PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Zino
15-05-2020, 13:34
Sapete se ci sono novità per le attivazioni della fibra ABSOLUTE senza router?

Io continuo a verificare, ma continuano a propinarmi la INTERNET 200 NGA con modem incluso ... :muro:

Psyred
15-05-2020, 13:53
E' attivabile senza problemi, devi solo prestare attenzione a NON inserire l'eventuale numero mobile Wind all'atto della verifica copertura, altrimenti ti rimanda all'offerta con modem incluso.

https://i.postimg.cc/0zrZ0mz7/absolute-NGA.png (https://postimg.cc/0zrZ0mz7)

Andrea786
15-05-2020, 14:00
Sapete se ci sono novità per le attivazioni della fibra ABSOLUTE senza router?

Io continuo a verificare, ma continuano a propinarmi la INTERNET 200 NGA con modem incluso ... :muro:

il link dell offerta : https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

LuxLucis
16-05-2020, 09:27
E' attivabile senza problemi, devi solo prestare attenzione a NON inserire l'eventuale numero mobile Wind all'atto della verifica copertura, altrimenti ti rimanda all'offerta con modem incluso.

https://i.postimg.cc/0zrZ0mz7/absolute-NGA.png (https://postimg.cc/0zrZ0mz7)

Scusa ma che senso ha attivare la absolute a 25€/mese (ok 24,99) quando con 24,99 mese della FTTC Internet 200 (ovvero pari importo) ottieni per 4*12*1,99€ = 95,52€ un modem che per carità non ti serve ma che comunque puoi rivenderti, diciamo a 50 €?
E' ovvio che infatti io collegherò il mio Fritz 7490 dove ho tutta la domotica, certo non posso lasciare il loro modem od in alternativa dovrei connetterlo in cascata ma la vedo difficile. Gestire 2 centralini VoIP su due modem (T/A) la vedo tosta.

Non solo, ma a quel punto dopo i 4 anni di pagamento del costo dell'inutile modem paghi solo 20 euro al mese per una linea FTTC. Certo che tra 4 anni tutti saranno in Fibra, ma personalmente avendo ancora una Tiscali 7Mbps/512Kbps mi sembra più che ok per me e magari potrei tirare avanti un po' anche con la FTTC 200. Diciamo altri 6 anni da oggi? Per 2 anni pagherò "solo" 20 euro/mese.


Questo è il motivo per il quale non ho optato per la Absolute (oltre che per il fatto che non l'avevo vista... :stordita: )

Ho fatto male i conti o concordate sul discorso?

Comunque, per la cronaca, pare che Tiscali mi abbia scritto in bolletta dei codici di migrazione errati e pertanto windtre delayerà di altri 20 giorni la mia attivazione. Insomma: richiesta fatta il 30-03-2020 e potenzialmente dovrei passare intorno al 4/5 giugno...!

Io non ho fretta, ma oggi, per la seconda volta quest'anno, sono senza portante!!! Ormai Tiscali impiega da 2 (minimo) a 4gg lavorativi per ripristinare un evidente cavo scollegato in centrale... ma che servizio è? Lo so che non è colpa di Tiscali e che probabilmente sono gli omini di TIM che smanovrano i cabinet, ma davvero condivido con il premier Conte che internet dovrebbe essere un diritto ed allora 4gg di down ammessi, li facciamo arrivare a 4 ore al massimo??????????

Luca

P.S. Quando usavo il mio primo modem nel lontanissimo 1986 era leeeeeeento, da morire, ma non si fermava mai. Oggi le linee vanno e vengono peggio che le meteore ad agosto!

Yramrag
16-05-2020, 09:42
@LuxLucis:
alcune cose veloci:

il modem è in vendita abbinata a 5,99 euro/mese già incluso nel costo complessivo dell’offerta, durata 48 mesi.
se te ne vai prima di 48 mesi, devi pagare le rate restanti del modem: a qualcuno, anche per principio, pagare 287,52€ un modem che non sceglierebbe mai può dar fastidio.
dato che il costo del modem è già incluso nel costo complessivo dell’offerta, passati 48 mesi il costo dell'offerta resterà quello iniziale.
Quello che dici tu funzionava (probabilmente, nessuno ci è già arrivato) quando l'offerta esplicitava X canone mensile +Y rata modem.
Ovviamente quanto sopra al netto delle rimodulazioni (praticamente certe in un arco di 4 anni).

Psyred
16-05-2020, 09:50
Scusa ma che senso ha attivare la absolute a 25€/mese (ok 24,99) quando con 24,99 mese della FTTC Internet 200 (ovvero pari importo) ottieni per 4*12*1,99€ = 95,52€ un modem che per carità non ti serve ma che comunque puoi rivenderti, diciamo a 50 €?
E' ovvio che infatti io collegherò il mio Fritz 7490 dove ho tutta la domotica, certo non posso lasciare il loro modem od in alternativa dovrei connetterlo in cascata ma la vedo difficile. Gestire 2 centralini VoIP su due modem (T/A) la vedo tosta.

Non solo, ma a quel punto dopo i 4 anni di pagamento del costo dell'inutile modem paghi solo 20 euro al mese per una linea FTTC. Certo che tra 4 anni tutti saranno in Fibra, ma personalmente avendo ancora una Tiscali 7Mbps/512Kbps mi sembra più che ok per me e magari potrei tirare avanti un po' anche con la FTTC 200. Diciamo altri 6 anni da oggi? Per 2 anni pagherò "solo" 20 euro/mese.


Questo è il motivo per il quale non ho optato per la Absolute (oltre che per il fatto che non l'avevo vista... :stordita: )

Ho fatto male i conti o concordate sul discorso?



Il senso è che l'Absolute non ti vincola per ben 4 anni, costringendoti a corrispondere le rate residue per il modem (che oltretutto non usi) in caso di recesso anticipato.

Se intendi recedere/migrare dopo poco tempo può diventare un salasso.

Inoltre dopo aver estinto le rate il canone rimane tale, NON diminuisce di 5,99 come accadeva con la promozione precedente. Quindi dopo i 4 anni paghi comunque 25,98€.

LuxLucis
16-05-2020, 11:48
Il senso è che l'Absolute non ti vincola per ben 4 anni, costringendoti a corrispondere le rate residue per il modem (che oltretutto non usi) in caso di recesso anticipato.

Se intendi recedere/migrare dopo poco tempo può diventare un salasso.

Inoltre dopo aver estinto le rate il canone rimane tale, NON diminuisce di 5,99 come accadeva con la promozione precedente. Quindi dopo i 4 anni paghi comunque 25,98€.


In realtà la pagina publicitaria dell'offerta era questa qui (https://ibb.co/Jt3xdfL).
Io l'avevo compresa (quella di marzo 2020) con un costo della linea a 20 (ok 19,99) euro mese + 5,99 per il modem x 48 mesi.
Vedo però, sul sito https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria che all INTERNET200 di allora (Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 16/03/2020) effettivamente c'era scritto:
Addebito flat euro/mese: 25,99

La pagina web pubblicitaria era nettamente in contraddizione con tale tariffa.

Tra l'altro, ricontrollando ora 16-05-2020 ore 11:18 sul sito https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria che all INTERNET200 di ADESSO (Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 19/04/2020) c'è scritto:
Addebito flat euro/mese: 31,98

Un vero ginepraio!
Ritengo vi siano gli estremi per una controversia legale se, trascorsi i 4 anni, non mi applicheranno i 20 euro mese. Vinceranno comunque loro :mad:

Luca

Psyred
16-05-2020, 11:55
In realtà la pagina publicitaria dell'offerta era questa qui (https://ibb.co/Jt3xdfL).
Io l'avevo compresa (quella di marzo 2020) con un costo della linea a 20 (ok 19,99) euro mese + 5,99 per il modem x 48 mesi.
Vedo però, sul sito https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria che all INTERNET200 di allora (Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 16/03/2020) effettivamente c'era scritto:
Addebito flat euro/mese: 25,99

La pagina web pubblicitaria era nettamente in contraddizione con tale tariffa.

Tra l'altro, ricontrollando ora 16-05-2020 ore 11:18 sul sito https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria che all INTERNET200 di ADESSO (Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 19/04/2020) c'è scritto:
Addebito flat euro/mese: 31,98

Un vero ginepraio!
Ritengo vi siano gli estremi per una controversia legale se, trascorsi i 4 anni, non mi applicheranno i 20 euro mese. Vinceranno comunque loro :mad:

Luca

Se hai stipulato il contratto a Marzo va bene, erano 19,99€ + 5,99 (rate modem). La promo è cambiata circa un mese fa. In ogni caso controlla il riepilogo che ti è stato inviato via mail.

La Storta
16-05-2020, 12:26
Salve a tutti, mi potete confermare che anche con la wind absolute senza modem posso poi richiedere la sim UNLIMITED SPECIAL a 9,99 euro con giga illimitati ?non vorrei che mi dicono che si poteva fare solo se sceglio il contratto con il modem.

OUTATIME
16-05-2020, 13:17
Salve a tutti, mi potete confermare che anche con la wind absolute senza modem posso poi richiedere la sim UNLIMITED SPECIAL a 9,99 euro con giga illimitati ?non vorrei che mi dicono che si poteva fare solo se sceglio il contratto con il modem.
Si, confermo che si può fare.

La Storta
16-05-2020, 17:40
Grazie ;)

only4midi
17-05-2020, 00:18
Ciao,
sicuramente sarà già stata posta, ma comunque ci provo.

I miei hanno cambiato operatore e dopo un po' di vicissitudini linea e vdsl funzionano.

Tutto tranne la amazon fire stick, usata per vedere nerflix &amazon prime
Hanno smanettato un po' con i canali e suddiviso le due bande, ma nonostante il segnale sia buono netflix non parte arriva al 24% di buffering e si impalla.

Tengo a precisare che con il fastgate di fastweb funzionava tutto... fino a ieri

Cè qualche impostazione particolare che mi sfugge da considerare per far "andare" la fire stick con il router bianco infostrada home&life ?

Tnx

Yramrag
17-05-2020, 08:14
Io uso la fire stick senza problemi sulla banda 2.4 GHz.
È pure su una rete guest isolata e nascosta dalle altre.

only4midi
17-05-2020, 08:18
Io uso la fire stick senza problemi sulla banda 2.4 GHz.
È pure su una rete guest isolata e nascosta dalle altre.

mmm strana sta cosa, perché come scritto da segnale buono ma si blocca.
Proverò a fargli eliminare la banda da 5 e lasciare solo la 2.4

Psyred
17-05-2020, 09:22
Non ho esperienza con l'Home&Life HUB ma con il Fritz 7590 la Fire Stick funziona perfettamente su entrambe le bande.

Unico accorgimento per un corretto funzionamento della 5 GHz è quello di impostare un canale non superiore al 40.

Yramrag
17-05-2020, 09:45
mmm strana sta cosa, perché come scritto da segnale buono ma si blocca.
Proverò a fargli eliminare la banda da 5 e lasciare solo la 2.4

Non avevo specificato: uso il VMG8823-B50B (lo zyxel "prima" del Home&Life Hub) e la fire stick "vecchia" (no 4K, no alexa).

Ricordo di aver letto di problemi tra fire stick e canali "alti" nella 5 GHz, ma non so dirti se siano ancora attuali.
Edit: ecco, come dice Psyred nel post sopra (mi serve un altro caffe...) :coffee:

GAE81
17-05-2020, 13:21
Scusate l'intromissione.
Qualche giorno fa, WIND3 mi ha resettato il router (zyxel home&life hub) a seguito di apertura pratica di segnalazione guasto.
Dato che il router lo ho in cascata ad un netgear r8000 (su questo non è stato cambiato nulla a livello di impostazioni), ora non riesco più a collegarmi dall'esterno/remoto al sistema di videosorveglianza, all'indirizzo di collegamento attivando l'UPNP, impostando (spero) correttamente le porte in "NAT-INOLTRO PORTA", il firewall è disattivo, dovrei aver fatto tutto giusto, anche se quando lo feci la prima volta, l'interfaccia era diversa (più di un anno fa)... ma non funziona, forse mi sfugge qualche passaggio.
Qualche consiglio in merito? :(

Yramrag
17-05-2020, 14:02
Se l'interfaccia è diversa vuol dire che si è anche aggiornato il firmware.
se hai una configurazione salvata precedentemente prova a ricaricarla. Altrimenti devi reimpostare tutto a mano.

Se ti colleghi dall'esterno verifica che funzioni correttamente il DNS dinamico, ed eventualmente reimpostalo.

Andrea786
17-05-2020, 14:48
Salve a tutti ho notato con l ultima sincronizzazione della FTTC che hanno cambiato i server DNS :

Prima erano : 193.70.152.15 , 212.52.97.15

Adesso sono :151.5.216.15 , 151.5.216.150

Risultano anche a voi come DNS?

Dono89
17-05-2020, 14:55
Salve a tutti ho notato con l ultima sincronizzazione della FTTC che hanno cambiato i server DNS :

Prima erano : 193.70.152.15 , 212.52.97.15

Adesso sono :151.5.216.15 , 151.5.216.150

Risultano anche a voi come DNS?


Dns cloudflare dal giorno 1

only4midi
17-05-2020, 15:16
Aggiornamento "battaglia" amazon stick vs router.
Alla fine è bastata togliere l'alimentazione allo stick, aattaccare lo stesso ad altra tv più vicina e poi riportare lo stick in sala.

Evidentemente aveva bisogno di un reset brutale e io che ieri sera tramite remote desktop ho modificato il possibile, stavo andando anche di telnet per hackerare tutto, preso dallo sconforto.

La cosa buffa è che io pago Netflix per 4 persone, ma io non riesco mai a vederlo perché ci sono attaccati i miei, mia sorella sua figlia e suo marito. :muro:

P..S: scusate eventuali errori ortografici , stanotte ho dormito 3 ore per debuggare un ca*** di bug che mi faceva bypassare il livello nel videogioco senza avere i requisiti necessari

Yramrag
17-05-2020, 15:22
Aggiornamento "battaglia" amazon stick vs router.
Alla fine è bastata togliere l'alimentazione allo stick, aattaccare lo stesso ad altra tv più vicina e poi riportare lo stick in sala.

In effetti io la spengo sempre (ciabatta con interruttore), certo che potevano mettere qualcosa di meno brutale :rolleyes:

La cosa buffa è che io pago Netflix per 4 persone, ma io non riesco mai a vederlo perché ci sono attaccati i miei, mia sorella sua figlia e suo marito. :muro:

Smetti di pagarlo e fai un altro account... oppure cambia password se serve :sofico:

Salve a tutti ho notato con l ultima sincronizzazione della FTTC che hanno cambiato i server DNS :

Prima erano : 193.70.152.15 , 212.52.97.15

Adesso sono :151.5.216.15 , 151.5.216.150

Risultano anche a voi come DNS?

Sono quelli indicati nel log quando riprende la connessione:
[pppoe] May 15 08:25:21 daemon.notice pppd: primary DNS address 151.5.216.15
[pppoe] May 15 08:25:21 daemon.notice pppd: secondary DNS address 151.5.216.150
In ogni caso pare usare correttamente quelli impostati a mano.

axel7
17-05-2020, 16:38
Inizia a uscire dall'Italia e la musica è la stessa

a Londra se la sognano una 200Mb a 25€ e se vuoi di esempi ne ho diversi.

Non ho mai detto essere una scusante, trovo però discutibile lamentarsi della cosa.
Se abiti (ti parla uno a 870mt dall'armadio) lontano non è colpa di tim che non ti mette l'armadio davanti casa.
Io ho scelto il verde, a discapito della connessione e un po' a volte me ne pento, altri giorni non avrei potuto far scelta migliore.

Di certo, una connessione da 50mb non è da medioevo e se vuoi saperlo, la FTTH in Italia è circa al 6% quindi le FTTC avranno vita ancora mooolto lunga

fuori da qui, la situazione non è che si stravolge (migliora magari, ma non come delinei)


Il fatto che non ho il cabinet sotto casa peró non significa nulla considerando che potenzialmente potrei avere 170 Mbps di portante.
Se ne ho meno della metà è a causa della diafonia dovuta al fatto che a loro interessa solo tirare su più clienti possibili e poi chissene se le prestazioni sono molto inferiori a quelle che dovrebbero essere.
Non trovo giusto giustificare queste cose,mi spiace.
Allora inutile che pubblicizzino la super fibra millamila GB se poi non è così.
Io il concetto di diafonia l'ho dovuto mio malgrado imparare da quando ho la FTTC.
Quando firmi peró per iniziare i 4 anni con loro nessuno ti avvisa che potrei navigare a mooolto meno di quello promesso.
Perdere 90 Mbps non mi sembra poco.
Poi vabbè amen, alla fine me ne dovró fare una ragione ma da qui a giustificarli o altro anche no.

LuxLucis
17-05-2020, 18:03
Buongiorno a tutti.
Mi hanno finalmente attivato la linea. Avevo chiesto anche le credenziali VoIP.
Oggi mi sono trovato il router Fritz!Box "autoconfigurato", fra l'altro mi hanno sovrascritto un altro provider che avevo configurato. Mi chiedo come ciò sia possibile.
Comunque c'è un modo di rilevare la password, così non devo chiedere se cambio router, etc.?
Un'altra cosa: l'account VoIP con Windtre è possibile usarlo solo da un IP Windtre? O dall'IP Windtre su cui è stabilita la connessione?
L'ID chiamante non mi compare: è incluso o mi tocca pagare l'InVista?
Grazie.

Ciao LordC, visto che tra un po' di tempo anche io sarò nelle tue stesse condizioni, dopo averti letto mi sono un po' preoccupato!

Fammi capire, tu il modem loro lo hai lasciato nella scatola ed hai lasciato attaccato il tuo Fritz 7490 (come il mio) e te lo sei ritrovato riconfigurato senza che tu avessi dato ad alcuno le credenziali di accesso (e chi è così matto!)?
Se così fosse mi piacerebbe sapere quanto DEEP sia la riconfigurazione. Potranno eliminarmi i miei VoIP preconfigurati?
Il mio DNS (che ovviamente NON è quello di Tiscali dove sono al momento)?

Non credevo che fosse possibile. Intanto mi sono fatto un altro BCK della config, ma comunque mi interesserebbe capire di più come sia successo e soprattutto, come dicevi tu, se vi sia un protocollo eventualmente disabilitabile per questo. Intendiamoci, in questo caso potrebbe anche essere utile ma insomma...

Tra l'altro cosa succede se poi ci sono problemi di linea... ehm ok diciamo quando? Si può lasciare il Fritz e loro diranno sempre che è colpa tua oppure forniranno lo stesso assistenza?
Romperanno le scatole con il MacAddress come fa (Fastweb se ricordo bene??)

Grazie.
Luca

Yramrag
17-05-2020, 18:12
Ma non basta disattivare il TR069 sul Fritz?
Non conosco il dispositivo, sto dicendo una cavolata?

Dono89
17-05-2020, 19:53
Il fatto che non ho il cabinet sotto casa peró non significa nulla considerando che potenzialmente potrei avere 170 Mbps di portante.
Se ne ho meno della metà è a causa della diafonia dovuta al fatto che a loro interessa solo tirare su più clienti possibili e poi chissene se le prestazioni sono molto inferiori a quelle che dovrebbero essere.
Non trovo giusto giustificare queste cose,mi spiace.
Allora inutile che pubblicizzino la super fibra millamila GB se poi non è così.
Io il concetto di diafonia l'ho dovuto mio malgrado imparare da quando ho la FTTC.
Quando firmi peró per iniziare i 4 anni con loro nessuno ti avvisa che potrei navigare a mooolto meno di quello promesso.
Perdere 90 Mbps non mi sembra poco.
Poi vabbè amen, alla fine me ne dovró fare una ragione ma da qui a giustificarli o altro anche no.


Non per essere brusco, ma ti svegli ora?

Detto che la FTTC è molto più delicata e soffre di molti più disturbi ed ha molte più tematiche dietro, ma con l'adsl del 2000 non era la stessa cosa?

Se ti può consolare, io da 200mb vado a 35 (altroché la metà, 1/6), portati poi a 47mb con il tweak del Fritz tenendo la linea a 1-2dB

cacodemon79
18-05-2020, 07:56
Dns cloudflare dal giorno 1
Il VoIP ti funziona? Hai impostato l'IP a mano?

Andrea786
18-05-2020, 07:57
Il VoIP ti funziona? Hai impostato l'IP a mano?

Si li avevo impostati anchio per un periodo e il voip funziona :D :D

Psyred
18-05-2020, 09:44
I Fritz consentono di modificarli facilmente. Su altri modem/router in generale bisogna solo prestare attenzione a configurarli lato DHCP del router, in modo che quest'ultimo li assegni ai vari client della LAN, e si tenga il DNS distribuito dal provider per risolvere il server VoIP.

Metal2001
18-05-2020, 10:45
Da un po' di giorni la velocità di connessione cala drasticamente, passo da 20 circa a 3, e in upload da 9 a 3
Controllando il fritz ho anche notato che la distanza dal cabinet passa da 800 a 1400m
E se riavvio sperando in valori migliori rischio che l'upload cali ancora e scenda fino a 300kb
Ieri è stato cosi dalla 10-11 fino alle 22-23,quando si è riconnesso a valori normali, oggi stessa cosa, disconnesso alle 11 e riconnesso subito con valori pessimi


Che ci siano problemi nella mia centralina?

Sinceramente sono stanco di mandare tweet di lamentela a wind,ma considerando che il telefono mi arriva tramite un cavo che viaggia tramite pali per circa un kilometro

Suggerimenti per una flat in 4g?

Yrbaf
18-05-2020, 12:11
Anche da me, e ormai stanno diventando obsolete dato che Open Fiber ha già coperto in FTTH una buona metà del paese.
Si ma c'è anche da considerare che per ora (poi vedremo) in area privata OF copre spesso solo un 60-80% delle UI e di solito quasi sempre sono quelli con FTTC ottima.
Rimane sempre un 20-40% che per ora si attacca.
Spesso si legge "quando OF rientrerà delle spese per la parte già fatta, farà anche il resto", che però detta così vuol dire "mai o non prima di 5-10 anni"

la FTTH in Italia è circa al 6% quindi le FTTC avranno vita ancora mooolto lunga

Beh precisiamo che 6% sono gli abbonati attuali non la copertura.
La copertura credo sia già al 30% o pure oltre.

Però tra vincoli nel cambio provider, i provider che non fanno (spesso giustamente, dato che per loro sono solo costi in più) le migrazioni dei loro clienti (adsl a parte), chi non vuole lavori in casa e chi gli bastano solo 40-50Mb (c'è gente che gli basta ancora l'adsl), diciamo che non sta facendo faville nell'adozione (ma non fa neanche pena, adozione normale).


dimenticatelo, il vectoring non ci sarà mai.

Ha un costo dietro dato che richiede calcoli ed elaborazioni continue, credi che telecom investa ancora nel rame? te lo tieni com'è a meno che non arrivino altri, ma questo non succederà mai.

Credo che invece lo farà, tranne nel caso abbia già deciso di puntare forte su FTTH pure lei (ed il progetto FiberCop in un certo senso è in quella direzione, seppure punti solo ad un 60% di copertura, il resto rimane FTTC e FWA).
Però serve tempo per vedere l'evolversi della situazione e non dimentichiamoci che siamo in una situazione sanitaria/economica particolare che per ora ha rallentato o fermato gli investimenti.
Seppure d'altra possa pure essere una situazione che potrebbe dare una spinta (puoi puntare a quello che vuoi e magari solo al meglio, ma la FTTH ci mette anni ad essere realizzata non ci piove, il vectoring potrebbe essere questione di mesi solamente, e magari potrebbe essere scelto per dare una mano veloce in attesa di un futuro più fibrato)

Se vogliono far correre il paese ai livelli dei altri paesi allora penso che debbano pensare di cominciare a coprire con la FTTH anche oltre i grandi comuni altrimenti è l ennesima bolla di finta innovazione del paese , con un 6% di copertura nazionale della FTTH non ha senso di parlare nemmeno di copertura .. Penso anchio comunque che con il rame andremo avanti per tanti anni magari prima della FTTH arriva il GFast
Non è copertura è quota abbonati, come detto sopra la copertura è ormai disponibile per un 30% o più di abitazioni.

axel7
18-05-2020, 12:25
Non per essere brusco, ma ti svegli ora?

Detto che la FTTC è molto più delicata e soffre di molti più disturbi ed ha molte più tematiche dietro, ma con l'adsl del 2000 non era la stessa cosa?

Se ti può consolare, io da 200mb vado a 35 (altroché la metà, 1/6), portati poi a 47mb con il tweak del Fritz tenendo la linea a 1-2dB


Personalmente ho scoperto il signficato della parola diafonia da quando ho messo la FTTC.
Non sono tutti esperti di connessioni internet.
Poi certo,giá con l'ADSL avevo 20 mega sulla carta ma poi magari effettivi erano 12.
Peró vabbè all'epoca non ci davo penso o comunque non sapendo della diafonia credevo che fosse piuttosto normale perdere qualcosina.
Con la Fibra ho iniziato che ero a 100 di portante con la 100 Mega.
Poi sono calato a 80,poi passato alla 200 mega ed ero a 130,ora a stento 80.
Mi pare lecito che se ti vedi la banda calare sempre più ti girano.
Se poi uno dice che 'eh vabbè c'è di peggio,io vado a 20 mega' allora alzo le mani.
Beato allora chi non ha mai problemi e ha banda praticamente piena.
E ci sono, li vedo spesso anche qui postare le loro statistiche.
Pensare poi che pagano quanto me..non è che perchè io vado a 80 pago meno,magari.
Ma vabbè, capisco che non è un problema.
Capisco che ai vari provider importa principalmente tirare su quanti più contratti possibili, e se c'è diafonia infondo chissene.
C'è di peggio.

Gorham
18-05-2020, 15:04
Non ho esperienza con l'Home&Life HUB ma con il Fritz 7590 la Fire Stick funziona perfettamente su entrambe le bande.

Unico accorgimento per un corretto funzionamento della 5 GHz è quello di impostare un canale non superiore al 40.

Confermo anche con Fritz 7490 e con lo stesso accorgimento per la banda a 5GHz.

saven
18-05-2020, 16:07
si ho cambiato operatore ieri... da kena e iliad ok e da voda e fast niet.
aspettiamo un paio di gg allora
grazie per la info!

mi autocito
ho sempre il problema di instradamento delle chiamate (attivazione del 07/05)... ora l'unico operatore da cui non si riesce a chiamare è rimasto Vodafone. secondo voi dovrei chiamare il servizio clienti voda o il wind per cercare di risolvere? o magari aspettare ancora qualche giorno?

Dono89
18-05-2020, 18:03
Beh precisiamo che 6% sono gli abbonati attuali non la copertura.
La copertura credo sia già al 30% o pure oltre.
CUT
Non ci piove Yrbaf, ma sei davvero convinto che TIM (no, niente o chi per lei in questo caso) voglia aumentare i consumi, ergo costi, per darti un servizio migliore?

Che potrebbe farlo non ci piove, che lo farà è un altro discorso, anche pochi cent per tutti gli armadi che ha fanno la differenza, ha creato vuoi o non vuoi una gran rete (di m, ma pur sempre vasta) e giustamente le regole le detta lei.


Personalmente ho scoperto il signficato della parola diafonia da quando ho messo la FTTC.
Non sono tutti esperti di connessioni internet.
Poi certo,giá con l'ADSL avevo 20 mega sulla carta ma poi magari effettivi erano 12.
Peró vabbè all'epoca non ci davo penso o comunque non sapendo della diafonia credevo che fosse piuttosto normale perdere qualcosina.
Con la Fibra ho iniziato che ero a 100 di portante con la 100 Mega.
Poi sono calato a 80,poi passato alla 200 mega ed ero a 130,ora a stento 80.
Mi pare lecito che se ti vedi la banda calare sempre più ti girano.
Se poi uno dice che 'eh vabbè c'è di peggio,io vado a 20 mega' allora alzo le mani.
Beato allora chi non ha mai problemi e ha banda praticamente piena.
E ci sono, li vedo spesso anche qui postare le loro statistiche.
Pensare poi che pagano quanto me..non è che perchè io vado a 80 pago meno,magari.
Ma vabbè, capisco che non è un problema.
Capisco che ai vari provider importa principalmente tirare su quanti più contratti possibili, e se c'è diafonia infondo chissene.
C'è di peggio.
Non capisco, non c'è bisogno di scomodare tematiche come diafonia etc, sono sicuramente giustificazioni che spiegano i fenomeni, ma seppur per motivi diversi è ciò che hai vissuto te avendo l'adsl da 20 mb a 12 (beato te, io navigavo a 2:( ); anche in quel caso c'era una bella differenza tra quanto dichiarato e quando effettivamente utilizzabile.
Si può dire che non ci piace e tutti vorremmo agganciare ciò che potremmo teoricamente avere, ma la realtà è un'altra e non tutti hanno la fortuna di essere vicini ad un armadio. Oltretutto ora ci sono delle velocità teoriche che è possibile ottenere quando si fanno le simulazioni. Lasciano il tempo che trovano, ma se abiti a 800mt dall'armadio e ti da 35mega credo che chiunque non si aspetti 180Mbps.

TIM (o chi per lei) la 200mb te la offre e quella banda te la da (al di là di quanto contratti mette e satura), se poi abiti distante dall'armadio o i fili telefonici in casa sono con quelli della luce è un altro paio di maniche.

l'unica cosa che mi sento di criticare (guarda un po' mi tocca difendere quei ladri di tim!) è che a volte tra chiostrina e armadio ci sono anche 900mt (nel mio caso 870) e seppur a linea è buona, senza strani fenomeni, inevitabilmente ne risente.
Ecco, in quel caso potevano mettere un armadio a 300mt, ma comunque non sarei andato a 200.

Personalmente sono ancora incredulo di riuscire a navigare a 40Mb, magari, nell'attesa della FTTH, magari...

Mome
18-05-2020, 18:50
Per chi ha Absiolute, una domanda:

a voi su ogni bolletta quanto viene scritto esattamente in alto in grande di "importo da pagare" totale?

LuxLucis
19-05-2020, 18:26
Ebbene al 3° giorno (lavorativo) l'ADSL Tiscali è resuscitato anche se non posso dire che sia un fulmine di velocità vi sfido...: https://ibb.co/8YZhS30 con questi assurdi parametri: https://ibb.co/DfPCLVg

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ora secondo voi tra quanti anni mi cambieranno i parametri in modo che possa almeno usare il VoIP ed un po' di streaming?

Ma perché ogni volta devono rifare tutta questa assurda trafila?????

Psyred
20-05-2020, 08:04
ADSL 640/256 kb, roba vintage insomma... :O Tra l'altro ULL: lo si nota dal chip lato centrale, il Globespan era caratteristico dei DSLAM Tiscali.

Presumo sia solo un profilo transitorio, in attesa della permuta lato cabinet.

kilthedog91
20-05-2020, 20:22
Buonasera. Qualcuno riscontra problemi con l'aggancio della portante? Da me piove da un bel po'. Si sarà allagato qualcosa? :doh:

--EDIT.
Ci sono problemi alla zona.

Lorenzo988
20-05-2020, 21:19
Buonasera a tutti, vi aggiorno sul mio caso citato nel post precedente (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083&page=1075#post46776418) :D

Constatato l'immobilismo di chi di dovere oggi pomeriggio mi sono messo a battere tombino per tombino, palo per palo il vicinato, e ho identificato dove passa il mio doppino..
Con mia grande sorpresa ho scoperto di essere una delle 10/15 case della via servite tramite linea aerea :cry:

Una volta identificato il mo doppino nel piccolo ripartilinea su di un palo (oltre tutto nella mia proprietà) ho constatato che i capi del doppino in uso erano molto ossidati, ho spellato entrambi e rieffettuato il collegamento sulla morsettiera, nessun grosso cambiamento né per quanto riguarda la portante né per quanto riguarda l'attenuazione.

Rattristato di ciò ho proceduto identificando il secondo doppino (più recente) che mi arriva in casa, preparato i due conduttori, collegato alla morsettiera e ho avuto un guadagno di 18Mbps in download, attenuazioni più basse di 6/7dB e in due ore di connessione zero errori sulla linea :D
Procederei a saldare direttamente i due capi del doppino bypassando la morsettiera ma temo che Tim possa avere da ridire :rolleyes:

Ecco qualche statistica, secondo voi ho qualche speranza di incrementare in qualche modo la banda in up?


https://i.ibb.co/K9bG88Q/image.png (https://ibb.co/gDm7ccX)
https://i.ibb.co/tQvRDb0/image.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/WB5VK2r/image.png (https://ibb.co/tYKLCJ0)
https://i.ibb.co/b1Dmfvy/image.png (https://ibb.co/y07P3kM)

Schellaccio
20-05-2020, 21:44
Richiesto passaggio da Tim ADSL a Wind3 FTTC. Che dio me la mandi buona

Schellaccio
20-05-2020, 23:02
Domanda : posso chiedere direttamente a Wind3 per il ribaltamento delle prese? Avrei bisogno di quella a cui connetti l modem e quella al piano di sotto dove ho un telefono che mi serve per lavoro. Grazie

GAE81
21-05-2020, 07:19
Io dalle statistiche vedo sempre upload basso, ho aperto segnalazione una settimana fa :cry:

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 3 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.570 Mbps 43.271 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.571 Mbps 43.272 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.4 dBm 18.5 dBm
Receive Power: 1.0 dBm 7.1 dBm
Actual INP: 50.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 2.1 dB 11.5 dB
Attainable Net Data Rate: 0.571 Mbps 44.263 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 N/A N/A N/A 14.7 37.7 N/A
Signal Attenuation(dB): 5.9 N/A N/A N/A 12.0 37.5 N/A
SNR Margin(dB): 6.0 N/A N/A N/A 6.1 6.2 N/A
Transmit Power(dBm): 0.4 N/A N/A N/A 18.2 7.8 N/A
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 3 min 29 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 5 min 35 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 3
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 5 min 35 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 3
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 5 min 35 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 3
============================================================================

----

Aggiornamento 21/05/2020 - FTTC 100
Arrivato tecnico stamattina alle 7:00 :eek: :eek: :eek:
(senza neanche avvisare...) vabbè rispetto per il loro lavoro...
Comunque ha cambiato in centrale la coppia (cosi mi ha riferito), e un filo marcio che mi entrava in casa... diciamo che soprattutto in upload un miglioramento l'ho avuto, ma più di cosi non si può far nulla.


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 23 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 5.225 Mbps 54.218 Mbps
Actual Net Data Rate: 5.226 Mbps 54.219 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.4 dBm 18.4 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 8.0 dBm
Actual INP: 52.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 0.3 dB 10.5 dB
Attainable Net Data Rate: 5.237 Mbps 55.557 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.6 35.9 N/A N/A 13.4 36.4 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.6 36.5 N/A N/A 10.8 36.2 N/A
SNR Margin(dB): 5.9 5.9 N/A N/A 6.1 6.0 N/A
Transmit Power(dBm):-15.1 -12.2 N/A N/A 18.1 7.9 N/A
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 23 min 39 sec
FEC: 48 2
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 11 min 40 sec
FEC: 36 2
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 12 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 180 180
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 18 hours 11 min 40 sec
FEC: 89472 12
CRC: 11 3
ES: 25 2
SES: 21 1
UAS: 2781 2761
LOS: 3 1
LOF: 3 1
LOM: 0 0
Retr: 2
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 19
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 108960 2
CRC: 158 0
ES: 50 2
SES: 12 2
UAS: 598 588
LOS: 1 0
LOF: 1 0
LOM: 0 0
Retr: 1
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 1 days 18 hours 11 min 40 sec
FEC: 385420 20
CRC: 380 3
ES: 138 4
SES: 33 3
UAS: 3948 3918
LOS: 4 1
LOF: 4 1
LOM: 0 0
Retr: 3
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 35
============================================================================

Psyred
21-05-2020, 07:35
Non male per un profilo 8b con circa 400 metri di tratta in rame.

GAE81
21-05-2020, 08:39
Non male per un profilo 8b con circa 400 metri di tratta in rame.

Si infatti, diciamo che prima il problema grosso lo avevo in upload, il tecnico mi ha detto che per fare un lavoro pulito andrebbe cambiato tutto il cavo che arriva dalla "centrale", ma non lo faranno mai... cosa che faranno quando installeranno e scaveranno per fibra diretta. :(

Mome
21-05-2020, 09:58
Per chi ha Absiolute, una domanda:

a voi su ogni bolletta quanto viene scritto esattamente in alto in grande di "importo da pagare" totale?

Ma non mi ha cacato nessuno!? :p

Psyred
21-05-2020, 10:15
Si infatti, diciamo che prima il problema grosso lo avevo in upload, il tecnico mi ha detto che per fare un lavoro pulito andrebbe cambiato tutto il cavo che arriva dalla "centrale", ma non lo faranno mai... cosa che faranno quando installeranno e scaveranno per fibra diretta. :(

Già... Peraltro nel tuo caso è corretto parlare di centrale, dato che sei su rete rigida.

Yramrag
21-05-2020, 10:22
Ma non mi ha cacato nessuno!? :p

Secondo me sono in pochi ad avere la Absolute (io ho una piano antico con modem a 4€/mese) :sofico:

Roland74Fun
21-05-2020, 10:29
Io ho l'absolute adsl. Appare evidenziato a centro pagina l'importo totale Iva inclusa. E sopra le varie voci in piccolo, ossia il netto e l'iva.

Yrbaf
21-05-2020, 10:51
Non ci piove Yrbaf, ma sei davvero convinto che TIM (no, niente o chi per lei in questo caso) voglia aumentare i consumi, ergo costi, per darti un servizio migliore?

Che potrebbe farlo non ci piove, che lo farà è un altro discorso, anche pochi cent per tutti gli armadi che ha fanno la differenza, ha creato vuoi o non vuoi una gran rete (di m, ma pur sempre vasta) e giustamente le regole le detta lei.

Forse volevi rispondere alla parte del vectoring, non vedo cosa c'entri il volere di Tim con la copertura FTTH attuale.

Quella a circa il 30% c'è già, indipentemente da Tim (anche se ovviamente pure lei partecipa con la sua quota di FTTH, che comunque non è bassa bassa come si possa credere) e solo con i progetti annunciati da OF, si dovrebbe arrivare a fine 2023 (salvo altri ritardi) ad un circa 55% di copertura.
Poi si può andare (sempre ammesso che OF finisca tutto ed il 50-55% sia comunque garantito) anche oltre con altri progetti per ora annunciati ma rimasti a livello di annunci per ora.
Uno è il bando aree grigie che potrebbe (non si sa con certezza) portare anche altra FTTH e l'altro è il progetto FiberCop annunciato da Tim.
Quest'ultimo punta a portare FTTH (o roba simile, Tim non l'ha annunciato ma potrebbe pure fare g.Fast con prestazioni simili a FTTH ma costi minori per coprire più case con gli stessi soldi disponibili) in circa 1600 città, di cui (se parte davvero ed a breve però) 400 entro il 2023 e le altre dopo.
Ovviamente per buona parte si sovrapporrà alla copertura OF (e quindi nessun incremento % della copertura nazionale in quel caso), ma al tempo stesso essendo 1600 (o anche 400) >= 270, è scontato che dovrà portare anche ad incrementi della quota di copertura nazionale visto che farà anche città che per ora OF non prevede ancora di fare.

Quindi magari tra 5 anni ci potrebbe anche essere un 70-80% di copertura FTTH in Italia, chi lo sa
Poi certo 3-5 anni non sono date dietro l'angolo.

Mentre per quanto riguarda il vectoring e lo spendere soldi sugli armadi, non si sa.
Io credo lo faranno magari solo perché è una soluzione che può essere dispiegata a brevissimo termine e fornirebbe un ulteriore stimolo ai clienti FTTC per non lasciarla a favore della FTTH della concorrenza, cosa che a Tim serve!
Però ci sono da fare le valutazioni economiche che solo Tim può fare e magari dopo che le faranno bocceranno l'idea e ci faranno aspettare di più per altre soluzioni (FTTH, FWA, quello che vorranno).

LuxLucis
21-05-2020, 15:13
ADSL 640/256 kb, roba vintage insomma... :O Tra l'altro ULL: lo si nota dal chip lato centrale, il Globespan era caratteristico dei DSLAM Tiscali.

Presumo sia solo un profilo transitorio, in attesa della permuta lato cabinet.

Sì infatti era transitorio e ieri (il giorno dopo) è tornata a 6Mb/511Kbps :mbe:

Nel frattempo mi è arrivata la richiesta di consegna del modem windtre che dovrebbe arrivare lunedì 25/05/2020... insieme alla cassa integrazione :(

La cosa assurda è che quando mi ha chiamato il tecnico TIM ERA A 2,6 kM da casa mia: ebbene sì la mia centrale di fonia/dati di riferimento [principale] è a quella distanza!

Cosa succederà con WindTre? speriamo che portino la fibra a qualche nodo intermedio, altrimenti mi toccherà usare il mio vecchio modem 300pbs prodotto dall'ing. Sergio Telefono qualche annetto fa, che magari andrà più veloce dell'FTTC di windtre hihihi ;-)

OUTATIME
21-05-2020, 15:22
Ma non mi ha cacato nessuno!? :p

Io non ti ho cacato perchè devo ancora ricevere la prima bolletta intera.

cukkiara
21-05-2020, 20:39
Ma non mi ha cacato nessuno!? :p

Io sto nelle stesse condizioni di Yramrag e sicuramente é come dice lui che sono in pochi ad avere quel contratto o forse il messaggio sará scappato a qualcuno dato che si scrive spesso.

Mome
22-05-2020, 10:18
Io ho l'absolute adsl. Appare evidenziato a centro pagina l'importo totale Iva inclusa. E sopra le varie voci in piccolo, ossia il netto e l'iva.

eh lo so, appunto: a centro pagina in alto in grande c'è l'importo totale da pagare: quanto è per voi, qual è la cifra?

Lorenzo988
22-05-2020, 10:35
Nel mio caso (Absolute €19.99) la fattura arrivata da qualche giorno è una tanto cara a Wind "bolletta di raccordo": il totale è di poco più di 27€ ed è relativa l periodo dal 20 al 30 aprile più tutto maggio.
Direi tutto in regola con la dichiarata fatturazione mensile anticipata.

OUTATIME
22-05-2020, 10:40
eh lo so, appunto: a centro pagina in alto in grande c'è l'importo totale da pagare: quanto è per voi, qual è la cifra?
Io te lo scrivo, ma visto che è un mese spezzato, secondo me ci capirai poco.... Comunque , ecco:
30 €, dal 16/4 al 31/5

Thunder-74
22-05-2020, 10:54
Buongiorno ragazzi, avevo letto in giro sul web che passare da FTTC a FTTH con Windtre non era possibile. Ieri ho provato a telefonare al 159 per info, dato che sono stato raggiunto dalla FTTH. Senza che mi lamentassi, la signorina mi ha aperto una segnalazione, dicendomi che verrò contattato dall'ufficio preposto per una controproposta e informato sulla procedura di upgrade della linea ...
Qualcuno c'è già passato?

Psyred
22-05-2020, 11:02
No, finora nessun cliente FTTC W3 è riuscito ad ottenere la migrazione diretta verso FTTH. Tienici informati sugli aggiornamenti della tua pratica.

Thunder-74
22-05-2020, 11:14
No, finora nessun cliente FTTC W3 è riuscito ad ottenere la migrazione diretta verso FTTH. Tienici informati sugli aggiornamenti della tua pratica.


Certo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Debian-LoriX
22-05-2020, 13:22
@Thunder74

sono interessato anch'io al tema, grazie per tenerci aggiornati
:)

Thunder-74
22-05-2020, 14:05
@Thunder74

sono interessato anch'io al tema, grazie per tenerci aggiornati
:)

Incrociamo le dita, perché sapete benissimo come le cose cambiano da una telefonata all'altra con i call center :fagiano: ...

Lorenzo988
23-05-2020, 17:37
@Thunder-74 mi associo anch'io alla curiosità sul passaggio fttc->ftth dato che da un paio di giorni finalmente il mio comune risulta tra i comuni con "ordine di esecuzione emesso" dopo anni e anni :D

Vi espongo nel fattempo il mio ultimo grattacapo:
Sulla linea (solito 1.5km di rame) di cui vi parlo ho già fatto in passato il giochetto di chiudere con Wind per riaprire con Wind, questa volta l'ho fatto per la absolute a €19,99
Ma dopo l'attivazione mi ritrovo questa amara sorpresa: la banda in up non è più attorno ai 3Mbps com'è rimasta negli ultimi 3/4 anni, ma sembra limitata a 1Mbps secco secco :confused:
La banda in up non è variata, trovo molto strano che trattandosi dello stesso doppino passando da un contratto all'altro abbia perso cosi 2 preziosi megabit :D
L'unica differenza rispetto a prima è che sono passato dal profilo 8b al 17a, avete idee?? :mbe:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.061 Mbps 24.103 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.062 Mbps 24.104 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.5 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -14.3 dBm -19.0 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 10.2 dB 33.5 dB
Attainable Net Data Rate: 1.062 Mbps 24.625 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 10.2 55.9 N/A N/A 24.3 70.8 90.3
Signal Attenuation(dB): 10.2 N/A N/A N/A 33.0 71.0 N/A
SNR Margin(dB): 6.5 6.1 N/A N/A 6.3 6.4 N/A
Transmit Power(dBm):- 4.1 - 1.4 N/A N/A 13.9 5.0 N/A
============================================================================


Edit:
Altra differenza tra prima e dopo è che ora sto usando il vmg8825 brand Wind al posto del solito 7490 che al momento è fuori uso

Yramrag
23-05-2020, 18:27
Come hai fatto a passare da 8b a 17a?
Non sono tipi di connessione differente?
8b in rigida (connesso direttamente alla centrale) e 17a in elastica (connesso al cabinet)?

LuxLucis
24-05-2020, 06:29
Udite udite... ebbene domani (il 25/05/2020) mi dovrebbero consegnare il nuovo modem ed il giorno dopo:
---- 8< ----
Gentile cliente ti ricordiamo che l'attivazione della tua offerta Internet e' prevista il giorno 26/05/20. Durante la giornata si potrebbe verificare una temporanea sospensione del servizio. Ti avviseremo con un SMS ad attivita' conclusa. Per navigare ti bastera' collegare il modem, scopri come al seguente link: https://youtu.be/auPjBvpYYVc
---- 8< ----

Ora il problema è: cosa faccio?

Il 26 sostituisco effettivamente il mio fritz 7490 con il cess... ehm con quel modem che arriverà (Wind3Hub, cos'è uno Zyxel ribrandizzato)?
oppure lascio il mio fritz 7490 (eliminando solo il filtro ADSL)?


Ah poi, nel video mi dicono che devo vandare su: https://registrazioneinternet.windtre.it/index.htm per l'attivazione della linea...
poi spegnere il modem per circa 1 min e poi riaccendere...


Eh ragazzi sono dubbi amletici, aspetto il vostro commento, perché io farò quel che mi consiglierete voi, tenendo presente che prima o poi il mio fritz 7490 ritornerà, perché certo non posso farne a meno: il dect mi serve per i telefoni, ma anche per le mie prese dect e per i miei termosifoni!

Grazie di tutto.
Lux

OUTATIME
24-05-2020, 06:51
Udite udite... ebbene domani (il 25/05/2020) mi dovrebbero consegnare il nuovo modem ed il giorno dopo:
---- 8< ----
Gentile cliente ti ricordiamo che l'attivazione della tua offerta Internet e' prevista il giorno 26/05/20. Durante la giornata si potrebbe verificare una temporanea sospensione del servizio. Ti avviseremo con un SMS ad attivita' conclusa. Per navigare ti bastera' collegare il modem, scopri come al seguente link: https://youtu.be/auPjBvpYYVc
---- 8< ----

Ora il problema è: cosa faccio?

Il 26 sostituisco effettivamente il mio fritz 7490 con il cess... ehm con quel modem che arriverà (Wind3Hub, cos'è uno Zyxel ribrandizzato)?
oppure lascio il mio fritz 7490 (eliminando solo il filtro ADSL)?


Ah poi, nel video mi dicono che devo vandare su: https://registrazioneinternet.windtre.it/index.htm per l'attivazione della linea...
poi spegnere il modem per circa 1 min e poi riaccendere...


Eh ragazzi sono dubbi amletici, aspetto il vostro commento, perché io farò quel che mi consiglierete voi, tenendo presente che prima o poi il mio fritz 7490 ritornerà, perché certo non posso farne a meno: il dect mi serve per i telefoni, ma anche per le mie prese dect e per i miei termosifoni!

Grazie di tutto.
Lux
Io partirei con quello wind, non appena vedi che si allinea e va tutto, fai tutte le prove che vuoi.
Anche perchè inizialmente la password del voip non ce l'hai.

Psyred
24-05-2020, 08:09
Può anche collegare subito il Fritz in realtà, su rete Wind i 7490 si autoconfigurano.

OUTATIME
24-05-2020, 08:14
Può anche collegare subito il Fritz in realtà, su rete Wind i 7490 si autoconfigurano.
Anche il voIP?

Psyred
24-05-2020, 08:18
Anche il voIP?

Si.

OUTATIME
24-05-2020, 08:32
Si.
Ah, non lo sapevo..

Lorenzo988
24-05-2020, 11:46
Come hai fatto a passare da 8b a 17a?
Non sono tipi di connessione differente?
8b in rigida (connesso direttamente alla centrale) e 17a in elastica (connesso al cabinet)?

Sinceramente non so con certezza, ho avuto problemi di instabilità diverse volte e probabilmente mi hanno impostato un 8b data la distanza, so per certo che entrambi gli ultimi due contratti prima di questa absolute a fine vita avevano profilo 30/3 su 8b :confused:

Psyred
24-05-2020, 13:10
L'8b viene configurato alle utenze su rete rigida, non in base alla distanza. E' strano che ti abbiano impostato un 17a se sei in RR.

Lorenzo988
24-05-2020, 13:16
Temo di non avere screenshot relativi, ma sono più che sicuro di essere stato in 8b, e non sono nemmeno in rigida, ho identificato il dslam ancora quando era utilizzabile Fibrapp

Psyred
24-05-2020, 13:26
Beh allora ti era stato impostato un profilo non corretto prima.
Normalmente il 17a e il 35b vengono configurati su FTTC, l'8b su FTTE (quindi alle utenze attestate su ONU da centrale).

Lorenzo988
24-05-2020, 13:46
Grazie della dritta Psyred, secondo te l'uso del 17a può influire sul fatto che ora mi ritrovo un terzo della banda in up rispetto a prima?

Psyred
24-05-2020, 16:34
Grazie della dritta Psyred, secondo te l'uso del 17a può influire sul fatto che ora mi ritrovo un terzo della banda in up rispetto a prima?

In teoria no, il profilo 8b è meno performante rispetto al 17a, con due sole bande a disposizione (US0 e US1) e una capacità complessiva massima di appena 21 Mb.

Mentre il 17a ha a disposizione due bande in più (US2 + US3) per un max di 48 Mb circa (in realtà sarebbero 96 Mb ma UPBO di fatto dimezza la velocità max). Bande che peraltro immagino tu non sfruttassi neppure prima, dato che l'allineamento si manteneva ben inferiore ai 20 Mb.

Detto questo formulo due ipotesi:

1) Sei in FTTC con il classico 17a. In questo caso il consistente calo in up potrebbere essere imputabile ad una configurazione di UPBO eccessivamente penalizzante.

2) Sei effettivamente in rigida e ti hanno attivato un 17a da centrale. In tal caso l'implementazione di quel profilo potrebbe risultare deleteria per via della densità di potenza inferiore (14,5 dBm) rispetto ai profili da centrale e alle ADSL , che invece "sparano" a 20,5 dBm. Quindi danni da diafonia provenienti da ADSL e altre VDSL 8b.

Yrbaf
24-05-2020, 16:38
In teoria no, il profilo 8b è meno performante rispetto al 17a, con due sole bande a disposizione (US0 e US1) e una capacità complessiva massima di appena 21 Mb.

Però 8b usa più potenza trasmissiva (come dici pure tu) perché è pensato da centrale e probabilmente usa una impostazione UPBO diversa da 17a.

Quindi in linea teorica magari ..., però sarebbe una domanda da porre a Ironmark99 ed in ogni caso oramai 8b è il passato e non si può riaverlo (se lui è su armadio).

La Storta
24-05-2020, 20:36
Salve, stavo cercando di comcludure il contratto fibra con windtre attraverso il loro sito, come metodo di pagamente mi fa scegliere tra conto corrente o carta di credito e non trovo il bollettino postale. hanno tolto la possibilità di pagare tramite bollettino ? Come deve fare chi non ha conto il banca o carte di credito ?

Thunder-74
24-05-2020, 20:55
Salve, stavo cercando di comcludure il contratto fibra con windtre attraverso il loro sito, come metodo di pagamente mi fa scegliere tra conto corrente o carta di credito e non trovo il bollettino postale. hanno tolto la possibilità di pagare tramite bollettino ? Come deve fare chi non ha conto il banca o carte di credito ?


Non credo possibile con bollettino postale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

OUTATIME
24-05-2020, 21:14
Salve, stavo cercando di comcludure il contratto fibra con windtre attraverso il loro sito, come metodo di pagamente mi fa scegliere tra conto corrente o carta di credito e non trovo il bollettino postale. hanno tolto la possibilità di pagare tramite bollettino ? Come deve fare chi non ha conto il banca o carte di credito ?
Non puoi farlo online, devi chiamare il 159.
Oppure ti fai una carta di credito ricaricabile Hype plus da 1 euro al mese.

Lorenzo988
25-05-2020, 01:26
In teoria no, il profilo 8b è meno performante rispetto al 17a, con due sole bande a disposizione (US0 e US1) e una capacità complessiva massima di appena 21 Mb.

Mentre il 17a ha a disposizione due bande in più (US2 + US3) per un max di 48 Mb circa (in realtà sarebbero 96 Mb ma UPBO di fatto dimezza la velocità max). Bande che peraltro immagino tu non sfruttassi neppure prima, dato che l'allineamento si manteneva ben inferiore ai 20 Mb.

Detto questo formulo due ipotesi:

1) Sei in FTTC con il classico 17a. In questo caso il consistente calo in up potrebbere essere imputabile ad una configurazione di UPBO eccessivamente penalizzante.

2) Sei effettivamente in rigida e ti hanno attivato un 17a da centrale. In tal caso l'implementazione di quel profilo potrebbe risultare deleteria per via della densità di potenza inferiore (14,5 dBm) rispetto ai profili da centrale e alle ADSL , che invece "sparano" a 20,5 dBm. Quindi danni da diafonia provenienti da ADSL e altre VDSL 8b.

Ti ringrazio molto per le illuminanti considerazioni, purtroppo o per fortuna non sono in rigida, la centrale che mi serviva quando ero su adsl è a 5.5km di distanza in linea d'aria.
Ritengo quindi più che plausibile l'ipotesi 1, non appena possibile provo a richiedere supporto a W3 tramite pec :D

LuxLucis
25-05-2020, 10:10
Può anche collegare subito il Fritz in realtà, su rete Wind i 7490 si autoconfigurano.

Grazie a tutti per le risposte, ma Psyred mi ha convinto!

A parte il fatto che il mio nuovo modem ancora non è arrivato, ma comunque lascerò il Fritz senza filtri e... pregherò ;-)

Vedremo domani cosa succederà :confused:

La Storta
25-05-2020, 11:05
Grazie a tutti, ho chiamato al 159 e mi hanno permesso il bollettino postale come metedo.

Giorgio87
25-05-2020, 11:36
Buongiorno
Per chi di voi è passato a Wind Fibra FTTC
Come avete risolto il discorso del Telefono fisso ?

Io ho un Fritzbox 7530
Immagino sia necessario acquistare il suo telefono VOIP giusto ?
Grazie

Debian-LoriX
25-05-2020, 11:47
@Giorgio
il tuo 7530 ha anche una porta analogica, quindi potresti pure collegarci una vecchia cornetta con selezione a disco
:D

OUTATIME
25-05-2020, 13:26
Buongiorno
Per chi di voi è passato a Wind Fibra FTTC
Come avete risolto il discorso del Telefono fisso ?

Io ho un Fritzbox 7530
Immagino sia necessario acquistare il suo telefono VOIP giusto ?
Grazie
Cos'è il telefono fisso?

LuxLucis
25-05-2020, 18:12
Grazie a tutti per le risposte, ma Psyred mi ha convinto!

A parte il fatto che il mio nuovo modem ancora non è arrivato, ma comunque lascerò il Fritz senza filtri e... pregherò ;-)

Vedremo domani cosa succederà :confused:

Beh mi autoquoto!

Dal sito dello spedizioniere del modem windtre:

ESITO SPEDIZIONE
Data e Ora Luogo Stato Note
25/05/2020 13:21 Roma Nord In transito. Non in consegna in data odierna in quanto non arrivata alla Sede GLS locale.

Fantastico, me ne sono accorto verso le 17 dopo aver passato la giornata in attesa del modem (non ho portiere)... ma una telefonata per avvisare che non sarebbero venuti noo?????

Domani quindi non so se tenteranno di attivare la linea FTTC comunque menomale che c'è il Fritz 7490.

Che fatica però!

OUTATIME
25-05-2020, 19:56
Beh mi autoquoto!

Dal sito dello spedizioniere del modem windtre:

ESITO SPEDIZIONE
Data e Ora Luogo Stato Note
25/05/2020 13:21 Roma Nord In transito. Non in consegna in data odierna in quanto non arrivata alla Sede GLS locale.

Fantastico, me ne sono accorto verso le 17 dopo aver passato la giornata in attesa del modem (non ho portiere)... ma una telefonata per avvisare che non sarebbero venuti noo?????

Domani quindi non so se tenteranno di attivare la linea FTTC comunque menomale che c'è il Fritz 7490.

Che fatica però!
Ad una mia conoscente l'hanno attivata anche in caso di mancata consegna del modem.

GAE81
25-05-2020, 20:17
La linea l'attivano comunque anche se non hai ancora il modem.

Kernel32
25-05-2020, 22:17
La mia linea (200 FTTC) è passata da 150 a 70 mega un anno esatto fa.
Dopo aver aperto diverse chiamate e chiesto che l'snr venisse riportato da 12 a 6, sono riuscito ad avere una 105 mega (non è mai più andato a 150).

Oggi, ad un anno esatto, la mia linea è tornata ad andare a 70 mega, ma l'snr è rimasto invariato (6db).
https://i.ibb.co/BZ1HyXQ/dkink.jpg

Il profilo è sempre 35b (BrcmPriv1) quindi 200 mega.

Ho provato a riavviare il modem router, ma non cambia nulla. Cosa può essere successo? :mc:

Yramrag
25-05-2020, 22:41
@Kernel32: se l'attenuazione non è variata, molto probabilmente diafonia. Non puoi fare nulla :(

Giorgio87
25-05-2020, 23:26
@Giorgio
il tuo 7530 ha anche una porta analogica, quindi potresti pure collegarci una vecchia cornetta con selezione a disco
:D

Beh ma per funzionare correttamente sulla nuova linea Fibra non serve un Voip ? :mbe: :mbe:

Giorgio87
26-05-2020, 07:38
Cos'è il telefono fisso?

Quello che tieni in casa :D

Thunder-74
26-05-2020, 11:00
Quello che tieni in casa :D

ma certo, quello per bloccare la porta quando c'è corrente d'aria :fagiano: :D

Kernel32
26-05-2020, 11:39
@Kernel32: se l'attenuazione non è variata, molto probabilmente diafonia. Non puoi fare nulla :(

Si, l'attenuazione è rimasta la stessa. Quale spiegazione potrebbe avere questa improvvisa comparsa di diafonia?

Yramrag
26-05-2020, 11:43
Si, l'attenuazione è rimasta la stessa. Quale spiegazione potrebbe avere questa improvvisa comparsa di diafonia?

Nuove utenze collegate lungo la stessa tratta si disturbano a vicenda.

LuxLucis
26-05-2020, 13:56
Il tecnico ha fatto il suo lavoro... ora ho questo DSL DSL
connected↓ 60,7 Mbit/s↑ 19,4 Mbit/s (immagine, se si vede):

https://ibb.co/Fqr61hR

Il problema è: quando arriverà la linea IP ?
Ho già spento il Fritz varie volte, ma il TR069 funziona su IP, se non mi attivano una connessione internet la vedo dura.

Speriamo bene... vi farò sapere, per ora sono in tethering :mad:

Lux

LuxLucis
26-05-2020, 14:59
Il tecnico ha fatto il suo lavoro... ora ho questo DSL DSL
connected↓ 60,7 Mbit/s↑ 19,4 Mbit/s (immagine, se si vede):

https://ibb.co/Fqr61hR

Il problema è: quando arriverà la linea IP ?
Ho già spento il Fritz varie volte, ma il TR069 funziona su IP, se non mi attivano una connessione internet la vedo dura.

Speriamo bene... vi farò sapere, per ora sono in tethering :mad:

Lux

Ok mi sono dovuto un po' barcamentare per cambiare i parametri a mano per poter avere internet... messo il provider WIndTreFTTC (inserito da me) con i parametri recuperati da internet... a quel punto ho avuto l'IP agognato.

Fatta poi la registrazione della linea su:

https://registrazioneinternet.windtre.it/index.htm

Spento il modem, fatto ripartire dopo pochi minuti, ora sembra tutto ok.

Pikkolo problema: avevo sulla posizione: *121#

il mio numero VoIP di Messagenet e loro me l'hanno sovrascritto con il mio numero di (ex) linea fissa :-(

Così mi toccherà reinserire il mio numero MsgNet... spero di recuperare i parametri e che i blocchi siano a questo riferiti!

Io non sono esigente. Per ora 59 in Rx e 19 in Tx mi sembrano ok (tutto rispetto a 6Mb/511K)!!

Vediamo quanto durano!

Psyred
26-05-2020, 17:12
Non ti si è autoconfigurato inserendo come provider Wind Infostrada? Non vorrei che fosse cambiato qualcosa con il passaggio al brand unico.

Kernel32
26-05-2020, 18:09
Nuove utenze collegate lungo la stessa tratta si disturbano a vicenda.

E avendo una 200 mega da contratto mi attacco comunque al tram? :(

Yramrag
26-05-2020, 18:14
E avendo una 200 mega da contratto mi attacco comunque al tram? :(

Purtroppo sì, è sempre "fino a" 200 Mega.

Certo, potrebbe essere un guasto, ma il fatto che l'attenuazione non sia variata non evidenzia problemi di linea e mi viene da escluderlo.

LuxLucis
26-05-2020, 20:40
Non ti si è autoconfigurato inserendo come provider Wind Infostrada? Non vorrei che fosse cambiato qualcosa con il passaggio al brand unico.

Beh il VoIP si è configurato per il tel ex fisso (e non conosco la PW che dal Fritz non credo si possa estrarre), ma per la linea IP (account internet) l'avevo già definita io chiamandola WindTreFTTC e forse avendola trovata già funzionante non l'ha variata? Mah...

P.S. il DownStream è già sceso a 56Mbps. Speriamo oa resti stabile e non vda sotto 0! la distanza è 395Metri ed andare a poco +' di 1/4 di full band... va beh basta non scenda

LuxLucis
27-05-2020, 08:14
Buongiorno a tutti, forse ricordavo male io, ma c'era chi diceva che non era possibile usare il DNS Cloudflare (o google) al posto di quello di default di windtre inficiava il funzionamento del VoIP.

Ho verificato che invece, avendo impostato il DNS Cloudflare, devo dire che funziona tutto: sia il VoIP con operatore windtre.it (il mio fisso), che gli altri voip.eutelia.it sip.messagenet.it:5061.

Giusto per puntualizzare :D

Yramrag
27-05-2020, 08:23
@LuxLucis: dipende da che modem usi e dove lo imposti.

Mi sembra che i Fritz siano i meno problematici, per gli Zyxel serve impostarlo in configurazione LAN (serve DHCP attivo), con i DLink non ricordo e con i Sercomm non serve proprio (nel senso che non ha effetto).

Psyred
27-05-2020, 08:30
Lo abbiamo già chiarito diverse volte, se configuri il router a dovere non ci sono problemi con i DNS terzi. Con i Fritz poi è semplicissimo impostarli, impossibile sbagliare.

Unica eccezione il Sercomm, che a meno di aggiornamenti fw recenti (di cui non sono a conoscenza) di fatto forza i DNS WindTre.

Psyred
27-05-2020, 08:50
con i DLink non ricordo

Sui D-Link basta configurarlo in modo che il DHCP lo distribuisca ai client connessi. Di fatto il router utilizzerà due DNS: quello assegnato da WindTre per risolvere il server VoIP (i DNS esterni non lo risolverebbero e il VoIP cesserebbe di funzionare), mentre quello "alternativo" impostato dall'utente viene assegnato ai vari dispositivi della LAN.

Yramrag
27-05-2020, 09:02
Sui D-Link basta configurarlo in modo che il DHCP lo distribuisca ai client connessi. Di fatto il router utilizzerà due DNS: quello assegnato da WindTre per risolvere il server VoIP (i DNS esterni non lo risolverebbero e il VoIP cesserebbe di funzionare), mentre quello "alternativo" impostato dall'utente viene assegnato ai vari dispositivi della LAN.

Ok, quindi è come per gli Zyxel.

Giorgio87
27-05-2020, 22:38
Ragazzi ho una domanda
Il mio ingresso telefonico domestico ha una presa del telefono tripolare

Attualmente ho uno splitter filtro perchè uso ADSL
Nel passaggio a FTTC ho letto che questi splitter non vanno utilizzati, ma per evitare interventi sull'attacco tripolare posso utilizzare un adattore tipo questo :
https://www.amazon.it/ADATTATORE-TELEFONICO-TRIPOLARE-MODULARE-CONTATTI/dp/B00SJUZ7H4

Poi da li uscirei con il mio doppino telefonico che mando diretto al Router

Grazie mille

Andrea786
28-05-2020, 07:15
Ragazzi ho una domanda
Il mio ingresso telefonico domestico ha una presa del telefono tripolare

Attualmente ho uno splitter filtro perchè uso ADSL
Nel passaggio a FTTC ho letto che questi splitter non vanno utilizzati, ma per evitare interventi sull'attacco tripolare posso utilizzare un adattore tipo questo :
https://www.amazon.it/ADATTATORE-TELEFONICO-TRIPOLARE-MODULARE-CONTATTI/dp/B00SJUZ7H4

Poi da li uscirei con il mio doppino telefonico che mando diretto al Router

Grazie mille

evita di usare troppi adattatori , considerando che la linea telefonica sono due fili ti conviene cambiare totalmente la presa telefonica con una RJ11 in modo da avere meno punti di disturbo

AndreZ87
28-05-2020, 12:33
Ragazzi ho una domanda
Il mio ingresso telefonico domestico ha una presa del telefono tripolare

Attualmente ho uno splitter filtro perchè uso ADSL
Nel passaggio a FTTC ho letto che questi splitter non vanno utilizzati, ma per evitare interventi sull'attacco tripolare posso utilizzare un adattore tipo questo :
https://www.amazon.it/ADATTATORE-TELEFONICO-TRIPOLARE-MODULARE-CONTATTI/dp/B00SJUZ7H4

Poi da li uscirei con il mio doppino telefonico che mando diretto al Router

Grazie mille

Ho avuto esattamente il tuo problema, risolto con l'adattatore simile a quello del tuo link spedito in bundle con il modem.
90mbit in download presi via wifi dall'iphone su una 100mbit di contratto, il modem si allinea a 95mbit in 17a, direi che non ci sono problemi di segnale.

Schellaccio
28-05-2020, 14:03
Ragazzi ho una domanda
Il mio ingresso telefonico domestico ha una presa del telefono tripolare

Attualmente ho uno splitter filtro perchè uso ADSL
Nel passaggio a FTTC ho letto che questi splitter non vanno utilizzati, ma per evitare interventi sull'attacco tripolare posso utilizzare un adattore tipo questo :
https://www.amazon.it/ADATTATORE-TELEFONICO-TRIPOLARE-MODULARE-CONTATTI/dp/B00SJUZ7H4

Poi da li uscirei con il mio doppino telefonico che mando diretto al Router

Grazie mille

All'interno della confezione del modem Wind3 ho visto che c'è già questo adattatore...

BigEaster
28-05-2020, 16:12
Un saluto a tutti.
Posto la mia domanda qui anche se è relativa al Fritz 7590,
però comunque si tratta di FTTC e di saponetta Wind quindi
c'è attinenza.
E sul thread del 7590 stanno andando assolutamente off topic...:D

Ho collegato il routerino 4g Alcatel (la "saponetta Wind")
via USB e il Fritz me lo ha correttamente visto sia
come memoria USB (senza spazio disponibile perché non ho inserito
nessuna uSD interna) che come tethering USB.
Ora, poiché sarei curioso di provare a configurarlo per vedere come
va (e se va) con la rete mobile, vorrei chiedervi se qualcuno
sa cosa succede alla connessione VDSL quando si switcha su
quelle mobile.
Visto che quando smanetto sulle connessioni e causo parecchie
frequenti disconnessioni mi è capitato che il provider automaticamente
ha impostato la linea come degradata (ed ho combattuto per fargli rimettere
il profilo precedente), se passo alla rete mobile sgancia la VDSL?
Sgancia pure la portante? Chiude solo la connessione?
Oppure non fa nulla sulla VDSL, instrada solo tutto sulla rete mobile
e basta?
Quando aggancio una buona portante stabile mi scoccia sganciare
e rinegoziare....non sai mai quello che ti capita
__________________

Giorgio87
28-05-2020, 17:46
Grazie a tutti del messaggio :)

Psyred
31-05-2020, 13:20
Per i clienti ai quali è stata applicata la promo con sconto di 4€ sul canone: quale fattura vedete in Area Clienti? Io sono sempre fermo a quella di Marzo :what:

In teoria dovrei spendere 22,90 + 2€ rate modem, speriamo non commettano errori.

Debian-LoriX
31-05-2020, 13:55
@Psyred
Ci pensavo ad inizio mese, avrei voluto farti la stessa domanda :D Nel mio caso il totale mensile comprende la rata di due euro per il modem:

Costo mensile DIC19 MAR20 APR20 MAG20
22,40 24,85 24,85 22,85
Totale I.C. 26,90 28,90 28,90 27,44

Psyred
31-05-2020, 14:01
@Debian-LoriX

Quindi anche tu sei fermo alla fattura di Marzo?

Debian-LoriX
31-05-2020, 14:19
Ho aggiornato la tabella con i dati di dicembre e marzo scorsi, da gennaio mi hanno applicato 2 euro di aumento :mad:

Psyred
31-05-2020, 14:28
Si, quelli sono dovuti alla rimodulazione. In teoria la promozione andrebbe a compensare la rimodulazione tariffaria, con un ulteriore sconto di 2€.

Io ho ritardato l'istanza di conciliazione presso Conciliaweb (richiesta di cessazione rate modem) anche per evitare brutte sorprese (non vorrei ci ripensassero :asd:).

Debian-LoriX
31-05-2020, 14:37
@Psyred

Tra qualche giorno metterò anche il conto di giugno, spero proprio che tu abbia ragione e che il totale mensile torni a 26,90 :)

Psyred
31-05-2020, 14:42
A me l'operatrice parlò di uno sconto di 4€ sul canone. Quindi io che ne spendevo 24,90 (26,90 da Gennaio per la rimodulazione) dovrei scendere a 22,90... Boh, staremo a vedere.

roughnecks
31-05-2020, 14:46
A me l'operatrice parlò di uno sconto di 4€ sul canone.

Per cosa lo sconto?

Psyred
31-05-2020, 15:32
Per cosa lo sconto?

E' una promo che proponevano due-tre mesi fa ai clienti in procinto di abbandonare WindTre (in realtà bastava richiedere il codice di migrazione).

roughnecks
31-05-2020, 15:34
Capito.

Schellaccio
01-06-2020, 22:39
Linea attivata oggi, arrivavo da adsl tim... Ora ho 90 in down e 20 in up... Profilo 100 Mega...

Due cose... Come faccio a estrarre quei valori che mettete qua con down, up e altre mille informazioni?

Come accedo alla area clienti Wind3? Devo aspettare i loro dati? Perché se provo a registrarmi non mi fa andare avanti...

Grazie!

Psyred
02-06-2020, 06:09
Linea attivata oggi, arrivavo da adsl tim... Ora ho 90 in down e 20 in up... Profilo 100 Mega...

Due cose... Come faccio a estrarre quei valori che mettete qua con down, up e altre mille informazioni?

Dipende dal modem/router in tuo possesso. In generale sono reperibili ad una pagina denominata stats, statistiche, informazioni DSL o qualcosa di simile.

Come accedo alla area clienti Wind3? Devo aspettare i loro dati? Perché se provo a registrarmi non mi fa andare avanti...

Grazie!

Se non ricordo male per finalizzare la registrazione viene richiesto il numero fisso associato alla linea e il codice di contratto. Cos'è che ti blocca di preciso?

Schellaccio
02-06-2020, 08:50
Dipende dal modem/router in tuo possesso. In generale sono reperibili ad una pagina denominata stats, statistiche, informazioni DSL o qualcosa di simile.



Se non ricordo male per finalizzare la registrazione viene richiesto il numero fisso associato alla linea e il codice di contratto. Cos'è che ti blocca di preciso?

Se provo a registrare mi dice che il numero e/o dati tipo p Iva non sono corretti...

Edit: chiamato il 159, pare mi debba arrivare nei prossimi giorni una mail da parte loro con i dati per fare l accesso

GAE81
02-06-2020, 10:20
... Ora ho 90 in down e 20 in up... Profilo 100 Mega...

Ma quanto disti dall'armadio/centrale?
Così alto? Complimenti... :)

@lessandro
02-06-2020, 20:29
Ciao a tutti, attualmente dove abito ora ho una linea Infostrada FTTC Absolute, dove ho una portante di 84 Mbit/s in download e 21 Mbit/s in upload su 100/20 (ed è sempre andata così, non mi posso certo lamentare :sofico: ).

Tra uno o due mesi al max, mi trasferirò in una casa appena finita di costruire e dalle ricerche che ho fatto, in quella zona i vari operatori Tim, Vodafone, Fastweb e Infostrada danno tutti una linea su circa 70 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload.

Essendomi sempre trovato bene con Infostrada rimarrei con loro stipulando un nuovo contratto con o senza modem, però mi chiedo:

Attualmente, che modem danno gratuito con le loro offerte?
Anni fa mi dettero il Fritzbox 7490 (che a quanto vedo è ancora un signor modem/router), ma ora che sono cambiate le leggi e ne devono dare uno gratuito, quale "appioppano"?

Ma soprattutto, se volessi acquistarne uno a parte per conto mio, quale dovrei prendere per non avere cali di velocità/stabilità sulla futura linea?

Il Fritzbox 7590 ho visto che viene 200€ ed è un top di gamma e non dovrebbe avere problemi (ma sono tanti per me per un router).

Peggio ancora, se ne prendo uno "non di fascia alta", magari invece che andare a 70 Mbits/s, poi vado a 50? :stordita:

Psyred
02-06-2020, 21:27
I modem/router forniti attualmente sono indicati nel primo post :read:

Indipendentemente dalla fascia di prezzo la differenza in termini di prestazioni la fa soprattutto il chip DSL. I Fritz, anche quelli meno costosi, sono rinomati per i loro SoC generalmente assai performanti e in grado di spremere molte linee fino all'ultimo bit.

I Fritz 7590 (di solito in versione TIM edition) li puoi trovare intorno ai 130€ su canali "alternativi" come baia o subito.it.

@lessandro
02-06-2020, 22:06
I modem/router forniti attualmente sono indicati nel primo post :read:

Indipendentemente dalla fascia di prezzo la differenza in termini di prestazioni la fa soprattutto il chip DSL. I Fritz, anche quelli meno costosi, sono rinomati per i loro SoC generalmente assai performanti e in grado di spremere molte linee fino all'ultimo bit.

I Fritz 7590 (di solito in versione TIM edition) li puoi trovare intorno ai 130€ su canali "alternativi" come baia o subito.it.

Grazie mille :D

Quindi anche un Fritz 7530 potrà andare bene grazie al sup chip DSL?

Vedo che viene 100€ circa...

Psyred
02-06-2020, 22:14
Grazie mille :D

Quindi anche un Fritz 7530 potrà andare bene grazie al sup chip DSL?

Vedo che viene 100€ circa...

Si può andare... Io non stravedo per quel modem/router per via della sezione wifi 2x2, ma lato modem è un buon apparato.

@lessandro
02-06-2020, 22:24
Si può andare... Io non stravedo per quel modem/router per via della sezione wifi 2x2, ma lato modem è un buon apparato.

Cioè, ha poca copertura per il wifi?

Tieni conto che dovrò usarlo in un appartamento al 1° piano, su un piano solo di circa 80mq, dubito che anche il 7590 possa arrivare al garage interrato (dovrà passare il cemento armato, solai vari e non è in linea retta proprio sotto l'appartamento che è comunque il primo dalla rampa di accesso). :sofico:

Piuttosto mi domandavo:

Sicuramente nella casa nuova collegherò fin da subito al modem/router telefono, pc, tv (forse direttamente via cavo ethernet visto che le prese sono vicine), aggeggi vari come Roomba per le pulizie o simili, in futuro un po' di domotica come lampadine/interruttori smart ecc.

Il 7530 può gestire decine di connessioni wifi in ingresso o va in crisi ed è preferibile il 7590? Tenendo conto che mensilmente uso più o meno 400 GB di dati...:stordita:

Psyred
02-06-2020, 22:49
Cioè, ha poca copertura per il wifi?

Tieni conto che dovrò usarlo in un appartamento al 1° piano, su un piano solo di circa 80mq, dubito che anche il 7590 possa arrivare al garage interrato (dovrà passare il cemento armato, solai vari e non è in linea retta proprio sotto l'appartamento che è comunque il primo dalla rampa di accesso). :sofico:

Piuttosto mi domandavo:

Sicuramente nella casa nuova collegherò fin da subito al modem/router telefono, pc, tv (forse direttamente via cavo ethernet visto che le prese sono vicine), aggeggi vari come Roomba per le pulizie o simili, in futuro un po' di domotica come lampadine/interruttori smart ecc.

Il 7530 può gestire decine di connessioni wifi in ingresso o va in crisi ed è preferibile il 7590? Tenendo conto che mensilmente uso più o meno 400 GB di dati...:stordita:

A livello di copertura il divario tra i due non è grandissimo, più che altro un AP 4x4 (per la banda 5 GHz, 3x3 sui 2,4 GHz) come quello 7590 consente un throughput massimo doppio (1733 Mb lordi) e la gestione affidabile di più dispositivi. Quindi se hai molti device io andrei sul 7590.

Se ti spaventa il prezzo cercalo sui canali citati prima, alcuni venditori lo propongono tra i 130 e i 150€. Personalmente tra un 7530 a 100€ e un 7590 a 130€ prenderei senz'altro quest'ultimo, anche a costo di dover fare a meno della garanzia. Valuta tu.

@lessandro
02-06-2020, 22:59
A livello di copertura il divario tra i due non è grandissimo, più che altro un AP 4x4 (per la banda 5 GHz, 3x3 sui 2,4 GHz) come quello 7590 consente un throughput massimo doppio (1733 Mb lordi) e la gestione affidabile di più dispositivi. Quindi se hai molti device io andrei sul 7590.

Se ti spaventa il prezzo cercalo sui canali citati prima, alcuni venditori lo propongono tra i 130 e i 150€. Personalmente tra un 7530 a 100€ e un 7590 a 130€ prenderei senz'altro quest'ultimo, anche a costo di dover fare a meno della garanzia. Valuta tu.

Ok grazie mille, mi farò un giro sui vari siti di annunci :D

Schellaccio
02-06-2020, 23:12
Ma quanto disti dall'armadio/centrale?
Così alto? Complimenti... :)

Circa 100 metri. C'è anche da dire che ad Aprile nel mio comune di 4000 anime hanno commercializzato sia FTTC che FTTH... purtroppo per me non sono raggiunto da FTTh

avida
03-06-2020, 01:38
ciao
spero possiate darmi un consiglio.
Ho un vecchio servzio adsl 20mb (che va a 7mb) al costo di 16 euro. Rimodulato quando in passato chiesi la chiusura del contratto. A conti fatti, all'epoca, mi convenne accettare.
Ora però voglio disdire.
Ci sono sempre i 65 euro famosi da pagare per il distacco della linea?
Esiste un modo per evitare di pagare questo salasso?
Sul modulo di disdetta è presente la voce (rapina) di questo famoso costo di disattivazione.

Spero possiate darmi qualche info in merito
grazie!

GAE81
03-06-2020, 08:32
ciao
spero possiate darmi un consiglio.
Ho un vecchio servzio adsl 20mb (che va a 7mb) al costo di 16 euro. Rimodulato quando in passato chiesi la chiusura del contratto. A conti fatti, all'epoca, mi convenne accettare.
Ora però voglio disdire.
Ci sono sempre i 65 euro famosi da pagare per il distacco della linea?
Esiste un modo per evitare di pagare questo salasso?
Sul modulo di disdetta è presente la voce (rapina) di questo famoso costo di disattivazione.

Spero possiate darmi qualche info in merito
grazie!


Penso che i costi di disdetta siano riferiti al periodo di vincolo. (Penso eh...)
Chiama il tuo operatore e chiedi il passaggio a fibra (se disponibile) o ad un offerta migliore.

Yramrag
03-06-2020, 08:46
https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria/

Dovrebbe essere solo 1 mensilità:
Tabella dei Costi di Attivazione e Disattivazione del servizio di telefonia fissa e delle loro modalità di calcolo. (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/documenti/Costi_Fisso.pdf)

Vedi anche il thread: Delibera AGCOM n. 487/18/CONS (costi di disallaccio o migrazione utenza nel fisso)

avida
03-06-2020, 13:28
Grazie a entrambi per la risposta.
La mia intenzione è proprio quella di togliere tutto. Linea e dati. Tutto infostrada. Nessun rientro in telecom.
L'operatore mi ha detto che c'è da pagare 65 euro nonostante il contratto sia di molti anni fa e che la mia richiesta non sia sottoposta più a vincoli temporali.
Vorrei tanto sapere se posso oppormi a questa rapina.
Ho letto un po' in giro ma le notizie sono frammentarie e mai chiare.
Che rabbia!

Lorenzo988
03-06-2020, 16:44
@avida come ti ha consigliato il buon Yramrag hai dalla tua parte una delibera dell'AgCom..
Ti leggi per bene la delibera qui (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document) e fai una richiesta di chiusura linea citando direttamente gli articoli della delibera e diffidi da qualsiasi altro addebito non dovuto.
Diffida sempre delle affermazioni dei centralinisti, molti sono meno preparati del cliente stesso ;)

rossoverde
03-06-2020, 17:54
NON C'è PACE PER WIND....

https://www.mondomobileweb.it/178122-windtre-unc-segnalato-antitrust-passaggio-fatturazione-mensile-anticipata/

marcben
03-06-2020, 22:31
Buonasera.
La settimana scorsa ho avuto di nuovo un problema che l'anno scorso si presentava molto di frequente.
Dalle mie parti talvolta si registrano blackout elettrici che lasciano senza corrente una vasta zona della città.
Quando la corrente ritorna, capita che il mio Fritz!Box 7490 si ricolleghi alla ADSL, ma non ad internet.
Per esere più chiari: nella pagina della panoramica, ma anche in quella del monitor online, la connessione ADSL risulta attiva, con anche l'indicazione delle velocità in UP e DOWNLOAD, ma la connessione ad Internet risulta 'non connessa'.
Nel LOG degli eventi risulta la sincronizzazione DSL, ma poi ci sono errori PPPoE:timeout e anche PPPoE:errore sconosciuto.
Credo che il problema sia dovuto al fatto che, quando capitano questi blackout, si 'spegne' anche l'apparato nell'armadio in strada e, al ritorno della corrente, forse il Fritz!Box è più veloce e non trova l'apparato del gestore pronto, dopodichè non è in grado di recuperare il problema in autonomia.
Per risolvere, debbo spegnere il Fritz oppure fare un 'Riavvio' dall'interfaccia utente.
E' già capitato ad altri?
Qualche consiglio?
Grazie.

avida
04-06-2020, 09:47
@avida come ti ha consigliato il buon Yramrag hai dalla tua parte una delibera dell'AgCom..
Ti leggi per bene la delibera qui (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document) e fai una richiesta di chiusura linea citando direttamente gli articoli della delibera e diffidi da qualsiasi altro addebito non dovuto.
Diffida sempre delle affermazioni dei centralinisti, molti sono meno preparati del cliente stesso ;)

Grazie mille per la risposta.
Un'ultima cosa. Il modulo precompilato lo integro con la diffida sul foglio stesso?
Grazie ancora!

Psyred
04-06-2020, 15:36
Prima botta di diafonia dopo oltre due anni (!) di 200 Mb.

Con il tweak di FBEditor attivo persi circa 20 Mb di ottenibile e 2 dB di SNRm, con il target a default (quindi 6 dB) il modem si allinea a 197-198 Mb.

Ho realizzato il calo di bitrate dopo diversi giorni, in seguito a controllo delle statistiche complete, dato che il tweak mi andava a controbilanciare la perdita, e la homepage del Fritz continuava a riportare (e riporta tuttora) i canonici 216 Mb pieni di portante.

L'unico vero inconveniente insomma, al momento, è il margine sceso a 4 dB.

https://i.postimg.cc/qh9jh64d/Fritz-7590-tweaked.png (https://postimg.cc/qh9jh64d) Fritz 7590 tweaked

https://i.postimg.cc/SJjcFxh6/Fritz-7590-default-diafonia.png (https://postimg.cc/SJjcFxh6) Fritz 7590 @ default


Sto anche cercando un valore di DMO che mi riporti a 5 dB, purtroppo - come già con il 7490 - è molto complicato operare un fine tuning del SNRm; per ora con tutti i valori testati finisco a 3-4 dB.

In ogni caso non noto problemi di stabilità, anche ES e SES per ora sono perfettamente sotto controllo.

Dono89
04-06-2020, 15:46
Prima botta di diafonia dopo oltre due anni (!) di 200 Mb.

Con il tweak di FBEditor attivo persi circa 20 Mb di ottenibile e 2 dB di SNRm, con il target a default (quindi 6 dB) il modem si allinea a 197-198 Mb.

Ho realizzato il calo di bitrate dopo diversi giorni, in seguito a controllo delle statistiche complete, dato che il tweak mi andava a controbilanciare la perdita, e la homepage del Fritz continuava a riportare (e riporta tuttora) i canonici 216 Mb pieni di portante.

L'unico vero inconveniente insomma, al momento, è il margine sceso a 4 dB.

https://i.postimg.cc/qh9jh64d/Fritz-7590-tweaked.png (https://postimg.cc/qh9jh64d) Fritz 7590 tweaked

https://i.postimg.cc/SJjcFxh6/Fritz-7590-default-diafonia.png (https://postimg.cc/SJjcFxh6) Fritz 7590 @ default


Sto anche cercando un valore di DMO che mi riporti a 5 dB, purtroppo - come già con il 7490 - è molto complicato operare un fine tuning del SNRm; per ora con tutti i valori testati finisco a 3-4 dB.

In ogni caso non noto problemi di stabilità, anche ES e SES per ora sono perfettamente sotto controllo.

non sai quanto ti invidi (al di là della linea) per aver trovato un parametro che ti consenta di stare a 4dB

nel mio caso l'unica alternativa possibili è "-5", tutti gli altri parametri mi portano a 1db rendendo la linea instabile

Psyred
04-06-2020, 16:24
non sai quanto ti invidi (al di là della linea) per aver trovato un parametro che ti consenta di stare a 4dB

nel mio caso l'unica alternativa possibili è "-5", tutti gli altri parametri mi portano a 1db rendendo la linea instabile

Quando ho verificato il calo SNRm era sceso a 3 dB, adesso ho testato più valori e sono a 4 dB stabili (per il momento) con DMO = -39.

Per curiosità testo anche -5.

Psyred
05-06-2020, 07:36
https://i.postimg.cc/4NMXNbhY/DMO-5.png (https://postimages.org/)


Ecco qua le statistiche con DMO = -5

Ulteriore (e limitato) aumento della capacità max in DS, con SNRm che parte dai soliti 4 dB. Con -39 in nottata il margine si era poi stabilizzato a 3 dB, temo che accadrà inesorabilmente anche con questa configurazione. Comunque vediamo.

Peraltro ES/SES erano ancora inchiodati a 0, diciamo che i 4 dB rappresentano più una soglia psicologica che altro. Da valutare naturalmente la stabilità sul lungo termine.

nrj4000
05-06-2020, 11:53
Ciao a tutti

ho un piccolo problema con infostrada .
Ormai da circa 1 anno sono passato alla FTTC di infostrada dall'ADSL sempre con lo stesso provider.
Ho scoperto subito dopo l'attivazione del servizio di aver fatto una cavolata. Mi spiego meglio :
Quando in ADSL le velocita di connessione oscillavano da 16 a 17 Mb in down e circa 1Mb in up.
Ora con la VDSL 100Mb ho 11Mb in Down e 1 in up .
Ho scoperto infatti che il mio appartamento e' collegato direttamente in centrale che dista a circa 1,9 KM in linea d'aria - quindi rete rigida --> FTTE se non sbaglio .
Pur sapendo della cosa infostrada ha continuato con l'attivazione e non mi ha mai permosso di ritornare in ADSL .
Da circa 6 mesi lo stato su fibermap.it e' cambiato e, ora, da quanto dice il sito, la mia abitazione sembra essere coperta dall'FTTH . Ma di fatto tutto tace.

Come mi dovrei muovere secondo voi ?

Zino
05-06-2020, 12:33
La fibra offerta da Tiscali è allo stesso livello di Wind3?

Ho appena letto che ora Tiscali "offre gratis" il modem Fritz 7530 a 26.95€ per 2 anni, inclusa attivazione di 4€. Poi dal terzo anno la cifra non cambia .... e non si abbassa :rolleyes:

Con Wind3 al momento vogliono circa la stessa cifra e dovrei acquistare il modem 7530 di tasca mia ....

Yramrag
05-06-2020, 12:40
@nrj4000:
prova con nemesys: sei ampiamente sotto il minimo contrattuale, quindi (con i dovuti tempi) dovresi riuscire a chiudere il contratto senza penali.

Psyred
05-06-2020, 13:14
La fibra offerta da Tiscali è allo stesso livello di Wind3?

Ho appena letto che ora Tiscali "offre gratis" il modem Fritz 7530 a 26.95€ per 2 anni, inclusa attivazione di 4€. Poi dal terzo anno la cifra non cambia .... e non si abbassa :rolleyes:

Con Wind3 al momento vogliono circa la stessa cifra e dovrei acquistare il modem 7530 di tasca mia ....

Il 7530 viene fornito solo alle utenze in Open Stream, quindi FTTH. Scelta che peraltro mi lascia perplesso, tenendo conto dei limiti di quel modem/router.

Schellaccio
05-06-2020, 17:18
Secondo voi come sono i dati della mia 100 mega FTTC NGA?

Status: Showtime
Number of Cuts: 18
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 22396 Kbps, Downstream rate = 108152 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21599 Kbps, Downstream rate = 104129 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.4 6.1
Attn(dB): 12.3 0.0
Pwr(dBm): 14.4 -18.2

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 243 244
M: 1 1
T: 0 0
R: 10 10
S: 0.0746 0.3597
L: 27233 5671
D: 8 4
I: 254 255
N: 254 255
Q: 8 4
V: 0 3
RxQueue: 102 42
TxQueue: 17 7
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 17 7
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 234 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 4.5714 16.0000
L: 56 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 4140183616 861497985
RSCorr: 267403 4676
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 4505159 4842488
OHFErr: 83 5
RS: 67576529 19369952
RSCorr: 2152 1108
RSUnCorr: 328 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 41338 4742
rtx_c: 24641 3189
rtx_uc: 35234 0

G.INP Counters
LEFTRS: 7 2
minEFTR: 104114 21581
errFreeBits: 394441241 25507300

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2638736799 0
Data Cells: 664009423 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 17665 722
SES: 3733 181
UAS: 1014 568
AS: 77481

Bearer 0
INP: 60.00 58.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 104236.16 21709.62

Bearer 1
INP: 3.00 4.00
INPRein: 3.00 4.00
delay: 2 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87

Bitswap: 338/345 1488/1488

Total time = 3 days 8 hours 1 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 59746408 729915
CRC: 83521 3081
ES: 17665 722
SES: 3733 181
UAS: 1014 568
LOS: 18 0
LOF: 68 0
LOM: 0 0
Retr: 18
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 1 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 61 6
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 68 58
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 8 hours 1 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 4272 2019
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 7102581 444340
CRC: 12811 724
ES: 2740 260
SES: 845 39
UAS: 354 210
LOS: 7 0
LOF: 30 0
LOM: 0 0
Retr: 7
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 21 hours 31 min 19 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 267403 4676
CRC: 0 0
ES: 7 0
SES: 7 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0

Zino
05-06-2020, 21:14
Il 7530 viene fornito solo alle utenze in Open Stream, quindi FTTH. Scelta che peraltro mi lascia perplesso, tenendo conto dei limiti di quel modem/router.

Allora Tiscali la lascio a tasche vuote :doh:
Io posso ambire solo ad una FTTC e sperare che vada bene ..... azzz azzz Wind3, rifai la promo a 19,90 € :read: :read: :read:


PS: che limiti ha il 7530 ? :confused:
sarebbe la mia prima scelta come modem, da accoppiare con il router asus RT-AC68U che già possiedo e mi gestisce tutti gli apparati ..

OUTATIME
06-06-2020, 06:29
Secondo voi come sono i dati della mia 100 mega FTTC NGA?
Bastavano le prima 4 righe. Vai a 108 Mbit, come credi che sia?
Proprio non capisco il senso di post come questo. :rolleyes:

Psyred
06-06-2020, 06:38
PS: che limiti ha il 7530 ? :confused:
sarebbe la mia prima scelta come modem, da accoppiare con il router asus RT-AC68U che già possiedo e mi gestisce tutti gli apparati ..

Limiti in ottica FTTH 1 Gb, se lo devi sfruttare come modem VDSL va bene. In sintesi:


- Wifi datato (2x2)

- Una sola porta FON (in compenso ha la base DECT)

- Sistema di dissipazione del calore poco efficiente (niente dissipatori sui chip, scalda molto)

- Con uno degli ultimi firmware non riesce a sfruttare il Gigabit pieno

- Mancanza di porta WAN dedicata, per collegarlo all'ONT devi utilizzare una delle 4 porte LAN

rossoverde
06-06-2020, 07:39
Limiti in ottica FTTH 1 Gb, se lo devi sfruttare come modem VDSL va bene. In sintesi:


- Wifi datato (2x2)

- Una sola porta FON (in compenso ha la base DECT)

- Sistema di dissipazione del calore poco efficiente (niente dissipatori sui chip, scalda molto)

- Con uno degli ultimi firmware non riesce a sfruttare il Gigabit pieno

- Mancanza di porta WAN dedicata, per collegarlo all'ONT devi utilizzare una delle 4 porte LAN


Prendersela con il fritz per attaccare tiscali è ridicolo..... la qualità del fritz non si discute...parlato ieri con un tecnico.... sia la stabilità del wifi e sia per riuscire ad avere qualche megabit in più....è un gradino sopra lo zyxel di wind.....questo ha detto.... che non abbia una porta dedicata ma vai ad occupare una lan è davvero ridicolo.....la maggiorparte delle utenze collegano al massimo una lan...molti addirittura tutti i dispositivi connessi in wifi.....nonostante il 2x2 come mai dice il tecnico ad una certa distanza prende meglio dello zyxel? io non gli so rispodere... se mi dai la risposta gliela riferisco :D

Psyred
06-06-2020, 07:59
Prendersela con il fritz per attaccare tiscali è ridicolo..... la qualità del fritz non si discute...parlato ieri con un tecnico.... sia la stabilità del wifi e sia per riuscire ad avere qualche megabit in più....è un gradino sopra lo zyxel di wind.....questo ha detto.... che non abbia una porta dedicata ma vai ad occupare una lan è davvero ridicolo.....la maggiorparte delle utenze collegano al massimo una lan...molti addirittura tutti i dispositivi connessi in wifi.....nonostante il 2x2 come mai dice il tecnico ad una certa distanza prende meglio dello zyxel? io non gli so rispodere... se mi dai la risposta gliela riferisco :D

Ti sbagli di grosso, non ho mai avuto una grande opinione di quel modem, e lo critico da molto prima che lo fornisse Tiscali.

E' evidente che si tratti di una mera operazione di marketing acchiappaclienti (il nome AVM attira sempre); il wifi degli ZYXEL VMG8825 è un MU-MIMO 4x4, ben superiore a quello del 7530, non scriviamo sciocchezze per cortesia.

Che vuoi che ti dica un tecnico Tiscali, che sono superiori i modem di Wind? :asd:

Ti faccio anche presente che Wind il 7490 lo forniva ai clienti FTTC 3-4 anni fa, ed era già ampiamente sovradimensionato per quelle esigenze, tanto che in molti se lo sono tenuti e lo utilizzano senza problemi anche su FTTH come router. Su FTTH ha sempre distribuito apparati che consentissero di sfruttare (in teoria naturalmente) tutta la banda a disposizione, non ciofeche a basso costo tipo il Genew o router scelti a caso.

Debian-LoriX
06-06-2020, 08:21
Concordo con Psyred che i Fritz siano decisamente sopravvalutati per quello che offrono, a causa di altissimi costi di marketing, basta fare un giro sul forum sviluppatori di OpenWrt per chiarirsi le idee, poi ovvio che se uno vuole spendere 150-200 euro e oltre per un apparecchio che effettivamente ne vale 20-25...
:asd:

Giorgio87
06-06-2020, 08:56
Buongiorno ragazzi !
Volevo passare ad Absolute Wind, la mia zona è coperta da FTTC

Chiedo una informazione, quanto sono circa i tempi di allacciamento della nuova linea ?
Io ho ora ADSL tiscali, ci saranno disservizi ovvero interruzioni di Linea per caso ?

Grazie mille

Yramrag
06-06-2020, 09:05
Ossignore, è il thread FTTC Wind, chissenefrega di che modem offrono gli altri.

Esiste già un thread comparativo tra i vari operatori, potete cortesemente andare a spammare pubblicità in quello?

OUTATIME
06-06-2020, 09:11
Buongiorno ragazzi !
Volevo passare ad Absolute Wind, la mia zona è coperta da FTTC

Chiedo una informazione, quanto sono circa i tempi di allacciamento della nuova linea ?
Io ho ora ADSL tiscali, ci saranno disservizi ovvero interruzioni di Linea per caso ?

Grazie mille
Io un mese fa ho preso appuntamento nel giro di una settimana. Dipende dagli impegni dei tecnici nella tua zona. Interruzioni di linea sicuramente si, primo perchè devono staccarti dall'ADSL e collegarti alla FTTC, secondo perchè devi collegare il modem FTTC, e fare il ribaltamento delle prese se usi il telefono.

rossoverde
06-06-2020, 10:12
Concordo con Psyred che i Fritz siano decisamente sopravvalutati per quello che offrono, a causa di altissimi costi di marketing, basta fare un giro sul forum sviluppatori di OpenWrt per chiarirsi le idee, poi ovvio che se uno vuole spendere 150-200 euro e oltre per un apparecchio che effettivamente ne vale 20-25...
:asd:

il zyxel vmg8825-t50 dovrebbe essere un 4x4 mentre il fritz 7530 2x2. senza porta gigabit dedicata... a voi l'ardua sentenza.... poi la versatilità software e la rete mesh secondo me lo rendonoqualitativamente di un altro livello....

https://www.ryadel.com/tiscali-ftth-fritzbox-7530-7590-configurazione-setup-gpon-guida/

rossoverde
06-06-2020, 10:14
Ossignore, è il thread FTTC Wind, chissenefrega di che modem offrono gli altri.

Esiste già un thread comparativo tra i vari operatori, potete cortesemente andare a spammare pubblicità in quello?

ah ok! non sapevo! ;)

Debian-LoriX
06-06-2020, 10:34
@rossoverde

libertà di scelta per ognuno :)
Io uso un vmg8825 preso usato a 20 euro, aggancio a 210Mbit/s con linea ottima e stabile; in caso di upgrade (ho chiamato la settimana scorsa, ho il già il cavo in fibra ottica dentro casa) vendo l'8825 e metterò un bell'Ubiquiti (flashato con Openwrt 19.07.03), che ha un throughput dichiarato di circa 1Gb/s avendo l'hardware offloading.

Psyred
06-06-2020, 10:44
il zyxel vmg8825-t50 dovrebbe essere un 4x4 mentre il fritz 7530 2x2. senza porta gigabit dedicata... a voi l'ardua sentenza.... poi la versatilità software e la rete mesh secondo me lo rendonoqualitativamente di un altro livello....

https://www.ryadel.com/tiscali-ftth-fritzbox-7530-7590-configurazione-setup-gpon-guida/

I test sono stati effettuati con cavo LAN, ovvio. Con un 2x2 sui 5 GHz in ac più di 866 Mb lordi (circa 600 Mb netti) non ottieni.

rossoverde
06-06-2020, 11:00
I test sono stati effettuati con cavo LAN, ovvio. Con un 2x2 sui 5 GHz in ac più di 866 Mb lordi (circa 600 Mb netti) non ottieni.

:cincin:

Qualcuno però aveva contestato dell'assenza della porta dedicata a gigabit e avrebbe influito sulle prestazioni via cavo.....credo che questo articolo smentisca perentoriamente questa ipotesi!
Qui chiudo perchè sono paurosamente OT

Buon Weekend Psyred ;)

Psyred
06-06-2020, 11:10
:cincin:

Qualcuno però aveva contestato dell'assenza della porta dedicata a gigabit e avrebbe influito sulle prestazioni via cavo.....credo che questo articolo smentisca perentoriamente questa ipotesi!
Qui chiudo perchè sono paurosamente OT


Le critiche vertevano sulla necessità di sacrificare una porta LAN, ci mancherebbe altro che ne fossero impattate le prestazioni, le porte sono tutte GbE...

Comunque non mi sembra così performante quella connessione, mancano un centinaio di Mb all'appello :O Del resto dovrebbe essere una FTTH VULA (vedi i 100 Mb in up).



Buon Weekend Psyred :)


Grazie altrettanto :cincin:

Giorgio87
06-06-2020, 13:50
Io un mese fa ho preso appuntamento nel giro di una settimana. Dipende dagli impegni dei tecnici nella tua zona. Interruzioni di linea sicuramente si, primo perchè devono staccarti dall'ADSL e collegarti alla FTTC, secondo perchè devi collegare il modem FTTC, e fare il ribaltamento delle prese se usi il telefono.

Grazie,
Ok per il lavoro dei tecnici
Come Router ho un 7530, ora configurato in Adsl e quando mi verrà messa Fibra credo che servano giusto quei due o 3 settaggi.....
Non ho capito il ribaltamento delle prese.....

Io ho una presa Tripolare a muro, ora ha un filtro adsl dove esce il doppino ed esce anche l'allacciamento del telefono classico
Ho preso un adattatore tripolare rj11, dove farò uscire lo stesso doppino che va al Router
Il telefono si, lo dovrò rimuovere e prenderne uno VOIP da attaccare al Rouer (per quello lo posso fare anche qualche giorno dopo, anche se sto senza linea fissa per qualche giorno non muore nessuno anzi....)
Tutto giusto o ho saltato qualche cosa ?
Grazie

Ema182
06-06-2020, 14:19
Salve,

ho fibra FTTC con Wind da poco. Vengo da Fibra TIM e quindi ho tenuto il modem technicolor TG789vac v2. Ho installato il firmware 17.2.0278 per liberarlo dal blocco sul vecchio numero TIM. Ottengo (41Mbit down/10Mbit up).

Dopo alcune prime settimane dove andavo bene (segnale stabile, ping buono), ottengo ora disconnessioni frequenti e problemi di ping. Allego i miei valori. Mi aiutate a capire come sono? Voi che DNS usate?

Psyred
07-06-2020, 10:12
@Ema182

Dovresti essere più preciso. I parametri che hai postato mostrano una lunghezza della tratta in rame di almeno 500 m, e valori di allineamento in media con la distanza.

Che tipo di disconnessioni? Ti cade la portante o solo la sessione PPPoE? Ping alti verso dove? Hai provato ad eseguire un tracert verso un host noto per identificare l'hop a partire dal quale aumenta la latenza?

supertoro
07-06-2020, 13:57
NON C'è PACE PER WIND....

https://www.mondomobileweb.it/178122-windtre-unc-segnalato-antitrust-passaggio-fatturazione-mensile-anticipata/

Se ne fregherà bellamente come ha fatto per la fatturazione a 28 giorni e il modem obbligatorio. Al massimo aumenta i prezzi...

satman
07-06-2020, 15:01
Grazie,
Ok per il lavoro dei tecnici
Come Router ho un 7530, ora configurato in Adsl e quando mi verrà messa Fibra credo che servano giusto quei due o 3 settaggi.....
Non ho capito il ribaltamento delle prese.....

Io ho una presa Tripolare a muro, ora ha un filtro adsl dove esce il doppino ed esce anche l'allacciamento del telefono classico
Ho preso un adattatore tripolare rj11, dove farò uscire lo stesso doppino che va al Router
Il telefono si, lo dovrò rimuovere e prenderne uno VOIP da attaccare al Rouer (per quello lo posso fare anche qualche giorno dopo, anche se sto senza linea fissa per qualche giorno non muore nessuno anzi....)
Tutto giusto o ho saltato qualche cosa ?
Grazie
Ovviamente devi eliminare il filtro che hai ora montato per il telefono, ovvero il doppino deve andare direttamente all'ingresso LINE del router senza altro in mezzo. Se da quella presa poi parte il cavo che alimenta altre prese telefoniche nella casa, staccalo, meno roba c'è sul circuito meglio aggancerai la portante.
Non hai bisogno di un telefono voip, puoi collegare all'uscita Phone del router qualsiasi telefono usassi prima.

Giorgio87
07-06-2020, 16:58
Ovviamente devi eliminare il filtro che hai ora montato per il telefono, ovvero il doppino deve andare direttamente all'ingresso LINE del router senza altro in mezzo. Se da quella presa poi parte il cavo che alimenta altre prese telefoniche nella casa, staccalo, meno roba c'è sul circuito meglio aggancerai la portante.
Non hai bisogno di un telefono voip, puoi collegare all'uscita Phone del router qualsiasi telefono usassi prima.

Grazie !!!

Ninja_Gundam
07-06-2020, 18:27
Ragazzi, assurdo siamo tornati indietro ad anni fa quando lo facevano negando.
Stanno filtrando il traffico e limitando le linee di proposito e di brutto. (almeno nella mia zona).

Lascio un download attivo, 1200KiB/s dopo poco se non tocco nulla va a 3,50 KiB/s ma... se magicamente lancio per esempio uno speedtest, apro youtube o altro ecco che torna verso i 1000KiB/s.
Se nuovamente non faccio partire altro il download si ristabilizza tra i 5 e i 3,5 KiB/s.
Insomma come era una volta, basta far partire un altro flusso dati che si confonde probabilmente il loro filtro e via.

E non mi dite che ora siamo in fase lockdown telelavoro peso di Domenica alle 19.20.

Sono dei maledetti pagliacci scorretti,
tutto di nascosto come sempre.


Chooo

avida
09-06-2020, 12:18
ciao
mi hanno proposto il passaggio da una vecchia adsl a fibra fttc.
Senza modem.
Mi consigliate un modem router adeguato? senza spendere troppo. grazie

BigEaster
10-06-2020, 07:52
https://i.postimg.cc/4NMXNbhY/DMO-5.png (https://postimages.org/)


Ecco qua le statistiche con DMO = -5

Ulteriore (e limitato) aumento della capacità max in DS, con SNRm che parte dai soliti 4 dB. Con -39 in nottata il margine si era poi stabilizzato a 3 dB, temo che accadrà inesorabilmente anche con questa configurazione. Comunque vediamo.

Peraltro ES/SES erano ancora inchiodati a 0, diciamo che i 4 dB rappresentano più una soglia psicologica che altro. Da valutare naturalmente la stabilità sul lungo termine.
Io ho messo -17 e mi agganciava a 2dB, tirata proprio per il collo.
Però, pochissimi errori e stabilissima.
Purtroppo, dopo alcuni giorni, è scesa recentemente a 1dB che mi sembra
proprio ingestibile, con qualche disconnessione notturna.
IN realtà, non ha mai perso la sincronizzazione ma si sono verificati errori di timeout PPPeE, quindi disconnessioni...
Questa sera tardi provo -5 e -39, vediamo che succede....
Comunque, è una guerra persa in partenza....
si possono sono vincere alcune battaglie...
tentando di evitare che mettano il profilo a 12dB...

Psyred
10-06-2020, 08:08
Io ho messo -17 e mi agganciava a 2dB, tirata proprio per il collo.
Però, pochissimi errori e stabilissima.
Purtroppo, dopo alcuni giorni, è scesa recentemente a 1dB che mi sembra
proprio ingestibile, con qualche disconnessione notturna.
IN realtà, non ha mai perso la sincronizzazione ma si sono verificati errori di timeout PPPeE, quindi disconnessioni...
Questa sera tardi provo -5 e -39, vediamo che succede....
Comunque, è una guerra persa in partenza....
si possono sono vincere alcune battaglie...
tentando di evitare che mettano il profilo a 12dB...

A me in pratica SNRm finisce sempre per stabilizzarsi a 3 dB, indipendentemente dal valore di DMO impostato. Cambia solo (di poco) l'ottenibile e il lasso di tempo. Per esempio con -39 i 4 dB durano un po' di più rispetto a -5, ma l'esito è sempre quello.

Per ora la linea è stabilissima con 3 dB di SNRm (0 ES e SES in due giorni di uptime) però sul lungo termine dubito che riuscirò a farmi un mese di uptime con il contatore degli errori immacolato, come succedeva @ 6 dB...

Peccato che non si possa regolare finemente il margine, è l'unico vero limite del tweak implementato sui Fritz. Per me 4-5 dB sarebbero perfetti.

BigEaster
10-06-2020, 08:43
A me in pratica SNRm finisce sempre per stabilizzarsi a 3 dB, indipendentemente dal valore di DMO impostato. Cambia solo (di poco) l'ottenibile e il lasso di tempo. Per esempio con -39 i 4 dB durano un po' di più rispetto a -5, ma l'esito è sempre quello.

Per ora la linea è stabilissima con 3 dB di SNRm (0 ES e SES in due giorni di uptime) però sul lungo termine dubito che riuscirò a farmi un mese di uptime con il contatore degli errori immacolato, come succedeva @ 6 dB...

Peccato che non si possa regolare finemente il margine, è l'unico vero limite del tweak implementato sui Fritz. Per me 4-5 dB sarebbero perfetti.
I meccanismi di riqualifica linea intervengono quando ci sono rinegoziazioni di portante (retraining) o anche solo quando ci sono solo disconnessioni a livello di rete?

Psyred
10-06-2020, 09:01
I meccanismi di riqualifica linea intervengono quando ci sono rinegoziazioni di portante (retraining) o anche solo quando ci sono solo disconnessioni a livello di rete?

Solo cadute del link VDSL con retraining. In genere questi sistemi di DLM sono configurati per entrare in azione in base a certi parametri (errori accumulati in particolare).

monkis
10-06-2020, 12:07
Solo cadute del link VDSL con retraining. In genere questi sistemi di DLM sono configurati per entrare in azione in base a certi parametri (errori accumulati in particolare).

Cosa si può fare se questo avviene?
nel mio caso ho 12db in download e 6db in upload

Psyred
10-06-2020, 12:18
Cosa si può fare se questo avviene?
nel mio caso ho 12db in download e 6db in upload

Se il problema è esterno alla tua abitazione poco o niente, devi richiedere l'intervento di un tecnico per un controllo della linea.

Se hai un Fritz puoi provare a giocare con le varie impostazioni che possono influire sulla stabilità (SNRm desiderato, stabilità al disturbo impulsivo ecc.)

monkis
10-06-2020, 17:18
Se il problema è esterno alla tua abitazione poco o niente, devi richiedere l'intervento di un tecnico per un controllo della linea.

Se hai un Fritz puoi provare a giocare con le varie impostazioni che possono influire sulla stabilità (SNRm desiderato, stabilità al disturbo impulsivo ecc.)

Solo con i fritz è possibile farlo? Il 7590 costa un pò troppo per me, un modello che costa poco con cui è possibile farlo? Non mi interessa le prestazioni wifi, potrei usare lo zyxel VMG8823 come solo router nel caso.

Psyred
10-06-2020, 17:40
Solo con i fritz è possibile farlo? Il 7590 costa un pò troppo per me, un modello che costa poco con cui è possibile farlo? Non mi interessa le prestazioni wifi, potrei usare lo zyxel VMG8823 come solo router nel caso.

Anche con altri modelli, gli Asus ad esempio mi risulta lo consentano (almeno il tweaking del SNRm). Altrimenti valuta un Fritz 7530 nuovo o usato.

monkis
10-06-2020, 18:25
Anche con altri modelli, gli Asus ad esempio mi risulta lo consentano (almeno il tweaking del SNRm). Altrimenti valuta un Fritz 7530 nuovo o usato.

Va bene grazie mille Psyred, gli asus mi sembrano tutti modelli vecchi, alla fine fritz leggevo che hanno anche dei risultati migliori in aggancio, ci faccio un pensierino ;)

BigEaster
10-06-2020, 19:22
A me in pratica SNRm finisce sempre per stabilizzarsi a 3 dB, indipendentemente dal valore di DMO impostato. Cambia solo (di poco) l'ottenibile e il lasso di tempo. Per esempio con -39 i 4 dB durano un po' di più rispetto a -5, ma l'esito è sempre quello.

Per ora la linea è stabilissima con 3 dB di SNRm (0 ES e SES in due giorni di uptime) però sul lungo termine dubito che riuscirò a farmi un mese di uptime con il contatore degli errori immacolato, come succedeva @ 6 dB...

Peccato che non si possa regolare finemente il margine, è l'unico vero limite del tweak implementato sui Fritz. Per me 4-5 dB sarebbero perfetti.
Magari mi si stabilizzasse a 3 dB....ora sta a 1 dB....
a 123 Mb/s...
appesi ad un filo.....lungo 400 metri :D
https://i.ibb.co/YyQpFh6/1dB.jpg (https://ibb.co/0F2hRrk)

Psyred
11-06-2020, 07:30
Magari mi si stabilizzasse a 3 dB....ora sta a 1 dB....
a 123 Mb/s...
appesi ad un filo.....lungo 400 metri :D
https://i.ibb.co/YyQpFh6/1dB.jpg (https://ibb.co/0F2hRrk)

Buoni 123 Mb per la tua linea... Certo con 1 dB è proprio tirata al limite :oink:

A me è capitato di scendere a quel valore di SNRm ai tempi del 7490, con un valore di DMO che adesso non ricordo. Con il 7590 per ora sempre 3 dB, che poi potrebbero essere anche 3,7 o 3,8 visto che il Fritz non mostra i decimali.

BigEaster
11-06-2020, 08:00
Buoni 123 Mb per la tua linea... Certo con 1 dB è proprio tirata al limite :oink:

A me è capitato di scendere a quel valore di SNRm ai tempi del 7490, con un valore di DMO che adesso non ricordo. Con il 7590 per ora sempre 3 dB, che poi potrebbero essere anche 3,7 o 3,8 visto che il Fritz non mostra i decimali.
A parte il fatto che 0 errori è sempre meglio:D
non mi è chiaro quali siano gli errori di cui preoccuparsi
tra quelli mostrati dal Fritz.
Immagino quelli di ridondanza ciclica CRC...
Ieri ho provate sia -5 che -39 e mi agganciava a 0 dB!
Ingestibile....
Forse, nel mio caso, l'unico valore decente è -17....

maher
11-06-2020, 13:01
ciao a tutti

vorrei sapere se un TP-LINK TD-W9970 sia buono come mode router di "riserva" cioe' se va bene sia per fttc ed ftth
vorrei spendere meno possibile

premetto che non gioco, ne faccio streaming neppure scarico.... navigo e basta

Grazie

Dono89
12-06-2020, 08:37
https://i.postimg.cc/4NMXNbhY/DMO-5.png (https://postimages.org/)


Ecco qua le statistiche con DMO = -5

Ulteriore (e limitato) aumento della capacità max in DS, con SNRm che parte dai soliti 4 dB. Con -39 in nottata il margine si era poi stabilizzato a 3 dB, temo che accadrà inesorabilmente anche con questa configurazione. Comunque vediamo.

Peraltro ES/SES erano ancora inchiodati a 0, diciamo che i 4 dB rappresentano più una soglia psicologica che altro. Da valutare naturalmente la stabilità sul lungo termine.

sei uno dei pochissimi che è riuscito a non arrivare a 2dB.
io e moltissimi altri, non appena mettiamo qualunque valore oscilliamo da 2 a 0.

a trovare 4dB sarebbe perfetto

Psyred
12-06-2020, 09:18
sei uno dei pochissimi che è riuscito a non arrivare a 2dB.
io e moltissimi altri, non appena mettiamo qualunque valore oscilliamo da 2 a 0.

a trovare 4dB sarebbe perfetto

Già... Per ora sono up da 4 giorni @ 3 dB, con 1 ES.

Miky83
13-06-2020, 14:05
Ciao ragazzi, ho una fttc vula su rete rigida (credo) con wind da qualche anno, avevo il fritz 7490 poi sostituito solo per sfizio con un 7590, dopo averlo cambiato addirittura ho notato un leggero decremento della portata wifi, per scrupolo ho aperto il modem e controllato che le antenne fossero inserite bene, ho pulito la polvere, ho spruzzato il pulisci contatti, ho tolto e reinserito le antenne, ma niente di strano. Pazienza.
Quando avevo il 7490, inzialamente agganciava 80Mb, ora circa 65Mb, non ne sono sicuro ma forse avevo il profilo snr 8db o 6db mentre ora risulta 12db, eppure non ricordo di aver avuto nessun errore o disconnessione particolare, mi è capitato di spostare il modem da una presa all'altra per vedere dove agganciare di più ed inoltre ce l'ho su una ciabatta con interruttore per spegnerlo completamente quando non lo uso.
Vorrei quindi qualche parere e consiglio:
- Posso fare qualcosa per far riportare alla velocità iniziale o addirittura maggiore? Dovrei contattare wind, e se sì, cosa dovrei dire?
- Avrei qualche vantaggio (sia in termini di linea che di wifi) seppur minimo a passare al router Zyxel 8825 Home&Life Hub? Qualcuno che li ha avuti entrambi mi sa dare qualche parere?

Lascio in allegato lo screen della linea dal fritzbox 7590.

Grazie per eventuali consigli e pareri

https://i.postimg.cc/Kjn5sJHt/20200613-145114.jpg

Psyred
13-06-2020, 19:17
- Posso fare qualcosa per far riportare alla velocità iniziale o addirittura maggiore? Dovrei contattare wind, e se sì, cosa dovrei dire?



Regolare SNRm manualmente via FBeditor, soluzione più rapida. In teoria potresti farti ripristinare il profilo pre-SOS, ma è molto complicato riuscire ad ottenere modifiche del genere tramite CC.

Psyred
15-06-2020, 11:09
https://i.postimg.cc/437qhHPq/7gg.png (https://postimg.cc/B83Mr6dB)



Una settimana con SNRm @ 3 dB. Per il momento in termini di stabilità/errori non mi posso davvero lamentare :mano:

lucano93
15-06-2020, 12:19
https://i.postimg.cc/437qhHPq/7gg.png (https://postimg.cc/B83Mr6dB)



Una settimana con SNRm @ 3 dB. Per il momento in termini di stabilità/errori non mi posso davvero lamentare :mano:

con che firmware?

Psyred
15-06-2020, 12:21
con che firmware?

7.01.

maher
15-06-2020, 18:14
Ciao a tutti

Appena oggi ho ricevuto il router windtre ed ho iniziato a navigare

Prima quando utilizzavo il vecchio router adsl riuscii ad aprire le porte per giocare on-line (tennis elbow non so se conoscete.....) adesso pero' con questo nuovo router non posso hostare partite perché se entro nel router mi da quattro riquadri e via... niente porte firewall ecc...


perdonatemi l'ignoranza e scusate se ho sbagliato topic....

grazie

Lorenzo988
15-06-2020, 18:49
@maher se ho capito bene chiedi info su come gestire il port forwarding.
Prova a dare un'occhiata al manuale del modem linkato nel primo post di questo thread :D
La grafica degli ultimi firmware è differente ma la logica è sempre la stessa.

Tasslehoff
15-06-2020, 20:18
Rieccomi a litigare con Wind, questa volte forse è la peggiore tra tutte le volte in cui mi è capitato di rilevare malfunzionamenti, portante ridotta o snr ballerino.

Tutto ha iniziato a fine febbraio e con il conseguente lockdown, portante ridotta a 45/48Mbps, snr in upstream un po' anomalo, tipico segno che qualcosa stava cominciando a non andare per il verso giusto, ma vista l'emergenza ho pensato di non aprire alcuna segnalazione.
https://sc.burrfoot.it/portante.jpg

https://sc.burrfoot.it/snr.jpg

Fine aprile, la situazione non migliora, anzi portante in downstream cala vistosamente fino a poco più di 30Mbps... mi girano le "eliche" e decido di passare all'azione.

27/04/2020, apro una prima segnalazione, solito giro di controlli sul router e sulla linea, solito reset del router, emerge subito che qualcosa non va.
Passa qualche giorno e come un fulmine a ciel sereno si presenta il tecnico a casa (questa volta di una società mai sentita, non era di TIM), come al solito lasciare recapiti e note per essere avvisati preventivamente è una pia illusione, il tecnico telefonico è come il natale, quando arriva arriva...
Il tecnico verifica a casa, verifica sulla colonnina in strada, verifica presso l'armadio di zona, per lui non ci sono condizioni bloccanti affinchè la mia linea possa tornare a 70Mbps; provo a estorcergli un rapportino o qualcosa che attesti il corretto funzionamento della linea ma niente, loro "non possono" lasciar niente di scritto all'utente.
Da notare che a seguito dell'intervento del tecnico la linea torna ai precedenti 45/48Mbps e il rapporto segnale rumore impazzisce (entrambi i canali a 6db)

29/05/202, apro una seconda segnalazione per avvisare che il problema non è affatto rientrato, solite verifiche, solito reset, l'operatore al 159 si lascia scappare che effettivamente così non va bene, considerando la distanza dalla centrale la mia linea dovrebbe agganciare almeno 63Mbps in downstream, avendo agganciato una portante inferiore di 10Mbps rispetto a quanto dovrebbe avrei il diritto di recedere il contratto per inadempienza di Wind.
Pochi giorni dopo ricevo una chiamata automatica dove mi si avvisa che il problema è stato risolto e di confermare; essendo impossibilitato a confermare scelgo l'opzione per essere ricontattato per la conferma.
Da li il silenzio...

11/06/2020, apro un terzo ticket dato che la portante è rimasta invariata così come snr, l'operatore fa le solite verifiche del caso e mi avvisa che effettueranno una ulteriore verifica on site.
Due giorni dopo ricevo la chiamata automatizzata che mi avvisa che il problema è stato risolto, ovviamente situazione invariata così non confermo la risoluzione del problema.

13/06/2020, ricevo sms che mi segnala la risoluzione del disservizio (falso), chiamo il 159 e mi risponde un operatore con tono arrogante, gli spiego la situazione, gli raccolto lo storico, risposta: "dalle verifiche effettuate risulta che la linea non è migliorabile".
E non c'è verso di farlo ragionare, gli spiego che la linea per ANNI ha funzionato regolarmente a 70Mbps, che il snr è fortemente anomalo (cosa già avvenuta in passato e risultato dell'applicazione di un profilo anomalo sulla mia utenza a livello di centrale), ma non c'è verso, la risposta è sempre la stessa "dalle verifiche effettuate risulta che la linea non è migliorabile".
Al che gli chiedo cortesemente se può rilevare i dati di distanza dalla centrale e dirmi quale dovrebbe essere la portante sulla mia linea, si rifiuta e continua a ripetete "dalle verifiche effettuate risulta che la linea non è migliorabile".
Mi si stanno gonfiando le vene del collo, faccio un bel respiro, ripasso velocemente i dieci comandamenti dell'assertività e alla fine il massimo che riesco a ottenere è l'indirizzo PEC per i reclami Wind, quella sarà l'ultima spiaggia.

A quel punto provo a giocare la carta Twitter, in passato ha funzionato e sono riuscito a risolvere vari ticket tramite DM Twitter, posto un tweet (https://twitter.com/TassBurrfoot/status/1271918701391028225?s=20) a cui i solerti "social media manager" di Wind rispondono chiedendo di usare l'inutile app con il prode bot Will, ahimè niente più ticket gestiti in DM.
Will è la summa dell'inutilità, dopo varie tentativi finalmente riesco a farmi aprire un ticket via chat dell'app Win, descrivo tutto per filo e per segno, mando i grafici di snr e portante, ripercorro tutta la cronistoria.
Dopo giorni di attesa finalmente una risposta: "in base alle ultime verifiche effettuate i tecnici hanno stabilito che la linea non è migliorabile"

A quel punto replico chiedendo la solita stima della portante sulla base della distanza dalla centrale e dai dati del router.
Risposta: "L'OPERATORE HA CHIUSO LA CONVERSAZIONE"

Ora ho riaperto un nuovo ticket chiedendo lo stesso dato, questa volta specificando che si tratta di una informazione necessaria per aprire un reclamo formale volto alla rescissione del contratto per inadempienza da parte di Wind, vediamo cosa risponderanno.

Yramrag
15-06-2020, 20:39
@Tasslehoff:
hai fin troppa pazienza. Quando entri nel tunnel della "linea non migliorabile" non ne esci.
Fai la misura con Nemesys per chiudere senza penali: se ti va bene risolvono, altrimenti puoi almeno chiudere senza penali.

Tasslehoff
16-06-2020, 00:18
@Tasslehoff:
hai fin troppa pazienza. Quando entri nel tunnel della "linea non migliorabile" non ne esci.
Fai la misura con Nemesys per chiudere senza penali: se ti va bene risolvono, altrimenti puoi almeno chiudere senza penali.Eh temo che tu abbia ragione.
Il problema è che ora è proprio un pessimo momento per cambiare operatore per chi come me lavora continuativamente da casa, temo che fino a settembre mi toccherà ingoiare il rospo e insistere sperando di trovare un operatore del 159 più volenteroso degli altri che ho trovato fin'ora e faccia fare una verifica a livello di centrale di zona.
In passato ne avevo trovati ed ero riuscito anche farmi configurare tagli di banda in upload non standard :rolleyes:

Hack3rAttack
16-06-2020, 07:47
Domanda per tutti
Io sono abbonato Wind prima con ADSL e poi con passaggio a FTTC dal 25/04/2016.
Praticamente loggandomi nell'area clienti wind mi dice cliente attivo dal 25/04/2016 perchè di fatto sono stato con loro in ADSL fino a Marzo 2018 e poi chiesto upgrade a FTTC quando era disponibile l'offerta con modem incluso a 2€ al mese.
Adesso sono passato a FTTH con altro operatore facendo una nuova linea.
Se volessi recedere dal contratto come potrei fare esattamente ?
Io il loro modem ( dlink 5592) me lo terrei pure perchè cmq lo posso utilizzare anche in FTTH, inoltre a marzo 2018 ho ritirato la SIM che da 100gb al mese + il modem esterno da utilizzare in mobilità.
Volendo quindi oggi disdire tutto , i costi sarebbero i 50€ di disattivazione linea FTTC + le rate residue del modem che per quanto mi riguarda sono 2€ al mese ( sono arrivato alla rata 25) quindi secondo i miei calcoli dovrei pagare altre 23 rate da 2€ corretto ? Quindi 46€ + 50€ + il costo del modem che mi hanno dato insieme alla SIM ?
Attendo vostri ragguagli in merito, eventualmente si può disdire mandando PEC e in caso affermativo qual'è il modulo esatto ?
Grazie

Yramrag
16-06-2020, 08:13
@Hack3rAttack:
devi anche disattivare la sim (non so ce c'è un costo), altrimenti passa a canone mensile.

Yramrag
16-06-2020, 09:03
Forse in questo thread ho più fortuna... una domanda per chi ha lo Zyxel VMG8823 (ma mi aspetto funzioni anche con il VMG8825) con firmware Wind: esiste, nell'interfaccia web, un campo password (diverso dalla password di login) che permette il "mostra password" (e quindi la mostra in chiaro)?

Hack3rAttack
16-06-2020, 09:21
@Hack3rAttack:
devi anche disattivare la sim (non so ce c'è un costo), altrimenti passa a canone mensile.

Scusa disattivando la linea fissa non si disattiva anche la SIM abbinata ?
E come si disattiva il tutto operativamente parlando ?

Yramrag
16-06-2020, 09:25
Scusa disattivando la linea fissa non si disattiva anche la SIM abbinata ?
Certo che no, sarebbe troppo semplice (e come farebbero poi a spillarti altri soldi?) :rolleyes:
E come si disattiva il tutto operativamente parlando ?
Non so, non l'ho mai fatto.

Edit: un tempo funzionava così, ovviamente adesso con le nuove offerte non trovo riferimenti sul sito Wind :boh:
La SIM senza fibra rimane attiva, con un piano con meno giga e ovviamente a pagamento.

john-doe
16-06-2020, 09:50
Forse in questo thread ho più fortuna... una domanda per chi ha lo Zyxel VMG8823 (ma mi aspetto funzioni anche con il VMG8825) con firmware Wind: esiste, nell'interfaccia web, un campo password (diverso dalla password di login) che permette il "mostra password" (e quindi la mostra in chiaro)?

Con la versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308, c'è nel box d'impostazione della password del Wi-Fi.

Vorrei farti uno screen-shot, ma non mi funziona postimages.org, dopo aver caricato l'immagine non mi fornisce l'URL.

EDIT: ora funziona

https://i.postimg.cc/gjNG39Ds/image.png (https://postimages.org/)

john-doe
16-06-2020, 09:57
Volendo quindi oggi disdire tutto , i costi sarebbero i 50€ di disattivazione linea FTTC

Ma il costo di disattivazione non dovrebbe essere pari, al massimo, ad una mensilità? O vale solo se cambi operatore?

Confermo che la SIM, se non la vuoi usare più, DEVI richiederne la disattivazione (dovrebbe essere gratuita).

john-doe
16-06-2020, 10:04
Io il loro modem ( dlink 5592) me lo terrei pure perchè cmq lo posso utilizzare anche in FTTH, inoltre a marzo 2018 ho ritirato la SIM che da 100gb al mese + il modem esterno da utilizzare in mobilità.
Relativamente al modem, leggi anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46836703&postcount=2674

EDIT: è un'informazione che può interessare tutti i clienti FTTC di WindTre.

Yramrag
16-06-2020, 10:31
Con la versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308, c'è nel box d'impostazione della password del Wi-Fi.


Ottimo, grazie :cincin:

Potrebbe essere un modo ulteriore per ricavare la password voip (e in generale qualsiasi password salvata nel file di configurazione), l'ho provato solo in teoria in questo post nel thread del modem.

PS: potrebbe funzionare anche con il VMG8825.

Hack3rAttack
16-06-2020, 10:46
Relativamente al modem, leggi anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46836703&postcount=2674

EDIT: è un'informazione che può interessare tutti i clienti FTTC di WindTre.

Quindi mi conviene attendere che diano informazioni in merito prima di cessare la linea ?
Perchè adesso ho 2 linee attive... una ftth vodafone e una fttc wind :D

avida
16-06-2020, 16:40
Ciao
Mi consigliate un modem router in sostituzione al dlink 5592?
Dalle caratteristiche analoghe.
Spesa sui 100 eurozzi.
Il voip non mi interssa. Ho il Tel non collegato.
Grazie!

Yramrag
16-06-2020, 16:48
@avida:
Per il modem prova a vedere questo thread.

avida
16-06-2020, 16:57
@avida:
Per il modem prova a vedere questo thread.

Ho già spulciato e avevo segnato qualche modello.
Chiedo in quel thread
Grazie!

john-doe
16-06-2020, 17:36
Quindi mi conviene attendere che diano informazioni in merito prima di cessare la linea ?
Secondo me sì, da quel poco che si sa, potresti risparmiarti le ultime rate del modem, però forse dovrai restituirlo.

avida
16-06-2020, 17:48
Quindi mi conviene attendere che diano informazioni in merito prima di cessare la linea ?
Perchè adesso ho 2 linee attive... una ftth vodafone e una fttc wind :D

Dal sito wind tre. Pubblicato ieri:
WINDTRE, ai sensi della delibera AGCOM 348/18/CONS, in ottemperanza all’articolo 5, comma 1, lettera a) sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali, sta predisponendo, per la clientela che ne ha diritto, la scelta tra continuare ad utilizzare la propria offerta con il modem fornito da WINDTRE, oppure, modificare l’offerta senza più il vincolo dell’apparato, restituendolo e non corrispondere più il relativo costo.

A breve aggiorneremo la presente informativa e saranno forniti tutti i relativi dettagli.

I clienti interessati dalla suddetta informativa, riceveranno inoltre specifica comunicazione in fattura.

(resta da capire cosa intendano per "clientela che ne ha diritto". In teoria, non dovrebbero essere TUTTI i clienti?)

Psyred
16-06-2020, 18:43
Appena ricevuta la nuova fattura, con importo pari a 26€ circa (servizio InVista incluso). Lo sconto di 4€ promesso in Febbraio è stato quindi correttamente applicato, tenendo conto che l'importo post-rimodulazione era salito a 31€.
La tariffa scontata corrisponderebbe a 27€, ma mi stanno accreditando anche il famigerato ristoro per la fatturazione di 28 gg (pari a 14€ circa, in comode rate :rolleyes:). Comunque bene così :cincin:

Adesso vedo se riesco ad ottenere la cessazione delle rate per il modem, senza che ciò pregiudichi la promozione attuale.

hc900
16-06-2020, 19:26
Ciao
Mi consigliate un modem router in sostituzione al dlink 5592?
Dalle caratteristiche analoghe.
Spesa sui 100 eurozzi.
Il voip non mi interssa. Ho il Tel non collegato.
Grazie!

Questo modem lo ho comperato sui vari mercatini a 25 Euro spedito.
Fosse stato a 80 Euro li vale tutti, specie con il Downgrade del firmware 2017 va benissimo (vedi la guida sul forum).

Ha uno slot per l'adattatore fibra (preso da un mio amico sui 18 Euro), esiste una configurazione per usare la porta WAN come quinta porta LAN Gigabit (sempre sul forum).

La WiFi va bene solo se ben configurata.

Difficile trovare qualcosa di migliore sotto i 50 Euro.

john-doe
17-06-2020, 10:04
(resta da capire cosa intendano per "clientela che ne ha diritto". In teoria, non dovrebbero essere TUTTI i clienti?)

Credo che siano quelli che hanno sottoscritto un contratto quando il modem, pur dovendo essendo "libero" in base al regolamento EU, era invece imposto.

EDIT: Maggiori informazioni le trovi in questo thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939

Italy
17-06-2020, 13:53
Oggi a Roma navigo ad un mega , upload normale.
Ho fibra 100.
Segnalo il guasto e mi risponde un'operatrice dalla Romania che non capisce niente e mi dice di chiamarla da un altro numero.
Da cellulare quel numero che inizia con 800...è solo per le attivazioni.
Vado su Twitter e mi dicono di contattarli tramite app.
Parlo con willi che ha il QI del mio tavolo e poi resto in attesa per chattare con un operatore che non arriva mai.

Siamo caduti così in basso dopo la fusione?
Sinceramente sono scoraggiato e non so se cambiare operatore.

Andrea786
17-06-2020, 14:05
Oggi a Roma navigo ad un mega , upload normale.
Ho fibra 100.
Segnalo il guasto e mi risponde un'operatrice dalla Romania che non capisce niente e mi dice di chiamarla da un altro numero.
Da cellulare quel numero che inizia con 800...è solo per le attivazioni.
Vado su Twitter e mi dicono di contattarli tramite app.
Parlo con willi che ha il QI del mio tavolo e poi resto in attesa per chattare con un operatore che non arriva mai.

Siamo caduti così in basso dopo la fusione?
Sinceramente sono scoraggiato e non so se cambiare operatore.

Prova a postare i valori della tua linea FTTC che magari non sia dovuto ad un guasto che ce sulla linea

avida
17-06-2020, 14:36
Questo modem lo ho comperato sui vari mercatini a 25 Euro spedito.
Fosse stato a 80 Euro li vale tutti, specie con il Downgrade del firmware 2017 va benissimo (vedi la guida sul forum).

Ha uno slot per l'adattatore fibra (preso da un mio amico sui 18 Euro), esiste una configurazione per usare la porta WAN come quinta porta LAN Gigabit (sempre sul forum).

La WiFi va bene solo se ben configurata.

Difficile trovare qualcosa di migliore sotto i 50 Euro.

Ciao!
In passato avevo fatto il downgrade ma poi di default mi hanno aggiornato all'ultimo firmware. Rifatto il downgrade ma presentava diversi problemi.
Il wifi è scandaloso. Ho provato con un altro modem router, medesima posizione, zero interferenze e nessun problema. Questo fluttua con dovessi errori.
Mi confermi che si può fare ancora il downgrade pur montando l'ultimo firmware? Grazie

Debian-LoriX
17-06-2020, 18:22
Appena ricevuta la nuova fattura, con importo pari a 26€ circa (servizio InVista incluso). Lo sconto di 4€ promesso in Febbraio è stato quindi correttamente applicato, tenendo conto che l'importo post-rimodulazione era salito a 31€.
La tariffa scontata corrisponderebbe a 27€, ma mi stanno accreditando anche il famigerato ristoro per la fatturazione di 28 gg (pari a 14€ circa, in comode rate :rolleyes:). Comunque bene così :cincin:

io invece ancora non ho ricevuto la fattura di giugno... spero anch'io nello sconto promesso a Febbraio, come hanno fatto a te; da inizio anno spendevo 28,90 al mese, maggio 27,44...

cucca
17-06-2020, 18:41
ragazzi un'info... ho un guasto sulla linea e internet non va ovviamente... che voi sappiate, è possibile collegare il modem wifi (alcatel mw40v) al ruoter zyxel via usb per avere ridare connessione a tutta la casa come se ci fosse la fibra?

Wolf_adsl
17-06-2020, 19:34
Ciao, da questa mattina sono isolato, niente internet e telefono. Chiamando rispondono solo operatori albanesi che ti fanno fare cose assurde. L'assistenza via Twitter non esiste più e bisogna installare l'App per chattare con il bot sperando che un operatore impietosito legga la chat. in pratica dopo la fusione di Wind e Tre l'assistenza fa veramente pena.

Ciao W_A

PS connettività ristabilita nella notte

davi92
17-06-2020, 20:58
Ciao, da questa mattina sono isolato, niente internet e telefono. Chiamando rispondono solo operatori albanesi che si fanno fare cose assurde. L'assistenza via Twitter non esiste più e bisogna installare l'App per chattare con il bot sperando che un operatore impietosito legga la chat. in pratica dopo la fusione di Wind e Tre l'assistenza fa veramente pena.

Veramente è meglio che rispondono dall'Albania, in quanto essendo fuori UE, per legge hanno l'obbligo di trasferire la chiamata in EU, di solito in Italia.

Quindi basta che ti rispondono dall'Albania e chiedi di essere trasferito;)

OUTATIME
17-06-2020, 21:21
Veramente è meglio che rispondono dall'Albania, in quanto essendo fuori UE, per legge hanno l'obbligo di trasferire la chiamata in EU, di solito in Italia.

Quindi basta che ti rispondono dall'Albania e chiedi di essere trasferito;)
Ti possono trasferire in Romania.

Psyred
17-06-2020, 21:58
io invece ancora non ho ricevuto la fattura di giugno... spero anch'io nello sconto promesso a Febbraio, come hanno fatto a te; da inizio anno spendevo 28,90 al mese, maggio 27,44...

Credo sia solo questione di giorni, e riceverai la fattura scontata anche tu, così come tutti quelli che hanno beneficiato della promo.

Gorham
18-06-2020, 16:11
Salve, dopo ben oltre due anni di funzionamento stabile della mia 100/20 da un paio di mesi sto riscontrando delle sporadiche cadute della linea (una o due al giorno) e da circa un mese si è aggiuto anche un calo della banda di circa 8Mbit/s in DWN e 4Mbit/s in UP. Ho provato a cambiare il modem/router con un'altro 7490 ma non è cambiato nulla, quindi il problema non è quello. Questi sono i parametri attuali della mia linea:

https://i.postimg.cc/MMgv4hJg/FRITZ.jpg (https://postimg.cc/MMgv4hJg)

Voi esperti in materia ci vedete qualcosa di strano?

Segnalo che il rapporto che mi invia mensilmente il MyFRITZ! fino al 02/04 mi vedeva connesso alla rete "ADSL-SOUTH-ROMA-24" mentre dal 02/05 sembra che sia connesso alla rete "ADSL-SOUTH-ROMA-28", potrebbe essere questa la causa della perdita di banda?

E' inutile dire che, nel frattempo, non ho apportato nessuna modifica ne all'impianto di casa ne alla configurazione del modem.

Grazie

OUTATIME
18-06-2020, 19:31
Scusate, ma anche a voi il PDF della fattura compare giorni dopo la pubblicazione della fattura stessa?

Psyred
18-06-2020, 20:47
Si, succede anche a me.

giovanni69
19-06-2020, 09:59
Ciao, da questa mattina sono isolato, niente internet e telefono.
C'erano problemi anche con Wind su SIM un paio di giorni fa; adesso è tutto risolto.

Domanda: con linea FTTC di Wind se si va all'area clienti, la pagina è
areaclienti.windtre.it/pst/home oppure per la linea fissa è diverso?

Yramrag
19-06-2020, 15:08
20 minuti di pppoe down dalle 14:52 alle 15:13 (dalle mie parti).

davi92
20-06-2020, 08:01
Scusate, ma anche a voi il PDF della fattura compare giorni dopo la pubblicazione della fattura stessa?

Si anche a me, fin quando non ti mandano il PDF via email il pulsante di download sull'area clienti o sull'app non funziona.

Psyred
20-06-2020, 08:33
A me continua a non comparire, nonostante abbia ricevuto via mail il pdf relativo all'ultima fattura qualche giorno fa. In area clienti risulta disponibile solo il file excel con le chiamate effettuate.

OUTATIME
20-06-2020, 08:43
Si anche a me, fin quando non ti mandano il PDF via email il pulsante di download sull'area clienti o sull'app non funziona.
A me è comparsa oggi.
Ma anche a voi risulta arrotondata? Cioè l'offerta da 19,99 viene fatturata a 20?

Lorenzo988
20-06-2020, 11:25
l'offerta da 19,99 viene fatturata a 20?

Confermo, anche sul pdf sono riportati €20, pagliacci come al solito, dodici centesimi l'anno non mi cambiano la vita, ma la precisione come sappiamo bene non è concepita nelle politiche aziendali W3 :D

giovanni69
20-06-2020, 13:03
Domanda: con linea FTTC di Wind se si va all'area clienti, la pagina è
areaclienti.windtre.it/pst/home oppure per la linea fissa è diverso se si cerca di effettuare il login nel proprio account?

UP! :)

davi92
20-06-2020, 16:22
Domanda: con linea FTTC di Wind se si va all'area clienti, la pagina è
areaclienti.windtre.it/pst/home oppure per la linea fissa è diverso?

Il link che compare a me, su linea fttc è questo:

areaclienti.windtre.it/phx/linea/<CODICE CLIENTE>

GAE81
20-06-2020, 23:03
Confermo, anche sul pdf sono riportati €20, pagliacci come al solito, dodici centesimi l'anno non mi cambiano la vita, ma la precisione come sappiamo bene non è concepita nelle politiche aziendali W3 :D

Per un milione (ma sicuramente di piu) di clienti.
120.000 euro l'anno.

Psyred
21-06-2020, 06:38
Mica tutti i clienti Internet fisso sono tariffati a 19,99€... Anzi sono una minoranza.


EDIT

Considerate che quella promo è durata un mesetto scarso.

OUTATIME
21-06-2020, 08:15
Mica tutti i clienti Internet fisso sono tariffati a 19,99€... Anzi sono una minoranza.


EDIT

Considerate che quella promo è durata un mesetto scarso.
E le altre hanno tutte prezzo intero?

Psyred
21-06-2020, 08:38
E le altre hanno tutte prezzo intero?

Personalmente non ho mai notato arrotondamenti di quel tipo.

Lorenzo988
21-06-2020, 09:26
Per un milione (ma sicuramente di piu) di clienti.
120.000 euro l'anno.

La cifra per un comune mortale è notevole, ma per un'azienda come W3 sono briciole, non ci pagano nemmeno le sanzioni di AgCom e soci :D


E le altre hanno tutte prezzo intero?

Nemmeno a me hanno mai arrotondato all'unità negli scorsi contratti

Yramrag
21-06-2020, 11:15
Era 19.99? Non 19.90? Non ricordo :boh:

Ad ogni modo probabilmete fanno casino con gli arrotondamenti.
Dato che in fattura mostrano l'imponibile e l'IVA separati, immagino sia così:
19,99 / 1,22 = 16,38524590163934 -> imponibile 16,39 € (occhio all'arrotondamento!)
16,39 * 1,22 = 19,9958, quindi IVA = 3,61055409836066 -> 3,61 €

16,39 + 3,61 = 20 € tondi tondi :sofico:

Qualcuno con la fattura da 19,99 che diventa 20 può confermare gli importi di 16,39 per imponibile e 3,61 per IVA?


Se è così, vuol dire che non hanno mai testato una fattura prima di decidere il prezzo di 19,99 :doh:

Lorenzo988
21-06-2020, 11:25
@Yramrag
- l'offerta era pubblicizzata a €19,99
- confermo 16,39 + 3,61 = 20 € scritti in fattura

https://i.ibb.co/YbxH3qL/image.png (https://ibb.co/g6xk3BR)

Yramrag
21-06-2020, 12:06
@Yramrag
- l'offerta era pubblicizzata a €19,99
- confermo 16,39 + 3,61 = 20 € scritti in fattura


Dei geni del male, insomma :nono:
Resto della mia idea che non abbiano mai testato il prezzo di 19,99 in fattura prima di pubblicarlo :rolleyes:

lost_inside
21-06-2020, 12:43
Salve a tutti.
Ho fatto domanda per la fttc il 18/05. Ricevuto messaggio di conferma accettazione domanda il giorno stesso. Ricevuto modem ma non aperto visto che è espressamente detto di aprirlo solo dopo l'effettiva attivazione della linea che mi sarebbe stata comunicata via sms. Ad oggi non è arrivato ancora nulla e se vado sulla pagina di tracking per vedere come va la procedura di attivazione trovo scritto:

Pratica In Lavorazione
Data Inizio Processo: 18/05/2020
Attivazione Linea
Per motivi tecnici non è possibile procedere all'attivazione del servizio da te richiesto.

Mi chiedo se devo preoccuparmi, cioè la scritta circa l'attivazione della linea è solo temporanea fino al momento in cui attivano veramente o c'è un reale problema per cui non possono attivarmi la linea? e di che problema si tratterebbe secondo voi? In questo caso che ci devo fare con il modem?

Grazie a tutti.

Psyred
21-06-2020, 12:53
Salve a tutti.
Ho fatto domanda per la fttc il 18/05. Ricevuto messaggio di conferma accettazione domanda il giorno stesso. Ricevuto modem ma non aperto visto che è espressamente detto di aprirlo solo dopo l'effettiva attivazione della linea che mi sarebbe stata comunicata via sms. Ad oggi non è arrivato ancora nulla e se vado sulla pagina di tracking per vedere come va la procedura di attivazione trovo scritto:

Pratica In Lavorazione
Data Inizio Processo: 18/05/2020
Attivazione Linea
Per motivi tecnici non è possibile procedere all'attivazione del servizio da te richiesto.

Mi chiedo se devo preoccuparmi, cioè la scritta circa l'attivazione della linea è solo temporanea fino al momento in cui attivano veramente o c'è un reale problema per cui non possono attivarmi la linea? e di che problema si tratterebbe secondo voi? In questo caso che ci devo fare con il modem?

Grazie a tutti.

Contatta l'assistenza, solo loro possono fornirti indicazioni più precise in merito all'origine del problema. Possibile che si tratti di un KO tecnico.

giovanni69
21-06-2020, 13:03
Dei geni del male, insomma :nono:
Resto della mia idea che non abbiano mai testato il prezzo di 19,99 in fattura prima di pubblicarlo :rolleyes:

A me ricorda uno degli episodi della saga di Superman in cui il genio del male di turno, o suo collaboratore aveva craccato gli arrotondamenti del calcolo interessi di qualche compagnia per farseli accreditare sul suo conto personale :O

https://books.google.it/books?id=YcfPDwAAQBAJ&pg=PT189&lpg=PT189&dq=superman+arrotondamenti&source=bl&ots=efEU93wAbt&sig=ACfU3U3SE58G9giyItEp0s61F1h41ph7wQ&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjkrvro7pLqAhWFh1wKHaDaB48Q6AEwC3oECAkQAQ#v=onepage&q=superman%20arrotondamenti&f=false

pecile
21-06-2020, 13:17
nella mia offerta fibra avevo la possibilita' di avere una sim dati da 100 gb. e' possibile ritirala nei negozi wind anche dopo tanto tempo oppure no? grazie!!!!

Yramrag
21-06-2020, 13:47
A me ricorda uno degli episodi della saga di Superman in cui il genio del male di turno, o suo collaboratore aveva craccato gli arrotondamenti del calcolo interessi di qualche compagnia per farseli accreditare sul suo conto personale :O

https://books.google.it/books?id=YcfPDwAAQBAJ&pg=PT189&lpg=PT189&dq=superman+arrotondamenti&source=bl&ots=efEU93wAbt&sig=ACfU3U3SE58G9giyItEp0s61F1h41ph7wQ&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjkrvro7pLqAhWFh1wKHaDaB48Q6AEwC3oECAkQAQ#v=onepage&q=superman%20arrotondamenti&f=false

Richard Pryor in Superman 3 :asd: