View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 8.1 Update1 - Info, acquisto, funzionalità, tricks, altro
Ritornato nuovamente a 8.1 da 10... Che dire... più che un downgrade mi sembra di aver fatto un upgrade :cool: ! Lunga vita a 8.1
Concordo, 10 è terribile, non c'è altro da aggiungere, mettiamoci una pietra sopra :D
Piuttosto c'è da dire che questo mese niente aggiornamenti di sicurezza per 8.1.
redheart
13-01-2017, 10:22
Concordo, 10 è terribile, non c'è altro da aggiungere, mettiamoci una pietra sopra :D
Piuttosto c'è da dire che questo mese niente aggiornamenti di sicurezza per 8.1.
Mah :rolleyes: Dalla sua uscita, il 10 lo avrò installato su una dozzina di pc nati con l'8 o addirittura col 7 e TUTTI funzionano senza rimpianti!
Dipende da caso a caso: sul mio fisso è un disastro e sono tornato indietro a 8.1 anche io, funziona a meraviglia.
Sul portatile (vecchiotto) invece funziona bene anche se alza di un filo la temperatura.
sto aggiornando tutti i pc di casa a windows 8 e windows 10 con installazione pulite di windows (iso scaricate 1 settimana fa dal sito microsoft).
In particolare sto installando win 8.1 su un notebook acer aspire 5738g ma riscontro un grandissimo problema: il pc non scarica gli aggiornamenti di win update. Fa la ricerca infinita.
Ho provato a formattarlo nuovamente ma nulla. Win 8.1 se lancio la ricerca di aggiornameenti, li cerca all'infinito senza scaricare nulla.
Ho provato anche ad utilizzare il fix microsoft per risolvere i problemi di windows update ma nulla.
prova a vedere se così risolvi (procedura per Win 8.1) -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746
ma tieni conto che il primo update è sempre tremendamente lungo
tu lascialo fare , vedrai che anche dopo i ora ti propone la lista
è rimasto anche 8 ore e più per ben 3 volte in giorni diversi a ricercare aggiornamenti agganciato ad una linea fibra.
Non credo sia quello il problema.
Adesso provo come mi hai detto - grazie
E' davvero una vergogna da parte di microsoft. Davvero!!!
Bloccare così gli aggiornamenti.
HO sbattuto la testa una settimana formattando nuovamente anche il pc.
Adesso ho seguito la guida e la situazione si è sbloccata dandomi più di 100 aggirnamenti.
TI devo ringraziare.
Credevo che il problema degli aggiornamenti infiniti fosse solo su windows 7 (mi è capitato qualche mese fa e ho risolto brillantemente su vari pc) ma su win 8 non mi era mai successo.
Grazie
di nulla, mi fa piacere si sia risolto :)
ora ho io una domanda
riguarda il virus WannaCry e l'exploit con cui veicolarlo
tutti dicono che Win 8.1 è immune perché a Marzo su windows update è stato rilasciato apposito fix -> MS17-010 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4013389/title)
però qualcosa non torna
secondo quella pagina il fix è identificato in queste KB ...
For all supported x64-based editions of Windows 8.1:
Windows8.1-KB4012213-x64.msu
Security only
For all supported x64-based editions of Windows 8.1:
Windows8.1-KB4012216-x64.msu
Monthly rollup
Il mio Win 8.1 è regolarmente aggiornato , ma di KB che iniziano per 40 vedo solo queste :mbe:
https://s2.postimg.org/k7yl27l21/KB_microsoft.png
mi illuminate?
Ciao, per verificare se sei "protetto" puoi scaricare la patch da qui:
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4012213
Prova quindi a installarla, e se l'installazione va a buon fine vuol dire che non eri protetto. :D
Se invece l'installazione non può procedere, in genere compare il messaggio che avvisa che la patch è già installata o cose del genere. In questo caso la patch sarà compresa in altri aggiornamenti che sono già installati e che vedi con un codice numerico differente.
;)
è proprio quello il problema Styb
se la scarico a mano manca e la posso installare
la cosa pazzesca è che secondo microsoft dovrei già averla da marzo
per scrupolo ho provato a rifare Winupdate e non me la propone ne tra le critiche ne tra le consigliate
non ti sembra assurdo?
Ho verificato la cosa su un'altra postazione con Win 8.1 e il risultato è analogo , quella patch non c'è :eek:
Ho controllato anche io ed in effetti mancava anche a me.
Davvero incredibile direi.
Ho verificato la cosa su un'altra postazione con Win 8.1 e il risultato è analogo , quella patch non c'è :eek:
Urca! :confused:
Bisognerebbe sentire il parere di un esperto, sembra un bel guaio!
Ho controllato anche io ed in effetti mancava anche a me.
Davvero incredibile direi.
e siamo a 3, non credo sia un caso
aspettiamo altre testimonianze
Urca! :confused:
Bisognerebbe sentire il parere di un esperto, sembra un bel guaio!
allora attendiamo , speriamo ne passi qualcuno
ormai il 3D su win8.1 è moribondo :D
ah per la cronaca sempre da quella pagina , Microsoft recita:
We recommend that you install update 2919355 on your Windows RT 8.1-based, Windows 8.1-based, or Windows Server 2012 R2-based computer so that you receive future updates.
la KB ce l'ho su tutti e 2 i PC , quindi non può essere quello il problema
allora attendiamo , speriamo ne passi qualcuno
ormai il 3D su win8.1 è moribondo :D
Potresti scrivere sul forum della microsoft community qui
https://answers.microsoft.com/it-it/windows
dove è più probabile che ti venga data una risposta su questo, per noi strano, comportamento delle patch.
si , sarebbe una buona idea
sfortunatamente non ho un account microsoft
dovrei farne uno
per ora controllo se qualcuno ha postato un quesito analogo
Ho appena postato io
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-security/virus-wannacry-e-aggiornamenti-mancanti/e679585d-0134-413d-8c50-4feeaa39dcb4?tm=1494853124872
magari suggeritemi qualche modifica o indicatemi altre cose da mettere in evidenza che eventualmente ho dimenticato.
Ti ha risposto Leuzzi, ma non si capisce cosa abbia voluto dire.
Prova a chiedergli se questa patch non arriva con windows update e deve essere necessariamente installata a mano. Se così fosse mi sembra un comportamento insolito.
ha risposto conflitto? :mbe:
su 3 sistemi diversi?
Poco fa ho verificato un'altra cosa
su Updatecatalog il testo della patch è cliccabile , e mostra alcune informazioni
tra cui le patch che va a sostituire
bene , nessuna di queste ce l'ho tra le installate
quindi conflitti non ne vedo
https://s10.postimg.org/m9oputsqh/updatecatalog.png
provato anche con la KB4012216 che è la cumulativa... nulla
Anch'io quella patch non ce l'ho, a meno che non sia nascosta in qualche cumulativo di sicurezza. Tra l'altro a Marzo a me risulta solo un aggiornamento per adobe flash player, boh!
Chiesto e vediamo cosa dice.
Tra l'altro ho appena messo mano ad un pc di uno studio medico con windows xp e anche lì la presunta correzione che doveva essere presente non c'era.
Non è una bella cosa: bene o male il mio pc è abbastanza al sicuro da questi tipi di malware ma sapere che l'update aggiorna random è preoccupante.
Non voglio tirare conclusioni affrettate, ma mi pare che MS stia facendo un bel casino con gli aggiornamenti.
tallines
15-05-2017, 18:26
Chiesto e vediamo cosa dice.
Tra l'altro ho appena messo mano ad un pc di uno studio medico con windows xp e anche lì la presunta correzione che doveva essere presente non c'era.
Non è una bella cosa: bene o male il mio pc è abbastanza al sicuro da questi tipi di malware ma sapere che l'update aggiorna random è preoccupante.
Xp non è più supportato da un bel pò..........quindi è ovvio che la patch di sicurezza non c' era e non arriverà mai tramite Windows Update >
https://www.microsoft.com/it-it/windowsforbusiness/end-of-xp-support
Se il supporto è terminato, il SO non è più al sicuro.....................
La patch di sicurezza è da scaricare manualmente, perchè la Microsoft ha pensato anche agli utilizzatori di SO, non più supportati .
In questo articolo (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-verificare-la-presenza-della-patch-MS17-010-che-protegge-da-WannaCry_15506) viene spiegato in che modo si può verificare la presenza o meno della patch MS17-010 nel sistema operativo in uso.
Riferendomi al quesito di Paky, nell'articolo viene descritto che la patch è compresa nell'aggiornamento kb4019215 e che quindi il sistema di Paky era già aggiornato e in sicurezza.
Penso però che la cosa strana è che l'installazione dell'aggiornamento kb4012598 avvenga in un sistema già patchato, senza dare nessun messaggio di avviso.
Che è la cosa che ci ha fatto un po' pensar male sugli aggiornamenti di windows update. :)
Xp non è più supportato da un bel pò..........quindi è ovvio che la patch di sicurezza non c' era e non arriverà mai tramite Windows Update >
https://www.microsoft.com/it-it/windowsforbusiness/end-of-xp-support
Se il supporto è terminato, il SO non è più al sicuro.....................
La patch di sicurezza è da scaricare manualmente, perchè la Microsoft ha pensato anche agli utilizzatori di SO, non più supportati .
Ho letto di una patch di sicurezza vecchia che in teoria fissava esattamente la falla su cui dovrebbe operare wannacry anche per windows xp.
Giustamente microsoft l'ha rirpoposta o l'ha introdotta oggi ( a seconda se fosse vero o no che già c'era); è da molto che non utilizzo xp quindi boh, intanto la pezza l'ho messa dando le opportune raccomandazioni per questi casi.
Certo che però la parola backup rimane oscura per queste persone :doh: .
tallines
15-05-2017, 19:13
Ho letto di una patch di sicurezza vecchia che in teoria fissava esattamente la falla su cui dovrebbe operare wannacry anche per windows xp.
Xp è super attaccabile, da quando non c'è più il supporto .
Giustamente microsoft l'ha rirpoposta o l'ha introdotta oggi ( a seconda se fosse vero o no che già c'era)
Forse non c' era, poi....
è da molto che non utilizzo xp quindi boh, intanto la pezza l'ho messa dando le opportune raccomandazioni per questi casi.
Certo che però la parola backup rimane oscura per queste persone :doh: .
Il backup per attività come questa, è fondamentale .
In più non riesco a capire come lavoratori autonomi tipo questo o altri, continuino a usare SO che sinceramente io non userei più .
Penso che le aziende, gli studi, ma tutto il settore privato, come quello pubblico tipo la Sanità che è fondamentale come settore insieme a tanti altri dovrebbero investire di più sulla sicurezza .
In che senso ?
Almeno cambiare SO quando non è più supportato, non dico di installare l' ultimo SO rilasciato dalla Microsoft, ma continuare a usare ancora Xp.........mi sembra eccessivo .
Visto che oggi e ripartito l' attacco.....se fate un giro on line trovate vari articoli sull' argomento.......l' attacco è ripartito dalla Cina .
Sono andato a vedere in che percentuale Xp è usato in Cina > 19% .
Che equivale praticamente a dire che ci sono circa....più di 160 milioni di computer che usano ancora Xp.......................non ho parole.........
Qui viene detto che WannaCry non infetta XP e che tutto sto casotto dipende quasi interamente dai sistema Win7 non aggiornati.
https://www.askwoody.com/2017/how-to-make-sure-you-wont-get-hit-by-wannacrywannacrypt/
Sarà vero? :sofico:
Riferendomi al quesito di Paky, nell'articolo viene descritto che la patch è compresa nell'aggiornamento kb4019215 e che quindi il sistema di Paky era già aggiornato e in sicurezza
Allora come pensavo, è stata infilata in un cumulativo di sicurezza. Però non a marzo, ma a maggio. Quel kb4019215 o l'ho installato il 10 maggio per l'esattezza.
si ce l'ho anche io da Maggio
grazie Styb per il link
fatto tanto baccano per nulla :D
Penso però che la cosa strana è che l'installazione dell'aggiornamento kb4012598 avvenga in un sistema già patchato, senza dare nessun messaggio di avviso.
Che è la cosa che ci ha fatto un po' pensar male sugli aggiornamenti di windows update.
eh me lo chiedo anche io perché l'ha installato se faceva parte già di un precedente update
certo che è davvero un casino capirci qualcosa con queste KB
E' un po' come quando ai tempi di XP trovavi una nuova versione di Explorer su Winupdate
paradossalmente ti proponeva anche tutti gli aggiornamenti di sicurezza dell'IE precedente (centinaia di mega)
ma che cavolo me li proponi a fare se devi installare la successiva .... e via li a togliere flag
Ok, ho comunicato la cosa.
Riguardo al fatto che le aziende non aggiornano tutto tempestivamente: molto dipende anche dai software utilizzati che non sono stati aggionrati dagli sviluppatori e che funzionano solo con windows xp ad esempio (come nel caso dello studio medico in questione, ha due software di contatto con strutture mediche in real time che non funzionerebbero con os superiori :muro: ).
Anche in altre aziende ho trovato lo stesso scenario: un mio amico ha dovuto aggiornare a windows 10 i pc di alcune fabbriche in accordo con microsoft ed indovinate un pò? Le funzioni di autoaggiornamento facevano inesorabilmente andare in crash il sistema e tutta la rete dei pc.
Sono passati all'enterprise per ovviare al problema ma molti software sono ancora instabili ed ancora oggi non sono riusciti a migrare pienamente con tutte le sedi (e stiamo parlando di mesi...).
Sostanzialmente il problema che vedo non è tanto aggiornare l'os quanto tutto l'ecosistema attorno.
tallines
16-05-2017, 12:26
Qui viene detto che WannaCry non infetta XP e che tutto sto casotto dipende quasi interamente dai sistema Win7 non aggiornati.
https://www.askwoody.com/2017/how-to-make-sure-you-wont-get-hit-by-wannacrywannacrypt/
Sarà vero? :sofico:
Il link dice > entirely (or almost entirely) .......quindi il dubbio c'è :)
Forse lo dice, perchè W7 è al momento il SO più diffuso al mondo.....
SO non più supportati, secondo me sono più facilmente attaccabili .
Wikipedia parla di Xp e Windows Server 2003, come SO più esposti o più facilmente attaccabili, poi......
https://en.wikipedia.org/wiki/WannaCry_ransomware_attack
giovanni69
27-05-2017, 14:14
Scusate, non vorrei direttore il thread che in queste ultimi giorni si sta occupando del problema sicurezza in Windows 8.1. :D
Mi permetto di chiedere un consiglio a proposito della funzionalità e tricks riguardo la gestione delle reti disponibili su 8.1 perchè non è proprio immediata o comoda da usare.
Esiste una qualche utility magari da traybar con menu a tendina che permetta di scegliere velocemente ed in modo efficente tra le reti disponibili, la wifi desiderata oppure una rete via cavo senza dover fare tanti passaggi con la GUI di 8.1?
Per la cronaca uso Classic Shell perchè non sopporto la modern gui a tiles.
Grazie.
Dai un'occhiata qui, ma dovevi postare in Programmi e Utility
http://win.softpedia.com/dyn-search.php?search_term=network+manager
giovanni69
28-05-2017, 09:36
Grazie per il suggerimento, Eress. Pensando all'idiosincrasia nella gestione delle reti introdotta a suo tempo nel passaggio da Win 7 ad 8, ho ritenuto che il thread fosse adatto in termini di tricks come da titolo. Hai comunque ragione.
Cmq la gui per le reti di 8.1 non la trovo così complicata, in fondo le reti sono sempre disponibili col click sull'icona in system tray. Anche le impostazioni avanzate sono nella stessa finestra, siamo sempre a livelli accettabili, due tre passaggi al massimo, ben peggiore è la demenziale gui di 10
giovanni69
30-05-2017, 16:17
Sono alla ricerca di 1 step: passaggio da icona traybar da una rete wifi ad una rete fisica con un menu a tendina e questo non è possibile nativamente nemmeno con 8.1 (intendo con classic shell attivo).
ma intendi più reti wifi e cablate oppure ti serve switchare tra una sola wifi e cablata?
perché in quest'ultimo caso la precedenza ce l'ha sempre la cablata
quindi per avere la wifi basta uno shortcut a devcon che disabiliti/abiliti la scheda di rete
giovanni69
01-06-2017, 09:13
Devo switchare velocemente in 8.1 tra rete wifi e rete cablata ma non posso/voglio disabilitare la scheda di rete e poi doverla riabilitare (per poter stampare ad es. mediante la stampante collegata al router via USB) o perchè manca la copertura wifi e sono costretto ad usare la rete cablata.
prova con questi programmi:
http://argonswitcher.sourceforge.net/index.html
http://www.netsetman.com/it/freeware
domanda
qualcuno sa come poter aggiungere a win 8.1 la comoda funzionalità di resize delle finestre affiancate introdotta in windows 10?
theJanitor
16-06-2017, 09:28
stanco dei continui casini che gli aggiornamenti di w10 provocano sul portatile (nato con 7) ho preso una key di 8.1 e devo dire che finora sono molto soddisfatto
certo, alcune parti dell'interfaccia le trovo terrificanti :asd: :asd: ma preferisco non impazzire periodicamente con le miriadi di versioni di 10, evidentemente il mio portatile non lo digerisce per bene
giovanni69
11-07-2017, 09:58
ma intendi più reti wifi e cablate oppure ti serve switchare tra una sola wifi e cablata?
perché in quest'ultimo caso la precedenza ce l'ha sempre la cablata
quindi per avere la wifi basta uno shortcut a devcon che disabiliti/abiliti la scheda di rete
Devo switchare velocemente in 8.1 tra rete wifi e rete cablata ma non posso/voglio disabilitare la scheda di rete e poi doverla riabilitare (per poter stampare ad es. mediante la stampante collegata al router via USB) o perchè manca la copertura wifi e sono costretto ad usare la rete cablata.
In Windows 8.1 sono collegato via wifi verso un router wifi 3G/4G ma anche con cavo di rete fisso al modem che ha stampante condivisa via ethernet. Quindi la situazione è questa:
http://i63.tinypic.com/2n21q4j.jpg
Come faccio a navigare con la rete Backup ed a stampare con la Rete 7? :confused:
La priorità risulta sulla rete cablata anche per la navigazione come si vede dall'icona della traybar e quindi certamente stampo ma non naviga via wifi come dovrebbe:
http://i67.tinypic.com/oizwk1.jpg
@ Paky: circa il ridimensionamento delle finestre prova a valutare Actual Window Manager oppure intendi qualcosa tipo questo (http://www.guidami.info/2014/02/ridimensionare-finestre-non-ridimensionabili.html).
giovanni69
15-07-2017, 13:44
UP! :)
Nella funzione di condivisione, ma solo cattura di schermata, quella che si apre dalla charm bar, mi ritrovo un contatto ormai rimosso da tempo e non presente nemmeno negli indirizzi di posta dell'app Mail. Come si fa ad eliminarlo completamente.
PS: risolto :D è bastato fare cancella elenco nel pannello Impostazioni PC
Buon anno a tutti!
Ad oggi installando ex novo win 8.1 come faccio ad avere la funzionalità Mediacenter?
Grazie.
GigoBoso
05-01-2018, 09:23
Salve mi hanno dato da sistemare un vecchio PC portatile con virus e sistema operativo il pessimo windows 8.1 corrotto e infestato.
Dopo aver gettato al vento vari giorni a ripulirlo senza successo mi è venuta un 'idea, e se ci mettessi Windows 10?
Mi confermate che è gratuito per chi ha già Windows 8.1?
Se la risposta è positiva che devo fare?
chiederlo nel 3d di windows 10 -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
GigoBoso
05-01-2018, 10:10
chiederlo nel 3d di windows 10 -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
ok fatto, comunque mi sembrava un argomento molto interessante, se veramente fosse possibile passare da win 8 (molto problematico) a win10, gratis perché non farlo?
giovanni69
05-01-2018, 10:22
Lo era fino al 31/12 per gli utenti che utilizzano tecnologie assistive. Teoricamente adesso non esistono altre offerte gratuite per tale aggiornamento.
Perchè non farlo? Perchè c'è chi ancora preferisce Win 8.1 ;)
giovanni69
05-01-2018, 10:24
Rilascio del Security Update per il Meltdown per Windows 8.1:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4056898/windows-81-update-kb4056898
da win 8 (molto problematico) a win10, gratis perché non farlo?
Che ci sarebbe di problematico in win 8.1?
io lo uso da quando è uscito e di passare a 10 non ho interesse
Che ci sarebbe di problematico in win 8.1?
io lo uso da quando è uscito e di passare a 10 non ho interesse
Infatti win 8.1 è una cannonata.
Per questo chiedevo come fare ad oggi ad avere mediacenter visto che non lo distribuiscono piu.
ufficialmente non si può , ma se cerchi vedrai che il modo c'è
per quanto mi riguarda però il sintonizzatore TV non funziona bene
GigoBoso
05-01-2018, 13:12
Che ci sarebbe di problematico in win 8.1?
io lo uso da quando è uscito e di passare a 10 non ho interesse
Non lo conosco Windows 81.1 ma ne ho sempre sentito parlare malissimo.
A prima direi che lo strano menù start e la mancanza di riavvio in modalità provvisoria, bastano a farmelo sembrare non interessante, ma questo sono solo mie opinioni da ignorante e non è il punto della questione.
Il punto è che non c'è modo di ripristinare il sistema, per cui mi trovo ad un bivio rimettere Windows 8.1 ammesso di trovare i files di installazione oppure passare al nuovo Windows 10, i cui files di installazione sono liberamente scaricabili, ma non si è ben capito se è gratuito o no.
Infine cosa intendete con "tecnologie assistive"?
E' semplicissimo: windows 10 era gratuito fino a un po' di tempo addietro, adesso, tranne che per il caso indicato, non più.
In teoria se qualcuno ha usato già la licenza attuale per fare l'upgrade a win10 della tua attuale licenza allora puoi tranquillamente farlo in quanto il tuo pc risulterebbe già attivato ma mi pare che sia un'opzione abbastanza irrealistica.
Detto questo: windows 8.1 è in realtà un ottimo os, ti conviene provarlo semplicemente ripulendo il sistema da solo prima di procedere con altre soluzioni.
Se i virus non hanno compromesso totalmente la funzionalità vai in impostazioni pc->aggiorna e ripristina, e reinstalla tutto in automatico da solo (questo equivale ad un'installazione pulita).
Per windows 10, legalmente, puoi solo acquistare una licenza nuova. Al di là del fatto che Ms permette lo stesso ancora di attivare licenze upgradate (o meglio fa finta) ma saresti in palese illegalità con i rischi del caso.
Il punto è che non c'è modo di ripristinare il sistema, per cui mi trovo ad un bivio rimettere Windows 8.1 ammesso di trovare i files di installazione oppure passare al nuovo Windows 10, i cui files di installazione sono liberamente scaricabili, ma non si è ben capito se è gratuito o no
Le ISO sia di Win8.1 che di Win10 sono liberamente scaricabili.
Questo sito (https://tb.rg-adguard.net/) aggrega tutti i link ai server MS direttamente alle relative ISO.
Per cui decidi tu.
Personalmente io passerei a Win10 a meno di non avere un tablet (dove Win8.1 era sinceramente una spanna sopra al Tablet mode), però è anche vero ormai il 90% degli sviluppatori MS (e anche terze parti) si dedichino a Win10, dunque io ti consiglierei di migrare finché si può (e per ora ancora si può, anche se doveva terminare il periodo di aggiornamento gratuito).
Ormai Win10 è più che robusto.
E poi il termine ultimo di supporto di Win8.1 non è molto lontano. Anzi, ora che guardo pare che termini tra 4 giorni (9 gennaio 2018), per cui non arriveranno più patch a meno di quelle di sicurezza più importanti, per qualche altro tempo.
è terminato il supporto mainstream , ma c'è l'extended per altri 5 anni
A casa mia vuol dire che tireranno fuori solo le patch di sicurezza critiche, tipo quelle per Spectre etc. ma niente di più. Poi dopo il 2023 più nulla.
quello devono continuare a fare , patch di sicurezza
modifiche e fronzoli al sistema non mi interessano
giovanni69
06-01-2018, 11:54
:mano:
[..]
Ormai Win10 è più che robusto.[...]
Leggendo le avventure del thread Windows 10 stabile non direi la stessa cosa... se poi parli di Enterprise LTSB (in futuro LTSC), allora :cincin: che sono le uniche versioni supportate per 10 anni e sono destinate per mission critical. Le varie altre Win 10 sono supportate per un max di 18 mesi da rilascio con il rilascio degli aggiornamenti di sicurezza. Ridicolo! Periodo troppo breve; in pratica un'azienda è sempre alla rincorsa nel dover sviluppare, testare, modificare, aggiornare le sue versioni Pro.. è una dittatura.
E di recente il focus si è spostato ancor più verso Windows As A Services (waas):
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/update/waas-overview
modificando il nome e l'assimilazione dei CB (current branch) in canale semestrale mirato e il CBB (current branch for business) in canale semestrale.
Da notare che la Enterprise 'normale' è nel canale semestrale. Solo l'attuale Enterprise LTSB rimane in quello che verrà chiamato con il nuovo acronimo LTSC, Long Term Service Channel.
Ovviamente per scoraggiare l'uso 'workstation' della LTSB/LTSC Microsoft precisa:
"Il ramo LTSB non è progettato per la distribuzione nella maggior parte dei PC o in tutti i PC in un'organizzazione, ma deve essere usato solo per dispositivi con scopi speciali. Come regola generale, un PC con Microsoft Office installato è un dispositivo generico, usato solitamente da un information worker, ed è pertanto più adatto al ramo di manutenzione CB o CBB."
Questi di M$ dopo più di due anni e mezzo dal lancio di Win 10 non hanno ancora capito che i 'Pro' necessitano di una "Workstation LTSB" e non di altre banali Pro.
Ma ci vuole tanto a capirlo che un Pro non vuole fare da beta tester as a service in un ambiente di Production e non vuole rincorrere nuove features dopo che ha stabilizzato il suo ambiente di lavoro con cui si guadagna la pagnotta?! :muro: :bsod: :muro:
Questo credo fosse il senso dell'intervento di Paky che condivido al 100%.
Leggendo le avventure del thread Windows 10 stabile non direi la stessa cosa...
Guarda ho Win10 dal day one (aggiornato Win8.1) e posso dirti che all'inizio era acerbo, ma parecchio.
Adesso però, con le accortezze che seguono, direi che è rock solid.
ACCORTEZZE:
- evitare AV di terze parti. Pare brutto, ma il kernel cambia così tanto spesso che chi non è sviluppatore MS non riesce a stargli dietro. Quello che senti al 99% sono persone che hanno un Antivirus terzo e riscontrano problemi dopo questo o quell'aggiornamento del kernel. Defender su Win10 FCU fa la sua sporca figura.
- evitare mille mila driver vetusti: quelli di MS per l'hw solitamente vanno più che bene. Hanno la data 2006 solo per facilitare la loro sovrascrittura per qualsiasi driver costruttore post-Vista, ma non è vero. Vengono continuamente aggiornati e sono testati con ciascuna build. Eccezioni sono per le schede video e qualche periferica che possa non andare (nel mio caso il lettore di schede SD). Per il resto se le cose funzionano, meglio farle andare come MS ha previsto.
- se si ha tempo, meglio fare un'installazione pulita presto o tardi, magari in occasione di una major build futura. Non sempre, sia chiaro, ma almeno una volta nella vita, togliendo alcune robe di Win7/8.1 rimaste nel sottofondo.
- evitare software che "migliorano Windows". Pulitori di registro, CCleaner, ammazza-Cortana. Tanto non se ne viene fuori: ad ogni major build viene rimesso tutto. E si rischia solo il blocco dell'aggiornamento (dando la colpa a MS). Consiglierei anche di provare ad abituarsi al nuovo Start Menu. Ma di certo per coloro che leggono in questro thread di 8.1 non ci dovrebbero essere problemi. Anzi il peggio è per chi era abitutato allo Start Screen si troverà un po' scontento della Tablet Mode. Come pure delle icone dei siti pinnati da Edge (spesso "tristi" rispetto a Metro IE), come pure al reset dello Start Menù che non si ripristina da un backup precedente o da un'altra macchina che si ha accanto, cosa che Win8.1 era in grado di fare. OneDrive è finalmente al pari di quello di 8.1, dunque nessun problema.
Krusty93
07-01-2018, 16:05
cut
- evitare software che "migliorano Windows". Pulitori di registro, CCleaner, ammazza-Cortana. Tanto non se ne viene fuori: ad ogni major build viene rimesso tutto. E si rischia solo il blocco dell'aggiornamento (dando la colpa a MS). Consiglierei anche di provare ad abituarsi al nuovo Start Menu. Ma di certo per coloro che leggono in questro thread di 8.1 non ci dovrebbero essere problemi. Anzi il peggio è per chi era abitutato allo Start Screen si troverà un po' scontento della Tablet Mode. Come pure delle icone dei siti pinnati da Edge (spesso "tristi" rispetto a Metro IE), come pure al reset dello Start Menù che non si ripristina da un backup precedente o da un'altra macchina che si ha accanto, cosa che Win8.1 era in grado di fare. OneDrive è finalmente al pari di quello di 8.1, dunque nessun problema.
Che poi voglio dire, messo così non ha nemmeno differenze col vecchio menù se non per il fatto che le varie voci sono raggiungibili con click destro (Win+X) anziché sinistro
https://i.imgur.com/CyvL6Fu.png
Leggendo le avventure del thread Windows 10 stabile
"Windows 10 stabile" è un ossimoro. Per sua stessa natura W10 non potrà mai essere stabile. Chi ha sentito parlare male di 8.1 probabilmente sè è confuso con Windows 8 che è un'altra cosa. 8.1 è indubbiamente il miglior SO Windows mai prodotto, per leggerezza, velocità e prestazioni. Inoltre non ha tutte le incompatibilità coi vecchi sw di 10.
GigoBoso
08-01-2018, 13:24
"Windows 10 stabile" è un ossimoro. Per sua stessa natura W10 non potrà mai essere stabile. Chi ha sentito parlare male di 8.1 probabilmente sè è confuso ed con Windows 8 che è un'altra cosa. 8.1 è indubbiamente il miglior SO Windows mai prodotto, per leggerezza, velocità e prestazioni. Inoltre non ha tutte le incompatibilità coi vecchi sw di 10.
Va bè ma lo stesso vale anche per Windows 7, con cui mi trovo benissimo e che non sento affatto il bisogno di cambiare..
Per riallacciarmi a quanto detto l'altro giorno è ancora possibile passare da vecchi Windows 7/8 a Windows 10 gratuitamente.
Va bè ma lo stesso vale anche per Windows 7, con cui mi trovo benissimo e che non sento affatto il bisogno di cambiare..
Non vale neanche per 7. Io i SO Windows li ho usati tutti da win 95 a 10 compreso. 7 è decisamente più lento e pesante di 8.1. Basta solo provare con un programma pesante o un gioco, ci mette meno della metà del tempo a caricarlo. Nello spegnimento 8.1 è molto più rapido di 10. Nell'avvio/riavvio del sistema è quasi istantaneo, come 10.
giovanni69
08-01-2018, 18:02
Guarda ho Win10 dal day one (aggiornato Win8.1) e posso dirti che all'inizio era acerbo, ma parecchio.
Adesso però, con le accortezze che seguono, direi che è rock solid.
ACCORTEZZE
[..].
Guarda, ho avuto anch'io Win10 dal day one v. 10240 - 2015 ma in versione LTSB. E' ancora rock solid e sono trascorsi due anni. Come è stato possibile? Perchè è supportata per 10 anni, sicurezza compresa senza tutte le altre features & beta testing forzati as-per-service.
Questo non significa che non abbia usato ed installato anche la versione '2016' successiva che è la 1607. Ma lascio le versioni enterprise standard 1703/1709 a chi ha bisogno delle app e per chi ha bisogno di sentirsi aggiornato.
E le accortezze che citi per evitare casini, in realtà non le rispetto per nulla: uso tweaker, CCleaner...e tutto funziona alla grande. E credo che questo sia possibile grazie alla pulizia della LTSB, altrimenti non sarebbe etichettata mission critical, senza contare, come dimostrato a suo tempo che ha molti meno contatti esterni verso i server microsoft.
E' l'unica versione che ti restituisce la libertà di aggiornamenti/ features ereditata dalla filosofia Win 7.
Per questo, ripeto, ci vorrebbe una versione mission critical per i professionisti e non solo per le imprese. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45284611&postcount=18423)
"Windows 10 stabile" è un ossimoro. Per sua stessa natura W10 non potrà mai essere stabile. Chi ha sentito parlare male di 8.1 probabilmente sè è confuso ed con Windows 8 che è un'altra cosa. 8.1 è indubbiamente il miglior SO Windows mai prodotto, per leggerezza, velocità e prestazioni. Inoltre non ha tutte le incompatibilità coi vecchi sw di 10.
Concordo. :)
Va bè ma lo stesso vale anche per Windows 7, con cui mi trovo benissimo e che non sento affatto il bisogno di cambiare..
Per riallacciarmi a quanto detto l'altro giorno è ancora possibile passare da vecchi Windows 7/8 a Windows 10 gratuitamente.
Dove hai letto che è ancora possibile?
Va bè ma lo stesso vale anche per Windows 7, con cui mi trovo benissimo e che non sento affatto il bisogno di cambiare..
Non vale neanche per 7. Io i SO Windows li ho usati tutti da win 95 a 10 compreso. 7 è decisamente più lento e pesante di 8.1. Basta solo provare con un programma pesante o un gioco, ci mette meno della metà del tempo a caricarlo. Nello spegnimento 8.1 è molto più rapido di 10. Nell'avvio/riavvio del sistema è quasi istantaneo, come 10.
tallines
08-01-2018, 20:32
Dove hai letto che è ancora possibile?
Aggiornamento, non installazione pulita (se viene fatta l' installazione pulita, W10 non viene attivato, questo da fine agosto mi sembra.....) da W7 e da W8.1, dopo il 31 dicembre 2017 >
https://www.windowsblogitalia.com/2018/01/windows-10-ancora-gratis-2018/
giovanni69
08-01-2018, 21:03
Ringrazio tallines! :)
Rimango un po' perplesso nel senso che la procedura funziona ancora ma la sua validità (legalità) è piuttosto ambigua visto che il termine per l'aggiornamento era Luglio e non ho letto che sia stato prorogato.
Com'è realmente la situazione?
William Somerset
09-01-2018, 07:16
Rimango un po' perplesso nel senso che la procedura funziona ancora ma la sua validità (legalità) è piuttosto ambigua visto che il termine per l'aggiornamento era Luglio e non ho letto che sia stato prorogato.
Com'è realmente la situazione?
Legale o non legale, se si fa l'aggiornamento ora si ottiene un win10 correttamente attivato. Punto. Questo è quanto. Esattamente come lo si otteneva a luglio.
Non credo che verrà mai a casa tua la finanza a controllare la data di quando hai fatto l'update a win10.
Piuttosto non capisco perché la gente si ostini continuamente a voler fare il downgrade da 8.1 a 10
William Somerset
09-01-2018, 07:22
Guarda ho Win10 dal day one (aggiornato Win8.1) e posso dirti che all'inizio era acerbo, ma parecchio.
Adesso però, con le accortezze che seguono, direi che è rock solid.
ACCORTEZZE:
- evitare AV di terze parti. Pare brutto, ma il kernel cambia così tanto spesso che chi non è sviluppatore MS non riesce a stargli dietro. Quello che senti al 99% sono persone che hanno un Antivirus terzo e riscontrano problemi dopo questo o quell'aggiornamento del kernel. Defender su Win10 FCU fa la sua sporca figura.
- evitare mille mila driver vetusti: quelli di MS per l'hw solitamente vanno più che bene. Hanno la data 2006 solo per facilitare la loro sovrascrittura per qualsiasi driver costruttore post-Vista, ma non è vero. Vengono continuamente aggiornati e sono testati con ciascuna build. Eccezioni sono per le schede video e qualche periferica che possa non andare (nel mio caso il lettore di schede SD). Per il resto se le cose funzionano, meglio farle andare come MS ha previsto.
- se si ha tempo, meglio fare un'installazione pulita presto o tardi, magari in occasione di una major build futura. Non sempre, sia chiaro, ma almeno una volta nella vita, togliendo alcune robe di Win7/8.1 rimaste nel sottofondo.
- evitare software che "migliorano Windows". Pulitori di registro, CCleaner, ammazza-Cortana. Tanto non se ne viene fuori: ad ogni major build viene rimesso tutto. E si rischia solo il blocco dell'aggiornamento (dando la colpa a MS). Consiglierei anche di provare ad abituarsi al nuovo Start Menu. Ma di certo per coloro che leggono in questro thread di 8.1 non ci dovrebbero essere problemi. Anzi il peggio è per chi era abitutato allo Start Screen si troverà un po' scontento della Tablet Mode. Come pure delle icone dei siti pinnati da Edge (spesso "tristi" rispetto a Metro IE), come pure al reset dello Start Menù che non si ripristina da un backup precedente o da un'altra macchina che si ha accanto, cosa che Win8.1 era in grado di fare. OneDrive è finalmente al pari di quello di 8.1, dunque nessun problema.
Non si può generalizzare così, Win10 è intrinsecamente problematico. A lavoro gestisco 450 Pc ed è un bagno di sangue con quelli Win10. Ogni nuova build porta con se funzionalità inutili per chi si guadagna da vivere col pc, più una marea interminabile di problemi, soprattutto legati ai driver. Ogni volta cambiano kernel e ci ritroviamo o driver che smettono di funzionare, o driver che vengono sovrascritti da quelli generici di Windows Update, col risultato di avere problemi problemi e ancora problemi. Non abbiamo nessun controllo sugli aggiornamenti, bloccare gli update dei driver è un delirio, e ciliegina sulla torta ogni 6 mesi abbiamo pc di dipendenti che vengono bloccati 4 ore per l'aggiornamento all'ultima build. È capitato anche di doverli rifornattare perché non si aggiornavano per i motivi più disparati, e siccome gli aggiornenti vanno fatti pena la non ricezione degli ultimi update, ci ritroviamo col triplo del lavoro, per dei pc che eseguono office e nulla più! È imbarazzante, è cacca di cane Win10, MS vuole win ad a service? Bene: fatelo funzionare pero, i clienti non fanno da tester
giovanni69
09-01-2018, 07:59
Ogni nuova build porta con se funzionalità inutili per chi si guadagna da vivere col pc
[...]
È imbarazzante, è cacca di cane Win10, MS vuole win ad a service? Bene: fatelo funzionare pero, i clienti non fanno da tester
Hai delineato al realtà nelle organizzazioni complesse. In realtà è concepito per fare da beta testare continuo vista l'eliminazione dei c.d. service packs.
Ci vorrebbe una campagna per promuovere l'idea:
Questi di M$ dopo più di due anni e mezzo dal lancio di Win 10 non hanno ancora capito che i 'Pro' necessitano di una "Workstation LTSB" e non di altre banali Pro.
Ma ci vuole tanto a capirlo che un Pro non vuole fare da beta tester as a service in un ambiente di Production e non vuole rincorrere nuove features dopo che ha stabilizzato il suo ambiente di lavoro con cui si guadagna la pagnotta?!
GigoBoso
09-01-2018, 10:19
Guarda, ho avuto anch'io Win10 dal day one v. 10240 - 2015 ma in versione LTSB. E' ancora rock solid e sono trascorsi due anni. Come è stato possibile? Perchè è supportata per 10 anni, sicurezza compresa senza tutte le altre features & beta testing forzati as-per-service.
Questo non significa che non abbia usato ed installato anche la versione '2016' successiva che è la 1607. Ma lascio le versioni enterprise standard 1703/1709 a chi ha bisogno delle app e per chi ha bisogno di sentirsi aggiornato.
E le accortezze che citi per evitare casini, in realtà non le rispetto per nulla: uso tweaker, CCleaner...e tutto funziona alla grande. E credo che questo sia possibile grazie alla pulizia della LTSB, altrimenti non sarebbe etichettata mission critical, senza contare, come dimostrato a suo tempo che ha molti meno contatti esterni verso i server microsoft.
E' l'unica versione che ti restituisce la libertà di aggiornamenti/ features ereditata dalla filosofia Win 7.
Per questo, ripeto, ci vorrebbe una versione mission critical per i professionisti e non solo per le imprese. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45284611&postcount=18423)
Concordo. :)
Dove hai letto che è ancora possibile?
Non lo ho letto, ma lo ho fatto !
tallines
09-01-2018, 20:15
Rimango un po' perplesso nel senso che la procedura funziona ancora ma la sua validità (legalità) è piuttosto ambigua visto che il termine per l'aggiornamento era Luglio e non ho letto che sia stato prorogato.
Com'è realmente la situazione?
Non è mai stato scritto ufficialmente dalla Microsoft, che dopo il 29 Luglio 2016, si poteva installare W10 o in aggiornamento o tramite installazione pulita .
Eppure non so quanti utenti hanno installato W10 in questi 2 modi (da fine agosto 2017 si può installare W10 solo in aggiornamento, altrimenti non viene attivato) e W10 è stato attivato dai server della Microsoft .
Se non fosse stato possibile, la Microsoft, non avrebbe attivato W10, giusto ?
Quindi è legale . Perchè lo ha fatto ?
Perchè gli interessa che W10, prenda il posto praticamente di W7, nelle quote di mercato al mondo, ossia che diventi il SO più usato al mondo .
Visto che W10 è il SO più recente di casa Microsoft e che la Microsoft è presa nel lavorarci sopra .
Era uscito anche che la storia dell' attivazione gratuita, avrebbe dovuto terminare.....a fine maggio 2017......poi a fine agosto......poi con sta storia delle tecnologie assistive il 31 dicembre 2017.........si scarica l' iso dal sito ufficiale di W10 e la si installa sopra W7 o W8.1 .
E' la Microsoft che attiva il SO . E' la Microsoft che decide, altrimenti W10 non sarebbe stato attivato dopo il 29 Luglio 2016 .
Quando deciderà di fermare il tutto, non attiverà più W10.
A parte il link che ho postato per Giovanni69 che saluto :) l' utente GigoBoso ha riportato un' esperienza diretta, che si può ancora installare W10 e W10 viene attivato .
La storia dell' attivazione gratuita di W10, secondo me, continuerà ancora per molto tempo .
Comunicato o non comunicato, l' attivazione è sempre ufficiale, legale e valida, la fa la Microsoft .
Che sia fattibile lo so benissimo (lo avevo anche indicato), rimango perplesso sulla validità della cosa e sulla possibilità che Ms decida in un prossimo futuro di stoppare tutte le licenze out-luglio 2016 contestando appunto che il termine era scaduto.
Il perchè lo stia consentendo al momento è abbastanza facile intuirlo (vogliono la migrazione più ampia possibile dai vecchi os) .
Ms dichiarava che quello era il termine ultimo entro il quale era possibile upgradare gratuitamente dopodichè occorreva comprare le licenze. Non mi risulta (ma posso sbagliare) che abbia prorogato in qualche maniera la cosa quindi in linea di principio, anche se fattibile, non è proprio chiara.
Ovviamente la cosa è pour parler visto che proprio Ms di fatto avvalla la procedura.
Oggi sono uscite le patch, ma nessuna traccia di quella di sicurezza del sistema, solo per adobe e net framework.Come mai non c'è la patch generale? Per quanto riguarda la patch per 8.1 collegata al noto bug delle cpu, sarà inserita nella patch generale o a parte?. Ne sapete qualcosa?
giovanni69
10-01-2018, 09:20
Altre patch?
Da me su 8.1 esiste già:
KB4056895
KB4056898
Servirebbe altro?
Io questo mese ho la KB4056887 FP e la KB4033369 Net Fr. Vedo che corrispondono alla grande :D
stamane mi ha proposto la KB4056895 (cumulativo di sicurezza)
per ora non istallo nulla (prima di aver fatto un po di bench)
tanto ho AMD , e la patch non mi copre contro spectre
stamane mi ha proposto la KB4056895 (cumulativo di sicurezza)
per ora non istallo nulla (prima di aver fatto un po di bench)
tanto ho AMD , e la patch non mi copre contro spectre
A quanto pare questa patch avrà un impatto sulle prestazioni dei processori, specie quelli più vecchi. Io vorrei evitarla, ma sarà da vedere se la proporranno a parte o inserita nella patch di sicurezza.
Me lo ha installato questa notte, ho un vecchio e8400 e vediamo l'impatto sulle prestazioni.
A quanto pare questa patch avrà un impatto sulle prestazioni dei processori, specie quelli più vecchi. Io vorrei evitarla, ma sarà da vedere se la proporranno a parte o inserita nella patch di sicurezza.
La patch lato OS in se no, non nel comune ambito d'utilizzo dell'utente, dove risulta trascurabile (ed è già parte integrante dei rollup x64 di Win 7 / 8.1 / 10, mentre x86 non sono ancora coperti). Quello che impatterà sarà la combinazione "anti" meltdown/spectre: patch OS + mitigazioni software varie + firmware (bios/uefi - microcode).
tallines
10-01-2018, 13:13
Che sia fattibile lo so benissimo (lo avevo anche indicato), rimango perplesso sulla validità della cosa e sulla possibilità che Ms decida in un prossimo futuro di stoppare tutte le licenze out-luglio 2016 contestando appunto che il termine era scaduto.
Non capisco perchè dovrebbe stoppare tutte le licenze attivate dopo il 29 Luglio 2016.......sarebbe un controsenso a tutti gli effetti .
E allora perchè la Microsoft stessa le ha attivate ?
Non poteva rendere effettiva la scadenza del termine ?
Quindi le licenze sono valide e ufficiali, altrimenti non le avrebbe attivate .
Il perchè lo stia consentendo al momento è abbastanza facile intuirlo (vogliono la migrazione più ampia possibile dai vecchi os) .
Ms dichiarava che quello era il termine ultimo entro il quale era possibile upgradare gratuitamente dopodichè occorreva comprare le licenze. Non mi risulta (ma posso sbagliare) che abbia prorogato in qualche maniera la cosa quindi in linea di principio, anche se fattibile, non è proprio chiara.
Ovviamente la cosa è pour parler visto che proprio Ms di fatto avvalla la procedura.
Ok :)
giovanni69
10-01-2018, 13:30
Io questo mese ho la KB4056887 FP e la KB4033360 Net Fr. Vedo che corrispondono alla grande :D
Appena installate anche KB4056887 di Flash Player e la KB4055266 per il 2018-01 Security e Quality rollup di NetFramework :)
La KB4033360 pare esistere solo da te ;)
Appena installate anche KB4056887 di Flash Player e la KB4055266 per il 2018-01 Security e Quality rollup di NetFramework :)
La KB4033360 pare esistere solo da te ;)
Avevo scritto male, è la KB4033369 io ho la x86, sarà per quello la differenza di codice.
poco male , tanto su x86 non funziona :D
poco male , tanto su x86 non funziona :D
Quindi niente patch. Meglio! :D
:D
io intanto l'ho installata
come previsto su AMD non viene attivata
https://s18.postimg.org/a873twrvd/vulnerabilit_AMD_dopo.png
ed infatti tutti i bench prima e dopo la patch ,restituiscono risultati simili
Cinebench
ASSSD
Crystaldiskmark
Wprime
HyperPI
Aida64
Cpu-Z
PISOLOMAU
13-01-2018, 18:50
Scusate, ho un PC desktop con Windows 8.1 e un i7 4790k e vorrei sapere se mi conviene installare l'aggiornamento.
Non vorrei ridurre le prestazioni in ambito video foto editing.
È una macchina che uso essenzialmente con sw Adobe. Per navigare e fare altro uso un pc che ho già patchato.
Mi fido del vostro consiglio considerato che non ho nessuna intenzione di passare a Windows 10.
Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
PISOLOMAU
14-01-2018, 11:54
Scusate, ho un PC desktop con Windows 8.1 e un i7 4790k e vorrei sapere se mi conviene installare l'aggiornamento.
Non vorrei ridurre le prestazioni in ambito video foto editing.
È una macchina che uso essenzialmente con sw Adobe. Per navigare e fare altro uso un pc che ho già patchato.
Mi fido del vostro consiglio considerato che non ho nessuna intenzione di passare a Windows 10.
Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando TapatalkAd oggi vedo queste in WU
KB4056895 (che credo sia la patch per Meltdown)
KB4056887 (Flash player)
KB4033369 (Net fram.)
KB4055266 (Rollup per Net fram.)
Cosa installo?
GigoBoso
15-01-2018, 11:05
Mi fido del vostro consiglio considerato che non ho nessuna intenzione di passare a Windows 10.
Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Come mai? Tutti gli esperti invece consigliano di passare a Windows10.
giovanni69
15-01-2018, 11:44
Forse perchè i c.d.esperti spesso fanno come l'oste ed il vino... ;)
GigoBoso
15-01-2018, 12:04
Forse perchè i c.d.esperti spesso fanno come l'oste ed il vino... ;)
che ti devo dire, io non posso seguire a stare dietro a tutto, a volte decido di fidarmi di chi invece lo fa....
PISOLOMAU
15-01-2018, 12:20
Come mai? Tutti gli esperti invece consigliano di passare a Windows10.
Credo che chi viene in questo post non sia interssato a win 10 ma voglia rimanere con 8.1... comunque:
perchè la mia macchina deve essere produttiva, non ho tempo/voglia di stare dietro alle varie build, aggiornamenti e riavvii, ho bisogno di un so stabile, maturo senza fronzoli e che non mi dia pensieri, la macchina è nata con 8.1 va benissimo, è rock solid e win 8.1 ha tutto quello che mi serve, il 10 non mi darebbe nessun vantaggio, ma solo grattacapi per eventuali magagne e perdite di tempo per riconfigurarlo e installare tutti i programmi che mi servono.
Infine voglio avere il controllo degli aggiornamenti, cosa che il 10 non ha.
... , il 10 non mi darebbe nessun vantaggio, ma solo grattacapi per eventuali magagne e perdite di tempo per riconfigurarlo e installare tutti i programmi che mi servono.
Infine voglio avere il controllo degli aggiornamenti, cosa che il 10 non ha.
Come non quotarti.
Ho messo il 10 su un paio di portatili giusto per farmi un po' di esperienza, ma quando torno sul fisso con 8.1 mi sento a casa...
Gli aggiornamenti insistenti di 10 poi sono davvero un gran rompimento di scatole.
Il pc diventa quasi inutilizzabile, senza contare che poi fai per spegnerlo e lui comincia a installare gli aggiornamenti e non si spegne più...
Come mai? Tutti gli esperti invece consigliano di passare a Windows10.
Probabilmente perché tali "esperti" arrivano da Vista, Seven oppure, al massimo, si son limitati a provare Window 8 (attenzione 8, non 8.1 :read:).
Win 10 è un buon sistema, questo sì, certamente, ma ha delle scelte alla base che sono totalmente incomprensibili, prime fra tutti il fatto che tende ad autogestisti, facendosi i beneamati c@zzi suoi (anche quando pesantemente configurato per non farlo) e dove quindi l'utente passa, spesso, come spettatore piuttosto che attore. E sia ben chiaro, non mi limito a parlare di soli aggiornamenti automatici.
Poi è semplicemente assurdo che post-installazione (o major update), uno debba andare a perdere un sacco di tempo a configurarsi il sistema ravanando nel registro, tra i servizi e tra gli strumenti amministrativi perché 80% delle minki@te sono imboscate e non direttamente accessibili, configurabili o nascoste, ma manco ai tempi di Win 98/ME :doh:
Win 10 è semplicemente un servizio operativo pensato per le masse, imbottito di scemate e dove il controllo da parte utente diventa sempre più scarso da una build all'altra (mentre il controllo sull'utente, beh... quello scorre potente sempre). Se va bene così, Win 10 è un buon sistema operativo semplicemente perché a "prova d'idiota", ma in ambito operativo o produttivo...
giovanni69
02-02-2018, 15:45
A proposito del modo con cui M$ spinge verso Win 10, tagliando il supporto della linea Office ProPlus a certi OS, ecco le ultime news che riguardano anche l'8.1 per costringere gli utenti 'Office' a spostarsi prima del 2023:
Updates on the Office 365 ProPlus system requirements
Office 365 ProPlus delivers cloud-connected and always up-to-date versions of the Office desktop apps. To ensure that customers get the most secure and efficiently managed experience from ProPlus and Windows 10 together, we are providing updates on the Windows system requirements for Office 365 ProPlus.
To clarify our current support practices for ProPlus running on Windows 10, ProPlus will not be supported on Windows 10 Semi-Annual Channel (SAC) versions that are no longer being serviced.
Effective January 14, 2020, ProPlus will no longer be supported on the following versions of Windows. This will ensure that both Office and Windows receive regular, coordinated updates to provide the most secure environment with the latest capabilities.
Any Windows 10 LTSC release
Windows Server 2016 and older
Windows 8.1 and older
[...]
Da notare come a livello di Office 365 si sbarazzino anche delle LTSB (ora note come LTSC) esistenti: servirà Office 2019 e la Enterprise LTSB 2018 (che uscirà nell'autunno di quest'anno). Office 2019 and Windows 10 Enterprise LTSC 2018 will give customers who aren’t yet ready to move to the cloud a valuable set of new security and productivity features.
fonte: https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2018/02/01/changes-to-office-and-windows-servicing-and-support/
[...] Se va bene così, Win 10 è un buon sistema operativo semplicemente perché a "prova d'idiota", ma in ambito operativo o produttivo...
Il fatto che i rivenditori di notebook professionali usati cerchino di mettere (magari non legalmente) almeno una versione Enterprise e nemmeno la Pro, la dice lunga sul fatto di voler meno casini possibili.
Chi può poi monta Enterprise LTSB (in modo o nell'altro).
Da un qualche mese non funzionava più l'app Mail, allora ho trovato questo
CANNOT access e-mail account settings in Windows 8.1 Mail App (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-ecoms-mailapp/cannot-access-e-mail-account-settings-in-windows/f6610a36-493f-4d29-9552-26bb7f6b8c0d?auth=1)
Ho dovuto disinstallare tutti gli aggiornamenti di qualità e sicurezza fino a quello di settembre scorso, e il problema con Mail si è risolto finalmente. Complimenti all MS, sempre più pessima, e qui il più , anche se grammaticamente scorretto, ci va tutto, anzi ce ne andrebbero due. Che schifo. Ormai gli aggiornamenti Windows sono peggio di un virus.
in effetti per ricevere la mail tramite il servizio di cui parli conviene 'denudarsi' a sistemi come WannaCry etc, mossa geniale dai ;)
10 minuti di applausi :D
Aggiornamento, oggi ho installato l'ultima patch di sicurezza di febbraio kb4075444 per 8.1 e il problema sembra risolto, non so se sia stata una cosa volontaria o casuale, visto che nelle informazioni del kb non c'era alcun riferimento a Windows Mail. Resta il fatto che ci sono voluti ben 6 mesi finchè Mail abbia ripreso a funzionare dopo un aggiornamento. Speriamo che la prossima patch non combini altri macelli. Per ora ho disattivato tutto l'apparato WUS, tanto ormai controllo e scarico tutto da Microsoft Update Catalog. E ci si guadagna anche un servizio inutile in meno.
William Somerset
22-02-2018, 11:30
Al di là dell'app Mail che io ho sempre trovato abbastanza inutile, il comportamento di Microsoft è inconcepibile, stiamo parlando di un OS supportato ufficialmente fino al 2023, altri 5 anni di vita, e il supporto sarebbe questo?
Capisco lato azienda che 8.1 è nettamente meno usato sia rispetto a 10 che al suo predecessore Windows 7, e che quindi ci sia meno attenzione, però lato consumatore è inaccettabile un comportamento del genere, a che serve scrivere "supportato per x anni" se poi il trattamento è questo? :muro:
Al di là dell'app Mail che io ho sempre trovato abbastanza inutile, il comportamento di Microsoft è inconcepibile, stiamo parlando di un OS supportato ufficialmente fino al 2023, altri 5 anni di vita, e il supporto sarebbe questo?
Capisco lato azienda che 8.1 è nettamente meno usato sia rispetto a 10 che al suo predecessore Windows 7, e che quindi ci sia meno attenzione, però lato consumatore è inaccettabile un comportamento del genere, a che serve scrivere "supportato per x anni" se poi il trattamento è questo? :muro:
Il problema non è l'app o altre cose che possono o poterebbero non funzionare bene dopo un aggiornamento, ma è una questione di principio. Tu come MS crei un buon SO come W8.1 e poi lo vai a sfasciare con gli aggiornamenti.
Questo è inammissibile. E poi questa parificazione del sistema di aggiornamenti nello stile sballato di W10, che sta procurando molti problemi agli utenti. Potevano lasciare per le versioni precedenti, il vecchio buon sistema in cui si poteva facilmente isolare l'aggiornamento killer ed eliminarlo. Adesso è tutto ammucchiato nei cumulativi e non ti resta che eliminare tutto, aggiornamenti di sicurezza compresi, un'assurdità. Però MS ha il difetto di tendere ad abbandonare al loro destino i SO precedenti all'ultimo rilasciato. Basta vedere gli utenti di 7 che si sono ritrovati con il grave problema del WUS non funzionate per quasi due anni, prima che MS si ricordasse di loro.
giovanni69
09-04-2018, 12:30
C'è qualche funzionalità in Windows 8.1 affinchè si possa essere avvisati con un avviso sonoro quando la batteria scende sotto un certo livello?
Mi ritrovo con il notebook con il monitor oscurato per via del risparmio energetico (e questo va bene) ma così mi perdo gli avvisi dei livelli di batteria al 10 e poi 7%, ritrovandomi il notebook in ibernazione senza rendermi conto. :muro:
c'è già
https://s31.postimg.org/5s6oxsp0b/allert.png
giovanni69
09-04-2018, 12:41
Ahh! Grazie :ave:
Da me risulta che l'arresto critico abbia lo stesso suono della batteria quasi scarica. E l'avviso livello di carica batteria basso è lo stesso dei generici Messaggio o avviso 1 /2 . Quindi chissà quante volte avrò preso lucciole per lanterne. :muro:
Vedrò di personalizzare!
Un'info per sapere se a voi lo store funziona ancora.
giovanni69
08-08-2018, 08:00
Confermo, Win 8.1 lo Store funziona.
Ho un problema: da circa due settimane windows update scarica un aggiornamento ma quando riavvia non riesce mai ad installarlo. Ovviamente lo riscarica alla successiva accensione ma fallisce e così via ormai da un po'.
L'aggiornamento credo sia il kb4338815 che risulta essere correttamente installato appunto da due settimane ma lo è ogni giorno!
In rete non ho trovato nulla a riguardo.
Ho provato anche ad aggiornare manualmente ma sempre lo stesso errore:
"impossibile installare l'aggiornamento".
Suggerimenti?
Ho un problema: da circa due settimane windows update scarica un aggiornamento ma quando riavvia non riesce mai ad installarlo. Ovviamente lo riscarica alla successiva accensione ma fallisce e così via ormai da un po'.
L'aggiornamento credo sia il kb4338815 che risulta essere correttamente installato appunto da due settimane ma lo è ogni giorno!
In rete non ho trovato nulla a riguardo.
Ho provato anche ad aggiornare manualmente ma sempre lo stesso errore:
"impossibile installare l'aggiornamento".
Suggerimenti?
SE è davvero installato, allora basta che dai una ripulita alla cache degli aggiornamenti (arresta il servizio WUpdate, poi elimina le cartelle Download e Datastore in C/Windows/SoftwareDistribution e poi riavvia il pc, dovrebbe risolversi tutto. Fai anche una pulizia del WUS con lo strumento Pulizia Disco➡File di Sistema.
Confermo, Win 8.1 lo Store funziona.
Ok grazie, ma come per molti altri utenti, il mio non va più.
giovanni69
08-08-2018, 12:57
Oggi è stata la prima volta che l'ho aperto :O
https://www.google.it/search?q=How+to+fix+store+windows+8&oq=How+to+fix+store+windows+8&aqs=chrome..69i57.11090j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Oggi è stata la prima volta che l'ho aperto :O
https://www.google.it/search?q=How+to+fix+store+windows+8&oq=How+to+fix+store+windows+8&aqs=chrome..69i57.11090j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Purtroppo questo è un problema nato da qualche tempo e molto discusso sulla community di MS. Io anche l'ho sempre usato pochissimo in 5 anni l'avrò aperto 10 volte, ma qualche app tipo meteo, mail/contatti/calendario la uso e adesso sarà un problema se servirà reinstallarle. Qulcuna si può scaricare via web, ma insomma certe cose MS dovrebbe farle funzionare invece di abbandonare tutto al suo destino a causa di 10.
SE è davvero installato, allora basta che dai una ripulita alla cache degli aggiornamenti (arresta il servizio WUpdate, poi elimina le cartelle Download e Datastore in C/Windows/SoftwareDistribution e poi riavvia il pc, dovrebbe risolversi tutto. Fai anche una pulizia del WUS con lo strumento Pulizia Disco➡File di Sistema.
Non ha funzionato.
Credo che disabiliterò l'update automatico o proverò semplicemente a nascondere l'update in questione.
Ancora oggi 3 o 4 nuovi aggiornamenti e sempre il messaggio "impossibile completare gli aggiornamenti" al riavvio.
Ho provato anche direttamente da console
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
che dovrebbe "resettare" wu ma niente.
Suggerimenti?
Non uso software di pulizia del registro esterni e come antivirus e firewall ho quelli nativi di ms (che peraltro invece non hanno problemmi nell'aggiornamento delle definizioni).
A me anche quest'ultimo aggiornamento è filato liscio come l'olio. Forse hai il sistema corrotto che necessita una formattazione.
Segnalo che invece per lo store non c'è stato nulla da fare anche dopo quest'ultimo aggiornamento, definitivamente disabilitato da gpedit.
Temo di sì anche se vorrei evitare: la mia versione è 8 da aggiornare di continuo e ci metterei una vita a reinstallare tutto.
Purtroppo non ho trovato soluzioni funzionanti al momento.
Temo di sì anche se vorrei evitare: la mia versione è 8 da aggiornare di continuo e ci metterei una vita a reinstallare tutto.
Purtroppo non ho trovato soluzioni funzionanti al momento.
Sei con 8, ancora più aggiornamenti da rifare nel caso.
William Somerset
15-03-2019, 15:53
Marzo 2019, c'è ancora qualcuno che è rimasto con questo splendido OS? Io non mollo :)
Ho riprovato ad utilizzare 10 per un paio di mesi ma niente, bello è bello, menu start lo trovo molto ben fatto, qualche chicca comoda c'è, ma alla fine sono ritornato al mio fedele 8.1; vantaggi principali: nettamente più veloce (sul mio hw), durata batterie nettamente migliore (sul mio hw), pc più silenzioso (nel senso che su 10 spesso le ventole partivano alla massima velocità senza che io stessi facendo nulla di particolare = servizi in background più pesanti rispetto ad 8.1), ma soprattutto utilizzo della rete dati che è praticamente un quarto rispetto a 10 (e per me che utilizzo una sim dati per connettermi ad internet è un vantaggio di non poco conto)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2019, 16:07
Marzo 2019, c'è ancora qualcuno che è rimasto con questo splendido OS? Io non mollo :)
Ne ho diverse macchine in azienda e funziona bene, anche per i motivi che hai scritto tu oltre ad altri. Da noi vale la regola che squadra vincente non si tocca. :)
giovanni69
02-06-2019, 20:23
Se faccio girare la ricerca dei security updates per Windows 8.1 perchè mai quelli recenti sono solo per Windows 8 Embedded?
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=windows+8.1+security+updates
Non riesco a trovare niente di recente per l'8.1.... riordinando per Last Updated.
giovanni69
14-06-2019, 17:11
UP!
bobo779256
15-06-2019, 07:45
Forse perchè ora i 'security updates' sono inglobati nei generici 'aggiornamenti per...'?
Non lo so, è solo una ipotesi
https://i.postimg.cc/8JwrVL1q/screenshot-78.png (http://postimg.cc/8JwrVL1q)
infatti , ormai escono solo i cumulativi mensili
a meno che non esca fuori qualcosa di talmente grave da essere rilasciato singolarmente
Marzo 2019, c'è ancora qualcuno che è rimasto con questo splendido OS? Io non mollo :)
Ho riprovato ad utilizzare 10 per un paio di mesi ma niente, bello è bello, menu start lo trovo molto ben fatto, qualche chicca comoda c'è, ma alla fine sono ritornato al mio fedele 8.1; vantaggi principali: nettamente più veloce (sul mio hw), durata batterie nettamente migliore (sul mio hw), pc più silenzioso (nel senso che su 10 spesso le ventole partivano alla massima velocità senza che io stessi facendo nulla di particolare = servizi in background più pesanti rispetto ad 8.1), ma soprattutto utilizzo della rete dati che è praticamente un quarto rispetto a 10 (e per me che utilizzo una sim dati per connettermi ad internet è un vantaggio di non poco conto)
Eccomi, sono un altro che non molla W8.1, per me è tuttora il miglior Windows di sempre.
Dopo l'ultimo aggiornamento mi appare l'icona della tastiera virtuale in basso vicino all'orologio, è normale?
Non mi da fastidio però è curioso.
Dopo l'ultimo aggiornamento mi appare l'icona della tastiera virtuale in basso vicino all'orologio, è normale?
Non mi da fastidio però è curioso.
Click destro sulla taskbar>barra degli strumenti e deselezioni la tastiera virtuale. Ovviamente è concepita per gli schermi touch. Io la uso ogni tanto giusto per le faccine le È e poco altro.
Non mi da fastidio solo non capisco perchè sia comparsa da dopo l'aggiornamento.
A quanto capisco ce l'ho solo io attiva di default adesso.
Sarà che scrivo male e win vuole aiutarmi?
Caspita, la cosa "inquietante" è che io ho gli aggiornamenti bloccati, ma proprio una settimana fa mi è apparsa quell'icona. Quindi alla fine si connette comunque forse il sistema operativo.
A dire la verità adesso sono 4-5 giorni che non c'è più.
Per sicurezza ho fatto una passata di antimalware per essere sicuro che non ci siano ospiti indesiderati a bordo ma sembra tutto in regola.
Chissà cosa era.
A dire la verità adesso sono 4-5 giorni che non c'è più.
Per sicurezza ho fatto una passata di antimalware per essere sicuro che non ci siano ospiti indesiderati a bordo ma sembra tutto in regola.
Chissà cosa era.
A me per esempio, a volte capita dopo l'apertura o chiusura di certi programmi e giochi, che quell'icona scompaia piuttosto :D mai apparsa di suo, se non alla prima installazione di 8.1, ma non sono sicuro, essendo passati alcuni anni da allora.
Eccomi, sono un altro che non molla W8.1, per me è tuttora il miglior Windows di sempre.Presente! :mano:
Anche a me tutto in regola.
W10 è inguardabile castrato se non si prende la versione super ultra e indegno di considerazione.
A proposito, secondo voi se formatto un portatile con W10 ed installo W8.1 e inserisco la chiave del 10, funziona??
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2019, 17:21
Anche a me tutto in regola.
W10 è inguardabile castrato se non si prende la versione super ultra e indegno di considerazione.
A proposito, secondo voi se formatto un portatile con W10 ed installo W8.1 e inserisco la chiave del 10, funziona??
Se è una versione Pro allora si gode dei diritti di downgrade. Ma dubito moltissimissimo che in fase di installazione 8.1 accetterà il product key di 10. Molto più probabile sarà il dover installare Windows 8.1 con un codice suo, anche se già attivato su un'altra macchina, e successivamente effettuare la chiamata telefonico con cui si riceverà il codice per l'attivazione.
EDIT: Infatti...
https://www.dell.com/support/article/it/it/itbsdt1/sln294589/la-comprensione-dei-diritti-di-downgrade-di-microsoft-windows-e-il-downgrade-da-windows-8-8-1-e-10?lang=it
"Se il software è stato attivato in precedenza, non è possibile attivarlo online. In questo caso, verrà visualizzato il numero di telefono del supporto di attivazione locale appropriato. Chiamare il numero e spiegare le circostanze. Quando viene stabilito che si dispone di una licenza Windows idonea, l'addetto al servizio clienti fornirà un codice di attivazione monouso per attivare il software. Si noti che in questo scenario Microsoft non fornisce un codice Product Key completo."
tallines
28-09-2019, 07:57
Anche a me tutto in regola.
W10 è inguardabile castrato se non si prende la versione super ultra e indegno di considerazione.
A proposito, secondo voi se formatto un portatile con W10 ed installo W8.1 e inserisco la chiave del 10, funziona??
No, non funziona!
Volendo je metti pure quello de Xp...........:asd: :asd:
Da quando in quà si installa un SO e per attivarlo si usa una licenza di un altro SO, di un' altra Versione......:mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2019, 10:03
Da quando in quà si installa un SO e per attivarlo si usa una licenza di un altro SO, di un' altra Versione......:mbe:
Da quando esiste Windows 10
tallines
28-09-2019, 12:08
Da quando esiste Windows 10
Ben se installa W10 .
Ma se installa W8.1 e gli mette la licenza di W10, perchè questa era la domanda dell' utente gerko, W8.1 viene attivato ?
Ma dove....:) non penso proprio..........:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2019, 16:27
perchè questa era la domanda dell' utente gerko, W8.1 viene attivato ?
Eh ma io ho risposto alla tua domanda, in maniera impeccabile oserei dire :)
All'utente in questione avevo risposto direttamente e prima di te.
tallines
28-09-2019, 19:08
Eh ma io ho risposto alla tua domanda, in maniera impeccabile oserei dire :)
All'utente in questione avevo risposto direttamente e prima di te.
Assolutamente no, hai risposto in modo non corretto, non capendo che la frase >
Da quando in quà si installa un SO e per attivarlo si usa una licenza di un altro SO, di un' altra Versione....
Si riferiva a quella dell' utente gerko, ossia a questa >
Ma se installa W8.1 e gli mette la licenza di W10, perchè questa era la domanda dell' utente gerko, W8.1 viene attivato ?
Quindi ........:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2019, 08:58
Da quando in quà si installa un SO e per attivarlo si usa una licenza di un altro SO, di un' altra Versione....
Quindi ........:)
Quindi la risposta alla domanda resta: da quando esiste Windows 10 che è installabile ed attivabile con un product key di 7 e 8
Dai, sei andato a perculare con le faccine che ridono e sei rimasto perculato, chiudila qui e ci facciamo entrambi migliore figura.
tallines
29-09-2019, 14:09
Quindi la risposta alla domanda resta: da quando esiste Windows 10 che è installabile ed attivabile con un product key di 7 e 8
Dai, sei andato a perculare con le faccine che ridono e sei rimasto perculato, chiudila qui e ci facciamo entrambi migliore figura.
Nico dai se non ci arrivi, non è colpa mia...........:D
Cosa ha chiesto gerko ? >
A proposito, secondo voi se formatto un portatile con W10 ed installo W8.1 e inserisco la chiave del 10, funziona??
E io gli ho risposto > Da quando in quà si installa un SO e per attivarlo si usa una licenza di un altro SO, di un' altra Versione.....
Il riferimento ovviamente era a questo >
Ma se installa W8.1 e gli mette la licenza di W10, perchè questa era la domanda dell' utente gerko, W8.1 viene attivato ?
Nico su..........:p
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2019, 15:18
Nico dai se non ci arrivi, non è colpa mia...........:D
Sicuro, non è colpa tua... :D
Credevo di aver capito, ma dopo qualche post non ne ero più convinto. Ora forse ci risono.
W10 in maniera eccezionale si attiva con chiavi di 8 o 7, mentre non è vero il contrario; attivare W8 con una chiave di 10.
:sofico:
giovanni69
30-09-2019, 09:27
Interessante il risveglio di questo thread man mano che ci avviciniamo alla fine del supporto per il 7 :cool:
dirac_sea
30-09-2019, 10:01
Interessante il risveglio di questo thread man mano che ci avviciniamo alla fine del supporto per il 7 :cool:
Beh, si... ;) almeno uno dei miei sistemi in firma (ancora non so quale) verrà aggiornato da 7 ad 8.1. E su altri vecchi notebook nati con XP, Vista o 7 e rivitalizzati con 4GB di ram ed un onesto ssd da 120GB (l'upgrade più economico possibile), ho installato, legalmente s'intende, solo 8.1. Mai un problema ed utenti molto soddisfatti. Con Classic Shell, ovviamente :p
giovanni69
30-09-2019, 10:27
Con Classic Shell, ovviamente :p
:ave: :mano:
Interessante il risveglio di questo thread man mano che ci avviciniamo alla fine del supporto per il 7 :cool:
b r i v i d i :asd:, hanno postato in 2 gatti e vorresti farlo passare come un popolo in cammino :D
dirac_sea
30-09-2019, 12:41
b r i v i d i :asd:, hanno postato in 2 gatti e vorresti farlo passare come un popolo in cammino :D
Miao, miao... :D Beh si sa che i gatti sono animali solitari ed indipendenti e felici di esserlo... le pecore, invece, procedono sempre tutte insieme in gregge, felici di esserlo :D Ognuno ha la sua natura.
Dove vi procurate licenze di W8.1?
Ne volevo prendere una un annetto fa ma già non trovavo nulla di "chiaro".
giovanni69
30-09-2019, 16:15
Ottima domanda, visto che i quattro gatti potrebbero diventare 4...5...6 :p
dirac_sea
30-09-2019, 16:47
Dove vi procurate licenze di W8.1?
Ne volevo prendere una un annetto fa ma già non trovavo nulla di "chiaro".
Personalmente, le ho prese su Kinguin e G2A, dopo aver letto su più fonti che si potevano ragionevolmente considerare lecite.
Ottima domanda, visto che i quattro gatti potrebbero diventare 4...5...6 :p
t'è partito un 4 di troppo (sono già 4 :D ), deve essere l'emozione di constatare che anche altri cercano il modo di star lontani da 10 pur rimanendo in ambito Microsoft :fagiano:
tallines
30-09-2019, 20:13
Sicuro, non è colpa tua... :DCredevo di aver capito, ma dopo qualche post non ne ero più convinto. Ora forse ci risono.
W10 in maniera eccezionale si attiva con chiavi di 8 o 7, mentre non è vero il contrario; attivare W8 con una chiave di 10.
:sofico:
Mi fa piacere che l' interessato ha capito :)
Nico su non stiamo mica qui a pettinar le bambole ?............:D :p
giovanni69
30-09-2019, 21:02
t'è partito un 4 di troppo (sono già 4 :D ), deve essere l'emozione di constatare che anche altri cercano il modo di star lontani da 10 pur rimanendo in ambito Microsoft :fagiano:
Si, dice il saggio: gatto d'emozione è diverso da pecorone d'occasione! :p
dirac_sea
30-09-2019, 21:37
...(...cut...) anche altri cercano il modo di star lontani da 10 pur rimanendo in ambito Microsoft :fagiano:
Hehe, diciamo che con i "clienti" non mi vado a complicare la vita installandogli Linux: in 9 casi su 10 (10, lapsus freudiano :D ) dovrei poi rifargli il lavoro per rimettergli Winzozz, e visto i magri guadagni meglio evitare di impiegare il doppio del tempo :oink:
Né, tantomeno, faccio proselitismo. Installo Linux solo a chi me lo chiede e solo se ha un altro pc con Windows funzionante (sempre per il precetto già spiegato sopra).
Per me stesso la speranza è che nel frattempo si affacci che so, un Windows 11 il quale, grazie ad un deciso cambio di rotta, mi permetta il salto da una versione dispari all'altra, senza passare per quella pari (ops, altro lapsus :stordita: )
Che poi, quando sarò finalmente in pensione, basta finestre, solo pinguini nel mio motore :p
giovanni69
03-10-2019, 17:38
https://www.theinquirer.net/inquirer/news/3081544/microsoft-telemetry-security-updates
Qualcuno riesce a capire quale KB è riferibile a Windows 8.1? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-10-2019, 17:45
https://www.theinquirer.net/inquirer/news/3081544/microsoft-telemetry-security-updates
Qualcuno riesce a capire quale KB è riferibile a Windows 8.1? :confused:
Sì, io :)
KB4516064
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Telemetria-introdotta-anche-in-Windows-7-e-Windows-81-come-disattivarla_19914
giovanni69
03-10-2019, 18:30
Grazie! :mano:
Interessante vedere come venga suggerito di utilizzare le funzioni di disattivazione o eliminazione delle operazioni programmate nell'utilità di pianificazione anche se non si osa suggerire di disinstallare l'aggiornamento in quanto ci sarebbero davvero patch di sicurezza e non solo quanto asserito riguardo la reintroduzione della telemetria (*):
https://support.microsoft.com/it-it/help/4516064/windows-8-1-kb4516064
Altresì in una macchina in cui non appare installato il KB4516064 e nemmeno viene proposto da Windows Update, e su cui esistono solo 3 aggiornamenti:
https://i.postimg.cc/vT6rP5rb/2019-10-03-19-45-07.jpg (https://postimages.org/)
appare come disattivata la pianificazione di quelle attività di telemetria, eppure sono state regolarmente effettuate questa mattina all'accensione :read: :eek: :
https://i.postimg.cc/FsNbbkf5/2019-10-03-19-38-01.jpg (https://postimg.cc/0rXJPQdc)
In compenso viene proposto il Quality Rollup di sicurezza KB4524156, pubblicato oggi che probabilmente includerà anche quel KB4516064:
https://i.postimg.cc/J72D0yb5/2019-10-03-19-49-48.jpg (https://postimages.org/)
(*)EDIT: quasi quasi elimino quelle attività pianificate anche se disabilitate, non installo quel KB4524156 ma scarico singolarmente il KB4516064, lo installo, riavvio 8.1 e vedo se riappaiono quelle attività... se c'è davvero una reintroduzione anche della telemetria, dovrebbero ri-apparire, giusto?! :eh:
dirac_sea
04-10-2019, 16:11
Sì, io :)
KB4516064
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Telemetria-introdotta-anche-in-Windows-7-e-Windows-81-come-disattivarla_19914
Mi unisco ai ringraziamenti :ave:
ragazzi una mano
ho un sistema 8.1 che non ne vuole sapere di andare in sospensione se la sospensione ibrida è attiva
con sti sistemi windows è una costante avere problemi con la sospensione
ma in genere dai un powercfg -requests e vedi quale è il processo/chiamata che tiene "live" il sistema
su questo nulla
risulta pulito ma in sospensione non ci va
nessuna traccia di sospensione/riattivazione immediata nel registro
quindi non tenta neanche di andarci
se disabilito la sospensione ibrida funziona regolarmente
voi allora direte: " e lasciala disabilitata"
purtroppo non posso
la postazione non è servita da UPS, quindi se va via la corrente mentre è in standby mi becco l'arresto irregolare
bobo779256
10-10-2019, 18:20
... se disabilito la sospensione ibrida funziona regolarmente
...
purtroppo non posso
la postazione non è servita da UPS, quindi se va via la corrente mentre è in standby mi becco l'arresto irregolare
Dovrebbe essere l'esatto opposto: se attiva la ibrida e va via la corrente al successivo avvio si ricarica il contenuto della RAM dal disco fisso, se non attiva la ibrida e sei in sospensione e va via la corrente è come se tirassi via la spina della corrente con tutti i guai che comporta.
Anche da me, col desktop in firma, la sospensione non ha mai funzionato per le impostazioni da BIOS della RAM: se lascio tutte le voci dei timing su AUTO allora la sospensione funge, ma avendo RAM fuori standard da 1066 le devo per forza settare a mano e la sospensione non funge o, meglio, ci va in sospensione ma non ritorna costringendomi ad un reset per riavviare.
Avendo un SSD non sento la necessità di usare la sospensione, saltuariamente uso l'ibernazione, ma molto di rado
Dovrebbe essere l'esatto opposto: se attiva la ibrida e va via la corrente al successivo avvio si ricarica il contenuto della RAM dal disco fisso, se non attiva la ibrida e sei in sospensione e va via la corrente è come se tirassi via la spina della corrente con tutti i guai che comporta.
è appunto quello che ho scritto
riletto e diciamo la medesima cosa
Avendo un SSD non sento la necessità di usare la sospensione, saltuariamente uso l'ibernazione, ma molto di rado
io parlo della sospensione per inattività (la tengo a 15 minuti)
bobo779256
11-10-2019, 07:20
Si rileggendo con più attenzione diciamo la stessa cosa :cool:
'Sospensione per inattività'... appunto... io lo metto in ibernazione anche perchè ho notato che i periodi di inattività sono molto lunghi
Tutto dipende da come uno usa il PC e dalle proprie abitudini ;)
Se posso consigliarti altri due comandi da verificare:
powercfg -availablesleepstates
da me ad esempio esce 'sta roba qua:
C:\Windows\system32>POWERCFG -AVAILABLESLEEPSTATES
Nel sistema in uso sono disponibili gli stati di sospensione seguenti:
Standby (S1 S3)
Ibernazione
Sospensione ibrida
Avvio rapido
Gli stati di sospensione seguenti non sono disponibili nel sistema in uso:
Standby (S2)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
Standby (connesso)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
che indica che S2 non funziona
e
powercfg -Energy -output d:\Temporanei\energy.html
aggiustando il percorso
esce fuori un rapporto con alcune indicazioni di errore\avviso che magari aiutano
buongiorno
sto tornando sul desktop gaming dopo anni di "inattività
devo assemblare un pc con ryzen 3700x
che voi sappiate, è possibile installare windows 8.1?
se sì, ci sono particolari problemi o accorgimenti da osservare?
conservo ancora una licenza retail
Grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2019, 12:55
È OT ma fa piacere postarlo, ricordando i tempi di Vista e dell'allora incomprensibile per molti, introduzione dell'UAC.
Una delle cose migliori "inventate" da Microsoft IMHO.
"Apple embraces Windows UAC prompts after a decade of finger pointing"
https://mspoweruser.com/apple-embraces-windows-uac-prompts-after-a-decade-of-finger-pointing/
giovanni69
11-10-2019, 18:12
luke@:
https://community.amd.com/thread/219148
Mi par di capire, al di là dei riferimenti errati o vecchi, che AMD ha rilasciato ufficialmente solo i drivers per Windows 10.
luke@:
https://community.amd.com/thread/219148
Mi par di capire, al di là dei riferimenti errati o vecchi, che AMD ha rilasciato ufficialmente solo i drivers per Windows 10.
grazie
che tristezza...
vabè farò un tentativo, alcuni drivers per w7 li uso attualmente su 8.1 senza problemi, con intel, quindi spero non creino troppi problemi per una cfg amd
però che sbatti...
giovanni69
14-10-2019, 11:52
...o potrebbe essere che i driver per Windows 10 possano girare in 8.1. :O
anche se non saranno ottimizzati.
Io ho restituito una scheda grafica AMD perché non esistevano driver per W8.1.
Assurdo e peggio se hanno fatto così anche per le APU.
Visto che la sezione modding Windows 8.1 nemmeno esiste e la sezione modding di Windows è morta e seppellita, posto qui alcune immagini del mio tema attuale :D
https://i.postimg.cc/WqR084S8/Immagine2x14.png (https://postimg.cc/WqR084S8) https://i.postimg.cc/FddGZz5C/Immagine2x15.png (https://postimg.cc/FddGZz5C)
https://i.postimg.cc/zLxSZ2pY/Immagine2x.png (https://postimg.cc/zLxSZ2pY) https://i.postimg.cc/yWghtPZ2/Immagine2x1.png (https://postimg.cc/yWghtPZ2) https://i.postimg.cc/dkSBdNTj/Immagine2x10.png (https://postimg.cc/dkSBdNTj) https://i.postimg.cc/94hNFkG4/Immagine2x2.png (https://postimg.cc/94hNFkG4)
https://i.postimg.cc/SXS7Pb6G/Immagine2x3.png (https://postimg.cc/SXS7Pb6G) https://i.postimg.cc/9DtY1Q7M/Immagine2x4.png (https://postimg.cc/9DtY1Q7M) https://i.postimg.cc/vxgvv7rF/Immagine2x5.png (https://postimg.cc/vxgvv7rF) https://i.postimg.cc/sMpw8Jt3/Immagine2x6.png (https://postimg.cc/sMpw8Jt3)
https://i.postimg.cc/cKhT1Lxj/Immagine2x7.png (https://postimg.cc/cKhT1Lxj) https://i.postimg.cc/CdQPf5Gp/Immagine2x8.png (https://postimg.cc/CdQPf5Gp)
Dopo l'ultimo aggiornamento mi appare l'icona della tastiera virtuale in basso vicino all'orologio, è normale?
Non mi da fastidio però è curioso.
Mi è riapparsa proprio ora!!!
..ed io avrei gli aggiornamenti bloccati...
:rolleyes:
Chissà che servizi sono che si connettono ugualmente... :muro:
La puoi togliere, basta fare click destro sulla taskbar>barra strumenti e la deselezioni.
L'ho tolta, la cosa strana è che ogni tanto si abilita da sola.
Forse qualche strana combinazione di tasti.
giovanni69
13-12-2019, 19:07
Qualcuno ha installato quel malloppo da 493 MB? :O
E' piuttosto vago:
Security updates to Windows Virtualization, Windows Kernel, Windows Peripherals, the Microsoft Scripting Engine, and Windows Server.
https://support.microsoft.com/it-it/help/4530702/windows-8-1-kb4530702
Rallentamenti, blocchi?...
bobo779256
13-12-2019, 20:40
Qualcuno ha installato quel malloppo da 493 MB? :O
...
Rallentamenti, blocchi?...
L'ho installato il 10, insieme ad un altro blocco riguardante .NET e non mi pare abbia portato scompensi o blocchi particolari, tutto ok sembra
giovanni69
13-12-2019, 21:09
Sì, lo so che è lo stesso in 10 ma questa è la versione per 8.1....quando leggo security e kernel sulla stessa riga, mi viene in mente mitigazione -> rallentamento. :O
bobo779256
14-12-2019, 07:34
Sì, lo so che è lo stesso in 10 ma questa è la versione per 8.1....quando leggo security e kernel sulla stessa riga, mi viene in mente mitigazione -> rallentamento. :O
IL 10 intendevo come data, installato su 8.1 nel desktop in firma
Spero di no, comunque, cioé niente rallentamento
giovanni69
14-12-2019, 08:23
Bene, grazie :mano:
giovanni69
06-05-2020, 18:57
Qualcuno utilizza antivirus di terze parti con Windows 8.1 o vi affidate al Windows Defender integrato? :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2020, 19:17
Qualcuno utilizza antivirus di terze parti con Windows 8.1 o vi affidate al Windows Defender integrato? :O
Kaspersky Security Cloud e Avira Antivirus. Tutt'appost... :)
io lascio il defender
tanto per le day 0 c'è poco da fare
Anche io lascio defender, nessuno dei virus che ho a bordo si è mai lamentato.
WOW, siamo rimasti in 5 a usare win 8.1 :D !
Io cmq ho Bitdefender Internet Security da anni, rinnovato con varie offerte che a volte capitano.
fracama87
07-05-2020, 01:40
WOW, siamo rimasti in 5 a usare win 8.1 :D !
Io cmq ho Bitdefender Internet Security da anni, rinnovato con varie offerte che a volte capitano.Io win 8.1 ce l'ho come SO secondario.
Sono anni che tengo 2 Windows sullo stesso pc in caso uno si pianti o Microsoft mi blocchi definitivamente Windows media center su Windows 10...
Windows 8.1 l'ho abbandonato da un annetto e ci torno di rado. Qualche giorno fa ho deciso di cancellare avira che mi rallentava tutto (e odiavo la nuova interfaccia) lasciando il defender...
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2020, 06:45
Io Windows 8.1 ce l'ho ancora su diverse macchine, su una c'è ancora l'8 originale, sono macchine che lavorano e producono, da noi gli OS finché funzionano e fanno quello che devono fare non si cambiano. Ma figurarsi se perdo tempo ad aggiornarle o a installare Windows 10. Che cambierebbe? In positivo niente, in negativo sicuramente andrebbero più piano... :)
Tornando al discorso antivirus, Defender può andar bene come protezione, ma nella mia esperienza rallenta più di altri antivirus la macchina e, per gli utenti più evoluti, mi sembra più antipatico da configurare ed è più dipendente dai voleri di Microsoft che lo usa come martello per quello che non le sta bene. Poche settimane fa segava WinAero Tweaker tanto per fare un esempio.
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-defender-incorrectly-flagged-winaero-tweaker-as-hacktool/
Ad ogni modo ieri in sezione sicurezza ho postato questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2911620
Qualcuno utilizza antivirus di terze parti con Windows 8.1 o vi affidate al Windows Defender integrato? :O
Da quando ho ripreso ad usare Windows stabilmente (da fine dicembre), solo Defender
Ma in realtà è una scelta che ho fatto più tempo addietro, già quando ho sistemato i PC dei miei :) non ho installato loro alcun antivirus. Lì è un bel rischio :asd: però onestamente se poi hanno problemi si vede. Tanto negli anni credo mi sia capitato non più di 2 volte che un antivirus mi aiutasse realmente nel prevenire una minaccia...poi i miei genitori usano poco il PC e manco fanno aggiornamenti :doh: glieli faccio io ogni volta, e non c'è verso di farglielo capire...
Quindi in definitiva pur avendo configurazioni tutto sommato ancora prestanti (uno i5 Skylake ULV e un altro i7 Kaby Lake ULV, entrambi con SSD) ho optato per non mettere nulla.
Katsaros
07-05-2020, 12:41
Qualcuno utilizza antivirus di terze parti con Windows 8.1 o vi affidate al Windows Defender integrato? :OSui miei due PC con Win8.1 (un po' limitati o vecchiotti) Defender era un mezzo macigno...
Quindi Defender disabilitato ed uso invece Panda Dome Free (ex Panda Free Antivirus).
Tornando al discorso antivirus, Defender può andar bene come protezione, ma nella mia esperienza rallenta più di altri antivirus la macchina e, per gli utenti più evoluti, mi sembra più antipatico da configurare ed è più dipendente dai voleri di Microsoft che lo usa come martello per quello che non le sta bene.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2911620
Curioso, in effetti uno dei motivi per cui non ho preferito integrarlo con altri era che sul mio pc rallentava di meno degli altri classici free che si utilizzano.
Ma vedo che anche altri condividono quindi una cosa ben strana a pensarci.
giovanni69
13-05-2020, 18:44
Grazie a tutti! :mano:
giovanni69
24-05-2020, 10:01
Domanda a corollario: visto che la maggior parte degli antivirus viene spesso offerta in versione 'Suite' che include anche il Firewall e dato che le funzionalità di Windows Defender in Windows 8.1 non sono certo quelle disponibili in Windows 10, per chi di voi ha deciso di tenersi Windows Defender di default, cosa usate come Firewall software?
giovanni69
24-05-2020, 10:32
Capisco Paky ma ad esempio non trovo ad esempio regole per bloccare il ingresso o in uscita un programma o un file.
tallines
24-05-2020, 11:14
Domanda a corollario: visto che la maggior parte degli antivirus viene spesso offerta in versione 'Suite' che include anche il Firewall e dato che le funzionalità di Windows Defender in Windows 8.1 non sono certo quelle disponibili in Windows 10, per chi di voi ha deciso di tenersi Windows Defender di default, cosa usate come Firewall software?
Come antivirus Windows Defender .
Come Firewall, quello che c'è in W10 .
siamo nel 3d di win 8.1....
giovanni69
24-05-2020, 13:28
Grazie Packy; non conoscevo quel comando e non sapevo come arrivarci dalla GUI standard di Defender.... di Win 8.1 :)
prego
ci si arriva anche da pannello di controllo-> Windows Firewall
https://i.postimg.cc/vBGKMRFb/firewall.png
giovanni69
24-05-2020, 14:48
Grazie, il mio errore era partire dal Defender invece che dal controllo appropriato. :mc: :muro: ...cattiva influenza di Windows 10 :stordita:
tallines
24-05-2020, 16:08
siamo nel 3d di win 8.1....
Ahhh sorry .......:)
NiKKlaus
17-06-2020, 06:27
su 8 pc ho windows 8.1 diciamo quelli per il lavoro e per cazzeggiare ho da windows 10 education N a Windows 10 Enterprise e Pro e come antivirus su tutti uso 360 Total Security free da vari anni e mi sono sempre trovato benissimo
giovanni69
17-06-2020, 08:35
Anche questi ubicati in Cina. http://www.360.cn/about/
NiKKlaus
17-06-2020, 08:39
Anche questi ubicati in Cina. http://www.360.cn/about/
e che vuol dire, paura del covid?:D
Katsaros
17-06-2020, 12:32
Capisco Paky ma ad esempio non trovo ad esempio regole per bloccare il ingresso o in uscita un programma o un file.Se vuoi un'interfaccia a Windows Firewall più semplice, per bloccare un programma, puoi provare
Firewall App Blocker (Fab): https://www.sordum.org/8125/firewall-app-blocker-fab-v1-7/
Lo usavo già su Win7, ad es. per bloccare rapidamente CCleaner.
giovanni69
17-06-2020, 13:04
Ottimo, grazie per questo suggerimento. :mano:
e che vuol dire, paura del covid?:D
E' solo una constatazione. Poi ciascuno fa le proprie considerazioni.
Se vuoi un'interfaccia a Windows Firewall più semplice, per bloccare un programma, puoi provare ...
più semplice di fare sfoglia e selezionare l'eseguibile?
https://i.postimg.cc/tRDcbY5h/firewall.png
NiKKlaus
17-06-2020, 15:57
Ottimo, grazie per questo suggerimento. :mano:
E' solo una constatazione. Poi ciascuno fa le proprie considerazioni.
comprate telefonini cinesi e vi spaventate per un antivirus che oltretutto è gratuito e funziona alla grande?
giovanni69
17-06-2020, 19:32
"Se un prodotto o servizio è gratuito...." cinese o meno che sia.
Katsaros
24-06-2020, 09:20
più semplice di fare sfoglia e selezionare l'eseguibile?Fab non è neanche l'unico (freeware) ad offrire valore aggiunto:
https://www.binisoft.org/wfc.php
NiKKlaus
24-06-2020, 11:51
Fab non è neanche l'unico (freeware) ad offrire valore aggiunto:
https://www.binisoft.org/wfc.php
si ma quello che dici te se non sei registrato (donatore) $ praticamente è muto non ti fa vedere nulla mentre se vuoi bloccare un programma con l'altro con un klik destro e blocca e sei a posto
Katsaros
24-06-2020, 13:18
si ma quello che dici te se non sei registrato (donatore) $ praticamente è muto non ti fa vedere nullaBoh non mi pare
https://funkyimg.com/p/35TDh.png (https://funkyimg.com/view/35TDh)
ed è diventato freeware, credo da alcuni mesi.
Poi sì, l'altro è più immediato, ma forse ha anche meno extra.
NiKKlaus
24-06-2020, 16:04
Boh non mi pare
https://funkyimg.com/p/35TDh.png (https://funkyimg.com/view/35TDh)
ed è diventato freeware, credo da alcuni mesi.
Poi sì, l'altro è più immediato, ma forse ha anche meno extra.
cioè vedere lo vedi ma se lo apri, altrimenti no, non è che ti fa una notifica che dice quel programma sta andando in internet
Katsaros
24-06-2020, 18:14
cioè vedere lo vedi ma se lo apri, altrimenti no, non è che ti fa una notifica che dice quel programma sta andando in internetDi default è settato su "Disabled" e va cambiato su "Display notifications".
La descrizione delle modalità di notifica è a partire da pag.15 del manuale:
https://www.binisoft.org/pdf/guides/Malwarebytes-WFC-User-Guide.pdf
NiKKlaus
24-06-2020, 18:53
Di default è settato su "Disabled" e va cambiato su "Display notifications".
La descrizione delle modalità di notifica è a partire da pag.15 del manuale:
https://www.binisoft.org/pdf/guides/Malwarebytes-WFC-User-Guide.pdf
allora lo hanno cambiato ora, io ero rimasto prima che lo comprasse malwarebyte, comunque lo provo, uso Glasswire
giovanni69
06-07-2020, 15:08
E' normale scaricare lo Stack di Servicing di Windows 8.1 (KB4562253)
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4562253 dell'8 giugno 2020
e poi ritrovarselo come "Aggiornamento della protezione per Windows (KB4562253)" nella Cronologia Aggiornamenti? :confused:
NiKKlaus
06-07-2020, 16:49
E' normale scaricare lo Stack di Servicing di Windows 8.1 (KB4562253)
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4562253 dell'8 giugno 2020
e poi ritrovarselo come "Aggiornamento della protezione per Windows (KB4562253)" nella Cronologia Aggiornamenti? :confused:
si
NiKKlaus
09-07-2020, 09:22
ma a voi funziona windows update a questi giorni? da ieri mi trova aggiornamenti ma non li istalla
giovanni69
12-07-2020, 21:30
E se li installi manualmente dopo averli scaricati dal Catalog?
Katsaros
12-07-2020, 21:45
ma a voi funziona windows update a questi giorni? da ieri mi trova aggiornamenti ma non li istallaNessun aggiornamento disponibile dall'ultimo patch tuesday, a parte il già citato "Aggiornamento dello stack di manutenzione" che in pratica serviva solo a proporre l'installazione di Edge.
A me edge è stato installato in automatico senza alcuna richiesta.
Difficilmente lo userò ma almeno una finestra di consenso me la potevano mettere.
NiKKlaus
13-07-2020, 05:05
A me edge è stato installato in automatico senza alcuna richiesta.
Difficilmente lo userò ma almeno una finestra di consenso me la potevano mettere.
forse hai impostato windows update che istalli in automatico invece di poter scegliere te
giovanni69
13-07-2020, 07:33
Però non dici quali aggiornamenti trova e poi dopo che li hai selezionati, non li installa. E sei hai provato a scaricarli dal Catalog ed installarli manualmente.
forse hai impostato windows update che istalli in automatico invece di poter scegliere te
Quello sì, ma considerando anche i problemi che ha avuto anche con la commissione europea e considerando che in questo caso mi installi di fatto un sw invece che patch di sicurezza, avrebbe fatto meglio a far partire un popup prima dell'installazione per chiedere il consenso ecc... come in uso di solito.
NiKKlaus
13-07-2020, 11:56
Quello sì, ma considerando anche i problemi che ha avuto anche con la commissione europea e considerando che in questo caso mi installi di fatto un sw invece che patch di sicurezza, avrebbe fatto meglio a far partire un popup prima dell'installazione per chiedere il consenso ecc... come in uso di solito.
sempre meglio decidere da soli cosa istallare
giovanni69
13-07-2020, 17:18
[...] a parte il già citato "Aggiornamento dello stack di manutenzione" che in pratica serviva solo a proporre l'installazione di Edge.
Non è che ha semplicemente predisposto gli aggiornamenti futuri e l'ìinstallazione di Edge non c'entra nulla?
Katsaros
13-07-2020, 18:28
Non è che ha semplicemente predisposto gli aggiornamenti futuri e l'ìinstallazione di Edge non c'entra nulla?Da me l'aggiornamento dello stack di manutenzione è comparso il 19 giugno, 10 giorni dopo il patch tuesday precedente. Appena installato l'aggiornamento dello stack di manutenzione è subito comparso l'avviso di un nuovo aggiornamento importante disponibile, ed era la proposta d'installazione del nuovo Edge.
Guarda caso la notizia è poi uscita proprio il giorno dopo:
https://www.smartworld.it/internet/microsoft-edge-windows-7-8-1.html
https://betanews.com/2020/06/20/microsoft-edge-windows-7-windows-8/
Quindi per me 2+2 continua sempre a fare 4, poi se non ti piace il mio punto di vista puoi continuare a pensarla come ti pare.
NiKKlaus
13-07-2020, 18:46
Da me l'aggiornamento dello stack di manutenzione è comparso il 19 giugno, 10 giorni dopo il patch tuesday precedente. Appena installato l'aggiornamento dello stack di manutenzione è subito comparso l'avviso di un nuovo aggiornamento importante disponibile, ed era la proposta d'installazione del nuovo Edge.
Guarda caso la notizia è poi uscita proprio il giorno dopo:
https://www.smartworld.it/internet/microsoft-edge-windows-7-8-1.html
https://betanews.com/2020/06/20/microsoft-edge-windows-7-windows-8/
Quindi per me 2+2 continua sempre a fare 4, poi se non ti piace il mio punto di vista puoi continuare a pensarla come ti pare.
si ma non significa nulla se non lo istalli da solo non fa nulla a meno che hai impostato windows update che ti istalli tutto come un qualsiasi nerd
Katsaros
13-07-2020, 19:03
si ma non significa nulla se non lo istalli da solo non fa nulla a meno che hai impostato windows update che ti istalli tutto come un qualsiasi nerdStai sbagliando utente, non è certo a me che lo devi dire:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46846232&postcount=44400
sul mio Win 8.1 lo mette tra i facoltativi
https://i.postimg.cc/d1Y0khcY/edge.png
giovanni69
13-07-2020, 22:59
Nemmeno li vedo i facoltativi; quindi se Edge è tale, da me non verrà installato... da solo.
Katsaros
13-07-2020, 23:34
Non è tra i Facoltativi ma Consigliati / Importanti ("wichtiges"):
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microsoft-distribuisce-automaticamente-Edge-agli-utenti-di-Windows-7_21402
https://windowsarea.de/2020/06/microsoft-edge-wird-per-system-update-fuer-windows-7-ausgerollt/
viene proposto come update "importante"
https://funkyimg.com/i/36g9W.png
https://support.microsoft.com/en-us/help/4567409/update-for-the-new-microsoft-edge
This update will be downloaded and installed automatically from Windows Update.
(per chi ha WU settato in quel modo, ovviamente; non per me)
da me winupdate è impostato in manuale e solo per windows (no prodotti terzi)
mi checkka solo gli importanti , ed Edge è tra i facoltativi , anche se bollinato come consigliato
ho postato lo screen no
evidentemente è un problema che si pone per chi ce l'ha in auto
Katsaros
14-07-2020, 15:52
mi checkka solo gli importanti , ed Edge è tra i facoltativi , anche se bollinato come consigliato
ho postato lo screen noNon so più come ripeterlo e documentarlo, visto che non sono il solo a dirlo (testate online già linkate)... per cui francamente mi sono anche rotto
https://funkyimg.com/i/36gKr.png
https://funkyimg.com/i/36gKt.png
P.S. Per chi fosse curioso...: il facoltativo invece è Silverlight (KB4481252)
... per cui francamente mi sono anche rotto
allora puoi andare a scrivere anche altrove
ma che tipo :rolleyes:
a te lo da importante a me no
quello che dici tu deve essere vangelo?
ovviamente accade per un qualche motivo che non mi è chiaro
ma non è per tutti la stessa cosa
Ho controllato sul Pc di mio fratello che non viene aggiornato da un po'
e la situazione è la medesima
https://i.postimg.cc/xCPxSnJ9/dffdgdffdgg.png
https://i.postimg.cc/brCmsg9M/tertert.png
NiKKlaus
14-07-2020, 16:26
Non so più come ripeterlo e documentarlo, visto che non sono il solo a dirlo (testate online già linkate)... per cui francamente mi sono anche rotto
https://funkyimg.com/i/36gKr.png
https://funkyimg.com/i/36gKt.png
P.S. Per chi fosse curioso...: il facoltativo invece è Silverlight (KB4481252)
edge anche a me era tra i facoltativi, ho messo di nasconderlo e non lo vedo più
Katsaros
14-07-2020, 17:05
allora puoi andare a scrivere anche altrove
ma che tipo :rolleyes:
a te lo da importante a me no
quello che dici tu deve essere vangelo?Ovviamente no, ma non sono stato certo io ad iniziare a fare affermazioni assiomatiche... :rolleyes:
ovviamente accade per un qualche motivo che non mi è chiaro
ma non è per tutti la stessa cosaL'unica ipotesi che al momento potrei fare è che hai WU settato per ricevere U del solo Win;
a me invece interessa ricevere anche quelli di Office quindi è settato per "...e altri prodotti".
@NiKKlaus
Ti ho già risposto al post #18588, segui il link e prendi visione così poi ti risparmi di rispondermi a vuoto. :rolleyes:
L'unica ipotesi che al momento potrei fare è che hai WU settato per ricevere U del solo Win;
a me invece interessa ricevere anche quelli di Office quindi è settato per "...e altri prodotti".
no , non è il "terze parti"
provato ora
evidentemente hai questa voce vistata , se la abilito (ovviamente) la lista dei consigliati va a finire negli "importanti" , edge compreso
https://i.postimg.cc/nzSsMVzH/update.png
NiKKlaus
14-07-2020, 18:54
Ovviamente no, ma non sono stato certo io ad iniziare a fare affermazioni assiomatiche... :rolleyes:
L'unica ipotesi che al momento potrei fare è che hai WU settato per ricevere U del solo Win;
a me invece interessa ricevere anche quelli di Office quindi è settato per "...e altri prodotti".
@NiKKlaus
Ti ho già risposto al post #18588, segui il link e prendi visione così poi ti risparmi di rispondermi a vuoto. :rolleyes:
io non rispondo a vuoto, sei te che capisci...." il giusto" :O
bobo779256
15-07-2020, 10:31
A parte dove compare in WinUpdate, ma l'install di Edge ha qualche vantaggio?
Non mi pare che sostituisca IE, unico vantaggio che vedrei nell'installarlo (IMHO)
In 8 vedo meglio altri browser basati sul cromo, Slimjet ad esempio, o altra roba tipo FF (che uso abitualmente)
NiKKlaus
15-07-2020, 12:11
A parte dove compare in WinUpdate, ma l'install di Edge ha qualche vantaggio?
Non mi pare che sostituisca IE, unico vantaggio che vedrei nell'installarlo (IMHO)
In 8 vedo meglio altri browser basati sul cromo, Slimjet ad esempio, o altra roba tipo FF (che uso abitualmente)
si, io uso chrome e yandex se sostituiva iexplorer era da scaricarlo ma come hai detto te non serve a nulla
Katsaros
16-07-2020, 06:04
A parte dove compare in WinUpdate, ma l'install di Edge ha qualche vantaggio?
Non mi pare che sostituisca IE, unico vantaggio che vedrei nell'installarlo (IMHO)
In 8 vedo meglio altri browser basati sul cromo, Slimjet ad esempio, o altra roba tipo FF (che uso abitualmente)In Windows 8.1 ha ben pochi vantaggi, può interessare a chi vuole eliminare la maggior parte dei servizi Google e rimpiazzarli con quelli Microsoft-centrici (ad es. SmartScreen di Windows Defender al posto di Google Safe Browsing). Altri vantaggi distintivi, come risparmio consistente di memoria e streaming di Netflix in UHD, sono disponibili solo in abbinamento a Win10.
8 ways in which Microsoft Edge (Chromium) is better than Google Chrome (https://www.ghacks.net/2019/04/19/8-ways-in-which-microsoft-edge-chromium-is-better-than-google-chrome/)
Uso di Netflix su computer o tablet Windows (https://help.netflix.com/it/node/23931)
bobo779256
16-07-2020, 19:22
Più o meno era quello che pensavo :fagiano:
Nascosto e passo\iamo oltre :rolleyes:
giovanni69
06-08-2020, 12:35
EDIT
ho un notebook asus f200m con windows 8.1, mi dice che ci sono 516MB di aggiornamenti, clicco installa, parte il download ma gira di continuo per 9 ore rimanendo sempre in download
mi dice che l'ultimo aggiornamento di metà agosto non è andato a buon fine
come posso sbloccare?
ho un notebook asus f200m con windows 8.1, mi dice che ci sono 516MB di aggiornamenti, clicco installa, parte il download ma gira di continuo per 9 ore rimanendo sempre in download
mi dice che l'ultimo aggiornamento di metà agosto non è andato a buon fine
come posso sbloccare?
A me windows update ha dato problemi quando ha trovato da installare Edge e ha dato errore.
L'ho escluso dalla lista degli aggiornamenti installabili, e ha ripreso a funzionare.
bobo779256
23-08-2020, 10:23
... l'ultimo aggiornamento di metà agosto non è andato a buon fine
come posso sbloccare?
Per prima cosa potresti fare una pulizia disco premendo su 'Pulizia file di sistema' e selezionando tutte le voci compresa 'Pulizia di Windows Update'; occhio che ci mette un bel po' bloccandosi proprio in corrispondenza di quella voce, ed anche una volta finita la ricerca ed eseguita la pulizia si riblocca sempre a quella voce e da me ci mette molto a finire, diciamo nell'ordine di 1 o 2 ore (lascialo fare)
Ciao,
c'è modo di far funzionare di nuovo l'app meteo?
Win 8.1
Grazie.
bobo779256
11-10-2020, 16:45
c'è modo di far funzionare di nuovo l'app meteo?
Win 8.1
Non penso
Io l'ho sostituita egregiamente con 3BMeteo scaricabile sempre dallo store per 8.1
NiKKlaus
11-10-2020, 16:47
Non penso
Io l'ho sostituita egregiamente con 3BMeteo scaricabile sempre dallo store per 8.1
hai un account microsoft allora
bobo779256
11-10-2020, 16:56
hai un account microsoft allora
già
NiKKlaus
11-10-2020, 19:12
già
non mi piace avere account m$ non mi piace farmi spiare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.