PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

jhonny82
08-10-2018, 09:40
Non mi pare di aver mai detto che il fulmine non entra mai dal doppino , ho detto che se il fulmine entra dal doppino ti fa danni parlando con le VDSL solo nel modem e basta perché ti frigge sostanzialmente la parte di protezione che ce sulla porta VDSL o al massimo se passa anche quello la protezione delle schede di rete , nel tuo caso ti ha fritto la scheda di rete perché appunto avevi il modem 56k dentro e connesso .. Per quello che riguarda le protezioni della linea telefonica ma sono identiche quelle delle porte LAN ti consiglio di smontarne una e guardare come sono realizzate e poi ti renderai conto che alla fine non servono nulla per vari motivi che se ti li scrivo qua ci vorrebbe un paio di giorni di lettura



Gli armadi TIM sono connessi tutti con la normale rete ENEL e dopo il contatore hanno un elettronica per stabilizzare la tensione per la DSLAM VDSL , molto probabilmente vedrai che all interno di quella scatola avranno anche dei scaricatori di tensione con una massa terra apposita ( non quella della terra normale ) per quello la DSLAM non è mai partita



Le prese filtrate per il cavo telefonico e la rete LAN non servono a nulla , purtroppo non ne ho nemmeno una sotto mano di aperta se no posterei la foto e vedi senza spiegazione che non serve a nulla , alla fine per quello che riguarda la protezione telefonica dei UPS non è altro che due prese in parallelo dove nei poli centrali ( dove ce il segnale telefonico ) gli mettono due condensatori appositi che dovrebbero scaricare la extratensione verso terra ( ma non la terra apposita per queste cose ma la terra dell impianto elettrico ) dunque gia ti posso garantire che ad installare dei scaricatori nell impianto di casa non è semplice perché i fulmini elettricamente parlando non sono tutti uguali e non hanno la stessa potenza se consideri perciò che le protezioni che trovi nei UPS non arrivano a più di 4KV mentre nel caso più mansueto un fulmini arriva a minimo 10 volte di più allora ai gia capito che serve a poco o nulla , l unica cosa che vi posso consigliare è di verificare se nella vostra zona ci sono delle torri con impianti parafulmine ( servono appunto per attirare i fulmini e abbassano la percentuale che ti arrivi sulla casa ) e se non ne avete potete installare sotto il contatore ENEL dei scaricatori di tensione ma guardate bene che la TERRA dove andranno a scaricare la extratensione non deve essere la TERRA normale delle prese ma un altro cavo molto più grosso di diametro che va con un picchetto apposito piantato per terra e ad ogni temporale dovete vedere se sono ancora buoni o meno

Io mi riferivo al fatto che hai detto che è statisticamente impossibile che la rete telefonica resti intatta.. Invece ti dico che rimane intatta, tutto dipende ovviamente dall entità del fulmine e dello sbalzo di tensione.. Nel mio caso parliamo di sbalzi cmq lievi, causano la rottura si ma non un incendio o altro.
Il parafulmine come tu hai citato c'è per ogni palazzo ma non serve a nulla se la sovratensione parte dal dslam e quindi a 100 m dall abitazione..
Cmq per le prese filtrate io ho queste https://www.belkin.com/pyramid/documents/External/P56894it-A_F9M823it2M.pdf
E non mi pare siano male, fino a 6000v inoltre sono garantite dal produttore contro i danni per cui almeno sto un po' piu sicuro. Se poi ai abbatte proprio un fulmine diretto non c'è santo che tenga..
Nel mio caso parliamo di fulmine in prossimità cioe affianco al parco dove nel mio caso c'è terreno (campagna) che attira i fulmini (20m dal cabinet) e mai di fulmine 'diretto' ma cmq crea una sovratensione anche nei cavi interrati nel asfalto del parco evidentemente, altrimenti da dove viene la sovratensione sul doppino??

Ps. Non ho alcun ups.. Nel modem si frigge l alimentatore in caso di Enel

jaroflies
08-10-2018, 09:49
Questo infatti è il piano B (mio e anche di molti altri utenti, immagino).

Gentilmente, qualcuno che ha fatto tutta la trafila può condividere l'esperienza? :mano:

Io l'ho cominciata avendo inviato disdetta con allegato certificato nemesys. Attendo che si facciano vivi

Yramrag
08-10-2018, 09:51
Io l'ho cominciata avendo inviato disdetta con allegato certificato nemesys. Attendo che si facciano vivi

Grazie, una testimonianza in più è sempre gradita :)

amd-novello
08-10-2018, 09:55
Le rate del modem se ci sono si pagano comunque.

No
C'è la delibera. Non ripetere sempre la stessa fregnatacciata.

Bovirus
08-10-2018, 10:01
@amd-novello

A me non risulta non è una fregnaccia.

La deliberà AGCOM ad oggi non è ancora operativa.

I provider hanno tempo fino a fine Gennaio 2019 per adeguarsi.

Fino ad allora valgono le condizioni ad oggi in vigore.

E non è detto che da Febbrai 2019 le regole siano retroattive anche per i contratti già in essere.

amd-novello
08-10-2018, 10:36
non centra niente il modem libero

si parla di sentenze di gente che non ha voluto pagare le rate residue del modem obbligatorio a causa delle inadempienze dell'operatore.

la delibera sul modem libero evita questo problema ma il non doverle pagare si può fare da tempo. bisogna attivarsi attraverso il corecom e col proprio avvocato per arrivare alla decisione del giudice, come già successo, di dire che le rate rimanenti equivalgono ad una penale che non deve già esistere per cambio unilaterale del contratto o linea sotto al livello prestabilito

"È una strategia poco ortodossa (non essendo fondata su una norma già in vigore al momento della disdetta), ma potrebbe avere successo – magari se l’utente arriva poi a portarla avanti fino a una procedura di conciliazione."

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2018/03/07/news/posso_disdire_senza_pagare_le_rate_residue_del_modem_-190403932/

Andrea786
08-10-2018, 12:07
Io mi riferivo al fatto che hai detto che è statisticamente impossibile che la rete telefonica resti intatta.. Invece ti dico che rimane intatta, tutto dipende ovviamente dall entità del fulmine e dello sbalzo di tensione.. Nel mio caso parliamo di sbalzi cmq lievi, causano la rottura si ma non un incendio o altro.
Il parafulmine come tu hai citato c'è per ogni palazzo ma non serve a nulla se la sovratensione parte dal dslam e quindi a 100 m dall abitazione..
Cmq per le prese filtrate io ho queste https://www.belkin.com/pyramid/documents/External/P56894it-A_F9M823it2M.pdf
E non mi pare siano male, fino a 6000v inoltre sono garantite dal produttore contro i danni per cui almeno sto un po' piu sicuro. Se poi ai abbatte proprio un fulmine diretto non c'è santo che tenga..
Nel mio caso parliamo di fulmine in prossimità cioe affianco al parco dove nel mio caso c'è terreno (campagna) che attira i fulmini (20m dal cabinet) e mai di fulmine 'diretto' ma cmq crea una sovratensione anche nei cavi interrati nel asfalto del parco evidentemente, altrimenti da dove viene la sovratensione sul doppino??

Ps. Non ho alcun ups.. Nel modem si frigge l alimentatore in caso di Enel

Ti ripeto quello che ti ho gia detto prima , quelle prese filtrate non servono ad una cippa , tecnicamente quelle prese agiscono come i normali scaricatori di tensione con la piccola variante che sui scaricatori la Massa Terra deve essere apposita e in nessun modo collegata a quella dell impianto elettrico , quelle prese invece collegano la massa dove scarica la sovratensione alla massa terra dell impianto percui tutta la sovratensione ti potrebbe arrivare nella linea telefonica te la ritrovi su tutte le carcasse in ferro o acciaio che hai a casa tipo fornelli e company. In riguardo a quella presa non serve proprio a nulla perché proprio con quella presa un mio amico proprio la settimana scorsa qua a Verona gli si è bruciato il modem durante un temporale e non è servita a nulla anzi come detto focanzi ha peggiorato la cosa . Per il fatto che se arriva una scarica sulla rete ENEL si frigge l alimentatore non ne sarei tanto cosi sicuro perché sono tutti alimentatori switching dove non hanno un isolamento galvanico ma solo elettronico tra rete 220v e ti posso garantire che in caso di fulmine non è sufficiente , ti posso assicurare che a livello personale ne ho riparate parecchie di cose elettroniche che sono state colpite da scariche sulla rete ENEL dovuti a fulmini ma tecnicamente l alimentatore era quello che aveva meno problemi . Ora visto che stiamo andando fuori tema per me il discorso è chiuso qua

amd-novello
08-10-2018, 12:12
i sintonizzatori tv rischiano molto invece. quando vado in vacanza stacco sempre l'antenna. oltre a staccare il modem.

Andrea786
08-10-2018, 12:20
i sintonizzatori tv rischiano molto invece. quando vado in vacanza stacco sempre l'antenna. oltre a staccare il modem.

Quelli si concordo :D

murovero
08-10-2018, 12:35
Il test nemesys, per avere valore, deve durare circa 24 ore. Non essendo un problema continuo ma soltanto in determinati momenti della giornata (di sera o quando ci sono partite in streaming) mi dicono che non potrebbe essere calcolata come violazione. Anche fosse, risparmierei 35 euro, ma dovrei comunque finire di pagare le rate del modem più una somma di circa 70 euro per non aver rispettato le rate. Insomma, siamo sui 150 euro.
Comunque, visto le risposte avute ieri, a loro non interessa nulla di risolvere il problema di saturazione.
Voglio vedere se questa cosa della nuova dorsale è vera altrimenti, qualsiasi sia la cifra da pagare, li mando a quel paese!

io col cacchio che me ne andrei. continuerei a rompere per la desaturazione anche se ci volessero settimane.
e poi comunque sei sotto il minimo contrattuale quindi hai diritto ad andartene senza pagare un ciufolo. ti danno un servizio al di sotto del pattuito. devi usare il test misura internet.

jaroflies
08-10-2018, 13:25
Il test nemesys, per avere valore, deve durare circa 24 ore. Non essendo un problema continuo ma soltanto in determinati momenti della giornata (di sera o quando ci sono partite in streaming) mi dicono che non potrebbe essere calcolata come violazione. Anche fosse, risparmierei 35 euro, ma dovrei comunque finire di pagare le rate del modem più una somma di circa 70 euro per non aver rispettato le rate. Insomma, siamo sui 150 euro.
Comunque, visto le risposte avute ieri, a loro non interessa nulla di risolvere il problema di saturazione.
Voglio vedere se questa cosa della nuova dorsale è vera altrimenti, qualsiasi sia la cifra da pagare, li mando a quel paese!

Non è come dici. Le 24 ore o 96 misurazioni sono necessarie se non viene prima riscontrata violazione. Se invece la violazione contrattuale viene identificata, nemesys decide quando ci sono le condizioni e rilascia certificato anche prima di 24 ore. Nel mio caso dopo 7 misurazioni quindi poco più di 1 ora e mezza di test. Ragion per cui bisogna fare il test appena si avverte il calo altrimenti si rischia di non poter certificate violazione

amd-novello
08-10-2018, 13:28
Il test nemesys, per avere valore, deve durare circa 24 ore. Non essendo un problema continuo ma soltanto in determinati momenti della giornata (di sera o quando ci sono partite in streaming) mi dicono che non potrebbe essere calcolata come violazione. Anche fosse, risparmierei 35 euro, ma dovrei comunque finire di pagare le rate del modem più una somma di circa 70 euro per non aver rispettato le rate. Insomma, siamo sui 150 euro.
Comunque, visto le risposte avute ieri, a loro non interessa nulla di risolvere il problema di saturazione.
Voglio vedere se questa cosa della nuova dorsale è vera altrimenti, qualsiasi sia la cifra da pagare, li mando a quel paese!

allora lamentati senza fare niente. bravo.

"mi dicono che non potrebbe essere calcolata come violazione"

fai il test che i condizionali servono a nulla

Yramrag
08-10-2018, 13:40
Non è come dici. Le 24 ore o 96 misurazioni sono necessarie se non viene prima riscontrata violazione. Se invece la violazione contrattuale viene identificata, nemesys decide quando ci sono le condizioni e rilascia certificato anche prima di 24 ore. Nel mio caso dopo 7 misurazioni quindi poco più di 1 ora e mezza di test. Ragion per cui bisogna fare il test appena si avverte il calo altrimenti si rischia di non poter certificate violazione

Una curiosità tecnica: il test Nemesys riesce a discriminare tra una linea con velocità troppo bassa (e quindi in violazione contrattuale) e una linea a cui è stata abbassata la portante massima da modem?
Potrebbe rilevarlo dai valori di SNR Margin molto elevati, in quel caso.

jhonny82
08-10-2018, 13:45
Ti ripeto quello che ti ho gia detto prima , quelle prese filtrate non servono ad una cippa , tecnicamente quelle prese agiscono come i normali scaricatori di tensione con la piccola variante che sui scaricatori la Massa Terra deve essere apposita e in nessun modo collegata a quella dell impianto elettrico , quelle prese invece collegano la massa dove scarica la sovratensione alla massa terra dell impianto percui tutta la sovratensione ti potrebbe arrivare nella linea telefonica te la ritrovi su tutte le carcasse in ferro o acciaio che hai a casa tipo fornelli e company. In riguardo a quella presa non serve proprio a nulla perché proprio con quella presa un mio amico proprio la settimana scorsa qua a Verona gli si è bruciato il modem durante un temporale e non è servita a nulla anzi come detto focanzi ha peggiorato la cosa . Per il fatto che se arriva una scarica sulla rete ENEL si frigge l alimentatore non ne sarei tanto cosi sicuro perché sono tutti alimentatori switching dove non hanno un isolamento galvanico ma solo elettronico tra rete 220v e ti posso garantire che in caso di fulmine non è sufficiente , ti posso assicurare che a livello personale ne ho riparate parecchie di cose elettroniche che sono state colpite da scariche sulla rete ENEL dovuti a fulmini ma tecnicamente l alimentatore era quello che aveva meno problemi . Ora visto che stiamo andando fuori tema per me il discorso è chiuso qua

Ok non serviranno a nulla ma almeno a questo servono :
Garanzia sulle
apparecchiature collegate,
assicurazione gratuita:
Belkin provvedera a riparare
o sostituire qualsiasi tipo di
attrezzatura danneggiata da
una sovracorrente, un fulmine
o un picco di corrente fino al
valore massimo indicato sul
lato anteriore della confezione.
Cioè 275000 euro!

Ora il produttore deve essere impazzito se appunto non servono a niente..
Di certo recuperi i soldi!

Andrea786
08-10-2018, 13:50
Ok non serviranno a nulla ma almeno a questo servono :
Garanzia sulle
apparecchiature collegate,
assicurazione gratuita:
Belkin provvedera a riparare
o sostituire qualsiasi tipo di
attrezzatura danneggiata da
una sovracorrente, un fulmine
o un picco di corrente fino al
valore massimo indicato sul
lato anteriore della confezione.
Cioè 275000 euro!

Ora il produttore deve essere impazzito se appunto non servono a niente..
Di certo recuperi i soldi!

Prova a fare richiesta di risarcimento e poi quando ti daranno i soldi ne riparliamo , ne ho visti tante di persone che hanno fatto richiesta ma attualmente non sono state risarcite , solo un collega che stando in montagna gli ha bruciato il PC un fulmine l assicurazione gli ha pagato il rifacimento del PC ma in questo caso aveva un assicurazione sua

jhonny82
08-10-2018, 13:51
Comunque resta il fatto che il fritz nonostante una scintilla e un tick.. Funzioni ancora perfettamente.. Miracolo?
Inoltre resta ancora da capire la sovratensione come si innesca nella tratta secondaria.. Interrata
Non è un argomento da sottovalutare per me anzi..

murovero
08-10-2018, 14:22
... e purtroppo anche una ulteriore somma di circa 70 euro (non ricordo bene se sono 69 o 79) per aver cambiato metodo di pagamento del modem che, vorrei aggiungere, è una truffa bella e buona ma loro parlano di firma sul contratto che, anche se fatta "via telefono", ha la stessa valenza

Le rate del modem se ci sono si pagano comunque.

murovero
08-10-2018, 14:24
Scusa se approfitto, ma vorrei chiederti se è vera la cosa che il test nemesys ha valore solo se viene fatto per 24 ore consecutive e non solo nel momento in cui hai il problema
Io l'ho cominciata avendo inviato disdetta con allegato certificato nemesys. Attendo che si facciano vivi

murovero
08-10-2018, 14:25
La delibera ancora non è "attiva". Si parla del 31 ottobre (se non rinviano nuovamente) e comunque va a coprire i nuovi contratti

No
C'è la delibera. Non ripetere sempre la stessa fregnatacciata.

murovero
08-10-2018, 14:26
... ah, buono a sapersi! Grazie per l'informazione
non centra niente il modem libero

si parla di sentenze di gente che non ha voluto pagare le rate residue del modem obbligatorio a causa delle inadempienze dell'operatore.

la delibera sul modem libero evita questo problema ma il non doverle pagare si può fare da tempo. bisogna attivarsi attraverso il corecom e col proprio avvocato per arrivare alla decisione del giudice, come già successo, di dire che le rate rimanenti equivalgono ad una penale che non deve già esistere per cambio unilaterale del contratto o linea sotto al livello prestabilito

"È una strategia poco ortodossa (non essendo fondata su una norma già in vigore al momento della disdetta), ma potrebbe avere successo – magari se l’utente arriva poi a portarla avanti fino a una procedura di conciliazione."

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2018/03/07/news/posso_disdire_senza_pagare_le_rate_residue_del_modem_-190403932/

murovero
08-10-2018, 14:27
... bene! Questo volevo sapere! Questa sera appena torno a casa mi do subito da fare!

Non è come dici. Le 24 ore o 96 misurazioni sono necessarie se non viene prima riscontrata violazione. Se invece la violazione contrattuale viene identificata, nemesys decide quando ci sono le condizioni e rilascia certificato anche prima di 24 ore. Nel mio caso dopo 7 misurazioni quindi poco più di 1 ora e mezza di test. Ragion per cui bisogna fare il test appena si avverte il calo altrimenti si rischia di non poter certificate violazione

murovero
08-10-2018, 14:29
A parte il fatto che io mi lamento e faccio, anche a costo di pagargli la penale ... comunque volevo anche dire che non tutti sono informati quanto te. Il "mi dicono" è riferito ad un avvocato; non ho certo chiesto al salumiere eh
allora lamentati senza fare niente. bravo.

"mi dicono che non potrebbe essere calcolata come violazione"

fai il test che i condizionali servono a nulla

vittorio130881
08-10-2018, 15:10
Ragazzi c'è un modo anche qui in hwupgrade per capire quanto costa disdire il contratto che ho fatto con infostrada? Ho la infostrada fttc 100 con saponetta e50gbyte e routerda pagare in 48 mesi. Pago 28 al mese fatta a settembre scorso anno. Mi trovo bene ma è arrivata la ftth di fastweb da me

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

azi_muth
08-10-2018, 15:46
No
C'è la delibera. Non ripetere sempre la stessa fregnatacciata.

Prima di dire che gli altri scrivono fregnacce bisognerebbe essere sicuri di aver capito quello che si legge.

non centra niente il modem libero

si parla di sentenze di gente che non ha voluto pagare le rate residue del modem obbligatorio a causa delle inadempienze dell'operatore.

la delibera sul modem libero evita questo problema ma il non doverle pagare si può fare da tempo. bisogna attivarsi attraverso il corecom e col proprio avvocato per arrivare alla decisione del giudice, come già successo, di dire che le rate rimanenti equivalgono ad una penale che non deve già esistere per cambio unilaterale del contratto o linea sotto al livello prestabilito

"È una strategia poco ortodossa (non essendo fondata su una norma già in vigore al momento della disdetta), ma potrebbe avere successo – magari se l’utente arriva poi a portarla avanti fino a una procedura di conciliazione."

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2018/03/07/news/posso_disdire_senza_pagare_le_rate_residue_del_modem_-190403932/

Intanto il corecom emette "delibere" e non sentenze...perchè non è un organo giudiziale ma amministrativo...ma vabbè

Visto che parli di "sentenze" sicuramente intendendo "delibere" sarai sicuramente in grado di elencare i provvedimenti relativi a me sono sfuggiti...

Ti faccio presente che nello stesso link che tu posti e che hai citato piuttosto in modo "comodo" a sostegno della tua tesi...di fatto ti da CLAMOROSAMENTE torto:

"Al momento anche nel caso di disdetta gratuita per rifiuto di modifiche contrattuali, l’utente è comunque tenuto a continuare a pagare le rate residue del modem se previsto dal contratto. Solo alcuni operatori permettono infatti la restituzione, ma in genere avviene quando il modem è gratuito (incluso nel canone).[...]
Insomma, il lettore non ha strumenti legali per ora per non pagare quelle rate

Secondo te che vuol dire che l’utente è comunque tenuto a continuare a pagare le rate residue del modem e "il lettore non ha strumenti legali per non pagare?"

Ma probabilmente è questo il passaggio che ti ha creato più confusione:

Potrebbe però provare a disdire comunque e temporeggiare prima di pagare le rate; può quindi aspettare il pronunciamento di Agcom con cui può poi comunicare all’operatore di voler restituire il router per non doverne pagare le rate. È una strategia poco ortodossa (non essendo fondata su una norma già in vigore al momento della disdetta), ma potrebbe avere successo – magari se l’utente arriva poi a portarla avanti fino a una procedura di conciliazione.

Puo' provare ad allungare il brodo SPERANDO e non AVENDO la CERTEZZA che in conciliazione gli daranno ragione ma è una strada in salita...
Se non si vuole rischiare per come stanno i fatti ORA sotto il profile legale le rate TOCCA PAGARLE.
Chi smette di pagare e spera nella conciliazione rischia un'amara sorpresa...

Andrea786
08-10-2018, 16:59
Comunque resta il fatto che il fritz nonostante una scintilla e un tick.. Funzioni ancora perfettamente.. Miracolo?
Inoltre resta ancora da capire la sovratensione come si innesca nella tratta secondaria.. Interrata
Non è un argomento da sottovalutare per me anzi..

Non conosco l elettronica interna del Fritz , molto probabilmente le protezioni che ha all interno hanno fatto il loro lavoro , magari dovuto al fatto che la sovratensione non era cosi poi tanto elevata , oddio consideriamo che sulla linea telefonica di una VDSL non ce nemmeno 1V ;)

Psyred
08-10-2018, 17:18
@ murovero

In fondo a dx di ogni post c'è questo tastino https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/multiquote_off.gif , serve per il multiquote.

Non è necessario spammare 7 messaggi per volta.

azi_muth
08-10-2018, 17:31
Non conosco l elettronica interna del Fritz , molto probabilmente le protezioni che ha all interno hanno fatto il loro lavoro , magari dovuto al fatto che la sovratensione non era cosi poi tanto elevata , oddio consideriamo che sulla linea telefonica di una VDSL non ce nemmeno 1V ;)

Io li uso dal 7050. Magari sono migliorati nel tempo ma ho 3 7050 e 2 7110 fritti da fulmini...:D :D :D

amd-novello
08-10-2018, 17:51
La delibera ancora non è "attiva". Si parla del 31 ottobre (se non rinviano nuovamente) e comunque va a coprire i nuovi contratti

aridaie non è quella delibera.

c'è chi ha mobilitato l'avvocato e la sentenza gli ha dato ragione. non si devono pagare. sono una penale bella e buona.

Andrea786
08-10-2018, 18:08
See... se arriva un bel fulmine te lo da lui 1V ;)
semmai la prima che hai detto e mettici anche un po' di :ciapet:

Non estrapolare una parte del discorso , lo so benissimo che se sulla linea telefonica arriva un fulmine arriva a più di 1v , il fatto che il modem regga o meno ( e bisogna vedere per quanto ) dipende alla fine da come è strutturata la protezione nella scheda elettronica , alla fine il concetto è simile a quella dei scaricatori di tensione solo che per ovvio motivi non hanno la terra dedicata :D

Io li uso dal 7050. Magari sono migliorati nel tempo ma ho 3 7050 e 2 7110 fritti da fulmini...:D :D :D

Sarebbe interessante ad averli in mano ed analizzarne la causa del guasto , anche perché io parlo della maggior parte dei casi ma essendo che i fulmini non hanno come detto in precedenza a livello elettrico forma dell onda e potenza uguale non sempre succedono le stesse cose , non è raro infatti che apparati che sono stati colpiti da fulmini continuano ad andare per mesi e poi tutto di tratto o si fermano oppure una volta spenti non partono più !!

Visto che siete interessati alla cosa vi consiglio una cosa che forse in pochi sanno , coloro che hanno i PC collegati alla rete ENEL senza UPS provate a controllare i condensatori elettrolitici ( sono dei cilindri di alluminio ) che avete nella scheda madre , se vedete che sopra hanno la superficie aperta ( solitamente nella parte superiore hanno una X incisa che quando si rompono si apre ) vuol dire che sono partiti con conseguenti rallentamenti e malfunzionamenti del PC , questi guasti dipendono dai picchi di tensione che ce sulla rete ENEL

FreeMan
08-10-2018, 19:48
Basta OT su fulmini e modem vari.

>bYeZ<

ottavomax
08-10-2018, 20:19
quelle prese invece collegano la massa dove scarica la sovratensione alla massa terra dell impianto percui tutta la sovratensione ti potrebbe arrivare nella linea telefonica te la ritrovi su tutte le carcasse in ferro o acciaio che hai a casa tipo fornelli e company.


Se così fosse, ogni elettrodomestico dovrebbe avere la massa sua che va nel terreno. Se per una qualche motivo la fase collegata al forno elettrico tocca la scocca del forno stesso la massa dello stesso forno che è attaccata alla massa dell'impianto scaricherebbe la 220 anche sulla carcassa della lavatrice ecc.....nn è così
Scaricatori di tipo due collegati a monte del differenziale con massa collegata a quella dell'impianto non scarica la sovratension su alri elettrodomestici questo è pacifico.
Sono di Verona anch'io;) ;)

azi_muth
08-10-2018, 20:57
aridaie non è quella delibera.

c'è chi ha mobilitato l'avvocato e la sentenza gli ha dato ragione. non si devono pagare. sono una penale bella e buona.

Ancora...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tira fuori queste sentenze e delibere...siamo tutti in attesa.

Intanto c'è il link che tu stesso hai postato a smentirti

"Al momento anche nel caso di disdetta gratuita per rifiuto di modifiche contrattuali, l’utente è comunque tenuto a continuare a pagare le rate residue del modem se previsto dal contratto. Solo alcuni operatori permettono infatti la restituzione, ma in genere avviene quando il modem è gratuito (incluso nel canone). [...] Insomma, il lettore non ha strumenti legali per ora per non pagare quelle rate

Batallo12
08-10-2018, 22:08
Ciao a tutti :)
come promesso vi aggiorno sulla situazione saturazione (zona roma ovest)
sono stato fuori in questo weekend e tornato appena adesso ho trovato la portante in down scesa da 133 a 120 e in up...crollata da 20 a prima 12 (un'oretta fa) ed adesso 10

ma di solito non erano i valori in download a scendere di brutto ma l'up rimaneva fisso? :D

funziona tutto fluidamente e bene ma ovviamente le velocità di caricamente sul web si è dimezzata

perdonate la mia ignoranza, ma così come questi valori sono scesi possono anche risalire da soli o ci sono da fare riavvii vari? grazie :)

EDIT: continua a crollare, adesso 8 :asd:
EDIT di nuovo: adesso è sceso a 6.. giuro che non ho toccato nulla in casa e non mi sono messo a giochicchiare con le prese...

jaroflies
09-10-2018, 06:58
Scusa se approfitto, ma vorrei chiederti se è vera la cosa che il test nemesys ha valore solo se viene fatto per 24 ore consecutive e non solo nel momento in cui hai il problema

No, non necessariamente. Puoi vedere il mio post precedente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45805043&postcount=13298

Matthew82
09-10-2018, 07:50
Ho fatto il recesso della linea Infostrada.
Cosa succede il giorno della disattivazione, considerando che avevo messo la linea con loro senza avere telecom?

Grazie

Bovirus
09-10-2018, 07:53
@Matthew82

Se hai fatto il recesso senza migrazione verso altro operatore ti staccano la linea e stop.

Matthew82
09-10-2018, 08:02
@Matthew82

Se hai fatto il recesso senza migrazione verso altro operatore ti staccano la linea e stop.

Poi si può riattivare la linea?

Bovirus
09-10-2018, 08:10
@Matthew82

Certamente sì.

Batallo12
09-10-2018, 08:22
ok,c'era un problema serio
stamattina è così...

xDSL Training Status: Idle
Mode: T1.413
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
xDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Trellis Coding: N/A N/A
SNR Margin: 0.0 dB 0.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Attainable Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps

af70
09-10-2018, 09:36
ATTENZIONE!!!

Anche ieri sera un fantastico 2,90Mbit in download. Ma ormai tutto questo è "normale" e non mi turba nemmeno più.

Ma ora provo ad illustrarvi brevemente la situazione nella quale mi trovo:

30/08 Richiesta attivazione FTTC 200/20 in sostituzione di una ADSL sempre Infostrada

03/09 Ricevuto modem Zyxel Home&Life Hub

21/09 Attivazione linea su utenza sbagliata, senza peraltro ricevere comunicazione alcuna. Connessione e fisso indisponibili

26/09 Interviene tecnico che associa la linea all'utenza corretta, la mia. Finalmente connessione e fisso disponibili. La sera già avvisaglia primi problemi in download

27-29/09 Innumerevoli chiamate 155 che dopo diversi reset da remoto e rassicurazioni varie non risolvono nulla. Menziono una chiamata significativa del 29/09 con una cortesissima operatrice che per oltre un'ora ha compilato un dettagliatissimo report con risultati di speedtest, ping, tracert e vari cambi di DNS riconoscendo la presenza di qualche anomalia ed aprendo finalmente una richiesta di intervento tecnico. Ricevo inoltre la rassicurazione che un tecnico mi avrebbe contattato per l'analisi/risoluzione del problema

01/10 (lunedì) Ricevo di buon'ora SMS che conferma la risoluzione del problema. Nessun tecnico mi ha però chiamato e fidandomi poco chiamo il 155 per conoscere quale tipo di intervento sia stato praticato. E, come volevasi dimostrare, mi riferiscono che la segnalazione è stata chiusa (addirittura il giorno precedente, domenica) senza riscontrare alcun problema. La sera, "infatti", un fantastico record di 2,83Mbit!!!! E povera anche quella operatrice che ha letteralmente perso un'ora al telefono con me per nulla.

02/10 Invio PEC per recesso entro i 14gg con richiesta migrazione verso altro operatore. E da qui inizio nuovo incubo. E' impossibile ricevere il mio codice migrazione. Almeno 10 chiamate ai vari percorsi del 155 e nessuno mi può/vuole comunicare il mio codice. L'IVR mi comunica che non c'è un codice per la mia linea e pure l'Area Clienti recita che si sono verificati problemi, riprovare più tardi. Sarà un caso? Nel frattempo chiamo il 187 per suggerimenti su come procedere per la migrazione in Tim ma purtroppo senza codice non si può fare nulla. Ma, attenzione, in una delle chiamate una operatrice Tim mi dice che avrei dovuto sperare che il mio codice migrazione non fosse di quelli con finale "11" che nella maggioranza dei casi non permettono la migrazione. Al momento comunque tale affermazione non mi è parsa più di una pulce nell'orecchio.

03/10 Riparto con varie chiamate al 155 per estorcere il mio codice (quando è chiaramente sancito che oltre sulla fattura questo deve essere accessibile sia via call center, IVR e Web). Dopo varie chiamate un operatore dell'ufficio Cessazioni mi comunica che non sarebbe cambiato rispetto al precedente della linea ADSL. Ma sapendo che in realtà il codice migrazione nei suoi ultimi caratteri riporta anche il codice del servizio (non più ADSL ma FTTC), fidandomi poco, non posso far altro che accettare quelle affermazioni e sperare davvero che non sarebbe cambiato.
Finalmente, con il mio vecchio codice migrazione, aderisco ad offerta Tim.
Nel pomeriggio, poi, riesco ad ottenere il codice migrazione dall'Area Clienti. Ed è proprio quello vecchio e non contiene "11" alle ultime cifre. Mi sento finalmente a cavallo e sulla porta d'uscita da Wind.

05/10 Chiamo 155 per conoscere lo stato della cessazione. Mi viene comunicato che è stata ricevuta e presa in carico. Mi sento tranquillo

08/10 Vengo contattato dall'Ufficio Cessazioni Infostrada che dopo avermi richiesto le motivazioni del recesso (non sono tenuto ma comunque le espongo) mi comunica che nel caso di passaggio ad altro operatore avrei avuto bisogno del codice di migrazione. Lo informo che ho già fatto richiesta di passaggio ad altro operatore utilizzando il codice di migrazione che non sarebbe cambiato rispetto al precedente, come comunicatomi da un suo collega e confermato poi dall'Area Clienti. In risposta mi informa invece che quel codice non è corretto e avrebbe impedito la migrazione. Avrei avuto bisogno di un nuovo codice che mi viene prontamente comunicato. Questo però termina con "11". Sbigottito controllo nuovamente la mia Area Clienti che riporta ancora il precedente. Ora chiedo, c'è almeno un po' di confusione?
Chiamo il 187 dove mi consigliano di attendere l'esito della migrazione con il primo codice comunicato e vedere poi, eventualmente, come procedere.

Ma purtroppo si legge in giro di enormi difficoltà da parte di utenti nell'esercitare il sacrosanto diritto di passare da un operatore ad un altro conservando il numero. E tanti proprio da Infostrada a Tim E tanti proprio con codice terminante in "11".
Ma, sarà forse per l'età che mi ha abituato a difendermi da certe pratiche poco ortodosse, temo già di sapere come andranno a finire le cose.

Scusate per la lunghezza del post. Non è mia consuetudine ma spero serva a qualcuno come ulteriore elemento per effettuare scelte più consapevoli prima di incappare in situazioni sgradevoli non solo per l'aspetto tecnico.

Vi aggiornerò...magari io sarò fortunato con "11".

Andrea786
09-10-2018, 09:49
ATTENZIONE!!!

Anche ieri sera un fantastico 2,90Mbit in download. Ma ormai tutto questo è "normale" e non mi turba nemmeno più.

Ma ora provo ad illustrarvi brevemente la situazione nella quale mi trovo:

30/08 Richiesta attivazione FTTC 200/20 in sostituzione di una ADSL sempre Infostrada

03/09 Ricevuto modem Zyxel Home&Life Hub

21/09 Attivazione linea su utenza sbagliata, senza peraltro ricevere comunicazione alcuna. Connessione e fisso indisponibili

26/09 Interviene tecnico che associa la linea alla'utenza corretta, la mia. Finalmente connessione e fisso disponibili. La sera già avvisaglia primi problemi in download

27-29/09 Innumerevoli chiamate 155 che dopo diversi reset da remoto e rassicurazione varie non risolvono nulla. Menziono una chiamata significativa del 29/09 con una cortesissima operatrice che per oltre un'ora ha compilato un dettagliatissimo report con risultati di speedtest, ping, tracert e vari cambi di DNS riconoscendo la presenza di qualche anomalia ed aprendo finalmente una richiesta di intervento tecnico. Ricevo inoltre la rassicurazione che un tecnico mi avrebbe contattato per l'analisi/risoluzione del problema

01/10 (lunedì) Ricevo di buon'ora SMS che conferma la risoluzione del problema. Nessun tecnico mi ha però chiamato e fidandomi poco chiamo il 155 per conoscere quale tipo di intervento sia stato praticato. E, come volevasi dimostrare, mi riferiscono che la segnalazione è stata chiusa (addirittura il giorno precedente, domenica) senza riscontrare alcun problema. La sera, "infatti", un fantastico record di 2,83Mbit!!!! E povera anche quella operatrice che ha letteralmente perso un'ora al telefono con me per nulla.

02/10 Invio PEC per recesso entro i 14gg con richiesta migrazione verso altro operatore. E da qui inizio nuovo incubo. E' impossibile ricevere il mio codice migrazione. Almeno 10 chiamate ai vari percorsi del 155 e nessuno mi può/vuole comunicare il mio codice. L'IVR mi comunica che non c'è un codice per la mia linea e pure l'Area Clienti recita che si sono verificati problemi, riprovare più tardi. Sarà un caso? Nel frattempo chiamo il 187 per suggerimenti su come procedere per la migrazione in Tim ma purtroppo senza codice non si può fare nulla. Ma, attenzione, in una delle chiamate una operatrice Tim mi dice che avrei dovuto sperare che il mio codice migrazione non fosse di quelli con finale "11" che nella maggioranza dei casi non permettono la migrazione. Al momento comunque tale affermazione non mi è parsa più di una pulce nell'orecchio.

03/10 Riparto con varie chiamate al 155 per estorcere il mio codice (quando è chiaramente sancito che oltre sulla fattura questo deve essere accessibile sia via call center, IVR e Web). Dopo varie chiamate un operatore dell'ufficio Cessazioni mi comunica che non sarebbe cambiato rispetto al precedente della linea ADSL. Ma sapendo che in realtà il codice migrazione nei suoi ultimi caratteri riporta anche il codice del servizio (non più ADSL ma FTTC), fidandomi poco, non posso far altro che accettare quelle affermazioni e sperare davvero che non sarebbe cambiato.
Finalmente, con il mio vecchio codice migrazione, aderisco ad offerta Tim.
Nel pomeriggio, poi, riesco ad ottenere il codice migrazione dall'Area Clienti. Ed è proprio quello vecchio e non contiene "11" alle ultime cifre. Mi sento finalmente a cavallo e sulla porta d'uscita da Wind.

05/10 Chiamo 155 per conoscere lo stato della cessazione. Mi viene comunicato che è stata ricevuta e presa in carico. Mi sento tranquillo

08/10 Vengo contattato dall'Ufficio Cessazioni Infostrada che dopo avermi richiesto le motivazioni del recesso (non sono tenuto ma comunque le espongo) mi comunica che nel caso di passaggio ad altro operatore avrei avuto bisogno del codice di migrazione. Lo informo che ho già fatto richiesta di passaggio ad altro operatore utilizzando il codice di migrazione che non sarebbe cambiato rispetto al precedente, come comunicatomi da un suo collega e confermato poi dalla'Area Clienti. In risposta mi informa invece che quel codice non è corretto e avrebbe impedito la migrazione. Avrei avuto bisogno di un nuovo codice che mi viene prontamente comunicato. Questo però termina con "11". Sbigottito controllo nuovamente la mia Area Clienti che riporta ancora il precedente. Ora chiedo, c'è almeno un po' di confusione?
Chiamo il 187 che mi consigliano di attendere l'esito della migrazione con il primo codice comunicato e vedere poi come procedere.

Ma purtroppo si legge in giro di enormi difficoltà da parte di utenti nell'esercitare il sacrosanto diritto di passare da un operatore ad un altro conservando il numero. E tanti proprio da Infostrada a Tim E tanti proprio con codice terminante in "11".
Ma, sarà forse per l'età che mi ha abituato a difendermi da certe pratiche poco ortodosse, temo già di sapere come andranno a finire le cose.

Scusate per la lunghezza del post. Non è mia consuetudine ma spero serva a qualcuno come ulteriore elemento per effettuare scelte più consapevoli prima di incappare in situazioni sgradevoli non solo per l'aspetto tecnico.

Vi aggiornerò...magari io sarò fortunato con "11".

Giusto per informazione qualcuno ha aperto un 3D sul problema :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845629
comunque guardando anche il mio termina con 11A percui so già che in caso di migrazione avrò problemi , speriamo che AGCOM o l Antitrust risolva questo problema

af70
09-10-2018, 10:01
Avevo visto, grazie. Comunque ho riportato la mia vicenda non per per la questione "11" che non so ancora come finirà (lo temo solamente) ma perchè è tutta costellata di aspetti di non soddisfazione. Da quello tecnico /prestazionale a quello del supporto nella risoluzione del problema fino a quello della trasparenza nella comunicazione e nel rispetto dei diritti del consumatore.

Yramrag
09-10-2018, 10:07
@af70:
Mi dispiace per la tua odissea :(

Nel caso non riuscissi a mantenere il numero, leggevo nei meandri del thread che dovrebbe essere possibile avere un rimborso per ogni anno di anzianità del numero di telefono perduto.

Andrea786
09-10-2018, 10:21
Avevo visto, grazie. Comunque ho riportato la mia vicenda non per per la questione "11" che non so ancora come finirà (lo temo solamente) ma perchè è tutta costellata di aspetti di non soddisfazione. Da quello tecnico /prestazionale a quello del supporto nella risoluzione del problema fino a quello della trasparenza nella comunicazione e nel rispetto dei diritti del consumatore.

E lo immagino guarda , anchio sono utente Wind in FTTC e confermo e sottoscrivo tutto quanto sopra da te scritto , quando una volta era Infostrada erano molto più efficenti sia come risoluzione dei problemi tecnici che problemi amministrativi soprattutto se li contattavi via social , adesso purtroppo da quando hanno unito la Wind con la Tre se hai un problema bisogna passare dal girone dantesco degli inferni ;) ;) per il problema del codice di migrazione io farei come ha detto TIM attenderei per vedere se va avanti o meno altrimenti aprirei una conciliazione tramite AGCOM e magari manderei una comunicazione all Antitrust visto che si tratta di una limitazione del mercato libero ;)

@af70:
Mi dispiace per la tua odissea :(

Nel caso non riuscissi a mantenere il numero, leggevo nei meandri del thread che dovrebbe essere possibile avere un rimborso per ogni anno di anzianità del numero di telefono perduto.

https://www.avvocatoinfamiglia.com/perdita-del-numero-di-telefono/ ecco qua come ottenerlo

Secondo una delibera Agcom: «Considerato che la numerazione è andata persa per responsabilità imputabile all’operatore, può trovare accoglimento la relativa richiesta di indennizzo. L’operatore non ha dimostrato di essersi adoperato per la riassegnazione dell’utenza e non ha dichiarato di essere nelle condizioni tecniche di farlo. Di contro, l’utente ha documentato di essere titolare della numerazione da almeno undici anni. Pertanto può trovare accoglimento la richiesta di corresponsione di un indennizzo, computato nella misura massima di euro 4.000,00».

Urca questa cosa si fa interessante se penso che il numero che ho a casa ha 40 anni da un paio di mesi ahahahah e per loro disgrazia a casa ho ancora il modulo che la SIP all epoca aveva rilasciato ai miei genitori quando hanno attivato la linea ahahahhahah

jaroflies
09-10-2018, 10:23
Qualcuno di voi ha fatto conciliazione?
Se si, l'avete fatta prima o dopo il pagamento di costi non dovuti?

Nessuno di voi ha fatto conciliazione e mi può aiutare?

Ale55andr0
09-10-2018, 11:20
Raga, dopo ennesimo rincaro vodafone sto passando in vaglio un po' di operatori. Che mi dite di infostrada a livello di fibra e chiamate tutto incluso? leggo sul sito di 24.90 al mese MA leggo anche di chiamate a 18cent cad :eek: cioè non sono incluse? :mbe: E a livello di supporto o limitazioni (p2p) come stiamo messi?

PS: ma wind è infostrada e viceversa?

Yramrag
09-10-2018, 11:29
Raga, dopo ennesimo rincaro vodafone sto passando in vaglio un po' di operatori. Che mi dite di infostrada a livello di fibra e chiamate tutto incluso? leggo sul sito di 24.90 al mese MA leggo anche di chiamate a 18cent cad :eek: cioè non sono incluse? :mbe: E a livello di supporto o limitazioni (p2p) come stiamo messi?

PS: ma wind è infostrada e viceversa?

E' anche 3, se è per quello :D

Se non hai attivato l'opzione "Voce Unlimited" (5€/mese, talvolta inclusa in offerta), allora paghi lo scatto alla risposta di 18 cent.

Attenzione che a seconda della zona, a quanto pare Wind soffre ciclicamente di saturazione (o peggio); vedi le ultime pagine del thread.

Andrea786
09-10-2018, 11:30
Raga, dopo ennesimo rincaro vodafone sto passando in vaglio un po' di operatori. Che mi dite di infostrada a livello di fibra e chiamate tutto incluso? leggo sul sito di 24.90 al mese MA leggo anche di chiamate a 18cent cad :eek: cioè non sono incluse? :mbe: E a livello di supporto o limitazioni (p2p) come stiamo messi?

PS: ma wind è infostrada e viceversa?

Offerte dell ultimo secondo a parte , ti dovrebbero offrire la 200mega se non sei coperto dalla FTTH a 24,90€ con telefonate a pagamento ( solo lo scatto ) e 29,90€ al mese per la tutto incluso ;)

Ale55andr0
09-10-2018, 11:44
E' anche 3, se è per quello :D

Se non hai attivato l'opzione "Voce Unlimited" (5€/mese, talvolta inclusa in offerta), allora paghi lo scatto alla risposta di 18 cent.

Attenzione che a seconda della zona, a quanto pare Wind soffre ciclicamente di saturazione (o peggio); vedi le ultime pagine del thread.


Io sto a catania, mio zio nello stesso stabile con infostrada fa 50 mega, io 45 con vodafone. Poi se ci osno momenti di saturazione non so, chiaramente parlo solo per quelle volte in cui abbiamo fatto qualche speed test

Offerte dell ultimo secondo a parte , ti dovrebbero offrire la 200mega se non sei coperto dalla FTTH a 24,90€ con telefonate a pagamento ( solo lo scatto ) e 29,90€ al mese per la tutto incluso ;)

Eh, 200 mega da me purtroppo non ci si arriva, ho la classica "fino a 100 mega" misto rame che va la metà di fatto :muro:

Quindi tutto incluso 29 e 90...ma per sempre o per i classici 12 mesi?

Andrea786
09-10-2018, 12:09
Eh, 200 mega da me purtroppo non ci si arriva, ho la classica "fino a 100 mega" misto rame che va la metà di fatto :muro:

Anchio ho la 100mega , sono passato alla Wind HOME 100 dalla Absolute 100 per non cambiare modem se no tra cambio contratto e modem mi costava 60€


Quindi tutto incluso 29 e 90...ma per sempre o per i classici 12 mesi?

A me hanno detto che le offerte sono per sempre salvo ovviamente rimodulazioni dell ultimo secondo

Ale55andr0
09-10-2018, 12:13
A me hanno detto che le offerte sono per sempre salvo ovviamente rimodulazioni dell ultimo secondo

"bene" allora. Quanotmeno da contratto no nci sono aumenti dopo 12 mesi, poi certo se ti fregano amen, in caso mollerei pure loro :asd:

peppewpm
09-10-2018, 13:15
@Ale55andr0 per quello che so io dopo i primi 12 mesi devi aggiungere 5€ al mese per mantenere la velocità fino a 100 mega altrimenti scende (fino a) 20 Mbps in download e 2 Mbps in upload. Se poi questa condizione non vale più o non vale per le offerte online non saprei

jaroflies
09-10-2018, 13:31
Raga, dopo ennesimo rincaro vodafone sto passando in vaglio un po' di operatori. Che mi dite di infostrada a livello di fibra e chiamate tutto incluso? leggo sul sito di 24.90 al mese MA leggo anche di chiamate a 18cent cad :eek: cioè non sono incluse? :mbe: E a livello di supporto o limitazioni (p2p) come stiamo messi?

PS: ma wind è infostrada e viceversa?

A tuo rischio e pericolo. Hai chiesto opinioni e questa è la mia. A parte il collegamento scandaloso, la cosa peggiore che non mi è capitata con nessun operatore è l'assenza di assistenza al cliente. Buona fortuna a trovare un operatore durante i numerosi disservizi e fuori discussione che richiamino loro come sarebbe lecito aspettarsi. E non parliamo delle segnalazioni aperte che chiudono a loro discrezione senza risolvere niente

Andrea786
09-10-2018, 13:33
@Ale55andr0 per quello che so io dopo i primi 12 mesi devi aggiungere 5€ al mese per mantenere la velocità fino a 100 mega altrimenti scende (fino a) 20 Mbps in download e 2 Mbps in upload. Se poi questa condizione non vale più o non vale per le offerte online non saprei

Non mi pare che Wind abbia questa clausola sinceramente

Yramrag
09-10-2018, 13:41
@Ale55andr0 per quello che so io dopo i primi 12 mesi devi aggiungere 5€ al mese per mantenere la velocità fino a 100 mega altrimenti scende (fino a) 20 Mbps in download e 2 Mbps in upload. Se poi questa condizione non vale più o non vale per le offerte online non saprei

Invece, per chi ha fatto il contratto circa un anno fa, quando c'era l'indicazione "se sei cliente da 1 anno, il prezzo è bloccato", il servizio clienti conferma (*) che "il prezzo sopra indicato è bloccato (non cambia dopo i 12 rinnovi)".

(*): ovviamente c'è sempre da prendere con le pinze quello che dice il servizio clienti.


Per curiosità, dov'è indicato che dopo 1 anno la linea viene declassata/limitata a una 20/2 se non si paga l'obolo il pizzo l'aumento di tariffa?

Anche se una 20/2 nel mio caso sarebbe comunque un miglioramento... :asd:

A tuo rischio e pericolo. Hai chiesto opinioni e questa è la mia. A parte il collegamento scandaloso, la cosa peggiore che non mi è capitata con nessun operatore è l'assenza di assistenza al cliente. Buona fortuna a trovare un operatore durante i numerosi disservizi e fuori discussione che richiamino loro come sarebbe lecito aspettarsi. E non parliamo delle segnalazioni aperte che chiudono a loro discrezione senza risolvere niente

Perché la Wind non ha l'assistenza tecnica, ha invece l'astinenza tecnica :asd:

Ci rido, ma è da piangere :(
All'ultima pec non mi hanno nemmeno risposto :rolleyes:

af70
09-10-2018, 13:42
Io sto a catania, mio zio nello stesso stabile con infostrada fa 50 mega, io 45 con vodafone. Poi se ci osno momenti di saturazione non so, chiaramente parlo solo per quelle volte in cui abbiamo fatto qualche speed test
Sei fortunato ad avere un campione vicino a te, lo zio. Tu e lo zio fate qualche misurazione negli orari critici (diciamo ad esempio dalle 20.30 alle 22.30) e poi decidi con maggior consapevolezza. Fate qualche speedtest in più serate, uno solo positivo o negativo non prova nulla (o poco). Se i risultati dello zio fossero sempre buoni è molto probabile che anche tu possa raggiungerli.

Bovirus
09-10-2018, 13:59
@jaroflies

Secondo me Wind non è peggio nè meglio delle assistenze deglialtri operatori.
I primi livelli sono abbastanza cricii.

Io ad esempio mi sono trovato bene con Wind ma non ho avuto disservizi gravi.

jaroflies
09-10-2018, 14:02
@jaroflies

Secondo me Wind non è peggio nè meglio delle assistenze deglialtri operatori.
I primi livelli sono abbastanza cricii.

Io ad esempio mi sono trovato bene con Wind ma non ho avuto disservizi gravi.

Ripeto, è la mia opinione basata sulla mia esperienza

Andrea786
09-10-2018, 14:33
@jaroflies

Secondo me Wind non è peggio nè meglio delle assistenze deglialtri operatori.
I primi livelli sono abbastanza cricii.

Io ad esempio mi sono trovato bene con Wind ma non ho avuto disservizi gravi.

Si anchio non ho avuto grossi disservizi con la Wind e la banda è sempre piena , secondo me dipende molto dal momento che ti capita il problema , molto spesso infatti prima di avere una risposta anche su una semplice promozione devi attendere giorni che ti richiamano se fai la segnalazione via social , altri giorni invece dopo alcune ore hanno gia chiamato ;)

azi_muth
09-10-2018, 15:06
@jaroflies

Secondo me Wind non è peggio nè meglio delle assistenze deglialtri operatori.
I primi livelli sono abbastanza cricii.

Io ad esempio mi sono trovato bene con Wind ma non ho avuto disservizi gravi.

Ho avuto wind per 6 anni in adsl prima di avere vodafone l'ultimo anno e mezzo in Fibra e direi che wind un po' peggiore.
E di guasti ne ho avuti con entrambi grossi e piccoli. Le questioni di saturazione, velocità, ping le lascio un po' da parte...avendo una linea pessima ( andava a 3mbs in adsl e ora va a 20Mbps in fibra) mi devo accontentare di poco...
La differenza è che vodafone mi risarcito in parte scontando il canone del mese in cui ho avuto il problema grosso ( niente connessione per 15gg causa linea interrotta), mi ha concesso 5 euro di sconto permanente e ho avuto nel periodo di guasto dei giga illimitati da utilizzare con la sim. Un anno prima con Wind per un problema simile ( la linea di M...rda è la stessa purtroppo) non ho ricevuto nulla. Ora non so se sia cambiata la prassi. Poi se il problema è troppo grande e TIM o non interviene o declassa la linea entrambi non ci possono fare nulla.

Andrea786
09-10-2018, 15:14
Poi se il problema è troppo grande e TIM o non interviene o declassa la linea entrambi non ci possono fare nulla.

Non è TIM che declassa le linee è la DSLAM che sotto i 6db rinegozia la portante fino ad arrivare a 6db .. :D :D :D il gestore internet ha lui la facoltà in caso di guasti continui e ripetitivi di richiedere un intervento per la bonifica o ottimizzazione della linea

Psyred
09-10-2018, 16:11
@Ale55andr0 per quello che so io dopo i primi 12 mesi devi aggiungere 5€ al mese per mantenere la velocità fino a 100 mega altrimenti scende (fino a) 20 Mbps in download e 2 Mbps in upload. Se poi questa condizione non vale più o non vale per le offerte online non saprei

Quelle sono condizioni in vigore tempo fa per un periodo molto limitato (ma potrebbe essersi trattato anche di un errore, ormai non mi stupisco più di niente :asd:) per la Wind Absolute (https://www.infostrada.it/windabsolute/), il piano solo dati.

Normalmente le offerte Wind Tre non prevedono alcuna maggiorazione per mantenere la velocità nominale.

Yramrag
09-10-2018, 16:23
Quelle sono condizioni in vigore tempo fa per un periodo molto limitato (ma potrebbe essersi trattato anche di un errore, ormai non mi stupisco più di niente :asd:) per la Wind Absolute (https://www.infostrada.it/windabsolute/), il piano solo dati.

Normalmente le offerte Wind Tre non prevedono alcuna maggiorazione per mantenere la velocità nominale.

Come se non bastasse, è possibile selezionare InVista anche se non è attivo il servizio voce (simulazione con risultato FTTC100) :sofico:

CHIAMATE DA FISSO: disponibile solo per ADSL, in caso di scelta dell’offerta in tecnologia FTTC, non sarà possibile l'utilizzo del servizio Voce in quanto fornito sfruttando la tecnologia VoIP.

:asd:

Psyred
09-10-2018, 16:32
Come se non bastasse, è possibile selezionare InVista anche se non è attivo il servizio voce (simulazione con risultato FTTC100) :sofico:

CHIAMATE DA FISSO: disponibile solo per ADSL, in caso di scelta dell’offerta in tecnologia FTTC, non sarà possibile l'utilizzo del servizio Voce in quanto fornito sfruttando la tecnologia VoIP.

:asd:

Si, ci ho fatto caso proprio adesso :doh:

azi_muth
09-10-2018, 16:44
Non è TIM che declassa le linee è la DSLAM che sotto i 6db rinegozia la portante fino ad arrivare a 6db .. :D :D :D il gestore internet ha lui la facoltà in caso di guasti continui e ripetitivi di richiedere un intervento per la bonifica o ottimizzazione della linea

Non è infrequente che TIM declassi le linee a inesercibili se il guasto è grave e non gli conviene ripararlo...e poi ti attacchi.

fabioli
09-10-2018, 18:21
Avevo visto, grazie. Comunque ho riportato la mia vicenda non per per la questione "11" che non so ancora come finirà (lo temo solamente) ma perchè è tutta costellata di aspetti di non soddisfazione. Da quello tecnico /prestazionale a quello del supporto nella risoluzione del problema fino a quello della trasparenza nella comunicazione e nel rispetto dei diritti del consumatore.

Anche io 011, ho chiamato ora il 187 e dalla Romania mi dicono che per il 15/10 è prevista la migrazione.
Vedremo...

mordred93
09-10-2018, 19:14
Provando a controllare lo stato di attivazione di una nuova linea dal sito infostrada spunta un messaggio che dice per un problema tecnico non è possibile procedere (non ho ricevuto nessuna comunicazione)
Da cosa potrebbe dipendere? Domani chiamo l'assistenza...

peppewpm
09-10-2018, 20:38
Normalmente le offerte Wind Tre non prevedono alcuna maggiorazione per mantenere la velocità nominale.

buono a sapersi! :)

stefy69
09-10-2018, 23:05
Anche io 011, ho chiamato ora il 187 e dalla Romania mi dicono che per il 15/10 è prevista la migrazione.
Vedremo...

Sei andato in Tim ? che linea hai fatto sempre fttc cosa paghi in totale al mese..

Bovirus
10-10-2018, 06:01
@stefy69

Per favore meglio non andare OT.
le richieste sulle linee TIM vanno fatte nel thread TIM.

af70
10-10-2018, 08:17
Anche io 011, ho chiamato ora il 187 e dalla Romania mi dicono che per il 15/10 è prevista la migrazione.
Vedremo...
Speriamo bene. Io comunque ho richiesto la migrazione utilizzando il codice vecchio, a detta dell'operatore, e che comunque ancora compare sulla mia Area Clienti. Questo non contiene 11 a differenza di quello nuovo che mi è stato fornito.
Curiosità: hai aderito online all'offerta Tim?

Psyred
10-10-2018, 08:41
Sei andato in Tim ? che linea hai fatto sempre fttc cosa paghi in totale al mese..

Paga un botto. Consiglio anche di procurarsi un dizionario Italiano-Rumeno, particolarmente utile quando si ha a che fare con il 187 :O

canoM
10-10-2018, 08:51
Paga un botto. Consiglio anche di procurarsi un dizionario Italiano-Rumeno, particolarmente utile quando si ha a che fare con il 187 :O

altro che inglese, qui bisogna imparare il rumeno per quando ti rapinano in casa e per quando ti rapinano al telefono quelli di tim

Andrea786
10-10-2018, 09:13
Sei andato in Tim ? che linea hai fatto sempre fttc cosa paghi in totale al mese..

Considerando che te hai il Fritz 7590 di tua proprietà e nella tua zona sei coperto da FlashFiber o passi a Fastweb con la FTTH oppure l unica possibilità è passare a Tiscali con la FTTC sperando che non abbia gli stessi problemi della Wind ;) Io mi farei Fastweb :p

Bovirus
10-10-2018, 09:17
A me sembra che i post su linee/offerte TIM/Fastweb siano OT rispetto allo scopo del thread.

Per la FTTC/FTTH TIM c'è un thread dedicato.
Per la FTTC/FTTH Fastweb c'è un thread dedicato.

Ziosilvio
10-10-2018, 09:38
Questo thread è dedicato a Wind Tre Infostrada: non a TIM.
Rimaniamo in topic, grazie.

amd-novello
10-10-2018, 11:06
Ancora...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tira fuori queste sentenze e delibere...siamo tutti in attesa.

Intanto c'è il link che tu stesso hai postato a smentirti

- la documentazione contrattuale per la linea xxxxxx non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti


- in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:

1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem

2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.

3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche

la discrezionalità del giudice è una cosa che esiste anche se non c'è una legge apposita. quello che manca da noi è che i precedenti vengono usati come legge. e di precedenti ce ne sono. se tu non vuoi vederli fai pure.

ti lascio l'ultima parola visto che vuoi averla.

B747
10-10-2018, 12:14
ciao a tutti,
in relazione al mio reclamo per disservizio grave (14gg senza nessuna connessione) ho fatto un reclamo via PEC, oggi mi hanno risposto, vi incollo l messaggio:
------------------------------------------
Gentile B747,

in riferimento alla sua segnalazione del 28/02/2018, relativa al guasto tecnico sulla linea xxxxxxxx abbiamo provveduto a riconoscerle l'importo di euro 35,00, che sarà corrisposto mediante assegno o bonifico bancario.

Per ogni altra informazione può consultare l'Area Clienti del sito www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti

Servizio Clienti Wind
------------------------------------------

considerato che per il solo canone comprensivo di noleggio router ed invista pago 28.90/30gg, solo la mera restituzione del canone avrebbe valso circa 13,5€ quindi mi stanno proponendo in più circa 1,5€/gg per un disagio del genere? :-O

Che mi consigliate di fare? Non avevo particolari idee sulla cifra, ma questa mi pare veramente al limite dell'offensivo :confused:

quoto questo datato messaggio per dirvi che per quel disservizio, manifestatosi durante la migrazione da ADSL a FTTC, ho concordato con Wind, tramite procedura di conciliazione assistito da Altroconsumo, un ulteriore rimborso di 75e, per un totale quindi di 110euro.

Lo dico ovviamente non per vantarmi,ma per dire che, a fronte di disservizi così palesi e dimostrabili, non bisogna accontentarsi di elemosine da parte di questi giganti della telefonia.

Disservizio verificatosi a febbraio, primo rimborso accettato a fine marzo, conciliazione chiusa a fine maggio, rimborso in bolletta arrivato pochi gg fa... C'è voluta solo un pò di pazienza... ;-)

Yramrag
10-10-2018, 12:29
@B747:
grazie per la condivisione :)

azi_muth
10-10-2018, 12:59
- la documentazione contrattuale per la linea xxxxxx non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti


- in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:

1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem

2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.

3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche

la discrezionalità del giudice è una cosa che esiste anche se non c'è una legge apposita. quello che manca da noi è che i precedenti vengono usati come legge. e di precedenti ce ne sono. se tu non vuoi vederli fai pure.

ti lascio l'ultima parola visto che vuoi averla.



1) Tu parli di tim qui si parla di infostrada...intanto andrebbe verificato il caso specifico poi anche se fosse un problema di Tim isolato o diffuso e cmq non è applicabile a tutti gli altri operatori...

2) L'obbligo di acquisto è contrario al regolamento tranne in cui non sussista la necessità "tecnica" per l'erogazione del servizio che deve essere stabilita dall'autorità con apposita delibera ( nel nostro caso la 348/18 la cui entrata in vigore è stata prorogata di un mese)

3) Mi chiedo se tu l'abbia letta la risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 intanto riguarda la vendita abbinata di poltrone +armadio :D :D :D ma non è attinente...è una risposta al quesito su quale disciplina deve essere applicata alle vendite abbinate se deve essere applicato il dgls 114/98 oppure no. Cosa c'entra il modem non si sa...ma la smetti di citare cose che non leggi?

4) E' una questione che sarà affrontata solo quando la delibera sul modem libero entrerà in forza. Per adesso valgono le vecchie delibere che si limitavano ai canoni ( di noleggio)

5) Forse basi troppo la tua conoscenza del diritto troppo sui film ammerregani che sui libri di diritto civile italiani.
Se fossi negli Stati Uniti dove vige il "common law" la giurisprudenza sarebbe una fonte normativa. Da noi non lo è i giudici possono disporre quello che ritengono più opportuno e applicare la legge al caso specifico.
Persino la Corte di Cassazione da noi prima dice una cosa e poi la cambia.

Da noi ricorrere alla giustizia ordinaria costa...anche il giudice di pace ormai si paga per importi anche minimi e poi cmq sia la maggior parte delle persone avrebbe bisogno di farsi rappresentare da un'avvocato e a meno di essere un'amico fraterno qualcosa, nell'ordine di qualche centinaio di euro ....se è buono la chiede. Quindi parlare con leggerezza di aprire cause per importi di 250 euro come se fosse possibile andare in giudizio senza rimetterci dimostra che non si sa di cosa si parla.

La cosa migliore per risolvere le controversie con gli operatori è la conciliazione tramite agcom che è gratis e si puo' fare in via telematica, ma al momento non mi risultano provvedimenti a favore di chi ha chiesto la conciliazione per non pagare le rate modem...

Non è che io voglia avere l'ultima parola ma continui incitare gli altri a porre in atto pratiche che sono potenzialmente dannose ( per il loro portafoglio) senza avere evidentemente una minima conoscenza nel diritto in genere nè delle norme specifiche.

Io continuo a dire che questa strada al momento è estremamente incerta.
Se tu vuoi procedere con il recesso e provare a non pagare le rate fai pure rispetto la tua opinione, ma non ti permettere di dire che gli altri dicono fregnacce dall'alto di una totale ignoranza della materia tanto palese.

amd-novello
10-10-2018, 13:46
:D

monkis
10-10-2018, 18:59
è da qualche settimana che continuo ad avere disconnessioni molto frequenti, sapreste dirmi se qualcosa non quadra in questi valori? il transmit power in upload è corretto in negativo?

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 1 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 7.025 Mbps 64.626 Mbps
Actual Net Data Rate: 7.026 Mbps 64.627 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.3 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -22.7 dBm 17.1 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 9.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 7.4 dB
Attainable Net Data Rate: 7.128 Mbps 65.907 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.5 13.1 N/A N/A 9.9 22.1 N/A
Signal Attenuation(dB): 2.5 13.0 N/A N/A 7.3 21.7 N/A
SNR Margin(dB): 7.2 7.3 N/A N/A 6.3 6.2 N/A
Transmit Power(dBm):-26.7 -24.8 N/A N/A 16.6 7.9 N/A
============================================================================

Nick0602
10-10-2018, 21:51
Congestione sempre presente stasera ma dai server Blizzard scarica quasi a banda pienissima:
https://i.imgur.com/pYhgi6z.png (metto link perchè non so se fa il resize da solo)
9.23 MB/s = ~74 Mbps
Fatto lo speedtest pochi secondi dopo ripetendolo anche più volte, con Battle.net in pausa:
http://www.speedtest.net/result/7707204973.png
:confused:

Psyred
10-10-2018, 22:10
Ma è un problema avere banda piena in download e speedtest cappati? Io mi preoccuperei del contrario piuttosto.

Nick0602
10-10-2018, 22:19
Ma è un problema avere banda piena in download e speedtest cappati? Io mi preoccuperei del contrario piuttosto.
No, magari fosse così però, purtroppo è questo il problema.
YouTube/Netflix/PrimeVideo/Twitch (a parte oggi che si tiene sopra i 10 in down e funziona discretamente) la sera in linea di massima vanno sempre male o fanno girare il video in qualità infima per evitare di andare in buffering. Anche i download normali come velocità sono allineati a quella degli speedtest, l'unica eccezione che ho visto oggi è appunto battle.net che va spedito e mi ha scaricato i 60 GB di cod tutti a banda pienissima.

papugo1980
10-10-2018, 22:45
spero che stanno facendo manutenzione perché stasera è gravissima la cosa
http://www.speedtest.net/result/7707294558

canoM
11-10-2018, 08:22
ma l'orario di congestione è 20-23 o 20.15-23? io ormai mi regolo su fare quello che c'è da fare prima o dopo

murovero
11-10-2018, 09:50
Nel mio caso (sono di Roma) la congestione inizia dalle 18/18.30 per toccare l'apice dopo le 20. Finisce magicamente dopo le 23/23.30 (dipende dalle sere). Ma se per caso (come domenica scorsa) c'è una partita di interesse su dazn, il problema si ripresenta e finisce dopo l'evento (considera che durante la partita lo speedtest non andava oltre i 5,5 mbit)

ma l'orario di congestione è 20-23 o 20.15-23? io ormai mi regolo su fare quello che c'è da fare prima o dopo

jaroflies
11-10-2018, 10:12
ma l'orario di congestione è 20-23 o 20.15-23? io ormai mi regolo su fare quello che c'è da fare prima o dopo

in base alla mia esperienza il calo può verificarsi nella fascia dalle 20:30 fino alle 23 circa ma ieri andava alla grande tanto che mi ero quasi pentito di aver disdetto (pensando che avessero risolto il problema ). Ma mi sono dovuto subito ricredere perché dalle 23 alle 23:45 il ping era sui 110 e il download a meno di 1Mbs!!! Meno male che presto li lascio!

canoM
11-10-2018, 10:58
la fascia 20-23 di solito al sabato sera non è congestionata

murovero
11-10-2018, 11:12
... dipende se non ci sono partite in streaming ;)
la fascia 20-23 di solito al sabato sera non è congestionata

canoM
11-10-2018, 11:28
... dipende se non ci sono partite in streaming ;)

:D son contento che la juve ultimamente gioca alle 18, evito eventuali congestioni

murovero
11-10-2018, 11:57
... a chi lo dici ;)
Però non è una situazione sostenibile. Considera che il mio mio vicino di casa, a cui ho caldamente sconsigliato di passare ad Infostrada in questo momento documentandogli i miei problemi, ha chiamato e a precisa domanda su eventuali saturazioni gli hanno risposto "assolutamente no! Chi le dice queste cosa sarebbe da denunciare per boicottaggio!" :muro: :muro: :muro:
:D son contento che la juve ultimamente gioca alle 18, evito eventuali congestioni

canoM
11-10-2018, 12:13
... a chi lo dici ;)
Però non è una situazione sostenibile. Considera che il mio mio vicino di casa, a cui ho caldamente sconsigliato di passare ad Infostrada in questo momento documentandogli i miei problemi, ha chiamato e a precisa domanda su eventuali saturazioni gli hanno risposto "assolutamente no! Chi le dice queste cosa sarebbe da denunciare per boicottaggio!" :muro: :muro: :muro:

beh quando facevo il commesso vodafone e mi arrivava la gente incazzata perchè gli agenti vodafone gli avevano attivato il contratto per l'adsl dove non cera copertura, io oltre agli insulti mi beccavo pure le critiche perchè ero onesto e non attivavo l'adsl dove non c'era copertura e non raggiungevo i target vodafone.

dunque se ne sbattono tutti e tu magari finirai per beccarti gli insulti dal tuo vicino :D

Yramrag
11-10-2018, 12:19
dunque se ne sbattono tutti e tu magari finirai per beccarti gli insulti dal tuo vicino :D
@murovero:
Invita il vicino a casa e fagli chiamare il 155 mentre c'è saturazione (dovrebbero rispondere fino alle 22) :sofico:

mattycarmy
11-10-2018, 12:24
@murovero:
Invita il vicino a casa e fagli chiamare il 155 mentre c'è saturazione (dovrebbero rispondere fino alle 22) :sofico:

Anche io nella stessa situazione
Insostenibile
E purtroppo non limitata a qualche ora serale

Ma quando chiamo al 155 che “strumenti” o valori devo avere a portata di mano ? Cioè cosa gli dico “Netflix lo vedo sgranato ?”
O in quel momento lui “vede” e mi conferma la saturazione ?
E se si, che fa ?

murovero
11-10-2018, 12:34
beh quando facevo il commesso vodafone e mi arrivava la gente incazzata perchè gli agenti vodafone gli avevano attivato il contratto per l'adsl dove non cera copertura, io oltre agli insulti mi beccavo pure le critiche perchè ero onesto e non attivavo l'adsl dove non c'era copertura e non raggiungevo i target vodafone.

dunque se ne sbattono tutti e tu magari finirai per beccarti gli insulti dal tuo vicino :D
... finirà sicuramente così :D

@murovero:
Invita il vicino a casa e fagli chiamare il 155 mentre c'è saturazione (dovrebbero rispondere fino alle 22) :sofico:

Si, in effetti a me hanno risposto alle 21:50; potrebbe essere una buona idea ;)

Anche io nella stessa situazione
Insostenibile
E purtroppo non limitata a qualche ora serale

Ma quando chiamo al 155 che “strumenti” o valori devo avere a portata di mano ? Cioè cosa gli dico “Netflix lo vedo sgranato ?”
O in quel momento lui “vede” e mi conferma la saturazione ?
E se si, che fa ?

Nel mio caso, mi hanno chiesto se avevo effettuato uno speedtest e a che velocità andavo; oltre a rispondere a questa domanda, gli ho anche detto che era impossibile utilizzare netflix e sky on demand. Mi ha detto che si trattava di un problema nazionale e non circoscritto a me; che ne erano al corrente e che avrebbero provveduto (ma non mi hanno dato nessuna data).
Aggiungo che ha confemato lei la saturazione, ma sul cosa fare spetta a te: o ti armi di pazienza (ed è impossibile visti i valori di certe sere) oppure disdici. Io opterei per la seconda opzione, ma sto pensando se vale la pena regalargli oltre 180 euro ...

mattycarmy
11-10-2018, 12:37
... finirà sicuramente così :D



Si, in effetti a me hanno risposto alle 21:50; potrebbe essere una buona idea ;)



Nel mio caso, mi hanno chiesto se avevo effettuato uno speedtest e a che velocità andavo; oltre a rispondere a questa domanda, gli ho anche detto che era impossibile utilizzare netflix e sky on demand. Mi ha detto che si trattava di un problema nazionale e non circoscritto a me; che ne erano al corrente e che avrebbero provveduto (ma non mi hanno dato nessuna data)

È quello che temo. Perché lo speedtest non dice nulla. Il mio vede circa 40mbit costanti ma vedo tutto sgranato su qualsiasi applicazione (Netflix su Apple TV e direttamente su pc)

Yramrag
11-10-2018, 12:39
Anche io nella stessa situazione
Insostenibile
E purtroppo non limitata a qualche ora serale

Ma quando chiamo al 155 che “strumenti” o valori devo avere a portata di mano ? Cioè cosa gli dico “Netflix lo vedo sgranato ?”
O in quel momento lui “vede” e mi conferma la saturazione ?
E se si, che fa ?

Secondo me non confermeranno mai, potranno al massimo rispondere che si tratta di un "disservizio che interssa l'area della tua linea" con data di prevista soluzione = l'ultimo giorno del mese corrente :sofico:

Di preciso non cosa veda il servizio clienti dall'altra parte: di sicuro vede la portante agganciata, ma non credo abbia modo di misurare l'effettiva velocità (*), né constatare che la velocità sia a livelli infimi; non so nemmeno se vedano l'ottenibile (che, almeno per me, fluttua molto).

(*) nonostante nello Zyxel ci sia un comando speedtest nascosto da qualche parte, e che potrebbe essere usato per la diagnostica :oink:

murovero
11-10-2018, 12:40
È quello che temo. Perché lo speedtest non dice nulla. Il mio vede circa 40mbit costanti ma vedo tutto sgranato su qualsiasi applicazione (Netflix su Apple TV e direttamente su pc)

Strano. Quando iniziano i problemi, la mia velocità in download crolla a non più di 5 mbit ed è per questo motivo che netflix va male, dazn diventa inguardabile tra lag e sgranature mentre sky on demand praticamente non va (mi dice che per vedere il film che ho scelto devo aspettare almeno 3 ore).

mattycarmy
11-10-2018, 13:04
Strano. Quando iniziano i problemi, la mia velocità in download crolla a non più di 5 mbit ed è per questo motivo che netflix va male, dazn diventa inguardabile tra lag e sgranature mentre sky on demand praticamente non va (mi dice che per vedere il film che ho scelto devo aspettare almeno 3 ore).

No a me non crolla affatto.

Salvo forse il Ping che oscilla.

Ma l’esperienza anche a rete scarica è orribile.

Quindi non so che ti possano dire se non vanno oltre lo soeedtest

jaroflies
11-10-2018, 13:29
Dimenticavo che qualche volta i cali ci sono stati nel pomeriggio. Fortuna loro io il pomeriggio non sono praticamente mai a casa quindi non so se sia frequente.

La cosa triste è che i telefonisti non vedono assolutamente a che velocità va chi fa la segnalazione. Al massimo consultano il loro sistema per vedere se ci sono guasti in zona ma questo è tutto. L'unica cosa che possono fare è riavviare il modem da remoto (capirai che svolta). Poi ti dicono di fare lo speedtest col cavo e basta. A quel punto un tecnico dovrebbe intervenire ma considerando che chiudono le pratiche tanto per fare vuol dire che ci marciano

jaroflies
11-10-2018, 13:34
... finirà sicuramente così :D



Si, in effetti a me hanno risposto alle 21:50; potrebbe essere una buona idea ;)



Nel mio caso, mi hanno chiesto se avevo effettuato uno speedtest e a che velocità andavo; oltre a rispondere a questa domanda, gli ho anche detto che era impossibile utilizzare netflix e sky on demand. Mi ha detto che si trattava di un problema nazionale e non circoscritto a me; che ne erano al corrente e che avrebbero provveduto (ma non mi hanno dato nessuna data).
Aggiungo che ha confemato lei la saturazione, ma sul cosa fare spetta a te: o ti armi di pazienza (ed è impossibile visti i valori di certe sere) oppure disdici. Io opterei per la seconda opzione, ma sto pensando se vale la pena regalargli oltre 180 euro ...
Anche a me avevano detto che avrebbero provveduto in data non precisata e aggiungendo che non potevano garantire che non avrei più avuto rallentamenti. Al che uno dovrebbe dirgli che provvederà a non pagare finché non smettono questa truffa

murovero
11-10-2018, 13:38
No a me non crolla affatto.
Salvo forse il Ping che oscilla.
Ma l’esperienza anche a rete scarica è orribile.
Quindi non so che ti possano dire se non vanno oltre lo soeedtest

Quindi quando hai problemi, se provi a fare uno speedtest, la velocità del download rimane alta? Se così fosse, si dovrebbe trattare di traffic shaping. Però questo lo puoi verificare: scaricati una qualsiasi vpn gratis e fai la prova a scaricare un file con e senza; se "con" non riscontri cali di velocità, allora il problema è quello (io avevo risolto così con vodafone)

Dimenticavo che qualche volta i cali ci sono stati nel pomeriggio. Fortuna loro io il pomeriggio non sono praticamente mai a casa quindi non so se sia frequente.

La cosa triste è che i telefonisti non vedono assolutamente a che velocità va chi fa la segnalazione. Al massimo consultano il loro sistema per vedere se ci sono guasti in zona ma questo è tutto. L'unica cosa che possono fare è riavviare il modem da remoto (capirai che svolta). Poi ti dicono di fare lo speedtest col cavo e basta. A quel punto un tecnico dovrebbe intervenire ma considerando che chiudono le pratiche tanto per fare vuol dire che ci marciano

Confermo che loro non sanno a che velocità va chi li chiama. Ogni volta che li chiamo mi chiedono loro se ho effettuato lo speedtest e a che velocità sto andando. Anche questa è una cosa stranissima!

Anche a me avevano detto che avrebbero provveduto in data non precisata e aggiungendo che non potevano garantire che non avrei più avuto rallentamenti. Al che uno dovrebbe dirgli che provvederà a non pagare finché non smettono questa truffa

... quanto hai ragione!!!

stefy69
12-10-2018, 04:38
Mi stavo chiedendo una cosa per tutti quelli come me che hanno problemi di saturazione serale che decidano di rimanere e sperare o cambiare operatore...abbiamo diritto ad un rimborso per questo disservizio o non è previsto ?
Mi son detto non che non vogliono riconoscere il problema come stanno facendo,
fanno finta che non esista ....ed invece magari sono alc orrente di tutto, perché altrimenti sarebbero costretti poi forse ai risarcimenti e son soldoni...

jaroflies
12-10-2018, 06:50
Mi stavo chiedendo una cosa per tutti quelli come me che hanno problemi di saturazione serale che decidano di rimanere e sperare o cambiare operatore...abbiamo diritto ad un rimborso per questo disservizio o non è previsto ?
Mi son detto non che non vogliono riconoscere il problema come stanno facendo,
fanno finta che non esista ....ed invece magari sono alc orrente di tutto, perché altrimenti sarebbero costretti poi forse ai risarcimenti e son soldoni...

Ti posso dire che nella mia disdetta ho fatto riferimento all'articolo 70 per non pagare i costi di chiusura e ho parlato anche dei disservizi allegando certificato nemesys. Mi hanno chiamato ieri dicendo che nel mio caso non accettano il ricorso all'articolo 70 ma non hanno accennato ai disservizi da me segnalati. Un altro operatore mi ha detto che le 2 cose vengono gestite separatamente e verrò contattato per sapere se la segnalazione di disservizio è stata accolta (sempre che quanto dettomi sia vero, non è scontato detto da un operatore del call center). Ti faccio sapere come andrà. Ad ogni modo, se insistono sul pagamento penale modem in vendita abbinata ricorro a conciliazione.

Toigoweb
12-10-2018, 15:03
volevo chiedere un'informazione da alcuni giorni non riesco più a usare il modem in modalità Bridge ovvero avendo una connessione doppia pppoe come se Infostrada bloccasse le connessioni multiple.
in questa maniera non riesco più ad utilizzare il modem Infostrada come semplice modem sfruttando anche la parte VoIP e devo mettere il mio router in modalità doppio Nat.

Avete anche voi di questi problemi?

stefy69
12-10-2018, 16:32
Ti posso dire che nella mia disdetta ho fatto riferimento all'articolo 70 per non pagare i costi di chiusura e ho parlato anche dei disservizi allegando certificato nemesys. Mi hanno chiamato ieri dicendo che nel mio caso non accettano il ricorso all'articolo 70 ma non hanno accennato ai disservizi da me segnalati. Un altro operatore mi ha detto che le 2 cose vengono gestite separatamente e verrò contattato per sapere se la segnalazione di disservizio è stata accolta (sempre che quanto dettomi sia vero, non è scontato detto da un operatore del call center). Ti faccio sapere come andrà. Ad ogni modo, se insistono sul pagamento penale modem in vendita abbinata ricorro a conciliazione.

Mi è sembrato di capire che non accettano certificato Agcom nemesys per cambio operatore senza penali...al di la poi dell'eventuale rimborso per disservizio questa è un'altra cosa ..

Yramrag
12-10-2018, 16:45
Mi è sembrato di capire che non accettano certificato Agcom nemesys per cambio operatore senza penali...al di la poi dell'eventuale rimborso per disservizio questa è un'altra cosa ..

Lo accettano solo per recedere dal contratto? :mbe:

papugo1980
12-10-2018, 20:18
Qui a montesilvano provincia di Pescara sembra che hanno risolto il problema saturazione, da voi?
Oggi cmq è andata via la corrente per dei lavori e ho perso altri 8 Mega di portante:muro:

evi83
12-10-2018, 20:56
ciao ragazzi , ho da pochi giorni la fttc 200 mega di infostrada.
speed test 140 mbps
sono a 158m dal armadio
fin qua tutto ok
ovviamente router zyxel.
il download va lento , faccio fatica a superare i 4 mega
prima con fttc 100 mega vodafone arrivavo a 9.5 mega in download.
non è che ci sia qualche blocco o limite dal router?
anche con jdownloader account premiun sempre 4 mega in download
avete qualche suggerimento per favore
uso windows 10 x64

salfazio
12-10-2018, 21:12
È inutile che chiamate
Non risolvono nulla e se ne sbattono altamente
Dobbiamo solo attendere che diventi effettivo la liberalizzazione del modem, glielo restituiamo e chiudiamo il contratto

MarkL
12-10-2018, 23:23
Segnalo da mercoledi 10 ottobre nella provincia di Rimini dalle ore 20.30 alle 23.30 saturazione con ping altissimi 300ms.
Qualcuno può indicarmi come fare per risolvere senza dare disdetta con penali?

Bovirus
13-10-2018, 07:13
@evi83

A me sembra che c'è qualche problema nel PC.
Con uno speedtest di 140 MBps non puoi andare uin download a 4MB.
Tra l'altro il problema sembra che lo avevi se in misura minore con Vodafone,

Io ho una FTTC 100Mbit (mdoem DVA-5592) e scarico con JDwwnloader senza problemi.
Questo dipende sia dalla configurazione del PC che dai server d cui scarichi.

E non è necessario aprire porte o altro.


@salfazio

Se ti riferisci al problema di evi83, in questo caso a me non sembra un problema di modem ma di PC.

Psyred
13-10-2018, 07:29
Segnalo da mercoledi 10 ottobre nella provincia di Rimini dalle ore 20.30 alle 23.30 saturazione con ping altissimi 300ms.
Qualcuno può indicarmi come fare per risolvere senza dare disdetta con penali?

Il cliente in questi casi ha le mani legate.

Non puoi far altro che attendere l'intervento risolutivo da parte dell'operatore interessato, che si tratti di Telecom (saturazione lato ONUCab) o Wind Tre (saturazione a livello di kit VULA o nodi a monte).

Jaab
13-10-2018, 10:52
ho inviato la disdetta (chiusura completa, no passaggio ad altro operatore) il 13 agosto (ricevuta il 14) ma ad oggi, internet c'è e ancora non staccano la linea.
non hanno tempo 30gg dal ricevimento della raccomandata, per terminare la linea e cessare il contratto?

chi di voi ha gia fatto disdetta in passato, può dirmi più o meno quanto tempo hanno impiegato per terminare tutto e per l'invio dell'ultima fattura?

evi83
13-10-2018, 11:29
@evi83

A me sembra che c'è qualche problema nel PC.
Con uno speedtest di 140 MBps non puoi andare uin download a 4MB.
Tra l'altro il problema sembra che lo avevi se in misura minore con Vodafone,

Io ho una FTTC 100Mbit (mdoem DVA-5592) e scarico con JDwwnloader senza problemi.
Questo dipende sia dalla configurazione del PC che dai server d cui scarichi.

E non è necessario aprire porte o altro.



@salfazio

Se ti riferisci al problema di evi83, in questo caso a me non sembra un problema di modem ma di PC.

con fttc 100 mega vodafone speedtest 75 mbps scaricavo a 9.5mb
adesso con fttc infostrada 200 mega speedtest 140mbps scarico a 4 mb

non penso sia il pc , ( non sono un esperto)
qualcosa mi limita



aggiornamento:
da edge, chrome , jdownloader arrivo con fatica a 4 mega , ogni test fato da server e contenuto diverso.
ho provato un torrent magia , sono arrivato a 16.4MBs
non ci capisco più niente, che dipenda quindi da server a server

Psyred
13-10-2018, 12:14
https://speed.hetzner.de/

http://speedtest.tele2.net/

https://www.thinkbroadband.com/download



Prova a scaricare un file di grosse dimensioni da questi server; con la 200 Mb ottengo sempre banda piena anche con download a singola sessione (situazione tipica con i download manager di FF, Chrome ecc).

evi83
13-10-2018, 13:21
https://speed.hetzner.de/

http://speedtest.tele2.net/

https://www.thinkbroadband.com/download



Prova a scaricare un file di grosse dimensioni da questi server; con la 200 Mb ottengo sempre banda piena anche con download a singola sessione (situazione tipica con i download manager di FF, Chrome ecc).


ho fatto la prova sia con chrome che firefoz file d 1 gb e 10 gb , arrivo a 2M in download

sozoro
13-10-2018, 14:34
Stesso problema anche a me. Portante di 125 mega ma speedtest di 25 mega. Ho aperto 2 segnalazioni perchè fino a 3 giorni fa la portante era di 85 mega mentre in origine era di 200 con speedtest di 160 mega.

rossoverde
13-10-2018, 14:51
Stessi problemi di saturazione registrati in alcune zone con tiscali, ma risolti nel giro di 15 giorni....

Psyred
13-10-2018, 16:32
ho fatto la prova sia con chrome che firefoz file d 1 gb e 10 gb , arrivo a 2M in download

Dando per scontato che i test tu li abbia fatti con il cavo e il PC in stato ottimale penserei ad una sorta di traffic shaping che ti cappa i download a sessione singola.

Nelle applicazioni che adottano il DL multithread (speedtest.net, e immagino anche Steam) non riscontri le stesse limitazioni perchè vengono scaricati più segmenti del file in contemporanea. Idem con torrent per via delle fonti multiple.

Ma riscontri gli stessi problemi sempre o solo in determinati orari?

evi83
13-10-2018, 17:59
Stessi problemi di saturazione registrati in alcune zone con tiscali, ma risolti nel giro di 15 giorni....

risolti in automatico oppure su richiesta del utente al operatore ?

evi83
13-10-2018, 18:01
Dando per scontato che i test tu li abbia fatti con il cavo e il PC in stato ottimale penserei ad una sorta di traffic shaping che ti cappa i download a sessione singola.

Nelle applicazioni che adottano il DL multithread (speedtest.net, e immagino anche Steam) non riscontri le stesse limitazioni perchè vengono scaricati più segmenti del file in contemporanea. Idem con torrent per via delle fonti multiple.

Ma riscontri gli stessi problemi sempre o solo in determinati orari?
in varie fasce di giornata , sempre uguale,
ho questo abbonamento solo da 5 giorni

Psyred
13-10-2018, 18:21
in varie fasce di giornata , sempre uguale,
ho questo abbonamento solo da 5 giorni

Mah strano, se davvero si trattasse di traffic shaping dovresti riuscire ad evitare i cap almeno negli orari meno congestionati (tipo la notte).

A meno che gli ipotizzati "filtri" non siano attivi 24h su 24.

Yramrag
13-10-2018, 18:47
in varie fasce di giornata , sempre uguale,
ho questo abbonamento solo da 5 giorni

Da ignorante direi qualcosa di mal configurato in partenza.
Il 155 che dice, dato che vede la portante "giusya"?

evi83
13-10-2018, 19:22
Da ignorante direi qualcosa di mal configurato in partenza.
Il 155 che dice, dato che vede la portante "giusya"?
devo ancora chiamare il 155 , speravo di risolvere da solo.

Zio Carmine
14-10-2018, 09:54
Dando per scontato che i test tu li abbia fatti con il cavo e il PC in stato ottimale penserei ad una sorta di traffic shaping che ti cappa i download a sessione singola.

Nelle applicazioni che adottano il DL multithread (speedtest.net, e immagino anche Steam) non riscontri le stesse limitazioni perchè vengono scaricati più segmenti del file in contemporanea. Idem con torrent per via delle fonti multiple.

Ma riscontri gli stessi problemi sempre o solo in determinati orari?

Oh Gesù... anche qui gli stessi problemi, me li sogno pure la notte :muro: :(

Wolf_adsl
14-10-2018, 10:12
Hai provato a verificare se lo stack TCP è configurato bene, dagli una controllata con l'utilità di SG TCP Optimizer.

Ciao W_A

Psyred
14-10-2018, 10:12
Oh Gesù... anche qui gli stessi problemi, me li sogno pure la notte :muro: :(

Lui però da quel che ho capito li ha 24/7, tu solo in certi orari. Il suo potrebbe essere un problema differente.

Per la cronaca i miei in questo momento (peraltro risultati identici agli orari di punta), download manager integrato di FF.

https://i.postimg.cc/tgcDQj1Q/test10-GBhetzner.png (https://postimages.org/) (Hetzner file 10 GB)

https://i.postimg.cc/5ySw0dtt/test10-GBTele2-2.png (https://postimages.org/) (Tele2 file 10 GB , server Frankfurt)

https://i.postimg.cc/Dw8XVb10/test1-GBTHB.png (https://postimages.org/) (Thinkbroadband file 1 GB)

Zio Carmine
14-10-2018, 10:30
Lui però da quel che ho capito li ha 24/7, tu solo in certi orari. Il suo potrebbe essere un problema differente.

Per la cronaca i miei in questo momento (peraltro risultati identici agli orari di punta), download manager integrato di FF.

https://i.postimg.cc/tgcDQj1Q/test10-GBhetzner.png (https://postimages.org/) (Hetzner file 10 GB)

https://i.postimg.cc/5ySw0dtt/test10-GBTele2-2.png (https://postimages.org/) (Tele2 file 10 GB , server Frankfurt)

https://i.postimg.cc/Dw8XVb10/test1-GBTHB.png (https://postimages.org/) (Thinkbroadband file 1 GB)

No comunque ormai non fa più distinzioni di orari, va alla cazzo. Fa un po' come gli pare...
https://i.postimg.cc/JzRFrKqt/Screenshot-1.png

Intin
14-10-2018, 11:12
È inutile che chiamate
Non risolvono nulla e se ne sbattono altamente
Dobbiamo solo attendere che diventi effettivo la liberalizzazione del modem, glielo restituiamo e chiudiamo il contratto

Ma non possiamo mandargli questa ?
http://www.difesadelcittadino.it/wp-content/uploads/MDC_Modulo_Reclamo_Modem_Obbligatorio-Wind-Tre.pdf

evi83
14-10-2018, 11:27
aggiornamento
sono contento ma anche stupito
mi sono fatto prestare il portatile da un amico, con windows 10 x64
ho fatto test con chrome con i link di @Psyred
e anche con jdownloader , arrivo in download a 18Mega . penso che puo andare anche qualcosa in più , ma ho altri dispositivi connessi nello stesso tempo
e nello stesso tempo ho provato con il mio pc , sempre lento 2/4 mega in download

prima con vodafone non ho mai avuto problemi di limiti in download.
quindi mi domando cosa rallenta il download nel mio pc?

a questo punto mi tocca formattare tutto , cosi non ho cose strane al interno di windows
voi cosa ne dite?

Yramrag
14-10-2018, 12:15
@evi83:
Antivirus?
Giusto per escludere il fattore hardware, potresti avviare il PC con una live di Linux e vedere come si comporta download.

kilthedog91
14-10-2018, 16:41
Ciao amici, segnalo e condivido che da un mese sto avendo problemi con i servizio di streaming online. Nella fattispecie quindi tutti quei servizi "live" tipo nowtv & similari.

Il modem non segnala alcun calo di portante o errori.
Fatto sta che la visione è frammentata e piena di buffering che fino all'estate non avevo.

Ah lo stesso servizio su altre connessioni, funziona bene.

Ho mandato la PEC poco fa.

fabioli
14-10-2018, 16:44
Ciao amici, segnalo e condivido che da un mese sto avendo problemi con i servizio di streaming online. Nella fattispecie quindi tutti quei servizi "live" tipo nowtv & similari.

Il modem non segnala alcun calo di portante o errori.
Fatto sta che la visione è frammentata e piena di buffering che fino all'estate non avevo.

Ah lo stesso servizio su altre connessioni, funziona bene.

Ho mandato la PEC poco fa.


Gli speedtest fatti dalle ore 20,30-23,00 cosa dicono?
Anche a me la portante é stabile, ma dalle 21 tutte le sere navigo a 5-6Mb in download

evi83
14-10-2018, 17:18
@evi83:
Antivirus?
Giusto per escludere il fattore hardware, potresti avviare il PC con una live di Linux e vedere come si comporta download.

prima di tutto ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi avete dato , grazie
ho fatto come hai detto tu , ho provato una distro debian live su usb.
ho usato sia i link di @Psyred .
e anche a scaricare un firmware ios di un iphone , in entrambi i casi velocita download fino 16.8M/s
ho usato una chiavetta di M e probabilmente avrà una velocità di scrittura bassa .
quindi dovrò formattare per forza penso , è un problema di windows !!!
anche disinstallando l'antivirus sono sempre lento in download

Zio Carmine
14-10-2018, 17:51
prima di tutto ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi avete dato , grazie
ho fatto come hai detto tu , ho provato una distro debian live su usb.
ho usato sia i link di @Psyred .
e anche a scaricare un firmware ios di un iphone , in entrambi i casi velocita download fino 16.8M/s
ho usato una chiavetta di M e probabilmente avrà una velocità di scrittura bassa .
quindi dovrò formattare per forza penso , è un problema di windows !!!
anche disinstallando l'antivirus sono sempre lento in download

Mi stai mettendo il dubbio anche a me, io anche ho problemi simili ma con altro provider.
Però non ho fatto la prova del pc diverso... :rolleyes:

Wolf_adsl
14-10-2018, 17:54
Ciao ma 16.8MB/s sono pari ad una velocità di 160 Mega effettiva e non mi sembra così bassa, poi dipende dalla portante, potrebbe essere pari ad una portante di circa 175.000K

Ciao W_A

Yramrag
14-10-2018, 18:01
quindi dovrò formattare per forza penso , è un problema di windows !!!
anche disinstallando l'antivirus sono sempre lento in download
Prima di formattare, prova ad aggiornare i driver della scheda di rete.
Oppure anche ad avviare in modalità provvisoria.

Insomma, il formattone è proprio l'ultima spiaggia.

evi83
14-10-2018, 18:04
Ciao ma 16.8MB/s sono pari ad una velocità di 160 Mega effettiva e non mi sembra così bassa, poi dipende dalla portante, potrebbe essere pari ad una portante di circa 175.000K

Ciao W_A

dove trovo il valore della portante sul router zyxel home&life?

Bovirus
14-10-2018, 19:05
dove trovo il valore della portante sul router zyxel home&life?

Vedi primi post.
Credo che le richieste sul modem Zyxel vada fatta nel suo thread

gabry9595
14-10-2018, 21:16
Salve anche io in FTTH ho lo stesso problema che il pomeriggio/sera non navigo più di 8-9 Mbps e con ping che oscillano da 40ms a 400ms. Come vi state muovendo?

jaroflies
15-10-2018, 08:46
Mi è sembrato di capire che non accettano certificato Agcom nemesys per cambio operatore senza penali...al di la poi dell'eventuale rimborso per disservizio questa è un'altra cosa ..

Non ho detto questo. Il certificato nemesys e l'articolo 70 sono due cose distinte.

Crashland
15-10-2018, 11:19
Mah strano, se davvero si trattasse di traffic shaping dovresti riuscire ad evitare i cap almeno negli orari meno congestionati (tipo la notte).

A meno che gli ipotizzati "filtri" non siano attivi 24h su 24.

E' lo stesso problema che ho avuto io a Giugno.
Ho avuto per circa un mese una banda paragonabile ad una adsl (19/0.7) h24 nonostante la portante regolare da fttc di oltre 60mb.
Mi avevano comunicato di un guasto e successivamente un potenziamento della centrale.
Il problema anche se rientrato in circa un mese, il potenziamento della centrale è rimasto ancora ad oggi anche se non riscontro alcun problema.
Qualche giorno fa ho richiesto un indennizzo per il problema tramite pec, stamattina mi hanno accettato il reclamo e emesso un indennizzo. L'indennizzo se calcolato per singolo giorno è ridicolo, ma la cosa positiva è che è stato calcolato per l'intero periodo di upgrade della centrale quindi fino al giorno che ne ho fatto richiesta.

@evi83
Sei della Puglia?

papugo1980
15-10-2018, 16:35
Qualcuno in provincia di Pescara mi può confermare che la saturazione serale è sparita?

evi83
15-10-2018, 17:12
E' lo stesso problema che ho avuto io a Giugno.
Ho avuto per circa un mese una banda paragonabile ad una adsl (19/0.7) h24 nonostante la portante regolare da fttc di oltre 60mb.
Mi avevano comunicato di un guasto e successivamente un potenziamento della centrale.
Il problema anche se rientrato in circa un mese, il potenziamento della centrale è rimasto ancora ad oggi anche se non riscontro alcun problema.
Qualche giorno fa ho richiesto un indennizzo per il problema tramite pec, stamattina mi hanno accettato il reclamo e emesso un indennizzo. L'indennizzo se calcolato per singolo giorno è ridicolo, ma la cosa positiva è che è stato calcolato per l'intero periodo di upgrade della centrale quindi fino al giorno che ne ho fatto richiesta.

@evi83
Sei della Puglia?

no , veneto vicenza

silvergold1
15-10-2018, 17:23
Non so se è già stata fatta come domanda, ho cercato in prima pagina ma niente. È possibile fare il passaggio da FTTC a FTTH?

alanfibra
15-10-2018, 19:39
Non so se è già stata fatta come domanda, ho cercato in prima pagina ma niente. È possibile fare il passaggio da FTTC a FTTH?



Da novembre dovrebbero iniziare a farlo.

Reizark
15-10-2018, 22:42
Salve, sono passato alla fibra wind da quasi un'anno (100/20mb) e ho il modem zyxel (quello nero). Inizialmente non avevo alcun problema e la linea andava sui 75mb in download e 20 in upload, fino a che dopo qualche mese ha cominciato a darmi problemi con continue disconnessioni. Ho chiamato l'assistenza e il loro modo di risolvere il problema è stato abbassarmi la velocità di download da 75 a 57mb... Anche richiamandoli, aprendo inutili ticket, non c'è stato verso di farmi dare una spiegazione per capire se la cosa sarebbe stata permanente o meno, se fosse un problema mio o loro. Attualmente i dati del modem sono questi che vi incollo. Ci sono momenti della giornata dove capita che non posso vedere un video che si blocca ogni 2 x 3, facendo dei speedtest in quei momenti mi da un valore a inizio test sui 30mb per poi decrescere durante il test fino a 10mb o anche meno... Invece quando va normalmente i valori dello speedtest vanno a crescere sino ad arrivare 54mb in download e 17/18mb in upload.
Guardando questi dati sapreste darmi delle spiegazioni al riguardo?

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 23 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 19.694 Mbps 57.807 Mbps
Actual Net Data Rate: 19.695 Mbps 57.808 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.2 dB 12.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.8 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -27.6 dBm 5.1 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 115.0 symbols
Total Attenuation: 6.5 dB 8.2 dB
Attainable Net Data Rate: 19.107 Mbps 58.654 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 7.9 12.9 15.1 4.9 11.3 19.6
Signal Attenuation(dB): 1.3 7.3 12.0 14.7 6.4 11.3 19.7
SNR Margin(dB): 5.2 5.2 5.2 5.2 12.1 12.1 12.1
Transmit Power(dBm):-30.9 -22.6 -28.5 -37.4 10.8 7.8 5.5
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 21 min 13 sec
FEC: 44948 18467930
CRC: 86 25
ES: 11 9
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 14 min 13 sec
FEC: 5 269772
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 3 285340
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 29 min 13 sec
FEC: 8 555112
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 75730 18750366
CRC: 1377 130
ES: 36 38
SES: 23 16
UAS: 209 198
LOS: 1 0

Yramrag
15-10-2018, 22:56
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 23 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 19.694 Mbps 57.807 Mbps
Actual Net Data Rate: 19.695 Mbps 57.808 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.2 dB 12.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.8 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -27.6 dBm 5.1 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 115.0 symbols
Total Attenuation: 6.5 dB 8.2 dB
Attainable Net Data Rate: 19.107 Mbps 58.654 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 7.9 12.9 15.1 4.9 11.3 19.6
Signal Attenuation(dB): 1.3 7.3 12.0 14.7 6.4 11.3 19.7
SNR Margin(dB): 5.2 5.2 5.2 5.2 12.1 12.1 12.1
Transmit Power(dBm):-30.9 -22.6 -28.5 -37.4 10.8 7.8 5.5
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 21 min 13 sec
FEC: 44948 18467930
...
Latest 15 minutes time = 14 min 13 sec
FEC: 5 269772
...
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 3 285340
...
Latest 1 day time = 29 min 13 sec
FEC: 8 555112
...
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 75730 18750366


Non sono così esperto, ma credo ti abbiano messo un profilo con target a 12 dB per "risolvere" il problema delle disconnessioni.
Inoltre mi sembra strano che l'uplaod abbia così tanti più errori del download... :mbe:

Sempre che non stia sbagliando della grossa :stordita:

Thunder-74
16-10-2018, 06:57
Buongiorno ragazzi, ho un problema con questo gestore...
ho sottoscritto da circa un mese e mezzo un contratto 3fiber 200/20.
La connessione va bene è la telefonia fissa ad avere qualche problema. In pratica non ricevo le chiamate dai fissi, mentre dai cellulari nessun problema.
Come modem ho lo ZYXEL VMG8825-B50B.
Secondo voi posso risolvere io con qualche impostazione sul modem, o devo ricorrere all'assistenza TRE/Infostrada?
Grazie

Psyred
16-10-2018, 08:24
Qualcuno in provincia di Pescara mi può confermare che la saturazione serale è sparita?

Visto che nessuno risponde provvedo a cancellare Pescara dalla lista nel primo post. :read: Se sono intervenuti miglioramenti anche in altre zone mi raccomando segnalateli.

jaroflies
16-10-2018, 09:01
Qualcuno in provincia di Pescara mi può confermare che la saturazione serale è sparita?

Sembra di si. Ultimo problema riscontrato mercoledì 10. Hanno impiegato "solo" un mese e mezzo

papugo1980
16-10-2018, 11:25
Sembra di si. Ultimo problema riscontrato mercoledì 10. Hanno impiegato "solo" un mese e mezzo

Bene grazie per la conferma.
L anno scorso ci sono capitato con Tim e ce ne hanno impiegati 3 di mesi:sofico:

jaroflies
16-10-2018, 13:08
Bene grazie per la conferma.
L anno scorso ci sono capitato con Tim e ce ne hanno impiegati 3 di mesi:sofico:

Con fastweb (non ADSL) mai avuti problemi simili. Sto tornando da loro

af70
16-10-2018, 13:33
Bene grazie per la conferma.
L anno scorso ci sono capitato con Tim e ce ne hanno impiegati 3 di mesi:sofico:
Che tipo di problemi con TIM?

Reizark
16-10-2018, 15:47
Salve, sono passato alla fibra wind da quasi un'anno (100/20mb) e ho il modem zyxel (quello nero). Inizialmente non avevo alcun problema e la linea andava sui 75mb in download e 20 in upload, fino a che dopo qualche mese ha cominciato a darmi problemi con continue disconnessioni. Ho chiamato l'assistenza e il loro modo di risolvere il problema è stato abbassarmi la velocità di download da 75 a 57mb... Anche richiamandoli, aprendo inutili ticket, non c'è stato verso di farmi dare una spiegazione per capire se la cosa sarebbe stata permanente o meno, se fosse un problema mio o loro. Attualmente i dati del modem sono questi che vi incollo. Ci sono momenti della giornata dove capita che non posso vedere un video che si blocca ogni 2 x 3, facendo dei speedtest in quei momenti mi da un valore a inizio test sui 30mb per poi decrescere durante il test fino a 10mb o anche meno... Invece quando va normalmente i valori dello speedtest vanno a crescere sino ad arrivare 54mb in download e 17/18mb in upload.
Guardando questi dati sapreste darmi delle spiegazioni al riguardo?

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 23 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 19.694 Mbps 57.807 Mbps
Actual Net Data Rate: 19.695 Mbps 57.808 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.2 dB 12.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.8 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -27.6 dBm 5.1 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 115.0 symbols
Total Attenuation: 6.5 dB 8.2 dB
Attainable Net Data Rate: 19.107 Mbps 58.654 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 7.9 12.9 15.1 4.9 11.3 19.6
Signal Attenuation(dB): 1.3 7.3 12.0 14.7 6.4 11.3 19.7
SNR Margin(dB): 5.2 5.2 5.2 5.2 12.1 12.1 12.1
Transmit Power(dBm):-30.9 -22.6 -28.5 -37.4 10.8 7.8 5.5
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 21 min 13 sec
FEC: 44948 18467930
CRC: 86 25
ES: 11 9
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 14 min 13 sec
FEC: 5 269772
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 3 285340
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 29 min 13 sec
FEC: 8 555112
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 75730 18750366
CRC: 1377 130
ES: 36 38
SES: 23 16
UAS: 209 198
LOS: 1 0

Non sono così esperto, ma credo ti abbiano messo un profilo con target a 12 dB per "risolvere" il problema delle disconnessioni.
Inoltre mi sembra strano che l'uplaod abbia così tanti più errori del download... :mbe:

Sempre che non stia sbagliando della grossa :stordita:

Grazie per la risposta, ma i dubbi rimangono. Che si deve fare per farli smuovere a quelli della wind? Se per dire passassi alla 200 mega andrebbe sempre a 57mb dato che me l'hanno limitata a tanto?

Psyred
16-10-2018, 16:15
Grazie per la risposta, ma i dubbi rimangono. Che si deve fare per farli smuovere a quelli della wind? Se per dire passassi alla 200 mega andrebbe sempre a 57mb dato che me l'hanno limitata a tanto?

Non è colpa di Wind in questo caso, ma del sistema di riqualifica Telecom. Il quale in caso di disconnessioni e contestuale variazione anomala di altri parametri (errori, SNRm) imposta un target SNRm di 12 dB.

La 200 Mb ti riporterebbe @ 6 dB ma esiste sempre il pericolo riprofilazione se i problemi sulla tratta in rame non vengono risolti.

Reizark
16-10-2018, 16:30
Non è colpa di Wind in questo caso, ma del sistema di riqualifica Telecom. Il quale in caso di disconnessioni e contestuale variazione anomala di altri parametri (errori, SNRm) imposta un target SNRm di 12 dB.

La 200 Mb ti riporterebbe @ 6 dB ma esiste sempre il pericolo riprofilazione se i problemi sulla tratta in rame non vengono risolti.
Quindi che mi consigli di fare?

fabioli
16-10-2018, 16:37
Visto che nessuno risponde provvedo a cancellare Pescara dalla lista nel primo post. :read: Se sono intervenuti miglioramenti anche in altre zone mi raccomando segnalateli.

Qui a Bergamo non é cambiato nulla, anzi peggio.
Aspetto a giorni la migrazione a TIM

buziobello
16-10-2018, 16:45
Ciao a tutti!

Stamattina mi hanno attivato la nuova linea, FTTC 200/20, che va a 69/9 (non mi lamento, son distante 287 metri dal cabinet). Ho un gigaset S810 che usavo in precedenza, la cui base ho collegato al router (Zyxel).

Non riesco a fare nè a ricevere telefonate sia col cordless sia con lo smartphone quando chiamo il numero di casa. Quando faccio il numero non suona.

Ho già chiamato all'159 nel primo pomeriggio e l'operatrice mi ha detto che stanno ancora lavorando sulla parte voip e che quindi devo aspettare fino a stasera... Che faccio, le credo? :rolleyes:

Nel menu del router, finestra "status", in fondo ho stato registrazione con due account SIP1 e SIP2 che risultano entrambi disattivati. Se provo ad attivarne uno non succede nulla. E' un'operazione che deve fare da remoto un tecnico, per cui effettivamente devo aspettare, oppure è qualcos'altro?

edit: l'sms di conferma dell'attivazione mi è già arrivato :rolleyes:

Yramrag
16-10-2018, 16:52
Non è colpa di Wind in questo caso, ma del sistema di riqualifica Telecom. Il quale in caso di disconnessioni e contestuale variazione anomala di altri parametri (errori, SNRm) imposta un target SNRm di 12 dB.

La 200 Mb ti riporterebbe @ 6 dB ma esiste sempre il pericolo riprofilazione se i problemi sulla tratta in rame non vengono risolti.
E' un miracolo che la mia linea sia stabile, perché tutti gli altri parametri sono sempre sulle montagne russe :asd:

https://i.postimg.cc/fbL22m5M/SNR-Margin-20181016-1700.png (https://postimages.org/)

Quindi che mi consigli di fare?

Di che zona sei? I problemi di bassa velocità sembrano essere saturazione; in questo caso puoi solo armarti di pazienza e aspettare :(
Un consiglio: se hai anche la sim da 50/100 GB, sfruttala!

Ho già chiamato all'159 nel primo pomeriggio e l'operatrice mi ha detto che stanno ancora lavorando sulla parte voip e che quindi devo aspettare fino a stasera... Che faccio, le credo? :rolleyes:

Prova con un reset di fabbrica del modem.

Reizark
16-10-2018, 16:57
Di che zona sei? I problemi di bassa velocità sembrano essere saturazione; in questo caso puoi solo armarti di pazienza e aspettare :(
Un consiglio: se hai anche la sim da 50/100 GB, sfruttala!

Sono di Catania

buziobello
16-10-2018, 17:05
Prova con un reset di fabbrica del modem.

Lo faccio anche se consigliano di lasciare il router acceso per una decina di giorni in modo che la linea si stabilizzi?

Yramrag
16-10-2018, 17:14
Lo faccio anche se consigliano di lasciare il router acceso per una decina di giorni in modo che la linea si stabilizzi?

Quello aveva senso con l'ADSL.
Vai col reset, ma salva prima la configurazione se hai fatto modifiche, altrimenti dovrai reimpostarle.

buziobello
16-10-2018, 17:21
Fatto il reset ma tutto come prima. Ho anche provato a cambiare MTU da 1492 a 1480, ma il cordless continua a rimanere muto, mentre se chiamo il numero fisso da smartphone mi dà l'avviso che il numero non è al momento raggiungibile (prima di cambiare MTU non mi dava neanche quell'avviso, semplicemente la chiamata si chiudeva da sola con un bip).

Mi sa che devo richiamare il 159 :muro:

edit: nella finestra telefono ---> SIP ho notato un paio di stranezze:

1) sotto "generale" l'opzione "abilita" non è spuntata
2) che dati devo mettere, in caso, sui campi nome utente e password della voce "autenticazione? Ora come ora sono vuoti, devo mettere benvenuto ospite come al solito?

FreZeeN
16-10-2018, 17:36
scusate faccio una domanda semplice ma forse complicata, ho fatto passaggio da adsl infostrada a fibra 200 infostrada, dal giorno 9 ottobre mi staccano la linea adsl e da allora tutto morto, assenza di portante , niente internet e niente telefono e specifico che NON HA MAI FUNZIONATO NULLA, ... domanda:

la richeista di indennizzo per mancata attivazione , anche se loro a telefono dicono che non e' mancata attivazine, perche' la linea rilsuta attiva ma non funzionante , per loro e' un semplice guasto, di quanto dovrebbe essere?

agcom dice 10 euro al giorno per mancata attivazione del servizio.

ma per servizio si intende: 10 euro per mancata internet e 10 euro per mancata telefonia?
cioe se non mi attivano internet mi danno 10 euro al gg, se non mi attivano la telefonia mi danno 10 euro al gg ma se non mi attivano telefonia e internet quanto mi danno?

e se anche fosse come dicono loro che non e' mancata attivazione, ma guasto, ovvero 9,30 euro al giorno, il guasto in questo caso ce l'ho su 2 servizi internet e fonia o sempre su 1?

grazie per chi conosce la risposta, perche' al 155 non sanno nulla!
parlavano di un rimborso di 2 o 3 euro al giorno loro

Yramrag
16-10-2018, 17:50
2) che dati devo mettere, in caso, sui campi nome utente e password della voce "autenticazione? Ora come ora sono vuoti, devo mettere benvenuto ospite come al solito?

No.
Quei dati li recupera il modem via TR-069 (forse non sei ancora del tutto attivo?), ma non si riesce a saperli dal 155.
Non sono nemmeno sicuro che loro li sappiano :doh:

Reizark
16-10-2018, 18:02
Un consiglio: se hai anche la sim da 50/100 GB, sfruttala!


A proposito della sim, ai tempi quando passai alla fibra mi volevano dare questa sim con 50gb pero' dovevo pagare (non ricordo quanto) soldi in piu' per prendere pure il modem mobile. Adesso le cose sono cambiate? leggendo in giro ci ho capito poco, so che ti danno la sim ma devi avere una sim wind con determinate offerte attive o una cosa del genere, sapresti spiegarmi meglio?

Se prendessi un sim del genere lo farei per risparmiare su costi mensili dello smartphone e non per avere piu' giga su promozioni gia' attive.

Yramrag
16-10-2018, 18:20
100 GIGA: Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive anche in versione Easy Pay, Call Your Country Super, Call Your Country Premium e Wind Family è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB al mese condivisibili, valido solo per le connessioni sviluppate sotto copertura 4G/LTE, HSDPA, UMTS, EDGE o GPRS a esclusione delle connessioni GSM e del traffico effettuato da punto di accesso blackberry.net. Superati i GB utilizzabili alla massima velocità (4G) continui a navigare a velocità ridotta fino a max 128 kb/s. La condivisione del traffico internet incluso nell'offerta può essere effettuata con un massimo di ulteriori 4 SIM Wind Family attive sullo stesso conto telefonico e con un massimo di 4 SIM Ricaricabili attive anche con anagrafiche differenti.

Per attivare i 100 GIGA e avere tutti i dettagli, dopo aver attivato l'offerta Fissa, recati in un negozio Wind Autorizzato.

Fonte:
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/fibra1000-unlimited/

E' una sim solo dati, funziona solo in Italia (no Europa), devi essere già cliente con uno tra determinati piani, e puoi condividere i giga solo con altri determinati piani.

Non so se ci sia un "tempo massimo" per richiederla. :boh:

buziobello
16-10-2018, 18:36
No.
Quei dati li recupera il modem via TR-069 (forse non sei ancora del tutto attivo?), ma non si riesce a saperli dal 155.
Non sono nemmeno sicuro che loro li sappiano :doh:

Domani mattina richiamo 159 e vediamo di risolvere. A questo punto sono propenso a credere che mi abbiano attivato solo la parte dati e non la fonia... :muro:

Psyred
16-10-2018, 18:38
E' un miracolo che la mia linea sia stabile, perché tutti gli altri parametri sono sempre sulle montagne russe :asd:

https://i.postimg.cc/fbL22m5M/SNR-Margin-20181016-1700.png (https://postimages.org/)



Se attivassero a te il 12 dB sarebbe perfidia pura, visto che agganci già una miseria :asd:

Reizark
16-10-2018, 18:41
100 GIGA: Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive anche in versione Easy Pay, Call Your Country Super, Call Your Country Premium e Wind Family è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB al mese condivisibili, valido solo per le connessioni sviluppate sotto copertura 4G/LTE, HSDPA, UMTS, EDGE o GPRS a esclusione delle connessioni GSM e del traffico effettuato da punto di accesso blackberry.net. Superati i GB utilizzabili alla massima velocità (4G) continui a navigare a velocità ridotta fino a max 128 kb/s. La condivisione del traffico internet incluso nell'offerta può essere effettuata con un massimo di ulteriori 4 SIM Wind Family attive sullo stesso conto telefonico e con un massimo di 4 SIM Ricaricabili attive anche con anagrafiche differenti.

Per attivare i 100 GIGA e avere tutti i dettagli, dopo aver attivato l'offerta Fissa, recati in un negozio Wind Autorizzato.

Fonte:
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/fibra1000-unlimited/

E' una sim solo dati, funziona solo in Italia (no Europa), devi essere già cliente con uno tra determinati piani, e puoi condividere i giga solo con altri determinati piani.

Non so se ci sia un "tempo massimo" per richiederla. :boh:

Quindi avevo capito bene, serve una promozione gia' attiva. Sono solo giga in più se si è gli unici in famiglia ad avere una scheda wind. Non mi è utile. Grazie per le risposte =)

papugo1980
16-10-2018, 18:45
Che tipo di problemi con TIM?

Problemi identici di saturazione...Ma anche peggio perché era puntualmente dalle 18 alle 24 dal lunedì al venerdì e sabato e domenica dalle 12 alle 24....

Yramrag
16-10-2018, 19:13
Se attivassero a te il 12 dB sarebbe perfidia pura, visto che agganci già una miseria :asd:

Nell'ultimo mese mi sono dovuto rassegnare a prendere 12 Mb... circa 2/3 di quanto andava all'inizio :(

https://i.postimg.cc/CxXjmZgS/Line-Rate-Down-20180916-20181016.png (https://postimages.org/)

Non dico altro, che non vorrei tirarmela addosso :fagiano:

Reizark
16-10-2018, 20:22
Ma invece è normale che ogni sera ultimamente la linea si comporti così?

https://i.imgur.com/zegZJRp.png

Statistiche attuali del modem:

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 21 hours: 20 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 19.987 Mbps 57.807 Mbps
Actual Net Data Rate: 19.988 Mbps 57.808 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 12.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.7 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -27.5 dBm 5.2 dBm
Actual INP: 52.0 symbols 115.0 symbols
Total Attenuation: 6.3 dB 8.1 dB
Attainable Net Data Rate: 19.657 Mbps 58.838 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 7.9 12.9 15.1 4.9 11.3 19.6
Signal Attenuation(dB): 1.3 7.1 11.7 14.7 6.3 11.2 19.6
SNR Margin(dB): 6.7 6.7 6.7 6.7 12.0 12.0 12.0
Transmit Power(dBm):-30.9 -22.6 -28.5 -37.4 10.8 7.8 5.5
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 20 min 9 sec
FEC: 45393 25840633
CRC: 86 69
ES: 11 21
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 13 min 9 sec
FEC: 3 250774
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 2 285489
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 22 hours 28 min 9 sec
FEC: 453 7927815
CRC: 0 44
ES: 0 12
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 75730 18750366
CRC: 1377 130
ES: 36 38
SES: 23 16
UAS: 209 198
LOS: 1 0

rossoverde
16-10-2018, 20:27
Ma invece è normale che ogni sera ultimamente la linea si comporti così?

https://i.imgur.com/zegZJRp.png

Statistiche attuali del modem:

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 21 hours: 20 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 19.987 Mbps 57.807 Mbps
Actual Net Data Rate: 19.988 Mbps 57.808 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 12.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.7 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -27.5 dBm 5.2 dBm
Actual INP: 52.0 symbols 115.0 symbols
Total Attenuation: 6.3 dB 8.1 dB
Attainable Net Data Rate: 19.657 Mbps 58.838 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.3 7.9 12.9 15.1 4.9 11.3 19.6
Signal Attenuation(dB): 1.3 7.1 11.7 14.7 6.3 11.2 19.6
SNR Margin(dB): 6.7 6.7 6.7 6.7 12.0 12.0 12.0
Transmit Power(dBm):-30.9 -22.6 -28.5 -37.4 10.8 7.8 5.5
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 20 min 9 sec
FEC: 45393 25840633
CRC: 86 69
ES: 11 21
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 13 min 9 sec
FEC: 3 250774
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 2 285489
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 22 hours 28 min 9 sec
FEC: 453 7927815
CRC: 0 44
ES: 0 12
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 75730 18750366
CRC: 1377 130
ES: 36 38
SES: 23 16
UAS: 209 198
LOS: 1 0



Mamma mia, ma ancora non hanno risolto i problemi di saturazione?? :eek: :eek:

alanfibra
16-10-2018, 20:34
Ma invece è normale che ogni sera ultimamente la linea si comporti così?



Di dove sei?

Reizark
16-10-2018, 20:35
Di dove sei?

Catania

papugo1980
16-10-2018, 20:36
No vabbè non ci posso credere.....era andata bene una settima ora ci fa di nuovo.
Me ne sono accorto perché sto vedendo iptv e si blocca di continuo e facendo lo speed test sto a punto accapo

rossoverde
16-10-2018, 20:37
No vabbè non ci posso credere.....era andata bene una settima ora ci fa di nuovo.
Me ne sono accorto perché sto vedendo iptv e si blocca di continuo e facendo lo speed test sto a punto accapo

quanto fai con lo speed ?

jaroflies
16-10-2018, 20:38
Bene grazie per la conferma.
L anno scorso ci sono capitato con Tim e ce ne hanno impiegati 3 di mesi:sofico:

Ritiro tutto. In questo momento va a meno di 10Mbs. Fanno proprio schifo

papugo1980
16-10-2018, 21:00
quanto fai con lo speed ?

Guarda parte sparato a 30 poi scende a 10...È molto instabile e altalenante.
Ping quando fa cosi sta trai 40 e 60
Addirittura a volte anche l upload scende a 3 mega

davi92
16-10-2018, 22:10
@Reizark

Non temere non sei solo :(

http://www.speedtest.net/result/7722856218.png (http://www.speedtest.net/result/7722856218)

Tra l'altro a Catania ci sono anche segnalazioni di saturazione sulle FTTH

jhonny82
17-10-2018, 08:01
Quindi avevo capito bene, serve una promozione gia' attiva. Sono solo giga in più se si è gli unici in famiglia ad avere una scheda wind. Non mi è utile. Grazie per le risposte =)

Non è detto.. Prova a chiederle a un negozio Wind, alcuni te la danno senza alcun altra sim o piano..

jhonny82
17-10-2018, 10:53
Cioè senza avere nemmeno una sim WIND?

Esatto.. Io ho avuto 100gb gratis sensa aver alcun altra sim.. Ma dipende dai negozi.. In ogni caso a me il 155 diceva che ne avevo diritto senza alcun altro requisito

Psyred
17-10-2018, 11:10
In ogni caso a me il 155 diceva che ne avevo diritto senza alcun altro requisito

Ogni giorno cambiano versione :asd:



Dici che vale la pena di provare o meglio se sento il 155 prima?

Più che altro ti conviene chiamare qualche negozio Wind della tua zona. Alcuni utenti, in passato, sono riusciti ad averla anche senza sim Wind.

Adesso penso siano più restii a farlo, comunque tentar non nuoce.

Bovirus
17-10-2018, 11:10
@simcana

E' stato scritto a più e più volte.

Ufficialmente (da contratto) viene data la SIM SOLO se si ha già un piano voce/dati Wind di quelli indicati nel contratto.

Ci sono però negozi Wind che ti danno la SIM 100GB anche se non hai un piano voce/dati Wind.

Basta provare con più negozi.

john-doe
17-10-2018, 12:05
Nell'ultimo mese mi sono dovuto rassegnare a prendere 12 Mb... circa 2/3 di quanto andava all'inizio :(

https://i.postimg.cc/CxXjmZgS/Line-Rate-Down-20180916-20181016.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/fbL22m5M/SNR-Margin-20181016-1700.png (https://postimages.org/)


Solo per questi grafici dovrebbero darti 12 GB/s simmetrici. Sono fantastici!

mat.01
17-10-2018, 12:24
Buondì, avrei bisogno di aiuto, per favore. Sono senza connessione a casa, vorrei usare il modem D-Link DVA-5592 con la sim data in dotazione da Wind. Ho una chiavetta modem Huawei K3765, che ho visto essere compatibile e nell'elenco di quelle supportate nel firmware del modem. Che dovrei fare per far andare tutto? Perché ovviamente inserendo la chiavetta con la sim mica succede niente, come invece speravo :O

Bovirus
17-10-2018, 12:26
@mat.01

Per favore leggi sempre i primi post.

Per le richeiste che riguardano il modem DVA-5592 esiste un thread dedicato.

Yramrag
17-10-2018, 12:52
Solo per questi grafici dovrebbero darti 12 GB/s simmetrici. Sono fantastici!
Grazie! :cincin: :D

Sono decisamente più gradevoli di quelli che facevo prima in python, e molto più veloci da elaborare.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863861) altre info ;)

mat.01
17-10-2018, 13:06
@mat.01

Per favore leggi sempre i primi post.

Per le richeiste che riguardano il modem DVA-5592 esiste un thread dedicato.

Scusate, in effetti me ne ero dimenticato. Grazie mille per l'indicazione :mano:

john-doe
17-10-2018, 13:20
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863861) altre info ;)
Link finito dritto, dritto tra i bookmark. Speriamo solo di trovare un po' di tempo per implementarlo.

Grazie

Yramrag
17-10-2018, 13:28
Link finito dritto, dritto tra i bookmark. Speriamo solo di trovare un po' di tempo per implementarlo.

Grazie

Nessun problema; tieni presente che quel post è anche una richiesta di confronto, che non escludo di aver fatto delle cavolate e non essermene (ancora) reso conto :)

/FINE OT (in caso c'è l'altro thread)

stefy69
17-10-2018, 14:36
Qui a Bergamo non é cambiato nulla, anzi peggio.
Aspetto a giorni la migrazione a TIM

Anche qui a Verona sempre uguale , ormai 1 mese e mezzo… peggio no, la sera dalle 20.30 alle 23 circa non si va più di 10-15 mb.

Tasslehoff
17-10-2018, 15:32
Quasi un anno di FTTC Wind, un mese di rilevazioni puntuali, un mese di saturazione altrettanto puntuale.

https://tasslehoff.burrfoot.it/wind-infostrada-fttc/

Yramrag
17-10-2018, 15:57
Quasi un anno di FTTC Wind, un mese di rilevazioni puntuali, un mese di saturazione altrettanto puntuale.

https://tasslehoff.burrfoot.it/wind-infostrada-fttc/

Ottimo lavoro! :)

Alcune domande:

non ti "disturba" nell'uso normale lo speedtest che parte ogni 15 minuti?
il valore del ping è affidabile? Anch'io uso speedtest-cli (su raspberry), ma avevo inteso che il valore del ping non fosse affidabile (vedi "Inconsistency (https://github.com/sivel/speedtest-cli/blob/master/README.rst)") ed effettivamente è molto peggiore di quello che rilevo da browser.
di che zona sei? (per la saturazione)

Andrea786
17-10-2018, 16:02
Anche qui a Verona sempre uguale , ormai 1 mese e mezzo… peggio no, la sera dalle 20.30 alle 23 circa non si va più di 10-15 mb.

Si però guardando quelli che postano in questo 3d sono quasi tutti utenti che hanno la 200mega , gli altri che sono restati alla 100mega come me attualmente non hanno problemi :rolleyes:

Wolf_adsl
17-10-2018, 16:21
Per me il caso è ancora diverso, armadio a 200Mega declassato a 100Mega con saturazione serale piena da quando ho attivato la linea a fine luglio. Anche la portante cala ogni settimana (per diafonia) di 1 o 2 Mega costantemente, sono partito a fine luglio a 80Mega e ora sono a 60Mega. Quindi la saturazione non dipende dal profilo a 200 o a 100 Mega.

Ciao W_A

Andrea786
17-10-2018, 16:39
Per me il caso è ancora diverso, armadio a 200Mega declassato a 100Mega con saturazione serale piena da quando ho attivato la linea a fine luglio. Anche la portante cala ogni settimana (per diafonia) di 1 o 2 Mega costantemente, sono partito a fine luglio a 80Mega e ora sono a 60Mega. Quindi la saturazione non dipende dal profilo a 200 o a 100 Mega.

Ciao W_A

Ma sul modem ti da profilo 35b o 17a ?

Tasslehoff
17-10-2018, 17:05
Ottimo lavoro! :)

Alcune domande:

non ti "disturba" nell'uso normale lo speedtest che parte ogni 15 minuti?
il valore del ping è affidabile? Anch'io uso speedtest-cli (su raspberry), ma avevo inteso che il valore del ping non fosse affidabile (vedi "Inconsistency (https://github.com/sivel/speedtest-cli/blob/master/README.rst)") ed effettivamente è molto peggiore di quello che rilevo da browser.
di che zona sei? (per la saturazione)
Sinceramente fin'ora non ho avuto grandi disturbi dai test effettuati da Speedtest, come puoi vedere dai grafici nel mio caso la saturazione è evidente però non arriva a livelli tali da rendere la linea inservibile, bene o male 10-20 Mbps mi rimangono quasi sempre disponibili anche nelle ore serali e con quella banda il test non impiega molto a completarsi.

Per quanto riguarda il ping ti confermo che anch'io ottengo valori molto differenti tra test effettuato da server arm (nel mio caso BananaPI) e browser di un normale pc.
Indicativamente da pc nelle ore diurne o comunque fuori dalla fascia oraria di saturazione ottengo praticamente sempre tra i 5 e i 7 ms da Speedtest.net (sempre server Fastweb Milano), nelle stessa fascia oraria da Banana PI ottengo indicativamente il doppio o poco più (da 15 a 20 ms), dal mio punto di vista però è una cosa poco significativa in quanto la finalità del test non è rilevare le performance reali massime ma la variazione delle performance nell'arco delle 24h.
Io mi trovo in provincia di Bergamo, zona Dalmine e dintorni.

amd-novello
17-10-2018, 17:38
Si però guardando quelli che postano in questo 3d sono quasi tutti utenti che hanno la 200mega , gli altri che sono restati alla 100mega come me attualmente non hanno problemi :rolleyes:

uguale

Psyred
17-10-2018, 17:44
Beh c'è anche chi non ha alcun problema con la 200 Mb, come il sottoscritto.

Tasslehoff
17-10-2018, 17:57
Si però guardando quelli che postano in questo 3d sono quasi tutti utenti che hanno la 200mega , gli altri che sono restati alla 100mega come me attualmente non hanno problemi :rolleyes:Io sono rimaso a 100Mbps eppure i problemi ci sono e sono evidenti.

evi83
17-10-2018, 20:55
dopo aver formattato il pc , va tutto come doveva andare finalmente .
sono contento

Yramrag
17-10-2018, 21:02
dopo aver formattato il pc , va tutto come doveva andare finalmente .
sono contento

Bene; mi spiace per la soluzione drastica però.

canoM
17-10-2018, 21:25
a me pare che stia tornando stabile anche alla sera, forse non sempre ma meglio dell'ultimo mese-2mesi

Wolf_adsl
17-10-2018, 21:37
Ma sul modem ti da profilo 35b o 17a ?

Ciao ovviamente il profilo è il 17a ed anche il contratto che mi hanno stipulato è per la 100Mega.

mdki1996
18-10-2018, 00:48
Io sono ancora con la portante agganciata di 46mbps quindi sotto la soglia minima. Dopo vari tentativi vani di spostarmi di coppia vorrei provare a farmi abbassare il costo mensile 25&euro; compresi i 2&euro; del modem. Che rimodulazioni potrei ottenere? Devo chiamare e chiedere il codice migrazione e se non succede niente inviare la disdetta durando in una retention?

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

af70
18-10-2018, 09:26
Ciao ovviamente il profilo è il 17a ed anche il contratto che mi hanno stipulato è per la 100Mega.
Vedo che anche tu sei di Pesaro ed afflitto da saturazione serale?

murovero
18-10-2018, 09:29
Visto che nessuno risponde provvedo a cancellare Pescara dalla lista nel primo post. :read: Se sono intervenuti miglioramenti anche in altre zone mi raccomando segnalateli.
Gentilmente, per quanto riguarda la saturazione serale (ma di pomeriggio anche quando ci sono partite di interesse su dazn tipo roma o lazio) dovresti inserire anche Roma; nel mio caso, zona "colli aniene".
Grazie

Psyred
18-10-2018, 09:36
Gentilmente, per quanto riguarda la saturazione serale (ma di pomeriggio anche quando ci sono partite di interesse su dazn tipo roma o lazio) dovresti inserire anche Roma; nel mio caso, zona "colli aniene".
Grazie

Ok, provvederò a farlo. Non avevo ancora inserito Roma perchè di centrali ce ne sono una marea, e si rischia di generalizzare il problema a tutta la città, quando magari la saturazione è localizzata ad una sola centrale o qualche cabinet.

Wolf_adsl
18-10-2018, 09:42
Vedo che anche tu sei di Pesaro ed afflitto da saturazione serale?

Ciao, confermo la sera la mia linea cala di prestazioni in modo vistosissimo (si attesta intorno ai 5/6 Mega), ma per le mie attività di navigazione e consultazione dei forum non mi disturba molto ma i link si aprono con una lentezza assoluta. Quello che mi preoccupa forse di più è che stò perdendo mega di portante costantemente (penso per colpa della diafonia sono passato da 80Mega e 60Mega), ma anche il declassamento dell'armadio (da 200 a 100Mega) mi da da pensare, purtroppo non sono mai riuscito a consultare il tecnico mentre faceva i lavori sullo stesso per avere informazioni.

Ciao W_A

af70
18-10-2018, 09:48
A me hanno chiuso ticket d'ufficio negando il problema. La sera sono arrivato sotto i 2Mbit in download e guardare un film sull'OnDemand di Sky o riavviarne uno è diventato impossibile (mai successo con ADSL). Aspetto con trepidazione la migrazione a TIM che, come anticipato in alcuni post precedenti, avverrà (se avverrà) con difficoltà.

Wolf_adsl
18-10-2018, 09:56
Aspetto con trepidazione la migrazione a TIM che, come anticipato in alcuni post precedenti, avverrà (se avverrà) con difficoltà.

Ciao, come mai pensi che ma migrazione sia difficile?

af70
18-10-2018, 10:20
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45806676#post45806676) puoi farti un'idea.
Ad oggi sull'Area Clienti compare ancora il primo codice migrazione con il quale è stata tentata la prima migrazione, ovviamente fallita. Lo scorso lunedì (15/10) ho fornito il secondo, quello comunicato a voce, ed ancora non ho saputo nulla. Inoltre TIM mi dice che ad ogni tentativo dovrò sottoscrivere una nuova offerta con il rischio di lasciarmi scappare la più conveniente alla quale avevo aderito online. Capito in che pastrocchio mi hanno cacciato? E comunque per ora dovrò pagare per un servizio di fatto inesistente/inutilizzabile. Spero di non dover ricorrere alla conciliazione allungando i tempi a dismisura.

Psyred
18-10-2018, 10:40
Personalmente, piuttosto che farmi spennare da Telecom, tenterei qualsiasi altra strada.

Io mi abbonai alla loro FTTC giusto perchè non avevo alternative decenti (al tempo c'era solo Vodafone che offriva il profilo 30/3 Mb, mentre TIM la 100/20 Mb).

Ma quell'anno e mezzo scarso mi è stato più che sufficiente per capire di stare alla larga da quell'azienda :Prrr:

af70
18-10-2018, 11:00
Qui non ho altre alternative. Sarei stato contento di rimanere con Infostrada se non avessi avuto problemi come in precedenza con l'ADSL (mai dovuto chiamare il 155 in 7/8 anni e mai fatto uno speedtest...semplicemente funzionava). Ma la serietà di una azienda dovrebbe essere dimostrata anche quando ci sono problemi, cosa che neppure hanno accennato a fare (se non con qualche raro operatore). I problemi vanno risolti e non negati. E, ancora peggio rispetto ai problemi tecnici, a mio avviso è che non si gioca/scherza con i diritti dei clienti. I codici migrazione vanno comunicati (lo dicono le disposizioni agcom), l'Area Clienti va aggiornata, un operatore non può affermare una cosa ed il successivo un'altra. E non possono dirmi che violo la privacy chiedendo informazioni su un contratto a nome di mia moglie quando invece non hanno avuto problemi a farmi lo stesso contatto ovviamente a nome di mia moglie. Ci vuole trasparenza e non subdoli sotterfugi per tentare di trattenere in ostaggio i clienti.
Quindi a volte risparmiare non paga. La qualità (servizio, assistenza, ...) costa. E spero di non essere smentito quando e se riuscirò ad ottenere la migrazione in TIM.

Psyred
18-10-2018, 11:16
Intanto si parla di una possibile acquisizione di Fastweb da parte di CK Hutchison, i proprietari di Wind3 https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/swisscom-valuta-la-cessione-di-fastweb-wind-tre-in-prima-fila-per-l-acquisizione_78603.html.

A me sembra decisamente improbabile, vedremo se tali rumors si concretizzeranno.

Wolf_adsl
18-10-2018, 11:48
Se Fastweb ha delle dorsali, forse può andare in porto, ma se ha solo le reti in fibra metropolitana (in quelle poche città) la vedo più dura l'acquisizione.

Ciao W_A

Psyred
18-10-2018, 11:51
Dorsali e reti di trasporto ne possiede in abbondanza anche Wind, non è quello il punto. Comunque ritengo che siano i solti rumors ciclici, destinati a risolversi in una bolla di sapone.

jaroflies
18-10-2018, 15:54
Intanto si parla di una possibile acquisizione di Fastweb da parte di CK Hutchison, i proprietari di Wind3 https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/swisscom-valuta-la-cessione-di-fastweb-wind-tre-in-prima-fila-per-l-acquisizione_78603.html.

A me sembra decisamente improbabile, vedremo se tali rumors si concretizzeranno.

NOooooooo, ci manca questo ora che sto andando via verso FW! Spero proprio di no. Se fosse così viva l'antitrust!

kilthedog91
18-10-2018, 21:29
Intanto si parla di una possibile acquisizione di Fastweb da parte di CK Hutchison, i proprietari di Wind3 https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/swisscom-valuta-la-cessione-di-fastweb-wind-tre-in-prima-fila-per-l-acquisizione_78603.html.

A me sembra decisamente improbabile, vedremo se tali rumors si concretizzeranno.
Possono fare tutte le acquisizioni che vogliono, basta che la smettono con queste rimodulazioni e/o offerte targhetizzate. :mbe: :doh:

canoM
18-10-2018, 22:09
Intanto si parla di una possibile acquisizione di Fastweb da parte di CK Hutchison, i proprietari di Wind3 https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/swisscom-valuta-la-cessione-di-fastweb-wind-tre-in-prima-fila-per-l-acquisizione_78603.html.

A me sembra decisamente improbabile, vedremo se tali rumors si concretizzeranno.

non ha senso, hanno già fisso e mobile.....semmai iliad potrebbe essere interessata per la linea fissa che non ha

Psyred
19-10-2018, 07:30
non ha senso, hanno già fisso e mobile.....semmai iliad potrebbe essere interessata per la linea fissa che non ha

L'operazione in realtà avrebbe anche senso, con lo scopo di aumentare il proprio peso specifico sul mercato delle tlc.

I tre big (Fasteb, Vodafone e Wind Tre) detengono ciascuno circa il 13% di market share sul fisso, mentre Telecom si attesta sul 52%.

Dato che l'utente medio italiano da TIM non lo schiodi (nelle discussioni dedicate si leggono esempi illuminanti, tipo gente capace di pagare 60 Euro al mese per una ADSL pur di rimanere con loro) è normale che gli operatori pensino a rafforzare la propria posizione sul mercato tramite acquisizioni e fusioni.

Detto questo ritengo che al 99% questa acquisizione non ci sarà, almeno nel breve periodo. Se non altro perchè Ck Hutchison ha appena sborsato 2,5 miliardi di Euro per assicurarsi l'altro 50% di quota di Wind3, detenuto da VEON/Vimpelcom; quindi dubito che abbia intenzione di svenarsi per Fastweb.

Andrea786
19-10-2018, 07:39
L'operazione in realtà avrebbe anche senso, con lo scopo di aumentare il proprio peso specifico sul mercato delle tlc.

I tre big (Fasteb, Vodafone e Wind Tre) detengono ciascuno circa il 13% di market share sul fisso, mentre Telecom si attesta sul 52%.

Dato che l'utente medio italiano da TIM non lo schiodi (nelle discussioni dedicate si leggono esempi illuminanti, tipo gente capace di pagare 60 Euro al mese per una ADSL pur di rimanere con loro) è normale che gli operatori pensino a rafforzare la propria posizione sul mercato tramite acquisizioni e fusioni.

Detto questo ritengo che al 99% questa acquisizione non ci sarà, almeno nel breve periodo. Se non altro perchè Ck Hutchison ha appena sborsato 2,5 miliardi di Euro per assicurarsi l'altro 50% di quota di Wind3, detenuto da VEON/Vimpelcom; quindi dubito che abbia intenzione di svenarsi per Fastweb.

Concordo ed è proprio grazie a quei fenomeni che la situazione cambia a rilento , io per esempio sono dovuto a restare con TIM perché fino ad alcuni anni fa non c era nessun operatore in ULL , quando però è arrivata Infostrada sono passato subito con loro aumentando di netto la velocità e la stabilità della linea e abbassando in modo molto considerevole la bolletta ;) ;) ;)

Elmir
19-10-2018, 09:07
Ragazzi, la mia linea da problemi in questi ultimi giorni, so della saturazione etc.
Prima all'inizio andavo a 130 sui 200, poi 115 ma va bene.
Però adesso sto a 38 mega dove non sono affatto contento. :muro: :muro: :muro:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 22 hours: 15 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.380 Mbps 38.934 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.381 Mbps 38.935 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.1 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.4 dBm 13.6 dBm
Receive Power: -7.1 dBm -12.9 dBm
Actual INP: 51.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 2.8 dB 26.5 dB
Attainable Net Data Rate: 8.455 Mbps 41.460 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 28.0 23.2 34.9 N/A 22.4 28.6 57.5
Signal Attenuation(dB): N/A 32.9 0.0 N/A 22.8 28.3 56.5
SNR Margin(dB): N/A 6.1 0.0 N/A 6.3 6.2 6.3
Transmit Power(dBm): N/A - 7.6 - 7.2 N/A 9.0 7.8 9.6
============================================================================

settimana scorsa un tecnico telecom ha smanettato sul armadio, è possibile che ha cambiato qualcosa?

Psyred
19-10-2018, 09:12
Ragazzi, la mia linea da problemi in questi ultimi giorni, so della saturazione etc.
Prima all'inizio andavo a 130 sui 200, poi 115 ma va bene.
Però adesso sto a 38 mega dove non sono affatto contento. :muro: :muro: :muro:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 22 hours: 15 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.380 Mbps 38.934 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.381 Mbps 38.935 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.1 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.4 dBm 13.6 dBm
Receive Power: -7.1 dBm -12.9 dBm
Actual INP: 51.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 2.8 dB 26.5 dB
Attainable Net Data Rate: 8.455 Mbps 41.460 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 28.0 23.2 34.9 N/A 22.4 28.6 57.5
Signal Attenuation(dB): N/A 32.9 0.0 N/A 22.8 28.3 56.5
SNR Margin(dB): N/A 6.1 0.0 N/A 6.3 6.2 6.3
Transmit Power(dBm): N/A - 7.6 - 7.2 N/A 9.0 7.8 9.6
============================================================================

settimana scorsa un tecnico telecom ha smanettato sul armadio, è possibile che ha cambiato qualcosa?

Praticamente certo, lo si nota dalle attenuazioni completamente sballate (l'att. in banda U0 è più alta di quella in D1). Fatti aprire un guasto.

random566
19-10-2018, 11:06
Dato che l'utente medio italiano da TIM non lo schiodi (nelle discussioni dedicate si leggono esempi illuminanti, tipo gente capace di pagare 60 Euro al mese per una ADSL pur di rimanere con loro) è normale che gli operatori pensino a rafforzare la propria posizione sul mercato tramite acquisizioni e fusioni.


qualcuno ci è anche costretto perchè come ti scontri con problematiche di guasti e disservizi che sembrano insormontabili con gli altri gestori e che con tim si risolvono, non c'è altra scelta.
forse è voluto proprio da tim, ma probabilmente anche gli altri gestori hanno le loro responsabilità e per mantenere bassi i prezzi risparmiano molto sull'assistenza.
finchè tutto va bene è bellissimo risparmiare, ma a qualcuno purtroppo non va sempre tutto bene e allora sono guai

Psyred
19-10-2018, 11:47
qualcuno ci è anche costretto perchè come ti scontri con problematiche di guasti e disservizi che sembrano insormontabili con gli altri gestori e che con tim si risolvono, non c'è altra scelta.
forse è voluto proprio da tim, ma probabilmente anche gli altri gestori hanno le loro responsabilità e per mantenere bassi i prezzi risparmiano molto sull'assistenza.
finchè tutto va bene è bellissimo risparmiare, ma a qualcuno purtroppo non va sempre tutto bene e allora sono guai

Toglierei tranquillamente il forse. Certamente anche gli altri operatori non sono esenti da colpe, ma le pratiche ostruzionistiche dell'ex monopolista sono sotto gli occhi di tutti.


P.S.

Per mia esperienza l'assistenza di TIM è mediocre almeno quanto quella di Wind, in ogni caso assolutamente non altezza dei loro prezzi.

tolwyn
19-10-2018, 11:53
tim è da evitare aldilà dello spazio e del tempo, punto
io ce l'ho in ufficio per motivi ben precisi (come ho detto altre volte: sostanzioso sconto vitalizio in bolletta e profilo d'accesso personalizzato ottenuti a valle di una battaglia legale di quasi 1 anno avviata ovviamente per gravissimi problemi causati da loro) e vado pregando ogni giorno di non avere disservizi altrimenti inizi il terno al lotto dell'assistenza, per il resto a casa uso vodafone su rete eof (e lasciatemelo dire: IMPECCABILE sotto ogni aspetto) e nelle due casette di villeggiatura vado di copertura 4g ovviamente non tim

af70
19-10-2018, 11:56
Toglierei tranquillamente il forse. Certamente anche gli altri operatori non sono esenti da colpe, ma le pratiche ostruzionistiche dell'ex monopolista sono sotto gli occhi di tutti.


P.S.

Per mia esperienza l'assistenza di TIM è mediocre almeno quanto quella di Wind, in ogni caso assolutamente non altezza dei loro prezzi.
Con un download sotto i 2Mbit forse proveresti anche tu a cambiare ;) E lo ripeto, non che non ci sia la pazienza di aspettare che il problema venga risolto. Il problema per Wind NON esiste.

Psyred
19-10-2018, 12:20
Con un download sotto i 2Mbit forse proveresti anche tu a cambiare ;) E lo ripeto, non che non ci sia la pazienza di aspettare che il problema venga risolto. Il problema per Wind NON esiste.

Cambierei senz'altro, provando Fastweb o Vodafone. Di sicuro mai e poi mai tornerei in TIM.

amd-novello
19-10-2018, 14:20
finchè c'è chi crede che con tim i guasti si risolvono più facilmente ci credo abbiano quello share.

Yramrag
19-10-2018, 14:31
finchè c'è chi crede che con tim i guasti si risolvono più facilmente ci credo abbiano quello share.

Per quel che può valere: utenza business con Tim, ho visto 2 volte uscire il tecnico il giorno dopo, e addirittura una volta venire il pomeriggio del giorno stesso.

In ogni caso nessun intervento è stato risolutivo :rolleyes:

L'ultimo ha detto che, provando su diverse coppie, l'upload comunque non supera i 14 Mb; il cabinet è a meno di 200 metri.

maverick996
19-10-2018, 15:45
Sono titolare di una linea Wind Infostrada FTTC con contratto Fibra50 che ho provveduto a disdire mediante raccomandata (cessazione definitiva della linea senza rientro in TIM) causa modifica delle condizioni contrattuali (aumento dei costi).

Il modem che mi era stato fornito in comodato d'uso lo devo restituire? Oppure lo posso tenere?

Bovirus
19-10-2018, 15:54
@maverick996

la cessazioen della leina ha dei costi.
Per il modem vanno pagate le eventuali rate residue e il modem rimane di tua propietà.

maverick996
19-10-2018, 16:03
@maverick996

la cessazione della leina ha dei costi.
Per il modem vanno pagate le eventuali rate residue e il modem rimane di tua propietà.

Mi hanno modificato unilateralmente il contratto aumentando il canone mensile. Quindi ho mandato la disdetta nei termini previsti e non mi addebiteranno nessun costo extra (dovrebbero essere 65 euro se uno disdice quando vuole lui).
Sono passati più di due anni dall'attivazione della linea e quando l'ho attivata io il modem era in comodato d'uso gratuito.

Il modem lo devo rispedire? Da come c'è scritto sul contratto mi sembra di sì, altrimenti mi addebiteranno 40 euro aggiuntivi.

FreZeeN
19-10-2018, 16:10
piu o meno stesse identiche cose tue, linea attivata circa 2 anni prima, alla rimodulazione me ne sono uscito senza costi,zero di zero, il modem, che era in comodato d'uso gratuito, me l'han fatto tenere

Bovirus
19-10-2018, 16:43
Mi hanno modificato unilateralmente il contratto aumentando il canone mensile. Quindi ho mandato la disdetta nei termini previsti e non mi addebiteranno nessun costo extra (dovrebbero essere 65 euro se uno disdice quando vuole lui).
Sono passati più di due anni dall'attivazione della linea e quando l'ho attivata io il modem era in comodato d'uso gratuito.

Il modem lo devo rispedire? Da come c'è scritto sul contratto mi sembra di sì, altrimenti mi addebiteranno 40 euro aggiuntivi.

Bisogna vedere se era realmente gratuitop o costa x euro e veniva scontato x euro in fattura.
Se era questo il caso vanno pagate le rate residue (tipco periodo rate 48 mesi).

Nel caso di rimodualzione non si paga nulla solo se si passa ad altro operatore.
Se si da disetta senza passaggio ci sono dei costi.

mordred93
19-10-2018, 16:52
Il tecnico mi ha attivato una nuova linea, avendo fretta per un altro appuntamento ha fatto soltanto un rapido test con il suo tablet constatando che sembrava tutto in ordine con portante a 77mb circa
Se n'è andato e io ho provveduto a collegare via lan il mio portatile ma i led sono tutti verdi tranne quello di internet che rimane su rosso fisso e non posso navigare, ovviamente neanche sul sito adslattivazione.infostrada
Ho provato il reset ma non è cambiato niente, il 155 mi dice che prima di 24 ore non può nemmeno aprire la segnalazione... Da che cosa può dipendere questa situazione? E soprattutto, che cosa posso fare?

Come modem ho ricevuto lo zyxel, non ho nessun telefono collegato e c'è solo una presa con doppino telefonico in tutto l'appartamento

Andrea786
19-10-2018, 16:57
Il tecnico mi ha attivato una nuova linea, avendo fretta per un altro appuntamento ha fatto soltanto un rapido test con il suo tablet constatando che sembrava tutto in ordine con portante a 77mb circa
Se n'è andato e io ho provveduto a collegare via lan il mio portatile ma i led sono tutti verdi tranne quello di internet che rimane su rosso fisso e non posso navigare, ovviamente neanche sul sito adslattivazione.infostrada
Ho provato il reset ma non è cambiato niente, il 155 mi dice che prima di 24 ore non può nemmeno aprire la segnalazione... Da che cosa può dipendere questa situazione? E soprattutto, che cosa posso fare?

Come modem ho ricevuto lo zyxel, non ho nessun telefono collegato e c'è solo una presa con doppino telefonico in tutto l'appartamento

Probabilmente non forniscono un indirizzo IP internet al modem , prova ad entrare nel menu del modem e vedere che errore ti da :D

mordred93
19-10-2018, 17:07
Probabilmente non forniscono un indirizzo IP internet al modem , prova ad entrare nel menu del modem e vedere che errore ti da :D

Dovrebbe spuntare eventualmente da qualche parte precisa il messaggio di errore?

Nella sezione "home-stato" vedo i vari dati di lan e wlan ma il wan è bianco invece

https://i.imgur.com/3GDlMkt.png

Questi i valori della linea

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 77.474 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 77.475 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.7 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -14.2 dBm 12.7 dBm
Receive Power: -25.3 dBm 1.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 10.9 dB 10.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.870 Mbps 80.042 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.2 13.8 22.3 26.1 8.2 19.4 32.9
Signal Attenuation(dB): 2.2 12.8 20.6 25.4 8.1 19.3 32.9
SNR Margin(dB): 10.8 10.6 10.7 10.7 6.3 6.3 6.2
Transmit Power(dBm):-25.6 -16.5 -19.6 -26.5 9.7 7.8 5.6

Yramrag
19-10-2018, 17:19
Il tecnico mi ha attivato una nuova linea, avendo fretta per un altro appuntamento ha fatto soltanto un rapido test con il suo tablet constatando che sembrava tutto in ordine con portante a 77mb circa
/CUT


E' possibile segnalare eventuali "Comportamenti scorretti del tecnico installatore" da questo menu (https://www.infostrada.it/nuovaAreaClienti/infostrada/pages/questionaries/questionariesHome.action?menuId=850) (Home > Area Clienti > Assistenza Commerciale > Segnalazione Abusi) dopo essersi loggati sul sito.

E che razzo, se faccio io una cosa del genere e me ne vado lasciando il cliente in una situazione che non funziona, mi fanno un culo come una capanna (e a ragione, anche).

mordred93
19-10-2018, 17:23
E' possibile segnalare eventuali "Comportamenti scorretti del tecnico installatore" da questo menu (https://www.infostrada.it/nuovaAreaClienti/infostrada/pages/questionaries/questionariesHome.action?menuId=850) (Home > Area Clienti > Assistenza Commerciale > Segnalazione Abusi) dopo essersi loggati sul sito.

E che razzo, se faccio io una cosa del genere e me ne vado lasciando il cliente in una situazione che non funziona, mi fanno un culo come una capanna (e a ragione, anche).

Onestamente era stato ben gentile e fatto un lavoro non indifferente di più di un'ora con l'attivazione in un appartamento che non aveva nessuna predisposizione, anzi, all'inizio sembrava non fosse neanche possibile procedere senza lavori importanti di muratura
Tanta era la felicità per lo sblocco della situazione e la disponibilità del tenico nel fare un lavoro sistemato anche in casa che non ho voluto trattenerlo oltre
Purtroppo non ho neanche il suo numero di cellulare per chiedergli semplicemente di ripassare a fine giornata per capire dov'è l'inghippo

Ripeto comunque che lui dal suo tablet aziendale aveva fatto penso la consueta verifica e ricevuto pure un punteggio di 9 su 10 come valutazione della linea (lo ha visto mio fratello, io ero dovuto uscire un attimo di casa) quindi non sembrava ci fossero problemi

Andrea786
19-10-2018, 17:23
Dovrebbe spuntare eventualmente da qualche parte precisa il messaggio di errore?

Nella sezione "home-stato" vedo i vari dati di lan e wlan ma il wan è bianco invece

https://i.imgur.com/3GDlMkt.png

Questi i valori della linea

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 77.474 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 77.475 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.7 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -14.2 dBm 12.7 dBm
Receive Power: -25.3 dBm 1.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 10.9 dB 10.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.870 Mbps 80.042 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.2 13.8 22.3 26.1 8.2 19.4 32.9
Signal Attenuation(dB): 2.2 12.8 20.6 25.4 8.1 19.3 32.9
SNR Margin(dB): 10.8 10.6 10.7 10.7 6.3 6.3 6.2
Transmit Power(dBm):-25.6 -16.5 -19.6 -26.5 9.7 7.8 5.6

Prova a guardare sotto WAN cosa ti da

Yramrag
19-10-2018, 17:29
Onestamente era stato ben gentile e fatto un lavoro non indifferente di più di un'ora con l'attivazione in un appartamento che non aveva nessuna predisposizione, anzi, all'inizio sembrava non fosse neanche possibile procedere senza lavori importanti di muratura
Tanta era la felicità per lo sblocco della situazione e la disponibilità del tenico nel fare un lavoro sistemato anche in casa che non ho voluto trattenerlo oltre
Purtroppo non ho neanche il suo numero di cellulare per chiedergli semplicemente di ripassare a fine giornata per capire dov'è l'inghippo

Ripeto comunque che a lui dal suo tablet aziendale aveva fatto penso la consueta verifica e ricevuto pure un punteggio di 9 su 10 come valutazione della linea (lo ha visto mio fratello, io ero dovuto uscire un attimo di casa)

Ho capito, dal post precedente pareva che fosse arrivato, attaccato i cavi e scappato via.

Però è strano che il modem aggancia una portante ma non navighi... mi pare di averlo già visto questo problema qui nel forum, ma non ricordo dove :doh:

mordred93
19-10-2018, 17:34
Prova a guardare sotto WAN cosa ti da

Risulta non connesso

Interfaccia Stato Banda
LAN 1 Attivo 1000M / Full
LAN 2 Non connesso N/A
LAN 3 Non connesso N/A
LAN 4 Non connesso N/A
WLAN 2.4GHz Attivo 216 Mbps
WLAN 5GHz Attivo 1733 Mbps
WAN Ethernet Non connesso N/A
DSL Connesso Ricezione:77475/ Trasmissione:21600(Kbps)
Rete radiomobile Disable N/A

Ho capito, dal post precedente pareva che fosse arrivato, attaccato i cavi e scappato via.

Però è strano che il modem aggancia una portante ma non navighi... mi pare di averlo già visto questo problema qui nel forum, ma non ricordo dove :doh:

No infatti, solo appunto che non so bene dove sia l'intoppo, forse in centrale?