View Full Version : [HWVintage] Retrogaming avanti tutta
predator87
24-02-2018, 19:10
Una domanda ragazzi, magari riuscite ad illuminarmi. La 3d blaster qualche post su in foto, con sigla sul ct6970 sul PCB (versione sdram), nel bios me la rileva come ct6971 (versione ddr) :confused: ed invece di sgram (come chiaramente scritto anche sui chip) riporta DDR.. Vi invito ad osservare la foto..
Inoltre nonostante manchi 1 condensatore e 2 resistenze, la scheda funziona perfettamente, sottoposta a vari 3dmark e sessioni di gioco spremendola al limite, mi era stata data per non funzionante.. :confused:
https://s13.postimg.org/kd8vzsj1v/IMG_2073.jpg (https://postimg.org/image/kd8vzsj1v/)
https://s13.postimg.org/4rrkfuetf/IMG_2075.jpg (https://postimg.org/image/4rrkfuetf/)
diabolikoverclock
24-02-2018, 21:15
Predator con tutte ste robe che hai, mi hai costretto a recuperare la pass e rientrare su HwUp... finisce che mi torna pure a me la malattia, lol :D :D :D
diabolikoverclock
24-02-2018, 21:20
nonostante manchi 1 condensatore e 2 resistenze, la scheda funziona perfettamente, sottoposta a vari 3dmark e sessioni di gioco spremendola al limite, mi era stata data per non funzionante.. :confused:
Non sono resistenze, sono 2 condensatorini di importanza trascurabile. ;)
Ho ancora la vecchia firma, ora mi aggiorno la pass così posso rientrare ogni tanto :oink:
predator87
25-02-2018, 09:18
Predator con tutte ste robe che hai, mi hai costretto a recuperare la pass e rientrare su HwUp... finisce che mi torna pure a me la malattia, lol :D :D :D
:asd:
Non sono resistenze, sono 2 condensatorini di importanza trascurabile. ;)
Ho ancora la vecchia firma, ora mi aggiorno la pass così posso rientrare ogni tanto :oink:
Si, avevo scritto prima questo post; successivamente ho scritto quello che hai letto tu sul gruppo dove poi avevo corretto :D
Una domanda ragazzi, magari riuscite ad illuminarmi. La 3d blaster qualche post su in foto, con sigla sul ct6970 sul PCB (versione sdram), nel bios me la rileva come ct6971 (versione ddr) :confused: ed invece di sgram (come chiaramente scritto anche sui chip) riporta DDR.. Vi invito ad osservare la foto..
non ricordo fondamentalmente niente delle 'pratiche' al tempo, ma potrebbe essere stata riflashata o simile?
predator87
25-02-2018, 09:37
L’ho pensato, ma non sono convinto, le ram come funzionerebbero correttamente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le info visualizzate al boot e qulelo che leggono le utility dovrebbero essere prese dal bios. in pratica è la scheda che in un campo testo dice 'io sono questo', ma poi funziona regolarmente. magari qualcuno per fare il furbo o robe simili... come detto non ricordo quasi nulla dei trick al tempo ma non sarebbe irreale
predator87
25-02-2018, 09:48
Ancora più strano che tutto funzioni con i componenti mancanti.. 😳
OT: ma perché Tapatalk fa questi scherzi? Non codifica alcuni caratteri!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
arcofreccia
25-02-2018, 13:29
Ho ritrovato una 9600XT da 256 Mb
Quasi quasi la testo con qualche giochetto :D
https://s14.postimg.org/5z8y9qgdt/IMG_20180225_142009.jpg (https://postimages.org/)
predator87
25-02-2018, 13:31
Ho ritrovato una 9600XT da 256 Mb
Quasi quasi la testo con qualche giochetto :D
https://s14.postimg.org/5z8y9qgdt/IMG_20180225_142009.jpg (https://postimages.org/)
Bellissima! Io ho la PRO :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dovrei averne una anch'io di 9600 da 256 mb ma passiva, della Creative se non ricordo male...all'epoca non era affatto malaccio per giocare senza eccessive pretese :)
predator87
25-02-2018, 13:48
È un’ottima scheda, io la uso come principale nel mio retropc, le altre tipo le voodoo le uso solo per brevi test o brevi sessioni di gioco!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
arcofreccia
26-02-2018, 14:16
Che giochi potrei provare con quella vga?
fatantony
26-02-2018, 14:59
Ho ritrovato una 9600XT da 256 Mb
Quasi quasi la testo con qualche giochetto :D
https://s14.postimg.org/5z8y9qgdt/IMG_20180225_142009.jpg (https://postimages.org/)
Ne ho una anche io, mi pare proprio la xt :Di
Montata qui https://valid.x86.fr/yckxex ;)
Edit: giochi, dipende anche dai tuoi gusti. Io sul PC sopra, ho provato Need for Speed underground, call of duty, medal of Honor allied assault.
predator87
26-02-2018, 21:06
Ne ho una anche io, mi pare proprio la xt :Di
Montata qui https://valid.x86.fr/yckxex ;)
Edit: giochi, dipende anche dai tuoi gusti. Io sul PC sopra, ho provato Need for Speed underground, call of duty, medal of Honor allied assault.
Il tualatin :D mitico!
Montavo la stessa CPU su Qdi Advance 10T.. bei tempi! :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
arcofreccia
27-02-2018, 10:08
Si anche io monto questa vga su un pentium 4 a 1.4 ghz! Il tualatin! Ai tempi era un bel processore sicuramente :)
predator87
27-02-2018, 14:28
Si anche io monto questa vga su un pentium 4 a 1.4 ghz! Il tualatin! Ai tempi era un bel processore sicuramente :)
Abbiamo lo stesso sistema? :asd:
Dimmi che hai anche la ga8tx e t'accuso di plagio :asd:
A proposito di p4 423 2.0/1.9Ghz, ma trovarne uno a prezzo decente?
arcofreccia
27-02-2018, 21:14
Ragazzi, sulla scheda che vi ho fatto vedere poco sopra ho la ventolina che fa un rumore bestiale :D
che si può fare?
predator87
27-02-2018, 21:32
Spray per contatti, ma dura poco..
SirioU77
04-03-2018, 16:02
eheh ancora scorre questa discussione, che ricordi...
quasi quasi riprendo il tutto che i miei vecchi test postati sono andati a farsi benedire dopo la "morte" del sito per le immagini che usavamo anni fa
Ragazzi, sulla scheda che vi ho fatto vedere poco sopra ho la ventolina che fa un rumore bestiale :D
che si può fare?
devi smontare solo la ventola, (non il dissipatore)
la giri e sotto il tappo, o l'adesivo , al centro c'è il perno che va oliato.
meglio se riesci a smontarla in 2 parti e mettere l'olio in entrambi le parti
(olio per contatti naturalmente, pure lo "svitol" va bene)
tipo cosi :)
http://www.tittopower.it/dissi/lubrific.jpg
http://www.tittopower.it/dissi/lubrific.jpg
SirioU77
04-03-2018, 17:57
https://s14.postimg.org/lqvqvehld/20180304_vga.asus.9600xt.2_FILEminimizer.jpg
A9600xt dell'asus con ventola rotta :(
mannaggia a voi :asd:
predator87
04-03-2018, 20:09
https://s14.postimg.org/lqvqvehld/20180304_vga.asus.9600xt.2_FILEminimizer.jpg
A9600xt dell'asus con ventola rotta :(
mannaggia a voi :asd:
Fantastica :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diabolikoverclock
05-03-2018, 13:32
https://s14.postimg.org/lqvqvehld/20180304_vga.asus.9600xt.2_FILEminimizer.jpg
A9600xt dell'asus con ventola rotta :(
mannaggia a voi :asd:
Qualcuno ci ha messo il dito :D
visto che comprende anche una sessione di gioco sul primo arcade (se non ricordo male) della storia, ci può stare. nel 1959 e in 4 kilobyte, con tanto di light pen su schermo vettoriale
e pensare che al giorno d'oggi le menti più brillanti sono impegnate a metodi per succhiare dati più efficientemente. buttata li ma 'nzomma...
dec pdp-1 restored (https://www.youtube.com/watch?v=1EWQYAfuMYw)
SirioU77
11-03-2018, 23:08
nuova anticaglia in ingresso
il famosissimo geforce 4 MX 440, pero' questa è la versione con ventola della prolink e memoria a 128bit (GPU270mhz/mem200/400) :oink:
giacomo2007
12-03-2018, 01:42
ho una 8800 gtx ultra nel cassetto. ancora riesce a far girare parecchi giochi a medio settaggio. scheda incredibile
VanCleef
12-03-2018, 08:26
Una s3 trio64v+ da 1MB di VRAM può servire a qualcosa?
SirioU77
13-03-2018, 02:25
finalmente ho trovato il link al sito di riferimento che usavo anni fa :)
sicuramente agli appassionati interessa
http://pclinks.xtreemhost.com/video_tnt.htm
segnalo pure questo, molto utile.
www.gpureview.com
@VanCleef
da collezione per appassionati di old 3d chip :)
VanCleef
13-03-2018, 06:06
@VanCleef
da collezione per appassionati di old 3d chip :)
Grazie!
SirioU77
13-03-2018, 14:21
Grazie!
prego, se ti riferivi al valore economico è pari a zero, non hanno mercato, al massimo è utile per far partire qualche vecchia macchina con lo slot agp andato
ecco qua :)
http://www.vgamuseum.info/index.php/component/k2/item/359-s3-trio64v
una bella carrellata di foto delle trio
per gli altri appassionati se andate a guardare quel sito appena postato ho trovato bench interessanti.. sezione benchmarks..
praticamente hanno fatto quello che abbiamo fatto noi anni fa in questa discussione.
ma quante ne ha testateeee??? :eek: quake1 --> http://www.vgamuseum.info/images/vlask/bench/quake360.png :ave:
grafico della storia dei chispet, molto bello
http://www.vgamuseum.info/images/doc/historysm.png
Buonasera :),
schede video interessanti su cui discutere direi queste:
ATi Mach64 2MB ISA
Cirrus Logic GD5434 1MB ISA
Creative 3D Blaster VLB
Diamond Viper2 Savage 2000 32MB
ATi Rage Fury Maxx 64MB
Hercules 3DProphet 4800 Kyro2 SE
Gaetano77
16-03-2018, 02:16
Una s3 trio64v+ da 1MB di VRAM può servire a qualcosa?
Magari potresti tenerla come scheda video di riserva per diagnosticare la causa di eventuali malfunzionamenti al PC :) poichè ha una connessione PCI quindi diversa dallo slot video principale (AGP o PCI-Express) :read:
Per quanto riguarda invece la reale possibilità di utilizzo, direi che non ci si può fare praticamente nulla al giorno d'oggi, siccome la quantità di memoria di 1 Mb limita la risoluzione massima a 800x600@16-bit, quindi il testo e le cartelle del desktop apparirebbero veramente enormi sui moderni monitor...
Ovviamente poi nessuna possibilità di accelerazione hw per i recenti codec video, anche se è supportata la decodifica in MPEG-1, che era una grossa novità per quei tempi! :D
Nel mio retro-PC socket 7 (con Pentium MMX 166@225 Mhz) ho una scheda video molto simile, ma leggermente più evoluta, cioè la S3 Trio64V2/DX con 2 Mb di VRAM; questa permette anche di impostare la risoluzione 1024x768@16-bit
https://s10.postimg.org/94fsjxs09/S3_Trio64_V2.jpg (https://postimg.org/image/yagqqrtad/)
https://s10.postimg.org/a6pz2hxyx/S3_Trio64_V2_1.jpg (https://postimg.org/image/45sa5fbcl/)
VanCleef
16-03-2018, 06:17
Grazie delle risposte!
Diciamo che allora al momento la parcheggio... :)
lele.miky
16-03-2018, 07:25
Buonasera :),
schede video interessanti su cui discutere direi queste:
ATi Mach64 2MB ISA
Cirrus Logic GD5434 1MB ISA
Creative 3D Blaster VLB
Diamond Viper2 Savage 2000 32MB
ATi Rage Fury Maxx 64MB
Hercules 3DProphet 4800 Kyro2 SE
sarebbe interessante riuscire a trovarla questa? la prenderei volentieri
Michele
Una s3 trio64v+ da 1MB di VRAM può servire a qualcosa?
Nessuna accelerazione 3D o video. Ma la compatibilità e velocità in DOS delle Trio 64 dovrebbe essere ottima.
A quel proposito, io mi sono trovato bene con una Ati Mach64 VT 2MB. Rispetto alle varie Rage l'installazione è molto più semplice e immediata, e ho notato anche meno problemi nei giochi DOS.
Intanto, sto aspettando che mi arrivi una Oxygen GVX1. Sono curioso di provare il suo T&L.
Nessuna accelerazione 3D o video. Ma la compatibilità e velocità in DOS delle Trio 64 dovrebbe essere ottima.
A quel proposito, io mi sono trovato bene con una Ati Mach64 VT 2MB. Rispetto alle varie Rage l'installazione è molto più semplice e immediata, e ho notato anche meno problemi nei giochi DOS.
Intanto, sto aspettando che mi arrivi una Oxygen GVX1. Sono curioso di provare il suo T&L.
Mi hanno semper incuriosito le schede di 3dlabs. Pubblica qualche risultato quando puoi!
GREENMERCURY
19-03-2018, 21:00
Bene bene sempre a molestare le vecchie glorie ehh :D :D !
Mi aggiungo anchio di buon grado :
Banshee Asus agp
http://i64.tinypic.com/4t60xi.jpg
Tnt2M64 Number nine
http://i63.tinypic.com/eq2erd.jpg.
Mi hanno semper incuriosito le schede di 3dlabs. Pubblica qualche risultato quando puoi!
Sicuramente, anche se temo che il mio P3-450 incominci ad essere inadeguato per questo tipo di schede (non che la Permedia 3 sia una schedona, ma forse vorrebbe una CPU più prestante).
Banshee Asus agp
La V3200? Ce l'ho anch'io, ma mi crea un sacco di problemi. In Direct3D si pianta subito. Non è sicuramente colpa della scheda, perchè in OpenGL e Glide va tranquillamente. Non è nemmeno colpa dei drivers perchè ne ho provati diversi.
Penso il problema siano le DirectX 9.0... la prossima volta che faccio pulizia di Win98, mi ricorderò di provare qualcosa di più vecchio.
Guardate questa mostruosità, 3DLabs Oxygen GVX1 :O
https://i.imgur.com/DsHadTX.jpg
Il Powerstrip me la segnala come PCI, anche se la scheda è AGP. Fra l'altro mi dice anche che va a 50mhz di core, il che mi pare impossibile (il 3DMark mi dà 100MT/s in single texturing e 200MT/s in multi texturing).
Per il T&L utilizza il co-processore Gamma G1, ma se per la grafica professionale forse andava bene, temo che questa cosa non sia proprio compatibile con le DirectX 7: il 3DMark 2000 non lo riconosce. Anche MDK2 va più lento se abilito il T&L, quindi mi sa che andava bene solo per i programmi tipo 3D Studio Max.
Qualche risultato:
https://i.imgur.com/4W9Q11H.png
La prima cosa che noto è il delta abbastanza ridotto fra risoluzioni, rispetto alle altre schede. E' come se la GVX1 avesse un collo di bottiglia da qualche parte. Sicuramente non è il processore, visti gli altri punteggi. Comunque in pratica il risultato è che a 1024x768 è paragonabile ad una Savage 4, mentre scendendo a 640x480 si avvicina di più ad una Savage 3D. Strano.
Ho fatto qualche test anche a 32 bits: non li ho registrati, ma Incoming era molto vicino ai punteggi a 16 bits, mentre MDK2 perdeva parecchio.
Per il DOS purtroppo non va bene: i platformer della Apogee presentano tutti un'immagine a schermo con parecchio disturbo. Vabbè che con tutto il rumore che fanno quelle due ventoline, non la userei di certo.
GREENMERCURY
22-03-2018, 08:36
Per la V3200 sono i driver che incasinano e non digerisce la GL di suo lo fa anche con il millenium non aggiornato e mi ha brikkato il Pannello di controllo nell' utility Schermo percio non riesco a cambiare risoluzione. Reinstallo tutto e via . Ho la Guillemot Tnt2 ultra da benchare che dopo la sistemazione della ventola rumorosa, ora finalmente è silenziosa.
3DLabs Oxygen GVX1
da quello che ricordo era una schedazza da professionisti, con supporto opengl robusto e credo anche soprattutto driver per win nt
lele.miky
26-03-2018, 21:44
Ciao a tutti,
in questi giorni sto testando una ATI Rage Fury MAXX su questa piattaforma
ECS K7S5A
Duron 1800MHz
256MB DDR 266MHz
Seagate Barracuda 7200.10 250GB IDE
Sound Blaster Live!
Creative Voodoo2 SLi 12MB
Windows 98 SE
vi riporto i primi bench con 3dMark99
Project Settings (Template):
Rendering Platform: Internal (RAGE FURY MAXX (Italiano))
Resolution: 1024*768
Color Depth: 16-bit Color
CPU Optimization: AMD 3DNow!(tm)
Z-Buffer: 16-bit
Frame Buffer: Triple buffering
Refresh Rate: 58 Hz
Looping: Disabled
Texture Format: 16-bit, 4444 RGBA
Run Tests: Once
Title Screen: Shown
Test Results:
3DMark Result : 8.008 3DMarks
Synthetic CPU 3D Speed : 25.693 CPU 3DMarks
Rasterizer Score : 1.703 3DRasterMarks
Game 1 - Race: 113,8 FPS
Game 2 - First Person: 61,8 FPS
Fill Rate : 134,6 MTexels/s
Fill Rate With Multi-Texturing : 186,8 MTexels/s
2MB Texture Rendering Speed: 243,6 FPS
4MB Texture Rendering Speed: 195,9 FPS
8MB Texture Rendering Speed: 135,1 FPS
16MB Texture Rendering Speed: 102,3 FPS
32MB Texture Rendering Speed: 3,1 FPS
Bump Mapping Emboss, 3-pass: 79,6 FPS
Bump Mapping Emboss, 2-pass: 87,7 FPS
Bump Mapping Emboss, 1-pass: 130,7 FPS
Point Sample Texture Filtering Speed: 125,7 %
Bilinear Texture Filtering Speed: 100,0 %
Trilinear Texture Filtering Speed: 88,4 %
Anisotropic Texture Filtering Speed: Not Supported
6 Pixel/individual: 2.308,0 KPolygons/s
6 Pixel/strips: 3.501,9 KPolygons/s
25 Pixel/individual: 2.250,2 KPolygons/s
25 Pixel/strips: 2.726,0 KPolygons/s
50 Pixel/individual: 1.823,3 KPolygons/s
50 Pixel/strips: 1.810,6 KPolygons/s
250 Pixel/individual: 571,0 KPolygons/s
250 Pixel/strips: 561,6 KPolygons/s
1000 Pixel/individual: 154,1 KPolygons/s
1000 Pixel/strips: 152,5 KPolygons/s
e Quake 3 Arena 1.11
32Bit colore e texture, dettaglio texture max, trilinear
1024*768 38.7 fps
800*600 56 fps
in 3dmark99 fa un migliaio di punti in più di una geforce256 SDR (Asus V6600 32MB)
sto installando ut2003 per tentare l'impresa, e 3dMark2000, se avete altri test o benchmark da farmi fare dite pure
a presto
Bene bene, un po' di test, seguo con interessa. Voi che schede audio usate nei vostri retropc? Ero indeciso tra una sound blaster live! ed una aureal vortex 2
Ciao a tutti,
in questi giorni sto testando una ATI Rage Fury MAXX su questa piattaforma
Rasterizer Score : 1.703 3DRasterMarks
2MB Texture Rendering Speed: 243,6 FPS
4MB Texture Rendering Speed: 195,9 FPS
8MB Texture Rendering Speed: 135,1 FPS
16MB Texture Rendering Speed: 102,3 FPS
32MB Texture Rendering Speed: 3,1 FPS
Point Sample Texture Filtering Speed: 125,7 %
Bilinear Texture Filtering Speed: 100,0 %
Trilinear Texture Filtering Speed: 88,4 %
Interessante quel valore per il filtering in point sample, significa che la scheda non riesce a fare il bilineare in un solo ciclo. Anche la mia Rage 128 Pro ha lo stesso problema, però non tanto accentuato. Forse l'architettura strana della Maxx introduce delle inefficienze.
Inoltre penso che la Maxx esista solo da 64MB, ma a giudicare da quel crollo con texture da 32MB, direi che riesce ad accedere solo alla metà della memoria per ogni frame, giusto?
Purtroppo la tua configurazione è troppo diversa dalla mia, altrimenti mi sarebbe interessato vedere come si confrontava con le mie schede. Però il valore del rasterizer dovrebbe essere indipendente dalla CPU. In tal caso, ti posso dire che 1700 punti è parecchio basso. La mia Geforce 256 SDR fa 3300 punti.
In più, i vari valori della GF256 sono molto più alti per me. Purtroppo il punteggio finale del 3DMark 99 dipende solo ed esclusivamente dal test dei giochi. Da quel punto di vista, ho notato che la Geforce 256 non si comporta bene, per qualche strano motivo. Anche la TNT2 fa un punteggio finale più alto (mentre nei singoli test è molto più scarsa).
Ti direi però, se non l'hai fatto, di provare la Geforce 256 con i driver 12.41, che sono quelli che mi hanno dato i valori più alti, molto più degli ultimi driver presenti sul sito Nvidia.
https://www.philscomputerlab.com/nvidia-windows-9x-driver-archive.html
Comunque sarebbe interessante vedere il 3DMark 2000 e poi, se lo hai, anche MDK2.
lele.miky
28-03-2018, 16:07
Interessante quel valore per il filtering in point sample, significa che la scheda non riesce a fare il bilineare in un solo ciclo. Anche la mia Rage 128 Pro ha lo stesso problema, però non tanto accentuato. Forse l'architettura strana della Maxx introduce delle inefficienze.
Inoltre penso che la Maxx esista solo da 64MB, ma a giudicare da quel crollo con texture da 32MB, direi che riesce ad accedere solo alla metà della memoria per ogni frame, giusto?
Purtroppo la tua configurazione è troppo diversa dalla mia, altrimenti mi sarebbe interessato vedere come si confrontava con le mie schede. Però il valore del rasterizer dovrebbe essere indipendente dalla CPU. In tal caso, ti posso dire che 1700 punti è parecchio basso. La mia Geforce 256 SDR fa 3300 punti.
In più, i vari valori della GF256 sono molto più alti per me. Purtroppo il punteggio finale del 3DMark 99 dipende solo ed esclusivamente dal test dei giochi. Da quel punto di vista, ho notato che la Geforce 256 non si comporta bene, per qualche strano motivo. Anche la TNT2 fa un punteggio finale più alto (mentre nei singoli test è molto più scarsa).
Ti direi però, se non l'hai fatto, di provare la Geforce 256 con i driver 12.41, che sono quelli che mi hanno dato i valori più alti, molto più degli ultimi driver presenti sul sito Nvidia.
https://www.philscomputerlab.com/nvidia-windows-9x-driver-archive.html
Comunque sarebbe interessante vedere il 3DMark 2000 e poi, se lo hai, anche MDK2.
Ciao,
dovrei provare magari dei driver più vecchi per vedere se migliorano o meno i risultati, per la RAM a quanto mi ricordo ogni chip ha la sua memoria allocata e solo sua.
Ieri sera ho fatto un 3dmark2000 veloce e ha dato 4800 punti, e UT2003 è partito e va anche discretamente a 800*600*16bit, stasera sarò più esaustivo con test migliori.
Per la piattaforma ho disponibile un P3 450 in giro, devo solo trovare un disco dove metterci 98, oppure provare a downcloccare brutalmente il duron o trovare un athlon prima serie basso di frequenza.
Per la GF256 grazie della info, sicuramente scarico quelli, ho porvato a usare gli ultimi sul sito e sono davvero pessimi nonchè instabili.
a dopo con altri mirabolanti test, e formidabili schede video!!
Michele
Bene bene, un po' di test, seguo con interessa. Voi che schede audio usate nei vostri retropc? Ero indeciso tra una sound blaster live! ed una aureal vortex 2
Sound Blaster 16. Niente di meglio di una scheda ISA per essere sicuri della compatibilità con giochi DOS. A patto di avere lo slot :O
SirioU77
31-03-2018, 09:21
Guardate questa mostruosità, 3DLabs Oxygen GVX1 :O
Qualche risultato:.....
interessanti, bravo :)
Life bringer
30-04-2018, 05:18
Buongiorno, complice la necessità di svuotare la cantina mi è tornata la voglia di retrogaming, anni fa, su questo forum oltre ad una comunità florida, nel mercatino c'era modo di trovare molte chicche, a quanto pare ora non è più così, sto cercando mb socket 7/super 7.
Voi solitamente dove vi rivolgete?
Grazie.
Se ti può interessare un sistema già assemblato e funzionante parliamone, la mobo è una Asus TX97-E con K6-II 400 mhz (nativo 300 mhz ma sta da anni a 400 rock solid, mai un crash) e 256 mb di sdram, supporta tutti i voltaggi possibili e immaginabili e ci puoi montare qualsiasi cpu socket 7 ti capiti per le mani :)
Possiedo ancora la scatola originale con il manuale e il cd di installazione, nonché il controller scsi Asus PCI SC-200 che abilita il bios scsi sulle mobo Asus e ti permette di montare periferiche interne ed esterne a 50 pin ;)
Oltre a questo il pc ha un disco pata da 20 gb, scheda video Voodoo 3 2000 PCI, scheda audio Sound Blaster AWE 64 e tower case AT, ma la mobo ha sia i connettori AT che quelli ATX. Ci gira Windows 98 SE con unofficial SP3, su cui ho testato un po' di giochi per la Voodoo 3, ma in precedenza ci ho installato anche XP senza nessun tipo di problema :)
Life bringer
30-04-2018, 08:37
Se ti può interessare un sistema già assemblato e funzionante parliamone, la mobo è una Asus TX97-E con K6-II 400 mhz (nativo 300 mhz ma sta da anni a 400 rock solid, mai un crash) e 256 mb di sdram, supporta tutti i voltaggi possibili e immaginabili e ci puoi montare qualsiasi cpu socket 7 ti capiti per le mani :)
Possiedo ancora la scatola originale con il manuale e il cd di installazione, nonché il controller scsi Asus PCI SC-200 che abilita il bios scsi sulle mobo Asus e ti permette di montare periferiche interne ed esterne a 50 pin ;)
Oltre a questo il pc ha un disco pata da 20 gb, scheda video Voodoo 3 2000 PCI, scheda audio Sound Blaster AWE 64 e tower case AT, ma la mobo ha sia i connettori AT che quelli ATX. Ci gira Windows 98 SE con unofficial SP3, su cui ho testato un po' di giochi per la Voodoo 3, ma in precedenza ci ho installato anche XP senza nessun tipo di problema :)
Ciao san bel sistemino, complimenti! Sembra il pc che avevo ai tempi, la awe64... una scheda madre con chipset tx credo di averla nell'assemblato con pmmx, di certo la usai a tempi! Poi passai alla qdi tx (la prima jumperless!), cercavo qualcosa con chipset aladdin V e mvp3 (ai tempi ebbi anche la epox, prima di passare al p2).
Ormai, roba così vecchia dove si può trovare? Chi la vende fa prezzi da collezionismo...
Ormai, roba così vecchia dove si può trovare? Chi la vende fa prezzi da collezionismo...
Hai detto bene, l'hardware funzionante di quel periodo ha prezzi da collezionismo, in alternativa ci sono le fiere dell'elettronica/informatica dove a volte ci sono buone occasioni, oppure puoi provare a rovistare negli ecocentri se te lo lasciano fare, o prendere accordi con qualche azienda che cambia il parco macchine anche se ormai credo che i pc aziendali più vecchi siano comunque dei P4 :stordita:
Ciao Ragazzi, mi servirebbe un modulo di coast cache per pentium 1. Chi me ne può passare uno?
arcofreccia
30-06-2018, 14:13
Ciao a tutti, una domanda
Su un vecchio pc dove ho windows 98, lo accendo e prima del caricamente del sistema operativo mi rimane la schermata nera con il cursore bianco che lampeggia in alto a sinistra.
Avete qualche idea?
Oppure un bel format e via?
Grazie per l'aiuto :)
Non so se sia il tuo caso ma nel mio muletto con Voodoo 3, se installo il 98 con la cpu in overclock il cd parte ma poi fa schermo nero e si ferma...dopo l'installazione rimetto l'overclock e funziona tutto, invece con xp nessun problema. Se sei in overclock metti tutto normale, cpu e ram, e vedi se parte ;)
Oppure prova a vedere se ti parte in modalità provvisoria, poi dai i comandi scanreg /fix e poi scanreg /opt. Vado un po' a memoria, comunque se riparte fatti il backup del registro, spesso è per quello che si incasina :muro:
arcofreccia
30-06-2018, 15:49
Il discorso dell'overclock come lo controllo? Dal bios? Comunque ho impostato load optimal default quindi dovrebbe essere tutto settato normalmente.
Ma è una cosa strana, nel senso che ho collegato anche un altro hard disk ma non parte, ho anche provato a far partire dal boot il cd del sistema operativo ma non parte.
Rimane questa schermata nera con il cursore in alto. Non so come fare...
Su un vecchio pc non credo che il bios ti dica se sei in overclock, forse è una mobo coi jumper che è stata settata manualmente, la prima cosa da fare è aprire il pc, individuare la mobo e la revisione e cercare il manuale in rete, con quello già si può capire qualcosa di più ;)
Life bringer
30-06-2018, 21:31
Non so se è il tuo caso, ma io ho lo stesso identico problema con una mb ss7, Epox EP51-MVP3E-M e la scheda video agp Matrox G450, è un problema di compatibilità noto.
Appena installati i driver, riavvio windows e si blocca con il cursore bianco in alto a sx.
arcofreccia
30-06-2018, 21:54
Ho risolto andando a rimuovere tutte le periferiche che avevo e ho anche tolto un banco di ram.
Ora si avvia il sistema operativo.
Sembra che dipendeva da un banco di ram... :muro:
O forse ne hai più di 128 mega e per win 98 serve una patch, ecco perché non parte...prima di buttarlo, prova il banco di ram che hai tolto al posto di quello che è installato adesso ;)
arcofreccia
30-06-2018, 22:13
O forse ne hai più di 128 mega e per win 98 serve una patch, ecco perché non parte...prima di buttarlo, prova il banco di ram che hai tolto al posto di quello che è installato adesso ;)
Però è strano perché fino ad un paio di giorni fa avevo 512 di ram totali e Wind 98 andava.
Ho provato solamente il banco difettoso e all'accensione il pc non emette bip strani ma semplicemente rimane lo schermo nero.
io notavo che in vecchi PC anche togliere la ram e metterne un altro saltano fuori strani contatti. prima si accende e poi non lo fa più.
Forse la ram che hai messo non gli piace, non la riconosce e non si avvia. Poi magari apri il tutto, tocchi qualche filo, sposti qualcosa e tutto ritorna come prima.
A me capitava spesso. negli ultimi tempi non ho più accesso i retro PC perchà d'un tratto nessuno funzionava più. non si avviano più nemmeno le scheda madri malgrado sia tutto collegato bene.
tra l'altro ho fatto anche qualche casino. ho rotto dei piedini da una vecchia cpu che volevo riprovare: un Athlon X2 :( e un altra buona scheda madre si spezzato il blocco del dissipatore. che sfiga e male attenzione
arcofreccia
03-07-2018, 20:24
Sul mio muletto Pentium 3 con Win 98 in gestione periferiche mi segnala un punto esclamativo giallo alla voce "PCI Universal Serial Bus"
Potrebbe essere una scheda che ha 5 porte usb che ho aggiunto su uno slot?
Direi proprio di si, la scheda dovrebbe avere i suoi drivers e senza di quelli non viene riconosciuta, o forse la vede ma le porte le gestisce come usb 1.0...insomma se trovi i drivers è meglio ;)
arcofreccia
04-07-2018, 12:19
Direi proprio di si, la scheda dovrebbe avere i suoi drivers e senza di quelli non viene riconosciuta, o forse la vede ma le porte le gestisce come usb 1.0...insomma se trovi i drivers è meglio ;)
Ho trovato i suoi driver e li ha presi. Bene cosi ;) Grazie :)
Una domanda, il dissipatorino che raffredda il Pentium 3 gira al massimo ed è un pò rumoroso, vorrei abbassare un pò i giri rpm. Dal Bios si può?
Non saprei, bisogna vedere se nel bios ci sono le relative voci e se la ventola ha l'attacco a 3 fili...altrimenti prova a installare speedfan e con buona probabilità dovresti poter rallentare da ventola da lì ;)
arcofreccia
04-07-2018, 20:16
Non saprei, bisogna vedere se nel bios ci sono le relative voci e se la ventola ha l'attacco a 3 fili...altrimenti prova a installare speedfan e con buona probabilità dovresti poter rallentare da ventola da lì ;)
Ho messo un piccolo adattatore che ha una rotellina e da li ho abbassato il numero di giri ;)
Sto cercando dei driver per una Sound Blaster CT4810 per Win 98, non trovo nulla... :(
possibile?
arcofreccia
04-07-2018, 21:09
La CT4810 è una Creative Ensoniq AudioPCI
http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&subCatID=207&prodID=420&prodName=Ensoniq%20AudioPCI&subCatName=Others&CatName=Sound+Blaster&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_420,VARSET=CategoryID:1
scegli win98 al posto di winxp e arriverai nella pagina di download :)
Gentilissimo, grazie ;)
Mi salvo il link :)
Una cosa, volevo provare a vedere anche qualche dvd su Windows 98. Inserisco il dvd ma non parte nulla a video, io non mi ricordo più bene. Ma servivano dei codec o dei software in particolare?
Cerca VLC per windows 98, così non dovrai impazzire a scaricare codec a caso...ricordo che esiste una vecchia versione che funziona su 98 e ME ;)
Se i link sono ancora buoni, prova da qui (http://www.oldapps.com/VLC_Player.php?system=Windows_98) ;)
arcofreccia
06-07-2018, 21:38
Ciao :)
Vi chiedo una mano cortesemente.
Sto uscendo pazzo per provare ad installare i driver su una Creative Sound Blaster CT4670 su Windows 98 SE
Non capisco, i driver glieli do ma non c'è verso che li prenda.
La scheda è riconosciuta e ogni volta mi chiede:
inserire il disco con l'etichetta Creative WDM Audio Driver Disk
Sbaglio driver forse? Quali sono gli ultimi?
Grazie mille per l'aiuto
prova a staccare la scheda audio e avviare senza. poi la riattacchi e vedi un po' se te li installa correttamente i driver
arcofreccia
07-07-2018, 13:21
Grazie!
Ma alla fine ho optato per la soluzione più drastica. Ho formattato e sul sistema pulito i driver li ha presi senza problemi, effettivamente prima di mettere questa scheda audio, ne avevo un'altra. E probabilmente i driver erano andati in conflitto con i vecchi, succedeva sui sistemi operativi tipo Windows 98.
beh, alla fine comunque hai risolto
arcofreccia
10-07-2018, 13:09
Stavo smanettando un pò con Dos e ho constatato che su Windows 98 SE ho la versione di Dos 4.10.2222
Non dovrei avere la versione 7.10?
La posso aggiornare?
4.10.2222 è la versione di Windows
Il DOS che hai è il 7.10
arcofreccia
10-07-2018, 19:50
4.10.2222 è la versione di Windows
Il DOS che hai è il 7.10
Ma da DOS se si da il comando Ver non fa vedere la versione che si ha del DOS?
non ricordo che sono passate ere geologiche, ma evidentemente essendo (a differenza di win 3.x che era una sorta di interfaccia grafica per il dos su cui girava) una componente 'ad hoc' di win 9x, per motivi essenzialmente di retrocompatibilità, era appunto un dos 'particolare' e non a sè stante
arcofreccia
10-07-2018, 19:57
non ricordo che sono passate ere geologiche, ma evidentemente essendo (a differenza di win 3.x che era una sorta di interfaccia grafica per il dos su cui girava) una componente 'ad hoc' di win 9x, per motivi essenzialmente di retrocompatibilità, era appunto un dos 'particolare' e non a sè stante
Cioè dovrei avere comunque la versione dos 7.10?
Io volevo avere la conferma però... non c'era un comando apposito?
Guardate questa mostruosità, 3DLabs Oxygen GVX1 :O
https://i.imgur.com/DsHadTX.jpg
Il Powerstrip me la segnala come PCI, anche se la scheda è AGP. Fra l'altro mi dice anche che va a 50mhz di core, il che mi pare impossibile (il 3DMark mi dà 100MT/s in single texturing e 200MT/s in multi texturing).
Bella scheda! ;)
Il clock dovrebbe essere di 115 MHz, il che sembra confermato dai valori di fillrate. LINK (https://www.anandtech.com/show/418/3)
La scheda viene rilevata come PCI probabilmente perchè 3DLabs usata una tecnologia proprietaria per le texture (Virtual Texture) e non implementava l'AGP DMA/DiME (insomma era AGP solo dal punto di vista elettrico, un po' come le Voodoo3).
Project Settings (Template):
Rendering Platform: Internal (RAGE FURY MAXX (Italiano))
Resolution: 1024*768
Color Depth: 16-bit Color
CPU Optimization: AMD 3DNow!(tm)
Z-Buffer: 16-bit
Frame Buffer: Triple buffering
Refresh Rate: 58 Hz
Looping: Disabled
Texture Format: 16-bit, 4444 RGBA
Run Tests: Once
Title Screen: Shown
Test Results:
3DMark Result : 8.008 3DMarks
Synthetic CPU 3D Speed : 25.693 CPU 3DMarks
Rasterizer Score : 1.703 3DRasterMarks
Game 1 - Race: 113,8 FPS
Game 2 - First Person: 61,8 FPS
Fill Rate : 134,6 MTexels/s
Fill Rate With Multi-Texturing : 186,8 MTexels/s
2MB Texture Rendering Speed: 243,6 FPS
4MB Texture Rendering Speed: 195,9 FPS
8MB Texture Rendering Speed: 135,1 FPS
16MB Texture Rendering Speed: 102,3 FPS
32MB Texture Rendering Speed: 3,1 FPS
Bump Mapping Emboss, 3-pass: 79,6 FPS
Bump Mapping Emboss, 2-pass: 87,7 FPS
Bump Mapping Emboss, 1-pass: 130,7 FPS
Point Sample Texture Filtering Speed: 125,7 %
Bilinear Texture Filtering Speed: 100,0 %
Trilinear Texture Filtering Speed: 88,4 %
Anisotropic Texture Filtering Speed: Not Supported
6 Pixel/individual: 2.308,0 KPolygons/s
6 Pixel/strips: 3.501,9 KPolygons/s
25 Pixel/individual: 2.250,2 KPolygons/s
25 Pixel/strips: 2.726,0 KPolygons/s
50 Pixel/individual: 1.823,3 KPolygons/s
50 Pixel/strips: 1.810,6 KPolygons/s
250 Pixel/individual: 571,0 KPolygons/s
250 Pixel/strips: 561,6 KPolygons/s
1000 Pixel/individual: 154,1 KPolygons/s
1000 Pixel/strips: 152,5 KPolygons/s
Ciao,
dai valori di fillrate sembra che la scheda stia usando un solo chip.
Su alcune revisioni hardware c'era un jumper per disabilitare un chip, mentre altre revisioni si appoggiavano esclusivamente all'impostazione che si trova nel pannello driver.
Che sia il tuo caso?
GREENMERCURY
12-07-2018, 20:20
Non si deduce il sistema operativo in uso. sotto NT non funziona in AFR.
Life bringer
13-07-2018, 07:30
Signori ho un problema, la v3 3500 tenuta in cantina presenta macchie di ruggine dove c'è la copertura del tv tuner, posso arrischiarmi ad usare un prodotto mangiaruggine per restituire il colore originale o non c'è niente da fare\rischio di far danno?
GREENMERCURY
13-07-2018, 15:30
Quando si è arrugginita la cromatura della latta si è tolta e non verra più lucida.
Te ne mando su una nuda e cruda a 22 spedita forse viene meglio :D :D :D !
lele.miky
13-07-2018, 15:51
Ciao,
dai valori di fillrate sembra che la scheda stia usando un solo chip.
Su alcune revisioni hardware c'era un jumper per disabilitare un chip, mentre altre revisioni si appoggiavano esclusivamente all'impostazione che si trova nel pannello driver.
Che sia il tuo caso?
Ciao, stasera controllo la schedase ha questo jumper ma a memoria mi sembrava funzionare in dual, il sistema è Win98SE
a stasera
Michele
arcofreccia
20-07-2018, 13:44
Ciao
Sto provando a collegare un semplice Floppy Disk sul mio muletto.
Ma con mia sorpresa ho constatato che il cavo floppy entra nel floppy ma poi non entra sulla scheda madre, oppure viceversa!
Ma i cavi floppy non erano tutti uguali? :confused:
fatantony
21-07-2018, 12:30
Ciao arcofreccia. Purtroppo ci sono alcuni connettori diversi, ricordo che Compaq usava spostare il notch (se così si chiama il pin mancante) di uno spazio, rispetto allo standard...
La cosa migliore sarebbe usare un cavo che non abbia "buchi" tappati, che potremmo definire universale :D
arcofreccia
21-07-2018, 15:50
Ciao arcofreccia. Purtroppo ci sono alcuni connettori diversi, ricordo che Compaq usava spostare il notch (se così si chiama il pin mancante) di uno spazio, rispetto allo standard...
La cosa migliore sarebbe usare un cavo che non abbia "buchi" tappati, che potremmo definire universale :D
Esatto!
In pratica il cavo che ho ha un'estremità con tutti e 34 i forellini aperti. Mentre l'altra estremità ne ha 33 aperti e uno chiuso, quindi non entra da nessuna parte!
Non ricordavo questa particolarità, il cavo è Asus.
Mi metterò alla ricerca di un cavo classico allora
Certo è proprio vero, è tutta una questione di buco eh :D :ciapet: :sofico:
Volendo puoi creare il foro mancante sul connettore, io una volta l'avevo fatto su un cavo IDE, se ben ricordo avevo usato la punta di un chiodo, la copertura del foro è solo superficiale
GREENMERCURY
05-08-2018, 18:03
Chiedo consiglio: ad una gf4200ti che piattaforma è consigliabile abbinare?
Chiedo consiglio: ad una gf4200ti che piattaforma è consigliabile abbinare?
Io andrei di AthlonXP Barton o A64 su piattaforma AGP nativa.
In caso di piattaforma Intel, direi un P4C Northwood su chipset i865/875.
GREENMERCURY
20-08-2018, 16:19
Grazie della risposta. vedro se metto su una socket A.
Help con windows 98 se!!!!
Domando qui visto che avrete eoni di esperienze su reinstallazioni di vecchi so.....
Ho un net server 40 della HP con pentium pro 200mhz 96mb ram etc etc e una bella windows 200 professional sopra.
Ho un altro hd pata da 30gb formattato FAT32 sul quale vorrei mettere win98se per non toccare il 2000....
Metto un cd di windows 98 se nel lettore cd, viene riconosciuto in quanto mi viene proposto il menu se bootare da hd o da cd, dopo che seleziono cd ho una schermata nera e il pc sembra non fare nulla...sostituito con altro cd preso da iso e uguale, appare il menu di scelta ma poi una volta selezionato il cd rimango a guardare lo schermo nero.
Provato anche floppy di boot per windows me che avevo da anni in giro e sento che lavora il floppy ma si torna in questa schermata nera dalla quale non ne esco se non spegnendo il pc in toto
Qualche dritta? Non è che il mio fullhd 16:9 scazza in qualche modo con la modalità shell e genera un black screen? la fase di post però la vedo bene :stordita:
sembra un problema che non riesce a caricare Windoes 98 e rimane li in attesa di cercare qualcosa che non trova oppure una incompatibilità hardware.
sembra un problema che non riesce a caricare Windoes 98 e rimane li in attesa di cercare qualcosa che non trova oppure una incompatibilità hardware.
eh, quello che vorrei proprio evitare....
parliamo di una configurazione server ma tutto ide, nulla scsi, oppure la piattaforma pro che scazza con il 98.....bho provo a vedere se ci sono acclarate incompatibilità.....il problema diventerebbe grave in quanto a parte il 2000 non saprei che metterci visto che xp non avrebbe senso..... :muro:
Forse il 98 è molto più rognoso di Win2000. Puoi provare a cercare una versione lite di XP, molto leggera.
https://www.youtube.com/watch?v=Oix61qmvWac
qui si vede che per girare gira, io mi fermo al primo menu (dopo il primo minuto del video)...non vedo mai il secondo menu :cry:
come non detto, questo è un mmx non un pro .... anyway:
"Below is a list of compatible hardware that works on Windows 9x systems (and or have suitable drivers)
Especially of interest is newer hardware that supports or still supports Win9x.
Please start by including hardware you have on your system that you can confirm works with Win9x.
I will add the hardware to the list as time allows.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
=================================================================================
PROCESSORS:
Win9x DOES NOT support HyperThreading (please disable in the BIOS), Multiple Processors or MultiCore processors.
Win98/Me may run on MultiCore processors but only 1 core will be utilised.
Windows 95 has timing problems with CPU speeds higher than 350 Mhz.
"Supported Processors:
Intel:
486 DX2-66 +
Pentium
Pentium Pro
Pentium MMX
Pentium 2
Pentium 2 Xeon
Pentium 3
Pentium 3 Xeon
Pentium 4
Xeon (Pentium 4)"
https://msfn.org/board/topic/107001-compatible-hardware-with-windows-9x/
Forse il 98 è molto più rognoso di Win2000. Puoi provare a cercare una versione lite di XP, molto leggera.
deve essere la mia macchina win98 per far girare nativamente giochi stile RE2, l'obiettivo è quello.... se no mi toccherà andare su una macchina stile pentium 133 ma mi girerebbero le balle :stordita: ne ho già due con xp, un thlon 1000 e un core2duo 8400..... mi serve la piatta per la mia voodoo 1 e/o vecchi giochi 2D......
dato che la macchina 'nativamente' ha un ctrl scsi, possibile sia da smanettare lì intorno, se si vuole bootare da ide
Quello che tu hai descritto lo fa il mio muletto se provo a installare win98 con la cpu in overclocking...lo so che non è il tuo caso ma potrebbe essere anche un settaggio spinto della ram a creare il problema, che nel mio caso è solo in fase di setup e una volta installato il S.O. posso tornare in overclock senza problemi.
Prova anche questa via, rallenta il più possibile il pc da bios e riprova, magari funziona :) :mc:
dato che la macchina 'nativamente' ha un ctrl scsi, possibile sia da smanettare lì intorno, se si vuole bootare da ide
immagino il controller scsi fosse esterno ma verifico......avessi qualche output video magari ci potrei lavorare sopra, ma così sembra proprio che qualsiasi cosa oltre l'hd (anzi due, al momento) blocchi tutto oppure semplicemente non esce a video (ma penso che questa sia la più improbabile).
immagino il controller scsi fosse esterno ma verifico......avessi qualche output video magari ci potrei lavorare sopra, ma così sembra proprio che qualsiasi cosa oltre l'hd (anzi due, al momento) blocchi tutto oppure semplicemente non esce a video (ma penso che questa sia la più improbabile).
interno o esterno a norma dovrebbe andare a 'sovrapporsi' al bios quando parte. int 80h se non ricordo male
dovrebbe avere un suo menu (sia se fosse su mb che su scheda discreta) per disabilitare il bios scsi
ps: fare il tutto usando un hd aggiuntivo scsi e non ide sarebbe meno faticoso
@frozen: spè però, da quanto hai scritto più sopra capisco che non hai hd scsi nella macchina, e in tal caso quanto ho scritto qui sopra teoricamente non si applicherebbe in quanto il bios scsi si 'autoinstallerebbe' solo se avesse hd scsi collegati al controller
interno o esterno a norma dovrebbe andare a 'sovrapporsi' al bios quando parte. int 80h se non ricordo male
dovrebbe avere un suo menu (sia se fosse su mb che su scheda discreta) per disabilitare il bios scsi
eh allora direi che non ha la parte scsi...... non ricordo alcun controller scsi con possibilità di entrare nel bios (ne ho visti un po' su workstation\server più moderne ovviamente) dopo i classici riconoscimenti di hd, lettori floppy e cd...
edit: eh appunto, io di scsi non ho una cippa nel case, manco un cavo per dire..... è stato fatto "in economia" probabilmente....
non ricordo alcun controller scsi con possibilità di entrare nel bios
premettendo che parlo di macchine 'più vintage' ancora, e successivamente ho abbandonato il mondo scsi, in realtà era un requisito essenziale il bios scsi, per poter bootare. e se c'e il bios, quasi automatico abbia un suo menu. es adaptec [ctrl-a], altri non ricordo. ad ogni modo se già hai ide e win2000 funge, appunto non c'entra una mazza il tutto
ps: anche se cmq potrebbe avere una sottosezione nel menu della mb, e una disabilitata, se possibile, male non farà
Mi sono appena procurato una Savage 2000, e... secondo voi, come si spiega una cosa del genere? :fagiano:
https://www.youtube.com/watch?v=eRNPxw8m-Vs
interessante. l'ombra è di qualcun altro. Se fosse uno di quei video sui fantasmi potrebbe essere questo il caso.
Non ne ho idea, però immagino che l'ombra sia stata male memorizzata e riproduce quella in cui ti muovi, alzi il braccio o estrai l'arma.
interessante. l'ombra è di qualcun altro. Se fosse uno di quei video sui fantasmi potrebbe essere questo il caso.
Non ne ho idea, però immagino che l'ombra sia stata male memorizzata e riproduce quella in cui ti muovi, alzi il braccio o estrai l'arma.
No, il video l'ho fatto io :O non so cosa succede esattamente, ma è una cosa che ho notato solo in due giochi finora, Forsaken e Urban Chaos (entrambi D3D).
In Forsaken, il gioco risponde con un secondo di ritardo a tutti i comandi. Pensavo che fosse solo un problema di lag dovuto ai drivers o qualcosa di simile. Però Forsaken non ha ombre.
Poi mi sono accorto che in Urban Chaos invece le ombre, a differenza del modello del personaggio, rispondono subito ai comandi, e quindi in pratica si desincronizzano.
Sapevo che la Savage 2000 era un po' buggata, ma non avevo mai visto una roba simile :fagiano:
Help con windows 98 se!!!!
Domando qui visto che avrete eoni di esperienze su reinstallazioni di vecchi so.....
Ho un net server 40 della HP con pentium pro 200mhz 96mb ram etc etc e una bella windows 200 professional sopra.
Ho un altro hd pata da 30gb formattato FAT32 sul quale vorrei mettere win98se per non toccare il 2000....
Metto un cd di windows 98 se nel lettore cd, viene riconosciuto in quanto mi viene proposto il menu se bootare da hd o da cd, dopo che seleziono cd ho una schermata nera e il pc sembra non fare nulla...sostituito con altro cd preso da iso e uguale, appare il menu di scelta ma poi una volta selezionato il cd rimango a guardare lo schermo nero.
Provato anche floppy di boot per windows me che avevo da anni in giro e sento che lavora il floppy ma si torna in questa schermata nera dalla quale non ne esco se non spegnendo il pc in toto
Qualche dritta? Non è che il mio fullhd 16:9 scazza in qualche modo con la modalità shell e genera un black screen? la fase di post però la vedo bene :stordita:
Prova a fare il boot rimuovendo qualunque scheda PCI non necessaria.
Se possibile, disattiva da BIOS qualsiasi funzionalità aggiuntiva (es: COM, Audio, ecc).
Cambia qualcosa?
Sapevo che la Savage 2000 era un po' buggata, ma non avevo mai visto una roba simile :fagiano:
Ai problemi di lag mostruoso ero abituato anche io con una Savage4, quindi nulla di nuovo direi :p Prova ad attivare il v-sync e a disattivare il triple-buffering, dovrebbero sparire.
Il problema delle ombre invece mi è nuovo :D
Ragazzi scusate chiedo qui ma dirottatemi da altre parti se troppo ot
Ho un p200 pro con windows 2000 installato, resident evil 2 non digerisce il tutto quindi volevo farmi un altro hd con il 98se... peccato che il cd di windows 98 venga visto dal boot e mi viene presentata la schermata di lancio del setup da cd ma poi nulla, schermata nera il lettore cd non fa nulla... qualche idea? Ho provato a masterizzare anche un secondo cd windows ma stesso risultato.
fatantony
14-10-2018, 19:47
Ciao, dovresti provare con un floppy di avvio di Windows 98, con boot da floppy. ;)
Ciao, dovresti provare con un floppy di avvio di Windows 98, con boot da floppy. ;)
ne ho uno di windows me ma è brasato mi sa, mi da boot failure from media o qualcosa del genere....certo che trovare un floppy funzionante oggiorno :stordita: per non dire che lo dovrei fare da win 2000 :stordita: bho proverò
grazie ;)
arcofreccia
16-10-2018, 17:51
Hai resident evil 2 per pc? Una bella chicca :)
Pure l’1 :stordita:
Ma per quello mi servirà win95
arcofreccia
17-10-2018, 12:10
L'ho ritrovato! :D
Lo sto facendo girare su un pentium 3 con win 98se e ti confermo che va bene ;)
L'ho ritrovato! :D
Lo sto facendo girare su un pentium 3 con win 98se e ti confermo che va bene ;)
felice per te, io è più di un mese che provo a sistemare il pc per farlo girare :stordita:
con 3dfx voodoo 1 o 2? che driver hai messo su quel 98se?
arcofreccia
17-10-2018, 13:08
felice per te, io è più di un mese che provo a sistemare il pc per farlo girare :stordita:
con 3dfx voodoo 1 o 2? che driver hai messo su quel 98se?
Ci sto giocando su una voodoo 3. Ho messo gli amigamerlin
Stavo leggendo dal file readme del gioco che la voodoo 3 non è indicata, però il gioco parte...
arcofreccia
23-10-2018, 14:41
Curiosità, ma il primo Resident Evil fù prodotto solo in lingua inglese?
Curiosità, ma il primo Resident Evil fù prodotto solo in lingua inglese?
Inglese, tedesco e giapponese.
La versione italiana che ho io è solo in inglese, come quella americana. L'unica cosa che cambia è il retro della scatola, che ha la descrizione in italiano e spagnolo.
arcofreccia
30-10-2018, 10:31
Sto provando a giocare a Resident Evil 1 con una voodoo 3 però non viene riconosciuta. Nel senso che nel setup indica solo queste vga:
Matrox Mystique
Diamond Monster 3dfx
Orchid righteous 3dfx
Integraph Intense 3D rendition
Creative 3D Blaster rendition
Canopus total 3D rendition
Riesco a giocare se setto su qualunque rendition
Se volessi sfruttare una di quelle 3dfx l'unica è comprarla mi sa
arcofreccia
31-10-2018, 13:46
Un consiglio, sul mio pc retrogame pentium 3 ho una voodoo 3 3000. Volevo installarci una scheda ancora più vintage per giocare ai vari tomb raider o resident evil 1.
Mi oriento su una diamond monster v2 oppure su una matrox mystique?
Se monti Voodoo 1 o 2 insieme a una Voodoo 3 avrai un sacco di problemi, garantito...ti consiglio di montare una Voodoo 1 per giocare a tutti i giochi 3DFX che non ti partono con la Voodoo 3, e di affiancarci una Matrox o una Nvidia come scheda video principale. Perché Voodoo 1 e non 2? Perché alcuni giochi, come il primo Tomb Raider, girano solo su Voodoo 1, e quelli che girano su Voodoo 2 vanno al 95% anche su Voodoo3. Morale della favola, un bel P2 con Matrox (o Nvidia) più Voodoo 1 e sei a posto ;)
P.S. alcune Matrox in win98 tendono a condividere gli indirizzi di memoria con la Voodoo, per cui se noti blocchi o problemi vari, cambia l'indirizzo di memoria sulla Matrox ;)
arcofreccia
31-10-2018, 18:05
Se monti Voodoo 1 o 2 insieme a una Voodoo 3 avrai un sacco di problemi, garantito...ti consiglio di montare una Voodoo 1 per giocare a tutti i giochi 3DFX che non ti partono con la Voodoo 3, e di affiancarci una Matrox o una Nvidia come scheda video principale. Perché Voodoo 1 e non 2? Perché alcuni giochi, come il primo Tomb Raider, girano solo su Voodoo 1, e quelli che girano su Voodoo 2 vanno al 95% anche su Voodoo3. Morale della favola, un bel P2 con Matrox (o Nvidia) più Voodoo 1 e sei a posto ;)
P.S. alcune Matrox in win98 tendono a condividere gli indirizzi di memoria con la Voodoo, per cui se noti blocchi o problemi vari, cambia l'indirizzo di memoria sulla Matrox ;)
Grazie per la risposta :)
Su un Pentium 3 posso affiancarci una Voodoo 1? La sfrutterei?
Un mio amico mi darebbe una A-TREND Helios 3d Voodoo 1 3dfx atc-2
Non me la ricordo, è buona?
Una Voodoo 1 la sfrutti già con un P2, per cui sul P3 potrai usarla con tutti i filtri al massimo e a 800x600 quando il gioco e la memoria te lo consentono...se poi il modello che mi hai citato è uno di quelli con 6 mb di memoria al posto dei canonici 4, ancora meglio ;)
arcofreccia
31-10-2018, 19:11
Una Voodoo 1 la sfrutti già con un P2, per cui sul P3 potrai usarla con tutti i filtri al massimo e a 800x600 quando il gioco e la memoria te lo consentono...se poi il modello che mi hai citato è uno di quelli con 6 mb di memoria al posto dei canonici 4, ancora meglio ;)
Questo modello ha 4 mb. Continuo a cercare ;)
Comunque lascio stare le Voodoo 2 e mi oriento sulle Voodoo 1 ok :)
Le V1 con 6 mega sono costose e funzionano solo coi loro drivers, quindi devono essere corredate del loro cd...prendi una 4 mb e spendi poco, tanto giochi veloce lo stesso ;)
Al giorno d'oggi, una qualsiasi Voodoo che non sia la 3 costa un botto... io andrei sulla prima che trovo. Se un tuo amico ce l'ha e te la vende a prezzo di favore, ancora meglio.
Comunque se non ricordo male, la cosiddetta versione 3dfx di Resident Evil non funzionava. Richiedeva la Voodoo, ma per qualche motivo andava ugualmente in D3D. Almeno nella versione retail. Se poi hanno fatto anche una versione bundle specifica per le schede 3dfx che andava in Glide, non saprei dire.
Per quanto riguarda Tomb Raider, gira meglio con la Rage Pro. Ci sono altri giochi che vanno solo con la 3dfx, ovviamente, ma non così tanti... l'unico che mi viene in mente di davvero buono è Archimedean Dynasty, e secondo me si vede meglio in modalità software...
Non è molto indicato montare una Voodoo 1 su un Pentium 3.
Ricordo di aver letto sul forum di vogons più di un utente che segnalava problemi su cpu oltre i 400 MHz. La Voodoo2 non ha questo problema ma, giustamente, non è al 100% compatibile con i primi giochi Glide.
Se riuscite a farvi una piattaforma Socket 7 con una S3 Trio o Virge come VGA + una Voodoo1 coprite tutta la prima era 3D e quasi tutta l'era DOS.
Le Virge se la cavano bene coi giochi DOS; e francamente le ho trovate più compatibili delle Matrox, che spesso hanno problemi con i giochi in scrolling, quindi sembrerebbero una scelta migliore per la parte 2D.
La fluidità su Windows non è eccelsa però.
arcofreccia
07-11-2018, 15:13
Ma i driver migliori per una Voodoo 3 quali sono?
Io al momento ho installato gli Amigamerlin for Napalm 2.9
Però se lancio il comando dxdiag alla voce certificato WHQL mi dice NO
Cioè non sono certificati, li posso tenere oppure è sempre meglio installare quelli certificati?
Grazie :)
In linea di massima i drivers più veloci, per i giochi pienamente supportati, sono gli ultimi ufficiali 3DFX, ma gli Amigamerlin garantiscono maggior compatibilità e a volte anche maggior qualità, a discapito di una leggera perdita di performance...e fanno partire anche dei giochi usciti dopo la morte di 3DFX che magari con gli ufficiali non partono, o si vedono male.
Se hai un dual boot 98/XP puoi provare anche i drivers SFFT su windows XP che sono i più recenti tra quelli non ufficiali, anche se rendono al meglio con Voodoo 4 e 5, piuttosto che con Voodoo 3 ;)
Life bringer
22-11-2018, 06:59
Buongiorno, dopo anni di ricerche ho trovato una Rendition Verite v2200 AGP.
Tutto molto bello se non fosse che è stata conservata molto male e alcune piste sul restro della scheda sono letteralmente arrugginite, immagino non ci sia modo di recuperare la situazione, vero?
Grazie.
DanieleRC5
27-11-2018, 05:23
Se le piste sono ossidate non penso si possa fare nulla, ma la vga e' ancora funzionante?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Life bringer
27-11-2018, 08:19
Ho proceduto a pulirla e si...
Funziona ma subito dopo la schermata del bios (della scheda video) mostra artefatti a schermo, come se ci fosse un problema con le memorie.
https://imgur.com/a/ymFSJBw
Addirittura in un punto sembra che le piste siano "cancellate"...
DanieleRC5
27-11-2018, 09:21
Caspita ha l'aria piuttosto devastata :(
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Life bringer
12-04-2019, 11:33
Aggiorno la situazione, purtroppo quella scheda si è dimostrata non riparabile, la diagnosi è che le vie che collegano il chip video al resto è probabilmente corroso, il pcb è di bassa qualità, la soluzione sarebbe fare una replica del pcb, verrebbe a costare quasi quanto una scheda attuale :muro:
Di conseguenza sono sempre alla ricerca di una Rendition Verite 16mb.
Inoltre provo a chiedere qui, ho bisogno di sostituire gli slot edo da una vecchia scheda madre, ho trovato i pezzi di ricambio, il problema è che è un lavoro che richiede abilità ed esperienza ed i mezzi giusti, io non sono in grado di farlo, voi in questo caso a chi vi rivolgete? Oppure (ancora meglio) c'è qualcuno in grado di farlo? Altrimenti devo spedirla in est europa...
Se hai facebook iscriviti al gruppo "The Retrogames Machine", ci sono parecchi tecnici in grado di fare quello che ti serve, sperando che abbiano tempo e voglia di risolvere il tuo problema :mc:
Life bringer
12-04-2019, 12:24
Grazie, provo... ma tutti i vecchi utenti che c'erano in questo topic un tempo sono stati inghiottiti dal buco nero fotografato qualche giorno fa?
Eh sai com'è, gli anni passano, cambiano le priorità e diminuisce il tempo libero da dedicare alle passioni, oppure semplicemente cambiano le passioni :D
Tornando a facebook e al tuo problema hardware, ho visto che sei di Varese e a Novara dovrebbe esserci un tecnico in grado di risolvere il tuo problema; iscriviti al gruppo MS-DOS Italia e contatta Federico Martinoli ;)
Life bringer
12-04-2019, 15:42
Eh sai com'è, gli anni passano, cambiano le priorità e diminuisce il tempo libero da dedicare alle passioni, oppure semplicemente cambiano le passioni :D
Tornando a facebook e al tuo problema hardware, ho visto che sei di Varese e a Novara dovrebbe esserci un tecnico in grado di risolvere il tuo problema; iscriviti al gruppo MS-DOS Italia e contatta Federico Martinoli ;)
Grazie gentilissimo, provvedo
Io tengo d'occhio i forum ogni tanto, ma i forum in generale sono sempre più vuoti. Trovi molto su facebook e youtube.
Grazie, provo... ma tutti i vecchi utenti che c'erano in questo topic un tempo sono stati inghiottiti dal buco nero fotografato qualche giorno fa?
Questa osservazione merita una risposta :D
Oltre al tempo libero che è sempre meno (il thread è iniziato 14 anni fa; ora ho due bambine, un'azienda, ecc) quello che personalmente mi ha portato al quasi abbandono di hwupgrade (così come molti altri) è l'estrema caduta in basso del sito.
Basta guardare l'homepage: di interessante c'è poco e nulla, con la maggioranza delle notizie che sono veri e propri click-bait. C'è da dire che sono in buona compagnia: anche siti storici come anandtech.com stanno scadendo parecchio.
In ultimo, direi che questo thread ha sviscerato tutto il possibile sul retrogaming: difficile che ci sia stato qualche argomento non analizzato. :cool: Semmai il problema è che ricercare all'interno del thread è complicato...
Sta succedendo una cosa molto brutta tra l'altro. Su molti siti nelle vecchie recensioni mancano le foto ed i benchmark (link scaduti) ed alcuni vecchi sito famosi di hardware sono chiusi e nessuno ha rinnovato il dominio...
Life bringer
16-04-2019, 16:44
Questa osservazione merita una risposta :D
Oltre al tempo libero che è sempre meno (il thread è iniziato 14 anni fa; ora ho due bambine, un'azienda, ecc) quello che personalmente mi ha portato al quasi abbandono di hwupgrade (così come molti altri) è l'estrema caduta in basso del sito.
Basta guardare l'homepage: di interessante c'è poco e nulla, con la maggioranza delle notizie che sono veri e propri click-bait. C'è da dire che sono in buona compagnia: anche siti storici come anandtech.com stanno scadendo parecchio.
In ultimo, direi che questo thread ha sviscerato tutto il possibile sul retrogaming: difficile che ci sia stato qualche argomento non analizzato. :cool: Semmai il problema è che ricercare all'interno del thread è complicato...
Ecco Shodan uno dei grandi vecchi... :ave:
Ammetto però che la risposta mi lascia perplesso in due passaggi, quella sul sito, posso essere d'accordo, ma in un forum sono gli utenti a fare la comunità... soprattutto in un topic come questo dove la comunità è ancor più ristretta visto che (per fortuna) non tutti sono appassionati di retrogame, poi vabbeh adesso va di moda facebook al posto dei forum come succedeva 10 anni fa, purtroppo...
Inoltre mi sembra eccessivo dire che ogni singolo argomento è stato trattato nella sua completezza, insomma ci sono un paio di forum di caratura internazionale che si basano sui retro computer, dove giornalmente si discute, aprono topic, fanno ricerche...
Manca proprio un luogo come questo topic, dove c'erano ai tempi persone preparate, persone volenterose di provare, testare, sperimentare e avidi speculatori (quelli ci sono soprattutto oggi), dove confrontarsi, imho...
Ecco Shodan uno dei grandi vecchi... :ave:
E' vero sono vecchio :p
Ammetto però che la risposta mi lascia perplesso in due passaggi, quella sul sito, posso essere d'accordo, ma in un forum sono gli utenti a fare la comunità... soprattutto in un topic come questo dove la comunità è ancor più ristretta visto che (per fortuna) non tutti sono appassionati di retrogame, poi vabbeh adesso va di moda facebook al posto dei forum come succedeva 10 anni fa, purtroppo...
E' che, almeno per me, spesso visitavo il forum dopo aver dato un'occhiata alle news. Una volta smesso di visitare l'homepage, per mesi ho continuato a leggere solo questo thread (letteralmente :D) ma, alla fine, ho perso l'abitudine di controllare regolarmente.
Paradossalmente in queste ultime settimane, vista la bassezza raggiunta anche dalle altre testate, ho iniziato a spulciare di nuovo hwupgrade ... :read:
Poi certo, come dicevamo prima, la mancaza di tempo libero fa il resto :(
Inoltre mi sembra eccessivo dire che ogni singolo argomento è stato trattato nella sua completezza, insomma ci sono un paio di forum di caratura internazionale che si basano sui retro computer, dove giornalmente si discute, aprono topic, fanno ricerche...
Manca proprio un luogo come questo topic, dove c'erano ai tempi persone preparate, persone volenterose di provare, testare, sperimentare e avidi speculatori (quelli ci sono soprattutto oggi), dove confrontarsi, imho...
Allora, fermo restando che forum come vogons.org e siti come vintage3d.org sono tuttora molto interessanti, qui abbiamo oltre 600 pagine di test minuziosi, addirittura camionate di screenshot fatti con driver differenti e analizzati pixel-per-pixel tramite filtro differenza di gimp/photoshop, quindi penso che in quanto ad argomenti trattati siamo messi bene. "Peccato" (tra virgolette) che sia tutto in italiano, e tutto affogato dentro un unico thread di difficile consultazione, altrimenti penso che avremmo maggiore visibilità ;)
Semmai il vero problema, già discusso in passato molte volte, è che molte informazioni sono destinate a essere perdute: già la maggioranza degli screenshot non si vede più e, sebbene abbia ancora dei CD con immagini/test/ecc, questi piano piano stanno diventando illegibili... :cry:
Life bringer
17-04-2019, 15:14
Messa così sono d'accordo con te...
Quello della lingua è indubbiamente un limite (per gli stranieri) ma per noi italiani, poter finalmente scrivere in italiano... per quanto conosca l'inglese con l'italiano per quanto mi riguarda ho più domestichezza :sofico:
Per quanto riguarda le immagini purtroppo ai tempi si usava imageshack, che poi si è trasformato in un ricettacolo di pubblicità e infine ha iniziato a deletare roba...
Io ho ancora (visto che ho ripreso l'hobby dopo quasi 10 anni), i test dei driver per TNT2 fatti con windows 98 con annessi screenshots (ricordo che ai tempi li analizzasti tu, dimostrando come nei driver più recenti nvidia avesse riabilitato una feature per migliorare la qualità grafica a dispetto della velocità), in più, ora sto facendo un roundup di schede video con una scheda madre che usa lo slot agp universale, sicuramente condividerò i risultati su vogons, ma nulla impedisce di metterli pure qui...
GREENMERCURY
17-04-2019, 16:53
Il limite è dato anche se cio che si testa è d' interesse o no.
Life bringer
17-04-2019, 18:22
Hai ragione, meglio rivolgersi a vogons, tanto ormai qui il materiale umano è quello che è...
Io ho ancora (visto che ho ripreso l'hobby dopo quasi 10 anni), i test dei driver per TNT2 fatti con windows 98 con annessi screenshots (ricordo che ai tempi li analizzasti tu, dimostrando come nei driver più recenti nvidia avesse riabilitato una feature per migliorare la qualità grafica a dispetto della velocità)
Si mi ricordo, tipo di 10 anni fa... la differenza stava nella qualità del trilinear e del mipmapping, con i driver più vecchi che avevano una velocità superiore a scapito della qualità immagine inferiore. Da qualche parte devo ancora avere gli screenshot ;)
in più, ora sto facendo un roundup di schede video con una scheda madre che usa lo slot agp universale, sicuramente condividerò i risultati su vogons, ma nulla impedisce di metterli pure qui...
Be allora posta anche qui, sarà sicuramente interessante :read:
GREENMERCURY
21-05-2019, 18:19
Avrei una i740 agp ma non so con che cosa bencharla visto il 3dmark 99 mi pare un po troppo. Qualche proposta ?
Life bringer
23-01-2020, 20:56
Buonasera, ho bisogno del vostro aiuto...
Devo modificare il bios di una S3 Virge di seguito gli offset importanti:
0x45 - BIOS power up string (max. 96 characters)
0xA5 - BIOS date (mm/dd/yyyy)
0xAD - another BIOS date (unknown why there're two different date fields?)
0xC2 - MCLK value (SC11, then SC10, appears to be big endian!)
0xCC0 - VESA oem string (max. 30 chars)
0xCDF - VESA vendor string (max. 16 chars)
0xCF0 - VESA adapter name string (max. 13 chars)
0xCFE - VESA adapter revision string (max. 5 chars)
0x6040 - 8x8 font
0x6840 - unknown, appears to be a 8x14 font patch (this version doesn't have 8x14 font built in due to ROM size constraits, so 8x14 font is generated by using 8x16 one then patching certain characters on the fly)
0x696С - 8x16 font
0x796С - 9x16 alternate font table
0x7AAF - 8x14 alternate font table
0x7B16 - free space - 1257 bytes
0x7FFF - checksum: byte(256 - (sum across all bytes of image except this))
Quello che mi interessa è il 0xC2 che controlla clock di core e memoria, utilizzo HxD ma non sono così esperto di questo tipo di modifiche, inoltre dovrei anche modificare il checksum del bios, modificando un valore non combacia ovviamente più.
La versione bios debuggata è la 2.01.07, il valore binario nella cella 0xC2 è 28, la stessa cella nel bios della mia virge (1.01.03) segna 25, posso banalmente sostituire il valore?
Grazie.
Aggiungo un po' di file:
Collezione bios Virge: https://drive.google.com/open?id=1agGrV13styN2YDHFP2hlAG3LW2S7CjEG
Mlkconv permette di conoscere la frequenza che si ottiene in base ai valori digitati: https://www.vogons.org/download/file.php?id=74795
Gaetano77
23-01-2020, 23:10
Buonasera, ho bisogno del vostro aiuto...
Devo modificare il bios di una S3 Virge di seguito gli offset importanti:
0x45 - BIOS power up string (max. 96 characters)
0xA5 - BIOS date (mm/dd/yyyy)
0xAD - another BIOS date (unknown why there're two different date fields?)
0xC2 - MCLK value (SC11, then SC10, appears to be big endian!)
0xCC0 - VESA oem string (max. 30 chars)
0xCDF - VESA vendor string (max. 16 chars)
0xCF0 - VESA adapter name string (max. 13 chars)
0xCFE - VESA adapter revision string (max. 5 chars)
0x6040 - 8x8 font
0x6840 - unknown, appears to be a 8x14 font patch (this version doesn't have 8x14 font built in due to ROM size constraits, so 8x14 font is generated by using 8x16 one then patching certain characters on the fly)
0x696С - 8x16 font
0x796С - 9x16 alternate font table
0x7AAF - 8x14 alternate font table
0x7B16 - free space - 1257 bytes
0x7FFF - checksum: byte(256 - (sum across all bytes of image except this))
Quello che mi interessa è il 0xC2 che controlla clock di core e memoria, utilizzo HxD ma non sono così esperto di questo tipo di modifiche, inoltre dovrei anche modificare il checksum del bios, modificando un valore non combacia ovviamente più.
La versione bios debuggata è la 2.01.07, il valore binario nella cella 0xC2 è 28, la stessa cella nel bios della mia virge (1.01.03) segna 25, posso banalmente sostituire il valore?
Grazie.
Aggiungo un po' di file:
Collezione bios Virge: https://drive.google.com/open?id=1agGrV13styN2YDHFP2hlAG3LW2S7CjEG
Mlkconv permette di conoscere la frequenza che si ottiene in base ai valori digitati: https://www.vogons.org/download/file.php?id=74795
Ciao, interesserebbe anche a me la cosa, poichè sul retro-PC in firma ho una S3 Virge/DX con 4 Mb di memoria video, che vorrei overcloccare per recuperare qualche fps nei vecchi giochi e 3DMark :)
In questo filmato su YT è riportato qualche esempio di come funziona l'editor HxD :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=A44rB4BsZ2k
Life bringer
24-01-2020, 07:16
Vabbeh ma quello è un video di sponsorizzazione...
Comunque ce l'ho fatta d'ignoranza, ho sostituito i valori da c2 a c5 del mio bios con il brightness bug con quello fixato ma i 50 mhz di frequenza, il checksum l'ho verificato con hxd e di conseguenza corretto.
Ora mi rimane da capire come tradurre i valori da binari per impostare altre frequenze.
diversi anni fa ho trovato un sito che oggi non esiste più dove c'era la guida per overcloccare le schede video S3. Sono riuscito a preservare quei documenti e li ho riscritti qui sulla mia fanzine.
scarica questo numero e leggiti la guida di overclock per le schede S3 (non è facile perchè il programma per farlo forse non funziona con i windows moderni):
https://www.sendspace.com/file/hwhfe7
Life bringer
25-01-2020, 23:22
Grazie per il pdf, il programma è quello che uso per trovare i settaggi (fra l'altro è compatibile con altre schede dell'epoca oltre alle s3).
Il problema appunto è che io sto cercando di modificare i clock nel bios, una cosa definitiva insomma, fra l'altro quasi tutte le schede sono undercloccate rispetto alle potenzialità delle memorie utilizzate.
Fra i frequentatori del topic so per certo che c'è qualcuno che di queste cose se ne capisce :D
Fra i frequentatori del topic so per certo che c'è qualcuno che di queste cose se ne capisce :D
Se non riesci a trovare aiuto qui nel forum, ti suggerisco la pagina facebook MS-DOS Italia; dovresti risolvere il tuo problema nel giro di pochissimo, dato il numero elevato di smanettoni iscritti :D
Life bringer
26-01-2020, 00:04
Se non riesci a trovare aiuto qui nel forum, ti suggerisco la pagina facebook MS-DOS Italia; dovresti risolvere il tuo problema nel giro di pochissimo, dato il numero elevato di smanettoni iscritti :D
Grazie, mah nutro fiducia nel forum, ho postato un paio di volte sul gruppo facebook e ho ricevuto risposte da mani nei capelli :D
Comunque c'era un software che anche senza toccare il bios metteva il turbo alla S3 in DOS, anche se mi è stato detto che con programmi specifici si poteva fare anche meglio. All'epoca ricordo che avevo una S3 Virge con 2 mb di memoria, con cui giocavo a Quake in DOS a 320x200 o al max a 400x300 per mantenerlo abbastanza fluido (avevo un Pentium 1 ma non ricordo se era MMX e la frequenza, forse era un 133 liscio)...installando invece SciTech Display Doctor in windows mi installava anche i drivers VESA UniVBE sotto DOS e poi riuscivo a giocare a Quake anche a 512x384 a parità di hardware...questi sono i miei ricordi, in quanto al software sono sicuro di averlo ancora in qualche vecchio cd, ammesso che sia ancora leggibile...se ne hai bisogno lo cerco :)
Qui si può scaricare, anche se non so se sia la stessa versione che ho io: SciTech Display Doctor (https://archive.org/details/sdd53a-d)
Leggendo meglio vedo che è una versione DOS-only, mentre la mia si installa da windows, anche se devo dire che in windows non c'era nessun miglioramento, quindi forse è meglio questa versione ;)
l'overclock di questa scheda non ha benefici sotto DOS a parte quei pochissimi programmi ottimizzati per la quella scheda. I benefici sono solo sotto Windows.
Life bringer
26-01-2020, 10:32
Mi permetto di dissentire, le schede s3 sono quelle che hanno la miglior compatibilità con i videogiochi dos e buonissime performance, certo se vengono usate su un 486 non ci saranno differenze fra una virge dx cloccata a 50 mhz e una a 70, mentre con i pentium la differenza c'è, magari più tardi rimetto mano al programmatore di eeprom e posto i risultati con i due bios (50 mhz e 70).
ok. Almeno direi che con i numeri sotto mano si può avere una idea migliore di cosa si riesce a fare in overclock sotto dos.
Life bringer
26-01-2020, 21:35
Lasciamo parlare i numeri.
Ho fatto il test con un K6-3+ @ 550 mhz, versione vga bios 2.01.07 su una S3 Virge DX da 4mb.
https://i.imgur.com/WtySQuX.jpg
E vero che con path specifici per s3 l'aumento prestazionale è più tangibile, principalmente perchè l'accelerazione hardware sgrava dai calcoli la cpu, d'altra parte mi rimane oscuro come si possa affermare che a frequenze superiori non corrisponda una prestazione superiore.
comunque l'aumento di prestazione c'è alle basse risoluzione. già in 640x480 non c'è nessuna differenza tra la versione base e quella OC
Gaetano77
29-01-2020, 02:24
Lasciamo parlare i numeri.
Ho fatto il test con un K6-3+ @ 550 mhz, versione vga bios 2.01.07 su una S3 Virge DX da 4mb.
https://i.imgur.com/WtySQuX.jpg
E vero che con path specifici per s3 l'aumento prestazionale è più tangibile, principalmente perchè l'accelerazione hardware sgrava dai calcoli la cpu, d'altra parte mi rimane oscuro come si possa affermare che a frequenze superiori non corrisponda una prestazione superiore.
Molto interessanti questi risultati! :)
Sul mio retro-PC in firma attualmente c'è un K6-166, che penso faccia da collo di bottiglia per l'intero sistema e quindi limiti i possibili miglioramenti in OC della scheda video :rolleyes:
Comunque potrei installare anche un Pentium MMX 233 che ho qui a casa per aumentare la potenza di calcolo complessiva e magari portarlo a 250 Mhz con il bus a 83 Mhz (la mobo non supporta i K6-2).
Ma a 70 Mhz di frequenza poi la nostra S3 Virge non riscalda troppo? :confused: :read:
Faccio presente che il chip di questa scheda video non ha neanche un dissipatore passivo, ma è semplicemente esposto all'aria ambiente... :mbe:
Molto interessanti questi risultati! :)
Sul mio retro-PC in firma attualmente c'è un K6-166, che penso faccia da collo di bottiglia per l'intero sistema e quindi limiti i possibili miglioramenti in OC della scheda video :rolleyes:
Comunque potrei installare anche un Pentium MMX 233 che ho qui a casa per aumentare la potenza di calcolo complessiva e magari portarlo a 250 Mhz con il bus a 83 Mhz (la mobo non supporta i K6-2).
Ma a 70 Mhz di frequenza poi la nostra S3 Virge non riscalda troppo? :confused: :read:
Faccio presente che il chip di questa scheda video non ha neanche un dissipatore passivo, ma è semplicemente esposto all'aria ambiente... :mbe:
Non che ne avesse bisogno, non sembra di ricordare scaldasse molto. Forse giusto il Voodoo1 e il Riva128 cominciavano a scaldare piu' di quanto il processo produttivo pemettesse di dissipare con il solo package esterno. :)
Trovata configurazione giacente da tempo in cantina
Se non ricordo male era un serverino linux su floppy per la condivisione lan di una adsl
Forse pentium 100 (da verificare, ha sopra un dissi enorme in alluminio semza ventola)
Mobo bcm socket 7 con sis 5596
3 moduli ram (2 uguali singoli uno doppia faccia)
S3 trio virge 64v+
Non si accende percui sostituirò ali e vediamo che succede
Avendo abbandonato l’idea del p200 pro punterò su questo per ambienti 95/98
Gaetano77
03-02-2020, 19:45
Non che ne avesse bisogno, non sembra di ricordare scaldasse molto. Forse giusto il Voodoo1 e il Riva128 cominciavano a scaldare piu' di quanto il processo produttivo pemettesse di dissipare con il solo package esterno. :)
Beh in effetti ho provato a toccare con le dita il chip grafico della mia Virge/DX durante il funzionamento e diventa appena tiepido... :) :cool:
Trovata configurazione giacente da tempo in cantina
Se non ricordo male era un serverino linux su floppy per la condivisione lan di una adsl
Forse pentium 100 (da verificare, ha sopra un dissi enorme in alluminio semza ventola)
Mobo bcm socket 7 con sis 5596
3 moduli ram (2 uguali singoli uno doppia faccia)
S3 trio virge 64v+
Non si accende percui sostituirò ali e vediamo che succede
Avendo abbandonato l’idea del p200 pro punterò su questo per ambienti 95/98
Si tratta di una S3 Trio oppure di una Virge? :confused:
Sono 2 modelli diversi :rolleyes:
A proposito di Pentium Pro...su Youtube ho trovato un confronto prestazionale molto interessante tra un Pentium MMX 233 e un Pentium Pro 200@233 Mhz in diversi benchmark grafici dell'epoca (3DMark99, Demo di DoomII e Quake3) utilizzando come schede video una Riva TNT2 M64 32Mb e una Voodooo II 8 Mb:
https://www.youtube.com/watch?v=IzX1aLVRcrQ&t=858s
E' incredibile come il Pentium Pro riesca ad "asfaltare" letteralmente il Pentium MMX con circa il doppio/triplo dei punteggi :eek: :eek: (specialmente nella demo di Quake) anche se non è una CPU ottimizzata per codice a 16-bit :read:
Life bringer
03-02-2020, 21:50
Alcune versioni della Trio sono pin to pin compatibili con le virge.
Io stesso nelle prove con i bios s3 ho messo il bios di una Virge su una Trio64v+, dos andava senza problemi, mentre windows ovviamente sbarellava non capendo che scheda fosse installata, per il resto nessun problema nei benchmark dos.
Ehm, sono sicuro della dicitura 64V+ quindi direi sia una Trio.....
Eccolo in tutta la sua gloria sul banchetto in attesa dell'ali....se sarò fortunato poi ci finirà sopra la mitica diamond monster voodoo 1, una scheda fast ethernet pci 3com e un hdd pata da 8GB :stordita:
https://i.ibb.co/Y2j1CLn/banchetto.jpg (https://ibb.co/PxCPL6X)
voltaggio ram 5V :asd: fa una certa...
A proposito...scheda audio, dovrei avere in giro una soundblaster live pci o qualcosa del genere, vediamo se trovo qualcosa di valido per questo comparto....
Comunque c'era un software che anche senza toccare il bios metteva il turbo alla S3 in DOS, anche se mi è stato detto che con programmi specifici si poteva fare anche meglio. All'epoca ricordo che avevo una S3 Virge con 2 mb di memoria, con cui giocavo a Quake in DOS a 320x200 o al max a 400x300 per mantenerlo abbastanza fluido (avevo un Pentium 1 ma non ricordo se era MMX e la frequenza, forse era un 133 liscio)...installando invece SciTech Display Doctor in windows mi installava anche i drivers VESA UniVBE sotto DOS e poi riuscivo a giocare a Quake anche a 512x384 a parità di hardware...questi sono i miei ricordi, in quanto al software sono sicuro di averlo ancora in qualche vecchio cd, ammesso che sia ancora leggibile...se ne hai bisogno lo cerco :)
Qui si può scaricare, anche se non so se sia la stessa versione che ho io: SciTech Display Doctor (https://archive.org/details/sdd53a-d)
Leggendo meglio vedo che è una versione DOS-only, mentre la mia si installa da windows, anche se devo dire che in windows non c'era nessun miglioramento, quindi forse è meglio questa versione ;)
Si, ricordo anche io: l'UniVBE caricava in memoria un BIOS VESA 2.0 con linear framebuffer e, allo stesso tempo, permetteva l'uso di risoluzioni più alte e/o profondità cromatica maggiore.
Lasciamo parlare i numeri.
Ho fatto il test con un K6-3+ @ 550 mhz, versione vga bios 2.01.07 su una S3 Virge DX da 4mb.
https://i.imgur.com/WtySQuX.jpg
E vero che con path specifici per s3 l'aumento prestazionale è più tangibile, principalmente perchè l'accelerazione hardware sgrava dai calcoli la cpu, d'altra parte mi rimane oscuro come si possa affermare che a frequenze superiori non corrisponda una prestazione superiore.
Da benchmark fatti molti anni fa, nel 3D le ViRGE erano fortemente limitate sia dalla banda di memoria, sia dalla rasterizzazione vera e propria. Nel 2D, la limitazione sulla banda si faceva sentire addirittura più seriamente: dato il core 2D hardwired molto veloce, e le RAM molto lente (EDO/FPM), anche il solo accesso del RAMDAC (per la visualizzazione delle immagini a monitor) aveva un overhead rilevante (per capirci: a 85 Hz le prestazioni erano minori che a 60 Hz).
Life bringer
04-02-2020, 09:49
Da benchmark fatti molti anni fa, nel 3D le ViRGE erano fortemente limitate sia dalla banda di memoria, sia dalla rasterizzazione vera e propria. Nel 2D, la limitazione sulla banda si faceva sentire addirittura più seriamente: dato il core 2D hardwired molto veloce, e le RAM molto lente (EDO/FPM), anche il solo accesso del RAMDAC (per la visualizzazione delle immagini a monitor) aveva un overhead rilevante (per capirci: a 85 Hz le prestazioni erano minori che a 60 Hz).
Ho provato ad overcloccare ulteriormente le memorie (è possibile impostare edo con 2 wait states, 1 wait state oppure fpm, 'sti bios delle s3 sono un bordello...) utilizzando delle edo 100mhz avevo margine di guadagno e effettivamente le prestazioni salgono.
Questo in ambiente dos, in Windows usando Final Reality come test, la differenza fra una Trio 3d\2x agp in base unicamente alla tipologia di memoria video (sdram oppure sgram) le differenze sono apprezzabili, ma chiaramente quella versione della trio è ben più avanzata delle virge o virge-dx.
arcofreccia
08-02-2020, 13:09
Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano?
Per dare una pulizia al case ho smontato la scheda madre, ora sto ricollegando tutto ma non riesco a capire la corretta posizione dei cavi sulla scheda.
Mi ritrovo i seguenti cavi colorati:
+5V (cavo rosso)
-D (cavo giallo)
+5V (cavo rosso)
-D (cavo bianco)
+D (cavo verde)
+D (cavo blu)
2 cavi GROUND (neri)
La mia scheda è una Qdi Advance 10T
Ho il manuale davanti a me, ma sto arrancando un pò. Magari insieme ci riusciamo, grazie mille!!
Ma questi sarebbero i cavi per le usb frontali?
lele.miky
09-02-2020, 07:48
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano, ho recuperato 2 schede madri uguali per p2 e p3 con 440BX, sono delle acer v66m, FSB max 100MHz, che supportano ufficialmente credo massimo un p3 650MHz, ho provato con successo un p3 1000 fsb 100 e una celeron T 1300Mhz con adattatore, naturalmente non ha il microcode per riconoscere all'avvio ne il p3 1000 ne il celeron,quindi esce un generico pentium e devo premere f1 per proseguire, qualcuno di voi sarebbe in grado di inserire il microcode nel bios?
grazie
Michele
GREENMERCURY
10-02-2020, 21:36
Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano?
Per dare una pulizia al case ho smontato la scheda madre, ora sto ricollegando tutto ma non riesco a capire la corretta posizione dei cavi sulla scheda.
Mi ritrovo i seguenti cavi colorati:
+5V (cavo rosso)
-D (cavo giallo)
+5V (cavo rosso)
-D (cavo bianco)
+D (cavo verde)
+D (cavo blu)
2 cavi GROUND (neri)
La mia scheda è una Qdi Advance 10T
Ho il manuale davanti a me, ma sto arrancando un pò. Magari insieme ci riusciamo, grazie mille!!
Ma questi sarebbero i cavi per le usb frontali?
La connessione è std :
https://domandesunix.com/questions/419811/come-scoprire-se-la-porta-usb-sulla-custodia-e-difettosa-o-l
Scorri vs il basso .
GREENMERCURY
12-02-2020, 17:28
Meno problemi con una Mystique o Millenium II e grande compatibilita anche sotto win 3.1 .
arcofreccia
12-02-2020, 18:16
In questo case ho trovato questa periferica, ma cos'è?
https://i.postimg.cc/25V7khVS/20200212-191018.jpg (https://postimages.org/)anthropologist needed (https://forensicanthropologist.net/)
E ha questi due connettori, ma non saprei dove collegarli sulla mobo
https://i.postimg.cc/9fWYvsjZ/20200212-190712.jpg (https://postimages.org/)uploading pictures (https://postimages.org/)
Life bringer
12-02-2020, 18:21
E' un lettore di schede tipo sd, transflash etc, va collegato ad una porta usb interna e verrà visto in tutto e per tutto come una periferica usb, se non sbaglio rtischia di dare problemi quando si cerca di installare windows xp (era un bug noto), utilità dubbia... :stordita:
arcofreccia
12-02-2020, 18:24
E' un lettore di schede tipo sd, transflash etc, va collegato ad una porta usb interna e verrà visto in tutto e per tutto come una periferica usb, se non sbaglio rtischia di dare problemi quando si cerca di installare windows xp (era un bug noto), utilità dubbia... :stordita:
Grazie :)
Mi sa che lo tolgo non vedo una grossa utilità effettivamente
arcofreccia
13-02-2020, 07:47
La connessione è std :
https://domandesunix.com/questions/419811/come-scoprire-se-la-porta-usb-sulla-custodia-e-difettosa-o-l
Scorri vs il basso .
Grazie per la risposta
Mi spiego meglio, dal case io ho il connettore per l'usb ma non trovo sulla scheda madre questo attacco possibile?
GREENMERCURY
14-02-2020, 15:26
Grazie :)
Mi sa che lo tolgo non vedo una grossa utilità effettivamente
Dipende tutto da caso a caso. Ne ho d' installati su macchine multi os e non danno prob. Poi ci possono essere casi vari come il pc che non bootta perche ha un i865 0 i875 e una tastiera usb attaccata .
C’è qualcuno che il cd di installazione in italiano della Sound Blaster Audigy (il primo modello)?
credo di avercelo da qualche parte, devo controllare. se ce l'ho preparo una iso.
GREENMERCURY
16-02-2020, 06:41
Su vogons nella driver library hai gia guardato ? Di solito hanno le iso dei cd delle varie schede audio.
credo di avercelo da qualche parte, devo controllare. se ce l'ho preparo una iso.
Se lo trovi sarebbe perfetto! Grazie!! :)
Dovrebbe essere questo:
https://i.ibb.co/ZcHZLwG/2-BA56125-A6-FA-4228-9498-C6382553-BA6-E.jpg (https://ibb.co/h2Xq7nL)
Su vogons nella driver library hai gia guardato ? Di solito hanno le iso dei cd delle varie schede audio.
Sì sì su vogonsdriver ci sono, ma non in italiano...di regola sui miei retropc installo tutto in italiano, per avere il tutto il più simile possibile ai veri pc che usavo 20 e passa anni fa...e i driver si installavano dai cd originali, non si scaricava da internet :)
Se può servire, per quanto riguarda le schede audio ho i cd originali Ita di AWE64, Live e Audigy2 ZS....della Audigy 1 ho la scheda ma non il cd. :p
GREENMERCURY
18-02-2020, 05:52
Se vi servono ho quello della ct4670 e della sb60.
GREENMERCURY
18-02-2020, 05:56
Potremmo fare una libreria italiana . Pendo che molti del forum ne avranno di cd del bundle. Per curiosita quello della Awe64 è uguale a quello della gold ?
io ho avuto solo Sound Blaster e di CD in bundle ho solo quelli della 128, forse della Live 5.1, della Audigy e della X-Fi.
arcofreccia
18-02-2020, 14:35
Buon pomeriggio. Io ho una ct4670, mi potreste indicare per favore quali sono i driver corretti? Il cd non ce l'ho più. Grazie
Buon pomeriggio. Io ho una ct4670, mi potreste indicare per favore quali sono i driver corretti? Il cd non ce l'ho più. Grazie
Ciao, la CT4670 dovrebbe essere una normale Live!, quindi direi che puoi provare questi:
http://vogonsdrivers.com/getfile.php?fileid=659&menustate=0
o questi:
https://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&subCatID=206&prodID=4856&prodName=Sound%20Blaster%20Live!%20Value&subCatName=Live!&CatName=Sound+Blaster
Life bringer
21-02-2020, 05:47
Buongiorno gente, sono 3 giorni che sto litigando con la la MSI BX Master e il controller Promise integrato in essa.
Inizialmente riesco ad installare windows sul pc con l'hard disk già collegato al controller ata66, peccato che poco dopo mi si frigge l'hard disk. Lo cambio con un altro e ripeto la procedura. Installo windows, tutto ok, inizio ad installare i driver di scheda madre prima e controller promise successivamente e boom... windows si blocca prima del desktop con il cursore lampeggiante unicamente SE l'hard disk è collegato al controller promise, se uso le porte ide del bx tutto ok.
Noto nella schermata di post che il controller condivide l'irq con la scheda audio (sb audigy), smanettando nel bios non riesco a disgiungere i due irq (probabilmente lo slot pci a cui è connessa la scheda audio condivide l'irq con il controller), provo a togliere la scheda audio ma windows non si avvia lo stesso...
Ho inoltre notato che il problema si verifa unicamente dopo l'installazione dei driver del controller in windows 98 SE, ovviamente sono gli ultimi disponibili (e quelli che con l'hard disk precedente funzionavano senza problemi).
Qualche consiglio?
Grazie
Non so se possa esserti d'aiuto, ma in pc da retrogaming in cui a suo tempo avevo montato una SB Live, il boot andava a buon fine solo se la scheda era in un determinato slot PCI, altrimenti ottenevo schermo nero e blocco del caricamento di windows, prima di arrivare al desktop.
Un'altra cosa che potresti controllare, se già non l'hai fatto, è verificare se esistano, oltre ai drivers, dei bios aggiornati per il controller Promise :mc:
arcofreccia
21-02-2020, 10:29
Non so se possa esserti d'aiuto, ma in pc da retrogaming in cui a suo tempo avevo montato una SB Live, il boot andava a buon fine solo se la scheda era in un determinato slot PCI, altrimenti ottenevo schermo nero e blocco del caricamento di windows, prima di arrivare al desktop.
Un'altra cosa che potresti controllare, se già non l'hai fatto, è verificare se esistano, oltre ai drivers, dei bios aggiornati per il controller Promise :mc:
Mi sta capitando una cosa simile se non uguale e sto uscendo abbastanza pazzo :muro:
Reinstallato da zero Windows 98, tutti i driver li prende senza problemi ma sulla scheda audio è un problema.
Ho una Creative CT4670 e certe volte non prende i driver o se li prende poi riavviando il sistema operativo non parte, non credo dipenda dai driver.
Mi consigli di cambiare slot pci?
Si, prova tutti gli slot pci, io ho risolto in questo modo...in alternativa prova anche con dei drivers di terze parti, come i KX ;)
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=501102
arcofreccia
21-02-2020, 12:23
Si, prova tutti gli slot pci, io ho risolto in questo modo...in alternativa prova anche con dei drivers di terze parti, come i KX ;)
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=501102
Purtroppo ho l'impressione che devo riformattare, nel senso che anche cambiando slot pci il sistema operativo non riparte.
Una bella seccatura.
I driver ho installato quelli che stanno su vogonsdriver ufficiali
arcofreccia
22-02-2020, 11:08
Buongiorno, vorrei poter collegare questo connettore per le usb frontali.
E' possibile che sulla scheda madre non abbia questo attacco?
E' una QDI Advance 10T
https://www.jguana.com/wp-content/uploads/2015/05/g11303050-rt-02.jpg
Buongiorno gente, sono 3 giorni che sto litigando con la la MSI BX Master e il controller Promise integrato in essa.
Inizialmente riesco ad installare windows sul pc con l'hard disk già collegato al controller ata66, peccato che poco dopo mi si frigge l'hard disk. Lo cambio con un altro e ripeto la procedura. Installo windows, tutto ok, inizio ad installare i driver di scheda madre prima e controller promise successivamente e boom... windows si blocca prima del desktop con il cursore lampeggiante unicamente SE l'hard disk è collegato al controller promise, se uso le porte ide del bx tutto ok.
Noto nella schermata di post che il controller condivide l'irq con la scheda audio (sb audigy), smanettando nel bios non riesco a disgiungere i due irq (probabilmente lo slot pci a cui è connessa la scheda audio condivide l'irq con il controller), provo a togliere la scheda audio ma windows non si avvia lo stesso...
Ho inoltre notato che il problema si verifa unicamente dopo l'installazione dei driver del controller in windows 98 SE, ovviamente sono gli ultimi disponibili (e quelli che con l'hard disk precedente funzionavano senza problemi).
Qualche consiglio?
Grazie
Prova a verificare i jumper del nuovo harddisk: se sono impostati in CS (cable select), prova a metterli su MS (master). Se sono già su MS, prova in CS ;)
Ciao.
Life bringer
29-02-2020, 19:45
Mi ero dimenticato di aggiornare, purtroppo il controller promise ata66 è incompatibile con alcuni hard disk, mi sono procurato un hard disk identico a quello che era morto ed è partito tutto senza problema alcuno...
Gaetano77
02-03-2020, 00:30
Buongiorno, vorrei poter collegare questo connettore per le usb frontali.
E' possibile che sulla scheda madre non abbia questo attacco?
E' una QDI Advance 10T
https://www.jguana.com/wp-content/uploads/2015/05/g11303050-rt-02.jpg
Secondo il manuale di istruzioni, che si può scaricare da qui:
http://web.archive.org/web/20080430162821/http://www.qdigrp.com/QDISite/driver/manual/Advance10TE11.zip
questa scheda madre ha in totale 4 porte USB, di cui 2 sono saldate direttamente sul retro (insieme agli altri connettori), mentre le altre 2 sono degli header (cioè gruppi di pin) a cui puoi attaccare quel cavetto :read:
Mi è arrivato l'adattatore atx-at, collegato un ali che so funzionare ma nulla, non parte (almeno a video dato che non ci sono led di attività)
I cavi p8 e p9 li ho collegati con i fili neri che si guardano, i due altri cavi che immagino chiudano l'accensione li ho collegati allo switch di accensione del case dal quale ho tirato fuori il tutto. Solo che c'erano 4 cavi mentre dall'adattatore ne ho solo due (nero e grigio), ho tolto il nero dallo switch e un bianco e ho provato, mi è sembrato di sentire un click dall'ali...dite che ho collegato tutto bene? :stordita:
Mi è arrivato l'adattatore atx-at, collegato un ali che so funzionare ma nulla, non parte (almeno a video dato che non ci sono led di attività)
I cavi p8 e p9 li ho collegati con i fili neri che si guardano, i due altri cavi che immagino chiudano l'accensione li ho collegati allo switch di accensione del case dal quale ho tirato fuori il tutto. Solo che c'erano 4 cavi mentre dall'adattatore ne ho solo due (nero e grigio), ho tolto il nero dallo switch e un bianco e ho provato, mi è sembrato di sentire un click dall'ali...dite che ho collegato tutto bene? :stordita:
Aspetta un attimo... Sullo switch di accensione degli alimentatori AT c'è la 220V, posta fotografie prima di fare altre prove
Gaetano77
15-03-2020, 00:53
Mi è arrivato l'adattatore atx-at, collegato un ali che so funzionare ma nulla, non parte (almeno a video dato che non ci sono led di attività)
I cavi p8 e p9 li ho collegati con i fili neri che si guardano, i due altri cavi che immagino chiudano l'accensione li ho collegati allo switch di accensione del case dal quale ho tirato fuori il tutto. Solo che c'erano 4 cavi mentre dall'adattatore ne ho solo due (nero e grigio), ho tolto il nero dallo switch e un bianco e ho provato, mi è sembrato di sentire un click dall'ali...dite che ho collegato tutto bene? :stordita:
Lo switch degli alimentatori AT ha 4 connettori perchè interrompe contemporaneamente 2 circuiti, cioè quello principale e quello ausilario (la presa nera in basso sul retro dell'alimentatore, dove ad esempio si può collegare un monitor); in questo caso puoi collegare i fili indifferentemente a una delle 2 coppie di connettori del pulsante, quindi dove c'erano i fili (NERO-MARRONE) oppure (BIANCO-BLU).
Puoi anche fare la prova a collegare proprio i 2 cavetti nero e grigio tra di loro (cioè escludendo lo switch) tanto si tratta di corrente a bassa tensione :read:
Aspetta un attimo... Sullo switch di accensione degli alimentatori AT c'è la 220V, posta fotografie prima di fare altre prove
Sugli alimentatori AT è così, ma come dicevo nel suo caso circola corrente a bassa tensione perchè si tratta della derivazione di un alimentatore ATX
Innanzitutto grazie a tutti!
https://i.ibb.co/4RyKnGM/IMG-1906.jpg (https://ibb.co/tpfQTtc)
https://i.ibb.co/qMQFnNx/IMG-1905.jpg (https://ibb.co/nsJ807R)
https://i.ibb.co/mvYm7Wg/IMG-1907.jpg (https://ibb.co/5YzdVHw)
Le prime due giusto per far vedere l'adtattatore lato at, la terza è lo switch del case. Il primo in alto greigio in primo piano è uno dei due dell'adattatore, in secondo piano nascosto il cavo nero sempre dell'adattatore. A fiano a destra permangono i due fili originali del case, blu e marrone, che non ho toccato.
Gaetano77
15-03-2020, 17:01
Innanzitutto grazie a tutti!
https://i.ibb.co/4RyKnGM/IMG-1906.jpg (https://ibb.co/tpfQTtc)
https://i.ibb.co/qMQFnNx/IMG-1905.jpg (https://ibb.co/nsJ807R)
https://i.ibb.co/mvYm7Wg/IMG-1907.jpg (https://ibb.co/5YzdVHw)
Le prime due giusto per far vedere l'adtattatore lato at, la terza è lo switch del case. Il primo in alto greigio in primo piano è uno dei due dell'adattatore, in secondo piano nascosto il cavo nero sempre dell'adattatore. A fiano a destra permangono i due fili originali del case, blu e marrone, che non ho toccato.
Ti consiglio di staccare dallo switch tutti i fili provenienti direttamente dal cavo ad alta tensione del vecchio alimentatore AT e collegarci soltanto i 2 cavetti nero e grigio dell'adattatore :read:
Come detto, questi ultimi devono essere collegati alle coppie di connettori dove c'erano i fili (NERO-MARRONE) oppure (BIANCO-BLU).
Ma per curiosità...di che scheda madre si tratta? :rolleyes: :D
Io ho una DFI G586IPC socket 7 su cui dovrei fare la stessa operazione (ha solo alimentazione AT) siccome ultimamente mi si è bruciato il vecchio alimentatore (Skyhawk UT230XT) :muro:
Anche la Soyo SY-5BT in firma risale allo stesso periodo, ma questa ha il vantaggio di offrire doppia alimentazione (AT e ATX) quindi ci si può collegare anche un alimentatore ATX moderno, dopo aver spostato alcuni jumper
Dovrebbe essere questa.
http://www.bcmcom.com/tech/sq585/tech585.htm
Ok proverò quanto dici e vediamo che succede, in pratica ho collegato i due cavi su due circuiti diversi mi stai dicendo
Gaetano77
16-03-2020, 08:26
Dovrebbe essere questa.
http://www.bcmcom.com/tech/sq585/tech585.htm
Ok proverò quanto dici e vediamo che succede, in pratica ho collegato i due cavi su due circuiti diversi mi stai dicendo
Esatto! :)
Probabilmente hai collegato i 2 cavetti dell'adattatore a circuiti diversi dello switch, perciò l'alimentatore non parte :read:
Per quanto riguarda la tua scheda madre, leggendo il manuale d'istruzioni ho notato che risale grosso modo alla stessa epoca della mia DFI G586IPC (fine 1996) infatti ha anch'essa soltanto slot SIMM per le memorie e supporta i Pentium MMX fino a 200 Mhz di frequenza.
Finito lo smartuòrking mi ci rimetto
Bho non ricordo se quando lo avevo dismesso era funzionante o meno sto sistemino, lo usavo headless e con una distro linux su floppy per condividere le prime adsl fra vari pc di casa, speriamo si siano salvati eventualmente mobo cpu e ram....
Bhe in ottica espandibilità futura mi tengo aperta la porta per un vecchio pentium mmx che non ho mai avuto :read:
arcofreccia
16-03-2020, 11:40
Ciao a tutti. Una curiosità.
Che cos'è questo emulation driver che mi carica poco prima di arrivare al desktop?
https://i.postimg.cc/t4xxzpwz/20200222-114154.jpg (https://postimages.org/)
Un driver di emulazione Sound Blaster 16 per ambiente DOS.
Serve per giocare in DOS puro, impostando i giochi come se nel pc fosse montata una SB16.
Il risultato qualitativo comunque è spesso molto scadente.
Yahoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Risolta quella cagata dello switch del case il sistema è partito :sofico: e ................ non è decisamente quello che mi sarei aspettato essere!!
https://i.ibb.co/MMb3bTS/IMG-1943.jpg (https://ibb.co/BqmSmD3)
Un P200 con 32 mb di ram :eek:
https://i.ibb.co/vLjMxL0/IMG-1945.jpg (https://ibb.co/ZcMb6cq)
https://i.ibb.co/nkxK6Kv/IMG-1944.jpg (https://ibb.co/q1T272f)
Qualche consiglio su queste impostazioni bios?
Per ora ho agganciato su un unico canale ata un hdd ibm deskstar 20gb in master e un lettore lg slave, vengono riconosciuti dal bios e fin qui tutto ok.
Peccato che ho provato due cd rom di windows 95 (fra cui uno originale oem che manco ricordavo di avere) ma mi torna sempre boot failure nonostante il cdrom sento che lavora (e anni fa avevo scritto un "funziona" su di esso...). :stordita:
Per prima cosa metti il disco da solo sul canale primario in master e il cd da solo sul canale secondario in master...il non funzionamento del cd potrebbe dipendere proprio da quello, e in ogni caso in questo modo escludi i rischi di rallentamenti e puoi usarli entrambi al massimo delle loro possibilità ;)
Per i settaggi del bios e altri consigli utili, lascio la parola a chi sa smanettare più di me :D
P.S. rileggendo meglio il tuo post mi rendo conto che hai problemi con il boot di win95, più che con il lettore; fermo restando il consiglio di spostare il lettore sul secondo canale ide, per male che vada puoi sempre fare il boot dal dischetto di rispristino e poi lanciare setup.exe dalla cartella \win95 del cd ;)
Si anche io propenderei più per un problema di boot da cd che non di problema del lettore in sè
Metterli su due canali non è un problema, lo avrei fatto comunque. Di cavi pata ne ho.
Ho due lettori floppy in giro, stasera li provo e vediamo come va. Ho anche un floppy ibm di boot per win95, sperando non se lo siano mangiato le tarme....spero di emozionarmi di fronte al setup di win95, anni fa non so quante volte lo reinstallai sul mio p133 :asd:
Non si può bootare da un cd di Win95, questa funzionalità è stata introdotta a partire da Win98
Non si può bootare da un cd di Win95, questa funzionalità è stata introdotta a partire da Win98
:stordita:
e infatti mi sembrava strano che su due diversi pc con due diversi lettori sulla carta funzionanti e innumerevoli cd provati la cosa non andasse
ok, passo al boot su floppy e poi vediamo che succede
grazie raga!
Creati un floppy di boot da Windows 98, se ricordo bene aveva qualche funzionalità in più e forse il supporto ATAPI (CD-ROM).
Il messaggio del floppy disk fail è forse dovuto alla piattina del drive. Controllane il verso.
Se avete un cd di Win98 bootate pure con quello
Selezionate "avvio pc con supporto cd-rom"
Poi togliete il cd di 98, mettete quello di 95 e lanciate il setup
Creati un floppy di boot da Windows 98, se ricordo bene aveva qualche funzionalità in più e forse il supporto ATAPI (CD-ROM).
Il messaggio del floppy disk fail è forse dovuto alla piattina del drive. Controllane il verso.
"rasoio di Occam"
semplicemente non era installato e da bios per default lo cercava :D
spero vivamente che sia ancora in vita quello che ho, comunque terrò a mente il tuo consiglio grazie
Un'altra soluzione che velocizza l'installazione, a maggior ragione con un disco da 20 giga, è quella di fare due partizioni e poi copiare da cd la cartella \win95 sulla partizione D: che anche in caso di un successivo formattone non viene toccata ;)
Ottimo suggerimento.
Pensavo anche di fare un dual boot win95/win 98 SE.
Visto che dischi PATA non ne ho molti vorrei tenerli di scorta in ottica che prima o poi salteranno :stordita: bho magari potrei anche fare due dischi, uno win95 e l'altro 98SE e switcharli fisicamente alla bisogna.
decisions decisions
Per il floppy scordavo che non ho l’alimentazione da questo ali
Ma ho trovato un codegen 350w che ce l’ha percui potrei usare un secondo ali solo per lui
Nel frattempo ho provato il trucco dell’avvio da cd di win98 se, avviato prompt con supporto cd MA mi viene tornato un errore di lettura dopo che metto il cd win95 e fra l’altro non viene montato il cd su d: come sostiene ma dando un dir rilevo 19 file fra i quali command.com, fdisk etc ma non vedo il contenuto del disco.
Allora nel frattempo sto installando 98 se su un seagate 20gb (quarto disco provato gli altri 3 davano errore nel setup)
Poi quando mi ingegno nel far andare il floppy riproviamo magari su una seconda prtizione di questo hd oppure su un altro sano
Ora devo trovare la scheda con le uscite seriali per attaccare un mouse ma ho in giro un casino che la metà basta :asd:
Ps: dimenticavo, ho messo un secondo pata su quello che immagino sia il canale ata secondario con il solo lettore messo master ma il pc non si avvia: cavo rotto che crea un corto magari? Ora ho ancora hd e cd come maste re slave sul primario.
Il setup si pianta sempre quando prepara lo start menu
Mmmmmmmm
Magari riprovo a reinstallare usando typical invece che la custom al quale ho aggiunto alcune cavolate
La cpu è raffreddata passivamente da un grosso dissi in alluminio incollato sopra scotta ma non da ustionarmi ergo dovremmo essere sotto i 70c massimi quindi non penso possa dipendere da quello
Controlla di non essere in overclock con cpu, ram e soprattutto il bus di sistema...capita molto spesso che win95 e win98 non gradiscano l'overclock durante il setup, ma a installazione completata funzionano senza problemi. Io per esempio ho un K6-II 300@400 che mi fa installare win98 solo se lo metto a frequenza di default, mentre XP si installa anche con overclock ;)
Nel frattempo ho provato il trucco dell’avvio da cd di win98 se, avviato prompt con supporto cd MA mi viene tornato un errore di lettura dopo che metto il cd win95 e fra l’altro non viene montato il cd su d: come sostiene ma dando un dir rilevo 19 file fra i quali command.com, fdisk etc ma non vedo il contenuto del disco.
Forse stai lavorando sul drive sbagliato
Il "trucco" sono sicuro che funziona perchè l'ho usato decine di volte
Quando dai avvia pc con supporto cd-rom subito dopo vedi la lista di quello che carica, compreso il driver del cd-rom, e li puoi leggere quale lettera gli ha assegnato
Se con un dir vedi quello che hai descritto, non stai facendo dir sul cd-rom
Controlla di non essere in overclock con cpu, ram e soprattutto il bus di sistema...capita molto spesso che win95 e win98 non gradiscano l'overclock durante il setup, ma a installazione completata funzionano senza problemi. Io per esempio ho un K6-II 300@400 che mi fa installare win98 solo se lo metto a frequenza di default, mentre XP si installa anche con overclock ;)
pensavo di tirarlo giù comunque a 150 o 166, mi scarico il manuale della mobo e vedo
Forse stai lavorando sul drive sbagliato
Il "trucco" sono sicuro che funziona perchè l'ho usato decine di volte
Quando dai avvia pc con supporto cd-rom subito dopo vedi la lista di quello che carica, compreso il driver del cd-rom, e li puoi leggere quale lettera gli ha assegnato
Se con un dir vedi quello che hai descritto, non stai facendo dir sul cd-rom
immagino sia la D: ma sul monitor l'immagine è sfalsata verso sinistra e mi taglia le prime due colonne quindi non vedo proprio su quale lettera mi mette la shell :stordita:
immagino sia la D: ma sul monitor l'immagine è sfalsata verso sinistra e mi taglia le prime due colonne quindi non vedo proprio su quale lettera mi mette la shell :stordita:
Alla fine dell'avvio non ti trovi automaticamente col prompt sul drive del cdrom
Se non ricordo male ti trovi su A: che non è il classico floppy ma un drive virtuale che contiene appunto i file base di dos (i command.com ecc.. che hai visto)
Se hai un floppy, lo troveresti su B:
Eh infatti
Solo che se faccio cd d:\ mi viene tornato errore e da lì non mi muovo
Ho messo a 150mhz la cpu, trovato un cavo pata sano così ora ho hd e cd master su due canali separati, rifatto setup ma dopo che vengono creati i menu dello start il setup non passa al windows help e qui rimango....mmmmm...
cvd: lasciato lì un quindici minuti di imbarazzante nulla è andato avanti lol
Sto attivando dma cazzi e mazzi e nel frattempo mi è saltato fuori penso il cd che ha accompagnato la mia voodoo 1 monster al tempo :p
https://i.ibb.co/zJLKPwj/IMG-1954.jpg (https://ibb.co/YZKvfGY)
Purtroppo non ho una estensione ps2 per la mobo e l'unico mouse che ho qui seriale sembra non funzionare....ho messo una scheda di espansione con due entrate seriali (una grossa e una corta) ma win98 non mi rileva il mouse. Le com1 e 2 sono attive. Che rottura :doh:
Dopo tre ore mi sono stabilizzato in questa configurazione:
- Ritornato a singolo canale primary con hd master (dma attivo) e cd/dvd slave (no dma, all'inizio pensavo fosse stato quello a piantare tutto) in quanto mi si piantava il pc durante il boot di win98, la safe mode andava. Scollegato il cd andava tutto normale. O ho la secondary fallata oppure anche questo cavo ha dei problemi.
- Il mouse seriale funziona.
- Impostata 800x600 in attesa dei driver buoni per la S3.
- Ho inserito la SB Live! e la Voodoo1. Ovviamente non ci sono i driver ma il primo tentativo di passare la vga dalla s3 alla voodoo (ho una prolunga vga tra la s3 e la voodoo non avendo il cavo originale) mi ha dato un bel segnale assente sul monitor. La monster viene rilevata da windows quindi direi che non è morta. Mi chiedo cosa stia sbagliando.
https://i.ibb.co/zJLKPwj/IMG-1954.jpg (https://ibb.co/YZKvfGY)
sono basito
è il cd di installazione di una voodoo 5, non della monster :mbe: :mbe: :mbe:
Prova a vedere qui (http://falconfly.vogonswiki.com/) se trovi qualcosa di utile per la tua Monster 3D...non credo ci sia la iso del cd di installazione ma sicuramente ci sono i drivers e qualche tech demo da provare e da gustare ;) :)
Sto installando RE2 :D :D :D
edit: ho finito quasi all’una. ehehehe fa specie vederlo appena dopo aver finito il remake su un wqhd lol
Il mio sistema non digerisce il dma sul lettore cd..si pianta win98 al boot
Puo essere questa la causa del fatto che durante i filmati audio e video non sono sincronizzati?
domenico88
22-03-2020, 10:06
Ragazzi come suggerite di collegare una console tipo snes o nintendo64 ad una tv 4k? Ho provato con il cavo classico av però l'immagine sul tv risulta un po' sfasata con "disturbo" diciamo, non mi pare che era male così sui vecchi tv 4:3, provo a comprare un upscaler av : HDMI ?
Ho sostituito il coolermaster con un Codegen 350W che avevo in giro, non fa nemmeno sto gran rumore nonostante la ventole da 80mm :stordita:
Ora sto cercando di mettere il floppy. Prova veloce con due che avevo in giro andata male: nessuno dei due viene rilevato. Ricontrollo il cavo.
Ma quanto mi sto divertendo a tirare su sto sistemino :p
STOP OT!!
vediamo di riportare iT la discussione.
>bYeZ<
Creata build log del mio Pentium 1
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46680779&posted=1#post46680779
sarete i benvenuti
Aridaje, eccomi qui!
Nuova build retrogaming in cantiere:
P3 Tualatin 1,4Ghz
2x128Mb PC133 SDR
Mobo Compaq (Garcia) presa da un Deskpro EX con i815
e il mio pezzo pregiato: la mittttika 3dfx Voodoo 5 5500 AGP 2x :sofico:
Scheda audio: ho delle pci in giro da usare, la Live! la voglio tenere sul P200 se mai lo resusciterò.
Ali: intanto uso l'ali del banchetto per configurare/testare il tutto, poi vedrò di dedicargli un qualche ali di fortuna.
Case: un bel middle tower con finestra plexy, vecchiotto ma ben costruito ed efficace, non ricordo marca e modello.
Su un hd ho già il windows xp installato anni fa quando provai questa configurazione per giocare a The Thing (http://www.oldpcgaming.net/the-thing/), tratto da uno dei miei film preferiti di always!
Mi è pure saltata fuori una Riva TNT2 :D ma nessun comparazione o bench visto che è agp 4x, peccato.
Non so cosa avevo bevuto quando lo scrissi sulla scatola ma è un P3 1000 Coppermine non un 1,4 Tualatin :stordita:
lele.miky
10-04-2020, 12:49
Non so cosa avevo bevuto quando lo scrissi sulla scatola ma è un P3 1000 Coppermine non un 1,4 Tualatin :stordita:
ciao, che FSB ha ? 100 o 133?
non mi dispiacerebbe un p3 tualatin 1,4 ho in giro solo un 1,16 e un paio di celeron 1300
133fsb con 256kb cache
sto reinstallando xp sp3 perchè la precedente installazione non gliela faceva
le pc133 sono date per cl3, vediamo se reggono il cl2 :fagiano:
arcofreccia
10-04-2020, 16:52
Buon pomeriggio, vi espongo un problema lato hardware.
Ho formattato il pc con Windows 98SE, tutto ok il caricamento dei driver se non fosse per la scheda audio.
I driver si sono installati correttamente, però mi da un messaggio di errore dove dice che la scheda potrebbe essere in uso.
Da gestione periferiche ho visto che la scheda sta sul canale IRQ 10. Da bios è impostato il 5, il problema è che se imposto il canale 10 dal bios poi me lo ritrovo di nuovo cambiato in windows. Come posso fare? C'è qualche altra cosa da fare?
Grazie molte per l'aiuto.
Prova a leggere qui
https://forums.anandtech.com/threads/irq-forcing-in-windows-98.353853/
Ma quant'è bella :O
https://i.ibb.co/F3JDb3R/IMG-2187.jpg (https://ibb.co/Kh7rjhT)
per curiosità ho visto a quanto sta sulla baia: siamo a 300 euro la sola scheda senza scatola :mbe: :mbe: :mbe:
arcofreccia
11-04-2020, 14:24
Ma quant'è bella :O
https://i.ibb.co/F3JDb3R/IMG-2187.jpg (https://ibb.co/Kh7rjhT)
per curiosità ho visto a quanto sta sulla baia: siamo a 300 euro la sola scheda senza scatola :mbe: :mbe: :mbe:
Bella si :)
Io l'ho comprata qualche mese fa sui poco più di 200...
300 forse è troppo senza scatola
Presa nel 2010 sulla baia da un olandese a 40€
Come investimento sono meglio di un rolex :asd:
Il case dove la infilerò è un thermaltake armor, tamarro ma ben costruito e con la finestra in plexy per darle il giusto risalto
Primo gioco che ci butto su: Severance Blade of Darkness, l’ho visto sullo scaffale e mi ha fatto l’occhiolino :asd: ricordo che mi era piaciuto parecchio
arcofreccia
11-04-2020, 16:40
Indubbiamente hai fatto un grande affare all'epoca!
Per il bios della voodoo lascia stare ad aggiornarlo, rischi di buttare la scheda e non credo ne valga la pena.
Visti anche i prezzi attuali 😅
Non hai tutti i torti :stordita:
fatantony
11-04-2020, 22:11
Visto che si parla di Coppermine e Tualatin :sborone: posto il link cpu-z di uno dei miei PC...
https://valid.x86.fr/cache/banner/z8znug-5.png (https://valid.x86.fr/z8znug)
Si tratta di un IBM eServer xSeries (200 mi pare), peccato per il chipset Apollo Pro, non proprio il top all'epoca per i Tualatin :rolleyes:
arcofreccia
12-04-2020, 10:57
Per un pentium 3 tualatin quindi è consigliabile avere una scheda madre che abbia il chipset Intel e non Via Apollo Pro?
GREENMERCURY
13-04-2020, 13:35
Scusate ma mi pare che il chipset via apollo pro T era equivalente o superiore all' 815 confermato anche sul sito di PhilsComputer lab in una prova.
Sopratutto se presa in cosiderazione la versione ddr .
Purtroppo intel aveva toppato con l' 820 di brutto . Come anche con le rambus e l' i840 e i860. Chi aveva spesa soldi per una workstation doppia cpu su 860 e sck 603 si è trovato a spendere piu per un upgrade di ram che comprare una nuova workstation .
Life bringer
13-04-2020, 14:15
Sono d'accordo, paradossalmente il chipset migliore anche per il socket 370 rimane il 440bx, solo che bisogna avere degli sloket specifici per avere il supporto ai tualatin.
Fra l'altro, non mi ricordo se era stato chiesto qui o su vogons, la QDI Advance non è male come mb, permette di modificare il fsb a passi di 1 mhz però, purtroppo solo da windows.
Esiste anche il Via Apollo 266(t), però non ho mai avuto una mb con quel chipset.
Nota a margine, tempo fa su vogons confrontarono tutti i chipset per p3 e paradossalmente il migliore fu il SiS 635T e come scheda madre la ECS P6S5AT.
Poco tempo fa ne vendettero una qui, ma ci arrivò un altro collezionista, io ancora la cerco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.