PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia Turing RTX 2080/2080ti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 [82] 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108

mattxx88
11-09-2019, 21:32
Raga che consigliate per fare screenshot fedeli all'istantanea che si vuole catturare in gioco?

Volevo fare un comparison 4k reali vs 1440p vs dlss vs "scala la risoluzione"

Alekos Panagulis
12-09-2019, 07:06
Cosa c'entra amazon? Loro giustamente fanno l'assistenza a chi gli ha comprato la scheda, mica a chi l'ha acquistata dal loro cliente, deve essere "l'amico" ad aprire l'RMA con amazon.fr. e qui campa cavallo"Giustamente" proprio no! La garanzia legale è sul prodotto, non sull'acquirente. Amazon agisce illegalmente quando rifiuta di gestire la garanzia solo perché a chiederla è il secondo proprietario.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

fraussantin
12-09-2019, 07:47
"Giustamente" proprio no! La garanzia legale è sul prodotto, non sull'acquirente. Amazon agisce illegalmente quando rifiuta di gestire la garanzia solo perché a chiederla è il secondo proprietario.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkMah mi piacerebbe capire bene come funziona questa cosa ,nel caso dovessi vendere qualcosa comprato su Amazon.
Qui pare che Amazon parla e agisce solo con i propri clienti.
https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00124353-96#

Conviene scrivere sugli annunci che in caso di bisogno di garanzia ci impegnamo a provvedere al reso su Amazon e alla sostituzione diretta del prodotto o rimborso ( della cifra pagata per l'usato) ma che tutte le spese di spedizione per i vari resi sono a carico dell'ultimo acquirente.

O una cosa del genere.

Alekos Panagulis
12-09-2019, 08:34
Mah mi piacerebbe capire bene come funziona questa cosa ,nel caso dovessi vendere qualcosa comprato su Amazon.
Qui pare che Amazon parla e agisce solo con i propri clienti.
https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00124353-96#

Il codice del consumo è chiaro. La garanzia si applica al prodotto. Amazon agisce illegalmente.


Conviene scrivere sugli annunci che in caso di bisogno di garanzia ci impegnamo a provvedere al reso su Amazon e alla sostituzione diretta del prodotto o rimborso ( della cifra pagata per l'usato) ma che tutte le spese di spedizione per i vari resi sono a carico dell'ultimo acquirente.

O una cosa del genere.

Questo è assolutamente vero.

Molto negozi, più piccoli, gestiscono la garanzia tramite seriale. Quindi se qualcuno chiede un RMA ed è in possesso di una fattura, il negozio controlla semplicemente il seriale del prodotto per verficare che sia effettivamente quello venduto da loro. Mi è capitato, ad esempio, con Alternate. Amazon non raccoglie i seriali, quindi taglia corto: non sei l'acquirente originale? Non hai diritto a nessun tipo di assistenza su un prodotto difettoso.

Bisognerebbe proporre ai moderatori di introdurre una regola chiara sul mercatino: chi vende prodotti in garanzia, si impegna a gestirla nel caso in cui il negozio avesse qualcosa da obiettare al secondo proprietario.

Certo, questa regola sarebbe solo una dichiarazione d'intenti, un "pagherò". Non mette certo al riparo gli utenti da quelli che poi si rifiutano, o si rendono irrintracciabili...ma meglio di nulla.

Chiedo ai mod di valutare questa proposta, poi meglio farla finita perché siamo OT.

Thunder-74
12-09-2019, 12:40
Buongiorno, vi posto questo video del nuovo Call of Duty in Ray Tracing.
Con CoD si potrebbe tenere attivo il RT anche in game online.

VIDEO (https://youtu.be/8HPDfadZDjI)

aldo87mi
12-09-2019, 16:14
ragazzi una domanda, nella mia ignoranza in materia. Ma perché sul ray tracing non esistono comunità di modding come per es. quelle su Unreal, GTA V, Skyrim, ecc..?? Mi spiego meglio: visto che i giochi che implementano il ray tracing sono pochi, perché non provvede la stessa community fatta di vari programmatori, sviluppatori, appassionati che possono inserire il ray tracing nei giochi in cui manca? Un pò come hanno fatto con Quake 2. Perché non lo fanno anche con altri giochi? Mi rendo conto che è una cosa molto impegnativa e richiede molta pazienza lavorare sul tracciamento RTX però sarebbe davvero figo.

freddye78
12-09-2019, 16:21
ragazzi una domanda, nella mia ignoranza in materia. Ma perché sul ray tracing non esistono comunità di modding come per es. quelle su Unreal, GTA V, Skyrim, ecc..?? Mi spiego meglio: visto che i giochi che implementano il ray tracing sono pochi, perché non provvede la stessa community fatta di vari programmatori, sviluppatori, appassionati che possono inserire il ray tracing nei giochi in cui manca? Un pò come hanno fatto con Quake 2. Perché non lo fanno anche con altri giochi? Mi rendo conto che è una cosa molto impegnativa e richiede molta pazienza lavorare sul tracciamento RTX però sarebbe davvero figo.Penso che sia perché ci vuole un software specifico che nvidia rilascia su licenza

mattxx88
12-09-2019, 16:33
ragazzi una domanda, nella mia ignoranza in materia. Ma perché sul ray tracing non esistono comunità di modding come per es. quelle su Unreal, GTA V, Skyrim, ecc..?? Mi spiego meglio: visto che i giochi che implementano il ray tracing sono pochi, perché non provvede la stessa community fatta di vari programmatori, sviluppatori, appassionati che possono inserire il ray tracing nei giochi in cui manca? Un pò come hanno fatto con Quake 2. Perché non lo fanno anche con altri giochi? Mi rendo conto che è una cosa molto impegnativa e richiede molta pazienza lavorare sul tracciamento RTX però sarebbe davvero figo.

non vorrei dire una cavolata ma non è vero ray tracing quello, se non erro non fa uso degli RT core delle schede, ma ne simula molto l'effetto

Alekos Panagulis
12-09-2019, 16:42
ragazzi una domanda, nella mia ignoranza in materia. Ma perché sul ray tracing non esistono comunità di modding come per es. quelle su Unreal, GTA V, Skyrim, ecc..?? Mi spiego meglio: visto che i giochi che implementano il ray tracing sono pochi, perché non provvede la stessa community fatta di vari programmatori, sviluppatori, appassionati che possono inserire il ray tracing nei giochi in cui manca? Un pò come hanno fatto con Quake 2. Perché non lo fanno anche con altri giochi? Mi rendo conto che è una cosa molto impegnativa e richiede molta pazienza lavorare sul tracciamento RTX però sarebbe davvero figo.

Penso che sia perché ci vuole un software specifico che nvidia rilascia su licenza

No. La comunnity sta lavorando all'introduzione del ray tracing in altri giochi, ma credo non sia una cosa facile. Un esempio è The Witcher 3, che ha ricevuto una mod in tal senso, anche se ancora in alpha.

non vorrei dire una cavolata ma non è vero ray tracing quello, se non erro non fa uso degli RT core delle schede, ma ne simula molto l'effetto

Il ray tracing può girare su qualsiasi gpu, infatti è disponibile anche su Pascal (che non ha RT core). Le performance però crollano.

Thunder-74
12-09-2019, 16:50
Se vi interessa il game pass di MS sta a 1 euro invece di 3,99.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
12-09-2019, 18:24
Raga che consigliate per fare screenshot fedeli all'istantanea che si vuole catturare in gioco?

Volevo fare un comparison 4k reali vs 1440p vs dlss vs "scala la risoluzione"

L'utility integrata in MSI Afterburner non va bene? Ha anche il cattura immagine in formato png, bmp o jpg. Trovi la scheda di setting nelle impostazioni :)
Altrimenti se si usa il reshade, ha anche lui una funzione interna.

The_SaN
12-09-2019, 18:41
non vorrei dire una cavolata ma non è vero ray tracing quello, se non erro non fa uso degli RT core delle schede, ma ne simula molto l'effetto

Il ray tracing è semplicemente un insieme di calcoli, quindi eseguibile da qualsiasi unità, specifica o generica che sia.
Il problema di farlo via stream processor è che utilizzi una quantità assurda di unità che dovrebbero fare altro, mentre con le unità dedicate esegui il tutto in modo molto più efficiente.

Thunder-74
13-09-2019, 08:51
Ieri con il Game Pass mi sono scaricato 3 titoli... Gears 5 , The Blair witch Project e Crackdown3
Devo dire che Gears 5 è veramente un bel vedere e gira pazzescamente fluido, non avevo attivo l' OSD e quindi non sapevo i frames che stavo visualizzando, ma sicuramente abbondantemente sopra ai 60. Gira come Rage 2
The BWP, ha una grafica niente male. Ho visto giusto l'inizio... da approfondire
Crackdown3 è pura nostalgia di quando ci giocavo su Xbox360. Ancora non l'ho provato per mancanza di tempo.
Comunque per il costo irrisorio, il Pass è sicuramente da provare. Oltretutto se non si ha già Metro Redux, c'è l'occasione per giocare anch'esso ;)

razor820
13-09-2019, 09:25
Si gears 5 è super ottimizzato, ha qualche lacuna grafica come animazioni ma in confronto alle ciofeche che escono ultimamente è un bel gioco, bella storia e sopratutto non è open world :D

Comunque il gioco tutto maxato sta sempre sopr i 90 fps in 2k.
Ho dovuto aumentare la nitidezza a 15, perché non trovavo un opzione per AA e mi sembrava un po’ sfocato.

Altra cosa la cpu non incide minimamente

Thunder-74
13-09-2019, 09:37
Si gears 5 è super ottimizzato, ha qualche lacuna grafica come animazioni ma in confronto alle ciofeche che escono ultimamente è un bel gioco, bella storia e sopratutto non è open world :D

Comunque il gioco tutto maxato sta sempre sopr i 90 fps in 2k.
Ho dovuto aumentare la nitidezza a 15, perché non trovavo un opzione per AA e mi sembrava un po’ sfocato.

Altra cosa la cpu non incide minimamente



Hai provato a mettere al max la qualità delle animazioni? Esiste un opzione specifica... prima volta che la vedo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
13-09-2019, 09:42
Si la prima cosa che ho fatto. Di base era auto se non erro.
Dimenticavo ho installato pure le texture in HD

Black"SLI"jack
13-09-2019, 09:44
Su gears c'è una opzione di frame rate minimo, che di default è su 60. Da quanto testato fa un downgrade dinamico delle impostazioni per tenere il più possibile quel valore.
Inoltre ci sono delle opzioni che si possono spingere fino a folle come impostazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

razor820
13-09-2019, 09:50
Su gears c'è una opzione di frame rate minimo, che di default è su 60. Da quanto testato fa un downgrade dinamico delle impostazioni per tenere il più possibile quel valore.
Inoltre ci sono delle opzioni che si possono spingere fino a folle come impostazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Si quel valore immaginavo potesse fare qualcosa del genere. Ho selezionato nessuno.

Efficenza Vram invece incide qualcosa visivamente? Ho messo attivato.
Comunque si mi sono appena accorto che nel menu dedicato alle ombre alcuni parametri si possono dettare in FOLLE.
ma le ombre a mio avviso è l’unica cosa quando è possibile che li sacrifico per le prestazioni

aldo87mi
13-09-2019, 12:35
ragazzi una domanda, mi scuso per la mia ignoranza in materia dato che è la prima volta che cambio scheda video al PC. Mi sono deciso a prendere una RTX 2060 Super (finora avevo usato una GTX 980 MSI) ma il modello che voglio prendere nelle Technical Specifications qui di seguito mi dice "Width 2slot"
(http://www.inno3d.com/products_detail.php?refid=482)

Il case del mio PC mi sembra piccolino e non so se la scheda può entrarci, vi mostro delle foto:

https://i.postimg.cc/v4jrwLtD/20190913-123714.jpg (https://postimg.cc/v4jrwLtD)


https://i.postimg.cc/xJgqn9Vg/20190913-123737.jpg (https://postimg.cc/xJgqn9Vg)


https://i.postimg.cc/yD9dWmzD/20190913-123803.jpg (https://postimg.cc/yD9dWmzD)


la mia GTX 980 che ho usato finora nel PC dietro era fatta così:
https://i.postimg.cc/zHVDNWjX/20190902-125847.jpg (https://postimg.cc/zHVDNWjX)


la mia paura è che tutti quei fili neri grossi dell'alimentatore rigonfiano troppo e che la RTX 2060 Super di cui sopra possa non entrarci perché la vedo molto bombata. La mia GTX 980 era lunga ma era sottile come una sogliola, vedete:
https://i.postimg.cc/GH4P75v6/20190902-130017-001.jpg (https://postimg.cc/GH4P75v6)


voi che dite in base alla vostra esperienza?

AceGranger
13-09-2019, 12:59
ragazzi una domanda, mi scuso per la mia ignoranza in materia dato che è la prima volta che cambio scheda video al PC. Mi sono deciso a prendere una RTX 2060 Super (finora avevo usato una GTX 980 MSI) ma il modello che voglio prendere nelle Technical Specifications qui di seguito mi dice "Width 2slot"
(http://www.inno3d.com/products_detail.php?refid=482)

Il case del mio PC mi sembra piccolino e non so se la scheda può entrarci, vi mostro delle foto:



la mia GTX 980 che ho usato finora nel PC dietro era fatta così:
https://i.postimg.cc/zHVDNWjX/20190902-125847.jpg (https://postimg.cc/zHVDNWjX)


la mia paura è che tutti quei fili neri grossi dell'alimentatore rigonfiano troppo e che la RTX 2060 Super di cui sopra possa non entrarci perché la vedo molto bombata. La mia GTX 980 era lunga ma era sottile come una sogliola, vedete:
https://i.postimg.cc/GH4P75v6/20190902-130017-001.jpg (https://postimg.cc/GH4P75v6)


voi che dite in base alla vostra esperienza?

è un'illusione ottica della foto sul sito ufficiale, la GPU è alta come la tua 980, 2 slot;

qui ci sono altre foto
https://www.ldlc.com/fiche/PB00274331.html

qui l'unboxing, si vede ancora meglio

https://www.youtube.com/watch?v=FqOvL0_N0wQ

Thunder-74
13-09-2019, 13:02
ragazzi una domanda, mi scuso per la mia ignoranza in materia dato che è la prima volta che cambio scheda video al PC. Mi sono deciso a prendere una RTX 2060 Super (finora avevo usato una GTX 980 MSI) ma il modello che voglio prendere nelle Technical Specifications qui di seguito mi dice "Width 2slot"
(http://www.inno3d.com/products_detail.php?refid=482)

Il case del mio PC mi sembra piccolino e non so se la scheda può entrarci, vi mostro delle foto:

https://i.postimg.cc/v4jrwLtD/20190913-123714.jpg (https://postimg.cc/v4jrwLtD)


https://i.postimg.cc/xJgqn9Vg/20190913-123737.jpg (https://postimg.cc/xJgqn9Vg)


https://i.postimg.cc/yD9dWmzD/20190913-123803.jpg (https://postimg.cc/yD9dWmzD)


la mia GTX 980 che ho usato finora nel PC dietro era fatta così:
https://i.postimg.cc/zHVDNWjX/20190902-125847.jpg (https://postimg.cc/zHVDNWjX)


la mia paura è che tutti quei fili neri grossi dell'alimentatore rigonfiano troppo e che la RTX 2060 Super di cui sopra possa non entrarci perché la vedo molto bombata. La mia GTX 980 era lunga ma era sottile come una sogliola, vedete:
https://i.postimg.cc/GH4P75v6/20190902-130017-001.jpg (https://postimg.cc/GH4P75v6)


voi che dite in base alla vostra esperienza?

Hai scritto che la 2060 è una dual slot, come lo è la tua precedente 980, quindi io non mi preoccuperei della larghezza. Il problema potrebbe essere la lunghezza, anche se le 2060 sono più corte (bisogna vedere il modello che hai preso in riferimento). A mio avviso ciò che mi preoccuperebbe è il ricircolo d'aria. Cerca di bloccare in qualche modo i cavi dell'alimentatore il più possibile sulla paratia laterale del case, in modo da favorire l'aria ed evitare che possano andare ad intralciare le ventole della nuova VGA.
Comunque riguardando bene la foto, credo che grossi problemi non dovresti averne ;)

TigerTank
13-09-2019, 13:07
Occhio anche che la config. sia adeguata alla scheda e che l'alimentatore sia sufficiente. O si rischia un bel cap, per cui meglio essere prima sicuri.

EDIT: a livello energetico dovrebbe cambiare poco, gtx980 e 2060 Super hanno TDP molto simili(160-165W di riferimento).

Black"SLI"jack
13-09-2019, 13:27
ad occhio come configurazione quel pc è un x79 o meglio ancora un x99. si notano i 4 banchi di ram, due per lato del socket. alimentatore Enermax 85+, quindi presumo almeno 500/600w ci siano tutti.

da verifica su google, dovrebbe essere un alienware x79.

casomai da capire se ha un quad o esacore come cpu, e se occato o meno.

aldo87mi
13-09-2019, 15:35
si ragazzi, il mio PC è un x79 alienware aurora r4 e l'alimentatore è un 1050W silver 85plus.

Il problema però è questo. La GTX 980 che ho usato finora dovevo per forza
montarla in questo slot PCIe (freccia rossa):

https://i.postimg.cc/nCXdkHKB/20190913-123737edit.jpg (https://postimg.cc/nCXdkHKB)


se provavo a metterla nello slot PCIe situato sopra ad esso toccava e non riuscivo a fare uscire la sua "testa" nel metallo ritagliato aperto del case (per intenderci, dove escono le uscite hdmi, diplayport e dvi da dietro).
Invece nello slot PCIe vicino alla freccia riuscivo a inserirla facendo uscire
la testa della scheda video nell'apertura metallica. Questo perché la testa
metallica della scheda era un pò più rialzata rispetto all'asse della scheda
(cosa che si adatta perfettamente allo slot PCIe di sotto). Stando così le cose, se la RTX 2060 Super che vi ho postato sopra ha lo stesso problema di uscita della testa non potrò utilizzarla nello slot PCIe di sopra e dovrò provare a metterla nell'altro slot PCIe (quello con la freccia) ma confermo che
mi sembra molto più grossa della mia GTX 980 (ho visto anche il video dell'unboxing su youtube) quindi con quei cavi neri dell'alimentatore laggiù non riuscirò per niente a farla entrare con tutta quella plastica nera bombata che si ritrova. E pur se dovesse entrarci (ma dovrei tagliare quei cavi dell'alimentatore!!) le ventole saranno talmente attaccate al case che non ci sarebbe alcun movimento di aria!

Il gap di spessore tra le due schede mi pare enorme, giusto per fare un confronto: :mad: :mad:

https://i.postimg.cc/1gz4n5NV/comparison.jpg (https://postimg.cc/1gz4n5NV)



Queste sono le mie amare impressioni. Voi che fareste al mio posto
sinceramente? :confused:

AceGranger
13-09-2019, 15:54
Il gap di spessore tra le due schede mi pare enorme, giusto per fare un confronto: :mad: :mad:

https://i.postimg.cc/1gz4n5NV/comparison.jpg (https://postimg.cc/1gz4n5NV)



Queste sono le mie amare impressioni. Voi che fareste al mio posto
sinceramente? :confused:

:mbe: ma abbiamo visto lo stesso video e le stesse foto ?

le placche metalliche sono standard, dalle foto si vede chiaramente che è una 2 slot ( come da specifica ), esattamente come la 980, seno avrebbero scritto 2,5 e il dissipatore avrebbe sbordato dalla placca.

la 2060 è alta uguale e piu corta.


https://media.ldlc.com/r1600/ld/products/00/05/37/64/LD0005376482_2.jpg

Thunder-74
13-09-2019, 16:23
si ragazzi, il mio PC è un x79 alienware aurora r4 e l'alimentatore è un 1050W silver 85plus.



Il problema però è questo. La GTX 980 che ho usato finora dovevo per forza

montarla in questo slot PCIe (freccia rossa):



https://i.postimg.cc/nCXdkHKB/20190913-123737edit.jpg (https://postimg.cc/nCXdkHKB)





se provavo a metterla nello slot PCIe situato sopra ad esso toccava e non riuscivo a fare uscire la sua "testa" nel metallo ritagliato aperto del case (per intenderci, dove escono le uscite hdmi, diplayport e dvi da dietro).

Invece nello slot PCIe vicino alla freccia riuscivo a inserirla facendo uscire

la testa della scheda video nell'apertura metallica. Questo perché la testa

metallica della scheda era un pò più rialzata rispetto all'asse della scheda

(cosa che si adatta perfettamente allo slot PCIe di sotto). Stando così le cose, se la RTX 2060 Super che vi ho postato sopra ha lo stesso problema di uscita della testa non potrò utilizzarla nello slot PCIe di sopra e dovrò provare a metterla nell'altro slot PCIe (quello con la freccia) ma confermo che

mi sembra molto più grossa della mia GTX 980 (ho visto anche il video dell'unboxing su youtube) quindi con quei cavi neri dell'alimentatore laggiù non riuscirò per niente a farla entrare con tutta quella plastica nera bombata che si ritrova. E pur se dovesse entrarci (ma dovrei tagliare quei cavi dell'alimentatore!!) le ventole saranno talmente attaccate al case che non ci sarebbe alcun movimento di aria!



Il gap di spessore tra le due schede mi pare enorme, giusto per fare un confronto: :mad: :mad:



https://i.postimg.cc/1gz4n5NV/comparison.jpg (https://postimg.cc/1gz4n5NV)







Queste sono le mie amare impressioni. Voi che fareste al mio posto

sinceramente? :confused:



Prendila , prova a inserirla e metti in conto il costo di un eventuale case (30-40 euro se non hai pretese)... cosa che io cambierei prima della vga....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mattxx88
13-09-2019, 16:28
Prendila , prova a inserirla e metti in conto il costo di un eventuale case (30-40 euro se non hai pretese)... cosa che io cambierei prima della vga....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Quotissimo
tra l'altro phanteks ha presentato un case davvero caruccio sulle 70 cucuzze da qualche giorno

aldo87mi
13-09-2019, 17:49
:mbe: ma abbiamo visto lo stesso video e le stesse foto ?

le placche metalliche sono standard, dalle foto si vede chiaramente che è una 2 slot ( come da specifica ), esattamente come la 980, seno avrebbero scritto 2,5 e il dissipatore avrebbe sbordato dalla placca.

la 2060 è alta uguale e piu corta.


https://media.ldlc.com/r1600/ld/products/00/05/37/64/LD0005376482_2.jpg


sul fatto che la 2060 è più corta ti do ragione e l'ho visto dalle misure scritte. Ma sulla questione spessore non sono convinto, mi sembra molto più grossa ho rivisto tante volte il video di youtube dell'indiano. Ho misurato lo spessore della mia GTX 980 ed è esattamente 4,2 cm. Purtroppo non si riesce a capire di quanti cm è lo spessore di quella 2060 super, non sono riuscito a scoprirlo su nessun sito googlando in giro

Thunder-74
13-09-2019, 18:35
sul fatto che la 2060 è più corta ti do ragione e l'ho visto dalle misure scritte. Ma sulla questione spessore non sono convinto, mi sembra molto più grossa ho rivisto tante volte il video di youtube dell'indiano. Ho misurato lo spessore della mia GTX 980 ed è esattamente 4,2 cm. Purtroppo non si riesce a capire di quanti cm è lo spessore di quella 2060 super, non sono riuscito a scoprirlo su nessun sito googlando in giro

Scusa ma per spessore cosa intendi? 2 slot sono 2 slot. ci potrebbe essere la mascherina delle ventole che può sporgere, ma se fosse stata sporgente almeno mezzo slot, avresti trovato scritto appunto 2,5 slot.
Credo che ti stia facendo più problemi del previsto :)

EDIT: ho visto solo dopo che AceGranger ti ha scritto la medesima cosa..

aldo87mi
13-09-2019, 19:09
ok ragazzi mi fido di voi e della vostra esperienza in materia, forse sono i miei occhi che me la fanno vedere più grossa :)

comunque sto valutando anche altri modelli sempre di RTX 2060 super e volevo chiedervi dei consigli:

1) ho visto che alcuni modelli si distanziano da quello standard della 2060 super (che prevede come uscite video 1 x HDMI e 3 x DisplayPort) arrivando ad offrire ad esempio 1 x HDMI, 3 x DisplayPort e 1 x Dual-Link DVI tipo questa
http://www.manli.com/en/products/nvidia_graphics_cards/20_Series/products/166

conviene fidarsi di questi modelli "personalizzati"? Potrebbero dare problemi nell'uso?

2) conviene stare sul modello standard di 1.650 MHz boost clock GPU oppure ci si può fidare anche di modelli che ho visto offrono 1680 MHz (ad es. questa https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N206SWF2OC-8GD-rev-20/sp#sp ) o addirittura 1695MHz (come questa http://www.manli.com/en/products/nvidia_graphics_cards/Gallardo_Series/products/167 ) ? Possono risultare instabili nell'uso?

3) possibile che alcuni modelli offrono un boost clock GPU più elevato e nonostante questo hanno un prezzo inferiore di vendita? Ad es. la Gallardo di cui ho messo il link sopra costa meno della Gigabyte pur avendo frequenze più elevate

4) ci sono dei modelli che mi consigliate assolutamente di evitare? Ad es. che sono noti per avere ventole rumorose o altri problemi di utilizzo? (questa Manli e Gallardo ho visto che hanno prezzi bassi...non so se c'è da fidarsi. Stessa cosa la Gainward :confused: )

vi ringrazio per tutte le delucidazioni :)

Thunder-74
13-09-2019, 20:09
ok ragazzi mi fido di voi e della vostra esperienza in materia, forse sono i miei occhi che me la fanno vedere più grossa :)

comunque sto valutando anche altri modelli sempre di RTX 2060 super e volevo chiedervi dei consigli:

1) ho visto che alcuni modelli si distanziano da quello standard della 2060 super (che prevede come uscite video 1 x HDMI e 3 x DisplayPort) arrivando ad offrire ad esempio 1 x HDMI, 3 x DisplayPort e 1 x Dual-Link DVI tipo questa
http://www.manli.com/en/products/nvidia_graphics_cards/20_Series/products/166

conviene fidarsi di questi modelli "personalizzati"? Potrebbero dare problemi nell'uso?

2) conviene stare sul modello standard di 1.650 MHz boost clock GPU oppure ci si può fidare anche di modelli che ho visto offrono 1680 MHz (ad es. questa https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N206SWF2OC-8GD-rev-20/sp#sp ) o addirittura 1695MHz (come questa http://www.manli.com/en/products/nvidia_graphics_cards/Gallardo_Series/products/167 ) ? Possono risultare instabili nell'uso?

3) possibile che alcuni modelli offrono un boost clock GPU più elevato e nonostante questo hanno un prezzo inferiore di vendita? Ad es. la Gallardo di cui ho messo il link sopra costa meno della Gigabyte pur avendo frequenze più elevate

4) ci sono dei modelli che mi consigliate assolutamente di evitare? Ad es. che sono noti per avere ventole rumorose o altri problemi di utilizzo? (questa Manli e Gallardo ho visto che hanno prezzi bassi...non so se c'è da fidarsi. Stessa cosa la Gainward :confused: )

vi ringrazio per tutte le delucidazioni :)

Quello che devi tenere in considerazione per l'acquisto della VGA sono alcuni punti:
1) Assistenza post-vendita. Questo perchè con Turing, anche se ridimensionato, ci sono stati parecchi casi di "morti". Quindi il consiglio è prendere un prodotto venduto da Amazon o una EVGA perchè sono il massimo in caso di guasti e sostituzione prodotto in giro di poco
2) dissipatore. Se sei in cerca di una VGA custom, potrai notare svariati modelli che propongono varie soluzioni. Quelle più efficienti sono i modelli con dissipatore più spesso 2,5 - 3 slot bi/tri ventola. Nel tuo caso che hai poco spazio meglio orientarsi su un 2 slot. Il modelli con dissi e ventola Radiale o Blower (la tua 980 per intenderci) hanno temp più elevate. Potrebbero essere idonee a mio avviso solo se si fa sli con slot pci vicini tipo su schede m-atx, perchè aspirano aria e la buttano dietro al pc, mentre le altre soluzioni la immettono nel pc. Quindi consiglio non guardare la soluzione della Manli
3)Discorso frequenze. Come avrai potuto già osservare sulla 980, la freq. dichiarata è quella garantita, ma non rappresenta la freq. effettiva di utilizzo della scheda, questo perchè esiste un boost che, nel caso di Turing (Boost 4.0) varia in base alle temp e assorbimento. Scegliere un modello con 50 mhz in più, non farebbe la differenza. Oltretutto su Turing tutte le schede tendono ad equivalersi in boost 4.0, anche se partono da una freq. base differente. Sostanzialmente alla tua domanda se pui stare tranquillo con modelli più spinti, ti rispondo si vai tranquillo. Inoltre i modelli venduti dalle case con freq. più alte, dovrebbero essere equipaggiati con chip selezionati.
4) una cosa che si cerca in fase di scelta di un modello, è il power limit, anche se poi si potrebbe flashare il bios con quello di un altro modello. Questo perchè più è alto il il limite di assorbimento consentito,più è difficile incappare contagli di freq. soprattutto se si vuole fare un po' di overclock.
Per concludere, se vuoi un consiglio su quali marche andare, ti consiglierei modelli custom di Asus, EVGA , MSI, Gigabyte. L'Asus Strix sarebbe ottima, ma ho timore che non ti ci stia nel case. Tri ventola , un po' più di 2 slot...

mikael84
13-09-2019, 20:20
sul fatto che la 2060 è più corta ti do ragione e l'ho visto dalle misure scritte. Ma sulla questione spessore non sono convinto, mi sembra molto più grossa ho rivisto tante volte il video di youtube dell'indiano. Ho misurato lo spessore della mia GTX 980 ed è esattamente 4,2 cm. Purtroppo non si riesce a capire di quanti cm è lo spessore di quella 2060 super, non sono riuscito a scoprirlo su nessun sito googlando in giro

Questa è una 2,5 slot;)
https://i.postimg.cc/dtBzv73G/nmkl.png


Per non andare OT pagine, utilizza il thread dedicato alla tua GPU, dove trovi i vari possessori.;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873784

aldo87mi
13-09-2019, 21:13
Quello che devi tenere in considerazione per l'acquisto della VGA sono alcuni punti:
1) Assistenza post-vendita. Questo perchè con Turing, anche se ridimensionato, ci sono stati parecchi casi di "morti". Quindi il consiglio è prendere un prodotto venduto da Amazon o una EVGA perchè sono il massimo in caso di guasti e sostituzione prodotto in giro di poco
2) dissipatore. Se sei in cerca di una VGA custom, potrai notare svariati modelli che propongono varie soluzioni. Quelle più efficienti sono i modelli con dissipatore più spesso 2,5 - 3 slot bi/tri ventola. Nel tuo caso che hai poco spazio meglio orientarsi su un 2 slot. Il modelli con dissi e ventola Radiale o Blower (la tua 980 per intenderci) hanno temp più elevate. Potrebbero essere idonee a mio avviso solo se si fa sli con slot pci vicini tipo su schede m-atx, perchè aspirano aria e la buttano dietro al pc, mentre le altre soluzioni la immettono nel pc. Quindi consiglio non guardare la soluzione della Manli
3)Discorso frequenze. Come avrai potuto già osservare sulla 980, la freq. dichiarata è quella garantita, ma non rappresenta la freq. effettiva di utilizzo della scheda, questo perchè esiste un boost che, nel caso di Turing (Boost 4.0) varia in base alle temp e assorbimento. Scegliere un modello con 50 mhz in più, non farebbe la differenza. Oltretutto su Turing tutte le schede tendono ad equivalersi in boost 4.0, anche se partono da una freq. base differente. Sostanzialmente alla tua domanda se pui stare tranquillo con modelli più spinti, ti rispondo si vai tranquillo. Inoltre i modelli venduti dalle case con freq. più alte, dovrebbero essere equipaggiati con chip selezionati.
4) una cosa che si cerca in fase di scelta di un modello, è il power limit, anche se poi si potrebbe flashare il bios con quello di un altro modello. Questo perchè più è alto il il limite di assorbimento consentito,più è difficile incappare contagli di freq. soprattutto se si vuole fare un po' di overclock.
Per concludere, se vuoi un consiglio su quali marche andare, ti consiglierei modelli custom di Asus, EVGA , MSI, Gigabyte. L'Asus Strix sarebbe ottima, ma ho timore che non ti ci stia nel case. Tri ventola , un po' più di 2 slot...

grazie per i tanti consigli :) . A livello di ventole, secondo te la Gallardo (http://www.manli.com/en/products/nvidia_graphics_cards/Gallardo_Series/products/167) è migliore della Manli con Blower? (http://www.manli.com/en/products/NVIDIA_Graphics_Cards/20_Series/products/166)

Thunder-74
13-09-2019, 22:09
grazie per i tanti consigli :) . A livello di ventole, secondo te la Gallardo (http://www.manli.com/en/products/nvidia_graphics_cards/Gallardo_Series/products/167) è migliore della Manli con Blower? (http://www.manli.com/en/products/NVIDIA_Graphics_Cards/20_Series/products/166)



Sicuramente. Lascia perdere le blower. Lo ha fatto anche nvidia che per le Turing ha introdotto direttamente le bi ventole assiali, abbandonando la solita bara...

bizzy89
14-09-2019, 10:01
ragazzi ho provato ad installare l'ultima versione di driver standard , ma e' comparso un errore che mi chiede di installare la versione dhc.
Mi sembra di aver installato sempre i standard, cosa puo' essere successo?

fraussantin
14-09-2019, 10:03
ragazzi ho provato ad installare l'ultima versione di driver standard , ma e' comparso un errore che mi chiede di installare la versione dhc.

Mi sembra di aver installato sempre i standard, cosa puo' essere successo?É successo che Windows e Nvidia han deciso che dobbiamo passare alla dhc e scaricarci il pannello dallo store microzozz.

bizzy89
14-09-2019, 10:07
É successo che Windows e Nvidia han deciso che dobbiamo passare alla dhc e scaricarci il pannello dallo store microzozz.

bene ma non benissimo:doh:

mattxx88
14-09-2019, 10:59
Sicuri? io ho fatto un formattone giusto ieri sera e si è ciucciato gli standard senza batter ciglio

Black"SLI"jack
14-09-2019, 11:15
pure io nessun problema con gli standard. quando ho reinstallato win10 ad inizio mese, mi ha scaricato i dch in automatico, ma poi con ddu rimossi e pulito il sistema (disabilitato anche il download automatico dei driver da Windows update) come spesso faccio e reinstallati gli standard. pure sugli altri pc, nessun problema.

fabietto27
14-09-2019, 12:15
pure io nessun problema con gli standard. quando ho reinstallato win10 ad inizio mese, mi ha scaricato i dch in automatico, ma poi con ddu rimossi e pulito il sistema (disabilitato anche il download automatico dei driver da Windows update) come spesso faccio e reinstallati gli standard. pure sugli altri pc, nessun problema.Per avere gli std la procedura corretta è infatti questa


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

beatl
14-09-2019, 18:25
Appena aggiornato driver con ultimi ufficiali normali .. come sempre disinstallo da pannello di controllo le varie componenti (riavvii richiesti compresi) poi DDU in mod provvisoria poi installazione driver freschi.

Facendo così sul mio sistema mi trovo bene

Alex656
14-09-2019, 22:18
Ho installato da un paio di giorni la Gigabyte 2080 super OC in sostituzione della Inno3D 2080 super che scaldava tanto ed ho rimandato indietro; sul mio sistema in firma ma mi capita di tanto in tanto che un freeze di un paio di secondi, schermo nero e poi tutto torna normale; succede anche quando sto usando firefox; sul log mi ritrovo l'errore "Il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato". A parte l'impostazione del pci express su GEN 3, da fare sul bios, sapete se c'è qualche problema in particolare con i ryzen? Ovviamente ho già gli ultimi driver; può essere un difetto della scheda? Sono così jellato da averne beccate 2 una peggio dell'altra???

fraussantin
15-09-2019, 04:35
Ho installato da un paio di giorni la Gigabyte 2080 super OC in sostituzione della Inno3D 2080 super che scaldava tanto ed ho rimandato indietro; sul mio sistema in firma ma mi capita di tanto in tanto che un freeze di un paio di secondi, schermo nero e poi tutto torna normale; succede anche quando sto usando firefox; sul log mi ritrovo l'errore "Il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato". A parte l'impostazione del pci express su GEN 3, da fare sul bios, sapete se c'è qualche problema in particolare con i ryzen? Ovviamente ho già gli ultimi driver; può essere un difetto della scheda? Sono così jellato da averne beccate 2 una peggio dell'altra???

Sulla inno 3d avevi lo stesso errore o solo temp alte?
Hai disinstallato con ddu i driver prima di cambiare scheda?

Thunder-74
15-09-2019, 06:52
Ho installato da un paio di giorni la Gigabyte 2080 super OC in sostituzione della Inno3D 2080 super che scaldava tanto ed ho rimandato indietro; sul mio sistema in firma ma mi capita di tanto in tanto che un freeze di un paio di secondi, schermo nero e poi tutto torna normale; succede anche quando sto usando firefox; sul log mi ritrovo l'errore "Il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato". A parte l'impostazione del pci express su GEN 3, da fare sul bios, sapete se c'è qualche problema in particolare con i ryzen? Ovviamente ho già gli ultimi driver; può essere un difetto della scheda? Sono così jellato da averne beccate 2 una peggio dell'altra???



Questo tipo di comportamento lo ottenevo sotto bench quando esageravo con l overclock sulla gpu. Se non hai fatto OC e avevi già i drivers installati con la inno, fai come consigliatoti: disinstalla con DDU e reinstallali .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Alex656
15-09-2019, 07:55
Sulla Inno3D il comportamento era completamente diverso: crash dei giochi al raggiungimento degli 84°; qui mi capita in maniera completamente random, anzi spesso a pc fresco e su firefox; sui giochi mi è capitato finora solo su Battlefield V, sugli altri e su tutti i benchmark mai, compresi Kombustor, 3dmark e Superposition; non sembra un problema di tenuta o alimentazione.
Quello che ho notato è che la situazione sembrava peggiorare molto quando avevo attiva la sincronizazione verticale sul profilo globale assieme al g-sync; dopo aver attivato v-sync solo sui profili individuali (per i giochi che vanno oltre i 144 Hz del mio monitor) la situazione è migliorata ma non si è risolta del tutto.
Comunque ora ho spazzolato tutto con DDU seguendo alla lettera le indicazioni ma onestamente ci spero poco; stiamo a vedere.

Alex656
15-09-2019, 08:12
Niente, come immaginavo con DDU non ho risolto nulla, Battlefield V crasha ancora, freeze, schermo nero e driver nVidia ripristinato; l'ultima possibilità che mi resta è questa:
http://www.windows8blog.it/2014/06/risolto-driver-video-smesso-rispondere-ed-correttamente-ripristinato-in-windows-8-7.html

Peccato perchè questa Gigabyte mi piaceva molto, vorrà dire che me ne tornerò con 1070 e buonanotte :cry: :cry:

Alex656
15-09-2019, 08:40
Uhm, ho visto che Battlefield V mi ha buttato fuori per memoria insufficiente! Avevo impostato male la memoria virtuale e sui requisiti vedo che, per il raytracing in tempo reale, che ho attivo, sono richiesti 16 Gb di ram, ci sto dentro giusto giusto e la ram virtuale è indispensabile, infatti gli altri giochi non sono mai crashati, solo battlefield V e firefox :eek: :eek:

aldo87mi
15-09-2019, 11:17
Niente, come immaginavo con DDU non ho risolto nulla, Battlefield V crasha ancora, freeze, schermo nero e driver nVidia ripristinato; l'ultima possibilità che mi resta è questa:
http://www.windows8blog.it/2014/06/risolto-driver-video-smesso-rispondere-ed-correttamente-ripristinato-in-windows-8-7.html

Peccato perchè questa Gigabyte mi piaceva molto, vorrà dire che me ne tornerò con 1070 e buonanotte :cry: :cry:

guarda per il tuo problema ti dirò di fare una prova che forse ti sembrerà una cazzata ma falla: prova a disinstallare i driver generici presi dal sito Nvidia e metti quelli OEM specifici della scheda Gigabyte (quelli del cd in dotazione o la versione che trovi sul loro sito web). Anche se non sono l'ultima versione, fai questa prova e poi controlla se i problemi segnalati scompaiono. A me capitò una cosa uguale alla tua quando avevo la GTX 980 marchiata MSI anni fa, i primi tempi prendeva bene soltanto i drivers OEM dal sito MSI mentre con quelli generici Nvidia avevo crash continui sui browsers, sui giochi, freezes e problemi vari. Andai avanti soltanto con i drivers OEM di MSI per mesi finché ad un certo punto la scheda iniziò inspiegabilmente a farsi piacere anche le nuove versioni di drivers generici Nvidia e poi non ebbi più problemi. Lo so che sembra una cosa strana quello che ti ho detto ma fai questa prova!

Black"SLI"jack
15-09-2019, 11:40
Uhm, ho visto che Battlefield V mi ha buttato fuori per memoria insufficiente! Avevo impostato male la memoria virtuale e sui requisiti vedo che, per il raytracing in tempo reale, che ho attivo, sono richiesti 16 Gb di ram, ci sto dentro giusto giusto e la ram virtuale è indispensabile, infatti gli altri giochi non sono mai crashati, solo battlefield V e firefox :eek: :eek:Ma hai l'impostazione di memoria virtuale disattivata? Perché se si sta cosa di disattivarla non l'ho mai capita. Tutti i software possono dover sfruttare tale funzione del s.o. e quindi quando non la trovano ecco fuori i problemi. Da Windows basta lasciare l'impostazione minima e ci si risparmia un bel po' di problemi. Di default se non erro è max 4gb di spazio. Mai disattivata anche quando su dei miei pc avevo 64gb e 48gb di ram ciascuno.

Per BF5 i 16gb di ram richiesti sono praticamente solo per lui. Io che ne ho 32gb, durante BF5 in RT ne occupo 19/20.
Avendone 16gb ad esempio, devi considerare anche sistema operativo e tutto il resto, quindi i 16 li saturi facilmente.

Per il problema dei driver che crashano fai anche questa prova. Pulisci tutto con DDU. Disabilita l'uac di Windows. Installa i driver con diritti di amministratore, tasto destro sull'eseguibile ed esegui come Administrator. Riavvia e se vuoi riabilita l'uac, che personalmente tengono sempre disattivato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Alex656
15-09-2019, 11:53
Ma hai l'impostazione di memoria virtuale disattivata? Perché se si sta cosa di disattivarla non l'ho mai capita. Tutti i software possono dover sfruttare tale funzione del s.o. e quindi quando non la trovano ecco fuori i problemi. Da Windows basta lasciare l'impostazione minima e ci si risparmia un bel po' di problemi. Di default se non erro è max 4gb di spazio. Mai disattivata anche quando su dei miei pc avevo 64gb e 48gb di ram ciascuno.
...


Non l'avevo disattivata, era impostata manualmente ma avevo messo per errore un valore troppo basso sulla dimensione massima. Ora ho messo tutto su auto e sembra andare, vediamo che succede con il driver dopo la pulizia con DDU. Per me è importante assicurarmi che la scheda sia ok e non abbia incompatibilità hardware, il resto si sistema. La Gigabyte è davvero bella.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

aldo87mi
15-09-2019, 14:15
Ragazzi vi rendete conto che il nuovo Borderlands 3 gira ad appena 43 fps a 4k persino con una RTX 2080 ti!!

https://www.game-debate.com/news/27711/borderlands-3-benchmark-performance-round-up-expected-fps-from-every-major-graphics-card

La RTX 2080 arranca a poco più di trenta frames al secondo :(

razor820
15-09-2019, 14:28
Beh ad oggi, giochi che girano in 4k a 60fps si contano sul palmo di una mano...

Alekos Panagulis
15-09-2019, 14:29
Ragazzi vi rendete conto che il nuovo Borderlands 3 gira ad appena 43 fps a 4k persino con una RTX 2080 ti!!

https://www.game-debate.com/news/27711/borderlands-3-benchmark-performance-round-up-expected-fps-from-every-major-graphics-card

La RTX 2080 arranca a poco più di trenta frames al secondo :(

What? E che ha di speciale questo motore grafico per essere così pesante?

fraussantin
15-09-2019, 14:29
Ragazzi vi rendete conto che il nuovo Borderlands 3 gira ad appena 43 fps a 4k persino con una RTX 2080 ti!!

https://www.game-debate.com/news/27711/borderlands-3-benchmark-performance-round-up-expected-fps-from-every-major-graphics-card

La RTX 2080 arranca a poco più di trenta frames al secondo :(Ma basta levare 2 cavolate che ci giochi tranquillo.

Cmq si era detto che 4k era prematuro?

Peter.B
15-09-2019, 14:55
4K prematuro si, però sono anche i giochi che nonostante siano sempre uguali visivamente, son sempre più mattoni.

razor820
15-09-2019, 14:57
Mettici poi che è openWorld..
Ma con rtx attivato?

razor820
15-09-2019, 15:09
Ci sono ancora molti giochi, degli ultimi due anni, che già in 2k tutto ultra fanno fatica a tenere i 60 fps in determinate situazioni con una 2080 liscia. Prendi ac odissey, control, metro e via dicendo... figurati al doppio della risoluzione 3840x1440..

Fino a quando non usciranno schede abbastanza potenti ed engine grafici ottimizzati per loro il mio monitor 2k resterà incollato alla scrivania

aldo87mi
15-09-2019, 15:12
Mettici poi che è openWorld..
Ma con rtx attivato?

Pare che Borderlands 3 non supporti la tecnologia rtx :mad:
quindi quei valori sono riferiti a 4k standard

Vedendo i video di gameplay su youtube di Borderlands 3 mi sembra praticamente la stessa grafica di Borderlands 2 uscito 7 anni fa... :confused:

Thunder-74
15-09-2019, 15:15
Allora non avete provato Blair Witch. Ho messo tutto al massimo , tranne l AA che mi pare fosse un MSAA 2x . Senza scomodare il 4K, a 3440x1440 in certi frangenti si viaggia tra i 30 e i 40 frames ... il bosco è fitto e molto particolareggiato, però che pesantezza ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
15-09-2019, 15:19
Si Blair witch è un mattoncino.. ci ho giocato un po’. Poi stavo diventando cieco a causa del buio pesto e l’ho messo da parte. :D

Comunque nvidia tempo fa aveva detto che avrebbe implementato RTX su borderlands.. c’erano anche video. Boh

aldo87mi
15-09-2019, 15:31
Allora non avete provato Blair Witch. Ho messo tutto al massimo , tranne l AA che mi pare fosse un MSAA 2x . Senza scomodare il 4K, a 3440x1440 in certi frangenti si viaggia tra i 30 e i 40 frames ... il bosco è fitto e molto particolareggiato, però che pesantezza ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

ah interessante, io lo volevo comprare ma non l'ho fatto perché su metacritic vidi che le recensioni lo avevano praticamente stroncato. Quindi è bello graficamente? A me quest'anno quello che è piaciuto di più graficamente è stato A Plague Tale Innocence, superbo, magnifico, davvero una bella sopresa che non mi aspettavo. Non vedo l'ora di giocarlo quando mi arriva la RTX 2060 super

aldo87mi
15-09-2019, 15:35
Si Blair witch è un mattoncino.. ci ho giocato un po’. Poi stavo diventando cieco a causa del buio pesto e l’ho messo da parte. :D

Comunque nvidia tempo fa aveva detto che avrebbe implementato RTX su borderlands.. c’erano anche video. Boh

si infatti molti mesi fa i rumors e la critica stessa parlavano di implementazione rtx su Borderlands 3...poi all'improvviso a fine agosto tutte le testate hanno dichiarato che la Gearbox ha tradito Nvidia ed è passata alla partnership con AMD, quindi niente ray tracing e nemmeno PhysX! Ricordo che Borderlands 2 aveva un uso della PhysX da urlo! E anche in 3D vision con i mod della community era una figata...

Ma se ho capito bene la futura Playstation 5 dovrebbe essere nativa ray tracing quindi dovremmo vedere moltiplicarsi anche per PC i giochi che usano la tecnologia rtx

Thunder-74
15-09-2019, 20:38
ah interessante, io lo volevo comprare ma non l'ho fatto perché su metacritic vidi che le recensioni lo avevano praticamente stroncato. Quindi è bello graficamente? A me quest'anno quello che è piaciuto di più graficamente è stato A Plague Tale Innocence, superbo, magnifico, davvero una bella sopresa che non mi aspettavo. Non vedo l'ora di giocarlo quando mi arriva la RTX 2060 super



Ti consiglio di fare il game pass di Microsoft. Un euro primo mese e trovi tanti titoli interessanti compreso questo, almeno se non ti piace amen. Trovi gears 5 veramente ben fatto, Metro Exodus se non ce l hai. Forza Horizon 4 molto divertente, io ad esempio sto giocando anche Crackdown 3, perché ho adorato i primi due su Xbox 360.
Comunque c’è ne sono parecchi, anche titoli che uno non ha preso che magari potrebbero meritare uno sguardo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

aldo87mi
15-09-2019, 20:51
Ti consiglio di fare il game pass di Microsoft. Un euro primo mese e trovi tanti titoli interessanti compreso questo, almeno se non ti piace amen. Trovi gears 5 veramente ben fatto, Metro Exodus se non ce l hai. Forza Horizon 4 molto divertente, io ad esempio sto giocando anche Crackdown 3, perché ho adorato i primi due su Xbox 360.
Comunque c’è ne sono parecchi, anche titoli che uno non ha preso che magari potrebbero meritare uno sguardo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gears 5 vorrei tanto provarlo. Metro Exodus e Forza Horizon 4 li ho già giocati, stupendi. Ma questo pass Microsoft come funziona? Cioè pagando solo 1 eur nel primo mese puoi scaricare tutti i giochi che vuoi? E se dopo il primo mese vuoi recedere dal contratto ti fanno pagare una penale?

TigerTank
15-09-2019, 20:58
Ragazzi vi rendete conto che il nuovo Borderlands 3 gira ad appena 43 fps a 4k persino con una RTX 2080 ti!!

https://www.game-debate.com/news/27711/borderlands-3-benchmark-performance-round-up-expected-fps-from-every-major-graphics-card

La RTX 2080 arranca a poco più di trenta frames al secondo :(

Ma nel caso di B3 non è che dipende di nuovo dal physx? Perchè è sempre stato una schifezza in questi titoli :asd:

Moreno Morello
15-09-2019, 21:22
Perché vi fate il sangue amaro per giochi palesemente fatti col culo? :D
Borderlands 3 è la fiera dello stuttering, del crash e dei cali di fps sia su console che su PC.

Piuttosto giocatevi Gears 5 (1 euro per un mese sul GamePass) che è una meraviglia tecnica.

https://youtu.be/TaI2n6KIB-4

Thunder-74
15-09-2019, 21:35
Gears 5 vorrei tanto provarlo. Metro Exodus e Forza Horizon 4 li ho già giocati, stupendi. Ma questo pass Microsoft come funziona? Cioè pagando solo 1 eur nel primo mese puoi scaricare tutti i giochi che vuoi? E se dopo il primo mese vuoi recedere dal contratto ti fanno pagare una penale?



Puoi disdire quando vuoi, nessuna penale. I titoli sono giocabili fino a quando hai il pass o fino a quando sono disponibili per il pass, difatti potrebbe reo essere tolti, hai però diritto ad uno sconto del 20 per cento sull acquisto. Il dal secondo mese si paga 3,99 fino a quando resterà in versione beta. Si suppone che quando il servizio uscirà dalla fase beta, verrà 9,99 come per Xbox, ma nulla è ancora certo su questo aspetto.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
15-09-2019, 21:51
Perché vi fate il sangue amaro per giochi palesemente fatti col culo? :D
Borderlands 3 è la fiera dello stuttering, del crash e dei cali di fps sia su console che su PC.

Piuttosto giocatevi Gears 5 (1 euro per un mese sul GamePass) che è una meraviglia tecnica.

https://youtu.be/TaI2n6KIB-4



Mmm meraviglia tecnica non esageriamo. È un gran bel gioco, storia, gameplay, già ci ho fatto 10 ore e passa.

Però dal punto di vista grafico in certi frangenti risulta scadente e in altri invece è molto carino.
Esempio interni di alcune mappe al chiuso belle, tanti dettagli e particolari. Alcune mappe invece all’esterno sembra un gioco su ps3, vedi il deserto con la sabbia rossa....

fraussantin
15-09-2019, 22:10
Perché vi fate il sangue amaro per giochi palesemente fatti col culo? :D
Borderlands 3 è la fiera dello stuttering, del crash e dei cali di fps sia su console che su PC.

Piuttosto giocatevi Gears 5 (1 euro per un mese sul GamePass) che è una meraviglia tecnica.

https://youtu.be/TaI2n6KIB-4Borderland non mi piace come genere , ma sto giocando adesso Gear 4 e porco zio è da vomito. Il peggior Cod gli fa le scarpe.

aldo87mi
15-09-2019, 22:57
Borderland non mi piace come genere , ma sto giocando adesso Gear 4 e porco zio è da vomito. Il peggior Cod gli fa le scarpe.

Anche io giocai a Gears of War 4 ed era noioso. Ma dicono che Gears 5 sia molto bello. Su metacritic ha avuto voti altissimi quasi unanimi

DJurassic
16-09-2019, 01:58
Il 4k con la 2080 ti è uno spettacolo. Non credete a chi vi dice che è prematuro Ok ancora non c'è abbastanza potenza.

L'unico vero problema è che è costoso.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Per quanto mi sia sforzato di capirlo, questo post non ha alcun senso. Il 4K è uno spettacolo con qualsiasi scheda video, peccato che sia ad oggi ancora una chimera per l'hw attuale, 2080Ti inclusa

Alekos Panagulis
16-09-2019, 06:23
Per quanto mi sia sforzato di capirlo, questo post non ha alcun senso. Il 4K è uno spettacolo con qualsiasi scheda video, peccato che sia ad oggi ancora una chimera per l'hw attuale, 2080Ti inclusaIo veramente non capisco il tuo di post. Ho una 2080ti e un oled 4k da un anno. Gioco che è una meraviglia. La tua chimera in casa mia esiste.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

freddye78
16-09-2019, 06:33
Borderland non mi piace come genere , ma sto giocando adesso Gear 4 e porco zio è da vomito. Il peggior Cod gli fa le scarpe.Il 4 l'ho mollato pure io per noia, il 5 è nettamente migliore

TigerTank
16-09-2019, 07:55
Per quanto mi sia sforzato di capirlo, questo post non ha alcun senso. Il 4K è uno spettacolo con qualsiasi scheda video, peccato che sia ad oggi ancora una chimera per l'hw attuale, 2080Ti inclusa

Diciamo solo che ci vorrà del tempo per il target 4K(nativo) + ray tracing + framerate :D

Alekos Panagulis
16-09-2019, 07:57
Diciamo solo che ci vorrà del tempo per il target 4K(nativo) + ray tracing + framerate :DEh appunto. Il 4k nativo a 60fps è già una realtà. Il problema è il ray tracing.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Blashyrkh
16-09-2019, 09:45
Eh appunto. Il 4k nativo a 60fps è già una realtà. Il problema è il ray tracing.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

ma senza RT non si può dire di giocare che è una meraviglia :D

Thunder-74
16-09-2019, 10:05
Questa news è per Tiger :)

World of Tanks è destinato a ottenere "Ray Tracing Technology" in un futuro aggiornamento

LINK (https://www.overclock3d.net/news/software/world_of_tanks_is_set_to_gain_ray_tracing_technology_in_a_future_update/1)

domenico88
16-09-2019, 10:55
Diciamo solo che ci vorrà del tempo per il target 4K(nativo) + ray tracing + framerate :D

Scusate se mi intrometto ma di contenuti nessuno ne parla? Si parla molto di tecnica, di 4k e raytracing però la qualità dell'opera è una cosa a parte, a voglia di mettere raytracing se poi la profondità delle scene rimane scadente.

alexxx19
16-09-2019, 11:02
ragazzi un amico mi ha chiesto consiglio per una rtx 2080ti già liquidata da prendersi
la evga xc hybrid come la vedete? io mai usate già liquidate

Thunder-74
16-09-2019, 11:16
ragazzi un amico mi ha chiesto consiglio per una rtx 2080ti già liquidata da prendersi

la evga xc hybrid come la vedete? io mai usate già liquidate


Dipende dal prezzo... non parliamo di liquido serio, tanto vale andare di Strix che ha ottime temp se viene meno.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
16-09-2019, 11:16
Scusate se mi intrometto ma di contenuti nessuno ne parla? Si parla molto di tecnica, di 4k e raytracing però la qualità dell'opera è una cosa a parte, a voglia di mettere raytracing se poi la profondità delle scene rimane scadente.



In effetti...
4k e poi scarsità di dettagli e modelli.

Preferisco un 2k o addirittura un fullHd con un monitor più piccolo ma che abbia una ricca quantità di dettagli.

A volte quando vedo i giochi ps4 in 4k si ma con zone deserte e dettagli in profondità quasi inesistenti m rattristo

alexxx19
16-09-2019, 11:55
Dipende dal prezzo... non parliamo di liquido serio, tanto vale andare di Strix che ha ottime temp se viene meno.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

non mi ha detto quanto vuole spendere solo che vorrebbe stare su una liquidata stock con aio, ma io mai prese

un prezzo giusto cosa potrebbe essere secondo te

Thunder-74
16-09-2019, 12:59
non mi ha detto quanto vuole spendere solo che vorrebbe stare su una liquidata stock con aio, ma io mai prese

un prezzo giusto cosa potrebbe essere secondo te

ho visto su Amazon e la Strix Advance sta a 1312 la OC a 1362.
Le EVGA Hybrid 1479 la FTW3 e 1469 la XC (tra le due tutta la vita la FTW3 per 10 euro).
Sinceramente risparmierei e prenderei la Strix.

Feidar
16-09-2019, 12:59
In effetti...
4k e poi scarsità di dettagli e modelli.

Preferisco un 2k o addirittura un fullHd con un monitor più piccolo ma che abbia una ricca quantità di dettagli.

A volte quando vedo i giochi ps4 in 4k si ma con zone deserte e dettagli in profondità quasi inesistenti m rattristo

Benvenuto nel club. :D

TigerTank
16-09-2019, 13:00
Questa news è per Tiger :)

World of Tanks è destinato a ottenere "Ray Tracing Technology" in un futuro aggiornamento

LINK (https://www.overclock3d.net/news/software/world_of_tanks_is_set_to_gain_ray_tracing_technology_in_a_future_update/1)

Eheheh ti dirò che WOT sarà anche un "pay for win" o simile ma c'è da dire che a livello di motore di gioco e grafica si è sempre evoluto molto bene, restando peraltro molto leggero come rapporto grafica-peso.
Non ci gioco da un bel pò ma di sicuro permettere a chi potrà di aggiungere anche il ray tracing(al momento c'è un client SD e uno HD) sarà una bella cosa.
Basta che poi tutti i carri non sembrino appena usciti dall'autolavaggio + cera :asd:
Grazie ;)

Scusate se mi intrometto ma di contenuti nessuno ne parla? Si parla molto di tecnica, di 4k e raytracing però la qualità dell'opera è una cosa a parte, a voglia di mettere raytracing se poi la profondità delle scene rimane scadente.

Parlare di contenuti mi sa che non è semplice perchè può essere che una stessa situazione a qualcuno piaccia molto e ad altri no. Imho si va molto sul personale in quanto a percezione di contenuti, effetti e peso da ognuno, nel mezzo tra gameplay e resa grafica.
Ma già il lato tecnico diventa personale, perchè se ad esempio si dice che con RT attivo vai a 30fps, c'è chi lo trova inaccettabile e chi invece non lo reputa un problema :D
Io al momento mi sto dividendo tra gioco "serio" sul pc con il 1440p 21:9 e "giochini leggeri" soprattutto con pad tramite steam link su tv 4K. Tempo permettendo...

Chiaro che il "4K" al momento mantiene comunque ancora una forte componente di marketing. Che poi in verità il 4K non è nemmeno tale perchè sarebbe la 4096x2160px mentre quella che veramente va per la maggiore è la UHD(3840x2160) ma chiaro che veder scritto "4K" a caratteri dorati fa più figo :cool:

domenico88
16-09-2019, 13:45
In effetti...
4k e poi scarsità di dettagli e modelli.

Preferisco un 2k o addirittura un fullHd con un monitor più piccolo ma che abbia una ricca quantità di dettagli.

A volte quando vedo i giochi ps4 in 4k si ma con zone deserte e dettagli in profondità quasi inesistenti m rattristo

Quello che intendevo infatti, abbiamo 4k rtx ecc ma qualità non sempre all'altezza:)



Parlare di contenuti mi sa che non è semplice perchè può essere che una stessa situazione a qualcuno piaccia molto e ad altri no. Imho si va molto sul personale in quanto a percezione di contenuti, effetti e peso da ognuno nel mezzo tra gameplay e resa grafica.
Ma già il lato tecnico diventa personale, perchè se ad esempio si dice che con RT attivo vai a 30fps, c'è chi lo trova inaccetabile e chi invece non lo reputa un problema :D
Io al momento mi sto dividendo tra gioco "serio" sul pc con il 1440p 21:9 e "giochini leggeri" soprattutto con pad tramite steam link su tv 4K. Tempo permettendo...

Chiaro che il "4K" al momento mantiene comunque ancora una forte componente di marketing. Che poi in verità il 4K non è nemmeno tale perchè sarebbe la 4096x2160px mentre quella che veramente va per la maggiore è la UHD(3840x2160) ma chiaro che veder scritto "4K" a caratteri dorati fa più figo :cool:

Si ma quello che voglio dire infatti è che l'rt o il 4k non rendono la qualità grafica migliore, almeno per quello che percepisco io nei giochi, in effetti è un discorso molto soggettivo però alcune cose sono oggettive :D

alexxx19
16-09-2019, 13:46
ho visto su Amazon e la Strix Advance sta a 1312 la OC a 1362.
Le EVGA Hybrid 1479 la FTW3 e 1469 la XC (tra le due tutta la vita la FTW3 per 10 euro).
Sinceramente risparmierei e prenderei la Strix.

ok grazie riferisco, quindi in caso dico che la ftw3 è da preferire tra le 2
;)

Thunder-74
16-09-2019, 13:53
ok grazie riferisco, quindi in caso dico che la ftw3 è da preferire tra le 2
;)

assolutamente senza pensarci. PCB custom da 19 fasi contro le 16, bios da 373W contro i 338W, 9 sensori temp e dovrebbero avere chip binnati. Per 10 euro tutta la vita ;)
Dimenticavo, anche se poi con l'oc si può pareggiare, +120 mhz in Boost (1755 contro 1635Mhz)

mikael84
16-09-2019, 14:24
Chiaro che il "4K" al momento mantiene comunque ancora una forte componente di marketing. Che poi in verità il 4K non è nemmeno tale perchè sarebbe la 4096x2160px mentre quella che veramente va per la maggiore è la UHD(3840x2160) ma chiaro che veder scritto "4K" a caratteri dorati fa più figo :cool:

Il 4k ha un problema di base, ovvero i giochi.
Mi ricorda i tempi dei primi pannelli 2560x1600, dove Half life 2, oblivion e F.E.A.R. facevano brillare gli occhi a chi testava.
Peccato che fossero giochi a cavallo tra PS2 e PS3, con una mole poliganale e texture dell'epoca.
Oggi il 4k, rende l'esperienza migliore, tramite una qualità d'immagine ben più nitida.
Tuttavia c'è lo stesso problema di prima, i giochi vengono concepiti per girare su una 7850, con una mole poliganale di 1,8 g/tris (una 2080ti è capace di 22 g/tris) e mediamente la vram è sotto i 5gb, salvo texture hd fatte a cavolo.
La banda passante richiesta dai giochi è mediamente quella max della PS4, dove mediamente in 1440p si raggiunge 150gb/s, ed i popup sono sempre piuttosto evidenti per via degli HD console.

Purtroppo per quanto possa essere una bella esperienza il 4k (ho un pannello e lo riconosco), solo con i giochi nativi PS5 comincerà ad essere un vero standard qualitativo, ovvero quando verranno pensati per i 4k.

Inoltre molti giocano su TV 4k, con dei PPI simili a monitor full hd o 1440p classici:)

domenico88
16-09-2019, 14:32
Il 4k ha un problema di base, ovvero i giochi.
Mi ricorda i tempi dei primi pannelli 2560x1600, dove Half life 2, oblivion e F.E.A.R. facevano brillare gli occhi a chi testava.
Peccato che fossero giochi a cavallo tra PS2 e PS3, con una mole poliganale e texture dell'epoca.
Oggi il 4k, rende l'esperienza migliore, tramite una qualità d'immagine ben più nitida.
Tuttavia c'è lo stesso problema di prima, i giochi vengono concepiti per girare su una 7850, con una mole poliganale di 1,8 g/tris (una 2080ti è capace di 22 g/tris) e mediamente la vram è sotto i 5gb, salvo texture hd fatte a cavolo.
La banda passante richiesta dai giochi è mediamente quella max della PS4, dove mediamente in 1440p si raggiunge 150gb/s, ed i popup sono sempre piuttosto evidenti per via degli HD console.

Purtroppo per quanto possa essere una bella esperienza il 4k (ho un pannello e lo riconosco), solo con i giochi nativi PS5 comincerà ad essere un vero standard qualitativo, ovvero quando verrano pensati per i 4k).

Inoltre molti giocano su TV 4k, con dei PPI simili a monitor full hd o 1440p classici:)

Analisi molto accurata , le schede nuove la faranno da padrona fino all'uscita delle nuove console, dopo di che spero che finalmente avremo le nuove tecnologie sfruttate a dovere :rolleyes:

fabietto27
17-09-2019, 10:44
Buongiorno ragazzi....a qualcuno è capitato con gli ultimi drivers di avere il Gsync che non cappa i frames?
Se uso 3dmark Dying Light nessun problema....Sniper 3 ghost warrior che finora era sempre andato arriva a punte di 140fps.già fatto DDU e già ricontrollate le impostazioni del gioco.Mi manca solo.di disinstallarlo e reinstallarlo.Grazie.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mattxx88
17-09-2019, 10:58
Buongiorno ragazzi....a qualcuno è capitato con gli ultimi drivers di avere il Gsync che non cappa i frames?
Se uso 3dmark Dying Light nessun problema....Sniper 3 ghost warrior che finora era sempre andato arriva a punte di 140fps.già fatto DDU e già ricontrollate le impostazioni del gioco.Mi manca solo.di disinstallarlo e reinstallarlo.Grazie.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

il gsync da come la so io, non cappa i frame. Semplicemente adegua gli hz del monitor in un certo range, agli fps che sputa fuori la scheda

Quindi per capparli o lo fai dalle impostazioni del gioco (molti hanno tale opzione) oppure li cappi con software esterni

io non uso il framecap ad esempio, ma lascio vsync attivo da pannello nvidia impostandolo su veloce e disabilito il vsync all'interno del gioco

edit: leggi un pò qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836090

Thunder-74
17-09-2019, 11:56
Buongiorno ragazzi, stavo leggendo una recensione di un sito francese della MSI Lightning 2080ti, quando leggo il trafiletto sulla differenza dell boost 3.0 e boost 4.0 e mi cade l'attenzione sulla parte che evidenzio in nero:

...Innanzitutto nella versione 3.0, come tutti sanno, la missione di GPU BOOST è quella di spingere la frequenza al massimo possibile. Ed è qui che arriva il grande nemico delle frequenze, la temperatura. Infatti, da una soglia di 37 ° C, quindi ogni ulteriore 5 ° C, perderemo 1 bin (1 bin equivale a 13 MHz). Fino a raggiungere la soglia di massima temperatura, soglia che la scheda vorrà ovviamente evitare a tutti i costi. Ma perché farlo? Semplicemente perché abbassando la frequenza, anche la tensione diminuisce, il che ha necessariamente un effetto positivo sulle temperature. Le soglie di temperatura (da 37 ° C all'inizio e poi ogni 5 ° C) non sono ovviamente modificabili.

Ciò che è importante ricordare è che un buon sistema di raffreddamento è molto importante per non "bloccare" la scheda a causa della GPU BOOST 3.0. In effetti, questo è valido per tutte le schede Nvidia, sia la Founders Edition che le versioni personalizzate.

D'ora in poi, con la versione 4.0 di GPU BOOST possiamo cambiare le soglie di temperatura famose, rimanendo comunque entro i limiti accettati. Si noti inoltre che un bin ora assume il valore di 15 MHz anziché 13 MHz....

io non sono riuscito a trovare come poter agire sui tagli di temp.... nel cercare ho visto che con Precision X di EVGA (non lho mai provato :fagiano: ), si può intervenire in modo più puntuale sulla curva temperatura, mentre con AfterBurner la curva è modificabile solo per la temp massima da far raggiungere alla GPU. Per caso qualcuno utilizza Precision X o è riuscito ad agire su tali tagli?

FONTE (https://www.hardwarecooking.fr/test-msi-rtx-2080-ti-lightning-z/)

aldo87mi
17-09-2019, 12:17
ragazzi una domanda che mi assilla. Ieri sera avevo finalmente effettuato l'ordine della mia rtx 2060 super (online su un sito da dove posso comunque ancora cancellare perché hanno tempi di lavorazione lunghi)...quando mi sono imbattuto in questa famosa VirtualLink port (USB C) leggendo un articolo su un sito americano riguardo alle schede RTX.
Non sapevo assolutamente nulla su questa VirtualLink port (USB C) ed è venuto fuori che per quanto riguarda le 2060 super soltanto le schede video reference Nvidia e appena altri tre OEMs enthusiast hanno inserito questa porta nei loro modelli:

https://uploadvr.com/nvidia-rtx-super-virtuallink

Andando a ricontrollare l'ordine mi sono accorto che il modello di 2060 super che ho ordinato non ha questa porta VirtualLink port (USB C) :mad: Ho letto vari articoli riguardo al fatto che questa porta sarà importantissima per le connessioni future, in particolare per la realtà virtuale, VR kits e sostituirà in brevissimo tempo le vecchie connessioni che richiedevano tanti cavi. Ad es. qui se ne parla molto bene:

https://en.businesstimes.cn/articles/109408/20190318/virtuallink-usb-c-port-important-reasons-to-have-them.htm

Ora la domanda che vi faccio è: conviene secondo voi prendere una 2060 RTX che abbia questa VirtualLink port (USB C) ??? I modelli che hanno la porta mi verrebbero a costare in media 50-60 eur e anche più rispetto al modello che ho ordinato e sono prodotti solo da pochi OEMs (EVGA, Asus, Gigabyte). Voi che siete molto più esperti di me, che ne pensate? Conviene cancellare l'ordine e prendere una RTX con questa connessione incorporata? Voi ce l'avete? Non ho mai provato nessun kit VR, in futuro potrei farlo e non vorrei trovarmi nei casini a non avere questa USB C :mad:


https://i.postimg.cc/TL6yXmVz/usbc.jpg (https://postimg.cc/TL6yXmVz)


confido nella vostra esperienza in materia :confused:

Thunder-74
17-09-2019, 12:49
ragazzi una domanda che mi assilla. Ieri sera avevo finalmente effettuato l'ordine della mia rtx 2060 super (online su un sito da dove posso comunque ancora cancellare perché hanno tempi di lavorazione lunghi)...quando mi sono imbattuto in questa famosa VirtualLink port (USB C) leggendo un articolo su un sito americano riguardo alle schede RTX.
Non sapevo assolutamente nulla su questa VirtualLink port (USB C) ed è venuto fuori che per quanto riguarda le 2060 super soltanto le schede video reference Nvidia e appena altri tre OEMs enthusiast hanno inserito questa porta nei loro modelli:

https://uploadvr.com/nvidia-rtx-super-virtuallink

Andando a ricontrollare l'ordine mi sono accorto che il modello di 2060 super che ho ordinato non ha questa porta VirtualLink port (USB C) :mad: Ho letto vari articoli riguardo al fatto che questa porta sarà importantissima per le connessioni future, in particolare per la realtà virtuale, VR kits e sostituirà in brevissimo tempo le vecchie connessioni che richiedevano tanti cavi. Ad es. qui se ne parla molto bene:

https://en.businesstimes.cn/articles/109408/20190318/virtuallink-usb-c-port-important-reasons-to-have-them.htm

Ora la domanda che vi faccio è: conviene secondo voi prendere una 2060 RTX che abbia questa VirtualLink port (USB C) ??? I modelli che hanno la porta mi verrebbero a costare in media 50-60 eur e anche più rispetto al modello che ho ordinato e sono prodotti solo da pochi OEMs (EVGA, Asus, Gigabyte). Voi che siete molto più esperti di me, che ne pensate? Conviene cancellare l'ordine e prendere una RTX con questa connessione incorporata? Voi ce l'avete? Non ho mai provato nessun kit VR, in futuro potrei farlo e non vorrei trovarmi nei casini a non avere questa USB C :mad:


https://i.postimg.cc/TL6yXmVz/usbc.jpg (https://postimg.cc/TL6yXmVz)


confido nella vostra esperienza in materia :confused:

io ho il Rift S, si collega con un cavo DPort e una USB 3.0. Sulla vga ho la USB C, ma anche se avessi avuto un cavo USB C, lo avrei collegato alla scheda madre per non togliere Watt alla VGA ;)

TigerTank
17-09-2019, 12:57
Buongiorno ragazzi....a qualcuno è capitato con gli ultimi drivers di avere il Gsync che non cappa i frames?
Se uso 3dmark Dying Light nessun problema....Sniper 3 ghost warrior che finora era sempre andato arriva a punte di 140fps.già fatto DDU e già ricontrollate le impostazioni del gioco.Mi manca solo.di disinstallarlo e reinstallarlo.Grazie.


Devi attivare il vsync da pannello per restare entro il limite di gestione massima del gsync.
Se poi dovesse capitare che sfora anche attivando il vsync, prova ad attivare l'opzione del gsync per averlo attivo sia a schermo intero che in finestra. Non so perchè ma a me questo rimedio funzionò con Titan Quest quando lo ripresi in occasione delle nuove espansioni :D

Il 4k ha un problema di base, ovvero i giochi.
Mi ricorda i tempi dei primi pannelli 2560x1600, dove Half life 2, oblivion e F.E.A.R. facevano brillare gli occhi a chi testava.
Peccato che fossero giochi a cavallo tra PS2 e PS3, con una mole poliganale e texture dell'epoca.
Oggi il 4k, rende l'esperienza migliore, tramite una qualità d'immagine ben più nitida.
Tuttavia c'è lo stesso problema di prima, i giochi vengono concepiti per girare su una 7850, con una mole poliganale di 1,8 g/tris (una 2080ti è capace di 22 g/tris) e mediamente la vram è sotto i 5gb, salvo texture hd fatte a cavolo.
La banda passante richiesta dai giochi è mediamente quella max della PS4, dove mediamente in 1440p si raggiunge 150gb/s, ed i popup sono sempre piuttosto evidenti per via degli HD console.

Purtroppo per quanto possa essere una bella esperienza il 4k (ho un pannello e lo riconosco), solo con i giochi nativi PS5 comincerà ad essere un vero standard qualitativo, ovvero quando verranno pensati per i 4k.

Inoltre molti giocano su TV 4k, con dei PPI simili a monitor full hd o 1440p classici:)

Quoto, anche se di contro non oso immaginare che mattoni diventeranno. Già ora in parallelo alla questione ray tracing abbiamo comunque nuovi giochi che di base in genere sono sempre più pesanti, vuoi per le implementazioni e simili, vuoi perchè devono spingere all'acquisto di nuove vga :asd:
Sì ovviamente a livello di resa il 4K per gaming sarebbe ottimale tipo in un range di 32-43" o simili. Sulle tv da 55" in su è divertente a livello di dimensioni ma ovviamente la densità degrada :)


Si ma quello che voglio dire infatti è che l'rt o il 4k non rendono la qualità grafica migliore, almeno per quello che percepisco io nei giochi, in effetti è un discorso molto soggettivo però alcune cose sono oggettive :D

Più che altro a parte la questione densità detta anche da Mike sopra, è il come implementano certe cose ciò che fa la differenza. Vedi eventuale abuso di ray tracing e relativo "effetto pulito e brillante" che ovviamente da un risultato opposto al realismo che si dovrebbe ottenere :)

Spoiker
17-09-2019, 13:01
io ho il Rift S, si collega con un cavo DPort e una USB 3.0. Sulla vga ho la USB C, ma anche se avessi avuto un cavo USB C, lo avrei collegato alla scheda madre per non togliere Watt alla VGA ;)

ne parlavo proprio una settimana fa con un amico…
il quale mi ha confermato che i visori hanno l'attacco usb… e che in realtà quell'attacco non serve più di tanto...

AceGranger
17-09-2019, 13:21
ragazzi una domanda che mi assilla. Ieri sera avevo finalmente effettuato l'ordine della mia rtx 2060 super (online su un sito da dove posso comunque ancora cancellare perché hanno tempi di lavorazione lunghi)...quando mi sono imbattuto in questa famosa VirtualLink port (USB C) leggendo un articolo su un sito americano riguardo alle schede RTX.
Non sapevo assolutamente nulla su questa VirtualLink port (USB C) ed è venuto fuori che per quanto riguarda le 2060 super soltanto le schede video reference Nvidia e appena altri tre OEMs enthusiast hanno inserito questa porta nei loro modelli:

https://uploadvr.com/nvidia-rtx-super-virtuallink

Andando a ricontrollare l'ordine mi sono accorto che il modello di 2060 super che ho ordinato non ha questa porta VirtualLink port (USB C) :mad: Ho letto vari articoli riguardo al fatto che questa porta sarà importantissima per le connessioni future, in particolare per la realtà virtuale, VR kits e sostituirà in brevissimo tempo le vecchie connessioni che richiedevano tanti cavi. Ad es. qui se ne parla molto bene:

https://en.businesstimes.cn/articles/109408/20190318/virtuallink-usb-c-port-important-reasons-to-have-them.htm

Ora la domanda che vi faccio è: conviene secondo voi prendere una 2060 RTX che abbia questa VirtualLink port (USB C) ??? I modelli che hanno la porta mi verrebbero a costare in media 50-60 eur e anche più rispetto al modello che ho ordinato e sono prodotti solo da pochi OEMs (EVGA, Asus, Gigabyte). Voi che siete molto più esperti di me, che ne pensate? Conviene cancellare l'ordine e prendere una RTX con questa connessione incorporata? Voi ce l'avete? Non ho mai provato nessun kit VR, in futuro potrei farlo e non vorrei trovarmi nei casini a non avere questa USB C :mad:


https://i.postimg.cc/TL6yXmVz/usbc.jpg (https://postimg.cc/TL6yXmVz)


confido nella vostra esperienza in materia :confused:

quella connessione la useranno i Visori di prossima generazione e, visto che tanto la 2060 gia non è in grado di far andare gli attuali visori, non credo sara un gran problema non averla...

fabietto27
17-09-2019, 13:25
Devi attivare il vsync da pannello per restare entro il limite di gestione massima del gsync.
Se poi dovesse capitare che sfora anche attivando il vsync, prova ad attivare l'opzione del gsync per averlo attivo sia a schermo intero che in finestra. Non so perchè ma a me questo rimedio funzionò con Titan Quest quando lo ripresi in occasione delle nuove

Eh....è stata la prima cosa che ho controllato...prima ho provato ad attivare il vsync nel gioco e a ridisattivarlo ed ora sembra che si sia sistemato....stasera lo riprovo con più calma e faccio comunque quello che mi hai suggerito.Grazie.



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Spoiker
17-09-2019, 13:44
quella connessione la useranno i Visori di prossima generazione e, visto che tanto la 2060 gia non è in grado di far andare gli attuali visori, non credo sara un gran problema non averla...

severo ma giusto

aldo87mi
17-09-2019, 14:00
quella connessione la useranno i Visori di prossima generazione e, visto che tanto la 2060 gia non è in grado di far andare gli attuali visori, non credo sara un gran problema non averla...

Non è così. Basta una GTX 1070 per far girare i visori VR

FaTcLA
17-09-2019, 14:00
quella connessione la useranno i Visori di prossima generazione e, visto che tanto la 2060 gia non è in grado di far andare gli attuali visori, non credo sara un gran problema non averla...

un po' come l'rt

aldo87mi
17-09-2019, 14:01
ne parlavo proprio una settimana fa con un amico…
il quale mi ha confermato che i visori hanno l'attacco usb… e che in realtà quell'attacco non serve più di tanto...

Si ma farà risparmiare un sacco di cavi in futuro e potrebbe divenire lo standard in pochi mesi

Cfranco
17-09-2019, 14:03
Non è così. Basta una GTX 1070 per far girare i visori VR

Ma ci girano solo campo minato e solitario :stordita:

Si ma farà risparmiare un sacco di cavi in futuro e potrebbe divenire lo standard in pochi mesi
"in pochi mesi" neanche escono nuovi set VR
Ammesso e non concesso che ci sarà uno standard VR passeranno anni prima di vederlo

aldo87mi
17-09-2019, 14:03
io ho il Rift S, si collega con un cavo DPort e una USB 3.0. Sulla vga ho la USB C, ma anche se avessi avuto un cavo USB C, lo avrei collegato alla scheda madre per non togliere Watt alla VGA ;)

Purtroppo la mia sk madre non ha l'Usb C. È una x79 del 2012 e ha soltanto due porte USB 3.0

aldo87mi
17-09-2019, 14:04
Ma ci girano solo campo minato e solitario :stordita:

Non è così. Ho visto tanti video su Youtube dove usano la GTX 1070 e il VR va bene con tanti giochi recenti

AceGranger
17-09-2019, 14:21
un po' come l'rt

peggio, perchè il RT con il G-Sync te la cavi, con il VR con con pochi fps vai di epilessia :p.

Non è così. Ho visto tanti video su Youtube dove usano la GTX 1070 e il VR va bene con tanti giochi recenti

quello che non hai visto è la vomitata lontano dalla webcam per i pochi fps :sofico:

comunque seriamente parlando, hai 2 strade:

o metti tutto al minimo/medio per avere 90fps
o stanchi vista e cervello con pochi fps.

DJurassic
17-09-2019, 14:41
Eh appunto. Il 4k nativo a 60fps è già una realtà. Il problema è il ray tracing.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

E' una realtà su Marte forse. Non sulla Terra. Sono ancora pochi i tripla A che ti consentono di giocare a 60fps fissi in 4K, i più pensanti si attestano sui 50fps di media.

Tranquillo che non volevo offendere la bestia, è solo un dato di fatto. E per inciso l'Oled 4K ce l'ho anche io :p

aldo87mi
17-09-2019, 14:44
Facendo un ragionamento serio, oltre che per la VR questa porta USB C nelle schede RTX può/potrà servire anche per altri usi? Se sì, quali?

Thunder-74
17-09-2019, 15:08
Si ma farà risparmiare un sacco di cavi in futuro e potrebbe divenire lo standard in pochi mesi



Non serve attendere la usb c per i pochi cavi. Il Rift S ha solo un cavo che alla fine si biforca con usb e DP. ;)




Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

aldo87mi
17-09-2019, 15:50
Non serve attendere la usb c per i pochi cavi. Il Rift S ha solo un cavo che alla fine si biforca con usb e DP. ;)




Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


eh ma loro proprio questo vogliono "unificare" :D
almeno leggendo quegli articoli online delle testate che ne parlano pare che il loro obiettivo è quello. Nel caso USB C divenisse lo standard per la VR tra un annetto (giusto per fare un esempio), uno che ha una sk video senza USB C come dovrebbe fare?

Thunder-74
17-09-2019, 15:56
eh ma loro proprio questo vogliono "unificare" :D
almeno leggendo quegli articoli online delle testate che ne parlano pare che il loro obiettivo è quello. Nel caso USB C divenisse lo standard per la VR tra un annetto (giusto per fare un esempio), uno che ha una sk video senza USB C come dovrebbe fare?

Questo lo avevo inteso, probabilmente esisteranno degli "sdoppiatori" per chi non avrà la porta VirtualLink. Non credo che potranno rischiare delle riduzioni di vendite per questo.

Kingdemon
17-09-2019, 15:58
Non so se è già stato postato:

Call of Duty: Modern Warfare in bundle con le GPU GeForce RTX (https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/call-of-duty-modern-warfare-in-bundle-con-le-gpu-geforce-rtx_84454.html)

prossimo weekend ci sarà l'open beta

aldo87mi
17-09-2019, 16:06
Questo lo avevo inteso, probabilmente esisteranno degli "sdoppiatori" per chi non avrà la porta VirtualLink. Non credo che potranno rischiare delle riduzioni di vendite per questo.

immagino...e con essi tutti i problemi tipidi degli adattatori :mad: latenza maggiore, qualità video ridotta, frequenze video sballate, colori snaturati e glitch vari :muro:

mi sto quasi convincendo ad annullare l'ordine da quel sito e ordinare la 2060 super reference dal sito Nvidia. Avrei la USB C, pagherei 70 rose in più ma in bundle da oggi mi darebbero il nuovo Call of Duty modern warfare in ray tracing :D

mattxx88
17-09-2019, 16:16
immagino...e con essi tutti i problemi tipidi degli adattatori :mad: latenza maggiore, qualità video ridotta, frequenze video sballate, colori snaturati e glitch vari :muro:

mi sto quasi convincendo ad annullare l'ordine da quel sito e ordinare la 2060 super reference dal sito Nvidia. Avrei la USB C, pagherei 70 rose in più ma in bundle da oggi mi darebbero il nuovo Call of Duty modern warfare in ray tracing :D

Fallo subito

Thunder-74
17-09-2019, 16:29
Non mi sono informato, ma ci sarà una modalità single player in cod?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

aldo87mi
17-09-2019, 16:29
Fallo subito

Si, sono molto tentato. Non soltanto per Modern Warfare ma perché penso che alla fine mi fiderei di più ad avere tra le mani una RTX Nvidia reference e non una custom OEM dove hanno modificato cose qua e là senza la supervisone del maestro californiano :D

zanflank
17-09-2019, 16:44
Si, sono molto tentato. Non soltanto per Modern Warfare ma perché penso che alla fine mi fiderei di più ad avere tra le mani una RTX Nvidia reference e non una custom OEM dove hanno modificato cose qua e là senza la supervisone del maestro californiano :D

bha... io avevo una 2070FE; resa per un cuscinetto andato di una ventola. E leggendo pure qui non sono stato l'unico a doverlo fare.

Non è che la FE sia la super mega scheda che pensi... sopratutto per come hanno conciato l'alimentazione "laterale"

Se poi ci aggiungi delle politiche di reso lente ed un servizio clienti IMHO non all'altezza (spezzo una lancia in loro favore: erano nel pieno delle Turing morte a novembre scorso) del nome che portano. IMHO Amazon + OEM semi-seria e via

domenico88
17-09-2019, 17:36
Ma i prezzi delle custom non sono un tantino alti?:mbe: Penso che aspetterò un altro po' per acquistare una rtx ma spero che calino un pochino perché oltre i 600 per una 2070 super mi sembrano tanti tanti :O

aldo87mi
17-09-2019, 17:38
bha... io avevo una 2070FE; resa per un cuscinetto andato di una ventola. E leggendo pure qui non sono stato l'unico a doverlo fare.

Non è che la FE sia la super mega scheda che pensi... sopratutto per come hanno conciato l'alimentazione "laterale"

Se poi ci aggiungi delle politiche di reso lente ed un servizio clienti IMHO non all'altezza (spezzo una lancia in loro favore: erano nel pieno delle Turing morte a novembre scorso) del nome che portano. IMHO Amazon + OEM semi-seria e via

ah si davvero? Strano perché quando ci si rivolge alla casa madre l'assistenza dovrebbe essere nella maggior parte dei casi migliore rispetto agli OEM.

Rumpelstiltskin
17-09-2019, 18:09
Cmq ragazzi,

[ot mode on]
vi avevo detto che sono stato invitato alla beta di GOG2?
Lo sto provando e la cosa bella è che puoi mettere tutti gli account in una sola piattaforma, e per ora sta funzionando alla grande.
[ot mode off]

Kingdemon
17-09-2019, 20:07
Non mi sono informato, ma ci sarà una modalità single player in cod?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Yes avrà la campagna.

Io sono ancora indeciso se prenderlo o meno.. vedrò la beta nel weekend che impressioni mi darà.

Fabbro76
17-09-2019, 20:13
Salve amici,

mi intrometto nella discussione specifica per avere un vostro parere spassionato;

mi trovo con un ryzen 3700x, 16 gb ram e una gtx 1080 abbinati ad un vecchiotto LCD VW266H 16:10 che a 1920x1200 farebbe ancora il suo sporco lavoro; l'idea, anche se mi sto guardando intorno, sarebbe quella di tenerlo ancora per un anno, non più.

Vorrei invece cambiare ora scheda e orientarmi su una RTX, e qui avrei pensato o ad una RTX 2060 Super, oppure ad una RTX 2070 super

So già che sono schede potenti per un monitor del genere ma, non avendo troppe pretese in termini di risoluzione, la 1920x1200 mi andrebbe benissimo e punterei ai 60 FPS fissi al massimo dettaglio e RTX al massimo.

La domanda è.....quale delle due mi consigliereste?


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Moreno Morello
17-09-2019, 20:30
1920x1200 mi andrebbe benissimo e punterei ai 60 FPS fissi al massimo dettaglio e RTX al massimo.

La domanda è.....quale delle due mi consigliereste?


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Massimo dettaglio con RTX al massimo sono roba che fanno sudare pesantemente una 2080Ti a quella risoluzione. La 2060s e la 2070s semplicemente non ce la fanno se punti almeno ai 60 fps.

Thunder-74
17-09-2019, 20:54
Yes avrà la campagna.

Io sono ancora indeciso se prenderlo o meno.. vedrò la beta nel weekend che impressioni mi darà.

Grazie ;)

Fabbro76
17-09-2019, 22:05
Massimo dettaglio con RTX al massimo sono roba che fanno sudare pesantemente una 2080Ti a quella risoluzione. La 2060s e la 2070s semplicemente non ce la fanno se punti almeno ai 60 fps.
Azz.....allora ho creduto male, mi sono fatto abbagliare da youtube e da video farlocchi mi sa....
Quindi o un 2080ti (che non mi posso permettere) o devo scendere a compromessi, che so, dettagli massimi ma rtx a medio/basso dettaglio e/o viceversa, se non ho capito male....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
17-09-2019, 22:18
Massimo dettaglio con RTX al massimo sono roba che fanno sudare pesantemente una 2080Ti a quella risoluzione. La 2060s e la 2070s semplicemente non ce la fanno se punti almeno ai 60 fps.

Scusa ma ha detto che gioca in full hd. Una 2070s non ce la fa?

The_SaN
17-09-2019, 22:53
Azz.....allora ho creduto male, mi sono fatto abbagliare da youtube e da video farlocchi mi sa....
Quindi o un 2080ti (che non mi posso permettere) o devo scendere a compromessi, che so, dettagli massimi ma rtx a medio/basso dettaglio e/o viceversa, se non ho capito male....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Dipende dai giochi e da come il RT è implementato.
Comunque secondo me è meglio valutare le performance generali, e in questo caso una 2070s per il FHD va benissimo. Io ho una 2080 su un 1440p e sono molto soddisfatto.

Fabbro76
18-09-2019, 06:08
Sicuramente, però venendo da una gtx 1080 le perf. generali non vanno male, se cambiavo era per tenere ON,ora e in futuro , l'rtx al massimo.
Se però a full hd dici ci sono dubbi, lascio fare e salto una generazione.....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

zanflank
18-09-2019, 07:13
ah si davvero? Strano perché quando ci si rivolge alla casa madre l'assistenza dovrebbe essere nella maggior parte dei casi migliore rispetto agli OEM.

nessuno (tranne EVGA) potrà mai competere con la garanzia Amazon :)

nessuno29
18-09-2019, 07:21
Sicuramente, però venendo da una gtx 1080 le perf. generali non vanno male, se cambiavo era per tenere ON,ora e in futuro , l'rtx al massimo.
Se però a full hd dici ci sono dubbi, lascio fare e salto una generazione.....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Io non cambierei mai una 1080 se giochi in full hd, è uno spreco di soldi per me.

fraussantin
18-09-2019, 07:56
nessuno (tranne EVGA) potrà mai competere con la garanzia Amazon :)Neppure evga .

La garanzia Amazon è unica , ma si paga ..

zanflank
18-09-2019, 07:57
Sicuramente, però venendo da una gtx 1080 le perf. generali non vanno male, se cambiavo era per tenere ON,ora e in futuro , l'rtx al massimo.
Se però a full hd dici ci sono dubbi, lascio fare e salto una generazione.....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Concordo con gli altri. Non ti conviene.
Inoltre se cerchi online potrai vedere che fra DXR low e Ultra non c'è differenza (veramente minima sui titoli che hanno mostrato - BFV etc) se non in termini di framerate.

Se vuoi pompare ancora i dettagli vai di RX5700XT ma resti limitato dalla risoluzione.

IMHO resta così sino alla prossima gen

zanflank
18-09-2019, 08:37
Neppure evga .

La garanzia Amazon è unica , ma si paga ..

Venduto e spedito su Amazon concordo.
Per il resto EVGA è veramente lì dietro come qualità del servizio.
Poi metto Intel.

AMD per ora mi ha deluso ma era agosto e ci stavano dei ritardi

mattxx88
18-09-2019, 08:39
Neppure evga .

La garanzia Amazon è unica , ma si paga ..

Non diciamo eresie su, se proprio vogliamo EVGA è anche meglio di Amazon, loro i resi li controllano e i furbetti han vita breve, non come il sistema (malato) amazon

FrancoBit
18-09-2019, 08:41
Sicuramente, però venendo da una gtx 1080 le perf. generali non vanno male, se cambiavo era per tenere ON,ora e in futuro , l'rtx al massimo.
Se però a full hd dici ci sono dubbi, lascio fare e salto una generazione.....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ma tanto l'rtx del "futuro" non lo sfrutteresti di certo con questa generazione, se è una cosa che ti attira aspetta le prossime. Io piuttosto cambierei monitor con qualcosa con un refresh più alto, in fullhd potresti già vedere i risultati di "over 60hz", col rischio poi che ti parta una catena di scimmie ;-)

fraussantin
18-09-2019, 08:41
Non diciamo eresie su, se proprio vogliamo EVGA è anche meglio di Amazon, loro i resi li controllano e i furbetti han vita breve, non come il sistema amazonDevi pagare 25 30 euro per spedire vs i loro depositi e ti restituiscono il prodotto riparato.

Amazon spesso e volentieri ti rende i soldi.

Per il discorso furbetti cosa c'entra?

Si parla di garanzia non di acquisto sul nuovo

mattxx88
18-09-2019, 08:47
Devi pagare 25 30 euro per spedire vs i loro depositi e ti restituiscono il prodotto riparato.

Amazon spesso e volentieri ti rende i soldi.

Per il discorso furbetti cosa c'entra?

Si parla di garanzia non di acquisto sul nuovo

Io l'ultimo reso che ho dovuto gestire (780Ti all'epoca) mi mandarono scheda nuova (ok, bloccandone l'importo su carta di credito) e poi mandarono UPS a riprendersi la scheda problematica, pagando 0

il discorso furbetti centra eccome e per me influisce nella qualità del servizio, visto che spesso e volentieri prendi una cosa dal warehouse e ti arriva tutt'altro, entra sempre nell'indotto resi e garanzie

esempio, se devo scegliere tra una 2080ti asus su amazon o una evga sul loro shop, vado per la seconda tutta la vita

Fabbro76
18-09-2019, 09:34
Concordo con gli altri. Non ti conviene.

Inoltre se cerchi online potrai vedere che fra DXR low e Ultra non c'è differenza (veramente minima sui titoli che hanno mostrato - BFV etc) se non in termini di framerate.



Se vuoi pompare ancora i dettagli vai di RX5700XT ma resti limitato dalla risoluzione.



IMHO resta così sino alla prossima gen👍

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

zanflank
18-09-2019, 09:34
Io l'ultimo reso che ho dovuto gestire (780Ti all'epoca) mi mandarono scheda nuova (ok, bloccandone l'importo su carta di credito) e poi mandarono UPS a riprendersi la scheda problematica, pagando 0

il discorso furbetti centra eccome e per me influisce nella qualità del servizio, visto che spesso e volentieri prendi una cosa dal warehouse e ti arriva tutt'altro, entra sempre nell'indotto resi e garanzie

esempio, se devo scegliere tra una 2080ti asus su amazon o una evga sul loro shop, vado per la seconda tutta la vita

non mi parlare di reso di 780 (Ti nel tuo caso) che a me è venuto il fegato marcio per lo shop (noto italiano per la sua serietà). Solo grazie alla casa madre (MSI) ho risolto la cosa altrimenti ero ancora lì in attesa della 780 lightning

androsdt
18-09-2019, 09:42
Se passo da una 2060 ad una 2080 con un 8600k a 4.5ghz secondo voi vale la pena? Ho uno schermo 1080p 144hz.
Grazie

Cfranco
18-09-2019, 09:48
Azz.....allora ho creduto male, mi sono fatto abbagliare da youtube e da video farlocchi mi sa....
Quindi o un 2080ti (che non mi posso permettere) o devo scendere a compromessi, che so, dettagli massimi ma rtx a medio/basso dettaglio e/o viceversa, se non ho capito male....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Giusto per darti un' idea :
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/03/SotTR-2080-1080p-740x416.jpg

E tieni presente che al momento RT è usato con molta parsimonia
Nei giochi che lo useranno più intensamente sarà ancora peggio

razor820
18-09-2019, 09:53
Se passo da una 2060 ad una 2080 con un 8600k a 4.5ghz secondo voi vale la pena? Ho uno schermo 1080p 144hz.

Grazie



In fhd come minimo ci guadagni 40 fps...
Se giochi con gli fps sicuramente ti conviene

aldo87mi
18-09-2019, 12:10
Giusto per darti un' idea :
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/03/SotTR-2080-1080p-740x416.jpg

E tieni presente che al momento RT è usato con molta parsimonia
Nei giochi che lo useranno più intensamente sarà ancora peggio

E' usato con parsimonia ma soprattutto è usato male, non è ottimizzato.
Un pò come Crysis 2007 che iniziò a girare bene soltanto con le schede video di 3-4 anni dopo perché non lo ottimizzarono bene.
Se gli sviluppatori vogliono, ci sono tutti i modi per sfornare giochi ottimizzati bene, basta lavorarci. Prendi per esempio Forza Horizon 4, quel gioco è una bomba graficamente, pulito, perfetto, dettagliato, eppure ha requisiti hardware veramente bassi, l'ho giocato in 4k con una GTX 980 senza rallentamenti.
Stessa cosa il ray tracing, non si mettono a lavorare per ottimizzarlo meglio. Non metto in dubbio che sia pesante per la scheda video gestire questa tecnologia, ma io sono sicuro che in futuro usciranno giochi che lo ottimizerranno molto meglio. Aspetto con ansia il prossimo Doom Eternal, avevo letto un'intervista giorni fa dove dicevano che avrebbero ottimizzato bene il ray tracing, meglio di qualunque altro gioco recente. Speriamo bene. Alla fine è tutta questione di buona gestione, tutte le cose :)

zanflank
18-09-2019, 13:11
E' usato con parsimonia ma soprattutto è usato male, non è ottimizzato.
Un pò come Crysis 2007 che iniziò a girare bene soltanto con le schede video di 3-4 anni dopo perché non lo ottimizzarono bene.
Se gli sviluppatori vogliono, ci sono tutti i modi per sfornare giochi ottimizzati bene, basta lavorarci. Prendi per esempio Forza Horizon 4, quel gioco è una bomba graficamente, pulito, perfetto, dettagliato, eppure ha requisiti hardware veramente bassi, l'ho giocato in 4k con una GTX 980 senza rallentamenti.
Stessa cosa il ray tracing, non si mettono a lavorare per ottimizzarlo meglio. Non metto in dubbio che sia pesante per la scheda video gestire questa tecnologia, ma io sono sicuro che in futuro usciranno giochi che lo ottimizerranno molto meglio. Aspetto con ansia il prossimo Doom Eternal, avevo letto un'intervista giorni fa dove dicevano che avrebbero ottimizzato bene il ray tracing, meglio di qualunque altro gioco recente. Speriamo bene. Alla fine è tutta questione di buona gestione, tutte le cose :)

il ray tracing non è tanto una questione di ottimizzazione...
hai bisogno di unità che calcolino ancora più velocemente le scene.

Le ottimizzazioni che credi (e leggi in giro) sono dovute alla diminuzione dei raggi che arrivano all'utente. Quindi meno calcolo = più prestazioni

Vedila come una sorta di calcolo. Va fatto e questo è il tempo che ci mettono a completarlo. Per migliorare o pompi le unità di calcolo (e le migliori) o alleggerisci l'operazione eliminando dettagli (raggi di luce dietro alle case, agli oggetti etc)

aldo87mi
18-09-2019, 14:29
il ray tracing non è tanto una questione di ottimizzazione...
hai bisogno di unità che calcolino ancora più velocemente le scene.

Le ottimizzazioni che credi (e leggi in giro) sono dovute alla diminuzione dei raggi che arrivano all'utente. Quindi meno calcolo = più prestazioni

Vedila come una sorta di calcolo. Va fatto e questo è il tempo che ci mettono a completarlo. Per migliorare o pompi le unità di calcolo (e le migliori) o alleggerisci l'operazione eliminando dettagli (raggi di luce dietro alle case, agli oggetti etc)

Non ne sono pienamente convinto. Control ad es. è ottimizzato a ca×××o di cane, è già pesante di suo senza ray tracing, se poi ci aggiungi rtx diventa pesantissimo. Cosa ingiustificata visto che graficamente non mi sembra un granché, le textures sono annacquate, i colori sbiaditi e l'AA penoso. Se un gioco è ottimizzato bene già in partenza (come Forza Horizon 4) ovvio che applicarvi il ray tracing lo penalizzerà di meno. Il futuro ci dirà se saranno in grado di fare meglio con il ray tracing a costi hardware più contenuti. Ricordo nel 2009 quando furono introdotti i primi giochi DX11 erano pesantissimi, ammazzavano il framerate, poi col tempo divenne una passeggiata fare giochi in DX11 da quando anche le nuove consoles lo introdussero. Vedremo come cambieranno le cose quando anche la nuova PS5 implementerà il ray tracing

Thunder-74
18-09-2019, 14:37
Non ne sono pienamente convinto. Control ad es. è ottimizzato a ca×××o di cane, è già pesante di suo senza ray tracing, se poi ci aggiungi rtx diventa pesantissimo. Cosa ingiustificata visto che graficamente non mi sembra un granché, le textures sono annacquate, i colori sbiaditi e l'AA penoso. Se un gioco è ottimizzato bene già in partenza (come Forza Horizon 4) ovvio che applicarvi il ray tracing lo penalizzerà di meno. Il futuro ci dirà se saranno in grado di fare meglio con il ray tracing a costi hardware più contenuti. Ricordo nel 2009 quando furono introdotti i primi giochi DX11 erano pesantissimi, ammazzavano il framerate, poi col tempo divenne una passeggiata fare giochi in DX11 da quando anche le nuove consoles lo introdussero. Vedremo come cambieranno le cose quando anche la nuova PS5 implementerà il ray tracing

Sicuramente le cose potranno migliorare, anche in vista del fatto che se AMD lo implementerà in HW su PS5 e Scarlett, lo farà anche sulle VGA. Inoltre al lancio di Turing, si parlava di riuscire a giocare a 60 frames in FHD con un utilizzo veramente parziale della tecnica di RT, con una 2080Ti. PResentarono Tomb Raider che in queste condizioni girava a 30-45 fps frames (VIDEO (https://youtu.be/3pR7xkS7jqM))... Oggi la situazione sembra più rosea

Cfranco
18-09-2019, 14:47
Non ne sono pienamente convinto.
Convinciti ;)
L' ottimizzazione della parte non-RT ovviamente è una cosa, ma per RT c' è poco da fare, l' algoritmo è ( relativamente ) semplice ed è conosciuto da almeno 50 anni, si può dire che sia il primo algoritmo 3D che sia mai stato creato, il resto, tutto il resto, tutti i motori 3D da Wolfenstein 3D in qua sono progettati per "approssimare" RT senza dover fare la faticaccia infame di calcolare RT.
E tieni presene che RT così com' è eseguito sui giochi RTX è la versione pelle ossa del vero RT, un solo raggio per pixel calcolato, una sola riflessione casuale e poi ci si mette sopra un filtro denoise, un RT di qualità dovrebbe calcolare almeno un centinaio di raggi per pixel seguendoli in tutte le riflessioni e moltiplicandoli ogniqualvolta si incontrino più percorsi possibili e poi facendo una media pesata alla fine :mc:

sertopica
18-09-2019, 14:47
Non ne sono pienamente convinto. Control ad es. è ottimizzato a ca×××o di cane, è già pesante di suo senza ray tracing, se poi ci aggiungi rtx diventa pesantissimo. Cosa ingiustificata visto che graficamente non mi sembra un granché, le textures sono annacquate, i colori sbiaditi e l'AA penoso. Se un gioco è ottimizzato bene già in partenza (come Forza Horizon 4) ovvio che applicarvi il ray tracing lo penalizzerà di meno. Il futuro ci dirà se saranno in grado di fare meglio con il ray tracing a costi hardware più contenuti. Ricordo nel 2009 quando furono introdotti i primi giochi DX11 erano pesantissimi, ammazzavano il framerate, poi col tempo divenne una passeggiata fare giochi in DX11 da quando anche le nuove consoles lo introdussero. Vedremo come cambieranno le cose quando anche la nuova PS5 implementerà il ray tracing
Ma dove, modelli e textures dei materiali sono stati fatti a regola d'arte. Ho visto solo un paio di sbafature ma per il resto e' davvero perfetto sotto sto punto di vista. :mbe:

X-ray guru
18-09-2019, 14:56
RT deve fare un mare di conti in più e qui non ci piove. :)
Ma siccome i motori attuali sono patchati per RT, in un motore disegnato da zero o quasi per RT, il guadagno ci sarà di sicuro.

Tanto è solo teoria: quando usciranno i primi motori progettati con RT nativo, saremo almeno alla seconda o terza generazione di hardware RT. ;)

zanflank
18-09-2019, 14:56
Convinciti ;)
L' ottimizzazione della parte non-RT ovviamente è una cosa, ma per RT c' è poco da fare, l' algoritmo è ( relativamente ) semplice ed è conosciuto da almeno 50 anni, si può dire che sia il primo algoritmo 3D che sia mai stato creato, il resto, tutto il resto, tutti i motori 3D da Wolfenstein 3D in qua sono progettati per "approssimare" RT senza dover fare la faticaccia infame di calcolare RT.
E tieni presene che RT così com' è eseguito sui giochi RTX è la versione pelle ossa del vero RT, un solo raggio per pixel calcolato, una sola riflessione casuale e poi ci si mette sopra un filtro denoise, un RT di qualità dovrebbe calcolare almeno un centinaio di raggi per pixel seguendoli in tutte le riflessioni e moltiplicandoli ogniqualvolta si incontrino più percorsi possibili e poi facendo una media pesata alla fine :mc:

il tutto in 16.6ms :D se ci limitiamo a 60Hz

AceGranger
18-09-2019, 15:29
RT deve fare un mare di conti in più e qui non ci piove. :)
Ma siccome i motori attuali sono patchati per RT, in un motore disegnato da zero o quasi per RT, il guadagno ci sarà di sicuro.

Tanto è solo teoria: quando usciranno i primi motori progettati con RT nativo, saremo almeno alla seconda o terza generazione di hardware RT. ;)

le patch sono vere e proprie integrazioni native; quello che mancava nei mesi scorsi erano proprio le patch native.

Unreal è uscito da un paio di mesi, Unity è in arrivo, Lumious dovrebbero aver completato e gli altri saranno bene o male completati o a fine implementazione.


non esiste differenza fra la patch attuale e un motore progettato nativo

Thunder-74
18-09-2019, 15:31
Ragazzi se utilizzare RivaTuner, è uscita la nuova versione 7.2.3
Conviene aggiornare soprattutto se si giocano titoli DX12 dove spesso causa di crash è imputabile proprio a RivaT. ;)

LINK (https://www.guru3d.com/files-details/rtss-rivatuner-statistics-server-download.html)

domenico88
18-09-2019, 15:55
Come sono le Manli rtx? qualcuno ne possiede una, ho visto una rtx 2080 manli gallardo a buon prezzo( buono per dire :D )

Thunder-74
18-09-2019, 16:19
Come sono le Manli rtx? qualcuno ne possiede una, ho visto una rtx 2080 manli gallardo a buon prezzo( buono per dire :D )


Pcb reference tri-ventola. Mi pare che qualcuno la prese, forse una versione 2080ti ed era contento per temp e rumore. Se il prezzo è buono e il negozio affidabile per eventuale RMA senza sbattimento , perché no.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

domenico88
18-09-2019, 16:35
Pcb reference tri-ventola. Mi pare che qualcuno la prese, forse una versione 2080ti ed era contento per temp e rumore. Se il prezzo è buono e il negozio affidabile per eventuale RMA senza sbattimento , perché no.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ho visto un po' che costano qualche euro in meno però non l'avevo notata questa "marca"
Anche la 2080 super(sempre manli) non sta sopra i 700, mi pare abbastanza buono.. l'elmo da spartano poi sulla scheda da molto l'idea del potenziale elettrico :D

Thunder-74
18-09-2019, 16:54
Ho visto un po' che costano qualche euro in meno però non l'avevo notata questa "marca"
Anche la 2080 super(sempre manli) non sta sopra i 700, mi pare abbastanza buono.. l'elmo da spartano poi sulla scheda da molto l'idea del potenziale elettrico :D



Ha lo stesso dissi della PNY di colore diverso. Comunque a me personalmente piace. Ho letto in una rece che la temp si è attestata sui 72 gradi, quindi in linea con i dissi decenti. La cosa che non so è il power limit a quanto watt arriva. Alla peggio si flesha qualcosa di più spinto. Essendo occata di base (boost a 1800), vuol dire che monta un chip di tipo A. Ripeto, io darei priorità alla qualità del negozio

EDIT: Visto il bios, il limite è di 240w, si sfora facile ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

aldo87mi
18-09-2019, 17:31
Come sono le Manli rtx? qualcuno ne possiede una, ho visto una rtx 2080 manli gallardo a buon prezzo( buono per dire :D )

Volevo prendere anche io una Manli attratto dal prezzo basso ma poi ci ho ripensato e ho lasciato perdere. Tieni conto che non si sa praticamente nulla su quel marchio. Roba cinese di dubbia qualità. Se vedi il loro sito web già ti fa storcere il naso perché è scritto tutto in un inglese maccheronico e comico, tipo "Gallardo is originally from SPANISH (!!!)", e altre frasi sgrammaticate. È un marchio che produce e vende soprattutto in Asia, Russia e Cina. Sono riuscito a trovare qualche recensione su Manli impostando google ricerca avanzata in lingua tedesca, russa e cinese. Ne è venuto fuori che spesso cambiano l'elettronica delle schede con pezzi di bassa qualità, i capacitors compresi, hanno problemi di leakage, la pasta termica è di scarsa fattura e se hai problemi di RMA ti abbandonano a te stesso. C'è una rece in cinese su google advanced search su una rtx 2060 e nei benchmarks è sempre dietro alla rtx 2060 reference - e nei test 4k anche molto di dietro - per non parlare di modellli Oem blasonati come la Gaming Oc o la Rog Strix. Anche i test sulle temp sono sempre più elevati. Le schede non hanno neanche un blackplate metallico dietro, puoi immaginare il calore generato. Un'altra rece sulle Manli l'ho trovata in tedesco su una GTX 970 dove il recensore praticamente ne sottolinea i difetti di componentistica di bassa qualità e prestazioni gaming e sintetiche sotto la media (in un grafico la si vede superata persino dalla GTX 780). Un'altra rece sulla rtx 2080 la trovi su multiplayer.it ma mi sembra una rece un pò di parte a cui non darei importanza. Se vedi nelle news di guru3d spesso annunciano nuovi prodotti Manli e sotto ci sono i commenti di gente che in US le ha usate (pochissima gente in realtà). Io ti consiglierei di lasciar perdere. Un brand così (non è nemmeno un brand ma un sub-brand di PC Partner ex Oem di Nvidia) come minimo ti ha messo mano a tutta la componentistica elettronica ex novo per adattarla ai costi del mercato cinese e ai gusti meno raffinati degli acquirenti locali di quell'area. Avevano come distributore anche overclockers.co.uk che cercava di importare i loro prodotti e renderli disponibili in Uk e in Europa a buon mercato ma ora dal loro sito mi sembra che non ci sia più traccia di schede Manli. PC Partner ha come sub brand Manli, Zotac e Inno3d. Questi ultimi due sono più conosciuti in Europa ma parliamo comunque di marchi economici, non di certo paragonabili ad Asus e EVGA. Pensaci bene...fossi in te non mi fiderei. Per una sk vid di quel livello è meglio avere roba solida e sicura sotto. Anche se devi spendere 50 eur in più ne vale la pena fidati

domenico88
18-09-2019, 17:47
Volevo prendere anche io una Manli attratto dal prezzo basso ma poi ci ho ripensato e ho lasciato perdere. Tieni conto che non si sa praticamente nulla su quel marchio. Roba cinese di dubbia qualità. Se vedi il loro sito web già ti fa storcere il naso perché è scritto tutto in un inglese maccheronico e comico, tipo "Gallardo is originally from SPANISH (!!!)", e altre frasi sgrammaticate. È un marchio che produce e vende soprattutto in Asia, Russia e Cina. Sono riuscito a trovare qualche recensione su Manli impostando google ricerca avanzata in lingua tedesca, russa e cinese. Ne è venuto fuori che spesso cambiano l'elettronica delle schede con pezzi di bassa qualità, i capacitors compresi, hanno problemi di leakage, la pasta termica è di scarsa fattura e se hai problemi di RMA ti abbandonano a te stesso. C'è una rece in cinese su google advanced search su una rtx 2060 e nei benchmarks è sempre dietro alla rtx 2060 reference - e nei test 4k anche molto di dietro - per non parlare di modellli Oem blasonati come la Gaming Oc o la Rog Strix. Anche i test sulle temp sono sempre più elevati. Le schede non hanno neanche un blackplate metallico dietro, puoi immaginare il calore generato. Un'altra rece sulle Manli l'ho trovata in tedesco su una GTX 970 dove il recensore praticamente ne sottolinea i difetti di componentistica di bassa qualità e prestazioni gaming e sintetiche sotto la media (in un grafico la si vede superata persino dalla GTX 780). Un'altra rece sulla rtx 2080 la trovi su multiplayer.it ma mi sembra una rece un pò di parte a cui non darei importanza. Se vedi nelle news di guru3d spesso annunciano nuovi prodotti Manli e sotto ci sono i commenti di gente che in US le ha usate (pochissima gente in realtà). Io ti consiglierei di lasciar perdere. Un brand così (non è nemmeno un brand ma un sub-brand di PC Partner ex Oem di Nvidia) come minimo ti ha messo mano a tutta la componentistica elettronica ex novo per adattarla ai costi del mercato cinese e ai gusti meno raffinati degli acquirenti locali di quell'area. Avevano come distributore anche overclockers.co.uk che cercava di importare i loro prodotti e renderli disponibili in Uk e in Europa a buon mercato ma ora dal loro sito mi sembra che non ci sia più traccia di schede Manli. PC Partner ha come sub brand Manli, Zotac e Inno3d. Questi ultimi due sono più conosciuti in Europa ma parliamo comunque di marchi economici, non di certo paragonabili ad Asus e EVGA. Pensaci bene...fossi in te non mi fiderei. Per una sk vid di quel livello è meglio avere roba solida e sicura sotto. Anche se devi spendere 50 eur in più ne vale la pena fidati

Vabbè non la prenderò proprio subito , di certo aspetto un po' che si assestano i prezzi anche perché le super sono uscite relativamente da poco.. per il fatto dei componenti cinesi guarda mi pare strano che usino qualità non conforme anche perché la scheda per funzionare a regime deve essere perfetta nelle componenti mi sembra strano questo discorso, non dico che non possa essere vero o meno però sicuramente la maggior parte delle componenti elettroniche sono made in china, o in paesi asiatici

TigerTank
18-09-2019, 17:53
Zotac marchio economico? Veramente è uno dei partner principali di Nvidia che offre la formula di garanzia 2+3 :D
E anche Inno3D non è così male. Si aggiungono anche Palit e Gainward(ed Xpertvision) che sono praticamente un tutt'uno e ora con sede di garanzia europea in germania.

Più che altro semmai è lo shop di acquisto e lo stare attenti ad evitare modelli "custom" plasticosi e a risparmio. Mentre presumo che i pcb references siano prodotti tutti dalla stessa fonte e debbano comunque rispettare certe specifiche.
Anche Evga e Asus hanno combinato le loro belle gabole in passato. :D
E a questo giro, con le RTX, pure Gigabyte se l'è vista male con un bel numero di vga morte nel periodo degli "artefatti pazzi alla Space Invaders". Per non parlare di schede Nvidia comprate su sito Nvidia :)

Imho se Manli non ti ispira fiducia, specialmente se da shop non proprio al top del post-vendita, meglio aspettare e magari valutare un budget più alto per un modello più "corposo".

EDIT: se per Manli intendiamo quelle dello shop su trovaprezzi, lascerei perdere...piuttosto spenderei quelle 50€ in più per una Evga 2080 Super Black Gaming. Sta a 750€ su Amazon. Più garanzia di così si muore :sofico:

mikael84
18-09-2019, 18:19
Volevo prendere anche io una Manli attratto dal prezzo basso ma poi ci ho ripensato e ho lasciato perdere. Tieni conto che non si sa praticamente nulla su quel marchio. Roba cinese di dubbia qualità. Se vedi il loro sito web già ti fa storcere il naso perché è scritto tutto in un inglese maccheronico e comico, tipo "Gallardo is originally from SPANISH (!!!)", e altre frasi sgrammaticate. È un marchio che produce e vende soprattutto in Asia, Russia e Cina. Sono riuscito a trovare qualche recensione su Manli impostando google ricerca avanzata in lingua tedesca, russa e cinese. Ne è venuto fuori che spesso cambiano l'elettronica delle schede con pezzi di bassa qualità, i capacitors compresi, hanno problemi di leakage, la pasta termica è di scarsa fattura e se hai problemi di RMA ti abbandonano a te stesso. C'è una rece in cinese su google advanced search su una rtx 2060 e nei benchmarks è sempre dietro alla rtx 2060 reference - e nei test 4k anche molto di dietro - per non parlare di modellli Oem blasonati come la Gaming Oc o la Rog Strix. Anche i test sulle temp sono sempre più elevati. Le schede non hanno neanche un blackplate metallico dietro, puoi immaginare il calore generato. Un'altra rece sulle Manli l'ho trovata in tedesco su una GTX 970 dove il recensore praticamente ne sottolinea i difetti di componentistica di bassa qualità e prestazioni gaming e sintetiche sotto la media (in un grafico la si vede superata persino dalla GTX 780). Un'altra rece sulla rtx 2080 la trovi su multiplayer.it ma mi sembra una rece un pò di parte a cui non darei importanza. Se vedi nelle news di guru3d spesso annunciano nuovi prodotti Manli e sotto ci sono i commenti di gente che in US le ha usate (pochissima gente in realtà). Io ti consiglierei di lasciar perdere. Un brand così (non è nemmeno un brand ma un sub-brand di PC Partner ex Oem di Nvidia) come minimo ti ha messo mano a tutta la componentistica elettronica ex novo per adattarla ai costi del mercato cinese e ai gusti meno raffinati degli acquirenti locali di quell'area. Avevano come distributore anche overclockers.co.uk che cercava di importare i loro prodotti e renderli disponibili in Uk e in Europa a buon mercato ma ora dal loro sito mi sembra che non ci sia più traccia di schede Manli. PC Partner ha come sub brand Manli, Zotac e Inno3d. Questi ultimi due sono più conosciuti in Europa ma parliamo comunque di marchi economici, non di certo paragonabili ad Asus e EVGA. Pensaci bene...fossi in te non mi fiderei. Per una sk vid di quel livello è meglio avere roba solida e sicura sotto. Anche se devi spendere 50 eur in più ne vale la pena fidati

Ma quando mai:p
Inno 3d-Zotac e Manli si riforniscono dalla pcpartners di Dongguan. La qualità è medesima per entrambe, ciò che cambia è la garanzia del brand, la dissipazione etc.
Andare a risparmio per un brand a che pro, per risparmiare 3/4 euro tra choke e mosfet.
Può succedere che una ditta, ad esempio MSI, Gigabyte su un design reference, gli sostituisca gli induttori, tutto qua.

Di certo, ciò per un chip del genere, meglio scegliere prima lo shop, poi valutare ciò che lo shop affidabile offre.
Meglio una Manli da Amazon che una Asus da shop che chiudono domani o dopo.

Zotac marchio economico? Veramente è uno dei partner principali di Nvidia che offre la formula di garanzia 2+3 :D
E anche Inno3D non è così male. Si aggiungono anche Palit e Gainward(ed Xpertvision) che sono praticamente un tutt'uno e ora con sede di garanzia europea in germania.

Più che altro semmai è lo shop di acquisto e lo stare attenti ad evitare modelli "custom" plasticosi e a risparmio. Mentre presumo che i pcb references siano prodotti tutti dalla stessa fonte e debbano comunque rispettare certe specifiche.
Anche Evga e Asus hanno combinato le loro belle gabole in passato. :D
E a questo giro, con le RTX, pure Gigabyte se l'è vista male con un bel numero di vga morte nel periodo degli "artefatti pazzi alla Space Invaders". Per non parlare di schede Nvidia comprate su sito Nvidia :)

Imho se Manli non ti ispira fiducia, specialmente se da shop non proprio al top del post-vendita, meglio aspettare e magari valutare un budget più alto per un modello più "corposo".

EDIT: se per Manli intendiamo quelle dello shop su trovaprezzi, lascerei perdere...piuttosto spenderei quelle 50€ in più per una Evga 2080 Super Black Gaming. Sta a 750€ su Amazon. Più garanzia di così si muore :sofico:

Gigabyte ne ha combinato veramente tante, forse una GPU che attualmente non comprerei più, nonostante ho posseduto una Giga 780 tra le migliori. :)
Per il resto esatto, concordo.
Con le reference volendo puoi anche cambiare i choke, sempre come da design della casa, non è che monti R15 anzichè R22 :)

fraussantin
18-09-2019, 18:26
Ma quando mai:p

Inno 3d-Zotac e Manli si riforniscono dalla pcpartners di Dongguan. La qualità è medesima per entrambe, ciò che cambia è la garanzia del brand, la dissipazione etc.

Andare a risparmio per un brand a che pro, per risparmiare 3/4 euro tra choke e mosfet.

Può succedere che una ditta, ad esempio MSI, Gigabyte su un design reference, gli sostituisca gli induttori, tutto qua.



Di certo, ciò per un chip del genere, meglio scegliere prima lo shop, poi valutare ciò che lo shop affidabile offre.

Meglio una Manli da Amazon che una Asus da shop che chiudono domani o dopo.3 euro su un milione di pezzi sono 3 milioni di euro :asd:

Negli anni 80 le nostre case automobilistiche hanno fatto di peggio.

Cmq si concordo con tutti cercate uno shop affidabile e non sfasciatevi col marchio o con decine di anni di garanzia. 3 sono anche troppi.

fabietto27
18-09-2019, 18:32
@Michael...Quando scrivi queste cose sento una fitta e mi tornano in mente le mie 2 780ti Sfigahertz Edition ahah

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mikael84
18-09-2019, 18:42
3 euro su un milione di pezzi sono 3 milioni di euro :asd:

Negli anni 80 le nostre case automobilistiche hanno fatto di peggio.

Cmq si concordo con tutti cercate uno shop affidabile e non sfasciatevi col marchio o con decine di anni di garanzia. 3 sono anche troppi.

Anche questo è vero, ma è follia su....:p

@Michael...Quando scrivi queste cose sento una fitta e mi tornano in mente le mie 2 780ti Sfigahertz Edition ahah

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ti capisco, quante ne ho viste con quella serie.:D

Thunder-74
18-09-2019, 18:49
Comunque Gears 5 è veramente altra cosa rispetto al 4... mi sta prendendo :fagiano:

domenico88
18-09-2019, 19:14
EDIT: se per Manli intendiamo quelle dello shop su trovaprezzi, lascerei perdere...piuttosto spenderei quelle 50€ in più per una Evga 2080 Super Black Gaming. Sta a 750€ su Amazon. Più garanzia di così si muore :sofico:

beh si trovaprezzi però dipende dallo store .. su amazon comunque c'erano prezzi assurdi per le rtx non ci ho dato nemmeno un'occhiata :mbe:

AceGranger
18-09-2019, 19:32
Zotac marchio economico? Veramente è uno dei partner principali di Nvidia che offre la formula di garanzia 2+3 :D


presente !

le mie 2 2080Ti le ho prese della Zotac su Amazzone proprio per quel motivo, 3 anni di garanzia aggiuntiva e costo basso della scheda :O

aldo87mi
18-09-2019, 20:47
Volevo prendere anche io una Manli attratto dal prezzo basso ma poi ci ho ripensato e ho lasciato perdere. Tieni conto che non si sa praticamente nulla su quel marchio. Roba cinese di dubbia qualità. Se vedi il loro sito web già ti fa storcere il naso perché è scritto tutto in un inglese maccheronico e comico, tipo "Gallardo is originally from SPANISH (!!!)", e altre frasi sgrammaticate. È un marchio che produce e vende soprattutto in Asia, Russia e Cina. Sono riuscito a trovare qualche recensione su Manli impostando google ricerca avanzata in lingua tedesca, russa e cinese. Ne è venuto fuori che spesso cambiano l'elettronica delle schede con pezzi di bassa qualità, i capacitors compresi, hanno problemi di leakage, la pasta termica è di scarsa fattura e se hai problemi di RMA ti abbandonano a te stesso. C'è una rece in cinese su google advanced search su una rtx 2060 e nei benchmarks è sempre dietro alla rtx 2060 reference - e nei test 4k anche molto di dietro - per non parlare di modellli Oem blasonati come la Gaming Oc o la Rog Strix. Anche i test sulle temp sono sempre più elevati. Le schede non hanno neanche un blackplate metallico dietro, puoi immaginare il calore generato. Un'altra rece sulle Manli l'ho trovata in tedesco su una GTX 970 dove il recensore praticamente ne sottolinea i difetti di componentistica di bassa qualità e prestazioni gaming e sintetiche sotto la media (in un grafico la si vede superata persino dalla GTX 780). Un'altra rece sulla rtx 2080 la trovi su multiplayer.it ma mi sembra una rece un pò di parte a cui non darei importanza. Se vedi nelle news di guru3d spesso annunciano nuovi prodotti Manli e sotto ci sono i commenti di gente che in US le ha usate (pochissima gente in realtà). Io ti consiglierei di lasciar perdere. Un brand così (non è nemmeno un brand ma un sub-brand di PC Partner ex Oem di Nvidia) come minimo ti ha messo mano a tutta la componentistica elettronica ex novo per adattarla ai costi del mercato cinese e ai gusti meno raffinati degli acquirenti locali di quell'area. Avevano come distributore anche overclockers.co.uk che cercava di importare i loro prodotti e renderli disponibili in Uk e in Europa a buon mercato ma ora dal loro sito mi sembra che non ci sia più traccia di schede Manli. PC Partner ha come sub brand Manli, Zotac e Inno3d. Questi ultimi due sono più conosciuti in Europa ma parliamo comunque di marchi economici, non di certo paragonabili ad Asus e EVGA. Pensaci bene...fossi in te non mi fiderei. Per una sk vid di quel livello è meglio avere roba solida e sicura sotto. Anche se devi spendere 50 eur in più ne vale la pena fidati

Aggiungo ulteriori dettagli alla domanda di domenico88, mi riferisco alle "recensioni" di cui parlavo sopra. Come detto, le recensioni delle schede video Manli sono difficili da trovare su internet perché è un sub-brand semisconosciuto facente parte del gruppo PC Partner (http://www.pcpartner.com/En/index.php?m=Brands) insieme a Zotac e Inno3d. Non c'è nessuna info nemmeno su wikipedia tra l'altro, il che la dice davvero lunga. Tuttavia, impostando su google la ricerca avanzata in tedesco, russo e cinese qualcosa viene fuori di gente che le ha provate e anche qualche recensore coraggioso che le ha testate.

Qui di seguito la recensione tedesca della Manli GTX 970 di cui parlavo sopra:

https://www.computerbase.de/2014-11/manli-geforce-gtx-970-im-test/

(vi basterà tradurla con google translator)

il recensore non risparmia dure critiche alla qualità della componentistica della scheda, dell'elettronica, del PCB completamente rifatto ("La Geforce meno potente sotto carico"), dei condensatori "farlocchi" con tanto di foto di confronto rispetto alla Nvidia Geforce reference! Nel test temperatura sotto carico, arriva a 80 C ed è la scheda che riscalda di più, anche più del modello reference.

Addirittura in un'altra recensione sempre tedesca, si vede una GTX 780 fare più fps della Manli GTX 970:

https://www.pcwelt.de/produkte/Manli-Geforce-GTX-970-Grafikkarte-Test-9536879.html

e nel test sopra tutte le altre GTX 970 stanno avanti come fps rispetto alla Manli: Gigabyte, Palit, Gainward, Asus.


Qui trovi invece una recensione cinese della Manli RTX 2060 Gallardo:

http://www.hwbattle.com/bbs/board.php?bo_table=hottopic&wr_id=10454&ckattempt=3

(anche qui google translator per capirne il contenuto)

si parla della temperatura della scheda molto elevata per via dell'assenza di un blackplate metallico dietro, nei giochi fps mediamente più bassi rispetto alle altre RTX 2060 testate. Ma la cosa che mi più mi ha sconvolto è che nei test con Ray tracing ON la scheda Manli ammazza il suo framerate in maniera molto più consistente delle altre:

Battlefield V - Manli RTX 2060: 47 fps in Full Hd RTX ON
Battlefield V - Nvidia RTX 2060 reference: 57 fps in Full Hd RTX ON (ben 10 fps di differenza!)

questo dimostra che c'è qualcosa nella qualità hardware della scheda Manli che ne uccide letteralmente le prestazioni, tanto più nel Ray tracing che è uno dei motivi principali per cui uno dovrebbe essere interessato a comprare quella scheda.

Questo giusto per mostrare qualche info sulle schede Manli in circolazione...ripeto, su guru3d se vai nella sezione news mettono frequentemente nuovi rilasci di schede Manli e sotto alle news ci sono alcuni commenti di utenti che le hanno provate, puoi farti un'idea anche lì.

Anche impostando google su Russian language trovi alcuni commenti interessanti e qualche mini-recensione di gente che ha provato le Manli

Ad ogni modo, io mi sono acculturato molto sulla questione perché appunto come ti dicevo avevo intenzione di comprarla da un famoso sito italiano presente su trovaprezzi, vedendone il prezzo molto basso. Poi però ho deciso non farlo perché non mi fido assolutamente della qualità costruttiva di questo sub-brand, per non parlare della qualità in caso di bisogno post-vendita (RMA, supporto tecnico). Meglio andare sul sicuro a mio avviso. Comunque pensaci bene e valuta tu quale scelta d'acquisto possa essere più adatta alle tue esigenze.

Thunder-74
18-09-2019, 21:31
Aggiungo ulteriori dettagli alla domanda di domenico88, mi riferisco alle "recensioni" di cui parlavo sopra. Come detto, le recensioni delle schede video Manli sono difficili da trovare su internet perché è un sub-brand semisconosciuto facente parte del gruppo PC Partner (http://www.pcpartner.com/En/index.php?m=Brands) insieme a Zotac e Inno3d. Non c'è nessuna info nemmeno su wikipedia tra l'altro, il che la dice davvero lunga. Tuttavia, impostando su google la ricerca avanzata in tedesco, russo e cinese qualcosa viene fuori di gente che le ha provate e anche qualche recensore coraggioso che le ha testate.

Qui di seguito la recensione tedesca della Manli GTX 970 di cui parlavo sopra:

https://www.computerbase.de/2014-11/manli-geforce-gtx-970-im-test/

(vi basterà tradurla con google translator)

il recensore non risparmia dure critiche alla qualità della componentistica della scheda, dell'elettronica, del PCB completamente rifatto ("La Geforce meno potente sotto carico"), dei condensatori "farlocchi" con tanto di foto di confronto rispetto alla Nvidia Geforce reference! Nel test temperatura sotto carico, arriva a 80 C ed è la scheda che riscalda di più, anche più del modello reference.

Addirittura in un'altra recensione sempre tedesca, si vede una GTX 780 fare più fps della Manli GTX 970:

https://www.pcwelt.de/produkte/Manli-Geforce-GTX-970-Grafikkarte-Test-9536879.html

e nel test sopra tutte le altre GTX 970 stanno avanti come fps rispetto alla Manli: Gigabyte, Palit, Gainward, Asus.


Qui trovi invece una recensione cinese della Manli RTX 2060 Gallardo:

http://www.hwbattle.com/bbs/board.php?bo_table=hottopic&wr_id=10454&ckattempt=3

(anche qui google translator per capirne il contenuto)

si parla della temperatura della scheda molto elevata per via dell'assenza di un blackplate metallico dietro, nei giochi fps mediamente più bassi rispetto alle altre RTX 2060 testate. Ma la cosa che mi più mi ha sconvolto è che nei test con Ray tracing ON la scheda Manli ammazza il suo framerate in maniera molto più consistente delle altre:

Battlefield V - Manli RTX 2060: 47 fps in Full Hd RTX ON
Battlefield V - Nvidia RTX 2060 reference: 57 fps in Full Hd RTX ON (ben 10 fps di differenza!)

questo dimostra che c'è qualcosa nella qualità hardware della scheda Manli che ne uccide letteralmente le prestazioni, tanto più nel Ray tracing che è uno dei motivi principali per cui uno dovrebbe essere interessato a comprare quella scheda.

Questo giusto per mostrare qualche info sulle schede Manli in circolazione...ripeto, su guru3d se vai nella sezione news mettono frequentemente nuovi rilasci di schede Manli e sotto alle news ci sono alcuni commenti di utenti che le hanno provate, puoi farti un'idea anche lì.

Anche impostando google su Russian language trovi alcuni commenti interessanti e qualche mini-recensione di gente che ha provato le Manli

Ad ogni modo, io mi sono acculturato molto sulla questione perché appunto come ti dicevo avevo intenzione di comprarla da un famoso sito italiano presente su trovaprezzi, vedendone il prezzo molto basso. Poi però ho deciso non farlo perché non mi fido assolutamente della qualità costruttiva di questo sub-brand, per non parlare della qualità in caso di bisogno post-vendita (RMA, supporto tecnico). Meglio andare sul sicuro a mio avviso. Comunque pensaci bene e valuta tu quale scelta d'acquisto possa essere più adatta alle tue esigenze.



Non ho letto le recensioni, una differenza di prestazioni tra schede con il medesimo chip , può essere spiegato in diversi modi:
Temperature differenti di esercizio che limitano le prestazioni di quella più calda, ma non mi aspetto delle differenze abissali , dato che provando un oc di 100mhz ho notato un aumento di 2 frames.
La cosa che invece può veramente fare la differenza in un confronto fra VGA è quando le comparazioni vengono fatte in tempi differenti con drivers diversi e gioco che ha subito aggiornamenti. Proprio BFV ha subito una rivisitazione al RT per renderlo più performante ( abbassando il numero di raggi)
I chip sono gli stessi, I pcb sono sotto supervisione di nVidia, poi nel caso della Manli è un reference. Mettici pure che molte schede vengono prodotte dalla stessa fabbrica per marchi differenti.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

folken84
18-09-2019, 21:50
Ciao a tutti, sto provando a fare un po' di OC sulla scheda ma è la mia prima nvidia e ho qualche dubbio. Lasciando tutto a default la scheda boosta ben sopra gli 1815 di default, si assesta sui 1930/1950, forse merito delle temperature basse (70°).
Da msi Afterburner ho alzato il power limit a 111 (il max) e ho cominciato ad alzare mhz sul core, come test ho usato "control" e sono arrivato a solo +50, pena instabilità. Con questo oc la scheda boosta a cavallo dei 2000 con max 73°, non mi lamento ma leggendo le varie review pensavo di arrivare almeno a un +100.
Ho provato anche auto OC di afterburner e mi ha restituito un +29 :doh:
https://i.ibb.co/cLhZjf5/oc-ab.jpg (https://ibb.co/cLhZjf5)
il mio dubbio è anche l'alimentatore che in teoria è l'anello debole della mia configurazione dato che ha 8 anni sul groppone è un corsair modulare da 650 watt, potrebbe essere colpa sua?

Thunder-74
18-09-2019, 22:26
Ciao a tutti, sto provando a fare un po' di OC sulla scheda ma è la mia prima nvidia e ho qualche dubbio. Lasciando tutto a default la scheda boosta ben sopra gli 1815 di default, si assesta sui 1930/1950, forse merito delle temperature basse (70°).

Da msi Afterburner ho alzato il power limit a 111 (il max) e ho cominciato ad alzare mhz sul core, come test ho usato "control" e sono arrivato a solo +50, pena instabilità. Con questo oc la scheda boosta a cavallo dei 2000 con max 73°, non mi lamento ma leggendo le varie review pensavo di arrivare almeno a un +100.

Ho provato anche auto OC di afterburner e mi ha restituito un +29 :doh:

https://i.ibb.co/cLhZjf5/oc-ab.jpg (https://ibb.co/cLhZjf5)

il mio dubbio è anche l'alimentatore che in teoria è l'anello debole della mia configurazione dato che ha 8 anni sul groppone è un corsair modulare da 650 watt, potrebbe essere colpa sua?



Allora... devo tener presente che in fase di review fanno un oc veloce e dire che possa essere stabile su tutti i titoli , c’è ne vuole. Soprattutto se prendo pochi titoli come esempio, soprattutto se non provan a valutare la stabilità su titoli in RT, dove tutto il chip incomincia essere messo alla frusta. Ti posso dire che dando voltaggio sono pienamente stabile a 2115 su tutti i bench e tutti i titoli tranne Control. Quello mi manda in crash la vga. Avevo trovato stabilità a 2070, ma dopo l ultimo aggiornamento del gioco che ha spremuto ancora di più la vga, non sono più stabile neanche così. Spesso capita che la stabilità debba esser rivista nel corso bel tempo con l uscita dei drivers sempre più ottimizzati o patch ai giochi sempre più capaci di sfruttare l HW.
Quindi per riassumere, prendi come indicazione le review, pensando che non è detto che l OC ottenuto sia effettivamente rock solid in tutte le occasioni di gioco ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

folken84
18-09-2019, 22:44
Allora... devo tener presente che in fase di review fanno un oc veloce e dire che possa essere stabile su tutti i titoli , c’è ne vuole. Soprattutto se prendo pochi titoli come esempio, soprattutto se non provan a valutare la stabilità su titoli in RT, dove tutto il chip incomincia essere messo alla frusta. Ti posso dire che dando voltaggio sono pienamente stabile a 2115 su tutti i bench e tutti i titoli tranne Control. Quello mi manda in crash la vga. Avevo trovato stabilità a 2070, ma dopo l ultimo aggiornamento del gioco che ha spremuto ancora di più la vga, non sono più stabile neanche così. Spesso capita che la stabilità debba esser rivista nel corso bel tempo con l uscita dei drivers sempre più ottimizzati o patch ai giochi sempre più capaci di sfruttare l HW.
Quindi per riassumere, prendi come indicazione le review, pensando che non è detto che l OC ottenuto sia effettivamente rock solid in tutte le occasioni di gioco ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Non ho provato a overcloccare facendo i classici bench perchè ho poco tempo e preferisco giocare:D comunque il tuo ragionamento fila, Control è un bel mattone e di sicuro usa la scheda al 100%, non sono tanto distante dai 2070mhz quindi potrei accontentarmi, ma il power unit è per tutti fisso a 111? con AMD si ha il fondo scala a 150!:eek:

Thunder-74
18-09-2019, 23:02
Non ho provato a overcloccare facendo i classici bench perchè ho poco tempo e preferisco giocare:D comunque il tuo ragionamento fila, Control è un bel mattone e di sicuro usa la scheda al 100%, non sono tanto distante dai 2070mhz quindi potrei accontentarmi, ma il power unit è per tutti fisso a 111? con AMD si ha il fondo scala a 150!:eek:

I 111 è una percentuale definita dal bios che differisce da scheda a scheda. Inoltre essendo una percentuale, si applica ai watt definiti di default della vga in questione. Esempio banale . Se una modello ha di base 300w a 111 , arriverebbe a 333w di picco. Magari un altro modello ha una percentuale di 115 ma ha un wattaggio di partenza di 250w ed ecco che il suo picco è inferiore del primo caso (287,5w). Quindi importate è sapere a quanto corrisponde il power limit a default.
Comune tienilo al massimo, eviterai il più possibile eventuali tagli di freq.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
19-09-2019, 09:15
beh si trovaprezzi però dipende dallo store .. su amazon comunque c'erano prezzi assurdi per le rtx non ci ho dato nemmeno un'occhiata :mbe:

Purtroppo con amazon e le vga è sempre stato così, salvo proprio promozioni occasionali come successo con le Ti per delle PNY a meno di 1000€ o per delle Strix a 1100. Pure la mia 2080 la presi su amazon a 770€ a gennaio, sfruttando un momento di prezzi "buono"(rispetto alla media di quel periodo).

Comunque al momento reputo l'evga che ho menzionato in un post sopra come una delle situazioni migliori per una 2080 Super. 750€, Evga e Amazon.
Altrimenti piuttosto che prendere una 2080 Super versione "baracca" e/o da shop discutibile, tanto varrebbe prendere una buona 2070 Super, imho la migliore RTX come prezzo-prestazioni.

domenico88
19-09-2019, 10:33
Purtroppo con amazon e le vga è sempre stato così, salvo proprio promozioni occasionali come successo con le Ti per delle PNY a meno di 1000€ o per delle Strix a 1100. Pure la mia 2080 la presi su amazon a 770€ a gennaio, sfruttando un momento di prezzi "buono"(rispetto alla media di quel periodo).

Comunque al momento reputo l'evga che ho menzionato in un post sopra come una delle situazioni migliori per una 2080 Super. 750€, Evga e Amazon.
Altrimenti piuttosto che prendere una 2080 Super versione "baracca" e/o da shop discutibile, tanto varrebbe prendere una buona 2070 Super, imho la migliore RTX come prezzo-prestazioni.

Ero orientato verso la 2070 super però la 2080 mi sembra più granitica sui frame minimi, poi a 3440x1440p mi sa che minimo la 2070 ci vuole

Thunder-74
19-09-2019, 10:44
Ero orientato verso la 2070 super però la 2080 mi sembra più granitica sui frame minimi, poi a 3440x1440p mi sa che minimo la 2070 ci vuole

Se vuoi sfruttare i 100hz del tuo pannello maxando, direi che la 2080 serve (e non sempre otterrai i 100fps ...anzi), mentre se vuoi calare con le impostazioni allora puoi andare anche di 2060 super.

domenico88
19-09-2019, 10:49
Se vuoi sfruttare i 100hz del tuo pannello maxando, direi che la 2080 serve (e non sempre otterrai i 100fps ...anzi), mentre se vuoi calare con le impostazioni allora puoi andare anche di 2060 super.

si perché ho il freesync che va da 48-100Hz, ancora non l'ho provato il monitor in gaming ma presumo che sotto i 48hz non funzioni il freesync per questo stavo pensando direttamente alla 2080 per giocare al meglio :p

Thunder-74
19-09-2019, 11:24
si perché ho il freesync che va da 48-100Hz, ancora non l'ho provato il monitor in gaming ma presumo che sotto i 48hz non funzioni il freesync per questo stavo pensando direttamente alla 2080 per giocare al meglio :p

Spero che sia gsync compatibile

domenico88
19-09-2019, 12:36
Spero che sia gsync compatibile

dovrebbe essere gsync compatible anche se sul sito nvidia non lo riporta

X-ray guru
19-09-2019, 14:22
non esiste differenza fra la patch attuale e un motore progettato nativo

Ho allora una domanda da farti: è così facile implementare RT in un motore per giochi?
Da quello che dici ci hanno messo un anno o poco più dall'uscita dell'hardware.

Prendo ad esempio DX12, uscito a fine luglio 2015, quindi circa 3 anni prima che i motori lo implementassero in maniera decente.

mikael84
19-09-2019, 14:52
Aggiungo ulteriori dettagli alla domanda di domenico88, mi riferisco alle "recensioni" di cui parlavo sopra. Come detto, le recensioni delle schede video Manli sono difficili da trovare su internet perché è un sub-brand semisconosciuto facente parte del gruppo PC Partner (http://www.pcpartner.com/En/index.php?m=Brands) insieme a Zotac e Inno3d. Non c'è nessuna info nemmeno su wikipedia tra l'altro, il che la dice davvero lunga. Tuttavia, impostando su google la ricerca avanzata in tedesco, russo e cinese qualcosa viene fuori di gente che le ha provate e anche qualche recensore coraggioso che le ha testate.

Qui di seguito la recensione tedesca della Manli GTX 970 di cui parlavo sopra:

https://www.computerbase.de/2014-11/manli-geforce-gtx-970-im-test/

(vi basterà tradurla con google translator)

il recensore non risparmia dure critiche alla qualità della componentistica della scheda, dell'elettronica, del PCB completamente rifatto ("La Geforce meno potente sotto carico"), dei condensatori "farlocchi" con tanto di foto di confronto rispetto alla Nvidia Geforce reference! Nel test temperatura sotto carico, arriva a 80 C ed è la scheda che riscalda di più, anche più del modello reference.

Addirittura in un'altra recensione sempre tedesca, si vede una GTX 780 fare più fps della Manli GTX 970:

https://www.pcwelt.de/produkte/Manli-Geforce-GTX-970-Grafikkarte-Test-9536879.html

e nel test sopra tutte le altre GTX 970 stanno avanti come fps rispetto alla Manli: Gigabyte, Palit, Gainward, Asus.

Bisogna però saper interpretare ciò che si legge.
Partiamo dal primo punto:
La GTX 970 reference è un qualcosa di astratto o forse mai creata seriamente se non blower.
Manli non ha creato un custom ad ok, ma si è fatta modificare una 980 reference, sostituendo i condensatori di potenza da 477nf anzichè i classici da 470, in più ha levato un condensatore e cambiato i choke di diversa qualità, ma sempre da specifica nvidia, ovvero r47 ram e r22 gpu. Anzi per di più ha introdotto le decisamente migliori samsung come ram.

Questo perchè la carta gira a specifiche inferiori della 980, e non ha bisogno di tutta quella componentistica, quindi l'ha diciamo un pochino moddato.
Il calore è per via del design reference, il dissipatore è quello, quindi non allineato a custom proprietarie come Asus, Gigabyte etc.
La MSI ad esempio, sulle AMD sostituiva le r15 con i chocke magic che facevano rumore.


Qui trovi invece una recensione cinese della Manli RTX 2060 Gallardo:

http://www.hwbattle.com/bbs/board.php?bo_table=hottopic&wr_id=10454&ckattempt=3

(anche qui google translator per capirne il contenuto)

si parla della temperatura della scheda molto elevata per via dell'assenza di un blackplate metallico dietro, nei giochi fps mediamente più bassi rispetto alle altre RTX 2060 testate. Ma la cosa che mi più mi ha sconvolto è che nei test con Ray tracing ON la scheda Manli ammazza il suo framerate in maniera molto più consistente delle altre:

Battlefield V - Manli RTX 2060: 47 fps in Full Hd RTX ON
Battlefield V - Nvidia RTX 2060 reference: 57 fps in Full Hd RTX ON (ben 10 fps di differenza!)

questo dimostra che c'è qualcosa nella qualità hardware della scheda Manli che ne uccide letteralmente le prestazioni, tanto più nel Ray tracing che è uno dei motivi principali per cui uno dovrebbe essere interessato a comprare quella scheda.

Questo giusto per mostrare qualche info sulle schede Manli in circolazione...ripeto, su guru3d se vai nella sezione news mettono frequentemente nuovi rilasci di schede Manli e sotto alle news ci sono alcuni commenti di utenti che le hanno provate, puoi farti un'idea anche lì.

Anche impostando google su Russian language trovi alcuni commenti interessanti e qualche mini-recensione di gente che ha provato le Manli

Ad ogni modo, io mi sono acculturato molto sulla questione perché appunto come ti dicevo avevo intenzione di comprarla da un famoso sito italiano presente su trovaprezzi, vedendone il prezzo molto basso. Poi però ho deciso non farlo perché non mi fido assolutamente della qualità costruttiva di questo sub-brand, per non parlare della qualità in caso di bisogno post-vendita (RMA, supporto tecnico). Meglio andare sul sicuro a mio avviso. Comunque pensaci bene e valuta tu quale scelta d'acquisto possa essere più adatta alle tue esigenze.

La Gallardo si domostra la migliore senza RT, ma soffre troppo l'RT, il perchè è scritto nella tabella, alla FE hanno elevato il PL a 190watt e di conseguenza la temperatura massima, mentre la Gallardo no, girava a TDP stock.
In questo scenario la FE ha guadagnato terreno, mentre la gallardo ha subito uno shock a livello di calore e TDP.
Per quel che mi risulta è una review in stile Wccftech, ovvero che non servono a nulla, o valgono 0.

Se poi, le inno3d, le manli, sono le schede meno costose, e maggiormente vendute su shop di dubbia qualità, uno due conti può farseli.

Sino a 3/4 anni fa si pensava lo stesso di Palit/gainward, poi rivelatesi le migliori.

Quando si acquista, prima si sceglie lo shop, in questo caso, Amazon, poi la scheda più consona.;)

DJurassic
19-09-2019, 15:29
Comunque Gears 5 è veramente altra cosa rispetto al 4... mi sta prendendo :fagiano:

A me era piaciuto anche il 4. Questo in cosa differisce dal precedente e perchè tutta questa differenza?

Non si tratta del solito action in 3a persona dove si spara a ogni cosa?

razor820
19-09-2019, 15:45
A me era piaciuto anche il 4. Questo in cosa differisce dal precedente e perchè tutta questa differenza?



Non si tratta del solito action in 3a persona dove si spara a ogni cosa?



Fai una fusione di Destiny 2 e the division 2, mettici una bella trama, togli open world, e togli le perdite di tempo sulla inutile personalizzazione delle armi e ti trovi un gears 5, un gioco liberare di circa 15-20 ore. Poi c è il multiplayer ma io non L ho considerato proprio. Forse la modalità pve fuga o orda che ti può arricchire qualche altra ora di gioco dopo aver finito il single player

Thunder-74
19-09-2019, 16:23
A me era piaciuto anche il 4. Questo in cosa differisce dal precedente e perchè tutta questa differenza?



Non si tratta del solito action in 3a persona dove si spara a ogni cosa?


La meccanica è la medesima, ma mentre il 4 l ho trovato noioso , questo mi sembra più cinematografico, più avvincente come situazioni. Inoltre lo trovo graficamente superiore , anche se è da parecchio che non vedo il 4


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

AceGranger
19-09-2019, 16:47
Ho allora una domanda da farti: è così facile implementare RT in un motore per giochi?
Da quello che dici ci hanno messo un anno o poco più dall'uscita dell'hardware.

Prendo ad esempio DX12, uscito a fine luglio 2015, quindi circa 3 anni prima che i motori lo implementassero in maniera decente.

il RT alla fine è un algoritmo di calcolo delle traiettorie e di relativa sommatoria fra tutti i valori di luce che arrivano in un determinato punto, è una piccola parte delle DX12, e un sistema di calcolo che deriva direttamente dall'ambito Pro.

per la maggiore si tratta di impostazioni legate alle fonti luminose, in modo molto semplificato, ti compaiono delle tendine in piu quando scegli il tipo di fonte luminosa.

aldo87mi
19-09-2019, 21:30
Ragazzi finalmente mi sono deciso :D


https://i.postimg.cc/8sXMV08J/ordine1.jpg (https://postimg.cc/8sXMV08J)


https://i.postimg.cc/8jqv7fzT/ordine2.jpg (https://postimg.cc/8jqv7fzT)

fritzen
20-09-2019, 14:25
Buongiorno,
ho da poco più di un mese una Asus 2080ti Advanced edition. Vorrei chiedervi, esiste un bios migliore di quello standard? In caso dove posso trovarlo?

Grazie :)

Black"SLI"jack
20-09-2019, 14:33
quale modello preciso hai dell'asus? hanno 11 diverse versioni della 2080ti di cui almeno 4-5 pcb diversi.

inoltre sei ad aria o liquido? perché se ad aria, non so quanto ti convenga cambiare bios alla vga. casomai lavora sul voltaggio in modo da trovare il giusto compromess tra voltaggio/frequenza/temperatura.

fritzen
20-09-2019, 15:01
quale modello preciso hai dell'asus? hanno 11 diverse versioni della 2080ti di cui almeno 4-5 pcb diversi.

inoltre sei ad aria o liquido? perché se ad aria, non so quanto ti convenga cambiare bios alla vga. casomai lavora sul voltaggio in modo da trovare il giusto compromess tra voltaggio/frequenza/temperatura.

Ciao, ti ringrazio.
Al momento l'unica cosa che posso dirti è che ha questo codice: 90YV0CC1-M0NM00

preso da amazon dove l'ho comprata.

Sono fuori casa e di più al momento non posso controllare

Black"SLI"jack
20-09-2019, 15:45
da quel codice mi risulta una ROG-STRIX-RTX2080TI-A11G-GAMING. quindi sei con powerlimit massimo di 313w (+126%). Sinceramente, come detto prima punterei a trovare il giusto compromesso tra voltaggio/frequenze/temperature, per avere meno tagli possibili. meglio un 2000mhz@1v fissi, che un 2100mhz@vcore default ma con tagli continui anche a 1900mhz.

ora di preciso non so quale bios, può esserci per la strix. ovviamente sarebbe buono poter salire di powerlimit e voltaggio per avere frequenze più alte, ma poi si deve raffreddare molto bene la scheda, altrimenti dai tagli per powerlimit, si passa ai tagli da temp.

aldo87mi
20-09-2019, 17:35
Hi visto che l'ordine non è ancora partito e potrei modificarlo. Sto pensando se prendere la rtx 2070 super 8GB aggiungendo soltanto altre 110 eur all'ordine della rtx 2060 super 8GB..sono indeciso :(

più che altro la mia indecisione deriva dalle prestazioni in 4k, ho visto vari benchmarks in rete e la 2060 super in 4k nei giochi più recenti (Control, Borderlands 3, ecc..) si attesta sui 24-27 fps mentre la 2070 super sui 30-35 fps. Ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci. Voi che fareste al mio posto? La prendereste la 2070 super?

mattxx88
20-09-2019, 17:47
Hi visto che l'ordine non è ancora partito e potrei modificarlo. Sto pensando se prendere la rtx 2070 super 8GB aggiungendo soltanto altre 110 eur all'ordine della rtx 2060 super 8GB..sono indeciso :(

più che altro la mia indecisione deriva dalle prestazioni in 4k, ho visto vari benchmarks in rete e la 2060 super in 4k nei giochi più recenti (Control, Borderlands 3, ecc..) si attesta sui 24-27 fps mentre la 2070 super sui 30-35 fps. Ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci. Voi che fareste al mio posto? La prendereste la 2070 super?

Ahhh la scimmia, che animale incantevole :asd:

Thunder-74
20-09-2019, 18:46
Hi visto che l'ordine non è ancora partito e potrei modificarlo. Sto pensando se prendere la rtx 2070 super 8GB aggiungendo soltanto altre 110 eur all'ordine della rtx 2060 super 8GB..sono indeciso :(

più che altro la mia indecisione deriva dalle prestazioni in 4k, ho visto vari benchmarks in rete e la 2060 super in 4k nei giochi più recenti (Control, Borderlands 3, ecc..) si attesta sui 24-27 fps mentre la 2070 super sui 30-35 fps. Ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci. Voi che fareste al mio posto? La prendereste la 2070 super?

si...

fabietto27
20-09-2019, 18:59
Oh.....piantatela che di questo passo si ritrova con una 2080ti nel case ahah

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kiwivda
20-09-2019, 19:11
Ciao, ti ringrazio.
Al momento l'unica cosa che posso dirti è che ha questo codice: 90YV0CC1-M0NM00

preso da amazon dove l'ho comprata.

Sono fuori casa e di più al momento non posso controllare

da quel codice mi risulta una ROG-STRIX-RTX2080TI-A11G-GAMING. quindi sei con powerlimit massimo di 313w (+126%). Sinceramente, come detto prima punterei a trovare il giusto compromesso tra voltaggio/frequenze/temperature, per avere meno tagli possibili. meglio un 2000mhz@1v fissi, che un 2100mhz@vcore default ma con tagli continui anche a 1900mhz.

ora di preciso non so quale bios, può esserci per la strix. ovviamente sarebbe buono poter salire di powerlimit e voltaggio per avere frequenze più alte, ma poi si deve raffreddare molto bene la scheda, altrimenti dai tagli per powerlimit, si passa ai tagli da temp.


È la mia stessa scheda, il bios se serve lo posto, ma come dice Black, punta allegramente a 2000Mhz e abbassa più che puoi con una curva su AB, io sono sui 0,950v e stai fresco come un calippo e con performance anche piu consistenti, meno stuttering e nessun taglio.

fritzen
20-09-2019, 19:48
È la mia stessa scheda, il bios se serve lo posto, ma come dice Black, punta allegramente a 2000Mhz e abbassa più che puoi con una curva su AB, io sono sui 0,950v e stai fresco come un calippo e con performance anche piu consistenti, meno stuttering e nessun taglio.
Ti ringrazio,. proverò con AB :)

aldo87mi
20-09-2019, 20:15
Hi visto che l'ordine non è ancora partito e potrei modificarlo. Sto pensando se prendere la rtx 2070 super 8GB aggiungendo soltanto altre 110 eur all'ordine della rtx 2060 super 8GB..sono indeciso :(

più che altro la mia indecisione deriva dalle prestazioni in 4k, ho visto vari benchmarks in rete e la 2060 super in 4k nei giochi più recenti (Control, Borderlands 3, ecc..) si attesta sui 24-27 fps mentre la 2070 super sui 30-35 fps. Ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci. Voi che fareste al mio posto? La prendereste la 2070 super?

mi sono dimenticato di aggiungere un dettaglio: il sistema che uso è basato su x79 e il processore è un vecchio i7-3820. Potrebbe limitare di molto la 2070 super? Cioè con questo processore sarebbe indifferente montare una 2060 super piuttosto che una 2070 super?

Amorph
20-09-2019, 20:20
mi sono dimenticato di aggiungere un dettaglio: il sistema che uso è basato su x79 e il processore è un vecchio i7-3820. Potrebbe limitare di molto la 2070 super? Cioè con questo processore sarebbe indifferente montare una 2060 super piuttosto che una 2070 super?

incide molto la risoluzione a cui giochi, qual'è?

aldo87mi
20-09-2019, 20:39
incide molto la risoluzione a cui giochi, qual'è?

come ho scritto sopra ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci

domenico88
20-09-2019, 20:52
come ho scritto sopra ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci

Certamente che un po' di differenza c'è tra le due schede però se imposti 4volte la risoluzione nativa con il dsr veramente hai notevole appesantimento, poi lo stuttering non ti da fastidio? Io con la 1080 delle volte lo provavo a 2,5x e già notavo che l'immagine non era fluidissima pur avendo frame rate accettabile

aldo87mi
20-09-2019, 21:44
Certamente che un po' di differenza c'è tra le due schede però se imposti 4volte la risoluzione nativa con il dsr veramente hai notevole appesantimento, poi lo stuttering non ti da fastidio? Io con la 1080 delle volte lo provavo a 2,5x e già notavo che l'immagine non era fluidissima pur avendo frame rate accettabile


no no, non mi ha mai dato fastidio. Ovviamente con giochi non troppo pesanti. Ad es. con la GTX 980 che ho avuto finora giocavo tranquillamente in 4k a Forza Horizon 4, A Plague Tale, Devil May Cry 5 e Remnant from the Ashes ultimamente. Mai avuto stuttering.
Se mettevo 1080 p o 4k si vedeva molto bene. Ma se mettevo 1440p stranamente ha sempre fatto schifo dal punto di vista visivo

Amorph
20-09-2019, 21:46
no no, non mi ha mai dato fastidio. Ovviamente con giochi non troppo pesanti. Ad es. con la GTX 980 che ho avuto finora giocavo tranquillamente in 4k a Forza Horizon 4, A Plague Tale, Devil May Cry 5 e Remnant from the Ashes ultimamente. Mai avuto stuttering.
Se mettevo 1080 p o 4k si vedeva molto bene. Ma se mettevo 1440p stranamente ha sempre fatto schifo dal punto di vista visivo

probabilmente perchè da 1080p a 4k lo scaling è perfetto, doppio in orizzontale e in verticale

aldo87mi
20-09-2019, 22:43
probabilmente perchè da 1080p a 4k lo scaling è perfetto, doppio in orizzontale e in verticale

Forse hai ragione, in effetti, non ci avevo mai pensato. Avevo sempre pensato che a 1440p doveva vedersi meglio di 1080p e invece era orribile, persino i testi sgranati e pixellosi. I DSR factor in 4k invece sono una manna dal cielo, la qualità aumenta tantissimo visivamente, ad es. giochi che nativamente erano orribili come Just Cause 4 non appena mettevo DSR in 4k diventava una meraviglia da restare a bocca aperta, la vegetazione perfetta, i colori bellissimi e vivi

domenico88
20-09-2019, 23:08
Forse hai ragione, in effetti, non ci avevo mai pensato. Avevo sempre pensato che a 1440p doveva vedersi meglio di 1080p e invece era orribile, persino i testi sgranati e pixellosi. I DSR factor in 4k invece sono una manna dal cielo, la qualità aumenta tantissimo visivamente, ad es. giochi che nativamente erano orribili come Just Cause 4 non appena mettevo DSR in 4k diventava una meraviglia da restare a bocca aperta, la vegetazione perfetta, i colori bellissimi e vivi

Beh si certamente , comunque con i giochi più pesantucci o 2060 super o 2070 super sei sempre là più o meno, ci fossero 20fps di differenza , ma da quello che ho visto sono tra i 10-15, non è poco ma nemmeno una enormità, comunque io prendere la 2070 super a prescindere, mi sembra la migliore in rapporto prezzo/prestazioni

aldo87mi
21-09-2019, 00:00
Beh si certamente , comunque con i giochi più pesantucci o 2060 super o 2070 super sei sempre là più o meno, ci fossero 20fps di differenza , ma da quello che ho visto sono tra i 10-15, non è poco ma nemmeno una enormità, comunque io prendere la 2070 super a prescindere, mi sembra la migliore in rapporto prezzo/prestazioni

Ci ho pensato anche io. L'unico problema è che i 30-35 fps che raggiunge la 2070 super con i giochi più recenti in 4k (Control, Borderlands 3, ecc..) diventerebbero se va bene 25-30 fps se la accoppiassi al mio processore i7-3820 dinosauro preistorico che ho io in dotazione. Su internet di solito i test li fanno con i9-9900K, anni luce lontano dal mio i7-3820 a livello di prestazioni

[K]iT[o]
21-09-2019, 07:28
Guarda che sotto un tot di fps non ci vai nemmeno con la cpu datata, difficile che non ti regge 30fps. La potenza GPU non basta mai, è questa la verità, quindi il limite sono soltanto i soldi che ci vuoi buttare.

Thunder-74
21-09-2019, 09:18
non so se avete provato la beta di COD.... io era da un po' che non ne giocavo uno, saltandone qualcuno.. la grafica è rimasta la stessa che ad oggi è penosa... sembra di stare su una console HD ready... boh....

razor820
21-09-2019, 09:25
Veramente io ho notato un salto di qualità rispetto alla porcheria del penultimo capitolo. Ricca di dettagli. Il problema è il filtro AA. Che se non si imposta bene sembra di giocare a 720p

Thunder-74
21-09-2019, 09:54
Veramente io ho notato un salto di qualità rispetto alla porcheria del penultimo capitolo. Ricca di dettagli. Il problema è il filtro AA. Che se non si imposta bene sembra di giocare a 720p



Pensa te....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

domenico88
21-09-2019, 10:46
non so se avete provato la beta di COD.... io era da un po' che non ne giocavo uno, saltandone qualcuno.. la grafica è rimasta la stessa che ad oggi è penosa... sembra di stare su una console HD ready... boh....

I COD ti fanno passare la voglia di prendere una bella vga :p

domenico88
21-09-2019, 10:49
Ci ho pensato anche io. L'unico problema è che i 30-35 fps che raggiunge la 2070 super con i giochi più recenti in 4k (Control, Borderlands 3, ecc..) diventerebbero se va bene 25-30 fps se la accoppiassi al mio processore i7-3820 dinosauro preistorico che ho io in dotazione. Su internet di solito i test li fanno con i9-9900K, anni luce lontano dal mio i7-3820 a livello di prestazioni

Ora non saprei con il dsr(sembra la f1:p ) però a 4k la fa da padrona la scheda video, i processori si livellano ad alte risoluzione, puoi avere uno scarto di qualche fps ma non di più.

Thunder-74
21-09-2019, 10:52
I COD ti fanno passare la voglia di prendere una bella vga :p

Quoto... mi sembrava di aver acceso la PS3....

razor820
21-09-2019, 11:04
Io non vedo tutta questa differenza con bf5...
Cmq il 32x32 fa cagare a livello grafico. Provate il 6vs6

aldo87mi
21-09-2019, 11:12
noooooooo proprio ora che mi ero deciso a prendere la 2070 super!!! :cry: :cry:

https://i.postimg.cc/Th75jkBh/screenshot.jpg (https://postimg.cc/Th75jkBh)


Nvidia ma cavolo dico io! Alle 3.54 di notte fai questi scherzi di SABATO MATTINA!!! :mad:

pazienza...e vabè :rolleyes:


ragazzi ma vi rendete conto???

razor820
21-09-2019, 11:24
a chi dovesse interessare, questi sono i miei settaggi in cod per il filtro AA.
Inizialmente mi sembrava di giocare in bassa risoluzione, ora un po meglio.

Cmq bisognerebbe guardare il single player, perche l rtx dovrebbe essere implementato solo li, e si sa che nel multiplayer la grafica viene minimizzata, almeno io negli fps se non ho dai 120-160 non riesco a giocare bene.

https://i.ibb.co/88ZXjM1/settaggi-COD.jpg (https://ibb.co/ggK6Dyk)

domenico88
21-09-2019, 12:03
noooooooo proprio ora che mi ero deciso a prendere la 2070 super!!! :cry: :cry:

https://i.postimg.cc/Th75jkBh/screenshot.jpg (https://postimg.cc/Th75jkBh)


Nvidia ma cavolo dico io! Alle 3.54 di notte fai questi scherzi di SABATO MATTINA!!! :mad:

pazienza...e vabè :rolleyes:


ragazzi ma vi rendete conto???

L'hanno spedito subito :D
Comunque è un ottimo acquisto lo stesso la 2060super ! ;)

aldo87mi
21-09-2019, 12:55
L'hanno spedito subito :D
Comunque è un ottimo acquisto lo stesso la 2060super ! ;)

si sono stati velocissimi! Avevo fatto l'ordine alle dieci di sera del 19 settembre e ieri sera alle 18 il pacco era già partito dall'Irlanda alla Germania per essere etichettato, cioè dopo neanche 24 ore! Questo mi dice il tracking sul sito UPS. Questa mattina è stato mandato a Norimberga. Dio mio, Nvidia lavora anche di sabato, efficienza anglosassone :D

domenico88
21-09-2019, 13:31
si sono stati velocissimi! Avevo fatto l'ordine alle dieci di sera del 19 settembre e ieri sera alle 18 il pacco era già partito dall'Irlanda alla Germania per essere etichettato, cioè dopo neanche 24 ore! Questo mi dice il tracking sul sito UPS. Questa mattina è stato mandato a Norimberga. Dio mio, Nvidia lavora anche di sabato, efficienza anglosassone :D

Aziende con i contro..:sofico: :D

Kingdemon
21-09-2019, 13:51
non so se avete provato la beta di COD.... io era da un po' che non ne giocavo uno, saltandone qualcuno.. la grafica è rimasta la stessa che ad oggi è penosa... sembra di stare su una console HD ready... boh....

Attenzione perchè di default è impostata al 50% nel mio caso 1280 x 720.. ho dovuto mettere 100% per avere 2560 x 1440. Non fa comunque gridare al miracolo..

Spoiker
21-09-2019, 13:53
Aziende con i contro..:sofico: :D

Ma non direi….
le pene che mi ha fatto passare quest'estate!
davvero male…
e io che mi serviva una scheda per agosto….
allucinante

mikael84
21-09-2019, 14:12
non so se avete provato la beta di COD.... io era da un po' che non ne giocavo uno, saltandone qualcuno.. la grafica è rimasta la stessa che ad oggi è penosa... sembra di stare su una console HD ready... boh....

Cod è sempre la stessa minestra riscadata, tanto hype, poi...
Ok è una beta, io non l'ho provato, però ricordo che il WW2 l'ho dovuto completamente rifare a nuovo via reshade, cambiando dal giorno alla notte. :)

papugo1980
21-09-2019, 14:13
20 secondi di gameplay
https://drive.google.com/file/d/1201ePFmep9xnIwCwpY1dlB2Pi53vUOk2/view?usp=drivesdk
Gioca mio figlio.
Dai non è male graficamente considerando che è una beta

razor820
21-09-2019, 14:17
Quella mappa poi è carina. Il terreno e i riflessi su di esso sono fatti bene

aldo87mi
21-09-2019, 15:04
Comunque sono stato talmente pazzo da completare fino alla fine Metro Exodus a qualità Extreme 1080p con la GTX 980 e nel benchmark facevo 13 fps :D che non mi spaventa l'idea di dover giocare a 25-30 fps a 4k con la rtx 2060 super con i vari Control, Borderlands 3 :D

razor820
21-09-2019, 16:29
Hai provato a fare una visita oculistica dopo l’impresa con Metro? :D

V.e.N.
21-09-2019, 16:37
noooooooo proprio ora che mi ero deciso a prendere la 2070 super!!! :cry: :cry:

https://i.postimg.cc/Th75jkBh/screenshot.jpg (https://postimg.cc/Th75jkBh)


Nvidia ma cavolo dico io! Alle 3.54 di notte fai questi scherzi di SABATO MATTINA!!! :mad:

pazienza...e vabè :rolleyes:


ragazzi ma vi rendete conto???
Quanto ti capisco,io stavo per prendere la 2070super fe convintissimo,poi la scimmia mi urlava nell orecchio e ho cliccato sulla 2080super :D quindi sono un fresco possessore :cool: devo ancora testarla a fondo,in attesa di comprare un bel monitor 1440p.
Comunque c ho una sfiga!a me come bundle giochi mi hanno dato control e wolfenstein,a quanto pare io l ho ordinata un giorno prima:muro:

Thunder-74
21-09-2019, 16:49
Io non vedo tutta questa differenza con bf5...
Cmq il 32x32 fa cagare a livello grafico. Provate il 6vs6



Con bfV non è proprio paragonabile a qualità grafica ... ho aumentato lo scaler di cod al 200 X 100 sempre una pena.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
21-09-2019, 17:04
Ma hai dettato le impostazioni come avevo postato? Lo scaler fa Ben poco.

Calcola che bf ha una bella grafica si, ma deserti tra una casa e un altra... qua ci sono tantissimi oggetti che arricchiscono le mappe in generale. Se prendi la mappa di Londra guarda come son ben definite le auto della polizia.

Poi certo il 32x32 fa letteralmente cagare, sembra che in quella modalità abbiano messo il motore di 10 anni fa.

Comunque io nelle 3 modalità, ovvero attacco informatico, quartiere generale e domino da 10 giocatori mi trovo bene.

E sono sempre stato una persona che ha schifato per grafica i precedenti cod e bf fino a bf1

thunderforce83
21-09-2019, 21:25
Comunque sono stato talmente pazzo da completare fino alla fine Metro Exodus a qualità Extreme 1080p con la GTX 980 e nel benchmark facevo 13 fps :D che non mi spaventa l'idea di dover giocare a 25-30 fps a 4k con la rtx 2060 super con i vari Control, Borderlands 3 :D

praticamente te lo sei giocato in modalita' diapositiva:D
a me verrebbe il mal di testa, ste cose le facevo quando ero giovane, con il mio portatile che aveva la 230m e volevo far girare darksoul ;)

Arrow0309
21-09-2019, 22:49
Quoto... mi sembrava di aver acceso la PS3....

Esageratoooooooo :doh:

domenico88
21-09-2019, 23:00
Esageratoooooooo :doh:

Con una 2080 sotto il cofano si potrebbe aspettare di meglio però :D

aldo87mi
21-09-2019, 23:45
praticamente te lo sei giocato in modalita' diapositiva:D
a me verrebbe il mal di testa, ste cose le facevo quando ero giovane, con il mio portatile che aveva la 230m e volevo far girare darksoul ;)

Si volevo giocare Metro Exodus ad Extreme a tutti i costi. Pesantissimo ma grafica spettacolare, numero di dettagli elevatissimo nel mondo di gioco e poi quelle mappe immense...ricordo quella del deserto con le tempeste di sabbia e quei mostriciattoli che mi saltavano addosso velocissimi mentre io riuscivo a sparare solo in ritardo dati i 13 fps al secondo a cui giocavo. MSI Afterburner mi segnava saturati tutti i 4000 MB di Vram :mad: gioco stupendo graficamente, sarà costato migliaia.di ore agli sviluppatori per arrivare ad un gioiellino visivo di tale portata...però troppo lungo da finire, ci ho messo quasi due mesi! Mappe troppo grandi e a tratti noioso, banditi vari...non finiva mai, ad un certo punto mi ero davvero stancato. Non vedo l'ora di rigiocarlo con RTX appena mi arriva la nuova scheda. Anni fa giocai un altro gioco a 13-14 fps, Crysis 1, avevo un portatile Alienware con 280M Sli, riuscivo a far girare tutti i giochi ad Ultra tranne Crysis che a dettagli alti in Full Hd massimo faceva 15 fps...però me lo volli giocare fino in fondo così. Perciò penso che non mi spaventa giocare a 4k a 20-25 fps con la rtx 2060 super quando arriverà, sono abituato a queste pazzie :D ...l'unico periodo in cui giocavo a fps elevatissimi fu nel 2012 quando avevo lo SLI di GTX 680: che bomba ragazzi, quasi tutti i giochi sfrecciavano a 120-130 fps dettagli al massimo, Hitman Absolution, Medal of Honor, Borderlands 2, Assassin's Creed 3. Quello fu il periodo più bello (e Ll'epoca avevo molti più soldi per permettermelo, x79 appena uscita e comprata :cool:

Thunder-74
22-09-2019, 08:57
Ma hai dettato le impostazioni come avevo postato? Lo scaler fa Ben poco.

Calcola che bf ha una bella grafica si, ma deserti tra una casa e un altra... qua ci sono tantissimi oggetti che arricchiscono le mappe in generale. Se prendi la mappa di Londra guarda come son ben definite le auto della polizia.

Poi certo il 32x32 fa letteralmente cagare, sembra che in quella modalità abbiano messo il motore di 10 anni fa.

Comunque io nelle 3 modalità, ovvero attacco informatico, quartiere generale e domino da 10 giocatori mi trovo bene.

E sono sempre stato una persona che ha schifato per grafica i precedenti cod e bf fino a bf1



Ho provato il tuo settaggio, un pochino meglio, ma non mi convince.
Un titolo che ha subito un bel miglioramento grafico è il nuovo PES 2020. Se vi piacciono i giochi di calcio, vale sicuramente la pena.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
22-09-2019, 09:23
Ho provato il tuo settaggio, un pochino meglio, ma non mi convince.
Un titolo che ha subito un bel miglioramento grafico è il nuovo PES 2020. Se vi piacciono i giochi di calcio, vale sicuramente la pena.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



Si purtroppo comunque nel miracolo grafico degli fps ci ho perso la speranza. Ma nel mio caso sempre meglio di niente. Aspetto L implementazione del rtx del single player, che dovrà uscire in beta.

Pes è stato l’unico gioco di calcio che mi sia sempre piaciuto, sopratutto graficamente rispetto a fifa.

Ma se dici che è migliorato rispetto a pes19 che già era ottimo mi sa che appena trovo qualche offerta lo prendo

Thunder-74
22-09-2019, 09:41
Si purtroppo comunque nel miracolo grafico degli fps ci ho perso la speranza. Ma nel mio caso sempre meglio di niente. Aspetto L implementazione del rtx del single player, che dovrà uscire in beta.

Pes è stato l’unico gioco di calcio che mi sia sempre piaciuto, sopratutto graficamente rispetto a fifa.

Ma se dici che è migliorato rispetto a pes19 che già era ottimo mi sa che appena trovo qualche offerta lo prendo



Io gioco con PES dalla prima PlayStation con ISS pro/ winning Eleven. Per pc li ho presi tutti da diversi anni ormai. Il 2019 era stato migliorato aggiornando il motore grafico alla stregua della PS4, prima era old gen su pc). Il 2020 ha degli stadi/pubblico molto più credibili. Animazioni migliori in generale. Era uscita la demo, non so se ancora è disponibile


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
22-09-2019, 10:03
Piccolo OT

Epic regala Batman per chi è interessato!

ciao

aldo87mi
22-09-2019, 10:25
ragazzi una domanda, la rtx 2060 super che sta per arrivarmi ha un ingresso di alimentazione a 8 pin:

https://i.postimg.cc/V5c9prH8/skvid.jpg (https://postimg.cc/V5c9prH8)


ho controllato l'alimentatore del mio PC e purtroppo ho soltanto connettori di questo tipo 6+2:

https://i.postimg.cc/wRVjbb47/connector.jpg (https://postimg.cc/wRVjbb47)


posso collegarli ugualmente nell'ingresso 8 pin della scheda video o la danneggio da un punto di vista dei parametri elettrici/voltaggio/ecc..? Nel caso non sia consigliato, è possibile comprare un connettore 8 pin e montarlo al mio alimentatore oppure no?

Amorph
22-09-2019, 10:31
ragazzi una domanda, la rtx 2060 super che sta per arrivarmi ha un ingresso di alimentazione a 8 pin:

https://i.postimg.cc/V5c9prH8/skvid.jpg (https://postimg.cc/V5c9prH8)


ho controllato l'alimentatore del mio PC e purtroppo ho soltanto connettori di questo tipo 6+2:

https://i.postimg.cc/wRVjbb47/connector.jpg (https://postimg.cc/wRVjbb47)


posso collegarli ugualmente nell'ingresso 8 pin della scheda video o la danneggio da un punto di vista dei parametri elettrici/voltaggio/ecc..? Nel caso non sia consigliato, è possibile comprare un connettore 8 pin e montarlo al mio alimentatore oppure no?

va benissimo il tuo connettore 6+2 :)

alemax505
22-09-2019, 10:36
ragazzi una domanda, la rtx 2060 super che sta per arrivarmi ha un ingresso di alimentazione a 8 pin:

https://i.postimg.cc/V5c9prH8/skvid.jpg (https://postimg.cc/V5c9prH8)


ho controllato l'alimentatore del mio PC e purtroppo ho soltanto connettori di questo tipo 6+2:

https://i.postimg.cc/wRVjbb47/connector.jpg (https://postimg.cc/wRVjbb47)


posso collegarli ugualmente nell'ingresso 8 pin della scheda video o la danneggio da un punto di vista dei parametri elettrici/voltaggio/ecc..? Nel caso non sia consigliato, è possibile comprare un connettore 8 pin e montarlo al mio alimentatore oppure no?

si che vanno bene non ti preoccupare;)

aldo87mi
22-09-2019, 10:52
ok grazie, pensavo di rovinare qualcosa :)

Thunder-74
22-09-2019, 10:56
ragazzi una domanda, la rtx 2060 super che sta per arrivarmi ha un ingresso di alimentazione a 8 pin:

https://i.postimg.cc/V5c9prH8/skvid.jpg (https://postimg.cc/V5c9prH8)


ho controllato l'alimentatore del mio PC e purtroppo ho soltanto connettori di questo tipo 6+2:

https://i.postimg.cc/wRVjbb47/connector.jpg (https://postimg.cc/wRVjbb47)


posso collegarli ugualmente nell'ingresso 8 pin della scheda video o la danneggio da un punto di vista dei parametri elettrici/voltaggio/ecc..? Nel caso non sia consigliato, è possibile comprare un connettore 8 pin e montarlo al mio alimentatore oppure no?

gli 8 pin sono separati 6+2 per darti flessibilità di connessione qualora tu avessi una scheda con connettore 6 pin, non vuol dire che la qualità di un 6+2 sia inferiore di un 8 nativo ;)

Colgo l'occasione per riportare quanto sostiene EVGA in merito al suo Powerlink (Elemento per spostare i cavi da sopra al lato):

https://i.ebayimg.com/images/g/BjkAAOSwPrtcBhMI/s-l300.jpg

LA EVGA sostiene che oltre a gestire in modo più ordinato i cavi, questo al suo interno abbia due condensatori a stato solido che aiutano a filtrare / sopprimere l'ondulazione e il rumore dell'alimentatore.

Riporto descrizione:

La linea a 12 V che entra nella scheda grafica senza un PowerLink ™ sotto carico indica una tensione picco-picco di 1.008 mV, mentre la linea a 12 V che entra nella scheda grafica con un PowerLink ™ è solo 728 mV. Questa è quasi una riduzione del 28% nella variazione di tensione dalla fonte di alimentazione esterna

https://images.evga.com/articles/01366/chart.jpg


BENEFICI
Riducendo la quantità di variazione di tensione dalla sorgente di ingresso, la scheda grafica beneficia in altri modi:

POTENZA STABILE
Una tensione più stabile riduce l'usura dei componenti della scheda grafica, il che può aumentare la durata della scheda grafica.

Se siete interessati, sappiate che può essere usato su varie marche, perché i connettori possono essere spostati svitando le viti sotto ai tappi di gomma

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/10/evgalink02-300x176.jpg


MA è fondamentale importanza vedere in quale verso avete i connettori sulla vostra VGA. Ovvero nel Powerlink, le liguette che bloccano il connettore, si trovano verso l'interno della scheda, mentre molte VGA li hanno verso il retro del PCB

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/10/evgalink03-300x176.jpg

aldo87mi
22-09-2019, 11:25
gli 8 pin sono separati 6+2 per darti flessibilità di connessione qualora tu avessi una scheda con connettore 6 pin, non vuol dire che la qualità di un 6+2 sia inferiore di un 8 nativo ;)

Colgo l'occasione per riportare quanto sostiene EVGA in merito al suo Powerlink (Elemento per spostare i cavi da sopra al lato):

https://i.ebayimg.com/images/g/BjkAAOSwPrtcBhMI/s-l300.jpg

LA EVGA sostiene che oltre a gestire in modo più ordinato i cavi, questo al suo interno abbia due condensatori a stato solido che aiutano a filtrare / sopprimere l'ondulazione e il rumore dell'alimentatore.

Riporto descrizione:

La linea a 12 V che entra nella scheda grafica senza un PowerLink ™ sotto carico indica una tensione picco-picco di 1.008 mV, mentre la linea a 12 V che entra nella scheda grafica con un PowerLink ™ è solo 728 mV. Questa è quasi una riduzione del 28% nella variazione di tensione dalla fonte di alimentazione esterna

https://images.evga.com/articles/01366/chart.jpg


BENEFICI
Riducendo la quantità di variazione di tensione dalla sorgente di ingresso, la scheda grafica beneficia in altri modi:

POTENZA STABILE
Una tensione più stabile riduce l'usura dei componenti della scheda grafica, il che può aumentare la durata della scheda grafica.

Se siete interessati, sappiate che può essere usato su varie marche, perché i connettori possono essere spostati svitando le viti sotto ai tappi di gomma

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/10/evgalink02-300x176.jpg


MA è fondamentale importanza vedere in quale verso avete i connettori sulla vostra VGA. Ovvero nel Powerlink, le liguette che bloccano il connettore, si trovano verso l'interno della scheda, mentre molte VGA li hanno verso il retro del PCB

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/10/evgalink03-300x176.jpg

interessante questa cosa, non lo sapevo. Grazie :)

]NeSsuNo[
22-09-2019, 12:23
Non è attivabile il raytracing sulla beta di cod vero?

TigerTank
22-09-2019, 13:18
Hi visto che l'ordine non è ancora partito e potrei modificarlo. Sto pensando se prendere la rtx 2070 super 8GB aggiungendo soltanto altre 110 eur all'ordine della rtx 2060 super 8GB..sono indeciso :(

più che altro la mia indecisione deriva dalle prestazioni in 4k, ho visto vari benchmarks in rete e la 2060 super in 4k nei giochi più recenti (Control, Borderlands 3, ecc..) si attesta sui 24-27 fps mentre la 2070 super sui 30-35 fps. Ho un monitor 1080p e di solito gioco a 1080p però spesso mi piace mettere i giochi con i DSR factor a 4k perché si vedono perfetti e sono più invogliato a giocarci. Voi che fareste al mio posto? La prendereste la 2070 super?

Letto sopra, peccato. Io avrei consigliato la 2070 Super che imho è la migliore prezzo-prestazioni oltre che essere quella più "refreshata" rispetto alle originali :D

gli 8 pin sono separati 6+2 per darti flessibilità di connessione qualora tu avessi una scheda con connettore 6 pin, non vuol dire che la qualità di un 6+2 sia inferiore di un 8 nativo ;)

Colgo l'occasione per riportare quanto sostiene EVGA in merito al suo Powerlink (Elemento per spostare i cavi da sopra al lato):

CUT



Buono a sapersi, grazie! A me EVGA ne aveva regalati 2(causa 2 evga 1070 che avevo) in una campagna di promozione (https://eu.evga.com/articles/01058/evga-powerlink-promotion/) postuma ai possessori delle pascal, all'incirca nello stesso periodo di quella fase dove regalarono su richiesta i pad aggiuntivi a seguito di certi problemi random di surriscaldamento da frontal plate. Uno l'ho prestato, uno ce l'ho da parte in quanto non posso metterlo causa mancanza di spazio per la presenza della vaschetta tubolare. Ma mi inventerò qualcosa. :D

EDIT: credo possa non essere compatibile in caso di dissipatori sporgenti oltre il limite del PCB. Dovrei verificare anche con la mia.

Thunder-74
22-09-2019, 15:02
Letto sopra, peccato. Io avrei consigliato la 2070 Super che imho è la migliore prezzo-prestazioni oltre che essere quella più "refreshata" rispetto alle originali :D



Buono a sapersi, grazie! A me EVGA ne aveva regalati 2(causa 2 evga 1070 che avevo) in una campagna di promozione (https://eu.evga.com/articles/01058/evga-powerlink-promotion/) postuma ai possessori delle pascal, all'incirca nello stesso periodo di quella fase dove regalarono su richiesta i pad aggiuntivi a seguito di certi problemi random di surriscaldamento da frontal plate. Uno l'ho prestato, uno ce l'ho da parte in quanto non posso metterlo causa mancanza di spazio per la presenza della vaschetta tubolare. Ma mi inventerò qualcosa. :D

EDIT: credo possa non essere compatibile in caso di dissipatori sporgenti oltre il limite del PCB. Dovrei verificare anche con la mia.

Puoi traslare i connettori in modo da contemplare un dissi più largo, l'importante è che non li ruoti su se stessi, altrimenti bruci la scheda.

TigerTank
22-09-2019, 15:07
Puoi traslare i connettori in modo da contemplare un dissi più largo, l'importante è che non li ruoti su se stessi, altrimenti bruci la scheda.

Sì, devo verificare quanto siano traslabili in rapporto alla sporgenza del dissipatore. Comunque la scatolina include 2 connettori da 8 e uno da 6. E la brugolina :D

Comunque ho in mente una variazione all'impianto a liquido per liberare spazio togliendo la vaschetta cilindica accanto alla vga. Così poi potrò vedere se piazzare il powerlink.

Intanto grazie, sempre prezioso tu ;)

EDIT: circa l'inversione in teoria non dovrebbero esserci rischi perchè i pin hanno una certa forma per cui dovrebbe essere impossibile riuscire ad inserirli al contrario nelle femmine della vga...no?

Amorph
22-09-2019, 15:10
EDIT: credo possa non essere compatibile in caso di dissipatori sporgenti oltre il limite del PCB. Dovrei verificare anche con la mia.

nella mia 2080ti + fullcover ek non entra a causa della sporgenza del waterblock sul fondo infatti

TigerTank
22-09-2019, 15:28
nella mia 2080ti + fullcover ek non entra a causa della sporgenza del waterblock sul fondo infatti

E a parte quello ho scoperto che anche l'orientamento dei connettori di alimentazione è un limite perchè i connettori non possono essere ruotati. Gli alloggiamenti sul powerlink sono tali che i connettori possono essere messi solo in un verso per via dell'ingombro dell'aggancio che entra nella feritoia di fissaggio solo da un verso. Dunque credo che sia compatibile solo con vga che abbiano i connettori femmina orientati con l'aggancio dal lato del dissipatore(come appunto le EVGA) e non messi al contrario, con aggancio dal lato del pcb....come in varie custom.

Quindi se ad esempio la vga è come la Strix (https://www.allround-pc.com/wp-content/uploads/2018/10/Asus-ROG-Strix-RTX-2080-Ti-OC-Stromanschluesse.jpg) il powerlink non è utilizzabile. E purtroppo anche la mia Gainward è così. Pazienza...lo userò sulla prossima vga :D

Amorph
22-09-2019, 15:32
E a parte quello ho scoperto che anche l'orientamento dei connettori di alimentazione è un limite perchè i connettori non possono essere ruotati. Gli alloggiamenti sul powerlink sono tali che i connettori possono essere messi solo in un verso per via dell'ingombro dell'aggancio che entra nella feritoia di fissaggio solo da un verso. Dunque credo che sia compatibile solo con vga che abbiano i connettori femmina orientati con l'aggancio dal lato del dissipatore(come appunto le EVGA) e non messi al contrario, con aggancio dal lato del pcb....come in varie custom.

Quindi se ad esempio la vga è come la Strix (https://www.allround-pc.com/wp-content/uploads/2018/10/Asus-ROG-Strix-RTX-2080-Ti-OC-Stromanschluesse.jpg) il powerlink non è utilizzabile. E purtroppo anche la mia Gainward è così. Pazienza...lo userò sulla prossima vga :D

si è vero anche quello, i connettori devono essere verso il dissipatore e non verso l'esterno, molte schede sono tagliate fuori dalla compatibilità anche solo per questo motivo
nelle FE come la mia andrebbe bene, ma avendo un fullcover ek che sporge sul fondo non entra, certo è smontabile quel pezzo dal waterblock ma è una delle cose che mi piacciono del vector :D

Kostanz77
22-09-2019, 15:54
E a parte quello ho scoperto che anche l'orientamento dei connettori di alimentazione è un limite perchè i connettori non possono essere ruotati. Gli alloggiamenti sul powerlink sono tali che i connettori possono essere messi solo in un verso per via dell'ingombro dell'aggancio che entra nella feritoia di fissaggio solo da un verso. Dunque credo che sia compatibile solo con vga che abbiano i connettori femmina orientati con l'aggancio dal lato del dissipatore(come appunto le EVGA) e non messi al contrario, con aggancio dal lato del pcb....come in varie custom.

Quindi se ad esempio la vga è come la Strix (https://www.allround-pc.com/wp-content/uploads/2018/10/Asus-ROG-Strix-RTX-2080-Ti-OC-Stromanschluesse.jpg) il powerlink non è utilizzabile. E purtroppo anche la mia Gainward è così. Pazienza...lo userò sulla prossima vga :D



Potrei prenderlo per la mia....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190922/0ec3c9b4eb6b9e504dbf995d274b6ae7.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro