View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Infostrada non pratica alcun blocco serale. Ma sei sicuro che Vodafone li pratichi?
in make e sulle ftth è risaputo da mesi e sono veramente scandalosi, se metti a scaricare un driver da nvidia (esempio) alle 20.59 e stai andando a 10,2 mb/s .. appena scattano le 21.00 vedi scendere la velocità immediatamente a tipo 150kb/s :rolleyes:
se fai speedtest, velocità sempre piene, ma da playstore, download e anche semplice navigazione è palese :(
Non è più possibile contattarli tramite email? ho provato questa communitymanagerwind@libero.it, mi da errore, non trova la casella di posta.
dickfrey
25-01-2018, 19:56
Ieri sera stessa roba dopo le 18 fino a mezzanotte Modem che aggancia 92/21 e speed 6/20. sono sceso al piano di sotto dove un condomino ha tim e lui banda piena. Secondo voi è wind che è satura dalla centrale in poi o tim che taglia banda sulle porte del cabinet a quelli che sono in vula con wind?
Tra l'altro con ieri è la quinta volta che noto sta roba. Sempre andata super bene la linea.
Grazie a chi potrà darmi delucidazioni
max
Mi e capitata due volte : da Dicembre 2016 a Marzo 2017, da Dicembre 2017 a pochi giorni fa.
Situazione che interessava tutto il Modenese (Carpi e frazioni, Sassuolo, Formigine).
Gli abbiamo fracassato le ()() più volte, messo gli speedtest su Twitter e Facebook.
La prima volta hanno detto che si era rotto un apparato in una centrale di Modena, la seconda non so.
Ho visto dei download a 1.2 MBit, con upload fisso a 10 (ho una 50/10).
E sempre dalle 21 precise alle 24.
Considera che Netflix faticava pure ad andare a 720.
La mia teoria è che attivino linee a brutta bestia, che durante il giorno non si picchiano tra loro e quindi vai bene.
Ma alla sera, tutti a casa, con Netflix e compagnia bella, comincino a segare (lo fa pure Vodafone negli stessi orari, testimonianza del mio collega).
E tutto ciò va aventi finché non ampliano la loro capacità.
Il mio consiglio è di cominciare a fare piovere screens sui social, tutti i giorni...
Andrea786
25-01-2018, 20:12
Non è più possibile contattarli tramite email? ho provato questa communitymanagerwind@libero.it, mi da errore, non trova la casella di posta.
li devi contattare via PEC
windtrespa@pec.windtre.it
WINDTELECOMUNICAZIONISPA@MAILCERT.IT
EliGabriRock44
25-01-2018, 20:18
Mi e capitata due volte : da Dicembre 2016 a Marzo 2017, da Dicembre 2017 a pochi giorni fa.
Situazione che interessava tutto il Modenese (Carpi e frazioni, Sassuolo, Formigine).
Gli abbiamo fracassato le ()() più volte, messo gli speedtest su Twitter e Facebook.
La prima volta hanno detto che si era rotto un apparato in una centrale di Modena, la seconda non so.
Ho visto dei download a 1.2 MBit, con upload fisso a 10 (ho una 50/10).
E sempre dalle 21 precise alle 24.
Considera che Netflix faticava pure ad andare a 720.
La mia teoria è che attivino linee a brutta bestia, che durante il giorno non si picchiano tra loro e quindi vai bene.
Ma alla sera, tutti a casa, con Netflix e compagnia bella, comincino a segare (lo fa pure Vodafone negli stessi orari, testimonianza del mio collega).
E tutto ciò va aventi finché non ampliano la loro capacità.
Il mio consiglio è di cominciare a fare piovere screens sui social, tutti i giorni...
Dai che tanto fra un po' arriverà OpenFiber e Infratel e sicuramente apriranno i rubinetti :D
Problema linea risolto. Grazie. A chi mi aveva risposto.
Sono titubante sul passaggio alla 200 mega però. Il motivo? Il router... rinunciare al fritz... bah
Com'è la mia linea secondo voi? di questo grafico ci capisco ben poco.
http://i65.tinypic.com/mjpcn8.jpg
Non so a voi ma a me mai arrivate tante telefonate da altri operatori che iniziano con lei e raggiunto dalla 200mb
Ci leggono e traggono conclusioni
Tra l'altro quella di Tim ora come ora non è così svantaggiosa, siamo praticamente ormai molto vicini.
ciao a tutti,
attualmente ho infostrada ADSL e stavo pensando di aderire all'offerta in corso WindHome che prevede, per il mio indirizzo, FTTC 100Mb.
A quanto ho capito non ci sarebbero oneri aggiuntivi per il cambio, ed andrei a pagare 28.90/mese comprensivo di modem (Zyxel...) e canone invista.
Proprio riguardo il modem, dovrò pensionare il mio Fritz 3272 o potrò lasciarlo a valle del loro, per gestire la rete di casa?
Eviterei di sbattermi a cercare altri operatori per qualche euro/mese di differenza, rischiando i classici disagi del cambio operatore (black out linea, domiciliazione bollette ecc.).
Altri aspetti da considerare? Mi sfugge qualcosa?
Grazie mille, ciao!
Gianluca
Giorno a tutti, mi unisco alla discussione su FTTC Infostrada per condividere esperienza singolare, chiedendo lumi a qualche dotto lettore. Mi hanno appena allacciato FTTC Infostrada 100 essendo la mia zona appena appena stata raggiunta dai DSLAM negli armadi telecom. Non avevo alcuna linea ed il tecnico quando è venuto ha dovuto verificare quale fose la mia coppia collegata alla chiostrina condominiale che connetteva il mio appartamento alla rete, così io mi sono diligentemente annotato il numero. Dopo l'attivazione il tecnico è venuto in appartamento ed ha provato alla presa primaria la velocità, dicendomi che sarebbe stata circa 28 mps in d e 10 in u. Non era il massimo ma non era neanche male, tenuto conto che il mio appartamento dista circa 900 m dall'armadio stradale. Arrivato il modem Zyxel, non potendo, utilizzare per questioni logistiche la presa principale, ho allacciato ad una secondaria, ricevendo risultati da schifo: 17 in d ed 8 in u. non volendo darmi per vinto, e smanettando un po' in giro, ho deciso di riqualificare il mio impianto, disconnettendo tutte le derivate ed allacciando al doppino che arriva alla principale unicamente la derivata che mi serve. A tale fine ho scollegato anche la principale (dove penso all'interno ci fosse anche un filtro) ho stagnato un nuvo doppino (rigido) alla coppia che arriva alla principale e l'ho portato diretto, senza alcuna altra interruzione, alla mia secondaria, che in questo modo è divenuta la principale. Ho collegato e voilà, miracolo: 55 m in d e 18 in u, addirittura maggiore della previsione del tecnico teelecom. Da allora ho sempre questa velocità, fantastico.
Tuttavia (e qui sta la singolarità dell'esperienza) gasato dal frangente mi sono chiesto, se basta un po' di stagno ed un collegamento diretto a fare la differenza, chissà che velocità avrò direttamente collegato alla chiostrina. Dovevo scoprirlo. Ho tagliato un rj11 e ad un capo ho saldato i due fili a due spinotti, sono sceso in cantina col modem (vi prego non fatemi la morale sul fatto che non si possono aprire le chiostrine condominiali), l'ho acceso ed ho collegato rj11 direttamente alla mia coppia della morsettiera attraverso i due spinoti come da foto (la foto è una ricostruzione, so che sono accavvallate due coppie diverse ma al momento della prova gli spinotti erano corretti).
Con mio stupore (anzi amarezza) ho riscontrato una velocità inferiore a quella con cui viaggio: 37 un d e 15 in up.
La cosa mi pare incomprensibile. C'è qualcuno che sa fornire una spiegazione tecnico/logica del frangente? Grazie e tutti
Non pensare che il passare da adsl ULL a Fibra vula sia un passaggio indolore :asd: Possono tranquillamente combinare casini anche li :asd:
Volevo chiedere, quando ho fatto il passaggio ad adsl ull a fibra, la tariffa comprensiva del loro modem era 33,90.
Con il prossimo cambio a fatturazione mensile arrivera' a 36-37 euro al mese
Naturalmente e' esagerato come prezzo..wind fa sconti oppure preferisce perdere clienti?
Giorno a tutti, mi unisco alla discussione su FTTC Infostrada per condividere esperienza singolare, chiedendo lumi a qualche dotto lettore. Mi hanno appena allacciato FTTC Infostrada 100 essendo la mia zona appena appena stata raggiunta dai DSLAM negli armadi telecom. Non avevo alcuna linea ed il tecnico quando è venuto ha dovuto verificare quale fose la mia coppia collegata alla chiostrina condominiale che connetteva il mio appartamento alla rete, così io mi sono diligentemente annotato il numero. Dopo l'attivazione il tecnico è venuto in appartamento ed ha provato alla presa primaria la velocità, dicendomi che sarebbe stata circa 28 mps in d e 10 in u. Non era il massimo ma non era neanche male, tenuto conto che il mio appartamento dista circa 900 m dall'armadio stradale. Arrivato il modem Zyxel, non potendo, utilizzare per questioni logistiche la presa principale, ho allacciato ad una secondaria, ricevendo risultati da schifo: 17 in d ed 8 in u. non volendo darmi per vinto, e smanettando un po' in giro, ho deciso di riqualificare il mio impianto, disconnettendo tutte le derivate ed allacciando al doppino che arriva alla principale unicamente la derivata che mi serve. A tale fine ho scollegato anche la principale (dove penso all'interno ci fosse anche un filtro) ho stagnato un nuvo doppino (rigido) alla coppia che arriva alla principale e l'ho portato diretto, senza alcuna altra interruzione, alla mia secondaria, che in questo modo è divenuta la principale. Ho collegato e voilà, miracolo: 55 m in d e 18 in u, addirittura maggiore della previsione del tecnico teelecom. Da allora ho sempre questa velocità, fantastico.
Tuttavia (e qui sta la singolarità dell'esperienza) gasato dal frangente mi sono chiesto, se basta un po' di stagno ed un collegamento diretto a fare la differenza, chissà che velocità avrò direttamente collegato alla chiostrina. Dovevo scoprirlo. Ho tagliato un rj11 e ad un capo ho saldato i due fili a due spinotti, sono sceso in cantina col modem (vi prego non fatemi la morale sul fatto che non si possono aprire le chiostrine condominiali), l'ho acceso ed ho collegato rj11 direttamente alla mia coppia della morsettiera attraverso i due spinoti come da foto (la foto è una ricostruzione, so che sono accavvallate due coppie diverse ma al momento della prova gli spinotti erano corretti).
Con mio stupore (anzi amarezza) ho riscontrato una velocità inferiore a quella con cui viaggio: 37 un d e 15 in up.
La cosa mi pare incomprensibile. C'è qualcuno che sa fornire una spiegazione tecnico/logica del frangente? Grazie e tutti
https://ibb.co/i4KD6w
Non si vede la foto.
Interessante il fatto che a 900 metri hai una buona velocita' comunque :)
DvL^Nemo
26-01-2018, 09:02
Non si vede la foto.
Interessante il fatto che a 900 metri hai una buona velocita' comunque :)
https://image.ibb.co/fNH0mw/foto.jpg
Non pensare che il passare da adsl ULL a Fibra vula sia un passaggio indolore :asd: Possono tranquillamente combinare casini anche li :asd:
al peggio non c'è limite :D :muro:
al peggio non c'è limite :D :muro:
Te lo dico con cognizione di causa.
Ordine effettuato il 9/01
Dal 18/01 sono ancora in adsl (pero con ip della 3) e senza telefono.
Probabilmente alla maggior parte della gente il passaggio va bene, pero' sappi che in questi casi loro non si preoccupano minimamente del cliente.
Quindi occhio :D
random566
26-01-2018, 09:14
Dovevo scoprirlo. Ho tagliato un rj11 e ad un capo ho saldato i due fili a due spinotti, sono sceso in cantina col modem (vi prego non fatemi la morale sul fatto che non si possono aprire le chiostrine condominiali), l'ho acceso ed ho collegato rj11 direttamente alla mia coppia della morsettiera attraverso i due spinoti come da foto (la foto è una ricostruzione, so che sono accavvallate due coppie diverse ma al momento della prova gli spinotti erano corretti).
Con mio stupore (anzi amarezza) ho riscontrato una velocità inferiore a quella con cui viaggio: 37 un d e 15 in up.
La cosa mi pare incomprensibile. C'è qualcuno che sa fornire una spiegazione tecnico/logica del frangente? Grazie e tutti
è normale poichè il tipo di cavo che hai usato (quello telefonico piatto da prolunghe volanti) è sconsigliabile per lunghezze superiori a un paio di metri.
il fatto che i due conduttori di questo cavo non siano "twistati" peggiora notevolmente l'immunità ai disturbi.
devi utilizzare la normale trecciola bianco/rosso
è normale poichè il tipo di cavo che hai usato (quello telefonico piatto da prolunghe volanti) è sconsigliabile per lunghezze superiori a un paio di metri.
il fatto che i due conduttori di questo cavo non siano "twistati" peggiora notevolmente l'immunità ai disturbi.
devi utilizzare la normale trecciola bianco/rosso
Grazie per la pronta risposta. Allora il cavo, era di circa 1,5 . La trecciola però non è possibile crimparla ad una rj11
Probabilmente alla maggior parte della gente il passaggio va bene, pero' sappi che in questi casi loro non si preoccupano minimamente del cliente.
Quindi occhio :D
azz!!! spero non succeda la stessa cosa... va detto che le offerte che trovo in giro (TIM in primis) non mi pare che siano più convenienti dal punto di vista economico ed i rischi, nella migliore delle ipotesi, sono gli stessi, quindi temo che mi toccherà rischiare...
random566
26-01-2018, 09:22
La trecciola però non è possibile crimparla ad una rj11
secondo me perdi comunque meno a collegare alla trecciola una presa rj11 e da questa utilizzare un breve cavetto volante fra la presa stessa e il modem.
fra l'altro, mi pare che con i modem recenti che supportano la 200 mega (come lo zyxel) vengano forniti nella confezione dei cavetti rj11 con i conduttori twistati anzichè quelli normali piatti.
secondo me perdi comunque meno a collegare alla trecciola una presa rj11 e da questa utilizzare un breve cavetto volante fra la presa stessa e il modem.
fra l'altro, mi pare che con i modem recenti che supportano la 200 mega (come lo zyxel) vengano forniti nella confezione dei cavetti rj11 con i conduttori twistati anzichè quelli normali piatti.
Il mio arrivato 20 giorni fa era piatto. Provo a procurarmene un twistato di qualità, da 50 cm
Ciao a tutti... lunedi il mio armadio è diventato vendibile per la FTTC dopo che hanno sostituito l'onu a 192 porte.
Infostrada ancora mi da la 20 mega, tiscali da due gg mi propone la 100 mega... quando impiega infostrada ad aggiornare il database e recepire l'aggironamento?:mc:
deadbeef
26-01-2018, 10:38
ciao, leggendo sul sito wind ho notato questo
Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2 euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale di 79€.
ovviamente, come al solito, super vaghi: questo eventuale da cosa dipende ?
random566
26-01-2018, 10:40
ciao, leggendo sul sito wind ho notato questo
Modem Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2 euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale di 79€.
ovviamente, come al solito, super vaghi: questo eventuale da cosa dipende ?
probabilmente viene applicata se chiudi il contratto prima dei 48 mesi, nel quale caso pagheresti tutte le rate che mancano ai 48 mesi + 79 euro
E' subordinata al pagamento delle 48 rate per il modem. Ti verrebbe addebitata solo in caso di recesso/migrazione anticipata.
Certo un minimo di chiarezza non guasterebbe.
skyscreaper
26-01-2018, 10:44
Ciao a tutti... lunedi il mio armadio è diventato vendibile per la FTTC dopo che hanno sostituito l'onu a 192 porte.
Infostrada ancora mi da la 20 mega, tiscali da due gg mi propone la 100 mega... quando impiega infostrada ad aggiornare il database e recepire l'aggironamento?:mc:
Interessa anche a me... dovrebbero attivare il mio armadio fra poco (spero).
Andrea786
26-01-2018, 11:00
Giorno a tutti, mi unisco alla discussione su FTTC Infostrada per condividere esperienza singolare, chiedendo lumi a qualche dotto lettore. Mi hanno appena allacciato FTTC Infostrada 100 essendo la mia zona appena appena stata raggiunta dai DSLAM negli armadi telecom. Non avevo alcuna linea ed il tecnico quando è venuto ha dovuto verificare quale fose la mia coppia collegata alla chiostrina condominiale che connetteva il mio appartamento alla rete, così io mi sono diligentemente annotato il numero. Dopo l'attivazione il tecnico è venuto in appartamento ed ha provato alla presa primaria la velocità, dicendomi che sarebbe stata circa 28 mps in d e 10 in u. Non era il massimo ma non era neanche male, tenuto conto che il mio appartamento dista circa 900 m dall'armadio stradale. Arrivato il modem Zyxel, non potendo, utilizzare per questioni logistiche la presa principale, ho allacciato ad una secondaria, ricevendo risultati da schifo: 17 in d ed 8 in u. non volendo darmi per vinto, e smanettando un po' in giro, ho deciso di riqualificare il mio impianto, disconnettendo tutte le derivate ed allacciando al doppino che arriva alla principale unicamente la derivata che mi serve. A tale fine ho scollegato anche la principale (dove penso all'interno ci fosse anche un filtro) ho stagnato un nuvo doppino (rigido) alla coppia che arriva alla principale e l'ho portato diretto, senza alcuna altra interruzione, alla mia secondaria, che in questo modo è divenuta la principale. Ho collegato e voilà, miracolo: 55 m in d e 18 in u, addirittura maggiore della previsione del tecnico teelecom. Da allora ho sempre questa velocità, fantastico.
Tuttavia (e qui sta la singolarità dell'esperienza) gasato dal frangente mi sono chiesto, se basta un po' di stagno ed un collegamento diretto a fare la differenza, chissà che velocità avrò direttamente collegato alla chiostrina. Dovevo scoprirlo. Ho tagliato un rj11 e ad un capo ho saldato i due fili a due spinotti, sono sceso in cantina col modem (vi prego non fatemi la morale sul fatto che non si possono aprire le chiostrine condominiali), l'ho acceso ed ho collegato rj11 direttamente alla mia coppia della morsettiera attraverso i due spinoti come da foto (la foto è una ricostruzione, so che sono accavvallate due coppie diverse ma al momento della prova gli spinotti erano corretti).
Con mio stupore (anzi amarezza) ho riscontrato una velocità inferiore a quella con cui viaggio: 37 un d e 15 in up.
La cosa mi pare incomprensibile. C'è qualcuno che sa fornire una spiegazione tecnico/logica del frangente? Grazie e tutti
Considerando la distanza da cabinet non sei messo male , io ti consiglierei di non strippelare troppo dentro quel box perché a me che tu non sei un tecnico TIM li dentro non potresti nemmeno metterci le mani ( ma considerando che hai il BOX aperto come il mio non è mai male :D ) io ti consiglio di fare un test dei valori della linea ( snr e attenuazione ) li dal box nel modo in cui vedo in foto e poi verificare dove arriva la tua linea in casa e provare li senza alcuna aggiunta di cavo ( hai gia 900 metri di distanza vuoi metterne altri ?? :D :D ) teoricamente per alcuni metri dal box all appartamento non dovresti avere grosse differenze , in caso di anomalie visto che hai la fortuna di avere il box aperto puoi sempre tirarti un cavo nuovo :D :D :D
è normale poichè il tipo di cavo che hai usato (quello telefonico piatto da prolunghe volanti) è sconsigliabile per lunghezze superiori a un paio di metri.
il fatto che i due conduttori di questo cavo non siano "twistati" peggiora notevolmente l'immunità ai disturbi.
devi utilizzare la normale trecciola bianco/rosso
Problema risolvibile con qualche euro di spesa , ti prendi una normale presa RJ11 e la colleghi con quella , le trecciole infatti non vengono usate per il collegamento dei apparati ma solo per portare il servizio nei appartamenti
mattimag
26-01-2018, 11:15
ciao a tutti, vorrei sfruttare il fatto della modifica delle condizioni contrattuali per passare dalla fibra tim a wind. il recesso da tim dovrebbe essere gratuito.
vedo che sono raggiunto da Wind con la fibra 200mb. in chat mi hanno detto che sono raggiunto in Vula.
attualmente i costi sarebbero 24,90€ per la fibra, 2€ per il modem, 5€ per le chiamate illimitate e 2€ per il servizio invista. totale 33,90€
considerando che con tim sono arrivato a pagare 50€ al mese sarebbe un bel risparmio.
volevo sapere:
questi prezzi sono per le 4 settimane e saranno poi aumentati?
danno ancora il fritzbox come modem?
fanno traffic shaping e limitano la velocità di download da siti,etc?
deadbeef
26-01-2018, 11:19
da quello che ho letto sul sito wind e qui sul forum:
- il prezzo è per il mese solare
- il modem è il D-link-dva-5592 oppure Zyxel VMG8823-B50B
- sembra di no
Considerando la distanza da cabinet non sei messo male , io ti consiglierei di non strippelare troppo dentro quel box perché a me che tu non sei un tecnico TIM li dentro non potresti nemmeno metterci le mani ( ma considerando che hai il BOX aperto come il mio non è mai male :D ) io ti consiglio di fare un test dei valori della linea ( snr e attenuazione ) li dal box nel modo in cui vedo in foto e poi verificare dove arriva la tua linea in casa e provare li senza alcuna aggiunta di cavo ( hai gia 900 metri di distanza vuoi metterne altri ?? :D :D ) teoricamente per alcuni metri dal box all appartamento non dovresti avere grosse differenze , in caso di anomalie visto che hai la fortuna di avere il box aperto puoi sempre tirarti un cavo nuovo :D :D :D
Problema risolvibile con qualche euro di spesa , ti prendi una normale presa RJ11 e la colleghi con quella , le trecciole infatti non vengono usate per il collegamento dei apparati ma solo per portare il servizio nei appartamenti
Quando ero collegato direttamente alla morsetiera ho scaricato il test del modem, che dava valori strani, lo posto qui.
Sì lo scopo del mio test era prorpio quello di verificare se, avendo risultati positivi, avrei potuto tirare un cavo nuovo senza alcuna interruzione, sino al modem di casa. La prova che mi dici di eseguire in casa corrisponde già alla situazione attuale
Andrea786
26-01-2018, 11:24
Quando ero collegato direttamente alla morsetiera ho scaricato il test del modem, che dava valori strani, lo posto qui.
Sì lo scopo del mio test era prorpio quello di verificare se, avendo risultati positivi, avrei potuto tirare un cavo nuovo senza alcuna interruzione, sino al modem di casa. La prova che mi dici di eseguire in casa corrisponde già alla situazione attuale
si vede poco ma non è male , attento però a fare le misure con due linee collegate in parallelo perché se su una hai qualcosa che disturba ( tipo condensatore nella presa ) ti disturba anche l altra .. diciamo che con 38db di attenuazione hai una buona linea dai
Novità sul presunto passaggio gratuito da fibra 100 a fibra 200?
ciao a tutti, vorrei sfruttare il fatto della modifica delle condizioni contrattuali per passare dalla fibra tim a wind. il recesso da tim dovrebbe essere gratuito.
vedo che sono raggiunto da Wind con la fibra 200mb. in chat mi hanno detto che sono raggiunto in Vula.
attualmente i costi sarebbero 24,90€ per la fibra, 2€ per il modem, 5€ per le chiamate illimitate e 2€ per il servizio invista. totale 33,90€
considerando che con tim sono arrivato a pagare 50€ al mese sarebbe un bel risparmio.
volevo sapere:
questi prezzi sono per le 4 settimane e saranno poi aumentati?
danno ancora il fritzbox come modem?
fanno traffic shaping e limitano la velocità di download da siti,etc?
Aggiungerei solo una cosa di cui sono sicuro
Con TIM se scarichi a pienissima banda puoi vedere in streaming quello che vuoi, lo vedi perfettamente di qualsiasi grandezza sia e senza che incida sulla portante a cui stai scaricando.
Con Wind se scarichi a piena banda non vedi un bel nulla
Novità sul presunto passaggio gratuito da fibra 100 a fibra 200?
Di gratuito per il momento no
mattimag
26-01-2018, 12:20
- il modem è il D-link-dva-5592 oppure Zyxel VMG8823-B50B
come sono come modem? buoni?
Per chi altrove asseriva che gli operatori del CC Wind rispondano tutti dall'estero... In questi giorni mi è capitato di contattare più volte il 155/159 per la questione 200 Mb, e le chiamate sono sempre state gestite dall'Italia.
E dico questo non per sminuire le capacità degli operatori stranieri: provateci voi ad imparare il rumeno o l'albanese e fare assistenza telefonica nei rispettivi paesi, che ne riparliamo :asd:
random566
26-01-2018, 12:37
Per chi altrove asseriva che gli operatori del CC Wind rispondano tutti dall'estero... In questi giorni mi è capitato di contattare più volte il 155/159 per la questione 200 Mb, e le chiamate sono sempre state gestite dall'Italia.
E dico questo non per sminuire le capacità degli operatori stranieri: provateci voi ad imparare il rumeno o l'albanese e fare assistenza telefonica nei rispettivi paesi, che ne riparliamo :asd:
secondo me, se chiedi assistenza per un'utenza fissa vdsl è probabile che rispondano solo dall'italia, perchè anche a me in occasione di diverse chiamate negli ultimi 2 mesi hanno sempre risposto dall'italia.
forse il discorso è diverso per l'adsl o per il mobile
secondo me, se chiedi assistenza per un'utenza fissa vdsl è probabile che rispondano solo dall'italia, perchè anche a me in occasione di diverse chiamate negli ultimi 2 mesi hanno sempre risposto dall'italia.
forse il discorso è diverso per l'adsl o per il mobile
Beh con TIM (intendo fisso VDSL) mi sono capitati più volte CC stranieri, in particolare rumeni. E si parla di pochi mesi fa, la loro FTTC l'ho avuta fino a Giugno scorso.
Per chi altrove asseriva che gli operatori del CC Wind rispondano tutti dall'estero... In questi giorni mi è capitato di contattare più volte il 155/159 per la questione 200 Mb, e le chiamate sono sempre state gestite dall'Italia.
E dico questo non per sminuire le capacità degli operatori stranieri: provateci voi ad imparare il rumeno o l'albanese e fare assistenza telefonica nei rispettivi paesi, che ne riparliamo :asd:È vero. Comunque anche le mie chiamate sono state sempre per il reparto tecnico.
E' subordinata al pagamento delle 48 rate per il modem. Ti verrebbe addebitata solo in caso di recesso/migrazione anticipata.
Certo un minimo di chiarezza non guasterebbe.
quoto, ho fatto la stessa domanda al centro wind e mi hanno dato la stessa risposta.
certo sono i re della vaghezza!
come sono come modem? buoni?
mi associo alla domanda, nel centro wind dove mi sono rivolto hanno gli Zyxel, come sono?
Problema risolvibile con qualche euro di spesa , ti prendi una normale presa RJ11 e la colleghi con quella , le trecciole infatti non vengono usate per il collegamento dei apparati ma solo per portare il servizio nei appartamenti
immagino tu volessi rispondere ad altro utente? :-)
mi associo alla domanda, nel centro wind dove mi sono rivolto hanno gli Zyxel, come sono?
il dlink dva 5592 è openfiber ready e mi pare tu possa aggiornarlo con il firmware rilasciato direttamente da dlink, lo zyxel invece è chiuso
Andrea786
26-01-2018, 13:50
immagino tu volessi rispondere ad altro utente? :-)
si avevo sbagliato commento da quotare ora ho sistemato :D
Il zyxel non saprei dire come va in vdsl perchè sto ancora aspettando il passaggio... ma in adsl va benone visto che monta chip broadcom, e mi aggancia perfettamente come altri broadcom che ho avuto in passato, il wifi mi sembra abbastanza scarso in 2.4 come portata, cioè nella norma, purtroppo non penso si possa cambiare la regione per guadagnare qualche db.
Il zyxel non saprei dire come va in vdsl perchè sto ancora aspettando il passaggio... ma in adsl va benone visto che monta chip broadcom, e mi aggancia perfettamente come altri broadcom che ho avuto in passato, il wifi mi sembra abbastanza scarso in 2.4 come portata, cioè nella norma, purtroppo non penso si possa cambiare la regione per guadagnare qualche db.
Sono ignorante, per cortesia puoi spiegare? :confused:
deadbeef
26-01-2018, 14:15
i modem omologati per la CE hanno un limite in mW per le antenne che di solito si può aumentare cambiando la regione in Stati Uniti o altri paesi con limiti più alti
Sono ignorante, per cortesia puoi spiegare? :confused:
Di solito nella sezione wireless del router puoi cambiare la regione, impostato in Italia o altre regioni europee passando tipo ad USA o Canada, guadagni un pò di copertura
@monkis,
@deadbeef:
Ho capito, grazie a entrambi :)
Pirplinoso
26-01-2018, 14:30
Ci riprovo...ho un modem fritzbox 7590 (che ora utilizzo in cascata alla VSR) e volevo sapere se lo posso utilizzare al posto di quello che danno stipulando un nuovo contratto. Io credo di si dato che vendevano in abbinato il 7490...più che altro il dubbio è sulle nuove 200mb...hanno profilo 35b?! :help:
Altra domanda...che qualche differenza tra il sito 3fiber infostrada e WindHome infostrada?!
deadbeef
26-01-2018, 14:40
bastava leggere la prima pagina del thread, il frizbox non supporta il profilo 35db
buzzlight
26-01-2018, 14:44
Qualcuno ha la pec del servizio clienti wind?
si vede poco ma non è male , attento però a fare le misure con due linee collegate in parallelo perché se su una hai qualcosa che disturba ( tipo condensatore nella presa ) ti disturba anche l altra .. diciamo che con 38db di attenuazione hai una buona linea dai
Non avevo nulla in parallelo perchè ho scollegato completamente l'impianto di caso, lasciando solo il cavo tirato fino alla presa di interesse, che è divenuta principale. Comunque quelli erano i dati attaccato alla morsettiera, quelli miei attuali sono questi:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 6 hours: 59 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.200 Mbps 50.697 Mbps
Actual Net Data Rate: 18.201 Mbps 50.698 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 9.1 dBm 14.1 dBm
Receive Power: -11.4 dBm -12.4 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 20.6 dB 26.6 dB
Attainable Net Data Rate: 18.201 Mbps 51.776 Mbps
happysurf
26-01-2018, 14:53
i modem omologati per la CE hanno un limite in mW per le antenne che di solito si può aumentare cambiando la regione in Stati Uniti o altri paesi con limiti più alti
Di solito nella sezione wireless del router puoi cambiare la regione, impostato in Italia o altre regioni europee passando tipo ad USA o Canada, guadagni un pò di copertura
Ma di solito sono bloccati, per cui la potenza rimane la stessa, come nel mio vecchio TP-Link W8960N. :rolleyes:
ho un modem fritzbox 7590
bastava leggere la prima pagina del thread, il frizbox non supporta il profilo 35db
Il fritzbox 7590 supporta il 35b (200 e fino a 300mbit) è il 7490 che non lo supporta ;)
Andrea786
26-01-2018, 15:02
Qualcuno ha la pec del servizio clienti wind?
le ho postate alcuni commenti fa ;)
Non avevo nulla in parallelo perchè ho scollegato completamente l'impianto di caso, lasciando solo il cavo tirato fino alla presa di interesse, che è divenuta principale. Comunque quelli erano i dati attaccato alla morsettiera, quelli miei attuali sono questi:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 6 hours: 59 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.200 Mbps 50.697 Mbps
Actual Net Data Rate: 18.201 Mbps 50.698 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 9.1 dBm 14.1 dBm
Receive Power: -11.4 dBm -12.4 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 20.6 dB 26.6 dB
Attainable Net Data Rate: 18.201 Mbps 51.776 Mbps
Considerando che prima avevi 38db di attenuazione e ora 26db direi che con questi valori hai un ottima linea , l unica cosa che verificherei se hai voglia ( ma con questi valori io lascerei perdere ) se per caso dal box al tuo appartamento hai qualche giuntura fatta male
Il fritzbox 7590 supporta il 35b (200 e fino a 300mbit) è il 7490 che non lo supporta ;)
Si in Germania lo supporta , non certo in Italia dove chi usa quel modem su DSLAM VDSL di TIM sarà connesso sempre e comunque con un 17a anche se ha comperato il 7590 , è un bug che stanno tentando di risolvere tra AVM e TIM ma attualmente mi sa che sono in alto mare
Ma di solito sono bloccati, per cui la potenza rimane la stessa, come nel mio vecchio TP-Link W8960N. :rolleyes:
In effetti, guardando il file di cofugurazione standard (non ho il router a portata), si nota:
"WiFi": {
"Radio": [
{
"Enable": true,
"OperatingFrequencyBand": "2.4GHz",
"OperatingStandards": "b,g,n",
"Channel": 0,
"AutoChannelEnable": true,
"AutoChannelRefreshPeriod": 3600,
"OperatingChannelBandwidth": "40MHz",
"ExtensionChannel": "BelowControlChannel",
"TransmitPower": 100,
"RegulatoryDomain": "EU",
"X_ZYXEL_CountryCode": "EU/13",
"X_ZYXEL_AutoChannel_Policy": 4,
"X_ZYXEL_OBSS_coex": true,
"Stats": {}
},
E il router dice, andando sulla pagina (fino a qui ci arrivo :p):
indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/DevInfo_Get
[...]
"wifiCountryCode": "IT\/998",
[...]
Che magari si può anche modificare e farglielo digerire, ma poi bisogna vedere se le impostazioni vengono davvero applicate.
buzzlight
26-01-2018, 15:25
Si in Germania lo supporta , non certo in Italia dove chi usa quel modem su DSLAM VDSL di TIM sarà connesso sempre e comunque con un 17a anche se ha comperato il 7590 , è un bug che stanno tentando di risolvere tra AVM e TIM ma attualmente mi sa che sono in alto mare[/QUOTE]
...basta scrivere all'assistenza AVM di inviarti l'ultimo firmware "labor", e il 7590 aggancia il 35b. Almeno per tim funziona, ipotizzo valga anche per gl'altri.
deadbeef
26-01-2018, 15:34
Il fritzbox 7590 supporta il 35b (200 e fino a 300mbit) è il 7490 che non lo supporta ;)
my bad :flower:
lConsiderando che prima avevi 38db di attenuazione e ora 26db direi che con questi valori hai un ottima linea , l unica cosa che verificherei se hai voglia ( ma con questi valori io lascerei perdere ) se per caso dal box al tuo appartamento hai qualche giuntura fatta male
Grazie per le info. Dalla morsettiera all'appartamento (3 piani) non dovrebbero esserci più giunture, l'unica dovrebbe essere quella da me chiusa con stagno all'atto di esclusione della presa principale e dell'impianto.
In ogni caso, ho trovato su ebay un tizio che realizza patch RJ11 con cavo twistato e guainato di grande qualità, ne ho ordinata 1 di 50 con la quale vedrò se ci sono ulteriori miglioramenti e con la quale farò la prova che mi hai suggerito alla chiostrina, perchè quei valori bassi (rispetto all'appartamento) non mi quadrano.
Andrea786
26-01-2018, 16:30
Grazie per le info. Dalla morsettiera all'appartamento (3 piani) non dovrebbero esserci più giunture, l'unica dovrebbe essere quella da me chiusa con stagno all'atto di esclusione della presa principale e dell'impianto.
In ogni caso, ho trovato su ebay un tizio che realizza patch RJ11 con cavo twistato e guainato di grande qualità, ne ho ordinata 1 di 50 con la quale vedrò se ci sono ulteriori miglioramenti e con la quale farò la prova che mi hai suggerito alla chiostrina, perchè quei valori bassi (rispetto all'appartamento) non mi quadrano.
Probabilmente dipendono dalla bassa qualità del cavo che hai usato :D , io quando ero in ADSL2+ avevo provato a vedere che differenza c era da casa al box ma erano praticamente uguali , considera che nel mio caso il box è nel locale cantine e il mio appartamento al terzo piano
Pochi minuti fa, ho ricevuto un messaggio di Wind con cui vengo informato che il servizio da me richiesto non è attivabile per motivi tecnici.
Tento di contattare il 155 per ricevere supporto sulla linea telefonica interessata, ma la voce automatica mi riferisce che se sono già in possesso del modem, il servizio fibra si attiverà a breve. Non riesco dunque a parlare con un operatore.
Ho chattato, dunque, con un operatore di Wind Chat, il quale non mi ha saputo dire altro senonché attendere che la gestione della mia segnalazione venga conclusa (ieri un'operatrice di Wind Chat con cui ho chattato per ricevere info sullo stato di attivazione della mia linea, ha aperto una segnalazione per "sollecitare l'attivazione", benché non fossero ancora trascorsi i 20 giorni necessari).
Infine, ho chiamato il negozio Wind dove ho firmato il contratto. Loro pensano che probabilmente è un messaggio inviatomi per errore; mi consigliano di aspettare, in virtù del fatto che occorrerebbe qualche giorno ancora affinché la linea si attivi.
Andrea786
26-01-2018, 17:22
my bad :flower:
https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/
Non è un problema di AVM se il 7590 non funziona in Italia con il 35b con le connessioni TIM ( VULA compreso )
07.09.2017
Avviso per i clienti sulle connessioni con 35b
Attualmente gli utenti della rete Telecom Italia con un FRITZ!Box 7590 si connettono soltanto fino a 100 Mbit/s. Il FRITZ!Box 7590 supporta 35b per connessioni fino a 300 Mbit/s, ed è pertanto conforme alla specifica per connessioni 35b nella rete di Telecom Italia. Attualmente stiamo lavorando per giungere all'identificazione del problema.
Update 19.9.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.
.
Pochi minuti fa, ho ricevuto un messaggio di Wind con cui vengo informato che il servizio da me richiesto non è attivabile per motivi tecnici.
Tento di contattare il 155 per ricevere supporto sulla linea telefonica interessata, ma la voce automatica mi riferisce che se sono già in possesso del modem, il servizio fibra si attiverà a breve. Non riesco dunque a parlare con un operatore.
Ho chattato, dunque, con un operatore di Wind Chat, il quale non mi ha saputo dire altro senonché attendere che la gestione della mia segnalazione venga conclusa (ieri un'operatrice di Wind Chat con cui ho chattato per ricevere info sullo stato di attivazione della mia linea, ha aperto una segnalazione per "sollecitare l'attivazione", benché non fossero ancora trascorsi i 20 giorni necessari).
Infine, ho chiamato il negozio Wind dove ho firmato il contratto. Loro pensano che probabilmente è un messaggio inviatomi per errore; mi consigliano di aspettare, in virtù del fatto che occorrerebbe qualche giorno ancora affinché la linea si attivi.
Ti sei fatto dare il numero della pratica ?? in tal caso ricontattali solo via chat e fatti dare il numero della pratica
Sì, Andrea, ho il numero della pratica. La mia richiesta è in gestione, sarò ricontattato al più presto.
Qualcuno ha la pec del servizio clienti wind?
windtrespa@pec.windtre.it
Per chi altrove asseriva che gli operatori del CC Wind rispondano tutti dall'estero... In questi giorni mi è capitato di contattare più volte il 155/159 per la questione 200 Mb, e le chiamate sono sempre state gestite dall'Italia.
E dico questo non per sminuire le capacità degli operatori stranieri: provateci voi ad imparare il rumeno o l'albanese e fare assistenza telefonica nei rispettivi paesi, che ne riparliamo :asd:Con Wind si riceve risposta dall'Italia quasi sempre, un altro dei motivi per cui non cambio!
Io ho sia fisso che mobile e anche lì uguale.
Contattai anche l'assistenza dall'estero una volta, verso mezzanotte (mezzanotte anche in Italia) e mi risposero dall'Italia.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
buzzlight
26-01-2018, 18:44
Oggi sono stato in ben due negozi WIND, entrambi mi hanno confermato che l'upgrade alla 200 lo può fare solo il 155, è gratuito e nel caso cambiano solo il modem se non compatibile.
Queste sono le notizie che sono state date ai negozi wind. Loro assolutamente non possono fare ne upgrade di linea, ne cambio contratto.
Mi ha consigliato di aspettare almeno un mese, in modo che la cosa si assesti.
Qualcun'altro ha vuto le stesse informazioni????
costithebest
26-01-2018, 20:22
Sto installando un nuovo SO sul mio muletto (che non è collegato a internet) e avevo 10 minuti di attesa. Ho fatto un paio di speedtest sul pc fisso e visto l'andamento ho continuato a farne uno dopo l'altro. Vi lascio i risultati in questo album. Guardateli, non ve ne pentirete. Poi mi direte la vostra opinione...
https://imgur.com/a/QoggR
EDIT: adesso, quindi a distanza di mezz'ora, il download oscilla tra i valori delle ultime due immagini. Confermo la velocità dello speedtest riprovando a scaricare una ISO ufficiale, ora va a 7Mb, oggi pomeriggio l'ho scaricata a circa 55
Oggi sono stato in ben due negozi WIND, entrambi mi hanno confermato che l'upgrade alla 200 lo può fare solo il 155, è gratuito e nel caso cambiano solo il modem se non compatibile.
Queste sono le notizie che sono state date ai negozi wind. Loro assolutamente non possono fare ne upgrade di linea, ne cambio contratto.
Mi ha consigliato di aspettare almeno un mese, in modo che la cosa si assesti.
Qualcun'altro ha vuto le stesse informazioni????Io l'altro ieri ho chiamato il 155 e mi hanno detto che il passaggio ha un costo di 20€ una tantum, cambio modem gratuito se necessario.
Il passaggio però lo possono fare solo i negozi, dal 155 non si può. O almeno così mi ha detto l'operatrice...
Però non sono ancora riuscito a passare in negozio per chiedere
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
insomma la confusione regna sovrana
In ogni caso io ci andrei coi piedi di piombo a cambiare il Fritzbox con lo Zyxel
Vengono lamentati moltissimi problemi con il wifi ed io stesso nell'altro appartamento in cui mi è da poco stata attivata la fibra con lo Zixel ho avuto seri problemi con la 5ghz.
Sono stato lì solo pochi minuti per verificare che il guasto fosse stato riparato, pertanto non ho indagato a fondo.
Considerando che io vado di sola 5ghz mi viene il dubbio se ne valga la pena visto che con la 2.4 GHz non si superano i 40 MB circa.
buzzlight
27-01-2018, 07:22
In ogni caso io ci andrei coi piedi di piombo a cambiare il Fritzbox con lo Zyxel
Vengono lamentati moltissimi problemi con il wifi ed io stesso nell'altro appartamento in cui mi è da poco stata attivata la fibra con lo Zixel ho avuto seri problemi con la 5ghz.
Sono stato lì solo pochi minuti per verificare che il guasto fosse stato riparato, pertanto non ho indagato a fondo.
Considerando che io vado di sola 5ghz mi viene il dubbio se ne valga la pena visto che con la 2.4 GHz non si superano i 40 MB circa.
....esiste sempre il 7590. A pagamento!!:D
Andrea786
27-01-2018, 07:52
insomma la confusione regna sovrana
A dire il vero nessuna confusione da parte di Wind , in realtà siamo noi che ci siamo interessati troppo presto partendo da un loro documento ufficiale che sono qualcuno sa se sia vero o meno percui molto probabilmente dovranno fare anche le pratiche per l upgrade , consiglio anchio a scanso di equivoci di trovarsi a fare cambi contratto non dovuti di aspettare qualche mese in modo che in Wind abbiano le idee più chiare , a me una volta in chat hanno detto che il costo era 20€ una tantum ma anche l operatore che mi ha risposto via chat ha detto che hanno chiesto conferma perché anche loro non erano sicuri :D :D :D
A me intanto stamattina è arrivata la mail che le bollette tornano ad essere fatturate ogni mese invece che ogni 4 settimane ;)
Eh no Andrea.
Nel momento che una cosa diventa ufficiale, anche se il giorno dopo vado a chiedere e loro non sanno - non possono - non riescono - per me e' colpa loro e della loro scarsa organizzazione.
Hai pur visto? Uno gli dice che puo' attivarla solo il 155, l'altro che solo i negozi possono attivarla.
Se non e' confusione questa :asd:
Io stesso sto aspettando che attivino la fibra per andare in negozio per ritirare il modem mobile, perche' sono sicuro che troveranno 1000 scuse x non darmelo
consiglio anchio a scanso di equivoci di trovarsi a fare cambi contratto non dovuti di aspettare qualche mese in modo che in Wind abbiano le idee più chiare , a me una volta in chat hanno detto che il costo era 20€ una tantum ma anche l operatore che mi ha risposto via chat ha detto che hanno chiesto conferma perché anche loro non erano sicuri :D :D :D
A me intanto stamattina è arrivata la mail che le bollette tornano ad essere fatturate ogni mese invece che ogni 4 settimane ;)
Concordo, a me questa mattina mi hanno detto questo: 24,95 (30gg) + 5 per le chiamate + 4 del modem e immagino anche i + 2 di invista :wtf:
https://i.imgur.com/Bd9acey.jpg
Io stesso sto aspettando che attivino la fibra per andare in negozio per ritirare il modem mobile, perche' sono sicuro che troveranno 1000 scuse x non darmelo
quanto ti viene al mese il modem mobile? non me ne sono interessato al momento quando ho fatto il contratto, però potrebbe tornarmi utile
Sulla sim tim ho ricevuto il messaggio per recedere senza penali a seguito delle nuove modifiche contrattuali per la tariffazione mensile, sapete quando potremo ricevere l'sms per il fisso infostrada? Vorrei approfittare di questa situazione per passare a tim fttc, ma la promo attuale scade tra 4 giorni e non so che fare:mc:
Il modem mobile non viene più fornito da un mesetto a questa parte, dipende da quando vi siete abbonati.
@RedSky: ti copio-incollo la mail che mi hanno inviato
L'OFFERTA INCLUDE:
Internet da casa: Fibra illimitata alla velocità di 100 Mega
Internet fuori casa: SIM dati con 50 Giga a disposizione ad ogni rinnovo
Linea fissa e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.
Wind Home Pack: Modem fisso e Modem mobile Wi-Fi
Mantieni il tuo numero di telefono
COSTI STANDARD:
Abbonamento: 29,90€ ogni 4 settimane.
Chiamate: Incluse
Attivazione: Gratuita
Wind Home Pack: 4€ per 48 rinnovi e rata finale di 39,90€
I rinnovi sono ogni 4 settimane.
PROSSIMI PASSI:
L'attivazione: L'attivazione del servizio richiede circa 20 giorni.
Ti comunicheremo con un SMS quando il servizio sarà attivo.
Nel frattempo vai subito in negozio a ritirare la SIM Dati e il Modem Mobile Wi-Fi per iniziare subito a navigare grazie ai tuoi 50 Giga!
@PsyRed: mi sono abbonato il 9 gennaio. Nella mail e nell'offerta c'e' scritto che posso passare a ritirarlo in negozio.
Se non me lo danno..perche' nella mail scrivono di passare in negozio?
Aspettavo ad andare a ritirarlo anche per il discorso che sono in rete rigida...magari danno KO e devo tornare a restituirgli tutto modem compreso
L'OFFERTA INCLUDE:
Internet da casa: Fibra illimitata alla velocità di 100 Mega
Internet fuori casa: SIM dati con 50 Giga a disposizione ad ogni rinnovo
Linea fissa e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.
Wind Home Pack: Modem fisso e Modem mobile Wi-Fi
Mantieni il tuo numero di telefono
COSTI STANDARD:
Abbonamento: 29,90€ ogni 4 settimane.
Chiamate: Incluse
Attivazione: Gratuita
Wind Home Pack: 4€ per 48 rinnovi e rata finale di 39,90€
I rinnovi sono ogni 4 settimane.
PROSSIMI PASSI:
L'attivazione: L'attivazione del servizio richiede circa 20 giorni.
Ti comunicheremo con un SMS quando il servizio sarà attivo.
Nel frattempo vai subito in negozio a ritirare la SIM Dati e il Modem Mobile Wi-Fi per iniziare subito a navigare grazie ai tuoi 50 Giga!
@PsyRed: mi sono abbonato il 9 gennaio. Nella mail e nell'offerta c'e' scritto che posso passare a ritirarlo in negozio.
Se non me lo danno..perche' nella mail scrivono di passare in negozio?
Aspettavo ad andare a ritirarlo anche per il discorso che sono in rete rigida...magari danno KO e devo tornare a restituirgli tutto modem compreso
Beh allora si, se nel riepilogo è indicato anche il modem LTE te lo devono dare. Per sicurezza ti converrebbe stampare quella mail ed eventualmente mostrarla al negoziante.
Andrea786
27-01-2018, 09:06
Eh no Andrea.
Nel momento che una cosa diventa ufficiale, anche se il giorno dopo vado a chiedere e loro non sanno - non possono - non riescono - per me e' colpa loro e della loro scarsa organizzazione.
Hai pur visto? Uno gli dice che puo' attivarla solo il 155, l'altro che solo i negozi possono attivarla.
Se non e' confusione questa :asd:
Io stesso sto aspettando che attivino la fibra per andare in negozio per ritirare il modem mobile, perche' sono sicuro che troveranno 1000 scuse x non darmelo
E normale Yara , cosa pensi che tutti quelli che lavorano in Wind ogni mattina facciano un corso di formazione o leggano le ultime disposizioni in termini di offerte ?? quando ci sono delle nuove offerte e soprattutto upgrade gratuiti ci vogliono delle settimane perché tutti sappiano come fare e parliamo solo del 155 perché i negozi essendo delle imprese a parte possono metterci anche dei mesi prima che sappiano cosa fare :D :D :D
In realtà se l upgrade è gratuito non capisco perché uno deve chiamare o meno il 155 o paradossalmente andare in negozio , loro sanno che modem abbiamo perché ce li hanno forniti loro , sanno che linee abbiamo percui sanno se possono supportare la 200mega , sanno anche se siamo coperti dalla 200mega percui basterebbe solo che facciano una verifica scegliendo le linee che abbiano un risultato netto tangibile di miglioramento e gli facessero l upgrade magari avvisando l utente se gli devono mandare il modem a casa
Ciao,
ieri mi sono accorto che sulla sim dati attivata in abbinata alla fibra è arrivato un sms che avvisa del rinnovo:
Ti informiamo che oggi si rinnovano i giga previsti dall'offerta attiva su questa sim. Il prossimo rinnovo avverra' tra un mese.
2018-01-25 10:08
E' la prima volta che arriva un sms di segnalazione, e la fibra è attiva dal 10 Novembre 2017.
A dicembre avevo appunto chiesto al 155 se non dovesse arrivare un avviso di qualche tipo, e mi avevano risposto che "non viene segnalato da sms, ma solo dal sito/app".
Quel tra un mese forse indica un passaggio di tariffazione da 4 settimane a 1 mese, ma non ho altri riscontri.
Per quanto riguarda la fatturazione da 4 settimane a 1 mese, non mi è arrivata ancora nessuna mail; sul sito risulta ancora 1 sola bolletta emessa; la tariffazione del cellulare (che non c'entra con la fibra, ma è sempre wind) è ancora a 4 settimane.
Certo che non deve essere affato piacevole lavorare in queste condizioni di incertezza... mi lamento io quando mi mandano dai clienti senza dirmi prima cosa c'è da fare, ma qua è molto peggio. :(
Sto installando un nuovo SO sul mio muletto (che non è collegato a internet) e avevo 10 minuti di attesa. Ho fatto un paio di speedtest sul pc fisso e visto l'andamento ho continuato a farne uno dopo l'altro. Vi lascio i risultati in questo album. Guardateli, non ve ne pentirete. Poi mi direte la vostra opinione...
https://imgur.com/a/QoggR
EDIT: adesso, quindi a distanza di mezz'ora, il download oscilla tra i valori delle ultime due immagini. Confermo la velocità dello speedtest riprovando a scaricare una ISO ufficiale, ora va a 7Mb, oggi pomeriggio l'ho scaricata a circa 55
Curioso, davvero...
Non si sa cosa dire, nel frattempo a me è arrivata una nuova comunicazione che mi dice che hanno aperto una verifica tecnica, fra l'altro con un numero di pratica dverso da quello che mi hanno comunicato a inizio mese con la PEC.
Se non fosse per il problema del VOIP. io una prova a cambiare operatore la farei, magari Tiscali, giusto per vedere...
Non ho fatto troppe prove nelle ultime sere, ma dopo qualche giorno di velocità piena, mi pare si stia tornando ad assestare su valori bassi, mercoledì alle 21.30, ad esempio, era sui 21 in Down e 19 in UP.
Comunque volendo si può aggiornare il pacchetto wwan alla versione 1.17. Lo si trova qua: ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B10B/3g_dongle_document/VMG8823-B10B_V1.17.rar
Scusate il necro-posting; se qualcuno ha aggiornato il WWAN Package dalla versione 1.16 alla 1.17, ha commenti?
@RedSky: ti copio-incollo la mail che mi hanno inviato
grazie per il riscontro! io ho fatto l'attivazione online il 9/01 della home unlimited quella da 19,90 (con le chiamate incluse) + 4 del modem + 2 di invista .. ma niente modem per la sim dati ^^ ho guardato ora l'email mia di riepilogo, mi dicono di andare in negozio a ritirare la sim (e solo quella) e vabbè
L'importante e' che mi diano almeno la SIM, il modem posso anche comprarmelo.
Anche perche alla fine x 34 euro al mese (se non di piu quando passeranno a fatturazione mensile!!) mi darebbe fastidio non averla, puo' essere comoda
random566
27-01-2018, 11:14
Scusate il necro-posting; se qualcuno ha aggiornato il WWAN Package dalla versione 1.16 alla 1.17, ha commenti?
io jo provato, ma non si aggiorna, forse serve l'utente supervisor.
poi quel file sarebbe per un altro modello di modem.
comunque, a quanto mi è sembrato di capire, l'aggiornamento riguarda la compatibilità dei dongle usb per la rete radiomobile e non la parte vdsl
riccardi.fede
27-01-2018, 11:22
@Psyred ho fatto il test.
Allora se ho un telefono impegnato nella presa 1 del modem, non potrò effettuare/ricevere telefonate alla presa 2 del modem. :(
@Psyred ho fatto il test.
Allora se ho un telefono impegnato nella presa 1 del modem, non potrò effettuare/ricevere telefonate alla presa 2 del modem. :(
Ok grazie per il riscontro. Peccato, allora a quanto pare è possibile solo con i Fritz :confused:
Come ultimo tentativo potresti provare a verificare lo stato del servizio gratuito Avviso di Chiamata, e nel caso abilitarlo per vedere se cambia qualcosa https://www.infostrada.it/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/
EDIT
Certo se il secondo chiamante sentiva il tono di libero quasi certamente lo avevi già attivo... Per cui mi sa proprio che dipenda dai modem, o quantomeno dai rispettivi firmware.
riccardi.fede
27-01-2018, 12:08
Certo se il secondo chiamante sentiva il tono di libero quasi certamente lo avevi già attivo... Per cui mi sa proprio che dipenda dai modem, o quantomeno dai rispettivi firmware.
Ho provato sia mettendo in avviso che non. In ogni caso, nel secondo telefono c'è il tono di occupato e non mi fa impegnare la linea...
Anche io penso sia lato modem...
Ho provato sia mettendo in avviso che non. In ogni caso, nel secondo telefono c'è il tono di occupato e non mi fa impegnare la linea...
Anche io penso sia lato modem...
Comunque con l'avviso di chiamata abilitato dovresti almeno essere in grado di passare alla seconda chiamata digitando i tasti R + 2 (R + 1 per tornare alla prima).
Certo non è la stessa cosa, ma la fonia nei Fritz! è gestita in modo eccezionale, c'è poco da dire.
EDIT
In ogni caso ho aggiunto la tua miniguida per lo ZYXEL al primo post :read:
marco_mco
27-01-2018, 16:30
Una domanda forse stupida ma... con il modem Zyxel come si fa a vedere da quanto tempo è connesso senza subire disconnessioni? Io vado in statistiche xDSL e trovo la voce "Link Uptime". E' questo? O è più in basso sotto la voce "VDSL counters" e vicino a Since Link time ?
EDIT
Scusate, ho visto che c'è la discussione dedicata per questo modem
Buonasera, in questo ultimo periodo, 2/3 settimane, noto continue disconnessioni, da cosa potrebbe dipendere?, ho il modem D-Link DVA-5582 ed ecco le mie statistiche:
https://thumb.ibb.co/iXM21w/linea.jpg (https://ibb.co/iXM21w)
Wind ha infine confermato il ko tecnico, per ragioni che non mi sono state rese note perché nessun operatore è in grado di fornirmi una risposta. Il famoso armadio distante 133 metri è sparito da Fibrapp e Planetel. Oggi mi sono recato personalmente a constatare le condizioni del suddetto armadio, verificare se avesse subito un danno apparente... tutto regolare. Sì, è davvero un armadio fibra ottica.
Non posso far altro che aspettare la fibra ftth, i cui lavori, secondo Fibrapp e Planetel, sono pianificati (ma per quando, chissà), sperando vada tutto bene.
E nn puoi provare con un altro operatore ?
Ragazzi scusatemi una domanda, io ero cliente infostrada adsl e 1 settimana fa ho fatto il passaggio alla fibra (vdsl), l'operatore mi disse che quando internet avrebbe smesso di funzionare avrei dovuto cambiare modem.
Oggi ha smesso, cambiato modem ma continua a rilevarmi la vecchia adsl, se tengo il nuovo modem aspettando che me la attivino non "rischio" nulla vero?
Ragazzi scusatemi una domanda, io ero cliente infostrada adsl e 1 settimana fa ho fatto il passaggio alla fibra (vdsl), l'operatore mi disse che quando internet avrebbe smesso di funzionare avrei dovuto cambiare modem.
Oggi ha smesso, cambiato modem ma continua a rilevarmi la vecchia adsl, se tengo il nuovo modem aspettando che me la attivino non "rischio" nulla vero?No, nessun problema
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Porcaccia miseria
appena installato il modem ho segnalato che la portante sia in download che in upload era scarsissima, constatato la distanza hanno aperto una segnalazione
Dopo 2 giorni ricevo sms di apertura pratica, il giorno dopo guasto in lavorazione.
La sera vado per altri motivi in questo mio secondo appartamento e vedo che tutto è nella norma, 85 e 20.600
Dopo una settimana, ossia venerdì mi chiama un tecnico Tim per il guasto da me segnalato, gli faccio presente che era già stato sistemato, mi dice che è normale che inzialmente .... gli faccio presente che i margini erano a 6 db allora mi dice che hanno fatto un reset della scheda, infatti mi conferma per l'appunto che sta vedendo che ho una portante di 85.
Ogii vado e sapete la sorpresa?
Esattamente come 2 settimane fa!
Ho chiamato ed essendo la pratica ancora aperta, ha segnalto la portaqnte attuale e....
Insomma staremo a vedere
Poi mi ha detto che per la 200 dovrebbero esserci novità per la prossima settimana.
Giusto per la cronaca, sono fuori casa e mio fratello mi ha girato uno speedtest da 0.4/0.4.:muro:
Andiamo bene.
handymenny
28-01-2018, 21:59
Giusto per la cronaca, sono fuori casa e mio fratello mi ha girato uno speedtest da 0.4/0.4.:muro:
Andiamo bene.
Da me in questo momento va quasi a pieno.
A riguardo comunque ho scoperto una cosa interessante in questi giorni, praticamente quando la fttc Wind era down per quelli collegati alla mia centrale (crisitaa), era down anche quella erogata da Vodafone. Mentre le altre fttc erano ok.
Questa cosa mi ha fatto pensare che forse Vodafone e Wind condividano lo stesso kit VULA.
Sarebbe una cosa possibile? E in quel caso avendo Vodafone molte più linee VULA (almeno tra i miei conoscenti) potrebbe essere quest'ultima a "subaffittare il kit vula" con eventuali limitazioni nelle ore di punta?
Il kit VULA altro non è che uno switch con un tot di porte lato OLO (ciascuno ne può affittare un tot), e link da 10 Gb verso l'OLT TIM, quindi per forza viene condiviso tra gli operatori presenti in VULA.
Se per ipotesi si fosse guastato lo switch di consegna (o per manutenzione) è normale che siano rimasti "a piedi" gli OLO afferenti in VULA.
Da me in questo momento va quasi a pieno.
Lanciato uno speedtest da remoto.
Adesso va così:
http://www.speedtest.net/result/7008744655.png
Edit:
Deve essere successo qualcosa dopo mezzogiorno, di seguito i dati che loggo ogni ora:
Actual Actual SNR SNR Link
Date Time Up Down Up Down Uptime
2018-01-28; 05:05 0.972 16.748 6.7 6.9 7 days: 14 hours: 21 minutes
2018-01-28; 06:05 0.972 16.748 6.6 6.9 7 days: 15 hours: 21 minutes
2018-01-28; 07:05 0.972 16.748 6.7 7.3 7 days: 16 hours: 21 minutes
2018-01-28; 08:05 0.972 16.748 6.6 7.6 7 days: 17 hours: 21 minutes
2018-01-28; 09:05 0.972 16.748 6.5 7.6 7 days: 18 hours: 21 minutes
2018-01-28; 10:05 0.972 16.748 6.8 7.6 7 days: 19 hours: 21 minutes
2018-01-28; 11:05 0.972 16.748 6.7 7.6 7 days: 20 hours: 21 minutes
2018-01-28; 12:05 0.972 16.748 6.7 7.6 7 days: 21 hours: 21 minutes
2018-01-28; 13:05 0.958 12.135 6.4 6.5 0 day: 0 hour: 56 minutes
2018-01-28; 14:05 0.965 10.674 6.5 6.3 0 day: 0 hour: 23 minutes
2018-01-28; 15:05 0.965 10.674 6.5 5.8 0 day: 1 hour: 23 minutes
2018-01-28; 16:05 0.000 0.000 0.0 0.0 0 day: 0 hour: 4 minutes
2018-01-28; 17:05 0.000 0.000 0.0 0.0 0 day: 0 hour: 4 minutes
2018-01-28; 18:05 0.000 0.000 0.0 0.0 0 day: 0 hour: 4 minutes
2018-01-28; 19:05 0.646 3.039 5.6 5.8 0 day: 0 hour: 7 minutes
2018-01-28; 20:05 0.575 2.364 6.7 6.3 0 day: 0 hour: 30 minutes
2018-01-28; 21:05 0.639 2.921 5.3 5.6 0 day: 0 hour: 8 minutes
2018-01-28; 22:05 0.876 6.583 6.5 5.7 0 day: 1 hour: 8 minutes
2018-01-28; 23:05 0.876 6.583 6.5 5.6 0 day: 2 hours: 8 minutes
2018-01-29; 00:05 0.876 6.583 6.6 6.8 0 day: 3 hours: 8 minutes
A casa non c'era nessuno per notarlo; non è saltata la corrente (l'uptime del raspberry lo conferma).
Riavvio un'altra volta il router e domani parte la chiamata al 155 :muro:
Ragazzi, ma è fantascienza pensare che mi posso collegare al modem della mia seconda casa per entrare nella sua interfaccia? Naturalmente essendo nella prima casa.
Ragazzi, ma è fantascienza pensare che mi posso collegare al modem della mia seconda casa per entrare nella sua interfaccia? Naturalmente essendo nella prima casa.
No, dovrebbe essere possibile da Manutenzione / Gestionre remota (ne parla anche sul manuale Infostrada, pag. 74).
Non ho mai provato; non so se sia necessario aprire le porte o lo faccia in automatico; per accedere dall'esterno dovresti comunque conoscere l'indirizzo ip esterno, o usare un servizio di DNS dinamico.
Attenzione che in questo modo rendi accessibile il router dall'esterno!
Infatti, come farlo per potervi accedere solo io?
La cosa va fatta sullo Zyxel
Infatti, come farlo per potervi accedere solo io?Metti una password sicura
È comunque un bel rischio
Mi serve per monitorare la linea che fa i capricci, appena la sistemano chiaramente lo disabilito.
Spero che mi serva per poco.
random566
29-01-2018, 07:46
Metti una password sicura
È comunque un bel rischio
vabbè, il rischio c'è, ma ammesso che qualcuno riesca a entrare nel tuo router con la forza bruta (difficile se si sceglie una password con 10 o più caratteri senza sequenze scontate), può cambiarti le impostazioni, ma con un reset ripristini tutto. non può fare danni permanenti tramite interfaccia web.
comunque per questo motivo conviene scegliere una password robusta (come hai detto) e cambiare la porta web di default (80 o 443), in modo da evitare coloro che fanno scansioni in rete alla ricerca di porte standard aperte.
Non avevo nulla in parallelo perchè ho scollegato completamente l'impianto di caso, lasciando solo il cavo tirato fino alla presa di interesse, che è divenuta principale. Comunque quelli erano i dati attaccato alla morsettiera, quelli miei attuali sono questi:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 6 hours: 59 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.200 Mbps 50.697 Mbps
Actual Net Data Rate: 18.201 Mbps 50.698 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 9.1 dBm 14.1 dBm
Receive Power: -11.4 dBm -12.4 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 20.6 dB 26.6 dB
Attainable Net Data Rate: 18.201 Mbps 51.776 Mbps
a 900mt hai questi valori?
Riavvio un'altra volta il router e domani parte la chiamata al 155 :muro:
Come mi mancava l'astinenza tecnica del 155!
Il primo operatore mi mette in attesa infinita (ciccio, è lunedì mattina anche per me... :coffee:); la seconda mi dice che non riesce a fare il reset del modem (*) e non può aiutarmi.
In ogni caso la sua risposta è stata che "si tratta probabilmente di un problema del modem". Sìcomeno... :muro:
Più tardi riprovo, prima o poi troverò un operatore che ha preso il secondo caffè e ha buona volontà :stordita:
(*): me l'aspettavo, ma non ne ero sicuro.
a 900mt hai questi valori?
Yes! Perchè? Male o bene?
random566
29-01-2018, 08:27
Come mi mancava l'astinenza tecnica del 155!
Il primo operatore mi mette in attesa infinita (ciccio, è lunedì mattina anche per me... :coffee:); la seconda mi dice che non riesce a fare il reset del modem (*) e non può aiutarmi.
In ogni caso la sua risposta è stata che "si tratta probabilmente di un problema del modem". Sìcomeno... :muro:
Più tardi riprovo, prima o poi troverò un'operatore che ha preso il secondo caffè e ha buona volontà :stordita:
(*): me l'aspettavo, ma non ne ero sicuro.
secondo te dipende dal modem?
è una curiosità perchè ho avuto questo tipo di problema dall'attivazione della vdsl fino a un mesetto fa, ma nel mio caso ho potuto escludere che fosse il modem, perchè avevo collegato un "cerottone" tim e lo faceva pure con quello.
nel mio caso era l'upload che dava i problemi più gravi, perchè spesso si allineava con velocità minime (meno di un mega), mentre il download diminuiva di poco.
comunque anche adesso c'è qualcosa che non va perchè il margine di rumore in upstream non è stabile, varia da 4 a 14 dB
Yes! Perchè? Male o bene?
No no, anzi. Io dovrei essere a circa 600mt e non ero sicuro di agganciare un 30/3. Questi tuoi valori mi fanno ben sperare.. ;)
secondo te dipende dal modem?
No, giudicando come si è comportato in questi 2 mesi e mezzo.
Questo a meno di guasti/problemi intrinseci del modem; purtroppo non ho un modem alternativo per provare.
Ci ho messo le mani, ma non così tanto da incasinarlo; monta ancora il fw originale.
è una curiosità perchè ho avuto questo tipo di problema dall'attivazione della vdsl fino a un mesetto fa, ma nel mio caso ho potuto escludere che fosse il modem, perchè avevo collegato un "cerottone" tim e lo faceva pure con quello.
nel mio caso era l'upload che dava i problemi più gravi, perchè spesso si allineava con velocità minime (meno di un mega), mentre il download diminuiva di poco.
comunque anche adesso c'è qualcosa che non va perchè il margine di rumore in upstream non è stabile, varia da 4 a 14 dB
Da me invece è l'opposto, l'upload resta quasi costante, e il download è andato a donnine.
SNR invece oscillante tra 6.4-8, con l'upload meno variabile del download.
Tieni presente che per me valori normali sono 16/0.9, e valori ottimi sono 18/1.0. Non ho mai visto di meglio, causa estrema distanza (2 Km). :(
In questo momento lo speedtest riporta:
http://www.speedtest.net/result/7009653816.png
(Semi-OT: per lo speedtest da remoto uso https://github.com/sivel/speedtest-cli; il ping non è affidabile, ma download/upload mi tornano)
(Semi-OT: per lo speedtest da remoto uso https://github.com/sivel/speedtest-cli; il ping non è affidabile, ma download/upload mi tornano)
dovresti collegarti in ssh ( magari in VPN) su una macchina in locale e da lì avviare lo speedtest da linea di comando.
No no, anzi. Io dovrei essere a circa 600mt e non ero sicuro di agganciare un 30/3. Questi tuoi valori mi fanno ben sperare.. ;)
In ogni caso, se leggi il mio originario post, il tecnico mi aveva preventivato 28 in d e 8 in u. I valori attuali sono frutto di una revisione dell'impianto di casa
dovresti collegarti in ssh ( magari in VPN) su una macchina in locale e da lì avviare lo speedtest da linea di comando.
Lo sto già facendo, ssh verso raspberry :)
Dico che il ping non è affidabile perché riporto (e confermo) quanto dice il readme (https://github.com/sivel/speedtest-cli/blob/master/README.rst#inconsistency).
Infatti mi sto leggendo i tuoi post precedenti.
Per esempio, non avevo pensato ad un cavo di rete ethernet SFP schermato crimpato con 2 rj11 usando 4 (ma anche 2 soli) fili
jhonny82
29-01-2018, 09:00
Come da titolo vi informo che da qualche giorno la sim in abbinamento da 1gb che ho avuto tramite abbonamento con tablet dell anno scorso è passata da 1gb di traffico a 1,5 gb forse per il rinnovo da 4 settimane a 1 mese.. certo che però potevano portarmela a 50gb..
Lo sto già facendo, ssh verso raspberry :)
Dico che il ping non è affidabile perché riporto (e confermo) quanto dice il readme (https://github.com/sivel/speedtest-cli/blob/master/README.rst#inconsistency).
Ok, hai ragione. In effetti lo dice nel readme. Come prova potresti semplicemente pingare manualmente un server di riferimento. Oppure fare un script sul raspy che te lo fa pe ogni ora e lo registra in un file.
Come da titolo vi informo che da qualche giorno la sim in abbinamento da 1gb che ho avuto tramite abbonamento con tablet dell anno scorso è passata da 1gb di traffico a 1,5 gb forse per il rinnovo da 4 settimane a 1 mese.. certo che però potevano portarmela a 50gb..
Magari se la riprendessero che non mi fanno pagare penali :D
A te come va la linea? Hai ancora problemi di download in caduta libera?
jhonny82
29-01-2018, 10:47
Magari se la riprendessero che non mi fanno pagare penali :D
A te come va la linea? Hai ancora problemi di download in caduta libera?
no no. adesso è stabile a 77mb il. problema era da. me una giunzione altezza battiscopa che purtroppo col tempo non faceva piu bene contatto probabilmente perché non fatta bene.. la giunzione ce l ho ancora ma per lo. meno muovendo il filo e strattondalo adesso fa pieno contatto (da settembre)
perché vuoi andartene da wind?
Ragazzi toglietemi una curiosità, come instradamento e ping per giocare online infostrada come sta messa? Sono stato cliente TIM, poi Vodafone e ora vorrei provare infostrada o Fastweb. Come modem che ti passano poi è buono? Dal sito mi pare di aver capito che raggiungo copertura 200 mega e l'armadio dista da me 75m. Ma se ho capito bene si appoggia agli armadi TIM?
Più tardi riprovo, prima o poi troverò un operatore che ha preso il secondo caffè e ha buona volontà :stordita:
Trovata!
Mi hanno confermato la presenza di un guasto in zona....
Staremo a vedere. :rolleyes:
Dipende molto dalle zone, ma in generale ping e instradamenti sono di livello buono/ottimo. Io sono tornato in Infostrada (avevo la FTTC di TIM) anche per il routing migliore.
I modem forniti attualmente sono discreti (del nuovo D-Link DVA-5592 si sa ancora poco), gli armadi sono TIM (sono linee VULA).
Buongiorno ragazzi, oggi mi hanno ultimato il passaggio dalla adsl alla vdsl.
Dal modem mi segna un download di 72Mbps però sono distante 40mt dalla cabina e su fibermap segna sopra i 90, può essere che deve ancora stabilizzarsi e quindi ha senso aspettare o mi conviene contattare subito il 155?
Dipende molto dalle zone, ma in generale ping e instradamenti sono di livello buono/ottimo. Io sono tornato in Infostrada (avevo la FTTC di TIM) anche per il routing migliore.
I modem forniti attualmente sono discreti (del nuovo D-Link DVA-5592 si sa ancora poco), gli armadi sono TIM (sono linee VULA).
Grazie mille per la risposta. :) Perché quando ero TIM col vecchio modem tutto bucherellato (non ricordo nome) pingavo in un gioco online 44, poi con un modem netgear pagato 170 euro il ping scese a 39 come per magia. xD Poi passando a vodafone con il loro modem sono salito a 51 di ping con lo stesso gioco... Speriamo bene allora. :) Quasi quasi provo infostrada.
EliGabriRock44
29-01-2018, 13:04
Buongiorno ragazzi, oggi mi hanno ultimato il passaggio dalla adsl alla vdsl.
Dal modem mi segna un download di 72Mbps però sono distante 40mt dalla cabina e su fibermap segna sopra i 90, può essere che deve ancora stabilizzarsi e quindi ha senso aspettare o mi conviene contattare subito il 155?
Ricordati che é fino a 100 e se fibermap o fibra.planetel dice una cosa, non significa che deve essere quello. Sono solo stime, puoi andare a 90 come a 80.
Posta i valori di linea (attenuazione, snr, portante).
Grazie mille per la risposta. :) Perché quando ero TIM col vecchio modem tutto bucherellato (non ricordo nome) pingavo in un gioco online 44, poi con un modem netgear pagato 170 euro il ping scese a 39 come per magia. xD Poi passando a vodafone con il loro modem sono salito a 51 di ping con lo stesso gioco... Speriamo bene allora. :) Quasi quasi provo infostrada.
Si il famigerato scolapasta... Calcola che io con quello pingavo il gw remoto 10-11 ms, scesi a 4-5 ms con Infostrada e il Fritz!Box 7490.
I modem che forniscono attualmente non so di preciso come vadano in termini di ping, però montando chip xDSL Broadcom c'è sempre il rischio che ti appioppino qualche ms aggiuntivo. Mi riferisco soprattutto al comportamento con valori di allineamento molto alti e profilo 17a (i + 4 ms), con la 200 Mb non dovrebbero esserci problemi.
Si il famigerato scolapasta... Calcola che io con quello pingavo il gw remoto 10-11 ms, scesi a 4-5 ms con Infostrada e il Fritz!Box 7490.
I modem che forniscono attualmente non so di preciso come vadano in termini di ping, però montando chip xDSL Broadcom c'è sempre il rischio che ti appioppino qualche ms aggiuntivo. Mi riferisco soprattutto al comportamento con valori di allineamento molto alti e profilo 17a (i + 4 ms), con la 200 Mb non dovrebbero esserci problemi.
Ho appena fatto richiesta di passaggio. :) Appena mi attiveranno il tutto (dovrebbe richiedere circa 20 giorni) con la 200 mega e armadio che dista da me 75m probabilmente farò dei test di routing e li pubblicherò qui :)
Ricordati che é fino a 100 e se fibermap o fibra.planetel dice una cosa, non significa che deve essere quello. Sono solo stime, puoi andare a 90 come a 80.
Posta i valori di linea (attenuazione, snr, portante).
Grazie per la risposta, ora sono tornato a lavoro e non posso, dopo li posto :D .
Ho appena fatto richiesta di passaggio. :) Appena mi attiveranno il tutto (dovrebbe richiedere circa 20 giorni) con la 200 mega e armadio che dista da me 75m probabilmente farò dei test di routing e li pubblicherò qui :)
Appena ti attivano postaci qualche test, siamo curiosi di vedere le prestazioni di queste 200 Mega :)
no no. adesso è stabile a 77mb il. problema era da. me una giunzione altezza battiscopa che purtroppo col tempo non faceva piu bene contatto probabilmente perché non fatta bene.. la giunzione ce l ho ancora ma per lo. meno muovendo il filo e strattondalo adesso fa pieno contatto (da settembre)
perché vuoi andartene da wind?
Perché da ora di pranzo fino a notte va anche peggio di una adsl... Punte anche di 1, 27mb:eek:
Ma soprattutto perché non mi danno supporto, non una spiegazione, se ne fregano della pec e ormai manco più sui social mi rispondono. Essendo abbandonato a me stesso da OTTOBRE, me ne vado. Almeno avessero voglia di tenermi informato sarei anche disposto a pazientare, ma mi sento preso in giro perché danno solo delle date fittizie di riparazione e nient'altro.
Appena ti attivano postaci qualche test, siamo curiosi di vedere le prestazioni di queste 200 Mega :)
Mi è bastato fare tracert ora verso aruba.it con vodafone e confrontando il risultato mio con quello tuo per far già capire che vodafone come routing fa proprio pena...
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms 37.182.189.1
3 30 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.173
5 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.40.230
6 41 ms 33 ms 33 ms 85.205.14.101
7 31 ms 30 ms 30 ms aruba.mix-it.net [217.29.66.90]
8 37 ms 37 ms 37 ms it1-core-b.aruba.it [62.149.191.52]
9 36 ms 36 ms 35 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
10 37 ms 37 ms 37 ms 62.149.191.68
11 36 ms 36 ms 36 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Mi è bastato fare tracert ora verso aruba.it con vodafone e confrontando il risultato mio con quello tuo per far già capire che vodafone come routing fa proprio pena...
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms 37.182.189.1
3 30 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.173
5 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.40.230
6 41 ms 33 ms 33 ms 85.205.14.101
7 31 ms 30 ms 30 ms aruba.mix-it.net [217.29.66.90]
8 37 ms 37 ms 37 ms it1-core-b.aruba.it [62.149.191.52]
9 36 ms 36 ms 35 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
10 37 ms 37 ms 37 ms 62.149.191.68
11 36 ms 36 ms 36 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Beh si, Aruba è una specialità Infostrada diciamo :ciapet: tieni conto però che i 6 ms li ottengo dalla Toscana, e il data center di Aruba si trova in Arezzo.
EliGabriRock44
29-01-2018, 13:52
Mi è bastato fare tracert ora verso aruba.it con vodafone e confrontando il risultato mio con quello tuo per far già capire che vodafone come routing fa proprio pena...
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms 37.182.189.1
3 30 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.173
5 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.40.230
6 41 ms 33 ms 33 ms 85.205.14.101
7 31 ms 30 ms 30 ms aruba.mix-it.net [217.29.66.90]
8 37 ms 37 ms 37 ms it1-core-b.aruba.it [62.149.191.52]
9 36 ms 36 ms 35 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
10 37 ms 37 ms 37 ms 62.149.191.68
11 36 ms 36 ms 36 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Ma lui ha il server dietro casa 😝
Ma lui ha il server dietro casa 😝
Però diciamo che anche in Toscana Aruba non si pinga altrettanto bene con gli altri operatori. Con TIM ad esempio stavo tra i 20 e i 30 ms.
random566
29-01-2018, 14:09
Beh si, Aruba è una specialità Infostrada diciamo :ciapet: tieni conto però che i 6 ms li ottengo dalla Toscana, e il data center di Aruba si trova in Arezzo.
con telecom 200 mega da firenze, aruba ha circa 21 ms di ping, da infostrada circa 7.
probabilmente il fritz guadagna 1 ms sul ping
con telecom 200 mega da firenze, aruba ha circa 21 ms di ping, da infostrada circa 7.
probabilmente il fritz guadagna 1 ms sul ping
Si, senza i + 4 ms, che io avevo praticamente fissi (e che in 35b non dovrebbero esserci) la differenza tra i due router in termini di latenza è minima.
Ecco uno degli ultimi traceroute fatti con TIM e il TG789vac v2 , aka scolapasta.
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 10 ms 172.17.105.248
4 13 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.69
5 29 ms 27 ms 27 ms 172.17.9.85
6 26 ms 27 ms 28 ms 172.17.8.58
7 26 ms 26 ms 26 ms r-rm5-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.193]
8 31 ms 30 ms 30 ms host198-8-static.184-82-b.business.telecomitalia
.it [82.184.8.198]
9 30 ms 29 ms 29 ms WF2-7609-B0.aruba.it [62.149.191.26]
10 31 ms 30 ms 30 ms 62.149.185.28
11 33 ms 32 ms 32 ms 62.149.191.68
12 30 ms 30 ms 30 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Daniella1975
29-01-2018, 14:28
Sono cliente Infostrada da quasi 2 anni (il 1° luglio 2018 scade il vincolo di 24 mesi) con contratto adsl fino a 20 mega (in down la banda è 14 mega).
Ho modem fritz box 3270 in comodato d'uso.
Al momento tra una balla e quell'altra pago (iva compresa) 30 euro ogni 28 gg (ho le chiamate illimitate e invista).
Chiedevo se secondo Voi possa avere io una convenienza a fare un upgrade con la FTTC di cui si parla in questa discussione o se mi convenga attendere la FTTH visto che OpenFiber mi ha indicato nell'estate 2018 la commerciabilità a Parma tramite diversi operatori tra cui Infostrada ?
Nell'uno come nell'altro caso trattasi di upgrade della linea esistente o dovrei fare un nuovo "allaccio" ?
Andrea786
29-01-2018, 15:22
Sono cliente Infostrada da quasi 2 anni (il 1° luglio 2018 scade il vincolo di 24 mesi) con contratto adsl fino a 20 mega (in down la banda è 14 mega).
Ho modem fritz box 3270 in comodato d'uso.
Al momento tra una balla e quell'altra pago (iva compresa) 30 euro ogni 28 gg (ho le chiamate illimitate e invista).
Chiedevo se secondo Voi possa avere io una convenienza a fare un upgrade con la FTTC di cui si parla in questa discussione o se mi convenga attendere la FTTH visto che OpenFiber mi ha indicato nell'estate 2018 la commerciabilità a Parma tramite diversi operatori tra cui Infostrada ?
Nell'uno come nell'altro caso trattasi di upgrade della linea esistente o dovrei fare un nuovo "allaccio" ?
Considerando che molti utenti manifestano il fatto che con Infostrada per fare il salto Doppino - Ftth li fanno passare all adsl io ti consiglierei di attendere che arrivi OpenFibre visto che comunque dovresti attendere comunque fino ad estate perchè ti finisca il vincolo
Nel caso di passaggio da ADSL a FTTC non serve nessun allaccio nuovo , usano la stessa linea telefonica che usi ora
Nel caso di passaggio da ADSL a FTTH ovviamente ti devono portare la fibra a casa ma è compito di Infostrada quello , io ti consiglio questa seconda opzione
amd-novello
29-01-2018, 15:27
concordo, attenderei anche io ftth
comunque ecco il mio tracert verso aruba. sono in wifi con torrent che va
C:\Users\picco>tracert aruba.it
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 9 ms 12 ms 151.7.50.122
4 9 ms 8 ms 9 ms 151.7.50.48
5 12 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.78
6 18 ms * 25 ms 151.6.2.77
7 16 ms 16 ms 17 ms 151.6.68.11
8 15 ms 15 ms 18 ms 151.6.64.41
9 20 ms 17 ms 19 ms 151.5.150.2
10 17 ms 17 ms 18 ms it1-is2-a.aruba.it [62.149.185.27]
11 18 ms 18 ms 17 ms 62.149.191.68
12 19 ms 17 ms 21 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Andrea786
29-01-2018, 15:30
Questo il mio tracert su aruba
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.76
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.26
5 12 ms 11 ms 12 ms 151.6.7.242
6 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.0.90
7 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.68.33
8 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.64.99
9 17 ms 17 ms 17 ms 151.5.151.98
10 16 ms 17 ms 16 ms it1-is2-a.aruba.it [62.149.185.27]
11 19 ms 18 ms 19 ms 62.149.191.68
12 17 ms 17 ms 18 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
ancesurfer
29-01-2018, 15:44
Salve a tutti, ho iniziato a seguire questo forum in quanto ho sottoscritto un contratto Windhome fibra 100, ho già ritirato la SIM con i 100 Gb di dati condivisibili presso un negozio Wind e sono in attesa di ricevere il router (dovrebbe essere lo Zyxel VMG8823-B50B). Nella mia strada Open Fiber ha già posato i cavi e cablato l'edifico di fronte al mio, il mio stabile - al momento - risulta essere raggiunto solo dalla "fibra" a 100 Mbit ma i lavori sono in corso e spero vengano completati in tempi ragionevoli. Attualmente ho un (esoso) contratto TIM VDSL2 profilo 8b, non credo che migliorerò la mia condizione con WIND, sarà già un risultato positivo mantenere la stessa velocità e qualità di connessione, certamente pagherò di meno...
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.80
4 5 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.18
5 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.68.23
6 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.99
7 6 ms 6 ms 6 ms 151.5.151.98
8 7 ms 6 ms 7 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
9 6 ms 6 ms 6 ms 62.149.191.68
10 6 ms 7 ms 6 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Il mio attuale.
Il confronto con il routing TIM è impietoso... Lo pingate meglio persino voi, a 300-400 km dal server.
Andrea786
29-01-2018, 16:13
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.80
4 5 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.18
5 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.68.23
6 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.99
7 6 ms 6 ms 6 ms 151.5.151.98
8 7 ms 6 ms 7 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
9 6 ms 6 ms 6 ms 62.149.191.68
10 6 ms 7 ms 6 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Il mio attuale.
Il confronto con il routing TIM è impietoso... Lo pingate meglio persino voi, a 300-400 km dal server.
Ottimo ping è come se fossi in FTTH :D :D :D
Finalmente attivata:
===========================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 0 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.847 Mbps 66.737 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.848 Mbps 66.738 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 8.6 dBm 18.3 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 7.4 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 0.4 dB 11.0 dB
Attainable Net Data Rate: 8.848 Mbps 68.509 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.3 27.4 N/A N/A 13.8 36.8 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.3 26.0 N/A N/A 11.4 36.4 N/A
SNR Margin(dB): 5.8 6.0 N/A N/A 6.3 6.2 N/A
Transmit Power(dBm):-13.4 -10.4 N/A N/A 18.0 7.9 N/A
http://www.speedtest.net/result/7010828285.png (http://www.speedtest.net/result/7010828285)
Devo ancora provare a vedere se scollegando l'altra adsl migliora qualcosa, ma direi che per essere in rete rigida a oltre 1 km va bene cosi...sperando resti piu o meno stabile :)
EDIT: il telefono non funziona ancora :(
Ottimo ping è come se fossi in FTTH :D :D :D
Praticamente... :ciapet:
Andrea786
29-01-2018, 16:55
Finalmente attivata:
===========================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 0 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.847 Mbps 66.737 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.848 Mbps 66.738 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 8.6 dBm 18.3 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 7.4 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 0.4 dB 11.0 dB
Attainable Net Data Rate: 8.848 Mbps 68.509 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.3 27.4 N/A N/A 13.8 36.8 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.3 26.0 N/A N/A 11.4 36.4 N/A
SNR Margin(dB): 5.8 6.0 N/A N/A 6.3 6.2 N/A
Transmit Power(dBm):-13.4 -10.4 N/A N/A 18.0 7.9 N/A
http://www.speedtest.net/result/7010828285.png (http://www.speedtest.net/result/7010828285)
Devo ancora provare a vedere se scollegando l'altra adsl migliora qualcosa, ma direi che per essere in rete rigida a oltre 1 km va bene cosi...sperando resti piu o meno stabile :)
EDIT: il telefono non funziona ancora :(
Complimenti proprio una bella linea , per il telefono ti devi registrare sul sito Wind alla pagina di registrazione e riavviare il modem
EliGabriRock44
29-01-2018, 16:56
Ma sicuri sicuri che sia un km di rigida? Io quei valori li ho visti da persone distanti 200/300mt dalla centrale, sottolineo, in rigida.
Ciao,
http://oi63.tinypic.com/yos47.jpg
In linea d'aria sono piu o meno 350-400 metri comunque
anche a me hanno fatto il passaggio oggi, ma avrei bisogno di qualche opinione vostra, innanzitutto il profilo 8b è quello giusto?
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 1 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.381 Mbps 65.253 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.382 Mbps 65.254 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.6 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -22.4 dBm 17.1 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 10.0 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 7.1 dB
Attainable Net Data Rate: 8.382 Mbps 67.058 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.3 12.9 N/A N/A 9.6 21.2 N/A
Signal Attenuation(dB): 2.3 12.6 N/A N/A 7.0 20.8 N/A
SNR Margin(dB): 6.5 6.6 N/A N/A 6.3 6.2 N/A
Transmit Power(dBm):-26.7 -24.4 N/A N/A 16.6 7.9 N/A
============================================================================
in adsl viaggiavo sempre a banda piena, il mio amico che ha attivato lo stesso giorno, è lontano 1km da centrale prende piu di me 70mbit in download e 20 pieni in up...
Mi chiedevo se il profilo è quello giusto intanto?
8b e' il profilo da rete rigida, cioe' chi e' collegato direttamente alla centrale...alla fine non e' cosi raro insomma
Anche io in adsl ho sempre avuto la massima portante
Finalmente attivata:
===========================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 0 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.847 Mbps 66.737 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.848 Mbps 66.738 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 8.6 dBm 18.3 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 7.4 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 0.4 dB 11.0 dB
Attainable Net Data Rate: 8.848 Mbps 68.509 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.3 27.4 N/A N/A 13.8 36.8 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.3 26.0 N/A N/A 11.4 36.4 N/A
SNR Margin(dB): 5.8 6.0 N/A N/A 6.3 6.2 N/A
Transmit Power(dBm):-13.4 -10.4 N/A N/A 18.0 7.9 N/A
http://www.speedtest.net/result/7010828285.png (http://www.speedtest.net/result/7010828285)
Devo ancora provare a vedere se scollegando l'altra adsl migliora qualcosa, ma direi che per essere in rete rigida a oltre 1 km va bene cosi...sperando resti piu o meno stabile :)
EDIT: il telefono non funziona ancora :(
Ottimi risultati per un 8b ;) però secondo me il cavo ha una lunghezza inferiore al km.
Dall'attenuazione in DS1 in teoria sarebbero circa 400 m di cavo (da 0,4 mm di diametro) o 600 m (0,6 mm).
Potrebbe darsi, l'attenuazione in adsl2+ e' sempre stato tra i 10 e gli 11.
Inoltre 1,1km e' calcolato di percorso pedonale, ma probabilmente fara' un altro giro, molto piu' breve, fino alla centrale.
Comunque non mi lamento.
P.S. scollegando l'adsl guadagno 2 mega :asd:
Ciao,
http://oi63.tinypic.com/yos47.jpg
In linea d'aria sono piu o meno 350-400 metri comunque
Yara sembra quasi che abbiamo gli stessi valori e siamo vicini in centrale... che non abbiano attivato il profilo giusto? non dovrebbe essere mica la 17a (guardando dalla wiki) per la 100mbit?
No, il profilo e' giusto.
Il 17a lo attivano dal cabinet
Purtroppo bisogna accontentarsi :asd:
Anche il profilo 8b e' 100/20 comunque
antocarmeci
29-01-2018, 17:11
Ciao a tutti , attualmente ho la fibra fttc 100 mb di Tim però dopo il primo anno dove pagavo 25€ al mese ora finita la promozione pago 39,90€ , sfruttando però la modifica della fatturazione da 4 settimane a mensile posso recedere gratuitamente e passare ad un altro operatore.
Avevo pensato a Wind , sono coperto dalla fttc 100 mb e mi verrebbe a costare 26,90€ , quindi risparmierei 13€ al mese.
Ho però dei dubbi , avendo Wind in affitto le reti Telecom io mi ritroverei comunque la linea uguale ad ora o avrei dei peggioramenti di ping e banda ?
Perchè io attualmente mi trovo molto bene con Tim , non vorrei un degrado della linea col passaggio a Wind.
Grazie dell'eventuali risposte.
Il profilo è corretto, il 17a viene attivato alle utenze attestate su ONUCab, per quelle in rete rigida viene sempre configurato l'8b (in Italia almeno).
Cioè io che dovrei essere avvantaggiato prendo meno del mio amico che abita fuori dove ha quasi 1km di doppino per arrivare al cabinet della fibra e prende tranquillamente 70-20, poi non capisco sarò anche io a 30metri dal cabinet della fibra e fanno queste cose?
Non le hanno fatte adesso ma decine di anni fa quando posavano i cavi di rame.
Di fronte alla centrale del mio paese c'e' un cabinet, proprio perche' negli anni 80 li c'era il vuoto pneumatico, la centrale era isolata, poi hanno costruito e quelle case nonostante siano a 20 metri dalla centrale se non proprio di fronte, sono in rete elastica...
Poi se il tuo amico ha 1km di doppino e' normale che col 17a prenda qualcosa in piu'.
Ma non possono attivare il 17a da centrale altrimenti le Adsl disturberebbero troppo.
Gia' ho potuto vedere come un'adsl disturba un 8b, anche se non dovrebbe, figurati un 17a
capisco vi ringrazio per avermi chiarito, quindi non posso neanche lamentarmi dovrei tenermela così? Era una bomba in adsl ma in vdsl fa un pò pena quindi, sempre più veloce ci mancherebbe, ma sono veramente arrabbiato :mad:
Pensa che c'e' chi in rigida va a 15 mega e 2 in up o cose cosi..
Siamo messi anche fin troppo bene mi sa :asd:
Comunque onestamente a me quello che interessava era l'upload
Col mega scarso dell'adsl ormai non fai nulla.
Una cosa ho notato.
In PTM c'e' meno overhead? 67.000kbps di portante e quasi 63.000 reali
Oppure sbaglio?
happysurf
29-01-2018, 17:27
Ho ricevuto il messaggio sms da Wind che la fibra è stata attivata sul mio numero ma in realtà sono sempre con Tiscali ADSL 20 Mb... :confused:
Ma sicuri sicuri che sia un km di rigida? Io quei valori li ho visti da persone distanti 200/300mt dalla centrale, sottolineo, in rigida.
Beh dall'attenuazione non sono certo 1000m, non sappiamo che cavi sono usati da lui ma anche con il cavo migliore non dovrebbero essere più di 730m (e con il cavo normale sono solo 410m circa).
Visto dopo che aveva già risposto Psyred
Buongiorno ragazzi, oggi mi hanno ultimato il passaggio dalla adsl alla vdsl.
Dal modem mi segna un download di 72Mbps però sono distante 40mt dalla cabina e su fibermap segna sopra i 90, può essere che deve ancora stabilizzarsi e quindi ha senso aspettare o mi conviene contattare subito il 155?
Per chi mi aveva chiesto i parametri sono i seguenti:
Massima velocità raggiungibile:72607 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:9.6 dB
Potenza:12.2 dBm
Sono abbastanza ignorante in materia, quindi ho bisogno di delucidazioni..
Una cosa ho notato.
In PTM c'e' meno overhead? 67.000kbps di portante e quasi 63.000 reali
Oppure sbaglio?
Si è praticamente la metà rispetto ad ATM.
Ok, grazie.
C'e' qualche altra ottimizzazione che si puo' fare? MTU? :D
Non corro nessun rischio vero se collego e ricollego x fare delle prove con altri router?
Non e' che c'e' un sistema nel dslam tim che vedendomi scollegare 1000 volte la linea mi sega la banda a 2 mega? :asd:
MTU non so se si può variare con lo ZYXEL, se vuoi sperimentare un po'... Con il Fritz! da GUI non si può per esempio, però dovrebbe essere possibile con fbedit (non ci ho ancora provato).
Ho un fritz! 7430 da provare, monta lo stesso chip del 7490?
MTU si puo' variare con lo zyxel, di default e' 1492. Consigli?
.:Boing:.
29-01-2018, 18:51
Qualcuno ha esperienze sul passaggio da ADSL ULL a VDSL (entrambe con Infostrada)? Dal sito dicono 20 giorni per la migrazione, ci mettono così tanto?
Inoltre ho spulciato un po' le ultime pagine del thread e non vedo molti speedtest o esperienze sulla 200 mega, è nuova? Sono a circa 200 mt dal cabinet, è possibile stimare quanto aggancerò?
Grazie mille :D
Io sono passato da adsl ull a vdsl vula.
richiesta il 9/01 passaggio effettuato oggi
FrancoPe
29-01-2018, 20:22
possibile sapere che router fornisce adesso infostrada..? ancora Fritz Box o hanno cambiato? sto pensando di mollare vdf
diddevil
29-01-2018, 20:39
Qualcuno ha esperienze sul passaggio da ADSL ULL a VDSL (entrambe con Infostrada)? Dal sito dicono 20 giorni per la migrazione, ci mettono così tanto?
Grazie mille :D
richiesta fatta il 7/09 passaggio effettuato il 18/09
E anche stasera... :muro:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 7 hours: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.960 Mbps 12.857 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.961 Mbps 12.858 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.1 dBm
Receive Power: 0.9 dBm -32.0 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 11.3 dB 42.3 dB
Attainable Net Data Rate: 0.961 Mbps 14.143 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.3 N/A N/A N/A 27.8 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.3 N/A N/A N/A 42.4 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.3 N/A N/A
============================================================================
http://www.speedtest.net/result/7011527040.png (http://www.speedtest.net/result/7011527040)
Idem, passaggio da adsl ull richiesto il 10/1 oggi hanno fatto il cambio.
Volevo chiedervi un parere, quando a casa ho fatto rifare l'impianto, è stato tagliato il cavo del telefono che esce fuori nella scatoletta dell'appartamento, era stato ricollegato dal tecnico, il nuovo con quello vecchio, secondo voi se cambio il cavo, per averlo senza interruzioni, migliorerebbe questi valori attuali? O questo profilo è già al limite?
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 45 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.453 Mbps 65.188 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.454 Mbps 65.189 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -22.0 dBm 17.3 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 10.2 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 7.2 dB
Attainable Net Data Rate: 8.454 Mbps 66.257 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.3 13.6 N/A N/A 9.7 22.0 N/A
Signal Attenuation(dB): 2.3 13.1 N/A N/A 7.1 21.7 N/A
SNR Margin(dB): 5.9 5.9 N/A N/A 6.3 6.1 N/A
Transmit Power(dBm):-26.1 -24.1 N/A N/A 16.9 7.9 N/A
============================================================================
superlince
29-01-2018, 20:44
Ho fatto il contratto infostrada fibra più SIM dati 100 giga. Quando,ho,chiamato, mi è stato detto che i modem che forniscono o d link 5582 o zyxel 8823 hanno la,possibilità di spegnere il Wi-Fi. Mi confermate ? Nel manuale on line del d link non riesco a vedere il tasto per spegnere il wi fi. Inoltre entrambi hanno la possibilità di andare a 200 se la linea lo permette?
amd-novello
29-01-2018, 20:49
possibile sapere che router fornisce adesso infostrada..? ancora Fritz Box o hanno cambiato? sto pensando di mollare vdf
non più. zyxel o dlink
Ho fatto il contratto infostrada fibra più SIM dati 100 giga. Quando,ho,chiamato, mi è stato detto che i modem che forniscono o d link 5582 o zyxel 8823 hanno la,possibilità di spegnere il Wi-Fi. Mi confermate ? Nel manuale on line del d link non riesco a vedere il tasto per spegnere il wi fi. Inoltre entrambi hanno la possibilità di andare a 200 se la linea lo permette?
Non so il DLink, ma lo Zyxel sì:
7. Accendere e spegnere la rete Wi-Fi
È possibile spegnere ed accendere la rete Wi-Fi del modem ZYXEL VMG8823 premendo il tasto WLAN laterale.
1. Premi per circa 5 secondi il tasto WLAN posto sul lato sinistro del modem
2. Attendi che i LED Wi-Fi diventano verdi
Sì anche per la linea a 200.
FIBRA WIND DA VERGOGNA!!
https://s14.postimg.org/m1832amdt/WAPP1.jpg (https://postimages.org/)
Il mio fa schifo come il vostro, ma il ping è pure peggio: 89ms.
Speriamo bene, mi sembra proprio saturazione questa..ore serali...
Speriamo bene, mi sembra proprio saturazione questa..ore serali...
Le mie "ore serali" durano da ora di pranzo fino a notte :incazzed:
ma sto schifo serale con la fttc, lo ha solo infostrada o appartiene anche ad altri gestori, es. tiscali?
amd-novello
29-01-2018, 21:42
certo che se dovessi vedere in base a quelli che si lamentano in confronto a vodafone wind farebbe pena. ad aprile faccio un anno e non ho mai avuto problemi. sempre velocità alte. centreranno le zone.
e va meglio di quanto andava vodafone.
certo che se dovessi vedere in base a quelli che si lamentano in confronto a vodafone wind farebbe pena. ad aprile faccio un anno e non ho mai avuto problemi. sempre velocità alte. centreranno le zone.
e va meglio di quanto andava vodafone.
A me da gennaio fino a settembre o poco prima è sempre andata benissimo, banda piena, connessione stabile e fritz 7490...cosa volere di più!
http://www.speedtest.net/result/7011745124.png (http://www.speedtest.net/my-result/7011745124)
Anch'io finora nessun problema di congestione, anzi banda piena costante 24/7. Sono in FTTC con Infostrada da 8 mesi.
ma sto schifo serale con la fttc, lo ha solo infostrada o appartiene anche ad altri gestori, es. tiscali?
Vodafone non ha questi problemi semplicemente perché di sera mette i filtri e i cap anche sulle fttc, altrimenti nelle ore di punta un collegamento da 1Gbps non basta nemmeno per 10 utenti (e possono esserci fino a 192 per ogni ONU).
Tasslehoff
29-01-2018, 22:38
Io come dicevo qualche post addietro ho recuperato brillantemente i 20Mbps che si erano persi per strada, e come ho avuto modo di spiegare la colpa era tutt'altro che di Wind.
https://sc.burrfoot.it/20180129-233902.jpg
Wind non ha certo bisogno dell'ennesimo avvocato delle cause perse che prenda le sue difese, però da utente ultra decennale ritengo che fornisca ancora un buon servizio, soprattutto lato customer care, ovvero uno dei pochi parametri con cui giudicare il servizio su scala nazionale.
Dal punto di vista tecnico la rete di distribuzione italiana è a dir poco disastrata (e le metropoli da questo punto di vista non fanno testo visto che godono di una condizione assolutamente privilegiata), pertanto è impossibile paragonare zone differenti e fare di tutta l'erba un fascio, anche se si trattasse di quartieri diversi della stessa zona.
Come customer care invece è l'unico operatore che mi ha permesso di impostare su ADSL profili assolutamente non standard (4Mbps/512Kbps), l'unico con cui a fronte dell'apertura di un ticket un tecnico si è sempre fatto vivo (ultimo caso con la fttc, dopo 2gg il tecnico uscito e problema risolto).
Il tutto con in più il vantaggio delle tariffe oggettivamente più aggressive e con meno clausole restrittive tra tutti i maggiori provider italiani.
Just my 2 cents. :stordita:
Gli speedtest ottimi e gli elogi verso il custom care non hanno granché senso in contrapposizione a tutti questi speedtest degni del terzo mondo. Ok, visto come vi va bene, contento per voi... Quindi? Rosicherà chi resta in wind e non vedrà risolto il guasto. Resta il fatto che guarda caso a tutti coloro che hanno il problema del calo, danno da mesi date fittizie di lavori che non vengono effettuati. Sottolineo nuovamente che non parliamo di giorni ma anche di 6 MESI. E in tutto ciò non è dato sapere il tipo di guasto, quando rispondono si prendono, ad oggi che si sono fatti "furbi", oltre una settimana... Come se dovessero scavare con le talpe i cavi sotterrati:rolleyes:
Personalmente hanno anche ignorato una pec, a cui almeno hanno dato un numero di pratica a differenza di tutte le altre volte, nella quale chiedevo la riparazione, il rimborso del disservizio e l'adeguamento del costo della bolletta (in pratica ho la fibra per qualche ora) se non sono in grado di aggiustare due fili.
Che vada bene è semplicemente la normalità, non è che ce la regalano la linea, ma va sottolineato e non sminuito quando l'assistenza è inefficiente e in questo caso da Napoli a Verona, passando per Roma è indicibile... indicibile
Tasslehoff
29-01-2018, 23:41
SNIP
Che vada bene è semplicemente la normalità, non è che ce la regalano la linea, ma va sottolineato e non sminuito quando l'assistenza è inefficiente e in questo caso da Napoli a Verona, passando per Roma è indicibile... indicibileSe fosse così penosa come spieghi che invece c'è gente che invece ha avuto un feedback positivo e dopo 2 giorni si è vista recapitare il tecnico(Telecom), oppure che ha potuto applicare profili di banda che gli altri operatori si sognano (io sarei dovuto restare a 128Kbps di upstream per Telecom)?
Impariamo a distinguere quello che è il customer care e quello che è la gestione tecnica.
Se parliamo di cablaggi Wind/Infostrada è un conto, ma se parliamo di banda in Wholesale dove l'infrastruttura è altrui (generalmente Telecom) a me verrebbe il dubbio che si tratti di problemi locali generalizzati e dipendenti dall'infrastruttura.
Sono tanti e diffusi? Sicuramente, così come è tanto trascurata, e tanto diffusamente trascurata l'infrastruttura telefonica italiana.
Nel mio stesso comune (7000 anime) basta passare da una via all'altra per ritrovarsi da 100Mbps a 4Mbps a nessuna copertura ADSL.
La responsabilità di questo è di Infostrada? Tecnicamente faccio fatica a pensarlo, poi se uno vuole incapponirsi e dare addosso all'operatore perchè il servizio (derivante dall'infrastruttura) fa schifo è ovviamente libero di farlo, e molto probabilmente ha tutte le ragioni per farlo, sta di fatto che se l'infrastruttura non c'è o è penosa (salvo casi specifici, es nelle metropoli) uno si deve armare di santa pazienza e aspettare.
Io l'ho fatto per anni, relegato tristemente ai miei 4Mbps, non ero certamente soddisfatto, ma se l'infrastruttura non c'è non posso certo cablare di tasca mia, paziento e aspetto.
Nel mio stesso comune (7000 anime) basta passare da una via all'altra per ritrovarsi da 100Mbps a 4Mbps a nessuna copertura ADSL.
Io sto nel comune di Verona; per quando possa essere in periferia, non è una casa isolata in mezzo ai campi :rolleyes:
Però è come abitare in cool-andia :stordita:
Per quanto riguarda l'assistenza tecnica, ho trovato di tutto. Sia chi ti mette giù (o "fa cadere" la linea), sia chi parte a raccontarti le cose più inutili perché dovrà seguire uno script (non si è riavviato, perde solo la connessione! E non è saltata la corrente!), sia chi non ti da ascolto finché non è troppo tardi (quando ho chiuso la linea di casa dei miei), sia chi ascolta e fa il suo lavoro.
Poi, ovviamente restano più impressi i problemi irrisolti, soprattutto quando ogni sforzo sembra vano. :(
Come sempre le cose vanno bene ad alcuni ed ad altri no.
Io ho due linee, una con passaggio indolore da Tim fibra a Infostrada mantenendo praticamente inalterato quanto prendevo. Praticamente in un anno solo un problema, ma non era mio ma era generalizzato e tornata la linea dopo poche ore.
Altra linea attivata da una ventina di giorni, ho già detto cosa mi succede in altri messaggi ma il punto è che dopo l'inutile intervento del tecnico, era andata a posto già da una settimana, il tecnico mi ha contattato comunque dopo 10 giorni dalla apertura della pratica.
Ora che da almeno 3 giorni la portante è tornata fissa di oltre 50 MB sotto a quella che per una settimana circa ho avuto. Si allinea comunque sempre a 6 db circa quindi è come se il disturbo su questa linea ad un certo punto esplodesse!
Ma sapete quale è il problema, che al 155 la mia segnalazione di circa 20 giorni fa risulta ancora in lavorazione e quindi possono solo segnalare ......
Ma per Tim è sicuramente chiusa e di sicuro senza nuova pratica il tecnico non interviene di certo. Pertanto anche se loro dicono che sicuramente il tecnico interverrà di nuovo io mi gioco un centone che finché non chiudono la prima pratica di tecnici non ne vedo.
Non parliamo poi del passaggio alla 200 che a me pare una cosa da dilettanti allo sbaraglio.
Ora che finalmente Tim ha capito che i suoi prezzi erano troppo alti rispetto alla concorrenza e si è allineata dovrebbero capire che ora devono essere concorrenziali anche sui servizi.
Loro per esempio al contrario degli operatori Tim un reset della scheda non possono farla.
Io non voglio fare polemica, attenzione, ma vorrei capire l'apporto al forum di questi esempi di linea funzionante e di difesa del gestore come se una parte di noi stesse offendendo una persona fisica, magari un parente :stordita:
Siamo consapevoli che in Italia le cose arrivano in ritardo e spesso sono fatte male, ma questo non giustifica il comportamento di Wind che è tutt'altra storia! E badate bene che non ho tirato in ballo l'altra faccenda dei 10€ in più che wind mi addebita da gennaio 2017 per un "errore amministrativo". Se gli pagassi 1 € in meno non credo proprio che non se ne accorgano, ma quando ho fatto presente al 155 che prelevano un importo che non gli spetta (non so quanti mesi fa) cadendo dalle nuvole mi hanno detto che avrò l'accredito dovuto. Questo per dire che i guasti e gli errori nessuno mette in discussione che esistano per chiunque e che la colpa sia anche delle infrastrutture, ma non capisco proprio perché in tale contesto devo dar conto a chi va bene e soprattutto pazientare e ignorare l'atteggiamento pessimo di wind. In parole povere: c'è una sequela di speedtest mostruosi e 2 con la coccarda e le stelline scintillanti.... cosa cambia per i primi? Vorrei ben vedere che non c'è a chi funziona! Io stesso andavo a 95mb per mesi, ma avrei fatto vedere il compitino perfetto a chi magari ha un problema che non risolve nella stessa zona, semplicemente per un apporto al forum che a questo serve. Non ho mai visto un forum dove i thread sono per mostrare che tutto funziona. Quindi se all'amico di Verona gli va male da mesi, con il download che da pranzo a notte va peggio di una adsl, non gli sto a mostrare che a Napoli funziona.... Penso di non apportare nulla di concreto e di aiuto e il mio speedtest se lo stampa per pulirsi il deretano quando va di corpo... Tutto qui. :)
amd-novello
30-01-2018, 07:44
Non bisogna di certo offendersi se uno dice che gli va bene. Sarei arrabbiato anch'io se da mesi mi andasse ad una velocità da ADSL.
Io son contento che ci siano riscontri positivi!
Pensa se andasse male a tutti... :eek:
Certo, poi so che la mia linea non sarà mai a quei livelli... ma almeno fino alla settimana scorsa non faceva pena & schifo! :(
Comunque dovreste riportare almeno la vostra centrale di appartenenza. Che sussistano problemi ricorrenti in due aree specifiche (Napoli e dintorni e Modena e provincia) è cosa nota; se ne discuteva già lo scorso anno nel vecchio thread...
Ma che siano generalizzati all'intero territorio nazionale dubito fortemente. Certo è deprecabile che Wind non prenda provvedimenti per risolverli alla radice e in maniera tempestiva.
Comunque dovreste riportare almeno la vostra centrale di appartenenza. Che sussistano problemi ricorrenti in due aree specifiche (Napoli e dintorni e Modena e provincia) è cosa nota; se ne discuteva già lo scorso anno nel vecchio thread...
Ma che siano generalizzati all'intero territorio nazionale dubito fortemente. Certo è deprecabile che Wind non prenda provvedimenti per risolverli alla radice e in maniera tempestiva.
Concordo, ero interessato a passare in Wind viste le rimodulazioni recenti ma vorrei capire in quali zone avvengono queste congestioni di banda.
Utilizzando internet solo la sera, se viaggiasse a 4 mega anche nella mia zona mi girerebbero non poco...
Pertanto, a parte Napoli e Modena dove si riscontrano questi problemi?
Non bisogna di certo offendersi se uno dice che gli va bene. Sarei arrabbiato anch'io se da mesi mi andasse ad una velocità da ADSL.Personalmente no, sinceramente mi fa piacere che c'è chi è soddisfatto ... Questo in generale e non solo nel caso specifico. Penso però che sia infantile scrivere "spiegami come mai c'è a chi va bene"! Mai come questa volta la discussione è pacata, senza nessun tono alto, anzi... Ci stiamo solo confrontando sul tema e nessuno ha scritto che la wind fa schifo e che va a tutti male.
Io son contento che ci siano riscontri positivi!
Pensa se andasse male a tutti... :eek:
Certo, poi so che la mia linea non sarà mai a quei livelli... ma almeno fino alla settimana scorsa non faceva pena & schifo! :(Infatti, molto semplicemente è inutile nel senso letterale del termine, avvisare che va bene in altre città lontanissime da chi ha problemi. Mi sembra ovvio che funzioni in qausi tutta Italia. L'argomento è parlare e segnalare chi ha questo specifico disagio.
Comunque dovreste riportare almeno la vostra centrale di appartenenza. Che sussistano problemi ricorrenti in due aree specifiche (Napoli e dintorni e Modena e provincia) è cosa nota; se ne discuteva già lo scorso anno nel vecchio thread...
Ma che siano generalizzati all'intero territorio nazionale dubito fortemente. Certo è deprecabile che Wind non prenda provvedimenti per risolverli alla radice e in maniera tempestiva.
La discussione è iniziata da molto tempo e penso che è solo per non ripeterci sempre che non lo scriviamo più, bene o male ci conosciamo e sappiamo dov'è localizzato. Poi che a tutti va male e d'intero territorio escludo categoricamente che qualcuno l'abbia scritto. Infine, ma è scontato, siamo 4 gatti qui a parlarne, ma ci sono siti con segnalazioni infinite
Concordo, ero interessato a passare in Wind viste le rimodulazioni recenti ma vorrei capire in quali zone avvengono queste congestioni di banda.
Utilizzando internet solo la sera, se viaggiasse a 4 mega anche nella mia zona mi girerebbero non poco...
Pertanto, a parte Napoli e Modena dove si riscontrano questi problemi?
Si è aggiunta Verona. Solo perché il problema è identico, per ora solo uno in questo thread ne ha dato conferma
mattandy
30-01-2018, 08:31
Mi appresto a passare da fibra Tim a infostrada sempre 100mb e leggendo questo topic mi sento sempre più come se stessi facendo un salto nel vuoto.
Ho la fibra da due anni e non sono mai sceso sotto i 80 mega di portante. Negli ultimi mesi ho perso 10 mega passando 97 a 87 molto probabilmente perché sono aumentate le attivazioni nella mia zona. Sono a 200m dall'armadio di strada.
Pensate che dovrei preoccuparmi di un eventuale calo drastico? E se si per quale motivo
La discussione è iniziata da molto tempo e penso che è solo per non ripeterci sempre che non lo scriviamo più, bene o male ci conosciamo e sappiamo dov'è localizzato. Poi che a tutti va male e d'intero territorio escludo categoricamente che qualcuno l'abbia scritto.
Ma siccome il thread è nuovo, e i vostri vecchi post sono irrimediabilmente perduti, fareste meglio a ripeterlo. Perchè così state facendo passare il messaggio che i disservizi di Wind siano generalizzati, cosa di cui personalmente dubito.
E non aiutate neppure chi è indeciso nella scelta... Personalmente, se abitassi in una di quelle due aree, ci penserei due volte prima di abbonarmi alla FTTC di Infostrada.
Ma siccome il thread è nuovo, e i vostri vecchi post sono irrimediabilmente perduti, fareste meglio a ripeterlo. Perchè così state facendo passare il messaggio che i disservizi di Wind siano generalizzati, cosa di cui personalmente dubito.
E non aiutate neppure chi è indeciso nella scelta... Personalmente, se abitassi in una di quelle due aree, ci penserei due volte prima di abbonarmi alla FTTC di Infostrada.
L'abbiamo ripetuto anche qui e comunque oltre al fatto che molti hanno la città inserita nel profilo, quindi è di facile deduzione, mi sembra ovvio che ognuno parli per sé. È sempre stato così per qualsiasi guasto, se abito a Palermo e lamento un disservizio, non è che sia esteso fino a Trento
L'abbiamo ripetuto anche qui e comunque oltre al fatto che molti hanno la città inserita nel profilo, quindi è di facile deduzione, mi sembra ovvio che ognuno parli per sé. È sempre stato così per qualsiasi guasto, se abito a Palermo e lamento un disservizio, non è che sia esteso fino a Trento
Tu non ce l'hai per esempio, non mi sembra così semplice dedurre la tua area di appartenenza :asd:
Mi ricordo di te più che altro perchè postavi anche nella vecchia discussione per le stesse problematiche, e abiti nel napoletano se non ricordo male.
Comunque dovreste riportare almeno la vostra centrale di appartenenza.
Molto volentieri!
Però se dico "Verona" è un po' esteso... Non so come indicare la centrale in modo più preciso :stordita:
Tu non ce l'hai per esempio, non mi sembra così semplice dedurre la tua area di appartenenza :asd:
Mi ricordo di te più che altro perchè postavi anche nella vecchia discussione per le stesse problematiche, e abiti nel napoletano se non ricordo male.
La devo mettere:friend:
Comunque gli altri o ce l'hanno scritto o citano il paese. D'altronde è così o peggio in tutti gli altri thread e nessuno si prende collera per il proprio gestore.
Molto volentieri!
Però se dico "Verona" è un po' esteso... Non so come indicare la centrale in modo più preciso :stordita:
La centrale la puoi ricavare da qui http://www.planetel.it/verifica-copertura/
Sicuro che non dipenda dalla tua linea piuttosto? Il fatto che tu ti ritrovi con valori simil ADSL mi lascia un po' perplesso. Comunque per ora sei il primo che lamenta problemi del genere in zona Verona, io indagherei più a fondo se fossi in te...
La centrale la puoi ricavare da qui http://www.planetel.it/verifica-copertura/
Sicuro che non dipenda dalla tua linea piuttosto? Il fatto che tu ti ritrovi con valori simil ADSL mi lascia un po' perplesso. Comunque per ora sei il primo che lamenta problemi del genere in zona Verona, io indagherei più a fondo se fossi in te...
Grazie!
Ecco qua:
CENTRALE
Gat sede OLT: 045202
VIA INNOCENZO LIRUTI->SNC
Codice CLLI: VEROITBE
FTTC
04513I_13
VIA MARCHE SNC
Dist. cab da centrale: 1014m
Dist. dal cabinet: 1983m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 1.54/1.17
Velocità ADSL stimata Down/Up: 2.72/0.3
Non solo l'unico di VR, ha segnalato anche ottavomax (no, non siamo così vicini da essere sulla stessa centrale).
Nel mio caso la situazione è diventata problematica da domenica 28, quando ho effettivamente rilevato un disservizio.
Prima non avevo problemi di download serale :(
Semi-OT: le stime sono così conservative?
Ricordo che appena collegato il modem (con ancora il tecnico in casa) andava a 18/1.0, poi si è assestato a 16/0.9.
Ottavomax non era di Modena? Ricordo male...
Comunque se è così, è più probabile che siamo accomunati dallo stesso tipo di problema piuttosto che un guasto sulla tua linea
Grazie!
Ecco qua:
CENTRALE
Gat sede OLT: 045202
VIA INNOCENZO LIRUTI->SNC
Codice CLLI: VEROITBE
FTTC
04513I_13
VIA MARCHE SNC
Dist. cab da centrale: 1014m
Dist. dal cabinet: 1983m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 1.54/1.17
Velocità ADSL stimata Down/Up: 2.72/0.3
Non solo l'unico di VR, ha segnalato anche ottavomax (no, non siamo così vicini da essere sulla stessa centrale).
Nel mio caso la situazione è diventata problematica da domenica 28, quando ho effettivamente rilevato un disservizio.
Prima non avevo problemi di download serale :(
Semi-OT: le stime sono così conservative?
Ricordo che appena collegato il modem (con ancora il tecnico in casa) andava a 18/1.0, poi si è assestato a 16/0.9.
Si adesso non mi ricordavo di lui, dovreste controllare se siete attestati sulla stessa centrale.
skyscr3am
30-01-2018, 09:32
Grazie!
Ecco qua:
CENTRALE
Gat sede OLT: 045202
VIA INNOCENZO LIRUTI->SNC
Codice CLLI: VEROITBE
FTTC
04513I_13
VIA MARCHE SNC
Dist. cab da centrale: 1014m
Dist. dal cabinet: 1983m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 1.54/1.17
Velocità ADSL stimata Down/Up: 2.72/0.3
Non solo l'unico di VR, ha segnalato anche ottavomax (no, non siamo così vicini da essere sulla stessa centrale).
Nel mio caso la situazione è diventata problematica da domenica 28, quando ho effettivamente rilevato un disservizio.
Prima non avevo problemi di download serale :(
Semi-OT: le stime sono così conservative?
Ricordo che appena collegato il modem (con ancora il tecnico in casa) andava a 18/1.0, poi si è assestato a 16/0.9.
eh be sei a quasi 2km dal cabinet, io sinceramente ho sconsigliato di farla a persone che stanno a 1km (mio cognato) perchè gli ho detto che come velocità avrebbe fatto cag.
Poi penso che tutta quella distanza è anche soggetta a molti più disturbi
Cmq ti riporto quello che è successo a mio padre con linea 90-20 che improvvisamente è calata a 55-8 senza motivo
Era la coppia nell'armadio Telecom attaccata male che si stava praticamente staccando, rimessa a posto è tornato sui valori di prima
Ah il tecnico come scrissi venne dopo 2 giorni, ma dopo 300 chiamate al 155 perchè non aprivano la segnalazione (mentre dicevano il contrario)
Non so se è possibile che ti sia capitata la stessa cosa, certo lo scoglio da superare è far arrivare questo benedetto tecnico
Si adesso non mi ricordavo di lui, dovreste controllare se siete attestati sulla stessa centrale.
Lui è vicino all'aereoporto, non credo proprio sia la stessa centrale :stordita:
Se può essere utile, il mio grafico SNR Margin; i dati sono loggati ogni ora (da ieri ogni mezz'ora, quindi si dilata un po'); il "buco" è quello di domenica pomeriggio:
https://s13.postimg.org/hx7sx2e47/SNR_Margin_20180123-30.gif (https://postimages.org/)
Al 155 mi hanno detto di un "guasto che interssa l'area della mia linea" (mi hanno mandato il sms) con data prevista di soluzione al 31/01.
eh be sei a quasi 2km dal cabinet, io sinceramente ho sconsigliato di farla a persone che stanno a 1km (mio cognato) perchè gli ho detto che come velocità avrebbe fatto cag.
Poi penso che tutta quella distanza è anche soggetta a molti più disturbi
Fidati che l'adsl è peggio. :D
Se andasse come un'adsl, mi andrebbe comunque bene, per quel che pago... :stordita:
Mica posso spostare la casa :p
Attenzione a confondere il calo di banda o una portante sempre medio bassa ma costante , con il problema che da 95mb mattutini passa a 1 mb o poco più da pranzo fino a orario notturno. Nel primo caso si tratta di un problema relativo e dipendente dallo stato del cabinet e dalla sua lontananza
jackalac
30-01-2018, 10:01
Ciao ragazzi,
seguo da diverse settimane questo thread per avere informazioni su wind e le offerte che sta facendo sulla fttc.
Sono molto indeciso tra wind fttc e tim, sempre con la 200mb, anche se ci sono più di 10 euro di differenza su base mensile, la mia preoccupazione è più che altro sulla possibilità di riduzione di banda in determinate ore della giornata, filtri su download e eventuali disservizi.
Come consigliato qualche post fa sono andato sul sito http://www.planetel.it/verifica-copertura/ e ho visto che ho vicino due armadi :
FTTC
Dist. cab da centrale: 1234m
Dist. dal cabinet: 240m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 111.23/22.11
Velocità ADSL stimata Down/Up: 6.59/0.71
FTTC
Dist. cab da centrale: 1428m
Dist. dal cabinet: 85m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 165.4/25.71
Velocità ADSL stimata Down/Up: 6.35/0.7
Mi sapete dare qualche consiglio su come muovermi per scegliere ?
Grazie a tutti
Per chi mi aveva chiesto i parametri sono i seguenti:
Massima velocità raggiungibile:72607 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:9.6 dB
Potenza:12.2 dBm
Riposto, nessuno sa aiutarmi per capire come sono questi valori? Cercando su internet ho trovato solo statistiche relative all'ADSL...
Per chi è interessato da oggi c’è la PROMOWEB che permette di avere allo stesso prezzo 26.90 le chiamate incluse senza scatto verso fissi e cellulari
Quindi escluso soltanto il chi è
Ciao ragazzi,
seguo da diverse settimane questo thread per avere informazioni su wind e le offerte che sta facendo sulla fttc.
Sono molto indeciso tra wind fttc e tim, sempre con la 200mb, anche se ci sono più di 10 euro di differenza su base mensile, la mia preoccupazione è più che altro sulla possibilità di riduzione di banda in determinate ore della giornata, filtri su download e eventuali disservizi.
Come consigliato qualche post fa sono andato sul sito http://www.planetel.it/verifica-copertura/ e ho visto che ho vicino due armadi :
FTTC
Dist. cab da centrale: 1234m
Dist. dal cabinet: 240m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 111.23/22.11
Velocità ADSL stimata Down/Up: 6.59/0.71
FTTC
Dist. cab da centrale: 1428m
Dist. dal cabinet: 85m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 165.4/25.71
Velocità ADSL stimata Down/Up: 6.35/0.7
Mi sapete dare qualche consiglio su come muovermi per scegliere ?
Grazie a tutti
C’è qualcuno del tuo palazzo che ha la fibra con tim o Wind ? O della tua zona ? Puoi chiedere come si trovano nel caso perché molto spesso dipende anche dalle zone con Infostrada..c’è chi si trova benissimo e chi male.....
jackalac
30-01-2018, 11:04
C’è qualcuno del tuo palazzo che ha la fibra con tim o Wind ? O della tua zona ? Puoi chiedere come si trovano nel caso perché molto spesso dipende anche dalle zone con Infostrada..c’è chi si trova benissimo e chi male.....
Purtroppo non ho nessuno a cui chiedere, facendo uno scan del WIFI ho visto che qualcuno ha Tim e Infostrada ma non so se adsl o fibra..
L'unica cosa è che parlando con un tecnico Tim tempo fa mi fece vedere l armadio aperto dove gli slot disponibili per gli altri operatori erano quasi del tutto utilizzati, ma di più non mi ha detto.
Comunque scegliere Tim o altro operatore a livello di guasti, tempistiche e gestione eventuali pratiche cambia qualcosa?
Per quanto riguarda tagli di banda, filtri su iptv o sharing si sa qualcosa su wind?
Alexcasa
30-01-2018, 11:41
La sera verso le 19-20 fino alle 23 la linea diventa lentissima anche un mega in download. Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che è un problema comune nella mia zona e che entro fine gennaio fanno uno switch con la centrale e dovrebbero risolvere la situazione. Io non ci credo. Però intanto aspetto. Alcune volte non si riusciva neanche a scaricare una pagina. Ho Wind Home fibra 100 mega.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La sera verso le 19-20 fino alle 23 la linea diventa lentissima anche un mega in download. Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che è un problema comune nella mia zona e che entro fine gennaio fanno uno switch con la centrale e dovrebbero risolvere la situazione.
Quale zona?
EDIT
Se possibile specifica anche la centrale.
La sera verso le 19-20 fino alle 23 la linea diventa lentissima anche un mega in download. Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che è un problema comune nella mia zona e che entro fine gennaio fanno uno switch con la centrale e dovrebbero risolvere la situazione. Io non ci credo. Però intanto aspetto. Alcune volte non si riusciva neanche a scaricare una pagina. Ho Wind Home fibra 100 mega.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Beh oggi è il 30 gennaio :D
Beh oggi è il 30 gennaio :D
A me dissero il 31/01:ciapet:
... Dopo aver detto tra pochi giorni il 1 novembre :oink:
Questo il mio tracert su aruba
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.76
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.26
5 12 ms 11 ms 12 ms 151.6.7.242
6 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.0.90
7 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.68.33
8 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.64.99
9 17 ms 17 ms 17 ms 151.5.151.98
10 16 ms 17 ms 16 ms it1-is2-a.aruba.it [62.149.185.27]
11 19 ms 18 ms 19 ms 62.149.191.68
12 17 ms 17 ms 18 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Allora Aruba mi sa che lo si pinga "bene" solo dalla Toscana, perchè se l'instradamento fosse diretto Verona-Arezzo, non si perderebbro certo 15ms per arrivarci. :rolleyes:
Grazie mille per la risposta. :) Perché quando ero TIM col vecchio modem tutto bucherellato (non ricordo nome) pingavo in un gioco online 44, poi con un modem netgear pagato 170 euro il ping scese a 39 come per magia. xD Poi passando a vodafone con il loro modem sono salito a 51 di ping con lo stesso gioco... Speriamo bene allora. :) Quasi quasi provo infostrada.
Mi è bastato fare tracert ora verso aruba.it con vodafone e confrontando il risultato mio con quello tuo per far già capire che vodafone come routing fa proprio pena...
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms 37.182.189.1
3 30 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.173
5 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.40.230
6 41 ms 33 ms 33 ms 85.205.14.101
7 31 ms 30 ms 30 ms aruba.mix-it.net [217.29.66.90]
8 37 ms 37 ms 37 ms it1-core-b.aruba.it [62.149.191.52]
9 36 ms 36 ms 35 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
10 37 ms 37 ms 37 ms 62.149.191.68
11 36 ms 36 ms 36 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
Potresti fare per curiosità un traceroute verso quel server di gioco di cui parlavi prima (con Vodafone), specificando anche di quale città sei? :)
Potresti fare per curiosità un traceroute verso quel server di gioco di cui parlavi prima (con Vodafone), specificando anche di quale città sei? :)
Il gioco sarebbe League of Legends. Comunque io per fare ping senza usare il gioco utilizzo questo sito qua scegliendo ovviamente il server EUW: http://deepfocus.io/lol_ping.php
Infatti mi dà come media 51ms. Comunque sono di Salerno e se qualcuno di voi vuole provare a fare un attimo questo ping gliene sarei grato. :) Ora cerco di fare il tracert verso lol se possibile ed edito questo post :)
EDIT:
Ho trovato i tracert per LoL EUW in base a questo link: https://support.riotgames.com/hc/en-us/articles/201752674#wq2
Ecco i risultati per i server EUW (con l'altro indirizzo IP personalmente ho ottenuto gli identici risultati), premetto che con tutte ste richieste scadute il tracert ha richiesto più tempo del previsto... Infatti a differenza del sito di prima non sono riuscito ad avere il ping corretto con tutte ste richieste scadute.
Traccia instradamento verso 185.40.65.1 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms 1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 10 ms 37.182.189.1
3 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 30 ms 30 ms 30 ms 83.224.46.173
5 29 ms 30 ms 30 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 29 ms 30 ms 29 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 29 ms 29 ms 29 ms mno-b2-link.telia.net [213.248.92.125]
8 30 ms 30 ms 29 ms riot-ic-310574-mno-b2.c.telia.net [62.115.54.146]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
Per chi è interessato da oggi c’è la PROMOWEB che permette di avere allo stesso prezzo 26.90 le chiamate incluse senza scatto verso fissi e cellulari
Quindi escluso soltanto il chi è
+il modem (oltre a invista)
ma sto schifo serale con la fttc, lo ha solo infostrada o appartiene anche ad altri gestori, es. tiscali?
Diciamo che può appartenere a tutti.
Ora non sono a conoscenza di casi simili su Tiscali (che non vuol dire che ora non ci siano in qualche zona d'Italia) ma in passato in alcune zone li ha avuti (forse non così gravi mi pare che 8-10Mb sempre si facevano ma vado a memoria) come li ha avuti pure Tim (e forse ho sentito qualcosa pure su FastWeb in FTTH ma qui meno sicuro).
Pure io ho avuto 2 o 3 settimane (ma in 2 anni però) in cui la sera andavo sub 30 o a volte sub 20Mb da una certa ora ad un'altra.
E di solito vengono risolti in qualche settimana, però la risoluzione in alcuni casi può arrivare a richiedere mesi (nei casi peggiori ho sentito 2 o 3 mesi) ed una volta risolto non è garantito certamente un per sempre.
Allora Aruba mi sa che lo si pinga "bene" solo dalla Toscana, perchè se l'instradamento fosse diretto Verona-Arezzo, non si perderebbro certo 15ms per arrivarci. :rolleyes:Si pinga bene quando si viene instradati su Firenze, dove Wind e Aruba fanno peering (presumibilmente privato). Quindi prevalentemente nel Centro Italia (Perugia per esempio).
In Veneto è normale che ti facciano passare da Milano per raggiungere Arezzo.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Il gioco sarebbe League of Legends. Comunque io per fare ping senza usare il gioco utilizzo questo sito qua scegliendo ovviamente il server EUW: http://deepfocus.io/lol_ping.php
Infatti mi dà come media 51ms. Comunque sono di Salerno e se qualcuno di voi vuole provare a fare un attimo questo ping gliene sarei grato. :) Ora cerco di fare il tracert verso lol se possibile ed edito questo post :)
Meglio fare ping da riga di comando. Ho trovato questi IP relativi a LoL:
NA - 104.160.131.3
EUW - 104.160.141.3
EUNE - 104.160.142.3
OCE - 104.160.156.1
LAN - 104.160.136.3
Da qui: https://boards.na.leagueoflegends.com/en/c/help-support/EdgptL4W-eune-server-ip
E da qui: https://kamiye.github.io/lolping/
Possibile? Quelli in Europa sono il secondo e terzo (che tra l'altro si pingano simile):
Con Infostrada:
C:\Users\Admin>tracert 104.160.142.3
Traccia instradamento verso 104.160.142.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 5 ms * 151.7.198.72
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.120
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.72
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.0.91
6 19 ms 19 ms 20 ms 151.6.1.86
7 40 ms 40 ms 40 ms 151.6.4.64
8 * * * Richiesta scaduta.
9 48 ms 48 ms 48 ms 104.160.142.3
Traccia completata.
Con TIM li pingo più basso:
C:\Users\Admin>tracert 104.160.142.3
Traccia instradamento verso 104.160.142.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms DSL-AC88U-4490 [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 3 ms 4 ms 4 ms 172.17.105.174
4 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.104.92
5 12 ms 11 ms 10 ms 172.19.241.228
6 8 ms * * etrunk45.milano1.mil.seabone.net [93.186.128.96]
7 19 ms 14 ms 19 ms ae11.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.79]
8 9 ms 9 ms 9 ms lag-10.bear1.Milan2.Level3.net [4.68.73.37]
9 17 ms 17 ms 17 ms ae-2-3209.edge3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.102]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 17 ms 18 ms 17 ms 104.160.142.3
Traccia completata.
Sarei curioso di vedere con Vodafone. :)
Si pinga bene quando si viene instradati su Firenze, dove Wind e Aruba fanno peering (presumibilmente privato). Quindi prevalentemente nel Centro Italia (Perugia per esempio).
In Veneto è normale che ti facciano passare da Milano per raggiungere Arezzo.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Bhe, normale in che senso? Da Verona ad Arezzo, da un punto di vista logistico\di distanza, se l'instradamento fosse diretto ci sarebbero al massimo 5ms, quindi la latenza finale sarebbe inferiore (tipo 9\10ms).
Sarei curioso di vedere con Vodafone. :)
A quanto pare questo è l'ip giusto e non quello mio di prima. Comunque ecco i risultati con vodafone.
Traccia instradamento verso 104.160.141.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 1 ms 1 ms 1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 11 ms 37.182.189.1
3 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 30 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.173
5 56 ms 63 ms 90 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 29 ms 29 ms 29 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 52 ms 29 ms 30 ms level3-gw.mlu.cw.net [195.2.14.18]
8 * * 45 ms ae-1-3101.ear3.Amsterdam1.Level3.net [4.69.203.98]
9 46 ms 45 ms 45 ms 213.19.195.234
10 46 ms 45 ms 45 ms 104.160.141.3
Traccia completata.
A quanto pare questo è l'ip giusto e non quello mio di prima. Comunque ecco i risultati con vodafone.
Traccia instradamento verso 104.160.141.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 1 ms 1 ms 1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 11 ms 37.182.189.1
3 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 30 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.173
5 56 ms 63 ms 90 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 29 ms 29 ms 29 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 52 ms 29 ms 30 ms level3-gw.mlu.cw.net [195.2.14.18]
8 * * 45 ms ae-1-3101.ear3.Amsterdam1.Level3.net [4.69.203.98]
9 46 ms 45 ms 45 ms 213.19.195.234
10 46 ms 45 ms 45 ms 104.160.141.3
Traccia completata.
Ok, puoi provare anche l'altro 104.160.142.3 forse è filino meglio perchè pare in Germania invece che in Olanda.
Agganci una portante oltre i 95.000Kbps per caso? Perchè se si, probabilmente un 4ms li perdi solo per il modem [broadcom], quindi pingheresti sui 40ms in realtà.
Bhe, normale in che senso? Da Verona ad Arezzo, da un punto di vista logistico\di distanza, se l'instradamento fosse diretto ci sarebbero al massimo 5ms, quindi la latenza finale sarebbe inferiore (tipo 9\10ms).Si ma Wind mica è interconnessa direttamente ad Aruba a Verona. Al Nord il pop principale è Milano, per cui è normale che il traffico segua quella rotta (nel caso specifico VR-MI-FI-AR).
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
amd-novello
30-01-2018, 13:54
Traccia instradamento verso 185.40.65.1 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms 1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 10 ms 37.182.189.1
3 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 30 ms 30 ms 30 ms 83.224.46.173
5 29 ms 30 ms 30 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 29 ms 30 ms 29 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 29 ms 29 ms 29 ms mno-b2-link.telia.net [213.248.92.125]
8 30 ms 30 ms 29 ms riot-ic-310574-mno-b2.c.telia.net [62.115.54.146]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
C:\Users\picco>tracert 185.40.65.1
Traccia instradamento verso 185.40.65.1 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 15 ms 13 ms 151.7.206.106
3 * 20 ms 19 ms 151.7.50.120
4 8 ms 8 ms 9 ms 151.6.8.16
5 * 84 ms 79 ms MIOT-N02-TelecomItalia-po01.wind.it [151.6.0.145]
6 87 ms 93 ms 89 ms 151.6.1.134
7 52 ms 62 ms 46 ms 151.6.4.64
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * 69 ms 69 ms 104.160.142.46
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * 117 ms * ae-30.br02.ams02.riotdirect.net [104.160.159.54]
12 102 ms * 156 ms 104.160.141.107
13 51 ms 51 ms 50 ms 104.160.141.107
14 53 ms 68 ms 62 ms 185.40.65.1
Traccia completata.
Si ma Wind mica è interconnessa direttamente ad Aruba a Verona. Al Nord il pop principale è Milano, per cui è normale che il traffico segua quella rotta (nel caso specifico VR-MI-FI-AR).
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Si, però per arrivare a Firenze nulla vieterebbe un routing diretto evitando di passare da Milano, per esempio, da Bologna ci si arriverebbe in 2\3ms invece tocca fare il giro lungo...
In questo modo l'ottima latenza la si ottiene soltanto dalla Toscana in giù, perchè dal nord, venendo dirottati su Milano, i ping sono sostanzialmente analoghi a quelli degli altri ISP.
Ok, puoi provare anche l'altro 104.160.142.3 forse è filino meglio perchè pare in Germania invece che in Olanda.
Agganci una portante oltre i 95.000Kbps per caso? Perchè se si, probabilmente un 4ms li perdi solo per il modem [broadcom], quindi pingheresti sui 40ms in realtà.
L'armadio dista da me 75m e sono in MAKE però ammetto che con TIM la portante in download e upload era leggermente superiore (in upload stavo sui 20000 con la TIM).
I dati della mia linea sono questi:
Modalità DSL
VDSL G.993.5 (VDSL)
Informazioni sullo stato DSL
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Interleaved path
Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 94128 (Kbps.) 17539 (Kbps.)
Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 7.8 dB 12.9 dB
Attenuazione loop 5.8 dB 3.9 dB
Contatore errori
Nome indicatore Ricezione Invio
Correzioni FEC 13867 18332
Errori CRC 0 0
Ecco fatto:
Traccia instradamento verso 104.160.142.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms 37.182.189.1
3 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 30 ms 30 ms 30 ms 83.224.46.173
5 30 ms 29 ms 29 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 29 ms 29 ms 29 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 29 ms 29 ms 29 ms level3-gw.mlu.cw.net [195.2.14.18]
8 38 ms 37 ms 37 ms ae-1-3109.edge3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.98]
9 * * 38 ms 212.162.42.222
10 * * 39 ms 104.160.142.37
11 38 ms 38 ms 38 ms 104.160.142.3
Traccia completata.
L'armadio dista da me 75m e sono in MAKE però ammetto che con TIM la portante in download e upload era leggermente superiore (in upload stavo sui 20000 con la TIM).
I dati della mia linea sono questi:
Modalità DSL
VDSL G.993.5 (VDSL)
Informazioni sullo stato DSL
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Interleaved path
Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 94128 (Kbps.) 17539 (Kbps.)
Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 7.8 dB 12.9 dB
Attenuazione loop 5.8 dB 3.9 dB
Contatore errori
Nome indicatore Ricezione Invio
Correzioni FEC 13867 18332
Errori CRC 0 0
Ecco fatto:
Traccia instradamento verso 104.160.142.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms 37.182.189.1
3 29 ms 29 ms 29 ms 83.224.46.174
4 30 ms 30 ms 30 ms 83.224.46.173
5 30 ms 29 ms 29 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 29 ms 29 ms 29 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 29 ms 29 ms 29 ms level3-gw.mlu.cw.net [195.2.14.18]
8 38 ms 37 ms 37 ms ae-1-3109.edge3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.98]
9 * * 38 ms 212.162.42.222
10 * * 39 ms 104.160.142.37
11 38 ms 38 ms 38 ms 104.160.142.3
Traccia completata.
Hai una portante "al limite" relativamente al discorso dell'aumento dei 4ms con i chipset broadcom dovuti al buffer della ritrasmissione (G.INP).
Diciamo che sei ancora nel range possibile, però quella latenza al primi hop potrebbero essere dovuta anche alla rete Vodafone di per sè.
Per accertartene dovresti scollegare e ricollegare la portante, ed appena connessa, riprovare subito un traceroute per vedere se ti segna sempre 10ms ai primi nodi.
Di solito ci vuole una manciata di secondi\minuti prma che si inneschi l'aumento dei +4ms (a maggior ragione con una portante di 94.100Kbps) quindi dovresti aver il tempo di verificare. :)
Hai una portante "al limite" relativamente al discorso dell'aumento dei 4ms con i chipset broadcom dovuti al buffer della ritrasmissione (G.INP).
Diciamo che sei ancora nel range possibile, però quella latenza al primi hop potrebbero essere dovuta anche alla rete Vodafone di per sè.
Per accertartene dovresti scollegare e ricollegare la portante, ed appena connessa, riprovare subito un traceroute per vedere se ti segna sempre 10ms ai primi nodi.
Di solito ci vuole una manciata di secondi\minuti prma che si inneschi l'aumento dei +4ms (a maggior ragione con una portante di 94.100Kbps) quindi dovresti aver il tempo di verificare. :)
Ho appena fatto come hai detto tu e i risultati sono pure peggiorati di 2 ms circa xD. Da notare teletu che è apparso questa volta (so comunque che fa parte di vodafone ora). Ma visto che l'armadio dista 75m da me, dovrei raggiungere massimo 165 su 200 mega esatto?
Traccia instradamento verso 104.160.142.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 13 ms 13 ms 13 ms net-93-144-59-1.cust.dsl.teletu.it [93.144.59.1]
3 31 ms 31 ms 32 ms 83.224.46.174
4 32 ms 32 ms 32 ms 83.224.46.173
5 32 ms 32 ms 32 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 32 ms 31 ms 32 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 32 ms 31 ms 31 ms as3356-gw-mlu.cw.net [195.2.14.18]
8 41 ms 41 ms 41 ms ae-1-3109.edge3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.98]
9 41 ms 40 ms 40 ms 212.162.42.222
10 * * * Richiesta scaduta.
11 40 ms 41 ms 40 ms 104.160.142.3
Ho appena fatto come hai detto tu e i risultati sono pure peggiorati di 2 ms circa xD. Da notare teletu che è apparso questa volta (so comunque che fa parte di vodafone ora). Ma visto che l'armadio dista 75m da me, dovrei raggiungere massimo 165 su 200 mega esatto?
Traccia instradamento verso 104.160.142.3 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 13 ms 13 ms 13 ms net-93-144-59-1.cust.dsl.teletu.it [93.144.59.1]
3 31 ms 31 ms 32 ms 83.224.46.174
4 32 ms 32 ms 32 ms 83.224.46.173
5 32 ms 32 ms 32 ms ae3-100-xcr1.mlb.cw.net [195.59.1.85]
6 32 ms 31 ms 32 ms ae7-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.97]
7 32 ms 31 ms 31 ms as3356-gw-mlu.cw.net [195.2.14.18]
8 41 ms 41 ms 41 ms ae-1-3109.edge3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.98]
9 41 ms 40 ms 40 ms 212.162.42.222
10 * * * Richiesta scaduta.
11 40 ms 41 ms 40 ms 104.160.142.3
Allora mi sa che quel ping ai primi nodi è dovuto principalmente alla rete Vodafone, poi è risaputo che cambiando IP della connessione (che sarà cambiato con la risincronizzazione della portante) possono esserci lievi divergenze sulle latenze (i +2ms di cui parlavi per esempio).
Come portante , visto quello che agganci ora, secondo me arrivi vicino ai 200.000Kbps (poi dipende anche da quanti altri 35b sono attivi nei dintorni), e considerato che quasi tutti gli ISP bloccano la velocità appunto ai 200m lato BRAS (quindi gli ultimi 16.000Kbps non vengono utilizzati), dovresti riuscire a sfruttarla quasi completamente. :)
Purtroppo non ho nessuno a cui chiedere, facendo uno scan del WIFI ho visto che qualcuno ha Tim e Infostrada ma non so se adsl o fibra..
L'unica cosa è che parlando con un tecnico Tim tempo fa mi fece vedere l armadio aperto dove gli slot disponibili per gli altri operatori erano quasi del tutto utilizzati, ma di più non mi ha detto.
Comunque scegliere Tim o altro operatore a livello di guasti, tempistiche e gestione eventuali pratiche cambia qualcosa?
Per quanto riguarda tagli di banda, filtri su iptv o sharing si sa qualcosa su wind?
Con Tim l'intervento è sempre stato massimo 3 gioni ma quasi sempre se non il giuono dopo.
Con Wind dop quasi 15 giornio e dopo ulteriore chiamta perchè il problemna si è ripresentato, dopo 3 giorni ancora nulla, ma la pratica era rimasta aperta e credo che finchè non la chiudono e ne aprono un'altra il tecnico non lo vedo manco col cannocchiale.
Con tim sarebbe stato altra cosa.
Si, però per arrivare a Firenze nulla vieterebbe un routing diretto evitando di passare da Milano, per esempio, da Bologna ci si arriverebbe in 2\3ms invece tocca fare il giro lungo...
In questo modo l'ottima latenza la si ottiene soltanto dalla Toscana in giù, perchè dal nord, venendo dirottati su Milano, i ping sono sostanzialmente analoghi a quelli degli altri ISP.
Bisogna vedere se Wind possiede dorsali che colleghino direttamente Verona con Bologna; e anche in caso affermativo valutare l'impatto dello sfogo di ulteriore traffico su quelle tratte, con il solo fine di migliorare di 4-5 ms le latenze con i server Aruba di Arezzo.
Di certo Telecom possiede una rete in FO ben più capillare di Wind e degli altri operatori. E altrettanto sicuramente non ti instrada direttamente sui server di Aruba nemmeno se abiti davanti davanti al loro data center.
A proposito di Aruba, ci sono anche i gameserver di gamesclan:
Esecuzione di Ping gamesclan.com [62.149.202.162] con 32 byte di dati:
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Statistiche Ping per 62.149.202.162:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 6ms, Medio = 6ms
Traccia instradamento verso GCshop.it [95.110.199.175]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 5 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.134
5 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.68.23
6 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.99
7 7 ms 8 ms 9 ms 151.5.151.98
8 7 ms 7 ms 7 ms it2-core-a.aruba.it [62.149.191.21]
9 6 ms 7 ms 7 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
10 6 ms 7 ms 6 ms GCshop.it [95.110.199.175]
Traccia completata.
(Server HALO)
:oink:
Alexcasa
30-01-2018, 16:21
Quale zona?
EDIT
Se possibile specifica anche la centrale.Zona Rovereto, Trentino. Mi hanno anche mandato un messaggio via sms, che mi indicava il 31 gennaio come giorno dello "switch". Al telefono mi dicevano che si collegavano con Verona. Speriamo.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Zona Rovereto, Trentino. Mi hanno anche mandato un messaggio via sms, che mi indicava il 31 gennaio come giorno dello "switch". Al telefono mi dicevano che si collegavano con Verona. Speriamo.
Idem 31/01... Poveretto 'sto tecnico che domani dovrà correre per mezza Italia! :sofico:
Vabbè, dai, buttiamola sul ridere... :stordita:
A proposito di Aruba, ci sono anche i gameserver di gamesclan:
Esecuzione di Ping gamesclan.com [62.149.202.162] con 32 byte di dati:
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Statistiche Ping per 62.149.202.162:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 6ms, Medio = 6ms
Traccia instradamento verso GCshop.it [95.110.199.175]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 5 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.134
5 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.68.23
6 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.64.99
7 7 ms 8 ms 9 ms 151.5.151.98
8 7 ms 7 ms 7 ms it2-core-a.aruba.it [62.149.191.21]
9 6 ms 7 ms 7 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
10 6 ms 7 ms 6 ms GCshop.it [95.110.199.175]
Traccia completata.
(Server HALO)
:oink:
Meglio io con vodafone xD
Traccia instradamento verso GCshop.it [95.110.199.175]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 12 ms 12 ms 12 ms net-93-144-59-1.cust.dsl.teletu.it [93.144.59.1]
3 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.46.174
4 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.46.173
5 32 ms 32 ms 32 ms 83.224.40.230
6 35 ms 34 ms 34 ms 85.205.14.101
7 34 ms 31 ms 32 ms aruba.mix-it.net [217.29.66.90]
8 42 ms 39 ms 39 ms it1-core-a.aruba.it [62.149.191.51]
9 40 ms 60 ms 41 ms it2-core-a.aruba.it [62.149.191.17]
10 38 ms 38 ms 44 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
11 38 ms 38 ms 39 ms GCshop.it [95.110.199.175]
Traccia completata.
EliGabriRock44
30-01-2018, 17:19
Meglio io con vodafone xD
Traccia instradamento verso GCshop.it [95.110.199.175]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 12 ms 12 ms 12 ms net-93-144-59-1.cust.dsl.teletu.it [93.144.59.1]
3 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.46.174
4 31 ms 31 ms 31 ms 83.224.46.173
5 32 ms 32 ms 32 ms 83.224.40.230
6 35 ms 34 ms 34 ms 85.205.14.101
7 34 ms 31 ms 32 ms aruba.mix-it.net [217.29.66.90]
8 42 ms 39 ms 39 ms it1-core-a.aruba.it [62.149.191.51]
9 40 ms 60 ms 41 ms it2-core-a.aruba.it [62.149.191.17]
10 38 ms 38 ms 44 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
11 38 ms 38 ms 39 ms GCshop.it [95.110.199.175]
Traccia completata.
Si ma quanto siete distanti l'uno dall'altro?
Continuate a confrontare mele con pere...
Ragazzi vedendo sul sito sono raggiunto dalla 200 mega. Ora ho Fastweb 100 mega senza telefono e pago 30 euro.
Vorrei passare a Infostrada ,ma mi spaventa il discorso del vula. Voi come vi trovate?
Ragazzi vedendo sul sito sono raggiunto dalla 200 mega. Ora ho Fastweb 100 mega senza telefono e pago 30 euro.
Vorrei passare a Infostrada ,ma mi spaventa il discorso del vula. Voi come vi trovate?
Ma fastweb in SLU?
Io resterei li, a meno di non essere certo di arrivare vicino ai 200mega..
Sono su rete Fastweb. Da settembre sono in attesa del passaggio alla 200 mega 🤔
EliGabriRock44
30-01-2018, 17:50
Sono su rete Fastweb. Da settembre sono in attesa del passaggio alla 200 mega 🤔
Un mio amico é in attesta da Luglio, sempre SLU, fai un po' te 😂
Allora, la Vula é ottima, le prestazioni sono uguali a tutti. Capita però che ogni tanto ci siano dei problemi di saturazioni dovuti all'operatore.
marco_mco
30-01-2018, 18:16
Si hanno notizie un po' più precise riguardo il passaggio da 100 a 200 mega?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.