PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia Turing RTX 2080/2080ti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108]

Goddard
19-05-2021, 15:37
scali di 15Mhz ogni 10 gradi, per la questione temperatura. poi in base al PL puoi avere tagli più consistenti, quindi faccio un esempio passare da 1980mhz a 1850mhz o anche meno. quello però dipende da quanto è il consumo della scheda stessa.

esempio pratico, scheda a default (liquidata con wb della watercool, quindi i tagli per la temp ridotti al minimo) con bios da 300w originale, quando giocavo a the division 2, in 4k@60hz maxato, avevo tagli anche a 1750mhz o giù di lì, partendo da un boost di 1950 o superiore. questo perché il gioco spreme abbastanza la scheda in certe sezioni, che portano il chip ad un maggiore consumo e per restare nei 300w vengono tagliate le frequenze.

dopo il flash del bios (380w), il downvolt e relativo oc, stessa situazione di gioco, frequenze inchiodate a 2085mhz o al limite 2070mhz (taglio di 15mhz per temp a 45 gradi).

per la curva custom, si punti 1v, alzi alla frequenza desiderata e applichi. ovviamente poi fai i test di stabilità. vien da se che ogni gpu è storia a se, quindi la mia fa anche 2145mhz in oc (soprattutto bench come superposition), ma poi in certi game crasha a 2100. ad esempio assetto corsa competizione è un gioco molto molto sensibile ad un oc non stabile. senza contare poi la parte di ray tracing. però anche lì dipende. la mia tiene in control un oc maggiore nonostante il RT, ma mi crasha in ACC.
potrebbe anche essere che la tua vga non sia proprio fortunata e quindi non reggi a 1v oc più o meno alti.

il bios preso da qui

https://www.techpowerup.com/vgabios/204557/KFA2.RTX2080Ti.11264.180910.rom

ovviamente ti voglio ricordare di scaricare l'ultima versione di nvidia flash, e di fare il flash del bios seguendo attentamente le istruzioni.

qui una guida

https://www.overclock.net/threads/official-nvidia-rtx-2080-ti-owners-club.1706276/

mancherebbe un passaggio, ovvero quello di disabilitare la vga da gestione dispositivi di windows prima di fare il flash e riattivarla dopo. c'è chi lo fa e chi no. io ad esempio sia per la 2080ti che la 3090 ho dovuto farlo altrimenti mi dava problemi.
msi afterburner e software simili da tenere chiusi o meglio ancora disinstallarli. nel caso della 3090 ho dovuto pulire tutto da msi e driver e reinstallare da zero post flash.
Sei stato super esaustivo stasera provo e ti farò sapere
Grazie

Goddard
19-05-2021, 21:03
scali di 15Mhz ogni 10 gradi, per la questione temperatura. poi in base al PL puoi avere tagli più consistenti, quindi faccio un esempio passare da 1980mhz a 1850mhz o anche meno. quello però dipende da quanto è il consumo della scheda stessa.

esempio pratico, scheda a default (liquidata con wb della watercool, quindi i tagli per la temp ridotti al minimo) con bios da 300w originale, quando giocavo a the division 2, in 4k@60hz maxato, avevo tagli anche a 1750mhz o giù di lì, partendo da un boost di 1950 o superiore. questo perché il gioco spreme abbastanza la scheda in certe sezioni, che portano il chip ad un maggiore consumo e per restare nei 300w vengono tagliate le frequenze.

dopo il flash del bios (380w), il downvolt e relativo oc, stessa situazione di gioco, frequenze inchiodate a 2085mhz o al limite 2070mhz (taglio di 15mhz per temp a 45 gradi).

per la curva custom, si punti 1v, alzi alla frequenza desiderata e applichi. ovviamente poi fai i test di stabilità. vien da se che ogni gpu è storia a se, quindi la mia fa anche 2145mhz in oc (soprattutto bench come superposition), ma poi in certi game crasha a 2100. ad esempio assetto corsa competizione è un gioco molto molto sensibile ad un oc non stabile. senza contare poi la parte di ray tracing. però anche lì dipende. la mia tiene in control un oc maggiore nonostante il RT, ma mi crasha in ACC.
potrebbe anche essere che la tua vga non sia proprio fortunata e quindi non reggi a 1v oc più o meno alti.

il bios preso da qui

https://www.techpowerup.com/vgabios/204557/KFA2.RTX2080Ti.11264.180910.rom

ovviamente ti voglio ricordare di scaricare l'ultima versione di nvidia flash, e di fare il flash del bios seguendo attentamente le istruzioni.

qui una guida

https://www.overclock.net/threads/official-nvidia-rtx-2080-ti-owners-club.1706276/

mancherebbe un passaggio, ovvero quello di disabilitare la vga da gestione dispositivi di windows prima di fare il flash e riattivarla dopo. c'è chi lo fa e chi no. io ad esempio sia per la 2080ti che la 3090 ho dovuto farlo altrimenti mi dava problemi.
msi afterburner e software simili da tenere chiusi o meglio ancora disinstallarli. nel caso della 3090 ho dovuto pulire tutto da msi e driver e reinstallare da zero post flash.

appena provato purtroppo il bios da te consigliato mi settava il pl max a 123% ma mi boostava più basso che con l'originale ho messo quello della hof oc da 400w e boosta a 1965mhz.
impostando 1.000v a 2085mhz crasha subito sia in 3dmark che in game per ora è stabile a 1.000v a 2010mhz in game si attesta a 1995mhz

Black"SLI"jack
19-05-2021, 21:13
il boost più basso ci può stare anche per come è impostato il bios stesso.
il PL max doveva essere 127%, se consideri che è un bios da 300w base, con il 27% in più siamo a 380w.

diciamo che rispetto a prima hai solo abbassato il voltaggio e aumentato il range di watt che puoi reggere.

ora non so se nel tempo le zotac sono cambiate come qualità dei chip. la mia è praticamente una d1. ma c'era anche un altro utente che con una zotac 2080ti praticamente con il cambio di bios in oc non ha raggiunto chissà quali risultanti, più o meno uguali ai tua. come se ci siamo mandate di schede con chip più o meno fortunati.

Goddard
20-05-2021, 07:08
il boost più basso ci può stare anche per come è impostato il bios stesso.
il PL max doveva essere 127%, se consideri che è un bios da 300w base, con il 27% in più siamo a 380w.

diciamo che rispetto a prima hai solo abbassato il voltaggio e aumentato il range di watt che puoi reggere.

ora non so se nel tempo le zotac sono cambiate come qualità dei chip. la mia è praticamente una d1. ma c'era anche un altro utente che con una zotac 2080ti praticamente con il cambio di bios in oc non ha raggiunto chissà quali risultanti, più o meno uguali ai tua. come se ci siamo mandate di schede con chip più o meno fortunati.

Resoconto dopo 3h di test e smanettamenti vari con il bios che ho installato a default alzando solo pl la scheda boosta a 1965mhz con 1.063v ho provato 1.000v a 2085mhz ma crasha alla velocità della luce sono sceso dopo tentativi a 2010mhz@1.000v tiene ma ogni tanto crasha allora ho pensato provo a lavorare sul voltaggioma a 1965mhz sono arrivato per ora a 1965mhz@0.975v testati 3dmark e port royal 5 loop di fila tutto ok testato con cyberpunk 2077 (rt attivo) e rdr2 tutto liscio con la curva delle ventole sul radiatore settata in modo che oltre i 40 gradi le due noctua f12 vadano a 1300rpm la temperatura si stabilizza sui 45 gradi tenendo fissa la frequenza a 1965mhz.
In seguito proverò a scendere a 0.950v e vedere se tiene i 1965mhz.
Sicuramente ho trovato una scheda sfortunata per già a default boosta solo a 1965mhz vabbeh

superino
20-05-2021, 08:11
ragazzi mi serve una manina. da diverso tempo notavo dei micro scatti, controllando con il programma LatencyMon notto che schizza alle stelle, Driver with highest DPC routine execution time: nvlddmkm.sys - NVIDIA Windows Kernel Mode Driver. Lo fa pure se guardo un video a volte pure aprendo il browser
provato di tutto cambiare bios scheda madre, diversi bios scheda video 2080ti,driver diversi, monitor, formattare, levare tutto hardware aggiuntivo, non riesco a nessun modo.
a volte funziona benissimo senza che io tocco qualcosa
credo che sia la scheda video è una gigabyte extreme wb.
secondo voi possa essere l'alimentatore ax1600i?
qualche consiglio?


CONCLUSION
_________________________________________________________________________________________________________
Your system appears to be having trouble handling real-time audio and other tasks. You are likely to
experience buffer underruns appearing as drop outs, clicks or pops. One or more DPC routines that belong to a
driver running in your system appear to be executing for too long. One problem may be related to power
management, disable CPU throttling settings in Control Panel and BIOS setup. Check for BIOS updates.
LatencyMon has been analyzing your system for 0:01:40 (h:mm:ss) on all processors.


_________________________________________________________________________________________________________
SYSTEM INFORMATION
_________________________________________________________________________________________________________
Computer name: DESKTOP-04HLD86
OS version: Windows 10, 10.0, version 2009, build: 19043 (x64)
Hardware: System Product Name, ASUS
CPU: GenuineIntel Intel(R) Core(TM) i9-9900K CPU @ 3.60GHz
Logical processors: 16
Processor groups: 1
RAM: 32699 MB total


_________________________________________________________________________________________________________
CPU SPEED
_________________________________________________________________________________________________________
Reported CPU speed: 360 MHz

Note: reported execution times may be calculated based on a fixed reported CPU speed. Disable variable speed
settings like Intel Speed Step and AMD Cool N Quiet in the BIOS setup for more accurate results.


_________________________________________________________________________________________________________
MEASURED INTERRUPT TO USER PROCESS LATENCIES
_________________________________________________________________________________________________________
The interrupt to process latency reflects the measured interval that a usermode process needed to respond to a
hardware request from the moment the interrupt service routine started execution. This includes the scheduling
and execution of a DPC routine, the signaling of an event and the waking up of a usermode thread from an idle
wait state in response to that event.

Highest measured interrupt to process latency (µs): 78,10
Average measured interrupt to process latency (µs): 2,068341

Highest measured interrupt to DPC latency (µs): 76,10
Average measured interrupt to DPC latency (µs): 0,805393


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED ISRs
_________________________________________________________________________________________________________
Interrupt service routines are routines installed by the OS and device drivers that execute in response to a
hardware interrupt signal.

Highest ISR routine execution time (µs): 110,9250
Driver with highest ISR routine execution time: dxgkrnl.sys - DirectX Graphics Kernel, Microsoft
Corporation

Highest reported total ISR routine time (%): 0,011080
Driver with highest ISR total time: dxgkrnl.sys - DirectX Graphics Kernel, Microsoft
Corporation

Total time spent in ISRs (%) 0,016718

ISR count (execution time <250 µs): 91396
ISR count (execution time 250-500 µs): 0
ISR count (execution time 500-1000 µs): 0
ISR count (execution time 1000-2000 µs): 0
ISR count (execution time 2000-4000 µs): 0
ISR count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED DPCs
_________________________________________________________________________________________________________
DPC routines are part of the interrupt servicing dispatch mechanism and disable the possibility for a process
to utilize the CPU while it is interrupted until the DPC has finished execution.

Highest DPC routine execution time (µs): 2746,682778
Driver with highest DPC routine execution time: nvlddmkm.sys - NVIDIA Windows Kernel Mode Driver,
Version 466.47 , NVIDIA Corporation

Highest reported total DPC routine time (%): 0,020366
Driver with highest DPC total execution time: Wdf01000.sys - Runtime framework driver modalità kernel,
Microsoft Corporation

Total time spent in DPCs (%) 0,043568

DPC count (execution time <250 µs): 138414
DPC count (execution time 250-500 µs): 0
DPC count (execution time 500-10000 µs): 2
DPC count (execution time 1000-2000 µs): 2
DPC count (execution time 2000-4000 µs): 1
DPC count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED HARD PAGEFAULTS
_________________________________________________________________________________________________________
Hard pagefaults are events that get triggered by making use of virtual memory that is not resident in RAM but
backed by a memory mapped file on disk. The process of resolving the hard pagefault requires reading in the
memory from disk while the process is interrupted and blocked from execution.

NOTE: some processes were hit by hard pagefaults. If these were programs producing audio, they are likely to
interrupt the audio stream resulting in dropouts, clicks and pops. Check the Processes tab to see which
programs were hit.

Process with highest pagefault count: ekrn.exe

Total number of hard pagefaults 3819
Hard pagefault count of hardest hit process: 1438
Number of processes hit: 43


_________________________________________________________________________________________________________
PER CPU DATA
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 0 Interrupt cycle time (s): 1,589787
CPU 0 ISR highest execution time (µs): 110,9250
CPU 0 ISR total execution time (s): 0,267751
CPU 0 ISR count: 91067
CPU 0 DPC highest execution time (µs): 2746,682778
CPU 0 DPC total execution time (s): 0,625584
CPU 0 DPC count: 122848
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 1 Interrupt cycle time (s): 0,225563
CPU 1 ISR highest execution time (µs): 1,560556
CPU 1 ISR total execution time (s): 0,000107
CPU 1 ISR count: 329
CPU 1 DPC highest execution time (µs): 50,366111
CPU 1 DPC total execution time (s): 0,002218
CPU 1 DPC count: 406
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 2 Interrupt cycle time (s): 0,347436
CPU 2 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 2 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 2 ISR count: 0
CPU 2 DPC highest execution time (µs): 68,963889
CPU 2 DPC total execution time (s): 0,042879
CPU 2 DPC count: 5676
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 3 Interrupt cycle time (s): 0,257127
CPU 3 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 3 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 3 ISR count: 0
CPU 3 DPC highest execution time (µs): 74,193889
CPU 3 DPC total execution time (s): 0,001072
CPU 3 DPC count: 257
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 4 Interrupt cycle time (s): 0,252055
CPU 4 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 4 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 4 ISR count: 0
CPU 4 DPC highest execution time (µs): 19,947222
CPU 4 DPC total execution time (s): 0,003886
CPU 4 DPC count: 1481
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 5 Interrupt cycle time (s): 0,253463
CPU 5 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 5 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 5 ISR count: 0
CPU 5 DPC highest execution time (µs): 24,323889
CPU 5 DPC total execution time (s): 0,000596
CPU 5 DPC count: 172
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 6 Interrupt cycle time (s): 0,253687
CPU 6 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 6 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 6 ISR count: 0
CPU 6 DPC highest execution time (µs): 18,333889
CPU 6 DPC total execution time (s): 0,003010
CPU 6 DPC count: 1044
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 7 Interrupt cycle time (s): 0,241716
CPU 7 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 7 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 7 ISR count: 0
CPU 7 DPC highest execution time (µs): 14,250556
CPU 7 DPC total execution time (s): 0,000181
CPU 7 DPC count: 46
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 8 Interrupt cycle time (s): 0,254513
CPU 8 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 8 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 8 ISR count: 0
CPU 8 DPC highest execution time (µs): 25,532222
CPU 8 DPC total execution time (s): 0,004767
CPU 8 DPC count: 1761
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 9 Interrupt cycle time (s): 0,229353
CPU 9 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 9 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 9 ISR count: 0
CPU 9 DPC highest execution time (µs): 15,646111
CPU 9 DPC total execution time (s): 0,001849
CPU 9 DPC count: 675
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 10 Interrupt cycle time (s): 0,253738
CPU 10 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 10 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 10 ISR count: 0
CPU 10 DPC highest execution time (µs): 22,487778
CPU 10 DPC total execution time (s): 0,002139
CPU 10 DPC count: 683
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 11 Interrupt cycle time (s): 0,237090
CPU 11 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 11 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 11 ISR count: 0
CPU 11 DPC highest execution time (µs): 13,155556
CPU 11 DPC total execution time (s): 0,001506
CPU 11 DPC count: 638
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 12 Interrupt cycle time (s): 0,25480
CPU 12 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 12 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 12 ISR count: 0
CPU 12 DPC highest execution time (µs): 21,337778
CPU 12 DPC total execution time (s): 0,003421
CPU 12 DPC count: 1192
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 13 Interrupt cycle time (s): 0,234321
CPU 13 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 13 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 13 ISR count: 0
CPU 13 DPC highest execution time (µs): 15,487778
CPU 13 DPC total execution time (s): 0,000397
CPU 13 DPC count: 103
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 14 Interrupt cycle time (s): 0,264178
CPU 14 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 14 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 14 ISR count: 0
CPU 14 DPC highest execution time (µs): 40,029444
CPU 14 DPC total execution time (s): 0,003282
CPU 14 DPC count: 1053
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 15 Interrupt cycle time (s): 0,241375
CPU 15 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 15 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 15 ISR count: 0
CPU 15 DPC highest execution time (µs): 22,657778
CPU 15 DPC total execution time (s): 0,001274
CPU 15 DPC count: 384
________________________________________________________________________________________________________

^Niko^
24-05-2021, 18:45
ragazzi c'è un modo per disabilitare il limite di aumento della frequenza delle ram con afterburner? non mi fa andare oltre 1500 mhz (giusto per fare una prova).
Ho una 2080 hawk ek x. Non ditemi che devo flashare il bios :stordita: in quel caso mi passa subito la voglia :asd:

TigerTank
24-05-2021, 20:30
ragazzi c'è un modo per disabilitare il limite di aumento della frequenza delle ram con afterburner? non mi fa andare oltre 1500 mhz (giusto per fare una prova).
Ho una 2080 hawk ek x. Non ditemi che devo flashare il bios :stordita: in quel caso mi passa subito la voglia :asd:

Che intendi per 1500?
Perchè se intendi il cursore del memory Clock guarda che poi devi moltiplicare x2... Cioè ad esempio +500 = +1000Hz che dai alle vram.

^Niko^
24-05-2021, 22:04
Che intendi per 1500?
Perchè se intendi il cursore del memory Clock guarda che poi devi moltiplicare x2... Cioè ad esempio +500 = +1000Hz che dai alle vram.

lo so, ho raggiunto già il massimo possibile. chiaramente ho ottime temperature e non sono in full, quindi la scheda non crasha.

Goddard
25-05-2021, 07:37
Se setti +1500mhz sulle memorie viaggiano a praticamente impossibile 2500x4x2 20ghz :D
Di default sono a 1750mhz almeno sulla mia quindi 14ghz 1750x4x2
Quindi se setto +1000 mhz sulla ram effettivamente mi viaggiano a 16ghz 2000x4x2
Ah dimenticavo le memorie samsung sono più propense all oc rispetto ai moduli hynix puoi vedere cosa monta la tua usando gpu-z

igiolo
25-05-2021, 09:56
ragazzi mi serve una manina. da diverso tempo notavo dei micro scatti, controllando con il programma LatencyMon notto che schizza alle stelle, Driver with highest DPC routine execution time: nvlddmkm.sys - NVIDIA Windows Kernel Mode Driver. Lo fa pure se guardo un video a volte pure aprendo il browser
provato di tutto cambiare bios scheda madre, diversi bios scheda video 2080ti,driver diversi, monitor, formattare, levare tutto hardware aggiuntivo, non riesco a nessun modo.
a volte funziona benissimo senza che io tocco qualcosa
credo che sia la scheda video è una gigabyte extreme wb.
secondo voi possa essere l'alimentatore ax1600i?
qualche consiglio?


CONCLUSION
_________________________________________________________________________________________________________
Your system appears to be having trouble handling real-time audio and other tasks. You are likely to
experience buffer underruns appearing as drop outs, clicks or pops. One or more DPC routines that belong to a
driver running in your system appear to be executing for too long. One problem may be related to power
management, disable CPU throttling settings in Control Panel and BIOS setup. Check for BIOS updates.
LatencyMon has been analyzing your system for 0:01:40 (h:mm:ss) on all processors.


_________________________________________________________________________________________________________
SYSTEM INFORMATION
_________________________________________________________________________________________________________
Computer name: DESKTOP-04HLD86
OS version: Windows 10, 10.0, version 2009, build: 19043 (x64)
Hardware: System Product Name, ASUS
CPU: GenuineIntel Intel(R) Core(TM) i9-9900K CPU @ 3.60GHz
Logical processors: 16
Processor groups: 1
RAM: 32699 MB total


_________________________________________________________________________________________________________
CPU SPEED
_________________________________________________________________________________________________________
Reported CPU speed: 360 MHz

Note: reported execution times may be calculated based on a fixed reported CPU speed. Disable variable speed
settings like Intel Speed Step and AMD Cool N Quiet in the BIOS setup for more accurate results.


_________________________________________________________________________________________________________
MEASURED INTERRUPT TO USER PROCESS LATENCIES
_________________________________________________________________________________________________________
The interrupt to process latency reflects the measured interval that a usermode process needed to respond to a
hardware request from the moment the interrupt service routine started execution. This includes the scheduling
and execution of a DPC routine, the signaling of an event and the waking up of a usermode thread from an idle
wait state in response to that event.

Highest measured interrupt to process latency (µs): 78,10
Average measured interrupt to process latency (µs): 2,068341

Highest measured interrupt to DPC latency (µs): 76,10
Average measured interrupt to DPC latency (µs): 0,805393


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED ISRs
_________________________________________________________________________________________________________
Interrupt service routines are routines installed by the OS and device drivers that execute in response to a
hardware interrupt signal.

Highest ISR routine execution time (µs): 110,9250
Driver with highest ISR routine execution time: dxgkrnl.sys - DirectX Graphics Kernel, Microsoft
Corporation

Highest reported total ISR routine time (%): 0,011080
Driver with highest ISR total time: dxgkrnl.sys - DirectX Graphics Kernel, Microsoft
Corporation

Total time spent in ISRs (%) 0,016718

ISR count (execution time <250 µs): 91396
ISR count (execution time 250-500 µs): 0
ISR count (execution time 500-1000 µs): 0
ISR count (execution time 1000-2000 µs): 0
ISR count (execution time 2000-4000 µs): 0
ISR count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED DPCs
_________________________________________________________________________________________________________
DPC routines are part of the interrupt servicing dispatch mechanism and disable the possibility for a process
to utilize the CPU while it is interrupted until the DPC has finished execution.

Highest DPC routine execution time (µs): 2746,682778
Driver with highest DPC routine execution time: nvlddmkm.sys - NVIDIA Windows Kernel Mode Driver,
Version 466.47 , NVIDIA Corporation

Highest reported total DPC routine time (%): 0,020366
Driver with highest DPC total execution time: Wdf01000.sys - Runtime framework driver modalità kernel,
Microsoft Corporation

Total time spent in DPCs (%) 0,043568

DPC count (execution time <250 µs): 138414
DPC count (execution time 250-500 µs): 0
DPC count (execution time 500-10000 µs): 2
DPC count (execution time 1000-2000 µs): 2
DPC count (execution time 2000-4000 µs): 1
DPC count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED HARD PAGEFAULTS
_________________________________________________________________________________________________________
Hard pagefaults are events that get triggered by making use of virtual memory that is not resident in RAM but
backed by a memory mapped file on disk. The process of resolving the hard pagefault requires reading in the
memory from disk while the process is interrupted and blocked from execution.

NOTE: some processes were hit by hard pagefaults. If these were programs producing audio, they are likely to
interrupt the audio stream resulting in dropouts, clicks and pops. Check the Processes tab to see which
programs were hit.

Process with highest pagefault count: ekrn.exe

Total number of hard pagefaults 3819
Hard pagefault count of hardest hit process: 1438
Number of processes hit: 43


_________________________________________________________________________________________________________
PER CPU DATA
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 0 Interrupt cycle time (s): 1,589787
CPU 0 ISR highest execution time (µs): 110,9250
CPU 0 ISR total execution time (s): 0,267751
CPU 0 ISR count: 91067
CPU 0 DPC highest execution time (µs): 2746,682778
CPU 0 DPC total execution time (s): 0,625584
CPU 0 DPC count: 122848
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 1 Interrupt cycle time (s): 0,225563
CPU 1 ISR highest execution time (µs): 1,560556
CPU 1 ISR total execution time (s): 0,000107
CPU 1 ISR count: 329
CPU 1 DPC highest execution time (µs): 50,366111
CPU 1 DPC total execution time (s): 0,002218
CPU 1 DPC count: 406
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 2 Interrupt cycle time (s): 0,347436
CPU 2 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 2 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 2 ISR count: 0
CPU 2 DPC highest execution time (µs): 68,963889
CPU 2 DPC total execution time (s): 0,042879
CPU 2 DPC count: 5676
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 3 Interrupt cycle time (s): 0,257127
CPU 3 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 3 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 3 ISR count: 0
CPU 3 DPC highest execution time (µs): 74,193889
CPU 3 DPC total execution time (s): 0,001072
CPU 3 DPC count: 257
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 4 Interrupt cycle time (s): 0,252055
CPU 4 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 4 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 4 ISR count: 0
CPU 4 DPC highest execution time (µs): 19,947222
CPU 4 DPC total execution time (s): 0,003886
CPU 4 DPC count: 1481
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 5 Interrupt cycle time (s): 0,253463
CPU 5 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 5 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 5 ISR count: 0
CPU 5 DPC highest execution time (µs): 24,323889
CPU 5 DPC total execution time (s): 0,000596
CPU 5 DPC count: 172
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 6 Interrupt cycle time (s): 0,253687
CPU 6 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 6 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 6 ISR count: 0
CPU 6 DPC highest execution time (µs): 18,333889
CPU 6 DPC total execution time (s): 0,003010
CPU 6 DPC count: 1044
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 7 Interrupt cycle time (s): 0,241716
CPU 7 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 7 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 7 ISR count: 0
CPU 7 DPC highest execution time (µs): 14,250556
CPU 7 DPC total execution time (s): 0,000181
CPU 7 DPC count: 46
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 8 Interrupt cycle time (s): 0,254513
CPU 8 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 8 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 8 ISR count: 0
CPU 8 DPC highest execution time (µs): 25,532222
CPU 8 DPC total execution time (s): 0,004767
CPU 8 DPC count: 1761
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 9 Interrupt cycle time (s): 0,229353
CPU 9 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 9 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 9 ISR count: 0
CPU 9 DPC highest execution time (µs): 15,646111
CPU 9 DPC total execution time (s): 0,001849
CPU 9 DPC count: 675
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 10 Interrupt cycle time (s): 0,253738
CPU 10 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 10 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 10 ISR count: 0
CPU 10 DPC highest execution time (µs): 22,487778
CPU 10 DPC total execution time (s): 0,002139
CPU 10 DPC count: 683
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 11 Interrupt cycle time (s): 0,237090
CPU 11 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 11 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 11 ISR count: 0
CPU 11 DPC highest execution time (µs): 13,155556
CPU 11 DPC total execution time (s): 0,001506
CPU 11 DPC count: 638
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 12 Interrupt cycle time (s): 0,25480
CPU 12 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 12 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 12 ISR count: 0
CPU 12 DPC highest execution time (µs): 21,337778
CPU 12 DPC total execution time (s): 0,003421
CPU 12 DPC count: 1192
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 13 Interrupt cycle time (s): 0,234321
CPU 13 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 13 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 13 ISR count: 0
CPU 13 DPC highest execution time (µs): 15,487778
CPU 13 DPC total execution time (s): 0,000397
CPU 13 DPC count: 103
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 14 Interrupt cycle time (s): 0,264178
CPU 14 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 14 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 14 ISR count: 0
CPU 14 DPC highest execution time (µs): 40,029444
CPU 14 DPC total execution time (s): 0,003282
CPU 14 DPC count: 1053
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 15 Interrupt cycle time (s): 0,241375
CPU 15 ISR highest execution time (µs): 0,0
CPU 15 ISR total execution time (s): 0,0
CPU 15 ISR count: 0
CPU 15 DPC highest execution time (µs): 22,657778
CPU 15 DPC total execution time (s): 0,001274
CPU 15 DPC count: 384
________________________________________________________________________________________________________

Ciao
Come low latency lato driver che hai impostato?

^Niko^
25-05-2021, 09:58
ripeto che il "mio" +1500 su afterburner fa passare la frequenza delle vram da 6800 mhz a 8300. Ora non mi serve molto stare a puntualizzare sulla effettiva frequenza delle ram ecc. ecc. :asd: voglio solo sapere se esiste un modo per andare oltre questi +1500 mhz senza dover installare qualche bios modificato.
grazie.
allego due foto fatte e montate al volo giusto per farvi capire meglio.
https://i.ibb.co/BrXp06R/190872880-534909127885420-4891676455332610083-n.jpg (https://ibb.co/rcCjDpJ)

TigerTank
25-05-2021, 10:20
Se setti +1500mhz sulle memorie viaggiano a praticamente impossibile 2500x4x2 20ghz :D
Di default sono a 1750mhz almeno sulla mia quindi 14ghz 1750x4x2
Quindi se setto +1000 mhz sulla ram effettivamente mi viaggiano a 16ghz 2000x4x2
Ah dimenticavo le memorie samsung sono più propense all oc rispetto ai moduli hynix puoi vedere cosa monta la tua usando gpu-z
No, se setti +1500MHz le porti a 17GHz(8500x2) che sono comunque tanti.
Imho mi limiterei al massimo ad un +1000 sotto liquido per uso continuativo.
Soprattutto di questi tempi in cui restare senza vga sarebbe un delirio. E se le vram si rompono...si rompono.
Io il più delle volte le sto tenendo addirittura a default o poco più.

Goddard
25-05-2021, 10:22
ripeto che il "mio" +1500 su afterburner fa passare la frequenza delle vram da 6800 mhz a 8300. Ora non mi serve molto stare a puntualizzare sulla effettiva frequenza delle ram ecc. ecc. :asd: voglio solo sapere se esiste un modo per andare oltre questi +1500 mhz senza dover installare qualche bios modificato.
grazie.
allego due foto fatte e montate al volo giusto per farvi capire meglio.
https://i.ibb.co/BrXp06R/190872880-534909127885420-4891676455332610083-n.jpg (https://ibb.co/rcCjDpJ)
Allora la tua vga ha la frequenza della ram settata a 14ghz qundi afterburner ti deve riportare a default 1750mhz che moltiplicati x 4 fanno 7000 mhz -->14Ghz e non 6800mhz -->13.6Ghz
Il primo consiglio è scaricare l'ultima versione di afterburner li hai la possibilità di inserire manualmente in valori di clock sia del chip che della memoria
Concordo con tiger alla fibe6se guardi i vantaggi sono davvero minimi

TigerTank
25-05-2021, 10:33
ripeto che il "mio" +1500 su afterburner fa passare la frequenza delle vram da 6800 mhz a 8300. Ora non mi serve molto stare a puntualizzare sulla effettiva frequenza delle ram ecc. ecc. :asd: voglio solo sapere se esiste un modo per andare oltre questi +1500 mhz senza dover installare qualche bios modificato.
grazie.
allego due foto fatte e montate al volo giusto per farvi capire meglio.
https://i.ibb.co/BrXp06R/190872880-534909127885420-4891676455332610083-n.jpg (https://ibb.co/rcCjDpJ)

C'è qualcosa che non mi torna perchè anche la tua scheda dovrebbe essere da 14GHz(7000MHz in AB) di default come le nostre e le altre...
Vedi specifiche...
https://it.msi.com/Graphics-Card/GeForce-RTX-2080%20SEA-HAWK-EK-X/Specification
Controlla che non ci siano programmi o qualcosa di simile che te le tiene a 6800MHz. Dovresti avere anche tu un 7000MHz tondo come base, e quindi ti consiglierei di settare al massimo un +1000(16GHz) per uso continuativo :)

^Niko^
25-05-2021, 15:03
Allora la tua vga ha la frequenza della ram settata a 14ghz qundi afterburner ti deve riportare a default 1750mhz che moltiplicati x 4 fanno 7000 mhz -->14Ghz e non 6800mhz -->13.6Ghz
Il primo consiglio è scaricare l'ultima versione di afterburner li hai la possibilità di inserire manualmente in valori di clock sia del chip che della memoria
Concordo con tiger alla fibe6se guardi i vantaggi sono davvero minimi

C'è qualcosa che non mi torna perchè anche la tua scheda dovrebbe essere da 14GHz(7000MHz in AB) di default come le nostre e le altre...
Vedi specifiche...
https://it.msi.com/Graphics-Card/GeForce-RTX-2080%20SEA-HAWK-EK-X/Specification
Controlla che non ci siano programmi o qualcosa di simile che te le tiene a 6800MHz. Dovresti avere anche tu un 7000MHz tondo come base, e quindi ti consiglierei di settare al massimo un +1000(16GHz) per uso continuativo :)

grazie mille ragazzi, per prima cosa aggiornerò afterburner (scioccamente non ho pensato di fare la cosa più ovvia) e smanetterò un po' per trovare un valore sicuro per il daily :)

ps: un amico mi ha detto che le vram possono stare anche a 80-90 gradi tranquillamente (anche se lui ce l'ha ad aria); confermate o è un po' troppo ottimista? io a liquido non vado oltre i 61-62 e 47-48 per il core

TigerTank
25-05-2021, 16:17
Non è solo questione di temp ma di stabilità. Meglio non tirarle troppo per uso continuativo in gaming :)
Anche perchè i guadagni pratici sono pochissimi.

superino
25-05-2021, 18:56
Ciao
Come low latency lato driver che hai impostato?

ciao, confermo che sia un problema dei driver, mettendo il formato audio YCBR442 a 10bpc la lentezza e ottima, ma mettendo 8 bpc rgb ecc. lentenza alta.

Goddard
28-05-2021, 08:40
Oggi mi arrivano le altre due noctua f12 così faccio un push and pull sul alphacool st30 vediamo se riesco ad abbassare qualche grado ancora :D

Goddard
31-05-2021, 07:07
Provato push and pull con 4 noctua f12 ma non ho avu5o grossi miglioramenti, pensavo di sostituire il radiatore da 240mm con un 280 oppure un 360.m voi xosa ne pensate?

Black"SLI"jack
31-05-2021, 07:34
Dipende da che temp hai al momento, sia come gpu che come liquido e Tamb. Il push/pull in genere non porta ad avere guadagni significativi, ma dipende anche da situazione a situazione. Un 240mm per una 2080ti è un po' strettino. Soprattutto se poi è un 30mm di spessore. Un rad da 360 e 45mm di spessore è il giusto compromesso sempre che tu lo possa ospitare nel tuo case. Poi ci sono tantissimi fattori che potrebbero cmq non portare ad avere vantaggi reali tra un rad ed un altro. Come detto all'inizio senza sapere le varie temperature in gioco è difficile valutare la situazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard
31-05-2021, 07:57
Dipende da che temp hai al momento, sia come gpu che come liquido e Tamb. Il push/pull in genere non porta ad avere guadagni significativi, ma dipende anche da situazione a situazione. Un 240mm per una 2080ti è un po' strettino. Soprattutto se poi è un 30mm di spessore. Un rad da 360 e 45mm di spessore è il giusto compromesso sempre che tu lo possa ospitare nel tuo case. Poi ci sono tantissimi fattori che potrebbero cmq non portare ad avere vantaggi reali tra un rad ed un altro. Come detto all'inizio senza sapere le varie temperature in gioco è difficile valutare la situazione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Anzitutto grazie di avermi risposto...
La temperatura ambiente siamo sui 22/23 gradi, la temperatura del liquido purtroppo non avendo sensore non saprei dirti e la vga settandola a 1995mhz con 1.000v con ventole sui 1300rpm è di 45/46 gradi attualmente monto l alphacool st25 da 240mm quindi 25mm di spessore.
Sul phanteks p600s non ho problemi di montaggio sul frontale ci sta anche un 420mm e come spessore massimo radiatore+ventola 95mm e sul top un 360mm spessore massimo radiatore +ventola 65mm

Black"SLI"jack
31-05-2021, 08:39
Anzitutto grazie di avermi risposto...
La temperatura ambiente siamo sui 22/23 gradi, la temperatura del liquido purtroppo non avendo sensore non saprei dirti e la vga settandola a 1995mhz con 1.000v con ventole sui 1300rpm è di 45/46 gradi attualmente monto l alphacool st25 da 240mm quindi 25mm di spessore.
Sul phanteks p600s non ho problemi di montaggio sul frontale ci sta anche un 420mm e come spessore massimo radiatore+ventola 95mm e sul top un 360mm spessore massimo radiatore +ventola 65mm

allora, diciamo che passare ad un altro rad probabilmente non otterresti vantaggi significativi lato temp. l'unica sarebbe avere una tamb tipo di 10 gradi allora vedresti le temp massime della gpu più basse, perché è proprio la tamb ad influenzare poi tutto il resto. potresti forse guadagnare qualche grado a fronte di una spesa però importante per un rad 360/45.

considerando i 22-23 gradi di Tamb e i 45-46 gradi della gpu dovresti avere il liquido sui 28-30 gradi circa. quindi non male. ovviamente un rad maggiore ti permette di mantenere le stesse temp a minori rpm. e di conseguenza ridurre eventualmente il rumore.

Goddard
31-05-2021, 08:54
allora, diciamo che passare ad un altro rad probabilmente non otterresti vantaggi significativi lato temp. l'unica sarebbe avere una tamb tipo di 10 gradi allora vedresti le temp massime della gpu più basse, perché è proprio la tamb ad influenzare poi tutto il resto. potresti forse guadagnare qualche grado a fronte di una spesa però importante per un rad 360/45.

considerando i 22-23 gradi di Tamb e i 45-46 gradi della gpu dovresti avere il liquido sui 28-30 gradi circa. quindi non male. ovviamente un rad maggiore ti permette di mantenere le stesse temp a minori rpm. e di conseguenza ridurre eventualmente il rumore.

Da quello che capisco non vale assolutamente la pena fare il cambio per quanto riguarda il rumore anche al massimo le 2 f12 sono molto silenziose l'unica cosa magari provare con ventole con più pressione statica cosa dici?

Black"SLI"jack
31-05-2021, 09:03
maggiore pressione statica aiuta soprattutto nel caso di rad di maggiore spessore. un 25mm come il tuo, non trae vantaggi particolari da ventole con maggiore pressione statica. e lo hai visto quando hai montato il push/pull, che la vga non ha cambiato il comportamento a livello di temp. proprio perché il tuo rad più di quello non può fare. al limite da vedere con temperature estive, quanto sale la gpu in fatto di temp. allora potrebbe avere senso prendere un rad maggiorato. però lo vedrai solo con il tempo.

Goddard
31-05-2021, 09:13
maggiore pressione statica aiuta soprattutto nel caso di rad di maggiore spessore. un 25mm come il tuo, non trae vantaggi particolari da ventole con maggiore pressione statica. e lo hai visto quando hai montato il push/pull, che la vga non ha cambiato il comportamento a livello di temp. proprio perché il tuo rad più di quello non può fare. al limite da vedere con temperature estive, quanto sale la gpu in fatto di temp. allora potrebbe avere senso prendere un rad maggiorato. però lo vedrai solo con il tempo.
Vabbeh la terrò così e vedrò quando arriva l'estate probabilmente sono tutte mie paturnie mentali quando vedo la temperatura che si alza oltre i 45 gradi :D

Black"SLI"jack
31-05-2021, 09:38
tranquillo. pure io se vedo 1 grado di troppo nel loop, mi parte l'embolo per modificarlo con mille mila rad :asd:

Goddard
31-05-2021, 09:49
tranquillo. pure io se vedo 1 grado di troppo nel loop, mi parte l'embolo per modificarlo con mille mila rad :asd:
L'assurdità è che alphacool vende kit per vga 2080ti con radiatori da 240mm da 30mm di spessore e solo ora ha messo a listino kit per 3080/3090 con radiatori da 360mm ma semore da 30mm di spessore.

Black"SLI"jack
31-05-2021, 09:55
quello dipende anche dal wattaggio delle schede. una 2080ti reference sono al massimo 300w se va bene.

una 3090 si parla anche di 390-400w su schede reference. quindi un rad maggiorato ci vuole.

diciamo che personalmente non li guardo questi kit. vado di custom da oltre 10 anni. però anche soluzioni di fabbrica in passato erano con rad da 120 o 240, quando avrebbero richiesto rad più grandi.

Goddard
31-05-2021, 10:00
quello dipende anche dal wattaggio delle schede. una 2080ti reference sono al massimo 300w se va bene.

una 3090 si parla anche di 390-400w su schede reference. quindi un rad maggiorato ci vuole.

diciamo che personalmente non li guardo questi kit. vado di custom da oltre 10 anni. però anche soluzioni di fabbrica in passato erano con rad da 120 o 240, quando avrebbero richiesto rad più grandi.
Guarda ho optato per un kit alphacool perché l 'ho trovato a pochissimo prezzo altrimenti avrei fatto il classico loop solo per la vga ma i prezzi erano decisamente più alti.

Gigibian
01-06-2021, 18:09
Dopo aver avuto diverse 3070, Una 3080, ho trovato una 2080 ti nuova con 3 anni di garanzia EVGA.

Devo dire che è sempre superiore in ogni scenario, a tutti i giochi che gioco:
The Witcher 3, Cyberpunk, Exodus, etc...

in alcuni casi con OC spinto si pone quasi a metà tra 3070 OC e 3080 OC .

Certo, tira fuori 380W, ma ne vale la pena :)

Goddard
04-06-2021, 07:19
Ieri sera girando su techpowerup son incappato su un bios bios hof da 2000w mi sono fatto coraggio e l'ho provato pl a 100% fisso e controllo temperatura disabilitato fatto partire bonduary la cpu boosta a 2025mhz con 1.12v temperature sui 47/48 con frequenza fissa sui 2010mhz

spidermind79
21-06-2021, 14:09
Raga per la 2080ti in firma, che alimentatore consigliate? devo prenderne uno nuovo, e volevo approfittare dell'amazon prime day , consigli? grazie.

Goddard
21-06-2021, 14:34
Raga per la 2080ti in firma, che alimentatore consigliate? devo prenderne uno nuovo, e volevo approfittare dell'amazon prime day , consigli? grazie.

Con il corsair 850w ci stai alla grande, perché vuoi sostituirlo?

spidermind79
21-06-2021, 15:02
Con il corsair 850w ci stai alla grande, perché vuoi sostituirlo?

Defunto

Goddard
21-06-2021, 15:11
Defunto

Io ho il corsair hx1000i e mi trovo bene vero un po' sovradimensionato ma comunque spero vada avbyi anche per i futuri upgrade.
Altrimenti da un occhio agli evga

arkantos91
26-06-2021, 09:26
Anche 850 è overkill per una 2080ti&hellip; ovviamente se parliamo di ali seri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TigerTank
26-06-2021, 13:22
Raga per la 2080ti in firma, che alimentatore consigliate? devo prenderne uno nuovo, e volevo approfittare dell'amazon prime day , consigli? grazie.

Su amazon c'è il Seasonic Focus + Gold da 850W a 150€.
O il Focus GX-850 a 136€.
Oppure anche il Focus GX-1000 a 181€.

Se non hai problemi di budget prenderei quest'ultimo.

gaevulk
26-06-2021, 14:45
Io ho il corsair hx1000i e mi trovo bene vero un po' sovradimensionato ma comunque spero vada avbyi anche per i futuri upgrade.
Altrimenti da un occhio agli evga

A me un Evga Supernova G3 ha creato dei bei problemi,scheda madre andata ed alcune linee bruciate,leggendo online non sono manco l'unico,la cosa che piu' mi ha fatto arrabbiare e' che Evga dopo uno scambio mail praticamente ha scaricato le colpe sulla scheda madre,a loro dire e' stata la mobo a rovinare l'alimentatore,da quel momento,dopo anni e dopo avergli dato un bel po' di soldi ho deciso che Evga I MIEI SOLDINI non li vedra' mai piu'.

http://i.imgur.com/0fvKgL8l.jpg (https://imgur.com/0fvKgL8)
http://i.imgur.com/0c9ajJbl.jpg (https://imgur.com/0c9ajJb)
http://i.imgur.com/0Ih4KwAl.jpg (https://imgur.com/0Ih4KwA)

igiolo
29-06-2021, 16:46
come stanno le vostre VGA a liquido?
nello specifico 2080Ti
frequenze, voltaggi e temp a pieno carico?

DimebagDarrel
30-06-2021, 08:59
Sto ponderando di passare a Xbox col gamepass e liberarmi del pc da gaming, non sono sicuro sia il thread giusto e in caso mi scuso, ma a quanto vengono vendute attualmente le 2080Ti custom?
Non ho trovato vendite sul mercatino a cui fare riferimento nell' ultimo periodo :confused:

Goddard
30-06-2021, 09:13
Sto ponderando di passare a Xbox col gamepass e liberarmi del pc da gaming, non sono sicuro sia il thread giusto e in caso mi scuso, ma a quanto vengono vendute attualmente le 2080Ti custom?
Non ho trovato vendite sul mercatino a cui fare riferimento nell' ultimo periodo :confused:

In teoria puoi scalperare :asd: altrimenti puoi piazzarla sui 500€ e venderla al volo.
Nel caso tu la vendessi un domani tienimi conto

Goddard
30-06-2021, 09:15
come stanno le vostre VGA a liquido?
nello specifico 2080Ti
frequenze, voltaggi e temp a pieno carico?

La mia 1965@0.975v in loop il processore e radiatori 360+240 con ventole sui 1500rpm sta sui 45/46 gradi

nagashadow
05-07-2021, 21:00
no ragazzi 500 euro state scherzando????? il 800 minimo ma non in questo forum,vendita altrove

darioilpianista
13-07-2021, 06:20
Mi inserisco nella discussione,avrei trovato una rtx 2080ti della gigabyte a 780 euro come nuova sull'amazzone francese,firmate di lasciar perdere o visto il periodo può ancora essere valida?grazie

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

cicciobast5000
14-07-2021, 16:01
Ciao a tutti, ieri ho dovuto ordinare di corsa un sistema di raffreddamento per la mia 2080ti kfa2 perché la ventola sopra la GPU stava morendo :muro:

Mi sono dovuto accontentare del sistema ibrido Kraken G12+X53 visto che l'alphacool al momento risulta con attesa minima di 3 settimane e non potevo restare senza PC :stordita:

Qualcuno di voi usa questo sistema? Consigli sulle VRM che restano scoperte?

Grazie :fagiano:

alexxx19
14-07-2021, 16:15
Ciao a tutti, ieri ho dovuto ordinare di corsa un sistema di raffreddamento per la mia 2080ti kfa2 perché la ventola sopra la GPU stava morendo :muro:

Mi sono dovuto accontentare del sistema ibrido Kraken G12+X53 visto che l'alphacool al momento risulta con attesa minima di 3 settimane e non potevo restare senza PC :stordita:

Qualcuno di voi usa questo sistema? Consigli sulle VRM che restano scoperte?

Grazie :fagiano:

si io lo usavo con la mia ex 2080ti con ottimi risultati, per le vrm avevo messo sopra dei piccoli dissi in rame

cicciobast5000
15-07-2021, 08:02
si io lo usavo con la mia ex 2080ti con ottimi risultati, per le vrm avevo messo sopra dei piccoli dissi in rame

Grazie per il feedback, in effetti (dopo aver smadonnato in sanscrito per collegare i 2.500 cavi del sistema :muro: ) i risultati sono eccellenti: 35 gradi in idle e 50-55 in full load (testato con cyberpunk - pubg per un'oretta) tutto @ stock.

Leggendo un pò in giro ho deciso di non mettere nulla sulle vrm, le temp restano accettabili (75 gradi sempre @stock)

Ora la domanda fondamentale: che oc posso applicare senza impiegarci 3 giorni di test :stordita: all'alba dei 40 non ho più voglia di mettermi a smanettare :asd:

Detto che CP a parte non gioco a roba troppo impegnativa per la sv quindi potrei anche accontentarmi di lasciarla così...

kiwivda
15-07-2021, 08:28
Grazie per il feedback, in effetti (dopo aver smadonnato in sanscrito per collegare i 2.500 cavi del sistema :muro: ) i risultati sono eccellenti: 35 gradi in idle e 50-55 in full load (testato con cyberpunk - pubg per un'oretta) tutto @ stock.

Leggendo un pò in giro ho deciso di non mettere nulla sulle vrm, le temp restano accettabili (75 gradi sempre @stock)

Ora la domanda fondamentale: che oc posso applicare senza impiegarci 3 giorni di test :stordita: all'alba dei 40 non ho più voglia di mettermi a smanettare :asd:

Detto che CP a parte non gioco a roba troppo impegnativa per la sv quindi potrei anche accontentarmi di lasciarla così...


0.912v di voltaggio 2050/2100 di core memorie a default, con la "curva piatta" di Afterburner. Se ogni tanto ti crasha riduci un po' il core o aumenta il voltaggio. Tutto qua.

cicciobast5000
15-07-2021, 09:19
0.912v di voltaggio 2050/2100 di core memorie a default, con la "curva piatta" di Afterburner. Se ogni tanto ti crasha riduci un po' il core o aumenta il voltaggio. Tutto qua.

Ottimo, grazie mille! Stasera provo :D

Mr.Ripley
09-08-2021, 15:21
Io la mia è fissata a 1.063v a 2055mhz a liquido con temperature in game tra 45 e 50 gradi

BadBoy80
24-08-2021, 19:24
ciao ragazzi, mi iscrivo a questo 3D dopo l’acquisto di una 2080 Super KO di Evga usata..

chiedo un attimo lumi: secondo voi è normale che la scheda arrivi a 75° in pieno carico?? non è un po' tantino?? contando che le ventole arrivano pure al 75% del loro pieno potenziale... :stordita:

kiwivda
25-08-2021, 09:04
ciao ragazzi, mi iscrivo a questo 3D dopo l’acquisto di una 2080 Super KO di Evga usata..

chiedo un attimo lumi: secondo voi è normale che la scheda arrivi a 75° in pieno carico?? non è un po' tantino?? contando che le ventole arrivano pure al 75% del loro pieno potenziale... :stordita:

Beh magari intatno se non l'hai già fatto io cambierei pad e pasta termica, visti gli anni sicuramente aiuta, poi anche una bella lavata al dissipatore, a prescindere dalle temperature. Poi si mi sembrano un pelo altine, diciamo non da custom, ma più da reference, ma ammetto che non conosco le KO di Evga e quale range ricoprano.

BadBoy80
25-08-2021, 09:26
che pad termici consigliate? perché ne vedo di diverse dimensioni.. :mbe:

TigerTank
25-08-2021, 09:39
che pad termici consigliate? perché ne vedo di diverse dimensioni.. :mbe:

Occhio a cambiare i pads, perchè un conto è cambiarli andando a montare un waterblock(dove ci sono delle misure precise di riferimento) ma se parliamo di dissipatore originale andando "a occhio" si rischia di creare più problemi che altro.
Perchè non è solo questione di spessore ma anche di "durezza" nella compressione.

BadBoy80
25-08-2021, 09:57
Occhio a cambiare i pads, perchè un conto è cambiarli andando a montare un waterblock(dove ci sono delle misure precise di riferimento) ma se parliamo di dissipatore originale andando "a occhio" si rischia di creare più problemi che altro.
Perchè non è solo questione di spessore ma anche di "durezza" nella compressione.

allora magari cambio solo la pasta termica della gpu, va...

consigli su quale prendere?

TigerTank
25-08-2021, 10:33
allora magari cambio solo la pasta termica della gpu, va...

consigli su quale prendere?

Io al momento uso la Grizzly Kryonaut ma ce ne sono varie buone. Arctic MX-5, Gelid GC Extreme, la Noctua NT-H2, la Thermalright TF8 ecc...
Basta che sia una pasta buona normale e non metallo liquido :D

kiwivda
25-08-2021, 10:49
che pad termici consigliate? perché ne vedo di diverse dimensioni.. :mbe:

Quello che conta è lo spessore dei pad, potresti prenderne un paio per tipo, anche quelli EK standard sono buoni, ne prendi da 0,5 a 3 mm 3 per tipo e li tieni di scorta, poi vai per tentativi, appoggiando il dissipatore lo vedi se si segnano o no e se fanno contatto. Per la pasta termica io uso la PK-03 della Prolimatch o la PK-01 a seconda di cosa devo fare ma ce ne sono tante che sono comunque buone abbastanza.

TigerTank
25-08-2021, 11:20
Quello che conta è lo spessore dei pad, potresti prenderne un paio per tipo, anche quelli EK standard sono buoni, ne prendi da 0,5 a 3 mm 3 per tipo e li tieni di scorta, poi vai per tentativi, appoggiando il dissipatore lo vedi se si segnano o no e se fanno contatto. Per la pasta termica io uso la PK-03 della Prolimatch o la PK-01 a seconda di cosa devo fare ma ce ne sono tante che sono comunque buone abbastanza.
Se proprio meglio fare qualche ricerca e vedere se qualcuno l'ha già fatto con successo invece che comprare pads a caso(non costano nemmeno poco) e andare per tentativi. :mbe:
Anch'io avrei voluto cambiare i pads della mia attuale, nel mentre di un cambio pasta ma quando ho visto che 3 persone diverse consigliavano spessori diversi, ho lasciato perdere :asd:

FrancoBit
25-08-2021, 11:20
allora magari cambio solo la pasta termica della gpu, va...



consigli su quale prendere?Io sempre kryonaut, un po' duretta ma ottima. Magari gli dai una spalmatina, meglio del canonico chicco che si mette sulla CPU

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

BadBoy80
25-08-2021, 14:39
ho ancora della Noctua NT-H1 avanzata dal dissipatore... provo con quella?
Ah, su una delle viti c'è un sigillo della EVGA... se lo strappo, perdo la garanzia?

TigerTank
25-08-2021, 18:57
ho ancora della Noctua NT-H1 avanzata dal dissipatore... provo con quella?
Ah, su una delle viti c'è un sigillo della EVGA... se lo strappo, perdo la garanzia?

Un sigillo rettangolare con "evga" ripetuto a motivo?
No evga permette l'apertura della scheda, quel sigillo dice solo all'assistenza se la scheda sia stata aperta o meno, probabilmente per stabilire se un danno sia stato causato da difetto o da negligenza umana.
Però devi stare attento a non rovinare quello nero grosso con il seriale della scheda e con la scritta "Warranty Void if Removed". Che per fortuna evga non piazza su una vite.

https://forums.evga.com/EVGA-new-warrenty-void-sticker-m2618417.aspx

Circa la pasta se è vecchia e aperta da parecchio verifica prima che non sia troppo "asciutta"...altrimenti nel dubbio meglio comprarla nuova.

BadBoy80
27-08-2021, 11:08
Aggiornamento: ho ridato indietro la 2080 Super e domani dovrei trovarmi per prendere una versione liscia. So di averci rimesso in prestazioni, ma quella scheda era veramente una ciofeca a dissipazione. Ventole sempre accese (non possedeva la funzione fan stop) e in game arrivava a 75-76° con le ventole quasi a palla.. no, proprio nn ci siamo. Ok che la versione KO era fatta per risparmiare, ma nn cosi malamente..

Ora dovrei passare a una 2080 XC Ultra, con un dissipatore a 3 slot. Voglio vedere se nn raffredda!!! :mc:

Mr.Ripley
27-08-2021, 11:58
Aggiornamento: ho ridato indietro la 2080 Super e domani dovrei trovarmi per prendere una versione liscia. So di averci rimesso in prestazioni, ma quella scheda era veramente una ciofeca a dissipazione. Ventole sempre accese (non possedeva la funzione fan stop) e in game arrivava a 75-76° con le ventole quasi a palla.. no, proprio nn ci siamo. Ok che la versione KO era fatta per risparmiare, ma nn cosi malamente..

Ora dovrei passare a una 2080 XC Ultra, con un dissipatore a 3 slot. Voglio vedere se nn raffredda!!! :mc:
Beh temperatura nella norma secondo me...
Cmq Io l avrei liquidata :D

Black"SLI"jack
27-08-2021, 12:05
75-76 gradi in game, d'estate, con dissi 2 slot e bi-ventola direi assai in linea. fossero stati 85-86 potevo capirlo.

sotto i 50 gradi ci si va solo a liquido.

BadBoy80
27-08-2021, 12:46
75-76 gradi in game, d'estate, con dissi 2 slot e bi-ventola direi assai in linea. fossero stati 85-86 potevo capirlo.

sotto i 50 gradi ci si va solo a liquido.

qui al nord l'estate è "finita". anzi, fa pure freschetto.. in stanza avrò 25/26°.. ed avere 75° con queste temperature ambiente mi fa pensare che in agosto mi schiatta la scheda!

TigerTank
27-08-2021, 13:14
Aggiornamento: ho ridato indietro la 2080 Super e domani dovrei trovarmi per prendere una versione liscia. So di averci rimesso in prestazioni, ma quella scheda era veramente una ciofeca a dissipazione. Ventole sempre accese (non possedeva la funzione fan stop) e in game arrivava a 75-76° con le ventole quasi a palla.. no, proprio nn ci siamo. Ok che la versione KO era fatta per risparmiare, ma nn cosi malamente..

Ora dovrei passare a una 2080 XC Ultra, con un dissipatore a 3 slot. Voglio vedere se nn raffredda!!! :mc:

Circa le ventole, cosa normale. Il più di queste schede ha le ventole con un minimo sul 30-40%.
Poi ci sono le schede con il dual bios che hanno un secondo bios più "quiet" con il fan stop.
La mia ex 2080 Gainward Phantom era così, doppio bios con queste 2 situazioni sopra. Ma io sinceramente ho sempre usato il primo :)

Black"SLI"jack
27-08-2021, 13:53
qui al nord l'estate è "finita". anzi, fa pure freschetto.. in stanza avrò 25/26°.. ed avere 75° con queste temperature ambiente mi fa pensare che in agosto mi schiatta la scheda!

si ma ripeto, 75 gradi ad aria in full load è normale anche con una tamb di 25-26 gradi. poi molto lo fa il ricircolo di aria interno al case.

BadBoy80
30-08-2021, 22:01
Alluuura, aggiornamento 2.0:

presa una EVGA 2080 XC ULTRA e mi trovo alla grande!! ci sto giocando da un paio di giorni e nn l'ho mai vista superare i 69°!! In oltre ha il fan stop, funzione che trovo ormai basilare nel 21esimo secolo.

TigerTank
31-08-2021, 10:27
Alluuura, aggiornamento 2.0:

presa una EVGA 2080 XC ULTRA e mi trovo alla grande!! ci sto giocando da un paio di giorni e nn l'ho mai vista superare i 69°!! In oltre ha il fan stop, funzione che trovo ormai basilare nel 21esimo secolo.

Ottimo :)
Sì bella cosa il fan stop però controlla che sia nelle condizioni giuste...e cioè che le ventole non siano un continuo a fermarsi e ripartire.
Altrimenti prova a customizzare la cosa da curva ventola personalizzata.
Io ad esempio ce l'ho nell'alimentatore evga ma alla fine ho preferito impostare la gestione standard della ventola proprio per evitare quello.

In generale di solito per un sistema c'è meno stress se c'è una velocità bassa e costante piuttosto che in un continuo fermarsi e ripartire.

BadBoy80
31-08-2021, 11:29
Ottimo :)
Sì bella cosa il fan stop però controlla che sia nelle condizioni giuste...e cioè che le ventole non siano un continuo a fermarsi e ripartire.
Altrimenti prova a customizzare la cosa da curva ventola personalizzata.
Io ad esempio ce l'ho nell'alimentatore evga ma alla fine ho preferito impostare la gestione standard della ventola proprio per evitare quello.

In generale di solito per un sistema c'è meno stress se c'è una velocità bassa e costante piuttosto che in un continuo fermarsi e ripartire.

Sembrerebbe di no. Le ventole partono quando la GPU supera la soglia dei 50° ma in idle sta sempre tra i 35 e i 41°. Il dissipatore di quasi 3 slot ha una massa dissipante enorme, che permette un'ottima dissipazione passiva.
Pure in game le ventole nn hanno mai superato la soglia del 55% di velocità.. STRA CONTENTO :sofico:

Ora guardavo se applicare un undervolt... giusto per un esercizio di stile che vera utilità. :) :p

TigerTank
31-08-2021, 12:54
Sembrerebbe di no. Le ventole partono quando la GPU supera la soglia dei 50° ma in idle sta sempre tra i 35 e i 41°. Il dissipatore di quasi 3 slot ha una massa dissipante enorme, che permette un'ottima dissipazione passiva.
Pure in game le ventole nn hanno mai superato la soglia del 55% di velocità.. STRA CONTENTO :sofico:

Ora guardavo se applicare un undervolt... giusto per un esercizio di stile che vera utilità. :) :p

Eh sì di sicuro è superiore alla KO più a risparmio :)
Circa l'undervolt vedi un pò tu, divertimento/curiosità a parte al massimo se userai la scheda con qualche titolo pesante con ray tracing.

BadBoy80
31-08-2021, 12:58
infatti in questi giorni sto giocando proprio a CyberBUG2077 e Metro Exdus - Enhanced Edition per provare il RT... prima con la GTX 970 nn mi erano concessi certi titoli.

Mr.Ripley
10-10-2021, 19:11
io la sto usando a 1965@0.975v a liquido con 2 rad da 360mm e non supera mai i 42 gradi con 23 gra d Tamb :)

BadBoy80
15-10-2021, 09:30
Ciao ragazzi, sto cercando di abilitare i 10 bit sulla scheda ma nn mi è concesso..:muro:

Ho un monitor che dovrebbe sopportarli (eizo ev2436W) e il collegamento è in displayport ma quando vado nel pannello nVidia mi appare cosi:

https://i.ibb.co/Jdp3HQf/Senza-titolo.png (https://imgbb.com/)

idee su come mai nn posso abilitarli? :mbe:

kiwivda
15-10-2021, 09:37
Ciao ragazzi, sto cercando di abilitare i 10 bit sulla scheda ma nn mi è concesso..:muro:

Ho un monitor che dovrebbe sopportarli (eizo ev2436W) e il collegamento è in displayport ma quando vado nel pannello nVidia mi appare cosi:

https://i.ibb.co/Jdp3HQf/Senza-titolo.png (https://imgbb.com/)

idee su come mai nn posso abilitarli? :mbe:

Prova a ridurre il formato colore da RGB a 4:4:2 o 4:2:2:

BadBoy80
15-10-2021, 10:26
Prova a ridurre il formato colore da RGB a 4:4:2 o 4:2:2:

Dove trovo questa voce?

Black"SLI"jack
15-10-2021, 10:29
formato colore output. invece di RGB dovresti poter settare un chroma a 4:4:2 o 4:2:2 o 4:2:0. se non presenti allora il monitor può ricevere solo segnale rgb.

considera però che abbassando il chroma subsmapling cala la qualità dell'immagine. meglio 8bpc ma rgb/4:4:4 che 10bpc con chroma inferiore.

BadBoy80
15-10-2021, 10:37
Mi da disponibile solo RGB...

https://i.ibb.co/5GtzKNQ/immagine.png (https://imgbb.com/)

Mi sa che ho preso l'Eizo dei poveri.. :muro:

Ps. una volta dato applica, mi appare la tendina dei Bit, ma c'è solo la voce 8 Bpc disponibile.
Credo sia proprio il monitor il problema..

FrancoBit
15-10-2021, 10:38
Mi da disponibile solo RGB...

https://i.ibb.co/5GtzKNQ/immagine.png (https://imgbb.com/)

Mi sa che ho preso l'Eizo dei poveri.. :muro:

Ps. una volta dato applica, mi appare la tendina dei Bit, ma c'è solo la voce 8 Bpc disponibile.
Credo sia proprio il monitor il problema..

Che modello è l'Eizo?

BadBoy80
15-10-2021, 10:41
Che modello è l'Eizo?

EV2436W

mattxx88
15-10-2021, 10:43
EV2436W

https://www.displayspecifications.com/de/model/37573e

se è questo, non vedo i 10bit

addirittura è un 6+frc, nemmeno 8 nativi

FrancoBit
15-10-2021, 10:45
EV2436W

Eh purtroppo è un 8 bit (6bit + frc)

https://www.displayspecifications.com/en/model/37573e

BadBoy80
15-10-2021, 10:47
:muro: :muro:

ok... è ufficialmente l'eizo dei poveri!! :doh:

me lo tengo finchè nn esplode e poi vedrò di prendere un BenQ

razor820
16-10-2021, 11:28
Il prezzo da regolamento del mercatino per vendere una strix 2080 quale potrebbe essere?
Perchè ormai non si capisce più niente. Vedo 2060 vendute a 800 :D

Mr.Ripley
16-10-2021, 12:16
Il prezzo da regolamento del mercatino per vendere una strix 2080 quale potrebbe essere?
Perchè ormai non si capisce più niente. Vedo 2060 vendute a 800 :D

A cazzo :asd:

aldo87mi
20-10-2021, 14:18
Ragazzi vi segnalo che due giorni fa è stato aggiornato il DLSS a Shadow of the Tomb Raider e ora le nostre Turing volano con una qualità dell'immagine impressionante! Era da molto che non ci giocavo, ieri mi sono collegato e ho visto l'aggiornamento, scaricandolo. Il gioco finalmente è diventato bellissimo da vedere con DLSS mentre prima era un aborto e ti costringeva a mettere quella pesantissima SMAA 4x. Con la mia rtx2060s faticavo a tenere i 30 fps, mentre ora schizza a 60 fps in 4k tutto su Ultra con DLSS Quality e senza quella pesantissima SMAA! Sembra tutto un altro gioco e mi sembra di avere tra le mani una fiammante 2080ti. Vi invito a provarlo, per chi di voi ha il gioco, hanno fatto veramente un ottimo lavoro :)

BadBoy80
20-10-2021, 17:21
Dovrebbero aver rimosso anche tutto il blocco di protezione di Denuvo. Forse è per quello che ti sembra meglio... è decisamente più leggero. :D

igiolo
20-12-2021, 22:19
sto uscendo abbastanza scemo con la 2060 TUF di mio figlio
in pratica genera random, spessissimo all'avvio
nvlddmkm stopped responding and recovered
si resetta il monitor, e crasha il gioco
2060 TUF + Intel 8086K + MSI Z370 Sli plus (con la mia 2080Ti mai mai mai avuti problemi)
ho provato

togliere HT
disattivare resize bar
forzare la GEN2/3 sulle pcie
reinstallare sistema operativo
lavorare sul risparmio energetico del PCIE
rimettere a def il bios
varie versioni dei driver
con i giochi + diversi, da GEARS 5 a MARVEL GUARDIANS
il bello è che furmark, per dirne uno , va liscio come l'olio

adesso proverò la vga su un altro pc, poi veramente non so dove sbattere la testa (la flasho? senza motivo, giusto x tesT)

Vash88
20-12-2021, 23:46
Controlla che il PCI-E lavori a 16x. Se rimane bloccato a 1x rimuovi la scheda, dai una pulita con alcool puro ai contatti, aspetta che si asciughi il tutto per bene e riprova.

Mike73
21-12-2021, 07:05
Controlla che il PCI-E lavori a 16x. Se rimane bloccato a 1x rimuovi la scheda, dai una pulita con alcool puro ai contatti, aspetta che si asciughi il tutto per bene e riprova.

Come lo si può verificare?

kiwivda
21-12-2021, 07:55
Come lo si può verificare?

Con GPUZ, apri il programmetto e lanci il bench integrato con la casellina vicino a dove riporta la velocità di collegamento del bus pci sulla dx. se passa a 16x sei tranquillo.

sto uscendo abbastanza scemo con la 2060 TUF di mio figlio
in pratica genera random, spessissimo all'avvio
nvlddmkm stopped responding and recovered
si resetta il monitor, e crasha il gioco
2060 TUF + Intel 8086K + MSI Z370 Sli plus (con la mia 2080Ti mai mai mai avuti problemi)
ho provato

togliere HT
disattivare resize bar
forzare la GEN2/3 sulle pcie
reinstallare sistema operativo
lavorare sul risparmio energetico del PCIE
rimettere a def il bios
varie versioni dei driver
con i giochi + diversi, da GEARS 5 a MARVEL GUARDIANS
il bello è che furmark, per dirne uno , va liscio come l'olio

adesso proverò la vga su un altro pc, poi veramente non so dove sbattere la testa (la flasho? senza motivo, giusto x tesT)

Provato a inserirla in un altro slot Pci-Ex? E se non dovesse andare, prova con un riser da mining (https://www.amazon.it/APKLVSR-Extender-Adattatore-Estensione-criptovalute/dp/B09373MXYT/ref=sr_1_19?__mk_it_IT=ĊMĊŽĠÑ&crid=3NZF3D5SH5NOL&keywords=riser+pcie+v10&qid=1640073280&sprefix=riser+pciex+v10%2Caps%2C131&sr=8-19) per vedere se è un problema di contatti. Sono riser 1x ma per test potrebbe servire, almeno prima di passare a mettergli le mani addosso.

igiolo
21-12-2021, 08:46
Con GPUZ, apri il programmetto e lanci il bench integrato con la casellina vicino a dove riporta la velocità di collegamento del bus pci sulla dx. se passa a 16x sei tranquillo.



Provato a inserirla in un altro slot Pci-Ex? E se non dovesse andare, prova con un riser da mining (https://www.amazon.it/APKLVSR-Extender-Adattatore-Estensione-criptovalute/dp/B09373MXYT/ref=sr_1_19?__mk_it_IT=ĊMĊŽĠÑ&crid=3NZF3D5SH5NOL&keywords=riser+pcie+v10&qid=1640073280&sprefix=riser+pciex+v10%2Caps%2C131&sr=8-19) per vedere se è un problema di contatti. Sono riser 1x ma per test potrebbe servire, almeno prima di passare a mettergli le mani addosso.

si provato già
ho visto che c'è un bios nuovo sul sito asus, mo provo
grazie!

igiolo
21-12-2021, 08:46
Controlla che il PCI-E lavori a 16x. Se rimane bloccato a 1x rimuovi la scheda, dai una pulita con alcool puro ai contatti, aspetta che si asciughi il tutto per bene e riprova.

si non l'ho fatto, ho cambiato slot pcie ma non ho controllato la velocità di collegamento
ora verifico che si sa mai

igiolo
21-12-2021, 09:04
... almeno prima di passare a mettergli le mani addosso.

:sofico:
non sai quanto sia fortunata sta scheda a fare così in questo periodo
altrimenti la usavo x studiare il moto parabolico :mad:

igiolo
21-12-2021, 21:47
cmq è ufficiale
sta scheda è posseduta
provata su un pc totalmente diverso , con un SUPER ali da 750W
stesso identico problema
con superposition, o furmark NON DA UN COLPO DI TOSSE
con giochi come Shadow of tomb raider, o con 3dMark
nvlddmkm stopped responding and recovered
inesorabile
farò un RMA, ma resto interdetto
è capace di farsi 3 ore di furmark, poi muove 2 frame di 3d mark e TAC errore
dopo 30 anni non si finisce di imparare

Vash88
22-12-2021, 06:33
cmq è ufficiale
sta scheda è posseduta
provata su un pc totalmente diverso , con un SUPER ali da 750W
stesso identico problema
con superposition, o furmark NON DA UN COLPO DI TOSSE
con giochi come Shadow of tomb raider, o con 3dMark
nvlddmkm stopped responding and recovered
inesorabile
farò un RMA, ma resto interdetto
è capace di farsi 3 ore di furmark, poi muove 2 frame di 3d mark e TAC errore
dopo 30 anni non si finisce di imparare
Un rma inquesto periodo equivale ad avere i soldi indietro, difficilmente danno una scheda in sostituzione. In bocca al lupo

kiwivda
22-12-2021, 09:14
cmq è ufficiale
sta scheda è posseduta
provata su un pc totalmente diverso , con un SUPER ali da 750W
stesso identico problema
con superposition, o furmark NON DA UN COLPO DI TOSSE
con giochi come Shadow of tomb raider, o con 3dMark
nvlddmkm stopped responding and recovered
inesorabile
farò un RMA, ma resto interdetto
è capace di farsi 3 ore di furmark, poi muove 2 frame di 3d mark e TAC errore
dopo 30 anni non si finisce di imparare

Tanto per capire, fai una prova per vedere se il problema sono le memorie o il core, scaricati un miner di cripto e lancia l'algoritmo e vedi se crasha se non crasha generlamente la scheda è sana e puoi escludere le memorie dall'equazione. E' un ottimo modo per testare la vram singolarmente.

TigerTank
22-12-2021, 18:28
cmq è ufficiale
sta scheda è posseduta
provata su un pc totalmente diverso , con un SUPER ali da 750W
stesso identico problema
con superposition, o furmark NON DA UN COLPO DI TOSSE
con giochi come Shadow of tomb raider, o con 3dMark
nvlddmkm stopped responding and recovered
inesorabile
farò un RMA, ma resto interdetto
è capace di farsi 3 ore di furmark, poi muove 2 frame di 3d mark e TAC errore
dopo 30 anni non si finisce di imparare

Ahi, io questo lo eviterei come la peste :ops:

NAP.
20-01-2022, 03:10
cmq è ufficiale
sta scheda è posseduta
provata su un pc totalmente diverso , con un SUPER ali da 750W
stesso identico problema
con superposition, o furmark NON DA UN COLPO DI TOSSE
con giochi come Shadow of tomb raider, o con 3dMark
nvlddmkm stopped responding and recovered
inesorabile
farò un RMA, ma resto interdetto
è capace di farsi 3 ore di furmark, poi muove 2 frame di 3d mark e TAC errore
dopo 30 anni non si finisce di imparareSembra dare problemi con applicazioni in raytracing o che fanno uso dei tensor, è intonsa di fabbrica ho c'hai fatto qualche intervento?

Sent from my M2102K1G using Tapatalk

appleroof
03-02-2022, 18:44
Salve a tutti, come va :)

ho una 2080ti della zotac, quella triventola per capirci, con il led rgb....vorrei cambiarle dissi e volevo prendere l'AC extreme 4 ma non lo trovo da nessuna parte, vedo che è fuori produzione....un consiglio su un dissi preferibilmente ad aria, al limite proprio un AIO?

grazie :)

Black"SLI"jack
03-02-2022, 18:55
dissipatori ad aria after market a parte l'arctic non me ne vengono in mente nessuno. come aio adatti alla tua vga ci sarebbe l'alphacool

https://www.alphacool.com/shop/aios-sets/gpu-aio/27140/alphacool-eiswolf-2-aio-240mm-rtx-2080/2080ti-fe-2070-2080-super

presenta un fullcover, che raffredda sia la gpu, le ram che i vrm della scheda.

appleroof
03-02-2022, 19:02
dissipatori ad aria after market a parte l'arctic non me ne vengono in mente nessuno. come aio adatti alla tua vga ci sarebbe l'alphacool

https://www.alphacool.com/shop/aios-sets/gpu-aio/27140/alphacool-eiswolf-2-aio-240mm-rtx-2080/2080ti-fe-2070-2080-super

presenta un fullcover, che raffredda sia la gpu, le ram che i vrm della scheda.

do un'occhiata...grazie mille! ;)

edit: ammazza quanto costa :stordita: ....inoltre ha un rad bello grosso, speravo in un AIO con singolo rad da 120 da mettere al posto della ventola attuale, inoltre vedo che è per le FE non so se va va bene per la mia custom...quanto rimpiango il dissi della precedente Palit 980ti, fresco ma sopratutto inudibile :D

Black"SLI"jack
03-02-2022, 19:15
beh per una 2080ti un rad da 120mm sarebbe poco. già il 240 siamo ai minimi termini.

ho verificato dal configuratore, ed è compatibile sia con zotac triple fan che con la amp. entrambe hanno pcb reference come le founders edition.

BadBoy80
03-02-2022, 19:20
beh per una 2080ti un rad da 120mm sarebbe poco. già il 240 siamo ai minimi termini.

ho verificato dal configuratore, ed è compatibile sia con zotac triple fan che con la amp. entrambe hanno pcb reference come le founders edition.

per pura curiosità, qual è questo configuratore?

Black"SLI"jack
03-02-2022, 19:30
per pura curiosità, qual è questo configuratore?

quello di alphacool, presente sul loro sito. tutti i brand che fanno componenti per liquid cooling in genere hanno un configuratore per valutare la compatibilità dei loro waterblock con le varie schede grafiche.

appleroof
04-02-2022, 08:59
beh per una 2080ti un rad da 120mm sarebbe poco. già il 240 siamo ai minimi termini.

ho verificato dal configuratore, ed è compatibile sia con zotac triple fan che con la amp. entrambe hanno pcb reference come le founders edition.

ok ti ringrazio ancora ;)

igiolo
10-02-2022, 11:11
Con GPUZ, apri il programmetto e lanci il bench integrato con la casellina vicino a dove riporta la velocità di collegamento del bus pci sulla dx. se passa a 16x sei tranquillo.



Provato a inserirla in un altro slot Pci-Ex? E se non dovesse andare, prova con un riser da mining (https://www.amazon.it/APKLVSR-Extender-Adattatore-Estensione-criptovalute/dp/B09373MXYT/ref=sr_1_19?__mk_it_IT=ĊMĊŽĠÑ&crid=3NZF3D5SH5NOL&keywords=riser+pcie+v10&qid=1640073280&sprefix=riser+pciex+v10%2Caps%2C131&sr=8-19) per vedere se è un problema di contatti. Sono riser 1x ma per test potrebbe servire, almeno prima di passare a mettergli le mani addosso.

sostituita con una 3060Ti
era la scheda, non ha mai dato un colpo di tosse questa nuova
stessi driver, stesso pc, solo swap della vga
che scheda bastarda la 2060 TUF, il bello è che con certi giochi andava senza dare problemi
aveva qualche problema nel chip secondo me, che con determinate funzioni BAM
mai visto un problema così subdolo

igiolo
10-02-2022, 11:13
Sembra dare problemi con applicazioni in raytracing o che fanno uso dei tensor, è intonsa di fabbrica ho c'hai fatto qualche intervento?

Sent from my M2102K1G using Tapatalk

bravo
infatti erano determinati giochi (marvel guardiani della galassia NON C'ERA VERSO)
invece tipo monster hunter andava da dio
valla a capire
cambiata con 3060, va come un orologio
ovviamente RMA, scheda persa un mese, 300€ di rimborso e 700€ spesi x la 3060Ti
gli venisse un colpo

igiolo
10-02-2022, 12:33
dissipatori ad aria after market a parte l'arctic non me ne vengono in mente nessuno. come aio adatti alla tua vga ci sarebbe l'alphacool

https://www.alphacool.com/shop/aios-sets/gpu-aio/27140/alphacool-eiswolf-2-aio-240mm-rtx-2080/2080ti-fe-2070-2080-super

presenta un fullcover, che raffredda sia la gpu, le ram che i vrm della scheda.

eccomi
mi avete evocato! :sofico:

uso da 4 anni una 2080Ti della INNO3D (addirittura sulla GPU c'è serigrafato CONFIDENTIAL, deve essere una preserie)
cmq, ho ARCTIC Accelero Hybrid III-140 x R290x (con un bel radiatore da solo 140, ma spesso 30mm) e devo dire che monta alla perfezione
prima stava a 80+°, ora con l'arctic non supera mai i 65

Jeffrey Lebowsky
09-03-2022, 08:28
Ci sono anch'io :)
Ho una 2080ti amp raffreddata a liquido waterblock aurora e due radiatori 360/40 della ek

Alex656
12-04-2022, 09:34
Ciao a tutti

ho una Gigabyte RTX2080 Super Gaming OC con la quale non ho avuto problemi di temperature fino ad ora; da poco ho fatto l'upgrade della cpu da 3900x a 5900x ed ho notato che le ventole della scheda si fanno sentire nelle sessioni di gioco; inizialmente avevo attribuito la cosa ad un aumento del frame rate come conseguenza dell'upgrade ma, verificando la temperatura con gli stress test come furmark, ora raggiungo e supero i 90°; prima giocavo agevolmente con temperature in game sempre entro i 75° (a seconda del gioco), ora mi ritrovo quasi una decina di gradi in più anche con case aperto. La cpu e tutto il resto sono nella norma.

Mi viene da pensare che la pasta siliconica sia da sostituire ma prima di procedere (la scheda ha 5 anni di garanzia) volevo sapere se qualcuno di voi ha la stessa scheda ed ha avuto situazioni simili, soprattutto con quali temperature gioca abitualmente. Grazie :)

Alex656
23-04-2022, 16:36
Mi rispondo da solo: come immaginavo il problema era proprio la pasta siliconica (di serie), era completamente andata; dopo aver ripulito gpu e dissipatore ed applicato la Artic Mx-4 la situazione è cambiata drasticamente, temperatura ancor più basse di quelle che avevo con la scheda appena montata 2 anni e mezzo fa; ora neppure col furmark supero i 70°, ben 20 gradi in meno!!

kiwivda
23-04-2022, 16:42
Mi rispondo da solo: come immaginavo il problema era proprio la pasta siliconica (di serie), era completamente andata; dopo aver ripulito gpu e dissipatore ed applicato la Artic Mx-4 la situazione è cambiata drasticamente, temperatura ancor più basse di quelle che avevo con la scheda appena montata 2 anni e mezzo fa; ora neppure col furmark supero i 70°, ben 20 gradi in meno!!

Ottimo, effettivamente dopo un paio di anni la pasta termica, ma anche i pad andrebbero cambiati a prescindere. Ottimo lavoro quindi!

MorrisADsl
23-04-2022, 17:31
Mi rispondo da solo: come immaginavo il problema era proprio la pasta siliconica (di serie), era completamente andata; dopo aver ripulito gpu e dissipatore ed applicato la Artic Mx-4 la situazione è cambiata drasticamente, temperatura ancor più basse di quelle che avevo con la scheda appena montata 2 anni e mezzo fa; ora neppure col furmark supero i 70°, ben 20 gradi in meno!!Avrei anche io una mezza intenzione di cambiarla alla mia rtx 2080 ti gaming x trio. Dato che giocavo in 2k non ho notato temperature eccessive, ma essendomi spostato in 4k 144 hz il calore è aumentato ovviamente. Prima con afterburner mi faceva curve con lo scanner che arrivavano a 2040 a 1v, ora sono sui 1995 a 1v. La scheda ce lo da ottobre 2019.

Alex656
23-04-2022, 18:17
Ottimo, effettivamente dopo un paio di anni la pasta termica, ma anche i pad andrebbero cambiati a prescindere. Ottimo lavoro quindi!


La temperatura della gpu ora è perfetta ma hwinfo mi segnala ancora sul sensore "temperatura del punto caldo della gpu" una temperatura di 86° in full load; possibile che i pad termici abbiano perso efficienza e quella temperatura sia delle ram video o altro? :confused:

Alex656
23-04-2022, 18:22
Ho trovato un link dove viene spiegato bene il concetto di "temperatura del punto caldo della gpu" : https://morethantech.it/pubblicazioni/393_quali-sono-le-temperature-ideali-della-scheda-video

Non dovrebbe essere un problema quindi se sale :)

Kaheleha
26-04-2022, 09:12
Ragazzi io sono passato dall autora ad un rk quantum ho usato la grizzly hydronauct stendola con una spatola su tutto il die, mettendola anche sulle memorie perché i pad da 0.5 della ek si sgretolavano :muro: ho guadagnato sia sul core che sulle ram
Con la vga a 2010@1.000v
Alphacool aurora
Chip 42/45 gradi
Memorie 47/50 gradi
Ek quantum
Chip 37/40 gradi
Memorie 45 gradi
Tutto con 2 ek 360pe e vardar a 1600rpm
Ho una domanda mi è venuta la scimmia di sostituire il monitor (dell s2417dg) pensavo ad un 34" 3440x1440 o a un 27" 3840x2160 144hz
Voi cosa consigliate?
Grazie

gaevulk
30-04-2022, 22:21
Qualcuno sa darmi le misure dei pad termici che vanno su una msi 2080 ti xtrio?L'ho liquidata e devo rimetterla ad aria e non ricordo.

ste-87
07-05-2022, 13:48
Ragazzi io sono passato dall autora ad un rk quantum ho usato la grizzly hydronauct stendola con una spatola su tutto il die, mettendola anche sulle memorie perché i pad da 0.5 della ek si sgretolavano :muro: ho guadagnato sia sul core che sulle ram
Con la vga a 2010@1.000v
Alphacool aurora
Chip 42/45 gradi
Memorie 47/50 gradi
Ek quantum
Chip 37/40 gradi
Memorie 45 gradi
Tutto con 2 ek 360pe e vardar a 1600rpm
Ho una domanda mi è venuta la scimmia di sostituire il monitor (dell s2417dg) pensavo ad un 34" 3440x1440 o a un 27" 3840x2160 144hz
Voi cosa consigliate?
Grazie

io opterei per un 3440x1440 120hz per una miriade di motivi

gaevulk
10-05-2022, 18:44
Un hotspot a 100 gradi dopo un superposition e' troppo alto?Non riesco a ricordare le tem delle 2080 ti ad aria,sopratutto non ho idea di cosa sia l'hotspot :mbe:

BadBoy80
10-05-2022, 21:23
Ho trovato un link dove viene spiegato bene il concetto di "temperatura del punto caldo della gpu" : https://morethantech.it/pubblicazioni/393_quali-sono-le-temperature-ideali-della-scheda-video

Non dovrebbe essere un problema quindi se sale :)

Un hotspot a 100 gradi dopo un superposition e' troppo alto?Non riesco a ricordare le tem delle 2080 ti ad aria,sopratutto non ho idea di cosa sia l'hotspot :mbe:

Bastava guardare poco sopra.. :Prrr:

Cmq 100° nn è proprio l'idillio ma magari un cambio pasta termica lo farei..

gaevulk
11-05-2022, 13:43
Bastava guardare poco sopra.. :Prrr:

Cmq 100° nn è proprio l'idillio ma magari un cambio pasta termica lo farei..
Alla fine ho sistemato,ho semplicemente dovuto abbondare con la pasta termica,ringrazio ancora l'amico mattxx88 per avermi consigliato una pasta termica credo in silicone che ha reso possibile lo spessoramento nelle aree di occorrenza sul pcb anche senza avere le misure precise dei pad.

MorrisADsl
18-05-2022, 14:13
Alla fine ho sistemato,ho semplicemente dovuto abbondare con la pasta termica,ringrazio ancora l'amico mattxx88 per avermi consigliato una pasta termica credo in silicone che ha reso possibile lo spessoramento nelle aree di occorrenza sul pcb anche senza avere le misure precise dei pad.Ciao che pasta è quella per i pcb?

gaevulk
18-05-2022, 23:08
Ciao che pasta è quella per i pcb?

È la TG-PP10,domani posto link e foto.

Kaheleha
19-05-2022, 14:10
Ieri ho provato a downcloccare e downvoltare la mia 2080ti sono arrivato a 1800mhz con 0.890v sotto liquido avevo un deltaT tra liquido e vga di 6 gradi temperatura ambiente 26 e vga sotto carico 32 gradi nei giochi avrò perso si è no il 2% tra 1980mhz e 1800mhz devo dire che non è male la ti :D

BadBoy80
19-05-2022, 19:43
Ma a che pro fare il downclock?! abbassa solo il vcore e nn perdi nulla in prestazioni. anzi, la scheda sarà più fresca e boosterà di più e a lungo!

Kaheleha
19-05-2022, 19:48
Ma a che pro fare il downclock?! abbassa solo il vcore e nn perdi nulla in prestazioni. anzi, la scheda sarà più fresca e boosterà di più e a lungo!

Era per provare a quanto arrivava
Sono anni che sta a 2070@1.000v :D

MorrisADsl
20-05-2022, 11:47
Per ora mi sono limitato a cambiare pasta termica. Prima volta che apro una gpu, e devo dire a posteriori che è più facile del previsto....
Ho guadagnato circa 10 gradi, e le ventole finalmente che girano in maniera umana.... ho usato la thermal grizzly krionaut.
Gioco in 4k ed ero arrivato a avere intorno ai 74 gradi con hotspost a 97... ora ho solo circa 15 gradi di differenza.

Kaheleha
20-05-2022, 12:38
Per ora mi sono limitato a cambiare pasta termica. Prima volta che apro una gpu, e devo dire a posteriori che è più facile del previsto....
Ho guadagnato circa 10 gradi, e le ventole finalmente che girano in maniera umana.... ho usato la thermal grizzly krionaut.
Gioco in 4k ed ero arrivato a avere intorno ai 74 gradi con hotspost a 97... ora ho solo circa 15 gradi di differenza.

Vai di downvolt e guadagni ancora qualcosina :)

MorrisADsl
20-05-2022, 12:43
Vai di downvolt e guadagni ancora qualcosina :)Già fatto. Settato 1995 a 1v. Da afterburner scan. Diciamo ché è anche un leggero overclock.

MorrisADsl
26-05-2022, 18:15
Succede anche a voi che con una curva impostata poi dopo un po di tempo quella curva è per esempio più in alto? Avevo messo 1995 a 1v, ora dopo qualche giorno a 1v trovo 2025...

gaevulk
26-05-2022, 18:19
Succede anche a voi che con una curva impostata poi dopo un po di tempo quella curva è per esempio più in alto? Avevo messo 1995 a 1v, ora dopo qualche giorno a 1v trovo 2025...

Scazza msi afterburner,succede anche a me,secondo me rischia di creare crash,se sei ok a x voltaggio ad x frequenza e dopo un po ti mette la frequenza che vuole lui msi ab.....

MorrisADsl
26-05-2022, 18:54
Scazza msi afterburner,succede anche a me,secondo me rischia di creare crash,se sei ok a x voltaggio ad x frequenza e dopo un po ti mette la frequenza che vuole lui msi ab.....Non sarà qualche algoritmo di ottimizzazione?

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

gaevulk
26-05-2022, 20:06
Non sarà qualche algoritmo di ottimizzazione?

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Non ne ho idea.

Kaheleha
26-05-2022, 20:23
a me mai successa sta cosa fisso i 2070@1.000v e così restano sempre.
avete attivo qualche ottimizzazione strana su msi?

MorrisADsl
26-05-2022, 23:30
a me mai successa sta cosa fisso i 2070@1.000v e così restano sempre.

avete attivo qualche ottimizzazione strana su msi?Tipo? Il link per la Temperatura-power limit ? Potresti fare uno screen al pannello delle impostazioni? O è potenza ottimale nel pannello Nvidia che fa ciò... Giocando in 4k a 130fps va a sbattere ai 330 del PL.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
27-05-2022, 07:04
Tipo? Il link per la Temperatura-power limit ? Potresti fare uno screen al pannello delle impostazioni? O è potenza ottimale nel pannello Nvidia che fa ciò... Giocando in 4k a 130fps va a sbattere ai 330 del PL.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
Premetto che la vga è a liquido raffreddata da due 360mm e ne prossimi giorni andrò a montare un alphacool 1080,detto questo la vga monta il bios da 380w galax, pl max +12% quindi 112% è l unico bios che non mi crea problemi
In 4k a 130fps non ci arrivo nemmeno se prego in cinese, ora gioco in 1440p tutto maxato su qualdiasi gioco, la frequenza parte da 2070mhz e si abbassa a 2055mhz per poi non schiidarsi più.
La temperatura con ventole sui radiatori sui 1700rpm si stabilizza sui 42/45 calcolando i 27 gradi di temperatura ambiente, con il 1080 la situazione migliorerà e posterò i risultati.
La curva di msi semplicemente in corrispondenza di 1.000v ho livellato la curva a 2070mhz.

MorrisADsl
27-05-2022, 09:16
Gioco a world of warship. Li in battaglia me li tiene 130.

superino
05-11-2022, 23:02
Ragazzi secondo voi cosa possa essere che con oled C2 come risoluzione posso solo mettere in modalità PC 2560x1440 120hz, uso le stesse impostazioni del C1, ho aggiornato il firmware, cambiato cavo hdmi, resettato la tv, ma se ricollego C1 posso mettere tranquillamente 3840x2160 120hz scheda video 2080ti secondo voi e la tv da sostituire?

Black"SLI"jack
06-11-2022, 09:30
ti parlo da possessore di 2080ti e due oled LG (CX e C1). la serie 2000 ha la hdmi 2.0b, che ti permette di avere max 3840x2160@60hz in chroma rgb/4:4:4 e 8bit di profondità colore. puoi andare anche a 120Hz ma in questo caso scendi in chroma 4:2:2 (o addirittura 4:2:0) e cmq non avresti banda per hdr. Ora non ho il C2 come oled, ma la 2080ti ho dovuto sempre tenerla a 60Hz per avere rgb e hdr. è una limitazione della connessione hdmi 2.0b.

se vuoi avere i 120Hz in chroma 4:4:4, 10bit colore e avere banda poi per l'hdr, devi avere sulla scheda l'uscita hdmi 2.1 come sulle RTX 3000 e superiori o sulle RX 6000 o superiori.

alex oceano
06-11-2022, 09:30
Ragazzi secondo voi cosa possa essere che con oled C2 come risoluzione posso solo mettere in modalità PC 2560x1440 120hz, uso le stesse impostazioni del C1, ho aggiornato il firmware, cambiato cavo hdmi, resettato la tv, ma se ricollego C1 posso mettere tranquillamente 3840x2160 120hz scheda video 2080ti secondo voi e la tv da sostituire?

domanda difficile

superino
06-11-2022, 19:37
ti parlo da possessore di 2080ti e due oled LG (CX e C1). la serie 2000 ha la hdmi 2.0b, che ti permette di avere max 3840x2160@60hz in chroma rgb/4:4:4 e 8bit di profondità colore. puoi andare anche a 120Hz ma in questo caso scendi in chroma 4:2:2 (o addirittura 4:2:0) e cmq non avresti banda per hdr. Ora non ho il C2 come oled, ma la 2080ti ho dovuto sempre tenerla a 60Hz per avere rgb e hdr. è una limitazione della connessione hdmi 2.0b.

se vuoi avere i 120Hz in chroma 4:4:4, 10bit colore e avere banda poi per l'hdr, devi avere sulla scheda l'uscita hdmi 2.1 come sulle RTX 3000 e superiori o sulle RX 6000 o superiori.
Ciao, allora per adesso vado di 2k il C1 supporta 4:2:0 quindi mi dava anche il 4k con le sue limitazione.
il C2 sembra non supportare il 4:2:0 ma parte da 4:2:2
sinceramente non ci avevo fatto caso
pensa che ho fatto la sostituzione ma sono tornato con il 48 al posto del 42 :D

killeragosta90
03-12-2022, 14:31
Salve ragazzi, stavo vedendo di accaparre una 2060 per la mia ragazza, che andrà a sostituire una 780Ti che con programmi per lo streamaing arranca un po' perché non supporta la codifica NVENC NEW ma solo quella "standard" più lenta.
Per l'appunto chiedo, ho letto che dalla serie RTX 2xxx c'è un bel plus proprio sulla codifica NVENC, qualcuno può confermare? (cosa che mi fa optare per una 2060 anziché una 1080)
In fullHD riesce ancora a farsi valere? (senza ovviamente Ray Tracing)
La CPU in tal caso sarebbe un 4790K leggermente overclocckato, non credo ci sarebbero grandi problemi di CPU limited, giusto?
Anche considerando che OBS sfrutta una buona fetta della potenza grafica quindi limita il discorso del CPU limited, settato nella giusta maniera.

JulioHw
16-12-2022, 11:16
Buongiorno, sto passando alla rtx4080 e vorrei sapere a quanto potrei vendere la rtx2080 Asus?
Grazie

igiolo
16-12-2022, 11:17
Buongiorno, sto passando alla rtx4080 e vorrei sapere a quanto potrei vendere la rtx2080 Asus?
Grazie

direi che 300€ sono onesti

killeragosta90
16-12-2022, 15:02
Salve ragazzi, stavo vedendo di accaparre una 2060 per la mia ragazza, che andrà a sostituire una 780Ti che con programmi per lo streamaing arranca un po' perché non supporta la codifica NVENC NEW ma solo quella "standard" più lenta.
Per l'appunto chiedo, ho letto che dalla serie RTX 2xxx c'è un bel plus proprio sulla codifica NVENC, qualcuno può confermare? (cosa che mi fa optare per una 2060 anziché una 1080)
In fullHD riesce ancora a farsi valere? (senza ovviamente Ray Tracing)
La CPU in tal caso sarebbe un 4790K leggermente overclocckato, non credo ci sarebbero grandi problemi di CPU limited, giusto?
Anche considerando che OBS sfrutta una buona fetta della potenza grafica quindi limita il discorso del CPU limited, settato nella giusta maniera.

Provo un piccolo UP

nessuno29
16-12-2022, 17:07
Secondo me sei abbastanza cpu limited però meglio della 780ti comunque andrà sicuro

appleroof
27-01-2023, 08:32
Legendary :cool: :D

https://i.postimg.cc/WqRjKS5h/timespy.png (https://postimg.cc/WqRjKS5h)

la nuova cpu (a default nel bench) sembra aver dato un bel boost alla 2080ti, in FC6 ad esempio ho recuperato una 10ina di fps a parità di impostazioni e la gpu a differenza che prima sta sempre al 100% di sfruttamento in questo gioco

posso tirarle il collo fino alla serie rtx5000 :asd:

alexio.bin
05-02-2023, 16:47
Ragazzi, ho acquistato da pochissimo la scheda in firma, chiedevo se c'erano delle app che potevo utilizzare per capire se la scheda fosse perfetta o avesse qualche difetto, è normale che abbia dei blocchi di sistema e tutto mi sembri più lento? E' forse l'alimentatore che non ce la fa? Le ho visto consumare finora anche 270w di picco, è normale? grazie

StylezZz`
05-02-2023, 19:00
Ragazzi, ho acquistato da pochissimo la scheda in firma, chiedevo se c'erano delle app che potevo utilizzare per capire se la scheda fosse perfetta o avesse qualche difetto, è normale che abbia dei blocchi di sistema e tutto mi sembri più lento? E' forse l'alimentatore che non ce la fa? Le ho visto consumare finora anche 270w di picco, è normale? grazie

È una custom abbastanza spinta ed è normale che consumi tanto, i blocchi invece non sono normali. Per verificare il funzionamento puoi provare dei benchmark come unigine superposition (1080p extreme) o 3DMark TimeSpy.

alexio.bin
10-02-2023, 11:55
Non ha dato problemi con questi benchmark, piuttosto mi si bloccano ancora a volte i programmi e il sistema pare in generale più lento, ci sono dei driver consigliati o vanno messi sempre gli ultimi?

supalova10
30-05-2023, 09:53
una delle ventole della mia 2080ti si è rotta e la vorrei cambiare

sapete dove si possono prendere?

il modello è Zotac Gaming RTX 2080 Ti AMP!

ciciolo1974
23-11-2024, 08:19
buongiorno a tutti,
dopo averla tenuta parcheggiata ho riesumato la Giga White OC 2080 nella build che uso per giocare (la 2070S la regalo al nipote adolescente) e tornano a galla i problemi di rumorosità insopportabile. Temperatura subito a palla 79-80°C e ventole al 100% (4000 rpm), inutile qualsiasi curva da afterburner, e non riesco nemmeno a capire se c'è un bios che migliori la situazione.

https://gpuz.techpowerup.com/24/11/23/a88.png

Sul sito Giga trovo un generico BIOS F13, ma non capisco se usino la stessa nomenclatura, visto che non trovo F nel mio.

Su TechPowerUP trovi invece questo: 90.04.23.40.6F

Non ho ancora provato a ripastarla, dite che é la prima cosa da fare prima di fare danni con BIOS e simili?

Grazie

igiolo
25-11-2024, 08:35
Non ho ancora provato a ripastarla, dite che é la prima cosa da fare prima di fare danni con BIOS e simili?

Grazie

concordo
prova prima così
poi si discute del resto

terranux
25-11-2024, 19:33
una delle ventole della mia 2080ti si è rotta e la vorrei cambiare

sapete dove si possono prendere?

il modello è Zotac Gaming RTX 2080 Ti AMP! scrivi su google Zotac Gaming RTX 2080 Ti AMP! seguito da fan....