita con il 3 reforged
sì, avevo dimenticato la parola remastered :D pensavo fosse chiaro comunque, ma hai ragione, aggiusto per non creare confusione.
fixed ^_^
Mi chiedo quanto farei con il GFMX e il P3-500, ma penso che anche se lo portassi a 620 come hai fatto tu, sarei comunque più lento, non so di quanto però.
Per curiosità ma Quake3 Arena 🏟 funziona da Windows XP, o ci vuole DOS?
Si se riesci a fare una tabella, sarebbe interessante 🧐
Quale 3 Arena è Windows nativo e non dispone di una versione dos. Gira da 98 in su. Idem il 2 però.
robynove82
14-11-2024, 09:30
Quale 3 Arena è Windows nativo e non dispone di una versione dos. Gira da 98 in su. Idem il 2 però.
Confermo... solo Quake, il primo, ha anche la versione DOS.
EddieTheHead
15-11-2024, 11:25
ragazzi ma esiste un sito/community/mercatino un pò più specifico per la roba retro? ho alcuni PC/pezzi vari/monitor anni 90/2000 da vendere o più che altro di cui sbarazzarmi (e che cmq prob. valgono zero o quasi) ma mi pare che qui su hwupgrade non suscitino molto interesse.
devo passare a mettere un annuncio x ogni oggetto su Subito?
robynove82
15-11-2024, 22:54
Stasera sto provando un Pentium 150 che ho su una FIC PA-2005. Non mi ricordavo fosse così lento! C'è ancora installato il tema Plus.
C'è sopra un medalist da 1,2gb, che è lo stesso del mio primo hard disk. Per rientrare dalla modalità provvisoria :sofico:
Comunque aveva 16mb di ram, l'ho portato a 48mb e messo il bus a 66 portato a 166mhz per avere un po' di boost in più, ma è lento uguale :D. Ho trovato sopra diversi giochi, tra cui Colin McRae, Johnny Herbert e Hover, ma non riesco ad utilizzarli perchè mi dà errori fissi di rundll32 o roba simile, quindi l'installazione originale è piuttosto compromessa. Ora provo a vedere se riesco a risolvere i problemi se piallo tutto.
Stasera sto provando un Pentium 150 che ho su una FIC PA-2005. Non mi ricordavo fosse così lento!
Probabilmente il bus è settato a 50x3 ma se provi a metterlo a 66x2,5 ottieni un overclock a 166 che ragionevolmente dovrebbe tenere botta e aumentare anche la velocità di ram e scheda video, direi che vale la pena fare una prova :)
EDIT: rileggendo meglio ho visto che l'avevi già fatto, come non detto :stordita:
Comunque aveva 16mb di ram, l'ho portato a 48mb e messo il bus a 66 portato a 166mhz per avere un po' di boost in più, ma è lento uguale :D.
Povero P150@166, cosa pretendi da lui poverino...;) ;) ;)
Ora provo a vedere se riesco a risolvere i problemi se piallo tutto.
Pialla pialla, mi sa tanto di Win "intasato"... occhio che magari ospita anche un bel virus di quegli anni :eek:
Stasera sto provando un Pentium 150 che ho su una FIC PA-2005. Non mi ricordavo fosse così lento! C'è ancora installato il tema Plus.
C'è sopra un medalist da 1,2gb, che è lo stesso del mio primo hard disk. Per rientrare dalla modalità provvisoria :sofico:
Comunque aveva 16mb di ram, l'ho portato a 48mb e messo il bus a 66 portato a 166mhz per avere un po' di boost in più, ma è lento uguale :D. Ho trovato sopra diversi giochi, tra cui Colin McRae, Johnny Herbert e Hover, ma non riesco ad utilizzarli perchè mi dà errori fissi di rundll32 o roba simile, quindi l'installazione originale è piuttosto compromessa. Ora provo a vedere se riesco a risolvere i problemi se piallo tutto.
Mah secondo me la MB ha un chipset VIA, e anche se lo porti a 180 (60X3), andrà lento uguale, almeno secondo me, ho vari S.7 con chipset diversi, i migliori sono quelli Intel, gli altri sono tutti stranamente più lenti, difatti quelli che riescono a far andare a 83 MHz di FSB i chipset Intel, vanno più o meno come quelli a 100 MHz di FSB!
Se invece la velocità è rallentata dal disco, conviene passare ad un adattatore IDE 40PIN CF, con una scheda da 2 o 4 GB, probabilmente vedrai una differenza netta in velocità, intendiamoci non ci metterà qualche secondo, ma perlomeno nel giro di 30-60 secondi dovresti arrivare al desktop, dal momento in cui premi il bottone di avvio.
robynove82
16-11-2024, 14:10
Probabilmente il bus è settato a 50x3 ma se provi a metterlo a 66x2,5 ottieni un overclock a 166 che ragionevolmente dovrebbe tenere botta e aumentare anche la velocità di ram e scheda video, direi che vale la pena fare una prova :)
Provato e raggiunge tranquillamente i 166Mhz... è bastato aumentare l'Fsb a 66Mhz. Direi che è il minimo sindacale :)
Povero P150@166, cosa pretendi da lui poverino...;) ;) ;)
:
Pialla pialla, mi sa tanto di Win "intasato"... occhio che magari ospita anche un bel virus di quegli anni :eek:
Lo devo spremere:sofico:
Mi sa che hai ragione, devo piallare tutto. Tra l'altro c'era anche il Norton installato sopra. Ho in mente di installarci sopra il K6 a 166 Mhz che almeno ha il supporto Mmx.
Mah
secondo me la MB ha un chipset VIA, e anche se lo porti a 180 (60X3), andrà lento uguale, almeno secondo me, ho vari S.7 con chipset diversi, i migliori sono quelli Intel, gli altri sono tutti stranamente più lenti, difatti quelli che riescono a far andare a 83 MHz di FSB i chipset Intel, vanno più o meno come quelli a 100 MHz di FSB!
Se invece la velocità è rallentata dal disco, conviene passare ad un adattatore IDE 40PIN CF, con una scheda da 2 o 4 GB, probabilmente vedrai una differenza netta in velocità, intendiamoci non ci metterà qualche secondo, ma perlomeno nel giro di 30-60 secondi dovresti arrivare al desktop, dal momento in cui premi il bottone di avvio.
Sì anche io non ho mai apprezzato i chipset Via di quell'epoca, anche se provai solo gli Mvp3, che erano molto meno stabili degli Intel. Comunque un tentativo non nuoce, farò altre prove.
Per quanto riguarda gli Hard Disk, il Seagate Medalist da 1,2gb non spiccava in velocità, ma sicuramente cercherò tra quelli che ho un 8gb salta sicuro fuori. Ho anche un computer con una Lucky Star e chipset 430VX, voglio montarci sopra per curiosità un Cyrix che possiedo per vedere come va.
Provato e raggiunge tranquillamente i 166Mhz... è bastato aumentare l'Fsb a 66Mhz. Direi che è il minimo sindacale :)
Lo devo spremere:sofico:
Mi sa che hai ragione, devo piallare tutto. Tra l'altro c'era anche il Norton installato sopra. Ho in mente di installarci sopra il K6 a 166 Mhz che almeno ha il supporto Mmx.
Sì anche io non ho mai apprezzato i chipset Via di quell'epoca, anche se provai solo gli Mvp3, che erano molto meno stabili degli Intel. Comunque un tentativo non nuoce, farò altre prove.
Per quanto riguarda gli Hard Disk, il Seagate Medalist da 1,2gb non spiccava in velocità, ma sicuramente cercherò tra quelli che ho un 8gb salta sicuro fuori. Ho anche un computer con una Lucky Star e chipset 430VX, voglio montarci sopra per curiosità un Cyrix che possiedo per vedere come va.
Beh forse MVP3 era meglio rispetto 🫡 ai precedenti, non so se hai un VPX o precedente, io tutti i VPX che ho, sono praticamente una palla 🏐 al piede 🦶!!!
Qualsiasi CPU (anche Intel) rallenta al punto, che mi viene il sospetto, che non funziona la Cache, o qualcosa del genere, forse occorrono dei driver, ma non ho mai visto alcun miglioramento.
Per il K6, è sicuramente meglio se fai un utilizzo senza ricorrere spesso alla FPU, perché ha la cache L1 abbastanza grande, assicurati che tipo di regolatore c’è, se vuoi andare oltre i 200 ti consiglio (caldamente!!!), di evitare se sono lineari.
Il Cyrix è ottimo solo per uso Home Office, la FPU è decisamente poco efficiente, la peggiore tra Intel e AMD, il K6-2 non l’ha migliorata perché il 3DNOW! doveva fare una gran parte del lavoro (al posto della FPU?), purtroppo quasi nessun software lo ha supportato, quindi ci si ritrova con il limitatore inserito, l’effettiva potenza non viene quasi mai sfruttata, forse 🤔 se l’avesse introdotto (o usato) anche Intel, il supporto magari ci sarebbe stato (???)
robynove82
18-11-2024, 06:28
Beh forse MVP3 era meglio rispetto ai precedenti, non so se hai un VPX o precedente, io tutti i VPX che ho, sono praticamente una palla al piede !!!
Qualsiasi CPU (anche Intel) rallenta al punto, che mi viene il sospetto, che non funziona la Cache, o qualcosa del genere, forse occorrono dei driver, ma non ho mai visto alcun miglioramento.
Per il K6, è sicuramente meglio se fai un utilizzo senza ricorrere spesso alla FPU, perché ha la cache L1 abbastanza grande, assicurati che tipo di regolatore c’è, se vuoi andare oltre i 200 ti consiglio (caldamente!!!), di evitare se sono lineari.
Il Cyrix è ottimo solo per uso Home Office, la FPU è decisamente poco efficiente, la peggiore tra Intel e AMD, il K6-2 non l’ha migliorata perché il 3DNOW! doveva fare una gran parte del lavoro (al posto della FPU?), purtroppo quasi nessun software lo ha supportato, quindi ci si ritrova con il limitatore inserito, l’effettiva potenza non viene quasi mai sfruttata, forse se l’avesse introdotto (o usato) anche Intel, il supporto magari ci sarebbe stato (???)
Ti saprò dire quando lo rendo stabile. Intanto ci ho messo su 64mb di ram, una Mystique 220 4mb e la Voodoo1, ma non riuscivo ad avviare l'installazione di Windows. Poi ho capito che il cd rom leggeva male, mi caricava l'avvio del boot da Cd ma poi non riusciva a leggere, o è rotto o ha problemi con i ce masterizzati. Con l'Asus a 50x invece procede, ma poi ha degli errori di instabilità che devo ancora risolvere. Devo controllare anche l'alimentatore.
Per il resto sobo riuscito a portarlo a 150@200mhz impostando il molti a 3x, poi verificherò se è stabile :eek:
Per i chipset Via MVP3 c'erano i driver Hyperion 4-in-1 a renderli più stabili, ricordo anch'io che prima di quei driver ho avuto parecchi grattacapi nell'avere una installazione stabile di win98 :rolleyes:
Ti saprò dire quando lo rendo stabile. Intanto ci ho messo su 64mb di ram, una Mystique 220 4mb e la Voodoo1, ma non riuscivo ad avviare l'installazione di Windows. Poi ho capito che il cd rom leggeva male, mi caricava l'avvio del boot da Cd ma poi non riusciva a leggere, o è rotto o ha problemi con i ce masterizzati. Con l'Asus a 50x invece procede, ma poi ha degli errori di instabilità che devo ancora risolvere. Devo controllare anche l'alimentatore.
Per il resto sobo riuscito a portarlo a 150@200mhz impostando il molti a 3x, poi verificherò se è stabile :eek:
Magari 🤔 prova a installare a frequenza standard, poi se la MB lo permette puoi andare fino a 225 MHz!!! Considera che potresti alzare il VI/O da 3.3V a 3.5V, chissà che possa tornare stabile, ma occhio alle temperature, se puoi cambia il dissipatore con uno di un socket successivo, il massimo sono quelli degli AMD 462/A, ma di solito urtano contro qualche cosa nelle vicinanze, magari quelli dei S.370 sono più adatti, e alcuni sono belli alti, pur non sporgendo troppo.
Per i chipset Via MVP3 c'erano i driver Hyperion 4-in-1 a renderli più stabili, ricordo anch'io che prima di quei driver ho avuto parecchi grattacapi nell'avere una installazione stabile di win98 :rolleyes:
Grazie mille ☺️
Devo provare questi con la Tyan, se non erro è 100AT, avevo Windows 98SE e problemi irrisolti con una TNT2, in seguito ho scoperto che è meglio usare una GF2 MX200, ci avevo provato senza successo anche la Voodoo 2, ma in conclusione ho mollato tutto, per troppe schermate blu.
arcofreccia
18-11-2024, 17:15
Per quanto riguarda il chipset VIA ricordo male io oppure creava problemi anche sulle schede PCI con espansione delle USB?
Ne vorrei comprare una ma ricordo non pochi problemi soprattutto sotto Windows 98
Ti saprò dire quando lo rendo stabile. Intanto ci ho messo su 64mb di ram, una Mystique 220 4mb e la Voodoo1, ma non riuscivo ad avviare l'installazione di Windows. Poi ho capito che il cd rom leggeva male, mi caricava l'avvio del boot da Cd ma poi non riusciva a leggere, o è rotto o ha problemi con i ce masterizzati. Con l'Asus a 50x invece procede, ma poi ha degli errori di instabilità che devo ancora risolvere. Devo controllare anche l'alimentatore.
Per il resto sobo riuscito a portarlo a 150@200mhz impostando il molti a 3x, poi verificherò se è stabile :eek:
Per esperienza personale, l'overclock va fatto solo dopo il setup di win98, che è un sistema che non gradisce l'overclock in fase di setup
Per quanto riguarda il chipset VIA ricordo male io oppure creava problemi anche sulle schede PCI con espansione delle USB?
Ne vorrei comprare una ma ricordo non pochi problemi soprattutto sotto Windows 98
Io ricordo solo che all'epoca con un chipset via non ci fu modo di far andare una gfx660, dovetti restituirla dopo due notti passate a provare in tutti i modi, fortuna che la presero indietro. Via era il peggio, lo si prendeva solo nei preassemblati da ufficio. Piuttosto Ali/Uli o i chipset nvidia nella loro breve storia.
robynove82
18-11-2024, 20:04
Magari prova a installare a frequenza standard, poi se la MB lo permette puoi andare fino a 225 MHz!!! Considera che potresti alzare il VI/O da 3.3V a 3.5V, chissà che possa tornare stabile, ma occhio alle temperature, se puoi cambia il dissipatore con uno di un socket successivo, il massimo sono quelli degli AMD 462/A, ma di solito urtano contro qualche cosa nelle vicinanze, magari quelli dei S.370 sono più adatti, e alcuni sono belli alti, pur non sporgendo troppo.
Ci sono più versione della mia scheda madre, quella che ho non supporta il bus a 75Mhz. manca proprio il ponticello per abilitarlo (dovrei modificarlo in hardware). Il dissy ho messo su un coolermaster , non troppo grande ma buono per gestirlo anche in overclock.
Per esperienza personale, l'overclock va fatto solo dopo il setup di win98, che è un sistema che non gradisce l'overclock in fase di setup
Infatti abbassando nuovamente la Cpu a 166mhz il problema è sparito, ma credo sia proprio un limite della Cpu, senza aumentare il voltaggio non penso riuscirei a raggiungere i 200Mhz stabili.
Io ricordo solo che all'epoca con un chipset via non ci fu modo di far andare una gfx660, dovetti restituirla dopo due notti passate a provare in tutti i modi, fortuna che la presero indietro. Via era il peggio, lo si prendeva solo nei preassemblati da ufficio. Piuttosto Ali/Uli o i chipset nvidia nella loro breve storia.
Dipende, ci sono stati ottimi chipset Via, come quello montato sulla CUV4X, stabilissimo, oppure anche i vari della serie KT non erano male... ho sempre preferito comunque gli Intel in generale.
Allora morale della favola sono riuscito a renderlo stabile a 166Mhz con FSB a 66Mhz.
Alla fine la configurazione è questa:
FIC PA-2005
Pentium 150@166
64MB edo ram
Matrox Mystique 220 4mb
Sound Blaster 16
Hd Maxtor 16Gb 7200rpm
Direi abbastanza equilibrata. Sono riuscito a provare Quake 2 in 640x480 raggiungendo bene 19,4Fps (EDIT 19,9 con le ram in turbo:sofico:). Comunque se non ricordo male le prestazioni della Voodoo1 su Quake 2 dovrebbero essere abbastanza veritiere. Come temperature il chip scalda tanto, non ricordavo.
Peccato anche aggiornando il bios non sono riuscito a bypassare il limite degli 8gb per l'hard disk. Per quanto riguarda l'ali funziona perfettamente, ma mi sa che con 18A sui 5V sia un po' scarso. Non vorrei avere blocchi con utilizzo intenso.
robynove82
18-11-2024, 21:51
Per non so quale motivo con Quake2 ho dovuto rimuovere la Mystique che mi creava problemi mandando in blocco la versione software (forse i drivers). Ho messo su una Mach64 VT per prova e ora è tutto completamente stabile. Ho raggiunto 20,3fps con la Voodoo in 640x480.
Non so se valga anche per la Mystique ma quando avevo la Millennium 1 in abbinamento alla Voodoo 1, ricordo che dovevo scegliere un differente intervallo di memoria per la Matrox in gestione periferiche, altrimenti sperimentavo blocchi di sistema, che sparivano se rimuovevo la Voodoo.
Fai anche questa prova, magari risolvi senza impazzire :)
robynove82
18-11-2024, 23:41
Non so se valga anche per la Mystique ma quando avevo la Millennium 1 in abbinamento alla Voodoo 1, ricordo che dovevo scegliere un differente intervallo di memoria per la Matrox in gestione periferiche, altrimenti sperimentavo blocchi di sistema, che sparivano se rimuovevo la Voodoo.
Fai anche questa prova, magari risolvi senza impazzire :)
Diciamo che tra il problema di mancanza files di installazione, che dopo tanti tentativi ho capito fosse il Cd-Rom e il problema della Mystique ci ho perso 2 giorni... un po' ci sono già impazzito :rolleyes: :D.
Può darsi sia un problema di quel tipo, anche se eliminando fisicamente la Voodoo non mi sparisce. Magari però resta il conflitto con i drivers. Comunque poi vedrò di provare.
Annunciato finalmente il nuovo numero (https://sprea.it/storage/images/products/45124/hd/cop_4225_5.jpg) di Retro Computer ... cominciavo a preoccuparmi :stordita:
Bisognerà aspettare la fine di novembre dato che "sarà disponibile dal giorno: 27/11/2024"
Annunciato finalmente il nuovo numero (https://sprea.it/storage/images/products/45124/hd/cop_4225_5.jpg) di Retro Computer ... cominciavo a preoccuparmi :stordita:
Bisognerà aspettare la fine di novembre dato che "sarà disponibile dal giorno: 27/11/2024"
Mi pare di aver visto che qualcuno lo ha già acquistato, non so come, ha la copertina viola mi pare.
Volevo anticiparvi che questa mattina ho trovato in edicola il nuovo numero di Retro computer con copertina viola.
Finalmente ho trovato un bell'articolo sulle schede video nVidia, ATi e Matrox così a colpo d'occhio, nel weekend me lo guarderò per bene ma per ora non ho visto nessun accenno a 3dfx, che a mio avviso è stata estremamente importante per arrivare con una certa qualità video a inizi anni 2000, in particolare per l'antialiasing a cui era arrivata con le Vodoo 5 5500.
Domani passerò in edicola pure io ... comunque due mesi di attesa son proprio lunghi.
robynove82
25-11-2024, 13:20
Per non so quale motivo con Quake2 ho dovuto rimuovere la Mystique che mi creava problemi mandando in blocco la versione software (forse i drivers). Ho messo su una Mach64 VT per prova e ora è tutto completamente stabile. Ho raggiunto 20,3fps con la Voodoo in 640x480.
Mi autoquoto. Ho messo su una configurazione con Chaintech 5TDM2 (chipset 430TX) con un K6-2 a 333 Mhz.
Montando la Mystique 220 sopra(Ed anche una Mystique normale), ho gli stessi identici problemi che avevo sulla PA-2005, quindi è probabile che debba realmente settare dei parametri diversi sulla configurazione della Matrox, oppure quei drivers creano problemi con Windows 95. Penso che forse con Windows 98 sparisca il problema.
Come scheda video sostituendola alla Mystique, pensavo di metterci su l'Ati 7000, che è l'unica scheda con la Banshee che mi garantisce prestazioni dignitose in 3D, non avendo lo slot AGP su quelle schede madri.
Montando la Mystique 220 sopra(Ed anche una Mystique normale), ho gli stessi identici problemi che avevo sulla PA-2005,
.
Hai provato ad aggiornare il bios della Mystique?
robynove82
27-11-2024, 23:25
Hai provato ad aggiornare il bios della Mystique?
No non ho provato... non sapevo si potesse fare su quelle schede. Proverò questo fine settimana con driver diversi e lo cerco. Grazie
EddieTheHead
01-12-2024, 13:03
scusate ragazzi avrei questi due hd dei vecchi tempi da vendere (funzionanti)
hd Quantum Fireball CR 3.5 series 8.4Gb 5400rpm CR84A011
hd Quantum Fireball Plus LM 3.5 series 15Gb 7200rpm LM15A011
secondo voi che siete pratici, indicativamente, quale potrebbe essere un prezzo giusto?
perchè ho cercato un pò in rete ma ho visto prezzi assurdi per dischi simili (ebay), va bene il collezionismo ma 70/80/100€ per sta rumenta mi pare un pò esagerato :D
mi rimetto al vostro giudizio
robynove82
01-12-2024, 13:21
scusate ragazzi avrei questi due hd dei vecchi tempi da vendere (funzionanti)
hd Quantum Fireball CR 3.5 series 8.4Gb 5400rpm CR84A011
hd Quantum Fireball Plus LM 3.5 series 15Gb 7200rpm LM15A011
secondo voi che siete pratici, indicativamente, quale potrebbe essere un prezzo giusto?
perchè ho cercato un pò in rete ma ho visto prezzi assurdi per dischi simili (ebay), va bene il collezionismo ma 70/80/100€ per sta rumenta mi pare un pò esagerato :D
mi rimetto al vostro giudizio
A quei prezzi sarei milionario :sofico:
Secondo me seppur siano pezzi di interesse per collezionismo, al momento non hanno grosso valore. Se prendi 15€ al pezzo secondo me è già oro colato, ma 10€ è più a fuoco (Se riesci a piazzarli). E comunque hai cercato male, su ebay gli 8,4gb si trovano già su prezzi intorno ai 20€.
EDIT: effettivamente i 15gb 7200rpm su ebay sono prezzati più alti, ma il discorso cambia poco. Può valere qualcosa in più ma mai quelle cifre. 20€ sarebbe già buono.
EddieTheHead
01-12-2024, 20:05
è quello mi interessava sapere, avere più o meno un ordine di grandezza :D
Per oggi ho concluso le prove delle schede madri, in realtà ne ho provata solo una, ma non ho avuto successo!!!
Ho finito di assemblare la Intel D850GB, con il P4 423 1.6GHz, ho messo l’essenziale, una scheda video PCI, la batteria CR2032, la tastiera ⌨️, e la solita scheda ISA/PCI post card.
Fortunatamente, ho degli alimentatori adatti, in pratica ci sono tre prese diverse, il 20 PIN, il 4 PIN (quadro), e un sei PIN (tipo gli AT), questo che utilizzo, un FSP li ha in dotazione, nessun adattatore è necessario.
Non ho collegato un lettore di floppy, e non credo serva, dopo l’avvio mostra alcuni codici (pochi), e si ferma quasi subito su d4 d3, segno che qualcosa non va, esattamente non ho capito che problema sia, non so forse 🤔 il BIOS è un AMI o chissà quale, non trovo scritto nella MB qualcosa di utile, indagherò ma per adesso ho due su due schede 423, non funzionanti.
Su questa forse 🤔, è possibile fare qualche tentativo ulteriore, nella speranza che ci sia qualcosa di rimediabile, l’altra invece potrebbe essere più complessa, e potrebbe impegnarmi parecchio, senza alcuna certezza (o speranza) di risolvere.
Purtroppo anni fa ho snobbato questo socket 423, altrimenti 😅 avrei schede tipo la P4T di ASUS, o equivalenti di altri marchi, credo siano state le RIMM a tenermi alla larga da questi PC, erano costose e configurazioni del genere potevano costare persino il doppio rispetto 🫡 un buon P3.
70/80/100€ per sta rumenta
Mi ci arricchirei. Ne ho scoperti qualche decina dentro uno scatolone in un locale-deposito del luogo di lavoro. Li avranno messi là prima di liberarsi dei PC.
Al solito, passo dei giorni senza mettere le zampe 🐾 su vecchi PC, anche se la maggior parte sono schede madri con tutto l’occorrente per l’avvio, ma non c’è sempre lo stesso sistema, passo spesso a roba totalmente diversa, dallo Slot1 al 423 e per finire al 462!
Spero in questo fine settimana, di completare le riparazioni su una ABIT KG7-Lite, sto aggiungendo tutti i condensatori elettrolitici mancanti, in realtà qualcuno li ha rimossi, ma non è stato capace di sostituirli, deve essersi arreso sul più bello 🤩, liberare i fori dallo stagno, alcuni effettivamente erano ostruiti abbastanza, ed hanno richiesto una lavorazione aggiuntiva, ma pur con i limiti della mia attrezzatura, ho creato uno spazio 🚀 sufficiente per inserire quelli nuovi.
La scheda in particolare, è il modello più economico, ne esistono altre sue versioni, che hanno dotazioni migliori, quella intermedia, ha quattro banchi RAM (invece di due), ecco volendo e avendo pazienza, il prossimo lavoro che si potrebbe fare, è aggiungere due banchi RAM, ma liberare oltre 350 fori dallo stagno, non è molto invitante, e in definitiva non so a cosa 😨 serva, con due si può mettere fino a 2 giga di RAM totale, e credo che questo sia il limite, forse avendo RAM di piccolo taglio inutilizzati, si potrebbero recuperare due di taglio grosso.
Al solito, passo dei giorni senza mettere le zampe 🐾 su vecchi PC, anche se la maggior parte sono schede madri con tutto l’occorrente per l’avvio, ma non c’è sempre lo stesso sistema, passo spesso a roba totalmente diversa, dallo Slot1 al 423 e per finire al 462!
Spero in questo fine settimana, di completare le riparazioni su una ABIT KG7-Lite, sto aggiungendo tutti i condensatori elettrolitici mancanti, in realtà qualcuno li ha rimossi, ma non è stato capace di sostituirli, deve essersi arreso sul più bello 🤩, liberare i fori dallo stagno, alcuni effettivamente erano ostruiti abbastanza, ed hanno richiesto una lavorazione aggiuntiva, ma pur con i limiti della mia attrezzatura, ho creato uno spazio 🚀 sufficiente per inserire quelli nuovi.
La scheda in particolare, è il modello più economico, ne esistono altre sue versioni, che hanno dotazioni migliori, quella intermedia, ha quattro banchi RAM (invece di due), ecco volendo e avendo pazienza, il prossimo lavoro che si potrebbe fare, è aggiungere due banchi RAM, ma liberare oltre 350 fori dallo stagno, non è molto invitante, e in definitiva non so a cosa 😨 serva, con due si può mettere fino a 2 giga di RAM totale, e credo che questo sia il limite, forse avendo RAM di piccolo taglio inutilizzati, si potrebbero recuperare due di taglio grosso.
Mi rispondo da solo, la scheda non sarà pronta in questo fine settimana, perché nel retro ho trovato delle piste graffiate (interrotte), alcune non sono semplici da sistemare, in questi lavori un microscopio 🔬 aiuta, farlo senza alcun ingranditore, è molto difficile 😣, dopo un po’ gli occhi vanno ko, e bisogna fare altro.
Dato che questa scheda è ormai in attesa del lavoro di sistemazione delle piste, nel fine settimana proverò delle altre schede, una 478 DFI e forse cambio i condensatori elettrolitici (rigonfi) di una 478 Gigabyte, volendo ho anche altre schede da sistemare, ma ho finito la scorta dei 3300uF 6.3V, dovrei ordinarne altri, purtroppo 😣 quelli di marca sono difficili da trovare e costano parecchio, in passato li avevo acquistati ma puntualmente finisco le scorte dopo aver sistemato una dozzina di schede.
robynove82
14-12-2024, 14:08
Al solito, passo dei giorni senza mettere le zampe su vecchi PC, anche se la maggior parte sono schede madri con tutto l’occorrente per l’avvio, ma non c’è sempre lo stesso sistema, passo spesso a roba totalmente diversa, dallo Slot1 al 423 e per finire al 462!
Spero in questo fine settimana, di completare le riparazioni su una ABIT KG7-Lite, sto aggiungendo tutti i condensatori elettrolitici mancanti, in realtà qualcuno li ha rimossi, ma non è stato capace di sostituirli, deve essersi arreso sul più bello , liberare i fori dallo stagno, alcuni effettivamente erano ostruiti abbastanza, ed hanno richiesto una lavorazione aggiuntiva, ma pur con i limiti della mia attrezzatura, ho creato uno spazio sufficiente per inserire quelli nuovi.
La scheda in particolare, è il modello più economico, ne esistono altre sue versioni, che hanno dotazioni migliori, quella intermedia, ha quattro banchi RAM (invece di due), ecco volendo e avendo pazienza, il prossimo lavoro che si potrebbe fare, è aggiungere due banchi RAM, ma liberare oltre 350 fori dallo stagno, non è molto invitante, e in definitiva non so a cosa serva, con due si può mettere fino a 2 giga di RAM totale, e credo che questo sia il limite, forse avendo RAM di piccolo taglio inutilizzati, si potrebbero recuperare due di taglio grosso.
Aggiungere socket per le ram è un lavorone :eek:, non so quanto ti convenga, sempre a patto che poi la scheda li riconosca.
Mi rispondo da solo, la scheda non sarà pronta in questo fine settimana, perché nel retro ho trovato delle piste graffiate (interrotte), alcune non sono semplici da sistemare, in questi lavori un microscopio aiuta, farlo senza alcun ingranditore, è molto difficile , dopo un po’ gli occhi vanno ko, e bisogna fare altro.
Dato che questa scheda è ormai in attesa del lavoro di sistemazione delle piste, nel fine settimana proverò delle altre schede, una 478 DFI e forse cambio i condensatori elettrolitici (rigonfi) di una 478 Gigabyte, volendo ho anche altre schede da sistemare, ma ho finito la scorta dei 3300uF 6.3V, dovrei ordinarne altri, purtroppo quelli di marca sono difficili da trovare e costano parecchio, in passato li avevo acquistati ma puntualmente finisco le scorte dopo aver sistemato una dozzina di schede.
Io uso quando ho tempo (cioè mai :sofico: ) una lente di ingrandimento con luce led che ho su una base dove si possono agganciare le schede con del coccodrilli mobili. Non a livello del microscopio, ma meglio di niente.
Aggiungere socket per le ram è un lavorone :eek:, non so quanto ti convenga, sempre a patto che poi la scheda li riconosca.
Io uso quando ho tempo (cioè mai :sofico: ) una lente di ingrandimento con luce led che ho su una base dove si possono agganciare le schede con del coccodrilli mobili. Non a livello del microscopio, ma meglio di niente.
Si hai ragione, ma dalle notizie che ho raccolto in giro, aggiungendo gli altri due banchi, si può arrivare a ben 4 GB 🇬🇧 di RAM, che per quella scheda è un quantitativo bello 🤩 grosso, se non avesse alcune limitazioni hw, si potrebbe persino usare un Windows recente, ovviamente non quello a 64 bit.
Non mai fatto un lavoro simile, ma sono abbastanza fiducioso, penso che la parte difficile 😩 non sia liberare i fori, ma più che altro rimuovere le due prese da una MB rottame, anche se potrebbe essere semplice, usando l’attrezzatura giusta (che non ho).
Ho anch’io quella lente con i coccodrilli 🐊, e ho un microscopio 🔬 super economico, che ti permette di vedere, ma non c’è spazio sufficiente per armeggiare, forse è possibile fare una mod., in modo da poterlo distanziare maggiormente, ma anche questo è un lavoro abbastanza delicato, cioè riparare le tracce.
Da parte mia continuo a far rinascere qualche PC ogni tanto, avevo una scheda madre DFI NB78-DL con un Celeron D 2.66GHz/256/400, consultando il manuale questo Celeron non è supportato, decido così di toglierlo (almeno per il momento), e mettere su un P4 1700/256/400 (Willy), dopo aver aggiunto il minimo indispensabile per l’avvio, la scheda è risultata funzionante!!!
Ecco adesso viene la parte più interessante 🧐, ho cambiato VGA con una AGP ATI 9250 da 128 MB, inizialmente ne avevo messa una da 256 MB, ma si vede male, solo la parte delle scritte va bene, lo sfondo è invece un miscuglio di pixel colorati (?), ho aggiunto un secondo banco di RAM DDR 333, adesso ho 256+512=768 MB, per il momento abbastanza, ma in futuro salirò verso i 2 GB 🇬🇧 se gli attuali saranno pochi, in realtà questo dipende dal Windows che metterò, fino a XP nessun problema 😉, oltre quello urge upgrade.
Ho eseguito alcuni bench e diagnostici da DOS, ma ne dovrei rifare alcuni, perché cambierò CPU, credo un P4 NW 533 da 2400-2800, non ricordo esattamente di quale ho in collezione, volendo potrei provare il Celeron D, ma qui forse è meglio andare diretti al P4, che comunque farò andare anche oltre le frequenze di fabbrica, inizialmente alzo da 533 a 566 e poi se il BIOS lo permette, andrei più su fino a 667, almeno questa è l’idea.
Siccome ho la possibilità di lavorare su altre schede madri, oggi ho iniziato la riparazione su una QDI P6V694T/A10T, un socket 370 con una CPU già installata, non so quale sia, ma lo scopriremo al momento dell’avvio, anche se le premesse sono abbastanza interessanti 🧐, dovrebbe essere un Tualatin, volendo potrei rimuovere il dissipatore per scoprire cos’è, ma mi rovinerei la sorpresa 😱!!!
Il problema visibile di questa scheda madre, sono tre condensatori elettrolitici rigonfi, 1000uF 6.3V della Fujicon, esteticamente simili a Panasonic, ma a parte questa somiglianza, credo ci sia una bella differenza, dopo la rimozione dei tre, ho rimosso un quarto condensatore, per capire in che condizioni possono essere gli altri, dopo le verifiche, dai valori visualizzati, ritengo che siano da cambiare tutti, anche gli altri ancora ⚓️ presenti sulla scheda madre, l’ESR è alto e la capacità è un po’ bassa, penso che se la scheda funzionava ancora, aveva qualche grosso problema di instabilità.
Quanti sono in totale? Della stessa capacità voltaggio e dimensione sono nove in totale, quattro già rimossi, più cinque da rimuovere.
Per il momento mi limito a cambiare solo questi da 1000uF, ma c’è ne sono altri più grossi da 1500uF 6.3V, che al momento non ho deciso se lasciarli o meno, sono siglati FJ (Panasonic), ma la decisione la prenderò in seguito.
robynove82
19-12-2024, 21:11
Siccome ho la possibilità di lavorare su altre schede madri, oggi ho iniziato la riparazione su una QDI P6V694T/A10T, un socket 370 con una CPU già installata, non so quale sia, ma lo scopriremo al momento dell’avvio, anche se le premesse sono abbastanza interessanti 🧐, dovrebbe essere un Tualatin, volendo potrei rimuovere il dissipatore per scoprire cos’è, ma mi rovinerei la sorpresa 😱!!!
Il problema visibile di questa scheda madre, sono tre condensatori elettrolitici rigonfi, 1000uF 6.3V della Fujicon, esteticamente simili a Panasonic, ma a parte questa somiglianza, credo ci sia una bella differenza, dopo la rimozione dei tre, ho rimosso un quarto condensatore, per capire in che condizioni possono essere gli altri, dopo le verifiche, dai valori visualizzati, ritengo che siano da cambiare tutti, anche gli altri ancora ⚓️ presenti sulla scheda madre, l’ESR è alto e la capacità è un po’ bassa, penso che se la scheda funzionava ancora, aveva qualche grosso problema di instabilità.
Quanti sono in totale? Della stessa capacità voltaggio e dimensione sono nove in totale, quattro già rimossi, più cinque da rimuovere.
Per il momento mi limito a cambiare solo questi da 1000uF, ma c’è ne sono altri più grossi da 1500uF 6.3V, che al momento non ho deciso se lasciarli o meno, sono siglati FJ (Panasonic), ma la decisione la prenderò in seguito.
Probabimente non erano di buona qualità. Se ne vale la pena cambiali tutti.
Probabimente non erano di buona qualità. Se ne vale la pena cambiali tutti.
Ma quelli che ho cambiato in tutto nove, erano di qualità come la carta dei giornali 🗞, mentre quelli della Panasonic, la qualità c’è sicuramente, ma interviene il fattore tempo, dopo oltre vent’anni non so quanto siano ancora ⚓️ buoni, comunque anche prodotti di qualità hanno avuto qualche problema, tipico degli anni fine 90 inizio 2000, quella che chiamano “peste” dei condensatori, e riflettendoci, c’è stato un periodo che a quel problema se ne sommava un’altro, bei rompicapo, ne ho uno che è così:
MB Intel 820 con SDRAM e condensatori elettrolitici scadenti.
Risolvere quella scheda madre, è come vincere 🏆 partendo molto indietro.
arcofreccia
20-12-2024, 10:04
Ragazzi una considerazione, più che altro capire se anche a voi risulta.
Sono alla ricerca di un lettore DVD con frontalino bianco che abbia l'interfaccia SATA.
Ho cercato ovunque in rete, non si trovano!!
Interfaccia SATA li hanno fatti solo con il frontalino nero
Con il frontalino bianco si trovano solo IDE possibile?:muro:
Ragazzi una considerazione, più che altro capire se anche a voi risulta.
Sono alla ricerca di un lettore DVD con frontalino bianco che abbia l'interfaccia SATA.
Ho cercato ovunque in rete, non si trovano!!
Interfaccia SATA li hanno fatti solo con il frontalino nero
Con il frontalino bianco si trovano solo IDE possibile?:muro:
Probabilmente è come hai detto tu, e se effettivamente non ci sono lettori SATA non neri, allora ti consiglierei di usare un adattatore IDE-SATA e il lettore del colore che vuoi, almeno io farei così.😹
randorama
20-12-2024, 11:41
contribuisco anch'io con una recente movimentazione fuffa
parto del regalo che mi hanno fatto: un vecchio P2 compaq che ospita al suo interno un bel quantum bigfoot.
disco all'epoca schifatissimo da chiunque (me per primo), ma che ora ha il suo bel perchè; devo decidere se tenere solo lui o tutto il pc.
altra new entry un desktop basato su celeron D trovato letteralmente per strada (ed ero in bici, portarlo a casa è stata un'avventura).
va beh, per farla breve: torno a casa con sto celeron (una ciofeca basata su mainboard foxconn con un solo gb di ram ma BEN DUE masterizzatori; ho una mezza idea per cosa venisse usato sto coso ::fiufiu: ) ... ahimè si accende ma manco beepa.
e ci sta, per altro: mai visto così tanto schifo dentro un computer.
va beh, amen... approfittiamo per mettere in ordine e fare il test annuale della rumenta.
ahimè! la mainboard intel con il fantascientifico core 2 X6800 extreme... non va più; morta.
morta ma proprio morta completa; manco si riesce a farci partire l'alimentatore.
pianti, porconi, maledizioni al destino cinico e baro che prima mi mette tra le mani un rottame (che non va) e poi me ne toglie uno (che andava!) e inscatolo tutto per il cassonetto.
all'ultimo momento una considerazione: x6800 -> LGA 775 celeron D ->LGA 775.
e se?
swap cpu... via! l'x6800 adesso vive sulla foxconn. che non è figa come la intel ma piuttosto che niente...
robynove82
20-12-2024, 11:54
Ragazzi una considerazione, più che altro capire se anche a voi risulta.
Sono alla ricerca di un lettore DVD con frontalino bianco che abbia l'interfaccia SATA.
Ho cercato ovunque in rete, non si trovano!!
Interfaccia SATA li hanno fatti solo con il frontalino nero
Con il frontalino bianco si trovano solo IDE possibile?:muro:
Se non ricordo male ho dei DVD bianchi SATA, ma c'era più la moda del nero al tempo, e penso che sia rimasta tutt'oggi.
contribuisco anch'io con una recente movimentazione fuffa
parto del regalo che mi hanno fatto: un vecchio P2 compaq che ospita al suo interno un bel quantum bigfoot.
disco all'epoca schifatissimo da chiunque (me per primo), ma che ora ha il suo bel perchè; devo decidere se tenere solo lui o tutto il pc.
altra new entry un desktop basato su celeron D trovato letteralmente per strada (ed ero in bici, portarlo a casa è stata un'avventura).
va beh, per farla breve: torno a casa con sto celeron (una ciofeca basata su mainboard foxconn con un solo gb di ram ma BEN DUE masterizzatori; ho una mezza idea per cosa venisse usato sto coso ::fiufiu: ) ... ahimè si accende ma manco beepa.
e ci sta, per altro: mai visto così tanto schifo dentro un computer.
va beh, amen... approfittiamo per mettere in ordine e fare il test annuale della rumenta.
ahimè! la mainboard intel con il fantascientifico core 2 X6800 extreme... non va più; morta.
morta ma proprio morta completa; manco si riesce a farci partire l'alimentatore.
pianti, porconi, maledizioni al destino cinico e baro che prima mi mette tra le mani un rottame (che non va) e poi me ne toglie uno (che andava!) e inscatolo tutto per il cassonetto.
all'ultimo momento una considerazione: x6800 -> LGA 775 celeron D ->LGA 775.
e se?
swap cpu... via! l'x6800 adesso vive sulla foxconn. che non è figa come la intel ma piuttosto che niente...
Parlavamo di condensatori? :fiufiu: Magari è riparabile proprio sostituendo quelli di alimentazione.
Comunque anche la l'altra scheda non è eccezionale meglio che niente.
arcofreccia
20-12-2024, 11:58
Se non ricordo male ho dei DVD bianchi SATA, ma c'era più la moda del nero al tempo, e penso che sia rimasta tutt'oggi.
Ne vendi uno? :D
randorama
20-12-2024, 12:08
Parlavamo di condensatori? :fiufiu: Magari è riparabile proprio sostituendo quelli di alimentazione.
è la prima cosa che ho pensato.
però, accidenti, l'ho messa via perfettamente funzionante 5-6 mesi fa, la riprendo adesso e... niente.
nessun "pof", testa dei condensatori perfettamente liscia.... mai successo in vita mia
Comunque anche la l'altra scheda non è eccezionale meglio che niente.
si, per carità, piuttosto che niente meglio piuttosto. peccato che questa abbia solo due slot per le ram :|
EddieTheHead
20-12-2024, 14:22
Ragazzi una considerazione, più che altro capire se anche a voi risulta.
Sono alla ricerca di un lettore DVD con frontalino bianco che abbia l'interfaccia SATA.
Ho cercato ovunque in rete, non si trovano!!
Interfaccia SATA li hanno fatti solo con il frontalino nero
Con il frontalino bianco si trovano solo IDE possibile?:muro:
mi sa che stamattina mi hai scritto su subito :ciapet:
francamente a memoria non ricordo di aver mai visto masterizzatori SATA bianchi, ma sicuramente qualcosa c'era. Il mio vecchio case comprato nel 2006 a cavallo fra IDE e SATA era grigino chiaro, mi pare ovvio pensare esistessero unità ottiche di quel colore più o meno.
Scusate se continuo con le consulenze: ho un computer con un athlon del 2001, perfettamente funzionante (per quel che si vede) da vendere, seocndo voi conviene venderlo a pezzi o cercare di venderlo così intero (e se sì come lo spedisco?). Non mi interessa spremere fino all'ultimo euro dalla cosa, preferisco tribolare poco e levarmelo di torno velocemente.
Usate un adattatore IDE -> SATA !
EddieTheHead
23-12-2024, 16:53
cmq esistere esistevano :
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1734889497660-png.376771/
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1734889516123-png.376773/
arcofreccia
24-12-2024, 09:58
Auguri per un sereno Natale a voi e ai vostri cari!
Buon Natale a tutti, un altro anno è quasi passato!
Mi associo agli auguri: Buon Natale e Buone Feste a tutti voi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.